View Full Version : Realtek ALC-xxx
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Sawato Onizuka
13-03-2020, 14:40
:read: devi installare le utility multimediali asus se vuoi vedere il volume a schermo
poi stai usando i driver audio generici by mamma microsoft :stordita:
URGENTISSIME NOVITA' NEL PRIMO POST
Dal momento dell'avvio di Windows 10, gli auricolari inseriti nel jack posteriore restituiscono un crepitio di fondo con in aggiunta alcuni rumori che variano a seconda delle operazioni svolte (es. movimento mouse, cambio volume, chiusura e apertura finestre, ecc...).
Nessun audio lanciato viene riprodotto.
Immagino si tratti di un problema software, qualcuno ha affrontato e risolto tale situazione?
Ryzen 5 3400G
GA-A320M-HD2
Corsair Vengeance LPX 8Gbx2
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dedicare il suo tempo ad aiutarmi.
io ho risolto il problema dei fruscii, che ho sempre avuto su tutti i pc dal 1998 ad oggi, con un convertitore ottico/analogico.
io ho risolto il problema dei fruscii, che ho sempre avuto su tutti i pc dal 1998 ad oggi, con un convertitore ottico/analogico.
Purtroppo non è un problema di fruscio, non viene riprodotto alcun suono oltre a quel crepitio di fondo e gli altri rumori descritti.
L'audio con HDMI funziona correttamente, è fuoriuso quello integrato.
no, io ho sempre sentito quei fruscii su tutti i pc che ho avuto per le mani. credo si un'impossibilità nel realizzare circuiti audio completamente separati dal resto della circuiteria della scheda madre. non ho mai avuto schede audio pci, in questo caso non so come va. (ma le vendono ancora?)
l'hdmi non lo uso, il jack cuffie del monitor è dietro ed è scomodissimo. mi viene più comodo il convertitore, ci attacco l'audio del monitor e se voglio le cuffie stacco il monitor e le attacco.
Sawato Onizuka
09-06-2020, 21:23
ohi Franz, anche solo il lamierino della mascherina I/O con un jack 3.5 può causare fruscii/interferenze [es. fisso che leggi in firma con le companion II, basta ruotare appena la guaina del jack et voilà, tutto ok], ma non solo....le variabili sono tante :(
schede audio interne? Certo che si fanno e vendono, su pci-express, ma esistono. Benché oramai sia tutto più orientato a DAC esterni, audio digitale [hdmi/displayport] ecc....
Grazie Sawato! ma nel mio caso non funzionano i trucchetti... :D ho cambiato cavi, girati e rigirati... stesso problema dal connettore frontale e da quello posteriore... ho provato di tutto, la mia scheda madre poi riporta che il circuito audio è disaccoppiato... ma nulla! come dice anche Parra, più che fruscii sembrano suoni relativi alle operazioni che si fanno, ad es col mouse o gli scroll delle finestre...
con il convertitore dall'uscita ottica ho risolto egregiamente. lo avevo già e non mi serve più per la tv, così l'ho riciclato :cool:
ragazzi ho provato tutte le ultime versioni dei driver hda realtek ma non c'è verso di far tornare la gestione audio hd (l'icona arancione per intenderci)
ho usato ddu in modalità provvisoria e poi a installarli da zero ma niente!
ho windows 10 e una gigabyte x570 ultra con ALC1220-VB
qual'è la procedura esatta?
grazie mille
ragazzi ho provato tutte le ultime versioni dei driver hda realtek ma non c'è verso di far tornare la gestione audio hd (l'icona arancione per intenderci)
ho usato ddu in modalità provvisoria e poi a installarli da zero ma niente!
ho windows 10 e una gigabyte x570 ultra con ALC1220-VB
qual'è la procedura esatta?
grazie mille
mi autoquoto per dirvi come ho risolto:
riavviato in modalità provvisoria, disinstallato i driver da gestione periferiche e installati sempre da modalità provvisoria.
non saranno gli ultimi ma almeno ho il pannello di controllo :D
Sawato Onizuka
23-07-2020, 21:24
con gli ultimi non ti andrebbe il pannellino, quindi non crucciarti. (il driver UAD è predisposto per funzionare col :doh: :banned: Realtek Console del ms store :mad: )
Fatal Frame
24-08-2020, 16:55
Sull' Asus Zenbook mi sono accorto che la Realtek era installata ma non si sentiva l'audio ... dal vecchio Pannello di Controllo -> Audio diceva che non poteva riprodurre suoni ...
