PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoeXFire-eSATA2 - Intel 945


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

ragingbull42
29-11-2006, 20:42
Rosico!!! Da BIOS il FSB passa da 288 a 333, non c'è via di mezzo. Ho provato a 333 ma non fa il boot. Deve resettare il PC per rientrare nel BIOS. Cmq il BIOS mantiene il valore 333. Però non sono attendibile come overclocker...quindi se qualcuno più ferrato in materia può provare.
Oppure ditemi cosa devo settare che ci penso io ;)
Eccomi. Bios "CRXFR2_1.40C" provato. Niente da fare, il muro resta. Tra l'altro è vero che si puo' impostare solo a 333 di fsb. :cry:

luX0r.reload
29-11-2006, 20:43
Lascia perdere. Ho provato io. Flashato da DOS il bios 1.60 e mi rifà i tre reboot. Ho notato che tutti i BIOS che sono sul sito AsRock, da CPU-Z la versione è preceduta da una "P" ad es. P1.60, mentre il bios che mi hanno spedito viene identificato come L1.40. A questo punto proverei a confrontare tramite un editor esadecimale il bios P1.40 (sito asrock) con L1.40...magari trovo le differenze e riesco a ricomporre, unendo i due bios, un bios L1.40 ma che faccia impostare anche il FSB a step di 1MHz. L'ho buttata lì...tra teoria e pratica c'è un abisso!!!

7stars
29-11-2006, 20:55
Intendevo tutta un'altra cosa: non posso usare le impostazioni dei Core Duo, poiché ho un Dual Core. In ogni caso, alcune funzioni appaiono disponibili anche per le mie RAM, ma non servono a nulla. Poi, con l'alimentatore attuale, è meglio che evito tentativi di overclock, anche se finalmente i games riescono a funzionare in Crossfire.
quel che ho scritto non si applica solo ai dual core ma a tutti i sistemi attuali.non c'entra niente se hai un dual core,un pentium d o un pentium 4.riguardo alla ram...cambia solo il bus,che per il conroe è 266*4 e per gli altri 200*4 a meno di versioni particolari,tra l'altro quasi introvabili.

sbomberino
29-11-2006, 21:02
Lascia perdere. Ho provato io. Flashato da DOS il bios 1.60 e mi rifà i tre reboot. Ho notato che tutti i BIOS che sono sul sito AsRock, da CPU-Z la versione è preceduta da una "P" ad es. P1.60, mentre il bios che mi hanno spedito viene identificato come L1.40. A questo punto proverei a confrontare tramite un editor esadecimale il bios P1.40 (sito asrock) con L1.40...magari trovo le differenze e riesco a ricomporre, unendo i due bios, un bios L1.40 ma che faccia impostare anche il FSB a step di 1MHz. L'ho buttata lì...tra teoria e pratica c'è un abisso!!!

io penso che a breve uscirà un bios decente... visto che hanno girato a te uno di test...
nel frattempo andiamo avanti con questo L1.40 a 288... meglio di niente...

luX0r.reload
29-11-2006, 21:05
...sto cercando in rete un editor per gli AMI BIOS...se lo trovo provo a modificare L1.40 e ad inserire almeno la frequenza di 300 :muro:

luX0r.reload
29-11-2006, 21:58
...mmmmh...ne ho trovati parecchi ma nessuno permette di impostare facilmente le opzioni. Bisogna conoscere bene l'assembly. C'è qualcuno che conosce l'assembly e si offre di modificare il bios L1.40????
Mò provo a mettere le ram in sync come mi è stato suggerito

luX0r.reload
29-11-2006, 22:18
allora devi settare nel bios 533 al posto di 667 per la ram da chipset configuration,per il momento lasci i timings come sono e provi ad impostare il bus a 333,poi se t boota,te lo auguro ma farebbe felici anche noi,prima fai qualche test tipo superpi e memtest poi puoi provare anche ad abbassare i timings.
Nisba...non funziona. Sapete che cosa è l'opzione "Intel Virtualization Tech"??? Da bios non è possibile cambiare l'impostazione da "enabled" a "disabled", ma quando si OC troppo, il PC si resetta, e si rientra nel bios, tale opzione può essere impostata su "disabled" :confused:

p.s. Che dite se scrivo alla asrock per farmi aggiungere almeno un 300 come FSB gli si accapponano i capelli?!?!

7stars
30-11-2006, 08:12
cmq mettetevi l'anima in pace,se non si sblocca il pci-e e non fate il vmod per il core a 350 di bus non si arriverà mai.e come saprete spero per esempio un e6600 potrebbe arrivare anche a 400 d bus con un voltaggio poco + alto e la mobo giusta,magari con un chipset 975,io consiglio la abit aw9d-max o la asus p5wdh-deluxe.la cosa migliore che si potrebbe fare con sta mobo e soldi permettendo sarebbe un x6800 con un 266*12 o un 300*12 quindi aumentando di uno il moltiplicatore e rimanendo a 300 d bus,con un buon raffreddamento credo regga alla grande,forse bisognerebbe provare a fare il vcore a 300*12 ma con la matita adatta non è difficile. ma voi l'avete da spendere 1000 euro al momento? io no.spenderei volentieri 100 euro in + per la scheda madre e non 1000 per la cpu.che ne dite? :) il top che può dare sta asrock è questo e certamente non è affatto male,anzi c sarebbe abbastanza potenza per qualsiasi applicazione ma 1000 euro in meno in tasca. :D

luX0r.reload
30-11-2006, 09:19
7stars, sono d'accordo con te. Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe che tutti gli utenti di questa MoBo avessero gli stessi diritti...cioè di cloccare il bus almeno a 300. Invece mi sembra che la situazione non sia uniforme...e di certo non è colpa dell'hardware ma del software BIOS, fatto sta che con il bios modificato che mi ha spedito la AsRock, i riavvii non li ho più. Mi rode che abbiano tolto l'impostazione per il bus a 300. Infatti ieri gli ho riscritto dicendo, più o meno, quello che ho scritto ora..."ogni utente deve avere le stesse possibilità di spremere al meglio il proprio sistema...dopotutto i miei soldi (e quelli degli utenti che hanno il mio stesso problema) penso non siano diversi da quelli di altri utenti.
Spero mi rispondano...almeno dicendo che presto uscirà un nuovo bios che correggerà tutti sti problemi.
Resto però del parere che i 333 sono facilmente raggiungibili...se solo togliessero il blocco da BIOS. Ma dopotutto, come è già stato detto in questo forum, poi ci andrebbe a rimettere la scheda Asus (che costa di più) corrispondente a questa AsRock :read:

corgiov
30-11-2006, 11:01
Nisba...non funziona. Sapete che cosa è l'opzione "Intel Virtualization Tech"??? Da bios non è possibile cambiare l'impostazione da "enabled" a "disabled", ma quando si OC troppo, il PC si resetta, e si rientra nel bios, tale opzione può essere impostata su "disabled" :confused:
È una funzione che, purtroppo, manca al mio Dual Core :mbe:
Diventa utile se vuoi avviare un sistema operativo virtuale. Per esempio, Virtual PC 2007 permetterà di sfruttare questa tecnologia.

luX0r.reload
30-11-2006, 11:11
Io uso il Virtual PC 2004...va ancora da paura. Cmq Grazie per l'info :D

luX0r.reload
30-11-2006, 11:22
NUOVO BIOS BETA 1.61B. Non lo posso provare ora perchè sono in ufficio. Intanto l'ho uppato così se qualcuno ha la possibilità di provarlo...

DOWNLOAD BIOS 1.61b (http://rapidshare.com/files/5428183/CRXFR1.61b.rar.html)

Fatemi sapere non da i problemi dei riavvii e sopratutto se è possibile selezionare anche FSB a 300 (cosa non possibile con 1.40c)
A presto

sbomberino
30-11-2006, 11:45
NUOVO BIOS BETA 1.61B. Non lo posso provare ora perchè sono in ufficio. Intanto l'ho uppato così se qualcuno ha la possibilità di provarlo...

DOWNLOAD BIOS 1.61b (http://rapidshare.com/files/5428183/CRXFR1.61b.rar.html)

Fatemi sapere non da i problemi dei riavvii e sopratutto se è possibile selezionare anche FSB a 300 (cosa non possibile con 1.40c)
A presto

sei diventato il mio pusher di bios asrock :D :D

7stars
30-11-2006, 12:21
dove l'hai preso? è un 1.61a non b...che abbiamo pure i bios fake ora?? :) lo puoi impostare a 300 perchè incrementa d un mhz alla volta,per i riavii non t so dire perchè a me non li fa nessun bios.

luX0r.reload
30-11-2006, 12:34
dove l'hai preso? è un 1.61a non b...che abbiamo pure i bios fake ora?? :) lo puoi impostare a 300 perchè incrementa d un mhz alla volta,per i riavii non t so dire perchè a me non li fa nessun bios.
L'ho preso seguendo vari link da un sito Olandese. Adesso iniziamo anche con i fake. Quindi è la versione 1.61a? Beh cmq a me ora interessa sapere se fa i famosi riavvii, perchè se non li fa e posso impostare il bus a 300, per ora sono apposto. Aspetto allora Sbomberino che ha il mio stesso problema. Se non lo prova non gli faccio più da bios pusher :Prrr:

corgiov
30-11-2006, 14:18
Io uso il Virtual PC 2004...va ancora da paura. Cmq Grazie per l'info :DPeccato che non funziona con Windows Vista... sono riuscito a scaricare la versione Beta della nuova versione 2007. È inglese, non cambia nulla, se non la possibilità di sfruttare meglio i processori più recenti (dal 2003, quando uscì Virtual PC 2004, n'è passato di tempo!).

axelv
30-11-2006, 16:20
Ciao ragazzi. Ho un pò di domande da farvi. Spero ci sia qualcuno molto gentile da rispondermi e farmi capire. Allora, come vedete nella firma ho la scheda in oggetto. Ho installato il nuovo pc un paio di settimane fà.
Volevo sapere (premetto che mi sono letto tutte le pagine di questo 3d ed ho la testa che esplode):

1) Ho il bios 1.60. Quando riavvio il pc sento due "riavvii" del dvd e poi parte tutto alla grande. E' normale o c'è qualcosa da fare?

2) Come faccio a vedere se mi legge le memorie a 667? Spiegatemelo bene perchè sennò mi tocca tempestarvi di messaggi. Ho visto che sicuramente le vedrà a 533, quindi volevo sapere come metterle a 667.

luX0r.reload
30-11-2006, 17:33
Eh, eh...CPU a 2.99, Bus a 333 in sincrono con le DDR2...STABILEEEE, 37C in idle :D

jok3r87
30-11-2006, 18:06
Eh, eh...CPU a 2.99, Bus a 333 in sincrono con le DDR2...STABILEEEE, 37C in idle :D

Con il bios 1.40c ?

luX0r.reload
30-11-2006, 18:13
Con il bios 1.40c ?
PORCA PUPAZZA. Non ce sto a capì più niente. Bios 1.40c, ma da bios arrivavo massimo a 287 di bus perchè poi passa direttamente a 333. Che ho fatto? Ho cercato in rete una versione di clockGen, nè ho trovato una su un sito russo, installata e...MIRACOLO...ho portato il bus a 333, cpu-z mi segnava il procio a 2.997Mhz. Stavo testando la stabilità facendo girare F.E.A.R., quando mi è arrivato un messaggio sul messenger ed il gioco è crashato. Ho riavviato il PC, usato clockGen ma...non sale più il bus :cry:
Anche se alzo di 1MHz, me lo riporta a 287 :cry: :cry:
Mi fate il piacere di testare se a voi sale con clockGen?

luX0r.reload
30-11-2006, 18:15
Ecco il link:

ClockGen (http://rapidshare.com/files/5480130/ClockGen_1050.rar.html)

Fatemi sapere perchè io inizio a dare le capocciate ai muri. Sedotto (dai 2.99GHz) e abbandonato :mad:

jok3r87
30-11-2006, 18:21
PORCA PUPAZZA. Non ce sto a capì più niente. Bios 1.40c, ma da bios arrivavo massimo a 287 di bus perchè poi passa direttamente a 333. Che ho fatto? Ho cercato in rete una versione di clockGen, nè ho trovato una su un sito russo, installata e...MIRACOLO...ho portato il bus a 333, cpu-z mi segnava il procio a 2.997Mhz. Stavo testando la stabilità facendo girare F.E.A.R., quando mi è arrivato un messaggio sul messenger ed il gioco è crashato. Ho riavviato il PC, usato clockGen ma...non sale più il bus :cry:
Anche se alzo di 1MHz, me lo riporta a 287 :cry: :cry:
Mi fate il piacere di testare se a voi sale con clockGen?

Mi è capitato qualcosa di simile quando ho flashato il bios per la prima volta mi ha fatto il boot con cpu a 2331 Mhz sono entrato nel bios è il fsb era settato su auto a 266, ho sistemato le varie impostazioni e poi ho messo il fsb a 333 ma si è riavviato a 266, con frequenza di 1,8Ghz (quella default).

luX0r.reload
30-11-2006, 18:23
Son soddisfazioni :(
Puoi dirmi se cloccando da clockgen a te funziona?

jok3r87
30-11-2006, 18:51
Son soddisfazioni :(
Puoi dirmi se cloccando da clockgen a te funziona?

Se mi dici come farlo funzionare si. Io ero abituato con il clockgen per amd che è completamente diverso da questo.

sbomberino
30-11-2006, 18:52
L'ho preso seguendo vari link da un sito Olandese. Adesso iniziamo anche con i fake. Quindi è la versione 1.61a? Beh cmq a me ora interessa sapere se fa i famosi riavvii, perchè se non li fa e posso impostare il bus a 300, per ora sono apposto. Aspetto allora Sbomberino che ha il mio stesso problema. Se non lo prova non gli faccio più da bios pusher :Prrr:

lo proverei volentieri... ma mi dice che ho raggiunto il limite di download da rapidshare :( :(

ma i problemi del crash li hai avuti con l'1.40 o questo 1.61a?

axelv
30-11-2006, 18:52
Ciao ragazzi. Ho un pò di domande da farvi. Spero ci sia qualcuno molto gentile da rispondermi e farmi capire. Allora, come vedete nella firma ho la scheda in oggetto. Ho installato il nuovo pc un paio di settimane fà.
Volevo sapere (premetto che mi sono letto tutte le pagine di questo 3d ed ho la testa che esplode):

1) Ho il bios 1.60. Quando riavvio il pc sento due "riavvii" del dvd e poi parte tutto alla grande. E' normale o c'è qualcosa da fare?

2) Come faccio a vedere se mi legge le memorie a 667? Spiegatemelo bene perchè sennò mi tocca tempestarvi di messaggi. Ho visto che sicuramente le vedrà a 533, quindi volevo sapere come metterle a 667.

Il punto 2 penso di averlo risolto mettendo nel bios la frequenza a 333. Poi non ho toccato più niente. E' giusto così, no?
Per il punto 1 aspetto che qualcuno sia in grado di farmi capire... :(

luX0r.reload
30-11-2006, 18:56
lo proverei volentieri... ma mi dice che ho raggiunto il limite di download da rapidshare :( :(

ma i problemi del crash li hai avuti con l'1.40 o questo 1.61a?
Con 1.40c...1.61a non l'ho provato. Se ti va di provare...
Cmq clock gen lo puoi scaricare da qui:

ClockGen Download (http://www.cpuid.com/clockgen.php)

Ci sono le istruzioni sul sito. Cmq è semplice. Sevi impostare il PLL sull'ultimo della tendina e poi provare ad alzare il bus. Ora deve uscire.
Fammi sapere. Ciao

jok3r87
30-11-2006, 19:42
Ho settato CG a 299Mhz ma si è bloccato il pc l'ho riavviato e il bus era a 299Mhz (come con i precedenti bios insomma) però se supero i 299Mhz il pc si blocca e al riavvio il FSb torna a 266Mhz.

il_maranza
30-11-2006, 19:46
Ragazzi ho acquistato un nuovo dissipatore per questa mobo.. ma ha l'attacco per la skeda madre a 3 pin.. mentre invece la conroexfire ne ha 4... sapete come posso risolvere??

wolf heart
30-11-2006, 19:51
Ragazzi ho acquistato un nuovo dissipatore per questa mobo.. ma ha l'attacco per la skeda madre a 3 pin.. mentre invece la conroexfire ne ha 4... sapete come posso risolvere??
devi occupare i tre pin più vicini al socket: noterai che la linguetta di fissaggio è spostata proprio da quella parte.

PS: ho provato anch'io il bios 1.40c--> finalmente niente boot di troppo... vediamo come andrà avanti.

