View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan
zephyr83
28-03-2009, 19:08
Provato ad installare Frugal 1.0 sul PC dell'ufficio ...
Parto da PenDrive, formatto SDA2 con EXT3 & SWAP e ... Voiltà !
Il 'solito' problema della scelta dei pacchetti ... In pratica mi (RI)sbatte fuori alla pagina iniziale ... :muro:
Non ci posso credere ... Eppure ennesimo BUG 'stile' Frugal ...
Della serie ... Se neanche in un PC 'normale' riesco ad installarla ...
Proverò da DVD, chissà che magari il supporto non gli dia meno fastidio ...
Mah !! :confused: :mbe:
e poi che fai? riavvii o ripeti la procedura dal primo punto? prova a ripetere subito la procedura per vedere se ti sbatte fuori un'altra volta!! Sicuramente quell'installare è stra buggato, bisognerebbe rifarlo...anzi fossi in loro mi affiderei ad anaconda!!! :stordita:
Secondo me cmq il nuovo installer grafico si vedrà soltanto sulla versione livecd!
e poi che fai? riavvii o ripeti la procedura dal primo punto? prova a ripetere subito la procedura per vedere se ti sbatte fuori un'altra volta!! Sicuramente quell'installare è stra buggato, bisognerebbe rifarlo...anzi fossi in loro mi affiderei ad anaconda!!! :stordita:
Secondo me cmq il nuovo installer grafico si vedrà soltanto sulla versione livecd!
Riparto dall'inizio, ogni volta ricomincio eX novo ...
Arrivo a selezionare la categoria dei pacchetti e riparto dall'inizio un'altra volta
E' sempre così
Ho provato anche a ripartire con il BOOT e ripetere la procedura ma il risultato non cambia ... Mah ... va beh ...:muro:
zephyr83
28-03-2009, 20:29
Riparto dall'inizio, ogni volta ricomincio eX novo ...
Arrivo a selezionare la categoria dei pacchetti e riparto dall'inizio un'altra volta
E' sempre così
Ho provato anche a ripartire con il BOOT e ripetere la procedura ma il risultato non cambia ... Mah ... va beh ...:muro:
assai strano! tanto ormai che ci sei fai ste prove :sofico: NON cambiare i mirror, lascia selezionato quello che ti dice lui e continua! dimmi se hai ancora problemi! Secondo me visto che la stable è uscita da poco alcuni mirror nn sn del tutto a posto (lo vedo anche adesso quando sincronizzo i pacchetti che qualcuno nn lo becca) e quindi quando cerca i pacchetti ti sbatte fuori perché nn trova niente. Per me il problema è quello!
assai strano! tanto ormai che ci sei fai ste prove :sofico: NON cambiare i mirror, lascia selezionato quello che ti dice lui e continua! dimmi se hai ancora problemi! Secondo me visto che la stable è uscita da poco alcuni mirror nn sn del tutto a posto (lo vedo anche adesso quando sincronizzo i pacchetti che qualcuno nn lo becca) e quindi quando cerca i pacchetti ti sbatte fuori perché nn trova niente. Per me il problema è quello!
Mi sembra MOLTO strano perchè sempre da PenDrive, sull'AspireONE cambio il mirror e scelgo GERMANIA e NON ho questo problema
La stessa PenDrive sul PC dell'ufficio, dove c'è anche una partizione NTFS scelgo il mirror medesimo (DE) e mi sbatte fuori
Cmq riprovo, tanto ormai con Frugal è un terno al lotto no ?
Sino a quando non si sveglieranno e faranno un Installer quantomai DECENTE
zephyr83
28-03-2009, 20:35
Mi sembra MOLTO strano perchè sempre da PenDrive, sull'AspireONE cambio il mirror e scelgo GERMANIA e NON ho questo problema
La stessa PenDrive sul PC dell'ufficio, dove c'è anche una partizione NTFS scelgo il mirror medesimo (DE) e mi sbatte fuori
Cmq riprovo, tanto ormai con Frugal è un terno al lotto no ?
Sino a quando non si sveglieranno e faranno un Installer quantomai DECENTE
bhe ormai prova senza toccare il mirror :D altra cosa, come file system scegli sempre il solito? io per ora ho sempre usato reiserfs ma ero tentato dal nuovo ext4!!!
bhe ormai prova senza toccare il mirror :D altra cosa, come file system scegli sempre il solito? io per ora ho sempre usato reiserfs ma ero tentato dal nuovo ext4!!!
Standard, SWAP e EXT3 sempre formattate entrambe
Cmq proverò senza cambiare i mirror sul PC dell'ufficio, vediamo cosa ne esce fuori nel caso
EXT4 lo sto or ora provando sull'AspireONE nel disco USB esterno con ArchLinux, almeno l'Install funziona senza problemi ...:D
Anche se pure Arch in boot mi si è impallato partendo dall'USB ...
In questo caso Zeph, GRUB dove lo installi ?
Nel MBR del disco esterno USB o nella partizione MBR del disco principale SDA ?
Dcromato
28-03-2009, 21:00
Usate ext2 sull'aspire one...altrimenti rischiate di dire ciao all'ssd molto prima del tempo.
Usate ext2 sull'aspire one...altrimenti rischiate di dire ciao all'ssd molto prima del tempo.
Tranquillo Dcromato, sull'AspireONE SOLO EXT2
zephyr83
29-03-2009, 01:16
Standard, SWAP e EXT3 sempre formattate entrambe
Cmq proverò senza cambiare i mirror sul PC dell'ufficio, vediamo cosa ne esce fuori nel caso
EXT4 lo sto or ora provando sull'AspireONE nel disco USB esterno con ArchLinux, almeno l'Install funziona senza problemi ...:D
Anche se pure Arch in boot mi si è impallato partendo dall'USB ...
In questo caso Zeph, GRUB dove lo installi ?
Nel MBR del disco esterno USB o nella partizione MBR del disco principale SDA ?
nn saprei nn ho mai provato, io proverei nell'hard disk esterno e imposterei come uintà di boot quest'ultimo (all'avvio basta premere F12). Cmq credo basti "giocare" con la stringa di avvio di grub per la corretta assegnazione dell'unità
nn saprei nn ho mai provato, io proverei nell'hard disk esterno e imposterei come uintà di boot quest'ultimo (all'avvio basta premere F12). Cmq credo basti "giocare" con la stringa di avvio di grub per la corretta assegnazione dell'unità
No Zeph, non 'parte' ...
Ricordi che ebbi gli stessi problemi anche con altre distro in maniera diversa, perchè il supporto all'USB non era riconosciuto o comunque non configurato ...
Ciò significa che anche installato GRUB nel MBR del disco USB e facendo effettuare il BOOT direttamente da USB, ad un certo punto ottengo un Kernel PANIC NOT SYNC perchè non riesce, probabilmente, a caricare tutti i moduli o comunque qualcosa che non funziona ...
Alcune distro l'hanno di default il settaggio, altre invece no ...
La stessa Arch prevede la creazione dell'IMG del Kernel con l'opzione USB per poter essere avviata da USB ... Credo sia la medesima
zephyr83
30-03-2009, 09:08
come immaginavo, l'installer grafico ci sarà solo sulla livecd ma probabilmente nn sostituirà mai l'attuale installer nella versione non live, nessuno degli sviluppatori sembra volerci lavorare:
> When fwife will replace ncurses installer?
Probably never. The plan is to include it on the livecd so that you can
really use it as an installer if you want.
Actually if someone wants to work on having a graphical installer on the
install cd, probably the patches would not be rejected, but as far as I
know none of the current developers want to work on this.
Non sarebbe una grossa 'perdita' a patto che l'installer attuale fosse OK, senza ogni volta dover 'pregare' affinchè la procedura sia corretta e non si impalli ...
Cmq ho provato la versione DVD sul PC dell'ufficio e (ovviamente) NON ho il problema nella scelta dei pacchetti ...
Zeph una domanda ... Siccome sono all'interno di un DOMINIO aziendale, come lo inserisco ? Visto che nella configurazione di rete NON ho questa possibilità ...
Ora Zeph la parte più 'difficile' ... L'inserimento del PC in rete aziendale con dominio ... Ho già configurato la rete avendo un IP statico, ora devo far 'vedere' il PC coon Frugal all'interno della rete aziendale ...
Ho sentito parlare di qualcosa che si chiama LiSa, ma non ho la più pallidea idea da dove cominciare ...
La documentazione Frugal in questo senso è praticamente assente ...
Sai dirmi come procedere nel caso ?
Grazie
zephyr83
31-03-2009, 12:49
Ora Zeph la parte più 'difficile' ... L'inserimento del PC in rete aziendale con dominio ... Ho già configurato la rete avendo un IP statico, ora devo far 'vedere' il PC coon Frugal all'interno della rete aziendale ...
Ho sentito parlare di qualcosa che si chiama LiSa, ma non ho la più pallidea idea da dove cominciare ...
La documentazione Frugal in questo senso è praticamente assente ...
Sai dirmi come procedere nel caso ?
Grazie
nn ne ho idea, nn ho mai fatto una cosa del genere! con arch hai mai provato? penso sia simile la procedura.
nn ne ho idea, nn ho mai fatto una cosa del genere! con arch hai mai provato? penso sia simile la procedura.
No Zeph ... Ho scelto di provare Frugal sul PC aziendale visto che, almeno, così provo ad utilizzarla ... Ma non saprei proprio da dove cominciare
Guarderò nel caso sul WiKi di Arch se c'è qualcosa
Dunque ... Qualche risultato
Ora la LAN la 'vedo' e vi riesco anche ad accedervi senza problemi
Non ho idea se sia perchè ho installato SAMBA, credo di si ...
