View Full Version : [Guida] Realizzazione Rete Locale: linee guida
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
peppecbr
24-11-2008, 07:21
Perchè utilizzi due router??
I pc e i router sono nella stessa rete?
allora ho 2 piani sotto ci sta il telecom che ha una sola uscita lan e sopra hanno messo un router wifi dove però e collegato su di esso con cavo lan un secondo pc :asd:
l'impianto non è il mio :asd: quindi non chiedetemi perchè questa soluzione :asd:
i router hanno ip di classe diversa.. 192.168.1.1 router telecom - 192.168.0.1 router wifi al secondo piano..
allora ho 2 piani sotto ci sta il telecom che ha una sola uscita lan e sopra hanno messo un router wifi dove però e collegato su di esso con cavo lan un secondo pc :asd:
l'impianto non è il mio :asd: quindi non chiedetemi perchè questa soluzione :asd:
i router hanno ip di classe diversa.. 192.168.1.1 router telecom - 192.168.0.1 router wifi al secondo piano..
provare a metterli nella stessa classe?
cioè mi pare che si dovrebbero vedere pure così, ma mettendoli nella stessa classe non dovresti aver più problemi.
salve ragazzi,
spero che il mio quesito non sia ot, ma visto che si parla di reti etc spero di no!!
allora il mio dubbio è questo: mi connetto a internet attraverso un router/modem ADSL usrobotics e in casa spesso capita di avere + pc collegati in questa maniera, è possibile che qlc riesca dalla rete a vedere quante macchine sono collegate dietro quell'indirizzo IP e soprattutto la configurazione hardware dei pc?
grazie a tutti coloro che mi vorranno illuminare su questi dubbi
saluti
peppecbr
25-11-2008, 07:30
provare a metterli nella stessa classe?
cioè mi pare che si dovrebbero vedere pure così, ma mettendoli nella stessa classe non dovresti aver più problemi.
non posso metterli altrimenti il secondo router wireless non da linea per navigare va in palla praticamente..
non posso metterli altrimenti il secondo router wireless non da linea per navigare va in palla praticamente..
aspetta, ma sia di sopra che di sotto hai la connessione adsl?
Provato con questa?
Ottimizzare il trasferimento dei file in LAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=532259)
Su XP vai di tcp optimizer.
Cambiatio nulla.
Porco cane sono scoraggiato perchè ho buttato via dei soldi tra switch, una scheda di rete gigabit, cavi 5e ed elettricista.... tutto per passare da 7 a 14 MB/s.... (9 se passo per la PS3).... che tristezza, stavolta la tecnologia mi ha deluso!
nesusno sa aiutarmi?
Sento molti che non superano i 17/18 MB/s ma aanche altrettanti che arrivano a 30/40,a nche 50 MB/s.
Irraggiungibili i 125 MB/s, ma perchè?
ciccio333
27-11-2008, 15:57
salve a tutti, perdonate la domanda forse banale ma sono alla mia prima esperienza con la rete quindi ho bisogno del vostro prezioso aiuto. Il mio problema è il seguente:
ho tre prese di rete in tre stanze diverse, siccome nel tubo corrugato che arriva al pc centrale (quello collegato direttamente al router) non entra più di un cavo di rete, posso mettere uno switch nella cassetta di derivazione ed attaccare i tre cavi provenienti dalle tre prese allo switch e collegare quest'ultimo al router? Facendo una rete di questo tipo potrò utilizzare contemporaneamente tutte le prese?
il router è un D-Link DSL 2640B ed è collegato con cavo lan ad un pc
grazie
Intrepido
27-11-2008, 17:05
salve a tutti, perdonate la domanda forse banale ma sono alla mia prima esperienza con la rete quindi ho bisogno del vostro prezioso aiuto. Il mio problema è il seguente:
ho tre prese di rete in tre stanze diverse, siccome nel tubo corrugato che arriva al pc centrale (quello collegato direttamente al router) non entra più di un cavo di rete, posso mettere uno switch nella cassetta di derivazione ed attaccare i tre cavi provenienti dalle tre prese allo switch e collegare quest'ultimo al router? Facendo una rete di questo tipo potrò utilizzare contemporaneamente tutte le prese?
il router è un D-Link DSL 2640B ed è collegato con cavo lan ad un pc
grazie
Se ho ben capito,
router collegato tramite un cavo lan allo switch, e tre pc collegato con altrettanti cavi allo switch?
Si, puoi benissimo.
Cambiatio nulla.
Porco cane sono scoraggiato perchè ho buttato via dei soldi tra switch, una scheda di rete gigabit, cavi 5e ed elettricista.... tutto per passare da 7 a 14 MB/s.... (9 se passo per la PS3).... che tristezza, stavolta la tecnologia mi ha deluso!
nesusno sa aiutarmi?
Sento molti che non superano i 17/18 MB/s ma aanche altrettanti che arrivano a 30/40,a nche 50 MB/s.
Irraggiungibili i 125 MB/s, ma perchè?
l'incredibile è che trovo poco o nulla nemmeno con google.... tanti col mio problema ma nessuno che sa qualcosa :(
ciccio333
27-11-2008, 19:16
Se ho ben capito,
router collegato tramite un cavo lan allo switch, e tre pc collegato con altrettanti cavi allo switch?
Si, puoi benissimo.
scusa se ne approfitto, il mio router ha già uno switch integrato con quattro porte lan, come collego il router allo switch? tramite una qualsiasi delle quattro porte disponibili? Lo switch che devo acquistare deve avere caratterstiche particolari?
grazie per l'aiuto.
Intrepido
28-11-2008, 00:11
scusa se ne approfitto, il mio router ha già uno switch integrato con quattro porte lan, come collego il router allo switch? tramite una qualsiasi delle quattro porte disponibili? Lo switch che devo acquistare deve avere caratterstiche particolari?
grazie per l'aiuto.
Lo colleghi ad una porta qualsiasi del router con una porta qualsiasi dello switch, non devi configurare nulla.
Per lo switch va bene un qualunque fast-ethernet, li trovi oramai a €15 con 8 porte.
ciccio333
28-11-2008, 07:21
Lo colleghi ad una porta qualsiasi del router con una porta qualsiasi dello switch, non devi configurare nulla.
Per lo switch va bene un qualunque fast-ethernet, li trovi oramai a €15 con 8 porte.
grazie intrepido, sei stato gentilissimo.
Intrepido
28-11-2008, 07:55
grazie intrepido, sei stato gentilissimo.
Prego :)
ciccio333
28-11-2008, 10:56
intrepido, scusami ma devo farti altre tre domande, ho trovato uno switch che potrebbe fare al mio caso (10 euro con 5 porte + 1 uplink).
1) a cosa serve la porta uplink?
2) lo switch è ovviamente alimentato da un alimentatore, siccome dovrei mettere lo switch in una cassetta di derivazione, esiste uno switch autoalimenato quindi senza alimentatore esterno? (in rete non ho trovato niente)
3) posso mettere tranquillamente lo switch nella cassetta di derivazione? (in questa cassetta passa di tutto, cavo antenna, cavo rete, cavo telefono ed ovviamente cavi elettrici :( )
ciao e grazie ancora
Intrepido
28-11-2008, 14:53
intrepido, scusami ma devo farti altre tre domande, ho trovato uno switch che potrebbe fare al mio caso (10 euro con 5 porte + 1 uplink).
1) a cosa serve la porta uplink?
2) lo switch è ovviamente alimentato da un alimentatore, siccome dovrei mettere lo switch in una cassetta di derivazione, esiste uno switch autoalimenato quindi senza alimentatore esterno? (in rete non ho trovato niente)
3) posso mettere tranquillamente lo switch nella cassetta di derivazione? (in questa cassetta passa di tutto, cavo antenna, cavo rete, cavo telefono ed ovviamente cavi elettrici :( )
ciao e grazie ancora
1) la porta uplink inverte i contatti del connettore rj45 e agevola il collegamento in cascata di più switch, si può ovviare al problema utilizzando un cavo cross collegando due porte standard, nel tuo caso, non serve a nulla ;) .
2) sinceramente non ne ho mai visti, ho visto connettori che da una porta rj45 ne fanno due, ma non fanno al caso tuo. Puoi però portare il cavo esterno e collegare fuori dalla scatola l'alimentatore.
3) riesce a respirare almeno :D.
Scherzi a parte, le interferenze ci sono se passano cavi elettrici, anche se lo metti esterno i cavi di rete rimarrebbero comunque nelle canaline. In ogni caso io lo metterei esterno, poi, considera che oramai sono talmente piccoli che si può dire non danno neppure fastidio.
forbidden
29-11-2008, 19:47
ho fatto una rete lan nella quale esistono un nas (wired) due ipcam (wireless) un pc con alcune cartelle condivise (wired) e un laptop con alcune cartelle condivise (wireless).
da remoto accedo su porte specifiche sia alle ipcam che al nas attraverso l'aiuto del servizio dyndns e le regole impostate sul router.
adesso cosa vorrei realizzare :D
quando accedo da remoto vorrei poter accedere anche alle cartelle condivise in locale dal pc e dal lap ed inoltre non mi piace che quando dgt users e pass per accedre alle attuali periferiche non vengono utilizzati protocolli di protezione per i dati che quindi viaggiano in rete "nudi e crudi" ...
una mezza idea che ho e' quella di togliere l'attuale sistema di accesso da remoto attraverso http e ftp (appena riuscito a realizzare:Prrr: ) utilizzando invece un tunnel (vpn) che racchiudesse l'accesso da remoto a tutta l'attuale lan pero' con maggiore protezione per i dati che viaggiano in rete sia durante l'autenticazione all'accesso che durante il trasferimento dei files.
chi ha le idee piu' chiare delle mie perche' magari lo ha gia' fatto???:D
ah! naturalmente con soft freeware o giu' di li
ciccio333
01-12-2008, 13:29
1) la porta uplink inverte i contatti del connettore rj45 e agevola il collegamento in cascata di più switch, si può ovviare al problema utilizzando un cavo cross collegando due porte standard, nel tuo caso, non serve a nulla ;) .
2) sinceramente non ne ho mai visti, ho visto connettori che da una porta rj45 ne fanno due, ma non fanno al caso tuo. Puoi però portare il cavo esterno e collegare fuori dalla scatola l'alimentatore.
3) riesce a respirare almeno :D.
Scherzi a parte, le interferenze ci sono se passano cavi elettrici, anche se lo metti esterno i cavi di rete rimarrebbero comunque nelle canaline. In ogni caso io lo metterei esterno, poi, considera che oramai sono talmente piccoli che si può dire non danno neppure fastidio.
grazie, un'ultima domanda e poi prometto di non approfittarne più:)
dovrei unire un cavo di circa 28 metri (due cavi da 14mt circa), quale soluzione delle seguenti mi conviene adottare per avere il minor calo di segnale?
1) adattatore femmina/femmina?
2) mammuth?
3) saldatura a stagno con guaina termorestringente?
ciao
Intrepido
01-12-2008, 17:10
grazie, un'ultima domanda e poi prometto di non approfittarne più:)
dovrei unire un cavo di circa 28 metri (due cavi da 14mt circa), quale soluzione delle seguenti mi conviene adottare per avere il minor calo di segnale?
1) adattatore femmina/femmina?
2) mammuth?
3) saldatura a stagno con guaina termorestringente?
ciao
La prima mai testata :D .
La terza forse è la migliore.
Il massimo è uno switch ;)
Intrepido
01-12-2008, 17:13
una mezza idea che ho e' quella di togliere l'attuale sistema di accesso da remoto attraverso http e ftp (appena riuscito a realizzare:Prrr: ) utilizzando invece un tunnel (vpn) che racchiudesse l'accesso da remoto a tutta l'attuale lan pero' con maggiore protezione per i dati che viaggiano in rete sia durante l'autenticazione all'accesso che durante il trasferimento dei files.
chi ha le idee piu' chiare delle mie perche' magari lo ha gia' fatto???:D
ah! naturalmente con soft freeware o giu' di li
Sicuramente a mio avviso con la vpn vai meglio ;) .
Per il software, c'è hamachi (http://www.hamachi.it/).
Che router hai?
ciccio333
01-12-2008, 18:50
La prima mai testata :D .
La terza forse è la migliore.
Il massimo è uno switch ;)
grazie di tutto
forbidden
02-12-2008, 21:19
Sicuramente a mio avviso con la vpn vai meglio ;) .
Per il software, c'è hamachi (http://www.hamachi.it/).
Che router hai?
di router ne ho due
-dilink g624t
-netgear dgn2000
tra opevpn e questo hamachi che mi hai segnalato quale e' possibile "blindare meglio"???
Storyteller
03-12-2008, 13:12
Vi sottopongo il mio problema:
Ho un Pc fisso con Vista e una chiavetta Wi-Fi ed un netbook con XP Sp3 che vorrei collegare tra loro tramite wi-fi.
il Pc fisso è collegato a sua volta via ethernet ad un modem Alcatel Speedtouch Home.
Ho creato una rete wireless, ho assegnato al fisso l'IP 192.169.0.2 e al netbook l'IP 192.168.0.3
Ho condiviso le cartelle interessate in ciascuna macchina.
Ho messo la spunta sulla condivisione della connessione internet.
Ho assegnato ad entrambe lo stesso gruppo di lavoro.
Ho inserito i DNS del mio provider nel netbook.
Ciononostante, pur connettendosi entrambi alla rete wireless, i due computer non "si vedono", né la connessione internet funziona sul netbook.
Che si può fare?
Intrepido
03-12-2008, 17:32
di router ne ho due
-dilink g624t
-netgear dgn2000
Controlla, ma credo che il D-link abbia il supporto VPN pptp, quindi puoi usare quello per creare una vpn.
tra opevpn e questo hamachi che mi hai segnalato quale e' possibile "blindare meglio"???
Non saprei
Intrepido
03-12-2008, 17:33
Vi sottopongo il mio problema:
Ho un Pc fisso con Vista e una chiavetta Wi-Fi ed un netbook con XP Sp3 che vorrei collegare tra loro tramite wi-fi.
Dato un'occhio qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935
Storyteller
03-12-2008, 18:14
Ho provato a seguire passo passo le indicazioni della guida che mi hai suggerito, ma quando ho inserito "\\indirizzoip\prova" è apparso un messaggio di errore: "Impossibile trovare il percorso di rete"
Suggerimenti? :)
Intrepido
03-12-2008, 18:20
Ho provato a seguire passo passo le indicazioni della guida che mi hai suggerito, ma quando ho inserito "\\indirizzoip\prova" è apparso un messaggio di errore: "Impossibile trovare il percorso di rete"
Suggerimenti? :)
Firewall, prova disabilitandolo
Storyteller
03-12-2008, 18:30
Ho tentato anche questo, ma niente da fare... :(
Intrepido
03-12-2008, 18:32
Ho tentato anche questo, ma niente da fare... :(
Fai un ping da un pc verso l'altro e viceversa, vedi se rispondono ;)
Storyteller
03-12-2008, 23:02
Mi dà "Richiesta scaduta" da entrambi i computer
Intrepido
04-12-2008, 17:09
Mi dà "Richiesta scaduta" da entrambi i computer
Sicuro di aver eseguito alla lettera la guida?
Posta un'ipconfig di entrambi i pc.
mviaklye
05-12-2008, 10:02
Salve a tutti, sto perdendo la testa per cercare di mettere in rete due pc, un fisso collegato con un router e un portatile, collegato via wireless.
