PDA

View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

zephyr83
20-11-2006, 22:32
ce l'ho fatta kernel ricompilato cn il metodo classico e tradizionale di linux!! però devo sistemarlo ancora un po' per risolvere alcuni problemi! ho fatto qualche casino cn alsa, l'audio va ma amarok parte cn arts e nn alsa

Stex75
20-11-2006, 22:32
Grazie!

Sapevo della cartella autostart e degli script: il mio quesito è quello della psw di root. Ti spiego, se faccio eseguire il comando mount -a (ricarica il file fstab) per ricaricare le partizioni e quindi anche la partizione sata all'avvio di kde vorre che non mi chiedesse ogni volta la password di root. Ho pensato a cambiare i permessi di mount e renderlo eseguibile da utente, ma non so se sia possibile e soprattutto se è una cosa consigliabile.......

Domani mi metterò d'impegno, e farò qualche prova.....

Stex75
20-11-2006, 22:35
Bene!

Io non ho mai compilato un kernel in vita mia!! :sofico:

Con l'audio tutto ok, l'unica cosa è che non sento i file midi, devo lanciare sempre da console timidity per poter configurare correttamente kmidi e ascoltare il file midi.....

zephyr83
20-11-2006, 22:36
Grazie!

Sapevo della cartella autostart e degli script: il mio quesito è quello della psw di root. Ti spiego, se faccio eseguire il comando mount -a (ricarica il file fstab) per ricaricare le partizioni e quindi anche la partizione sata all'avvio di kde vorre che non mi chiedesse ogni volta la password di root. Ho pensato a cambiare i permessi di mount e renderlo eseguibile da utente, ma non so se sia possibile e soprattutto se è una cosa consigliabile.......

Domani mi metterò d'impegno, e farò qualche prova.....
in ubuntu si poteva usare il comando sudo e c'era un file da modificare che permetteva di eslcudere la password per certe operazioni......dovrebbe risolvere il tuo problema, prova a cercare un po a riguardo

zephyr83
20-11-2006, 23:01
Purtroppo il problema del kernel panic rimane :muro: a questo punto penso ci sia un bug da qualche parte, si vede che nn parte bene il riconoscimento all'avvio!!
Cmq le cose cn keryl vanno un po' meglio, adesso che ho ricompilato parte il DRM e la cpu nn va più a mille. Però nn capisco come funziona, mi elimina tutte le cornici e nn mi fa spostare le finestre. Inoltre nn funziona neanche la tastiera :mbe:

zephyr83
21-11-2006, 00:13
ho ricompilato nuovamente, il problema del kernel panic casuale rimane e questa cosa è grave perché a volte devo forza il riavvio anche 6 volte di fila!!
Problema audio sistemato. I driver ati proprio nn vogliono installarsi, c'è un problema con il modulo fglrx che nn trova!

Riguardo il boot da voi come si comporta? Come da grub premo invio per far avviare frugal ci mette ben 39 secondi prima di farmi apparire la schermata cn le farfalle (o il messaggio Frugalware Lei Saluta!). Da qui al login di kdm solo 16 secondi!! Alla fine sono solo 56 secondi circa che come valore è sempre ottimo però mi sembra strano che ci stia così tanto all'inizio. Anche a voi si comporta così? quanto ci mette ad avviarsi? il mio computer per essere è abbastanza potente

Dcromato
21-11-2006, 00:44
4 secondi con quella scritta e 19 fino a Kdm.

zephyr83
21-11-2006, 01:03
4 secondi con quella scritta e 19 fino a Kdm.
ecco come pensavo! c'è qualcosa che nn va! o ci sn troppi moduli riguardanti il controller sata da caricare e poi cercare quello utile (magari "sbagliando" qualche volte a selezionare quello giusto cn conseguente kernel panic) oppure c'è magari un bug nel sistema uasto per il boot. Mha, proverò cn altre ricompilazioni del kernel levando tutti i moduli che nn interessano e usando solo bult-in.

Alla fine sono riuscito a installare i driver ati ma solo quelli scaricati dal sito ati....questi mi caricano finalmente il modulo fglrx ma purtroppo nn funzionano cn xorg 7.2 :muro:

zephyr83
21-11-2006, 02:10
Non usate frugalpkg preferite Jacman.

Stex, forza l'upgrade al kernel 2.6.18 e poi aggiorna forzando (poi aggiorna anche i driver)
installato, molto bellino e ha la ricerca file...cmq è ancora da perfezionare ma c'è tempo

Dcromato
21-11-2006, 02:29
installato, molto bellino e ha la ricerca file...cmq è ancora da perfezionare ma c'è tempo
Jacman era stato creato a suo tempo per Arch, io lo uso perchè quelli di frugal sono fissati con le Gtk e sembra che non vogliano sviluppare alcun frontend in Qt.

Stex75
21-11-2006, 07:19
jacman non l'ho ancora provato, ma dagli screen sembra carino, e speriamo funzioni meglio di frugalpkg, con cui non mi trovo molto bene (uso sempre pacman da console).

buglis
21-11-2006, 08:04
jacman non l'ho ancora provato, ma dagli screen sembra carino, e speriamo funzioni meglio di frugalpkg, con cui non mi trovo molto bene (uso sempre pacman da console).

a me jacman non funziona su frugalware, non mi dà nessuna lista, mentre su arch funziona ed è molto fico, in pratica invece di digitare i comandi da tastiera clicchi sul pacchetto ed installi, molto veloce e soprattutto visualizza i pacchetti disponibili cosa che con pacman non sono riuscito a capire come si faccia :D

zephyr83
21-11-2006, 13:46
a me jacman non funziona su frugalware, non mi dà nessuna lista, mentre su arch funziona ed è molto fico, in pratica invece di digitare i comandi da tastiera clicchi sul pacchetto ed installi, molto veloce e soprattutto visualizza i pacchetti disponibili cosa che con pacman non sono riuscito a capire come si faccia :D
a me jacman visualizza solo i pacchetti se clicco su update. Cmq diamogli tempo, lo miglioreranno.
Per cerca un pacchetto ormai uso sempre pacman -Ss alla fine nn perdo neanche tanto tempo

buglis
21-11-2006, 18:34
ehm
chi mi spiega come fare per installare una wireless pcmcia?

ho scaricato il driver acx100 poi come devo fare?

la scheda è accesa però non riesco a configurarla, dove devo settare i parametri?

grazie ciao

zephyr83
21-11-2006, 18:45
ehm
chi mi spiega come fare per installare una wireless pcmcia?

ho scaricato il driver acx100 poi come devo fare?

la scheda è accesa però non riesco a configurarla, dove devo settare i parametri?

grazie ciao
prova a cercare una guida di slackware, dovrebbe funzionare anche su frugalware

zephyr83
21-11-2006, 21:40
sn riuscito anche ad abilitare la scrittura su partizioni ntfs in maniera molto semplice....sembra funzionare bene!!

buglis
21-11-2006, 22:15
io non ho trovato nessuna guida a riguardo.

mi toccherà vedere dove sono salvati i file delle impostazioni!

Dcromato
23-11-2006, 01:47
La paventata scarsità di pacchetti lamentata da alcuni riguardo a Frugalware, puo essere come tutti sapete sopperita dalla possibilità di comporsi dei FrugaBuild che a loro volta serviranno per compilare il pacchetto binario fpm che sara installato tranquillamente nella distro partecipando cosi attivamente allo sviluppo del sistema.
Non tutti però hanno il tempo di comporre un FrugalBuild che a volte abbisogna anche di patch.
Un sistema alternativo è alien-fpm, ovvero il famoso alien modificato per convertire pacchetti.
Lo trovate QUI (ftp://ftp.frugalware.org/pub/other/people/xbit/frugalware/alien-fpm-8.51-2-i686.fpm)
Installatelo a mano con pacman -A alien-fpm-8.51-2-i686.fpm per vedere le dipendenze di cui richiede e se ne manca qualcuna installatela da repository.
L'uso è piuttosto semplice ma richiede qualche piccola istruzione.
-Preferite pacchetti debian/ubuntu visto che non installano cose in /opt o in altre directory strane.
-il pacchetto si converte con alien -f *.deb
-una volta convertito rinominatelo e aggiungete prima di .fpm il suffisso -i686.
-installatelo poi con pacman -A *.fpm
-fate partire l'applicazione da console cosi vedrete se mancano alcune dipendenze.

;)

zephyr83
23-11-2006, 01:53
La paventata scarsità di pacchetti lamentata da alcuni riguardo a Frugalware, puo essere come tutti sapete sopperita dalla possibilità di comporsi dei FrugaBuild che a loro volta serviranno per compilare il pacchetto binario fpm che sara installato tranquillamente nella distro partecipando cosi attivamente allo sviluppo del sistema.
Non tutti però hanno il tempo di comporre un FrugalBuild che a volte abbisogna anche di patch.
Un sistema alternativo è alien-fpm, ovvero il famoso alien modificato per convertire pacchetti.
Lo trovate QUI (ftp://ftp.frugalware.org/pub/other/people/xbit/frugalware/alien-fpm-8.51-2-i686.fpm)
Installatelo a mano con pacman -A alien-fpm-8.51-2-i686.fpm per vedere le dipendenze di cui richiede e se ne manca qualcuna installatela da repository.
L'uso è piuttosto semplice ma richiede qualche piccola istruzione.
-Preferite pacchetti debian/ubuntu visto che non installano cose in /opt o in altre directory strane.
-il pacchetto si converte con alien -f *.dep
-una volta convertito rinominatelo e aggiungete prima di .fpm il suffisso -i686.
-installatelo poi con pacman -A *.fpm
-fate partire l'applicazione da console cosi vedrete se mancano alcune dipendenze.

;)
Io alien l'ho installato senza prelevarlo manualmente da internet! Però nn ricordo bene, nn credo di averlo preso tramite pacman ma cn repoman (adesso nn posso verificare). Cmq ottima cosa.....ci vorrebbe un bel programmino che magari permette di cercare i pacchetti debian/ubuntu (una specie di apt-get o synaptic) e poi li installa automaticamente seguendo questa guida!! Ci penso giusto l'altro ierie....oppure cercando anche tra i programmi per gentoo che dovrebbero essere binari (o sbaglio?)

Dcromato
23-11-2006, 02:09
Io alien l'ho installato senza prelevarlo manualmente da internet! Però nn ricordo bene, nn credo di averlo preso tramite pacman ma cn repoman (adesso nn posso verificare). Cmq ottima cosa.....ci vorrebbe un bel programmino che magari permette di cercare i pacchetti debian/ubuntu (una specie di apt-get o synaptic) e poi li installa automaticamente seguendo questa guida!! Ci penso giusto l'altro ierie....oppure cercando anche tra i programmi per gentoo che dovrebbero essere binari (o sbaglio?)
Tu ti sei preso alien normale che non serve :rolleyes: a niente.alien-fpm è sviluppato da uno della community.
I deb li puoi trovare sul sito ubuntu.

zephyr83
23-11-2006, 04:03
Tu ti sei preso alien normale che non serve :rolleyes: a niente.alien-fpm è sviluppato da uno della community.
I deb li puoi trovare sul sito ubuntu.
si alien normale ok ma sn quasi convinto di aver installato anche alien-fpm. Prova a cercare con repoman, se la mia memoria nn mi fa scherzi c'è. Nn posso verificare perché nn riesco più ad accedere a frugalware visto che adesso il kernel panic me lo fa sempre!

zephyr83
23-11-2006, 09:30
come nn detto mi sbagliavo :sofico: scusate ma ho passato una nottata in bianco!! Il pacchetto lo avevo scaricato da un precedente link di Dcromato (credo) :D

zephyr83
23-11-2006, 10:38
OK finalmente ce l'ho fatta ho compilato il kernel a puntino e adesso nn ho più il problema di kernel panic. Però il boot nn si è velocizzato, va bhe poco importa 56 secondi mi sembrano cmq ottimi.....anche se invidio chi riesce a farlo in 23!!! Però guardando quello che mi passa a video ci mette un po' ad avviarmi tutto quanto....credo che ci metta tanto a causa dell'I/O Scheduler e del kernel a bassa latenza o cose così!!! Bhe se porta vantaggi nell'uso quotidiano poco importa se ci mette un po' di più al boot

buglis
23-11-2006, 17:43
/etc/gdm/Presession/Default: Registering your session with wtmp and utmp
/etc/gdm/Presession/Default: Running: /usr/bin/X11sessreg -a -w /var/log/wtmp -u /var/run/utmp -x "/var/gdm/:0.Xservers" -h "" -l ":0" "samu"
/etc/gdm/Xsession: Beginning session setup...
/etc/gdm/Xsession: ssh-agent not found
/etc/gdm/Xsession: Setup done, will execute: gnome session
gnome-session.bin: error while loading share libraries: libdbus-1.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory


questo errore mi è venuto fuori mentre stavo installando gaim2.0.
mi è stato chiesto di sostituire X11 con GTK+2 o una cosa simile, io ho acconsentito (anche perchè con il no non installava nulla) ed ora non mi apre più il DE dandomi questo errore!

come posso risolvere? reinstallando la libreria?

zephyr83
23-11-2006, 19:40
/etc/gdm/Presession/Default: Registering your session with wtmp and utmp
/etc/gdm/Presession/Default: Running: /usr/bin/X11sessreg -a -w /var/log/wtmp -u /var/run/utmp -x "/var/gdm/:0.Xservers" -h "" -l ":0" "samu"
/etc/gdm/Xsession: Beginning session setup...
/etc/gdm/Xsession: ssh-agent not found
/etc/gdm/Xsession: Setup done, will execute: gnome session
gnome-session.bin: error while loading share libraries: libdbus-1.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory


questo errore mi è venuto fuori mentre stavo installando gaim2.0.
mi è stato chiesto di sostituire X11 con GTK+2 o una cosa simile, io ho acconsentito (anche perchè con il no non installava nulla) ed ora non mi apre più il DE dandomi questo errore!

come posso risolvere? reinstallando la libreria?
bho nn sapre ho provato a cercare cn pacman ssh-agent ed è venuto fuori questo
root@ixtreme:~# pacman -Ss ssh-agent
frugalware-current/keychain 2.6.8-1 (network)
ssh-agent manager

Prova a reinstallare keychain (io me lo trovo già installato). Se nn va neanche così io nn saprei che altro consigliarti

zephyr83
23-11-2006, 20:03
Come faccio per evitare che un modulo si carichi all'avvio? nn è presente dentro /etc/sysconfig/modules

Dcromato
23-11-2006, 21:33
Come faccio per evitare che un modulo si carichi all'avvio? nn è presente dentro /etc/sysconfig/modules
Che cosa non vuoi che si avvii?

zephyr83
23-11-2006, 21:48
Che cosa non vuoi che si avvii?
scheda scsi su slot pci a cui è collegato lo scanner...vedo che ci mette abbastanza per rilevarlo. Il modulo sarebbe aic7xxx e si carica automaticamente all'avvio...vorrei evitarlo epr vedere se il boot diventa più veloce....nn mi va di aprire il computer e staccare la scheda :D

Dcromato
23-11-2006, 21:50
In /etc/modeprobe?

Ah!Intsalla anche frugarledit, puo esserti utile.

zephyr83
23-11-2006, 21:56
In /etc/modeprobe?

Ah!Intsalla anche frugarledit, puo esserti utile.
è scritto giusto? modprobe nn c'è....c'è modprobe.conf che mi ha creato alsaconf

Dcromato
23-11-2006, 22:01
.c'è modprobe.conf che mi ha creato alsaconf
si quello scusa.

zephyr83
23-11-2006, 22:30
frugarledit però nn lo trovo

Dcromato
23-11-2006, 22:44
frugalrledit

Stex75
23-11-2006, 22:50
Allora, ecco le mie ultime prove...

reinstallata la netinstall, aggiornato a current il kernel. Riavviato, installati i driver nvidia 9629 e configurati con nvidia-xconfig. Entro e tutto funziona a meraviglia.
Faccio un bel dist-upgrade e aggiorno tutto (al login mi vede frugalware 0.6pre1 in effetti adesso): il bello è che ora la mia partizone sata viene vista e motnata fin dall'avvio.
contentissimo, configuro il tutto per aiglx e bum...non entro più in x.
Errori nel caricamento del modulo glx, del mouse e della tastiera.
Risolvo tutto e ora mi rimane questo che non capisco:

waiting for X server to shutdown FreeFontPath: FPE "usr/lib/X11/font/misc/" refcount is 2, should be 1; fixing.

che roba è????????

zephyr83
23-11-2006, 22:51
frugalrledit
Adesso va bene.
Cmq risolto!! Era come su simplymepis, c'è una blacklist dentro /etc/sysconfig. Ho guadagnato ben 10 secondi al boot :sofico: adesso ce ne mette 45!! Perde troppo tempo quando deve caricare tute le periferische scsi (fra cui anche il lettore di memorie interno). Adesso vedo se riesco a compilare ancora meglio il kernel.....però ci vorrebbe una guida per poter modificare i vari file presenti dentro rc.d (ho provato a cercare per frugalware ma mi sa che funzionano in maniera un po' diversa) un po' come si fa per gli init.d di gentoo.

zephyr83
23-11-2006, 22:52
Dcromato quello è un gran programma :sofico: :sofico: :sofico:

Dcromato
23-11-2006, 22:58
Il sistema di init è simile a Slack, prova a vedere se puoi fare qualcosa con le guide Slackware.Vabbe che una volta che hai Frugalrledit... :D

zephyr83
25-11-2006, 03:08
La paventata scarsità di pacchetti lamentata da alcuni riguardo a Frugalware, puo essere come tutti sapete sopperita dalla possibilità di comporsi dei FrugaBuild che a loro volta serviranno per compilare il pacchetto binario fpm che sara installato tranquillamente nella distro partecipando cosi attivamente allo sviluppo del sistema.
Non tutti però hanno il tempo di comporre un FrugalBuild che a volte abbisogna anche di patch.
Un sistema alternativo è alien-fpm, ovvero il famoso alien modificato per convertire pacchetti.
Lo trovate QUI (ftp://ftp.frugalware.org/pub/other/people/xbit/frugalware/alien-fpm-8.51-2-i686.fpm)
Installatelo a mano con pacman -A alien-fpm-8.51-2-i686.fpm per vedere le dipendenze di cui richiede e se ne manca qualcuna installatela da repository.
L'uso è piuttosto semplice ma richiede qualche piccola istruzione.
-Preferite pacchetti debian/ubuntu visto che non installano cose in /opt o in altre directory strane.
-il pacchetto si converte con alien -f *.dep
-una volta convertito rinominatelo e aggiungete prima di .fpm il suffisso -i686.
-installatelo poi con pacman -A *.fpm
-fate partire l'applicazione da console cosi vedrete se mancano alcune dipendenze.