Ciao

luX0r.reload
30-11-2006, 21:51
Ho settato CG a 299Mhz ma si è bloccato il pc l'ho riavviato e il bus era a 299Mhz (come con i precedenti bios insomma) però se supero i 299Mhz il pc si blocca e al riavvio il FSb torna a 266Mhz.
Io non riesco neanche da ClockGen. Ma come può essere?
Aspetto la risposta dell'AsRock...chissà, stavolta mi invieranno un bios 1.40z???

sbomberino
30-11-2006, 23:10
ho fatto dei test anche io

il bios 1.61 fa sempre i 3 boot...
mentre 1.40 è stabile

luX0r.reload
30-11-2006, 23:59
Vuoi dire che è stabile 1.40c, quello che ho postato io?! Io ho provato anche i "performance bios" 0.14c e 0.14d. Se imposto su manual non fa i reboot, ti permette di impostare qualsiasi frequenza di fsb, ma quando entri in windows, cpu-z sengna sempre la frequenza di default. Addirittura il 0.14d ha il moltiplicatore sbloccato...almeno sembra, infatti anche se cambio il valore, da windows continua a dare sempre la freq di default. CHE BALLS :muro:

skonvols2k
01-12-2006, 08:05
Salve,
qlc mi sa dire quali sono i settaggi bios migliori per mantenere la cpu ad una temperatura accettabile ma contemporaneamente avere meno rumore possibile ?
ho la ventola del box.
vorrei sapere in particolare cosa sono lo "Speed Specrum" e l"enc. Halt state".
inoltre in windows oltre a impostare su portatile/laptook le opzioni di risparmio energia non si può fare + nulla ? non c'è un qualche software tipo quello per il centrino (mi pare si chiami notebook hardware control) ?
GRAZIE

jok3r87
01-12-2006, 08:29
Salve,
qlc mi sa dire quali sono i settaggi bios migliori per mantenere la cpu ad una temperatura accettabile ma contemporaneamente avere meno rumore possibile ?
ho la ventola del box.
vorrei sapere in particolare cosa sono lo "Speed Specrum" e l"enc. Halt state".
inoltre in windows oltre a impostare su portatile/laptook le opzioni di risparmio energia non si può fare + nulla ? non c'è un qualche software tipo quello per il centrino (mi pare si chiami notebook hardware control) ?
GRAZIE

Se hai un P4 o un PD non puoi fare nulla se non cambiare il dissi box con uno più performante e silenzioso.

skonvols2k
01-12-2006, 09:48
Se hai un P4 o un PD non puoi fare nulla se non cambiare il dissi box con uno più performante e silenzioso.

no scusate ho dimenticato di scriverlo ho un E6300

sbomberino
01-12-2006, 10:39
Vuoi dire che è stabile 1.40c, quello che ho postato io?! Io ho provato anche i "performance bios" 0.14c e 0.14d. Se imposto su manual non fa i reboot, ti permette di impostare qualsiasi frequenza di fsb, ma quando entri in windows, cpu-z sengna sempre la frequenza di default. Addirittura il 0.14d ha il moltiplicatore sbloccato...almeno sembra, infatti anche se cambio il valore, da windows continua a dare sempre la freq di default. CHE BALLS :muro:

si per ora sto con 1.40c a 288 e niente riavvii... il sistema è stabile.

x skonvols2k : io ho il mio e6300 a 288 di fsb con il bios postato da luX0r (mio bios-pusher di fiducia :D)

per ora mi accontento di stare a 2 Ghz... appena asrock rilascerà un bios aggiornato in grado di salire a 300 stabile proverò quello. le temp sono sui 34-35 gradi per ora, mi sembra vadano bene considerato che mi da come temp critica 85 gradi...

jok3r87
01-12-2006, 10:51
no scusate ho dimenticato di scriverlo ho un E6300

Che temperature hai ?

luX0r.reload
01-12-2006, 11:57
Su un forum ho visto che molti utenti usando il bios 1.10 riescono ad overcloccare tranquillamente. Qualcuno di voi ha provato?

skonvols2k
01-12-2006, 12:17
Che temperature hai ?

sono a 42° con la ventola che gira a 1300RPM, vorrei far scendere la velocità anche se la temp. sale di un po' non fa nulla.

rattopazzo
01-12-2006, 13:35
Su un forum ho visto che molti utenti usando il bios 1.10 riescono ad overcloccare tranquillamente. Qualcuno di voi ha provato?

Ma sbaglio o il bios 1.10 non riconosce i Conroe?

il Caccia
01-12-2006, 13:39
A me lo ha riconosciuto subito, passando da un celeron a un e6300, senza nessun problema

ragingbull42
01-12-2006, 13:55
Confermo che il bios 1.40c non da i problemi di reboot. Peccato che non si possa andare oltre i 288 di fsb! Ho provato anche clock gen, niente da fere, non mi funziona. :muro:

DenFox
01-12-2006, 14:27
Ma sbaglio o il bios 1.10 non riconosce i Conroe?

Ma il primo post non lo leggete? Che l'ho scritto a fare sennò...

luX0r.reload
01-12-2006, 14:57
A me lo ha riconosciuto subito, passando da un celeron a un e6300, senza nessun problema
E tu riesci ad OC fino a 299?

il_maranza
01-12-2006, 15:04
altro piccolo "problema" :°D

il mio case ha 2 ventole ma sbajo o questa skeda ha solo un attakko oltre a quello per il dissipatore?? Come posso farle funzionare tutte e 2? :p

ragingbull42
01-12-2006, 16:38
altro piccolo "problema" :°D

il mio case ha 2 ventole ma sbajo o questa skeda ha solo un attakko oltre a quello per il dissipatore?? Come posso farle funzionare tutte e 2? :p
prenditi un convertiore oppure,ancora meglio, un controller per ventole.

corgiov
01-12-2006, 16:57
1) Ho il bios 1.60. Quando riavvio il pc sento due "riavvii" del dvd e poi parte tutto alla grande. E' normale o c'è qualcosa da fare? Come ho già scritto, lo stesso giorno in cui ho montato la mia copia di questa scheda madre, un mio amico ha ritirato il suo dal negoziante con la medesima scheda madre. A ciascuno di noi succede. Non ho notato però alcun problema. Ho provato ad avviare con il lettore collegato via USB, ma non succede il doppio riavvio. Ho notato che al primo riavvio, si blocca il tasto per l'apertura/chiusura del cassetto. Forse serve come sistema di protezione del cassetto.


2) Come faccio a vedere se mi legge le memorie a 667? Spiegatemelo bene perchè sennò mi tocca tempestarvi di messaggi. Ho visto che sicuramente le vedrà a 533, quindi volevo sapere come metterle a 667.Sulla scatola è specificato, fra l'altro: "Dual channel DDR II 667 x4" (ho cercato i colori più simili, ma mi astengo dal bianco). Il BIOS potrebbe riconoscere le RAM in automatico non ocme 667. Basta entrare nella voce specifica, e inserire i dati manualmente. Nel manuale è spiegato come fare.

corgiov
01-12-2006, 17:03
@axelv
Per le RAM, hai impostato correttamente.

luX0r.reload
01-12-2006, 18:14
Provato ora bios 1.10...e con questo li ho fatti tutti :muro:
Niente, solito problema. Tre riavvii e nisba :cry:
Ora è rimasta solo una prova da fare. Se qualcuno di buon cuore che riesce ad overcloccare fino a 299/300 senza riavvii può salvare il proprio bios tramite AFUWIN.exe e poi condividerlo a noi poveri sfigati affinchè lo si possa provare.
Prima di cliccare su "Save" andare alla sezione setup e seleziona "Program All Blocks".

Speriamo bene...

rattopazzo
01-12-2006, 18:27
Io i riavvii non c'è li ho a caldo, posso avviare, riavviare spegnere e riaccendere dopo 5 minuti, senza che ci sia nessun spegnimento e l'overclock è stabile con FSB a 299 rilevato sia d bios che da CPU-Z.
a PC freddo però (la mattina per intenderci o dopo 1-2 ore di inutilizzo) 1 o 2 li fa sempre :cry:


Ma il primo post non lo leggete? Che l'ho scritto a fare sennò...
Driver e BIOS: link ATTENZIONE I processori Conroe sono compatibili con la scheda madre già col BIOS 1.10, non c'è bisog

Pardon sono io che ho fatto confusione. :doh:

ragingbull42
02-12-2006, 06:43
PORCA PUPAZZA. Non ce sto a capì più niente. Bios 1.40c, ma da bios arrivavo massimo a 287 di bus perchè poi passa direttamente a 333. Che ho fatto? Ho cercato in rete una versione di clockGen, nè ho trovato una su un sito russo, installata e...MIRACOLO...ho portato il bus a 333, cpu-z mi segnava il procio a 2.997Mhz. Stavo testando la stabilità facendo girare F.E.A.R., quando mi è arrivato un messaggio sul messenger ed il gioco è crashato. Ho riavviato il PC, usato clockGen ma...non sale più il bus :cry:
Anche se alzo di 1MHz, me lo riporta a 287 :cry: :cry:
Mi fate il piacere di testare se a voi sale con clockGen?
A me col clockgen sale, peccato che appena metto piu' di 300 di fsb si impianta il computer. Schermata ferma, nient'altro da fare se non togliere corrente. :muro:

corgiov
02-12-2006, 08:32
Schermata ferma, nient'altro da fare se non togliere corrente. :muro:[/QUOTE]
Non ti basta tenére premuto per più di 4 secondi il pulsante d'accensione/spegnimento del PC?

ragingbull42
02-12-2006, 08:40
Schermata ferma, nient'altro da fare se non togliere corrente. :muro:
Non ti basta tenére premuto per più di 4 secondi il pulsante d'accensione/spegnimento del PC?
si, ovvio, intendevo quello!

corgiov
02-12-2006, 09:30
si, ovvio, intendevo quello!
Meno male, avevo capito che ogni volta ti toccava staccare la spina, cosa che, penso, sia ancora peggio per l'alimentatore e per la scheda madre.
A me non sta più accadendo che mi si blocca la schermata. In ogni caso, a me bastava resettare.
Non ho più problemi da quando sto tenendo il case aperto. Forse così circola meglio l'aria. Era considerato uno dei migliori case per la circolazione dell'aria, ma la disposizione della nostra scheda madre non permette alle mie periferiche di posizionarsi in zone "areate".
Non appena avrò tempo, ossia a gennaio, ordinerò un nuovo alimentatore e una ventola da aggiungere al case; magari pure una ventola per il nuovo Hard Disk.

ragingbull42
02-12-2006, 11:30
Il mio portafoglio piange... ho appena acquistato la p5w deluxe wifi!!!! :D Ma vi resterò comunque vicino. Chi è interessato guardi in firma. :Prrr:

Mar1o
03-12-2006, 11:40
ma con qst skeda è possibile fare crossfire o sli?

ragingbull42
03-12-2006, 12:48
ma con qst skeda è possibile fare crossfire o sli?
certo

Mar1o
03-12-2006, 12:50
certo

grazie della risposta ;)

ragingbull42
03-12-2006, 12:52
grazie della risposta ;)
Lo dice il nome stesso. Cmq se vai sul sito della asrock trovi tutto. :D

Fnac
03-12-2006, 13:36
raga, mi sono perso un po', ancora niente per il superamente del muro dei 300mhz??? :)

ragingbull42
03-12-2006, 14:21
raga, mi sono perso un po', ancora niente per il superamente del muro dei 300mhz??? :)
purtroppo ancora niente

TuLKaS85
03-12-2006, 16:33
salve, sto per comprare questo pc :

asrock conroe x-fire esata2
core 2 duo e6400
1 gb ddr2
ati sapphire x1600pro 256mb ddr3 128bit
hd maxtor 320 gb sata2
ecc...


ci possono essere incompatibilità ??
non farò nè overclock nè crossfire...

non dovrei fare nessun aggiornamento al bios giusto ??

grazie

wolf heart
03-12-2006, 18:22
salve, sto per comprare questo pc :

asrock conroe x-fire esata2
core 2 duo e6400
1 gb ddr2
ati sapphire x1600pro 256mb ddr3 128bit
hd maxtor 320 gb sata2
ecc...


ci possono essere incompatibilità ??
non farò nè overclock nè crossfire...

non dovrei fare nessun aggiornamento al bios giusto ??

grazie
no, nessuna incopatibilità a meno delle ram che non hai menzionato ma non mi sembra di aver letto nulla a riguardo.
PS: se cerchi l'oc questa scheda non fa per te.
:)

TuLKaS85
03-12-2006, 18:28
le ram sono kingston value...

cmq come ho già detto niente OC quantomeno cross fire

DenFox
03-12-2006, 22:52
le ram sono kingston value...

cmq come ho già detto niente OC quantomeno cross fire

Le RAM vanno bene, per quanto riguarda l'hard disk cambialo assolutamente, prendi un Western Digital o un Samsung, i Maxtor non sono molto affidabili (parlo da possessore di Maxtor e Wester Digital).

luX0r.reload
03-12-2006, 23:34
Le RAM vanno bene, per quanto riguarda l'hard disk cambialo assolutamente, prendi un Western Digital o un Samsung, i Maxtor non sono molto affidabili (parlo da possessore di Maxtor e Wester Digital).
...ho posseduto in passato Western Digital...OTTIMI. Compro da qualche anno solo Maxtor (prima Quantum), ottimi per il rapporto prezzo/prestazioni...sempre andati bene. Mi è saltato una volta sola un modello da 80GB (sostituito prontamente da Maxtor con uno da 120GB), ma poi ho saputo che era proprio la serie (non ricordo quale) difettosa. Certo i Western Digital lavorano a 10000 giri...ma per comprare un 320GB ci vuole un leasing. Se hai bisogno di velocità puoi sempre fare una configurazione RAID0, come ho fatto io. Con 140€ ho messo due Maxtor da 250GB che lavorano in parallelo...una favola.

X DenFox: Ma perchè Samsung??? Sono HD che vengono usati quasi esclusivamente nei portatili di media qualità, così come gli Hitachi. Mai visto un deskop con la D maiuscola che usa Samsung o Hitachi...poi puo esser che mi sbagli...perchè non si finisce mai di impare ;)

DenFox
04-12-2006, 00:00
...ho posseduto in passato Western Digital...OTTIMI. Compro da qualche anno solo Maxtor (prima Quantum), ottimi per il rapporto prezzo/prestazioni...sempre andati bene. Mi è saltato una volta sola un modello da 80GB (sostituito prontamente da Maxtor con uno da 120GB), ma poi ho saputo che era proprio la serie (non ricordo quale) difettosa. Certo i Western Digital lavorano a 10000 giri...ma per comprare un 320GB ci vuole un leasing. Se hai bisogno di velocità puoi sempre fare una configurazione RAID0, come ho fatto io. Con 140€ ho messo due Maxtor da 250GB che lavorano in parallelo...una favola.

X DenFox: Ma perchè Samsung??? Sono HD che vengono usati quasi esclusivamente nei portatili di media qualità, così come gli Hitachi. Mai visto un deskop con la D maiuscola che usa Samsung o Hitachi...poi puo esser che mi sbagli...perchè non si finisce mai di impare ;)

I Samsung come prestazioni sono di pochissimo sotto i Wester Digital, e come silenziosità "non hanno rivali". Non esiste sul mercato un hard disk del taglio pari o inferiore ai 320GB più silenzioso dei Samsung. Io personalmente e anche molte altre persone acquistano Western Digital e Samsung (quest'ultima utilizzata tantissimo nei server proprio per l'affidabilità di cui ti parlavo prima) proprio per la silenziosità: vuoi mettere il rumore e le vibrazioni di 2 Maxtor in RAID 0 contro quello di un Wester Digital o specialmente Samsung :) ? Io ho sul primo pc (quello che uso maggiormente per giocare) un Western Digital Caviar SE SATA-II 320GB 16MB 7200 giri al minuto (solo la serie Raptor va a 10000 giri al minuto) e già fa un pò di rumore nonostante io abbia un computer silenziosissimo.

iceone
04-12-2006, 08:51
ti posso rispondere per quanto riguarda gli hd per la mia esperienza personale...
ho comprato da sempre i quantum e poi quando questa è stata assorbita da maxtor... ho comprato maxtor... mai avuto un hd rotto ne ho cambiati tanti, ne ho + di uno in uso, una sola accortezza devi usare per farli durare mettili davanti la ventola frontale del case e le temperature non andranno mai fuori specifica.
Se intendi lasciare il pc a scaricare durante la notte oppure tutto il giorno, magari anche a discapito delle prestazioni, prendi la serie per server che sono certificati per lavorare h24 7/7 e hanno garanzia 5 anni.
Faccio presente che ora maxtor è solo un marchio in quanto gli stabilimenti e tutto è stato acquistato da segate...

luX0r.reload
04-12-2006, 10:00
I Samsung come prestazioni sono di pochissimo sotto i Wester Digital, e come silenziosità "non hanno rivali". Non esiste sul mercato un hard disk del taglio pari o inferiore ai 320GB più silenzioso dei Samsung. Io personalmente e anche molte altre persone acquistano Western Digital e Samsung (quest'ultima utilizzata tantissimo nei server proprio per l'affidabilità di cui ti parlavo prima) proprio per la silenziosità: vuoi mettere il rumore e le vibrazioni di 2 Maxtor in RAID 0 contro quello di un Wester Digital o specialmente Samsung :) ? Io ho sul primo pc (quello che uso maggiormente per giocare) un Western Digital Caviar SE SATA-II 320GB 16MB 7200 giri al minuto (solo la serie Raptor va a 10000 giri al minuto) e già fa un pò di rumore nonostante io abbia un computer silenziosissimo.
Avevo detto che non si finisce mai di imparare :D
Non sapevo che i samsung venissero usati per i server. I server che ho visto montano tutti hard disk IBM, ma ognuno ha esperienze diverse, quindi non vedo perchè non crederti :)
Però rimane il fatto del prezzo. Dipende anche dalle tasche e dall'utilizzo che se ne deve fare. Io con i due Maxtor in RAID0 mi ci trovo benissimo...anche il rumore è accettabile, sopratutto se si ha il cabinet sotto la scrivania. Certo se si deve fare acquisizione video o, cmq, lavorare con file video di grosse dimensioni, puntare sui Western Digital (quelli a 10000 giri) è d'obbligo...poi ora che iniziano a fare capolino i formati HD... :muro:

jok3r87
04-12-2006, 10:11
Qualcuno conosce un utility per leggere i voltaggi di questa scheda sotto windows (che non sia speedfan) ?

