PDA

View Full Version : Fujitsu-Siemens Amilo M1425 - Thread Ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

xxfrankxx
28-12-2004, 23:03
Nel caso fosse utile a qualcuno:
quando uso le cuffie sento delle interferenze, niente di particolare sono leggere ma mi rompono un po' quando voglio ascotare un mp3 a volume molto basso ,probabilemente sono generate dal sottosistema video dal momento ke variano a seconda di quello ke visualizzo sullo skermo, ad es. con una skermata chiara sono piu' forti mentre con una scura sono quasi assenti..

..se qualkuno avesse lo stesso problema ho notato ke la soluzione e' accendere il wireless col tastino, da quel momento passano!

cc65
28-12-2004, 23:04
Ti ripeto che come affidabilità nessuno si è lamentato che il pc non funziona, probabilmente se alla tua ragazza non dici niente neanche se ne accorge del fruscio, e il pc funzia alla grande.... per quel poco che l'ho avuto :)
Però ribadisco che il toshi era e rimane anche la mia alternativa, certo la differenza di prezzo c'è ma se non sistemano quel problema dell'alimentazione non me la sento di tener un portatile così, oggi ho avuto una bella notizia, spento la sera all'89% di carica, riacceso la mattina all'89% di carica...... speriamo sia vero, per questo ho detto 2gg, il tempo della verifica se è verità o ulteriore bugia, altrimenti passo al toshi.
A presto....

Tetsujin
28-12-2004, 23:18
Originariamente inviato da cc65
Ti ripeto che come affidabilità nessuno si è lamentato che il pc non funziona, probabilmente se alla tua ragazza non dici niente neanche se ne accorge del fruscio, e il pc funzia alla grande.... per quel poco che l'ho avuto :)
Però ribadisco che il toshi era e rimane anche la mia alternativa, certo la differenza di prezzo c'è ma se non sistemano quel problema dell'alimentazione non me la sento di tener un portatile così, oggi ho avuto una bella notizia, spento la sera all'89% di carica, riacceso la mattina all'89% di carica...... speriamo sia vero, per questo ho detto 2gg, il tempo della verifica se è verità o ulteriore bugia, altrimenti passo al toshi.
A presto....

certo il problema della batteria che si scarica è proprio quello più grande (e inconcepibile secondo me).
Tu hai trovato la soluzione?

nazionale00
29-12-2004, 00:51
Originariamente inviato da xxfrankxx
Posto nel caso fosse utile a qualcuno:
quando uso le cuffie sento delle interferenze, niente di particolare sono leggere ma mi rompono un po' quando voglio ascotare un mp3 a volume molto basso ,probabilemente sono generate dal sottosistema video dal momento ke sono variano a seconda di quello ke visualizzo sullo skermo, ad es con una skermata chiara sono piu' forti mentre con una scura sono quasi assenti..

..se qualkuno avesse lo stesso problema ho notato ke la soluzione e' accendere il wireless col tastino, da quel momento passano!

Stesso problema con le cuffie! Ho il modello con centrino 1.8. A parte il fatto che ho un fottutissimo bad pixel verde proprio al centro del monitor...mi capita molto spesso che le applicazioni di windows crashiano improvvisamente, a mio avviso date dal fatto che sto amilo scalda come una caffettiera!

Se continua a darmi problemi lo riporto indietro a quelli di MW...

altri feedback?


bye
nazionale

baolian
29-12-2004, 09:29
Originariamente inviato da Tetsujin

Ma il fatto è che questo portatile è per la mia ragazza, che invece preferisce l'affidabilità rispetto alle prestazioni, e di conseguenza al momento il Toshiba le ispira di più (e non posso darle torto).


Credo dipenda da cosa le serve, l'unico vero difetto di questo note è la batteria, di bassa capacità (dura in media 2 ore e 1/2) e che si scarica a notebook spento (circa 9-10% al giorno). Per il resto sono inconvenienti talmente piccoli che si notano solo leggendo il forum:D
Ovviamente con qualche piccola eccezione: a qualcuno si è rotto l'HD, qualcuno ha diversi bad pixel etc., ma sono casi sporadici che capitano con tutte le marche (anche se in questi casi l'assistenza può fare la differenza).
Personalmente, il mio 1425 l'ho acquistato, acceso ed usato immediatamente e proficuamente senza problemi (sgrat, sgrat) !

Tetsujin
29-12-2004, 09:42
Originariamente inviato da baolian
Credo dipenda da cosa le serve, l'unico vero difetto di questo note è la batteria, di bassa capacità (dura in media 2 ore e 1/2) e che si scarica a notebook spento (circa 9-10% al giorno). Per il resto sono inconvenienti talmente piccoli che si notano solo leggendo il forum:D
Ovviamente con qualche piccola eccezione: a qualcuno si è rotto l'HD, qualcuno ha diversi bad pixel etc., ma sono casi sporadici che capitano con tutte le marche (anche se in questi casi l'assistenza può fare la differenza).
Personalmente, il mio 1425 l'ho acquistato, acceso ed usato immediatamente e proficuamente senza problemi (sgrat, sgrat) !

Mi trovi d'accordo, anche se pero' anche il problema del calore eccessivo sia un altro dei problemi da aggiungere (e lei prenderebbe quello con centrino 1.8 che hanno da euronics).
Vedremo quindi, io ripeto preferirei prendere questo, poi al limite se dasse troppi problemi farmelo cambiare..vi faro' sapere come finisce questo derby tra i 2 portatili più convenienti di questo periodo natalizio :D

xxfrankxx
29-12-2004, 10:13
Ma come sono i vostri bad pixels?
Io ne ho di chiari ke si vedono solo su sfondo nero, ma sono quasi invisibili.

Per il resto con sto note si lavora bene, solo dovevano aspettare qualke altro test prima di immetterlo sul mercato, il prezzo rimane ottimo.

baolian
29-12-2004, 10:22
Originariamente inviato da Tetsujin
Mi trovi d'accordo, anche se pero' anche il problema del calore eccessivo sia un altro dei problemi da aggiungere (e lei prenderebbe quello con centrino 1.8 che hanno da euronics).


Sul centrino 1.8 non so che dirti, io ho quello a 1.6 di MW, lo tengo acceso dalle 8 del mattino alle 9 di sera senza impostazioni di risparmio, visto che ovviamente è collegato alla rete elettrica, con anche il wi-fi perennemente in funzione, e non scalda minimamente; la ventola potevano quasi non mettercela, visto che si attiva molto di rado e per non più di un minuto...

cc65
29-12-2004, 11:00
Adesso vi racconto tutto:
dopo che mi è tornato (25gg) dall'assistenza, il problema dell'alimentazione era rimasto, sono tornato al MW e mi hanno dato un 1425 con la cpu 1,8, sembrava a posto ma quando sono arrivato a casa ho scoperto lo stesso difetto, molto inca****o ho scritto alla FSC minacciando di passare per vie legali e.... miracolo, il gg dopo mi hanno chiamato al cell dicendo che avevano ricevuto in mattinata un dispaccio dalla germania che ammetteva il problema alla scheda madre e che avrebbero provveduto quanto prima alla sostituzione della stessa con la nuova MB della Bitronic. Il gg dopo l'azienda che si occupa dell'assistenza per FSC in italia (Sirpel di Torino) mi contatta per la spedizione tramite DHL e io gli spiego che sono stato già 25gg senza pc, mi chiedono di portarlo al centro DHL + vicino (per fortuna a 2Km), il tutto il 23\12 alle 16,00. La mattina del 24 alle 10,30 è stato consegnato alla Sirpel a Torino, sostituito la scheda madre e rispedito il 28\12 al pomeriggio, stamattina (29\12) alle 11 avevo il pc a casa.
Primo dispiacere, il fritto si sente ancora da spento, lo accendo e comincio a guardare un dvd, in 30 min ha perso il 10% :confused: ora lo stò testando in internet poi vi faccio sapere meglio. Altro piccolo dispiacere il coperchio è un pò graffiato, prima non lo era :( ma l'importante è l'alimentazione.
Comunque in quasi 1 ora di utilizzo tra dvd e internet la ventola della cpu non è mai partita, speriamo bene.

Tetsujin
29-12-2004, 11:06
Originariamente inviato da cc65
Adesso vi racconto tutto:
dopo che mi è tornato (25gg) dall'assistenza, il problema dell'alimentazione era rimasto, sono tornato al MW e mi hanno dato un 1425 con la cpu 1,8, sembrava a posto ma quando sono arrivato a casa ho scoperto lo stesso difetto, molto inca****o ho scritto alla FSC minacciando di passare per vie legali e.... miracolo, il gg dopo mi hanno chiamato al cell dicendo che avevano ricevuto in mattinata un dispaccio dalla germania che ammetteva il problema alla scheda madre e che avrebbero provveduto quanto prima alla sostituzione della stessa con la nuova MB della Bitronic. Il gg dopo l'azienda che si occupa dell'assistenza per FSC in italia (Sirpel di Torino) mi contatta per la spedizione tramite DHL e io gli spiego che sono stato già 25gg senza pc, mi chiedono di portarlo al centro DHL + vicino (per fortuna a 2Km), il tutto il 23\12 alle 16,00. La mattina del 24 alle 10,30 è stato consegnato alla Sirpel a Torino, sostituito la scheda madre e rispedito il 28\12 al pomeriggio, stamattina (29\12) alle 11 avevo il pc a casa.
Primo dispiacere, il fritto si sente ancora da spento, lo accendo e comincio a guardare un dvd, in 30 min ha perso il 10% :confused: ora lo stò testando in internet poi vi faccio sapere meglio. Altro piccolo dispiacere il coperchio è un pò graffiato, prima non lo era :( ma l'importante è l'alimentazione.
Comunque in quasi 1 ora di utilizzo tra dvd e internet la ventola della cpu non è mai partita, speriamo bene.

Per problema all'alimentazione intendi il consumo della batteria a portatile spento oppure il rumore che proviene dai circuiti e dal subwoofer?

cc65
29-12-2004, 11:20
Ripeto che il problema di base è il consumo della batteria da spento,il rumore di fritto non è che lo senti, devi avvicinare l'orecchio per sentirlo, pensavo che le 2 cose fossero collegate ma se è vero che hanno sostituito la MB, il fritto è rimasto, il consumo lo devo verificare.
In mezzora di navigazione e post sul forum ha consumato il 19%,mi sà che per verificare se è cambiata l'autonomia lo devo ricaaricare e poi ritestare senza spegnerlo per vedere se è regolare nella scala dei consumi.

giavial
29-12-2004, 17:55
Originariamente inviato da cc65
Io sono uno di quelli meno soddisfatto di questo prodotto, ma sono ancora "in lotta" perchè a questo prezzo non trovi niente con queste caratteristiche, poi non pensare che il toshi sia esente da problemi, leggiti il thread ufficiale su questo forum e scoprirai che tutti hanno problemi, il toshi ha un mast che è una ciofeca, un HD che è la metà di quello dell'amilo (almeno il 113), problemini in fase d'avvio etc etc, l'unica cosa che mi da fastidio dell'amilo è il servizio d'assistenza, forse perchè il modello è molto nuovo, forse perchè ha veramente problemi, comunque dammi ancora 2gg poi ti dico se vale la pena o meno, IMHO.


il toshi ha un mast che è una ciofeca

Ti quoto per smentire categoricamente, ameno nel mio caso, che il masterizzatore matshita che monta la serie m30 sia una ciofeca come da te riferito. Chi ha avuto problemi penso derivi da altro o da difetti di fabbricazione del note.
Io ci ho masterizzato di tutto senza alcun problema su i più svariati supporti compresi i verbatim cd-r che alcuni dicono aver problemi col matshita.
Ho fatto un backup misto con norton ghost 9 col primo dvd +r memorex, il secondo dvd -r fortis e un cd-r verbatim cristall.
Quindi vai tranquillo che il master va alla perfezione.
Per il resto la macchina è perfetta e dura oltre 4 ore. Lo schermo è fantastico. Se vogliamo pecca sull'hard disk che seppure valido e silenzioso è a 4200 giri. io infatti l'ho cambiato con un 5400, ma è uno sfizio.
Poi come da te sottolineato in altre parti della discussione il punto peggiore dell'amilo è il consumo batteria che lo rende un desktop replacement e non un vero portatile come dovrebbe essere un centrino. Io difatti il mio amilo m 1420 l'ho adibito proprio a desktop replacement sempre attaccato alla rete elettrica.
saluti

Koji
29-12-2004, 18:00
Oggi la batteria mi è durata poco più di 2 ore.

E' questo l'unico problema di sto note, ma non esiste una batteria da vero centrino??? :(

giavial
29-12-2004, 18:11
Originariamente inviato da Koji
Oggi la batteria mi è durata poco più di 2 ore.

E' questo l'unico problema di sto note, ma non esiste una batteria da vero centrino??? :(

Secondo me è l'impostazione da bios delle prestazioni, oltre che il fatto che la batteria sia poco durevole forse per il limitato numero di celle, che incide sui consumi.
Per me l'amilo è sparato di default invece ad esempio il toshiba tira indietro scheda video e cpu.
Ti faccio un esempio, sul mio toshiba m30x128 (durata oltre 4 ore) con alimentazine a batteria non riesco a vedere fluidi i filmati DV presi dalla videocamera digitale nemmeno impostando massime prestazioni. Sull'amilo anche con prestazioni al risparmio scorrono fluidissimi.
Pensa che il toshiba alimentato a corrente elettrica ma in modalità silenziosa non riesce nemmeno con questo settaggio a riprodurre fluidamente i filmati digitali.
Se invece imposti massima potenza a rete elettrica i giochi 3d e la visione dei filmati DV decolla letteralmente e le ventole del toshiba però rullano alla grande.
Mi sono spiegato?

Koji
29-12-2004, 18:29
Originariamente inviato da giavial
Secondo me è l'impostazione da bios delle prestazioni, oltre che il fatto che la batteria sia poco durevole forse per il limitato numero di celle, che incide sui consumi.
Per me l'amilo è sparato di default invece ad esempio il toshiba tira indietro scheda video e cpu.
Ti faccio un esempio, sul mio toshiba m30x128 (durata oltre 4 ore) con alimentazine a batteria non riesco a vedere fluidi i filmati DV presi dalla videocamera digitale nemmeno impostando massime prestazioni. Sull'amilo anche con prestazioni al risparmio scorrono fluidissimi.
Pensa che il toshiba alimentato a corrente elettrica ma in modalità silenziosa non riesce nemmeno con questo settaggio a riprodurre fluidamente i filmati digitali.
Se invece imposti massima potenza a rete elettrica i giochi 3d e la visione dei filmati DV decolla letteralmente e le ventole del toshiba però rullano alla grande.
Mi sono spiegato?

Beh, io non ho molta voglia di mettere mano al bios, ma ho notato che la cpu ad esempio gira a 600mhz...non mi sembra vada a razzo.

E allora cosa bisognerebbe fare downlokkare la scheda video, e ancora la cpu?

Questa modalità silenziosa che dici tu nell'amilo non c'è vero?

Cmq mi sto un pò ricredendo su sto portatile, comincio a notare piccole magagne. :O

giavial
29-12-2004, 18:54
Purtroppo penso che siano impostazioni impossibili da modificare.
No non esiste una modalità silenziosa sull'amilo.
Il fatto dei 600 mhz non conta, anch'io uso su entrambi i portatili speedswitch e su entrambi segna 600 mhz quando va al minimo e rispettivamente 1600 e 1800 quando vanno al massimo, però il comportamento dei due pc nelle applicazioni video che ti dicevo è sempre diverso e vede l'amilo andare sempre veloce anche a batteria mentre il toshiba pompa solo a corrente elettrica.
Lo si sente appunto dalle ventole sull'amilo girano spesso anche se la cpu è a 600 in modalità massimo risparmio. Il toshiba in modalità silenziosa e massimo risparmio è praticamente muto. Se metto massime prestazioni e modalità non silenziosa le ventole vanno come e di più dell'amilo.
Però la gestione del toshiba è più intelligente infatti a batteria non si gioca quasi mai e lo si usa di solito per internet, mentre nell'amilo molta potenza va sprecata per applicazioni che non la richiedono ed inoltre da una certa noia sentire partire la ventola quando la cpu è fissa a 600 mhz.
Ciao

cc65
29-12-2004, 19:31
Originariamente inviato da giavial
il toshi ha un mast che è una ciofeca

Ti quoto per smentire categoricamente, almeno nel mio caso, che
<cut>


Ciao, chiaramente io non ho questo pc ma ho letto molto al riguardo,vedi quì (http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?t=25677&highlight=matshita+uj820s) , poi avendo avuto in passato un lettore dvd matshita, che tuttora funziona ma ha grossi problemi con diversi supporti, la cosa che mi fà più arrabbiare è che non rilasciano firmware di riparazione ma ti costringono a sostituire il pezzo, mentre per esempio, il nec nd6500 ha già diversi firmware fuori, anche regionfree etc, poi se tu sei contento, sono felice per te :)

Koji
29-12-2004, 19:59
Ragazzi, ho notato che è uscito un nuovo bios, il 1.06c.

Qualcuno l'ha provato?


http://www.fujitsu-siemens.com/support/linkapplication.html?ProductID=3069&LNG=EN

P.S. Quello eseguibile da win è il terzo vero (exe)?

nico155bb
29-12-2004, 20:46
Comunque la skeda video in modalità "risparmio"scende da sola di frequenza fino a 100 mhz...non c'è da regolare nulla!...comunq..il bios nuovo è "pericoloso" da installare?che vantaggi potrei avere?

cc65
29-12-2004, 21:21
Sì, è il terzo, l'ho appena installato, appena mi accorgo di qualche cambiamento vi avverto.

Koji
29-12-2004, 23:01
Originariamente inviato da cc65
Sì, è il terzo, l'ho appena installato, appena mi accorgo di qualche cambiamento vi avverto.

Grazie. :)

Non è che ho paura, ma se è inutile come la 1.05 allora non lo installo.

cc65
30-12-2004, 07:41
Scusa, ma tu hai il 1420, è col centrino? Mi puoi dire se anche tu senti un fruscio avvicinando l'orecchio alla tastiera ( da spento chiaramente) e se ti consuma la batteria? E' solo un difetto del 1425?

cc65
30-12-2004, 13:34
Spento a mezzanotte al 100% di carica, acceso alle 13 e... 99% :ave: :ave:
cosa strana, dopo 10 min solo aprendo cartelle etc, senza far niente di particolare la batt era al 93%... peccato che rimanga il fruscio e comunque è strano l'abbassamento così accentuato nei primi minuti. Dopo 1 ora e 10 min di utilizzo, navigando in rete, scaricando file e testando l'hd, la batt è a 54%.
Mah....
PS dopo aver aggiornato il bios alla 1.6, ogni tanto si blocca la barra di scorrimento del touchpad, per qualche istante poi riparte, prima non me l'aveva mai fatto.

nico155bb
30-12-2004, 14:16
2 domande:
1)è possibile montare sul nostro amato 1425 un dothan 2,0 o superiore...
2)qualkuno si è cimentato nell'overclock??sia del procio che della sk video...
Ciao, attendo risposte!;)

giavial
30-12-2004, 14:36
Originariamente inviato da cc65
Scusa, ma tu hai il 1420, è col centrino? Mi puoi dire se anche tu senti un fruscio avvicinando l'orecchio alla tastiera ( da spento chiaramente) e se ti consuma la batteria? E' solo un difetto del 1425?

No deve essere un difetto del 1425, il mio 1420 non fa nessun rumore e non consuma la batteria da spento. Purtroppo ha sempre una durata risibile rispetto al toshiba ed è la cosa che più mi infastidisce su un centrino.

Koji
30-12-2004, 14:44
Originariamente inviato da cc65
Spento a mezzanotte al 100% di carica, acceso alle 13 e... 99% :ave: :ave:
cosa strana, dopo 10 min solo aprendo cartelle etc, senza far niente di particolare la batt era al 93%... peccato che rimanga il fruscio e comunque è strano l'abbassamento così accentuato nei primi minuti. Dopo 1 ora e 10 min di utilizzo, navigando in rete, scaricando file e testando l'hd, la batt è a 54%.
Mah....
PS dopo aver aggiornato il bios alla 1.6, ogni tanto si blocca la barra di scorrimento del touchpad, per qualche istante poi riparte, prima non me l'aveva mai fatto.


Quindi anche questo aggiornamento non risolve nulla? :(

xxfrankxx
30-12-2004, 20:36
Originariamente inviato da nico155bb
2 domande:
1)è possibile montare sul nostro amato 1425 un dothan 2,0 o superiore...
2)qualkuno si è cimentato nell'overclock??sia del procio che della sk video...
Ciao, attendo risposte!;)
1) immagino di si'
2)
Processore no, skeda video si', con atitool facendogli cercare le freq massime tollerate dalla skeda senza avere artefatti sono arrivato a
496MHz per il core e 255 per la vram, pero' non l'ho mai usato poi in pratica, credo si possano utilizzare anche altre combinazioni a seconda ke si fissi prima la max freq del core o quella della vram.

A me interesserebbe sapere ke frequenze usate quando la downclockate, spesso mi da' artefatti con downclock spinti (!).
Sarebbe interessante sapere se si puo' far scendere la cpu sotto i 600MHz

silgot
30-12-2004, 20:43
Ciao a tutti.
Per la cpu non so, ma quando l'amilo funziona a batteria di solito impongo sia per il core che per la memoria della scheda video una frequenza di 80mhz, invece dei 104mhz proposti dal sistema.
La cosa funziona egregiamente e credo ciò contribuisca ad aumentare di un po' l'autonomia del portatile.

xxfrankxx
30-12-2004, 20:45
Originariamente inviato da Koji
Ragazzi, ho notato che è uscito un nuovo bios, il 1.06c.

Qualcuno l'ha provato?


http://www.fujitsu-siemens.com/support/linkapplication.html?ProductID=3069&LNG=EN

P.S. Quello eseguibile da win è il terzo vero (exe)?

Ma c'e' qualche descrizione, changelog, qualche file di testo che dice le modifiche apportate?
Quello ke si ottiene dal link "download description" potevano tranquillamente risparmiarlo.

xxfrankxx
30-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da silgot
Ciao a tutti.
Per la cpu non so, ma quando l'amilo funziona a batteria di solito impongo sia per il core che per la memoria della scheda video una frequenza di 80mhz, invece dei 104mhz proposti dal sistema.
La cosa funziona egregiamente e credo ciò contribuisca ad aumentare di un po' l'autonomia del portatile.

Thanx, provero' anch'io.
La freq della vram non la tokki, pensi ke abbia impatto trascurabile sui consumi?

cc65
30-12-2004, 21:01
Dunque, la cosa è stranissima, mi raccomando di dirmelo se vi rompo le balle con le mie "constatazioni:
Oggi ho spento il pc alle 15,20 (22%), l'ho riacceso alle 21,15 e segnava 21%, mi son detto: stà a vedere che hanno proprio sistemato il problema, lascio 3\4 min il pc senza usarlo poi torno attacco il modem usb e mi collego a internet, alle 21,23 mi segnala il bip della batteria, è al 6%... ma caz..... :muro: :muro:
8 minuti, il 15% della batteria senza far niente?
Io mi son fatto un idea balorda su queste "sostituzioni" della "piastra base" come la chiamano loro, non risolve un tubo, rispetto a prima quando riaccendi segnala sì + o - la stessa % di carica, ma poi in pochi minuti si abbassa moltissimo, quasi come prima del cambio MB e del bios, come se segnalasse la perdita di carica solo con un pò di ritardo, mi stò facendo dei viaggi...... :D
Comunque sono realmente deluso, ho quasi deciso: a Gennaio passo al nuovo toshiba:D

montex
30-12-2004, 23:59
Salve a tutti! è il mio primo post e mi sono registrato apposta per rispondere qui (oltre xk il forum sembra essere molto interessante)

ho preso 2 settimane fa da euronics il portatile Amilo m1425,quello da 80 giga di HD e 1.7ghz di cpu.

Non sembra aver problemi a parte la batteria ke effettivamente..mi dura troppo poco!

ho letto tutte le pagine di questo thread ma non ho capito alcune cose:

-Esiste e dove si può trovare una batteria a 8 celle per l'Amilo?

-Quale aggiornamento del Bios è consigliato? quale versione? potreste postare un unico link al file "buono"?

- Perchè il masterizzatore non mi legge i cd verbatim ed Mmore?
esiste un firmware per aggirare la cosa?

-Che cosa è esattamente il "vano segreto" di cui si parla nei post indietro?

-Per la batteria da spento,non si potrebbe semplicemente "toglierla" o non và bene (perchè?)?

Per il resto il portatile mi è sembrato bellissimo...Doom3 ci gira ke è una favola,i programmi di grafica (paint shop pro 7,bryce5 e poser5) vanno ke è una bellezza,i film in dvd si vedono strabene!..sono davvero contento!

Ah..un ultima cosa!

-Perchè alcuni giochi,vanno TROPPO veloci al punto da diventare ingiocabili??? per esempio Undying,Unreal tournament ed altri ancora!!! Cosa posso fare???? è un problema di driver di skeda video? di gioco? Help me!!!! :(


Vi ringrazio tutti per l'attenzione e vi mando i miei Auguri di Buon 2005! :D

Tetsujin
31-12-2004, 00:17
Originariamente inviato da cc65
Dunque, la cosa è stranissima, mi raccomando di dirmelo se vi rompo le balle con le mie "constatazioni:
Oggi ho spento il pc alle 15,20 (22%), l'ho riacceso alle 21,15 e segnava 21%, mi son detto: stà a vedere che hanno proprio sistemato il problema, lascio 3\4 min il pc senza usarlo poi torno attacco il modem usb e mi collego a internet, alle 21,23 mi segnala il bip della batteria, è al 6%... ma caz..... :muro: :muro:
8 minuti, il 15% della batteria senza far niente?
Io mi son fatto un idea balorda su queste "sostituzioni" della "piastra base" come la chiamano loro, non risolve un tubo, rispetto a prima quando riaccendi segnala sì + o - la stessa % di carica, ma poi in pochi minuti si abbassa moltissimo, quasi come prima del cambio MB e del bios, come se segnalasse la perdita di carica solo con un pò di ritardo, mi stò facendo dei viaggi...... :D
Comunque sono realmente deluso, ho quasi deciso: a Gennaio passo al nuovo toshiba:D

ho pensato la stessa cosa io appena ho letto il post nella pag precedente in cui notavi il fenomeno x la prima volta...:rolleyes:
Ormai al giorno d'oggi le aziende prendono il consumatore proprio per i fondelli..invece che sulla qualità puntano sul rischio calcolato, cioè sulla percentuale che hanno che qualcuno riesca a dimostrare che violano la legge e le garanzie dei consumatori (questo non vale solo per fujitsu e nemmeno solo per il settore informatico,, ormai sta diventando la consuetudine delle aziende sempre più grandi)

supertaco81
31-12-2004, 08:24
[QUOTE]
Dunque, la cosa è stranissima, mi raccomando di dirmelo se vi rompo le balle con le mie "constatazioni:
Oggi ho spento il pc alle 15,20 (22%), l'ho riacceso alle 21,15 e segnava 21%, mi son detto: stà a vedere che hanno proprio sistemato il problema, lascio 3\4 min il pc senza usarlo poi torno attacco il modem usb e mi collego a internet, alle 21,23 mi segnala il bip della batteria, è al 6%... ma caz.....
8 minuti, il 15% della batteria senza far niente?
Io mi son fatto un idea balorda su queste "sostituzioni" della "piastra base" come la chiamano loro, non risolve un tubo, rispetto a prima quando riaccendi segnala sì + o - la stessa % di carica, ma poi in pochi minuti si abbassa moltissimo, quasi come prima del cambio MB e del bios, come se segnalasse la perdita di carica solo con un pò di ritardo, mi stò facendo dei viaggi......
Comunque sono realmente deluso, ho quasi deciso: a Gennaio passo al nuovo toshiba


Io non ne capisco molto, ma quello che hai descritto sembra essere un comportamento simile a quello dei cellulari dopo un po' di tempo che li hai. Ti arriva una telefonnata e ti segnalano una batteria strapiena (famose 4 tacche), ci stai 2 minuti a parlare e la batteria si scarica completamente.
Bho?! ''Meraviglie'' della tecnologia! Sono convinto che se si riuscisse a trovare una batteria più decente anche questi comportamenti finirebbero (o almeno spero).
Per il resto io continuo a rimanere stra-soddisfatto di questo computer.

