View Full Version : Asus P5WD2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
willy435
18-06-2006, 17:26
posso montare HD sata 150 ?
Icemanrulez
18-06-2006, 17:52
posso montare HD sata 150 ?
certamente la scheda supporta dischi sata1/2
fr4nc3sco
18-06-2006, 17:53
posso montare HD sata 150 ?
certo
sdjhgafkqwihaskldds
18-06-2006, 19:39
perchè rimangono attive le usb, purtroppo con le asus non c'è null da fare
sì impossibile a 100% :cry:
:D sulla mia asrock da 4 soldi ivece c'è un ponticello per questo...
piccola e magra consolazione. :cool:
e aggiungo i nuovi core duo fanno 2/3° tra idle e full che ci riesca anche amd!
oltre a nn scaldare come delle stufe e consumare molto poco
vedremo, io ho 2 pc, uno a dex della scrivania e uno a sinx. in quello a dex cè quello in sign. a sinx cè l'AMD e di quello che ho AMD X2 è SUPERIORE NETTAMENTE e aggiungo che sono sempre stato un fanatico di Intel, ma bisogna arrendersi all'evidenza, quando saranno pronti i nuovi intel vedrò i risultati che danno e semmai aggiorno l'Intel :D
LOL :D , e le metti tu dentro le nuove cpu socket AM2 sul socket 939 ?
Questi scherzi ormai li fanno tutti , intel amd e compagnia bella ...
Si ma almeno AMD ha cambiato socket definitivamente, non come Intel, che ha sempre il socket 775 ma le cpu nuove non vanno ... il 939 ne ha visti passare tanti di processori sotto i ponti ... infinite versioni di Athlon 64, Athlon X2, Sempron .... cioè qualche annetto è durato, mentre il 775 pur restando lo stesso socket non supporta più di 2 o 3 step di CPU ...
Si ma almeno AMD ha cambiato socket definitivamente, non come Intel, che ha sempre il socket 775 ma le cpu nuove non vanno ... il 939 ne ha visti passare tanti di processori sotto i ponti ... infinite versioni di Athlon 64, Athlon X2, Sempron .... cioè qualche annetto è durato, mentre il 775 pur restando lo stesso socket non supporta più di 2 o 3 step di CPU ...
due o tre steep di cpu ?
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5WD2-E%20Premium
fr4nc3sco
18-06-2006, 21:56
vedremo, io ho 2 pc, uno a dex della scrivania e uno a sinx. in quello a dex cè quello in sign. a sinx cè l'AMD e di quello che ho AMD X2 è SUPERIORE NETTAMENTE e aggiungo che sono sempre stato un fanatico di Intel, ma bisogna arrendersi all'evidenza, quando saranno pronti i nuovi intel vedrò i risultati che danno e semmai aggiorno l'Intel :D
be si il D840 nn brilla proprio gia la serie 900 si avvicina ad amd i nuovi duo vanno molto piu di amd specie nel multi nn c'è paragone impossibile piantare il pc
vedremo, io ho 2 pc, uno a dex della scrivania e uno a sinx. in quello a dex cè quello in sign. a sinx cè l'AMD e di quello che ho AMD X2 è SUPERIORE NETTAMENTE e aggiungo che sono sempre stato un fanatico di Intel, ma bisogna arrendersi all'evidenza, quando saranno pronti i nuovi intel vedrò i risultati che danno e semmai aggiorno l'Intel :D
Ma nessuno lo mette in dubbio questo , gli x2 sono delle cpu incredibili.
Solo che oltre una certa frequenza (in overclock) c'e' prima il pareggio e
poi il superamento di intel rispetto ad amd .
Ovviamente non sto' tenendo conto ne' di consumi ne' del tipo di dissipazione , che per un p4 >@4500mhz deve assolutamente essere non convenzionale,mentre un x2 (cpu permettendo) puo' stare ad aria a 2800-2900mhz daily use.
ciao
be si il D840 nn brilla proprio gia la serie 900 si avvicina ad amd i nuovi duo vanno molto piu di amd specie nel multi nn c'è paragone impossibile piantare il pc
il pc non mi si è mai piantato nessuno dei 2, solo AMD X2 4200+ è molto più performante del Pentium D840 e costava la metà compresa la mobo e memorie, inoltre x il Pd 840 ho dovuto mettere il dissi Zalman cs 9500 e a volte và ancora a 65/70° mentre AMD col dissi originale và al max. a 42° e ripeto, sempre avuto intel e sempre stato fanatico di intel, ma con questa serie di cpu si è giocata un sacco di clienti, prima di mettere un prodotto sul mercato và testato x bene se vuoi rimanere il leader, altrimenti perdi terreno, ed è quello che ha fatto :ciapet:
due o tre steep di cpu ?
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5WD2-E%20Premium
Grazie ... il fatto che supporti tutte quelle indietro non significa gran che ... se compero oggi una P5WD2, ovviamente ci metto un pentium D, ed è anche l'ultimo e unico processore che posso montarci prima di buttarla via ...
Mister_Satan
18-06-2006, 23:14
Grazie ... il fatto che supporti tutte quelle indietro non significa gran che ... se compero oggi una P5WD2, ovviamente ci metto un pentium D, ed è anche l'ultimo e unico processore che posso montarci prima di buttarla via ...
beh alla fine il 754 non è stat una gran cosa se guardiamo la durata, almeno intel permetteva di usare celeron e pentium sullo stesso socket, e per il 939, non ha permesso + cpu del 775, unico chip probabilmente sbagliato, il 925, durato poco, x gli altri non vedo grosse critiche.
cmq a livello mondiale, il calo di vendite di intel è stato limitato
Grazie ... il fatto che supporti tutte quelle indietro non significa gran che ... se compero oggi una P5WD2, ovviamente ci metto un pentium D, ed è anche l'ultimo e unico processore che posso montarci prima di buttarla via ...
La P5WD2-e premium avra' una revision conroe ready.
Ma non e' quello il punto , io da possessore della vecchia revision dovrei essere abbastanza arrabbiato con intel , piu' di te sicuramente, ma con questo
non posso dire che amd e' esente da questo tipo di problematiche.
ciao
più che con Intel con Asus, prima venne fuori ( e la comprai ) per il P4 3Ghz Northwood la Asus P4C800-DeLuxe, pagata £. 450.000 , dopo circa 2 mesi uscì la P4C800-E-DeLuxe, cessò il supporto per i driver, utility ecc...per la "vecchia" di 2 mesi rispetto all'altra all'infuori del bios, ora lo stesso ha fatto con la Asus P5WD2-Premium WyFy TV , al'infuori del bios nuovo le altre cose cessate subito appena uscita la P5WD2-E Premium deLuxe , x me non è da case serie come la Asus fare queste cose, e intel a fare quei forni prescott come il mio pd840.....MOLTO MEGLIO AMD ( da Intelista fanatico/fissato e ora DELUSO )cmq sbagliando si impara ;)
Mister_Satan
19-06-2006, 09:49
più che con Intel con Asus, prima venne fuori ( e la comprai ) per il P4 3Ghz Northwood la Asus P4C800-DeLuxe, pagata £. 450.000 , dopo circa 2 mesi uscì la P4C800-E-DeLuxe, cessò il supporto per i driver, utility ecc...per la "vecchia" di 2 mesi rispetto all'altra all'infuori del bios, ora lo stesso ha fatto con la Asus P5WD2-Premium WyFy TV , al'infuori del bios nuovo le altre cose cessate subito appena uscita la P5WD2-E Premium deLuxe , x me non è da case serie come la Asus fare queste cose, e intel a fare quei forni prescott come il mio pd840.....MOLTO MEGLIO AMD ( da Intelista fanatico/fissato e ora DELUSO )cmq sbagliando si impara ;)
mah non capisco molto: il driver inf della intel continua ad essere aggiornato, e i driver non necessitano di continui aggiornamenti, raggiunta la maturità sono a posto, magari uscirà vista e allora vedrai che usciranno i driver aggiornati, ma finchè rimane xp e non hanno problemi perchè aggiornarli? anzi ha un supporto bios notevole, continuano a perfezionarlo, più di così...
mah non capisco molto: il driver inf della intel continua ad essere aggiornato, e i driver non necessitano di continui aggiornamenti, raggiunta la maturità sono a posto, magari uscirà vista e allora vedrai che usciranno i driver aggiornati, ma finchè rimane xp e non hanno problemi perchè aggiornarli? anzi ha un supporto bios notevole, continuano a perfezionarlo, più di così...
si, però su winupdate quando reistallo mi dice che i driver del Silicon Image Controller devono essere aggiornati e mi fà scaricare l'aggiornamento, per l'audio integrato non aggiorna nulla, solo il bios e basta ......
Mister_Satan
19-06-2006, 10:23
si, però su winupdate quando reistallo mi dice che i driver del Silicon Image Controller devono essere aggiornati e mi fà scaricare l'aggiornamento, per l'audio integrato non aggiorna nulla, solo il bios e basta ......
ma quello è x la certificazione microsoft e spesso non vuol dire che non siano aggiornati, x l'audio cosa dovrebbero perfezionare? cioè i driver non hanno una continua evoluzione: se funziona benissimo, cosa posso migliorare? se nascono problemi, ecco l'upgrade
Ciao a tutti, ho preso la scheda madre in questione per la segretaria, mi chiedevo perchè l'attacco di alimentazione supplementare per la scheda madre invece che 4 pin sia 4/8..... che è quallo da 8??? :confused:
Thnx.
jAmes.87
20-06-2006, 15:20
Ciao a tutti
Sto per comprare una mb p5wd2 premium e una cpu pentium d930...
Come faccio a scegliere l'alimentatore?
Si sceglie in base alla cpu o alla mb?
Cmq, nelle caratteristiche non c'è scritto.... :muro:
__________________________________________________________________
Un'altra cosa....
premetto che devo fare video-editing....
secondo voi com'è la scelta?
CIAOOOOO
piottocentino
20-06-2006, 15:36
Come faccio a scegliere l'alimentatore?
Si sceglie in base alla cpu o alla mb?
si sceglie in base a tutto il sistema... anzi se mi dici tutti i componenti ti consiglio un buon alimentatore;)
jAmes.87
20-06-2006, 15:55
Cpu: Pentium D 930
Motherboard: Asus P5WD2 Premium
Video Card: Asus nVidia 7300 Gs 256 Mb DDR2
Ram: Geils 2x1 Gb DDR2 800 Mhz
Hard disk: Maxtor 2x300 Gb Diamon Plus 10 Sata 2
Grazie per avermi risposto! :)
Cpu: Pentium D 930
Motherboard: Asus P5WD2 Premium
Video Card: Asus nVidia 7300 Gs 256 Mb DDR2
Ram: Geils 2x1 Gb DDR2 800 Mhz
Hard disk: Maxtor 2x300 Gb Diamon Plus 10 Sata 2
Grazie per avermi risposto! :)
Tagan 530W e sei a posto per qualsiasi esigenza.
Io preferisco la linea Easy Connect di Tagan.
:)
jAmes.87
20-06-2006, 16:24
Oltre a questo (che guardando su internet sembra essere molto buono) me ne potresti consigliare qualcun altro?
Qui c'è il topic per gli alimentatori
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148&page=1&pp=20
Altre marche : OCZ, Antec, Enermax ...
Per gli HD potresti pensare a Seagate o WD. Entrambi con 5 anni di garanzia.
Il disco da 320GB della serie 7200.10 di Seagate ha due piatti con densità da 160GB e 4 testine.
piottocentino
20-06-2006, 17:29
cerca enermax ocz tagan antec seasonic, con potenze nn inferiori a 450W :)
ginluca82
20-06-2006, 17:31
Come si fa un raid 0 con questa mobo???? Ho 2 hd maxtor 160 gb ... mi aiutate?
piottocentino
20-06-2006, 17:36
attacchi gli hd sul controller ich7r, ti crei dal cd della mobo mediante makedisk il floppy dei driver per il raid...abiliti il raid da bios e ti crei l'array, una volta creato il raid coi 2 dischi parti da cd di win e premi f6, ti chiede i driver e metti il floppy che hai creato, e installi normalmente win;)
Cpu: Pentium D 930
Motherboard: Asus P5WD2 Premium
Video Card: Asus nVidia 7300 Gs 256 Mb DDR2
Ram: Geils 2x1 Gb DDR2 800 Mhz
Hard disk: Maxtor 2x300 Gb Diamon Plus 10 Sata 2
Grazie per avermi risposto! :)
Azz ... come pc per la segretaria non mi sembra male, le geils non le ho nemmeno io ... che ci fa ... gaming estremo? Overclock? E' incredibile come i computers diciamo professionali (indendo professionale come qualcosa fatta per lavorarci ogni giorno) sono per lo più dei celeron da 4 soldi mentre quelli Hobby sono macchine paurose !
Tornando alla domanda, io con un sistema simile (il mio vecchio PC) avevo un enermax da 385 watt, che mi è rimasto anche per il sistema attuale, e non mi ha mai dato problemi (385 watt su un enermax equivale ad un alimentatore smarchiato qualsiasi da 450 watt ....). In ogni caso non lasciarti prendere dai watt, ma piuttosto dagli euro ... le marche migliori si pagano !!! Un alimentatore che costa 40-50 euro secondo me solitamente è un buon alimentatore, calcolando che ci sono ali da 350W da 18 euro o anche meno !!! Alimentatori che (se sei particolarmente fortunato) mandano avanti computer di tutto rispetto senza battere ciglio. Ho fatto assistenza su PC composti da doppio hard disk, pentium 4 precotto e un sacco di schede di espansione con l'ali di serie da 350 watt, quello che danno assieme al cambinato, magari per virus o altro, ma che non hanno mai dato problemi ... tuttavia un buon alimentatore dura una vita ed è una spesa che si fa una volta sola, non vale la pena mettere a repentaglio altri componenti !
Dragan80
21-06-2006, 10:24
Ho ancora 3 piccoli (spero) problemi e poi non ho più niente da chiedere a questa scheda:
1- Ho un sistema audio 4.1, ma sento solo dalle due casse frontali e dal sw. Le casse posteriori sono mute.
2- Vorrei aggiornare il BIOS, ma non ho idea di come si faccia (ho scaricato il file, ma non so come proseguire)
3- Qualcuno é riuscito a installare Linux? Io ho provato con Fedora Core 4, ma mi si blocca nelle prime fasi d'installazione
Sapete aiutarmi?
Grazie
scusatemi , mi inserisco con un pò di ritardo rispetto a voi. mi sono letto tutti i post di queste n pagine del topic.
mi sono fatto una idea, ma me ne esco più offuscato di prima.
ho questa famosa scheda anche io in modello premium.
le temperature sono di 50-52° appena parte
se forzo a fare qualcosa sale anche a 64-70 e dopo un pò mi va in blocco di temperatura
ho un pentium 4 640 con una cooler master di ventola che risulta leggermente tiepida
ho messo il punultimo bios, e non ancora l'ultimo perchè è ancora in beta.
risolvo se lo metto? o c'è da fare qualcos'altro?
poi leggevo di questo conroe....ma cos'è?? mi spiegate? so disperato!
jAmes.87
21-06-2006, 16:14
[ Azz ... come pc per la segretaria non mi sembra male, le geils non le ho nemmeno io ... che ci fa ... gaming estremo? Overclock? E' incredibile come i computers diciamo professionali (indendo professionale come qualcosa fatta per lavorarci ogni giorno) sono per lo più dei celeron da 4 soldi mentre quelli Hobby sono macchine paurose ! ]
Scusa ma non è per la segretaria, è per me.......devo fare video editing!
Secondo te va bene?
