PDA

View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

slacker
22-04-2007, 20:30
Sul modem do una occhiata in Google
Per il resto, installo KDE tramite pacman -S e poi do subito un starx


Si, ma se non parte dovrai configurare xorg.conf a mano.
La procedura piu facile imho è quella dei driver fglrx:
pacman -Sy fglrx
aticonfig --initial ti configura xorg.conf automaticamente :)
ciao

GlenTux
22-04-2007, 20:41
Si, ma se non parte dovrai configurare xorg.conf a mano.
La procedura piu facile imho è quella dei driver fglrx:
pacman -Sy fglrx
aticonfig --initial ti configura xorg.conf automaticamente :)
ciao

OK
Allora, visto il problema sopra riportato del crash del monitor, faccio così
1 BASE 2 pacman -S kde 3 hwd -xa (creo files org) 4 pacman -S fglrx 5 aticonfig --initial
Il passaggio 3 (crezione di xorg.conf tramite hwd -xa è necessario ?)
Non capisco se il passaggio è ridondante o superfluo
Nel senso, dopo il KDE, lancio starx ... xorg.conf esite già ? E come lo crea ? Dal nulla ???

slacker
22-04-2007, 20:44
OK
Allora, visto il problema sopra riportato del crash del monitor, faccio così
1 BASE 2 pacman -S kde 3 hwd -xa (creo files org) 4 pacman -S fglrx 5 aticonfig --initial
Il passaggio 3 (crezione di xorg.conf tramite hwd -xa è necessario ?)
Non capisco se il passaggio è ridondante o superfluo
Nel senso, dopo il KDE, lancio starx ... xorg.conf esite già ? E come lo crea ? Dal nulla ???

hwd non l'ho mai sentito, cos'è?
xorg.conf viene creato quando install X suppongo... Salta tranquillamente il passo 3, vedrai che è la volta buona :sofico:

GlenTux
22-04-2007, 21:06
hwd non l'ho mai sentito, cos'è?
xorg.conf viene creato quando install X suppongo... Salta tranquillamente il passo 3, vedrai che è la volta buona :sofico:

Me lo auguro
Quindi installo kde con pacman -s kde e poi, dopo aver installato kde, installo xorg sempre con pacman -s xorg giusto ? Poi, a questo punto, installo pacman -s fglrx e do aticonfig --initial
Poi, alla fine, starx e vediamo cosa appare
Il processo dovrebbe essere questo no ?
Ho notato però che quando sceglievo direttamente i pacchetti da installare installavo NON gli flgrx ma gli xf86videoati
Cambia qualcosa ? Se funziona provo poi a salvarmi il files xorg.conf e provarlo su una altra configurazione ...
Scusami, ho fatto confusione - Il comando hwd -xa è di ArchLinux, serve appunto a creare il files xorg.conf direttamente in modo automatico
Ma non mi funziona neanche con Arch

buglis
23-04-2007, 07:49
con frugal non devi dare nessun startx, visto che il DE parte in modo automatico.
che scheda video hai? guarda che sia supportata dai driver open ati, altrimenti devi usare per forza quelli proprietari.

cmq non eri riuscito a far partire il tutto??

ciao:)

GlenTux
23-04-2007, 12:09
con frugal non devi dare nessun startx, visto che il DE parte in modo automatico.
che scheda video hai? guarda che sia supportata dai driver open ati, altrimenti devi usare per forza quelli proprietari.

cmq non eri riuscito a far partire il tutto??

ciao:)

Ho una ATI Radeon X800 128MB
Ho provato ad effettuare una installazione pulita, ossia BASE + a mano tutti i moduli che mi interessano, dal KDE al resto, ma se lo faccio così, non mi parte, mi da un costante errore di X
Se invece lancio l'installazione diretta e seleziono subito i pacchetti BASE+KDE il server X si avvia e mi funziona
E' questo il problema, lo stesso che tra l'altro ho anche con la ArchLinux a livello di settaggio grafico
Vediamo, stasera provo ..
Tra l'altro ho effettuato l'installazione di Frugal su un disco USB External ...
Tutto OK, mi parte, mi appare il Grub boatloader, ma quando seleziono il disco USB su cui è montato Frugal mi si impalla .. Non mi parte !
Mi da errore ... Consigli ?
Grazie molte
Cordialmente

slacker
23-04-2007, 12:21
Tra l'altro ho effettuato l'installazione di Frugal su un disco USB External ...

Lascia perdere, non credo che sia roba per i tuoi denti :D
Cmq se proprio insisti cerca con google: qualcuno sicuramente c'è riuscito...
Ma hai guardato il log di X? Incolla qua l'errore cosi ti possiamo dare una mano, sennò la vedo dura..

GlenTux
23-04-2007, 12:57
Lascia perdere, non credo che sia roba per i tuoi denti :D
Cmq se proprio insisti cerca con google: qualcuno sicuramente c'è riuscito...
Ma hai guardato il log di X? Incolla qua l'errore cosi ti possiamo dare una mano, sennò la vedo dura..

Dai Slack, non essere così pessimista ...
Ce la posso fare no ? Non è così difficile, basta non arrendersi ... ;)
Ed io non mi arrendo
Tra l'altro ho ordinato un Dell Inspiron 6400 configurazione base, speriamo arrivi, sul quale voglio montare Linux ... E se poi tutto funziona, avrò il mio bel da fare con la configurazione .. Ma per questo chiedo aiuto a voi, che sicuramente ne sapete più di me, sperando nel vs aiuto
Cordialmente

buglis
23-04-2007, 13:13
Ho una ATI Radeon X800 128MB
Ho provato ad effettuare una installazione pulita, ossia BASE + a mano tutti i moduli che mi interessano, dal KDE al resto, ma se lo faccio così, non mi parte, mi da un costante errore di X
Se invece lancio l'installazione diretta e seleziono subito i pacchetti BASE+KDE il server X si avvia e mi funziona
E' questo il problema, lo stesso che tra l'altro ho anche con la ArchLinux a livello di settaggio grafico
Vediamo, stasera provo ..
Tra l'altro ho effettuato l'installazione di Frugal su un disco USB External ...
Tutto OK, mi parte, mi appare il Grub boatloader, ma quando seleziono il disco USB su cui è montato Frugal mi si impalla .. Non mi parte !
Mi da errore ... Consigli ?
Grazie molte
Cordialmente

non vorrei che facendo a mano pacchetto per pacchetto non ti installi il server X, per i driver la tua scheda è supportata dagli open che ti consiglio rispetto a quelli proprietari.

cmq come ti hanno già detto riporta l'errore di xorg.

ciao e facci sapere:)

GlenTux
23-04-2007, 18:06
non vorrei che facendo a mano pacchetto per pacchetto non ti installi il server X, per i driver la tua scheda è supportata dagli open che ti consiglio rispetto a quelli proprietari.

cmq come ti hanno già detto riporta l'errore di xorg.

ciao e facci sapere:)

Ati OPEN = flgrx contro i PROPRIETARI = xf86videoati ?
Eppure, selezionado da installazione BASE+KDE+X11 e per quest'ultimo includendo SOLO xf86videoati mi funziona ..
Non capisco perchè, facendolo 'a mano' da pacman -S mi da tutti questi problemi
Cordialmente

slacker
23-04-2007, 18:33
Ati OPEN = flgrx contro i PROPRIETARI = xf86videoati ?

L'esatto opposto :D

ezln
23-04-2007, 18:37
Ati OPEN = flgrx contro i PROPRIETARI = xf86videoati ?
Eppure, selezionado da installazione BASE+KDE+X11 e per quest'ultimo includendo SOLO xf86videoati mi funziona ..
Non capisco perchè, facendolo 'a mano' da pacman -S mi da tutti questi problemi
Cordialmente

Il driver OPEN è ati, mentre il proprietario è fglrx. Per la tua scheda usa il driver OPEN, al limite puoi provare in futuro con quello proprietario.:)

GlenTux
23-04-2007, 20:57
Il driver OPEN è ati, mentre il proprietario è fglrx. Per la tua scheda usa il driver OPEN, al limite puoi provare in futuro con quello proprietario.:)

Bene, come sempre mi sono sbagliato !
Dunque, questo post è da Frugalware 0.6 con FireFox 2.0 e LangIT FireFox installato tramite Pacman ... Voi mi direte BRAVO ! E vi ringrazio, ma qui mi viene da ridere !
Vi racconto la procedura eseguita !
Installo Frugal BASE
Poi, mi configuro il PPPD e mi aggiorno il sistema
Prima pacman -Sy e poi Pacman -Syu
Bene, lascio che scarichi il tutto - Poi aggiorno il sistema
A questo punto, pacman -S kde e aggiorno il tutto, lasciando a lui tutte le dipendenze
Bene, alla fine pacman -S xf86-video-ati
Lancio X -configure e mi crea il files xorg.conf.new
Lo 'provo' con X -confif (nome del files appena creato)
Crash del monitor, non c'è verso di tornare indietro ... Frequenze non supportate, non mi ritorna alla shell ... Nulla ...
Bene, qui do :muro: a bestia !
Rieffettuo l'installazione, scelgo BASE e KDE
Lascio a lui il tutto direttamente dal DVD
Alla fine, mi parte la procedura di configurazione di X e mi setta correttamente lo schermo
Lancio Linux, e mi appare il KDE ...
Configuro PPPD, installo Firefox e il Language ITA
Ed eccomi a voi nello scrivermi !
Ora mi chiedo : cosa cambia ? La procedura è la medesima, solo che da una parte lancio IO KDE con pacman -S kde e mi si crasha tutto, dall'altra lascio che sia lui, e mi funziona !
Ora vorrei capire !
Sono molto :confused:
Mi dite qualcosa ?
Grazie molte
Cordialmente

buglis
24-04-2007, 07:27
io resto dell'opinione che facendo kde in seguito non installa qualche pacchetto necessario del server X. oppure la configurazione di xorg.conf non viene fatta bene e va rivista.

quando ti crashava kde hai visto che errori dava nei log?

Dcromato
24-04-2007, 09:07
Bene, come sempre mi sono sbagliato !
Dunque, questo post è da Frugalware 0.6 con FireFox 2.0 e LangIT FireFox installato tramite Pacman ... Voi mi direte BRAVO ! E vi ringrazio, ma qui mi viene da ridere !
Vi racconto la procedura eseguita !
Installo Frugal BASE
Poi, mi configuro il PPPD e mi aggiorno il sistema
Prima pacman -Sy e poi Pacman -Syu
Bene, lascio che scarichi il tutto - Poi aggiorno il sistema
A questo punto, pacman -S kde e aggiorno il tutto, lasciando a lui tutte le dipendenze
Bene, alla fine pacman -S xf86-video-ati
Lancio X -configure e mi crea il files xorg.conf.new
Lo 'provo' con X -confif (nome del files appena creato)
Crash del monitor, non c'è verso di tornare indietro ... Frequenze non supportate, non mi ritorna alla shell ... Nulla ...
Bene, qui do :muro: a bestia !
Rieffettuo l'installazione, scelgo BASE e KDE
Lascio a lui il tutto direttamente dal DVD
Alla fine, mi parte la procedura di configurazione di X e mi setta correttamente lo schermo
Lancio Linux, e mi appare il KDE ...
Configuro PPPD, installo Firefox e il Language ITA
Ed eccomi a voi nello scrivermi !
Ora mi chiedo : cosa cambia ? La procedura è la medesima, solo che da una parte lancio IO KDE con pacman -S kde e mi si crasha tutto, dall'altra lascio che sia lui, e mi funziona !
Ora vorrei capire !
Sono molto :confused:
Mi dite qualcosa ?
Grazie molte
Cordialmente

Ma mi dici cosa ti serve tutto kde quando basta fare kde-frugalware?

GlenTux
24-04-2007, 11:54
io resto dell'opinione che facendo kde in seguito non installa qualche pacchetto necessario del server X. oppure la configurazione di xorg.conf non viene fatta bene e va rivista.

quando ti crashava kde hai visto che errori dava nei log?

Mi si crasha proprio il monitor, mi appare frequenze NON supportate e non c'è verso di far nulla, se non riavviare ! Ma se riavvio, mi riparte Linux in modalità grafica e mi si impianta di nuovo - Ergo, soluzione, reinstallare il tutto
Stranissimo che la stessa procedura effettuata in due maniere diverse dia questi problemi ...
Cmq ci sono riuscito, ora la sistemo ben bene e me la tengo, almeno sino a quando non mi da problemi !

GlenTux
24-04-2007, 11:59
Ma mi dici cosa ti serve tutto kde quando basta fare kde-frugalware?

Il problema sta nel fatto che lo stesso KDE, installato da DVD con installazione o manualmente tramite pacman -S kde mi da l'errore
Installato diretto dal DVD mi parte regolarmente, installato a 'mano' diciamo non mi parte, dandomi problemi ...
Se installo kde-frugalware si attirano tutti i pacchetti e le loro dipendenze
Ora, visto che cmq una configurazione 'funzionante' ce l'ho, la tengo, la provo, e ci smanetto ..
Nel frattempo mi stampo xorg.conf funzionante e lo confronterò con quelli che mi daranno errore, giusto per capire qualcosa
Grazie
Cordialmente

buglis
24-04-2007, 13:17
Mi si crasha proprio il monitor, mi appare frequenze NON supportate e non c'è verso di far nulla, se non riavviare ! Ma se riavvio, mi riparte Linux in modalità grafica e mi si impianta di nuovo - Ergo, soluzione, reinstallare il tutto
Stranissimo che la stessa procedura effettuata in due maniere diverse dia questi problemi ...
Cmq ci sono riuscito, ora la sistemo ben bene e me la tengo, almeno sino a quando non mi da problemi !

basta che dai crtl+alt+backspace che ti parte in modalità testuale
apri xorg e cambi le frequenze, o addirittura le metti se non ci sono.
cmq non credo sia la stessa procedura fare base+kde e base + successivamente kde, secondo me lascia qualche pacchetto oppure ti salta la configurazione di xorg.

ciao :)

GlenTux
24-04-2007, 23:51
basta che dai crtl+alt+backspace che ti parte in modalità testuale
apri xorg e cambi le frequenze, o addirittura le metti se non ci sono.
cmq non credo sia la stessa procedura fare base+kde e base + successivamente kde, secondo me lascia qualche pacchetto oppure ti salta la configurazione di xorg.

ciao :)

Alla fine ho optato per BASE+KDE ... Ora va, scrivo da FireFox 2. IT su Frugal 0.6, anche se ci sono un sacco di cose che ancora non mi tornano .. Ma per ora va bene così !
Ora, cominciano con le domande : è normale che per un semplice comando tipo
nano /etc/pacman.conf mi continui a chiedere la PWD di root ? Insomma, se non sono root nella macchina non posso far nulla
Vorrei sapere se è 'normale' oppure magari mi sono perso qualche configurazione per strada ...
Nel frattempo grazie per ora

slacker
25-04-2007, 07:09
Ora, cominciano con le domande : è normale che per un semplice comando tipo
nano /etc/pacman.conf mi continui a chiedere la PWD di root ? Insomma, se non sono root nella macchina non posso far nulla

:eek: è normalissimo!!!! Cioè tu vorresti che un normale utente avesse il controllo completo del sistema??? :doh:

GlenTux
25-04-2007, 10:06
:eek: è normalissimo!!!! Cioè tu vorresti che un normale utente avesse il controllo completo del sistema??? :doh:

No no ! Certo che no, ci mancherebbe diamine ! E' solo che alle volte ci sono delle operazioni alquanto 'semplici' e oserei dire 'basilari' che mi sembra strano che debba necessariamente dare sudo + comando ..
Ma si vede che la mente è ancora 'deviata' da Windows no ? E quindi si sta 'abituando' a Linux
Ho notato, in riferimento alla mia connessione ADSL con il modem USB, che il LED di LINEA, si accende in base ad un caricamento di /dev/urandom ...
Quando parte il boot del sistema, carica il Kernet e tutto il resto e ho notato che su questo comando si 'blocca' un attimo .. Se tutto è OK ho visto che il LED si accende, in caso contrario NO ! Qualcuno mi sa dire a cosa si riferisce e che cosa è ? Ho notato tale comportamento anche con ArchLinux 0.8, quindi credo sia la medesima cosa !

Slack, dove trovo i files di configurazione per, esempio, vedere i demoni che si carica il sistema e quant'altro .. In Arch c'era /etc/rc.conf che era una configurazione di massima generale, qui su Frugal non so trovarla ..
Grazie

buglis
25-04-2007, 10:13
io in genere do su + psw e così sono loggato nel terminale come root, poi esegui le operazioni.

tutto quello che comporta modifiche al sistema deve essere fatto sotto root e non è affatto strano visto che anche se sembrano semplici o basilari sono cmq rischiose.

slacker
25-04-2007, 10:19
Slack, dove trovo i files di configurazione per, esempio, vedere i demoni che si carica il sistema e quant'altro .. In Arch c'era /etc/rc.conf che era una configurazione di massima generale, qui su Frugal non so trovarla ..
Grazie

/etc/rc.d/
"service del nome_servizio" disattiva il servizio
Per le altre opzioni prova service --help o service da solo.

GlenTux
25-04-2007, 10:31
io in genere do su + psw e così sono loggato nel terminale come root, poi esegui le operazioni.

tutto quello che comporta modifiche al sistema deve essere fatto sotto root e non è affatto strano visto che anche se sembrano semplici o basilari sono cmq rischiose.

Infatti, ripeto ... La prima grande differenze con Win, una mentalità 'diversa' e un approcio al sistema molto più familiare e accorto ! Mi piace, anche se ci sto ancora smanettando !
Domanda : è normale con FireF 2. avere dei caratteri di scrittura molto 'piccoli' e sproporzionati rispetto ai caratteri sullo schermo ? Non so se riesco a spiegarmi !

buglis
25-04-2007, 10:35
Infatti, ripeto ... La prima grande differenze con Win, una mentalità 'diversa' e un approcio al sistema molto più familiare e accorto ! Mi piace, anche se ci sto ancora smanettando !
Domanda : è normale con FireF 2. avere dei caratteri di scrittura molto 'piccoli' e sproporzionati rispetto ai caratteri sullo schermo ? Non so se riesco a spiegarmi !

dimentica windows!!:D

per i caratteri di firefox io li ho settati da gtk nel centro di controllo di kde e temi mi pare sia, ora sono su windows e non ricordo bene!

zephyr83
25-04-2007, 15:30
Slack, dove trovo i files di configurazione per, esempio, vedere i demoni che si carica il sistema e quant'altro .. In Arch c'era /etc/rc.conf che era una configurazione di massima generale, qui su Frugal non so trovarla ..
Grazie
Pacman -S frugalrledit e vedi tutto quello che parte all'avvio! puoi decidere tu quale servizio far partire o nn far partire, arrestare o attivare. Comodissimo!!

