View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan
zephyr83
16-03-2008, 11:22
Mi sto trovando finalmente benissimo cn la nuova frugalware! Ho praticamente risotlo tutti i problemi, solo coretemp nn mi rileva la temperatura dei due core ma ho notato che sta cosa mi capitava anche cn gentoo e sabayon....forse dipende dal kernel, bho! ho installato subito i driver della stampante e nn mi da più problemia stampare anche come utente normale, virtualbox ha funzionato subito egregiamente e ho virtualizzato sia xp che vista (premium). Sn proprio contento, è velocissima come sempre!
L'unica cosa che nn mi piace proprio è l'atteggiamento degli sviluppatori (?) in particoalre di Crazy (che nn dovrebbe essere uno sviluppatore). Nn so se è solo lui o è un atteggiamento diffuso nella cerchia degli sviluppatori frugalware ma nn si può chiedere niente! Se qualcosa a loro nn va bene o nn la condividono nn l'accettano per niente e rispondono spesso (sempre crazy da quello che ho visto io) in maniera arrogante. Nn puoi manco citare altre distro per dimostrare che la cosa è fattibile che ti viene risposto di usare quella distro allora!! :confused: Peggio dei bambini! ho riportato come bug o funzoine mancante il fatto che hddtemp nn parta come demone all'avvio e nn ci sia alcun script in rc.d a differenza di altre distro. Hddtemp funziona da shell ma se nn può partire come demone ksensors nn rileva la temperatura degli hardi disk. Crazy ha risposto che nn c'è nessuna mancanza e nn è un bug :confused:
Alcuni utenti hanno richiesto kpowersave, anche io ho fatto questa richiesta visto che a me funziona benissimo e ci è stato risposto che probabilmente nn lo avremo mai http://bugs.frugalware.org/index.php?do=details&task_id=878&string=power&project=1&search_name=&type%5B0%5D=&sev%5B0%5D=&pri%5B0%5D=&due%5B0%5D=&reported%5B0%5D=&cat%5B0%5D=&status%5B0%5D=open&percent%5B0%5D=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=
Io proprio nn li capisco!! E spesso la giustificazione è perché il pacchetto nn funziona bene o è buggato oppure nn ben testato :confused: ma hanno mai visto che pacchetti mettono su loro? Spesso all'ultimissima versione buggata e poco testata e poi rompono per un pacchetto richiesto dagli utenti che funziona su tutte le altre distro? Mha, sta cosa nn mi piace tanto!!! Spero che qualche community realizzi pacchetti propri (come sta facendo quella francese dove si trovano per lo più giochetti e qualche applicazione di dolphn inspiegabilmente mancante nei repository ufficiali). Come rovinare una distro e far passare la voglia di usarla! :muro:
Zephyr, se pur fedele alla mia Arch seguo sempre con interesse lo sviluppo di Frugal.
Quello che non mi è chiaro è: c'è un tool simile ad ABS di Arch?
Cioè, se non trovo un pacchetto nei repo e voglio crearmelo partendo dai sorgenti, c'è un tool che mi permette di fare ciò?
con arch basta crearsi il PKGBUILD (prendendo spunto da uno già esistente) e poi si lancia il makepkg
esistono dei repo esterni come "community" per Arch?
L'unica cosa che nn mi piace proprio è l'atteggiamento degli sviluppatori (?) in particoalre di Crazy (che nn dovrebbe essere uno sviluppatore). Nn so se è solo lui o è un atteggiamento diffuso nella cerchia degli sviluppatori frugalware ma nn si può chiedere niente! Se qualcosa a loro nn va bene o nn la condividono nn l'accettano per niente e rispondono spesso (sempre crazy da quello che ho visto io) in maniera arrogante. Nn puoi manco citare altre distro per dimostrare che la cosa è fattibile che ti viene risposto di usare quella distro allora!! :confused: Peggio dei bambini!
ma è solo questo Crazy a comportarsi da coglione o è atteggiamento comune di tutti gli sviluppatori di Frugal? Se così fosse non vedo un grosso futuro per questa distro....
zephyr83
16-03-2008, 12:34
Zephyr, se pur fedele alla mia Arch seguo sempre con interesse lo sviluppo di Frugal.
Quello che non mi è chiaro è: c'è un tool simile ad ABS di Arch?
Cioè, se non trovo un pacchetto nei repo e voglio crearmelo partendo dai sorgenti, c'è un tool che mi permette di fare ciò?
con arch basta crearsi il PKGBUILD (prendendo spunto da uno già esistente) e poi si lancia il makepkg
esistono dei repo esterni come "community" per Arch?
ma è solo questo Crazy a comportarsi da coglione o è atteggiamento comune di tutti gli sviluppatori di Frugal? Se così fosse non vedo un grosso futuro per questa distro....
C'è un repo della cummunity francese (forse anche di quella spagnola) ma è poca cosa! Pacchetti puoi crearne quanti ne vuoi http://frugalware.org/docs/stable/makepkg.html il tool dovrebbe essere repoman ma nn so se è paragonabile ad ABS, bisogna creare un file FrugalBuild (penso sia una cosa simile a PKGBUILD di Arch). Questo è un esempio
# Compiling Time: 0.06 SBU
# Maintainer: VMiklos <vmiklos@frugalware.org>
pkgname=cabextract
pkgver=1.2
pkgrel=1
pkgdesc="a program to extract Microsoft Cabinet files"
url="http://www.kyz.uklinux.net/cabextract.php"
depends=('glibc')
groups=('apps')
archs=('i686' 'x86_64')
up2date="lynx -dump http://www.kyz.uklinux.net/cabextract.php |grep 'cabextract \
source code'|tr -s ' '|cut -d ' ' -f 6"
source=(http://www.kyz.uklinux.net/downloads/$pkgname-$pkgver.tar.gz)
sha1sums=('871b3db4bc2629eb5726659c147aecea1af6a6d0')
# optimization OK
Appena ho tempo mi informo meglio e magari provo a tradurre la guida (oa farne una io)....avevo intenzione di crearmi un po' di pacchetti cn programmi utili incomprensibilmente assenti! Se riesco magari collaboro cn la community francese dove devil505 è MOOOOOOOOOOLTO molto disponibile è lui che mi ha contattato per il progetto frugalware-it (purtroppo ancora nn se n'è fatto niente). Nn è bellissimo vedere gli utenti più interessati e disponibili degli sviluppatori :sofico:
Cmq nn so se sn tutti come crazy, da quello che ho visto sul forum gli sviluppatori originali sn molto più cordiali e rispondono in maniera più civile però in frugalware hanno le proprie idee e certe cose nn le vogliono cambiare (tipo nn supportano ufficialmente l'utf-8 perché nn è ben previsto nel kernel originale o una cosa del genere). Però un conto e se rispondono civilmente e spigano il preché di certe scelte.....un conto è come fa crazy che sembra scocciato ed è arrogantissimo!!!!
Ehilà, un po' che non ci si sente :D
Ultimamente, stufo dei casini di Frugal 0.7, stavo girovagando da una distro all'altra per trovarne una che mi soddisfi, quando ho letto che è uscita la 0.8.....
chissà se hanno risolto un po' di problemi :Prrr:
Sono tornato su Frugal (mai estirpata, solo ignorata per un po') e ho dato un pacman -Syu.....
mi dice che è aggiornata (?)
ma se nn aggiorno da 1 mesetto buono :eek: :eek: :eek:
Sono cambiate repo? mi sapete dare le nuove? Sul sito nn le trovo :muro:
zephyr83
17-03-2008, 19:51
Ehilà, un po' che non ci si sente :D
Ultimamente, stufo dei casini di Frugal 0.7, stavo girovagando da una distro all'altra per trovarne una che mi soddisfi, quando ho letto che è uscita la 0.8.....
chissà se hanno risolto un po' di problemi :Prrr:
Sono tornato su Frugal (mai estirpata, solo ignorata per un po') e ho dato un pacman -Syu.....
mi dice che è aggiornata (?)
ma se nn aggiorno da 1 mesetto buono :eek: :eek: :eek:
Sono cambiate repo? mi sapete dare le nuove? Sul sito nn le trovo :muro:
La 0.7 ha finito il suo ciclo di vita, sn stati aggiornati alcuni pacchetti pochi giorni fa e basta, d'ora in poi nn ci saranno più aggiornamenti. Bisogna aggiornarla alla 0.8 nn credo basti solo un pacman -Syu
Da root prova ad eseguire questo script
sh /etc/pacman-g2/hooks/update-frugalware-version
A naso secondo me modifica il file /etc/frugalware-release in questa maniera.
Frugalware 0.8 (Kalgan)
Prova....anche se io ti consiglio di fare una installazione da zero visto che dovrebbero essere cambiate un po' di cosine e la 0.7 faceva troppo schifo :sofico:
zephyr83
17-03-2008, 20:01
Anzi prova cn FUN, spero sia nei repository della 0.7, è il nuovo strumento per l'aggiornamento del sistema. Una volta installato prima di avviarlo da root dai il comando
service fun start
ora installa kdesu (se usi kde) poi puoi avviare il programma. Nelle preferenze seleziona kdesu per lanciare gfpm. Cn cken controlla gli aggiornamenti....nn so se controllo solo gli aggiornamenti della tua versione o ti agigorna anche la release
una domanda sempliciotta
uso pidgin
ma dai repository di frugalware (0.8) mi ritrovo ancora la v 2.3.1 ..ormai è uscita la 2.4...
ma Pidgin non si aggiorna con i classico pacman -Syu
che comando devo dare?
Se non è nei repo devi aspettare che venga pacchettizato per frugal... oppure compilatelo a mano :D
Dcromato
18-03-2008, 16:43
una domanda sempliciotta
uso pidgin
ma dai repository di frugalware (0.8) mi ritrovo ancora la v 2.3.1 ..ormai è uscita la 2.4...
ma Pidgin non si aggiorna con i classico pacman -Syu
che comando devo dare?
devi usare i repo current
zephyr83
18-03-2008, 18:20
devi usare i repo current
neanche, ancora nn c'è
Anzi prova cn FUN, spero sia nei repository della 0.7, è il nuovo strumento per l'aggiornamento del sistema. Una volta installato prima di avviarlo da root dai il comando
service fun start
ora installa kdesu (se usi kde) poi puoi avviare il programma. Nelle preferenze seleziona kdesu per lanciare gfpm. Cn cken controlla gli aggiornamenti....nn so se controllo solo gli aggiornamenti della tua versione o ti agigorna anche la release
Non c'ho capito una cippa, puoi essere + chiaro?
fun (Frugalware Update Notifier) c'è, ma che fa?
fun devo lanciarlo con kdesu?
che centra fun con gfpm (ma poi devo proprio usarlo gfpm? Non si appoggia comunque a pacman?
che centra kdesu? gfpm non parte comunque come root?
che è cken? mai sentito
se ben ricordo dalla 0.4 alla 0.5 avevo fatto semplicemente un pacman -Syu e aveva aggiornato a 0.5 (o era da 0.5 a 0.6 ????)....
mi è esploso tutto e ho dovuto reinstallare, ma l'aggiornamento me l'aveva fatto :eek:
zephyr83
19-03-2008, 14:10
Non c'ho capito una cippa, puoi essere + chiaro?
fun (Frugalware Update Notifier) c'è, ma che fa?
fun devo lanciarlo con kdesu?
che centra fun con gfpm (ma poi devo proprio usarlo gfpm? Non si appoggia comunque a pacman?
che centra kdesu? gfpm non parte comunque come root?
che è cken? mai sentito
se ben ricordo dalla 0.4 alla 0.5 avevo fatto semplicemente un pacman -Syu e aveva aggiornato a 0.5 (o era da 0.5 a 0.6 ????)....
mi è esploso tutto e ho dovuto reinstallare, ma l'aggiornamento me l'aveva fatto :eek:
cken sarebbe il tasto check ho sbagliato a scrivere :D Fun è il nuovo strumento di aggiornamento di frugalware e si aggiorna a gfpm per installare i pacchetti: quando fun rileva aggiornamenti avvia gfpm per installarli. Per avviare gfpm da FUN devi aver isntallato kdesu. Cmq da root prova a dare sto comando
sh /etc/pacman-g2/hooks/update-frugalware-version
e poi riprova cn pacman -Syu
Ehila Zeph ... Tutto bene ?
Nuovamente in Frugal
Ho acquistato un HD da 250GB SATAII e ho installato ArchLinux, mi ci trovo un gran bene davvero
Sull'altro disco Win
Ora mi è capitato tra le mani un portatile ... Che ci metto ?
Frugal ... Mi è sempre piaciuta, ma alla fine, nel 'duello' impari a mio avviso ha prevalso Arch
Ma nessun problema
Leggo di questa 0.8 ... Che sia la volta buona mi chiedo !
Ora ... Ho scaricato la NetInstall ... Hanno risolto i fastidiosi bugs dell'installazione ? Per il resto è rimasto tutto simile no ? Novità di grosse rilievo non credo ve ne siano
O mi sbaglio ? Una dritta me la dai ?
Grazie Zeph !
zephyr83
19-03-2008, 20:36
Ciao glen :) Se ti trovi bene cn Arch per me dovresti continuare cn quella, ormai la saprei utilizzare bene. Penso che cn distro del genere l'appeal conti molto. A me Arch nn è mia riuscita a prendermi anche se la ritengo molto valida....ma se nn ci fosse stata frugalware sicuramente sarei ricaduto su questa. Purtroppo l'installare di Frugalware fa sempre schifo ed è buggato però almeno adesso è in italiano. Ti consiglio prima di partizionare come preferisci poi durante l'installazione scegli la partizione dove installare frugalware e formattala.....se io nn la formatto mi da errore. Inoltre fai l'installazione per esperti selezionando i singoli pacchetti e scegli SOLO il base. Quando hai finito installare pacman -S kenel-sources, ora riavvia e installa pure kde o gnome e poi installa i driver per la tua scheda video. Dovresti essere a posto.
Grosse novità nn ci sn state ma la distro adesso è molto più stabile e da meno problemi della 0.7 sn stati aggiunti un po' di pacchetti e programmi utili, il package manager grafico (Gfpm) finalmente funziona bene anche per cercare i pacchetti e c'è il nuovo FUN (Frugalware Update Notifier) che rimane attivo sulla barra delle applicazioni e rileva gli aggiornamenti (però poi devi avviare gfpm per installarli....sicuramente è da migliorare). Risolto anche i problemi cn la stampante. Solo hddtemp rimane sempre lo stesso, manca lo script per caricarlo all'avvio e qundi ksensors nn mi rileva la temperatura degli hard disk (anche se ho trovato il modo di far partire il denome all'avvio e in memoria risulta ma ksensors continua a nn mostrarmi gli HD). Per il resto è come sempre, una scheggia davvero e molto più stabile di prima. Amsn finalmente è aggiornato cn relativi plugin e nn c'è più bisogno di ricompilare le tcl/tk. Mi funziona alla perfezione anche virtualbox e ho virtualizzato sia vista che xp senza il minimo problema. Ho quasi trovato la (mia) pace dei sensi e la mia distro definitiva. Se gli sviluppatori però iniziassero a seguire un po' più i consigli degli utenti sarebbe meglio!
Grazie Zeph come sempre
La sto installando ora sul portatile, ho scaricato la Net Install e ora mi è finalmente partita l'installazione
Con Arch è vero, ho raggiunto un grosso grado di configurabilità ed utilità e sono relativamente soddisfatto
Ci sono ancora un paio di piccole cose da sistemare ma mi ritengo fortunato
Ora vediamo come va questo 'tuffo' in Frugal nuovamente, dopotutto è stata una delle prime distro che ho provato e che mi è garbata
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il feddback
La comunità non è delle migliori, almeno quella italiana, e il supporto lascia molto a desiderare nel caso
Cmq ti terrò informato
Grazie
Sono partito con una installazione base+x11+kde
Ho notato che partendo solo dalla base poi ho avuto problemi nel configurare X
Sentivo parlare di questo FUN e il gfpm ... Vanno installati ex novo a mano o nella installazione sono già presenti ?
zephyr83
19-03-2008, 21:13
Grazie Zeph come sempre
La sto installando ora sul portatile, ho scaricato la Net Install e ora mi è finalmente partita l'installazione
Con Arch è vero, ho raggiunto un grosso grado di configurabilità ed utilità e sono relativamente soddisfatto
Ci sono ancora un paio di piccole cose da sistemare ma mi ritengo fortunato
Ora vediamo come va questo 'tuffo' in Frugal nuovamente, dopotutto è stata una delle prime distro che ho provato e che mi è garbata
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il feddback
La comunità non è delle migliori, almeno quella italiana, e il supporto lascia molto a desiderare nel caso
Cmq ti terrò informato
Grazie
Sono partito con una installazione base+x11+kde
Ho notato che partendo solo dalla base poi ho avuto problemi nel configurare X
Sentivo parlare di questo FUN e il gfpm ... Vanno installati ex novo a mano o nella installazione sono già presenti ?
se fai installazione solo base, poi quando si riavvia installi kernel-source poi kdebase, riavvii e poi installi i driver della tua scheda video (per nvidia pacman -S nvidia) nessun problema. Se i driver proprietari nn vanno allora basta installare quelli open. fun e gfpm vanno installati cn pacman e si chiamano proprio così. La comunità italiana è praticamente inesiste a contario di quella francese e spagnola dove ci sn anche repository della community. Spero in futuro le cose cambino, appena trovo un bel po' di tempo libero faccio qualche guida (tipo installazione passo passo che devo fare da una vita) e qualche traduzione.
Bene
Cominciamo già male
Ha scaricato tutti i pacchetti direttamente dalla rete
Alla fine mi parte il Check Integrity e ... BOOM !
Si è verificato un errore nella installazione
Punto e a capo
Ora mi dici cosa accidenti c'è che non va ?
Frugal lascia sempre MOLTO a desiderare per la parte Install !!! !!!
zephyr83
19-03-2008, 21:23
Bene
Cominciamo già male
Ha scaricato tutti i pacchetti direttamente dalla rete
Alla fine mi parte il Check Integrity e ... BOOM !
Si è verificato un errore nella installazione
Punto e a capo
Ora mi dici cosa accidenti c'è che non va ?
Frugal lascia sempre MOLTO a desiderare per la parte Install !!! !!!
purtroppo l'installer fa schifo davvero, è dall'età della pietra. Cmq fai come ti ho detto io installazione base, poi pacman -Sy kernel-source kde-i18n-it riavvia e se nn parte la grafica installa i driver della tua scheda video. Vedrai che poi va tutto.
Glen hai mai provato la live di frugalware? Per me è ottima, va tutto subito! Dovrebbero fare un installer alla mepis ubuntu e compagnia, cioè parte la live e poi ti copia tutto nell'hard disk senza dover far scegliere nessun pacchetto (così chi nn ha voglia di sbattersi ha una distro subito pronta)
purtroppo l'installer fa schifo davvero, è dall'età della pietra. Cmq fai come ti ho detto io installazione base, poi pacman -Sy kernel-source kde-i18n-it riavvia e se nn parte la grafica installa i driver della tua scheda video. Vedrai che poi va tutto.
Glen hai mai provato la live di frugalware? Per me è ottima, va tutto subito! Dovrebbero fare un installer alla mepis ubuntu e compagnia, cioè parte la live e poi ti copia tutto nell'hard disk senza dover far scegliere nessun pacchetto (così chi nn ha voglia di sbattersi ha una distro subito pronta)
A parte selezione un MIRROR di HUNGARY decente perchè quelli in lista fanno davvero SCHIFO (Quello BELGA mi dice ERRORE su ERRORE), ora sto riprovando partendo SOLO da base con il repo HUNGARY appunto che viaggia a scheggia
Poi, una volta che sono da Command Line provo ad installare kde-i18n-it e si dovrebbe portare dietro tutte le dipendenze di X e KDEBASE immagino, senza orpelli e quant'altro
Poi continuo ... Spero che l'esperienza in Arch mi serva e sia utile visto che per alcuni versi le due distro sono 'simili' ...
Si, ho provato tempo fa la LIVE ma non c'è stato verso di installarla sulla macchina
Errori di pacchetti, di dipendenze ... Insomma, un vero macello :muro:
Da li poi la mia migrazione (e il mio successivo innamoramento) con Arch :Prrr:
Vediamo
Ti faccio sapere
Di Nuovo
Install BASE
error: failed to commit transaction (corrupted package)
archive glib was corrupted (bad MD5) ...
Errors occurred, no packages were uphraded
Bene ... Bene Frugal ...
Ricominciamo ! :muro:
zephyr83
19-03-2008, 21:49
Di Nuovo
Install BASE
error: failed to commit transaction (corrupted package)
archive glib was corrupted (bad MD5) ...
Errors occurred, no packages were uphraded
Bene ... Bene Frugal ...
Ricominciamo ! :muro:
hai dato un pacpacman -Sy per aggiornare i repository? Adesso prova a installarla (virutalizzandola) per vedere se sto problema capita anche a me
hai dato un pacpacman -Sy per aggiornare i repository? Adesso prova a installarla (virutalizzandola) per vedere se sto problema capita anche a me
No Zeph, il problema è a monte
Era a monte perchè ho cambiato il REPO scegliendo BELGIO e finalmente sono riuscito ad installarla
Tutto OK
Ora è partita, SOLO Command Line
Cominciamo
1 Cosa : I Repo : Dove li trovo e quale scelgo ? Non mi pare ci sia uno italiano !
O mi sbaglio ?
zephyr83
19-03-2008, 22:05
Ho visto si vede che qualche server ha problemi oppure stanno aggiornando qualcosa. Io la sto installando adesso e ho scelto SOLO il repo Ireland e mi va veloce. Ti consiglio di scegliere questo....italiano nn c'è
Ho visto si vede che qualche server ha problemi oppure stanno aggiornando qualcosa. Io la sto installando adesso e ho scelto SOLO il repo Ireland e mi va veloce. Ti consiglio di scegliere questo....italiano nn c'è
Ho scelto anche io IRELAND e ora viaggia
Domanda : REPO stable o current ? Credo la prima no ?
Selezioni solo questo e lavori con la STABLE, deselezionado gli altri
Una domanda : è normale che se scelgo pacman -S kde-i18n-it NON mi porti dietro tutte le altre dipendenze come, almeno, X e KDEBASE ?
zephyr83
19-03-2008, 22:25
Ho scelto anche io IRELAND e ora viaggia
Domanda : REPO stable o current ? Credo la prima no ?
Selezioni solo questo e lavori con la STABLE, deselezionado gli altri
Una domanda : è normale che se scelgo pacman -S kde-i18n-it NON mi porti dietro tutte le altre dipendenze come, almeno, X e KDEBASE ?
ho appena installato la base e vedo che però di default seleziona TUTTI i repository. Come prima cosa installare nano, pacman -S nano poi eseguire
nano /etc/pacman.d/frugalware e commentare tutti i server (mettere # davanti ogni riga) trannte quello irlandese. Ora nessun problema si può installare tutto il resto. Si stranamente kde-i18n-it nn si porta dietro anche kde quindi aggiungi anche kdebase.....bho strano!
Scegli stabile, la current nn dovrebbe essere ancora disponibile oppure è uguale alla stable
ho appena installato la base e vedo che però di default seleziona TUTTI i repository. Come prima cosa installare nano, pacman -S nano poi eseguire
nano /etc/pacman.d/frugalware e commentare tutti i server (mettere # davanti ogni riga) trannte quello irlandese. Ora nessun problema si può installare tutto il resto. Si stranamente kde-i18n-it nn si porta dietro anche kde quindi aggiungi anche kdebase.....bho strano!
Scegli stabile, la current nn dovrebbe essere ancora disponibile oppure è uguale alla stable
Sono GIA avanti Zeph !!! :D :D
Nel senso .. Un pò di sana esperienza con Arch avrà dato i suoi risultati no ?
Cmq, a parte gli scherzi ... Scelto Ireland come REPO, installato sudo e nano e modificato il etc/pacman.d/frugalware con il solo REPO in questione
Ovviamente, preso dalla 'novità' cosa ti installo ? kde-frugalware che è una versione Like Frugal diretta del KDE, quindi si piglia un pò di cose oltre alla base ...
Cmq voglio provare e vdere
Quello che mi spaventa, memore delle installazioni precedenti è X
Mi ha sempre dato un sacco di problemi
Ora, consiglio ... Dopo aver installato K, che fo ?
In Arch facevo xorg-xinit xorg-utils xorg e poi tramite un programma come hwd andavo a creare direttamente il files xorg.conf che poi, tramite i proprietari ATI mi modificava
Ora vedo ... Non vorrei arrivare ad un punto e poi fare pastrocchi !