;)
Provato funziona alla grande!!!!! Mi piace sempre più sta distro!!! Essì ho finalmente trovato quello che cercavo, posso finalmente relegare a secondo sistema operativo!!

fuocofatuo
26-11-2006, 23:02
Anch'io sono in frugal!!! Arrivo fresco fresco da kubuntu.
Quasi tutto è molto bello!

Quasi...

I problemi critici ancora irrisolti sono:
1- al boot rimane impiantato un minuto e mezzo a schermo nero. Dopo di che prosegue il boot normalmente. Il problema sembra analogo a quello che si presentava su kubuntu. Citando un mio vecchio post:
Al momento del boot, in corrispondenza alla voce "Mounting boot file system" il computer resta bloccato per circa un minuto e mezzo, poi riprende normalmente con le operazioni di boot. Questo succede sia adoperando il sistema da Live CD, sia a sistema istallato. Leggendo un po' in giro per il web, sembra che questo problema non sia proprio frequentissimo, e che sia legato in qualche maniera alle schede madri Asus per via della gestione avanzata dei dischi (Promise), o situazioni simili. Ovviamente io sono in questa situazione..
Dando un po' di dati, ho un HD e un alloggiamento estraibile collegati al canale primario (negli slot gestiti dal promise) e lettore e masterizzatore nel canale secondario (inserito però nei canali normali). La madre è un'asus A7V.
L'HD, che mi viene riconosciuto come hde, ha una partizione con win (hde1), una partizione dati (hde2), e una parizione estesa formata dalle logiche di root (hde5) e swap (hde6) per linux. Il lettore è riconosciuto come hdc, e il masterizzatore come hdd.
É possibile trovare una soluzione al problema, prima di provare a passare l'hd al canale primario normale (o disabilitando la gestione avanzata del disco)? In fin dei conti, sembra quasi che il computer attenda una sorta di timeout mentre esegue l'operazione citata, e comunque alla fine carica il sistema sempre in maniera corretta...
Io non gradisco molto la situazione attuale. Mia sorella e mia mamma tanto meno.

I problemi gravi non ancora risolti sono:
2- quando faccio termina sessione, mi si presenta la schermata di login testuale. Io la vorrei grafica (in particolare mia mamma e mia sorella la pretendono).
3- come si avvia cups al boot? Al momento, se voglio farlo partire, devo loggarmi come root e dare cupsd (mia sorella e mia mamma pretendono di non doverlo fare). Per il resto, l'ho già configurato a dovere

I piccoli problemi ancora irrisolti sono:
4- Un interfaccia per pacman decente. pacman è davvero eccezionale, niente da dire. Ma sia jacman che frugalpkm non sono, a parer mio, adeguati al loro scopo. (Qui mia sorella e mia mamma non hanno niente da dire.. son quasi commosso! :stordita: )

I problemi futili e oziosi ancora irrisolti sono:
5- Cambiare la scritta all'avvio di frugalware. Quel "Prema ESC per il modo particolareggiato" non mi piace tanto come forma, ma soprattutto è troppo lungo!! Viene visualizzato tagliato, e questo lo rende davvero una schifezza... vorrei allora cambiarlo con un più stretto "Press ESC for more details..."

Poi... boh..
Per ora è tutto.

Grazie mille per aver consigliato questa distro! E soprattutto... splendide le farfalle!

zephyr83
26-11-2006, 23:42
Anch'io sono in frugal!!! Arrivo fresco fresco da kubuntu.
Quasi tutto è molto bello!

Quasi...

I problemi critici ancora irrisolti sono:
1- al boot rimane impiantato un minuto e mezzo a schermo nero. Dopo di che prosegue il boot normalmente. Il problema sembra analogo a quello che si presentava su kubuntu. Citando un mio vecchio post:

Io non gradisco molto la situazione attuale. Mia sorella e mia mamma tanto meno.

I problemi gravi non ancora risolti sono:
2- quando faccio termina sessione, mi si presenta la schermata di login testuale. Io la vorrei grafica (in particolare mia mamma e mia sorella la pretendono).
3- come si avvia cups al boot? Al momento, se voglio farlo partire, devo loggarmi come root e dare cupsd (mia sorella e mia mamma pretendono di non doverlo fare). Per il resto, l'ho già configurato a dovere

I piccoli problemi ancora irrisolti sono:
4- Un interfaccia per pacman decente. pacman è davvero eccezionale, niente da dire. Ma sia jacman che frugalpkm non sono, a parer mio, adeguati al loro scopo. (Qui mia sorella e mia mamma non hanno niente da dire.. son quasi commosso! :stordita: )

I problemi futili e oziosi ancora irrisolti sono:
5- Cambiare la scritta all'avvio di frugalware. Quel "Prema ESC per il modo particolareggiato" non mi piace tanto come forma, ma soprattutto è troppo lungo!! Viene visualizzato tagliato, e questo lo rende davvero una schifezza... vorrei allora cambiarlo con un più stretto "Press ESC for more details..."

Poi... boh..
Per ora è tutto.

Grazie mille per aver consigliato questa distro! E soprattutto... splendide le farfalle!
1. Nn saprei!
2. usi kde o gnome? all'avvio parte kdm o gdm? guarda il file /etc/sysconfig/desktop. inoltre se usi kde vai nel centro di controllo, amministrazione di sistema, gestinoe degli accessi; in spegnere il computer metti tutti.
3. Per cups installa questo programma frugalrledit tramite pacman. Poi avvialo (è presente nel menu in Sistema) si chiama Frugalware Runleve Editor. Sfoglia fino alla voce cups e clicca su agigungi. Il problema dovrebbe essere risolto.
4. Mi sa hce ci tocca aspettare Cmq per cercare un pacchetto usa il comando pacman -Ss nomepacchetto.
5. trattandosi di un bootsplash c'è poco da fare, bisognerebbe caricarne un'altro ma a me va bene anche così

Dcromato
27-11-2006, 00:58
C'è anche guzuta come interfaccia

zephyr83
27-11-2006, 02:32
C'è anche guzuta come interfaccia
questo mi piace già di più, assomiglia molto a synaptic come interfaccia. Però se clicco su aggiorna sta li interfacciarsi con pacman e nn finisce mai (ma nn si blocca però). Avviando da consolle il programma ecco cosa mostra quando provo ad "aggiornare" (cioè sincronizzare i pacchetti)
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/libguzuta/gui.py", line 1601, in on_cache_menu_activate
index = package.index('.pkg.tar.gz')
ValueError: substring not found
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/libguzuta/gui.py", line 1601, in on_cache_menu_activate
index = package.index('.pkg.tar.gz')
ValueError: substring not found

fuocofatuo
27-11-2006, 11:33
1. Nn saprei!
2. usi kde o gnome? all'avvio parte kdm o gdm? guarda il file /etc/sysconfig/desktop. inoltre se usi kde vai nel centro di controllo, amministrazione di sistema, gestinoe degli accessi; in spegnere il computer metti tutti.
3. Per cups installa questo programma frugalrledit tramite pacman. Poi avvialo (è presente nel menu in Sistema) si chiama Frugalware Runleve Editor. Sfoglia fino alla voce cups e clicca su agigungi. Il problema dovrebbe essere risolto.
4. Mi sa hce ci tocca aspettare Cmq per cercare un pacchetto usa il comando pacman -Ss nomepacchetto.
5. trattandosi di un bootsplash c'è poco da fare, bisognerebbe caricarne un'altro ma a me va bene anche così
Grazie mille per la risposta!

1- dannazione... e` veramente irritante sta cosa. C'ho sbattuto a lungo la testa anche con kubuntu, senza trovare soluzione!
2- uso KDE. All'avvio tutto ok, carica kdm e il login e` grafico. Termina sessione e mi passa al login testuale. Mah...
Per lo spegnimento, avevo gia` fatto! Grazie mille comunque! Pero` e` la prma distro che ho provato che non mette di default lo spegnimento a tutti gli utenti.. scelta discutibile!
3- Provero`!
4- Aspetteremo... Non che sia male anche il pacman testuale, ma sarebbe piu` elegante avere anche un'interfaccia fatta bene. Provero` guzuta, speriamo (peccato che il nome sappia gia` di Gnome)...
5- uff.. bisognera` tirare le orecchie a chi ha fatto la traduzione :Prrr: . Tra l'altro non e` neppure "Prema ESC per il modo particolareggiato", come avevo detto prima, ma addirittura "Prema il bottone ESC per il modo particolareggiato"..

Nel frattempo m'e` pure venuto in mente altro:
6- c'e` mica un'applet che se ne sta nel vassoio del sistema per controllare la disponibilita` di aggiornamenti ed eventualmente installarli?
7- sempre della serie "non hai altro a cui pensare": quel "frugalware Lei saluta!" che sta in testa all'output testuale di boot.. non e` che voleva essere "frugalware La saluta!"? Come lo correggiamo?
8- Questo pero` ho ancora da provare a risolverlo da me.. percio` non linciatemi se e` una stupidata da 2 minuti! E` possibile far si` che amarok scriva i tag degli mp3 in formato diverso da unicode? Il mio lettore mp3 li trova un po' indigesti, e mi li visualizza a mo' di ideogrammi giapponesi!

Ai prossimi aggiornamenti!

zephyr83
27-11-2006, 15:25
Grazie mille per la risposta!

1- dannazione... e` veramente irritante sta cosa. C'ho sbattuto a lungo la testa anche con kubuntu, senza trovare soluzione!
2- uso KDE. All'avvio tutto ok, carica kdm e il login e` grafico. Termina sessione e mi passa al login testuale. Mah...
Per lo spegnimento, avevo gia` fatto! Grazie mille comunque! Pero` e` la prma distro che ho provato che non mette di default lo spegnimento a tutti gli utenti.. scelta discutibile!
3- Provero`!
4- Aspetteremo... Non che sia male anche il pacman testuale, ma sarebbe piu` elegante avere anche un'interfaccia fatta bene. Provero` guzuta, speriamo (peccato che il nome sappia gia` di Gnome)...
5- uff.. bisognera` tirare le orecchie a chi ha fatto la traduzione :Prrr: . Tra l'altro non e` neppure "Prema ESC per il modo particolareggiato", come avevo detto prima, ma addirittura "Prema il bottone ESC per il modo particolareggiato"..

Nel frattempo m'e` pure venuto in mente altro:
6- c'e` mica un'applet che se ne sta nel vassoio del sistema per controllare la disponibilita` di aggiornamenti ed eventualmente installarli?
7- sempre della serie "non hai altro a cui pensare": quel "frugalware Lei saluta!" che sta in testa all'output testuale di boot.. non e` che voleva essere "frugalware La saluta!"? Come lo correggiamo?
8- Questo pero` ho ancora da provare a risolverlo da me.. percio` non linciatemi se e` una stupidata da 2 minuti! E` possibile far si` che amarok scriva i tag degli mp3 in formato diverso da unicode? Il mio lettore mp3 li trova un po' indigesti, e mi li visualizza a mo' di ideogrammi giapponesi!

Ai prossimi aggiornamenti!
6. mi sa che guzuta lo fa perché mette un'icona nella tray però nn posso provare perché a me nn va. Ho trovato anche un altro package manager si chiama gtkpacman ma nn mi parte :sofico:
7. Si è un errore di traduzione e se nn sbaglio Dcromato l'ha già segnalato, speriamo lo correggano nelle prossime versioni.
8. nn saprei

Dcromato
27-11-2006, 20:12
Fuocofatuo, se non c'è un frontend decente pensi che possa esserci una tray application che ti segnali gli aggiornaenti? :D
Comunque ai tempi della 0.4 io usavo frugalware-package-manager e frugalware-update-manager 2 applicazioni sviluppate da un esterno, bmh1980, reperibili qui ftp://ftp.frugalware.org/pub/other/people/bmh1980/frugalware-i686
Il problema è che non sono state piu sviluppate e non funzionano piu, e non si riesce a contattare il mantainer.
Ulteriore alternativa è Pakman http://www.brainspace.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=24
Ma anche qui il mantainer sembra vaporizzato... :mbe:

buglis
28-11-2006, 01:20
ciao
ho installato i codecs solo che non mi legge i file mp3, ci sono altri codecs da scaricare?

grazie :)

fuocofatuo
28-11-2006, 01:34
Fuocofatuo, se non c'è un frontend decente pensi che possa esserci una tray application che ti segnali gli aggiornaenti? :D
Hehehe.. che illuso eh??? :stordita:
Peccato.. vorrà dire che ogni tanto mi dovrò ricordare di farlo a mano...

Ricapitolando:
1- (Stallo in avvio) Irrisolto!
2- (Problema logout) Irrisolto! (ma ci stanno lavorando) http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=880&start=0&rid=0&S=3b0bedf60f022ddbc0b55b8971796f2f
3- (avvio cups) Risolto!
4- (frot-end pacman) Portiamo pazienza!
5- (scritta bootsplash) Irrisolto!
6- (tray icon aggiornamenti) Portiamo pazienza!
7- (Frugalware Lei saluta!) Irrisolto! (Ma segnalato)
8- (id3-tag con codifica iso) Irrisolto! (qui è colpa di Cowon.. dannazione, che ci vorrà a supportare udf8 nei suoi lettori?)

A proposito, come si fa a sapere chi ha curato la traduzione del bootsplash? Giusto per segnalare il problema come fatto per il punto 7..

buglis
28-11-2006, 08:04
fuocofatuo a me il logout me lò dà grafico, mi dà la schermata come quella del login.
Anche a voi invece di sistema vi dà system nella barra in alto?

zephyr83
28-11-2006, 09:38
ciao
ho installato i codecs solo che non mi legge i file mp3, ci sono altri codecs da scaricare?

grazie :)
che problema hai? speigati meglio. Cosa usi per leggere gli mp3? ti segnala un problema?

zephyr83
28-11-2006, 09:40
Hehehe.. che illuso eh??? :stordita:
Peccato.. vorrà dire che ogni tanto mi dovrò ricordare di farlo a mano...

Ricapitolando:
1- (Stallo in avvio) Irrisolto!
2- (Problema logout) Irrisolto! (ma ci stanno lavorando) http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=880&start=0&rid=0&S=3b0bedf60f022ddbc0b55b8971796f2f
3- (avvio cups) Risolto!
4- (frot-end pacman) Portiamo pazienza!
5- (scritta bootsplash) Irrisolto!
6- (tray icon aggiornamenti) Portiamo pazienza!
7- (Frugalware Lei saluta!) Irrisolto! (Ma segnalato)
8- (id3-tag con codifica iso) Irrisolto! (qui è colpa di Cowon.. dannazione, che ci vorrà a supportare udf8 nei suoi lettori?)

A proposito, come si fa a sapere chi ha curato la traduzione del bootsplash? Giusto per segnalare il problema come fatto per il punto 7..
8. bhe cmq gli mp3 li puoi editare cn altri programmi, nn per forza cn amarok. proga a cercare cn pacmna mp3 oppure id3 e provane qualcuno.
Poi da shell prova a lanciare setup e selezionare l'ultima opzione per impostare kdm. magari così riesci a risolvere il problema del cambio di logout

zephyr83
28-11-2006, 09:41
fuocofatuo a me il logout me lò dà grafico, mi dà la schermata come quella del login.
Anche a voi invece di sistema vi dà system nella barra in alto?
io ho notato che un bel po' di cose nn sono in italiano, anche per alcuni programmi. Ci vorrebbe un bel pacchetto per la lingua italiana generale come c'è su debian e *ubuntu

Dcromato
28-11-2006, 10:51
io ho notato che un bel po' di cose nn sono in italiano, anche per alcuni programmi. Ci vorrebbe un bel pacchetto per la lingua italiana generale come c'è su debian e *ubuntu
"Alienalo" :D

buglis
28-11-2006, 10:55
che problema hai? speigati meglio. Cosa usi per leggere gli mp3? ti segnala un problema?

ho scaricato il pacchetto codecs

uso totem per i video e rhytmhbox per l'audio solo che mi dice che non esistono codec per aprire i file.