Il pc fisso (con Win XP Pro SP3) è connesso ad internet per mezzo del D-Link G624T ed ha come indirizzo ip 192.168.1.2 statico (per e-mule) mentre il portatile (con Win XP Home SP3) ha come indirizzo ip 192.168.1.3 dinamico perchè non mi serve per il p2p. Io vorrei creare una rete tra i due pc per condividere i documenti e la stampante ed inoltre utilizzare la funzione di desktop remoto. Ho letto la guida ma non riesco a farli comunicare.
Dimenticavo, entrambi hanno lo stesso nome del gruppo di lavoro, stesso nome utente e la stessa password, l'unica cosa che cambia è il nome completo del computer. dov'è che sbaglio? Mi potete aiutare? Ho davvero necessità di questa cosa. :help:
Se su risorse di rete del fisso mi compaiono i documenti condivisi del fisso, mentre sul portatile niente e se provo a cliccare su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" mi esce questo messaggio di errore: Impossibile accedere a Mshome. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server.
Impossibile trovare il percorso di rete.
mviaklye
05-12-2008, 11:12
Ho messo statico anche l'inirizzo ip del portatile e, dopo aver scoperto che era il firewall che mi bloccava tutto, l'ho configurato e adesso vedo i documenti condivisi e la stampante. Resta il problema maggiore, la connessione con desktop remoto. Ora che i due pc sono in rete e si rilevano, come mai non posso connetterli anche così?
Intrepido
05-12-2008, 16:51
come mai non posso connetterli anche così?
Intendi connesione in internet?
mviaklye
05-12-2008, 19:20
Intendi connesione in internet?
No no, intendevo proprio con desktop remoto. Per la connessione in internet e la condivisione sono riuscito configurando bene il firewall, ora non capisco solo come mai non posso connettere il fisso al portatile e viceversa con la funzione di desktpo remoto, non si rilevano. Come mai? :confused: :help:
mviaklye
05-12-2008, 22:19
Finalmente ci sono riuscito, sto scrivendo dalla tastiera del portatile ma con la visualizzazione del fisso. Sbagliavo perchè volevo fare il contrario, invece il server lo può fare solo un pc con XP Pro e il mio portatile ha XP Home. Solo una piccola cosa adesso non riesco a fare: c'è un modo per non far tornare alla schermata di avvio (quella dove devi scegliere l'account utente e digiatare la password) il fisso mentre utilizzo il portatile in desktop remoto? Cioè utilizzare il portatile e vedere sullo schermo del fisso quello che sto facendo?
misterix7
07-12-2008, 16:38
Buonasera ho acquistato da poco un router netgear DGNB2100 e il netbook Asus eee pc h1000 xp home, nel desktop ho il professional che ho installato la chiavetta in dotazione del router per renderlo wireless.Se gentilmente mi dite come metterli in rete e che requisiti servono,da premettere hanno ambedue il SP3 e mettendoli in rete che vantaggi avro'.Ho letto un po il post pero 100 pagine sono tate oppure ditemi che pagina devo leggere grazie;)
misterix7
08-12-2008, 19:19
Ciao c'è qualcuno che mi da qualche consiglio grazie.:)
pegasolabs
08-12-2008, 19:32
Ciao i passaggi fondamentali sono in prima pagina. Messi in LAN potrai ad esempio condividere file e stampanti.
Ti segnalo questi altri thread che potrebbero esserti utili:
Il Pc A non vede il Pc B ma il B vede l'A? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067)
Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)
misterix7
08-12-2008, 21:39
Ciao i passaggi fondamentali sono in prima pagina. Messi in LAN potrai ad esempio condividere file e stampanti.
Ti segnalo questi altri thread che potrebbero esserti utili:
Il Pc A non vede il Pc B ma il B vede l'A? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067)
Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)
Grazie ti faro sapere ;)
Intrepido
12-12-2008, 00:18
Finalmente ci sono riuscito, sto scrivendo dalla tastiera del portatile ma con la visualizzazione del fisso. Sbagliavo perchè volevo fare il contrario, invece il server lo può fare solo un pc con XP Pro e il mio portatile ha XP Home.
In effetti, il server c'è solo sul Professional, l'Home ha solo il client.
Solo una piccola cosa adesso non riesco a fare: c'è un modo per non far tornare alla schermata di avvio (quella dove devi scegliere l'account utente e digiatare la password) il fisso mentre utilizzo il portatile in desktop remoto? Cioè utilizzare il portatile e vedere sullo schermo del fisso quello che sto facendo?
Con il desktop remoto di win no, devi usare un programma tipo ultraVNC, qui in sezione trovi il thread con tutte le info a riguardo.
Ciao :)
misterix7
12-12-2008, 11:42
Ciao allora premetto il pc desktop xp pro il neetbook xp home tutti e due aggiornati con SP3 ,ho messo entrambi lo stesso nome utente ed la stessa password gruppo di lavoro uguale MSHOME nella descrizione "computer casa" in nome del computer uno ASUS l'altro SCALEO-L .Sono in rete entrambi i computer si vedono pero quando clicco su l'altro che mi voglio collegare mi si apre la finestra password metto la password che ho impostato quando si avviano i pc niente non mi fa entrare non so dove sto sbagliando ho messo pure la spunta nel professional condivione semplice potete darmi una mano grazie :(
mi sono dimenticato ho un router netgear dgnb 2100 di cui la chiavetta lo messa nel desktop per renderlo wirelees.
pegasolabs
12-12-2008, 13:53
Ciao allora premetto il pc desktop xp pro il neetbook xp home tutti e due aggiornati con SP3 ,ho messo entrambi lo stesso nome utente ed la stessa password gruppo di lavoro uguale MSHOME nella descrizione "computer casa" in nome del computer uno ASUS l'altro SCALEO-L .Sono in rete entrambi i computer si vedono pero quando clicco su l'altro che mi voglio collegare mi si apre la finestra password metto la password che ho impostato quando si avviano i pc niente non mi fa entrare non so dove sto sbagliando ho messo pure la spunta nel professional condivione semplice potete darmi una mano grazie :(
mi sono dimenticato ho un router netgear dgnb 2100 di cui la chiavetta lo messa nel desktop per renderlo wirelees.Crea in ogni pc un altro utente con stesso nome/pass dell'altro
misterix7
12-12-2008, 15:14
Fatto ma cosa ci devo fare?
pegasolabs
12-12-2008, 15:49
Fatto ma cosa ci devo fare?non dovrebbe più uscirti la mascherina con login/pass quando cerchi di accedere all'altro pc.
In ogni caso qual'è il messaggio "quando non ti da entrare"?
misterix7
12-12-2008, 16:03
non dovrebbe più uscirti la mascherina con login/pass quando cerchi di accedere all'altro pc.
In ogni caso qual'è il messaggio "quando non ti da entrare"?
Ho creato un altro account ma non mi fa entrare comunque non mi da nessun messaggio metto la password la finestra scompare e riappare senza far niente.
misterix7
12-12-2008, 16:09
non dovrebbe più uscirti la mascherina con login/pass quando cerchi di accedere all'altro pc.
In ogni caso qual'è il messaggio "quando non ti da entrare"?
Ho creato un altro account ma non mi fa entrare comunque non mi da nessun messaggio metto la password la finestra scompare e riappare senza far niente.
pegasolabs
12-12-2008, 16:13
Ho creato un altro account ma non mi fa entrare comunque non mi da nessun messaggio metto la password la finestra scompare e riappare senza far niente.:wtf: ma hai condiviso qualcosa vero? Hai usato creazione guidata rete? Mica hai impostato "rendi cartelle private"?
pegasolabs
13-12-2008, 16:58
EDIT
Il crossposting è vietato. Non ti sospendo perché sei nuovo. Ma hai aperto già una discussione sull'argomnto e hai ricevuto anche risposta.
Nuovo problema. Fino a poco tempo fa portatile e pc fisso (entrambi vista) erano connessi in una rete, con la condivisione di internet da parte del fisso. Ora di punto in bianco il portatile mi identifica la solita rete (tra i 2 pc) più una seconda che non capisco cosa ci fa ( e che prima non c'era). Infatti visualizzando le connessioni questa rete non è presente. Credo sia questo il problema per il quale col portatile non riesco a navigare. Infatti mi viene riconosciuto internet, ma da explorer non riesco a accedere a nessun sito. tantomeno ad aggiornare nulla. help.
littlemau
15-12-2008, 22:10
Spero di postare nel thread appropriato...nel caso così non sia vi prego di indirizzarmi verso il thread adatto.
Ho acquistato per mio padre un portatile usato (IBM t42) da un rivenditore su ebay. Il pc è giunto già configurato con SO e driver installati e la presenza dell'etichetta originale di XP Home.
L'intestazione ed utente però non erano modificabili (l'accesso alla modifica degli account da pannello di controllo era inibito).
Ho deciso di formattare il tutto e reinstallare con codici di licenza originali dell'etichetta.
Ora il tutto è ben configurato ma non riesco più a fare una cosa che in precedenza sembrava riuscire tranquillamente.
Non riesco a creare una connessione di rete con le cartelle del NAS presente nella mia rete locale.
Ogni tentativo di raggiungere l'IP del NAS (\\192.168.0.x) o creare una connessione tramite il suon nome (z:\\nomeNAS\Cartella) sono invariabilmente frustrati dalle varie finestrelle (impossibile connettersi alla rete...rete non trovata).
Pingo tranquillamente il NAS da riga di comando.
E il NAS è raggiungibile via interfaccia web (http://192.168.0.x) e dagli altri PC della rete dotati di XP PRo non ho mai avuto tutte queste difficoltà...
Avete qualche suggerimento? O è un problema intrinseco e non superabile di XP Home? :help:
pegasolabs
15-12-2008, 22:55
Cioè ma nemmeno l'interfaccia di configurazione riesci a raggiungere?
littlemau
15-12-2008, 23:02
Cioè ma nemmeno l'interfaccia di configurazione riesci a raggiungere?
Si si...la WebGUI del nas è raggiungibilissima tramite browser...
E' che mi piacerebbe avere le cartelle del NAS "mappate" come unità di rete come negli altri PC (che hanno XP Pro)... :stordita:
pegasolabs
15-12-2008, 23:20
Si si...la WebGUI del nas è raggiungibilissima tramite browser...
E' che mi piacerebbe avere le cartelle del NAS "mappate" come unità di rete come negli altri PC (che hanno XP Pro)... :stordita:
Si scusa l'avevi anche scritto :wtf:
Molto strano. Non dovrebbe entrare nella comunicazione col NAS il fatto che ci sia XP Home. In questo comunque non sono attivati di default alcuni servizi che lo sono nel pro. Prova a fare questo controllo.
littlemau
15-12-2008, 23:24
Eh...servizi ce ne sono una caterba....
Il famoso "browser di computer" è attivo.
Altri che ritieni "vitali"? :wtf:
pegasolabs
15-12-2008, 23:36
Così sto andando un pò a spanne :D
Appena ho un home sottomano vedo se mi cade l'occhio su qualcuno che potrebbe essere attinente il problema. Mi sembrerebbe troppo strana una limitazione di questo tipo.
Intrepido
15-12-2008, 23:42
Pingo tranquillamente il NAS da riga di comando.
E il NAS è raggiungibile via interfaccia web (http://192.168.0.x) e dagli altri PC della rete dotati di XP PRo non ho mai avuto tutte queste difficoltà...
Ma dal pc con l'Home riesci ad accedere alle risorse sei pc con il Prof?
littlemau
15-12-2008, 23:49
Immagino. In effetti sembra strano anche a me. E son quasi sicuro che il SO presente prima della reinstallazione fosse un XP home.
XP pro vede la rete così:
http://img183.imageshack.us/img183/43/problemaxphome2vs8.png
Mentre XP home del portatile :
http://img165.imageshack.us/img165/153/problemaxphomenh6.png
Ho anche tentato di cambiare (per disperazione) "WORKGROUP" con "NAS" ma non ha dato esito positivo la cosa. :(
littlemau
15-12-2008, 23:54
Ma dal pc con l'Home riesci ad accedere alle risorse sei pc con il Prof?
No. Anche perchè non ho creato un account omonimo a quelli presenti negli altri PC (che, da quanto ho capito dal primo post del thread, è essenziale per permettere ad XP Home di accedere alle risorse di altri pc...giusto?).
Ad ogni tentativo di accedere a "tutta la rete" la risposta è sempre..."rete inesistente o non avviata"...o qualcosa di simile.
Intrepido
16-12-2008, 00:01
Sembra che sia un firewall a bloccarti, prova disinstallandolo.
littlemau
16-12-2008, 00:07
Intendi dire che il problema potrebbe essere il firewall sul portatile?
Perchè capisco quelli sugli altri PC...ma il NAS non prevede firewall. :mbe:
E in ogni caso...non dovrebbe bloccarmi anche i ping?
littlemau
16-12-2008, 00:13
Ad ogni tentativo di accedere a "tutta la rete" la risposta è sempre..."rete inesistente o non avviata"...o qualcosa di simile.
Ecco la situazione "visiva"...
http://img67.imageshack.us/img67/3782/problemaxphome3mr6.png (http://imageshack.us)
Intrepido
16-12-2008, 00:21
Intendi dire che il problema potrebbe essere il firewall sul portatile?
Perchè capisco quelli sugli altri PC...ma il NAS non prevede firewall. :mbe:
E in ogni caso...non dovrebbe bloccarmi anche i ping?
E il firewall sul pc a bloccarti la rete dal pc su cui è installato, questo se il firewall stesso è mal configurato.
Per i ping, ti posso dire che io ho avuto un problema con Comodo 3, i ping funzionavano, ma sfogliare la rete era impossibile, l'errore era sempre quello di non avere i permessi.
Disinstallato Comodo reinstallato lasciandogli creare in automatico le regole per le trusted zone, e tutto e filato liscio ;) .
Tentare non nuoce.
littlemau
16-12-2008, 10:05
Comodo è innocente.
L'ho anche disinstallato per scrupolo. Situazione invariata (windows firewall attivo con "eccezione" settata su "condivisione file e stampanti").
Il fatto è che non mi dice "non hai i diritti" (come è osservabile negli screenshot precedenti) bensì, nonostante abbia più volte eseguito i wizard e altre volte provato manualmente, il portatile insiste a dire che per lui non esiste una rete attiva (come se mancasse fisicamente quasi). :mc: :mc:
cagliostro
18-12-2008, 12:54
ho letto una 30 di pagine ma non ho trovato la risposta al mio problema
ho una rete di 10 computer collegati a internet attraverso un router alice tutti con xp professional dove 3 hanno dei file condivisi.
io vorrei che solo questi 3 potessero condividere i file mentre gli atri possano solo utilizzare internet .
c'è per caso un'impostazione da mettere sugli altri 7 computer perchè possano accedere solo a intenet senza poter accedere ai files condivisi in rete?
salve a tutti ho un problema che spero per molti puo' sembrare di facile risoluzione
ho 2 pc in rete tramite un router wireless (un pc fisso ed un portatile)
ho messo a tutti e due i pc lo stesso gruppo di lavoro
quano dal fisso vado nella cartella condivisa del portatile non c'e' nessun problema mentre quando vado dal portatile al fisso mi domanda la password
che password e'?
(non ricordo di aver protetto il pc con una password)
dove devo andare per cambiarla o disabilitarla?
ho windows xp sp3
grazie anticipatamente a chiunque mi dia una mano
se l'argomento e' gia' stato trattato in precedenza chiedo scusa ma non ho letto tutti i post
pegasolabs
20-12-2008, 20:32
salve a tutti ho un problema che spero per molti puo' sembrare di facile risoluzione
ho 2 pc in rete tramite un router wireless (un pc fisso ed un portatile)
ho messo a tutti e due i pc lo stesso gruppo di lavoro
quano dal fisso vado nella cartella condivisa del portatile non c'e' nessun problema mentre quando vado dal portatile al fisso mi domanda la password
che password e'?