Volevo chiedervi una cosa: ma installare quella chiavetta da 512 Mb nella porta ''segreta'' sotto al computer che vantaggi mi da? Ovvero, a cosa serve?

Già che ci sono vi faccio gli auguri per il nuvo anno che ormai è alle porte !

:ubriachi:

nico155bb
31-12-2004, 10:01
Originariamente inviato da supertaco81
[QUOTE]
Dunque, la cosa è stranissima, mi raccomando di dirmelo se vi rompo le balle con le mie "constatazioni:
Oggi ho spento il pc alle 15,20 (22%), l'ho riacceso alle 21,15 e segnava 21%, mi son detto: stà a vedere che hanno proprio sistemato il problema, lascio 3\4 min il pc senza usarlo poi torno attacco il modem usb e mi collego a internet, alle 21,23 mi segnala il bip della batteria, è al 6%... ma caz.....
8 minuti, il 15% della batteria senza far niente?
Io mi son fatto un idea balorda su queste "sostituzioni" della "piastra base" come la chiamano loro, non risolve un tubo, rispetto a prima quando riaccendi segnala sì + o - la stessa % di carica, ma poi in pochi minuti si abbassa moltissimo, quasi come prima del cambio MB e del bios, come se segnalasse la perdita di carica solo con un pò di ritardo, mi stò facendo dei viaggi......
Comunque sono realmente deluso, ho quasi deciso: a Gennaio passo al nuovo toshiba


Io non ne capisco molto, ma quello che hai descritto sembra essere un comportamento simile a quello dei cellulari dopo un po' di tempo che li hai. Ti arriva una telefonnata e ti segnalano una batteria strapiena (famose 4 tacche), ci stai 2 minuti a parlare e la batteria si scarica completamente.
Bho?! ''Meraviglie'' della tecnologia! Sono convinto che se si riuscisse a trovare una batteria più decente anche questi comportamenti finirebbero (o almeno spero).
Per il resto io continuo a rimanere stra-soddisfatto di questo computer.

Volevo chiedervi una cosa: ma installare quella chiavetta da 512 Mb nella porta ''segreta'' sotto al computer che vantaggi mi da? Ovvero, a cosa serve?

Già che ci sono vi faccio gli auguri per il nuvo anno che ormai è alle porte !

:ubriachi:

Chiavetta??comunq ho un'altra domandina per voi
:D ...l'Ac 97 o come caspita si chiama supporta il 5.1???su un asus con ac 97 si poteva "trasformare l'ingresso x microfono o ke, con un uscita per le casse posteriori...sul nostro gioiellino si può fare???Grazie e BUON ANNO!!!

baolian
31-12-2004, 11:46
Originariamente inviato da cc65
Dunque, la cosa è stranissima, mi raccomando di dirmelo se vi rompo le balle con le mie "constatazioni:
Oggi ho spento il pc alle 15,20 (22%), l'ho riacceso alle 21,15 e segnava 21%, mi son detto: stà a vedere che hanno proprio sistemato il problema, lascio 3\4 min il pc senza usarlo poi torno attacco il modem usb e mi collego a internet, alle 21,23 mi segnala il bip della batteria, è al 6%... ma caz..... :muro: :muro:
8 minuti, il 15% della batteria senza far niente?
Io mi son fatto un idea balorda su queste "sostituzioni" della "piastra base" come la chiamano loro, non risolve un tubo, rispetto a prima quando riaccendi segnala sì + o - la stessa % di carica, ma poi in pochi minuti si abbassa moltissimo, quasi come prima del cambio MB e del bios, come se segnalasse la perdita di carica solo con un pò di ritardo, mi stò facendo dei viaggi...... :D
Comunque sono realmente deluso, ho quasi deciso: a Gennaio passo al nuovo toshiba:D

Azz.... questo mi delude, sinceramente il tuo precedente intervento mi aveva fatto ben sperare (in effetti dal 99% al 93%, quindi il 6% di consumo, in 10 minuti è il consumo giusto di questo portatile), ma il 15% in 8 minuti sembrerebbe troppo, bisognerebbe fare delle prove più lunghe, ma chi può tenere spento il notebook per 10 giorni?:fiufiu:

Koji
31-12-2004, 13:20
Originariamente inviato da silgot
Ciao a tutti.
Per la cpu non so, ma quando l'amilo funziona a batteria di solito impongo sia per il core che per la memoria della scheda video una frequenza di 80mhz, invece dei 104mhz proposti dal sistema.
La cosa funziona egregiamente e credo ciò contribuisca ad aumentare di un po' l'autonomia del portatile.

Come le abbassi, con un programma particolare?

E adesso quanto ti dura la batteria?

Koji
31-12-2004, 13:22
Originariamente inviato da xxfrankxx
Ma c'e' qualche descrizione, changelog, qualche file di testo che dice le modifiche apportate?
Quello ke si ottiene dal link "download description" potevano tranquillamente risparmiarlo.


L'ho notato anch'io, mettono un bios senza scrivere le modifiche apportate....e allora perchè lo si dovrebbe scaricare? :rolleyes:

Koji
31-12-2004, 13:24
Originariamente inviato da cc65
Dunque, la cosa è stranissima, mi raccomando di dirmelo se vi rompo le balle con le mie "constatazioni:
Oggi ho spento il pc alle 15,20 (22%), l'ho riacceso alle 21,15 e segnava 21%, mi son detto: stà a vedere che hanno proprio sistemato il problema, lascio 3\4 min il pc senza usarlo poi torno attacco il modem usb e mi collego a internet, alle 21,23 mi segnala il bip della batteria, è al 6%... ma caz..... :muro: :muro:
8 minuti, il 15% della batteria senza far niente?
Io mi son fatto un idea balorda su queste "sostituzioni" della "piastra base" come la chiamano loro, non risolve un tubo, rispetto a prima quando riaccendi segnala sì + o - la stessa % di carica, ma poi in pochi minuti si abbassa moltissimo, quasi come prima del cambio MB e del bios, come se segnalasse la perdita di carica solo con un pò di ritardo, mi stò facendo dei viaggi...... :D
Comunque sono realmente deluso, ho quasi deciso: a Gennaio passo al nuovo toshiba:D


CC, ma non hai più avuto notizie per una batteria a 8 celle compatibile con questo note?

cc65
31-12-2004, 15:10
Originariamente inviato da Koji
L'ho notato anch'io, mettono un bios senza scrivere le modifiche apportate....e allora perchè lo si dovrebbe scaricare? :rolleyes:

Beh se devono fare come con la prima versione che non risolve praticamente nulla di quello che hanno scritto ( e quì ci potrebbe stare una denuncia) è meglio tacere..... penso sia questo il motivo.
Per la batteria:
ho tel al 199 FSC, mi hanno dato 2 numeri di tel da contattare ma nessuno dei 2 ha trovato niente, uno dei 2 mi ha detto che proverà anche "vie" non originali ma solo compatibili, ma se ne parla nell'anno nuovo, la FSC quando mi hanno contattato per la sostituzione, mi hanno detto di chiedere alla Sirpel ma al momento neanche loro mi hanno fatto sapere niente, appena sò qualcosa riferisco.

Koji
31-12-2004, 17:09
Originariamente inviato da cc65
Beh se devono fare come con la prima versione che non risolve praticamente nulla di quello che hanno scritto ( e quì ci potrebbe stare una denuncia) è meglio tacere..... penso sia questo il motivo.
Per la batteria:
ho tel al 199 FSC, mi hanno dato 2 numeri di tel da contattare ma nessuno dei 2 ha trovato niente, uno dei 2 mi ha detto che proverà anche "vie" non originali ma solo compatibili, ma se ne parla nell'anno nuovo, la FSC quando mi hanno contattato per la sostituzione, mi hanno detto di chiedere alla Sirpel ma al momento neanche loro mi hanno fatto sapere niente, appena sò qualcosa riferisco.

Ok grazie.



BUON ANNO A TUTTI!

;)

silgot
01-01-2005, 09:54
Ciao a tutti e buon 2005!
Premetto che ho l'amilo m 1425 prima versione, con pentium-m 1.6ghz e hd fusjitsu-siemens 80gb.
Ho aggiornato il bios dalla versione 1.05c alla 1.06c e non noto nessuna differenza...
Inoltre nel bios il portatile non viene riconosciuto come m 1425 ma come m 14255, che mistero...

silgot
01-01-2005, 09:59
Originariamente inviato da Koji
Come le abbassi, con un programma particolare?

E adesso quanto ti dura la batteria?

Le frequenze della scheda video le abbasso con Atitool.
Sono riuscito a portarle fino a 80mhz, sia il core che la memoria. Scendendo ancora il display risulta illeggibile, appaiono una miriade di striature orizzontali colorate.
Non ho fatto molte prove, ma credo che tale accorgimento possa aumentare la durata della batteria di una decina di minuti.

xxfrankxx
02-01-2005, 11:16
Originariamente inviato da cc65
Beh se devono fare come con la prima versione che non risolve praticamente nulla di quello che hanno scritto ( e quì ci potrebbe stare una denuncia) è meglio tacere..... penso sia questo il motivo.

Hm hm, penso anch'io. O magari per non rivelare qualke altro bug di cui si son accorti.

FlatEric
02-01-2005, 14:01
azz mi sn perso 10 pagine...e i contatti sono aumentati vertiginosamente!!! :D

cmq per il fatto batteria, a volte è la routine di win che verso il 20% di carica fa un pacco di casini, sopratutto se lo si è messo in sospensione...quindi qua la colpa potrebbe eessere di win


cmq in ste 2 sett che uso l amilo come unico pc, tranne la perdita di batt che affligge tutti, ne sono molto contento...tutto è andato da dio e si è comportato egregiamente...alla fine sono comunque contento ;)

Koji
02-01-2005, 19:03
Ragazzi, ma mi dite a cosa serve il pulsantino col disegno della ventola a fianco del tasto on/off?

Sul manule c'è scritto che premendolo si riducono i giri della ventola e di conseguenza il processore non lavoro a pieno regime, può essere questa una "modalità silenziosa" del nostro note e contribuire a far durare di più la batteria?

xxfrankxx
02-01-2005, 22:26
Originariamente inviato da Koji
Ragazzi, ma mi dite a cosa serve il pulsantino col disegno della ventola a fianco del tasto on/off?

Sul manule c'è scritto che premendolo si riducono i giri della ventola e di conseguenza il processore non lavoro a pieno regime, può essere questa una "modalità silenziosa" del nostro note e contribuire a far durare di più la batteria?

Mah, se uno guarda da speedswitchxp pero' sembra ke la velocita' del proc rimanga constante anke se la ventolina rallenta.. boh magari e' speedswitch ke blocca la velocita' della cpu a quella ke ha scelto lui..

silgot
02-01-2005, 22:27
Originariamente inviato da Koji
Ragazzi, ma mi dite a cosa serve il pulsantino col disegno della ventola a fianco del tasto on/off?

Sul manule c'è scritto che premendolo si riducono i giri della ventola e di conseguenza il processore non lavoro a pieno regime, può essere questa una "modalità silenziosa" del nostro note e contribuire a far durare di più la batteria?

Ciao
Premendo il tasto della ventolina da me succede questo:

1. Il procio va sempre a 600. L'ho visto con SpeedSwitchXP: anche se lo imposto a "dynamic switching" ottengo cmq 600.
2. Le frequenze della scheda video si abbassano vertiginosamente: con Atitool si vede che il core e la memoria vanno rispettivamente a 106 e 121mhz circa se l'amilo è alimentato a corrente, o a circa 104mhz entrambi se il note è a batteria. Le freq. originali sono 400mhz core e 230 memoria.

Koji
02-01-2005, 22:39
Ma se la cpu lavora alle stesse frequenze con la ventola che gira di meno non ci saranno rischi?

Cioè io volevo provare a premere sto pulsante quando lo alimento a batteria...dite che serve a qualcosa o è un rischio, magari a lungo andare? Io lo chiedevo soprattutto per vedere di dare un pò di respiro alla batteria.

;)

nico155bb
03-01-2005, 01:24
Originariamente inviato da Koji
Ma se la cpu lavora alle stesse frequenze con la ventola che gira di meno non ci saranno rischi?

Cioè io volevo provare a premere sto pulsante quando lo alimento a batteria...dite che serve a qualcosa o è un rischio, magari a lungo andare? Io lo chiedevo soprattutto per vedere di dare un pò di respiro alla batteria.

;)
io quando guardo film o ho bisogno di "durata" lo premo sempre..il procio come han detto su rimane fisso a 600.non credo comunque che ci siano rischi!!:O ...:p

nico155bb
03-01-2005, 11:07
leggendo la discussione dall'inizio ho notato
[B]
aggiornamento firmware lettore dvd NEC DVD+-RW ND-6500A
http://www.cdrinfo.com/forum/tm.asp?m=84345(SOLO PER ESPERTI)
A cosa serve???e perchè scrive per esperti???;)
Spero mi caghiate...:rolleyes:

marcogandi
03-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da danige
Io devo essere sincero il mio Amilo non ha nessun problema, non frigge, non si scarica la batteria a computer spento, non ho problemi col lettore dvd, l'unica mia disperazione è questa maledetta batteria che durA 2,15H ma io non riesco a credere che non esista una benedetta batteria compatibile a 8 celle :cry:


scusa DANIGE potresti postare i dati del tuo amilo?? è con processore 1.6ghz o 1,7?? acquistato da mediaworld o euronics?? l'hard disk di che marca è?? e la batteria?? hai aggiornato bios e firmware?? in ogni caso che versioni di bios e firmware hai??? il numero che hai sotto il notebook è media 001 o qualcosa di simile??

Liam83
03-01-2005, 11:33
E' uscita una nuova versione di questo benedetto bios, come qualcuno aveva già detto prima...
Chi lo ha provato?
ci sono cambiamenti?
Vale la pena installarlo?
thx

marcogandi
03-01-2005, 11:36
Originariamente inviato da Ingfra
forse ho capito il motivo: avendo installato Nero lui di default, selezionando DVD nella finestra Scrivi, era con DVD+R DL, quindi con velocità ridotte, pur se avevo selezionato DVD non DL Nero mi riproponeva le velocità dell'ultima presunta masterizzazione, ossia DVD+DL, o meglio la massima capacità del Nec. Infatti con masterizzatori CD Nero ti propone le velocità supportate da quest'ultimo, ecco spiegato che potevo selezionare le velocità anche senza supporto. Ora avendo il DVD-R prima dell'avvio della masterizzazione correttamente mi ha fatto selezionare le velocità fino a 8x.

Grazie ancora cc65

Buon Natale


INGFRA di che marca era il dvd che hai usato?? a me a 8x vede solo i verbatim -r mentre tutti gli altri supporti compresi i verbatim +r 8x me li vede solo fino a 6x?? tu che versione di firmware monti?? l'hai cambiata rispetto a quella presente di fabbrica, se si dove hai scaric il firmware dal sito dei dang broth??

Ingfra
03-01-2005, 16:21
@marcogandi

la marca utilizzata, come specificato nel mio post (vedi quello precedente a quello da te quotato), è Verbatim Advanced AZO DVD-R 8x, che come te posso masterizzare a 8x. I DVD+R non ne ho utilizzato, mentre ho usato dei Princo DVD-R 4x che posso masterizzare fino a 4x come effettivamente certifica Princo.
Il firmware è quello originario: il 2.40.

Facendo riferimento sui DVD che supporta, i DVD+R Verbatim 8x, li masterizza a 6x, come a te avviene, quindi non avviene nulla di anomalo.

Ciao e Buon Anno a tutti.

Koji
03-01-2005, 19:00
Ragazzi, credo di aver combinato un piccolo guaio. Avete presente il codice a barre sull'etichetta bianca posta sulla parte argentata?

Bene, ho notato oggi che si è semicancellata! Il fatto è che probabilmente con le dita vado sempre in quel punto quando lo prendo in mano, ed essendo questa targhetta bianca un pò "plastificata", quello che ci hanno impresso sopra viene via!!!

Domanda....è grave? Dico nel caso lo dovessi mandare in assistenza potrebbe essere un problema?

:muro:

montex
04-01-2005, 02:16
Originariamente inviato da montex
Salve a tutti! è il mio primo post e mi sono registrato apposta per rispondere qui (oltre xk il forum sembra essere molto interessante)

ho preso 2 settimane fa da euronics il portatile Amilo m1425,quello da 80 giga di HD e 1.7ghz di cpu.

Non sembra aver problemi a parte la batteria ke effettivamente..mi dura troppo poco!

ho letto tutte le pagine di questo thread ma non ho capito alcune cose:

-Esiste e dove si può trovare una batteria a 8 celle per l'Amilo?

-Quale aggiornamento del Bios è consigliato? quale versione? potreste postare un unico link al file "buono"?

- Perchè il masterizzatore non mi legge i cd verbatim ed Mmore?
esiste un firmware per aggirare la cosa?

-Che cosa è esattamente il "vano segreto" di cui si parla nei post indietro?

-Per la batteria da spento,non si potrebbe semplicemente "toglierla" o non và bene (perchè?)?

Per il resto il portatile mi è sembrato bellissimo...Doom3 ci gira ke è una favola,i programmi di grafica (paint shop pro 7,bryce5 e poser5) vanno ke è una bellezza,i film in dvd si vedono strabene!..sono davvero contento!

Ah..un ultima cosa!

-Perchè alcuni giochi,vanno TROPPO veloci al punto da diventare ingiocabili??? per esempio Undying,Unreal tournament ed altri ancora!!! Cosa posso fare???? è un problema di driver di skeda video? di gioco? Help me!!!! :(


Vi ringrazio tutti per l'attenzione e vi mando i miei Auguri di Buon 2005! :D
Up!

ragazzi..ho bisogno di sapere ste cosine..

poi un altra! il tasto "ventolina" come mi accorgo in ke modalità è? se attivato o meno? cè qualke indicatore?

grazie!!!!

silgot
04-01-2005, 04:11
Originariamente inviato da montex
Up!

ragazzi..ho bisogno di sapere ste cosine..

poi un altra! il tasto "ventolina" come mi accorgo in ke modalità è? se attivato o meno? cè qualke indicatore?

grazie!!!!

Ciao. Quando premi il tasto ventolina ed il portatile funziona in modalità silenziosa, si accende il led verde a forma di un quarto di luna vicino al led della batteria. Il procio lavora a 600mhz e anche la scheda video lavora a frequenze basse.
Per il resto, premettendo che io ho l'amilo con il pentium m 1.6ghz, cioè l'amilo 1425 prima versione pr intenderci, ti dico che:
- ora il bios è arrivato alla versione 1.06c, lo trovi sul sito dell fujitsu-siemens, ma serve a poco...
-Il vano "segreto" è vicino al disco fisso, è fissato con una vite alla base, contiene una porta usb che dovrebbe servire per una chiavetta bluetooth.
Altro non so...

backstage_fds
04-01-2005, 13:39
Hei, qualcuno ha provato a collegare via FireWire un HD esterno???
Poi volevo sapere anche se qualcuno ha problemi di masterizzazione;
E non parlo di Dvd ma di semplici rescrivibili o cd
che danno spesso errore di rindondanza.

rampage2
05-01-2005, 23:11
Hey CC65
Ho letto solo ora i tuoi post sulla "nuova" MB che ti hanno messo.
Mi dici , dato che adesso dovrei ritornare a FSC il mio 1425 se hanno risolto o no?
Grazie e buon anno
Ciao
Ramp

torazina
06-01-2005, 03:43
Anche io sono un possessore dell'amilo... ed ero fin'ora riuscito a farmi una ragione delle piccole imperfezioni di questo portatile. Lo speaker sotto? vabbè si stacca la batteria. Il bad pixel... vabbè "shit happen"... così come la tastiera "molle" vicino al qwerty.

Però ora mi sto incazzando di brutto. Quanti di voi hanno provato la scheda wlan integrata? a quanti funziana?

Il mio problema è questo. Faccio scorrere l'interruttore WIRELESS in basso a destra su on e nisba... il led del wireless nn si accende. Pensavo fosse normale nel senso che si sarebbe acceso sul trasferimento dei dati. Poi la brutta sorpresta. Vado in un hotspot (qua a londra è pieno) e non trova manco una connessione di rete wlan. Installo i driver nuovi della intel (quelli da 44mb per intenderci) e sulla taskbar risulta che la scheda wireless è disabilitata. Provo ad attivarla ed il software midice che devo agire sull'interruttore hardware. Ovviamente inutilmente.

Ora voglio sapere se questa è una cosa solo mia, se è un problema software, o se devo tornare in italia ed incularmi qualcuno. ho anche cercato su internet, ma a parte un forum tedesco non ho trovato niente... Ovviamente io nn capisco una mazza di tedesco... se qualcuno vuole aiutarmi il link è questo http://www.amilo-forum.de/sitemap_topics.php (le due voci sono wlan led kaputt e wlan button)... ovviamente ho già provato ad aggiornare il bios inutilmente

spiuzzo
06-01-2005, 04:51
a me la scheda wireless funziona bene
appena switchata su on il led si accende e tutto va come previsto
il tutto anche senza dover aggiornare nessun bios/driver
temo che dovrai passarlo in assistenza

ad ogni modo devo dire di essere molto soddisfatto del mio amilo, nonostante il problema della batteria, che alla fine mi tocca fino a un certo punto
mi pare di aver notato che dopo una ventina di cicli di carica/scarica il problema si riduca un po'

quello che invece mi preoccupa è il whitescreen, mi è capitato 2 volte in 1 mese, mi pare quando il pc era piuttosto freddo, anche sullo schermo del post, quindi non è un problema di driver
credete che a lungo andare possa danneggiare schermo/sk video?

per quanto riguarda i bios: il 1.05 fa davvero poco, non mi pare di aver notato nulla di significativo, il 1.06 per stessa ammissione di fsc non risolve nulla, a quanto pare è dedicato a chi sull'amilo ha un centrino 1.5 (indicato con la sigla TJ85 qui sotto... ma ne hanno fatti a 1.5? o sono stati distribuiti solo in germania?):

current BIOS 1.06:

Solved Problems:

- none

Known Problems:

- When updating the BIOS from 1.05c to 1.06c with a TJ85 CPU inserted, the CPU
frequency will be shown as 600MHz (within BIOS setup) until the default settings
are loaded and the system is rebooted. This is due to the BIOS 1.05cl does not
have the implementation for TJ85 CPUs.
- Sometimes a crackling noise can be heard from the subwoofer, especially when
the system is set to [resume from S3]. This is only a ‘cosmetic’ issue and
not a defect.
- The LCD backlight is turned on with a delay of ~1sec. after resuming from S3.
This is only a ‘cosmetic’ issue and will be solved by a later BIOS update.

quindi in sostanza, la storia dei bios è un po' una presa in giro, ma non credo di aver preso una "sola" (e qui mi faccio una bella sgrattuggiata di marroni... a pelle)

ciao a tutti!

Liam83
06-01-2005, 11:54
Anche sul mio dà dei whitescreen però solo a computer "caldo", e cmq solo dopo aver installato le atitool, (prima nn me ne aveva mai dati).
Bah

Zupparello
06-01-2005, 13:03
X il wireless vedi che devi spostare l'interruttore tutto verso destra, devi sentire il click.

danige
06-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da marcogandi
scusa DANIGE potresti postare i dati del tuo amilo?? è con processore 1.6ghz o 1,7?? acquistato da mediaworld o euronics?? l'hard disk di che marca è?? e la batteria?? hai aggiornato bios e firmware?? in ogni caso che versioni di bios e firmware hai??? il numero che hai sotto il notebook è media 001 o qualcosa di simile??

E' 1,8Ghz acquistato da Mediaworld, HD ST960821A, nella batteria la marca non la vedo, non ho aggiornato nulla Firmware V2.40 Bios V1.06 sotto il notebook non ho nessun numero l'etichetta è completamente bianca :eek:

Koji
06-01-2005, 13:43
Originariamente inviato da danige
sotto il notebook non ho nessun numero l'etichetta è completamente bianca :eek:

Se è quella posta sopra la parte argentata (dove c'è scritto il modello del note) allora si è scolorita, come a me. :rolleyes:

danige
06-01-2005, 13:52
Originariamente inviato da Koji
Se è quella posta sopra la parte argentata (dove c'è scritto il modello del note) allora si è scolorita, come a me. :rolleyes:


Si è proprio quella ma non si è scolorita la mia era già cosi appena tolto dalla scatola :D

Koji
06-01-2005, 14:43
Originariamente inviato da danige
Si è proprio quella ma non si è scolorita la mia era già cosi appena tolto dalla scatola :D


:eek:

Allora mi auguro non sia importante ai fini della garanzia/assistenza. :confused:

backstage_fds
06-01-2005, 16:21
Ciao, forse i miei sono problemi poco comuni
ma provo cmq a postare, anzi ri-postare visto che nessuno ho già
inserito il quesito senza successo e quindi ci rifaccio.
Ho installato un HD esterno via FireWire della maxtor
che ho dovuto "mountare" con un'utilty rilasciata dalla stessa maxtor.
--- MaxBlast 3 For Windows ---
Il disco viene visto e va che una scheggia solo che
se decido di andare in gestione disco mi da "disco inutilizzabile"
e mi da un errore nella task bar, ovvero un triangolo giallo
dopodiché il disco non può essere disattivato.
Dopo una ricerca ho trovato sul sito microsoft
una patch per la firewire su sistemi xp sp2,
questo é il link.
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=5c076e4c-aec8-434d-9849-e668a50e6e81&displaylang=it
Qualcuno l'ha installata e testata.
Sarebbe utile sapere anche se qualcuno ha avuto il mio stesso problema.

silgot
06-01-2005, 18:08
Originariamente inviato da backstage_fds
Ciao, forse i miei sono problemi poco comuni
ma provo cmq a postare, anzi ri-postare visto che nessuno ho già
inserito il quesito senza successo e quindi ci rifaccio.
Ho installato un HD esterno via FireWire della maxtor
che ho dovuto "mountare" con un'utilty rilasciata dalla stessa maxtor.
--- MaxBlast 3 For Windows ---
Il disco viene visto e va che una scheggia solo che
se decido di andare in gestione disco mi da "disco inutilizzabile"
e mi da un errore nella task bar, ovvero un triangolo giallo
dopodiché il disco non può essere disattivato.
Dopo una ricerca ho trovato sul sito microsoft
una patch per la firewire su sistemi xp sp2,
questo é il link.
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=5c076e4c-aec8-434d-9849-e668a50e6e81&displaylang=it
Qualcuno l'ha installata e testata.
Sarebbe utile sapere anche se qualcuno ha avuto il mio stesso problema.

Ciao, anch'io ho un HD esterno della Maxtor, il OneTouch da 160gb, di solito però lo collego alla porta usb2, la firewire la uso per la videocamera e faccio acquisizione video.
Solo per curiosità e solo una volta ho interfacciato il Maxtor con il firewire all'amilo ma non ho notato niente di anormale, tutto ha funzionato a dovere. Il sistema operativo del mio note è l'XP Professional SP2 aggiornato con windows update (non so se la patch che citi fa parte degli aggiornamenti o è da scaricare a parte...)

Misterventuno
06-01-2005, 22:52
riprovo a chedere una cosa anche io
nessuno di voi sa percaso che differenze ci sono tra il 1424 ed il 1425??
la fujitsu ha rilasciato qualche notizia per il 1424??
io non riesco a trovare nulla mi sapete dire come fare, soprattutto per avere informazioni ufficiali della fujitsu??

nico155bb
07-01-2005, 01:30
Originariamente inviato da torazina
Anche io sono un possessore dell'amilo... ed ero fin'ora riuscito a farmi una ragione delle piccole imperfezioni di questo portatile. Lo speaker sotto? vabbè si stacca la batteria. Il bad pixel... vabbè "shit happen"... così come la tastiera "molle" vicino al qwerty.