(In seguito metterò una matrox parhelia)
jAmes.87
21-06-2006, 16:15
[ Azz ... come pc per la segretaria non mi sembra male, le geils non le ho nemmeno io ... che ci fa ... gaming estremo? Overclock? E' incredibile come i computers diciamo professionali (indendo professionale come qualcosa fatta per lavorarci ogni giorno) sono per lo più dei celeron da 4 soldi mentre quelli Hobby sono macchine paurose ! ]
Scusa ma non è per la segretaria :doh: , è per me.......devo fare video editing! :D
Secondo te va bene? :confused:
(In seguito metterò una matrox parhelia)
Mister_Satan
22-06-2006, 00:35
[ Azz ... come pc per la segretaria non mi sembra male, le geils non le ho nemmeno io ... che ci fa ... gaming estremo? Overclock? E' incredibile come i computers diciamo professionali (indendo professionale come qualcosa fatta per lavorarci ogni giorno) sono per lo più dei celeron da 4 soldi mentre quelli Hobby sono macchine paurose ! ]
Scusa ma non è per la segretaria :doh: , è per me.......devo fare video editing! :D
Secondo te va bene? :confused:
(In seguito metterò una matrox parhelia)
amd 4400 o intel 940-950
2 gb ram
2 hd raid 0
1 da 300 storage
scheda viedo discreta
il gioco è fatto :D
scusatemi , mi inserisco con un pò di ritardo rispetto a voi. mi sono letto tutti i post di queste n pagine del topic.
mi sono fatto una idea, ma me ne esco più offuscato di prima.
ho questa famosa scheda anche io in modello premium.
le temperature sono di 50-52° appena parte
se forzo a fare qualcosa sale anche a 64-70 e dopo un pò mi va in blocco di temperatura
ho un pentium 4 640 con una cooler master di ventola che risulta leggermente tiepida
ho messo il punultimo bios, e non ancora l'ultimo perchè è ancora in beta.
risolvo se lo metto? o c'è da fare qualcos'altro?
poi leggevo di questo conroe....ma cos'è?? mi spiegate? so disperato!
piottocentino
22-06-2006, 10:37
ma nn è che il dissipatore è montato male?
conroe è il nuovo processore intel (che spinge tantissimo) purtroppo nn compatibile con questa mobo, cioè, sara compatibile con le prossime rev;)
ma nn è che il dissipatore è montato male?
conroe è il nuovo processore intel (che spinge tantissimo) purtroppo nn compatibile con questa mobo, cioè, sara compatibile con le prossime rev;)
che intendi per montato male?
non è difficile il montaggio:
la crocetta sotto la skeda, la pasta sopra al processore e il cooler sopra in modo che aderisce sopra la pasta e poi spingere già le 4 viti avvitandole in diagonale
ma non è che ho messo troppa pasta? posso sapere quanta pasta bisogna mettere? io ne ho messo 1 millimetro su tutto il processore ed ho rimosso quella grigiastra sotto il cooler
piottocentino
22-06-2006, 10:43
troppa pasta, deve essereci un velo;)
montato male nel senso che hai messo troppa/poca pasta o che il dissi nn aderisce bene al processore:)
scusatemi , mi inserisco con un pò di ritardo rispetto a voi. mi sono letto tutti i post di queste n pagine del topic.
mi sono fatto una idea, ma me ne esco più offuscato di prima.
ho questa famosa scheda anche io in modello premium.
le temperature sono di 50-52° appena parte
se forzo a fare qualcosa sale anche a 64-70 e dopo un pò mi va in blocco di temperatura
ho un pentium 4 640 con una cooler master di ventola che risulta leggermente tiepida
ho messo il punultimo bios, e non ancora l'ultimo perchè è ancora in beta.
risolvo se lo metto? o c'è da fare qualcos'altro?
poi leggevo di questo conroe....ma cos'è?? mi spiegate? so disperato!
io ho messo come dissi lo Zalman che ho in signature, altrimenti bolliva come una pentola ho guadagnato circa15° in meno, poi in seguito a una piccola vincita :D mi sono assemblato un'altro pc, ne tengo uno a destra e l'altro a sinistra della scrivania, a volte vado con uno a volte con l'altro, ho provato a cambiare, stesso case Cooler Master Stacker 830 , mobo DFI LanParty Ultra-D, cpu AMD X2 4200+ video Asus EN 7600GT 256 Mb , 2 gb ddr PC3200 audio Audigy Zs platinum, essendo stato sempre intelista fanatico devo ammettere (con mio dispiacere)che parità prezzo prestazioni AMD è NETTAMENTE SUPERIORE , infatti non solo è molto + veloce del mio Pent.D840 ma non scalda x nulla, dopo ore di giochi la cpu và a 42°, se intel non si sveglia perderà molto
piottocentino
22-06-2006, 10:56
si è gia svegliata direi:)
vedremo tra un pò i risultati.... ;)
Dragan80
22-06-2006, 12:36
Ho ancora 3 piccoli (spero) problemi e poi non ho più niente da chiedere a questa scheda:
1- Ho un sistema audio 4.1, ma sento solo dalle due casse frontali e dal sw. Le casse posteriori sono mute.
2- Vorrei aggiornare il BIOS, ma non ho idea di come si faccia (ho scaricato il file, ma non so come proseguire)
3- Qualcuno é riuscito a installare Linux? Io ho provato con Fedora Core 4, ma mi si blocca nelle prime fasi d'installazione
Sapete aiutarmi?
Grazie
Per quanto riguarda il BIOS, ho provato a mettere il file .rom su un cd, sperando che lo leggesse al momento del boot. Purtroppo non é stato così e si é caricato normalmente Windows.
Per gli altri problemi non mi é venuta nessuna idea di come affrontarli
:help:
allora:
stasera proverò di nuovo. toglierò tutta la pasta e ne metterò un velo velo
per ora ho messo il core ad 1,3 (che mi segnala a 1,36) e la temperatura di partenza è di 45° ; un pò meglio...ma voglio ancora di più
prima di cambiare dissipatore (me ne arriverà uno in prova lunedi) voglio fare tutte le prove possibili
a proposito: vorrei testarlo abbastanza al massimo. che posso provare per vedere a che temperatura arriva?
grazie
Salve ragazzi ho un computer portatile dell'asus e ultimamente mi ritrovo con la temperatura della CPU a 74°C appena accendo il computer, e con la CPU performance al 12,5%... sapete come posso fare? esiste un programma o qualcosa che mi faccia riaddrizzare questa situazione???? :D :D
aiutoooooooo!!!!
Per quanto riguarda il BIOS, ho provato a mettere il file .rom su un cd, sperando che lo leggesse al momento del boot. Purtroppo non é stato così e si é caricato normalmente Windows.
Per gli altri problemi non mi é venuta nessuna idea di come affrontarli
:help:
per il bios non hai il floppy? se non lo hai devi mettere su cd il programmino Afudos e il bios nuovo, poi devi mettere come prima periferica di boot nel bios il CD altrimenti ti partirà sempre windows io ho messo come prima il floppy (non si sa mai) poi il CD e infine l'hard disck
Dragan80
23-06-2006, 09:00
per il bios non hai il floppy? se non lo hai devi mettere su cd il programmino Afudos e il bios nuovo, poi devi mettere come prima periferica di boot nel bios il CD altrimenti ti partirà sempre windows io ho messo come prima il floppy (non si sa mai) poi il CD e infine l'hard disck
Il floppy non ce l'ho (ce l'ho ma non riesco a farlo funzionare), proverò questo metodo da cd
Afudos é questo? http://mainboard-drivers-and-utilities.free-driver-download.com/ASUS/12452/ASUS-Afudos-BIOS-Update-Tool-V2.07-For-Dos.html
Grazie!
Il floppy non ce l'ho (ce l'ho ma non riesco a farlo funzionare), proverò questo metodo da cd
Afudos é questo? http://mainboard-drivers-and-utilities.free-driver-download.com/ASUS/12452/ASUS-Afudos-BIOS-Update-Tool-V2.07-For-Dos.html
Grazie!
non lo so, devi andare sul sito della tua scheda madre, la cerchi , vai nella sezione download ma assicurati che sia ESATTAMENTE x la tua mobo , nella varie voci, bios driver utility ecc.. cè anche Afudos, scarichi l'ultima versione e poi lo metti sul cd insieme al bios, imposti come 1° unità di avvio il cd e vai avanti, quando sei in dos dai il comando afudos e dai invio, poi scrivi ESATTAMENTE comè scritto il bios e nuovamente invio e aspetti che abbia finito quando ti dice di fare il reboot lo fai e sei a posto :)
Il floppy non ce l'ho (ce l'ho ma non riesco a farlo funzionare), proverò questo metodo da cd
Afudos é questo? http://mainboard-drivers-and-utilities.free-driver-download.com/ASUS/12452/ASUS-Afudos-BIOS-Update-Tool-V2.07-For-Dos.html
Grazie!
Puoi farlo usando una chiavetta USB e settando nel BIOS.
Ho scritto la procedura qualche pagina indietro, ma puoi trovarla sul manuale.
Trovata!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12469901&postcount=1389
Dragan80
24-06-2006, 11:36
Grazie a tutti. Ora ho tutto l'occorrente per procedere.
L'ultimo dubbio é: essendo un'operazione delicata, ed essendo il mio unico scopo quello di visualizzare la temperatura corretta di CPU e MB, ha senso aggiornarlo? Oppure questa modifica non influisce sulla rilevazione della temperatura e tanto vale non rischiare?
Grazie a tutti. Ora ho tutto l'occorrente per procedere.
L'ultimo dubbio é: essendo un'operazione delicata, ed essendo il mio unico scopo quello di visualizzare la temperatura corretta di CPU e MB, ha senso aggiornarlo? Oppure questa modifica non influisce sulla rilevazione della temperatura e tanto vale non rischiare?
Qualsiasi frequentatore di HwUpgrade aggiorna sempre tutto all'ultima versione, bios compreso ! Che poi serva o non serva, non si sa ! :D
anche se fosse beta il bios?
Qualsiasi frequentatore di HwUpgrade aggiorna sempre tutto all'ultima versione, bios compreso ! Che poi serva o non serva, non si sa ! :D
bhè, è un pò da avventati un discorso così, se ha qualcosa che non gli funziona è giusto che lo aggiorni, se ad esempio vuole mettere una nuova cpu che sa essere supportata dall'ultimo bios fà bene ad aggiornarlo, ma se gli funziona tutto bene NON deve aggiornare un cazz... può trovarsi con 4 pall... al cul... e non andargli + nulla , addirittura rischia che non gli si avvii + il pc , se lo vuole aggiornare solo per vedere la temperatura chi gli dice che l'ultimo gliela faccia vedere? poi ci sono un sacco di programmi x quello.. :read:
l'ultima versione di bios per questa scheda l'avete provata? è ancora in beta ed è per questo che ho paura a mettarla.
qualcuno l'ha messa? che ha in più della precedente?
quando la rilasceranno in modo ufficiale?
bhè, è un pò da avventati un discorso così, se ha qualcosa che non gli funziona è giusto che lo aggiorni, se ad esempio vuole mettere una nuova cpu che sa essere supportata dall'ultimo bios fà bene ad aggiornarlo, ma se gli funziona tutto bene NON deve aggiornare un cazz... può trovarsi con 4 pall... al cul... e non andargli + nulla , addirittura rischia che non gli si avvii + il pc , se lo vuole aggiornare solo per vedere la temperatura chi gli dice che l'ultimo gliela faccia vedere? poi ci sono un sacco di programmi x quello.. :read:
Dipende cosa ci fai con il PC ... io praticamente non faccio altro che fare benchmark, provare drivers nuovi per vedere se i risultati sono migliori, e anche aggiornare i bios per vedere se ne ottengo qualcosa di meglio. Solitamente se si usa un PC per lavorare, quando va bene è meglio non toccare niente, come dici tu, ma per il classico "PC Entusiast", lo smanettone di hardware, credo che non mettere un nuovo bios sia un po' come mettere in bocca una fruit joe e non masticarla ....
Dipende cosa ci fai con il PC ... io praticamente non faccio altro che fare benchmark, provare drivers nuovi per vedere se i risultati sono migliori, e anche aggiornare i bios per vedere se ne ottengo qualcosa di meglio. Solitamente se si usa un PC per lavorare, quando va bene è meglio non toccare niente, come dici tu, ma per il classico "PC Entusiast", lo smanettone di hardware, credo che non mettere un nuovo bios sia un po' come mettere in bocca una fruit joe e non masticarla ....
:D :D :D in pratica è come scopar..col preservativo, è come mangiare una caramella con la carta no? :D
piottocentino
25-06-2006, 03:13
:asd:
Dragan80
26-06-2006, 07:59
Qualsiasi frequentatore di HwUpgrade aggiorna sempre tutto all'ultima versione, bios compreso ! Che poi serva o non serva, non si sa ! :D
:eek:
Beh, io preferisco non mettere mano in cose che non conosco bene se non é necessario :)
Se qualcuno mi sa dire che con il nuovo BIOS si sistema il problema del rilevamento della temperatura lo aggiorno, altrimenti mi tengo quello attuale :D
:eek:
Beh, io preferisco non mettere mano in cose che non conosco bene se non é necessario :)
Se qualcuno mi sa dire che con il nuovo BIOS si sistema il problema del rilevamento della temperatura lo aggiorno, altrimenti mi tengo quello attuale :D
il pc ti funziona bene? si? = non aggiornare nulla !
hai dei problemi con qualcosa? telefona o scrivi al supporto della mobo , loro ti diranno cosa fare , io 1 mese fa aggiornai il bios della mobo, tutto ok....un KAZZ... il sistema diventò instabile , problemi quando con una cosa quando con l'altra, rimesso sotto il bios vecchio ed è tornato tutto ok ;) se in un ristorante mangi bene e spendi il giusto cosa cavolo vuoi rischiare x andare da un'altro? :ciapet:
Ragazzi io ho un problema serio con sta mobo, appena accendo il pc mi da 1 beep lungo e 3 cort, in base agli Ami bios dovrebbe essere relativo alla Ram, ma ho gia provato a cambiare banchi e non cambia nulla... sapete dirmi qualcosa??
tks
Ragazzi io ho un problema serio con sta mobo, appena accendo il pc mi da 1 beep lungo e 3 cort, in base agli Ami bios dovrebbe essere relativo alla Ram, ma ho gia provato a cambiare banchi e non cambia nulla... sapete dirmi qualcosa??
tks
fattela provare da chi te la ha venduta.....
Ragazzi io ho un problema serio con sta mobo, appena accendo il pc mi da 1 beep lungo e 3 cort, in base agli Ami bios dovrebbe essere relativo alla Ram, ma ho gia provato a cambiare banchi e non cambia nulla... sapete dirmi qualcosa??
tks
oltre a cambiare ram hai provveduto a resettare il cmos ?
Mister_Satan
27-06-2006, 00:52
provato a cambiare vga?
cmq io sono sempre favorevole al bios upgrade e tutti questi problemi non trovati...
ringo2000
29-06-2006, 21:53
ma sei in overvolt o semplice oc?
bYEZZZZZZZZZZ
...ecco mi inserisco per un problema: Io con questa mobo e il bios 0501, non riesco a cambiare il CPU voltage (da mettere a 1,2750) e/o i timings delle memorie ( che ora ho a 5-5-5-12 e vorrei portarle a 4-4-4-12).
Le memorie sono le corsair 6400 a coppia ed il proc è un 940D.
Se cambio come detto sopra, mi si blocca in avvio dicendo Overclock failed o Overvolt failed press F1 to enter setup mode
Dove sbaglio ?
Grazie per l'aiuto
p.s.: mi era stato consigiato di abbassare il CPU voltage, per evitare alte temperature...
ringo2000
30-06-2006, 11:24
...ecco mi inserisco per un problema: Io con questa mobo e il bios 0501, non riesco a cambiare il CPU voltage (da mettere a 1,2750) e/o i timings delle memorie ( che ora ho a 5-5-5-12 e vorrei portarle a 4-4-4-12).
Le memorie sono le corsair 6400 a coppia ed il proc è un 940D.
Se cambio come detto sopra, mi si blocca in avvio dicendo Overclock failed o Overvolt failed press F1 to enter setup mode
Dove sbaglio ?
Grazie per l'aiuto
p.s.: mi era stato consigiato di abbassare il CPU voltage, per evitare alte temperature...
Up Grazie
Raga, ho un problema, ho una p5wd2 e premium con cpu d 940.
Praticamente il realtek non funziona o meglio sento, ma non si apre il pannello per la configurazione dell'audio realtek HD. Quando spengo il pc mi dice che l'applicazione realtek è in attesa per lo spegnimento e devo terminare io l'applicazione altrimenti niente. Che devo fare? ho già porovato a togliere e reinstallare i driver ma niente!
Per favore rispondetemi se sapete!
Up Grazie
hai provato con Asus AiBooster? ti fà fare un sacco di cose, per i driver devi disistallarli e ripulire tutto, altrimenti li togli dalle balle e con € 30 compri una Creative Audigy ZS e ti togli tutti i problemi
discepolo
02-07-2006, 01:55
Non vorrei dire una fagianata!
Ma sta mobo può supportare xeon ? :confused:
Non vorrei dire una fagianata!
Ma sta mobo può supportare xeon ? :confused:
vai sul sito e vedi i processori supportati :D
Dragan80
03-07-2006, 10:38
Ho ancora 3 piccoli (spero) problemi e poi non ho più niente da chiedere a questa scheda:
1- Ho un sistema audio 4.1, ma sento solo dalle due casse frontali e dal sw. Le casse posteriori sono mute.
2- Vorrei aggiornare il BIOS, ma non ho idea di come si faccia (ho scaricato il file, ma non so come proseguire)
3- Qualcuno é riuscito a installare Linux? Io ho provato con Fedora Core 4, ma mi si blocca nelle prime fasi d'installazione
Sapete aiutarmi?
Grazie
Ok, risolto il punto 2 mi rimangono in sospeso solo 1-3
:help:
Scusate per la lunga descrizione ma è per cercare di capire, avendo una conoscenza molto limitata del computers e sperando che possa essere d'aiuto anche ad altri :D , premetto che prima il RAID funzionava ma per casini a 360 gradi che ho fatto acc... :muro: :muro: Non riesco a metterlo più in Raid0… (vorrei evitare di portarlo in un centro). Ho letto precedenti interventi ma non riesco comunque a configurarlo, :( neppure ad installare il sistema operativo se non staccando gli altri due HD... o cambiando i parametri da Bios. Qualcuno mi può aiutare. :)
Ho così proceduto, ho attaccato gli HD (3 HD della Maxtor DMAX 16MB SATA2 ciascuno da 300Gb) sul controller ICH7R Serial ATA. Un HD su SATA1 (Colore Rosso) che utilizzo come master per caricare il SO e due HD, su SATA3 e SATA4 (Colore Nero) per creare il RAID0. (ho pure provato ad attaccarli in maniera diversa; Sata 1,2,3; 2,3,4 Ma non è cambiato nulla :( ) Dopodiché ho riavviato il computer e sono entrato nel Bios, da MAIN del menù ho selezionato IDE CONFIGURATION, selezionato CONFIGURE SATA AS e scelto l’opzione RAID, seleziono ONBOARD SERIAL-ATA BOOTROM e scelgo l’opzione ENABLE. Salvo ed esco!
