PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoeXFire-eSATA2 - Intel 945


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

testone73
12-10-2006, 23:43
puoi postare il nome del software di test mi interesserebbe

ciauzzz

Fnac
13-10-2006, 10:13
HD tach

Fnac
13-10-2006, 10:14
hd tach

kikkobna
13-10-2006, 11:52
io ho un problemone non capisco da cos'e' dato il boot iniziale è molto lungo arriva a 40-50sec e guardando la spia led ho notato che parte a caricare poi si ferma più volte come s attendesse qualcosa !!??
poi una volta acceso va da dio nulla da dire ma quel boot lungo non lo capisco, non so se dipenda dgli hd sata2 in raid maldigeriti oppure se dal lettore memorie a 4 slot che deve essere riconosciuto ed inizializzato altro non so' , so solo che con il mio vecchio 2600+ su epox ed unico hd ide ci impiegavo ad okkio e croce meno della metà.

kikkobna
13-10-2006, 11:53
E pensare che la Asrock dual VSTA conroe(scheda madre inferiore a questa del tread),i 300 Mhz (anche se di poco)li supera facilmente :mc:
bell'avatar dove l'hai preso? :D :D

Alex_90
14-10-2006, 12:53
Raga, mi dite se la Asrock ConRoe945G-DVI è compatibile con lo zalman CNPS9500 AT? :D

Fnac
14-10-2006, 15:11
io ho un problemone non capisco da cos'e' dato il boot iniziale è molto lungo arriva a 40-50sec e guardando la spia led ho notato che parte a caricare poi si ferma più volte come s attendesse qualcosa !!??
poi una volta acceso va da dio nulla da dire ma quel boot lungo non lo capisco, non so se dipenda dgli hd sata2 in raid maldigeriti oppure se dal lettore memorie a 4 slot che deve essere riconosciuto ed inizializzato altro non so' , so solo che con il mio vecchio 2600+ su epox ed unico hd ide ci impiegavo ad okkio e croce meno della metà.


a me faceva lo stesso problema...era un HD che non andava... :(

DenFox
14-10-2006, 21:50
Raga, mi dite se la Asrock ConRoe945G-DVI è compatibile con lo zalman CNPS9500 AT? :D
Certo ;) , l'ho scritto anche nel primo post.

thx
14-10-2006, 22:00
bell'avatar dove l'hai preso? :D :D

Ti giuro che non l'ho copiato dal tuo.
Lo uso da tanto anche su un altro foro.

Ciao bergamasc ;)

Alex_90
15-10-2006, 10:38
Certo ;) , l'ho scritto anche nel primo post.
Dove scusa?
Io ho letto solo che la AsRock ConRoeXFire-eSATA2 è compatibile con il 9500at, non la Asrock ConRoe945G-DVI...mi puoi dire se non ho visto dove l hai scritto?

DenFox
15-10-2006, 19:21
Dove scusa?
Io ho letto solo che la AsRock ConRoeXFire-eSATA2 è compatibile con il 9500at, non la Asrock ConRoe945G-DVI...mi puoi dire se non ho visto dove l hai scritto?

Ops, scusa, avevo letto ConRoeXFire-eSATA2 :D . Comunque non so se con quella scheda madre ci vada... dovrebbe, visto che è simile alla suddetta.

ancestral
16-10-2006, 09:01
Ciao a tutti,
ho una domando da farvi!!! :D
Io avevo preso questa scheda madre per un pentium D, ora vorrei passare al conroe ma ho visto che la revision serigrafata sulla scheda madre è la 1.02 e non la 2, dite che è compatibile lo stesso? :help: :help:

nuzzduo
16-10-2006, 13:53
Ciao a tutti,
ho una domando da farvi!!! :D
Io avevo preso questa scheda madre per un pentium D, ora vorrei passare al conroe ma ho visto che la revision serigrafata sulla scheda madre è la 1.02 e non la 2, dite che è compatibile lo stesso? :help: :help:

Credo di si cmq in caso contrario te la fai cambiare perchè hai comprato un prodotto conroe ready.
Puoi vedere se la tua revision ha il blokko sull'fsb??Facci sapè...

ancestral
16-10-2006, 14:28
Ma a dire il vero sul manuale della scheda non si parla di conroe :D ,
io l'ho presa qualche mese fa, infatti non dovrebbe esserci neanche il supporto alle ddr 667 :muro: :muro: ,
sempre leggendo il manuale, comunque il chipset è il 945 pl.

Appena mi arriva il procio ti dico se ho il blocco al fsb, speriamo di avere ... :ciapet: :ciapet:

ancestral
16-10-2006, 14:49
Cmq vorrei avere la conferma che la mia revision sia compatibile :help:
altrimenti mi prendo un altro Pentium D, non mi va di cambiare anche scheda madre... :sofico: :sofico:

jok3r87
16-10-2006, 15:02
se ti serve un Pentium D manda pvt

ancestral
16-10-2006, 15:18
Preferirei prendere un Conroe, cmq nel caso non fosse compatibile ti faccio sapere

DreamLand
16-10-2006, 18:16
Se a qualcuno interessa vendo una di queste mb con una settimana di vita completa di fattura e tutto quanto, link in firma. :)

althasius
16-10-2006, 20:49
Ragazzi ,non ho mai assemblato un pc in vita mia.
Ma un bel manulae in italiano della scheda non esiste ?
Ho provato sul sito della Asrock ma c' è tutto in inglese o in giapponese :muro:
Chi mi aiuta ?

ancestral
16-10-2006, 20:58
Ciao,
ma sul manuale cartaceo la sezione italiano dovrebbe esserci..
Hai controllato?
Nel mio manuale c'è anche l'italiano, con tutte le sezioni!

althasius
16-10-2006, 21:07
La scheda la vorrei comprare ma volevo prima dare un'occhiata al manuale per capire se ero in grado di montare cpu, vga , ecc, ecc
Poi tutta la questione del settaggio dei jumper mi fa ammattire . :doh:
Già che ci sono volevo farti una domanda forse banale :
Ho 2 hd ata , li potrei montare su questa scheda ?

ancestral
16-10-2006, 21:32
Allora:
per i jumper ce ne sono solo 2, niente di che e non sono per settare delle opzioni, uno è il cmos clear e l'altro è per dare corrente alla ps2 o usb anche a pc spento.
Per gli HD, se per ata intendi ide, non li puoi montare entrambi, altrimenti non hai dove mettere le unita ottiche, se invece per ata intendi s-ata allora nessun problema.

DenFox
16-10-2006, 21:39
Guarda, montare questa scheda è una str***ata, su tutta la scheda ci sono 2 jumper che non devi nemmeno toccare, quindi... per quanto riguarda gli hard disk ata mi sa che ne puoi montare solo uno perchè la scheda ha solo una porta EIDE, quindi o metti i 2 hard disk ata o metti un hard disk ata e un lettore. Per quanto riguarda il montaggio del dissipatore della intel anche quello è facile, e poi c'è anche un video del montaggio che ti fa vedere come si monta correttamente.

ancestral
16-10-2006, 22:02
X DenFox:
ho visto che hai aperto tu il 3d e volevo chiederti se sai nulla dimpatibilità, tra conroe e revision 1.02... :help: :help:
Se non risolvo questo mistero, non so che processore abbinargli :mc:

althasius
16-10-2006, 22:26
Grazie ragazzi mi infondete coraggio :D
Monterò allora un solo ata ( quello più capiente da 160 gb ) e un bel s-ata 2 da 300 gb,
Grazie mille

DenFox
16-10-2006, 22:55
X DenFox:
ho visto che hai aperto tu il 3d e volevo chiederti se sai nulla dimpatibilità, tra conroe e revision 1.02... :help: :help:
Se non risolvo questo mistero, non so che processore abbinargli :mc:

Mi dispiace tanto, ma non so proprio dirti. Io ho la revision 2.0A, la 1.02 non so se supporta i Conroe, devi per forza mandare una mail alla AsRock chiedendogli appunto se li supporta.

INFECTED
17-10-2006, 10:25
Salve ragazzi,
chiedo a voi che avete questa mobo:
mi ero già orientato sulla ConroeXFire solo che nel negozio dove prendo tutto non la possono procurare e mi hanno proposto una Asrock ConRoe945G-DVI a 72€, solo che adesso voglio capire se vale la pena prendere questa oppure prendere solo la mobo da un altra parte.... qualcuno mi può aiutare a capire che differenze ci sono tra le 2 mobo? Solo scheda video integrata? Quella si può sempre disattivare...
Il sistema e i relativi prezzi sono:

Case&Alimentatore: ATX 450W MOD NOKIA 7610 BLACK 6U2X 22,50€+IVA
CPU: INTEL CORE 2 DUO E6300 148,3€+IVA
Scheda madre: ASROCK CONROE945G-DVI 60,17€+IVA
HD: MAXTOR 200GB SATA-300 50,65€+IVA
Ram: DDRII TWINMOS 1GB PC533 81,95€+IVA
Scheda video: NVIDIA 7600GS PEAK 77€+IVA
Masterizzatore DVD: DVD-RW PIONEER 111 DL BLACK 27,50€+IVA
TOTALE IVA COMPRESA 561,68€

Di seguito i link alle due mobo:
ConRoe945G-DVI (http://www.asrock.com/product/ConRoe945G-DVI.htm)
ConRoeXFire-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/ConRoeXFire-eSATA2.htm)

Ho proprio bisogno di un vostro parere :help:

thx
17-10-2006, 11:51
Salve ragazzi,
chiedo a voi che avete questa mobo:
mi ero già orientato sulla ConroeXFire solo che nel negozio dove prendo tutto non la possono procurare e mi hanno proposto una Asrock ConRoe945G-DVI a 72€, solo che adesso voglio capire se vale la pena prendere questa oppure prendere solo la mobo da un altra parte.... qualcuno mi può aiutare a capire che differenze ci sono tra le 2 mobo? Solo scheda video integrata? Quella si può sempre disattivare...
Il sistema e i relativi prezzi sono:

Case&Alimentatore: ATX 450W MOD NOKIA 7610 BLACK 6U2X 22,50€+IVA
CPU: INTEL CORE 2 DUO E6300 148,3€+IVA
Scheda madre: ASROCK CONROE945G-DVI 60,17€+IVA
HD: MAXTOR 200GB SATA-300 50,65€+IVA
Ram: DDRII TWINMOS 1GB PC533 81,95€+IVA
Scheda video: NVIDIA 7600GS PEAK 77€+IVA
Masterizzatore DVD: DVD-RW PIONEER 111 DL BLACK 27,50€+IVA
TOTALE IVA COMPRESA 561,68€

Di seguito i link alle due mobo:
ConRoe945G-DVI (http://www.asrock.com/product/ConRoe945G-DVI.htm)
ConRoeXFire-eSATA2 (http://www.asrock.com/product/ConRoeXFire-eSATA2.htm)

Ho proprio bisogno di un vostro parere :help:

Vai tranquillo,soprattutto se sei uno che non fa OC

INFECTED
17-10-2006, 12:54
Vai tranquillo,soprattutto se sei uno che non fa OC
Ok grazie ;) (il pc non è per me ma per un amico che mi ha chiesto di assemblargli un pc di media potenza che gli permetta di giocare un pò agli ultimi giochi, mi aveva dato un budget massimo di 700€, mi sembra che con 560€ sono riuscito cmq a fargli un buon pc)
Vedendo meglio, sembra che tra le 2, oltre alla scheda video integrata (da disattivare) ci siano altre piccole differenze:
la ConRoe945G-DVI non supporta raid di alcun tipo (che cmq non avrei fatto), non supporta il crossfire (nemmeno quello avrei fatto), ha 1 slot pci in meno, ma per il resto sembrano uguali.... confermi?

thx
17-10-2006, 13:17
Ok grazie ;) (il pc non è per me ma per un amico che mi ha chiesto di assemblargli un pc di media potenza che gli permetta di giocare un pò agli ultimi giochi, mi aveva dato un budget massimo di 700€, mi sembra che con 560€ sono riuscito cmq a fargli un buon pc)
Vedendo meglio, sembra che tra le 2, oltre alla scheda video integrata (da disattivare) ci siano altre piccole differenze:
la ConRoe945G-DVI non supporta raid di alcun tipo (che cmq non avrei fatto), non supporta il crossfire (nemmeno quello avrei fatto), ha 1 slot pci in meno, ma per il resto sembrano uguali.... confermi?

Si sono pressoche' uguali.
Se il tuo amico non e' uno smanettone,con questa configurazione va tranquillo ;)

INFECTED
17-10-2006, 13:23
Si sono pressoche' uguali.
Se il tuo amico non e' uno smanettone,con questa configurazione va tranquillo ;)
Azz ho visto solo adesso di un'altra differenza (forse sostanziale): la 945g è microatx! Ora mi chiedo, potrei avere rogne per questo? E poi può essere montata in un normale case ATX?

mail9000it
17-10-2006, 13:34
se non ho visto male la ConRoe945G-DVI non le due porte eSata. Io le ritengo importanti.

INFECTED
17-10-2006, 13:40
se non ho visto male la ConRoe945G-DVI non le due porte eSata. Io le ritengo importanti.
Non credo gli servano (non sa nemmeno cosa siano :p)
Grazie cmq ;)

DreamLand
17-10-2006, 14:13
Certo, si monta senza problemi in un case ATX.

INFECTED
17-10-2006, 14:23
Certo, si monta senza problemi in un case ATX.
Grazie ragazzi, allora vada per questa Conroe945g-dvi, speriamo che non deluda troppo...
Il preventivo sopra è dunque confermato
Ciao e grazie a tutti ;)

DenFox
18-10-2006, 19:09
Io cambierei quell'orrendo alimentatore che hai scelto con uno migliore.

Inaho
18-10-2006, 19:47
ho un problema col Raid 1... ho 2 dischi sata II in raid 1, intel matrix storage manager 6.1, bios 1.50

ogni tanto il raid va in balla e all'avvio deve fare il controllo dei dati (intel matrix..) che dura un 20 minuti buoni, poi finita la ricostruzione del raid tutto torna magicamente a posto

sicuramente il raid va in balla ogni qual volta si preme il tasto reset per qualche blocco, e fin lì vabbè si potrebbe pensare che sia plausibile che il raid si incasini resettando (ma tutte le volte?), però talvolta anche solo installando un programma che chiede il riavvio il raid si pianta

in 10 giorni mi avrà ricostruito il raid 10 volte... ho anche una macchina con una asus p5w deluxe con dischi in raid 1 da mesi e non mi ha mai ricostruito nulla, la cosa è particolarmente stressante perchè sta ricostruzione dura come dicevo una ventina di minuti buoni durante i quali il sistema è imballato e inutilizzabile

a qualcuno capita nulla di simile? c'è un problema o è normale?

jok3r87
18-10-2006, 20:38
ho un problema col Raid 1... ho 2 dischi sata II in raid 1, intel matrix storage manager 6.1, bios 1.50

ogni tanto il raid va in balla e all'avvio deve fare il controllo dei dati (intel matrix..) che dura un 20 minuti buoni, poi finita la ricostruzione del raid tutto torna magicamente a posto

sicuramente il raid va in balla ogni qual volta si preme il tasto reset per qualche blocco, e fin lì vabbè si potrebbe pensare che sia plausibile che il raid si incasini resettando (ma tutte le volte?), però talvolta anche solo installando un programma che chiede il riavvio il raid si pianta

in 10 giorni mi avrà ricostruito il raid 10 volte... ho anche una macchina con una asus p5w deluxe con dischi in raid 1 da mesi e non mi ha mai ricostruito nulla, la cosa è particolarmente stressante perchè sta ricostruzione dura come dicevo una ventina di minuti buoni durante i quali il sistema è imballato e inutilizzabile

a qualcuno capita nulla di simile? c'è un problema o è normale?