Consiglio Zeph ?
zephyr83
19-03-2008, 22:47
Sono GIA avanti Zeph !!! :D :D
Nel senso .. Un pò di sana esperienza con Arch avrà dato i suoi risultati no ?
Cmq, a parte gli scherzi ... Scelto Ireland come REPO, installato sudo e nano e modificato il etc/pacman.d/frugalware con il solo REPO in questione
Ovviamente, preso dalla 'novità' cosa ti installo ? kde-frugalware che è una versione Like Frugal diretta del KDE, quindi si piglia un pò di cose oltre alla base ...
Cmq voglio provare e vdere
Quello che mi spaventa, memore delle installazioni precedenti è X
Mi ha sempre dato un sacco di problemi
Ora, consiglio ... Dopo aver installato K, che fo ?
In Arch facevo xorg-xinit xorg-utils xorg e poi tramite un programma come hwd andavo a creare direttamente il files xorg.conf che poi, tramite i proprietari ATI mi modificava
Ora vedo ... Non vorrei arrivare ad un punto e poi fare pastrocchi !
Consiglio Zeph ?
bravissimo vedo che mi hai preceduto :D ora installa kernel-source e riavvia. NON dovrebbe partire la grafica ma anche se parte cambia poco, sempre da shell installa fglrx e riavvia, dovresti essere a posto, se così nn è dai il comando setup e selezioan xconfig scegli la risoluzione del monitor e la profondità lascia a 24 bit. Dovresti essere a posto e dovrebbe farti una schermata azzurra dove schiacciare cn il mouse il tasto ok. Se per caso ti chiede di nuovo di inserire la risoluzione fai annulla, esci e riavvia. Spero vada tutto bene.
Cn i driver nvidia ci sn dei problemi, cioè quelli presenti nei repository nn sn aggiornati per l'ultime versione del kernel quindi bisogna scaricarli dal sito nvidia
bravissimo vedo che mi hai preceduto :D ora installa kernel-source e riavvia. NON dovrebbe partire la grafica ma anche se parte cambia poco, sempre da shell installa fglrx e riavvia, dovresti essere a posto, se così nn è dai il comando setup e selezioan xconfig scegli la risoluzione del monitor e la profondità lascia a 24 bit. Dovresti essere a posto e dovrebbe farti una schermata azzurra dove schiacciare cn il mouse il tasto ok. Se per caso ti chiede di nuovo di inserire la risoluzione fai annulla, esci e riavvia. Spero vada tutto bene.
Cn i driver nvidia ci sn dei problemi, cioè quelli presenti nei repository nn sn aggiornati per l'ultime versione del kernel quindi bisogna scaricarli dal sito nvidia
Grazie Zeph
Sono già qua
Ora sto tentanto di configurare X
Ho scaricato i driver fglrx e sto creando il template di xorg.conf che poi passero ad aticonfig per la creazione ex novo
Dubbio : ho un portatile, un Lenovo R60
Che risoluzione e frequenze scelgo ? Qui non saprei come andare avanti !
Mi dai una mano ? Grazie
zephyr83
19-03-2008, 22:56
Grazie Zeph
Sono già qua
Ora sto tentanto di configurare X
Ho scaricato i driver fglrx e sto creando il template di xorg.conf che poi passero ad aticonfig per la creazione ex novo
Dubbio : ho un portatile, un Lenovo R60
Che risoluzione e frequenze scelgo ? Qui non saprei come andare avanti !
Mi dai una mano ? Grazie
cn arch che risoluzione utilizzi? usa quella, cmq cn il comando setup dovresti poter impostare tutto senza usare aticonfig. xorg.conf è dentro /etc/X11/
fai come ti ho detto
pacman -S kernel-source
riavvia
pacman -S fglrx
riavvia e se nn parte la grafica dai il comando
setup
scegli xconfig, metti la risoluzione dello schermo del tuo portatile poi lasci a 24 il valore della profondità e se nn ti da la schermata dove schiacciare il tasto ok fai annulla e riavvia! Se ancora nn va controlla xorg.cong
nano /etc/X11/xorg.conf
e controlla nella sezione Device che driver usa la tua scheda video. Se proprio nn va installare i driver open e usa quelli, almeno per far partire la grafica
cn arch che risoluzione utilizzi? usa quella, cmq cn il comando setup dovresti poter impostare tutto senza usare aticonfig. xorg.conf è dentro /etc/X11/
fai come ti ho detto
pacman -S kernel-source
riavvia
pacman -S fglrx
riavvia e se nn parte la grafica dai il comando
setup
scegli xconfig, metti la risoluzione dello schermo del tuo portatile poi lasci a 24 il valore della profondità e se nn ti da la schermata dove schiacciare il tasto ok fai annulla e riavvia! Se ancora nn va controlla xorg.cong
nano /etc/X11/xorg.conf
e controlla nella sezione Device che driver usa la tua scheda video. Se proprio nn va installare i driver open e usa quelli, almeno per far partire la grafica
Fatto
Partito ... TUTTO OK ;)
Ora vado che sono cucinato !
Domani continuo la mia scoperta di Frugal !
Comunque, per essere una prima volta, diciamo un ritorno non c'è male
Configurato tutto, la parte grafica soprattutto e tutto OK
Bene ... Ciao Zeph e grazie !
zephyr83
19-03-2008, 23:13
Fatto
Partito ... TUTTO OK ;)
Ora vado che sono cucinato !
Domani continuo la mia scoperta di Frugal !
Comunque, per essere una prima volta, diciamo un ritorno non c'è male
Configurato tutto, la parte grafica soprattutto e tutto OK
Bene ... Ciao Zeph e grazie !
di niente, domani installa gfpm frugalrledit (per gestire i runlevel) nuovext (per cambiare un po' il tema e le icone, è simile a oxygen) e tutti gli altri pacchetti. Per la stampa devi installare cups ghostscript e gutenprint. Poi per il resto se hai domande chiedi pure
è possibile utilizzare kde4 con frugal?
son diversi mesi che non ci guardo e che non aggiorno! :D
zephyr83
20-03-2008, 12:11
è possibile utilizzare kde4 con frugal?
son diversi mesi che non ci guardo e che non aggiorno! :D
nn è disopnibile nei repository quindi dovresti scaricartelo da te e compilarlo
nn è disopnibile nei repository quindi dovresti scaricartelo da te e compilarlo
Zeph, ho resto Frugal funzionante
Ho installato anche gfpm ma mi parlavi di un FUM che automaticamente ti avvisa se vi sono aggiornamenti
Come funziona il discorso ? Hai un minuto per spiegarlo ?
In Arch la configurazione era in /etc/rc.conf dove avevo i moduli, i demoni e quant'altro ... In Frugal dove trovo il corrispondente ?
Grazie
zephyr83
20-03-2008, 21:09
Zeph, ho resto Frugal funzionante
Ho installato anche gfpm ma mi parlavi di un FUM che automaticamente ti avvisa se vi sono aggiornamenti
Come funziona il discorso ? Hai un minuto per spiegarlo ?
In Arch la configurazione era in /etc/rc.conf dove avevo i moduli, i demoni e quant'altro ... In Frugal dove trovo il corrispondente ?
Grazie
FUN secondo me deve ancora migliorare tanto. Cmq installato pacman -S fun
poi da root dai il comando
service fun add
e riavvia la macchina. Ora avvia FUN, lo trovi nel menu di sistema. Rimane nella barra delle applicazioni vicino all'orologio. Puoi fare tu un controllo sui pacchetti oppure ti avvisa lui. Quando trova qualcosa semrpe da FUN devi avviare TU Gfpm (c'è il pulsante dedicato) e da li li aggiorni facendo Syncronize. Nelle impostazioni di FUN (clicca cn il tasto destro sull'icona nella barra delle applicazioni) imposta kdesu per lanciare gfpm (nn c'è bisogno di installare kdesu come avevo detto in precedenza, nn esiste sto pacchetto è già compreso in kde). Cmq puoi anche evitare per ora di usare FUN, puoi fare tutto cn pacman -Syu
R.conf è un file di configurazione molto utile in arch mi è sempre piaciuto (anche in gentoo c'è), in frugalware trovi tutto dentro /etc/sysconfig. I runlevel sono in /etc/rc.d e i comandi per usarli sn
service nome_del_servizio start | stop | restart per avviarli o fermarli
service nome_del_servizio add | del per fare in modo che partano o meno all'avvio. usando il tool frugalrledit fai tutto questo graficamente....in teoria perché funziona solo per aggiungerli o toglierli....a me da problemi se provo ad avviarli e fermarli.
Non lo so Zeph, ma non mi convince Frugal
Ho provato FUN ma mi da un errore, non si connette e si impalla la macchina
Ritorno sempre ad Arch alla fine, mi sembra la Distro, almeno per me e secondo le mie abitudini e i mie gusti, la più completa !
Senza nulla togliere alle altre ovviamente !
Avevo provato anche Linux Mint, la 4.0 in edizione KDE ma non mi ha convinto molto !
Ora ci riprovo !
Grazie ancora
zephyr83
20-03-2008, 22:05
per usare fun devi aggiungere il demone all'avvio
service fun add (eseguire come root)
e riavviare. Nn dovrebbe più dare problemi. Cmq lascialo perdere FUN nn è importante per ora! Cmq ci risentiamo quando esce la 0.9 :D
Ma porc.....
cominciamo bene anche con la 0.8 :Prrr:
Scaricato il DVD e dopo aver installato i pacchetti, mi chiede la pass di root, poi si pianta.
Provato con i CD ma non trova alcuni pacchetti e abortisce l'installazione.
Per l'aggiornamento ho provato con il consiglio di zephir
sh /etc/pacman-g2/hooks/update-frugalware-version
in effetti adesso la versione è la 0.8 ma pacman & C. continuano a dirmi che non ci sono pacchetti da aggiornare, mi sa che continua a cercare i pacchetti 0.7
Ma porc.....
cominciamo bene anche con la 0.8 :Prrr:
Scaricato il DVD e dopo aver installato i pacchetti, mi chiede la pass di root, poi si pianta.
Provato con i CD ma non trova alcuni pacchetti e abortisce l'installazione.
Per l'aggiornamento ho provato con il consiglio di zephir
in effetti adesso la versione è la 0.8 ma pacman & C. continuano a dirmi che non ci sono pacchetti da aggiornare, mi sa che continua a cercare i pacchetti 0.7
A me ha dato problemi anche con la NET Install
Il fatto è che, da quanto mi è parso di capire, alcuni MIRROR erano BUGGATI, o meglio, scaricava tutti i pacchetti ma poi in fase di installazione mi dava un errore nel CheckSum MD5 e via ... Due installazioni buttate nel :ciapet:
Poi ho cambiato MIRROR (Belgium) e tutto è filato liscio
Però non lo so, non mi ha convinto, nonostante la velocità e fluidità
Alla fine sono ritornato in Arch ... Forse è questo il fatto, almeno per me
Dopo aver incontrato ArchLinux difficilmente ritorni a qualcosa che, seppur bello, non convince ancora completamente
Non capisco realmente l'atteggiamento dei manteiner di Frugal :mbe: :confused:
zephyr83
21-03-2008, 17:08
Ma porc.....
cominciamo bene anche con la 0.8 :Prrr:
Scaricato il DVD e dopo aver installato i pacchetti, mi chiede la pass di root, poi si pianta.
Provato con i CD ma non trova alcuni pacchetti e abortisce l'installazione.
Per l'aggiornamento ho provato con il consiglio di zephir
in effetti adesso la versione è la 0.8 ma pacman & C. continuano a dirmi che non ci sono pacchetti da aggiornare, mi sa che continua a cercare i pacchetti 0.7
bhe la 0.8 è uscita da poco quindi rispetto la 0.7 nn ci sn tanti pacchetti agigornati (ovviamente intendo una 0.7 finale nn all'inizio). fai così, fai un bel pacman -Syu e poi tramite gfpm controlla questo pacchetto xine-lib è stato aggiornato oggi e l'ultima versione è la 1.1.11-1kalgan1. Se hai sto pacchetto vuol dire che la versione di frugalware che usi è la 0.8
Per l'installazione prova la net-install se puoi. Strano che il cd nn ti trovi i pachcetti forse ne selezioni qualcuno nn presente nel primo cd.
Ti capisco, l'unico problema di Arch è che per installarla e configurarla a dovere ci vuole una mezza giornata e la voglia scarseggia :D
al momento sto su Fedora, ma mi da fastidio che ogni volta che voglio modificare/configurare qualcosa devo cercare i file di configurazione che sono nascosti in qualche sub-sub-subdirectory per fare in modo che l'utente non li tocchi (alla maniera Win-Mac)
troppo automatizzata per i miei gusti.
Il mio problema con Frugal non sono tanto le repo, quelle manco le cerca (vado da CD/DVD), proprio l'installazione che da errore e si pianta.
Vediamo se con una installazione base da CD e il resto via repo riesco a risolvere.
Mi scoccia cambiare distro dopo 2 anni che mi trovo bene (tranne la 0.7) :ncomment:
zephyr83
21-03-2008, 17:20
Ti capisco, l'unico problema di Arch è che per installarla e configurarla a dovere ci vuole una mezza giornata e la voglia scarseggia :D
al momento sto su Fedora, ma mi da fastidio che ogni volta che voglio modificare/configurare qualcosa devo cercare i file di configurazione che sono nascosti in qualche sub-sub-subdirectory per fare in modo che l'utente non li tocchi (alla maniera Win-Mac)
troppo automatizzata per i miei gusti.
Il mio problema con Frugal non sono tanto le repo, quelle manco le cerca (vado da CD/DVD), proprio l'installazione che da errore e si pianta.
Vediamo se con una installazione base da CD e il resto via repo riesco a risolvere.
Mi scoccia cambiare distro dopo 2 anni che mi trovo bene (tranne la 0.7) :ncomment:
purtroppo l'installazione fa proprio schifo, è vergognosa neanche debian ne usa più una cosiì :D hai mai provato la versione livecd? è ottima, sarebbe bella poterla installare come si fa cn ubuntu, mepis e altre live!!
purtroppo l'installazione fa proprio schifo, è vergognosa neanche debian ne usa più una cosiì!
parli dell'installazione di Arch?
se si mi sembra strano! IMHO è la più semplice mai vista!
l'unica cosa è che a un certo punto devi ediare il file rc.conf ma non ci vuole una laurea+master in informatica per aggiungere a mano tre parole in un file :D
tornando a Frugal...
incuriosito da questa 0.8 la vorrei provare ma ho subito un problema:
ho scaricato la netinstall ma quando lancio l'installazione mi si blocca subito dopo la scelta della lingua con questo messaggio:
"Oops - Errore interno - Segmentation Fault"
ho riscaricato/rimasterizzato l'ISO 5 volte ma sempre lo stesso problema!
Se il buongiorno si vede dal mattino allora davvero ottima questa Kalgan :rolleyes:
adesso sto scaricando il CD1 sperando di poter fare ugualmente un'installazione di rete....
ho scaricato la netinstall ma quando lancio l'installazione mi si blocca subito dopo la scelta della lingua con questo messaggio:
"Oops - Errore interno - Segmentation Fault"
ho appena riprovato, questa volta con l'iso del CD1
stesso identico errore :muro: :muro:
ma come cavolo avete fatto a installarla?????????? :confused:
tutte le iso sono buggate da far paura :muro:
ho appena riprovato, questa volta con l'iso del CD1
stesso identico errore :muro: :muro:
ma come cavolo avete fatto a installarla?????????? :confused:
tutte le iso sono buggate da far paura :muro:
Ciao e auguri.
Mah, io avevo installato dal primo dvd e tutto era andato come doveva, nel senso che avevo frugal 0.8 funzionante su hd...però ho piallato perchè la distro mi ha deluso non poco: almeno sul mio hw (un intel dualcore) si è rivelata instabile, gpfm crashava spesso e volentieri (il gestore grafico dei pacchetti che, in teoria doveva essere migliorato), avevo problemi col montagggio di dischi esterni e partizioni ntfs nonostante tutto fosse configurato come doveva....tra l'altro ho usato frugal per un bel pezzo in passato e la distro mi piaceva non poco...mi spiace, ma ora mi sembra peggiorata. Ok, sempre una scheggia in avvio....ma preferisco, come ho fatto, sbattermi un pò di più con arch ed avere un sistema stabile e responsivo: uso arch da parecchio e non ho mai avuto problemi con aggiornamenti e installazioni di software, il sistema funzia alla grande con kdemod e gnome senza particolari sbattimenti dopo l'iniziale configurazione..:)
Mi spiace veramente per frugal, perchè avevo tenuto una partizione libera apposta per la 0.8....:( :cry:
parli dell'installazione di Arch?
Si riferiva a Frugal :(
se si mi sembra strano! IMHO è la più semplice mai vista!
l'unica cosa è che a un certo punto devi ediare il file rc.conf ma non ci vuole una laurea+master in informatica per aggiungere a mano tre parole in un file :D
Bhe proprio semplice non è, senza guida non vai da nessuna parte (a meno di non conoscere già benino Arch), io l'ho installata 4-5 volte e comunque tengo sempre la documentazione sotto mano, configurare tutto senza leggere nemmeno a parlarne :boh:
adesso sto scaricando il CD1 sperando di poter fare ugualmente un'installazione di rete....
Non ci farei troppo affidamento, ho provato tutti i media disponibili e non c'è verso :muro:
così a naso sembra qualche problema sulla compilazione del kernel, con certi hardware va con altri no :eek:
zephyr83
24-03-2008, 01:37
ho appena riprovato, questa volta con l'iso del CD1
stesso identico errore :muro: :muro:
ma come cavolo avete fatto a installarla?????????? :confused:
tutte le iso sono buggate da far paura :muro:
Per questo ho detto che l'installer (di Frugalware) fa schifo! è preistorico e buggato. Cmq quel problema che dici tu mi capita SEMPRE quando NON formatto le partizioni scelte! Prova anche a NON toccare i server dei repository se te li chiede. Devi anche dargli per forza una partizione di swap se no ti da sempre quell'errore. Se vuoi provare frugalware prova il livecd cd che viene caricato anche in ram se vuoi. Li a me va TUTTO e subiro
Ciao e auguri.
Mah, io avevo installato dal primo dvd e tutto era andato come doveva, nel senso che avevo frugal 0.8 funzionante su hd...però ho piallato perchè la distro mi ha deluso non poco: almeno sul mio hw (un intel dualcore) si è rivelata instabile, gpfm crashava spesso e volentieri (il gestore grafico dei pacchetti che, in teoria doveva essere migliorato), avevo problemi col montagggio di dischi esterni e partizioni ntfs nonostante tutto fosse configurato come doveva....tra l'altro ho usato frugal per un bel pezzo in passato e la distro mi piaceva non poco...mi spiace, ma ora mi sembra peggiorata. Ok, sempre una scheggia in avvio....ma preferisco, come ho fatto, sbattermi un pò di più con arch ed avere un sistema stabile e responsivo: uso arch da parecchio e non ho mai avuto problemi con aggiornamenti e installazioni di software, il sistema funzia alla grande con kdemod e gnome senza particolari sbattimenti dopo l'iniziale configurazione..:)
Mi spiace veramente per frugal, perchè avevo tenuto una partizione libera apposta per la 0.8....:( :cry:
cn la 0.7 avevo problemi anche io ma cn la 0.8 nessun problema e mi va tutto (anche io ho un dual core intel). Cmq ha ancora partecchio da migliorare ma almeno adesso siamo sulla buona strana (cn la 0.7 era stato un disastro)
zephyr83
24-03-2008, 01:39
Si riferiva a Frugal :(
Bhe proprio semplice non è, senza guida non vai da nessuna parte (a meno di non conoscere già benino Arch), io l'ho installata 4-5 volte e comunque tengo sempre la documentazione sotto mano, configurare tutto senza leggere nemmeno a parlarne :boh:
Non ci farei troppo affidamento, ho provato tutti i media disponibili e non c'è verso :muro:
così a naso sembra qualche problema sulla compilazione del kernel, con certi hardware va con altri no :eek:
nn credo sia quello il problema! forse usando solo il cd uno selezioni qualche pacchetto nn presente (magari è nle cd2). Col dvd dovrebbe andare, è strano....in ogni caso il caso migliore è la net install. Ma hai provato a fare una installazione minima usando il cd1? cioè installando solo il pacchetto Base?
Ho scaricato e masterizzato 2 volte il CD 1, il DVD 1 e il netinstall, con tutti mi fa l'installazione dei pacchetti, la pass di root e la creazione dell'utente....
a quel punto si pianta con un segmentation fault.
Ho fatto installazione completa, base, personalizzata e non :eek:
Per questo ho detto che l'installer (di Frugalware) fa schifo! è preistorico e buggato. Cmq quel problema che dici tu mi capita SEMPRE quando NON formatto le partizioni scelte! Prova anche a NON toccare i server dei repository se te li chiede. Devi anche dargli per forza una partizione di swap se no ti da sempre quell'errore.
ho riprovato altre 10 volte...
ho usato la netinstall, il CD1, il DVD1, niente da fare :muro:
dopo la scelta della lingua mi si blocca tutto con un errore di Segmentation Fault :confused: :mad:
gli sviluppatori le controllano le ISO prima di rilasciarle?????
aspetto la 1.0 prima di riprovare.... magari miglioreranno qualcosa :sofico:
controlla nel momento di schermo nero tra l'invio nel grub e quando parte la schermata blu dell'installer se hai qualche errore o qualche warning e riportalo.
P3RUGINO
08-04-2008, 13:53
Salve a tutti sono diciamo un nuovo utente frugalware, avevo usato a suo tempo la 0.6 ma non mi soddisfaceva, ma ora sto provando la 0.8 e devo dire che è molto migliorata, come da topic ho riscontrato alcuni problemini con kde e sono i seguenti :
Il primo è che non riesco a togliere all'avvio di kdm il numlok
Il secondo è un pochettino più fine, siccome oltre alla frugalware ho anche archlinux e ho in condivisione la home ed usando KDE per entrambe ho notato che ho dei problemi vari di caricamento della barra veloce, non avevo avuto questo problema con le altre distribuzioni e non capisco come mai ce l'ho qua, praticamente ogni volta devo cancellare .kde nella home e rifare tutto da capo..cosa assai noiosa..
Spero che possiate aiutarmi
Saluti e grazie a tutti in anticipo.
Condividere la home tra piu distro imho è una cosa abbastanza delicata...
Nel senso che devi avere l'accortezza di una serie di cose, come ad esempio:
- stesso uid per l'utente, e ovviamente permessi identici per la home, ricorsivi.
- stessa identica versione di kde.
Hai verificato i permessi? Per eventuali errori prova a vedere ~/.xsession-errors
zephyr83
08-04-2008, 18:09
Salve a tutti sono diciamo un nuovo utente frugalware, avevo usato a suo tempo la 0.6 ma non mi soddisfaceva, ma ora sto provando la 0.8 e devo dire che è molto migliorata, come da topic ho riscontrato alcuni problemini con kde e sono i seguenti :
Il primo è che non riesco a togliere all'avvio di kdm il numlok
Il secondo è un pochettino più fine, siccome oltre alla frugalware ho anche archlinux e ho in condivisione la home ed usando KDE per entrambe ho notato che ho dei problemi vari di caricamento della barra veloce, non avevo avuto questo problema con le altre distribuzioni e non capisco come mai ce l'ho qua, praticamente ogni volta devo cancellare .kde nella home e rifare tutto da capo..cosa assai noiosa..
Spero che possiate aiutarmi
Saluti e grazie a tutti in anticipo.
per il numlok prova cn
nano /etc/sysconfig/numlock e cambia il valore a 1 o 0 (dipende quello che ti mostra a te). Per la seconda richiesta quoto slacker
P3RUGINO
09-04-2008, 08:39
innanzitutto grazie per le pronte risposte che mi avete dato, per quanto riguarda il numlok, avevo modificato la stringa che è in /etc/sysconfig/numlock=1 l'ho messa a 0, ma all'avvio di kdm vedo che il led del numlock si riaccende, per quanto riguarda la versione di kde è la 3.5.9 che dovrebbe essere la stessa che ho in archlinux (l'altro linux con il quale condivido la home) l'unica cosa che non sono certo è l'uid dell'utente, ora non sono sulla mia macchina quindi non posso verificarlo al più presto verificherò.
Saluti.
zephyr83
09-04-2008, 10:42
se nn sbaglio qualcun altro in passato ha avuto problemi cn il numlock. per caso usi un portatile?
