View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoeXFire-eSATA2 - Intel 945
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
Salve ragazzi.... dopo aver chiesto nelle precedenti pagine se qualcuno avesse provato delle memorie ECC su questa mobo..... non avendo trovato risposte.....
ho deciso di provare comunque.
Premetto che la scheda.... ufficialmente non supporta memorie ECC e il supporto tecnico di ascrock mi avevano comunicato che la mobo avrebbe potuto non bootare con memorie ECC installate....
Bene.... premesso ciò volevo dirvi che la mobo... funziona stabilmente..... anche con memorie ECC.
Ovviamente vengono usate come normali ram non ECC..... quindi se vi trovate queste ram.... potete riutilizzarle (non avrebbe senso comprarle appositamente.... visto che costano più delle non ECC).
Personalmente ho usato delle Kingston ddrII 533...... :D
Dimenticavo....
qualcuno ha notato differenze di performance installando in modalità IDE vs la modalita SATA nativa (con floppy per intenderci)?
grazie.
Dimenticavo....
qualcuno ha notato differenze di performance installando in modalità IDE vs la modalita SATA nativa (con floppy per intenderci)?
grazie.
e' esattamente cio che volevo sapere, anzi raddoppio: Settando da Bios il sata come SATA e non cme IDE ma avendo installato XP sp 2 aggiornato non dovrebbe trovare i dirver da solo? Potrei perdere l'installazione? o si mette a comunicare via Sata e quindi logicamente + veloce? ( o sto dicendo un mucchio di sciocchezze? ) :mc:
rattopazzo
23-12-2006, 22:19
Dimenticavo....
qualcuno ha notato differenze di performance installando in modalità IDE vs la modalita SATA nativa (con floppy per intenderci)?
grazie.
Io non ho notato alcuna differenza
Io non ho notato alcuna differenza
E allora sti 3gb sec ma dove sono? a me sembra come prima cioe' come il mio vecchio IDE scassone + o - o ci sono settaggi particolari? che axx me lo sono comprat oaffa? :confused: :p
puccio72
24-12-2006, 07:33
E allora sti 3gb sec ma dove sono? a me sembra come prima cioe' come il mio vecchio IDE scassone + o - o ci sono settaggi particolari? che axx me lo sono comprat oaffa? :confused: :p
I 3 Gb sono teorici, il transfer rate di un buon disco sata si attesta sui 55/65 kb sec, in raid puoi arrivare a 100.. Considera che si hai un di sco SATA ma la meccanica è +o- quella, hai un disco con 7200giri con 8/16mb di cache, cose che hanno anche i dischi IDE.... fai un po di conti!
Fino a che non cambiano tecnologia di memorizzazione i limiti sono questi, se vuoi vedere la differenza compra un disco Scsi ma poi ne vale la pena??
Attendiamo fiduciosi quello che proporrà il mercato in questo 2007.... :cool:
ipertotix
24-12-2006, 08:35
Dimenticavo....
qualcuno ha notato differenze di performance installando in modalità IDE vs la modalita SATA nativa (con floppy per intenderci)?
grazie.
un po di post fa ho preso in cosiderazione proprio questo dilemma..ovvero :
installando gli HD sata(I o II) in modalità AHCI(floppy+f6) oppure in modalità IDE, ke differenza passa?? ovvero : ke vantaggi si potrebbero avere con la modalità AHCI rispetto a quella IDE??
personalmente, ho ipotizzato ke installando i driver del controller intel 82801 GR/GH sata AHCI non solo si puo usufruire di tutte le funzionalità dei dischi sata previste da Asrock(tipo l'hot plug o l'E-sata), ma credo proprio ke il sistema diventi piu stabile in generale... :rolleyes:
certo..molti installando win impostano IDE e va bene lo stesso il sistema..ma se ci sono i driver del controller sata, xkè non utilizzarli??
in quel modo gia a priori si sceglie di non utilizzare tutte le funzioni del controller..mentre installando i driver con f6 sicuramente al sistema non puo che giovare... :rolleyes:
c'è un vecchio detto siciliano che dice : a comu..c'hai u cavaddu e vai a peri??(trad:ma come..hai il cavallo e vai a piedi??) :sofico:
BUON NATALE!
Sono d'accordo con te ma il mio quesito rimane, ma se ri-setto l'HD su AHCI nel Bios perdo l'installazione di Winexpi? teoricamente non dovrei e poi avevo letto che propio Win Xp SP 2 ha gia i driver sata disponibili ( ma nel caso ho gia' fatto il FLoppy )
BUON NATALE A TUTTI!!! :angel:
Anche io sono pienamente d'accordo..... infatti ho formattato in modalità AHCI...
Se formatti prima in modalità IDE e poi cambi in AHCI dal Bios il sistema non parte
:D.
Su altri forum ho letto che ... probabilmente si dovrebbe avere un impegno di CPU ridotto rispetto la modalità IDE..... Poi sto facendo degli speed test....
poi vi dirò!.
althasius
24-12-2006, 12:15
Anche io sono pienamente d'accordo..... infatti ho formattato in modalità AHCI...
Se formatti prima in modalità IDE e poi cambi in AHCI dal Bios il sistema non parte
:D.
Su altri forum ho letto che ... probabilmente si dovrebbe avere un impegno di CPU ridotto rispetto la modalità IDE..... Poi sto facendo degli speed test....
poi vi dirò!.
Io non ho notato differenze, cmq con i processori attualmente in commercio un impegno maggiore della cpu ( nella modalità ide ) sarebbe davvero minimo.
Colgo l'occasione per augurare a tutti buone feste :)
toutatis
24-12-2006, 12:59
Ciao
qualcuno ha provato il BIOS 1.61 beta che era stato linkato un 10 giorni fa? il file e' CRXFR2_1.61a
personalmente, ho ipotizzato ke installando i driver del controller intel 82801 GR/GH sata AHCI non solo si puo usufruire di tutte le funzionalità dei dischi sata previste da Asrock(tipo l'hot plug o l'E-sata), ma credo proprio ke il sistema diventi piu stabile in generale... :rolleyes:
Ripeto: l'Hot Plug funziona anche con l'EIDE (non avrebbe altrimenti senso che l'Hard Disk si bruciasse, non "sapendo" connettore del cavo l'Hard Disk com'è configurato il BIOS), solo che Windows non si accorge. Bisogna agire con "Installazione Hardware". Appena si avvia l'utility, l'Hard Disk è riconosciuto.
ipertotix
25-12-2006, 16:16
Ripeto: l'Hot Plug funziona anche con l'EIDE (non avrebbe altrimenti senso che l'Hard Disk si bruciasse, non "sapendo" connettore del cavo l'Hard Disk com'è configurato il BIOS), solo che Windows non si accorge. Bisogna agire con "Installazione Hardware". Appena si avvia l'utility, l'Hard Disk è riconosciuto.
ma infatti è proprio x questo ke secondo me il sistema impostato in modalità AHCI (con i driver e l'f6..) è piu agevolato..ovvero essendo tutti gli HD riconosciuti in automatico, non c'è bisogno di aggiungerli come nuovo hw e viene risparmiata la procedura di riconoscimento..insomma..il sistema parte gia a palla..non c'è bisogno di ulteriori procedure... :mbe:
cmq...rinnovo....gli
AUGURI DI BUON NATALE
alino-ninja
25-12-2006, 17:49
anche io avevo installato il sistema operativo usando il SATA con emulazione IDE... poi ho deciso di passare a SATA puro con AHCI per vedere se le performances aumentavano.. ma io non ho notato alcuna differenza. Cmq per chi volesse passare da IDE a AHCI senza formattare la procedura è questa:
su gestione periferiche selezionare il controller ultra ata poi cliccare su aggiorna driver e selezionare forzatamente i drivers del "floppy sata" (precedentemente creato col cd asrock). Xp dirà che è una cosa pericolosa.. continuare alla fine riavviare il pc. Andare sul bios, attivare sata ahci, salvare impostazioni avviare il sistema operativo e il gioco è fatto. Cmq questa scheda madre (salvo overclock) è veramente eccezionale! Prezzo/qualità il top!
anche io avevo installato il sistema operativo usando il SATA con emulazione IDE... poi ho deciso di passare a SATA puro con AHCI per vedere se le performances aumentavano.. ma io non ho notato alcuna differenza. Cmq per chi volesse passare da IDE a AHCI senza formattare la procedura è questa:
su gestione periferiche selezionare il controller ultra ata poi cliccare su aggiorna driver e selezionare forzatamente i drivers del "floppy sata" (precedentemente creato col cd asrock). Xp dirà che è una cosa pericolosa.. continuare alla fine riavviare il pc. Andare sul bios, attivare sata ahci, salvare impostazioni avviare il sistema operativo e il gioco è fatto. Cmq questa scheda madre (salvo overclock) è veramente eccezionale! Prezzo/qualità il top!
Fantastica news, tanto x provare poiche' x installare una scheda PCI-IDE il bios si era ripostato in modalita' AHCI e Xp mi andava in BOD, ora sono curioso..
Ragazzi aiuto:
ho appena momtato il nuovo pc con la Conroexfire.
1 problema: la vga era guasta e l'ho dovuta sostituire, ma questo è già risolto.
Ora ho installato xp, ma l'audio non funziona, ho installato i driver audio Realtek presenti nel cd della mobo ma non è cambiato nulla !!!!
please help !!
Ragazzi aiuto:
ho appena momtato il nuovo pc con la Conroexfire.
1 problema: la vga era guasta e l'ho dovuta sostituire, ma questo è già risolto.
Ora ho installato xp, ma l'audio non funziona, ho installato i driver audio Realtek presenti nel cd della mobo ma non è cambiato nulla !!!!
please help !!
Tutto risolto:
ho disinstallato i driver ed ho messo quelli presenti nella prima pagina del 3d.
Adesso si sente :D
Altro problema:
ho appena installato un nuovo hard disk (Samsung 250 gb sata2), ho avviato il pc ma non c'è modo di vedere il nuovo hradware.
Premetto che il so è installato su un altro hd sempre Samsung ma IDE.
Non so che fare....... :(
Ciao capita anche a voi a pc acceso di sentire ogni tanto dei rumori provenienti dalla nostra asrock, tipo un BZzZ uguale a quello che fa quando si preme il tasto power.
Altro problema:
ho appena installato un nuovo hard disk (Samsung 250 gb sata2), ho avviato il pc ma non c'è modo di vedere il nuovo hradware.
Premetto che il so è installato su un altro hd sempre Samsung ma IDE.
Non so che fare....... :(Normale. Essendo nuovo, va creata la prima partizione in FAT32 o NTFS. La procedura può essere effettuato dalla shell di DOS, usando il comando fdisk oppure col Gestione del computer che trovi nel Pannello di Controllo di Windows XP.
Il metodo più semplice è il seguente: avviare il sistema col CD d'installazione di Windows. Partirà la schermata per l'installazione. Fingere di voler installare un nuovo Windows. Nel momento in cui comparirà l'elenco degli Hard Disk e delle relative partizioni, selezionare il nuovo Hard Disk e farlo "preparare" per l'installazione, ossia creare la prima partizione (consiglio di scrivere 100% alla scelta della quantità da riservare, così da creare un'unica partizione). Riavviare senza il CD inserito, Windows riconoscerà il nuovo Hard Disk, entrare in Risorse del computer e formattarlo.
(consiglio di scrivere 100% alla scelta della quantità da riservare, così da creare un'unica partizione)
una partizione da 250gb è troppo grande.leggete questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html)
una partizione da 250gb è troppo grande.leggete questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html)Ho lavorato per quasi un anno con un Hard Disk da 300 Giga lasciando un'unica partizione senza problemi. Ora l'ho partizionato in tre unità: 40 Giga con Windows XP Professional, 40 Giga con Windows Vista RC-1 e il resto nella terza partizione.
Ho da poco acquistato un altro Hard Disk da 320 Giga, ma non l'ho partizionato. Tutto funziona senza problemi.
luX0r.reload
27-12-2006, 10:42
Normale. Essendo nuovo, va creata la prima partizione in FAT32 o NTFS. La procedura può essere effettuato dalla shell di DOS, usando il comando fdisk oppure col Gestione del computer che trovi nel Pannello di Controllo di Windows XP.
Il metodo più semplice è il seguente: avviare il sistema col CD d'installazione di Windows. Partirà la schermata per l'installazione. Fingere di voler installare un nuovo Windows. Nel momento in cui comparirà l'elenco degli Hard Disk e delle relative partizioni, selezionare il nuovo Hard Disk e farlo "preparare" per l'installazione, ossia creare la prima partizione (consiglio di scrivere 100% alla scelta della quantità da riservare, così da creare un'unica partizione). Riavviare senza il CD inserito, Windows riconoscerà il nuovo Hard Disk, entrare in Risorse del computer e formattarlo.
Non serve far partire il setup. In Windows c'è un utilità chiamata "gestione dischi", o qualcosa del genere perchè io ho la versione inglese.
Ciao a tutti e auguri,
mi servirebbe una mano con l'audio del pannello frontale in quanto lo avevo lasciato staccato e ora ho un po di problemi nel riattarlo.
Il case è un coolermaster cavalier 1, ci sono queste uscite e così mi dice di attarlo sul manuale del case:
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/attach/gif.gif
Questi sono i settaggi della nostra mobo:
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/attach/gif.gif
1- I connettori come vanno collegati?
2- Come devo settare il bios per i compontenti dell'hd panel?
Grazie a tutti. Ciao.
Non serve far partire il setup. In Windows c'è un utilità chiamata "gestione dischi", o qualcosa del genere perchè io ho la versione inglese.Si trova nel Pannello di Controllo, sotto cartella Gestione Computer.
@ Iceone, vedrò di convincere un amico a darti una mano, visto che ha un case simile al tuo.
@ Iceone, vedrò di convincere un amico a darti una mano, visto che ha un case simile al tuo.
gentilissimo grazie
Altro problema:
ho appena installato un nuovo hard disk (Samsung 250 gb sata2), ho avviato il pc ma non c'è modo di vedere il nuovo hradware.
Premetto che il so è installato su un altro hd sempre Samsung ma IDE.
Non so che fare....... :(
Anche in questo caso era un problema di driver, comunque grazie a tutti per l'aiuto. :D
Ho lavorato per quasi un anno con un Hard Disk da 300 Giga lasciando un'unica partizione senza problemi. Ora l'ho partizionato in tre unità: 40 Giga con Windows XP Professional, 40 Giga con Windows Vista RC-1 e il resto nella terza partizione.
Ho da poco acquistato un altro Hard Disk da 320 Giga, ma non l'ho partizionato. Tutto funziona senza problemi.
corgiov non ho detto che non funziona,semplicemente non è ideale.nel suo caso magari in cui mi sembra sia un secondo hd può anche farla da 250 ma non sia mai che fate una partizione del genere per un sistema operativo con un disco nuovo...pensa che la mia è da 10gb per il solo winxp e il pc vola soprattutto in avvio,tengo solo sistema drivers ed i prog + importanti su quella partizione ed il file swap ovviamente sta su un altro hd,sempre partizione + esterna.poi ancora meglio se si fa un raid 0 la prima partizione per win diventa molto veloce.
megthebest
27-12-2006, 17:46
scusate ma senza star a leggere tutti i post , e vedendo che in apertura l'autore del 3d nn ha messo nulla ariguardo , sapete se il blocco dell'overclock sopra i 300Mhz (per cpu a 266) è stato in qualche modo aggirato o c'è una mod da fare ?
perchè sarei intenzionato a prendere la mobo con un e6400 da tirare a dovere , senza spendere una cifra in mobo 965 o 975 ..
ciao
pensa che la mia è da 10gb per il solo winxp e il pc vola soprattutto in avvio,tengo solo sistema drivers ed i prog + importanti su quella partizione ed il file swap ovviamente sta su un altro hd,sempre partizione + esterna.poi ancora meglio se si fa un raid 0 la prima partizione per win diventa molto veloce.
Bene. Il mio sistema aveva partizioni da 10 Giga prima di Vista, poi è arrivata la RC-1... allora ho direttamente creato una partizione da 40 Giga per XP, visto che in futuro potrebbe starci Vista.
scusate ma senza star a leggere tutti i post , e vedendo che in apertura l'autore del 3d nn ha messo nulla ariguardo , sapete se il blocco dell'overclock sopra i 300Mhz (per cpu a 266) è stato in qualche modo aggirato o c'è una mod da fare ?
perchè sarei intenzionato a prendere la mobo con un e6400 da tirare a dovere , senza spendere una cifra in mobo 965 o 975 ..
ciao
Non è indicato, perché ancora non si può. In ogni caso, se torni indietro di qualche pagina, dovresti trovare il link ad un BIOS per arrivare, se ricordo bene, a 325 (ma si salta il 300).
Non è indicato, perché ancora non si può. In ogni caso, se torni indietro di qualche pagina, dovresti trovare il link ad un BIOS per arrivare, se ricordo bene, a 325 (ma si salta il 300).
Io ho montato un E6300 sulla Conroexfire.
Almeno per il momento non ho intenzione di aggioranre il bios perchè ho paura di fare fesserie.
Qualcuno mi può insegnare la procedura per alzare il bus a 300?
Lo si fa manualmente? (se si come?). Ci sono programmi apposta per farlo? (se si quali). Ci sono programmini che verificano il corretto funzionamento in OC? Accorgimenti vari..... Controindicazioni, rischi etc.
Qualsiasi consiglio è ben accetto :D :D
Thanks
ipertotix
27-12-2006, 23:04
Io ho montato un E6300 sulla Conroexfire.
Almeno per il momento non ho intenzione di aggioranre il bios perchè ho paura di fare fesserie.
Qualcuno mi può insegnare la procedura per alzare il bus a 300?
Lo si fa manualmente? (se si come?). Ci sono programmi apposta per farlo? (se si quali). Ci sono programmini che verificano il corretto funzionamento in OC? Accorgimenti vari..... Controindicazioni, rischi etc.
