PDA

View Full Version : [Guida] Realizzazione Rete Locale: linee guida


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

medievalspawn
20-03-2006, 13:57
ciao, ho un problema su Win 2003 Server che non riesco a risolvere.

Quando cerco di andare nelle cartelle condivise dell' altro pc in rete mi chiede nome utente e password, con l'opzione memorizza, però non mi fa scrivere niente nel nome, mi ci lascia in grigio GUEST (che io ho disabilitato).

mi date una mano??

grazie

NESSUNO MI AIUTA??????????????????????????????????????????? :mc: :mc:

cybmatrix
20-03-2006, 18:26
Prova ad abilitare l'utente GUEST !

medievalspawn
21-03-2006, 00:21
Prova ad abilitare l'utente GUEST !

ok. domani provo

larryelite
21-03-2006, 08:22
ho risolto il problema della stampa ora e in rete l ho fatto installando la stampante sul p4 che e l unico computer che mi riconosce anche perche il p3 non ne vuol sapere di uscire su risorse di rete.... volevo sapere non e che devo fare la stessa cosa anche per internet cioe mettere il modem sul p4 ed al p3 mettere il gateway e il DNS e facendo cosi che rischio di combinare casini ? ed un altra cosa se installo il sp2 sul p3 cosa cambia in termini di rete ?

ciao :)

cybmatrix
21-03-2006, 13:57
E' sempre meglio avere Sistemi Operativi IDENTICI con eguali UPGRADE !
Cambia già tanto da una HOME EDITION ad una PRO ... figurati con SP1 ed SP2 ... :fagiano:


PROVA !

larryelite
22-03-2006, 23:49
ciao cybmatrix

ho installato il sp2 va come prima solo che ora riesco a connettermi con tutti e due a 1.0 gbps ma non posso connettermi contemporaneamente per il resto ho risolto tutto vedo i 2 pc condivido la stampante e riesco a giocare
ciao

cybmatrix
23-03-2006, 10:54
Abilita l'acount GUESt su ambe due i PC.
Nelle proprietà di connessione inserisci alla voce DNS dei valori validi, non li lasciare in bianco.
Ad esempio 88.149.128.12 e 88.149.128.5 ! :p

Assicurati che i PC abbiamo attivata la consdivisione Files e Stampanti e che i valori IP e GATEWAY siamo ben impostati.

Hanno indirizzi fissi o dinamici ?


Ciao.

Kaesar83
24-03-2006, 01:16
Salve ragazzi ho letto l'intera discussione sul forum ma non son riuscito a risolvere il mio problema.
Io ho un desktop dove ho collegato questo modello (http://www.netgear.it/prodotti/wireless/dg834g.asp) di modem/router, ho configurato l'aggeggio e sono qui che scrivo il topic, quindi internet su uno solo PC va benone :)
Oggi pome ho comprato un notebook e vorrei collegarlo in maniera wireless a questo modem/router (premetto che il portatile ha scheda di rete wireless incorporata, mentre il pc ha solo scheda di rete ethernet a cui è collegato il modem)
Partendo dal presupposto che entrambi i pc hanno stesso WORKGROUP, ho cercato di impostare le opzioni che avete riportato negli altri post, cioè IP 192.168.0.1 sul pc fisso e sul portatile 192.168.0.2 la subnet me la crea in automatico (255.255.255.0 per entrambi) e il gateway ho inserito 192.168.0.1.
Ora, però mi sorge un dubbio...nel portatile questi dati dove devo inserirli?
Sul portatile infatti mi risultano queste connessioni (http://www.irc-zone.it/Immagine.JPG) (le prime 2 "Connessione 1394" e "Connessione alla rete locale LAN") sono presenti anche sul pc fisso.
Aiutatemi, davvero non so che fare...
Oltretutto se provo ad inserire l'ip sul fisso la connessione ad internet svanisce, non riesco più a connettermi, se invece disabilito l'opzione (lasciando il "Ottieni automaticamente un indirizzo ip") posso ritornare a navigare normalmente.

cybmatrix
24-03-2006, 08:35
Calma ...

In pratica hai (come ovvio che sia) abilitato il DHCP, oovero un servizio di windows che si avvia in automatico, e che provvede all'assegnazione automatica degli indirizzi Ip in una rete.

Ora :

Per poter navigare da ambe due le parti, quindi sia in WIFI che in ETHERNET devi specificare come GATEWAY, ovvero come "via d'uscita per i dati verso l'esterno" il tuo router che da quello che ho capito ha come indirizzo IP assegnato il 192.168.0.1

Eventualmente se il tuo ROUTER ottiene automaticamente gli indirizzi DNS (ovvero gli "interpreti" che traducono le stringhe di testo tipo "www.google.it" in indirizzi IP a cui fanno capo i relativi siti), puoi farli ottenere automaticamente tramite la casella apposita.

Nel mio caso per esempio, il router non li rileva automaticamente e quindi sono costretto a specificarli manualmente (ad esempio 88.149.128.12 ed 88.149.128.5).

NEL TUO CASO :

Lascia assegnare automaticamente gli indirizzi IP dal DHCP ... fai fare tutto a lui !
* Anche se questo comporta un rallentamente generale in fase di avvio del PC ed una leggera diminuzione delle prestazioni ... ecco perchè è meglio non utilizzarlo ! :rolleyes:

Imposta come GATEWAY l'indirizzo del tuo ROUTER : 192.168.0.1 o quel che sia ...


Ciao !

Kaesar83
24-03-2006, 09:08
cybamatrix, premetto che da quanto si sarà capito di sta roba ne capisco poco, per me è la prima volta...
Una volta che imposto l'indirizzo IP del gateway, devo necessariamente impostare l'indirizzo IP della macchina.
Poi vorrei capire una cosa...per quanto riguarda il portatile questi dati devo inserirli nella connessione senza fili(vedi immagine sopra)?

cybmatrix
24-03-2006, 10:42
Ma guarda che il router possiede nativamente un indirizzo IP di riferimento (192.168.0.1 oppure 192.168.1.1 oppure 10.1.1.1 oppure 10.0.0.1 e via discorrendo ...) quindi puoi o lasciarlo in standard o modificarlo.
Lo stesso puoi fare con gli indirizzi dei PC e del NOTEBOOK.
O usi il DHCP che assegna tutto in automatico oppure li configuri manualmente, ma devi disabilitare il DHCP sia su ROUTER che su PC !!

Assegna solo il gateway per ora (192.168.0.1 da quello che ho capito) e lascia tutto in automatico sui PC.

Le configurazioni valgono sia per LAn che per SENZA FILI !


Ciao.


Ps.
Io sono di BARi, se vuoi ci vediamo di persona. :D :fagiano:

Kaesar83
24-03-2006, 11:15
Ma sai qual è la cosa buffa!?
Io se provo a connettere i due pc fisicamente (con cavo ethernet) al router riesco perfettamente a condividere la connessione ad internet, senza problemi navigo contemporaneamente sia sul portatile, sia sul desktop.
Vorrei fare lo stesso per il wireless ma niente non riesco a cambiare la situazione.
In basso a destra sulla barra di tray mi esce un monitor con delle onde (che raffigura la rete senza fili) che ha una bella croce rossa sopra, insomma sembra non dia segni di vita.

cybmatrix
24-03-2006, 12:24
Quella è l'utility della INTEL PRO WIRELESS ed è una ben-emerita CAGATA !

Disattivala anche dall'avvio automatico e fai fare tutto all'utility integrata di windows (anch'essa un po' scadente, ma meglio di non navigare !) :rolleyes:
C'è una sezione apposita per fare questo ... sia sulle proprietà della conessione WIFI che sulle propietà della INTEL PRO WIRELESS ... cerca un po'.

Assicurati ovviamente che la scheda WIFI sia attiva a livello HARDWARE ! :D

giuseppesole
24-03-2006, 13:51
Ho un problema :( e spero di essere finito nel thread giusto per chiedere aiuto.
Ho due PC a casa con Win XP Pro istallato, entrambi connessi a internet tramite il medesimo Hug di FastWeb; uno dei due ha il firewall di XP, l' altro ha l' Asus Active Armour. Fin qui tutto bene.
Li ho connessi in rete, considerando l' Hug alla stregua di un comune Hub.
I due PC però non comunicano, a meno che non disabiliti il firewall del PC al quale voglio accedere; è quindi certo che il problema risiede nei settaggi dei firewalls (che so: indirizzi IP, porte da aprire...). In realtà non so nemmeno come si faccia ad assegnare un indirizzo IP, quindi vi pregherei di essere molto precisi e di non dar nulla per scontato.
Sarò eternamente grato a chi sarà in grado di trarmi da quest' impiccio. ;)

Dimenticavo... ho settato i dischi in condivisione, ma negando ogni permesso di scrittura.

Kaesar83
24-03-2006, 15:24
Quella è l'utility della INTEL PRO WIRELESS ed è una ben-emerita CAGATA !

Disattivala anche dall'avvio automatico e fai fare tutto all'utility integrata di windows (anch'essa un po' scadente, ma meglio di non navigare !) :rolleyes:
C'è una sezione apposita per fare questo ... sia sulle proprietà della conessione WIFI che sulle propietà della INTEL PRO WIRELESS ... cerca un po'.

Assicurati ovviamente che la scheda WIFI sia attiva a livello HARDWARE ! :D
si guarda non credo sia questione di hw perlomeno non riguarda di sicuro il mio pc.
Ho testato il portatile con un altro router wireless e la rete wireless andava...
Inoltre adesso sto navigando col portatile via collegamento ethernet ma con un altro modem, perchè utilizzando NETGEAR ho problemi durante la navigazione, cioè spesso e volentieri mi appare "impossibile visualizzare la pagina errore 404" cosa che invece sto modem non mi da e la navigazione è fluida.
Ora come ora penso proprio che il NETGEAR sia difettato e mi sa che oggi pome corro a farmelo sostituire.
Cmq come ultimo test, proverò con il portatile di un mio amico, se anche il suo non ha il wireless che si attiva in auto mi sa proprio che c'è qualche difetto nel modem/router NETGEAR

larryelite
24-03-2006, 18:31
Abilita l'acount GUESt su ambe due i PC.
Nelle proprietà di connessione inserisci alla voce DNS dei valori validi, non li lasciare in bianco.
Ad esempio 88.149.128.12 e 88.149.128.5 ! :p

Assicurati che i PC abbiamo attivata la consdivisione Files e Stampanti e che i valori IP e GATEWAY siamo ben impostati.

Hanno indirizzi fissi o dinamici ?


Ciao.
ciao cyb
ho degli indirizzi dinamici ed ho impostato valori IP e gateway come mi ha detto raid0 e sono sicuro di aver messo la condivisione file e stampanti ma dove devo mettere i DNS che li devo mettre sul computer della connessione o sull altro
ciao

cybmatrix
24-03-2006, 23:15
C'è un po' di confusione ... se hai assegnazione DINAMICA in DHCP non puoi assegnarli manualmente è un controsenso ... :mbe:

wpro153
25-03-2006, 13:11
Dunque, ho 4 computer in rete locale, a prescindere dai sistemi operativi (winme, win98, xp e 2000) io mi comporto così:

1. è indifferente il nome utente nel computer
2. Disabilitare il server dhcp (e quindi assegnare manualmente gli indirizzi ip)
3. utilizzate lo stesso gruppo di lavoro ma nomi diversi per i computers
4. vanno configurati i files host (in winxp e win2000 sono nella dir windows\system32\drivers\etc) con i nomi utente e gli indirizzi ip assegnati
5. nella wireless uso crittografia wpa e soprattutto concedere il collegamento SOLO e sottolineo SOLO agli indirizzi ip utilizzati in associazione all'indirizzo mac proprio del computer cui si riferisce l'ip.
6. configurare opportunamente le opzioni di condivisione e i diritti dei vari utenti nelle cartelle, files e risorse condivise.

Tutto qua!


Wpro

jetset
25-03-2006, 13:42
ciao a tutti, il mio problema mi sembra comune ma pur avendole provate tutte non riesco a uscirne

allora ho un pc fisso collegato via ethernet e un portatile colelgato via wireless entrambi con so xp home, router netgear

internet funziona regolarmente per entrambi ma i problemi sono sulla condivisione
i primi giorni non avevo nessun tipo di problema riuscivo a condividere le cartelle semplicemente attivando la rete domestica, i computer si vedevano regolarmente.. a partire da ieri sono nati i casini: i problemi sono iniziati quando ho condiviso un hd di cui avevo già condiviso alcune cartelle: potevo accedere a quasi tutto ma certe cose non me le mostrava (es anteprima immagini e dei video in una certa cartella) successivamente i computer si vedevano ma hanno iniziato a non darsi le autorizzazioni per accedere l'un l'altro, e per finire adesso il desktop vede se stesso e il portatile nei computer del gruppo di lavoro ma se provo a entrare nel portatile mi dice che non ha le autorizzazioni mentre il portatile vede solo se stesso e a volte neanche quello..
non penso sia un problema di firewall perchè inizialmente li ho tolti ma niente.. ho anche eguagliato i nomi degli account ma niente e cmq non capisco perchè prima funzionava e dal nulla ha iniziato a sputtanarsi..
se qualcuno può aiutarmi gli faccio una statua perchè ci sto perdendo il senno! grazie mille in anticipo

giuseppesole
26-03-2006, 04:07
Dunque, ho 4 computer in rete locale, a prescindere dai sistemi operativi (winme, win98, xp e 2000) io mi comporto così:

1. è indifferente il nome utente nel computer
2. Disabilitare il server dhcp (e quindi assegnare manualmente gli indirizzi ip)
3. utilizzate lo stesso gruppo di lavoro ma nomi diversi per i computers
4. vanno configurati i files host (in winxp e win2000 sono nella dir windows\system32\drivers\etc) con i nomi utente e gli indirizzi ip assegnati
5. nella wireless uso crittografia wpa e soprattutto concedere il collegamento SOLO e sottolineo SOLO agli indirizzi ip utilizzati in associazione all'indirizzo mac proprio del computer cui si riferisce l'ip.
6. configurare opportunamente le opzioni di condivisione e i diritti dei vari utenti nelle cartelle, files e risorse condivise.

Tutto qua!


Wpro

Io purtroppo non posso settare gli indirizzi IP manualmente, perchè altrimenti non mi funziona internet con Fastweb, quindi mi devo appoggiare a DHCP. Appurato ciò, non riesco a settare i firewall in maniera opportuna perchè i miei due PC si vedano... qualche idea? :confused:

giuseppesole
26-03-2006, 14:18
Ripubblico di seguito la mia richiesta di aiuto, cosicchè sia più chiara.

Ho due PC a casa con Win XP Pro istallato, entrambi connessi a internet tramite il medesimo Hug di FastWeb; uno dei due ha il firewall di XP, l' altro, basato su una A8N-SLI Premium, ha l' Asus Active Armour. Fin qui tutto bene.
Li ho connessi in rete, considerando l' Hug alla stregua di un comune Hub.
I due PC però non comunicano, a meno che non disabiliti il firewall del PC al quale voglio accedere; è quindi certo che il problema risiede nei settaggi dei firewalls (che so: indirizzi IP, porte da aprire...). In realtà non so nemmeno come si faccia ad assegnare un indirizzo IP, quindi vi pregherei di essere molto precisi e di non dar nulla per scontato. Sospetto che FastWeb, comunque, assegni dinamicamente gli indirizzi, e che quindi non si possano settare i firewall per indirizzi IP specifici.
Sarò eternamente grato a chi sarà in grado di trarmi da quest' impiccio.

Dimenticavo... ho settato i dischi in condivisione, ma negando ogni permesso di scrittura.

giuseppesole
26-03-2006, 15:40
Sono riuscito a rendere accessibile il PC su cui gira il firewall Asus aprendo le porte 135, 136, 137, 138, 139 e 445 dall' indirizzo IP dell' altro PC (che per ora non sembra essere stato reimpostato). Sul PC sul quale gira il firewall di XP invece, non mi lascia aprire tutte queste porte perchè mi dice che sono gestite da NetBios; nessuno sa di cosa si tratta e come si usa?

giuseppesole
26-03-2006, 16:58
Ho risolto: pare che sistemando il firewall Asus si sia reso accessibile anche l' altro PC.

larryelite
27-03-2006, 11:36
ciao ragazzi

per piacere spiegatemi sto problema io devo ancora risolvere il fatto che i due pc siano connessi ad internet contemporaneamente premetto che ho condiviso la connessione e ho scritto correttamente tutti gli indirizzi IP e DNS e gateway fatto sta che mi si connette su tutti e 2 i pc ma solo uno alla volta. proprio adesso ho riprovato e quando vado per connettere il pc non connesso mi da l errore 691 password o nome utente errato per caso devo cambiare qualcosa fatemi sapere grazie :muro:

Smuggler
28-03-2006, 16:20
Ho un modem ADSL ethernet D-Link DSL300G+ e un router Netgear WGT624. Il problema è che il router non mi lascia collegare a internet... sembra quasi che non veda il modem. Dall'interfaccia del router si vede che non riesce ad ottenere l'IP dal modem... le ho provate tutte (credo)... qualcuno mi può aiutare?

Daffy-KTM
29-03-2006, 14:12
dopo non so quanti tentativi ho trovato la condizione per far funzionare il wireless,da PC a notebook si connette pure ad internet solo che mi apre solo google, gli altri carica a metà ma non appare niente, e non si collega a messenger,cosa posso fare? ho disattivato il firewall di windows in tutti e 2, PC nod 32 con sygate, notebook norton 05 (temporaneamente).

Daffy-KTM
29-03-2006, 14:27
non riesco a condividere la stampante
e forse le cartelle

headroom
30-03-2006, 16:14
Salve a tutti.
Spero che possiate aiutarmi.
Io nello studio dove lavoro ho un 3Com Officeconnect 3C16793 switch a 5.
Adesso cause di forza maggiore devo cambiare 2 dei 4 Pc collegati tra loro.
I due Pc da cambiare hanno win98, e devo sostituirli con XP Home, come devo configurare la rete?
Grazie dell'aiuto.

patrik_in
31-03-2006, 08:07
In relazione ai nomi da dare ai PC in rete, vorrei dire la mia configurazione, con le seguenti premesse:

- Ciascuno dei due PC in firma è connesso con cavo cat.5, circa 8 metri, in canala in parete, con router DG834V2, ADSL 4M Alice, configurato con PPPoA, multiplexing LLC-Based, DNS automatico, DHCP disattivato. Ciascun PC in rete ha indirizzo IP fisso e, come DNS, punta all’indirizzo IP del router.

- Ciascun PC è equipaggiato con Windows XP PRO SP2, ha un proprio Nome Computer, ad es. AsusA8V e Asus A8N, in gruppo di lavoro Workgroup, e come unico nome Utente, Utente Principale: Administrator.
E qui stà il punto: personalmente non gradisco molto i nomi tipo Filippo, Francesco etc.. da dare a Windows XP e durante la installazione di Windows XP ho operato così:

1- Utente principale: Fasullo, quando richiesto

2- Per avere solo Administrator al boot:
Start – Pannello Controllo – Account Utente – Cambia modalità di accesso e disconnessione –togliere il check su Usa schermata iniziale – click su Applica opzioni – chiudi – chiudi.