Però ora mi sto incazzando di brutto. Quanti di voi hanno provato la scheda wlan integrata? a quanti funziana?

Il mio problema è questo. Faccio scorrere l'interruttore WIRELESS in basso a destra su on e nisba... il led del wireless nn si accende. Pensavo fosse normale nel senso che si sarebbe acceso sul trasferimento dei dati. Poi la brutta sorpresta. Vado in un hotspot (qua a londra è pieno) e non trova manco una connessione di rete wlan. Installo i driver nuovi della intel (quelli da 44mb per intenderci) e sulla taskbar risulta che la scheda wireless è disabilitata. Provo ad attivarla ed il software midice che devo agire sull'interruttore hardware. Ovviamente inutilmente.

Ora voglio sapere se questa è una cosa solo mia, se è un problema software, o se devo tornare in italia ed incularmi qualcuno. ho anche cercato su internet, ma a parte un forum tedesco non ho trovato niente... Ovviamente io nn capisco una mazza di tedesco... se qualcuno vuole aiutarmi il link è questo http://www.amilo-forum.de/sitemap_topics.php (le due voci sono wlan led kaputt e wlan button)... ovviamente ho già provato ad aggiornare il bios inutilmente
ciao!!:D guarda, non vorrei darti brutte notizie ma il wireless lo uso tutti i santi giorni a casa e non mi ha mai rotto...ho sia il bios ke i driver della scheda origiali..ah..la luce a me si accende all'istante!!!:( :( Buona fortuna!!!

nico155bb
07-01-2005, 11:02
Originariamente inviato da nico155bb
ciao!!:D guarda, non vorrei darti brutte notizie ma il wireless lo uso tutti i santi giorni a casa e non mi ha mai rotto...ho sia il bios ke i driver della scheda origiali..ah..la luce a me si accende all'istante!!!:( :( Buona fortuna!!!
cazz!!!stamattina non riuscivo a connettermi dopo aver installato gli aggiornamenti automatici dell'XP!!!bastard*!me la son fatta sotto!credevo si fosse guastato!!l'ho tentata 2000 volte, ho aggiornato i driver ma nulla...ho dovuto ricorrere ad un ripristino!!!comunq avevo installato pure officeXP e non vorrei che sia per quello!!!ma non credo!!!

marcogandi
07-01-2005, 12:24
Originariamente inviato da danige
E' 1,8Ghz acquistato da Mediaworld, HD ST960821A, nella batteria la marca non la vedo, non ho aggiornato nulla Firmware V2.40 Bios V1.06 sotto il notebook non ho nessun numero l'etichetta è completamente bianca :eek:


quindi èun modello con processore a 1,8 ghz e non hai problemi di di scaricamento della batteria a pc spento... qualcun altro che ha lo stesso note è nelle stesse condizioni?? vuoi stare a vedere che hanno risolto il problema sul modello con processore a 1,8ghz!!!! qualcuno con lo stesso note smentisce o confermate???
intanto quello di DANIGE aveva bios 1.06 al momento dell'acquisto, se non ho capito male senza che tu abbia fatto nessun aggiornamento bios, quindi avevi già l'ultimo uscito, che questo possa risolvere il problema dello scaricamento a pc spento??da quello che mi sembra di capire coloro che avevano il problema dopo l'aggiornamento alla versione 1.06 non hanno risolto,o sbaglio(io sono in possesso della versione con processore a 1,6ghz e volevo aggiornare il bios solo se mi confermate che ne vale la pena)?? altra cosa, da gestione risorse come la vedete la scheda video??? io la vedo come ATI MOBILITY RADEON 9600\9700 Series e non come 9700 e basta,a qualcun altro fa così?? cretede sia un modello di seconda categoria e più economico rispetto alla 9700 di cui per altro ho l'adesivo attaccato sul note???

Koji
07-01-2005, 12:48
Originariamente inviato da marcogandi
quindi èun modello con processore a 1,8 ghz e non hai problemi di di scaricamento della batteria a pc spento... qualcun altro che ha lo stesso note è nelle stesse condizioni?? vuoi stare a vedere che hanno risolto il problema sul modello con processore a 1,8ghz!!!! qualcuno con lo stesso note smentisce o confermate???
intanto quello di DANIGE aveva bios 1.06 al momento dell'acquisto, se non ho capito male senza che tu abbia fatto nessun aggiornamento bios, quindi avevi già l'ultimo uscito, che questo possa risolvere il problema dello scaricamento a pc spento??da quello che mi sembra di capire coloro che avevano il problema dopo l'aggiornamento alla versione 1.06 non hanno risolto,o sbaglio(io sono in possesso della versione con processore a 1,6ghz e volevo aggiornare il bios solo se mi confermate che ne vale la pena)?? altra cosa, da gestione risorse come la vedete la scheda video??? io la vedo come ATI MOBILITY RADEON 9600\9700 Series e non come 9700 e basta,a qualcun altro fa così?? cretede sia un modello di seconda categoria e più economico rispetto alla 9700 di cui per altro ho l'adesivo attaccato sul note???

Il bios 1.06 non risolve nulla, come afferma la stessa FSC, quindi se vuoi mettilo, male non dovrebbe fare, solo non aspettarti nulla.

La scheda è una 9700, vai tranquillo. ;)

danige
07-01-2005, 14:11
.

danige
07-01-2005, 14:12
ragazzi scusate ho un problemino, la tastiera per le lettere u,i,o,j, ecc ecc mi scrivono i numeri 4561 ecc ecc come torno alla modalità normale ? :cry:

Misterventuno
07-01-2005, 14:15
premi il tasto FN insieme al tasto Ins
in pratica hai attivato il tastierino numerico
comunque è sul libretto di istruzioni


nessuno sa rispondere al mio post ???
(guarda ad inizio pag)

backstage_fds
07-01-2005, 18:01
Originariamente inviato da silgot
Ciao, anch'io ho un HD esterno della Maxtor, il OneTouch da 160gb, di solito però lo collego alla porta usb2, la firewire la uso per la videocamera e faccio acquisizione video.
Solo per curiosità e solo una volta ho interfacciato il Maxtor con il firewire all'amilo ma non ho notato niente di anormale, tutto ha funzionato a dovere. Il sistema operativo del mio note è l'XP Professional SP2 aggiornato con windows update (non so se la patch che citi fa parte degli aggiornamenti o è da scaricare a parte...)

Beh io all'inizio non lo riuscivo proprio a vedere
forse perché l'ho assemblato io
nel senso che avevo un case esterno nel quale ho montato l'HD Maxtor.
Sono riuscito a vederlo dopo averlo inizializzato
con l'utility MaxBlast 3 For Windows.
Come dicevo però non riesco a vederlo con Gestione disco.
Ora ho intallato la patch però non ho ancora avuto modo di testare
se il tutto funziona perché il box é in un altro posto.
Cmq se puoi prova ad installare l'hd via FireWire
e controlla in gestione disco se riesci a vedere l'HD.
Mi faresti una gran cortesia.

rampage2
08-01-2005, 00:01
Ciao a tutti
mi dite per cortesia che driver avete installato per il wi fi?
Io ho un netgear router con adsl a 54mbps, quando mi connetto in wi fi con il portatile mi da una velocità massima di 11mbps.
E' normale? A me sembra di no, e poi anche se sono fermissimo, il segnale varia tantissimo, va spessissimo a 1 mbps.
Che bisogna fare? E' il wi fi dell'amilo che ha problemi?
Grazie per l'aiuto
Ramp

silgot
08-01-2005, 07:18
Originariamente inviato da backstage_fds
Beh io all'inizio non lo riuscivo proprio a vedere
forse perché l'ho assemblato io
nel senso che avevo un case esterno nel quale ho montato l'HD Maxtor.
Sono riuscito a vederlo dopo averlo inizializzato
con l'utility MaxBlast 3 For Windows.
Come dicevo però non riesco a vederlo con Gestione disco.
Ora ho intallato la patch però non ho ancora avuto modo di testare
se il tutto funziona perché il box é in un altro posto.
Cmq se puoi prova ad installare l'hd via FireWire
e controlla in gestione disco se riesci a vedere l'HD.
Mi faresti una gran cortesia.

Ciao.
Ho collegato il disco esterno all'amilo con il firewire, tutto ok.
Le partizioni sono visibili in risorse del computer e nel pannello di controllo in gestione periferiche, alla voce unità disco, appare il nome dell'hd esterno.
Non so che dire... magari il problema sta nell'utility o nella patch a cui ti riferisci...

danige
08-01-2005, 12:56
Mi potreste dare il link ai driver aggiornati per la 9700 che sul sito F/Siemens non li trovo, ho installato dei generici ma mi sballano lo schermo :eek:

backstage_fds
08-01-2005, 16:37
Grazie silgot
proverò a vedere e a controllare.
Mi sembre strano però che non riesco a vederlo.
Funziona tutto bene. E collegato sia via FireWire
che in rete e riesco a gestirlo bene da più macchine.
Mahhh!!! Per il resto sono più che soddisfatto dell'Amilo.
Forse qualche dubbio ce l'ho sul masterizzatore.
Sarà un conicidenza ma spesso mi da errore di rindondanza ciclica.
Anche questa cosa la ovrò verificare, piuttosto come posso
controllare la relase del bios del masterizzatore????

yappanappa
08-01-2005, 16:54
Originariamente inviato da backstage_fds
Grazie silgot
proverò a vedere e a controllare.
Mi sembre strano però che non riesco a vederlo.
Funziona tutto bene. E collegato sia via FireWire
che in rete e riesco a gestirlo bene da più macchine.
Mahhh!!! Per il resto sono più che soddisfatto dell'Amilo.
Forse qualche dubbio ce l'ho sul masterizzatore.
Sarà un conicidenza ma spesso mi da errore di rindondanza ciclica.
Anche questa cosa la ovrò verificare, piuttosto come posso
controllare la relase del bios del masterizzatore????


errore di ridondanza ciclica; probabilmente non digerisce bene quel tipo di supporti. A me capita con molti dei princo che ho masterizzato col PC di casa.

danige
08-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da backstage_fds
Anche questa cosa la ovrò verificare, piuttosto come posso
controllare la relase del bios del masterizzatore????

Il Firmware lo vedi direttamente da gestione periferiche o se preferisci nella schermata iniziale di Nero CD Speed :)

silgot
08-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da backstage_fds
Grazie silgot
proverò a vedere e a controllare.
Mi sembre strano però che non riesco a vederlo.
Funziona tutto bene. E collegato sia via FireWire
che in rete e riesco a gestirlo bene da più macchine.
Mahhh!!! Per il resto sono più che soddisfatto dell'Amilo.
Forse qualche dubbio ce l'ho sul masterizzatore.
Sarà un conicidenza ma spesso mi da errore di rindondanza ciclica.
Anche questa cosa la ovrò verificare, piuttosto come posso
controllare la relase del bios del masterizzatore????

Io di solito, non avendo particolarmente fretta, masterizzo i dvd a velocità più bassa possibile. Una sola volta ho masterizzato un film su dvd+r, certificato max 4x, a 4x, e mi son trovato con un supporto che a metà film si bloccava... magari sarà stato un caso, non so...
Per il firmware, vai in pannello di controllo, icona sistema, poi hardware, gestione periferiche e vai alla voce del nec dvd+-rw nd 6500-a. Clicchi 2 volte e vai alla voce dettagli, dovrebbe apparire nella descrizione della periferica un numero, da me 2.40, che è proprio la versione firmware. Oppure, se usi nero, apri nero burning rom, dal menù scegli masterizzatore, seleziona masterizzatore, e c'è una voce che indica la versione firmware

Koji
08-01-2005, 20:03
Ho un piccolo problemino, l'icona della batteria non mi compare più nella barra applicazioni.

Sono andato in proprietà schermo--->alimentazione--->avanzate, e ho spuntato la relativa icona...ma non succede nulla. :(

E' una piccola seccatura visto che per vedere a che punto sta la batteria devo aprire le prprietà ati e powerplay.

nico155bb
09-01-2005, 00:28
Originariamente inviato da Koji
Ho un piccolo problemino, l'icona della batteria non mi compare più nella barra applicazioni.

Sono andato in proprietà schermo--->alimentazione--->avanzate, e ho spuntato la relativa icona...ma non succede nulla. :(

E' una piccola seccatura visto che per vedere a che punto sta la batteria devo aprire le prprietà ati e powerplay.
ma non è che lo stai usando attaccato con l'alimentatore???se è così, credo sia normale...:)

silgot
09-01-2005, 03:02
Originariamente inviato da Koji
Ho un piccolo problemino, l'icona della batteria non mi compare più nella barra applicazioni.

Sono andato in proprietà schermo--->alimentazione--->avanzate, e ho spuntato la relativa icona...ma non succede nulla. :(

E' una piccola seccatura visto che per vedere a che punto sta la batteria devo aprire le prprietà ati e powerplay.

Anche a me capitava che, facendo funzionare l'amilo a batteria, l'icona che indica la carica residua in percentuale sparisse dalla system tray. Non ho capito mai il perchè, e questo succedeva anche per altre icone, anche imponendo a windows di renderle sempre visibili.
Reinstallando tutto il problema è sparito del tutto!

nnaia
09-01-2005, 09:26
Originariamente inviato da silgot
Anche a me capitava che, facendo funzionare l'amilo a batteria, l'icona che indica la carica residua in percentuale sparisse dalla system tray. Non ho capito mai il perchè, e questo succedeva anche per altre icone, anche imponendo a windows di renderle sempre visibili.
Reinstallando tutto il problema è sparito del tutto!

anch'io avevo sta camurrìa, e l'ho risolta installando SysTrayX (prog di gestione della tray). Ho scoperto, così, che win s'era magnato ben + di 1 icona..:oink:

baolian
09-01-2005, 10:15
Originariamente inviato da danige
ragazzi scusate ho un problemino, la tastiera per le lettere u,i,o,j, ecc ecc mi scrivono i numeri 4561 ecc ecc come torno alla modalità normale ? :cry:

Sul mio succede sempre ogni volta che il note va in stand-by, alla ripartenza il "Bloc Num" è attivo, non è un gran fastidio, ma se si potesse eliminare non sarebbe male; qualcuno sa da dove si può cambiare l'impostazione (ammesso che si possa)?

cc65
09-01-2005, 10:46
Originariamente inviato da rampage2
Hey CC65
Ho letto solo ora i tuoi post sulla "nuova" MB che ti hanno messo.
Mi dici , dato che adesso dovrei ritornare a FSC il mio 1425 se hanno risolto o no?
Grazie e buon anno
Ciao
Ramp

Ciao a tutti, torno oggi da 5gg di ferie :D
Per quel che riguarda la MB nuova, il problema del fritto rimane ma devo ammettere che sembra mantenga la carica nell'arco delle 12\15 ore, perchè in ferie l'ho lasciato spento per 2gg e al riavvio la carica era diminuita del 6\7%, certo mai come prima ma comunque il prob c'è... insomma se frigge... da qualche parte dovrà assorbire energia. Comunque sono molto indeciso, in poche parole se potessi avere una batteria che mi desse le 3 ore e mezza\4 ore, mi cambiassero il coperchio (visto che è tornato graffiato in modo evidente), mi sistemassero la tastiera (stavolta si abbassa sulla parte dx) sarei contento :D
Certo che nel manuale del pc, alla voce Batteria dice:
La batteria è un componente decisivo per il notebook. Poi vendono un pc che ne accorcia la vita... mah
Per Denige: io ne ho provati 2 dei 1425 con il 1,8 ma tutti e due friggevano, sei sicura che il tuo non lo fà?

Koji
09-01-2005, 13:21
Originariamente inviato da nnaia
anch'io avevo sta camurrìa, e l'ho risolta installando SysTrayX (prog di gestione della tray). Ho scoperto, così, che win s'era magnato ben + di 1 icona..:oink:

Ok, proverò sto prgrammino.


Cmq come ha detto Silgot non è l'unica icona che è sparita, ma per adesso nn ho voglia/tempo di reinstallare tutto.

P.S. La batteria fa sempre più schifo, anche con la modalità di risparmio non va oltre 2h20-2h30. :(

nnaia
09-01-2005, 14:16
qualcuno (non ricordo dove) sosteneva ke il vano USB nascosto dell'AMILO potrebbe essere usato non solo x il BT ma anche x una chiavetta IRDA. E' possibile sta cosa o, come invece temo, l'infrarosso x funziare dev'essere a vista?

FlatEric
09-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da nnaia
qualcuno (non ricordo dove) sosteneva ke il vano USB nascosto dell'AMILO potrebbe essere usato non solo x il BT ma anche x una chiavetta IRDA. E' possibile sta cosa o, come invece temo, l'infrarosso x funziare dev'essere a vista?


dev'essere ovviamente a vista, dato che gli infrarossi usano dei raggi luminosi, che nn trapassano di sicuro la plastica e il metallo come le onde elettromagnetiche ;)

bluecactuz
09-01-2005, 16:43
ma è possibile che vi frega solo della batteria?
è constatato che dura circa 2.30 ore. ci son 67 pagine di discussione su sto pc, me le son lette tutte, e sempre sto discorso della batteria..

pagine fa avevo posto delle domande e solo CC mi ha, in parte, risposto.

ci son altre domande di altri user a cui nessuno ha risposto ma appena uno dice che la batteria gli dura 4 secondi in piu tutti a parlarne.

secondo me è molto piu grave che:
-nn esca dallo stand-by
-il volume delle casse fa cilecca. a volte pompa di brutto altre fa cagare, in piu se spengo il pc con il volume di windows a palla al riavvio successivo nn ho il volume e devo abbassarlo e rialzarlo.
-da gstione periferiche mi riconosce una sola porta usb2 le altre come usb normali.

poi magari son cazzate che tutti voi avete risolto ma non avete detto come, impegnati a parlare di batterie.

Koji
09-01-2005, 19:23
Originariamente inviato da bluecactuz
ma è possibile che vi frega solo della batteria?
è constatato che dura circa 2.30 ore. ci son 67 pagine di discussione su sto pc, me le son lette tutte, e sempre sto discorso della batteria..

pagine fa avevo posto delle domande e solo CC mi ha, in parte, risposto.

ci son altre domande di altri user a cui nessuno ha risposto ma appena uno dice che la batteria gli dura 4 secondi in piu tutti a parlarne.

secondo me è molto piu grave che:
-nn esca dallo stand-by
-il volume delle casse fa cilecca. a volte pompa di brutto altre fa cagare, in piu se spengo il pc con il volume di windows a palla al riavvio successivo nn ho il volume e devo abbassarlo e rialzarlo.
-da gstione periferiche mi riconosce una sola porta usb2 le altre come usb normali.

poi magari son cazzate che tutti voi avete risolto ma non avete detto come, impegnati a parlare di batterie.

O forse son problemi non risolti ed è per questo che nessuno ti può rispondere....se tu avessi letto bene tutte le pagine sapresti che di questi problemi si è parlato, e se qualcuno avesse postato la soluzione l'avresti già letta.

Inoltre questa non è l'assistenza, quindi se ti danno tanto fastidio questi problemi chiama l'assistenza fsc e sfogati con loro.

:rolleyes:

bluecactuz
09-01-2005, 21:52
koji: forse passano anche inosservati dato che nn tutti leggono il forum ogni 3 minuti. se te lo rileggi anche te noti che il 75% (e sto scarso) dei messaggi son tutti uguali.

con la stessa attenzione data alle batterie avresti risolto tutto il resto.

la mia cmq è solo una provocazione.

ps.. nn dirmi di chiamare l'assistenza che son piu fessi di te.;)

onka
09-01-2005, 21:57
il portatile della mia ragazza funziona perfettamente... :tie:
ma pensavo ke i gioki girassero meglio..cioè..tipo nfsug2 nn va qusi x nulla...non è ke sono i driver della vga vekki??dove trovo quelli nuovi?

cc65
09-01-2005, 22:53
Originariamente inviato da bluecactuz
ma è possibile che vi frega solo della batteria?
è constatato che dura circa 2.30 ore. ci son 67 pagine di discussione su sto pc, me le son lette tutte, e sempre sto discorso della batteria..

pagine fa avevo posto delle domande e solo CC mi ha, in parte, risposto.

ci son altre domande di altri user a cui nessuno ha risposto ma appena uno dice che la batteria gli dura 4 secondi in piu tutti a parlarne.

secondo me è molto piu grave che:
-nn esca dallo stand-by
-il volume delle casse fa cilecca. a volte pompa di brutto altre fa cagare, in piu se spengo il pc con il volume di windows a palla al riavvio successivo nn ho il volume e devo abbassarlo e rialzarlo.
-da gstione periferiche mi riconosce una sola porta usb2 le altre come usb normali.

poi magari son cazzate che tutti voi avete risolto ma non avete detto come, impegnati a parlare di batterie.

Non credo siano stati risolti, forse è solo che molti non ci prestano attenzione, artic se ho capito bene lo usa principalmente all'università quindi dell'audio probabilmente non gliene importa tanto, comunque è un problema già trattato e che non ha trovato soluzione: il volume è basso e spesso se lo alzi le casse "gracchiano".
Per le usb 2 non saprei, non ho periferiche ad alta velocità con cui testare le usb a disposizione. Il problema dello stand-by dovresti risolverlo con l'update del bios... mi sembra, comunque domani lo provo sul mio che ha la MB nuova e ti faccio sapere.

nico155bb
09-01-2005, 23:46
Originariamente inviato da nnaia
qualcuno (non ricordo dove) sosteneva ke il vano USB nascosto dell'AMILO potrebbe essere usato non solo x il BT ma anche x una chiavetta IRDA. E' possibile sta cosa o, come invece temo, l'infrarosso x funziare dev'essere a vista?
Curiosità...non ho capito...il BT se installato nella "porta segreta", rimarrebbe sporgente o rimarrebbe dentro il portatile in modo da poter rimettere il coperchietto di plastica?

silgot
10-01-2005, 03:49
Originariamente inviato da bluecactuz
ma è possibile che vi frega solo della batteria?
è constatato che dura circa 2.30 ore. ci son 67 pagine di discussione su sto pc, me le son lette tutte, e sempre sto discorso della batteria..

pagine fa avevo posto delle domande e solo CC mi ha, in parte, risposto.

ci son altre domande di altri user a cui nessuno ha risposto ma appena uno dice che la batteria gli dura 4 secondi in piu tutti a parlarne.

secondo me è molto piu grave che:
-nn esca dallo stand-by
-il volume delle casse fa cilecca. a volte pompa di brutto altre fa cagare, in piu se spengo il pc con il volume di windows a palla al riavvio successivo nn ho il volume e devo abbassarlo e rialzarlo.
-da gstione periferiche mi riconosce una sola porta usb2 le altre come usb normali.

poi magari son cazzate che tutti voi avete risolto ma non avete detto come, impegnati a parlare di batterie.

-Il mio amilo nemmeno entra in stand-by...se ci provo mi dice che il driver della tastiera non è compatibile con la modalità stand-by. Ho provato a reinstallare il driver ma niente da fare. Di sicuro è stato qualche software che ho installato successivamente, perchè appena messo su windows xp pro sp2 funzionava bene.
-Per il "gracchiamento" delle casse, ho notato, oppure è una mia impressione..., che andando in pannello di controllo, cliccando su Suoni e periferiche audio, alla sezione impostazioni altoparlanti clicco su avanzate ed in configurazione altoparlanti imposto Altoparlanti per effetto surround 5.1...insomma mi sembra che così l'audio migliora quando alzo il volume
-Da gestione periferiche, alla voce Controller usb, le 4 porte usb mi vengono riconosciute come 4 Hub principale usb. Alle tre porte usb a lato dell'amilo ho collegato sia un HD esterno usb2 che una multifunzione usb2 e le porte si comportano effettivamente come usb2. Per lo scomparto usb2 vicino all'HD, ho installato una pen-drive usb2, ed anche qui lo standard viene rispettato, quindi sarei propenso ad affermare che tutte le porte usb2.

Spero, blucactuz, di essere stato all'altezza delle tue pretese...
:D
Anche a me, come credo a tanti altri forumisti, è capitato di fare una domanda e non ricevere risposta... la cosa più facile è di rifare la domanda, non credi?
Personalmente a me interessa molto l'argomento "batteria"

baolian
10-01-2005, 08:58
Originariamente inviato da bluecactuz
ma è possibile che vi frega solo della batteria?
è constatato che dura circa 2.30 ore. ci son 67 pagine di discussione su sto pc, me le son lette tutte, e sempre sto discorso della batteria..

pagine fa avevo posto delle domande e solo CC mi ha, in parte, risposto.

ci son altre domande di altri user a cui nessuno ha risposto ma appena uno dice che la batteria gli dura 4 secondi in piu tutti a parlarne.

secondo me è molto piu grave che:
-nn esca dallo stand-by
-il volume delle casse fa cilecca. a volte pompa di brutto altre fa cagare, in piu se spengo il pc con il volume di windows a palla al riavvio successivo nn ho il volume e devo abbassarlo e rialzarlo.
-da gstione periferiche mi riconosce una sola porta usb2 le altre come usb normali.

poi magari son cazzate che tutti voi avete risolto ma non avete detto come, impegnati a parlare di batterie.

Sullo stand-by avevo già detto in un messaggio precedente (lo hai letto vero?:p ) che a me funziona correttamente, per uscire basta premere il tasto di accensione. Unico problema è quello che il note si ritrova ogni volta con il bloc-num attivato.
Anche le casse funzionano correttamente (sorvolando sulla qualità che non è certo il punto forte delle casse dei notebook), certo mi ritrovo volumi diversi con diverse applicazioni o con tipi differenti di file, ma questo è normale.
Per l'usb2 non saprei, non uso periferiche di questo tipo sul notebook per il momento.
Va bene così?:D
Se si continua a parlare della batteria probabilmente è perchè è l'unico problema che affligge tutti i possessori di questo notebook. Il resto (tastiere cedevoli, icone che scompaiono, hd che si rompono etc.), per lo più, non sono problemi specifici del modello, ma dipendenti per lo più da "sfiga" o da errate istallazioni di software (nel senso che i problemi si manifestano solo dopo aver installato nuovi driver, quali quelli ati, o installato un diverso SO).

onka
10-01-2005, 09:13
Originariamente inviato da onka
il portatile della mia ragazza funziona perfettamente... :tie:
ma pensavo ke i gioki girassero meglio..cioè..tipo nfsug2 nn va qusi x nulla...non è ke sono i driver della vga vekki??dove trovo quelli nuovi?
scusate se nn parlo della batteria...:D
qualkuno mi dice se a lui girano i gioki + nuovi sul suo notebook o no??
e ke driver ha messo x la vga?

silgot
10-01-2005, 12:06
Originariamente inviato da onka
scusate se nn parlo della batteria...:D
qualkuno mi dice se a lui girano i gioki + nuovi sul suo notebook o no??
e ke driver ha messo x la vga?