Artemisyu
28-11-2006, 13:15
Salve a tutti, sto provando Frugalware 0.6pre1, e, a parte la notevole velocità e la notevole approssimatività di pacman, ho un bel problemino.

Ovvero, non riesco a far andare Compiz (o Beryl, a scelta) con AIGLX, in quanto mi risponde il solito messaggio:

compiz: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz: Failed to manage screen: 0
compiz: No manageable screens found on display :0.0


Su internet ho trovato essere stato un bug noto di mesa ai tempi in cui era in voga XGL, e che si poteva risolvere usando l'ultimo cvs di mesa.
Il punto è: possibile che nei current ci sia una versione tanto vecchia di mesa?
Anche ammessa questa mancanza (mancanza notevole, dato che fior di distribuzioni già in stable hanno da tempo risolto il problema) e ammesso che è disponibile il pacchetto mesa-cvs, come accidenti lo uso al posto di mesa?

La documentazione su sti argomenti è molto vecchia e molto incompleta, e quindi inadatta.
Qualcuno qui ha già risolto il problema?

[specifico che uso i driver "radeon" liberi, per ottenere il direct rendering] :)

zephyr83
28-11-2006, 14:37
ho scaricato il pacchetto codecs

uso totem per i video e rhytmhbox per l'audio solo che mi dice che non esistono codec per aprire i file.
prova ad usare amarok

zephyr83
28-11-2006, 14:40
"Alienalo" :D
:stordita: quasi quasi provo davvero!!!

buglis
28-11-2006, 14:47
prova ad usare amarok


posso usarlo anche su gnome?

zephyr83
28-11-2006, 14:59
posso usarlo anche su gnome?
si certo

buglis
28-11-2006, 15:01
ok provo con quello, avevo visto che esiste pure exaile, un clone di amarok per gnome :)

ho un altro problema, mi è sparita l'ora. All'avvio mi è stato detto che l'applet gnome ha avuto un problema e ora non c'è più l'ora!

sai come posso risolvere?
grazie :)

zephyr83
28-11-2006, 15:11
ok provo con quello, avevo visto che esiste pure exaile, un clone di amarok per gnome :)

ho un altro problema, mi è sparita l'ora. All'avvio mi è stato detto che l'applet gnome ha avuto un problema e ora non c'è più l'ora!

sai come posso risolvere?
grazie :)
su kde dovrei cliccare cn il tasto destro del mouse sulla barra e aggiungere un applet e selezionare l'orologio

buglis
28-11-2006, 15:18
su kde dovrei cliccare cn il tasto destro del mouse sulla barra e aggiungere un applet e selezionare l'orologio


ho fatto così ma mi dice che il pannello ha riscontrato un errore duranti il caricamento di gnome_clockapplet.

ora provo a veder se ho questo gnomeclockapplet

per amarok mi dice che le dipendenze non sono soddisfatte, provo a installare quelle che chiede ma non me le installa :confused:

io faccio pacman -S amarok

mi dà:

error:failed to prepare transaction

::avahi-glib is required by avahi=0.6.13
::avahi-sharp is required by avahi=0.6.13

provo a dare pacman -S avahi-glib avahi-sharp

ma mi dà un altro errore simile

zephyr83
28-11-2006, 15:40
:stordita: quasi quasi provo davvero!!!
niente da fare, ho provato ad alienare ma mi da errore
gzip: stdin: unexpected end of file
no entry data.tar.gz in archive

gzip: stdin: unexpected end of file
Use of uninitialized value in string eq at /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.8/Alien/Package/Fpm.pm line 185.
tar: *: impossibile stat: No such file or directory
tar: Uscita per errore ritardata dall'errore precedente
language-pack-kde-it-base-6.06+20060529-2.fpm generated

Viene generato un file di poche centinaia di byte ma è praticamente vuoto

Dcromato
29-11-2006, 13:10
Il punto è: possibile che nei current ci sia una versione tanto vecchia di mesa?


Sarebbe interessante conoscerne la versione che t'installa.

Artemisyu
29-11-2006, 14:33
Sarebbe interessante conoscerne la versione che t'installa.

6.5.1 :)

Ok, non è poi così vecchia. Però è ancora buggata, mentre normalmente questa versione già non soffre più del problema che ho riportato.

Dcromato
29-11-2006, 14:37
6.5.1 :)
Anche a me.Hai provato a seguire qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14520990&postcount=197) (senza tenere conto dei driver)?

Artemisyu
29-11-2006, 14:42
Anche a me.Hai provato a seguire qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14520990&postcount=197) (senza tenere conto dei driver)?

Si certo, è stata la prima cosa che ho guardato :)
Il punto è che ho già attivato molte volte aiglx su diverse distribuzioni.

Magari non è colpa di mesa, se a te funziona, però xorg.conf l'ho sempre trattato nello stesso modo (che è anche quello che indichi), beryl e compagnia sono installati per bene...
Davvero non capisco quale possa essere il problema.

Dcromato
29-11-2006, 14:53
Hai provato con tutti e due?Con beryl hai iunstallato anche beryl-manager che è un pacchetto a se?

Artemisyu
30-11-2006, 01:07
Hai provato con tutti e due?Con beryl hai iunstallato anche beryl-manager che è un pacchetto a se?

Naturalmente si.
La procedura è la medesima che dici nel tuo howto.
quando avvio beryl-manager le barre dei titoli spariscono ed ottengo l'errore da terminale. Se seleziono Compiz o "Compiz with COW" il risultato è la medesima barra del titolo assente, mentre se seleziono beryl lo schermo diventa bianco con il logo di beryl (che tra l'altro si muove in modo vergognosamente scattoso) e poi sparsice il logo e lo schermo rimane completamente bianco, senza la possibilità di fare altro se non riavviare X.

Dcromato
30-11-2006, 05:37
Mi posteresti xorg.conf?vedo se posso aiutarti anche se non ho mai avuto esperienze con Ati.

zephyr83
30-11-2006, 14:02
Naturalmente si.
La procedura è la medesima che dici nel tuo howto.
quando avvio beryl-manager le barre dei titoli spariscono ed ottengo l'errore da terminale. Se seleziono Compiz o "Compiz with COW" il risultato è la medesima barra del titolo assente, mentre se seleziono beryl lo schermo diventa bianco con il logo di beryl (che tra l'altro si muove in modo vergognosamente scattoso) e poi sparsice il logo e lo schermo rimane completamente bianco, senza la possibilità di fare altro se non riavviare X.
hai installato anche cgwd e cgwd-themes?

zephyr83
01-12-2006, 11:55
La Frugal mi da problemi in fase d'installazione.....

Quando devo installare GRUB nell'MBR si blocca e non va più avanti......

Potrebbe essere dovuto al filesystem adottato per la partizione linux?
è successo anche a me poco fa usando xfs....dopo 2-3 minuti che nn andava più avanti ho schiacciato ctrl+c ed ha proseguito. Grub è risultato installato e perfettamente funzionante.

zephyr83
01-12-2006, 19:47
Dopo i miei vari esperimenti ho deciso di reinstallarla e quindi mettere solo le cose che vogio veramente senza fare pagiuchi. Non ho installato i driver ati così nn corro rischio cn aiglx. Eseguendo beryl-manager parte la schermata inziale ondulata ma poi lo schermo diventa progressivamente tutto bianco! il computer nn è bloccato ma è tutto bianco. Cercando in rete anche altri hanno avuto sto problema ma nn ho trovato una soluzione :muro:

zephyr83
01-12-2006, 19:55
ah ho problemi anche cn la stampante, cn frugalware li ho sempre avuti. Vado in stampantimi da inizializzazione gestore in corso e dopo pochi secondi compare la finestra di errore

Non è possibile ottenere la lista delle stampanti. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa:
Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: la richiesta IPP non è riuscita per un motivo sconosciuto.

Artemisyu
01-12-2006, 20:24
Ma come fate a gestire le connessioni di rete in gnome?

nel pacchetto gnome-system-utils (o qualcosa del genere) non c'è il manager delle connessioni.
E nemmeno NetworkManager è disponibile per frugalware.

Ho 2 interfacce di rete (ethernet e wireless) e ho bisogno di switchare facilmente tra l'una e l'altra a seconda delle occasioni. come posso fare?

Artemisyu
01-12-2006, 21:46
Mi posteresti xorg.conf?vedo se posso aiutarti anche se non ho mai avuto esperienze con Ati.

Ecco il mio xorg.conf

Premetto che oggi ho fatto l'esperimento sulla mia fedora, stessa configurazione di xorg, stessa versione delle mesa, stessa versione di beryl, e tutto perfettamente funzionante.

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Mouse1"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
Option "AIGLX" "true"
EndSection

Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/TTF/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/OTF"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/"
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
Load "extmod"
Load "record"
Load "dbe"
Load "GLcore"
Load "xtrap"
Load "dri"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "v4l"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
Option "AlwaysCore" "true"
Option "Protocol" "imps/2"
Option "Device" "/dev/psaux"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
Option "AlwaysCore" "true"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/tts/0"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse3"
Driver "mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
Option "AlwaysCore" "true"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
HorizSync 31.5 - 64.3
VertRefresh 60-75
Option "DPMS"
Identifier "Monitor0"
VendorName "HTC"
ModelName "1c6c"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "Radeon R250 [Mobility FireGL 9000]"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True" # con o senza non cambia niente
Option "AllowGLXWithComposite" "True" # con o senza non cambia niente
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "Enable"
Option "DAMAGE" "Enable"
EndSection

Artemisyu
02-12-2006, 10:29
Riporto un altro problemino: in gnome, i pulsanti delle applicazioni aperte, quando un evento è in sospeso (per esempio un messaggio non letto in gaim) dovrebbero illuminarsi.
Invece non lo fanno, per nessun programma.

zephyr83
02-12-2006, 17:01
sn riuscito a installare gtkpacman, bisogna installare anche il pacchetto vte-python. è molto comodo per vedere le dipendenze o dai chi è richiesto quel file. Peccato che la modalità di ricerca sia praticamente inesistente. Crea un'icona nella tray bar

fuocofatuo
05-12-2006, 01:52
Sicuramente non ve ne fregherà nulla, ma volgio rendervi partecipi alla mia gioia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14929896#post14929896

Perciò
1- (Stallo in avvio) RISOLTO!!

A dire il vero però mi rimane ancora un 10-15 secondi con la schermata completamente nera, prima di caricare le farfalle e mostrare la barra di avanzamento. É normale?

Già che ci sono, faccio un'altra domandina. Ho installato ntfs-3g, ho inserito le righe:
/dev/hde1 /mnt/Windows ntfs-3g defaults,umask=002 0 0
/dev/hde2 /mnt/Dati ntfs-3g defaults,umask=002 0 0
in fstab in maniera da poter leggere con tutti e scrivere solo con root. I punti di mount sono creati, ma non riesco a montare i dispositivi. Se lo faccio manualmente, ottengo:
fusermount: mount failed: No such device
Failed to create FUSE mount point.
Retry to create FUSE mount point ...
fusermount: mount failed: No such device
Failed to create FUSE mount point.
Unmounting /dev/hde2 (Grimorio)

Dove sbaglio?

fuocofatuo
05-12-2006, 01:58
Altra cosetta.. non è possibile eliminare il controllo del file system di root durante il boot, o almeno impostarlo a frequenza più bassa? Thanks!

Dcromato
05-12-2006, 07:19
Altra cosetta.. non è possibile eliminare il controllo del file system di root durante il boot, o almeno impostarlo a frequenza più bassa? Thanks!

Metti 0 alla fine della riga della partizione root in /etc/fstab

fuocofatuo
05-12-2006, 09:45
L'avevo gia` fatto, ma l'altro giorno e` partito di nuovo il controllo!

zephyr83
05-12-2006, 09:50
Sicuramente non ve ne fregherà nulla, ma volgio rendervi partecipi alla mia gioia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14929896#post14929896

Perciò
1- (Stallo in avvio) RISOLTO!!

A dire il vero però mi rimane ancora un 10-15 secondi con la schermata completamente nera, prima di caricare le farfalle e mostrare la barra di avanzamento. É normale?

Già che ci sono, faccio un'altra domandina. Ho installato ntfs-3g, ho inserito le righe:
/dev/hde1 /mnt/Windows ntfs-3g defaults,umask=002 0 0
/dev/hde2 /mnt/Dati ntfs-3g defaults,umask=002 0 0
in fstab in maniera da poter leggere con tutti e scrivere solo con root. I punti di mount sono creati, ma non riesco a montare i dispositivi. Se lo faccio manualmente, ottengo:
fusermount: mount failed: No such device
Failed to create FUSE mount point.
Retry to create FUSE mount point ...
fusermount: mount failed: No such device
Failed to create FUSE mount point.
Unmounting /dev/hde2 (Grimorio)

Dove sbaglio?
Si è normale che rimanga 10 seocndi cn la schermata nera, prova a togliere quiet al boot e vedrai comparire tutta belle scritte riguardo al tuo hardware che viene rilevato.
Hai caricto fuse come modulo? aggiungilo in /etc/sysconfig/module
Spero che fuse sia predisposto dal kernel (ma se nn l'hai toccato penso proprio di si).

fuocofatuo
05-12-2006, 17:32
Sì.. fuse c'è, ed il kernel è quello di default... Perchè non vuole collaborare? :muro:

zephyr83
05-12-2006, 18:02
Sì.. fuse c'è, ed il kernel è quello di default... Perchè non vuole collaborare? :muro:
prova a vedere se ti manca qualcosa da installare prova a dare un
pacman -Ss fuse
e vedere cosa ti elenca. Cmq domandina banale, le cartelle le hai create vero dentro /mnt? :D

fuocofatuo
05-12-2006, 19:30
frugalware-current/fuse 2.6.0-1 (apps-extra)
An interface for filesystems implemented in userspace.
frugalware-current/fusedav 0.2-1 (network-extra)
a Linux userspace file system driver for mounting WebDAV shares.
frugalware-current/fuseftp 0.8-1 (network-extra)
FTP filesystem written in Perl, using FUSE
frugalware-current/fuseiso 20061017-1 (apps-extra)
Mount ISO filesystem images as a non-root user
frugalware-current/perl-fuse 0.07-1 (devel-extra)
Write filesystems in Perl using FUSE.
frugalware-current/sshfs-fuse 1.7-1 (apps-extra)
A filesystem client based on the SSH File Transfer Protocol.

Ecco qua. Fuse è installato e aggiornato, i rimanenti in teoria non dovrebbero essere necessari. Che ragioni ha il mio computer per non ascoltarmi?
Dimenticavo.. sì.. le cartelle sono già create.

zephyr83
05-12-2006, 23:30
perché hai messo umask=002? metti umask=000 per me è un problema di permessi. L'ho avuto anche io adesso reinstallando frugalware (però per ora ntfs normale, solo lettura, domani provo ntfs-3g). Controlla anche ch il nome delle cartelle sia giusto maisucola compresa

fuocofatuo
06-12-2006, 08:23
Vorrei che solo root possa scrivere sul disco (ed essendo montato all'avvio, il disco dovrebbe appartenere a user root, gruppo root; correggimi se sbaglio), mentre vorrei che tutti gli altri possano solo leggere/navigare/eseguire file su quel disco. Mi pare di aver gia` provato pero` a togliere quel parametro e a lasciare solo default... stesso risultato!

zephyr83
07-12-2006, 12:04
Bene bene ormai cn frgualware vado alla grande, sn riuscito anche a far partire per bene lm-sensor e riesco a vedere anche la temperatura del processore e la velocità della ventola. Adesso cerco anche per monitorare la temperatura degli hard disk.
Però rimane il problema della stampante, a voi va? come provo ad andare nelle impostazioni dellas tampante mi da errore e dice che nn è possibile ottenere la lista delle stampanti

zephyr83
07-12-2006, 12:53
ah, sulla versione 0.5 stable nessun problema a installare i driver ati, ma quelli scaricati dal sito ati però nn quelli prelevati tramite pacman.

fuocofatuo
07-12-2006, 14:45
Per quanto mi riguarda, nessun problema con la stampante! Ho una multifunzione HP Officejet 6310 (stampa/copia/scanner/fax/ethernet) e, una volta risolti un paio di problemi, son riuscito a farla funzionare in toto con frugalware.

Ancora non son riuscito a risolvere altri problemi, invece:
1- (problema logout) Se faccio logout non mi viene caricata la schermata di login grafica, ma testuale.
2- (ntfs-3g) Non riesco a montare partizioni ntfs anche in scrittura.
3- (frot-end pacman + trayicon) Non riesco a trovarne uno decente.
4- (scritta bootsplash + Frugalware Lei saluta!) Alcuni errori di traduzione.

zephyr83
07-12-2006, 18:45
Per quanto mi riguarda, nessun problema con la stampante! Ho una multifunzione HP Officejet 6310 (stampa/copia/scanner/fax/ethernet) e, una volta risolti un paio di problemi, son riuscito a farla funzionare in toto con frugalware.