Ho formattato ed è andata, finalmente si sentivano i suoni, poi ha installato un cumulativo (forse l'ultimo) e stesso problema di prima ...
Anche disinstallando il cumulativo stesso problema ... poi non me li fa neanche disinstallare tutti ma solo quelli che vuole lui ...
Possibile che è uscito uno stupidissimo problema di questo tipo ?! Sugli altri computer non c'è questo problema ... e adesso cosa dovrei fare ?!
Installare Windows 10 senza quel cumulativo ?! Bah ...
Fatal Frame
24-08-2020, 16:55
Adesso non sembra neanche più un problema di cumulativo ...
Inizia a non andare dopo il riavvio e basta
ASUS ZenBook Pro 14
Versione V6.0.8858.1
2020/03/31 36.79 MBytes
Realtek Audio Driver
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-14-UX480FD/HelpDesk_Download/
Sawato Onizuka
28-08-2020, 22:37
:mbe: stai usando gli UAD per forza poi va come va [ = male ] :rolleyes:
pulisci con DDU in provvisoria, NON permetti a win update di forzarti driver :O , dopo il riavvio (e messo a cuccia winupd) installi questi:
https://github.com/AlanFinotty1995/AAFRealtekMod/releases
se proprio vuoi sonic studio avendo portatile asus, ma direi più di lasciar spuntato solo 'realtek effect w/ ddl/dts' (
daylights2020
30-08-2020, 17:41
Salve,oggi pomeriggio accendendo il portatile con windows 10 ho constatato che non emette più alcun suono.anche mettendo il volume a 100.andando su gestione dispositivo la periferica viene riconosciuta e trovo scritto il dispositivo funziona correttamente.ho provato a reinstallare i drivers realtek,scaricati indipendentemente ma non cambia nulla.il ripristino windows mi si è bloccato al 51% ,per cui lo ho annullato.ho provato anche in cuffia ma non si sente alcun suono anche lì,con la scritta che non trova alcun dispositivo.non ho installato nulla che possa avere compromesso i drivers,anche perchè funzionava correttamente sino all'ultima accensione di circa due giorni fa.cosa posso fare?io ho una licenza digitale originale windows 10 e il portatile è un acer acquistato circa un mese fa.presumo che sia un problema driver visto che viene riconosciuta la scheda nella gestione dispositivi ma non so come risolverlo.grazie mille a chi leggerà e a chi risponderà.
Salve,.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Sawato Onizuka
04-09-2020, 21:09
grazie mille a chi leggerà e a chi risponderà.
devi far uguale all'utente prima di te.
Pulizia con DDU in provvisoria
Impedisci a Win Update di metter i bastoni con le ruote su driver (si può far anche su DDU stesso ma non sempre funziona :fagiano: )
Installi la versione 'mod' da link sopra, nel setup lasci solo gli effetti dts attivati oltre all'audio manager canonico.
:)
Collision
21-09-2020, 11:04
Ciao a tutti,
anche io sto un pochino sclerando con i drivers Realtek da quando ho installato Windows 10 versione 20.04.
Ho acquistato un SSD per il mio vetusto PC che va ancora egregiamente, ho installato Windows 10 pulito e non mi viene scaricato proprio nessun driver per la scheda audio (ALC 1200) tramite Windows Update. Rimane quello standard Microsoft.
Gli ultimi ufficiali Realtek 2.82 da quel che ho capito non mi faranno funzionare il pannello di controllo ma devo scaricare l'app Realtek da Microsoft Store.
Leggo in giro di qualcuno che invece ha preferito installare versioni dei drivers precedenti.
Che si deve fare? Mi date qualche consiglio?
Sawato Onizuka
01-10-2020, 21:47
:mc: anche per te vale lo stesso discorso pochi post più sopra.
vedi un link a github? Ecco. Installa quella versione moddata. Come?
Sta scritto per 2 volte mi sa....o se non riesci lo ripeto :read:
:mbe: stai usando gli UAD per forza poi va come va [ = male ] :rolleyes:
pulisci con DDU in provvisoria, NON permetti a win update di forzarti driver :O , dopo il riavvio (e messo a cuccia winupd) installi questi:
https://github.com/AlanFinotty1995/AAFRealtekMod/releases
se proprio vuoi sonic studio avendo portatile asus, ma direi più di lasciar spuntato solo 'realtek effect w/ ddl/dts' (
intendi questo?