Al ravvio premo CTRL + I, si apre MAIN MENU’, seleziono gli HD interessati (due qualsiasi?), entro in CREATE RAID VOLUME e creo il RAID LEVEL – RAID0 (Stripe). Salvo ed Esco
Riavvio ed inizio a caricare il sistema operativo, premo F6 per far caricare successivamente i Driver che ho provveduto a copiare su un floppy dal cd dell’ASUS (il file è: INTEL ICH32 BIT RAID DRIVER DISK). Mi appare la schermata in cui mi dice, “impossibile determinare il tipo di una o più periferiche…. Specificare manualmente una scheda….. Premere S per specificare la scheda SCSI o controller del disco….” Premo S seleziono dal floppy il mio file (che mi appare come – Intel®82801 GR/GH ATA RAID CONTROLLER DESKTOP ICHR73/DH-), mi dice “caricamento del file <iaStor.sys> Inizia a caricare pure da CD poi si riavvia, e mi dice “esame dei dischi...” sembra che parta dopo di che si interrompe e mi appare “impossibile copiare il file iaStor.sys, accertarsi di aver caricato il cd…. Ignorando il file l’installazione non funzionera correttamente (il cd è correttamente inserito e da bios è il primo in lettura. Ma sento che parte a leggere da floppy?!)
CHE COSA STò SBAGLIANDO!!!?? :mc: HO FATTO INNUMEREVOLI PROVE CAMBIANDO MA IL RISULTATO NON CAMBIA!!! :muro: :help:
GRAZIE PER TUTTI GLI AIUTI CHE MI POTRETE DARE
Raga, ho un problema, ho una p5wd2 e premium con cpu d 940.
Praticamente il realtek non funziona o meglio sento, ma non si apre il pannello per la configurazione dell'audio realtek HD. Quando spengo il pc mi dice che l'applicazione realtek è in attesa per lo spegnimento e devo terminare io l'applicazione altrimenti niente. Che devo fare? ho già porovato a togliere e reinstallare i driver ma niente!
Per favore rispondetemi se sapete!Hai provato con i driver + recenti?
Vai al link http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True scarichi i driver R1.40 e li installi, e poi vedi se hai ancora il problema. ;)
discepolo
03-07-2006, 13:08
vai sul sito e vedi i processori supportati :D
So che supporta il core !
Volevo sapere se qualcuno ha provato con xeon! :sofico: :ciapet:
Ok, risolto il punto 2 mi rimangono in sospeso solo 1-3
:help:
2- Vorrei aggiornare il BIOS, ma non ho idea di come si faccia (ho scaricato il file, ma non so come proseguire)
3- Qualcuno é riuscito a installare Linux? Io ho provato con Fedora Core 4, ma mi si blocca nelle prime fasi d'installazione
------------------------
punto 2: devi scaricare l'utility Afudos, prendi un floppy, crei un disco di avvio MS-Dos, ci metti dentro anche Afudos e il nuovo bios (se c'entra, altrimenti lo metti su un'altro floppy)ti scrivi per bene il nome del bios , avvii da floppy, cioè se non è abilitato abiliti nel bios come 1° nella partenza il floppy, una volta avviato quando ti si ferma dai il comando afudos e invio, ti carica afudos,metti il nome del bios nuovo e aspetti che abbia scritto, se hai un UPS no problem, altrimenti stacca o non far attaccare cose che potrebbero far saltare l'energia tipo ferri dastiro fforni ecc..dopo qunado ha finito fai il reboot e sei a posto , per Linux avevo provato Suse 9.1, lo avevo istallato ma non riconosceva nulla e allora l'hò subito ritolto
avevo capito male, x le casse devi andare nel pannello di controllo, audio e impostare che hai 4 casse
Dragan80
04-07-2006, 08:00
avevo capito male, x le casse devi andare nel pannello di controllo, audio e impostare che hai 4 casse
Avevo fatto subito così, sia dal pannello di controllo di Windows, sia da quello dei driver Realtek, ma non funzionava comunque...
Invece ieri ho scaricato i driver nuovi che erano stati suggeriti a Sasaa e ora funziona
Grazie
Verbatim16x
05-07-2006, 17:10
ciao a tutti volevo chiedervi se posso montare 1 Hd sata150 e 1 sata300
sIlveralIen
05-07-2006, 17:12
ciao a tutti volevo chiedervi se posso montare 1 Hd sata150 e 1 sata300
si tranquillo sta1 o sata2 vanno bene
Verbatim16x
05-07-2006, 21:52
intendo assieme !
rimane tutto stabile?
sIlveralIen
05-07-2006, 22:03
intendo assieme !
rimane tutto stabile?
perchè non dovrebbero?
se leggevi il mio sign avresti già le risposte ;)
intendo assieme !
rimane tutto stabile?
bhè, sul 2° PC che ho, un Pentium D840 mobo Asus P5WD2 Premium ho 3 dischi sata , 1 sata 1 2 sata 2 interni, un'altro sata 2 esterno collegato alla porta sata dietro alla mobo con istallato W2K e funziona tutto ok ;)
ringo2000
06-07-2006, 11:16
bhè, sul 2° PC che ho, un Pentium D840 mobo Asus P5WD2 Premium ho 3 dischi sata , 1 sata 1 2 sata 2 interni, un'altro sata 2 esterno collegato alla porta sata dietro alla mobo con istallato W2K e funziona tutto ok ;)
ho un dubbio: ma il cavo per collegatre un SATA ( 1 0 2 ) esterno, è in dotazione o occorre comprarlo con il disco ?
Grazie.
Mister_Satan
06-07-2006, 11:26
ho un dubbio: ma il cavo per collegatre un SATA ( 1 0 2 ) esterno, è in dotazione o occorre comprarlo con il disco ?
Grazie.
in dotazione, è quello per i sata interni
Salve a tutti :help: Qualcuno mi può aiutare a mettere in raid0 la Asus P5WD2 P. :mc: GRAZIE
el_marchet
07-07-2006, 09:42
Ho problemi di installazione del sis. op. su quyesta mobo, qualcuno mi puo' aiutare?
link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236629
sIlveralIen
07-07-2006, 09:47
Ho problemi di installazione del sis. op. su quyesta mobo, qualcuno mi puo' aiutare?
link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236629
risposto nel tuo thread ;)
el_marchet
07-07-2006, 09:58
risposto nel tuo thread ;)
risposto ;)
el_marchet
07-07-2006, 10:32
continuiamo di la ;)
ringo2000
08-07-2006, 06:52
in dotazione, è quello per i sata interni
Grazie....
quindi se lo usi per uno interno e vuoi aggiungere un disco esterno devi comprare un nuovo cavo giusto ???
Altra domanda: ma perchè (BIOS 0501), non riesco ad cambiare i voltaggi di CPU da bios appunto, e da AI Booster si ?
Grazie
forse xchè non è una mobo da overckloccatori? ;)
ringo2000
08-07-2006, 19:11
forse xchè non è una mobo da overckloccatori? ;)
...che vuol dire ???
Ho letto che ci sono altre persone che cambiano tal settaggi nel bios, ed io non ci riesco, ma con AI Boosyer si, quindi chiedevo se poteva dipendere dal tipo di Bios installato.
Mah.
willy435
10-07-2006, 20:48
sapete dirmi come mai non và + ai booster
http://img400.imageshack.us/img400/4553/senzatitulo20kz.th.jpg (http://img400.imageshack.us/my.php?image=senzatitulo20kz.jpg)
sapete dirmi come mai non và + ai booster
http://img400.imageshack.us/img400/4553/senzatitulo20kz.th.jpg (http://img400.imageshack.us/my.php?image=senzatitulo20kz.jpg)
cè scritto, è disabilitato dal bios, vai nel bios e riabilitalo
...che vuol dire ???
Ho letto che ci sono altre persone che cambiano tal settaggi nel bios, ed io non ci riesco, ma con AI Boosyer si, quindi chiedevo se poteva dipendere dal tipo di Bios installato.
Mah.
ci sono delle mobo come quella mia che ho in signature che ci fai tutto e quella che ho sull'altro pc asus p5wd2 premium che puoi solo (dal bios) dargli l'overcklok che vuoi, 5% 10% 20% e via così , quando ti diventa instabile torna da se nei valori normali
in che senso non e' da overclock..ma non mi avete detto che si clocca bene anche senza mod etc etc?
non fatemi pentire..se non si smanetta non cambio piattaforma..prendevo questa l'805 e le ram appunto per divertirmi...non si sale? :stordita: mi e' sembrato di leggere di un bios piuttosto bloccato..
willy435
10-07-2006, 22:16
cè scritto, è disabilitato dal bios, vai nel bios e riabilitalo
mi sai dire che devo impostare nel bios?
grazie!
ci "dovrebbe essere scritto Asus AiBooster disable" , altrimenti disistallalo e reistallalo potrebbe essersi corrotto qualche file
ringo2000
11-07-2006, 08:31
ci sono delle mobo come quella mia che ho in signature che ci fai tutto e quella che ho sull'altro pc asus p5wd2 premium che puoi solo (dal bios) dargli l'overcklok che vuoi, 5% 10% 20% e via così , quando ti diventa instabile torna da se nei valori normali
Grazie, ho capito.
Però la domanda è: come mai ho letto di altri utenti che con quella mb riescono a cambiare anche altri parametri (tipo il volt della cpu) da bios ed io non ci riesco ??? Dipende dal bios che è montato ( io ho 0501 ), o da qualche altra cosa ??? Tu per esempio che bios hai sulla tua ?
Grazie.
sIlveralIen
11-07-2006, 09:24
chi di voi ha vdroopata questa mobo con la matita? :D
willy435
11-07-2006, 11:19
ci "dovrebbe essere scritto Asus AiBooster disable" , altrimenti disistallalo e reistallalo potrebbe essersi corrotto qualche file
non trovo niente nel bios x ai booster
ho un problema con la versione
P5LD2-SE:
Conf:
P5LD2-SE , Pentium D 930, 2x 1g ram, x1600xt pce, hd maxt 160g sataII,
master dvd samsung
Montato tutto coccettamente avvio e mi da
"Bad bios check sum"
inseriso il cd per il ripristino al riavvio funziona tutto
ma a quanto pare non tiene memoria perche se riavvio una
seconda volta però spegnendo la macchina mi da lo stesso
errore.
Ipotizzo un difetto sulla sk madre quindi penso che la farò sostituire.
Voi che ne dite
Ciao grazie
Icemanrulez
15-07-2006, 12:09
ho un problema con la versione
P5LD2-SE:
Conf:
P5LD2-SE , Pentium D 930, 2x 1g ram, x1600xt pce, hd maxt 160g sataII,
master dvd samsung
Montato tutto coccettamente avvio e mi da
"Bad bios check sum"
inseriso il cd per il ripristino al riavvio funziona tutto
ma a quanto pare non tiene memoria perche se riavvio una
seconda volta però spegnendo la macchina mi da lo stesso
errore.
Ipotizzo un difetto sulla sk madre quindi penso che la farò sostituire.
Voi che ne dite
Ciao grazie
forse è 1 problema della batteria a tampone....prova a sostituirla...
Beh può essere cmq faccio la sostituzione....
mi irritano queste cose dei difetti sui componenti
appena acquistati !!!!
PAINKILLER666
18-07-2006, 15:55
ho un problema con la versione
P5LD2-SE:
Conf:
P5LD2-SE , Pentium D 930, 2x 1g ram, x1600xt pce, hd maxt 160g sataII,
master dvd samsung
Montato tutto coccettamente avvio e mi da
"Bad bios check sum"
inseriso il cd per il ripristino al riavvio funziona tutto
ma a quanto pare non tiene memoria perche se riavvio una
seconda volta però spegnendo la macchina mi da lo stesso
errore.
Ipotizzo un difetto sulla sk madre quindi penso che la farò sostituire.
Voi che ne dite
Ciao grazie
Ciao controlla bene che il jumper del reset sia sulla posizione corretta .. a me è capitato che lo avevo spostato nella posizione sbagliata dopo il reset e non mi teneva le impostazioni
poi dopo aver ripristinato il bios con il cd aggiorna il bios all'ultima versione configuralo e vedi che succede :D
così io ho risolto :D
XSCORPIONX
20-07-2006, 14:18
Ragazzi scusate ma è uscita la P5W DH Premium?!
avete visto? Che ne dite? pare una p5wd2 migliorata col telecomando addirittura e vedendo la foto sembra anche dissipata in modo + efficente!
Ragazzi scusate ma è uscita la P5W DH Premium?!
avete visto? Che ne dite? pare una p5wd2 migliorata col telecomando addirittura e vedendo la foto sembra anche dissipata in modo + efficente!
aspetta che esca la revisione 2 ;)
ringo2000
21-07-2006, 11:08
aspetta che esca la revisione 2 ;)
...come faccio a sapere della mia p5dw2-e premium che versione è ???
(pare che la 1.3 sia compatibile conroe o sbaglio ) ???
Grazie.
...come faccio a sapere della mia p5dw2-e premium che versione è ???
(pare che la 1.3 sia compatibile conroe o sbaglio ) ???
Grazie.
non credo, vai a vedere sul sito intel le mobo compatibili , ma anchio aspetto che esca conroe e poi aggiorno anche la mobo, meglio aspettare Settembre.... ;) per essere certi, mi piacerebbe anche a me , non la cambierei.... :D
ringo2000
22-07-2006, 07:02
non credo, vai a vedere sul sito intel le mobo compatibili , ma anchio aspetto che esca conroe e poi aggiorno anche la mobo, meglio aspettare Settembre.... ;) per essere certi, mi piacerebbe anche a me , non la cambierei.... :D
...ma qui dice così http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221701
e comunque come si fa a conoscere la rev della mobo ??
Grazie.
ho preso solo ora questa madre,ho avuto un casino di problemi ed alla fine ho scoperto che aveva montato il bios 0107.rom....qualcuno ne sà qualcosa?l'ho presa nuova da T.C. era son riuscito a rimettere l'ultima relase ufficiale ma mi son spaventato delle temperature,và bè il caldo ma all'accensione come si presenta il boost mi segna 55° mentre poi dopo un pò sale fino a 60° il sensore della madre pure sempre un 5° in meno.........venendo da 7 anni di AMD scusate sono molto preoccupato,l'amd che ho qui accanto(venice 3000 a 3500) stesso ambiente asus a8vde luxe mi segna 32 allo start 40° sotto sforzo madre sui 34 sempre.Sapete se c'è un bios che corregge stì problemi???? grazie a tutti ;)
ho preso solo ora questa madre,ho avuto un casino di problemi ed alla fine ho scoperto che aveva montato il bios 0107.rom....qualcuno ne sà qualcosa?l'ho presa nuova da T.C. era son riuscito a rimettere l'ultima relase ufficiale ma mi son spaventato delle temperature,và bè il caldo ma all'accensione come si presenta il boost mi segna 55° mentre poi dopo un pò sale fino a 60° il sensore della madre pure sempre un 5° in meno.........venendo da 7 anni di AMD scusate sono molto preoccupato,l'amd che ho qui accanto(venice 3000 a 3500) stesso ambiente asus a8vde luxe mi segna 32 allo start 40° sotto sforzo madre sui 34 sempre.Sapete se c'è un bios che corregge stì problemi???? grazie a tutti ;)
io ho sul 2° pc mobo Asus P5WD2-Premium e cpu Pentium D840, all'avvio come temperatura con asus aIbooster mi segnala anche 65/70° poi cala fino a 55 , ho scritto a PcWorld e mi hanno risposto che a loro andavano anche a 75° fissi...quindi fino a che non passi a conroe tti puppi il calore del nostro "fornetto prescott" ,, mentre nel pc che ho in signature la cpu al max col dissi originale và a 42° ( il bios io ho il penultimo perchè quello originale non mi riconosceva nemmeno la cpu)
pure io appena presa avevo problemi con le temperature,avevo aggiornato il bios immediatamente ma addirittura sembravano peggio:in idle con ambiente 28° erano:case 48°cpu59° x non parlare della video che girava in game sui 95/100°.il case era un termaltake con 2 ventole da 80.........il giorno dopo visto che anche con temperature ambiente basse 24° restavano comunque alte per i miei gusti ho tagliato la testa al toro e ho compereato un enrmax (sign) nuovo.Praticamente si è risolto tutto.......ambiente 26° case 29° la cpu ora stà in overk del 35% e stà a 38° video dopo un'oretta de game 65°.. :D l'unica modifica extra è stata l'aggiunta di una ventola da 80 dietro il case ,ho tolto tutte le linguette delle schede pci(sotto la video) anzi sopra x me :p e l'ho piazzata l'ì perche avendo messo lo zalman sulla video l'aria non fuoriesce dal case come fà il suo dissi originale ma stagna lì e sale in alto passando tra gli HD cosi da alzare la temp del case! :)
Ragazzi aiutatemi a capire, sono molto confuso. Su pc professionale la P5WD2 PREMIUM viene segnalata come compatibile con conroe, su hwupgrade invece, viene segnalata come non compatibile. Sul sito intel non riesco ad accedere alla lista delle motherboards testate con il Core 2 duo, mi dice che devo essere iscritto ad un programma di sviluppo Intel.... :mc: :mc:
Help, ditemi se la P5WD2 PREMIUM (senza "E"!) è compatibile con sto conroe... magari anche con prossime versioni BIOS...