3- Start – disconnetti ed al successivo login cancellare Fasullo e scrivere Administrator (lasciare in bianco lo spazio per password) – reboot

4- In corrispondenza della chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
Creare, se non esiste, il valore string:
AutoAdminLogon=1

Definite le cartelle da condividere su ciascun computer, posso scambiare ed archiviare dati indifferentemente tra i due PC, si vedono tra di loro su tutte le risorse condivise che definisco.
Ciascuno accede ad Internet, in quanto tutti e due vedono unico Gateway, il router ADSL, e quando entrambi sono connessi ad Internet, si suddividono la banda.

Test di connessione effettuati su ciascuno danno buone situazioni di velocità (http://img89.imageshack.us/img89/331/adslspeed9bz.jpg)

Test di sicurezza, effettuati su https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 danno sempre Stealth per tutte le porte.

Personalmente non sono riuscito ad individuare quale potrebbe essere il problema nascosto, non individuato, dovuto al fatto che tutti e due i PC hanno come utente unico e principale Administrator.

headroom
31-03-2006, 08:40
Ma il 3Com Officeconnect 3C16793 switch 5 è anche un router?
Ad uno dei due Pc dovrei collegare un modem speedtouch usb per l'ads.
Premetto che i 4 Pc sono:
2 con win98Se su uno dei quali è collegato il modem usb per l'ADSL.
2 con WinXP Home.

Io devo sostituire i due con win98 con due con XpHome
Perfavore qualcuno mi aiuti.
Grazie

patrik_in
31-03-2006, 09:39
Ma il 3Com Officeconnect 3C16793 switch 5 è anche un router?
Ad uno dei due Pc dovrei collegare un modem speedtouch usb per l'ads.
Premetto che i 4 Pc sono:
2 con win98Se su uno dei quali è collegato il modem usb per l'ADSL.
2 con WinXP Home.

Io devo sostituire i due con win98 con due con XpHome
Perfavore qualcuno mi aiuti.
Grazie

Inizia a leggere le prime pagine di questo 3d.
Poi, secondo me, ciascuno dei due PC con Win98 va formattato ed effettuato clean install di Windows XP.
Ovviamente se non vuoi distruggere il Win98 presente, puoi provare a fare l’aggiornamento a Winsows XP che io personalmente ho sempre evitato.

Poi sul PC a cui è collegato il modem USB ADSL devi installare i driver per tale modem ed inoltre su questo PC , in risorse di rete, attivare la Condivisione connessione Internet, in modo che gli altri PC possano accedere al web.

Tutti e 4 i PC sono interconnessi in rete con il 3Com che come puoi vedere quì (http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/detail.jsp?tab=features&sku=3C1670500A) è un router, quindi uno switch intelligente tramite cui i pacchetti dati vengono indirizzati solo al pc in indirizzo e non broadcast su tutta la rete.

Ovviamente quanto detto vale nel caso di rete semplice point-to-point, tipo workgroup, non sò se attualmente è configurato un dominio e se qualcuno dei pc è server.

In questo caso, se non c’è DHCP, configurerai ciascun PC con un suo indirizzo statico, ad es. nel campo 192.168.0.x ed il gateway sarà il PC che connette il modem ADSL.

Questo per sommi capi: comunque ottimo aiuto puoi ricevere se leggi le prime pagine di questo 3d.
Buon lavoro

headroom
31-03-2006, 10:02
Ovviamente quanto detto vale nel caso di rete semplice point-to-point, tipo workgroup, non sò se attualmente è configurato un dominio e se qualcuno dei pc è server.

Come posso fare per capirlo?

Comunque i Pc conwin98 devo sostituirli fisicamente con 2 con xphome.
Please help-me. thank's.

P.S. il mio modello è questo:
http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/detail.jsp?tab=features&sku=3C16793-US

P.P.S. Comunque avevo letto tutte le pagine precedenti prima di postare.

Spero che qualcuno mi aiuti.
Grazie

headroom
31-03-2006, 10:28
Dalle Proprietà "Risorse di Rete" ecco cosa o ottenuto :

Pc1 (quello connesso a Internet con il modem usb):
Proprietà TCP/IP (Piccola rete locale)
Ip : 192.168.0.1
subnet 255.255.255.0
Disattiva DNS

PC2
Proprietà TCP/IP
Gateway installati 192.168.0.1
Ip : 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0

ATTIVA DNS:
HOST a DOMINIO b
CONFIGURAZIONE DNS:
151.99.125.2
151.99.125.3

patrik_in
31-03-2006, 11:08
Dalle Proprietà "Risorse di Rete" ecco cosa o ottenuto :

Pc1 (quello connesso a Internet con il modem usb):
Proprietà TCP/IP (Piccola rete locale)
Ip : 192.168.0.1
subnet 255.255.255.0
Disattiva DNS

Come ti ho detto, questo è il PC che è gateway per Internet: il nuovo PC1, con Windows XP, avrà in configurazione scheda di rete, lo stesso IP, lo stesso subnet e sempre DNS disattivato in quanto il modem USB ADSL avrà dall'ISP il DNS automatico. Su questo devi installare i driver del modem USB ed attivare la condivisione connessione Internet.

PC2
Proprietà TCP/IP
Gateway installati 192.168.0.1
Ip : 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0

Anche questo PC2, il nuovo con Winxp, avrà lo stesso indirizzo IP, sempre subnet 255.255.255.0 ed il suo gateway verso Internet sarà il 192.168.0.1,

ATTIVA DNS:
HOST a DOMINIO b
CONFIGURAZIONE DNS:
151.99.125.2
151.99.125.3

Quì non capisco, questo è quanto è presente sull'attuale PC2 Win98, in risorse di rete?

e quei due indirizzi IP, cosa sono? Gli IP degli altri due PC?

Attualmente al router 3Com sono connessi tutti e 4 i PC?

headroom
31-03-2006, 11:27
Da Proprietà TCP/Ip del PC2
Nella Configurazione DNS

Ordine di ricerca server DNS:
151.99.125.2
151.99.125.3

al router 3Com sono connessi tutti e 4 i PC.
Grazie per l'aiuto patrick.

patrik_in
31-03-2006, 11:50
Da Proprietà TCP/Ip del PC2
Nella Configurazione DNS

Ordine di ricerca server DNS:
151.99.125.2
151.99.125.3

al router 3Com sono connessi tutti e 4 i PC.
Grazie per l'aiuto patrick.

Vabbè, quei due IP sono indirizzi di server DNS Telecom, lascia perdere per ora.

Comincia a configurare i due nuovi PC1 e PC2, con WinXP, e collegali al router 3Com alle stesse due porte a cui erano collegati i precedenti PC1 e PC2.

Quindi come vedi il router 3Com lavora solo come switch di connessione tra i 4 PC in rete.

E gli altri due PC preesistenti, che configurazione hanno?
Puntano sempre al gateway 192.168.0.1 ed hanno come indirizzi IP quelli successivi ad es. 192.168.0.3 e 192.168.0.4?

Dai che ce la fai - buon lavoro.

headroom
31-03-2006, 13:12
Provo e ti faccio sapere.


Ancora grazie.

P.S.
essendo i 2Pc identici in tutto (scheda madre processore ram e mast dvd) dopo aver installato Xp su uno dei due posso usare True Image per creare un file immagine e utilizzarlo sul secondo Pc evitando così di perdere tempo a riconfigurare tutto per la seconda volta (Parlo della sola installazione non della config della rete che devo modificare perforza)?

Mi sà che passero sabato e tutta domenica a configurare la rete. :mc:

patrik_in
31-03-2006, 19:50
.....essendo i 2Pc identici in tutto (scheda madre processore ram e mast dvd) dopo aver installato Xp su uno dei due posso usare True Image per creare un file immagine e utilizzarlo sul secondo Pc evitando così di perdere tempo a riconfigurare tutto per la seconda volta (Parlo della sola installazione non della config della rete che devo modificare perforza)?

Mi sà che passero sabato e tutta domenica a configurare la rete. :mc:

Se riesci a maneggiare bene la immagine di Acronis True Image, lo puoi fare

cybmatrix
31-03-2006, 21:21
In teoria potresti anche BACKUPPARE direttamente via RETE. ;)

Rasoiokia
01-04-2006, 00:38
Ciao




Ciao forse tu o altri potete aiutarmi...

breve descrizione della config:
router telit ar 520 (libero)
switch
2 pc collegati allo switch

ip router 192.168.1.1
ip pc B 192.168.1.4

problema:
formatto il pc A per cui istallo xp prof sp2 e all'inizio lascio ottieni ip automatic.
navigo tranquilo
per ricreare la rete tra i due pc come di consueto metto 192.168.1.3 al pcA (scarto 192.168.1.2 perchè è l'ip usb dello stesso router)
niente rete niente navigazione !

allora rimetto ottieni automaticamente e vedo che si imposta a 192.168.1.5 , navigo ma sempre niente rete tra i 2 pc !

morale , qualunque ip diverso dal 192.168.1.5 non mi fa andare in internet il pc A se imposto manualmente 192.168.1.5 navigo ma comunque niente rete ?
che può essere ?


ps: neanche attivando il dhcp del router navigo cambiando ip da 192.168.1.5
:muro: :muro: :muro:

fantacalcio
02-04-2006, 16:54
Ciao scusate , ho provato a fare una LAN fra il mio desktop di casa e il NB di lavoro...e in primis ho cambiato il gruppo di lavoro del NB che era sotto Dominio (XXXXX.it) e l'ho messo sotto Gruppo di Lavoro WORKGROUP una volta fatto questa variazione mi ha chiesto user name e pwd e l'ho messa ...poi mi ha detto che il NB doveva essere riavviato ma dopo il riavvio mi chiede user name e pwd ma anceh se metto quelli messi poco prima (quelli dopo aver messo WORKGROUP) non va ...cosa posso fare per ripristinare il tutto come prima? :help: :ave:
AIUTO! please!

headroom
06-04-2006, 15:11
Riciao a tutti.
PC1 pronto PC2 quasi (è solo da collegare alla rete).
Un'ultima domanda riguarda il firewall.
In una rete di Pc il firewall và installato solo sul pc che è collegato direttamente ad internet o su tutti i Pc in rete?
Grazie.

cybmatrix
06-04-2006, 19:10
SP2 con Firewall integrato su tutti !

headroom
07-04-2006, 07:52
I pc sono tutti e due con XpHome Sp2 quindi con firewall integrato.
Quindi mi consigliate di non istallare nessun firewall.
Nemmeno sul Pc che tramite modem usb và su internet?

cybmatrix
07-04-2006, 11:39
Ma di solito il Firewall di windows è sufficiente ... ovvio che se vuoi stare proprio sicuro allora disabilitalo ed installane uno migliore ...


Ciao.

PeteRParkeR
07-04-2006, 12:29
salve a tutti !! :cool:

Ho creato una piccola rete LAN fra 3 PC utilizzando il bridge di rete visto che la scheda madre ( ASUS A8N premium ) ha a disposizione due schede di rete ethernet ( quella nvidia e quella marvell !!!)
Fin qui nessun problema...anche perchè il sistema operativo ( WIN XP Pro SP2 + agg ) utilizzato sui 3 pc è lo stesso e quindi comunicano e condividono cartelle e si collegano ad internet tranquillamente senza limitazioni ( naturalmente previa configurazione del firewall che altrimenti bloccherebbe mezzo mondo!!)

Cmq...venendo al problema...molto spesso quando uno dei 2 pc client collegati tramite cavo crossed alle due ethernet, viene avviato ( e quindi la lan diviene operativa, intendo proprio all'accensione mentre fa il post e windows si carica ) si genera un errore sul PC server ( con la conseguente finestrella invia segnalazione...etc etc ) tale finestrella riporta come errore dell' RPC ( Remote Procedure Call ) dicendo che ha generato questo errore e che deve riavviare il pc ( molto simile a quel famoso worm-virus di cui ho controllato ma non è infetto !! ho anche reinstallato tutto..quindi...)
Questo problema del riavvio l'ho tamponato andando ad operare su gestione dei servizi di win xp pro ---> selezionando appunto il servizio RPC e facendo in modo che qualora si verificasse un errore, l'evento conseguente fosse quello di non agire...naturlamente questo argina solamente il problema ( cioè faccio in modo che non mi si riavvi magari mentre che sto facendo una operazione importante!!) perchè dalla segnalazione dell'errore in poi la macchina è praticamente inutilizzabile ( non copia e non incolla, e tante altre funzioni sono disbilitate fra cui la gestione delle risorse di rete!!) e sopratutto a lungo andare diviene instabile!!
Il problema si ripropone anche alla chiusura!!! ed ogni volta lo stesso traffico!!

Il bello è che poi riavvio il pc server ( con il client ancora acceso e collegato naturlamente! sul quale peraltro nessuan traccia di errori!! ) e funziona tutto a meraviglia!! Non si genera + alcun errore !!

Devo dire che le ho provate tutte ( almeno per le mie conoscenze..appena sufficenti in materia!! :cry: )...però quello che ho notato è che dopo aver reinstallato tutto ( quindi tutto ripulito ) funziona benissimo avvi e chiusure dei client !! poi, dopo qualche giorno di utilizzo della lan si ripresenta!! :confused: :confused:

E' come se alcuni pacchetti di ping non vengano riconosciuti non so...non sono un esperto...inizialmente lo avevo imputato al fatto che le due ethernet sul server sono da 1Gigabit mentre i 2 pc client hanno schede da 100 !!

IL bridge infatti si crea da 1Gigabit mentre le 2 sono da 100!! Allora ho pensato di forzare tutto a 100 fullduplex per evitare errori ma nulla di fatto!!

Per questo chiedo a voi che magari avete in serbo la soluzione o cmq consigli molto validi !!! vi saluto e spero mi possiate aituare !! bye :D

Rasoiokia
07-04-2006, 13:02
salve a tutti !! :cool:

Ho creato una piccola rete LAN fra 3 PC utilizzando il bridge di rete visto che la scheda madre ( ASUS A8N premium ) ha a disposizione due schede di rete ethernet ( quella nvidia e quella marvell !!!)
Fin qui nessun problema...anche perchè il sistema operativo ( WIN XP Pro SP2 + agg ) utilizzato sui 3 pc è lo stesso e quindi comunicano e condividono cartelle e si collegano ad internet tranquillamente senza limitazioni ( naturalmente previa configurazione del firewall che altrimenti bloccherebbe mezzo mondo!!)

Cmq...venendo al problema...molto spesso quando uno dei 2 pc client collegati tramite cavo crossed alle due ethernet, viene avviato ( e quindi la lan diviene operativa, intendo proprio all'accensione mentre fa il post e windows si carica ) si genera un errore sul PC server ( con la conseguente finestrella invia segnalazione...etc etc ) tale finestrella riporta come errore dell' RPC ( Remote Procedure Call ) dicendo che ha generato questo errore e che deve riavviare il pc ( molto simile a quel famoso worm-virus di cui ho controllato ma non è infetto !! ho anche reinstallato tutto..quindi...)
Questo problema del riavvio l'ho tamponato andando ad operare su gestione dei servizi di win xp pro ---> selezionando appunto il servizio RPC e facendo in modo che qualora si verificasse un errore, l'evento conseguente fosse quello di non agire...naturlamente questo argina solamente il problema ( cioè faccio in modo che non mi si riavvi magari mentre che sto facendo una operazione importante!!) perchè dalla segnalazione dell'errore in poi la macchina è praticamente inutilizzabile ( non copia e non incolla, e tante altre funzioni sono disbilitate fra cui la gestione delle risorse di rete!!) e sopratutto a lungo andare diviene instabile!!
Il problema si ripropone anche alla chiusura!!! ed ogni volta lo stesso traffico!!

Il bello è che poi riavvio il pc server ( con il client ancora acceso e collegato naturlamente! sul quale peraltro nessuan traccia di errori!! ) e funziona tutto a meraviglia!! Non si genera + alcun errore !!

Devo dire che le ho provate tutte ( almeno per le mie conoscenze..appena sufficenti in materia!! :cry: )...però quello che ho notato è che dopo aver reinstallato tutto ( quindi tutto ripulito ) funziona benissimo avvi e chiusure dei client !! poi, dopo qualche giorno di utilizzo della lan si ripresenta!! :confused: :confused:

E' come se alcuni pacchetti di ping non vengano riconosciuti non so...non sono un esperto...inizialmente lo avevo imputato al fatto che le due ethernet sul server sono da 1Gigabit mentre i 2 pc client hanno schede da 100 !!

IL bridge infatti si crea da 1Gigabit mentre le 2 sono da 100!! Allora ho pensato di forzare tutto a 100 fullduplex per evitare errori ma nulla di fatto!!

Per questo chiedo a voi che magari avete in serbo la soluzione o cmq consigli molto validi !!! vi saluto e spero mi possiate aituare !! bye :D


il problema non è tuo e la lan nvidia che fa cacare con i 6.70 speriamo migliori con bios e driver nuovi !
La marvell va molto meglio ;)

controlla se ti capita solo con quel ramo :read:

simonzo
07-04-2006, 17:19
Ciao a tutti,

uno degli argomenti più gettonati sul forum riguarda la creazione di una piccola rete locale domestica. Non passa giorno che non non vengano aperti almeno un paio di thread sull'argomento. Proviamo a mantenere in collaborazione qualcosa di utile in sticky per dare una mano alla soluzione del problema. Aiutatemi a rendere fruibile questo thread. Comincio con qualche indicazione di carattere generale che con l'aiuto di tutta la comunità metteremo a punto ogni volta che capitano spunti nuovi.

Generalità e linee guida:

- l'approccio alla rete domestica cambia in base al sistema operativo impiegato
- Cambia anche in base alla versione (Home o Pro) che si possiede
- Cambia in base allo stato di aggiornamento del Sys. Op.. SP1 e SP2 hanno comportamenti diversi!
- La configurazione della rete non cambia sia con cavo incrociato sia con router o switch sia in wireless
- Si possono realizzare reti LAN anche utilizzando le porte Firewire, la configurazione della rete è identica a quella con la normale NIC

Come indicazione di base, valida con tutti i sys. op. più recenti (Windows 2000 e Windows XP) aggiornati agli ultimi service pack disponibili e relative patch consiglio di comportarsi come segue:

- Aprire la connessione di rete che si vuole utilizzare (LAN, Wireless o Firewire)
- Selezionare le proprietà e verificare che siano presenti almeno questi componenti obbligatori:

- Client per reti Microsoft
- Condivisione File e stampanti per reti Microsoft
- Protocollo Internet TCP/IP

Dopodichè:

- Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password
- Riavviare tutti i computer e loggarsi con il nuovo nome utente uguale per tutti
- Mettere in condivisione ( tasto destro -> proprietà -> condivisione) la/le cartelle che servono
- Cliccare sull'icona "risorse di rete" ed attendere qualche istante, dovrebbe apparire l'elenco dei pc in rete

- Se c'è qualcosa che non funziona, probabilmente è colpa del firewall
- Verificate la sua configurazione ed eventualmente disabilitatelo per capire se è colpa sua
- Prove di questo genere dovrebbero essere fatte con i PC non connessi a Internet, disattivare il firewall quandi si è connessi è molto pericoloso
- Chi usa il firewall di XP, verifichi che tra le eccezioni sia spuntato "condivisione file e stampanti"
- Anche alcuni "semplici antivirus" interferiscono con il funzionamento della rete locale.
- Il NAV 2006 per esempio non permette il funzionamento della LAN se non si disattiva la "Protezione Worm Internet" :confused:

E' preferibile, per ragioni di sicurezza, realizzare piccole reti domestiche "nascoste" dietro ad un router con firewall ben configurato.