GlenTux
25-04-2007, 16:00
Pacman -S frugalrledit e vedi tutto quello che parte all'avvio! puoi decidere tu quale servizio far partire o nn far partire, arrestare o attivare. Comodissimo!!

Bentornato Zeph ! ;)
E' un pacchetto da installare ?
In Arch c'è etc/rc.conf e li vedo quello che parte all'avvio e altre impostazioni, come, per esempio, l'indirizzo della rete ethernet assegnato, nel caso
Ma in Frugal dove li trovo questi parametri ?

Dcromato
25-04-2007, 16:10
Bentornato Zeph ! ;)
E' un pacchetto da installare ?
In Arch c'è etc/rc.conf e li vedo quello che parte all'avvio e altre impostazioni, come, per esempio, l'indirizzo della rete ethernet assegnato, nel caso
Ma in Frugal dove li trovo questi parametri ?
Scarica il pacchetto, /etc/rc.conf è un file e non c'è in Frugal.Frugalrledit è un'applicazione grafica molto comoda che ti permette di selezionare cio che vuoi attivare all'avvio.

Mi sembra ovvio che se uno ti dice di fare pacman -S frugalrledit quello sia un pacchetto....

Dcromato
25-04-2007, 16:12
Infatti, ripeto ... La prima grande differenze con Win, una mentalità 'diversa' e un approcio al sistema molto più familiare e accorto ! Mi piace, anche se ci sto ancora smanettando !
Domanda : è normale con FireF 2. avere dei caratteri di scrittura molto 'piccoli' e sproporzionati rispetto ai caratteri sullo schermo ? Non so se riesco a spiegarmi !
Vai su modifica--->preferenze--->contenuti--->caratteri e colori---> avanzate--->risoluzione video---> impostazioni sistema.

Dcromato
25-04-2007, 16:13
Il problema sta nel fatto che lo stesso KDE, installato da DVD con installazione o manualmente tramite pacman -S kde mi da l'errore
Installato diretto dal DVD mi parte regolarmente, installato a 'mano' diciamo non mi parte, dandomi problemi ...
Se installo kde-frugalware si attirano tutti i pacchetti e le loro dipendenze
Ora, visto che cmq una configurazione 'funzionante' ce l'ho, la tengo, la provo, e ci smanetto ..
Nel frattempo mi stampo xorg.conf funzionante e lo confronterò con quelli che mi daranno errore, giusto per capire qualcosa
Grazie
Cordialmente
Ma scusa è logico che si tiri a dietro le doiipendenze.

GlenTux
25-04-2007, 16:49
Vai su modifica--->preferenze--->contenuti--->caratteri e colori---> avanzate--->risoluzione video---> impostazioni sistema.

Arrivo sino ad AVANZATE .. Risoluzione video e le successive NON le trovo, non me le visualizza, insomma, non ci sono !
Per le dipendenze è normale, ovviamente, ho detto una ridondanza !
Cmq per ora funziona, ho installato xf86-video-ati e sono andato a modificare xorg.conf sostituendo VESA con RADEON .. Ho riavviato KDE e cmq sono ancora qui ;)
E' corretta la procedura giusto ? Basta sostituire solo il nome del driver in questo caso !
Ho aperto K3B e mi ha dato tutta una serie di warning circa l'utilizzare i permessi admin per non correre rischi di masterizzazione - Ho cliccato su K3BSetup e mi ha aggiornato i permessi, credo non ci siano problemi !
Purtroppo, se da una parte con Frugal ho in parte risolto i problemi di X, con Arc continuano a rimanere, sia con VESA che con RADEON !
Ecco il mio xorg.conf attualmente in essere con Frugal 0.6 + ATI Open
L'ho compresso con tar.gz perchè altrimenti non mi dava l'ok per l'attach ...

GlenTux
25-04-2007, 16:50
Ma scusa è logico che si tiri a dietro le doiipendenze.

Infatti .... :D
Ho detto una XXXX ... :Prrr:

zephyr83
25-04-2007, 17:04
Arrivo sino ad AVANZATE .. Risoluzione video e le successive NON le trovo, non me le visualizza, insomma, non ci sono !
Per le dipendenze è normale, ovviamente, ho detto una ridondanza !
Cmq per ora funziona, ho installato xf86-video-ati e sono andato a modificare xorg.conf sostituendo VESA con RADEON .. Ho riavviato KDE e cmq sono ancora qui ;)
E' corretta la procedura giusto ? Basta sostituire solo il nome del driver in questo caso !
Ho aperto K3B e mi ha dato tutta una serie di warning circa l'utilizzare i permessi admin per non correre rischi di masterizzazione - Ho cliccato su K3BSetup e mi ha aggiornato i permessi, credo non ci siano problemi !
Purtroppo, se da una parte con Frugal ho in parte risolto i problemi di X, con Arc continuano a rimanere, sia con VESA che con RADEON !
Ecco il mio xorg.conf attualmente in essere con Frugal 0.6 + ATI Open
L'ho compresso con tar.gz perchè altrimenti non mi dava l'ok per l'attach ...
cn arch il problema qual è?

GlenTux
25-04-2007, 17:13
cn arch il problema qual è?

A parte il fatto che non so per quale motivo NON riuscivo a montare il Floppy
Non c'è stato verso .. E quindi non potevo neanche copiare il files xorg che avevo sul floppy per fare una prova .. In /etc/dev forse per sbaglio avevo cancellato la DIR FD0 o qualcosa del genere, e a tutti i miei tentativi di mount -t vfat /dev/fd0 mnt/floppy mi diceva che non la dir non conteneva blocchi validi o qualcosa del genere, e quindi non ci riuscivo !
In nessuna maniera, ovviamente la dir fd0 l'avevo ricreata io con mkdir fd0 ma non è servito a nulla
Avevo seguito la guida sul Wiki di Arch dove diceva di installare gli open per prima, quindi xf86, andare a modificare eventualmente xorg.conf con i parametri che lui suggeriva
Ed io l'avevo fatto, modificando le frequenze che altrimenti mi crashavano il sistema ed andando a verificare i vari parametri
Avevo creato il files xorg.conf inizialmente con xorgconfig o qualcosa del genere
Tra l'altro, il files creato era nettamente più 'corposo' di quello che ho attualmente postato con Frugal ..
Non riuscendo a copiare il files, non ho potuto neanche metterlo su floppy per poi farvelo vedere a livello di errori ...
Sigh !
Cmq, Zeph, a parte questo, per il resto che mi dici ?
Tra l'altro ho un problema con Kaffeine
Ho copiato un MP3 nella mia cartella, ma quando avvio Kaffeine per ascoltarlo mi dice
"L'accesso a questa fonte è stato negato - il files non può essere aperto' ..
Ho provato a guardare su Centro di Controllo SUONI, e come HW mi dice Autorilevamento, ma non sento nessun suono ! Che sia questo il motivo ? Ho provato a selezionare quindi ALSA invece di Autorilevamento, ma ormai è da 5 minuti che mi dice 'Riavvio Sistema Sonoro in corso' .. Arriva al 100% e poi riparte !
Mamma mia che roba questo Linux ... :doh:
E pensare che almeno ADSL mi funziona, e posso postare subito i problemi che ho !
Tra l'altro, sai cosa ? Ho provato ad accedere al disco SDB1 che è un USB Maxtor 160, regolarmente montato e visto
Se ci accedo da SHELL tutto OK, se ci accedo da Konquer mi dice 'Impossibile entrare nella cartella' - Ovviamente sono Utente in KDE, non vi posso accedere da Root
Che fo ?
Grazie per la vs pazienza, davvero !
Se tutto un giorno funzionerà verrete a casa mia a festeggiare ! :)

buglis
25-04-2007, 19:37
per l'audio vai in multimedia e kmix, probabilmente devi alzare i volumi o addirittura attivare l'output. i codec li hai scaricati? altrimenti non ti legge gli mp3
e cmq perchè non usi amarok per la musica??:D
ciao

Dcromato
25-04-2007, 19:58
Ma usare distro piu facili no?

GlenTux
25-04-2007, 20:10
Ma usare distro piu facili no?

Spiegati meglio, perchè non si capisce se è un consiglio o una :ciapet:
Cmq sia, voglio imparare, e per imparere ho bisogno di :muro: capire il funzionamento e vedere dove sbaglio
Non mi va di montare una Suse o una Ubuntu, con tutto il rispetto, e non capire nulla di quello che faccio ...
A questo punto tanto vale che mi tenga WIN e continui così !
Mi rendo conto che può essere 'fastidioso' per chi magari Linux lo mastica, come potrebbe forse essere il tuo caso, ma se hai la pazienza di aiutarmi te ne sono grato, in caso contrario è =, magari evitando appunti certe affermazioni che cmq danno noia !
;)
Cordialmente

GlenTux
25-04-2007, 20:13
per l'audio vai in multimedia e kmix, probabilmente devi alzare i volumi o addirittura attivare l'output. i codec li hai scaricati? altrimenti non ti legge gli mp3
e cmq perchè non usi amarok per la musica??:D
ciao

Il volume è OK, l'ho alzato con KMIX, forse il problema è attivare l'outpout come dici tu, anche se francamente mi sembra tutto ok visto che i moduli li ha caricati
I codec no, non li ho scaricati anche perchè non saprei dove andare, visto che Kaffeine non mi dice nulla ..
Provo amarok, sperando di riuscire ad installarlo !
Come verifico il sound output comunque ? Nel senso, che procedura devo fare ?

slacker
25-04-2007, 20:14
Ma usare distro piu facili no?

:mano: :Prrr: :sofico:

slacker
25-04-2007, 20:27
non credo che Dcromato ti stia prendendo in giro :D
In parte concordo con lui.. visto non hai voglia di troppi sbattimenti e se non hai molta voglia di usare google ti consiglio una distro facile (ubuntu mandriva & c.).
Anche perchè fino ad ora praticamente te l'abbiamo tirata insieme noi la distro :sofico:
Per esempio se ti servono i codec: http://forums.frugalware.org/index.php?S=79ea84cf0b90d27a81d7db1198175b28&SQ=2ce24f8b1b76a1bc6340de63c9304201&t=search&srch=win+codecs&btn_submit=Search&field=all&forum_limiter=&search_logic=AND&sort_order=DESC&author=
o piu semplicemente:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=2359280

zephyr83
25-04-2007, 22:30
glen prova a isntallare amarok: pacman -S amarok
dimmi se hai gli stessi problemi o meno. Io caffeine nn lo uso, per i video preferisco vlc: pacman -S vlc

GlenTux
25-04-2007, 22:53
non credo che Dcromato ti stia prendendo in giro :D
In parte concordo con lui.. visto non hai voglia di troppi sbattimenti e se non hai molta voglia di usare google ti consiglio una distro facile (ubuntu mandriva & c.).
Anche perchè fino ad ora praticamente te l'abbiamo tirata insieme noi la distro :sofico:
Per esempio se ti servono i codec: http://forums.frugalware.org/index.php?S=79ea84cf0b90d27a81d7db1198175b28&SQ=2ce24f8b1b76a1bc6340de63c9304201&t=search&srch=win+codecs&btn_submit=Search&field=all&forum_limiter=&search_logic=AND&sort_order=DESC&author=
o piu semplicemente:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=2359280

E' proprio l'esatto contrario
Non voglio una distro 'relativamente facile', e cito queste parole con beneficio d'inventario, come Ubuntu o Suse quanto, piuttosto, vorrei riuscire ad avere una distro fatta come piace a me ...
Ovviamente sono relativamente nuovo al mondo di Linux, e quindi è normale che abbia bisogno di aiuto
E per questo chiedo aiuto a voi che sicuramente ne sapete più di me
Ma non voglio risultare 'pesante' o quant'altro, ma se voglio imparare Linux è meglio che lo faccia con calma e bene, sbattendoci la testa e imparando dagli errori
Grazie a tutti per la collaborazione
Mi scuso con Dcromato nel caso le mie parole possano essere sembrate 'dure', non era questa l'intenzione ci mancherebbe
Grazie a tutti

buglis
25-04-2007, 23:29
per output intendevo che sempre da kmix o da alsaconfig tramite terminale devi accendere l'uscita audio (i bottoni devono essere verdi chiaro e non scuro) e poi alzi i livelli, niente di più facile.

anche con amarok se non hai i codec per gli mp3 o altri formati non te li legge i file, amarok a differenza di kaffeine è un player audio molto completo, kaffeine è un player sia audio che video.
problemi di installazione non ne hai visto che sono pacchettizzati e basta un pacman -Ss amarok per trovare il nome corretto del pacchetto e poi pacman -S per installarlo.

ciao:)

Dcromato
26-04-2007, 06:24
Spiegati meglio, perchè non si capisce se è un consiglio o una :ciapet:
Cmq sia, voglio imparare, e per imparere ho bisogno di :muro: capire il funzionamento e vedere dove sbaglio
Non mi va di montare una Suse o una Ubuntu, con tutto il rispetto, e non capire nulla di quello che faccio ...
A questo punto tanto vale che mi tenga WIN e continui così !
Mi rendo conto che può essere 'fastidioso' per chi magari Linux lo mastica, come potrebbe forse essere il tuo caso, ma se hai la pazienza di aiutarmi te ne sono grato, in caso contrario è =, magari evitando appunti certe affermazioni che cmq danno noia !
;)
Cordialmente
Era un consiglio travestito da presa per il culo.;)
Scherzi a parte, secondo me a molti viene dato un consiglio sbagliato:cerca di capire quello che fai....perché scusa?per usare il pc devo imparare per forza tutto?che mi frega a me di cosa c'è sotto a k3b o Gimp?m'interessa che lo facciano bene, mica di sapere cio che succede sotto...io stesso ho scoperto Frugal e Arch dopo un anno di linux con distro facili ma che gravavano sul mio pc in modo molto forte, allora da li ho deciso di partire alla scoperta di distro piu agili ma nel contempo piu ostiche...relativemente ostiche, perchè nonostante fossi partito da distro facili già sapevo come muovermi nel sistema, avevo imparato come si potevano fare diverse cose.
Quindi non vuol dire che distro meno servoassistite siano una buona scuola per forza, alla fine lo sono tutte...la struttura è quella e credimi, Windows non è nemmeno paragonabile a distro facili linux e non si deve scegliere Linux partendo col presupposto di dire "devo sapere cio che faccio", lo ritengo errato;Linux puo essere una scelta di sicurezza, di filosofia o di semplice cambiamento ma non di conoscenza del funzionamento.Con Win te lo domandavi piu di tanto?
Apprezzo che tu abbia scelto Frugal, denota una tua sensibilità verso un linux qualitativo, ma ancora un po acerbo, ma credimi hai scelto una strada tortuosa, e da quello che vedo a te mancano ancora aprecchie basi tipo il concetto di dipendenze e l'uso generico di una shell..io stesso ora uso Kubuntu dopo anni di prove per un Linux leggero e umano...ma con scarsi risultati...Frugal offre molta agilità ma lo fa a discapito di una certa semplicità d'uso, cosa che oggigiorno non mi va di sacrificare.Mi sono ripromesso di riprovarla in futuro, quando ci sarà un po piu di documentazione e un po piu di apertura mentale da parte degli sviluppatori.
E credimi, il tuo os usalo, non cercare di capirlo.;)

GlenTux
26-04-2007, 12:31
Era un consiglio travestito da presa per il culo.;)
Scherzi a parte, secondo me a molti viene dato un consiglio sbagliato:cerca di capire quello che fai....perché scusa?per usare il pc devo imparare per forza tutto?che mi frega a me di cosa c'è sotto a k3b o Gimp?m'interessa che lo facciano bene, mica di sapere cio che succede sotto...io stesso ho scoperto Frugal e Arch dopo un anno di linux con distro facili ma che gravavano sul mio pc in modo molto forte, allora da li ho deciso di partire alla scoperta di distro piu agili ma nel contempo piu ostiche...relativemente ostiche, perchè nonostante fossi partito da distro facili già sapevo come muovermi nel sistema, avevo imparato come si potevano fare diverse cose.
Quindi non vuol dire che distro meno servoassistite siano una buona scuola per forza, alla fine lo sono tutte...la struttura è quella e credimi, Windows non è nemmeno paragonabile a distro facili linux e non si deve scegliere Linux partendo col presupposto di dire "devo sapere cio che faccio", lo ritengo errato;Linux puo essere una scelta di sicurezza, di filosofia o di semplice cambiamento ma non di conoscenza del funzionamento.Con Win te lo domandavi piu di tanto?
Apprezzo che tu abbia scelto Frugal, denota una tua sensibilità verso un linux qualitativo, ma ancora un po acerbo, ma credimi hai scelto una strada tortuosa, e da quello che vedo a te mancano ancora aprecchie basi tipo il concetto di dipendenze e l'uso generico di una shell..io stesso ora uso Kubuntu dopo anni di prove per un Linux leggero e umano...ma con scarsi risultati...Frugal offre molta agilità ma lo fa a discapito di una certa semplicità d'uso, cosa che oggigiorno non mi va di sacrificare.Mi sono ripromesso di riprovarla in futuro, quando ci sarà un po piu di documentazione e un po piu di apertura mentale da parte degli sviluppatori.
E credimi, il tuo os usalo, non cercare di capirlo.;)


Ho letto il tuo intervento, presa di :ciapet: a parte ;) !!!
A parte tutto, concordo quasi pienamente con te e con quanto dici
Effettivamente è vero, con Win non mi chiedo cosa succede quando clicco l'icona del disco o del DVD, non mi chiedo come ha configurato la SK audio .
Lo utilizzo e basta
Ma con Linux, proprio perchè è un S.O. 'diverso' da Win, non voglio emulare tutto e per tutto Win senza neanche capire il motivo di alcune specifiche
Forse sbaglio, forse, non avendo ancora tutte le basi o cmq una infarinatura generale di Linux è chiedere troppo a me cercando di capire quello che faccio, e forse mi rendo conto non essere l'approcio migliore e più corretto
Vorrei 'Capire' nel senso più alto del termine, e non andare avanti come una automa senza sapere cosa succede 'sotto' la mia tastiera, perchè se questo può essere vero con Win, non è più vero con Linux
Allora forse mi stai dicendo 'Datti Tempo', non aver fretta di capire tutto e subito, procedi per gradi !
E qui ti dico 'Hai ragione' ... Impronterò l'approcio in maniera diversa, tentanto di partire dal gradino più 'basso' andando poi sempre un pò più in alto, fino all'installazione completa del sistema, che si traduce in PC - AUDIO - ADSL - Stampante ... Tutto qua !
Ringrazio tutti per l'appoggio e la pazienza che avete nel 'sopportarmi' :)
Grazie anche a Cromato per il suo intervento, e per la visione 'differente' da un altro punto di vista !
Cordialmente

maurinO_o
26-04-2007, 17:32
chi mi dà qualche consiglio veloce?
su archlinux il pc si configura in /etc/rc.conf, in frugalware?
una gui, anche scadente, per pacman?

ezln
26-04-2007, 17:41
chi mi dà qualche consiglio veloce?
su archlinux il pc si configura in /etc/rc.conf, in frugalware?
una gui, anche scadente, per pacman?