Io ho il vetusto Colin McRae 2, che con i dettagli al max va benissimo (sul mio vecchio portatile P4 2.0Ghz e radeon mobility 7500 invece c'erano evidenti scatti). Ho provato la demo del Colin McRae 2005 e qui invece qualche problemino c'è: se metto la grafica al max il gioco va a scatti. I drivers installati sono quelli originali della Fujitsu-siemens, ho anche provato con i catalist che sono usciti dopo ma la situazione non migliora.
Per altro non so, non sono un accanito giocatore...
Ma... e della batteria qualcuno sa qualcosa???
:cool:

nnaia
10-01-2005, 12:40
Originariamente inviato da nico155bb
Curiosità...non ho capito...il BT se installato nella "porta segreta", rimarrebbe sporgente o rimarrebbe dentro il portatile in modo da poter rimettere il coperchietto di plastica?
Il BT, ovviamente privato del guscio esterno, entra perfettamente all'interno del vano USB consentendo di richiuderlo. Se scorri le vecchie pagine, c'era anche un'ottima spiegazione illustrata della procedura ;)

cc65
10-01-2005, 12:57
dopo 2gg spento, l'ho acceso e da 55% è sceso a 54..... sembrerebbe veramente che con questa MB non consumi, strano comunque che il fruscio da spento ci sia ancora, non sò più cosa pensare, se solo mi dicessero se esiste una batteria suppli.. + capiente....
Dallo standby esco con il tasto per l'accensione e senza trovarmi il tast num bloccato ( sarebbe ins num vero?)

baolian
10-01-2005, 16:29
Originariamente inviato da cc65
Dallo standby esco con il tasto per l'accensione e senza trovarmi il tast num bloccato ( sarebbe ins num vero?)
E' proprio quello! Ma dopo la tua risposta ho fatto di nuovo la prova dello stand-by e mi sono accorto di aver detto una caxxata: non è l'uscita dallo stand-by che mi attiva il bloc-num, mi succede invece quando attivo un emulatore di terminale,:eek: non ci avevo fatto caso prima perchè è la prima cosa che faccio ogni volta che riparto!:D

FlatEric
10-01-2005, 19:13
per i driver, si possono installare i drivere piu agiornati di ATi...controllate il 3d semrpe nella sezione portatili sui driver catalyst....tutto sta nel sostituire un INF con uno modificato da un utente del forum, che troverete nel 3d apposito...e poi avrete gli ultimi driver, con tutte le migliorie del caso

a me nfsu2 a 1024 e medie dettagli funge da dio ;) e pure hl2 a 1280 e quasi max dettaglio ;)

Koji
10-01-2005, 20:52
Originariamente inviato da bluecactuz

ps.. nn dirmi di chiamare l'assistenza che son piu fessi di te.;)


:mad: :mad:


Non chiederti poi perchè nessuno risponda ai tuoi post.....io ovviamente da questo momento me ne guarderò bene.

silgot
11-01-2005, 06:21
Volevo chiedere a chi ha aggiornato il bios alla versione 1.05c o 1.06c: anche a voi l'amilo viene riconosciuto con la sigla M14255 invece che M1425?
Basta andare nel bios, oppure in windows andate su start->accessori->utilità di sistema->microsoft system information e date un occhiata alla voce modello sistema, che dovrebbe essere la quinta dall'alto, thanks!

biasquez
11-01-2005, 14:01
volevo sapere se capita anche a voi che mettendo max battery in speedswitch e attivando la funzione risparmio dell'amilo,il processore dopo un pò lavora al massimo e poi la frequenza non scende +.

iomicifikko
12-01-2005, 11:22
Originariamente inviato da silgot
Volevo chiedere a chi ha aggiornato il bios alla versione 1.05c o 1.06c: anche a voi l'amilo viene riconosciuto con la sigla M14255 invece che M1425?
Basta andare nel bios, oppure in windows andate su start->accessori->utilità di sistema->microsoft system information e date un occhiata alla voce modello sistema, che dovrebbe essere la quinta dall'alto, thanks!


sisi ma a me gia dal passaggio 1.05-->1.05c

magari anche a te solo che te ne sei accorto adesso...

ciauz

PS: ho provato ad installare windows 2003 server , quindi i driver del cd fs per la scheda video: ora se digito dxdiag in Esegui per aprire la diagnostica delle directx, nella sezione "schermo" mi dice che l' "accelerazione trama AGP" non è disponibile, io non ci capisco na mazza di ste cose, la nostra cara mobility 9700 supporta sto agp (e quindi i driver non supportano agp in win2k3 o cmq è 1 problema) oppure è normale che non sia disponibile? thanks


byez

silgot
12-01-2005, 12:25
Originariamente inviato da iomicifikko
sisi ma a me gia dal passaggio 1.05-->1.05c

magari anche a te solo che te ne sei accorto adesso...
ciauz
PS: ho provato ad installare windows 2003 server , quindi i driver del cd fs per la scheda video: ora se digito dxdiag in Esegui per aprire la diagnostica delle directx, nella sezione "schermo" mi dice che l' "accelerazione trama AGP" non è disponibile, io non ci capisco na mazza di ste cose, la nostra cara mobility 9700 supporta sto agp (e quindi i driver non supportano agp in win2k3 o cmq è 1 problema) oppure è normale che non sia disponibile? thanks
byez

Ciao.
Se ti riferisci al passaggio tra la versione 1.00 (non la 1.05) e la 1.05c, si l'avevo notato già da allora, ed la cosa è rimasta invariata anche con la versione 1.06c. Niente di grave intendiamoci... era solo curiosità!
:)
Per il resto, mai installato windows 2003 server, ma credo proprio che la mobility 9700 del nostro amilo abbia interfaccia agp, e se non dico fesserie 8x...

P.S.: non c'entra niente, ma sono curioso di sapere quanti messaggi è necessario postare sul forum per diventare senior member, lo sapete? Grazie

cc65
12-01-2005, 12:38
a me lo vede come 1425. Ho notato che le porte usb2 disponibili ne da solo 1, è così anche per voi?

silgot
12-01-2005, 12:44
Originariamente inviato da cc65
a me lo vede come 1425. Ho notato che le porte usb2 disponibili ne da solo 1, è così anche per voi?

Si vede che ogni amilo ha un'anima propria... 14255 sarà il nome d'arte...
Per le porte usb, in gestione periferiche non leggo da nessuna parte che siano usb2, ma da me funzionano tutte e 4 (anche quella dello scomparto vicino all'hd) come usb2.

cc65
12-01-2005, 12:46
seguendo start->accessori->utilità di sistema->microsoft system information, alla voce usb ci sono 4 driver, di cui solo uno è usb2, prova a verificare. Poi se dici che a te funzionano tutte come usb2, tanto meglio.

silgot
12-01-2005, 13:04
Originariamente inviato da cc65
seguendo start->accessori->utilità di sistema->microsoft system information, alla voce usb ci sono 4 driver, di cui solo uno è usb2, prova a verificare. Poi se dici che a te funzionano tutte come usb2, tanto meglio.

Anche con il microsoft system information, come in gestione periferiche, io mi ritrovo con quattro voci del tipo "Hub principale USB". In microsoft system information però una di esse, alla voce "ID periferica PNP" riporta la dicitura "USB\ROOT_HUB20\...etc...etc..." (le altre invece "USB\ROOT_HUB\...etc...etc") e credo tu ti riferisca a questa quando scrivi di una sola porta usb2.
Le tre porte sul lato destro le ho testate con un HD esterno usb2, e la velocità è proprio da usb2.
Su quella vicino all'hd dell'amilo invece ho installato una pen-drive sempre usb2, ed anche questa è velocissima rispetto ad una semplice usb.

bluecactuz
12-01-2005, 13:33
@ onka: ti han gia risposto. cmq io con i driver iniziali gioco a nfsu2 quasi senza problemi. nn posso mettere i dettagli al massimo se no tuttto diventa nero ma alla "tacchetta" un filino piu bassa gioco senza scatti.

idem x pes4.

@ koji : non ho detto che tu sei fesso ma che quelli dell'assitenza sono piu fessi di te... :p se ti sei sentito dare del fesso... non è un mio problema: io nn ti ho offeso.;)


@ cc65: sinceramente la tua (dis)avventura mi ha appassionato. mi spiace che tu nn sia riuscito a trovarne uno che vada bene e mi sento fortunato visto che il mio di grandi problemi nn ne ha. G.L.


@silgot: si sei stato all'altezza:p :p :p ragazzi la mia era una provocazione. nel senso che veniva detto che la batteria durava 2 ore... quindi impazzire x farla durare di piu... è come prendere una panda e voler che vada come un'aston martin... cmq grazie della risposta ho ricontrollato attacando solo periferiche usb2 a tutte le porte e le indica come usb2.

silgot
12-01-2005, 15:42
Originariamente inviato da bluecactuz
@silgot: si sei stato all'altezza:p :p :p ragazzi la mia era una provocazione. nel senso che veniva detto che la batteria durava 2 ore... quindi impazzire x farla durare di piu... è come prendere una panda e voler che vada come un'aston martin... cmq grazie della risposta ho ricontrollato attacando solo periferiche usb2 a tutte le porte e le indica come usb2.

Un attimo... l'intento principale, per lo meno il mio, era ed è quello di sapere se per caso c'è in giro una batteria per l'amilo m 1425 che aumenti l'autonomia, non quello di impazzire per vedere di fare durare di più quella in dotazione.
E' vero, ho cercato in tutti i modi uno stratagemma particolare per strappare qualche manciata di minuti al tempo tiranno.
Come ad esempio quando compro l'auto nuova e le prime volte che la guido sto attento e provo a vedere quanti km riesco a fare con un litro in città adottando una guida tranquilla, quani km se tiro un attimo di più le marce, oppure quanti km in autostrada, poi quando hai soddisfatto questa curiosità non ci fai più caso... non ti è mai capitato?
Ora so che la mia batteria dura 2h30min circa facendo funzionare l'amilo al minimo delle frequenze e usando internet, office e guardando un dvd.

silgot
13-01-2005, 07:05
Originariamente inviato da biasquez
volevo sapere se capita anche a voi che mettendo max battery in speedswitch e attivando la funzione risparmio dell'amilo,il processore dopo un pò lavora al massimo e poi la frequenza non scende +.

Ciao.
A me succedeva ogni tanto qualche stranezza del genere con la prima versione del bios, la 1.00. Tipo anche impostando max battery con la funzione di risparmio attivata, il procio variava comunque la frequenza a piacimento...
Dalla versione 1.05c mi sembra che il problema, almeno sul mio portatile, non si ripresenti più.

iomicifikko
13-01-2005, 10:36
Originariamente inviato da cc65
a me lo vede come 1425. Ho notato che le porte usb2 disponibili ne da solo 1, è così anche per voi?

si in effetti anche a me in microsoft info mi dice che solo una delle 4 è 2.0 ma mi fido di silgot e dell' inesattezza di ms;)

silgot: si scusa 1.00->1.05


in effetti ora che ne hai parlato silgot, con il nuovo bios il mio amilo è diventato molto meno matto nella gestione del processore e delle ventole.


byez

cc65
13-01-2005, 12:22
Dopo varie telefonate\@ al supporto tecnico e poi all'azienda delegata dalla FSC per la vendita degli accessori, ecco una parte della risposta di quest'ultima:
Mi scuso pr il ritardo con cui le rispondo .
Purtroppo per questa serie non e' prevista una batteria piu' capiente ma solo la batteria 6 cells come quella che lei ha attualmente montata sul portatile .
A disposizione per ogni altra ed eventuale
Cordiali saluti

Beh, ad ognuno lascio la propria personale opinione..... ma mi piace sempre meno quest'azienda.

condrula
13-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da cc65
Dopo varie telefonate\@ al supporto tecnico e poi all'azienda delegata dalla FSC per la vendita degli accessori, ecco una parte della risposta di quest'ultima:
Mi scuso pr il ritardo con cui le rispondo .
Purtroppo per questa serie non e' prevista una batteria piu' capiente ma solo la batteria 6 cells come quella che lei ha attualmente montata sul portatile .
A disposizione per ogni altra ed eventuale
Cordiali saluti

Beh, ad ognuno lascio la propria personale opinione..... ma mi piace sempre meno quest'azienda.


perche non provi ad informarti se questa batteria aggiuntiva va bene per il tuo notebook?

http://www.clickufficio.it/dettaglioart.asp?alg=1&Dettart=1&Immagine=4365&Gruppo=D&famcat=&ten=&ricgen=

silgot
13-01-2005, 19:10
wow, però che peso e che prezzo... il dato interessante sono le nove ore di autonomia...:eek:

p__massimo
14-01-2005, 09:47
Me s'è ammosciato er forum.... :cry:

Allora, questo è il mio primo post.
Non sono un assiduo frequentatore di forum, però avendo un problemino ho cercato su Google ed ho trovato sto forum

Sono anche io un possessore dell'AMILO M1425 dal novembre dello scorso anno.

Comperato al MW del centro Romanina a Roma, dopo che la prima fornitura era terminata ho colto "al volo" la seconda prendendo l'ultimo disponibile (quello in mostra :rolleyes: )

Ovviamente l'offerta era irripetibile. Ho avuto il contributo statale dei 200 euro e quindi l'ho pagato 1100 scarsi + l'aggiunta dei 2 anni di garanzia supplementari (non ricordo il costo)

Se non avessi letto questo forum, 3/4 giorni di lettura di tutti i post, non mi sarei mai accorto di alcuno di questi difetti.

OVVIAMENTE anche il mio frigge come di sicuro tutti gli Amilo, anche se qualcuno dice di no, ma credo solo perchè non poggiano l'orecchio al di sotto del NB nel silenzio più assoluto (o sono sordi :D ).

OVVIAMENTE anche il mio al centro della tastiera, avvicinando l'orecchi si sente il sibilo credo dell'Hard Disk, ma non penso sia un difetto (avete mai sentito un desktop il cui HD non emette alcun suono? :p )

OVVIAMENTE anche il mio perde in 24 ore il 9/10% della carica della batteria come credo sicuramente tutti gli Amilo 1425 cui non hanno cambiato la MB (vero cc65? :D)

OVVIAMENTE anche il mio ha la tastiera un poco cedevole premendo alcuni tasti sulla sx, ma quì credo che cc65 abbia esagerato, non lo vedo un gran difetto, di solito non si digita premendo sui tasti come si faceva sulle vecchie macchine da scrivere tipo anni '60...

OVVIAMENTE anche il mio ha la batteria :gluglu: che dura circa due ore e mezzo, ma questo era dichiarato sulle caratteristiche e quindi non ci si può lamentare ;)

Quindi traendone le conclusioni l'unico difetto è il consumo OVVIAMENTE improprio ed inopportuno della batteria che ovviamente potrebbe abbassare di un 10/20% la durata della sua vita. :angel:
Togliere la batteria quando si spenge farebbe solo assorbire di sicuro l'energia dalla batteria tampone!!!

Il friggi-friggi ne è la causa, sembra di un componente elettronico sulla mb come visto sui forum esteri e non il subwoofer.

L'altro grosso problema che quasi tutti voi snobbate è il Masterizzatore che dovrebbe riconosce pochissimi 8X (marcogandi capisciammè) ma che scrive sempre a 4X. io non ho le marche della tabella, tranne dei Verbatim 8X photo printable che pensavo potessero essere scritti a 8X, ma inutilmente.
Il Mast tramite il nero 6.6.0.1 sw che me lo gestisce gli 8X li vede propriamente 8X tranne dei Datawrite/Fuji che sono 8X ma visti 6X, salvo poi scriverli TUTTI INDISTINTAMENTE sempre a 4x.
Un DVD (max capienza di 4,34) 8X sul desktop viene scritto in circa 8 minuti e 30/40 secondi non di più. Sull'Amilo ci mette 13,40 circa quindi scrive a 4X :cry: :cry: :muro: :muro:
Quindi mio caro marcogandi non pensare al fatto che non te li vede a 8X ma pensa al fatto che non te li scrive a quella velocità!
E non serve a nulla cambiare il FW, li ho provati tutti e nulla cambia!!! :ncomment:

Nonostante ciò io ne resto ampiamente soddisfatto!
:winner:

Sono certo che coi prossimi firmware il Mast NEC (che è un nuovo modello e quindi perfettibile) scriverà anche ad 8X almeno per i DVD di maggior diffusione (Verbatim-Ritek-Datawrite) e spero che venga fuori anche un Firmware per la MB che risolva il problema della circuiteria che assorbe energia di continuo.
Questo potrebbe essere un guaio. Un circuito che è sempre in tensione potrebbe bruciarci col passare del tempo. Magari fra un anno o due si "fonde" causando danni alla MB.
Però pensateci. :wtf:
La garanzia ha validità 2 anni, 4 se la avete estesa come spero abbiate tutti fatto.

Se fonde dovranno per forza sosituirvela. E se ciò accade fra un anno o due probabilmente vi metteranno l'ultimo modello di MB adattabile e magari con un Processore più potente, o addirittura sostituiranno il Note con un nuovo modello.
Penso che in quel caso sarebbe anche una seconda fortuna dopo aver avuto l'Amilo M1425 ad un prezzo da favola!!!

La garanzia serve appunto a questo, a garantirci! :)

Godiamoci questo buon Notebook e se e quando si guasterà allora incazziamoci e portiamolo all'assistenza. Comunque son sicuro che un FW metterà tutto a posto ed allora i detrattori che hanno sempre sparato a zero su questo modello si mangeranno le mani per averlo sostituito o non averlo comperato affatto!

Ritengo anche che la casa costruttrice sia buona e l'assistenza non possa fare altrimenti, visto che penso non abbiano ancora trovato le cause del problema cercano di "tamponare" per non creare una sorta di "panico" che possa fargli tornare indietro la maggior parte dei Note che non saprebbero ancora riparare.
Penso che stiano lavorandoci sopra e cerchino di trovare un FW che risolva il problema. Ovviamente se tutti fossero pazienti (tanto si è coperti dalla garanzia e i Note funzicano vero???) il tutto si risolverebbe in 2/3 mesi e tutti sarebbero a posto e contenti.
Tenete conto che è un prodotto nuovo e quindi ha problemi di "gioventù".

Concludo il mio interminabile intervento assicurandovi che ASSOLUTAMENTE non sono un dipendente della casa costruttrice ma un semplice impiegatuccio statale. Mi scuso di essere stato prolisso....
Vi prego di non far "morire" questo 3D :cry: ma di continuare a lasciarlo aperto scambiandoci opinioni e "dritte" su tutto e certamente sio nuovi Firmware uscenti.
Io sono una sorta di frate cercatore su internet e come scopro qualche cosa ve ne metterò a parte.

Un salutone a tutti e non createvi paranoie...
"FUNZIONA LA MAZZA? ...e alloraaaaa"
(indovinate la citazione...)

Ciao

baolian
14-01-2005, 10:15
Originariamente inviato da p__massimo
Me s'è ammosciato er forum.... :cry:


OVVIAMENTE anche il mio ha la tastiera un poco cedevole premendo alcuni tasti sulla sx, ma quì credo che cc65 abbia esagerato, non lo vedo un gran difetto, di solito non si digita premendo sui tasti come si faceva sulle vecchie macchine da scrivere tipo anni '60...



Concordo su tutto tranne questo: il mio non ha la tastiera che cede, quindi se su qualche note ciò avviene è un difetto (o il mio è miracolato, sgrat, sgrat).

Ciao!!:D

P.S.: Anche il masterizzatore per me non è un problema, visto che non lo uso mai oltre il 2X:)

p__massimo
14-01-2005, 11:03
Originariamente inviato da baolian
Concordo su tutto tranne questo: il mio non ha la tastiera che cede, quindi se su qualche note ciò avviene è un difetto (o il mio è miracolato, sgrat, sgrat).

Ciao!!:D

P.S.: Anche il masterizzatore per me non è un problema, visto che non lo uso mai oltre il 2X:)



Forse mi ero spiegato male. Per cedimento si intende che se eserciti una forza un poco superiore alla norma nella normale digitazione vedi la tastiera piegarsi leggermente in giù, tutti quì

Ciao.

silgot
14-01-2005, 11:38
Originariamente inviato da p__massimo
Me s'è ammosciato er forum.... :cry:

Quindi traendone le conclusioni l'unico difetto è il consumo OVVIAMENTE improprio ed inopportuno della batteria che ovviamente potrebbe abbassare di un 10/20% la durata della sua vita. :angel:
Togliere la batteria quando si spenge farebbe solo assorbire di sicuro l'energia dalla batteria tampone!!!

Il friggi-friggi ne è la causa, sembra di un componente elettronico sulla mb come visto sui forum esteri e non il subwoofer.



C'è ancora qualcuno che vede il bicchiere mezzo pieno anzichè mezzo vuoto... son contento! :)
Si, anch'io condivido in linea di massima quello che scrivi.
Per quanto riguarda la batteria, io appartengo alla schiera di quelli la toglie quando spegne il notebook.
Anche se, come sostieni, "Togliere la batteria quando si spenge farebbe solo assorbire di sicuro l'energia dalla batteria tampone!!!
" (sta di fatto che quando tolgo la batteria ed il notebook non è collegato alla rete elettrica, non sento il famoso rumore di frittura..., perciò la durata della batteria tampone non dovrebbe risultare compromessa da ciò), penso sia più economico rovinare la batteria tampone (dovrebbe essere come quelle montate nei pc desktop o sbaglio?) che non la batteria del note che viene sui 130 euro (se non sbaglio questo è il prezzo in qualche shop online.)
ciao

cc65
14-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da p__massimo
Me s'è ammosciato er forum.... :cry:

Allora, questo è il mio primo post.

Benvenuto :)

<cut>

OVVIAMENTE anche il mio ha la tastiera un poco cedevole premendo alcuni tasti sulla sx, ma quì credo che cc65 abbia esagerato, non lo vedo un gran difetto, di solito non si digita premendo sui tasti come si faceva sulle vecchie macchine da scrivere tipo anni '60...

Sicuramente ho esagerato, ma altri portatili non lo fanno, io non parlo di tastiera molle ma di tastiera non fissata e il problema è risaputo, in altri forum hanno trovato la soluzione: sopra i tasti esc, f8 e ins ci sono i dentini di ritegno, spingere leggermente in dentro ad alzare la tastiera per reinserirla. Dei 6\7 (non ricordo +) che ho provato, solo quello che ho attualmente non lo fà, in questo è un pò molle ma sicuramente non è un difetto come gli altri, solo il materiale non eccelso ma visto il prezzo ci può stare.

OVVIAMENTE anche il mio ha la batteria :gluglu: che dura circa due ore e mezzo, ma questo era dichiarato sulle caratteristiche e quindi non ci si può lamentare ;)

Anche quì avrei da ridire qualcosina, l'autonomia segnalata era di 3 ore non 2 e mezzo.

<cut>

Sono certo che coi prossimi firmware il Mast NEC (che è un nuovo modello e quindi perfettibile) scriverà anche ad 8X almeno per i DVD di maggior diffusione (Verbatim-Ritek-Datawrite) e spero che venga fuori anche un Firmware per la MB che risolva il problema della circuiteria che assorbe energia di continuo.

Non credo possano risolvere con un firmware se il problema è "meccanico" e non software.

Questo potrebbe essere un guaio. Un circuito che è sempre in tensione potrebbe bruciarci col passare del tempo. Magari fra un anno o due si "fonde" causando danni alla MB.
Però pensateci. :wtf:
La garanzia ha validità 2 anni, 4 se la avete estesa come spero abbiate tutti fatto.

Se fonde dovranno per forza sosituirvela. E se ciò accade fra un anno o due probabilmente vi metteranno l'ultimo modello di MB adattabile e magari con un Processore più potente, o addirittura sostituiranno il Note con un nuovo modello.
Penso che in quel caso sarebbe anche una seconda fortuna dopo aver avuto l'Amilo M1425 ad un prezzo da favola!!!

Beh, sognare non costa nulla ma la realtà penso sia diversa: se tra un anno la batteria và a farsi friggere non credo la sostituiranno in garanzia perchè nessuna garanzia al mondo copre i pezzi deteriorati dall'usura ma solo da rottura, e se il problema dell'alimentazione accellera la morte della batteria.....,poi non cambiano sicuramente il procio e sostituirlo con un nuovo pc.... mah, ho smesso di credere alle favole da tempo, da quando ho aperto gli occhi e cominciato a guardare il mondo che mi circonda dove tutti ti chiedono soldi buoni e ti danno in cambio troppe cose scadenti, comunque il discorso è troppo lungo e OT


La garanzia serve appunto a questo, a garantirci! :)

ES: dillo con quelli che hanno pagato la settimana bianca ad un noto tour operator 8 non faccio nomi) ed arrivati in loco hanno trovato chiuso per fallimento, per fortuna che c'è la garanzia..........

Godiamoci questo buon Notebook e se e quando si guasterà allora incazziamoci e portiamolo all'assistenza. Comunque son sicuro che un FW metterà tutto a posto ed allora i detrattori che hanno sempre sparato a zero su questo modello si mangeranno le mani per averlo sostituito o non averlo comperato affatto!

Questo è un altro discorso, il pc il suo lavoro lo fà e molto bene, infatti il dubbio che ho riguardo al cambio è grande perchè sò che non esistono prodotti perfetti ma il problema di questo è abbastanza importante, una batteria può costare anche 150\200€.
Comunque se c'è qualcuno che vuole il mio, penso sia l'unico in circolazione con la MB nuova e che non consumi da spento, tastiera a posto, no deadpixel, il top sul mercato :D
Se qualcuno è interessato mi faccia sapere :D
<cut>

Ritengo anche che la casa costruttrice sia buona e l'assistenza non possa fare altrimenti,
Ciao

Ciao

cc65
14-01-2005, 11:58
ops, mi rendo conto che ho "quotato male" :)

p__massimo
14-01-2005, 13:40
Per CC65[/QUOTE]

Per prima cosa, come mai se ti hanno risolto il problema della batteria vuoi cederlo?

Comunque mi vengono in mente alcune considerazioni...

Tu dici che se il problema è hw allora un firmware non può risolverlo...

Tutto l'hw di un pc sia esso desktop che notebook viene in qual modo "pilotato" da software e firmware.
Se voglio disattivare una periferica (HW) lo faccio via sw da pannello di controllo/sistema ecc. concordi?

Il firmware fa riconoscere i dispositivi quali HD DVD SkVideo e Controller ide o scsi che sono hw e quindi se non fatto bene il fw potrebbe creare problemi e/o risorverli...

Poi mi vengono in mente altre cose.

E' vero che staccando la batteria quel friggiume cessa di esistere. Pensavo che ciò potesse causare l'assorbimento della batteria tampone (come letto su altri forum) ma in effetti (grazie silgot per avermici fatto pensare) se tale assorbimento ci dovesse essere allora si sentirebbe ancora il temuro rumorino...

Da ciò che se ne deduce?

BAH! Però un pensierino mi viene in mente... e se il problema fosse la batteria stessa?
Che ne so, è un nuovo modello messo sul mercato che però magari non si scollega del tutto dal Note. Potrebbe avere qualche contatto sballato. In quel caso la casa costruttrice risolverebbe presto il problema.

Penso che anche io staccherò la batteria, tra l'altro lo uso per ora quasi esclusivamente a corrente.

Il dubbio rimane leggendo i post in inglese che avvertono di un qualche pericolo, penso quello della batteria tampone...

Per il discorso della garanzia, il paragone che fai tu non mi sembra attinente... quella è una truffa. In ogni modo si è tutelati dalla legge ed anche i poveri malcapitati della gita sulla neve si rifaranno legalmente sull'agenzia...

Una ultima cosa. Per il discorso tastiera non ci ho capito una acca!
Che significa? Bisogna trovare questi gancetti ed sganciare la tastiera e riagganciarla?
Forse è attaccata male? Poi va a posto?
E' difficile? Si possono rompere questi gancetti?
Boh... ho più paura a fare queste cose che a cambiare firmware eheheh

ciao

baolian
14-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da p__massimo
Forse mi ero spiegato male. Per cedimento si intende che se eserciti una forza un poco superiore alla norma nella normale digitazione vedi la tastiera piegarsi leggermente in giù, tutti quì

Ciao.

No, ti eri spiegato benissimo: a me la tastiera è assolutamente rigida:p

cc65
14-01-2005, 19:31
Originariamente inviato da p__massimo
Per CC65

Ciao

>>Per prima cosa, come mai se ti hanno risolto il problema della batteria vuoi cederlo?

Perchè ne faccio una questione di principio verso quest'azienda che per gg e gg ha negato l'esistenza del problema quando in Germania si parlava di questi problemi già da un mese e poi mi dicevano che nei forum scrivono solo Ca**ate; dopo le minacce ammettono che sono io ad aver ragione ( gli chiederei pure i soldi indietro per le tel a pagamento che ho fatto), a seguire tutte le volte che mi han fatto sentire un deficente quando invece è il loro prodotto ad esser difettoso, poi le solite cose che ho scritto ormai a pagine quindi non ripeto. La MB l'han cambiata ma frigge ancora e questo non mi convince, ecco il motivo principale.

>>Comunque mi vengono in mente alcune considerazioni...