Nota bene: il firewall del router non influisce in nessun modo sul funzionamento della LAN. Se la LAN non funziona, non prendetevela con il router, lui non c'entra ;) Vanno controllati bene invece i firewall software ed alcuni antivirus troppo invadenti

Nota per i più pigri: :D

Molti detestano il fatto che, seguendo queste indicazioni, ogni volta che avviano Windows devono inserire la password. Questo si può evitare (Win XP) digitando in "start -> esegui" control userpasswords2
Comparirà una finestra dove si dovrà togliere la spunta da: "per utilizzare il computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" In questo modo la password ci sarà sempre ma verrà inserita automaticamente dal sistema all'avvio di windows... Comodo no?

Aggiungo segnalazione estremamente interessante: >QUI< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11456591&postcount=17)

*** da completare*** Suggerimenti benvenuti :ciapet:

NON MI FUNGE!!!!!!!!!!

Ho due pc collegati in rete tramite modem router Trust 445A: PCGRANDE e PCPICCOLO.
XP Home Edition SP2 su entrambi.
Fino a stamattina la situazione era questa: PCPICCOLO vedeva le cartelle condivise in PCGRANDE, unvece PCGRANDE nun vedeva un chiappero di PCPICCOLO...
così dopo aver letto questa guida ho smanettato un po' per assegnare stesso nome e stessa password... e dopo mille e mille tentativi la situazione non è cambiata:
PCGRANDE NON VEDE PCPICCOLO, (anche se in risorse di rete appaiono entrambi i pc) e PCPICCOLO NON VEDE PCGRANDE!!

Ho provato a disinstallare e reinstatutto quanto (Client Reti Microsoft) su entrambi, ma niente....
Non è il firewall, già provato...

PCGRANDE: firewall windows disattivato; Sygate Personal Firewall Pro; Norton Antivirus 2004; Spyware Blaster; Spybot Search&Destroy: Resident e TeaTimer; PeerGuardian.

PCPICCOLO: firewall windows disattivato; Sygate Personal Firewall Pro; AVG Free; Spyware Blaster; Spybot Search&Destroy: Resident e TeaTimer.

inoltre ho fatto queste prove:

su PCPICCOLO
C:\>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PCPICCOLO
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . : Broadcast
Routing IP abilitato . . . . . . . . : Sì
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RT
L8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-30-BD-B7-95-7A
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.15
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.2
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.192.25
193.70.152.25

C:\>ping 10.0.0.2 [ROUTER]
Esecuzione di Ping 10.0.0.2 con 32 byte di dati:

Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=66ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=1ms TTL=64

Statistiche Ping per 10.0.0.2:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 66ms, Medio = 17ms

C:\>ping 10.0.0.15 [PCPICCOLO]
Esecuzione di Ping 10.0.0.15 con 32 byte di dati:

Risposta da 10.0.0.15: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.15: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.15: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.15: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 10.0.0.15:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\>ping 10.0.0.14 [PCGRANDE]
Esecuzione di Ping 10.0.0.14 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 10.0.0.14:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),

su PCGRANDE
C:\>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PCGRANDE
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN 5):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/100 VE Network Connection
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-11-11-43-CC-2C
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.14
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.2
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.192.25
193.70.152.25

C:\>ping 10.0.0.2 [ROUTER]
Esecuzione di Ping 10.0.0.2 con 32 byte di dati:

Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=13ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=1ms TTL=64

Statistiche Ping per 10.0.0.2:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 13ms, Medio = 4ms

C:\>ping 10.0.0.14 [PCGRANDE]
Esecuzione di Ping 10.0.0.14 con 32 byte di dati:

Risposta da 10.0.0.14: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.14: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.14: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.14: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 10.0.0.14:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\>ping 10.0.0.15 [PCPICCOLO]
Esecuzione di Ping 10.0.0.15 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 10.0.0.15:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),

Quando provo ad accedere da PCGRANDE a PCPICCOLO mi dà questo errore:
Impossibile accedere a \\Pcpiccolo. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministrazione del server.
Accesso negato.

Cosa devo fare? :cry:

PeteRParkeR
07-04-2006, 18:45
il problema non è tuo e la lan nvidia che fa cacare con i 6.70 speriamo migliori con bios e driver nuovi !
La marvell va molto meglio ;)

controlla se ti capita solo con quel ramo :read:

Si..in effetti..anche io avevo pensato alla cagosità dell' nvidia !!:D

mi sono detto...fa tremila cose insieme sto benedetto chip NF4 non carichiamolo più di tanto...e quindi il ramo più utilizzato l'ho assegnato alla marvell ma in effetti il problema di cui sopra si ripropone anche con questa accortezza con la stessa cadenza ! :cry:
Ora che mi ricordo entra in gioco nella segnalazione e generazione d'errore anche il famoso svchost !!

Ecco qui l'immagine per capirci meglio ---->
http://img105.imageshack.us/img105/3252/errorelan1ps.jpg (http://imageshack.us) )

...dico famoso perchè si vede sto benedetto servizio attivo dappertutto !! ma non so precisamente e dettagliatamente quali siano le sue mansioni !!??? :confused: )
Cmq..quando tempo fa avevo piattaforma amd skt 754 con asus con chip NF3 e ethernet singola sta bendetta storiellina non me la faceva...e meno male che la tecnologia in avanti dovrebbe migliorare!!????! :muro:

Beh..ke dire..Speriamo che i nuovi driver apportino migliorie e cmq sono sempre bene accetti tutti i consigli che vorrete dare!! grazie!! :D

socio
08-04-2006, 13:20
la configurazione dei due pc che posseggo e' la seguente :
pc 1 due schede di rete un modem usb adsl
pc 2 due schede di rete
rete locale funzionante ! pc 1 ip 192.168... pc 2 192.168... schede di rete secondarie scollegate.
Posso condividere la connessione ad internet del modem adsl su entrambi i pc ?

PeteRParkeR
08-04-2006, 13:30
la configurazione dei due pc che posseggo e' la seguente :
pc 1 due schede di rete un modem usb adsl
pc 2 due schede di rete
rete locale funzionante ! pc 1 ip 192.168... pc 2 192.168... schede di rete secondarie scollegate.
Posso condividere la connessione ad internet del modem adsl su entrambi i pc ?

Ciao!! certamente che lo puoi fare !! ;)

vai in risorse di rete ---> visualizza connessioni : sul pc che è direttamente collegato ad internet ( fisicamente collegato al modem insomma!!) poi clicca con il tasto destro sotto "remote" sull'icona della connesione ad internet !!
vai in proprietà della connessione cliccata ---> ( vai sulla card -->) avanzate e spunta le prime 2 checkbox : quella che consente ad altri utenti di rete di utilizzare qst connessione per collegarsi ad internet e quella successiva serve in modo tale che se il primo pc non è collegato ad internete dal secondo pc che è in rete è possibile avviare il collegamento in remoto ed avere la connesione !!

prova a fai sapere!! dovrebbe funzionare !! OK?? bye !! :D

socio
08-04-2006, 15:02
...le prime 2 checkbox
cut
il firewall di windows era magicamente resuscitato non permettendomi la conn...
ho attivato anche la terza opzione, consenti ad altri utenti in rete di controllare... ma la connessione internet funziona su entrambi i pc soltanto se avviata dal pc host mentre mi consente di disconnetterla dal client.
come faccio ad avviare la connessione ad internet dal client senza dover avviarla dall'host manualmente ?

wisher
08-04-2006, 15:26
ciao ragazzi, avrei bisogno di configurare win98 in modo che possa rilevare una stampante collegata in rete tramite il printserver del router usr9108.
il router mi da un indirizzo http, ma non capisco cosa devo attivare sotto "rete" per poter vedere la stampante (adesso ho insatllato i driver la stampante è offline)

PeteRParkeR
08-04-2006, 15:37
il firewall di windows era magicamente resuscitato non permettendomi la conn...
ho attivato anche la terza opzione, consenti ad altri utenti in rete di controllare... ma la connessione internet funziona su entrambi i pc soltanto se avviata dal pc host mentre mi consente di disconnetterla dal client.
come faccio ad avviare la connessione ad internet dal client senza dover avviarla dall'host manualmente ?

Allora la terza checkbox non serve !! non spuntarla!! solo le prime 2 !! ( anche perchè metti caso che il client chiude la connessione il sever subirebbe questa scelta !! )
Cmq..quello che dovresti appurare è questo : Quando crei la rete LAN con l'apposita funzione --> installa piccola rete domestica o aziendale devi scegliere le opzioni giuste !! e quindi sul pc che ha fisicamente il modem devi mettere direttamente connesso ad internet e altri pc collegati ad esso direttamente o tramite gateaway !! mentre nel pc client devi creare la stessa però scegliendo l'opzione pc in rete collegato ad internet tramite un'altro pc sulla rete!!! OK?? prova a ricreare la LAN così e vedrai che funziona !! :read: naturlamente stai attento al firewall che come hai visto ti blocca mezzo mondo !! ;) ciao !! :D

socio
08-04-2006, 17:01
funziona tutto ! era il firewall che ancora una volta mi dava problemi nonostante era disabilitato :eek: ...un paio di riavvi ed e' partito cmq se chiudi il pc client senza disconnettere la connessione, l'host continua a funzionare senza probl...per il momento tutto ok...

headroom
10-04-2006, 17:12
Risolto grazie a True Image.

strov
18-04-2006, 08:40
non mi sembra di aver trovato nulla di simile sopre cmq io..dovrei metterere in rete 2 pc tramite hub.

Pc1 con xp professional
Pc2 con win98 se

pc1 ha un utente ed una password all avvio
pc2 ha un utente ed una password all avvio

sono arrivato al punto
-che Pc2 vede Pc1 ma non riesce ad accedere causa password errata e cmq nelle risorse di rete Pc2 non vede se stesso.
-Pc1 vede se stesso ma non vede Pc2

ho configurato la rete con un subnet mask 255.255.255.0
Pc1 con ip 192.168.1.2 mentre Pc2 con ip 192.168.1.1

jax
19-04-2006, 10:12
Non riesco a far comunicare il PC desktop collegato direttamente a un modem ADSL/router Netgear DG834GT e il portatile collegato in wireless sempre allo stesso router.

Se invece collego anche il portatile direttamente, con un cavo di rete, i due PC si vedono e riesco a condividere le cartelle.

Devo per caso impostare qualcosa nelle proprietà del router per quanto riguarda la connessione wireless? (faccio presente che la connessione wireless per navigare in Internet funziona alla grande)

Grazie

M86
21-04-2006, 10:53
avrei una domanda: dopo aver configurato la mia rete wifi se io vado su internet usando il router tutto ok, ma se cerco di condividere i file i computer (se clicco su visualizza computer del workgroup) non si vedono o meglio: il primo vede il secondo ma quando cerco di accedervi mi chiede di inserire una password e ciò è davvero molto strano perchè io su quel computer non ho impostato alcuna password, mentre il secondo non vede il primo ma se metto il suo nome nella rete mi fa accedere
Sapreste indicarmi come risolvere questo problema???

DuGo
21-04-2006, 11:09
Devo accedere ad una rete con IP fisso ... fin qui tutto ok (una volta cambiate le impostazioni della connessione tutto funziona).
Però ho la necessità di connettere più computer alla stessa rete senza disporre di ulteriori IP (il DHCP non è attivo, e la rete non la amministro io).

Domanda 1: Quale dispositivo dovrei comprare?

Sinceramente ho già fatto qualche ricerca, dovrebbe servirmi uno switch ma non ho capito se i computer collegati allo switch devono avere cmq un IP compatibile con la rete principale oppure acquisiscono un IP assegnatogli dallo switch (solo in questo caso sarebbe la mia soluzione).

Domanda 2: Ammesso di aver risolto il problema precedente, vorrei condividere una stampante USB ma senza tenere acceso sempre un computer. Ho visto che in commercio ci sono i Server print, questi permettono di condividere una stampante USB collegandola allo Switch? In pratica, come funziona?

wisher
21-04-2006, 19:50
Domanda 2: Ammesso di aver risolto il problema precedente, vorrei condividere una stampante USB ma senza tenere acceso sempre un computer. Ho visto che in commercio ci sono i Server print, questi permettono di condividere una stampante USB collegandola allo Switch? In pratica, come funziona?
io ho un router con cui ottengo la connessione adsl, e gestisco la rete tra i miei pc, assegnanod ip tramite dhcp (ma uno switch dovrebbe andare bene)
il mio router ha anche un print server, in pratica dai a ogni pc al posto dell'indirizzo di rete dai l'indirizzo fornito dal print server.
l'unico inconveniente è che nel mio caso (non so come si comportano gli altri) è che il print server non è bidirezionale, in pratica se hai una stampante perdi le funzionalità di controllo livello degli inchiostri(non necessariamente un male) e le procedure con cui viene automatizzata la stampa fronte/retro(il pc non sa quando ha finito di stampare le fronti e non chiede a schermo di girare la pila)
nota che se hai un multifunzione perdi la funzione di scanning, e non è bello
ciao

DuGo
22-04-2006, 09:07
Ok, ma la tua situazione è un po diversa. Il tuo router (da quanto ho capito) è anche un modem ADSL, quindi, di fatto, la rete la gestisci tutta tu. A me, invece, arriva il cavo in stanza e basta (la gestione degli IP non la posso fare io).
Attualmente ho un solo IP per poter accedere alla rete e quindi mi chiedevo come poter accedere alla rete con due PC diversi (questi non possono avere IP uguali).

Quello che dovrebbe servirmi è un router (e non uno switch, come avevo scritto prima), giusto?

A questo, è vero che posso assegnargli l'IP in mio possesso e che poi lui stesso condividerebbe la connessione alle sue porte? In pratica, crea una nuova maglia della rete (con IP svincolati da quelli della rete principale) e la collega alla rete principale? E' così?

il mio router ha anche un print server...
Ma la stampante come la colleghi? Ha l'uscita ethernet?
La mia ha l'uscita con porta parallela e quindi la mia scelta è ricaduta su questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=PS101

wisher
22-04-2006, 10:11
A questo, è vero che posso assegnargli l'IP in mio possesso e che poi lui stesso condividerebbe la connessione alle sue porte? In pratica, crea una nuova maglia della rete (con IP svincolati da quelli della rete principale) e la collega alla rete principale? E' così?

allora questo è quello che fa il mio router, però non so dirti con precisione la differenza con uno switch :mc:


Ma la stampante come la colleghi? Ha l'uscita ethernet?
La mia ha l'uscita con porta parallela e quindi la mia scelta è ricaduta su questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=PS101
la mia stamapente è usb è ho già nel router integrato il printserver usb, quello che mi hai segnalato dovrebbe andare bene

patrik_in
22-04-2006, 10:51
Ok, ma la tua situazione è un po diversa. Il tuo router (da quanto ho capito) è anche un modem ADSL, quindi, di fatto, la rete la gestisci tutta tu. A me, invece, arriva il cavo in stanza e basta (la gestione degli IP non la posso fare io).
Attualmente ho un solo IP per poter accedere alla rete e quindi mi chiedevo come poter accedere alla rete con due PC diversi (questi non possono avere IP uguali).

Quello che dovrebbe servirmi è un router (e non uno switch, come avevo scritto prima), giusto?

A questo, è vero che posso assegnargli l'IP in mio possesso e che poi lui stesso condividerebbe la connessione alle sue porte? In pratica, crea una nuova maglia della rete (con IP svincolati da quelli della rete principale) e la collega alla rete principale? E' così?




Anch'io penso che quesa sia la soluzione giusta: infatti un router per definizione è uno switch che interconnette due reti diverse e i router in commercio in genere sono routers con uno switch (4 o più porte) e una porta adsl.

A te arriva un cavo della rete preesistente: sarà una rete TCP/IP, non so se del tipo peer-to-peer o con un server. Se il cavo ha una terminazione RJ-45, potresti connetterlo al router, ma non alla porta ADSL. Comunque penso che dovrai configurare i tuoi due pc per appartenenza a un dominio o a un workgroup perchè possano entrare a far parte della rete preesiistente.

Sono curioso di vedere come va a finire, è una soluzione interessante.
Facci sapere.

Cynese
22-04-2006, 11:43
:help: Salve :help: , da premettere che sono ignorantissimo in materia di reti, però ho tanta voglia di imparare molto su questo campo.

Dopo questa breve premessa voglio andare al succo del mio problema, io ho acquistato un router dellaNetgear modello DG834 (v2) nuovo, questo router possiede l'accesso tramite adsl, ma a me non serve perchè io non possiedo ancora adsl in quanto la mia zona non risulta ancora coperta dal servizio.
Poi porta 4 ingressi per collegare i pc tra di loro, e quindi fa la funzione anche di hub/switch, proprio quella che serve a me, al momento, in quanto possiedo 3 pc da mettere in rete, per semplificare il tutto, ne ho collegato solo 2, uno alla porta n 2 e uno alla porta n 3, i pc sono perfettamente collegati al router, ho provato anche il comando ping tra di loro e rispondono bene, solo che i computer non si vedono tra di loro, tramite la procedura guidata del win xp pro ho creato una piccola rete domestica, ma lo stesso non ho risolto niente, ho messo in condivisione tutto quello che mi serve ma niente da fare, quando vado in risorse di rete non mi compare l'altro pc, mi compare solo il pc in uso, mentre su di un'altro pc lo vede ma non mi da le autorizzazioni per poterci entrare ed esplorarlo.

Quindi il mio problema e come cavolo devo farli vedere tra di loro? Stò cercando in internet una guida passo passo ma non ho trovato niente che mi aiuta, molte guide sono fatte sul win 2000 e quindi cambiamo le schermate, non sò proprio da dove incominciare, qualche buonanima mi potrebbe aiutare? :confused: Almeno dandomi una vera guida PASSO PASSO di come creare una rete locale tramite router.......

:muro:

Grazie!

patrik_in
23-04-2006, 08:51
.....io ho acquistato un router dellaNetgear modello DG834 (v2) nuovo, questo router possiede l'accesso tramite adsl, ma a me non serve perchè io non possiedo ancora adsl in quanto la mia zona non risulta ancora coperta dal servizio.
Poi porta 4 ingressi per collegare i pc tra di loro, e quindi fa la funzione anche di hub/switch, proprio quella che serve a me, al momento, in quanto possiedo 3 pc da mettere in rete, per semplificare il tutto, ne ho collegato solo 2, uno alla porta n 2 e uno alla porta n 3, i pc sono perfettamente collegati al router, ho provato anche il comando ping tra di loro e rispondono bene...........

Guarda che se cominci dalla prima pagina di questo 3D e vai avanti con calma, considerando che a te serve solo la connesione tipo hub tra i 3 PC, non avrai problemi.

Le cose essenziali da verificare sono secondo me:
- l'indirizzo IP di ciascun PC, a seconda che il DHCP del DG834 è attivato o no.
- se i PC appartengono allo stesso workgroup
- se il nome di ciascun PC è definito ed univoco.
- se in Gestione compute/Utenti e gruppi locali ciascun nome gode delle necessarie autorizzazioni o ci sono in ballo pwd o account disabilitati.

Il bello/brutto di Internet è che ci sono tonnellate di roba in giro da vedere, ma, quasi sempre, mai come uno si aspetta di trovare quello che gli serve.

Ciao e buon lavoro

Jedi82
23-04-2006, 09:28
Ciao,

@ docwho_72: se hai fatto come spiegato sopra, deve funzionare... hai provato a disattivare momentaneamente "Zone Alarm" per vedere se è lui che interferisce?