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/7271682c-ee25-431b-958e-07bc855863b2
NEWS....
ECCOVI LA SUA MOD che vi caldamente consiglio di installare (https://www.techpowerup.com/forums/threads/realtek-modded-audio-driver-for-windows-7-8-1-10-dch-uad-version.250915/) - ...
l'antivirus ci trova un trojian!
:mbe: stai usando gli UAD per forza poi va come va [ = male ] :rolleyes:
pulisci con DDU in provvisoria, NON permetti a win update di forzarti driver :O , dopo il riavvio (e messo a cuccia winupd) installi questi:
https://github.com/AlanFinotty1995/AAFRealtekMod/releases
se proprio vuoi sonic studio avendo portatile asus, ma direi più di lasciar spuntato solo 'realtek effect w/ ddl/dts' (
devi far uguale all'utente prima di te.
Pulizia con DDU in provvisoria
Impedisci a Win Update di metter i bastoni con le ruote su driver (si può far anche su DDU stesso ma non sempre funziona :fagiano: )
Installi la versione 'mod' da link sopra, nel setup lasci solo gli effetti dts attivati oltre all'audio manager canonico.
:)
:mc: anche per te vale lo stesso discorso pochi post più sopra.
vedi un link a github? Ecco. Installa quella versione moddata. Come?
Sta scritto per 2 volte mi sa....o se non riesci lo ripeto :read:
fatto!
ora?
mi ritrovo un pannello stile Creative SB!!!!
quindi?
che devo fare?
ANZI: E' PROPRIO IL PANNELLO DELLA SOUND BLASTER!
Spiegate come usarlo?
Collision
04-10-2020, 20:38
Io alla fine ho installato i 2.81 ufficiali Realtek, che sono vecchi come Noè, il pannello è il solito inguardabile Asus, con le icone delle connessioni nella parte superiore che si spostano scattose .. ma tutto è tornato come prima, quindi ok. :stordita:
devi far uguale all'utente prima di te.
Pulizia con DDU in provvisoria
Impedisci a Win Update di metter i bastoni con le ruote su driver (si può far anche su DDU stesso ma non sempre funziona :fagiano: )
Installi la versione 'mod' da link sopra, nel setup lasci solo gli effetti dts attivati oltre all'audio manager canonico.
:)
ops....non ho visto le opzioni, l'ho fatto velocemente.
posso disinstallare successivamente il pannello creative SB connect ed il Sonic Studio 3?
I Realtek ALC 892 sono fermi alla v. 2.82 o c'è una nuova uscita?
Fatal Frame
05-10-2020, 15:37
2.82 versione del medioevo ... ma a me non sono mai serviti
Sawato Onizuka
06-10-2020, 21:38
l'antivirus ci trova un trojian!
:coffee: la mod è innocua, a volte capita che l'autore aggiorna il suo pacchetto con un differente creatore di setup (o versione diversa di quello già utilizzato) e poi scatta il falso positivo / l'avviso di sicurezza :rolleyes: non capita di rado. :stordita:
la mod permette di usare qualsiasi pannellino sia esistito in abbinata a 'sti Realtek, certo quello SB proprio non era il caso.... :D (prediligo solo quello per il DTS nel caso, magari Nahimic 2, non il Sonic o altri)
:mbe: stai usando gli UAD per forza poi va come va [ = male ] :rolleyes:
pulisci con DDU in provvisoria, NON permetti a win update di forzarti driver :O , dopo il riavvio (e messo a cuccia winupd) installi questi:
https://github.com/AlanFinotty1995/AAFRealtekMod/releases
se proprio vuoi sonic studio avendo portatile asus, ma direi più di lasciar spuntato solo 'realtek effect w/ ddl/dts' (
questa mod mi causa un sacco di schiocchi in riproduzione mp3
Sawato Onizuka
15-10-2020, 21:20
installazione corrotta, opzioni spuntate errate (es. se hai messo pure gli ASIO poi magari fan conflitto), bug della mod [si stan capitando svariati guai + del solito a legger nel thread ufficiale dell'autore :muro: ]
:( ah niente, cmq si, ti conviene togliere tutto e magari ne mettiamo una versione liscia :read: (è la mb in firma? :stordita: che versione dà asrock come ultima compatibile sulla pagina download di quel modello?)