Ancora non son riuscito a risolvere altri problemi, invece:
1- (problema logout) Se faccio logout non mi viene caricata la schermata di login grafica, ma testuale.
2- (ntfs-3g) Non riesco a montare partizioni ntfs anche in scrittura.
3- (frot-end pacman + trayicon) Non riesco a trovarne uno decente.
4- (scritta bootsplash + Frugalware Lei saluta!) Alcuni errori di traduzione.
1-hai controllato il file /etc/sysconfig/desktop? nn è che è decommentato anche la riga relativa a xdm? se è così commentala, deve essere solo uno quello nn commentato (cioè senza #). Inoltre prova così, quando avvii e ti dice modo particolareggiato premi esc. Una volta loggato prova pure a fare il logout. se nn è questo il problema, prova a isntallare frugalware 0.5 stable in un'altra partizione. scommetto che così il problema lo risolvi.
2-nn saprei
3-prova gtkpacman devi installare anche vte-python per farlo funzionare.
4-bhe dai problema da poco :)

fuocofatuo
08-12-2006, 20:38
1- Effettivamente ne avevo due di non commentati. Ho tenuto solo kdm, ma purtroppo questo non ha risolto il problema...
Qui ne parlavano, ma sembra che per ora non ci sia ancora soluzione:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=880&start=0&rid=0&S=3b0bedf60f022ddbc0b55b8971796f2f
purtroppo è piuttosto fastidioso, perchè capita che ci si debba avvicendare al pc, e questo problema praticamente obbliga a riavviare il computer ogni volta.
2- Boh.. Proverò un altro po'. Se poi non va.. formatterò in ext3 tutto quanto!
3- Per questo posso portare pazienza.. pacman testuale funziona che è una meraviglia, per quello...
4- sono un perfezionista!
5- Dimenticavo: ogni venti riavvii continua a farmi il controllo del file system di root. sebbene in fstab ho messo la partizione in 0 0.

buglis
11-12-2006, 13:47
ciao ragazzi, ho installato la versione o.6 pre 1 con kde.

ora non riesco a modificare da shell vari file, che programma devo usare?

in gnome usavo gedit ma qui con kde? ho provato kate e kwriter ma di dà un errore del server X!

poi come posso aggiornare la lingua in italiano? è possibile?

grazie ciao! :)

fuocofatuo
11-12-2006, 19:09
Se hai bisogno di un editor da linea di comando metti nano:

#pacman -S nano

per kde in italiano:

#pacman -S kde-i18n-it

se ancora non lo ritrovi in italiano, prova ad andare a vedere le impostazioni regionali dal centro di controllo. Per quanto riguarda kate o kwrite che non vanno, ho l'impressione che tu sia loggato in kde come utente, da qui come root in una finestra di konsole, e lì tenti di modificare un file dando:

kate "file"

In reatà devi scegliere tra:

1: avviare kate o kwrite da root in kde: premi alt-f2 e scrivi:
kdesu kate "file"

2: usare un editor di testo che lavori in konsole:
nano "file"

Se non è così spiega meglio dove ti dà l'errore.

buglis
12-12-2006, 07:47
grazie per le risposte.

ora ho due problemi

samba e il demone lisa

samba mi crasha dando errore SIGSEGV 11

lisa non sò come avviarlo.

un aiutino?:D

fuocofatuo
12-12-2006, 19:30
altro problema:

$ khotkeys
ERROR: Communication problem with khotkeys, it probably crashed.

buglis
13-12-2006, 22:58
l'equivalente di /etc/rc.conf di archlinux in frugalware qual'è?

perchè da console ho la tastiera impostata male, devo premere il tasto funzione per usar delle lettere! :confused:

Fil9998
15-12-2006, 09:23
mmmm

ho quasi voglia di reinstallare da zero...

come è messa la current in 'sto momento??

è ballerina o affidabile??

o mi tengo l'ultima stable che ho e basta ?

buglis
15-12-2006, 10:40
io ho tutto installato all'ultima, nessun problema.... a parte che non riesco a configuare smb4k e samba:D ma non dipende dai repo!
piuttosto, ma è necessario settare smb.conf se devo solo condividere file da windows?

in pratica ho il server windows e il client frugal, non basterebbe dare i permessi a frugal e basta?
stò uscendo matto con sto samba!! :D

piuttosto qualcuno mi posterebbe un smb.conf generico? in quello che ho io ci sono tante righe inutili.

poi torno a chiedere per la configurazione della tastiera da terminale.
in pratica quando chiudo kde e mi torna alla schermata di log in la tastiera non funziona a dovere, anche quando vado nel terminale non funziona.

zephyr83
15-12-2006, 13:43
l'equivalente di /etc/rc.conf di archlinux in frugalware qual'è?

perchè da console ho la tastiera impostata male, devo premere il tasto funzione per usar delle lettere! :confused:
è uguale

buglis
15-12-2006, 14:51
è uguale

se era uguale non lo chiedevo!! :D

cmq a parte gli scherzi non c'è, o almeno io non ho quel file! :confused:

zephyr83
15-12-2006, 16:39
se era uguale non lo chiedevo!! :D

cmq a parte gli scherzi non c'è, o almeno io non ho quel file! :confused:
eppure credevo di ricordare bene. Allora prova a guardare dentro al cartella rc.d. Cmq poi ci guardo, adesso sn su win

fuocofatuo
16-12-2006, 14:49
Ok... funziona il logout !! :yeah:

Aggiornato xorg-server e tutto funziona a meraviglia.. pure i tasti multimediali della tastiera, che avevo configurato e non andavano, ora hanno iniziato a collaborare!!

zephyr83
16-12-2006, 17:19
se era uguale non lo chiedevo!! :D

cmq a parte gli scherzi non c'è, o almeno io non ho quel file! :confused:
mi sa che rc.conf nn c'è su frugalware ma prova a guardare dentro la cartella /etc/rc.d dorvesti trovare lo stesso quello che cerchi....a proposito cosa cerchi? :D

Stex75
19-12-2006, 22:12
Finalmente ho risolto i miei problemi con la current e il server X.

Ora, vorrei disabilitare iptables, che viene caricato all'avvio (è presente anche in lsmod insieme ad altri moduli caricati sempre suoi penso), poichè ho sempre lowid con amule (ho già il router che fa da firewall hw e mi basta).

Ho trocato in /etc/rc.d il file rc.firewall, ma non ci capisco nulla.

Idee su come disabilitarlo senza doverlo disinstallare?

Grazie e ciauz!!

EDIT: colgo l'occasione per postarvi il mio desktop con frugalware 0.6pre + aiglx + beryl ;)

http://img509.imageshack.us/img509/5350/schermata1qr2.th.png (http://img509.imageshack.us/my.php?image=schermata1qr2.png)

EDIT 2: RISOLTO, era più semplice del previsto, bastava togliere il file firewall da /etc/sysconfig.

buglis
20-12-2006, 09:32
per abilitare le funzioni della batteria del portatile cosa serve installare?

zephyr83
20-12-2006, 16:52
Finalmente ho risolto i miei problemi con la current e il server X.

Ora, vorrei disabilitare iptables, che viene caricato all'avvio (è presente anche in lsmod insieme ad altri moduli caricati sempre suoi penso), poichè ho sempre lowid con amule (ho già il router che fa da firewall hw e mi basta).

Ho trocato in /etc/rc.d il file rc.firewall, ma non ci capisco nulla.

Idee su come disabilitarlo senza doverlo disinstallare?

Grazie e ciauz!!

EDIT: colgo l'occasione per postarvi il mio desktop con frugalware 0.6pre + aiglx + beryl ;)

http://img509.imageshack.us/img509/5350/schermata1qr2.th.png (http://img509.imageshack.us/my.php?image=schermata1qr2.png)

EDIT 2: RISOLTO, era più semplice del previsto, bastava togliere il file firewall da /etc/sysconfig.
per disinstallare iptables potevi usare pacman e rimuovere il relativo paccheto. Se no potevi installare frugalrledit che permette di caricare o scaricare i servizi che partono all'avvio (in pratica tutto quello che c'è dentro rc.d)

zephyr83
20-12-2006, 16:55
per abilitare le funzioni della batteria del portatile cosa serve installare?
sperando che il kernel sia compilato cn i dovuti moduli (e se nn l'hai toccato è così), devi caricare i moduli relativi alla batteria e devi abilitare l'acpi. prova a seguire qualche guida per altro distro bene o male funziona alla stessa maniera per tutti

Stex75
20-12-2006, 16:58
per disinstallare iptables potevi usare pacman e rimuovere il relativo paccheto. Se no potevi installare frugalrledit che permette di caricare o scaricare i servizi che partono all'avvio (in pratica tutto quello che c'è dentro rc.d)


non volevo disinstallarlo, volevo solo che all'avvio non si attivasse in automatico. Frugaledit? Lo installaerò, il file firewall l'ho tenuto, lo ricopio dentro sysconfig e oi provo con frugaledit.

Thnx :D

Ciauz!!

buglis
20-12-2006, 17:59
sperando che il kernel sia compilato cn i dovuti moduli (e se nn l'hai toccato è così), devi caricare i moduli relativi alla batteria e devi abilitare l'acpi. prova a seguire qualche guida per altro distro bene o male funziona alla stessa maniera per tutti

ok grazie
su arch me le abilita durante l'installazione.

Stex75
21-12-2006, 09:56
qualcuno ha provato ad installare vmware server sulla frugal?

quando cerco di compilarlo, alla fine mi esce con questo errore:

/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c: In function 'VNetCopyDatagramToUser':
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: 'CHECKSUM_HW' undeclared (first use in this function)
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: (Each undeclared identifier is reported only once
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: for each function it appears in.)
make[2]: *** [/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/tmp/vmware-config1/vmnet-only] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-fw2'
make: *** [vmnet.ko] Error 2
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config1/vmnet-only'
Unable to build the vmnet module.

For more information on how to troubleshoot module-related problems, please
visit our Web site at "http://www.vmware.com/download/modules/modules.html" and
"http://www.vmware.com/support/reference/linux/prebuilt_modules_linux.html".

Execution aborted.

Idee? Qualcuno c'è riuscito?

Grazie e ciauz!!

Dcromato
21-12-2006, 18:44
qualcuno ha provato ad installare vmware server sulla frugal?

quando cerco di compilarlo, alla fine mi esce con questo errore:

/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c: In function 'VNetCopyDatagramToUser':
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: 'CHECKSUM_HW' undeclared (first use in this function)
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: (Each undeclared identifier is reported only once
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: for each function it appears in.)
make[2]: *** [/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/tmp/vmware-config1/vmnet-only] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-fw2'
make: *** [vmnet.ko] Error 2
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config1/vmnet-only'
Unable to build the vmnet module.

For more information on how to troubleshoot module-related problems, please
visit our Web site at "http://www.vmware.com/download/modules/modules.html" and
"http://www.vmware.com/support/reference/linux/prebuilt_modules_linux.html".

Execution aborted.

Idee? Qualcuno c'è riuscito?

Grazie e ciauz!!
repoman m vmware

non ricordo se c'è....

Stex75
21-12-2006, 23:49
Non conosco repoman, cmq ho provato:

root@frugalbox:/home/stefano# repoman m vmware
checking for essential packages... done
==> Making package: vmware 5.5.2_29772-1 (Fri Dec 22 00:55:42 CET 2006)
==> Checking Runtime Dependencies...
==> Checking Buildtime Dependencies...
==> Retrieving Sources...
==> Downloading VMware-workstation-5.5.2-29772.tar.gz
--00:55:43-- http://download3.vmware.com/software/wkst/VMware-workstation-5.5.2-29772.tar.gz
=> `VMware-workstation-5.5.2-29772.tar.gz'
Resolving download3.vmware.com... 204.2.208.63, 204.2.208.38
Connecting to download3.vmware.com|204.2.208.63|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 404 Not Found
00:55:45 ERROR 404: Not Found.

==> ERROR: Failed to download VMware-workstation-5.5.2-29772.tar.gz
==> Aborting...

......e poi mi servirebbe vmware-server, che è free....

Grazie e ciauz!!

zephyr83
22-12-2006, 20:28
Ho aggiornato frugalware, è cambiato il boot spash e ora "Premere ESC per il modo articolareggiato" si legge tutto :sofico:
Però dell'aggiornamento nn mi piace tanto che aggiorna anche il kernel. Adesso ho di nuovo problemi cn i driver nvidia, quelli presi da pacman nn vanno. Ora riprovo cn quelli del sito nvidia. :muro:
Cmq nn credevo che avrei avuto problemi cn sta merda di video anche cambaindo scheda video, a sto punto mi tenevo quel cesso di x600 se dovevo sbattermi lo stesso un po' :muro: :muro:

Dcromato
22-12-2006, 20:34
Ho aggiornato frugalware, è cambiato il boot spash e ora "Premere ESC per il modo articolareggiato" si legge tutto :sofico:
Però dell'aggiornamento nn mi piace tanto che aggiorna anche il kernel. Adesso ho di nuovo problemi cn i driver nvidia, quelli presi da pacman nn vanno. Ora riprovo cn quelli del sito nvidia. :muro:
Cmq nn credevo che avrei avuto problemi cn sta merda di video anche cambaindo scheda video, a sto punto mi tenevo quel cesso di x600 se dovevo sbattermi lo stesso un po' :muro: :muro:
Per il kernel dovresti fare in modo che lo escluda in pacman.conf

fuocofatuo
23-12-2006, 12:50
Ma a voi lo fa il controllo all'avvio? Io non riesco a disattivarlo, e ogni venti avvii questo si mette a controllare la partizione di boot rallentando l'avvio di 5 minuti. La prima volta che mi serve in fretta, magari per guardare l'orario dei treni, va a finire che prendo a testate il monitor!

zephyr83
23-12-2006, 15:15
Ma a voi lo fa il controllo all'avvio? Io non riesco a disattivarlo, e ogni venti avvii questo si mette a controllare la partizione di boot rallentando l'avvio di 5 minuti. La prima volta che mi serve in fretta, magari per guardare l'orario dei treni, va a finire che prendo a testate il monitor!
io nn ho una partizione dedicata per il boot, è tutto dentro alla partizione dove ho installato frugalware e nn controlla mai niente (e nn ho toccato niente).....o meglio a me il controllo se c'è nn dura niente!

fuocofatuo
23-12-2006, 19:42
Scusa.. m'è scappato un boot al posto di root. Intendevo la partizione montata come root. Ogni venti avvii, il caricamente si blocca nella schermata "Prema il bottone esc per modo particolareggiato" (tra parentesi, adesso si vede sì tutta la scritta, ma questa si sovrappone alla barra di caricamento e fa perciò schifo uguale). Se premo, scopro che il boot è bloccato in "Checking root filesystem" (e anche: "il disco è stato montato 20 volte senza essere controllato, perciò lo faccio ora", o qualcosa di analogo), che impiega un bel po' di tempo e non può essere saltato, per quanto ne so io. L'unica cosa che posso aver toccato è il bit di fstab sul controllo del disco, ma l'ho settato a 0 proprio perche non venga controllato! Sbaglio io?

buglis
24-12-2006, 12:09
lo fa pure a me e non so come evitarlo!

zephyr83
24-12-2006, 12:34
che file system usate? io reiser

fuocofatuo
24-12-2006, 15:07
ext3. Ora provo a mettere 1 su fstab. Mah...

buglis
25-12-2006, 03:05
pure io ext3

altra domanda che probabilmente ho perso la soluzione per strada :D

i caratteri di una condivisione windows tipo à ù etc etc non mi vengono visualizzati bene o meglio vengono fuori quadrati o cose simili, come devo fare per visuarli correttamente? mi pare dovevo sistemare un opzione ma non ricordo dove

buon natale a tutti :)

Fil9998
27-12-2006, 14:10
Ma a voi lo fa il controllo all'avvio? Io non riesco a disattivarlo, e ogni venti avvii questo si mette a controllare la partizione di boot rallentando l'avvio di 5 minuti. La prima volta che mi serve in fretta, magari per guardare l'orario dei treni, va a finire che prendo a testate il monitor!


in /etc/mtab e fstab c'è da variare nella riga relativa a / i due numerilli finali a destra ... mi pare che 0 1 voglia dire niente controllo ... forse tu hai un 0 0 o roba così... :confused:

googla un "fstab mount option" e vedi... io avevo trovato delle guide tempo fa.

stefanoxjx
27-12-2006, 21:29
Ciao ragazzi, ho installato frugal nel notebook, ma vorrei chiederVi qualche consiglio:

1 - Ho guardato nel sito ma non ho trovato how-to per installare xgl/aiglx/beryl ecc. (ho guardato male?)
2 - Onestamente, la vedo molto veloce ma non veloce come me la aspettavo, Archlinux me la ricordo più veloce. Detto questo ho visto che ci sono alcuni servizi all'avvio che non mi servono, ma sulla slackware so che bastava digitare (se non ricordo male) setup per entrare in un menù che ti permetteva di impostare varie cose tra cui i servizi all'avvio, ma su frugal, il comando setup non mi da questa possibilità.
Esiste qualche automatismo o mi arrangio a cancellare a mano i collegamenti su /etc/rc.d/rc4.d?
3 - Su kde imposto la visualizzazzione della data sotto all'ora, ma ogni volta che riavvio il sistema questa impostazione sparisce. Volevo sapere se capita anche a voi.
(n.b. questa è na cazzata, non è di vitale importanza :D)

4 - Sono rimasto un po' deluso dal sito, mi sembra un po' scarno.
Esiste qualche altra fonte per avere how-to e documentazione su frugal?