wolf heart
04-12-2006, 10:15
Qualcuno conosce un utility per leggere i voltaggi di questa scheda sotto windows (che non sia speedfan) ?
everest

DenFox
04-12-2006, 22:04
Uffa, però mi scoccia non poter salire oltre i 300... ma quando caxxo esce un bios con le palle?

luX0r.reload
04-12-2006, 22:26
Uffa, però mi scoccia non poter salire oltre i 300... ma quando caxxo esce un bios con le palle?
...cribbio...io sono fermo a 287 allora??? Senti DenFox, appena hai tempo non è che mi faresti il favore di salvare il tuo bios (proprio quello nella eprom) tramite AFUWIN.exe e di postarlo in qualche modo? Mi è rimasta solo questa prova da fare :D

DenFox
04-12-2006, 22:48
Per me va bene, basta che mi spieghi cosa fare, ma tieni presente che non ho il lettore floppy.

luX0r.reload
05-12-2006, 09:32
Per me va bene, basta che mi spieghi cosa fare, ma tieni presente che non ho il lettore floppy.
Non server il floppy. Scaricati il flasher da qui:

WinFlash (http://rapidshare.com/files/6144438/asrock_winflash.zip.html)

Da Windows, esegui il file AFUWIN.exe, vai nella sezione setup e seleziona "Program All Blocks". Fatto questo devi semplicemente premere il tasto "Save", dare un nome al file bios che stai per salvare e basta.
Una volta che hai il file, uppalo su qualche sito e dammi il link :D

Grazie ;)

DenFox
06-12-2006, 21:16
Ecco il link (http://rapidshare.com/files/6376436/DenFox_BIOS.rar.html), provalo e poi dimmi come va.

luX0r.reload
07-12-2006, 09:00
Grazie. Più tardi lo provo :D

luX0r.reload
07-12-2006, 19:55
Sta scheda non la sopporto più. DenFox ho provato il tuo bios, flashato da windows. Al primo avvio ho sentito dei rumori provenienti dal masterizzatore...come se si accendesse più volte. Cmq, entro nel bios e setto a 300 il FSB, salvo...BELLISSIMO, niente riavvii. Entro in windows e CPU-Z mi segna la CPU a 2,7GHz :D
Eh, eh...ottimo dico. Riavvio, provo a 301 e...blocco, non parte. Resetto e rimetto a 300...ma mi inizia a fare la storia dei 4 riavvii e non mi regge l'OC.
Rimetto tutto in default...e mi continua a fare i riavvii del piffero :cry:
Stufo, ho rimesso il bios 1.40c. Non ci sono problemi hardware alla scheda...ci sono solo dei BIOS programmati male e che danno problemi che sembrano randomici...ma probabilmente una cosa che mette in comune tutti quelli che come me non riescono a superare i 287 di FSB (con il bios 1.40c spedito appositamente dalla Asus) c'è. Speriamo che esca presto un bios decente.
Grazie cmq DenFox ;)

DenFox
07-12-2006, 20:28
Sta scheda non la sopporto più. DenFox ho provato il tuo bios, flashato da windows. Al primo avvio ho sentito dei rumori provenienti dal masterizzatore...come se si accendesse più volte. Cmq, entro nel bios e setto a 300 il FSB, salvo...BELLISSIMO, niente riavvii. Entro in windows e CPU-Z mi segna la CPU a 2,7GHz :D
Eh, eh...ottimo dico. Riavvio, provo a 301 e...blocco, non parte. Resetto e rimetto a 300...ma mi inizia a fare la storia dei 4 riavvii e non mi regge l'OC.
Rimetto tutto in default...e mi continua a fare i riavvii del piffero :cry:
Stufo, ho rimesso il bios 1.40c. Non ci sono problemi hardware alla scheda...ci sono solo dei BIOS programmati male e che danno problemi che sembrano randomici...ma probabilmente una cosa che mette in comune tutti quelli che come me non riescono a superare i 287 di FSB (con il bios 1.40c spedito appositamente dalla Asus) c'è. Speriamo che esca presto un bios decente.
Grazie cmq DenFox ;)

Vabbè, io ormai mi sono rassegnato... aspetto l'Intel 985.

7stars
07-12-2006, 20:51
Vabbè, io ormai mi sono rassegnato... aspetto l'Intel 985.
infatti ragazzi secondo me questa scheda serve solo come transizione per non spendere molto in virtù di tutto l'ambaradan :D Vista,dx10 e chipset nuovi quando saranno ormai standard.sono daccordo con te denfox.

iceone
07-12-2006, 20:56
scusate ma con il 6300 sembra bootare a tutti a 300 confermate (chi lo ha)?
il mio 6300 boota a 300 e all'inizio sembra che il masterizzatore parta 2-3 volte ma poi tutto ok :)

stefgraf2
07-12-2006, 21:37
Ho due di queste schede qui a casa di due amici da montare con e6400,ma tenendo tutto a default avete problemi di boot?

DenFox
07-12-2006, 22:32
Ho due di queste schede qui a casa di due amici da montare con e6400,ma tenendo tutto a default avete problemi di boot?

No.

wolf heart
07-12-2006, 23:04
scusate ma con il 6300 sembra bootare a tutti a 300 confermate (chi lo ha)?
il mio 6300 boota a 300 e all'inizio sembra che il masterizzatore parta 2-3 volte ma poi tutto ok :)
quel sembra che il masterizzatore parta 2-3 volte probabilmente è il problema che abbiamo noi --> la corrente viene tolta 2-3 volte prima di partire definitivamente.

stai attento non credo che gli sbalzi di tensione facciano bene al tuo hw

PS: col bios 1.40c settato a 287 ora (da pochi giorni) all'avvio ho una bellissima e coreografica schermata blu ergo per ora niente oc (e niente problemi) --> mannaggia a me e alla mia taccagneria!!

corgiov
07-12-2006, 23:32
(con il bios 1.40c spedito appositamente dalla Asus) Intendevi ASRock, vero? :confused:

iceone
08-12-2006, 08:45
quel sembra che il masterizzatore parta 2-3 volte probabilmente è il problema che abbiamo noi --> la corrente viene tolta 2-3 volte prima di partire definitivamente.

stai attento non credo che gli sbalzi di tensione facciano bene al tuo hw

PS: col bios 1.40c settato a 287 ora (da pochi giorni) all'avvio ho una bellissima e coreografica schermata blu ergo per ora niente oc (e niente problemi) --> mannaggia a me e alla mia taccagneria!!
tanto lo fa anche di default quindi a sto punto meglio tenere 300 penso...
cmq ho monitorato da bios la mobo sulle tensioni ed è stabilissima...
con cpuz la cpu porta cambia sempre tra questi 3 valori: 1.296 v - 1.304 v - 1.312 v
è normale?

ogino
08-12-2006, 09:52
Ragazzi e normale che mi riconosce le memorie a 533 quando sono da 667, settate in manuale tutto funziona bene, il processore e' un e6300
grazie

7stars
08-12-2006, 10:22
Ragazzi e normale che mi riconosce le memorie a 533 quando sono da 667, settate in manuale tutto funziona bene, il processore e' un e6300
grazie
si a default è normale.

puccio72
08-12-2006, 15:13
Iscritto!!!
Di sicuro con quello che costa a differenza di Asus e varie andrà di sicuro benissimo!!! :cool:

DenFox
08-12-2006, 16:02
Iscritto!!!
Di sicuro con quello che costa a differenza di Asus e varie andrà di sicuro benissimo!!! :cool:

Va fin troppo bene per tutto, TRANNE PER L'OC!!!

luX0r.reload
08-12-2006, 16:09
Stamane a freddo o riprovato a flashare il bios di DenFox...allego uno screenshot di CPU-Z con le frequenze a cui sono arrivato.
Sono uscito per qualche ora, ora sono rientrato e...non funziona più :cry:
E non ho toccato nulla da stamane :eek:
Cmq, impostando FSB a 300, da CPU-Z (come potete vedere) me lo segna a 299.6. Anche a voi fa così?

DenFox
08-12-2006, 16:13
Si, anche a me fa così.

luX0r.reload
08-12-2006, 16:20
Quelli della AsRock mi hanno risposto che a breve uscirà un nuovo bios e di stare tranquillo che "segnalazioni" degli utenti sono state prese in considerazione dagli "Bios Engineering"...

dogno
08-12-2006, 20:39
Ho notato leggendo il 3d ke questa scheda madre è davvero ottima in tutto tranne che per OC.
Dato ke di Oc nn ne faccio sono veramente intenzionato di abbianrla a un E6400...per quanto riguarda le memorie pensavo a 2X1GB DDR2 667...qualche consiglio per la marca e il modello?
Non volevo spendere tantissimo(max 200€) e ripeto ke nn faccio OC.
grazie

rattopazzo
08-12-2006, 22:35
In pratica lo stesso PC della mia sign
per la ram prendi una ram qualsiasi, tanto la scheda madre non permette comunque overclock che si possa chiamare tale...almeno per ora....
io ho speso poco più di 200 € per i 2 banchi di marca semisconosciuta (team group)

puccio72
08-12-2006, 22:35
Ho notato leggendo il 3d ke questa scheda madre è davvero ottima in tutto tranne che per OC.
Dato ke di Oc nn ne faccio sono veramente intenzionato di abbianrla a un E6400...per quanto riguarda le memorie pensavo a 2X1GB DDR2 667...qualche consiglio per la marca e il modello?
Non volevo spendere tantissimo(max 200€) e ripeto ke nn faccio OC.
grazie

io ci ho messo delle v-data 667 e ho speso 99€ a banco da 1gb se non oc vanno benissimo... :cool:

corgiov
09-12-2006, 07:21
Io ho comprato due S3+ DDR2 667 dal costo di circa 102 € cadauna (in offerta, non so se si trovano ancora a questo prezzo). Le S3+ sembra che sianon quelle più adatte a case caldi, o meglio resistono meglio alle temperature elevate. Poi se s'inseriscono in un case che non scalda molto, allora, si può pensare, penso, all'overclock. A te, come a me, però, non interessa l'overclock, dunque, vàluta tu.

wolf heart
09-12-2006, 09:47
Ho notato leggendo il 3d ke questa scheda madre è davvero ottima in tutto tranne che per OC.
Dato ke di Oc nn ne faccio sono veramente intenzionato di abbianrla a un E6400...per quanto riguarda le memorie pensavo a 2X1GB DDR2 667...qualche consiglio per la marca e il modello?
Non volevo spendere tantissimo(max 200€) e ripeto ke nn faccio OC.
grazie
Io ho 2 Kingston 667 da 1GB ciascuna costo --> 117€ a pezzo.

Sono perfette anche in oc certo che per te (che l'oc non interessa) una vale l'altra.

:)

ogino
09-12-2006, 14:11
Salve, ho messo su una asrock confire un hd sata2 su port 0 e due masterizzatori su ide. tutto funziona alla perfezione ma la lucedel led hd rimane fissa rossa
quale puo' essere la causa ???
esiste qualche programma tipo asus probe per controllare tutte le varie temperature all'interno del case oltre che dal bios ??
grazie

iceone
09-12-2006, 15:29
Salve, ho messo su una asrock confire un hd sata2 su port 0 e due masterizzatori su ide. tutto funziona alla perfezione ma la lucedel led hd rimane fissa rossa
quale puo' essere la causa ???
esiste qualche programma tipo asus probe per controllare tutte le varie temperature all'interno del case oltre che dal bios ??
grazie
mi sa che devi invertire solo il connettore sulla mobo

ogino
09-12-2006, 20:10
quella e' la prima cosa che ho fatto ma cosi non si accende..
altri suggerimenti
??????
grazie

corgiov
09-12-2006, 22:13
Se osservate la mia Sign, noterete che il mio processore è un Pentium D 945, come riportato sulla scatola del processore e sulla fattura del negozio in cui l'ho comprato (fra l'altro in offerta, 10 € in più rispetto il 930 da 3 GHz!).
Se guardate sul sito ASRock la guida all'impostazione del BIOS, noterete che è stato inserito come processore d'esempio il Pentium D 950. Tra i due processori ci sono due differenze: il 950 ha il VT (Virtual Technology) come mostrato nelle figure della guida, mentre il 945 (il mio) n'è sprovvisto (infatti, nel BIOS non mi compare questa funzione). Il 945 ha però in aggiunta la tecnologia EIST (che non so che cosa sia) e una maggiore compatibilità con le schede madri.
Dopo aver installato Microsoft Virtual PC 2007 Beta, impostando il programma, ho scoperto che è stata attivata la funzione "virtualizzazione". Incredulo, ho avviato CPU-Z e ho scoperto che chiama il processore Intel Pentium D 950! Nel BIOS non ho la funzione VT.
Senza saperlo, è avvenuto un Ovecerclock nel mio sistema? Magari un nuovo firmware del BIOS potrebbe rivelare qualcosa di più?

corgiov
09-12-2006, 22:28
Per il manuale, andate alla pagina 43: http://download.asrock.com/Manual/ConRoeXFire-eSATA2.pdf

Altra stranezza indicata nel manuale: supporti HT per il processore.
Se guardate qui (http://indigo.intel.com/compare_cpu/showchart.aspx?mmID=878541,883951,860679&familyID=1&culture=it-IT), la tecnologia HT è prevista per i processori Pentium 4 Extreme Edition, che non supportano il Dual Core. Forse c'è qualcosa che non va nel manuale.
Non è un problema sicuramente, si sa: i particolari possono cambiare senza preavviso. :p

Ho inoltre trovato questa tabella: http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ProcFam=2112&sSpec=&OrdCode=. Ho inserito i dati come indicati sulla confezione del processore e in CPU-Z, e mi dà come processore il SL9QB, ossia il 945 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9QB)! Nella tabella è chiaramente indicato che è compatibile con la virtualizzaizone, però nel link sono forniti i dettagli della scatola. Forse c'è un errore da parte d'Intel, d' CPU-Z, oppure la scheda madre mi ha "regalato" la funzione di virtualizzazione? :confused:

Ho inserito tutti i dati della scatola, ma alla voce Processor Number ho inserito 950 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL95V). Entrando nella pagina dedicata, tutto coincide con CPU-Z! A questo punto, penso che ci sia confusione sul sito Intel nei dettagli tecnici. Forse, hanno inserito un 950 nella scatola del mio 945?

Gennaro10
10-12-2006, 08:34
Qualcuno conosce incompatibilità tra questa scheda e gli hd samsung? io ho un sp2504c ed ho un bel pò di problemi,continue schermate blu di windows e errore irreversibili nel disco. Quindi vorrei essere sicuro che il problema è l'hard disk( ne sono quasi sicuro visto che il problema si presenta random, come se avvenisse solo quando scrive su di un settore danneggiato)
Comunque, ora devo prenderne uno nuovo, cosa consigliate per andare sul sicuro con questa mobo? hitachi o western digital?

iceone
10-12-2006, 09:15
quella e' la prima cosa che ho fatto ma cosi non si accende..
altri suggerimenti
??????
grazie
il disco rimane sempre in funzione cioè lo senti oppure rimane solo la luce...
se è solo la luce dovrebbe essere il contatto sulla mobo che puoi aver attaccato male controlla meglio se puoi...
se il disco è sempre in funzione allora forse è qualche problema serio... al disco stesso.

ogino
10-12-2006, 09:38
no il disco non lavora sempre e solo la luce che rimane accesa, ho provato ad invertire ma si spegne e non si accende, non vorrei fosse per qualche conflitto con i due masterizzatori messi su ide, non e' che vede loro e di conseguenza rimane sempre accesa?? provero' a staccarli e vi faro sapere.
per quanto riguarda le utility per monitorizzare la scheda madre cosa posso usare ???

corgiov
10-12-2006, 11:56
Io ho comprato da pochi giorni un Seagate da 320 Giga. Mai avuto un Hard Disk così silenzioso! In ogni caso, sotto Windows XP è un po' rumoroso, mentre sotto Vista manco mi accorgo che c'è. Forse XP lo usa per la memoria virtuale, chissà?
In ogni caso, è velocissimo, nessun problema tecnico.

@Ogino
Riguardo alla luce, forse il disco non è impostato né come Master, né come Slave. Controlla l'impostazione. Forse è impostato perché la scheda madre lo imposti in automatico, ma non ci riesce.

@Gennaro10
Riguardo alle compatibilità degli Hard Disk, nel manuale c'è un elenco di marche testate sia in SATA sia in SATAII: Western Digital, SAMSUNG, HITACHI. Forse hai impostato l'Hard Disk in SATA invece che II? Così, l'Hard Disk funziona veloce la metà, e magari questo crea dei problemi. Potrebbe essere mal impostato nel BIOS. — Vedi la pagina 166 del manuale.