Qualsiasi consiglio è ben accetto :D :D
Thanks
se sei spratico di OC, ti consiglio vivamente di farti affiancare da qlk ke ha gia fatto un paio di OC..cmq....x alzare la freq non devi fare altro ke entrare nel bios(f2 all'avvio..) e andare in advanced e chipset..li troverai la freq del fsb impostata a 266mhz..la porti a 300(ma se hai almeno la ver. 1.60)...
considera per ke devi impostare pure le memorie di conseguenza...se x esempio hai delle 533, salendo di freq saliranno pure loro,,quindi devi abbassare i timings...oppure..se mettiamo hai delle 667, se sali con l'fsb saliranno a 700 e rotti, quindi dovrai abbassare i timings, oppure le imposti in sincrono(533) e ti gireranno a 600mhz..e ne approfiti x abbassare i timings da spd(se ad esempio a 667 hai 5 5 5 15, a 600 le potrai impostare a 4 4 4 12..)
insomma..come vedi, se non sei pratico, fatti dare una mano da qualcuno... :rolleyes:
ps : considera pure il voltaggio delle memorie..(auto, normal, high) se le memorie vanno alla loro normale freq con i loro timings da spd, lo lasci in auto..se forzi un po invece(freq piu alta o timings piu bassi) devi impostare su high... :rolleyes:
byezzz
se sei spratico di OC, ti consiglio vivamente di farti affiancare da qlk ke ha gia fatto un paio di OC..cmq....x alzare la freq non devi fare altro ke entrare nel bios(f2 all'avvio..) e andare in advanced e chipset..li troverai la freq del fsb impostata a 266mhz..la porti a 300(ma se hai almeno la ver. 1.60)...
considera per ke devi impostare pure le memorie di conseguenza...se x esempio hai delle 533, salendo di freq saliranno pure loro,,quindi devi abbassare i timings...oppure..se mettiamo hai delle 667, se sali con l'fsb saliranno a 700 e rotti, quindi dovrai abbassare i timings, oppure le imposti in sincrono(533) e ti gireranno a 600mhz..e ne approfiti x abbassare i timings da spd(se ad esempio a 667 hai 5 5 5 15, a 600 le potrai impostare a 4 4 4 12..)
insomma..come vedi, se non sei pratico, fatti dare una mano da qualcuno... :rolleyes:
ps : considera pure il voltaggio delle memorie..(auto, normal, high) se le memorie vanno alla loro normale freq con i loro timings da spd, lo lasci in auto..se forzi un po invece(freq piu alta o timings piu bassi) devi impostare su high... :rolleyes:
byezzz
Grazie Ipertotix,
purtroppo non conosco nessuno che sia pratico di OC.
comunque non c'è una guida chiara per principianti da qualche parte?
per quanto riguarda le memorie ho un banco come quello che sto cercando in firma.
ipertotix
28-12-2006, 05:19
se hai delle 533 e vuoi alzare l'fsb non c'è problema..lo porti a 300(il massimo a cui arriva questa mobo.. :muro: ) imposti le mem a 266 e ALZI i timings(nel post di prima ho sbagliato..casomai devi alzarli)...oppure li lasci come sono e imposti il vmem, invece di auto, come HIGH...dovrebbero reggere..se non riavvia lascia stare..non hai delle mem da OC... :rolleyes:
byezzz
althasius
28-12-2006, 12:30
Grazie Ipertotix,
purtroppo non conosco nessuno che sia pratico di OC.
comunque non c'è una guida chiara per principianti da qualche parte?
per quanto riguarda le memorie ho un banco come quello che sto cercando in firma.
Ti parlo come chi poco tempo fa era stessa situazione :D
Nessuna guida , è tutto semplicissimo , io con un e6400 ho fatto cosi :
alza dal bios l' fsb a 300 ( devi impostare da " chipset configuration " la voce " manual " ) ed imposta il voltaggio delle ram su High ,ho delle semplicissime S3+ 667 ,poi non ho toccato più nulla . Con cpu z o dal bios controlla l'aumento di frequenza.
Se vuoi fare un test di stabilità usa " super pi ".
Ps: Ho una versione del bios 1.30 ( quello di default ) e tutto è filato liscio.
In caso contrario se sei sfortunatissimo e non ti dovesse bootare il sistema con un clear mos tutto torna come prima :D
Mi raccomando non andare sopra i 300 ;)
ho delle semplicissime S3+ 667 ,poi non ho toccato più nulla .
Buona a sapersi, visto che abbiamo le medesime RAM. Solo che il processore è un alto... Pentium D 950
althasius
28-12-2006, 13:50
Buona a sapersi, visto che abbiamo le medesime RAM. Solo che il processore è un alto... Pentium D 950
Parlo da profano ma a rigor di logica quello che otteniamo dalla nostra amatissima :rolleyes: mobo è un leggerissimo oc che non richiede per forza delle ram specifiche per oc ( corsair per esmpio ).
C'è qualcuno che ha provato il bios che porta l'fsb a 325 ??
Mi piacerebbe provare a spingere l'e6400 a 2.6 ghz :D
IO ho questa mobo da un po va tutto bene con un procio e6400 col fsb a 300mhz...
Ho un paio di domande...
1) Devo comprarmi un nuovo hd sata2 su cui installare windows (adesso sono con uno ide da 120gb) volevo sfruttare appieno le funzionalità sata e ho letto che va usato un floppy qui sorge il problema... non ho il floppy :mc: :mc: avendo già installato windows non si può fare in qualche modo?
2) Esiste davvero questo bios che permette di arrivare a 325 col fsb?
Me lo linkate pls?
Serve usare il floppy anche per aggiornare il bios :sofico: :mc: ?
EDIT: a questo link c'è un bios mandato direttamente da asrock che bypassa il limite al fsb solo che non è per la nostra mobo ma non si potrebbe fare qualche tipo di porting? http://www.ocwforums.com/bbs/showthread.php?p=391997#post391997
IO ho questa mobo da un po va tutto bene con un procio e6400 col fsb a 300mhz...
Ho un paio di domande...
1) Devo comprarmi un nuovo hd sata2 su cui installare windows (adesso sono con uno ide da 120gb) volevo sfruttare appieno le funzionalità sata e ho letto che va usato un floppy qui sorge il problema... non ho il floppy :mc: :mc: avendo già installato windows non si può fare in qualche modo? Se non t'interessa impostare il RAID o l'hot-plug, puoi impostare da BIOS il SATA come se fosse un normale IDE, e così non devi usare i floppy.
2) Esiste davvero questo bios che permette di arrivare a 325 col fsb?
Me lo linkate pls?
Serve usare il floppy anche per aggiornare il bios :sofico: :mc: ?Puoi scaricare due versioni d'installazione per il BIOS: una che richiede il floppy, e una che fa installare da Windows. Attenzione a non avere programmai aperti, perché durante l'installazione non puoi interagire con tastiera e mouse.
Grazie delle info!!!
Intanto ho provato a fare come ha fatto quello del link del mio post precedente... sperando che la asrock faccia sta sanata e ci mandi il bios superclokkante :D !!!!!
Ma sto bios che porta a 325 ce lo avete? mi potete postare un link?
ipertotix
28-12-2006, 18:16
Grazie delle info!!!
Intanto ho provato a fare come ha fatto quello del link del mio post precedente... sperando che la asrock faccia sta sanata e ci mandi il bios superclokkante :D !!!!!
Ma sto bios che porta a 325 ce lo avete? mi potete postare un link?
io l'ho provato giusto ieri sto bios (1.61a) ma appena installato, oltre i 300 di fsb mi riavvia(dopo una serie di riavvii..) ma reimposta la freq a default...
quindi non penso ke cambia nulla..lascia l'1.60 originale asrock ke è meglio.. :rolleyes:
byezz
Ti parlo come chi poco tempo fa era stessa situazione :D
Nessuna guida , è tutto semplicissimo , io con un e6400 ho fatto cosi :
alza dal bios l' fsb a 300 ( devi impostare da " chipset configuration " la voce " manual " ) ed imposta il voltaggio delle ram su High ,ho delle semplicissime S3+ 667 ,poi non ho toccato più nulla . Con cpu z o dal bios controlla l'aumento di frequenza.
Se vuoi fare un test di stabilità usa " super pi ".
Ps: Ho una versione del bios 1.30 ( quello di default ) e tutto è filato liscio.
In caso contrario se sei sfortunatissimo e non ti dovesse bootare il sistema con un clear mos tutto torna come prima :D
Mi raccomando non andare sopra i 300 ;)
grazie mille Althasius e Ipertotix.
Una domandina "fondamentale": Cos'è un clear moss? Non vorrei che non bootasse e non sapessi più cosa fare........ ;)
althasius
28-12-2006, 19:16
grazie mille Althasius e Ipertotix.
Una domandina "fondamentale": Cos'è un clear moss? Non vorrei che non bootasse e non sapessi più cosa fare........ ;)
Nel caso non riuscissi ad accedere alla fase del boot i produttori delle schede madri corrono ai ripari predisponendo un jumper (solitamente denominato "Clear Cmos") che consente il "reset" della memoria Cmos, permettendo l'avvio della macchina con i parametri di default.
Se dai uno sguardo al manuale d'uso della scheda madre è indicato il ponticello "Clear CMOS" .
Cortocircuitalo con uno jumper per qualche secondo , a computer SPENTO e scollegato dall'alimentazione di rete, e poi toglilo nuovamente. :)
Ps : Santi manuali :D
luX0r.reload
28-12-2006, 22:48
NUOVO BIOS UFFICIALE ASROCK... 1.70
Appena scaricato...ma ora è tardi e vado a nanna. Domani lo provo. Speriamo bene :D
ipertotix
28-12-2006, 22:51
NUOVO BIOS UFFICIALE ASROCK... 1.70
Appena scaricato...ma ora è tardi e vado a nanna. Domani lo provo. Speriamo bene :D
corro a scaricarlo!!! :D
x mavors : ti ha risposto bene althasius.. ;)
NUOVO BIOS UFFICIALE ASROCK... 1.70
Appena scaricato...ma ora è tardi e vado a nanna. Domani lo provo. Speriamo bene :D
Luxor, dopo che l'hai provato facci sapere..... ;)
ipertotix
28-12-2006, 23:43
Luxor, dopo che l'hai provato facci sapere..... ;)
NISBA!!! :muro:
ho appena provato l'1.70..come non detto..a 300 e 1 mhz non boota..devo resettare e mi riavvia a @default(riporta la freq a 266 e i timings delle memorie reimpostati a 4 4 4 12) ho provato anke a impostare manualmente i timings a 5 5 5 15 e messo le memorie in sincrono..niente..faceva lo stesso anke con gli altri bios(1.40, 1.40c, 1.60 e 1.61a)..quindi..NISBA!!! :(
aspettiamo qlk bios moddato ke è meglio và...asrock mi sa ke non ha nessuna intenzione di mettere a disposizione un bios ke sblocchi l'FSB...ci saranno dei precisi accordi commerciali.....fermo restando cmq ke stiamo parlando del 945p come chipset..non stiamo parlando di un 965p...quindi anke se viene sbloccato il limite imposto a 300 via bios, non salirà poi piu di tanto..diciamo ke arrivare a 350 sarebbe gia un buon risultato.. :mbe:
byezzzzz
ragingbull42
29-12-2006, 00:00
Io avevo provato anche da windows con clockgen a portare su l'fsb, ma da 301 faceva un bel freeze! Non vorrei che sia proprio un limite del chipset e non di bios... Alla fine anche con la scheda che ho adesso fa lo stesso: boota al max a 420 e se provo con clockgen fa gli stessi sintomi. :mc:
ipertotix
29-12-2006, 00:52
Io avevo provato anche da windows con clockgen a portare su l'fsb, ma da 301 faceva un bel freeze! Non vorrei che sia proprio un limite del chipset e non di bios... Alla fine anche con la scheda che ho adesso fa lo stesso: boota al max a 420 e se provo con clockgen fa gli stessi sintomi. :mc:
we ciao raging...fai presto a parlare tu con la P5W DH!!! :mbe: :D
cmq penso ank'io che il limite da bios è mooolto relativo...nel senso ke il 945p è in ogni caso un chipset abbastanza limitato, uscito un'anno fa con i primi dual-core intel(820, 830, 840d)..io x dire l'anno scorso di questi tempi avevo un 820d con una asus(non chiedermi ke modello..era un compaq preassemblato.. :doh: ) ke montava proprio il 945p come chipset... :rolleyes:
insomma..il 945p è ottimo a default..ma non è stato costruito x supportare freq piu elevate..la P5LD2 x esempio arriva a max 333mhz di fsb e gia gli devi dire grazie..secondo me è quello il limite max.. :rolleyes:
poi certo..ke con un bios adeguato si riesca a portare questa benedetta conroexfire a 333 mhz sarebbe gia una santa cosa... :cool:
cmq penso ke seguirò le tue orme..nel senso ke tra non molto prenderò pure io un giocattolino simile al tuo..solo sono indeciso se indirizzarmi verso un 965p (P5B-e o dlx, DS4, AB9 pro, etc..) oppure verso un 975x(P5W DH, Msi, Abit AWD9 Max..)..vediamo... :rolleyes:
byezzz
ragingbull42
29-12-2006, 01:48
we ciao raging...fai presto a parlare tu con la P5W DH!!! :mbe: :D
cmq penso ank'io che il limite da bios è mooolto relativo...nel senso ke il 945p è in ogni caso un chipset abbastanza limitato, uscito un'anno fa con i primi dual-core intel(820, 830, 840d)..io x dire l'anno scorso di questi tempi avevo un 820d con una asus(non chiedermi ke modello..era un compaq preassemblato.. :doh: ) ke montava proprio il 945p come chipset... :rolleyes:
insomma..il 945p è ottimo a default..ma non è stato costruito x supportare freq piu elevate..la P5LD2 x esempio arriva a max 333mhz di fsb e gia gli devi dire grazie..secondo me è quello il limite max.. :rolleyes:
poi certo..ke con un bios adeguato si riesca a portare questa benedetta conroexfire a 333 mhz sarebbe gia una santa cosa... :cool:
cmq penso ke seguirò le tue orme..nel senso ke tra non molto prenderò pure io un giocattolino simile al tuo..solo sono indeciso se indirizzarmi verso un 965p (P5B-e o dlx, DS4, AB9 pro, etc..) oppure verso un 975x(P5W DH, Msi, Abit AWD9 Max..)..vediamo... :rolleyes:
byezzz
:asd:
ciao!
Alla fine non so se ne valga la pena spendere cosi' tanti soldi per salire... pero' le prestazioni si vedono! Oggi provavo a fare un dvdrip... la cpu viaggia che è una meraviglia! :D
Ti consiglio cmq una p5b o una ds4, se invece hai intenzione di fare un salto anche col processore (come farò anch'io :sofico: ) una bella p5w!
ipertotix
29-12-2006, 02:11
:asd:
ciao!
Alla fine non so se ne valga la pena spendere cosi' tanti soldi per salire... pero' le prestazioni si vedono! Oggi provavo a fare un dvdrip... la cpu viaggia che è una meraviglia! :D
Ti consiglio cmq una p5b o una ds4, se invece hai intenzione di fare un salto anche col processore (come farò anch'io :sofico: ) una bella p5w!
no no..ne vale la pena..!!! :D
cmq non la cambierò subito questa mobo..un paio di mesi me li tiro..anke xkè ho gia speso un pochetto x il sistema in firma... :rolleyes:
nel frattempo spero ke esca qlk chipset nuovo..sarebbe l'deale..in ogni caso sono piu orientato verso il 965p..anke se la AWD9 MAX mi fa molta gola..si trova ad un buon prezzo ed è in pieno aggiornamento, visto ke è una mobo nuova.... :cool:
x ora il mio sistemino è gia moolto piu performante di quello precedente(un 3500+ montato su una A8N-E..) e mi sta dando delle belle soddisfazioni...se poi esce il tanto atteso bios ke sfonda il muro dei 300mhz di fsb quasi quasi me la tengo pure questa mobo... :sofico:
byezzz
Ragazzi ho provato anche io la versione 1.70 del bios asrock, ma come già detto da altri nulla.... oltre i 300 non si va!! :mad:
Comunque questa storia è abbastanza strana, nel senso che l'fsb max della nostra mobo è 350, e quindi fin li secondo me dovrebbe arrivarci, se danno la posibilità di impostare 350 significa che l'hanno progettata per arrivare a quel valore :mc:
Il problema di nn salire oltre i 300 è un'altro, e non il bios, perchè come ripeto la possibilità di arrivare fino a 350 il bios la da :doh:
Voi che ne pensate?
sbomberino
29-12-2006, 11:18
Ragazzi ho provato anche io la versione 1.70 del bios asrock, ma come già detto da altri nulla.... oltre i 300 non si va!! :mad:
Comunque questa storia è abbastanza strana, nel senso che l'fsb max della nostra mobo è 350, e quindi fin li secondo me dovrebbe arrivarci, se danno la posibilità di impostare 350 significa che l'hanno progettata per arrivare a quel valore :mc:
Il problema di nn salire oltre i 300 è un'altro, e non il bios, perchè come ripeto la possibilità di arrivare fino a 350 il bios la da :doh:
Voi che ne pensate?
chi ha provato questo nuovo bios e aveva problemi dei 3 boot anche al di sotto dei 300mhz?
lo fa ancora? io sto con l'1.40
nel frattempo spero ke esca qlk chipset nuovo..sarebbe l'deale..
Credo che dovrai aspettare l'inizio del 2008.
Ragazzi ho provato anche io la versione 1.70 del bios asrock, ma come già detto da altri nulla.... oltre i 300 non si va!! :mad:
Comunque questa storia è abbastanza strana, nel senso che l'fsb max della nostra mobo è 350, e quindi fin li secondo me dovrebbe arrivarci, se danno la posibilità di impostare 350 significa che l'hanno progettata per arrivare a quel valore :mc:
Il problema di nn salire oltre i 300 è un'altro, e non il bios, perchè come ripeto la possibilità di arrivare fino a 350 il bios la da :doh:
Voi che ne pensate?