Ciaoo. :confused: :)
Ragazzi aiutatemi a capire, sono molto confuso. Su pc professionale la P5WD2 PREMIUM viene segnalata come compatibile con conroe, su hwupgrade invece, viene segnalata come non compatibile. Sul sito intel non riesco ad accedere alla lista delle motherboards testate con il Core 2 duo, mi dice che devo essere iscritto ad un programma di sviluppo Intel.... :mc: :mc:
Help, ditemi se la P5WD2 PREMIUM (senza "E"!) è compatibile con sto conroe... magari anche con prossime versioni BIOS...
Ciaoo. :confused: :)
no, ce l'hò anchio.....
Ragazzi aiutatemi a capire, sono molto confuso. Su pc professionale la P5WD2 PREMIUM viene segnalata come compatibile con conroe, su hwupgrade invece, viene segnalata come non compatibile. Sul sito intel non riesco ad accedere alla lista delle motherboards testate con il Core 2 duo, mi dice che devo essere iscritto ad un programma di sviluppo Intel....
pensa che io avevo una P5WD2 PREMIUM wi-fi e lo cambiata con una P5WD2-E Premium pensando di poterlo montare....ma nenche la -E...quindi figurati un pò..... :doh:
pensa che io avevo una P5WD2 PREMIUM wi-fi e lo cambiata con una P5WD2-E Premium pensando di poterlo montare....ma nenche la -E...quindi figurati un pò..... :doh:
bisogna che ti prenda una P5B deLuxe chipset 965 (il raccomandato da Intel) checchè ne dicano anche su questo forum, molti hanno preso la asus pcwh ecc.. però ha il chipset 975 con ich7, mentre intel raccomanda il chip. 965 che tra l'altro ha il ich8r (nuovo!) e superiore al "vecchio 7" ;)
Verbatim16x
17-08-2006, 13:27
mi sapete dire a che serve?
http://img137.imageshack.us/img137/9281/asusrf6.jpg (http://imageshack.us)
mi sapete dire a che serve?
http://img137.imageshack.us/img137/9281/asusrf6.jpg (http://imageshack.us)
Per lo SLI/Crossfire?
mi sapete dire a che serve?
http://img137.imageshack.us/img137/9281/asusrf6.jpg (http://imageshack.us)
per fare lo SLI con 2 VGA crossfire
Verbatim16x
19-08-2006, 15:55
Posso montare questo PENTIUM D 940 PRESLER???
ho visto che è uscito un bios beta 0802, nessuno sa che cambiamenti porta? per caso supporta i conroe?? :)
sIlveralIen
25-08-2006, 19:21
ho visto che è uscito un bios beta 0802, nessuno sa che cambiamenti porta? per caso supporta i conroe?? :)
non lo supporterà mai
ci vogliono cambiamenti hardwares è per questo che anche la versione 975 della p5wd2 non supporta conroe pur avendo il chipset che lo fa
allora il problema è questo:durante la lettura dei drive dvd cd rom ho notato che funziona un solo processore al 100% mentre l'altro stà a riposo rallentando moltissimo il caricamento e impedendo l'uso di altre applicazioni pena il rallentamento di tutto il sistema o il blocco.durante l'uso normale i 2 proci si dividino i compiti(almeno vedendo il task manager)solo nel caricare il soft da ide praticamente funge un solo processore.
Qualcuno ne sà qualcosa????? grazie in anti-cipo ;)
allora il problema è questo:durante la lettura dei drive dvd cd rom ho notato che funziona un solo processore al 100% mentre l'altro stà a riposo rallentando moltissimo il caricamento e impedendo l'uso di altre applicazioni pena il rallentamento di tutto il sistema o il blocco.durante l'uso normale i 2 proci si dividino i compiti(almeno vedendo il task manager)solo nel caricare il soft da ide praticamente funge un solo processore.
Qualcuno ne sà qualcosa????? grazie in anti-cipo ;)
cambia procio , i pentium D fanno così tutti, anche il mio D840(che dò indietro x la mobo P5W DH Deluxe ) :D
ma che cavolo di risposta è? non fan tutti così,o almeno ne ho qui un altro che funzia perfettamente,mi aspettavo almeno una risposta costruttiva...... :confused:
Mister_Satan
02-09-2006, 11:34
ma che cavolo di risposta è? non fan tutti così,o almeno ne ho qui un altro che funzia perfettamente,mi aspettavo almeno una risposta costruttiva...... :confused:
un gemello o una serie sccessiva? testati sulo stesso pc? stessa versione di nero? stessi aggiornameti di windows?
cambia procio , i pentium D fanno così tutti, anche il mio D840(che dò indietro x la mobo P5W DH Deluxe ) :D :Prrr:
ti confermo che hai toppato clamorosamente se questi son consigli............ho risolto tutto,era una cazzata,praticamente alcune piastre nuove quando gli si aggiorna il bios bisogna staccargli la batteria,scambiare il jumper,SCARICARE i condensatori..............poi ripristinare tutto........alla fine funge tutto :D :D :D :D queto sì era un ottimo consiglio!!
Avevo un amico in assistenza e mi ha consigliato lui di far così,tante piastre intel presentano questo,diciamo problema...........
ho visto che è uscito un bios beta 0802, nessuno sa che cambiamenti porta? per caso supporta i conroe?? :)
Scusa ma intendi un bios per scheda P5wd2 Premium?
Dove lo hai visto?
Mister_Satan
07-09-2006, 00:32
:Prrr:
ti confermo che hai toppato clamorosamente se questi son consigli............ho risolto tutto,era una cazzata,praticamente alcune piastre nuove quando gli si aggiorna il bios bisogna staccargli la batteria,scambiare il jumper,SCARICARE i condensatori..............poi ripristinare tutto........alla fine funge tutto :D :D :D :D queto sì era un ottimo consiglio!!
Avevo un amico in assistenza e mi ha consigliato lui di far così,tante piastre intel presentano questo,diciamo problema...........
tutto giusto a parete staccare batteria: il jumper serve proprio a bipassarla
Scusa ma intendi un bios per scheda P5wd2 Premium?
Dove lo hai visto?
sei sei iscritto ad asus come vip member lo vedi, prova su lastest della sezione download ma scrivono che è beta senza specificare quello che cambia
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
giovanni69
07-09-2006, 08:51
sei sei iscritto ad asus come vip member lo vedi, prova su lastest della sezione download ma scrivono che è beta senza specificare quello che cambia
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Intendi dire un BIOS successivo allo 0709 del 21 aprile 2006?
si si basta che guardate :sofico:
giovanni69
07-09-2006, 09:11
si si basta che guardate :sofico:
Non sono iscritto come VIP :( ...
ho appena visto che puoi vederlo anche senza essere iscritto basta che cerchi fra latest ciao
giovanni69
07-09-2006, 09:31
ho appena visto che puoi vederlo anche senza essere iscritto basta che cerchi fra latest ciao
E' vero, hai ragione! Grazie. :D
Ciao a tutti,
sto cambiando processore... dato che nn posso montare i conroe in attesa dei quad core passo ad un pentium D. Vorrei solo sapere se la P5WD2-E Premium è compatibile al 100% con un Intel Pentium D945.
Grazie mille!
hunter20
26-09-2006, 12:05
Ciao a tutti,
sto cambiando processore... dato che nn posso montare i conroe in attesa dei quad core passo ad un pentium D. Vorrei solo sapere se la P5WD2-E Premium è compatibile al 100% con un Intel Pentium D945.
Grazie mille!
penso proprio di si :O :O :O
Verbatim16x
26-09-2006, 20:41
ciao a tutti
io volevo montare questo Intel Pentium 955 CPU 3.46Ghz Extreme Edition
è compatibile?
ciao a tutti
io volevo montare questo Intel Pentium 955 CPU 3.46Ghz Extreme Edition
è compatibile?
certo che si ;)
Scusate,
ho montato un PENTIUM D945 3.4 Ghz sulla P5WD2 PREMIUM, ma avendo stepping D0 non la riconosceva ("error loading Intel microcode" all'avvio). Sono stato costretto ad installare la BIOS beta di cui qualcuno parlava qualche post addietro. Tuttavia ho valori di temperatura troppo elevati. In IDLE non scendo mai sotto i 54 gradi, mentre in full load tocco anche i 65 gradi. Tutto questo se metto in OPTIMAL il Q-fan della cpu, la situazione migliore di 5 gradi complessivamente se metto PERFORMANCE, ma in full load il rumore della ventola è assordante.... Inoltre se attivo l'AI QUIET da bios non noto alcuna modulazione della velocità della ventola....
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Qualcuno ha messo questa bios beta 802??
Grazie !!! :mc:
hunter20
03-10-2006, 13:07
ma uscirà un bios per il supporto del conroe????mi sembra stupido cambiare scheda madre solo per il supporto di questo processore :muro: :muro:
facciamo un reclamo ad asus? :sofico: :sofico:
allora, le temperature di quei proci lì sono aalte così di suo, a volte sotto stress continuato vanno anche a 85° , per il supporto a conroe credo di no, perchè non credo che non sia possibile fare un bios adatto, ma solo vogliono farti tirar fuori altri € :D
willy435
17-10-2006, 18:43
ciao anche io ho mantato 1 pentium D 945 rev.C1 all'avvio mi dà errore_ intel CPU uCODE loading error
che posso fare x risolvere il problema?
Verbatim16x
25-10-2006, 19:00
ciao a tutti
ho cambiato processore ma dopo qualche ora che stà acceso mi dà schermata blù
ciao anche io ho mantato 1 pentium D 945 rev.C1 all'avvio mi dà errore_ intel CPU uCODE loading error
che posso fare x risolvere il problema?
Io ho risolto installando la BIOS beta... la trovi sul sito asus ;)
Ciao!
Joystick
27-10-2006, 20:39
Salve a tutti, posto in questo 3D un problema relativo a un pc che sto esaminando avente MB P5WD2. Di seguito la configurazione:
CPU Intel 930 (Dual Core 65nm 3 Ghz)
RAM TwinMOS DDR-2 2x1GB 533
MB Asus P5WD2 Bios 0301
Alimentatore Enermax Liberty 500W
Sk Video: Geforce 7800 PCI-Ex
HD 4x Maxtor 250GB SATA-2 6V250F0 firmware VA111630
Sk TV Pinnacle PCTV
Sk Acquisizione video Pinnacle Studio Plus 700-PCI Version 10
Lettore DVD LG 16X
Masterizzatore DVD Pioneer 110
IL TUTTO dietro UPS APC BACK-UPS RS 1000VA
I 4HD sono collegati al controller raid, raid-5 cluster 64K, dal quale si esegue il boot di Windows XP SP2. Il proprietario di questo PC, dopo un breve periodo di utilizzo, chiede il mio aiuto dicendomi che il PC non si avvia più e di aver perso i dati. Effettivamente il raid era compromesso.
SI: ha perso i dati con un RAID-5 (avete letto bene).
Si riformatta tutto, si riconfigura il raid-5 da capo, pare andare tutto bene, ma dopo qualche tempo, stesso problema.
In un raid 5, come tutti sappiamo, essendo fault-tolerance dovrebbe preservare i dati anche in caso di irrimediabile rottura di un HD. Pertanto presumo che, in uno scenario del gernere, i dischi compromessi siano almeno 2.
Procedo nel passare in eseme tutti e 4 gli HD con apposito diagnostico Maxtorr. Dall'esame salta fuori un solo disco che non passa il test:
Advanced Test Result: FAILED
Diagnostic Code: dd6c6b73
SOLO 1! Ripeto che anche in caso di rottura di un disco, il raid non sarebbe dovuto andare a pu**ane.
Sostituito l'HD in garanzia, viene nuovamente riconfigurato il raid-5. Vengono montati gli ultimi Intel INF disponibili e installato l'Intel Matrix Storage Manager (in pratica il softwarino di gestione del raid ICH7 di Intel ). Poco dopo, durante l'utilizzo, mi avverte che l'array è compromesso e che lo sta ricostruendo. Finito di ricostruire, dovrebbe essere a posto, ma il problema tende inevitabilmente a ripresentarsi.
Non mi sembra vi siano incompatibilità NOTE (vedi nforce4) tra ICH7 e HD Maxtor 250GB. Ho monitorato i voltaggi tramite il PCProbe qualche ora e sono tutti nella norma, quindi l'alimentatore è più che sufficiente. Ho letto in questo stesso 3d di un problemino relativo al raid (niente a che vedere col mio caso) risolto con l'agiornamento del BIOS.
Ho visto sul sito che asus che c'è uno step più aggiornato: lo 0501 del 14/04/2006. La telegrafica descrizione dice soltanto "Support new CPUs".
Driver aggiornati per il controller Raid non ce ne sono. O meglio: non ci sono proprio. Ci sono solo quelli per il controller PATA IT8211.
Tenterò l'aggiornamento del BIOS, dopo di che passerò al test della RAM. Se non dovessi risolvere e il test della ram fosse positivo... comincierei a pensare che il problema sia il controller della MB e non so nemmeno se ci sarebbero gli estremi per chiedere una sostituzione in garanzia.
Ogni suggerimento in merito è ben accetto.
salve io non riesco a installare i driver per le prese usb 2.0 che ci sono sul cd della scheda e quindi di conseguenza non posso usare le prese.
mi dice questo:
Windows XP USB2.0 Driver Installation
====================================
Please using Windows XP SP1 (Service Pack 1) or later versions, you DO NOT need to
install this driver, because they already contain software support for USB 2.0.
salve io non riesco a installare i driver per le prese usb 2.0 che ci sono sul cd della scheda e quindi di conseguenza non posso usare le prese.
mi dice questo:
Windows XP USB2.0 Driver Installation
====================================
Please using Windows XP SP1 (Service Pack 1) or later versions, you DO NOT need to
install this driver, because they already contain software support for USB 2.0.
xp serv.pack 2 ha già integrati i driver USB 2.0 , se glieli dai diversi ti toccherà riaggiustare win......
Mister_Satan
05-11-2006, 11:23
salve io non riesco a installare i driver per le prese usb 2.0 che ci sono sul cd della scheda e quindi di conseguenza non posso usare le prese.
mi dice questo:
Windows XP USB2.0 Driver Installation
====================================
Please using Windows XP SP1 (Service Pack 1) or later versions, you DO NOT need to
install this driver, because they already contain software support for USB 2.0.
ti dice che i driver non ci sono sul cd, ma sono contenuti nel sp1 e sp2 di windows, quindi se hai almeno il sevice pack 1 sei a posto
in ogni caso, nel dubbio, disininstalla le usb e riavvia, te le reinstallerà come usb 2.0
Iantikas
05-11-2006, 11:32
avrei una domandina :help: ...
...su una P5WD2-E sapete mica se è possibile fare in modo ke, impostando + di 1.6v come vcore, al boot nn faccia i 3 beep di errore indicando un vcore eccessivo x la cpu???
...xkè il pc funzia benissimo lo stesso, è solo una funzione di protezione della skeda madre...son riuscito giusto ad eliminare il dover premere F1 x proseguire col boot (disabilitando la voce inerente nel bios) ma i 3 beep li fa sempre e averli ad ogni avvio, anke se nn comportano niente, mi da un fastdio boia :stordita: ...
...se nn si può intervenire via bios sapete almeno se esistono mod HW x aggirare questa "protezione"...ciao
Joystick
06-11-2006, 22:01
salve io non riesco a installare i driver per le prese usb 2.0 che ci sono sul cd della scheda e quindi di conseguenza non posso usare le prese.
mi dice questo:
Windows XP USB2.0 Driver Installation
====================================
Please using Windows XP SP1 (Service Pack 1) or later versions, you DO NOT need to
install this driver, because they already contain software support for USB 2.0.
Ti ha praticamente detto tutto
Salve a tutti, posto in questo 3D un problema relativo a un pc che sto esaminando avente MB P5WD2. Di seguito la configurazione:
CPU Intel 930 (Dual Core 65nm 3 Ghz)
RAM TwinMOS DDR-2 2x1GB 533
MB Asus P5WD2 Bios 0301
Alimentatore Enermax Liberty 500W
Sk Video: Geforce 7800 PCI-Ex
HD 4x Maxtor 250GB SATA-2 6V250F0 firmware VA111630
Sk TV Pinnacle PCTV
Sk Acquisizione video Pinnacle Studio Plus 700-PCI Version 10
Lettore DVD LG 16X
Masterizzatore DVD Pioneer 110
IL TUTTO dietro UPS APC BACK-UPS RS 1000VA
I 4HD sono collegati al controller raid, raid-5 cluster 64K, dal quale si esegue il boot di Windows XP SP2. Il proprietario di questo PC, dopo un breve periodo di utilizzo, chiede il mio aiuto dicendomi che il PC non si avvia più e di aver perso i dati. Effettivamente il raid era compromesso.