La cosa "bella" è che entrambe montano l'ICH7R forse il problema è dovuto a qualche impostazione.

Inaho
19-10-2006, 00:19
mi piacerebbe sapere quale impostazione però, non è che ci sia sto granchè da impostare e comunque la p5w ha 3 diversi controller raid onboard e dei 3 non ho usato l'ICH7R quindi è un'altra situazione

preciso che abbiamo già cambiato alimentatore portandolo a 450 nel caso ci fossero dei cali di potenza, sostituito entrambi gli hdd e tutta la cavetteria

quindi:

1) o è la asrock che ha sto difetto
2) o è la mia asrock che ha un problema
3) o è sta impostazione sbagliata da trovare

comunque mi premeva sapere se c'è qualcuno di voi che ha un raid 1 e se può dirmi se gli si castra ad ogni riavvio non pulito

Fnac
19-10-2006, 09:20
Ragazzi, qualche novità per il bios??

Ner0
19-10-2006, 10:35
ciao a tutti...

finalmente ho preso il pc nuovo.

ho un problema ...anzi tanti piccoli problemi

Prima cosa... non riesco a capire dove mettere il reset sw il power led e l'hd led nel control panel ... a stento ho messo l'accensione del pc... e la guida non e' per niente chiara!!!!

seconda cosa .... ho messo un hd SATA2 ... ho messo i driver sata (a fatica..il cd non va benissimo)..ma come faccio a sapere se sono giusti ? ho un po' di riavvii strani... puo' dipendere da quello credo

datemi un po' di consigli utili... specialmente chi ha questa scheda madre :o

alex86
19-10-2006, 12:46
ciao, ho un celeron d352 cadar mill. volevo con la mia asrock conroe xfire overcloccarlo un pò. so già leggendo il thread che questa mb non è ancora stata sbloccata, ma volevo provare a overcloccare fichè si riesce. da bios ho gà provate a modificare l'fsb prima rendendolo manuale e poi modificando il valore, ma una volta modificato riaccendo il pc e non parte più. come faccio? grazie a tutti.

alex86
19-10-2006, 12:47
ciao, ho un celeron d352 cadar mill. volevo con la mia asrock conroe xfire overcloccarlo un pò. so già leggendo il thread che questa mb non è ancora stata sbloccata, ma volevo provare a overcloccare fichè si riesce. da bios ho gà provate a modificare l'fsb prima rendendolo manuale e poi modificando il valore, ma una volta modificato riaccendo il pc e non parte più. :mc: come faccio a modificare l'fsb senza problemi? grazie a tutti!

kikkobna
19-10-2006, 17:07
ciao a tutti...

finalmente ho preso il pc nuovo.

ho un problema ...anzi tanti piccoli problemi

Prima cosa... non riesco a capire dove mettere il reset sw il power led e l'hd led nel control panel ... a stento ho messo l'accensione del pc... e la guida non e' per niente chiara!!!!

seconda cosa .... ho messo un hd SATA2 ... ho messo i driver sata (a fatica..il cd non va benissimo)..ma come faccio a sapere se sono giusti ? ho un po' di riavvii strani... puo' dipendere da quello credo

datemi un po' di consigli utili... specialmente chi ha questa scheda madre :o

cosa intendi per riavvii strani ... io ho un problema ma non so se è dovuto al alimentatore alla mobo controller\driver o agli HD e mi sta facendo impazzire.
ho il sistema in sign raid 0 sata2 ...
quando avvio il pc mi si riaccende da solo 2-3 volte ancor prima di fare il post e di rilevare i vari drive, avevo risolto impostando la priorita della scheda video su pcie (di default era pci) ma ora il problema è tornato .. inoltre il boot mi dura troppo fino ad 1min. non credo sia normale ma controllando con sandra la velocità di trasferimento è regolare per la mia config ... durante il boot gli HD sembrano a volte "congelarsi" e per diversi secondi non carica nulla, poi una volta avviato va tutto bene !!
AIUTO!

DenFox
19-10-2006, 17:41
ciao a tutti...

finalmente ho preso il pc nuovo.

ho un problema ...anzi tanti piccoli problemi

Prima cosa... non riesco a capire dove mettere il reset sw il power led e l'hd led nel control panel ... a stento ho messo l'accensione del pc... e la guida non e' per niente chiara!!!!

seconda cosa .... ho messo un hd SATA2 ... ho messo i driver sata (a fatica..il cd non va benissimo)..ma come faccio a sapere se sono giusti ? ho un po' di riavvii strani... puo' dipendere da quello credo

datemi un po' di consigli utili... specialmente chi ha questa scheda madre :o

I driver SATA giusti sono, se non devi fare il RAID, quelli con scritto "Intel 82801GR/GH SATA AHCI Controller (Desktop ICH7R-Windows XP/2000)", mentre per il collegamento dei vari cavetti devi andare a pagina 159.

@Alex86

L'FSB arriva massimo a un determinato valore stabile, non me lo ricordo quant'era per i Celeron, mentre non sale nemmeno di 1Mhz se hai la scheda madre completamente bloccata :( .

Ner0
19-10-2006, 18:01
I driver SATA giusti sono, se non devi fare il RAID, quelli con scritto "Intel 82801GR/GH SATA AHCI Controller (Desktop ICH7R-Windows XP/2000)", mentre per il collegamento dei vari cavetti devi andare a pagina 159.

.


Grazie...ho risolto per i driver sata... ma non e' per nulla chiara la guida per i cavetti... perche' li metto bene e non vanno :|

sbomberino
19-10-2006, 18:20
cosa intendi per riavvii strani ... io ho un problema ma non so se è dovuto al alimentatore alla mobo controller\driver o agli HD e mi sta facendo impazzire.
ho il sistema in sign raid 0 sata2 ...
quando avvio il pc mi si riaccende da solo 2-3 volte ancor prima di fare il post e di rilevare i vari drive, avevo risolto impostando la priorita della scheda video su pcie (di default era pci) ma ora il problema è tornato .. inoltre il boot mi dura troppo fino ad 1min. non credo sia normale ma controllando con sandra la velocità di trasferimento è regolare per la mia config ... durante il boot gli HD sembrano a volte "congelarsi" e per diversi secondi non carica nulla, poi una volta avviato va tutto bene !!
AIUTO!

a me lo fa solo quando "overcloccko",
senza toccare nulla (fsb in auto) parte al primo boot.

DenFox
19-10-2006, 18:46
http://img237.imageshack.us/img237/712/panel1ui4.jpg

Mettili così e vedrai che vanno ;) .

kikkobna
19-10-2006, 23:37
a me lo fa solo quando "overcloccko",
senza toccare nulla (fsb in auto) parte al primo boot.
quindi mi confermio che non è un problema solo mio

Ner0
20-10-2006, 00:56
http://img237.imageshack.us/img237/712/panel1ui4.jpg

Mettili così e vedrai che vanno ;) .

grazie ;)

sbomberino
20-10-2006, 09:17
quindi mi confermio che non è un problema solo mio

si, se ne parlava anche qualche post fa.
Ma tu hai "alzato" il fsb? perchè a me lo fa solo se provo overclocckare.
Se non ho capito male anche l'asus aveva un problema simile risolto con un nuovo bios, speriamo a questo punto che venga rilasciato un bios aggiornato per questo problema.

DenFox
20-10-2006, 09:55
Anche a me faceva quel difetto che si riaccendeva un paio di volte, ma solo fando overcloccavo impostando il FSB a 300. Credo sia un problema di BIOS, speriamo lo risolvano con uno nuovo.

kikkobna
20-10-2006, 11:54
allora inizialmente lo faceva solamente perchè avevo settato la scheda video come primary pci anziche pcie ...
facendo oc se ne discuteva ma il problema era diverso andando oltre i 300 lo fa sempre perchè non riesce a settarsi e si riavvia come 266 !!
nel mio caso invece lo fa anche a fbs appena sopra io lo tengo ad es. 280 ... provero' a riportarlo a 266 e vedo se il problema si risolve.

sbomberino
20-10-2006, 12:28
allora inizialmente lo faceva solamente perchè avevo settato la scheda video come primary pci anziche pcie ...
facendo oc se ne discuteva ma il problema era diverso andando oltre i 300 lo fa sempre perchè non riesce a settarsi e si riavvia come 266 !!
nel mio caso invece lo fa anche a fbs appena sopra io lo tengo ad es. 280 ... provero' a riportarlo a 266 e vedo se il problema si risolve.

anche a me sopra i 280 da il problema, non ho provato a frequenze inferiori,
prova a default e dicci come va :)

Ner0
21-10-2006, 23:02
raga' dato che sono un neo possessore di questa scheda su E6300 ...
c'e' qualcosa che si deve fare subito al volo?

cioe'... bios ... settaggi vari da modificare...alzare fsb (io l'ho messo a 300)???

grazieeeeeeeeeeeeeee :banned:

kikkobna
22-10-2006, 10:34
anche a me sopra i 280 da il problema, non ho provato a frequenze inferiori,
prova a default e dicci come va :)
si a default è ok :muro: :muro:
il fatto è che per un certo periodo non mi ha dato questo problema .... ma capita solo a noi due???
hai provato qualche altro bios ?? io ho la vers. 1.20 quasi quasi provo ad aggiornarlo

sbomberino
22-10-2006, 12:57
si a default è ok :muro: :muro:
il fatto è che per un certo periodo non mi ha dato questo problema .... ma capita solo a noi due???
hai provato qualche altro bios ?? io ho la vers. 1.20 quasi quasi provo ad aggiornarlo

anche con la 1.50....
stesso problema :(

il fatto è che una volta partito poi il sistema è stabile...
quindi escluderei incompatiblità con qualcosa...

kikkobna
22-10-2006, 18:04
anche con la 1.50....
stesso problema :(

il fatto è che una volta partito poi il sistema è stabile...
quindi escluderei incompatiblità con qualcosa...
infatti è quello che succede anche a me senza problemi fino a 300 (299) ma quella partenza "a 3-4 fasi" mi da proprio fastidio non credo che faccia bene ai componenti .... ma la domanda è d'obbligo lo fa solo a noi due??
abbiamo casi in cui non si oc casi in cui parte a colpi e casi in cui va tutto bene a questo punto dipende dalla mobo o magari c'e' qualcos'altro ad es lotto di cpu ?? mi ricordo che per esempio gli athlon xp (io avevo un 1800+ sfigatissimo) ce ne erano di quelli che salivano ed altri che non c'era verso!!


DOMANDONA PER TUTTI A CHI CAPITA CHE FACENDO OC SI RESETTA PIU' VOLTE PRIMA DI PARTIRE MA POI FUNZIONA STABILE??

True_modder
22-10-2006, 18:14
infatti è quello che succede anche a me senza problemi fino a 300 (299) ma quella partenza "a 3-4 fasi" mi da proprio fastidio non credo che faccia bene ai componenti .... ma la domanda è d'obbligo lo fa solo a noi due??
abbiamo casi in cui non si oc casi in cui parte a colpi e casi in cui va tutto bene a questo punto dipende dalla mobo o magari c'e' qualcos'altro ad es lotto di cpu ?? mi ricordo che per esempio gli athlon xp (io avevo un 1800+ sfigatissimo) ce ne erano di quelli che salivano ed altri che non c'era verso!!


DOMANDONA PER TUTTI A CHI CAPITA CHE FACENDO OC SI RESETTA PIU' VOLTE PRIMA DI PARTIRE MA POI FUNZIONA STABILE??

non siete gli unici lo fa anche a me ;)

CMQ PER L'ENNESIMA VOLTA... SE VOGLIAMO UNA SCHEDA DA OVERCLOCK ORIENTIAMOCI SU PRODOTTI DI ALTRO LIVELLO ;)

sbomberino
22-10-2006, 18:28
mal comune...
comunque avete notato se lo fa solo oltre un determinato livello di fsb?
io non ho ancora modo di provare

Ner0
22-10-2006, 21:29
raga' a me e' stabile sui 300 ... e parte subito.

sbomberino
22-10-2006, 22:45
raga' a me e' stabile sui 300 ... e parte subito.

con che cpu?

fabrizio1973
23-10-2006, 08:49
ciao a tutti
vorrei tanto sapere qualcosa in più sull'audio hdmi che questa scheda madre supporta, io posseggo una x1900xt con 2 uscite dvi, come posso sfruttare l'hdmi?
io penso che anche collegando il cavetto per l'audio hdmi (blu e nero) dalla scheda madre alla scheda video l'uscita dvi non supporti l'audio ma solo il video in alta definizione.
vero?

ilratman
23-10-2006, 12:13
Ciao, qualcuno ha provato con il clockgen nuovo che dovrebbe supportare il conroexfire?
Che cosa succede se lo si usa?

snurki
23-10-2006, 13:56
ciao a tutti.
ho alcuni piccoli problemi da risolvere con sta scheduccia.
innanzitutto vorrei sapere perchè, a computer spento il mouse(porta ps2) resta acceso. la stessa cosa per le porte usb.
l' altro problema è che ho comprato 2x512 TEAM GROUP VALUE DDR2 667 PC5300 e nel bios vengono viste (in auto) come se fossero delle 533. Devo impostarle io a 667?
aiutatemi...... :muro:

sbomberino
23-10-2006, 14:35
ciao a tutti.
ho alcuni piccoli problemi da risolvere con sta scheduccia.
innanzitutto vorrei sapere perchè, a computer spento il mouse(porta ps2) resta acceso. la stessa cosa per le porte usb.
l' altro problema è che ho comprato 2x512 TEAM GROUP VALUE DDR2 667 PC5300 e nel bios vengono viste (in auto) come se fossero delle 533. Devo impostarle io a 667?
aiutatemi...... :muro:

per il mouse e le altre porte usb, devi cambiare posizione ad un jumperino sulla scheda (sta in alto vicino alle porte ps2, si chiama proprio wakeonmouse o qualcosa del genere...) serve appunto a far riaccendere il pc se muovi/clicchi il mouse... cosa antipatica però perchè a me con il coolwatch dava solo problemi!

per la ram, anche a me le commercialione da 667 le vede di default a 533.
Puoi tranquillamente settarle a mano a 667.

ciao

snurki
23-10-2006, 16:08
vorrei sapere esattamente come devo cambiare la posizione al jumperino.
non capisco niente di ste cose e non ne ho mai fatto.
ho provato a vedere anche il manuale a pag 11 ma non sono molto sicuro del dafarsi.
ch :muro: iede

Ner0
23-10-2006, 16:33
con che cpu?


con l'E6300....


voi?

kikkobna
23-10-2006, 16:43
io E6600 ... in ogni caso sta scheda sarà solo di passaggio anche se a default va tutto bene più avanti un po' di oc vorrei poterlo fare questi segnali non mi lasciano tranquillo, per ora staro' con freq default

DenFox
23-10-2006, 17:18
vorrei sapere esattamente come devo cambiare la posizione al jumperino.
non capisco niente di ste cose e non ne ho mai fatto.
ho provato a vedere anche il manuale a pag 11 ma non sono molto sicuro del dafarsi.
ch :muro: iede

Per disattivarli devi cortocircuitare il primi due a partire da sinistra.

snurki
24-10-2006, 09:00
grazie.
in effetti è l'unica soluzione possibile, visto che erano cortocircuitati il 2 e il 3.

sbomberino
24-10-2006, 09:30
con l'E6300....


voi?

e6300 anche io...
a sto punto non so da che dipende... che vers. hai della scheda?
da dove posso vederlo io senza andare ad aprire il case?

snurki
24-10-2006, 09:33
ho un 6300 con questa scheda madre e un hard disk seagate sata2 che risulta installato con un driver di windows.
il problema è che non capisco se me lo vede o no come sata2. anzi, mi sa che me lo vede come sata normale. quale driver devo intallare?

