PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock ConRoeXFire-eSATA2 - Intel 945


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

iceone
13-11-2006, 08:07
Ripeto : ma chi di voi con il dual core ha aggiornato il bios ?
Grazie per le risposte ragazzi, voglio che il mio nuovo pc prenda vita :muro:
io ho montato l'e6300 senza aggiornare il bios che era già 1.20 ora ci sta l'1.60

wolf heart
13-11-2006, 10:48
hai il problema appena metti manual anche alla giusta frequenza del processore?

esattamente: se metto l'fsb in manual ma lascio invariata la frequenza (266) al riavvio la corrente viene tolta completamente (ventole e hd si spengono) per uno o due secondi... questo succede in media 2 volte e alla terza parte ma non sempre a buon fine: nel senso che ogni tanto si resetta il bios.

wolf heart
13-11-2006, 11:04
L'attacco l'ho effettuato ( 20 + 4 pin ) , ma non parte :cry: :cry: :cry:


Non ho fatto più nulla,ma ho dimenticato qualcosa ?
Aiutatemi. :cry:
Credo che i 4 pin aggiuntivi NON siano quelli fissati insieme al gruppo da 20 ma un altro fascio da 4+4 che parte separatamente dall'ali (almeno col mio enermax ho fatto così e funziona... oc a parte)

iceone
13-11-2006, 11:35
esattamente: se metto l'fsb in manual ma lascio invariata la frequenza (266) al riavvio la corrente viene tolta completamente (ventole e hd si spengono) per uno o due secondi... questo succede in media 2 volte e alla terza parte ma non sempre a buon fine: nel senso che ogni tanto si resetta il bios.
il mio sembra fare 2 falsi avvii ma poi va e non si è mai resettato tranne quando aggiorno il bios

wolf heart
13-11-2006, 11:47
il mio sembra fare 2 falsi avvii ma poi va e non si è mai resettato tranne quando aggiorno il bios
ho aggiornato il bios 2 o 3 volte forse non mi sono accorto che succedeva solo in quei momenti...

C'è da dire che quegli sbalzi di tensione non credo facciamo bene ai vari componenti

corgiov
13-11-2006, 12:23
Confermo che all'accensione sia sul mio sistema sia su quello di un amico (stessa scheda madre e processore) all'accensione fa un doppio avvio. Si stente accendere il masterizzatore DVD due volte.

Dr.Ice
13-11-2006, 15:12
Revision G/A 2.01 con Intel E6300 e un solo banco DDR2 800mhz Kingmax... Risultato?! E' una favola. Va troppo forte ed è terribilmente stabile. La cpu a frequenze standard non credevo andasse così bene, ora mentre vi scrivo sto facendo 2 Superpi contemporanei da 16MB e ho portato la cpu a 2.100mhz passando dai 266mhz automatici ai 300 manuali SENZA NESSUNISSIMO PROBLEMA, il pc si avvia correttamente, ho installato tutto, escluso il s/o con questa frequenza, la temperatura rispetto alla frequenza standard è salita a dir tanto di 3° e il sistema vola letteralmente, nonostante io sia UN GRANDE STIMATORE DI AMD, devo ammettere che se non si danno una bella svegliata di vorrà del tempo prima che potranno colmare questo gap perchè settimana scorsa ho montato un 4.600X2 e non andava così bene.

Ah, quasi dimenticavo, c'è sotto anche un normalissimo PW400watt, una x1650PRO, e un hdd sata2 maxtor... e soprattutto il bios è l'1.20 standard e non ho intenzione alcuna di aggiornarlo perchè così va troppo bene :D

cypher85
13-11-2006, 15:58
ragazzi , domanda: ho questa scheda madre e un e6300 , per overclocare mi basta alzare l'FSB ??? poi??? basta??? non devo impostare nessun altro parametro??? per esempio , ho letto che cmq bisogna impostare i fix..ma io non li trovo nel bios ! help!

cypher85
13-11-2006, 17:47
up

wolf heart
13-11-2006, 21:57
si basta alzare l'fsb (con prudenza ovviamente) dando un occhio anche alla frequenza delle ram e alle temperature in generale...

@Dr.Ice --> invidia struggente... non è che metteresti l'elenco completo delle impostazioni del tuo bios? così, tanto per avere un po' di materiale su cui lavorare...

edit: odio gli up... :)

cypher85
13-11-2006, 22:23
allora posso trtanquilamente lasciarlo a 300 come avveo fatto ma poi ho levato per paura dei fix?

thx per la risposta...

pozzugno
13-11-2006, 23:12
Ecco, a grandi linee, la composizione del mio PC:

Asrock ConRoeXFire-eSATA2
Intel Core Duo 2 E6300
1GB RAM Kingstone (2x512MB)
HD Samsung HD160JJ SATAII
Lettore DVD LG PATA
Masterizzatore DVD LG PATA
Windows XP SP2

Ho notato, in circa una settimana e in modo casuale, i seguenti
problemi.

Windows si blocca completamente, sia mouse che tastiera. Devo
riavviare da tasto RESET.

Windows non si spegne: riesco a cliccare se Start->Spegni Computer->Spegni
ma Windows rimane tale e quale (posso anche aprire ed utilizzare le
varie applicazioni). Non riesco neanche a riavviare o a disconnettere
l'utente.

Schermata blu di Windows (dopo aver disabilitato il riavvio automatico
su errore) con il codice STOP: 0x000000F4. Al riavvio, il tutto si ferma
alla prima schermata del BIOS e va avanti moooolto lentamente. Quando si
decide di far partire il sistema operativo, mi dice che il dispositivo
non è bootabile. Devo spegnere, aspettare qualche minuto (almeno 5) e
poi riaccendere e tutto torna a posto.

All'avvio di Windows XP, ogni tanto il mouse USB della Boeder non funziona,
rimane bloccato. La tastiera, invece, funziona normalmente. Se riavvio il
mouse viene riconosciuto, oppure devo staccare e riattaccare la presa USB
del mouse. Probabilmente questo problema è di altro tipo.

Ho fatto un MEMTEST e sembra tutto OK (ho fatto il ciclo completo solo una
volta).

Ho fatto uno scandisk approfondito e sembra tutto OK.

Che altro potrebbe essere? Facendo una ricerca su Internet a proposito del
codice di errore 0x000000F4 di Windows, ho trovato questo documento:
http://support.microsoft.com/kb/330100/en-us
Ora, io non sapevo che anche i SATA avevano un master/slave channel. Sul
manuale della scheda madre si parla semplicemente di porta 0, 1, 2 e 3.
Ed effettivamente l'hd SATAII è collegato alla porta 1, quindi non è visto
come primo hd. Potrà essere quello?

Proverò... nel frattempo qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sempre nel documento della M$, si parla di impostare il bios su S1
o S3 (STR), per ottenere l'errore, ma che vorrà dire?

jok3r87
14-11-2006, 10:33
Come faccio ad aggiornare i driver del chipset ? Devo disinstallare i vecchi driver e mettere quelli nuovi ?

corgiov
14-11-2006, 10:35
Ecco, a grandi linee, la composizione del mio PC:

Asrock ConRoeXFire-eSATA2
Intel Core Duo 2 E6300
1GB RAM Kingstone (2x512MB)
HD Samsung HD160JJ SATAII
Lettore DVD LG PATA
Masterizzatore DVD LG PATA
Windows XP SP2

Ho notato, in circa una settimana e in modo casuale, i seguenti
problemi.

Windows si blocca completamente, sia mouse che tastiera. Devo
riavviare da tasto RESET.

Windows non si spegne: riesco a cliccare se Start->Spegni Computer->Spegni
ma Windows rimane tale e quale (posso anche aprire ed utilizzare le
varie applicazioni). Non riesco neanche a riavviare o a disconnettere
l'utente.

Schermata blu di Windows (dopo aver disabilitato il riavvio automatico
su errore) con il codice STOP: 0x000000F4. Al riavvio, il tutto si ferma
alla prima schermata del BIOS e va avanti moooolto lentamente. Quando si
decide di far partire il sistema operativo, mi dice che il dispositivo
non è bootabile. Devo spegnere, aspettare qualche minuto (almeno 5) e
poi riaccendere e tutto torna a posto.

All'avvio di Windows XP, ogni tanto il mouse USB della Boeder non funziona,
rimane bloccato. La tastiera, invece, funziona normalmente. Se riavvio il
mouse viene riconosciuto, oppure devo staccare e riattaccare la presa USB
del mouse. Probabilmente questo problema è di altro tipo.

Ho fatto un MEMTEST e sembra tutto OK (ho fatto il ciclo completo solo una
volta).

Ho fatto uno scandisk approfondito e sembra tutto OK.

Che altro potrebbe essere? Facendo una ricerca su Internet a proposito del
codice di errore 0x000000F4 di Windows, ho trovato questo documento:
http://support.microsoft.com/kb/330100/en-us
Ora, io non sapevo che anche i SATA avevano un master/slave channel. Sul
manuale della scheda madre si parla semplicemente di porta 0, 1, 2 e 3.
Ed effettivamente l'hd SATAII è collegato alla porta 1, quindi non è visto
come primo hd. Potrà essere quello?

Proverò... nel frattempo qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sempre nel documento della M$, si parla di impostare il bios su S1
o S3 (STR), per ottenere l'errore, ma che vorrà dire?Una domanda: hai rinstallato Windows dopo il montaggio? Io e un mio amico abbiamo montato il di PC. Lui, però, si è fatto montare il PC suo da un negoziante. In mancanza del processore richiesto, un PentiumD 945, il negoziante ha montato un Celeron 2,66. Arrivato il processore richiesto, ha dovuto rinstallare Windows. Il sistema operativo non funzionava!
A me è successo lo stesso con Windows Vista RC-1. Ho rinstallato il sistema operativo, e non ho più alcun problema.

Dr.Ice
14-11-2006, 10:52
@ wolf heart => vorrei aiutarti maggiormente ma il bimbo è già in viaggio, non era per me, però ti posso garantire che non ho fatto assolutamente nulla di eccezzionale, il bios non ha poi chissà quali parametri da configurare e sbianca al confronto di un bios DFI, ho SOLO settato le cose standard e poi per capriccio alzato l'fsb. Stop.
Inoltre per curiosità ho provato a portarlo a 301.... e ZaCCcccCC si blocca tutto e non fa nemmeno il boot.... sicuramente trattasi di un blocco IMPOSTO dal bios... ma per i 6300 va cmq benissimo, è una "finta" configurazione entry level perchè si spende veramente poco rispetto alle prestazioni che si riescono ad ottenere, cioè per rendere l'idea 3dmark2006 mi ha dato come cpu score 1890pti .... basta buttare un occhio in giro per rendersi conto che sia un risultato splendido :p

Demistificatore
14-11-2006, 13:19
ho installato tutti i driver presenti nel cd della mobo, tranne quello delle porte usb 2.0 che mi apriva solo un file txt, quelli della scheda video ma nonostante questo all'avvio mi dive sempre rilevata nuova perdiferica, che potrà essere?

corgiov
14-11-2006, 13:27
ho installato tutti i driver presenti nel cd della mobo, tranne quello delle porte usb 2.0 che mi apriva solo un file txt, quelli della scheda video ma nonostante questo all'avvio mi dive sempre rilevata nuova perdiferica, che potrà essere?Hai controllato nel Pannello di Controllo, nell'elenco dell'hardware?
Il file di testo serve solo a ricordarti che con Windows XP non serve installare i driver USB 2.0, sono riconosciuti in automatico (succede con schede madri anche d'altre marche).

pozzugno
14-11-2006, 18:15
Una domanda: hai rinstallato Windows dopo il montaggio?

Sì, certo. Dopo che mi hanno consegnato il PC nuovo (non più di 2 settimane fa), ho provveduto a reinstallare Windows XP da zero... ed ho avuto quasi da subito problemi.

althasius
14-11-2006, 19:33
Credo che i 4 pin aggiuntivi NON siano quelli fissati insieme al gruppo da 20 ma un altro fascio da 4+4 che parte separatamente dall'ali (almeno col mio enermax ho fatto così e funziona... oc a parte)

Grazie mille Wolf e a tutti quelli che mi hanno risposto,ora il sistema parte :D
Volevo rompervi con un'altra domanda :
le ram pur essendo 667 me le legge 533 , entro nel bios ma è impossibile settarle ( caratteri in grigio chiaro dove non posso accedere ).
Come devo fare ?
Grazie.

wolf heart
14-11-2006, 19:53
@ wolf heart => Inoltre per curiosità ho provato a portarlo a 301.... e ZaCCcccCC si blocca tutto e non fa nemmeno il boot.... sicuramente trattasi di un blocco IMPOSTO dal bios... ma per i 6300 va cmq benissimo, è una "finta" configurazione entry level perchè si spende veramente poco rispetto alle prestazioni che si riescono ad ottenere, cioè per rendere l'idea 3dmark2006 mi ha dato come cpu score 1890pti .... basta buttare un occhio in giro per rendersi conto che sia un risultato splendido :p

Principiante!! :D :D
Se non fosse per il doppio boot quando modifico l'fsb sarebbe un pc perfetto il mio (perfetto per me s'intende).
Ecco questo è il risultato con l'fsb a 300 e la ram su auto... bisogna dire che 3dm06 si basa molto su cpu ma un test più obbiettivo sarebbe il superpi ma credo che tutti noi possessori dell' e6300 avremmo risultati identici.
http://img232.imageshack.us/img232/8756/2535uj8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2535uj8.jpg)
Comunque grazie lo stesso per le info

PS: non so se il sensore sia giusto--> quello che ho messo io segnava 30°...

ragingbull42
14-11-2006, 21:44
Anch'io ho l'accoppiata E6300/ConRoeXfire-eSATA2, confermo che se metto l'fsb a 300 ho problemi di boot. Doppio o triplo, per poi partire. A volte resetta tutto e mi tocca rientrare nel bios a riportare il cpu a 300x7, altre parte liscio. Non penso assolutamente siano pronlemi di alimentazione perchè ho un 600w
DC Output___________+3.3V__+5V__+12V1__+12V2__-12V__-5V__+5VSB
Max output Current____35A____53A__22A____22A____0.8A__0.5A__2.5A
Cosa puo' essere!!?? E soprattutto, quand'è che lo buttiamo giu' il muro dei 300? :wtf:

ragingbull42
14-11-2006, 22:37
Principiante!! :D :D
Se non fosse per il doppio boot quando modifico l'fsb sarebbe un pc perfetto il mio (perfetto per me s'intende).
Ecco questo è il risultato con l'fsb a 300 e la ram su auto... bisogna dire che 3dm06 si basa molto su cpu ma un test più obbiettivo sarebbe il superpi ma credo che tutti noi possessori dell' e6300 avremmo risultati identici.
http://img232.imageshack.us/img232/8756/2535uj8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2535uj8.jpg)
Comunque grazie lo stesso per le info

PS: non so se il sensore sia giusto--> quello che ho messo io segnava 30°...
Confermo che col processore a 2.10 sono in linea con i risultati:

http://how.homeip.net/~matteo/x850xtPE/3dmark06-3167.JPG

Dr.Ice
14-11-2006, 22:42
Principiante!! :D :D
Se non fosse per il doppio boot quando modifico l'fsb sarebbe un pc perfetto il mio (perfetto per me s'intende).
Ecco questo è il risultato con l'fsb a 300 e la ram su auto... bisogna dire che 3dm06 si basa molto su cpu ma un test più obbiettivo sarebbe il superpi ma credo che tutti noi possessori dell' e6300 avremmo risultati identici.
http://img232.imageshack.us/img232/8756/2535uj8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=2535uj8.jpg)
Comunque grazie lo stesso per le info

PS: non so se il sensore sia giusto--> quello che ho messo io segnava 30°...