>>Tu dici che se il problema è hw allora un firmware non può risolverlo...

>>Tutto l'hw di un pc sia esso desktop che notebook viene in qual modo "pilotato" da software e firmware.
<cut>
Non sono sicuramente io la persona adatta a spiegare queste cose, ma per quel che conosco, quello che hai detto è errato in questo caso, quì si parla di un difetto a pc spento e non acceso, quando nessun software\firmware è in funzione. L'unica cosa che rimane alimentata e la ROM, ma non è sicuramente quella la causa, il problema è un\qualche componente difettoso, IMHO:

Poi mi vengono in mente altre cose.

>>E' vero che staccando la batteria quel friggiume cessa di esistere. Pensavo che ciò potesse causare l'assorbimento della batteria tampone (come letto su altri forum) ma in effetti (grazie silgot per avermici fatto pensare) se tale assorbimento ci dovesse essere allora si sentirebbe ancora il temuro rumorino...

>>Da ciò che se ne deduce?

>>BAH! Però un pensierino mi viene in mente... e se il problema fosse la batteria stessa?

NO, l'abbiamo scritto diverse volte, il "fritto" lo fà anche senza batteria collegata ma alimentato a corrente, quindi non è la batteria.

>>Che ne so, è un nuovo modello messo sul mercato che però magari non si scollega del tutto dal Note. Potrebbe avere qualche contatto sballato. In quel caso la casa costruttrice risolverebbe presto il problema.

E' quello che spero per voi :)

>>Penso che anche io staccherò la batteria, tra l'altro lo uso per ora quasi esclusivamente a corrente.

[B]Hai letto di quando ne ho "bruciato" uno alimentato a corrente senza batteria?

Il dubbio rimane leggendo i post in inglese che avvertono di un qualche pericolo, penso quello della batteria tampone...

Forse quello di cui ho scritto sopra...

Per il discorso della garanzia, il paragone che fai tu non mi sembra attinente... quella è una truffa. In ogni modo si è tutelati dalla legge ed anche i poveri malcapitati della gita sulla neve si rifaranno legalmente sull'agenzia...

intendevo che comunque è l'utente finale che ne paga le conseguenze, anche se c'è la garanzia.... fai centinaia di Km e nessuno te li paga. E' il disservizio che subiamo: pensa a quanto tempo ho perso tra tel\Km etc, io sono sicuramente pignolo ma loro cosa sono? I miei 1290€ non friggevano, erano perfetti :)

>>Una ultima cosa. Per il discorso tastiera non ci ho capito una acca!
Che significa? Bisogna trovare questi gancetti ed sganciare la tastiera e riagganciarla?
Forse è attaccata male? Poi va a posto?
E' difficile? Si possono rompere questi gancetti?
Boh... ho più paura a fare queste cose che a cambiare firmware eheheh

No, non devi sganciare se è agganciato, se i 3 dentini bloccano il pannello della tastiera sei a posto, se "piega" un pochino è solo il materiale di costruzione che non è dei migliori, in altri casi, come è successo a me, i dentini non bloccavano e quando pigiavi i tasti oltre a piegare il pannello si udiva un rumore metallico sotto il pannello. :)
ciao [/QUOTE]

Io ogni 5\6 mesi assemblo un pc che poi giro agli amici quasi al prezzo che l'ho pagato, è una mia passione, da 4 anni lotto con queste "catene" sui pc: USB alimentate da spento ed altri problemi ne ho visti tanti, ma su un portatile, l'alimentazione è troppo importante, L'HD lo posso cambiare, Il dvdrom anche, ma se è sballata l'alimentazione .... te la tieni e la garanzia ripeto copre solo in caso di rottura e non usura del materiale.
Poi il fatto che io lo tenga o lo cambi è relativo, i problemi di questa macchina sono questi, poi il fatto che anche altre marche + costose ne abbiano è un'altro discorso

rampage2
15-01-2005, 00:19
Comunque io la settimana l'altra , non la prossima perchè mi serve, lo rimando alla FSC e voglio vedere se stavolta non mi cambiano almeno la MB, faccio un casino che mi sentono fino in Russia
Scusate, ma il problema dello schermo bianco all'improvviso ( a me è successo una volta) vi è mai capitato?
E a te CC65 dopo la sostituzione che firmware ti hanno messo? Hai dovuto reinstallare tutto il software?

Ciao
Ramp:muro:

cc65
15-01-2005, 07:28
Ciao, il problema dello schermo bianco è risaputo... anche dalla FSC, dicevano che col bios avrebbero risolto ma tu quando tel rompi le scatole per la MB e digli anche dello schermo.
Se per firmware intendi il bios, non è cambiato nulla, anche questo è strano perchè 1 bios per 2 MB non l'avevo mai sentita, avessero detto che cambiavano il pezzo difettoso sulla MB sarebbe stato più credibile, in più non ho dovuto reinstallare niente. A volte mi succedeva (assemblando pc) che aggiungendo un HW nuono pci, dovevi reinstallare tutto perchè si creavano conflitti a non finire, adesso cambi MB e non succede niente....
Eeehhhh, il progresso fà passi da gigante :D

nico155bb
15-01-2005, 08:15
se andate su gestione periferiche\controller audio...\(proprietà)vinyl ac97 combo drivers\poi scegliete "la linguetta proprietà\schede audio\vinyl ac 97combo ecc ...tasto proprietà....che fatica!!!insomma ora siamo arrivati...da me c'è scritto che la periferica non funziona correttamente..e ho riscontrato lo stesso problema su un aspire con la stessa scheda audio...ma che è???il fatto è che non avevo notato nulla se non leggendo!!!:confused: :confused:

nico155bb
15-01-2005, 08:38
altra cosa che stavo dimenticando...quali son gli ultimi driver del chipset???e qual'è il nome della scheda madre?
terz domanda...se attacco il portatile alla tv come faccio a vedere i filmati??si sente solo il suono ma nella finestra di wmplaier non appare nulla!!ultima cosa...se potete scaricatevi everest home (http://www.lavalys.com/products/download.php?pid=1&lang=en&pageid=3) e ditemi i vostri risultati nei test della memoria...io in scrittura ho avuto 579 mb/s e mi sembra un po scarso...voi ke dite???in lettura invece sto sopra a tutti le altre pc2700!!!:confused: ...sandra dice che l'efficenza del bandwitch è del 85%...cosa vuol dire???non spaventatevi per le troppe domande!!

nico155bb
15-01-2005, 13:41
up

nnaia
15-01-2005, 14:34
Se il prob è che la TV visualizza correttam le finestre, ma quella del video resta nera, devi abilitare un'apposita opzione che trovi negli AtiTools (ci si arriva dalle avanzate delle proprietà schermo).

nico155bb
15-01-2005, 14:54
Originariamente inviato da nnaia
Se il prob è che la TV visualizza correttam le finestre, ma quella del video resta nera, devi abilitare un'apposita opzione che trovi negli AtiTools (ci si arriva dalle avanzate delle proprietà schermo).
si è quello...sai come si chiama l'opzione?

nnaia
15-01-2005, 16:44
ma, guarda.. avevo fatto la prova quando avevo la release ufficiale degli atitools. Adesso ho i catalyst e l'interfaccia è un pò diversa. Se non sbaglio, in una delle finestre (mi viene in mente overlay, ma non so se è quella) esisteva un'opzione x la regolazione delle impostazioni avanzate. All'interno, c'era una voce come "theather mode", che andava attivata.
Nei catalyst mi sembra che non ci sia + (o forse sto solo facendo confusione):confused: , ma comunque c'è una voce display o qualcosa del genere (in questo momento non sto usando l'amilo, quindi non posso controllare), e lì sembra gestire il segnale sulla TV. fammi sapere se hai risolto, altrimenti vediamo cosa si può fare ;)

rampage2
15-01-2005, 16:45
Originariamente inviato da cc65
Ciao, il problema dello schermo bianco è risaputo... anche dalla FSC, dicevano che col bios avrebbero risolto ma tu quando tel rompi le scatole per la MB e digli anche dello schermo.
Se per firmware intendi il bios, non è cambiato nulla, anche questo è strano perchè 1 bios per 2 MB non l'avevo mai sentita, avessero detto che cambiavano il pezzo difettoso sulla MB sarebbe stato più credibile, in più non ho dovuto reinstallare niente. A volte mi succedeva (assemblando pc) che aggiungendo un HW nuono pci, dovevi reinstallare tutto perchè si creavano conflitti a non finire, adesso cambi MB e non succede niente....
Eeehhhh, il progresso fà passi da gigante :D

Scusa , si intendevo il cambio motherboard per cui bios, ma, dato che anch'io sapevo che quando si cambia motherboard si deve reinstallare tutto , sei sicuro che ti abbiano proprio cambiato la mb?
Ciao
Ramp

nico155bb
15-01-2005, 17:52
Originariamente inviato da nnaia
ma, guarda.. avevo fatto la prova quando avevo la release ufficiale degli atitools. Adesso ho i catalyst e l'interfaccia è un pò diversa. Se non sbaglio, in una delle finestre (mi viene in mente overlay, ma non so se è quella) esisteva un'opzione x la regolazione delle impostazioni avanzate. All'interno, c'era una voce come "theather mode", che andava attivata.
Nei catalyst mi sembra che non ci sia + (o forse sto solo facendo confusione):confused: , ma comunque c'è una voce display o qualcosa del genere (in questo momento non sto usando l'amilo, quindi non posso controllare), e lì sembra gestire il segnale sulla TV. fammi sapere se hai risolto, altrimenti vediamo cosa si può fare ;)
credo di averlo trovato...è proprio su overlay!!devo solo vedere se funziona...un mio amico non riusciva a vedere i filmati con il proiettore...appena provo con la tv ti faccio sapere se ho risolto!grazie per la disponibilità...;)

nnaia
16-01-2005, 19:59
A distanza di un mese circa dall'acquisto dell'amilo, durante il quale ho avuto modo di usarlo spesso - tenendomi peraltro sempre aggiornato sugli sviluppi di questo interessantissimo forum - stamattina avevo tentato di mettere x iscritto le mie impressioni. Dopo circa due ore di redazione, invio il mio post ma il forum si blocca e perdo tutto quello che avevo scritto :muro:

Vabbè, vorrà dire che cercherò almeno di essere + sintetico :) nell'esprimere le mie considerazioni

1- Quanto ai difetti "classici", anch'io ovviamente li ho riscontrati
a) anzitutto, la batteria.. dura poco, indubbiamente. Anch'io ho cercato di sapere se era possibile montare accumulatori + capienti, ma da quanto ho saputo la capienza è evidentemente condizionata dallo spazio a disposizione. E qui c'è evidentemente spazio x 6 celle. Montarne otto presupporrebbe ricorrere a celle + piccole, ammesso che esistano, e quindi in definitiva non si risolverebbe nulla. L'unica prospettiva, ma qui siamo nel campo del futuribile, riguarda batterie + efficienti di quelle al litio (come le fuel cell);
b) quanto alla circuiteria che resterebbe attiva anche a computer spento, devo dire di non essere del tutto convinto di quanto ho letto: si dice, infatti, che staccando tutto potrebbe pregiudicarsi la batteria tampone. Ma la batteria tampone non alimenta solo il bios? Del resto, se così non fosse, allora anche nei desk da casa dovrebbe scaricarsi se li si scollega dalla corrente: anche questi ultimi, infatti, possiedono circuiteria che resta attiva anche dopo lo spegnimento del pc (come i vari chip wake on). E questo non m'è mai capitato.. il ragionamento sembra, peraltro confermato, dal fatto che il rumore di "frittura", come si è giustamente osservato, viene meno quando si scollegano le alimentazioni.
c) le porte usb accese.. Devo dire che già quando ho acquistato il notebook ho chiesto al negoziante di connettere un mouse ottico usb (avendo già letto di questo difetto). Con mia sorpresa, il mouse si spegneva assieme al computer! Salvo scoprire, poi, a casa, avendo collegato un hub, che questo non si spegneva. Spero qualcosa sia cambiato coi nuovi bios, non ho + provato xkè francamente è un difetto secondario (di solito, infatti, uso solo il mouse).
d) mancano infrarossi e BT. E' vero che a quest'ultimo si può sopperire col vano "segreto", ma cosa costava a FS implementare queste due interfacce anzichè installare l'usb interna? Sarà un aspetto secondario, ma in un computer improntato alla massima connettività mi sembra un controsenso!

2- Pregi:
a) anzitutto m'ha colpito x la linea, che a parere mio (e non solo mio) supera di gran lunga quella di concorrenti + titolati come i toshiba, x fare un nome;
b) bel monitor, luminoso, notevole l'angolo di visuale, zero bad pixel (e vai con gli scongiuri!). Tra i display privi di tecnologie come l'ips o il truebrite, è certamente bello! La gestione del video sulla tv, poi, è ottima: i film in divx proprio bene.
c) grandi prestazioni: quando ho scelto un centrino, mi aspettavo buone performance, ma questo è una belva! I programmi di cad e rendering girano tranquillamente, cosiccome i giochi;
d) silenziosissimo! da quello che avevo letto, credevo fosse un pò una lavatrice, invece è muto come un pesce. E anche quando parte la ventola non disturba affatto.. M'ha abituato così bene che l'altra volta, trovandomi da un amico con un a64 mobile, ho visto che ha tre - dico tre - ventole perennemente in funzione. Con tutta quell'aria, mi stava venendo un malanno :D (e non oso pensare ad un bel prescott, specie d'estate!!)
e) il networking funzia alla grande: ho realizzato prima una rete lan col fisso. Poi l'ho fatto con la firewire (na bomba!), infine col router wireless. Nessun problema, e non è poco, considerato che prima di avere un notebook non avevo mai creato una rete..

3- Aspetti poco chiari:
Non ho letto molto a proposito del masterizzatore. Da quel pò che ho capito, il nec 6500 dovrebbe essere un ottimo prodotto (credo una sorta di 3500 in versione slim). Tuttavia, tra i pochi dvd che ho provato a leggere (non ho ancora masterizzato) c'era un princo -r che risultava sostanzialmente bianco: Si leggeva solo l'etichetta cd e la dimensione occupata, ma se provavo ad aprire la finestra del dvd, questa restava inesorabilmente vuota e anche nero non rilevava alcun file all'interno. Su tutti gli altri lettori, anche datati, il supporto era tranquillamente leggibile.. E' il princo che fa schifo o è il nec ad essere scarso? O, infine, è una combinazione sfigata?

Un'ultima osservazione riguarda i driver video: provando a giocare a pes4 (con display settato a 1200*800 e dettagli medi) ho notato che la parte superiore dell'immagine perde leggermente la sincronia con quella inferiore. Questo lo faceva sia con i driver originali che con l'ultima versione dei catalyst. Se qualcuno non ha questo difetto, può dirmi quali impostazioni usa?
Ciao e grazie!

PS: complimenti a chi in questi mesi ha animato questo splendido forum!

scomod
17-01-2005, 08:31
scusate, mi sono perso un po di pagine........ma dove è questo "vano segreto"?

silgot
17-01-2005, 08:48
Originariamente inviato da scomod
scusate, mi sono perso un po di pagine........ma dove è questo "vano segreto"?

in effetti è un'impresa trovare il post giusto in 70 pagine...
il famoso vano è quel piccolo sportellino sulla base del notebook, adiacente all'alloggiamento dell'hard disk, ed è fissato tramite una piccola vite.

scomod
17-01-2005, 09:37
Originariamente inviato da silgot
in effetti è un'impresa trovare il post giusto in 70 pagine...
il famoso vano è quel piccolo sportellino sulla base del notebook, adiacente all'alloggiamento dell'hard disk, ed è fissato tramite una piccola vite.

GRAZIE.

Secondo voi è preferibile un Amilo 1425 (centrino, dove abito io al Panorama l'hard disk dicono che è da 60 gb)a 1299 euro o un Amilo 1845 (pentium4)a 1290 euro?

cc65
17-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da nnaia
A distanza di un mese circa dall'acquisto dell'amilo, durante il quale ho avuto modo di usarlo spesso - tenendomi peraltro sempre aggiornato sugli sviluppi di questo interessantissimo forum - stamattina avevo tentato di mettere x iscritto le mie impressioni. Dopo circa due ore di redazione, invio il mio post ma il forum si blocca e perdo tutto quello che avevo scritto :muro:

Vabbè, vorrà dire che cercherò almeno di essere + sintetico :) nell'esprimere le mie considerazioni

<cut>
PS: complimenti a chi in questi mesi ha animato questo splendido forum!

Ciao e grazie, valutazione molto buona la tua (imho), condivido in pieno il discorso della linea, è molto + bello del toshi secondo me, sottile e ha le casse nascoste, ma aggiungo che un difetto che non hai elencato è l'audio, certo che per un portatile non è essenziale, ma è veramente scarso.
Quando dicevo che il mio è sicuramente meglio di molti 1425 in circolazione (se qualcuno lo vuole io lo vendo :) ), lo dicevo perchè ne ho provato diversi e la qualità costruttiva non è uguale per tutti, per es il tasto wireless, solo questo ce l'ha fisso, nel senso che gli altri avevano un pò di gioco tra lo scatto su off e on, questo si blocca o su off o su on, poi il touchpad in diversi ( con gli stessi driver) era meno sensibile di questo, la tastiera come ho già detto adesso è bloccata.
Altra cosa, avete provato l'uscita spid-f? se lo collego ad un ampli HT non viene rilevato il 5.1 mentre se non sbaglio, se fosse veramente digitale dovrebbe supportare anche il 5.1, o no? Premetto che le opzioni per abilitarlo sotto win e il software che uso per la riproduzione sono abilitati per il 5.1.

marcogandi
17-01-2005, 13:19
[QUOTE]Originariamente inviato da p__massimo
Me s'è ammosciato er forum.... :cry:

Sono anche io un possessore dell'AMILO M1425 dal novembre dello scorso anno.

OVVIAMENTE anche il mio frigge come di sicuro tutti gli Amilo, anche se qualcuno dice di no, ma credo solo perchè non poggiano l'orecchio al di sotto del NB nel silenzio più assoluto (o sono sordi :D ).


OVVIAMENTE anche il mio perde in 24 ore il 9/10% della carica della batteria come credo sicuramente tutti gli Amilo 1425 cui non hanno cambiato la MB (vero cc65? :D)

su queste tre cose sono daccordo con te, hai la versione con 1,6ghz di processore e 80 gb di hard disk come me vero???



OVVIAMENTE anche il mio ha la batteria :gluglu: che dura circa due ore e mezzo, ma questo era dichiarato sulle caratteristiche e quindi non ci si può lamentare ;)

anche su questo concordo!!


Togliere la batteria quando si spenge farebbe solo assorbire di sicuro l'energia dalla batteria tampone!!!

su questa vorrei qualche spiegazione perchè non ne so tanto!!??



L'altro grosso problema che quasi tutti voi snobbate è il Masterizzatore che dovrebbe riconosce pochissimi 8X (marcogandi capisciammè) ma che scrive sempre a 4X. io non ho le marche della tabella, tranne dei Verbatim 8X photo printable che pensavo potessero essere scritti a 8X, ma inutilmente.
Il Mast tramite il nero 6.6.0.1 sw che me lo gestisce gli 8X li vede propriamente 8X tranne dei Datawrite/Fuji che sono 8X ma visti 6X, salvo poi scriverli TUTTI INDISTINTAMENTE sempre a 4x.
Un DVD (max capienza di 4,34) 8X sul desktop viene scritto in circa 8 minuti e 30/40 secondi non di più. Sull'Amilo ci mette 13,40 circa quindi scrive a 4X :cry: :cry: :muro: :muro:
Quindi mio caro marcogandi non pensare al fatto che non te li vede a 8X ma pensa al fatto che non te li scrive a quella velocità!
E non serve a nulla cambiare il FW, li ho provati tutti e nulla cambia!!! :ncomment:
Sono certo che coi prossimi firmware il Mast NEC (che è un nuovo modello e quindi perfettibile) scriverà anche ad 8X almeno per i DVD di maggior diffusione (Verbatim-Ritek-Datawrite)

Se tu avessi letto meglio i post ti saresti sicuramente accorto (come credo che in realtà tu abbia fatto) che sono forse stato l'unico o cmq uno dei pochi ad interessarmi del problema masterizzatore e a non snobbarlo, addirittura ho provato la scrittura dei 2-layer nonostante l'elevato costo perchè quando compro una cosa voglio vedere se funziona!!!
Fatta questa premessa mi dispiace darti questa brutta notizia, il fatto che il mast non arrivi a scrivere a velocità analoghe ad un fisso quando selezioni la velocità 8x non dipende dal masterizzatore ma dall'HD del nostro note che è un 4200 giri e va estremamente più lento di quello di un fisso!!! Credimi di questa cosa sono sicuro e me ne intendo un po', quindi nessun aggiornamento firmware ti o meglio ci potrà venire incontro!!Potrai notare miglioramenti solo sostituendo l'HD con un 5400 o 7200 giri che cmq sono più lenti degli HD da fisso anche se notevolmente meno del nostro4200!!!
Mi preoccupavo del fatto che non li vedesse come 8x perchè quella so per certo essere una cosa che dipende dal firmware e perche vede un verbatim + a 6x e uno - a 8x anche se sono della stessa marca!! (capito perchè?!?)


La garanzia ha validità 2 anni, 4 se la avete estesa come spero abbiate tutti fatto.

Io non ho ben capito, l'ho estesa pure io ma sembra se leggi il librettino della fujitsu che loro ti garantiscano il 1 anno poi deve passare tutto da media per i restanti 3 anni mentre io credevo che i primi 2 te li facesse FS e i restanti 2 MW,mah?? leggi il libretto della garanzia e poi dimi tu come la interpreti!! Ciao.

cc65
17-01-2005, 13:38
Se leggete la prima pagina di questo forum, c'è un thread apposito sulle garanzie dei pc. La garanzia della stragrande maggioranza delle aziende è 1 anno, il secondo lo passa il negozio che vende (per legge), quella MW da pochi € copre parzialmente e con franchigia i restanti 2 per un totale di 4.

nnaia
17-01-2005, 15:24
@cc65

Hai ragione, non ho parlato dell'audio..
Non l'ho fatto xkè, non avendo esperienza sulla qualità di altri portatili, non avevo un'idea precisa. Xò ora ti sorbisci il mio parere :D , basato su impressioni strettamente personali.
Quei pochi altri notebook che ho sentito suonare in negozio non mi sembravano particolarmente superiori all'amilo. E molti avevano solo due casse, mentre questo ha almeno il subwooferino che in effetti si fa sentire (troppo brutto che suonasse solo da spento :D).

Anch'io, poi, m'ero posto la questione 5.1 ma non ho un impianto a casa x fare la prova. Questo sarebbe interessante xkè se l'amilo può sfruttare l'HT, diventa un lettore dvd portatile di livello: si accoppierebbe l'ottima qualità video dell'uscita tv ad un suono surround. Che il subwooferino sia geloso??


@marcogandi
Le tue osservazioni sul legame tra limiti dell'hd e velocità del masterizzatore sono interessanti. Ho cercato di capirne di più ma c'è una cosa che non mi torna..
Se il dvd in scrittura ad 8x ha un transfer rate superiore a quello dell'hd, questo significa che l'hd ha un TR inferiore ad 11.000 kb/s. Giusto?
Mi sono allora chiesto quali siano le prestazioni dell'hd e x saperne di più mi sono collegato al sito della toshiba: io ho la versione da 80 gb (MK8025GAS). Ho scoperto, così, con mia (positiva) sorpresa che il buffer è di 8mb. Ma ho anche constatato che i TR sono, almeno nominalmente, + che sufficienti


Transfer rates

Internal
From 175 To 341.7 MBit/s

PIO mode (Host)
PIO mode 4 (16.6 MByte/s)
UDMA mode (Host)
UDMA mode 5 (100 MByte/s)

Rotational speed

Rotational speed
4,200rpm

Buffer

Buffer size
8,192kByte
Cache
Read-ahead cache
Write cache

Possibile che l'hd non ce la faccia? E poi non esiste alcun rimedio, tipo incrementare il buffer software del nero? :confused:

marcogandi
17-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da nnaia

@marcogandi
Le tue osservazioni sul legame tra limiti dell'hd e velocità del masterizzatore sono interessanti. Ho cercato di capirne di più ma c'è una cosa che non mi torna..
Se il dvd in scrittura ad 8x ha un transfer rate superiore a quello dell'hd, questo significa che l'hd ha un TR inferiore ad 11.000 kb/s. Giusto?
Mi sono allora chiesto quali siano le prestazioni dell'hd e x saperne di più mi sono collegato al sito della toshiba: io ho la versione da 80 gb (MK8025GAS). Ho scoperto, così, con mia (positiva) sorpresa che il buffer è di 8mb. Ma ho anche constatato che i TR sono, almeno nominalmente, + che sufficienti


Transfer rates

Internal
From 175 To 341.7 MBit/s

PIO mode (Host)
PIO mode 4 (16.6 MByte/s)
UDMA mode (Host)
UDMA mode 5 (100 MByte/s)

Rotational speed

Rotational speed
4,200rpm

Buffer

Buffer size
8,192kByte
Cache
Read-ahead cache
Write cache

Possibile che l'hd non ce la faccia? E poi non esiste alcun rimedio, tipo incrementare il buffer software del nero? :confused:


non so dirti il transfer rate esatto dell'hd in ogni caso penso che il problema sia proprio quello. e non conosco modo, a patto che ce ne sia uno e credo proprio che non ci sia, per risolvere il problema se così lo possiamo chiamare.

a proposito cosa centra il sito della toshiba??

xxfrankxx
17-01-2005, 23:00
Originariamente inviato da nnaia
.
.
.

D'accordo con tutto quello ke hai scritto, condivido la valutazione.

Una cosa che non mi piace della "linea", o meglio del progetto, e che poi incide un po' anche sulla funzionalita' e' quella parte ke sta tra le cerniere dello schermo realizzata in plastica forellata: rimane all'esterno quando il note e' chiuso ed il materiale e' veramente molto fragile, inadatto a quella posizione di spigolo su cui uno puo' fare forza con la mano quando afferra il note o sulla quale il note puo' prendere pure qualke bottarella quando e' trasportato.

nnaia
17-01-2005, 23:46
Originariamente inviato da marcogandi
..
a proposito cosa centra il sito della toshiba??

l'hard disk dell'amilo (almeno quello da 80 gb della versione equipaggiata con dothan 1,7 ghz) è un toshiba (mk8025gas).
Puoi riscontrarlo anche in gestione periferiche.

silgot
18-01-2005, 06:37
Originariamente inviato da nnaia
l'hard disk dell'amilo (almeno quello da 80 gb della versione equipaggiata con dothan 1,7 ghz) è un toshiba (mk8025gas).
Puoi riscontrarlo anche in gestione periferiche.

C'è poco da fare, ormai mi sono affezionato al nostro 3d
:D
Io ho la prima versione dell'amilo m1425, quella con pentium-m dothan da 1.6GHz, che monta un hd fujitsu da 80gb.
Con HD Tune 2.1 ho i seguenti dati:
1.il disco fisso è il fujitsu MHT2080AT
2.La temperatura si attesta sui 33/35 °C a regime, al max sono arrivato a 38 °C facendo un dvd da un file avi non compresso.
3.Come transfer rate mi da un minimo di 12.6MB/sec, massimo 27.9MB/sec ed un average (che è?) di 21.9MB/sec
4. Access time: 20.6ms, Burst rate 61.3MB/sec
5.Nella sezione info risulta un firmware versione 0022, 8mb di cache, e uno standard ATA/ATAPI-0 UDMA Mode 5 (Ultra ATA/100)
Ciao

xxfrankxx
18-01-2005, 09:25
Originariamente inviato da silgot
27.9MB/sec ed un average (che è?) di 21.9MB/sec


Average= media, quindi e' il transfer rate medio tra tutti quelli rilevati durante il test (cioe' non e' la media soltato tra min e max, ma proprio di tutte le rilevaz su tutto il disco) quindi dovrebbe essere abbastanza indicativo.