Fnac
24-10-2006, 10:19
fai un test con HD tach e vedi se ti supera lo standard di SATA150, se lo supera è installato correttamente ;)

franco64
24-10-2006, 15:25
Ciao a tutti,

volevo sapere nella confezione ch ecavi ci sono in dotazione,a me interessa la porta firewire in particolare,volendola collegare a quella sul case che cavo dovrei acquistare.

Grazie

senefa2000
24-10-2006, 18:27
anche a me non appena alzo un pò il fsb mi da 3 riaccensioni di seguito prima di fare il boot completo. Credevo fosse un problema mio, per via delle mie vecchie ddr2 533, ma invece pare un problema comune.
Una domanda:com'è che nel bios non mi da la voce relativa all'hyper threading, è normale o c'è qualcosa di strano? Ho il bios 1.20 e nel manuale sul sito asrock ho visto che dovrebbe esserci, ho provato ad aggiornare il bios all'1.50 ma niente anche con quello, c'è qualcuno che sa rispondermi?
Ciauz

sbomberino
24-10-2006, 21:08
anche a me non appena alzo un pò il fsb mi da 3 riaccensioni di seguito prima di fare il boot completo. Credevo fosse un problema mio, per via delle mie vecchie ddr2 533, ma invece pare un problema comune.
Una domanda:com'è che nel bios non mi da la voce relativa all'hyper threading, è normale o c'è qualcosa di strano? Ho il bios 1.20 e nel manuale sul sito asrock ho visto che dovrebbe esserci, ho provato ad aggiornare il bios all'1.50 ma niente anche con quello, c'è qualcuno che sa rispondermi?
Ciauz

che cpu monti?

sbomberino
24-10-2006, 21:11
Ciao a tutti,

volevo sapere nella confezione ch ecavi ci sono in dotazione,a me interessa la porta firewire in particolare,volendola collegare a quella sul case che cavo dovrei acquistare.

Grazie

non ho ben capito la tua domanda...
nella confezione oltre i soliti cavi ide, ci sono 2 porte usb e 1 firewire da collegare alla scheda madre che occupa uno slot pci (non che fisicamente vada collegata allo slot, ma usa la "fessura" del case)
se devi collegare la porta firewire presente nel tuo case, questa avrà sicuramente il "cavo" che finisce con i relativi attacchi da collegare alla scheda.

senefa2000
24-10-2006, 23:04
che cpu monti?

e6600

ilratman
25-10-2006, 07:55
L'E6600 non ha HT.
Il bios fa vedere l'opzione solo se il proc lo supporta.

franco64
25-10-2006, 08:55
non ho ben capito la tua domanda...
nella confezione oltre i soliti cavi ide, ci sono 2 porte usb e 1 firewire da collegare alla scheda madre che occupa uno slot pci (non che fisicamente vada collegata allo slot, ma usa la "fessura" del case)
se devi collegare la porta firewire presente nel tuo case, questa avrà sicuramente il "cavo" che finisce con i relativi attacchi da collegare alla scheda.

grazie per la risposta ,ho capito,quindi il cavo dovrebbe essere nel case stesso,pensavo si dovesse comprare a parte.
però mi sembra di capire che i cavi sata non ci sono.

ciao

sbomberino
25-10-2006, 09:49
grazie per la risposta ,ho capito,quindi il cavo dovrebbe essere nel case stesso,pensavo si dovesse comprare a parte.
però mi sembra di capire che i cavi sata non ci sono.

ciao

sinceramente non ricordo... di solito sono sempre inclusi due cavi sata, 1 ide 80 fili e 1 per i floppy...
cmq 2 cavetti sata costano pochi euro :)

fabrizio1973
25-10-2006, 10:37
ciao a tutti rinnovo la mia domanda, mi aiutate?
vorrei tanto sapere qualcosa in più sull'audio hdmi che questa scheda madre supporta, io posseggo una x1900xt con 2 uscite dvi, come posso sfruttare l'hdmi?
io penso che anche collegando il cavetto per l'audio hdmi (blu e nero) dalla scheda madre alla scheda video l'uscita dvi non supporti l'audio ma solo il video in alta definizione.
vero?

Demistificatore
25-10-2006, 14:04
salve mi iscrivo a questo 3d perchè tra poco sarò possessore ankio di questa mobo. una domanda: una volta montato tutto il pc, (collegato tutti i cavetti ecc...) posso subito andare a installare windows? o c'è qualche operazione di configurazione? in tal caso mi potreste dire che devo fare? gli altri pezzi sn:
2x512 mb ddr2 667mhz twin mos
x1900gt
hd hitachi sata2 320gb
conroe e6400

c'è bisogno di aggiornare il bios con questa config?

Ner0
25-10-2006, 15:40
salve mi iscrivo a questo 3d perchè tra poco sarò possessore ankio di questa mobo. una domanda: una volta montato tutto il pc, (collegato tutti i cavetti ecc...) posso subito andare a installare windows? o c'è qualche operazione di configurazione? in tal caso mi potreste dire che devo fare? gli altri pezzi sn:
2x512 mb ddr2 667mhz twin mos
x1900gt
hd hitachi sata2 320gb
conroe e6400

c'è bisogno di aggiornare il bios con questa config?


io non hi oaggiornato niente... e per ora tutto perfetto.

Ner0
25-10-2006, 15:44
e6300 anche io...
a sto punto non so da che dipende... che vers. hai della scheda?
da dove posso vederlo io senza andare ad aprire il case?

allora versione 2.00 e bios 1.20

per utte le info usa syw.exe---ottimo.

sbomberino
25-10-2006, 16:18
allora versione 2.00 e bios 1.20

per utte le info usa syw.exe---ottimo.


grazie!,
syw.exe sai dove posso trovarlo? con google escono 4 link assurdi :stordita:

kikkobna
25-10-2006, 17:22
sinceramente non ricordo... di solito sono sempre inclusi due cavi sata, 1 ide 80 fili e 1 per i floppy...
cmq 2 cavetti sata costano pochi euro :)
no ci sono 4 cavi sata perchè 2 sono per collegare i connettori sata esterni

kikkobna
25-10-2006, 17:23
anche a me non appena alzo un pò il fsb mi da 3 riaccensioni di seguito prima di fare il boot completo. Credevo fosse un problema mio, per via delle mie vecchie ddr2 533, ma invece pare un problema comune.
Una domanda:com'è che nel bios non mi da la voce relativa all'hyper threading, è normale o c'è qualcosa di strano? Ho il bios 1.20 e nel manuale sul sito asrock ho visto che dovrebbe esserci, ho provato ad aggiornare il bios all'1.50 ma niente anche con quello, c'è qualcuno che sa rispondermi?
Ciauz
mal comune mezzo gaudio :muro: :muro: speriamo risolvano con un nuovo bios

Ner0
25-10-2006, 17:29
grazie!,
syw.exe sai dove posso trovarlo? con google escono 4 link assurdi :stordita:


ovviamente non lo trovavi ... e' siw :D

scusa ;)

Wildlamb
25-10-2006, 22:49
Salve!

ho un problema con questa motherboard, associata ad un E6400 ed a 2 giga di corsair value select da 533MHz (due banchi in dual channel); sia Sandra che CPU-Z mi mostrano un FSB/DRAM di 4/3, e di conseguenza ho un FSB di 266, ed una ram che va a 200... :incazzed:

Il tutto qualunque cosa imposti da BIOS per la RAM (auto, 533,667,400)!

Perchè non riesco a fare andare in sincrono la ram? :muro: :muro: :muro:

Fatemi capire dove sbaglio!!!! :nera: :nera:

sbomberino
26-10-2006, 00:33
ovviamente non lo trovavi ... e' siw :D

scusa ;)

grazie :)
provato ma non trovo la vers. della scheda,
in compenso cpu-z mi da rev. a2... sarà questa?

DenFox
26-10-2006, 16:13
Salve!

ho un problema con questa motherboard, associata ad un E6400 ed a 2 giga di corsair value select da 533MHz (due banchi in dual channel); sia Sandra che CPU-Z mi mostrano un FSB/DRAM di 4/3, e di conseguenza ho un FSB di 266, ed una ram che va a 200... :incazzed:

Il tutto qualunque cosa imposti da BIOS per la RAM (auto, 533,667,400)!

Perchè non riesco a fare andare in sincrono la ram? :muro: :muro: :muro:

Fatemi capire dove sbaglio!!!! :nera: :nera:

Prova ad aggiornare il bios con l'1.50 e riprova.

Wildlamb
26-10-2006, 20:51
Prova ad aggiornare il bios con l'1.50 e riprova.

già fatto... nisba! :muro:

DenFox
27-10-2006, 14:39
già fatto... nisba! :muro:

A questo punto credo sia un problema di compatibilità con le ram

skonvols2k
27-10-2006, 16:30
Salve ragazzi anch'io sono possessore di questa scheda, con un E6300 e un modulo di ram da 1gb della kingston (4-4-4-12). rispetto al mio vecchio sistema (athlon xp 3200+ su asus a7n8x-e deluxe con 2 moduli corsair da 512 - 3-3-3-6) sento il pc un po' "frenato" è colpa del fatto che non ho la memoria in dual channel secondo voi ??

iceone
27-10-2006, 19:17
Montato da poco il pc con E6300 1Gb X 2 di DDR2 533 HD SATAII 320 GB Scheda Video X850 XT... tutto ok tranne l'esata non va :muro: :muro: :muro: :muro: qualcuno mi può dare una mano ?

skonvols2k
27-10-2006, 19:20
Montato da poco il pc con E6300 1Gb X 2 di DDR2 533 HD SATAII 320 GB Scheda Video X850 XT... tutto ok tranne l'esata non va :muro: :muro: :muro: :muro: qualcuno mi può dare una mano ?

domanda stupida: hai collegato i cavi internamente ? e poi mi pare devi settare la modalità raid su AHCI

iceone
27-10-2006, 19:29
i cavi li ho collegati (solo il rosso me ne serve solo 1 che sarebbe quello di sotto botom) per la modalità no ci provo subito.

skonvols2k
27-10-2006, 19:43
i cavi li ho collegati (solo il rosso me ne serve solo 1 che sarebbe quello di sotto botom) per la modalità no ci provo subito.

senti dopo che hai installato il s.o. visto che hai 2 moduli di memoria mi fai sapere se il sistema ti sembra reattivo o no ?
GRAZIE

iceone
27-10-2006, 20:34
senti dopo che hai installato il s.o. visto che hai 2 moduli di memoria mi fai sapere se il sistema ti sembra reattivo o no ?
GRAZIE
Il pc è "reattivo al massimo" anzi... va alla grande naturalmente è appena installato ma considera che ho in esecuzione Kaspersky Internet Security 6.0 il pannello dei driver catalist ati, Hard Drive inspector, il programma di gestione audio realtek, il programma di gestione del mouse e quello della tastiera microsoft che cmq prendono tutti delle risorse...
va bene anche se... la scheda l'ho presa usata ed era già settata a 300 quindi il mio processore che è un 6300 - 1860 Mhz va a 2100 Mhz quindi magari anche per questo...
per quanto riguarda il problema del sata:
allora ho provato a mettere i dischi su AHCI invece di ide ma il pc si blocca ocn sachermata blu...
poi ho provato ad accendere il disco e farlo riconoscere da bios e li va bene lo riconosce ma nn posso toglierlo senza spegnere e tanto meno nn riesco a metterlo a pc acceso.
Quindi ho lo attacco prima di accendere il pc e lo spengo spegnendo il pc oppure niente insomma non ho l'hot plug mi dici come posso fare?
Tnx.
PS: tieni presente che i miei moduli di ddrII sono moduli vdata a 533 quindi nulla di eccezzionale...

althasius
28-10-2006, 12:52
Ciao ragazzi ,
proprio ieri mi è arrivata nuova nuova questa scheda madre ma non ho capito se bisognerà aggiornare il bios quando mi arriverà l' intel e6400 .
Partirà lo stesso con il bios di default ?
Altra domanda : ma i cavi di accensione/ reset del case dove vanno collegati ? :mc:

iceone
28-10-2006, 13:03
Ciao ragazzi ,
proprio ieri mi è arrivata nuova nuova questa scheda madre ma non ho capito se bisognerà aggiornare il bios quando mi arriverà l' intel e6400 .
Partirà lo stesso con il bios di default ?
Altra domanda : ma i cavi di accensione/ reset del case dove vanno collegati ? :mc:
sotto le porte sata ci sono i connettori quello dello speaker è separato

iceone
28-10-2006, 13:14
Nessuno mi può dare una mano per configurare l'esata in modo che funzioni hot swap? è una limitazione della scheda? o di win xp? vi prego aiutooooooooooooooooo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Sh0K
28-10-2006, 14:26
Ne ho montata una ieri, bios 1.6 (lento al boot) flashato subito a 1.90 (più veloce il boot), accoppiata ad un pentium d 820 più 512mb ddrII 533. Ho usato i driver sata del sito asrock (lento) su hd maxtor 80gb sata. Le prime impressioni sono buone il bios fornito è pieno di funzioni, sopratutto la sezione dedicata ad i timing delle ram. Istallazione di windows in poco meno di 20 minuti figata :D