Grazie.
Ciao.

Dcromato
28-12-2006, 04:19
Ciao ragazzi, ho installato frugal nel notebook, ma vorrei chiederVi qualche consiglio:

1 - Ho guardato nel sito ma non ho trovato how-to per installare xgl/aiglx/beryl ecc. (ho guardato male?)
2 - Onestamente, la vedo molto veloce ma non veloce come me la aspettavo, Archlinux me la ricordo più veloce. Detto questo ho visto che ci sono alcuni servizi all'avvio che non mi servono, ma sulla slackware so che bastava digitare (se non ricordo male) setup per entrare in un menù che ti permetteva di impostare varie cose tra cui i servizi all'avvio, ma su frugal, il comando setup non mi da questa possibilità.
Esiste qualche automatismo o mi arrangio a cancellare a mano i collegamenti su /etc/rc.d/rc4.d?
3 - Su kde imposto la visualizzazzione della data sotto all'ora, ma ogni volta che riavvio il sistema questa impostazione sparisce. Volevo sapere se capita anche a voi.
(n.b. questa è na cazzata, non è di vitale importanza :D)

4 - Sono rimasto un po' deluso dal sito, mi sembra un po' scarno.
Esiste qualche altra fonte per avere how-to e documentazione su frugal?

Grazie.
Ciao.
1.Indietro a questo clan ho messo una guida io per aiglx+beryl
2.pacman -S frugalrledit
questa applicazione una voolta installata ti permette di eliminare i servizi nutili
3.Mai successo
4.Siamo ancora in pochi logica vuole che ci sia poca documentazione.

Fil9998
28-12-2006, 10:56
mmm si potr5ebbe portare in prima pagina l'how to per beryl.


mmm mmm mmm ancora un 15 gg di studio e poi raso Vector linux e ci rimetto, come c'era fino a una settimana fa, frugalware ... e stavolta provo anche il cubo!! :D

però se intanto trovo una guida ... :D :D :D :D

stefanoxjx
29-12-2006, 23:30
Ciao raga, su pacman.conf ho decommentato la riga Include = /etc/pacman.d/frugalware-current e commentato la riga # Include = /etc/pacman.d/frugalware.
Ora sulle ricerche riesco a vedere anche dei pacchetti che prima non trovavo, ma volevo capire se in questo modo sono passato dalla stable alla unstable e in caso affermativo, quanto affidabile è la versione che sto usando in questo momento.
Probabilmente questa cosa è stata scritta anche in uno dei post precedenti, ma proprio nonho trovato la forza di passarmi tutte le pagine del 3ad per vedere se questa informazione era già stata data.
Non sarebbe il caso di spostare le informazioni essenziali in prima pagina?
Ho perso mezz'ora solo per trovare la guida ad xgl che aveva postato "DCROMATO" :muro:
Gracias.
Ciao.

stefanoxjx
29-12-2006, 23:32
1.Indietro a questo clan ho messo una guida io per aiglx+beryl
2.pacman -S frugalrledit
questa applicazione una voolta installata ti permette di eliminare i servizi nutili
3.Mai successo
4.Siamo ancora in pochi logica vuole che ci sia poca documentazione.

Grazie delle info.

zephyr83
29-12-2006, 23:35
Ciao raga, su pacman.conf ho decommentato la riga Include = /etc/pacman.d/frugalware-current e commentato la riga # Include = /etc/pacman.d/frugalware.
Ora sulle ricerche riesco a vedere anche dei pacchetti che prima non trovavo, ma volevo capire se in questo modo sono passato dalla stable alla unstable e in caso affermativo, quanto affidabile è la versione che sto usando in questo momento.
Probabilmente questa cosa è stata scritta anche in uno dei post precedenti, ma proprio nonho trovato la forza di passarmi tutte le pagine del 3ad per vedere se questa informazione era già stata data.
Non sarebbe il caso di spostare le informazioni essenziali in prima pagina?
Ho perso mezz'ora solo per trovare la guida ad xgl che aveva postato "DCROMATO" :muro:
Gracias.
Ciao.
Bhe la current nn si può proprio definire instable ma sicuramente nn è "sicura" come la stable. Per passare effettivamente da stable a current devi dare un pacman -Syu (se hai già sincronizzato il database puoi omettere la y).

stefanoxjx
29-12-2006, 23:41
Bhe la current nn si può proprio definire instable ma sicuramente nn è "sicura" come la stable. Per passare effettivamente da stable a current devi dare un pacman -Syu (se hai già sincronizzato il database puoi omettere la y).

Sto aspettando proprio ora che finisca l'operazione (pacman -Syu).
Speriamo di non aver fatto una cazzata.
Comunque sia, con la stable non trovato molti pacchetti; è normale secondo te che alcuni pacchetti siano solo sulla current?

buglis
30-12-2006, 04:29
Sto aspettando proprio ora che finisca l'operazione (pacman -Syu).
Speriamo di non aver fatto una cazzata.
Comunque sia, con la stable non trovato molti pacchetti; è normale secondo te che alcuni pacchetti siano solo sulla current?

normalissimo!

qualcuno mi sa dare una mano per i caratteri accentati di windows che con frugal vengono visualizzati con quadrati o simili?

grazie :)

Dcromato
30-12-2006, 06:15
qualcuno mi sa dare una mano per i caratteri accentati di windows che con frugal vengono visualizzati con quadrati o simili?

grazie :)

pacman -S xorg-fonts

stefanoxjx
30-12-2006, 12:33
normalissimo!

E quindi per avere i pacchetti che mi servono sono obbligato a compilarmeli o passare alla current ?
O esiste un altro modo?

stefanoxjx
30-12-2006, 12:35
Un'altra cosa, ho installato i drivers nvidia tramite pacman -S nvidia.
Ora l'accelerazione sembra esserci, solo che non trovo i comandi glxinfo/glxgears per verificare a che punto sono con il 3D.

stefanoxjx
30-12-2006, 13:26
Altro problema/richiesta:
probilmente proprio perchè sono passato alla current openoffice non mi parte dandomi il seguente errore:


no suitable windowing system found, exiting.

** (process:2907): WARNING **: Unknown error forking main binary / abnormal early exit ...


Ho visto però che facendo una ricerca mi da due versioni differenti di Openoffice e precisamente la versione 2.1.0-2 e 2.0.3-1.
La mia domanda è questa: posso dirgli di installare la versione più vecchia?
Ho provato con pacman -S openoffice.org 2.0.3-1 ma ovviamente non va e credo sarebbe una cosa moooooooooolto interessante se si potesse fare.
Grazie.
Ciao.

Dcromato
30-12-2006, 16:38
Altro problema/richiesta:
probilmente proprio perchè sono passato alla current openoffice non mi parte dandomi il seguente errore:


no suitable windowing system found, exiting.

** (process:2907): WARNING **: Unknown error forking main binary / abnormal early exit ...


Ho visto però che facendo una ricerca mi da due versioni differenti di Openoffice e precisamente la versione 2.1.0-2 e 2.0.3-1.
La mia domanda è questa: posso dirgli di installare la versione più vecchia?
Ho provato con pacman -S openoffice.org 2.0.3-1 ma ovviamente non va e credo sarebbe una cosa moooooooooolto interessante se si potesse fare.
Grazie.
Ciao.
disabiitato i current per farlo?

stefanoxjx
30-12-2006, 16:59
Quindi dici che se commento nuovamente la riga current con un bel pacman -Syu riesco a tornare alla stable?
Ma se torno alla stable non mi trovo più alcuni pacchetti che mi servono :muro: :cry:; Perchè la vita deve essere sempre così complicata!!

Stex75
30-12-2006, 17:03
Abiliti nuovamente i repo stable e installi quindi openoffice 2.0.3. Poi rimetti i current facendo attenzione a quando aggiorni che ti rimette l'ultimo openoffice.

Dovrebbe funzionare.....io l'ho fatto con alcuni prg e non ho avuto problemi (avevo i repo stable e ho installato da current solo alcuni pacchetti e poi son tornato a stable), quindi, a parte dipendenza strane, dovrebbe valere anche il contrario. :sperem:

Ciauz!!

zephyr83
30-12-2006, 18:25
E quindi per avere i pacchetti che mi servono sono obbligato a compilarmeli o passare alla current ?
O esiste un altro modo?
a me sembra normale, quando è pronta la versione stable viene rilasciata cn i pacchetti pronti e definiti stable in quel momento e aggiornati molto "lentamente". Tutti i nuovi pacchetti vengono prima rilasciati per la current quindi è normale che quest'ultima ne presenti molti molti di più! Quando sarà pronta la nuova versione 0.6 stable, quest'ultima avrà molti più pacchetti di quanti ne ha adesso la 0.5 sttable.

stefanoxjx
30-12-2006, 19:00
Abiliti nuovamente i repo stable e installi quindi openoffice 2.0.3. Poi rimetti i current facendo attenzione a quando aggiorni che ti rimette l'ultimo openoffice.

Dovrebbe funzionare.....io l'ho fatto con alcuni prg e non ho avuto problemi (avevo i repo stable e ho installato da current solo alcuni pacchetti e poi son tornato a stable), quindi, a parte dipendenza strane, dovrebbe valere anche il contrario. :sperem:

Ciauz!!

Per evitare problemi ho preferito reinstallare la stable da zero e per i pacchetti che mi mancano troverò una soluzione!!!

stefanoxjx
30-12-2006, 19:02
a me sembra normale, quando è pronta la versione stable viene rilasciata cn i pacchetti pronti e definiti stable in quel momento e aggiornati molto "lentamente". Tutti i nuovi pacchetti vengono prima rilasciati per la current quindi è normale che quest'ultima ne presenti molti molti di più! Quando sarà pronta la nuova versione 0.6 stable, quest'ultima avrà molti più pacchetti di quanti ne ha adesso la 0.5 sttable.

Immagino che sia normale, ma siccome ho visto che la current ha moooooooolti più pacchetti della stable, pensavo che magari fosse una cosa tipo debian in cui basta inserire il repository aggiornato/contrib/non-free/ecc. e via.

zephyr83
30-12-2006, 19:41
Per evitare problemi ho preferito reinstallare la stable da zero e per i pacchetti che mi mancano troverò una soluzione!!!
E perché nn hai installato la current? ci sn le iso anche per questa, per me nel tuo caso è la soluzione migliore

stefanoxjx
30-12-2006, 21:02
E perché nn hai installato la current? ci sn le iso anche per questa, per me nel tuo caso è la soluzione migliore

Perchè sto cercando l'impossibile e cioè una distro:

1 - Veloce
2 - Stabile
3 - Con buon supporto della comunità
4 - Non troppo automatizzata ma nemmeno troppo poco
5 - Con un buon parco software
6 - Con un buon gestore di pacchetti

Fin'ora non l'hò trovata perchè forse non esiste.
Frugalware current si è dimostrata buona sui punti 1,4,5 (da verificare) e 6.
Il punto 2 non mi sento di citarlo perchè il fatto che Openoffice non partiva e foobillard nemmeno sono un sintomo di non affidabilità/stabilità.

Frugalware stable si è dimostrata buona sui punti 1,2,4 e 6

Gentoo si è dimostrata buona sui punti 1,2,3 (la migliore), 5,6 solo che ha il problema che bisogna fare molto a mano ed io ho sempre meno tempo di cercare e leggere how-to e ha l'inghippo della compilazione forzata.

debian ............. lasciamo perdere

Arch si è dimostrata buona sui punti 1 (meglio di frugal),4 e 6.

Se voi conoscete qualche distro che abbia i requisiti che sto cercando vi prego di segnalarmela subito.
Tempo fa provai ubuntu, ma in primis non è veloce e poi non sono d'accordo su molte scelte degli sviluppatori.
Lo so, sono anche delicatino :)

zephyr83
30-12-2006, 23:49
si ma tu hai avuto problemi aggiornando la stable alla current. Prova a installare direttamente la current e vedrai che quei problemi cn openoffice nn ci saranno più.
Cmq dici che arch è ancora più veloce di frugalware? Così mi tenti

stefanoxjx
30-12-2006, 23:57
si ma tu hai avuto problemi aggiornando la stable alla current. Prova a installare direttamente la current e vedrai che quei problemi cn openoffice nn ci saranno più.

Ma quello che poi interessa a me, è l'affidabilità anche in futuro, non posso permettermi di restare fermo perchè un aggiornamento è andato male :(


Cmq dici che arch è ancora più veloce di frugalware? Così mi tenti


Provare per credere.

Dcromato
31-12-2006, 00:21
Provare per credere.

Mah...io ho abbandonato Arch per Frugalware proprio perchè ritengo Arch piu lenta e instabile acnhe se le differenze nn sono poi cosi notevoli...almeno per me si però...

Ah stefano...pochi pacchetti?o risolvo cosi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14802693&postcount=268

stefanoxjx
31-12-2006, 17:36
Problemino con la stampa in firefox.
Allora, ho reinstallato frugal stable, ho installato kdebase e firefox ed ho configurato la stampante tramite cups (hp lj 2300).
Quando faccio una stampa con firefox, selezionando "kprinter" al posto di "lpr", una volta confermato il tutto la stampa esce regolarmente ma firefox si chiude dandomi un "Segmentation fault".
Avete mai avuto problemi di questo tipo?

stefanoxjx
01-01-2007, 19:03
Mah...io ho abbandonato Arch per Frugalware proprio perchè ritengo Arch piu lenta e instabile acnhe se le differenze nn sono poi cosi notevoli...almeno per me si però...


Beh!! Il tempo di avviamento di una Arch è molto più breve di quello di una Frugal che è comunque moooolto più breve di quello di una debian.


Ah stefano...pochi pacchetti?o risolvo cosi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14802693&postcount=268

Ma come siamo in affidabilità? Il fatto di installare pacchetti compilati per altre distro non mi è mai piaciuto molto perchè mi ha sempre dato l'impressione di un rappezzamento (come si dice dalle mie parti un tacòn)

zephyr83
01-01-2007, 21:05
Ma quello che poi interessa a me, è l'affidabilità anche in futuro, non posso permettermi di restare fermo perchè un aggiornamento è andato male :(




Provare per credere.
Se installi la current e poi l'aggiorni periodicamente (ogni due settimane o un mese) nn dovresti avere questi problemi perché aggiorneresti pochi pacchetti senza sconvolgimenti. invece dalla stable alla current installi una marea di roba e spesso i pacchetti nuovi sn molto più aggiornati di quelli che avevi. E poi nn sei passato da una stable vecchia a una nuova stable, ma da una stable a una current! Ti consiglio di installare la current e aggiornare periodicamente, nn dovresti avere questi grossi problemi

zephyr83
01-01-2007, 21:07
Beh!! Il tempo di avviamento di una Arch è molto più breve di quello di una Frugal che è comunque moooolto più breve di quello di una debian.



Ma come siamo in affidabilità? Il fatto di installare pacchetti compilati per altre distro non mi è mai piaciuto molto perchè mi ha sempre dato l'impressione di un rappezzamento (come si dice dalle mie parti un tacòn)
Ovviamente nn puoi usare un pacchetto di qualsiasi distro, ma cn quelli di debian e ubuntu vanno bene. Ovviamente devi controllare prima le dipendenze. Io finora l'ho usato cn qualche programma senza problemi ma preferisco sempre scaricarmi i sorgenti e ricompilare da me installando alla vecchia maniera
./config
make
make install

fuocofatuo
02-01-2007, 18:55
Uuuffff... ma perchè??
Oggi ho avuto la malsana idea di aggiornare il sistema. Riavvio, questo parte in modalità non grafica. Dopo un po' di imprecazioni, capisco che non riconosce più i driver "nvidia". Perchè 'sta cosa?!

fuocofatuo
02-01-2007, 19:02
Ho provato ad aggiornare "nvidia". C'è qualcosa che non va... Qualcuno ne sa qualcosa?



# pacman -S nvidia
:: nvidia-1.0_9746-2: local version is up to date. Upgrade anyway? [Y/n] Y

resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts... done.

Targets: nvidia-1.0_9746-2

Total Package Size: 6,8 MB

Total Uncompressed Package Size: 22,1 MB

Proceed with upgrade? [Y/n] Y

checking package integrity... done.
checking for file conflicts (1/1) [#######################] 100%
(1/1) upgrading nvidia [#######################] 100%

*** In order to use this package you have to accept Nvidia's license which
*** can be found at /usr/share/doc/nvidia/LICENSE.
*** If you don't accept it, please remove the package!
FATAL: Error inserting nvidia (/lib/modules/2.6.19-fw2/kernel/drivers/video/nvidia.ko): No such device

zephyr83
02-01-2007, 19:31
stesso problema! Il motivo dovrebbe essere il kernel troppo aggiornato per i driver nvidia disponibili! E io che pensavo di aver risolto i miei problemi sostituendo la ATI cn una NVIDIA :muro:

ezln
03-01-2007, 22:58
Ciao a tutti!

Vi scrivo da Frugalware-current ed avrei da sottoporvi una questione: i font che mi ritrovo fanno veramente schifo, sono piccoli, scalati e si vedono male. Cosa posso fare per risolvere il problema?

Grazie in anticipo. :) :)

zephyr83
04-01-2007, 00:05
Ciao a tutti!