Ti rispondo sulla gui per pacman: gtkpacman o jacman, la prima è un pò spartana ma funzionale, la seconda è basata su java ed è un pò più curata.:) :)

ciao.

maurinO_o
26-04-2007, 17:43
come archlinux :eek:
grazie ;)

slacker
26-04-2007, 17:53
chi mi dà qualche consiglio veloce?
su archlinux il pc si configura in /etc/rc.conf, in frugalware?

Vedi la pagina precedente...

maurinO_o
26-04-2007, 18:50
Ti rispondo sulla gui per pacman: gtkpacman o jacman, la prima è un pò spartana ma funzionale, la seconda è basata su java ed è un pò più curata.:) :)

ciao.

non trovo ne uno ne l'altro :muro:
è normale non avere il repository extra? o hanno spostato tutto in current?

Dcromato
26-04-2007, 19:54
non trovo ne uno ne l'altro :muro:
è normale non avere il repository extra? o hanno spostato tutto in current?
jacman c'è.
I repo per Frugal sono 2:Stable e current.Abilitane solo uno.

Dcromato
26-04-2007, 19:58
Hanno rimosso erntrambi, installa frugalpkg e frugalrledit

maurinO_o
26-04-2007, 22:02
andato :sofico: anche se la gui è molto lenta a fare le operazioni, non è malvaggia :fagiano:
se riesco a sistemare qualcosina che forse non va proprio bene, sta frugal rulla :cool:

GlenTux
26-04-2007, 22:04
Vedi la pagina precedente...

Mi aggrego alla richiesta
In Arch è molto più semplice la configurazione, in Frugal credo un pò più difficile se mi è concesso il termine
In Arch c'è /etc/rc.d, in Frugal ?
Sono riuscito a configurare Frugal, idem compreso anche la SK sonora tanto è che sento il sound di avvio quando parte Frugal
Ho anche installato i driver ATI Open e configurato Xorg con i driver Radeon
Bene ..
Una domanda però : è normale che, da shell, quando digiti un comando errato non si senta più il suono della 'campanella' ? Il BELL sound per capirci ? So che può sembrare una sciocchezza, ma prima mi ricordo che c'era ..
Qualcuno mi sa dire qualcosa ?
Per quanto riguarda i repository ... Ho configurato sia Current che Stable ..
E' corretto ?
Grazie molte

zephyr83
26-04-2007, 22:24
ragazzi però i post leggeteli tutti bene! è stato scritto nn so quante volte! per gestire i runlevel usare frualrledit e fate tutto in maniera semplice e rapida.

Dcromato
27-04-2007, 05:36
Mi aggrego alla richiesta
In Arch è molto più semplice la configurazione, in Frugal credo un pò più difficile se mi è concesso il termine
In Arch c'è /etc/rc.d, in Frugal ?

Gi risposto prima, c'è un programma grafico che si chiama frugalrledit, rc.conf scordatelo...state piu attenti.

Per quanto riguarda i repository ... Ho configurato sia Current che Stable ..
E' corretto ?
Grazie molte
Sbagliatissimo, o current o stable, devi scegliere.


NB:ci sono diversi topic di questa discussione che parlano di tutti sti argomenti, una ripassata sarebbe consigliabile.

maurinO_o
27-04-2007, 18:29
quando incomincia ad avviare i servizi, la macchina va in reboot :cry:
:help:
qualcuno mi senda tutta la cartella /etc/rc.d? magari la mette su rapidshare o altro.
:help:

slacker
27-04-2007, 20:21
quando incomincia ad avviare i servizi, la macchina va in reboot :cry:

mmm, cosa hai modificato? probabilmente hai aggiunto lo script per il reboot come un servizio da avviare all'avvio??? :eek:
Non riesci ad avviare con una live e chrootarti nella partizione? per vedere se riesci a cambiare qualcosa.. Non credo che cambiando la dir /etc/rc.d risolveresti.

maurinO_o
27-04-2007, 20:31
il chroot mi dà problemi di kernel :muro:

sto finendo di masterizzare la mia vecchia e cara slack :cool: sul portatile ho bisogno di una distro rock che non mi faccia più sbattere.

slacker
27-04-2007, 20:39
il chroot mi dà problemi di kernel :muro:

:confused: cioè? se riesci a chrootarti basterebbe dare un: "service list 4" e vedi se è tutto apposto...

cmq se metti la slack fai un salto di qualità :Prrr:

GlenTux
27-04-2007, 22:57
Mi è arrivato il notebook, Dell Inspiron 6400
Avevo configurato la connessione ADSL su PPP avendo un modem ADSL, ora ho installato un router Atlantis WiFi e devo configurarlo su Linux
A parte il fatto che non ho ben capito il discorso DHCP, se abilitarlo a livello di Router o meno, visto che su Win ho solamento inserito i DNS e configurato i parametri tramite Internet ..
Su Arch esiste il files rc.d dove inserisci un pò di parametri, qui su Frugal potete gentilmente dove andare ad agire e come agire ?
Grazie anticipatamente
Successivamente, dovrò configurare l'accesso WiFi su Linux ...
E qui sono 'dolori' ... Ho stampato un pò di manuali su Linux da leggere, ora sul Dell sto installando Arch ...
Grazie ancora

zephyr83
28-04-2007, 00:13
Mi è arrivato il notebook, Dell Inspiron 6400
Avevo configurato la connessione ADSL su PPP avendo un modem ADSL, ora ho installato un router Atlantis WiFi e devo configurarlo su Linux
A parte il fatto che non ho ben capito il discorso DHCP, se abilitarlo a livello di Router o meno, visto che su Win ho solamento inserito i DNS e configurato i parametri tramite Internet ..
Su Arch esiste il files rc.d dove inserisci un pò di parametri, qui su Frugal potete gentilmente dove andare ad agire e come agire ?
Grazie anticipatamente
Successivamente, dovrò configurare l'accesso WiFi su Linux ...
E qui sono 'dolori' ... Ho stampato un pò di manuali su Linux da leggere, ora sul Dell sto installando Arch ...
Grazie ancora
frugalware è già installato? se è così da consolle digita setup e configura la rete. Scegli la prima opzione (DHCP) e dai sempre invio. Finito sei connesso (al massimo riavvia)

slacker
28-04-2007, 07:18
Successivamente, dovrò configurare l'accesso WiFi su Linux ...

Spero per te che abbia optato per il wireless Intel, come ti avevo suggerito, e non quello Dell, che era nella configurazione base... Sennò ti anticipo che avrai rogne (vedi ndiswrapper) :)
Per configurare la rete usa netconfig. Ovviamente attiva il dhcp sul router..

GlenTux
28-04-2007, 12:28
frugalware è già installato? se è così da consolle digita setup e configura la rete. Scegli la prima opzione (DHCP) e dai sempre invio. Finito sei connesso (al massimo riavvia)

Sul Dell 6400 ho installato BASE Arch, volevo provare con questa distro visto che sul Desktop ho molti problemi a causa di X
Non ho ben capito, se qualcuno me lo potrebbe spiegare, il discorso del DHCP ON piuttosto che OFF - Nel router è ON di default, ed io non ho toccato nulla, ho notato che ieri e oggi ho sempre 192.168.1.100 come default
Su Vista del portatile, prima che installassi Arch, il WiFi è andato subito, ho inserito nel TCP/IP del Notebook l'IP 192.168.1.125 per esempio e l'IP del router, con i DNS manuali
Tutto è partito al primo colpo ;)
Ora, a prescindere dal concetto di DHCP, devo capire se è meglio ON o OFF e soprattutto la loro valenza, ossia a cosa serve !
Grazie a tutti
I comandi Zeph valgono anche per Arch ?

GlenTux
28-04-2007, 12:30
Spero per te che abbia optato per il wireless Intel, come ti avevo suggerito, e non quello Dell, che era nella configurazione base... Sennò ti anticipo che avrai rogne (vedi ndiswrapper) :)
Per configurare la rete usa netconfig. Ovviamente attiva il dhcp sul router..

WiFi Intel come da te suggerito (i consigli li accetto ;), con Vista ieri non ho avuto problemi, è partito tutto OK
Ora devo cominciare a configurarla su Linux
Ho DHCP abilitato, serve a qualcosa ?
Provo, almeno per vedere se riesco a connettermi visto che Arch è sul Dell in configurazione BASE, altro non c'è ! Quindi ho bisogno di Internet per l'aggiornamento e la sua installazione !

slacker
28-04-2007, 13:22
WiFi Intel come da te suggerito (i consigli li accetto ;), con Vista ieri non ho avuto problemi, è partito tutto OK
Ora devo cominciare a configurarla su Linux
Ho DHCP abilitato, serve a qualcosa ?

beh, con il dhcp ti viene assegnato un indirizzo ip in automatico, senza bisogno di ulteriori settaggi.. mooolto comodo :D
Per la scheda wifi su frugalware devi dare:

pacman -Sy ipw3945 ipw3945d ipw3945-ucode

In questo modo installi modulo, demone e firmware della scheda.
Carica il modulo con:
modprobe ipw3945e poi lancia il demone con: ipw3945d
Poi col comando iwconfig vedi che nome viene assegnato alla scheda (a me per esempio eth2).
A quel punto (se non hai WEP/WPA sul router) dai:
iwconfig eth2 essid NOME_AP
dhcpcd eth2

Per i driver su arch non saprei, cmq credo sia simile..
Ciao

GlenTux
28-04-2007, 15:08
beh, con il dhcp ti viene assegnato un indirizzo ip in automatico, senza bisogno di ulteriori settaggi.. mooolto comodo :D
Per la scheda wifi su frugalware devi dare:

pacman -Sy ipw3945 ipw3945d ipw3945-ucode

In questo modo installi modulo, demone e firmware della scheda.
Carica il modulo con:
modprobe ipw3945e poi lancia il demone con: ipw3945d
Poi col comando iwconfig vedi che nome viene assegnato alla scheda (a me per esempio eth2).
A quel punto (se non hai WEP/WPA sul router) dai:
iwconfig eth2 essid NOME_AP
dhcpcd eth2

Per i driver su arch non saprei, cmq credo sia simile..
Ciao

Slack ti faccio un monumento :)
A parte gli scherzi GRAZIE davvero ! Chiedo : facendo una prova con Vista ho notato che mi connettevo via WiFi senza problemi, ma soprattutto a rete scoperta per capirci, senza cifratura o password o quant'altro !
Ora, visto che la prudenza non è mai troppa, e con le connessioni non si sa mai (magari il mio vicini di casa si connette ad Internet tramite il mio router WiFi :D ) volevo chiederti se è possibile rendere appunto la connessione protetta e/o impostare una password per i PC che si connettono !
Si fa nel caso via SW o via HW ?
Mi viene un dubbio però per il WiFi
I moduli li dovrei scaricare giusto ? E come faccio se sul portatile ho SOLO BASE Arch e devo configurare internet ? Non posso ... Ho bisogno dei moduli per attivare il WiFi e quindi andare in rete, ma non posso attivarli perchè devo scaricarli e per scaricarli mi ci vuole internet .. Quindi sono a piedi ! :confused:

slacker
28-04-2007, 15:13
Beh, se il router lo supporta puoi mettere il WEP o WPA. Però per quanto riguarda la configurazione della scheda con wep/wpa non ti saprei aiutare perchè non la uso ;) . Cmq è tutto a livello software...
Per quanto riguarda la connessione, procurati un normalissimo cavo ethernet e sei apposto.. Oppure scarichi i pacchetti a mano da winzozz e poi li trasferisci/installi a mano su linux. Però ripeto: per arch non so come funziona con ipw3945... ciao

GlenTux
28-04-2007, 15:35
Beh, se il router lo supporta puoi mettere il WEP o WPA. Però per quanto riguarda la configurazione della scheda con wep/wpa non ti saprei aiutare perchè non la uso ;) . Cmq è tutto a livello software...
Per quanto riguarda la connessione, procurati un normalissimo cavo ethernet e sei apposto.. Oppure scarichi i pacchetti a mano da winzozz e poi li trasferisci/installi a mano su linux. Però ripeto: per arch non so come funziona con ipw3945... ciao

Slack, ho visto che il nome della SK è eth2 quella WiFi
In /etc/rc.conf avevo inizialmente inserito eth0="dhcp"
Ho cambiato ed inserito eth2="dhcp" visto che su questa SK dovrò configurare la connessione Internet, corretto ?
Il WEP/WPA sono criptazioni dei dati via WiFi credo, devo capire però come si attivano, perchè se il notebook che ho nell'altra stanza accede, allora vuol dire che anche gli altri possono farlo !
Cordialmente

slacker
28-04-2007, 16:24
Slack, ho visto che il nome della SK è eth2 quella WiFi
In /etc/rc.conf avevo inizialmente inserito eth0="dhcp"
Ho cambiato ed inserito eth2="dhcp" visto che su questa SK dovrò configurare la connessione Internet, corretto ?

mmm, ho letto il tuo post sul thread di archlinux... purtroppo è come pensavo: non hai la scheda wifi Intel 3945 ma quella Dell Broadcom: prova a cercare con google perchè credo che abbia bisogno di ndiswrapper per funzionare..
Ma l'hai installata la frugalware?? Perchè io continuo a ripeterlo: di arch non so una mazza :sofico:
rc.conf non esiste in frugal... ciao

zephyr83
28-04-2007, 17:26
io su frugalware ho ancora il problema della stampante! nn mi da più gli errori di un tempo! installo i drive come faccio su kubuntu o mepis ma nn stampa! sembra tutto configurato ma nn invia niente alla stampa, nessun segno di vita e nessun errore!!

slacker
28-04-2007, 18:11
io su frugalware ho ancora il problema della stampante! nn mi da più gli errori di un tempo! installo i drive come faccio su kubuntu o mepis ma nn stampa! sembra tutto configurato ma nn invia niente alla stampa, nessun segno di vita e nessun errore!!

boh, mai toccato una stampante su linux in vita mia :D .
Hai provato ad accedere a cups via browser? non mi ricordo la porta precisa..
Cmq prova a guardare i vari log: dmesg, /var/log/cups/, /var/log/messages...

GlenTux
28-04-2007, 18:51
mmm, ho letto il tuo post sul thread di archlinux... purtroppo è come pensavo: non hai la scheda wifi Intel 3945 ma quella Dell Broadcom: prova a cercare con google perchè credo che abbia bisogno di ndiswrapper per funzionare..
Ma l'hai installata la frugalware?? Perchè io continuo a ripeterlo: di arch non so una mazza :sofico:
rc.conf non esiste in frugal... ciao

Grazie Slack ! Frugal l'ho installato sul desktop, sul notebook volevo provare Arch visto i continui problemi di X che avevo sul desktop !
Ho trovato qualcosa sulla Broadcom 43XX, addirittura in un sito ho trovato il driver open da caricare evitando tutto il discorso ndiswrapper ..
Ma è tutto da verificare !
Nel frattempo, ovviamente, avendo DHCP abilitato, dovrei inserire i valori in rc.conf ma credo di averlo fatto correttamente
Me lo confermi ?
Ecco la riga che secondo me dovrebbe essere OK

lo="lo 127.0.0.1"
eth2="dhcp" (eth2 mi identifica la sk wifi !!!)
interfaces=(lo eth0) (qui mi sa che dovrei cambiare qualcosa !!!)
gateway="default gw 192.168.X.XXX"
routes=(!gateway)

Ho anche la parte Network Profiles
Mi serve a qualcosa ?
Tra l'altro stavo vedendo che il modulo bc43XX della Broadcom compare nella lista dei moduli da caricare all'avvio, quindi, teoricamente, dovrebbe essere già caricato !
Allora perchè non vado in rete ????

GlenTux
28-04-2007, 19:51
Sono su Frugal con il Router WiFi Atlantis, quindi eth0 configurato correttamente !
E non è stato neanche tanto difficile !
Ora ho il problema del WiFi su Arch ...
Se qualcuno mi sa dire qualcosa gliene sono molto grato !
Cordialmente

Dcromato
28-04-2007, 20:00
Sono su Frugal con il Router WiFi Atlantis, quindi eth0 configurato correttamente !
E non è stato neanche tanto difficile !
Ora ho il problema del WiFi su Arch ...
Se qualcuno mi sa dire qualcosa gliene sono molto grato !
Cordialmente

Rispetta i 3ad, non necessariamente chi usa frugal usa arch.

GlenTux
28-04-2007, 20:21
Rispetta i 3ad, non necessariamente chi usa frugal usa arch.

Certo, li rispetto
Non volevo dar noia a nessuno
Cm

GlenTux
01-05-2007, 15:48
Ho installato Frugal 0.6 sul notebook Dell 6400, ma ovviamente, ho qualche problema
Nel senso che, non avendo un rc.conf di riferimento come ho su Arch (scusate il paragone, ma serve solo a rendere l'idea), non so dove e come impostare le interfacce di rete, sia per la LAN interna che per la WiFi
Qualcuno mi saprebbe indicare dove andare a parare ?
Ho installato frugalrledit, ho visto che sotto kde è molto carino, ma ovviamente NON ho idea di dove andare
Se qualche anima pia mi indica la via gliene sono grato
Grazie molte
Cordialmente

slacker
01-05-2007, 16:06
/etc/rc.d/ è la dir dove sono contenuti gli script di frugalware.
Vedi se questo post ti può aiutare:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1175&start=0&rid=640&S=d33dd9e6fb4c7d6e09963daf7f8da7e0
ciao

GlenTux
01-05-2007, 16:33
/etc/rc.d/ è la dir dove sono contenuti gli script di frugalware.
Vedi se questo post ti può aiutare:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1175&start=0&rid=640&S=d33dd9e6fb4c7d6e09963daf7f8da7e0
ciao

Grazie Slack
Ti chiedo : ha senso installare una Frugal piuttosto che una Kubuntu per esempio ? Mi piace 'capire' come avrai capito le cose, ma non vorrei magari che fosse anche troppo per me, nel senso che forse, ciò che disse Dcromato poteva essere 'vero' ...
Ma è un passo fondamentale per chi si avvicina a Linux vero ?
L'importante è NON mollare e non arrendersi, continuando !
Te hai Frugal 0.6 ! Come ti trovi ?

slacker
01-05-2007, 17:22
Te hai Frugal 0.6 ! Come ti trovi ?