Ora devo 'sistemare' la stampante e il FAX ... E qui c'è il problema
Anche perchè è un AllInOne Multifunzione, quindi risulta sicuramente più 'difficile' da configurare ma ho qualche idea nel caso e forse dovrei essere sulla strada giusta ... Lo spero
Il problema grosso rimane la gestione del FAX ...
Repoman non lo trovo
Non lo trovo neanche se do pacman -S repoman ...
Mi sono perso qualcosa Zeph ?
Grazie
Ho un portatile con una SK WiFi Intel PRO 3945
Bene, stranissimo ma ... Frugal NON la sente
Eppure mi pare sia una scheda molto diffusa e che si trova su molti portali, specie IBM/Lenovo rispetto ai chip Broadcom & Aetheros ...
Strano perchè sull'AspireONE il ChipSet Aeterhos viene riconosciuto al 'volo' a differenza di altre distro più blasonate, e questo Intel NO :confused:
Oh Frugal, cosa mi combini ?
Eppure se effettuo un iwconfig la scheda me la vede, il problema è che non me la attiva in nessuna maniera ....
I moduli sono caricati, perchè un lsmod | grep 3945 mi restituisce
iwl3945 = 79324 0
mac80211 = 138016 1 iwl3945
led_class = 5764 2 iwl3945,thinkpad_acpi
cfg80211 28688 2 iwl3945,mac80211
Se effettuo un iwconfig mi restituisce i vari parametri della scheda WiFi, ESSID compreso ma ... NON riesco ad attivarla
In fase di boot quanto tenta di attivarla mi da il solito errore SIOCSFLAG_wlan0 not permitted ....
Che fo ?
@EDIT : RISOLTO
Ce l'ho fatta ... Google a go go e ... Se a qualcuno interessa è solo un problema 'fittizio'
In pratica va rinominato il files in /lib/firmware/iwlwifi-3945-2.ucode in iwlwifi-3945-1.ucode
Praticamente il driver è corretto ma, per qualche arcano motivo, l'OPEN viene settato sul canale 2 anzichè 1 ... Ecco il problema
E funziona anche il LED :sofico:
Mi dite perchè se fo repoma list per vedere una lista di pacchetti da installare ottengo questa risposta ?
anto@frugalware:~$ repoman list
/usr/bin/repoman: The first server in the stable repo is read-only, please update the list of servers.
anto@frugalware:~$
Grazie
PS : Sono su CURRENT e NON su STABLE
Ovviamente ho gia dato repoman update
zephyr83
07-04-2009, 14:31
Mi dite perchè se fo repoma list per vedere una lista di pacchetti da installare ottengo questa risposta ?
anto@frugalware:~$ repoman list
/usr/bin/repoman: The first server in the stable repo is read-only, please update the list of servers.
anto@frugalware:~$
Grazie
PS : Sono su CURRENT e NON su STABLE
Ovviamente ho gia dato repoman update
perché il comando è sbagliato :sofico: devi usare repoman search :)
zephyr83
07-04-2009, 14:34
Dunque ... Qualche risultato
Ora la LAN la 'vedo' e vi riesco anche ad accedervi senza problemi
Non ho idea se sia perchè ho installato SAMBA, credo di si ...
Ora devo 'sistemare' la stampante e il FAX ... E qui c'è il problema
Anche perchè è un AllInOne Multifunzione, quindi risulta sicuramente più 'difficile' da configurare ma ho qualche idea nel caso e forse dovrei essere sulla strada giusta ... Lo spero
Il problema grosso rimane la gestione del FAX ...
Repoman non lo trovo
Non lo trovo neanche se do pacman -S repoman ...
Mi sono perso qualcosa Zeph ?
Grazie
che stampante è? dipende ovviamente se ci sn i driver e il supporto adeguato da parte del costruttore! solitamente con hp, brother, samsung nn ci sn problemi. Se è una lexmark per me puoi rinunciari :sofico:
per repoman hai sicuramente già risolto cmq dovrebbe essere in pacman-tools e ha bisogno anche di git, darcs, wget e rsync. Cn questi riesci a fare l'update di repoman, poi per installare qualcosa ti dice lui quali paccheti installare
perché il comando è sbagliato :sofico: devi usare repoman search :)
Ciao Zeph !
Il comando esiste, non è errato ...
Non capisco allora a cosa serva ...
Nel senso ...
Ho provato a dare un repoma merge nerolinux ma mi da errore nello scaricamento
Ho modificato il FrugalBuild (YEAH ci sono riuscito DA SOLO) ;) ma ugualmente non riesco ad agganciarlo (e non capisco il perchè)
Allora l'ho scaricato direttamente dal sito, ho installato anche ALIEN per la conversione ma, ovviamente, NON riesco a convertirlo
Mi da una sfilza di messaggi ...
Sbaglio qualcosa ?
Cmq la stampante di rete su Frugal FUNZIONA :sofico:
Riesco ad accedere alle risorse LAN, direttamente ai server e ad utilizzare gli applicativi WEB sui server ! E sono troppo contento !
Ora mi manca 'solo' il FAX da PC
Se risolvo anche questo ....
TROPPO CONTENTO ! ;)
zephyr83
07-04-2009, 18:15
si so che il comando esiste ma nn ho capito a cosa serve. Per la lista dei pacchetti si deve usare search.
Per nero nn saprei, nn mi interessa inoltre per usarlo devi avere il seriale di una copia originale di nero per windows.
si so che il comando esiste ma nn ho capito a cosa serve. Per la lista dei pacchetti si deve usare search.
Per nero nn saprei, nn mi interessa inoltre per usarlo devi avere il seriale di una copia originale di nero per windows.
Più che altro era per capire il discorso del FrugalBuild e come intervenire ...
Nel senso ... In Arch c'è AUR, qui su Frugal dove reperisco info in merito ai pacchetti ?
Cmq mi manca solo il FAX ... Poi, se funziona, posso ritenermi soddisfatto
Esiste su Linux qualcosa che ricordi il finePrindPDF in Windows ?
Una piattaforma di gestione a 360 del PDF ...
zephyr83
07-04-2009, 19:53
Più che altro era per capire il discorso del FrugalBuild e come intervenire ...
Nel senso ... In Arch c'è AUR, qui su Frugal dove reperisco info in merito ai pacchetti ?
Cmq mi manca solo il FAX ... Poi, se funziona, posso ritenermi soddisfatto
Esiste su Linux qualcosa che ricordi il finePrindPDF in Windows ?
Una piattaforma di gestione a 360 del PDF ...
info sui pacchetti in merito a cosa? per i paccheti di frugalware puoi cercare qui http://frugalware.org/packages e ti dice ogni cosa (dipendenze e anche l'elenco dei file che installa).
per il PDF nn saprei
info sui pacchetti in merito a cosa? per i paccheti di frugalware puoi cercare qui http://frugalware.org/packages e ti dice ogni cosa (dipendenze e anche l'elenco dei file che installa).
per il PDF nn saprei
No Zeph, parlavo riferito ai pacchetti di RepoMAN
Chiaro ...
Trovo anche quello che è in RepoMAN ...
zephyr83
07-04-2009, 20:04
No Zeph, parlavo riferito ai pacchetti di RepoMAN
cioè? in repoman trovi pacchetti "chiusi" nn si hanno sorgenti! cmq tramite repoman puoi installare tutti i pacchetti che installi con pacman
cioè? in repoman trovi pacchetti "chiusi" nn si hanno sorgenti! cmq tramite repoman puoi installare tutti i pacchetti che installi con pacman
Chiaro, ho visto
Ho trovato anche il FrugalBuild di NEROLinux ma è 'fallato'
Nel senso ... Non funziona
A chi dovrei segnalare la cosa e come ? Non mi sono mai trovato in questa situazione ...
zephyr83
08-04-2009, 15:41
i bug li devi segnalare qui http://bugs.frugalware.org/
ho provato a installare nerolinux ma mi da subito errore, nn riesce a scaricare il pacchetto
i bug li devi segnalare qui http://bugs.frugalware.org/
ho provato a installare nerolinux ma mi da subito errore, nn riesce a scaricare il pacchetto
Chiaro, è il medesimo errore che ho
Il LINK non è corretto probabilmente
Zeph, per convertire c'è ALIEN
Perchè se mi scarico l'RPM e lo converto con ALIEN mi da errore ?
zephyr83
08-04-2009, 16:40
il link che ti ho dato io? quello è corretto.
Per alien nn saprei, io per convertire gli rpm uso rpm2targz che erò nn si trova nei repository
il link che ti ho dato io? quello è corretto.
Per alien nn saprei, io per convertire gli rpm uso rpm2targz che erò nn si trova nei repository
OK ...
E dove lo pesco questo rpm2targz ?
E poi, scusami Zeph ma che fai con il TarGZ visto che esiste RPM in RepoMan ? Nel senso ... Non capisco l'utilità di convertirlo in TarGZ
Utile se fosse direttamente in FPM che è il formato di Frugal
Forse mi sfugge qualcosa ... :confused:
zephyr83
08-04-2009, 19:41
OK ...
E dove lo pesco questo rpm2targz ?
E poi, scusami Zeph ma che fai con il TarGZ visto che esiste RPM in RepoMan ? Nel senso ... Non capisco l'utilità di convertirlo in TarGZ
Utile se fosse direttamente in FPM che è il formato di Frugal
Forse mi sfugge qualcosa ... :confused:
mi sa che nn ho capito cosa vuoi fare :stordita:
volevo provarla un attimo
ma la x64 versione cd si chiama 1.0a? quella a mi ha lsciato un attimo perplesso
volevo provarla un attimo
ma la x64 versione cd si chiama 1.0a? quella a mi ha lsciato un attimo perplesso
Francamente non ho idea di cosa voglia dire la a davanti alla Versione
Scarica la 1.0 'normale' X64 senza problemi
Al limite aggiorni tramite pacman -Syu
Dcromato
26-04-2009, 18:06
scarica, credo che sia la correzione di un bug
Ottimo progetto e bel gestore pacchetti (prima volta che lo vedo)
Peggior installer di sempre, mai avuti certi problemi durante un'installazione
Ho voglia di smanettarci un po'
Ottimo progetto e bel gestore pacchetti (prima volta che lo vedo)
Peggior installer di sempre, mai avuti certi problemi durante un'installazione
Ho voglia di smanettarci un po'
Il gestore dei pacchetti deriva da ArchLinux
INSTALLER assolutamente da bruciare :muro:
Pessimo, pieno di BUGS irrisolti ...