Perchè principiante?! Io parlavo del cpu score ed il mio risultato è stato di una manciata di punti più alto del tuo :ciapet: ... anche se poco mi importa perchè il pc non era mio come ho già detto ehehehe... Curiosità, che scheda video hai?

wolf heart
14-11-2006, 22:47
come temevo intendevi solo il cpu score... ci ho provato :mc:

Ho una x1600pro e al momento del test (come puoi vedere) era quasi un x1600xt altrimenti me lo sognavo il risultato

curiosità: ho visto che diversi di voi in cpu-z hanno la finestrella selection modificabile, io no: come mai? è solo un problema di versione?
http://img100.imageshack.us/img100/3382/immagineco2.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=immagineco2.jpg)

Dr.Ice
14-11-2006, 23:05
come temevo intendevi solo il cpu score... ci ho provato

Ho una x1600pro e al momento del test (come puoi vedere) era quasi un x1600xt altrimenti me lo sognavo il risultato


:D :D :D :D :D :D bella ehehhee.... La curiosità in merito alla scheda video è che come risultato finale del test il pc in oggetto ha sfoggiato un interessante 2590 con una x1650pro clock standard... mannaggia a me che non ho provato a clokkarla neanche un pò uffa... ma ancora non ho capito.... ha molti non fa il boot neanche a 300fsb il 6300?!?! Che possa essere colpa della ram? Facciamo un sondaggio? Son curioso, perchè sto procio e sta scheda mi hanno veramente colpito molto, con meno di 300€ si ottengono prestazioni moooooolto interessanti :rolleyes:

ragingbull42
14-11-2006, 23:08
come temevo intendevi solo il cpu score... ci ho provato :mc:

Ho una x1600pro e al momento del test (come puoi vedere) era quasi un x1600xt altrimenti me lo sognavo il risultato

curiosità: ho visto che diversi di voi in cpu-z hanno la finestrella selection modificabile, io no: come mai? è solo un problema di versione?
http://img100.imageshack.us/img100/3382/immagineco2.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=immagineco2.jpg)
Che strano, dovresti vedere il "core 1" e il "core 2"! Io ho la versione presa dai download di Hwupgrade. Version 1.32.1 march 2006

ragingbull42
14-11-2006, 23:24
:D :D :D :D :D :D bella ehehhee.... La curiosità in merito alla scheda video è che come risultato finale del test il pc in oggetto ha sfoggiato un interessante 2590 con una x1650pro clock standard... mannaggia a me che non ho provato a clokkarla neanche un pò uffa... ma ancora non ho capito.... ha molti non fa il boot neanche a 300fsb il 6300?!?! Che possa essere colpa della ram? Facciamo un sondaggio? Son curioso, perchè sto procio e sta scheda mi hanno veramente colpito molto, con meno di 300€ si ottengono prestazioni moooooolto interessanti :rolleyes:
Io arrivo fino a 300. A 301 non boota.
Ram 512 Twinmos 667mhz single channel, entro questo fine settimana monto un secondo modulo uguale e ti dico se ho ancora gli stessi problemi. Ma è proprio un blocco del bios per me sai...lo dicono tutti. :muro:

ragingbull42
14-11-2006, 23:47
Sai dirmi come impostare al meglio le ram dal bios? Attualmente il modulo è a 5-5-5-15 (default) e ovviamente i mhz salgono in corrispondenza del fsb. :help:

corgiov
15-11-2006, 07:09
come temevo intendevi solo il cpu score... ci ho provato :mc:

Ho una x1600pro e al momento del test (come puoi vedere) era quasi un x1600xt altrimenti me lo sognavo il risultato

curiosità: ho visto che diversi di voi in cpu-z hanno la finestrella selection modificabile, io no: come mai? è solo un problema di versione?
http://img100.imageshack.us/img100/3382/immagineco2.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=immagineco2.jpg)Leggendo, ho capito che il "doppio avvio" che avviene a me e al mio amico, non c'entra niente con il vostro caso. Io ho montato un PentiumD 945 3.4 GHz. Semplicemente mi si avvia due volte il lettore, ma non è mai avvenuto alcun errore nell'accensione (gli unici problemi sono nei pessimi driver Catalyst incompatibili con questa scheda madre e le X1300 :mad:).
Il mio CPU-Z mi segna due Core da 3,4 GHz (li posso segnalare); in Windows Vista RC-1, però, il secondo Core è segnato come 1 GHz!

wolf heart
15-11-2006, 08:57
Leggendo, ho capito che il "doppio avvio" che avviene a me e al mio amico, non c'entra niente con il vostro caso. Io ho montato un PentiumD 945 3.4 GHz. Semplicemente mi si avvia due volte il lettore, ma non è mai avvenuto alcun errore nell'accensione (gli unici problemi sono nei pessimi driver Catalyst incompatibili con questa scheda madre e le X1300 :mad:).
Il mio CPU-Z mi segna due Core da 3,4 GHz (li posso segnalare); in Windows Vista RC-1, però, il secondo Core è segnato come 1 GHz!

nel mio caso il problema all'avvio avviene addirittura prima della prima schermata di test del bios--> quindi dubito che sia un problema di catalyst...

le mie ram sono 2x1GB Kingston 667 (5 5 5 15)

edit: evito l'oc perchè con questo problema ho paura che mi si rovinino hd e pompa!!

corgiov
15-11-2006, 11:30
nel mio caso il problema all'avvio avviene addirittura prima della prima schermata di test del bios--> quindi dubito che sia un problema di catalyst...

le mie ram sono 2x1GB Kingston 667 (5 5 5 15)

edit: evito l'oc perchè con questo problema ho paura che mi si rovinino hd e pompa!!Certo che non è un problema di Catalyst! Windows si avvia DOPO aver accesso il PC! Il problema che segnalavo è il fatto che i driver attuali fanno schifo sul mio sistema.

wolf heart
15-11-2006, 11:35
Certo che non è un problema di Catalyst! Windows si avvia DOPO aver accesso il PC! Il problema che segnalavo è il fatto che i driver attuali fanno schifo sul mio sistema.

si scusa ho letto male e velocemente il tuo msg

ragingbull42
15-11-2006, 11:48
se qualcun'altro ha i problemi dei 2 o 3 boot prima di bootare definitivamente lo dica! per me è la versione del bios, fa proprio schifo! non mi spiego cos'altro puo' essere altrimenti! :confused:

wolf heart
15-11-2006, 11:52
se qualcun'altro ha i problemi dei 2 o 3 boot prima di bootare definitivamente lo dica! per me è la versione del bios, fa proprio schifo! non mi spiego cos'altro puo' essere altrimenti! :confused:
il fatto strano è che c'è gente che usa il bios 1.20 senza problemi... a me invece i problemi li dava eccome!

ragingbull42
15-11-2006, 12:02
Sinceramente io non ricordo perchè ho fatto subito l'aggiornamento del bios... si puo' tornare alla versione 1.20 per provare?

ilkarro
15-11-2006, 12:21
se qualcun'altro ha i problemi dei 2 o 3 boot prima di bootare definitivamente lo dica! per me è la versione del bios, fa proprio schifo! non mi spiego cos'altro puo' essere altrimenti! :confused:

Mi è successo due o tre volte quando ero a 299 MHZ, il bios ha reimpostato il bus a 266 MHz e da quando l'ho rimesso di nuovo a 299 tutto ok

wolf heart
15-11-2006, 12:25
Mi è successo due o tre volte quando ero a 299 MHZ, il bios ha reimpostato il bus a 266 MHz e da quando l'ho rimesso di nuovo a 299 tutto ok
quale versione del bios hai?

cypher85
15-11-2006, 13:26
raga per overcloccare un duo su questa sheda basta solo alzare fsb??non devo toccare nient'altro giusto?

cmq ioi a 300 l'avevo provato e mi andava tutto ok, ho la versione 2.60 del bios...

anzi devo dire che ci mette -tempo ad accendersi il pc che a spegnersi..mah forse sra windows...

corgiov
15-11-2006, 14:28
raga per overcloccare un duo su questa sheda basta solo alzare fsb??non devo toccare nient'altro giusto?

cmq ioi a 300 l'avevo provato e mi andava tutto ok, ho la versione 2.60 del bios...

anzi devo dire che ci mette -tempo ad accendersi il pc che a spegnersi..mah forse sra windows...Il preciso contrario del mio PC e di quello del mio amico. Al momento dello spegnimento o della sospensione, si sente un suono tipo "clap" sull'Hard Disk, ma bisogna aspettare ancora alcuni secondi perché si spenga definitivamente.

fabrizio1973
15-11-2006, 14:32
ciao ragazzi anche io ho questa scheda con un e6600 una scheda grafica x1900xt un maxtor 300gb sataii, a me funziona, non ho fatto oc, vorrei sapere come faccio a vedere se tutto è impostato bene per il sataii?
:fagiano:

cypher85
15-11-2006, 14:39
Il preciso contrario del mio PC e di quello del mio amico. Al momento dello spegnimento o della sospensione, si sente un suono tipo "clap" sull'Hard Disk, ma bisogna aspettare ancora alcuni secondi perché si spenga definitivamente.

la schermata di disconnessione di win mi dura tipo 15-20 secondi..poi si spegne..
allora per ovecloccare basta alzare fsb giusto???

7stars
15-11-2006, 15:01
Ah, quasi dimenticavo, c'è sotto anche un normalissimo PW400watt, una x1650PRO, e un hdd sata2 maxtor... e soprattutto il bios è l'1.20 standard e non ho intenzione alcuna di aggiornarlo perchè così va troppo bene :D
ciao se provi a fare il crossfire con 2 x1650pro me lo fai sapere perfavore,ho bisogno d sapere se sono compatibili per il cross per poi comprare la asrock.grazie

7stars
15-11-2006, 15:03
Una domanda: hai rinstallato Windows dopo il montaggio? Io e un mio amico abbiamo montato il di PC. Lui, però, si è fatto montare il PC suo da un negoziante. In mancanza del processore richiesto, un PentiumD 945, il negoziante ha montato un Celeron 2,66. Arrivato il processore richiesto, ha dovuto rinstallare Windows. Il sistema operativo non funzionava!
A me è successo lo stesso con Windows Vista RC-1. Ho rinstallato il sistema operativo, e non ho più alcun problema.
d solito basta fare il recovery di windows xp se cambi cpu o scheda madre.

7stars
15-11-2006, 15:07
Mi è successo due o tre volte quando ero a 299 MHZ, il bios ha reimpostato il bus a 266 MHz e da quando l'ho rimesso di nuovo a 299 tutto ok
una domanda...l'fsb si può impostare a 200mhz? sembra che la scheda sia compatibile con i p4 o no? visto che per il momento non vorrei cambiare la cpu (prescott)

cypher85
15-11-2006, 16:02
raga a voi che temperatura vi segna il procio sul bios?? a me sempre 38,pero è strano , perche poco dopo che seleziono sul bios la schermata delle temperature vedo prima un 33 su cpu che pochissimo, quasi all'istante, dopo diventa un 38 fisso...
ho notato questa cosa perche sia su everest che su speedfan mi segnala in idle 33

Cmq sto procio è da PAURA!!! avro pure un thermalright 90c montato su ma 33 in idle e 36 in full mentre sto facendo:
s&m a palla (test cpu(fpu) il + pesante da quello che so)
ricerca di un file con Ricerca di windows
sento musica
navigo su internet e scrivo questo post
e dopo aver portato fsb a 300 :D

dovrei cambiare mobo...non posso non sfruttare i 1000 mhz in +che sto procio puo darmi...

p.s. ho iniziato a scrivere a 36 ed è ancora a 36 la temperatura^^

wolf heart
15-11-2006, 16:10
raga a voi che temperatura vi segna il procio sul bios?? a me sempre 38,pero è strano , perche poco dopo che seleziono sul bios la schermata delle temperature vedo prima un 33 su cpu che pochissimo, quasi all'istante, dopo diventa un 38 fisso...
ho notato questa cosa perche sia su everest che su speedfan mi segnala in idle 33

Cmq sto procio è da PAURA!!! avro pure un thermalright 90c montato su ma 33 in idle e 36 in full mentre sto facendo:
s&m a palla (test cpu(fpu) il + pesante da quello che so)
ricerca di un file con Ricerca di windows
sento musica
navigo su internet e scrivo questo post
e dopo aver portato fsb a 300 :D
dovrei cambiare mobo...non posso non sfruttare i 1000 mhz in +che sto procio puo darmi...

p.s. ho iniziato a scrivere a 36 ed è ancora a 36 la temperatura^^
secondo me questa scheda ha i sensori un po' sballati: con fsb a 300 everest non mi segna sempre 32°-33° indipendentemente da quello che faccio però il sensore esterno me ne segna 27 in idle e 31 in full tenendo conto che ho un impianto ybris mi piacerebbe pensare che il sensore esterno mi dica la verità

cypher85
15-11-2006, 17:00
in effetti ho scaricato intel tat e coretemp e m i segnala a 2100mhz 39-40 in idle
mentre in ful , dopo aver lanciato s&m (sempre il test + pesante) e 2 superpi da 2mega :cool: la temperatura è salita a tutti e due a 45 ... mnetre speedfan rimaneva sempre sui suoi 35°

ma ho capito bene , questo processore puo lavorare anche a 80-85 gradi senza problemi?

cpu-z è fedele riguardo al vcore?

wolf heart
15-11-2006, 17:30
direi di si, quanto everest.

Per le temperature di esercizio... spero di non doverle testare di persona

cypher85
15-11-2006, 18:00
dici? ame cpu-z segnala 1.288 mentre everest 1.09...

wolf heart
15-11-2006, 18:18
dici? ame cpu-z segnala 1.288 mentre everest 1.09...
ah! a me segnano entrambi valori intorno a 1.288-1.3

ilkarro
15-11-2006, 19:16
quale versione del bios hai?

1.40 o 1.50, di sicuro non è la 1.60 ed ora non riesco a verificare

althasius
15-11-2006, 20:57
Io non ho cambiato nessuna impostazione.
Speed fan mi porta la temperatura della cpu ( e6400 ) a 36°, hd0 30° , hd1 32°.

corgiov
16-11-2006, 09:29
ciao se provi a fare il crossfire con 2 x1650pro me lo fai sapere perfavore,ho bisogno d sapere se sono compatibili per il cross per poi comprare la asrock.graziePer il Crossfire, non ci sono problemi.
Ripeto: le X1300, X1600 e X1650 sono tutte quante Crossfire Ready. Con i nuovi driver Catalyst 6.11 sembra che quasi tutte le schede Radeon diventino Crossfire Ready (sono escluse le X1950Pro).

Dr.Ice
16-11-2006, 09:46
ciao se provi a fare il crossfire con 2 x1650pro me lo fai sapere perfavore,ho bisogno d sapere se sono compatibili per il cross per poi comprare la asrock.grazie

Viene perfettamente riconosciuto, ovviamente per quella singola prova ho messo sotto una tagan 580watt e purtroppo non sono riuscito a fare la cosa che + mi interessava per mancanza di tempo, avrei voluto vedere i risultati con un 3dmark tanto per avere un idea dei benefici reali ottenuti, anche perchè le x1650pro si trovano agilmente intorno ai 130€....

ragingbull42
16-11-2006, 12:38
Per il Crossfire, non ci sono problemi.
Ripeto: le X1300, X1600 e X1650 sono tutte quante Crossfire Ready. Con i nuovi driver Catalyst 6.11 sembra che quasi tutte le schede Radeon diventino Crossfire Ready (sono escluse le X1950Pro).
Quindi se io voglio provare a fare un crossfire con due x1950pro su questa scheda madre non vanno? :confused:

corgiov
16-11-2006, 13:28
Quindi se io voglio provare a fare un crossfire con due x1950pro su questa scheda madre non vanno? :confused:Una deve essere Slave e l'altra Master (almeno con i driver attuali).

fabrizio1973
16-11-2006, 13:35
ciao ragazzi mi aiutate?
:confused: anche io ho questa scheda con un e6600 una scheda grafica x1900xt un maxtor 300gb sataii, a me funziona, non ho fatto oc, vorrei sapere come faccio a vedere se tutto è impostato bene per il sataii?
:confused: :confused:

7stars
16-11-2006, 14:21
Quindi se io voglio provare a fare un crossfire con due x1950pro su questa scheda madre non vanno? :confused:
ragazzi mi sa che con tutte queste schede c'è un pò d confusione.allora le x1950pro si differenziano per il nuovo bridge interno(come le x1650xt),nelle nuove release notes dei catalyst 6.11 viene riportato:
Note: Software CrossFire™ is not supported on the Radeon® X1950 Pro product line (forse vogliono dire che non funziona ancora il crossfire in toto? boh) e poi da notare anche che:
Note: The Radeon® X1650 XT is not supported in this driver release.
(che forse conferma il mio dubbio)queste schede -se sbaglio correggetemi-sono uscite nel mese d ottobre e quindi non sono ufficialmente supportate da asrock nella loro lista.anche per questo ho chiesto se qualcuno poteva fare la prova nel mettere 2 x1650pro in crossfire.grazie a corgiov e Dr.Ice

ragingbull42
16-11-2006, 14:53
Io sinceramente non ci capisco piu' nulla... se qualcuno prova queste due schede video (x1950pro in CrossFire) ce lo faccia sapere!

7stars
16-11-2006, 15:10
la cosa che dà fastidio è che mettono le schede sul mercato e non le supportano via software,si magari la singola scheda funziona ma se nelle specifiche dicono che sono crossfire come si può poi aspettare del tempo per farle funzionare,addirittura affermare che le x1650xt non sono affatto supportate non mi sembra carino.allora a questo punto condivido anche l'opinione d chi dice d pazientare un bel pò per comprare una scheda con le dx10,che poi chissà quando avverrà il passaggio definitivo,secondo me per molto tempo ancora i giochi supporteranno entrambe le API...io non capisco,è proprio strano.così portano i clienti ad essere sempre + diffidenti e a non comprare i prodotti quando hanno il prezzo ancora troppo alto,forse è una strategia d mercato la loro?compro una scheda adesso che mi costa parecchi euro in + e la sfrutto a dovere quando scendono i prezzi? ed allora la compro dopo...sicuro :)

ragingbull42
16-11-2006, 15:18
e per quanto riguarda nvidia, uno SLI con 2 7900gs che si possa fare con la Conroexfire-esata2?

corgiov
16-11-2006, 15:26
e per quanto riguarda nvidia, uno SLI con 2 7900gs che si possa fare con la Conroexfire-esata2?Per le SLI penso non ci siano problemi, a patto però di collegare l'alimentazione alla scheda madre.
Per le NVIDIA mi pare l'ASRock non sia granché "sprecata".