P3RUGINO
09-04-2008, 11:47
si ho un laptop asus a4q00s di 3 anni fa..
zephyr83
09-04-2008, 12:04
si ho un laptop asus a4q00s di 3 anni fa..
guarda qui http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1263&start=0&rid=609&S=eaea1195b408bd840b396bc99675dcf8
P3RUGINO
09-04-2008, 12:08
grazie mille zephyr appena posso provo e riporterò! grazie ancora
P3RUGINO
09-04-2008, 15:16
ok funziona tutto egregiamente, per quanto riguarda il fatto di kde i due utenti hanno lo stesso uid, e hanno gli stessi permessi ricorsivi sulle directory, per quanto riguarda kde hanno la stessa versione 3.5.9-1
zephyr83
09-04-2008, 15:51
ok funziona tutto egregiamente, per quanto riguarda il fatto di kde i due utenti hanno lo stesso uid, e hanno gli stessi permessi ricorsivi sulle directory, per quanto riguarda kde hanno la stessa versione 3.5.9-1
nn saprei prova a chiedere nel topic dedicato a kde oppure aprine uno nel forum
ok funziona tutto egregiamente, per quanto riguarda il fatto di kde i due utenti hanno lo stesso uid, e hanno gli stessi permessi ricorsivi sulle directory, per quanto riguarda kde hanno la stessa versione 3.5.9-1
ma quale è di preciso il problema?
Hai provato a vedere in .xsession-errors ?
P3RUGINO
09-04-2008, 23:24
ecco il mio .xsession-error per comodità l'ho pastato :
http://rafb.net/p/zzug2M78.html
zephyr83
09-04-2008, 23:28
ecco il mio .xsession-error per comodità l'ho pastato :
http://rafb.net/p/zzug2M78.html
su arch per caso usi la codifica utf-8?
P3RUGINO
09-04-2008, 23:35
si uso quella codifica
zephyr83
10-04-2008, 00:37
si uso quella codifica
frugalware nn supporta utf-8! nn ho capito bene perché, mi sembra perché cn il kernel originale (nn pachato) ci sarebbero problemi cn le periferiche seriali. Cmq nn vogliono supportarlo, c'è poco da fare. Io cmq ho provato a metterlo e nn dava problemi (tranne che cn connessioni seriali ma anche li però bene o male riusciva ad andare). Prova ad impostare su arch la codifica usata da frugalware oppure prova a impostare su quest'ultima la utf-8 (secondo me nn ti darà mai problemi a meno tu nn faccia connessioni seriali cn il bluetooth)
P3RUGINO
10-04-2008, 08:30
si avevo letto che la frugalware non supporta l'utf-8, quello che non capisco è cosa centri con il caricamento del pannello di kde su archlinux..
zephyr83
10-04-2008, 13:42
si avevo letto che la frugalware non supporta l'utf-8, quello che non capisco è cosa centri con il caricamento del pannello di kde su archlinux..
nn ne ho idea ma è l'unica cosa che mi è venuta in mente. :)
P3RUGINO
10-04-2008, 14:06
heheheheheheh ok :P
P3RUGINO
10-04-2008, 14:50
heheheheheh ok...
C'è la 0.9 PRE
Sarei curioso di provarla ... Chissà se hanno migliorato tutti quei piccolissimi particolari (ma che fanno la differenza) che, dalla 0.7 avrebbero dovuto risolvere con la 0.8 ....
Ovviamente NON è successo
Nessuno che abbia testato la ISO ?
zephyr83
14-05-2008, 19:10
per me la 0.8 è ottima, nn mi ha dato problemi. Ora su un'altra partizinoe provo anche la current e vediamo com'è, dovrebbero esserci tante novità. In breve
Improvements:
The network configuration utility now lists card details next to interface names, in case you would now know what is the interface name for your cards.
The USB installer is now a plain image, you can copy it to your USB stick under any operating system (you needed a running Linux system to install the previous version).
Changed the CHOST variable to $arch-frugalware-linux from a mix of $arch-pc-linux-gnu / $arch-unknown-linux, which generally causes more consistency and helps reporting bugs for upstream developers.
Improved security and general user support. We work together with other Linux vendors to provide better security support, and now our forums are mirrored on a mailing list, so more developers can help you.
More than 150 other minor features / bugs have been implemented / fixed resulting in more than 2400 changes since the last release.
Package updates:
Linux 2.6.25 + security fixes
GCC 4.3.0
GNOME 2.22
More than 900 other package updates
New packages:
About 40 new Java library
Several new Drupal modules
Many new octave modules.
More than 150 other new packages
Le più interessanti mi sembrano le prime due.
Sono d'accordo con te Zeph ...
Peccato che la 0.8, almeno in fase di installazione mi avesse dato non pochi problemi
Blocco della procedura di installazione, impossibilità di trovare i pacchetti sul CDROM ... Insomma si sa, la fase di Install di Frugal non è ancora a livelli accettabili, almeno secondo il mio modesto parare ...
Speriamo che questa 0.9 possa colmare un pò di 'vuoto' anche se, francamente, visto l'ottusità degli sviluppatori, dubito ...
Parere personale ovviamente !
zephyr83
14-05-2008, 21:36
Sono d'accordo con te Zeph ...
Peccato che la 0.8, almeno in fase di installazione mi avesse dato non pochi problemi
Blocco della procedura di installazione, impossibilità di trovare i pacchetti sul CDROM ... Insomma si sa, la fase di Install di Frugal non è ancora a livelli accettabili, almeno secondo il mio modesto parare ...
Speriamo che questa 0.9 possa colmare un pò di 'vuoto' anche se, francamente, visto l'ottusità degli sviluppatori, dubito ...
Parere personale ovviamente !
Allora l'installer è uguale ma mi sembra più "stabile", nn ho avuto problemi a selezionare altri mirror (consiglio di usare solo quello IRELAND). Risolto da subito il problema di arts che crashava, ora la libreria libtools c'è fin da subito anche cn l'installazione da rete. per il resto mi sembra praticamente uguale alla 0.8, ho notato un bug in Frugalware RunLevel Editor che nn mostra tutti i servizi e quando ne rimuoviamo uno si cancella dalla lista. A me continua ad andare bene.
Provata la LIVE Edition 0.9PRE1 sul portatile ...
Si impianta, non parte, si blocca ... Nulla, non riesco neanche a 'vederla' ...
Mah ... Questa Frugal ogni giorno di più è un 'dubbio' ancora più peso ... :mbe:
zephyr83
19-05-2008, 18:09
Provata la LIVE Edition 0.9PRE1 sul portatile ...
Si impianta, non parte, si blocca ... Nulla, non riesco neanche a 'vederla' ...
Mah ... Questa Frugal ogni giorno di più è un 'dubbio' ancora più peso ... :mbe:
nn è che l'hai scaricata o masterizzata male? a volte capita? a me va sempre tutto bene senza problemi :stordita:
nn è che l'hai scaricata o masterizzata male? a volte capita? a me va sempre tutto bene senza problemi :stordita:
Non credo proprio Zeph ...
O meglio, il dubbio ci sta ma non ci sono problemi di caricamento di moduli e quant'altro ... Il fatto è che con STARTX per avviare l'ambiente grafico, caricando i VESA sul portatile mi appare lo schermo bianco con la finestra di un WM di supporto, non so come si chiami ... E poi si blocca, o meglio la tastiera e il mouse non rispondono
Provo a vedere se sul Desk almeno la Live funziona ,,, vorebbe dire una incompatibilità con il Notebook !!! :confused:
zephyr83
19-05-2008, 18:39
Non credo proprio Zeph ...
O meglio, il dubbio ci sta ma non ci sono problemi di caricamento di moduli e quant'altro ... Il fatto è che con STARTX per avviare l'ambiente grafico, caricando i VESA sul portatile mi appare lo schermo bianco con la finestra di un WM di supporto, non so come si chiami ... E poi si blocca, o meglio la tastiera e il mouse non rispondono
Provo a vedere se sul Desk almeno la Live funziona ,,, vorebbe dire una incompatibilità con il Notebook !!! :confused:
è colpa di quella ati di merda :D
è colpa di quella ati di merda :D
No, qui ti sbagli Zeph ! ;)
L'ATI è sul DESK, sul Notebook c'è una Intel Graphics 945 che sino ad ora non mi hai mai dato problemi, o almeno molti meno che della ATI
Cmq proverò sul Desk e poi ti dico, non sia mai che ATI su Frugal ... :D
zephyr83
20-05-2008, 20:45
Devo confermare che cn frugalware mi trovo veramente bene, ho tutto quello che mi serve, è velocissima e stabile! Anche compiz-fusion funziona a meraviglia su kde. Appena ho tempo devo fare qualche guida :D Però quelli di frugalware devono ASSOLUTAMENTE fare un installer decente :muro:
Uscita la 0.9PRE2
Provato ad installarla sia in versione LIVE che in FTP
Niente, sulla mia macchina, che sia Virtuale o DeskTop normale non c'è verso di farla partire
La LIVE neanche a pregare ... E sempre il solito problema grafico, presumo
Non lo so ... Proverò su un Notebook e sono curioso di vedere come si comporta !
Cmq noto sempre più con (DI)spiacere che il Frugal's TEAM NON tiene conto di quello che il 'popolo' chiede, o meglio ... Sembra abbia i paraocchi, vanno avanti per la loro strada ... Ma ha senso ?
:mbe:
Forse secondo loro ... Te Zeph che mi dici ? Come la pensi ?
zephyr83
11-07-2008, 13:31
per essere io mai avuto problemi cn frugalware, l'hardware è sempre riconosciuto. Ma sugli sviluppatori concordo, nn ascoltano nessuno e alcuni (crazy) rispondono anche male se qualcuno gli fa notare certe cose!!!!
La 0.9 è SEMPRE KDE 3.5 ? Non è vero ?
La Live tramite ATI NON mi funziona, su una macchina nVidia appare anche se in maniera un pò balocca
Cmq, visto quello che sta succedendo con Arch, mi sa che (ri)torno o comunque un salto ce lo fo in quel di Frugal ! Te come butta Zeph con Frugalware ? Problemi o altro no ?
Zeph una domanda
Ho provato ad installare la 0.9 sulla mia macchina
A parte l'installazione ancora davvero assurda e piena di bug di Frugalware, alla fine sono riuscito installando solo BASE e poi, a mano, KDE che si tira dietro le dipendenze di X
Poi, ho creato il mio xorg.conf, ho modificato il files in home .xinitrc e dato startx è partita ! La mia cara vecchia frugal !
Ora il problema è che se effettuo il BOOT automatico in pratica il KDM non mi appare, nel senso ... Sempre login testuale e poi a manima startx per far partire KDE
Ho guardato i runlevel e, nel files /etc/inittab è correttamente settato il RL 4 che dovrebbe far partire il Login grafico ma nulla !
Non capisco ... Dove sbaglio ?
Purtroppo se con l'installazione automatica di Fruga seleziono i pacchetti BASE + KDE alla fine, quando tenta di creare xorg.conf mi si impalla e devo forzatamente uscire .. Sicuro che sia in conflitto con ATI
Se potessi darmi una mano visto che sarei alquanto tentato di riprovarla perchè ancora mi regge KDE 3.5 che io ADORO rispetto al 4.1
Grazie molte !
Risolto il problema del DE in automatico
Ora, nonstante abbia decommentato le righe di sudoers per quanto concerne l'utente nello spegnimento e del PC, da KDE se riavvio la sessione o spengo la macchina SEMPRE mi chiede la PWD di root
PERCHE ? :confused:
In ArchLinux avevo /etc/rc.conf dove inserivo i moduli o i DEMONI di avvio
Ora, in Frugalware dove li trovo ? Specie per avviare CUPS per esempio o altri servizi ! Non li trovo !
Grazie
C'è nessuno ? Dove siete voi utenti di FrugalWare ? :confused:
io l'ho piallato da un bel pò in favore di arch :D
tu hai messo da parte arch visto i problemi di cui parlavi nel 3d ufficiale?
io l'ho piallato da un bel pò in favore di arch :D
tu hai messo da parte arch visto i problemi di cui parlavi nel 3d ufficiale?
Non esattamente ... Diciamo che la sto (RI)provando ...
Per certi versi Frugalware mi è sempre piaciuta, ha qualche piccola nota di colore che ad Arch manca ma, oggettivamente, non regge a mio avviso il confronto
Ora vediamo se con questa 0.9 qualcosa è migliorato !
Repo STABLE
pacman -Syu mi propone Firefox3-solaria1 :confused: e null'altro
Repo CURRENT
pacman -Syu mi propone un SACCO di aggiornamenti
E' normale ? Non doveva essere la STABLE quella 'ufficiale' e la CURRENT quella in via di sviluppo ? A me sembra esattamente il contrario
Soprattutto quel Firefox3-solaria1 in STABLE mi da MOLTO da pensare
Che ne dite ? Ho notato che tutti i pacchetti in STABLE hanno il finale come solaria1 ....
Eppure mi piace, ha KDE 3.5.9 ancora e in alcune situazioni è più 'semplice' di Arch ;)
zephyr83
15-10-2008, 15:47
Ciao Glen, scusa il "ritardo" ma sn stato una settimana a sharm :D Che è successo cn arch? hai problemi anche tu cn kde4? per fortuna su frugalware per ora c'è ancora kde 3.5. Allora la current in frugalware nn è il ramo in via di sviluppo....per quello c'è frugalware testing. In frugalware c' la versione stabile che prevede nuove release oni 6 mesi e poi c'è la versione current che è appunto la versione corrente! Viene aggiornata giornalmente e sempre.....è come se fosse un'unica versione continua. Non è instabile ma può capitare che qualche pacchetto sia buggato, però per fortuna i problmei vengono risolti in breve tempo quando ci sn. Consiglio la stable solo chi cerca la massima stabilità e aggiorna ogni tanto.
Nn so perché ma a te capita sempre qualche problema cn frugalware! io la faccio sempre più semplice! ad esempio per xorg basta usare il comando setup e andare nelle impostazioni per il video, inserire la risoluzione massima del display, lasciare 24 come profondità dei colori e hai finito, ti crea da solo il file xorg.conf cn il driver video giusto. Se vuoi usare i driver proprietari prima installa gli header del kernel, io ti consiglio di scaricare anche il source che si porta dietro dipendenze importanti per la compilazione dei programmi che cn l'installazione base nn hai, dai un bel pacman -S kernel-source poi pacman -S nvidia per i driver proprietari nvidia, per ati dovresti fare pacman -S fglrx fglrx_module
Forse però per sicurezza all'inizio meglio usre i driver open xf86-video-ati e xorg-server-nvidia che dovrebbero far funzionare sempre il video. poi ovviamente cn il comando setup aggiusti tutto.
Il live-cd così come l'installazione fa schifo, spero risolvano tutto cn frugalware 1.0
Io sn riuscito ad parire il mio blog su linux e frugalware ma cn i vari esami da fare ho poco tempo, spero di postare presto le prime guide sull'installazione. Per i demoni e servizi è semplice, è tutto dentro /etc/rc.d per caricarli basta usare il comando
service nome_servizio start e avvi il servizio cn stop lo fermi. Se vuoi caricare cups all'avvio basta dare il comando service cups add
Se vuoi eliminarlo dall'avvio basta usare del al posto di add. Cn pacman -S frugalrledit hai un gestoregrafico di runlevel, ha ancora qualche problemino ma è ottimo per aggiungere o togliere i servizi all'avvio. Altri file di configurazione sn in /etc/sysconfig. Cn frugalware per essere nn serve sapere nient'altro, questo basta e avanza un po' per tutto e tutti.
Puoi evitare di usare il comando sudo (che è da configurare all'inizio), io uso sempre su e così mi loggo come root e faccio prima
zephyr83
15-10-2008, 16:23
ah, dimenticavo, installa anche xmessage e xsetroot per usare il comando setup
Oila Zeph ... ;) Tutto bene ?
Con Arch ... Nulla di che, diciamo che NON mi piace per nulla KDE 4.1 e faccio fatica a 'digerirlo' quindi ero intenzionato a guardare qualcosa che potesse essermi utile nel riprendere in mano quello che avevo imparato con Linux e Arch soprattutto ... Frugalware, ad essere onesti, se da una parte mi è sempre piaciuta con il suo stile, dall'altra è stata anche quella che mi ha fatto più tribolare nel mentre quando cominciavo a 'studiare' ed imparare Linux
Cmq leggendo un pò di messaggi e documentandomi sono riuscito a fare praticamente tutto o quasi, compresa la stampante e i vari demoni
L'unico problema sta nel fatto che se da USERS tento di spegnere il PC o di disconnettermi mi viene sempre fuori la richiesta di Password di ROOT
Ho decommentato le ultime righe del files sudoers, ma non hanno prodotto nessun risultato
Sai darmi una mano Zeph ?
La chicca sta nel fatto che sono riuscito a reperire un DVD con la ISO di ArchLinux CoreEdition con KDE 3.5.9 !!! !!!! ;) Me la tengo stretta ! ;)
Vado a memoria perchè non uso più kde 3.5.
Vai nei settaggi di kde, cerca qualcosa tipo login manager, kdm, etc.
dovrebbe esserci una tab apposta per scegliere chi è abilitato allo spegnimento del pc.
sudoers c'entra nulla.. è una roba di kde.
Vado a memoria perchè non uso più kde 3.5.
Vai nei settaggi di kde, cerca qualcosa tipo login manager, kdm, etc.
dovrebbe esserci una tab apposta per scegliere chi è abilitato allo spegnimento del pc.
sudoers c'entra nulla.. è una roba di kde.
Confermo quel che dice il mio guru di riferimento:D : devi cercare nel centro di controllo di KDE.
[OT] Ola John Slack, il tuo spirito vola alto come un pinguino con le ali...e la chitarra.;)
zephyr83
15-10-2008, 21:40
Oila Zeph ... ;) Tutto bene ?
Con Arch ... Nulla di che, diciamo che NON mi piace per nulla KDE 4.1 e faccio fatica a 'digerirlo' quindi ero intenzionato a guardare qualcosa che potesse essermi utile nel riprendere in mano quello che avevo imparato con Linux e Arch soprattutto ... Frugalware, ad essere onesti, se da una parte mi è sempre piaciuta con il suo stile, dall'altra è stata anche quella che mi ha fatto più tribolare nel mentre quando cominciavo a 'studiare' ed imparare Linux
Cmq leggendo un pò di messaggi e documentandomi sono riuscito a fare praticamente tutto o quasi, compresa la stampante e i vari demoni
L'unico problema sta nel fatto che se da USERS tento di spegnere il PC o di disconnettermi mi viene sempre fuori la richiesta di Password di ROOT
Ho decommentato le ultime righe del files sudoers, ma non hanno prodotto nessun risultato
Sai darmi una mano Zeph ?
La chicca sta nel fatto che sono riuscito a reperire un DVD con la ISO di ArchLinux CoreEdition con KDE 3.5.9 !!! !!!! ;) Me la tengo stretta ! ;)
tutto bene grazie :) vai in centro di cotnrollo, amministrazione di sistema, gestione degli accessi, clicca su modalità amministratore e metti la password di root, infine vai nella linguetta Spegnere computer e metti tutti in Locale e Remoto, problema risolto
tutto bene grazie :) vai in centro di cotnrollo, amministrazione di sistema, gestione degli accessi, clicca su modalità amministratore e metti la password di root, infine vai nella linguetta Spegnere computer e metti tutti in Locale e Remoto, problema risolto
YES !
Questo mi mancava e ora direi che sono OK !
Sono su Frugal, perfettamente configurata come piace a me con KDE 3.5.9 ;)
Cosa scelgo ? CURRENT o STABLE ? Io direi CURRENT se siete d'accordo ...
Ora una ultimissima chicca e poi vado a nanna perchè oggi è stata una giornata alquanto PESANTE ...
Caratteri e StiliGTK
Dunque ... Se da CentroDiControllo-Aspetto&Temi-TipiDiCarattere scelgo un carattere tipo eXempio ZEKTON 10 valido per TUTTI i tipi, questo automaticamente diventa il mio carattere ufficiale per il DESKTOP e quant'altro ma ... E qui viene il problema, lo diventa anche per le applicazioni come, per esempio, FireFox o aMule, nonostante in StiliGTK abbia selezionato un carattere diverso
In pratica sembra che se anche seleziono StiliGTK un carattere 'diverso' da quello impostato come carattere di default, questo non voglia dire nulla ...
Mi dite qualcosa ?
Cmq l'appeal che io ho con Frugal mi piace .. Ora che ho capito qualcosa di più di prima, grazie molte anche ad Arch che mi ha fatto da tutor mi garba
Ovviamente Arch rimane sempre nel cuore ;) Ma con quel KDE 4 proprio non mi sfinferla ... Vedremo quando anche Frugal lo implementerà .. Poi allora si vedrà !
Vado a memoria perchè non uso più kde 3.5.
Vai nei settaggi di kde, cerca qualcosa tipo login manager, kdm, etc.
dovrebbe esserci una tab apposta per scegliere chi è abilitato allo spegnimento del pc.
sudoers c'entra nulla.. è una roba di kde.
Infatti .. Ma da buona Slacked Based quale è Frugal, avendomi studiato tutto il 'tomo' di Slack credevo che tramite sudoers si potesse fare.
Come di solito con Slack si fa !
Grazie Slacker ! Ehi, comunque, dove sei migrato ? Su Gnome o KDE 4 ?
zephyr83
15-10-2008, 22:12
frugalware è partita da slackware ma poi hanno cambiato quasi tutto. Cmq riguardo ai caratteri penso che la modifica riguardi soltanto tasti e icone e le varie scritte File, finestre, aiuto e cose così...a te nn cambia nietne neanche dopo che riavii? appena ho tempo ci guardo e al massimo segnalo la cosa sul sito dei bug di frugalware. Ti consiglio di farlo anche a te, solitamente qualcuno risponde subito e risolvono anche abbastanza in fretta http://bugs.frugalware.org/
Installo Frugal e la configuro ben bene
Sono su CURRENT come REPO e do un pacman -Syu
Risultato : FireFox ha tutte le icone sostituite con delle X, in pratica le icone dei tasti di Firefox NON ci sono più, solo X che indicano la mancanza di qualcosa ..
:confused:
Bug su FireFox dai repo CURRENT ???
Frugal ...
zephyr83
17-10-2008, 15:43
Installo Frugal e la configuro ben bene
Sono su CURRENT come REPO e do un pacman -Syu
Risultato : FireFox ha tutte le icone sostituite con delle X, in pratica le icone dei tasti di Firefox NON ci sono più, solo X che indicano la mancanza di qualcosa ..
:confused:
Bug su FireFox dai repo CURRENT ???
Frugal ...
è un problema di furgalware current, capita anche cn gfpm, ho già segnalato la cosa sul sito, spero la risolvano in fretta! secondo me è un errore banale riguardante il percorso dove si trovano le varie icone dei programmi.
è un problema di furgalware current, capita anche cn gfpm, ho già segnalato la cosa sul sito, spero la risolvano in fretta! secondo me è un errore banale riguardante il percorso dove si trovano le varie icone dei programmi.
Infatti ... Con FireFox con il tema di default e con GFPM, in pratica le icone vengono sostituite da X, come se non 'sentisse' più l'icona stessa
Cmq ora sono su Arch con KDEmod ... Però quasi quasi un saltino in Frugal ce lo vorrei proprio rifare ... Manca l'aspetto di AUR in Arch che è qualcosa di comodo e unico, in Frugal francamente sarei alquanto indietro su questo aspetto ...
zephyr83
24-10-2008, 12:36
Infatti ... Con FireFox con il tema di default e con GFPM, in pratica le icone vengono sostituite da X, come se non 'sentisse' più l'icona stessa
Cmq ora sono su Arch con KDEmod ... Però quasi quasi un saltino in Frugal ce lo vorrei proprio rifare ... Manca l'aspetto di AUR in Arch che è qualcosa di comodo e unico, in Frugal francamente sarei alquanto indietro su questo aspetto ...
ho quasi ultimato la mia guida per l'installazione passo passo da rete, appena trovo tempo la post sul mi blog. Ho segnalato quel bug ma nn mi sembra l'abbiano ancora risolto, penso proprio sia un problema di "indirizzo" delle cartelle contenente quelle icone errato. Io cmq adesso sn sulla stable, tanto è ugualmente più aggiornata rispetto ad altre distro e va benissimo.