Ottima distro, ha cmq un ottimo FEELING
Molto simile ad Arch .. Quest'ultimo un altro pianeta
Buon Smanettamento
vorrei provare questa distro sul mio pentium 3 con 512 mb di ram,qualche consiglio prima di procedere?
zephyr83
26-07-2009, 02:27
vorrei provare questa distro sul mio pentium 3 con 512 mb di ram,qualche consiglio prima di procedere?
più di così nn saprei che dirti :sofico: http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware
cn la mia guida nn dovresti sbagliare! uas ancora kde 3.5 (se vuoi kde) ma se vedi che è troppo pesante usa xfce (nn ho fatto nessuna guida a riguardo ma ti basta installare tutto xfce, nn occupa molto spazio).
Che scheda video hai? ti consiglio di provare prima cn i driver open che danno meno problemi (soprattutto se hai una ati)
zephir83 sono incasinato con la network non riesco a connetermi non capisco se sia colpa del router di alice o cosa
zephyr83
26-07-2009, 14:05
zephir83 sono incasinato con la network non riesco a connetermi non capisco se sia colpa del router di alice o cosa
ciao, ho letto il tuo messaggio, in sti giorni, per via del lavoro su messenger nn ci sn per niente!
Cmq che problemi hai? fai una connessione con il cavo ethernet o via wi-fi? se il modem è collegato via usb lascia stare :sofico:
zephyr83
27-08-2009, 21:50
wow presto si avrà kde 4.3 :eek:
http://frugalware.org/newsletter/50
si sn decisi finalmente.....anche se nn se ne parla con la nuova versione 1.1 prevista per i primi di settembre! Penso che per la stable ci vorranno altri 6 mesi :sofico: per la current penso un mesetto scarso
zephyr83
27-08-2009, 21:54
wow aggiunto anche pulseaudio e wicd :eek: quando avevo proposto io wicd crazy aveva risposto che era inutile perché c'era già qualcosa che faceva la stessa cosa :D forse si sn accorti che il loro gestore di rete faceva assai schifo :sofico:
purtroppo mi sa che network manager invece nn lo vedremo mai :(
io ho problemi di configurazione della risoluzione video mi spiego:
ho un monitor 26" che supporta la risoluzione fino a 1920x1200 ma frugalware mi lascia settare solo 1024x768 come massima come posso ovviare posto parte della configurazione del xorg.conf
Section "Monitor"
HorizSync 31.5 - 64.3
VertRefresh 60-75
Option "PreferredMode" "1920x1200"
Option "DPMS"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection
Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "DefaultRefresh" # [<bool>]
#Option "ModeSetClearScreen" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "vesa"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "R580 [Radeon X1900 XT] (Primary)"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection
zephyr83
11-09-2009, 14:18
io ho problemi di configurazione della risoluzione video mi spiego:
ho un monitor 26" che supporta la risoluzione fino a 1920x1200 ma frugalware mi lascia settare solo 1024x768 come massima come posso ovviare posto parte della configurazione del xorg.conf
Section "Monitor"
HorizSync 31.5 - 64.3
VertRefresh 60-75
Option "PreferredMode" "1920x1200"
Option "DPMS"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection
Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "DefaultRefresh" # [<bool>]
#Option "ModeSetClearScreen" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "vesa"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "R580 [Radeon X1900 XT] (Primary)"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection
il problema è che usi i driver vesa che appunto nn vanno oltre quella risoluzione. devi installare i driver per schede ati, o quelli open o quelli closed. I primi sn più stabili e danno meno problemi ma nn hanno l'accelerazione per il 3D a livello hardware; i driver closed hanno il supporto al 3D ma potrebbero dare qualche problemino. Per i driver closed devi installare anche gli headers del kernel. Prova a seguire questa guida che ho fatto http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/configurazione-video
sistemato con gli open thank
Zeph ...
E' uscita la 1.1
Che mi dici ? Vale la pena ?
Ancora KDE 3 o sono migrati al 4 ?
Io sono ad un bivio con Arch ....
Ho ancora la 3.5.10 e mi ci trovo di un gran bene ma .... O passo alla 4 per ovvi motivi di aggiornamento, oppure mi tengo un sistema stabile ma privo di aggiornamenti .... Con Frugal che si dice ?
zephyr83
16-09-2009, 13:34
Zeph ...
E' uscita la 1.1
Che mi dici ? Vale la pena ?
Ancora KDE 3 o sono migrati al 4 ?
Io sono ad un bivio con Arch ....
Ho ancora la 3.5.10 e mi ci trovo di un gran bene ma .... O passo alla 4 per ovvi motivi di aggiornamento, oppure mi tengo un sistema stabile ma privo di aggiornamenti .... Con Frugal che si dice ?
è ancora cn kde 3.5.10 ma finalmente gli sviluppatori hanno iniziato a pacchettizzare kde4, penso che lo vedremo con la prossima versione stabile (e penso cn la current pre2 o beta1)
io mi ritrovo con uno strano problema quando spengo o riavvio il pc,il monitor si spegne ma il pc non si chiude ne si riavvia che puo essere?
zephyr83
17-09-2009, 01:11
io mi ritrovo con uno strano problema quando spengo o riavvio il pc,il monitor si spegne ma il pc non si chiude ne si riavvia che puo essere?
a me è capitato rarissimamente....nn riesce a terminare qualche processo o qualche programma! nn so da cosa possa dipendere nello specifico, però se te lo fa sempre nn è normale, io proverei cn una nuova installazione
zephyr83
17-09-2009, 04:22
wow finalmente ho capito come funziona l'emulazione a 32 bit sulla mia frugalware a 64 bit, sn riuscito a far partire penumbra e a isntallare skype :sofico:
alla fine una volta capito come funziona il programma emul32 è "semplice" però mancano un sacco di librerie che devo andare a pescare dalla partizione di frugalware a 32 bit! sarebbe bello a sto punto poter impostare questa partizione per il chroot anche se lo spazio occupato sarebbe davvero uno spreco :sofico:
zephyr83
17-09-2009, 06:45
già che ci sn scrivo anche qui come fare per usare software a 32 bit su frugalware a 64 bit; ovviamente come al solito cn questa distro bisogna penare :p
c'è un "bel" tool che facilita molto il compito, bisogna installare emul32-tools è un "pacchetto" che nn fa altro che facilitare il chroot alla cartella chroot32 presente in /usr/lib: in pratica tutti i programmi e le librerie a 32 bit vengono installate nella cartella chroot32 che praticamente diventerà il nostro sistema fruglaware a 32 bit.....è come avere una "partizione" cn un altro sistema operativo.
Una votla installato il pacchetto bisogna avviare il servizio emul32-tools:
service emul32-tools start
(service emul32-tools add per far in modo che parta all'avvio del pc automaticamente)
è necessario usare sudo (va installato) e configurarlo per il nostro utente, basta modificare il file /etc/sudoers aggiungendo questa riga
nomeutente ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/emul32
in questo modo nn si dovrà inserire la password tutte le volte.
Per avviare un programma a 32 bit bisognerà dare il comando da console:
emul32 programma
Ora bisogna fare bene attenzione, era la cosa che più mi sfuggeva :d dando questo comando è come se noi lavorassimo dentro la cartella chroot32 quindi i vari percorsi sn relativi a questa cartella che diventa la nostra root. All'interno viene già creata la cartela home relativa al nostro username. Quindi se do il comando
emul32 /home/zephyr83/pincopallino
lui cerca di avviare il programma pincopallino presente nella cartella /usr/lib/chroot32/home/zephyr83
quando eseguiamo semplicemente il comando
emul32 programma
lui va a cercare l'eseguibile presente dentro la cartella bin in chroot32.
Per facilitare un po' il passaggio di un file/programma dal nostro sistema a 64 bit a quello a 32 bit, dentro la nostra cartella home viene creata la cartella Common: tutto quello copiato qui dentro è disponibile per entrambi i sistemi (sia che si copia qualcosa dal sistema a 64 bit che viceversa....funziona da "ponte").
Ovviamente è necessario anche installare tutte le librerie necessarie, buona parte si possono avere facilmente installando il mega pacchettone emul-extra:
pacman -S emu32-extra
purtroppo nn sn presenti tutte le librie necessarie, ad esempio per emulare skype ho avuto bisogno di diverse librerie libqt4 che ho preso dalla partizione di frugalware 32 bit che avevo già (per fortuna) e copiata nella relativa cartella dentro chroot32.
Sarebbe bello poter aver a disposione anche pacman emulato in modo da installare quello che manca, anche se penso sarebbero necessarie diverse modifiche e mi sa che gli sviluppatori nn hanno tempo da dedicare a questa cosa.
Mi domando se magari fosse fattibile usare una partizione di frugalware a 32 bit già installata sulla quale fare il chroot!!!