Allora spiegami perchè io con un pentium D805 non riresco a salire oltre i 150 di fsb?????
ipertotix
29-12-2006, 17:55
Allora spiegami perchè io con un pentium D805 non riresco a salire oltre i 150 di fsb?????
se guardi il primo post a inizio thread è tutto spiegato...il limite dato dal bios è proporzionale al FSB..a 1066 di fsb(266x4) il limite è 300..a 533(133x4) il limite è 150..se avevi un fsb di 800 (200x4) il limite sarebbe stato 200 e qualke cosa....imho.. :rolleyes:
dipende dalla cpu in poche parole... :mbe:
cmq x quanto riguarda i conroe nello specifico, 350 mhz è un limite teorico...molto teorico...io credo ke se arriva a 333 mhz(come la P5LD2) gia è tanto, visto ke stiamo parlando del 945p e non del 965p...ma ci arrivasse almeno..abbiamo una mobo ke è gia limitata in partenza da un chipset scarsetto(anke se a @default le prestazioni sono allineate agli altri chipset..) e in piu c'è pure il bios ke scassa le @@..:muro: :doh:
Ti parlo come chi poco tempo fa era stessa situazione :D
Nessuna guida , è tutto semplicissimo , io con un e6400 ho fatto cosi :
alza dal bios l' fsb a 300 ( devi impostare da " chipset configuration " la voce " manual " ) ed imposta il voltaggio delle ram su High ,ho delle semplicissime S3+ 667 ,poi non ho toccato più nulla . Con cpu z o dal bios controlla l'aumento di frequenza.
Se vuoi fare un test di stabilità usa " super pi ".
Ps: Ho una versione del bios 1.30 ( quello di default ) e tutto è filato liscio.
In caso contrario se sei sfortunatissimo e non ti dovesse bootare il sistema con un clear mos tutto torna come prima :D
Mi raccomando non andare sopra i 300 ;)
Althasius grazie mille !!!!! :)
Ho fatto esattamente come mi hai detto ed ha funzionato tutto perfettamente !!! :winner:
ipertotix
29-12-2006, 18:05
Althasius grazie mille !!!!! :)
Ho fatto esattamente come mi hai detto ed ha funzionato tutto perfettamente !!! :winner:
ma le ram a ke freq le hai impostate?? :mbe:
ma le ram a ke freq le hai impostate?? :mbe:
Non ho toccato le frequenze della ram,ho solo impostato il voltaggio su high.
althasius
29-12-2006, 19:29
Althasius grazie mille !!!!! :)
Ho fatto esattamente come mi hai detto ed ha funzionato tutto perfettamente !!! :winner:
Di nulla figurati :)
Per Ipertotix : alzando l'fsb automaticamente anche la ram aumenta di freq ( basta controllare su cpu -z ), il rapporto di default se non sbaglio è 5 :4 , questo rapporto si può anche modificare in 1 : 1 ottenedendo un oc più spinto. Ma su questo non mi voglio sbilanciare :)
-----------------------------------------------------------------------
Lc power 550 w / Allendale E6400@2400mhz/AsRock ConRoeXFire/ 2*512 S3+ DDR2 667/ Ati radeon x1900xt 256 mb /Samsung s-ata 320 gb
ipertotix
29-12-2006, 23:00
Di nulla figurati :)
Per Ipertotix : alzando l'fsb automaticamente anche la ram aumenta di freq ( basta controllare su cpu -z ), il rapporto di default se non sbaglio è 5 :4 , questo rapporto si può anche modificare in 1 : 1 ottenedendo un oc più spinto. Ma su questo non mi voglio sbilanciare :)
-----------------------------------------------------------------------
Lc power 550 w / Allendale E6400@2400mhz/AsRock ConRoeXFire/ 2*512 S3+ DDR2 667/ Ati radeon x1900xt 256 mb /Samsung s-ata 320 gb
ma infatti proprio x questo dicevo..se non si tocca niente le ram rimangono in sincrono(a 533) e salgono con il bus a 600(300x2)..x cui se le ram sono delle 533, mettendo il vmem su high dovrebbe reggere..mentre se sono delle 667 non ce ne sarebbe bisogno e anzi..si puo scendere pure un po con i timings(difatti io ho fatto cosi, avendo delle kingston da 667 ed ho impostato i timings a 4 4 4 12 e il vmem su high)
ma mi sembra ke mavors ha dei banchi da 533..x cui va bene cosi.. :rolleyes:
byezzz
althasius
30-12-2006, 00:43
ma infatti proprio x questo dicevo..se non si tocca niente le ram rimangono in sincrono(a 533) e salgono con il bus a 600(300x2)..x cui se le ram sono delle 533, mettendo il vmem su high dovrebbe reggere..mentre se sono delle 667 non ce ne sarebbe bisogno e anzi..si puo scendere pure un po con i timings(difatti io ho fatto cosi, avendo delle kingston da 667 ed ho impostato i timings a 4 4 4 12 e il vmem su high)
ma mi sembra ke mavors ha dei banchi da 533..x cui va bene cosi.. :rolleyes:
byezzz
Perfetto , avendo timings a 5 5 5 15 proverò ad abbassarli come hai fatto tu. :)
Domanda : ma per avere un pc ottimizzato per l'esecuzione dei giochi sarebbe opportuno avere due sistemi operativi? Uno dedicato al normale utilizzo del pc ( download, navigazione ecc ) e l'altro " pulito " utilizzato per giocare.
Converrebbe partizionare un disco fisso o installare i due o/s su due hd diversi ?
---------------------------------------------------------------------
Lc power 550 w / Allendale E6400@2400mhz/AsRock ConRoeXFire/ 2*512 S3+ DDR2 667/ Ati radeon x1900xt
ipertotix
30-12-2006, 07:19
Perfetto , avendo timings a 5 5 5 15 proverò ad abbassarli come hai fatto tu. :)
Domanda : ma per avere un pc ottimizzato per l'esecuzione dei giochi sarebbe opportuno avere due sistemi operativi? Uno dedicato al normale utilizzo del pc ( download, navigazione ecc ) e l'altro " pulito " utilizzato per giocare.
Converrebbe partizionare un disco fisso o installare i due o/s su due hd diversi ?
---------------------------------------------------------------------
Lc power 550 w / Allendale E6400@2400mhz/AsRock ConRoeXFire/ 2*512 S3+ DDR2 667/ Ati radeon x1900xt
ma..dipende..se ti riferisci al fatto ke un HD utilizzato solo x giocare è piu "leggero" e quindi va meglio, questo è relativo..un HD basta ke non lo carichi con molta roba e tieni win apposto e stai tranquillo.. :rolleyes:
se invece ti riferisci alla sicurezza, in effetti non sarebbe male avere un'HD x documenti, internet e programmi varii e un'altro x giocarci... :rolleyes:
io infatti prima facevo cosi..usavo un'HD x lavoro, internet, posta e p2p e uno x giocare(piu leggero e veloce quindi)...il vantaggio è ke tieni i dati al sicuro e vai piu veloce con l'HD da gioco...ora ke ho cambiato sistema però ho adottato un'altra strategia..ho installato il sistema operativo, i giochi, i programmi in un HD(quello piu piccolo e veloce), mentre l'altro(piu lento e capiente) lo uso come archivio...dipende da quello che fai..se ci lavori col pc ti consiglio di installare 2 OS su due HD diversi..se no fai come me... :)
byezzz
Dopo la notizia del nuovo BIOS 1.70, ho pensato: "Che me ne faccio?". Sùbito dopo riavvio, e mi esce un errore inerente ad almeno un'unità disco (era in inglese, non lo ricordo). Ho detto: "Potrebbe essermi partito il nuovo Seagate o il nuovo Pioneer o il vecchio Maxtor?". Sono entrato nel BIOS, non ho apportato alcun cambiamento, ho riavviato senza salvare, e... avvio normale. Avevo chiuso il Mulo elettronico e riavviato troppo rapidamente, il Seagate stava ancora lavorando, ma il sistema si è riavviato con troppa velocità...
Per precauzione, in ogni caso, ho installato il BIOS 1.70.
Col mio processore confermo che non si può modificare il FSB. 200 e basta, né di più, né di meno. Ricordo che ho comprato un Pentium D 945, e mi sono ritrovato un 950. Un errore d'inscatolamento. Pensare che il negoziante aveva ricevuto due scatole Pentium D 945 lo stesso giorno. Abbiamo controllato, l'altro è un 945 come di regola. Avevo il 50% delle possibilità che capitasse a me, e ne sono contento.
althasius
30-12-2006, 12:15
ma..dipende..se ti riferisci al fatto ke un HD utilizzato solo x giocare è piu "leggero" e quindi va meglio, questo è relativo..un HD basta ke non lo carichi con molta roba e tieni win apposto e stai tranquillo.. :rolleyes:
se invece ti riferisci alla sicurezza, in effetti non sarebbe male avere un'HD x documenti, internet e programmi varii e un'altro x giocarci... :rolleyes:
io infatti prima facevo cosi..usavo un'HD x lavoro, internet, posta e p2p e uno x giocare(piu leggero e veloce quindi)...il vantaggio è ke tieni i dati al sicuro e vai piu veloce con l'HD da gioco...ora ke ho cambiato sistema però ho adottato un'altra strategia..ho installato il sistema operativo, i giochi, i programmi in un HD(quello piu piccolo e veloce), mentre l'altro(piu lento e capiente) lo uso come archivio...dipende da quello che fai..se ci lavori col pc ti consiglio di installare 2 OS su due HD diversi..se no fai come me... :)
byezzz
Grazie ipertotix ,utilizzando il pc anche per lavoro credo che installerò 2 OS su due hd diversi , ma la scelta dell'uno o l'altro avviene dopo la fase di post ?
Per corgiov : non poteva capitare anche a me un e6600 per errore ? mai un colpo di fortuna :p
--------------------------------------------------------------------------
Lc power 550 w / Allendale E6400@2400mhz/AsRock ConRoeXFire/ 2*512 S3+ DDR2 667/ Ati radeon x1900xt 256 mb /Samsung s-ata 320 gb
Grazie ipertotix ,utilizzando il pc anche per lavoro credo che installerò 2 OS su due hd diversi , ma la scelta dell'uno o l'altro avviene dopo la fase di post ?Ti consiglio d'installare e configurare un primo sistema operativo. All'eccensione del PC, puoi scegliere d'evitare la schermata di scelta del sistema operativo. Premendo F11 o F12, in questo momento ho un lapsus, ti compare una schermata che ti fa sciegliere da quale unità far partire il PC (Hard Disk, CD, DVD, LAN, ecc.). In questa maniera, puoi far accendere il PC sul secondo Hard Disk, installarci un sistema operativo, e ti sembrerà d'avere due PC diversi. Visto che bisogna premere il tasto funzione all'accensione del PC, se ti dà fastidio, puoi installare il secondo sistema operativo creando automaticamente la schermata di scelta dei due.
Per corgiov : non poteva capitare anche a me un e6600 per errore ? mai un colpo di fortuna :p Io ho avvertito il negoziante dell'"errore", e lui mi ha ringraziato, perché in caso di problemi, la garanzia cadrebbe, visto che non ho il prodotto che lui mi ha venduto. Allora, se dovessi aver bisogno d'assistenza tecnica sul processore, non ci saranno problemi: nella richiesta di garanzia sarà specificato che il processore montatomi era un altro e migliore di quello specificato nella garanzia.
Fra l'altro, lo stesso negoziante, pochi giorni prima, aveva venduto un notebook con processore da 1.7 GHz, ma sull'etichetta del portatile c'era scritto 1.6. Pure l'Acer aveva inserito un processore sbagliato, ma migliore. Credo che questo negoziante acquisti più punti, visto che sempre a lui arrivano questi errori piacevoli :D
ipertotix
30-12-2006, 18:24
Ti consiglio d'installare e configurare un primo sistema operativo. All'eccensione del PC, puoi scegliere d'evitare la schermata di scelta del sistema operativo. Premendo F11 o F12, in questo momento ho un lapsus, ti compare una schermata che ti fa sciegliere da quale unità far partire il PC (Hard Disk, CD, DVD, LAN, ecc.). In questa maniera, puoi far accendere il PC sul secondo Hard Disk, installarci un sistema operativo, e ti sembrerà d'avere due PC diversi. Visto che bisogna premere il tasto funzione all'accensione del PC, se ti dà fastidio, puoi installare il secondo sistema operativo creando automaticamente la schermata di scelta dei due.
Io ho avvertito il negoziante dell'"errore", e lui mi ha ringraziato, perché in caso di problemi, la garanzia cadrebbe, visto che non ho il prodotto che lui mi ha venduto. Allora, se dovessi aver bisogno d'assistenza tecnica sul processore, non ci saranno problemi: nella richiesta di garanzia sarà specificato che il processore montatomi era un altro e migliore di quello specificato nella garanzia.
Fra l'altro, lo stesso negoziante, pochi giorni prima, aveva venduto un notebook con processore da 1.7 GHz, ma sull'etichetta del portatile c'era scritto 1.6. Pure l'Acer aveva inserito un processore sbagliato, ma migliore. Credo che questo negoziante acquisti più punti, visto che sempre a lui arrivano questi errori piacevoli :D
x Althasius : io se bootare da un HD o dall'altro lo scelgo da bios...seleziono l'HD, f10 e vado..rompe un po ma è la procedura piu sicura..non ci sono possibilità di fare pasticci... :rolleyes:
x corgiov : ke :ciapet: !!! :D
però ti sei fregato la garanzia...sti ca@@i... :rolleyes:
tempo fa c'era un'offerta mediaworld mi pare, ke proponeva dei pc preassemblati con processore x2 3800+..e invece poi ti ritrovavi con un 4600+...e difatti in quel periodo stavano tutti a cercare quell'offerta...ma poi si è capito ke faceva tutto parte di una trovata commerciale..in pratica avevano finito i 3800+ con sock 939(sono stati i primi ad andarsene..) e hanno montato dappertutto 4200 e 4600...tanto sai quanto gli sposta ad un'azienda come quella... :rolleyes:
come nel tuo caso...sostituire un 945 con un 950 al momento ad una grossa azienda non costa quasi nulla... :rolleyes:
byezzz
Non mi sono giocato la garanzia. Negoziante avvertito, garanzia salvata!
Il tasto per scegliere l'unità d'avvio è F11 (dopo essermi ritrovato costretto ad usarlo negli ultimi due giorni, l'ho imparato).
Spero che non mi stia già partendo l'Hard Disk nuovo. Non appena possibile, gli aggiungerò la ventola di raffreddamento (già per smontarlo ho dovuto staccare una RAM, ho un ottimo case, ma l'ASRock ha posizionato le parti della scheda madre in punti un po' inadeguati per esso).
althasius
31-12-2006, 14:15
Non mi sono giocato la garanzia. Negoziante avvertito, garanzia salvata!
Il tasto per scegliere l'unità d'avvio è F11 (dopo essermi ritrovato costretto ad usarlo negli ultimi due giorni, l'ho imparato).
Spero che non mi stia già partendo l'Hard Disk nuovo. Non appena possibile, gli aggiungerò la ventola di raffreddamento (già per smontarlo ho dovuto staccare una RAM, ho un ottimo case, ma l'ASRock ha posizionato le parti della scheda madre in punti un po' inadeguati per esso).
grazie mille, effettuerò quest'operazione fra un po di giorni e ti farò sapere com'è andata.
Spero per te che non ci sia nessun problema all'hard disk , ci sono dei programmi che segnalano eventuali malfunzionamenti. Con speed fan che temperature hai ?
Colgo l'occasione per augurare a tutti buon anno !!!!
Spero per te che non ci sia nessun problema all'hard disk , ci sono dei programmi che segnalano eventuali malfunzionamenti. Con speed fan che temperature hai ?
Ho notato che il problema avviene solo se riavvio senz'aspettare che Windows abbia chiuso tutti i programmi, specialmente di tipo P2P o game. Il problema dovrebbe aver dovuto all'alimentazione, visto che la temperatura è sotto i 50° C. Aggiungerò una ventola di raffreddamento al Seagate, come ho fatto all'altro Hard Disk.
bellonaHW
01-01-2007, 10:00
mi rivolgo a Voi per un parere:
tra la asrock conroexfire-esata2 ( € 69) e la asus p5b (€112) nel rapporto qualità/prezzo quale mi consigliate?
(no overclock. ci metto un core 2 6400)
forse la domanda ha una risposta scontata, in tal caso mi scuserete.
grazie.
TANTI AUGURI
testone73
01-01-2007, 11:31
se non fai OC elevato è non hai grosse pretese la asrock è una buona scelta.....
basta leggere un po di post di questo thread
ciao
battalion75
01-01-2007, 11:51
ottima scelta asrock se non overclocchi così puoi spendere in altro hw (hd + grande ,vga + "giocosa" o + ram...etc)
regà appena uscì la asrock dual sata2 tempo pochi mesi uscì il bios su OCWB...se non è ancora uscito inutile farsi illusioni
piuttosto sperate che asrock prepari una 965 ;) così si sale in economia :D
x corgiov : hai davvero tanto :ciapet: :oink: ...se lo shop è online dacci link che gli aumentiamo le vendite :fagiano:
x corgiov : hai davvero tanto :ciapet: :oink: ...se lo shop è online dacci link che gli aumentiamo le vendite :fagiano:
No, negozio out-line, ossia cittadino. Da casa mia a piedi impiego una decina di minuti...
ipertotix
01-01-2007, 17:07
regà appena uscì la asrock dual sata2 tempo pochi mesi uscì il bios su OCWB...se non è ancora uscito inutile farsi illusioni
piuttosto sperate che asrock prepari una 965 ;) così si sale in economia :D
ma infatti sono uscite gia un sacco di revision di questo bios..ma ancora niente di concreto x quanto riguarda l'innalzamento della soglia dei 300 mhz di bus...pare pure a me un po strano..anke il chipset sicuramente non permetterà piu di tanto a livello hardware..dopo tutto stiamo parlando di un 945p..lo sapevamo gia in partenza ke con questo non si sale...in effetti un 965p su una Asrock, non ci starebbe male..anzi.. :ciapet:
luX0r.reload
02-01-2007, 12:37
Ciao ragazzi,
vorrei cambiare il dissi della mia CPU (E6600) con uno più silenzioso e performante anche in vista del mio prossimo acquisto... una p5b. La AsRock è veramente una buona scheda...ma purtroppo io sono anche uno degli sfortunati che non riesce ad arrivare a 300 di FSB. Ora sono a 287 con il bios 1.40c, ma mi rode non poter salire, anche perchè con le mie twinmos 667, anche se so che non sono il massimo, dovrei arrivare a 350 di FSB che non sarebbe male ;)
Nel frattempo spero che esca un bel bios per la nostra ConroeXFire-eSata2 così mi terrei i soldini in tasca:D
Ragazzi ho alcuni problemi con la skeda in questione. Sxo ke qualkuno di voi sappia aiutarmi. Vi spiego la mia situazione, ho comprato alcuni pezzi per assemblare un computer per conto mio
PROCESSORE: Intel Pentium Core 2 DUO E6300 Conroe 1860Mhz LGA775 FSB1066 2048K L2 cache BOX
SCHEDA MADRE: ASROCK ConRoeXFire-eSATA2 Soket 775 Intel Core 2 Duo Ready 1066FSB RETAIL
SCHEDA VIDEO: Club 3D X1300 PRO Passive Cooling PCI-E 256Mb. DDR2 Memory DVI Retail
MEMORIA RAM: DIMM DDR2 667Mhz. 1Gb.