AUR sinceramente nn ho mai capito in Arch come funziona, serve per creare pacchetti personalizzati? Questo in frugalware si fa cn repoman ma nn ci ho mai guardato più di tanto ma mi sn ripromesso in futuro di farlo
ho quasi ultimato la mia guida per l'installazione passo passo da rete, appena trovo tempo la post sul mi blog. Ho segnalato quel bug ma nn mi sembra l'abbiano ancora risolto, penso proprio sia un problema di "indirizzo" delle cartelle contenente quelle icone errato. Io cmq adesso sn sulla stable, tanto è ugualmente più aggiornata rispetto ad altre distro e va benissimo.
AUR sinceramente nn ho mai capito in Arch come funziona, serve per creare pacchetti personalizzati? Questo in frugalware si fa cn repoman ma nn ci ho mai guardato più di tanto ma mi sn ripromesso in futuro di farlo
E' il repository della Community
ArchLinuxUserRepository
Si trovano pacchetti praticamente creati da utenti e tramite il PKGBUILD che si scarica in locale si compila il pacchetto
C'è un programma che si chiama Yaourt che, praticamente, fa tutto questo in automatico ...
E' MOLTO comodo e si trovano un sacco di cosette ...
Comunque Frugal non è male a mio avviso, anche se manca ancora di qualche piccola features che ne potrebbe senz'altro fare la differenza
zephyr83
24-10-2008, 18:46
E' il repository della Community
ArchLinuxUserRepository
Si trovano pacchetti praticamente creati da utenti e tramite il PKGBUILD che si scarica in locale si compila il pacchetto
C'è un programma che si chiama Yaourt che, praticamente, fa tutto questo in automatico ...
E' MOLTO comodo e si trovano un sacco di cosette ...
Comunque Frugal non è male a mio avviso, anche se manca ancora di qualche piccola features che ne potrebbe senz'altro fare la differenza
no purtroppo nn c'è ma spero in futuro si possa realizzare. con repoman crei i tuoi pacchetti tramite un file PKGBUILD che penso sia simile a quello di Arch
no purtroppo nn c'è ma spero in futuro si possa realizzare. con repoman crei i tuoi pacchetti tramite un file PKGBUILD che penso sia simile a quello di Arch
Voglio leggere la tua guida per l'installazione sul BLOG
Mandami il WebSites che ci fo un giro
Se al limite hai bisogno di una mano chiama ... Tempo permettendo ovviamente ! :)
zephyr83
24-10-2008, 19:48
Voglio leggere la tua guida per l'installazione sul BLOG
Mandami il WebSites che ci fo un giro
Se al limite hai bisogno di una mano chiama ... Tempo permettendo ovviamente ! :)
nn c'è ancora praticamente niente zephyr83.tuxfamily.org
nn c'è ancora praticamente niente zephyr83.tuxfamily.org
L'avevo già trovato, grazie ! ;) Google insegna :D
Interessante, ci si lavora e si fa qualcosa di carino ...
Se hai bisogno sono qua per quello che posso !
zephyr83
25-10-2008, 14:02
L'avevo già trovato, grazie ! ;) Google insegna :D
Interessante, ci si lavora e si fa qualcosa di carino ...
Se hai bisogno sono qua per quello che posso !
grazie mille, magari se si riesce a raccogliere un po' di utenti italiani si potrebbe realizzare un sito ufficiale frugalware-it come hanno fatto in francia, spagna, danimarca e altre parti! a me ed altri utenti del forum ufficiale l'hanno già fatta sta richiesta, avevo provato a mettermi in contatto cn un altro utente ma senza successo!
grazie mille, magari se si riesce a raccogliere un po' di utenti italiani si potrebbe realizzare un sito ufficiale frugalware-it come hanno fatto in francia, spagna, danimarca e altre parti! a me ed altri utenti del forum ufficiale l'hanno già fatta sta richiesta, avevo provato a mettermi in contatto cn un altro utente ma senza successo!
Io stavo pensando di buttar giù due righe su una installazione minimale da CDROM, con pochi semplici passaggi tentando di evitare il superfluo
O, al limite, se la tua NET che stai scrivendo è ancora in fase embrionale, possiamo unire le forze e provare a farne una che possa essere di riferimento un pò per chi desidera installare Frugal da 0
Se vuoi, puoi mandarmi quello che hai già scritto così lo integro con quello che farei io
Ovviamente poi te decidi cosa tenere e cosa 'tagliare'
Che ne dici ?
zephyr83
25-10-2008, 15:56
Io stavo pensando di buttar giù due righe su una installazione minimale da CDROM, con pochi semplici passaggi tentando di evitare il superfluo
O, al limite, se la tua NET che stai scrivendo è ancora in fase embrionale, possiamo unire le forze e provare a farne una che possa essere di riferimento un pò per chi desidera installare Frugal da 0
Se vuoi, puoi mandarmi quello che hai già scritto così lo integro con quello che farei io
Ovviamente poi te decidi cosa tenere e cosa 'tagliare'
Che ne dici ?
la guida che sto realizzando funziona sia da rete che da cd, i passaggi sn gli stessi praticamente, ho già tutte le immagini pronte, devo solo scriverla, sicuramente entro la prossima settimana la posto. é che prima volevo realizzare un articoletto su come partizionare l'hard disk visto che farlo dall'installazione di frugalware è un suicidio :D
... visto che farlo dall'installazione di frugalware è un suicidio :D
Quoto in toto
Comunque, se hai bisogno di un supporto sono qua, per quanto ovviamente possa esserti d'aiuto
Al limite 'uniamo' le nostre forze e postiamo sul tuo BLOG made in Frugal ;)
zephyr83
26-10-2008, 00:46
Quoto in toto
Comunque, se hai bisogno di un supporto sono qua, per quanto ovviamente possa esserti d'aiuto
Al limite 'uniamo' le nostre forze e postiamo sul tuo BLOG made in Frugal ;)
si era proprio quello che avevo intenzione di fare....appena parto vediamo come vanno le cose.
Tu hai una scheda ati vero? mi faresti molto comodo :sofico: se hai messenger più avanti ci mettiamo d'accordo per bene:)
si era proprio quello che avevo intenzione di fare....appena parto vediamo come vanno le cose.
Tu hai una scheda ati vero? mi faresti molto comodo :sofico: se hai messenger più avanti ci mettiamo d'accordo per bene:)
OK ...
Una domanda Zeph, giusto per avere una idea ... Ma programmi proprietari come Opera per esempio, che in Arch si trovano direttamente in AUR dove e come li trovo in Frugal ? Devo NECESSARIAMENTE compilarli ?
@EDIT
REPOMAN
Bene, NON riesco ad utilizzarlo nè configurarlo
Al primo accenno mi spare questo messaggio :
anto@frugalware:~$ repoman
Could not find the scheme dir! ($fst/source/include)
Please edit your /etc/repoman.conf or ~/.repoman.conf.
anto@frugalware:~$
NON ho modificato nulla, è ancora intatto come è il files di configurazione
Sono su CURRENT
zephyr83
26-10-2008, 12:57
OK ...
Una domanda Zeph, giusto per avere una idea ... Ma programmi proprietari come Opera per esempio, che in Arch si trovano direttamente in AUR dove e come li trovo in Frugal ? Devo NECESSARIAMENTE compilarli ?
@EDIT
REPOMAN
Bene, NON riesco ad utilizzarlo nè configurarlo
Al primo accenno mi spare questo messaggio :
anto@frugalware:~$ repoman
Could not find the scheme dir! ($fst/source/include)
Please edit your /etc/repoman.conf or ~/.repoman.conf.
anto@frugalware:~$
NON ho modificato nulla, è ancora intatto come è il files di configurazione
Sono su CURRENT
per opera e altri programmi proprietari come skype e acrobat reader si usa repoman, devi dare il comando
repoman upd
ci mette un pochino a scaricare il database. Quando ha finito cn il compando repoman list vedi tutti i programmi che puoi installare. Per installare opera devi fare repoman m opera
Sicuramente ti chiederà di installare un po' di pacchetti prima cn pacman (nessun problema). Cn repoman in pratica si prende un pacchetto tar.bz2 e lo si compila creando il pacchetto fpm, infatti poi si potrà eliminare direttamente da pacman
per opera e altri programmi proprietari come skype e acrobat reader si usa repoman, devi dare il comando
repoman upd
ci mette un pochino a scaricare il database. Quando ha finito cn il compando repoman list vedi tutti i programmi che puoi installare. Per installare opera devi fare repoman m opera
Sicuramente ti chiederà di installare un po' di pacchetti prima cn pacman (nessun problema). Cn repoman in pratica si prende un pacchetto tar.bz2 e lo si compila creando il pacchetto fpm, infatti poi si potrà eliminare direttamente da pacman
Allora possiamo dire che Repoman è un pò lo Yaourt di ArchLinux anche se AUR di ArchLinux è sicuramente più complesso e comunque fa parte della Community di Developer che attualmente Frugal NON ha
Il problema di cui ti parlavo stava a monte
Dando repoman come comando NON mi faceva neanche partire, nè tantomeno con repoman --help per avere la lista di comandi ...
Strano 'comportamento', ma tutto in stile Frugal ;)
Se sei su MSN o Skype dimmelo che così si cominciare a discutere di qualcosa
Se hai voglia e tempo ...
@EDIT
Dove trovo qualche spiegazione su REPOMAN in Frugal ? Ho girato dappertutto ma non trovo riscontro ... Credo sia molto POTENTE come prodotto, se solo si sapesse qualcosa in più
man repoman dice ben poco ....
@EDIT (2)
root@frugalware:/home/anto# repoman ls
/usr/bin/repoman: The first server in the current repo is read-only, please update the list of servers.
root@frugalware:/home/anto#
Ecco cosa ottengo dando il comando repoman ls
Non capisco francamente ... Ho fatto repoman update e mi ha aggiornato il tutto
Sono riuscito ad installare Opera ma se tento di fare una LIST mi da questo errore
Sbaglio qualcosa ?
Il BUGS delle icone di Firefox non è ancora stato risolto
Ma a questo punto NON credo sia Firefox il problema perchè anche installando la versione precedente direttamente dal DVD di Frugal, quindi la 3.01, una volta effettuato l'aggiornamento del sistema mi da il medesimo problema
Non vorrei mai fosse un aggiornamento di non so qualche libreria che da questo problema
Te hai menzione di qualcosa ? Francamente è un pò fastidioso ... Da lo stesso problema anche con gfpm ... Sai nulla ?
Ho installato frugalrledit
Ecco l'errore se provo a lanciarlo ...
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/frugalrledit", line 438, in <module>
not_root()
File "/usr/bin/frugalrledit", line 237, in not_root
dialog.set_icon_from_file(window_icon)
gobject.GError: Impossibile riconoscere il formato di immagine per il file «/usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/frugalrledit.png»
Ma che diavolo sta succedendo ? L'immagine è correttamente PNG ed esiste nalla dir indicata ... ZEPH, ma che stanno combinando ?
Che sia colpa dell'aggiornamento ?
zephyr83
26-10-2008, 19:12
Allora possiamo dire che Repoman è un pò lo Yaourt di ArchLinux anche se AUR di ArchLinux è sicuramente più complesso e comunque fa parte della Community di Developer che attualmente Frugal NON ha
Il problema di cui ti parlavo stava a monte
Dando repoman come comando NON mi faceva neanche partire, nè tantomeno con repoman --help per avere la lista di comandi ...
Strano 'comportamento', ma tutto in stile Frugal ;)
Se sei su MSN o Skype dimmelo che così si cominciare a discutere di qualcosa
Se hai voglia e tempo ...
@EDIT
Dove trovo qualche spiegazione su REPOMAN in Frugal ? Ho girato dappertutto ma non trovo riscontro ... Credo sia molto POTENTE come prodotto, se solo si sapesse qualcosa in più
man repoman dice ben poco ....
@EDIT (2)
root@frugalware:/home/anto# repoman ls
/usr/bin/repoman: The first server in the current repo is read-only, please update the list of servers.
root@frugalware:/home/anto#
Ecco cosa ottengo dando il comando repoman ls
Non capisco francamente ... Ho fatto repoman update e mi ha aggiornato il tutto
Sono riuscito ad installare Opera ma se tento di fare una LIST mi da questo errore
Sbaglio qualcosa ?
Si anche a me oggi ha dato quel problema, si vede che stanno sistemando qualcosa nel server. Per repoman trovi tutto nella documentazione di frugalware ci arrivi dalla homepage oppure guarda nel mio blog nella pagina di frugalware.
zephyr83
26-10-2008, 19:21
Ho installato frugalrledit
Ecco l'errore se provo a lanciarlo ...
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/frugalrledit", line 438, in <module>
not_root()
File "/usr/bin/frugalrledit", line 237, in not_root
dialog.set_icon_from_file(window_icon)
gobject.GError: Impossibile riconoscere il formato di immagine per il file «/usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/frugalrledit.png»
Ma che diavolo sta succedendo ? L'immagine è correttamente PNG ed esiste nalla dir indicata ... ZEPH, ma che stanno combinando ?
Che sia colpa dell'aggiornamento ?
È un problema di frugalware ho già segnalato la cosa, appena arrivo a casa ti posto il link della segnalazione così magari scrivi qualcosa tu e si accorgono che nn è solo un mio problema. Ho anche io gli stessi tuoi problemi, per me è colpa di un percorso sbagliato. Cmq metti la stable che è meglio va. Mi sa che stanno rivedendo un bel pò di cose...questa versione current sarà la stable 1.0 e chissà quante cose vorranno mettere e cambiare :-) tanto l'attuale stable ha già pacchetti molto aggiornati
Il problema di Firefox NON è Firefox in se come pacchetto
E' probabile che quando si aggiorna il sistema ci sia qualcosa che gli dia noia
Ho installato dal DVD di Frugal la BASE, poi KDE e X11
DOPO ho dato un pacman -Syu PRIMA di installare Firefox
Poi ho installato FF e il problema permane
Rimane anche il problema di FrugaRLedit .. Non lo so, ma ogni 3X2 in Frugal c'è qualcosa che non va ?
È un problema di frugalware ho già segnalato la cosa, appena arrivo a casa ti posto il link della segnalazione così magari scrivi qualcosa tu e si accorgono che nn è solo un mio problema. Ho anche io gli stessi tuoi problemi, per me è colpa di un percorso sbagliato. Cmq metti la stable che è meglio va. Mi sa che stanno rivedendo un bel pò di cose...questa versione current sarà la stable 1.0 e chissà quante cose vorranno mettere e cambiare :-) tanto l'attuale stable ha già pacchetti molto aggiornati
Allora che senso ha avere un RAMO Current ZEPH se poi ogni volta è pieno di problematiche ? Nel senso ... In current ci dovrebbero essere i pacchetti aggiornato quantomeno testati o, comunque, pacchetti che NON dovrebbero dar problemi ... Avere una STABLE ogni 6 mesi, a questo punto meglio una LENNY di Debian (o ancora SID) ... Non trovi ?
zephyr83
26-10-2008, 22:43
Allora che senso ha avere un RAMO Current ZEPH se poi ogni volta è pieno di problematiche ? Nel senso ... In current ci dovrebbero essere i pacchetti aggiornato quantomeno testati o, comunque, pacchetti che NON dovrebbero dar problemi ... Avere una STABLE ogni 6 mesi, a questo punto meglio una LENNY di Debian (o ancora SID) ... Non trovi ?
il ramo stable di frugalware è più aggiornato di quello testing di debian. Nn ci sn sempre problemi cn la current, in passato l'ho usata per diversi mesi senza nessun inghippo! Però essendo i pacchetti molto aggiornati è facile che qualcosa nn vada come dovrebbe! ma un ramo del genere per avere poi una distro davvero stabile è obbligatorio, per tutte le distro. Cmq ti ripeto che nn c'entra niente firefox, è un problema di frugalware, di qualceh directory o file di configurazione. Lo stesso identico problema ce l'ha gfpm, praticamente nn trovano le icone, sicuramente riguarda altri programmi gtk2. Nn so perché frugalrledit nn funzioni ma secondo me è tutto collegato. Sulla stable questi problemi nn ci sn e file tutto liscio. qui è dove ho segnalato il bug http://bugs.frugalware.org/task/3410?string=gfpm&project=1&search_name=&type%5B0%5D=&sev%5B0%5D=&pri%5B0%5D=&due%5B0%5D=&reported%5B0%5D=&cat%5B0%5D=&status%5B0%5D=open&percent%5B0%5D=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto= se ti va registrati anche tu e segnalalo, vedrai che lo risolvono in fretta.
La documentazione di frugalware è qui http://frugalware.org/docs in particoalre qui al punto 20 c'è la creazione e ricompilazione dei pacchetti http://frugalware.org/docs/stable/user.html
il ramo stable di frugalware è più aggiornato di quello testing di debian. Nn ci sn sempre problemi cn la current, in passato l'ho usata per diversi mesi senza nessun inghippo! Però essendo i pacchetti molto aggiornati è facile che qualcosa nn vada come dovrebbe! ma un ramo del genere per avere poi una distro davvero stabile è obbligatorio, per tutte le distro. Cmq ti ripeto che nn c'entra niente firefox, è un problema di frugalware, di qualceh directory o file di configurazione. Lo stesso identico problema ce l'ha gfpm, praticamente nn trovano le icone, sicuramente riguarda altri programmi gtk2. Nn so perché frugalrledit nn funzioni ma secondo me è tutto collegato. Sulla stable questi problemi nn ci sn e file tutto liscio. qui è dove ho segnalato il bug http://bugs.frugalware.org/task/3410?string=gfpm&project=1&search_name=&type%5B0%5D=&sev%5B0%5D=&pri%5B0%5D=&due%5B0%5D=&reported%5B0%5D=&cat%5B0%5D=&status%5B0%5D=open&percent%5B0%5D=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto= se ti va registrati anche tu e segnalalo, vedrai che lo risolvono in fretta.
La documentazione di frugalware è qui http://frugalware.org/docs in particoalre qui al punto 20 c'è la creazione e ricompilazione dei pacchetti http://frugalware.org/docs/stable/user.html
Siamo d'accordo ... Ieri ho fatto delle prove
Installo da DVD BASE + KDE + X11
POI, dal ramo current do un pacman -S firefox-it
Il problema, ancora prima di aggiornare, si manifesta
Idem per quanto concerne frugalrledit e gfpm
Il discorso NON vale se do un pacman -S firefox-it da ramo STABLE
L'ultima REL di FF 3.0.2 NON ha questi problemi in STABLE, ma in current SI
Visto che FF si tira dietro un paio di dipendenze credo che codeste 'coccino' con il sistema ... Ma francamente non capisco ...
Ecco da qui la mia recriminazione verso un approcio quantomai sintomatico dello sviluppo ...
Ora sono su STABLE e fila tutto liscio, per adesso
Mi chiedo quindi, se posso tranquillamente passare da un ramo all'altro semplicemente aggiornando i REPO nel files di configurazione o questo crea confusione e pastrocchi ...
Se scegli un ramo, quel ramo devi mantenere, dico bene ? Almeno con Frugal
Cmq Zeph, attendo tuoi contatti per continuare il progetto Frugal IT per quanto concerne articoli, traduzioni o altro
Sempre se sei d'accordo
zephyr83
27-10-2008, 09:16
Siamo d'accordo ... Ieri ho fatto delle prove
Installo da DVD BASE + KDE + X11
POI, dal ramo current do un pacman -S firefox-it
Il problema, ancora prima di aggiornare, si manifesta
Idem per quanto concerne frugalrledit e gfpm
Il discorso NON vale se do un pacman -S firefox-it da ramo STABLE
L'ultima REL di FF 3.0.2 NON ha questi problemi in STABLE, ma in current SI
Visto che FF si tira dietro un paio di dipendenze credo che codeste 'coccino' con il sistema ... Ma francamente non capisco ...
Ecco da qui la mia recriminazione verso un approcio quantomai sintomatico dello sviluppo ...
Ora sono su STABLE e fila tutto liscio, per adesso
Mi chiedo quindi, se posso tranquillamente passare da un ramo all'altro semplicemente aggiornando i REPO nel files di configurazione o questo crea confusione e pastrocchi ...
Se scegli un ramo, quel ramo devi mantenere, dico bene ? Almeno con Frugal
Cmq Zeph, attendo tuoi contatti per continuare il progetto Frugal IT per quanto concerne articoli, traduzioni o altro
Sempre se sei d'accordo
ripeto nn è un problema di firefox e neanche di gfpm, loro vanno benissimo, infatti funzionano. Se ci guardi a entrambi mancano le tesse icone. Secondo me è sbagliato il percorso dove sono localizzate queste icone comuni e quindi nn le trovano. Oppure nn va bene un componente comune che gestisce la visualizzazione di queste icone e nn apre sti file png.
Puoi passare dal ramo stable al current senza il minimo problema...una volta che imposti il ramo current è come fare un normale aggiornamento. Fare il contrario no, almeno io nn so se c'è una procedura particolare ma cn lo stesso metodo nn si può fare perché se da current selezioni stable e provi ad aggiornare tutto il sistema nei repository vede solo pacchetti più vecchi di quelli installati e nn fa niente. Però lo sviluppo nn è sintomatico, bene o male è come per le altre distro anche se c'è questa versione current che nn è proprio quella di testing, è una versione unica costantemente aggiornata dalla quale si ricava ogni 6 mesi una versione stabile. C'è anche una versione testing per frugalware ma è riservata agli svilippatori. Cmq nn so quanto continueranno cn questo approccio. Finché è una distro giovani cn un numero limitato di pacchetti si riesce a tenere sotto controllo tutto e ad avere una distro stabile aggiornatissima. Ma se cresce troppo e gli sviluppatori sono un numero limitato diventa più difficile, tenere tutto sotto controllo diventa un'impresa. Ci vorrebbe una bella community attorno che segnali tempestivamente gli eventuali bug. Io per sicurezza resto cn la stable, tanto è ugualmente più aggiornata di altre distro anche a livello kernel. Consiglio la current giusto a chi ha un hardware nuovissimo e ha bisogno di driver e aggiornamenti appena usciti.....infatti ero passato alla current per usare la stampante nuova ma ora nn ne ho più bisogno e sto aspettando risolvano sti conveniente per mettere la current sull'acer one che ha bisogno del kernel 2.6.27. Mi piacerebbe realizzare anche una versinoe di frugalware dedicata a questo portatile, una cosa semplice, impostare di default già un kernel ottimizzato. Ho chiesto sul forum, mi han detto bene o male come fare a grandi linee ma ho qualche difficoltà cn l'inglese :D
Appena mi libero un po' ti contatto e ci mettiamo d'accordo! ;)
OK Zeph, grazie
Domanda : come aggiorno il Kernel ?
In Arch scaricava lui automaticamente kernel e partiva l'aggiornamento per la creazione delle immagini di BOOT
Ma con Frugal come fo ?
Devo scaricare kernel-source & kernel-headers direttamente da pacman e poi automaticamente fa lui il resto ?
Ho dato una occhiata a Repoman ... MOLTO poco fornito o meglio, non regge il confronto con AUR di ArchLinux
Ma è anche vero che è un progetto emergente e, soprattutto, NON ha quella community che invece Arch ha e che fa la differenza
Credo che Frugal abbia tutte le carte in regola per poter diventare una distro interessante, ma credo che questa mancanza (almeno in Italia) di supporto e Community derivi maggiormente dalla scarsa attenzione che si da agli utenti italiani e dallo scarso supporto di WiKi - Community e quant'altro
PERCHE ?
Perchè, a mio avviso, anche coloro che si avvicinano, ma NON riescono a trovare un supporto o comunque continui BUG e una scarsa se non quasi totale assenza di riscontro da parte di chi sviluppa alla fine non fa altro che allontanare utenti
Perchè DEVO investire in Frugal quando ho distro sicuramente migliori, con una Community migliore, che funzionano meglio, che mi danno meno problemi ma, che soprattutto, FA quello che di chiedo ?
Cmq io ci sono ...
zephyr83
27-10-2008, 10:54
se devi aggiornare il krnel basta dare un bel pacman -S kernel finito, se c'è un aggiornamento te lo installa. nn crea alcuni file initrd nella cartella /boot, nn ce n'è alcun bisogno e nn c'è neanche bisogno di modificare il file di configura di grub (menu.lst), due collegamenti vmlinuz e system.map nella cartella boot puntano sempre al kernel più aggiornato (sempre se instalato cn pacman). Se hai bisogno degli header ad esempio per installare i driver proprietari della scheda video installa pacman -S kernel-header. Se vuoi ricompilare il kernel oppure qualche applicazione richiede i sorgenti (tipo la versione proprietari di virtualbox) installa pacman -S kernel-source. Attualmente per la stable l'ultimo kernel disponibile è la 2.6.26-1.