Vi scrivo da Frugalware-current ed avrei da sottoporvi una questione: i font che mi ritrovo fanno veramente schifo, sono piccoli, scalati e si vedono male. Cosa posso fare per risolvere il problema?

Grazie in anticipo. :) :)
installa nuovi font! prova a cercarli con pacman -Ss font e installa quelli che più di ispirano! Io ti consiglio di mettere anche quelli microsoft

ezln
04-01-2007, 00:09
Grazie, Zephyr83!

Ci provo subito! :D :D

buglis
04-01-2007, 09:38
Ciao a tutti!

Vi scrivo da Frugalware-current ed avrei da sottoporvi una questione: i font che mi ritrovo fanno veramente schifo, sono piccoli, scalati e si vedono male. Cosa posso fare per risolvere il problema?

Grazie in anticipo.


se utilizzi firefox devi anche aumentare la dimensione del dpi

nella barra scrivi about:config

cerchi dpi e sostituisci il 72 con quello che vuoi, io uso 96 che è la visualizzazione normale diciamo.

ti scrivo questo perchè magari ti riferisci pure a questo altrimenti niente! :)

Dcromato
05-01-2007, 20:35
Beh!! Il tempo di avviamento di una Arch è molto più breve di quello di una Frugal che è comunque moooolto più breve di quello di una debian.




Il boot lofai all'inizio e dopo non è piu un problema.Nell'uso generale si misura la vera velocità di una distro, e li Arch è un po piu lenta e instabile.
Poi se il boot è un problemone:

pacman -S frugalrledit

stefanoxjx
05-01-2007, 21:37
Il boot lofai all'inizio e dopo non è piu un problema.Nell'uso generale si misura la vera velocità di una distro, e li Arch è un po piu lenta e instabile.
Poi se il boot è un problemone:

pacman -S frugalrledit

Forse ci sarà una differenza ma credo sia impercettibile.
Ora sto usando Arch con beryl e la vedo molto reattiva.
Probabilmente non sono proprio così delicato come sembra quando dico che debian non è reattiva.
Il millisecondo non lo conto :D :D :sofico:

slacker
07-01-2007, 18:45
Ciao,
sono passato a frugalware (current) da un paio di settimane. Ho sempre usato slack. C'è una cosa che proprio non son riuscito a fare: far montare automaticamente il mio hd usb esterno all'avvio. Ho messo la riga relativa in /etc/fstab ma all'avvio mi dice: "il device speciale sdb1 non esiste". In pratica credo che i device in fstab vengano montati prima che udev faccia lo scan dei device. Ho anche provato con una normalissima penna usb ma è la stessa storia...
Ho già postato qua, con tutti i dettagli ma non mi risponde nessuno: http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=981&start=0&rid=0&S=5380310046378561115a962fb6f43328

Qualcuno potrebbe provare a far montare una penna usb su /mnt/usbpen all'avvio?? :D

stefanoxjx
07-01-2007, 19:26
Ciao,
sono passato a frugalware (current) da un paio di settimane. Ho sempre usato slack. C'è una cosa che proprio non son riuscito a fare: far montare automaticamente il mio hd usb esterno all'avvio. Ho messo la riga relativa in /etc/fstab ma all'avvio mi dice: "il device speciale sdb1 non esiste". In pratica credo che i device in fstab vengano montati prima che udev faccia lo scan dei device. Ho anche provato con una normalissima penna usb ma è la stessa storia...
Ho già postato qua, con tutti i dettagli ma non mi risponde nessuno: http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=981&start=0&rid=0&S=5380310046378561115a962fb6f43328

Qualcuno potrebbe provare a far montare una penna usb su /mnt/usbpen all'avvio?? :D

Io non uso frugal, però (poi mi sono fermato) di istinto ti avrei risposto quello che ti ha detto crazy sull'altro forum.
Forse è la soluzione più veloce.

slacker
07-01-2007, 19:50
Io non uso frugal, però (poi mi sono fermato) di istinto ti avrei risposto quello che ti ha detto crazy sull'altro forum.
Forse è la soluzione più veloce.

e sarebbe? l'hard disk non ha problemi.. tant'è vero che la stessa cosa succede con una normale penna usb :(

stefanoxjx
07-01-2007, 20:05
e sarebbe? l'hard disk non ha problemi.. tant'è vero che la stessa cosa succede con una normale penna usb :(

Se non ho letto male, mi sembra fosse stato crazy a dirti di inserire la riga mount /dev/sdb1......... su /etc/rc.local.

Hai provato?
Lo so che magari hai già provato e così funziona ma e stai chiedendo come mai nell'altro modo non funziona, però se inerendo la riga nell'rc.local funziona e a te sta bene lo stesso, problema risolto :)

slacker
07-01-2007, 20:16
Se non ho letto male, mi sembra fosse stato crazy a dirti di inserire la riga mount /dev/sdb1......... su /etc/rc.local.

Hai provato?
Lo so che magari hai già provato e così funziona ma e stai chiedendo come mai nell'altro modo non funziona, però se inerendo la riga nell'rc.local funziona e a te sta bene lo stesso, problema risolto :)

eheh.. si vede che hai letto di fretta :D.
Avevo provato ma mi tornava lo stesso errore, addirittura avevo messo uno "sleep 3" prima del mount, ma nisba. Ho sempre fatto cosi sulla Slackware, ma su frugalware non funzia. Prova a leggere l'ultimo mio post :)

stefanoxjx
07-01-2007, 20:31
eheh.. si vede che hai letto di fretta :D.
Avevo provato ma mi tornava lo stesso errore, addirittura avevo messo uno "sleep 3" prima del mount, ma nisba. Ho sempre fatto cosi sulla Slackware, ma su frugalware non funzia. Prova a leggere l'ultimo mio post :)

Scusami, effettivamente avevo letto di fretta :(

P3RUGINO
08-01-2007, 08:49
Salve a tutti è la prima volta che posto in questo forum e colgo l'occasione per salutarvi...sono un'utente slackware e ho sentito parlare di questa distribuzione e incuriosito volevo provarla essendo derivata dalla slackware....per ora non l'ho ancora installata nel mio pc, l'ho solo emulata per vedere come funziona...voi cosa ne pensate??ho letto che è molto veloce e flessibile ed avanzata...

Beh ciao a tutti e grazie per le risposte

buglis
10-01-2007, 01:40
due cose che ho notato:

all'avvio mi subito dopo grub mi viene fuori

intel_rng: FWH not detected

cosa sarebbe??
è normale?

poi dopo aver installato skype mi viene dato un problema con distccd, che non so cosa sia.
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
ciao :)

fuocofatuo
11-01-2007, 17:00
stesso problema! Il motivo dovrebbe essere il kernel troppo aggiornato per i driver nvidia disponibili! E io che pensavo di aver risolto i miei problemi sostituendo la ATI cn una NVIDIA :muro:
Per caso hai risolto? Non mi va più tremulous, dannazione!
Poi pure openoffice è diventato tutto uno schifo! lo splash screen è tutto inclinato, l'interfaccia ha una dimensione assurda ecc.. Anche a te? Sempre colpa dei driver nvidia?

zephyr83
11-01-2007, 20:18
due cose che ho notato:

all'avvio mi subito dopo grub mi viene fuori

intel_rng: FWH not detected

cosa sarebbe??
è normale?

poi dopo aver installato skype mi viene dato un problema con distccd, che non so cosa sia.
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
ciao :)
normale, anche a me al boot da quell'avviso, vuol dire che da noi manca quel componente, nessun problema, quando ricompilo il kernel lo tolgo direttamente.
Anche cn distccd stessi inconveniente ma nn installando skype ma altri programmi. Il servizio che parte all'avvio andrebbe configurato ma nn so come si fa e nn so manco a cosa serve! in ogni caso funziona sempre tutto senza problemi

zephyr83
11-01-2007, 20:20
Per caso hai risolto? Non mi va più tremulous, dannazione!
Poi pure openoffice è diventato tutto uno schifo! lo splash screen è tutto inclinato, l'interfaccia ha una dimensione assurda ecc.. Anche a te? Sempre colpa dei driver nvidia?
per ora ho un po' lasciato stare, uso i driver open nv. Sto aspettando che esca la nuova versione 0.6 stabile per reinstallarlo!
Ho provato intanto dreamlinux che mi ha dato ancora più problemi, però è davvero bellina, adesso su frugalware installo xfc4 e cerco di renderla simile

buglis
11-01-2007, 23:21
normale, anche a me al boot da quell'avviso, vuol dire che da noi manca quel componente, nessun problema, quando ricompilo il kernel lo tolgo direttamente.
Anche cn distccd stessi inconveniente ma nn installando skype ma altri programmi. Il servizio che parte all'avvio andrebbe configurato ma nn so come si fa e nn so manco a cosa serve! in ogni caso funziona sempre tutto senza problemi


per quanto riguarda il "problema" all'avvio avevo trovato la spiegazione, è che a volte mi vien subito voglia di postare e poi cercare :D

riguardo al distccd ancora non so cosa sia, però funziona tutto alla grande! :)

P3RUGINO
11-01-2007, 23:34
riciao a tutti...sto provando la frugalware da un paio di giorni..e ho notato un po' di cose...la prima è che se avvio dal runlevel 3 la tastiera mi è meta corretta, e metà mi digita i numeri..mi spiego meglio.. se spingo per es 'o' mi scrive 6...ma a voi è successo???Poi un'altra cosa..a me non mi si spegne!!!!! ovvero mi rimane in palla il sistema, non c'è proprio verso...il kernel è quello precompilato 2.6.19.2, ho aggiornato la frugalware alla 0.6pre...spero che mi potiate dare una mano..

Ciao a tutti

maurinO_o
12-01-2007, 00:19
Salve a tutti è la prima volta che posto in questo forum e colgo l'occasione per salutarvi...sono un'utente slackware e ho sentito parlare di questa distribuzione e incuriosito volevo provarla essendo derivata dalla slackware....per ora non l'ho ancora installata nel mio pc, l'ho solo emulata per vedere come funziona...voi cosa ne pensate??ho letto che è molto veloce e flessibile ed avanzata...

Beh ciao a tutti e grazie per le risposte

anch'io ho provato frugalware per qualche giorno e le impressioni sono state molto positive.
come te, ex utente slack ed utente archlinux, penso che con frugal si possa
"guadagnare" in comodità, nei confronti di slack con un pakage manager ben funzionante e in stabilità nei confronti di arch.
sicuramente una distro che appassiona e soddisfa in pieno.

ciao e benvenuto :ciapet:




newbie ;)

stefanoxjx
12-01-2007, 08:35
"guadagnare" in comodità, nei confronti di slack con un pakage manager ben funzionante e in stabilità nei confronti di arch.


Ma cosa intendi per stabilità?
Ho usato per 2 giorni frugal ed ho avuto qualche problema di stabilità, per esempio, su firefox lanciavo la stampa e si chiudeva tutto.
Qualche problemino l'avevo avuto anche con openoffice, però ora non ricordo nemmeno quale :(
Sto usando da circa 10 giorni arch e non ho ancora visto un problema, a parte quelli dovuti alla giovinezza di beryl.
Non voglio dire che questo è meglio di quello, vorrei solo che mi facessi capire dove hai incontrato problemi con arch in modo che anch'io possa fare delle verifiche in tal senso.
Grazie.
Ciao.

buglis
12-01-2007, 08:43
riciao a tutti...sto provando la frugalware da un paio di giorni..e ho notato un po' di cose...la prima è che se avvio dal runlevel 3 la tastiera mi è meta corretta, e metà mi digita i numeri..mi spiego meglio.. se spingo per es 'o' mi scrive 6...ma a voi è successo???Poi un'altra cosa..a me non mi si spegne!!!!! ovvero mi rimane in palla il sistema, non c'è proprio verso...il kernel è quello precompilato 2.6.19.2, ho aggiornato la frugalware alla 0.6pre...spero che mi potiate dare una mano..

Ciao a tutti


si anche a me fa così, però non ho risolto e a dir la verità per ora non mi interessa più di tanto! :D

stefanoxjx
12-01-2007, 08:51
riciao a tutti...sto provando la frugalware da un paio di giorni..e ho notato un po' di cose...la prima è che se avvio dal runlevel 3 la tastiera mi è meta corretta, e metà mi digita i numeri..mi spiego meglio.. se spingo per es 'o' mi scrive 6...ma a voi è successo???
Ciao a tutti

Questo ti capita perchè stai utilizzando un portatile e frugal al boot attiva il NumLock.
Prova a disabilitare il NumLock tramite FN+NumLock e vedrai che la tastiera va a posto.

Ciao.

buglis
12-01-2007, 09:47
Questo ti capita perchè stai utilizzando un portatile e frugal al boot attiva il NumLock.
Prova a disabilitare il NumLock tramite FN+NumLock e vedrai che la tastiera va a posto.

Ciao.


non è solo un problema di numlock perchè pure i segni di punteggiatura sono diversi, secondo me oltre che al numlock è anche la configurazione della tastiera che non è quella italiana.

stefanoxjx
12-01-2007, 09:58
non è solo un problema di numlock perchè pure i segni di punteggiatura sono diversi, secondo me oltre che al numlock è anche la configurazione della tastiera che non è quella italiana.

Io avevo avuto lo stesso problema ma era solo dovuto al numlock.
Una volta disattivato, la tastiera funzionava perfettamente.

P3RUGINO
12-01-2007, 10:57
si infatti il problema era quello del numlok.....una volta disattivato è andato tutto bene...grazie dell'aiuto....volevo chiedervi un'altra cosa, siccome io ho adsl solo all'università e qui ho aperto solo la porta 80, volevo sapere se conoscete repository aggiornati via http... io attualmente uso questi:

http://www5.frugalware.org/linux/frugalware/pub/frugalware/frugalware-stable

sono aggiornati che voi sappiate???

buglis
12-01-2007, 11:29
i più aggiornati sono i current

zephyr83
12-01-2007, 16:04
da ieri disponibile Frugalware 0.6pre2 (Terminus) released http://frugalware.org/news/53

A short and incomplete list of changes since 0.6pre1:
New features in the installer:
Much improved error handling. A dialog box will be displayed in the unlikely event of a segmentation fault and the installer will exit, instead of just restarting from the beginning.
Use library calls to download the package database, which gives better error handling. If the database update fails, you will be told about it, instead of being given an empty category list.
There is now an option to go back to a previous step in the installer (where it makes sense).
CD/DVD installation is now faster: integrity and conflict checks are done before creating the installation images.
There is floppy image available now for tftp installs.
Improvements:
Added KDE support to fw-xgl-control and Beryl.
Gnome-mount, a replacement for pmount in GNOME resulting in more reliable and flexible automounting in GNOME.
Updates:
Linux Kernel 2.6.19
Added virt-manager and gnome-applet-vm packages as GUI tools for Xen
GNOME 2.17.3, with new features and bug fixes
Xfce 4.4 Release Candidate 2, with a lot of bug fixes
Beryl 0.1.3 with lots of new eye-candy effects
dhcpcd 3.0, resulting in more reliable network autoconfiguration
Curl 7.16.0
DBUS 1.0 with several improvements and fixes
HAL 0.5.8.1 with new features and bug fixes

zephyr83
12-01-2007, 20:29
ho insallato frugalware 0.6pre2 ma il problema cn la stampante rimane, dice che nn riesce ad ottenere la lista delle stampanti :muro:

stefanoxjx
15-01-2007, 14:15
qualcuno ha provato ad installare vmware server sulla frugal?

quando cerco di compilarlo, alla fine mi esce con questo errore:

/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c: In function 'VNetCopyDatagramToUser':
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: 'CHECKSUM_HW' undeclared (first use in this function)
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: (Each undeclared identifier is reported only once
/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.c:629: error: for each function it appears in.)
make[2]: *** [/tmp/vmware-config1/vmnet-only/userif.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/tmp/vmware-config1/vmnet-only] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.19-fw2'
make: *** [vmnet.ko] Error 2
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config1/vmnet-only'
Unable to build the vmnet module.

For more information on how to troubleshoot module-related problems, please
visit our Web site at "http://www.vmware.com/download/modules/modules.html" and
"http://www.vmware.com/support/reference/linux/prebuilt_modules_linux.html".

Execution aborted.

Idee? Qualcuno c'è riuscito?

Grazie e ciauz!!

E' un problema del kernel 2.6.19, io sono riuscito a compilarlo pathando vmware (http://nerdbynature.de/bits/2.6.19-rc5/), però quando lancio /etc/rc.d/vmware start mi risponde:


Stopping VMware services:
Virtual machine monitor done
Bridged networking on /dev/vmnet0 done
DHCP server on /dev/vmnet1 done
Host-only networking on /dev/vmnet1 done
DHCP server on /dev/vmnet8 done
NAT service on /dev/vmnet8 done
Host-only networking on /dev/vmnet8 done
Virtual ethernet done
VMware Server is installed, but it has not been (correctly) configured
for the running kernel. To (re-)configure it, invoke the
following command: /usr/bin/vmware-config.pl.


quindi c'è ancora qualcosa da mettere a punto :(

Ah! devi modificare anche la riga 425 del file /etc/rc.d/vmware cambiando /sbin/lsmod in /bin/lsmod (almeno su Arch, su frugal credo sia uguale ma devi verificare.
Ciao.

fuocofatuo
15-01-2007, 20:54
Mamma mia che idiota! L'ho fatto di nuovo!
Mannaggia a me e a quando ho voluto aggiornare il sistema! La prossima volta cancello pacman!