DenFox
28-10-2006, 14:40
Ne ho montata una ieri, bios 1.6 (lento al boot) flashato subito a 1.90 (più veloce il boot), accoppiata ad un pentium d 820 più 512mb ddrII 533. Ho usato i driver sata del sito asrock (lento) su hd maxtor 80gb sata. Le prime impressioni sono buone il bios fornito è pieno di funzioni, sopratutto la sezione dedicata ad i timing delle ram. Istallazione di windows in poco meno di 20 minuti figata :D

BIOS 1.6 e 1.9? Ma se sono arrivati all'1.5! Non è che hai sbagliato scheda, che ti sei confuso?

iceone
28-10-2006, 14:46
BIOS 1.6 e 1.9? Ma se sono arrivati all'1.5! Non è che hai sbagliato scheda, che ti sei confuso?
infatti..
quali sono le differenze tra il bios 1.20 e il bios 1.50?

skonvols2k
28-10-2006, 15:29
per quanto riguarda il problema del sata:
allora ho provato a mettere i dischi su AHCI invece di ide ma il pc si blocca ocn sachermata blu...


per avere l'hot-plug deve stare su AHCI, il pc ti va in schermata blu perchè questo cambio va fatto prima di installare winxp (quindi per impostarlo devi re-installare)!!!

la scheda l'ho presa usata ed era già settata a 300 quindi il mio processore che è un 6300 - 1860 Mhz va a 2100 Mhz quindi magari anche per questo...

ci sono pericoli a metterlo a 300 ? ho provato e sembra funzionare, che faccio lo lascio ?

iceone
28-10-2006, 15:56
per avere l'hot-plug deve stare su AHCI, il pc ti va in schermata blu perchè questo cambio va fatto prima di installare winxp (quindi per impostarlo devi re-installare)!!!


noooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo appena formattato nn ci posso credere.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
a parte tutto sei sicuro che così funzioni? sai nn vorrei formattare inutilmente di nuovo!!!!!

DenFox
28-10-2006, 15:58
per avere l'hot-plug deve stare su AHCI, il pc ti va in schermata blu perchè questo cambio va fatto prima di installare winxp (quindi per impostarlo devi re-installare)!!!



ci sono pericoli a metterlo a 300 ? ho provato e sembra funzionare, che faccio lo lascio ?

A 300 un conroe è più che stabile... STABILISSIMO!!!

iceone
28-10-2006, 15:59
ci sono pericoli a metterlo a 300 ? ho provato e sembra funzionare, che faccio lo lascio ?
No nessun pericolo solo che a qualcuno su questo 3d nn parte basta abbassare e riprovare..

iceone
28-10-2006, 16:16
per avere l'hot-plug deve stare su AHCI, il pc ti va in schermata blu perchè questo cambio va fatto prima di installare winxp (quindi per impostarlo devi re-installare)!!!

Ho messo il disco su AHCI ho provato a formattare e reinstallare ma win nn trova il disco così :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: per il momento lo lascio stare va... mi tengo l'usb2

skonvols2k
28-10-2006, 16:17
Ho messo il disco su AHCI ho provato a formattare e reinstallare ma win nn trova il disco così :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: per il momento lo lascio stare va... mi tengo l'usb2

cmq sul manuale a pagina 36 spiega l'esata2

Sh0K
28-10-2006, 16:33
BIOS 1.6 e 1.9? Ma se sono arrivati all'1.5! Non è che hai sbagliato scheda, che ti sei confuso?
LOL mea culpa scusasse :D
Parlavo della 775Dual-VSTA :Prrr:

Sh0K
28-10-2006, 16:35
a parte tutto sei sicuro che così funzioni? sai nn vorrei formattare inutilmente di nuovo!!!!!
Prova a istallare manualmente i driver AHCI del cd/floppy, reimposta AHCI da bios e facci sapere.

iceone
28-10-2006, 16:55
cmq sul manuale a pagina 36 spiega l'esata2
l'esata va ma nn va hot plug

iceone
28-10-2006, 16:55
Prova a istallare manualmente i driver AHCI del cd/floppy, reimposta AHCI da bios e facci sapere.
ora ci provo

Demistificatore
28-10-2006, 17:07
venerdì dovrò montare un pc asrock conroe xfire, e6400 1gb di ram. mi chiedo una cosa: dopo aver montato tutti i componenti e collegati tra di loro, posso subito accendere e installare windows? devo fare niente sul bios?

Ginj24
28-10-2006, 20:15
Per curiosita' ho mandato una email al supporto tecnico asrock.

Ho inviato questa email:
-------------------------------
Subject: Bios locked or limited?
Problem Description:
I have problem about the fsb, it's lock to 298 max.
It can increase to 350 but locked to 298 mhz

I have upgrade the bios 1.20 to 1.50 but no results.

I will send you it to rma.
--------------------------

Mi hanno risposto subito dopo con la seguente email:

-------------------------------
Dear Sir,

Thank you for contacting ASRock.

About FSB question, it is Intel chipset limitation.

We recommend you to use BIOS default setting.





Best Wishes

ASRock

----------------------------------------------------------

Ovviamente credo sia una presa in giro in quanto ho visto chipset 845 andare anche a 350mhz di fsb.
Ora e' da capire se il problema e':

1)Lo limitano loro di proposito per strategia commerciale
2)Questa scheda e' stata progettata male e forse oltre 300 mhz non e' affidabile. O forse per via del chipset privo di ventolina che gia' a 300 mhz mi sembra scaldi molto.

corgiov
28-10-2006, 21:49
Lunedì mi è arrivata la scheda madre insieme a due S3+ 667 da 1 GB (il fornitore ha compiuto già un test per confermare la compatibilità).
Martedì mi arriveranno due GeCube ATI Radeon X1300 Pro da 512 Mega e un Pentium D 945 3.40 GHz.
Nel manuale è spiegato come impostare tre Hard Disk in modalità S-ATA 300. Non ci sono i Maxtor (i più venduti)! Potreste indicarmi come s'imposta il mio Maxtor da 300 Giga (al momento collegato ad una scheda madre S-ATA 150)?
Alla scheda madre dovrò collegare un Pioneer 111D (con firmware moddato 8.19, ossia un Pioneer 111L) e un Maxtor ATA-133 e una Sound Blaster Audigy Platinum.
Pensate che basterà il mio processore da 450 WATT Dual Fun o dovrò montarne uno più potente (il manuale stampato dice almeno 500 WATT per il Crossfire, mentre quello del sito dice 500 WATT solo dalla X800 in poi)?

DenFox
29-10-2006, 10:03
Lunedì mi è arrivata la scheda madre insieme a due S3+ 667 da 1 GB (il fornitore ha compiuto già un test per confermare la compatibilità).
Martedì mi arriveranno due GeCube ATI Radeon X1300 Pro da 512 Mega e un Pentium D 945 3.40 GHz.
Nel manuale è spiegato come impostare tre Hard Disk in modalità S-ATA 300. Non ci sono i Maxtor (i più venduti)! Potreste indicarmi come s'imposta il mio Maxtor da 300 Giga (al momento collegato ad una scheda madre S-ATA 150)?
Alla scheda madre dovrò collegare un Pioneer 111D (con firmware moddato 8.19, ossia un Pioneer 111L) e un Maxtor ATA-133 e una Sound Blaster Audigy Platinum.
Pensate che basterà il mio processore da 450 WATT Dual Fun o dovrò montarne uno più potente (il manuale stampato dice almeno 500 WATT per il Crossfire, mentre quello del sito dice 500 WATT solo dalla X800 in poi)?

A patto che abbia buona stabilità, basta e avanza pure.

Karlson
29-10-2006, 10:06
Lunedì mi è arrivata la scheda madre insieme a due S3+ 667 da 1 GB (il fornitore ha compiuto già un test per confermare la compatibilità).
Martedì mi arriveranno due GeCube ATI Radeon X1300 Pro da 512 Mega e un Pentium D 945 3.40 GHz.
Nel manuale è spiegato come impostare tre Hard Disk in modalità S-ATA 300. Non ci sono i Maxtor (i più venduti)! Potreste indicarmi come s'imposta il mio Maxtor da 300 Giga (al momento collegato ad una scheda madre S-ATA 150)?
Alla scheda madre dovrò collegare un Pioneer 111D (con firmware moddato 8.19, ossia un Pioneer 111L) e un Maxtor ATA-133 e una Sound Blaster Audigy Platinum.
Pensate che basterà il mio processore da 450 WATT Dual Fun o dovrò montarne uno più potente (il manuale stampato dice almeno 500 WATT per il Crossfire, mentre quello del sito dice 500 WATT solo dalla X800 in poi)?

Cioè, cioè cosa pensi di fare con quelle due Vga?
A che risoluzione intendi giocare?ù

Pura curiosità, eh, non ho nulla contro di te.. :D

Se a risoluzione "bassa" (e lo sarà sicuramente [inteso alla bassa risoluzione], confrontato a quelle che penso) mi sa che con una singola Vga avresti risparmiato, e sarebbe andata anche più forte di quelle due... inoltre, col costo del PD indicato, presumo tu abbia la madre descritta in questo thread, prendevi un 6300, che penso fosse stato fin troppo meglio...

daygo
29-10-2006, 10:45
scusate, so che ne avrete gia' parlato, potresti dirmi se con questa mamma e' possibile modificare il vcore(mi sembra proprio di si), e a quanto si riesce a salire tranquillamente di fsb?
Cortesemente se qualcuno mi mandasse un pvt con uno shop dove la si trova ad un buon prezzo.
Thx much.

ps.: sono indeciso tra questa e la dual vsta, che pero' non ha vcore modificabile. A suo pro, oltre AGP e DDR,ha 2 IDE, che a me fanno comodo avendo un hd IDE...che metterlo nello stesso controller di un mast DVD non e' molto consigliato. Se pero' qualcuno monta nel controller IDe un hd e un mast, mi faccia gentilmente sapere se va tutto senza problemi.

THX a tutti!

nuzzduo
29-10-2006, 11:11
Per curiosita' ho mandato una email al supporto tecnico asrock.

Ho inviato questa email:
-------------------------------
Subject: Bios locked or limited?
Problem Description:
I have problem about the fsb, it's lock to 298 max.
It can increase to 350 but locked to 298 mhz

I have upgrade the bios 1.20 to 1.50 but no results.

I will send you it to rma.
--------------------------

Mi hanno risposto subito dopo con la seguente email:

-------------------------------
Dear Sir,

Thank you for contacting ASRock.

About FSB question, it is Intel chipset limitation.

We recommend you to use BIOS default setting.





Best Wishes

ASRock

----------------------------------------------------------

Ovviamente credo sia una presa in giro in quanto ho visto chipset 845 andare anche a 350mhz di fsb.
Ora e' da capire se il problema e':

1)Lo limitano loro di proposito per strategia commerciale
2)Questa scheda e' stata progettata male e forse oltre 300 mhz non e' affidabile. O forse per via del chipset privo di ventolina che gia' a 300 mhz mi sembra scaldi molto.

Prima cosa il cipset intel 945p (945g/gz che è praticamente lo stesso a quanto ho capito ma con un supporto per la vga integrata alla mamma in +) non ha limitazioni di incremento di fsb; vedi la Asus p5ld2 deluxe che ha i stessi cipset della Asrock, con la Asus si arrivava su con l'fsb, quindi prima ca..za...ta da quei furbi dell'asrock che non si decidono a darci un buon bios e sai perchè???? Perchè se no chi si compra le Asus belle e costose, dato che Asrock è sottomarca di Asus.

Seconda cosa escludo che sia dovuto al surriscaldamento del cipset perchè la Asus p5ld2 non ha ventolina, ma se poi era così a me doveva salire di + dato che ho sopra una ventolina autoadattata; credo che se esiste (ma non credo proprio) una limitazione hardware dipenda dai collegamenti cioè secondo me potrebbe dipendere da resistenze e condensatori di bubbazza, ma il punto è esistono resistenze è condesatori do bubbazza???? Non credo proprio sono quei bast...di dell'Asrock che non ci vogliono far sfruttare l'hardware.
E' poi il blokko su l'fsb dipende dal processore chè hai, è questo fa + pensare a una limitazione software che ad una hardware.

Può darsi che un buon bios buono lo faranno, ma credo chè uscirà quando la scheda starà per uscire fuori da mercato (cioè sara obsoleta e esisteranno processori a 8 core) così si garantiranno lo svuotamento dei magazzini.

Karlson
29-10-2006, 11:25
Prima cosa il cipset intel 945p (945g/gz che è praticamente lo stesso a quanto ho capito ma con un supporto per la vga integrata alla mamma in +) non ha limitazioni di incremento di fsb; vedi la Asus p5ld2 deluxe che ha i stessi cipset della Asrock, con la Asus si arrivava su con l'fsb, quindi prima ca..za...ta da quei furbi dell'asrock che non si decidono a darci un buon bios e sai perchè???? Perchè se no chi si compra le Asus belle e costose, dato che Asrock è sottomarca di Asus.

Seconda cosa escludo che sia dovuto al surriscaldamento del cipset perchè la Asus p5ld2 non ha ventolina, ma se poi era così a me doveva salire di + dato che ho sopra una ventolina autoadattata; credo che se esiste (ma non credo proprio) una limitazione hardware dipenda dai collegamenti cioè secondo me potrebbe dipendere da resistenze e condensatori di bubbazza, ma il punto è esistono resistenze è condesatori do bubbazza???? Non credo proprio sono quei bast...di dell'Asrock che non ci vogliono far sfruttare l'hardware.
E' poi il blokko su l'fsb dipende dal processore chè hai, è questo fa + pensare a una limitazione software che ad una hardware.

Può darsi che un buon bios buono lo faranno, ma credo chè uscirà quando la scheda starà per uscire fuori da mercato (cioè sara obsoleta e esisteranno processori a 8 core) così si garantiranno lo svuotamento dei magazzini.