7stars
16-11-2006, 15:27
e per quanto riguarda nvidia, uno SLI con 2 7900gs che si possa fare con la Conroexfire-esata2?
anche per queste dovresti aspettare un test perchè nella lista non c'è.e da quanto ho capito se scrivi ad asrock t dicono d guardare la lista.

ragingbull42
16-11-2006, 15:44
si si, lo so che nella lista non c'è. Mi chiedevo di quelle schede perchè sono piu' o meno al livello delle x1950pro. Insomma ci tocca aspettare... e io che volevo aggiornare il mio crossfire serie x850!!! :muro:

7stars
16-11-2006, 15:56
si si, lo so che nella lista non c'è. Mi chiedevo di quelle schede perchè sono piu' o meno al livello delle x1950pro. Insomma ci tocca aspettare... e io che volevo aggiornare il mio crossfire serie x850!!! :muro:
tu hai già la asrock? ma a questo punto perchè non spendi poco e t fai il crossfire con 2 x1650pro...o addirittura t prendi una sola x1900gt che le batte...poi giocherai per bene per un pò ed infine passi al dx10,come farò io praticamente.ma se non t'importa spendere d + -2 x1950pro a meno d 380-400 euro non credo che le trovi-magari aspetta i catalyst 6.12 e vedremo.ciao

Betha23
16-11-2006, 16:35
Ho un simpaticissimo problema..... :mc:

Stavo sistemando meglio il lettore DVD nel case ..... ho riacceso e premuto F2 per entrare nel bios........ nulla....... :cry:

10 secondi prima ci ero entrato senza problemi....... provo e riprovo.... nulla........ attacco la mia vechia tastiera PS2....... e finalmente riesco a entrare! (la mia attuale è una logitech Wireless Bluetooth).

Adesso penso? Che cavolo è successo? :mbe: :help:

Come mai 10 secondi prima mi accedeva senza problemi e adesso nulla piu?

Premetto che in quei dieci secondi l'unica cosa che ho fatto è stato avviare-spegnere subito dopo prima del boot-riaccendere e ..... nulla addio bios! :muro:

corgiov
16-11-2006, 16:50
Ho un simpaticissimo problema..... :mc:

Stavo sistemando meglio il lettore DVD nel case ..... ho riacceso e premuto F2 per entrare nel bios........ nulla....... :cry:

10 secondi prima ci ero entrato senza problemi....... provo e riprovo.... nulla........ attacco la mia vechia tastiera PS2....... e finalmente riesco a entrare! (la mia attuale è una logitech Wireless Bluetooth).

Adesso penso? Che cavolo è successo? :mbe: :help:

Come mai 10 secondi prima mi accedeva senza problemi e adesso nulla piu?

Premetto che in quei dieci secondi l'unica cosa che ho fatto è stato avviare-spegnere subito dopo prima del boot-riaccendere e ..... nulla addio bios! :muro:Cerca e scambia l'impostazione della voce Legacy USB. Dovresti risolvere il problema.

Betha23
16-11-2006, 16:57
Cerca e scambia l'impostazione della voce Legacy USB. Dovresti risolvere il problema.

L'ho cambiata e messa su enable....... ma questa impostazione era enable pure prima........ e anche co ndisable prima funzionava! :confused:

Boh....... aggiorno il bios alla 1.60? io ho la 1.30? :stordita:

corgiov
16-11-2006, 17:02
L'ho cambiata e messa su enable....... ma questa impostazione era enable pure prima........ e anche co ndisable prima funzionava! :confused:

Boh....... aggiorno il bios alla 1.60? io ho la 1.30? :stordita:Prova ad aggiornare il BIOS, anche se sicuramente il problema deve essere un altro. Non si sa mai, magari c'è un'incompatibilità fra il lettore e il BIOS.

Betha23
16-11-2006, 17:19
Prova ad aggiornare il BIOS, anche se sicuramente il problema deve essere un altro. Non si sa mai, magari c'è un'incompatibilità fra il lettore e il BIOS.


Quello che mi domando è PERCHè? 10 secondi prima funzionava tutto perfettamente! Che cosa posso aver toccato?....... io non ho toccato nulla! :confused:

Betha23
16-11-2006, 17:34
YAHOOO!!! :sofico: :sofico:

Aggiornato alla 1.60 e adesso va da dio!

Però mi è surto un leggerissimo problema..... non funge il floppy! :mbe:
Mi dice che il dischetto non è formattato e se provo a formattarlo da errore...
Possibile che abbia messo la piattina al contrario? Non dovrebbe manco tentare di leggerlo il dischetto se la piattina fosse al contrario no? :mbe:

ragingbull42
16-11-2006, 17:59
tu hai già la asrock? ma a questo punto perchè non spendi poco e t fai il crossfire con 2 x1650pro...o addirittura t prendi una sola x1900gt che le batte...poi giocherai per bene per un pò ed infine passi al dx10,come farò io praticamente.ma se non t'importa spendere d + -2 x1950pro a meno d 380-400 euro non credo che le trovi-magari aspetta i catalyst 6.12 e vedremo.ciao
si ce l'ho già! non penso che 2x1650 ne' una 1900gt vadano di piu'. Voglio le 1950!

http://how.homeip.net/~matteo/3DMark05/2.10_580-605_1.JPG

nuzzduo
16-11-2006, 18:24
io non ho capito........... voglio solo sapere se si pùo fare il crossfire su sta scheda con due 1950pro vorrei una risposta netta e sicura

meglio un crossfire con 2 1650pro da 512; o uno con 2 1950pro da 256????

(ma la 1950pro ho sentito che la faranno anche da 512 ma sono voci di corridoio confermate???)

7stars
16-11-2006, 18:52
io non ho capito........... voglio solo sapere se si pùo fare il crossfire su sta scheda con due 1950pro vorrei una risposta netta e sicura

meglio un crossfire con 2 1650pro da 512; o uno con 2 1950pro da 256????

(ma la 1950pro ho sentito che la faranno anche da 512 ma sono voci di corridoio confermate???)
scusa ma se nessuno l'ha provato qui il crossfire con queste 2 schede e la asrock come te lo dicono? e poi è naturale che 2 1950 sono meglio d 2 1650,leggiti le specifiche e capisci.potresti mettere anche 2 x1900gt insieme e senza nessun collegamento...memoria maggiore serve alle alte risoluzioni e con textures d grandi dimensioni e max dettaglio

ragingbull42
16-11-2006, 20:49
esatto, conta molto piu' il processore di una vga, piuttosto che la memoria! lascia stare le 1650, anche se in crossfire arriveresti ad avere 1gb andrebbero meno del mio sistema da 512! Una buona soluzione sarebbe il cross con le x1950pro o le x1900gt. :ciapet:

corgiov
16-11-2006, 21:20
io non ho capito........... voglio solo sapere se si pùo fare il crossfire su sta scheda con due 1950pro vorrei una risposta netta e sicura

meglio un crossfire con 2 1650pro da 512; o uno con 2 1950pro da 256????

(ma la 1950pro ho sentito che la faranno anche da 512 ma sono voci di corridoio confermate???)
Esistendo già le X1950XTX con 512 MB GDDR4, penso che le Pro saranno prodotte anche con 512 MB (anche se temo che saranno di tipo DDR3 o, anche se più improbabile, DDR2).

Pandino_84
16-11-2006, 21:48
nn penso proprio ke una x1950pro possa avere mai DDR2, cmq nn sn voci ci sn già in giro X1950pro da 512 e costano quasi 300 euro... nn so qnt convenga la cosa

ragingbull42
16-11-2006, 23:35
Esistendo già le X1950XTX con 512 MB GDDR4, penso che le Pro saranno prodotte anche con 512 MB (anche se temo che saranno di tipo DDR3 o, anche se più improbabile, DDR2).
sono DDR3!
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1583/ati-radeon-x1950pro-al-debutto-rv570_index.html

questura1
17-11-2006, 00:19
ragazzi qualke info veloce sulla mobo, tipo max bus stabilità e se nessuno ha provato qualche ddr800 sulla mobo
thankx

corgiov
17-11-2006, 07:02
ragazzi qualke info veloce sulla mobo, tipo max bus stabilità e se nessuno ha provato qualche ddr800 sulla mobo
thankxSe torni indietro, leggerai che molti non solo hanno collegato DDR2 800 ma sono pure riuscite a farle girare a 1.000 MHz! Io, infatti, sto valutando d'acquistarne o una o due coppie da 1 Giga (ho già due S3+ da 1 Giga ma a 667 MHz).

questura1
17-11-2006, 08:35
Se torni indietro, leggerai che molti non solo hanno collegato DDR2 800 ma sono pure riuscite a farle girare a 1.000 MHz! Io, infatti, sto valutando d'acquistarne o una o due coppie da 1 Giga (ho già due S3+ da 1 Giga ma a 667 MHz).



cioè vorresti dirmi che tiene 500 di bus in sincro? .....io ho visto una decina di pagine del 3d e ho visto massimo 300 di bus, non 500!
ragazzi nessun altro conferma?

wolf heart
17-11-2006, 11:53
cioè vorresti dirmi che tiene 500 di bus in sincro? .....io ho visto una decina di pagine del 3d e ho visto massimo 300 di bus, non 500!
ragazzi nessun altro conferma?
il 500 di bus è impossibile dato che max la mobo arriva a 350 e, per ora, nessuno l'ha raggiunto.

DenFox
17-11-2006, 11:56
corgiov ti stai sbagliando, al 300mhz di FSB le mie DDR2 800mhz vanno al massimo intorno alle 750mhz.

questura1
17-11-2006, 12:21
corgiov ti stai sbagliando, al 300mhz di FSB le mie DDR2 800mhz vanno al massimo intorno alle 750mhz.


bene, quindi max fsb 300.....volevo prendere questa mobo, ma l'fsb in stabilità è troppo basso. Tuttavia in relazione al prezzo è più che soddisfacente. grazie

wolf heart
17-11-2006, 12:29
bene, quindi max fsb 300.....volevo prendere questa mobo, ma l'fsb in stabilità è troppo basso. Tuttavia in relazione al prezzo è più che soddisfacente. grazie
p5b deluxe o p5w: il 965 sale meglio ma scordati il prezzo di questa mobo

corgiov
17-11-2006, 12:29
Allora, chi ha scritto che le proprie DDR2 800 vanno a 1000?

ragingbull42
17-11-2006, 12:33
le mie, che sono 667, salgono come ha detto Den: 750mhz :asd:

wolf heart
17-11-2006, 12:33
Allora, chi ha scritto che le proprie DDR2 800 vanno a 1000?
266*3= 798~800 --> 300*3=900

Dovrebbe essere questo il conto: potresti almeno dire in che pagina l'hai letto? non ho voglia di rileggere tutto il 3d per cercare il post :Prrr:

questura1
17-11-2006, 12:34
p5b deluxe o p5w: il 965 sale meglio ma scordati il prezzo di questa mobo



lo so bene....infatti ho preso una gigabyte dq6 ;)

corgiov
17-11-2006, 12:41
266*3= 798~800 --> 300*3=900

Dovrebbe essere questo il conto: potresti almeno dire in che pagina l'hai letto? non ho voglia di rileggere tutto il 3d per cercare il post :Prrr:
Il fatto è che l'ho letto più volte ma non ricordo se era nelle prime o nelle ultime pagine. Ricordo solo d'essere rimasto sorpreso nel lèggere di qualcuno che è arrivato a poco più di 1.000. Mi pare però sotto i 1.066.

ragingbull42
17-11-2006, 12:42
266*3= 798~800 --> 300*3=900

Dovrebbe essere questo il conto: potresti almeno dire in che pagina l'hai letto? non ho voglia di rileggere tutto il 3d per cercare il post :Prrr:
no no, non è quello il conto. Le mie con fsb a 300 salgono a 750mhz!

ragingbull42
17-11-2006, 12:57
p5b deluxe o p5w: il 965 sale meglio ma scordati il prezzo di questa mobo

queste schede supportano entrambe il crossfire vero?

wolf heart
17-11-2006, 13:06
queste schede supportano entrambe il crossfire vero?
lo sli di sicuro il xfire non credo ma non interessandomi non ho approfondito

Per il conto forse mi sono confuso :D

Betha23
18-11-2006, 13:51
Domanda..... ma un lettore di memorie flash interno....... dove lo attacco? :mbe:

bart noel
18-11-2006, 14:37
Domanda..... ma un lettore di memorie flash interno....... dove lo attacco? :mbe:
sul connettore usb interno della scheda madre..

OT quand'è che riapre autopareri? il forum serio intendo? \OT

Betha23
18-11-2006, 14:44
sul connettore usb interno della scheda madre..

OT quand'è che riapre autopareri? il forum serio intendo? \OT


Speriamo il piu tardi possibile..... va cosi bene sto forum attuale! :sofico:

Cmq grazie....... adesso devo solo trovare un cardreader che mi piaccia nero......

ragingbull42
18-11-2006, 15:43
Qualcuno mi sa dire come impostare al meglio dal bios le ram? ho un e6300, naturalmente lo porto a 2.10 e le ram arrivano in automatico a 750mhz. Sul bios devo impostare high sul voltaggio? e i clock, li lascio 5-5-5-15?

DenFox
19-11-2006, 11:54
Qualcuno mi sa dire come impostare al meglio dal bios le ram? ho un e6300, naturalmente lo porto a 2.10 e le ram arrivano in automatico a 750mhz. Sul bios devo impostare high sul voltaggio? e i clock, li lascio 5-5-5-15?

Esattamente, imposta il voltaggio su high (1,9v) e lascia i timing così.

wolf heart
19-11-2006, 13:18
Esattamente, imposta il voltaggio su high (1,9v) e lascia i timing così.
intendi vccm (dram)voltage vero? che di default è impostato su auto

nuzzduo
19-11-2006, 13:57
ragazzi mi è sembrato di capire che qualcuno di voi ha fatto un sistema crossfire con 2 1650pro, se ho capito bene fatti sentire e posta qualche risultato ciauz

nessuno sa niente e con le 1950pro riguardo al crossfire???
Nessun Betabios??? Strano e pure su ocworkbench c'è quello per la sorellina conroe945 e sono arrivati a 320 :cry: :cry: :cry:
Mi sembra proprio strano, il cipset è lo stesso!!!!!!!!!!!

ragingbull42
19-11-2006, 21:16
intendi vccm (dram)voltage vero? che di default è impostato su auto
io gli ho messi entrambi su high. Sia quello che era su auto che quello che era su normal. :confused:

MIKc
19-11-2006, 22:29
Ciao a tutti, a breve (in pratica domani o dopodomani) acquisterò un sistema basato su conroe, pensavo di acquistare questa scheda ma avrei un paio di dubbi:
1) questa scheda madre permette il boot da disco rigido usb esterno?
2) vi risulta che vi siano stati dei problemi montando una scheda directx 10 (in pratica la 8800), lo chiedo perchè quando scenderanno i prezzi farò l'upgrade e non vorrei avere problemi di compatibilità?
Ciao,grazie

7stars
19-11-2006, 22:41
Ciao a tutti, a breve (in pratica domani o dopodomani) acquisterò un sistema basato su conroe, pensavo di acquistare questa scheda ma avrei un paio di dubbi:
1) questa scheda madre permette il boot da disco rigido usb esterno?
2) vi risulta che vi siano stati dei problemi montando una scheda directx 10 (in pratica la 8800), lo chiedo perchè quando scenderanno i prezzi farò l'upgrade e non vorrei avere problemi di compatibilità?
Ciao,grazie
1)non capisco cosa t serve il boot da usb con un sistema del genere che ha sata 2 ma ormai tutte le schede madri recenti permettono il boot da + fonti,quindi anche usb e lan
2)directx 10 non c'entra nulla in termini di compatibilità,basta che la scheda grafica sia pci-express,è lì che entra in gioco la compatibilità.sono i drivers della scheda grafica che gestiscono le API dx10,le istruzioni che può eseguire il processore grafico,indipendentemente dalla scheda madre che ovviamente deve avere pci-express,se faranno poi anche vga agp non si sa ma io credo che ormai l'agp va solo accantonato.

MIKc
19-11-2006, 22:48
1)non capisco cosa t serve il boot da usb con un sistema del genere che ha sata 2 ma ormai tutte le schede madri recenti permettono il boot da + fonti,quindi anche usb e lan
2)directx 10 non c'entra nulla in termini di compatibilità,basta che la scheda grafica sia pci-express,è lì che entra in gioco la compatibilità

Ciao a tutti, grazie 7stars per la risposta.
Per quanto riguarda il disco usb mi serviva avere la conferma perchè ho già un disco usb dove installerei un altra copia del sistema operativo da usare solo con i giochi.
Per quanto riguarda la scheda madre è chiaro che è indispensabile sia pci-express, facevo questa domanda perchè dal momento che il chipset è in pratica pensato per installare schede ati (con possibilità di usare il crossfire) non vorrei ci fossero dei problemi installando una scheda nvidia.

7stars
19-11-2006, 22:58
Ciao a tutti, grazie 7stars per la risposta.
Per quanto riguarda il disco usb mi serviva avere la conferma perchè ho già un disco usb dove installerei un altra copia del sistema operativo da usare solo con i giochi.
Per quanto riguarda la scheda madre è chiaro che è indispensabile sia pci-express, facevo questa domanda perchè dal momento che il chipset è in pratica pensato per installare schede ati (con possibilità di usare il crossfire) non vorrei ci fossero dei problemi installando una scheda nvidia.
io credo che il disco esterno serva solo come appoggio dati e quindi per avere maggior capienza e non per ospitare un sistema operativo.poi questa è una mia opinione.un sistema operativo lo monterei sempre interno.dici bene per il crossfire ma tu parlavi d una scheda.cmq sembra che anche le nvidia si possano usare sul secondo slot.c'è una lista sul sito della asrock http://www.asrock.com/support/VGA/show.asp?Model=ConRoeXFire-eSATA2 .alcune schede + recenti non ci sono ma alcuni hanno fatto delle prove anche con schede + recenti,però penso che per la nuova nvidia non t si possono dare delle risposte sicure per il momento.poi c'è da dire che nvidia presenta la 8800 abbinata al l’MCP NVIDIA nForce 680i SLI,che sicuramente come tecnologia proprietaria sfrutterà al meglio l'SLI con 2 8800.io al tuo posto aspetterei anche per le soluzioni ati,il fatto che nvidia abbia "anticipato" i tempi non vuol dire nulla,quando si potranno confrontare le 2 soluzioni si daranno dei verdetti.