Ho collegato tutto e sn andato per istallare il sistema operativo, ma magicamente non mi esce la skermata per farlo. Come se mancasse qualke tipo di aggiornamento per far partite da BIOS l'istallazione. Qualkuno di voi sa cm posso fare?
skonvols2k
04-01-2007, 17:44
Ragazzi ho alcuni problemi con la skeda in questione. Sxo ke qualkuno di voi sappia aiutarmi. Vi spiego la mia situazione, ho comprato alcuni pezzi per assemblare un computer per conto mio
PROCESSORE: Intel Pentium Core 2 DUO E6300 Conroe 1860Mhz LGA775 FSB1066 2048K L2 cache BOX
SCHEDA MADRE: ASROCK ConRoeXFire-eSATA2 Soket 775 Intel Core 2 Duo Ready 1066FSB RETAIL
SCHEDA VIDEO: Club 3D X1300 PRO Passive Cooling PCI-E 256Mb. DDR2 Memory DVI Retail
MEMORIA RAM: DIMM DDR2 667Mhz. 1Gb.
Ho collegato tutto e sn andato per istallare il sistema operativo, ma magicamente non mi esce la skermata per farlo. Come se mancasse qualke tipo di aggiornamento per far partite da BIOS l'istallazione. Qualkuno di voi sa cm posso fare?
hai impostato da bios il boot da cdrom???
Ragazzi ho alcuni problemi con la skeda in questione. Sxo ke qualkuno di voi sappia aiutarmi. Vi spiego la mia situazione, ho comprato alcuni pezzi per assemblare un computer per conto mio
PROCESSORE: Intel Pentium Core 2 DUO E6300 Conroe 1860Mhz LGA775 FSB1066 2048K L2 cache BOX
SCHEDA MADRE: ASROCK ConRoeXFire-eSATA2 Soket 775 Intel Core 2 Duo Ready 1066FSB RETAIL
SCHEDA VIDEO: Club 3D X1300 PRO Passive Cooling PCI-E 256Mb. DDR2 Memory DVI Retail
MEMORIA RAM: DIMM DDR2 667Mhz. 1Gb.
Ho collegato tutto e sn andato per istallare il sistema operativo, ma magicamente non mi esce la skermata per farlo. Come se mancasse qualke tipo di aggiornamento per far partite da BIOS l'istallazione. Qualkuno di voi sa cm posso fare?
il tuo cd è difettoso? il tuo lettore è difettoso? hai montato bene tutto? i cavi? hai impostato bene i parametri nel bios? cmq disattiva un pò d cose all'inizio...tipo hd audio,porta seriale,parallela...anzi se seriale e parallela non le usi lasciale disattivate,l'usb lo puoi lasciare enabled...insomma...inoltre spero che stai avviando da cdrom :) ... :D ma la scritta "verifica configurazione hardware..." non t appare?
il computer è completamente nuovo e i pezzi sn collegati correttamente, ho impostato dal BIOS lettura cd rom ma nn va....nn capisco xkè...tutti i pezzi sn funzionanti xkè nuovi
D ma la scritta "verifica configurazione hardware..." non t appare?
Nessuna scritta del genere, purtroppo. Da cosa può dipendere?
ipertotix
04-01-2007, 22:39
Nessuna scritta del genere, purtroppo. Da cosa può dipendere?
cavolo..non sei il primo a cui succede..avranno popstato come minimo un 5-6 utenti con lo stesso problema..secondo me puo essere il bios da riflashare ad una versione piu recente..anke se a inizio thread è stato specificato ke gia dalla ver. 1.10 supporta i conroe...puo essere ke magari non colleghi bene l'alimentazione alla mobo?? :mbe:
bisogna stare attenti infatti, ke il connettore a 8 pin dell'alimentatore bisogna ridurlo a 4 pin con un adattatore e piazzarlo poi sulla mobo(connettore vicino al socket)..difatti una cosa ke NON bisogna fare è staccare dal connettore a 24 pin dell'ali quello da 4pin e metterne uno in quello da 20 e il rimanente connettore a 4pin sulla mobo..ripeto..questo NON si fa... :mbe:
non sono stato molto chiaro, ma penso di aver reso l'idea...
se non è nemmeno questo non so..conviene forse ricontrollare tutti i collegamenti (usb, pwr, reset, 1394, etc...) :rolleyes:
SCHEDA VIDEO: Club 3D X1300 PRO Passive Cooling PCI-E 256Mb. DDR2 Memory DVI Retail
Confermo che il problema potrebbe essere il processore, ma hai provato a collegare tramite VGA, DVI e TV-Out? Potrebbe essere che la scheda video al primo avvio richiede solo VGA o DVI?
ragazzi novità per quanto riguarda il blocco???
Hai provato a resettare il CMOS? magari si e' impippato x motivi sconosciuti. Anche a me la scheda inizialmente non andava in BIOS ma era difettosa, ma se a te non appare propio nulla.. ti si accende il led del monitor? se rimane Giallo allora e' la scheda o il segnale che non arriva se invece il monitor va in 'green' ma non vedi nulla comunque allora o e' la scheda o e' il processore (dubbio ma non si sa mai )
Hai provato a resettare il CMOS? magari si e' impippato x motivi sconosciuti. Anche a me la scheda inizialmente non andava in BIOS ma era difettosa, ma se a te non appare propio nulla.. ti si accende il led del monitor? se rimane Giallo allora e' la scheda o il segnale che non arriva se invece il monitor va in 'green' ma non vedi nulla comunque allora o e' la scheda o e' il processore (dubbio ma non si sa mai )
Non ho ancora provato a resettare il CMOS. Quando avvio mi dice DISCO NON DI AVVIO.
Ricapitolando tutto ho fatto cosi. collegati tutti i pezzi, accendo il pc, schermata iniziale, si vedono le periferiche il processore ecc....tutto sembra andare ma esce questa scritta:
"Reboot and Select propery Boot device or insert Boot Media in selected Boot device and press a key"
quindi faccio questi due procedimenti...
1)boot, metto il cd come avvio ma dop riavviato compare la scritta "Reboot and Select propery Boot device or insert Boot Media in selected Boot device and press a key"...quindi nn va!
2)boot, disco floppy come avvio. nel frattempo creo un disco floppy di avvio msdos con un altro pc, ci metto dentro il nuovo bios 1.70. riavvio il pc col dischetto, ma compare la scritta disco non di avvio!!!
quindi ora nn so....
per resettare il cmos come faccio? unisco i poli dell'alloggiamento della batteria??
normale, all boot iniziale devi premere F2 e andare in BIOS controllare che il tuo hardware e' riconosciuto (HD e DVD ) e nella sequenza di Boot metti il DVD come primario e vedrai che se tutto a posto con il CD di windows inserito la installazione cominciera' come incanto... ( preparati i drivers SATA sul dischetto e alla richiesta di inserire i drivers Raid esterni premi F6 e inserisci il floppy, se vuoi evitare questa procedura da BIOS puoi far vedere il tuo SATA come IDE ( emulazione ) cosi Windows non ti chiedera' nessun driver e continuera' come sempre. spero ti sia stato chiaro. :)
per resettare il cmos come faccio? unisco i poli dell'alloggiamento della batteria??[/QUOTE]
:eek: :eek: :eek: Nooo...c'e un ponte apposito x questo leggi il manuale o la scheda la butti davvero....
normale, all boot iniziale devi premere F2 e andare in BIOS controllare che il tuo hardware e' riconosciuto (HD e DVD ) e nella sequenza di Boot metti il DVD come primario e vedrai che se tutto a posto con il CD di windows inserito la installazione cominciera' come incanto...
è quello che ha fatto...l'ha descritto prima...e non è andato!!
ha scritto:
1)boot, metto il cd come avvio....
quindi ha già fatto come gli hai detto....e nn è andato. prova a resettare come è scritto nel manuale...poi vediamo che succede.
strano però che creato un disco di avvio msdos e poi con il bios nuovo dentro, non gli legga il disco e gli dica "disco non di avvio".....strano...
Ipotizzerei che il floppy sia mal impostato. Controlla se è settato come 1,44, 2,88; potrebbe essere uno ZIP (Si chiamano così?), ossia di quelli da più di 100 Mega?
Crea un floppy d'avvio senza il BIOS, di modo da raggiungere il DOS.
Fa' un tentativo in questa maniera: all'accensione, premi F11, non F2, e riferisci quali e quante periferiche sono elencate. Seleziona il floppy o il CD. Probabilmente hai sì settato il CD come avvio, ma non primario, dunque, il sistema cerca prima l'HDD, che non è formattato, e si blocca.
Confuso...ma le memorie o la memoria viene correttemente vista dal Bios? visto mai, comunque ricapitolando:
1) Nel BIOS cientri senza problemi quindi e' da scartare anche l'aggiornamento che io personalmente escluderei poiche' se qualcosa non andasse nella scheda potrebbe invalidare la garanzia
2) Il dvd viene riconosciuto dal BIOS come tale e quindi dovrebbe funzionare
3) nel BIOS sotto IDE Configuration la voce Configure Sata as.. e' settato come?
4) In Bios sotto la voce Boot dove c'e la sequenza del Boot setting s configuration il 1st Boot device e' configurato come CD/DVD:
2nd Boot device: HDD
bene se tutto e' come settato sopra allora mi sa tanto che il tuo CD di windows non e' Bootable e quindi come da Bios impostato salta all'HD che non e' formattato e senza OS ergo il messaggio da te indicato, fai la prova con il dico della ASROCK lascialo nel CD e resetta la macchina, se il CD della ASROCk si carica dovresti avere delle schermate DOS x far si che il tuo floppy venga no caricati i drivers SATA ma la cosa importante e' che il CD della ASROCK e' Bootable come dovrebbe essere il tuo Windows XP ;)
Prova
Riporto dal sito di un noto negozio di Roma "CONROEXFIRE FUNZIONA FINO A SCHEDE VIDEO X800 CON CHIPSET DI ATI (R420) "
Vi risulta?
Riporto dal sito di un noto negozio di Roma "CONROEXFIRE FUNZIONA FINO A SCHEDE VIDEO X800 CON CHIPSET DI ATI (R420) "
Vi risulta?Sul sito ASRock trovi l'elenco parziale delle schede video, e ce ne sono, sia ATI, sia NVIDIA!
stefgraf2
05-01-2007, 22:51
Ho un problema..
Ho assemblato 3 pc con sta mobo e6400 ali lc power 550 green power tutto su un soprano,ho notato che le porte usb superiori del case non riescono ad alimentare un hd da 2.5" neanche con la doppia usb del cavo mentre se le connetto nelle porte posteriori viene riconosciuto ed è funzionante,questo anche se le collego alle due porte aggiuntive del bracket,perche?
A voi?
Ho un problema..
Ho assemblato 3 pc con sta mobo e6400 ali lc power 550 green power tutto su un soprano,ho notato che le porte usb superiori del case non riescono ad alimentare un hd da 2.5" neanche con la doppia usb del cavo mentre se le connetto nelle porte posteriori viene riconosciuto ed è funzionante,questo anche se le collego alle due porte aggiuntive del bracket,perche?
A voi?
Provo a dire la mia, credo che dipenda dal cavo che collega gli headers usb alle porte usb del case, più è lungo peggio è perchè aumenta la dispesione di corrente (scommetto che le porte le hai in alto sulla testa del case) le usb funzionano con +5V e un pizzico di ampere; può essere anche che si è rotta la schermatura del cavo e disperde ancora di + corrente. Per vedere se è questo il motivo apri il case collega un cavo più corto e attacca hd alla mobo se fa lo stesso problema allora il malfunzionamento è del connettore sulla mobo.
stefgraf2
05-01-2007, 23:41
Provo a dire la mia, credo che dipenda dal cavo che collega gli headers usb alle porte usb del case, più è lungo peggio è perchè aumenta la dispesione di corrente (scommetto che le porte le hai in alto sulla testa del case) le usb funzionano con +5V e un pizzico di ampere; può essere anche che si è rotta la schermatura del cavo e disperde ancora di + corrente. Per vedere se è questo il motivo apri il case collega un cavo più corto e attacca hd alla mobo se fa lo stesso problema allora il malfunzionamento è del connettore sulla mobo.
Probabile ma tutti e tre i pc?
avevo anche io quel case prima dell armor con la stessa config che ho ora e tutto ok!
Potrebbe essere la mobo?A te funzionano le porte del case?
oppure pensavo all ali...
Probabile ma tutti e tre i pc?
avevo anche io quel case prima dell armor con la stessa config che ho ora e tutto ok!
Potrebbe essere la mobo?A te funzionano le porte del case?
oppure pensavo all ali...Ti dico la mia? Ho un Case Nokia con due porte USB anteriori. Queste non hanno uno spinotto unico, ma vari connettori. Non è stato facile collegarli, anche perché finissimi. In ogni caso, per quanto mi era stato garantito che le porte non sono USB 2.0, funzionano come 2.0.
Ho collegato la staffa trovata nella confezione più un'altra con porta MIDI/Joystick, collegata alla scheda audio. Le due porte USB invece sono collegate alla scheda madre. Sulla bustina della staffa c'era riportato USB 1.1, invece lì c'è collegato il Pioneer 108 tramite Box esterno, e masterizza tranquillamente i DVD a 16x (USB 2.0 quindi)! Con la precedente scheda madre, una Chaintech, se collegavo un Hub USB esterno, mi rispondeva che si trattava di porta USB 1.1 (anche se la scheda madre aveva solo connettore 2.0).
Avevo un'altra staffa con due porte USB. L'ho data ad un amico, che ha stessa scheda madre, processore e alimentatore che ho io. Non gli funziona! A me, invece, funziona perfettamente!
Credo pertanto che la gestione delle porte USB da parte della nostra scheda madre sia un po' diversa rispetto altre marche.
stefgraf2
06-01-2007, 13:45
Strano!!!
non penso sia un problema di 1.1 o 2.0!!
Il problema sta nella corretta alimentazione..ma non capisco la differenza tra quelle del case e quelle della staffa,sono entrambe collegate alla mobo!!
Strano!!!
non penso sia un problema di 1.1 o 2.0!!
Il problema sta nella corretta alimentazione..ma non capisco la differenza tra No, ho voluto far notare come la scheda madre gestisca staffe 1.1 come 2.0.
Anche io ho lo stesso problema con le porte anteriori del case.
Ho notato comunque che le due porte anteriori........
credo possa dipendere da perdite lungo la linea di connessione....
ovvero dalla bassa qualità del cavo di connessione (scarsa schermatura).
Provando un'altra staffa sullo stesso aggancio della mobo... quese funzionano perfettamente.......
.... a proposito... qualcuno ha una staffa per firewire?.... ho preso sta mobo usata ... e mi manca... chi è disposto a vendermene una?
grazie.
Ragazzi volevo sapere una cosa da voi. La scheda in questione leggeva il lettore dvd, ma quando ho provato ad istallare i driver sata non ci sono riuscito e non so perchè. Li ho scaricati dal sito della asrock, ma purtroppo mi compariva sempre quella schermata con la scritta del nome del driver dv mi kiedeva di premere s. Ho premuto sia s, sia invio ma nulla è mutato.
Come faccio a fargli vedere l'hd sata??? devo metterlo in un altro "slot"??? e come mai nn funzionavano i driver sata del sito?? Vi ringrazio anticipatamente
Probabile ma tutti e tre i pc?
avevo anche io quel case prima dell armor con la stessa config che ho ora e tutto ok!
Potrebbe essere la mobo?A te funzionano le porte del case?
oppure pensavo all ali...
E' strano che su 3 configurazioni ottieni lo stesso problema, ma il cavo lungo usb nelle 3 config. lo hai attaccato allo stesso headers usb? Se si prova a fare la prova con un cavo corto sullo stesso connettore e vedi se sto hd va, se si ripresenta il problema potrebbe essere un difetto di sta mobo. Cmq per la cronaca prorio 3 giorni ho prolungato il cavo usb-headers di circa 3cm perchè non mi arrivava sul connettore e non ho problemi (nonostantre il tratto dei 3cm non l'ho schermato).
Escluderei l'alimentatore, perchè se soffrisse di potenza la tua conf non avresti solo problemi sulle usb......
Mi sono letto tutti i post senza trovare alcun riferimento al problema che ho riscontrato, anche se dopo le mille prove fatte non sono ancora sicuro al 100% che riguardi la scheda madre.
Praticamente ho un conflitto con la scheda di rete, dopo molti mesi in cui tutto funzionava alla meraviglia, all'improvviso mi dice che il cavo di rete è scollegato o che non riesce ad ottenere un indirizzo ip (anche se con ipconfig vedo che ne possiedo uno normalmente).
Credevo fosse un problema di hug o cavo ma dopo molte prove ho potuto escluderli quasi completamente.
Ipotizzando un problema di driver ho disinstallato la scheda di rete e rinstallato, con driver aggiornatissimi, senza alcun successo.
Non avendo altre idee ho formattato e il problema sembrava essersi risolto, ma dopo un giorno esatto si è ripresentato.
Allora ho inserito un'altra scheda di rete ipotizzando problemi su quella integrata e sembrava tutto risolto ma nuovamente passato un giorno è ritornato tutto come prima!