(non ricordo di aver protetto il pc con una password)
dove devo andare per cambiarla o disabilitarla?
ho windows xp sp3
grazie anticipatamente a chiunque mi dia una mano
se l'argomento e' gia' stato trattato in precedenza chiedo scusa ma non ho letto tutti i post
Devi leggere la prima pagina. Crea gli utenti come indicato.
Devi leggere la prima pagina. Crea gli utenti come indicato.
hai ragione scusate risolto alla grande:D
misterix7
27-12-2008, 16:27
:wtf: ma hai condiviso qualcosa vero? Hai usato creazione guidata rete? Mica hai impostato "rendi cartelle private"?
Ciao Buon Natale ho risolto era colpa mia grazie per l'attenzione. :doh:
copperbak
29-12-2008, 03:08
ciao a tutti :)
ho provato a seguire le istruzioni in pagina 1 per vedere se risolvevo il mio problema, anche se ne dubitavo data la natura dello stesso, però ho provato tanto non mi costava nulla :D ma non ho risolto niente...quindi vi espongo il fattaccio:
ho una piccola rete casalinga composta da 3 pc (tutti win xp sp3), di cui uno è un muletto puro con solo cavo di rete e alimentazione ed è controllato via vnc...
il problema, del quale non riesco nemmeno a capire il perchè, sussiste nel fatto che:
se scarico qualcosa da utorrent, finisce in una cartella condivisa, io dal mio o dall'altro pc apro la cartella condivisa e mi prendo i file, nessun problema;
uguale se scarico da mirc;
ma quando scarico qualcosa da emule, qualsiasi cosa (emule aggiornato l'altro giorno all'ultima versione senza aver risolto niente), quando vado per trasferire i file mi dice "impossibile copiare file.ext: accesso negato. controllare che il disco non sia pieno o protetto da scrittura e che il file non sia attualmente in uso."
eppure... i permessi sulla cartella LI HO, altrimenti non riuscirei a prendere i file scaricati dagli altri programmi...
e i file NON sono in uso, perchè se tramite vnc eseguo l'operazione dal muletto, cioè prendere i file dalla cartella download e trasferirli nella cartella condivisa del mio o dell'altro pc, funziona senza problemi...
non riesco a capire da cosa possa dipendere...
il disco è vuoto per metà, non è un problema di spazio...e cmq lo svuoto regolarmente, non arriva mai ad avere meno di 20 giga liberi...
spero di essermi spiegato correttamente...
ringrazio preventivamente chiunque possa aiutarmi :)
copperbak
01-01-2009, 13:21
up :)
Intrepido
03-01-2009, 12:33
ma quando scarico qualcosa da emule, qualsiasi cosa (emule aggiornato l'altro giorno all'ultima versione senza aver risolto niente), quando vado per trasferire i file mi dice "impossibile copiare file.ext: accesso negato. controllare che il disco non sia pieno o protetto da scrittura e che il file non sia attualmente in uso."
Questo lo fa se usi il comado Taglia/incolla o Copia/incolla?
littlemau
03-01-2009, 23:11
Comodo è innocente.
L'ho anche disinstallato per scrupolo. Situazione invariata (windows firewall attivo con "eccezione" settata su "condivisione file e stampanti").
Il fatto è che non mi dice "non hai i diritti" (come è osservabile negli screenshot precedenti) bensì, nonostante abbia più volte eseguito i wizard e altre volte provato manualmente, il portatile insiste a dire che per lui non esiste una rete attiva (come se mancasse fisicamente quasi). :mc: :mc:
Heeelllllpppp :help: :help: :help: :help:
Anche googlando...molti hanno postato il problema...nessuno che l'abbia risolto... :cry:
http://www.google.it/search?num=100&hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=2Xa&q=impossibile+sfogliare+la+rete+++XP+home&btnG=Cerca&meta=
copperbak
04-01-2009, 16:16
Questo lo fa se usi il comado Taglia/incolla o Copia/incolla?
entrambi...
hunter20
06-01-2009, 20:35
Sera a tutti!
ho un problema con la condivisione di rete del portatile,
mi esce il seguente messaggio
Controllare l'ortografia del nome . In alternativa, potrebbe essersi verificato un problema di rete. Per provare a identificare e risolvere i problemi di rete, fare click su Esegui diagnosi.
sotto visualizza dettagli c'è un errore di accesso negato
Clicco su Esegui diagnosi, segue un caricamento che dice Identificazione del problema in corso, e che si conclude con un'altra finestra di avviso che dice:
che nn ci sono problemi! bah
Il portatile con Vista home premium è collegato alla rete wireless del fisso Vista Ultimate.
Internet e Wmp Funziona , le cartelle condivise no!
cioè,Se uso il Pc fisso, vedo le cartelle del portatile e posso trasferire file! viceversa no, perchè?
Grazie:help: :help:
Ciao a tutti. Ho un desktop con due HDD, uno con XP PRO e l'altro con XP HOME (o uso un sistema o uso l'atro).
Ho inoltre un notebook con Vista Home Premium, il tutto collegato tramite router e cavo di rete assegnando ip fisso a tutti i sistemi. Se uso XP PRO, la rete funziona, quindi i due i due sistemi (XP PRO e Vista) si vedono e possono accedere alle risorse, mentre XP HOME,vede ed accede a Vista, mentre Vista non vede proprio nel percorso di rete XP HOME e di conseguenza non può accedere alle relative risorse.
Per condividere XP Home ho fatto: Disco C->Proprietà->Condivisione, ho flaggato "condividi la cartella in rete" e "consenti agli utenti della rete di modificare i file" e ora l'icona del disco C ha una manina che rappresenta la condivisione, ma continuo a non vedere da Vista XP Home. Come posso risolvere? Grazie per l'attenzione
(Firewall Vista disattivato)
Salve a tutti,
Probabilmente nelle 100 e più pagine è gia stato risposto alla mia domanda ma leggerle tutte era strassante.
Passo quindi a descrivere il mio problema.
Ho 2 pc connessi tramite cavo crossower (o qualcosa del genere)
ho eseguito tutta la procedura descritta nella prima pagina di questo forum ma: mentre il pc con win home edition vede ed entra nelle cartelle condivise del pc con win professional, l'opposto nn accade.
il pc con professional vede il comp con home edition ma se ci clicco sopra mi da il messaggio di errore: "impossibile accedere a \\Portatile. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazione di accesso, contattare l'amministratore del server."
Ho provato a fare il ping ma mi da nessuna risposta.
Se però riavvio il comp con win home edition in modalità provvisoria e rifaccio il ping tutto va a buon fine e anche il comp con professional riece a vedere ed entrarci dentro.
Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi, nn so più dove sbattere la testa.
Grazie
hunter20
07-01-2009, 10:28
Sera a tutti!
ho un problema con la condivisione di rete del portatile,
mi esce il seguente messaggio
Controllare l'ortografia del nome . In alternativa, potrebbe essersi verificato un problema di rete. Per provare a identificare e risolvere i problemi di rete, fare click su Esegui diagnosi.
sotto visualizza dettagli c'è un errore di accesso negato
Clicco su Esegui diagnosi, segue un caricamento che dice Identificazione del problema in corso, e che si conclude con un'altra finestra di avviso che dice:
che nn ci sono problemi! bah
Il portatile con Vista home premium è collegato alla rete wireless del fisso Vista Ultimate.
Internet e Wmp Funziona , le cartelle condivise no!
cioè,Se uso il Pc fisso, vedo le cartelle del portatile e posso trasferire file! viceversa no, perchè?
Grazie:help: :help:
nessuno riesce a darmi una mano???:cry:
Intrepido
07-01-2009, 17:33
ciao a tutti :)
i file scaricati dagli altri programmi...
e i file NON sono in uso, perchè se tramite vnc eseguo l'operazione dal muletto, cioè prendere i file dalla cartella download e trasferirli nella cartella condivisa del mio o dell'altro pc, funziona senza problemi...
non riesco a capire da cosa possa dipendere...
entrambi...
Mi confermi comunque che in quel caso il mulo è chiuso? Per sicurezza riavvia il pc anche.
La cartella dove copi è per caso in sola lettura?
Firewall disattivati?
Che firewall usi?
Intrepido
07-01-2009, 17:35
L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazione di accesso, contattare l'amministratore del server."
Ho provato a fare il ping ma mi da nessuna risposta.
Se però riavvio il comp con win home edition in modalità provvisoria e rifaccio il ping tutto va a buon fine e anche il comp con professional riece a vedere ed entrarci dentro.
Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi, nn so più dove sbattere la testa.
Grazie
Che firewall usi?
Disabilitalo.
Intrepido
07-01-2009, 17:41
Heeelllllpppp :help: :help: :help: :help:
Anche googlando...molti hanno postato il problema...nessuno che l'abbia risolto... :cry:
http://www.google.it/search?num=100&hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=2Xa&q=impossibile+sfogliare+la+rete+++XP+home&btnG=Cerca&meta=
Disinstallando il firewall, creando la rete come da primo post della guida, e digitando da "Esegui" il percorso della cartella tipo "\\192.168.1.107\nome della cartella condivisa" hai ancora lo stesso problema?
Che firewall usi?
Disabilitalo.
uso sygate personal firewall ma l'ho già disabilitato.
ma niente da fare....
littlemau
07-01-2009, 19:51
Disinstallando il firewall, creando la rete come da primo post della guida, e digitando da "Esegui" il percorso della cartella tipo "\\192.168.1.107\nome della cartella condivisa" hai ancora lo stesso problema?
Purtroppo si. E la stessa cosa vale per la condivisione dei dati di un NAS.
Tutto pingabile ma non c'è verso di far si che il SO percepisca una "rete"... :muro:
Alfonso78
08-01-2009, 13:36
ma parliamo di XP HOME...???
ciao Intrepido ;)
littlemau
08-01-2009, 13:42
ma parliamo di XP HOME...???
Già! :mad:
Mai avuto problemi simili con XP Prof...
Alfonso78
08-01-2009, 13:44
Già! :mad:
Mai avuto problemi simili con XP Prof...
hai impostato i diritti, le autorizzazioni e le protezioni su xp home...???
ricorda che puoi solamente settare tali parametri riavviando il s.o. in modalità provvisoria con rete...
purtroppo xp home è diverso da xp pro da quasto punto di vista...
uso sygate personal firewall ma l'ho già disabilitato.
ma niente da fare....
nessuno sa dirmi cosa può essere?
hai impostato i diritti, le autorizzazioni e le protezioni su xp home...???
ricorda che puoi solamente settare tali parametri riavviando il s.o. in modalità provvisoria con rete...
purtroppo xp home è diverso da xp pro da quasto punto di vista...
Potresti spiegarci più nel dettaglio dove e cosa impostare?? Grazie.
uso sygate personal firewall ma l'ho già disabilitato.
ma niente da fare....
Ho disinstallato sia il firewall che l'antivirus ma continuo a vedere il comp con xp professional mentre quest'ultimo continua a non accedere a quello con xp home.
Se riavvio quello con xp home in modalità provvisoria con qualunque utente (non x forza administrator) la rete come per magia funziona....
Cosa può essere che la riblocca se entro in modalità normale????
Please help me!!! :help:
Alfonso78
08-01-2009, 21:49
Potresti spiegarci più nel dettaglio dove e cosa impostare?? Grazie.
prima di ogni cosa bisogna impostare i criteri di condivisione attivando appunto la condivisione avanzata...
in xp pro quest'ultima viene attivata facilmente da una qualsiasi finestra di explorer andando su strumenti - opzioni cartella - visualizzazione...
in xp home invece tale opzione non è visibile se non riavviando il predetto s.o in modalità provvisoria con rete...
appena riavviato in tale modalità basta rifare la procedura menzionata per xp pro e settare le condivisioni avanzate...
prima di ogni cosa bisogna impostare i criteri di condivisione attivando appunto la condivisione avanzata...
in xp pro quest'ultima viene attivata facilmente da una qualsiasi finestra di explorer andando su strumenti - opzioni cartella - visualizzazione...
in xp home invece tale opzione non è visibile se non riavviando il predetto s.o in modalità provvisoria con rete...
appena riavviato in tale modalità basta rifare la procedura menzionata per xp pro e settare le condivisioni avanzate...
Ho fatto come hai detto ma non trovo la condivisione avanzata.......
Alfonso78
08-01-2009, 22:16
Ho fatto come hai detto ma non trovo la condivisione avanzata.......
prova a condividere una cartella qualsiasi...tasto dx sulla cartella da condividere e cliccare condivisione e protezione...
dovresti visualizzare la parte relativa alle condivisioni, autorizzazione e protezione...
prova a condividere una cartella qualsiasi...tasto dx sulla cartella da condividere e cliccare condivisione e protezione...
dovresti visualizzare la parte relativa alle condivisioni, autorizzazione e protezione...
L'ho fatto direttamente sul disco C e in effetti ho trovato quello che dici, solo che non so come configurare il tutto.......
Alfonso78
09-01-2009, 09:03
prima dai una lettura alle prime pagine del thread...
littlemau
10-01-2009, 08:46
hai impostato i diritti, le autorizzazioni e le protezioni su xp home...???
ricorda che puoi solamente settare tali parametri riavviando il s.o. in modalità provvisoria con rete...
purtroppo xp home è diverso da xp pro da quasto punto di vista...
Tu dici che il settaggio dei diritti sulle cartelle di xp home consenta ad xp home stesso di rilevare meglio la rete?
Alfonso78
10-01-2009, 15:11
Tu dici che il settaggio dei diritti sulle cartelle di xp home consenta ad xp home stesso di rilevare meglio la rete?
ma questo pc "invisibile" viene pingato dagli altri pc della rete...???
ci sono firewall software di mezzo compreso quello integrato di windows...???
Ormai sono dosperato! Riassumo: ho un desktop con due HDD, che uso alternativamente, su uno c'è XP HOME, sul secondo XP PRO. Ho inoltre un portatile con Vista Premium, il tutto collegato in rete tramite router netgear.
Quando sono in rete con XP PRO e Vista, non ci sono problemi, i sistemi accedono indifferentemente alle risorse condivise. il problema sorge quando in rete ci cono XP HOME e Vista; il primo pinga e accede alle risorse di Vista, mentre quest'ultimo non pinga e quindi non accede alle risorse di XP HOME.
Ho seguito il consiglio di Alfonso78, configurando condivisione, protezione,autorizzazione di XP HOME da modalità provvisoria con rete, (ho configurato le varie schede come in XP PRO), ma purtroppo il problema persiste.
Da start->rete di Vista, il pc XP HOME appare, ma se clicco per accedere, mi dice che è impossibile accedere. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie.
(Firewall disattivati per entrambi i sistemi).
Ormai sono dosperato! Riassumo: ho un desktop con due HDD, che uso alternativamente, su uno c'è XP HOME, sul secondo XP PRO. Ho inoltre un portatile con Vista Premium, il tutto collegato in rete tramite router netgear.
Quando sono in rete con XP PRO e Vista, non ci sono problemi, i sistemi accedono indifferentemente alle risorse condivise. il problema sorge quando in rete ci cono XP HOME e Vista; il primo pinga e accede alle risorse di Vista, mentre quest'ultimo non pinga e quindi non accede alle risorse di XP HOME.