MIKc
19-11-2006, 23:15
io credo che il disco esterno serva solo come appoggio dati e quindi per avere maggior capienza e non per ospitare un sistema operativo.poi questa è una mia opinione.un sistema operativo lo monterei sempre interno.dici bene per il crossfire ma tu parlavi d una scheda.cmq sembra che anche le nvidia si possano usare sul secondo slot.c'è una lista sul sito della asrock.alcune schede + recenti non ci sono ma alcuni hanno fatto delle prove anche con schede + recenti,però penso che per la nuova nvidia non t si possono dare delle risposte sicure per il momento.

Ciao a tutti, grazie ancora 7stars per la risposta.
Ho controllato sul sito asrock e in effetti ho visto che sono certificate come compatibili anche parecchie schede nvidia (non l'avrei mai detto).
Volevo chiederti un ultima cosa: dal punto di vista dei materiali impiegati, secondo te, questa scheda è paragonabile ad un asus o a un abit oppure tra 3-4 anni di utilizzo continuo potrei avere dei problemi?
Ciao, grazie ancora

7stars
19-11-2006, 23:23
Ciao a tutti, grazie ancora 7stars per la risposta.
Ho controllato sul sito asrock e in effetti ho visto che sono certificate come compatibili anche parecchie schede nvidia (non l'avrei mai detto).
Volevo chiederti un ultima cosa: dal punto di vista dei materiali impiegati, secondo te, questa scheda è paragonabile ad un asus o a un abit oppure tra 3-4 anni di utilizzo continuo potrei avere dei problemi?
Ciao, grazie ancora
guarda la asrock è in pratica una sottomarca della asus.ho letto alcuni test sul web e mi hanno anche confermato qui sul forum che questa asrock è molto stabile e ha un pò d margine per overclock,io non lo uso ma è bene saperlo- seppure non ha le performance di una abit aw9d-max o una asus p5w dh deluxe che cmq hanno il chipset 975x- ed il fatto che io abbia avuto sempre abit di fascia alta ed invece comprerò questa a breve la dice lunga,inoltre è un bel risparmio.questa scheda può montare l'ultimo core 2 extreme,il quad-core non viene riportato ma sinceramente ancora al quad-core non ci penso.l'x6800 è un gran processore.pensa se tu abbini l'x6800(anche se non subito) a 2 gb d ram @667 (esempio)-io t consiglio corsair per la memoria- ad un sistema crossfire con un alimentatore all'altezza,2 dischi sata-2 in raid 0(per un sistema casalingo si può correre il rischio).vanno bene anche 2 maxtor da 250gb e 16mb cache che sul web si trovano a 65-70 euro ciascuno.magari per il sistema operativo crei una partizione da 30gb e migliori ulteriormente l'accesso ai dati e l'I/O.sinceramente credo che non avrai alcun problema per parecchio tempo.

corgiov
20-11-2006, 06:22
Ciao a tutti, a breve (in pratica domani o dopodomani) acquisterò un sistema basato su conroe, pensavo di acquistare questa scheda ma avrei un paio di dubbi:
1) questa scheda madre permette il boot da disco rigido usb esterno?
2) vi risulta che vi siano stati dei problemi montando una scheda directx 10 (in pratica la 8800), lo chiedo perchè quando scenderanno i prezzi farò l'upgrade e non vorrei avere problemi di compatibilità?
Ciao,graziePer il Boot da USB, no problem. Ho configurato un msterizzatore via USB, e il BIOS lo vede nelle opzioni dell'avvio.
Per quanto riguarda DirectX 10, in questo momento sto scrivendo da Windows Vista RC-1 64 bit che ha le DX10 Beta. Ancora una volta, pertanto, no problem. :)

PS: come già indicatoti, è meglio collegare un Hard Disk via eSATA2 che USB 2.0. Per intendersi, eSATA2 ranggiunge i 3 Gigabit/s (ossia 375 Megabyte/s, anche se gli HD S-ATA2 si fermano a 300 Mega/s) contro i 480 Megabit (ossia 60 Megabyte/s) dell'USB 2.0 e i 400 Megabit (ossia 50 Megabyte) del Firewire.
Hard Disk IDE o SATA si possono montare in un box esterno eSATA2 che costa quanto un box USB 2.0 o Firewire. Di conseguenza, vàluta bene la scelta del collegamento esterno.
Per esempio, io ho conservato un Hard Disk ATA-33 da 10 Giga, e lo collego tramite box esterno USB 2.0. Visto che la sua velocità effettiva si aggira intorno ai 20-25 Megabyte per secondo, non ritengo che abbia senso collegarlo via eSATA2. Altro discorso invece per il mio ATA-133 da 120 Giga. Questo è collegato internamente, ma se dovesse collegarlo all'esterno, non userei più il box USB 2.0. Mi procureri un eSATA2 IDE/SATA così da sfruttarlo al massimo della velocità (fra l'altro, al momento è difficile trovare una scheda madre che supporti al 100% l'ATA-133).

nuzzduo
20-11-2006, 12:09
alcune schede + recenti non ci sono ma alcuni hanno fatto delle prove anche con schede + recenti.

Scusami tanto ma potrei sapere con queli skede sono state fatte le prove per il crossfire. Io sarei interessato alla 1650pro e alla 1950pro, perfavore rispondetemi oramai questa incertezza non la sopporto +!!!!!!!!!

miki80
20-11-2006, 13:34
Ciao ragazzi,
ho preso anch'io la ConroeXFire-eSata2 con CPU E6300 la mia domanda è la ram nn la mette in automatico alla freq. giusta vero? Visto che adesso va a 533 anche se è 667 (Kingston)?
Seconda domanda ho visto che CPU-Z mi dice che la PCI-Express va a 4x anche se la scheda video e a 16x pure questo devo metterlo a mano?? O forse ho sbagliato qualcosa? Ho la scheda Ati X1300.
Grazie.

7stars
20-11-2006, 15:14
Scusami tanto ma potrei sapere con queli skede sono state fatte le prove per il crossfire. Io sarei interessato alla 1650pro e alla 1950pro, perfavore rispondetemi oramai questa incertezza non la sopporto +!!!!!!!!!
allora non c'è paragone tra la 1650pro e la 1950pro in termini d prestazioni.vince d gran lunga la 1950.il crossfire è stato provato con 1650 e va bene.della 1950pro in cross non sappiamo al momento,tra l'altro gli ultimi drivers catalyst 6.11 non supportano ancora il cross con 2 x1950pro che hanno il bridge interno per abilitarlo.ho cmq letto di un test che riporta nelle setup notes:
For the X1950Pro/X1950Pro Crossfire I am using modified drivers provided by Asus on their retail CD, adopted from the ATI Catalyst 6.10's.
si tratta quindi di 2 x1950pro della asus.quindi penso che dai 6.12 in poi non si avrà bisogno di modified drivers.grande corgiov per la spiegazione dettagliata. :)

7stars
20-11-2006, 16:07
Ciao ragazzi,
ho preso anch'io la ConroeXFire-eSata2 con CPU E6300 la mia domanda è la ram nn la mette in automatico alla freq. giusta vero? Visto che adesso va a 533 anche se è 667 (Kingston)?
Seconda domanda ho visto che CPU-Z mi dice che la PCI-Express va a 4x anche se la scheda video e a 16x pure questo devo metterlo a mano?? O forse ho sbagliato qualcosa? Ho la scheda Ati X1300.
Grazie.
1)d solito le mainboard per la memoria hanno un'impostazione sicura d default per far bootare la macchina,perciò la risposta è si.setta manualmente 667 se la tua memoria va a quella velocità.inoltre imposta i timings ed il voltaggio corretti,specifici per la tua memoria.il voltaggio di default è 1.8v,setta su "high" per 1.9v.per esempio io ho una corsair che ha un voltaggio di 1,9v e timings 3-3-3-8
2)sembra strano.hai per caso installato la scheda nello slot agi e non in quello principale? lo slot agi va a 4x. ma ragazzi boota la macchina se la scheda viene inserita nel secondo slot??

nuzzduo
20-11-2006, 16:29
allora non c'è paragone tra la 1650pro e la 1950pro in termini d prestazioni.vince d gran lunga la 1950.il crossfire è stato provato con 1650 e va bene.della 1950pro in cross non sappiamo al momento,tra l'altro gli ultimi drivers catalyst 6.11 non supportano ancora il cross con 2 x1950pro che hanno il bridge interno per abilitarlo.ho cmq letto di un test che riporta nelle setup notes:
For the X1950Pro/X1950Pro Crossfire I am using modified drivers provided by Asus on their retail CD, adopted from the ATI Catalyst 6.10's.
si tratta quindi di 2 x1950pro della asus.quindi penso che dai 6.12 in poi non si avrà bisogno di modified drivers.grande corgiov per la spiegazione dettagliata. :)

Mi sa che la x1650pro va in crossfire perchè ha lo stesso cipset della x1600xt cioè rv530 (e la x1600xt cioè l'rv530 è supportato sulla lista della asrock).

Il vero dubbio è andra mai in crossfire 1950pro che ha il cipset rv570 che non è supportato sulla lista, cioè nessuna delle skede della lista ha tale core grafico.

Sono interessato al crossfire per un futuro upgrade quindi vorrei prendere 1 1950pro ma se poi sta mobo non la supporta la 2 skeda per fare crossfire con la scusa che il cipset 945p è troppo vecchio?????? Che faccio mica mi compro un'altra mobo è da pazzi!!!!! I

nfatti sul sito della ati (o devo dire della amd ormai :cry: ) c'è una lista con le possibili configurazioni del crossfire e dei relativi cipset sui quali si può fare, chi mi sa rispondere alla domanda, perchè non compare il 945p????????

miki80
20-11-2006, 19:33
PS: Ho fatto la mega cagata come alcuni avevano già detto ho sbagliato a mettere la scheda video però vi confermo funziona anche sullo slot AGI 4x!! Quindi attenzione a nn confondere i due slot ;)
Un altro particolare se qualcuno di voi si chiede una volta installato windows su HD SATA2 e poi collegando un altro IDE con windows installato parte SATA2 a caricare Win quindi tranquilli vi potete copiare tutti i dati necessari...
Grazie cmq per il vostro aiuto adesso va tutto alla grande.

Non so cosa dire x la scheda video non ho visto modo per aumentare la velocità di pci-express da 4x a 16x anche se si tratta di una Ati x1300!!!
La CPU invece sono riuscito a OC e lo stesso sono riuscito a fare anche con la RAM aumentanto di molto le prestazioni almeno cosi risulta da SiSoft Sandra... :)
Avete qualche consiglio da darmi per la scheda video mi gira avere una scheda da 16x che a 4x :(

7stars
20-11-2006, 20:15
finalmente ho comprato la scheda :eek: incredibile il mio prescott sta + fresco d almeno 10 gradi in idle ma come è possibile?? mi sembra strano che dipenda dalla scheda madre.è vero anche che ho rimontato per bene la cpu e ho messo della nuova pasta,quella argentata...ma anche prima era così.

7stars
20-11-2006, 20:40
ho provato a fare il recovery d windows xp cambiando mainboard.purtroppo non è andato bene,mi ha fatto il problema del blocco a 34 minuti dell'installazione, ho letto che c'era un modo per risolvere ma avrei dovuto avere xp avviato perciò ho formattato.quindi sto recovery non funge tanto,Bill dovrebbe farlo meglio in Vista :muro: .fortunatamente avevo una partizione solo per il sistema operativo ed è stato + facile.la prox volta faccio il backup.cmq sono soddisfatto,la scheda risponde bene,è stabile,il mio processore sta + fresco,le memorie corsair pc4300pro lavorano tranquillamente in dual channel.così almeno fin quando non prendo l'x6800.quindi per il momento va benissimo :) ho una domanda.il chipset 945p è + performante del 925x?? in realtà sembra che il punto di forza sia il southbridge rispetto alle prestazioni velocistiche.certo è che poi installando l'x6800 + le ram 667 e i sata 2 non c'è paragone d sicuro.

7stars
21-11-2006, 01:56
Il vero dubbio è andra mai in crossfire 1950pro che ha il cipset rv570 che non è supportato sulla lista, cioè nessuna delle skede della lista ha tale core grafico.

Sono interessato al crossfire per un futuro upgrade quindi vorrei prendere 1 1950pro ma se poi sta mobo non la supporta la 2 skeda per fare crossfire con la scusa che il cipset 945p è troppo vecchio?????? Che faccio mica mi compro un'altra mobo è da pazzi!!!!!

guarda anche sul manuale c'è scritto che per le schede che non sono sulla lista bisogna far riferimento al software ati,non credo c'entri molto il core grafico,basta che entrambe le schede abbiano lo stesso core.perciò io credo che a meno di un lancio di nuovi chipset per i futuri crossfire la asrock t farà funzionare tutto a dovere.

corgiov
21-11-2006, 09:18
allora non c'è paragone tra la 1650pro e la 1950pro in termini d prestazioni.vince d gran lunga la 1950.il crossfire è stato provato con 1650 e va bene.della 1950pro in cross non sappiamo al momento,tra l'altro gli ultimi drivers catalyst 6.11 non supportano ancora il cross con 2 x1950pro che hanno il bridge interno per abilitarlo.ho cmq letto di un test che riporta nelle setup notes:
For the X1950Pro/X1950Pro Crossfire I am using modified drivers provided by Asus on their retail CD, adopted from the ATI Catalyst 6.10's.
si tratta quindi di 2 x1950pro della asus.quindi penso che dai 6.12 in poi non si avrà bisogno di modified drivers.grande corgiov per la spiegazione dettagliata. :)De nada.

corgiov
21-11-2006, 09:23
Ciao ragazzi,
ho preso anch'io la ConroeXFire-eSata2 con CPU E6300 la mia domanda è la ram nn la mette in automatico alla freq. giusta vero? Visto che adesso va a 533 anche se è 667 (Kingston)?
Seconda domanda ho visto che CPU-Z mi dice che la PCI-Express va a 4x anche se la scheda video e a 16x pure questo devo metterlo a mano?? O forse ho sbagliato qualcosa? Ho la scheda Ati X1300.
Grazie.La maggioranza dei chip PCIe ha a disposizione 20x, però gli slot possono gestire massimo 16x. Gli altri 4x vanno in un secondo slot (se disponibile). La nostra scheda madre ha disponibile il secondo slot, di conseguenza, a tutti gli effetti, due schede video in Crossfire vanno a 20x, non 16x.
Con l'AGP era più facile da 1x a 8x si andava e basta, con le PCIe, invece, i numeri sono più trappole per allodole che altro. Per esempio, raramente si usa lo slot 1x (anche se esistono schede video, schede d'espansione, ecc. che possono funzionare su questo slot).

7stars
21-11-2006, 20:14
rettifica. sembra che alla ati nelle release notes volessero dire che le x1950pro non funzionano soltanto via software,quindi vanno collegati i 2 bridge interni e i catalyst 6.11 riescono a gestire il crossfire,perciò anche la nostra asrock non ha problemi.

luX0r.reload
21-11-2006, 22:36
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato questa mainboard con un e6600. Ho letto che il FSB poteva essere cloccato fino a 300Mhz...a me sarebbe andato più che bene (magari poi sarebbe uscito qualche bios mod) ma ho provato con clockgen e setfsb ad alzare il fsb ma...niente, non funziona. In clockgen quando tento di applicare la velocità da me impostata, mi riporta tutto in default, e con setfsb, nonostante mi dica che è stata impostata, quando controllo con CPU-Z, il procio è sempre a 2,4GHz. Sbaglio qualcosa?

iceone
21-11-2006, 22:39
Ciao ragazzi ho questa scheda e da pochi giorni ho comprato le casse logitech x-230 putroppo però ho un problema:
le casse emettono piccolissimi, ma udibili, tic... inutile dire che provando le casse con lo stesso cd sul portatile vanno bene quindi il problema è nella scheda madre.
Ho anche staccato il pannello frontale qualcuno di voi ha lo stesso problema?

iceone
21-11-2006, 22:40
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato questa mainboard con un e6600. Ho letto che il FSB poteva essere cloccato fino a 300Mhz...a me sarebbe andato più che bene (magari poi sarebbe uscito qualche bios mod) ma ho provato con clockgen e setfsb ad alzare il fsb ma...niente, non funziona. In clockgen quando tento di applicare la velocità da me impostata, mi riporta tutto in default, e con setfsb, nonostante mi dica che è stata impostata, quando controllo con CPU-Z, il procio è sempre a 2,4GHz. Sbaglio qualcosa?
io ho un 6300 e clocco dirattamente dal bios a 300 non avendo problemi... ripeto però non so se va bene con un 6600

7stars
21-11-2006, 23:42
Ciao ragazzi ho questa scheda e da pochi giorni ho comprato le casse logitech x-230 putroppo però ho un problema:
le casse emettono piccolissimi, ma udibili, tic... inutile dire che provando le casse con lo stesso cd sul portatile vanno bene quindi il problema è nella scheda madre.
Ho anche staccato il pannello frontale qualcuno di voi ha lo stesso problema?
a me lo fa soltanto quando inizializza la scheda audio.

