PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Simoncino
19-10-2007, 11:26
Io sono andato da bragone... societa' che installa, vende e fa anche assistenza su daikin e career in via saluzzo, roma..

mi sono fatto fare un preventivo per le tre stanze di casa che dovrei climatizzare e mi hanno consigliato un impianto trialsplit...

Career e un altro preventivo Daikin.. siamo sui circa 4680€ career e 5200€

circa con daikin... iva inclusa e montaggio fatto da loro incluso

poi cè da togliere lo sconto sull'iva per gli incentivi statali dato che sono anche pompa di calore e il tot che si recupera dall'irpef in dieci anni... però boh mi sembrano molto cari come prezzi


Che ne dite ?

gigiboom
21-10-2007, 15:17
Salve a tutti ho scritto in questo forum qualche tempo fa per la mia disanventura con il climatizzatore samsung aqv09fa in quanto molto rumoroso e vibrante.In tutto questo periodo il centro di assistenza non m i ha risolto il problema mi hanno cambiato la scheda che non centrava nulla quanto invece il problema è evidente ke è il compressore.Il centro di assistenza dice che non possono fare altro ma io il climatizzatore così rumoroso e vibrante che sembra un trattore non me lo tengo.Volevo cortesamente chiedere se qualcuno sa come attivarmi per denunciare la samsung, se rivolgermi ad una associazione consumatori(se si quale e in che modo)oppure attraverso un legale di mia conoscenza.Grazie anticipatamente per gli eventuali vostri utili consigli.

Simoncino
21-10-2007, 15:28
Secondo me dovresti usare un associazione consumatori molto grande e famosa, fare una causa tu da solo contro samsung sicuramente perderesti...

questo è quello che posso consigliarti..

Cmq buono a sapersi non mi comprerò mai un clima samsung

Senza Fili
22-10-2007, 14:48
Io sono andato da bragone... societa' che installa, vende e fa anche assistenza su daikin e career in via saluzzo, roma..

mi sono fatto fare un preventivo per le tre stanze di casa che dovrei climatizzare e mi hanno consigliato un impianto trialsplit...

Career e un altro preventivo Daikin.. siamo sui circa 4680€ career e 5200€

circa con daikin... iva inclusa e montaggio fatto da loro incluso

poi cè da togliere lo sconto sull'iva per gli incentivi statali dato che sono anche pompa di calore e il tot che si recupera dall'irpef in dieci anni... però boh mi sembrano molto cari come prezzi


Che ne dite ?


Che se non hai il riscaldamento tradizionale, e dovrai usarli come unico mezzo di climatizzazione magari una spesa del genere è giustificata, ma se hai il riscaldamento tradizionale, ed il clima ti serve solo per il fresco d'estate, la spesa è esagerata e non la ammortizzerai mai.

Io ho climatizzato due stanze da letto, condizionatori Amstrad classe C 12.000 btu pagati tipo 190 euro l'uno, con pompa di calore, spese di montaggio 140 euro cadauno...con 660 euro ho climatizzato due stanze, sono 3 anni che li usiamo tutte le estati (e ogni tanto per riscaldare in stagioni intermedie tipo adesso, visto che ancora i termosifoni sono spenti) e vanno benissimo, pur essendo condizionatori economici.

Simoncino
22-10-2007, 14:51
esatto la spesa è veramente eccessiva.

si ma quanto consumano i tuoi però?

l'impianto trial split come consumo minimo.. tutti e 3 accesi contemporaneamente consumano 620W......

Simoncino
22-10-2007, 14:54
Per il riscaldamento ho la caldaia quindi solo per raffreddamento mi servirebbero

però abbiamo 1 impianto da 3kw totali dato che vivo in appartamento e quindi il consumo deve essere il + basso possibile...........

Senza Fili
22-10-2007, 15:05
esatto la spesa è veramente eccessiva.

si ma quanto consumano i tuoi però?

l'impianto trial split come consumo minimo.. tutti e 3 accesi contemporaneamente consumano 620W......

Per il riscaldamento ho la caldaia quindi solo per raffreddamento mi servirebbero

però abbiamo 1 impianto da 3kw totali dato che vivo in appartamento e quindi il consumo deve essere il + basso possibile...........


Non so quanto consumano, però due accesi contemporaneamente, contratto 3 kw, me li regge, senza altri elettrodomestici tipo lavatrice accesi...3 però non credo che te li regga.

I multisplit so che costano cari, non ti converrebbe comprare allora 3 unit separate (così anche se se ne rompe uno ne cambi solo uno), magari inverter, che non hanno il problema dello "spunto" iniziale del compressore che potrebbe far saltare il contatore? Con 4-500 euro ne trovi.

Sinclair63
22-10-2007, 20:59
Ragazzi una domanda forse stupida, ma un condizionatore consuma più in raffreddamento o in riscaldamento? :stordita:

mommotti69
23-10-2007, 08:57
Ragazzi una domanda forse stupida, ma un condizionatore consuma più in raffreddamento o in riscaldamento? :stordita:

Dall'efficienza in condizionamento (eer) e in riscaldamento (cop). In linea di massima quasi tutti i condizionatori sono più efficienti in riscaldamento (ovvero cop + alto di eer), però sono anche sovradimensionati come potenza termica rispetto a quella frigorifera ( per riscaldare una stanza occorre più potenza termica della potenza frigorifera per raffreddarla), per cui alla fine i consumi sono simili.
Esempio, il mio on-off mitsubishi ha 7800 btu in freddo e eer 3,21, pertanto consuma 715 w. In caldo produce 8500 btu circa e il cop è più alto (3,61), pertanto i consumi sono pressochè uguali (690 w). Ci sono tanti esempi simili, raramente sono più efficienti in freddo.

Hebckoe
23-10-2007, 09:33
Ragazzi una domanda forse stupida, ma un condizionatore consuma più in raffreddamento o in riscaldamento? :stordita:

per il consumo dipende: in genere non esistono grosse differenze fra i due valori!
quello che è sempre più alto è il COP, ossia l'efficienza della macchina in riscaldamento, questo perchè durante il ciclo di funzionamento in riscaldamento la macchina "sfrutta" il calore prodotto dal compressore.
infatti guardando un catalogo si vede che il numero identificativo della macchina corrisponde alla potenza frigorifera mentre la potenza in riscaldamento è qualche centinaio di W in più: infatti nelle località con un clima mite (tipo cagliari) tutti i condizionatori sono scelti in base alla potenza frigorifera mentre per il riscaldamento sono più che abondanti!

Sinclair63
23-10-2007, 10:11
per il consumo dipende: in genere non esistono grosse differenze fra i due valori!
quello che è sempre più alto è il COP, ossia l'efficienza della macchina in riscaldamento, questo perchè durante il ciclo di funzionamento in riscaldamento la macchina "sfrutta" il calore prodotto dal compressore.
infatti guardando un catalogo si vede che il numero identificativo della macchina corrisponde alla potenza frigorifera mentre la potenza in riscaldamento è qualche centinaio di W in più: infatti nelle località con un clima mite (tipo cagliari) tutti i condizionatori sono scelti in base alla potenza frigorifera mentre per il riscaldamento sono più che abondanti!

Dall'efficienza in condizionamento (eer) e in riscaldamento (cop). In linea di massima quasi tutti i condizionatori sono più efficienti in riscaldamento (ovvero cop + alto di eer), però sono anche sovradimensionati come potenza termica rispetto a quella frigorifera ( per riscaldare una stanza occorre più potenza termica della potenza frigorifera per raffreddarla), per cui alla fine i consumi sono simili.
Esempio, il mio on-off mitsubishi ha 7800 btu in freddo e eer 3,21, pertanto consuma 715 w. In caldo produce 8500 btu circa e il cop è più alto (3,61), pertanto i consumi sono pressochè uguali (690 w). Ci sono tanti esempi simili, raramente sono più efficienti in freddo.

Ah ecco, perchè ho notato che i miei (Saunier Duval) raffreddano ottimamente, mentre come pompa di calore lasciano un pò a desiderare, l'aria esce tiepida non calda, da che può dipendere?

Hebckoe
23-10-2007, 11:06
Ah ecco, perchè ho notato che i miei (Saunier Duval) raffreddano ottimamente, mentre come pompa di calore lasciano un pò a desiderare, l'aria esce tiepida non calda, da che può dipendere?

strano!
se, come dici tu, le macchine raffreddano perfettamente significa cha la macchina funziona e se funziona in un "verso" deve funzionare anche nell'altro!
prova a giocare con telecomando: magari era impostato male!
tieni presente che durante le giornate molto fredde non si può certo pretendere che un mono/multisplit possa avere la stessa efficacia di un impianto tradizionale a radiatori;)

Sinclair63
23-10-2007, 19:12
strano!
se, come dici tu, le macchine raffreddano perfettamente significa cha la macchina funziona e se funziona in un "verso" deve funzionare anche nell'altro!
prova a giocare con telecomando: magari era impostato male!
tieni presente che durante le giornate molto fredde non si può certo pretendere che un mono/multisplit possa avere la stessa efficacia di un impianto tradizionale a radiatori;)

Ho provato a smanettare col telecomando, sul manuale dice di mettere la temp. nel range 20/23, ha 4 modalità con 4 simboli, neve, sole, goccia, auto :D chiaramente io l'ho messo sul simbolo del sole, o devo mettere in auto? :stordita:

Hebckoe
23-10-2007, 20:11
Ho provato a smanettare col telecomando, sul manuale dice di mettere la temp. nel range 20/23, ha 4 modalità con 4 simboli, neve, sole, goccia, auto :D chiaramente io l'ho messo sul simbolo del sole, o devo mettere in auto? :stordita:

bisogna vedere se il simbolo del sole è interpretato come: fuori c'è il sole e quindi caldo!
fai così:
imposta (giusto per capire i simboli) la temperatura a 30°C e mettilo in modalità sole!
se esce aria calda (perchè magari dentro casa hai 20°C) allora è ok!
sempre a 30°C mettilo in modalità neve e verifica nuovamente la temperatura dell'aria!

Sinclair63
23-10-2007, 20:44
bisogna vedere se il simbolo del sole è interpretato come: fuori c'è il sole e quindi caldo!
fai così:
imposta (giusto per capire i simboli) la temperatura a 30°C e mettilo in modalità sole!
se esce aria calda (perchè magari dentro casa hai 20°C) allora è ok!
sempre a 30°C mettilo in modalità neve e verifica nuovamente la temperatura dell'aria!

In modalità "neve" esce aria fredda, lo metto sul "sole" esce aria al max tiepida, in casa quando l'accendo ci sono circa 15°, se la metto a 30° non cambia nulla, mettendolo invece su "auto" l'aria esce sempre tiepida, che devo fare? chiamare l'assistenza?

Hebckoe
24-10-2007, 09:04
In modalità "neve" esce aria fredda, lo metto sul "sole" esce aria al max tiepida, in casa quando l'accendo ci sono circa 15°, se la metto a 30° non cambia nulla, mettendolo invece su "auto" l'aria esce sempre tiepida, che devo fare? chiamare l'assistenza?

strano però che funzioni in raffrescamento mentre in riscaldamento poco :confused: .
non è che magari è una sensazione?
a me capita ad esempio di pensare che ogni tanto il mio non funzioni bene (in riscaldamento) e se rientro in casa e mia sorella lo stava usando il caldo lo sento!
non saprei... fai un ultimo tentavivo con un termometro ambiente: lo tieni in funzione un'ora e vedi se la temperatura dell'ambiente sale o rimane ferma!
se rimane ferma rivolgiti all'assistenza perchè penso ci sia ben poco da fare a parole

Sinclair63
24-10-2007, 10:10
strano però che funzioni in raffrescamento mentre in riscaldamento poco :confused: .
non è che magari è una sensazione?
a me capita ad esempio di pensare che ogni tanto il mio non funzioni bene (in riscaldamento) e se rientro in casa e mia sorella lo stava usando il caldo lo sento!
non saprei... fai un ultimo tentavivo con un termometro ambiente: lo tieni in funzione un'ora e vedi se la temperatura dell'ambiente sale o rimane ferma!
se rimane ferma rivolgiti all'assistenza perchè penso ci sia ben poco da fare a parole

Innanzitutto grazie per la disponibilità e la pazienza :)
Ho provato con un termometro ambiente in camera, da 15° è passato a 18° ma non di più, se diminuisco la portata della ventola il calore aumenta un poco, ma sempre tiepido è :boh:
Dopo chiamo l'assistenza, può darsi che loro hanno una soluzione, che può darsi sia più semplice del previsto ;)

Hebckoe
24-10-2007, 10:54
Innanzitutto grazie per la disponibilità e la pazienza :)
Ho provato con un termometro ambiente in camera, da 15° è passato a 18° ma non di più, se diminuisco la portata della ventola il calore aumenta un poco, ma sempre tiepido è :boh:
Dopo chiamo l'assistenza, può darsi che loro hanno una soluzione, che può darsi sia più semplice del previsto ;)

non mi devi ringraziare perchè alla fine non ho fatto nulla:)
rimano comunque perplesso per il fatto che la macchina funzioni bene in un modo e non nell'altro! questo mi fa pensare che il circuito del gas sia intergo e che il problema sia di altra natura :confused: .
dopo che hai chiamato l'assistenza fammi sapere cosa ti dicono perchè a questo punto sono curioso.:)
ciao

mommotti69
24-10-2007, 11:46
Innanzitutto grazie per la disponibilità e la pazienza :)
Ho provato con un termometro ambiente in camera, da 15° è passato a 18° ma non di più, se diminuisco la portata della ventola il calore aumenta un poco, ma sempre tiepido è :boh:
Dopo chiamo l'assistenza, può darsi che loro hanno una soluzione, che può darsi sia più semplice del previsto ;)

Passare da 15 a 18° non è facile, puoi dirmi le dimensioni della stanza e la potenza in btu o kw della macchina in modalità riscaldamento? E inoltre la temperatura esterna, perchè sotto i 7 gradi ambientali l'efficienza diminuisce.
Guarda comunque che 3 gradi non sono pochi per una macchina posizionata in alto (l'aria calda tende a stare in alto). Per avere un buon riscaldamento la soluzione migliore è la disposizione a pavimento.
Ho fatto anch'io delle prove in casa e ti assicuro che una pur buona pompa fatica a sollevare la temperatura. A pavimento ci mette 10-15 minuti se ben dimensionata (a parete dopo 10 minuti te la tira su di due tre decimi di grado.....).

Hebckoe
24-10-2007, 11:58
Passare da 15 a 18° non è facile, puoi dirmi le dimensioni della stanza e la potenza in btu o kw della macchina in modalità riscaldamento? E inoltre la temperatura esterna, perchè sotto i 7 gradi ambientali l'efficienza diminuisce.
Guarda comunque che 3 gradi non sono pochi per una macchina posizionata in alto (l'aria calda tende a stare in alto). Per avere un buon riscaldamento la soluzione migliore è la disposizione a pavimento.
Ho fatto anch'io delle prove in casa e ti assicuro che una pur buona pompa fatica a sollevare la temperatura. A pavimento ci mette 10-15 minuti se ben dimensionata (a parete dopo 10 minuti te la tira su di due tre decimi di grado.....).

Sorrento (almeno così deduco dalla firma) dovrebbe comportarsi come Cagliari ossia le macchine s'installano in funzione della potenza necessaria per il raffrescamento e non per il riscaldmento perchè in genere la prima è maggiore della seconda. se anche dovessero essere uguali (cosa rara ma possibile in casi di murature leggere e non isolate) si sta comunque tranquilli perchè la macchina in riscaldamento rende di più!
il discorso che fai tu sul tipo d'installazione è vero! io, avendo un'unità interna a parete, punto il getto d'aria verso il basso in modo che sia quasi verticale!

MoUSe87
24-10-2007, 18:02
considera che non è un fornelletto :D

btw io sapevo che la temperatura in uscita dal condizionatore (raffreddamento/riscaldamento) è sempre la stessa e quando arriva alla temperatura desiderata si stacca automaticamente (nel caso di un cond. di tipo on/off, nel caso di uno inverter invece il motore può girare più lentamente per tenere la temperatura interna)..

mommotti69
25-10-2007, 08:07
considera che non è un fornelletto :D

btw io sapevo che la temperatura in uscita dal condizionatore (raffreddamento/riscaldamento) è sempre la stessa e quando arriva alla temperatura desiderata si stacca automaticamente (nel caso di un cond. di tipo on/off, nel caso di uno inverter invece il motore può girare più lentamente per tenere la temperatura interna)..

L'amico dice che non è soddisfatto. Ora le ipotesi sono due: o il nostro amico ha aspettative troppo alte da uno split a parete (dovrebbe installarne uno a pavimento, valgono praticamente il doppio come velocità di riscaldamento per via della leggerezza dell'aria calda), oppure lo split non è adeguato alle caratteristiche del locale (orientamento a nord, isolamento casa, dimensioni stanza, btu in riscaldamento etc.
Ah dimenticavo, può anche essere che funziona male......:)

Rikitikitawi
28-10-2007, 17:04
ci sono condizionatori senza opzione calore ? Cioè che faccia solo fresco?
Costano meno e sono affidabili?
Se ho il termosifone infatti cosa me ne faccio del calore del condizionatore?
Grazie ragazzi !

Hebckoe
28-10-2007, 21:03
ci sono condizionatori senza opzione calore ? Cioè che faccia solo fresco?
Costano meno e sono affidabili?
Se ho il termosifone infatti cosa me ne faccio del calore del condizionatore?
Grazie ragazzi !

si, esistono macchine che fanno solo freddo!
dal punto di vista dell'affidabilità non ci sono problemi!
l'unica nota dolente è il prezzo, nel senso che sono macchine che costano poco meno rispetto alle pompe di calore percui in genere si preferisce una macchina che possa fare sia caldo che freddo vista la poca differenza di prezzo!

Rikitikitawi
29-10-2007, 07:33
si, esistono macchine che fanno solo freddo!
dal punto di vista dell'affidabilità non ci sono problemi!
l'unica nota dolente è il prezzo, nel senso che sono macchine che costano poco meno rispetto alle pompe di calore percui in genere si preferisce una macchina che possa fare sia caldo che freddo vista la poca differenza di prezzo!

Gentile ! Grazie per la delucidazione.

Buona settimana .

Ciao ciao. ;)

Giak79
29-10-2007, 12:16
Se ho il termosifone infatti cosa me ne faccio del calore del condizionatore?
Grazie ragazzi ![/COLOR]

L'unico vantaggio è che cmq riscaldi l'ambiente più velocemente però dal punto di vista economico con il riscaldamento a gas si risparmia un pò di più

Hebckoe
29-10-2007, 13:54
L'unico vantaggio è che cmq riscaldi l'ambiente più velocemente però dal punto di vista economico con il riscaldamento a gas si risparmia un pò di più

questo sicuramente!
io però vedo, come principale vantaggio, quello di avere un sistema di riscaldamento autonomo che posso accendere anche al di fuori del periodo legale di riscaldamento degli ambienti per far fronte a quelle fastidiose giornate di primavera in cui fa freddo!

delfinista
15-11-2007, 22:40
Ciao a tutti,
premetto che questo 3d è molto interessante, complimenti.