Cmq finalmente sn riuscito a fare anche sta cosa, sn soddisfatto (anche perché ho messo 6 giga di ram da poco e di usarne solo la metà su una distro a 32 bit nn mi garbava molto :sofico: )!
peccato sia saltato fuori un problema cn la nuova versione di hplip e nn mi fa più aggiungere la stampante :mad: ce n'è sempre una!! :muro:
zephyr83
18-09-2009, 17:27
eh ma che palline! ho provato a fare un'installazione pulita su una partizione del mio hard disk, ho provato sia la versione a 64 bit che quella a 32 bit ma poca paletta dopo il login si blocca nella schermata di inizializzazione di kde e nn accede al desktop. Il computer nn carica più niente però tramite tastiera posso accedere alla console (combinazione di ALT più tasti funzione) :muro:
Per fortuna che nn ho cancellato la mia frugalware!!! mha!!
e si bisogna penare,io ho scoperto che invece se aspetto una 30 di secondi il computer si spegne e si riavvia,che sia il timeout?
zephyr83
18-09-2009, 19:54
e si bisogna penare,io ho scoperto che invece se aspetto una 30 di secondi il computer si spegne e si riavvia,che sia il timeout?
si spegne? nn è normale! hai fatto un'installazione da rete seguendo la mia guida?
Cmq ho provato a fare un'installazione completa cn tutta la roba che propone l'installer di frugalware e così nn ho problemi ma nn mi piace avere tutta quella pappardella di roba inutile!
oggi ho lanciato l'aggiornamento 800 mega di roba vediamo se migliora in qualcosa anche perchè stamattina mi son trovato con il tema diverso da quello che uso io e non riesco a ripristinarlo
zephyr83
26-01-2010, 19:12
Finalmente sn passati a kde 4.3 nella versione current! nn vi dico i casini.....ho dovuto mettere gnome :sofico:
speriamo risolvano in fretta, stanno ancora aggiornando diversi pacchetti!!!
Dcromato
26-01-2010, 19:37
Beh meglio tardi che mai.ma winff?
zephyr83
26-01-2010, 23:28
wow finalmente anche io uso kde 4 su frugalware!! alla fine ci sn ancora diversi cn le dipendenze, ho dovuto installare io molte librerie (ovviamente da pacman, ma visto che senza kde nn parte dovrebbero essere legate al pacchetto base). Per ora mi sembra davvero molto veloce, mi piace sta cosa, ma aspetto che si stabilizzi un po' per giudicare
zephyr83
26-01-2010, 23:31
Beh meglio tardi che mai.ma winff?
adesso chiedi troppo :D sarei tentato di chiedere se lo aggiungono come pacchetto ma sicuramente craxy mi risponderebbe che nn serve perché tanto basta usare ffmpeg da console :sofico:
Herminatore
02-02-2010, 22:22
sono un felice fruitore di Slackware.... potreste dirmi i vantaggi/svantaggi di Frugalware rispetto alla sua mamma? grazie e scusate la mia pigrizia nel non provare nuove distro....:doh:
zephyr83
02-02-2010, 23:01
sono un felice fruitore di Slackware.... potreste dirmi i vantaggi/svantaggi di Frugalware rispetto alla sua mamma? grazie e scusate la mia pigrizia nel non provare nuove distro....:doh:
è nata come fork di slackware ma ora è totalmente indipendente anche se mantiene diverse cose in comune (initi e struttra dei file di sistema). Come gestore di pacchetti usa pacman-g2, fork di pacman di ark. I pacchetti sn precompilati per i686 e x86-64. è molto veloce e direi anche molto stabile (anche se alcune versioni current si sn rivelate un po' incasinate). Puoi installare la versione stable, aggiornata ogni 6 mesi circa, oppure la current che è continuamente aggiornata. In questi giorni stanno passando a kde4 e devo dire che va molto bene ed è molto veloce.
La cosa che più mi piace di frugalware è la reattività e la velocità! inoltre, anche facendo un'installazione minima da rete, il sistema è subito funzionante e velocissimo!
zephyr83
03-02-2010, 14:02
:eek: Arch ;)
opporka :D come ho potuto sbagliare!! :oink:
zephyr83
13-03-2010, 20:52
da lunedì è uscita finalmente la versione stabile 1.2 cn kde 4.3 :sofico: devo dire che è una bomba, il sistema è veloce e reattivo come da tradizione frugalware! unica pecca dophin ogni tanto crasha e nn capisco ancora il perché! però sn soddisfattissimo, è sempre un piacere installare e provare frugalware, senza stare a configurare niente è velocissima!!! se solo avesse un po' più di supporto e una community almeno come quella di arch farebbe sicuramente parlare maggiormente di se!
Dcromato
13-03-2010, 21:15
Finechè non mettono winff....
zephyr83
13-03-2010, 21:21
Finechè non mettono winff....
proviamo a chiederlielo? chissà cosa risponde crazy :sofico:
zephyr83
13-03-2010, 21:22
a quanto apre c'è già e hai scritto pure tu :sofico:
http://bugs.frugalware.org/task/2687?string=winff&project=1&search_name=&type%5B0%5D=&sev%5B0%5D=&pri%5B0%5D=&due%5B0%5D=&reported%5B0%5D=&cat%5B0%5D=&status%5B0%5D=open&percent%5B0%5D=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=
proviamo a tirarla su va!
zephyr83
13-04-2010, 00:19
Continuo imperterrito con i miei commenti solitari (o quasi) su frugalware! Allora la versione 1.2 stabile cn kde4 ha alcuni inconvenienti, dolphin crasha spesso e anche altri programmi come gwenview, inoltre l'indicizzazione cn strigi nn va! Ho aggiornato alla current e senza essere tutto a posto! Per chi volesse provare e avesse problemi cn i driver proprietari nvidia tranquilli è tutto normale :sofico: hanno introdotto i driver nouveau nel kernel che vengono caricati all'avvio! si risolve facilmente editando il file /etc/sysconfig/blacklist aggiungendo la riga
blacklist nouveau (la parola blacklist ci vuole)
zephyr83
14-02-2011, 18:23
Uscita la nuova versinoe Nexon 1.4 http://frugalware.org/news/197
Pacchetti aggiornati: Linux kernel 2.6.37, Xorg server 1.9, GNOME 2.32, KDE SC 4.5, Drupal 7, Python 2.7 tanto per nominare le principali componenti.
I pacchetti mancanti delle localizzazioni di koffice sono tornati (mancavano fin dall'integrazione di KDE4).
Nuovo rendering LCD disponibile in GNOME. Se usate un'uscita video digitale, questo migliorerà l'aspetto dei caratteri.
OSSv4 è stato aggiunto. Provate ad usarlo se avete problemi con ALSA.
systemd è ora disponibile in alternativa a sysvinit (guardate la sua pagina sul wiki per maggiori informazioni).
netconfig ora supporta la connessione mobile 3g attraverso wvdial.
L'avvio da periferiche virtio è ora supportato, fintanto che usiate una partizione /boot separata (guardate qui per maggiori dettagli).
L'installer grafico fa ora parte delle immagini di installazione net/cd/dvd, non dovrete più scaricare un'immagine separata per usarlo.
Da notare che ora la home page è anche in italiano :) Chissà, quando ho tempo la riprovo! Ah, openoffice è stato sostituito da libreoffice nei repository
Uscita la nuova versinoe Nexon 1.4 http://frugalware.org/news/197
Pacchetti aggiornati: Linux kernel 2.6.37, Xorg server 1.9, GNOME 2.32, KDE SC 4.5, Drupal 7, Python 2.7 tanto per nominare le principali componenti.
I pacchetti mancanti delle localizzazioni di koffice sono tornati (mancavano fin dall'integrazione di KDE4).
Nuovo rendering LCD disponibile in GNOME. Se usate un'uscita video digitale, questo migliorerà l'aspetto dei caratteri.
OSSv4 è stato aggiunto. Provate ad usarlo se avete problemi con ALSA.
systemd è ora disponibile in alternativa a sysvinit (guardate la sua pagina sul wiki per maggiori informazioni).
netconfig ora supporta la connessione mobile 3g attraverso wvdial.
L'avvio da periferiche virtio è ora supportato, fintanto che usiate una partizione /boot separata (guardate qui per maggiori dettagli).
L'installer grafico fa ora parte delle immagini di installazione net/cd/dvd, non dovrete più scaricare un'immagine separata per usarlo.
ciao zephyr,
hai mai usato Archlinux? se si quali, secondo te, le grosse differenze con Frugal? Frugal ha un equivalente di ABS e qualcosa di simile ad AUR?
ciao zephyr,
hai mai usato Archlinux? se si quali, secondo te, le grosse differenze con Frugal? Frugal ha un equivalente di ABS e qualcosa di simile ad AUR?
in realtà è il contrario, a parte pacman (che comunque si discosta un po) non hanno quasi niente in comune (eccetto il fatto che essendo entrambe due distro GNU/LINUX condividono quindi la stessa base come con tutte le altre distro).
Frugalware ha preso ispirazione da Slackware, ma comunque ormai è in tutto e per tutto una distro indipendente; ha due rami di rilascio uno stabile (viene rilasciata una nuova versione stabile una volta ogni 6 mesi circa e i pacchetti non vengono aggiornati se non per risolvere bug di sicurezza) e uno rolling.
Qualche altra info generale la puoi trovare qui (http://frugalware.org/about/it) (fammi sapere se c'è qualche errore che l'ho tradotta di fretta).
Per quanto riguarda la seconda domanda:
se non erro ABS è il tool per scaricare i vari pkgbuild per poi ricompilare giusto?
in questo caso su Frugalware puoi dare un'occhiata a repoman, viene usato per permettere l'installazione di quei programmi che per un motivo o l'altro (ad esempio per questioni di licenza, o per dimensioni troppo elevate se si tratta di giochi) non sono presenti in formato binario nel repository principale; lo puoi tranquillamente usare per ricompilarti i vari pacchetti.
Se hai altre domande non esitare a chiedere!