Sempre non ci pensi qualcun altro a creare il bios adatto... :cool:
Ma quanno.. :mbe:

corgiov
29-10-2006, 12:36
Cioè, cioè cosa pensi di fare con quelle due Vga?
A che risoluzione intendi giocare?ù

Pura curiosità, eh, non ho nulla contro di te.. :D

Se a risoluzione "bassa" (e lo sarà sicuramente [inteso alla bassa risoluzione], confrontato a quelle che penso) mi sa che con una singola Vga avresti risparmiato, e sarebbe andata anche più forte di quelle due... inoltre, col costo del PD indicato, presumo tu abbia la madre descritta in questo thread, prendevi un 6300, che penso fosse stato fin troppo meglio...Lo scopo non è tanto videogiocare, ma continuare a lavorare su Musica e Video.
La risoluzione sarà sempre la 1440*900, ossia quella del mio Wide Screen 19" (lo stesso che appare nell'ufficio di Perry White nel film Superman Returns).

skonvols2k
29-10-2006, 15:25
ragazzi scusate, ho collegato il front audio panel correttamente (credo) ma sulle cuffie arriva un rumore di disturbo, qlc mi descrive come ha fatto il collegamento ?
GRAZIE

nuzzduo
29-10-2006, 16:11
avendo un hd IDE...che metterlo nello stesso controller di un mast DVD non e' molto consigliato. Se pero' qualcuno monta nel controller IDe un hd e un mast, mi faccia gentilmente sapere se va tutto senza problemi.

THX a tutti!

tutto ok....vai tranquillo.

Sandan
29-10-2006, 17:17
Ciao a tutti,

secondo voi questa mobo supporta i quad core?

iceone
29-10-2006, 19:04
Prova a istallare manualmente i driver AHCI del cd/floppy, reimposta AHCI da bios e facci sapere.
non mi trova l'hardware ma mi viene un dubbio funziona solo con il sata2 oppure anche con il sata 1?

kikkobna
29-10-2006, 23:02
anche con il sata "1" anzi per il sata 2 alcuni hd vanno "sbloccati" se no lavorano a 150

Ner0
30-10-2006, 01:19
anche con il sata "1" anzi per il sata 2 alcuni hd vanno "sbloccati" se no lavorano a 150


in che senso sbloccati? ti puoi spiegare meglio?

Ner0
30-10-2006, 01:20
non mi trova l'hardware ma mi viene un dubbio funziona solo con il sata2 oppure anche con il sata 1?


sicuramente e' perche' devi impostare dal bios AHCI e non ide.

corgiov
30-10-2006, 06:20
in che senso sbloccati? ti puoi spiegare meglio?Nel manuale va' a pagina 166 (peccato che mancano i Maxtor, come farò io mercoledì, quando avrò finalmente il processore e una delle due schede video?).

iceone
30-10-2006, 07:08
sicuramente e' perche' devi impostare dal bios AHCI e non ide.
Allora ho fatto 3 prove:
1 - messo su AHCI nel bios con winxp già installato: si blocca il pc con schermata blu
2 - messo su AHCI nel bios e provato a fare una nuova installazione: non mi vede il disco e non mi fa installlare
3 - provato a inserire i driver da winxp: mi dice che nn li può installare

Ci sta qualcuno che ha una periferica esata con questa scheda madre?

Sto impazzendo
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

corgiov
30-10-2006, 08:02
Ciao a tutti,

secondo voi questa mobo supporta i quad core?
Supporta tutti i processori con Socket Intel 775, dunque...
Supporta anche il VIVI (dipende però dal processore).

skonvols2k
30-10-2006, 08:10
2 - messo su AHCI nel bios e provato a fare una nuova installazione: non mi vede il disco e non mi fa installlare


facci capire bene non ti vede nessun hdd collegato alle porte sata o solo quello esterno ? il disco driver l'hai creato correttamente ? quando fai F6 in fase di installazione poi quale driver scegli ?

iceone
30-10-2006, 09:32
facci capire bene non ti vede nessun hdd collegato alle porte sata o solo quello esterno ? il disco driver l'hai creato correttamente ? quando fai F6 in fase di installazione poi quale driver scegli ?
Mi vede i sata normalmente l'esata me lo vede solo se spengo il pc insomma nn va l'hot swap
Il disco di installazione sata è ok infatti ho installato il driver prendo quello per win xp (ora nn ricordo quali appaiono)

Gennaro10
30-10-2006, 16:07
Ragazzi ho un problema simile, non mi trova in fase di installazione l'hard disk, il problema è che non ho nemmeno il floppy :( come faccio? nel cd nella mobo nei driver sata2 trovo intel matrix storage, niente per creare floppy/cd :muro: scusate ma sono davvero un pivello in queste cose, datemi una mano :doh:

skonvols2k
30-10-2006, 16:12
Ragazzi ho un problema simile, non mi trova in fase di installazione l'hard disk, il problema è che non ho nemmeno il floppy :( come faccio? nel cd nella mobo nei driver sata2 trovo intel matrix storage, niente per creare floppy/cd :muro: scusate ma sono davvero un pivello in queste cose, datemi una mano :doh:

io mi sono fatto il cd di windows con i drivers integrati usando il programma nlite.........però non è proprio cosa da pivelli :D ti posso aiutare ma contattami in privato.

stefgraf2
30-10-2006, 22:12
Anche io ho avuto problemi nell installazione dei driver sata2 per il raid...
Ho usato in avvio il cd della mobo e ho creato da dos i driver da installare nell installazoine di xp con l F6...
Poi tutto ok!!!

pagapervedere
01-11-2006, 10:24
sarebbe bella una spiegazione su come integrare i driver sata2 su xp pro sp2 per la AsRock ConRoeXFire-eSATA2



volendo anche creare il floppy con i driver per F6 non posso perchè il secondo pc da cui scrivo è un notebook senza floppy!!!

e giovedi mi arriva la mobo con hard disk sata 2 maxtor e conroe e6600

aiuto!!!

Fnac
01-11-2006, 12:05
ragazzi per impostare gli HD su SATA2 è semplicissimo, basta fare un floppy con i driver di matrix storage dal cd della Asrock che è autopartente e poi durante l'installazione di WinXP premere su F6 e attendere il caricamento dal floppy e cliccare sulla prima voce. Dal bios già parte impostato su AHCI non IDE.
Poi, ovviamente attenzione hai vostri HD, se sono o meno SATA2, i Maxtor da 3.0Gb sono già impostati su SATA2, i jumper si devono modificare solo se vogliamo portarli a SATA 150.
Non vi preoccupate se non sono riportati nel manuale, a me vanno una bomba, e io di HD ne cambio a mappate di tutte le marche... ;)

pozzugno
01-11-2006, 15:13
Ho appena ricevuto il PC con questa nuova scheda madre.
Ho visto che sulla scheda esiste un connettore per porta Game/MIDI, ma non
esiste nessun cavo con la staffetta e il connettore da installare sullo chassis.
E' possibile acquistarla a parte?

Lo stesso discorso per Firewire. Dietro ovviamente c'è il connettore, davanti
no. Come fare?

pozzugno
01-11-2006, 15:31
Scusate la domanda da pivello.

Fra poco devo installare Windows XP Professional sul mio nuovo PC (mi hanno
messo Windows Media Center...) ma non ho capito una cosa.

Ho un solo HD SATA della Samsung, quindi niente RAID.

Avrò bisogno del floppy con i driver SATA per l'installazione di XP, oppure vado
tranquillo? Sul sito sembra che i driver SATA presenti debbano essere usati solo
in configurazione RAID.

skonvols2k
01-11-2006, 15:33
Scusate la domanda da pivello.

Fra poco devo installare Windows XP Professional sul mio nuovo PC (mi hanno
messo Windows Media Center...) ma non ho capito una cosa.

Ho un solo HD SATA della Samsung, quindi niente RAID.

Avrò bisogno del floppy con i driver SATA per l'installazione di XP, oppure vado
tranquillo? Sul sito sembra che i driver SATA presenti debbano essere usati solo
in configurazione RAID.

no ti sbagli, servono sempre altriementi win non riconosce il controller e non trova l'hdd.

pozzugno
01-11-2006, 16:12
no ti sbagli, servono sempre altriementi win non riconosce il controller e non trova l'hdd.

OK, ma quali driver mi servono?
Bastano quelli che sono a questa pagina, denominati "SATA RAID Driver"?
http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=ConRoeXFire-eSATA2

Nelle istruzioni per l'installazione si dice: "Make sure that the “SATA Operation Mode” option in BIOS setup is set to RAID mode."
Ovviamente per me non vale, giusto?

skonvols2k
01-11-2006, 16:19
OK, ma quali driver mi servono?
Bastano quelli che sono a questa pagina, denominati "SATA RAID Driver"?
http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=ConRoeXFire-eSATA2

Nelle istruzioni per l'installazione si dice: "Make sure that the “SATA Operation Mode” option in BIOS setup is set to RAID mode."
Ovviamente per me non vale, giusto?
come drivers consiglio sempre di prederli dal sito del produttore (intel in questo caso):
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2115&DwnldID=11310&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita

nel bios imposta AHCI

pagapervedere
01-11-2006, 22:27
ragazzi per impostare gli HD su SATA2 è semplicissimo, basta fare un floppy con i driver di matrix storage dal cd della Asrock che è autopartente e poi durante l'installazione di WinXP premere su F6 e attendere il caricamento dal floppy e cliccare sulla prima voce. Dal bios già parte impostato su AHCI non IDE.
Poi, ovviamente attenzione hai vostri HD, se sono o meno SATA2, i Maxtor da 3.0Gb sono già impostati su SATA2, i jumper si devono modificare solo se vogliamo portarli a SATA 150.
Non vi preoccupate se non sono riportati nel manuale, a me vanno una bomba, e io di HD ne cambio a mappate di tutte le marche... ;)

Il problema è che non ho nessun mezzo per poter creare il floppy considerando che scrivo dal portatile che ne è sprovvisto..
Sul desktop nuovo invece...
...mi sfugge come si possa creare il floppy prima di installare xp !
Non conosco se c'è una procedura in dos per salvare i file sul floppy!
I driver li ho già trovati sul sito asrock
c'è ne 2 tipi
sata e sata2
presumo siano i sata considerando che gli altri sono da 14mb!
mi manca solo il passaggio della creazione del floppy!

skonvols2k
01-11-2006, 22:39
...mi sfugge come si possa creare il floppy prima di installare xp !

basta fare un floppy con i driver di matrix storage dal cd della Asrock che è autopartente

come ha detto Fnac il cd drivers della scheda madre è bootable e permette la creazione del floppy

pagapervedere
01-11-2006, 23:41
come ha detto Fnac il cd drivers della scheda madre è bootable e permette la creazione del floppy


quindi riassumendo per i pivelli del dos..

accendo il pc nuovo senza so inserisco il cd driver della mobo e poi....

come faccio ad andare a scegliere i file dal cd e poi a riversarli sul floppy?


scusate se la domanda è stupida ma l'ultima volta che ho installato xp avevo un ide che non ha richiesto nessun driver!!

skonvols2k
02-11-2006, 11:00
quindi riassumendo per i pivelli del dos..

accendo il pc nuovo senza so inserisco il cd driver della mobo e poi....

come faccio ad andare a scegliere i file dal cd e poi a riversarli sul floppy?


scusate se la domanda è stupida ma l'ultima volta che ho installato xp avevo un ide che non ha richiesto nessun driver!!

così come il cd di windows anche il cd dell'asrock è bootable cioè è configurato in modo da avviare un qualche programma all'avvio. il programma del cd è un wizard per creare il floppy tu non devi selezionare alcun file.

corgiov
02-11-2006, 11:24
così come il cd di windows anche il cd dell'asrock è bootable cioè è configurato in modo da avviare un qualche programma all'avvio. il programma del cd è un wizard per creare il floppy tu non devi selezionare alcun file.Sono solo io a capire altro, o il nostro amico ha bisogno d'estrarre i file dal CD manualmente, e poi inserirli in un altro CD masterizzato come se fosse un floppy, visto che su due computer che ha, non possiede lettore di floppy?

Io risolverò facendomi prestare un floppy, mi creerò tramite Nero un CD clone del floppy. Come si fa? Copiando i dati nel CD (masterizzando).

skonvols2k
02-11-2006, 11:57
Sono solo io a capire altro, o il nostro amico ha bisogno d'estrarre i file dal CD manualmente, e poi inserirli in un altro CD masterizzato come se fosse un floppy, visto che su due computer che ha, non possiede lettore di floppy?

Io risolverò facendomi prestare un floppy, mi creerò tramite Nero un CD clone del floppy. Come si fa? Copiando i dati nel CD (masterizzando).

ma mi era sembrato di capire che sul pc nuovo il floppy lo avrà o sbaglio ?????? e cmq il metodo che vuoi usare non funzionerà....l'installer di windows ricerca i drivers solo in A:

testone73
02-11-2006, 12:02
dai una occhiata quì (http://www.pc-facile.com/guide/tarsformare_floppy_boot_cd_bootable/)

skonvols2k
02-11-2006, 12:11
dai una occhiata quì (http://www.pc-facile.com/guide/tarsformare_floppy_boot_cd_bootable/)

sei proprio testone è :) ???

il metodo che hai indicato giustamente permette di trasformare i floppy i cd bootable, ma io non ho detto che ciò non è possibile, ho detto che l'installer di windows non sarà in grado di trovare i drivers perchè non è previsto da microsoft.
le uniche 2 soluzioni per avere drivers sata e/o raid in fase di setup sono:
1. avere un floppy
2. integrare i drivers nel cd di windows (usando nlite ad esempio)

ragingbull42
02-11-2006, 13:04
ciao a tutti... anch'io ho questa scheda madre! vi prego fatemi sapere quando verrà rilasciato un bios decente che voglio portar su il mio conroe!!

corgiov
02-11-2006, 13:39
sei proprio testone è :) ???

il metodo che hai indicato giustamente permette di trasformare i floppy i cd bootable, ma io non ho detto che ciò non è possibile, ho detto che l'installer di windows non sarà in grado di trovare i drivers perchè non è previsto da microsoft.
le uniche 2 soluzioni per avere drivers sata e/o raid in fase di setup sono:
1. avere un floppy
2. integrare i drivers nel cd di windows (usando nlite ad esempio)
Terza soluzione: creare un CD d'avvio quale clone di un floppy. Questo CD sarà riconosciuto come unità A (lo sanno anche le pietre), basterà poi far partire l'installazione da un secondo lettore.

skonvols2k
02-11-2006, 14:05
Terza soluzione: creare un CD d'avvio quale clone di un floppy. Questo CD sarà riconosciuto come unità A (lo sanno anche le pietre), basterà poi far partire l'installazione da un secondo lettore.

secondo me non si può perchè per fargli avere la lettera bisogna bootare da quel cd e non da quello di windows ergo non si può eseguire l'installazione, se poi tu lo hai fatto di persona illuminaci.

oltrettutto secondo te allora perchè i tanti siti di tips & tricks che affrontano il problema della installazione di windows senza floppy spiegano l'uso di nlite che è una procedura + complessa di quella che proponi tu ??

pozzugno
02-11-2006, 18:38
come drivers consiglio sempre di prederli dal sito del produttore (intel in questo caso):
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2115&DwnldID=11310&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita

nel bios imposta AHCI

OK, va bene per quel driver da copiare sul dischetto per l'installazione di
Windows XP.