Volevo avere un consiglio su un climatizzatore: YASHA 12A - della SANT'ANDREA.
Praticamente è un 12.000 BTU, e volevo sapere qualitativamente com'e, perchè me lo ha proposto un amico al prezzo di 400,00 € (esclusa installazione) per un recupero credito, quindi mi ha detto che per lui è un prezzo di realizzo; oltre al prezzo a me interessa se ripecchia le caratteristiche di un buon Climatizzatore.
Sul manuale dice che porta Gas ecologico R410A.

Grazie a tutti.

CIAO Poi hai preso questo clima?
Come ti sei trovato?
Dovrei prenderlo anche io.
Qualcuno del forum ha preso mai SANT'ANDREA?

Max(IT)
16-11-2007, 09:44
CIAO Poi hai preso questo clima?
Come ti sei trovato?
Dovrei prenderlo anche io.
Qualcuno del forum ha preso mai SANT'ANDREA?

io ho preso proprio il modello a cui si riferisce lui.
Usato quest' estate, ma neppure tantissimo (non c' è stata l' ondata di caldo prevista), quindi mi sembra presto per trarre conclusioni.
DI sicuro è piuttosto silenzioso ed efficiente.

Racer89
22-11-2007, 20:46
ciao a tutti
domani vado a prendere un condizionatore. ho trovato il samsung classic inverter AQV09FA (quello meno potente 8500bu per il freddo e 11000 per il caldo), per una stanza 5*5 va bene? è un buon modello? lo trovo a 515 euro. poi ho visto anche il sanyo e l'ariston, come sono come marca? cosa mi consigliate?
grazie

Framol
22-11-2007, 20:57
Io in casa ho 1 Olimpia Splendid e 2 Argo e devo dire che vanno benissimo,lo Splendid è ottimo,fa un casino di freddo e costa poco.http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/BBDA9B02DF007BC5C12571170031A2F6?opendocument
Gli Argo invece sono a Inverter,consumano meno

Hebckoe
22-11-2007, 21:11
ciao a tutti
domani vado a prendere un condizionatore. ho trovato il samsung classic inverter AQV09FA (quello meno potente 8500bu per il freddo e 11000 per il caldo), per una stanza 5*5 va bene? è un buon modello? lo trovo a 515 euro. poi ho visto anche il sanyo e l'ariston, come sono come marca? cosa mi consigliate?
grazie

tieni presente che per condizionare un ambiente servono circa 30W a metro cubo!
nel tuo caso, ammettendo che il solaio sia alto 3m, servirebbero 2250W equivalenti a circa 7700 btu/h quindi la grandezza della macchina è quella!
per il riscaldamento, se l'amibiente è ben coibentato serve circa 20W a metro cubo (considerando caserta come località) quindi anche da questo punto di vista sei tranquillo!
per quanto riguarda l'efficienza i valori del COP e del EER sono diciamo nella norma: c'è di meglio, anche se non troppo, ma anche di peggio.
sulla marca il discorso si complica perchè magari io posso dirti che è una buona marca mentre magari un altro utente potrebbe dirti il contrario.
al limite aspetta o, meglio ancora, cerca nel 3d persone che hanno avuto a ch fare con l'assistenza che è una di quelle cose che fa la differenza!
ad ogni modo presumo che la samsung effettui dei controlli qualità più severi rispetto a quelle tante mrche sconosciute di condizionatori che si trovano in estate nei centri commerciali quindi in teoria dovresti stare tranquillo anche se, ripeto, aspetto l'intervento di qualche altro utente che magari ha esperienza diretta con questa marca.
ciao

Racer89
22-11-2007, 21:17
lo prendo da euronics, credo che loro mi danno una garanzia diretta, o dico una cavolata? :D

Duncan
23-11-2007, 08:45
per installare un condizionatore in una stanza di 55mq alta 2,7 m se ho fatto bene i calcoli servono circa 12.000 BTu giusto?

Hebckoe
23-11-2007, 12:05
per installare un condizionatore in una stanza di 55mq alta 2,7 m se ho fatto bene i calcoli servono circa 12.000 BTu giusto?

30W a metro cubo è il valore medio della potenza di picco da installare in un ambiente!
facendo un calcolo con un software specifico si potrebbe sapere con più precisione la potenza che serve per tenere quel dato ambiente a 26°C durante il periodo estivo.
la potenza necessaria dipende dall'esposizione delle pareti, dalla presenza di infissi vetrati più o meno ampi, dal numero di occupanti e infine dalla presenza elettrodomestici vari che possono contribuire in maniera anche pesante!
ammettendo che il carico specifico sia 30W a metro cubo devi fare:
55mq*2,7m*30W/mc=4455W
se vuoi la potenza in btu/h fai:
4455/0,29=15362 btu/h

questa è la potenza di picco che magari hai alle ore 14:00 (potrebbe anche essere alle 18:00....bisogna avere un software!!!!!!)
nelle altre ore del giorno hai di meno quindi potrebbe anche bastare una macchina da 12000 btu/h, cioè 3,5kW.
l'ambiente è molto grande quindi devi scegliere una macchina che tratti tutta l'aria ambiente cioè che abbia un buon lancio altrimenit rischi che la zona più lontana dalla macchina non sia coinvolta nel trattamento.
la macchina inoltre deve esere in gardo di trattare almeno 4 volumi ora: nel tuo caso l'ambiente ha circa 150 metri cubi quin di la macchina deve tarttare almeno 600 metri cubi ora d'aria.
questo comunque non è un problema perchè le macchine di questa taglia trattano anche qualcosa in più.
:)

Duncan
23-11-2007, 12:40
Questo sarebbe per la parte giorno, poi ci sarebbero le due camere, che comunque son piccole.


Questo ambiente è quello che mi preoccupa, perchè la stanza è rettangolare e la predisposizione è a circa metà del lato lungo; ci sono due finestre ed una portafinestra da un solo lato con doppi vetri, più il portone di incresso, al primo piano, sopra c'è un altro piano, quindi forse non servono tutti e 30W essendo protetti dal pian terreno e da quello superiore.


mi sto solo informado per ora, visto che la casa l'abbiam presada una settimana ed il rogito è a fine gennaio :)

Hebckoe
23-11-2007, 14:02
Questo sarebbe per la parte giorno, poi ci sarebbero le due camere, che comunque son piccole.


Questo ambiente è quello che mi preoccupa, perchè la stanza è rettangolare e la predisposizione è a circa metà del lato lungo; ci sono due finestre ed una portafinestra da un solo lato con doppi vetri, più il portone di incresso, al primo piano, sopra c'è un altro piano, quindi forse non servono tutti e 30W essendo protetti dal pian terreno e da quello superiore.


mi sto solo informado per ora, visto che la casa l'abbiam presada una settimana ed il rogito è a fine gennaio :)

contrariamente a quanto accade in inverno, dove la potenza da installare dipende solo dalla differenza di temperatura tra esterno e interno e dall'isolamento delle pareti, in estate il carico termico è dovuto all'insolazione diretta sulle pareti e finestre!
un buon isolamento termico delle pareti in estate ha effetti minimi sul contenimento energetico perchè la differenza di temperatura tra esterno e interno è di pochi gradi: in genere 6°C.
ciò che fa la differenza è la massa delle strutture perchè ritarda l'onda termica di qualche ora.
i doppi vetri, che hanno effetti benefici sulle dispersioni invernali, potrebbero essere meno prestanti rispetto ad un vetro singolo ma trattato!
detto questo (giusto per spiegarti come funzionano le cose nel caso invernale ed estivo) diciamo che 12000 btu/h (o 3500W) potrebbero essere sufficienti.
anzi forse è meglio una macchina da 12000 btu/h per non esssere costretti a passare ad un contratto di fornitura da 4,5kW.

Duncan
23-11-2007, 14:04
4,5 KW considerati anche i due split nelle camere?

Racer89
23-11-2007, 14:08
ragazzi ma il multisplit è composto da più unità interne e una esterna? ho capito bene?

Hebckoe
23-11-2007, 14:25
4,5 KW considerati anche i due split nelle camere?
parlo di potenza assorbita;)
il contratto base di fornitura di energia elettrica è di 3kW.
una macchina da 12000 btu/h (3,5kW) assorbe almeno 800W, almeno inizialmente.
se ne installi una di potenza maggiore l'assorbimento sarà maggiore quindi se non vuoi che salti il contatto, visto che ci sono altre cose che assorbono potenza, è meglio fare un contratto di fornitura da 4,5kW.
se vuoi mettere delle pompe di calore anche nelle camere da letto, dove in genere i carichi sono molto bassi, metterai le macchine più piccole in commercio e fare un contratto da 4,5kW è praticamente obbligatorio.

ragazzi ma il multisplit è composto da più unità interne e una esterna? ho capito bene?
si è così!

monosplit = 1 macchina esterna + 1 macchine interna
dualsplit = 1 macchina esterna + 2 macchine interne
trialsplit = 1 macchina esterna + 3 macchine interne
quadrisplit = 1 macchina esterna + 4 macchine interne

i costi però delle macchine sono un tantino più elevati però qualcosa la recuperi sui costi di insatllazione perchè anziché installare n unità esterne ne installi solo una.

mariusmagno
24-11-2007, 11:55
salve a tutti..sono da poco iscritto, e sto cercando abbastanza disperatamente, il mauale d'uso dei condizionatori ARTIDE (by Arquati ) serie Y...sono perso sulle funzionalità del telecomando, sebbene possa far sorridere qualcuno di voi, posso assicurarvi che è un vero casino...grazie a tutti coloro che mi daranno utili consigli..ciao

Racer89
24-11-2007, 13:10
ragazzi allora ho notato questi due modelli della samsung:
uno è il classic inverter
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=234727&langId=-4
e l'altro il premium plus non inverter
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=234741&langId=-4
il primo è doppia classe A e consuma 368kWh (h sta x anno?) mentre il secondo è classe A-B e consuma 418kWh. cambia poco secondo voi? l'importante è il consumo o la classe? uno di classe b che consuma come uno di classe a vuol dire che si equivalgono oppure il fatto che sia classe a è migliore?

altrimenti mi sapete indicare un prodotto in questo negozio che costi al massimo 600 euro?
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=10001&catalogId=10001&langId=-4&catGroupId=35499&catGroupIdOperator=EQUAL&categoryType=ANY&resultCatEntryType=2&catgrpSchemaType=1&RASchemaType=1&beginIndex=0&minPrice=&maxPrice=&categoryId=35499&parent_category_rn=22558&parentCategoryId=22558&top_category=&top=&ordinaPer=PrezzoAsc&pageSize=6&pageView=detailed&marca=&allMarche=&cataloghi=22558%2C35499%2C34493%2C22568

grazie

Hebckoe
24-11-2007, 16:27
ragazzi allora ho notato questi due modelli della samsung:
uno è il classic inverter
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=234727&langId=-4
e l'altro il premium plus non inverter
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=234741&langId=-4
il primo è doppia classe A e consuma 368kWh (h sta x anno?) mentre il secondo è classe A-B e consuma 418kWh. cambia poco secondo voi? l'importante è il consumo o la classe? uno di classe b che consuma come uno di classe a vuol dire che si equivalgono oppure il fatto che sia classe a è migliore?

altrimenti mi sapete indicare un prodotto in questo negozio che costi al massimo 600 euro?
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=10001&catalogId=10001&langId=-4&catGroupId=35499&catGroupIdOperator=EQUAL&categoryType=ANY&resultCatEntryType=2&catgrpSchemaType=1&RASchemaType=1&beginIndex=0&minPrice=&maxPrice=&categoryId=35499&parent_category_rn=22558&parentCategoryId=22558&top_category=&top=&ordinaPer=PrezzoAsc&pageSize=6&pageView=detailed&marca=&allMarche=&cataloghi=22558%2C35499%2C34493%2C22568

grazie

kWh sta per chilowattora!
probabilmente dovrebbe essere kWh/anno!
devi guardare il valore di COP e EER che in genere sono compresi tra 3,5 e 4,5!
più alto è questo valore e meno consuma a parità di resa!
giusto per fare una similitudine auto mobilistica è come se ci fossero due autovetture che a parità di prestazione una fa 25km/litro e l'atra 20 km/litro!
capisci bene che se ti dicono che la prima consuma in un anno 300 litri di benzina e l'altra 200 è perchè evidentemente sono partiti da due presupposti diversi!
siccome a te interessa sapere quanti chilometri fai con un litro guarderai il primo parametro e non il secondo!

Duncan
26-11-2007, 08:26
parlo di potenza assorbita;)
il contratto base di fornitura di energia elettrica è di 3kW.
una macchina da 12000 btu/h (3,5kW) assorbe almeno 800W, almeno inizialmente.
se ne installi una di potenza maggiore l'assorbimento sarà maggiore quindi se non vuoi che salti il contatto, visto che ci sono altre cose che assorbono potenza, è meglio fare un contratto di fornitura da 4,5kW.
se vuoi mettere delle pompe di calore anche nelle camere da letto, dove in genere i carichi sono molto bassi, metterai le macchine più piccole in commercio e fare un contratto da 4,5kW è praticamente obbligatorio.


si è così!

monosplit = 1 macchina esterna + 1 macchine interna
dualsplit = 1 macchina esterna + 2 macchine interne
trialsplit = 1 macchina esterna + 3 macchine interne
quadrisplit = 1 macchina esterna + 4 macchine interne

i costi però delle macchine sono un tantino più elevati però qualcosa la recuperi sui costi di insatllazione perchè anziché installare n unità esterne ne installi solo una.

la casa ha già la predisposizione, devo montare solo l'unità esterna nel terrazzo e quelle interne, tubi e cavi elettrici son già passati :)

Racer89
26-11-2007, 14:33
kWh sta per chilowattora!
probabilmente dovrebbe essere kWh/anno!
devi guardare il valore di COP e EER che in genere sono compresi tra 3,5 e 4,5!
più alto è questo valore e meno consuma a parità di resa!
giusto per fare una similitudine auto mobilistica è come se ci fossero due autovetture che a parità di prestazione una fa 25km/litro e l'atra 20 km/litro!
capisci bene che se ti dicono che la prima consuma in un anno 300 litri di benzina e l'altra 200 è perchè evidentemente sono partiti da due presupposti diversi!
siccome a te interessa sapere quanti chilometri fai con un litro guarderai il primo parametro e non il secondo!

quindi non devo vedere nè la classe nè quanto cosuma in termini kwh all'anno ma i due valori cop e eer?
qual è il migliore tra questi?
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=10001&catalogId=10001&langId=-4&catGroupId=35499&catGroupIdOperator=EQUAL&categoryType=ANY&resultCatEntryType=2&catgrpSchemaType=1&RASchemaType=1&beginIndex=0&minPrice=&maxPrice=&categoryId=35499&parent_category_rn=22558&parentCategoryId=22558&top_category=&top=&ordinaPer=PrezzoAsc&pageSize=6&pageView=detailed&marca=&allMarche=&cataloghi=22558%2C35499%2C34493%2C22568
prezzo max: 550 euro
grazie

Hebckoe
26-11-2007, 16:12
quindi non devo vedere nè la classe nè quanto cosuma in termini kwh all'anno ma i due valori cop e eer?
qual è il migliore tra questi?
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=10001&catalogId=10001&langId=-4&catGroupId=35499&catGroupIdOperator=EQUAL&categoryType=ANY&resultCatEntryType=2&catgrpSchemaType=1&RASchemaType=1&beginIndex=0&minPrice=&maxPrice=&categoryId=35499&parent_category_rn=22558&parentCategoryId=22558&top_category=&top=&ordinaPer=PrezzoAsc&pageSize=6&pageView=detailed&marca=&allMarche=&cataloghi=22558%2C35499%2C34493%2C22568
prezzo max: 550 euro
grazie

se devo essere sincero quando indicano la classe non sono sicuro del parametro al quale si riferiscono e che riterio usano!
nel catalogo samsung (http://www.samsung.com/it/microsite/aria-condizionata-2007/Scheda-classic.pdf), precisamente a pagina 4, puoi ben vedere che la stessa macchina è di classe A in raffreddamento e classe B in riscaldamento.
la cosa crea confusione se si guarda solo questo se si vuole approffondire diventa un caos perchè associano un'efficienza di 3,41 alla classe B e un'efficienza di 3,22 alla classe A:muro: :muro: :muro: .
meglio guardare i numeri e lasciare perdere inutili convenzioni.
tornando a noi direi che i modelli sono pressochè identici, almeno per le informazioni disponibili nella scheda tecnica che risulta abbastanza povera.
la macchina più grande è leggermente più rumorosa.

Framol
26-11-2007, 19:22
ragazzi ma il multisplit è composto da più unità interne e una esterna? ho capito bene?

Esatto,solo che hai un'unità esterna un pò piu grande...

vinc1808
27-11-2007, 11:16
salve a tutti , chiedevo se qualcuno mi sa dire se i climatizzatori daewoo sono affidabili, visto che sulla piazza sono fra i più economici e hanno valori EER e COP abbastanza apprezzali, vorrei azquistare un 18000 btu eventualmente inverter, qualcuno me li consuglia, e se c'è un'assistenza adeguata, saluti a tutti Vincenzo

gigiboom
01-12-2007, 18:11
Per carità nessuno acquisti climatizzatori samsung per lo più da new price sono difettosi.La samsung come centro di assistenza poi fa schifo e non c'è un numero di fax o altro dove puoi mandare un fax di protesta qualora il centro di assistenza non ti ha assistito a dovere.Il servizio cliente samsung si attiene a quello che dicono i centri di assistenza assurdo ma vero così facendo non verificheranno mai l'efficienza dei loro tecnici con il malcontento dei consumatori.Alle associazioni consumatori sono diverse le denuncie arrivate contro la samsung per l'efficienza di alcuni climatizzatori messi in commercio con seri difetti.State attenti non fatevi fregare!

manus75
02-12-2007, 13:54
Ciao a tutti,domandina,ma è normale che l unità esterna quando accesa in modalità riscaldamento,faccia girare allo stesso la sua ventola? Se già fuori fa freddo e il gas va pure riscaldato che bisogno ci sarà di far raffreddare il radiatore col ventolone? Non capisco,sembra quasi uno spreco di energia.

Hebckoe
03-12-2007, 00:09
Ciao a tutti,domandina,ma è normale che l unità esterna quando accesa in modalità riscaldamento,faccia girare allo stesso la sua ventola? Se già fuori fa freddo e il gas va pure riscaldato che bisogno ci sarà di far raffreddare il radiatore col ventolone? Non capisco,sembra quasi uno spreco di energia.

è normalissimo!
il fuori non viene raffraddato ma viene riscaldato perchè si trova da una temperatura inferiore a quella esterna quindi se anche fuori ci sono 8°C il gas vede queste temperatura come aria calda.
l'azionamento del ventilatore serve per favorire lo scambio termico per convezione!

manus75
03-12-2007, 20:34
è normalissimo!
il fuori non viene raffraddato ma viene riscaldato perchè si trova da una temperatura inferiore a quella esterna quindi se anche fuori ci sono 8°C il gas vede queste temperatura come aria calda.
l'azionamento del ventilatore serve per favorire lo scambio termico per convezione!

Grazie Hebckoe! Qualcosa almeno l ho capito. Correggimi se sbaglio,quindi in pratica il gas è sempre piu freddo del clima esterno quindi facendo girare la ventola tira dentro aria piu calda no? Ok,ma ad es. anche dopo 1 ora che è acceso continua a girare sta ventola,naturalmente essendo ad inverter riduce i giri dopo un po,eppure i tubi di rame son belli caldi,perchè quindi raffreddare il gas tirando dentro aria fredda? Forse perchè diventerebbe troppo caldo il gas? Che casino non so se mi spiego bene,eheh!