7stars
22-11-2006, 08:53
ahahahahahahhahaahha noooooo sono troppo contento raga :D :D :D scoperto un trucco! grazie asrock! :) v spiego.ho avuto da sempre un dubbio sulle mie memorie corsair,che non potevo risolvere con la mia "vecchia" mobo abit aa8.praticamente questi moduli sono xms2 certificati pc4300c3pro (quindi 533 mhz) ed ecco dove sta l'inghippo.con la aa8 non potevo settare un divisore per farle lavorare a 667 e quindi ho scoperto che le mie 533 con timings 3-3-3-8 in realtà sono delle 667 4-4-4-12 che costano molto di +!!! avete capito i furbi di corsair? :) non volevo disfarmi di queste memorie! sono quelle bellissime con i led che visualizzano il carico! e non avete idea! già a vista d'occhio come si è velocizzato il mio sistema! cpu-z le rileva correttamente! 667! mem test supera il test con 0 errori! ahhaha non vedo l'ora d comprarmi un altro giga,al + presto (anche se non costa poco eh,circa 200 euro).raga io ve le consiglio,sicuramente spendete qualcosa in + ma sono veramente belle da vedere ed ultra-performanti.dinuovo grazie asrock!
p.s.: il mio sistema con fsb a 224 si è bloccato alla prima schermata del desktop di windows,a 223 va tutto bene perciò le memorie arrivano anche a 371 (742mhz)ed io penso che essendo sicuramente le pc5400 mascherate(da una semplice etichetta tra l'altro perchè il layout è uguale) le spingo anche d + con il conroe,il mio prescott 560(che è risaputo che scalda tanto) non sale oltre i 42° in idle oc mentre con l'altra mobo stava almeno 10° sopra a default e veramente non capisco come sia possibile,la asrock invece sta a 23°...non sto nella pelle voglio l'x6800! costa troppo ora però,mamma mia e che è :D cmq sembra che con l'x6800 le memorie viaggiano meglio in sync a 533 e timings + bassi,quindi in ogni caso queste vanno benissimo,bella storia.

Hellzakk
22-11-2006, 12:30
forse ne siete già a conoscenza ma vi volevo segnalare questa (http://forums.ocworkbench.com/bbs/asrock-intel-boards/t-ocworkbench-vcore-vdimm-vchipset-mod-for-asrock-conroexfire-esata2-54722.html) guida per eseguire modifiche a VDIMM, VCHIPSET e VCORE.

L'autore parla di miglioramenti, ma non è molto chiaro a riguardo.

Voi cosa ne pensate?

iceone
22-11-2006, 13:13
a me lo fa soltanto quando inizializza la scheda audio.
tu hai attaccato il cavetto dell'hdmi?

7stars
22-11-2006, 13:28
tu hai attaccato il cavetto dell'hdmi?
no,io ho bios 1.60,non so se può essere utile ma la prima cosa che ho fatto è aggiornare il bios.

7stars
22-11-2006, 13:39
forse ne siete già a conoscenza ma vi volevo segnalare questa (http://forums.ocworkbench.com/bbs/asrock-intel-boards/t-ocworkbench-vcore-vdimm-vchipset-mod-for-asrock-conroexfire-esata2-54722.html) guida per eseguire modifiche a VDIMM, VCHIPSET e VCORE.

L'autore parla di miglioramenti, ma non è molto chiaro a riguardo.

Voi cosa ne pensate?
io non saprei farlo ma toccando con mano...penso che a questa scheda si possa anche chiedere di + e ovviamente l'hanno fatto apposta a non far aumentare i voltaggi via bios come hanno detto qui.inoltre la mia abit aa8 duramax non bootava assolutamente con un fsb a 223 neanche cambiando i voltaggi ed era d fascia alta.quella guida cmq mi ha portato al link della recensione e vedere che con l'x6800 ha praticamente le stesse prestazioni della ASUS P5W DH è veramente sorprendente.quindi siamo daccordo sul fatto che è un peccato che abbia il blocco dell'fsb ma,sinceramente,se uno deve comprare adesso una nuova scheda madre abbinata al conroe per avere una performance degna in tutti gli applicativi questo è d certo il miglior acquisto del momento.

DenFox
22-11-2006, 15:16
Ragazzi io ho comprato circa 2 settimane fa delle X-230 per un mio amico e, appena sono arrivate, le abbiamo arrivate sul mio pc, quello in firma. Il problema degli schioppettii/fruscii sul mio computer non si è presentato assolutamente, quel problema indicato da voi si presenta quando c'è qualcosa che emette onde elettromagnetiche e quindi da fastidio alla scheda madre, tipo lampade alogene, trasformatori dei neon nel case ecc... il problema lo dovete trovare andando per esclusione. Comunque potrebbe anche essere un problema di driver audio, scaricateli di nuovo dal sito della asrock e reinstallateli e vedete se migliora.

7stars
22-11-2006, 15:48
denfox io ho una scheda pci con gli ultimi drivers e non uso quella interna della asrock che è disabilitata nel bios,fa un leggero colpo a volte solo quando deve inizializzare la scheda per qualche operazione,un gioco ad esempio.cmq vorrei chiederti con che timings usi le tue memorie sulla asrock visto che le tue sono 6400.potresti abbassarli credo.fammi sapere

DenFox
22-11-2006, 17:32
denfox io ho una scheda pci con gli ultimi drivers e non uso quella interna della asrock che è disabilitata nel bios,fa un leggero colpo a volte solo quando deve inizializzare la scheda per qualche operazione,un gioco ad esempio.cmq vorrei chiederti con che timings usi le tue memorie sulla asrock visto che le tue sono 6400.potresti abbassarli credo.fammi sapere

Probabilmente è quella scheda. Io comunque le memorie le ho impostate a 667mhz a 4-4-4-10, comunque a voltaggi maggiori sostengono timing tipo 3-3-3-8, il modello che ho io poi arrivano anche oltre i 1000mhz a timing più elevati tipo 5-5-5-12.

luX0r.reload
22-11-2006, 18:27
io ho un 6300 e clocco dirattamente dal bios a 300 non avendo problemi... ripeto però non so se va bene con un 6600
Potresti fare uno screenshot della sezione "mainboard" di CPU-Z?
Voglio riuscire a capire perchè non sale neanche di 1MHz. Grazie :D

p.s. In allegato lo screeshot della mia sezione "mainboard"

iceone
22-11-2006, 18:49
Ragazzi io ho comprato circa 2 settimane fa delle X-230 per un mio amico e, appena sono arrivate, le abbiamo arrivate sul mio pc, quello in firma. Il problema degli schioppettii/fruscii sul mio computer non si è presentato assolutamente, quel problema indicato da voi si presenta quando c'è qualcosa che emette onde elettromagnetiche e quindi da fastidio alla scheda madre, tipo lampade alogene, trasformatori dei neon nel case ecc... il problema lo dovete trovare andando per esclusione. Comunque potrebbe anche essere un problema di driver audio, scaricateli di nuovo dal sito della asrock e reinstallateli e vedete se migliora.
guarda ho provato di tutto...
staccato pannello frontale
aggiornati driver
provate casse sul portatile e vanno
il tic si sente quando ci sono i toni alti non con i bassi e soprattutto non si sente senza suono, mi spiego senza play di nessun suono e volumi al max non si sente niente
qualche altro consiglio?
potrebbe essere la mobo?

luX0r.reload
22-11-2006, 20:10
Potresti fare uno screenshot della sezione "mainboard" di CPU-Z?
Voglio riuscire a capire perchè non sale neanche di 1MHz. Grazie :D

p.s. In allegato lo screeshot della mia sezione "mainboard"

Scusate...l'allegato giusto è questo.

wolf heart
22-11-2006, 22:13
Scusate...l'allegato giusto è questo.
ma hai provato a mettere l'fsb su manual e settarlo a 300 direttamente da bios?

Comunque il mio cpuz è la fotocopia del tuo

luX0r.reload
22-11-2006, 22:28
Tu riesci ad overcloccare? Mi sto preoccupando perchè sembra che in rete giri la voce che le schede che montano il sensore Winbond W83627EHF (quello che mi segnale CPU-Z) non si possono overcloccare sicuramente da programmi software tipo SetFSB o ClockGen. Tu hai lo stesso sensore e riesci ad overcloccare via software?
Ho provato una volta da Bios, mi ha fatto tre reset e il FSB è restato a 266.

7stars
23-11-2006, 05:34
Tu riesci ad overcloccare? Mi sto preoccupando perchè sembra che in rete giri la voce che le schede che montano il sensore Winbond W83627EHF (quello che mi segnale CPU-Z) non si possono overcloccare sicuramente da programmi software tipo SetFSB o ClockGen. Tu hai lo stesso sensore e riesci ad overcloccare via software?
Ho provato una volta da Bios, mi ha fatto tre reset e il FSB è restato a 266.
spiegati meglio.l'hai provato direttamente a 300 e si è reimpostato? magari prova a diminuire d un mhz alla volta,anche io che ho un bus a 200 a 224 si è bloccato,a 223 no.ho la stessa rev. A2.lascia stare il software,fallo da bios.

iceone
23-11-2006, 07:31
spiegati meglio.l'hai provato direttamente a 300 e si è reimpostato? magari prova a diminuire d un mhz alla volta,anche io che ho un bus a 200 a 224 si è bloccato,a 223 no.ho la stessa rev. A2.lascia stare il software,fallo da bios.
che processore hai?
cmq confermo che da bios la mia scheda rev A2 con bios 1.20 (ora cmq sono a 1.60) lo imposto a 300 e va benissimo

luX0r.reload
23-11-2006, 08:47
Ho anche provato a frequenze più basse. Solito discorso...tre riavvii prima di partire e frequenze riportate a 266. Mi dite per cortesia che tipo di sensore vi segnala CPU-Z. Il mio (come da allegato) è il Winbond W83627EHF.
Questi tre riavvii penso non facciano bene alla componentistica del PC...sopratutto agli HDD.
Ah, una cosa ho visto in rete...sembra ci sia un nuovo bios beta, 1.61a. Lo si può scaricare da un sito tedesco ma non ricordo l'indirizzo di tale sito. ;)

7stars
23-11-2006, 09:23
che processore hai?
cmq confermo che da bios la mia scheda rev A2 con bios 1.20 (ora cmq sono a 1.60) lo imposto a 300 e va benissimo
uso ancora quello che avevo,il P4 560.poi prenderò l'x6800 quando scenderanno i prezzi.

jok3r87
23-11-2006, 09:28
Raga a cosa servono queste voci del bios: Enhaced Halt State, Max CPUID value limit, No-Excute Memory Protection. Come si dovrebbero impostare ?

I 3 riavvia di seguito potrebbero dipendere da una impostazione sbagliata nel pannello acpi setting ?

7stars
23-11-2006, 09:33
Ho anche provato a frequenze più basse.
metti in firma i tuoi componenti.magari devi settare meglio le memorie così non sappiamo da cosa può dipendere.alcune memorie non reggono bene l'overclock e a volte richiedono settaggi manuali nel bios.se non sbaglio pci-express e pci sono locked alle loro velocità anche se fai oc perciò il problema sta nella versione del bios,nella cpu o nelle memorie.

7stars
23-11-2006, 09:35
Raga a cosa servono queste voci del bios: Enhaced Halt State, Max CPUID value limit, No-Excute Memory Protection. Come si dovrebbero impostare ?

I 3 riavvia di seguito potrebbero dipendere da una impostazione sbagliata nel pannello acpi setting ?
li ho lasciati predefiniti e overclokko,bios 1.60

corgiov
23-11-2006, 09:55
Scusate...l'allegato giusto è questo.Non hai due schede in Crossfire, vero? Vedo 16x/16x!

corgiov
23-11-2006, 10:00
[QUOTE=luX0r.reload]Ho anche provato a frequenze più basse. Solito discorso...tre riavvii prima di partire e frequenze riportate a 266. QUOTE]
L'altro giorno ho avviato per la prima volta Need For Speed: Most Wanted col mio nuovo sistema. Dopo 5 minuti di gioco, si è bloccata la schermata. Ho dovuto resettare. Per la prima volta sono avvenuti i tre riavvii completi (finora mi fa solo 2 riavvii sul canale IDE).
Pure con Tomb Raider: Legend entro 15 minuti (10 in più per lo meno) mi si blocca il sistema.
Sembra che con altri videogiochi recenti ciò non avvenga (sono andato avanti ore e ore con KOTOR2 senza problemi). Pensate in qualche errata impostazione della scheda madre, delle schede video (ho già postato nel Thread ufficiale Crossfire) o potrebbe essere l'alimentatore?

7stars
23-11-2006, 10:54
Pensate in qualche errata impostazione della scheda madre, delle schede video (ho già postato nel Thread ufficiale Crossfire) o potrebbe essere l'alimentatore?
io credo che sia l'alimentatore,se pensi che già nel manuale scrivono di usarne uno da almeno 500w.in fondo a pagina 16 :) cmq fossi in te l'alimentatore lo cambierei in ogni caso per stare sicuro.t consiglio l'enermax 620,ne parlano bene.

iceone
23-11-2006, 11:35
Tu riesci ad overcloccare? Mi sto preoccupando perchè sembra che in rete giri la voce che le schede che montano il sensore Winbond W83627EHF (quello che mi segnale CPU-Z) non si possono overcloccare sicuramente da programmi software tipo SetFSB o ClockGen. Tu hai lo stesso sensore e riesci ad overcloccare via software?
Ho provato una volta da Bios, mi ha fatto tre reset e il FSB è restato a 266.
ciao niente da fare il mio sensore è uguale a quello indicato da te quindi non dipende dal sensore

TuLKaS85
23-11-2006, 11:43
salve ragazzi, sto per passare al core2duo e6300 , mi tengo il mio giga di ddr2 533 mhz.....

come mobo avevo pensato alla asus p5b ma vedendo questa scheda pensavo di risparmiare...

il bios di default supporta il core 2 duo ?? o bisogna aggiornare ??
inoltre dato che non sfrutterò il cross fire c'è qualche altra alternativa aconra meno costosa ? (sempre standard atx )

ultima domandina.... non sono pratico di Oc ma vorrei portare a 2,2 Ghz il procio,
avrò difficoltà con questa scheda ?

grazie :D

iceone
23-11-2006, 12:16
salve ragazzi, sto per passare al core2duo e6300 , mi tengo il mio giga di ddr2 533 mhz.....

come mobo avevo pensato alla asus p5b ma vedendo questa scheda pensavo di risparmiare...

il bios di default supporta il core 2 duo ?? o bisogna aggiornare ??
inoltre dato che non sfrutterò il cross fire c'è qualche altra alternativa aconra meno costosa ? (sempre standard atx )

ultima domandina.... non sono pratico di Oc ma vorrei portare a 2,2 Ghz il procio,
avrò difficoltà con questa scheda ?

grazie :D
si il bios supporta il core2 duo
sempre asrock vedi qui:
http://www.asrock.com/support/CPU_Support/conroe.asp
con questa scheda puoi portare il bus al max a 300 quindi un 6300 (come il mio) arriva a 2100 però alcune schede non riescono a salire vedi i post in questo 3d

luX0r.reload
23-11-2006, 12:34
metti in firma i tuoi componenti.magari devi settare meglio le memorie così non sappiamo da cosa può dipendere.alcune memorie non reggono bene l'overclock e a volte richiedono settaggi manuali nel bios.se non sbaglio pci-express e pci sono locked alle loro velocità anche se fai oc perciò il problema sta nella versione del bios,nella cpu o nelle memorie.
Ok, aggiunta firma. La CPU è un E6600, le RAM sono 667 ed il bios 1.6.
A voi i tre riavvii li fa sempre o solo la prima volta che avete impostato il FSB?
Poi riprovo...ho paura che si rovinino gli HDD. Speriamo in un Bios che eviti questi cacchio di reboot :muro:

7stars
23-11-2006, 12:52
Ok, aggiunta firma. La CPU è un E6600, le RAM sono 667 ed il bios 1.6.
A voi i tre riavvii li fa sempre o solo la prima volta che avete impostato il FSB?
Poi riprovo...ho paura che si rovinino gli HDD. Speriamo in un Bios che eviti questi cacchio di reboot :muro:
per le memorie metti manualmente i loro timings nel bios,che memorie sono? che marca? li conosci i timings? è una memoria value? + problematico.a me non fa nessun riavvio,quello è il boot failure guard che t riavvia perchè c'è qualcosa che non va.meglio che riavvia e non che non boota affatto perchè poi dovresti resettare la cmos ed è una palla ogni volta.mi pare che alcuni abbiano problemi con la tua cpu,altri no.poi io la penso così: questa non è una scheda madre per chi pensa all'overclock quindi nel momento in cui l'overclock riesce ok altrimenti uno si mette l'anima in pace perchè con la cifra che ha speso questa asrock va pure troppo bene.

corgiov
23-11-2006, 14:07
io credo che sia l'alimentatore,se pensi che già nel manuale scrivono di usarne uno da almeno 500w.in fondo a pagina 16 :) cmq fossi in te l'alimentatore lo cambierei in ogni caso per stare sicuro.t consiglio l'enermax 620,ne parlano bene.
L'unico che riesco a trovare localmente è un innominato alimentatore da 650 WATT a 75 € con 3 ventole. Spero di poter tener duro almeno un mese. Poi farò ancora un'altra spesa.

nuzzduo
23-11-2006, 14:47
allora eccolo

http://www.pc-treiber.net/download_kategorie_24.html

ci son 2 nuovi beta bios da provare per sta mobo l'1.61A e il o.14c

Allora si abbatte sto muro dei 300???
chi fa da cavia????