Su Sandra come performance il fujitsu sembrava migliore di altri dischi anche a 7200rpm (per portatili of course ;-) ), forse per via del buffer..

silgot
19-01-2005, 06:20
Originariamente inviato da xxfrankxx
Average= media, quindi e' il transfer rate medio tra tutti quelli rilevati durante il test (cioe' non e' la media soltato tra min e max, ma proprio di tutte le rilevaz su tutto il disco) quindi dovrebbe essere abbastanza indicativo.


Grazie per la precisazione!
Anche secondo me il disco fisso in dotazione (parlo del fujitsu da 80gb, 4200rpm con 8mb di cache) non è male, poi dipende da cosa uno pretende. Solo per l'acquisizione video mi appoggio ad un hd esterno da 7200rpm (anche per non far innalzare troppo la temperatura del sistema e per non sovraccaricare il portatile di lavoro extra), per il resto è ok.

nnaia
19-01-2005, 10:03
ho fatto le prove con hdtune anche sul mio, x vedere come si comporta la versione equipaggiata col toshiba.
Questi i risultati:

HD Tune: TOSHIBA MK8025GAS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 11.2 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 26.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 22.3 MB/sec
Access Time : 19.0 ms
Burst Rate : 65.4 MB/sec
CPU Usage : 5.2%

a parte il tempo d'accesso, evidentemente condizionato dal basso numero di giri, una volta partito l'hd mi sembra ottenga risultati discreti.. certo, non paragonabili a quelli del fisso, ma con un trasferimento medio di 22 mb/s dovrebbe essere abbastanza performante da consentire la scrittura dvd ad 8x (11 mb/s).
Possibile che non siano altri i colli di bottiglia che limitano la velocità di scrittura dvd?

p__massimo
19-01-2005, 10:29
[QUOTE]Originariamente inviato da marcogandi

Volevo solo risponderti in merito alla tua convinzione che il mast dell'Amilo non scrive a 8X per via della lentezza dell'HD...
eheheh

scusa la risata, ma anche a 4800 giri sai a che velocità vengono trasferiti i dati nel canale ide?

Fai semplicemente questa prova:
- Apri Nero.
- Vai sul menù File/Preferenze
- Nella finestra che si apre scegli il tab "Cache" e clicca sul pulsante "Verifica velocità di tutte le unità"

Provalo 2/3 volte così te ne ricaverai una media che probabilmente è la velocità esatta di trasferimento dati.

Potrai constatare che tale velocità è di gran lunga superiore a quella di scrittura a 8X che è di 11080 kb/s

Eppoi se fosse vero ciò che dici scrivendo a 8X con Nero si avrebbe un continuo svuotamento e riempimento del buffer, cosa che non avviene.

Altra prova del 9 (se ce ne è bisogno) è che io ho anche un HD a 7500 rpm esterno su USB 2.0 e pure con quello è la medesima solfa.

Piuttosto ho letto su qualche forum di lingua inglese che questo è normale per un mast slim...

Ma io penso che non dovrebbe esser normale scrivere un 8X in 13minuti 45 secondi che è la velocità di un 4X, perchè allora dovrebbero venderlo per un 4X.

La prova da fare sarebbe di scrivere un 8X di marca, ovvero di una di quelle descritte nella tabella, e verificarne il tempo.

Io ho provato un disco Tayko Yuden rimarcato da Ggatek e me lo ha scritto in 10 minuti e rotti, con un certo guadagno sui 4X ma sempre molto al di sopra degli 8 minuti e 30 circa di un 8X.

Attendo qualche fw buono che risolva la situazione e mi riconosca la maggior parte dei media a 8X e sopratutto li scriva a 8X

ciao.

scomod
19-01-2005, 10:40
L'HO COMPRATO!!

Volevo sapere, se devo aggiornare qualcosa, cosa devo aggiornare?(bios....)
non me ne intendo, avrei bisogno di spiegazioni da "tutor"

grazieeee

silgot
19-01-2005, 14:01
Per scomod: non sono la persona più qualificata per gli aggiornamenti... l'unica cosa che mi sento di consigliarti è il nuovo bios, la versione 1.06c, scaricabile al sito ufficiale della fujitsu-siemens.
Prima controlla che non te l'abbiano già installato in fabbrica.
A mio avviso il nuovo bios migliora la gestione della modalità silenziosa, quella in cui il processore lavora sempre a 600mhz e la scheda video risulta pesantemente underclockata.

Per quanto riguarda il discorso masterizzazione, purtroppo non trovo ancora in giro (abito in provincia di Treviso) supporti dvd vergini che vadano oltre i classici 4x.
Comunque quello che ho notato masterizzando questo tipo di supporti è che la velocità 4x va benissimo per masterizzare un dvd di dati, non per i video.
L'unica volta che mi son permesso di crearmi un dvd da un file avi, masterizzando poi a 4x, ne è venuto fuori un supporto illeggibile. Ripetendo l'operazione a 2x tutto ok.
Comunque nè a 2x nè a 4x il buffer di masterizzazione si è mai svuotato, segno che di sicuro fino a 4x l'hd sta dietro benissimo al masterizzatore.
Appena avrò la possibilità di provare supporti a 8x vi saprò dire...
Ciao

p.s.: ho il note acceso da stamattina presto, 6:00, per il download del dvd di linux mandrake 10.1, e facendo funzionare la macchina al minimo la temperatura dell'hd è costante a 35°C.
Vi chiedo se avete trovato il modo di monitorare anche quella del processore. Ho provato con speedfan ma non la rileva.

scomod
19-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da silgot
Per scomod: non sono la persona più qualificata per gli aggiornamenti... l'unica cosa che mi sento di consigliarti è il nuovo bios, la versione 1.06c, scaricabile al sito ufficiale della fujitsu-siemens.
Prima controlla che non te l'abbiano già installato in fabbrica.
A mio avviso il nuovo bios migliora la gestione della modalità silenziosa, quella in cui il processore lavora sempre a 600mhz e la scheda video risulta pesantemente underclockata.

Per quanto riguarda il discorso masterizzazione, purtroppo non trovo ancora in giro (abito in provincia di Treviso) supporti dvd vergini che vadano oltre i classici 4x.
Comunque quello che ho notato masterizzando questo tipo di supporti è che la velocità 4x va benissimo per masterizzare un dvd di dati, non per i video.
L'unica volta che mi son permesso di crearmi un dvd da un file avi, masterizzando poi a 4x, ne è venuto fuori un supporto illeggibile. Ripetendo l'operazione a 2x tutto ok.
Comunque nè a 2x nè a 4x il buffer di masterizzazione si è mai svuotato, segno che di sicuro fino a 4x l'hd sta dietro benissimo al masterizzatore.
Appena avrò la possibilità di provare supporti a 8x vi saprò dire...
Ciao

p.s.: ho il note acceso da stamattina presto, 6:00, per il download del dvd di linux mandrake 10.1, e facendo funzionare la macchina al minimo la temperatura dell'hd è costante a 35°C.
Vi chiedo se avete trovato il modo di monitorare anche quella del processore. Ho provato con speedfan ma non la rileva.

Grazie.
Nesl sito FSC ci sono vari aggiornamenti....quali sono utili?

marcogandi
19-01-2005, 20:04
Originariamente inviato da p__massimo
[QUOTE]Originariamente inviato da marcogandi

Volevo solo risponderti in merito alla tua convinzione che il mast dell'Amilo non scrive a 8X per via della lentezza dell'HD...
eheheh

scusa la risata, ma anche a 4800 giri sai a che velocità vengono trasferiti i dati nel canale ide?

Fai semplicemente questa prova:
- Apri Nero.
- Vai sul menù File/Preferenze
- Nella finestra che si apre scegli il tab "Cache" e clicca sul pulsante "Verifica velocità di tutte le unità"

Provalo 2/3 volte così te ne ricaverai una media che probabilmente è la velocità esatta di trasferimento dati.

Potrai constatare che tale velocità è di gran lunga superiore a quella di scrittura a 8X che è di 11080 kb/s

Eppoi se fosse vero ciò che dici scrivendo a 8X con Nero si avrebbe un continuo svuotamento e riempimento del buffer, cosa che non avviene.


La prova da fare sarebbe di scrivere un 8X di marca, ovvero di una di quelle descritte nella tabella, e verificarne il tempo.


ciao.

Io non sono così ottimista sul firmware che risolverà le cose, per me è proprio un problema di HD! Ti dirò a me in verità sembra che quando masterizzo a 8x il buffer scenda e non rimanga costante come invece fa in masterizzazione a 4x!! Sei sicuro che a te non capita?? In più segnalo anche che a 4x il portatile mi masterizza un dvd in 16 minuti, mentre ce ne mette, come dici tu, 13 per un 8x (mentre il fisso un 4x me lo masterizza in 14 min). ciao.

marcogandi
19-01-2005, 20:08
per nnaia

Scusa volevo chiederti se anche a te che hai la versione con processore a 1,7ghz la batteria si scarica quando il note è spento??? (Io ho la versione a 1,6ghz e come saprai a noi si scarica)

cc65
19-01-2005, 21:37
Beh, non a tutti si scarica.....
finchè non mi decido a renderlo continuo ad effettuare test e dato che dopo la sostituzione della MB, come vi ho detto il fritto si sente ancora, ho pensato di fare un nuovo test, non sò quanto sia attendibile, giudicate voi:
Allo spegnimento del pc per esaurimento della carica della batteria, l'ho ricaricato ( senza usarlo) per 7 ore, dopo di che l'ho acceso (carica al 99%) ed ho avviato subito la visione a pieno schermo del mio dvd preferito (notredame...) con l'audio al max, col risultato che si è spento per esaurimento della carica dopo 1 ora e 50 minuti.
Ho ripetuto la stessa cosa (ricarica 7 ore etc etc) ma con una differenza: dopo aver staccato l'alimentatore ( finite le 7 ore) l'ho lasciato spento per 2gg esatti poi ho riacceso, carica al 99%, dvd etc etc.... risultato: spento dopo 1 ora e 50 minuti :confused: .
Questo mi fà pensare che non consumi + batteria, non come prima, anche se frigge.... Mah!!!
Comunque se fossi in voi lo spedirei per la sostituzione della bat.. almeno hanno limitato quelli che "potrebbero" essere i danni.
Certo che 1 ora e 50 sono pochini secondo me, ma questa è un'altra storia :D

Ricordatevi che se lo volete lo vendo, l'unico 1425 con centrino 1,6 che non consuma la batteria, un'occasione :D

khendal
20-01-2005, 01:57
Salve ragazzi...dovrei comprare in questi giorni questo notebook l'amilo m1425 con processore 1.8 ghz 60gb di hd, ma ora non lo trovo da nessuna parte...e' sempre stato in mesi alterni da mediaworld o euronics etc...ma ora non c'e'...sapete dove posso acquistarlo???

Da mediaworld ora (nel sito) il 1420...troppo piccolo x me volevo uno piu' performante...

Grazie a tutti.

silgot
20-01-2005, 06:00
Originariamente inviato da cc65
Comunque se fossi in voi lo spedirei per la sostituzione della bat.. almeno hanno limitato quelli che "potrebbero" essere i danni.


Così magari mi ritorna, chissà dopo quanto tempo, e con qualche graffio... non ho una grande considerazione dell'assistenza fujitsu :D
Io sinceramente preferisco tenermelo così.

cc65
20-01-2005, 06:58
x khendal: Il MW di Savignano sul Rubicone ne ha ancora.
X Silgot: A me, trattando direttamente e non tramite MW, me l'hanno sostituita in 6gg, per i graffi, beh, a meno che non l'abbia graffiato io quando l'ho imballato ( ma non credo, ne ho resi 5 al MW e nessun segno, questo che volevo tenerlo, lo graffio?), è tornato segnato\graffiato e loro mi han chiesto di rispedirlo per verificare se i graffi li ho fatti io o la Sirpel..... ma come pensano di verificarlo? Comunque hai ragione sull'assistenza, ancora adesso a molti utenti dicono che il fatto che consumi da spento non è un difetto......

iomicifikko
20-01-2005, 09:27
Originariamente inviato da cc65
Beh, non a tutti si scarica.....
finchè non mi decido a renderlo continuo ad effettuare test e dato che dopo la sostituzione della MB, come vi ho detto il fritto si sente ancora, ho pensato di fare un nuovo test, non sò quanto sia attendibile, giudicate voi:
Allo spegnimento del pc per esaurimento della carica della batteria, l'ho ricaricato ( senza usarlo) per 7 ore, dopo di che l'ho acceso (carica al 99%) ed ho avviato subito la visione a pieno schermo del mio dvd preferito (notredame...) con l'audio al max, col risultato che si è spento per esaurimento della carica dopo 1 ora e 50 minuti.
Ho ripetuto la stessa cosa (ricarica 7 ore etc etc) ma con una differenza: dopo aver staccato l'alimentatore ( finite le 7 ore) l'ho lasciato spento per 2gg esatti poi ho riacceso, carica al 99%, dvd etc etc.... risultato: spento dopo 1 ora e 50 minuti :confused: .
Questo mi fà pensare che non consumi + batteria, non come prima, anche se frigge.... Mah!!!
Comunque se fossi in voi lo spedirei per la sostituzione della bat.. almeno hanno limitato quelli che "potrebbero" essere i danni.
Certo che 1 ora e 50 sono pochini secondo me, ma questa è un'altra storia :D

Ricordatevi che se lo volete lo vendo, l'unico 1425 con centrino 1,6 che non consuma la batteria, un'occasione :D


Come direbbe un mio carissimo amico tu stai veramente coi draghi!!!, a me sarebbe passata la voglia dopo le prime 1,5 ore di carica!;P. ma almeno in 1 ora e 50 sei riuscito a vederlo tutto il film??;)

per marcolandi: non che ci capisca molto ma la differenza di tempo per uguali velocita potrebbe essere dovuta al metodo diverso di scriverlo, adesso non ricordo ma la storia della velocita costante oppure quella che parte pianp e poi man mano aumenta (cosa che a questo punto potrebbe differire da mstarizzatore a masterizzatore e da supporto a supporto

ps: ragazzi 70 pagine sono veramente tante, se poi piene di post tipo questo mio ultimo non ne parliamo. sarebbe bello fare una piccola sintesi di tot pagine in tot pagine con le cose importanti cosi le sbatto tutte sulla prima pagina. se avete la pazienza di contribuire annunciate quali pagine fate e mandatemi la sintesi in mp. grazie. magari non c'è niente da aggiungere....


ciauz

iomicifikko
20-01-2005, 10:37
ok ragazzi forse casco dal pero ma ecco la guida definitiva per tutte le vostre chiarificazioni riguardo al nostro caro supporto ottico della Nec.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=11915&PageId=0

se non trovate le vostre risposte li, una bella disintossicazione multimediale sarebbe opportuna....;)

byez

p__massimo
20-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da iomicifikko
ok ragazzi forse casco dal pero ma ecco la guida definitiva per tutte le vostre chiarificazioni riguardo al nostro caro supporto ottico della Nec.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=11915&PageId=0

se non trovate le vostre risposte li, una bella disintossicazione multimediale sarebbe opportuna....;)

byez

Quelle prove confermano quello che gia avevo letto in giro...

Il Mast NEC ND-6500a scrive praticamente al meglio come un 4,5X/5X e non a 8X come dichiarato.

Quello che non capisco è perchè lo si spaccia come un 8X...:cry:

Quindi io non mi posso lamentare avendo i 4X scritti in poco meno di 15 min. e gli 8X a 13 e mezzo circa.
Con dei TY 8X (rimarcati Gigatain) sono riuscito a scrivere sui 10 minuti e rotti...

Bah, spero che qualche fw gli metta in futuro un pò di turbo... :ave:

Ciao.

cc65
20-01-2005, 12:38
Originariamente inviato da iomicifikko
Come direbbe un mio carissimo amico tu stai veramente coi draghi!!!, a me sarebbe passata la voglia dopo le prime 1,5 ore di carica!;P. ma almeno in 1 ora e 50 sei riuscito a vederlo tutto il film??;)

<cut>
ciauz

Ciao, non sò se "stare coi draghi" sia un complimento oppure no, comunque non credere che sia stato lì a guardare il pc mentre si caricava :) ed anche il dvd non l'ho seguito, solo l'avevo acceso di fianco alla scrivania dove lavoravo con il desktop. Purtroppo il Notredame de Paris... è lungo + di 2 ore quindi con questo note non riuscite a vederlo tutto a batteria :D
Per quel che riguarda il masterizzatore, vista anche la scarsità di supporti a 8x penso si possa convivere col problema, poi in questo caso è facile che si possa risolvere con un firmware.

nnaia
20-01-2005, 14:55
Originariamente inviato da marcogandi
per nnaia

Scusa volevo chiederti se anche a te che hai la versione con processore a 1,7ghz la batteria si scarica quando il note è spento??? (Io ho la versione a 1,6ghz e come saprai a noi si scarica)

a dire il vero, l'ho usato solo una volta con la batteria, quindi non saprei dirti.. cmq appena torno in sede (x ora sono fuori) faccio la prova e posto i risultati. In linea di max, tuttavia, non nutro molte speranze che il mio (giusto il mio!) non si scarichi :cry:
ciao e a presto!

scomod
21-01-2005, 07:58
ho caricato tutta la notte la batteria, poi la sera ho giocato a Football manager 2005, risultato?

dopo un'ora esatta la batteria era al 16 % !

Poi, visto che la partita si faceva interessante, ho attaccato l'alimentatore...

p__massimo
21-01-2005, 08:53
Solo una osservazione...

Ho notato in molti posto che molti di voi indicano che il max di carica della batteria è del 99%.

A me arriva esattamente al 100%

Boh :sofico:

Novità sui firmware?

nico155bb
21-01-2005, 10:35
Originariamente inviato da cc65
Ciao e grazie, valutazione molto buona la tua (imho), condivido in pieno il discorso della linea, è molto + bello del toshi secondo me, sottile e ha le casse nascoste, ma aggiungo che un difetto che non hai elencato è l'audio, certo che per un portatile non è essenziale, ma è veramente scarso.
Quando dicevo che il mio è sicuramente meglio di molti 1425 in circolazione (se qualcuno lo vuole io lo vendo :) ), lo dicevo perchè ne ho provato diversi e la qualità costruttiva non è uguale per tutti, per es il tasto wireless, solo questo ce l'ha fisso, nel senso che gli altri avevano un pò di gioco tra lo scatto su off e on, questo si blocca o su off o su on, poi il touchpad in diversi ( con gli stessi driver) era meno sensibile di questo, la tastiera come ho già detto adesso è bloccata.
Altra cosa, avete provato l'uscita spid-f? se lo collego ad un ampli HT non viene rilevato il 5.1 mentre se non sbaglio, se fosse veramente digitale dovrebbe supportare anche il 5.1, o no? Premetto che le opzioni per abilitarlo sotto win e il software che uso per la riproduzione sono abilitati per il 5.1.
ho risolto il mio problema comprando la scheda audio trust esterna che supporta il 5.1...al diavolo...così sono sicuro che funzioni!!
X quanto riguarda il mio H-Disk: il mio Segate da 60 Gb, 4200 rpm e 8 mb di buffer con sandra mi da :
-la partizione con windows, di 20 gb 29mb/s
-la partizione da 40 gb con mp3 ecc ecc 25mb/s
perchè il "super hitachi" da 7200 lo danno a 19mb/s???
:confused:

lucacuca
21-01-2005, 12:38
Salve a tutti, ho appena acquistato questo fantastico (a mio parere) portatile. Per la maggior parte lavoro in ambiente Linux, perciò vorrei sapere se qualcuno ha già testato qualche distribuzione sul portatile in questione, il kernel usato, i livelli di compatibilità hardware e problematiche incontrate.. Io sono un affezionato Slackware, ma non disdegno altre distribuzioni.. Non penso di essere l'unico utente linux di questo forum, perciò fatevi avanti...
Grazie Ciao

marcogandi
21-01-2005, 18:36
Originariamente inviato da cc65
Comunque se fossi in voi lo spedirei per la sostituzione della bat.. almeno hanno limitato quelli che "potrebbero" essere i danni.




Scusa ma cosa centra la batteria?? non ti avevano cambiato la scheda madre???

Di tutti quelli che hai avuto ce n'era qualcuno che a volte quando spingevi il tasto di di accensione sembrava si accendesse e poi faceva cilecca?? A me a volte capita, poi ripremo il tasto di accensione e parte normalmente, mah?!?!

Altra cosa, quando masterizzo un dvd anche a 4x il buffer del masterizzatore, per intenderci quello con la barretta verde più piccola non rimane costante durante la masterizzazione ma a volte passa da 97% a 7% poi risale e questo lo fa varie volte nel corso della masterizzazione, capita anche a voi??

Grazie.

marcogandi
21-01-2005, 18:54
Dimenticavo, ho provato a connettermi con la rete wireless con un altro portatile con rete wireless e non ce l'ho proprio fatta, quando metto il tastino del wireless su on si accende il led della rete ma i due computer non si trovano, qualcuno ha avuto lo stesso problema??come avete risolto?? io ho i driver che c'erano al momento dell'acquisto e non li ho aggiornati perchè sul sito della fujitsu mi pare che siano disponibili ancora quelli anche se sul sito della intel dovrebbero esserne disponibili di più aggiornati ( ma visto che la fujitsu stessa non li ha aggiornati sul sito mi chiedo se vada bene installare quelli dati dalla intel???) potrebbe essere solo un problema di driver???

Koji
21-01-2005, 19:01
Originariamente inviato da marcogandi
Scusa ma cosa centra la batteria?? non ti avevano cambiato la scheda madre???

Di tutti quelli che hai avuto ce n'era qualcuno che a volte quando spingevi il tasto di di accensione sembrava si accendesse e poi faceva cilecca?? A me a volte capita, poi ripremo il tasto di accensione e parte normalmente, mah?!?!

Altra cosa, quando masterizzo un dvd anche a 4x il buffer del masterizzatore, per intenderci quello con la barretta verde più piccola non rimane costante durante la masterizzazione ma a volte passa da 97% a 7% poi risale e questo lo fa varie volte nel corso della masterizzazione, capita anche a voi??

Grazie.


Anche me fa cilecca all'accensione ogni tanto, ma solo quando è alimentata a corrente.

Il problema del buffer dipende dal programma che usi, non dal portatile.

nico155bb
21-01-2005, 19:26
Originariamente inviato da marcogandi
Dimenticavo, ho provato a connettermi con la rete wireless con un altro portatile con rete wireless e non ce l'ho proprio fatta, quando metto il tastino del wireless su on si accende il led della rete ma i due computer non si trovano, qualcuno ha avuto lo stesso problema??come avete risolto?? io ho i driver che c'erano al momento dell'acquisto e non li ho aggiornati perchè sul sito della fujitsu mi pare che siano disponibili ancora quelli anche se sul sito della intel dovrebbero esserne disponibili di più aggiornati ( ma visto che la fujitsu stessa non li ha aggiornati sul sito mi chiedo se vada bene installare quelli dati dalla intel???) potrebbe essere solo un problema di driver???
io e un mio amico siamo riusciti a collegarci sia con il wireless che tramite LAN...abbiamo avuto diversi problemi all'inizio, poi tutto tranquillo...sbagliavamo mettendo IP mi pare..comunque mi ha funzionato sia con i driver forniti nel CD FS, sia con i driver della Intel...sei sicuro di aver inserito i parametri corretti?noi abbiamo persino giocato a far cry in rete...tutto ok!;) ;) ;)

marcogandi
21-01-2005, 20:00
Originariamente inviato da Koji
Anche me fa cilecca all'accensione ogni tanto, ma solo quando è alimentata a corrente.

Il problema del buffer dipende dal programma che usi, non dal portatile.


anche io ero attaccato alla corrente ma non so se sia per questo, mi è già capitato altre volte ma non ricordo se ero attaccato alla corrente o meno.

Per il buffer ho specificato quello idicato dalla barretta piccola con N**O proprio perchè dovrebbe essere il buffer del masterizzatore che non dipende dal programma usato, è quello che mi scende a 7% e poi risale...
ciao.

marcogandi
21-01-2005, 20:04
Originariamente inviato da nico155bb
io e un mio amico siamo riusciti a collegarci sia con il wireless che tramite LAN...abbiamo avuto diversi problemi all'inizio, poi tutto tranquillo...sbagliavamo mettendo IP mi pare..comunque mi ha funzionato sia con i driver forniti nel CD FS, sia con i driver della Intel...sei sicuro di aver inserito i parametri corretti?noi abbiamo persino giocato a far cry in rete...tutto ok!;) ;) ;)


proverò anche se mi sembrava di avere fatto tutto bene. ma avete giocato in rete con il wireless o con la rete a cavo???

danige
21-01-2005, 20:38
Originariamente inviato da marcogandi
proverò anche se mi sembrava di avere fatto tutto bene. ma avete giocato in rete con il wireless o con la rete a cavo???


Io ho risolto solamente installando i driver intel (44Mb :eek: )

cc65
21-01-2005, 21:12
Originariamente inviato da marcogandi
Scusa ma cosa centra la batteria?? non ti avevano cambiato la scheda madre???

Intendevo quella.... mi sono sbagliato :D

Di tutti quelli che hai avuto ce n'era qualcuno che a volte quando spingevi il tasto di di accensione sembrava si accendesse e poi faceva cilecca?? A me a volte capita, poi ripremo il tasto di accensione e parte normalmente, mah?!?!

Sì, è successo anche a me, ma ho sempre pensato che fossi io a non aver esercitato una pressione sufficente sul tasto dell'accensione.

Altra cosa, quando masterizzo un dvd anche a 4x il buffer del masterizzatore, per intenderci quello con la barretta verde più piccola non rimane costante durante la masterizzazione ma a volte passa da 97% a 7% poi risale e questo lo fa varie volte nel corso della masterizzazione, capita anche a voi??

Dicono sia normale per i mast slim dei portatili. Io non ho avuto modo di provare altri mast del genere per il momento.

Grazie.
Ciao

Koji
21-01-2005, 22:07
Originariamente inviato da marcogandi
anche io ero attaccato alla corrente ma non so se sia per questo, mi è già capitato altre volte ma non ricordo se ero attaccato alla corrente o meno.

Per il buffer ho specificato quello idicato dalla barretta piccola con N**O proprio perchè dovrebbe essere il buffer del masterizzatore che non dipende dal programma usato, è quello che mi scende a 7% e poi risale...
ciao.


Il problema lo fa quando è solo attaccato alla corrente, se inserisco la batteria o lo faccio andare solo con questa si avvia subito. La butto lì, non è che magari è un problema dell'adattatore?

Per il buffer, si immaginavo che avevi nero, io lo uso anche sul desktop e mi fa la stessa cosa, per cui non lo ritengo un problema....anche perchè non ne ho mai avuto, in entrambi i pc.

;)

Koji
21-01-2005, 22:10
Originariamente inviato da marcogandi
proverò anche se mi sembrava di avere fatto tutto bene. ma avete giocato in rete con il wireless o con la rete a cavo???

Io ho problemi a condividere i files....ma credo sia un problema di impostazioni da sistemare.

Cmq navigo e gioco in rete senza problemi. ;)

nico155bb
21-01-2005, 22:27
Originariamente inviato da marcogandi
proverò anche se mi sembrava di avere fatto tutto bene. ma avete giocato in rete con il wireless o con la rete a cavo???
con tutt'e due!abbiam provato pure quake 3 e hidden & dangerous1

nico155bb
21-01-2005, 22:30
Originariamente inviato da Koji
Io ho problemi a condividere i files....ma credo sia un problema di impostazioni da sistemare.