Beh a dire la verità io ho sempre almeno 2-3 distribuzioni diverse installate. La frugal ultimamente non la uso molto in quanto sto provando debian. cmq devo dire che è un ottima distro: l'ho fatta installare ad un amico che di linux capiva poco niente (aveva usato solo la mandriva per un po) ed è stato felicissimo, l'ha trovata semplice ed intuitiva.. Cmq anche kubuntu non è una pessima idea: sopratutto per iniziare. Magari fai cosi: scaricati il cd, avvialo da live, vedi come ti ci trovi, smanetta un po, guarda se riesci a connetterti facilmente, insomma provala un po. Se ti gusta la installi :D
C'è anche da dire che la comunità ubuntu è tutta un'altra cosa (anche perchè quella di frugal è praticamente inesistente :( ). Ci trovi tutto il materiale che ti pare, basta usare Google :)
ciao

GlenTux
01-05-2007, 17:45
Beh a dire la verità io ho sempre almeno 2-3 distribuzioni diverse installate. La frugal ultimamente non la uso molto in quanto sto provando debian. cmq devo dire che è un ottima distro: l'ho fatta installare ad un amico che di linux capiva poco niente (aveva usato solo la mandriva per un po) ed è stato felicissimo, l'ha trovata semplice ed intuitiva.. Cmq anche kubuntu non è una pessima idea: sopratutto per iniziare. Magari fai cosi: scaricati il cd, avvialo da live, vedi come ti ci trovi, smanetta un po, guarda se riesci a connetterti facilmente, insomma provala un po. Se ti gusta la installi :D
C'è anche da dire che la comunità ubuntu è tutta un'altra cosa (anche perchè quella di frugal è praticamente inesistente :( ). Ci trovi tutto il materiale che ti pare, basta usare Google :)
ciao

Beh, devo dire la verità ... A me Kubuntu non piace, preferisco di gran lunga Frugal o Arch al limite, forse quest'ultima se devo essere onesto, ha un supporto un pò migliore forse di Frugal, anche a livello di WiKi e di HowTo ...
Ho provato Kubuntu, ma ho subito avuto un problema con la SK WiFi .. Nella gestione delle interfacce di rete la 'vede', ma anche dopo averla configurata mi da un errore, forse perchè non riesce a caricare i driver proprietari della Broadcomm 43XX che ho ...
Cmq vediamo, se non fosse per i caratteri che sono un pò troppo piccoli su Frugal e su Arch non ben definiti, non mi dispiacerebbe una di queste due ...
Mi sa però che continuerò con Frugal, anche se devo configurare tutto il WiFi e mi trovo però un pò spaesato nei confronti degli RC.
In Arch la gestione è un pò migliore
Cordialmente

slacker
01-05-2007, 18:34
Ma hai provato anche con l'ultima versione 7.04?
Cmq inserendo in google la stringa: "Dell ubuntu wireless 1390" è saltato subito fuori questo howto: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=297092
magari riesci ad adattarla a frugalware...
In che senso ti trovi spaesato in IRC? Sai l'inglese? Io se ho un problema vado sempre li a rompere agli sviluppatori. è vero alcuni non sono il massimo della gentilezza (vedi crazy :D ) ma mi hanno sempre aiutato in un modo o nell'altro..
ciao

GlenTux
02-05-2007, 12:37
Ma hai provato anche con l'ultima versione 7.04?
Cmq inserendo in google la stringa: "Dell ubuntu wireless 1390" è saltato subito fuori questo howto: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=297092
magari riesci ad adattarla a frugalware...
In che senso ti trovi spaesato in IRC? Sai l'inglese? Io se ho un problema vado sempre li a rompere agli sviluppatori. è vero alcuni non sono il massimo della gentilezza (vedi crazy :D ) ma mi hanno sempre aiutato in un modo o nell'altro..
ciao

Ci sto lavorando su Frugal
Non ho capito però se il fatto che sul notebook si accenda il LED del WiFi è un buon segno o no ..
O meglio, nel senso che se si accende vuol dire che il driver è riconosciuto e funzionante ? Non vorrei mai che tutti i problemi che ho con il WPA siano per questo .. Se lo setto SENZA chiave di criptazione mi va, appena aggiungo il WPA mi da una sfilza di errori che non riesco a capire ! Sta di fatto che NON funziona !
Volevo sapere appunto questo discorso ...
Kubuntu l'ho vista, carina graficamente, ma anche lei mi ha riconosciuto la SK WiFi ma non me l'ha attivata, probabilmente per un problema di driver !
Al limite, se proprio dovessi, preferirei forse Fedora, nel caso !

Luc@s
02-05-2007, 14:02
editato

GlenTux
02-05-2007, 19:15
editato

Scusa l'ignoranza .. ma che vuol dire ? :confused:
Ho fatto o detto qualcosa di errato ?

GlenTux
02-05-2007, 19:23
Solito problema
Con Frugal sono finalmente riuscito a configurare il WiFi BCM43XX SENZA chiave di criptazione
Appena ci provo una 'valanga' di errori e non mi parte più la scheda ...
Sapete darmi una mano ?
Grazie molte
Ah, chiedevo anche : i suoni di 'sistema', la classica 'campanella' che ti avvisa che stai commettendo un errore nell'inserimento, sapete come mai in KDE e anche in modalità testo NON si sentono ?
Ho provato a settarla direttamente anche tramite l'interfaccia di KDE, ma è come se non la sentisse
Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi ...
Cordialmente

GlenTux
02-05-2007, 22:24
A questo punto mi viene un forte dubbio ...
Che il WPA NON sia compatibile o con il mio router (stranissimo) oppure con i driver della mia Broadcom 4311 .. Anche se mi sembra molto strano visto che senza chiav di autenticazione la connessione WiFi funziona perfettamente
Voi che ne sapete più di me cosa pensate ?
WiFi NO WPA = SI Internet
WiFi SI WPA = No Internet
Problemi di driver o di incompatibilità con WPA_SUPPLICANT per i mie BCM43XX ?
Grazie

Luc@s
03-05-2007, 06:59
Scusa l'ignoranza .. ma che vuol dire ? :confused:
Ho fatto o detto qualcosa di errato ?


avevo sbagliato a postare:stordita:

GlenTux
03-05-2007, 11:57
La risoluzione del video è settata al massimo a 1024X768
Non riesco a portarla a 1280*1024, come mai ?
Ho provato anche tramite xorgconfig a riconfigurare il tutto, nella lista mi compare la nuova risoluzione, osservando xorg.conf noto che la risoluzione è stata aggiunta, ma quando entro in KDE non riesco ad aumentarla
Nella sezione Configurazione dello schermo NON mi compare mai la 1280, ma sempre la 1024
Sapete darmi una spiegazione ? O come si fa ? Parlo del portatile Dell 6400 che monta una Intel Graphics 945 (driver Open i810)
Grazie

PS : Ricordo sempre il maledetto problema della WiFi con il WPA ...
Suggerimenti ?

slacker
03-05-2007, 13:54
ammesso che tu abbia i driver per la tua scheda video correttamente installati direi di guardare in /var/log/Xorg.0.log e cercare le stringhe che cominciano per (WW) e (EE).

Sei sempre troppo vago nel descrivere i problemi, cosi è dura aiutarti... Per il wpa devi usare wpa_supplicant, di piu non saprei. Google is your friend ;)

zephyr83
03-05-2007, 19:32
La risoluzione del video è settata al massimo a 1024X768
Non riesco a portarla a 1280*1024, come mai ?
Ho provato anche tramite xorgconfig a riconfigurare il tutto, nella lista mi compare la nuova risoluzione, osservando xorg.conf noto che la risoluzione è stata aggiunta, ma quando entro in KDE non riesco ad aumentarla
Nella sezione Configurazione dello schermo NON mi compare mai la 1280, ma sempre la 1024
Sapete darmi una spiegazione ? O come si fa ? Parlo del portatile Dell 6400 che monta una Intel Graphics 945 (driver Open i810)
Grazie

PS : Ricordo sempre il maledetto problema della WiFi con il WPA ...
Suggerimenti ?
dai il comando setup e modifica la risoluzione, inserisci 1280x1024 (sicuramente ti compare 1024x768) e come profondità lascia 24

GlenTux
04-05-2007, 09:48
dai il comando setup e modifica la risoluzione, inserisci 1280x1024 (sicuramente ti compare 1024x768) e come profondità lascia 24

Fatto ...
Il risultato è il medesimo ! Mi parte in 1024 e anche se entro in KDE nella modifica delle impostazioni dello schermo, il 1280* NON mi compare mai !
Ho provato anche a ricreare con xorgconfig un files xorg.conf del tutto nuovo impostando il 1280*, nel files esiste la riga con le varie risoluzioni del 1280 ma quando lancio KDE è come se non me la sentisse
Forse è un problema di risoluzione dello schermo, eppure andiamo in frequenza 31.6 - 80 ...
Grazie a chi mi darà una mano !
E grazie anche a chi mi aiuterà a risolvere il mio problema WiFi con l'autenticazione WPA !!!
Cordialmente

buglis
04-05-2007, 10:03
ma nel xorg.conf cosa hai??

la risoluzione è supportata dalla scheda video no??

GlenTux
04-05-2007, 12:48
ma nel xorg.conf cosa hai??

la risoluzione è supportata dalla scheda video no??

Penso di si
Credo che sul portatile, la INtel 945 possa tranquillamente arrivare almeno a 1280 come risoluzione, non capiso allora come mai anche configurandola NON riesco ad ottenere questa risoluzione tra quelle disponibili

buglis
04-05-2007, 13:07
Penso di si
Credo che sul portatile, la INtel 945 possa tranquillamente arrivare almeno a 1280 come risoluzione, non capiso allora come mai anche configurandola NON riesco ad ottenere questa risoluzione tra quelle disponibili


pensi o ne sei certo??
prima informati su questo, altrimenti è inutile che ci sbatti la testa se poi non si può settare.

se funziona a 1280x1024 basta mettere la risoluzione nel xorg e deve andare!

zephyr83
04-05-2007, 13:15
Penso di si
Credo che sul portatile, la INtel 945 possa tranquillamente arrivare almeno a 1280 come risoluzione, non capiso allora come mai anche configurandola NON riesco ad ottenere questa risoluzione tra quelle disponibili
se hai un dell da 15.4 pollici la risoluzione massima è di 1280x800, prova a impstoare questa

GlenTux
04-05-2007, 14:56
se hai un dell da 15.4 pollici la risoluzione massima è di 1280x800, prova a impstoare questa

In effettu ZEPH ho un 15.4, è un Dell 6400 Inspiron e la SK grafica è la Intel GMA 945 .. Ho installato i driver OPEN di Intel I810 quindi da questo punto di vista credo di essere OK .. Proverò così ! E soprattutto, nel caso, come faccio a verificare la cosidetta 'frequenza HOR / VER' visto che non la vedo ?
Grazie molte, siete sempre molto gentili
Cordialmente

buglis
04-05-2007, 15:23
ma quei due parametri vanno bene altrimenti non ti accederebbe al desktop grafico

il tuo problema è la risoluzione, se setti 1280X1024 per forza non funziona, non è supportata. La massima è 1280X800 sono andato pure a vedere sul sito della dell.

se vuoi controllare per sicurezza le frequenze o guardi sul manuale oppure sul sito della dell o cerchi con google.

ciao:)

ho trovato queste

HorizSync 31.5 - 50
VertRefresh 60

GlenTux
04-05-2007, 16:42
ma quei due parametri vanno bene altrimenti non ti accederebbe al desktop grafico

il tuo problema è la risoluzione, se setti 1280X1024 per forza non funziona, non è supportata. La massima è 1280X800 sono andato pure a vedere sul sito della dell.

se vuoi controllare per sicurezza le frequenze o guardi sul manuale oppure sul sito della dell o cerchi con google.

ciao:)

ho trovato queste

HorizSync 31.5 - 50
VertRefresh 60

Grazie, stasera provo e vi faccio sapere
Se riesco a sistemare questa, ora l'unico problema rimane il WPA Supplicant con la mia WiFi Broadcomm 4311 sul notebook ...
E' questo il problema
Alla fine riesco a configurarla per la connessione NON protetta, ma se lancio il WPA mi si impalla il notebook e non mi parte
Accidenti, qui sono proprio in difficoltà
Ho cercato su Google, sui forum, mi sono stampato i vari HowTo ma ho sempre problemi di autenticazione ... Non lo so ! Proverò con ndiswrapper, anche se negli ultimi Kernel i driver della mia 43XX dovrebbero essere supportati senza problemi ...

Artemisyu
04-05-2007, 17:46
Una sola parola per risolvere i problemi alla 945GM.... 915resolution :)

GlenTux
04-05-2007, 18:04
Una sola parola per risolvere i problemi alla 945GM.... 915resolution :)

Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire ?
Potresti essere un pò più preciso ?
Grazie molte
Cordialmente

Artemisyu
04-05-2007, 18:19
Scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire ?
Potresti essere un pò più preciso ?
Grazie molte
Cordialmente

Per i monitor wide è necessario, con le schede intel... serve a scrivere nel bios della scheda video la risoluzione giusta

Lo installi con pacman e poi lo imposti dall'apposito file di configurazione in /etc :)

Lui si inserisce tra i demoni di avvio e tu avrai la tua risoluzione corretta :)

GlenTux
04-05-2007, 22:38
Per i monitor wide è necessario, con le schede intel... serve a scrivere nel bios della scheda video la risoluzione giusta

Lo installi con pacman e poi lo imposti dall'apposito file di configurazione in /etc :)

Lui si inserisce tra i demoni di avvio e tu avrai la tua risoluzione corretta :)

Scarico il packages e lo installo con pacman -S
Benissimo, lui si installa .. Poi ? Lo devo avviare almeno la prima volta ?
E poi fa tutto in automatico ? Scusa, ma non ci capisco molto di questo e quindi non vorrei far 'danni' prima di tutto ...
Credo che, comunque, settando la mia risoluzione a 1280*800 visto che è un 15.4" non dovrei aver problemi (credo)
Che ne dici ?

Artemisyu
05-05-2007, 01:37
Scarico il packages e lo installo con pacman -S
Benissimo, lui si installa .. Poi ? Lo devo avviare almeno la prima volta ?
E poi fa tutto in automatico ? Scusa, ma non ci capisco molto di questo e quindi non vorrei far 'danni' prima di tutto ...
Credo che, comunque, settando la mia risoluzione a 1280*800 visto che è un 15.4" non dovrei aver problemi (credo)
Che ne dici ?

Il problema è che, di default, la risoluzione 1280*800 non è possibile per la tua scheda video. Quindi qualunque cosa tu setti in xorg.conf otterrai semplicemente la risoluzione che gli si avvicina di più, ovvero 1024x768, o, a scelta errori vari.
Per risolvere il problema devi dire, prima che si avvii X, alla tua scheda video di supportare la risoluzione che ti serve.
Per farlo devi usare 915resolution.

Il modo con cui opera è semplice: lo installi con pacman, poi vai in /etc/ e modifichi il relativo file di configurazione (non ricordo esattamente dove sta), ma si chiama come il programma.
Dentro questo file (ci sono degli esempi) imposti la risoluzione che ti interessa, e poi riavvii.
915resolution è un programma che si mette in avvio, come udev o altri demoni di avvio, e imposta la tua scheda video prima che si avvii X.

All'avvio di X potrai notare finalmente che, se in xorg.conf hai impostato 1280x800, lo schermo assumerà effettivamente quella risoluzione :)

GlenTux
05-05-2007, 15:32
Grazie ,,,
Ho una domanda da porre
Non voglio fare paragoni, ma attualmente sto testando due distro, Arch e Frugal
Con Arch, finalmente, dopo notti insonni sono riuscito a configurare il WiFi con la protezione WPA
Ora, vorrei riuscire a testare la medesima funziona con Frugal, mi sembra quest'ultima leggermente più semplice di Arch
Il mio problema sta qua : in Arch avevo un files (rc.conf) dove inserivo le info della SK, i demoni da caricare all'avvio ma soprattutto i 'Profili' di Network da caricare, avendo creato un profilo WiFi e un altro Ethernet a seconda del tipo di connessione che ho
In Frugal faccio difficoltà a trovare questi files
Mi rendo conto che la domanda forse è alquanto irritante, le due distribuzioni sono diverse, ma giusto per rendere una idea, in Frugal come si chiamano tali files e soprattutto dove si trovano ?
Vi ringrazio molto
Con Frugal non ho problemi di riconoscimento di SK sonora, e a parte la risoluzione che devo settare, per il resto va molto bene !
Cordialmente

slacker
05-05-2007, 15:50
http://frugalware.org/docs/network.html fa al caso tuo.
/etc/sysconfig/network

GlenTux
05-05-2007, 19:00
http://frugalware.org/docs/network.html fa al caso tuo.
/etc/sysconfig/network

Grazie sempre Slack
Visto che non conosco bene la parte network di Frugal, ho la possibilità di settare dei 'profili' tipo per esempio, scheda WiFi e Ethernet in modo tale da avere o la scelta di quale caricare o di caricare entrambi e quindi avere la connessione sempre attiva ...

slacker
05-05-2007, 19:31
Finally, netconfig will write all your network configuration files. If you want to edit your settings by hand, the interface information is stored in the /etc/sysconfig/network directory. There is only one file there called default in most cases. It's because you can set up more then one profile. It's very useful when you got a laptop so you can set up options for all networks you use.

mi sembra abbastanza chiaro.. :)
ciao

GlenTux
05-05-2007, 19:34
mi sembra abbastanza chiaro.. :)
ciao

Grazie ... E' chiarissimo, infatti, ma probabilmente sono io che mi sono perso un passaggio
Non capisco se esiste solo il DEFAULT e qui devo andare a configuare tutte le mie reti nel caso, o se posso invece creare N profili partendo dal DEFAULT per quante sono le mie reti appunto
Nel mio caso sarebbero 2, WiFi per il Wireless sul Notebook e Ethernet per la presenza del router nel caso il WiFI non mi funzionasse ....
Grazie molte
Cordialmente

zephyr83
05-05-2007, 19:38
adesso sn su kubuntu e nn posso verificare ma guarda se c'è l'applicazione knetworkmanager, dovrebbe semplificare tutte queste operazioni

slacker
05-05-2007, 19:46
Grazie ... E' chiarissimo, infatti, ma probabilmente sono io che mi sono perso un passaggio
Non capisco se esiste solo il DEFAULT e qui devo andare a configuare tutte le mie reti nel caso, o se posso invece creare N profili partendo dal DEFAULT per quante sono le mie reti appunto
Nel mio caso sarebbero 2, WiFi per il Wireless sul Notebook e Ethernet per la presenza del router nel caso il WiFI non mi funzionasse ....
Grazie molte
Cordialmente

la seconda che hai detto.
Oppure come ti ha detto zephyr esistono tool grafici: per la wireless ti consiglio wifi-radar (già nei repo frugal) oppure wlassistant (http://wlassistant.sourceforge.net/) (da compilare)

GlenTux
05-05-2007, 20:04
la seconda che hai detto.
Oppure come ti ha detto zephyr esistono tool grafici: per la wireless ti consiglio wifi-radar (già nei repo frugal) oppure wlassistant (http://wlassistant.sourceforge.net/) (da compilare)

Grazie
E qui nasce un altro 'problema'
Come 'compilo' un programma ? O meglio ./configure make make install ???
Ieri avevo scaricato un pacchetto direttamente dal sito ma non sono riuscito a compilarlo, era un TAR che ho decompresso ma poi mi sono incartato
Ho provato a dare ./configure ma mi ha risposto errore
Ho provato make e make install e qualcosa si è mosso, ma non trovavo il comando direttamente come magari digiti pacman -S visto che dovevo andare nella directory proprietaria del programma altrimenti non mi funzionava ...