luX0r.reload
23-11-2006, 15:19
per le memorie metti manualmente i loro timings nel bios,che memorie sono? che marca? li conosci i timings? è una memoria value? + problematico.a me non fa nessun riavvio,quello è il boot failure guard che t riavvia perchè c'è qualcosa che non va.meglio che riavvia e non che non boota affatto perchè poi dovresti resettare la cmos ed è una palla ogni volta.mi pare che alcuni abbiano problemi con la tua cpu,altri no.poi io la penso così: questa non è una scheda madre per chi pensa all'overclock quindi nel momento in cui l'overclock riesce ok altrimenti uno si mette l'anima in pace perchè con la cifra che ha speso questa asrock va pure troppo bene.
Mah, i boot mi sembra che li fa anche se le memorie le lascio a 266 e timings da SPD. La scheda fa fin troppo bene per quel che costa e lo so...però mi rode non portare il processore almeno a 2.7GHz, anche perchè ci sono utenti che con la mia stessa conf ci riescono. Volevo solo capire...
Cmq più tardi provo e ti faccio sapere. Le ram sono delle normali TwinMOS, ma dovrebbero reggere tranquillamente frequenze più alte

luX0r.reload
23-11-2006, 21:51
Allora ragazzi, ho provato diverse volte. Non è questione di overclock...il problema è a monte. Il sistema fa i tre reboot e resetta le impostazioni anche se imposto soltanto il FSB su "manual" lasciando inalterate le altre opzioni...compresa velocità FSB (266MHz) e memorie (tutte in automatico tramite SPD). A questo punto, per esclusione, penso sia un problema di bios.
Per riuscire a capire che cosa è che non va, vi chiedo di postare la versione di bios che montate, il tipo di processore, se riuscite ad overcloccare e se avete tre reboot prima che il sistema parta. Inizio io:

BIOS 1.60
Conroe E6600
OVERCLOCK FALLITO (a qualsiasi frequenza)
SI REBOOT

althasius
23-11-2006, 22:28
Allora ragazzi, ho provato diverse volte. Non è questione di overclock...il problema è a monte. Il sistema fa i tre reboot e resetta le impostazioni anche se imposto soltanto il FSB su "manual" lasciando inalterate le altre opzioni...compresa velocità FSB (266MHz) e memorie (tutte in automatico tramite SPD). A questo punto, per esclusione, penso sia un problema di bios.
Per riuscire a capire che cosa è che non va, vi chiedo di postare la versione di bios che montate, il tipo di processore, se riuscite ad overcloccare e se avete tre reboot prima che il sistema parta. Inizio io:

BIOS 1.60
Conroe E6600
OVERCLOCK FALLITO (a qualsiasi frequenza)
SI REBOOT


BIOS 1.30
INTEL E6400
OC RIUSCITO ( FSB A 300 e frequenza 2.4 ghz :D )
no rebot.
Prova a questo punto il bios 1.30 e vedi come va.

luX0r.reload
23-11-2006, 22:34
...vuoi vedere che è davvero il bios? Aspetto che qualcuno con il bios 1.60 mi dica "OC OK"...ma dubito. Grazie cmq. Questa cosa può essere utile non solo a me...speriamo di riuscire a far chiarezza su questo "buggone"

iceone
23-11-2006, 22:55
...vuoi vedere che è davvero il bios? Aspetto che qualcuno con il bios 1.60 mi dica "OC OK"...ma dubito. Grazie cmq. Questa cosa può essere utile non solo a me...speriamo di riuscire a far chiarezza su questo "buggone"
bios 1.60
E6300
Ram 533 normalissime
OC ok stabile a 2100

luX0r.reload
23-11-2006, 23:54
Roba da pazzi. Ho provato tutti i bios...dall' 1.20 fino all' 1.60 :muro:
A questo punto non so cosa pensare e cosa fare. Questione di processore?
Non ho mai sentito parlare di Conroe loccati. Porca trota...devo tenere tutto in default. Se vi viene in mente qualcosa, fatemi un fischio :cry:
Grazie cmq ragazzi. Magari a natale cambio la scheda "sfigata"

iceone
23-11-2006, 23:59
se ti può consolare la mia friggi con i toni alti con casse x-230

7stars
24-11-2006, 01:48
siccome c'è chi dice che a volte la memoria è meglio metterla in sync rispetto al fsb del processore ho voluto fare dei test per la ram con questa mobo (si tratta di ben 12 test con il software ramspeed).ho provato la ram in sync(nel mio caso ddr2400)con timings 3-3-3-8 e in async ddr2667 a 4-4-4-10.beh sembra che l'aumento di frequenza (e ulteriormente occando)nonostante i timings + alti prevalga sulla soluzione in sync in ogni test o quasi.per chi è interessato i risultati si trovano qui : SYNC@3-3-3-8 (http://www.megaupload.com/?d=69ZY7Z45) e ASYNC@4-4-4-10 (http://www.megaupload.com/?d=1Z4P6ZGO)

luX0r.reload
24-11-2006, 09:56
se ti può consolare la mia friggi con i toni alti con casse x-230
Eeeeh beh, son soddisfazioni :Prrr:
Ho tutto in default e RAM a 333...per ora va da paura. Quando dovrò OC il procio, cambierò scheda...magari una p5B che sarà scesa di prezzo :D

p.s. Ma le casse ti friggono anche senza OC?

nuzzduo
24-11-2006, 11:10
ho provato il betabios CRXFR2_1.61a ma il blobbo dell'fsb rimane almeno per pentium d 533 (se blocca sempre a 150), quando avrò tempo proverò anche il 0.14c

D805
Elixir 533
OC 150 fsb con tutti i bios beta e no :cry: :cry: :cry:

iceone
24-11-2006, 11:58
Eeeeh beh, son soddisfazioni :Prrr:
Ho tutto in default e RAM a 333...per ora va da paura. Quando dovrò OC il procio, cambierò scheda...magari una p5B che sarà scesa di prezzo :D

p.s. Ma le casse ti friggono anche senza OC?
questa ancora non l'ho provata ora cmq ho scaricato l'ultimissima versione dei driver e provo le 2 cose

stefgraf2
24-11-2006, 14:02
ho bisogno di aiuto...
ho montato questa scheda per un amico,ma non riesco a collegare i cavi per le cuffie e per il microfono del case soprano,dove posso trovare uno schema?
i cavi sono differenti come denominazione da quelli del manuale per cui non trovo corrispondenza..
Grazie

pagapervedere
24-11-2006, 14:32
Io invece ho un problema per la rilevazione della velocità della ventola sul display della tower ATRIX.

asrock conroe xfire (del post) rev 1.60
E6600 con ventola originale intel
1gb DDr2 800 che vanno a 667mhz
maxtor 250gb sata
ati x1300

Ho un cavo che arriva dal display del case ATRIX a 3 pin maschio con la scritta "cpu fan" composto da 3 fili neri mentrte sulla mobo come sapete c'è un attacco a 4 pin femmina direttamente sulla scheda.

Come faccio a collegarli per gestire od almeno vedere la velocità sul display della tower.

Inoltre come è possibile che l'orologio del display della suddetta tower si resetta quando spengo il tutto . (ha forse le batterie )

jok3r87
24-11-2006, 14:35
C'è un bios con il quale le scheda non faccia i tre post prima del boot ?
La cosa strana è che fino a quando c'era un P.D. non aveva questo problema adesso che ho messo un core 2 duo si. (Sia a default che in OC con entrambi i processori)

luX0r.reload
24-11-2006, 15:20
C'è un bios con il quale le scheda non faccia i tre post prima del boot ?
La cosa strana è che fino a quando c'era un P.D. non aveva questo problema adesso che ho messo un core 2 duo si. (Sia a default che in OC con entrambi i processori)
Per il momento non ci sono bios che risolvono questo problema. Dalla tua esperienza si evince ancora di più che i bios rilasciati per i Conroe non sono ancora maturi...se con il PentiumD andava tutto liscio, di certo non è la scheda madre che non funziona ma il bios. Aspettiamo fiduciosi.
Come molti utenti tedeschi ho scritto al supporto AsRock per delucidazioni.
Più siamo, meglio è, e prima arriverà il bios che evita sti benedetti reboot.
Scrivi anche te alla AsRock...e spero lo facciano anche gli altri utenti del Forum :)

ragingbull42
24-11-2006, 15:58
Allora ragazzi, ho provato diverse volte. Non è questione di overclock...il problema è a monte. Il sistema fa i tre reboot e resetta le impostazioni anche se imposto soltanto il FSB su "manual" lasciando inalterate le altre opzioni...compresa velocità FSB (266MHz) e memorie (tutte in automatico tramite SPD). A questo punto, per esclusione, penso sia un problema di bios.
Per riuscire a capire che cosa è che non va, vi chiedo di postare la versione di bios che montate, il tipo di processore, se riuscite ad overcloccare e se avete tre reboot prima che il sistema parta. Inizio io:

BIOS 1.60
Conroe E6600
OVERCLOCK FALLITO (a qualsiasi frequenza)
SI REBOOT


BIOS 1.60
Conroe E6300

A me a volte fa lo scherzetto dei tre reboot e reimposta tutto a default, altre parte tutto liscio in oc. E' evidente che si tratta di un problema di bios.

ragingbull42
24-11-2006, 16:00
allora eccolo

http://www.pc-treiber.net/download_kategorie_24.html

ci son 2 nuovi beta bios da provare per sta mobo l'1.61A e il o.14c

Allora si abbatte sto muro dei 300???
chi fa da cavia????
Facci sapere se qualche bios permette di sfondare i 300! :D

corgiov
24-11-2006, 16:57
BIOS 1.60
Conroe E6300

A me a volte fa lo scherzetto dei tre reboot e reimposta tutto a default, altre parte tutto liscio in oc. E' evidente che si tratta di un problema di bios.A me lo fa, finora, solo se Need for Speed: Most Wanted si crascha. Con altri giochi che si crashano, un solo boot. E ho un Pentium D! Devo cambiare l'alimentatore. Non gliela fa più :mc:

7stars
24-11-2006, 19:51
1)provate ad entrare nel bios e salvarlo dinuovo dopo i 3 post,riavviate.ditemi che succede.
2)provate a disabilitare il boot failure guard e spread spectrum,che soprattutto in caso d overclock può dare problemi.al max se qualcosa nn va cortocircuitate la cmos.

guitclass
24-11-2006, 21:51
scusate se magari faccio una domanda trita, ma qiesta scheda presenta il dual-boot anche senza oc?e con un leggero oc?

iceone
25-11-2006, 09:35
dopo miliardi di prove sono riuscito a risolvere.... (anche se nn ho provato con il pannello frontale attaccato ma poco importa)
scaricato e installato questi va una bomba:
ftp://152.104.238.194/pc/audio/WDM_R151.zip
ftp://202.65.194.18/pc/audio/WDM_R151.zip
ftp://61.56.86.122/pc/audio/WDM_R151.zip
3 versioni uguali a chi ha lo stesso problema consiglio vivamente sul sito asrock sono aggiornati alla versione 1.41 questi sono 1.51
sta asrock un po di cura la potrebbe mettere in +
P.S.: un grazie a chi mi aveva aiutato e spero che possa essere d'aiuto a qualcuno

7stars
25-11-2006, 10:49
sta asrock un po di cura la potrebbe mettere in +
P.S.: un grazie a chi mi aveva aiutato e spero che possa essere d'aiuto a qualcuno
beh adesso vengono a farti pure il caffè la mattina per le tue 70-80 euro,c saranno motivi perchè altre schede madri stanno sopra le 200 euro,questo è uno d quelli,è una scheda economica...ben riuscita d sicuro ma pur sempre economica.ma se non aggiornano neanche la lista del supporto alle schede video dello slot agi quando invece è noto che molti utenti sono parecchio interessati a sto benedetto crossfire.e lì si tratta d scrivere 2 righe.a me in realtà sta venendo il dubbio che non lo vogliono fare per favorire le asus + costose,ormai la serie x1900 è uscita da tempo e non ne fanno menzione,così forse rimanendo in dubbio uno compra asus.

iceone
25-11-2006, 19:25
beh adesso vengono a farti pure il caffè la mattina per le tue 70-80 euro,c saranno motivi perchè altre schede madri stanno sopra le 200 euro,questo è uno d quelli,è una scheda economica...ben riuscita d sicuro ma pur sempre economica.ma se non aggiornano neanche la lista del supporto alle schede video dello slot agi quando invece è noto che molti utenti sono parecchio interessati a sto benedetto crossfire.e lì si tratta d scrivere 2 righe.a me in realtà sta venendo il dubbio che non lo vogliono fare per favorire le asus + costose,ormai la serie x1900 è uscita da tempo e non ne fanno menzione,così forse rimanendo in dubbio uno compra asus.
non è questione di caffè... se compro una cosa che costa 80 euro circa deve funzionare non mi devo sbattere io per farla funzionare cioe 80 euro = 160.000 circa in lire.
capisco che blocchino l'oc ma una scheda deve funzionare e basta come la storia dei riavii è assurdo che senza oc fa il riavvio non so tu ma 80 euro io nn le trovo per strada e se il resto costa 100 € msi neo p965 non siamo molto lontani... una cosa è una ferrari una cosa una utilitaria ma ambedue DEVONO funzionare anche se in ambiti diversi

7stars
26-11-2006, 00:28
a me sembra che funzioni,se poi vuoi ottimizzare il prodotto per conto tuo quello è un altro discorso.se adesso c mettiamo a dire che non funziona mi sa che si esagera.

iceone
26-11-2006, 12:14
a me sembra che funzioni,se poi vuoi ottimizzare il prodotto per conto tuo quello è un altro discorso.se adesso c mettiamo a dire che non funziona mi sa che si esagera.
ti confermo che con i driver scaricati dal sito asrock le casse non funzionavano bene... con gli ultimi driver vanno...
non è questione di ottimizzare è questione di funzionamento, naturalmente il discorso si rifesce nel mio caso solo all'audio nel caso di altri anche ai riavii senza oc quindi in funzionamento normale

7stars
26-11-2006, 12:43
io continuo a dire che i riavvii li fa se c'è qualcosa che non va nel bios.per quanto riguarda l'audio non credo che si possa imputare troppo ad asrock perchè il chip integrato non lo fa asrock,certo dovrebbero testare d+ perchè i componenti li assemblano loro :) .cmq è possibile che tu hai avuto il problema ed altri no,c'è da dire che alcuni come me non usano l'audio integrato,soprattutto con soluzioni economiche.anzi t dirò che secondo me è l'ultima cosa a cui pensano quelli d asrock,proprio all'audio integrato.però lo mettono per primo driver da scaricare :D

Ginj24
26-11-2006, 16:31
Ragazzi vi chiedo aiuto per un problema con il controller sata. :cry:

Sulla scheda ci sono 2 controller (quello interno composto da 4 porte colorate) che mi funziona correttamente.

E quello con 2 porte interne e 2 esterne.

A quest'ultimo ho provato a collegare un hd sata ma non funziona, mi potete aiutare??

Mentre ho notato che le 2 uscite sata esterne non hanno lo stesso attacco del cavo sata standard, serve per caso un cavo particolare? Se si come si chiama e dove lo posso trovare?

Grazie

iceone
26-11-2006, 18:37
aspetta un momento nn fare confusione...
le due uscite "strane" che vedi sul retro sono esata nn sata e sono "pilotate" dai connettori interni delle stesso colore a cui vanno collegate per mezzo di un cavo sata... cmq sul manuale in italiano è spiegato tutto bene... se nn lo hai penso si possa anche scaricare :D :D :D

corgiov
26-11-2006, 19:33
È un vero peccatto che l'eSATA non usi lo stesso connettore SATA. Si potrebbe creare un collegamento di rete da 3 Gigabit con i connettori inclusi nella confezione della scheda madre. Qualcuno sa quanto costano i cavi eSATA?

rattopazzo
26-11-2006, 21:38
Domanda, forse è stata già fatta
se faccio il raid0 con 2 hard disk sata, mi vede poi altri hard disk?
devo connettere gli hard disk a qualche porta particolare?
o devo prendere un hard disk pata per il backup dei dati?

7stars
27-11-2006, 09:25
in questo articolo http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/ConRoeXFire-eSATA2/g4.htm c'è un bios che sblocca il moltiplicatore ed è strano anche che la memoria si può settare al max a 533,che bios è? dipende forse dalla cpu il fatto che compare quella voce per settare il molti???la prova è con un x6800

jok3r87
27-11-2006, 10:57
in questo articolo http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/ConRoeXFire-eSATA2/g4.htm c'è un bios che sblocca il moltiplicatore ed è strano anche che la memoria si può settare al max a 533,che bios è? dipende forse dalla cpu il fatto che compare quella voce per settare il molti???la prova è con un x6800

E' un bios normalissimo solo che Intel X6800 Extreme Edition processor ha il moltiplicatore sbloccato.