Ho visto che esistono poi degli INF da installare:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21
immagino subito dopo l'installazione di Windows XP.

E poi c'è anche un software chiamato Intel Matrix Storage, ma non ho capito
se bisogna installarlo solo per configurazione RAID oppure anche con hd
singolo:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=2115&DwnldID=11309&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng

Please, aiutatemi.

skonvols2k
02-11-2006, 18:52
OK, va bene per quel driver da copiare sul dischetto per l'installazione di
Windows XP.

Ho visto che esistono poi degli INF da installare:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21
immagino subito dopo l'installazione di Windows XP.

E poi c'è anche un software chiamato Intel Matrix Storage, ma non ho capito
se bisogna installarlo solo per configurazione RAID oppure anche con hd
singolo:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=2115&DwnldID=11309&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng

Please, aiutatemi.

INF da installare sono i drivers per il chipset è quelli servono comunque (non sono per il sata).
l'intel matrix storage serve solo per il raid

corgiov
03-11-2006, 11:08
secondo me non si può perchè per fargli avere la lettera bisogna bootare da quel cd e non da quello di windows ergo non si può eseguire l'installazione, se poi tu lo hai fatto di persona illuminaci.

oltrettutto secondo te allora perchè i tanti siti di tips & tricks che affrontano il problema della installazione di windows senza floppy spiegano l'uso di nlite che è una procedura + complessa di quella che proponi tu ??Nel link indicato sopra, si faceva riferimento a come creare un CD d'avvio con Nero. Il sistema crea un'unità A virtuale. Da lì si scrive una semplicissima stringa (che si utilizza da più di 10 anni):
X:Setup (dove X sta per la lèttera dell'unità in cui sta il CD di Windows. L'installazione partirà automaticamente.

Questa sera dovrebbe arrivarmi il processore, e finalmente potrò anch'io montare la mia nuova scheda madre!

corgiov
03-11-2006, 11:10
Una curiosità: qualcuno ha provato a crearsi un sistema Quad Channel, ossia con quattro DDR2, creando un sistema a doppio Dual Channel?

sbomberino
03-11-2006, 14:05
Una curiosità: qualcuno ha provato a crearsi un sistema Quad Channel, ossia con quattro DDR2, creando un sistema a doppio Dual Channel?
ma è possibile?

skonvols2k
03-11-2006, 14:09
Nel link indicato sopra, si faceva riferimento a come creare un CD d'avvio con Nero. Il sistema crea un'unità A virtuale. Da lì si scrive una semplicissima stringa (che si utilizza da più di 10 anni):
X:Setup (dove X sta per la lèttera dell'unità in cui sta il CD di Windows. L'installazione partirà automaticamente.

Questa sera dovrebbe arrivarmi il processore, e finalmente potrò anch'io montare la mia nuova scheda madre!

e qui sta il problema l'avvio del setup di windows xp (come lo ero per il 2000) non è possibile da DOS !!!!!!!!!!

skonvols2k
03-11-2006, 14:13
Una curiosità: qualcuno ha provato a crearsi un sistema Quad Channel, ossia con quattro DDR2, creando un sistema a doppio Dual Channel?

la conroexfiresata2 supporta il dual channel su 4 banchi che è cosa diversa dal quad channel (uno raddoppia e l'altro quadruplica la velocità)

Vale416
03-11-2006, 14:30
Salve a tutti, una domanda:
A quanto potrei trovare oggi questa Mobo?
Sui 100€? O anche meno?

skonvols2k
03-11-2006, 16:13
Salve a tutti, una domanda:
A quanto potrei trovare oggi questa Mobo?
Sui 100€? O anche meno?
io l'ho trovata a 79

sbomberino
03-11-2006, 16:50
io l'ho trovata a 79

si è il prezzo di mercato

iceone
03-11-2006, 17:22
io sono a 72 ;)

DenFox
03-11-2006, 18:11
Io a 82€.

franco64
03-11-2006, 18:45
Anch'io 82€

ragingbull42
03-11-2006, 19:30
comprata a 73 euro 2 settimane fa.
:D

wolf heart
04-11-2006, 08:18
signori miei è uscito il bios 1.6... vediamo se risolve il problema dell' fsb bloccato a 266... ma ne dubito.

edit: ho fatto il boot 2 volte con fsb a 299 e non ho avuto problemi di riavvio... forse ho risolto il problema della instabilità con fsb manual. Chia ha lo stesso mio problema potrebbe provare.

Buona giornata a tutti

riedit: io il problema del boot solo a 266 credo si sia risolta ma otre 300 non vado

kikkobna
04-11-2006, 10:01
come ha detto Fnac il cd drivers della scheda madre è bootable e permette la creazione del floppy
si peccato che a me e ad altri quel cd non era bootabile e non mi ha permesso di creare nessun floppy comunque se ha già scaricato quelli dal sito a cosa gli serve ricrearli da cd?

kikkobna
04-11-2006, 10:12
la conroexfiresata2 supporta il dual channel su 4 banchi che è cosa diversa dal quad channel (uno raddoppia e l'altro quadruplica la velocità)ma non raddoppiavano i bit?
..cmq è una menata sta storia del floppy in installazione a me capita spesso di avere floppy che si rovinano o pc senza floppy ed non si puo' replicare tutte le volte il cd di installazione per ogni pc che si installa senza contare che si potrebbe anche non averlo un pc a disposizione immediatamente per fer tutte quelle operazioni il tutto per ??? per non rimuovere il cd (originale ?? :confused: :muro: ) dal lettore durante l'operazione bastava mettere l'opzione di scelta se da floppy o da cd e se fosse da cd poi selezzionare rimettere il cd di win per continuare :( io non capisco mah! :rolleyes: :rolleyes:

kikkobna
04-11-2006, 10:14
signori miei è uscito il bios 1.6... vediamo se risolve il problema dell' fsb bloccato a 266... ma ne dubito.

edit: ho fatto il boot 2 volte con fsb a 299 e non ho avuto problemi di riavvio... forse ho risolto il problema della instabilità con fsb manual. Chia ha lo stesso mio problema potrebbe provare.

Buona giornata a tutti

riedit: io il problema del boot solo a 266 credo si sia risolta ma otre 300 non vado
tu avevi il problema che quando facevi oc il pc si riaccendeva due tre volte poi partiva stabile ? se è quello il problema risolto mi fiondo subito sul sito asrock!!

skonvols2k
04-11-2006, 10:18
ma non raddoppiavano i bit?
..cmq è una menata sta storia del floppy in installazione a me capita spesso di avere floppy che si rovinano o pc senza floppy ed non si puo' replicare tutte le volte il cd di installazione per ogni pc che si installa senza contare che si potrebbe anche non averlo un pc a disposizione immediatamente per fer tutte quelle operazioni il tutto per ??? per non rimuovere il cd (originale ?? :confused: :muro: ) dal lettore durante l'operazione bastava mettere l'opzione di scelta se da floppy o da cd e se fosse da cd poi selezzionare rimettere il cd di win per continuare :( io non capisco mah! :rolleyes: :rolleyes:

dillo alla microsoft :D :D

skonvols2k
04-11-2006, 10:20
si peccato che a me e ad altri quel cd non era bootabile e non mi ha permesso di creare nessun floppy comunque se ha già scaricato quelli dal sito a cosa gli serve ricrearli da cd?

bhè non avevo letto che li ha scaricati dal sito, cmq è strano che il cd non sia bootabile, se volete vi invio il settore di boot del mio così con un programma tipo ultraISO potete costruirvi un cd funzionante

wolf heart
04-11-2006, 10:20
tu avevi il problema che quando facevi oc il pc si riaccendeva due tre volte poi partiva stabile ? se è quello il problema risolto mi fiondo subito sul sito asrock!!
esatto: appena mettevo fsb in manuale al boot il pc si riavviava più volte.

Ho aggiornato il bios, ho riavviato 4 volte per testarlo e sembra (sottolineo sembra) che con ci sia più questo problema. la barriera dei 300 però da me non è risolta.

kikkobna
04-11-2006, 10:21
dillo alla microsoft :D :D
OK OK dopo richiamo bill adesso è sotto la doccia :D :D :D :D

wolf heart
04-11-2006, 10:32
Domanda: alzando l'fsb ho notato da cpu-z che anche la frequeza di lavoro delle ram è aumentata, nel mio caso da 333 di default a 370circa--> non la danneggia questa differenza? e quando si potrà superare la soglia dei 300MHz (perchè si potrà... ne sono sicuro...) la frequenza delle ram aumenterà ancora, questo non creerà dei grossi problemi di instabilità?

kikkobna
04-11-2006, 12:59
infatti io avevo instabilità dovuta alla ram quando facevo oc e ho settato la frequenza delle ram a 266 invece che a 333 in oc ...

ragingbull42
04-11-2006, 12:59
ragazzi, quindi neanche col bios 1,60 è ancora risolto il problema del muro dei 300? :mc:

adesso lo provo subito

ragingbull42
04-11-2006, 14:15
Niente da fare. Sopra i 300 non boota!!! :doh:
Qualcuno faccia un bios decente che voglio portare il mio e6300 a 2,8ghz!!! :cry:

ragingbull42
04-11-2006, 15:12
Domanda: alzando l'fsb ho notato da cpu-z che anche la frequeza di lavoro delle ram è aumentata, nel mio caso da 333 di default a 370circa--> non la danneggia questa differenza? e quando si potrà superare la soglia dei 300MHz (perchè si potrà... ne sono sicuro...) la frequenza delle ram aumenterà ancora, questo non creerà dei grossi problemi di instabilità?
anche a me le memorie arrivano da 333 a 374! qualcuno ci dice se è normale o se si rischia di bruciarle? grazie :help:

wolf heart
04-11-2006, 15:42
se le ram sono buone un po' di overclock non dovrebbe dare fastidio e devo dire che non avevo pensato a settarle da bios a 266

DenFox
04-11-2006, 15:51
Anche delle memorie scadentissime sopportano benissimo quel piccolo overclock, non vi preoccupate, non bruciate proprio niente. Io comunque ho delle 800Mhz quindi vado tranquillissimo, ho sentito dire che le mie arrivano anche oltre i 1000Mhz :sofico: .

ragingbull42
04-11-2006, 17:48
io ho delle twinmos 667. Posso stare tranquillo?

Demistificatore
05-11-2006, 11:45
ieri ho montato tutti i componenti e collegato tutto, poi sono andato ad accendere sn entrato nel bios e ho visto che mi vedeva tutti i conponenti (floppy hd procio dvd ram) quindi ho cominciato l'installazione di windows. finito di caricare tutti i file ero nella schermata blu che ti chiede se installare win o rispristinarlo. ho scelto intalla adesso e mi si presenta un'errore: mi dice che nn ha rilevato nessun hd (anke se nel bios c'era) quindi premo f3 e rebootto.
possibile che prima di installare win dovevo installare qualche driver dell'hd? ma come? vi prego aiutatemi :help:
vi posto il resto della config

e6400
asrock conroe xfire
1gb ddr2 v-data 533
x1900gt
hiper 530W
dvd lg
hitachi t7k500 320gb

skonvols2k
05-11-2006, 11:48
ieri ho montato tutti i componenti e collegato tutto, poi sono andato ad accendere sn entrato nel bios e ho visto che mi vedeva tutti i conponenti (floppy hd procio dvd ram) quindi ho cominciato l'installazione di windows. finito di caricare tutti i file ero nella schermata blu che ti chiede se installare win o rispristinarlo. ho scelto intalla adesso e mi si presenta un'errore: mi dice che nn ha rilevato nessun hd (anke se nel bios c'era) quindi premo f3 e rebootto.
possibile che prima di installare win dovevo installare qualche driver dell'hd? ma come? vi prego aiutatemi :help:
vi posto il resto della config

e6400
asrock conroe xfire
1gb ddr2 v-data 533
x1900gt
hiper 530W
dvd lg
hitachi t7k500 320gb

aprire il manuale della scheda madre no è ? o magari leggere gli altri post?

ragingbull42
05-11-2006, 12:02
ieri ho montato tutti i componenti e collegato tutto, poi sono andato ad accendere sn entrato nel bios e ho visto che mi vedeva tutti i conponenti (floppy hd procio dvd ram) quindi ho cominciato l'installazione di windows. finito di caricare tutti i file ero nella schermata blu che ti chiede se installare win o rispristinarlo. ho scelto intalla adesso e mi si presenta un'errore: mi dice che nn ha rilevato nessun hd (anke se nel bios c'era) quindi premo f3 e rebootto.
possibile che prima di installare win dovevo installare qualche driver dell'hd? ma come? vi prego aiutatemi :help:
vi posto il resto della config

e6400
asrock conroe xfire
1gb ddr2 v-data 533
x1900gt
hiper 530W
dvd lg
hitachi t7k500 320gb

è ovvio, guardati il manuale sulla parte degli hdd, trovi tutto. Dovrai sicuramente impostare qualcosa nel bios!

skonvols2k
05-11-2006, 12:18
è ovvio, guardati il manuale sulla parte degli hdd, trovi tutto. Dovrai sicuramente impostare qualcosa nel bios!

no deve creare il disco floppy drivers altrimenti l'hdd è normale che windows non lo veda !!!

Demistificatore
05-11-2006, 12:22
è ovvio, guardati il manuale sulla parte degli hdd, trovi tutto. Dovrai sicuramente impostare qualcosa nel bios!
qualche possessore di questa scheda mi può elencare tutte le opoerazioni che ha fatto dopo l'assemblaggio dei componenti?