E Slack, ok, ora mi è chiaro
Mi setto due profili, li chiamo WiFi & ETH0 .. Ora però dove specifico in Frugal dove caricarli ? Nel senso .. In Arch c'è il files rc.conf dove specifico tutto, anche quali profili attivare in sede di carimento
Qui navigo in alto mare ...

Zeph, che mi dici di questa Kubuntu ? L'ho provata, ma non mi convince per nulla .. Non lo so proprio, ma forse 'filosoficamente' non mi dicono nulla
Mi sembra Windows travestito da Linux, senza impazzire nel tentare di far partire il tutto ... (Forse dico una castroneria, ma credo sia così ...)
Cordialmente e grazie moltissime sia a Slack che a Zeph, due ottimi utenti che mi stanno dando una mano nel risolvere tutti i problemi che incontro
Cordialmente

slacker
05-05-2007, 21:48
Grazie
E qui nasce un altro 'problema'
Come 'compilo' un programma ? O meglio ./configure make make install ???
Ieri avevo scaricato un pacchetto direttamente dal sito ma non sono riuscito a compilarlo, era un TAR che ho decompresso ma poi mi sono incartato
Ho provato a dare ./configure ma mi ha risposto errore
Ho provato make e make install e qualcosa si è mosso, ma non trovavo il comando direttamente come magari digiti pacman -S visto che dovevo andare nella directory proprietaria del programma altrimenti non mi funzionava ...

E Slack, ok, ora mi è chiaro
Mi setto due profili, li chiamo WiFi & ETH0 .. Ora però dove specifico in Frugal dove caricarli ?

cosa intendi con "dove caricarli"? Tu crea i due file con le opzioni (guarda il default prima). Poi fa tutto in automatico.

Per compilare la regola generale è make make install (da root). Cmq dentro all'archivio tar *sicuramente* c'è un file README e/o uno INSTALL che contengono tutte le istruzioni necessarie a compilare ed installare. Se hai errori in compilazione quasi sicuramente ti mancano alcune librerie o magari sorgenti del kernel..
ciao

GlenTux
05-05-2007, 22:40
cosa intendi con "dove caricarli"? Tu crea i due file con le opzioni (guarda il default prima). Poi fa tutto in automatico.


Continuo a perdermi questo passaggio
Credo i due files, WiFi & Ethenet0 ... Bene, poi ?
Dove dico a Frugal che si chiamo così i due files ed uno carica il WiFi mentre l'altro abilita l'Ethernet nel caso ?
Mi manca questo steps, o forse mi sono perso io qualcosa
Cordialmente

Zeph, come ti trovi con Kubuntu ? La consigli ?

slacker
05-05-2007, 22:51
Continuo a perdermi questo passaggio
Credo i due files, WiFi & Ethenet0 ... Bene, poi ?
Dove dico a Frugal che si chiamo così i due files ed uno carica il WiFi mentre l'altro abilita l'Ethernet nel caso ?

I nomi che dai ai file non hanno alcuna importanza. Basta che siano contenuti in /etc/sysconfig/network/
Dentro a questi file devi metterci le varie opzioni.
Le opzioni le trovi digitando: man netconfig.
Ciao

GlenTux
06-05-2007, 11:35
I nomi che dai ai file non hanno alcuna importanza. Basta che siano contenuti in /etc/sysconfig/network/
Dentro a questi file devi metterci le varie opzioni.
Le opzioni le trovi digitando: man netconfig.
Ciao

Mi stai dicendo che automaticamente Frugal le carica di default ?
Ossia, a seconda di quanti files trova dentro /etc/sysconfig/network lui li attiva di default ??? Interessante ...
Ah, dimenticavo : è normale che tutte le pagine man siano in inglese ?
Devo forse attivare qualcosa ?
Grazie Slack, sei sempre gentile, scusami se ti 'rompo' ;)

slacker
06-05-2007, 12:42
Mi stai dicendo che automaticamente Frugal le carica di default ?
Ossia, a seconda di quanti files trova dentro /etc/sysconfig/network lui li attiva di default ??? Interessante ...

esatto, a essere precisi lui attiva ciò che tu gli dici *dentro* i file.. quindi se tu hai 4 files ma sono vuoti, non attiva una cippa :D
Per le manpages credo di si, è normale. Non sono tradotte in italiano :(

GlenTux
06-05-2007, 17:08
esatto, a essere precisi lui attiva ciò che tu gli dici *dentro* i file.. quindi se tu hai 4 files ma sono vuoti, non attiva una cippa :D
Per le manpages credo di si, è normale. Non sono tradotte in italiano :(

OK, mi è chiaro ...
Strano per le man, ho trovato tramite pacman -S man-pages-it
L'ho installato, mi dice di modificare il files /etc/profile inserendo una riga MANPATH ma = me le ritrovo in inglese ...

slacker
06-05-2007, 18:16
OK, mi è chiaro ...
Strano per le man, ho trovato tramite pacman -S man-pages-it
L'ho installato, mi dice di modificare il files /etc/profile inserendo una riga MANPATH ma = me le ritrovo in inglese ...

:confused: le man pages in italiano non esistono, probabilmente ti confondi. Le uniche man pages tradotte sono in francese per il momento..
frugalware:/# pacman -Ss man-pages
frugalware-current/man-pages 2.44-1 (apps)
Man pages are online documentation for Linux
frugalware-current/man-pages-extras-fr 0.7.1-1 (locale-extra)
French man pages are online documentation for Linux
frugalware-current/man-pages-fr 2.39.1-1 (locale-extra)
French man pages are online documentation for Linux

GlenTux
06-05-2007, 19:02
:confused: le man pages in italiano non esistono, probabilmente ti confondi. Le uniche man pages tradotte sono in francese per il momento..
frugalware:/# pacman -Ss man-pages
frugalware-current/man-pages 2.44-1 (apps)
Man pages are online documentation for Linux
frugalware-current/man-pages-extras-fr 0.7.1-1 (locale-extra)
French man pages are online documentation for Linux
frugalware-current/man-pages-fr 2.39.1-1 (locale-extra)
French man pages are online documentation for Linux


Hai ragione, mi sono confuso ..
Slack, come ti trovi con Frugal ? Dopo un pò di tempo che la usi, ovviamente ...
Non ti sembra che a livello di supporto sia un pò 'latente' ? Nel senso che il WiKi non è molto esteso, e il forum è poco frequentato ...
Mi sbaglio ?
Grazie molte
Cordialmente

slacker
06-05-2007, 19:39
Hai ragione, mi sono confuso ..
Slack, come ti trovi con Frugal ? Dopo un pò di tempo che la usi, ovviamente ...
Non ti sembra che a livello di supporto sia un pò 'latente' ? Nel senso che il WiKi non è molto esteso, e il forum è poco frequentato ...

Si, la documentazione scarseggia: io per i problemi all'inizio chiedevo sul forum.
Ora praticamente sto sempre su IRC: li il supporto è immediato :D

GlenTux
06-05-2007, 21:48
Si, la documentazione scarseggia: io per i problemi all'inizio chiedevo sul forum.
Ora praticamente sto sempre su IRC: li il supporto è immediato :D

Che canale utilizzi su IRC per Frugal ?
Magari ci faccio un salto ...
Grazie

slacker
07-05-2007, 11:51
Che canale utilizzi su IRC per Frugal ?

http://frugalware.org/irc

GlenTux
07-05-2007, 12:05
http://frugalware.org/irc

Grazie SLACK !
Un canale ITA lo conosci ? Esiste per caso ? Non credo ...

slacker
07-05-2007, 12:07
Grazie SLACK !
Un canale ITA lo conosci ? Esiste per caso ? Non credo ...

lol no, esiste però il canale ungherese se vuoi :sofico:

GlenTux
07-05-2007, 13:01
lol no, esiste però il canale ungherese se vuoi :sofico:

Grazie ...
Proprio adesso che sto cominciando a studiare l'ungherese mi farebbe proprio bene un pò di pratica !!! :D :sofico:

GlenTux
09-05-2007, 22:27
Scusate
Ho scaricato la demo di NeroLinux
Mi trovi due archivi, .RPM e .DEB
Bene, sono bloccato, nel senso, non so come procedere
Qualcuno mi sa dare una mano per caso ?
Gliene sono effettivamente molto grato !
Cordialmente

zephyr83
09-05-2007, 22:54
Scusate
Ho scaricato la demo di NeroLinux
Mi trovi due archivi, .RPM e .DEB
Bene, sono bloccato, nel senso, non so come procedere
Qualcuno mi sa dare una mano per caso ?
Gliene sono effettivamente molto grato !
Cordialmente
quei pacchetti nn vanno bene per frugalware.
nero linux lo trovi in repoman, repoman m nerolinux se non sbaglio. se nn l'hai già fatto installalo,
pacman -S darcs pacman,tools rsync
poi dai un repoman upd e cn repoman search ti elenca tutti i pacchetti. Cn repoman ti scarica il pacchetto presente enlla lista e te lo ricompila (come farebbe emerge in gentoo). Trovi un po' di software closed come opera e acrobat reader

slacker
10-05-2007, 13:46
Scusate
Ho scaricato la demo di NeroLinux
Mi trovi due archivi, .RPM e .DEB
Bene, sono bloccato, nel senso, non so come procedere
Qualcuno mi sa dare una mano per caso ?

K3B for life!! :sofico:
A parte gli scherzi... Cos'ha k3b che non va? Non ho mai provato nerolinux, ma non credo che abbia nulla di speciale che k3b non abbia, in più ovviamente k3b è free :D

buglis
10-05-2007, 14:01
K3B for life!! :sofico:
A parte gli scherzi... Cos'ha k3b che non va? Non ho mai provato nerolinux, ma non credo che abbia nulla di speciale che k3b non abbia, in più ovviamente k3b è free :D

un problemino di k3b è che non mi crea dvd da una cartella come con clonedvd, o almeno io non ho trovato il modo!!:D

però è il meglio.

Dcromato
11-05-2007, 02:17
un problemino di k3b è che non mi crea dvd da una cartella come con clonedvd, o almeno io non ho trovato il modo!!:D

però è il meglio.
Potresti provare con AcetoneISO

GlenTux
14-05-2007, 18:46
Qualcuno mi puoi aiutare con 915Resolution per settare la risoluzione del mio notebook oltre i 1024 ?
Sembrarà una C...XXXXXata, ma non riesco a venirne a capo
Dove devo cambiare i parametri e come ?
Grazie alle varie anime pie sparse nel forum ...
Cordialmente
A

Fil9998
21-05-2007, 15:41
ragazzi... qualcuno usa la 64 bit??

win32 codecs, flash, WINE, crossover (insomma tutta roba a 32bit) vanno???


grazie.

GlenTux
21-05-2007, 15:58
Mi dite una cosa ?
Perchè non riesco a trovare i files di configurazione di Frugal ?
Nel senso ... Ho dato una occhiata anche al manuale di Frugal, ma non si descrive bene quali sono i files dei processi
Si parla di un /etc/sysconfig/network ma non se ne parla approfonditamente con i vari parametri e quant'altro
Sono io che mi sono perso qualcosa ?
Grazie
Tra l'altro, notavo, nel files template che si trova all'interno della suddetta configurazione, essere modificabile tramite il nome della scheda di rete
Quindi, per esempio
[eth0]
XXX
XXX
[eth1]
XXX
XXX
Si può usare il medesimo files per il settaggio della varie interfaccie di rete
E' corretto ?
Sono in procinto di abilitare (se ci riesco) la mia scheda WiFi del Dell 6400 su Frugal ...
Cordialmente

slacker
21-05-2007, 17:18
Si parla di un /etc/sysconfig/network ma non se ne parla approfonditamente con i vari parametri e quant'altro
Sono io che mi sono perso qualcosa ?

man netconfig :O

GlenTux
21-05-2007, 17:20
man netconfig :O

Dai Slack ! :)
A parte leggere il manuale, questo lo so e lo faccio, ma volevo qualche informazione un pò più dettagliata, magari da chi ci aveva già sbattuto la testa ! :doh:
Grazie
Cordialmente

slacker
21-05-2007, 17:30
Dai Slack ! :)
A parte leggere il manuale, questo lo so e lo faccio, ma volevo qualche informazione un pò più dettagliata, magari da chi ci aveva già sbattuto la testa !

Boh, a me il man netconfig è sempre bastato: spiega in maniera esaustiva tutti i dettagli... piu di cosi non saprei cosa fare. cmq ne avevamo già parlato poco fa: crea tanti files quante interfaccie di rete ti servono... poi dentro ci metti le varie opzioni: mi sembra lampante :D
ciao

GlenTux
21-05-2007, 18:10
Boh, a me il man netconfig è sempre bastato: spiega in maniera esaustiva tutti i dettagli... piu di cosi non saprei cosa fare. cmq ne avevamo già parlato poco fa: crea tanti files quante interfaccie di rete ti servono... poi dentro ci metti le varie opzioni: mi sembra lampante :D
ciao

OK
Volevo solo dire che il template che si trova in /etc/sysconfig/network potrebbe essere utilizzato tranquillamente per tutte e due e più interfaccie di rete, essendo le stesse identificate tramite [eth0] e [eth1] nel caso
All'interno dell'interfaccia, configuri la stessa con i vari parametri
Ora devo provarla tramite il WPA per la mia SK WiFi Broadcomm 4311
Grazie
Cordialmente

GlenTux
21-05-2007, 19:23
Ora ho il problema di caricare in fase di boot il WPA_Supplicant per l'autenticazione della mia SK WiFi
Con ArchLinux avevo nel files /etc/rc.conf la chiamate al files di configurazione della scheda di rete che chiamava quindi il WPA
Ora devo vedere se, tramite il /etc/sysconfig/network/template questa mi funziona
Così facendo dovrei riuscire a caricare il modulo della mia WiFi insieme alla autenticazione WPA router WiFi
Altri files modello /etc/rc.*** utili si trovano ? Mi sembra molto strano che il tutto si traduca solo nel /etc/sysconfig/network/template ...
Ogni suggerimento è ben accetto
Cordialmente

slacker
21-05-2007, 19:37
Ora ho il problema di caricare in fase di boot il WPA_Supplicant per l'autenticazione della mia SK WiFi
Con ArchLinux avevo nel files /etc/rc.conf la chiamate al files di configurazione della scheda di rete che chiamava quindi il WPA


che comandi devi inserire? Se non ti serve che siano eseguiti subito, mettili in /etc/rc.d/rc.local

GlenTux
21-05-2007, 20:36
In fase di installazione esiste la possibilità di selezionare il master pack di definizione
Per esempio, KDE dove all'interno si troveranno tutte le applicazioni per il KDE
Ma come si fa a vedere cosa contiene un Master PACK ?
Nel senso, sono in fase di installazione e scelgo XMultimedia ... Ma cosa contiente ? Non esiste in Frugal questa possibilità tramite anche il sito ? Per sapere che cosa si va ad installare PRIMA della vera installazione
Grazie molte
Cordialmente

GlenTux
22-05-2007, 10:18
Ed ecco che ovviamente si ripresenta il problema ...
WiFi con WPA supplicant
In pratica tutto funziona, ma NON mi parte l'autenticazione con il WPA
Le ho provate tutte, configurando il files, modificandolo, provando da riga di comando ma mi da un errore sempre di autenticazione
Francamente non so come fare
Esattamente la medesima procedura che con Arch FUNZIONA a bestia qui in Frugal, ovviamente modificata mi da errore
E l'errore me lo da in fase di WPA ...
A questo punto non capisco ... Possibile ????
Grazie ai vari suggerimenti
Cordialmente

slacker
24-05-2007, 07:04
..come sempre puntualissimi.
A proposito io avevo intenzione di cominciare a tradurre qualcosina (home page, installer, etc) in italiano. C'è un web frontend apposta, le istruzioni sono qua:
http://frugalware.org/docs/translations
Se qualcuno ha tempo libero... :Prrr:

GlenTux
24-05-2007, 12:00
..come sempre puntualissimi.
A proposito io avevo intenzione di cominciare a tradurre qualcosina (home page, installer, etc) in italiano. C'è un web frontend apposta, le istruzioni sono qua:
http://frugalware.org/docs/translations
Se qualcuno ha tempo libero... :Prrr:

Ci sta, dopo Arch 2007 anche Frugal doveva arrivare ...
Peccato però che la bellissima Frugal mi stia dando un sacco di problemi con la mia WiFi .. E non abbia un WiKi adeguato, o cmq una documentazione di tutto rispetto .. Accidenti, da questo punto di vista è alquanto lacunosa ...

Slack, mi sta bene la traduzione .. Il tempo è davvero molto poco, ma insomma, co la volontà e la voglia si riesce a fare qualcosa, e mi garberebbe non poco
Mi dici come fare ? Nel senso, hai dritte ???

slacker
24-05-2007, 13:18
Slack, mi sta bene la traduzione .. Il tempo è davvero molto poco, ma insomma, co la volontà e la voglia si riesce a fare qualcosa, e mi garberebbe non poco
Mi dici come fare ? Nel senso, hai dritte ???

http://frugalware.org/docs/translations
registrati e comincia a tradurre :D
è facilissimo: io sto facendo il setup dell'installer, sono circa a metà..

GlenTux
24-05-2007, 16:45
http://frugalware.org/docs/translations
registrati e comincia a tradurre :D
è facilissimo: io sto facendo il setup dell'installer, sono circa a metà..

Devo registrarmi per forza ???
E poi la traduzione dove la mettono ? Nella prossima distribuzione ?
A mio avviso sarebbe sicuramente più utile tradurre un pò di documentazione, o al limite crearla ex novo in ITA, visto che quanto a DOC, Frugal a mio avviso, lascia molto a desiderare
Cordialmente

slacker
24-05-2007, 16:52
Devo registrarmi per forza ???
E poi la traduzione dove la mettono ? Nella prossima distribuzione ?


si ti devi registrare.. si in teoria nella prossima release. Cmq puoi tradurre quello che vuoi, documentazione inclusa.. Anche crearla ex-novo immagino...

GlenTux
24-05-2007, 17:47
si ti devi registrare.. si in teoria nella prossima release. Cmq puoi tradurre quello che vuoi, documentazione inclusa.. Anche crearla ex-novo immagino...