Ho seguito il consiglio di Alfonso78, configurando condivisione, protezione,autorizzazione di XP HOME da modalità provvisoria con rete, (ho configurato le varie schede come in XP PRO), ma purtroppo il problema persiste.
Da start->rete di Vista, il pc XP HOME appare, ma se clicco per accedere, mi dice che è impossibile accedere. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie.
(Firewall disattivati per entrambi i sistemi).
Stamattina va pure peggio, dopo averlo spento il pc xpHome non appare più nella rete di Vista!!
littlemau
11-01-2009, 09:04
ma questo pc "invisibile" viene pingato dagli altri pc della rete...???
ci sono firewall software di mezzo compreso quello integrato di windows...???
Cerco di ricapitolare un po' il problema:
Spero di postare nel thread appropriato...nel caso così non sia vi prego di indirizzarmi verso il thread adatto.
Ho acquistato per mio padre un portatile usato (IBM t42) da un rivenditore su ebay. Il pc è giunto già configurato con SO e driver installati e la presenza dell'etichetta originale di XP Home.
L'intestazione ed utente però non erano modificabili (l'accesso alla modifica degli account da pannello di controllo era inibito).
Ho deciso di formattare il tutto e reinstallare con codici di licenza originali dell'etichetta.
Ora il tutto è ben configurato ma non riesco più a fare una cosa che in precedenza sembrava riuscire tranquillamente.
Non riesco a creare una connessione di rete con le cartelle del NAS presente nella mia rete locale.
Ogni tentativo di raggiungere l'IP del NAS (\\192.168.0.x) o creare una connessione tramite il suon nome (z:\\nomeNAS\Cartella) sono invariabilmente frustrati dalle varie finestrelle (impossibile connettersi alla rete...rete non trovata).
Pingo tranquillamente il NAS da riga di comando.
E il NAS è raggiungibile via interfaccia web (http://192.168.0.x) e dagli altri PC della rete dotati di XP PRo non ho mai avuto tutte queste difficoltà...
Avete qualche suggerimento? O è un problema intrinseco e non superabile di XP Home? :help:
Si si...la WebGUI del nas è raggiungibilissima tramite browser...
E' che mi piacerebbe avere le cartelle del NAS "mappate" come unità di rete come negli altri PC (che hanno XP Pro)... :stordita:
Mi chiedono se tutti i servizi legati alle attività "di rete" sono attivi:
Eh...servizi ce ne sono una caterba....
Il famoso "browser di computer" è attivo.
Altri che ritieni "vitali"? :wtf:
Immagino. In effetti sembra strano anche a me. E son quasi sicuro che il SO presente prima della reinstallazione fosse un XP home.
XP pro vede la rete così:
http://img183.imageshack.us/img183/43/problemaxphome2vs8.png (http://imageshack.us)
Mentre XP home del portatile :
http://img165.imageshack.us/img165/153/problemaxphomenh6.png (http://imageshack.us)
Ho anche tentato di cambiare (per disperazione) "WORKGROUP" con "NAS" ma non ha dato esito positivo la cosa. :(
No. Anche perchè non ho creato un account omonimo a quelli presenti negli altri PC (che, da quanto ho capito dal primo post del thread, è essenziale per permettere ad XP Home di accedere alle risorse di altri pc...giusto?).
Ad ogni tentativo di accedere a "tutta la rete" la risposta è sempre..."rete inesistente o non avviata"...o qualcosa di simile.
Intendi dire che il problema potrebbe essere il firewall sul portatile?
Perchè capisco quelli sugli altri PC...ma il NAS non prevede firewall. :mbe:
E in ogni caso...non dovrebbe bloccarmi anche i ping?
Ecco la situazione "visiva"...
http://img67.imageshack.us/img67/3782/problemaxphome3mr6.png (http://imageshack.us)
Comodo è innocente.
L'ho anche disinstallato per scrupolo. Situazione invariata (windows firewall attivo con "eccezione" settata su "condivisione file e stampanti").
Il fatto è che non mi dice "non hai i diritti" (come è osservabile negli screenshot precedenti) bensì, nonostante abbia più volte eseguito i wizard e altre volte provato manualmente, il portatile insiste a dire che per lui non esiste una rete attiva (come se mancasse fisicamente quasi). :mc: :mc:
Disinstallando il firewall, creando la rete come da primo post della guida, e digitando da "Esegui" il percorso della cartella tipo "\\192.168.1.107\nome della cartella condivisa" hai ancora lo stesso problema?
Purtroppo si. E la stessa cosa vale per la condivisione dei dati di un NAS.
Tutto pingabile ma non c'è verso di far si che il SO percepisca una "rete"... :muro:
Ricapitolando:
XP Prof fisso: pinga tutto (NAS e XP Home) e accede a tutto.
XP Home portatile: pinga tutto (NAS e XP Prof) e non accede a nulla (se non alla webgui del NAS tramite browser). E ribadisco...non con avvisi che non ci sono "diritti" ma con scritte che dicono rete "NON ATTIVA O NON PRESENTE".
Ora provo a creare l'account dell'utente principale di XP Home in XP Prof (stesso nome stessa password) per vedere se cambia qualcosa anche se ne dubito.
Alfonso78
11-01-2009, 17:26
Stamattina va pure peggio, dopo averlo spento il pc xpHome non appare più nella rete di Vista!!
su vista hai account con password...???
Alfonso78
11-01-2009, 17:30
Ora provo a creare l'account dell'utente principale di XP Home in XP Prof (stesso nome stessa password) per vedere se cambia qualcosa anche se ne dubito.
ok...
stavo appunto per consigliarti la stessa cosa...
l'importante che poi quest'account creato lo vai ad autorizzare sulle protezioni di condivisione...
su vista hai account con password...???
Si. Inoltre ora ho installato su XP home il risponditore LLTD e ora se da Vista faccio Start->Rete->Centro connessioni di rete->visualizza mappa completa, l'icona di XP Home appare ma, cliccandoci sopra, non si apre nessuna finestra per poter accedere.
Alfonso78
12-01-2009, 17:49
Si. Inoltre ora ho installato su XP home il risponditore LLTD e ora se da Vista faccio Start->Rete->Centro connessioni di rete->visualizza mappa completa, l'icona di XP Home appare ma, cliccandoci sopra, non si apre nessuna finestra per poter accedere.
replica su XP Home lo stesso account e stessa password che hai su Vista...
poi sempre su XP Home setta per tale account i criteri di protezione e condivisione...
replica su XP Home lo stesso account e stessa password che hai su Vista...
poi sempre su XP Home setta per tale account i criteri di protezione e condivisione...
Questo sempre da modalità provvisoria con rete??
Niente, non funziona, non so dove sto sbagliando!!!!!!
elbeppe86
13-01-2009, 09:59
Ciao a tutti.
Ho collegato un pc fisso con win xp ed un portatile con vista tramite router adsl.
Ho seguito le impostazioni in prima pagina.
Dal fisso con win xp riesco ad accedere al portatile con vista inserendo nome utente e password. Ma da vista non riesco ad accedere al fisso, mi si apre una finestra di errore, mi dice che l'utente protebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria, e mi dice di contattare l'amministratore del server. Gli account sono entrambi amministratore.
Perchè?
i due pc si pingano tranquillamente
Alfonso78
13-01-2009, 10:28
Questo sempre da modalità provvisoria con rete??
in XP sui criteri di protezione hai aggiunto l'utente replicato da Vista...e settato tali criteri...???
prova eventualmente anche ad aggiungere l'utente "everyone" sui criteri di protezione...
purtroppo quando tento di aggiungere un utente di vista in XP HOME da proprietà->protezione->aggiungi, non me lo permette perchè non è corretto. Everyone è già inserito con criteri full control
Inoltre vista non pinga xp home. Sono disperato!!!
Alfonso78
13-01-2009, 14:17
purtroppo quando tento di aggiungere un utente di vista in XP HOME da proprietà->protezione->aggiungi, non me lo permette perchè non è corretto.
ma l'utente che hai in Vista devi prima replicarlo su HOME e poi aggiungerlo come utente nelle protezioni...
perdonami, ma cosa intendi per replicare?? Grazie
Alfonso78
13-01-2009, 21:41
perdonami, ma cosa intendi per replicare?? Grazie
creare su XP Home lo stesso account e password di Vista...
elbeppe86
14-01-2009, 07:42
Ciao a tutti.
Ho collegato un pc fisso con win xp ed un portatile con vista tramite router adsl.
Ho seguito le impostazioni in prima pagina.
Dal fisso con win xp riesco ad accedere al portatile con vista inserendo nome utente e password. Ma da vista non riesco ad accedere al fisso, mi si apre una finestra di errore, mi dice che l'utente protebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria, e mi dice di contattare l'amministratore del server. Gli account sono entrambi amministratore.
Perchè?
i due pc si pingano tranquillamente
Alfonso78 mi puoi aiutare?
creare su XP Home lo stesso account e password di Vista...
Ho creato lo stesso utente con lo stessa password su Xp HOME, poi in mod provvisoria con rete allo stesso utente ho dato tutti i permessi e ho riavviato. Ora su Vista->centro connessioni di rete->visualizza mappa completa, vedo il pc XP HOME, se metto il cursore sull'icona mi fa vedere nome, indirizzo ip e indirizzo mac, ma non si trasforma in manina quindi non è cliccabile. Invece da start->rete->esplora, un messaggio mi dice che è impossibile accedere al pc, facendo "esegui diagnosi" mi dice che il nome host non è valido.
Inutile dire che vista non pinga XP HOME. Grazie
Alfonso78
14-01-2009, 13:28
prova un ping dal prompt:
esegui - cmd - ping (indirizzo ip pc home) senza mettere le parentesi...
prova un ping dal prompt:
esegui - cmd - ping (indirizzo ip pc home) senza mettere le parentesi...
gia fatto mi dice richiesta scaduta
ciao a tutti, ho provato a seguire la guida ma c'e qualcosa che non và...
ho xp-pro sp3 sul futuro server collegato con la ethernet un d-link dslt 624t.
wireless abilitata ma la rete da xp nn la riesco a creare.
mi e' arrivato oggi il cellu nuovo e51 della nokia che supporta il wireless e mi si puo' connettere al router(come già fà) ma nn posso diciamo esplorarlo da explorer x esempio per metterci su qualche foto.
come posso fare ?
Alfonso78
15-01-2009, 10:05
gia fatto mi dice richiesta scaduta
hai provato su entrambi i pc...???
hai provato su entrambi i pc...???
Il pc con XP HOME pinga vista.
Il notebook con vista non pinga XP HOME
Ho in parte risolto, nel senso che ora riesco a vedere e pingare da Vista verso XPHOME.
Il problema ora, è che se provo ad accedere ad esempio al disco C: di XP HOME che è condiviso, ho un messaggio di Vista che dice che è impossibile accedere potrei non avere l'autorizzazione necessaria. Alla fine dice "memoria insufficiente nel server per eseguire il comando"
elbeppe86
16-01-2009, 07:33
MA nessuno mi può aiutare?
non riesco ad accedere da Vista ad Xp!! Ho seguito questa guida. Si pingano entrambi e da Xp a Vista accedo.
Aiutatemi per favore
pegasolabs
16-01-2009, 08:44
Butta un occhio anche a questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935
;)
-=W1S3=-
16-01-2009, 14:10
EDIT
EDIT
E' VIETATO postare la stessa domanda in altre discussioni!
techsupportupgrade
17-01-2009, 17:52
vorrei sapere perchè le condivisioni alcune condivisioni sono su internet e altre su rete locale.http://img136.imageshack.us/img136/9280/immaginehp0.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=immaginehp0.png)
la rete è composta da fsamildod7830 e acerasprireone via wireless p2p wireless con sw ap. ora prima e su fsamilod7830 era condiviso ma ora non più ma si trova ancora in rete locale
Ho in parte risolto, nel senso che ora riesco a vedere e pingare da Vista verso XPHOME.
Il problema ora, è che se provo ad accedere ad esempio al disco C: di XP HOME che è condiviso, ho un messaggio di Vista che dice che è impossibile accedere potrei non avere l'autorizzazione necessaria. Alla fine dice "memoria insufficiente nel server per eseguire il comando"
Alla fine sono riuscito a vedere e condividere le risorse di XP Home da Vista.
Facendo riferimento al messaggio di errore "memoria insufficiente nel server per eseguire il comando" e ho trovato questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1034851). Qui c'e il link ad un articolo di microsoft dove si spiega come ovviare al problema modificando una chiave di registro. Spero possa essere di aiuto a qualcuno.
Dunque: ho un router netgear DG834GT, cui è collegato via cavo un desktop; un secondo desktop è collegato con scheda wi-fi, ha una cartella documenti condivisi che il primo desktop vede tranquillamente.
Ora, acceso un portatile, cerca e trova la rete wi-fi e si connette regolarmente a internete tramite il netgear; se dal primo computer apro risorse del computer, esplora, risorse di rete, tutta la rete, rete di microsoft windows, mshome, vedo i tre computer ed entro negli share doc del secondo desk, non nel computer portatile; dal computer portatile, invece, con la stessa procedura, vedo solo il portatile stesso e non i due desk ...
Ho attivato la condivisione di una cartella del portatile, ma non cambia nulla.
Ma come si fa a rendere parte di una rete esistente un nuovo computer??
Escluderei che il problema sia il nome utente identico per tutti i computer (come ho visto nella guida in prima pagina), poiché i due desktop non hanno alcun nome utente (si accede direttamente a win XP) ... anche se il notebook,invece, sempre con XP, ha il nome utente .... pensate sia questo?
kirkende
20-01-2009, 22:01
per condividere le risorse devi impostare un nome utente protetto da password su tutti i pc con xp.
ma come mai i due desktop, cui accedo senza alcun nome utente e senza alcuna password, si "vedono" e condividono? forse proprio perchè non hanno nè utente né password? In tal caso, posso eliminare il nome utente dal notebook?
grazie! :)
kirkende
21-01-2009, 08:25
per quanto ne so io quello che dici non dovrebbe essere possibile, quindi..... passo :mc:
k
Ragazzi,ho letto la prima pagina e qualche altro post,ma 100 pagine....
Io ho 3 pc fissi + un netbook volante (cioè che a volte collego e altre no).
I pc sono collegati tramite cavo liscio a uno switch al quale è collegato anche un vecchio router della telecom (quello a forma di disco volante,con una sola porta eth),e al quale,ogni tanto,connetto anche il netbook.
Ecco quello che vorrei fare:
chiamiamo i pc: pc1,pc2,pc3 e net.
Vorrei che sul pc1 ci fosse una cartella condivisa con il pc2 e una con il pc3,sul pc2 vorrei condividere una cartella con il pc1 (che ovviamente coincide con quella che il pc1 condivide con il pc2) e con il pc3...
insomma,vorrei che su ogni pc si possa condividere cartelle separatamente,in maniera tale che se io volessi mandare un file da un pc all'altro non debba per forza intrufolarsi un terzo pc. Se esiste un modo per fare ciò,me lo spieghereste come fare passo passo?