Dcromato
27-02-2011, 03:26
Finechè non mettono winff....
Ma c'è in quella nuova?io ho riuppato la richiesta!:fagiano:
Ma c'è in quella nuova?io ho riuppato la richiesta!:fagiano:
ho provato a compilarlo ma al momento crasha all'avvio (sembrerebbe esserci un problema con una libreria non ancora in versione stabile, e l'autore ha detto che provvederà a risolvere la cosa quando la versione stabile di questa libreria sarà rilasciata).
Non posso quindi metterlo sui repo almeno per ora, però se proprio vi serve posso farvi un pacchetto prendendo i binari di qualche altra distro e ve lo uploado da qualche parte.
zephyr83
27-02-2011, 13:36
ho provato a compilarlo ma al momento crasha all'avvio (sembrerebbe esserci un problema con una libreria non ancora in versione stabile, e l'autore ha detto che provvederà a risolvere la cosa quando la versione stabile di questa libreria sarà rilasciata).
Non posso quindi metterlo sui repo almeno per ora, però se proprio vi serve posso farvi un pacchetto prendendo i binari di qualche altra distro e ve lo uploado da qualche parte.
in passato spacchettavo winff di ubuntu, copiavo le cartelle e funzionava alla grande!
in passato spacchettavo winff di ubuntu, copiavo le cartelle e funzionava alla grande!
era quello che intendevo, prendendo un binario da un pacchetto di una qualche distribuzione funziona, ma ricompilandolo dai sorgenti no e è per questo che non posso inserirlo nel repo ufficiale
Dcromato
27-02-2011, 20:37
Melko scusa se disturbo sei uno sviluppatore ufficiale di Frugalware?
zephyr83
27-02-2011, 21:13
Melko scusa se disturbo sei uno sviluppatore ufficiale di Frugalware?
secondo me è quello che si occupa anche traduzione italiana della home di frugalware :) finalmente un italiano che si occupa di questa distro! peccato che ormai io l'abbia abbandonata :sofico:
Melko scusa se disturbo sei uno sviluppatore ufficiale di Frugalware?
più o meno, sono un package maintainer (ho una ventina di pacchetti per adesso) e nel tempo libero ho tradotto qualche pagina in italiano
zephyr83
28-02-2011, 07:41
più o meno, sono un package maintainer (ho una ventina di pacchetti per adesso) e nel tempo libero ho tradotto qualche pagina in italiano
ci fai una brevissima guida per come si crea un pacchetto magari cn un esempio?
ci fai una brevissima guida per come si crea un pacchetto magari cn un esempio?
Se hai familiarità con i pkgbuild di Archlinux su Frugalware è praticamente uguale.
Per creare un pacchetto bisogna innanzitutto creare un file di testo chiamato FrugalBuild (occhio alle lettere maiuscole che è case sensitive), questo file conterrà tutte le informazioni relative al pacchetto (nome, versione, indirizzo del programma, url dei sorgenti ecc) più una funzione con i passaggi veri e propri per compilare un pacchetto e copiare poi i vari file in una cartella che poi verrà compressa nel pacchetto vero e proprio (questa non è nient'altro che uno script in shell quindi si possono usare tutti i vari comandi).
E' possibile trovare un FrugalBuild da usare come scheletro in /var/fst/current(o stable)/docs/skel/FrugalBuild (se non c'è bisogna prima dare repoman upd)
Ecco un esempio:
pkgname=leafpad
pkgver=0.8.18.1
pkgrel=1
pkgdesc="A gtk2 based simple text editor."
url="http://tarot.freeshell.org/leafpad"
depends=('gtk+2>=2.20.0-2')
makedepends=('intltool')
groups=('xapps-extra')
archs=('i686' 'x86_64' 'ppc')
up2date="Flasttar $url"
source=(http://savannah.nongnu.org/download/$pkgname/$pkgname-$pkgver.tar.gz)
sha1sums=('73876d02f808fb8bf5ef316d01afb9a478a4ff38')
# optimization OK
è facile intuire cosa rappresentano pkgname, pkgver, pkgdesc e url,
pkgrel serve per le modifiche minori (se ad esempio la versione del programma è sempre la stessa ma decidi di compilarlo aggiungendo un'opzione in più incrementi la variabile pkgrel di 1)
depends è un array contenente i nomi di pacchetti da cui questo dipende (in questo caso è specificato anche che gtk+2 deve essere almeno alla versione 2.20.0-2)
makedepends sono quelle dipendenze che sono necessarie soltanto per la compilazione ma non per l'esecuzione
groups è il gruppo di appartenenza (possono essere anche più di uno)
archs le architetture supportate
source è un array contenente tutti i sorgenti necessari (va specificato l'url o basta il nome se si trovano nella stessa cartella del FrugalBuild)
sha1sums è l'array contenete le signatures sha1 per ogni file presente nell'array sources (basta lanciare il comando sha1sum su un file per ottenerla)
up2date contiene varie istruzioni per vedere qual'è l'ultima versione disponibile del programma (è molto comoda perché permette di controllare automaticamente se un software è stato aggiornato)
infine c'è la funzione build() contenente le varie istruzioni per la compilazione del programma, ad esempio in questo caso (e per tutti i software che fanno uso di autotools) sarebbe qualcosa del genere:
build() {
cd $srcdir/$pkgname-$pkgver
./configure
make
make DESTDIR=$Fdestdir install
}
in questo caso la funzione build() non è presente nel FrugaBuild perché se omessa viene automaticamente eseguita quella che ho riportato sopra (con varie e utili accortezze).
Quando il FrugaBuild è pronto per la compilazione si usa il comando makepkg (vanno specificati alcuni parametri che è possibile vedere nel man).
Detto ciò, mi sono spiegato malissimo ma cercare di sintetizzare il tutto non è facile, perciò consiglio di leggere la documentazione:
- man FrugalBuild
- http://frugalware.org/docs/makepkg (inglese)
- https://wiki.archlinux.org/index.php/PKGBUILD_(Italiano) (italiano, occhio che qualcosa potrebbe cambiare)
kernelex
01-03-2011, 11:48
@Dcromato, scusa se ti disturbo :ciapet: guarda che avidemux è molto più flessibile e potente di winff.
ok, winff è un programma da avere e usare, ma non indispensabile.
io lo uso solo per passare da mp4-mkv a flv con alto bitrate, così gli stronzi del tubo (mi hanno chiuso 3 canali in un mese, ma sapete la fatica a uppare 4-5 GB di roba per botta? :muro: ), non fanno una ennesima conversione.
mi sa che mi ci faccio un giro. :O visto che arch mi sta dando una vagonata di problemi.
una gui per pacman? lo uso da console, ma voglio avere una idea dei pacchetti che contiene il db.
mi sa che mi ci faccio un giro. :O visto che arch mi sta dando una vagonata di problemi.
una gui per pacman? lo uso da console, ma voglio avere una idea dei pacchetti che contiene il db.
come gui per pacman c'è gfpm, personalmente non l'ho mai usata ma dovrebbe essere ben fatta.
kernelex
01-03-2011, 18:26
si trova una iso netinstall della current con installer grafico?
nella current dovrebbe esserci xfce4.8? o è in testing?
si trova una iso netinstall della current con installer grafico?
nella current dovrebbe esserci xfce4.8? o è in testing?
L'installer grafico è ora incluso in tutte le versioni, quindi anche nella netinstall.
Per quanto riguarda xfce, si c'è la 4.8
Se hai familiarità con i pkgbuild di Archlinux su Frugalware è praticamente uguale.
OK, ma i FrugalBuild dove si trovano?
su Arch c'è AUR, e qui?
crearsene uno ex-novo può essere facile per qualche applicativo stupido ma anche impresa proibitiva ai più per quelli più complessi.
esempio:
se volessi il FrugalBuild del kernel con patch CK dove lo trovo?
questo è per Arch:
http://aur.archlinux.org/packages/kernel26-ck/PKGBUILD
se dovessi crearlo da zero non saprei da dove partire :cry:
OK, ma i FrugalBuild dove si trovano?
su Arch c'è AUR, e qui?
crearsene uno ex-novo può essere facile per qualche applicativo stupido ma anche impresa proibitiva ai più per quelli più complessi.
esempio:
se volessi il FrugalBuild del kernel con patch CK dove lo trovo?
questo è per Arch:
http://aur.archlinux.org/packages/kernel26-ck/PKGBUILD
se dovessi crearlo da zero non saprei da dove partire :cry:
i FrugalBuild dei pacchetti presenti nei repo li trovi con repoman, tutti gli altri ovviamente non ci sono, altrimenti sarebbero già nei repo.
Se hai bisogno di un software non presente nei repo apri una segnalazione nel Bug Tracing System e se non ci sono troppe difficolta e qualche sviluppatore se ne fa carico alla fine ti ritrovi il pacchetto nel repo.
Per quanto riguarda il kernel se dai un man kernel.sh ti viene fuori come fare un FrugalBuild per il kernel, e c'è anche un esempio su come farne uno con le tanto famose patch di Con Kolivas:
pkgver=2.6.20
pkgrel=1
_F_kernel_name="-ck"
_F_kernel_patches=(http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/ck/patches/2.6/2.6.20/2.6.20-ck1/patch-2.6.20-ck1.bz2)
Finclude kernel
ma dubito che venga mai messo sul repo ufficiale.
Per quanto riguarda Aur non c'è niente di simile su Frugalware, se qualcuno fa un FrugalBuild è incoraggiato a inviarlo alla mailing-list così che venga incluso nel repo (dopo essere stato controllato ovviamente);
sul motivo per cui non ci sia un Aur anche per Frugalware non ne sono a conoscenza, posso azzardare l'ipotesi che sarebbe troppo dispendioso da controllare ma è solo una mia supposizione (io non mi sono mai posto il problema, se mi serve un pacchetto che non c'è nei repo me lo compilo e poi se ritengo sia utile lo uppo nel repo ufficiale), comunque nessuno vieta a un gruppo di utenti di mettere su un sito per allestire qualcosa del genere, in fondo anche su Aur nonostante sia "ufficioso" c'è scritto chiaramente che è unsupported.