Hebckoe
03-12-2007, 22:21
Grazie Hebckoe! Qualcosa almeno l ho capito. Correggimi se sbaglio,quindi in pratica il gas è sempre piu freddo del clima esterno quindi facendo girare la ventola tira dentro aria piu calda no? Ok,ma ad es. anche dopo 1 ora che è acceso continua a girare sta ventola,naturalmente essendo ad inverter riduce i giri dopo un po,eppure i tubi di rame son belli caldi,perchè quindi raffreddare il gas tirando dentro aria fredda? Forse perchè diventerebbe troppo caldo il gas? Che casino non so se mi spiego bene,eheh!
:asd:
il calore passa spontaneamente da una sorgente a temperatura più alta ad una più bassa.
il condizionatore o, se preferisci, pompa di calore è in grado, tramite un giochino di compressione più espansione di di fare il contrario, cioè trasferire il calore da una fonte "fredda" ad una più "calda" proprio come accade nei frigoriferi.
la fonte fredda o calda cambia a seconda che il funzionamento della macchina sia invernale o estivo.
in inverno il gas entra caldo nell'unità interna e col passaggio dell'aria si raffredda un po perchè cede calore all'aria.
una volta uscito dall'unità interna entra in quella esterna e prima di passare in quello che tu hai chiamto radiatore, passa attraverso una valvola che fa espandere il gas in modo che si raffreddi parecchio (vedi fenomeno deodorante spray) e arrivi ad una temperatura più bassa di quella esterna.
a questo punto il gas passa nello scambiatore di calore (il radiatore) e si riscalda, cioè assorbe calore, perchè l'aria ha una temperatura maggiore. la ventola esterna serve per aumentare l'efficienza di questo scambio termico.
uscito dallo scambiatore entra nel compressore, che è l'organo meccanico che assorbe più corrente, lo comprime. la diretta conseguenza di questo compressione è un forte riscaldamento. il gas ora bello caldo rientra nell'unità interna e si ripete il ciclo.
l'inverter è montato sul compressore e non sul ventilatore, che consuma qualche manciata di Watt.
avevo spiegato il funzionamento estivo ad un altro utente....ho provato a cercare il post ma non ci sono riuscito perchè il 3d orami è diventato abbastanza lungo. se ha la voglia e la pazienza di cercare magari riesci a chiarirti meglio le idee sul funzionamento.

manus75
04-12-2007, 19:14
:asd:
il calore passa spontaneamente da una sorgente a temperatura più alta ad una più bassa.
il condizionatore o, se preferisci, pompa di calore è in grado, tramite un giochino di compressione più espansione di di fare il contrario, cioè trasferire il calore da una fonte "fredda" ad una più "calda" proprio come accade nei frigoriferi.
la fonte fredda o calda cambia a seconda che il funzionamento della macchina sia invernale o estivo.
in inverno il gas entra caldo nell'unità interna e col passaggio dell'aria si raffredda un po perchè cede calore all'aria.
una volta uscito dall'unità interna entra in quella esterna e prima di passare in quello che tu hai chiamto radiatore, passa attraverso una valvola che fa espandere il gas in modo che si raffreddi parecchio (vedi fenomeno deodorante spray) e arrivi ad una temperatura più bassa di quella esterna.
a questo punto il gas passa nello scambiatore di calore (il radiatore) e si riscalda, cioè assorbe calore, perchè l'aria ha una temperatura maggiore. la ventola esterna serve per aumentare l'efficienza di questo scambio termico.
uscito dallo scambiatore entra nel compressore, che è l'organo meccanico che assorbe più corrente, lo comprime. la diretta conseguenza di questo compressione è un forte riscaldamento. il gas ora bello caldo rientra nell'unità interna e si ripete il ciclo.
l'inverter è montato sul compressore e non sul ventilatore, che consuma qualche manciata di Watt.
avevo spiegato il funzionamento estivo ad un altro utente....ho provato a cercare il post ma non ci sono riuscito perchè il 3d orami è diventato abbastanza lungo. se ha la voglia e la pazienza di cercare magari riesci a chiarirti meglio le idee sul funzionamento.

Hoooooooo grande HEB! Ora è tutto chiaro! X l inverter lo sapevo che era inteso il compressore,però avevo il dubbio sulla ventola che girava sempre,ora me l hai tolto! Grazie!

Hebckoe
04-12-2007, 20:26
Hoooooooo grande HEB! Ora è tutto chiaro! X l inverter lo sapevo che era inteso il compressore,però avevo il dubbio sulla ventola che girava sempre,ora me l hai tolto! Grazie!

;)
sono contento che ti sia chiaro perchè a parte qualche errore di sintassi è un po complicato spiegare il funzionamento della pompa di calore senza fare un post chilometrico ma sopratutto senza un disegnino anche se schematico.

rob3rto
17-12-2007, 15:18
ragazzi sono in procinto di acquistare un daikin ururu sarara FTXR28E-W/RXR28E (1170 ss incluse) per un ambiente di circa 35mq.
è sufficiente? che ne pensate del modello?

Hebckoe
18-12-2007, 21:31
ragazzi sono in procinto di acquistare un daikin ururu sarara FTXR28E-W/RXR28E (1170 ss incluse) per un ambiente di circa 35mq.
è sufficiente? che ne pensate del modello?

sei giusto giusto!
diciamo che, se l'ambiene che devi condizionare non è particolarmente esposto alle radiazioni solari, a te servirebbero poco più di 3000W mentre con questa macchina riesci ad arrivare a 2800W (come potenza nominale).
è vero anche che tenendo il ventilatore al massimo della sua portata arriveresti a 3600W quindi diciamo che la macchina va bene.
in genere le pompe di calore hanno anche una taglia di 3500W mentre questi modelli della daikin, stranamente, saltano direttamente alla taglia da 4200W.

altra cosa: se chi ti vende la macchina punta molto sul fatto che questa macchina permette un totale rinnovo dell'aria ambiente perchè la preleva dall'esterno sta esagerando di brutto!
questo perchè la portata di rinnovo è di circa 60 m3/h mentre per legge ne servirebbero 40 m3/h a persona (4*40 m3/h=160 m3/h).
il vantaggio reale di queste macchine è che per il momento sono le uniche che permetto l'umidificazione dell'aria e quindi condizioni di confort decisamente superiori. la regolazione non sarà fine come nelle grandi unità di trattamento aria ma sempre meglio di niente ;) .

rob3rto
19-12-2007, 00:01
sei giusto giusto!
diciamo che, se l'ambiene che devi condizionare non è particolarmente esposto alle radiazioni solari, a te servirebbero poco più di 3000W mentre con questa macchina riesci ad arrivare a 2800W (come potenza nominale).
è vero anche che tenendo il ventilatore al massimo della sua portata arriveresti a 3600W quindi diciamo che la macchina va bene.
in genere le pompe di calore hanno anche una taglia di 3500W mentre questi modelli della daikin, stranamente, saltano direttamente alla taglia da 4200W.

altra cosa: se chi ti vende la macchina punta molto sul fatto che questa macchina permette un totale rinnovo dell'aria ambiente perchè la preleva dall'esterno sta esagerando di brutto!
questo perchè la portata di rinnovo è di circa 60 m3/h mentre per legge ne servirebbero 40 m3/h a persona (4*40 m3/h=160 m3/h).
il vantaggio reale di queste macchine è che per il momento sono le uniche che permetto l'umidificazione dell'aria e quindi condizioni di confort decisamente superiori. la regolazione non sarà fine come nelle grandi unità di trattamento aria ma sempre meglio di niente ;) .

ho ordinato il 42 anche perchè la differenza con il 28 è di circa 180 euro (che rapportata con i 1000 e passa mi è sembrata "poca").
poi per farmi ancora + del male :D , i 28 li ho presi per due camere da letto (di circa 22mq l'una).
per quanto riguarda i mc/h d'aria che rinnova sono addirittura 32 :(
vabbè ormai la frittata è fatta, non appena li monto (speriamo prima di pasqua) ti faccio sapere come vanno , così magari li prendi pure tu :D

Hebckoe
19-12-2007, 13:50
ho ordinato il 42 anche perchè la differenza con il 28 è di circa 180 euro (che rapportata con i 1000 e passa mi è sembrata "poca").
poi per farmi ancora + del male :D , i 28 li ho presi per due camere da letto (di circa 22mq l'una).
per quanto riguarda i mc/h d'aria che rinnova sono addirittura 32 :(
vabbè ormai la frittata è fatta, non appena li monto (speriamo prima di pasqua) ti faccio sapere come vanno , così magari li prendi pure tu :D

io per avere più o meno un'idea della potenza della macchina considero che per ogni metro cubo di stanza servono circa 30W!
se il soffito è alto 2,7m viene 2835W mentre con un soffitto di 3m verrebbe 3150W.
i famosi 30W a metro cubo li uso per verificare l'attendibilità del calcolo che faccio tramite software professionale: se il carico a metro cubo è vicino a 30W significa che è giuso perchè il valore medio è più o meno quello.
la differenza la fanno i muri (che per tenere il fresco in estate devono essere pesanti e non molto isalati come in genere si crede), le finestre più o meno ampie e la loro esposizione.
a rigore si tiene anche conto di eventuali aggetti orizontali e verticali che creerebbero ombre che vanno sicuramente a vantaggio del contenimento della potenza.
detto questo, buon fresco e anche buon natale visto che ormai ci siamo ;)

rob3rto
20-12-2007, 00:50
io per avere più o meno un'idea della potenza della macchina considero che per ogni metro cubo di stanza servono circa 30W!
se il soffito è alto 2,7m viene 2835W mentre con un soffitto di 3m verrebbe 3150W.
i famosi 30W a metro cubo li uso per verificare l'attendibilità del calcolo che faccio tramite software professionale: se il carico a metro cubo è vicino a 30W significa che è giuso perchè il valore medio è più o meno quello.
la differenza la fanno i muri (che per tenere il fresco in estate devono essere pesanti e non molto isalati come in genere si crede), le finestre più o meno ampie e la loro esposizione.
a rigore si tiene anche conto di eventuali aggetti orizontali e verticali che creerebbero ombre che vanno sicuramente a vantaggio del contenimento della potenza.
detto questo, buon fresco e anche buon natale visto che ormai ci siamo ;)
grande ing, + esaustivo di così si muore :ave:
grazie delle delucidazioni e buone feste anche a te :)

Sinclair63
02-01-2008, 13:36
Ragazzi ho un problema con uno dei miei 2 Saunier Duval da 9500 btu, premesso che in raffreddamento vanno abbastanza bene (ce l'ho da 8 mesi) in riscaldamento però non mi hanno mai convinto, l'aria che esce è solo tiepida anche se aumento la gradazione.
Da qualche giorno poi casualmente dopo poche ore di funzionamento si blocca con un codice "dF" sul display che non ho trovato cosa significa da nessuna parte, nel momento che si blocca si sente un rumore strano tipo soffio forte e si chiudono le alette, mentre il motore fuori gira ancora.
Non c'è nessuna possibilità di farlo ripartire se non quella di resettarlo spegnendolo per circa 1 minuto, poi riprende a funzionare, secondo voi cosa può essere? :(

http://img266.imageshack.us/img266/5100/1013677bq9.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=1013677bq9.jpg)

bagoa
02-01-2008, 16:07
Ragazzi ho un problema con uno dei miei 2 Saunier Duval da 9500 btu, premesso che in raffreddamento vanno abbastanza bene (ce l'ho da 8 mesi) in riscaldamento però non mi hanno mai convinto, l'aria che esce è solo tiepida anche se aumento la gradazione.
Da qualche giorno poi casualmente dopo poche ore di funzionamento si blocca con un codice "dF" sul display che non ho trovato cosa significa da nessuna parte, nel momento che si blocca si sente un rumore strano tipo soffio forte e si chiudono le alette, mentre il motore fuori gira ancora.
Non c'è nessuna possibilità di farlo ripartire se non quella di resettarlo spegnendolo per circa 1 minuto, poi riprende a funzionare, secondo voi cosa può essere? :(

http://img266.imageshack.us/img266/5100/1013677bq9.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=1013677bq9.jpg)se non ricordo male, le pompe di calore quando vengono usate d'inverno, si fermano qualche minuto per effettuare lo sbrinamento dei tubi, se la temp esterna, è + bassa di 7°

Giovannino
02-01-2008, 16:11
DF sta probabilmente per defrost, cioè il ciclo di sbrinamento. Le macchine economiche quando le temperature si abbassano (o, d'estate, si alzano) non rendono più, l'efficienza crolla.
In genere a -10 le macchine rendono circa un 30% della propria potenza dichiarata, per cui si capisce perché in quelle condizioni l'aria che esce fuori e' appena tiepida.
Le marche migliori (Mitsubishi Electric in primis) soffrono meno di questo calo di efficienza, son costruite meglio. Sanyo poi non blocca il riscaldamento all'interno per effettuare il ciclo di defrost ma ha un bypass sul circuito frigorifero, per cui ha un riscaldamento continuo (con una perdita di max 5-10% di efficienza quando effettua il defrost).
Il soffio che senti (interno ai tubi frigoriferi) è dovuto al movimento della valvola a cassetta che inverte il ciclo. Il fatto che il condizionatore chiude le alette e' dovuto all'operazione di inversione del ciclo, per cui in quel momento sta raffreddandoti la casa ^^ (motivo per cui la macchina dentro cerca di ventilare il meno possibile). Non devi spegnerlo, ma devi lasciarlo lavorare.

Sinclair63
02-01-2008, 17:16
DF sta probabilmente per defrost, cioè il ciclo di sbrinamento. Le macchine economiche quando le temperature si abbassano (o, d'estate, si alzano) non rendono più, l'efficienza crolla.
In genere a -10 le macchine rendono circa un 30% della propria potenza dichiarata, per cui si capisce perché in quelle condizioni l'aria che esce fuori e' appena tiepida.
Le marche migliori (Mitsubishi Electric in primis) soffrono meno di questo calo di efficienza, son costruite meglio. Sanyo poi non blocca il riscaldamento all'interno per effettuare il ciclo di defrost ma ha un bypass sul circuito frigorifero, per cui ha un riscaldamento continuo (con una perdita di max 5-10% di efficienza quando effettua il defrost).
Il soffio che senti (interno ai tubi frigoriferi) è dovuto al movimento della valvola a cassetta che inverte il ciclo. Il fatto che il condizionatore chiude le alette e' dovuto all'operazione di inversione del ciclo, per cui in quel momento sta raffreddandoti la casa ^^ (motivo per cui la macchina dentro cerca di ventilare il meno possibile). Non devi spegnerlo, ma devi lasciarlo lavorare.

Grande :) davvero un'ottima spiegazione grazie, complimenti! ;)
Io invece pensavo ad un blocco quando usciva dF e lo spegnevo :doh: quindi come tu dici che non sono un granchè questi saunier Duval vero? :(
Eppure mi avevano detto che erano ottime macchine anche se non costano molto :boh:

Sinclair63
02-01-2008, 17:18
se non ricordo male, le pompe di calore quando vengono usate d'inverno, si fermano qualche minuto per effettuare lo sbrinamento dei tubi, se la temp esterna, è + bassa di 7°

Infatti è così, l'utente giovannino mi ha dato un'esauriente spiegazione sull'argomento :)

manus75
03-01-2008, 21:04
Io ho un Samsung premium plus,devo dire che anche in riscaldamento è molto buono,lo uso spesso con temperature esterne bassissime ,anche con qualche grado sottozero la sera tardi e rende bene non si ferma mai,unico neo,in partenza e fermata del compressore fa un po di rumore,anche se ho migliorato molto la situazione riguardo il rumore.

Wudstok
03-01-2008, 21:13
Forte 'sto topic, appena ho tempo me lo devo leggere con calma visto che lavoro in questo settore: per diversi anni ho venduto impianti mentre ora opero come agente per un marchio leader.
Se posso esservi utile in qualche modo fatemelo sapere. ;)

A proposito, se parliamo di qualità assoluta, (tagliando un pò il discorso con l'accetta) prima vanno i giapponesi: Mitsubishi Electric, Daikin, Toshiba, Panasonic,... e poi (decisamente poi!) tutti gli altri dai coreani (LG, Samsung, ecc) ai prodotti cinesi con i marchi più vari.

elevul
04-01-2008, 00:18
Se posso esservi utile in qualche modo fatemelo sapere. ;)

Se non ti dispiace, ne aprofitterei subito. :D
Mi diresti, per favore, se ci sono condizionatori che prendono aria da fuori, la scaldano/raffreddano( a seconda delle esigenze), e poi la immettono nell'ambiente, ed eventualmente le marche/modelli degli stessi? :)
Avrebbero il vantaggio di non dover aprire la finestra praticamente mai per far entrare aria pulita, e di avere nella stanza sempre aria perfetta.

Wudstok
04-01-2008, 01:54
Se non ti dispiace, ne aprofitterei subito. :D
Mi diresti, per favore, se ci sono condizionatori che prendono aria da fuori, la scaldano/raffreddano( a seconda delle esigenze), e poi la immettono nell'ambiente, ed eventualmente le marche/modelli degli stessi? :)
Avrebbero il vantaggio di non dover aprire la finestra praticamente mai per far entrare aria pulita, e di avere nella stanza sempre aria perfetta.

Fondamentalmente... NESSUN condizionatore fa quel lavoro!!!
Un normale split è pensato per trattare (raffrescare/ riscaldare, eventualmente deumidificare e filtrare) l'aria interna ad un locale.
A questo può aggiungersi qualche gadget più o meno funzionale che ti possa permetter di avere una depurazione un pò più efficace.
L'unica eccezione che mi viene in mente è l'Ururu Sarara della Daikin che, a patto di significativi limiti installativi e di un prezzo molto alto, ofre la possibilità di fare un minimo ricambio aria e, oltra a deumidificare ha la possibilità di umidificare l'ambiente nel caso fosse troppo secco.
Morale della faccenda uno split NON fa ricambio d'aria, fallo 'a mano' che è la soluzione più economica ed efficace.
Se ciò non fosse sempre possibile, magari parli di uno studio, potresti ovviare con un piccolo recuperatore di calore (ad esempio il modello piccolo di Lossnay della Mitsubishi Electric) che è un apparecchio dedicato a fare SOLO il ricambio d'aria e a cui poi puoi abbinare uno slit che faccia il trattamento termico.

Ovviamente tutto quello che ho detto non vale se hai in mente di farti una centrale di trattamento aria in casa... :D :Prrr:

elevul
04-01-2008, 11:42
Fondamentalmente... NESSUN condizionatore fa quel lavoro!!!
Un normale split è pensato per trattare (raffrescare/ riscaldare, eventualmente deumidificare e filtrare) l'aria interna ad un locale.
A questo può aggiungersi qualche gadget più o meno funzionale che ti possa permetter di avere una depurazione un pò più efficace.
L'unica eccezione che mi viene in mente è l'Ururu Sarara della Daikin che, a patto di significativi limiti installativi e di un prezzo molto alto, ofre la possibilità di fare un minimo ricambio aria e, oltra a deumidificare ha la possibilità di umidificare l'ambiente nel caso fosse troppo secco.
Morale della faccenda uno split NON fa ricambio d'aria, fallo 'a mano' che è la soluzione più economica ed efficace.
Se ciò non fosse sempre possibile, magari parli di uno studio, potresti ovviare con un piccolo recuperatore di calore (ad esempio il modello piccolo di Lossnay della Mitsubishi Electric) che è un apparecchio dedicato a fare SOLO il ricambio d'aria e a cui poi puoi abbinare uno slit che faccia il trattamento termico.