Il sistema è inservibile. Non carica più i pendrive, ha problemi con i dns (avahi), con l'audio.. Cazzo.. non ho mai visto così tanti problemi tutti assieme!!!

Ho pensato a un problema del disco. Stacco, ne attacco un altro, ripeto l'installazione. Uno schifo uguale. Stessi problemi. E pensare che il tutto l'ho fatto perchè avevo visto un aggiornamento dei driver nvidia che speravo risolvesse i problemi del precedente "pacman -Syu". Mannaggia a me se la prossima volta non piallo pacman!

zephyr83
15-01-2007, 22:57
Mamma mia che idiota! L'ho fatto di nuovo!
Mannaggia a me e a quando ho voluto aggiornare il sistema! La prossima volta cancello pacman!

Il sistema è inservibile. Non carica più i pendrive, ha problemi con i dns (avahi), con l'audio.. Cazzo.. non ho mai visto così tanti problemi tutti assieme!!!

Ho pensato a un problema del disco. Stacco, ne attacco un altro, ripeto l'installazione. Uno schifo uguale. Stessi problemi. E pensare che il tutto l'ho fatto perchè avevo visto un aggiornamento dei driver nvidia che speravo risolvesse i problemi del precedente "pacman -Syu". Mannaggia a me se la prossima volta non piallo pacman!
sei partito di nuova da una stable e hai aggiornato alla current??? Fossi in te nn proverei più! Installa la versione 0.6pre2 che è già impostata in current e aggiornala periodicamente, nn avrai più questi problemi

Dcromato
15-01-2007, 23:08
La prossima volta cancello pacman!


Si e poi come la usi? :mbe:

buglis
15-01-2007, 23:23
sei partito di nuova da una stable e hai aggiornato alla current??? Fossi in te nn proverei più! Installa la versione 0.6pre2 che è già impostata in current e aggiornala periodicamente, nn avrai più questi problemi


confermo, con la netinstall della 0.6 pre1 e gli aggiornamenti tutto fila liscio :)

fuocofatuo
16-01-2007, 18:11
sei partito di nuova da una stable e hai aggiornato alla current??? Fossi in te nn proverei più! Installa la versione 0.6pre2 che è già impostata in current e aggiornala periodicamente, nn avrai più questi problemi
no.. avevo sempre fatto installazioni via rete. Ho preferito scaricarmi i cd della 5 stabile e usare quella. Ora aspetterò la 6 stabile e credo che proseguirò su questo ramo... La grossa fortuna è che ci si mette davvero poco a ripristinare perfettamente un sistema linux... installazione base+kde, scriptino per l'installazione dei programmi, copia delle home e di un paio di file di configurazione.

Si e poi come la usi? :mbe:
No dai... si faceva per dire.. Ma attualmente preferisco avere meno noie possibili, perciò non credo che farò spesso aggiornamenti. Peccato per koctave, che non è ancora inserito in 5 stable e c'è in 5 current.

A proposito, c'è qualche indiscrezione sulla data di uscita della 6? E poi una domanda di carattere generale. Ho formattato un disco in ext3 per metterci i dati. Trovo la cartella lost+found piuttosto antiestetica... faccio davvero un grosso errore ad eliminarla?

zephyr83
17-01-2007, 09:39
no.. avevo sempre fatto installazioni via rete. Ho preferito scaricarmi i cd della 5 stabile e usare quella. Ora aspetterò la 6 stabile e credo che proseguirò su questo ramo... La grossa fortuna è che ci si mette davvero poco a ripristinare perfettamente un sistema linux... installazione base+kde, scriptino per l'installazione dei programmi, copia delle home e di un paio di file di configurazione.


No dai... si faceva per dire.. Ma attualmente preferisco avere meno noie possibili, perciò non credo che farò spesso aggiornamenti. Peccato per koctave, che non è ancora inserito in 5 stable e c'è in 5 current.

A proposito, c'è qualche indiscrezione sulla data di uscita della 6? E poi una domanda di carattere generale. Ho formattato un disco in ext3 per metterci i dati. Trovo la cartella lost+found piuttosto antiestetica... faccio davvero un grosso errore ad eliminarla?
Per la 0.6 mi sa che ancora un po' bisogna aspettare visto che è appen uscita la 0.6pre2. Io cmq nn capisco perché nn vuoi installare direttamente la current e continuare ad aggiornarla! Almeno prova, installa per ora la 0.6pre2 e intanto usa quella finché nn esce la 0.6 stable....per me nn avrai neanche bisogno di installare quest'ultima!

fuocofatuo
20-01-2007, 02:09
Per la 0.6 mi sa che ancora un po' bisogna aspettare visto che è appen uscita la 0.6pre2. Io cmq nn capisco perché nn vuoi installare direttamente la current e continuare ad aggiornarla! Almeno prova, installa per ora la 0.6pre2 e intanto usa quella finché nn esce la 0.6 stable....per me nn avrai neanche bisogno di installare quest'ultima!
Preferisco che il sistema mi dia meno grattacapi possibili, anche se non è aggiornatissimo. Con current, in più di un paio di occasioni mi sono pentito di aver fatto l'aggiornamento.
Una volta ho avuto problemi con hplip (i driver della stampante HP) che in seguito ad un aggiornamento richiedevano una file di libreria più aggiornato, senza che questo fosse scaricabile dai repository. Ho risolto eseguendo in modalità debug hplip, scoprendo che non trovava quel file e creando un link alla versione precedente della libreria.
Altro problema con i già citati driver nvidia: da quell'aggiornamento, e probabilmente a causa di questo, non mi comparivono i fumetti quando venivo contattato in kopete, openoffice sclerava un po' e i giochi naturalmente non partivono. Non ho risolto...
A 'sto punto preferisco stare con il ramo stable in maniera da non dover incrociare le dita ad ogni aggiornamento! Conta che ho sempre fatto netinstall e che non aggiorno ogni giorno, anzi... Forse è stata sfortuna, ma tant'è.. e poi il ramo stable non è proprio archeologia...

Potrei comunque dare un'ulteriore possibilità alla 0.6.. vedremo se trovo il tempo di installarla (in un altro hard disk, chiaro). Ma ha ancora problemi con nvidia?

zephyr83
20-01-2007, 08:48
Preferisco che il sistema mi dia meno grattacapi possibili, anche se non è aggiornatissimo. Con current, in più di un paio di occasioni mi sono pentito di aver fatto l'aggiornamento.
Una volta ho avuto problemi con hplip (i driver della stampante HP) che in seguito ad un aggiornamento richiedevano una file di libreria più aggiornato, senza che questo fosse scaricabile dai repository. Ho risolto eseguendo in modalità debug hplip, scoprendo che non trovava quel file e creando un link alla versione precedente della libreria.
Altro problema con i già citati driver nvidia: da quell'aggiornamento, e probabilmente a causa di questo, non mi comparivono i fumetti quando venivo contattato in kopete, openoffice sclerava un po' e i giochi naturalmente non partivono. Non ho risolto...
A 'sto punto preferisco stare con il ramo stable in maniera da non dover incrociare le dita ad ogni aggiornamento! Conta che ho sempre fatto netinstall e che non aggiorno ogni giorno, anzi... Forse è stata sfortuna, ma tant'è.. e poi il ramo stable non è proprio archeologia...

Potrei comunque dare un'ulteriore possibilità alla 0.6.. vedremo se trovo il tempo di installarla (in un altro hard disk, chiaro). Ma ha ancora problemi con nvidia?
ho riprovato a installare la current e a scaricarmi anche gli headers del kernel e sta volta i driver nvidia si sn installati. Però nn li posso selezionare manualmente durante l'installazione da rete perché vanno in conflitto cn glibc (mi sembra) e mi manda a cacca tutta l'installazione! Certo che l'installer è proprio penoso! A me più di una volta quando arrivo a partizionare l'hard disk mi riparte dall'inizio richiedendomi la lingua! inoltre se seleziono i pacchetti manualmente (installazione expert) e in una catogoria nn seleziono nulla come premo invio esce e mi va nel menu principale dell'installazione!!!

buglis
20-01-2007, 09:42
ho riprovato a installare la current e a scaricarmi anche gli headers del kernel e sta volta i driver nvidia si sn installati. Però nn li posso selezionare manualmente durante l'installazione da rete perché vanno in conflitto cn glibc (mi sembra) e mi manda a cacca tutta l'installazione! Certo che l'installer è proprio penoso! A me più di una volta quando arrivo a partizionare l'hard disk mi riparte dall'inizio richiedendomi la lingua! inoltre se seleziono i pacchetti manualmente (installazione expert) e in una catogoria nn seleziono nulla come premo invio esce e mi va nel menu principale dell'installazione!!!

anche a me dava lo stesso problema se installavo da dvd. mentre con la netinstall potevo selezionare tranquillamente i pacchetti.

qualcuno è riuscito a rimuovere il controllo di mount all'avvio?

zephyr83
20-01-2007, 09:45
anche a me dava lo stesso problema se installavo da dvd. mentre con la netinstall potevo selezionare tranquillamente i pacchetti.

qualcuno è riuscito a rimuovere il controllo di mount all'avvio?
ma sto controllo quanto tempo impiega? a me nn sembra dia verlo!

frankifol
20-01-2007, 23:37
ciao a tutti. Nella mia continua ricerca della distro che mi si adatti mi sono imbattuto in frugalware. Ho letto un po' di cose in giro e mi sono installato nel muletto la 0.5 stable. Quello che mi pare di aver capito è che il ramo stable è, appunto, quello stabile, mentre il current è quello di sviluppo. I repo dei due rami non sono sovrapponibili (nella 5.0 stable mi pare non ci sia beryl...) Tutto ok o dico stronzate?
Chiedo perchè pensavo di installare la 0.6pre 2 nel pc "ufficiale", ma non so se si tratta di una scelta oculata


ps: il repo della 0.6 pre2 di default è questo:
ftp://ftp5.frugalware.org/packages/frugalware/pub/frugalware/frugalware-testing

ma la net install mi si blocca al momento si selezionare i pacchetti dandomi questo errore:
Internal error:segmentation fault. Please report this issue to http://bugs.frugalware.com

buglis
21-01-2007, 11:01
ma sto controllo quanto tempo impiega? a me nn sembra dia verlo!


mi pare ogni trenta mount lo effettua, a me dura tipo un minuto e mezzo, ma ho notato che me lo fà anche quando accedo ad ubuntu :confused:

Fugazi
23-01-2007, 10:09
Problemino:

0.6pre1
per installare fglrx mi chiedeva il kernel 2.6.19, l'ho installato.....
ora i driver della scheda ATI ce li ho, non mi funziona il resto :D
- la konsole non si apre (KDEInit non è riuscito ad avviare 'konsole')
- Azureus e Thunderbird hanno font enormi e mi sembra di essere su un 800x600 (altri programmi sono OK)
- 3/4 dei programmi non si avviano (solitario, akgregator e OOo)

che faccio ? Estraggo dal cassetto il magico DVD e reinstallo o è risolvibile ? :muro:

Fugazi
23-01-2007, 10:12
mi pare ogni trenta mount lo effettua, a me dura tipo un minuto e mezzo, ma ho notato che me lo fà anche quando accedo ad ubuntu :confused:
Dipende da come è stato impostato il file system, c'è anche un modo per settare ogni quanti mount lo deve fare ma al momento non trovo.

zephyr83
23-01-2007, 10:54
Problemino:

0.6pre1
per installare fglrx mi chiedeva il kernel 2.6.19, l'ho installato.....
ora i driver della scheda ATI ce li ho, non mi funziona il resto :D
- la konsole non si apre (KDEInit non è riuscito ad avviare 'konsole')
- Azureus e Thunderbird hanno font enormi e mi sembra di essere su un 800x600 (altri programmi sono OK)
- 3/4 dei programmi non si avviano (solitario, akgregator e OOo)

che faccio ? Estraggo dal cassetto il magico DVD e reinstallo o è risolvibile ? :muro:
devi avere gli header del kernel anche per installare quei maledetti driver!

Fugazi
23-01-2007, 11:30
Non so se i problemi riscontrati sono colpa degli headers, comunque anche installandoli, reinstallando i driver (che già prima sembravano funzionare) e riavviando non si risolve nulla :mad:

zephyr83
23-01-2007, 14:01
finalmente sono riuscito a far funzionare aiglx e beryl su frugalware! Devo dire che va benone, nessun rallentamento e nessun uso della CPU! ottimo direi!!!

buglis
23-01-2007, 14:04
finalmente sono riuscito a far funzionare aiglx e beryl su frugalware! Devo dire che va benone, nessun rallentamento e nessun uso della CPU! ottimo direi!!!


con il mio portatile è pura fantascienza!! :D

zephyr83
23-01-2007, 14:09
con il mio portatile è pura fantascienza!! :D
cn la ati che avevo prima era fantascienza anche sul mio dekstop :D
Poi ho preso un nvidia e ho risolto il problema!

frankifol
23-01-2007, 17:24
finalmente sono riuscito a far funzionare aiglx e beryl su frugalware! Devo dire che va benone, nessun rallentamento e nessun uso della CPU! ottimo direi!!!


ma su una stable o su current? io sulla 0.6 pre 2 sono riuscito ad installare beryl 2 beta ma devo dire che dopo un po' d'uso specie se con il mulo attivo ho un rallentamento degli effetti. Non ci dovrebbero essere, ho un 3200+ con 2 giga di ram

zephyr83
23-01-2007, 17:29
ma su una stable o su current? io sulla 0.6 pre 2 sono riuscito ad installare beryl 2 beta ma devo dire che dopo un po' d'uso specie se con il mulo attivo ho un rallentamento degli effetti. Non ci dovrebbero essere, ho un 3200+ con 2 giga di ram
ovviamente current perché su stable beryl nn c'è. Io lo sto usando da alcune ore, nn noto rallentamenti tranne quando si "arrotola" la finistra (doppio clic sul titolo della finistra) quando è espansa al massimo. L'effetto elastico è rallentato la prima volta, ma se poi riprovo invece è normale.

Io per ora cn frugalware ho solo il solito problema della stampante, l'ho semrpe avuto sia cn la stable che adesso cn la current (0.6pre2).
Qualcuno sa come risolvere?
http://img295.imageshack.us/img295/1011/schermata19gm.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=schermata19gm.jpg)

frankifol
23-01-2007, 18:54
sinceramente non so che dire....prima provo ad installare la mia banale epson 46...

con pacman -Su il rallentamento da amule è diminuito; ma questo tipo di operazione è un evento che può portare frequentemente a problemi? perchè tipo con coker (la distro di sviluppo di mandriva), la probabilità era moooolto elevata

frankifol
23-01-2007, 19:13
mi compare il tuo stesso messaggio di errore. Ogni volta che attuo un step del processo con il manager di kde salta fuori l'avviso, ed alla fine chiaramente la stampante non funziona. Nella documentazione di frugal ho trovato che l'installazione va fatta tramite cups aprendo http://localhost:631/. Il punto è che non mi accede a quest'indirizzo, cosa che invece il portatile con ubuntu fa senza problemi...si dovrà installare qualche pacchetto?

zephyr83
23-01-2007, 19:30
sinceramente non so che dire....prima provo ad installare la mia banale epson 46...

con pacman -Su il rallentamento da amule è diminuito; ma questo tipo di operazione è un evento che può portare frequentemente a problemi? perchè tipo con coker (la distro di sviluppo di mandriva), la probabilità era moooolto elevata
se si aggiorna con costanza nn dovrebbero esserci tanti problemi! Al massimo se c'è un pacchetto buguto bisogna aspettare che esca il nuovo aggiornamento ma di solito risolvono in fretta. A me una volta è capitato e dopo due giorni ho riaggiornato ed era tutto a posto.
Si hanno problemi a fare un maxi aggiornamento dalla stable alla current (oppure anche da current a current se passa troppo tempo) dove possono cambiare troppe cose

zephyr83
23-01-2007, 19:32
mi compare il tuo stesso messaggio di errore. Ogni volta che attuo un step del processo con il manager di kde salta fuori l'avviso, ed alla fine chiaramente la stampante non funziona. Nella documentazione di frugal ho trovato che l'installazione va fatta tramite cups aprendo http://localhost:631/. Il punto è che non mi accede a quest'indirizzo, cosa che invece il portatile con ubuntu fa senza problemi...si dovrà installare qualche pacchetto?
quindi non sono l'unico! eppure nn capisco ho installato l'imposibile e quell'errore rimane, ce l'ho solo cn frugalware. localhost:631 è quello usato da tutte le distro se nn sbaglio, ho provato a fare confronti anche cn ubuntu e i valori coincidono!! ho provato ad aprire un post anche nella room generale ma ancora nn ha risposto nessuno!

frankifol
23-01-2007, 19:59
allora dovremmo tenere sotto controllo il post che hai aperto. Ma la pagina di cups ti si apre? Ho controllato tutte le dipendenze di cups, e sono soddisfatte dall'installazione di default. In gentoo avevo dovuto installare anche foomatic, ed anche questo è cmq presente...non lo so...
e sì, localhost631 va bene per tutte le distro, ho provato con le altre due che ho installato

stefanoxjx
23-01-2007, 20:15
Magari vi dico una banalità, ma avete controllato che il demone di cups sia attivo?