Cmq navigo e gioco in rete senza problemi. ;)
a me va bene pure la condivisione dei files...
:) :) DOMANDA: come faccio a sapere le temperature del mio amilo?so solòo monitorare quella del processore(che con far cry ha toccato 39°:( )

silgot
22-01-2005, 06:47
Originariamente inviato da nico155bb
a me va bene pure la condivisione dei files...
:) :) DOMANDA: come faccio a sapere le temperature del mio amilo?so solòo monitorare quella del processore(che con far cry ha toccato 39°:( )

Ciao.
Per la temp. dell'hd puoi usare HD Tune 2.1, che fornisce anche un tool per il benchmark dell'hd.
Mi dici please con che programma misuri la temp del procio?
Io ho provato con speedfan ma non riesco a rilevarla! Thanks

Errata corrige :D : ho rimesso in funzione speedfan e c'è una cosa strana. Mentre la temp dell'hd sembra corrispondere al vero, per ora a 34° (è da circa due ore che ho il portatile a batteria e al minimo delle frequenze ed è appena tiepido e non è mai entrata in funzione la ventola), c'è una certa temp1 che è a 75°!!!!! Che è? E comunque è impossibile 75°, altrimenti lo userei meglio in cucina... :what:

nico155bb
22-01-2005, 09:07
Originariamente inviato da silgot
Ciao.
Per la temp. dell'hd puoi usare HD Tune 2.1, che fornisce anche un tool per il benchmark dell'hd.
Mi dici please con che programma misuri la temp del procio?
Io ho provato con speedfan ma non riesco a rilevarla! Thanks

Errata corrige :D : ho rimesso in funzione speedfan e c'è una cosa strana. Mentre la temp dell'hd sembra corrispondere al vero, per ora a 34° (è da circa due ore che ho il portatile a batteria e al minimo delle frequenze ed è appena tiepido e non è mai entrata in funzione la ventola), c'è una certa temp1 che è a 75°!!!!! Che è? E comunque è impossibile 75°, altrimenti lo userei meglio in cucina... :what:
ops...quella che monitorizzo è quella del procio...ero un po stanco:p mi servirebbero quella del procio e quella della skvideo!:D...comunque ho paura che quei 75° siano veri:( :( ...quando lo uso intensamente..NFSU2, Far Cry....se poggio la mano vicino alla scheda e al procio lo sento davvero caldo, sopratutto in confronto all'aspire del mio amico che possiede un Ath.64 3000+!!!!!!!!!

silgot
22-01-2005, 09:38
Originariamente inviato da nico155bb
ops...quella che monitorizzo è quella del procio...ero un po stanco:p mi servirebbero quella del procio e quella della skvideo!:D...comunque ho paura che quei 75° siano veri:( :( ...quando lo uso intensamente..NFSU2, Far Cry....se poggio la mano vicino alla scheda e al procio lo sento davvero caldo, sopratutto in confronto all'aspire del mio amico che possiede un Ath.64 3000+!!!!!!!!!

75 °C :cry: Cmq ripeto che non è possibile: ho infatti appena riacceso il notebook dopo due ore che era spento, quindi ha avuto il tempo di raffreddarsi completamente. Ho quindi attivato speed-fan, e temp1 è sempre a 75 °C mentre la temp dell'hd è in leggera crescita ed ora si è attestata sui 28 °C.
Il mistero permane!
Per la temp della scheda video non saprei...

marcogandi
22-01-2005, 11:24
Originariamente inviato da cc65
Ciao


Scusa cc65 dici che la storia del buffer sembra sia normale per i masterizzatori slim ma a te si comporta come a me??

hai provato il wireless?? se si e va con quali driver???

marcogandi
22-01-2005, 11:28
Originariamente inviato da danige
Io ho risolto solamente installando i driver intel (44Mb :eek: )


con i suoi driver originali cosa ti capitava con il wireless?? i driver intel li hai scaricati dal sito intel ovviamente vero?? quale versione??? visto che ce ne sono 3? hai installato anche qualche utility della intel oltre ai driver??

Altra domanda, io ho installato l'Odyssey client della fujitsu presente nel cd dei driver incluso nella confezione del note che possa essre quello che da problemi??

xxfrankxx
22-01-2005, 13:49
Originariamente inviato da marcogandi
hai provato il wireless?? se si e va con quali driver???

A me funzia con i driver originali, ma non l'ho porvato a lungo perke' ero da amici..

danige
22-01-2005, 14:29
Originariamente inviato da marcogandi
con i suoi driver originali cosa ti capitava con il wireless?? i driver intel li hai scaricati dal sito intel ovviamente vero?? quale versione??? visto che ce ne sono 3? hai installato anche qualche utility della intel oltre ai driver??

Altra domanda, io ho installato l'Odyssey client della fujitsu presente nel cd dei driver incluso nella confezione del note che possa essre quello che da problemi??

Con i driver originali non cè stato verso di far vedere i due computer ho provato in tutti i modi ma niente, i driver li ho scaricati dal sito intel versione 9.0.1.0 (l'ultima disponibile) che include driver e utility

cc65
22-01-2005, 16:50
Come sai non l'ho avuto per molto e visto che quasi sicuramente lo cambio non lo stò usando molto, comunque quando ho mast dvd il sù\giù del buffer l'ha fatto anche a me. Per la storia che è un difetto dei mast slim, ci tengo a precisare che l'ho letta, avendo avuto solo questo non ho confronti diretti. Il wireless non l'ho ancora provato.

backstage_fds
22-01-2005, 19:53
Scusate ma non vi fate un pò troppe pippe mentali????
Frigge, temperature, bad pixel.
Innanzitutto nessuna macchina é perfetta.
Lavoro sia con Pc che con Mac e ne ho viste di tutti i colori
senza differenze tra macchine di fascia basse e alta.
Ad esempio, il notebook Apple di fascia alta,
il PowerBook per intenderci, che usano dove lavoro
ha avuto sostituito nell'ordine:
una volta la ram,
una volta la scheda di rete
due volte il masterizzatore
una volta la Mb
e infine tutta la macchina.
Ed é solo un esempio per rimanere in tema notebook
e se volete qualche altro caso su workstation fatemelo sapere.
Per qual che mi riguarda sono ampiamente soddisfatto.
Non dormo con l'orecchio sul note e quindi non sento nessun rumore
che sono certo non deriva dalla Mb ma dal subwoofer
Non ho mai visto, dico mai, lucine accese a note spento
nemmeno a natale.
Masterizzo che un piacere da HD esterno via FireWire
e non mi si é inceppato una volta.
E certamente non sto lì a contare i secondi che impiega.
La batteria???
Che dire é una macchiana abbastanza evoluta
e propabilmente non può resistere oltre.
Molti di voi lo usano per l'università, credo,
ma allora perché non prendere una macchina
dove il punto di forza é la durata della batteria???
Penso e scusatemi lo sfogo, bisognerebbe essere più realistici
e meno scienziati.
Ovviemente mi riferisco a chi non ha avuto problemi seri.

cc65
22-01-2005, 23:21
Come risponderti...... diciamo che purtroppo ho una certa età, ma questo può essere anche un vantaggio, anch'io ne ho viste di tutti i colori, bianche, nere, gialle :fiufiu: :D :D ( perdonate la battutaccia) comunque riguardo al pc credimi, hai detto delle cose non vere, troppe, e penso non ti sia presentato nel migliore dei modi. Se rileggessi tutto il thread ti accorgeresti che nessuno dorme con l'oreccchio sul pc, nessuno dice che gli altri pc sono perfetti, se non vedi le lucine non vuol dire che gli altri si fanno le canne per vederle, dire che è il subwoofer quando la stessa FSC ammette il difetto della MB, la batteria dovrebbe durare 3 ore e non 2 come la mia (per es...) ed essendo un centrino molti la pensano così, il fatto che masterizzi che è un piacere non significa che il masterizzatore rispetti le caratteristiche dichiarate dall'azienda che l'ha venduto, poi se a te ti soddisfa così... tanto meglio per te. Ci sono altri thread in giro per il web dove si parla dei problemi di questa serie, poi se non mi credi prendi su il note e vai da un qualsiasi "tecnico" degno di tale nome e fagli sentire il fritto che fà da spento, pensa che un'azienda che lavora per FSC quì in zona ha ammesso che è un problema non da poco e che è strano che l'azienda FSC stessa in molti casi neghi.
Ricordate sempre che l'alimentazione è la parte + importante di un notebook, non per niente la sony presentando una nuova serie di portatili sottolineava l'importanza di una buona gestione della batteria, essendo questa la cosa più importante in un portatile..... volevo sottolineare e copiare questa parte dell'articolo ma poi non ne ho avuto voglia ma vedo che c'è ancora chi non la pensa così, ....... in fondo il mondo è bello perchè è vario :)

backstage_fds
23-01-2005, 14:58
ciao Claudio,
anch'io non sono un giovanotto
e ti dico che lavoro come grafico
in un quotidiano del gruppo L'Espresso
con tutto quello che ne consegue
e in più ho uno studio per la produzione di spot video
e grafica tridimensionale.
Premetto questo non per presumermi, mai!!!,
ma per dire che se parlo è perchè io vedo il computer
come un oggetto di lavoro.
Ora se difetti ci sono ovviamente ne va discusso
ma bisogna dire...
l'Amilo ha questi difetti come anche pinco o pallino.
Nelle varie pagine ho letto di difetti come introvabili
in altre marche ed è per questo che ho descritto l'esempio
della Apple.
Io ho una workstation equipaggiata Digisuite,
ovvero una scheda per l'editing video in tempo reale
che all'epoca mi costò in totale oltre trenta milioni.
E se ti dicessi che ho scoperto da solo con varie installazioni
che per poter passare (due anni fa) da NT4 a 2000
dovevo usare una piccola patch da 700k che mi evitasse
il buoio totale della macchina a fine installazione SO???
E se ti dicessi che al quotidiano abbiamo tre macchine Apple
dual processor che ci hanno fatto dannare fino a che
non ci veniva detto dalla stessa Apple
che non avremmo avuto benefici da tali macchine senza OSX???
Eppure la Apple ce le aveva vendute in bundle con OS 9.x.
Tu hai perfettamente ragione ma ciò che volevo dire
e forse l'ho detto male è che la mia produttività
così come quella di altri non è condizianata dal tempo
di masterizzazione o dal rumore che si sente
quando si spegne il note.
Credo che almeno i questo concorderai con me.
Che poi esiste un difetto serio come la Mb allora non basteranno
cento pagine (ci arriveremo presto) di questo forum
ma servirà protestare legalmente così come in alte pagine
avevo già consigliato portanto l'esempio di un mio amico
che si ritrovava con un cell difettoso e dopo aver dato mandato
al suo avvocato ha ricevuto un nuovo cellulare
pur conservando il vecchio difettoso.
Mi scuso per la brutta impressione ma così come altri prima di me hanno scritto suppongo che chi è rimasto
abbastanza soddisfatto non sta lì a farsi pippe mentali
discutendo in un forum.
Ultimo dato.
Un'altra workstation in mio possesso, seppur datata rispetto
all'Amilo, risulta essere meno performante e quindi
impiega maggior tempo per il calcolo di un rendering
in 3dsmax rispetto al note, e non di poco.
Merito forse della Ati da 128 Mb??? Mahhh
Un saluto. :D :D

silgot
24-01-2005, 20:06
Originariamente inviato da backstage_fds
Scusate ma non vi fate un pò troppe pippe mentali????

Personalmente mai in numero eccessivo

Frigge, temperature, bad pixel.
Innanzitutto nessuna macchina é perfetta.
Lavoro sia con Pc che con Mac e ne ho viste di tutti i colori
senza differenze tra macchine di fascia basse e alta.
Ad esempio, il notebook Apple di fascia alta,
il PowerBook per intenderci, che usano dove lavoro
ha avuto sostituito nell'ordine:
una volta la ram,
una volta la scheda di rete
due volte il masterizzatore
una volta la Mb
e infine tutta la macchina.
Ed é solo un esempio per rimanere in tema notebook
e se volete qualche altro caso su workstation fatemelo sapere.
Per qual che mi riguarda sono ampiamente soddisfatto.

Da come scrivi sembra che tu sia soddisfatto solo se il powerbook ti da un sacco di problemi... :)
Converrai comunque che un powerbook con tutti i problemi che hai descritto è nato male e che se tutti i powerbook si comportassero in questo modo l'apple dovrebbe chiudere bottega.

Non dormo con l'orecchio sul note e quindi non sento nessun rumore
che sono certo non deriva dalla Mb ma dal subwoofer

Il rumore che fa il subwofer quando spengo l'amilo non mi preoccupa. Per quanto riguarda il rumore di fritto misto a notebook spento, nemmeno io me ne ero accorto appena ho comprato il portatile, ma l'ho notato solo dopo aver letto questo forum (il rumore in questione è debolissimo)!! Ho chiesto spiegazioni un po' da tutte le parti ed il sondaggio mi ha portato a queste conclusioni: non è normale e sembra che nessun altro note sul mercato si comporti così. Siccome poi le porte usb rimangono alimentate a note spento, sono stato indotto a pensare che il rumore sia causato dalla corrente che passa nella circuiteria. Infine, visto che la quasi totalità degli amilo m 1425 è stata venduta con la friggitrice incorporata, mi vien da pensare che non sia un difetto che possa compromettere la funzionalità del portatile, vi immaginate la fujitsu-siemens che deve sostituire chissà quante migliaia di portatili rotti per un problema di costruzione??

Non ho mai visto, dico mai, lucine accese a note spento
nemmeno a natale.

Nemmeno io, a meno che l'amilo sia collegato alla corrente e la batteria si stia caricando, nel qual caso lampeggia il led della ricarica

Masterizzo che un piacere da HD esterno via FireWire
e non mi si é inceppato una volta.
E certamente non sto lì a contare i secondi che impiega.

Solo una volta il masterizzatore ha fallito la scrittura su dvd a 4x e da allora sono portato a masterizzare a 2x o giù di li, tanto di solito non ho nessuna fretta.

La batteria???
Che dire é una macchiana abbastanza evoluta
e propabilmente non può resistere oltre.

Di norma il mio arriva a 2h30m con tutte le accortezze necessarie per ridurre le freq. di funzionamento e sul libretto di manutenzione lo danno a 2h, quindi non posso lamentarmi!

Molti di voi lo usano per l'università, credo,
ma allora perché non prendere una macchina
dove il punto di forza é la durata della batteria???
Penso e scusatemi lo sfogo, bisognerebbe essere più realistici
e meno scienziati.
Ovviemente mi riferisco a chi non ha avuto problemi seri.

backstage_fds
25-01-2005, 15:00
Ciao Siligot,

il Power della apple non era il mio ma del mio capo.
Pur lavorando per metà della giornata con apple
non ho un apple mio.
Ho solo dei pc per il mio studio oltre l'Amilo.
Detto questo cio che volevo dire
è che probabilmente, per molti sicuramente,
ci sono problemi seri.
Ma sarebbe stato il caso anzichè "perdere tempo"
sui tempi di masterizzazione o altri dettagli
poco influenti sulla produttività di chi lo usa per lavoro,
di affrontare il problema seriamente senza divagare
Meglio ancorsa sarebbe stato
(in passato non è viconalnte perchè c'è ancora tempo)
unirsi e sottoscrivere una formale protesta con elencati
i problemi "seri" riscontrati da più persone
così da non farli sembrare come sporadici,
perchè se telefono io all'assistenza passo come un caso unico
e non come uno che insieme ad altri ha scoperto un difetto.
Una lettera con ben descritto il problema o i problemi,
sottoscritta con nome, cognome e numero identificativo
di un documento, inviata poi alla Fujitsu S.
e per conoscenza a testate del settore come PC Professionale
PC World ed altre testate con preghiera di pubblicazione,
di certo non rimarebbe inascoltata.
Ultimo aneddoto.
Io avendo acquistato con fattura, così come recita la legge a tutela dei consumatori, essendo catalogato come utente business (per via della fattura) non posso usifruire della garanzia rivenditore ma solo dei quella che il produttore assegna
E nello specifico essendo l'Amilo un prodotto consumer un anno.
beh dopo circa dieci telefonate a FS e a rivenditori della mia città
sono venuto a sapere che per estendere la garanzia a tre anni on site dovrò spendere 180 euro più iva.
tacci loro.:muro:

V0r[T3X]
25-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da backstage_fds
Ciao Siligot,
[...]
beh dopo circa dieci telefonate a FS e a rivenditori della mia città
sono venuto a sapere che per estendere la garanzia a tre anni on site dovrò spendere 180 euro più iva.
tacci loro.:muro:
Se è veramente On-Site è un ottimo prezzo. Ad esempio l'equivalente estensione Toshiba costa più di 300€.
Comunque anche se non facevi fattura la garanzia era di un anno... purtroppo! :( A meno che uno non voglia ricorrere all'avvocato...

Liam83
25-01-2005, 16:24
Salve a tutti
come backstage fs ha detto:
"Ma sarebbe stato il caso anzichè "perdere tempo"
sui tempi di masterizzazione o altri dettagli
poco influenti sulla produttività di chi lo usa per lavoro,
di affrontare il problema seriamente senza divagare
Meglio ancorsa sarebbe stato
(in passato non è viconalnte perchè c'è ancora tempo)
unirsi e sottoscrivere una formale protesta con elencati
i problemi "seri" riscontrati da più persone
così da non farli sembrare come sporadici,
perchè se telefono io all'assistenza passo come un caso unico
e non come uno che insieme ad altri ha scoperto un difetto.
Una lettera con ben descritto il problema o i problemi,
sottoscritta con nome, cognome e numero identificativo
di un documento, inviata poi alla Fujitsu S.
e per conoscenza a testate del settore come PC Professionale
PC World ed altre testate con preghiera di pubblicazione,
di certo non rimarebbe inascoltata. ",
perchè non scriviamo questa bella lettera così vediamo cosa cavolo succede??
Segniamo tutti quelli che riscontrano i problemi comuni (fritto misto, masterizzatore, casse etc.) e ci facciamo sentire...
sarebbe sicuramente meglio che continuare a dannarci l'anima non trovate?

silgot
25-01-2005, 16:28
Originariamente inviato da backstage_fds
Ciao Siligot,

il Power della apple non era il mio ma del mio capo.
Pur lavorando per metà della giornata con apple
non ho un apple mio.
Ho solo dei pc per il mio studio oltre l'Amilo.
Detto questo cio che volevo dire
è che probabilmente, per molti sicuramente,
ci sono problemi seri.
Ma sarebbe stato il caso anzichè "perdere tempo"
sui tempi di masterizzazione o altri dettagli
poco influenti sulla produttività di chi lo usa per lavoro,
di affrontare il problema seriamente senza divagare
Meglio ancorsa sarebbe stato
(in passato non è viconalnte perchè c'è ancora tempo)
unirsi e sottoscrivere una formale protesta con elencati
i problemi "seri" riscontrati da più persone
così da non farli sembrare come sporadici,
perchè se telefono io all'assistenza passo come un caso unico
e non come uno che insieme ad altri ha scoperto un difetto.
Una lettera con ben descritto il problema o i problemi,
sottoscritta con nome, cognome e numero identificativo
di un documento, inviata poi alla Fujitsu S.
e per conoscenza a testate del settore come PC Professionale
PC World ed altre testate con preghiera di pubblicazione,
di certo non rimarebbe inascoltata.
Ultimo aneddoto.
Io avendo acquistato con fattura, così come recita la legge a tutela dei consumatori, essendo catalogato come utente business (per via della fattura) non posso usifruire della garanzia rivenditore ma solo dei quella che il produttore assegna
E nello specifico essendo l'Amilo un prodotto consumer un anno.
beh dopo circa dieci telefonate a FS e a rivenditori della mia città
sono venuto a sapere che per estendere la garanzia a tre anni on site dovrò spendere 180 euro più iva.
tacci loro.:muro:


Ciao backstage,
ok, comprendo il tuo punto di vista.
Per quanto riguarda i problemi riscontrati dall'amilo, a mio parere dipende molto dalla "sensibilità" della persona che usa il note. Cioè, quello che per me può essere un problema per un altro utente è normale. E se un utente pensa di aver un problema è ovvio che scriverà sul forum per aver chiarimenti o vedere se c'è qualcuno che manifesta il suo stesso problema. Questo a mio parere non è "perdere tempo"... Prendiamo il caso del masterizzatore: c'è magari (sto solo ipotizzando..) chi ha pensato che se il masterizzatore non masterizza i dvd a 8x allora è rotto o ha qualche problema. Io ho masterizzato un dvd a 4x (qui dalle mie parti non trovo ancora supporti certificati a più di 4x, vivrò mica in Tanzania (magari li ce li hanno pure!! :D))ed è risultato illeggibile, non ho pensato ad un problema hardware o a qualcosa di irreparabile, ho solo abbassato la velocità di masterizzazione ed è andato tutto liscio. Altre volte ho masterizzato a 4x senza problemi...
Non mi dilungo altrimenti non finisco più di scrivere, cmq questo è il mio punto di vista.
Per quanto riguarda i problemi cosiddetti seri, io vedo come problema serio il debole rumore, il famoso rumore di frittura (viva il gergo tecnico!!!), che si sente a notebook spento. Dovrebbe essere il segnale che c'è corrente che attraversa qualche circuito del note (visto che le usb restano alimentate presumo a questo punto che i due fenomeni siano collegati) e la mia domanda è: alla lunga questo danneggia i circuiti interni? La fujitsu-siemens non si è degnata di rispondermi per email e io non vado a buttare via soldi in telefonate per ascoltare uno tecnico incompetente della F-S che cade dalle nuvole. Un mio amico, ingegnere elettronico, mi ha detto che il rumore che caratterizza l'amilo non è normale e che potrebbe, a suo parere, alla lunga danneggiare la circuiteria interessata dal passaggio di corrente. A meno che ovviamente questo passaggio di corrente non sia stato tenuto in debito conto in fase progettuale, ma questo non lo si sa perchè la Fujitsu-Siemens non si è mai palesata a riguardo.
Altra cosa che mi viene in mente è la batteria che si scarica a note spento e che, sempre secondo me, è ancora legata al rumore di fritto (corrente che alimenta le porte usb e che si "disperde",cioè dovrebbe trasformarsi in calore se non sbaglio?? sto dicendo caxxate?? spero di no...). Da me per fortuna il fenomeno non è tanto evidente. Per evitare ciò di solito stacco la batteria appena spengo l'amilo e, se il note viene alimentato dalla rete, stacco sempre la spina appena lo spengo (con il precedente notebook invece me ne fregavo). Il procedimento può alla lunga dar fastidio o noia, però mi sembra una cosa saggia.
Ricapitolando, io vedo come problemi seri su cui vorrei una spiegazione: il rumore di fritto misto e lo scaricamento della batteria a note spento.
Se volete, mi rivolgo ai possessori dell'amilo m 1425 che manifesta i suddetti problemi, che ci facciamo sentire alle testate del settore informatico (farsi sentire A TESTATE sarebbe oltrechè doloroso e perdonate la battuta infantile) ed alla stessa F-S tramite lettera o fax o quant'altro, io ci sto. Se c'è qualcuno che funge da leader della "battaglia" è meglio, personalmente non ho carisma da leader anche se so difendere i miei diritti anche con la spada tra i denti quando serve.

P.S.: ho letto qualche pagina addietro un appello di iomicifikko se non sbaglio che cercava uomini di buona volontà che mettessero un po' d'ordine nelle pagine del nostro seguitissimo 3d, io purtroppo per ora sono incasinatissimo, ma mi rendo disponibile dai primi di marzo.

iomicifikko
26-01-2005, 08:54
Originariamente inviato da lucacuca
Salve a tutti, ho appena acquistato questo fantastico (a mio parere) portatile. Per la maggior parte lavoro in ambiente Linux, perciò vorrei sapere se qualcuno ha già testato qualche distribuzione sul portatile in questione, il kernel usato, i livelli di compatibilità hardware e problematiche incontrate.. Io sono un affezionato Slackware, ma non disdegno altre distribuzioni.. Non penso di essere l'unico utente linux di questo forum, perciò fatevi avanti...
Grazie Ciao

io ho installato come prova la nuova suse professional senza alcun problema apparente. (in realta sono nuovo di linux e non sono stato a provare tutti i dispositivi del pc come avrei dovuto).

ad ogni modo dai un acchiata qua

http://www.linux-on-laptops.com/fujitsu.html

in particolar modo l'installazione Debian, spero di esserti stato utile.

spero che tu rimanga nel forum e riporti le tue impressioni cosi potrò inondarti di domande di configurazione dell'hardware (ma perche non riesco ad impostare la risoluzione a 3000x2000, ma perche non riesco a settare la scheda 3d, ma perche non funge l'audio etc eheheh;) )e non solo finche non potrai che chiedere pieta;P

cc65: ovviamente era una amichevole presa per i fondelli, ma adesso che credo di aver inteso che sei piu anziano di me, starò piu attento;)


non sono esperto in questo tipo di campagne di denuncia ma se qualcuno spiega bene come bisognerebbe impostare una tal lettera, e a quale giornale recapitarla oltre la fs stessa, saro ben contento di partecipare all' "iniziativa"

un saluto

Liam83
26-01-2005, 10:02
iomicifikko
anche io avevo installato la suse pro ver. 9.1 ma non mi riconosceva il card reader integrato, nessun problema per il resto (tranne che per il demone powersave che faceva i capricci)
puoi dare un'occhiata se a te lo riconosce?

come scritto in precedenza, ci sono anch'io per la lettera basta che qualcuno con un pò di esperienza nel campo delle "proteste" prenda in mano le redini :D

ciauz!

scomod
26-01-2005, 13:02
qualcuno ha voglia e sapienza per scendere in campo?

cc65
26-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da iomicifikko
<cut>
cc65: ovviamente era una amichevole presa per i fondelli, ma adesso che credo di aver inteso che sei piu anziano di me, starò piu attento;)


un saluto


:fuck: ...... :D ovviamente anche io scherzo ;)

Per la lettera, gg fà mi ha risposto PC Professionale chiedendomi se avevo risolto il problema con la FSC, quando torno gli rispondo e vi faccio sapere, ora.... torno a sciare :sbavvv:

backstage_fds
26-01-2005, 18:27
A Siligot dico: hai capito perfettamente ciò che alla fine intendevo quando dici...

... Per quanto riguarda i problemi riscontrati dall'amilo, a mio parere dipende molto dalla "sensibilità" della persona che usa il note. Cioè, quello che per me può essere un problema per un altro utente è normale. E se un utente pensa di aver un problema è ovvio che scriverà sul forum per aver chiarimenti o vedere se c'è qualcuno che manifesta il suo stesso problema...

Quindi su questo credo che siamo d'accordo.
Per ciò che concerne la lettera non credo che sia un problema di avere più o meno capacità di leader ma semplicemente chi ha un pò di tempo da dedicarvi.
Io come ho avuto già modo di dire ho due lavori e quindi ho poco tempo,
metti pure che a maggio mi sposo, quindi ho qualche pensierino in più.
Cmq ritengo che la cosa sia molto semplice perché riflettendoci su ho pensato
che si potrebbe fare in questo modo:
Preparare una lettera che qualcuno, magari anche io, potrebbe scrivere
intestandola come dicevo alla Fujitsu oltre che a PC Prefessionale, PC World etc.
e invece di apporre il nome e congnome con un numero di documento di identità,
meglio ancora si potrebbe mettere il numero di serie del portatile
con la data e il luogo di acquisto. Di certo non si potrebbe dire che chi aderisce
alla notifica/esposizione dei problemi "seri" non é un utente Fujitsu.
Il tutto se il forum ce lo permette potrebbe passare di quì.
La lettera potrebbe essere scritta e messa a disposizione per essere visualizzata
e ogniuno potrebbe dare il consenso dando i propri dati.
Solo che sinceramente non so se da un punto di vista legale può avere peso
una lettera non controfirmata dagli aderenti.
In più ci sarebbe il problema della diffusione dei dati personali
relativi al codice seriale e altro.
Chi ha altre proposte é ben accetto.

cc65
26-01-2005, 22:57
:D .... cominciamo a parlare di soldi.........
se vi trovo la batteria a 9 celle, a chi può interessare e quanto mi offrite ( basta gloria....)..... la prossima settimana vi faccio sapere,ma oggi si è aperto qualcosa al riguardo, alla faccia della FSC :p

montex
27-01-2005, 00:17
Originariamente inviato da rampage2
Comunque io la settimana l'altra , non la prossima perchè mi serve, lo rimando alla FSC e voglio vedere se stavolta non mi cambiano almeno la MB, faccio un casino che mi sentono fino in Russia
Scusate, ma il problema dello schermo bianco all'improvviso ( a me è successo una volta) vi è mai capitato?
E a te CC65 dopo la sostituzione che firmware ti hanno messo? Hai dovuto reinstallare tutto il software?