Inizialmente, non capivo come impostare il mio Maxtor da 300 Mega in SATAII (a dir il vero non sapevo nemmeno se era un SATAII). Ho poi capito che Maxtor e Seagate (che ha acquisito di recente la Maxtor) non richiedono modifiche hardware. Sono automaticamente riconosciuti come SATAII :D
A proposito, il mio Maxtor è un SATAII come il Seagate :Prrr:

ogino
10-12-2006, 13:12
no l'hd maxtor lo messo a trecento togliendo il ponticello, anche se non e' menzionalto nel manuale lo schema sull'hd e' chiarissimo.
per quanto riguarda il sata non e' che si possa impostare master/slave penso che sia tutto auomatico, io lo ho collegato alla porta sata 0 e tutto funziona regolarmente. ho due masterizzatori messi sul cavo ide ma uno e settato master e l'altro slave quindi anche qui siamo a posto.
rimane sempre il problema del led fisso acceso e come ho gia detto prima questo non significa che l'hd lavora di continuo poiche un minimo di rumore quando legge lo fa e si sente.
lo spinotto come da manuale e' stato collegato a fianco dello spinotto del power mentre sotto ho messo il led power e reset.
Grazie a tutti
ciao

corgiov
10-12-2006, 15:15
A rigor di termini, la spiegazione più semplice può essere quella giusta: il tuo case ha una lampadina che funziona male. Dovresti provare a collegare lo spinotto di un altro case.

Una parentesi: Il mio Maxtor non ha ponticelli. Il SATAII 3.00 Gigabit/s si attiva automaticamente. Lo stesso dicasi per il mio Seagate Barracuda. Abbiamo due diversi modelli di Maxtor.

ogino
10-12-2006, 22:53
mi sembra strano penso che la lampadina si accenda a sencoda delle tensioni che riceve, comunque il mio maxtor un 320 16 mb di cache ha un ponticello nella parte anteriore vicino allo spinotto del sata, un po come gli eide, ha solo due possibilita, ponticellato 150 senza ponte 300
ciao

BlueKnight
11-12-2006, 12:38
In pratica lo stesso PC della mia sign
per la ram prendi una ram qualsiasi, tanto la scheda madre non permette comunque overclock che si possa chiamare tale...almeno per ora....
io ho speso poco più di 200 € per i 2 banchi di marca semisconosciuta (team group)


heheh... alla faccia della marca semisconosciuta... gli utenti del forum le compravano apposta in america perchè qui erano introvabili!!! :P
Comunque immagino tu abbia preso un modello Value...


tornando al post....non mi è ancora chiara una cosa...quei 3 mini avvii al boot, c'è chi dice che a default non ci sono..chi dice che lo fa lo stesso... vuol dire che alcuni l'hanno e altri no? Può dipendere dal Bios come è stato detto? Bisogna mettere quella versione particolare del 140 per non averli?

Ciao e grazie

corgiov
11-12-2006, 12:46
tornando al post....non mi è ancora chiara una cosa...quei 3 mini avvii al boot, c'è chi dice che a default non ci sono..chi dice che lo fa lo stesso... vuol dire che alcuni l'hanno e altri no? Può dipendere dal Bios come è stato detto? Bisogna mettere quella versione particolare del 140 per non averli?

Ciao e grazie
Io ho il BIOS 1.60. Ho solo il doppio avvio all'accensione del canale IDE, come indicato da altri (il masterizzatore si accende due volte di séguito).
I 3 riavvii mi sono capitati due volte, e ambedue dopo un crash delle schede video durante delle partite al gioco Need for Speed: Most Wanted. I tre riavvii mi sembrano collegati all'alimentazione. Non appena avrò tempo d'ordinare il nuovo alimentatore (forse, se riesco, in settimana), potrò rispondere se c'entra l'alimentazione (almeno per il doppio riavvio dell'IDE).

ogino
11-12-2006, 14:37
io ho 140 e non ho mai avuto problemi di due o tre avvii sino ad ora, il computer non e' OC ma tutto regolare.
Conviene mettere 160???
grazie ciao

Gennaro10
11-12-2006, 17:27
Corgiov ne dubito, andrebbe più lento, ma non darebbe problemi del genere, ora non mi esegue nemmeno lo scan disk da console, dice errori irreversibili... quindi credo proprio che sia un errore dell'hard disk difettoso, la scheda madre non dovrebbe centrare nulla, speriamo altrimenti sai che odissea per cambiarla :eek: ora mi prendo un western digital e mando questo in rma.

Mi scuso, per quello che alla fine si spera sia un off topic :)

luX0r.reload
11-12-2006, 17:54
Io ho il BIOS 1.60. Ho solo il doppio avvio all'accensione del canale IDE, come indicato da altri (il masterizzatore si accende due volte di séguito).
I 3 riavvii mi sono capitati due volte, e ambedue dopo un crash delle schede video durante delle partite al gioco Need for Speed: Most Wanted. I tre riavvii mi sembrano collegati all'alimentazione. Non appena avrò tempo d'ordinare il nuovo alimentatore (forse, se riesco, in settimana), potrò rispondere se c'entra l'alimentazione (almeno per il doppio riavvio dell'IDE).
...non penso dipendano dall'alimentatore...io ho un Enermax Liberty, e quando overclocco (con bios diversi dall'1.40c) me li fa lo stesso :mbe:

corgiov
11-12-2006, 20:20
...non penso dipendano dall'alimentatore...io ho un Enermax Liberty, e quando overclocco (con bios diversi dall'1.40c) me li fa lo stesso :mbe:
Mi pare però che c'entri l'overclock. Mi pare di capire che, nella maggioranza dei casi, i tre riavvii avvengono a chi lo fa. Nel mio caso, invece, si è trattato d'alimentazione mancante alle schede video (ipotizzerei).

merakko
11-12-2006, 20:51
Ciao raga, ho da poco acquistato e montato questa mobo, e devo dire che mi va meglio della p5wd2 stando ai bench...e inoltre finalmente ho temperature accettabile sui 38 39 gradi di porcessore (la p5wd2 mi segnava 70 in idle con lo zalman 9500e una ventola sul retro).
quello che chiedo è se c'è un metodo di controllo della ventola del procesore, di fatto lo zalman mi sta sempre sui 2200 giri ed è rumorosetto, nonostante abbai impostato sul bios target speed fan = slow...
cèe qualche utility sime ad asus probe che voi sappiate per conttrolloare le velocità delle ventole?
grazie mille!

Joystick
11-12-2006, 21:54
Corgiov ne dubito, andrebbe più lento, ma non darebbe problemi del genere, ora non mi esegue nemmeno lo scan disk da console, dice errori irreversibili... quindi credo proprio che sia un errore dell'hard disk difettoso, la scheda madre non dovrebbe centrare nulla, speriamo altrimenti sai che odissea per cambiarla :eek: ora mi prendo un western digital e mando questo in rma.

Mi scuso, per quello che alla fine si spera sia un off topic :)

Fai un test e ti togli il pensiero, no?

Comunque, il LED dell'attività HD acceso fisso è brutto segno. Oppure hai collegato il connettore sulla MB al contrario :)

corgiov
12-12-2006, 05:42
Ciao raga, ho da poco acquistato e montato questa mobo, e devo dire che mi va meglio della p5wd2 stando ai bench...e inoltre finalmente ho temperature accettabile sui 38 39 gradi di porcessore (la p5wd2 mi segnava 70 in idle con lo zalman 9500e una ventola sul retro).
quello che chiedo è se c'è un metodo di controllo della ventola del procesore, di fatto lo zalman mi sta sempre sui 2200 giri ed è rumorosetto, nonostante abbai impostato sul bios target speed fan = slow...
cèe qualche utility sime ad asus probe che voi sappiate per conttrolloare le velocità delle ventole?
grazie mille!Come scritto nella prima pagina del thread, sono sconsigliati alcuni alimentatori della Zalman con questa scheda madre.

ogino
12-12-2006, 10:34
Per la spia del led avevo invertito con il power....
io ho 1.40 e non ho mai avuto problemi di due o tre avvii sino ad ora, il computer non e' OC ma tutto regolare.
Conviene mettere .160???
grazie ciao

iceone
12-12-2006, 10:54
ti avevo detto di controllarle le spie :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :read: :read: :read: :read:

corgiov
12-12-2006, 12:39
Per la spia del led avevo invertito con il power....
io ho 1.40 e non ho mai avuto problemi di due o tre avvii sino ad ora, il computer non e' OC ma tutto regolare.
Conviene mettere .160???
grazie ciaoDài, t'è andata bene. L'Hard Disk, allora, non ha niente, vero? Lo potrai continuare ad usare senza problemi (si spera).
Non dovresti avere problemi di riavvii, se non fai overclock. Sicuramente avrai installato una scheda video su PCI-E... il BIOS 1.40 fa condividere l'avvio video del sistema da PCI e PCI-E, il BIOS 1.60 permette di separare l'avvio. Puoi scegliere o PCI o PCI-E (col 1.40 puoi scegliere o PCI/PCI-E o PCI-E/PCI), risparmiando risorse preziose.

merakko
12-12-2006, 16:53
Come scritto nella prima pagina del thread, sono sconsigliati alcuni alimentatori della Zalman con questa scheda madre.


io non ho un alimentatrore zalman, bensì il dissipatore 9500, e c'è scritto che è compatibile..iol problema è che a me va a palla!

corgiov
12-12-2006, 17:05
io non ho un alimentatrore zalman, bensì il dissipatore 9500, e c'è scritto che è compatibile..iol problema è che a me va a palla!Ricordavo il contrario. In effetti, è indicato solo il problema che alimentatore e motherboard devono stare distanti (qui sorgerebbe l'"incompatibilità" che rimembravo) per evitare di toccarsi.

merakko
12-12-2006, 17:35
Ricordavo il contrario. In effetti, è indicato solo il problema che alimentatore e motherboard devono stare distanti (qui sorgerebbe l'"incompatibilità" che rimembravo) per evitare di toccarsi.


Si infatti avevo letto così...di fatto io non riesco ad agire in nessun modo sulla velocità della ventola della cpu, che mi sta sempre sui 2300 giri.
qualche aiutino sarebbe molto apprezzato!
ho già settato slow come target da bio, ma niente, che provi ad aggiornare il bios?

merakko
12-12-2006, 20:31
cioè secondo voi dovrei cambiare dissipatore?no perche è inutile aver un dissipatore silenzioso che pero gira sempre al massimo..mannaggia...funia tanto bene il mio macbook c2d nuovo

ogino
12-12-2006, 20:42
Ragazzi che programma posso usare per monitorare le temperature della motherboard e della cpu da windows ??
grazie

BlueKnight
12-12-2006, 23:22
cioè secondo voi dovrei cambiare dissipatore?no perche è inutile aver un dissipatore silenzioso che pero gira sempre al massimo..mannaggia...funia tanto bene il mio macbook c2d nuovo


Magari se fate richiesta in 5 o 6 vi accontanta...

http://www.almico.com/forummotherboards.php?man=2126181

merakko
13-12-2006, 08:26
ufff che palle!!!!ma se io avessi un disspiatore diverso mi si ripresenterebbe lo stesso problema??sempre a palla con qualsiasi dissi?

jok3r87
13-12-2006, 09:42
ufff che palle!!!!ma se io avessi un disspiatore diverso mi si ripresenterebbe lo stesso problema??sempre a palla con qualsiasi dissi?

Se il dissi ha i 3 pin lo puoi collegare dove si collega la ventola del dissipatore originale, e poi fa bios setti il q-fan su low e cosi dovrebbe andare (controlla però prima l'assorbimento del tuo dissipatore e i watt che la scheda eroga da quel connettore).

merakko
13-12-2006, 12:37
no..aspetta..il mo 9500 è già collegato allo spinottino cpu fan...però non riesco ad agire in nessuna maniera sulla velocita della ventola, e cpu fa quiet lo ho gia messo ma non funzia, sempre al massimo

jok3r87
13-12-2006, 14:30
Prova cosi:
cpu quiet fan enabled
target temp 50°
target fan low

Se non funziona probabilmente la causa è la mancanza del 4 pin nel dissipatore.
Usavo queste impostazioni con il dissi stock e il tuo stesso processore e quando non giocavo il rumore era sopportabile, detto questo con quel processore c'è ben poco da fare è un forno l'unica soluzione è un sistema a liquido se vuoi il silenzio.

merakko
13-12-2006, 20:38
Prova cosi:
cpu quiet fan enabled
target temp 50°
target fan low

Se non funziona probabilmente la causa è la mancanza del 4 pin nel dissipatore.
Usavo queste impostazioni con il dissi stock e il tuo stesso processore e quando non giocavo il rumore era sopportabile, detto questo con quel processore c'è ben poco da fare è un forno l'unica soluzione è un sistema a liquido se vuoi il silenzio.


è quello che ho fatto, sarà che manca il 4 pin al dissip allora..ma c'era scritto pwm ecc eccc...è un dissip da 45 euro...che palle.

nuzzduo
13-12-2006, 23:38
Finalmente hanno aggiornato la lista sul sito della asrock per le skede compatibili sullo slot agi e c'è la 1950pro EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!
Ora ci manca solo un buon bios per tirare di + ste cpu e stiamo alla grande :D

corgiov
14-12-2006, 06:22
Finalmente hanno aggiornato la lista sul sito della asrock per le skede compatibili sullo slot agi e c'è la 1950pro EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!
Ora ci manca solo un buon bios per tirare di + ste cpu e stiamo alla grande :DFaccio notare che è specificato che bisogna installare almeno le Catalyst 9.11, ossia quelle più instabili degli ultimi tempi! Visto che sono uscite le 9.12, consiglio di passare direttamente a queste. ;)

vvbbnn
14-12-2006, 11:15
Ragazzi un aiutino.... :help: , come faccio con questa scheda madre a mettere le ram in sincrono?

Quali sono i parametri da modificare nel bios?

Ciao e grazie :D

vvbbnn
14-12-2006, 11:20
Finalmente hanno aggiornato la lista sul sito della asrock per le skede compatibili sullo slot agi e c'è la 1950pro EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!

Scusate l'ignoranza :muro:, ma cos'è lo slot agi e che diffrenza c'è con quello pci-expres :confused:

7stars
14-12-2006, 11:55
Scusate l'ignoranza :muro:, ma cos'è lo slot agi e che diffrenza c'è con quello pci-expres :confused:
il bus ha 4 linee e non 16 quindi 4x e quindi va usato solo per il crossfire o per pilotare fino a 4 monitor.

7stars
14-12-2006, 12:00
Ragazzi un aiutino.... :help: , come faccio con questa scheda madre a mettere le ram in sincrono?

Quali sono i parametri da modificare nel bios?

Ciao e grazie :D
una cpu core 2 ha un bus a 266mhz perciò per un sincrono 1:1 devi impostarle a 533 da advanced->chipset configuration->dram frequency. io non t consiglio d settarle in sync perchè benefici a volte si rilevano quando si ha una una maggiore ampiezza d banda per la memoria e non il contrario perciò se le tue memorie sono 667 le imposterei a 667 e farei un oc fino a 300 d fsb o poco meno al momento.bisognerebbe anche sapere che memorie hai e che timings reggono e se reggono l'oc dell'fsb,forse solo nel caso in cui a 667 non reggono l'oc dovresti impostarle in sync,meglio un fsb + alto che un oc + alto della memoria-ma solo in quel caso-.devi fare delle prove.ciao

vvbbnn
14-12-2006, 12:57
il bus ha 4 linee e non 16 quindi 4x e quindi va usato solo per il crossfire o per pilotare fino a 4 monitor.

Quindi nella nostra MoBo, lo slot agi è quello che viene subito dopo quello pci-express 16x, e c'è un'etichetta con scritti 4x?

Perchè alcuni lo chiamano pci-express 4x....

vvbbnn
14-12-2006, 13:02
una cpu core 2 ha un bus a 266mhz perciò per un sincrono 1:1 devi impostarle a 533 da advanced->chipset configuration->dram frequency. io non t consiglio d settarle in sync perchè benefici a volte si rilevano quando si ha una una maggiore ampiezza d banda per la memoria e non il contrario perciò se le tue memorie sono 667 le imposterei a 667 e farei un oc fino a 300 d fsb o poco meno al momento.bisognerebbe anche sapere che memorie hai e che timings reggono e se reggono l'oc dell'fsb,forse solo nel caso in cui a 667 non reggono l'oc dovresti impostarle in sync,meglio un fsb + alto che un oc + alto della memoria-ma solo in quel caso-.devi fare delle prove.ciao

Grazie per la spiegazione, molto gentile :D

sette67
14-12-2006, 14:01
ho cercato in questo forum ma le risposte trovate sono molto confuse per me ...
devo assemblare un altro pc con questa mobo. dato che la 1° volta sono dovuto correre a prendere un lettore floppy per creare il disco di avvio... non c'è un sistema semplice per un imbranato come me per baypassare? non è per i 5 € di floppy ma che non lo utilizzo mai....

ilkarro
14-12-2006, 14:27
il bus ha 4 linee e non 16 quindi 4x e quindi va usato solo per il crossfire o per pilotare fino a 4 monitor.