Ovviamente tutto quello che ho detto non vale se hai in mente di farti una centrale di trattamento aria in casa... :D :Prrr:

Mille grazie. :D
Cercherò di informarmi sui costi e sulla possibilità di installare in casa condizionatore+Lossnay, in modo da far finire le lamentele della famiglia, e risparmiare sul riscaldamento. :)
Mille grazie ancora. :cool:

Wudstok
04-01-2008, 16:08
Mille grazie. :D
Cercherò di informarmi sui costi e sulla possibilità di installare in casa condizionatore+Lossnay, in modo da far finire le lamentele della famiglia, e risparmiare sul riscaldamento. :)
Mille grazie ancora. :cool:

La mia proposta, visto che sei così attento alla qualità dell'aria è di montare un piccolo Lossanay per il ricambio aria:
http://www.mitsubishielectric.it/products/product.php?id=47#
Ed uno split che possa garantirti un'elevate efficienza e un'efficace azione sulla qualità dell'aria:
http://www.mitsubishielectric.it/products/product.php?id=1

A questo punto avresti fatto un impianto a split con tanto di ricambio aria da 'giù il cappello'. ;)

Giovannino
06-01-2008, 16:39
A questo punto avresti fatto un impianto a split con tanto di ricambio aria da 'giù il cappello'. ;)

ma da 4-5.000 euri di costo solo per fare un locale ^^

Wudstok
06-01-2008, 18:28
ma da 4-5.000 euri di costo solo per fare un locale ^^

Esattamente la metà di quanto dici! ;)

mommotti69
07-01-2008, 13:31
Mille grazie. :D
Cercherò di informarmi sui costi e sulla possibilità di installare in casa condizionatore+Lossnay, in modo da far finire le lamentele della famiglia, e risparmiare sul riscaldamento. :)
Mille grazie ancora. :cool:

Ma scusa, con Ururu Sarara di Daikin hai un unico impianto che ti fa entrambi i lavori, perchè ti devi complicare la vita? E ti costa 1800 installato per un locale di medie dimensioni (20 mq...), per un locale più grande sui 2100 euro, tutto compreso.
Io metterei il recuperatore se hai già la pompa di calore e devi aggiungere il ricambio d'aria. Ma se devi ancora fare il lavoro fai tutto in uno.
Tra l'altro l'Ururu Sarara ti assicura un ricambio integrale ogni 2 ore di un locale medio, che è esattamente il valore consigliato per un'aria sana.
Se proprio vuoi un recuperatore, senza nulla togliere a quello lossnay, su un sito (fammi sapere se vuoi indicazioni ulteriori) ce n'è uno assai meno ingombrante e costoso e assai silenzioso (20 decibel contro i 29 del lossnay) alla velocità più bassa. Costa solo 317 euro consegna inclusa.....
ciao

Giovannino
07-01-2008, 13:48
Esattamente la metà di quanto dici! ;)

boh un recuperatore entalpico canalizzato da 150 metri cubi ora te lo vendono installato sui 1.500,00 euri + iva, a cui va aggiunto lo split...

Wudstok
08-01-2008, 07:23
boh un recuperatore entalpico canalizzato da 150 metri cubi ora te lo vendono installato sui 1.500,00 euri + iva, a cui va aggiunto lo split...

Se stiamo parlando di casa e/o di un solo ambiente perchè non utilizzare quallo a parete da 105 mc invece del canalizzato?

Wudstok
08-01-2008, 07:28
Ma scusa, con Ururu Sarara di Daikin hai un unico impianto che ti fa entrambi i lavori, perchè ti devi complicare la vita? E ti costa 1800 installato per un locale di medie dimensioni (20 mq...), per un locale più grande sui 2100 euro, tutto compreso.
Io metterei il recuperatore se hai già la pompa di calore e devi aggiungere il ricambio d'aria. Ma se devi ancora fare il lavoro fai tutto in uno.
Tra l'altro l'Ururu Sarara ti assicura un ricambio integrale ogni 2 ore di un locale medio, che è esattamente il valore consigliato per un'aria sana.
Se proprio vuoi un recuperatore, senza nulla togliere a quello lossnay, su un sito (fammi sapere se vuoi indicazioni ulteriori) ce n'è uno assai meno ingombrante e costoso e assai silenzioso (20 decibel contro i 29 del lossnay) alla velocità più bassa. Costa solo 317 euro consegna inclusa.....
ciao

Mi ripeto: l'Ururu Sarara (macchina di qualità, sia chiaro) a mio parere ha importanti vincoli installativi e il ricambio aria che promette mi sembra tutto da valutare.
La 'complicazione della vita' non la vedo affatto se non, questo sì, l'avere una macchinetta di più in vista.
Dell'altro recuperatore di cui parli non vedo altre specifiche quindi non esprimo giudizi.

Brigante
08-01-2008, 08:16
Non so se l'argomento è stato già trattato, nel caso perdonatemi, non posso leggermi 92 pagine di discussione :p Sono in procinto di acquistare un monosplit (pompa di calore), molto probabilmente Daikin, vorrei sapere se il montaggio posso effettuarlo da me (sono abbastanza pratico manualmente) oppure se c'è bisogno per forza della macchina per il vuoto o di attrezzature particolari; l'unità interna ed esterna saranno vicinissime, le separa soltanto la parete.
Grazie! ;)

mommotti69
08-01-2008, 09:29
Mi ripeto: l'Ururu Sarara (macchina di qualità, sia chiaro) a mio parere ha importanti vincoli installativi e il ricambio aria che promette mi sembra tutto da valutare.
La 'complicazione della vita' non la vedo affatto se non, questo sì, l'avere una macchinetta di più in vista.
Dell'altro recuperatore di cui parli non vedo altre specifiche quindi non esprimo giudizi.

Ti riferisci al fatto che l'unità interna debba affacciarsi su un muro collegato all'esterno? Non è un problema enorme....tra l'altro anche una macchina per ricambio aria lo deve fare.
Il recuperatore di cui ti parlo io è molto piccolo, rimuove 40 mc aria a velocità bassa e mi sembra 70 a quella alta, consuma 12 w a velocità bassa e produce solo 20 db di rumore. Costo 317 consegnato....
Recupera il 70% del calore in condizioni ottimali, 50% circa in condizioni critiche.
Per una stanza da letto matrimoniale 40 mc ora sono più che sufficienti.

Wudstok
08-01-2008, 10:42
Ti riferisci al fatto che l'unità interna debba affacciarsi su un muro collegato all'esterno? Non è un problema enorme....tra l'altro anche una macchina per ricambio aria lo deve fare.
Il recuperatore di cui ti parlo io è molto piccolo, rimuove 40 mc aria a velocità bassa e mi sembra 70 a quella alta, consuma 12 w a velocità bassa e produce solo 20 db di rumore. Costo 317 consegnato....
Recupera il 70% del calore in condizioni ottimali, 50% circa in condizioni critiche.
Per una stanza da letto matrimoniale 40 mc ora sono più che sufficienti.

Mom, concettualmente le tue osservazioni non fanno una piega, ma magari tu rifletti su una soluzione installativa specifica mentre io cercavo di fare considerazioni più generali. ;)
Per quanto riguarda il recuperatore, se ne hai disponibilità, mi piacerebbe avere un link alla sua documentazione.

Hebckoe
08-01-2008, 10:52
riguardo gli ururururururu sarararararara (pessimo nome) ha ragione Wudstok (benvenuto ;) ):non servono a una mazza!
hanno un ricambio d'aria di 30-40 mc/ora quando per legge ne servirebbero 39,6 a persona (potrebbe anche essere qualcosa in meno: dipende dal tipo di amibente).
il vantaggio che sono le uniche macchine in grado di umidificare gli ambienti!
siccome non è mai morto nessuno senza l'umidificatore penso sia un controsenso spendere parecchi soldi in più per questa funzione. se poi uno li vuole spendere questi soldi avendo l'illusione di un totale ricambio d'aria, come la pubblicità o i venditori magari fanno credere, è bene che inizi a prenotarsi a mi manda raitre.
anche il recuperatore (parlo sempre di utenze domestiche) mi sembra sprecato.
insomma, basta aprire la finestra mezz'ora al giorno e godersi il caldo o il fresco della propria macchina.

Wudstok
08-01-2008, 11:03
riguardo gli ururururururu sarararararara (pessimo nome) ha ragione Wudstok (benvenuto ;) ):non servono a una mazza!
hanno un ricambio d'aria di 30-40 mc/ora quando per legge ne servirebbero 39,6 a persona (potrebbe anche essere qualcosa in meno: dipende dal tipo di amibente).
il vantaggio che sono le uniche macchine in grado di umidificare gli ambienti!
siccome non è mai morto nessuno senza l'umidificatore penso sia un controsenso spendere parecchi soldi in più per questa funzione. se poi uno li vuole spendere questi soldi avendo l'illusione di un totale ricambio d'aria, come la pubblicità o i venditori magari fanno credere, è bene che inizi a prenotarsi a mi manda raitre.
anche il recuperatore (parlo sempre di utenze domestiche) mi sembra sprecato.
insomma, basta aprire la finestra mezz'ora al giorno e godersi il caldo o il fresco della propria macchina.

Grazie per il benvenuto nel post degli... splittaroli!!! :D
Sono d'accordo con te anche sul fatto che il ricambio aria 'naturale' per un'utenza domestica sia il più semplice ed economico.
Però a richiesta... risposta era dovuta.

Stay tuned! :p

mommotti69
08-01-2008, 11:28
Mom, concettualmente le tue osservazioni non fanno una piega, ma magari tu rifletti su una soluzione installativa specifica mentre io cercavo di fare considerazioni più generali. ;)
Per quanto riguarda il recuperatore, se ne hai disponibilità, mi piacerebbe avere un link alla sua documentazione.


Volentieri, il sito è www.4clima.com, alla voce "recuperatori".
C'è solo questo, non sbagli. E' piccolo è secondo me anche piacevole esteticamente....può passare inosservato in un angolo della camera da letto (tantopiù che suggeriscono l'installazione in alto).
ciao

lupetto65
08-01-2008, 13:38
L'unico vantaggio è che cmq riscaldi l'ambiente più velocemente però dal punto di vista economico con il riscaldamento a gas si risparmia un pò di più

questo sicuramente!
io però vedo, come principale vantaggio, quello di avere un sistema di riscaldamento autonomo che posso accendere anche al di fuori del periodo legale di riscaldamento degli ambienti per far fronte a quelle fastidiose giornate di primavera in cui fa freddo!

Sempre che uno, purtroppo, non abbia la sfiga di avere il riscaldamento a GPL, che in questi periodi sono "mazzate" belle pesanti :( :cry:

Infatti mi stò guardando in giro per un tri/quadrisplit da utilizzare in pompa di calore, ed utilizzare i termo solo di appoggio (il contrario di quello che comunemente si farebbe)

Ero indirizzato su Daikin 3/4MXS68D con 2/3 FTXG25E + 1 FTXG35E (stylish), che mi sembra abbiano un'ottima resa sia di EER che di COP, ed una bella estetica (che non guasta).
Che ne pensate?
Ambienti da climatizzare:
1 sala circa 30mq h 2.80 (ci andrebbe il FTXG35E)
1 cucina circa 25mq h 2.90
1 camera circa 22mq h 2.70
1 mansarda circa 25mq h da 2.70 a 70cm (comunque sempre fresca, anche in estate)

Bye.

Hebckoe
10-01-2008, 11:28
Sempre che uno, purtroppo, non abbia la sfiga di avere il riscaldamento a GPL, che in questi periodi sono "mazzate" belle pesanti :( :cry:

Infatti mi stò guardando in giro per un tri/quadrisplit da utilizzare in pompa di calore, ed utilizzare i termo solo di appoggio (il contrario di quello che comunemente si farebbe)

Ero indirizzato su Daikin 3/4MXS68D con 2/3 FTXG25E + 1 FTXG35E (stylish), che mi sembra abbiano un'ottima resa sia di EER che di COP, ed una bella estetica (che non guasta).
Che ne pensate?
Ambienti da climatizzare:
1 sala circa 30mq h 2.80 (ci andrebbe il FTXG35E)
1 cucina circa 25mq h 2.90
1 camera circa 22mq h 2.70
1 mansarda circa 25mq h da 2.70 a 70cm (comunque sempre fresca, anche in estate)

Bye.

la daikin, così come le altre grandi marche, fanno benone.
la dafferenza la farà il montaggio e l'assistenza tecnica e il questo caso aspetta che qualcuno con esperienza diretta si faccia vivo.
riguardo le grandezze delle unità interne nei sistemi multisplit bisogna fare un discorsetto.
senza usare software di calcolo specifici si fa in modo che per ogni ambiente ci siano 30W a mc.
detto questo anche in cucina basterebbero 2500W.
il problema è che nei multisplit se tutte le macchine sono accese non renderanno mai quanto indicato nella targhetta ma di meno.
per intenderci, se vuoi collegare 3 macchine di grandezza 25 ad una unità esterna di grandezza 68, le unità interne dovrebbero rendere 6800/3=2250W e non 2500W (scusami ma non sono più nello studio dove lavoravo quindi non posso consultare i cataloghi pre dare dati più precisi).
comunque i catologhi sono reperibili sul sito.
nelle ultime pagine ci sono le tabelle di contemporaneità dove di dicono la resa contemporanea delle macchine in tutte le possibili combinazioni.

domanda: la mansarda è abitabile? te lo chiedo prechè magari potresti pensare anche di non trattarla.
ciao

simone1974
11-01-2008, 13:19
Ragazzi, un parere.

Tra questi tre condizionatori quale è il migliore secondo voi?

1) Mitsubishi Electric MSZ-HA25VA
2) Mitsubishi Electric MSH-GA20VB
3) Sanyo SAP-KCR94EHE

Le specifiche tecniche dei Mitsubishi sono contenute in questo pdf
http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf

Quelle del Sanyo a questo pdf
http://www.sanyoaircond.com/italiano/documenti/cataloghi/Catalogo_Eldom_2007.pdf

Grazie delle risposte,
Ciao
Simone

heimdall
11-01-2008, 16:43
Anche a me hanno consigliato i Sanyo, dalle caratteristiche tecniche mi sembrano silenziosi e abbastanza efficienti come potenza erogata.

Cosa ne pensate?

Wudstok
12-01-2008, 18:04
Ragazzi, un parere.

Tra questi tre condizionatori quale è il migliore secondo voi?

1) Mitsubishi Electric MSZ-HA25VA
2) Mitsubishi Electric MSH-GA20VB
3) Sanyo SAP-KCR94EHE

Le specifiche tecniche dei Mitsubishi sono contenute in questo pdf
http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf

Quelle del Sanyo a questo pdf
http://www.sanyoaircond.com/italiano/documenti/cataloghi/Catalogo_Eldom_2007.pdf

Grazie delle risposte,
Ciao
Simone

Dichiaro subito che non ho buone informazioni sui Sanyo serie residenziale, mentre ne ho di ottime su quelli della serie commerciale (macchine più grandi), quindi non lo ritengo un prodotto qualitativamente paragonabile a Mitsubishi Electric.
Riguardo a M.E. hai evidenziato le sigle del modello standard inverter (ne esistono due serie di gradino superiore) e il modello con tecnologia on/off (quindi decisamente più semplice per quanto affidabile).
Io sceglierei un inverter ma mi orienterei almeno sul MSZ-GC25GA (più efficiente e silenzioso del HA e con una differenza di costo non così elevata).
Per un suggerimento più preciso però dipende anche dall'applicazione che intendi farne.

simone1974
14-01-2008, 09:52
Ho postato questi tre modelli perché, nello store in cui li ho trovati, erano tutti ad un prezzo inferiore ai 600 euro.
Siccome ne devo prendere due (uno per la camera e uno per la sala) cercavo qualcosa di economico ma comunque più affidabile di uno Zephir qualunque.

Framol
14-01-2008, 19:21
Zephir??

Wudstok
14-01-2008, 20:14
Zephir??

Zephir = label qualunque di produzione cinese.

simone1974
16-01-2008, 11:42
Esatto, sotto quel prezzo (600) ho trovato solo quei tre prodotti.
Wudstok, quello da te consigliato, a quanto si trova online?

Wudstok
16-01-2008, 12:33
Esatto, sotto quel prezzo (600) ho trovato solo quei tre prodotti.
Wudstok, quello da te consigliato, a quanto si trova online?

Credo tu possa trovarlo a 800/900 Euro, ma ti lascio il piacere di cercare meglio. :D
Considera che magari potrezsti trovare in qualche offerta il modello GA (quello precedente) fondamentalmente diverso solo sotto il profilo estetico ma assolutamente analogo come tecnologia.

simone1974
16-01-2008, 15:19
Per un suggerimento più preciso però dipende anche dall'applicazione che intendi farne.


Mannaggia, mi ero perso questo passaggio :doh:

L'applicazione sarebbe di rinfrescare d'estate (soprattutto quando torno a casa dal lavoro e la notte in modalità deumidificatore per dormire) e riscaldare d'inverno come complemento del riscaldamento tradizionale che non mi entusiasma affatto.
Considera che la mia è una casetta piccina picciò :p

Una sala con angolo cottura che ha, in media, sia in inverno che in estate, due gradi di più della camera da letto e dove è anche situato il termometro che fa scattare il riscaldamento (che è autonomo).
Un bagnetto
Una camera da letto
Due bei balconi


Il tutto condito da, primo piano con altri due sopra ed esposizione a sud-est. :D

Credo che il quadro sia completo. Attendo ulteriori suggerimenti :)

EDIT: il modello MSCGA25VB è di una serie precedente?

Framol
16-01-2008, 17:47
Guarda io ho 3 Mithsubishi,e rispetto al Sanyo di mia nonna(a parita di Btu)fanno molto piu freddo,hanno un diverso modo di distribuzione.....

Wudstok
16-01-2008, 20:54
Mannaggia, mi ero perso questo passaggio :doh:

L'applicazione sarebbe di rinfrescare d'estate (soprattutto quando torno a casa dal lavoro e la notte in modalità deumidificatore per dormire) e riscaldare d'inverno come complemento del riscaldamento tradizionale che non mi entusiasma affatto.
Considera che la mia è una casetta piccina picciò :p

Una sala con angolo cottura che ha, in media, sia in inverno che in estate, due gradi di più della camera da letto e dove è anche situato il termometro che fa scattare il riscaldamento (che è autonomo).
Un bagnetto
Una camera da letto
Due bei balconi


Il tutto condito da, primo piano con altri due sopra ed esposizione a sud-est. :D

Credo che il quadro sia completo. Attendo ulteriori suggerimenti :)

EDIT: il modello MSCGA25VB è di una serie precedente?