In tutti i pc è installato XpSp3
techsupportupgrade
22-01-2009, 11:10
vorrei sapere perchè le condivisioni alcune condivisioni sono su internet e altre su rete locale.http://img136.imageshack.us/img136/9280/immaginehp0.th.png (http://img136.imageshack.us/my.php?image=immaginehp0.png)
la rete è composta da fsamildod7830 e acerasprireone via wireless p2p wireless con sw ap. ora prima e su fsamilod7830 era condiviso ma ora non più ma si trova ancora in rete locale
nessuno sa aiutarmi?
salve a tutti, ho la necessità di creare una rete locale un po "artigianale" ma ho qualche problema, ora mi spiego.
ho due pc, entrambi con XP PRO e SP3, sono tutti e due connessi, con IP statico, ad un router wireless e navigano senza problemi in internet e vedono le cartelle condivise regolarmente. il problema sta nel fatto che il router è un po lontano dai pc (e non si può avvicinare) quindi trasferire grossi file diventa impossibile, vorrei quindi collegare i due PC via cavo attraverso le porte ethernet, il problema sta nel fatto che appena attacco il cavo la connessione wireless cade e non è possibile navigare finchè non lo si stacca. ho provato a configurare la connessione cablata con IP e gateway diversi da quella wireless ma senza risultati. c'è un modo per risolvere il problema? ovvero è possibile navigare in internet con la wireless e traferire i file con la cablata contemporaneamente? grazie a tutti.
pegasolabs
10-02-2009, 17:36
Prima di attaccare il cavo devi disconnetterti dalla rete wifi. Lo fai?
Prima di attaccare il cavo devi disconnetterti dalla rete wifi. Lo fai?
no... ma non è possibile collegarsi via cavo lasciando la connessione wireless aperta almeno su un pc?
littlemau
11-02-2009, 01:00
Beh usa due "reti" separate: il router lascialo agire in dhcp con le schede di rete wireless; la connessione ad hoc con cavo cross fra i due pc settala manualmente con IP di subnet diversa (se router ha 192.168.0.1 allora la cablata 192.168.1.1 oppure 10.10.0.1). E quando fai l'operazione di configurazione di una rete domestica disabilita momentaneamente la parte wireless. Dovrebbe funzionare.
ok, proverò così. grazie a tutti.
Ciao,io ho un quesito,dunque,ho 2 computer in una rete lan configurata e funzionanante,su questi 2 computer ho messo un ulteriore scheda di rete,la mia domanda è questa,come faccio a fare in modo che i 2 pc si vedano tra loro utlizzando la seconda scheda di rete la quale è collegata ad un 3 computer?
fabiothebest3
24-03-2009, 18:38
o fatto come spiegato sopra ma devo anche condividere la stampante lo condivisa pero il pc collegato via wireless nn riesco a farla stampare come faccio?
Ragazzi io ho fastweb,
ho bisogno di mettere il pc lontano dal modem (non wifi) ma la stampante/fax HP ha bisogno del cavo telefonico.
Volevo comprare dei connettori powerline per avere una connessione stabile e niente onde in giro, ma col powerline come gestisco la stampante?
Meglio mollare l'idea e passare al Wifi?
Ma poi la stampante la lascio sul modem e stampo via wifi o la metto vicino al pc e faxo via wifi?
scusate l'ignoranza
littlemau
07-04-2009, 16:41
Al fax della stampante ci devi arrivare per forza di cose col cavo telefonico (rj11). Se non vuoi fili in giro la devi tenere vicino all'hag. Per la connessione stampante/PC se non è già munita di una connessione di rete di suo...ti tocca comprarti pure un print server (wi-fi o ethernet a seconda del tipo di connessione che vuoi praticare). Alla fine l'uso di powerline o di wi-fi sta alla tua preferenza.
Al fax della stampante ci devi arrivare per forza di cose col cavo telefonico (rj11). Se non vuoi fili in giro la devi tenere vicino all'hag. Per la connessione stampante/PC se non è già munita di una connessione di rete di suo...ti tocca comprarti pure un print server (wi-fi o ethernet a seconda del tipo di connessione che vuoi praticare). Alla fine l'uso di powerline o di wi-fi sta alla tua preferenza.
Grazie mau...
Ok, la lascio vicino l'hug.
Un print server cos'è? Un "ricevitore" da mettere alla stampante?
Non basta attaccarla/collegarla al modem/router? :fagiano:
littlemau
07-04-2009, 16:58
Un print server cos'è? Un "ricevitore" da mettere alla stampante?
Non basta attaccarla/collegarla al modem/router? :fagiano:
Esatto. Fa da "ricevitore" di tutte le richieste di stampa nell'ambito di una LAN. E poi le invia (di solito via USB) alla stampante. Serve sostanzialmente per mettere in "rete" una stampante che non è fatta per stare in rete (connessione USB). Non mi sembra che la tua lo sia (o almeno non l'hai specificato). Ergo o tiri pure un cavo USB dalla tua postazione HAG/stampante fino al pc o ti devi dotare di un dispositivo simile (che purtroppo non è, tendenzialmente, "a buon mercato").
Esatto. Fa da "ricevitore" di tutte le richieste di stampa nell'ambito di una LAN. E poi le invia (di solito via USB) alla stampante. Serve sostanzialmente per mettere in "rete" una stampante che non è fatta per stare in rete (connessione USB). Non mi sembra che la tua lo sia (o almeno non l'hai specificato). Ergo o tiri pure un cavo USB dalla tua postazione HAG/stampante fino al pc o ti devi dotare di un dispositivo simile (che purtroppo non è, tendenzialmente, "a buon mercato").
Allora, visto che sei gentile e mi spieghi le cose espongo il mio problema per esteso :D
Ho fastweb (quindi una centralina non spostabile)
Ho un portatile con wifi
una stampante HP 5510 (multifunzione+fax)
un EVA8000 netgear
Il modem fastweb è in una stanza, il portatile va in un altra, l'EVA in un altra ancora.
La casa in totale è meno di 80mq, tutta su un piano.
Visto che il prezzo non è diversissimo tra wifi e powerline (dai, comunque starei sotto i 150€) quale è più funzionale tra i due?
(La casa ha meno di 6anni quindi come impianto dovrei essere a posto.)
Per avere la stampante in rete non basta quindi collegarla a modem o router?
L'EVA collegato ad un powerline funzionerebbe come se in wifi?
Cioè, il notebook ha il wifi, ma so che l'EVA funziona anche con contenuti online... :muro:
littlemau
07-04-2009, 22:04
Il modem fastweb è in una stanza, il portatile va in un altra, l'EVA in un altra ancora.
La casa in totale è meno di 80mq, tutta su un piano.
Visto che il prezzo non è diversissimo tra wifi e powerline (dai, comunque starei sotto i 150€) quale è più funzionale tra i due?
L'EVA collegato ad un powerline funzionerebbe come se in wifi?
Cioè, il notebook ha il wifi, ma so che l'EVA funziona anche con contenuti online... :muro:
Sia note che eva hanno ethernet e wifi. Perciò puoi adottare l'una o l'altra. In linea teorica powerline (quindi ethernet) dovrebbe consentirti maggior sicurezza in termini di flussi HD per l'EVA. Per il resto sono abbastanza equivalenti i due metodi di creazione della LAN.
Per avere la stampante in rete non basta quindi collegarla a modem o router?
Ma la tua stampante ha una connessione di rete? O hai un router con funzione di print server?
Sia note che eva hanno ethernet e wifi. Perciò puoi adottare l'una o l'altra. In linea teorica powerline (quindi ethernet) dovrebbe consentirti maggior sicurezza in termini di flussi HD per l'EVA. Per il resto sono abbastanza equivalenti i due metodi di creazione della LAN.
Quindi l'EVA sulla presa B mi legge sia i contenuti web sulla A (modem) che sulla C (notebook)? [fico]
Ma la tua stampante ha una connessione di rete? O hai un router con funzione di print server?
E' una HP 5510 a quanto ne so niente supporto rete :(
(dovrei rileggermi il manuale)
littlemau
08-04-2009, 14:30
Quindi l'EVA sulla presa B mi legge sia i contenuti web sulla A (modem) che sulla C (notebook)? [fico]
Ehm...non ho fastweb e l'unica esperienza che ho è tramite un amico che ce l'aveva. Pensavo che l'HAG facesse anche da modem di per sé (con 3 uscite autonome...senza doverne collegare una ad un modem). Comunque si, l'HAG è anche uno switch e ti crea perciò l'infrastruttura hardware per una lan.
E' una HP 5510 a quanto ne so niente supporto rete :(
(dovrei rileggermi il manuale)
Purtroppo no...solo USB.
Ciao a tutti. Ho un pc con xp home e un notebook con Vista collegati fra loro con router 834 netgear, tramite cavo rj45. I due si vedono e possono accedere reciprocamente alle risorse condivise. Quando però, mi capita di usare il notebook in modo wireless, quindi stacco il cavo di rete, al successivo riattacco del cavo, la rete non funziona più, ovvere i due pc non si vedono e devo riavviarli per ripristinare il tutto. Come si può risolvere il problema?? Grazie per l'attenzione.
Mi serve una mano, ho tre pc in rete connessi tramite router adsl. 2 Desktop con vista ed un portatile con xp pro, i computer si vedono tutti e 3 nella cartella "rete" , ma poi non riesco ad entrare nelle cartelle "c" "d" etc. , riesco solamente ad entrare nelle cartelle del portatile con xp dagli altri 2 con vista, ma quello con xp non "entra" negli altri e i 2 con vista non si vedono le cartelle a vicenda. Io le cartelle le ho condivise tutte, devo fare altro?
grazie
Mistral82
24-04-2009, 23:15
Ho un problema con la rete locale wireless (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970368), potreste aiutarmi?
Scusate la domanda, forse dico una bestialità, ma sono poco competente di reti ...
Dunque: ho un router vicino ad un pc, poi un pc in una stanza adiacente e, in una terza stanza (adiancente alla seconda), un terzo pc, la ps3 e un lettore dvd con connessione di rete.
Ora: posso con un cavo andare dal router alla stanza del secondo pc (il pc della prima stanza è connesso al router che sta nella stessa camera), li inserire uno switch dove entrerebbe il cavo proveniente dal router, uscire con due cavi: uno si ferma al pc della seconda stanza, l'altro va nella terza stanza; li, nella terza stanza, un secondo switch in cui entrerebbe il cavo e da cui uscirebbero infine i 3 cavi per il terzo pc, la ps3 e il lettore dvd?
mmm ....
littlemau
25-04-2009, 23:20
Si.
Si? Bene! Grazie dell'aiuto! :cincin:
E ... non son pratico ... che tipo di switch devo comprare?
littlemau
26-04-2009, 17:21
Beh...minimo minimo sono da 4 porte di solito (perciò a te ne servirebbero 2 da 4). Puoi cablare con un normale ethernet 10/100 o con classe gigabit (10/100/1000) ma dubito che sfrutterai quest'ultima (tendenzialment un po' più costosa dell'ethernet 10/100 semplice).
Per il resto...il meno costoso. :D
Un'ultima cosa, se non ti rompo troppo .... il cavo lo passo in canalina ... quando arrivo alla prima uscita per il primo switch (e poi uguale per il secondo switch), metto una sorta di "presa" (mi pare di aver visto che esistono dei frutti ... ma come si montano?) nella canalina dove attaccare il cavo di rete che va allo switch?
littlemau
26-04-2009, 23:42
Sinceramente non sono ferrato sui cablaggi "a muro". Tutti quelli che ho visto già montati sono delle banalissime "prese" tipo placca con i plug RJ45 a cui connettere il cavo volante verso il dispositivo. Per il "montaggio" forse è meglio se ti rivolgi ai rivenditori di "domotica" et simili.
Mi serve una mano, ho tre pc in rete connessi tramite router adsl. 2 Desktop con vista ed un portatile con xp pro, i computer si vedono tutti e 3 nella cartella "rete" , ma poi non riesco ad entrare nelle cartelle "c" "d" etc. , riesco solamente ad entrare nelle cartelle del portatile con xp dagli altri 2 con vista, ma quello con xp non "entra" negli altri e i 2 con vista non si vedono le cartelle a vicenda. Io le cartelle le ho condivise tutte, devo fare altro?
grazie
helpp pls, non mi fate spendere soldi per i tecnici :cry:
pegasolabs
27-04-2009, 08:55
helpp pls, non mi fate spendere soldi per i tecnici :cry:Comincia a seguire questa ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935
Tommy_Angelo
09-05-2009, 12:58
Ragazzi io ho creato una rete locale con due macchine, una (il portatile) che comunica con la rete attraverso wireless l'altra (il desktop) comunica attraverso cablatura.
l'ho realizzata cosi:
Rete telefonica entra nel modem Alice gate, da li parte un cavo di rete per collegare il router wireless e dal router wireless parte il cavo di rete verso il pc desktop. (se non sono stato chiaro ditemelo e proverò a spiegarvi meglio).
Stranamente non ho avuto problemi di condivisione file o cartelle, non o dovuto fare altro che condividere delle cartelle e i pc si scambiano file a tutto andare, senza aver dovuto impostare niente manualmente :\ il problema è che la velocità di trasferimento in lan è molto bassa, circa 3mb/s
da cosa potrebbe dipendere questa cosa? io non so quanto sia la velocità media di trasferimento dei dati in una lan wireless ma 3mb/s mi sembrano un po pochini, contando che non ci sono neanche problemi di ricezione perchè il notebook è praticamente a 2 metri dall'AP senza ostacoli di mezzo :\ nessuno sa come poter aumentare un po la velocità di trasferimento?
pegasolabs
09-05-2009, 13:12
Qui sei ot, prova ad aggiornare i drivers della scheda wireless. Ma se sono 3 MB/s e non 3Mb/s allora non sei tanto sotto la media.
vorrei ringraziare pubblicamente l'utente Intrepido grazie al quale ho risolto un problema di condivisione di file scaricati trmite programmi di P2P.
Salve a tutti, approfitto del thread gia' aperto per chiedere consiglio ad utenti piu' esperti di me.
Questa e' la mia situazione: utilizzo il mio notebook con wifi in piu' reti, ed in particolare nella mia rete domestica nella quale utilizzo un IP statico, mentre altrove(universita' ecc) necessito di IP dinamico. Essendo seccato dal dover ogni volta modificare le impostazioni dell'indirizzo IP, mi chiedevo se esistesse qualche piccolo software in grado di gestire "profili di connessioni", nel senso che a seconda della rete alla quale sono agganciato imposti la mia scheda di rete di conseguenza.
Attendo risposte!!
littlemau
17-07-2009, 21:45
IBM (ho un T42) ce l'ha di default (IBM Acces Connection), il programmino. Penso che ne esistano per i portatili in genere.
zephyr83
13-08-2009, 01:48
ottima guida ma vorrei sapere come si fa a creare una rete senza però avere lo stesso nome utente e la stesa password :stordita: voglio far usare al computer di mia sorella (collegata al router netgeare via wi-fi) la stampante usb collegata al mio computer (a sua volta il mio pc è collegato al router tramite cavo ethernet) e ognuno dei due ha il proprio "utente" e la propria password!
pegasolabs
13-08-2009, 07:02
Devi ricreare il tuo utente e la tua password sul PC di tua sorella e viceversa. Basta creare questi account anche senza usarli, poi ciascuno continuerà ad usare il proprio.
zephyr83
13-08-2009, 12:56
Devi ricreare il tuo utente e la tua password sul PC di tua sorella e viceversa. Basta creare questi account anche senza usarli, poi ciascuno continuerà ad usare il proprio.
quindi nn c'è bisogno di accedere cn questi account?
Cmq nn capisco perché c'è questo bisogno di avere anche stesso utente e stessi account....ma funziona così anche le reti aziendali? :stordita:
Ciao, non sono riuscita a leggere tutte le 109 pagine, quindi spero di non chiedere qualcosa di già spiegato.
Ho un PC con XP SP3 che collegherò via cavo LAN con un router Atlantis al quale collegherò pure il notebook con Vista Home Premium, quest'ultimo Wireless. Tutto questo appena avrò capito come fare...