Oppure per un controller SCSI :D

corgiov
14-12-2006, 14:57
Scusate l'ignoranza :muro:, ma cos'è lo slot agi e che diffrenza c'è con quello pci-expres :confused:Qualcuno è riuscito ad overclockare motheboard di modo che facessero funzionare ambedue i connettori PCI-E a 16x, ma non credo sia possibile con la Nostra. In ogni caso, tutte le schede madri con due connettori hanno il limite a 20x, di conseguenza il secondo connettore può funzionare solo a 4x. Non appena usciranno le nuove schede madri con il PCI-E 2.0, il singolo connettore potrà andare fino 32x, ma con più schede video sarà suddiviso (16x+16x).
Altro caso riguarda alle schede attuali con quattro connettori (che dovrebbero funzionare a 40x, ma a volte 3 vanno a 16x e uno a 4x). Di solito gli altri due connettori vanno utilizzati per schede video alternative (anche se si possono collegare 4 schede in Crossfire) oppure le schede fisiche.
Naturalmente, io sto parlando di dati teorici, perché ogni singola scheda madre può non rispettare le specifiche (dipende dai produttori e dagli utilizzatori che potrebbero overclockare).

7stars
14-12-2006, 14:57
Oppure per un controller SCSI :D
si vero non ci avevo pensato :D che gli mettiamo...un nuovo SAS o un "vecchio" ultra320 ?? magari :) boh forse non ci ho pensato perchè sono soluzioni per server,workstation professionali o per utenti ultra esigenti e che possono spendere......pensate che un hd sas da 300gb può costare anche + d 700 euro e mettiamoci pure il controller :eek: .
Il taglio d partenza per questi hd sembra essere 36gb,credo quindi che con una spesa "minima" si possa tenere a dovere un sistema operativo..ahahahah :D ma ne vale la pena? ilkarro...non mettiamogli niente e facciamo un raid 0 con 2 hardisketti sata 2 :)

puccio72
15-12-2006, 08:11
ho cercato in questo forum ma le risposte trovate sono molto confuse per me ...
devo assemblare un altro pc con questa mobo. dato che la 1° volta sono dovuto correre a prendere un lettore floppy per creare il disco di avvio... non c'è un sistema semplice per un imbranato come me per baypassare? non è per i 5 € di floppy ma che non lo utilizzo mai....

Scusa ma se non fai il Raid non serve il floppy!!! come disco di avvio usi il cd di Xp, i dischi sata li riconosce in automatico :cool:

Boxer2
15-12-2006, 11:26
Scusate ragazzi.... ma qualcuno ha montato ddr2 di tipo ecc su questa mobo?
ne ho prese 1 gb.... ho paura che non le supporti.
Per piacere Help ME.

7stars
15-12-2006, 12:45
Scusa ma se non fai il Raid non serve il floppy!!! come disco di avvio usi il cd di Xp, i dischi sata li riconosce in automatico :cool:
guarda non so i sata 2 ma i miei hd sata senza floppy - e non facevo raid - non li ha riconosciuti il controller.ho dovuto inserie il floppy e scegliere AHCI per il controller.forse se li setta nel bios come ide non deve inserire il floppy ma anche in questo caso non ne sono sicuro perchè non ho provato.

puccio72
15-12-2006, 13:47
guarda non so i sata 2 ma i miei hd sata senza floppy - e non facevo raid - non li ha riconosciuti il controller.ho dovuto inserie il floppy e scegliere AHCI per il controller.forse se li setta nel bios come ide non deve inserire il floppy ma anche in questo caso non ne sono sicuro perchè non ho provato.

Chiaramente vanno messi nel bios come ide altrimenti il sistema non li vede!

merakko
15-12-2006, 14:59
Ragazzi....complimenti all Asrock....questa mattina mi hanno inviato una nuova versione del bios la 1.61 che prevede la regolazione della ventola cpu dal bios...dal 10% al 90%...complimenti..non avrei mai sperato in un qsa del genere direttamente dall casa costruttrice!!!

ipertotix
15-12-2006, 15:16
Ragazzi....complimenti all Asrock....questa mattina mi hanno inviato una nuova versione del bios la 1.61 che prevede la regolazione della ventola cpu dal bios...dal 10% al 90%...complimenti..non avrei mai sperato in un qsa del genere direttamente dall casa costruttrice!!!
linkalo... e x quanto riguarda l'FSB è rimasto invariato?? :mbe:

ipertotix
15-12-2006, 15:24
Chiaramente vanno messi nel bios come ide altrimenti il sistema non li vede!
io sto x installare questa mobo..max un paio di giorni e piazzo cpu e os...intanto mi sono un po documentato sull'installazione dei dischi sata, ovvero CON o SENZA floppy driver...in effetti se si seleziona AHCI mode dal bios, si deve usare f6 e floppy, mentre se si seleziona IDE non serve..ma mi chiedevo :
non è ke usando la modalità ide con i dischi sata si possono poi avere problemi di stabilità???
tipo i famosi riavvii di cui tanto si è parlato??? :mbe:
la butto li cosi..ancora non l'ho neanke montata... :stordita:

puccio72
15-12-2006, 15:34
io sto x installare questa mobo..max un paio di giorni e piazzo cpu e os...intanto mi sono un po documentato sull'installazione dei dischi sata, ovvero CON o SENZA floppy driver...in effetti se si seleziona AHCI mode dal bios, si deve usare f6 e floppy, mentre se si seleziona IDE non serve..ma mi chiedevo :
non è ke usando la modalità ide con i dischi sata si possono poi avere problemi di stabilità???
tipo i famosi riavvii di cui tanto si è parlato??? :mbe:
la butto li cosi..ancora non l'ho neanke montata... :stordita:
installato in modo IDE da 10 gg e mai un blocco o un riavvio :cool:

ovidius
15-12-2006, 15:36
linkalo... e x quanto riguarda l'FSB è rimasto invariato?? :mbe:

Per chi vuole provare il bios 1.61 che è una versione beta, può scaricarlo qui (http://www.engeloogje.nl/imgver/CRXFR1.61a.rar)

Io non l'ho provato e non mi assumo nessuna responsabilità.

Mi pare sia la versione per floppy

Ciao

Boxer2
15-12-2006, 16:00
?nessuno può aiutarmi?
HELP
HELP


Se installo delle memorie ECC su sta mobo... funzionano ugualmente (intendo in modalità non ecc )?
Nessuno può fare un test?

GRAZIE.

jedi1
15-12-2006, 17:01
Volevo sapere se i voltaggi di questa Mobo sono stabili....
ciao

halduemilauno
15-12-2006, 17:54
installato in modo IDE da 10 gg e mai un blocco o un riavvio :cool:

quoto e faccio scongiuri.
;)

althasius
15-12-2006, 20:18
installato in modo IDE da 10 gg e mai un blocco o un riavvio :cool:

Quoto, da un mesetto circa ed è tutto ok !!

corgiov
15-12-2006, 21:18
io sto x installare questa mobo..max un paio di giorni e piazzo cpu e os...intanto mi sono un po documentato sull'installazione dei dischi sata, ovvero CON o SENZA floppy driver...in effetti se si seleziona AHCI mode dal bios, si deve usare f6 e floppy, mentre se si seleziona IDE non serve..ma mi chiedevo :
non è ke usando la modalità ide con i dischi sata si possono poi avere problemi di stabilità???
tipo i famosi riavvii di cui tanto si è parlato??? :mbe:
la butto li cosi..ancora non l'ho neanke montata... :stordita:Ho impostato gli Hard Disk come IDE. Non ho avuto bisogno di floppy. Vanno veloci.
Ho avviato per la terza volta Need for Speed: Most Wanted (per la prima volta col case aperto). Questa volta mi è durato circa 15 minuti, dopo di che ho dovuto riavviare. Questa volta non sono avvenuti i tre riavvii. Finora, pertanto, ho avuto due soli tripli riavvii, ossia la prima e la seconda volta in cui ho avvitato NfS:MW (la seconda volta mi è durato 45 minuti). La settimana prossima spero di poter ordinare il nuovo alimentatore, anche se, al momento, nei negozi dalle mie parti sono quasi introvabili oltre ai 450 WATT. Se proprio non riesco a trovarlo (un negoziante me ne ha proposto uno da 73 € con 3 ventole supersilenziose da 650 WATT), ne ho trovato uno da 650 WATT su un sito e-commerce sotto i 50 € (più le spese di spedizione).

ipertotix
16-12-2006, 03:15
Ho impostato gli Hard Disk come IDE. Non ho avuto bisogno di floppy. Vanno veloci.
Ho avviato per la terza volta Need for Speed: Most Wanted (per la prima volta col case aperto). Questa volta mi è durato circa 15 minuti, dopo di che ho dovuto riavviare. Questa volta non sono avvenuti i tre riavvii. Finora, pertanto, ho avuto due soli tripli riavvii, ossia la prima e la seconda volta in cui ho avvitato NfS:MW (la seconda volta mi è durato 45 minuti). La settimana prossima spero di poter ordinare il nuovo alimentatore, anche se, al momento, nei negozi dalle mie parti sono quasi introvabili oltre ai 450 WATT. Se proprio non riesco a trovarlo (un negoziante me ne ha proposto uno da 73 € con 3 ventole supersilenziose da 650 WATT), ne ho trovato uno da 650 WATT su un sito e-commerce sotto i 50 € (più le spese di spedizione).
mah..io lunedi devo montare questa mobo con un e6400 e ho intenzione di impostare AHCI mode dal bios e usare il floppy con f6 nell'installazione di win.. xkè secondo me in questo modo si utilizzano tutte le funzionalità del controller sata..compreso l'hot plug(anke se non lo farò mai di attaccare un disco sata a caldo!!!)..vediamo.... :rolleyes:

corgiov
16-12-2006, 07:44
xkè secondo me in questo modo si utilizzano tutte le funzionalità del controller sata..compreso l'hot plug(anke se non lo farò mai di attaccare un disco sata a caldo!!!)..vediamo.... :rolleyes:
Io l'ho fatto, e senza problemi, con l'impostazione IDE. Windows però non si accorge della nuova periferica. Bisogna entrare in Ricerca nuovo Hardware nel Pannello di Controllo.

Boxer2
16-12-2006, 08:02
Scusate se insisto....
.... ma nessuno ha provato a metterci delle ram ecc su questa mobo.
Dalla Asrock mi hanno detto che la funzionalità ecc non è supportata .... e su questo non ci piove.....
Ma io vorrei sapere.... se le ram ECC su questa mobo funzionano come normali ram non ECC.
Se qualcuno ha la possibilità di provare lo ringrazio a priori.....

Kriptos
16-12-2006, 14:25
Ho appena assemblato il mio nuovo pc ma la scheda madre(che è appunto una AsRock ConRoeXFire-eSATA2) non mi riconosce l HD che è un WD sata.Come mai?Potreste aiutarmi?

justix
16-12-2006, 15:13
Cioa ragazzi, anche il mio 'regalino' di Natale e' arrivato ma devo aspettare il case x montare il tutto ma un dubbio mi sorge e anche stupido penso, ma lo posto comunque:

Nel PCi-Express Support List di questascheda trovo solo una 7600GT ASUS EN7600GT/2DHT mentre io ho una 7600GT 256 Dual DVi della Sparkle che mi e' stata regalata, non capisco il perche di una lista che restringe la compatibilita' ad una sola Scheda della serie 7600, posso stare tranquillo? lo so che e' stupido ma l'acquisto e' stato fatto sulla base delle mie possibilita' ed inoltre mi sembra di ricordare che solo una serie nvidia ha avuto problemi ora risolti con un BIOS aggiornato...

p.s. Anche io ho un 200GB Sata 3 nuovo di zecca su cui installare il nuovo 'baby' avete consigli da darmi considerato che e' il mio primo Sata Hd su cui installo XP? Grazie :D

ipertotix
16-12-2006, 16:52
Ho appena assemblato il mio nuovo pc ma la scheda madre(che è appunto una AsRock ConRoeXFire-eSATA2) non mi riconosce l HD che è un WD sata.Come mai?Potreste aiutarmi?
ne abbiamo parlato proprio pochi post fa..installando il sistema operativo su un HD sata, se selezioni IDE dal bios, in opzioni avanzate/interfaccia ata/ide..etc...ti riconosce in automatico tutti i dischi (sia ide ke sata) solo ke in questo caso poi devi installare il nuovo HW da win..se invece selezioni AHCI mode dal bios, installando win nelle prime schermate(quando carica i driver x capirci) devi premere f6 quando te lo chiede e caricare gli appositi driver(usati anke x le config raid)...io stavo dicendo proprio questo(se guardi qlk post dietro..)..e cioè ke secondo me conviene eseguire quest'ultima procedura di installazione, anke se in molti utilizzano la modalità IDE, senza f6 e floppy coi driver.... :rolleyes:

x justix : guarda..se ci fai caso non sono presenti nemmeno le sapphire in quella lista..la qual cosa è assurda, visto ke la conroexfire è una mobo studiata soprattutto x le schede ati...il consiglio ke ti do è quindi di ignorare quella lista..basta ke una vga è ben supportata con i driver ed è pci-ex( :D ), stai a posto.. ;)

byez

Kriptos
16-12-2006, 17:21
ne abbiamo parlato proprio pochi post fa..installando il sistema operativo su un HD sata, se selezioni IDE dal bios, in opzioni avanzate/interfaccia ata/ide..etc...ti riconosce in automatico tutti i dischi (sia ide ke sata) solo ke in questo caso poi devi installare il nuovo HW da win..se invece selezioni AHCI mode dal bios, installando win nelle prime schermate(quando carica i driver x capirci) devi premere f6 quando te lo chiede e caricare gli appositi driver(usati anke x le config raid)...io stavo dicendo proprio questo(se guardi qlk post dietro..)..e cioè ke secondo me conviene eseguire quest'ultima procedura di installazione, anke se in molti utilizzano la modalità IDE, senza f6 e floppy coi driver....

si ma non va lo stesso.a fine procedura mi dice che non c è nessun disco.parlo per la seconda procedura...

Kriptos
16-12-2006, 17:54
ho provato anche in modalità IDE ma niente...Cosa devo fare?????

installando win nelle prime schermate(quando carica i driver x capirci) devi premere f6 quando te lo chiede e caricare gli appositi driver(usati anke x le config raid)


dopo aver caricato(ho caricato i driver per ahci) i driver e dopo aver riavviato mi dice che non c e nessun HD.

puccio72
16-12-2006, 18:05
ho provato anche in modalità IDE ma niente...Cosa devo fare?????




dopo aver caricato i driver e dopo aver riavviato mi dice che non c e nessun HD.

mi sembra molto strano, se lo metti in modalita IDE deve funzionare x forza!!
Non ci sono alternative!

Kriptos
16-12-2006, 18:28
mi sembra molto strano, se lo metti in modalita IDE deve funzionare x forza!!

purtroppo non va...

credevo che fosse un problema di bios.ma senza OS come cacchio faccio ad aggiornare il bios :confused:

puo anche darsi che sia un problema di HD.è un WD da 250Gb.

ipertotix
16-12-2006, 18:37
purtroppo non va...

credevo che fosse un problema di bios.ma senza OS come cacchio faccio ad aggiornare il bios :confused:

puo anche darsi che sia un problema di HD.è un WD da 250Gb.
se è una questione di bios, fai un floppy d'avvio(con un'altro pc) e metti dentro pure un bios nuovo(1.60) e l'utility awdflash....poi riavvii (bootando dal floppino) entri in modalità ms-dos e flashi il bios...(x come si fa vai al sito di asrock..)
cmq sia, non credo dipenda dalla ver. del bios...boh..rivedi le impostazioni dal bios piuttosto... :rolleyes:

Skullcrusher
16-12-2006, 19:06
Salve a tutti! Sto montando un pc con questa mobo. Vorrei chiedervi una cosa: qual'è la procedura per installare hard disk sata2? Mettendo ahci nel bios e usando il floppy da bios, il disco non lo rileva, mentre se setto ide installo win senza problemi. C'è la possibilità di forzare i drivers ahci da win?

Quale porta sata consigliate?

corgiov
16-12-2006, 22:01
Per chi chiede informazioni sugli Hard Disk: leggete le ultime 2-3 pagine... trovate quasi tutte le soluzioni.
Ne manca almeno una: FORMATTATE GLI HARD DISK! Scusate questo intervento, ma quando ci vuole, ci vuole. ;)

Durante l'installazione di Windows dovrebbe essere richiesto di formattare. Se questo non dovesse essere possibile, forse è mal impostato il BIOS. Forse non è stato indicato realmente che l'Hard Disk collegato deve essere trattato come IDE.
Nel caso, formattate l'Hard Disk in un altro PC.

http://download.asrock.com/Manual/ConRoeXFire-eSATA2.pdf Questo è il manuale completo. A pagina 48, le informazioni riguardanti alle impostazioni del BIOS per gli Hard Disk.
ATA/IDE: Enhanced
Configure SATA as: IDE
SATAII_una delle quattro porte: Hard Disk (o nome dello stesso).