@ fester40: per mettere la password, devi semplicemente andare in "pannello di controllo -> account utente" e cliccare su "crea password"

wgator ma è proprio indispensabile creare queste utenze che dici tu con tutto di password? Io tramite la mia copia di windows "modificata cioè snellita" ho che mi si crea l'utenza classica Administrator sia sul fisso che sul portatile e senza nessuna password, va bene anche cosi x provare la conn tra i due pc?

patrik_in
23-04-2006, 10:15
wgator ma è proprio indispensabile creare queste utenze che dici tu con tutto di password? Io tramite la mia copia di windows "modificata cioè snellita" ho che mi si crea l'utenza classica Administrator sia sul fisso che sul portatile e senza nessuna password, va bene anche cosi x provare la conn tra i due pc?

Mi inserisco per dire che anch'io, sin dalla prima installazione, ho creato l'account Administrator sui due PC in rete, e si "trattano" tranquillamente tutti e due in rete anche in autologin.

E' chiato che da un punto di vista di tutte le protezioni di rete e di accesso di cui dispone WinXP PRO non è la situazione canonica, ma per una lan domestica come la mia, con il NAT ed il firewall inseriti nel router, è una soluzione molto pratica.

Jedi82
23-04-2006, 10:17
bah sinceramente a me di proteggere la rete, usare firewall e cavoli vari poco mi frega essendo due pc che ho in casa per passare giusto qlc file!!!

Cynese
24-04-2006, 10:18
Guarda che se cominci dalla prima pagina di questo 3D e vai avanti con calma, considerando che a te serve solo la connesione tipo hub tra i 3 PC, non avrai problemi.

Le cose essenziali da verificare sono secondo me:
- l'indirizzo IP di ciascun PC, a seconda che il DHCP del DG834 è attivato o no.
- se i PC appartengono allo stesso workgroup
- se il nome di ciascun PC è definito ed univoco.
- se in Gestione compute/Utenti e gruppi locali ciascun nome gode delle necessarie autorizzazioni o ci sono in ballo pwd o account disabilitati.

Il bello/brutto di Internet è che ci sono tonnellate di roba in giro da vedere, ma, quasi sempre, mai come uno si aspetta di trovare quello che gli serve.

Ciao e buon lavoro


Ti ringrazio per la spinta, infatti mi ha ridato delle speranza di riprovare, ora riaccendo il router e riprovo a rileggere le fasi iniziali di questo thread,

Grazie e ricambio il buon lavoro ;)

fild7
29-04-2006, 16:18
Ciao a tutti, ho un problema..
Ho seguito la guida in prima pagina per fare una rete domestica (via cavo) tra un pc collegato ad internet tramite modem e il mio nuovo notebook...

Tutto pare funzionare anche se all'inizio mi dava connessione limitata xche non era stato assegnato un indirizzo di rete mi sembra...cmq alla fine ho fatto la procedura guidata ed è andata...

Dal pc Server, quello collegato a internet, riesco ad entrare nel notebook e a spostare file e quant'altro, mentre non riesco a fare l'operazione inversa xche mi dice che non ho i permessi per farlo.

Sul pc server c'è Xp Professional Sp2 mentre sul Notebook c'è Xp Home...

Mi date una mano? grazie mille

Stev-O
29-04-2006, 16:56
hai già letto vero cosa scrive wgator in prima pagina?

in pratica sul nb devi togliere la spunta a utilizza condivisione file system semplice ntfs (strumenti opzioni cartella visualizzazione) e devi mettere sia sul nb che sul pc fisso lo stesso gruppo di lavoro nome utente e password su entrambi

fild7
29-04-2006, 17:41
in pratica sul nb devi togliere la spunta a utilizza condivisione file system semplice ntfs (strumenti opzioni cartella visualizzazione)
questa voce ce l'ho solo sul pc con Xp pro...sul notebook non c'è

Stev-O
29-04-2006, 17:56
no volevo poi dire sul pc...
ma quello è secondario
valgono le prime 2 cose
devi accedere con un utente con password altrimenti non puoi condividere nulla

fild7
29-04-2006, 18:04
fatto, ma le cose sono rimaste uguali... :confused:
anzi..adesso mi da lo stesso errore pure se dal fissoprovo a entrare nel notebook :muro:

Stev-O
29-04-2006, 18:07
il problema è sul server allora...
perchè i files il nb li condivide...
sei entrato con stesso nome utente e pw?

fild7
30-04-2006, 00:15
sei entrato con stesso nome utente e pw?
certo... è un problema di permessi

Stev-O
30-04-2006, 00:17
altrimenti un altra cosa radicale da fare è scaricare safe xp e vedere di abilitare o riabilitare qualche servizio di condivisione

fild7
30-04-2006, 08:10
provato, ma niente... :help:

patrik_in
30-04-2006, 10:19
provato, ma niente... :help:

Innanzi tutto sul server:
Desktop/Risorse di rete – Visualizza computer del gruppo di lavoro

Verifica che siano presenti i due pc del gruppo di lavoro che hai scelto.

Poi:
Start/Strumenti di amministrazione/gestione computer/Utenti e gruppi locali/Users

Seleziona nome del nb, pulsante dx, proprietà:
verifica che l’account sia abilitato.

Poi lo stesso sul nb.

Facci sapere, sono sempre interessanti i problemi di connessione di pc in rete.

fild7
30-04-2006, 10:57
Dunque...sotto risorse di rete -> pc del gruppo di lavoro finalmente sono presenti tutti e 2.. dal notebook riesco ad entrare nel server ma non il viceversa :muro: mi dice che non ho i permessi...

Mentre questa voce : Start/Strumenti di amministrazione/gestione computer/Utenti e gruppi locali/Users sul pc fisso (server) c'è, mentre sul nb no!

patrik_in
30-04-2006, 11:19
Dunque...sotto risorse di rete -> pc del gruppo di lavoro finalmente sono presenti tutti e 2.. dal notebook riesco ad entrare nel server ma non il viceversa :muro: mi dice che non ho i permessi...

Mentre questa voce : Start/Strumenti di amministrazione/gestione computer/Utenti e gruppi locali/Users sul pc fisso (server) c'è, mentre sul nb no!

ma, sempre sul server, in ........./utenti e gruppi locali/Users vedi il nome del notebook?

e se c'è il nome del notebook, come proprietà, il suo account è abilitato?

Poi, sul nb, siccome hai WinXp Home, e non puoi accedere a strumenti di amministrazione, fai start - esegui:

%SystemRoot%\system32\compmgmt.msc /s

e si dovrebbe aprire il mmc della gestione computer.

fild7
30-04-2006, 11:26
no, non c'è... c'è solo administrator e l'account personale che uso (quello col mio nome, abilitato ovviamente)...

patrik_in
30-04-2006, 11:29
no, non c'è... c'è solo administrator e l'account personale che uso (quello col mio nome, abilitato ovviamente)...

Ma ti sei connesso con lo stesso nume su tutti e due i pc?

Metti nomi diversi sui due pc, ovviamente.

Poi ripeto, sul notebook hai Winxp home e non accedi a strumenti di amministrazione; sul nb fai start - esegui:
%SystemRoot%\system32\compmgmt.msc /s

e si deve aprire il mmc della gestione computer

fild7
30-04-2006, 11:34
mi ero spiegato male forse, la mmc si apre, ma manca la voce Utenti e gruppi locali/Users...

Discorso nome: fino ad adesso e anche in prima pagina tutti dicono di mettere lo stesso nome utente... :confused: :muro: :doh:

patrik_in
30-04-2006, 12:17
mi ero spiegato male forse, la mmc si apre, ma manca la voce Utenti e gruppi locali/Users...

Discorso nome: fino ad adesso e anche in prima pagina tutti dicono di mettere lo stesso nome utente... :confused: :muro: :doh:

Risorse del computer – Proprietà – Nome computer

Verificare che ciascun pc abbia un nome univoco e appartenga allo stesso gruppo di lavoro

fild7
30-04-2006, 12:32
Risorse del computer – Proprietà – Nome computer

Verificare che ciascun pc abbia un nome univoco e appartenga allo stesso gruppo di lavoro
avevo confuso con nome account... i pc hanno nomi diversi e gruppo di lavoro uguale...
attualmente riesco a entrare dal pc con Home edition in quello con Xp Pro ma non il viceversa xche non ho i permessi..dice...

Stev-O
30-04-2006, 13:48
allora ricapotoliamo fild
prima avevi detto che entravi nel nb e non nel desk
adesso è diventato il contrario?

fild7
30-04-2006, 16:17
esatto..entro nel server ma se dal server provo a entrare nel note mi dice che non ho i permessi...

vi dico la mia configurazione, magari puo servire:

PC FISSO con Xp Pro:
2 schede di rete di cui la prima collegata a un modem ethernet con indirizzo (del modem) 192.168.1.1

Notebook con una sola scheda di rete...

Stev-O
30-04-2006, 18:04
esatto..entro nel server ma se dal server provo a entrare nel note mi dice che non ho i permessi...

vi dico la mia configurazione, magari puo servire:

PC FISSO con Xp Pro:
2 schede di rete di cui la prima collegata a un modem ethernet con indirizzo (del modem) 192.168.1.1

Notebook con una sola scheda di rete...
fild?
vuoi risolvere il problema in modo rapido (uhm) e definitivo? :cool:
formatti il notebook e metti xp pro

fild7
30-04-2006, 18:58
vuoi risolvere il problema in modo rapido (uhm) e definitivo? :cool:
formatti il notebook e metti xp pro
c'avevo pensato, ma vorrei che funzionasse così xche non voglio credere al fatto che 2 os della stessa casa non riescono a comunicare bene tra loro...

Stev-O
30-04-2006, 20:12
ma questo è niente :D

MaxBen155
30-04-2006, 20:46
scusate ragazzi per il cross topic,ma spero che qua riesca a trovare la risoluzione al mio problema!

Dunque vi spiego:
Ho due Pc in rete collegati da un router zyxell 650 he che da poi alla linea adsl.Bene fino a due giorni fa andava tutto bene,poi da quando ho formattato è uscito questo problema:Il pc03 (quello formattato) non vede niente nelle risorse di rete(Nemmeno la sua icona c'è!) eppure posso andare in internet.Il pc 01 invece non vede lo 03 quindi è un bel casino!Anche perchè messo cosi sono paralizzato anche per lavoro!

Qualcuno puo aiutarmi?
vi allego una immagine di look@lan magtari c'è scritto qualcosa di interessante
http://img242.imageshack.us/img242/4833/immagine7hs.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immagine7hs.jpg)

Toro20
06-05-2006, 08:25
Ciao,
mi occorre un consiglio su quale componente Hd devo acquistare per mettere in rete (domestica) i seguenti componenti:
- Notebook con WIN XP HE SP2, scheda Intel Pro/10;
- Notebook con WIN XP PRO SP2, scheda Gigabit NetXtreme 57xx C;
- Stampante HP 3310, non conosco la scheda perchè mi deve arrivare.
Uso come connessione Internet Alice, con connessione Ethernet
Firewall Windows
Antivirus Avast! Free Edition
Mi occorre qualche cosa facile da gestire e che non compromette la velocità di connessione.
Grazie e ciao.

wgator
06-05-2006, 08:46
Ciao,

ho letto anche l'e-mail che mi hai inviato.
La stampante che hai acquistato ha il collegamento tramite porta ethernet quindi puoi collegarla direttamente al router o ad uno switch.

Hai specificato di connetterti a Internet con Alice e di avere una connessione Ethernet. Hai un router? Con quante porte? Se hai un router con una sola porta ethernet ti basta uno switch. Se il router ha 4 porte non ti serve null'altro, devi solo collegare. Se invece hai un modem, buttalo via :D e compra un ADSL router con 4 porte. Ti consiglio Netgear DG834

Toro20
06-05-2006, 09:58
No, non ho ne Router ne switch.
Per questo ti chiedo cosa comprare, evitando inutili acquisi.
Serve il Router? Ho sentito che a volte non sono necessari.
Io al momento ho solo i cavi....... :muro:

Toro20
06-05-2006, 10:03
No, non ho ne Router ne switch.
Per questo ti chiedo cosa comprare, evitando inutili acquisi.
Serve il Router? Ho sentito che a volte non sono necessari.
Io al momento ho solo i cavi....... :muro:

Aggiungo,
il modem è quello di alice, l'ultima versione 4.4
Vorrei evitare di cambiarlo, ma se proprio me lo consigli.... allora ok.
Per configurarlo poi mi servirà un aiuto.

wgator
06-05-2006, 14:03
Aggiungo,
il modem è quello di alice, l'ultima versione 4.4
Vorrei evitare di cambiarlo, ma se proprio me lo consigli.... allora ok.
Per configurarlo poi mi servirà un aiuto.

Ciao,

benchè, con un po' di fantasia e molti artifici potresti usare anche il modem di Alice, alla fine avresti un sistema un bel po' azzoppato.
Personalmente non avrei dubbi: metterei il modem in un cassetto e lo sostituirei con un Netgear DG834 che al suo interno contiene modem, router firewall e switch. Non serve altro e la configurazione è elementare ;)
Se ti servisse anche il wireless, la sigla sarebbe DG834G (54 Mbps) o DG834GT (108 Mbps). Per il resto gli apparecchi sono identici

P.S.

nota bene: di solito consiglio il Netgear non perchè sia prezzolato da quell'azienda ma perchè (opinione personale) tra i prodotti di fascia economica è quello che da meno rogne ;)
Naturalmente se preferisci altri brand, ci sono tanti altri prodotti validi

wgator
06-05-2006, 14:11
Vorrei chiarire a scanso di equivoci:

I consigli che ti sto dando valgono per Alice Flat, versione domestica, (qualsiasi velocità) non per contratti affari.

Queste cose non valgono assolutamente per Alice Business che necessita del router speciale che forniscono loro

Per quest'ultimo tipo di abbonamento il procedimento è completamente diverso!

Toro20
06-05-2006, 15:32
Vorrei chiarire a scanso di equivoci:

I consigli che ti sto dando valgono per Alice Flat, versione domestica, (qualsiasi velocità) non per contratti affari.

Queste cose non valgono assolutamente per Alice Business che necessita del router speciale che forniscono loro

Per quest'ultimo tipo di abbonamento il procedimento è completamente diverso!

Parliamo sempre di Alice Flat per Home.
Il D-Link come va?

summer_m
10-05-2006, 21:41
Scusandomi per l'estrema ignoranza in materia, volevo chiedervi, prima di creare danni, se realizzando una piccola rete domestica con un router wireless, esistono problemi di sicurezza.
Mi spiego meglio: quando il router è collegato ad internet, esiste la possibilità che il vicino di casa possa visualizzare le cartelle condivise dalla rete domestica?
Grazie! :doh:

bobo_66
10-05-2006, 21:44
Ciao WGATOR,ieri sera ho provato a seguire la tua guida per collegare due pc tramite penna usb e tutto sembrava andare bene.
Oggi sono andato a far partire il secondo pc e ho notato che i due pc non si vedevano enon erano collegati tra di loro.Come mai può succedere questo e xchè.
Considera che io da ieri sera non ho ritoccato nulla e ieri sera dopo tanto tempo ero riuscito a far condividere le cartelle e la connessione internet.
AIUTAMI TI PREGO

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Ciao a tutti,

uno degli argomenti più gettonati sul forum riguarda la creazione di una piccola rete locale domestica. Non passa giorno che non non vengano aperti almeno un paio di thread sull'argomento. Proviamo a mantenere in collaborazione qualcosa di utile in sticky per dare una mano alla soluzione del problema. Aiutatemi a rendere fruibile questo thread. Comincio con qualche indicazione di carattere generale che con l'aiuto di tutta la comunità metteremo a punto ogni volta che capitano spunti nuovi.

Generalità e linee guida:

- l'approccio alla rete domestica cambia in base al sistema operativo impiegato
- Cambia anche in base alla versione (Home o Pro) che si possiede
- Cambia in base allo stato di aggiornamento del Sys. Op.. SP1 e SP2 hanno comportamenti diversi!
- La configurazione della rete non cambia sia con cavo incrociato sia con router o switch sia in wireless
- Si possono realizzare reti LAN anche utilizzando le porte Firewire, la configurazione della rete è identica a quella con la normale NIC

Come indicazione di base, valida con tutti i sys. op. più recenti (Windows 2000 e Windows XP) aggiornati agli ultimi service pack disponibili e relative patch consiglio di comportarsi come segue:

- Aprire la connessione di rete che si vuole utilizzare (LAN, Wireless o Firewire)
- Selezionare le proprietà e verificare che siano presenti almeno questi componenti obbligatori:

- Client per reti Microsoft
- Condivisione File e stampanti per reti Microsoft
- Protocollo Internet TCP/IP

Dopodichè:

- Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password
- Riavviare tutti i computer e loggarsi con il nuovo nome utente uguale per tutti
- Mettere in condivisione ( tasto destro -> proprietà -> condivisione) la/le cartelle che servono
- Cliccare sull'icona "risorse di rete" ed attendere qualche istante, dovrebbe apparire l'elenco dei pc in rete

- Se c'è qualcosa che non funziona, probabilmente è colpa del firewall
- Verificate la sua configurazione ed eventualmente disabilitatelo per capire se è colpa sua
- Prove di questo genere dovrebbero essere fatte con i PC non connessi a Internet, disattivare il firewall quandi si è connessi è molto pericoloso
- Chi usa il firewall di XP, verifichi che tra le eccezioni sia spuntato "condivisione file e stampanti"
- Anche alcuni "semplici antivirus" interferiscono con il funzionamento della rete locale.
- Il NAV 2006 per esempio non permette il funzionamento della LAN se non si disattiva la "Protezione Worm Internet" :confused:

E' preferibile, per ragioni di sicurezza, realizzare piccole reti domestiche "nascoste" dietro ad un router con firewall ben configurato.

Nota bene: il firewall del router non influisce in nessun modo sul funzionamento della LAN. Se la LAN non funziona, non prendetevela con il router, lui non c'entra ;) Vanno controllati bene invece i firewall software ed alcuni antivirus troppo invadenti

Nota per i più pigri: :D

Molti detestano il fatto che, seguendo queste indicazioni, ogni volta che avviano Windows devono inserire la password. Questo si può evitare (Win XP) digitando in "start -> esegui" control userpasswords2
Comparirà una finestra dove si dovrà togliere la spunta da: "per utilizzare il computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" In questo modo la password ci sarà sempre ma verrà inserita automaticamente dal sistema all'avvio di windows... Comodo no?