Cmq il router non è collegato ad Internet perché non ho l'ADSL (digitaldivide...); per navigare uso una Internet Key collegata al notebook. Quando sarò riuscita a creare la rete sarà possibile navigare in internet anche dal PC usando la connessione attivata dalla Internet Key? C'è qualche procedura speciale o una volta connessa con Mobile Partner dal NB automaticamente si potrà aprire il browser del PC e navigare?
Grazie...
Mi rispondo da sola: si può fare. Però ho un problema: ho collegato il NB (con Vista) via wireless con il router Atlantis (che non è connesso ad alcuna rete telefonica), ma la rete che così si crea non è protetta. Se provo a modificare le impostazioni su proprietà e a mettere protezione WEP poi il NB non si collega più.
Inoltre ho provato a creare (in almeno 20 modi diversi, manualmente, con impostazioni consigliate, salvando le impostazioni su chiavetta USB...) una rete denominata CASA, ma dal NB non accede al router (impostazioni IP ecc uguali a quelle della rete che si crea in automatico, Wlan-ap). I due computer sono in rete, tanto che sono riuscita, come dicevo all'inizio, a condividere la connessione internet: adesso se accendo il router, il pC e collego il NB con la rete TRE via Internet Key riesco a navigare anche dal PC. Ma non riesco a condividere files ecc: dal NB con Vista non trovo proprio il PC (vedo solo il Gateway), mentre dal PC vedo il NB ma quando provo ad entrare e inserisco account e password (nella finestrella) mi da un messaggio di errore perché non possiedo le autorizzazioni necessarie...
Inoltre mi preoccupa molto il fatto che la rete wlan-ap non sia protetta, anche se è pur vero che per far funzionare la condivisione ho dovuto "abilitare" il PC sul firewall Zone Alarm del NB.
Pensavo di bypassare il problema acquistando una chiavetta wi-fi per il PC ed eliminare il router... sarebbe più facile da configurare?
Grazie e scusate il casino, è la prima volta che cerco di "tramacciare" con un a rete!
headroom
03-09-2009, 08:13
spero che qualcuno possa aiutarmi con questo piccolo problema:
2 Pc XP Home SP3 collegati in rete con stesso gruppo di lavoro
PC1 collegato ad internet mediante modem usb con connessione condivisione internet attivata, firewall disattivato, indirizzo IP PC1: 192.168.0.1
PC2 collegato al PC1 tramite scheda di rete indirizzo IP PC2: 192.168.0.2 e gateway 192.168.0.1
il problema sorge solo su alcuni siti tipo paginebianche, sul pc1 il sito è navigabile sul pc2 nessun segno di vita
:ave: Please help me, grazie
s1rbeppe
28-09-2009, 20:19
...scusate sono nuovo, ho letto un pò di post ma devo dire che sono un'infinità, io avrei un piccolo problemino....allora ho una rete wi-fi e due pc un fisso e un portatile con vista ult 64bit il primo e la ver. home il secondo, sono entrambi collegati ad internet ho già condiviso l'uso della stampante e i file presenti nella cartella pubblica vengono visti scambiati e modificati da tutti e due i pc...ora mi sono trovato a dover condividere una cartella presente sul secondo HD del fisso, io l'ho resa condivisibile, il portatile la vede all'interno della rete domestica ma non ha accesso....cosa mi sfugge??? perchè in pubblica si e un'altra cartella no???? ho eliminato tutte le password le varie restrizioni...cosa devo fare???
Grazie....
Salve! :D
Sto creando in ufficio una piccola rete lan con 3 pc ( 2 con wix pro e uno con win vista ) per condividere file e stampanti.
Sono collegati tutti via wireless ad un router modem adsl D-link.
I pc sono tutti sotto lo stesso gruppo di lavoro, i pc si vedono e la condivisione funziona perfettamente!
Ho solo un problema, per accedere al pc con windows vista mi viene richiesta user e password dell'utente, cosa che vorrei accadesse anche con gli altri due pc con winxp.
Come posso fare per attivare una password di accesso?
Altra domanda , per rendere più sicura la rete e i file che vado a condividere, avete dei consigli?
Per ora i pc sono configurati in questo modo:
Su ogni pc firewall di windows + antivirus avg.
Router con firewall attivo
Wireless protetto con password wpa e controllo su mac address
Salve! :D
Sto creando in ufficio una piccola rete lan con 3 pc ( 2 con wix pro e uno con win vista ) per condividere file e stampanti.
Sono collegati tutti via wireless ad un router modem adsl D-link.
I pc sono tutti sotto lo stesso gruppo di lavoro, i pc si vedono e la condivisione funziona perfettamente!
Ho solo un problema, per accedere al pc con windows vista mi viene richiesta user e password dell'utente, cosa che vorrei accadesse anche con gli altri due pc con winxp.
Come posso fare per attivare una password di accesso?
Altra domanda , per rendere più sicura la rete e i file che vado a condividere, avete dei consigli?
Per ora i pc sono configurati in questo modo:
Su ogni pc firewall di windows + antivirus avg.
Router con firewall attivo
Wireless protetto con password wpa e controllo su mac address
Sono riuscito ad attivare la password su gli utenti guest e administrator, in questo modo mi viene riechiesta username e pass quando accedo al pc in rete.
Però non corrisponde a quella che ho messo io! in nessun modo riesco ad entrare, ho provato piu combinazioni! ma niente...:cry: come è possibile? :stordita:
Sono riuscito ad attivare la password su gli utenti guest e administrator, in questo modo mi viene riechiesta username e pass quando accedo al pc in rete.
Però non corrisponde a quella che ho messo io! in nessun modo riesco ad entrare, ho provato piu combinazioni! ma niente...:cry: come è possibile? :stordita:
:help:
Salve! :D
Sto creando in ufficio una piccola rete lan con 3 pc ( 2 con wix pro e uno con win vista ) per condividere file e stampanti.
Sono collegati tutti via wireless ad un router modem adsl D-link.
I pc sono tutti sotto lo stesso gruppo di lavoro, i pc si vedono e la condivisione funziona perfettamente!
Ciao, io sono un passo prima... posso chiederti aiuto? Ho un PC con win XP SP3, e un notebook con Win Vista. Nessun problema a collegarli entrambi wireless al router (credo Pirelli) di Tiscali, ma non ho idea di come fare per metterli in collegamento tra loro. In XP ho trovato il sistema per creare il gruppo di lavoro, ma non lo trovo in Vista... quello che vorrei fare è condividere alcune cartelle e di poter stampare dal PC anche se la stampante è collegata al notebook. Poi mi piacerebbe anche, se possibile,"monitorare" le attività che avvengono sul PC dal NB (il PC lo usano i miei marmocchi di 6 e 8 anni, voglio che comincino a prendere confidenza, ma vorrei anche essere sicura di quel che fanno). Mi puoi spiegare i passi da fare almeno per la condivisione? Grazie...
Ciao, io sono un passo prima... posso chiederti aiuto? Ho un PC con win XP SP3, e un notebook con Win Vista. Nessun problema a collegarli entrambi wireless al router (credo Pirelli) di Tiscali, ma non ho idea di come fare per metterli in collegamento tra loro. In XP ho trovato il sistema per creare il gruppo di lavoro, ma non lo trovo in Vista... quello che vorrei fare è condividere alcune cartelle e di poter stampare dal PC anche se la stampante è collegata al notebook. Poi mi piacerebbe anche, se possibile,"monitorare" le attività che avvengono sul PC dal NB (il PC lo usano i miei marmocchi di 6 e 8 anni, voglio che comincino a prendere confidenza, ma vorrei anche essere sicura di quel che fanno). Mi puoi spiegare i passi da fare almeno per la condivisione? Grazie...
Ciao,
guarda la prima cosa da fare e mettere lo stesso gruppo di lavoro su tutti i pc.
Da Windows Vista si cambia dal pannello di controllo sulla voce Sistema.
Se clicchi qui http://www.faqwindows.com/public/post/come-cambiare-il-nome-al-gruppo-di-lavoro-in-windows-vista-197.asp viene spiegato bene come fare. :)
Poi dopo che lo hai cambiato basta andare su risorse di rete, da li ti verranno visualizzati tutti i pc connessi allo stesso gruppo di lavoro.
Ciao,
guarda la prima cosa da fare e mettere lo stesso gruppo di lavoro su tutti i pc.
Da Windows Vista si cambia dal pannello di controllo sulla voce Sistema.
Se clicchi qui http://www.faqwindows.com/public/post/come-cambiare-il-nome-al-gruppo-di-lavoro-in-windows-vista-197.asp viene spiegato bene come fare. :)
Poi dopo che lo hai cambiato basta andare su risorse di rete, da li ti verranno visualizzati tutti i pc connessi allo stesso gruppo di lavoro.
Grazie mille, su XP l'avevo già trovato, ma su Vista non ci riuscivo proprio... ora è tutto apposto.
Vorrei realizzare in ambito domestico una rete con collegato ad un router wifi 3 pc (2vista e 1 Xp) un televisore con presa lan e un Hdd multimediale con presa lan.
Vorrei far questo per comodità nell'accedere ai dati, in sostanza vorrei scaricare con un pc muletto archiviare automaticamente sull'hdd multimediale in un'altra stanza in modo da poterci poi accedere con gli altri pc in rete e vedere film sul televisore collegato in rete.
Sto sparando un utopia o è possibile realizzare tutto ciò?
Un aiutino...? :mc:
Salve! :D
Sto creando in ufficio una piccola rete lan con 3 pc ( 2 con wix pro e uno con win vista ) per condividere file e stampanti.
Sono collegati tutti via wireless ad un router modem adsl D-link.
I pc sono tutti sotto lo stesso gruppo di lavoro, i pc si vedono e la condivisione funziona perfettamente!
Ho solo un problema, per accedere al pc con windows vista mi viene richiesta user e password dell'utente, cosa che vorrei accadesse anche con gli altri due pc con winxp.
Come posso fare per attivare una password di accesso?
Altra domanda , per rendere più sicura la rete e i file che vado a condividere, avete dei consigli?
Per ora i pc sono configurati in questo modo:
Su ogni pc firewall di windows + antivirus avg.
Router con firewall attivo
Wireless protetto con password wpa e controllo su mac address
Ciao a tutti.
Ho un pc con windows 7 e un portatile con xp. Il router di alice è collegato con cavo di rete al pc e condivido la connessione tramite wi-fi sul portatile.
Se condivido files però non riesco ad accedere ai vari files. La rete riconosce i 2 pc ma mi dice impossibile accedere. Se invece collego i 2 computer con un cavo di rete tutto funziona. Come mai con il wi-fi non riesco ad accedere alle cartelle condivise?
Vorrei realizzare in ambito domestico una rete con collegato ad un router wifi 3 pc (2vista e 1 Xp) un televisore con presa lan e un Hdd multimediale con presa lan.
Vorrei far questo per comodità nell'accedere ai dati, in sostanza vorrei scaricare con un pc muletto archiviare automaticamente sull'hdd multimediale in un'altra stanza in modo da poterci poi accedere con gli altri pc in rete e vedere film sul televisore collegato in rete.
Sto sparando un utopia o è possibile realizzare tutto ciò?
up:mc:
pegasolabs
04-12-2009, 13:48
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Un altro post e ti prendi una bella vacanza :mbe:
Ho un dubbio da diverso tempo e spero che qualcuno di voi possa togliermelo :D
Mi chiedevo se NetBios sia necessario al funzionamento di una LAN domestica o se si possa realizzare una LAN anche avendo disabilitato questo protocollo.
Grazie
Roby
phantomas_72
25-01-2010, 22:07
Vi espongo subito il mio problema, Prima tramite router avevo collegato due pc fissi con so xp e tutto andava a meraviglia. I pc si vedevano e scambiavo i file da un pc all'altro. Nel pc1, quello collegato direttamente ad internet ho installato windows 7, e da qui sono iniziati i problemi. Il pc2 con xp non me lo vede e se cerco di entrare con desktop remoto mi da errore. Sapete come posso risolvere questo errore? Grazie
copperbak
09-02-2010, 20:12
ciao a tutti :)
ho provato a seguire le istruzioni in pagina 1 per vedere se risolvevo il mio problema, anche se ne dubitavo data la natura dello stesso, però ho provato tanto non mi costava nulla :D ma non ho risolto niente...quindi vi espongo il fattaccio:
ho una piccola rete casalinga composta da 3 pc (tutti win xp sp3), di cui uno è un muletto puro con solo cavo di rete e alimentazione ed è controllato via vnc...
il problema, del quale non riesco nemmeno a capire il perchè, sussiste nel fatto che:
se scarico qualcosa da utorrent, finisce in una cartella condivisa, io dal mio o dall'altro pc apro la cartella condivisa e mi prendo i file, nessun problema;
uguale se scarico da mirc;
ma quando scarico qualcosa da emule, qualsiasi cosa (emule aggiornato l'altro giorno all'ultima versione senza aver risolto niente), quando vado per trasferire i file mi dice "impossibile copiare file.ext: accesso negato. controllare che il disco non sia pieno o protetto da scrittura e che il file non sia attualmente in uso."
eppure... i permessi sulla cartella LI HO, altrimenti non riuscirei a prendere i file scaricati dagli altri programmi...
e i file NON sono in uso, perchè se tramite vnc eseguo l'operazione dal muletto, cioè prendere i file dalla cartella download e trasferirli nella cartella condivisa del mio o dell'altro pc, funziona senza problemi...
non riesco a capire da cosa possa dipendere...
il disco è vuoto per metà, non è un problema di spazio...e cmq lo svuoto regolarmente, non arriva mai ad avere meno di 20 giga liberi...
spero di essermi spiegato correttamente...
ringrazio preventivamente chiunque possa aiutarmi :)
mi auto-quoto, siccome poi l'altra volta NON RICORDO COME ne ero venuto a capo, almeno parzialmente (dovevo autorizzare ogni volta prima di potermi trasferire un file)
ora ho cambiato hard disk al muletto, quindi ho formattato, e il problema è tornato, peggio di prima anche :D ora per poter trasferire un file, devo prima autorizzarlo singolarmente dandogli il flag everyone controllo completo...
e succede sempre e solo con emule...
aiuto per favore :cry:
il mulo ha xp pro sp3 liscio, emule ultima versione.
copperbak
10-02-2010, 18:50
aggiungo una cosa:
il mio obiettivo è fare in modo che i file creati da emule che finiscono nella cartella incoming (condivisa), abbiano già la flag "Everyone" con "accesso completo". ora come ora, solo ai file scaricati da emule, per riuscire ad accedervi tramite rete devo aggiungere manualmente la flag. utorrent, mirc, e altri programmi per il download, creano i loro file nella stessa cartella e non devo toccare niente per potervi accedere.
aiuto :(
Ragazzi grazie in anticipo per le vostre risposte..
allora ho cinfigurato questo magnifico apprarecchio per una connessione in un ufficio.Tutto ok.Ora il mio problema è questo:
Ho un Nas di rete che permette la connessione anche dall'esterno.Dispongo anche di 5 indirizzi ip pubblici compresi nel contratto di adsl e ne vorrei almeno sfruttare uno per far accedere dall'esterno gli utenti via https ovviamente.
Non so proprio da dove iniziare..Nella Lan il Nas ha indirizzo 192.168.0.11 funziona e viene visualizzato da tutti.Qualcuno è cosi' gentile da potermi instradare per pubblicare il Nas??Grazie Mille....