SI: ha perso i dati con un RAID-5 (avete letto bene).
Si riformatta tutto, si riconfigura il raid-5 da capo, pare andare tutto bene, ma dopo qualche tempo, stesso problema.
In un raid 5, come tutti sappiamo, essendo fault-tolerance dovrebbe preservare i dati anche in caso di irrimediabile rottura di un HD. Pertanto presumo che, in uno scenario del gernere, i dischi compromessi siano almeno 2.
Procedo nel passare in eseme tutti e 4 gli HD con apposito diagnostico Maxtorr. Dall'esame salta fuori un solo disco che non passa il test:
Advanced Test Result: FAILED
Diagnostic Code: dd6c6b73
SOLO 1! Ripeto che anche in caso di rottura di un disco, il raid non sarebbe dovuto andare a pu**ane.
Sostituito l'HD in garanzia, viene nuovamente riconfigurato il raid-5. Vengono montati gli ultimi Intel INF disponibili e installato l'Intel Matrix Storage Manager (in pratica il softwarino di gestione del raid ICH7 di Intel ). Poco dopo, durante l'utilizzo, mi avverte che l'array è compromesso e che lo sta ricostruendo. Finito di ricostruire, dovrebbe essere a posto, ma il problema tende inevitabilmente a ripresentarsi.
Non mi sembra vi siano incompatibilità NOTE (vedi nforce4) tra ICH7 e HD Maxtor 250GB. Ho monitorato i voltaggi tramite il PCProbe qualche ora e sono tutti nella norma, quindi l'alimentatore è più che sufficiente. Ho letto in questo stesso 3d di un problemino relativo al raid (niente a che vedere col mio caso) risolto con l'agiornamento del BIOS.
Ho visto sul sito che asus che c'è uno step più aggiornato: lo 0501 del 14/04/2006. La telegrafica descrizione dice soltanto "Support new CPUs".
Driver aggiornati per il controller Raid non ce ne sono. O meglio: non ci sono proprio. Ci sono solo quelli per il controller PATA IT8211.
Tenterò l'aggiornamento del BIOS, dopo di che passerò al test della RAM. Se non dovessi risolvere e il test della ram fosse positivo... comincierei a pensare che il problema sia il controller della MB e non so nemmeno se ci sarebbero gli estremi per chiedere una sostituzione in garanzia.
Ogni suggerimento in merito è ben accetto.
Sul sito asus ftp c'è l'ultimo bios per questa mobo 0601:ftp://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5WD2/
Poi i driver e programma intel matrix sul sito intel.com troverai gli ultimi disponibili che sono i 6.1.0.1002,successivamente se usi il raid5 attiva la cache write-back da win con la console matrix storage che il raid5 ne giova.
Non so se il raid5 così andrà bene,lo spero,io ho sempre usato il raid0 e sulla mia lo uso da quando la ho e mai un problema con ottime prestazioni,al limite per risolvere fai un raid0 con 2 hd e gli altri due li metti sull'altro controller in ide.
CIAO!!!
Joystick
07-11-2006, 01:43
Per scaramanzia non l'ho detto subito, ma... va bè..
L'intel Storage Matrix l'avevo già aggiornato, il Write Back già attivato. Dopo tutti i controlli del caso, ho aggiornato il bios. Avrei preferito leggere la relativa documentazione e a riguardo esprimo tutto il mio disappunto per un marchio BLASONATO, per il quale ci si aspetta un certo tipo di supporto.
Una misero "Support new CPUs" non vuol dire niente insomma. Le varie release di bios dovrebbero indicare cosa vanno a fixare / migliorare a mio avviso.
Comunque, a discapito della telegrafica definizione, sembrerebbe che l'ultima versione del bios FINAL disponibile (quella che mi indichi tu è una BETA), sembrerebbe aver risolto i problemi di cui sopra. Ad oggi non si lamentano malfunzionamenti.
Dati i precedenti episodi, posso dire che la MB soffre di un BUG relativamente all'utilizzo del controller RAID SATA. Adesso scendere nel dettaglio non mi è possibile (manca la casistica).
Non so se il controller dia problemi solo con i dischi maxtor (sarebbe un problema visto che sono molto diffusi) o solo in modalità raid-5.
Molto probabilmente a te non ha mai dato problemi perchè lo usi in configurazione Raid 0, come la stragrande maggioranza degli utenti casalinghi che utilizzi un raid.
Uno 0+1 o un Raid 5, è molto meno frequente, soluzioni solitamente adottate in ambito server e che comunque predilige la salvaguardia dei dati e la riduzione del rischio di fermo macchina.
Ricordo di controllerini economici (quelli basati sul famoso cip SIL0680 per esempio) che in raid 0 andavano DA DIO. In raid 0+1 invece si disallineava di continuo.
Detto questo, credo che l'ipotesi più probabile sia che la scheda madre col vecchio bios abbia problemi al controller raid nel momento in cui si usi una configurazione raid-5.
Se si volesse approfondire il discorso, sarebbe da fare un test con il vecchio bios e provare una configurazione 0+1 per vedere che succede.
Ciao a tutti
Sulla scheda madre P5WD2 ho montato un processore intel a 3.2 Ghz.
Vorrei aumentare la potenza del mio PC (passando tra l'altro da 2 a 4 GB di Ram, affiancando un nuovo HD a quello da 250 Gb e -questa la scelta più difficile- affiancare una nuova SW alla 7800 GT a 256 mb o acquistarne un'altra da 512 mb) e sarei interessato a un processore Intel Dual Core.
Le domande:
Il Dual Core è compatibile con la scheda madre, vero?
Il Dual Core 2, invece?
ciao e grazie
Per scaramanzia non l'ho detto subito, ma... va bè..
L'intel Storage Matrix l'avevo già aggiornato, il Write Back già attivato. Dopo tutti i controlli del caso, ho aggiornato il bios. Avrei preferito leggere la relativa documentazione e a riguardo esprimo tutto il mio disappunto per un marchio BLASONATO, per il quale ci si aspetta un certo tipo di supporto.
Una misero "Support new CPUs" non vuol dire niente insomma. Le varie release di bios dovrebbero indicare cosa vanno a fixare / migliorare a mio avviso.
Comunque, a discapito della telegrafica definizione, sembrerebbe che l'ultima versione del bios FINAL disponibile (quella che mi indichi tu è una BETA), sembrerebbe aver risolto i problemi di cui sopra. Ad oggi non si lamentano malfunzionamenti.
Dati i precedenti episodi, posso dire che la MB soffre di un BUG relativamente all'utilizzo del controller RAID SATA. Adesso scendere nel dettaglio non mi è possibile (manca la casistica).
Non so se il controller dia problemi solo con i dischi maxtor (sarebbe un problema visto che sono molto diffusi) o solo in modalità raid-5.
Molto probabilmente a te non ha mai dato problemi perchè lo usi in configurazione Raid 0, come la stragrande maggioranza degli utenti casalinghi che utilizzi un raid.
Uno 0+1 o un Raid 5, è molto meno frequente, soluzioni solitamente adottate in ambito server e che comunque predilige la salvaguardia dei dati e la riduzione del rischio di fermo macchina.
Ricordo di controllerini economici (quelli basati sul famoso cip SIL0680 per esempio) che in raid 0 andavano DA DIO. In raid 0+1 invece si disallineava di continuo.
Detto questo, credo che l'ipotesi più probabile sia che la scheda madre col vecchio bios abbia problemi al controller raid nel momento in cui si usi una configurazione raid-5.
Se si volesse approfondire il discorso, sarebbe da fare un test con il vecchio bios e provare una configurazione 0+1 per vedere che succede.
Mha,in fin dei conti era solo un problema di bios da aggiornare,cosa comune oggi...
Capisco il tuo disappunto ma oggi è diventato normale che escano schede madri,come altre componenti del pc,ancora acerbe di sviluppo bios,la corsa tecnologica alla novità ad ogni costo fa succedere questo.E noi ne paghiamo le pene supplendo da beta-tester.
E' una cosa cattiva ma così è...
E ringrazia al cielo che è una asus...con le altre marche è anche molto peggio...
Cmq,nello specifico,è anche per il tuo caso che hai usato maxtor con i quali molti controller nell'ultimo anno avevano problemi di interfacciamento sia sata1 che sata2 poi risolti con,appunto,nuovi bios.Anche molte mobo economiche avevano di questi problemi anche solo per uso ide non raid,spesso non riconoscevano proprio l'hd.
giovanni69
13-11-2006, 17:10
Ciao a tutti
Sulla scheda madre P5WD2 ho montato un processore intel a 3.2 Ghz.
[...]
Le domande:
Il Dual Core è compatibile con la scheda madre, vero?
Il Dual Core 2, invece?
Se fai una ricerca sul sito Asus http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
scoprirari che sulla P5WD2 si riesce ad installare solo Pentium 'D' e non Core 2 e serve almeno il bios 0709 per Pentium D 960(3.6GHz, 800 FSB, L2 4MB, revC1) e 0801 beta bios per Pentium D 960(3.6GHz, 800 FSB, L2 2X2MB, revD0)
giovanni69
13-11-2006, 18:23
C'e' qualcuno che usa /vende un Pentium D 960/ 945 e l'ha testato su questa mobo? :p :rolleyes:
PAINKILLER666
15-11-2006, 11:58
CIAO RAGAZZI DOPO TANTO TORNO
ho un prob non poco difficoltoso..
e URGENTISSIMO
sto montando il pc ad un mio cliente e ovviamante la modo è la p5wd2 però la base non la prmiun..
il punto è questo.. non mi riconosce il disco!!!!
è un sata2 l'ho impostato in sata 1 ma niente
il disco è maxtor quindi ho provato a vedere la situazione con power max tool
risultato:
se faccio installation confirmation mi da:
power connection ok
interface cable connection ok
master/slave jumpers ok
bios Extension support Failed
Partition Information Read Fail
se dico di fare il test rapido del disco o quello lungo mi compare:
please contact maxtor costomer service in your region for further assistence
prevedibile
il bios l'ho appena ggiornato all'ultima versione ma niente da fare
tipo
nel bios il dico vede che c'è ma non lo riconosce tipo maxtor 250gb
ma come maxtor sabre2
devo forse aggiornare pure dell'altro? mi ricordo che su questa discussione tempo fa si parlava di come abilitare il sata2 di questa mobo..che tra l'altro la possiedo pure io..
potreste darmi una dritta pleae o indicarmi a che pagina è stato menzionato il tutto?
credo possa anche essere il disco difettato!!
Attendo risposte per confronti
mille grazie!!!
Joystick
15-11-2006, 12:40
Collega il disco al connettore SATA numero 1. Osservando la scheda (socket CPU in alto, slot PCI in basso) è il primo in basso a sinistra.
Nel bios sotto IDE Configuration hai una voce che si chiama Configure SATA As. Qui le opzioni sono 3:
Standard IDE: il controller SATA gestirà i dischi come normalissimi EIDE (se non lo attacchi sul primo o secondo connettore il sistema non boota).
AHCI: con questa voce invece usiamo il SATA per quello che è con tutti i vantaggi che prestazionali che ne derivano.
RAID: serve appunto per il raid e non credo sia il tuo caso.
Il resto puoi lasciarlo standard. Se non dovesse funzionare, indica la prossima volta quali sono le periferiche eide che hai collegato, e il firmware dell'HD SATA
CIAO RAGAZZI DOPO TANTO TORNO
ho un prob non poco difficoltoso..
e URGENTISSIMO
sto montando il pc ad un mio cliente e ovviamante la modo è la p5wd2 però la base non la prmiun..
il punto è questo.. non mi riconosce il disco!!!!
è un sata2 l'ho impostato in sata 1 ma niente
il disco è maxtor quindi ho provato a vedere la situazione con power max tool
risultato:
se faccio installation confirmation mi da:
power connection ok
interface cable connection ok
master/slave jumpers ok
bios Extension support Failed
Partition Information Read Fail
se dico di fare il test rapido del disco o quello lungo mi compare:
please contact maxtor costomer service in your region for further assistence
prevedibile
il bios l'ho appena ggiornato all'ultima versione ma niente da fare
tipo
nel bios il dico vede che c'è ma non lo riconosce tipo maxtor 250gb
ma come maxtor sabre2
devo forse aggiornare pure dell'altro? mi ricordo che su questa discussione tempo fa si parlava di come abilitare il sata2 di questa mobo..che tra l'altro la possiedo pure io..
potreste darmi una dritta pleae o indicarmi a che pagina è stato menzionato il tutto?
credo possa anche essere il disco difettato!!
Attendo risposte per confronti
mille grazie!!!
non te lo riconosce durante l'istallazione o cosa?spiegati meglio
giovanni69
15-11-2006, 16:07
All'avvio della mia Asus P5WD2 Premium, il BIOS mi riporta per un istante la schermata che mostra il settaggio della RAM: PC2-4800 Dual Channel Interleaved.
Il Bios aggioranto alla versione 0802 (beta) perche' devo installare un Pentium D 945 (rev. D0) e' stato impostato come segue:
JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [240]
DDR Frequency [DDR2-640Mhz]
Performance Mode [Turbo]
PCI Express [Auto]
PCI Clock Synch. Mode [Auto]
Memory Voltage [2.10V]
CPU VCore Voltage [1.3500V]
FSB Termination Voltage [Auto]
MCH Chipset Voltage [Auto]
ICH Chipset Voltage [Auto]
----
Chipset
Configure DRAM Timing by SPD [Disabled]
CAS# [4 Clocks]
RAS# [4 Clocks]
CAS# to Delay [4 Clocks]
RAS# Activate to Precha [8 Clocks]
Write Recovery Time [4 Clocks]
DDRAM ECC Mode [Disabled]
Hyper Path 3 [Auto]
DRAM Throttling Threshold [Auto]
----
Le RAM DDR2 sono delle Corsair PC 5400 C4 Pro
http://www.corsair.com/corsair/products/specs/cm2x512-5400c4pro.pdf
Ho provato anche a lasciare il setting DRAM Frequency su Auto ma senza risultati. Le altre opzioni disponibili sono:
DDR2-720Mhz
DDR2-800Mhz
DRR2-960Mhz
Non esiste un '667' o '675'; se le imposto come DDR2-720Mhz vengono riconosciute come PC2-5700...ma non vorrei ammazzare le Corsair C4 che sono testate per i 675Mhz...
Come mai allora mi vengono gestite come delle PC2-4800 Dual Channel Interleaved e non c'e' modo di impostarle come PC5400? :confused:
Verbatim16x
15-11-2006, 17:11
Da quando ho montato Pentium D 945 rev.C1 dopo poche ore che stà acceso mi dà schermata blù DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
che posso fare x risolvere
giovanni69
15-11-2006, 17:20
Da quando ho montato Pentium D 945 rev.C1 dopo poche ore che stà acceso mi dà schermata blù DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
che posso fare x risolvere
puo' essere la RAM, file di paginazione, ecc...
http://www.google.it/search?hl=it&q=DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Verbatim16x
15-11-2006, 17:37
ho provato con memtest non dava errori
giovanni69
15-11-2006, 18:57
ho provato con memtest non dava errori
Se hai tempo, per scrupolo, prova con SIMMtester DocMemory e Microsoft MemoryTester.
Verbatim16x
15-11-2006, 20:19
Adesso al riavvio mi ha dato questa
http://img453.imageshack.us/img453/8393/2uu9.jpg (http://imageshack.us)
giovanni69
16-11-2006, 08:19
Prova a staccare il masterizzatore e vedi che succede...poi se hai + di 1 HD stacca quello che non usi.. se usi 2 moduli di RAM , prova con 1 solo, ecc ecc. ed aggiorna i driver.
Joystick
24-11-2006, 18:50
Salve a tutti, posto in questo 3D un problema relativo a un pc che sto esaminando avente MB P5WD2. Di seguito la configurazione:
CPU Intel 930 (Dual Core 65nm 3 Ghz)
RAM TwinMOS DDR-2 2x1GB 533
MB Asus P5WD2 Bios 0301
Alimentatore Enermax Liberty 500W
Sk Video: Geforce 7800 PCI-Ex
HD 4x Maxtor 250GB SATA-2 6V250F0 firmware VA111630
Sk TV Pinnacle PCTV
Sk Acquisizione video Pinnacle Studio Plus 700-PCI Version 10
Lettore DVD LG 16X
Masterizzatore DVD Pioneer 110
IL TUTTO dietro UPS APC BACK-UPS RS 1000VA
I 4HD sono collegati al controller raid, raid-5 cluster 64K, dal quale si esegue il boot di Windows XP SP2. Il proprietario di questo PC, dopo un breve periodo di utilizzo, chiede il mio aiuto dicendomi che il PC non si avvia più e di aver perso i dati. Effettivamente il raid era compromesso.
SI: ha perso i dati con un RAID-5 (avete letto bene).