PS.
nessuno vieta anche di prendere ispirazione dai pkgbuild di Archlinux ;)
zephyr83
01-03-2011, 21:15
Se hai bisogno di un software non presente nei repo apri una segnalazione nel Bug Tracing System e se non ci sono troppe difficolta e qualche sviluppatore se ne fa carico alla fine ti ritrovi il pacchetto nel repo.
:asd: nn so quante segnalazioni sn state aperte che hanno ricevuto come riposta:"non ci interessa" :sofico: crazy fra tutti!!! pensa a me avevano risposto così pure per wicd :doh: era inutile tanto c'erano già programmi simili (che facevano tutti schifo), compreso quello realizzato da loro! fortuna che dopo l'hanno capita e l'hanno aggiunto :stordita:
:asd: nn so quante segnalazioni sn state aperte che hanno ricevuto come riposta:"non ci interessa" :sofico: crazy fra tutti!!! pensa a me avevano risposto così pure per wicd :doh: era inutile tanto c'erano già programmi simili (che facevano tutti schifo), compreso quello realizzato da loro! fortuna che dopo l'hanno capita e l'hanno aggiunto :stordita:
non conosco crazy, comunque dipende da molte cose, se magari viene chiesto un software difficile da pacchettizzare e di cui sono presenti delle alternative magari si da precedenza ad altro;
devi anche considerare che affinché un pacchetto venga realizzato c'è bisogno di qualche sviluppatore che sia disposto a farlo e wicd ha creato non pochi problemi (fino a poco tempo fa nonostante fosse sui repo di Frugalware era comunque inutilizzabile per via di un bug e a ogni avvio bisognava rimuovere il file di configurazione per farlo partire).
So che magari non è alla portata di tutti, ma se dopo aver richiesto un pacchetto passa molto tempo e questo non viene fatto magari si può fare un tentativo creare un Frugalbuild.
zephyr83
01-03-2011, 21:54
non conosco crazy, comunque dipende da molte cose, se magari viene chiesto un software difficile da pacchettizzare e di cui sono presenti delle alternative magari si da precedenza ad altro;
devi anche considerare che affinché un pacchetto venga realizzato c'è bisogno di qualche sviluppatore che sia disposto a farlo e wicd ha creato non pochi problemi (fino a poco tempo fa nonostante fosse sui repo di Frugalware era comunque inutilizzabile per via di un bug e a ogni avvio bisognava rimuovere il file di configurazione per farlo partire).
So che magari non è alla portata di tutti, ma se dopo aver richiesto un pacchetto passa molto tempo e questo non viene fatto magari si può fare un tentativo creare un Frugalbuild.
wicd compilato da sorgente a me andava senza problemi! e il più delle volte mi bastava spacchettare un pacchetto di ubuntu e copiare le cartelle! E ti potranno dare conferma di ciò anche altri utenti qui presenti! Ho iniziato a usare frugalware dalla versione 0.5, avevo anche iniziato a realizzare un bel blog :) però purtroppo gli utenti sn sempre stati poco ascoltati e alcuni, vedi crazy, sn sempre stati troppo arroganti nel rispondere alle richieste! peccato, la distro meritava parecchio ma ormai anche distro più di "massa" hanno raggiunto le stesse prestazioni di frugalware nell'uso quotidiano, ho preferito migrare altrove :)
kernelex
01-03-2011, 23:14
ho già mal di testa per conto mio :rolleyes:
frugalware-1.4rc2.109.g5a5336a-i686-net
niente installer gra fico!!!!!!!!!!!!
mi linkate una iso netistall della current con installer grafico?
ho già mal di testa per conto mio :rolleyes:
frugalware-1.4rc2.109.g5a5336a-i686-net
niente installer gra fico!!!!!!!!!!!!
mi linkate una iso netistall della current con installer grafico?
ma perchè sei andato a prendere la rc2 ?
per la stable:
http://de-mirror.org/distro/frugalware/frugalware-stable-iso/frugalware-1.4-i686-net.iso
(testato personalmente e ha anche l'installer grafico)
mentre per la current è in atto un cambiamento e l'unica iso da è quella da 200 mega:
http://de-mirror.org/distro/frugalware/frugalware-current-iso/frugalware-1.4.796.g0b4daf5-i686-cd1.iso
wicd compilato da sorgente a me andava senza problemi! e il più delle volte mi bastava spacchettare un pacchetto di ubuntu e copiare le cartelle! E ti potranno dare conferma di ciò anche altri utenti qui presenti! Ho iniziato a usare frugalware dalla versione 0.5, avevo anche iniziato a realizzare un bel blog :) però purtroppo gli utenti sn sempre stati poco ascoltati e alcuni, vedi crazy, sn sempre stati troppo arroganti nel rispondere alle richieste! peccato, la distro meritava parecchio ma ormai anche distro più di "massa" hanno raggiunto le stesse prestazioni di frugalware nell'uso quotidiano, ho preferito migrare altrove :)
per quanto riguarda wicd mi riferisco a questi:
http://bugs.frugalware.org/task/4334
http://bugs.frugalware.org/task/4341
http://bugs.frugalware.org/task/4331
riguardo crazy mi ripeto, non so chi sia.
per il discorso pacchetti: Frugalware è giovane e sicuramente pecca di gioventù, inoltre quelli che partecipano attivamente non sono molti, tanto per avere qualche numero:
in totale ci sono 5041 pacchetti,
vmiklos al momento mantiene 664 pacchetti, devil 644, bouleetbil 609, priyank 421 (non è più attivo tra l'altro), jercel 236, ryuo 186
in 6 già mantengono più della metà dei pacchetti che Frugalware ha nel repo, facendo quindi un lavoro immane.
Sul discorso prestazioni invece sono convinto che è inutile mettersi a fare benchmark su quale distro è la più veloce, per sempre di GNU/Linux si tratta e una Ubuntu può essere veloce quanto una Archlinux, quanto una Fedora, quanto una Pardus, quanto una Suse ecc (ho avuto l'occasione di utilizzarle tutte e non mi sembra di aver notato differenze in termini di prestazioni).
Per citare un amico: la differenza sta nel come ti incartano il pacco.
Le distro più blasonate per assicurare la maggior compatibilità e facilità magari tendono ad essere almeno inizialmente un po più pesanti di altre, ma se sai alleggerirle è tutto sistemato. Altre distro sono fatte apposta per un uso e configurazione specifica e quindi sono particolarmente reattive per quella cosa, ma poi magari se devi farci qualcosa di più si appesantiscono nell'aggiungere componenti.
Di qualsiasi distro si tratta alla fine si parla sempre di GNU/Linux, quello che conta è che hai la possibilità di scegliere, questo significa che sia l'utente pigro che usa il computer come un frigorifero (per navigare o chattare ecc), sia l'utente smanettone che deve avere tutto sotto controllo, alla fine possono scegliere la distro che sentono più vicina alle loro esigenze. :)
Dcromato
02-03-2011, 02:37
edit
Dcromato
02-03-2011, 02:38
:asd: nn so quante segnalazioni sn state aperte che hanno ricevuto come riposta:"non ci interessa" :sofico: crazy fra tutti!!! pensa a me avevano risposto così pure per wicd :doh: era inutile tanto c'erano già programmi simili (che facevano tutti schifo), compreso quello realizzato da loro! fortuna che dopo l'hanno capita e l'hanno aggiunto :stordita:
Non posso che quotare :D ho iniziato a usare frugalware dalla 0.3 e l'ho usata per 3 anni buoni, inizialmente la usavo perchè in current era una vera rolling e davvero aggiornata, poi è rrivato KDE4 e anno iniziato a tentennare sul passaggio e li si è perso un po il senso di current...
Poi una volta che ho fatto una richiesta di un pacchetto presente in altre distro (non ricordo ora sinceramente) mi è stato risposto (da Crazy:p ) che ero libero di utilizzare le altre e di fare a meno di Frugal...beh ottimo atteggiamento per una distro in crescita...naturalemente seguii il consiglio :sofico: ogni tanto la provo è sempre ottima ma mancan troppe cose....
zephyr83
02-03-2011, 06:57
ma perchè sei andato a prendere la rc2 ?
per la stable:
http://de-mirror.org/distro/frugalware/frugalware-stable-iso/frugalware-1.4-i686-net.iso
(testato personalmente e ha anche l'installer grafico)
mentre per la current è in atto un cambiamento e l'unica iso da è quella da 200 mega:
http://de-mirror.org/distro/frugalware/frugalware-current-iso/frugalware-1.4.796.g0b4daf5-i686-cd1.iso
per quanto riguarda wicd mi riferisco a questi:
http://bugs.frugalware.org/task/4334
http://bugs.frugalware.org/task/4341
http://bugs.frugalware.org/task/4331
riguardo crazy mi ripeto, non so chi sia.
per il discorso pacchetti: Frugalware è giovane e sicuramente pecca di gioventù, inoltre quelli che partecipano attivamente non sono molti, tanto per avere qualche numero:
in totale ci sono 5041 pacchetti,
vmiklos al momento mantiene 664 pacchetti, devil 644, bouleetbil 609, priyank 421 (non è più attivo tra l'altro), jercel 236, ryuo 186
in 6 già mantengono più della metà dei pacchetti che Frugalware ha nel repo, facendo quindi un lavoro immane.