Demistificatore
05-11-2006, 12:23
no deve creare il disco floppy drivers altrimenti l'hdd è normale che windows non lo veda !!!
mi puoi dire cm lo creo?

skonvols2k
05-11-2006, 12:39
mi puoi dire cm lo creo?
a parte che c'è scritto sul manuale, e poi se leggi qlc post indietro c'è scritto

ragingbull42
05-11-2006, 16:02
Esatto, leggiti un po' indietro per le eventuali impostazioni del bios. Comunque io non ho creato alcun dischetto (uso un solo hdd sata da 80gb).

wolf heart
05-11-2006, 19:03
ehm... temo di aver detto una ca**ata: il problema al boot mi è rimasto... sarà per il prox bios.

corgiov
05-11-2006, 22:09
la conroexfiresata2 supporta il dual channel su 4 banchi che è cosa diversa dal quad channel (uno raddoppia e l'altro quadruplica la velocità)Io intendevo un'altra cosa: montando due marche in coppia, ciascuna lavora in Dual Channel, creando pertanto un doppio Dual Channel, o una coppia di Dual Channel (non mi ero espresso bene, non intendevo quadruplicare)?

corgiov
05-11-2006, 22:14
hitachi t7k500 320gb
Il manuale contiene qualche indicazione per attivare/sbloccare il S-ATA negli Hard Disk Hitachi. Potrebbe c'entrare?
Nel AMIBIOS prova ad impostare l'Hard Disk come IDE, non S-ATA o RAID (sempre che proprio queste impostazioni non siano indispensaibili), così t'eviti di creare il floppy.

sbomberino
05-11-2006, 22:33
a me con sto nuovo bios continua a fare i 4 reboot se overclocco.... :(

skonvols2k
05-11-2006, 23:11
Io intendevo un'altra cosa: montando due marche in coppia, ciascuna lavora in Dual Channel, creando pertanto un doppio Dual Channel, o una coppia di Dual Channel (non mi ero espresso bene, non intendevo quadruplicare)?

si questo è possibile ma non so se è consigliabile (come si comportarà il sistema con la latenza ?)

corgiov
06-11-2006, 10:13
si questo è possibile ma non so se è consigliabile (come si comportarà il sistema con la latenza ?)È uno dei miei quesiti.
In ogni caso, mi hai accertato che ho capito bene quello che dice il manuale. Grazie 2 mila.

nuzzduo
07-11-2006, 11:19
We Wagliò...
ho un problema, vorrei capire bene cos'è sto slot AGI, è cossfire readi o no sta skd ha delle limitazioni sulle configurazioni crossfire? Tipo posso fare crossfire con due serie di : x1650pro,x1650xt,x1900xt,x1950pro,x1950xt?????
Ho chiesto alla asrock e mi ha detto di guardare sul manuale :mbe: :muro: :muro: :muro: :muro: gli darei fuoco al manuale!!!!!!
Nessuno mi sa rispondere. Il fatto è che devo comprare un skd video e voglio valutare la possibilità di un futuro upgrade tramite il crossfire se sapessi solo quali schede supportasse!!!!!!!!!!!!! Non ci credo che supporta solo quelle scritte sul manuale anche perchè se è così la maggior parte sono introvabili!!!!!

Cmq sarei intenzionato a realizzare un crossfire con due 1950pro o con due 1600pro Fatemi sapere.

Cià Wagliò.

Il giorno che uscirà un buon bios di sta scheda i ciucciarielli voleranno!!!!!! Non c'è cosa peggiore di perdersi nelle illusioni............ :Prrr: :Prrr: :Prrr:

corgiov
07-11-2006, 12:38
We Wagliò...
ho un problema, vorrei capire bene cos'è sto slot AGI, è cossfire readi o no sta skd ha delle limitazioni sulle configurazioni crossfire? Tipo posso fare crossfire con due serie di : x1650pro,x1650xt,x1900xt,x1950pro,x1950xt?????
Ho chiesto alla asrock e mi ha detto di guardare sul manuale :mbe: :muro: :muro: :muro: :muro: gli darei fuoco al manuale!!!!!!
Nessuno mi sa rispondere. Il fatto è che devo comprare un skd video e voglio valutare la possibilità di un futuro upgrade tramite il crossfire se sapessi solo quali schede supportasse!!!!!!!!!!!!! Non ci credo che supporta solo quelle scritte sul manuale anche perchè se è così la maggior parte sono introvabili!!!!!

Cmq sarei intenzionato a realizzare un crossfire con due 1950pro o con due 1600pro Fatemi sapere.

Cià Wagliò.

Il giorno che uscirà un buon bios di sta scheda i ciucciarielli voleranno!!!!!! Non c'è cosa peggiore di perdersi nelle illusioni............ :Prrr: :Prrr: :Prrr:All'inizio del manuale, a pagina 9, c'è una tabella ben fatta. Non devi guardare i produttori, ma i singoli chipset. Le Radeon serie X1300 e X1600 sono le uniche Crossfire Ready. Le altre richiedono una scheda Crossfire.
Lo slot AGI funziona massimo a 4x se non configuri il Crossfire (per le ATI) o lo SLI (per le NVIDIA), altrimenti configurato con due schede gemelle, funziona a 16x (le schede sono viste come una sola ma Dual Core). Questa sera dovrebbe arrivarmi la seconda scheda video, così potrò fornirti maggiori delucidazioni.
Richiedono una Crossfire MasterCard: X300, X550, X600, X700, X8xx, X18xx0, X19xx. Sono Crossfire Ready (16x sullo slot AGI): X13xx e X16xx. In pratica, se acquisti due X1950XL, ma nessuna delle due è una MasterCard, non funzioneranno in Crossfire, e quella montata sullo slot AGI potrebbe funzionare solo a 4x!

Sotto la tabella c'è un link con l'elenco aggiornato: www.asrock.com/support/index.htm.

thx
07-11-2006, 13:23
ragazzi, quindi neanche col bios 1,60 è ancora risolto il problema del muro dei 300? :mc:

adesso lo provo subito

Cavolo,siete messi male con sta scheda. :D :D
E pensare che la Asrock Dual-VSTA(55 € ca) e' da un po che ha passato il muro dei 300.

Su con la vita ;)

corgiov
07-11-2006, 13:28
Ho appena avviato CPU-Z in Windows Vista RC-1 64 bit. Vede il mio secondo Core a solo 1 GHz, mentre il primo come deve essere a 3,4!

nuzzduo
07-11-2006, 15:36
All'inizio del manuale, a pagina 9, c'è una tabella ben fatta. Non devi guardare i produttori, ma i singoli chipset. Le Radeon serie X1300 e X1600 sono le uniche Crossfire Ready. Le altre richiedono una scheda Crossfire.
Lo slot AGI funziona massimo a 4x se non configuri il Crossfire (per le ATI) o lo SLI (per le NVIDIA), altrimenti configurato con due schede gemelle, funziona a 16x (le schede sono viste come una sola ma Dual Core). Questa sera dovrebbe arrivarmi la seconda scheda video, così potrò fornirti maggiori delucidazioni.
Richiedono una Crossfire MasterCard: X300, X550, X600, X700, X8xx, X18xx0, X19xx. Sono Crossfire Ready (16x sullo slot AGI): X13xx e X16xx. In pratica, se acquisti due X1950XL, ma nessuna delle due è una MasterCard, non funzioneranno in Crossfire, e quella montata sullo slot AGI potrebbe funzionare solo a 4x!

Sotto la tabella c'è un link con l'elenco aggiornato: www.asrock.com/support/index.htm.

Scusa ma non ci ho capito una mazza......(il casino delle schede master e slave già lo conoscevo cmq)

Cmq a me interessa sapere se con sta skeda posso fare un sistema crossfire con 2 x1950pro o con 2 x1650pro o con 2 x1650xt.

Tu con che schede fai il crossfire, potresti postare qualcosa?

La skeda x1950pro non richiede scheda master per fare il crossfire, io sarei intenzionato proprio ad acquistare questa, ma il punto è se metto due x1950pro mi funzionano anche in crossfire o mi funzionano solo come due schede video separate su sta mobo????????????

Cmq la lista della skede video su slot AGI Che hai postato non è per niente aggiornata (o spero se no niente crossfire con x1950pro) ed è proprio la che la carogna cresce.................

Fnac
07-11-2006, 16:40
io ho sentito che anche le X1800... ora posso funzionare senza sk Master, ne sapete qualcosa???

ragingbull42
07-11-2006, 17:37
All'inizio del manuale, a pagina 9, c'è una tabella ben fatta. Non devi guardare i produttori, ma i singoli chipset. Le Radeon serie X1300 e X1600 sono le uniche Crossfire Ready. Le altre richiedono una scheda Crossfire.
Lo slot AGI funziona massimo a 4x se non configuri il Crossfire (per le ATI) o lo SLI (per le NVIDIA), altrimenti configurato con due schede gemelle, funziona a 16x (le schede sono viste come una sola ma Dual Core). Questa sera dovrebbe arrivarmi la seconda scheda video, così potrò fornirti maggiori delucidazioni.
Richiedono una Crossfire MasterCard: X300, X550, X600, X700, X8xx, X18xx0, X19xx. Sono Crossfire Ready (16x sullo slot AGI): X13xx e X16xx. In pratica, se acquisti due X1950XL, ma nessuna delle due è una MasterCard, non funzioneranno in Crossfire, e quella montata sullo slot AGI potrebbe funzionare solo a 4x!

Sotto la tabella c'è un link con l'elenco aggiornato: www.asrock.com/support/index.htm.

nuzzduo ha ragione, anche le 1950pro non necessitano di master. Qualcuno pero' sa se sulla scheda in questione funzionano? interessa anche a me!
è evidente che la lista che hai postato non è aggiornata! :cry:

Fnac
07-11-2006, 22:41
nessuno ha mai provato con la serie x1800xxxx??? :(

corgiov
07-11-2006, 23:12
nuzzduo ha ragione, anche le 1950pro non necessitano di master. Qualcuno pero' sa se sulla scheda in questione funzionano? interessa anche a me!
è evidente che la lista che hai postato non è aggiornata! :cry:In effetti, la X1950 è prodotta in più versioni.
Attenzione, la versione Crossfire Ready richiede un bridge interno, invece che esterno.
Le X1300, X1600 e X1650 invece non richiedono connettori a parte.

Ho appena collegato la seconda GeCube X1300 Pro 512 (che non c'è nell'elenco dell'ASRock!). Ho collegato il cavo d'alimentazione interno alla scheda madre sullo slot SLI/XFire come dice il manuale: il sistema non si accendeva. Allora ho scollegato lo spinotto. Il sistema si è acceso. Attenzione, in Windows Vista RC-1 non si può impostare il Crossfire (non so se sia un problema di scheda madre o scheda video o sistema operativo).
In Windows XP Professional non ho avuto alcun problema.

DenFox
07-11-2006, 23:39
Ragazzi, tra un pò di giorni sapremo se questa scheda madre è compatibile con lo Scythe Ninja, ne ho ordinato uno :D .

wolf heart
08-11-2006, 10:15
Domanda: di fianco al northbridge c'è un'alimentazione a 4 pin (tipo hd) se non sbaglio va collegata all'alimentatore solo se metto due schede grafiche in xfire, vero? altrimenti non la devo utilizzare

mikeman
08-11-2006, 11:34
Allora...ho montato tutto ieri notte (come da firma) e mi sembra che vada tutto bene... :ronf: :sperem:

Mi secca solo fare a meno del mio "vecchio" thermalTek a liquido (...non ricordo il modello) per 2 motivi principali :
1) adattamento fisico (non ci sono adattatori possibili)
2) assenza di un'altra alimentazione sulla momo (me ne servono 2 solo per la cpu)

Quanti di voi è rimasto soddisfatto del dissipatore originale (raffreddamento/rumorosità)?

Io, per poter giudicare la rumorosità, devo prima cambiare l'elemento + rumoroso del sistema...l'alimentatore!

nuzzduo
08-11-2006, 11:37
In effetti, la X1950 è prodotta in più versioni.
Attenzione, la versione Crossfire Ready richiede un bridge interno, invece che esterno.
Le X1300, X1600 e X1650 invece non richiedono connettori a parte.

Ho appena collegato la seconda GeCube X1300 Pro 512 (che non c'è nell'elenco dell'ASRock!). Ho collegato il cavo d'alimentazione interno alla scheda madre sullo slot SLI/XFire come dice il manuale: il sistema non si accendeva. Allora ho scollegato lo spinotto. Il sistema si è acceso. Attenzione, in Windows Vista RC-1 non si può impostare il Crossfire (non so se sia un problema di scheda madre o scheda video o sistema operativo).
In Windows XP Professional non ho avuto alcun problema.




Cmq la 1300pro 512 c'è nell'elenco della asrock, non devi vedere il produtore o il quantitativo di ram o la tipologia (ddr DD2 DD3), ma solo il cipset cioè r515 della x1300pro.

http://www.asrock.com/support/VGA/show.asp?Model=ConRoeXFire-eSATA2

Il problema è che volendo ragionare così devono essere supportate anche le x1300xt e le x1650xt che montano entrambe il cipset della x1600xt(questa c'è nell'elenco) cioè r530; quindi per convalidare questa tesi o si aspetta un'aggiornamento della lista da parte della asrock, o ci si prova con il riscio di buttare soldi per poi non riuscire ad attivare il crossfire.

Ma la cosa che mi fa pensare negativo è come hanno chiamato il secondo slot PCI-ex cioè slot AGI; questa specificazione mi fa pensare che questo è uno slot pci-ex castrato, cioè supporta solo alcune schede quelle della lista e per giunta anche quasi introvabili.

Se fosse così la lista non sarà aggiornata e questa mobo perderebbe ancora + punti.

Infatti se ci pensate le mobo crossfire ready sono certificate tali con il simbolo ati stampato sullo scatolo e poi sono inserite nell'elenco dei prodotti certificati crossfire e la nostra mobo non c'è :cry: :muro: :muro:

Poi c'è anche da pensare che il cipset della mobo 945p o 945g/gz che è lo stesso solo anche con la vga integrata, forse è troppo vecchio infatti in questo elenco non compare prorio http://ati.amd.com/technology/crossfire/buildyourown1.html

Chiedo a chi sa di postare per togliere questo dubbio la mobo è totalmente crossfire ready o ha limitazioni con solo le schede della lista.

Insomma mi devo comprare una sk video prenderei la x1950pro per poi fare un eventuale crossfire quando il sistema non regge + i giochi, ma se la mobo non la supporta allora sono costretto a prendere una x1600xt (che tralarto è introvabile) se voglio fare dopo il crossfire

mikeman
08-11-2006, 11:51
...a proposito...ho letto di quelli che hanno avuto problemi per la configurazione raid, floppy, ecc...
Io ho perso tempo solo xchè dopo aver settato il bios e creato il floppy, NON STAVA SCRITTO DA NESSUNA PARTE che dovevo premere CTRL-I dopo il successivo reset per poter settare RAID 0 (...o meglio, al ricaricamento c'è la stringa che lo dice...ma dura un nanosecondo e non si riesce a leggerla!) :doh:

Già che ci sono una domandina facile facile:
per valutare le prestazioni di cpu e ddr (senza troppi dettagli, non sono uno smanettone come voi...) va bene Everest (free...)?

Grazieeee

corgiov
08-11-2006, 14:17
Leggo sulla scatola: CROSSFIRE Ready.
Ho cercato sul Web: sembra che il secondo slot PCIe nella maggioranza delle schede madri Crossfire Ready sia di tipo AGI. Questo indica che non ci sono problemi (se non i driver per Windows Vista che non è ancora completo).
Aggiungo che questa scheda madre permette di collegare pure le NVIDIA in SLI, facendole girare insieme a 16x.

gabry24
09-11-2006, 03:52
Attenzione che su ocworkbench è uscito bios beta per asrock conroe-945g-dvi che sblocca fsb,per ora sono arrivati a 320x6.
Credo sia a breve l'uscita del bios anche per la conroe xfire-esata2.