All'etsero tipo francia Frugalware ma molto ma molto meglio! In italia nn prende ma è un problema di molte distro minori. Arch è riuscita a decollare meglio secondo me perché è riuscita fin da subito a crearsi un'ottima community e AUR ha aiutato tantissimo! inoltre il progetto arch sembra più interessante, nn deriva praticamente da nessuna distro anche se è ispirata a crux (anche questa molto apprezzata da alcuni utenti per la sua velocità), il fatto di poter configurare quasi ogni aspetto anche durante l'installazione ha sicuramente attirato un'utenza un po' più esperta fin da subito. Ma il grosso per me l'ha fatto AUR perchè diciamocelo, Arch nn è proprio userfriendly, l'installazione è peggiore di quello di frugalware! Ma grazie alle tante guide bene o male tutti riescano a installarla e a usarla.....e a questo punto ci prendi gusto :sofico: Frugalware nn è riuscita a fare altrettando inoltre secondo me molti l'han vista come l'ennesima distribuzione derivata da slackware ma nn è esattamente così.....è nata da lei è vero ma poi han cambiato praticamente tutto.
la tua domanda me la sn fatta spesso anche io, perché "perdere" tempo cn frugalware quando ci sn distro "mgiliori"? Per me alla fine è questione di gusti e feeling! ho provato molte distro, comrpesa Arch ma quella cn cui mi sn trovato meglio è stata frugalware. L'installazione è vero fa schifo ma rimane molto semplice e già cn un'installazione base da rete il sistema è a posto e funziona senza dover toccar alcun file di configurazione. E la distro è subito VELOCISSIMA! Arch a me qualche problemino l'ha dato inoltre fin da subito bisogna configurare troppe cose,
L'unica cosa che mi preoccupa di frugalware è l'atteggiamento di alcuni sviluppatori che si impuntano su alcune scelte e sulle quali nn si vogliono schiodare anche se però per altre cose sn molto molto disponibili.
Io cmq sn approdato ormai su questa perchè la so usare abastanza bene e riesco ad avere un sistema pronto e stabile fin da subito (cn qualche eccezione per la current), fa quello che mi serve e sn a posto. ogni tanto provo altro ma torno sempre a lei. inoltre così facendo continuo a coltivare questa mia passione "informatica" e mi tengo costantemente aggiornato!
Ho pensato più volte di passare ad Arch ma io nn mi ci trovo tanto e la vedo meno immediata di frugalware nell'uso di tutti i giorni ma forse è solo una mai impressione.
Io devo essere onesto Zeph, esattamente il contrario di te
Ho cominciato con Frugal sotto tuo consiglio, i primi tempi che mi avvicinano a Linux, se vogliamo 'dimenticari' gli anni in cui nel LUG di PD si masticava solo Debian e MUTT per capirci ;) Ma alla fine ci riuscii, Debian 3.0 mi pare su un vecchio Pentium II con MUTT configurato ! Che 'emozione' ...
Cmq poi abbandonai Linux per un pò e ci sono ritornato da qualche anno
L'appeal di Frugal fu per me come presumo il tuo per Arch ... NON c'era verso, non andavamo d'accordo
Con Arch invece fu subito sin dalla prima installazione che, francamente, NON trovo così ostica, anzi .... E comuqnue mi piacque l'idea di avere i files di configurazioni ben separati, mi piaceva l'idea di essere IO a configurare la mia distro sin dall'inizio, dai gruppi agli utenti, dai demoni al resto ... Mi piaceva la sua filosofia 'minimale' da costruire, e mi piace ancora
Quello che mi ah spinto a (RI)tornare in Frugal è da una parte il mantenimento di KDE 3.5 che io ADORO rispetto al 4.1 che proprio NON digerisco e qualche piccola sfaccettatura che rende più colorita l'utilizzo
Devo dire però che, ogettivamente parlando, l'installazione di Frugal è nettamente più 'incasinata' rispetto a quella di Arch, specie poi con errori che non sai quando ti escono fuori e come si creano ...
Cmq per ora si continua, ho messo la stable e va bene, per quello che devo farne per ora si addice : ovviamente sento molto la mancanza di AUR che fa enormemente la differenza
Sto pensando di scrivere un articolo su Frugal, a livello di 'APPEAL', non generalizzato ma specifico per la mia esperienza personale
Frugal e l'utente ... Poi al limite lo posti nel tuo Blog, che ne dici ?
zephyr83
27-10-2008, 11:55
l'installazione di frugalware è più semplice di quella di arch, nn devi toccare nessun file di configurazione. Il problema è che è molto buggata e quindi diventa un problema se fai qualcosa che nn devi fare! ad esempio devi per forza avere la partizione di wap altrimenti si incasina perché te la chiede sempre per foza! se scegli l'installazione manuale dei pacchetti per ogni categoria almeno un pacchetto deve essere selezionato. Il tasto cancel serve a poco e nn ti fa tornare sempre al menu di installazione principale (che poi è molto simile a quello di arch). Cn Arch se nn sai come toccare make.conf nn ti parte molto al primo avvio. Inoltre cn l'installazione minimale ho spesso avuto problemi addirittura cn l'antialising e cn alsa, cose che do ormai per scontato. Cioè devi proprio metter mano a tutto ed è una cosa che mi piace ma a tutto c'è un limite :D
Il file make.conf però piace tantissimo anche a me e lo trovo comodissimo (così come già mi piaceva in gentoo) soprattutto per decidere quale demone avviare prima di altri.
Cmq ripeto alla fine la scelta è sempre personale, è più questione di feeling, tanto sempre di distro linux parliamo, fanno tutte la stessa cosa e hanno molte cose in comune.......si sceglie sui dettagli :)
Per gli articoli su frugalware nn ci sn problemi ;)
Chiaro
E' un approcio per alcuni versi 'simile' ma nello stesso tempo differente
E' normale che non ci sia KDM in Frugal ?
Non lo trovi tra i pacchetti ... Mi sa che devo andare di compilazione manuale !
zephyr83
27-10-2008, 12:24
Chiaro
E' un approcio per alcuni versi 'simile' ma nello stesso tempo differente
E' normale che non ci sia KDM in Frugal ?
Non lo trovi tra i pacchetti ... Mi sa che devo andare di compilazione manuale !
è integrato di default in kdebase. Nn trovi un pacchetto specifico ma c'è infatti durante il login usi proprio kdm. Se provi a usare il comando setup (come root) e scegli xwconfig ti dice che ha trovato ed è installato kdm. Setup è un bel comando che permette di configurare rapidamente alcuni impostazioni di base come il video, il mouse, la rete, grub. Da qualche problemino quando si esce, basta usare il comando exit per tornare alla normalità e usare la console senza problemi. Cmq sto comando nn fa altro che richiamare gli appositi script di configurazione
OK ... Allora scaricherò dei temi per KDM e vediamo se riusciamo a modificarlo con qualcosa di più carino ;)
Quello che intendevo dire è proprio lo SPLASH DOPO il KDM se capisci cosa intendo dire ...
Cmq stasera vedo se riesco a mandarti l'articolo che sto scrivendo su Frugal
@EDIT
Zeph, il KDM di cui parlo NON è quello che intendi tu, bensì quel pacchetto che di solito trovi sotto
CENTRO Di Controllo - Amministrazione Di Sistema e che ti consente di scegliere magari una alternativa grafica al LOG IN
Guarda quello che intendo, per capirci qua ...
http://www.kde-look.org/content/show.php/Tux-Mania+for+KDM+Update?content=22187
Ho provato a scaricare il SOURCE e compilarlo ma mi da errore
Ecco appena do il comando MAKE
Il ./configure è andato a buon fine
anto@frugalware:~/kdmtheme-1.2.2$ make
/bin/sh ./config.status --recheck
running /bin/sh ./configure --no-create --no-recursion
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking target system type... i686-pc-linux-gnu
./configure: line 1955: syntax error near unexpected token `kdmtheme,'
./configure: line 1955: `AM_INIT_AUTOMAKE(kdmtheme, 0.1)'
make: *** [config.status] Error 2
anto@frugalware:~/kdmtheme-1.2.2$
Zeph ... Possibile che OPERA preso direttamente da REPO 'freeza' un pò con la STABLE specie quando ha a che fare con pagine FLASH ?
Mi capita un pò spesso ultimamente ...
Te che mi racconti ? Come prosegue il 'lavoro' su Frugal ?
Ho messo la STABLE, aggiornata e configurata eX novo
Regge bene per ora, ma devo dire che la 'limitazione' di Repoman rispetto ad AUR si fa sentire ...
NON trovo xvid4conf come pacchetto nei repo per la codifica xVId dei DVD e neanche KDM, almeno come lo intendo io
Se hai dato una occhiata al link più sopra postato capirai di cosa parlo ...
Nella compilazione 'manuale' però di KDM come sopra hai visto che ho un errore, e francamente non saprei proprio come interpretarlo
Il pacchetto .fpm NON esiste .... :muro:
zephyr83
29-10-2008, 14:13
per opera sta cosa ogni tanto la noto anche io, è colpa di quel plugin flash di merda! Forse ssarebbe meglio instalalre la versione 9.61 direttamente dal sito (va compilata).
Per quello che hai chiesto ho capito, hai ragione, stranamente manca la voce nle pannello di controllo per cambiare la schermata di login, ma KDM c'è ed è lo stesso! Per fare quello che hai chiesto devi copiare la cartella contenente il nuovo tema (nel link che mi hai postato scarica il file e scompattalo, c'è la cartella Tux_mani) nella directory /usr/share/apps/kdm/themes (per farlo apri il file manager come root). Poi per impostare il nuovo tema devi editare il file kdmrc in /usr/share/config/kdm cambiando la riga Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/frugalware in Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/Tux-Mania in questo caso. Hai ragione su sta cosa nn ci avevo mai fatto caso perché uso il login automatico. Segnalerò la cosa a quelli di frugalware.
La parte difficile del blog è l'organizzazione :( non so mai decidermi su come impostarlo!! Cmq ho fatto la guida sul partizionamento passo-passo con gparted, appena riesco posto quella sull'installazione manuale, intanto metto gli articoli poi pian piano li organizzo meglio.
Tu stai usando una scheda video ati? che driver usi? quelli open o quelli ufficiali? di quelli open usi gli ati i radeon o i radeonhd? nn ci capisco più niente cn le schede video ati :confused:
per opera sta cosa ogni tanto la noto anche io, è colpa di quel plugin flash di merda! Forse ssarebbe meglio instalalre la versione 9.61 direttamente dal sito (va compilata).
Per quello che hai chiesto ho capito, hai ragione, stranamente manca la voce nle pannello di controllo per cambiare la schermata di login, ma KDM c'è ed è lo stesso! Per fare quello che hai chiesto devi copiare la cartella contenente il nuovo tema (nel link che mi hai postato scarica il file e scompattalo, c'è la cartella Tux_mani) nella directory /usr/share/apps/kdm/themes (per farlo apri il file manager come root). Poi per impostare il nuovo tema devi editare il file kdmrc in /usr/share/config/kdm cambiando la riga Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/frugalware in Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/Tux-Mania in questo caso. Hai ragione su sta cosa nn ci avevo mai fatto caso perché uso il login automatico. Segnalerò la cosa a quelli di frugalware.
La parte difficile del blog è l'organizzazione :( non so mai decidermi su come impostarlo!! Cmq ho fatto la guida sul partizionamento passo-passo con gparted, appena riesco posto quella sull'installazione manuale, intanto metto gli articoli poi pian piano li organizzo meglio.
Tu stai usando una scheda video ati? che driver usi? quelli open o quelli ufficiali? di quelli open usi gli ati i radeon o i radeonhd? nn ci capisco più niente cn le schede video ati :confused:
Uso gli ATI ufficiali, fglrx in Frugal e devo dire che, per ora, vanno più che bene
Con gli OPEN (radeon) ho riscontrato qualche problema di regolazione della luminosità e qualche piccola 'oscillazione' dello schermo specie in fase di Log In
Su KDM ok, hai capito il nesso .. Ora vedrò come sistemarlo 'a mano'
OK ... Appena il mio primo scritto su Frugal (più di impressioni e 'filosofico' che di utilizzo) sarà pronto te lo girò ok ?
Buona continuazione
zephyr83
04-11-2008, 13:45
Annunciata Frugalware 1.0pre1 e finalmente si parla di installazione grafica! per ora solo nominata, sto provando a isntallarla e e la procedura è sempre la solita, ma la versione gfinale dovrebbe averla!
zephyr83
04-11-2008, 16:44
ehi Glen sto installando frugalware current sul mio acer one, all'inizio avevo sempre gli stessi problemi cn le icone.....ora sn spariti e funziona anche frugalrledit! l'ultima cosa che ho fatto è installare i pacchetti che richiede repoman guardo si tenda di compilare un programma (nel caso specifico opera).
ehi Glen sto installando frugalware current sul mio acer one, all'inizio avevo sempre gli stessi problemi cn le icone.....ora sn spariti e funziona anche frugalrledit! l'ultima cosa che ho fatto è installare i pacchetti che richiede repoman guardo si tenda di compilare un programma (nel caso specifico opera).
Ci darò un occhio ! ;) Grazie
zephyr83
04-11-2008, 18:23
Ci darò un occhio ! ;) Grazie
ho capito quali sn i pacchetti, nn c'entrano niente quelli legati a repoman.
Fai così installa pacman -S wifi-radar riavvia il computer e prova ad avviare firefox o gfpm. Se vedi le icone normalmente i pacchetto è quello, altrimenti installa pacman -S wifi. I problema si risolve e funziona anche frugalrledit poi puoi anche eliminare wifi-radar e wifi senza problemi
ho capito quali sn i pacchetti, nn c'entrano niente quelli legati a repoman.
Fai così installa pacman -S wifi-radar riavvia il computer e prova ad avviare firefox o gfpm. Se vedi le icone normalmente i pacchetto è quello, altrimenti installa pacman -S wifi. I problema si risolve e funziona anche frugalrledit poi puoi anche eliminare wifi-radar e wifi senza problemi
No aspetta .... WiFi radar 'scazza' con le icone nella current dopo l'aggiornamento di FF e di GFPM ? Non capisco ...
zephyr83
04-11-2008, 18:53
No aspetta .... WiFi radar 'scazza' con le icone nella current dopo l'aggiornamento di FF e di GFPM ? Non capisco ...
è che io ho installato i due pacchetti insieme quindi nn so quale dei due risolve il problema :sofico: secondo me è wifi-radar quindi prova a installare prima quello e controlla se il problema è risolto. è stranissimo, nn mi spiego il motivo, secondo me sistema tutto una loro dipendenza, ho provato a installare prima di mio pygtk2 (richiesto da wifi-radar) ma nn risolve il problema. Oppure la loro installazione sistema uno stupido file di configurazione sbagliato!
Quindi prova prima a installare wifi-radar, riavvia il computer e controlla se firefox va bene. Se vedi le icone hai risolto il problema, ora puoi anche eliminare wifi-radar che nn avrai più problemi. Se invece nn risolvi il problema allora installa wifi e vedrai che va tutto!! ho segnalato la cos sul sito bug di frugalware vediamo se dicono qualcosa a riguardo!
OK grazie
Sono curioso di avere responsi sulla 1.0 fi Frugal !
Fammi sapere come ti trovi e che 'cambiamenti' noti ... Così, a titolo informativo !
zephyr83
04-11-2008, 19:11
OK grazie
Sono curioso di avere responsi sulla 1.0 fi Frugal !
Fammi sapere come ti trovi e che 'cambiamenti' noti ... Così, a titolo informativo !
ehi glen se devi ancora provare magari prima installata pacman -S desktop-file-utils è una dipendenza di wifi-radar magari basta lui per risolvere il problema. fammi sapere così segnalo per bene sul sito frugalware.
per ora la 1.0 è una pre1 nn noto alcun cambiamento, diciamo quindi la prima beta. la roadmap è qui http://frugalware.org/roadmap per la finale se ne parla a marzo.
Mi sa che per ora la notizia più rilevante oltre il kernel 2.6.27 è openoffice 3
ehi glen se devi ancora provare magari prima installata pacman -S desktop-file-utils è una dipendenza di wifi-radar magari basta lui per risolvere il problema. fammi sapere così segnalo per bene sul sito frugalware.
per ora la 1.0 è una pre1 nn noto alcun cambiamento, diciamo quindi la prima beta. la roadmap è qui http://frugalware.org/roadmap per la finale se ne parla a marzo.
Mi sa che per ora la notizia più rilevante oltre il kernel 2.6.27 è openoffice 3
In effetti ci ho dato una occhiata ma grosse novità non ne vedo, a parte qualche aggiornamento ... OO 3 sicuramente è una novità in Frugal .. Sono 'curioso' di vedere l'installer grafico e se l'installazione l'hanno semplificata correggendo gli odiosi BUG che crashavano il sistema ...
Per ora ZEPH sono (RI)tornato in Arch [Hai notato la FIRMA :D ], ma il pensiero di Frugal rimane sempre nel cassetto ... Appena mi arriva un Notebook ci stiocco senza ombra Frugal, anche se non vorrei mai avere qualche problema con il WiFi ...
zephyr83
04-11-2008, 23:16
dopo la mia segnalazione un utente (nn so se anche sviluppatore) è riuscito a individuare il componente che risolve il problema, shared-mime-info. Finalmente un altro fastidioso problema è risolto :sofico:
Per l'installer grafico sn curioso anche io ma scommetto che sarà una cosa sviluppata internamente da quelli di frugalware e sarà buggatissima all'inizio :sofico:
Cmq ho installato frugalware sull'acer one, l'ho configurato a dovere e vola!
Purtroppo in frugalware manca un gestore wi-fi serio (ma a quanto pare è così anche su altre distro linux), usando il comando setup sn riuscito a far funzionare la connessinoe wi-fi ma poi nn andava quella di rete e al boot cercava sempre di connettersi rallentando l'avvio se nn trovava la rete! il gestore di kde vedeva le reti ma nn si connetteva, wifi-radar diceva di essere connesso ma nn faceva niente! alla fine mi sn scaricato wicd, l'ho installato e per fortuna fuzniona senza problemi, ovviamente il demone disponibile per frugalware nn c'è ma va benissimo lo script generico. Va benissimo!!! Ovviamente quelli di frugalware nn lo vogliono aggiungere sto programma :sofico: perché dicono che tanto ce ne sn già altri e wicd è "prepotente" perché necessita la disattivazione di altri denomi di gestione della rete come networkmanager!!! Mha..........dov'è il problema? se si usa wicd è perché le altre soluzioni nn vanno o nn soddisfano!!! A me va che è una meraviglia!!
Avevo lo stesso problema con KDE 4.1 e Arch quando l'installai ma, almeno per ora, KDE 4.1 proprio NON mi garba
Sul discorso WiFi francamente lascia alquanto a desiderare ...
Cmq aspettiamo questa 1.0 e auspichiamoci che possa essere 'matura' almeno per quello che offre, visto che, a mio avviso, Frugal, nonostante l'assenza di una Community (almeno italiana) ha comunque molti punti a suo favore per diventare una distro competitiva ...
Mi riservo di (RI)provarla non appena avrò magari un Notebook a disposizione
zephyr83
10-12-2008, 19:22
Finalmente sono riuscito a scrivere le prime guide su Frugalware (http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/): partizionamento hard disk (http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/partizionare-hard-disk/), installazione passo-passo (http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/installazione-passo-passo-di-frugalware/) sia "standard" che minimale, da rete o da cd/dvd, configurazione video (http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/configurazione-video/), installazione e configurazione di kde (http://zephyr83.tuxfamily.org/altro/installazione-kde/).
Sono riuscito a scrivere le guide più importanti per iniziare a usare questa distribuzione. è molto indicata anche a chi non ha mai sentito parlare di linux in vita sua e VUOLE davvero provare il pinguino. Ho cercato di essere il più dettagliato possibile e di non dare per scontato quasi niente, forse a volte ho un po' esagerato :D il mio intento è quello di riuscire a spiegare anche un minimo come "funziona" linux.
Le prossime guide riguarderanno la personalizzazione e brevi recensioni sui programmi più "utili" e usati.
Appena ho tempo voglio anche realizzare una specie di wiki per installare frugalware sull'acer one, simile a quelli che si trovano per ubuntu, debian e arch.
Spero possa essere un minimo di aiuto per aumentare un pochino il numero di utilizzatori italiani di questa distro.
OTTIMO lavoro Zeph !
Davvero !
Un aiuto in più per questa, secondo me, OTTIMA distro anche se forse un pò sottovalutata e bistrattata ...
Cmq sia gran bel lavoro !
Per ora con Arch sono OK ... Sono riuscito a sistemare tutto o quasi, mi manca il modulo BT e poi avrei davvero il sistema funzionale al TOP senza nulla da invidiare a Windows ...
Non mi ci sono ancora addentrato ma presto lo farò !
complimenti zephyr per l'impegno nel creare le guide, peccato che ormai sia frugal che altre distro le ho accantonate, ormai mi sono leopardizzato e sono rimasto solo con una debian sul serverino :D
per queste feste visto che ho un pò di tempo, reinstallo frugal per vedere a che livello è arrivato.
zephyr83
10-12-2008, 19:42
mi sa che sn rimasto solo io :sofico: cmq quando volete provare magari seguite le mie guide così mi potete dire se è tutto corretto e se ho sbagliato o dimenticato qualcosa.
Io aspetto fiducioso la 1.0, mi sa che ci stanno lavorando molto, sulla current c'è un gran fermento, addirittura due aggiornamenti di udev nel giro una settimana o poco più.
Per ora su frugalware riesco a fare tutto quello che faccio cn windows, idem sull'acer one, l'unica problemi sn sempre i solidi, alcuni programmie esclusivi per windows e la stampante, su windows i driver sn nettamente migliore e la differenza di qualità di stampa si percepisce ad occhio (e ho preso una hp). per il bluetooth per fortuna che almeno lo scambio dati funziona senza problemi (finalmente) ma mi domando quando riusciranno a realizzare un manager serio ai livelli di quello di windows.....idem per quello wi-fi anche se per i miei limitati usi quelli disponibili in fondo funzionano (a dire il vero uso wicd nn presente nei repository....dei 3 disponibile nn ne funziona nessuno :sofico: )
Effettivamente se noti alla fine si discute sempre io e te di Frugal
Gli altri sono migrati a nuove distro, compresa la mia attuale e OTTIMA Arch che, se da una parte alle volte mi fa 'dannare', dall'altra ormai conosco ben bene e mi piace sempre più
Sono fiducioso per la 1.0, spero che il cambio radicale di Release sia una occasione per mettere a punto tutta quella serie di aspetti che magari gli sviluppatori hanno perseguito durante il tempo ...
Ma con Frugal aspettarsi 'qualcosa' è già di per se un 'miracolo' :sofico:
Stay Tuned !
zephyr83
12-12-2008, 15:02
Non so perché ma in repoman su frugalware stable c'è ancora la vecchia versione di opera 9.51. Visto che repoman e pacman sn un po' separati fa loro ho deciso di abilitare il ramo current di repoman su frugalware stable 0.9 solaria.
basta editare il file /etc/repoman.conf, commentare la riga source /etc/repoman.d/stable (cioè aggiungere all'inizio della riga il cancelletto #) e decommentare la riga source /etc/repoman.d/current (togliere il cancelletto). Ovviamente bisogna aggiornare il database con il comando repoman upd.
In questo modo avremo tutti i programmi di repoman più aggiornati.
Prima di installare opera conviene cancellarlo, si fa da pacman: pacman -R opera poi si può instalalre con il comando repoman m opera. io ho avuto qualche problemino, ho dovuto cancellare prima la cartella opera presente in /usr/lib e usr/share.
Opera 9.62 necesità di flashplugin 10, con la versione 9 nn va. Prima cosa cancellare quella presente (pacman -R flashplugin) e poi installare quella del ramo current che possiamo prelevare da qui http://frugalware.org/packages/122 (cliccare sul file fpm nella voce Download e poi selezionare un mirrore da dove scaricarlo) senza toccare la nostra stable. Per installarlo aprire la console, andare nella cartella dove abbiamo salvato il file e usare il comando pacman -A flashplugin-*.fpm
Ciao.
Volevo solo farti i complimenti, zephyr, ho visitato il tuo blog e le guide che hai redatto sono veramente ben fatte, in più a te va tutta la mia ammirazione per la costanza e la passione dimostrate per una distro che, imho, non ha tutto il seguito che merita. Io stesso l'ho installata più volte (purtroppo ho il "formatta" facile e non smetto di provare distro su distro) e mi son sempre trovato bene: velocissima in avvio nonostante si tratti di una precompilata (nulla vieta, comunque, come dici bene nel tuo blog, di "ottimizzarla") e ben concepita.