Sul discorso prestazioni invece sono convinto che è inutile mettersi a fare benchmark su quale distro è la più veloce, per sempre di GNU/Linux si tratta e una Ubuntu può essere veloce quanto una Archlinux, quanto una Fedora, quanto una Pardus, quanto una Suse ecc (ho avuto l'occasione di utilizzarle tutte e non mi sembra di aver notato differenze in termini di prestazioni).
Per citare un amico: la differenza sta nel come ti incartano il pacco.
Le distro più blasonate per assicurare la maggior compatibilità e facilità magari tendono ad essere almeno inizialmente un po più pesanti di altre, ma se sai alleggerirle è tutto sistemato. Altre distro sono fatte apposta per un uso e configurazione specifica e quindi sono particolarmente reattive per quella cosa, ma poi magari se devi farci qualcosa di più si appesantiscono nell'aggiungere componenti.
Di qualsiasi distro si tratta alla fine si parla sempre di GNU/Linux, quello che conta è che hai la possibilità di scegliere, questo significa che sia l'utente pigro che usa il computer come un frigorifero (per navigare o chattare ecc), sia l'utente smanettone che deve avere tutto sotto controllo, alla fine possono scegliere la distro che sentono più vicina alle loro esigenze. :)
usavo wicd oltre due anni fa sul mio acer one, compilato da me e andava senza problemi :) se poi ha dato problemi in quello presente nei repository può essere :sofico:
Riguardo le prestazioni la differenza prima cn altre distro si sentiva e nn parlo di bench ma di velocità e reattività! kubuntu, suse e compagnia se la scordavano la "prontezza" di frugalware. Ora invece questa differenza nn la noto davvero più! Inoltre l'inspiegabile rallentamento di Opera dalla versione 10.50 mi hanno fatto emigrare su kubuntu!
Per anni ho usato frugalware ed era davvero una gran bella distro, peccato per qualche "sviluppatore" (per lo più crazy :sofico: spero nn ci sia più) e per una community davvero poco diffusa (soprattutto in italia praticamente inesistente)
usavo wicd oltre due anni fa sul mio acer one, compilato da me e andava senza problemi :) se poi ha dato problemi in quello presente nei repository può essere :sofico:
Riguardo le prestazioni la differenza prima cn altre distro si sentiva e nn parlo di bench ma di velocità e reattività! kubuntu, suse e compagnia se la scordavano la "prontezza" di frugalware. Ora invece questa differenza nn la noto davvero più! Inoltre l'inspiegabile rallentamento di Opera dalla versione 10.50 mi hanno fatto emigrare su kubuntu!
Per anni ho usato frugalware ed era davvero una gran bella distro, peccato per qualche "sviluppatore" (per lo più crazy :sofico: spero nn ci sia più) e per una community davvero poco diffusa (soprattutto in italia praticamente inesistente)
riguardo crazy, ho cercato un po in giro e sembra che sia stato (forse ancora ora) parecchio male, inoltre non si hanno più sue notizie, ho trovato questa serie di mail risalenti al 2009:
http://www.mail-archive.com/
[email protected]/msg05831.html
inoltre sembra che crazy fosse l'unico a mantenere Kde.
per quanto riguarda le prestazioni io intendevo proprio la reattività, alcune distro sono meno reattive ma solo perché abilitano più servizi di altre, se sai snellirle (ma non è detto che sia una cosa facile da fare) alla fine non ci sono differenze nella reattività.
kernelex
02-03-2011, 12:00
scaricato e masterizzato la iso più volte, l'installer grafico non parte. installata in maniera classica
editato male frugalware-current per mettero un repo più veloce, pacman morto.
scaricato da un'altro pc pacman e installato a mano e tutto si è aggiustato.
installato xorg xfce4 nvidia, parte il login manager, login, invio e mi rende la schermata di accesso: la distro non si avvia in nessun modo.
4 ore buttate al vento.
avvio 7 va :rolleyes:
zephyr83
02-03-2011, 12:07
scaricato e masterizzato la iso più volte, l'installer grafico non parte. installata in maniera classica
editato male frugalware-current per mettero un repo più veloce, pacman morto.
scaricato da un'altro pc pacman e installato a mano e tutto si è aggiustato.
installato xorg xfce4 nvidia, parte il login manager, login, invio e mi rende la schermata di accesso: la distro non si avvia in nessun modo.
4 ore buttate al vento.
avvio 7 va :rolleyes:
cosa hai installato durante l'installazione? Ti consiglio di installare il sistema "base", poi al primo avvio installi i driver della scheda video e poi xfce4. Dovrebbe funzionare tutto così!
scaricato e masterizzato la iso più volte, l'installer grafico non parte. installata in maniera classica
editato male frugalware-current per mettero un repo più veloce, pacman morto.
scaricato da un'altro pc pacman e installato a mano e tutto si è aggiustato.
installato xorg xfce4 nvidia, parte il login manager, login, invio e mi rende la schermata di accesso: la distro non si avvia in nessun modo.
sicuramente qualche magagna con i driver della scheda video... dovresti controllare nei log di Xorg per vedere se trovi qualcosa di anomalo (gli errori Xorg li contrassegna come EE). Comunque se vuoi un minimo di supporto mi sa che ti conviene chiedere nel forum ufficiale, sulla mailing list o sul canale irc.
4 ore buttate al vento.
avvio 7 va :rolleyes:
nessuno ti obbliga :)
kernelex
02-03-2011, 14:41
ci mancherebbe altro. il pc ogni tanto lo devo anche usare :cry:
o log sono puliti e i driver nvidia sono installati e funzionanti.
lo vedo dal login manager con risoluzione di 1650x1050.
@zephyr83, ho fatto proprio così.
anche perché, alla richiesta di installare media, X e xfce, mi ha installato solo il sistema base.
poi, non trovando xorg con -Ss, ho installato nvidia che si è tirato giù anche il server grafico, e poi, xfce.
riprovo appena ho voglia.
zephyr83
02-03-2011, 14:46
ci mancherebbe altro. il pc ogni tanto lo devo anche usare :cry:
o log sono puliti e i driver nvidia sono installati e funzionanti.
lo vedo dal login manager con risoluzione di 1650x1050.
@zephyr83, ho fatto proprio così.
anche perché, alla richiesta di installare media, X e xfce, mi ha installato solo il sistema base.
poi, non trovando xorg con -Ss, ho installato nvidia che si è tirato giù anche il server grafico, e poi, xfce.
riprovo appena ho voglia.
bhe se il server grafico parte allora i driver sn correttamente installati! a sto punto mancherà qualcosa a xfce. Cmq quando riprovi installa SOLO il sistema base, al primo avvio installa per sicurezza kernel-source e poi i driver nvidia,
pacman -S kernel-source nvidia
Per xfce visto che è "contenuto" lo installerei TUTTO cioè pacman -S xfce4
bhe se il server grafico parte allora i driver sn correttamente installati! a sto punto mancherà qualcosa a xfce. Cmq quando riprovi installa SOLO il sistema base, al primo avvio installa per sicurezza kernel-source e poi i driver nvidia,
pacman -S kernel-source nvidia
Per xfce visto che è "contenuto" lo installerei TUTTO cioè pacman -S xfce4
non è detto.. io sul mio portatile ho 2 gpu, una integrata intel e una radeon.
Usando la intel tutto ok, con la radeon parte kdm, ma dopo che inserisco username e password mi ritorna alla schermata di login (la cosa non succede se invece di usare i driver ati uso vesa).
zephyr83
02-03-2011, 15:10
non è detto.. io sul mio portatile ho 2 gpu, una integrata intel e una radeon.
Usando la intel tutto ok, con la radeon parte kdm, ma dopo che inserisco username e password mi ritorna alla schermata di login (la cosa non succede se invece di usare i driver ati uso vesa).
per forza hai una radeon :sofico: io sn passato a nvidia anni fa per la disperazione dei driver ati e cn il tempo la cosa nn è cambiata! :D è sicuramente migliorata ma ancora nn ci siamo! cn nvidia invece problemi del genere nn dovrebbero proprio esserci!
per forza hai una radeon :sofico: io sn passato a nvidia anni fa per la disperazione dei driver ati e cn il tempo la cosa nn è cambiata! :D è sicuramente migliorata ma ancora nn ci siamo! cn nvidia invece problemi del genere nn dovrebbero proprio esserci!
i driver open ati stanno avanzando parecchio rispetto ai corrispettivi nvidia, per quanto riguarda i proprietari invece quelli nvidia sono ottimi, ma comunque poi dipende sempre da caso a caso.
Io personalmente me ne frego visto che la intel viaggia come una spada e consuma di meno.
kernelex
02-03-2011, 19:50
a quanto pare, non installa tutte le dipendenze e di conseguenza non parte X.
ho dovuto installare libdrm e qualcosaltro per avviare xfce.
smplayer mplayer non vedono vdpau regolarmente installato, flash sì.
mkv a scatti e cpu a palla.
utente senza permessi vari di suspend e shutdown, poco male, giusto guardare in group che tutto sia al suo posto.
un video in flash in full-screen lascia il server grafico corrotto per tutta la durata della sessione di lavoro.
questo anche con arch (che ho rimosso per lo stesso motivo), probabile che sia un problema di flashplayer.
a dopo, magari si risolve il problema di X corrotto.
a quanto pare, non installa tutte le dipendenze e di conseguenza non parte X.
ho dovuto installare libdrm e qualcosaltro per avviare xfce.
smplayer mplayer non vedono vdpau regolarmente installato, flash sì.
mkv a scatti e cpu a palla.
utente senza permessi vari di suspend e shutdown, poco male, giusto guardare in group che tutto sia al suo posto.
un video in flash in full-screen lascia il server grafico corrotto per tutta la durata della sessione di lavoro.
questo anche con arch (che ho rimosso per lo stesso motivo), probabile che sia un problema di flashplayer.
a dopo, magari si risolve il problema di X corrotto.
libdrm ti dovrebbe venire installato automaticamente come dipendenza del pacchetto xorg-server,
mplayer e smplayer è probabile che vadano ricompilati linkandoli a quella libreria, altrimenti è normale che non la vedano
come dm stai usando slim vero? i permessi di shutdown/suspend dovrebbe gestirli lui (o almeno cosi fa kdm) quindi nel caso prova a dare un'occhiata ai file di configurazione di slim che se il problema è li posso proporre una patch al volo.