Prima considerazione: la scelta tra l'utilizzo di un dualsplit oppure due monosplit dovrai farla in base al posizionamento dei balconi rispsetto agli ambienti da trattare, spesso sacrificare un pochino più di spazio sui balconi utilizzando due unità esterne invece che una permette di effettuare un lavoro più ordinato e pulito, con una resa estetica migliore sugli interni.
Detto questo torniamo all'argomento monosplit.
Hai parlato di una camera da letto dunque credo che la silenziosità dell'unità interna debba essere da te tenuta nella massima considerazione: la serie HA ha un dato di rumorosità minima di 26 dB contro i 21 dellserie GA/GC.
A livello di efficienza vi è parimenti una sensibile differenza che colloca HA in classe B (Intendiamoci, comunque un prodotto migliore del 99% dei classe A cinesi!) mentre GA/GC in classe A.
Visto che non mi permetto di fare i conti in tasca a nessuno, lascio valutare a te se queste importanti differenze valgano un impegno economico diverso.
Per quanto riguarda la potenza (a prescindere dal modello scelto) direi che se la tua camera da letto è di dimensioni normali (20 mq), con l'esposizione che hai descritto, un 25 ha decisamente ampi margini di riserva di potenza, mentre per il soggiorno (considerato che hai detto tu stesso che è più caldo) valuterei un 35 a partire dai 30/35 mc in su.
La tecnologia inverter di cui dispongono questi climatizzatori, unita all'efficienza dei prodotti Mitsubishi Electric, ti permetteranno di dare un efficace SUPPORTO al tuo riscaldamento o di gestire in autonomia i freddi non estremi (quella che chiamavamo 'mezza stagione' ma che ora diciamo che 'non c'è più' :sofico: ).

Per quanto riguarda GA/GC ti ribadisco che l'attuale versione (GC) è stata praticamente solo un aggiornamento estetico dell'unità interna, se dovessi trovare un GA in offerta compralo in assoluta serenità.

Giovannino
16-01-2008, 21:37
I GA Mitsubishi Electric tra l'altro sono, imho, esteticamente molto meglio degli attuali GC, nonché dei futuri prossimi FD (che fanno della tecnica la loro vera bellezza, ma che esteticamente...).

Wudstok
16-01-2008, 22:01
I GA Mitsubishi Electric tra l'altro sono, imho, esteticamente molto meglio degli attuali GC, nonché dei futuri prossimi FD (che fanno della tecnica la loro vera bellezza, ma che esteticamente...).

Ehehehe, su questo argomento il dibattito è aperto!
Diciamo che Mitsubishi va nella direzione di non voler sacrificare nulla in quanto a performance di silenziosità ed efficienza in favore dell'estetica.
In questo senso le dimensioni generose del nuovo FD trovano una spiegazione.
Per quanto riguarda GA vs GC non posso che confermare che diversi miei clienti preferiscano esteticamente le prime alle seconde.
Ciò non toglie che si presuppone che tecnicamente una nuova serie porti dei (seppur piccoli) miglioramenti tecnici, altrimenti non trova ragione di esistere.

Tornando alla domanda del nostro Simone io penso che con M.E. cada comunque in piedi con un prodotto che non potrà che soddisfarlo per prestazioni ed affidabilità.
Io poi non amo granchè la serie HA, si era capito??? :D :p

Framol
17-01-2008, 18:59
I GA Mitsubishi Electric tra l'altro sono, imho, esteticamente molto meglio degli attuali GC, nonché dei futuri prossimi FD (che fanno della tecnica la loro vera bellezza, ma che esteticamente...).

E' già uscita la serie FD?

Wudstok
18-01-2008, 08:04
E' già uscita la serie FD?

E' stata presentata agli operatori e sarà disponibile sul mercato da Febbraio.

cesenandre
20-01-2008, 12:05
ciao a tutti, trovo questo thread molto interessante e, dopo aver letto un po' (tutto era impossibile) vi pongo un paio di domande...
installando un climatizzatore in questo periodo dell'anno avrei un buon margine di risparmio confronto ad acquistarlo in primavera?
esiste ancora quella detrazione fiscale per i modelli inverter o una cosa del genere?
i modelli economici di climatizzatori che si trovano anche nelle grandi catene, fanno bene il loro lavoro in rapporto al prezzo o non valgono nulla?
c'è un modello particolarmente consigliato tra gli economici, sempre con pompa calore ed inverter?

Framol
21-01-2008, 11:49
Installandolo in inverno,sicuramente risparmi...
Come detrazioni fiscali,credo non ci siano per ora...

simone1974
21-01-2008, 14:05
Dei Vaillant che si dice?

cesenandre
29-01-2008, 18:33
ciao a tutti, visitando qualche catena (euronics, mediaworld, marcopolo...) ho trovato in offerta "sottocosto" un climatizzatore kendo KHV-256DC a 399€ montaggio escluso ovviamente...che ne pensate?

è un modello inverter con pompa di calore, gas r410a, 8500btu freddo, 10500btu caldo, classe AA con EER 3.25 COP 3.67 (calcolate facendo potenza in watt/assorbimento potenza sempre in watt)

actaru$
03-02-2008, 00:49
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post nel forum, anche se bazzico da queste parti da molto tempo. :cool: :D

Da qualche giorno (giusto alla scadenza dei 5 anni di garanzia :cry: ) uno dei miei climatizzatori Mitsubishi Electric, 12.000 BTU, mi ha "abbandonato".

Il tecnico, della rete ufficiale di assistenza, mi ha detto che occorre sostituire il motore presentando un conto di 600 euro :mad: .
Visto che mi rode spendere una tale cifra per il solo motore, ho deciso di comprarne uno nuovo puntando su un Whirlpool ON|OFF, mod. AMC 992 (http://www.whirlpool.it/app.cnt/whr/it_IT/pageid/pgproducts001/catid/2/subcatid/17), al prezzo di 550 Euro + 49 Euro di estensione garanzia a 5 anni :rolleyes: .

Per completezza, aggiungo che mi è stato proposto da un altro rivenditore la riparazione del motore con uno "compatibile" al costo di 200 Euro :eek: , o la sostituzione di tutta l'unità esterna con una "compatibile" al prezzo di 400 Euro.
Cosa ne pensate?
Avete informazioni sulla bontà dei climatizzatori Whirlpool? :confused:
Ogni vostro parere è graditissimo, ed in settimana devo necessariamente "provvedere"...:help: :help: :help:

Grazie e Buona Domenica!

Wudstok
03-02-2008, 09:26
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post nel forum, anche se bazzico da queste parti da molto tempo. :cool: :D

Da qualche giorno (giusto alla scadenza dei 5 anni di garanzia :cry: ) uno dei miei climatizzatori Mitsubishi Electric, 12.000 BTU, mi ha "abbandonato".

Il tecnico, della rete ufficiale di assistenza, mi ha detto che occorre sostituire il motore presentando un conto di 600 euro :mad: .
Visto che mi rode spendere una tale cifra per il solo motore, ho deciso di comprarne uno nuovo puntando su un Whirlpool ON|OFF, mod. AMC 992 (http://www.whirlpool.it/app.cnt/whr/it_IT/pageid/pgproducts001/catid/2/subcatid/17), al prezzo di 550 Euro + 49 Euro di estensione garanzia a 5 anni :rolleyes: .

Per completezza, aggiungo che mi è stato proposto da un altro rivenditore la riparazione del motore con uno "compatibile" al costo di 200 Euro :eek: , o la sostituzione di tutta l'unità esterna con una "compatibile" al prezzo di 400 Euro.
Cosa ne pensate?
Avete informazioni sulla bontà dei climatizzatori Whirlpool? :confused:
Ogni vostro parere è graditissimo, ed in settimana devo necessariamente "provvedere"...:help: :help: :help:

Grazie e Buona Domenica!

Giusto per capire e riuscire a darti un consiglio: le cifre che hai detto sono comprensive di manodopera?
Credo che il problema del tuo condizionatore sia il compressore dunque la proposta di un ricambio 'compatibile' preveda l'utilizzo di un componente con stesse caratteristiche ma non di provenienza M.E.
La sostituzione di tutta l'unità esterna, secondo la stessa logica, dovrebbe avvenire o con una M.E. come la tua o con 'un qualcosa' che abbia la stessa elettronica e che permetta il dialogo.
Whirlpool? Cosa devo diri, non conosco i loro prodotti ma dubito seriamente che siano paragonabili a M.E.
I prezzi che hai indicato sono comprensivi di masodopera?

actaru$
03-02-2008, 11:55
Giusto per capire e riuscire a darti un consiglio: le cifre che hai detto sono comprensive di manodopera?
Credo che il problema del tuo condizionatore sia il compressore dunque la proposta di un ricambio 'compatibile' preveda l'utilizzo di un componente con stesse caratteristiche ma non di provenienza M.E.
La sostituzione di tutta l'unità esterna, secondo la stessa logica, dovrebbe avvenire o con una M.E. come la tua o con 'un qualcosa' che abbia la stessa elettronica e che permetta il dialogo.
Whirlpool? Cosa devo diri, non conosco i loro prodotti ma dubito seriamente che siano paragonabili a M.E.
I prezzi che hai indicato sono comprensivi di masodopera?

Grazie per l'intervento.

Si, tutti i prezzi indicati sono comprensivi di manodopera (e credo che 600 euro per il solo motore siano anche carucci...:eek: )

Per i Mitsubishi, non nascondo di essere rimasto deluso dal servizio post-vendita da parte del rivenditore.
Ho sempre fatto effettuare 2 interventi di manutenzione annuali, lautamente pagati (autunno e primavera) ed ho sempre evidenziato l'eccessiva rumorosità dell'unità esterna del 12.000 BTU... ma, a parte ricambio dei gommini ...nulla. Anche la pulizia, salvo il primo anno, non mi ha lasciato granchè soddisfatto. :mad:
I filtri, certo, avrei potuto pulirli da solo, ma da un tecnico mi sarei aspettato una migliore pulizia di tutte le unità interne ed esterne...e qualche controllo sul buono stato delle macchine...macchè!
Perchè ho continuato? Per pigrizia, forse... e per non dare scuse in caso di "rotture" in periodo di garanzia. :(

Infine i Mistubishi, quelli che funzionano, sono si silenziosissimi ma le alette "gracchiano" che è una bellezza (almeno per un'ora dall'accensione)...:muro:

Ah, dimenticavo, si è rotto proprio quello che meno utilizzavamo :cry:

Perchè Whirlpool, allora?
Il rapporto prezzo\prestazioni mi sembra interessante e si tratta sempre di prodotti di "Marca".
Ho elettrodomestici di questa azienda che, contrariamente ad altri (Ariston in primis) non mi hanno mai dato un problema.
Il rivenditore è anche colui che fa l'assistenza tecnica ufficiale ed è moooolto vicino...


:ave: Ma sarà una buona scelta, considerato che l'unità interna del M. sembra non avvere alcuna anomalia? :ave:

Buona domenica! :)

Wudstok
03-02-2008, 12:26
Grazie per l'intervento.

Si, tutti i prezzi indicati sono comprensivi di manodopera (e credo che 600 euro per il solo motore siano anche carucci...:eek: )

Per i Mitsubishi, non nascondo di essere rimasto deluso dal servizio post-vendita da parte del rivenditore.
Ho sempre fatto effettuare 2 interventi di manutenzione annuali, lautamente pagati (autunno e primavera) ed ho sempre evidenziato l'eccessiva rumorosità dell'unità esterna del 12.000 BTU... ma, a parte ricambio dei gommini ...nulla. Anche la pulizia, salvo il primo anno, non mi ha lasciato granchè soddisfatto. :mad:
I filtri, certo, avrei potuto pulirli da solo, ma da un tecnico mi sarei aspettato una migliore pulizia di tutte le unità interne ed esterne...e qualche controllo sul buono stato delle macchine...macchè!
Perchè ho continuato? Per pigrizia, forse... e per non dare scuse in caso di "rotture" in periodo di garanzia. :(

Infine i Mistubishi, quelli che funzionano, sono si silenziosissimi ma le alette "gracchiano" che è una bellezza (almeno per un'ora dall'accensione)...:muro:

Ah, dimenticavo, si è rotto proprio quello che meno utilizzavamo :cry:

Perchè Whirlpool, allora?
Il rapporto prezzo\prestazioni mi sembra interessante e si tratta sempre di prodotti di "Marca".
Ho elettrodomestici di questa azienda che, contrariamente ad altri (Ariston in primis) non mi hanno mai dato un problema.
Il rivenditore è anche colui che fa l'assistenza tecnica ufficiale ed è moooolto vicino...


:ave: Ma sarà una buona scelta, considerato che l'unità interna del M. sembra non avvere alcuna anomalia? :ave:

Buona domenica! :)

Mi rendo conto che la tua esperienza di assistenza non sia stata il massimo... :rolleyes:
però, e io batto sempre questo tasto, se non si è soddisfatti di un intervento di un tecnico (o pseudo tale) bisogna farlo subito presente all'azienda ed, eventualmente, fare un nuovo contratto con un professionista che ci dia più garanzie.
Per quanto riguarda la 'marca', beh, Whirlpool è esattamente ciò che NON definirei una marca: non produce una vite e acquista prodotti già fatti a cui dare il proprio marchio.
Se non altro è un azienda di comprovata affidabilità in altri settori (elettrodomestici) e quindi dubito voglia giocarsi la reputazione con condizionatori terribilmente scadenti.
Per curiosità di che zona sei?
Te lo chiedo perchè conosco un centro assistenza che tratta esattamente le due merche in questione, sai mai... :D

A proposito, se rovisti un pò in giro secondo me un'esterna abbinabile al tuo split la trovi. Che sigla ha?

actaru$
03-02-2008, 16:14
Per quanto riguarda la 'marca', beh, Whirlpool è esattamente ciò che NON definirei una marca: non produce una vite e acquista prodotti già fatti a cui dare il proprio marchio.

Come tante altre aziende daltronde, ed in ogni settore produttivo ormai:( . Quello che cambia rispetto ad aziende "minori" sono, però, i controlli di qualità che effettua e le specifiche (progettazione, produzione, materie prime, etc.)che fornisce ai produttori (come tanti altri, ribadisco).


Se non altro è un azienda di comprovata affidabilità in altri settori (elettrodomestici) e quindi dubito voglia giocarsi la reputazione con condizionatori terribilmente scadenti.

Appunto. E siccome gli elettrodomestici godono di buona fama...


A proposito, se rovisti un pò in giro secondo me un'esterna abbinabile al tuo split la trovi.

Ma ne varrebbe la pena spendere 400 Euro (per non parlare dei 600 del solo motore originale, una follia, a mio avviso), se con 200 euro in più ne compro uno nuovo, più "attuale", e con 5 anni di garanzia? :confused:
Per un Mitsubishi (o Daikin), oggi, andrei a spendere circa il 50% in più...


Che sigla ha?

MSH-12RV (Gas R22)

Ciao

kappu
05-02-2008, 20:44
ciao a tutti :)
è la prima volta che scrivo in questa sezione... ;)

sarei intenzionato a far installare 4 climatizzatori a parete (con 2 unita esterne dual)
e sarei orientato verso queste 3 marche:
mitsubishi
daikin
samsung

voi cosa mi consigliate?

ma i mitsubishi (in particolare quelli della serie MSZ compatibili con i sistemi multisplit MXZ) hanno anche la funzione di deumidificazione?
perchè sul sito non ne parlano... e neanche nel pdf che ho scaricato...
mentre per i samsung ho trovato scritto, tra le caratteristiche, la funziona di deumidificazione...

se avete altri consigli, scrivete pure ;)

grazie :cincin:

Hebckoe
06-02-2008, 00:00
ciao a tutti :)
è la prima volta che scrivo in questa sezione... ;)

sarei intenzionato a far installare 4 climatizzatori a parete (con 2 unita esterne dual)
e sarei orientato verso queste 3 marche:
mitsubishi
daikin
samsung

voi cosa mi consigliate?

ma i mitsubishi (in particolare quelli della serie MSZ compatibili con i sistemi multisplit MXZ) hanno anche la funzione di deumidificazione?
perchè sul sito non ne parlano... e neanche nel pdf che ho scaricato...
mentre per i samsung ho trovato scritto, tra le caratteristiche, la funziona di deumidificazione...

se avete altri consigli, scrivete pure ;)

grazie :cincin:

ciao.
sono tutte ottime marche ma probabilmrnte comprando un samsumg o un mitsubishi dovresti rispiare qualcosina rispetto ai daikin.
la funzione "solo deumidificazione" dovrebbero avercela tutti percui anche i mitsubishi.
il motivo percui non hai trovato quest'informazione potrebbe dipendere dal fatto che la mitsubishi ritenga superfluo fornire questo tipo d'informazione. tieni presente che io avevo un vecchio condizionatore (di almeno 10 anni) on-off che aveva questa funzione quindi non preoccupare piu' di tanto.
per sicurezza chiedi quando andrai a farti fare il preventivo.

Pericle04
06-02-2008, 10:49
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio,
sto ristrutturando il mio appartamento ed ho fatto predisporre l'impianto di condizionamento cetralizzato, con 4 unità interne ed una esterna.
Ho bisogno di 2 macchine da 2 KW per le camere da letto e 2 da 3,5 Kw cucina e salone.
Ho chiesto un pò di preventivi,

MITSUBISHI
n° 1 MXZ-4A80VA + n°2 MSZ-GC 22A + n° 1 MSZ-GC 35A + n°1 MSZ-FA 35A
€ 3990.00

LG
n° LG FM25 + n°2 MS12 + n°2 MS07
€ 2850 (anche se voglio sostituire un MS12 con MA12 per motivi puramente estetici)

DAIKIN
n°1 4MXS80 D/E + n°1 FTXG-E 35S + n°2 FTXS 20G + n°1 FTXS 35G
€ 4558.00

Ora ho due dubbi:
1° le tre case sono egualmente affidabili oppure sono in ordine di qualità (mitsubishi, lg, daikin) come mi ha detto il rivenditore?
2° l'unità esterna devo prenderela da 8 Kw o va bene anche da 7?

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

fantasma_diabolico
06-02-2008, 12:33
cosa ne dite di AERMEC... non ne sento parlare molto in questa discussione.
da quello che sapevo dovrebbe essere una delle migliori marche.
Sbaglio??

Hebckoe
06-02-2008, 13:04
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio,
sto ristrutturando il mio appartamento ed ho fatto predisporre l'impianto di condizionamento cetralizzato, con 4 unità interne ed una esterna.
Ho bisogno di 2 macchine da 2 KW per le camere da letto e 2 da 3,5 Kw cucina e salone.
Ho chiesto un pò di preventivi,

MITSUBISHI
n° 1 MXZ-4A80VA + n°2 MSZ-GC 22A + n° 1 MSZ-GC 35A + n°1 MSZ-FA 35A
€ 3990.00

LG
n° LG FM25 + n°2 MS12 + n°2 MS07
€ 2850 (anche se voglio sostituire un MS12 con MA12 per motivi puramente estetici)

DAIKIN
n°1 4MXS80 D/E + n°1 FTXG-E 35S + n°2 FTXS 20G + n°1 FTXS 35G
€ 4558.00

Ora ho due dubbi:
1° le tre case sono egualmente affidabili oppure sono in ordine di qualità (mitsubishi, lg, daikin) come mi ha detto il rivenditore?
2° l'unità esterna devo prenderela da 8 Kw o va bene anche da 7?

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

nello studio dove lavoravo in genere usavo mitsubishi o daikin per impianti di questo tipo. gli LG non li conosco ma presumo siano macchine altrettanto valide quanto le prime due.
detto questo nei sistemi multisplit bisogna tener conto della contemporaneita'.
faccio un esempio.
le unita' interne sono 2000+2000+3500+3500.
accendendole tutte quante contemporaneamente avresti bisogno di una unita' esterna da 11 kW perche' la resa delle unita' interna sia questa.
installando un'unita' esterna da 8kW la resa delle macchine (accese contemporaneamente) sara' ad esempio 1300+1300+2700+2700.
se le unita' interne delle camere da letto sono spente le unita' interne piu' grandi renderanno 3500+3500.
se scarichi i cataloghi dai siti dovresti trovare queste tabelle di contemporaneita' alla fine del catalogo.
spero di essermi spiegato bene.