Peccato per il supporto un pò scarso e per la documentazione un pò carente: in ciò spero tu sia d'esempio per altri.
Complimenti.:)
Ciao gente!
Qualcuno sa come si avviano o arrestano servizi nella fase di boot?
kernele@frugalware:~$ uname -a
Linux frugalware 2.6.26-fw1 #1 SMP PREEMPT Sun Dec 14 22:47:27 CET 2008 i686 GNU/Linux
Dcromato
24-12-2008, 16:09
A che punto siamo con networkmanager su questa distro?immagino che per andare controcorrente non l'abbiano ancora supportato....:rolleyes:
A che punto siamo con networkmanager su questa distro?immagino che per andare controcorrente non l'abbiano ancora supportato....:rolleyes:
Sono su una stabile, e nei repo non lo vedo. da quello che si legge in giro, quel programma è una caca :D
La distro resta molto bella e valida. Con una netinstall, ho tirato su base e un xfce curato da paura!
Sono molto soddisfatto :O
Devo solo trovare il controllo dei demoni, che all'avvio ne starta un pò troppi.
Sono su una stabile, e nei repo non lo vedo. da quello che si legge in giro, quel programma è una caca :D
La distro resta molto bella e valida. Con una netinstall, ho tirato su base e un xfce curato da paura!
Sono molto soddisfatto :O
Devo solo trovare il controllo dei demoni, che all'avvio ne starta un pò troppi.
Se non ricordo male il comando è
service nome_del_servizio start | stop | restart per gestirli direttamente in fase di boot
O, al limite, tramite Frugalrledit vai di interfaccia grafica di gestione
Aspetto la 1.0 e poi la (RI)provo per l'ennesima volta
AUGURI nel mentre !
zephyr83
24-12-2008, 18:00
Ciao.
Volevo solo farti i complimenti, zephyr, ho visitato il tuo blog e le guide che hai redatto sono veramente ben fatte, in più a te va tutta la mia ammirazione per la costanza e la passione dimostrate per una distro che, imho, non ha tutto il seguito che merita. Io stesso l'ho installata più volte (purtroppo ho il "formatta" facile e non smetto di provare distro su distro) e mi son sempre trovato bene: velocissima in avvio nonostante si tratti di una precompilata (nulla vieta, comunque, come dici bene nel tuo blog, di "ottimizzarla") e ben concepita.
Peccato per il supporto un pò scarso e per la documentazione un pò carente: in ciò spero tu sia d'esempio per altri.
Complimenti.:)
grazie mille :) spero anche io che le varie guide aumentino in italiano. Ne ho in mente un bel po' per il mio blog ma il tempo scarseggia assai!
Ciao gente!
Qualcuno sa come si avviano o arrestano servizi nella fase di boot?
kernele@frugalware:~$ uname -a
Linux frugalware 2.6.26-fw1 #1 SMP PREEMPT Sun Dec 14 22:47:27 CET 2008 i686 GNU/Linux
da root devi dare il comando
service nome_servizio add
se vuoi aggiungerlo. del se vuoi toglierlo
qui trovi quello che serve sapere per iniziare a usare frugalware http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/ :)
zephyr83
24-12-2008, 18:04
A che punto siamo con networkmanager su questa distro?immagino che per andare controcorrente non l'abbiano ancora supportato....:rolleyes:
che lo domandi a fare? :sofico: non c'è e alla mai richiesta di aggiungere wicd (che a me funziona alla grande) mi hanno risposto che ci sn già tanti altri programmi. Ne hanno realizzato uno loro, gnetconfig, molto più limitato di network manager, fa le stesse cose di wicd ma funziona peggio :sofico:
Io ho visto che in giro network manager da abbastanza problemi, per quello che servirebbe a me è troppo mi va benissimo wicd, mi serve solo per connettermi via wi-fi e basta
zephyr83
24-12-2008, 18:07
Sono su una stabile, e nei repo non lo vedo. da quello che si legge in giro, quel programma è una caca :D
La distro resta molto bella e valida. Con una netinstall, ho tirato su base e un xfce curato da paura!
Sono molto soddisfatto :O
Devo solo trovare il controllo dei demoni, che all'avvio ne starta un pò troppi.
se vuoi vedere tutti quelli caricati all'avvio installa frugalrledit però è un po' buggato, funziona solo se li vuoi togliere (e una volta tolti li cancella dalla lista....una volta non era cos'), per avviarli o fermarmi nn va.
Cn xfce come ti trovi? nn l'ho mai usato, ho provato a installarlo l'altro giorno (l'ho scaricato tutto, tanto sono solo 64 MB mi sembra) ma nel menu non mi trovavo tutti i programmi che avevo installato (quelli di kde nessuno) e la modifica del menu l'ho trovata limitata. Preferisco di gran lunga kde o gnome, anche sul netbook girano senza problemi
@GlenTux: va benone, arigato
@zephyr83: xfce è il meglio per un vecchio pc. Con un pò di pazienza tiri fuori anche un gran bel desktop, bello e funzionante.
Ci vuole la pazienza di qualche giorno per capire come muoversi.
Certo Ke kde resta il meglio, ma ormai questo pc non jea fa più :D Lui è sempre leggero, ma i programmi esterni sono sempre più pesanti.
zephyr83
24-12-2008, 20:05
@GlenTux: va benone, arigato
@zephyr83: xfce è il meglio per un vecchio pc. Con un pò di pazienza tiri fuori anche un gran bel desktop, bello e funzionante.
Ci vuole la pazienza di qualche giorno per capire come muoversi.
Certo Ke kde resta il meglio, ma ormai questo pc non jea fa più :D Lui è sempre leggero, ma i programmi esterni sono sempre più pesanti.
hai presente la mia guida su come installare kde? se vuoi e hai tempo puoi scriverne una simile su come installare e configurare xfce. Se nn riesci puoi scrivermi anche qui i passaggi più importanti poi quando avrò tempo ci guarderò bene!
@zephyr83: davvero non si ha nulla da scrivere!
Ho fatto una installazione base via net, al riavvio:
pacman -S xorg-server xf86-video-ati xfce4
Riavvii il pc. e hai anche slim per fare il login grafico.
Già al primo avvio si presenta molto bene! Una sistemata ai temi (murrinaAlqualsh è zupendo), icone ecc. personalizzati e sei apposto.
Poi, dal "gestore delle impostazioni" di xfce, avvii GFpm e installi con comodo tutto quello che ti serve per completare l'ambiente.
http://img514.imageshack.us/img514/1023/200812242202321024x768sab2.th.png (http://img514.imageshack.us/my.php?image=200812242202321024x768sab2.png)
Mi stai facendo venir voglia di installarla e metterci XFCE 4 al posto di KDE 3.5 :sofico:
Quasi quasi ci (RI)faccio un pensierino .... ;)
zephyr83
25-12-2008, 01:03
@zephyr83: davvero non si ha nulla da scrivere!
Ho fatto una installazione base via net, al riavvio:
pacman -S xorg-server xf86-video-ati xfce4
Riavvii il pc. e hai anche slim per fare il login grafico.
Già al primo avvio si presenta molto bene! Una sistemata ai temi (murrinaAlqualsh è zupendo), icone ecc. personalizzati e sei apposto.
Poi, dal "gestore delle impostazioni" di xfce, avvii GFpm e installi con comodo tutto quello che ti serve per completare l'ambiente.
http://img514.imageshack.us/img514/1023/200812242202321024x768sab2.th.png (http://img514.imageshack.us/my.php?image=200812242202321024x768sab2.png)
è quello che ho fatto anche io e ho installato anche altri programmi ma nel menu comparivano. magari potresti dirmi quali sn programmi principali per xfce (se ci sn) o quali potrei usare per sostituirne alcuni (tipo il file manager). Per non parlare dei vari applet della barra delle applicazioni, ho visti che ce ne sn tanti.
Ah cmq xog non era necessario, sarebbe stato scaricato come dipendenza dal driver della scheda video :)
zephyr83
25-12-2008, 01:03
Mi stai facendo venir voglia di installarla e metterci XFCE 4 al posto di KDE 3.5 :sofico:
Quasi quasi ci (RI)faccio un pensierino .... ;)
usa la stable però perché sto notando che la current è molto in fermento. inoltre in sti giorni ci sn problemi cn alcuni server e gli altri sn lentucci (vale anche per la stable)
Mi stai facendo venir voglia di installarla e metterci XFCE 4 al posto di KDE 3.5 :sofico:
Quasi quasi ci (RI)faccio un pensierino .... ;)
kde è il meglio del meglio! Io ci sono costretto a usare xfce :sofico:
Propio adesso, con task manager, notavo istanze di xarchiver aperte da stamattina :doh:
Zoma, qualche pecca ce l'ha :D
EDIT
prima di installare xfce, leggiti questo mio post su archlinux:
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=26612#p26612
Magari, nota se hai reazioni simili.
Dcromato
25-12-2008, 13:07
da quello che si legge in giro, quel programma è una caca :D
vabbè vedo che sei entrato in ottica Frugalware....definire networkmanager caca vuol dire non averolo mai usato...
Dcromato
25-12-2008, 13:09
che lo domandi a fare? :sofico: non c'è e alla mai richiesta di aggiungere wicd (che a me funziona alla grande) mi hanno risposto che ci sn già tanti altri programmi. Ne hanno realizzato uno loro, gnetconfig, molto più limitato di network manager, fa le stesse cose di wicd ma funziona peggio :sofico:
Io ho visto che in giro network manager da abbastanza problemi, per quello che servirebbe a me è troppo mi va benissimo wicd, mi serve solo per connettermi via wi-fi e basta
ma con i cellulari e chiavette mi sai dire come va?
e packagekit?comunque avrei voglia di tornare ma vedo che gli sviluppatori sono di un apertura mentale sempre spettacolare:sofico:
zephyr83
25-12-2008, 13:36
ma con i cellulari e chiavette mi sai dire come va?
e packagekit?comunque avrei voglia di tornare ma vedo che gli sviluppatori sono di un apertura mentale sempre spettacolare:sofico:
il kernel per essere è molto aggiornato, però cn le chiavette nn saprei.
Netwotk manager dovrebbe essere proprio un gran bel programma serio e completo però purtroppo vedo che da ancora troppi problemi! In ogni caso per ora meglio lasciar perfere anche gnetconf :sofico:
packagekit? che è :sofico:
vabbè vedo che sei entrato in ottica Frugalware....definire networkmanager caca vuol dire non averolo mai usato...
Hai scartato i regali di natale e non ti sono piaciuti?
:Prrr:
Non conosco quel programma, io sono all'antica, router collegato su eth0 e il sistema starta network.
Però, su quel programma, in giro se ne leggono tante.
Hai scartato i regali di natale e non ti sono piaciuti?
:Prrr:
Non conosco quel programma, io sono all'antica, router collegato su eth0 e il sistema starta network.
Però, su quel programma, in giro se ne leggono tante.
Kernele, per curiosità che temi hai utilizzato per sistemare graficamente XFCE e renderlo come quello da te postato ? Dove lo hai trovato ?
Grazie
Kernele, per curiosità che temi hai utilizzato per sistemare graficamente XFCE e renderlo come quello da te postato ? Dove lo hai trovato ?
Grazie
Poco più su, ho editato un messaggio, leggilo.
icone di base, poi modificate con quelle di kde4
http://www.xfce-look.org/content/show.php/Xquisite?content=69735
decorazione finestre
http://www.xfce-look.org/content/show.php/VistaBut?content=32227
tema: MurrinaAqualsh
Poco più su, ho editato un messaggio, leggilo.
icone di base, poi modificate con quelle di kde4
http://www.xfce-look.org/content/show.php/Xquisite?content=69735
decorazione finestre
http://www.xfce-look.org/content/show.php/VistaBut?content=32227
tema: MurrinaAqualsh
Ho visto, grazie ... Ci ho dato già un occhio
AUGURI
Dcromato
28-12-2008, 11:21
Glen, il tuo ex 6233 sta vivendo una seconda giovinezza.:sofico:
Glen, il tuo ex 6233 sta vivendo una seconda giovinezza.:sofico:
:mbe: .... Mi sono perso qualcosa ?
O mi stai dicendo che alla fine è arrivato a te ?
Mamma mia che 'giro' che ha fatto .... Eppure ....
Dcromato
28-12-2008, 16:56
:mbe: .... Mi sono perso qualcosa ?
O mi stai dicendo che alla fine è arrivato a te ?
Mamma mia che 'giro' che ha fatto .... Eppure ....
no nessun giro.Sono la stessa persona a cui l'hai spedito.
zephyr83
28-12-2008, 17:45
no nessun giro.Sono la stessa persona a cui l'hai spedito.
forse non riesce a collegare i tuoi nick :sofico:
forse non riesce a collegare i tuoi nick :sofico:
Infatti ... ;)
Grazie Zeph ... Ma ora ho capito
Anche perchè Dcromato, "dall'altra" parte hai un NICK completamento diverso ;)
Cmq mi fa piacere tu sia soddisfatto dell'acquisto ...
Garanzia Glen ! :yeah:
zephyr83
28-12-2008, 18:54
Infatti ... ;)
Grazie Zeph ... Ma ora ho capito
Anche perchè Dcromato, "dall'altra" parte hai un NICK completamento diverso ;)
Cmq mi fa piacere tu sia soddisfatto dell'acquisto ...
Garanzia Glen ! :yeah:
qualcosa mi dice che quel nick completamente diverso è legato a un composto chimico :sofico:
zephyr83
31-12-2008, 09:40
Ho chiesto se potevano aggiungere il progetto GFPM in italiano sul loro portale per le traduzioni http://pootle.frugalware.org/
è tutto semplicissimo: basta andare sul sito che ho linkato, registrarsi, scegliere il progetto che si preferisce per la propria lingua (in questo caso Gfpm) e iniziare a tradurre direttamente dal web. A sinistra c'è la "stringa" in inglese da tradurre e a destra lo spazio libero per la traduzione. Cliccando sulla riga relativa compare la scritta Modifica. Poi basta premere il tasto Accetta per confermare la traduzione. In questo caso però non è ancora definitivo e quindi si può solo Suggerrire. Io ho già iniziato e ne ho fatto un bel po' ma il mio inglese non è il massimo :fagiano: Appena inizierete a tradurre vedrete il mio suggerimento che potrete confermare oppure cancellare o addirittura aggiungerne un altro se riterrete la vostra traduzione migliore ma non siete sicuri che possa andare bene.
Spero ci sia qualcun altro che vorrà collaborare. non ci vuole neanche tanto tempo, le traduzioni sn abbastanza semplici
Dcromato
21-03-2009, 22:12
a quanto pare la 1.0 è gia pronta
ftp://ftp5.frugalware.org/packages/frugalware/pub/frugalware/frugalware-stable-iso/
a quanto pare la 1.0 è gia pronta
ftp://ftp5.frugalware.org/packages/frugalware/pub/frugalware/frugalware-stable-iso/
Curioso MOLTO di provarla ....
Dcromato
22-03-2009, 03:37
Beh se hai i repo current attivi la stai gia provando
Dcromato
22-03-2009, 10:19
Beh se hai i repo current attivi la stai gia provando
zephyr83
22-03-2009, 11:33
sn curioso di provare il nuovo sistema di installazione grafico!!!!! Meglio tardi che mai!!!!
zephyr83
22-03-2009, 11:44
Queste le novità più interessanti
Support for ASUS Eee PC models.
New 'ppc' port (though security support will not be available for this architecture in this release cycle due to lack of resources).
Support for having a 32-bit chroot on x86_64.
Having '/boot' on a RAID1 device is now supported (we only supported having '/' on RAID1 previously).
gService, a new graphical tool for enabling/disabling services.
Java plugin on x86_64.
Support for the ext4 filesystem.
Queste le novità più interessanti
Support for ASUS Eee PC models.
New 'ppc' port (though security support will not be available for this architecture in this release cycle due to lack of resources).
Support for having a 32-bit chroot on x86_64.
Having '/boot' on a RAID1 device is now supported (we only supported having '/' on RAID1 previously).
gService, a new graphical tool for enabling/disabling services.
Java plugin on x86_64.
Support for the ext4 filesystem.
Ho scaricato la ISO del CD1 ... Ora la metto sul CD e poi provo ...
Nella RC2 comunque di 'grafico' non avevo vista nulla .... :mbe:
zephyr83
22-03-2009, 12:58
Ho scaricato la ISO del CD1 ... Ora la metto sul CD e poi provo ...
Nella RC2 comunque di 'grafico' non avevo vista nulla .... :mbe:
strano, dovrebbe esseci! :stordita: guardando da pacman mi sn scaricato un pacchetto relativo all'installazione ed era grafico....dovrebbero ormai averlo implementato! provo a scaricarlo anche io e lo provo con virtual box
strano, dovrebbe esseci! :stordita: guardando da pacman mi sn scaricato un pacchetto relativo all'installazione ed era grafico....dovrebbero ormai averlo implementato! provo a scaricarlo anche io e lo provo con virtual box
Confermo
ISO CD1 scaricata i386 ma Installer 'classico' testuale da sempre ...
Non capisco ... O meglio, parlando di 'Frugal' potrei anche capire ...
Che han detto ? Un Installer Grafico ? E donde sta ? :mbe: :confused:
Zeph dammi la tua opinione
zephyr83
22-03-2009, 13:19
ho appena provato la versione netinstall e li niente installer grafico :confused: mha, chi li capisce!!! chi è che scrive sul forum inglese che fine ha fatto l'installer grafico? :stordita:
ho appena provato la versione netinstall e li niente installer grafico :confused: mha, chi li capisce!!! chi è che scrive sul forum inglese che fine ha fatto l'installer grafico? :stordita:
Zeph, piuttosto non mi stupisce parlando di Frugal ....
Mi spiace ammetterlo, ma è così ...
Continuo a non capire il motivo di un atteggiamento così 'snobbista' nei confronti di una Community che se fosse trattata 'meglio' sarebbe sicuramente più numerosa ..
Ed invece ... Cmq proverò la ISO CD1 in VM e vediamo cosa ne esce fuori
zephyr83
22-03-2009, 22:02
Zeph, piuttosto non mi stupisce parlando di Frugal ....
Mi spiace ammetterlo, ma è così ...
Continuo a non capire il motivo di un atteggiamento così 'snobbista' nei confronti di una Community che se fosse trattata 'meglio' sarebbe sicuramente più numerosa ..
Ed invece ... Cmq proverò la ISO CD1 in VM e vediamo cosa ne esce fuori
ho chiesto nel forum! l'installer grafico esiste, il pacchetto si chiama fwife ma ancora nn è utilizzato (forse devono finire di testarlo....mha)
ho chiesto nel forum! l'installer grafico esiste, il pacchetto si chiama fwife ma ancora nn è utilizzato (forse devono finire di testarlo....mha)
A questo punto dubito entrerà nella 1.0 visto che è già stata rilasciata, a meno che non facciano un piccolo update ... Ma conoscendo 'Frugal' dubito
Zeph, l'hai montata ? Cambiamenti particolari ne hai visto ?
Ero tentata di metterla sull'AspireOne, ma non vorrei aver problema con il WiFi
zephyr83
23-03-2009, 10:32
A questo punto dubito entrerà nella 1.0 visto che è già stata rilasciata, a meno che non facciano un piccolo update ... Ma conoscendo 'Frugal' dubito
Zeph, l'hai montata ? Cambiamenti particolari ne hai visto ?
Ero tentata di metterla sull'AspireOne, ma non vorrei aver problema con il WiFi
io sto usando la current quindi uso già la 1.0 da un po' (dalla rc2 non è cambiato niente, hano solo aggiunto qualche pacchetto). è sempre la solita frugalware, molto veloce e stabile a parte smoothdock che crasha spesso e volentieri ma nn ci sn altre dock nei repository. Ho qualche problemino con la stampante, è colpa dei permessi, ho segnalato la cosa ma ancora nn l'hanno sistemata. Per il wi-fi io uso wicd non presente nei repository.
Dcromato
23-03-2009, 13:00
a parte smoothdock che crasha spesso e volentieri ma nn ci sn altre dock nei repository.
c'è gnome-do:)
Dcromato
23-03-2009, 13:01
Con i cell hsdpa come va?
zephyr83
23-03-2009, 13:46
c'è gnome-do:)
io uso kde :)
zephyr83
23-03-2009, 18:04
Rettifico per quanto riguarda la dock, hanno finalmente messo anche la cairo-dock :sofico:
Dcromato
23-03-2009, 18:05
io uso kde :)
va bene comunque
Ho provato ad installarla sull'AspireONE ma, come al solito, errore di installazione
NON hanno ancora un installer a modo ...
Frugal da questo punto di vista lascia molto a desiderare purtroppo
Cmq ci riprovo
Ho provato USB da CDROM e PenDrive ma errore
Ora provo a tirar giù la IMG e la masterizzo direttamente su PenDrive, vediamo se qualcosa funziona meglio
zephyr83
23-03-2009, 21:44
va bene comunque
si ma dipende da gnome-desktop e nn mi va di scaricarmi mezzo gnome per una dock :sofico:
Ho provato ad installarla sull'AspireONE ma, come al solito, errore di installazione
NON hanno ancora un installer a modo ...
Frugal da questo punto di vista lascia molto a desiderare purtroppo
Cmq ci riprovo
Ho provato USB da CDROM e PenDrive ma errore
Ora provo a tirar giù la IMG e la masterizzo direttamente su PenDrive, vediamo se qualcosa funziona meglio
:confused: io la current l'ho sempre installata senza problemi e va tutto sul mio acer one!!! La stable attuale è la current di ieri quindi dovrebbe andare senza problemi! Va anche il wi-fi durante l'installazione :stordita: Prova a usare unetbootini che fai prima! cmq anche la versione img va senza problemi, per lo più uso quella con il domando "dd".
Mai provato con un cd-rom perché mi manca il lettore esterno.
La vecchia current nn andava per via del kernel non aggiornato ma quest attuale nn dovrebbe dare nessun problema! Volevo fare una specie di wiki in sitle arch e ubuntu per l'acer one perchè va davvero tutto senza problemi :stordita: unica pecca il dover installare wicd per gestire al meglio il wi-fi perché i pacchetti di frugalware a me fanno cacare e mi danno semrpe problemi
si ma dipende da gnome-desktop e nn mi va di scaricarmi mezzo gnome per una dock :sofico:
:confused: io la current l'ho sempre installata senza problemi e va tutto sul mio acer one!!! La stable attuale è la current di ieri quindi dovrebbe andare senza problemi! Va anche il wi-fi durante l'installazione :stordita: Prova a usare unetbootini che fai prima! cmq anche la versione img va senza problemi, per lo più uso quella con il domando "dd".
Mai provato con un cd-rom perché mi manca il lettore esterno.
La vecchia current nn andava per via del kernel non aggiornato ma quest attuale nn dovrebbe dare nessun problema! Volevo fare una specie di wiki in sitle arch e ubuntu per l'acer one perchè va davvero tutto senza problemi :stordita: unica pecca il dover installare wicd per gestire al meglio il wi-fi perché i pacchetti di frugalware a me fanno cacare e mi danno semrpe problemi
La ISO CD1 con UnetBootin mi da problemi di avvio con il CDROM esterno USB
Ho provato quindi a mettere la ISO CD1 sulla PenDrive ma ugualmente mi da problemi nella procedura di installazione : In pratica quando tento di scegliere i pacchetti mi sbatte fuori
Ho scaricato la IMG USB e messa su PenDrive tutto OK
Hai un AspireONE A110 Zeph ? Perchè allora mi manca il WiFi ... Come lo fo funzionare ?
Grazie
zephyr83
23-03-2009, 22:08
La ISO CD1 con UnetBootin mi da problemi di avvio con il CDROM esterno USB
Ho provato quindi a mettere la ISO CD1 sulla PenDrive ma ugualmente mi da problemi nella procedura di installazione : In pratica quando tento di scegliere i pacchetti mi sbatte fuori
Ho scaricato la IMG USB e messa su PenDrive tutto OK
Hai un AspireONE A110 Zeph ? Perchè allora mi manca il WiFi ... Come lo fo funzionare ?