raga ho ALC1220, ho la possibilià di prendere una Asus xonar phoebus da un collega a poco, dite che vado a migliorare con cuffie 7.1 reali? Mi interessa solo il gaming. ho delle razer tiamat 7.1
installazione corrotta, opzioni spuntate errate (es. se hai messo pure gli ASIO poi magari fan conflitto), bug della mod [si stan capitando svariati guai + del solito a legger nel thread ufficiale dell'autore :muro: ]
:( ah niente, cmq si, ti conviene togliere tutto e magari ne mettiamo una versione liscia :read: (è la mb in firma? :stordita: che versione dà asrock come ultima compatibile sulla pagina download di quel modello?)
si esatto mobo in firma Asrock Z370 Taichi: ver:8496_UAD_WHQL (https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Taichi/index.it.asp#Download)
grazie
Ciao.
Ho un chipset Realtek ALC885 e dopo l'ultimo aggiornamento di windows non sento più l'audio da youtube o Spotify.
Lo sento nei giochi e dal programma Realtek (il test audio) ma null'altro.
Qualcuno ha una soluzione?
intendi questo?
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/7271682c-ee25-431b-958e-07bc855863b2
chiedo conferma e info sul perchè si riabilita il "si" da solo
Ciao ragazzi,
ho una scheda madre X470 AORUS GAMING 7, ALC1220.
Ho un problema quando avvio i giochi, comincia un ronzio fortissimo dalle casse e non capisco quale possa essere il motivo. Se uso l'uscita hdmi della scheda video, allora si sente no prob.
Qualcuno ha avuto esperienze di problematiche simili?
Grazie
Snickers
12-11-2020, 11:16
raga ho ALC1220, ho la possibilià di prendere una Asus xonar phoebus da un collega a poco, dite che vado a migliorare con cuffie 7.1 reali? Mi interessa solo il gaming. ho delle razer tiamat 7.1
Ti dirò, se il gioco supporta il 7.1 direi di no, alla fine è il gioco che divide i flussi audio, poi il chip audio li converte in segnale analogico, ma la differenza, tolta la "qualità audio" è più una questione di differenza di equalizzazione in caso di sistemi discreti, che ti fa sentire di più o di meno un canale, insomma, una cosa che puoi gestire tu.
Tanto ormai il 99% dei giochi si affida alla cpu per la decodifica, quindi non hai un algoritmo spaziale hardware che lavora ad-hoc.
Poi magari mi sbaglio, eh, e nell'ultimo annetto è cambiato qualcosa
Nel mio PC LENOVO LEGION FISSO ho questo driver AUDIO
REALTEK DIGITAL OUTPUT VVERSIONE 10.0.19
Sapete se ne esiste uno nuovo ?
Il programma LENOVO VANTAGE non mi trova nulla .
Sawato Onizuka
22-11-2020, 20:21
tranquillo, non porti affatto problema di driver aggiornato che SE ti funziona tutto bene, meglio così ;)
Qualcuno ha avuto esperienze di problematiche simili?
solo quanto avvi i giochi? :confused: provato senza modalità gioco di windows? a me lo fa se il jack è sistemato male ma in tal caso il fruscio/ronzio sotto è permanente.
Poi magari mi sbaglio, eh, e nell'ultimo annetto è cambiato qualcosa
dopo XP la vera accelerazione hardware del suono, rip
solo quanto avvi i giochi? :confused: provato senza modalità gioco di windows? a me lo fa se il jack è sistemato male ma in tal caso il fruscio/ronzio sotto è permanente.
Sì, magari qualche interfernza elettrica tra scheda video sotto carico e il chip audio (mazza che qualità scadente) o evenntualmente qualche casino driver, in ogni caso ho comprato un filtro da attaccare al jack e e sembra filtrare correttamente il rumore.
Ciao ragazzi,
ho una scheda madre X470 AORUS GAMING 7, ALC1220.
Ho un problema quando avvio i giochi, comincia un ronzio fortissimo dalle casse e non capisco quale possa essere il motivo. Se uso l'uscita hdmi della scheda video, allora si sente no prob.
Qualcuno ha avuto esperienze di problematiche simili?