7stars
27-11-2006, 12:05
quindi si potrebbe fare un 333x9(giusto un esempio per rimanere a velocità d default) per matchare le ddr2667 in sync?? :) in quale senso è sbloccato? verso l'alto,basso o entrambi??

jok3r87
27-11-2006, 12:28
quindi si potrebbe fare un 333x9(giusto un esempio per rimanere a velocità d default) per matchare le ddr2667 in sync?? :) in quale senso è sbloccato? verso l'alto,basso o entrambi??
L' EE è sbloccato verso l'alto e verso il basso, per quanto riguarda le ram non sò perchè i molty delle ddr2 sono legati al molty della cpu in base al chipset quindi non saprei.

luX0r.reload
27-11-2006, 12:44
Ragazzi qualcuno con il problema dei reboot ha provato a disabilitare il Boot Failure Guard? Io vorrei farlo ma poi se ho problemi non saprei come resettare il CMOS...queste cose le ignoro totalmente :muro:
Qualcuno più esperto che possa fare questa prova?

iceone
27-11-2006, 13:19
Ragazzi qualcuno con il problema dei reboot ha provato a disabilitare il Boot Failure Guard? Io vorrei farlo ma poi se ho problemi non saprei come resettare il CMOS...queste cose le ignoro totalmente :muro:
Qualcuno più esperto che possa fare questa prova?
per resattare bios basta spegnere staccare la presa oppure mettere su off il pulsante dell'alimentatore (nn tutto lo hanno) togliere la batteria sulla scheda mettere i piedini che sono sotto la batteria nella posizione specificata dal manuale per alcuni secondi... cmq sul manuale e scritto chiaramente

sbomberino
27-11-2006, 14:59
Ragazzi qualcuno con il problema dei reboot ha provato a disabilitare il Boot Failure Guard? Io vorrei farlo ma poi se ho problemi non saprei come resettare il CMOS...queste cose le ignoro totalmente :muro:
Qualcuno più esperto che possa fare questa prova?

interessa anche a me...

luX0r.reload
27-11-2006, 16:44
per resattare bios basta spegnere staccare la presa oppure mettere su off il pulsante dell'alimentatore (nn tutto lo hanno) togliere la batteria sulla scheda mettere i piedini che sono sotto la batteria nella posizione specificata dal manuale per alcuni secondi... cmq sul manuale e scritto chiaramente
Ok, quando posso controllo sul manuale e faccio una prova. Thanks

iceone
27-11-2006, 17:12
di nulla cmq è molto semplice

luX0r.reload
27-11-2006, 17:39
Ehmm...sul manuale cartaceo della motherboard non ho trovato nulla riguardo al "Clear CMOS"...a meno che non sono ciecato. Forse sul PDF?

corgiov
27-11-2006, 17:45
Ehmm...sul manuale cartaceo della motherboard non ho trovato nulla riguardo al "Clear CMOS"...a meno che non sono ciecato. Forse sul PDF?
Pagina 156.

luX0r.reload
27-11-2006, 19:06
OK. Ho provato ora. Disabilitato sia "Boot Failure Guard" che "Spread Spectrum", impostato FSB su manual e fatto varie prove: 266MHz, 275MHz, 300MHz...niente, non funziona. Tre reboot prima di poter rientrare nel bios.
Appena rientrato, il settaggio per il FSB rimane impostato a come lo avevo impostato io (266, 275, 300), ma la frequenza della CPU da bios, sta fissa a 2414 (già, aggiunge quei 14MHz in più). Se salvo, solita solfa...tre reboot etc, e lo fa all'infinito, finquando non si reimposta il FSB su Auto.
Altro sondaggio: vorrei sapere chi non riesce ad OC e ha i tre reboot se ha una configurazione RAID. Io si, configurazione RAID0 con 2HD da 250GB.

7stars
27-11-2006, 22:41
OK. Ho provato ora. Disabilitato sia "Boot Failure Guard" che "Spread Spectrum", impostato FSB su manual e fatto varie prove: 266MHz, 275MHz, 300MHz...niente, non funziona. Tre reboot prima di poter rientrare nel bios.
Appena rientrato, il settaggio per il FSB rimane impostato a come lo avevo impostato io (266, 275, 300), ma la frequenza della CPU da bios, sta fissa a 2414 (già, aggiunge quei 14MHz in più). Se salvo, solita solfa...tre reboot etc, e lo fa all'infinito, finquando non si reimposta il FSB su Auto.
Altro sondaggio: vorrei sapere chi non riesce ad OC e ha i tre reboot se ha una configurazione RAID. Io si, configurazione RAID0 con 2HD da 250GB.
hai provato ad aumentare il voltaggio del northbridge e della ram??

luX0r.reload
27-11-2006, 23:03
No, ma non ne vedo il motivo. La cosa strana è che anche con software tipo clockgen, il comportamento è anomalo. Quando alzo la frequenza e applico la nuova impostazione, la frequenza torna istantaneamente a quella nominale. Anche se tento di downcloccare...stesso comportamento. Qualcuno riesce ad overcloccare con ClockGen? Fatemi sapere come lo impostate...io esco pazzo.
Ho riscritto alla AsRock...vediamo se mi rispondono. Ho trovato in rete dei "performance bios". Se qualcuno li vuole provare per vedere se riesce a superare la barriera dei 300...io putroppo a 300 ci devo ancora arrivare:
P-Bios 0.14C (http://www.pc-treiber.net/datei_download_345.html)

P-Bios 0.14d (http://www.pc-treiber.net/datei_download_238.html)

vvbbnn
27-11-2006, 23:03
OK. Ho provato ora. Disabilitato sia "Boot Failure Guard" che "Spread Spectrum", impostato FSB su manual e fatto varie prove: 266MHz, 275MHz, 300MHz...niente, non funziona. Tre reboot prima di poter rientrare nel bios.
Appena rientrato, il settaggio per il FSB rimane impostato a come lo avevo impostato io (266, 275, 300), ma la frequenza della CPU da bios, sta fissa a 2414 (già, aggiunge quei 14MHz in più). Se salvo, solita solfa...tre reboot etc, e lo fa all'infinito, finquando non si reimposta il FSB su Auto.
Altro sondaggio: vorrei sapere chi non riesce ad OC e ha i tre reboot se ha una configurazione RAID. Io si, configurazione RAID0 con 2HD da 250GB.


Ciao io ho 2 HD maxtor da 250 giga, in modalità RAID 0 e funziona tutto bene, over clock tranquillo fino a 300 (poi si blocca come tutti sappiamo) e nn ho i 3 reboot

7stars
27-11-2006, 23:48
allora io ho letto che sul 945 c'è una limitazione che non fa bootare la macchina correttamente se non si alza il bus pci-express!!! infatti nel mio caso con un prescott non si va oltre a 220,anzi a 220 si blocca la ati se oc anche lei e devo stare a 218 ora.forse è questo il motivo per cui non va oltre i 300 con i duo! non ho trovato alcun bios che sblocca il pci-e qui è l'articolo in cui parlano della limitazione http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/775XFire-eSATA2/14

7stars
28-11-2006, 00:35
è la 775xfire e ha chipset 945PL.però è veramente fastidioso se siamo limitati su questa cosa,perchè nella 775xfire permettono di modificare il bus pci-e e con la conroe xfire no?? è una strategia? ho provato il performance bios 0.14d ,l'unica cosa che fa nel mio caso è sbloccare il moltiplicatore,infatti la mia cpu non ce l'ha bloccato e mi sembrava strano che prima lo fosse però purtroppo manca sempre l'opzione per il bus pci-e perciò serve a poco perchè i 220 non si superano.pci-e locked! e mi sa che non riusciremo mai a superare quella soglia.

sbomberino
28-11-2006, 05:58
Altro sondaggio: vorrei sapere chi non riesce ad OC e ha i tre reboot se ha una configurazione RAID. Io si, configurazione RAID0 con 2HD da 250GB.

io ho questa scheda con e6300 e nessun raid...
niente oc... come tocco mi fa la storia dei 3 reboot.

corgiov
28-11-2006, 06:24
io ho questa scheda con e6300 e nessun raid...
niente oc... come tocco mi fa la storia dei 3 reboot.
Prova con i guanti :D

luX0r.reload
28-11-2006, 09:27
La storia della limitazione del chip può essere vera se non si superano i 300MHz di FSB...ma per quello che succede a me (e mi sembra anche a Bomberino) non regge. Io i 300MHz me li sogno la notte...porca pupazza.
Per Bomberino: mi dici se con clockGen riesci ad overcloccare da windows?

rattopazzo
28-11-2006, 12:11
Io se provo ad alzare il FSB anche di poco, il PC mi si spegne per poi riaccendersi 1-2 volte durante la fase di boot, anche se poi l'overclock lo regge senza problemi e senza crash di nessun tipo.
Ancora non ho provato a superare i 300 di FSB....
ma non ne ho intenzione
per colpa di questi spegnimenti in fase di boot ho preferito tornare a 266, avevo paura che questi spegnimenti facessero male ai vari componenti.

sbomberino
28-11-2006, 12:29
Io se provo ad alzare il FSB anche di poco, il PC mi si spegne per poi riaccendersi 1-2 volte durante la fase di boot, anche se poi l'overclock lo regge senza problemi e senza crash di nessun tipo.
Ancora non ho provato a superare i 300 di FSB....
ma non ne ho intenzione
per colpa di questi spegnimenti in fase di boot ho preferito tornare a 266, avevo paura che questi spegnimenti facessero male ai vari componenti.

stessa situazione... anche se clocco di pochissimo, si presentano i riavvii.
Appena posso provo con clockgen

7stars
28-11-2006, 12:40
Io se provo ad alzare il FSB anche di poco, il PC mi si spegne per poi riaccendersi 1-2 volte durante la fase di boot, anche se poi l'overclock lo regge senza problemi e senza crash di nessun tipo.

non sono sicuro che il tuo sistema sia in overclock dopo che fa i riavvii.quando succede e tu continui a bootare il bios senza entrare nel setup in realtà quando avvia windows dovrebbe tornare a valori sicuri d default.puoi controllare con cpu-z.fammi sapere.cmq secondo vari esperti questi fenomeni possono essere dovuti alla RAM.prova in primis a dargli + voltaggio (purtroppo da bios arriva solo fino a 1.9)e dopo ad alzare i timings.

luX0r.reload
28-11-2006, 12:51
non sono sicuro che il tuo sistema sia in overclock dopo che fa i riavvii.quando succede e tu continui a bootare il bios senza entrare nel setup in realtà quando avvia windows dovrebbe tornare a valori sicuri d default.puoi controllare con cpu-z.fammi sapere.cmq secondo vari esperti questi fenomeni possono essere dovuti alla RAM.prova in primis a dargli + voltaggio (purtoppo da bios arriva solo fino a 1.9)e dopo ad alzare i timings.
Lo penso anche io. Anche a me poi fa il boot...ma se guardo con CPU-Z sono sempre alle frequenze standard (266).
Per le ram, non penso. Io anche se le tengo in auto mi fa lo stesso problema.
Proverò ad alzare cmq il voltaggio

ovidius
28-11-2006, 14:04
OK. Ho provato ora. Disabilitato sia "Boot Failure Guard" che "Spread Spectrum", impostato FSB su manual e fatto varie prove: 266MHz, 275MHz, 300MHz...niente, non funziona. Tre reboot prima di poter rientrare nel bios.
Appena rientrato, il settaggio per il FSB rimane impostato a come lo avevo impostato io (266, 275, 300), ma la frequenza della CPU da bios, sta fissa a 2414 (già, aggiunge quei 14MHz in più). Se salvo, solita solfa...tre reboot etc, e lo fa all'infinito, finquando non si reimposta il FSB su Auto.
Altro sondaggio: vorrei sapere chi non riesce ad OC e ha i tre reboot se ha una configurazione RAID. Io si, configurazione RAID0 con 2HD da 250GB.


Con il sistema in sign (no raid) stessa situazione anche a me :confused:

rattopazzo
28-11-2006, 16:07
non sono sicuro che il tuo sistema sia in overclock dopo che fa i riavvii.quando succede e tu continui a bootare il bios senza entrare nel setup in realtà quando avvia windows dovrebbe tornare a valori sicuri d default.puoi controllare con cpu-z.fammi sapere.cmq secondo vari esperti questi fenomeni possono essere dovuti alla RAM.prova in primis a dargli + voltaggio (purtroppo da bios arriva solo fino a 1.9)e dopo ad alzare i timings.


Il boot safe o boot guard che sia, l'ho disabilitato da bios
ma gli spegnimenti continuano
CPU-Z segnala l'overcklock:
http://img300.imageshack.us/img300/5923/e6400xm0.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=e6400xm0.jpg)

Altra cosa strana, CPU-Z adesso mi segnala che si tratta di un Conroe, mentre prima diceva che era un Allendale. :confused:

Comunque non ho ancora provato ad overvoltare la RAM....
questa è la situazione attuale della RAM:
http://img247.imageshack.us/img247/2112/e6400ramtl5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=e6400ramtl5.jpg)
trattasi di ram economica DDR2 667 MHz

Il bios della MB è 1.50

Edit: gli spegnimenti non avvengono quando il PC è caldo, ovvero è acceso da alcune ore e arrestato/riavviato.

ovidius
28-11-2006, 16:35
Vabbè, il fatto che i 3 reboot e del resettaggio delle impostazioni del bios succedono ad un certo numero di persone credo possa scongiurare problemi di hardware o di incompatibilità.
Non credete? :sperem:

luX0r.reload
28-11-2006, 17:20
E che problemi sarebbero allora?
Cmq, le ho provate tutte. Alzato voltaggio ram, impostato i timings manualmente etc...nisba non sale di 1MHz e fa sempre i reboot. Poi mi è capitato un fatto curioso che sono riuscito a risolvere solo ora "flashando" il bios 1.20 e poi di nuovo 1.60; in pratica mi vedema il processore come un 2,391GHz (Bus a 265,6MHz)...sia con CPU-Z che con Windows stesso :cry:
Dopo questo, aspetto un nuovo bios. La AsRock non mi ha ancora risposto...

pozzugno
28-11-2006, 18:34
Ho un problema quantomeno assurdo che mi sta facendo penare da più di due settimane.

Insieme a questa scheda ho un HD SATAII SAMSUNG da 160GB collegato, fino alla settimana scorsa, alla PORT1.
Ho formattato e installato Windows XP SP2 utilizzando i driver per il SATA (modalità AHCI abilitata da BIOS). Nessun problema.

Dopo qualche giorno Windows inizia a bloccarsi in momenti casuali. Il puntatore del mouse diventa una clessidra ma si muove... dopo un po' non si muove più e devo per forza resettare da tasto (la tastiera e il CTRL+ALT+CANC non va).
Matematicamente, subito dopo questo blocco, il BIOS stenta a riconoscere l'HD, tant'è che mi dice, dopo un 30 secondi che è fermo alla prima schermata di autodetect, che non c'è alcun dispositivo adatto per il boot.
E questo succede anche se continuo a resettare ed anche se spengo il PC utilizzando il tasto sul case o l'interruttore dell'alimentatore!!!

Se aspetto 5 minuti, invece, tutto torna a funzionare alla grande. Il BIOS vede l'HD e tira dritto fino a Windows. Per poi bloccarsi nuovamente casualmente durante l'utilizzo.

Ho spostato la settimana scorsa il collegamento dell'HD da PORT1 a PORT0 e sembrava avesse funzionato. Due giorni fa si presenta nuovamente lo stesso problema.

Ho fatto un test della memoria con MEMTEST... tutto ok.
Scandisk approfondito... tutto ok.

Ho notato che, più o meno in corrispodenza dei blocchi, nel Visualizzatore Eventi di Windows compare un Errore e 2-3 Warning. Riguardano proprio l'HD e le operazioni di paging che non vanno a buon fine (gli id degli eventi sono 51, 9 e qualche altro).

A questo punto penso che possano essere 4 cose:
- il cavetto SATA
- la scheda madre (magari il controller SATA)
- l'alimentatore
- l'HD

Potrebbe essere un surriscaldamento dell'HD che va in protezione e quindi si blocca e non riparte fin quando la temperatura non torna sotto la soglia? Così potrei spiegarmi i 5 minuti di attesa dal blocco.

Oppure potrebbe essere l'alimentatore stesso che va in blocco per temperatura. Però, a parte il riconoscimento HD che non va, il resto va tutto (carica, per esempio, un sistema operativo da CD).

Il cavetto potrebbe essere ma non mi spiego l'attesa dei 5 minuti per farlo ripartire.

La scheda madre? Magari c'è qualche condensatore che si deve scaricare? E come fare per provarlo?

Povero me... qualcuno mi sa dare una mano per capire dov'è il problema?

ovidius
28-11-2006, 18:57
Oppure potrebbe essere l'alimentatore stesso che va in blocco per temperatura. Però, a parte il riconoscimento HD che non va, il resto va tutto (carica, per esempio, un sistema operativo da CD).


A mio parere questa potrebbe essere la causa.
Prova con qualche utility che monitora la temp dell'HD.

cypher85
28-11-2006, 20:23
Raga ho un problema con il controller PCI dei dischi scsi in raid 0 collegata a questa scheda madre , in patrica non toccando nessun parametro del bios del controller se tengo a default fsb del processore (266) il test con hd tach per misurare le capacita del mio raid mi da un valore tot ,
invece portando fsb a 300 questi valori si abbassano...
possibile che c'è qualche problema con i fix delle è porte PCI ???
cmq a parte questo non ho avuto nessun latro problema a portalo a 300 come tando di voi credo...
se sapete come risolvere...grazie

Fnac
28-11-2006, 22:15
nessun bios aggiornato ancora in grado di battere la barriera?? :(

pozzugno
28-11-2006, 22:47
A mio parere questa potrebbe essere la causa.
Prova con qualche utility che monitora la temp dell'HD.

Non ho capito se per te le causa potrebbe essere l'alimentatore o l'hd.