A questo punto chiedendo tra amici mi hanno detto che ci potrebbe essere un problema della scheda madre e cercando sulla rete in vari forum ho trovato solo una persona che parlava del mio stesso problema, anche lui disperato e senza soluzione.
Nessun altro ha mai riscontrato tale problema?
ciao a tutti sul sito realtek ci sono i nuovi driver per l'audio 1.54 e per la scheda di rete
Mi sono letto tutti i post senza trovare alcun riferimento al problema che ho riscontrato, anche se dopo le mille prove fatte non sono ancora sicuro al 100% che riguardi la scheda madre.
Praticamente ho un conflitto con la scheda di rete, dopo molti mesi in cui tutto funzionava alla meraviglia, all'improvviso mi dice che il cavo di rete è scollegato o che non riesce ad ottenere un indirizzo ip (anche se con ipconfig vedo che ne possiedo uno normalmente).
Credevo fosse un problema di hug o cavo ma dopo molte prove ho potuto escluderli quasi completamente.
Ipotizzando un problema di driver ho disinstallato la scheda di rete e rinstallato, con driver aggiornatissimi, senza alcun successo.
Non avendo altre idee ho formattato e il problema sembrava essersi risolto, ma dopo un giorno esatto si è ripresentato.
Allora ho inserito un'altra scheda di rete ipotizzando problemi su quella integrata e sembrava tutto risolto ma nuovamente passato un giorno è ritornato tutto come prima!
A questo punto chiedendo tra amici mi hanno detto che ci potrebbe essere un problema della scheda madre e cercando sulla rete in vari forum ho trovato solo una persona che parlava del mio stesso problema, anche lui disperato e senza soluzione.
Nessun altro ha mai riscontrato tale problema?
per quello che hai raccontato qui..... sembra che stai usando il pc in
questione con una rete in cui vi è un dhcp server...... allora mi viene il dubbio che il tuo problema....(nell'ipotesi che tutte le impostazioni di rete siano ok)...... possa risiedere dall'altra estremità del tuo cavo....
es. il router a cui lo connetti .... che magari si disconnette e stacca momentaneamente la connessione di rete.....
Non è che per caso hai un router dlink..... con bios non patchato.... ed emule aperto?
Scusate una cosa: sul sito della Asrock tra le schede video supportate da questa mobo c'è la GeCube x1950pro.. ma è scontato che tutte le altre x1950pro siano compatibili oppure ci può essere qualche dubbio :mbe:
per quello che hai raccontato qui..... sembra che stai usando il pc in
questione con una rete in cui vi è un dhcp server...... allora mi viene il dubbio che il tuo problema....(nell'ipotesi che tutte le impostazioni di rete siano ok)...... possa risiedere dall'altra estremità del tuo cavo....
es. il router a cui lo connetti .... che magari si disconnette e stacca momentaneamente la connessione di rete.....
Non è che per caso hai un router dlink..... con bios non patchato.... ed emule aperto?
No è l'hug di fastweb e facendo le prove con l'operatore in linea non si sono riscontrati problemi.
Inoltre dal momento in cui si verifica il problema non è più possibile ripristinare il corretto funzionamento, l'unico modo con cui ci sono riuscito è attraverso formattazione o cambio di scheda di rete, però dopo poco si ripresenta.
Per questa stranezza ho pensato che potesse essere un problema di scheda madre, da me in qualche modo "risvegliato"... anche se finora non ho trovato alcun caso simile nelle testimonianze su questo forum e su questa scheda madre.
@ gildor7
Può essere un problema di firewall? Quale usi?
stefgraf2
07-01-2007, 12:30
E' strano che su 3 configurazioni ottieni lo stesso problema, ma il cavo lungo usb nelle 3 config. lo hai attaccato allo stesso headers usb? Se si prova a fare la prova con un cavo corto sullo stesso connettore e vedi se sto hd va, se si ripresenta il problema potrebbe essere un difetto di sta mobo. Cmq per la cronaca prorio 3 giorni ho prolungato il cavo usb-headers di circa 3cm perchè non mi arrivava sul connettore e non ho problemi (nonostantre il tratto dei 3cm non l'ho schermato).
Escluderei l'alimentatore, perchè se soffrisse di potenza la tua conf non avresti solo problemi sulle usb......
Il fatto è che con lo stesso case e la mia a8n32 e liberty 500 funzionava bene!!!
Strano deve essere un problema della mobo allora
Ragazzi volevo sapere una cosa da voi. La scheda in questione leggeva il lettore dvd, ma quando ho provato ad istallare i driver sata non ci sono riuscito e non so perchè. Li ho scaricati dal sito della asrock, ma purtroppo mi compariva sempre quella schermata con la scritta del nome del driver dv mi kiedeva di premere s. Ho premuto sia s, sia invio ma nulla è mutato.
Come faccio a fargli vedere l'hd sata??? devo metterlo in un altro "slot"??? e come mai nn funzionavano i driver sata del sito?? Vi ringrazio anticipatamente
@ Vajont
Come hai impostato l'Hard Disk nel BIOS: IDE o RAID o con l'altra voce che ora non mi sovviene?
luX0r.reload
07-01-2007, 17:51
Scusate una cosa: sul sito della Asrock tra le schede video supportate da questa mobo c'è la GeCube x1950pro.. ma è scontato che tutte le altre x1950pro siano compatibili oppure ci può essere qualche dubbio :mbe:
Andate tranquilli... sul sito asrock è riportata la lista delle schede compatibili con AGI, e quindi schede usate per un ipotetico cross-fire. Tutte le normali schede PCI-E funzionano senza problemi. Io ho una X1950XTX e non mi ha dato mai nessun problema. :D
Andate tranquilli... sul sito asrock è riportata la lista delle schede compatibili con AGI, e quindi schede usate per un ipotetico cross-fire. Tutte le normali schede PCI-E funzionano senza problemi. Io ho una X1950XTX e non mi ha dato mai nessun problema. :D
E nel caso invece dovessi usare lo slot AGI per l'ipotetico crossfire tutte le x1950pro sono cpmpatibili o solo quella elencate li?
p.s. qualcuno ha provato il crossfire con questa mobo?
raga che pensate va in crossfire con una x1800gto???
p.s. qualcuno ha provato il crossfire con questa mobo?
Il Crossfire generalmente funziona senza problemi, a patto d'avere però un buon alimentatore. Quello che ho in firma, spero presto di sostituire.
raga che pensate va in crossfire con una x1800gto???
Ti ho risposto nell'altro Thread.
Il Crossfire generalmente funziona senza problemi, a patto d'avere però un buon alimentatore. Quello che ho in firma, spero presto di sostituire.
Con quale incremento di prestazioni + o - ? il cf di solito da di suo un 40% di incremento ma ho paura che lo slot AGI che lavora a 4x potrebbe essere un po limitante.
e poi tra l'altro non ho capito bene se lo slot pci-ex va a 16x anche con il crossfire o deve adeguarsi al 4x dell' AGI
Con quale incremento di prestazioni + o - ? il cf di solito da di suo un 40% di incremento ma ho paura che lo slot AGI che lavora a 4x potrebbe essere un po limitante.
e poi tra l'altro non ho capito bene se lo slot pci-ex va a 16x anche con il crossfire o deve adeguarsi al 4x dell' AGIQuesta scheda madre ha il limite di 20x sui due slot PCI-Express; lo slot AGI non va pertanto oltre a 4x. L'incremento c'è certamente. I benefici ci sono.
Quasi tutte le schede madri per processori Intel con due slot PCI-Express hanno il limite di 20x. Credo che solo la Sapphire produca una cheda madre con due slot 16x (ma forse mi sbaglio). Deve essere un limite dei chip Intel (recuperato però dai processori che stanno scendendo di prezzo, spiazzando AMD :ciapet: ).
Questa scheda madre ha il limite di 20x sui due slot PCI-Express; lo slot AGI non va pertanto oltre a 4x. L'incremento c'è certamente. I benefici ci sono.
.
il problema del crossfire è la modalità d rendering.si i benefici c sono ma se il gioco non supporta l'AFR l'incremento d fps a volte è minimo,dipende dal gioco,magari alla stessa risoluzione d singola scheda con 2 si possono attivare i filtri senza calo significativo d fps ma cmq + ke altro si migliora la qualità d'immagine.ad esempio ho fatto una prova con il test interno a fear,stesse impostazioni con crossfire attivo e non...in cross addirittura mi diminuisce d 5 fps il valore minimo,aumenta d 4 quello medio,raddoppia quello max,quindi un comportamento anomalo.come è possibile che il min fps diminuisce? :muro: a volte può essere un limite fastidioso perchè uno spende il doppio dei soldi e vorrebbe quasi il doppio delle prestazioni...e non sempre è così,vedremo con i giochi che usciranno prossimamente...
sbomberino
08-01-2007, 11:39
scusate, mi sono perso la disc..
ma con il nuovo bios disponibile, hanno risolto il problema dei 3 reboot?
@ Vajont
Come hai impostato l'Hard Disk nel BIOS: IDE o RAID o con l'altra voce che ora non mi sovviene?
L'HD è impostato su Raid, almeno vicino al nome del disco rigido così dice. In Bios cmq quando dice configure sata as ho impostato cm Raid. Ho fatto bene? C'è un modo per riuscire a fare leggere l'HD? Vi ringrazio
L'HD è impostato su Raid, almeno vicino al nome del disco rigido così dice. In Bios cmq quando dice configure sata as ho impostato cm Raid. Ho fatto bene? C'è un modo per riuscire a fare leggere l'HD? Vi ringrazio
La procedura dovrebbe essere di lasciare il CD della scheda madre nel CD/DVD e resettare il computer con Boot primario da CD, il Cd e' Bootable e finito di caricare i drivers ti chiedera' se vuoi creare un Floppy con i drivers SATA, ovviamente lo lasci creare e ritorni all'installazione, una volta finito il primo ciclo di ispezione dell'hardware XP ti chiedera' se hai dei drivers RAID da installare esterni premendo F6, e' qui che devi inserire il Floppy in modo da avere i giusti Drivers x comandare il tuo sata con la scheda madre.
Ovviamente se vuoi evitare tutta questa manfrina puoi semplicemente lasciare il 'Configure Sata as IDE' da Bios
e il tuo HD sara' visto tranquillamente e XP installera' il tuo HD usando i suoi drivers generici ( cosi ho fatto io ) Chiaro che se lasci settato ACHI o RAID da BIOS hai bisogno di inserire i suoi drivers ( della scheda madre )
luX0r.reload
08-01-2007, 16:03
il problema del crossfire è la modalità d rendering.si i benefici c sono ma se il gioco non supporta l'AFR l'incremento d fps a volte è minimo,dipende dal gioco,magari alla stessa risoluzione d singola scheda con 2 si possono attivare i filtri senza calo significativo d fps ma cmq + ke altro si migliora la qualità d'immagine.ad esempio ho fatto una prova con il test interno a fear,stesse impostazioni con crossfire attivo e non...in cross addirittura mi diminuisce d 5 fps il valore minimo,aumenta d 4 quello medio,raddoppia quello max,quindi un comportamento anomalo.come è possibile che il min fps diminuisce? :muro: a volte può essere un limite fastidioso perchè uno spende il doppio dei soldi e vorrebbe quasi il doppio delle prestazioni...e non sempre è così,vedremo con i giochi che usciranno prossimamente...
Se con il CF hai prestazioni pressochè allineate, significa che sei limitato dal processore. E' inutile installare configurazioni CF se non si ha un processore abbastanza potente per spingere le due schede.
luX0r.reload
08-01-2007, 16:31
scusate, mi sono perso la disc..
ma con il nuovo bios disponibile, hanno risolto il problema dei 3 reboot?
Nisba sbomberino, solito problema. Ho provato io che ho la tua stessa situazione ma sono tornato all'1.40c :muro:
Se con il CF hai prestazioni pressochè allineate, significa che sei limitato dal processore. E' inutile installare configurazioni CF se non si ha un processore abbastanza potente per spingere le due schede.
posso confutare la tua teoria perchè a risoluzioni alte non si è limitati
dal processore,ho visto molti test a riguardo,la differenza tra un p4 ed un conroe a ris. alte a meno d ottimizzazioni per multi-core è minima.siccome voglio giocare bene almeno a 1280x1024 con tutti i giochi,filtri attivi e dettagli max...oltre alla cpu prossimamente cambierò il sistema cross con 2 nuove dx10
sbomberino
08-01-2007, 16:43
Nisba sbomberino, solito problema. Ho provato io che ho la tua stessa situazione ma sono tornato all'1.40c :muro:
:( grazie per la risposta cmq ;)
La procedura dovrebbe essere di lasciare il CD della scheda madre nel CD/DVD e resettare il computer con Boot primario da CD, il Cd e' Bootable e finito di caricare i drivers ti chiedera' se vuoi creare un Floppy con i drivers SATA, ovviamente lo lasci creare e ritorni all'installazione, una volta finito il primo ciclo di ispezione dell'hardware XP ti chiedera' se hai dei drivers RAID da installare esterni premendo F6, e' qui che devi inserire il Floppy in modo da avere i giusti Drivers x comandare il tuo sata con la scheda madre.
Ovviamente se vuoi evitare tutta questa manfrina puoi semplicemente lasciare il 'Configure Sata as IDE' da Bios
e il tuo HD sara' visto tranquillamente e XP installera' il tuo HD usando i suoi drivers generici ( cosi ho fatto io ) Chiaro che se lasci settato ACHI o RAID da BIOS hai bisogno di inserire i suoi drivers ( della scheda madre )
puoi farti floppy con il link in prima pagina
ciao ho reinstallato tutto il sistema in modalità ahci ma il programma Hard Drive Inspector, che uso per leggere temperatura e dati smart dell'hd non funzia + non si riesce a collegare al disco.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
Mi dite qualche programma alternativo in italiano?
luX0r.reload
08-01-2007, 19:59
posso confutare la tua teoria perchè a risoluzioni alte non si è limitati
dal processore,ho visto molti test a riguardo,la differenza tra un p4 ed un conroe a ris. alte a meno d ottimizzazioni per multi-core è minima.siccome voglio giocare bene almeno a 1280x1024 con tutti i giochi,filtri attivi e dettagli max...oltre alla cpu prossimamente cambierò il sistema cross con 2 nuove dx10
Si certo, ma 1280x1024 non è certamente una risoluzione alta... risoluzioni alte ad oggi sono dalla 1600x1200 in su. Poi scusami ma non credo che il p4 560 si possa paragonare ad esempio ad un core 2 duo E6600 che è più veloce di un FX-62. Però se mi dai i link a questi test che hai visto sicuramente cambio idea...
luX0r.reload
08-01-2007, 20:12
... il p4 560 è paragonabile ad un AMD A64 3400+: P4 560 Performance (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=691&pageID=997)
... con una configurazione CF si è sicuramente cpu-limited se si usa un P4 560
ittogami17
08-01-2007, 22:08
raga, vorrei comprarmi questa mobo, non ho letto tutto ma cosa ne dite? Io non vorrei fare oc peso. A parte i blokki a 300mhz che come dicevo mi interessano il giusto, ci sono altre sfighe?
luX0r.reload
08-01-2007, 22:15
A parte oc, questa scheda è un gioiellino. Bell'avatar... bei ricordi... mitico MEGALOMAN!!! :D
ittogami17
08-01-2007, 22:20
A parte oc, questa scheda è un gioiellino. Bell'avatar... bei ricordi... mitico MEGALOMAN!!! :D
grazie, io sono davvero così :)
mi sa che allora ci faccio più che un pensierino all'acquisto
Si certo, ma 1280x1024 non è certamente una risoluzione alta... risoluzioni alte ad oggi sono dalla 1600x1200 in su. Poi scusami ma non credo che il p4 560 si possa paragonare ad esempio ad un core 2 duo E6600 che è più veloce di un FX-62. Però se mi dai i link a questi test che hai visto sicuramente cambio idea...
non sto affatto paragonando le 2 cpu per potenza di calcolo in genere.
QUI (http://www.trustedreviews.com/cpu-memory/review/2006/07/14/Intel-Core-2-Duo-Conroe-E6400-E6600-E6700-X6800/p10) è un esempio della differenza tra un p4 670(che nn credere sia molto + veloce del mio,qualche fps in +) ed un e6600 con quake 4 a 1600x1200 con 4xaa 8xaf...6fps se per te sono tanti per me non lo sono,ripeto dipende dall'applicazione...come vedrai invece la differenza diventa netta quando disattivi i filtri a 1024x768,la fanno appositamente questa prova perkè lì viene fuori la potenza della cpu...e cmq 1280x1024 con tutti i dettagli al max non è leggera come risoluzione.insomma oggi per i giochi sono + importanti le vga che le cpu,è inutile che c prendiamo in giro...oppure gli sviluppatori devono fare un gran lavoro per ottimizzare il codice per i dual core,sembra cmq che bisognerà necessariamente seguire questa strada per ottenere il meglio anche dai giochi
QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_9.html) ancora altre prove...guarda ad esempio la differenza con fear a 1280x1024 e splinter cell chaos theory e filtri a 4xAA e 8xAF...il pentium d 940 non è d certo una gran cpu.
"...A risoluzioni basse e senza utilizzare i filtri, scenari di utilizzo tipicamente limitati dalla potenza di elaborazione del processore, si nota chiaramente come le nuove architetture di Intel riescano a distanziare nettamente le altre cpu sia Intel che AMD. Ovviamente aumentando la risoluzione e passando all'utilizzo dei filtri, mantenendo frames al secondo in ogni caso tali da garantire elevata giocabilità, i risultati si livellano, con margini di differenza molto ridotti tra tutti i processori alla risoluzione di 1600x1200; in questo caso, infatti, il principale collo di bottiglia all'ottenimento di frames al secondo elevati non è il processore ma la potenza di elaborazione della scheda video."
il pentium d 940 non è d certo una gran cpu.
Ho potuto fare qualche confronto fra il 945 che un mio amico ha comprato, e il 950 che mi sono ritrovato al posto del 945. Non c'è molta differenza, però il mio amico mi chiede perché graficamente il mio sistema è più dettagliato (è vero che lui ha due RAM in Dual Channel 533 per un totale di 1 Giga e una sola scheda video).