Pericle04
06-02-2008, 14:33
Grazie per la risposta,
in realtà ho visto che utilizzando un copmressore da 8 kw, con tutti i condizionatori accesi (2 da 2,2kw + 2 da 3,5kw) in raffreddamento, ottengo una resa media del 70%, che scende al 62% nel caso di un 7,1 kw.
Però c'è anche da dire che il primo assorbe una potenza di 2,19 kw, contro 1,93 kw del secondo (ossia il 12% in meno)!!
Oltre al fatto che quello da 8 kw costa circa 250€ in più.

Ma secondo voi prendendo il motore da 7,1 kw alla fine spenderei effettivamente di meno in energia elettrica oppure, considerando il fatto che lavorerà per più tempo al massimo della potenza, in realtà il risaprmio non sarà così consistente?

Hebckoe
06-02-2008, 17:50
Grazie per la risposta,
in realtà ho visto che utilizzando un copmressore da 8 kw, con tutti i condizionatori accesi (2 da 2,2kw + 2 da 3,5kw) in raffreddamento, ottengo una resa media del 70%, che scende al 62% nel caso di un 7,1 kw.
Però c'è anche da dire che il primo assorbe una potenza di 2,19 kw, contro 1,93 kw del secondo (ossia il 12% in meno)!!
Oltre al fatto che quello da 8 kw costa circa 250€ in più.

Ma secondo voi prendendo il motore da 7,1 kw alla fine spenderei effettivamente di meno in energia elettrica oppure, considerando il fatto che lavorerà per più tempo al massimo della potenza, in realtà il risaprmio non sarà così consistente?

fossi in te prenderei l'unita' esterna da 7,1 kW.
lo dico perche' le probabilita' che siano accese tutte e 4 le unita' interne sono praticamente nulle. questo significa che se sono accese tre macchine su 4 l'unita' esterna e' in grado di far lavorare le unita' interne alla loror potenza nominale.
riguardo al consumo di energia elettrica dipende dall'uso che ne farai....puoi solo fare delle stime e comunque paragonare "motori" con potenze praticamente simili e molto difficile visto anche che le condizioni al contorno sono estremamente variabili.

Framol
06-02-2008, 18:54
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio,
sto ristrutturando il mio appartamento ed ho fatto predisporre l'impianto di condizionamento cetralizzato, con 4 unità interne ed una esterna.
Ho bisogno di 2 macchine da 2 KW per le camere da letto e 2 da 3,5 Kw cucina e salone.
Ho chiesto un pò di preventivi,

MITSUBISHI
n° 1 MXZ-4A80VA + n°2 MSZ-GC 22A + n° 1 MSZ-GC 35A + n°1 MSZ-FA 35A
€ 3990.00

LG
n° LG FM25 + n°2 MS12 + n°2 MS07
€ 2850 (anche se voglio sostituire un MS12 con MA12 per motivi puramente estetici)

DAIKIN
n°1 4MXS80 D/E + n°1 FTXG-E 35S + n°2 FTXS 20G + n°1 FTXS 35G
€ 4558.00

Ora ho due dubbi:
1° le tre case sono egualmente affidabili oppure sono in ordine di qualità (mitsubishi, lg, daikin) come mi ha detto il rivenditore?
2° l'unità esterna devo prenderela da 8 Kw o va bene anche da 7?

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Tutti sulla stessa portata,con gli LG diciamo paghi meno la marca.....

Wudstok
07-02-2008, 11:58
Tutti sulla stessa portata,con gli LG diciamo paghi meno la marca.....

Rispsetto il parere di tutti, ma dire che LG sia qualitativamente comparabile (come performance e affidabilità) a Mitsubishi Electric e Daikin mi sembra lontano dalla realtà: oltre ad essere prodotti con una tecnologia più spartana, l'incidenza di problematiche che ho riscontrato sugli LG è stata immensamente più alta rispetto ai giapponesi.
Messa da parte LG, se poi vogliamo guardare le schede tecniche scopriamo che Mitsubishi è sensibilmente più performante di Daikin, che rimane comunque un ottimo prodotto.

Tornando alla questione sollevata da Pericle: se pensi che avrai una contemporaneità di utilizzo rara scegli tranquillamente la 4A71, se invece ritieni che la contemporaneità di almeno 3 unità sarà molto requente e preferisci avere sempre la massima potenza senza porti problemi particolari sull'utilizzo, allora opta per la condensante più grande.

Il tutto ovviamente a braccio senza conoscere altri paramentri come la grandezza degli ambienti, la lunghezza delle linee, ecc...

Wudstok
07-02-2008, 11:59
cosa ne dite di AERMEC... non ne sento parlare molto in questa discussione.
da quello che sapevo dovrebbe essere una delle migliori marche.
Sbaglio??

Non la conosco molto bene, ma nell'espansione diretta di taglio residenziale non mi sembra essere un marchio di riferimento.

Wudstok
07-02-2008, 12:03
ciao a tutti :)
è la prima volta che scrivo in questa sezione... ;)

sarei intenzionato a far installare 4 climatizzatori a parete (con 2 unita esterne dual)
e sarei orientato verso queste 3 marche:
mitsubishi
daikin
samsung

voi cosa mi consigliate?

ma i mitsubishi (in particolare quelli della serie MSZ compatibili con i sistemi multisplit MXZ) hanno anche la funzione di deumidificazione?
perchè sul sito non ne parlano... e neanche nel pdf che ho scaricato...
mentre per i samsung ho trovato scritto, tra le caratteristiche, la funziona di deumidificazione...

se avete altri consigli, scrivete pure ;)

grazie :cincin:

Per Samsung vale il discorso di LG: altro pianeta rispetto ai giapponesi (in meno, prima che vi venga il dubbio...:D ).
Qualunque condizionatore mentre raffredda deumidifica e qualunque condizionatore ha la funzione di sola deumidificazione in cui la variazione di temperatura che si riscontra in ambiente è minima poichè si agisce principalmente sulla riduzione del tasso di umidità.

fantasma_diabolico
07-02-2008, 12:41
Non la conosco molto bene, ma nell'espansione diretta di taglio residenziale non mi sembra essere un marchio di riferimento.

che vuol dire??
vuol dire che pochi comprano questa marca???
se è così mica vuol dire che non son buoni???
non credo di aver capito il tuo discorso:confused:

kappu
07-02-2008, 13:18
ok grazie a Hebckoe e Wudstok per avermi risposto :cincin:

avrei un altro quesito...

ieri son venuti a farmi un preventivo:
3 condizionatori a parete da 9000 e 1 da 12000 della mitsubischi della serie msz-gc
e 2 unità esterne dual della mitsubishi serie mxz-2a40
4800/4900 euro compresa iva e compresa l'installazione

che ve ne pare?
come prodotti sono recenti? o sono di qualche anno fa?
il prezzo è buono?

grazie

Wudstok
07-02-2008, 17:11
che vuol dire??
vuol dire che pochi comprano questa marca???
se è così mica vuol dire che non son buoni???
non credo di aver capito il tuo discorso:confused:

Era un modo gentile per dire che non mi risultano essere condizionatori particolarmente validi nella gamma residenziale.
Non ho mai sentito nessuno far riferimento ad Aermec come a prodotti di particolare rilevanza tecnica in questo segmento.
Poi non conoscendoli direttamente la realtà può smentirmi, son mica un tuttologo. :sofico:

Wudstok
07-02-2008, 17:16
ok grazie a Hebckoe e Wudstok per avermi risposto :cincin:

avrei un altro quesito...

ieri son venuti a farmi un preventivo:
3 condizionatori a parete da 9000 e 1 da 12000 della mitsubischi della serie msz-gc
e 2 unità esterne dual della mitsubishi serie mxz-2a40
4800/4900 euro compresa iva e compresa l'installazione

che ve ne pare?
come prodotti sono recenti? o sono di qualche anno fa?
il prezzo è buono?

grazie

Partiamo dalla fine: il prezzo potrebbe essere adeguato anche se bisognerebbe capire l'entità del lavoro e cosa si intende precisamente (capisciammè...:sofico: ) con la dicitura iva e installazione compresa. :read:
I prodotti che hai indicato sono assolutamente attuali e nel listino 2008 per quanto non novità di quest'anno.

Pericle04
07-02-2008, 19:01
Innanzitutto grazie per le risposte,
mi avete tolto gli ultimi dubbi che mi rimanevano,
penso che prenderò i Mitsubishi, con unità esterna da 7.1 kw.

Infatti installerò le due unità interne da 2,2 kw nelle due camere da letto e le due da 3,5 kw nella zona giorno (cucina e soggiorno),
con questa configurazione penso che sia quasi imposibile che siamo accesi tutti e quattro insieme, almeno fino a quando non avrò una famiglia un pò più numerosa, adesso siamo solo in due.

A questo punto mi sorge un altro dubbio, visto che ho chiuso il contratto con l'impresa esecutrice dei lavori includendo alnche l'installazione dei climatizzatori, secondo voi, se facessi installare i mitsubishi all'impresa, perderei la garanzia?

Framol
07-02-2008, 19:05
Rispsetto il parere di tutti, ma dire che LG sia qualitativamente comparabile (come performance e affidabilità) a Mitsubishi Electric e Daikin mi sembra lontano dalla realtà: oltre ad essere prodotti con una tecnologia più spartana, l'incidenza di problematiche che ho riscontrato sugli LG è stata immensamente più alta rispetto ai giapponesi.
Messa da parte LG, se poi vogliamo guardare le schede tecniche scopriamo che Mitsubishi è sensibilmente più performante di Daikin, che rimane comunque un ottimo prodotto.

Tornando alla questione sollevata da Pericle: se pensi che avrai una contemporaneità di utilizzo rara scegli tranquillamente la 4A71, se invece ritieni che la contemporaneità di almeno 3 unità sarà molto requente e preferisci avere sempre la massima potenza senza porti problemi particolari sull'utilizzo, allora opta per la condensante più grande.

Il tutto ovviamente a braccio senza conoscere altri paramentri come la grandezza degli ambienti, la lunghezza delle linee, ecc...
Intendevo come facilità d'uso poi...

Hebckoe
07-02-2008, 19:38
Innanzitutto grazie per le risposte,
mi avete tolto gli ultimi dubbi che mi rimanevano,
penso che prenderò i Mitsubishi, con unità esterna da 7.1 kw.

Infatti installerò le due unità interne da 2,2 kw nelle due camere da letto e le due da 3,5 kw nella zona giorno (cucina e soggiorno),
con questa configurazione penso che sia quasi imposibile che siamo accesi tutti e quattro insieme, almeno fino a quando non avrò una famiglia un pò più numerosa, adesso siamo solo in due.

A questo punto mi sorge un altro dubbio, visto che ho chiuso il contratto con l'impresa esecutrice dei lavori includendo alnche l'installazione dei climatizzatori, secondo voi, se facessi installare i mitsubishi all'impresa, perderei la garanzia?

anch' io avrei fatto la stessa scelta.
comunque anche quando avrai una famiglia numerosa difficilmente tutte e 4 le macchine saranno accese perche' si tratta diciamo di una zona giorno e di una zona notte, se stai poi in cucina magari non sei in salone. insomma puoi stare piu' che tranquillo.
riguardo la garanzia non saprei dirti se cambia qualcosa se le macchine vengono montate dai tecnici mitsubishi o dal gabibbo :boh:

Wudstok
07-02-2008, 20:31
anch' io avrei fatto la stessa scelta.
comunque anche quando avrai una famiglia numerosa difficilmente tutte e 4 le macchine saranno accese perche' si tratta diciamo di una zona giorno e di una zona notte, se stai poi in cucina magari non sei in salone. insomma puoi stare piu' che tranquillo.
riguardo la garanzia non saprei dirti se cambia qualcosa se le macchine vengono montate dai tecnici mitsubishi o dal gabibbo :boh:

Tecnicamente dovrebbe funzionare così: innanzitutto se non hai fattura niente garanzia, ma questo mi pare ovvio. Poi, se il problema è riconducibile all'installazione (per esempio cartelle che perdono) tu paghi e poi eventualmente ti rivali sull'installatore, se il problema è sul macchinario non c'è problema, viene riparato è nulla è dovuto.
In ogni caso vai tranquillo, se l'installazione è ben fatta, con Mitsubishi l'incidenza di difettosità è irrisoria. :)

kappu
07-02-2008, 23:19
Partiamo dalla fine: il prezzo potrebbe essere adeguato anche se bisognerebbe capire l'entità del lavoro e cosa si intende precisamente (capisciammè...:sofico: ) con la dicitura iva e installazione compresa. :read:

premetto che io non ne capisco granchè di condizionatori... e quindi dei lavori di montaggio (tra tubi, linea elettrica, gas refrigerante...)

comunque per l'installazione montano le 4 unità interne e le 2 esterne... e per le tubazioni saranno predisposte delle "canalette" (cioè i tubi non saranno murati...)

per l'iva compresa:
il prezzo è comprensivo sia dell'iva sui condizionatori sia sulla manodopera


I prodotti che hai indicato sono assolutamente attuali e nel listino 2008 per quanto non novità di quest'anno.

ok anche se non sono gli utlimissimi modelli va benone...
che poi immagino che i nuovi modelli non abbiano grosse differenze significative...

mommotti69
08-02-2008, 09:01
Era un modo gentile per dire che non mi risultano essere condizionatori particolarmente validi nella gamma residenziale.
Non ho mai sentito nessuno far riferimento ad Aermec come a prodotti di particolare rilevanza tecnica in questo segmento.
Poi non conoscendoli direttamente la realtà può smentirmi, son mica un tuttologo. :sofico:

In realtà Aermec per le macchine residenziali utilizza tecnologia Sharp, di fatto ha macchine gemelle, per cui davvero eccellenti.
Leggi le schede tecniche, sono assolutamente sovrapponibili!!!!
Infatti costano un pacco di soldi!!!!

lupetto65
08-02-2008, 14:58
Volevo ringraziare Hebckoe per la risposta.
ordinati i seguenti componenti Daikin:
1 4MXS68 F
1 FTXG35E-W (Stylish)
1 FTXG25E-W (Stylish)
2 FTXS25G (versione 2008)

La scelta del MXS68 è stata pensata, perchè tanto tutti gli split contemporaneamente non vengono utilizzati.
La mansarda è abitabile, e ci tengo una scrivania con il pc, e l'asse da stiro, pertanto è più per l'estate che per l'inverno.
In inverno i 3 split che funzioneranno (non contemporaneamente) saranno cucina, sala e camera da letto.

Grazie e Ciao

Wudstok
08-02-2008, 17:03
In realtà Aermec per le macchine residenziali utilizza tecnologia Sharp, di fatto ha macchine gemelle, per cui davvero eccellenti.
Leggi le schede tecniche, sono assolutamente sovrapponibili!!!!
Infatti costano un pacco di soldi!!!!

Vedi, si impara sempre qualcosa.
Thank you! :)

Hebckoe
09-02-2008, 12:21
Volevo ringraziare Hebckoe per la risposta.
ordinati i seguenti componenti Daikin:
1 4MXS68 F
1 FTXG35E-W (Stylish)
1 FTXG25E-W (Stylish)
2 FTXS25G (versione 2008)

La scelta del MXS68 è stata pensata, perchè tanto tutti gli split contemporaneamente non vengono utilizzati.
La mansarda è abitabile, e ci tengo una scrivania con il pc, e l'asse da stiro, pertanto è più per l'estate che per l'inverno.
In inverno i 3 split che funzioneranno (non contemporaneamente) saranno cucina, sala e camera da letto.

Grazie e Ciao
:cincin: :cincin:

antonyb
14-02-2008, 20:58
Ciao a tutti, tramite amici mi hanno fatto un buon trattamento, almeno credo, mi hanno proposto questo http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=parete&prodnum=4&prod=prodotto.2005-03-21.2729&tit=FTXS-D%20~%20RXS-E%20DC%20Inverter%20Plus&app=mono
il 7000 btu, dice che basta, la stanza è di 14 mq, è tetto ma ho il controsoffitto, il sole ci batte tutto il giorno.
che ne dite?? va bene come modello e potenza?
Il tutto poco piu di 900 €...

Hebckoe
16-02-2008, 00:47
Ciao a tutti, tramite amici mi hanno fatto un buon trattamento, almeno credo, mi hanno proposto questo http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=parete&prodnum=4&prod=prodotto.2005-03-21.2729&tit=FTXS-D%20~%20RXS-E%20DC%20Inverter%20Plus&app=mono
il 7000 btu, dice che basta, la stanza è di 14 mq, è tetto ma ho il controsoffitto, il sole ci batte tutto il giorno.
che ne dite?? va bene come modello e potenza?
Il tutto poco piu di 900 €...

in genere servono alle nostre latitudini circa 30W a metro cubo.
nel tuo caso ne basterebbero 1260W ma si tratta sempre di un valore di carattere statistico.
7000 btu corrispondono a circa 2000W percui dovresti avere un buon margine che nel tuo caso e' meglio avere visto e considerato che batte il sole tutto il giorno sul tetto e (e qui tiro a indovinare) magari hai anche qualche parete esposta a sud.
la marca, come ben saprai, e' delle migliori e a quel prezzo poi mi sembra un buon affare anche se poi la differenza la fara' il montaggio che non hai specificato se e' compreso oppure no.

antonyb
16-02-2008, 10:44
in genere servono alle nostre latitudini circa 30W a metro cubo.
nel tuo caso ne basterebbero 1260W ma si tratta sempre di un valore di carattere statistico.
7000 btu corrispondono a circa 2000W percui dovresti avere un buon margine che nel tuo caso e' meglio avere visto e considerato che batte il sole tutto il giorno sul tetto e (e qui tiro a indovinare) magari hai anche qualche parete esposta a sud.
la marca, come ben saprai, e' delle migliori e a quel prezzo poi mi sembra un buon affare anche se poi la differenza la fara' il montaggio che non hai specificato se e' compreso oppure no.
Ciao, si è tetto e ho il controsoffitto, ci batte tutto il giorno il sole, ma metterò una tenda da sole, il prezzo è tutto compreso, grazie ad amici sono riuscito a scendere altrimenti in giro vuole un po di piu....
per importanza del montaggio cosa intendi???
non è la prima volta che ho sentito che il montaggio è importante, a cosa devo stare attento??