Si riformatta tutto, si riconfigura il raid-5 da capo, pare andare tutto bene, ma dopo qualche tempo, stesso problema.
In un raid 5, come tutti sappiamo, essendo fault-tolerance dovrebbe preservare i dati anche in caso di irrimediabile rottura di un HD. Pertanto presumo che, in uno scenario del gernere, i dischi compromessi siano almeno 2.
Procedo nel passare in eseme tutti e 4 gli HD con apposito diagnostico Maxtorr. Dall'esame salta fuori un solo disco che non passa il test:
Advanced Test Result: FAILED
Diagnostic Code: dd6c6b73
SOLO 1! Ripeto che anche in caso di rottura di un disco, il raid non sarebbe dovuto andare a pu**ane.
Sostituito l'HD in garanzia, viene nuovamente riconfigurato il raid-5. Vengono montati gli ultimi Intel INF disponibili e installato l'Intel Matrix Storage Manager (in pratica il softwarino di gestione del raid ICH7 di Intel ). Poco dopo, durante l'utilizzo, mi avverte che l'array è compromesso e che lo sta ricostruendo. Finito di ricostruire, dovrebbe essere a posto, ma il problema tende inevitabilmente a ripresentarsi.
Non mi sembra vi siano incompatibilità NOTE (vedi nforce4) tra ICH7 e HD Maxtor 250GB. Ho monitorato i voltaggi tramite il PCProbe qualche ora e sono tutti nella norma, quindi l'alimentatore è più che sufficiente. Ho letto in questo stesso 3d di un problemino relativo al raid (niente a che vedere col mio caso) risolto con l'agiornamento del BIOS.
Ho visto sul sito che asus che c'è uno step più aggiornato: lo 0501 del 14/04/2006. La telegrafica descrizione dice soltanto "Support new CPUs".
Driver aggiornati per il controller Raid non ce ne sono. O meglio: non ci sono proprio. Ci sono solo quelli per il controller PATA IT8211.
Tenterò l'aggiornamento del BIOS, dopo di che passerò al test della RAM. Se non dovessi risolvere e il test della ram fosse positivo... comincierei a pensare che il problema sia il controller della MB e non so nemmeno se ci sarebbero gli estremi per chiedere una sostituzione in garanzia.
Ogni suggerimento in merito è ben accetto.
C'avevo quasi creduto... e invece..
Aggiornando il firmware all'ultima versione stabile, sembrava avessi risolto e in effetti è andato bene per un po. Ma adesso siamo punto da capo.
Il problema persiste.
SI ACCETTA OGNI TIPO DI SUGGERIMENTO (anche se.. mi pare di averle provate tutte).
giovanni69
25-11-2006, 10:49
C'avevo quasi creduto... e invece..
Aggiornando il firmware all'ultima versione stabile, sembrava avessi risolto e in effetti è andato bene per un po. Ma adesso siamo punto da capo.
Il problema persiste.
SI ACCETTA OGNI TIPO DI SUGGERIMENTO (anche se.. mi pare di averle provate tutte).
Suggerimenti da un assoluto ignorante in fatto di RAID:
- P5WD2 Beta BIOS 0601;
- Non e' chiaro se hai usato l'ultima versione beta dello Storage Matrix;
- verifica i driver per ICH7 qui:
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-015001.htm
- hai provato a verificare il tuo problema tra le FAQ o sul forum?
http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us&model=P5WD2
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P5WD2&SLanguage=en-us
Ciao,
G.
Joystick
25-11-2006, 14:09
Ti ringrazio molto per la segnalazione.
Sia per il bios che per il matrix, ho messo su le ultime versioni final stable. Proprio per una questione di sicurezza e stabilità, sui beta ci vado coi piedi di piombo.
Che poi voglio dire... se devo ricorrere a un beta per poter gestire il più comune e diffuso HD al mondo...
Il primo link riguardo le FAQ l'avevo già letto. Relativamente al raid ti indica solo "si, puoi bootare dal raid" e "No, non puoi gestire 2 disch in raid e 2 no"
Il terzo link adesso me lo spulcio con calma e spero di venirne a capo.
Grazie ancora.
giovanni69
26-11-2006, 20:17
Prego!! ;) :D
Joystick
26-11-2006, 21:57
Niente da fare. Non se ne veiene a capo. Ultima verifica fatta: gli HD sono jumperati tutti allo stesso modo (in modalità SATA 2).
La configurazione la conoscete e un Enermax 500 Liberty dovbrebbe essere sufficiente.
Non conosco nessuno che abbuia messo su una conf RAID-5 con questa MB.
Non posso far altro che tentare di mettere su il firmware beta :(
deframat
26-11-2006, 23:00
Io ho messo su il raid 5 sulla p5wd2... Con 4 bei dischi SATA 1, Western Digital da 120 GB, qualche problema lo ha dato, nel senso che appena installato windows server 2003 si è messo a ricostruire l'array RAID 5. Tuttavia l'ha fatto 1 volta sola appena dopo l'installazione e per quanto ne so quel server è acceso 24/24 7/7 da Natale 2005...
Joystick
27-11-2006, 01:12
Finalmente... il primo. Spesso un server è un po abbandonato a se stesso in un angolo, magari senza monitor, tastiera ecc... sicuro l'abbia fatto una volta sola? Perchè se anche lo facesse di continuo.... alla fine ricostruisce l'harray e potresti non accorgertene. Mi sai dire che versione di BIOS hai su?
deframat
27-11-2006, 08:07
L'array sono quasi sicuro che l'abbia ricostruito solo una volta dopo aver installato windows. Il fatto è che la prima volta che abbiamo messo su win2k3 dopo qualche reboot è andato tutto in casino, windows dava una schermata blu all'avvio... Dopo una seconda installazione non si è più piantato, ma ha sempre ricostruito l'array.
Al momento non posso fornirti altri dati, purtroppo a quel server si fa manutenzione una volta ogni tanto, non è che posso andare la apposta. In ogni caso se ci fosse una continua ricostruzione dell'array me lo avrebbero detto, ogni tanto lo usano quel server e cmq quando ricostruisce ci sono gli hd che vanno a mille per qualche ora, il server è dentro un ufficio se ne sarebbero accorti.
Cmq fai conto che il bios era quello che c'era su con la mobo, acquistata a novembre 2005. Quindi probabilmente è uno dei primi.
giovanni69
27-11-2006, 08:21
Non posso far altro che tentare di mettere su il firmware beta :(
...e postare sul forum dell'Asus in inglese... :cool:
Se invece pensi di essere fortunato, vedi se rispondono direttamente da tsd@asus.com.tw.
Joystick
27-11-2006, 15:35
Non so quanto se ne possano accorgere. Dipende dall'utilizzo che ne fanno. Di certo non se ne accorgono dal rumore dei dischi nel caso in cui il case è chiuso e ventilato.
A complicare maggiormente.. il pc in questione non ce l'ho qui, ma è un pc che ho assemblato per un parente, utilizzando componentistica di tutto rispetto.
Io dovrei farmi 60km ogni volta per fare una prova, oppure impartire a lui stesso il da farsi, ma non è che sia uno smanettone come noi. Ha già problemi per aggiornare il bios per capirci.
Per quanto riguarda il forum internazionale dell'asus, per il momento l'ho "sfogliato" ma pare non ci sia niente che faccia al caso mio.
deframat
27-11-2006, 16:17
Ho provato a mandare una mail dove avevo assemblato il server... Non mi ricordavo che avevo assemblato anche un pc per il personale con la stessa mobo ma con 4 dischi diversi (sempre in raid 5). Anche in quel caso c'era stata la ricostruzione dell'array dopo l'installazione del SO tuttavia si è verificato una sola volta. Poi dicono che quando salta la corrente o il pc viene spento male *a volte* l'array viene ricostruito in automatico.
In ogni caso non si è mai verificata alcuna perdita di dati...
Joystick
27-11-2006, 16:19
Aggiornamenti: anche col nuovo firmware beta, niente di fatto.
FORMAT, firmware upgrade, Conf Raid-5, Insall Win XP.
Chiudo, stacco un HD, reboot...
Giustamente poi mi fa il rebuild... e poi Raid failed.... e non boota.
Credo che il problema del "non posso bootare" si verifica dopo che abbia tentato di ricostruire l'array. Forse lo fa male. Forse non riesce a gestire correttamente la parità.... non so.
Allo stesso modo potrebbe giustificasi il motivo per il quale ogni tanto se ne cala un HD. Sbagliando a scrivere la parità, potrebbe accorgersene e quindi decidere di ricostruire l'array.
P.S.: ho postato anche sul forum internazionale
:(
Joystick
27-11-2006, 16:23
Poi dicono che quando salta la corrente o il pc viene spento male *a volte* l'array viene ricostruito in automatico.
In ogni caso non si è mai verificata alcuna perdita di dati...
Sono risposte molto generali che lasciano il tempo che trovano. Ti ricordo che tutto il PC è sotto UPS APC da 1000VA. Io sarei + propenso a ipotizzare il problema della parità.
Hiskrtapps
01-12-2006, 20:27
sto per acquistare una pw5d2 deluxe con pentium d805 (mi serve un pc di media potenza), me la consigliate?
che valore di mercato può avere ora la scehda madre?
che differenze ci sono tra la versione liscia e la versione deluxe? (ho trovato poco in giro)
ma la versione deluxe e premium sono la stessa cosa?
magari ste cose sono già state dette ma non ho tempo di leggermi 80 pagine di post, quindi scusatemi in anticipo e grazie a chi può darmi qualche info!
giovanni69
06-12-2006, 21:55
sto per acquistare una pw5d2 deluxe con pentium d805 (mi serve un pc di media potenza), me la consigliate?
che valore di mercato può avere ora la scehda madre?
che differenze ci sono tra la versione liscia e la versione deluxe? (ho trovato poco in giro)
ma la versione deluxe e premium sono la stessa cosa?
magari ste cose sono già state dette ma non ho tempo di leggermi 80 pagine di post, quindi scusatemi in anticipo e grazie a chi può darmi qualche info!
Forse fai prima a leggerti le caratteristiche tecniche partendo dal sito dell'asus... :cool: :D
sto per acquistare una pw5d2 deluxe con pentium d805 (mi serve un pc di media potenza), me la consigliate?
che valore di mercato può avere ora la scehda madre?
che differenze ci sono tra la versione liscia e la versione deluxe? (ho trovato poco in giro)
ma la versione deluxe e premium sono la stessa cosa?
magari ste cose sono già state dette ma non ho tempo di leggermi 80 pagine di post, quindi scusatemi in anticipo e grazie a chi può darmi qualche info!
io ti consiglio la P5W DH Deluxe oppure la P5B Deluxe così in futuro puoi montarci anche i quad core ;)
odracciR
18-12-2006, 17:23
Oggi ho dovuto formattare il PC. Nell'installazione del "Realtek audio" mi viene fuori questo errore: http://img446.imageshack.us/img446/7880/erroreli1.jpg
Io clicco su continua e sembra che l'installazione vada avanti, mi chiede di riavviare il pc al termine ma dopo il riavvio il sonoro non si sente ancora, che devo fare?
Ho già provato a scaricare dal sito dell'asus la versione più recente del realtek audio....
Grazie :)
giovanni69
13-01-2007, 17:57
Con questa versione dei driver Intel sei mai riuscito a disconnetterti dalla LAN/ADSL gestita dalla NIC Intel 1000 Pro PM? Ricordo invece che la scheda di rete Marvell non da' problemi.
Ho risolto questo vecchissimo problema circa la scheda di rete Intel Pro/1000 PM Network Connection installando gli ultimi driver dal sito Intel (9.6.31.0).
Da notare che i driver per questa scheda 'PM' della serie Pro 1000 non sono elencati ma il file PRO2KXP.EXE che poi si trova al link http://support.intel.com/support/network/sb/cs-006120.htm
e' perfetto.
L'ho scompattato usando Winzip con la funzione Extract to: C:\Pro2KXP ed all'interno della cartella Pro1000 ci sono i drivers che possono essere installati poi manualmente sotto Win2k/XP.
Tra l'altro questi driver risolvono un severo problema della vecchia versione ancora in uso nei driver ufficiali Asus Intel(R) Tekoa Ethernet Driver V8.5.7.0 for Windows 2000/XP/2003, 64bit XP/2003 che e' qui citato:
http://support.intel.com/support/network/sb/CS-023726.htm
http://securityreason.com/securityalert/2007
E' evidente che per Asus questa mobo e' morta da tempo e non solo per questo... :rolleyes:
Ho risolto questo vecchissimo problema circa la scheda di rete Intel Pro/1000 PM Network Connection installando gli ultimi driver dal sito Intel (9.6.31.0).
Da notare che i driver per questa scheda 'PM' della serie Pro 1000 non sono elencati ma il file PRO2KXP.EXE che poi si trova al link http://support.intel.com/support/network/sb/cs-006120.htm
e' perfetto.
L'ho scompattato usando Winzip con la funzione Extract to: C:\Pro2KXP ed all'interno della cartella Pro1000 ci sono i drivers che possono essere installati poi manualmente sotto Win2k/XP.
Tra l'altro questi driver risolvono un severo problema della vecchia versione ancora in uso nei driver ufficiali Asus Intel(R) Tekoa Ethernet Driver V8.5.7.0 for Windows 2000/XP/2003, 64bit XP/2003 che e' qui citato:
http://support.intel.com/support/network/sb/CS-023726.htm
http://securityreason.com/securityalert/2007
E' evidente che per Asus questa mobo e' morta da tempo e non solo per questo... :rolleyes:
mi sembra che x Asus quasi tutte le mobo muoiano molto alla svelta....
giovanni69
14-01-2007, 23:36
... ho trovato il driver piu' aggiornato per l'altra scheda di rete di questa mobo v. 8.61.2.3 qui:
http://www.marvell.com/drivers/search.do
E' il file yk51x86_v86123.zip che si ottiene cercando come chiavi Product Family: Yukon e Driver version: 8.61.2.3.
Ciao raga volevo sapere solamente se qualcuno di voi ha un raid0 o raidmirroring con un disco in più per lo storaggio, e se avete problemi di boot dell'os.
In particolare volevo sapere se vi si incasinanano le periferiche di boot se lasciate qualche periferica usb collegata, direte in che senso?
In pratica mi succede, non su questa mobo ma la p5ld2, che il bios imposta di suo come boot primario il disco di storaggio come avvio, quando io gli dico Intel_volume_0, ho disabilitato Legacy Usb Support ma il problema persiste, ho aggiornato il bios ma fà lo stesso.
Idee? Scusate se sono ot ma non c'è un thread ufficiale della mobo in questione.
Grazie a tutti :)
nuxvomica
31-01-2007, 22:29
mi sembra che x Asus quasi tutte le mobo muoiano molto alla svelta....
seguite questo link questa mobo non è certificata x windows vista
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20070104174528027&board_id=1&model=P5WD2-E%20Premium&page=2&count=17
Nessuno sa se la scheda Asus WIFI-TV è compatibile con Windows Vista x64 utilizzando i driver presenti sul sito Asus o quelli eventualmente presenti nell'OS?
So di per certo che su XP x64 non funziona mentre su Vista x86 si. Logica vorrebbe che su Vista x64 non funzioni ma vorrei avere una risposta certa.
La scheda non è installata su una p5wd2 ma su una p5w dh deluxe, come si vede dalla firma.
Mannaggia, il forum della Asus è sempre down. :mad: :rolleyes:
Iantikas
05-02-2007, 10:43
Ciao raga volevo sapere solamente se qualcuno di voi ha un raid0 o raidmirroring con un disco in più per lo storaggio, e se avete problemi di boot dell'os.
In particolare volevo sapere se vi si incasinanano le periferiche di boot se lasciate qualche periferica usb collegata, direte in che senso?
In pratica mi succede, non su questa mobo ma la p5ld2, che il bios imposta di suo come boot primario il disco di storaggio come avvio, quando io gli dico Intel_volume_0, ho disabilitato Legacy Usb Support ma il problema persiste, ho aggiornato il bios ma fà lo stesso.
Idee? Scusate se sono ot ma non c'è un thread ufficiale della mobo in questione.
Grazie a tutti :)
Io su una P5WD2-E ho...
- 2 HD in Raid0 sul ICH7-R (Intel_Volume_0) con sopra il s.o.
- altri 2 HD sempre in Raid0 sul ICH7-R (Intel_Volume_1) dati
- 2 lettori ottici sul canale IDE del ICH7-R
- 1 HD S-ATA sul Marvell 88SE6141 (dati)
- un altro HD S-ATA sul Marvell 88SE6141 (dati)
- un HD P-ATA sul canale IDE del Marvell 88SE6141 (dati)
...l'HD P-ATA sul Marvell son riuscito a farlo funzionare solo tramite l'ultimo bios 0604 (fino ad allora lo tenevo scollegato...nn funzionava neanke tramite adattatori "P-ata -> S-ata" nè su ICH nè su Marvell)
...a volte (una volta ogni due mesi circa) la mobo da sola imposta volume_1 anzikè volume_0 come periferica di boot...(fortunatamente mi basta riavviare e impostare nuovamente volume_0 xkè torni tutto alla normalità)...