zephyr83
23-01-2007, 20:30
Magari vi dico una banalità, ma avete controllato che il demone di cups sia attivo?
di default cn frugalware a me è sempre stato nn attivo ma avevo già provato ad attivarlo....stesso risultato!! :muro:

stefanoxjx
23-01-2007, 20:44
di default cn frugalware a me è sempre stato nn attivo ma avevo già provato ad attivarlo....stesso risultato!! :muro:

Per il vostro livello di conoscenza di linux vi sto dicendo un sacco di cazzate che se non avete visto è solo perchè vi sono sfuggite, però se non sbaglio, frugal attiva di default anche il firewall.
Non è che questo vi blocchi la porta 631?

frankifol
23-01-2007, 20:56
il mio livello di linux è abbastanza..."primitivo"....quindi due domande:

come vedo se cups è attivo?
come controllo il firewall di frugal?

zephyr83
23-01-2007, 20:57
Per il vostro livello di conoscenza di linux vi sto dicendo un sacco di cazzate che se non avete visto è solo perchè vi sono sfuggite, però se non sbaglio, frugal attiva di default anche il firewall.
Non è che questo vi blocchi la porta 631?
nn penso che il nostro livello di conoscenza sia superiore....direi divero!
Cmq io riesco ad accedere benissimo tramite browser a localhost:631 perché io il serer cups l'ho attivato. Il firewall l'ho disabilitato da tempo :sofico: cmq per come è configurato iptables nn dovrebbe bloccare una cosa del genere!
http://img105.imageshack.us/img105/8783/schermata26ry.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=schermata26ry.jpg)

zephyr83
23-01-2007, 21:05
il mio livello di linux è abbastanza..."primitivo"....quindi due domande:

come vedo se cups è attivo?
come controllo il firewall di frugal?
installa questo pacchetto da pacman
frugalrledit
Così puoi abilitare e disabilitare i vari servizi che partono all'avvio

zephyr83
23-01-2007, 21:28
forse sto risolvendo il problema. Ho installato i driver della mia stampante e adesso nn mi da più quel problema ma cn l'utente normale nn me la fa aggiungere o rimuovere, devo mettere come untente root. Cmq anche se sembra ben configurata nn mi stampa niente, avvio il processo di stampa ma niente!!! Ci lavoro un altro po' attorno. Io ho una lexmark Z601

frankifol
23-01-2007, 22:39
attivato cups, mi ha fatto accedere al server. Ho installato la stampante da lì, con i suoi driver, e risulta ben configurata. Solo che non stampa. Nella coda mi da processo in corso ma da lì non si schioda

zephyr83
23-01-2007, 22:47
attivato cups, mi ha fatto accedere al server. Ho installato la stampante da lì, con i suoi driver, e risulta ben configurata. Solo che non stampa. Nella coda mi da processo in corso ma da lì non si schioda
vedo che andiamo di pari passo io e te :D
Toglimi una curiosità, che computer hai? hai insallato frugalware da netinstall?

frankifol
23-01-2007, 23:04
ho un a64 3200+ con 2 giga di ram. Geffo 6600 GT. Magari net install, ci ho provato, ma l'iso della net0.6 pre2 mi impediva di selezionare i pacchetti da installare, quindi ho fatto con il dvd...La cosa buffa è che mi dava lo stesos errore anche sul muletto, un xp3200+ con 512 di ram....bho...ho pure tentato di masterizzare l'iso a velocità ridottissima, ma niente. La net install mi funziona solo con la 0.5 stable

zephyr83
23-01-2007, 23:29
ho un a64 3200+ con 2 giga di ram. Geffo 6600 GT. Magari net install, ci ho provato, ma l'iso della net0.6 pre2 mi impediva di selezionare i pacchetti da installare, quindi ho fatto con il dvd...La cosa buffa è che mi dava lo stesos errore anche sul muletto, un xp3200+ con 512 di ram....bho...ho pure tentato di masterizzare l'iso a velocità ridottissima, ma niente. La net install mi funziona solo con la 0.5 stable
anche a me capita spesso, a volte arrivati al partizionamento dell'hard disk ricomincia da capo e mi chiede la lingua :mbe:
Scaricando la ISO current invece nn mi ha mai fatto arrivare a selezionare i pacchetti, mi usciva prima. O isntallo la stbale o la testing 0.6pre1 o pre2. Ma anche in questo caso a volte ho problemi, in particolare se faccio l'installazione dei pacchetti expert da selezionare singolarmente: se una categoria (tipo kde o lib) nn seleziono NESSUN pacchetto e premo invio mi esce :muro: e devo rifare tutto da capo. potrebbero migliorare l'installazione, cavolo nn ci vuole chissà cosa, siamo nel 2007 ormai!!

maxge
24-01-2007, 12:59
Ciao a tutti, per l'installazione vi consiglio di non usare l'expert menu in quanto in questa fase non possono essere verificati eventuali conflitti tra i pacchetti e quindi l'installazione potrebbe interrompersi e tornare alla selezione della lingua.
Per esperienza vi consiglio di usare il netinstall e quando arrivate alla selezione dei pacchetti di non scegliere expert menu e di installare solo le categorie base e network.
Al termine dell'installazione di questi e al successivo riavvio in consolle con pacman basterà un :
pacman -Sy gnome per gnome
oppure
pacman -Sy kde kde-i18n-it per kde

frankifol
24-01-2007, 14:07
come dicevo, la netinstall della stable non mi da problemi, mentre qulla della 0.6 pre due nemmeno mi permette di scegliere le catgorie di pacchetti. Ma selezionata la expert.

frankifol
24-01-2007, 19:17
qualche idea su cups??

ezln
24-01-2007, 23:31
Scusate, avrei una strana domanda da porre:

uso frugal-current, dopo uno degli ultimi pacman -Syu mi è sparito da qualsiasi menù il gestore di pacchetti grafico, letteralmente dissolto!

Qualche idea? :confused: :confused: :confused: :mbe:

zephyr83
25-01-2007, 14:47
Scusate, avrei una strana domanda da porre:

uso frugal-current, dopo uno degli ultimi pacman -Syu mi è sparito da qualsiasi menù il gestore di pacchetti grafico, letteralmente dissolto!

Qualche idea? :confused: :confused: :confused: :mbe:
prova a reinstallarlo oppure avvialo da terminale

ezln
25-01-2007, 17:35
Grazie della risposta!

Boh, ora non posso ma proverò presto. Più che altro non conosco il nome dell'eseguibile, cercherò nelle directory appropriate....non che sia un problema enorme, posso usare sempre la riga di comando, è che, ogni tanto, davo un'occhiata anche alla gui.... :( :( :( :(

zephyr83
25-01-2007, 22:52
Grazie della risposta!

Boh, ora non posso ma proverò presto. Più che altro non conosco il nome dell'eseguibile, cercherò nelle directory appropriate....non che sia un problema enorme, posso usare sempre la riga di comando, è che, ogni tanto, davo un'occhiata anche alla gui.... :( :( :( :(
penso tu ti riferisca a frugla package manager per installaro apri il terminale e dai:
su
passoword_di_root
pacman -S frugalpkg

ezln
25-01-2007, 23:04
Si, mi riferivo a frugal package manager. Grazie per il suggerimento, il fatto è che ho provato a cercare l'eseguibile ed è sparito! Comunque, ora non sono su frugal: proverò più tardi a loggarmi ed usare la shell.

Grazie. :) :)

|Stan|
28-01-2007, 17:19
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

ezln
31-01-2007, 19:07
Ciao a tutti!

Confermo la sparizione dell'eseguibile di frugal-package-manager...boh! :(

Avrei però un'altra domanda. Proprio ora provo ad aggiornare la mia frugal e, toh!, mi restituisce questo errore:

root@frugal:/home/att# pacman -Syu
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
:: Starting local database upgrade...
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: openoffice.org: is required by flac=1.1.2

Io ho risolto con un --nodeps, però mi auguro di non aver combinato un casino.. :D

Qualche ideuzza? :confused: :confused:

spk
02-02-2007, 14:34
ciao!

da utente arch linux mi sono sentito tentato questa frugal...
ho provato ad installarla ma sono incappato in un bug dell'installer simile a questo

http://bugs.frugalware.org/task/1233?histring=boo

non riesco neanche manualmente a montare:
mount /dev/hdc /mnt/source
mi restituisce "invalid argument"

ho controllato l'esistenza di hdc ma sembra a posto...
ho provato a montarla in un'altra cartella senza risultato

:fagiano:

stefanoxjx
02-02-2007, 14:44
ciao!

da utente arch linux mi sono sentito tentato questa frugal...
ho provato ad installarla ma sono incappato in un bug dell'installer simile a questo

http://bugs.frugalware.org/task/1233?histring=boo

non riesco neanche manualmente a montare:
mount /dev/hdc /mnt/source
mi restituisce "invalid argument"

ho controllato l'esistenza di hdc ma sembra a posto...
ho provato a montarla in un'altra cartella senza risultato

:fagiano:

Quando l'ho provata ho avuto anch'io lo stesso problema e poi ho scoperto che in fase di installazione non voleva saperne di gestire le partizioni XFS.
Dopo svariati tentativi ho provato con reiserfs e ext3 come facevo di solito e non mi ha dato più nessun problema.

zephyr83
02-02-2007, 19:39
ciao!

da utente arch linux mi sono sentito tentato questa frugal...
ho provato ad installarla ma sono incappato in un bug dell'installer simile a questo

http://bugs.frugalware.org/task/1233?histring=boo

non riesco neanche manualmente a montare:
mount /dev/hdc /mnt/source
mi restituisce "invalid argument"

ho controllato l'esistenza di hdc ma sembra a posto...
ho provato a montarla in un'altra cartella senza risultato

:fagiano:
puoi specificare un po' meglio? e che iso ha provato a installare?

Artemisyu
06-02-2007, 10:24
Ciao a tutti...
Sto testando una frugalware-current con KDE 3.5.6...

Qualcuno mi sa dire per quale motivo quando riavvio/arresto il sistema dal menu di KDE, questo mi chiede la password di root?
Ho spulciato anche /etc/group, ma non ne vengo a capo, perchè il mio utente sembra essere in tutti i gruppi che ricordavo necessari.

Dcromato
06-02-2007, 11:22
Ciao a tutti...
Sto testando una frugalware-current con KDE 3.5.6...

Qualcuno mi sa dire per quale motivo quando riavvio/arresto il sistema dal menu di KDE, questo mi chiede la password di root?
Ho spulciato anche /etc/group, ma non ne vengo a capo, perchè il mio utente sembra essere in tutti i gruppi che ricordavo necessari.
Menu k--->centro di controllo--->amministrazione di sistema--->gestione degli accessi.
Li entri in modalità amministratore (c'è da cliccarre in basso) a alla voce "spegnere il computer" modifichi la voce dello spegnimento in locale.
Nota che la modifica sarà attiva dalla prossima sessione, quindi in quella della modifica te lo chiederà ancora.

fuocofatuo
08-02-2007, 18:17
Come faccio a far sì che al boot non venga abilitato il tastierino numerico? In un portatile è necessario disabilitarlo ogni volta, altrimenti diventa impossibile scrivere nome utente e password! É una bella seccatura!

spk
08-02-2007, 18:57
Quando l'ho provata ho avuto anch'io lo stesso problema e poi ho scoperto che in fase di installazione non voleva saperne di gestire le partizioni XFS.
Dopo svariati tentativi ho provato con reiserfs e ext3 come facevo di solito e non mi ha dato più nessun problema.

uso spesso XFS ma in questo caso ho provato direttamente ext3 infatti avevo già letto a proposito dell'errore

puoi specificare un po' meglio? e che iso ha provato a installare?

sul cd ho scritto frugalware 0.5-rc2 netinstall


PS: il pc sul quale ho provato non è quello in sign ma uno abbastanza vecchiotto...potrebbe dipendere da quello
comunque ormai on ci devo più lavorare con quella macchina, ho concluso con una arch sopra XFS senza problemi

Dcromato
08-02-2007, 19:47
XFS va usato su Frugal con a perte una partizione dedicata a /boot in ext3

fuocofatuo
09-02-2007, 00:54
Io ho frugalware 0.6pre2 su XFS senza partizione separata per /boot. Sinceramente non so se sia quello il problema, ma effettivamente durante le ultime installazioni che ho fatto (e recentemente ho sempre adoperato xfs) m'ha sempre dato problemi con l'installazione di grub, sebbene lo installassi nell'mbr. In particolare, l'installazione si blocca mentre cerca di scriverci sopra. Ho risolto o saltando l'operazione, o con un ctrl-c durante il blocco. Se grub non è già installato, lo si può installare in seguito dandogli come parametro --force-lba (o qualcosa del genere.. o almeno, da me ha funzionato facendo così). Naturalmente per avviare la frugalware appena installata è necessario fare il boot da CD e sfruttare quel grub per farla partire.

stefanoxjx
09-02-2007, 11:16
XFS va usato su Frugal con a perte una partizione dedicata a /boot in ext3

Io faccio sempre una partizione di boot in ext3, però ho avuto lo stesso problemi di installazione con xfs.

zephyr83
09-02-2007, 16:07
Io ho frugalware 0.6pre2 su XFS senza partizione separata per /boot. Sinceramente non so se sia quello il problema, ma effettivamente durante le ultime installazioni che ho fatto (e recentemente ho sempre adoperato xfs) m'ha sempre dato problemi con l'installazione di grub, sebbene lo installassi nell'mbr. In particolare, l'installazione si blocca mentre cerca di scriverci sopra. Ho risolto o saltando l'operazione, o con un ctrl-c durante il blocco. Se grub non è già installato, lo si può installare in seguito dandogli come parametro --force-lba (o qualcosa del genere.. o almeno, da me ha funzionato facendo così). Naturalmente per avviare la frugalware appena installata è necessario fare il boot da CD e sfruttare quel grub per farla partire.
il problrema è proprio xfs, anche a me successe la stesa cosa

nemo99
11-02-2007, 12:35
buongiorno a tutti

ho installato sul portatile la frugalware con il cd di netinstall

tutto ok

l'unica problemino è che il tastierino numerico è abilitato al boot e questo mi da noia all'inserimento della password (la devo disattivare manualmente)

qualcuno sa suggerirmi un modo per disabitarlo ??

Grazie

buglis
12-02-2007, 07:47
buongiorno a tutti

ho installato sul portatile la frugalware con il cd di netinstall

tutto ok

l'unica problemino è che il tastierino numerico è abilitato al boot e questo mi da noia all'inserimento della password (la devo disattivare manualmente)

qualcuno sa suggerirmi un modo per disabitarlo ??

Grazie

si dovrebbe disabilitare all'avvio del notebook, devi entrare nel setup del bios.

nemo99
12-02-2007, 10:58
si dovrebbe disabilitare all'avvio del notebook, devi entrare nel setup del bios.

non credo che sia un'impostazine del bios del portatile ...sono + propenso a qualche settaggio di Frugal

infatti con altre distro sullo stesso portatile non ho problemi

stefanoxjx
12-02-2007, 11:09
non credo che sia un'impostazine del bios del portatile ...sono + propenso a qualche settaggio di Frugal

infatti con altre distro sullo stesso portatile non ho problemi

Ti posso confermare che è un impostazione di frugal.
Ho avuto lo stesso problema con il mio notebook quando la provai.
Però l'ho rasata prima di approfondire il problema, quindi non ti so aiutare.
Credo che sia uno dei servizi che vengono lanciato all'avvio.
Prova a vedere su /etc/rc.d se trovi qualche file che ha un nome che può avere
qualcosa a che fare con la tastiera (key, lock, num, caps ecc.).

buglis
12-02-2007, 11:18
non credo che sia un'impostazine del bios del portatile ...sono + propenso a qualche settaggio di Frugal

infatti con altre distro sullo stesso portatile non ho problemi

vero
anche a me lo faceva!! :D
quindi non so perchè ti ho detto così.
pure io ho lasciato irrisolto visto che non era di mio interesse, a me dava problema il pulsante fn per le funzioni.

nemo99
12-02-2007, 13:49
ah OK

quindi non avevo detto una stupidaggine...

con un desktop questa funzione può anche essere utile, con un portatile è un pochino fastioso :(

zephyr83
12-02-2007, 15:10
ah OK

quindi non avevo detto una stupidaggine...

con un desktop questa funzione può anche essere utile, con un portatile è un pochino fastioso :(
sul mio desktop lo disattivo da bios e nn ho problemi cn frugalware....è sempre disattivato di default

nemo99
12-02-2007, 19:46
sul mio desktop lo disattivo da bios e nn ho problemi cn frugalware....è sempre disattivato di default

lo ripeto
le impostazioni del bios non c'entrano niente....

STESSO laptop con varie distro non mi dà questo problema
è un'impostazione errata di Frugal (sul laptop)

stefanoxjx
12-02-2007, 21:01
lo ripeto
le impostazioni del bios non c'entrano niente....

STESSO laptop con varie distro non mi dà questo problema
è un'impostazione errata di Frugal (sul laptop)

Confermo quello che hai detto, sullo stesso notebook dove ora ho arch non ho riscontrato questo problema, mentre quando avevo installato frugal si.
Non credo comunque che siano impostazioni errate, ma bensì credo venga lanciato qualche programma per impostare il caps & num lock.