Grazie
yes 110L :) ti sbatte fuori dall'installazione? allora l'installazione di frugalware fa schifo, è assai buggata! allora devi OBBLIGATORIAMENTE scegliere una partizione di swap e devi obbligatoriamente formattare le due partizioni. Se hai ancora la ssd scegli il file system ETX2 che è meglio ("stressa" meno la ssd). Inoltre se fai l'installazione expert mi raccomando NON lasciare nessuna categoria vuota! devi selezionare almeno UN pacchetto per ogni categoria se no ti sbatte fuori dall'installazione :sofico:
Io per il wi-fi nessun problema ma ovviamente devi fare l'installazione da rete o usare il file immagine img (che è sempre una net install). Nella prima parte dell'installazionde ti fa configurare la rete (poi la stessa operazione la richiede alla fine). Viene subito riconosciuta la scheda di rete, basta inserire i parametri corretti. Con questa procedura il wi-fi va SICURO però a ogni avvio del computer tenterà di connettersi sempre a quella rete wi-fi per questo io a fine installazione lo ocnfiguro con il cavo ethernet e poi suo wicd per connettermi via wi-fi.
Ti linkerei il mio blog ma nn so perché è improvvisamente impazzito e nn mi visualizza più l'articolo sull'installazione passo-passo :muro: e neanche quello per l'installazione di kde (nn capisco da cosa dipende, sembra un problema di lunghezza ma è nato da solo sto cavolo di problema)
Ho scaricato il DVD1 di Frugal 1.0 così me lo tengo e installo direttamente da DVD senza perdermi in NET Install
Mi riconosce la ETH0 Ethernet e la configuro diretta con DHCP, ma della WiFi neanche l'ombra ...
Mi perdo questo passaggio ... Come fo a fare in modo che riconosca direttamente il WiFi ?
Dcromato
24-03-2009, 00:34
Ho scaricato il DVD1 di Frugal 1.0 così me lo tengo e installo direttamente da DVD senza perdermi in NET Install
Mi riconosce la ETH0 Ethernet e la configuro diretta con DHCP, ma della WiFi neanche l'ombra ...
Mi perdo questo passaggio ... Come fo a fare in modo che riconosca direttamente il WiFi ?
installa gnetconf
Dcromato
24-03-2009, 00:35
si ma dipende da gnome-desktop e nn mi va di scaricarmi mezzo gnome per una dock :sofico:
beh gnome-desktop è poco pesante...in fondo le gtk le hai comunque immagino...
zephyr83
24-03-2009, 01:45
Ho scaricato il DVD1 di Frugal 1.0 così me lo tengo e installo direttamente da DVD senza perdermi in NET Install
Mi riconosce la ETH0 Ethernet e la configuro diretta con DHCP, ma della WiFi neanche l'ombra ...
Mi perdo questo passaggio ... Come fo a fare in modo che riconosca direttamente il WiFi ?
Dici verso la fine dell'installazione quando devi configurare la rete? a me oltre a eth0 mostra anche la scheda wi-fi (nn ricordo bene, mi sa che la chiama wlan o qualcosa del genere), appena ho tempo provo e ti faccio sapere. Cmq basta scegliere al posto di eht0 la scheda wi-fi (mi sembra wlan0), in ESSEDI mettere quello relativo al tuo router (per il mio netgear il nome è NETGEAR) e poi la parola chiave wep o wpa ma dipende da come è configurata la rete wi-fi (in ogni caso ti consiglio di usare wpa). In questa maniera però tenerà SEMPRE di connetteri a questa rete all'avvio e per me è una gran rottura. Ti consiglio di installare wicd e usare quello così ti connetti tu quando vuoi alle reti che dici tu. il gestore di rete di frugalware è gnetconf ma a me fa letteralmente schifo, non è altro l'attuale gestore testuale (quello dell'installazione) ma con la grafica :doh:
installa gnetconf
credo si riferisca durante l'installazione!
beh gnome-desktop è poco pesante...in fondo le gtk le hai comunque immagino...
dici? :sofico:
pacman -S gnome-do
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts (55/55) [#######################] 100%
Targets: mono-2.2-1 gtk2-sharp-2.12.8-1 gnome-mime-data-2.18.0-2
avahi-glib-0.6.24-3 libtasn1-1.7-1 gnome-keyring-2.24.1-1
libbonobo-2.24.0-1 gnome-mount-0.6-2 gnome-vfs-2.24.0-1
libgnomecanvas-2.20.1.1-2 docbook-xml-4.2-4 rarian-0.8.1-1 esd-0.2.36-1
gtk+2-engines-2.16.1-1 gnome-themes-2.24.3-1
gtk+2-theme-frugalware-1.0.1-1 gnome-frugalware-1.0.1-1
libgnome-2.24.1-1 libbonoboui-2.24.0-1 libgnomeui-2.24.0-1
gnome-desktop-2.24.3-1 gnome-menus-2.24.2-2 libwnck-2.24.2-1
opencdk-0.6.6-2 gnutls-2.6.3-1 libsoup-2.24.0.1-3
evolution-data-server-2.24.4.1-1 libgweather-2.24.3-1 pyorbit-2.24.0-2
gnome-python-2.22.3-1 gnome-python-desktop-2.24.1-1 alacarte-0.11.9-1
gnome-panel-2.24.3-1 libgnomecups-0.2.3-2 libgnomeprint-2.18.4-1
libgnomeprintui-2.18.2-2 gnome-sharp-2.24.0-1 ndesk-dbus-0.6.1a-3
ndesk-dbus-glib-0.4.1-2 gnome-keyring-sharp-1.0.0r87622-2
enchant-1.4.2-1 iso-codes-3.7-1 gtkhtml-3.24.0-1 vte-0.17.4-3
eel-2.24.1-1 exempi-2.0.1-1 gvfs-1.0.3-3 gvfs-gconf-1.0.3-3
nautilus-2.24.2-2 nautilus-cd-burner-2.24.0-1 gtksourceview-2.4.0-1
gnome-desktop-sharp-2.24.0-1 mono-addins-0.4-1 notify-sharp-0.4.0-1
gnome-do-0.8.1-1
Total Package Size: 71,5 MB
Total Uncompressed Package Size: 321,7 MB
Proceed with upgrade? [Y/n]
Dcromato
24-03-2009, 03:42
dici? :sofico:
colpa mia se gli sfigati del team frugal non capiscono la differenza fra dipendenze primarie e opzionali?:muro:
Dici verso la fine dell'installazione quando devi configurare la rete? a me oltre a eth0 mostra anche la scheda wi-fi (nn ricordo bene, mi sa che la chiama wlan o qualcosa del genere), appena ho tempo provo e ti faccio sapere.
Si, nell'elenco delle schede vedo che mi riconosce la ETH0 e mi mostra anche le altre schede (tra cui la wlan0) ma NON le riconosce ...
A fianco della identificazione mi dice 'Unknow device'
Mi sa che i driver della Aetheros (che è la scheda WiFi dell'A110) NON vengono caricati all'avvio, quindi è 'normale' che non venga riconosciuta
Cmq basta scegliere al posto di eht0 la scheda wi-fi (mi sembra wlan0), in ESSEDI mettere quello relativo al tuo router (per il mio netgear il nome è NETGEAR) e poi la parola chiave wep o wpa ma dipende da come è configurata la rete wi-fi (in ogni caso ti consiglio di usare wpa).
Come ho detto sopra NON viene riconosciuta la scheda WiFi, nel senso che me la mostra in 'lista' (quindi lui 'sente' la presenza di qualcosa) ma NON mi viene indicata come presente
A questo punto, non potendo installare subito la WiFi devo partire necessariamente con la ETH0 e poi tentare di passare al WiFi
Ma, mi chiedo : come posso sperare di riconoscere il WiFi se i moduli per la scheda WiFi NON vengono caricati nè installati ?
zephyr83
24-03-2009, 11:58
colpa mia se gli sfigati del team frugal non capiscono la differenza fra dipendenze primarie e opzionali?:muro:
no infatti :D più di una volta gli ho segnalato dipendenze assurde! ad esempio per wammux scaricava mezzo gnome perché dipendeva (insensatamente) a gnome-bluetooth :mbe:
zephyr83
24-03-2009, 11:59
Si, nell'elenco delle schede vedo che mi riconosce la ETH0 e mi mostra anche le altre schede (tra cui la wlan0) ma NON le riconosce ...
A fianco della identificazione mi dice 'Unknow device'
Mi sa che i driver della Aetheros (che è la scheda WiFi dell'A110) NON vengono caricati all'avvio, quindi è 'normale' che non venga riconosciuta
Come ho detto sopra NON viene riconosciuta la scheda WiFi, nel senso che me la mostra in 'lista' (quindi lui 'sente' la presenza di qualcosa) ma NON mi viene indicata come presente
A questo punto, non potendo installare subito la WiFi devo partire necessariamente con la ETH0 e poi tentare di passare al WiFi
Ma, mi chiedo : come posso sperare di riconoscere il WiFi se i moduli per la scheda WiFi NON vengono caricati nè installati ?
ripeto, i moduli sn presenti nel kernel e venogno caricati! Cmq oggi se ho tempo provo e ti dico
Ho provato il DVD di Frugal 1.0 sull'AspireOne ma appena effettua il Boot mi da un errore di 'Read Erroe 01xFF05' o qualcosa del genere
E si impalla ... :muro:
Ho provato il medesimo DVD sul DeskTop e funziona regolare
Probabile che qualche istruzione di memoria faccia conflitto con l'AspireONE
Che XXXXX ....
L'unica alternativa è partire da USB e poi montare il REPO del DVD in modo tale da evitare di scaricare tutto da Internet ...
La ISO CD1 su PenDrive mi da i soliti problemi ...
Ma quando questi di Frugal riusciano a fare una INSTALL con i XXX .... ? Chiediamo tanto ? :muro: :muro:
La USB IMG mi sbatte fuori quando tento di selezionare i pacchetti
Ho creato lo SWAP e la / ma nulla, anche se le ho formattate entrambe quando seleziono i pacchetti mi butta fuori
Quanto mi fa incXXXXXXXXXXare sta cosa di Frugal non avete idea
Ma una XXXXX di installazione a modo è possibile mai averla o no ?
Mi chiedo ....
La USB IMG mi sbatte fuori quando tento di selezionare i pacchetti
Ho creato lo SWAP e la / ma nulla, anche se le ho formattate entrambe quando seleziono i pacchetti mi butta fuori
Quanto mi fa incXXXXXXXXXXare sta cosa di Frugal non avete idea
Ma una XXXXX di installazione a modo è possibile mai averla o no ?
Mi chiedo ....
EDIT
Non è possibile NON riuscire a portare a termine uno straccio di installazione per via di un installer BUGGATO a dismisura ...
Ma sarà mai una DISTRO questa Frugal ?
Anzichè star dietro a modifiche che nulla portano, perchè codeste persone non si dilettano nel sistemare una volta per tutte un INSTALLER con i fiocchi ?
Diamine, ma che ci vuole ? E poi ci si domanda perchè Frugal è una distro che nessuno conosce ...... Ma per piacere .....
EDIT
Non è possibile NON riuscire a portare a termine uno straccio di installazione per via di un installer BUGGATO a dismisura ...
Ma sarà mai una DISTRO questa Frugal ?
Anzichè star dietro a modifiche che nulla portano, perchè codeste persone non si dilettano nel sistemare una volta per tutte un INSTALLER con i fiocchi ?
Diamine, ma che ci vuole ? E poi ci si domanda perchè Frugal è una distro che nessuno conosce ...... Ma per piacere .....
@EDIT
Ce l'ho fatta ! :sofico:
Il WiFi va ma in maniera 'randon' ... Non riuscendo ad avere il LED di risposta non so se carica o meno ...
Cmq per ora la prova
Ci stiocco il KDE e sono curioso di vedere come si comporta !
zephyr83
24-03-2009, 23:33
@EDIT
Ce l'ho fatta ! :sofico:
Il WiFi va ma in maniera 'randon' ... Non riuscendo ad avere il LED di risposta non so se carica o meno ...
Cmq per ora la prova
Ci stiocco il KDE e sono curioso di vedere come si comporta !
come hai fatto a farcela? che sbagliavi? con kde a me va benissimo e funziona anche il controllo energetico dal centro di controllo di kde (ovviamente bisogna attivare i vari moduli per il risparmio energetico e quello della batteria)
come hai fatto a farcela? che sbagliavi? con kde a me va benissimo e funziona anche il controllo energetico dal centro di controllo di kde (ovviamente bisogna attivare i vari moduli per il risparmio energetico e quello della batteria)
Sono riuscito ad installarla, visto che ogni volta, come ho detto, mi sbatteva fuori dall'install
Ho configurato con netconfig -f la rete e il WiFi funziona regolarmente, il LED (ovviamente) rimane spento quindi non ho menzione se la rete è attiva o meno
Ora ho installato il pacchetto base, oggi vado di X11 + KDE
Zeph, che 'modifiche' hai fatto per l'AspireONE ? Nel senso ... Hai 'toccato' qualche files di configurazione per poter trarre giovamento ?
zephyr83
25-03-2009, 16:41
Sono riuscito ad installarla, visto che ogni volta, come ho detto, mi sbatteva fuori dall'install
Ho configurato con netconfig -f la rete e il WiFi funziona regolarmente, il LED (ovviamente) rimane spento quindi non ho menzione se la rete è attiva o meno
Ora ho installato il pacchetto base, oggi vado di X11 + KDE
Zeph, che 'modifiche' hai fatto per l'AspireONE ? Nel senso ... Hai 'toccato' qualche files di configurazione per poter trarre giovamento ?
ho seguito questi wiki http://wiki.debian.org/DebianAcerOne
https://help.ubuntu.com/community/AspireOne
http://wiki.archlinux.org/index.php/Acer_Aspire_One
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Acer_Aspire_One_150L
ovviamente nn devi seguire alla lettere tutto quello che trovi! ad esempio per il wi-fi e per l'audio sei già a posto nn devi toccare niente. Per far funzionare il lettore di schede (sia destro che sinistro) devi aggiungere nel file /etc/sysconfig/modules la stringa
pciehp pciehp_force=1
in quei wiki te la fa fare diversamente, tu però fai come dico io che funziona meglio. Non mi legge però le memory stick e come vedi anche su quei wiki dicono che ci sn problemi, non ho ancora capito se si riesce a risolvere del tutto o meno (mi sa che devi modificare qualche file).
I programmino per fermare la ventola con l'ultimo bios (3309) ha bisogno di una piccola modifica (se hai bios precedenti invece funziona senza problemi).
Il microfono interno va ma è un po' strano (anche su vista da qualche problemino cn alcuni programmi), cn alcuni programmi (tipo reigstratore di suoni) non va mentre cn altri come skype bisogna impostare nelle impostazioni del programma l'uscita giusta.
Se nn ricordo male l'ultima volta che ho installato frugalware sull'acer one mi caricava dei moduli dell'audio "vecchi", basta eliminarli dal file /etc/sysconfig/modules per avere l'audio correttamente configurato
ho seguito questi wiki http://wiki.debian.org/DebianAcerOne
https://help.ubuntu.com/community/AspireOne
http://wiki.archlinux.org/index.php/Acer_Aspire_One
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Acer_Aspire_One_150L
ovviamente nn devi seguire alla lettere tutto quello che trovi! ad esempio per il wi-fi e per l'audio sei già a posto nn devi toccare niente. Per far funzionare il lettore di schede (sia destro che sinistro) devi aggiungere nel file /etc/sysconfig/modules la stringa
pciehp pciehp_force=1
in quei wiki te la fa fare diversamente, tu però fai come dico io che funziona meglio. Non mi legge però le memory stick e come vedi anche su quei wiki dicono che ci sn problemi, non ho ancora capito se si riesce a risolvere del tutto o meno (mi sa che devi modificare qualche file).
I programmino per fermare la ventola con l'ultimo bios (3309) ha bisogno di una piccola modifica (se hai bios precedenti invece funziona senza problemi).
Il microfono interno va ma è un po' strano (anche su vista da qualche problemino cn alcuni programmi), cn alcuni programmi (tipo reigstratore di suoni) non va mentre cn altri come skype bisogna impostare nelle impostazioni del programma l'uscita giusta.
Se nn ricordo male l'ultima volta che ho installato frugalware sull'acer one mi caricava dei moduli dell'audio "vecchi", basta eliminarli dal file /etc/sysconfig/modules per avere l'audio correttamente configurato
Il problema ora è con X
Nel senso ... Ho installato BASE, successivamente ho installato KDE + X11
Eseguo xconfig ma, praticamente è come se andasse in 'loop' visto che ogni volta ritorna al punto di partenza dove mi dice di scegliere la risoluzione
Imposto 1024*600 anzichè 1024*768 e scelgo la profondita a 24 ma ugualmente mi riparte daccapo
Il files xorg.conf comunque NON mi viene creato
Ho provato a copiare il files xorg.conf originale di Linpus e metterlo su Frugal ma è ancora peggio ... Mi appare il LogIN con caratteri ENORMI e comunque il LOG IN non me lo fa fare, visto che mi dice user & password incorretti
Il fatto è che non riesco neanche ad aprire la consolle d'emergenza e il reset non mi parte ... In pratica si è impallato
Come hai risolto te ?
Il problema ora è con X
Nel senso ... Ho installato BASE, successivamente ho installato KDE + X11
Eseguo xconfig ma, praticamente è come se andasse in 'loop' visto che ogni volta ritorna al punto di partenza dove mi dice di scegliere la risoluzione
Imposto 1024*600 anzichè 1024*768 e scelgo la profondita a 24 ma ugualmente mi riparte daccapo
Il files xorg.conf comunque NON mi viene creato
Ho provato a copiare il files xorg.conf originale di Linpus e metterlo su Frugal ma è ancora peggio ... Mi appare il LogIN con caratteri ENORMI e comunque il LOG IN non me lo fa fare, visto che mi dice user & password incorretti
Il fatto è che non riesco neanche ad aprire la consolle d'emergenza e il reset non mi parte ... In pratica si è impallato
Come hai risolto te ?
@EDIT
Ho risolto xorg.conf
Ho dato da root il comando xconfig e mi ha creato il files xorg.conf a modo secondo Frugal
Il problema è che, una volta avviato, mi appare nuovamente il LogIN con i caratteri enormi e fuori misura ma NON mi fa effettuare l'accesso
In pratica inserisco USER & PWD ma mi rimanda alla schermata di LOG
Non capisco .... :muro:
@EDIT II
Zeph, dove regolo l'avvio di KDM ? Nel senso ... Mi pareva ci fosse un files dove poter andar a 'scegliere' che tipo di DM avviare in automatico, senza passare ogni volta da startX
Eppure è strana sta cosa ... Installato BASE, poi a seguire KDE + X11 e NON mi effettua il LOG IN
zephyr83
25-03-2009, 19:40
Glen non capisco come mai hai sempre tanti problemi con frugalware! :stordita: io solitamente faccio sempre installazioni base, poi installo i driver della scheda video (in questo caso xf8-video-intel) che mi scarica anche il resto di X11 che serve e con il comando xconfig (OVVIAMENTE bisogna essere root) imposto la risoluzione!
Per kdm nessun problema, basta installare kdebase che già comprende e impsota kdm. All'avvio mi parte da solo kdm! nn devo fare altro! se proprio devo impostare il gestore di login lo faccio tramite il comando setup (sempre da root). io nn faccio altro e nn ho mai avuto i tuoi problemi....nn capisco!! :stordita: eppure abbiamo anche lo stesso identico computer in questo caso (acer one 110L)
Dcromato
25-03-2009, 20:11
Io posso capire glen...ho abbandonato Frugal anche per questo motivo...una volta bastava fare un'installazione base con la netinstall, poi al primo riavvio installavi cio che ti servicva ed eri apposto....anch'io mi sono ritrovato con il problema dell'avvio (mi sono ritrovato anche xdm che non lo volevo)...
Glen non capisco come mai hai sempre tanti problemi con frugalware! :stordita: io solitamente faccio sempre installazioni base, poi installo i driver della scheda video (in questo caso xf8-video-intel) che mi scarica anche il resto di X11 che serve e con il comando xconfig (OVVIAMENTE bisogna essere root) imposto la risoluzione!
Per kdm nessun problema, basta installare kdebase che già comprende e impsota kdm. All'avvio mi parte da solo kdm! nn devo fare altro! se proprio devo impostare il gestore di login lo faccio tramite il comando setup (sempre da root). io nn faccio altro e nn ho mai avuto i tuoi problemi....nn capisco!! :stordita: eppure abbiamo anche lo stesso identico computer in questo caso (acer one 110L)
Ho utilizzato la PenDrive e l'immagine su USB
Tutto OK ... Configuro, installo BASE
Poi installo KDE + X11
A questo punto da root do il comando xconfig e mi crea il files xorg.conf
OK ... Riavvio l'AspireONE e mi trovo KDM 'sproporzionato' con i caratteri di dimensioni assurde e se tento di loggarmi, in pratica mi ripropone sempre la schermata di LOG IN di KDM
C'è qualcosa che non funzia, eppure l'installazione è standard ...
Questo è il mio problema .... :muro:
@DCROMATO
In parte si, hai ragione ... Se per installare una distro devo tribolare N volte perchè ho un setup che fa schifo e ho un sacco di problemi ... Certo, la via migliore è abbandonarla ... Ma non voglio darla vinta a Frugal così facilmente
Non è possibile che, se installo BASE + i vari moduli mi ritrovo una distro che non funziona ...
Neanche se do il comando startX mi parte KDE ...
Dicevo ...
Dove si trova quel files che regola l'avvio di KDM ? Nel senso ... MI pareva ci fosse, eppure non lo trovo ...
Mi sai indicare qualcosa Zeph ?
zephyr83
25-03-2009, 22:15
per selezionare il gestore di login usa il comando setup (ovviamente come root). Kdm fa parte di kdebase in frugalware quindi è sicuramente installato!
io solitamente installo PRIMA i driver video (e quindi mi installa X11) e POI kdebase. Così facendo nn ho mai avuto problemi con il login grafico all'avvio!!
DI frugalware finora mi piace proprio questo, si installa rapidamente ed è subito pronta (si ok l'installer fa schifo, ma nn devi configurare niente).
Una cosa glen, tu hai fatto l'installazione da chiavetta usb giusto? hai installato solo base, poi hai riavviato il computer e ti sei collegato come root? tramite pacman cosa hai installato?
Prova a fare così, giusto per vedere se continui ad avere problemi:
fai installazione base da chaivetta (cioè seleziona solo il gruppo base e deseleziona tutto il resto....attento che la lista nn ci sta tutta nel monitor e devi scorrere con le frecce se no ti installa anche tutto X11). Una volta riavviato il sistema loggati come root, sincronizza i repository e controlla se c'è qualche aggiornamento
pacman -Syu
ora installa solo i driver video e altri due pacchetti
pacman -S xf86-video-intel xmessage xsetroot
gli utlimi due pacchetti servono configurare il video (fanno parte di X11 ma nn vengono scaricati come dipendenza selezionando solo i driver....ovviamente xorg.server e compagnia viene installato).
ora dai il comando xconfig e seleziona la risoluzione di 1024x600 e come prodofindità del colore lascia 24. Sicuramente quando hai finito il video è un po' sballato, dai il comando exit e riloggati come root.
Ora installa kdebase con la localizzazione per l'italiano
pacman -S kdebase kde-i18n-it
Ora riavvia, nn dovresti avere alcun problema, installazione davvero minimale con il minimo indispensabile!
Dcromato
26-03-2009, 01:44
Dove si trova quel files che regola l'avvio di KDM ? Nel senso ... MI pareva ci fosse, eppure non lo trovo ...
?
non è per caso /etc/sysconfig
non è per caso /etc/sysconfig
In pratica è quel files che ti 'evita' di digitare ogni volta startX per far partire il login grafico ... Non ricordo come si chiama e donde sta, ma so che esiste ...
Serve anche ad 'inibire' in pratica il caricamento di KDM, in pratica se voglio partire sempre da consolle e poi digitare IO startx
In ArchLinux regoli tutto in /etc/rc.conf ma qui ? Zeph, mi dici dove sta ? Non lo ricordo ...
per selezionare il gestore di login usa il comando setup (ovviamente come root). Kdm fa parte di kdebase in frugalware quindi è sicuramente installato!
Chiaro, una volta installato KDE hai il KDM abilitato di default ma ... Dove è quel files che 'regola' l'avvio del Login Manager ? Potrei anche NON volere che ogni volta mi parta KDM e rimanere in 'consolle' ... In Arch /etc/rc.conf regola tutto, ma questo proprio non lo trovo ...
io solitamente installo PRIMA i driver video (e quindi mi installa X11) e POI kdebase. Così facendo nn ho mai avuto problemi con il login grafico all'avvio!!
DI frugalware finora mi piace proprio questo, si installa rapidamente ed è subito pronta (si ok l'installer fa schifo, ma nn devi configurare niente).
Siamo d'accordo, ma non DEVO essere legato necessariamente ad una 'procedura' di installazione per poter far funzionare il sistema ...