Il 940, che non ho provato, mi pare che sia un po' più indietro.
La procedura dovrebbe essere di lasciare il CD della scheda madre nel CD/DVD e resettare il computer con Boot primario da CD, il Cd e' Bootable e finito di caricare i drivers ti chiedera' se vuoi creare un Floppy con i drivers SATA, ovviamente lo lasci creare e ritorni all'installazione, una volta finito il primo ciclo di ispezione dell'hardware XP ti chiedera' se hai dei drivers RAID da installare esterni premendo F6, e' qui che devi inserire il Floppy in modo da avere i giusti Drivers x comandare il tuo sata con la scheda madre.
Ovviamente se vuoi evitare tutta questa manfrina puoi semplicemente lasciare il 'Configure Sata as IDE' da Bios
e il tuo HD sara' visto tranquillamente e XP installera' il tuo HD usando i suoi drivers generici ( cosi ho fatto io ) Chiaro che se lasci settato ACHI o RAID da BIOS hai bisogno di inserire i suoi drivers ( della scheda madre )
Ti ringrazio ho configurato su IDE e ha letto l'HD sata. Adesso xò ho un altro problema. Lo so ke vi sto scocciando, il mio problema è ke collegando l'altro HD ke è Pata nn me lo legge, se attacco allo stesso cavetto masterizzatore Dvd e lettore Dvd nn me li legge, se attacco sl il masterizzatore me lo legge, ma se oltre al masterizzatore attacco l'HD pata nn legge nessuno dei due. Come devo fare? Xkè se attacco sl il masterizzatore DVD me lo legge ma se ci attacco il lettore dvd, o l'HD nn legge nessuno dei due? Come faccio per far leggere l'HD pata?
non è che non li hai settati bene come master e slave???
Ti ringrazio ho configurato su IDE e ha letto l'HD sata. Adesso xò ho un altro problema. Lo so ke vi sto scocciando, il mio problema è ke collegando l'altro HD ke è Pata nn me lo legge, se attacco allo stesso cavetto masterizzatore Dvd e lettore Dvd nn me li legge, se attacco sl il masterizzatore me lo legge, ma se oltre al masterizzatore attacco l'HD pata nn legge nessuno dei due. Come devo fare? Xkè se attacco sl il masterizzatore DVD me lo legge ma se ci attacco il lettore dvd, o l'HD nn legge nessuno dei due? Come faccio per far leggere l'HD pata?
Si appunto assicurati che il masterizzatore sia Master da IDE e che il lettore DVD sia slave (puoi togliere il jumper cosi lo lasci in cable mode e lo trova slave da solo) x quanto riguarda l'altro SATA ( hai scritto pata quindi immaggino sia SAta ) prova a connetterlo sul Sata 2 RED e vai in BIOS e vedi se lo riconosce...
Scusate errore mio.... è Eide. cioè va attaccato al canale eide. Riepilogando: l'HD Sata viene letto, il masterizzatore ke nn è sata (ha il vecchio attacco, Eide se nn m sbaglio si kiama così) viene letto da sl. Se attacco invece l'altro HD al cavo del masterizzatore (cavo Eide, sempre ke si kiami così il classico cavo) non legge nessuno dei due. Se invece attacco entrambi i lettori (sempre con il cavo classico) nn legge nemmeno loro.
(puoi togliere il jumper cosi lo lasci in cable mode e lo trova slave da solo)
Attenzione, se si tratta di Pioneer, potrebbe non funzionare in cable (specialmente con i lettori più vecchi)!
Scusate errore mio.... è Eide. cioè va attaccato al canale eide. Riepilogando: l'HD Sata viene letto, il masterizzatore ke nn è sata (ha il vecchio attacco, Eide se nn m sbaglio si kiama così) viene letto da sl. Se attacco invece l'altro HD al cavo del masterizzatore (cavo Eide, sempre ke si kiami così il classico cavo) non legge nessuno dei due. Se invece attacco entrambi i lettori (sempre con il cavo classico) nn legge nemmeno loro.
Metti il tuo HD IDE su MASTER e il Lettore o masterizzatore su Slave torna sul bio e assicurati che entrambi vengano letti ( ho la tua stessa configurazione + 2 HD IDE su PCI-IDE interface )
ragazzi la suddetta mobo rispetto alla dual vsta è migliore? Per un processore da associargli core 2 duo e6300 1.86Ghz 1066 2MB quale mi consigliate fra le due?
ragazzi la suddetta mobo rispetto alla dual vsta è migliore? Per un processore da associargli core 2 duo e6300 1.86Ghz 1066 2MB quale mi consigliate fra le due?
Io ho E6300 cm processore e m va bene questa skeda. Mi è stata consigliata da diverse xsone.
skonvols2k
09-01-2007, 15:17
ragazzi la suddetta mobo rispetto alla dual vsta è migliore? Per un processore da associargli core 2 duo e6300 1.86Ghz 1066 2MB quale mi consigliate fra le due?
la dual vista ha uno slot agp e uno pci-e.
questa supporta invece 2 schede pci-e
luX0r.reload
09-01-2007, 15:38
non sto affatto paragonando le 2 cpu per potenza di calcolo in genere.
QUI (http://www.trustedreviews.com/cpu-memory/review/2006/07/14/Intel-Core-2-Duo-Conroe-E6400-E6600-E6700-X6800/p10) è un esempio della differenza tra un p4 670(che nn credere sia molto + veloce del mio,qualche fps in +) ed un e6600 con quake 4 a 1600x1200 con 4xaa 8xaf...6fps se per te sono tanti per me non lo sono,ripeto dipende dall'applicazione...come vedrai invece la differenza diventa netta quando disattivi i filtri a 1024x768,la fanno appositamente questa prova perkè lì viene fuori la potenza della cpu...e cmq 1280x1024 con tutti i dettagli al max non è leggera come risoluzione.insomma oggi per i giochi sono + importanti le vga che le cpu,è inutile che c prendiamo in giro...oppure gli sviluppatori devono fare un gran lavoro per ottimizzare il codice per i dual core,sembra cmq che bisognerà necessariamente seguire questa strada per ottenere il meglio anche dai giochi
QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_9.html) ancora altre prove...guarda ad esempio la differenza con fear a 1280x1024 e splinter cell chaos theory e filtri a 4xAA e 8xAF...il pentium d 940 non è d certo una gran cpu.
"...A risoluzioni basse e senza utilizzare i filtri, scenari di utilizzo tipicamente limitati dalla potenza di elaborazione del processore, si nota chiaramente come le nuove architetture di Intel riescano a distanziare nettamente le altre cpu sia Intel che AMD. Ovviamente aumentando la risoluzione e passando all'utilizzo dei filtri, mantenendo frames al secondo in ogni caso tali da garantire elevata giocabilità, i risultati si livellano, con margini di differenza molto ridotti tra tutti i processori alla risoluzione di 1600x1200; in questo caso, infatti, il principale collo di bottiglia all'ottenimento di frames al secondo elevati non è il processore ma la potenza di elaborazione della scheda video."
Si, sono d'accordo con te... il tuo discorso fila. Non volevo denigrare nessuna CPU... ho preso in considerazione però le configurazioni CF, e li il discorso è un po' differente. Prendiamo ad esempio due x1950xtx in CF che come potenza di elaborazione ne hanno da vendere, se a queste 2 schede non si abbina un processore potente che le sappia "spingere" è inutile. Penso che con questa configurazione sia più adatto un conroe che un p4... sarebbe interessante vedere gli fps sparati da questa config CF sia con conroe che con p4, ma penso che non ci siano dubbi su quale CPU sia più adatta. Ho letto a tal proposito un articolo su GMC... un FX-58 che limitava le prestazioni di due x1950xtx in CF che risultavano poco più veloci di una singola x1950xtx. Cambiata la CPU con un X6800, gli fps delle due x1950xtx hanno dato alla singola x1950xtx uno scarto del 40%.
la dual vista ha uno slot agp e uno pci-e.
questa supporta invece 2 schede pci-e
e quindi su qst non posso montare la mia vecchia scheda video vero? che è agp essendo una hercules a 32MB vecchiotta ormai..
Ragazzi, ho letto che questa scheda supporta il "Wake on Lan". Come si fa ad usare questa funzione però? Non capisco....
Vorrei accendere il pc da un altro computer.....
Cambiata la CPU con un X6800, gli fps delle due x1950xtx hanno dato alla singola x1950xtx uno scarto del 40%.
ehhhh peccato che l'x6800 costa quasi 1000€,mah io credo che l'ideale sia occare decentemente un e6600 al momento che ne costa 300 :muro: :D
Ragazzi, ho letto che questa scheda supporta il "Wake on Lan". Come si fa ad usare questa funzione però? Non capisco....
Vorrei accendere il pc da un altro computer.....
puoi usare un software,in rete ne trovi abbastanza...innanzitutto devi enablare nel bios,dopodichè se non sbaglio devi segnarti l'indirizzo MAC della scheda d rete che devi accendere e poi fai tutto dall'altro pc
e quindi su qst non posso montare la mia vecchia scheda video vero? che è agp essendo una hercules a 32MB vecchiotta ormai..
Puoi montare sia un'AGP come la tua, sia una PCI-Express, mentre su quella della discussione solo PCI-Express.
Puoi, volendo, con la Dual Vista, crea un sistema XFire, installando una scheda video AGP e una PCI-Express.
Ragazzi, ho letto che questa scheda supporta il "Wake on Lan". Come si fa ad usare questa funzione però? Non capisco....
Vorrei accendere il pc da un altro computer.....Attenzione, se c'è collegato un modem, possono avvenire questi fenomeni:
Ogni volta che ricevi una telefonata, si accende automaticamente il PC;
Chiunque può accendere il PC via LAN;
L'accensione del PC è più lento: trovando un modem collegato via LAN, il sistema cerca di comunicare con la rete; non avendo avviato ancora un sistema operativo, non è disponibile un firewall (sempre che non ci sia nel modem/router).
puoi usare un software,in rete ne trovi abbastanza...innanzitutto devi enablare nel bios,dopodichè se non sbaglio devi segnarti l'indirizzo MAC della scheda d rete che devi accendere e poi fai tutto dall'altro pc
Grazie!
Attenzione, se c'è collegato un modem, possono avvenire questi fenomeni:
Ogni volta che ricevi una telefonata, si accende automaticamente il PC;
Chiunque può accendere il PC via LAN;
L'accensione del PC è più lento: trovando un modem collegato via LAN, il sistema cerca di comunicare con la rete; non avendo avviato ancora un sistema operativo, non è disponibile un firewall (sempre che non ci sia nel modem/router).
Io ho un Router Netgear DG834G......quindi ho problemi?
Ma come fanno altri ad accendere il mio pc se non sanno il mio indirizzo mac??
Grazie!
Io ho un Router Netgear DG834G......quindi ho problemi?
Ma come fanno altri ad accendere il mio pc se non sanno il mio indirizzo mac??
innanzitutto dovrebbero riuscire ad entrare nel tuo router (?) e lanciare un comando ARP di prova per vedere quali ip rispondono con il loro MAC...quindi insomma non è facile,diventa + semplice se dai degli indirizzi statici del tipo 192.168.1.2-3-4....oppure con un programmino che fa un batch e quindi scannerizzano gli ip possibili su quella rete ;) questo dall'esterno,dall'interno invece se hanno accesso alla tua macchina...qui è facile :) cmq se entrano nella tua rete...altro che accenderti la macchina :cry: innanzitutto molti sfruttano sta cosa per mettere dei bot che condividono files in rete,magari hai una connessione molto veloce...tipo fibra ottica e loro la sfruttano depositando files sui pc...la connessione rallenta e non si capisce il perchè...chissà :)
luX0r.reload
10-01-2007, 12:27
ehhhh peccato che l'x6800 costa quasi 1000€,mah io credo che l'ideale sia occare decentemente un e6600 al momento che ne costa 300 :muro: :D
Eh già, io ho e6600 ma co sta mobo fino ad ora non c'è possibilità di spremerlo come si deve. Aspettiamo... tanto per ora anche a default non ho mai avuto problemi con nessun gioco o applicazione. Quando inizierà a perdere colpi allora, se non sarà ancora uscito nessun bios "buono" per la AsRock, passerò ad una p5b... che costerà anche meno :D
Metti il tuo HD IDE su MASTER e il Lettore o masterizzatore su Slave torna sul bio e assicurati che entrambi vengano letti ( ho la tua stessa configurazione + 2 HD IDE su PCI-IDE interface )
Io ho un HD IDE e uno Sata. Cmq ho impostato l'HD IDE su Master senza attaccare anke il masterizzatore, sono entrato in Bios, sn entrato nella skermata advanced, successivamente in quella IDE configuration ed ho trovato sotto la voce IDE 1 Master l'altro HD, ma quando ho avviato XP ho visto ke nn c'era in risorse del computer. Nella skermata IDE configuration leggeva sotto la voce SATA il primo HD e sotto la voce IDE 1 Master l'altro. Ho fatto bene? Se si cm mai quando poi vado in risorse del computer nn trovo l'HD IDE? Se no cm faccio a far leggere l'altro HD? Non è ke poi quando collego masterizzatore IDE e/o lettore DVD IDE poi nn mi legge più nulla?
innanzitutto dovrebbero riuscire ad entrare nel tuo router (?) e lanciare un comando ARP di prova per vedere quali ip rispondono con il loro MAC...quindi insomma non è facile,diventa + semplice se dai degli indirizzi statici del tipo 192.168.1.2-3-4....oppure con un programmino che fa un batch e quindi scannerizzano gli ip possibili su quella rete ;) questo dall'esterno,dall'interno invece se hanno accesso alla tua macchina...qui è facile :) cmq se entrano nella tua rete...altro che accenderti la macchina :cry: innanzitutto molti sfruttano sta cosa per mettere dei bot che condividono files in rete,magari hai una connessione molto veloce...tipo fibra ottica e loro la sfruttano depositando files sui pc...la connessione rallenta e non si capisce il perchè...chissà :)
Ci ho capito un pò poco....ma la cosa chiara è che quando si ha una connessione niente è sicuro. Questo che il pc sia acceso o spento (con WOL attivo). No?
ciao ho reinstallato tutto il sistema in modalità ahci ma il programma Hard Drive Inspector, che uso per leggere temperatura e dati smart dell'hd non funzia + non si riesce a collegare al disco.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
Mi dite qualche programma alternativo in italiano?
Ciao nessuno mi sa dire niente per quello scritto su?
Siccome devo creare un sistema con questa scheda madre ed ho un masterizzatore DVD IDE, ci sono problemi a fare il boot da lettore IDE per installare windows, come succede su altre schede madri il cui controller IDE è esterno al chipset?
Grazie
Siccome devo creare un sistema con questa scheda madre ed ho un masterizzatore DVD IDE, ci sono problemi a fare il boot da lettore IDE per installare windows, come succede su altre schede madri il cui controller IDE è esterno al chipset?
Grazie
Vai tranquillo....
Siccome devo creare un sistema con questa scheda madre ed ho un masterizzatore DVD IDE, ci sono problemi a fare il boot da lettore IDE per installare windows, come succede su altre schede madri il cui controller IDE è esterno al chipset?
Grazie
Vai nel Bios, sotto la voce boot e metti configure Sata as IDE. Dovrebbe andare
Metti il tuo HD IDE su MASTER e il Lettore o masterizzatore su Slave torna sul bio e assicurati che entrambi vengano letti ( ho la tua stessa configurazione + 2 HD IDE su PCI-IDE interface )
Io ho un HD IDE e uno Sata. Cmq ho impostato l'HD IDE su Master senza attaccare anke il masterizzatore, sono entrato in Bios, sn entrato nella skermata advanced, successivamente in quella IDE configuration ed ho trovato sotto la voce IDE 1 Master l'altro HD, ma quando ho avviato XP ho visto ke nn c'era in risorse del computer. Nella skermata IDE configuration leggeva sotto la voce SATA il primo HD e sotto la voce IDE 1 Master l'altro. Ho fatto bene? Se si cm mai quando poi vado in risorse del computer nn trovo l'HD IDE? Se no cm faccio a far leggere l'altro HD? Non è ke poi quando collego masterizzatore IDE e/o lettore DVD IDE poi nn mi legge più nulla?
Io ho un HD IDE e uno Sata. Cmq ho impostato l'HD IDE su Master senza attaccare anke il masterizzatore, sono entrato in Bios, sn entrato nella skermata advanced, successivamente in quella IDE configuration ed ho trovato sotto la voce IDE 1 Master l'altro HD, ma quando ho avviato XP ho visto ke nn c'era in risorse del computer. Nella skermata IDE configuration leggeva sotto la voce SATA il primo HD e sotto la voce IDE 1 Master l'altro. Ho fatto bene? Se si cm mai quando poi vado in risorse del computer nn trovo l'HD IDE? Se no cm faccio a far leggere l'altro HD? Non è ke poi quando collego masterizzatore IDE e/o lettore DVD IDE poi nn mi legge più nulla?L'HD IDE è formattato? Probabilmente ti manca la partizione primaria. Devi usare Gestione del Computer che trovi nel Pannello di Controllo oppure il comando DOS fdisk.
L'HD IDE è formattato? Probabilmente ti manca la partizione primaria. Devi usare Gestione del Computer che trovi nel Pannello di Controllo oppure il comando DOS fdisk.
L'HD IDE nn è formattato. E' il deposito di file, quindi nn è formattato e nn posso assolutamente formattarlo. Questo HD nn è nemmeno partizionato. Ha sempre funto da deposito dei file. Come devo fare una volta entrato nella gestione del computer?
L'HD IDE nn è formattato. E' il deposito di file, quindi nn è formattato e nn posso assolutamente formattarlo. Questo HD nn è nemmeno partizionato. Ha sempre funto da deposito dei file. Come devo fare una volta entrato nella gestione del computer?Tutti gli HDD devono essere partizionati per funzionare. Essendoci già dei files al suo interno, allora, è partizionato al 100%.
L'Hard Disk va attivato da Gestione del Computer, solo che ho Windows Vista RC-1 e non posso fornirti spiegazioni dettagliate.