Slack, traduzione a parte, mi dici perchè non riesco a configurare in Frugal la mia BCM4311 Broadcomm ? Ho seguito tutta la procedura, ma alla fine mi si attiva il WiFI ma il WPA mi da errori
Hai qualche dritta per caso ?
Grazie

slacker
24-05-2007, 18:51
Slack, traduzione a parte, mi dici perchè non riesco a configurare in Frugal la mia BCM4311 Broadcomm ? Ho seguito tutta la procedura, ma alla fine mi si attiva il WiFI ma il WPA mi da errori
Hai qualche dritta per caso ?

Scusa ma in decine e decine di tuoi post lamenti sempre vari problemi ma non c'è mai una volta (almeno, che io abbia letto) dove fornisci uno straccio di output, errore, log, niente di niente: ti limiti a scrivere "non funziona, non riesco, etc". E che cavolo, mica abbiamo la sfera di cristallo noialtri :D. Insomma se non hai voglia di googlare tu, almeno dai la possibilità a noi di farlo :sofico:

nemo99
24-05-2007, 20:44
Ho installato la nuova Frugalware e non ho avuto nessun problema :D

poichè sono niubbo di Linux e Frugalware vorrei sapere, se volessi installare Opera come browser quale versione dovrei scaricare da www.opera.com?

la versione per slackware?

GlenTux
24-05-2007, 20:52
Scusa ma in decine e decine di tuoi post lamenti sempre vari problemi ma non c'è mai una volta (almeno, che io abbia letto) dove fornisci uno straccio di output, errore, log, niente di niente: ti limiti a scrivere "non funziona, non riesco, etc". E che cavolo, mica abbiamo la sfera di cristallo noialtri :D. Insomma se non hai voglia di googlare tu, almeno dai la possibilità a noi di farlo :sofico:

Hai ragione ! :D
E' che vorrei riuscire a risolverli da solo i problemi ... Tutto qua ! :doh:

zephyr83
24-05-2007, 21:23
Ho installato la nuova Frugalware e non ho avuto nessun problema :D

poichè sono niubbo di Linux e Frugalware vorrei sapere, se volessi installare Opera come browser quale versione dovrei scaricare da www.opera.com?

la versione per slackware?

dovresti installare il sorgente da compilare a mano. Ma nn c'è bisogno! cn reopman risolvi tutto. installa se nn l'hai già fatto i seguenti pacchetti
pacman -S darcs pacman-tools
ora dai un
repoman upd
poi repoman serch
guarda i vari programmi a disposizione, c'è anche nerolinux e acrobat reader.
per installare opera
repoman m opera
dovrebbe essere tutto giusto

GlenTux
24-05-2007, 21:52
dovresti installare il sorgente da compilare a mano. Ma nn c'è bisogno! cn reopman risolvi tutto. installa se nn l'hai già fatto i seguenti pacchetti
pacman -S darcs pacman-tools
ora dai un
repoman upd
poi repoman serch
guarda i vari programmi a disposizione, c'è anche nerolinux e acrobat reader.
per installare opera
repoman m opera
dovrebbe essere tutto giusto

Zeph, potresti spiegare un pò meglio questo concetto ? Non mi è molto chiaro il discorso, sia di RePoman e degli altri plug di cui parli
Vale anche per caso il medesimo discorso su Arch ? Avendo entrambi il Pacman ?
Grazie molte
Cordialmente

zephyr83
24-05-2007, 22:10
Zeph, potresti spiegare un pò meglio questo concetto ? Non mi è molto chiaro il discorso, sia di RePoman e degli altri plug di cui parli
Vale anche per caso il medesimo discorso su Arch ? Avendo entrambi il Pacman ?
Grazie molte
Cordialmente
gli altri pacchetti servono per far funzionare repoman. Repoman fa quello che fa emerge in gentoo, scarica il sorgente e lo compila all'instante. In repoman sn presenti programmi non opesource come appunto opera, nero, acrobat reader. è uno strumento in più per l'installazione dei pacchetti.

GlenTux
24-05-2007, 22:22
gli altri pacchetti servono per far funzionare repoman. Repoman fa quello che fa emerge in gentoo, scarica il sorgente e lo compila all'instante. In repoman sn presenti programmi non opesource come appunto opera, nero, acrobat reader. è uno strumento in più per l'installazione dei pacchetti.

Grazie Zeph, preciso come sempre
Funziona, per caso, avendo anche Pacman, anche in ArchLinux che tu sappia nel caso ?
Grazie
Te ora come sei messo a livello di distro ?

zephyr83
24-05-2007, 23:27
Grazie Zeph, preciso come sempre
Funziona, per caso, avendo anche Pacman, anche in ArchLinux che tu sappia nel caso ?
Grazie
Te ora come sei messo a livello di distro ?
arch nn la conosco nn so se c'è cmq prova!!

nemo99
25-05-2007, 07:03
dovresti installare il sorgente da compilare a mano. Ma nn c'è bisogno! cn reopman risolvi tutto. installa se nn l'hai già fatto i seguenti pacchetti
pacman -S darcs pacman-tools
ora dai un
repoman upd
poi repoman serch
guarda i vari programmi a disposizione, c'è anche nerolinux e acrobat reader.
per installare opera
repoman m opera
dovrebbe essere tutto giusto


Grazie 1000

ed Opera l'ho trovata anche all'ultimissima versione 9.21

zephyr83
25-05-2007, 19:45
Ah, per repoman serve installare anche rsync. Cmq a me Opera nn compariva nel menu dopo l'installazione, l'ho agigunto io a mano, ho fatto anche presto, tanto il comando è "opera".

nemo99
26-05-2007, 20:24
altra domanda da niubbo....

io di solito per usare il protocollo torrent uso ktorrent (kde)

RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :D

GlenTux
27-05-2007, 21:31
Che mi dite della Preview della 0.7 ?
Novità rilevanti rispetto alla 0.6 Terminus ?
Qualcuno l'ha provata ?
Grazie
Cordialmente

squeeme
28-05-2007, 09:17
Io ho provato la 0.7pre1.
Non so che giudizio dare, come al solito frugalware e' stupenda ma purtroppo nn banale da configurare. Infatti ne approfitto x chiedervi una mano.
Allora, faccio il boot da cd, sistemo tutto e seleziono solo base. Riavvio, sync dei repository controllando in pacman.conf che siano i current, quindi dopo varie prove do
pacman -S xfce4, che da solo basta a prendere pure X.
Al riavvio installo gdm e lo avvio a mano: x nn avviarlo a mano ogni volda prendo frugalrledit ma ci faccio ben poco, quindi mi faccio lo scriptino con hdparm e gdm e lo metto in /etc/rc.d/ e lo chmoddo 777. Riavvio frugalrledit ma niente. Vabbe pazienza.
Riavvio il pc e gdm parte da solo (al che mi guardo intorno spaventato), quindi mi cimento nell'installazione dei driver nvidia da current. Ma niente ottengo:

(1/1) upgrading nvidia [#######################] 100%
sed: can't read /etc/X11/xorg.conf: No such file or directory
sed: can't read /etc/X11/xorg.conf: No such file or directory

*** In order to use this package you have to accept Nvidia's license which
*** can be found at /usr/share/doc/nvidia/LICENSE.
*** If you don't accept it, please remove the package!
FATAL: Error inserting nvidia (/lib/modules/2.6.21-fw1/kernel/drivers/video/nvidia.ko): No such device

(eppure sono su X). Penso che sia un problema di accesso allo xorg ma se do init 3 da lo stesso problema. Provo a vedere se il secondo errore lo risolvo installando kernel-sources (300 MB), ma niente rimane uguale. Vado sul sito nvidia, scarico i driver ma mi dice di usare i legacy, metto i legacy ma mi dice che nn trova il kernel, quindi prova a scaricarselo, nn riesce e allora costruisce un modulo e invariabilmente fallisce! :doh:
Ah e' vero c'e rimasto repoman, il quale nn contiene nessun driver nvidia e x quanto potro' dargli delle chances di sicuro nn lo usero mai xke la compilazione ad hoc su un pentium 3 nn porta alcun beneficio rispetto a un pacchetto 686, giusto? Tutto cio' occupa gia troppo.

Inoltre la cosa che piu mi manda in bestia e' che ho questo stupidissimo xfce che ho invece apprezzato moltissimo in xubuntu e zenwalk. Installo xfce4-extra (ah ovviamente xfce4 nn ha la lingua italiana, vabe') e nn mi cambia nulla, provo ad aggiungere un timido tasto col menu delle applicazioni ma nn me lo aggiunge. Clicco col destro sul desktop, niente, col sinistro, niente, icone, niente. Uff. Esiste un modo semplice x avere un ambiente xfce utilizzabile? nn so tipo xubuntu o zenwalk?

Altre cose le analizzero' in seguito, prima devo risolvere i problemi sopra posti. Intanto col processo di installazione netinstall descritto sopra la bellezza mi occupa ben 3,5 GB. porcXXXXXXXXXXXX nn e' normale, quindi qs e' un altro problema!:help: :help: :help:

Ps fra le lingue di installazione nn figura ancora l'italiano xcio' in fase di boot ottengo uno sterile ed inaccogliente "Press ESC for verbose mode" e "Welcome to Frugalware!" piuttosto che l'altisonante "Prema ESC per modo particolareggia..." e il perentorio "Frugalware LEI saluta" i quali sortivano in me l'effetto di andarmi a rannicchiare in un angolo della stanza impaurito :D

slacker
28-05-2007, 12:00
Ps fra le lingue di installazione nn figura ancora l'italiano

Ancora per poco :D
Ho inviato la traduzione dell'installer: la includeranno nel prossimo snapshot.

GlenTux
28-05-2007, 15:32
Ancora per poco :D
Ho inviato la traduzione dell'installer: la includeranno nel prossimo snapshot.

Grandissimo SLACK ! :)
Come sempre del resto !

squeeme
28-05-2007, 23:14
nessuno può aiutarmi?:cry:

buglis
29-05-2007, 09:10
vediamo se qua trovo una risposta a questa cosa:D

dunque ho un serverino che fa da archivio musicale, quando creo la collezione con amarok con frugalware molti caratteri speciali vengono riconosciuti a dovere, mentre con debian no.

è un problema di kde oppure di librerie che devo installare?
perchè i settaggi dei due kde sono uguali

grazie ciao :)

zephyr83
29-05-2007, 13:56
vediamo se qua trovo una risposta a questa cosa:D

dunque ho un serverino che fa da archivio musicale, quando creo la collezione con amarok con frugalware molti caratteri speciali vengono riconosciuti a dovere, mentre con debian no.

è un problema di kde oppure di librerie che devo installare?
perchè i settaggi dei due kde sono uguali

grazie ciao :)
il set di caratteri è impostato come UTF-8 oppure ISO-qualcosa?

Fugazi
29-05-2007, 23:43
Avevo settato la scheda rete come client DHCP, per motivi che non sto a spiegare ho dato un bel netconfig e ho messo IP fisso.....
niente, l'IP rimaneva quello dato dal DHCP

Ho provato con ifconfig eth0 down e poi up ma a quel punto non si connetteva nemmeno (sul ping al router mi dava network unrechable).....
provato a ridare down, riavviare il router e up..... niente
alla fine (ero già in panico) ho riavviato il PC e oplà, funzionava :D

E' normale?
Non si può evitare il riavvio per fargli prendere i parametri?

buglis
30-05-2007, 07:42
il set di caratteri è impostato come UTF-8 oppure ISO-qualcosa?


UTF-8

squeeme
30-05-2007, 08:51
ah che cacchio nessuno che mi aiuta eppure i guru ci stanno... zephir... x dirne uno :D Ciao!

GlenTux
30-05-2007, 22:15
Zeph,
ho seguito il tuo consiglio ed ho provato sul DESK il Repoman
Ho installato il tutto e configurato, installati i pacchetti che mi ha chiesto e poi ho dato un bel repoman search e mi ha trovato un pò di cose tra cui NeroLinux che volevo provare
Ebbene, se digito ropoman m nerolinux, dopo aver installato tutto quello di cui lui ha bisogno mi ha dato un errore
In pratica quando tenta di connettersi all'host di Nero per scaricare il file RPM mi dice che il file non si trova, come se non ci fosse nell'indirizzo che lui ha ..
A questo punto mi viene il dubbio ...
Come ci posso lavorare ?
Grazie molte
Cordialmente

GlenTux
31-05-2007, 18:58
Questa è bella ... ;) Nel senso buono del termine ovviamente !
Ho installato Frugal con l'opzione base e multimedia, compreso appunto OpenOffice ...
Ebbene, dopo averlo aggiornato con il pacchetto openoffice.org-i18n della lingua ITALIANA non ne vuol sapere ...
Ho aggiornato correttamente invece sia Thunderbird che FireFox ..
Quindi ? Dove sbaglio ? O cosa mi sono perso per strada ?
Grazie molte
Cordialmente

zephyr83
31-05-2007, 19:14
Io ho provato la 0.7pre1.
Non so che giudizio dare, come al solito frugalware e' stupenda ma purtroppo nn banale da configurare. Infatti ne approfitto x chiedervi una mano.
Allora, faccio il boot da cd, sistemo tutto e seleziono solo base. Riavvio, sync dei repository controllando in pacman.conf che siano i current, quindi dopo varie prove do
pacman -S xfce4, che da solo basta a prendere pure X.
Al riavvio installo gdm e lo avvio a mano: x nn avviarlo a mano ogni volda prendo frugalrledit ma ci faccio ben poco, quindi mi faccio lo scriptino con hdparm e gdm e lo metto in /etc/rc.d/ e lo chmoddo 777. Riavvio frugalrledit ma niente. Vabbe pazienza.
Riavvio il pc e gdm parte da solo (al che mi guardo intorno spaventato), quindi mi cimento nell'installazione dei driver nvidia da current. Ma niente ottengo:

(1/1) upgrading nvidia [#######################] 100%
sed: can't read /etc/X11/xorg.conf: No such file or directory
sed: can't read /etc/X11/xorg.conf: No such file or directory

*** In order to use this package you have to accept Nvidia's license which
*** can be found at /usr/share/doc/nvidia/LICENSE.
*** If you don't accept it, please remove the package!
FATAL: Error inserting nvidia (/lib/modules/2.6.21-fw1/kernel/drivers/video/nvidia.ko): No such device

(eppure sono su X). Penso che sia un problema di accesso allo xorg ma se do init 3 da lo stesso problema. Provo a vedere se il secondo errore lo risolvo installando kernel-sources (300 MB), ma niente rimane uguale. Vado sul sito nvidia, scarico i driver ma mi dice di usare i legacy, metto i legacy ma mi dice che nn trova il kernel, quindi prova a scaricarselo, nn riesce e allora costruisce un modulo e invariabilmente fallisce! :doh:
Ah e' vero c'e rimasto repoman, il quale nn contiene nessun driver nvidia e x quanto potro' dargli delle chances di sicuro nn lo usero mai xke la compilazione ad hoc su un pentium 3 nn porta alcun beneficio rispetto a un pacchetto 686, giusto? Tutto cio' occupa gia troppo.

Inoltre la cosa che piu mi manda in bestia e' che ho questo stupidissimo xfce che ho invece apprezzato moltissimo in xubuntu e zenwalk. Installo xfce4-extra (ah ovviamente xfce4 nn ha la lingua italiana, vabe') e nn mi cambia nulla, provo ad aggiungere un timido tasto col menu delle applicazioni ma nn me lo aggiunge. Clicco col destro sul desktop, niente, col sinistro, niente, icone, niente. Uff. Esiste un modo semplice x avere un ambiente xfce utilizzabile? nn so tipo xubuntu o zenwalk?

Altre cose le analizzero' in seguito, prima devo risolvere i problemi sopra posti. Intanto col processo di installazione netinstall descritto sopra la bellezza mi occupa ben 3,5 GB. porcXXXXXXXXXXXX nn e' normale, quindi qs e' un altro problema!:help: :help: :help:

Ps fra le lingue di installazione nn figura ancora l'italiano xcio' in fase di boot ottengo uno sterile ed inaccogliente "Press ESC for verbose mode" e "Welcome to Frugalware!" piuttosto che l'altisonante "Prema ESC per modo particolareggia..." e il perentorio "Frugalware LEI saluta" i quali sortivano in me l'effetto di andarmi a rannicchiare in un angolo della stanza impaurito :D
che scheda video hai? cmq devi avere gli headers del kernel, anzi già che ci sei scaricati anche il sorgente tramite pacman -S kernel-source fa tutto lui, crea anche il link simboliko linux alla cartella (è quello che guarda il file di installazione della scheda video). Invece se vuoi usare i driver open (cn quello va per forza) installa xf86-video-nv (dovrebbe essere giusto, al massimo fai una ricerca pacman -Ss nvidia).
Per gdm nn capisco perché fai tutto quel casino!!! installa gdm e poi modifica cn nano /etc/sysconfig/desktop
ma penso faccia tutto automaticamente dando il comando setup.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16799264&postcount=719 ho fatto una specie di guida per un'installazione minima cn kde

zephyr83
31-05-2007, 19:15
Zeph,
ho seguito il tuo consiglio ed ho provato sul DESK il Repoman
Ho installato il tutto e configurato, installati i pacchetti che mi ha chiesto e poi ho dato un bel repoman search e mi ha trovato un pò di cose tra cui NeroLinux che volevo provare
Ebbene, se digito ropoman m nerolinux, dopo aver installato tutto quello di cui lui ha bisogno mi ha dato un errore
In pratica quando tenta di connettersi all'host di Nero per scaricare il file RPM mi dice che il file non si trova, come se non ci fosse nell'indirizzo che lui ha ..
A questo punto mi viene il dubbio ...
Come ci posso lavorare ?
Grazie molte
Cordialmente
nn saprei, quando ho provato io mesi fa andava! magari è un problema momentaneo dei server

GlenTux
31-05-2007, 21:40
Lo stesso problema lo trovo nella medesima installazione di Arch, che hanno pacman come gestore dei pacchetti ...
Il fatto è che ugualmente sia FireFox che OpenOffice, nonostante il pacchetto ITALIANO sia disponibile e scaricato, non ne vogliono sapere di parlare la nostra lingua
Cosa mi sfugge ?
Qualcuno diceva che non era ancora stato localizzato nella nostra lingua, ma mi sembra strano perchè i vari pacchetti IT o I18N-IT ci sono sia per Open che per FireFox ...
Quindi ?

buglis
01-06-2007, 07:37
Lo stesso problema lo trovo nella medesima installazione di Arch, che hanno pacman come gestore dei pacchetti ...
Il fatto è che ugualmente sia FireFox che OpenOffice, nonostante il pacchetto ITALIANO sia disponibile e scaricato, non ne vogliono sapere di parlare la nostra lingua
Cosa mi sfugge ?
Qualcuno diceva che non era ancora stato localizzato nella nostra lingua, ma mi sembra strano perchè i vari pacchetti IT o I18N-IT ci sono sia per Open che per FireFox ...
Quindi ?

hai riavviato dopo l'installazione dei pacchetti?
hai selezionato la lingua italiana nel centro di controllo?

squeeme
01-06-2007, 11:49
che scheda video hai? cmq devi avere gli headers del kernel, anzi già che ci sei scaricati anche il sorgente tramite pacman -S kernel-source fa tutto lui, crea anche il link simboliko linux alla cartella (è quello che guarda il file di installazione della scheda video). Invece se vuoi usare i driver open (cn quello va per forza) installa xf86-video-nv (dovrebbe essere giusto, al massimo fai una ricerca pacman -Ss nvidia).
Per gdm nn capisco perché fai tutto quel casino!!! installa gdm e poi modifica cn nano /etc/sysconfig/desktop
ma penso faccia tutto automaticamente dando il comando setup.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16799264&postcount=719 ho fatto una specie di guida per un'installazione minima cn kde

Riguardo agli headers del kernel ed a kernel-source quando ho installato kernel-source (lo avevo scritto nel post) mi ha preso pure gli headers. ha fatto tutto anke linkare linux ecc.. xò nn va, l'errore l'ho già postato sopra, ho una geforce 4 mx440. I driver open nv già fungono (abb bene) senza doverli installare. Però quelli ufficiali di solito vanno un pochino meglio.
Il casino che facevo con gdm e frugalrledit era xkè volevo inserire gdm nel runlevel di avvio, ma nn so come fare (inesperto di slackware).
Giusto adesso provo setup, avevo letto ke torna sempre utile, grazie anche x il link alla guida!