CIAO!!!

nuzzduo
09-11-2006, 08:52
Attenzione che su ocworkbench è uscito bios beta per asrock conroe-945g-dvi che sblocca fsb,per ora sono arrivati a 320x6.
Credo sia a breve l'uscita del bios anche per la conroe xfire-esata2.


CIAO!!!

La speranza è l'ultima a morire San Gennaro aiutaci tu!!!!!!!

nuzzduo
09-11-2006, 08:53
io ho sentito che anche le X1800... ora posso funzionare senza sk Master, ne sapete qualcosa???

Questa motizia dove l'hai presa sul web, protresti linkare se è così....

7stars
09-11-2006, 14:22
anch'io sono curioso d sapere se il crossfire su questa scheda è compatibile con la x1650pro...comprerei questa asrock e prenderei un'altra x1650pro a quel punto...aspetto notizie.ciao

Fnac
10-11-2006, 22:48
Questa motizia dove l'hai presa sul web, protresti linkare se è così....


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310939

vai a leggere questo documento doc, spiega tutto il funzionamento crossfire ready... ;)

nuzzduo
11-11-2006, 14:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310939

vai a leggere questo documento doc, spiega tutto il funzionamento crossfire ready... ;)

Documento letto grazie e poi

E
D
I
T
A

L
A

T
U
A

F
I
R
M
A

M
A
X

3

R
I
G
H
E

:D

althasius
11-11-2006, 14:15
Ragazzi ho bisogno di grande aiuto :
è la prima volta che assemblo un pc , e siccome ho la vostra stessa scheda madre avrei bisogno di qualche suggerimento :
1 ) sulla confezione della scheda video ( x1900 xt ) è presente una figura che mi dice di collegare la scheda all'alimentatore ( ok ! ) e all' hd ??? :O è mai possibile ?
2 ) dal case escono i seguenti cavi : speaker ( 4 pin ) ,reset ( 2 pin ), hdd led ( 2 pin ) e altri due cavetti da un pin ciascuno. Dove vanno collegati sulla scheda madre? Nel libretto delle istruzioni non è chiaro.
Grazie

DenFox
11-11-2006, 14:45
Ragazzi ho bisogno di grande aiuto :
è la prima volta che assemblo un pc , e siccome ho la vostra stessa scheda madre avrei bisogno di qualche suggerimento :
1 ) sulla confezione della scheda video ( x1900 xt ) è presente una figura che mi dice di collegare la scheda all'alimentatore ( ok ! ) e all' hd ??? :O è mai possibile ?
2 ) dal case escono i seguenti cavi : speaker ( 4 pin ) ,reset ( 2 pin ), hdd led ( 2 pin ) e altri due cavetti da un pin ciascuno. Dove vanno collegati sulla scheda madre? Nel libretto delle istruzioni non è chiaro.
Grazie

1) l'hard disk lo devi collegare alla scheda madre col cavo in dotazione SOLO in caso hai una configurazione XFire, cioè con 2 schede video, sennò l'hard disk lo devi attaccare semplicemente all'alimentatore, in parole povere: attaccalo all'alimentatore e basta :) .
2) qualche pagina indietro ho fatto un disegno su come si mettono i cavi di cui parli sulla scheda madre, vai a vedertelo.

althasius
11-11-2006, 15:03
1) l'hard disk lo devi collegare alla scheda madre col cavo in dotazione SOLO in caso hai una configurazione XFire, cioè con 2 schede video, sennò l'hard disk lo devi attaccare semplicemente all'alimentatore, in parole povere: attaccalo all'alimentatore e basta :) .
2) qualche pagina indietro ho fatto un disegno su come si mettono i cavi di cui parli sulla scheda madre, vai a vedertelo.


Grazie mille Den Fox, quindi se ho capito bene basta collegare la scheda video all'alimentatore ( cavo a 6 pin pci-ex ) , giusto?
Altra domandina stupida : per alimentare la scheda madre devo utilizzare il cavo bianco a 20 pin e collegare anche quello a 4 pin , giusto ? :mc:
Do uno sguardo al tuo disegnino :)

iceone
11-11-2006, 19:06
Grazie mille Den Fox, quindi se ho capito bene basta collegare la scheda video all'alimentatore ( cavo a 6 pin pci-ex ) , giusto?
Altra domandina stupida : per alimentare la scheda madre devo utilizzare il cavo bianco a 20 pin e collegare anche quello a 4 pin , giusto ? :mc:
Do uno sguardo al tuo disegnino :)
esattamente

althasius
11-11-2006, 19:15
Ragazzi , ho montato tutto ma non parte, tutto in silenzio :cry: :cry: :cry:
Il dubbio mi può venire da un'errata installazione dei collegamenti case-scheda madre ???
Ho seguito le istruzioni in precedenza con un dubbio :
speaker ( 4 pin ) è la somma di pawer, pled- , pled + ??
Mi dite per favore quale potrebbe essere il problema ?






-------------------------------------------------------------------
ali lc power 550 W , intel e6400, asrockconroexfire2, 512 mb * 2 ddr2 667, x1900 xt 256 mb, hd samsung sata 2 250 gb

corgiov
11-11-2006, 20:08
1) l'hard disk lo devi collegare alla scheda madre col cavo in dotazione SOLO in caso hai una configurazione XFire, cioè con 2 schede video, sennò l'hard disk lo devi attaccare semplicemente all'alimentatore, in parole povere: attaccalo all'alimentatore e basta :) .
2) qualche pagina indietro ho fatto un disegno su come si mettono i cavi di cui parli sulla scheda madre, vai a vedertelo.Attenzione, non tutte le schede video richiedono il collegamento XFire, o il PC non si accende!
Per esempio, le mie GeCube X1300 Pro 512 non permettono l'accensione col cavetto collegato.

althasius
11-11-2006, 21:30
Allora :
non avevo visto il cavo power del case, l'ho collegato ma ora l'unica novità è che andando a piagiare sul bottone dell'accensione il floppy si illumina per qualche istante e dopo tutto tace.
Vi prego aiutatemi !!!! :cry: :cry: :cry:






-------------------------------------------------------------------
ali lc power 550 W , intel e6400, asrockconroexfire2, 512 mb * 2 ddr2 667, x1900 xt 256 mb, hd samsung sata 2 250 gb[/QUOTE]

DenFox
11-11-2006, 23:34
Hai collegato l'attacco a 12V dell'alimentatore alla mobo? Sarebbe quell'attacco in alto a sinistra...

TuLKaS85
12-11-2006, 00:55
ragazzi io devo passare ad allendale e6300 e stavo pensando all' asus p5b liscia....

poi ho visto questa asrock, che costa un 50 euro in meno che mi farebbero abbastanza comodo...
non m'interessa fare il cross fire, ma vorrei magari fare un piccolo Oc per fare andare il procio a 2 ghz , inoltre mi dite se ci sono problemi di compatibilità con le ram ??
poi è sicuro che non bisogna aggiornare il bios x i core 2 duo ??

alla fine xkè spendere di + se non ho bisogno di spingere in OC ???

iceone
12-11-2006, 09:05
alla fine xkè spendere di + se non ho bisogno di spingere in OC ???
perfetto io ho un 6300 con questa scheda madre ed è stabilissimo a 2100 con la ventola di serie intel fai una cosa io la scheda l'ho comprata qui sul mercatino trovala come me che risparmi ancora di più e stai tranquillo perchè tutti te la danno con la garanzia... per le ram ho 2 x 1GB molto value e non ho nessun problema...

althasius
12-11-2006, 12:02
Hai collegato l'attacco a 12V dell'alimentatore alla mobo? Sarebbe quell'attacco in alto a sinistra...

L'attacco l'ho effettuato ( 20 + 4 pin ) , ma non parte :cry: :cry: :cry:
Allora queste sono le cose che ho fatto :

-installato cpu e ventola e ram
-inserita la scheda video nello slot e l'ho collegata all'alimentatore
- collegato hd sata 2 all'alimentatore e al cavetto di trasmissione
-collegato hd ide ( jumper su master )
-collegato lettore e floppy ( l'unico che da segni di vita :muro: )
-collegati i cavi power , hhd led , reset, pled , alla scheda madre.

Non ho fatto più nulla,ma ho dimenticato qualcosa ?
Aiutatemi. :cry:

wolf heart
12-11-2006, 12:13
io invece non posso neanche mettere l'fsb in manuale che gia al boot ho problemi... va a c**o spero che esca un bios che risolva questo problema

corgiov
12-11-2006, 12:21
L'attacco l'ho effettuato ( 20 + 4 pin ) , ma non parte :cry: :cry: :cry:
Allora queste sono le cose che ho fatto :

-installato cpu e ventola e ram
-inserita la scheda video nello slot e l'ho collegata all'alimentatore
- collegato hd sata 2 all'alimentatore e al cavetto di trasmissione
-collegato hd ide ( jumper su master )
-collegato lettore e floppy ( l'unico che da segni di vita :muro: )-collegati i cavi power , hhd led , reset, pled , alla scheda madre.

Non ho fatto più nulla,ma ho dimenticato qualcosa ?
Aiutatemi. :cry:Per lettore intendi il floppy, o un lettore CD/DVD? Il cavetto di trasmissione dati non si collega ad ambedue!
Come hai collegato la scheda video? In Crossfire? Hai collegato l'alimentatore sulla scheda madre? Non tutte le schede video richiedono il collegamento diretto alla scheda madre!
Se il BIOS è precedente al 1.40 e il processore è un Core 2 Duo, può darsi che non sia riconosciuto quest'ultimo. Di conseguenza, fatti prestare da quacuno un altro processore, magari un Celeron (un negoziante ne sarà meno geloso :O).

cypher85
12-11-2006, 14:11
ragazzi ho montato ieri un sistema con la seguente scheda amdre e un e6300 , dopo aver installato windows su gestione periferiche ancora da installare mi da :
controller del bus di gestione sistema, quali sono i driver da mettere ? sul sito della scheda asrock gli unici driver sono della glan , i sata e basta...

Betha23
12-11-2006, 15:06
Ma quindi due 7900gs in sli ce le metto senza problemi?


:mbe:

althasius
12-11-2006, 15:34
Per lettore intendi il floppy, o un lettore CD/DVD? Il cavetto di trasmissione dati non si collega ad ambedue!
Come hai collegato la scheda video? In Crossfire? Hai collegato l'alimentatore sulla scheda madre? Non tutte le schede video richiedono il collegamento diretto alla scheda madre!
Se il BIOS è precedente al 1.40 e il processore è un Core 2 Duo, può darsi che non sia riconosciuto quest'ultimo. Di conseguenza, fatti prestare da quacuno un altro processore, magari un Celeron (un negoziante ne sarà meno geloso :O).

Ho provato a staccare lettore dvd , floppy, masterizzatore, hd ma nulla. :mad:
La scheda video è una x1900 xt ( l'ho collegata all'alimentatore )
Il processore è un e6400 ma devo assolutamente aggiornare il bios ?
A questo punto non so che fare :muro:

cypher85
12-11-2006, 15:43
ragazzi ho montato ieri un sistema con la seguente scheda amdre e un e6300 , dopo aver installato windows su gestione periferiche ancora da installare mi da :
controller del bus di gestione sistema, quali sono i driver da mettere ? sul sito della scheda asrock gli unici driver sono della glan , i sata e basta...

plz...

cypher85
12-11-2006, 16:44
ok driver trovati...

pero non capisco una cosa , qua sul manuale dice che se voglio installare l'OS su un disco sata (ho un maxtor) posso impostare su AHCI pero devo creare il floppy per i driver, ok ho fatto tutto , ma dopo aver trovato i driver sul floppy mi dice che non è connesso nessun hard disk... perche ? colpèa dell'hd forse troppo vecchio?

non è che funziona su hd sata 2????

cypher85
12-11-2006, 17:11
ok mi sono risposto da solo , i driver per i sata 1 per attivare ahci bisogna scaricarli dal sito dell'asrock perche qelli che si scaricano dal sito intel sono per i sata 2...

iceone
12-11-2006, 17:16
io invece non posso neanche mettere l'fsb in manuale che gia al boot ho problemi... va a c**o spero che esca un bios che risolva questo problema
Non che mi diresti la revison stampata sulla scheda? e che memorie utilizzi?altri hanno lo stesso problema?

corgiov
12-11-2006, 18:42
Ho provato a staccare lettore dvd , floppy, masterizzatore, hd ma nulla. :mad:
La scheda video è una x1900 xt ( l'ho collegata all'alimentatore )
Il processore è un e6400 ma devo assolutamente aggiornare il bios ?
A questo punto non so che fare :muro:Scollega la scheda video dall'alimentatore, e riprova.

althasius
12-11-2006, 20:09
Ho provato a staccare la scheda video , l'unico risultato è che la ventola della cpu si muove per qualche istante e poi tutto muore :cry:
Potrebbe essere un problema al processore ?
Ripeto : ma chi di voi con il dual core ha aggiornato il bios ?
Grazie per le risposte ragazzi, voglio che il mio nuovo pc prenda vita :muro:

wolf heart
12-11-2006, 20:56
Non che mi diresti la revison stampata sulla scheda? e che memorie utilizzi?altri hanno lo stesso problema?
cpuz mi dice solo rev A2 e le ram sono kingstone e si, altri hanno il mio problema

edit: sulla mobo è scritto rev. G/A 2.01

corgiov
12-11-2006, 22:53
Ho provato a staccare la scheda video , l'unico risultato è che la ventola della cpu si muove per qualche istante e poi tutto muore :cry:
Potrebbe essere un problema al processore ?
Ripeto : ma chi di voi con il dual core ha aggiornato il bios ?
Grazie per le risposte ragazzi, voglio che il mio nuovo pc prenda vita :muro:Quanto è potente l'alimentatore? Io ho un 450 WATT, e fortunatamente regge; ma credo che per una/due X19XX ci vogliano 500-550 WATT come minimo.

corgiov
12-11-2006, 22:54
cpuz mi dice solo rev A2 e le ram sono kingstone e si, altri hanno il mio problema

edit: sulla mobo è scritto rev. G/A 2.01A me pure CPU-Z non ìndica che RAM sono montate, anche se so d'averci montato due S3+ DDR2 667 da 1 Giga. Forse il programma non è aggiornato? In Windows Vista, addirittura, mi vede il secondo Core solo da 1 Giga!

iceone
13-11-2006, 08:06
cpuz mi dice solo rev A2 e le ram sono kingstone e si, altri hanno il mio problema

edit: sulla mobo è scritto rev. G/A 2.01
hai il problema appena metti manual anche alla giusta frequenza del processore?