Al punto 1 del riquadro grigio è riportato che IDE non supporta il collegamento a caldo, ma non è specificato che questo può avvenire, però Windows non se n'accorge. Si rende necessario entrare nel Pannello di Controllo e poi in Nuovo Hardware per farlo riconoscere.
Sempre qui sarà possibile impostare qual è l'Hard Disk primario. Nella parte in grigio alla pagina successiva mi pare che sia spiegato d'usare FDisk per formattare un Hard Disk che non dovesse essere riconosciuto in modalità IDE (ad un mio amico è successa una cosa del genere con un'ASRock precedente; io gli avevo preparato l'Hard Disk di tipo IDE con un po' di aggiornamenti per il suo PC. Fatto il collegamento, abbiamo dovuto ripartizionare l'Hard Disk, con la conseguente perdita dei dati).
Potrebbe tornare utile attivare lo S.M.A.R.T. per scoprire se il mancato riconoscimento in modalità IDE ha dovuto all'Hard Disk stesso.

titovalma
17-12-2006, 00:08
Nel floppy per caricare i driver SATA durante l'installazione di xp, devo ficcarci driver SATA oppure i SATA2???
L' HD è un SEAGATE barracuda 250SATA2 e le porte sono (naturalmente) le SATA2 della ns. amata SCHDA madre.

ipertotix
17-12-2006, 03:34
Nel floppy per caricare i driver SATA durante l'installazione di xp, devo ficcarci driver SATA oppure i SATA2???
L' HD è un SEAGATE barracuda 250SATA2 e le porte sono (naturalmente) le SATA2 della ns. amata SCHDA madre.
ha spiegato tutto corgiov...cmq, x l'ennesima volta...
se imposti IDE dal bios non c'è bisogno di nessun driver all'avvio di win..mentre se imposti AHCI devi inserire un floppino con f6, e dentro ci devono essere i driver del controller sata, non dei dischi sata, scaricabile dal sito Asrock... :mbe:

byezzz

Sh0K
17-12-2006, 03:43
ha spiegato tutto corgiov...cmq, x l'ennesima volta...
se imposti IDE dal bios non c'è bisogno di nessun driver all'avvio di win..mentre se imposti AHCI devi inserire un floppino con f6, e dentro ci devono essere i driver del controller sata, non dei dischi sata, scaricabile dal sito Asrock... :mbe:

byezzz
we iper ma tu ci sei stato a bocotà?

justix
17-12-2006, 08:54
ne abbiamo parlato proprio pochi post fa..installando il sistema operativo su un HD sata, se selezioni IDE dal bios, in opzioni avanzate/interfaccia ata/ide..etc...ti riconosce in automatico tutti i dischi (sia ide ke sata) solo ke in questo caso poi devi installare il nuovo HW da win..se invece selezioni AHCI mode dal bios, installando win nelle prime schermate(quando carica i driver x capirci) devi premere f6 quando te lo chiede e caricare gli appositi driver(usati anke x le config raid)...io stavo dicendo proprio questo(se guardi qlk post dietro..)..e cioè ke secondo me conviene eseguire quest'ultima procedura di installazione, anke se in molti utilizzano la modalità IDE, senza f6 e floppy coi driver.... :rolleyes:

x justix : guarda..se ci fai caso non sono presenti nemmeno le sapphire in quella lista..la qual cosa è assurda, visto ke la conroexfire è una mobo studiata soprattutto x le schede ati...il consiglio ke ti do è quindi di ignorare quella lista..basta ke una vga è ben supportata con i driver ed è pci-ex( :D ), stai a posto.. ;)

byez

Grazie, sono passato dal mio rivenditore e mi ha mandato a cag...LOL
Seguo questo post con molta attenzione ;)

Kriptos
17-12-2006, 09:42
se è una questione di bios, fai un floppy d'avvio(con un'altro pc) e metti dentro pure un bios nuovo(1.60) e l'utility awdflash....poi riavvii (bootando dal floppino) entri in modalità ms-dos e flashi il bios...(x come si fa vai al sito di asrock..)
cmq sia, non credo dipenda dalla ver. del bios...boh..rivedi le impostazioni dal bios piuttosto...

niente da fare...non lo riconosce.a sto punto credo proprio che sia l alimentatore oppure la scheda madre o l HD che sono rotti.vedrò di recuparare un ali del ca..o e fare un altra prova.Grazie per gli aiuti cmq.

7stars
18-12-2006, 08:20
...non sono presenti nemmeno le sapphire in quella lista..la qual cosa è assurda, visto ke la conroexfire è una mobo studiata soprattutto x le schede ati...il consiglio ke ti do è quindi di ignorare quella lista..basta ke una vga è ben supportata con i driver ed è pci-ex( :D ), stai a posto.. ;)
byez
quella lista viene fatta per ragioni commerciali o perchè loro hanno fatto la prova con quella determinata scheda,che forse è la stessa cosa :D

jNeb
18-12-2006, 11:28
casino scusate

jNeb
18-12-2006, 11:45
Ciao, dopo diversi mesi di utilizzo mi tirate due somme su questa MB.
Dopo le feste vorrei aggiornare il computer con un E6400.
Molti consigliano le Asus, tipo la p5B (non deluxe) che però costa quasi il doppio e a parte il nuovo chipset 965 mi sembra offra meno, ma forse costa perchè è Asus.....
Mi consigliate anche un alimentatore? L'LC-Power LC-6550 può andar bene senza spendere follie?

Grazie

battalion75
18-12-2006, 12:17
Ciao, dopo diversi mesi di utilizzo mi tirate due somme su questa MB.
Dopo le feste vorrei aggiornare il computer con un E6400.
Molti consigliano le Asus, tipo la p5B (non deluxe) che però costa quasi il doppio e a parte il nuovo chipset 965 mi sembra offra meno, ma forse costa perchè è Asus.....
Mi consigliate anche un alimentatore? L'LC-Power LC-6550 può andar bene senza spendere follie?

Grazie

costa il doppio?dove?

cmq ci sono 5 versioni della p5b...non prendere la liscia...ha solo 3 fasi di alimentazione

prendi quella a 4 fasi

prima cosa la asrock è 945

http://www.asrock.com/product/ConRoeXFire-eSATA2.htm

la p5b 965...

la asus overclocca a nastro ,la asrock si ferma a 300 se ti và bene...oltre a non avere divisori overvolt ram e cpu gestibili di fino e tante altre features...

come mai tutti prendono asus se voglio tirare anche minimamente i conroe?

non dico x forza fare i 3500-3800mhz ma se hai 3200mhz non guastano sicuro...

poi la asrock costa sui 70-80€...la p5b sui 130 la versione deluxe o la p5b-E+ che basta come oc decente...

ASROCK è ASUS ROCK...

la asus costa xkè asus ma offre anche quello che sempre fà asus...oc decenti stabili e 3 anni di garanzia sulle mobo boxed...mika male e mika poco...

se vuoi ci sono anche le asus da 40-70€...con supporto conroe e prestazioni cmq superiori alla ASROCK in questione,vedi la P5B-VM ;)

alimentatore LC? 550w ottimo onesto e con 45€ lo prendi e porti a casa...anche PFC e green...buoni amperaggi a me reggeva 6600 in oc ;)e una 1900gt@xt con parekki dischi sata e 2 scsi in raid con ctrl raid scsi u320


la decisione spetta al tuo portafoglio

se prendi asrock castri l'oc e in quel caso meglio puntare al 6600,se prendi asus e hai budget fisso allora limi la cpu al 6400...

ali ok LC ;)

puccio72
18-12-2006, 13:27
costa il doppio?dove?

cmq ci sono 5 versioni della p5b...non prendere la liscia...ha solo 3 fasi di alimentazione

prendi quella a 4 fasi

prima cosa la asrock è 945

http://www.asrock.com/product/ConRoeXFire-eSATA2.htm

la p5b 965...

la asus overclocca a nastro ,la asrock si ferma a 300 se ti và bene...oltre a non avere divisori overvolt ram e cpu gestibili di fino e tante altre features...

come mai tutti prendono asus se voglio tirare anche minimamente i conroe?

non dico x forza fare i 3500-3800mhz ma se hai 3200mhz non guastano sicuro...

poi la asrock costa sui 70-80€...la p5b sui 130 la versione deluxe o la p5b-E+ che basta come oc decente...

ASROCK è ASUS ROCK...

la asus costa xkè asus ma offre anche quello che sempre fà asus...oc decenti stabili e 3 anni di garanzia sulle mobo boxed...mika male e mika poco...

se vuoi ci sono anche le asus da 40-70€...con supporto conroe e prestazioni cmq superiori alla ASROCK in questione,vedi la P5B-VM ;)

alimentatore LC? 550w ottimo onesto e con 45€ lo prendi e porti a casa...anche PFC e green...buoni amperaggi a me reggeva 6600 in oc ;)e una 1900gt@xt con parekki dischi sata e 2 scsi in raid con ctrl raid scsi u320


la decisione spetta al tuo portafoglio

se prendi asrock castri l'oc e in quel caso meglio puntare al 6600,se prendi asus e hai budget fisso allora limi la cpu al 6400...

ali ok LC ;)

Scusa ma non ti condivido x niente, Asus è da sempre un marchio leeder nel settore schede madri e su questo non si discute, ma penso che non sia tutta stà bontà. Anzi ....
Tutte le volte che mi sono trovato a combattere con schede Asus ho sempre avuto beghe, se mi parli di DFI o Abit allora cambia il discorso ma il rapporto qualità prezzo di Asus non vale la metà di una Asrock!
Saluti!! :cool:

jNeb
18-12-2006, 14:06
Premesso che l'overclock mi interessa relativamente poco, mi interessa una Mb stabile.
Io la p5b normale l'ho trovata a 130euro la E a 150 e la deluxe a 200, troppo.
Il chipset è sicuramente un punto a vantaggio di Asus ma son sempre 50 euro di differenza solo per far andare delle DDR2 a 800???
Non metto in dubbio le qualità di Asus ma alla fine se questa asrock è stabile penso che mi basta ed avanza.

Ringrazio per le risposte.

Ciao

7stars
18-12-2006, 16:46
Premesso che l'overclock mi interessa relativamente poco, mi interessa una Mb stabile.
Io la p5b normale l'ho trovata a 130euro la E a 150 e la deluxe a 200, troppo.
Il chipset è sicuramente un punto a vantaggio di Asus ma son sempre 50 euro di differenza solo per far andare delle DDR2 a 800???
Non metto in dubbio le qualità di Asus ma alla fine se questa asrock è stabile penso che mi basta ed avanza.

Ringrazio per le risposte.

Ciao
già t posso dire che le ddr2 a 800 non portano ancora tutti sti benefici perciò tra 667 e 800 non è che uno debba per forza scegliere la seconda soluzione.con questa mobo risparmi e se non t'interessa andare oltre 300 d fsb è la migliore scelta al momento perchè le prestazioni sono buone anche comparate a schede d fascia superiore.

jNeb
18-12-2006, 19:58
Thanks.
Mi sa proprio che prenderò questa MB.
Posso chiedere se qualcuno ha mai comprato da h**p://hrw.it/ e come si è trovato?
I prezzi non sembrano male.

Ciao

battalion75
18-12-2006, 20:06
Scusa ma non ti condivido x niente, Asus è da sempre un marchio leeder nel settore schede madri e su questo non si discute, ma penso che non sia tutta stà bontà. Anzi ....
Tutte le volte che mi sono trovato a combattere con schede Asus ho sempre avuto beghe, se mi parli di DFI o Abit allora cambia il discorso ma il rapporto qualità prezzo di Asus non vale la metà di una Asrock!
Saluti!! :cool:


dipende dalle mobo

qui stiamo confrontando asrock e asus...sul settore 965 la p5b è la regina degli oc...non stiamo parlando di preferenze (io infatti non ho montato la p5b :P ) o di valore effettivo...non sto sminuendo la asrock anzi ne ho 2 di altri modelli proprio asrock in casa...dei diesel...non li ferma nessuno una volta accese...

la asrock si ferma a 300 di bus...la asus p5b sale a 500...ecco la differenza...oltre al chipset...non sto dicendo che deve x forza mettere ram 800 anzi...ho detto che se guarda il budget meglio asrock ma se ha disponibilità cmq fissa deve vedere come usa il pc...una asrock con 6600 può superare un 6400 su asus occato...

x jNeb : a 200 prendi la p5b dlx WIFI ...controlla meglio ;) quella over the top con wifi inutile x molti di noi...se cerchi la dlx normale costa sui 30 € in meno e la p5b E ancora di meno

cmq se non overclokki ottima scelta questa mobo...ma ce ne sono altre asrock a meno che fanno le stesse cose + o - ...

cmq è un peccato castrare un conroe ;)

jNeb
18-12-2006, 21:43
battalion75, non farmi venire le paturnie con la castrazione del e6400....che alla fine mi sento in colpa e prendo la deluxe...... :doh:

Perdonate le domande, ma le MSI sono valide o meglio lasciar perdere?
Tipo la P965-NEO-F (core 2 Duo Ready).


Ciao

Laburno!!
18-12-2006, 21:56
Scusate in anticipo la niubbaggine.

Sto assemblando un pc con questa mobo (prima volta), ho un problema però: la mobo si accende, tutti i componenti partono però non bippa e non appare nulla a schermo (inoltre se ripremo l'accensione il computer non si spenge).

Per capire il problema sapete che significa per questo bios nessun bip?


thx

scipionix75
19-12-2006, 00:39
Scusate in anticipo la niubbaggine.

Sto assemblando un pc con questa mobo (prima volta), ho un problema però: la mobo si accende, tutti i componenti partono però non bippa e non appare nulla a schermo (inoltre se ripremo l'accensione il computer non si spenge).

Per capire il problema sapete che significa per questo bios nessun bip?


thx
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
ragazzi stesso problema :muro: :muro:
sto assemblando 2 pc con la ConRoe945G-DVI e e6300
uno fà lo stesso come quello di "Laburno" ho provato anche senza ram senza connettore 12+ sempre stesso risultato nessun segnale video
l'altro nn parte neanche unica differenza tra i 2 è lo step delle cpu + recente su quello che nn parte fatemi sapere con una certa urgenza :help: :help: :help:
faccio presente che tutti i collegamenti sono stati fatti a regola d'arte
ormai è il 50imo computer che assemblo
quindi penso che sia un'incompatibilità tra procio e mobo

Caml Light
19-12-2006, 00:49
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
ragazzi stesso problema :muro: :muro:
sto assemblando 2 pc con la ConRoe945G-DVI e e6300
uno fà lo stesso come quello di "Laburno" ho provato anche senza ram senza connettore 12+ sempre stesso risultato nessun segnale video
l'altro nn parte neanche unica differenza tra i 2 è lo step delle cpu + recente su quello che nn parte fatemi sapere con una certa urgenza :help: :help: :help:
faccio presente che tutti i collegamenti sono stati fatti a regola d'arte
ormai è il 50imo computer che assemblo
quindi penso che sia un'incompatibilità tra procio e mobo

Ciao ragazzi! Premetto che non ho questa scheda, però sono strasicuro che tu e Laburno abbiate dei problemi di incompatibilità con la ram. Purtroppo le ASRock sono un pò schizzinose sotto questo punto di vista, quindi vi consiglio di provare con ram di altra marca.

ipertotix
19-12-2006, 00:53
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
ragazzi stesso problema :muro: :muro:
sto assemblando 2 pc con la ConRoe945G-DVI e e6300
uno fà lo stesso come quello di "Laburno" ho provato anche senza ram senza connettore 12+ sempre stesso risultato nessun segnale video
l'altro nn parte neanche unica differenza tra i 2 è lo step delle cpu + recente su quello che nn parte fatemi sapere con una certa urgenza :help: :help: :help:
faccio presente che tutti i collegamenti sono stati fatti a regola d'arte
ormai è il 50imo computer che assemblo
quindi penso che sia un'incompatibilità tra procio e mobo
puo essere anke ke quella mobo non ha un bios adatto..poi se non mi sbaglio, uno shop online una volta specificava ke quelle mobo non vanno con certi conroe..o ricordo male..non so..cmq..
ti consiglio di rivedere tutti gli attacchi..spesso puo essere una caz@@ta..come x esempio il connettore del pwr o del reset messo al contrario..o cose stupide del genere..ricontrolla meglio... :rolleyes:
io come te oggi ho appena assemblato un 6400 con ua conroexfire..ho perso tutto il pomeriggio a controllare e ricontrollare...però quando l'ho acceso m'è partito a prima botta!!! :cool:
cmq vedi pure il bios..puo essere ke dev'essere flashato... :rolleyes:

byezzz

corgiov
19-12-2006, 07:35
Thanks.
Mi sa proprio che prenderò questa MB.
Posso chiedere se qualcuno ha mai comprato da h**p://hrw.it/ e come si è trovato?
I prezzi non sembrano male.

CiaoNe ho acquistato due, e funzionano perfettamente. Mi hanno assistito giorno per giorno con e-mail personali, specificandomi a che punto era la preparazione del mio pacco. Un simpatico trentino mi ha detto: 'Beato te che sei in Sardegna'. Non sapeva però che ho vissuto in Veneto per 23 anni! Hanno un'ottima assistenza, oltre che ottimi prezzi.

corgiov
19-12-2006, 07:40
Conviene installare un Celeron e aggiornare il BIOS all'ultima versione.
Io pure non sento il bip, ma perché non ho collegato il PC Speaker... dopo anni d'uso di PC, ero stanco del bip. Finalmente potrò caricare un videogioco per MS-DOS ed evitare il suono con volume non regolabile (ai tempi di Vista? :O )

jNeb
19-12-2006, 07:45
Ne ho acquistato due, e funzionano perfettamente. Mi hanno assistito giorno per giorno con e-mail personali, specificandomi a che punto era la preparazione del mio pacco. Un simpatico trentino mi ha detto: 'Beato te che sei in Sardegna'. Non sapeva però che ho vissuto in Veneto per 23 anni! Hanno un'ottima assistenza, oltre che ottimi prezzi.