Provo lo stesso a scrivere qualcosa: all'interno del programma, trovi una voce con l'elenco delle unità. Cliccando col tasto destro sull'HDD IDE, verrà un menu a tendina con una serie di funzioni. Una dovrebbe permettere d'attivarlo. Un'altra serve ad essegnare la lèttera d'unità (forse è questo il problema). Forse è stata assegnata la stessa lettera ai due Hard Disk, dunque, Risorse del Computer riconosce solo quello con installo Windows. Da qui potrai pertanto gestire la lettere pure per il masterizzatore.
Tutti gli HDD devono essere partizionati per funzionare. Essendoci già dei files al suo interno, allora, è partizionato al 100%.
L'Hard Disk va attivato da Gestione del Computer, solo che ho Windows Vista RC-1 e non posso fornirti spiegazioni dettagliate.
Provo lo stesso a scrivere qualcosa: all'interno del programma, trovi una voce con l'elenco delle unità. Cliccando col tasto destro sull'HDD IDE, verrà un menu a tendina con una serie di funzioni. Una dovrebbe permettere d'attivarlo. Un'altra serve ad essegnare la lèttera d'unità (forse è questo il problema). Forse è stata assegnata la stessa lettera ai due Hard Disk, dunque, Risorse del Computer riconosce solo quello con installo Windows. Da qui potrai pertanto gestire la lettere pure per il masterizzatore.
Ok riprovo, ma a me sull'icona del lettore m indicava un triangolino con un simbolino giallo e mi esce scritto disco dinamico esterno ma se clikko sopra nn m dice ke posso attivarlo. Cosa devo fare adesso? Devo convertirlo in disco di base? Se si mica xdo i dati ke c sn sopra?
Domandone da 100000$ :
"Se inserite un jack cuffia sul frontale del vostro case..... la mobo disabilita l'uscita audio posteriori?"
Se la risposta è "si" ----> mi dite gentilmente che impostazioni bios avete usato?
Grazie.
Ok riprovo, ma a me sull'icona del lettore m indicava un triangolino con un simbolino giallo e mi esce scritto disco dinamico esterno ma se clikko sopra nn m dice ke posso attivarlo. Cosa devo fare adesso? Devo convertirlo in disco di base? Se si mica xdo i dati ke c sn sopra?Sì, perdi tutto, perché è creata una partizione ad novis. Una volta è successo pure all'Hard Disk nuovo di un mio amico. Una volta arrivato, glielo preparai con la mia vecchia motherboard Chaintech, inserendogli patch d'aggiornamento per il suo PC. Gli montai l'Hard Disk e la scheda madre ASRock (non quella del thread però) non voleva riconoscere i file all'interno. Dovetti ripartizionarlo!
Credo che il problema sia nell'allocazione del file system. Forse è stato usato uno incompatibile con la scheda madre.
La miglior soluzione sarebbe d'usare un box esterno per salvare i dati e preparare l'Hard Disk all'uso col PC.
Domandone da 100000$ :
"Se inserite un jack cuffia sul frontale del vostro case..... la mobo disabilita l'uscita audio posteriori?"
Se la risposta è "si" ----> mi dite gentilmente che impostazioni bios avete usato?
Grazie.Anticipo che ho disattivato l'audio dal BIOS, avendo una scheda audio più performante. In ogni caso, devi installare in Windows i driver audio che ti danno un software mixer per gestire il collegamento anteriore/posteriore dell'audio (mi pare sia microfono, sia cuffie).
Sì, perdi tutto, perché è creata una partizione ad novis. Una volta è successo pure all'Hard Disk nuovo di un mio amico. Una volta arrivato, glielo preparai con la mia vecchia motherboard Chaintech, inserendogli patch d'aggiornamento per il suo PC. Gli montai l'Hard Disk e la scheda madre ASRock (non quella del thread però) non voleva riconoscere i file all'interno. Dovetti ripartizionarlo!
Credo che il problema sia nell'allocazione del file system. Forse è stato usato uno incompatibile con la scheda madre.
La miglior soluzione sarebbe d'usare un box esterno per salvare i dati e preparare l'Hard Disk all'uso col PC.
Quindi nn c'è un altro modo. Devo sl vedere dv mettere i file x poi ricaricarli sopra. Bel problema sn circa 170 Gb d file. Se x puro caso esiste un altro modo fammelo sapere.
Ragazzi, ho letto che questa scheda supporta il "Wake on Lan". Come si fa ad usare questa funzione però? Non capisco....
Vorrei accendere il pc da un altro computer.....
Scusate ragazzi, ma riguardo alla domanda sopra riportata fatta ieri, sono stato mezz'ora a cercare il wake on lan e non sono riuscito a trovarlo!! Sapete dov'è?
Tra l'altro ho fatto anche una piccola prova del keyboard power on ma quando il computer è spento la tastiera (cordless) non lo riaccende!
Ma capitano tutte a me???
ipertotix
11-01-2007, 11:55
Scusate ragazzi, ma riguardo alla domanda sopra riportata fatta ieri, sono stato mezz'ora a cercare il wake on lan e non sono riuscito a trovarlo!! Sapete dov'è?
Tra l'altro ho fatto anche una piccola prova del keyboard power on ma quando il computer è spento la tastiera (cordless) non lo riaccende!
Ma capitano tutte a me???
nn capitano tutte a te..io pure ho attivato il wake on keyboard, ma quando spegni e stacchi corrente poi nn si riaccende con la tastiera..se invece spegni e poi riaccendi(e nn stacchi corrente..) funziona perfettamente..il wake on lan invece nn l'ho mai provato.. :rolleyes:
bye
L'accensione da mouse o tastiera non sempre è attivabile con le versioni wireless. A me non funziona, e ne sono contento. Ho visto quello che succedeva ad un mi amico: come spostava il mouse, il PC si accendeva (magari la madre puliva la scrivania, e cercava di capire che cosa aveva combinato, e, per risolvere, combinava realmente un guaio :mbe: ). Così l'ha disattivato.
Per quanto riguarda il salvataggio dei dati, un'altra maniera è usare un altro PC, e magari trasferire i dati via LAN. Io pure dovevo salvare 100 Giga di dati, perché dovevo formattare. Ho usato il nuovo Hard Disk di un amico con solo installato Windows. Ho scoperto, che, poiché non aveva attivato la compressione dei dati, lo spazio occupato era quasi di 200 Giga! Ora che ho un totale di 750 Giga, sono veramente contento.
Ho capito per il wake on keyboard.
Nessuno sa dirmi però come attivare il wake on lan????????
Aiuto!!!
Sì, perdi tutto, perché è creata una partizione ad novis. Una volta è successo pure all'Hard Disk nuovo di un mio amico. Una volta arrivato, glielo preparai con la mia vecchia motherboard Chaintech, inserendogli patch d'aggiornamento per il suo PC. Gli montai l'Hard Disk e la scheda madre ASRock (non quella del thread però) non voleva riconoscere i file all'interno. Dovetti ripartizionarlo!
Credo che il problema sia nell'allocazione del file system. Forse è stato usato uno incompatibile con la scheda madre.
La miglior soluzione sarebbe d'usare un box esterno per salvare i dati e preparare l'Hard Disk all'uso col PC.
Dimenticavo di aggiungere una cosa importante. L'HD IDE su gestione dischi lo legge cm Disco Dinamico esterno. Se faccio importa dischi esterni xdo x caso qualke dato? Se si cosa mi consigli di fare? C'è un modo x ripartizionare un disco senza perdere nulla della memoria?
C'è un modo x ripartizionare un disco senza perdere nulla della memoria?
Per partizionare i dischi senza perdere i dati si devono usare software esterni tipo Partition Magic.....
Per partizionare i dischi senza perdere i dati si devono usare software esterni tipo Partition Magic.....
Ma se importo un disco esterno xdo i dati?
Che significa "se importo un disco esterno"???
Che significa "se importo un disco esterno"???
Significa ke sn andato:
Risorse del computer -> gestione-> gestione dischi
e ho trovato ke l'HD IDE ke ho collegato al pc lo legge cm disco esterno dinamico. Se ci clikko sopra con il tasto destro m da due opzioni.
1 Converti disco Dinamico in disco di base ( facendo così xdo i file)
2 Importa disco esterno.
La mia domanda è se importando codesto disco possa xdere tutti i file ke ho su quell'HD.
Ecco, questo non lo so perchè non mi è mai successo.
Quando ho messo gli hd nuovi li ho sempre visti tranquillamente.
spero di non aver sbagliato forum o di dare la colpa a chi non c'entra.. comunque mi è capitato per la seconda volta questo.
spendo il pc e il giorno dopo quando lo riaccendo non parte windows xp e mi appare la schermata per la scelda della modalità provvisoria, subito la tastiera collegata usb non risponde... quindi entro nel bios e nel menù usb Legacy USB Support è disabilitato, lo abilito, riavvio e scelgo la modalità provvisoria, ma non parte... mi ritorna sempre la stessa schemata.. con il conto alla rovescia per il restart..
la prima volta ho formattato tutto il c e reinstallato tutto..
ieri invece (inca...ato) nero ho smanettao un po e quando ho selezionato l'HD sata come ide .. è partita la modalità provvisoria..
secondo voi è possibile che il bios si resetti da solo?
spero di non aver sbagliato forum o di dare la colpa a chi non c'entra.. comunque mi è capitato per la seconda volta questo.
spendo il pc e il giorno dopo quando lo riaccendo non parte windows xp e mi appare la schermata per la scelda della modalità provvisoria, subito la tastiera collegata usb non risponde... quindi entro nel bios e nel menù usb Legacy USB Support è disabilitato, lo abilito, riavvio e scelgo la modalità provvisoria, ma non parte... mi ritorna sempre la stessa schemata.. con il conto alla rovescia per il restart..
la prima volta ho formattato tutto il c e reinstallato tutto..
ieri invece (inca...ato) nero ho smanettao un po e quando ho selezionato l'HD sata come ide .. è partita la modalità provvisoria..
secondo voi è possibile che il bios si resetti da solo?
Se la pila è scarica (più probabilmente dannegiata) si.
cavolo dici che è lapila? e posso cambiarla facilmente?
Accidenti, nelle caratteristiche della mb risulta che supporta il wake on lan, sto cercando su internet ma non trovo nessuno che abbia questo problema.
Possibile che nessuno di voi l'abbia abilitato e ne faccia uso??
Come si fa ad attivarlo?? :mc: :mc: :mc: :mc:
Per partizionare i dischi senza perdere i dati si devono usare software esterni tipo Partition Magic.....
Senti partition magic nn fa nessuna partizione. Nn succede nulla quando seleziono il disco. Cm devo fare?
La versione "Gestione del Computer" di Windows Vista permette di partizionare senza perdere i dati. Non ho provato, ma nel thread dedicato trovi le informazioni al riguardo.
Naturalmente, deve scaricare Windows Vista RC-1 dal sito Microsoft (è gratuito e legale).
Così sai sùbito se hai configurato un PC compatibile al 100% col nuovo sistema operativo.
La versione "Gestione del Computer" di Windows Vista permette di partizionare senza perdere i dati. Non ho provato, ma nel thread dedicato trovi le informazioni al riguardo.
Naturalmente, deve scaricare Windows Vista RC-1 dal sito Microsoft (è gratuito e legale).
Così sai sùbito se hai configurato un PC compatibile al 100% col nuovo sistema operativo.
Scusami io ho provato a fare la partizione e nn c sn riuscito. Dice il disco presenta due o più partizioni ke nn si possono spostare. Se provassi ad unirle? può essere ke si risolva? I dati cmq nn vanno xsi giusto?
cavolo dici che è lapila? e posso cambiarla facilmente?
è una ipotesi quindi non per forza la soluzione, cmq non drovrebbe essere difficile trovarne una, se vai da qualche negoziante qualcuno avrà una mobo rotta e tu ti fai regalare la pila e provi(fai attenzione che la sostituisci con una dalle stesse caratteristiche).
Scusami io ho provato a fare la partizione e nn c sn riuscito. Dice il disco presenta due o più partizioni ke nn si possono spostare. Se provassi ad unirle? può essere ke si risolva? I dati cmq nn vanno xsi giusto?Modificando le partizioni c'è sempre il rischio di perdere i dati (formattazione automatica). La soluzione è usare il sofware a corredo del nuovo Windows (così nel caso che non lo hai già fatto, lo sperimenti) oppure installare programmi tipo Partition Magic. Col partizionatore di Windows c'è il rischio di perdere i dati. La cosa migliore è che ti procuri un Hard Disk con abbastanza spazio libero da ospitare i tuoi dati.
Altra soluzione: salvare i dati delle singole partizioni (una per volta), e usare il programma in dotazione con Windows XP per formattare ciascuna partizione.
Modificando le partizioni c'è sempre il rischio di perdere i dati (formattazione automatica). La soluzione è usare il sofware a corredo del nuovo Windows (così nel caso che non lo hai già fatto, lo sperimenti) oppure installare programmi tipo Partition Magic. Col partizionatore di Windows c'è il rischio di perdere i dati. La cosa migliore è che ti procuri un Hard Disk con abbastanza spazio libero da ospitare i tuoi dati.
Altra soluzione: salvare i dati delle singole partizioni (una per volta), e usare il programma in dotazione con Windows XP per formattare ciascuna partizione.
Ho provato con partition magic ma oltre a leggermelo sempre come disco dinamico, quando cerco di creare una partizione mi dice il disco presenta due o più partizioni ke nn si possono spostare. Ma la partizione su quel disco è una sola xkè ha sempre funto da deposito dati. Se facessi importa disco esterno mica perderei i dati? In ke modo posso salvare i dati nelle singole partizioni per poi formattare ciascuna partizione?
Devo montare questa sera questa mb con un e6400.
Conviene fare subito l'update del bios a 1.70?
Grazie
Ciao
Non so se interessa, ma visto che non mi ha risposto nessuno, vi riporto quanto mi hanno detto all'assistenza clienti della Asrock per attivare il Wake on lan:
Dear Sir,
Thank you for contacting ASRock
Please kindly refer below path or user manual p.57 to enable ¡§Boot from onboard LAN¡¨.
BIOS > Boot > Boot Settings Configuration > Boot From Onboard LAN > Enable
http://www.asrock.com/manual/conroexfire-esata2.pdf
Thank you for your understanding.
Best Wishes
ASRock
dariox am2
12-01-2007, 15:34
ragazzi vorrei prendere questa mobo cn un e6300......come va in generale? poi vorrei anche overclocckarlo un pochettino....va bene cm mobo o no?
La mb a me va benissimo ed ho il 6300.
Scordati l'overclock però. Non mi fa fare niente. Cioè, in realtà mi fa cambiare le velocità ecc, ma tanto poi ti si riavvia il pc 1000 volte. Ma questo però lo sapevo anche prima di prenderla....
dariox am2
12-01-2007, 16:00
oh capito........:-(....sapete qualceh mobo sui 60-70 euro buona e che permetta di overclocckare almeno un po??? socket 775...
Salve ragazzi, volevo sapere: per caso sapete dv si collegano le porte USB anteriori a questa mobo? Sinceramente nn so cm vanno inseriti, qualkuno saprebbe dirmi cm devono essere inseriti? Vi ringrazio
Salve ragazzi, volevo sapere: per caso sapete dv si collegano le porte USB anteriori a questa mobo? Sinceramente nn so cm vanno inseriti, qualkuno saprebbe dirmi cm devono essere inseriti? Vi ringrazioNel manueale trovi lo schema, con indicata la posizione precisa. In ogni caso, è nella parte più bassa circa al centro.
Nel manueale trovi lo schema, con indicata la posizione precisa. In ogni caso, è nella parte più bassa circa al centro.
Ok t ringrazio ma il connettore d ke colore è? Scusami se te le kiedo.
wolf heart
13-01-2007, 12:10
oh capito........:-(....sapete qualceh mobo sui 60-70 euro buona e che permetta di overclocckare almeno un po??? socket 775...
credo che la migliore ad un prezzo 'onesto' sia la asus p5b ma costa intorno ai 120€
credo che la prenderò anch'io: questa scheda mi limita un po' troppo... mi piacerebbe sfruttare un po' il mio Ybris...
Ok t ringrazio ma il connettore d ke colore è? Scusami se te le kiedo.
C'è scritto di fianco USB_Frontal o Frontal_USB o qualcosa del genere, non ricordo il colore.
coontrol86
14-01-2007, 12:16
sapete xkè cavolo su questa mia mobo funziona tutto alla perfezione ma la scheda audio, anche se installata correttamente, non vuole suonare???
oh capito........:-(....sapete qualceh mobo sui 60-70 euro buona e che permetta di overclocckare almeno un po??? socket 775...
quindi con questa mobo ce da scordarsi anche un minimo di overclok? nel caso deovesse uscire un BIOS che capacita il cio' come si puo' ottenere un oveclock decente ma 'sicuro' ?
Salve ragazzi, volevo sapere: per caso sapete dv si collegano le porte USB anteriori a questa mobo? Sinceramente nn so cm vanno inseriti, qualkuno saprebbe dirmi cm devono essere inseriti? Vi ringrazio
Nella parte bassa della scheda ci sono 3 connettori per le usb (cioè 6 porte). Il frontal è della firewire che nella scheda ce ne sono due, una per quella che danno di corredo e una per il pannello frontale.
Ciao a tutti.
Mi serve una info per un amico.
Sulla MoBo in questione continua a ricevere un messaggio che indica che la modalità SLI è stata disabilitata (o qualcosa del genere, non l´ho mai visto il PC).
Avete ideadi come fare ad eliminarlo?
Tanto ha solo una scheda video...
Grazie
Ciao a tutti.
Mi serve una info per un amico.
Sulla MoBo in questione continua a ricevere un messaggio che indica che la modalità SLI è stata disabilitata (o qualcosa del genere, non l´ho mai visto il PC).
Avete ideadi come fare ad eliminarlo?
Tanto ha solo una scheda video...
GrazieMi pare che pure NVIDIA abbia cominciato la distribuzione di schede video doppie. Potrebbe trattarsi pertanto di questo caso?