Resta sempre il problema: come avere un xfce4 pronto all'uso (cioè tipo zenwalk o xubuntu...) Ciao!

squeeme
01-06-2007, 15:34
cacchio ho trovato il problema, capita spesso a chi usa xfce4 installandolo. Il prob è xfdesktop che va compilato a parte con determinati parametri:
./configure –enable-thunar-vfs –enable-exo . il problema è che nn basta, così nn funziona! Ho provato anche ad installare con l'installer grafico (che alla fine ricompila tutto) ma niente. riprovo a compilare xfdesktop ma nn va.
Sempre il solito problema: nn posso usare il desktop, nn ho il menu per lanciare le applicazioni e se provo ad aggiungerlo, fallisce; in piu se voglio accedere a "qualche" setting devo dare xfce-setting-show da terminale.
Ke p*lle come devo fare? tra l'altro sembra ke prima di compilare xfdesktop, se lo si avvia da le icone per un secondo e poi spariscono e compare un messaggio di asserzione fallita riguardante dbus. Ricompilando fila tutto liscio ma nn compare nulla. Ho provato a reinstallare dbus ma nn cambia. :muro:

GlenTux
01-06-2007, 16:05
hai riavviato dopo l'installazione dei pacchetti?
hai selezionato la lingua italiana nel centro di controllo?

Certo che si ...
Riavviato e impostato su KDE Italiano ma nulla, OpenOffice e Firefox parlano una altra lingua ...
Non so ... Che sia un problema di rilascio del pacchetto come diceva qualcuno ?

zephyr83
01-06-2007, 17:40
Certo che si ...
Riavviato e impostato su KDE Italiano ma nulla, OpenOffice e Firefox parlano una altra lingua ...
Non so ... Che sia un problema di rilascio del pacchetto come diceva qualcuno ?

ma nelle impostazioni di firefox hai messo come lingua principale quella italiana?

GlenTux
01-06-2007, 17:47
ma nelle impostazioni di firefox hai messo come lingua principale quella italiana?

A parte il fatto che di solito, mi bastava installare il pacchetto Firefox per la lingua italiana ed al successivo riavvio era in italiano, comunque, dicevo, non trovo dove settare la lingua ...
Grazie

nemo99
01-06-2007, 18:59
una dritta

quando spengo Frugalware mi si chiude la sessione grafica ma rimane il prompt alla riga di comando

cosa devo modificare per far spegnere del tutto il pc quando faccio TURN OFF COMPUTER ??

zephyr83
01-06-2007, 19:17
una dritta

quando spengo Frugalware mi si chiude la sessione grafica ma rimane il prompt alla riga di comando

cosa devo modificare per far spegnere del tutto il pc quando faccio TURN OFF COMPUTER ??
hai impostato nel pannello di controllo di kde (se usi kde) il riavvio e lo spegnimento per tutti gli utenti?

zephyr83
01-06-2007, 19:32
A parte il fatto che di solito, mi bastava installare il pacchetto Firefox per la lingua italiana ed al successivo riavvio era in italiano, comunque, dicevo, non trovo dove settare la lingua ...
Grazie

fai così, disinstallata firefox e anche il pachcetto per la lingua italiana di firefox.
riavvia e poi installa insieme sia firefox che il pacchetto per la lingua italiana

nemo99
01-06-2007, 20:28
hai impostato nel pannello di controllo di kde (se usi kde) il riavvio e lo spegnimento per tutti gli utenti?

grazie 1000....funziona

GlenTux
01-06-2007, 20:34
fai così, disinstallata firefox e anche il pachcetto per la lingua italiana di firefox.
riavvia e poi installa insieme sia firefox che il pacchetto per la lingua italiana

Il problema ce l'ho ora solo con OpenOffice ..
FireFox ora mi funziona ...
Ma di OpenOffice nulla, e mi pare sia proprio un problema di mancata localizzazione della versione 'nuova' ... Non lo so ... !
Anche se strano visto che ho aggiornato la versione di OpenO alla 2.1.06 Terminus mentre quella installata da DVD risulta la 2.1.05 ma nulla, dell'italiano neanche l'ombra ... Che dite ?

zephyr83
02-06-2007, 13:13
Il problema ce l'ho ora solo con OpenOffice ..
FireFox ora mi funziona ...
Ma di OpenOffice nulla, e mi pare sia proprio un problema di mancata localizzazione della versione 'nuova' ... Non lo so ... !
Anche se strano visto che ho aggiornato la versione di OpenO alla 2.1.06 Terminus mentre quella installata da DVD risulta la 2.1.05 ma nulla, dell'italiano neanche l'ombra ... Che dite ?

prova a disinstallarlo e reinstallarlo. Se no potrebbe essere come dici, manca ancora la localiccazione per l'italiano

GlenTux
02-06-2007, 18:26
prova a disinstallarlo e reinstallarlo. Se no potrebbe essere come dici, manca ancora la localiccazione per l'italiano

Da DVD mi installa la 2.0.5 mentre tra i repository trovo la 2.0.6 sia come pacchetto base che come localizzazione italiana quindi, credo, dovrebbe funzionare essendo sia la localizzazione che la versione del prg la medesima
Eppure è sempre in inglese, e francamente non riesco a capirne il motivo
L'unico pacchetto ita che trovo è openoffice.org-i18n e mi serve per la localizzazione, altri pacchetti non ne trovo, nè come dizionario nè come sinonimi ... Il che mi lascia alquanto perplesso ...
Zeph, ora cosa stai usando per curiosità ?

squeeme
04-06-2007, 14:21
ragazzi credo di essere incappato in una sorta di bug che ho gia segnalato personalmente agli sviluppatori di frugal e ai manteiners del pacchetto xfce. Se dovete installare una frugal con xfce4 NON scegliete mai gdm come login manager: si tira giu delle lib di gnome che vanno in conflitto con xfce4 in particolare xfdesktop vi ritornera un errore di allocazione di memoria e nn vedrete piu le icone sul desktop ne il menu X con le app.
Tra l'altro si creano anche dei problemi di keymap.

Ragazzi come posso usare uno script di avvio? frugalrledit ancora nn mi torna di aiuto. ciao

zephyr83
04-06-2007, 19:23
Da DVD mi installa la 2.0.5 mentre tra i repository trovo la 2.0.6 sia come pacchetto base che come localizzazione italiana quindi, credo, dovrebbe funzionare essendo sia la localizzazione che la versione del prg la medesima
Eppure è sempre in inglese, e francamente non riesco a capirne il motivo
L'unico pacchetto ita che trovo è openoffice.org-i18n e mi serve per la localizzazione, altri pacchetti non ne trovo, nè come dizionario nè come sinonimi ... Il che mi lascia alquanto perplesso ...
Zeph, ora cosa stai usando per curiosità ?
sto usando ancora kubuntu, in sto periodo nn ho avuto voglia di installare altre distro. Avevo rimesso frugalware però nn so perché ma mi da problemi amsn. Appena ho un po' di tempo riprovo a risistemare amsn e uso frugalware e in alternativa uso pclinuxos che mi ha convinto più di kubuntu

zephyr83
04-06-2007, 22:10
ragazzi credo di essere incappato in una sorta di bug che ho gia segnalato personalmente agli sviluppatori di frugal e ai manteiners del pacchetto xfce. Se dovete installare una frugal con xfce4 NON scegliete mai gdm come login manager: si tira giu delle lib di gnome che vanno in conflitto con xfce4 in particolare xfdesktop vi ritornera un errore di allocazione di memoria e nn vedrete piu le icone sul desktop ne il menu X con le app.
Tra l'altro si creano anche dei problemi di keymap.

Ragazzi come posso usare uno script di avvio? frugalrledit ancora nn mi torna di aiuto. ciao
hai provato a isntalalre xfce senza l'italiano? ho letto di bug cn la localizzazione dell'italiano simili a quelli descritti da te

squeeme
05-06-2007, 09:50
niente localizzazione tant'è vero che nn sono mai riuscito a trovare le localizzazioni in italiano... ma nn mi mancano molto! :D

GlenTux
05-06-2007, 11:49
sto usando ancora kubuntu, in sto periodo nn ho avuto voglia di installare altre distro. Avevo rimesso frugalware però nn so perché ma mi da problemi amsn. Appena ho un po' di tempo riprovo a risistemare amsn e uso frugalware e in alternativa uso pclinuxos che mi ha convinto più di kubuntu

A me francamente PcLinuxOS NON mi piace affatto, nel senso che non mi sconfinferla più di tanto .
Per ora sul portatile ho installato Ubuntu con supporto WPA per il mio WiFi e la sto provando . Ma essendo Gnome non so ancora quanto la terrò
Al limite ci metto Mepis che cmq mi è sempre piaciuta di più, almeno sino a quando terrò sul DESK Arch ..
Cordialmente

nemo99
05-06-2007, 22:10
ottima distro

buglis
07-06-2007, 17:52
c'è un pacchetto unico per la compilazione?? tipo build-essential per debian

slacker
07-06-2007, 18:11
c'è un pacchetto unico per la compilazione?? tipo build-essential per debian

no... cosa ti serve scusa? :D

buglis
07-06-2007, 18:22
no... cosa ti serve scusa? :D

sto provando a modificare il mio kde ed ho installato un window decorator che richiede di essere compilato, ma mi da subito errore per mancanza di librerie. con debian ci mettevo un attimo, ora però dovrei installarmi tutti i vari pacchetti.

configure: error: C preprocessor "/lib/cpp" fails sanity check

questo è l'errore che mi da, poi non capisco perchè da utente non mi fa fare ./configure

slacker
07-06-2007, 18:47
hai installato i vari compilatori?
in particolare credo ti manchi g++

GlenTux
07-06-2007, 19:10
Notizie della 0.7 ? Si sa qualcosa ? Che migliorie introduce, che non siano riconducibili ad un semplice pacman -Syu ?
Grazie molte
Cordialmente

slacker
07-06-2007, 19:45
Notizie della 0.7 ? Si sa qualcosa ? Che migliorie introduce, che non siano riconducibili ad un semplice pacman -Syu ?

:confused: cosa intendi con pacman -Syu??

Cmq la 0.7 uscirà il 6 ottobre come si può vedere dalla roadmap:
http://frugalware.org/roadmap
e qui c'è il TODO della 0.7:
http://wiki.frugalware.org/TODO-0.7

GlenTux
07-06-2007, 20:06
:confused: cosa intendi con pacman -Syu??

Cmq la 0.7 uscirà il 6 ottobre come si può vedere dalla roadmap:
http://frugalware.org/roadmap
e qui c'è il TODO della 0.7:
http://wiki.frugalware.org/TODO-0.7

Con Pacman -Syu aggiorni il sistema no ? Ecco, pensavo a questo ...
Tutto qua ... Sulla parte WiFi Frugal mi fa alquanto dannare .. :muro:

slacker
07-06-2007, 20:08
si ma non capisco proprio la frase in se..
vabbeh fa niente :D

buglis
08-06-2007, 08:01
hai installato i vari compilatori?
in particolare credo ti manchi g++

oggi mi metto con più attenzione e fornirgli quel che vuole!!
era solo per sapere se c'era un metodo rapido in modo da avere il pacchetto con tutti i compilatori!:D

grazie :)

buglis
08-06-2007, 08:04
Con Pacman -Syu aggiorni il sistema no ? Ecco, pensavo a questo ...
Tutto qua ... Sulla parte WiFi Frugal mi fa alquanto dannare .. :muro:

ma hai problemi durante l'aggiornamento oppure i soliti problemi con le wpa?

cmq io quando aggiorno prima aggiorno sempre e solo i driver wifi in modo da non aver problemi durante il download (anche se non dovrebbero esserci, ma visto che a volte mi si impalla faccio così)

zephyr83
08-06-2007, 14:13
oggi mi metto con più attenzione e fornirgli quel che vuole!!
era solo per sapere se c'era un metodo rapido in modo da avere il pacchetto con tutti i compilatori!:D

grazie :)
installa pacman -S kernel-source rsync
dovrebbe installarti o richiederti tutti i pacchetti necessari per la compilazione.

GlenTux
08-06-2007, 19:49
ma hai problemi durante l'aggiornamento oppure i soliti problemi con le wpa?

cmq io quando aggiorno prima aggiorno sempre e solo i driver wifi in modo da non aver problemi durante il download (anche se non dovrebbero esserci, ma visto che a volte mi si impalla faccio così)

I soliti problema con WPA ...
O meglio, NON riesco a configurarlo manualmente, nel senso che non riesco a impostare il riconoscimento nonostante la KEY funzioni, ossia il LED sia acceso
In pratica mi da errore, 'sente' la sk WiFi ma NON vi si aggancia ...

Per ora sul portatile c'è Mepis, tutto in automatico e funzionante, ma Frugal mi è sempre rimasta nel cuore, insieme ad Arch ..
E francamente non vorrei provare Fedora o PcLinuxOS o CentOS visto che cmq non mi piacciono molto, e non vorrei formattare ogni 3X2 :D il portatile ..
Che dite ?

buglis
09-06-2007, 02:56
tieni frugal e usa wpe se puoi!

buglis
09-06-2007, 02:58
tieni frugal e usa wpe se puoi!

mcardini
15-06-2007, 17:20
Comunque frugal si dimostra davvero un bella distro.
Ho ripulito la partizione, rimesso la 0.7pre1 da net-install, tutto viaggia velocissimo, driver fglrx installati in 1 minuto e senza toccare il kernel su xorg 7.2, firefox da quanto rulla sembra unto :D e il sistema e' davvero reattivo.
Avete provato la versione a 64 bit?
Io sono indeciso se provarla o meno, aspetto vostri pareri. :cool:

GlenTux
15-06-2007, 19:31
Comunque frugal si dimostra davvero un bella distro.
Ho ripulito la partizione, rimesso la 0.7pre1 da net-install, tutto viaggia velocissimo, driver fglrx installati in 1 minuto e senza toccare il kernel su xorg 7.2, firefox da quanto rulla sembra unto :D e il sistema e' davvero reattivo.
Avete provato la versione a 64 bit?
Io sono indeciso se provarla o meno, aspetto vostri pareri. :cool:

Frugal mi è sempre piaciuta ma ho avuto sempre problemi con la configurazione del WiFi sotto WPA
Per il resto andava a bestia, mi garbava moltissimo
Ora sono su Arch e mi trovo relativamente bene ...
MI piace molto, sto imparando Linux a forza di 'errori' e di configurazione, e questo mi sfinferla molto
Aspettiamo la 0.7 e vediamo nel frattempo
Cordialmente

buglis
19-06-2007, 08:18
ho appena installato la frugal pure sul desktop vediamo se mi ricordo bene come configurarla!! :D

buglis
19-06-2007, 09:13
subito un aiutino che non ricordo come si fa:D

sul fisso ho due schede di rete, di default ho attiva la nvidia ma io vorre l'altra quella della marvell visto che le altre distro hanno questa attiva, così almeno ho solo un cavo di rete collegato al router ed evito casini vari.

come faccio?

grazie:)

GlenTux
19-06-2007, 18:53
subito un aiutino che non ricordo come si fa:D

sul fisso ho due schede di rete, di default ho attiva la nvidia ma io vorre l'altra quella della marvell visto che le altre distro hanno questa attiva, così almeno ho solo un cavo di rete collegato al router ed evito casini vari.

come faccio?

grazie:)

netcfg se non ricordo male, o netconfig e configuri la SK di rete che preferisci

buglis
19-06-2007, 19:16
per caso qualcuno ha configurato una stampante canon??
ho una iP4200 ma non trovo i driver, posso alienare quelli per slackware?

grazie glen!:)


niente, ho risolto pure per la stampante... solo che come diavolo faccio a stampare in bianco e nero?

mi da solo colori!!

buglis
19-06-2007, 19:38
i driver li ho trovati ma quando lancio la pagina di prova mi da questo messaggio in cups

iP4200 "/usr/lib/cups/backend/ipp failed"

cosa significa?

slacker
19-06-2007, 19:38
niente, ho risolto pure per la stampante... solo che come diavolo faccio a stampare in bianco e nero?

hai provato questi? http://www.canon-europe.com/Support/software/linux/

trovato tramite: http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Canon-PIXMA_iP4200

buglis
19-06-2007, 23:15
quelli trovati nel repo di frugal non vanno bene?? in effetti mi dice solo canon ip4200 e non pixma, ora provo ad alienarli.

cmq ora mi sta sorgendo un dubbio.... possibile che devo configurare la stampante pure sul client??

in pratica la stampante è collegata al mio serverino e funziona correttamente, ma è necessario scaricare i driver anche sul client? io la condivido tramite ipp e non samba, se la condividessi con samba eliminerei questo passaggio sul client?

zephyr83
21-06-2007, 17:21
Ho fatto un aggiornamento alla currente.....ma il pacchetto relativa al java dove è finito??? Se faccio pacman -Ss java mi compare
frugalware-current/cairo-java 1.0.8-1 (xlib-extra)
Java bindings for Cairo.
frugalware-current/glib-java 0.4.2-1 (lib-extra)
Java bindings / etc for glib2
frugalware-current/java-access-bridge 1.18.0-1 (gnome-extra)
Java access bridge for GNOME
frugalware-current/java-gcj-compat 1.0.72-3 (devel-extra)
A collection of wrapper scripts, symlinks and jar files.
frugalware-current/javacup 10k-1 (devel-extra)
CUP Parser Generator for Java
frugalware-current/javamp3gain 20040902_3-1 (multimedia-extra)
JavaMP3Gain is a graphical user interface to mp3gain
frugalware-current/libgnome-java 2.12.7-1 (gnome-extra)
Java bindings for GNOME
frugalware-current/libgtk-java 2.10.2-1 (xlib-extra)
Java bindings for gtk+2
frugalware-current/xjavac 447706-1 (devel-extra)
The implementation of the javac compiler for JDK 1.4 and above.