Ti ringrazio, ex-conterraneo..... ;)
Mi sa che a gennaio faccio un pò di spesa, intanto mi registro.
Confermi la stabilità della MB?
Quelle che hai preso avevano già i nuovi bios, quindi zero prob in installazione?

Ciao

scipionix75
19-12-2006, 07:56
puo essere anke ke quella mobo non ha un bios adatto..poi se non mi sbaglio, uno shop online una volta specificava ke quelle mobo non vanno con certi conroe..o ricordo male..non so..cmq..
ti consiglio di rivedere tutti gli attacchi..spesso puo essere una caz@@ta..come x esempio il connettore del pwr o del reset messo al contrario..o cose stupide del genere..ricontrolla meglio... :rolleyes:
io come te oggi ho appena assemblato un 6400 con ua conroexfire..ho perso tutto il pomeriggio a controllare e ricontrollare...però quando l'ho acceso m'è partito a prima botta!!! :cool:
cmq vedi pure il bios..puo essere ke dev'essere flashato... :rolleyes:

byezzz
ho provato e riprovato tutti i collegamenti :muro: :muro: :muro:
x il flash del bios manco lo vedo :muro: :muro: :muro:

Laburno!!
19-12-2006, 11:18
Sul sito dove ho acquistato la mobo mi hanno detto anche li che molto probabilmente è incompatibilità di RAM. Dovrei cambiarla, e magari poi aggiornare il bios. :mad: che scatole

Soprattutto perchè non la trovo a prestito e mi toccherà comprarla!! :(

corgiov
19-12-2006, 12:00
Ti ringrazio, ex-conterraneo..... ;)
Mi sa che a gennaio faccio un pò di spesa, intanto mi registro.
Confermi la stabilità della MB?
Quelle che hai preso avevano già i nuovi bios, quindi zero prob in installazione?

Ciao
Non ricordo bene, ma mi pare il BIOS era versione 1.40. Proprio quel fine settimana in cui montai il tutto, è uscito il 1.60, e l'ho installato in un batter d'occhio da Windows senza problemi (fra l'altro, con questo BIOS, PCI e PCI-E non sono più condivisi).

jNeb
19-12-2006, 14:24
Con FSB a 300, credo il max supportato da questa MB, a che frequenza arriva l'E6400?

Grazie

Ciao

Chaos_^
19-12-2006, 14:32
Ciao a tutti

da ieri possessore di questa mobo ^^

Ho un grosso problema però :(


non mi arriva corrente alla scheda madre...


Facendo la prova con la sola scheda madre piu' alimentatore e jumper del pwr non parte nulla....

alimentatore ho un Enermax Liberty PSU ELT500AWT - 500 Watt


setto male il jumper del pwr?

(::::.) Inserito pwr nel terzo partendo da sinistra in alto, e il ground nel quarto



chiedo aiuto ^^


ciao ^^

p.s. l'alimentatore funziona correttamente avendolo provato su un'altro sistema

Laburno!!
19-12-2006, 14:40
Ciao a tutti

da ieri possessore di questa mobo ^^

Ho un grosso problema però :(


non mi arriva corrente alla scheda madre...


Facendo la prova con la sola scheda madre piu' alimentatore e jumper del pwr non parte nulla....

alimentatore ho un Enermax Liberty PSU ELT500AWT - 500 Watt


setto male il jumper del pwr?

(::::.) Inserito pwr nel terzo partendo da sinistra in alto, e il ground nel quarto



chiedo aiuto ^^


ciao ^^

Dal manuale della modo sembrerebbe essere così :mbe:

A sinistra i LED, sotto il reset, e in basso a sinistra le luci dell'HDD.

Chaos_^
19-12-2006, 14:45
sul manuale da

P+ / P- / PWR / GROUND
HD+ / HD- / GROUND / RESET

correggetemi se sbaglio ^^

luX0r.reload
19-12-2006, 18:12
Non ricordo bene, ma mi pare il BIOS era versione 1.40. Proprio quel fine settimana in cui montai il tutto, è uscito il 1.60, e l'ho installato in un batter d'occhio da Windows senza problemi (fra l'altro, con questo BIOS, PCI e PCI-E non sono più condivisi).
Qualcuno mi spiega con cognizione di causa e con argomenti validi la storia dei bus PCI e PCI-E condivisi?!?!? Non sono condivisi...con nessuna versione del bios. E' solo una questione di cambio di stringa nelle opzioni del bios :muro:

corgiov
19-12-2006, 18:40
Qualcuno mi spiega con cognizione di causa e con argomenti validi la storia dei bus PCI e PCI-E condivisi?!?!? Non sono condivisi...con nessuna versione del bios. E' solo una questione di cambio di stringa nelle opzioni del bios :muro:
Col vecchio BIOS si poteva impostare PCI/PCI-E oppure PCI-E/PCI, un po' come avveniva con le schede AGP, dove s'indicava se la scheda video principale era nello slot AGP oppure PCI; nel nosto caso, s'indicava se all'accensione doveva essere cercata la scheda video per prima nello slot PCI oppure PCI-E. Ora si può specificare che la ricerca avvenga solo nello slot PCI-E, risparmiando tempo all'accensione, e pure qualche risorsa. Indirettamente, gli slot erano condivisi all'accensione. Ora si può evitare.

jNeb
19-12-2006, 18:42
Mi dite per piac con l'fsb a 300 a quanto arriva l'E6400?

Grazie

Ciao

dogno
19-12-2006, 19:27
con calcolatrice alla mano:

E6400 moltiplicatore x8
fsb:300

300*8=2400

jNeb
19-12-2006, 19:53
con calcolatrice alla mano:

E6400 moltiplicatore x8
fsb:300

300*8=2400

:ave: :ave: :doh:

Dr.Ice
19-12-2006, 20:38
Per il problema del boot io ho risolto con aggiornamento bios e PW + potente.... credo sia stata la seconda opzione a far ripartire il tutto per bene ;)

Chaos_^
19-12-2006, 23:08
per il prob dell'accensione ho risolto, c'era una vite che faceva contatto e mandava in blocco l'alimentatore ^^


ora ho un secondo problema...

ATI X1900 XT , Collegata , schermo nero, non riesco nemmeno a vedere il bios, monitor non da cenni di vita (standby)

avete suggerimenti?

ho un e6400 , ho letto che probabilmente devo aggiornare il firmware con un celeron... verità?

ogino
20-12-2006, 06:31
Ragazzi e' possibile uscire dalla scheda madre con una uscita audio digitale ??
io vorrei mettere una scheda hdmi, purtroppo il tv ha solo audio stereo quindi dovrei collecare l'audio ottico al home theater, qualcuno ha consigli ???
GRAZIE

Laburno!!
20-12-2006, 07:09
per il prob dell'accensione ho risolto, c'era una vite che faceva contatto e mandava in blocco l'alimentatore ^^


ora ho un secondo problema...

ATI X1900 XT , Collegata , schermo nero, non riesco nemmeno a vedere il bios, monitor non da cenni di vita (standby)

avete suggerimenti?

ho un e6400 , ho letto che probabilmente devo aggiornare il firmware con un celeron... verità?


Stesso problema mia e di ScorpionX.
Ieri sono andato a casa di un mio amico per fare delle prove sperando di trovare un banco di ram... e anche lui (pentium D e Dual-VSTA 775) stesso problema! :muro:

ScorpionX, hai mica trovato qualche soluzione?

jNeb
20-12-2006, 07:12
Tutte ste rogne mi scoraggiano dall'acquisto...... :(

Ciao

corgiov
20-12-2006, 07:59
La schermata nera può avere dovuto alla scheda video. Alcune alla prima accensione s'impostano solo su VGA; se sono collegate tramite DVI, vi tocca provare un commutatore DVI-VGA oppure collegare un altro schermo.

Riguardo all'uscita audio digitale: c'è un cavetto interno HDMI che va dalla scheda madre alla scheda video, la quale deve pertanto essere compatibile. Dalla scheda video parte il cavo HDMI che si può far arrivare ad un televisore tramite commutatore HDMI-DVI oppure, come indicato, tramite sinto-amplificatore adeguato. Io ho una Sound Blaster Audigy Platinum avente due uscite SP/DIF di tipo coassiale, due ottiche, un'entrata coassiale e un'ottica. Entro nell'Hi-Fi, e sento l'audio in digitale. Non ho collegato il cavetto HDMI, anche perché le mie schede video non sono compatibili.

ipertotix
20-12-2006, 08:07
Col vecchio BIOS si poteva impostare PCI/PCI-E oppure PCI-E/PCI, un po' come avveniva con le schede AGP, dove s'indicava se la scheda video principale era nello slot AGP oppure PCI; nel nosto caso, s'indicava se all'accensione doveva essere cercata la scheda video per prima nello slot PCI oppure PCI-E. Ora si può specificare che la ricerca avvenga solo nello slot PCI-E, risparmiando tempo all'accensione, e pure qualche risorsa. Indirettamente, gli slot erano condivisi all'accensione. Ora si può evitare.
io aggiornando il bios alla ver. 1.60 credo di avere risolto anche qualche problema di compatibilità con la scheda video, una x1650xt..difatti con l'1.40 mi si impallava continuamente pure con il ccc..ora invece(senza usare ati tool, att e affini..)va tranquilla e posso anke alzare le freq di core e memoria..in definitiva quindi credo ke convenga in ogni caso flashare quest'ultima versione di bios, evitando cosi delle possibili incompatibilità... :rolleyes:

Chaos_^
20-12-2006, 08:24
La schermata nera può avere dovuto alla scheda video. Alcune alla prima accensione s'impostano solo su VGA; se sono collegate tramite DVI, vi tocca provare un commutatore DVI-VGA oppure collegare un altro schermo.


scusa non ho capito...

la mia x1900 xt è dotata di due uscite DVI , per attaccare il mio monitor ho un commutatore DVI-VGA

Cosa dovrei fare per risolvere questa schermata nera?


Grazie ^^

Kriptos
20-12-2006, 08:49
La versione del mio bios è la 1.20.Conviene aggiornarla alla 1.60?Cmq il problema che avevo riguardo il fatto che non mi riconosceva l HD era perchè era rotto :doh:

ipertotix
20-12-2006, 09:11
La versione del mio bios è la 1.20.Conviene aggiornarla alla 1.60?Cmq il problema che avevo riguardo il fatto che non mi riconosceva l HD era perchè era rotto :doh:
pure i guasti ci si mettono di mezzo..come se le cose non fossero gia abbastanza complicate..asd...cmq anzi personalmente mi posso ritenere fortunato..ho assemblato il sistema in firma giusto l'altro ieri ed è filato tutto liscio finora(sgrat sgrat.. :D ), tranne qlk bega con la vga,ma è normale visto ke è nuovissima e quindi i driver sono ancora un po immaturi..poi x il resto mi è bastato studiare il manuale x 4 giorni di fila moooolto attentamente..ho configurato l'HD come AHCI mode e ho installato win con il floppy e l'f6...sarà una mia ipotesi..ma penso ke cosi si risolvano parecchi problemi.... :rolleyes:

Kriptos
20-12-2006, 10:31
ho configurato l'HD come AHCI mode e ho installato win con il floppy e l'f6...sarà una mia ipotesi..ma penso ke cosi si risolvano parecchi problemi....

Ho fatto pure io cosi e funzia tutto!! lo avevo fatto anche prima ma ovviamente non riuscivo per via dell ' HD rotto... :p

halduemilauno
20-12-2006, 11:31
Con FSB a 300, credo il max supportato da questa MB, a che frequenza arriva l'E6400?

Grazie

Ciao

io ho letto 350. col 300 arrivi a 2400.

;)

justix
20-12-2006, 11:47
:cry: Ho montato il tutto stamattina ma di andare nel bios propio non ne vuole sapere, niente, ho bisogno di configurare il sata come primario xche a fine check
mi chiede di reboot e collegare un dispositivo HD ect.. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno consigliato di effettuare un Clear Cmos, detto fatto ma una volta andato mi dava schermo nero con cursore lampeggiante, in pratica non mi vede la tastiera suppongo, continua a darmi Keyboard/Interface error e oltretutto mi si e resettato 2 volte di continuo da solo, dire che sono :grrr: e poco, al telefono mi hanno consigilato di portarla in assistenza ( comprata 2 giorni fa ) e FORSE dopo natale mi sapranno dire qualcosa, se almeno fossi sicuro che il processore e' OK xche' ho un timore ( va beh che e' in garanzia ma pero' )
AH! x sbaglio ho lasciato il CD di Windows nel DVD e nel check boot ha trovato il dispositivo e cominciato a caricare il necessario ma si e' poi fermato subito dopo avere finito di caricare i drivers in memoria ( penso xche non trovava un dispositivo HD ) Insomma deluso e sconfortato e grazie a DIO che ho ancora il mio buon P4 con il quale vi scrivo ...abbiate pieta' :muro: :muro:

ipertotix
20-12-2006, 12:10
:cry: Ho montato il tutto stamattina ma di andare nel bios propio non ne vuole sapere, niente, ho bisogno di configurare il sata come primario xche a fine check
mi chiede di reboot e collegare un dispositivo HD ect.. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno consigliato di effettuare un Clear Cmos, detto fatto ma una volta andato mi dava schermo nero con cursore lampeggiante, in pratica non mi vede la tastiera suppongo, continua a darmi Keyboard/Interface error e oltretutto mi si e resettato 2 volte di continuo da solo, dire che sono :grrr: e poco, al telefono mi hanno consigilato di portarla in assistenza ( comprata 2 giorni fa ) e FORSE dopo natale mi sapranno dire qualcosa, se almeno fossi sicuro che il processore e' OK xche' ho un timore ( va beh che e' in garanzia ma pero' )
AH! x sbaglio ho lasciato il CD di Windows nel DVD e nel check boot ha trovato il dispositivo e cominciato a caricare il necessario ma si e' poi fermato subito dopo avere finito di caricare i drivers in memoria ( penso xche non trovava un dispositivo HD ) Insomma deluso e sconfortato e grazie a DIO che ho ancora il mio buon P4 con il quale vi scrivo ...abbiate pieta' :muro: :muro:
ma ti accede al bios??? :mbe:

justix
20-12-2006, 12:22
ma ti accede al bios??? :mbe:

NO, questo e' il problema, non gli arriva l'input da parte della tastiera immagino, non so, dovrebbe andarci con F2 ma nulla :help:

ipertotix
20-12-2006, 12:30
NO, questo e' il problema, non gli arriva l'input da parte della tastiera immagino, non so, dovrebbe andarci con F2 ma nulla :help:
prova con un'altra tastiera.. :boh:

justix
20-12-2006, 12:35
La stessa tastiera e' quella con la quale ti scrivo, non posso nemmeno provare una tastiera usb xche non avrebbe modo di essere riconosciuta al boot.
sono NERO :incazzed:

Kriptos
20-12-2006, 13:43
La stessa tastiera e' quella con la quale ti scrivo, non posso nemmeno provare una tastiera usb xche non avrebbe modo di essere riconosciuta al boot.

Sicuramente c è qualcosa che non va nella scheda madre.non ci sono alternative...

corgiov
20-12-2006, 13:54
scusa non ho capito...

la mia x1900 xt è dotata di due uscite DVI , per attaccare il mio monitor ho un commutatore DVI-VGA

Cosa dovrei fare per risolvere questa schermata nera?


Grazie ^^Dovresti provare ad accendere sia con uno, sia con l'altro connettore DVI (nel caso anche con il TV-Out). Sperando che il problema sia solo l'uscita video.

corgiov
20-12-2006, 13:56
:cry: Ho montato il tutto stamattina ma di andare nel bios propio non ne vuole sapere, niente, ho bisogno di configurare il sata come primario xche a fine check
mi chiede di reboot e collegare un dispositivo HD ect.. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno consigliato di effettuare un Clear Cmos, detto fatto ma una volta andato mi dava schermo nero con cursore lampeggiante, in pratica non mi vede la tastiera suppongo, continua a darmi Keyboard/Interface error e oltretutto mi si e resettato 2 volte di continuo da solo, dire che sono :grrr: e poco, al telefono mi hanno consigilato di portarla in assistenza ( comprata 2 giorni fa ) e FORSE dopo natale mi sapranno dire qualcosa, se almeno fossi sicuro che il processore e' OK xche' ho un timore ( va beh che e' in garanzia ma pero' )
AH! x sbaglio ho lasciato il CD di Windows nel DVD e nel check boot ha trovato il dispositivo e cominciato a caricare il necessario ma si e' poi fermato subito dopo avere finito di caricare i drivers in memoria ( penso xche non trovava un dispositivo HD ) Insomma deluso e sconfortato e grazie a DIO che ho ancora il mio buon P4 con il quale vi scrivo ...abbiate pieta' :muro: :muro:Visto che all'accensione mi ritrovo una schermata nera per qualche secondo (mi compare ad un certo punto la scelta del sistema operativo), premo più volte F2 finché mi si carica il BIOS.
Per cambiare l'avvio, premere all'accensione più volte F11, finché non appare una schermata per decidere da quale periferica far partire il sistema (appaiono gli Hard Disk e i lettori CD/DVD, sia SATA, sia IDE, sia USB, sia Firewire, sia altre connessioni tipo LAN eventualmente configurate e collegate).