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Vi piego il mio problema. Ho seguito tutti i passaggi per connettere una rete wireless tra il pc con Vista come host(e collegato al router di Ticali via lan) e l'altro con XP come client. Ho creato la rete su Vista, e fino lì tutto ok. Nonostante mi diano il collegamento quello con XP non si connette a Internet e non vede le cartelle condivise di Vista, e mi crive "Impossibile accedere a Workgroup. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria...ecc.ecc.". Sul pc con Vista ho abilitato la condivisione della connessione con internet.
Ho fatto un sacco di prove ma non ne cavo un ragno dal buco...
Ciao a tutti, tempo addietro son risucito a creare la mia rete formata da due semplici PC con IP fisso. Quando andavo in Risorse di rete vedevo le cartelle e le stampanti condivise e al momento di visualizzare i computer del gruppo vedevo i due pc. Ora mi ritrovo a non vedere più le cartelle condivse e nemmeno i pc della rete su tutti e due i pc dicendomi che non sono autorizzato a farlo. Devo premettere che ho disabilitato alcuni srvizi di windows. Quali sono i servizi che servono per permettermi di vedere le cartelle condivise e i pc del gruppo di lavoro?
pegasolabs
28-04-2010, 19:28
Ciao a tutti, tempo addietro son risucito a creare la mia rete formata da due semplici PC con IP fisso. Quando andavo in Risorse di rete vedevo le cartelle e le stampanti condivise e al momento di visualizzare i computer del gruppo vedevo i due pc. Ora mi ritrovo a non vedere più le cartelle condivse e nemmeno i pc della rete su tutti e due i pc dicendomi che non sono autorizzato a farlo. Devo premettere che ho disabilitato alcuni srvizi di windows. Quali sono i servizi che servono per permettermi di vedere le cartelle condivise e i pc del gruppo di lavoro?Vari. Controlla server, workstation, browser di computer per cominciare. Anzi meglio che posti quelli disabilitati
Mai disabilitare se non si sa ciò che comporta ;)
Vari. Controlla server, workstation, browser di computer per cominciare. Anzi meglio che posti quelli disabilitati
Mai disabilitare se non si sa ciò che comporta ;)Diciamo che non ho disabilitato a caso... Cmq ho risolto, avevo disabilitato Client DNS e tutto funzionava ma quando con un pulitore ha cancellato la registrazione dei DNS non funzionava più. Grazie lo stesso comunque!!!
pegasolabs
30-04-2010, 18:26
Diciamo che non ho disabilitato a caso... Cmq ho risolto, avevo disabilitato Client DNS e tutto funzionava ma quando con un pulitore ha cancellato la registrazione dei DNS non funzionava più. Grazie lo stesso comunque!!!Non volevo offenderti intendiamoci. Però tieni presente che sono operazioni (ci metto dentro anche il pulitore) che fanno più danni che benefici, e lo hai constatato di persona :)
Davvero?
10-05-2010, 03:30
Felicissimo d'essermi aggregato alla crew di HWUP mi presento subito: sono Valerio e scrivo dalla provincia di Firenze, ciao a tutti!
Complimentoni per l'ottimo, ben curato, completo (anzi, infinito!) sito/forum!
E così - voglia o no - ci sono dentro pure io e l'ho fatto per un motivo ben preciso: necessito di assistenza (ma và?! :rolleyes:).
Prima di esporre la questione metto subito le cose in chiaro: sono mooolto a digiuno nel campo informatico (non parliamo delle reti!), forum compresi; perciò chiedo anticipatamente venia nel caso in cui:
dica castronate che non stanno nè in cielo nè in terra
abbia sbagliato sezione
sia troppo n00b
varie ed eventuali... :p
Leggendo le discussioni di questo topic speravo di potermi arrangiare e capirci qualcosa, ma... Ho solo fatto più confusione di quanto potessi averne prima (anche perchè prima non sapevo niente) ed allora ho deciso d'iscrivermi per invocare il vostro preziosissimo supporto nel configurare una rete che, a mio avviso, è piuttosto arzigogolata e con esigenze variegate.
Attualmente la situazione è la seguente (ho messo dei link):
Presa telefonica a muro tripolare--rj11-->Vodafone Station--rj45-->Netgear DG834Gv5 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834Gv5)--wireless-->antenna (http://www.e-newtech.it/open2b/var/catalog/b/490.jpg) collegata ad un desktop con Win7
Questa è la situazione a casa del mio amico da cui andremo per giocare insieme, ma non sappiamo ancora che fare: qui entrate in gioco voi!
Nostra intenzione era creare una configurazione così strutturata con il desktop del mio amico come server (se le cose vi sembreranno strane è per via degli spazi e delle varie lunghezze dei fili):
Vodafone Station--wireless-->antenna (http://www.e-newtech.it/open2b/var/catalog/b/490.jpg) collegata ad S<--wireless--Netgear DG834Gv5 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834Gv5)<--wireless/rj45--[L1+L2+W1+W2+W3]
L1= WinXP collegato via eth al Netgear (desktop)
L2= Win7 collegato via eth al Netgear (desktop)
W1= VISTA collegato via wireless al Netgear (notebook)
W2= Win7 collegato via wireless al Netgear (notebook)
W3= Linux collegato via wireless al Netgear (notebook)
Questa configurazione è stata pensata per giocare a COD2 e (facoltativo):
una LAN protetta/chiusa, accessibile solamente dai nostri pc
L1+L2+W1+W2+W3 vadano in internet attraverso S
ognuno ha una cartella in cui tutti possano leggere/scrivere
Questo è quanto. Aspetto vostre indicazioni e per qualsiasi chiarimento chiedetemi pure. Mi scuso ancora per eventuali stupidate scritte, ora scappo a lavoro... Grazie infinite, ciao! :D
giuseppesole
22-09-2010, 21:57
Sapete se è possibile mettere in rete Win XP con Mac, magari via router/firewall?
Sapete se è possibile mettere in rete Win XP con Mac, magari via router/firewall?
A livello teorico ti direi di si, dato che i dati viaggiano sul protocollo TCP/IP che è condiviso da entrambi i sistemi operativi...
Comunque, forse è stato già notato nelle altre pagine del thread, non è obbligatorio inserire lo stesso nome account e password nei vari PC della rete; basta mettere il nome account e la password corrispondenti del PC a cui vogliamo accedere. Almeno nella mia rete domestica, composta da due portatili e un fisso, ho tre nomi account diversi...
giuseppesole
05-10-2010, 18:28
Grazie
salve a tutti.
ho un fisso e un portatile (entrambi con win7) collegati tramite un router cisco wrt120n (il portatile via wifi),
Senza altre attività di rete quando deve essere in media la velocità di trasferiemnto? A me oscilla dai 0.7MB/sec ai 2.5MB/sec. Non dovrebbe essere più alta?
qualche impostazione da controllare?
poi spesso e volentieri mi da errori di trasferimento dati...
JonaJams
27-12-2010, 10:44
ho win xp prof e sto cercando di connettere il mio netbook al pc fisso tramite cavo ethernet collegato al router alice(ne ho due di cavi, uscite 1-3). per l'installazione ho seguito questa guida ma non succede nulla...qualcuno mi spiega come fare???
guida: http://www.aiutopc.com/guide_xp/retedomestica/
El Norte
07-01-2011, 13:56
ciao io devo collegare 2 pc per scambiare file 1 ha win xp professional 32 bit l'altro win7 professional 64bit (qui ho 2 schede di rete) sono collegati a internet tramite un router netgear rp614v4
Mi potete aiutarre?????
grazie
daxdaxdax
20-01-2011, 18:23
ciao io devo collegare 2 pc per scambiare file 1 ha win xp professional 32 bit l'altro win7 professional 64bit (qui ho 2 schede di rete) sono collegati a internet tramite un router netgear rp614v4
Mi potete aiutarre?????
grazie
Ciao :)
Io ti consiglerei:
Controllare che i due computer abbiano lo stesso "gruppo di lavoro" (diversamente far in modo che lo siano);
Creare una cartella su uno dei due computer da usare come "scambio files";
Rendere la cartella creata condivisa dando permessi di lettura e scrittura.
Sarà possibile vedere quindi la cartella da te creata da entrami i computer, potendo così inserire all'interno files altrettanto visibili in tutta la rete.
Se riscontri problemi, posta ;)
Buona sera a tutti!
Ho messo (o almeno ho cercato) di mettere in comunicazione il mio computer fisso e il mio portatile.
La rete è la seguente:
http://img200.imageshack.us/img200/9531/reteconrouter.jpg (http://img200.imageshack.us/i/reteconrouter.jpg/)
Il router Blekin è collegato all'Hag di fastweb, ma non credo sia importante ai fini della condivisione nella rete privata.
Ho disabilitato il DHCP in modo da poter configurare le porte in entrata e uscita.
Vengo subito al punto, usando il PORTATILE riesco a raggiungere e modificare qualsiasi cartella del FISSO (che ho ovviamente condiviso con le varie impostazioni consentite); ma nell'operazione inversa, cioè dal FISSO al PORTATILE, posso raggiungere solo alcune cartelle, quelle che sono condivise tra i vari utenti del PORTATILE.
L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è il fatto che nel FISSO è installato Win7 Professional mentre nel PORTATILE l'Home Edition, è questa la causa di questo limite, o c'è qualche impostazione che non ho considerato?
Grazie davvero per un eventuale aiuto.
Salve,
mi si è fulminato il masterizzatore del fisso(XPHomesp3) e quindi adesso devo spostare tutto ciò che volgio masterizzare sul portatile(7).
Ho seguito la guida della prima pagina:
-i computer hanno lo stesso gruppo di lavoro
-hanno lo stesso nome e pass di account (non ho dovuto crearne di nuovi, essendo miei tutti e due i pc avevano l'account administrator con lo stesso nome.. ho solo impostato una pass uguale per entrambi)
-ho disattivato i firewall
-la connessione è tiscali20m
-il router è un netgear dgn2200
-da 7 riesco a pingare xp ma da xp non mi pinga 7
-se dal fisso (xp) vado in "ris di rete"->visualizza computer dello stesso gruppo di lavoro riesco a vedere tutti e due i terminali ma non mi accede alla cartella condivisa del portatile (7) dicendomi
"L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di rete, contattare l'amministratore del server."
Che fare?
Salve,
mi si è fulminato il masterizzatore del fisso(XPHomesp3) e quindi adesso devo spostare tutto ciò che volgio masterizzare sul portatile(7).
Ho seguito la guida della prima pagina:
-i computer hanno lo stesso gruppo di lavoro
-hanno lo stesso nome e pass di account (non ho dovuto crearne di nuovi, essendo miei tutti e due i pc avevano l'account administrator con lo stesso nome.. ho solo impostato una pass uguale per entrambi)
-ho disattivato i firewall
-la connessione è tiscali20m
-il router è un netgear dgn2200
-da 7 riesco a pingare xp ma da xp non mi pinga 7
-se dal fisso (xp) vado in "ris di rete"->visualizza computer dello stesso gruppo di lavoro riesco a vedere tutti e due i terminali ma non mi accede alla cartella condivisa del portatile (7) dicendomi
"L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di rete, contattare l'amministratore del server."
Che fare?
Nelle opzioni di condivisione hai settato la condivisione per tutti gli utenti? Ossia "Everyone" con tutti i permessi di lettura/scrittura?
Per modificare queste impostazioni fai destro sul disco rigido di sistema --> proprieta --> scheda condivisione --> condivisione avanzata --> autorizzazioni e da lì assicurati di avere le autorizzazioni per il gruppo Everyone con tutte le spunte sui permessi ;)
Nelle opzioni di condivisione hai settato la condivisione per tutti gli utenti? Ossia "Everyone" con tutti i permessi di lettura/scrittura?
Per modificare queste impostazioni fai destro sul disco rigido di sistema --> proprieta --> scheda condivisione --> condivisione avanzata --> autorizzazioni e da lì assicurati di avere le autorizzazioni per il gruppo Everyone con tutte le spunte sui permessi ;)
Già fatto.
Forse dico una bestialità, nella mia ignoranza :D, come si deve condividere l'hard disk per la condivisione in rete dei file, come anche bisogna condividere la stampante se si vuole far stampare più computer sulla stessa utilizzando un altro pc, forse bisogna anche condividere il masterizzatore...
Forse ho detto una str****ta immensa, vediamo se qualcuno ne sa qualcosa :)
@Nomak
non voglio compricare le cose: il portatile è solo aldilà del muro rispetto al fisso e poi tanto dovrei alzarmi per inserire il dvd vergine..
@Nomak
non voglio compricare le cose: il portatile è solo aldilà del muro rispetto al fisso e poi tanto dovrei alzarmi per inserire il dvd vergine..
:rotfl:
Però se qualcuno sapesse qualcosa potrebbe tornare comunque utile :)
Ho dei problemini con il Wifi :D
In casa ho nella mia rete l'hag di fastweb, vicino alla presa principale, e un router wireless in camera mia.
I problemi sono questi: in camera mia il kit della logitech s520 funziona solo con i dispositivi (tastiera e mouse) vicinissimi al ricevitore; l'altro problema è che credo che i due wifi si contrastino un pochino fra di loro.
Una soluzione potrebbe essere quello di staccare il wifi dell'hag, ma se faccio così nello studio non arriva il segnale del router in camera mia (sono agli opposti XD)
L'unica soluzione credo sia quella di modificare il canale ed eventuali bande di trasmissione, mi sapete suggerire qualcosa? Ho letto che i canali che non si sovrappongono sono 1 6 e 11 è vero?
Scusate la domanda ragazzi ma prima di provare ad esporre il mio problema vorrei essere sicuro di essere nel topic giusto: è qui che posso chiedere per la creazione di un hot spot su un pc win xp?
pegasolabs
04-04-2011, 06:42
No, apri un thread in sezione wireless. :)
Comunque con un pò di pazienza se ricerchi ci dovrebbe essere già un thread sull'argomento.
Ciao a tutti.
Ho un problema con la configurazione della rete domestica.
Ho due computer (più una stampante wifi e uno smartphone) collegati, uno in lan e uno in wifi al router (netgear3500).
Ho controllato le impostazioni di rete e ho modificato, come descritto nel primo post, il nome utente del fisso per renderlo uguale a quello del portatile.
I due computer hanno ovviamente lo stesso gruppo di lavoro, due nomi diversi e stesso account utente.
Continuano a non vedersi.
Ieri, per un attimo, dopo aver pingato il fisso dal portatile, per un attimo il portatile è stato visto sul fisso ma non viceversa.
Inoltre oggi ho fatto caso che se vado su c\utenti mi ritrovo di nuovo il vecchio nome utente, nonostante l'abbia cambiato e risulti anche nel menu start! Se provo a fare cmd mi riporta anche qui il vecchio nome utente...
Come faccio a risolvere il problema nome utente e soprattutto a far sì che i due pc si vedano?
Grazie!
davyjones
22-12-2011, 15:48
Ciao a tutti,
Essendo in attesa che la beneamata telecom italia mi porti la linea nella mia nuova casa (maledetti box saturi argh!), avrei urgente bisogno di arrangiarmi per poter portare internet al piano inferiore (trattasi di seminterrato) dove ho assenza di campo e dunque non posso usare funzioni quali il tethering usb o il router wireless del galaxy sII.