Può essere che semplicemente sia stato (s)collegato il connettore dell'alimentatore all'attacco SLI/XFire della scheda madre. Nel caso in cui è scollegato, è semplicemente avvertito che se installasse una scheda scheda video, non potrebbe sfruttare lo SLI.
Nel caso in cui invece è collegato, lo sta avvertendo che ha configurato il sistema per lavorare in SLI, ma non è trovata la seconda scheda. A questo punto basta che, a PC spento, scolleghi lo spinotto dal connettore SLI/XFire.
sapete xkè cavolo su questa mia mobo funziona tutto alla perfezione ma la scheda audio, anche se installata correttamente, non vuole suonare???
innanzitutto è abilitato l'hd audio nel bios?? poi prova ad installare l'ultima versione della realtek hd audio R1.54 per win xp se hai xp oppure 1.55 per vista.ciao
coontrol86
16-01-2007, 10:09
ho fatto tutto quello che hai scritto.le ho provate tutte.ho addirittura formattato.ne capisco abbastanz adi pc ed ho fatto veramente di tutto.ma nulla di nulla.ho pensato che s'è bruciata...secondo voi devo scrivere alla asrock per farmi risolvere il problema?
ho fatto tutto quello che hai scritto.le ho provate tutte.ho addirittura formattato.ne capisco abbastanz adi pc ed ho fatto veramente di tutto.ma nulla di nulla.ho pensato che s'è bruciata...secondo voi devo scrivere alla asrock per farmi risolvere il problema?
mah io ho dei dubbi che sia un problema hardware.prova ad entrare nel mixer,hai attaccato delle casse attive al minijack? prova prima con il connettore verde.poi controlla che non c sia un conflitto hardware? in + hai installato proprio all'inizio il file inf + aggiornato per il chipset??
coontrol86
16-01-2007, 10:57
si...l'ho installato all'inizio.non c'è nessun conflitto hardware.io alla scheda audio ho attaccato lo stere di casa.ma ho provato pure a staccarlo e a metterci le casse normali ma niente di niente.non ne vuole sapere.non capisco proprio.help me:)
novemilaotto
16-01-2007, 12:27
raga dovrei comprar sta mobo
che ram vanno bene?
4200 o 5300?
mhz? 667 o 533?
precisamente la ram è vdata (il pc x la morosa) :D
vi ringrazio
Io ho preso delle corsair value 2x512 667 da deep e vanno bene.
Non posso dire di più perchè l'ho montato sabato ma per il momento zero problemi.
Consigliate.
Ciao
dariox am2
16-01-2007, 16:04
raga allora nn si sa niente su eventuali sbloccaggi fsb?!?!? per il resto come va in generale? andrebbe bene abbinata a :
twinmos ddr 2 667 dual channel kit
x1900gt
hd seagate 320 gb sata 2 16 mb
???
raga allora nn si sa niente su eventuali sbloccaggi fsb?!?!? per il resto come va in generale? andrebbe bene abbinata a :
twinmos ddr 2 667 dual channel kit
x1900gt
hd seagate 320 gb sata 2 16 mb
???
va benissimo ma anche ad un core 2 spero :) se puoi t consiglio l'e6600. ciao
si...l'ho installato all'inizio.non c'è nessun conflitto hardware.io alla scheda audio ho attaccato lo stere di casa.ma ho provato pure a staccarlo e a metterci le casse normali ma niente di niente.non ne vuole sapere.non capisco proprio.help me:)
le casse normali quali sarebbero? sono amplificate? hai attaccato ad un input dello stereo? hai selezionato la fonte giusta sullo stereo? purtroppo si deve pensare a tante cose.
dariox am2
16-01-2007, 16:52
ciao 7 stars, lo abbinerei ad un e6300...... :) ...mi ero dimenticato di scriverlo...peccato x l oc....speravo di poterlo overc. almeno un pochetto...se mi va bene arrivo alla soglia di 300 fsb...altrimenti me lo tengo di default....
ciao 7 stars, lo abbinerei ad un e6300...... :) ...mi ero dimenticato di scriverlo...peccato x l oc....speravo di poterlo overc. almeno un pochetto...se mi va bene arrivo alla soglia di 300 fsb...altrimenti me lo tengo di default....
t dicevo dell'e6600 perchè 2MB in + d cache sono molto importanti.stai risparmiando un pò per la 1900gt ke cmq è ottima,magari fai uno sforzo per la cpu :) saluti
dariox am2
16-01-2007, 17:55
sisi se avessi potuto al volo! purtroppo nn riesco proprio a colmare il divario di prezzo! :( .....ma cmq non devo fare niente di rendering ecc....pensa che ora ho un xp1800 (1,5ghz)@1,7ghz (lol), 512 ram ddr 333,5700 le,asus a7v333 deluxe e non ho grossi problemi a fare tutto! (a parte che magari quando voglio giocare a fifa 07 x es. cn emule,avast!,msn,wmp,cfosspedd e una marea di programmi sotto devo chiuderli....se no nn ce la fa....:-)...)e quindi anche se non punto molto in alto sono sicuro che mi andra tutto alla grande!
novemilaotto
16-01-2007, 20:06
Io ho preso delle corsair value 2x512 667 da deep e vanno bene.
Non posso dire di più perchè l'ho montato sabato ma per il momento zero problemi.
Consigliate.
Ciao
io dovrei accoppiarla a questa ram 1gb
Ram Ddr2 1 Gb Pc5300 667 Mhz V-Data
e ad un 6300 intel
devo poi collegarci un seagate sata2
una ati 1950pro
ma sbaglio o bisogna prima aggiornar il bios? :muro:
io dovrei accoppiarla a questa ram 1gb
Ram Ddr2 1 Gb Pc5300 667 Mhz V-Data
e ad un 6300 intel
devo poi collegarci un seagate sata2
una ati 1950pro
ma sbaglio o bisogna prima aggiornar il bios? :muro:
La mia modo è arrivata con il bios 1.40 e funziona tutto bene.
Mi sembra aver letto di problemi coi driver della 1950, prova a controllare.
Ciao
Sul manuale c'è scritto di chiudure tutte le applicazioni prima di fare l'aggiornamento, questo include anche i programmi residenti in tray come l'antivirus, firewall etc etc?
Siccome è la prima volta che aggiorno da windows non vorrei fare porcate.
Grazie
Ciao
Sul manuale c'è scritto di chiudure tutte le applicazioni prima di fare l'aggiornamento, questo include anche i programmi residenti in tray come l'antivirus, firewall etc etc?
Siccome è la prima volta che aggiorno da windows non vorrei fare porcate.
Grazie
CiaoIo ho installato due BIOS senza chiudere l'antivirus, il firewall, l'ATI Tray Control e un altro programma della scheda audio. Nessun problema. Piuttosto, durante l'installazione del BIOS da Windows, vedrai che resterai con mouse e tastiera bloccati per qualche secondo (probabilmente dall'ASRock è stato scelto di bloccarli per evitare di cliccare o compiere altre operazioni che potrebbero compromettere l'aggiornamento).
Consiglio: se l'aggiornamento è fatto nell'orario in cui si aggiorna solitamente l'antivirus o il firewall è installato di recente, chiudere questi programmi.
Ragazzi, vorrei sapere come vanno collegati gli spinotti delle porte USB del case. Il connettore sulla scheda l'ho trovato ma il problema è come inserire gli spinotti. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Vi ringrazio
~William~
17-01-2007, 10:11
Raga io ho sta mobo da quando è uscita più o meno (sn partito con il bios 1.1 LoL) Però da allora ho avuto un problema di non poca importanza..
Nel primo canale SATAII all'inizio avevo collegato un vecchio maxtor 160Gb SATAI e si è guastato dopo qualche mesetto.. Me l'hanno cambiato con un SATAII identico e si è guastato ora pure quello.. Può essere mai che la Mobo sia guasta? Xke si è guastato solo quello e se il problema fosse l'ali anche gli altri due HD nel canale IDE dovevano saltare prima o poi (mai successo).. :mc:
Help pls se è la mobo devo sostituirlaaaaaa :cry:
Io ho installato due BIOS senza chiudere l'antivirus, il firewall, l'ATI Tray Control e un altro programma della scheda audio. Nessun problema. Piuttosto, durante l'installazione del BIOS da Windows, vedrai che resterai con mouse e tastiera bloccati per qualche secondo (probabilmente dall'ASRock è stato scelto di bloccarli per evitare di cliccare o compiere altre operazioni che potrebbero compromettere l'aggiornamento).
Consiglio: se l'aggiornamento è fatto nell'orario in cui si aggiorna solitamente l'antivirus o il firewall è installato di recente, chiudere questi programmi.
;) ;)
Altra cosa possibile che speedfan segni per il processore 41 gradi e cpu temp 47?
Ciao
coontrol86
17-01-2007, 11:54
le casse normali quali sarebbero? sono amplificate? hai attaccato ad un input dello stereo? hai selezionato la fonte giusta sullo stereo? purtroppo si deve pensare a tante cose.
ho fatto davvero tutto.ho provato con casse amplificate e non.ho provato con lo stereo ho provato con tutto!
per caso sai come si cambia l'irq alla scheda audio in win xp???
;) ;)
Altra cosa possibile che speedfan segni per il processore 41 gradi e cpu temp 47?
CiaoMi pare che le temperature rientrino nella media. Sono finiti i tempi in cui riuscivo ad avere un sistema sotto i 20° con una ventola da 20 €!
novemilaotto
17-01-2007, 14:37
altro aggiornamento
cambio s video,e aggiungo un altro banco di ram da 1 gb
in modo da aver 2gb + un ati o nvidia
approvate?
Salve ragazzi. oggi mi è successa una cosa stranissima. Io posseggo windows XP e una skeda madre AsRock ConRoeXFire-eSATA2. Tutto è istallato alla perfezione, solamente volevo cambiare la risoluzione dello skermo. Cambiata la risoluzione e impostata come massima ho fatto applica ma sullo skermo è comparsa una scritta: Fuori Frequenza di Banda ma come è possibile se ho cambiato la risoluzione solamente? Come faccio a ripristinare il tutto visto ke entra solamento in BIOS?
Salve ragazzi. oggi mi è successa una cosa stranissima. Io posseggo windows XP e una skeda madre AsRock ConRoeXFire-eSATA2. Tutto è istallato alla perfezione, solamente volevo cambiare la risoluzione dello skermo. Cambiata la risoluzione e impostata come massima ho fatto applica ma sullo skermo è comparsa una scritta: Fuori Frequenza di Banda ma come è possibile se ho cambiato la risoluzione solamente? Come faccio a ripristinare il tutto visto ke entra solamento in BIOS?
forse puoi provare a premere f8 all'avvio e scegliere ultima configurazione funzionante,da dove hai cambiato la risoluzione...spero non dal CCC che t riporta anche risoluzioni non supportate dal tuo monitor.cmq può capitare anche dalle proprietà schermo se è configurato come monitor plug & play senza l'inf proprietario.ma per massima intendi i colori o la risoluzione...spiegati meglio
forse puoi provare a premere f8 all'avvio e scegliere ultima configurazione funzionante,da dove hai cambiato la risoluzione...spero non dal CCC che t riporta anche risoluzioni non supportate dal tuo monitor.cmq può capitare anche dalle proprietà schermo se è configurato come monitor plug & play senza l'inf proprietario.ma per massima intendi i colori o la risoluzione...spiegati meglio
Certo. Sono andato in proprietà skermo è ho impostato, dove sta scritto risoluzione dello skermo, massima. Con l'ultima configurazione funzionante non funziona. VGA nn è supportato credo, ma cm faccio a ripristinare cm stava prima?
Certo. Sono andato in proprietà skermo è ho impostato, dove sta scritto risoluzione dello skermo, massima. Con l'ultima configurazione funzionante non funziona. VGA nn è supportato credo, ma cm faccio a ripristinare cm stava prima?
La vedo dura! Io ho rinstallato più e più volte il sistema operativo, prima di capire che la mia scheda madre non accettava una certa scheda video.
Sicuramente, hai impostato una risoluzione forse nativa dello schermo, ma hai indicato gli Hz errati (60 Hz invece che 75, o viceversa).
Per risolvere, ecco due soluzioni da me testate (se cerchi in giro per il Forum troverai un thread che aprii lo scorso gennaio 2006 proprio per un problema analogo). In queste soluzioni non è previsto d'entrare in Modalità provvisoria perché potresti averla "persa".
Collega lo schermo tramite l'uscita VGA oppure DVI con un adattatore (spero che tu n'abbia la possibilità). Accendi altrimenti con solo collegato un televisore alla TV Out).
Seconda soluzione (la più temuta e probabile):
Devi inserire il disco di Windows, e tentar di far ripristinare il sistema.
Controlla sul manuale del monitor quali risoluzioni sono compatibili (presta particolare attenzione agli Hz!).
La vedo dura! Io ho rinstallato più e più volte il sistema operativo, prima di capire che la mia scheda madre non accettava una certa scheda video.
Sicuramente, hai impostato una risoluzione forse nativa dello schermo, ma hai indicato gli Hz errati (60 Hz invece che 75, o viceversa).
Per risolvere, ecco due soluzioni da me testate (se cerchi in giro per il Forum troverai un thread che aprii lo scorso gennaio 2006 proprio per un problema analogo). In queste soluzioni non è previsto d'entrare in Modalità provvisoria perché potresti averla "persa".
Collega lo schermo tramite l'uscita VGA oppure DVI con un adattatore (spero che tu n'abbia la possibilità). Accendi altrimenti con solo collegato un televisore alla TV Out).
Seconda soluzione (la più temuta e probabile):
Devi inserire il disco di Windows, e tentar di far ripristinare il sistema.
Controlla sul manuale del monitor quali risoluzioni sono compatibili (presta particolare attenzione agli Hz!).
Come faccio a ripristinare con il cd di windows?
luX0r.reload
17-01-2007, 16:50
Ciao Vajont,
prova ad entrare in modalità provvisoria (F8) e da lì a disinstallare i drivers della scheda video. Al successivo riavvio in modalità "normale" dovrebbe ripristinarti la risoluzione di default. Poi puoi reinstallare i drivers della scheda video...
Ciao Vajont,
prova ad entrare in modalità provvisoria (F8) e da lì a disinstallare i drivers della scheda video. Al successivo riavvio in modalità "normale" dovrebbe ripristinarti la risoluzione di default. Poi puoi reinstallare i drivers della scheda video...
Ciao luX0r.reload, purtroppo non mi fa entrare in provvisoria. Quindi nn posso fare nulla di la. Non c'è 1 altro modo?
luX0r.reload
17-01-2007, 17:09
Mah, mi sembra strano che ti sia sparita la modalità provvisoria. Ma quando premi F8 ti appare la schermata di selezione di modalità avvio di windows?
Mah, mi sembra strano che ti sia sparita la modalità provvisoria. Ma quando premi F8 ti appare la schermata di selezione di modalità avvio di windows?
Si compare, quando metto provvisoria carica anke e poi ritorna la skermata VGA not supported, oppure se l'attacco all'altro monitor esce scritto Frequenza non di banda
Era successo anche a me. Per mesi, non ho più avuto la Modalità Provvisoria. Sostituita la scheda video, ci potei ritornare.
La scheda era una HIS 9550 Excalibur (il nome era lunghetto, l'ho abbrevviato), acquistata a Hong Kong. La féci provare ad un negoziante. L'esito? Funziona perfettamente, ma non con la mia scheda madre (all'epoca, una Chaintech).
Missà che ti è capitata l'unica scheda video (o una delle poche) incompatibile con la nostra ASRock.
Puoi riportare il modello della scheda video?
io dovrei infilarci una scheda video pci express 16x e un controller 8x
come funzia la faccenda?
posso impostare solo 8+8 o 16+4 oppure riesco a fare 16+8?
eventualmente mi basterebbe anche un 4x sul controller, dovrebbe funzionare lo stesso, e come banda è sufficiente
ciao ho questa scheda da provare e 2 giga di ram pc6400 a 800Mhz,dite che potrebbe funzionare lo stesso ,magari colla ram depotenziata, o potrebbe darmi problemi di start?
io dovrei infilarci una scheda video pci express 16x e un controller 8x
come funzia la faccenda?
posso impostare solo 8+8 o 16+4 oppure riesco a fare 16+8?
eventualmente mi basterebbe anche un 4x sul controller, dovrebbe funzionare lo stesso, e come banda è sufficiente
su questa mobo il bus pci-express ha 20 linee quindi 16+4
ciao ho questa scheda da provare e 2 giga di ram pc6400 a 800Mhz,dite che potrebbe funzionare lo stesso ,magari colla ram depotenziata, o potrebbe darmi problemi di start?
funziona lo stesso ma la ram andrà alla velocità d 667mhz senza occare ovviamente e impostando così nel bios...altrimenti mi pare addirittura che se non cambi il valore manualmente è possibile che vada a 533.
su questa mobo il bus pci-express ha 20 linee quindi 16+4
non si può impostare 8+8?
Voglio un bios moddato e che cavolo ! :D
novemilaotto
18-01-2007, 14:37
ragazzi ma che ram dovrei montar?
che differenza c'è tra pc6400 pc 5400 pc pc4300?
ragazzi ma che ram dovrei montar?
che differenza c'è tra pc6400 pc 5400 pc pc4300?
la velocità,800,667,533 quindi qui sopra è sfruttata una buona pc5400
novemilaotto
18-01-2007, 14:52
t ringrazio tanto ;)
Nella parte bassa della scheda ci sono 3 connettori per le usb (cioè 6 porte). Il frontal è della firewire che nella scheda ce ne sono due, una per quella che danno di corredo e una per il pannello frontale.
Ho capito sl ke li cm vanno messi? Cioè nel case ke ho i due fili ke provengono dal frontale possiedono ben 6 "diramazioni". Come faccio a mettere i cosidetti maschi del connettore in queste 6 femmine differenti? Sxo d essermi spiegato bene
dariox am2
18-01-2007, 17:02
dite che e troppo tardi x poter sperare in un bios moddato x l oc??? :(
A sto punto credo di sì...è troppo che si aspetta ormai...
Mi hanno proposto di cambiare la x fire sata2 con la 775XFire-VSTA perchè non piu disponibile....c è tanta differenza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.