Ciao
Ramp:muro:


ANKE A ME è SUCCESSO DELLO SKERMO BIANCO!!!!

4 VOLTE!!!! dopo un po' ke lo usavo...cosi...all'improvviso!!!!

sarà ke si surriscalda qualke componente????

vi prego aiutatemi!!!!!


ps: poi non ho capito una cosa... conviene staccare la batteria (e l'alimentazione di rete) quando non si usa il portatile per non fargli fare il rumorino di fritto misto???


e poi: perchè se premo il tasto della ventola,talvolta mi sta silenziosissimo e talvolta invece continua a usare la ventola???

(in entrambi i casi stavo solo navigando in rete)

ciaoz!!!!1

ah..ma esiste una batteria a 9 celle per in nostro amilo??? :eek:

quante ore terrebbe con quella batteria??


grazie a tutti e buonanotte!!!!

Koji
27-01-2005, 15:15
Originariamente inviato da cc65
:D .... cominciamo a parlare di soldi.........
se vi trovo la batteria a 9 celle, a chi può interessare e quanto mi offrite ( basta gloria....)..... la prossima settimana vi faccio sapere,ma oggi si è aperto qualcosa al riguardo, alla faccia della FSC :p

Non sarà mica quella grande come il note postata qualche pagina adddietro? :D

cc65
27-01-2005, 22:06
Visto che io non credo di tenere questo pc ( oggi volevo far vedere un film ai bambini, ma l'audio è talmente basso che è stato impossibile :muro: ), vi posto la risposta della Gericom Tedesca la quale a girato la mia @ alla ditta italiana che vende i pezzi di ricambio:

Gentile cliente,
per finalizzare la sua richiesta ricambi, La invito a contattarmi telefonicamente.
Saluti
EMTS Center S.p.A.

Andrea Parolin
Area tecnica TLC

Via Zamenhof,300
36100 Vicenza ITALY

Phone: +39 0444 218.310
Fax: +39 0444 218.321

Se volete chiamare e spiegare che la batteria da me richiesta và anche sul 1425 ( ricordate i link di inizio thread del gericom gemello dell'amilo?).
Mi sono stancato di tel per questo pc, passo la palla a voi.
Ciao

baolian
28-01-2005, 10:24
Ma il nostro notebook è già fuori produzione?
Sono stato a fine novembre in un negozio di informatica per sapere se esiste una batteria più grande e per ordinare un secondo alimentatore. L'addetto ha telefonato, in mia presenza, alla Fujitsu che gli ha fornito il numero del rivenditore cui bisogna rivolgersi per i ricambi. Dopo diverso tempo, in cui già era stata data risposta negativa riguardo la batteria, è finalmente giunta una e-mail di risposta (i primi di gennaio) per l'alimentatore: l'ordine è stato annullato perchè il pezzo richiesto non è più disponibile.
:eek: :muro: :muro: :muro:

silgot
28-01-2005, 10:40
Ciao.
Non mi stupisce il fatto che sia già fuori produzione, visto il veloce susseguirsi di nuove tecnologie, quanto la mancanza di pezzi di ricambio importanti, in primis alimentatore e batteria.
Mi domando: non c'è una legge che obblighi il produttore del note di fornire i pezzi di ricambio per un certo numero di anni?

xxfrankxx
28-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da backstage_fds
.
.
Cmq ritengo che la cosa sia molto semplice perché riflettendoci su ho pensato
che si potrebbe fare in questo modo:
Preparare una lettera che qualcuno, magari anche io, potrebbe scrivere
intestandola come dicevo alla Fujitsu oltre che a PC Prefessionale, PC World etc.
e invece di apporre il nome e congnome con un numero di documento di identità,
meglio ancora si potrebbe mettere il numero di serie del portatile
con la data e il luogo di acquisto. Di certo non si potrebbe dire che chi aderisce
alla notifica/esposizione dei problemi "seri" non é un utente Fujitsu.
Il tutto se il forum ce lo permette potrebbe passare di quì.
La lettera potrebbe essere scritta e messa a disposizione per essere visualizzata
e ogniuno potrebbe dare il consenso dando i propri dati.
Solo che sinceramente non so se da un punto di vista legale può avere peso
una lettera non controfirmata dagli aderenti.
In più ci sarebbe il problema della diffusione dei dati personali
relativi al codice seriale e altro.
Chi ha altre proposte é ben accetto.

Beh a me pare una buona idea, non penso tanto al peso legale della lettera quanto alla pressione che potrebbero esercitare i giornali presso fsc.

nico155bb
28-01-2005, 16:53
Originariamente inviato da xxfrankxx
Beh a me pare una buona idea, non penso tanto al peso legale della lettera quanto alla pressione che potrebbero esercitare i giornali presso fsc.
sarò sicuramente disponibile...speriamo serva a qualcosa!

nico155bb
28-01-2005, 17:23
sapete se il bluetooth dell'auch** a 19 euro è compatibile con i Nokia?e poi, se qualkuno ha provato, ci sta nella porta sotto il notebook??domanda 2:quali sono i migliori blocchi da 512 di ram che vanno sul nostro amilo?intendo la marca e caratteristiche!Grazie, ciao!:)

backstage_fds
28-01-2005, 18:00
E forza su!!!!!
Se proprio tutti volete farlo, facciamolo.
Io continuo a sentirmi soddisfatto
anzi, vi dirò anche che farò l'estensione della garanzia.
Tra l'altro qualcuno sul forum asserisce che la garanzia della FS,
ovvero tre anni on site al prezzo di 180 euro più iva
ha un prezzo giusto la metà di quello applicato dalla HP, se non erro.
Voglio dire é molto meglio spendere tale cifrà per coprirsi le spalle
piuttosto che per prendere una batteria che sinceramente non mi interessa.
Cmq io sono dei vostri, se volete procedere con la mia idea si può fare.
E per curiosità vorrei che qualcuno, esperto per davvero,
spiegasse cosa é di CERTO il rumore di fritto.
Voglio dire, fare una lettera senza sapere di cosa si parla
sarebbe come minimo ridicolo.
Vorrei anche che qualcuno mi spiegasse nel dettaglio
cosa accade quando si dice "schermo bianco"
perché non mi pare di averlo mai visto.
Stessa cosa per i deifetti riscontrati al masterizzatore.
Per il resto a mio modesto avviso...
- per quanto riguarda la potenza delle casse... eviterei.
- per quanto riguarda la durate della batteria... eviterei.
Bye.

montex
29-01-2005, 09:16
ciao!!! per lo schermo bianco te lo spiego subito!!!

a me capita ke dopo un po che ci lavoro... (ma con un tempo variabile) all,improvviso lo skermo,qualsiasi cosa sto facendo

(navigare,giocare o altro) mi diventa...letteralmente..tutto bianco..

sfumando.insomma..è come..se..all'improvviso..lo skermo diventasse luminosissimo... tutto bianco appunto.

e non vedi piu niente e non puoi fare niente se non tenere premuto il tasto di accensione/spegnimento per appunto SPEGNERLO!

:cry:

ho ipotizzato un surriscaldamento di qualke componente..ma..boh..

per la frittura di misto..io non ho provato..ma..alzando la tastiera,si vedono sotto i componenti? non si potrebbe alzarla e vedere da dove viene il ronzio?

io sono indeciso se la notte staccare tutto (batteria e alimentazione) o tenerlo almeno agganciato alla batteria.

insomma..se non cè alimentazione xk dovrebbe rovinarsi?

Ingfra
29-01-2005, 09:18
A titolo di informazione il nostro Amilo M1425, dovrebbe essere un Uniwill 259IA3, o almeno molto simile o comunque della stessa famiglia, vedete
QUI (http://www.uniwill.com/products/performance/259ia3/259ia.php?HL=1&P=1)

Nella descrizione parla anche del Bluetooth opzionale da inserire nella porta USB nascosta, come illustrato in precedenza da molti di voi; nel manuale utente fà vedere con disegno dove è alloggiata tale porta USB proprio per il modulo Bluetooth.

Ciao

nico155bb
29-01-2005, 10:20
Originariamente inviato da Ingfra
A titolo di informazione il nostro Amilo M1425, dovrebbe essere un Uniwill 259IA3, o almeno molto simile o comunque della stessa famiglia, vedete
QUI (http://www.uniwill.com/products/performance/259ia3/259ia.php?HL=1&P=1)

Ciao
che figata!sembrano molto simili, e , a dir la verità mi piace di più!senza contare i 256 MB della Raddy e lo schermo wide a 1600!!

Ingfra
29-01-2005, 10:23
nota anche il Bluetooth da inserire nella porta nascosta USB, vedi sopra mio post

Faccio notare inoltre che sul manuale d'uso dell'Uniwill, riporta come batterie:

Li-ion 6-Cell pack, 10.8V x 4400 mAh or
Li-ion 9-Cell pack, 10.8V x 6600 mAh

Ora il problema, come già accenato è trovare la batteria a 9 celle da 6600 mAh.

Ciao

FlatEric
29-01-2005, 11:51
sotto la tastiera cè solo un pannello di alluminio..nn si puo fare niente...

backstage_fds
29-01-2005, 14:26
come dite voi in val d'aosta
martacci sua.
E uguale sputato!!!
Cmq sia non potendoci far niente é inutile pensarci su.
Piuttosto per chi é alla ricerca della batteria
perché non inviare una e_mail
per avere maggiori info su eventuale compatibilità
e reperibilità su canali italiani???

-- Uniwill Europe --
Uniwill Computer Int'l Corp. (Euro)
Ekkersrijt 7310, 5692 HH
Tel: 31-499-331-888
Fax: 31-499-331-889
e-mail: rma@uniwill.nl

ArticMan
29-01-2005, 14:33
Ciao ragazzi, vi ricordate di me? Quello a cui hanno fregato l'amilo m1425 :(
Come va? E' un pezzo che non posto in questo post (gioco di parole :D )
Sono passato a salutarvi; divertitevi :)

backstage_fds
29-01-2005, 14:34
Già fatto.
Spesso si fa prima a fare che a pensare.
Ho appena inviato l'email. Vi terrò aggiornati.

cc65
29-01-2005, 22:03
Io capisco che molti di voi siano arrivati in questo thread senza leggere tutte le pagine già scritte, ma il nostro Amilo non è proprio come l'uniwill, se vedete cambia la "scocca" esterna del pc mentre è totalmente identico al gericom in questione, anche come case esterno, quindi la batteria del gericom dovrebbe essere identica a quella dell'amilo, provate a chiedere al numero che vi ho postato. Lo schermo bianco è un problema che la FSC conosce, quando mi hanno contattato per sostituire la MB, mi chiese quali altri difetti aveva il pc e io chiesi se intendeva difetti come lo schermo che diventava "bianco", lei mi disse: sì, tipo quelli, così cercheremo di risolverli. Questo mi fà pensare che ci sia una partita di pannelli difettosi, se chiamate l'assistenza e tenete duro penso ve lo cambino.
Certo l'audio non è indispensabile, la batteria non è vero che la FSC la dà per 2 ore, quando il MW lo mise in vendita veniva data una autonomia di 3 ore, anche nel datasheet che mi hanno spedito quelli della FSC dice 3 ore a seconda dell'utilizzo):

Power system
Li-Ion battery, 6 cells, 14.8V / 4400mAH
appr. 3:00 hrs battery runtime, depending on usage4
Dynamic charge supported, ACPI 2.0 supported
External universal AC adapter: 110 – 240 V AC, 50-60HZ, output: 65W with 20V DC

.... sono un pò tantini i difettucci di questa serie.... sempre imho ;)

Ingfra
29-01-2005, 22:53
@cc65

io le pagine le ho lette tutte, ma il Gericom glielo costruisce Uniwill. Se guardi bene la disposizione delle porte a meno di quelle audio che sono spostate sul frontale sono identiche; cambia veramente poco, infatti ho detto che fà parte della stessa famiglia del nostro Amilo.

Questo solo per precisione.;)

Ciao

cc65
29-01-2005, 23:37
x Ingfra

Proprio perchè mi piace essere preciso ti ripeto che ci sono diverse differenze tra il case dell'uniwill in questione, non solo gli ingressi audio ma anche la disposizione delle casse, il pannello lcd diverso, i bottoni "instant on button" posizionati sopra la tastiera, la gpu con 256mb invece di 128. Di questo pc se ne era già parlato nel forum FSC sez notebook (che però già da + di 2 settimane è fuori uso...... no comment), ma anche lì si discuteva di queste piccole differenze, mentre non esistono con il Gericom in questione, in tutto e per tutto identico al 1425... tranne il marchio di vendita. Per questo io seguirei la pista Gericom, anche perchè hanno già dato un segnale mandandomi un numero di una azienda italiana, poi fate come credete sia meglio procedere.

montex
30-01-2005, 00:14
Originariamente inviato da ArticMan
Ciao ragazzi, vi ricordate di me? Quello a cui hanno fregato l'amilo m1425 :(
Come va? E' un pezzo che non posto in questo post (gioco di parole :D )
Sono passato a salutarvi; divertitevi :)


ciao... và abbastanza bene .... mi spiace un casino per quello ke ti è successo.. :( porcavacca ke sfiga :(


io il mio amilo quando esco lo tengo strettissimo e sempre sotto'okkio..alla mia università (bicocca di milano) fregano un casino...addirittura li hanno ripresi:finti studenti ke si avvicinavano alle borse dei portatili ke stavano per terra di studenti ke magari stavano leggendo un libro al tavolo..e..ohp..li rubavano! no no..il mio ..SEMPRE IN VISTA!!!

però..ke mondo...

davvero mi spiace un casino immane.....se qualcuno me lo dovesse rubare non sò ke farei...sia per il portatile ke per i dati.... grrr :mad:

non esiste una specie di protezione gps per portatili?

una skeda o qualcosa ke si infila nel portatile e nel caso uno te lo rubi puoi rintracciarlo e sapere dove sta?

ehmm scusate se l'ho sparata grossa... :|

Ingfra
30-01-2005, 08:23
@cc65

innanzitutto voglio chiarire che non voglio instaurare una gara di precisione con nessuno, ma ribadivo semplicemente che l'amilo M1425 fa parte della stessa famiglia dell'Uniwill (se leggi i miei post precedenti parlavo di simili o apparteneni alla stessa famiglia), infatti quel modello di Gericom è costruito da Uniwill, come del resto molti modelli FSC.

Concordo con te che esistono differenze sulla disposizione delle casse acustiche, per il resto: display, scheda video, sai meglio di me che quelle non sono proprio differenze intrinseche, ma sono soluzioni che scelgono in fase di assemblaggio dei componenti, come per esempio propone Dell in fase di configurazione del sistema dal sito per i clienti. I tasti "instant on button" sembrano diversi dalla foto, ma andando a leggere il manuale la disposizione ricalca fedelmente la disposizione del nostro Amilo, tanto è vero che vi è anche il tasto "Silent Mode Button", una funzione non molto frequente tra i notebook. La cosa che fà ancor di più pensare che sia della stessa famiglia è la disposizione delle porte che è identica, a meno delle uscite audio, quella sì più vincolante rispetto al resto.

Guarda dico ciò non a a titolo competitivo, ma semplicemente per capire di più del nostro Amilo e spero che non interpreti questo mio intervento come polemico.

Con amicizia.:mano:

Liam83
30-01-2005, 15:46
Ciao a tutti,
siccome il mio amilo voglio che duri almeno un paio di annetti ci terrei che funzionasse a perfezione..
purtoppo con i difetti che stiamo riscontrando credo proprio che a questi due famosi annetti non ci arriverò facilmente :(
Quindi: perchè non facciamo una lista delle cose che andrebbero scritte sulla lettera e la spediamo di volata? qui altrimenti non risolviamo più!
Almeno forse sapremo se ce lo sostiuiscono, aggiornano, sistemano, buttano:D... insomma sapremo che cavolo ci dobbiamo fare con questo benedetto note!
Approposito, ho letto in qualche post precedente che qualcuno cercava la batteria originale o l'alimentatore.
la batteria orginale l'ho trovata da computer discount a 129 €
L'alimentatore non l'ho più cercato :)
cmq sia il succo di questo contorto post è: Sbrighiamoci.
(nn vuole essere una critica, e non volevo scrivere parole dure e offensive ma da quando ieri sera mi sono accorto per la prima volta che, a note spento con la batteria inserita, lampeggia... mi sono iniziato a preoccupare. Ps lo schermo bianco me lo ha fatto un paio di volte!)
Ciauz

cc65
30-01-2005, 17:27
x Ingfra:
Vai tranquillo che non ho mai pensato di entrare in competizione con nessuno, e se a volte sembra questo, mi scuso ancora ma non è mia intenzione. Tornando a noi, il mio discorso riguardo alla differenza dei case del 1425 con l'Uniwill mi crea dei dubbi sulla batteria che potrebbe essere diversa come incastro mentre per il Gericom è praticamente uguale, poi se avete scritto anche all'Uniwill.... tanto meglio, 2 strade sono meglio di una.
X Liam83, chiedi a CD se hanno anche una batteria + capiente oltre all'originale.... anche se non credo sia così facile, però ripeto che è meglio chiedere una volta in + che in -.
PS Io ho risposto alla redazione di PC professionale, poi vi faccio sapere.

Liam83
30-01-2005, 17:31
ok, domani ci passo e posterò la risposta
in caso potresti riscrivere il nome del modello del gericom in questione?
Così gli chiedo anche di quello! :D

backstage_fds
30-01-2005, 17:32
Premetto che é un bozza dove credo non ci sono andato neanche troppo pesante ma ho solo lasciato intendere che ci si potrebbe accontentare.
ditemi cosa ne pensate e se ritenete di correggere il tiro.



Spett./le Fujitsu Siemens
via XX, cc
cap CITTA

e p.c. PC Professionale



Gentile Fujitsu Siemens,

con la presente vogliamo, il plurale é d'obbligo, rendere noti seppur schematicamente
alcuni difetti di varia importanza che affliggono il notebook Amilo M1425
da voi commercializzato attraverso canali diversi.
Verranno elencati i difetti, non si cade in errore a chiamarli così, in modo
semplice ed in ordine di importanza.

Quello di maggior rilievo é certamente un rumore proveniente dalla piastra madre
che chiaramente lascia inturire, senza necesariamente procedere all'apertura del notebbok,
che tale ronzio derivi da una cattiva conduzione elettrica tale da portare al consumo della
batteria anche a computer spento.
Tale fenomeno é evidenziato anche dal fatto che perifiche usb, ad es. il mouse, rimangono
accese anche se l'Amilo M1425 é spento.

Già questo basterebbe a dar da pensare ma, per nostra sfortuna
i problemi che sono stati riscontrati da più persone non finiscono.

Altro fenomeno strano e non riscontrabile in altri prodotti di stessa fascia
é molto semplice da spiegare, lo schermo improvvisamente e in contesti diversi diventa bianco!

Ed ancora, la batteria anche al massimo risparmio non dura più di due ore e trenta.

Insomma difetti (in verità non unici) che certamente non possono essere giustificati come
"frutto di un prodotto poco maturo" ed eliminabili con aggiornamenti software
o patch visto che già molti di noi pur avendoli eseguiti non ne hanno tratto alcun beneficio.
Inoltre tali inconvenienti sono riconosciuti dalla stessa Fujitsu tant'é che alcuni utenti
dopo varie lamentele si sono visti sotituire la piastra madre.
Segno questo che si é a conoscenza dei problemi.
Discorso a parte meriterebbe l'assistenza telefonica, poco preparata come minimo, ma questo é un altro discorso.
In sostanza, di certo non si pretende la sostituzione del prodotto ma almeno
si potrebbe garantire l'estensione della garanzia on site per almeno tre anni.
Un gesto questo da parte della Fujistu Siemens atto a fidelizzare una clientela molto vasta
che altrimenti andrebbe persa con ovvi risultati negativi in termini di immagine.
Questa la nostra proposta sintetica e, riteniamo, poco pretensiosa visto che quanto sopra elencato farebbe propondere più ad una partita mal riuscita che ad un difetto occasionale
e rientrante nella media.
In attesa di un positivo cenno di riscontro che non ci porti a seguire strade diverse
cogliamo noi tutti l'occasione per salutare distintamente.

Liam83
30-01-2005, 18:04
Per me va bene, anche se, a mio parere, sarebbe meglio chiedere una soluzione effettiva (tipo sostituzione, riparazione, aggiornamento o come vogliono loro) ai problemi e delle spiegazioni sulle cause (se a lungo andara possono rompere il note) piuttosto che una garanzia on site.
Ma ripeto, per me va + o - bene...
Grazie per aver preso l'iniziativa.

backstage_fds
30-01-2005, 18:22
Certamente hai ragione ma nel mentre scrivevo
mi sono messo nei loro panni essendo già nei miei.
Io a loro posto non sostituirei una mazza!!!
Direi, bene ci sono difetti??!! ma hai una garanzia, sfruttala!!!
Attenderemo tempi immani.
Invece con l'estensione della garanzia a tre anni
e soprattutto ON SITE il tutto gira a nostro vantaggio.
Il perché é presto detto.
Già avere una garanzia a tre anni é una buona cosa.
On site é il massimo!!! Dopodiché la si fa valere.
Ogniuno di noi per la propria strada si fa riparare il difetto
che secondo il caso suo é disturbante (che brutta parola).

Ps.
Stavo pensando... immaginiamoci che in questo momento
così come nei giorni passati qualcuno della Fujitsu stesso seguendo il forum
prendendo così delle contromosse.
Dovremmo credo riunirci in gran segreto con dei cappucci
per decidere sulla lettera finale:D :D :D

goldrake_68
30-01-2005, 19:24
Un saluto a tutti e purtroppo non avendo molto tempo a disposizione ho trascurato un po' il forum.
Essendo possessore dello stesso tipo di portatile( comprato il 23\12\2004) anch'io come voi ho notato tutti i vari problemi esposti da voi ed addirittura pensavo di avere un masterizzatore che masterizzasse a 4x e invece leggendo i vari post mi sono accorto che dovrebbe farlo a 8x (supporti usati- verbatim e ritek) ma lo ritengo uno dei mali minori, le cose piu' gravi a mio giudizio sono il display che diventa bianco, e se stavi facendo qualcosa di importante cominci a chiamare il signor FS con tutti gli appellativi migliori che conosci, il ronzio e il botto quando lo spegni nonch'e' il consumo della batteria stessa a note spento.
Per esperienza personale so che quasi sicuramente non cambieranno lo stato delle cose a meno che non si guasti del tutto, ho avuto un gericom che dopo essere stato 6 mesi in assistenza l'ho venduto e addirittura con una auto nuova palesemente riverniciata e con una serie di problemi che non finivano mai ma che la casa costruttrice ha cercato di sistemare alla meno peggio ma non di sostituirla.
Se si riesce a strappare una promessa di garanzia supplementare sarebbe una cosa molto positiva perche' non penso che ci siano correttivi in grande.
Ciao a tutti

backstage_fds
30-01-2005, 19:35
Appunto Goldrake.
Il note stando a quanto più o meno tutti asseriamo, mi ci metto anch'io anche se fin'ora tutti i problemi elencati non li ho riscontrati,
adrebbe buttato ma se riuscissimo ad avere un'estensione della garanzia penso che avremmo fatto un affare!!!

montex
30-01-2005, 20:14
per me la lettera và benissimo e ci sarei dentro pure io!!!



ma...cosi facendo..l'idea sarebe di estendere la nostra garanzia a
3 anni senza pagare nulla?

io la garanzia ho tenuto quella ke c'era non l'ho estesa pagando un supplemento..se voglio farlo sono ancora in tempo? o bisognava farla subito?


a me il problema piu grave è lo schermo bianco...se sto facendo qualcosa di lungo e importante e mi crasha cosi miseramente... :(

backstage_fds
30-01-2005, 21:01
Il mio consiglio é: se ti va di spendere 180euro più iva
per l'estensione fallo.
Cosa che credo a breve farò anch'io se non ci organizziamo.
Oltre ad essere per tre anni, molti per l'informatica, é on site.

backstage_fds
31-01-2005, 19:11
Come si chiamava quel film???
AHH SI ORA RICORDO, MOLTO RUMORE PER NULLA.

Ingfra
31-01-2005, 19:22
@cc65

no problem, amici più di prima:vicini:

Ciao

silgot
02-02-2005, 08:34
Originariamente inviato da backstage_fds
Come si chiamava quel film???
AHH SI ORA RICORDO, MOLTO RUMORE PER NULLA.

You're right!!
Ciao a tutti, ed un grazie a backstage che si è messo d'impegno per tracciare una bozza di lettera ufficiale da spedire alla fujitsu-siemens.
Ottenere i tre anni di garanzia on-site sarebbe già un traguardo importante ma, a mio parere, non è detto che ciò risolverebbe il nostro problema...
Già infatti a cc65 il notebook, dopo essere stato spedito all'assistenza, è tornato con la motherboard sostituita ma con gli stessi problemi di prima, indice credo del fatto che quelli dell'assistenza non sanno che pesci pigliare...
Con queste premesse personalmente mi prendo la responsabilità di tenermi il portatile così com'è (per fortuna io non ho il difetto dello schermo bianco).
Avrei gradito maggior chiarezza dalla FS, questo sì, almeno un comunicato che chiarisse per lo meno il rumore di corrente elettrica che passa attraverso un non ben identificato componente hardware: difetto congenito o caratteristica innocua del nostro portatile??
Conclusione: :fuck: all'assistenza

xxfrankxx
02-02-2005, 09:07
Originariamente inviato da ArticMan
Ciao ragazzi, vi ricordate di me? Quello a cui hanno fregato l'amilo m1425 :(
Come va? E' un pezzo che non posto in questo post (gioco di parole :D )
Sono passato a salutarvi; divertitevi :)

Cavolo, m'ero perso il post, mi dispiace!
Non c'avevi qualke estens di garanzia tipo quella di mw?
Tra l'altro mi sembrava fossi pure uno di quelli piu' soddisfatti del note..

marcogandi
02-02-2005, 17:53
strappare una promessa di garanzia sarebbe fantastico, e anche se non ci riuscissimo credo che se la FS vedesse la lettera pubblicata sulla rivista dovrebbe fare sicuramente qualcosa per combattere la cattiva pubblicità che ne deriverebbe e in questo caso forse si deciderebbero a prendere in debito conto i problemi di sto note e a cercare di risolverli o almeno spero(cosa che personalmente preferirei rispetto alla garanzia). Voi che dite?

xxfrankxx
02-02-2005, 21:10
x Backstage

Grazie per aver preso l'iniziativa e aver redatto la lettera, mi pare buona, forse non avrei usato il l'espressionee "cattiva conduzione elettrica" bensi' qualcosa tipo : "inopportuno stato di alimentazione di alcuni componenti".

Non sono sicuro che l'estensione di garanzia sia la cosa giusta da chiedere, non sono neppure sicuro che non lo sia, forse dovremmo analizzarne insieme i pro ed i contro... certo ke se ci danno l'estensione chiedendoci in cambio di ritenerci "a posto" per i difetti denunciati nella lettera e di non potere ricorrere per tali difetti (e per problemi ke possano da questi scaturire nel tempo) all'assistenza non credo sarebbe un gran guadagno.
Non sarebbe una proposta cosi' improbabile da parte loro altrimenti darci i 3 anni on site significherebbe contemporaneamente ammetterre i difetti e massimizzare la probabilita' ke gli tornino in assistenza i nostri notebook, e credo ke vorranno evitare con ogni mezzo quest'evenienza per loro molto sconveniente.
Penso ke sia tanto sconveniente ke si potrebbe anke sospettare ke rimandare ad un utente il portatile con gli stessi problemi ke aveva prima dell'assistenza sia stata una scelta programmatica finalizzata a socoraggiare gli altri possessori a ricorrere all'assistenza...
concorderete ke sarebbe una strategia efficace da parte loro, no?