Quale devo scegliere? Uso kde!!

buglis
22-06-2007, 09:47
non c'è nessuno che mi può aiutare per la stampante?

zephyr83
22-06-2007, 11:57
non c'è nessuno che mi può aiutare per la stampante?

ho problemi anche io cn la stampante (e pure Dcromato). Da me però nn stampa e nn da errore! mette in coda ma nn fa niente. Cmq hai installato questo pacchetto espgs? Prova a fare pacman -S espgs e in caso installalo. Poi riprova. Ma da locale stampa?

zephyr83
22-06-2007, 12:43
Ho fatto un aggiornamento alla currente.....ma il pacchetto relativa al java dove è finito??? Se faccio pacman -Ss java mi compare
frugalware-current/cairo-java 1.0.8-1 (xlib-extra)
Java bindings for Cairo.
frugalware-current/glib-java 0.4.2-1 (lib-extra)
Java bindings / etc for glib2
frugalware-current/java-access-bridge 1.18.0-1 (gnome-extra)
Java access bridge for GNOME
frugalware-current/java-gcj-compat 1.0.72-3 (devel-extra)
A collection of wrapper scripts, symlinks and jar files.
frugalware-current/javacup 10k-1 (devel-extra)
CUP Parser Generator for Java
frugalware-current/javamp3gain 20040902_3-1 (multimedia-extra)
JavaMP3Gain is a graphical user interface to mp3gain
frugalware-current/libgnome-java 2.12.7-1 (gnome-extra)
Java bindings for GNOME
frugalware-current/libgtk-java 2.10.2-1 (xlib-extra)
Java bindings for gtk+2
frugalware-current/xjavac 447706-1 (devel-extra)
The implementation of the javac compiler for JDK 1.4 and above.

Quale devo scegliere? Uso kde!!
mi rispondo da solo il pacchetto per il java è openjre

zephyr83
22-06-2007, 16:34
Ho risolto il mio problema cn la stampante finalmente, ho reinstallato frugalware è poi cups e espgs. Dopo aver seguito la solita procedura per installare i driver della mia stampante ora va tutto!!!!! Il problema era espgs, l'equivalente di ghostscript su frugalware. Senza un programmino del genere i file che venivano inviati alla stampa nn potevano essere "convertiti" nel giusto formato e ovviamente il "documento" nn veniva riconosciuto. Ho anche scritto tutti i passi per bene per un'istallazione base di kde. Appena ho tempo la scrivo sul forum!!! :)

GlenTux
22-06-2007, 19:27
Ho risolto il mio problema cn la stampante finalmente, ho reinstallato frugalware è poi cups e espgs. Dopo aver seguito la solita procedura per installare i driver della mia stampante ora va tutto!!!!! Il problema era espgs, l'equivalente di ghostscript su frugalware. Senza un programmino del genere i file che venivano inviati alla stampa nn potevano essere "convertiti" nel giusto formato e ovviamente il "documento" nn veniva riconosciuto. Ho anche scritto tutti i passi per bene per un'istallazione base di kde. Appena ho tempo la scrivo sul forum!!! :)

Vai Zeph, aspettiamo fiducioso il miniHOWTO su Frugal ...
Io aspetto la 0.7 per montarla sul Desk, sperando che vada un pò meglio, Arch la tengo sul portatile e devo dire che per ora viaggia a bestia !
Anche se ci sono un sacco di problemini come, per esempio, monitorare la temperatura della CPU / HD e MB

zephyr83
23-06-2007, 19:15
Vai Zeph, aspettiamo fiducioso il miniHOWTO su Frugal ...
Io aspetto la 0.7 per montarla sul Desk, sperando che vada un pò meglio, Arch la tengo sul portatile e devo dire che per ora viaggia a bestia !
Anche se ci sono un sacco di problemini come, per esempio, monitorare la temperatura della CPU / HD e MB
per monitorare la temperatura ti ho risposto sul topic di Arch! Però per l'hard disk nn saprei perché ad esempio a me hddtemp su frugalware nn parte come demone quindi nn posso usarlo cn ksensors

buglis
23-06-2007, 19:28
ho problemi anche io cn la stampante (e pure Dcromato). Da me però nn stampa e nn da errore! mette in coda ma nn fa niente. Cmq hai installato questo pacchetto espgs? Prova a fare pacman -S espgs e in caso installalo. Poi riprova. Ma da locale stampa?

da locale non ho provato, infatti ora vorrei provare.
anche a me mette in coda ma non stampa... ho installato il pacchetto della canon, bjqualcosa mi pare!

buglis
23-06-2007, 19:29
Ho risolto il mio problema cn la stampante finalmente, ho reinstallato frugalware è poi cups e espgs. Dopo aver seguito la solita procedura per installare i driver della mia stampante ora va tutto!!!!! Il problema era espgs, l'equivalente di ghostscript su frugalware. Senza un programmino del genere i file che venivano inviati alla stampa nn potevano essere "convertiti" nel giusto formato e ovviamente il "documento" nn veniva riconosciuto. Ho anche scritto tutti i passi per bene per un'istallazione base di kde. Appena ho tempo la scrivo sul forum!!! :)

bene bene, provo pure io con quel pacchetto e farò sapere!

buglis
24-06-2007, 10:28
root@frugalware:~# pacman -Ss espgs
frugalware-current/espgs 8.15.4-1 (apps)
A customized version of GNU Ghostscript
frugalware-current/xespgs 8.15.4-1 (xapps)
A customized version of GNU Ghostscript (with X support)
root@frugalware:~# pacman -S frugalware-current/espgs frugalware-current/xespgs
:: xespgs-8.15.4-1: local version is up to date. Upgrade anyway? [Y/n] Y

resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts...
:: espgs conflicts with xespgs. Remove xespgs? [Y/n] Y
done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: xespgs: requries kdegraphics

root@frugalware:~#


mi da questo errore. tu come hai fatto zephyr83? hai eliminato xespgs prima?

zephyr83
24-06-2007, 19:13
root@frugalware:~# pacman -Ss espgs
frugalware-current/espgs 8.15.4-1 (apps)
A customized version of GNU Ghostscript
frugalware-current/xespgs 8.15.4-1 (xapps)
A customized version of GNU Ghostscript (with X support)
root@frugalware:~# pacman -S frugalware-current/espgs frugalware-current/xespgs
:: xespgs-8.15.4-1: local version is up to date. Upgrade anyway? [Y/n] Y

resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts...
:: espgs conflicts with xespgs. Remove xespgs? [Y/n] Y
done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: xespgs: requries kdegraphics

root@frugalware:~#


mi da questo errore. tu come hai fatto zephyr83? hai eliminato xespgs prima?

la prima volta li ho installati tutti e due senza problemi!!! Poi ho formattato e ho installato solo espgs

buglis
25-06-2007, 09:57
la prima volta li ho installati tutti e due senza problemi!!! Poi ho formattato e ho installato solo espgs

hai scelto il pacchetto in fase di installazione quindi? facendo quella expert?

la tua stampante è in locale oppure in rete?

ora provo se locale funziona, che al limite per ora mi accontento!:)

buglis
25-06-2007, 17:18
ho provato da locale, ma niente

quando provo a lanciare la stampa di prova mi dà questo:

/usr/lib/cups/filter/pstocanonbj failed


cmq dal sito canon ci sono i driver solo che non riesco ad alienarli, qualcuno riesce pe rme?

oppure il pacchetto .rpm può essere installato direttamente?

zephyr83
25-06-2007, 18:03
hai scelto il pacchetto in fase di installazione quindi? facendo quella expert?

la tua stampante è in locale oppure in rete?

ora provo se locale funziona, che al limite per ora mi accontento!:)

no i pacchetti li ho installati dopo. Cmq prova a cercare tutto quello che riguarda canon, pacman -Ss canon e vedi se ci sn altri pacchetti che possono servirti

zephyr83
25-06-2007, 18:11
ho provato da locale, ma niente

quando provo a lanciare la stampa di prova mi dà questo:

/usr/lib/cups/filter/pstocanonbj failed


cmq dal sito canon ci sono i driver solo che non riesco ad alienarli, qualcuno riesce pe rme?

oppure il pacchetto .rpm può essere installato direttamente?
l'rpm lo puoi convertire in un file .tar.bz2 tramite il programmino rpm2targz lo trovi qui http://www.downloaddelivery.com/srfilecache/CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz
si installa facilmente, nn va compilato, basta estrarre il file ed eseguire lo scrit install. Poi per convertire i file basta usare il comando
rpm2targz pacchetto.rpm
Cmq prova a cercare cn google una guida relativa all'installazione della tua stampante (se c'è)

buglis
25-06-2007, 18:34
l'rpm lo puoi convertire in un file .tar.bz2 tramite il programmino rpm2targz lo trovi qui http://www.downloaddelivery.com/srfilecache/CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz
si installa facilmente, nn va compilato, basta estrarre il file ed eseguire lo scrit install. Poi per convertire i file basta usare il comando
rpm2targz pacchetto.rpm
Cmq prova a cercare cn google una guida relativa all'installazione della tua stampante (se c'è)

ho cercato diverse volte ma con esiti negativi, ora provo se con il portatile riesco a non aver problemi in fase di stampa e se va male provo a convertire quei pacchetti.

grazie per l'aiuto!:)

ma per caso il link è errato?

zephyr83
26-06-2007, 12:12
ho cercato diverse volte ma con esiti negativi, ora provo se con il portatile riesco a non aver problemi in fase di stampa e se va male provo a convertire quei pacchetti.

grazie per l'aiuto!:)

ma per caso il link è errato?
il link è corretto, io il file riesco a scaricarlo! Cmq la tua stampante da linux è perfettametne supportata quindi in un modo o nell'altro dovresti risolvere!

zephyr83
26-06-2007, 12:31
Credo di aver risolto anche il problema del bluetooth! Ho preso spunto da qui http://bugs.frugalware.org/1257
Ho installato bluez-firmware bluez-hcidump bluez-utils e kdebluetooth poi ho modificato queste voci in /etc/bluetooth/hcid.conf


security auto;
pin_helper /usr/lib/kdebluetooth/kbluepin;
passkey "1234";

La prima e la terza voce va solo modificata, la seconda va aggiunta, mettetela pure prima di passkey. Ora avviate il demone bluetooth
service bluetooth start
avviate kbluetooth, vi comparirà sicurametne l'avviso riguardo pin_helper, fregatevene! Ora inserite la chiavetta bluetooth. Da consolle, sempre come root eseguite questo comando
dbus-send --system --dest=org.bluez /org/bluez/hci0 org.bluez.Adapter.SetMode string:discoverable
ora cn il vostro cellulare fate una ricerca dei dispositivi, dovrebbe trovarvi il computer, aggiungetelo e come chiave mettere 1234 (o quella che avete messo dentro il file hcid.conf editato in precedenza). Qui fate un po' di attenzione perché io ho notato che la lucetta sulla mia chiavetta bluetooth appena accetato il nuovo dispositivo sul cellulare, e mentre mi chiede il il codice per il pairing, si spegne, cioè nn è in funzione. Infatti se inserisco subito 1234 e do l'ok nn va!!! Quindi se vi capita aspettate qualche secondo che la lucetta si riaccenda (quindi chiavetta bluetooth di nuovo in funzione) e poi date l'ok per il pairingi sul cellulare. Benissimo ora il vostro computer riconoscerà sempre il cellulare. io tramite kbluetooth riesco anche a sfogliare le cartelle del mio cellualre, sia memoria interna che esterna!
per andare va soltanto che quando cerco di inviare qualcosa dal cellulare al computer, come il mio cellulare fa la ricerca dei dispositivi (anche se quelli usati recentemente li ha in memoria fa sempre una ricerca) la chiavetta bluetooth si "spegne" per qualche instante e se provo subito a inviare il file nn va! Devo aspettare che la ricerca dei nuovi dispositivi sia finita e poi posso inviarlo cn successo!! Se invece prelevo il file da kbluetooth sfogliando le cartelle nessun problema, va subito!!
Cmq la nuova versione di kbluetooth dovrebbe risolvere sto problema anche se attualmente nella 0.7pre1 è ancora più buggata di questo!!

buglis
26-06-2007, 19:49
il link è corretto, io il file riesco a scaricarlo! Cmq la tua stampante da linux è perfettametne supportata quindi in un modo o nell'altro dovresti risolvere!

ho provato con diversi driver, i bjfilter, i gutenprint ma niente mi ha sempre fallito.
maledizione
ho provato sia con il fisso che con il portatile, in rete che da locale... non capisco!!

da linea di comando come faccio a riavviare il server cups?

mi posteresti il tuo cupsd.conf?

zephyr83
27-06-2007, 17:29
ho provato con diversi driver, i bjfilter, i gutenprint ma niente mi ha sempre fallito.
maledizione
ho provato sia con il fisso che con il portatile, in rete che da locale... non capisco!!

da linea di comando come faccio a riavviare il server cups?

mi posteresti il tuo cupsd.conf?
service cups restart

buglis
02-07-2007, 14:24
sono molto triste, ho provato a far funzionare quella stampante tutto il weekend ma non c'è stato nulla da fare.

ora voglio provare se tramite samba mi funziona, oppure è inutile provare pure questa via?

credo che il problema siano i pacchetti di frugal che non funzionano a dovere per questa stampante.


aggiornamento

ho reinstallato la stampante in rete con i driver pixmaip4200+gutenprint e funziona, solo che mi stampa solo i colori.. il nero non lo stampa...
uff!!

GlenTux
02-07-2007, 21:58
Ho provato la procedura del Bluetooth su Arch ma, ovviamente, mi si è crashato il sistema ...
Si, Arch mi si è 'impallato' e non rispondeva ai comandi, nulla ...
Ho dovuto resettarlo
:eek: :eek: Sono rimasto troppo sorpreso ... Non credevo anche Linux facesse così ... :muro:

zephyr83
03-07-2007, 06:26
Ho provato la procedura del Bluetooth su Arch ma, ovviamente, mi si è crashato il sistema ...
Si, Arch mi si è 'impallato' e non rispondeva ai comandi, nulla ...
Ho dovuto resettarlo
:eek: :eek: Sono rimasto troppo sorpreso ... Non credevo anche Linux facesse così ... :muro:

lo fa lo fa :D Ma nn darei propriamente la colpa a linux ma a tutto quello che c'è attorno! Cmq ci dovrebbero essere delle combinazioni di tasti che permettono di accedere alla consolle.....a meno che nn parta anche la tastiera e nn risponda niente (tipo come per il kernl panic).
Cmq sai dirmi che versione del bluetooth (anzi di kbluetooth) usa arch?

Dcromato
03-07-2007, 06:32
A che punto siamo con le Lexmark X1250?

zephyr83
05-07-2007, 09:28
A che punto siamo con le Lexmark X1250?
Hai provato cn questo how to per gentoo?? http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lexmark_Printers Dicono che funzioni! su un forum un untetne dice di riuscire a stampare ma nn a far partire lo scanner

nemo99
17-07-2007, 00:17
pacman-g2 -Syu
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
:: Starting local database upgrade...
:: Replace gst-plugins-bad-swfdec with frugalware-current/gst-plugins-bad? [Y/n] Y

:: Replace gst-plugins-bad-wavpack with frugalware-current/gst-plugins-good-wavpack? [Y/n] Y

resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: gst-plugins-bad-swfdec: requires gst-plugins-bad=0.10.4
:: gst-plugins-bad-wavpack: requires gst-plugins-bad=0.10.4



ho provato ad aggiornare la distro....ma mi si blocca su quella dipendenza non soddisfatta :(

nemo99
17-07-2007, 10:37
pacman-g2 -Syu
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
:: Starting local database upgrade...
:: Replace gst-plugins-bad-swfdec with frugalware-current/gst-plugins-bad? [Y/n] Y

:: Replace gst-plugins-bad-wavpack with frugalware-current/gst-plugins-good-wavpack? [Y/n] Y

resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: gst-plugins-bad-swfdec: requires gst-plugins-bad=0.10.4
:: gst-plugins-bad-wavpack: requires gst-plugins-bad=0.10.4



ho provato ad aggiornare la distro....ma mi si blocca su quella dipendenza non soddisfatta :(

non è capitato a nessuno? :eek:

zephyr83
17-07-2007, 10:58
non è capitato a nessuno? :eek:
hai provato a fare pacman -S gst-plugins-bad-swfdec e pacman -S gst-plugins-bad-wavpack ?

nemo99
17-07-2007, 19:42
hai provato a fare pacman -S gst-plugins-bad-swfdec e pacman -S gst-plugins-bad-wavpack ?

fatto, purtroppo... :(

root@frugalware:~# pacman -S gst-plugins-bad-swfdec
error: could not add target 'gst-plugins-bad-swfdec': not found in sync db

zephyr83
17-07-2007, 20:19
fatto, purtroppo... :(

root@frugalware:~# pacman -S gst-plugins-bad-swfdec
error: could not add target 'gst-plugins-bad-swfdec': not found in sync db
prova a vedere se c'è qulacosa di simile cn pacman -Ss gst

nemo99
18-07-2007, 23:04
prova a vedere se c'è qulacosa di simile cn pacman -Ss gst


ho dato il comando pacman -Ss gst

e mi è uscita una sfilza di sw che contiene gst

ma se do il comando
pacman -Ss gst-plugins-bad-swfdec

non esce niente...per cui questo sw non è + presente nel repository corrente ma è indispensabile per una dipendenza

sono bloccato

nemo99
18-07-2007, 23:13
pacman.conf è impostato con il current

e se asterisco il current e ritorno allo stable

ha senso???

tornerei indietro con le versioni dei programmi, potrebbe risolvere secondo voi????

Dcromato
19-07-2007, 04:02
pacman.conf è impostato con il current

e se asterisco il current e ritorno allo stable

ha senso???

tornerei indietro con le versioni dei programmi, potrebbe risolvere secondo voi????
pacman -Rdf gst-plugins-bad-wavpack
pacman -Syu

zephyr83
19-07-2007, 14:48
ho dato il comando pacman -Ss gst

e mi è uscita una sfilza di sw che contiene gst

ma se do il comando
pacman -Ss gst-plugins-bad-swfdec

non esce niente...per cui questo sw non è + presente nel repository corrente ma è indispensabile per una dipendenza

sono bloccato
io ho fatto pacman -Ss gst e ho trovato gst-plugins-bad-wavpack e gst-plugins-bad-swfdec. Io però usa la stable e nn la current. Se provi a impostare la stable e installi SOLO questi due pacchetti nn dovrebbero esserci problemi. Però poi rimetti la current se no si rischiano di fare un po' di casini