Hebckoe
16-02-2008, 11:50
Ciao, si è tetto e ho il controsoffitto, ci batte tutto il giorno il sole, ma metterò una tenda da sole, il prezzo è tutto compreso, grazie ad amici sono riuscito a scendere altrimenti in giro vuole un po di piu....
per importanza del montaggio cosa intendi???
non è la prima volta che ho sentito che il montaggio è importante, a cosa devo stare attento??

scusa, dovevo esssere piu' chiaro.
intendevo il prezzo del montaggio.
se per la macchina ti chiedono 900 e per montarla altrettanti il discorso cambiava.
se si tratta di 900€ tutto compreso, non pensarci due volte.

era solo un commento di carattere economico e non tecnico.

antonyb
16-02-2008, 11:59
scusa, dovevo esssere piu' chiaro.
intendevo il prezzo del montaggio.
se per la macchina ti chiedono 900 e per montarla altrettanti il discorso cambiava.
se si tratta di 900€ tutto compreso, non pensarci due volte.

era solo un commento di carattere economico e non tecnico.
Tranquillo, solo che qualcuno mi ha detto che va montato bene, e questo bene non me lo ha spiegato......booo

Wudstok
16-02-2008, 12:31
Tranquillo, solo che qualcuno mi ha detto che va montato bene, e questo bene non me lo ha spiegato......booo

Il condizionatore non è un elettrodomestico che va appoggiato lì e va attaccata la spina come fosse un frogorifero ad esempio.
Ci sono delle operazioni di installazione che vanno fatte con strumentazione specifica e con una certa cura: il vuoto nelle tubazioni, le giunzioni a cartella, ecc...
Nulla di impossibile però la professionalità in queste operazioni fa sì che il conidizonatore funzioni meglio e più a lungo.
Poi anche alla carlona si può fare tutto... :sofico:

antonyb
16-02-2008, 21:22
Il condizionatore non è un elettrodomestico che va appoggiato lì e va attaccata la spina come fosse un frogorifero ad esempio.
Ci sono delle operazioni di installazione che vanno fatte con strumentazione specifica e con una certa cura: il vuoto nelle tubazioni, le giunzioni a cartella, ecc...
Nulla di impossibile però la professionalità in queste operazioni fa sì che il conidizonatore funzioni meglio e più a lungo.
Poi anche alla carlona si può fare tutto... :sofico:
Ok, allora controllo ch efaccia bene il vuoto.... speriam bene!!

Brigante
17-02-2008, 18:03
Il condizionatore non è un elettrodomestico che va appoggiato lì e va attaccata la spina come fosse un frogorifero ad esempio.
Ci sono delle operazioni di installazione che vanno fatte con strumentazione specifica e con una certa cura: il vuoto nelle tubazioni, le giunzioni a cartella, ecc...
Nulla di impossibile però la professionalità in queste operazioni fa sì che il conidizonatore funzioni meglio e più a lungo.
Poi anche alla carlona si può fare tutto... :sofico:

Anch'io sono in procinto di comprare un condizionatore, e sto pensando di effettuare il montaggio da solo (ho una buona manualità); il vuoto (da quanto ho capito) non è sempre necessario, e per brevi distanze basta quello già caricato di gas. Al limite effettuo il montaggio e i collegamenti elettrici, dopodichè chiamo un termoidraulico soltanto per far collegare i tubi frigoriferi. Che ne dite?

Wudstok
17-02-2008, 19:12
Anch'io sono in procinto di comprare un condizionatore, e sto pensando di effettuare il montaggio da solo (ho una buona manualità); il vuoto (da quanto ho capito) non è sempre necessario, e per brevi distanze basta quello già caricato di gas. Al limite effettuo il montaggio e i collegamenti elettrici, dopodichè chiamo un termoidraulico soltanto per far collegare i tubi frigoriferi. Che ne dite?

Innanzitutto il vuoto va fatto sempre!!
Sulla precarica potresti anche avere ragione, comunque verifica sulle specifiche della macchina.
Io mi farei fare un prezzo sia per fare tutto che per fare solo l'uscita per le cartelle e una verifica generale prima dell'avviamento, magari la differenza non è poi granchè e puoi dormire sonni tranquilli facendo fare a lui.

Hebckoe
18-02-2008, 00:31
Ha ragione Wudstok: il vuoto va sempre fatto!
inoltre penso che chiamare un installatore solo per fargli fare la parte del circuito frigorifero non sia molto piu' economico che fargli invece fare tutto.
il lavoro non e' difficilissimo ma e' meglio affidarsi ad uno del mestiere ed evitare improvvisazioni.
poi potrebbe anche capitare di trovarne uno incapace che ti farebbe pentire di non averlo montato tu, ma se cerchi bene quest'ipotesi mi sembra abbastanza remota.

Brigante
18-02-2008, 08:09
Innanzitutto il vuoto va fatto sempre!!
Sulla precarica potresti anche avere ragione, comunque verifica sulle specifiche della macchina.
Io mi farei fare un prezzo sia per fare tutto che per fare solo l'uscita per le cartelle e una verifica generale prima dell'avviamento, magari la differenza non è poi granchè e puoi dormire sonni tranquilli facendo fare a lui.

Ha ragione Wudstok: il vuoto va sempre fatto!
inoltre penso che chiamare un installatore solo per fargli fare la parte del circuito frigorifero non sia molto piu' economico che fargli invece fare tutto.
il lavoro non e' difficilissimo ma e' meglio affidarsi ad uno del mestiere ed evitare improvvisazioni.
poi potrebbe anche capitare di trovarne uno incapace che ti farebbe pentire di non averlo montato tu, ma se cerchi bene quest'ipotesi mi sembra abbastanza remota.

...OK. Grazie ragazzi! :)

Danielg45
20-02-2008, 14:26
ciao a tutti un consiglio per un acquisto ora: a me serve un 12.000btu pompa di calore inverter in classe A monosplit con COP e ERR più alti possibile a max 1000€ quindi tra questi:
Panasonic cs-e12gke o dke
Daikin ftxs35d
Mitsubishi Electric MszgaFD35VA
se avete altre marche con prezzo qualità migliori...
grazie

Danielg45
20-02-2008, 14:34
se ora compro un climatizzatore in classe A o A+ ho delle tetrazioni per il prossimo anno? mi sembreava del 36% su 5 annio 55% se con cerrtificazione della casa mio sembra. Ci sono sapete qualcosa?
grazie

Framol
20-02-2008, 19:32
Si mi sembra il 5%.......

tavanic
21-02-2008, 15:40
Ciao,
precisando che sò molto molto poco riguardo in materia;
secondo voi un climatizzatore panasonic ue12-gke a 650 euro in offerta presso uno store è un buon prezzo?
Inoltre allo stesso prezzo che troverei della Mitsubishi electric?

Mi conviene comprarlo oppure aspettare qualche altro momento, non sò magari nella stagione appena prima estiva/metà primavera troverei secondo voi offerte più vantaggiose?

Ve lo chiedo perchè non sò come và il mercato di queste cose.
Grazie in anticipo per eventuali risposte!
Ciao.

bymba1
21-02-2008, 15:44
ho visto questo forum ed ho visto anche che e' di molti molti anni fa, io dovrei scegliere tra un electra ed un whirlpool, qualcuno mi sa consigliare???
grazie
stefanianon li conosco e non ne capisco nulla, mi date una mano?
quale marca, modello e tecnologia?
prezzi?
ogni consiglio e gradito.

Hebckoe
21-02-2008, 19:57
ciao a tutti un consiglio per un acquisto ora: a me serve un 12.000btu pompa di calore inverter in classe A monosplit con COP e ERR più alti possibile a max 1000€ quindi tra questi:
Panasonic cs-e12gke o dke
Daikin ftxs35d
Mitsubishi Electric MszgaFD35VA
se avete altre marche con prezzo qualità migliori...
grazie

non lavoro piu' nello studio dove lavoravo prima quindi non ho piu' a portata di mano i cataloghi che, per queste marche, sono comunque reperibili in formato .pdf nei rispettivi siti web.
a memoria mi sembra che i mitsubishi abbiano un COP e un EER piu' alto rispetto almeno ai daikin. per i panasonic non saprei dirti.
i mitsubishi tra le altre cose dovrebbero costare meno rispetto ai daikin. cio' non significa che siano meno scadenti.
prova comunque a cercare i cataloghi: sono di facile lettura.
ciao

Danielg45
21-02-2008, 20:05
Allora facciamo il Punto dato che oggi ho girato dei grossisti:
Come qualità prezzo sicuramente Panasonic(quello che prendo io)
poi Mitsubishi Electric(mi racomando e non Heavy ind.) e Daikin e Toshiba
Anzi io vedo Toshiba al Top come qualità(con doppio Inverter), ma come prezzo siamo fuori di cranio
Quindi per le mie esigenze Opto sicuramente per un
Panasonic CS-E12GKEW e-ion deluxe vrs.2008 da 12000btu Patrol Control(da non confondere con quello solo Ionizzatore) pompa calore inverter
Perchè: rispetto ad un Daikin è classe A sia in risc che raff. Offre una potenza di ricircolo aria del 50% maggiore quindi ha maggiore "diciamo" portata, e un riscaldamento Kw leggermente maggiore.
Ha Cop e EER migliori
Costa meno. questo rispetto ad un Daikin ftxs35D 12000btu
questo per me, riassumendo le varie opinioni e consigli
non consigliati gli LG a parte l'estetica. Io guardo solo la tecnica e funzionalità

Danielg45
21-02-2008, 21:19
AGEVOLAZIONI FISCALI
Continua per tutto il 2007 il Contributo Statale per l’installazione di un nuovo climatizzatore

Consumare meno energia senza abbassare il nostro tenore di vita è possibile e conveniente in quanto riduce la spesa energetica, migliora la qualità dell’ambiente e contribuisce a contenere le emissioni di gas serra, dannose per il clima del nostro pianeta.

A questo proposito sono state prorogate al 31 dicembre 2007 le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, a suo tempo previste dall’articolo 1 della legge n. 449 del 1997, e via via prorogate con successive disposizioni normative. Il comma 387 dell’ultima legge finanziaria si articola in due parti: la lettera a) fa riferimento alle detrazioni Irpef del 36%, e la lettera b) all’applicazione dell’Iva agevolata del 10%. Il comma 388, invece, ripete l’obbligo, già sancito dall’articolo 35, comma 19, del decreto legge n. 223/2006, di evidenziare in fattura, a partire dal 4 luglio scorso, il costo della manodopera per poter fruire dei benefici.
Installando una pompa di calore è possibile recuperare il 36% del costo totale dell’impianto, attraverso la detrazione fiscale nella denuncia dei redditi.
Possono beneficiare delle agevolazioni:

* proprietari e loro familiari conviventi;
* titolari di diritti reali (nuda proprietà, uso, usufrutto, abitazione);
* inquilini e comodatari (persone che usano gratuitamente la casa);
* futuri acquirenti di un immobile, con compromesso registrato;
* soci di cooperative in proprietà divisa e indivisa;
* soci di s.s, s.a.s. e s.n.c. (società semplici, in accomandita semplice, in nome collettivo), nonché di imprese familiari.

I contribuenti che sostengono le spese di ristrutturazione entro il 31 dicembre 2007, potranno far valere la detrazione Irpef del 36% con la dichiarazione dei redditi, ripartendola in dieci rate annuali, che diventano 5 per chi ha meno di 75 e non più di 80 anni e 3 per chi ha 80 anni e più.

Queste le operazioni da effettuare per usufruire delle DETRAZIONE IRPEF AL 36%:
1. munirsi del modulo "Comunicazione per la Detrazione del 36% ai fini Irpef" (disponibile nella versione aggiornata sul sito www.agenziaentrate.gov.it);
2. produrre:

* se proprietario, le copie delle ricevute ICI (se dovuta) dal 1997 in poi;

* se inquilino, copia del contratto d'affitto regolarmente registrato e dichiarazione di consenso all'installazione del possessore;

3. compilare in ogni sua parte la "Comunicazione per la Detrazione del 36% ai fini Irpef" a stampatello e a lettere chiare;
4. per l'installazione di climatizzatori:

* secondo le linee guida dettate dalla FNA, bisognerebbe presentare la Dia al comune d’appartenenza da allegare in fotocopia al modulo;

* secondo le risposte mai smentite del call-center dell'Agenzia Entrate di Pescara, la DIA è necessaria solo quando le norme comunali la richiedano espressamente;

5. non bisogna effettuare la comunicazione alla ASL;
6. di comune accordo con il venditore/installatore, che deve essere un'azienda in perfetta regola (operai a posto, contributi a posto, ecc..., pena la decadenza dell'agevolazione), identificare la data di inizio lavori (che deve essere naturalmente a seguire la data di spedizione della Comunicazione);
7. il modulo debitamente compilato, datato e firmato, assieme alla documentazione da allegare, deve essere spedito, prima dell'acquisto, con raccomandata senza avviso di ritorno (conservandone la ricevuta) in una busta che possa contenere il tutto senza piegare le pagine, al seguente indirizzo, che per tutta Italia è:

Agenzia Entrate - Centro Operativo di Pescara - Via RIOSPARTO, 21 - 65100 PESCARA (PE);

8. inviata la Comunicazione di inizio lavori, effettuare l'installazione nella data stabilita e poi farsi rilasciare la fattura;
9.saldare la fattura attraverso bonifico bancario da cui risultino:

* l'intestazione e la partita Iva dell'azienda beneficiaria del bonifico;
* il proprio nome e cognome e codice fiscale;
* la causale del versamento e cioè "BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE N°449/97;
* nel caso non ci fosse l'apposito stampato, effettuare un normale bonifico a favore della ditta installatrice indicando nelle note tutti i dati possibili.

N.B.: in luogo di tutta la documentazione sopra prevista (ad eccezione del modulo per richiedere la detrazione che va comunque compilato ed inviato dopo aver barrato le caselle relative al possesso della documentazione richiesta) nei punti 2, 4, 6 e 8 i contribuenti possono produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con firma autenticata, attestante il possesso della stessa e la disponibilità ad esibirla se richiesta dagli uffici finanziari.

L'Ufficio deputato alla ricezione del modulo citato e in grado di dare conferma ad ogni eventuale perplessità è il Centro Operativo di Pescara di cui sopra.


Per quanto riguarda l’IVA AGEVOLATA TRANSITORIA DEL 10%…
La lettera b) del comma 387 proroga al 31 dicembre del 2007 l’iva agevolata al 10%, prevista dall’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Questa agevolazione transitoria si applica alle prestazioni che hanno per oggetto gli interventi di recupero edilizio per manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e opere di risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Sui beni cosiddetti significativi, espressamente indicati dal decreto 29 dicembre 1999, l’aliquota agevolata si applica sulla manodopera e sul pari importo dei beni significativi.

Al fine di semplificare l'applicazione pratica dell'agevolazione, con il decreto ministeriale del 29 dicembre 1999 sono stati individuati a titolo tassativo i seguenti beni per i quali ricorre la definizione di "valore significativo":
- ascensori e montacarichi;
- infissi esterni ed interni
- caldaie;
- videocitofoni;
- apparecchiature di condizionamento e riciclo dell'aria;
- sanitari e rubinetterie da bagno;
- impianti di sicurezza.

Le indicazioni date sinora si riferiscono ai beni significativi considerati nella loro interezza. Per le componenti staccate degli stessi (ad es. il bruciatore di una caldaia) fornite nell'ambito di un intervento di recupero si applica il trattamento fiscale previsto per la prestazione (sia che si tratti di parti di notevole rilevanza che di parti di scarso valore). Quando la fornitura comprende beni cosiddetti di "valore significativo", all'atto della fatturazione occorre indicare distintamente la parte del valore dei beni stessi cui è applicabile l'aliquota ridotta e l'eventuale parte soggetta invece all'aliquota del 20%.
L'aliquota del 10 per cento si applica alle operazioni fatturate fino al 31 dicembre 2007, a prescindere dalla data di inizio dei lavori o della loro conclusione.

L’Iva agevolata transitoria del 10% non si applica:

* alle cessioni di beni, sia nei confronti del prestatore d’opera che del committente
* alle cessioni di beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori
* alle prestazioni di natura professionale quali, progettazione, consulenza, eccetera
* alle prestazioni di servizi resi in subappalto alla ditta che segue i lavori.

Questo per l'anno scorso ma devono essere state prorogate fino al 2010, però bisogna vedere conferma.

Danielg45
21-02-2008, 21:20
Anche al seguente url:http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/ebcf24032aab310/circ12edel19febbraio2008.pdf

alexiomi
25-02-2008, 13:44
vi racconto la mia esperienza:

hanno permesso che io acquistassi un prodotto non più in vendita e non più ordinabile. Un mese dopo la transazione, solo dopo che mi sono insospettito sul mancato ricevimento, mi è stato comunicato quanto sopra, e mi era stato detto che il rimborso sarebbe avvenuto al massimo entro la settimana successiva, ossia entro fine agosto 2007. Non si sono fatti più sentire, e non hanno più risposto alle mie mail, non hanno risposto al mio fax di sollecito. Quando ho chiamato il loro numero a pagamento 899, mi hanno detto di rivolgersi alla “casa madre” tramite un numero di telefono tedesco. Telefonando al numero fornitomi, la chiamata si interrompeva sempre dopo due squilli, dando il segnale di occupato, solo dopo avere paventato il ricorso alla Guardia di Finanza, sono fatti sentire chiedendomi i dati per il bonifico. Sono passati 7 MESI dalla transazione e NON HO RICEVUTO ALCUN RIMBORSO!!!! giudicate voi la serietà di queste persone.

Nalim83
25-02-2008, 17:08
ciao a tutti devo montare un split condizionatore nella camera da letto dei miei genitori e l'unità esterna sul balcone. Il balcone e la camera non sono spalla a spalla ma il balcone si trova a circa 4 metri dalla stanza. Il problema nn è la canlina per passare i tubi ma il tubo della condensa che cmq deve avere una pendenza adeguata. Ossia dovrei portare questo tubo in pendenza per 4 metri circa lungo il muro? Starebbe male... il tubo di condensa all'interno della stanza nn è assolutamente possibile vero??
datemi qualche consiglio grazie mille

Wudstok
25-02-2008, 20:33
ciao a tutti devo montare un split condizionatore nella camera da letto dei miei genitori e l'unità esterna sul balcone. Il balcone e la camera non sono spalla a spalla ma il balcone si trova a circa 4 metri dalla stanza. Il problema nn è la canlina per passare i tubi ma il tubo della condensa che cmq deve avere una pendenza adeguata. Ossia dovrei portare questo tubo in pendenza per 4 metri circa lungo il muro? Starebbe male... il tubo di condensa all'interno della stanza nn è assolutamente possibile vero??
datemi qualche consiglio grazie mille

Il tubo della condensa lo metti all'interno della canalina dove stanno le linee frigorifere e, ovviamente, devi dare una minima pendenza.
Direi di non stare sotto il cm di pendenza ogni metro di canalina, quindi vedrai la canalina storta solo su distanze di qualche metro, altrimenti non si nota granchè.
L'alternativa è quella di raccogliere la condensa in un contenitore sotto lo split, ma dal punto di vista estetico non mi sembra un gran passo in avanti... :oink:

Nalim83
25-02-2008, 20:38
Il tubo della condensa lo metti all'interno della canalina dove stanno le linee frigorifere e, ovviamente, devi dare una minima pendenza.
Direi di non stare sotto il cm di pendenza ogni metro di canalina, quindi vedrai la canalina storta solo su distanze di qualche metro, altrimenti non si nota granchè.
L'alternativa è quella di raccogliere la condensa in un contenitore sotto lo split, ma dal punto di vista estetico non mi sembra un gran passo in avanti... :oink:



Allora 1 cm basta per metro??
quindi su 4 metri circa 4 cm di pendenza nn dovremme sembrare tantissimo.
Ma la soluzione del raccogliere la condensa nella stanza si può fare oppure danneggio il condizionatore?

Wudstok
25-02-2008, 20:48
Allora 1 cm basta per metro??
quindi su 4 metri circa 4 cm di pendenza nn dovremme sembrare tantissimo.
Ma la soluzione del raccogliere la condensa nella stanza si può fare oppure danneggio il condizionatore?