Ho provato con il software DTemp e noto che l'hd ha una temperatura variabile tra i 35°C e i 41°C. Domani lo proverò a freddo per vedere se parte intorno ai 20°C... a me 41°C sembra altina, anche dopo qualche ora di funzionamento.
Il software controlla la temperatura almeno ogni minuto e ad ogni refresh cambia anche di qualche grado: ho visto passare il numeretto da 41°C a 36°C. Secondo me è impossibile che la temperatura, in 1 minuto, con PC acceso, diminuisca di 5°C.

Può essere un malfunzionamento nel sensore di temperatura dell'hd? E' un sensore interno all'hd? Come posso controllare che funzioni o meno?
Ma gli hd si bloccano in qualche modo se viene superata una soglia di temperatura fissata? Magari l'hd pensa di essere ad una temperatura molto elevata quando non è vero e si blocca per proteggersi.

Purtroppo ho provato ad utilizzare il programma HUTIL di diagnostica della Samsung, ma, durante il controllo approfondito del SELF DIAGNOSTIC, si blocca con il solito comportamento (al riavvio il BIOS non riconosce più l'hd e devo spegnere per qualche minuto).

iceone
29-11-2006, 08:54
prova a vedere con hard drive inspector le mie temperature si mantengono tra i 30 e i 34 con hd sempre acceso h24 ed emule attivo h 24 7/7
il mio disco è un maxtor sata 250 della serie per server nn per desktop :)

7stars
29-11-2006, 10:09
nessun bios aggiornato ancora in grado di battere la barriera?? :(
magari.cmq ripeto che sembra che questo fantomatico bios dovrebbe anche permettere d aumentare il bus pci-express altrimenti nada.quindi aspettiamo un miracolo praticamente :D se il bus pci-e è veramente fixed si potrebbero raggiungere altri 20*3 circa di bus(perchè ad esempio ati fino a 120mhz non dà problemi ma dopo soprattutto gli hd c salutano) quindi 60mhz in + ma siccome 60 non è possibile perchè il bios arriva a 350(almeno non quello fantomatico) diciamo 50 o poco meno.chi ce la fa la grazia? sempre che sia possibile agire su quel bus fixed

Kriptos
29-11-2006, 10:10
Ho appena preso questa scheda madre...Quale ram tra queste elencate mi consigliate?

ddr2 1 Gb pc-5300 667Mhz KINGSTON

Kingmax • 1Gb • DDR2 • PC5300 • 667Mhz

Corsair • 1Gb DDR2 • PC5300 • 667Mhz • Value Select CL 5

hanno tutte e tre un costo sui 150 euro.

vi ringrazio anticipatamente.

7stars
29-11-2006, 10:16
Ho appena preso questa scheda madre...Quale ram tra queste elencate mi consigliate?

ddr2 1 Gb pc-5300 667Mhz KINGSTON

Kingmax • 1Gb • DDR2 • PC5300 • 667Mhz

Corsair • 1Gb DDR2 • PC5300 • 667Mhz • Value Select CL 5

hanno tutte e tre un costo sui 150 euro.

vi ringrazio anticipatamente.
la corsair se la trovi con CAS4 è meglio..cmq io consiglio sempre corsair

luX0r.reload
29-11-2006, 12:26
Allora ragazzi, mi ha risposto la AsRock (per quanto riguarda il problema dei reboot) includendo nella mail di risposta un allegato contenente un bios modificato che risponde a versione 1.40c. Qualcuno di voi l'ha già provato?
Appena posso lo provo e vi faccio sapere. Ecco la risposta AsRock:

Dear Sir,

Thank you for contacting ASRock

Please flash attachment BIOS for try.

*We recommend you to use BIOS default setting

Best Wishes

ASRock

Note: The modification special BIOS is for your request, only provide for test.

7stars
29-11-2006, 12:50
uppalo da qualche parte che non si trova in rete,così lo proviamo.ho trovato anche chi dice che quel muro può essere dovuto alla sola possibilità d scegliere come max il divisore per 667mhz nel bios.ma allora se uno c mette una ddr2800 in teoria settandola come 667 ha ampio margine....qualcuno tra voi ha una ddr2800 per provare? cmq mi sembra che sia + veritiero il problema del bus pci-e fixed perchè a rigor d logica io col bus a 200 standard e con l'ampio margine della mia memoria dovrei superare facilmente i 220-224 ed invece non c'è niente da fare,questa motivazione non regge tanto. ciao

jok3r87
29-11-2006, 13:11
Allora ragazzi, mi ha risposto la AsRock (per quanto riguarda il problema dei reboot) includendo nella mail di risposta un allegato contenente un bios modificato che risponde a versione 1.40c. Qualcuno di voi l'ha già provato?
Appena posso lo provo e vi faccio sapere. Ecco la risposta AsRock:

Dear Sir,

Thank you for contacting ASRock

Please flash attachment BIOS for try.

*We recommend you to use BIOS default setting

Best Wishes

ASRock

Note: The modification special BIOS is for your request, only provide for test.

Uppa Uppa

corgiov
29-11-2006, 13:45
Ho appena preso questa scheda madre...Quale ram tra queste elencate mi consigliate?

ddr2 1 Gb pc-5300 667Mhz KINGSTON

Kingmax • 1Gb • DDR2 • PC5300 • 667Mhz

Corsair • 1Gb DDR2 • PC5300 • 667Mhz • Value Select CL 5

hanno tutte e tre un costo sui 150 euro.

vi ringrazio anticipatamente.Sicuramente le Corsair sono ottime, in ogni caso, come puoi vedere dalla mia signatura, io ora ho due S3+, che sono davvero ottime. Le ho trovate a circa 100 € cadauna (offerta Last Minute, ora saranno tornate al prezzo originario irraggiungibile forse dalle mie tasche). Sono a 667 MHz.
In un altro thread (non ricordo se dedicato), ho letto che sono ottime per l'overclock e per l'alta temperatura. Solo che io non vedo nel BIOS alcuna voce per modificarle (se non quella per i MHz). Forse il BIOS 1.60 non è aggiornato per queste RAM oppure il Pentium D che ho non prevede cambiamenti sulle RAM con questa scheda madre.

corgiov
29-11-2006, 13:47
Note: The modification special BIOS is for your request, only provide for test.
Non sono bravo con l'inglese, ma con questa frase s'intende che è stato preparato un BIOS espressamente per te? Ci mettiamo tutti quanti in fila all'ASRock?

wolf heart
29-11-2006, 13:56
Non sono bravo con l'inglese, ma con questa frase s'intende che è stato preparato un BIOS espressamente per te? Ci mettiamo tutti quanti in fila all'ASRock?
no, dice che gli hanno dato quel bios solo perchè lui ha chiesto aiuto ma è solo per test

sbomberino
29-11-2006, 13:58
spero funga... :)

corgiov
29-11-2006, 14:06
no, dice che gli hanno dato quel bios solo perchè lui ha chiesto aiuto ma è solo per testGrazie... come volevasi dimostrare, io e l'inglese non andiamo a braccetto.

7stars
29-11-2006, 14:46
Solo che io non vedo nel BIOS alcuna voce per modificarle (se non quella per i MHz). Forse il BIOS 1.60 non è aggiornato per queste RAM oppure il Pentium D che ho non prevede cambiamenti sulle RAM con questa scheda madre.
non esiste un'opzione manuale per settare la frequenza delle ram.le ram si overcloccano in base alla frequenza del bus di sistema e al loro divisore.ad esempio,per semplicità, se tu metti il divisore in sync 1:1 cioè un core duo con bus a 266 e memorie 667 + comuni ma impostate a 533(per l'esempio del sync) e alzi il bus di sistema, automaticamente aumenti la frequenza della ram.il concetto è questo.hai il bus a 298 in sync ? la ram ddr2 va a 298*2.
nel mio caso la ram va a 716 perchè le ho impostate come 667 con un bus a 215,quindi divisore 3:5,ogni mhz sul bus in + corrisponde ad 1.6 mhz in + sulla ram.affiancando un core duo ad una memoria ddr2800 si usa il divisore 2:3 per farle lavorare a 400*2.cmq dalle prove che ho fatto io è sempre meglio usare la frequenza della ram + alta possibile e non in sync anche se con timings + bassi.c'è anche da dire che se così non fosse non realizzerebbero memorie sempre + veloci,bisogna sempre tenere a mente che il core duo ha un bus di 266*4

luX0r.reload
29-11-2006, 18:11
Uppato uppato. Lo trovate al seguente: Bios 1.40c (http://rapidshare.com/files/5334523/ConRoeXFire-eSATA21.40c.ZIP.html)
Fatemi sapere :D

luX0r.reload
29-11-2006, 18:59
Provato...e ha boottato senza riavvii :D
Lo sto testando...per ora FSB a 288 e mi sembra vada bene. Unica cosa strana del bios è che non ti fa settare il FSB 1MHz alla volta, ma ha dei valori preimpostati (266, 288, etc). Mi sembra che il 300 proprio non ci sia...passi direttamente a 333. Speriamo sia privo anche di "blocco". Più tardi provo ad alzare e mettere la RAM in sincrono. Provatelo anche voi :D :D :D

vvbbnn
29-11-2006, 19:06
Scusate ragazzi come faccio a mettere la ram in sincrono? :confused:

ragingbull42
29-11-2006, 19:24
Uppato uppato. Lo trovate al seguente: Bios 1.40c (http://rapidshare.com/files/5334523/ConRoeXFire-eSATA21.40c.ZIP.html)
Fatemi sapere :D
c'è qualcuno che ha provato quel bios, oltre a luX0r.reload? Io non è che mi fido molto...

luX0r.reload
29-11-2006, 19:25
Non ti fidi perchè non mi ritieni all'altezza o perchè pensi che il bios sia stato fatto apposta per la mia configurazione?

ragingbull42
29-11-2006, 19:31
Non mi fido perchè è diverso dagli altri: ci sono 4 file dentro quelli rilasciati ufficialmente. Ma se mi dici che va lo provo... sei riuscito anche a mettere 333 di fsb?

luX0r.reload
29-11-2006, 19:32
Ecco uno screenshot :D
Core Temp è attendibile come software per monitorare la temperatura della CPU?
FSB 288MHz (http://rapidshare.com/files/5344329/FSB_288.jpg.html)

ragingbull42
29-11-2006, 19:34
Ecco uno screenshot :D
Core Temp è attendibile come software per monitorare la temperatura della CPU?
FSB 288MHz (http://rapidshare.com/files/5344329/FSB_288.jpg.html)
penso di si, io uso quello! allora provo, basta lanciare l'eseguibile, vero?

luX0r.reload
29-11-2006, 19:36
Non mi fido perchè è diverso dagli altri: ci sono 4 file dentro quelli rilasciati ufficialmente. Ma se mi dici che va lo provo... sei riuscito anche a mettere 333 di fsb?
I file sono quattro per le versioni del bios che si possono aggiornare da Windows. Questi sono due perchè è la versione che si aggiorna da DOS.
Anzi, ho visto che da DOS si aggiorna anche il boot block del BIOS...e mi sorge il dubbio che sotto windows non lo fa. Scommettiamo che gli utenti che riescono ad overcloccare senza avere i tre riavvii sono quelli che aggiornano il BIOS da DOS??? Se è così anche il BIOS 1.60 dovrebbe andare bene se aggiornato da DOS.
No, non ho provato ancora a 333...datemi tempo

ragingbull42
29-11-2006, 19:39
I file sono quattro per le versioni del bios che si possono aggiornare da Windows. Questi sono due perchè è la versione che si aggiorna da DOS.
Anzi, ho visto che da DOS si aggiorna anche il boot block del BIOS...e mi sorge il dubbio che sotto windows non lo fa. Scommettiamo che gli utenti che riescono ad overcloccare senza avere i tre riavvii sono quelli che aggiornano il BIOS da DOS??? Se è così anche il BIOS 1.60 dovrebbe andare bene se aggiornato da DOS.
No, non ho provato ancora a 333...datemi tempo
si infatti me ne ero accorto, adesso provo allora. Un attimo che leggo le istruzioni per creare il floppy. Se non mi faccio piu' vivo vuol dire che è andato tutto a p......e! :D

luX0r.reload
29-11-2006, 19:42
penso di si, io uso quello! allora provo, basta lanciare l'eseguibile, vero?
Sei giovane vero? No, non basta lanciare l'eseguibile. Chi ha iniziato ad usare il PC prima che arrivasse Windows, sa che i file nello zip sono file DOS.
Allora, per aggiornare il BIOS devi:
1) Inserire un floppy nel lettore
2) Formattare il floppy impostando l'opzione "crea disco di avvio MS-DOS"
3) Copiare i due file sul floppy
4) Far bootare il PC da floppy
5) scrivere ASRflash CRXFR2_1.40C
6) Premere Invio e seguire le istruzioni...
7) Terminato l'aggiornamento, spegni il PC, riavvia e carica i valori di default nel bios

luX0r.reload
29-11-2006, 19:56
Rosico!!! Da BIOS il FSB passa da 288 a 333, non c'è via di mezzo. Ho provato a 333 ma non fa il boot. Deve resettare il PC per rientrare nel BIOS. Cmq il BIOS mantiene il valore 333. Però non sono attendibile come overclocker...quindi se qualcuno più ferrato in materia può provare.
Oppure ditemi cosa devo settare che ci penso io ;)

7stars
29-11-2006, 20:01
puoi provare a mettere la ram in sync,cioè a 533,se t boota cmq hai un buon oc per la cpu ed il bus che è molto meglio di occare la sola ram.mah secondo me non è quello che t limita cmq prova perchè è meglio saperlo

luX0r.reload
29-11-2006, 20:06
Ho delle RAM 667. Cosa devo fare? Per ora ho messo le ram a 333 (5-5-5-15) e FSB a 288. Sono a 2.591MHz...

ragingbull42
29-11-2006, 20:12
Sei giovane vero? No, non basta lanciare l'eseguibile. Chi ha iniziato ad usare il PC prima che arrivasse Windows, sa che i file nello zip sono file DOS.
Allora, per aggiornare il BIOS devi:
1) Inserire un floppy nel lettore
2) Formattare il floppy impostando l'opzione "crea disco di avvio MS-DOS"
3) Copiare i due file sul floppy
4) Far bootare il PC da floppy
5) scrivere ASRflash CRXFR2_1.40C
6) Premere Invio e seguire le istruzioni...
7) Terminato l'aggiornamento, spegni il PC, riavvia e carica i valori di default nel bios
si lo so infatti ti ho già detto che me ne ero accorto. E' che io avevo sempre fatto quella da windows perchè è piu' comoda. Comunque ho un problema: una volta fatto il floppy di avvio non c'è piu' lo spazio per copiarci dentro i due file. Assurdo

luX0r.reload
29-11-2006, 20:14
Fai come ho fatto io...togli il file KEYB.COM...tanto non serve, è solo per impostare la tastiera su italiana.

ragingbull42
29-11-2006, 20:16
ok, stavo facendo secco un cd per fare il boot da cd.

7stars
29-11-2006, 20:31
Ho delle RAM 667. Cosa devo fare? Per ora ho messo le ram a 333 (5-5-5-15) e FSB a 288. Sono a 2.591MHz...
allora devi settare nel bios 533 al posto di 667 per la ram da chipset configuration,per il momento lasci i timings come sono e provi ad impostare il bus a 333,poi se t boota,te lo auguro ma farebbe felici anche noi,prima fai qualche test tipo superpi e memtest poi puoi provare anche ad abbassare i timings.

corgiov
29-11-2006, 20:34
non esiste un'opzione manuale per settare la frequenza delle ram.le ram si overcloccano in base alla frequenza del bus di sistema e al loro divisore.ad esempio,per semplicità, se tu metti il divisore in sync 1:1 cioè un core duo con bus a 266 e memorie 667 + comuni ma impostate a 533(per l'esempio del sync) e alzi il bus di sistema, automaticamente aumenti la frequenza della ram.il concetto è questo.hai il bus a 298 in sync ? la ram ddr2 va a 298*2.
nel mio caso la ram va a 716 perchè le ho impostate come 667 con un bus a 215,quindi divisore 3:5,ogni mhz sul bus in + corrisponde ad 1.6 mhz in + sulla ram.affiancando un core duo ad una memoria ddr2800 si usa il divisore 2:3 per farle lavorare a 400*2.cmq dalle prove che ho fatto io è sempre meglio usare la frequenza della ram + alta possibile e non in sync anche se con timings + bassi.c'è anche da dire che se così non fosse non realizzerebbero memorie sempre + veloci,bisogna sempre tenere a mente che il core duo ha un bus di 266*4Intendevo tutta un'altra cosa: non posso usare le impostazioni dei Core Duo, poiché ho un Dual Core. In ogni caso, alcune funzioni appaiono disponibili anche per le mie RAM, ma non servono a nulla. Poi, con l'alimentatore attuale, è meglio che evito tentativi di overclock, anche se finalmente i games riescono a funzionare in Crossfire.

sbomberino
29-11-2006, 20:36
I file sono quattro per le versioni del bios che si possono aggiornare da Windows. Questi sono due perchè è la versione che si aggiorna da DOS.
Anzi, ho visto che da DOS si aggiorna anche il boot block del BIOS...e mi sorge il dubbio che sotto windows non lo fa. Scommettiamo che gli utenti che riescono ad overcloccare senza avere i tre riavvii sono quelli che aggiornano il BIOS da DOS??? Se è così anche il BIOS 1.60 dovrebbe andare bene se aggiornato da DOS.
No, non ho provato ancora a 333...datemi tempo

teoria interessante
a me lo faceva con il bios standard (1.20 se non erro)
ho flashato a 1.60 da win...
provo prima riflashando da dos... poi proverò con il tuo bios :)
intanto grazie!!! speriamo risolva anche io! :D