EDIT:
mi dicono che al momento a slim manca il file per Pam su Frugalware, ecco perché l'utente non è in grado di spegnere. Comunque un qualsiasi altro dm (lxdm) dovrebbe andare bene.
flash purtroppo è quello che è, a me ha sempre dato problemi spesso anche su altre distro (a volte mi fa anche crashare il server grafico se lo metto in full screen con gli effetti attivati).
toh me ne ero completamente dimenticato,
Il team di Frugalware è lieto di annunciare (http://frugalware.org/news/213) l'immediata disponibilità di Frugalware 1.5, il nostro quindicesimo rilascio stabile.
Non sono state aggiunte nuove caratteristiche rispetto alla 1.5rc2, ma sono stati fatti 86 cambiamenti per correggere malfunzionamenti minori. Se non avete seguito i cambiamenti durante i rilasci pre/rc, ecco in ordine sparso alcuni dei cambiamenti più importanti dalla 1.4:
Pacchetti aggiornati: Linux kernel 2.6.39.3, XOrg server 1.10.3, GNOME 3, KDE SC 4.6.5, XFCE 4.8, LibreOffice 3.4.2, Mozilla Firefox 5.0.1 sono per nominare alcuni tra i maggiori.
Una nuova versione di Pacman-g2 che aggiunge alcune belle funzionalità (http://git.frugalware.org/gitweb/?p=pacman-g2.git;a=blob_plain;f=NEWS;hb=5a09808268317836e3ee1d8dbb0fb37ebca6f3e9).
systemd è ora il sistema di avvio predefinito.
Initial (http://elentir.sleipnir.fr/?p=489&lang=en) ARM port.
plymouth ora provvede al boot splash.
I kernel i686 and x86_64 possono ora avviare da EFI. (Tuttavia il bootloader non è ancora installabile dal setup.)
Oltre al supporto alle EFI , sono ora abilitate le tabelle delle partizioni GPT. Si raccomanda gptfdisk per questo genere di partizionamenti.
Il pacchetto Python setuptools è ora sostituito da distribute.
Riferitevi al ChangeLog (http://frugalware.org/download/frugalware-1.5/ChangeLog.txt) di Mores per maggiori informazioni.
Download per i686, x86_64, ppc e arm: guardate la nostra lista dei mirror (http://frugalware.org/download/frugalware-1.5-iso). Non dimenticate di controllare l'integrità (http://frugalware.org/download/frugalware-1.5-iso/SHA1SUMS) delle immagini di installazione prima di masterizzarle!
NOTA: Cliccare qui (http://frugalware.org/docs/install#_choosing_installation_flavor) per saperne di più su quale supporto si necessita per l'installazione.
Se state aggiornando a Mores dalla precedente stabile (Nexon), leggete la parte relativa all'aggiornamento (http://frugalware.org/docs/stable/upgrade) della nostra documentazione.
###############################################
Aggiungo inoltre che potete trovare qualche appunto sull'installazione su http://linux4netbook.blogspot.com/2011/08/frugalware-linux-15-dallungheria-con.html
kernelex
01-09-2011, 11:47
qualcuno sotto frugal, mi dice se funziona ibus per la scrittura giapponese?
non mi interessa che ci sia il pacchetto e poi, magari non funziona, come su pclinux.
kernelex
02-09-2011, 11:40
qualcuno sotto frugal, mi dice se funziona ibus per la scrittura giapponese?
non mi interessa che ci sia il pacchetto e poi, magari non funziona, come su pclinux.
mi quoto dalla disperazione :O
ibus-anthy non c'è!
scim non funziona!
i driver nvidia 173 si installano ma non funzionano!
scim: error while loading shared libraries: libltdl.so.7: cannot open shared object file: No such file or directory
siamo alle solite: linux! non funziona mai nulla e non si sa il perché.
ibus: aggiunto
scim: fixato
nvidia: amen
PS
se avete bug da segnalare, segnalateli negli appositi luoghi ;)
Draven94
08-11-2011, 14:57
Stavo cercando di installare questa distro, ho riscontrato però un problema, ovvero non riesco a "creare" una connessione pppoe (mi connetto tramite cavo ethernet). Su arch c'è la procedura o meglio comando pppoe-setup ed una volta terminato si lancia pppoe-start ed il gioco è fatto. Su F quali sono i corrispettivi comandi o, se vogliamo proprio generalizzare, una volta entrato nella schermata (uso xfce4) qual è la procedura per stabilire una qualche connessione con il web? Con netconfig o gnetconfig non risolvo tale problema...
Edit: ho riprovato e adesso "pppoe-setup" funziona ma di contro, "pppoe-start" non ne vuole sapere di partire. Infine ho provato "service adsl start", il servizio parte ma la connessione resta sempre down. Bha, quanto ancora devo penare per "rendere attiva" questa distro?
Edit: ho riprovato e adesso "pppoe-setup" funziona ma di contro, "pppoe-start" non ne vuole sapere di partire. Infine ho provato "service adsl start", il servizio parte ma la connessione resta sempre down. Bha, quanto ancora devo penare per "rendere attiva" questa distro?
provato a disabilitare il firewall prima?
nel caso prova anche con un programma tipo networkmanager
Draven94
08-11-2011, 21:52
provato a disabilitare il firewall prima?
Nel menù non trovo nessuna voce relativa al firewall, presumo siano attive le regole di iptables. Per disattivarle che comando devo lanciare?
nel caso prova anche con un programma tipo networkmanager
Il problema è che posso solo rimuovere programmi :D , non avendo la connessione pacman non mi installa nulla e quindi neanche networkmanager...in pratica devo fare tutto da linea di comando
Nel menù non trovo nessuna voce relativa al firewall, presumo siano attive le regole di iptables. Per disattivarle che comando devo lanciare?
si sono regole di iptables, puoi usare
service firewall stop
se da root dai
iptables -L
puoi accertarti se le regole siano ancora attive o no
(puoi dare un'occhiata a /etc/rc.d/rc.firewall per vedere come resettarlo manualmente)
nel caso il problema sia effettivamente iptables puoi modificare le regole nel file /etc/sysconfig/firewall
Il problema è che posso solo rimuovere programmi :D , non avendo la connessione pacman non mi installa nulla e quindi neanche networkmanager...in pratica devo fare tutto da linea di comando
se hai la possibilità di connetterti da qualche altra parte puoi usare pacman -Sp nomepacchetto per far stampare l'url di quel pacchetto con tutte le dipendenze che ancora ti mancano per poterlo installare,
una volta scaricati i pacchetti usa pacman -U sui pacchetti per installarli
Draven94
09-11-2011, 20:41
si sono regole di iptables, puoi usare
service firewall stop
se da root dai
iptables -L
puoi accertarti se le regole siano ancora attive o no
(puoi dare un'occhiata a /etc/rc.d/rc.firewall per vedere come resettarlo manualmente)
nel caso il problema sia effettivamente iptables puoi modificare le regole nel file /etc/sysconfig/firewall
se hai la possibilità di connetterti da qualche altra parte puoi usare pacman -Sp nomepacchetto per far stampare l'url di quel pacchetto con tutte le dipendenze che ancora ti mancano per poterlo installare,
una volta scaricati i pacchetti usa pacman -U sui pacchetti per installarli
Grazie dei suggerimenti ma ahimè non sono riuscito a risolvere, ragion per cui sono rimasto su Arch. In futuro non escludo di farci un altro tentativo ma in questo periodo ho poco tempo per smanettare per cui se ne riparlerà più in là :)
Grazie dei suggerimenti ma ahimè non sono riuscito a risolvere, ragion per cui sono rimasto su Arch. In futuro non escludo di farci un altro tentativo ma in questo periodo ho poco tempo per smanettare per cui se ne riparlerà più in là :)
figurati :)
scusate, ma è normale che andando sul sito di Frugalware ottenga questi avvisi di sicurezza?
http://s9.postimage.org/m40gyiqbf/frugal.jpg (http://postimage.org/image/m40gyiqbf/)
ho provato con tutti i browser e sempre lo stesso risultato
possibile che chi mantiene attivo il sito non se ne sia accorto?
si può andare avandi ignorando il warning o si rischia qualcosa?
scusate, ma è normale che andando sul sito di Frugalware ottenga questi avvisi di sicurezza?
http://s9.postimage.org/m40gyiqbf/frugal.jpg (http://postimage.org/image/m40gyiqbf/)
ho provato con tutti i browser e sempre lo stesso risultato
possibile che chi mantiene attivo il sito non se ne sia accorto?
si può andare avandi ignorando il warning o si rischia qualcosa?
se usi https si è normale, perché il certificato non è verificato da nessuna delle autorità che hanno questa competenza (visto che per farlo verificare bisogna pagare)
se usi https si è normale, perché il certificato non è verificato da nessuna delle autorità che hanno questa competenza (visto che per farlo verificare bisogna pagare)
mica voglio usarlo io https.... mi va in automatico su quel protocollo
il forum è raggiungibile anche su http standard?
mica voglio usarlo io https.... mi va in automatico su quel protocollo
il forum è raggiungibile anche su http standard?
no solo su https, ma non vedo il problema :)
i dati viaggiano in maniera sicura, solo che la chiave non è certificata da nessuna autorità...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.