Aggiungo segnalazione estremamente interessante: >QUI< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11456591&postcount=17)

*** da completare*** Suggerimenti benvenuti :ciapet:

wisher
11-05-2006, 08:27
Scusandomi per l'estrema ignoranza in materia, volevo chiedervi, prima di creare danni, se realizzando una piccola rete domestica con un router wireless, esistono problemi di sicurezza.
Mi spiego meglio: quando il router è collegato ad internet, esiste la possibilità che il vicino di casa possa visualizzare le cartelle condivise dalla rete domestica?
Grazie! :doh:
c'è sempre la possibilità di cifrare la connessione wireless e limitarla a specifiche skede di rete...
inoltre pottresti impostare i permessi sui documenti condivisi in modo che solo determinati utenti possano accedere

headroom
12-05-2006, 08:07
Purtroppo i problemi continuano.
Dopo l'accensione del Pc, effettuo la connessione ad internet con modem usb speedtouch passa quasi 1 min di attesa prima che mi dica che è connesso, poi se apro una pagina di explorer non visualizza niente, succede anche con firefox, passati altri 10 min, tutto funziona.
P.S. premetto che all'accensione se avvio un programma P2P, il programma si connette e và sia in down che in upload.
Please help again.
Grazie.

simoTDI
16-05-2006, 16:09
salve gente

2 pc, uno PRO uno Home edition. non ho password

lascio iP automatici
risorse d rete > installa una rete domestica >

scelgo l'hardware cliccando su "ignora hardware disconnesso" xè la LAN nn me la riconosce (pur avendo il cavo cross e inserito) e procedo.
installo infine dal cd di xp come ultima richiesta...

stessa cosa sul portatile ma utilizzo il cd di xp pro xè nn ho l'home :O (ma pare che nn ce ne sia bisogno xè completa quasi subito le operazioni).
riavvio e nn vedo nulla


ho fatto condivisione e protezione sulle partizioni che ho ... appare la manina... ma niente di piu, se vado in "documenti condivis" nn trovo niente dell altro pc ....

in risorse di rete del serer nn appare niente mentre sul portatile appare "c di Acer220" e basta.... e porta ovviamente al c: suo
:help:

un altra cosa è normale che a pc collegati l'accesso a windows sia cosi rallentato?? :eek:

andre88
16-05-2006, 18:12
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi "elementari"


- Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password
Per il primo tutto ok, per il secondo avrei delle perplessità.
- Stesso nome utente: tempo fa avevo provato ma mi diceva che il nome che volevo usare era già presente nella rete :mad: (nell'altro pc appunto)
- Password: le password devono essere uguali o possono essere diverse?? - Descrizione computer: può essere lasciato vuoto o è meglio inserire qualcosa??

Inoltre ho la fibra ottica di fastweb e vorrei creare una rete fra 3 pc con annessa stampante e condivisione internet.
Come configurazione pensavo di usare uno swith collegato all'hag di fastweb (non un hub per sfruttare i 100 Mbps).

Quindi il dubbio più grosso è: come devo configurare indirizzo ip, subnet mask, gateway predefinito e server dns??


Saluti,
Andrea

kinotto82
17-05-2006, 18:43
Salve, ho appena fatto una rete wifi tra pc con diversi sistemi operativi (xp e 2000).
Tutto funziona alla perfezione eccetto una cosa: quando dal pc con windows xp cerco di entrare nel pc ke ha windows 2000 mi kiede una password ke io non ho mai impostato nè quindi conosco.
C'è un modo x disattivare la password senza dover ricreare da zero la rete?
Grazie ;)

simoTDI
18-05-2006, 14:24
salve gente

2 pc, uno PRO uno Home edition. non ho password

lascio iP automatici
risorse d rete > installa una rete domestica >

scelgo l'hardware cliccando su "ignora hardware disconnesso" xè la LAN nn me la riconosce (pur avendo il cavo cross e inserito) e procedo.
installo infine dal cd di xp come ultima richiesta...

stessa cosa sul portatile ma utilizzo il cd di xp pro xè nn ho l'home :O (ma pare che nn ce ne sia bisogno xè completa quasi subito le operazioni).
riavvio e nn vedo nulla


ho fatto condivisione e protezione sulle partizioni che ho ... appare la manina... ma niente di piu, se vado in "documenti condivis" nn trovo niente dell altro pc ....

in risorse di rete del serer nn appare niente mentre sul portatile appare "c di Acer220" e basta.... e porta ovviamente al c: suo
:help:

un altra cosa è normale che a pc collegati l'accesso a windows sia cosi rallentato?? :eek:
up

simoTDI
20-05-2006, 14:07
upp :cry:

kinotto82
20-05-2006, 15:04
Salve, ho appena fatto una rete wifi tra pc con diversi sistemi operativi (xp e 2000).
Tutto funziona alla perfezione eccetto una cosa: quando dal pc con windows xp cerco di entrare nel pc ke ha windows 2000 mi kiede una password ke io non ho mai impostato nè quindi conosco.
C'è un modo x disattivare la password senza dover ricreare da zero la rete?
Grazie ;)
up :cry: :cry: :cry: :cry:

patrik_in
20-05-2006, 22:58
Salve, ho appena fatto una rete wifi tra pc con diversi sistemi operativi (xp e 2000).
Tutto funziona alla perfezione eccetto una cosa: quando dal pc con windows xp cerco di entrare nel pc ke ha windows 2000 mi kiede una password ke io non ho mai impostato nè quindi conosco.
C'è un modo x disattivare la password senza dover ricreare da zero la rete?
Grazie ;)

Prova così.
In windows 2000: Start – esegui – lusrmgr.msc (chiama la console di Local User Manager)

Selezionare Users e poi sul pannello di destra Guest –pulsante dx – Proprietà: verificare lo stato dell’account, deve esserci il check solo su nessuna scadenza password.

Lo stesso per Administrator o per user id che conosci.

kinotto82
21-05-2006, 11:08
Prova così.
In windows 2000: Start – esegui – lusrmgr.msc (chiama la console di Local User Manager)

Selezionare Users e poi sul pannello di destra Guest –pulsante dx – Proprietà: verificare lo stato dell’account, deve esserci il check solo su nessuna scadenza password.

Lo stesso per Administrator o per user id che conosci.
ora provo, x adesso grazie x il consiglio :D

runner_corsa
26-05-2006, 16:46
salve ho un problem con condivisione dei file tra un portatile XP home e un desktop XP PRO, hanno tutti e tue stesso nome utente e password.
quando vado in risorse di rete dal portatile vedo il pc fisso ma non riesco ad accedere dice che non ho l'autorizzazione necessaria :confused: , invece dal fisso non vedo proprio nessun pc sulla rete :confused:

salvo_84
27-05-2006, 15:36
Ragazzi volevo avere una dritta...
ho messo in rete il mio notebook con altri pc all'università, e in più ho attivato un'unica cartella in condivisione alla quale ho dato i permessi solo come guest (account con password) in modo ke chiunque voglia entrare sul mio pc debba kiedermi la password, solo che ho notato un mal funzionamento e non so come risolverlo!
In pratica alla prima richiesta di connessione mi appare la mask con richiesta di immissione di user e password, ma poi se kiudo la schermata della konnesione e poi la vado a richiamare non mi chiede + di autentificarmi, bensì mi fa entrare direttamente in rete sul pc!
Ci sta un metodo affinchè ad ogni richiesta di connessione il sistema mi presenti la mask di immissione user e password??

salvo_84
27-05-2006, 15:37
salve ho un problem con condivisione dei file tra un portatile XP home e un desktop XP PRO, hanno tutti e tue stesso nome utente e password.
quando vado in risorse di rete dal portatile vedo il pc fisso ma non riesco ad accedere dice che non ho l'autorizzazione necessaria :confused: , invece dal fisso non vedo proprio nessun pc sulla rete :confused:

hai messo entrambi i pc sullo stesso dominio e con la stessa classe di ip???
inoltre hai creato una condivisione per entrami i pc dando i permessi all'utente con il quale ti sei connesso??

kinotto82
30-05-2006, 21:12
Prova così.
In windows 2000: Start – esegui – lusrmgr.msc (chiama la console di Local User Manager)

Selezionare Users e poi sul pannello di destra Guest –pulsante dx – Proprietà: verificare lo stato dell’account, deve esserci il check solo su nessuna scadenza password.

Lo stesso per Administrator o per user id che conosci.
ciao patrick volevo dirti ke il metodo da te suggerito funziona!!!!! tante grazie :D

Veltro
01-06-2006, 11:15
salve, ho un problema con la rete. vi spiego: ho una macchina con sopra installato windows server 2003 che mi fa da server di dominio e 3 client 2 con xp pro service pack 2 e uno con 2000 pro service pack 4. sono collegati tramite uno switch a 5 porte a cui è collegato un router di fastweb. questo permette a soli tre indirizzi, e quindi a soli tre pc, di navigare in internet. le macchine hanno tutte l'indirizzo ip fisso.
la macchina che non naviga è una delle due che hanno xp pro. questo pc mi da qualche problema con la rete. essendo in un dominio mi chiede di effettuare il login. una volta fatto ci mette 5 minuti buoni prima di caricare la schermata del desktop, è molto lento nello sfogliare la rete, e molto spesso non riesce ad accedere alle risorse condivise su gli altri client, ma accede subito alle risorse del server. come faccio a evitare questa lentezza sull'accesso della lan? e per poter accedere alle risorse condivise degli altri client? che poi lo strano che qualche volta ci accede senza problemi, altre volte per farlo accedere a queste disabilito e abilito la scheda di rete e funziona tutto, a volte lavorando con dati in rete qundo vado a salvarli non me lo fa fare perchè non è più raggiungibile il server. da che dipende e che posso fare? grazie

Vash_85
02-06-2006, 14:16
Salve a tutti c'è un modo per far mostrare i byte inviati\ricevuti invece dei pacchetti nello stato di una connessione lan?

Grazie infinite

Rasoiokia
04-06-2006, 12:07
Salve a tutti c'è un modo per far mostrare i byte inviati\ricevuti invece dei pacchetti nello stato di una connessione lan?

Grazie infinite


e che sei Echelon ???
:D

Shooting Star
04-06-2006, 19:22
Ciao a tutti. Vorrei avere un parere. Ho 2 PC con 1 scheda PCI fast ethernet 10/100 ciascuno un abbonamento Libero e 1 router con collegamento USB/Ethernet. In quanti e quali modi posso collegarli in rete senza l'utilizzo di nessun hub ethernet/USB? Grazie.

Vash_85
05-06-2006, 11:45
e che sei Echelon ???
:D

E un no??? :D :confused: :confused:

medievalspawn
05-06-2006, 12:17
come risolvo??

win 2003 server utente pippo pass 12

win xp sp1 utente pippo pass 12

riesco dal server ad entrare nel xp (solo se lascio attivo l'utente guest dell'xp)

ma non riesco ad entrare nel server dall'xp. Ho gia condiviso le cartelle.

datemi una mano.

grazie

medievalspawn
06-06-2006, 09:18
come risolvo??

win 2003 server utente pippo pass 12

win xp sp1 utente pippo pass 12

riesco dal server ad entrare nel xp (solo se lascio attivo l'utente guest dell'xp)

ma non riesco ad entrare nel server dall'xp. Ho gia condiviso le cartelle.

datemi una mano.

grazie


up

andre88
06-06-2006, 17:09
hai messo la stessa password nei due pc?

Specialized
07-06-2006, 10:14
Ciao a tutti, premetto che non sono riuscito a leggere tutto il trhad e se la soluzione è al suo interno vogliate perdonarmi..........
Allora innanzi tutto vi descrivo la mia cofig.: 2pc con XPpro sp2, Outpost, netgear 834 gt.
Quello che vorrei fare è consentire a questi due pc di comunicare e condividere liberamente, e impedire ad un altro eventuale pc l'accesso su di loro, ma al tempostesso consentirgli di utilizzare internet........
Ho provato con la soluzione a pag 1 della user e pass uguale, ma connettendo un terzo pc, un portatile tramite wireless riesco tranquillamente ad accedere al gruppo di lavoro e alle condivisioni............help me please

medievalspawn
07-06-2006, 10:44
hai messo la stessa password nei due pc?

si, e non va.

Cmq ho risolto mettendo un immagine fatta con ghost dove avevo configurato la lan.

cosa strana è che adesso ho nome utente e password differenti sui 2 pc, ma funziona tutto.

bo!!!

genodave
07-06-2006, 20:00
ciao a tutti ho letto solo poche pagine del 3D ma non ho visto l'argomento in ogetto.
Vi pongo il prob.
Ho 2 maccine un DT e un NB in wireless.
Se metto la crittografia a 128 bit sul DT (impostando il router) sul NB non riesco a entrare in rete, anche se imposto gli stessi parametri.Se non metto protezione tutto ok.
C'è una guida o simile da consultare? :help:

Thejoker87
09-06-2006, 17:06
Salve a tutti ho letto la guida ed avendo un router wireless che ancora non riesco a configurare mi chiedevo una cosa: con questa guida, poi, la connessione condivisa funzionerebbe sia contemporaneamente in 2 pc che con un pc spento? oppure bisogna fare di un pc un server?

genodave
10-06-2006, 08:23
io col router e il modem ethernet la uso anche con un PC spento.

yamimarik
10-06-2006, 10:38
il mio problema e questo, sn riuscito a condividere la conessione internet, non andava perche tenevo bloccato col Sygate il file Generic Host Process for Win32

il problema e che quando nn lo tenevo bloccato il pc si riavviava ogni 1 o 2 giorni quando gli va lui, boh ._. forse ieri e stata sl 1 coincidenza... vedro

lele980
10-06-2006, 11:10
ragazzi ho una piccola noia sulla mia rete domestica

credevo di aver risolto ma invece no :(

ho 2 pc connessi tra loro tramite cavo rj-45 entrambi hanno una scheda di rete da 1gigabit ma quando vado ad aprire la cartella condivisa ci mette un'eternita' ad accedere

da considerare che 3 settimane fa' ho cambiato 1 dei 2 pc e prima non avevo questo problema di lentezza

il sistema operativo è il medesimo (win xp sp1 su entrambi e fin'ora nn avevo nessuno prob)

sotto consiglio ho provato a cancellare una chiave dal registro di sistema,ma nulla :(

ho notato una cosa pero', il bridge di rete che mette in comunicazione i 2 pc e solo a 100mbit, è normale nonstante le 2 schede siano entrambe a 1000mbit?

lele980
10-06-2006, 11:28
ho notato una cosa pero', il bridge di rete che mette in comunicazione i 2 pc e solo a 100mbit, è normale nonstante le 2 schede siano entrambe a 1000mbit?

ho usato il drtcp adesso i pc si vedono a 1000mbit pero' l apertura delle cartelle in condivisione è sempre esageratamente lenta

P.S. come faccio a valutare l effettiva velocita' della rete? ho provato a fare un trasferimento di 5 file video per un totale di 1 gb, trasferimento in 50 secondi, è buono o no?

lele980
10-06-2006, 14:17
ho provato un ping
tutti i pacchetti trasmessi velocita' <1ms

stepvr
11-06-2006, 17:38
Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1218988

genodave
12-06-2006, 07:07
ciao a tutti ho letto solo poche pagine del 3D ma non ho visto l'argomento in ogetto.
Vi pongo il prob.
Ho 2 maccine un DT e un NB in wireless.
Se metto la crittografia a 128 bit sul DT (impostando il router) sul NB non riesco a entrare in rete, anche se imposto gli stessi parametri.Se non metto protezione tutto ok.
C'è una guida o simile da consultare? :help:
:help: :cry: :cry:

larryelite
13-06-2006, 21:26
ciao a tutti utenti e staff

oggi mi sono reso conto che la rete fra i miei due pc entrambi con winxp sp2 non funziona piu infatti non vedo piu un computer nella rete quando prima lo vedevo e non riesco piu a stampare in rete quando prima stampavo cosa puo essere successo premetto che non ho fatto nessuna modifica al sistema .....

ah un altra cosa per connettermi ad entrambi mi basta solo il modem che ho gia (alice gate usb pirelli--disco volante per intenderci) ho mi serve qualke altra cosa visto che per il momento quando tengo connesso uno non posso con l altro e viceversa.

vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta

Pippinik
19-06-2006, 17:02
GRAVE PROBLEMA...

sono giorni che cerco una guida fatta ad hoc a proposito delle autorizzazioni per accedere alle risorse condivise in rete ma non la trovo...
dopo vari esperimenti NON andati a buon fine sono qui a chiedere aiuto... :cry:

vorrei capire come si fanno a gestire le autorizzazioni alle risorse condivise in una rete nel mio caso composta cosi':
ho 3 pc in rete li chiamo pc1 pc2 e pc3 con possibilita' di farne inserire anche altri, diciamo altri due...
pc1 ha una cartella condivisa che non deve essere vista dal pc3 e ne da altri che si potrebbero connettere alla rete, ma solo da pc2
pc2 e pc3 (ed eventualmente anche altri che si connetteranno) devono andare su internet tramite router-switch (NETGEAR DG834GT)
come si deve fare a impostare le condivisioni??
per bloccare internet al pc1 ho provato col firewall del router e funzia bene, il mio problema sta in windows e le autorizzazioni...

P.S. ho letto anche in giro che anche con Xp Home si puo' disabilitare la "condivisione file semplice" (come ha detto anche wgator) avviando il sistema in mod provvisoria con rete, settando in mod provv le modifiche (si dice che..) restano anche dopo in mod normale
e' un po' scomodo se si devono apportare modifiche ogni 10 min :D , ma per farlo una tantum direi che e' piu' che accettabile

Pippinik
23-06-2006, 06:49
nessuno sa rispondermi :confused: ???

Veltro
23-06-2006, 10:08
se pc1 non deve navigare su internet basta che gli metti l'ip fisso senza mettergli in gatway e il dns. così solo con l'ip e la subnet accede alla rete ma nno può navigare. per le autorizzazioni ti conviene mettere le protezioni su quella cartella che ci può accedere solo l'utente del pc1 e del pc2...verrà vista ancora dagli altri pc in rete ma in teoria non sarà accessibile se non a loro...per queste genere di lavori ti converrebbe un server di dominio penso

misterpuccio
23-06-2006, 11:01
ringrazio wgator per avermi svelato gli arcani misteri della lan di winzozz..bisogna prorpio essere malati per impostare lo stesso nome utente su più computer altrimenti non si può accedere..mah!
comunque..il mio problema è un altro..riguarda la velocità..effettivamete mi sembra che il portatile faccia un pò fatica a prelevare i file dal computer fisso..come posso risolvere tale problema?la rete eè costituita da un pc fisso un notebook e un router un dg834!un grazie a tuti quelli che mi risponderanno!ciao


p.s. la lentezza l'ho solo riscontrata quando prelevo un file dal coputer fisso per metterlo sul portatile mentre per navigare con il portatile nel disco fisso non noto nesssun rallentamento!ciao

Snyto
24-06-2006, 15:03
vi prego di non farmi leggere tutte le 20 pagine.
ho bisogno di un aiutino: ho 2 pc in casa uno con home edition e l'altro con il pro, entrambi hanno lo stesso norton internet security 2005.
ho seguito i consigli all'inizio ma uno non vede l'altro e vicevarsa.
hanno tutti due lo stesso nome del gruppo di lavoro: CASA, e a tutti e due ho messo il mio account (stessa pass e stesso nome).
la cartella condivisa è quella ke si vede quando si apre risorse del computer.
con il pro ho cambiato le propietà della cartella e l'ho messa accessibile da kiunque e con tutti i permessi, nell'altro ho semplicemente messo l'opozione di poterla modificare da qualunque utente (essendo home edition).

Ma quando vado in risorse di rete/tutta la rete/rete di microsoft windows/casa
quello con il pro non vede niente e quello con l'ome edition mi dice ke non ho le autorizzazioni qualcuno me può da 'na mano perfavore?

misterpuccio
25-06-2006, 15:42
ringrazio wgator per avermi svelato gli arcani misteri della lan di winzozz..bisogna prorpio essere malati per impostare lo stesso nome utente su più computer altrimenti non si può accedere..mah!
comunque..il mio problema è un altro..riguarda la velocità..effettivamete mi sembra che il portatile faccia un pò fatica a prelevare i file dal computer fisso..come posso risolvere tale problema?la rete eè costituita da un pc fisso un notebook e un router un dg834!un grazie a tuti quelli che mi risponderanno!ciao


p.s. la lentezza l'ho solo riscontrata quando prelevo un file dal coputer fisso per metterlo sul portatile mentre per navigare con il portatile nel disco fisso non noto nesssun rallentamento!ciao


qualcuo saprebbe aiutarmi?

Veltro
26-06-2006, 15:27
snyto prova a togliere il firewall, e vedi se così riesci ad accedere alle risorse condivise....se così non fosse prova tramite browser a mettere l'indirizzo dell'altra macchina e della risorsa condivisa....dovrebbe poterti accedere alla cartella ( \\nome pc\cartella )

willy435
26-06-2006, 22:51
ciao a tutti
ho creato la connessione funziona sia internet che la condivisione dei file
ma mi succede che il pc principale connesso a internet mi si riavvia dopo qualche minuto che posso fare x risolvere il problema

Pippinik
27-06-2006, 07:51
ciao a tutti
ho creato la connessione funziona sia internet che la condivisione dei file
ma mi succede che il pc principale connesso a internet mi si riavvia dopo qualche minuto che posso fare x risolvere il problema
non e' un problema della rete

misterpuccio
27-06-2006, 11:02
qualcuno saprebbe darmi una mano per rislvere i problemi di velocità??

Pippinik
28-06-2006, 23:06
qualcuno saprebbe darmi una mano per rislvere i problemi di velocità??
puo' darsi che l'hdd del portatile sia molto frammentato??
cioe' in un senso sei veloce e nell'altro lento giusto?
il notebook e' in wi-fi o cablato?

misterpuccio
29-06-2006, 08:08
ciao pippinik..grazie mille per l'interesse!
Escluderei la grande deframmentazione del portatile perchè c'è installato O&Odefrag che fa tutto lui e poi quando trasferisco file di grosse dimensioni non vedo mai l'hard disk lavorare come un pazzo(per esempio come quando masterizzo)!
sì mi sembra che in un senso sia più veloce dell'altro ma potrei anche sbagliarmi..potrebbe essere dovuto al fatto di avere creato male la rete?
il notebook è in ogni caso collegato con il più affidabile cao di rete!ciao

Lhocioff
29-06-2006, 15:52
Ciao
Ho installato il router che mi ha fornito Alice per la connessione a 20MB collegandolo al PC tramite cavo Ethernet
Tutto ok vado su internet.
Dato che il PC è lotano dalla presa del telefono ed il ruoter è anche un modem con connessione wireless ho intenzione di eliminare il cavo ed effettuare il collegameto PC/router tramite una Pen USB Wireless
Ho installato il cd con i driver per la scheda wireless
La mia intenzione sarebbe quella di lasciare il router sempre acceso e connesso e di collegarmi col Pc al bisogno
Cosa devo fare adesso per impostare il collegamento?
Presumo che devo entrare dentro il router ed impostare che deve stare sempre connesso e che deve inviare il segnale al PC, menre sul PC utilizzando il software della pen USB dovrebbe bastare il comando "connetti alla rete" e fa tutto da se
A parole sembra facile...
aspetto qualche indicazione
grazie a tutti
Leonardo

giuseppesole
30-06-2006, 16:50
Problema: ho una rete locale che passa attraverso Fastweb, con un PC dotato del firewall Asus Active Armour.
Ho già aperto le porte per sfogliare le cartelle in remoto, ma non so quali siano le porte necessarie per stampare in remoto con i drivers ed il software per le stampanti Epson.
Qualcuno sa che porte devo aprire? :confused:

Vash_85
01-07-2006, 12:33
Salve, dovrei connettere in lan due pc he si trovano a 45-47 metri circa di distanza l' uno dall altro, avevo intenzione di prendere un cavo lan di una cinquantina di metri. Però mi sorge il dubbio che con un cavo di tale lunghezza possano esserci delle grosse perdite di segnale, tenete conto che questo cavo dovrà essere passato all' esterno.
Vado tranquillo con il cavo di 50 mt o trovo un altra soluzione?
Grazie

wgator
01-07-2006, 12:57
...

Ciao,

fino ad un centinaio di metri non ci sono problemi. Usa un normale cavo cat. 5e e, se ti è possibile, proteggi il tratto esterno con un tubo da impianti elettrici altrimenti sole e gelo lo danneggiano e nel giro di un paio di anni lo devi cambiare

Vash_85
01-07-2006, 15:55
Ciao,

fino ad un centinaio di metri non ci sono problemi. Usa un normale cavo cat. 5e e, se ti è possibile, proteggi il tratto esterno con un tubo da impianti elettrici altrimenti sole e gelo lo danneggiano e nel giro di un paio di anni lo devi cambiare

Ho dimenticato di specificare che era un gbit lan vado bene lo stesso così o devo apportare qualche modifica?

giuseppesole
01-07-2006, 16:10
Problema: ho una rete locale che passa attraverso Fastweb, con un PC dotato del firewall Asus Active Armour.
Ho già aperto le porte per sfogliare le cartelle in remoto, ma non so quali siano le porte necessarie per stampare in remoto con i drivers ed il software per le stampanti Epson.
Qualcuno sa che porte devo aprire? :confused:

Mi quoto, in caso non fosse visibile la domanda.

ste_jon
04-07-2006, 09:29
ho un problema: il pc non mi apre più niente cliccando su account nel pannello di controllo, lo stesso accade se clicco creazione guidata rete... boh fino a qualche giorno fa tutto ok! consigli (a parte formattare)?

No Mercy
06-07-2006, 12:10
Mi servirebbe un aiutino...

Allora ho 3 pc in rete e su 2 di questi c'è una stampante (2 stampanti in tutto)

il pc 1 e 2 devono poter scambiarsi file e stampe, mentre il 3 deve solo poter stampare sulle stampanti del 1 e 2 e non poter accedere alle cartelle condivisi in rete.

come faccio?? :mbe:

patrik_in
09-07-2006, 18:33
Mi servirebbe un aiutino...

Allora ho 3 pc in rete e su 2 di questi c'è una stampante (2 stampanti in tutto)....



E’ la stessa situazione che ho io, 2 stampanti collegate risp. a PC1 e PC2, il 3° pc nel mio caso è un notebook che utilizza le stampanti condivise di PC1 e PC2.

Il sistema operativo è Windows XP PRO SP2.
Su PC1: Start – Stampanti e Fax - seleziona la stampante collegata, tasto dx – proprietà – seleziona Condivisione – pulsante attiva condivisione – nome o glielo dai tu e il sistema lo imposta.

Stessa procedura su PC2

Poi vai su PC3, quello senza stampanti e che deve utilizzare le stampanti condivise.
Start – Stampanti e Fax – Aggiungi stampante – seleziona stampante di rete o stampante collegata ad altro computer – avanti – seleziona connetti alla stampante, per cercarne una in rete……. Selezionanto avanti verrà visualizzato il gruppo di lavoro, i pc del gruppo di lavoro e su ciascun pc le relative stampanti condivise.

Seleziona quella che ti interessa e Windows provvederà ad installare anche i driver.
Per le cartelle a cui il PC3 non deve accedere, nelle relative proprietà di condivisione, devi deselezionare le autorizzazioni relative allo user del pc3.

No Mercy
10-07-2006, 10:09
E’ la stessa situazione che ho io, 2 stampanti collegate risp. a PC1 e PC2, il 3° pc nel mio caso è un notebook che utilizza le stampanti condivise di PC1 e PC2.

Il sistema operativo è Windows XP PRO SP2.
Su PC1: Start – Stampanti e Fax - seleziona la stampante collegata, tasto dx – proprietà – seleziona Condivisione – pulsante attiva condivisione – nome o glielo dai tu e il sistema lo imposta.

Stessa procedura su PC2

Poi vai su PC3, quello senza stampanti e che deve utilizzare le stampanti condivise.
Start – Stampanti e Fax – Aggiungi stampante – seleziona stampante di rete o stampante collegata ad altro computer – avanti – seleziona connetti alla stampante, per cercarne una in rete……. Selezionanto avanti verrà visualizzato il gruppo di lavoro, i pc del gruppo di lavoro e su ciascun pc le relative stampanti condivise.

Seleziona quella che ti interessa e Windows provvederà ad installare anche i driver.
Per le cartelle a cui il PC3 non deve accedere, nelle relative proprietà di condivisione, devi deselezionare le autorizzazioni relative allo user del pc3.

a questo c'ero arrivato, ma il problema è che quando vado ad impostare le autorizzazioni per la cartella che condivido, le uniche cose che posso impostare sono i gruppi (everyone, users, admin...) e gli utenti, ma gli utenti sono solo quelli presenti sul pc da dove imposto la connessione. come faccio a mettere l'utente del pc3??

wgator
10-07-2006, 12:46
Ciao,

devi solo aggiungerlo sul pc locale da "account utente", tutto li... :p

No Mercy
11-07-2006, 12:11
Ciao,

devi solo aggiungerlo sul pc locale da "account utente", tutto li... :p

e pure c'hai ragione.. so proprio un co...ine..

fa pure rima, lolle

luka734
11-07-2006, 13:02
salve ragazzi avrei un piccolo problema, non avendo un modem supportato da xp 64 momentaneamente ho fatto una lan tra il mio muletto e il mio pc principale, il muletto ha come indirizzo ip 192.168.0.1 il mio pc da cui solo collegato ora ha 192.168.0.2 il problema e che usando qualsiasi programma p2p non riesco a trovare una porta libera, sia con emule con utorrent con bearshare nulla da fare, emule da sempre test fallito sia con la 4662 che con la 4771, 1775 e ne ho provate altre mille, utorrent stessa cosa sempre test fallito.
firewall disattivati su entrambi i pc, il bello e che i suddetti programmi sul pc principale vanno da dio.
come posso fare? datemi una mano plz

p.s. vorrei dire che ho impostato i dns e la connessione a internet funziona bene, infatti sia firefox che internet explorer che skype che msn messenger si connettono correttamente.

No Mercy
12-07-2006, 10:03
Ciao,

devi solo aggiungerlo sul pc locale da "account utente", tutto li... :p

niente.. ho provato ma nemmeno funziona :(

ho creato una cartella sul pc1 (account "utente") messo nelle autorizzazioni solo il nome dell' account (utente). dal pc2 ho creato un account "utente", provato ad aprire la cartella "nuova cartella" dalla rete ma niente, non mi ci fa accedere :(

Rei & Asuka
12-07-2006, 11:06
Scrivo qui xkè altrove nessuno sa aiutarmi :cry:
Ho una rete cosi configurata: router WIFI Netgear, altro PC con antenna sua, ed infine un Access Point al quale è stato collegato alle 3 uscite LAN l'Xbox, un pc desktop, ed ora un notebook ed un disco LAN.
Tutto fungeva perfettamente fino all'arrivo del notebook, un IBM vecchiotto: praticamente questo non vede la Rete, mi dice impossibile accedere al Workgroup, l'utente non dispone della'utorizzazione necessaria... ed ora la stessa cosa succede sul pc da casa.
L'xbox, collegandosi via FTP funziona perfettamente invece, e cosi il notebook e tutti che in internet vanno perfettamente, sintomo che la scheda di rete funziona.
Ho installato W2000 prima, XP Pro sp1 ora ma non c'è stato verso, non cambia nulla. All'Admin ho messo la password ma non succede niente...
Che devo fare?
Grazie per l'aiuto :help:

Gregor
12-07-2006, 13:23
Se invece usiamo solo computer con XP professional (o Win 2000 Pro) possiamo anche loggarci sui pc con nomi utente differenti a patto di avere i nomi replicati su tutte le macchine.

A proposito di quanto ho quotato, ho winxp pro sp2 e win2k sp4.
Gli utenti sono tutti amministratori e sono PIPPO e ADMINISTRATOR su Xp e PLUTO e ADMINISTRATOR sul 2k, tutti con password.

In rete avrei l'esigenza di usare l'administrator sul 2000 e pippo su xp, entrambi protetti da pass (ma evitando l'inserimento di user e pass al login) e poter vedere entrambi i dischi C:\ senza l'inserimento di user e pass una volta entrato nel gruppo di lavoro.

Al momento il problema del login è stato risolto, gli user menzionati si loggano senza dover inserire nulla, però ho richieste di pass quando accedo alle cartelle.

Domande:

-posso usare le C$ o devo crere le C condivise?

-è rilevante l'utente che è connesso in quel momento sui Pc?
Per es.: se setto tutto con le richieste di cui sopra e poi non mi connetto non come pippo su XP ma come administrator, devo rivedere le cose?

-mi pare di capire che servono user e pass replicate sulle macchine, ma se poi mi loggo con un altro user?

-l'utente guest a questo punto posso disabilitarlo su entrambe le macchine, oppure ha un ruolo anche lui?

Tnx a chi vorrà leggersi tutta la pappardella ;)

shark79
12-07-2006, 15:28
Mi rivolgo a voi sicuramente grandi esperti di reti.

Possiedo il pc in firma che ha 2 porte di rete nella prima ho il cavo con collegato un modem per la connessione internet, nella seconda vorrei connettere un notebook e poter condividere la connessione, sò che ciò è possibile, ma non sò a livello sofware come implementerlo.

Potete spiegarmelo? :)

Un grazie in anticipo :D

wgator
12-07-2006, 15:59
...

Ciao,

molto semplice: selezioni entrambe le schede di rete e, tramite tasto dx del mouse, selezioni "connessioni con bridging"

shark79
12-07-2006, 16:05
Ciao,

molto semplice: selezioni entrambe le schede di rete e, tramite tasto dx del mouse, selezioni "connessioni con bridging"

Grazie 1000!!! Ci sono riuscito :D

Byezz.....

luka734
12-07-2006, 16:48
qualche anima pia che aiuta me?

iltoffa
18-07-2006, 09:30
Ciao a tutti. ho un problema con il pc in ufficio. Nella rete che abbiamo, funzionante, c'è un pc con w98 senza stampante, che dovrebbe stampare su una stampante collegata ad un altro pc in rete (con su xp) ma non riesco a farlo andare:(
Premetto che su questo pc è attivata la condivisione di file e stampanti, nel firewall sono attive le eccezioni per cartelle e stampanti e sulle proprietà della stampante sono spuntati i driver per W95-98/ME.
La rete funziona bene in quanto il pc con W98 vede le cartelle condivise da questo pc, ma non la sua stampante; anche gli altri pc in rete (con xp) accedono alle cartelle di questo benedetto computer (e anche alla sua stampante).

Cosa posso fare? non so dove sbattere la testa.

Grazie a tutti.

luka734
18-07-2006, 12:41
non vorrei dire una cacchiata, ma mi pare che su win98 devi installarci anche i driver della stampante

iltoffa
18-07-2006, 15:58
non vorrei dire una cacchiata, ma mi pare che su win98 devi installarci anche i driver della stampante

purtroppo l'ho già provato ma nada:(

Gvnn2003
20-07-2006, 18:10
Ciao ragazzi, nn so se ne avete già parlato, ma come si fa a creare una rete fra un pc con Windows xp pro SP2 e uno con Windows me?? Il tutto solo con cavo cross e schede di rete. vi ringrazio :)

TALLA
23-07-2006, 13:17
Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per la guida, l'ho guardata a fondo e alcuni dubbi mi si sono colmati ma ne ho altri di cui devo ancora trovare risposta. Vi premetto che non sono un genio del pc....vi racconto brevemente la mia esperienza:

Io e un mio amico abbiamo installato una semplicissima rete LAN col cavo incrociato, io wxp home e lui non so se home o pro, stesso gruppo di lavoro e tcp/ip sequenziali (io 192.168.1.1 e lui 192.168.1.2), la rete è riuscita.

Il fatto è che pur avendo disabilitato il firewall io non riesca ad entrare nelle cartelle che lui ha messo in rete mentre lui si, ovvero mi chiede di inserire una password del quale proprio non ho idea!

Cosa mi consigliate di ricontrollare?
Devo per forza creare un account con lo stesso nome dell'altro?


Grazie

yamimarik
28-07-2006, 21:28
ho 2 Nic Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family

il problema e che non c'era rete nel 2 pc (anche se nel 1 risulta conesso) le luci della lan sono accese.

Disabilitando la lan mi e sparita... e ora non riesco a ricrearla.. mi dice

Impossibile trovare l'hardware di rete

probabilmente devo istallare i driver della scheda, ma nn trovo la custodia cn dentro il floppy

mi dite dove scaricare? perke sul sito ufficiale nn va l'istallazione automatica

luka734
28-07-2006, 21:38
ho 2 Nic Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family

il problema e che non c'era rete nel 2 pc (anche se nel 1 risulta conesso) le luci della lan sono accese.

Disabilitando la lan mi e sparita... e ora non riesco a ricrearla.. mi dice

Impossibile trovare l'hardware di rete

probabilmente devo istallare i driver della scheda, ma nn trovo la custodia cn dentro il floppy

mi dite dove scaricare? perke sul sito ufficiale nn va l'istallazione automatica


QUI (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloads1-3.aspx?lineid=1&famid=3&series=16&Software=True)

yamimarik
28-07-2006, 22:00
QUI (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloads1-3.aspx?lineid=1&famid=3&series=16&Software=True)
-___- ma questo e il sito ufficiale e nn vanno, o almeno a me servirebbe questo

Auto installation program(support WinXP 64/Win98SE/WinME/Win2K/WinXP ,ver 649)(Submission ID: 1145883)

mi da 1 errore tipo no such file or directory

mi fa scaricare solo i WinXP 64 and WinXP Driver

ho sp2 sul 2 pc^^ xo nn so come farli istallare manualmente.... che faccio? :D

yamimarik
29-07-2006, 00:27
uff lo aggiunta ma e incopatibile, m serve questo modello

NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family
Data Driever: 01/07/2001
Versione Driever: 5.396.530.2001

nn posso riperire i driever d sto pc e metterli nel 2? tanto la scheda e uguale..

apparte che ogni driver mi da sempre errore 10, prima m sembrava che c'erano gia i driver prima d distallarli

ma da sempre errore "10"

beppecomo
06-08-2006, 10:15
chi mi da una mano...pleaseeeeeee :cry: :cry:

non ci capisco piu' una mazza..allora iniziamo da principio...
Ho 2 pc collegati a un modem router US robotics ADSL 4 port router....tutti e 2 i pc hanno le impostazioni di acquisizione indirizzo IP, gataway, e subnet mask automatiche ( da proprieta scheda di rete )

SO installato WinXP pro.

inizialmente i 2 pc pingavano tra loro e con il router ma non c'era verso di vedere le risorse condivise dell'altro.

Poi....MIRACOLO.... :D da 1 riuscivo a entrare nel disco C dell'altro....

Infine , visualizzo le risorse in rete ( da tutti e 2 ) ma non mi fa " entrare " perche mi dice che non dispongo dei requisiti di amministratore..... :cry: :cry: :cry:

strov
06-08-2006, 13:04
...Infine , visualizzo le risorse in rete ( da tutti e 2 ) ma non mi fa " entrare " perche mi dice che non dispongo dei requisiti di amministratore.....

..ci capisco pochino cmq se non ricordo male avevo risolto dando lo stesso nome utente e password ai due pc..e cmq se metti gli indirizzi ip statici ti crei meno problemi....

beppecomo
06-08-2006, 15:00
...Infine , visualizzo le risorse in rete ( da tutti e 2 ) ma non mi fa " entrare " perche mi dice che non dispongo dei requisiti di amministratore.....

..ci capisco pochino cmq se non ricordo male avevo risolto dando lo stesso nome utente e password ai due pc..e cmq se metti gli indirizzi ip statici ti crei meno problemi....
i pc hanno la stessa password ma nomi diversi ( e visto che gli SO sono della serie PRO , non dovrebbe essere questo il problema )

wgator
06-08-2006, 18:33
i pc hanno la stessa password ma nomi diversi ( e visto che gli SO sono della serie PRO , non dovrebbe essere questo il problema )

Ciao,

si, con il pro non è un problema, a patto che replichi l'utente su entrambe le macchine... Naturalmente lo devi anche autorizzare, altrimenti non va ;)

nausicaa_
25-08-2006, 16:27
post spostato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13579764#post13579764)

chiedo scusa.

Felo^
25-08-2006, 16:38
chiedo scusa ..avrei bisogno d'aiuto..
nn sn molto esperta in queste cose e.. ho letto praticamente tutto questo thread ma ho ancora qualche problemone da risolvere.. mi aiutereste?

dunque, io ho:
- un pc fisso collegato tramite cavo ad un router netgear dg834gtit,
windows xp pro, nessun firewall (nemmeno quello di windows che ho disattivato) e avast come antivirus.

- notebook toshiba satellite A100-682 (da una decina di giorni!) che ha windows xp home ed. e norton come antivirus & firewall collegato ad internet tramite wireless con lo stesso router del fisso.

giorni fà, prima di scoprire questa guida avevo fatto la procedura guidata di xp ed ero riuscita a condividere cartelle da entrambi i pc.

ora nn ci riesco più.
mi spiego:
dal fisso (collegato tramite cavo al router), andando sui pc del gruppo di lavoro, vedo il portatile
dal portatile invece nn vedo il fisso e anzi,
su nessuno dei due andando all'interno del gruppo di lavoro compare l'icona del fisso.
praticamente l'unico pc di questa lan che rimane sempre visibile è il portatile, il fisso nn c'è..

potete aiutarmi?

- devo mettere lo stesso nome utente ad entrambi? e pure con password??
io nn credo sia questo il problema se precedentemente condividevo cartelle anche senza queste procedure..

mi aiutate? vi confesso che la rete tra i due pc mi servirebbe per un lavoro importante che mi hanno assegnato e.. se nn mi aiutate voi nn so come fare..
grazie fin d'ora..

Prova a mettere la password su entrambi e vedi se va...

nausicaa_
25-08-2006, 17:13
Prova a mettere la password su entrambi e vedi se va...

no.. nn va..
ho messo la password ad entrambi gli account ho riavviato ma.. nn è cambiato nulla..

aiuto..?!

simonss
27-08-2006, 14:57
salve a tutti,
ho due pc connessi alla rete locale uno tramite wireless, l'altro tramite normale cavo di rete. Come router/access point uso un netgear DGN834PN. Il portatile come ip 192.168.0.4 mentre il pc fisso 192.168.0.3. Purtroppo i computer non pingano tra loro. Com'e' possibile questo? :muro:

---Chris---
06-09-2006, 12:11
ciao a tutti. Problema connessione tra un mac e un pc:
ho Libero adsl 4 MB con il d-link 524T come router, un macbook e un pc con win xp pro.
Quali procedure devo eseguire per collegarli? Ora entrambi sono connessi al router, e l'adsl funziona alla grande. Come faccio a "vedere" l'uno dall'altro e viceversa?

progineer
09-09-2006, 18:38
Ciao a tutti. Mi scuso anticipatamente se non è questo il posto giusto per porre il mio problema, ma non ho trovato una discussione più adatta.
Ho un grave problema che non riesco a risolvere: Lan piccolo ufficio composta da Server HP Proliant 380DL G4 (1 Gb ram, 2 Schede di rete in teaming, 3x300Gb Uwscsi in raid 5), Switch Netgear GS724Tv1 (24 porte 10/100/1000) + n.6 client di varia composizione (tutti con almeno Hd SATA da 120 Gb, 2 Gb Ram, Sk. rete integrate di diversa velocità, da 10/100 a 1 Gb). La rete è cablata con cavi e plug schermati cat.6 (per i client a 1 Gb) e cat. 5e (per i client a max 100 M).
Il sistema funziona (credo) discretamente per quanto concerne le velocità di trasferimento, con punte max di 350 Mbit/sec.
Il problema di cui parlavo è uno strano blocco che ripetutamente avviene, nel momento in cui si clicca per accedere ad una risorsa condivisa sul server (ad esempio una cartella). Il client che richiede l'accesso si pianta anche per 10-20 secondi e contemporaneamente il blocco si trasmette a TUTTI gli altri client collegati al momento. Come per magia, superati questi secondi, tutto riprende a funzionare e anche abbastanza velocemente.
Ho provato decine di modifiche alle configurazioni delle schede client e del server (disattivando ad esempio il team), ma senza ottenere risultati.
Ho dei dubbi che possa trattarsi del WS2003sp1 oppure del raid 5 con soli 3 dischi.
Ne all'HP, ne alla Netgear hanno trovato soluzioni al problema: l'ultimo loro suggerimento era che lo stesso poteva risiedere nell'adapter timing che gestisce le due schede sul server (non so esattamente di cosa si tratti). Mi hanno consigliato anche di usare il teaming o "port aggregation" solo se fossi stato sicuro che lo switch lo supportava (ma questo Netgear non è riuscita a dirmelo...). Con gli stessi cavi e un serverino (XP o 2000) con n.1 disco 72 Gb e controller SCSI Adaptec andavo più veloce e senza blocchi!
Aiuto! Sono disperato!!

Nidios
13-09-2006, 07:41
Praticamente ho eseguito tutti i consigli che ho letto in questa FAQ (a proposito complimenti al lavoro fatto) ma non sono ancora riuscito ad avere una condivisione decente su 2 PC in mio possesso.

Il tutto è pilotato da un Rooter della D-Link DSL-G604T che uso per adesso solo come Server (più avanti metterò l’ADSL), i 2 PC sono collegati tramite cavo di cui uno è lungo 22metri.
S.O. XP-SP2, sesto Gruppo di lavoro ed “Account Utente” compresa password, IP fissi, No Antivirus, ecc. ecc.

In definitiva, appena accendo il PC riesco a vedere tranquillamente l’altro computer… apro le cartelle e fin qui tutto OK, ma poi tutto un tratto mi diventa lento come la morte.
Ci vogliono parecchi secondi che si aprono le cartelle o che mi visualizzi tutti i file all’interno.
Idem il copia incolla per non parlare nel vedere un video in stream… la cosa strana che ogni tanto, nei primi minuti sembra tutto OK ma poi di nuovo lento.

Ho già provato a togliere la chiave di registro {D6277990-4C6A-11CF-8D87-00AA0060F5BF} ma niente da fare.

Avete qualche altra idea?

Ciao e grazie da Fabio

HaWkO
13-09-2006, 10:16
stessa cosa che fa a me .. sul pc dove ho XP lagga terribilmente mentre sull'altro dsove ho 98 va liscio :(

molinere78
13-09-2006, 16:31
Ho 1 PC e un notebook in rete con un router wireless hamlet.

Entrambi condividono la connessione internet, si pingano, ma mentre dal PC (windows XP pro) vedo il portatile (windows XP HOME) ed entro nelle cartelle che ho condiviso, non funziona il contrario ovvero dal notebook vedo il PC ma non riesco ad entrarci, mi dice che mancano le autorizzazioni. Non ho passwordattive.

Si può condividere uno scanner su porta parallela?? come si fà

Saluti :mc:

330xd
14-09-2006, 21:03
Non riesco a condividere la mia adsl (alice flat) e la situazione è la seguente:
Router USR 9105 (191.168.1.1)
1° pc winxp sp2 (192.168.1.2)
2° pc winxp sp2 (192.168.1.3)
Firewall disattivati su entrambi i pc.

I 2 pc sono già in rete e condivido file e stampante, ma non riesco a condividere l'adsl. Ho guardato in mille guide su internet e qui sul forum, ma non ne vengo a capo. :confused:
Nelle mie connessioni di rete ho 3 icone: "connessione internet", "connessione a rete locale LAN" e "connessione 1394". Secondo le varie guide che ho visto bisognerebbe andare nelle proprietà della "connessione internet" e attivare la condivisione, ma io questa possibilità non ce l'ho. Se vado nelle proprietà ho solo una voce chiamata "generale" che indica unicamente il nome della connessione. C'è poi un tasto chiamato "impostazioni..." che mi apre una finestra per creare dei servizi. :confused:
Da quando ho messo in rete i 2 pc mi è apparsa una nuova icona in risorse di rete: USR ADSL Gateway, ma non mi da nessuna possibilità di modifica.
Non sono molto esperto di reti, infatti vorrei imparare... :help:

Nidios
14-09-2006, 21:30
Il tutto è pilotato da un Rooter della D-Link DSL-G604T che uso per adesso solo come Server (più avanti metterò l’ADSL), i 2 PC sono collegati tramite cavo di cui uno è lungo 22metri.

In definitiva, appena accendo il PC riesco a vedere tranquillamente l’altro computer… apro le cartelle e fin qui tutto OK, ma poi tutto un tratto mi diventa lento come la morte.
Ci vogliono parecchi secondi che si aprono le cartelle o che mi visualizzi tutti i file all’interno.

Avete qualche altra idea?

Ciao e grazie da Fabio

Ho scoperto purtroppo l'arcano, impostando tutte e 2 le schede ad una velocità di 10Mbps Full la latenza nell'apertura cartelle è sparita.
Praticamente ho un accesso alle cartelle da cristiano ma velocità ridotta a 10Mbps.

Presumo quindi che sia il cavo di rete da 22metri, strano perchè l'ho comprato pure schermato con i suoi RJ45 armati esternamente.
Dovrò vedere se la schermatura fa massa bene con l'armatura dell'RJ45 e se quest'ultimo faccia massa con la scocca della scheda di rete.

Spero in una buona riuscita, ho tolto il wirelles perchè non mi andava mai a pieno 54Mbps e adesso mi tocca andare a 10Mbps.

Se avete qualche link dove spiegano come fare alla certosino un cavo di rete linkate pure.

Ciao e grazie da Fabio

330xd
14-09-2006, 23:37
Non riesco a condividere la mia adsl (alice flat) e la situazione è la seguente:
Router USR 9105 (191.168.1.1)
1° pc winxp sp2 (192.168.1.2)
2° pc winxp sp2 (192.168.1.3)
Firewall disattivati su entrambi i pc.

I 2 pc sono già in rete e condivido file e stampante, ma non riesco a condividere l'adsl. Ho guardato in mille guide su internet e qui sul forum, ma non ne vengo a capo. :confused:
Nelle mie connessioni di rete ho 3 icone: "connessione internet", "connessione a rete locale LAN" e "connessione 1394". Secondo le varie guide che ho visto bisognerebbe andare nelle proprietà della "connessione internet" e attivare la condivisione, ma io questa possibilità non ce l'ho. Se vado nelle proprietà ho solo una voce chiamata "generale" che indica unicamente il nome della connessione. C'è poi un tasto chiamato "impostazioni..." che mi apre una finestra per creare dei servizi. :confused:
Da quando ho messo in rete i 2 pc mi è apparsa una nuova icona in risorse di rete: USR ADSL Gateway, ma non mi da nessuna possibilità di modifica.
Non sono molto esperto di reti, infatti vorrei imparare... :help:

Ho risolto, mancavano il gateway e i dns sul 2° pc! ;)

fabius7312
16-09-2006, 23:38
ciao a tutti :D sono nuovo del forum e gia vi devo chiedere un favore.......problema: :muro: ho iniziato a giocare a call of duty 2 con un amico in lan usando come protocollo tcp/ip 192.168.0.1 e tutto andava bene..poi ho giocato su internet e bene anche li !quando sono tornato in lan mi è uscito il seguente errore:iwd sum/name mismatch :confused: aiuto che faccio!!!!!!!!

luxo
22-09-2006, 18:59
edit: risolto tutto

asca
23-09-2006, 17:17
Salve, ho due PC, uno con WinXP Pro SP2 e l'altro con XP Home SP2, ho settato la rete come descritto qui e altrove, ma mi appare sempre l'icona con la crocetta rossa Cavo di rete scollegato :(
Va da sè che il cavo è collegato, ed è un cavo UTP cat 5E che mi sembra vada bene... che posso fare ?
Grazie

luxo
23-09-2006, 18:55
Salve, ho due PC, uno con WinXP Pro SP2 e l'altro con XP Home SP2, ho settato la rete come descritto qui e altrove, ma mi appare sempre l'icona con la crocetta rossa Cavo di rete scollegato :(
Va da sè che il cavo è collegato, ed è un cavo UTP cat 5E che mi sembra vada bene... che posso fare ?
Graziesicuro che il cavo sia crossed (incrociato) ? Non puoi usare un cavo qualunque. Va bene che sia cat-5 E è giusto ma deve essere incrociato. Probabilmente il tuo è dritto (che serve per collegare il pc al router ad esempio, ma non funziona fra 2 pc)
ciao ;)

ulisss
23-09-2006, 22:29
Qualcuno posterebbe per cortesia i dns di alice (zona Roma) devo configurare a distanza la connessione/router ad un amico? Grazie :) :)

asca
24-09-2006, 11:20
sicuro che il cavo sia crossed (incrociato) ? Non puoi usare un cavo qualunque. Va bene che sia cat-5 E è giusto ma deve essere incrociato. Probabilmente il tuo è dritto (che serve per collegare il pc al router ad esempio, ma non funziona fra 2 pc)
ciao ;)
Ciao, ma se sulla guaina è scritto BTU non vuol dire che è incrociato ?
Saluti

Firewolf
27-09-2006, 16:27
quando cerco di accedere al portatile da pc fisso mi appare una finestra di login come guest e mi viene richiesta una password, ma tale utente non è configurato. Mi dite perchè?

Goldstyles
27-09-2006, 16:43
Salve a tutti.

Vorrei chiedervi un aiuto ho questi aparecchi:

ho un router:
http://www.ciao.it/NETGEAR_DG632_ADSL_Modem_Router__596982

e Bridge Ethernet con presa a parete XE102:
http://www.pixmania.com/it/it/99241/art/netgear/adattatore-cpl-14-mb-powe.html

Ho 2 PC con windows professional.

Ora riesco:

A collegarmi ad internet con ambedue i pc direttamente e contemporaneamente.

Vorrei in aggiunta:

Poter vedermi tra pc, ovvero da PC A posso Navigare su cartelle del PC B e viceversa.

Ho creato un nuovo utente in ambedue i PC con identico nome e password, ho condiviso delle cartelle sui pc, i pc hanno nome soggiorno e camera e stanno nel gruppo CASA.

Ho provato molte cose ma penso di sbagliare in quanto non riesco a vedere i pc.

Ho provato nella situazione attuale a fare un PING da dos come consigliato in vari post/articoli e ottengo risposta quindi i PC sono connessi correttamente suppongo. Il problema ripeto e che non riescono a vedersi reciprocamente.


Grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare.

Veltro
27-09-2006, 18:26
prova a disabilitare firwall se ne hai
se no prova a condividere il disco c per esempio e dare tutti i permessi e provare da explorer se ti fa entrare col comando \\nome pc\c

Goldstyles
27-09-2006, 19:35
ho disabilitato tutti i firewall ma non funge!

Goldstyles
28-09-2006, 08:25
Nessuno mi sa aiutare?

:(

I ping funzionano.

ho un utente uguale e amministratore in tutti e due i pc. il gruppo è uguale e i pc hanno il nome di soggiorno e camera.
:( uff ma perckè windows è cosi noioso!!!

wisher
28-09-2006, 08:47
Nessuno mi sa aiutare?

:(

I ping funzionano.

ho un utente uguale e amministratore in tutti e due i pc. il gruppo è uguale e i pc hanno il nome di soggiorno e camera.
:( uff ma perckè windows è cosi noioso!!!
come assegni gli ip?
prova a dare due indirizzi tipo 192.168.1.2 e 192.168.1.3

Goldstyles
28-09-2006, 08:58
Ecco un pc è cosi... l'altro al posto del 3 ha il due nel primo ip!!

wheisback
28-09-2006, 09:10
Ciao a tutti, sono 2 giorni che sclero per fare una lan tra i miei due pc (un portatile e un fisso), spero possiate aiutarmi.

I due pc sono connessi a un router wireless su cui è abilitato il dhcp che assegna automaticamente gli ip ai pc. I due pc vanno in rete tranquillamente.

I due pc hanno entrambi Windows Xp pro con service pack 2.

Ho assegnato ad entrambi i pc lo stesso gruppo di lavoro, ma i due pc non si vedono.
Allora, dopo aver letto questa guida, assegno la password ad entrambi i pc (il fisso non ce l'aveva), risultato? Dal fisso adesso vedo i computer dello stesso gruppo di lavoro, ma se provo ad accedere al portatile mi viene fuori una finestrella che mi chiede di inserire nome utente e password, ma quale sarà mai? :confused:

Se invece sul portatile vado su "visualizza computer dello stesso gruppo di lavoro", la richiesta scade e mi viene fuori un errore che mi dice di contattare l'amministratore di rete.

Ho provato ad assegnare ad entrambi lo stesso nome computer, ma ricevo un errore che mi dice che esiste già un pc in rete con quel nome e non posso usarlo.

wisher
28-09-2006, 09:14
Ecco un pc è cosi... l'altro al posto del 3 ha il due nel primo ip!!
allora dovrebbe essere a posto

wisher
28-09-2006, 09:19
quando cerco di accedere al portatile da pc fisso mi appare una finestra di login come guest e mi viene richiesta una password, ma tale utente non è configurato. Mi dite perchè?
ciao teo, non puoi scegliere di entrare con un altro utente?

wisher
28-09-2006, 09:20
Ho provato ad assegnare ad entrambi lo stesso nome computer, ma ricevo un errore che mi dice che esiste già un pc in rete con quel nome e non posso usarlo.
questo è normale, non possono esserci + pc con lo stesso nome, credo che il tuo problema sia simile a quello di Goldstyles

Goldstyles
28-09-2006, 09:21
allora dovrebbe essere a posto

ma possibile ... cavolo deve essere una sciocchezza e ci sto passando i giorni a cercarla!!! :( cavoooooloooo perchè sti pc non si vedono!!!

wheisback
28-09-2006, 09:23
Aggiornamento: ho configurato sygate sul fisso.

Adesso anche dal portatile vedo il fisso tra i pc dello stesso gruppo di lavoro.

Rimane il problema della finestrella che chiede user e pass. Ho provato entrambi i nomi dei pc e le rispettive password ma niente :doh:

wisher
28-09-2006, 09:26
ma possibile ... cavolo deve essere una sciocchezza e ci sto passando i giorni a cercarla!!! :( cavoooooloooo perchè sti pc non si vedono!!!
prova a dare su un pc esegui //IndirizzoIPdell'altro, magari è ancora un problema di password.

Goldstyles
28-09-2006, 09:37
in che senso problema di password?

wheisback
28-09-2006, 09:43
HO RISOLTO :D

Sul fisso ho creato un account con user e pass del portatile.
Sul portatile ho creato un account con user e pass del fisso.

Adesso funziona tutto....era ora! :read:

wisher
28-09-2006, 09:48
in che senso problema di password?
prova a fare come wheisback

Goldstyles
28-09-2006, 10:10
prova a fare come wheisback
già fatto!

ho un nick uguale sia in un pc che nell'altro con identica password.

Veltro
28-09-2006, 15:40
hai provato a fare un cerca pc?
e hai abilitato gli utenti guest su entrambe le macchine?

Goldstyles
28-09-2006, 16:50
attivare gli utenti guest? cioè? ... parli dal pannello utenti?

se è cosi stanotte come rientro provo! ... vediamo ... ma che senso ha se sono cmq loggato?

cmq ti faccio sapere grazie!

wheisback
28-09-2006, 17:49
attivare gli utenti guest? cioè? ... parli dal pannello utenti?

se è cosi stanotte come rientro provo! ... vediamo ... ma che senso ha se sono cmq loggato?

cmq ti faccio sapere grazie!
Onestamente non sono in grado di dare consigli, però ti dico quello che ho fatto io, con me ha funzionato.

Ho provato a duplicare gli account sui 2 pc, ma mi veniva restituito un errore secondo cui era già presente un account con quel nome nella rete.

Leggendo su un newsgroup, non ricordo quale al momento, ho letto che bastava creare i 2 utenti, sul pc A crei un utente con nick il nome del computer B e password la password del computer B. Sul computer B fai lo stesso, crei un utente con nick il nome del computer A e password la password del computer A.

Così facendo funziona e non bisogna attivare gli account guest.

Spero di esserti stato utile.

EDIT: colgo l'occasione per una piccola nota.
Ho seguito il consiglio riportato nella guida in prima pagina:
Nota per i più pigri:

Molti detestano il fatto che, seguendo queste indicazioni, ogni volta che avviano Windows devono inserire la password. Questo si può evitare (Win XP) digitando in "start -> esegui" control userpasswords2
Comparirà una finestra dove si dovrà togliere la spunta da: "per utilizzare il computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" In questo modo la password ci sarà sempre ma verrà inserita automaticamente dal sistema all'avvio di windows... Comodo no?
tuttavia entrambi i pc continuano a chiedermi la password all'avvio. Non è un problema....però a me non funziona :D

Goldstyles
28-09-2006, 18:01
Leggendo su un newsgroup, non ricordo quale al momento, ho letto che bastava creare i 2 utenti, sul pc A crei un utente con nick il nome del computer B e password la password del computer B. Sul computer B fai lo stesso, crei un utente con nick il nome del computer A e password la password del computer A.

non ho afferrato!

Io ho ora un utente Sandro presente in ambedue i PC con la medesima password.

Cosa devo cambiare^

wisher
28-09-2006, 18:02
non ho afferrato!

Io ho ora un utente Sandro presente in ambedue i PC con la medesima password.

Cosa devo cambiare^
a quanto ho capito dovresti creare un nuovo utente sui 2 pc.
ovviamente questo utente deve avere lo stesso nome e la stessa password sui due pc

wheisback
28-09-2006, 18:09
non ho afferrato!

Io ho ora un utente Sandro presente in ambedue i PC con la medesima password.

Cosa devo cambiare^
E' quello che avevo cercato di fare io dopo aver letto la guida in questo topic, ma non sono riuscito a farlo perchè mi dava quell'errore.

Ho agito così.

Il pc A ha nome del computer "tizio" e password "passwordditizio".
Il pc B ha nome del computer "caio" e password "passworddicaio".

Quindi Su A ho creato un account di nome "caio" e password "passworddicaio".
Su B ho creato un account di nome "tizio" e password "passwordditizio".

Ho assegnato lo stesso gruppo di lavoro e adesso si vedono. La prima volta che da A ho dovuto accedere a B, mi è venuta quella finestrella famosa, ho inserito il nick e la password dell'account appena creato ed ha funzionato. Stessa cosa ho fatto sul pc B quando dovevo accedere ad A.

Goldstyles
30-09-2006, 14:03
Scusate ma io non ho capito bene! allora perchè si dice di creare un utente uguale come nik e pass?

Se tu li hai creati diversi e funziona? ... mi sa che mi sto incartando!!!

wgator
30-09-2006, 17:08
Scusate ma io non ho capito bene! allora perchè si dice di creare un utente uguale come nik e pass?

Se tu li hai creati diversi e funziona? ... mi sa che mi sto incartando!!!

Ciao,

come detto nel primo post, se funziona nonostante gli username diversi ci possono essere due ragioni:

- il sistema operativo è win XP Pro o win 2000 Pro su entrambi i computer
- Il sstema operativo è XP Home Edition senza service pack 2

N.B.
Le password possono anche essere differenti, ho consigliato di inserirle uguali solo per non fare confusione

Goldstyles
30-09-2006, 18:46
Ciao,

come detto nel primo post, se funziona nonostante gli username diversi ci possono essere due ragioni:

- il sistema operativo è win XP Pro o win 2000 Pro su entrambi i computer
- Il sstema operativo è XP Home Edition senza service pack 2

N.B.
Le password possono anche essere differenti, ho consigliato di inserirle uguali solo per non fare confusione

perfetto ... ora provo! ... cmq io ho win xp pro in tutte e due le macchine! :)

continuo la sperimentazione domani! ;)

lervit
01-10-2006, 08:18
Ciao ragazzi, leggo questo forum da tempo. Il mio problema è il seguente:
Avendo 3 computer in rete lan tramite uno switch, vorrei sapere come installare un programma di "gestione personale" in multi utenza, ovvero tutti i 3 computer dovrebbero lavorare in contemporanea utilizzando il predetto programma che gestisce il personale di una ditta.

Veltro
02-10-2006, 18:54
salve, ho xp pro con service pack 2, sto in rete con altri pc
ho un accaunt con privilegi di amministratore, è una piccola rete dei miei pc.
ho visto che su un pc che è sotto dominio c'è la possibilità anche di dare delle protezioni ai file condivisi, oltre al solito lettura e scrittura. puoi decidere a quale utente appartenente a un determinato gruppo possa leggere e non scrivere...e così via diciamo. volevo poterlo fare anche sul pc della mia rete p2p, come posso attivarla questa funzione?
grazie

mescal84
03-10-2006, 10:37
Ciao a tutti, premetto che sono assolutamente ignorante sulla materia e vi prego quindi di essere pazienti!
Dunque io a casa ho un pc fisso con linea adsl alice flat a 4 mega e modem adsl usb. Ho comprato recentemente un portatile con centrino core duo e vorrei collegarlo ad internet tramite wi-fi. In particolare vorrei che i 2 computer si potessero collegare ad internet autonomamente (senza che necessariamente uno dei 2 sia acceso). Cosa devo comprare per fare tutto cio? Un Router wireless? il netgear dg834g va bene? Volevo anche sapere se è difficile da configurare, intendo cioè se è difficile garantire l'accesso ai vari programmi p2p come Dc++ o eMule. Vi ringrazio in anticipo, ciao!

UlissePolifemo
03-10-2006, 15:22
Ciao ragazzi, leggo questo forum da tempo. Il mio problema è il seguente:
Avendo 3 computer in rete lan tramite uno switch, vorrei sapere come installare un programma di "gestione personale" in multi utenza, ovvero tutti i 3 computer dovrebbero lavorare in contemporanea utilizzando il predetto programma che gestisce il personale di una ditta.
A parte che IMHO la tua domanda non mi sembra in "tema" con questa sezione...
La tua richiesta può essere soddisfatta solo ed unicamente mediante l'installazione di un software specificatamente pensato e previsto per l'uso su una rete lan. Ciò è dovuto al fatto che l'accesso ai dati comuni deve tenere conto che può avvenire contemporaneamente da più utenti, per cui devono essere previsti "blocchi" e funzioni particolari in modo tale che il lavoro di una postazione non possa essere falsato dal contemporaneo lavoro di qualsiasi altra postazione.
Non è un problema di hardware o di installazione, è una problematica software.

redjach
03-10-2006, 17:41
ciao,scusate se mi intrometto,ma ho bisogno di aiuto.
In poche parole:non riesco ha connettermi con il wifi.Ho provato ha configurare il Neatgear dg834gt,ma c'ho solo sbattuto la testa :mc: :mc:.Percui ho provato il Digicom michelangelo 108M risultato idem :mc: :mc:.Ho quindi in ultima razio preso il Digicom michelangelo wave 54M(lo uso egreggiamente gia' in altro ambito),stampato la conf.di quello su cui funge la wifi,e pari pari riportato sul nuovo pc!!!!Ebbene niente ancora(connettivita' limitata o assente) :mc: :mc:
Devo rinunciare e connettermi solo col cavo??? :cry:
Dov'e' che sbaglio? :muro:

redjach
03-10-2006, 17:45
----------------------

RandoM X
03-10-2006, 18:12
Ho seguito tutte le istruzioni contenute nella prima pagina e ho creato la rete locale, tramite router. Ho poi riattivato i firewall presenti su i due pc. Ebbene, appena ne attivo uno la rete cade in quanto non posso più accedere alla cartella condivisa presente sul pc con zonealarm attivo.
Naturalmente, la stessa cosa avviene con l'altro pc.
Vista la scomodità di dover disconnettere da internet ecc. e premesso che di pc non ci capisco molto, vi chiedo:
- c'è qualche trucco per evitare ciò?
- ci sono programmi (freeware) che creano la rete domestica senza dover per forza chiudere il firewall?
- visto che l'unica ragione della creazione della rete è la condivisione dei file, mi potreste magari suggerire un programma (sempre freeware) che li invii da un pc all'altro?
Grazie mille

giuseppesole
04-10-2006, 09:30
Che io sappia, si tratta solo di configurare il firewall in modo da aprire le porte del caso.

lervit
04-10-2006, 16:49
A parte che IMHO la tua domanda non mi sembra in "tema" con questa sezione...
La tua richiesta può essere soddisfatta solo ed unicamente mediante l'installazione di un software specificatamente pensato e previsto per l'uso su una rete lan. Ciò è dovuto al fatto che l'accesso ai dati comuni deve tenere conto che può avvenire contemporaneamente da più utenti, per cui devono essere previsti "blocchi" e funzioni particolari in modo tale che il lavoro di una postazione non possa essere falsato dal contemporaneo lavoro di qualsiasi altra postazione.
Non è un problema di hardware o di installazione, è una problematica software.
Grazie comunque oer la tua esauriente risposta

superliliano
06-10-2006, 11:31
Scusatemi per questa domanda ma posso collegare due notebooks tra loro in modalità wireless senza un router? E se si come faccio ? Grazie a tutti...

P.s. ho provato l'installazione guidata di windows ma mi da sempre qualche errore o non funziona affatto!

wgator
06-10-2006, 12:55
Scusatemi per questa domanda ma posso collegare due notebooks tra loro in modalità wireless senza un router? E se si come faccio ?


Ciao,

certo che puoi farlo.
Guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276

superliliano
06-10-2006, 15:26
Ciao,

certo che puoi farlo.
Guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276

Grazie, adesso chiedo di là!

superliliano
06-10-2006, 18:13
Ciao,

certo che puoi farlo.
Guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276

Di là non mi rispondono, ho letto la guida ma mi sembra che le infomazioni non siano adatte al mio caso! Non riesco ad eseguire quei passaggi perchè le indicazioni forse non sono corrette o magari sono io che mi son rimbecillito del tutto! Io ho due nb con schede integrate intel pro/wireless 3945 abg da far dialogare ma non so da dove cominciare! Ho fatto l'installazione guidata ma mi da errore 871122, consulto l'articolo m$ ma non riesco a cavare un ragno dal buco! Aiuto, please.... :muro:

Veltro
06-10-2006, 18:42
hai già messo gli indirizzi ip fissi sui due nb?

superliliano
06-10-2006, 19:14
hai già messo gli indirizzi ip fissi sui due nb?

No nessun ip! Mi puoi indicare qualche link dove trovare indicazioni passo passo? Grazie...

Squall Strife
07-10-2006, 08:52
Ragazzi qualcuno deve assolutamente levarmi un dubbio riguardo una parte della guida a pagina 1:


- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password


Cioe', non capisco, che senso ha assegnare a tutti i computer della rete lo stesso identico nome utente?
Cioe' in poche parole se ho 5 computer da mettere in rete, dovro' chiamarli per esempio, tutti e 5 Stefano? E tutti e cinque con la medesima password? Non riesco proprio a capire perchè.

Veltro
07-10-2006, 09:04
perche così, se tenti di entrare dentro un pc in rete, in teoria ti dovrebbe fare accedere senza problemi, perchè il nome utente di chi sta accedendo in remoto è già presente e riconosciuto sul pc locale.
mi dispiace non so dove tu possa trovare una guida passo passo per la configurazione della rete.
comunque prova a fare tasto destro sull'icona risorse di rete, e poi selezionare proprietà dal menù a tendina che uscirà fuori. comparirà così l'icona della connessione locale. fai nuovamente tasto destro su questa e di nuovo proprietà, e dalla schermata che ne viene fuori fai doppio click su protocollo internet tcp/ip.
da lì setti l'ip fisso

Squall Strife
07-10-2006, 09:14
perche così, se tenti di entrare dentro un pc in rete, in teoria ti dovrebbe fare accedere senza problemi, perchè il nome utente di chi sta accedendo in remoto è già presente e riconosciuto sul pc locale.
mi dispiace non so dove tu possa trovare una guida passo passo per la configurazione della rete.
comunque prova a fare tasto destro sull'icona risorse di rete, e poi selezionare proprietà dal menù a tendina che uscirà fuori. comparirà così l'icona della connessione locale. fai nuovamente tasto destro su questa e di nuovo proprietà, e dalla schermata che ne viene fuori fai doppio click su protocollo internet tcp/ip.
da lì setti l'ip fisso


Nono Veltro, ma a livello configurazione di rete non ho problemi, in quanto non è la prima volta che ne configuro una, anzi. Pero' ci sono rimasto di stucco a leggere quella parte della guida, perche non avevo sentito mai da nessuna parte di assegnare nomi utenti uguali per tutti i computer della rete. Infatti nelle reti che ho configurato ogni computer ha il suo note utente e non ho mai avuto problemi di sorta.

Ma quindi, scusami se sembro di coccio^_^ ma...supponiamo che come nel mio caso, io stia realizzando una rete wireless a cui avranno accesso per esempio tutti e 5 i miei cugini che vivono di fronte casa mia.
Possibile che per permetterli di entrare in rete e condividere tutto senza problemi dovro' assegnare a tutti i loro computer lo stesso note utente e password? Cioe' mi sembra una cosa veramente strana, non credi?

Veltro
07-10-2006, 09:23
si capisco quello che dici, io in genere attivo l'accaut guest e così non dovrei avere il problema di creare utenti uguali su ogni macchina. però per esemplificare le cose si può fare anche così.

wgator
07-10-2006, 09:26
Nono Veltro, ma a livello configurazione di rete non ho problemi, in quanto non è la prima volta che ne configuro una, anzi. Pero' ci sono rimasto di stucco a leggere quella parte della guida...

Ciao,

mi sembra di averlo specificato nella guida: se i pc sono tutti dotati di XP Professional e/o di Win 2000 Professional, puoi assegnare senza problemi a ciascuna macchina un diverso nome utente, quindi Stefano, Giorgio, Maria, Giuseppe ecc.

Il problema sorge quando tutti i computer (o alcuni di essi) hanno XP Home Edition con SP2
In questo caso ti consiglio di assegnare a tutti i pc lo stesso nome. Con alcuni escamotage si potrebbero anche usare nomi differenti ma, credimi, diventa abbastanza complicato da realizzare ;)

Vorrei ricordare che XP Home differisce dal professional proprio per il funzionamento in rete...

Squall Strife
07-10-2006, 09:52
Ciao,

mi sembra di averlo specificato nella guida: se i pc sono tutti dotati di XP Professional e/o di Win 2000 Professional, puoi assegnare senza problemi a ciascuna macchina un diverso nome utente, quindi Stefano, Giorgio, Maria, Giuseppe ecc.

Il problema sorge quando tutti i computer (o alcuni di essi) hanno XP Home Edition con SP2
In questo caso ti consiglio di assegnare a tutti i pc lo stesso nome. Con alcuni escamotage si potrebbero anche usare nomi differenti ma, credimi, diventa abbastanza complicato da realizzare ;)

Vorrei ricordare che XP Home differisce dal professional proprio per il funzionamento in rete...


Ah, ok...grazie mille, mi hai levato un dubbio amletico, praticamente quelle poche conoscenze che avvano erano collassate leggendo quella cosa ^__^

Scusami wgator, ma visto che ci siamo ne approfitterei un attimo della tua gentilezza nonche' conoscenza per porti un quesito.
Supponaimo che ho creato questa benedetta rete wireless all'interno del quale ci sono 5 utenti tutti dotati di win xp pro e tutti facenti parte del medesimo gruppo di lavoro WORKGROUP.
Ebbene, supponiamo adesso che io volessi condividere i miei documenti (o una singola cartella) solo con alcuni degli utenti facenti parte il gruppo di lavoro WORKGROUP. Come fare?

Se vado, in proprieta' cartella, condivisione, autorizzazzioni noto che di default è selezionata la voce everyone, il che permette a tutti i membri del gruppo di lavoro di accedere alla cartella.
Adesso, ho provato a fare aggiungi per selezionare per esempio un computer del gruppo di lavoro e dargli l'accesso solamente a lui. Ma se clicco su percorsi, l'unico percorso selezionbile risulta essere quello del mio computer (STEFANO), mentre non appare il gruppo di lavoro WORKGROUP, come puoi vedere dallo screen:

http://img208.imageshack.us/img208/1047/senzatitolo1gh1.jpg

Come mai? C'e' qualcosa che sbaglio?

RandoM X
07-10-2006, 14:59
Ragazzi, sono finalmente riuscito a risolvere i miei problemi con la rete...
Ora vi spiego!!!

Ho seguito tutte le istruzioni riportate alla prima pagina e tutto funzionava correttamente, senonchè, attivando zonealarm sui diversi pc non mi era più possibile accedere alle catelle condivise (pur vedendole).

La soluzione è questa:
Aprite Zonealarm, Firewall, Zone, e cliccate sulla voce "zona" sulla riga dove compare la vostra scheda ethernet ed impostate su "attendibile" (di default dovrebbe, invece, comparirvi "internet").
Voilà!!! :D

Spero che questo possa essere di aiuto a chi come me, non ne capisce molto di computer!!!

e-hope
09-10-2006, 09:20
Salve..in ufficio devo collegare tre pc tra loro. Si tratta di un AMD X2, 200gb di hd, Pentium 4 530, 160gb e un Pentium 800Mhz, 20gb. (PC1, PC2, PC3)Ho una connessione ad internet e un router belkin con 8 porte.

1) Quale sistema operativo Microsoft mi consigliate sulle tre macchine? (potrei acquistare una multiutenza?)

2) Come mi conviene impostare le condivisioni? Vorrei gestire la posta solo sul pc1 e avere l'accesso ad internet solo su PC1 e PC2. Per evitare documenti "doppioni" e non aggiornati mi conviene impostare condivisa una cartella su PC1 da usare come "documenti" per tutti e tre i computer?

3) come posso vedere tutte le cartelle e magari i processi di PC2 e PC3 sul PC1?

grazie

ciraw
09-10-2006, 20:35
dorvrei collegare 3 pc assieme e condividere 2 stampanti che sono collegate a 2 dei 3 pc
non ho minimamente idea di come fare, esiste una procedura veloce e stabile per fare tuttociò?