...a volte (sempre una volta ogni due mesi circa) gli HD s-ata e il p-ata sul Marvell nn vengono rilevati all'avvio di Win XP (a volte succede anke ke all'avvio ci sono ma dopo qualke oretta spariscono)...fortunatamente mi basta riavviare (senza andare in bios e fare niente) xkè vengano nuovamente rilevati...
...uso anke 6 porte USB...tenendo impostata la relativa voce dal bios (boot form other device) succede ke cerca di avviare da una pennetta USB o da 1 HD esterno attaccato a tale porta anke se è una partizione dati...a volte (sempre una volta ogni due mesi circa) succede anke tenendo disabilitata la voce nel bios...
...dalla mia eserienza con altre mobo so ke poteva andare anke molto peggio e ke i problemi potevano essere molto peggiori...xò poteva anke andare meglio...la mia impressione è ke ci sarebbe ancora un pò di lavoro da fare sul bios ma, a quanto pare, i tecnici della asus tale mobo l'hanno cestinata nel "dimenticatoglio" e bios aggiornati nn se ne vedono da una vita...
...fortunatamente con la rete nn ho mai avuto problemi (a parte i soliti grttacapi durantela prima configurazione)...
...tutto sommato cmq sono soddisfatto dell'aquisto (sopratutto quando si usano molte periferike e quasi tutte le potenzialità della mobo è difficile trovare una mobo ke nn dia il minimo problema), a parte tale inconvenienti la mobo rulla perfettamente e rock solid a 321mhz di FSB e fornendo 1.6v al D920 da quando l'ho aquistata...
...ciao
trigger69
13-02-2007, 09:48
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha qualche news sulla possibilità di mettere in sli 2 schede sulla P5wd2...ho 2 7600 gs che non aspettano altro ^__^
speravo che asus o nvidia facessero uscire dei drivers ma non trovo nulla...ne sapete qualcosa? Ciao
Salve ragazzi,
sarei intenzionato a prendere una p5wd2 per fare una configurazione media però avevo bisogno di alcune info:
1) leggendo le prime pagine erano stati riscontrati problemi di temperature troppo alte...questo problema è stato risolto???? cioè quelle temperature (si parlava di più di 60gradi a liquido erano reali o causate da versioni non buone del bios o dal sensore sballato????
2) porei usare la mobo anche con windows vista????
3)ha problemi di incompatibilità con ram specifiche tipo team group extreem con chip micron???
giovanni69
15-02-2007, 15:38
Vista?...hai provato a guardare se sul sito Asus almeno esistono i driver?... :eek:
qualche post fa dicevano che non va bene per vista...e nel forum in inglese cui rimandavano c'era il messaggio di uno dell'asus che confermava l'incopatibilità.... per le altre cose???
Io su una P5WD2-E ho...
- 2 HD in Raid0 sul ICH7-R (Intel_Volume_0) con sopra il s.o.
- altri 2 HD sempre in Raid0 sul ICH7-R (Intel_Volume_1) dati
...
...ciao
Forse non ho capito bene. Sul ICH7-R si possono avere due Raid 0 distinti e separati.
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa cosa perchè se così fosse mi tornerebbe davvero utile.
Grasssie:)
ho una asus P5WD2 premium wifi-tv, con una ati x800xl, la scheda madre ha due slot pciex volevo sapere se posso montare un altra scheda video (per problemi di compatibilità con OSX) e poi decidere da bios a quale dare la priorità e far funzionare di conseguenza è possibile?
Icemanrulez
21-03-2007, 08:06
ho una asus P5WD2 premium wifi-tv, con una ati x800xl, la scheda madre ha due slot pciex volevo sapere se posso montare un altra scheda video (per problemi di compatibilità con OSX) e poi decidere da bios a quale dare la priorità e far funzionare di conseguenza è possibile?
se monti due schede pciexpress la priorità cadrà sempre e solo sulla prima montata nello slot blu
non puoi scegliere all'avvio da quale scheda vuoi partire.....
questo potrebbe essere possibile montando una scheda video PCI (non express) e poi selezionare da bios la priorità al boot per la vga pci oppure la vga pciexpress ma diventerebbe un casino....fai prima a vendere la tua e prendere un'nvidia che credo con osx vada a pennello...
Icemanrulez
21-03-2007, 08:08
qualche post fa dicevano che non va bene per vista...e nel forum in inglese cui rimandavano c'era il messaggio di uno dell'asus che confermava l'incopatibilità.... per le altre cose???
guarda installando vista non servono nemmeno i drivers perche te li installa tutti il sistema operativo e và perfettamente senza alcun problema...
baraxash
28-03-2007, 18:51
salve a tutti sono un possessore di questa mobo da molto tempo... praticamente da quando è uscita sul mercato... configurata con un p4 840 a 3,2 Ghz e due dimm Corsair CM2X512-5400C4 da 512MB DDR2, ho da poco comprato un pentium d 945 e volevo aumentare la ram ad almeno 2 gb ho trovato due dimm v-data vdqpe1a16 ddr2 667Mhz 1Gb e visto che costano pochissimo ero intenzionato a prenderle... ora volevo sapere xò se avere due modelli di dimm differenti potevano dare prob. col dual channel... ed eventualmente come configurare la latenza delle dimm ora ho le corsair settate con 4-4-4-12 pare che questo modello di v-data potrebbero reggere... vi ringrazio anticipatamente della risposta.
Dragan80
03-04-2007, 07:47
Ciao
Mi sapete dire se questa RAM é supportata da questa scheda madre?
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=lZ5xjsZw4Mo6H5Qib1Xa6w__&A_CodArt=65312&I_CDSRoot=17902449&Folder=ZOO
2gb 533mhz Ddr2 Non-Ecc Cl4 Dimm
Grazie
ginluca82
28-04-2007, 18:53
Vorrei acquistare 2 gb di ram per la mia Asus P5wd2 , dovrei acquistarle da COMPUTER DISCOUNT (perche'ho sconti molto favorevoli) Sapreste dirmi quali sono compatibili tra quelli in vendita sul sito?
Sapreste dirmi in che posizione mettere le ram per sfruttare il dual channel?
giovanni69
30-04-2007, 18:59
Vorrei acquistare 2 gb di ram per la mia Asus P5wd2 , dovrei acquistarle da COMPUTER DISCOUNT (perche'ho sconti molto favorevoli) Sapreste dirmi quali sono compatibili tra quelli in vendita sul sito?
Sapreste dirmi in che posizione mettere le ram per sfruttare il dual channel?
I banchi funzionano in coppia su slot che dal colore identico (quindi giallo/giallo - blu/blu..ecc.) --basta vedere la mobo o leggere il manuale! :)
ringo2000
01-05-2007, 09:32
guarda installando vista non servono nemmeno i drivers perche te li installa tutti il sistema operativo e và perfettamente senza alcun problema...
Anche quelli della parte audio ?? Sicuro ??? No perchè anche io ho questa mobo e facendo girare il programma "Windows Vista Upgrade Advisor" mi ha passato tutti i test salvo che per la parte audio. Ma si trovano i driver sul sito del produttore (Realtek) ?
Grazie.
giovanni69
02-05-2007, 12:36
Anche quelli della parte audio ?? Sicuro ??? No perchè anche io ho questa mobo e facendo girare il programma "Windows Vista Upgrade Advisor" mi ha passato tutti i test salvo che per la parte audio. Ma si trovano i driver sul sito del produttore (Realtek) ?
Gia'... Asus si preoccupa di sviluppare un'utility come ASUS PC Probe II V1.04.12 compatibile con Vista e se ne frega dei drivers e del resto per questa mobo... :mad:
Quando asus non si sbatte per driver migliori, una ricerca nel sito realtek o altro è d'obbligo!
Icemanrulez
02-05-2007, 18:52
Anche quelli della parte audio ?? Sicuro ??? No perchè anche io ho questa mobo e facendo girare il programma "Windows Vista Upgrade Advisor" mi ha passato tutti i test salvo che per la parte audio. Ma si trovano i driver sul sito del produttore (Realtek) ?
Grazie.
l'audio credo sia l'unica parte che non viene installata ma non sò dirti di piu perche io uso una xfi e l'audio integrato l'ho disabilitato..
ringo2000
03-05-2007, 08:52
Quando asus non si sbatte per driver migliori, una ricerca nel sito realtek o altro è d'obbligo!
Io l'ho buttato un occhio in Realtek, ma mi pare di non averli visti....forse devo verificare meglio.
Grazie.
kazama-resurrection86
30-05-2007, 20:07
ho un problema la mobo quando parte fa il boot normalmente ma nel momento in cui carica il windows fà una serie di beep intermittenti veloci, da cosa dipende???:help: :help: :help:
zangtumtum
31-05-2007, 10:55
@baraxash:
il 945 va benissimo overclockkato anche in downvolt,
per la ram ti consiglio piuttosto A-DAta Vitesta Extreme 2x1GB, modelli MIQVD1A16 oppure ADQVD1A16, che montano chip Micron D9,ricorda che due modelli di dimm differenti non vanno in dual channel...
@Dragan80:
le ddr2 kingston dovrebbero andare bene, ma non so modello esatto e chip montato, ho paura che reggano cas4,ma gli altri timing credo non saranno da cas4, e difficilmente reggeranno voltaggi alti....se ti interessano delle 4200 senza pretese,bhe,allora vanno bene.
@kazama-resurrection86:
potrebbero essere diverse cose, prima alimentazione,hai collegato tutti gli attacchi compreso ezplug su ramo senza altro attaccato?che ali usi?in firma non vedo nulla...
problema memoria,ho moduli andati, o settaggi sbagliati,prova un modulo alla volta su diversi slot...per i beep hai descirzione sul manuale e sul sito asus FAQ...
bios usato?
massimo1990
03-06-2007, 14:42
salve a tutti
ho una scheda madre asus p5wd2 premium, vorrei fare l'upgrade della cpu (in questo momento ho un p4 3 ghz) con un pentium extreme edition 965. La scheda madre è compatibile con questa cpu?
Io ho visto nel listino di cpu compatibili (con l'ultimo bios aggiornato) e questa cpu nn c'è, ci sono solo cpu a 800 mhz di FSB... Scusatemi tanto ma sul sito e sulla scatola c'è una scritta grande così che recita "support 1066 mhz fsb"... lo scrivono per bellezza???
Ho visto in altri siti e ho scoperto che il chipset intel 955x è compatibile con processori quali exed 965/955 o come cpu intel due duo (quindi con architettura a 65nm e con 1066 fsb)....
Secondo quesito: perchè schede madri che hanno il chipset 955x supportano ufficialmente cpu nuove come pexed 965 e l'asus p5wd2 premium no (ufficialmente)?
C'è qualcuno di voi che ha il pc con questa configurazione?
Escludendo questa cpu che mi consigliate (con una cifra che si aggira sulle 200 €)?
Si può usare una cpu 2 duo?
ciao!!
zangtumtum
03-06-2007, 15:35
ufficialamente la compatibilità è fino al 960....
ma in qualche forum qualcuno ha fatto girare con successo anche il 965...ed EE...
-il supporto va ben oltre al 1066 quindi è la verità....
-il 955 è compatibile con le cpu, ma credo sia la scheda a non supportare ufficialmente l'alimentazione differente e necessaria che "teoricamente" ci vorrebbe per le 965,le core 2 e successive non sono supportate per questo motivo, circuiti differenti.
-cpu consigliata 945-sSpec Number: SL9QQ, la porti con un buon sistema a 4.6ghz(o più) o la tieni in downvolt a 1.225v a 4.3ghz con speedstep attivato,con questo step overclock assicurato al 100%, costa pochissimo e surclassa la 965, ideale abbinarlo con memorie performanti a max 2.2v
massimo1990
05-06-2007, 17:44
Ma se io monto un 965 si può danneggiare? Non si può impostare manualmente il voltaggio esatto?
Ma se il chipset supporta i 1066 mhz perchè nn sfruttarli?
Quindi secondo te è meglio un 945 che un 965? Perchè? Cioè intendo dire il 945 ha un fsb di 800 mhz e la 965 di 1066 perchè è meglio la 945?
In ogni caso nn intendo overcloccarla... se nn di poco... arrivare ai 4,6 ghz mi sembra un pò eccessivo...
cmq grazie della disponibilità che mi stai mostrando nel rispondermi... davvero grazie. :)
zangtumtum
05-06-2007, 18:17
Ma se io monto un 965 si può danneggiare? Non si può impostare manualmente il voltaggio esatto?
Ma se il chipset supporta i 1066 mhz perchè nn sfruttarli?
Quindi secondo te è meglio un 945 che un 965? Perchè? Cioè intendo dire il 945 ha un fsb di 800 mhz e la 965 di 1066 perchè è meglio la 945?
In ogni caso nn intendo overcloccarla... se nn di poco... arrivare ai 4,6 ghz mi sembra un pò eccessivo...
cmq grazie della disponibilità che mi stai mostrando nel rispondermi... davvero grazie. :)
il problema non è il voltaggio,sono i circuiti non sufficenti e bios non aggiornato al microcode, dicono...
danneggiarsi no, al massimo non parte....
se rimani nelle specifiche rigide, bhe un 965 va un po di più del 945....
ma gurdando oltre,come è lecito,con un lieve overclock è maggiormente performante il 945,
perchè a 1000 di bus ci arrivi subito al 100% e ovviamente puoi andare ben olte il 1066.....
inoltre il 945 costa meno del 965....
4.6 non è eccessivo....io lo tengo così in downvolt a 1.225....
270x17 con bus a 1080....
speedstep attivato.....e C1E attivato....
quindi, la cpu se non lavora va a 3240mhz (molti a 12x)
appena cè richiesta risorse....va a 4600mhz(molti a 17x)
altrimenti,se trovi eccessivo,anche se non lo è....
imposti bus a 250 con medesimo discorso:
3000ghz a 12x e 4250 a 17x...e voltaggio la minimo impostabile della p5wd2-p....
ovviamente questo avviene in automatico....
c'è un thread apposito che discute proprio del 945.....
detto questo....
fai la tua scelta.....
massimo1990
10-06-2007, 00:26
si... ma sei sicuro che posso montare un 965? Non è che poi compro una cosa che nn mi serve!?
Cmq scusami tanto ma tu mi stai dicendo che con il 945 raggiungo le prestazioni del 965 overcloccandolo. Ma se overclocco il 965 a quali prestazioni astronomiche arrivo!? La cosa è ben diversa tra un 965 e un 945.
zangtumtum
10-06-2007, 02:30
-diversi dicono che il 965 gira su p5wd2-p...io personalmente non ho mai provato....
-il 945 è supportato ufficialmente e gira...personalmente testato...
-la serie 945 con spec.s. che ho scritto regge di natura alti overclok,supera il 965...
-il 965 di natura non regge alti overclok,non raggiunge il 945 overclokkato...
-945 costa poco
-965 costa di più,perchè ha in più HT,che comunque non serve a nulla...
giovanni69
10-06-2007, 14:33
In ogni caso nn intendo overcloccarla... se nn di poco... arrivare ai 4,6 ghz mi sembra un pò eccessivo...
Lo tengo a 4.2 daily use per 8 ore al giorno, vedi firma.
zangtumtum
10-06-2007, 15:53
giusto....grazie giovanni....
vedi-firme....
poco altro da dire....
massimo1990
11-06-2007, 18:45
mi avete convinto
prenderò il 945
grazie di tutto :)
zangtumtum
11-06-2007, 19:43
sicuro...?
massimo1990
11-06-2007, 23:43
sisi...
anche perchè avevo pensato ad un 960 (siccome la compatibilità con il 965 è incerta ho optato per il 960 sicuramente compatibile) ma ho scoperto che è andato fuoriproduzione e l'unico che è ancora in vendita è il diffusissimo 945...
tecnico75
14-06-2007, 21:39
Mi sono accorto stasera che il programma Asus AiBooster fornito con la mia scheda madre,non mi rileva più l'utilizzo della 2°CPU e della prima non mi da la percentuale,sempre a zero.
Ho provato a disinstallare e reinstallare il programma,ma niente,non capisco cosa sia :confused:
Grazie dell'aiuto
tecnico75
15-06-2007, 00:03
All'avvio del pc dopo averlo reinstallato si avvia AiBooster automaticamente,come è possibile disabilitarlo?
Riguardo all'utilizzo CPU,ho provato a abilitare e disabilitare da bios l'HT,ma anche dopo averlo riabilitato,l'utilizzo della CPU è uno solo e sempre a zero.
fiatstilo
15-06-2007, 16:41
volevo un'informazione. Ho il pc con scheda madre ASUS P5WD2 Premium e volevo aggiornare il processore all' Intel core2 duo E6700. Sapete dirmi se i processori serie Core 2 Duo sono compatibili con la mia MB???
zangtumtum
15-06-2007, 18:24
non sono compatibili....
tecnico75
15-06-2007, 20:19
Qualche info riguardo Ai Booster? :help:
tecnico75
26-06-2007, 09:26
Ho visto che i due core vanno,tutto ok,provato con Everest ultimate edition.
Volevo fare chiarezza riguardo ad AiBooster,mi vede sempre solo un core a zero.
Altra cosa all'avvio del pc viene lanciato in automatico,sapete come disabilitare questa cosa?