Si tratterebbe di una soluzione provvisoria però avendo il cat6 cablato direttamente nelle prese di corrente dal ruoter al primo piano fino al pc e alla xbox in taverna ho pensato di poter risolvere così:
Smartphone o pendrive HSPA/3g
|
|
usb
|
PC (Win xp)
|
|
ROUTER ethernet
|
~piano interrato~
|
– SWITCH 8 porte automatico --
/ | |
/ |
/ |
XBOX 360 PC (Win 7)
Qualche dritta sulle impostazioni e sulla struttura di rete (indirizzi ip/subnetmask, gateway predefinito) e su eventuali settaggi della condivisione connessione di windows xp?
Premetto che sono 2 giorni che mi barcameno tra 192.168 eccetera eccetera e non riesco a venirne a capo...
Grazie in anticipo a tutti
davyjones
24-12-2011, 07:28
UP:help:
ferrybotte
26-01-2013, 15:29
La differenza principale nel comportamento in rete LAN tra i sistemi operativi Home e Professional (esempio Win XP Home Edition e Win XP Professional Edition) deriva dalla gestione dei permessi di lettura/scrittura delle cartelle che si sono messe in condivisione. Di fatto se Win XP professional viene installato in modo "standard" si comporta come l'Home Edition.
E' però sufficiente cliccare su "strumenti -> opzioni cartella -> visualizzazione" per trovare una voce (normalmente spuntata) che dice: "utilizza condivisione file semplice" Questa voce è commentata dalla frase "(scelta consigliata)"
Ecco, lasciando tutto così il nostro Windows XP Professional si comporta come l'Home. * Togliendo invece la spunta da questa voce, diventa possibile impostare le autorizzazioni a utenti diversi dall'utente principale
Ribadisco che l'Home edition non riporta questa voce quindi non è possibile la gestione dei permessi di accesso alle cartelle a chiunque non sia l'utente corrente del PC. Questa è la ragione per cui sovente appare l'odiosa scritta "l'utente non dispone delle necessarie autorizzazioni ecc.)
Da questo fatto nasce l'esigenza di realizzare reti tra macchine che abbiano lo stesso nome utente
Per chiarire la cosa: se metto in rete due pc, uno dei quali ha come nome utente Giovanni e l'altro Maria, questi computer non riusciranno a collegarsi in LAN.
Questo per chiarire il consiglio dato nel post precedente: assegnare a tutti i computer della rete lo stesso nome utente
Con gli ultimi Service Pack per ragioni di sicurezza è impossibile connettersi anche se i computer hanno lo stesso nome utente ma non è protetto con una password
Se invece usiamo solo computer con XP professional (o Win 2000 Pro) possiamo anche loggarci sui pc con nomi utente differenti a patto di avere i nomi replicati su tutte le macchine. **
***segue... in attesa di necessaria ispirazione***
* Una piccola curiosità che molti non conoscono: se si avvia Windows XP Home Edition in "modalità provvisoria con rete", magicamente compare la possibilità di attribuire i permessi ad utenti diversi proprio come avviene con il Professional. Non ho esplorato a fondo questa opzione ma credo che potrebbe venire utile. Quando potrò, approfondirò e ne darò conto :ciapet:
approfitto per mettere qui la mia situazione, sperandoche sia ancora possibile ricevere assistenza.
ho letto il 3d, e voglio spiegare la mia situation, dal momento che non so perché ma uno dei 3 pc che ho in rete non riesce a funzionare.
ho 3 pc tutti e 3 con Win XP Sp3 in deiverse stanze della casa, collegati tramite PowerLine ad un Modem/Router centrale della netgear. tutti e 3 si connettono tranquillamente a internet, tutti e tre vanno abbastanza bene.
nel caso specifico
computer 1 "Brown" - collegato tramite lan e powerline (ovvero powerline con cavo), è quello da cui sto scrivendo: tutto ok
computer 2 "black" - collegato direttamente tramite modem wireless integrato- tutto ok
computer 3 "small" - collegato tramite lan powerline - si connette tranquillamente.
nonostante ciò non riesco a collegarli tutti e 3 in rete, ma solo 2.
mi spiego: oggi ho attivato la condivisione in famiglia su itunes: tutti e 3 i pc si vedono reciprocamente e possono tranquillamente eseguire i brani in streaming dalle altre librerie, quindi problemi di connettività non ci sono a quanto pare.
il black e il brown si vedono anche in risorse di rete come appartenenti allo stesso gruppo di lavoro. però non riesco in nessun modo a far v3edere lo small, l'altro.
ho letto questa guida, mi sono reso conto effettivamente he sui brown e black ho lo stesso nome utente, ho pensato che dipendesse da questo fattore, e allora sono andato a cambiarlo di corsa anche sull'altro. non funziona uguale. ovviamente non ho inserito la password però spero che non sia quello dal momento che gli altri due si vedono tranquillamente senza password.
inoltre voglio dire altre due cose: anche se ho cambiato il nome utente, rimane cmq impostato il vecchio nome utente in tutte le cartelle, che ovviamente non si possono cambiare. nella cartella root diciamo. ho provato a cambiarla, ma niente non me lo fa fare. dice che è una cartella di sistema e quindi niente.
un'ultima cosa. mi dice su quel pc che non è possibile trovare il firewall. ho provato una guida su internet, la più famosa, quella in cui dice di salvare il file reg e poi di inserirlo ma intanto non riesco a salvarlo, dal momento che me lo apre direttamnte come testo; secondo: non riesco a salvarlo. :mc:
in un primo tempo avevo pensato di impostare manualmente gli indirizzi ip e di creare una rete manuale (ora provo quanto meno per vedere se funziona) ma il punto è che due di quei tre pc sono portatitili e spesso mi collego ad altre reti, quindi è necessario che rimanga la configurazione automatica per l'ip..
che posso fare?
un metodo valido per poter tornare ad accedere a questo firewall?
grazie della lettura intanto
ferrybotte
26-01-2013, 16:05
allora seguendo una procedura riportata sul sito di aiuto di ms sono riuscito a ripristinare il firewall
tuttavia non riesco a vedere completamente gli altri pc.. ci devo lavorare ancora
Jamester
22-05-2013, 12:57
Ne approfitto anche io per esporre il mio problema:
1) Ho 2 pc, uno con windows XP 32 bit SP3 e un secondo W7 HOME PREMIUM portatile
2) Ho un HAMLET HRDSL640 e un D-LINK320T. Con il primo nn necessito di impostare manualmente gli IP in quanto fa tutto il router e vanno entrambi su internet. Quanto al vedere le cartelle etc, su W7 ho messo la condivisione dell'HD in modo tale da accedere via XP all'hd del portatile. Ho messo lo stesso gruppo lavoro, lo stesso utente che logga in automatico. Nn mi accede sull'HD di W7 dicendo che non ho i permessi
Con il D-LINK ho aggiornato il firmware per renderlo credo router ma ad alcuni siti non accede e va lento (ci sono dei parametri DNS PROXY che ritengo possano essere il problema.) Ho provato a toglierli ma nn mi accede +. Inoltre quando faccio il reset di quest'ultimo, mi cancella anche i dati di accesso VPI etc
Ho uno switch TP-LINK gigabit dove e' collegato il router hamlet e ad un'altra parte un cavo lan che porta al portatile.
Le mie domande conclusive sono:
1) Come faccio ad accedere all'intero hard disk (sia da xp a w7 che viceversa)
2) Come posso usare il D-LINK ADSL2+ come router e risolvere questa anomala lentezza dopo l'aggiornamento del firmware?
scindypaul
09-09-2014, 11:51
Mettendo un repeater wireless, se ho la stampante wifi che si connette direttamente al router e ad esempio lo smartphone che invece è connesso al repeater, riesco lo stesso a stampare? CIoè le periferiche si vedono?
E' possibile avere lo stesso SSID tra repeater e router o devono necessariamente avere due nomi distinti?
ivanino87
03-02-2015, 11:44
Allora ho seguito la guida eeee taccc tutto ok
2 portatili
1 fisso
Stampante
Smart tv
Ma non ho capito se spengo un dispositivo non posso connettermi a lui giusto?
Del tipo con dlna ho la condivisione sul pc... Ma se lo spengo non ho più i dati è normale?
ivanino87
03-02-2015, 14:31
ragazzi ho un problema grosso però.... oggi accendo il pc fisso e entro con account che è uguale in tutti ....ma della roba del mio account vecchio non cè piu traccia!!!!!!!!!!!! noooo
provaprova
08-02-2015, 10:42
E' successo anche a me..... devi riabilitare l'ingresso con password tramite avvio --> control userpasswords2 ed entrare con l'utente normale. Quando si toglie la password windows entra come utente predefinito Administrator che non è quello in cui abbiamo tutti i programmi.....
Ma la mia domanda è: come fare per entrare con l'utente a cui abbiamo cambiato il nome disabilitando l'inserimento della password?
Ciao.
Ciao a tutti, provo a riesumare questo thread sperando nell'aiuto di qualcuno...
ho allestito una piccola rete con 2-3 pc tramite router, tutto su cavo, niente wireless.
PC 1: usato un po' per tutto, internet, office, multimedia... il pc principale diciamo.
PC 2: usato per scaricare dal torrent e emule, scambia i files con il primo tramite cartelle condivise. il gruppo home è configurato tra pc 1 e 2
PC 3: portatile connesso saltuariamente, nessuno scambio di files, solo connessione a internet.
Ora il pc 1 è stato rinnovato e ho ricreato il gruppo home. sembrava tutto funzionasse, ma di colpo non trovo più il gruppo home e non accedo più alle cartelle del pc 2 dall 1, mentre il viceversa è possibile.
funziona il desktop remoto da 1 a 2.
il pc 1 vede solo se stesso e il pc 2 in rete ma non riesce ad accedere neanche a sè stesso! :eekk: non vede mai il pc 3 che però è visto dal 2.
l'errore è "Impossibile accedere a \\PC 2. L'utente potrebbe non disporre delle autorizzazioni... Nome di provider di rete non valido"
il firewall sul pc 1 è disabilitato.
A-I-U-T-O !!!! :help:
littlemau
01-07-2015, 09:30
....
il firewall sul pc 1 è disabilitato.
Di windows? 8.1? Quali versioni ci sono sui vari pc? Provato a ricreare tutto ex-novo?
Antivirus et simili installati? Sembra comunque più un problema "software" che di rete.
Di windows? 8.1? Quali versioni ci sono sui vari pc? Provato a ricreare tutto ex-novo?
Antivirus et simili installati? Sembra comunque più un problema "software" che di rete.
tutti i pc hanno win7@64 enterprise
ho provato a togliere il pc 1 dal gruppo home e a rimetterlo, ma non è cambiato niente.
come si fa a "ricreare tutto ex-novo"? disinstallo la scheda di rete e la reinstallo?
SuperCOP
30-07-2015, 09:01
Buongiorno a tutti! Sono qui a chiedere qualche ragguaglio di rete, perchè non riesco più a raccapezzarmi in tutto quel guazzabuglio di indirizzi IP che un po' sono visti dal PC e un po' no.
Vi spiego il tutto, almeno riuscirete a farmi capire dove sbaglio e come rimediare. Ho recentemente cambiato computer facendo un po' di rivoluzione sulla componentistica, quindi, per forza di cose, sto reinstallando tutto dall'inizio come se fosse il primo giorno. La configurazione del computer: Scheda madre per server Supermicro H8DGi-F, processori: 2 AMD opteron 6282 16-core, RAM: 64 gigabytes, scheda grafica nVidia Quadro FX3800 1 giga ram video, controller aggiuntivo Areca ARC1882-ix24 6 porte SAS/SATA 6Gb, scheda sonora RME HDSP 9652 e montati 6 SSD OCZ Vertex 3 + 1 HD tradizionale WD da 1 Terabyte. La scheda madre dispone di 2 porte LAN gigabit, mentre il controller Areca, oltre a due porte SAS per collegamenti esterni, dispone anch'esso di una porta LAN gigabit. Ergo: ho a disposizione 3 prese di rete LAN. Il sistema operativo è Windows 7 ultimate 64 bit. Decido allora di ripartire i collegamenti in questo modo: sulla prima presa di rete inserisco il router che mi collega a internet, sulla seconda inserisco il NAS che fa i backup settimanali del sistema e sulla terza (Quella del controller Areca) collego uno switch da 5 porte per i vari dispostivi minori ed eventuali collegamenti istantanei. Il tutto, ovviamente, per l'assegnazione degli indirizzi IP, dovrà riferirsi al router come gateway, che è configurato su 192.168.1.1 .
Una volta acceso il computer, il collegamento con il router viene subito visto e acquisito correttamente, ma gli altri due collegamenti sono degli emeriti sconosciuti: la seconda presa di rete viene segnala come "rete sconosciuta" e non risponde, mentre la presa di rete del controller Areca addirittura non viene neanche vista. Vado allora nella configurazione e imposto il tutto così: router 192.168.1.1, NAS sulla seconda presa 192.168.1.11 e, direttamente dal menu proprietario del controller Areca, assegno alla presa del controller l'indirizzo 192.168.1.13 a cui è collegato lo switch. Riavvio il tutto e siamo al punto di partenza: la rete a cui è collegato il router viene riconosciuta, le altre due... NADA! Provo allora, per curiosità, a vedere con il comando ipconfig cosa mi viene riportato. Ecco l'esito, che mi ha stupito: LAN1 corretta, LAN2: asseganto un indirizzo a casaccio, come fa di solito il sistema: 169.254.eccetera, LAN3 inesistente. Stacco allora la presa della seconda linea e scopro che viene vista la terza con lo stesso indirizzo 169.254.eccetera. Come è possibile che due vie LAN differenti abbiano lo stesso indirizzo assegnato a casaccio? Allora provo ad assegnare io manualmente gli indirizzi togliendo l'opzione DHCP, asegnando sempre gli stessi IP descritti sopra. Niente da fare! È sempre la stessa situazione: la prima linea di rete viene vista, le altre due una viene vista come sconosciuta e la terza è come se non esistesse ma, se scollego la seconda, la terza acquisisce lo stesso IP della seconda e, ovviamente, non viene riconosciuta. ECCHECCAVOLI!!! :muro:
Quindi: dove sto sbagliando? Oppure c'è qualche anomalia? Necessito ragguagli per configurare questo accidentaccio di rete, per favore!
AntonioVibo
29-06-2016, 19:29
Salve a tutti, potete suggerirmi una procedura per connettere tramite cavo incrociato due PC in ambiente Windows 10 Pro? Grazie!!!
Ciao a tutti. Ho due diversi portatili (e un fisso) con win 10 aggiornato che non riesco a far comunicare sulla rete di casa.
Sono connessi in wifi al router con ip fissi che ho dato io. In uno c'è windows defender come firewall e nell'altro zone alarm. Ma anche disabilitandoli non si vedono.
Nel computer più vecchio, nella rete privata, non memorizza l'individuazione di rete.
Come devo fare?:muro:
- Client per reti Microsoft
- Condivisione File e stampanti per reti Microsoft
- Protocollo Internet TCP/IP
Fatto, sono tutti e tre flaggati.
Dopodichè:
- Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password
- Riavviare tutti i computer e loggarsi con il nuovo nome utente uguale per tutti
- Mettere in condivisione ( tasto destro -> proprietà -> condivisione) la/le cartelle che servono
- Cliccare sull'icona "risorse di rete" ed attendere qualche istante, dovrebbe apparire l'elenco dei pc in rete
Stesso gruppo di lavoro (ma non era stato tolto con win10?), stesso numero utente e messa password e fatta "prcedura per pigri" descritta in fondo al primo post. Ho condiviso c e d su ogni computer (andando su: tasto dx > dare accesso a > condivisione avanzata > condividi la cartella (max 2 utenti) ma continuano a non vedersi.
Provato anche a disabilitare i firewall. Ma niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.