Grazie
Sì, magari qualche interfernza elettrica tra scheda video sotto carico e il chip audio (mazza che qualità scadente) o evenntualmente qualche casino driver, in ogni caso ho comprato un filtro da attaccare al jack e e sembra filtrare correttamente il rumore.
problema simile, ma costante (a parte che non gioco per cui non so su quel lato...) ed ho risolto con un convertitore dall'uscita ottica a DIN audio...
eh sì che la mia MB ha scritto bello in grande che ha l'isolamento del comparto audio: menomale....
Sawato Onizuka
29-11-2020, 20:57
eh sì che la mia MB ha scritto bello in grande che ha l'isolamento del comparto audio: menomale....
eh se poi con la mb ti includono una I/O shield (mascherina) del peggior lamierino possibile, vedi come rende inutile tale isolamento poi :mc: :muro:
eh se poi con la mb ti includono una I/O shield (mascherina) del peggior lamierino possibile, vedi come rende inutile tale isolamento poi :mc: :muro:
dici che basta isolarlo...? :eh:
Snickers
30-11-2020, 16:13
Sì, magari qualche interfernza elettrica tra scheda video sotto carico e il chip audio (mazza che qualità scadente) o evenntualmente qualche casino driver, in ogni caso ho comprato un filtro da attaccare al jack e e sembra filtrare correttamente il rumore.
Occhio che magari dipende dal tipo di altoparlante: le mie tiamat 7.1, tutte connesse analogiche, zero fruscio di fondi, mentre con le mie M-Audio BX8, con qualsiasi adattatore che mi porti l'xlr a minijack (xlr-minijack, xlr-rca-minijack, xlr, jack stereo, minijack) ho sempre ronzii a "zero uscita audio" eppure le mie casse (attive) hanno la messa a terra.
Occhio che magari dipende dal tipo di altoparlante: le mie tiamat 7.1, tutte connesse analogiche, zero fruscio di fondi, mentre con le mie M-Audio BX8, con qualsiasi adattatore che mi porti l'xlr a minijack (xlr-minijack, xlr-rca-minijack, xlr, jack stereo, minijack) ho sempre ronzii a "zero uscita audio" eppure le mie casse (attive) hanno la messa a terra.
Ha senso quel che dici, però considera che se utilizzo la porta hdmi per veicolare anche il suono, le casse si sentono correttamente, le stesse casse collegate al notebook o via bluetooth nessun tipo di problema. Hanno inziato a fare sto 'buzz' solo da poco per questo credo sia qualcosa che abbia a che fare con il chip audio o qualche interferenza con la scheda video (anche perché avevo trovato su un forum che consigliavano di disattivare il VSYNC, non ci credevo ma effettivamente il buzzing era diminuito)
Comunque con filtro da 10 euro risolto quindi a posto così per il momento.
Sawato Onizuka
06-12-2020, 21:50
dici che basta isolarlo...? :eh:
provare non costa nulla :read: (in effetti non ne ero sicuro, ma ad amico con case di Acer preassemblato, gli saltava sempre fuori fruscio con qualsiasi altoparlante - mai con cuffie cmq - e allora gli feci collegare la sua m-audio prima, 2i2 ora, con stessi altoparlanti/quant'altro al portatile e lì tutto bene.)
Occhio che magari dipende dal tipo di altoparlante
o va anche a fortuna :boh: ma è corretto come dici
ditemi, una volta (bei tempi :cry: ) chi ricorda su XP e precedenti che appena si avvertiva un fruscio, subito nel pannello dei volumi, si metteva la spunta a più voci [altrimenti non mostrate come impostazione predefinita] e tuttalpiù bastava abbassare la barra volume della line in o altre ...e tutto risolto.
Oggi: :muro:
Collision
10-01-2021, 19:22
Una domanda,
ma gli UAD di Microsoft, quelli tipo da 10 MB, almeno sistemano gli ingressi audio nel pennellino di controllo di Windows? Intendo gli ingressi microfono, cuffia, linea in entrata, viene visualizzato il CD... ecc?
Perché lasciando il driver generico il suono funziona ma gli ingressi sono mezzi scombussolati!
Sawato Onizuka
13-03-2021, 20:55
no no, normale che coi generici microsoft si comporti così....e andare di UAD realtek -> audio console dallo store :cry: :muro:
SUXFABER
24-03-2021, 10:06
Un parere se possibile. Dovendo cambiare pc e dovendo pensionare la m-audio pci (audiophile 2496) con una MB avente il 1220 andrei meglio o peggio?