Una cosa glen, tu hai fatto l'installazione da chiavetta usb giusto? hai installato solo base, poi hai riavviato il computer e ti sei collegato come root? tramite pacman cosa hai installato?
Ho fatto l'installazione da USB scaricando l'immagine IMG diretta da Frugal e masterizzandola nella PenDrive
Installazione BASE
Poi, visto che ho scaricato il DVD1 ISO di Frugal ed avendo un DVD esterno USB, ho utilizzato come 'Repository' il DVD, evitando quindi tutta l'installazione da Internet
Ho installato KDE, poi X11
A questo punto, da root ho creato xorg.conf tramite il comando xconfig
Ho riavviato e mi sono trovato il Login Manager 'sproporzionato', ossia con caratteri ENORMI ma, una volta che ho effettuato il Login (User & Password) in pratica mi riproponeva nuovamente la schermata del Login ... Come se fosse andato in 'loop' .... :mbe:
Prova a fare così, giusto per vedere se continui ad avere problemi:
fai installazione base da chaivetta (cioè seleziona solo il gruppo base e deseleziona tutto il resto....attento che la lista nn ci sta tutta nel monitor e devi scorrere con le frecce se no ti installa anche tutto X11). Una volta riavviato il sistema loggati come root, sincronizza i repository e controlla se c'è qualche aggiornamento
pacman -Syu
ora installa solo i driver video e altri due pacchetti
pacman -S xf86-video-intel xmessage xsetroot
gli utlimi due pacchetti servono configurare il video (fanno parte di X11 ma nn vengono scaricati come dipendenza selezionando solo i driver....ovviamente xorg.server e compagnia viene installato).
ora dai il comando xconfig e seleziona la risoluzione di 1024x600 e come prodofindità del colore lascia 24. Sicuramente quando hai finito il video è un po' sballato, dai il comando exit e riloggati come root.
Ora installa kdebase con la localizzazione per l'italiano
pacman -S kdebase kde-i18n-it
Ora riavvia, nn dovresti avere alcun problema, installazione davvero minimale con il minimo indispensabile!
OK, ci proverò ... A grandi linee è quello che ho fatto anche ieri sera, a parte l'ordine in cui ho installato i pacchetti ma il procedimento non cambia
Non credo che installando PRIMA KDE e POI X11 ci siano dei problemi, ma tanto è .... Con Frugal è tutto un ? ....
Oggi provo e vi fo sapere ....
Mi serve sempre il files di 'avvio' del KDM, evitando di procedere tramite comando SETUP ...
zephyr83
26-03-2009, 10:18
il file credo si chiami /etc/sysconfig/desktop (a casa magari controllo). Questo file serve per selezionare il gestore di login predefinito ma fai prima ad usare il comando setup. se da console dai startx nn parte kde, dei usare un login mangaer (kdm, gdm, o compagnia).
è che sei troppo abituato a usare arch e ragioni come se tu dovessi installare arch....sei legato a quella procedura!
il file credo si chiami /etc/sysconfig/desktop (a casa magari controllo). Questo file serve per selezionare il gestore di login predefinito ma fai prima ad usare il comando setup. se da console dai startx nn parte kde, dei usare un login mangaer (kdm, gdm, o compagnia).
è che sei troppo abituato a usare arch e ragioni come se tu dovessi installare arch....sei legato a quella procedura!
No Zeph, diciamo che VOGLIO capire come funziona il sistema e DOVE andare a 'mettere' le mani ... Nel senso ... VOGLIO i files di configurazione, sapere cosa fanno e come operano ... Arch è simile a Frugal o meglio, Frugal è simile a Arch per alcuni versi e, cercando un approprio a Linux NON Ubuntu oriented (quindi tool grafici e altro senza capire quale files ci sono di base che operano) desidero fare la stessa cosa anche con Frugal che, se da una parte mi fa incXXXXXXre a bestia per come è strutturata, dall'altra ha un suo 'fascino' ...
Cmq stasera riprovo per l'ennesima volta ...
Parto da PenDrive e seguo la procedura da te indicata
Grazie per il supporto costante
zephyr83
26-03-2009, 16:46
No Zeph, diciamo che VOGLIO capire come funziona il sistema e DOVE andare a 'mettere' le mani ... Nel senso ... VOGLIO i files di configurazione, sapere cosa fanno e come operano ... Arch è simile a Frugal o meglio, Frugal è simile a Arch per alcuni versi e, cercando un approprio a Linux NON Ubuntu oriented (quindi tool grafici e altro senza capire quale files ci sono di base che operano) desidero fare la stessa cosa anche con Frugal che, se da una parte mi fa incXXXXXXre a bestia per come è strutturata, dall'altra ha un suo 'fascino' ...
Cmq stasera riprovo per l'ennesima volta ...
Parto da PenDrive e seguo la procedura da te indicata
Grazie per il supporto costante
frugalware è simile a slackware! Arch nn deriva da nessuna distro ma si è ispirata a gentoo per i file di configurazione (rc.conf su tutti....cosa che apprezzo assai, soprattutto il poter decidere senza problemi l'ordine di avvio dei servizi). Solitamente in frugalware tutti i file di configurazione sn nella cartella /etc/sysconfig. I servici di avvio si trovano dentro /etc/rc.d i repository li trovi in /etc/pacman-g2/repos (il file frugalware per la stable e il file frugalware-current per la versione current), il file di configurazione di pacman è /etc/pacman-g2.conf
Questi sn i più importanti, per il resto nn dovrebbero esserci troppe differenze cn altre distro.
frugalware è simile a slackware! Arch nn deriva da nessuna distro ma si è ispirata a gentoo per i file di configurazione (rc.conf su tutti....cosa che apprezzo assai, soprattutto il poter decidere senza problemi l'ordine di avvio dei servizi). Solitamente in frugalware tutti i file di configurazione sn nella cartella /etc/sysconfig. I servici di avvio si trovano dentro /etc/rc.d i repository li trovi in /etc/pacman-g2/repos (il file frugalware per la stable e il file frugalware-current per la versione current), il file di configurazione di pacman è /etc/pacman-g2.conf
Questi sn i più importanti, per il resto nn dovrebbero esserci troppe differenze cn altre distro.
Grazie per la delucidazione, mi era comunque già chiara in merito, specie la cartella SysConfig ...
Devo solo trovare il files di cui parlo e poi spero di riuscire a sistemare il tutto ...
Stasera proverò nuovamente con il 'mostriciattolo' e vediamo cosa ne esce fuori
Cmq Zeph, hai capito qualche files di configurazione cerco ?
Quello che mi permette di 'evitare' l'avvio di KDE in automatico ...
In pratica lo .xinitrc della situazione (parafrasando ArchLinux ovviamente)
zephyr83
26-03-2009, 17:33
Grazie per la delucidazione, mi era comunque già chiara in merito, specie la cartella SysConfig ...
Devo solo trovare il files di cui parlo e poi spero di riuscire a sistemare il tutto ...
Stasera proverò nuovamente con il 'mostriciattolo' e vediamo cosa ne esce fuori
Cmq Zeph, hai capito qualche files di configurazione cerco ?
Quello che mi permette di 'evitare' l'avvio di KDE in automatico ...
In pratica lo .xinitrc della situazione (parafrasando ArchLinux ovviamente)
/etc/sysconfig/desktop
il file è fatto così
# /etc/sysconfig/desktop
# Which session manager try to use.
#desktop="/usr/bin/xdm -nodaemon"
#desktop="/usr/bin/slim"
#desktop="/usr/sbin/gdm --nodaemon"
desktop="/usr/bin/kdm -nodaemon"
inoltre c'è anche il file /etc/X11/xinit/xinitrc.kde che avvia "startkde"
/etc/sysconfig/desktop
il file è fatto così
inoltre c'è anche il file /etc/X11/xinit/xinitrc.kde che avvia "startkde"
Infatti, è proprio questo che cercavo e l'ho trovato
In effetti era settato su XDM
L'ho modificato DEcommentando KDM
Risultato ... Si avvia normalmente con KDM come Login ma, mi dice che knetconfigsupport (o roba del genere) NON è installato
Cosa NON veritiera in quanto esiste ... :muro:
Della serie .... E' Frugal !
Cmq ho messo la DVD1 ISO sulla PenDrive, e sono (RI)partito ...
Ora sto tirando giù solo BASE (strano che, nonostante la PenDrive contenga TUTTO il DVD1) scarichi i pacchetti dalla rete, come se non 'sentisse' la PenDrive un REPO
Cmq nessun problema, la utilizzo DOPO ...
Seguo la tua procedura Zeph, vediamo che ne esce fuori ...
Che Mirror utilizzi ? Io il GERMANY ... Va bene, e tira giù a randa, più di Irelan & Belgio
zephyr83
26-03-2009, 19:05
il dvd1 non è che contenga proprio tutti i pacchetti, ad esempio quello per la localizzazione della linga italiana non c'è!
i repo sembrano andare alla grande in sto periodo, solitamente deseleziono tutti quelli che nn mi servono (dal file che ho scritto prima) e lascio il server 4 (dovrebbe essere quello unghere), irlanda e francia.
Cmq mi dici perché hai dovuto modificare il file /etc/sysconfig/desktop? nn ho mai dovuto toccarlo, cmq puoi impostare il gestore di login anche tramite il comando setup (eseguire come root) che racchiude vari comandi di configurazione (per xrog, per la rete, per il gestore di login e altro)
Perfetto .... :sofico:
Ce l'ho fatta ... Ho seguito la tua procedura e finalmente vedo Frugal nel 'piccolino' di casa Acer ...
Anche se, stranamente, se vado in Proprietà Schermo vedo tra le risoluzioni possibili 'solo' 800x600 & 640x480 ... 1024*600 NON compare ...
Come mai Zeph ? Non credo di aver sbagliato qualcosa, ho seguito la procedura alla lettera ....
Ho visto cmq che non cambia nulla anche settando una risoluzione 'diversa' tra quelle disponibili ... Mi rimane sempre quella impostata ...
Anche a te succede cosi ?
Partendo da una 'BASE' devo lentamente installare il resto ...
Kmix dove lo trovo ? All'interno di KDEmultimedia per caso ?
E dovrei anche installare WiCD se non erro anche se il WiFi va regolarmente ...
Sono riuscito ad installare wicd ma ... il DAEMONS da attivare con
service NOME_Servizio ADD (quale è ?)
Grazie
zephyr83
27-03-2009, 07:42
per la risoluzione nn saprei, mi pare strano! in xorg.con hai controllato? se li è settato a 12024x600 sei a posto....se trovo tempo controllo (da quando ho messo l'hard disk nn ho ancora avuto tempo per reinstallare frugalware).
kmix è in kdemultimedia e se vuoi kweather lo trovi in kdetoys. Ti consiglio (se non li hai già installati) i soliti kdeutils e kdeaddons. nn so perché in fruglware viene installato (cn uno di questi ultimi due) noatun (o qualcosa del genere) come lettore multimediale principlae che fa CACARE! installa quindi amarok kaffeine o quello che preferisci e poi riassegna tutte le estensioni al programma che vuoi te (solitamente lo faccio man mano che apro un file nuovo).....che rottura in linux che nn si può impostare un programma predefinito come si fa un windows :muro:
il pacchetto per i codec è codecs :D per il java installa j2re (è quella che va meglio) e per flash ovviamente flashplugin. il gestore grafico dei pacchetti è gfpm e quello dei servizi è gservice (spero di ricordare bene) ma secondo me nn funziona al meglio :stordita: è utile per vedere i vari servizi avviati e per aggiungirli o toglierli al boot. TI consiglio però di farlo da terminale usando i comandi (ovviamente come root)
service nome start
service nome stop
service nome restart
service nome add (lo carica all'avvio)
service nome del (lo toglie dall'avvio)
per wicd devi usare lo script generico che funziona benissimo, nn c'è bisogno di un servizio specifico. lo copi in una cartella tipo /etc/ e poi aggiungi una riga nel file /etc/rc.d/rc.local per avviarlo (spero di nn ricordare male).
per la risoluzione nn saprei, mi pare strano! in xorg.con hai controllato? se li è settato a 12024x600 sei a posto....se trovo tempo controllo (da quando ho messo l'hard disk nn ho ancora avuto tempo per reinstallare frugalware).
kmix è in kdemultimedia e se vuoi kweather lo trovi in kdetoys. Ti consiglio (se non li hai già installati) i soliti kdeutils e kdeaddons. nn so perché in fruglware viene installato (cn uno di questi ultimi due) noatun (o qualcosa del genere) come lettore multimediale principlae che fa CACARE! installa quindi amarok kaffeine o quello che preferisci e poi riassegna tutte le estensioni al programma che vuoi te (solitamente lo faccio man mano che apro un file nuovo).....che rottura in linux che nn si può impostare un programma predefinito come si fa un windows :muro:
il pacchetto per i codec è codecs :D per il java installa j2re (è quella che va meglio) e per flash ovviamente flashplugin. il gestore grafico dei pacchetti è gfpm e quello dei servizi è gservice (spero di ricordare bene) ma secondo me nn funziona al meglio :stordita: è utile per vedere i vari servizi avviati e per aggiungirli o toglierli al boot. TI consiglio però di farlo da terminale usando i comandi (ovviamente come root)
service nome start
service nome stop
service nome restart
service nome add (lo carica all'avvio)
service nome del (lo toglie dall'avvio)
per wicd devi usare lo script generico che funziona benissimo, nn c'è bisogno di un servizio specifico. lo copi in una cartella tipo /etc/ e poi aggiungi una riga nel file /etc/rc.d/rc.local per avviarlo (spero di nn ricordare male).
Ho aggiunto al files etc/rc.d/rc.local la riga
wicd
wicd-client
Se tento di farlo partire da KDE tramite l'icona NON succede nulla
Se lo avvio da consolle mi risponde
"Traceback (most recent call last)
File /usr/lib/wicd/wicd-client.py line 40 in <module> import gtk
ImportError: No module named gtk"
E, ovviamente, NON parte
Zeph, dove sbaglio ?
zephyr83
27-03-2009, 12:15
Ho aggiunto al files etc/rc.d/rc.local la riga
wicd
wicd-client
Se tento di farlo partire da KDE tramite l'icona NON succede nulla
Se lo avvio da consolle mi risponde
"Traceback (most recent call last)
File /usr/lib/wicd/wicd-client.py line 40 in <module> import gtk
ImportError: No module named gtk"
E, ovviamente, NON parte
Zeph, dove sbaglio ?
in rc.local nn devi mettere wicd e wicd-client ma il comando per avviare lo script generico. Quando compili wicd se nn sbaglio viene creato dentro la cartella di wicd.../init/default è quello che devi compiare da qualche parte (tipo in /etc/) e avviare al boot. Più tardi provo a installare frugalware sull'acerino e poi ti dico bene se hai ancora problemi.
Nn ricordo bene ma per arrivare quello script dovresti usare il comando
sh nome start
puoi porvare anche adesso senza aggiungere niente in rc-local e poi ad avviare wicd-client
zephyr83
27-03-2009, 12:32
la sto installando sull'acer one. cavoli rileva la scheda wi-fi ma nn riconosce più il nome! :doh: con la current invece diceva il nome esatto! mha!! cmq va, sto fancedo proprio l'installazione via wi-fi! vediamo che altro hanno combinato quelli di frugalware!! :fagiano:
zephyr83
27-03-2009, 13:34
allroa installata, nessun problema con la risoluzione, dal centro di controllo--->periferiche--->display mi segna correttamente 1024x600! come ricordavo bene carica i moduli -oss per l'audio, quindi bisogna andare in /etc/sysconfig/modules e togliere le ultime 3 righe che caricano i moduli relativi a oss. Io tolgo anche parrpot_pc e lp tanto nn servono :stordita:
ora provo a installare wicd
allroa installata, nessun problema con la risoluzione, dal centro di controllo--->periferiche--->display mi segna correttamente 1024x600! come ricordavo bene carica i moduli -oss per l'audio, quindi bisogna andare in /etc/sysconfig/modules e togliere le ultime 3 righe che caricano i moduli relativi a oss. Io tolgo anche parrpot_pc e lp tanto nn servono :stordita:
ora provo a installare wicd
Non è possibile
Se l'installazione è la medesima non capisco come tu possa avedere 1024x600 ed io 'Standard' ... Le altre sono 800x600 & 640x480
Io sono partito dalla 1.0USB.IMG, te invece cosa hai fatto ? Non dovrebbe essere la medesima ?
Attendo il discorso WiCD
Ho scaricato il tar.gz, configurato e compilato
Tutto OK, correttamente vedo l'icona di avvio nel menu tra le applicazioni ma ... non parte ! Fammi sapere come risolvere !
Cmq KDE sull'Acerino mi sembra MOLTO pesante ... Molto spesso ho dei 'blocchi' dovuti alla scrittura sul SSD ....
zephyr83
27-03-2009, 14:10
l'ssd di questo acer one fa cacare! io infatti ho messo l'hard disk. Cmq quando avevo l'ssd frugalware con kde girava molto meglio di windows e nn era così distante di linpus. La partizione l'hai formattata in etx2?
Io ho usato unetbootin ma nn cambia niente tanto visto che il resto l'ho installato da rete!
Per abilitare il riparmio energetico del processore aggiungere in /etc/sysconfig/modules i seguenti moduli
ac
battery
acpi-cpufreq
cpufreq_performance
cpufreq_ondemand
cpufreq_powersave
cpufreq_conservative
i primi due sn per rilevare il cavo di alimentazione e la batteria, il terzo abilita i sistemi di risparmio energetico per i processori intel, gli altri 4 sn i profili e i nomi parlano da soli. Conservative dovrebbe essere simile a ondemand cioè varia la frequenza in base all'utilizzo della cpu ma solo con un carico di lavoro leggermente più elevato (così per la magigor parte del tempo il processore sta a 800 mhz).
funziona anches enza avviare il demone acpid che nn è avviato di default....per sarebbe meglio attivalo, service acpid add.
Per gestire il risparmio energetico rapidamente usare klaptop, basta andare nel pannello di controllo--->controllo energia--->batteria computer portatili e nell'ultima scheda "Configurazione ACPI" mettereil segno a tutto.
Per utilizzare il letargo, cioè l'ibernazione, in maniera semplice basta avere una partizione di swap grande almeno quanto la quantità di ram e aggiungere in grub la resume=/dev/sdaX dove al posto di X ci va la partizione di swap.
ora provo wicd, mi sembra di aver sistemato tutto il resto....ah no manca la risoluzione giusta al boot in grub e bisogna sostituire vga=791 con vga=8x314
Per regolare la ventola basta leggere uno dei wiki che ho linkato i giorni scorsi mentre per avere il bootsplash bisogna installare il paccheto splashy.
zephyr83
27-03-2009, 14:51
Ho aggiunto al files etc/rc.d/rc.local la riga
wicd
wicd-client
Se tento di farlo partire da KDE tramite l'icona NON succede nulla
Se lo avvio da consolle mi risponde
"Traceback (most recent call last)
File /usr/lib/wicd/wicd-client.py line 40 in <module> import gtk
ImportError: No module named gtk"
E, ovviamente, NON parte
Zeph, dove sbaglio ?
installato wicd, anche io ho avuto questo errore, manca il paccheto pygtk :)
il file che avvia il demone wicd è dentro la cartella di installazione in init/default e si chiama wicd. io ho copiato questo file dentro la cartella /etc/wicd. A quanto punto basta aggiungere in /etc/rc.d/rc.local la stringa
sh /etc/wicd/wicd start
e il gioco è fatto!
Zeph, una domanda ....
Se hai anche tu A110L, allora hai l'SSD da 8GB e la RAM da 512
Mi hai parlato di un disco esterno ...
Ho preso un USB 40GB (quello che ho trovato), ci ho installato Frugal 1.0 ma .... KERNEL PANIC
Il boot, sia che lo faccio da MBR dell'SDA1, sia da SDB1 (il disco USB) Kernel PANIC
Te come hai risolto ? A questo punto, avendo un 40GB vorrei sfruttarlo !
Ma mi pare di ricordare che Frugal, a differenza di Arch, NON gli piace il boot da USB ....
@EDIT
Zeph, ti scrivo da Frugal sull'AspireONE con WiCD perfettamente installato e funzionante !:sofico:
Peccato per la risoluzione dello schermo e i caratteri che mi sembrano alquanto piccini ...
Ora vorrei capire se riesco magari insieme a te a risolvere il discorso disco USB esterno così sarei quasi a metà dell'opera ...
Se hai consigli da darmi GRAZIE
zephyr83
27-03-2009, 19:05
Zeph, una domanda ....
Se hai anche tu A110L, allora hai l'SSD da 8GB e la RAM da 512
Mi hai parlato di un disco esterno ...
Ho preso un USB 40GB (quello che ho trovato), ci ho installato Frugal 1.0 ma .... KERNEL PANIC
Il boot, sia che lo faccio da MBR dell'SDA1, sia da SDB1 (il disco USB) Kernel PANIC
Te come hai risolto ? A questo punto, avendo un 40GB vorrei sfruttarlo !
Ma mi pare di ricordare che Frugal, a differenza di Arch, NON gli piace il boot da USB ....
no io ho buttato nel cesso quella schifezza di ssd e ho comprato un hard disk interno da 1.8 pollici!
Per l'hard disk esterno nn saprei, dovrebbe funzionare come una chiavetta usb! credo che li problema potrebbe essere la differente assegnazione del disco, magari durante l'installazione lo rileva in una maniera poi invece quando lo avvii in un'altra!
io fossi in te proverei così, installa grub nel disco esterno e metti questo come prima unità di boot al posto della ssd (oppure nella prima schermata di avvio premi F12 per scegliere il disco esterno).
no io ho buttato nel cesso quella schifezza di ssd e ho comprato un hard disk interno da 1.8 pollici!
Per l'hard disk esterno nn saprei, dovrebbe funzionare come una chiavetta usb! credo che li problema potrebbe essere la differente assegnazione del disco, magari durante l'installazione lo rileva in una maniera poi invece quando lo avvii in un'altra!
io fossi in te proverei così, installa grub nel disco esterno e metti questo come prima unità di boot al posto della ssd (oppure nella prima schermata di avvio premi F12 per scegliere il disco esterno).
Gia fatto Zeph, risultato medesimo : KERNEL Panic
Sia se lo scelgo tramite F12 con Boot, sia che lo assegni direttamente da Grub ... nulla ! infatti, me lo immaginavo, avevo già avuto problemi con Frugal (come anche per altre distro) su USB ... Sarebbe stato troppo bello se funzionava così senza colpo ferire ...
Cmq mi ritengo soddisdfatto dei risultati raggiunti almeno sino ad ora
Provato ad installare Frugal 1.0 sul PC dell'ufficio ...
Parto da PenDrive, formatto SDA2 con EXT3 & SWAP e ... Voiltà !
Il 'solito' problema della scelta dei pacchetti ... In pratica mi (RI)sbatte fuori alla pagina iniziale ... :muro:
Non ci posso credere ... Eppure ennesimo BUG 'stile' Frugal ...
Della serie ... Se neanche in un PC 'normale' riesco ad installarla ...
Proverò da DVD, chissà che magari il supporto non gli dia meno fastidio ...
Mah !! :confused: :mbe:
Dcromato
28-03-2009, 14:36
Provato ad installare Frugal 1.0 sul PC dell'ufficio ...
Parto da PenDrive, formatto SDA2 con EXT3 & SWAP e ... Voiltà !
Il 'solito' problema della scelta dei pacchetti ... In pratica mi (RI)sbatte fuori alla pagina iniziale ... :muro:
Non ci posso credere ... Eppure ennesimo BUG 'stile' Frugal ...
Della serie ... Se neanche in un PC 'normale' riesco ad installarla ...
Proverò da DVD, chissà che magari il supporto non gli dia meno fastidio ...
Mah !! :confused: :mbe:
ma hai selezionato solo base?
e nella selezione hai visto che alcune vosci sono nascoste e devi andare con la freccia giu fino a basso?
ma hai selezionato solo base?
e nella selezione hai visto che alcune vosci sono nascoste e devi andare con la freccia giu fino a basso?
Dcromato il fatto è che NON ci arrivo alla selezione dei pacchetti
Quando ho la scelta SI / NO se selezionare solo le categorie oppure andare a scegliere uno ad uno i vari pacchetti all'interno delle categorie (hai presente ?), praticamente qualsiasi sia la mia opzione ritorno alla schermata principale, quella in cui praticamente seleziono la lingua e poi tutto il resto ...
Punto e a capo !
Ormai ci sono abituato a queste 'stramberie di Frugal, però fanno incXXXXXXXXXXare ... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.