~William~
20-12-2006, 14:13
Confortante vedere che molti utenti che hanno questa mobo incappino in tutti sti problemi.. Io l'ho da fine Luglio e devo dire che non mi ha mai creato problemi considerando che quelli che ho avuto erano legati ad Hd guasti o al dissipatore stock del mio procio che faceva molto pena.. Cmq con la config in firma viaggia da agosto a questa parte senza grossi problemi (considerando che il sistema operativo e' MOOOOOOLTO lento da sempre, e non ho mai capito xke o.o).

Cmq aspettando qualche bios modificato (o sbloccato) che permetta un pò di O.C.


Approposito di O.C. QUalcuno ha provato il bios versione beta 1.61a?

corgiov
20-12-2006, 14:41
A me i sistemi operativi funzionano tutti perfettamente: Windows Me (virtuale, naturalmente), XP Professional, Vista RC-1 e Linux (sempre virtuale, versione CD).

ipertotix
20-12-2006, 14:56
toccando ferro(x non dire altro..sgrat..) a me è andato tutto bene finora, ieri ho finito di installare tutto il sistema in firma e mi va veramente bene...inoltre ho provato ad alzare la freq del fsb a 300 mhz (bios 1.60) e me l'ha impostata a primo colpo, con le mem in sincrono..ke dire???
vedo ke questa mobo sta creando parecchi problemi a molti..ma cmq posso garantire ke è ottima(se fila tutto liscio..altro sgrat..)...se non si hanno particolari ambizioni di overclock... :mbe:

justix
20-12-2006, 18:39
Visto che all'accensione mi ritrovo una schermata nera per qualche secondo (mi compare ad un certo punto la scelta del sistema operativo), premo più volte F2 finché mi si carica il BIOS.
Per cambiare l'avvio, premere all'accensione più volte F11, finché non appare una schermata per decidere da quale periferica far partire il sistema (appaiono gli Hard Disk e i lettori CD/DVD, sia SATA, sia IDE, sia USB, sia Firewire, sia altre connessioni tipo LAN eventualmente configurate e collegate).
Si ma il problema rimane poiche' il sistema e' nuovo e io ho bisogno di accedere al BIOS comunque X non effettuare la procedura da te menzionata, il processore dovrebbe essere ok ( spero ) ma se tu inserisci una comunissima tastiera ps2 che sai funziona perfettamente e la mobo non ti copre allora ce qualcosa che non va come i reset che ha operato da solo senza che io possa avere toccato nulla ( con la schermata in attesa di reboot x mancanza di OS ) avevo anche operato un clear CMOS il che mi da da pensare che il BIOS va bene xche si e' ricaricato i valori di default da solo e il fatto che al boot ilsistema completi il check con nome del processore incluso mi dovrebbe tenere tranquillo sulkla operativita' del processore stesso ( hai visto mai fosse lui il problema ) :confused: :muro:

justix
20-12-2006, 18:42
Oltretutto, ho gia menzionato che lasciando il CD all'interno del DVD mi e' partita l'installazione di XP che una volta caricati tutti i drivers in memoria si bloccava su inizio installazione, presumo xche non aveva un drive riconosciuto su cui operare :confused: :confused:

~William~
20-12-2006, 19:03
Allora settando da Bios gli Hd SATAII su IDE non c'è bisogno di alcun driver xke il sistema operativo vede i canali SATA come se fossero dei canali IDE (infatti Il tool dell'intel per riconoscere periferiche SATA non vede nemmeno il controller sata ma vede in più un controller ide)..

Chi monta memorie Twinmos non dovrebbe avere problemi xke io le ho montate (667 Mhz) e vanno alla grande.. Dovete vedere qualche problema di compatibilità nel caso con la scheda video, la possibilità che la scheda sia guasta (madre o video) e nel caso se vi sono problemi di altre periferiche (sebbene il boot del bios non lo fa esclusivamente se: Scheda madre, memorie, procio, scheda video o alimentatore non vanno..) Controllate questi ultimi e in uno di loro vedrete il problema.. Inoltre non ha importanza la revisione del bios x il procio xke al più non ve lo riconosce ma potendolo supportare via Hardware lo fa partire cmq (Unknow Intel processor @ tot Mhz).. Biezzz :P

justix
20-12-2006, 19:31
Allora settando da Bios gli Hd SATAII su IDE non c'è bisogno di alcun driver xke il sistema operativo vede i canali SATA come se fossero dei canali IDE (infatti Il tool dell'intel per riconoscere periferiche SATA non vede nemmeno il controller sata ma vede in più un controller ide)..

Chi monta memorie Twinmos non dovrebbe avere problemi xke io le ho montate (667 Mhz) e vanno alla grande.. Dovete vedere qualche problema di compatibilità nel caso con la scheda video, la possibilità che la scheda sia guasta (madre o video) e nel caso se vi sono problemi di altre periferiche (sebbene il boot del bios non lo fa esclusivamente se: Scheda madre, memorie, procio, scheda video o alimentatore non vanno..) Controllate questi ultimi e in uno di loro vedrete il problema.. Inoltre non ha importanza la revisione del bios x il procio xke al più non ve lo riconosce ma potendolo supportare via Hardware lo fa partire cmq (Unknow Intel processor @ tot Mhz).. Biezzz :P

Quindi E' necessario entrare in BIOS x un corretto settaggio, la schermata dos al momento dello stop dovuto all'errore keyboard/interface error mi dava canali IDE e SATA e nome del processore ect.. praticamente
il problema almeno a me sussiste poiche' l'errore non dovrebbe esserci se la tastiera e' correttemene installata.

~William~
21-12-2006, 08:20
Il tuo problema come sai non è la tastiera.. Ora molto probabilmente devi cambiare scheda madre xke è guasta :P

Considerando che questa scheda è progettata (come tutte le scheda da un pò di anni a questa parte) per boottare anche senza tastiera collegata nel ps2 (fatto la prova da me anche se los apevo già che avrebbe funzionato) quindi il tuo errore "Keeyboard/interface error) non è legato alla tastiera ma probabilmente al fatto che il bios abbia problemi nel vedere alcune periferiche tipo SATA o anche le ide (dipende cosa è guasto)..

Escludiamo scheda video, ram e cpu xke se fosse uno di questi il problema, non si avvierebbe niente e ti farebbe un magnifico e fantastico schermo nero PERENNE :P

Escludendo la tastiera, ed escludendo le periferiche collegate di qualunque altro tipo (al boot del bios serve solo riconoscerle, se hanno problemi su winzoz uno se ne accorge), bhe il tuo problema è la mobo..

Poi non so, potrebbe sfuggire qualcosa, però dovrebbe esser solo lei il problema..

Che ali hai?

justix
21-12-2006, 08:43
Il tuo problema come sai non è la tastiera.. Ora molto probabilmente devi cambiare scheda madre xke è guasta :P

Considerando che questa scheda è progettata (come tutte le scheda da un pò di anni a questa parte) per boottare anche senza tastiera collegata nel ps2 (fatto la prova da me anche se los apevo già che avrebbe funzionato) quindi il tuo errore "Keeyboard/interface error) non è legato alla tastiera ma probabilmente al fatto che il bios abbia problemi nel vedere alcune periferiche tipo SATA o anche le ide (dipende cosa è guasto)..

Escludiamo scheda video, ram e cpu xke se fosse uno di questi il problema, non si avvierebbe niente e ti farebbe un magnifico e fantastico schermo nero PERENNE :P

Escludendo la tastiera, ed escludendo le periferiche collegate di qualunque altro tipo (al boot del bios serve solo riconoscerle, se hanno problemi su winzoz uno se ne accorge), bhe il tuo problema è la mobo..

Poi non so, potrebbe sfuggire qualcosa, però dovrebbe esser solo lei il problema..

Che ali hai?

Ali e' cio che avevo nel case un Colorsbit 550w :doh: ma che non sara' sufficente a tenere in vita x molto la CPU ( da altri post letti il problema dei continui resets e' dovuto a una mancanza di buon amperaggio da parte dell'alimentatore ) Ora ho in programma di prendere un PSU 650W Triple Fan 24p o un ATX 560W LCPOWER SilentGiant 14cm entrambi 2.0 e sembra Dual Core compatibili. La mobo e' in assistenza e io rientro x fortuna nei 8 giorni dall'acquisto x poter riavere il recesso e soldi indietro , qualcosa che tutti noi dovremmo ricordarci poiche' molti furbi insistono nell darti il 'buono' che di norma ti spinge a comprare cio' che non ti serve, invece di ricordarti che per legge si hanno 8 giorni x decidere se il prodotto e' adatto o no alle tue esigenze.
Ma mi tocca aspettare dopo il 25 x avere conferma sa meno che non si inventino qualcosa ( tipo sostituizione della sola scheda ) e mi vengano a dire che la scheda invece funzica il che mni porterebbe a mollargli il tutto e chiedergli di effettuare la installazione a mie spese :mbe:

corgiov
21-12-2006, 09:47
Pensate che andrà bene questo alimentatore? Purtroppo nessun negoziante supera i 500 WATT dalle mie parti :mad: :muro:

alim. atx 650w triple fan low noise
http://www.webservice-foto.net/foto.aspx?i=PS65&t=micro&s=9a4dc49f-48ce-4366-b3fa-210c360d8354

Prezzo IVA inclusa € 73,50 (più 21 € di spese di spedizione).

Alimentatore per motherboard di tipo ATX con potenza 650 W dotato di tripla ventola a basso rumore. Di colore dorato l'alimentatore è dotato di 3 ventole trasparenti posizionate sulla parte posteriore (dall'alimentatore verso l'esterno), sulla parte inferiore (dall'interno del case verso l'alimentatore), sulla parte anteriore (dall'interno del case verso l'alimentatore). Il livello di rumore è di 29 db(A).Dispone di 6 connettore per periferica, 2 specifici per floppy ed 1 per dischi Serial ATA. Presente un connettore 12 V e un connettore ausiliario a 6 pin. per motherboard Pentium 4. Dispone di controllo automatico della temperatura, e di protezione alle sovracorrenti.
Scheda tecnicaAmperaggio a -12 Volt 1 A
Amperaggio a -5 Volt 1 A
Amperaggio a 12 Volt 25 A
Amperaggio a 5 Volt 45 A
Amperaggio a 5 Volt VSB 3 A
Certificazioni di sicurezza e qualità marcatura CE
Connettore aggiuntivo per Pentium IV si
Dimensioni in cm (LxAxP) 15 x 8 x 17 cm
Livello di rumore (noise level) 29 DB
Picco massimo a 12 V 25 A
Potenza alimentatore erogata 650 WATT
Power factor passivo
Tipo alimentatore Singolo
Ventola di raffreddamento interna si
Cod. produttore: 14103

Kriptos
21-12-2006, 10:18
inoltre ho provato ad alzare la freq del fsb a 300 mhz (bios 1.60) e me l'ha impostata a primo colpo

mi sembra poco sensato andare ad OC una cpu appena uscita... :mbe:

Kriptos
21-12-2006, 10:53
Sapreste dirmi che razza di driver serve per quel controller?Guardate la foto:

http://img114.imageshack.us/img114/1049/immaginedp1.jpg (http://imageshack.us)

corgiov
21-12-2006, 11:13
Sapreste dirmi che razza di driver serve per quel controller?Guardate la foto:

http://img114.imageshack.us/img114/1049/immaginedp1.jpg (http://imageshack.us)
Inserisci in Windows il CD della scheda madre, e installa il software.

Kriptos
21-12-2006, 11:40
ok fatto. :p

Skullcrusher
22-12-2006, 10:16
Qualcuno potrebbe per favore uppare l'ultimo bios? Il link sul sito della Asrock non mi funziona....ho un pc di un'amica con bios 1.30 e dopo giorni di normale funzionamento ora il monitor resta sempre in stand-by. Molto probabilmente è morto il cavo del monitor, dato che era da tempo che dava brutti segnali. In ogni caso per provare domattina vado con un lcd e già che ci sono aggiorno pure il bios, se il monitor si accende.
Qualcuno ha avuto problemi simili al mio con questa mobo? Al 99% è morto il monitor, ma non si sa mai :p

Edit: la scheda video è una Nvidia 7300Gs.

justix
22-12-2006, 10:20
mi sa tanto che come mi danno risposta anche con esito negativo riguardo il funzionamento della mia conroe-exfire passo a una Asus P5B...mmm peccato ma mi sembra un po problematica la cosa

ipertotix
22-12-2006, 17:36
mi sa tanto che come mi danno risposta anche con esito negativo riguardo il funzionamento della mia conroe-exfire passo a una Asus P5B...mmm peccato ma mi sembra un po problematica la cosa
peccato davvero..anke io ho preso questa mobo provvisoriamente..ma cmq sia mi sembra ottima x il momento e l'ho configurata senza problemi..x il suo prezzo secondo me è eccezionale..ottima qualità audio, feature ke non ha nemmeno la p5b, insomma x mettere in azione un conroe basta e avanza..certo, avendo un po di soldini da spendere è logico aspirare a qualcosina di meglio con chipset 965 o 975...la P5B in particolare anke a me fa gola..ma con gli stessi soldi si prende una ds3 oppure (con qlk € in +) una soluzione definitiva, come la P5B-DLX.... :rolleyes:

justix
22-12-2006, 18:39
HAi ragione, comunque mi hanno sostituito la scheda con la stessa e ho deciso di riprovarci, avrei potuto prendere una P5B ma 40 Euri extra al momento mi servivano x altro, ora non nascondo un certo timore come se fosse la prima volta che installo qualcosa ma comunque e' certo che e' il mio primo Sata da installare come HD primario, al riguardo mi potresti ragguagliare sul come devo settare il bios x far si che il mio Sata 200Gb possa essere visto come principale?,
Lo riconosce automaticamente? o devo usare il floppy? oltretutto deve essere formattato ma dovrebbe farlo XP no? devo collegarlo sul connettore Blu? ( sata 0 ) brrrr... dita incrociate ma faro' tutto domani
grazie a te e/o a chi vorra' rispondermi sulla procedura. :D

corgiov
22-12-2006, 21:16
ottima qualità audio,
Aggiungo un particolare: dacché ho questa scheda madre, non devo più diminuire i bassi alla scheda audio. Non distorcono più. Può essere che il BUS PCI cambia la qualità audio a tal punto?
La scheda audio è collegata tramite cavo ottico ad un Hi-Fi Surround.

corgiov
22-12-2006, 21:20
HAi ragione, comunque mi hanno sostituito la scheda con la stessa e ho deciso di riprovarci, avrei potuto prendere una P5B ma 40 Euri extra al momento mi servivano x altro, ora non nascondo un certo timore come se fosse la prima volta che installo qualcosa ma comunque e' certo che e' il mio primo Sata da installare come HD primario, al riguardo mi potresti ragguagliare sul come devo settare il bios x far si che il mio Sata 200Gb possa essere visto come principale?,
Lo riconosce automaticamente? o devo usare il floppy? oltretutto deve essere formattato ma dovrebbe farlo XP no? devo collegarlo sul connettore Blu? ( sata 0 ) brrrr... dita incrociate ma faro' tutto domani
grazie a te e/o a chi vorra' rispondermi sulla procedura. :DSe configuri dal BIOS come IDE, non servono driver. Alla prima installazione di Windows, l'Hard Disk sarà formattato (ti sarà chiesto di scegliere il formato NTFS o FAT32, naturalmente scegli il primo, e ti sarà permesso di partizionarlo prima di formattare e d'installare Windows).
Nelle altre modalità, l'Hard Disk richiederà i driver per essere riconosciuto, e ti servirà il floppy.

justix
22-12-2006, 21:32
Se configuri dal BIOS come IDE, non servono driver. Alla prima installazione di Windows, l'Hard Disk sarà formattato (ti sarà chiesto di scegliere il formato NTFS o FAT32, naturalmente scegli il primo, e ti sarà permesso di partizionarlo prima di formattare e d'installare Windows).
Nelle altre modalità, l'Hard Disk richiederà i driver per essere riconosciuto, e ti servirà il floppy.

Si infatti stavo leggendo le procedure e mi chiedevo se era + conveniente usare lDE da bios o SAta e quindi preparare il floppy ( si ma se l'HD e' vergine come cappio lo preparo il floppy con i drivers da installare alla richiesta? ) Ho solo 1 HD sata, mi conviene andare liscio con situazione IDE o la selezione Sata conviene di + in ordine di prestazioni? scusa la domanda stupida... :rolleyes:

7stars
22-12-2006, 22:11
Si infatti stavo leggendo le procedure e mi chiedevo se era + conveniente usare lDE da bios o SAta e quindi preparare il floppy ( si ma se l'HD e' vergine come cappio lo preparo il floppy con i drivers da installare alla richiesta? ) Ho solo 1 HD sata, mi conviene andare liscio con situazione IDE o la selezione Sata conviene di + in ordine di prestazioni? scusa la domanda stupida... :rolleyes:
il floppy lo puoi preparare avviando dal cd della mobo.

justix
22-12-2006, 22:16
quindi il CD della mobo e' bootable, interessante :eek: