View Full Version : [Guida] Realizzazione Rete Locale: linee guida
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
Alfonso78
02-01-2008, 21:29
Se voglio condividere una stampante tra due pc con Windows XP Sp2, oltre ad in stallarla anche sul pc collegato in rete a quello con la stampante, devo obbligatoriamente connetermi con stesso nome utente e password?
no...
condividi la stampante e la installi dal pc in rete...
ovvio che devi avere i pc in rete però...
Raga, ho bisogno di una mano.
ho 2 pc in rete, uno client e uno server collegato a internet al quale mi collego tramite desktop remoto.
Funziona tutto, però nel registro eventi del server ho trovato un errore: "Il master ha rivevuto un avviso server dal compiuter client che ritiene di essere il master per il dominio sul trasporto NeBT Tcpip.
Il master si sta fermando o si sta forzando un'elezione".
Che significa?
Come posso rimediare?:help:
Nessuno mi da una manina?:help: :cry:
Alfonso78
02-01-2008, 21:36
escludendo l'altro pc ....mi chiedo:
una volta creata una rete domestica sul pc in uso nn dovrebbe comparirmi lo stesso ,se visualizzo gruppo di lavoro?
sia che la connessione con l'altro avvenga o meno
se un pc della rete è spento non lo vedi...:D
potrebbe esserci la condivisione non in linea ma altra roba...
eldolcefarnienteditommy
02-01-2008, 21:44
se un pc della rete è spento non lo vedi...:D
potrebbe esserci la condivisione non in linea ma altra roba...
forse mi sono espresso male...
mettiamo caso che ho un pc (lasciamo il resto) e visualizzo 'computer gruppo di lavoro' ,mi chiedo :"nn dovrebbe apparire il pc che sto usando nel gruppo di lavoro?"
Intrepido
02-01-2008, 22:07
forse mi sono espresso male...
mettiamo caso che ho un pc (lasciamo il resto) e visualizzo 'computer gruppo di lavoro' ,mi chiedo :"nn dovrebbe apparire il pc che sto usando nel gruppo di lavoro?"
Si, deve apparire anche quello in uso
Alfonso78
02-01-2008, 22:09
intendi solamente il nome pc sulla rete...???
allora certamente...
eldolcefarnienteditommy
02-01-2008, 22:21
Vi ringrazio
e sta proprio li il mio problema...
pixelblu
02-01-2008, 22:42
..ciao a tutti..vi giuro che prima di postare il messaggio ho letto centinaia di pagine..sto impazzendo per creare una piccola rete di soli 2 pc (pc1 e pc2) tramite un modem d-link dsl-302t (non modificato) e uno switch..ebbene, il mio problema viene ben prima della creazione della rete: non riesco neppure a dare un IP al pc1..o lascio "ottieni automaticamente un indirizzo ip" oppure non c'è verso di collegarsi ad internet..se lascio appunto l'ip automatico la subnet mask diventa 255.255.255.255 e non riesco più a collegare pc2 perchè mettendo i valori fissi compare un messaggio che dice "la combinazione di indirizzo IP e subnet mask non è valida. Tutti i bit nella sezione host dell'indirizzo IP vengono impostati su 1. Immettere una combinazione valida di indirizzo IP e subnet mask" idem se cambio ip e subnet mask sul pc1..quando fortunatamente riesco a trovare una combinazione adatta non si connette..sono quindi costretta a lasciare la ricerca automatica di IP..e non riesco a creare la rete..che faccio?
eldolcefarnienteditommy
02-01-2008, 22:56
anche a me succede che se nn metto "ottieni automaticamente ip " il pc nn si connette......il router è un netgear dg834
Alfonso78
02-01-2008, 23:38
..ciao a tutti..vi giuro che prima di postare il messaggio ho letto centinaia di pagine..sto impazzendo per creare una piccola rete di soli 2 pc (pc1 e pc2) tramite un modem d-link dsl-302t (non modificato) e uno switch..ebbene, il mio problema viene ben prima della creazione della rete: non riesco neppure a dare un IP al pc1..o lascio "ottieni automaticamente un indirizzo ip" oppure non c'è verso di collegarsi ad internet..se lascio appunto l'ip automatico la subnet mask diventa 255.255.255.255 e non riesco più a collegare pc2 perchè mettendo i valori fissi compare un messaggio che dice "la combinazione di indirizzo IP e subnet mask non è valida. Tutti i bit nella sezione host dell'indirizzo IP vengono impostati su 1. Immettere una combinazione valida di indirizzo IP e subnet mask" idem se cambio ip e subnet mask sul pc1..quando fortunatamente riesco a trovare una combinazione adatta non si connette..sono quindi costretta a lasciare la ricerca automatica di IP..e non riesco a creare la rete..che faccio?
ma cosa vuoi fare con un modem ethernet...???
ti serve un router...
comunque come li hai impostati gli indirizzi ip...???
Caterpillar86
02-01-2008, 23:40
Oggi, dopo quasi 2 giorni dalla sua creazione,la condivisione file nella mia LAN ha smesso di funzionare così a buffo.
La uso per accedere ai file col Neuros OSD.
Per evitare problemi nella ri-configurazione, ho disabilitato dall'esecuzione automatica Kaspersky e disinstallato Look n Stop.
Vabbè morale la pratica che ho seguito di nuovo è:
da connessioni di rete ho selezionato la porta ethernet e installato:
Client per reti Microsoft
Condivisione File e stampanti per reti Microsoft
poi ho cliccato col destro sulle cartelle da condividere ed ho abilitato la condivisione file.
Fino a ieri sera ho usato la condivisione file, infatti il Neuros OSD riconosceva il pc in rete, ora invece non lo vede più
up
eldolcefarnienteditommy
03-01-2008, 00:27
una cosa strana....se vado su risorse di rete>cerca computer...lo trova
forse e` un problema di visualizzazione
pixelblu
03-01-2008, 06:58
ma cosa vuoi fare con un modem ethernet...???
ti serve un router...
comunque come li hai impostati gli indirizzi ip...???
..non mi serve un router, ho già uno switch..gli indirizzi ip li ho impostati uno diverso dall'altro seguendo le varie guide 192.168.1.x
Alfonso78
03-01-2008, 08:14
..non mi serve un router, ho già uno switch..gli indirizzi ip li ho impostati uno diverso dall'altro seguendo le varie guide 192.168.1.x
hai disattivato i firewall...???
Alfonso78
03-01-2008, 08:15
up
potrebbe essere il kaspersky con il suo NDIS...
la prova si ha disinstallandolo...
Raga, ho bisogno di una mano.
ho 2 pc in rete, uno client e uno server collegato a internet al quale mi collego tramite desktop remoto.
Funziona tutto, però nel registro eventi del server ho trovato un errore: "Il master ha rivevuto un avviso server dal compiuter client che ritiene di essere il master per il dominio sul trasporto NeBT Tcpip.
Il master si sta fermando o si sta forzando un'elezione".
Che significa?
Come posso rimediare?:help:
UP
pixelblu
03-01-2008, 10:17
hai disattivato i firewall...???
sì..fatto anche quello..boh..
Alfonso78
03-01-2008, 10:42
sì..fatto anche quello..boh..
se provi con un ping cosa ottieni...???
pixelblu
04-01-2008, 08:44
se provi con un ping cosa ottieni...???
ecco questa è una cosa nuova..ho appena provato..se faccio ping da pc1 l'altro risponde 4 su 4
se faccio ping da pc2 4 su 4 pacchetti persi..
Alfonso78
04-01-2008, 13:44
ecco questa è una cosa nuova..ho appena provato..se faccio ping da pc1 l'altro risponde 4 su 4
se faccio ping da pc2 4 su 4 pacchetti persi..
le schede di rete sono a posto...???
perchè non posti i settaggi tcp/ip...???
pixelblu
04-01-2008, 16:49
le schede di rete sono a posto...???
perchè non posti i settaggi tcp/ip...???
se lo lascio automatico mi da:
ip: 87.0.250.xxx
sm: 255.255.255.255
gp: 87.0.250.xxx
questo se connetto il modem con il cavo ethernet allo switch e lo switch al pc e mi è stato detto che è un ip pubblico e che dovrei renderlo privato
se invece connetto il modem con usb riesco ad impostare su pc1
ip: 192.168.1.2
sm: 255.255.255.0
gp: 192.168.1.1
e collegando pc1 allo switch e lo switch a pc2 ho su pc2
ip:192.168.1.3
sm: 255.255.255.0
gp: 192.168.1.1
come risultato ho che pc1 si connette ad internet mentre pc2 non si connette nè a pc1 nè ad internet
Alfonso78
04-01-2008, 22:42
se lo lascio automatico mi da:
ip: 87.0.250.xxx
sm: 255.255.255.255
gp: 87.0.250.xxx
questo se connetto il modem con il cavo ethernet allo switch e lo switch al pc e mi è stato detto che è un ip pubblico e che dovrei renderlo privato
se invece connetto il modem con usb riesco ad impostare su pc1
ip: 192.168.1.2
sm: 255.255.255.0
gp: 192.168.1.1
e collegando pc1 allo switch e lo switch a pc2 ho su pc2
ip:192.168.1.3
sm: 255.255.255.0
gp: 192.168.1.1
come risultato ho che pc1 si connette ad internet mentre pc2 non si connette nè a pc1 nè ad internet
hai fatto un pò di casinotto...:D
per questo ti dicevo che avevi bisogno di un router...
allora...
utilizza il modem collegato mediante usb...
poi crei una connessione ad-hoc tra i due pc collegati mediante cavo ethernet...
ovviamente devi condividere la connessione adsl...
per le impostazioni di rete basati leggendo il thread delle reti ad-hoc...perchè quelle che hai riportate sopra non vanno bene...
Raga, ho bisogno di una mano.
ho 2 pc in rete, uno client e uno server collegato a internet al quale mi collego tramite desktop remoto.
Funziona tutto, però nel registro eventi del server ho trovato un errore: "Il master ha rivevuto un avviso server dal compiuter client che ritiene di essere il master per il dominio sul trasporto NeBT Tcpip.
Il master si sta fermando o si sta forzando un'elezione".
Che significa?
Come posso rimediare?-
Raga, ma vi sto così antipatico che nessuno mi considera? :cry:
Caterpillar86
05-01-2008, 11:30
Raga il mio problema con la rete è questo in breve:
il mio pc fisso non mi fa vedere niente su risorse di rete, neanche le mie cartelle condivise.
Però se apro esegui e faccio \\ipcomputer riesco a vedere le risorse sull'altro pc ed a usarle.
Se uso il notebook che invece è ok, su risorse di rete vede tutte le cartelle condivise tranne quelle del pc fisso
Alfonso78
05-01-2008, 13:46
Raga il mio problema con la rete è questo in breve:
il mio pc fisso non mi fa vedere niente su risorse di rete, neanche le mie cartelle condivise.
Però se apro esegui e faccio \\ipcomputer riesco a vedere le risorse sull'altro pc ed a usarle.
Se uso il notebook che invece è ok, su risorse di rete vede tutte le cartelle condivise tranne quelle del pc fisso
se non rispondi alle domande che ti si vengono fatte non riceverai altre risposte...:rolleyes:
eldolcefarnienteditommy
05-01-2008, 18:26
Raga il mio problema con la rete è questo in breve:
il mio pc fisso non mi fa vedere niente su risorse di rete, neanche le mie cartelle condivise.
Però se apro esegui e faccio \\ipcomputer riesco a vedere le risorse sull'altro pc ed a usarle.
Se uso il notebook che invece è ok, su risorse di rete vede tutte le cartelle condivise tranne quelle del pc fisso
stesso problema.
pixelblu
06-01-2008, 13:11
hai fatto un pò di casinotto...:D
per questo ti dicevo che avevi bisogno di un router...
allora...
utilizza il modem collegato mediante usb...
poi crei una connessione ad-hoc tra i due pc collegati mediante cavo ethernet...
ovviamente devi condividere la connessione adsl...
per le impostazioni di rete basati leggendo il thread delle reti ad-hoc...perchè quelle che hai riportate sopra non vanno bene...
thank you!ho capito che mi conviene prendere un router..sperando di fare meno casino :D
comunque dato che sono cocciuta mi leggo pure il thread che mi hai consigliato e farò tutte le prove possibili e immaginabili..dopodichè comprerò un router!:D
Alfonso78
06-01-2008, 17:35
thank you!ho capito che mi conviene prendere un router..sperando di fare meno casino :D
comunque dato che sono cocciuta mi leggo pure il thread che mi hai consigliato e farò tutte le prove possibili e immaginabili..dopodichè comprerò un router!:D
creando una rete ad-hoc riuscirai a connetterti...
Caterpillar86
07-01-2008, 21:57
se non rispondi alle domande che ti si vengono fatte non riceverai altre risposte...:rolleyes:
Rotfl non avevo letto
potrebbe essere il kaspersky con il suo NDIS...
la prova si ha disinstallandolo...
Per cosa sta la parola NDIS?
Cmq smanettando un po' son arrivato al punto che se mi da problemi faccio di nuovo procedura guidata creazione rete locale :( però è una palla ogni volta, uff
Alfonso78
07-01-2008, 22:02
Per cosa sta la parola NDIS?
Il filtro NDIS (Network Driver Interface Specification) è un driver di rete che si inserisce nel protocollo TCP/IP per intercettare i pacchetti di dati...
il mio consiglio è quello di effettuare una prova disistallandolo completamente...
Ciao a tutti,
nella mia azienda abbiamo da poco sostituito una macchina (facente funzioni di un file server) con una equipaggiata con windows vista.
Fino alla sostituzione la lan non dava problemi.
Dopo, ahimè, le cose sono andate diversamente.
In pratica senza modificare alcunchè nei pc collegati, alcuni continuano ad accedere tranquillamente al "server" altri, invece, ottengono il messaggio "impossibile accedere a \\nomeserver. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione per l'utilizzo della risorsa di rete. Errore durante l'accesso : account attualmente disattivato."
Tutti gli utenti accedono (o meglio tentano di accedere) al server con il medesimo account (creato sul server appunto).
Ho provato ad attivare\di l'account Guest su vista ma non cambia nulla per i pc che non si collegavano , mentre con Guest attivo i pc che non avevano problemi sperimentano la stessa situazione degli altri.
Spero possiate darmi qualche indicazione, sono prossimo alla disperazione.
Grazie.
Alfonso78
10-01-2008, 10:03
Ciao a tutti,
nella mia azienda abbiamo da poco sostituito una macchina (facente funzioni di un file server) con una equipaggiata con windows vista.
Fino alla sostituzione la lan non dava problemi.
Dopo, ahimè, le cose sono andate diversamente.
In pratica senza modificare alcunchè nei pc collegati, alcuni continuano ad accedere tranquillamente al "server" altri, invece, ottengono il messaggio "impossibile accedere a \\nomeserver. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione per l'utilizzo della risorsa di rete. Errore durante l'accesso : account attualmente disattivato."
Tutti gli utenti accedono (o meglio tentano di accedere) al server con il medesimo account (creato sul server appunto).
Ho provato ad attivare\di l'account Guest su vista ma non cambia nulla per i pc che non si collegavano , mentre con Guest attivo i pc che non avevano problemi sperimentano la stessa situazione degli altri.
Spero possiate darmi qualche indicazione, sono prossimo alla disperazione.
Grazie.
il firewall di vista e/o altri firewall software sono stati disattivati...???
Il firewall di vista non era disabilitato, ma anche disabilitandolo la situazione non cambia.
Tra l'altro col firewall di vista attivo non dovrebbe bloccare tutte le connessioni eventualmente ?
Alfonso78
10-01-2008, 13:21
Il firewall di vista non era disabilitato, ma anche disabilitandolo la situazione non cambia.
Tra l'altro col firewall di vista attivo non dovrebbe bloccare tutte le connessioni eventualmente ?
i firewall integrati di windows bloccano ciò che non dovrebbero bloccare e viceversa...
poi io sono dell'opinione che con un gateway dietro i firewall integrati non servono a na mazza...
hai impostato i criteri di protezione e condivisione per i rispettivi utenti...???
Sono d'accordo per quel che riguarda il firewall di windows ma la mia obiezione era o blocca tutti o non blocca nessuno e nel mio caso questo non avviene per cui ho escluso che fosse un problema di firewall .
Per quel che riguarda gli utenti, la situazione è questa :
sul PC VISTA esiste l'utente CONDIVISO con la sua bella password e cha ha i diritti di accesso alle cartelle condivise.
Gli utenti delle macchine XP non hanno l'utente CONDIVISO sulle loro macchine ma utilizzano tale account se vogliono collegarsi alla macchina VISTA condivisa.
Quindi l'utente pippo sulla macchina X fa : start->esegui-> \\VISTA e poi inserisce le credenziali UID:CONDIVISO, PWD:xyz (ovviamente non sono queste ne le password ne gli utenti :D ).
Alcune macchine non riescono proprio ad avere accesso alla macchina VISTA quidni non arrivano proprio ad immettere le credenziali (mentre prima con l'altro pc ci riuscivano perfettamente).
TheFutureIsNow
10-01-2008, 17:22
Ciao!
E' una rete facile facile: un desktop e un notebook entrambi con XP Pro SP2
ho messo IP statici al desk e al noteb
il desk nn pinga il notebook
il notebook pinga il desk, e infatti lookatlan lo vede, solo ke nn ha un hostname, solo il netbiosname, ma cmq sembra ok, ma in risorse di rete non lo vede :muro:
Come posso sbloccare il desktop?
Firewall soft e hardware nn ce ne stanno.
Antivirus neache.
Ciao
Snake156
10-01-2008, 18:07
è possibile fare una wlan tra notebook e fisso senza dover creare sui due pc gli stessi utenti?
in pratica, se il fisso ha solo l account di amministratore chiamato A ed il notebook ha solo l'account di amministratore chiamo B, posso connettere i due pc o devo creare A e B sulle rispettive postazioni?
billabongita
16-01-2008, 07:26
ciao ho un problema io ho 2 pc uno con windows vista e l'altro con xp ed ho un router usr9107a volevo sapere come si deve fare x condividere i file e creare una rete perchè non ci riesco proprio!!:muro: poi ho un altro problema: nel computer con vista appena lo accendo è sempre connesso ad internet mentre xp lo devo collegare con nome utente e password ora volevo sapere se si poteva fare lo stesso con vista??? grazie x le risposte
devo creare una rete tra 2 notebook e connetterli a internet:
notebook1: XP home SP2
notebook2: vista
modem/router ADSL 2+: trust MD4050
switch: digicom mini switch 5
il modem router, pur avendo tutte le potenzialità di un router ha solo una porta ethernet. attualmente è collegato solo a notebook1 e fornisce correttamente la connessione a internet.
Ho dovuto prendere lo switch x aggiungere il notebook2 e qui mi fermo!!!
COSA DEVO FARE X COSTRUIRE LA RETE?
grazie a tutti.
domenticavo di dire che lo switch ha 5 porte ethrnet apparentemente equivalenti
ciao a tutti
Alfonso78
16-01-2008, 17:52
si ma cominciate a leggere il thread dall'inizio...:rolleyes:
Scusate ragazzi devo chiedere un aiuto, perche di reti ci capisco poco e mi serve una mano per la seguente sitazione
ho un portatile con vista home premium collegato wireless ad un router Netgear e quindi ad internet...
nell'altra stanza ho una X360 che fra poco rendeero wireless ed un PC che già si collega al router in wireless per accedere ad internet..
fra poco arriverà anche un NAS per fare streaming multimediale sulla X360
non ho capito se gia ora posso "vedere" l'altro PC (cosi come adesso non me lo vede) e se portrò "vedere" il NAS
ho letto il thread ma non capisco da che parte devo inziare...il mio IP è dinamico per accedere ad internet...come creao la rete? è gia creata? che faccio?
help
nyquist82
19-01-2008, 11:38
Ho letto i primi post e ho risolto qualche dubbio, tuttavia ne ho di altri. Un router viene configurato allo stesso modo sia che utilizzi il cavo sia wireless: non ho capito il funzionamento di internet.
Esempio: ho 2 pc, uno con una connessione internet con modem wireless, l' altro senza connessione internet. Posso creare una rete che permetta anche all' altro pc di avere la connessione? In sostanza tolgo il modem wireless e uso un router per connettere a internet entrambi i pc, oppure devo tenere anche il modem? :confused:
Inoltre se voglio sottoscrivere un abbonamento con un provider , per esempio Alice, come funziona la cosa? Acquisto il router e poi lo configuro ai parametri che mi vengono forniti da Alice e quindi ho i miei pc collegati entrambi a internet tramite il router? E una volta che si collegano entrambi al router posso andare con la creazione della LAN?
Grazie.
EDIT
nyquist82
19-01-2008, 11:42
si ma cominciate a leggere il thread dall'inizio...:rolleyes:
Si, hai ragione, io ho letto le prime 3 pagine del thread, e mi sono un po' perso. Più che altro non so se ci ho capito qualcosa e per questo chiedo. :(
Alfonso78
19-01-2008, 13:19
Si, hai ragione, io ho letto le prime 3 pagine del thread, e mi sono un po' perso. Più che altro non so se ci ho capito qualcosa e per questo chiedo. :(
ovviamente non era riferito a te...:rolleyes:
comunque se hai un router wireless con modem adsl integrato puoi connettere i pc autonomamente ad internet...
Salve a tutti,
Ho creato una rete locale, condividendo la connessione Internet col pc della mia ragazza.
Sul mio PC ho una DLink 528TX (10/100), con chip Realtek RTL8139C e una scheda di rete Nforce Gigabit (10/100/1000) integrata con chip Realtek RTL8211BL PHY.
Prendo internet direttamente dal cavo ethernet (abito in un collegio), e arrivo a scaricare (dalla rete interna FTP del collegio) anche a 10 MB (MegaByte) al secondo.
Secondo quale delle due schede di rete mi conviene attaccare alla rete Internet, e quale al portatile della mia raga?
Fate conto che io ci navigo molto più frequentemente di lei, e che comunque vorrei lasciare il carico CPU sul mio PC al minimo possibile.
Nel frattempo provo a cercare i datasheet relativi ai due chipset in mio possesso.
Grazie,
bYeZ!
nyquist82
19-01-2008, 15:05
ovviamente non era riferito a te...:rolleyes:
comunque se hai un router wireless con modem adsl integrato puoi connettere i pc autonomamente ad internet...
Quindi prendo un bel router wireless con modem ADSL integrato e i pc sono connessi in modo indipendente l' uno dall' altro, che è proprio quello che chiedevo. Ho capito bene? Grazie.
nyquist82
19-01-2008, 15:32
Il router con adsl integrato funziona esattamente come un server per quel che riguarda la connessione a internet e la costruzione di reti LAN?:confused:
Alfonso78
20-01-2008, 00:25
Salve a tutti,
Ho creato una rete locale, condividendo la connessione Internet col pc della mia ragazza.
Sul mio PC ho una DLink 528TX (10/100), con chip Realtek RTL8139C e una scheda di rete Nforce Gigabit (10/100/1000) integrata con chip Realtek RTL8211BL PHY.
Prendo internet direttamente dal cavo ethernet (abito in un collegio), e arrivo a scaricare (dalla rete interna FTP del collegio) anche a 10 MB (MegaByte) al secondo.
Secondo quale delle due schede di rete mi conviene attaccare alla rete Internet, e quale al portatile della mia raga?
Fate conto che io ci navigo molto più frequentemente di lei, e che comunque vorrei lasciare il carico CPU sul mio PC al minimo possibile.
Nel frattempo provo a cercare i datasheet relativi ai due chipset in mio possesso.
Grazie,
bYeZ!
non cambia nulla...
a meno che la lan del pc della tua ragazza sia anch'essa gigalan...
Alfonso78
20-01-2008, 00:27
Quindi prendo un bel router wireless con modem ADSL integrato e i pc sono connessi in modo indipendente l' uno dall' altro, che è proprio quello che chiedevo. Ho capito bene? Grazie.
Il router con adsl integrato funziona esattamente come un server per quel che riguarda la connessione a internet e la costruzione di reti LAN?:confused:
esattamente...
Ciao ragazzi,in casa mia ho una piccola rete formata da un pc,un notebook e un router netgear Dg834GT.
Volevo creare alcune cartelle condivise per scambiare file tra i due pc,ma ho un problema:mentre sul notebook non ho problemi,condivido le cartelle e scambio file traquillamente,sul pc ho un problema.
Cliccando sul destro su una cartella,poi condivisione e protezione,mi esce nella zona bassa questa frase"Come misura di sicurezza, l'accesso remoto al computer è stato disabilitato. Sarà comunque possibile abilitare l'accesso remoto e la condivisione sicura di file eseguendo l'installazione guidata rete".
Come posso comportarmi per condividere una cartella?grazie
Alfonso78
20-01-2008, 22:37
Ciao ragazzi,in casa mia ho una piccola rete formata da un pc,un notebook e un router netgear Dg834GT.
Volevo creare alcune cartelle condivise per scambiare file tra i due pc,ma ho un problema:mentre sul notebook non ho problemi,condivido le cartelle e scambio file traquillamente,sul pc ho un problema.
Cliccando sul destro su una cartella,poi condivisione e protezione,mi esce nella zona bassa questa frase"Come misura di sicurezza, l'accesso remoto al computer è stato disabilitato. Sarà comunque possibile abilitare l'accesso remoto e la condivisione sicura di file eseguendo l'installazione guidata rete".
Come posso comportarmi per condividere una cartella?grazie
hai disabilitato la condivisione semplice...???
no,sa strumenti----opzioni cartella la spunta su connessione semplice c'è...
cmq l'immagine di ciò che succede è questa:
http://www.ilsoftware.it/public/shots/ACL_02.gif
Intrepido
21-01-2008, 08:39
no,sa strumenti----opzioni cartella la spunta su connessione semplice c'è...
Devi toglierla
Devi toglierla
sicuro che basti solo quello?
Alfonso78
21-01-2008, 10:12
sicuro che basti solo quello?
intanto comincia a toglierla...poi vedremo...:rolleyes:
eldolcefarnienteditommy
21-01-2008, 11:09
nn so piu' come fare..
come mai il mio pc nn appare nel gruppo di lavoro?
:help:
Perfetto,la mia situazione è risolta...ora riesco a condividere...proverò a trasferire qualche file poi vi dico
Intrepido
21-01-2008, 13:12
nn so piu' come fare..
come mai il mio pc nn appare nel gruppo di lavoro?
:help:
L'ip è il gruppo sono corretti?
Provato senza firewall?
ho provato ma nonostante dal mio pc io metta in condivisione le cartelle, dal portatile non le vedo,ma vedo entrambi i pc in"visualizza computer del gruppo di lavoro". Altra cosa..non riesco a condividere la stampante installata sul pc.Preciso che non ho firewall,solo quello del router
Alfonso78
21-01-2008, 22:26
ho provato ma nonostante dal mio pc io metta in condivisione le cartelle, dal portatile non le vedo,ma vedo entrambi i pc in"visualizza computer del gruppo di lavoro". Altra cosa..non riesco a condividere la stampante installata sul pc.Preciso che non ho firewall,solo quello del router
per le cartelle rivedi bene le autorizzazioni e le protezioni...
per la stampante verifica che è stata condivisa...
ho controllato tutto..la cosa strana è che condividendo le cartelle dal notebook vedo tutto, mentre se le connetto dal fisso no...stessa cosa per la stampante
Ho un grosso problema.
Ho realizzato una rete domestica con due pc , un fisso ed un portatile.
Per condividere file e connessione internet utilizzo un router netgear wireless collegato mediante cavo al pc fisso, mentre il notebook è collegato wireless.
Su entrambi i computer è installato windows xp pro sp2.
Il problema è che mentre dal pc fisso in risorse di rete riesco a vedere ed accedere alle cartelle condivise presenti sul notebook, da quest'ultimo non riesco ad accedere al pc fisso (errore:non si dispone delle autorizzazioni.....). Ho provato a fare il ping tra i due pc ed il risultato è stato positivo.
Ovviamente login ai pc con la stessa password, pc appartenenti allo stesso gruppo di lavoro, firewall disabilitati. Ho provato sia la condivisione semplice che quella avanzata.
Qualcuno potrebbe aiturmi a risolvere questo problema?
Grazie
Alfonso78
22-01-2008, 16:41
Ho un grosso problema.
Ho realizzato una rete domestica con due pc , un fisso ed un portatile.
Per condividere file e connessione internet utilizzo un router netgear wireless collegato mediante cavo al pc fisso, mentre il notebook è collegato wireless.
Su entrambi i computer è installato windows xp pro sp2.
Il problema è che mentre dal pc fisso in risorse di rete riesco a vedere ed accedere alle cartelle condivise presenti sul notebook, da quest'ultimo non riesco ad accedere al pc fisso (errore:non si dispone delle autorizzazioni.....). Ho provato a fare il ping tra i due pc ed il risultato è stato positivo.
Ovviamente login ai pc con la stessa password, pc appartenenti allo stesso gruppo di lavoro, firewall disabilitati. Ho provato sia la condivisione semplice che quella avanzata.
Qualcuno potrebbe aiturmi a risolvere questo problema?
Grazie
su qualche post dietro trovi come fare l'autorizzazione del file system...
per le cartelle rivedi bene le autorizzazioni e le protezioni...
per la stampante verifica che è stata condivisa...
Io ho controllato tutto..sia autorizzazioni che stampanti...tutto ok..ma non va..cioò..da un pc riesco a condividere..dall'altro no.
Alfonso78
22-01-2008, 21:48
Io ho controllato tutto..sia autorizzazioni che stampanti...tutto ok..ma non va..cioò..da un pc riesco a condividere..dall'altro no.
il ping tra i pc come avviene...???
Ho realizzato una rete domestica con due pc , un fisso ed un portatile.
Per condividere file e connessione internet utilizzo un router netgear wireless collegato mediante cavo al pc fisso, mentre il notebook è collegato wireless.
Su entrambi i computer è installato windows xp pro sp2.
Il problema è che mentre dal pc fisso in risorse di rete riesco a vedere ed accedere alle cartelle condivise presenti sul notebook, da quest'ultimo non riesco ad accedere al pc fisso (errore:non si dispone delle autorizzazioni.....). Ho provato a fare il ping tra i due pc ed il risultato è stato positivo.
Ovviamente login ai pc con la stessa password, pc appartenenti allo stesso gruppo di lavoro, firewall disabilitati. Ho provato sia la condivisione semplice che quella avanzata.
Problema risolto.
Infatti oggi, quando ho installato una nuova versione di xp-antispy, ho notato che era "flaggata" l'opzione di occultamento del pc sulla rete.
Non capisco come possa essere succeso dato che la versione precedente di xp-antispy non aveva questa opzione.
In ogni caso sono contento di aver risolto, e spero che questa mia esperienza possa risultare utile ad altri.
Se proprio non riuscite a capire perchè un vostro pc (xp) non risulti visibile in rete provate a controllate con xp-antispy che non sia stata abilitata, anche inavvertitamente, l'opzione di occultamento del pc in rete.
Rei & Asuka
23-01-2008, 22:02
Qualcuno mi dice di chiedere qui, forse :D
AIUTO! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660521)
Intrepido
24-01-2008, 17:31
Qualcuno mi dice di chiedere qui, forse :D
Non in questa guida, in quella per le reti infrastucture.
Alfonso78
24-01-2008, 22:42
Non in questa guida, in quella per le reti infrastucture.
è stata pure linkata...:D
Ciao, ho un router telindus1124 che uso per connettermi a internet e normalmente stanno in rete un pc con windows vista, lo stesso pc anche con ubuntu e un macbook con leopard. Tutto funziona regolarmente.
Ho provato a collegare anche un portatile windows vista e non ci sono stati problemi, ma quando ho collegato un portatile con Win XP (ora non so se home o pro) la rete tra i vari computer era ok (potevo scambiare files) ma la connessione internet (tele2 flat 4 mega impostata come PPPoE) non funzionava, non solo nel computer in questione (XP) ma nemmeno in tutti gli altri!
Come disconnettevo il cavo di rete dal portatile tutti gli altri computer avevano normale accesso a internet.
Ho controllato le proprieta della connessione lan del portatile, e sembra tutto uguale alla configurazione del pc con vista, non riesco a capire cosa potrebbe essere.. Se qualcuno ha un idea mi sarebbe molto utile! Grazie :)
Alfonso78
25-01-2008, 17:26
Ciao, ho un router telindus1124 che uso per connettermi a internet e normalmente stanno in rete un pc con windows vista, lo stesso pc anche con ubuntu e un macbook con leopard. Tutto funziona regolarmente.
Ho provato a collegare anche un portatile windows vista e non ci sono stati problemi, ma quando ho collegato un portatile con Win XP (ora non so se home o pro) la rete tra i vari computer era ok (potevo scambiare files) ma la connessione internet (tele2 flat 4 mega impostata come PPPoE) non funzionava, non solo nel computer in questione (XP) ma nemmeno in tutti gli altri!
Come disconnettevo il cavo di rete dal portatile tutti gli altri computer avevano normale accesso a internet.
Ho controllato le proprieta della connessione lan del portatile, e sembra tutto uguale alla configurazione del pc con vista, non riesco a capire cosa potrebbe essere.. Se qualcuno ha un idea mi sarebbe molto utile! Grazie :)
probabile conflitto di indirizzi ip...???
probabile conflitto di indirizzi ip...???
non credo, almeno, gli indirizzi assegnati dal router erano diversi e cmq ho provato anche con un solo computer connesso, ma quando ad essere connesso era l'XP home problematico la connessione ad internet non andava (anche se i test del router erano tutti ok e la connessione attiva)
Alfonso78
25-01-2008, 22:33
si tratta di rete con dhcp disabilitato e indirizzi ip impostati manualmente...???
si tratta di rete con dhcp disabilitato e indirizzi ip impostati manualmente...???
DHCP abilitato, tutto impostato in automatico...
Alfonso78
27-01-2008, 22:46
hai provato a mettere manualmente gli indirizzi ip e a disattivare il dhcp sul router...???
hai provato a mettere manualmente gli indirizzi ip e a disattivare il dhcp sul router...???
non non ho provato, pero ora non ho qui quel pc, appena torna il mio coinquilino ci provo :) cmq mi sembra assurdo che con tutti gli altri funzioni e con quello no! Provero e ti faro sapere, grazie.
Alfonso78
28-01-2008, 08:47
non non ho provato, pero ora non ho qui quel pc, appena torna il mio coinquilino ci provo :) cmq mi sembra assurdo che con tutti gli altri funzioni e con quello no! Provero e ti faro sapere, grazie.
behh a volte il dhcp fa brutti scherzi...:D
anfiosso
28-01-2008, 10:21
:D salve a tutti,
sono un nuovo utente e questo è il mo primo messaggio che scrivo.
ho letto molti messaggi e volevo chiedervi di aiutarmi.
ho un router wireless un desktop collegato col cavo ethernet con su montato xp professional e un notebook in wireless che monta vista.
per internet non ci sono problemi, ma non riesco a mettere in collegamento i due pc.
volevo chiedervi se è possibile mettere in rete due pc sfruttando i due metodi (cavo e wireless) o no.
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete
anfiosso
il ping tra i pc come avviene...???
ho provato ora, il ping è perfetto in entrambi i sensi.....boh..cmq dal fisso non riesco ancora a condividere niente,mentre dal notebook è perfetto
Alfonso78
28-01-2008, 16:37
:D salve a tutti,
sono un nuovo utente e questo è il mo primo messaggio che scrivo.
ho letto molti messaggi e volevo chiedervi di aiutarmi.
ho un router wireless un desktop collegato col cavo ethernet con su montato xp professional e un notebook in wireless che monta vista.
per internet non ci sono problemi, ma non riesco a mettere in collegamento i due pc.
volevo chiedervi se è possibile mettere in rete due pc sfruttando i due metodi (cavo e wireless) o no.
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete
anfiosso
oltre che a postare hai dato un'occhiata al thread...???
per favore vi prego aiutatemi...il ping avviene ma condivido solo da una parte
Alfonso78
28-01-2008, 23:21
per favore vi prego aiutatemi...il ping avviene ma condivido solo da una parte
potresti fare un resume sintetico...???
anfiosso
29-01-2008, 01:06
oltre che a postare hai dato un'occhiata al thread...???
si il thread lo letto, praticamente il desktop digitando il comando ping 192......
vede il notebook, ma quest'ultimo non vede il desktop
anfiosso
29-01-2008, 02:08
volevo aggiungere che cmq in risorse di rete dal pc fisso non vedo il notebook,
e quando clicco su visualizza pc del gruppo di lavoro mi da un errore dicendomi che il server non è disponibile.
che devo fare??'????
Intrepido
29-01-2008, 07:51
Prima di tutto, hai provato senza firewall?
Alfonso78
29-01-2008, 09:30
Prima di tutto, hai provato senza firewall?
in teoria se hanno letto i thread iniziali dovrebbero averli disattivati...
ma....:fiufiu:
anfiosso
29-01-2008, 13:10
Prima di tutto, hai provato senza firewall?
salve
si ho disattivato i firewall, cmq vi riporto tutti passaggi che ho fatto, in modo
da avere qualcosa di più concreto.
allora sul pc fisso collegato con il cavo ethernet ho settato
IP 192.168.1.4
SUBNET MASK 250.250.250.0
GATEWAY 192.168.1.1 CHE SAREBBE IL ROUTER
DNS 192.168.1.1
sul notebook vista collegato col wireless
IP 192.168.1.2
SUBNET MASK 250.250.250.0
GATEWAY 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
poi su entrambi ho settato il nome computer(ovviamente diversi) e ho messo come gruppo di lavoro CASA per entrambi
ovviamente ho disattivato i firewall
dopodichè ho riavviato i due pc.
una volta accessi digitando il ping 192.168.1.2 dal fisso mi vede il notebook
dal notebook non mi vede il fisso digitando il ping 192.168.1.4
in più in risorse di rete quando voglio visualizzare i pc che fanno parte del gruppo mi da l'errore che ho scritto nel mio post precedente.
questo è quello che ho fatto passo passo.
sto diventando matto. :muro:
Alfonso78
29-01-2008, 13:59
rivedi la parte delle condivisioni e protezioni...
anfiosso
29-01-2008, 14:38
allora pian piano qualcosa cambia,
in pratica ora i due pc si vedono digitando il ping, anche il vista ha fatto questo sforzo e non so come dopo 2000 tentativi riesce a scambiare dati.
il problema rimane cmq la visibilità nei sistemi operativi e quindi delle rispettive cartelle condivise.
xp al comando di visualizzare i pc del gruppo continua a darmi errore in cui c'è scritto
IMPOSSIBILE ACCEDERS A CASA. L'UTENTE POTREBBE NON DISPORRE DELL'AUTORIZZAZIONE PER L'UTILIZZO DELLA RISORSA DI RETE. PER LE AUTORIZZAZIONI DI ACCESSO CONTATTARE L'AMMINISTRATORE DEL SERVER.
L'ELENCO DEI SERVER PER QUESTO GRUPPO DI LAVORO NON è ATTUALMENTE DISPONIBILE
solo che le autorizzazioni non so dove andarle a modificare
vista, nella sezione "visuallizza computer e dispositivi" vede solo se stesso e il residential gateway
Alfonso78
29-01-2008, 15:56
allora pian piano qualcosa cambia,
in pratica ora i due pc si vedono digitando il ping, anche il vista ha fatto questo sforzo e non so come dopo 2000 tentativi riesce a scambiare dati.
il problema rimane cmq la visibilità nei sistemi operativi e quindi delle rispettive cartelle condivise.
xp al comando di visualizzare i pc del gruppo continua a darmi errore in cui c'è scritto
IMPOSSIBILE ACCEDERS A CASA. L'UTENTE POTREBBE NON DISPORRE DELL'AUTORIZZAZIONE PER L'UTILIZZO DELLA RISORSA DI RETE. PER LE AUTORIZZAZIONI DI ACCESSO CONTATTARE L'AMMINISTRATORE DEL SERVER.
L'ELENCO DEI SERVER PER QUESTO GRUPPO DI LAVORO NON è ATTUALMENTE DISPONIBILE
solo che le autorizzazioni non so dove andarle a modificare
vista, nella sezione "visuallizza computer e dispositivi" vede solo se stesso e il residential gateway
tasto dx sulla cartella da condividere...
anfiosso
29-01-2008, 17:08
ALLORA CON LE AUTORIZZAZIONI PENSO CHE SONO A POSTO, INFATTI C'E' EVERYONE E IL SEGNO DI SPUNTA SU LETTURA, MODIFICA ETC. E' SU CONSENTI.
PERO' MI RIMANE SEMPRE IL PROBLEMA DELLA VISIBILITA' E IL FATTO DELL'ERRORE CHE MI DA IN RISORSE DI RET DICENDOMI CHE E' IMPOSSIBILE ACCEDRE AL GRUPPO DI LAVORO.
Alfonso78
29-01-2008, 17:19
ALLORA CON LE AUTORIZZAZIONI PENSO CHE SONO A POSTO, INFATTI C'E' EVERYONE E IL SEGNO DI SPUNTA SU LETTURA, MODIFICA ETC. E' SU CONSENTI.
PERO' MI RIMANE SEMPRE IL PROBLEMA DELLA VISIBILITA' E IL FATTO DELL'ERRORE CHE MI DA IN RISORSE DI RET DICENDOMI CHE E' IMPOSSIBILE ACCEDRE AL GRUPPO DI LAVORO.
e su protezioni...???
anfiosso
29-01-2008, 18:30
innanzitutto voglio rigraziarti per la pazienza e l'aiuto che mi stai dando.
le protezioni delle cartelle sono impostate su consenti everyone anche queste, i firewall sono disattivati.
cmq nella disperazione più totale ho collegato anche il notebook col cavo ethernet al router e di incanto mi rileva tutto senza problemi, l'unico intoppo è che ad esempio sull'xp vedo il disco rigido del vista ma non me lo fa aprire, probabilmente sbaglio qualcosa nei settaggi della condivione delle cartelle sul vista, invece all'inverso non ci sono problemi.
adesso però mi chiedo perchè quando uso la scheda wireless del notebook, la rete non funziona, anche perchè a me è quella che serve.
il gruppo è lo stesso, i nomi dei pc anche, l'unica cosa che è cambiato è solo l'ip statico del notebook che da 192.168.1.2 è passato a 192.168.1.5 visto che il primo me lo dava come già assegnato alla scheda wireless.
anfiosso
29-01-2008, 20:06
ormai mi ero rassegnato a non usare il wireless, quando levo il cavo, disabilito la scheda di rete e accendo il wlan, e incredibilmente funziona tutto come se avessi il cavo.
ora mi rimane solo la condivisione delle cartelle.
in pratica da vista visualizzo tutto quello che ho condiviso in xp, anche il disco rigido,apro quasi tutto tranne ad esempio la cartella documenti programmi, etc.
da xp lo stesso visualizzo tutto, ma qui non rieco ad aprire nulla all'infuori della cartella public.
ogni volta che tento di aprire sia da una parte che dall'altra queste cartelle mi dice che l'utente non dispone delle autorizzazioni.
ho provato ad abilitare anche l'utente guest su entrambi in modo da consentire l'accesso a chinque, ma niente.
ho provato anche a settare lo stesso nome utente e password su entrambi i pc, ma niente da fare.
Alfonso78
29-01-2008, 22:46
hai xp home o professional...???
anfiosso
29-01-2008, 22:48
hai xp home o professional...???
xp professional
Thunder01
30-01-2008, 09:12
alfonso, aiutami tu...
ho letto tutte le guide tuttavia anche facendo tutto non riesco a far condividere una cartella del mio desktop fisso
vi spiego la situazione:
PC1: desktop fisso con una cartella condivisa sul desktop che viene vista da tutti gli altri PC. Di questo computer ho bisogno che si veda anche un altra cartella che è situata su un hard disk esterno collegato tramite USB. Ho provato a realizzare un altra cartella sul desktop e senza problemi viene vista e modificabile. Quella cartella situata sull'hard disk esterno non c'è verso di farla vedere agli altri PC.
che devo fare?
sono veramente senza più idee...
PS: ovviamente protezioni e autorizzazioni a tutti, everyone compreso:muro:
Daniele1982
30-01-2008, 11:09
ciao a tutti
ho seguito tutte le indicazioni che ho trovato ma non riesco a venirne a capo:
ho una rete wireless con un home edition e un professional. Il professional puo modificare e fare tutto sul home ma viceversa nemmeno vede l altro computer presente in rete(solito avviso di permessi).
Ho provato a disabilitare il firewall di professional, anche di home. Sono loggato con lo stesso nome e stessa password al pc con il medesimo nome gruppo. Non capisco perche non mi riconosca la rete
anfiosso
30-01-2008, 11:46
alfonso, aiutami tu...
ho letto tutte le guide tuttavia anche facendo tutto non riesco a far condividere una cartella del mio desktop fisso
vi spiego la situazione:
PC1: desktop fisso con una cartella condivisa sul desktop che viene vista da tutti gli altri PC. Di questo computer ho bisogno che si veda anche un altra cartella che è situata su un hard disk esterno collegato tramite USB. Ho provato a realizzare un altra cartella sul desktop e senza problemi viene vista e modificabile. Quella cartella situata sull'hard disk esterno non c'è verso di farla vedere agli altri PC.
che devo fare?
sono veramente senza più idee...
PS: ovviamente protezioni e autorizzazioni a tutti, everyone compreso:muro:
ciao thunder
più che a me dovresti chiederlo ad alfonso78 che sicuramente sa più di me.
cmq prova a settare le protezioni oltre che le autorizzazioni (come suggeritomi da alfonso78), mi spiego meglio:
vai sulla cartella - tasto destro - condivione e protezione - protezione (si trova in alto alla finestra). una volta che hai davanti la finestra delle protezioni clicca su evryone nel settore dei gruppi, e metti il segno di spunta su controllo completo in consenti.
fatto questo clicca applica, esci e riavvia il pc.
se dopo il riavvio ancora niente,
prova a copiare il contenuto della cartella in uno del fisso, fai tutti i passaggi di scondivisione e penso che dovrebbe dartela.
oltre questo non so come aiutarti, anche perchè io ho un problema analogo con alcune cartelle che visuallizzo ma non riesco ad aprire. anche se ad esempio se condivido una cartella dal vista, in xp la vedo ma non la posso aprire, se il contenuto lo sposto nella cartella public (che è l'unica che mi fa aprire dall'xp), non ci sono problemi. viceversa dall'xp riesco a condividere quasi tutto, tranne le cartelle tipo programmi, documenti etc.
anfiosso
30-01-2008, 12:47
alfonso, aiutami tu...
ho letto tutte le guide tuttavia anche facendo tutto non riesco a far condividere una cartella del mio desktop fisso
vi spiego la situazione:
PC1: desktop fisso con una cartella condivisa sul desktop che viene vista da tutti gli altri PC. Di questo computer ho bisogno che si veda anche un altra cartella che è situata su un hard disk esterno collegato tramite USB. Ho provato a realizzare un altra cartella sul desktop e senza problemi viene vista e modificabile. Quella cartella situata sull'hard disk esterno non c'è verso di farla vedere agli altri PC.
che devo fare?
PS: ovviamente protezioni e autorizzazioni a tutti, everyone compreso:muro:
:doh: scusa avevo letto anfiosso, invece avevi chiesto ad alfonso.
comincio a pensare che forse un paio di occhilai dovrei metterli :D
Alfonso78
30-01-2008, 13:33
ciao a tutti
ho seguito tutte le indicazioni che ho trovato ma non riesco a venirne a capo:
ho una rete wireless con un home edition e un professional. Il professional puo modificare e fare tutto sul home ma viceversa nemmeno vede l altro computer presente in rete(solito avviso di permessi).
Ho provato a disabilitare il firewall di professional, anche di home. Sono loggato con lo stesso nome e stessa password al pc con il medesimo nome gruppo. Non capisco perche non mi riconosca la rete
Su windows home riavvia in modalità provvisoria con rete e setta le autorizzazioni e protezioni...
Alfonso78
30-01-2008, 13:39
alfonso, aiutami tu...
ho letto tutte le guide tuttavia anche facendo tutto non riesco a far condividere una cartella del mio desktop fisso
vi spiego la situazione:
PC1: desktop fisso con una cartella condivisa sul desktop che viene vista da tutti gli altri PC. Di questo computer ho bisogno che si veda anche un altra cartella che è situata su un hard disk esterno collegato tramite USB. Ho provato a realizzare un altra cartella sul desktop e senza problemi viene vista e modificabile. Quella cartella situata sull'hard disk esterno non c'è verso di farla vedere agli altri PC.
che devo fare?
sono veramente senza più idee...
PS: ovviamente protezioni e autorizzazioni a tutti, everyone compreso:muro:
prova questa procedura...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19420563&postcount=923
anfiosso
30-01-2008, 16:07
finalmente ci sono riuscito :D
riesco ad aprire tute le cartelle sia da xp che da vista
ho insistito sulle protezioni e autorizzazioni come suggeritomi da alfonso e
ci sono riusciuto.
Thunder01
30-01-2008, 16:37
io purtroppo invece anche seguendo quella guida linkata, dopo che l'hard disk ha passato tutti i file, non mi da cmq l'accesso...:(
non so che pesci prendere...stesso utente, firewall disabilitati, e ancora nn riesco ad arrivarci...che strano però...:muro:
Alfonso78
30-01-2008, 16:50
finalmente ci sono riuscito :D
riesco ad aprire tute le cartelle sia da xp che da vista
ho insistito sulle protezioni e autorizzazioni come suggeritomi da alfonso e
ci sono riusciuto.
mi fa piacere...:)
Alfonso78
30-01-2008, 16:51
io purtroppo invece anche seguendo quella guida linkata, dopo che l'hard disk ha passato tutti i file, non mi da cmq l'accesso...:(
non so che pesci prendere...stesso utente, firewall disabilitati, e ancora nn riesco ad arrivarci...che strano però...:muro:
ma se condividi tutto l'hard disk esterno lo vedi in rete lan...???
Thunder01
30-01-2008, 16:55
ma se condividi tutto l'hard disk esterno lo vedi in rete lan...???
no, neanche condividendo tutto riesco a entrarci...lo vedo nella LAN tra le cartelle accessibili ma mi spunta il solito messaggio che non è possibile l'accesso adducendo "memoria insufficiente nel server per eseguire il comando"...
Alfonso78
30-01-2008, 18:33
no, neanche condividendo tutto riesco a entrarci...lo vedo nella LAN tra le cartelle accessibili ma mi spunta il solito messaggio che non è possibile l'accesso adducendo "memoria insufficiente nel server per eseguire il comando"...
fatti un backup del registro e poi tenta questa soluzione MS...
http://support.microsoft.com/?kbid=177078
Spero di postare nel thread giusto (nel caso non lo sia chiedo venia..):
ho un pc server remoto a cui accedo via LAN tramite desktop remoto dal pc client, avrei bisogno di imostare l'inserimento automatico della password di avvio del server, so che c'è un comando tipo "controluserpassword" o qualcosa di simile da settare ma non ricordo più...
Qualcuno mi può aiutare?
grazie :help:
Intrepido
30-01-2008, 21:05
Spero di postare nel thread giusto (nel caso non lo sia chiedo venia..):
ho un pc server remoto a cui accedo via LAN tramite desktop remoto dal pc client, avrei bisogno di imostare l'inserimento automatico della password di avvio del server, so che c'è un comando tipo "controluserpassword" o qualcosa di simile da settare ma non ricordo più...
Qualcuno mi può aiutare?
grazie :help:
La guida è quella corretta, devi solo leggere il primo post ;) , c'è la risposta.
La guida è quella corretta, devi solo leggere il primo post ;) , c'è la risposta.
grazie 1000000000000, era proprio quello che cercavo :)
Intrepido
30-01-2008, 23:52
grazie 1000000000000, era proprio quello che cercavo :)
Di niente
Ciao :)
Thunder01
31-01-2008, 08:33
fatti un backup del registro e poi tenta questa soluzione MS...
http://support.microsoft.com/?kbid=177078
boh, che dire...sei un genio, un guru delle reti :) facendo quel passaggioe inserendo la voce nel registro adesso è veramente accessibile :D sei un MITOOOOO
non ci sarei mai arrivato...:mano: :happy: :winner: :yeah: :friend: :friend: :vicini: :vicini:
già che ci sono, altro quesito: ora che vedo questo benedetto hard disk anche dal secondo pc, devo riuscire a fare in modo che abbia lo stesso percorso di rete in quanto utilizzo dei database che vengono linkati da un file che raccoglie questi collegamenti. Ora cambiare tutt i collegamenti è impensabile, devo usare qualche software per mascherare e modificare l'indirizzo? l'esempio pratico: ora l'hard disk lo vedo così //nome-pc/cartella ... io ho bisogno che sià così f:/cartella :)
grazie a tutti e ad alfonso ovviamente
EDIT: forse ho risolto facendo connetti unità di rete e dandogli la lettera :)
EDIT2: no, niente risolto...:( l'indirizzo è diventato f:\\nome-pc\cartella....io devo far vedere f:\\cartella...help a chi sa...:)
Alfonso78
31-01-2008, 11:47
boh, che dire...sei un genio, un guru delle reti :) facendo quel passaggioe inserendo la voce nel registro adesso è veramente accessibile :D sei un MITOOOOO
non ci sarei mai arrivato...:mano: :happy: :winner: :yeah: :friend: :friend: :vicini: :vicini:
ehhh...piano...:D
spiega meglio l'altro tuo problema...cosa vuoi fare...???
Thunder01
31-01-2008, 13:45
ehhh...piano...:D
spiega meglio l'altro tuo problema...cosa vuoi fare...???
adesso che l'hard disk è diventato accessibile, vedo tutti i file.
io uso arcGIS che praticamente è un software che lega insieme tanti file per visualizzare i layer (il principio è quello di autoCAD solo che i layer invece che essere integrati in un file DWG, sono dei file singoli legati da un indirizzo che deve restare tale)
facendo "connetti unità di rete" sono riuscito a far diventare F: l'hard disk anche dal pc che non vedeva questo hard disk esterno, il passo che mi manca è far vedere f:\\cartella... invece che f:\\nome-pc\cartella...
logicamente se resta questo indirizzo devo ricollegare manualmnete tutti i file..operazione lunga e laboriosa... :( se invece riuscissi a farlo diventare F://cartella sarei letteralmente al settimo cielo... :)
Alfonso78
31-01-2008, 17:03
credo non si possa fare...
se il percorso è quello...:boh:
Thunder01
31-01-2008, 17:16
credo non si possa fare...
se il percorso è quello...:boh:
:muro: :cry: :cry:
nn esiste un software che faccia una sorta di bridge che mi permetta di annullare il nome-pc? :(
pegasolabs
31-01-2008, 20:51
Vedi se puoi farlo con net use:
http://support.microsoft.com/kb/308582
Littlepam
01-02-2008, 11:36
Ciao ragazzi volevo esporre qualche problemino che ho in ufficio dove lavoro...
Possediamo una rete di 8 computer, tutti con XP PROFESSIONAL. Uno di questi pc l'ho adibito a server ma non è altro che un pc che possiede e condivide TUTTI i file del mio studio..quindi tutti gli altri pc sono "vuoti" di dati, si lavora solo tramite rete. Specifico che tutti i computer hanno nomi utenti e password diversi..ognuno il proprio..mentre sul pc "server" (chiamiamolo così..) ci son tutti gli utenti e rispettive password..anche se non so se serva a qualcosa.
I problemi principali son due..più che altro sono curiosità:
1) In modo molto casuale capita in media una volta ogni 2 giorni che uno dei pc connessi alla rete ( non sempre lo stesso ma a rotazione si può quasi dire..) non riesca ad entrare nelle cartelle di rete..sia dal percorso \\server\ etc etc sia dai collegamenti che ogni persona per utilità si copia sul proprio desktop..a volte addirittura mi viene fuori l'errore "collegamento inesistente ".ink " o na roba del genere..Insomma tutta la rete è molto instabile, penso dipenda a questo punto dal pc SERVER ossia quello principale che condivide tutte le cartelle...che non abbia i dovuti requisiti..a questo proprosito mi chiedo..ma un pc server che condivide file a tutta la rete che caratteristiche deve avere?? C'è BISOGNO DI UN SOFTWARE DEDICATO CHE GESTISCA LE CONDIVISIONI IN MODO DEDICATO PIù VELOCE E STABILE? Xkè al momento non c'è nulla..solo un software per il backup..come ho detto prima è un semplice pc come tutti gli altri che però condivide il "tesoro" dello studio..
2) Dal server come imposto i permessi/autorizzazioni delle cartelle condivise a tutti gli utenti?? Xkè se vado su pannello di controllo--> strumenti di amministrazione -> gestione computer -> cartelle condivise -> se clicco col tasto destro su ogni cartella che condivido non c'è la voce proprieta per impostare i permessi ad ogni singolo utente..:confused:
Ho la sensazione che in questa rete sto trascurando qualcosa di molto importante..sapete aiutarmi????Grazie mille in anticipo!:)
Thunder01
01-02-2008, 12:00
Vedi se puoi farlo con net use:
http://support.microsoft.com/kb/308582
net use l'ho già utilizzato e sono riuscito a dargli la lettera F tuttavia mi manca il poter togliere il nome-pc dal percorso....:(
jarod__1983
01-02-2008, 22:39
Ciao a tutti!io possiedo due pc, uno che sta al piano inferiore ed uno al piano superiore..quello giù è collegato in lan ad un router (Netgear DG834G), mentre quello sopra è collegato sempre al router grazie ad una chiavetta wifi (D-Link USB Adapter DWL-G122)...
Se vado in risorse di rete non vedo nulla connesso, e anche provando a pingare l'ip dei due pc non ottengo nulla....qualcuno mi aiuta a configurare la rete?
Il punto è che non so come si fa e dove devo andare per mettere in condivisione...io ho già messo gli ip statici ai due pc ed al router, li ho messi nello stesso dominio, messo stesso utente e password, cercato di aprire la condivisione, ma non so se è giusto..qualcuno mi sa aiutare?
jarod__1983
02-02-2008, 09:46
Ragazzi forse ci sono..ho risolto qualcosina..ora se entro in risorse di rete mi vede il router, se poi sopra scrivo \\ipPC2 lui mi dice:
connessione a PC2 in corso
nome utente (non modificabile): pc2\Guest
password:
Ecco ora che cavolo di password metto?dove la posso impostare nell'altro PC?
Premetto che i due pc hanno lo stesso nome utente e la stessa password, cambia solamente il nome del pc..come posso risolvere finalmente?
Alfonso78
02-02-2008, 13:51
Ragazzi forse ci sono..ho risolto qualcosina..ora se entro in risorse di rete mi vede il router, se poi sopra scrivo \\ipPC2 lui mi dice:
connessione a PC2 in corso
nome utente (non modificabile): pc2\Guest
password:
Ecco ora che cavolo di password metto?dove la posso impostare nell'altro PC?
Premetto che i due pc hanno lo stesso nome utente e la stessa password, cambia solamente il nome del pc..come posso risolvere finalmente?
i firewall sono disattivati...???
poi rivedi bene le condivisioni e protezioni...
leggi qualche post sopra...
pegasolabs
02-02-2008, 14:27
jarod hai la sign irregolare, sei pregato di editarla, grazie.
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)
Ragazzi aiutate anche me :
Ho 2 pc in rete che navigano su internet tramite router wifi.
1)(XP sp2)ip 192.168.0.2
gateway 192.168.0.1
2)(Vista)ip 192.168.0.3
gateway 192.168.0.1
Hanno lo stesso gruppo di lavoro ma tra di loro non si vedono.
Che cacchio di impostazione devo cambiare?
Alfonso78
02-02-2008, 23:34
Ragazzi aiutate anche me :
Ho 2 pc in rete che navigano su internet tramite router wifi.
1)(XP sp2)ip 192.168.0.2
gateway 192.168.0.1
2)(Vista)ip 192.168.0.3
gateway 192.168.0.1
Hanno lo stesso gruppo di lavoro ma tra di loro non si vedono.
Che cacchio di impostazione devo cambiare?
come siamo messi a ping...???
come siamo messi a ping...???
Non pingano a vicenda.
Il bello che nn ho nessun firewall e per sicurezza ho disabilitato il dhcp del router.
:help:
Littlepam
03-02-2008, 20:10
Ciao ragazzi volevo esporre qualche problemino che ho in ufficio dove lavoro...
Possediamo una rete di 8 computer, tutti con XP PROFESSIONAL. Uno di questi pc l'ho adibito a server ma non è altro che un pc che possiede e condivide TUTTI i file del mio studio..quindi tutti gli altri pc sono "vuoti" di dati, si lavora solo tramite rete. Specifico che tutti i computer hanno nomi utenti e password diversi..ognuno il proprio..mentre sul pc "server" (chiamiamolo così..) ci son tutti gli utenti e rispettive password..anche se non so se serva a qualcosa.
I problemi principali son due..più che altro sono curiosità:
1) In modo molto casuale capita in media una volta ogni 2 giorni che uno dei pc connessi alla rete ( non sempre lo stesso ma a rotazione si può quasi dire..) non riesca ad entrare nelle cartelle di rete..sia dal percorso \\server\ etc etc sia dai collegamenti che ogni persona per utilità si copia sul proprio desktop..a volte addirittura mi viene fuori l'errore "collegamento inesistente ".ink " o na roba del genere..Insomma tutta la rete è molto instabile, penso dipenda a questo punto dal pc SERVER ossia quello principale che condivide tutte le cartelle...che non abbia i dovuti requisiti..a questo proprosito mi chiedo..ma un pc server che condivide file a tutta la rete che caratteristiche deve avere?? C'è BISOGNO DI UN SOFTWARE DEDICATO CHE GESTISCA LE CONDIVISIONI IN MODO DEDICATO PIù VELOCE E STABILE? Xkè al momento non c'è nulla..solo un software per il backup..come ho detto prima è un semplice pc come tutti gli altri che però condivide il "tesoro" dello studio..
2) Dal server come imposto i permessi/autorizzazioni delle cartelle condivise a tutti gli utenti?? Xkè se vado su pannello di controllo--> strumenti di amministrazione -> gestione computer -> cartelle condivise -> se clicco col tasto destro su ogni cartella che condivido non c'è la voce proprieta per impostare i permessi ad ogni singolo utente..:confused:
Ho la sensazione che in questa rete sto trascurando qualcosa di molto importante..sapete aiutarmi????Grazie mille in anticipo!:)
Qualcuno sa aiutarmi?:stordita: :stordita:
Alfonso78
03-02-2008, 22:40
Non pingano a vicenda.
Il bello che nn ho nessun firewall e per sicurezza ho disabilitato il dhcp del router.
:help:
le classature ip sono corrette...???
le classature ip sono corrette...???
pc1) ip 192.168.0.2
gateway e dns 192.168.0.1
pc2) ip 192.168.0.3
gateway e dns 192.168.0.1
Che altro devo controllare?
Alfonso78
04-02-2008, 10:29
pc1) ip 192.168.0.2
gateway e dns 192.168.0.1
pc2) ip 192.168.0.3
gateway e dns 192.168.0.1
Che altro devo controllare?
le schede di rete sono installate correttamente...???
anche i firewall integrati devono stare disattivati...
le schede di rete sono installate correttamente...???
anche i firewall integrati devono stare disattivati...
Allora uno è un notebook e il wireless integrato è installato correttamente.
L'altro pc è collegato tramite chiavetta wifi,ed anche questa è installata correttamente.
Su entrambi i pc non ci sono firewall installati,ne tanto meno attivati quelli di windows.
mi scuso in caso il problema sia già stato sollevato, ma ho consultato attentamente gran parte di questa parte del forum e seguito diversi consigli, ma in nessun modo sono riuscito a risolvere il problema. avevo quindi creato un nuovo thread, ma a quanto pare non è permesso.
lo riporto pari pari:
ho degli strani problemi con la rete lan di casa, che dipendono dal mio computer, sicuramente a livello di software e permessi di accesso. uso xp pro sp2 i sintomi:
- browser del network lentissimo, qualche minuto per esplorare "tutta la rete" e ogni gruppo di lavoro. una volta "entrato" in un pc la navigazione tra i file condivisi è veloce
- gli altri computer non hanno accesso al mio o gli viene richiesta una password
- gli altri computer navigano lentamente tra i miei file condivisi
- il problema si presenta per qualsiasi rete, sia a casa (wifi) che ai lanparty (cablata). sia dhcp che impostando manualmente gli indirizzi
- il ping funziona sempre
- la velocità di trasferimento dei file sembra normale
- l'utilizzo della ram durante l'esplorazione della rete è normale
- a volte dopo aver esplorato un gruppo di lavoro (ci mette almeno 1 minuto), non trova alcun computer, trova solo se stesso, o trova tutti i computer meno se stesso.
- non uso antivirus e non ho virus
- uso il firewall di windows ma disabilitarlo non risolve il problema
- la rete wifi non è criptata, c'è un firewall sul router. non credo sia la causa del problema perchè si presenta anche ai lanparty
in particolare ho delle difficoltà con il notebook. ho lo stesso account che sul pc principale e stessa password ma non riesco ad accedere. in tutti i computer è attivo il servizio di condivisione file e cartelle, in tutti i computer ci sono dei file condivisi. ho attivato l'utente guest, ho assegnato tutti i permessi sui file condivisi sul computer principale, anche a everyone: controllo completo. ho controllato sui criteri di protezione che il computer fosse accessibile in lan a dei gruppi, compreso "everyone". nessun risultato, non riesco ad accedere.
Alfonso78
04-02-2008, 22:12
mi scuso in caso il problema sia già stato sollevato, ma ho consultato attentamente gran parte di questa parte del forum e seguito diversi consigli, ma in nessun modo sono riuscito a risolvere il problema. avevo quindi creato un nuovo thread, ma a quanto pare non è permesso.
lo riporto pari pari:
ho degli strani problemi con la rete lan di casa, che dipendono dal mio computer, sicuramente a livello di software e permessi di accesso. uso xp pro sp2 i sintomi:
- browser del network lentissimo, qualche minuto per esplorare "tutta la rete" e ogni gruppo di lavoro. una volta "entrato" in un pc la navigazione tra i file condivisi è veloce
- gli altri computer non hanno accesso al mio o gli viene richiesta una password
- gli altri computer navigano lentamente tra i miei file condivisi
- il problema si presenta per qualsiasi rete, sia a casa (wifi) che ai lanparty (cablata). sia dhcp che impostando manualmente gli indirizzi
- il ping funziona sempre
- la velocità di trasferimento dei file sembra normale
- l'utilizzo della ram durante l'esplorazione della rete è normale
- a volte dopo aver esplorato un gruppo di lavoro (ci mette almeno 1 minuto), non trova alcun computer, trova solo se stesso, o trova tutti i computer meno se stesso.
- non uso antivirus e non ho virus
- uso il firewall di windows ma disabilitarlo non risolve il problema
- la rete wifi non è criptata, c'è un firewall sul router. non credo sia la causa del problema perchè si presenta anche ai lanparty
in particolare ho delle difficoltà con il notebook. ho lo stesso account che sul pc principale e stessa password ma non riesco ad accedere. in tutti i computer è attivo il servizio di condivisione file e cartelle, in tutti i computer ci sono dei file condivisi. ho attivato l'utente guest, ho assegnato tutti i permessi sui file condivisi sul computer principale, anche a everyone: controllo completo. ho controllato sui criteri di protezione che il computer fosse accessibile in lan a dei gruppi, compreso "everyone". nessun risultato, non riesco ad accedere.
saranno le policy di windows...
sui primi post trovi come modificare la chiave di registro...
saranno le policy di windows...
sui primi post trovi come modificare la chiave di registro...
il 4^ post? già fatto e non ho risolto. altri suggerimenti?
non so se sono nella sezione giusta in caso scusatemi se ho sbagliato..
ciao a tutti
ho bisogno del vostro aiuto per favore
ho aqcuistato un nb nuovo e mi si pone il problema di collegarlo alla stampante attraverso un fisso.
spiego meglio.
ho un computer fisso che è collegato alla stampante ricoh sp c410. avendo un modem adsl alice business ho ascqistato un router wifi della linksys wrt150n e attravesro quest'ultio vorrei condividere oltre ad internet anche la stampante. ho seguito le istruzioni dul sito microsoft ma non riesco... sul fisso ho installato xp e sul nb vista.
vi prego aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
ciao e grazie in anticipo a guru che mi indichera la via da seguire
ciao
Il mio router US Robotic 5451 nn funziona, non ne vuole proprio sapere.
L'ho collegato al modem di alice (nn wireless) ma l'installazione non mi fa ottenere alcun IP (in teoria, il sistema nn rileva alcun router)
La guida indica che dovrebbe essere selezionabile l'Ip 192.168.0.1 ma non lo vedo proprio.
Avete idea?
Connessione ADSL alice flat tramite cavo ethernet, pc sony vajo con scheda wireless, sistema Win Vista.
Consigli?
non so se sono nella sezione giusta in caso scusatemi se ho sbagliato..
ciao a tutti
ho bisogno del vostro aiuto per favore
ho aqcuistato un nb nuovo e mi si pone il problema di collegarlo alla stampante attraverso un fisso.
spiego meglio.
ho un computer fisso che è collegato alla stampante ricoh sp c410. avendo un modem adsl alice business ho ascqistato un router wifi della linksys wrt150n e attravesro quest'ultio vorrei condividere oltre ad internet anche la stampante. ho seguito le istruzioni dul sito microsoft ma non riesco... sul fisso ho installato xp e sul nb vista.
vi prego aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
ciao e grazie in anticipo a guru che mi indichera la via da seguire
ciao
a quanto pare la tua stampante dispone di una connessione ethernet, perciò la puoi semplicemente collegare al router via cavo. un normale cavo di rete rj45. in questo modo avrai la stampante sempre disponibile per tutti i pc in rete. l'installazione è semplice, segui la procedura guidata che trovi nel pannello di controllo -> stampanti e fax -> aggiungi stampante
oppure fa riferimento al cd di installazione della stampante. troverai delle guide esaustive
Il mio router US Robotic 5451 nn funziona, non ne vuole proprio sapere.
L'ho collegato al modem di alice (nn wireless) ma l'installazione non mi fa ottenere alcun IP (in teoria, il sistema nn rileva alcun router)
La guida indica che dovrebbe essere selezionabile l'Ip 192.168.0.1 ma non lo vedo proprio.
Avete idea?
Connessione ADSL alice flat tramite cavo ethernet, pc sony vajo con scheda wireless, sistema Win Vista.
Consigli?
non ho capito: ha mai funzionato? ha smesso di funzionare di punto in bianco?
ad ogni modo 192.168.0.1, oppure 192.168.2.1 per alcuni USrobotics è l'indirizzo ip del router. lo devi cercare con il tuo browser internet per accedere alla pagina di configurazione del router.
se è la prima volta che lo usi dovrai collegarlo via cavo per configurarlo e attivare l'AP wifi.
tralaltro questo usr 5451 NON è un router, ma un semplice AP (access point).
Allora uno è un notebook e il wireless integrato è installato correttamente.
L'altro pc è collegato tramite chiavetta wifi,ed anche questa è installata correttamente.
Su entrambi i pc non ci sono firewall installati,ne tanto meno attivati quelli di windows.
UP
Nessuno sa aiutarmi?
non ho capito: ha mai funzionato? ha smesso di funzionare di punto in bianco?
ad ogni modo 192.168.0.1, oppure 192.168.2.1 per alcuni USrobotics è l'indirizzo ip del router. lo devi cercare con il tuo browser internet per accedere alla pagina di configurazione del router.
se è la prima volta che lo usi dovrai collegarlo via cavo per configurarlo e attivare l'AP wifi.
tralaltro questo usr 5451 NON è un router, ma un semplice AP (access point).
ma sulla scatola c'e' scritto router wi-fi.....
in ogni caso non l'ho mai provato perche' ....nn parte proprio l'installazione (ps: come faccio a cercarlo con browser????)
a quanto pare la tua stampante dispone di una connessione ethernet, perciò la puoi semplicemente collegare al router via cavo. un normale cavo di rete rj45. in questo modo avrai la stampante sempre disponibile per tutti i pc in rete. l'installazione è semplice, segui la procedura guidata che trovi nel pannello di controllo -> stampanti e fax -> aggiungi stampante
oppure fa riferimento al cd di installazione della stampante. troverai delle guide esaustive
provo subito
ciao e grazie
ma sulla scatola c'e' scritto router wi-fi.....
in ogni caso non l'ho mai provato perche' ....nn parte proprio l'installazione (ps: come faccio a cercarlo con browser????)
router e access point non hanno bisogno di installazione. basta collegare il cavo di alimentazione ed è pronto. poi però va configurato. se è il primo utilizzo, PROBABILMENTE il wifi non è attivo, quindi dovrai attacarci il pc con il cavo di rete. poi apri il tuo browser (internet explorer, firefox, opera) e nella barra bianca in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti, scrivi l'indirizzo ip del tuo router. essendo un USrobotics sarà 192.168.2.1 oppure 192.168.0.1
ma sulla scatola c'e' scritto router wi-fi.....
in ogni caso non l'ho mai provato perche' ....nn parte proprio l'installazione (ps: come faccio a cercarlo con browser????)
cercando in internet mi sembra che sia solo access point e non router. cmq puoi verificare velocemte: se dietro al "coso" c'è anche una presa telefonica rj11 è un router. la distingui dalle prese di rete perchè è un po più piccola. è uguale a quella che c'è sul tuo modem.
se c'è, puoi buttare il modem alice che una cacca (secondo me). inoltre usando il modem interno del router avresti una configurazione più facile.
:muro: Si, ho fatto questa triste scoperta qualche quarto d'ora fa..........tra 30 mn esco e torno alla expert dal commesso....informatico!!!
poi vi aggiorno eh???:muro:
Alfonso78
05-02-2008, 18:19
comunque qui si parla di reti lan...:rolleyes:
comunque qui si parla di reti lan...:rolleyes:
per fare la lan è necessario prima conoscere come funziona un access point :stordita:
Intrepido
05-02-2008, 19:50
per fare la lan è necessario prima conoscere come funziona un access point :stordita:
Per questo c'è la guida alle reti infrastructure ;)
Ciao ragazzi!
Trasferisco questo post qui in quanto avevo sbagliato "indirizzo"...
Il mio problema è questo...
Dopo aver letto e riletto, provato e riprovato ennesime configurazioni ancora non sono riuscito a realizzare una rete funzionante.
Mi spiego..
Connessione internet Tiscali con router Utstar collegato ad un PC server (s.o. win 2k) via ethernet, d-link dwl-g122 connessa a questo pc; notebook toshiba (s.o. Win XP medicenter) client.
Ho eseguito tutti i passi che sono descritti in vari thread e nelle guide ufficiali. Firewall Ok (nel PC e nel notebook ho inserito come trusted l'IP del client). Indirizzi IP ok 192.168.1.2 e 192.168.1.3 (il router ha 192.168.1.1), DNS ok (quelli di tiscali), ho installato nel PC la patch per eseguire il bridge (win 2k non prevede questa funzione), ecc. ecc...
1. la rete viene individuata ed ha un segnale "eccellente";
2. i due computer non si vedono (nonostante la condivisione di cartelle del srver mentre il client non mi dà la possibilità di condividere essendo in grigio???) e il client non pinga;
3. con il client non navigo in internet;
4. la velocità è solo 11 Mbps (con una rete ad hoc sembra non si possa andare più veloci).
E' capitato a qualcuno avere lo stesso problema o c'è un anima pia disposta a a guidarmi sulla retta via?
P.S: ho contattato l'assistenza D-Link ma mi hanno risposto che non è compito loro dare info sulle config.
Grazie grazie grazie!!!
Alfonso78
05-02-2008, 23:02
Ciao ragazzi!
Trasferisco questo post qui in quanto avevo sbagliato "indirizzo"...
Il mio problema è questo...
Dopo aver letto e riletto, provato e riprovato ennesime configurazioni ancora non sono riuscito a realizzare una rete funzionante.
Mi spiego..
Connessione internet Tiscali con router Utstar collegato ad un PC server (s.o. win 2k) via ethernet, d-link dwl-g122 connessa a questo pc; notebook toshiba (s.o. Win XP medicenter) client.
Ho eseguito tutti i passi che sono descritti in vari thread e nelle guide ufficiali. Firewall Ok (nel PC e nel notebook ho inserito come trusted l'IP del client). Indirizzi IP ok 192.168.1.2 e 192.168.1.3 (il router ha 192.168.1.1), DNS ok (quelli di tiscali), ho installato nel PC la patch per eseguire il bridge (win 2k non prevede questa funzione), ecc. ecc...
1. la rete viene individuata ed ha un segnale "eccellente";
2. i due computer non si vedono (nonostante la condivisione di cartelle del srver mentre il client non mi dà la possibilità di condividere essendo in grigio???) e il client non pinga;
3. con il client non navigo in internet;
4. la velocità è solo 11 Mbps (con una rete ad hoc sembra non si possa andare più veloci).
E' capitato a qualcuno avere lo stesso problema o c'è un anima pia disposta a a guidarmi sulla retta via?
P.S: ho contattato l'assistenza D-Link ma mi hanno risposto che non è compito loro dare info sulle config.
Grazie grazie grazie!!!
come ho detto prima qui si parla di condivisione e reti lan...
quindi prima sistema i collegamenti wireless e poi ne riparliamo...
Ok grazie, allora migrerò su un altro thread, ma non vorrei fare come succede nella Pubblica Amministrazione che ti fanno saltare da un ufficio all'altro per avere un documento:p
Alfonso78
06-02-2008, 15:30
con la differenza che qui noi non veniamo retribuiti...:rolleyes:
Intrepido
06-02-2008, 16:09
con la differenza che qui noi non veniamo retribuiti...:rolleyes:
:Perfido: :asd:
con la differenza che qui noi non veniamo retribuiti...:rolleyes:
Hai ragione è un vero peccato......
Se le amministr. pubbl. fossero efficienti e pazienti come in questo forum avremmo risolto il problema dell'Italia!!!:D
Tornando a noi....anzi a me. Forse il post non era spiegato a sufficienza. La rete wirless funziona alla perfezione con un segnale eccellente (entrambi i computer vedono la rete), il problema che non si vedono i comp. credo dipenda dalla configurazione degli IP o altro.....
Speriamo di risolvere altrimenti devo chiedere una raccomandazione!!!:D :D
Grazie ragazzi!
Alfonso78
11-02-2008, 21:04
Hai ragione è un vero peccato......
Se le amministr. pubbl. fossero efficienti e pazienti come in questo forum avremmo risolto il problema dell'Italia!!!:D
Tornando a noi....anzi a me. Forse il post non era spiegato a sufficienza. La rete wirless funziona alla perfezione con un segnale eccellente (entrambi i computer vedono la rete), il problema che non si vedono i comp. credo dipenda dalla configurazione degli IP o altro.....
Speriamo di risolvere altrimenti devo chiedere una raccomandazione!!!:D :D
Grazie ragazzi!
hai seguito la prima parte di questo thread...???
hai disattivato i firewall integrati di windows...
hai seguito la prima parte di questo thread...???
hai disattivato i firewall integrati di windows...
Si, come ho già esposto nel primo post i firewall sono stati settati e comunque ho anche provato disattivandoli completamente (per xp il firewall originale e per win 2k zone alarm).
P.S. ho visto le immagini della tua moto.....gran bella bestiolina (scarichi leovinci?)!!
Stasera AGHHHHH ho trovato la mia (Honda Varadero 1000) graffiata ad un parcheggio!!! Se li becco in flagranza di reato......
Alfonso78
12-02-2008, 23:37
Si, come ho già esposto nel primo post i firewall sono stati settati e comunque ho anche provato disattivandoli completamente (per xp il firewall originale e per win 2k zone alarm).
P.S. ho visto le immagini della tua moto.....gran bella bestiolina (scarichi leovinci?)!!
Stasera AGHHHHH ho trovato la mia (Honda Varadero 1000) graffiata ad un parcheggio!!! Se li becco in flagranza di reato......
condivisioni e protezioni...???
OT gli scarichi sono artigianali...:D OT
Intrepido
13-02-2008, 08:09
Si, come ho già esposto nel primo post i firewall sono stati settati e comunque ho anche provato disattivandoli completamente (per xp il firewall originale e per win 2k zone alarm).
P.S. ho visto le immagini della tua moto.....gran bella bestiolina (scarichi leovinci?)!!
Stasera AGHHHHH ho trovato la mia (Honda Varadero 1000) graffiata ad un parcheggio!!! Se li becco in flagranza di reato......
Prova dinstallandolo, ha molti utenti ha dato parecchi problemi anche se disabilitato.
Mi spiace per la tua moto :(
Caterpillar86
13-02-2008, 10:39
Raga, dopo aver appurato assieme a voi che una condivisione file dietro router è praticamente invisibile all'esterno, cosa mi dite invece della seguente situazione?
Ipotetico esempio:
Voglio fare una lan con dei miei amici che vengono con i loro pc. Uno di questi pc è infetto da uno o più virus. Creerebbe un sacco di casini nei pc della rete locale nel momento in cui io dia accesso alla mia condivisione? Ciò potrebbe accadere anche se ho Kaspersky installato?
Alfonso78
13-02-2008, 22:38
Raga, dopo aver appurato assieme a voi che una condivisione file dietro router è praticamente invisibile all'esterno, cosa mi dite invece della seguente situazione?
Ipotetico esempio:
Voglio fare una lan con dei miei amici che vengono con i loro pc. Uno di questi pc è infetto da uno o più virus. Creerebbe un sacco di casini nei pc della rete locale nel momento in cui io dia accesso alla mia condivisione? Ciò potrebbe accadere anche se ho Kaspersky installato?
ma chi è questo che si tiene il pc infetto...??? :rolleyes:
isilgalad
14-02-2008, 14:24
ciao a tutti, provo a esporvi un problema con la configurazione di una rete. Dico "provo" perchè la mia inesperienza nel campo è enorme, spero di riuscire a farmi, almeno, capire...
Dunque ho 6 pc in un dominio di rete che veine utilizzato per internet e per condividere alcune cartelle; di questi pc 2 fanno parte di un gruppo di lavoro. Vorrei che questi due pc condividessero una cartella che, però non fosse condivisa dagli altri. E' possibile?
Su entrambi i pc è installato windows xp pro, la rete è stata creata e i due pc si riconoscono!
Grazie
pegasolabs
14-02-2008, 14:41
Su entrambi i pc è installato windows xp pro, la rete è stata creata e i due pc si riconoscono!
GrazieDevi disattivare la condivisione file semplice, dal menu visualizza delle cartelle: viene fuori una finestra in cui puoi impostare le access control list (ACL) per i vari utenti. Autorizzi i soli utenti dei due pc che devono scambiarsi i dati. Fai le prove con delle copie delle cartelle, perché se commetti qualche errore rischi di non riuscire più a recuperare il contenuto delle cartelle, da windows.
isilgalad
14-02-2008, 14:46
Devi disattivare la condivisione file semplice, dal menu visualizza delle cartelle
Già fatto! Il problema è: come faccio a trovare l'utente dell'altro pc? (Scusatemi, immagino di essere davvero imbranata...:( )
pegasolabs
14-02-2008, 14:55
Già fatto! Il problema è: come faccio a trovare l'utente dell'altro pc? (Scusatemi, immagino di essere davvero imbranata...:( )
Nei due pc devi ricreare l'utente dell'altro, con la stessa password.
isilgalad
14-02-2008, 15:14
Nei due pc devi ricreare l'utente dell'altro, con la stessa password.
Ma per utente intendi l'utente di windows, oppure il nome del pc nel gruppo di lavoro?
Ho provato a fare come dici (creando nei due pc l'utente dell'altro) ma se lascio abilitate le opzioni anche per Everyone chiunque vede la cartella, se le disabilito nessuno...
pegasolabs
14-02-2008, 16:08
Ma per utente intendi l'utente di windows, oppure il nome del pc nel gruppo di lavoro?
Ho provato a fare come dici (creando nei due pc l'utente dell'altro) ma se lascio abilitate le opzioni anche per Everyone chiunque vede la cartella, se le disabilito nessuno...L'utente di win utilizzato per loggarsi in ciascuna macchina.
In quella lista al posto di everyone ci devono essere solo i 2 utenti. Ricordati di dare a qualcuno il controllo completo!
Ripeto fai le prove con una cartella di prova.
Comunque qui spiega tutto e ci sono anche gli screen se hai difficoltà:
http://www.practicallynetworked.com/sharing/xp_filesharing/06acl.htm
isilgalad
14-02-2008, 16:17
Grazie mille! Mi sembra molto chiaro...provo e, nel caso (spero di no) mi faccio risentire...:)
cocotimbo
14-02-2008, 17:42
Ciao, vorrei chiedere anche io una cosa. Premetto che non capisco niente di rete, ma ho un pc con windows vista home basic e uno con winxp pro. Siccome non riesco ad andare in internet con il pc con xp in quanto non si vedono col cavo lan (non ci riesco, non capisco niente), posso lasciare il pc con vista in internet collegato con il mio modem ethernet e collegare il pc con winxp ad un altro modem usb che ho e collegarlo ad una seconda presa del telefono?
Ehm, se ho chiesto una cosa stupida chiedo scusa. :(
Grazie
condivisioni e protezioni...???
OT gli scarichi sono artigianali...:D OT
Condivisioni e protezioni ok (se intendi per protezioni quelle relative alle cartelle condivise)....
Prova dinstallandolo, ha molti utenti ha dato parecchi problemi anche se disabilitato.
Mi spiace per la tua moto :(
Questo non lo ho ancora provato. Ma addirittura disinstallarlo (zonealarm vero?). Non è sufficiente una semplice disattivazione?
Intrepido
15-02-2008, 07:38
posso lasciare il pc con vista in internet collegato con il mio modem ethernet e collegare il pc con winxp ad un altro modem usb che ho e collegarlo ad una seconda presa del telefono?
No.
Intrepido
15-02-2008, 07:39
Questo non lo ho ancora provato. Ma addirittura disinstallarlo (zonealarm vero?). Non è sufficiente una semplice disattivazione?
A riprova, puoi fare una ricerca in questo thread, vederai che la dinstallazione è stata l'unica soluzione ;) .
Alfonso78
15-02-2008, 21:56
Ciao, vorrei chiedere anche io una cosa. Premetto che non capisco niente di rete, ma ho un pc con windows vista home basic e uno con winxp pro. Siccome non riesco ad andare in internet con il pc con xp in quanto non si vedono col cavo lan (non ci riesco, non capisco niente), posso lasciare il pc con vista in internet collegato con il mio modem ethernet e collegare il pc con winxp ad un altro modem usb che ho e collegarlo ad una seconda presa del telefono?
Ehm, se ho chiesto una cosa stupida chiedo scusa. :(
Grazie
mooolto ma mooolto OT...:rolleyes:
qui si parla di reti lan e relative condivisioni...
Alfonso78
15-02-2008, 21:57
Questo non lo ho ancora provato. Ma addirittura disinstallarlo (zonealarm vero?). Non è sufficiente una semplice disattivazione?
A riprova, puoi fare una ricerca in questo thread, vederai che la dinstallazione è stata l'unica soluzione ;) .
esatto..non sarebbe il primo...:D
Caterpillar86
15-02-2008, 23:36
ma chi è questo che si tiene il pc infetto...??? :rolleyes:
Tutti quelli che vanno in giro con avast antivirus ad esempio :rolleyes:
ltmlmotig
17-02-2008, 13:33
scusate sarà già stato chiesto
Ho creato una lan tra Windows XP PRO e HOME, tutto collegato tramite un router.
Su tutti i pc è stata eseguita la creazione guidata lan allo stesso modo
tutti hanno lo stesso gruppo di lavoro
L'unica cosa è che non hanno lo stesso nome utente
Ora, se da PRO tento di accedere a HOME, tutto ok
Se da HOME cerco di accedere a PRO, mi chiede una password, che non so quale sia.
Come si fa a risolvere sta cosa?
Grazie in anticipo
pegasolabs
17-02-2008, 13:38
scusate sarà già stato chiesto
Ho creato una lan tra Windows XP PRO e HOME, tutto collegato tramite un router.
Su tutti i pc è stata eseguita la creazione guidata lan allo stesso modo
tutti hanno lo stesso gruppo di lavoro
L'unica cosa è che non hanno lo stesso nome utente
Ora, se da PRO tento di accedere a HOME, tutto ok
Se da HOME cerco di accedere a PRO, mi chiede una password, che non so quale sia.
Come si fa a risolvere sta cosa?
Grazie in anticipoCrea su pro lo stesso utente/pass dell'home.
Muadib80
17-02-2008, 20:40
Okkey saluto tutti voi che potrete evitare la mia follia funesta e la conseguente deflagrazione di tutto ciò che tecnicamente è più progredito del mio pallottoriele. Non mi dilungo più, il mio problema è elementare e avvilente ho:
1 Desktop (Windows Xp) con 2 porte eterneth
1 Laptop (Windows Vista)
1 Access Point Atlantis Land (Grigio e con 2 antennine)
Il mio modesto obiettivo era far si che la mia Adsl senza modem (satellitare consistente in un aggeggio nero con 2 cavi eterneth input e output) potesse funzionare sia sul mio Fisso che sul Portatile, attaccando alla prima porta et. del Fisso, il cavo adsl e dalla seconda, far partire un altro cavo all'access point sì da rendere ambedue i pc atti alla navigazione.
Risultato: Debacle, amarezza, sconforto, ira.
Ora seguento le strane procedure del disco informativo dell'Atlantis sono arrivato al di sopra risultato.
Chiunque generosamente mi offrirà aiuto avrà la mia immensa gratitudine e anche quella dei pc che risparmierò.
Danke
ltmlmotig
18-02-2008, 08:26
Non ho capito la situazione attuale.
Modem satellitare -> router -> computers (wifi o wired, indifferente)
giusto?
Muadib80
18-02-2008, 13:42
Non ho capito la situazione attuale.
Modem satellitare -> router -> computers (wifi o wired, indifferente)
giusto?
Allora scusami sono un incompetente e provo a chiarirti meglio che posso: Non è un vero e proprio modem è un monolite (tipo Kubrik) di una 20 di cm con un entrata per cavo eterneth proveniente da una postazione satellitare fissata sul soffito e un'uscita sempre eterneth che va collegata al pc per la navigazione.
Io vorrei collegare questo filo al Pc Fisso e da quest'ultimo far partire un altro cavo sino al Routher Atlantis così poi da potermi collegare sia con il fisso sia con un portatile che ho in un altra posizione della casa.
Scusa la verbosità ma meglio non so fare ahime :doh:
Attualmente ho collegato il Monolite all'Access point e mi collego solo con il Portatile
Grazie
Intrepido
18-02-2008, 15:29
Allora scusami sono un incompetente e provo a chiarirti meglio che posso: Non è un vero e proprio modem è un monolite (tipo Kubrik) di una 20 di cm con un entrata per cavo eterneth proveniente da una postazione satellitare fissata sul soffito e un'uscita sempre eterneth che va collegata al pc per la navigazione.
Io vorrei collegare questo filo al Pc Fisso e da quest'ultimo far partire un altro cavo sino al Routher Atlantis così poi da potermi collegare sia con il fisso sia con un portatile che ho in un altra posizione della casa.
Scusa la verbosità ma meglio non so fare ahime :doh:
Attualmente ho collegato il Monolite all'Access point e mi collego solo con il Portatile
Grazie
Se L'Atlantis è un router, lo colleghi al "Monolite", e previa configurazione (c'è il thread su come collegare due router in cascata che potrebbe servire), ci navighi con tutti.
Se è un'ap, e lo vuoi collegare dopo il pc, ti serve che il pc possieda due schede ethernet.
ltmlmotig
18-02-2008, 15:45
Probabilmente gli conviene procedere così
Blocco -> router atlantis -> computer
e se non ci sono conflitti di ip o problemi di questo genere dovrebbe funzionare subito, altrimenti, come giustamente hai detto, potrebbe seguire la guida per collegare due router in cascata.
Muadib80
18-02-2008, 17:14
Probabilmente gli conviene procedere così
Blocco -> router atlantis -> computer
e se non ci sono conflitti di ip o problemi di questo genere dovrebbe funzionare subito, altrimenti, come giustamente hai detto, potrebbe seguire la guida per collegare due router in cascata.
Ci sono conflitti del tipo che non riesco ad andare su internet con il portatile :mc: io ho 2 porte eterneth sul fisso e 1 solo Access Point (con un'unica porta etrneth) collegato al pc che a sua volta è collegato al Monolite, quando con la wi-fi del portatile acquisisco questa linea lui mi dice che ho accesso solo locale e non vado su internet, se apro la pagina dell'ap su browser sfido qualsiasi uomo comune a comprendere in quale maniera possa liberare l'accesso al mio portatile.
Scusate la rottura ;)
Intrepido
18-02-2008, 19:43
sfido qualsiasi uomo comune a comprendere in quale maniera possa liberare l'accesso al mio portatile.
Scusate la rottura ;)
Sfida accettata :D .
Allora, intanto guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18163121&postcount=7).
Poi per configurare l'ap, devi dare come ip 192.168.0.7 subnet come da esempio, e gateway l'ip della seconda scheda del fisso.
Muadib80
18-02-2008, 22:32
Sfida accettata :D .
Allora, intanto guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18163121&postcount=7).
Poi per configurare l'ap, devi dare come ip 192.168.0.7 subnet come da esempio, e gateway l'ip della seconda scheda del fisso.
Allora Grazie ma essendo una capra devo farti 3 domande:
a) La scheda etherneth del pc che deve fare da A.Point è quella a cui collego il Monolite?
b)La scheda wireless che collego al pc fisso in realtà sarebbe la seconda scheda etherneth ovvero quella che va dal pc all'Acces Point?
c)esattamente l'ultima tua scritta quella inerente alla configurazione dell' ap a cosa si riferisce, cioè tecnicamente questi parametri dove dovrei metterli?
Scusate se vi angoscio e grazie mille...
P.S. Intrepido di nome e ... come dicevano i latini? ah si, nomina sunt conseguentia rerum ;)
Intrepido
18-02-2008, 22:45
Allora Grazie ma essendo una capra devo farti 3 domande:
a) La scheda etherneth del pc che deve fare da A.Point è quella a cui collego il Monolite?
b)La scheda wireless che collego al pc fisso in realtà sarebbe la seconda scheda etherneth ovvero quella che va dal pc all'Acces Point?
c)esattamente l'ultima tua scritta quella inerente alla configurazione dell' ap a cosa si riferisce, cioè tecnicamente questi parametri dove dovrei metterli?
Scusate se vi angoscio e grazie mille...
1), il monolite, è collegato tramite ethernet, e questa scheda deve avere un'ip tipo 192.168.1.2 importante la penultima cifra.
2) esatto, ma è una scheda ethernet, che hai nel pc mi confermi?
3) intendo la parte lan dell'ap stesso, queste impostazioni le trovi facendo l'accesso da browser, all'ip dell'ap stesso (credo sia 192.168.1.254). Per capire meglio comè che va configurato un'ap, guarda il primo post delle guida alle reti infrastucture.
P.S. Intrepido di nome e ... come dicevano i latini? ah si, nomina sunt conseguentia rerum ;)
:D
Muadib80
19-02-2008, 08:45
[QUOTE=Intrepido;21155705]1), il monolite, è collegato tramite ethernet, e questa scheda deve avere un'ip tipo 192.168.1.2 importante la penultima cifra.
2) esatto, ma è una scheda ethernet, che hai nel pc mi confermi?
Si ti confermo che ho 2 schede etherneth e che quella in questione lo è ;)
Ma a proposito di: "Qui devi spuntare le opzioni come da immagine, e quando salvi capirai il perchè della
classe di ip che dicevo prima. " Ineffetti mi compare, non appena spuntato condivisione, "Quando il servizio icondivisione connessione a internet è abilitato...l'adattatore lan utilizzerà l'indirizzo Ip 192.168.0.1 la connettività potrà essere ridotta.." Ora non so se sia normale questo ma il dato è che seguendo la procedura ahinoi non riesco a collegarmi al browser ap e chiaramente neanche a internet ergo, o sono spastico o non ha funzionato. Il portatile monta Vista se questo può fare la differenza Sob!
Intrepido
19-02-2008, 10:47
1), il monolite, è collegato tramite ethernet, e questa scheda deve avere un'ip tipo 192.168.1.2 importante la penultima cifra.
2) esatto, ma è una scheda ethernet, che hai nel pc mi confermi?
Si ti confermo che ho 2 schede etherneth e che quella in questione lo è ;)
Ma a proposito di: "Qui devi spuntare le opzioni come da immagine, e quando salvi capirai il perchè della
classe di ip che dicevo prima. " Ineffetti mi compare, non appena spuntato condivisione, "Quando il servizio icondivisione connessione a internet è abilitato...l'adattatore lan utilizzerà l'indirizzo Ip 192.168.0.1 la connettività potrà essere ridotta.." Ora non so se sia normale questo ma il dato è che seguendo la procedura ahinoi non riesco a collegarmi al browser ap e chiaramente neanche a internet ergo, o sono spastico o non ha funzionato. Il portatile monta Vista se questo può fare la differenza Sob!
Il messaggio è corretto, perché la seconda scheda deve essere su una classe differente di ip.
A questo punto, posta le schermate di come hai configurato il tutto (come dalla guida), vediamo se ci sono errori.
Per configurare il pc con vista, il percorso è diverso, trovi la guida al terzo post del thread sulle reti infrastucture.
Attendo notizie ;)
Muadib80
19-02-2008, 16:03
Un uomo sa comprendere innanzi alla massima urgenza il momento, il momento di smettere.:cry:
Ho seguito pedissequamente i tuoi passi ma indovina? settate le 2 schede eterneth (ho immesso tutte le cifre che mi hai indicato a fotocopia e ho anche spuntato le opzioni di condivisione) non sono riuscito ad entrare né su internet né sul browser dell'Atlantis (meno male che è affondata sta città del diavolo). Sono esausto e avvilito sono anche convinto che le tue indicaziopni in qualche modo siano perfette ma io non riesco sob.
Grazie tante e cmq e se vi serve 1 insegnante di boxe taylandese e/o un laureato in filosofia chiedete pure di me, il ritardato incompetente e futuro deflagratore di pc router eterneth e quant'altro.:cry: :cry: :cry:
Intrepido
19-02-2008, 16:57
Un uomo sa comprendere innanzi alla massima urgenza il momento, il momento di smettere.:cry:
Ho seguito pedissequamente i tuoi passi ma indovina? settate le 2 schede eterneth (ho immesso tutte le cifre che mi hai indicato a fotocopia e ho anche spuntato le opzioni di condivisione) non sono riuscito ad entrare né su internet né sul browser dell'Atlantis (meno male che è affondata sta città del diavolo). Sono esausto e avvilito sono anche convinto che le tue indicaziopni in qualche modo siano perfette ma io non riesco sob.
Grazie tante e cmq e se vi serve 1 insegnante di boxe taylandese e/o un laureato in filosofia chiedete pure di me, il ritardato incompetente e futuro deflagratore di pc router eterneth e quant'altro.:cry: :cry: :cry:
Nell'Atlantis non entri, perché è collegato ad una scheda con ip 192.168.0.xx, mentre l'ap è su una classe diversa 192.168.1.xx, quindi quello non ha colpa.
Ma guarda che non è nulla di così difficile, posta le schermate che ti ho chiesto, e te correggo.
Ciao e su col morale :D .
Innanzitutto ciao a tutti visto che è la prima volta che scrivo. Volevo chiedere a chi mi puo aiutare un paio di cosette. Premetto che ho letto un sacco di post ma non ho trovato la soluzione per cui: 2 pc entrambi con xp sp2. Al primo e collegato modem seriale e stampante. Ho collegato gli stessi con cavo cat 5E per creare una rete. Pc1 vede normalmente pc2 ma quest'ultimo non vede il primo; mi dice la solita frase "ti manca l'autorizzazione rivolgersi all'amministratore di rete". Sono riuscito a far andare interne ossia mi collego con entrambi, però solo se sul secondo lascio l'ip automatico altrimenti non ci riesco. La stampante neanche a parlarne, la vede solo il primo che ce l'ha materialemte collegata. Uso solo firewall xp e antivirus nod 32. Non penso siano quest'ultimi altrimenti non andrebbe niente o sbaglio? datemi una mano per favore.
PLasSon il piTtore`
20-02-2008, 16:23
Ciao a TuTTi.
Espongo qui un probLema ke sTo avendo con la condivisione file creaTi daL MuLo nella sua carTeLla incoming.
Versione breve.
La versione corta della sToria è ke anke se la cartella incoming e condivisa con condivisione file semplice e quindi visibile ed accessibile a tutti in rete, se cerco di copiarne un file sul mio desktop mi nega laccesso; posso entrare, vedere i file ma nn leggerli o copiarli o eliminarli, anke se giustamente ho attivato la convisione della cartella con la spunta "consenti agli utenti di rete di modificare i file", il prblema sta solo nei file creati dal mulo una volta completati e messi nella propria cartella incoming, se condivido uanltra cartella qlsiasi infatti la condivisione funziona regolarmente come dovrebbe; da cosa dipende?
Long Version.
ACCESSO NEGATO AI FILE COMPLETATI NELLA CARTELLA INCOMING
Da quando Ho formattato qlke giorno fa mi succede una cosa molto strana, sia ke usi un mulo ufficiale sia ke usi la Morph.
Ma veniamo ai fatti.
Appena finito di installare il sistema (WinXp Pro Sp2) e configurato gli iP e tolto il Firewall di Win sulla Lan tra i due Pc, installo il mulo; vado in Programmi, eMuLe, incoming ed accedo alla skeda Condivisione, condividendo cosi la cartella in "modalità semplificata" spuntando sia "Condividi la cartella in rete" Ke "Consenti agLi utenTi di reTe di modiFicare i fiLE" fatto questo do tutti gli ok del caso ed inizio a scaricare.
Una volta completati i download dei file mi siedo allaltro Pc e da risorse di Rete apro la cartella Incoming condivisa a priori sullalTra makkina, trascino i file sul mio deskTop ma nienTe!!! Ninte da fare, nn mi fa accedere al fiLe, si ke mi fa aprire la cartella ma qlsiasi cosa voglia fare con quei file, mi da accesso negato.
Cosa Sarà? Da cosa dipenderà?
Ho notato però ke è una cosa ke mi succede solo con i file contenuti nella cartella incoming; solo con i file creati e scaricati daL mulo nella sua cartella; ho condiviso altre cartelle su queL sistema e tutte funzionano e danno accesso ai fale come dovrebbero, da cosa dipenderà????
Spero possiate aiutarmi; prima ke riformatti entrambe le makkine almeno per la 5a voLta.
Pc1 - 192.168.0.1
Pc2 - 192.168.0.2
FirewaL Win DisaTtivo.
sTesso Gruppo di laVoro MSHOME.
Condivisione file e sTampanti attiva.
Cartella Incoming condivisa con "condivisione FiLe Semplice", proprio per nn avere problemi di sorTa; quinDi accessibile a tutti su tutta la rete.
Spunta su "Consenti agli utenti di rete di modificare i FiLE".
CosaLtro cè da fare ke nn faccio?
Spero ke voi possiate aiuTarmi, sono solo alle prime armi.
GraZie.
Intrepido
20-02-2008, 16:37
"ti manca l'autorizzazione rivolgersi all'amministratore di rete".
Modifica il file system, fai una piccola ricerca ricerca in questo thread e trovi come si procede ;)
Intrepido
20-02-2008, 16:39
Ciao a TuTTi.
Espongo qui un probLema ke sTo avendo con la condivisione file creaTi daL MuLo nella sua carTeLla incoming.
Versione breve.
La versione corta della sToria è ke anke se la cartella incoming e condivisa con condivisione file semplice e quindi visibile ed accessibile a tutti in rete, se cerco di copiarne un file sul mio desktop mi nega laccesso; posso entrare, vedere i file ma nn leggerli o copiarli o eliminarli, anke se giustamente ho attivato la convisione della cartella con la spunta "consenti agli utenti di rete di modificare i file", il prblema sta solo nei file creati dal mulo una volta completati e messi nella propria cartella incoming, se condivido uanltra cartella qlsiasi infatti la condivisione funziona regolarmente come dovrebbe; da cosa dipende?
Dal mulo hai spuntato l'opzione elimina i file alla fine del download?
evildark
20-02-2008, 16:47
io non ho piu' dovuto configurare niente.
una semplice condivisione della cartella senza nessun tipo di settaggio.
già ho provato cio' che ha detto shingo nell'altro thread, non è servito a nulla...
ho anche provato ogni tipo di condivisione, settaggi dei permessi su everyone, i proprietari... il problema persisteva...
proveresti un attimo una cosa? disinstalla emule morph, scaricati emule normale versione bin (solo con l'exe) e prova con quella... ricondividi la cartella incoming che genera lui, attendi che un file venga ultimanto e fammi sapere...
ovviamente non usare la stessa cartella incoming che magari ha dei permessi modificati...
PLasSon il piTtore`
20-02-2008, 17:00
Parte il faTto mi hanno kiuso lalTra discussione, nn ho ben capito il perkè. Mi sarei scusato avendo sbagliaTo in qlkosa ma nn so in cosa.:oink:
Farò la prova ke mi Dice EViLD.
Per quanTo riguarda Intrepido Ho spuntato la sTringa ke dice "Elimina automaticamente i Download compeltati", quella si.
Quella ke mi hai fatto notare tu dovè?
------------
Ho provaTo a dare anke tutte le autorizzaZioni del caso, anke se nn è ke ci capisca poi molto, poi ho anke gli stessi nomi account sulle due makkine.
Forse centra qlkosa "CreaTor Owner" o forse no, sembra come il muLo creasse il file nella sua carTella e ke Xp nn riconoscesse nessuno come proprietaro del file creato dal mulo stesso nella sua stessa cartella..
Quello ke posso dire è ke ho notato ke se prendo il file scaricato col mulo e lo copio su di unaltra cartella condivisa sulla makkina stessa poi da quella cartella posso copiarlo sul desktop di questaltra makkina, copiarlo eliminarlo rinominarlo.
Sembra come se i file nella carTeLla incoming siano maledetti.
Grazie ad entrambi. Cmq.
aLmeno nn mi sento solo in una cosa cosi apparentemente irrisolvibiLe.
-------------------------------
Ho provaTo a scaricare una versione Bin del un muLo ufficiaLe; come hai detto tu EviLD, ma niente. NN va.
evildark
20-02-2008, 17:20
strano io così avevo risolto :eek:
PLasSon il piTtore`
20-02-2008, 17:25
NN ho ben Capito in quale menu fosse la spunta da mettere di cui ha parlaTo InTrepido; Anke se credo sia piu strettamente una questione di autorizzazioni e condivisioni tra Xp ed iL MuLo.
Cmq sia riformaTto e vi faccio sapere.
A tra poco.
:mc:
:muro:
Intrepido
20-02-2008, 18:20
NN ho ben Capito in quale menu fosse la spunta da mettere di cui ha parlaTo InTrepido; Anke se credo sia piu strettamente una questione di autorizzazioni e condivisioni tra Xp ed iL MuLo.
Cmq sia riformaTto e vi faccio sapere.
A tra poco.
:mc:
:muro:
La trovi nella voce opzioni, l'esatto percorso non lo so perché non uso il mulo.
A suo tempo comunque anch'io ho avuto il tuo stesso problema, finchè nella lista dei download rimanevano visibili i file scaricati (con striscia verde per capirci), non potevo spostarli dalla cartella del mulo, dopo la modifica della voce che ti dicevo il problema si è risolto.
Da notare che non uso la condivisione file semplice, ho modificato il file system, se dovessi ancora avere problemi fai una ricerca in questo thread, e troverai il post inerente alla modifica.
Formattare per una simile sciocchezza, è esagerato :eek:
PLasSon il piTtore`
20-02-2008, 18:35
Per capirci di come sono disperato, vi sto rispondendo da casa di unamico, sono dovuTo uscire unattimo.
Ma Torniamo a noi; queLlo ke nn capisco è perke il problema nn sia mai esistito fino a ieri e di colpo Booom si è presentato in tutto il suo splendore, strano perke sono quasi due anni ke uso condividere la carTella incoming sul server da dove scarica il mulo e prendermi i file una volta finiti. Sempre usato la condivisione semplice, in fin dei conti sono solo due Pc, uno collegato ad internet 192.168.0.1 ed uno collegato ad esso 192.168.0.2; quindi nulla di piu banaLe; cmq sia, ho capito di quale sTringa parla INTREPIDO sul mulo ed è sempre attiva da quando lo uso, un 5 anni ormai, dalla Autalazn poi Pawcio, pensate un po voi. In effetti era una buona idea semplice come luovo di colombo, ma purtroppo no, non è quello :muro: (disperazione)...
INTREPIDO cosa devo cercare esaTtamente?
Cerco "modifica il file system"? in quesTa discussione??
Ricordo a kiunque ne sappia piu di me di condivisioni come intre ed EVil è il benvenuto per suggerimenTi.
Intrepido
20-02-2008, 18:44
INTREPIDO cosa devo cercare esaTtamente?
Cerco "modifica il file system"? in quesTa discussione??
Esatto, è un post che ho fatto verso agosto dell'anno scorso come data di riferimento.
Non so a te, ma stasera, come avvio la ricerca mi si blocca firefox :confused:
evildark
20-02-2008, 18:54
ma io le credenziali le azzerai per tutti. owner everyone, persino guest... non funzionò...
pensa ora non ho neanche toccato il firewall (nessuno dei 2)
PLasSon il piTtore`
20-02-2008, 18:58
CercaTo, ma naDa; ufff....
Pensare ke ci sono "informaTici professionisTi capoccioni" ke in anni di lavoro nn hanno mai visto una cosa tale, ed invece, è capitata proprio a me.
Cmq...ho cercato ma nulla, ho cercato in questa discussione "modifica il file system" e nn mi ha dato risultati, si devesserci qlke problema.
Mi ha dato la pagina bianca di IE6.
Adesso scappo a dopo.
EviLDark. ci sei ancora?
eHeheh...:help:
Alfonso78
20-02-2008, 21:56
certo che i post scritti in alternanza di maiuscole e minuscole mi fanno venire i capogiri...:stordita:
PLasSon il piTtore`
20-02-2008, 23:46
Mi scuso per il maldesTro moDo di scrivere, è un viZio ke devo togliermi, vero.
Parte quesTo niente di faTto, ho formattaTo ed usato un mulo ufficiale ultima versione in versione binario, ma niente.
Sempre lo stesso problema, una volta messa in condivione la cartella Incoming sul "192.168.0.1" nn mi fa accedere ai suoi file da Risorse di reTe di "162.168.0.2".
qLkuno ke abbia nuove idee?
INTREPIDO Puoi spieGarmi meglio come risolVesTi?
Grazie miLle.
Intrepido
21-02-2008, 08:15
INTREPIDO Puoi spieGarmi meglio come risolVesTi?
Grazie miLle.
Per la modifica del file system ecco qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18375757&postcount=728).
Per il resto, è come ho scritto in un post precedente.
Ciao
Lenders85
21-02-2008, 08:32
Ciao a tutti.. mi serve aiuto!
Allora vi spiego il mio problema:
Ho due pc (dopo li chiamerò A e B per intenderci nel discorso) con ognuno Win XP; questi due pc fino a oggi pomeriggio erano in rete con un cavo cross (per condividere la connessione internet adsl usb che ho su A).
Oggi pomeriggio poi ho deciso di formattare B in quanto volevo rifarmelo..
Beh dopo l'installazione di XP andata a buon fine, vado per creare la lan che c'era prima tra i due (in modo da riprendere da A i dati ke avevo backuppato di B).. beh non sò perchè... non riesco a farli comunicare!!!
Impostazioni di A (quello con internet adsl usb):
IP: 192.168.0.1
SubnetMask: 255.255.255.0
Impostazioni di B (quello che ho formattato):
IP: 192.168.0.2
SubnetMask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1 (questo per condividere internet con A)
Se da A provo a pingare B mi dice: "Richiesta Scaduta"
Se da B provo a pingare A mi dice: "Host di destinazione irraggiungibile"
Come mai?? Dov'è il problema??
Per di più... se io spengo il computer B.. in A mi viene scritto "Cavo di rete scollegato"... ma quindi sti due pc si vedono oppure no??
Potreste aiutarmi pleaseeee.... sto impazzendo!! :muro:
PLasSon il piTtore`
21-02-2008, 09:04
Lenders85, messi gli ip sTatici e tolto i firewall????
PER INTREPIDO ED EVILDARK.
Ho notizie freske freske dal mondo della pazzia di Emule e la condivisione della cartella incoming.
Allora, stanotte mi rigiravano in mente le parole di INTREPIDO, "file system"...ho formattato e installato Xp Sp2 formattando il disko in FAT32 ed udite udite...funziona tutto perfettamente. EsaTto su file system FAT32 svanisce il problema della condivisione dei nuovi file creaTi ogni volta dal mulo, già usando la condivisione file semplice funziona perfettamente; detto questo, nn kiedeTemi il perkè, lunico indizio ke ho ke prima di avere il problema il disko era unaltro, prima un IBM 41GB 7200Giri, troppo rumoroso, ma niente problema pazzo - adesso invece un MaxTor 40GB 5400Giri, piu slenzioso ma ha fatto nascere il problema, ora provero a riformattare e rifare tutto su NTFS e provare il metodo di INTREPIDO, la sToria continua.
Lenders85
21-02-2008, 09:52
Lenders85, messi gli ip sTatici e tolto i firewall????
Si gli indirizzi li ho impostati come ho scritto sopra..
I Firewall li ho disabilitati.. non capisco come mai.. :cry:
chiedo qui, spero sia la sezione corretta :)
ho una rete fastweb,hag + switch 10/100 + 3 pc.
Ora lo switch è morto, vorrei capire se acquistandone uno 10/100/1000 posso viaggiare dentro alla mia rete a 1000 (a patto che le schede di rete lo supportino) oppure sono comuque "segato"...?
grazie
Intrepido
21-02-2008, 14:21
chiedo qui, spero sia la sezione corretta :)
ho una rete fastweb,hag + switch 10/100 + 3 pc.
Ora lo switch è morto, vorrei capire se acquistandone uno 10/100/1000 posso viaggiare dentro alla mia rete a 1000 (a patto che le schede di rete lo supportino) oppure sono comuque "segato"...?
grazie
Tra i pc (sempre le schede supportino il gigalan) si.
Intrepido
21-02-2008, 14:24
EDIT
PLasSon il piTtore`
21-02-2008, 16:55
Niente di faTto; anke il meTodo di INTREPIDO nn ha sortito effetti.
Ormai sono alla fruTta.
:mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :mc:
Lunica cosa ke posso dire è ke installando eMuLe in una parTizione FAT32 il problema nn si presenta.
Ma Nn è possibile usare il MuLo su parTizioni nn NTFS; quando il mulo nn si trova su partizioni NTFS infatti carica praticamente la grandezza totale di ogni file messo in Download istantaneamente al primo byte scaricato; quindi se su una partione FaT32 inizi a scaricare 10 cose da 6Giga ai primi byte di ogni download ti occuperanno subito 60Giga; nn è possibile.
iL metodo della condivisioNe avanzata di INTREPIDO, seguiTa alla LEttera; nn ha sortito buon esiTo, ai successivi download infatti dinuvo punto ed accapo.
Qlke idea folgoraNte????
Intrepido
21-02-2008, 17:26
Qlke idea folgoraNte????
Cambia cartella di destinazione.
Lenders85
21-02-2008, 21:18
Nesuno mi aiuta più per il mio problema postato solamente qlke post più su.. :cry:
Intrepido
21-02-2008, 22:27
Nesuno mi aiuta più per il mio problema postato solamente qlke post più su.. :cry:
Sono nello stesso gruppo di lavoro?
Nome utente e pass sono uguali?
Il SP è uguale in entrambi?
di4b0liko
22-02-2008, 08:22
posso postare anche io il mio problema??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683937
grazie.
Lenders85
22-02-2008, 10:09
Sono nello stesso gruppo di lavoro?
Nome utente e pass sono uguali?
Il SP è uguale in entrambi?
Risolto da solo.. erano i Driver della scheda di rete della scheda-madre..
Ma porc.. :muro: :muro:
Vabbè l'importante è ke ora va!! :D
Ciauz!
Alfonso78
22-02-2008, 14:06
posso postare anche io il mio problema??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683937
grazie.
credo sia un problema di indirizzi ip che sono stati modificati...
comunque eventualmente rifai le condivisioni delle risorse di rete...
Intrepido
22-02-2008, 14:47
Risolto da solo.. erano i Driver della scheda di rete della scheda-madre..
Ma porc.. :muro: :muro:
Vabbè l'importante è ke ora va!! :D
Ciauz!
A volte le cose che non si considerano, in quanto banali, sono la soluzione ;) .
Va beh, meglio cosi, ciao :)
Intrepido
22-02-2008, 14:50
posso postare anche io il mio problema??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683937
grazie.
credo sia un problema di indirizzi ip che sono stati modificati...
comunque eventualmente rifai le condivisioni delle risorse di rete...
Ciao Alfonso :) .
Però io proverei anche a modificare il
file sistem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18375757&postcount=728) , il messaggio del primo screen che ha postato di4b0liko, è tipico di quell'errore.
Alfonso78
22-02-2008, 16:10
Ciao Alfonso :) .
Però io proverei anche a modificare il
file sistem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18375757&postcount=728) , il messaggio del primo screen che ha postato di4b0liko, è tipico di quell'errore.
certamente...:fagiano:
Ciao Intrepido...
Volevo chiedere a voi ma poi ho risolto da solo, e dato che potrebbe essere utile anche ad altri riporto qui il problema e la soluzione, nell'eventualità che ne nasca una guida o un thread utile...
Come da topic mi sono trovato a dover condividere una cartella tra più pc in lan..
Purtroppo però le guide della sotto sezione networking non mi sono state d'aiuto, perchè avendo usato Nlite, e avendo rimosso ( volutamente ) NetBios, non c'era modo di far comunicare i due pc tra loro. Per inciso i pc si vedevano il ping andava senza problemi, ma col cavolo che si vedevano in risorse di rete, ma neanche inserendo a mano gli ip!
Così ho deciso di buttarmi sull'FTP che permette di fare esattamente le stesse cose, in maniera forse meno "trasparente" ma sicuramente più pulita.
L'idea era trovare un server ftp che fosse piccolo, con poche opzioni essenziali e che richiedesse poche conoscenze e pochi passaggi per entrare in funzione...
Il programma in questione non solo esiste, ma è anche standalone, quindi non c'è neanche bisogno di installarlo, e per di più è free.
Nello specifico si chiama Quick ‘n Easy FTP Server 3.2 (http://www.pablosoftwaresolutions.com/html/quick__n_easy_ftp_server.html) ed è nato per girare da una chiavetta usb.
Ovviamente non è il solo, ce ne sono altri tipi in giro, però tra i pochi che ho visto, questo è quello più immediato da avviare. Occupa poco spazio (800k circa), e permette di configurare il proprio server senza perdersi dietro mille opzioni avanzate.
Dato che per recuperare i file si possono usare un browser, al limite explorer, o un ftp client ( spesso integrato in molti download manager ) permette imho di aggirare tutti i problemi connessi alla condivisone di file e stampanti proposta da microsoft.
In primo luogo basta una configurazione con IP statici, come spesso capita nelle reti domestiche. Il protocollo è quello ftp coi suoi pregi e difetti. Non dipende da servizi ignoti e ignobili nonchè inutili di XP. e non richiede di creare account addizionali ( con annesse cartelle accessorie e voci di registro accessorie ) che incasinano il sistema.
Per cui chiunque dovesse avere problemi con le cartelle condivise, può tagliare la testa al toro con questo genere di software, perchè se funziona il ping, allora funziona l'ftp.
Niente problemi di sicurezza, nessuna proliferazione di account su tutti i pc della rete, e quando hai cancellato il programma, non ti restano file e configurazioni inutilizzate, o servizi attivi di troppo.
Immagino che la mia enfasi possa sembrare fuori luogo, ma se penso che usando SAMBA, e partendo da zero, ho messo in condivisione un sistema raid con stampante floppy e cd, in due giorni, mentre sotto windows, i problemi devi risolverli per tentativi, e in due giorni non si cava un ragno da un buco se il sistema non è coi setting di default, beh direi che essermi tolto di torno netbios con annessi e connessi è una bella soddisfazione.
Per cui se qualcuno dovesse averne bisogno, suggerisco di cercare ad esempio qui
http://portableapps.com
e più in generale su google, un'alternativa più che valida, alle pseudo soluzioni microsoft e non.
GN_Snake
23-02-2008, 11:15
Ragazzi la mia rete è cosi composta:
Ruoter NetgearDg834N
1 Pc FIsso con Windows Vista Ultimate collegato via Ehternet al router e con Ip fisso
1 PC Portatile con Windows Vista Home Premium via Wireless al router con DHCP
Ho seguito la guida in prima pagina non non riesco a condividere le cartelle tra di loro...avete suggerimenti??
pegasolabs
23-02-2008, 19:43
Volevo chiedere a voi ma poi ho risolto da solo, e dato che potrebbe essere utile anche ad altri riporto qui il problema e la soluzione, nell'eventualità che ne nasca una guida o un thread utile...
Come da topic mi sono trovato a dover condividere una cartella tra più pc in lan..
Purtroppo però le guide della sotto sezione networking non mi sono state d'aiuto, perchè avendo usato Nlite, e avendo rimosso ( volutamente ) NetBios, non c'era modo di far comunicare i due pc tra loro. Per inciso i pc si vedevano il ping andava senza problemi, ma col cavolo che si vedevano in risorse di rete, ma neanche inserendo a mano gli ip!
Così ho deciso di buttarmi sull'FTP che permette di fare esattamente le stesse cose, in maniera forse meno "trasparente" ma sicuramente più pulita.
L'idea era trovare un server ftp che fosse piccolo, con poche opzioni essenziali e che richiedesse poche conoscenze e pochi passaggi per entrare in funzione...
Il programma in questione non solo esiste, ma è anche standalone, quindi non c'è neanche bisogno di installarlo, e per di più è free.
Nello specifico si chiama Quick ‘n Easy FTP Server 3.2 (http://www.pablosoftwaresolutions.com/html/quick__n_easy_ftp_server.html) ed è nato per girare da una chiavetta usb.
Ovviamente non è il solo, ce ne sono altri tipi in giro, però tra i pochi che ho visto, questo è quello più immediato da avviare. Occupa poco spazio (800k circa), e permette di configurare il proprio server senza perdersi dietro mille opzioni avanzate.
Dato che per recuperare i file si possono usare un browser, al limite explorer, o un ftp client ( spesso integrato in molti download manager ) permette imho di aggirare tutti i problemi connessi alla condivisone di file e stampanti proposta da microsoft.
In primo luogo basta una configurazione con IP statici, come spesso capita nelle reti domestiche. Il protocollo è quello ftp coi suoi pregi e difetti. Non dipende da servizi ignoti e ignobili nonchè inutili di XP. e non richiede di creare account addizionali ( con annesse cartelle accessorie e voci di registro accessorie ) che incasinano il sistema.
Per cui chiunque dovesse avere problemi con le cartelle condivise, può tagliare la testa al toro con questo genere di software, perchè se funziona il ping, allora funziona l'ftp.
Niente problemi di sicurezza, nessuna proliferazione di account su tutti i pc della rete, e quando hai cancellato il programma, non ti restano file e configurazioni inutilizzate, o servizi attivi di troppo.
Immagino che la mia enfasi possa sembrare fuori luogo, ma se penso che usando SAMBA, e partendo da zero, ho messo in condivisione un sistema raid con stampante floppy e cd, in due giorni, mentre sotto windows, i problemi devi risolverli per tentativi, e in due giorni non si cava un ragno da un buco se il sistema non è coi setting di default, beh direi che essermi tolto di torno netbios con annessi e connessi è una bella soddisfazione.
Per cui se qualcuno dovesse averne bisogno, suggerisco di cercare ad esempio qui
http://portableapps.com
e più in generale su google, un'alternativa più che valida, alle pseudo soluzioni microsoft e non.
Segnalo questo interessante post di Hibone, in cui si descrive un workaround, che potrebbe essere utile in alcuni casi, per realizzare la condivisione senza usare il protocollo Netbios di Microsoft.
Mi spiace rompere ragazzi, ma proprio non ce la faccio... non sono un genio dell'informatica...
voglio mettere in comunicazione 3 pc tra loro.
si tratta di:
_ desktop con OS Win XP PRO, collegato tramite cavo ethernet a router wireless.
_laptop1 con OS Win XP media center edition, collegato via wifi al router.
_laptop2 con OS Vista Home, collegato via wifi al router.
I 3 pc navigano in internet senza problemi, hanno installati antivirus AVG, firewall windows e Noadware.
Entrambi i due portatili vedono il gruppo di lavoro con in elenco i 3 pc. I due portatili vedono cose condivise tra loro, ma non posssono accedere al desktop.
Il desktop non vede i portatili in lista gruppo di lavoro.
Gli ip dati sono statici.
desktop 192.168.1.3
router/gateway 192.168.1.1
laptop1 192.168.1.6
laptop2 192.168.1.5
i due laptop si pingano tra loro, ma non con il desktop. Al desktop è anche collegata una stampante che vorrei funzionasse anche coi laptop in wifi.
Qualcuno ha la pazienza di cercare di aiutarmi????
Intrepido
24-02-2008, 21:53
I 3 pc navigano in internet senza problemi, hanno installati antivirus AVG, firewall windows e Noadware.
Prova senza firewall, vediamo se è quello mal configurato;)
Alfonso78
24-02-2008, 22:23
esatto...
sarà proprio quello il problema...
se non il discorso delle password e compagnia bella...
Zilloboch
27-02-2008, 23:06
ciao a tutti...ho un piccolo problemino con la mia rete domestica (2pc collegati tramite router alice) in pratica riesco a configurare tutto perfettamente, ma dopo che riavvio 1 dei pc devo tornare a riconfigurare il firewall :confused: :confused:
anche se andando a controllare le impostazioni sono ancora attivate...
che potrebbe essere?
grazie in anticipo,come firewall uso comodo
Alfonso78
27-02-2008, 23:17
ciao a tutti...ho un piccolo problemino con la mia rete domestica (2pc collegati tramite router alice) in pratica riesco a configurare tutto perfettamente, ma dopo che riavvio 1 dei pc devo tornare a riconfigurare il firewall :confused: :confused:
anche se andando a controllare le impostazioni sono ancora attivate...
che potrebbe essere?
grazie in anticipo,come firewall uso comodo
c'è il thread ufficiale per il firewall comodo...
Saeba Ryo
29-02-2008, 10:54
Dopo qualche tempo di test, posso dire che il collegamento tra i due pc (un portatile e un fisso, entrambi con Xp Home Sp2) funziona in modo altalenante. Alle volte si vedono subito, altre devo staccare e riattaccare più volte il cavo di rete... Ho seguito alla lettera le istruzioni del primo post.
Sono riuscito ad isolare il problema (forse): anche se sul portatile ho cambiare l'username dell'amministratore e impostato la password (in modo che siano uguali sui due pc), in "start" visualizza il nome nuovo, così come in "account utente", ma provando a fare il ping da dos e dentro "documents and settings" mi da ancora il vecchio nome utente... Può dipendere da questa cosa il fatto che la LAN non funzioni sempre?
Intrepido
29-02-2008, 14:28
dentro "documents and settings" mi da ancora il vecchio nome utente... Può dipendere da questa cosa il fatto che la LAN non funzioni sempre?
Non ti cambia il nome, oppure ti trovi due cartelle, una col nuovo nome, e una con quello vecchio?
Se è così, nulla di strano ;) .
Hai dato un'occhio anche al 4° post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11134722&postcount=4
Saeba Ryo
29-02-2008, 14:44
Non mi cambia il nome (o meglio, lo cambia solo in "start" e in "gestione account", in documents and settings c'è solo la cartella con il vecchio username). Si ho letto e messo in pratica anche quel suggerimento!
Intrepido
29-02-2008, 14:49
Allora, non saprei, al massimo prova a creare un nuovo account con i diritti di amministratore.
Se si blocca ancora, potrebbe anche essere un firewall.
Saeba Ryo
29-02-2008, 14:58
Sono già amministratore! Ho provato con e senza firewall, da lo stesso problema (alle volte va, altre no). Beh appena esce il Sp3 per Xp formatto, magari poi funziona... Grazie comunque per l'aiuto!
di4b0liko
29-02-2008, 15:11
posso postare anche io il mio problema??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683937
grazie.
ragazzi come posso risolvere questo problema?
io ho pensato: posso comunque riutilizzare il vecchio router wi-fi di libero zyXEL PRESTIGE 600 SERIES ma come si sblocca? se attacco quallo funziona la rete ma non funziona internet!! :(
p.s. nella guida ad inizio pagin dice di mettere i nomi utenti uguali nei vari pc ma qua sono tutti e 3 diversi e prima funzionava tutto...
Saeba Ryo
29-02-2008, 15:26
La faccenda dei nomi utenti uguali si applica solo con Xp home. (in ufficio avete tutti il professional no?). Forse con il nuovo modem/router non va la rete perché c'è il firewall da impostare, oppure, cambiando router è cambiato anche l'ip di questo!
di4b0liko
29-02-2008, 15:37
esatto!! abbiamo tutti PRO! il nuovo router è quel cesso di alce gate plus non WI-FI (quindi ha solo 2 porte ethernet) ho dovuto attaccargli uno switch netgear)..
p.s. l'ip del router 192.168.1.1
che devo fare??
Intrepido
29-02-2008, 17:24
Sono già amministratore! Ho provato con e senza firewall, da lo stesso problema (alle volte va, altre no). Beh appena esce il Sp3 per Xp formatto, magari poi funziona... Grazie comunque per l'aiuto!
Ok, ma intendevo che dovresti riprovare a creare un nuovo utente con i diritti di amministratore, in questo caso la sua cartella parte già da principio con il nome corretto ;) .
La faccenda dei nomi utenti uguali si applica solo con Xp home. (in ufficio avete tutti il professional no?). Forse con il nuovo modem/router non va la rete perché c'è il firewall da impostare, oppure, cambiando router è cambiato anche l'ip di questo!
Si applica anche con l'home, la sostanziale differenza è che in home, vi è solo la condivisione file semplice.
Come dici tu, non è da escludere neppure il router, quel modello ha il firewall anche lan-to-lan.
Intrepido
29-02-2008, 17:30
ragazzi come posso risolvere questo problema?
Già provato come ti è stato suggerito qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21219529&postcount=1475
io ho pensato: posso comunque riutilizzare il vecchio router wi-fi di libero zyXEL PRESTIGE 600 SERIES ma come si sblocca? se attacco quallo funziona la rete ma non funziona internet!! :(
Non si ricollega, ma hai impostato i nuovi parametri per la configurazione PPP?
p.s. nella guida ad inizio pagin dice di mettere i nomi utenti uguali nei vari pc ma qua sono tutti e 3 diversi e prima funzionava tutto...
Questo mi fa pensare o che il file system è già modificato, o che su ogni pc vi sono duplicati tutti gli utenti degli altri.
Comunque prova come sopra ;)
Ciao a tutti...
Spero che qualcuno mi sappia aiutare perchè io non so più come risolvere il mio problema.
Ho 5 pc collegati in lan, su tutti c'è xp pro, tutti con indirizzi ip preassegnati e differenti, tutti sullo stesso gruppo di lavoro e tutti si riescono a pingare in modo corretto. Il problema è che uno di questi non mi lascia accedere alle cartelle condivise e mi chiede nome e password per accedervi. Password mai assegnata.
Ho già tolto le protezioni alle cartelle condivise e assegnato tutti i permessi agli utenti del gruppo di lavoro. Il risultato è sempre lo stesso... Nome e password.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie in anticipo
Configurazione:
2 Portatili Win XP Pro
1 Fisso Win XP Pro
Router Netgear DG834GT (NON connesso via cavo LAN, tutti in rete wireless)
Firewall : Windows + Sygate su tutti
Assegnato nome computer a ciascuno e stesso GRUPPO DI LAVORO
Assegnazione IP fatta dal router in base al MAC address per tutti e tre.
Ottieni automaticamente indirizzo IP e DNS su tutti.
Internet no problem.
Ma i computer non si vedono nè si "pingano", ping ok solo col router (ovviamente), ping test fatto con firewall dei pc e laptop disattivati, ma niente.
Devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del router? O cosa?
Sono informaticamente snervato non capisco cosa non vada...
Perfavore!
Saeba Ryo
02-03-2008, 13:14
Ora ho scoperto che le volte che funziona non lo fa per più di 5 minuti (nel senso che dopo pochi minuti i due pc smettono di vedersi)... Stavolta cosa può essere? Ho controllato che non ci sia qualche risparmio energetico attivo nelle proprietà della scheda di rete!
pegasolabs
02-03-2008, 17:25
Firewall : Windows + Sygate su tutti
Ma i computer non si vedono nè si "pingano", ping ok solo col router (ovviamente), ping test fatto con firewall dei pc e laptop disattivati, ma niente.
Devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del router? O cosa?
Devi controllare meglio i settaggi dei firewall. A volte non basta disattivarli. Senza firewall i pc devono pingarsi, altrimenti è inutile andare avanti.
Alfonso78
02-03-2008, 20:31
A volte non basta disattivarli.
Esatto...
Molte volte con firewall software tipo Comodo e/o Norton Internet Security si è proceduto alla disinstallazione...
Mentre il firewall del router netgear dite che non c'entra niente? Non devo creare delle eccezioni o "bucare" alcune porte?
Alfonso78
02-03-2008, 20:50
Mentre il firewall del router netgear dite che non c'entra niente? Non devo creare delle eccezioni o "bucare" alcune porte?
solitamente i firewall hardware agiscono a livello WAN to LAN...
solo alcuni modelli gestiscono anche il LAN to LAN...
Crashland
09-03-2008, 21:33
Sto usando il router DG834 per provare a fare una piccola rete locale, il primo computer è collegato al router con il cavo fornito nella confezione del router, il secondo con un cavo incrociato va bene?
No, perchè non riesco a farli vedere tra loro, ho assegnato lo stesso nome utente e lo stesso gruppo di lavoro ma niente.
I computer si pingano tra loro, (<1ms) però se faccio visualizza computer del gruppo di lavoro sul pc 1 si blocca tutto, mentre se lo faccio sul pc 2 appare solamente il pc2 appunto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.