Ovvero, con il 1220 ci si può far home recording dignitoso? :rolleyes:
Ho driver audio REALTEK DIG OUTPUT VERSIONE 10.01904 DEL 2019
codec audio son 6.08924.1 del 2020
NEL mio PC LENOVO FISSO LEGION
https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/desktops-and-all-in-ones/legion-series/legion-y720t-34ikh/90h5/90h5001tge/r304kzly/contactus
Premetto che ho guardato nel sito della ditta ma non trovo alcun driver audio aggiornato.
Come faccio a stabilire che tipo di scheda audio monta il mio PC?
Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e non so nemmeno se questa è la sezione corretta per esporre il mio problema. Chiedo anticipatamente scusa se sto sbagliando, ma veniamo a noi.
Posseggo un pc portatile marca Acer modello Aspire 5742G. Sistema operativo Windows 10. Questo pc ha sempre avuto un solo altoparlante sul lato sinistro che essendosi guastato ho dovuto far sostituire. Poichè il pc è predisposto anche per l'altoparlante destro il tecnico lo ha montato, ma dal momento che di fabbrica il pc esce con un solo altoparlante il driver audio non lo riconosceva e quindi non lo comandava, nel senso che per il solo altoparlante destro(aggiunto) la levetta del volume aveva solo la funzione di on e off senza poterne regolare l'intensità. Il tecnico per risolvere il problema mi ha detto di aver installato un driver audio generico(che in effetti comanda entrambi gli altoparlanti), ma che però tra le funzioni audio non ha l'equalizzatore per me di fondamentale importanza.
Voi riuscireste ad aiutarmi con un driver da installare che possa comandare tutti e due gli altoparlanti ma che abbia anche la funzione equalizzatore? Ve ne sarei veramente grato. Sperando in una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buna serata.
Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e non so nemmeno se questa è la sezione corretta per esporre il mio problema. Chiedo anticipatamente scusa se sto sbagliando, ma veniamo a noi.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Nessuna sa nulla in merito alla mia segnalazione ?
Noto che il programma CC CLEANER mi propone nella sezione driver un aggiornamenti driver un driver nuovo per la mia scheda sonora sarà affidabile?
Cambiato PC e ora ho un S1220.
Ma l'equalizzatore se si usa l'analogico non c'è più?
Mi sta venendo voglia di comprarmi una Sound Blaster...
Nessuno mi ha risposto quindi ripeto sapete dirmi se il sito che mi segnala CC CLEANER è affidabile ?
IL mio driver audio ormai è datato 3 anni !
Non trovo nulla di nuovo manco usando LENOVO VANTAGE !
Sawato Onizuka
20-12-2021, 22:24
:coffee: spiacente, servirebbe un completo rework del primo post vista la situazione ehm confusione al riguardo. Con w11 poi :doh: :muro:
non preoccuparti dell'aggiornare quel driver audio se ti funziona tutto e noti problemi. Lascia stare i programmi che ti segnalano 'update', che poi non sai cosa vanno a puntare (release legacy/hda? uad/uvp? poi ti forza la seconda mentre è installata la prima :katsi amari: )
Grazie per la risposta !
Si infatti mi tengo il driver attuale, seppur datato.
Resta il fatto che la realtek me la ricordavo meglio come assistenza e configurazione.
Gli ho scritto varie volte ma non rispondono mai !
Volevo ripristinare il pannello di controllo Realtek. Ho su PC sia la versione 2.81 che 2.82. Risalgono a qualche anno fa. Come driver audio ho pure installati quelli Nvidia e gli Intel. Ho una ALC892.
Come dissi tempo fa ci ho rinunciato ad aggiornare il driver.
LENOVO ormai ha mollato il mio PC, i vari programmi in giro mi propongono cose assurde da installare.
I v2.81 funzionano ed è ritornato pure il pannello di controllo Realtek; invece i driver 'Audio Intel per schermi', prima erano aggiornati al 2020 circa (se ricordo bene), dopo averli ripristinati son ritornati indietro al 2014. Aggiornerei adesso questi ultimi, se riesco.
Dove li trovi i driver aggiornati?
Usi un programma particolare?
I driver Realtek non son per niente aggiornati. Quelli Intel devo ancora cercali sul sito ufficiale. No, non uso alcun programma. Infatti ho scritto ''se riesco'' dato che prima avevano una data più recente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.