Ho guardato nei vari menu,ma non c'è la voce (o non la vedo). :muro:
Dragan80
27-08-2007, 14:06
Qualcuno mi sa aiutare per impostare nel BIOS due dischi secondari SATA in RAID 1? L'HD primario IDE con il S.O. non lo devo toccare.
Salve a tutti.
Ho questa scheda madre liscia, pentium d930, due hard disk sata e non mi interessa il raid e i driver audio
Sono obbligato a formattare e quindi reinstallare xp. La prima volta l'ho fatto molto tempo fa e non ricordo piu' la procedura. Inoltre ho visto che sul sito asus sono usciti dei nuovi driver. Qualche anima pia, puo' ricordarmi la procedura corretta di installazione con tutti i driver.
Servono ancora i floppy?
Grazie molte.
ringo2000
10-10-2007, 10:34
ufficialamente la compatibilità è fino al 960....
ma in qualche forum qualcuno ha fatto girare con successo anche il 965...ed EE...
-il supporto va ben oltre al 1066 quindi è la verità....
-il 955 è compatibile con le cpu, ma credo sia la scheda a non supportare ufficialmente l'alimentazione differente e necessaria che "teoricamente" ci vorrebbe per le 965,le core 2 e successive non sono supportate per questo motivo, circuiti differenti.
-cpu consigliata 945-sSpec Number: SL9QQ, la porti con un buon sistema a 4.6ghz(o più) o la tieni in downvolt a 1.225v a 4.3ghz con speedstep attivato,con questo step overclock assicurato al 100%, costa pochissimo e surclassa la 965, ideale abbinarlo con memorie performanti a max 2.2v
Guarda io ho INTEL Pentium D 940 4Mb, sulla ASUS P5WD2-E Prem., con CORSAIR XMS2 Twinx 1GB (512x2) DDR2 6400 (800Mhz) , tutto a configurazione di default. Vorrei seguire i tuoi consigli per pomparlo un pò, ma ho sempre usato l'utility di Asus per l'oveclock. Cosa è questo speed step e come si attiva ? Mi potresti dire dove intervenire nel BIOS per fare ciò ? Grazie p.s.:....e quale BIOS utilizzare ?
zangtumtum
10-10-2007, 10:44
Guarda io ho INTEL Pentium D 940 4Mb, sulla ASUS P5WD2-E Prem., con CORSAIR XMS2 Twinx 1GB (512x2) DDR2 6400 (800Mhz) , tutto a configurazione di default. Vorrei seguire i tuoi consigli per pomparlo un pò, ma ho sempre usato l'utility di Asus per l'oveclock. Cosa è questo speed step e come si attiva ? Mi potresti dire dove intervenire nel BIOS per fare ciò ? Grazie p.s.:....e quale BIOS utilizzare ?
l'asus utility lasciala perdere,
bios 802, la voce speed step si attiva da bios e serve per variare il moltiplicatore in automatico (il mio da 12 in idle a 17 in load)e quindi frequenza di funzionamento.
nel bios devi provare variando i voltaggi vcore ed aumentando il bus,ovvio con raffreddamento idoneo,stesso discorso per le memorie, giochi con le latenze e voltaggio, massimo che hai è 2,3v ma quelle corsair reggono bene...
è tutto nel bios...al massimo ce il manuale dove è spiegata ogni voce....
prova....
zangtumtum
10-10-2007, 10:45
se leggi nel thread hai tutte le rispote....
essenzialmente i parametri con i quali giocare te li ho detti....
tecnico75
27-11-2007, 22:09
Volevo un informazione a riguardo questa scheda madre.
Quando ho collegato il router alla porta LAN e navigo o comunque è connesso è di colore arancio.
Se spengo prima il router resta acceso il led in alto di un colore "giallino".
Se accendo di nuovo il router si accende arancio,così se spengo il router si spegne tutto.
Chiedevo cosa vuol dire il led di colore giallo chiaro che si illumina da solo e non illumina tutta la porta per intenderci :confused:
Grazie mille per le delucidazioni ;)
LacioDrom83
22-01-2008, 22:26
Ciao a ttt, un mio amico possiede questa skeda madre....ho visto ke appena accende il pc, alla skermata iniziale "megatrends ecc.." si ferma per parekkio tempo prima di rilevare ttt le periferike collegate e procedere con l'avvio di winxp.
Sapete dirmi se c'è qualke settaggio da bios da modificare?
Premetto ke lui possiede un solo HD sata e una stampante/scanner collegata.
giovanni69
22-01-2008, 23:06
il problema non è il voltaggio,sono i circuiti non sufficenti e bios non aggiornato al microcode, dicono...
danneggiarsi no, al massimo non parte....
se rimani nelle specifiche rigide, bhe un 965 va un po di più del 945....
ma gurdando oltre,come è lecito,con un lieve overclock è maggiormente performante il 945,
perchè a 1000 di bus ci arrivi subito al 100% e ovviamente puoi andare ben olte il 1066.....
inoltre il 945 costa meno del 965....
4.6 non è eccessivo....io lo tengo così in downvolt a 1.225....
270x17 con bus a 1080....
speedstep attivato.....e C1E attivato....
quindi, la cpu se non lavora va a 3240mhz (molti a 12x)
appena cè richiesta risorse....va a 4600mhz(molti a 17x)
altrimenti,se trovi eccessivo,anche se non lo è....
imposti bus a 250 con medesimo discorso:
3000ghz a 12x e 4250 a 17x...e voltaggio la minimo impostabile della p5wd2-p....
ovviamente questo avviene in automatico....
c'è un thread apposito che discute proprio del 945.....
detto questo....
fai la tua scelta.....
Vedo che hai le seguenti configurazion in firma:
Quad Core Q6600 2.4@3.7/Dfi i680-T2RS/2GB CellShock/6800Ultra@QuadroFX4000
Quad Core Q6600 2.4@3.7/Dfi Blood Iron/2GB CellShock/6800Ultra@QuadroFX4000
Dual Core P945D - 3.4@4.6/P5WD2-P/2GB CellShock/6800Ultra@QuadroFX4000
Ma dimmi, il Q6600 @ 3.7Ghz è davvero molto piu' veloce di un Pentium D 945 @4.6Ghz?!
:confused: :rolleyes:
Sono ancora indeciso se pensare ad un upgrade; a me questo PC sembra ancora veloce... e non ho mai avuto per le mani un quad-core.
Grazie,
Giovanni
zangtumtum
22-01-2008, 23:40
concordo con te, il 945 a 4.2 o a 4.6 è veloce nonostante appartenga alla vecchia generazione cioè alla prima dei dual core.....una grande scheda (con piccoli problemini) con una grande cpu....non per niente lo uso ancora....
nel 2d è perfetto e performante.....delle sue prestazioni sono sempre stato soddisfatto....
ma posso dirti, che se usi applicazioni che sfruttano realmente il multiprocessore, la differenza è netta e si vede tutta....
se fai montaggio video,3d,rendering,analisi elementi finiti,simulazioni di vario genere e tipo,audio profesionale, è fortemente consigliato l'upgrade ai quad core,sempre che le applicazioni siano scritte appositamente....
io uso applicazioni studiate per il multicore o multiprocessore....
se ne avessi 8 o 16 o di più li userei tutti, in sintesi....
quindi, se necessiti di parecchio calcolo su applicazioni scritte ad hoc che riescono a sfruttare tutti i core....l'upgrade te lo consiglio....
se giochi ad esempio, non ha alcun senso per ora un quad, un dual è già più che sufficiente....
altrimenti il 945 è ancora molto più che sufficiente come potenza di calcolo per tutto il resto.....
se vuoi un consiglio, piuttosto investi poco e prova prima a mettere nel tuo sistema 2x1gb di ram DDR2 che riescano ad andare almeno a 1000 con 5-5-5-15, quindi o delle 8500 o delle 6400 o 5300 che reggano a 1000mhz con solo 2.3v di voltaggio (il massimo impostabile con la p5wd2-p)....
quelle che ho in firma,nonostante siano delle 5300 value fanno a questo caso....
eventualmente sarà memoria utile che potrai riusare anche in un futuro quad....portandola anche a 1200 ed oltre....
evitando saggiamente per ora le ddr3....
vedo che hai 2 quadro....usi 4 monitor?come li digerisce la p5wd2-p?
LacioDrom83
24-01-2008, 18:06
Ciao a ttt, un mio amico possiede questa skeda madre....ho visto ke appena accende il pc, alla skermata iniziale "megatrends ecc.." si ferma per parekkio tempo prima di rilevare ttt le periferike collegate e procedere con l'avvio di winxp.
Sapete dirmi se c'è qualke settaggio da bios da modificare?
Premetto ke lui possiede un solo HD sata e una stampante/scanner collegata.
UP:p
zangtumtum
24-01-2008, 18:18
il problema è dovuto ad un bug del controller ITE,non aggiornato,ed implementato nel bios della p5wd2 e lo fa proprio con i sata2 nuovi....
se non ricordo male l'unico bios che potrebbe funzionare meglio è 802...
altrimenti in rete si trovava l'ultimo bios modificato con implementato il code ITE corretto ed aggiornato da un utilizzatore non da asus....ma ora non saprei dove ritrovarlo....
le info le trovi qua (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P5WD2+Premium&SLanguage=en-us) tra i vari thread....
se lo trovi posta che interessa anche a me....
giovanni69
16-02-2008, 17:02
[...]
se vuoi un consiglio, piuttosto investi poco e prova prima a mettere nel tuo sistema 2x1gb di ram DDR2 che riescano ad andare almeno a 1000 con 5-5-5-15, quindi o delle 8500 o delle 6400 o 5300 che reggano a 1000mhz con solo 2.3v di voltaggio (il massimo impostabile con la p5wd2-p)....
quelle che ho in firma,nonostante siano delle 5300 value fanno a questo caso....
eventualmente sarà memoria utile che potrai riusare anche in un futuro quad....portandola anche a 1200 ed oltre....
evitando saggiamente per ora le ddr3....
Perche' le mie Corsair PC 5400 C4 a 4-4-4 non vanno bene?
Girano gia' in sincrono con la CPU a 250 Mhz; non vuol dire forse che girano gia' a 1 Ghz? CPU-Z mi mostra un FB / CPU pari a 1 : 1 e Frequency della Memory = 250.3.
:rolleyes: :confused:
Oppure sto andando solo a 500 Mhz?...
giovanni69
16-02-2008, 17:04
vedo che hai 2 quadro....usi 4 monitor?come li digerisce la p5wd2-p?
Sono semplici NVS 285 e vanno bene con il driver Nvidia 162.65.
zangtumtum
16-02-2008, 18:13
per le memorie....
si,credo tu stia andando a 500...e non a 1000.....
giovanni69
18-02-2008, 09:21
per le memorie....
si,credo tu stia andando a 500...e non a 1000.....
Semplicemente xè essendo un Dual Channel, 250 Mhz x 2 canali = 500?
E' cosi'?!
:confused:
zangtumtum
18-02-2008, 09:32
Semplicemente xè essendo un Dual Channel, 250 Mhz x 2 canali = 500?
E' cosi'?!
:confused:
scarica cpu-z ultimo....1.44
nella voce memory/dram frequency....vedi chiaramente quanto stai andando....
e riporta schermata per chiarezza....se no è difficile capire....
e comunque se stai andando a 1000 o superiore.... al boot,prima schermata, dovresti leggere memorie 8000 o 8500 dual channel.....
gillette
20-02-2008, 19:31
Salve.
Un quesito: un amico ha installato su un wd 320 gb windows xp se.
Ad ogni riavvio fa partire un dvd video e gli dice che la periferica audio è mancante per cui deve reinstallare i driver realtek ogni volta.
Dipende forse dal fatto che l'hard disk su cui ha installato windows ha una lettera diversa da c: ?
massimo1990
24-02-2008, 14:46
Ciao a tutti, qualche mese fa ero venuto per chiedervi che processore potevo mettere alla mobo e alla fine mi sono deciso di prendere un Pd 945 su ebay. Ora va moooolto più veloce rispetto al p4 3.06 ghz. Volendo cambiare anche la ram (attualmente ho 2x512 533 mhz, marca v-data... proprio uno schifo) avevo pensato a 2 corsair da 1 gb ciascuna a 800 mhz. Poi vedendo in internet in qualche sito c'era scritto che la mobo è compatibile "nativamente" con le 1066, siccome nel sito asus non ne parla volevo la conferma da parte vostra.
Inoltre, dopo che ho cambiato la cpu, ho attivato l'autoregolazione della velocità e in AIbooster la velocità è praticamente costante a 2400 mhz... di rado sale di velocità ma non tocca neanche lontanamente, durante processi pesanti, i 2600 mhz pur raggiungendo il 100 % utilizzo. Quando invece dovrebbe arrivare ai 3400 mhz. Da una parte questo fa andare più lento il pc, da un'altra la cpu si mantiene ai 53° il che ritengo sia ottimo in quanto con la mia vecchia p4 3 ghz raggiungeva anche i 70°.
Che impostazioni devo usare per sfruttarla al meglio ma evitando di farla riscaldare troppo?
GRAZIE!!!
massimo1990
25-02-2008, 17:30
please mi rispondete??
riformulo le domande più sinteticamente possibile.
E' possibile mettere nella mobo ram 1066 mhz?
Che impostazioni della cpu avete nel bios?
CIAO!
zangtumtum
25-02-2008, 18:47
please mi rispondete??
riformulo le domande più sinteticamente possibile.
E' possibile mettere nella mobo ram 1066 mhz?
Che impostazioni della cpu avete nel bios?
CIAO!
certo ram puoi mettere quelle che vuoi...1066 vanno benissimo...2x1gb....
la limitazione è che ma mobo da massimo 2.3v per le dimm...
che poi sono in realtà circa 2.20//2.25v a seconda di quanto droppa la tua scheda....
io le mie le tengo a 2.3v a 1000 e rotte...time 5-4-4-5 e vanno benissimo
con il P 945 step D0 che ho in firma sono a 250x17 di bus con voltaggi mi sembra tutto auto... quindi 4250Mhz e ram a 1000mhz...cellshock 2x1gb value 5300....
meglio è 275x17 ma devi alzare il vcore, in auto non regge, e vai a 4675Mhz...
se ahi un buon dissi ad aria regge bene....
le memorie le metti di conseguenza...se hai delle 1200 che reggono a 2.2 circa sarebbe ottimo....
dissi consigliato Thermalright UE 120 con ventola silenziosa sflex 1600 e le temp le tieni a bada anche a 4.6Ghz....
sempre se anche la tua cpu è uno step D0....ed il case è ben ventilato...12 in entrata e 12 in uscita magari
non usare aibostter....metti solo impostazioni da bios....io ho disabilitato step e c1e....quindi la cpu è sempre fissa a 4.2Ghz o a 4.6ghz nell'atro caso...
se vuoi le impostazioni da bios esatte che ho io te le posso dare....
giovanni69
01-03-2008, 18:03
All'avvio della mia Asus P5WD2 Premium, il BIOS mi riporta per un istante la schermata che mostra il settaggio della RAM: PC2-4800 Dual Channel Interleaved.
Il Bios aggioranto alla versione 0802 (beta) perche' devo installare un Pentium D 945 (rev. D0) e' stato impostato come segue:
JumperFree Configuration
AI Overclocking [Manual]
CPU Frequency [240]
DDR Frequency [DDR2-640Mhz]
Performance Mode [Turbo]
PCI Express [Auto]
PCI Clock Synch. Mode [Auto]
Memory Voltage [2.10V]
CPU VCore Voltage [1.3500V]
FSB Termination Voltage [Auto]
MCH Chipset Voltage [Auto]
ICH Chipset Voltage [Auto]
----
Chipset
Configure DRAM Timing by SPD [Disabled]
CAS# [4 Clocks]
RAS# [4 Clocks]
CAS# to Delay [4 Clocks]
RAS# Activate to Precha [8 Clocks]
Write Recovery Time [4 Clocks]
DDRAM ECC Mode [Disabled]
Hyper Path 3 [Auto]
DRAM Throttling Threshold [Auto]
----
Le RAM DDR2 sono delle Corsair PC 5400 C4 Pro
http://www.corsair.com/corsair/products/specs/cm2x512-5400c4pro.pdf
Ho provato anche a lasciare il setting DRAM Frequency su Auto ma senza risultati. Le altre opzioni disponibili sono:
DDR2-720Mhz
DDR2-800Mhz
DRR2-960Mhz
Non esiste un '667' o '675'; se le imposto come DDR2-720Mhz vengono riconosciute come PC2-5700...ma non vorrei ammazzare le Corsair C4 che sono testate per i 675Mhz...
Come mai allora mi vengono gestite come delle PC2-4800 Dual Channel Interleaved e non c'e' modo di impostarle come PC5400? :confused:
UP!
:eek:
Qualche idea?
:rolleyes:
Grazie,
Giovanni
zangtumtum
02-03-2008, 11:48
metti DDR2 800mhz...
oppure 960 con 2.3v
tranquillo non ammazzi nessuno....al massimo finchè non trovi il giusto settaggio si frizza e riavvi....
massimo1990
21-03-2008, 21:04
scusate... qualcuno di voi ha la p5wd2-e premium? mi servirebbe il programma del telecomando.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.