Perchè dovresti danneggiarlo???
L'importante è che da qualche parte la mandi, per il resto non c'è problema. ;)

Nalim83
25-02-2008, 20:52
Perchè dovresti danneggiarlo???
L'importante è che da qualche parte la mandi, per il resto non c'è problema. ;)



domani prendo le misure per vedere se riesco ad andare in discesa di 1 cm per metro, la fregatura sono i cassoni delle tapparelle (i tubi devono passare nello spazio di muro sopra i cassoni), quindi lo split dovrei metterlo più adiacente possibile al soffitto .
ti ringrazio

Hebckoe
25-02-2008, 23:23
ciao a tutti devo montare un split condizionatore nella camera da letto dei miei genitori e l'unità esterna sul balcone. Il balcone e la camera non sono spalla a spalla ma il balcone si trova a circa 4 metri dalla stanza. Il problema nn è la canlina per passare i tubi ma il tubo della condensa che cmq deve avere una pendenza adeguata. Ossia dovrei portare questo tubo in pendenza per 4 metri circa lungo il muro? Starebbe male... il tubo di condensa all'interno della stanza nn è assolutamente possibile vero??
datemi qualche consiglio grazie mille

montare l'unita' interna in un altro punto non proprio possibile?
comunque non e' obbligatorio far correre il tibo in pvc dello scarico condensa insieme a quelli del circuito frigorifero...potresti pensare,ammesso che sia realizzabile, ad un percorso alternativo se i cassonetti degli avvolgibili dovessero essere un impedimento.

Carminuccio
26-02-2008, 20:00
montare l'unita' interna in un altro punto non proprio possibile?
comunque non e' obbligatorio far correre il tibo in pvc dello scarico condensa insieme a quelli del circuito frigorifero...potresti pensare,ammesso che sia realizzabile, ad un percorso alternativo se i cassonetti degli avvolgibili dovessero essere un impedimento.

salve....un idea.....potresti mandare proprio nei cassettoni delle tapparelle il tubo scarica condensa....:eek: e poi in qualche modo farlo uscire verso l'esterno:D

Framol
27-02-2008, 19:20
salve....un idea.....potresti mandare proprio nei cassettoni delle tapparelle il tubo scarica condensa....:eek: e poi in qualche modo farlo uscire verso l'esterno:D

Io ho fatto così.......

Danielg45
28-02-2008, 09:47
Si possono richiedere le agevolazioni fiscali del 36% per nuove installazione dei climatizzatori. Primo passo bisogna scaricarsi il documento http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb37d70281e4a7f/ristr_mod.pdf
per la detrazione del 36%, compilarlo e spedirlo alla sede di Pescara.
Allegando i bollettini ici(fotocopia) dal '97 ad oggi ,per il periodo che si è stati proprietari naturalmente.
Fare bonifico con dati del'installatore con casuale ai sensi della legge........stc
farsi fare fattura mettendo in evidenza il costo della manodopera.
Fare la dichiarazione dei redditi l'anno sucessivo.
Rateizzazione del 36% in 10 anni (per importi non grandi non ha molto senso per il termine molto lungo) meglio risparmiare l'iva e mettersi d'accordo con l'installatore

Brigante
28-02-2008, 10:33
...Rateizzazione del 36% in 10 anni (per importi non grandi non ha molto senso per il termine molto lungo) meglio risparmiare l'iva e mettersi d'accordo con l'installatore

10 anni?! :doh:

Wudstok
28-02-2008, 11:44
Rateizzazione del 36% in 10 anni (per importi non grandi non ha molto senso per il termine molto lungo) meglio risparmiare l'iva e mettersi d'accordo con l'installatore

Non per fare polemica, ma questa cosa si chiama evasione fiscale...

Carminuccio
28-02-2008, 18:21
salve gente avrei qualche domanda da fare.......
leggendo il forum e documentandomi un po su internet sono giunto alla conclusione che acquisterò dei Mitsubishi .
la prima domanda è monosplit o dual ?
(ho già fatto fare la predisposizione all’idraulico di fiducia,quello del salone è quasi in corrispondenza con l’esterno circa 1,5 m.di tubi,quello della camera da letto circa 5 m.d tubi che escono nello stesso punto,non avrei problemi a installare 1 o 2 macchine fuori) considerando che non penso di accenderli contemporaneamente visto che una va nel salone e l’altro nella camera da letto (tranne qualche volta se proprio necessario)ah ! avrei pensato a questi : MUZ/MSZ-FD25VA (camera letto da 18.5 m.q.) MUZ/MSZ-FD25VA (salone da 27 m.q.)
Queste due unità interne possono essere anche montate con una sola macchina esterna?
Se si eventualmente quale abbinare ?
Se compro su un sito online e faccio installare dal mio idraulico perdo la garanzia ?
ps. ho letto quasi tutta la discussione...:sofico:
davvero interessante bravi:D
ma quando non c'era internet come si faceva?:muro:

Hebckoe
29-02-2008, 00:36
salve gente avrei qualche domanda da fare.......
leggendo il forum e documentandomi un po su internet sono giunto alla conclusione che acquisterò dei Mitsubishi .
la prima domanda è monosplit o dual ?
(ho già fatto fare la predisposizione all’idraulico di fiducia,quello del salone è quasi in corrispondenza con l’esterno circa 1,5 m.di tubi,quello della camera da letto circa 5 m.d tubi che escono nello stesso punto,non avrei problemi a installare 1 o 2 macchine fuori) considerando che non penso di accenderli contemporaneamente visto che una va nel salone e l’altro nella camera da letto (tranne qualche volta se proprio necessario)ah ! avrei pensato a questi : MUZ/MSZ-FD25VA (camera letto da 18.5 m.q.) MUZ/MSZ-FD25VA (salone da 27 m.q.)
Queste due unità interne possono essere anche montate con una sola macchina esterna?
Se si eventualmente quale abbinare ?
Se compro su un sito online e faccio installare dal mio idraulico perdo la garanzia ?
ps. ho letto quasi tutta la discussione...:sofico:
davvero interessante bravi:D
ma quando non c'era internet come si faceva?:muro:

ti dico subito che per quanto riguarda la garanzia non saprei dirti se facendolo installare dal tuo idraulico di fiducia la perdi. a sentimenti direi di no ma e' meglio che il parere di qualcuno piu' esperto.
fatta questa dovuta premessa, le unita' interne come potenze vanno bene anche se per il salone forse sei giusto giusto. dico forse perche' non potendo fare calcoli precisi in quanto mancano dati quali l'esposizione delle pareti esterne, composizione dei muri ecc, bisogna affidarsi ad una stima di carattere statistico che, e qui mi ripeto, alle nostre latitudini e' di circa 30W a metro cubo.
valuta la differenza di prezzo con una macchina piu' grande (ad esempio una 35)...tanto se questa potenza non dovesse essere necessaria ci pensera' il caro vecchio inverter;) .
collegare due unita' interne ad una sola unita' esterna si puo' fare: sono i cosidetti impianti multisplit.
QUI (http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf) trovi il catolo mitsubishi. a pagina 69 trovi le tabelle di contemporaneita' dove per ogni singola unita' esterna sono date le rese in riscaldamento e raffreddamento di ogni singola unita' interna.
ad esempio con un'unita' esterna MXZ-2A52VA abbinata a due 25 (25+25) hai in raffreddamento 2,50kW+2,50kW.
abbinando la stessa a una 25 e ad una 35 (25+35) ti ritrovi, sempre in raffreddamento 2,13kW+2,97kW.

Wudstok
29-02-2008, 08:46
ti dico subito che per quanto riguarda la garanzia non saprei dirti se facendolo installare dal tuo idraulico di fiducia la perdi. a sentimenti direi di no ma e' meglio che il parere di qualcuno piu' esperto.
fatta questa dovuta premessa, le unita' interne come potenze vanno bene anche se per il salone forse sei giusto giusto. dico forse perche' non potendo fare calcoli precisi in quanto mancano dati quali l'esposizione delle pareti esterne, composizione dei muri ecc, bisogna affidarsi ad una stima di carattere statistico che, e qui mi ripeto, alle nostre latitudini e' di circa 30W a metro cubo.
valuta la differenza di prezzo con una macchina piu' grande (ad esempio una 35)...tanto se questa potenza non dovesse essere necessaria ci pensera' il caro vecchio inverter;) .
collegare due unita' interne ad una sola unita' esterna si puo' fare: sono i cosidetti impianti multisplit.
QUI (http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf) trovi il catolo mitsubishi. a pagina 69 trovi le tabelle di contemporaneita' dove per ogni singola unita' esterna sono date le rese in riscaldamento e raffreddamento di ogni singola unita' interna.
ad esempio con un'unita' esterna MXZ-2A52VA abbinata a due 25 (25+25) hai in raffreddamento 2,50kW+2,50kW.
abbinando la stessa a una 25 e ad una 35 (25+35) ti ritrovi, sempre in raffreddamento 2,13kW+2,97kW.

Mi permetto di proporre un paio di osservazioni su quanto (giustamente!!!;) ) detto da Hebckoe: io monterei tranquillamente una 35 e una 25 sempre che non ci siano esposizioni o problemi particolari (chessò, sottotetto, vetrate immense , ecc...) e come unità esterna rimarrei su una MXZ-2A40.
Hai dichiarato una contemporaneità sporadica quindi possiamo optare per la mcchina di potenzialità minore che ti costa meno al momento dell'acquisto e che ha un dato di efficienza lievemente più alto rispetto alla 52.
Ho scelto un multisplit perchè visto che le linee frigorifere arrivano nello stesso punto non c'è alcun motivo che possa portarti a fare una collezione di unità esterne...
Per quanto riguarda la garanzia se hai la fattura di acquisto delle macchine e quella di installazione di un frigorista specializzato non credo ci sia alcun problema. Perlomeno nel caso di problema sulla macchina, se invece fosse riconducibile ad un'installazione non corretta credo dovrai comunque pagare evenualmente rivalendoti su chi ha effettuato il lavoro.

Danielg45
29-02-2008, 14:24
La garanzia segue il prodotto e non l'installatore, per cui non penso proprio che la garanzia decade perchè non è un centro autorizzato a installartelo.
ciao

Danielg45
29-02-2008, 14:27
Per me è sempre consigliabile avere 2 macchine, invece di una esterna, se i locali da climatizzare sono di medie dimensioni e lo spazio esterno lo permette.
Però un dualsplit con una macchina esterna va benissimo specialmente se per esempio si usa uno split per zona notte e uno per zona giorno alternativamente

Hebckoe
29-02-2008, 16:11
Mi permetto di proporre un paio di osservazioni su quanto (giustamente!!!;) ) detto da Hebckoe: io monterei tranquillamente una 35 e una 25 sempre che non ci siano esposizioni o problemi particolari (chessò, sottotetto, vetrate immense , ecc...) e come unità esterna rimarrei su una MXZ-2A40.
Hai dichiarato una contemporaneità sporadica quindi possiamo optare per la mcchina di potenzialità minore che ti costa meno al momento dell'acquisto e che ha un dato di efficienza lievemente più alto rispetto alla 52.
Ho scelto un multisplit perchè visto che le linee frigorifere arrivano nello stesso punto non c'è alcun motivo che possa portarti a fare una collezione di unità esterne...
Per quanto riguarda la garanzia se hai la fattura di acquisto delle macchine e quella di installazione di un frigorista specializzato non credo ci sia alcun problema. Perlomeno nel caso di problema sulla macchina, se invece fosse riconducibile ad un'installazione non corretta credo dovrai comunque pagare evenualmente rivalendoti su chi ha effettuato il lavoro.
:doh:
ho saltato in pieno la questione della contemporaneita'.
beh, in questo caso hai perfettamente ragione: montare la 40 al posto della 52 non potra' che far risparmiare sul costo d'impianto.
sull'efficienza hai gia' constatato tu quindi non riapro nemmeno il catalogo online (non ho motivo di dubitare :) )
Per me è sempre consigliabile avere 2 macchine, invece di una esterna, se i locali da climatizzare sono di medie dimensioni e lo spazio esterno lo permette.
Però un dualsplit con una macchina esterna va benissimo specialmente se per esempio si usa uno split per zona notte e uno per zona giorno alternativamente
in tutta onesta' non capisco che relazione possa esserci fra la preferenza di un sistema monosplit e la grandezza del locale da trattare.
con i sistemi multisplit devi solo stare attento nell'abbianare le unita' interne alla macchina esterna tenendo conto delle rese e delle contemporaneita'.
al limite nei locali di grandi dimensioni bisogna stare attenti che la portata di ventilazione dell'unita' interna permetta di trattare almeno 3 volumi/ora per avere una temperatura uniforme (a meno, ovviamente, di inevitabili fenomeni di stratificazione) in ambiente.

Carminuccio
01-03-2008, 11:32
grazie a tutti :) molto gentili e esaustivi......mi avete chiarito abbastanza le idee,
in effetti anche a me piace di più la soluzione dual....avevo solo bisogno di conferme da gente esperta in materia....:sofico:
A tal proposito ho trovata questa offerta: http://www.easyshopping.it/index.asp?IdCategory=29&IdSubCategory=63&IdProductType=205
cosa ne dite il prezzo è "terreste" ?
e questo sito (che è la prima volta che sento) lo ritenete affidabile ?
visto che dovrei pagare una bella sommetta...:doh:
avrei pensato di pagare in cotrassegno......per controllare prima la merce....
grazie di nuovo buon week end a tutti:D

maso87
01-03-2008, 11:59
Qualcuno ha qualche link dove dove venga spiagato come funzionano i filtri a carboni attivi ?

Wudstok
01-03-2008, 23:31
grazie a tutti :) molto gentili e esaustivi......mi avete chiarito abbastanza le idee,
in effetti anche a me piace di più la soluzione dual....avevo solo bisogno di conferme da gente esperta in materia....:sofico:
A tal proposito ho trovata questa offerta: http://www.easyshopping.it/index.asp?IdCategory=29&IdSubCategory=63&IdProductType=205
cosa ne dite il prezzo è "terreste" ?
e questo sito (che è la prima volta che sento) lo ritenete affidabile ?
visto che dovrei pagare una bella sommetta...:doh:
avrei pensato di pagare in cotrassegno......per controllare prima la merce....
grazie di nuovo buon week end a tutti:D

Ad un velocissimo esame (fatto il sabato sera dopo 2 birre...) il prezzo mi sembra nrmale.
E per normale intendo non dissimile da quello che possa farti un installatore.
Senti un pò che prezzi ti fanno nella tua zona e poi magari decidi di comprarlo online. ;)

waikiki
20-03-2008, 17:22
Ciao a tutti,devo sostituire un condizionatore DeLonghi mod unità int. WO9GHAA che è 9000BTU con unità esterna montato 10 anni fa in un ambiente di 17mq, e lo vorrei senza dubbio con minor potenza.
Questo DeLonghi, che è stato sempre sovradimensionato rispetto all'ambiente visto che da 20 a 24° faun freddo cane , e da 25 in poi va sempre in intermittenza troppo cosi la stanza si riscalda subito fino a quando quando riparte cosa che non capisco francamente, inoltre consuma molto (lo tengo acceso in Estate dalle 10 alle 20 ore al giorno), è molto rumoroso e qualche volta perde condensa, quindi invece di farlo aggiustare forse è venuto il momento di sostituirlo.
Il punto è che non so se esiste una specie rottamazione, o meglio forse mi converrebbe prima venderlo,visto che difficilmente penso posso spostarlo in un'altra stanza.
Vorrei spendere il meno possibile ma avere un una macchina con il deflettore abbassabile al massimo raggio per far si che il gettito d'aria non finisca addosso visto che la zona d'installazione e sulla parete di fronte al letto (unica zona possibile), infatti col delonghi devo ogni volta salire sulla sedia ed abbassarlo manualmente .
La pompa di calore non è una necessità visto che ho il metano.
Il costo del montaggio dovrebbe essere esiguo visto che la canalizzazione c'e' bisogna solo smontare il vecchio e montare il nuovo, no?

Wudstok
20-03-2008, 19:05
Ciao a tutti,devo sostituire un condizionatore DeLonghi mod unità int. WO9GHAA che è 9000BTU con unità esterna montato 10 anni fa in un ambiente di 17mq, e lo vorrei senza dubbio con minor potenza.
Questo DeLonghi, che è stato sempre sovradimensionato rispetto all'ambiente visto che da 20 a 24° faun freddo cane , e da 25 in poi va sempre in intermittenza troppo cosi la stanza si riscalda subito fino a quando quando riparte cosa che non capisco francamente, inoltre consuma molto (lo tengo acceso in Estate dalle 10 alle 20 ore al giorno), è molto rumoroso e qualche volta perde condensa, quindi invece di farlo aggiustare forse è venuto il momento di sostituirlo.
Il punto è che non so se esiste una specie rottamazione, o meglio forse mi converrebbe prima venderlo,visto che difficilmente penso posso spostarlo in un'altra stanza.
Vorrei spendere il meno possibile ma avere un una macchina con il deflettore abbassabile al massimo raggio per far si che il gettito d'aria non finisca addosso visto che la zona d'installazione e sulla parete di fronte al letto (unica zona possibile), infatti col delonghi devo ogni volta salire sulla sedia ed abbassarlo manualmente .
La pompa di calore non è una necessità visto che ho il metano.
Il costo del montaggio dovrebbe essere esiguo visto che la canalizzazione c'e' bisogna solo smontare il vecchio e montare il nuovo, no?

Partiamo dalla fine: le tubazioni tra R-22 e R-410 non sono compatibili o, per dirla meglio, non è compatibile il lubrificante utilizzato dai due gas refrigeranti dunque vanno bonificate o, decisamente meglio, sostituite.
Monta una macchina inverter e vedrai che saprà modulare la potenza mano a mano che raggiunge la tempertura da te richiesta migliorando il confort confort e riducendo sensibilmente i consumi.
Per quanto riguarda le alette sono sempre orentabili tramite telecomando quindi non dovresti avere problemi.
Sulla scelta della macchina... vedi te. :D

bagoa
20-03-2008, 19:14
Ciao a tutti,devo sostituire un condizionatore DeLonghi mod unità int. WO9GHAA che è 9000BTU con unità esterna montato 10 anni fa in un ambiente di 17mq, e lo vorrei senza dubbio con minor potenza.
Questo DeLonghi, che è stato sempre sovradimensionato rispetto all'ambiente visto che da 20 a 24° faun freddo cane , e da 25 in poi va sempre in intermittenza troppo cosi la stanza si riscalda subito fino a quando quando riparte cosa che non capisco francamente, inoltre consuma molto (lo tengo acceso in Estate dalle 10 alle 20 ore al giorno), è molto rumoroso e qualche volta perde condensa, quindi invece di farlo aggiustare forse è venuto il momento di sostituirlo.
Il punto è che non so se esiste una specie rottamazione, o meglio forse mi converrebbe prima venderlo,visto che difficilmente penso posso spostarlo in un'altra stanza.
Vorrei spendere il meno possibile ma avere un una macchina con il deflettore abbassabile al massimo raggio per far si che il gettito d'aria non finisca addosso visto che la zona d'installazione e sulla parete di fronte al letto (unica zona possibile), infatti col delonghi devo ogni volta salire sulla sedia ed abbassarlo manualmente .
La pompa di calore non è una necessità visto che ho il metano.
Il costo del montaggio dovrebbe essere esiguo visto che la canalizzazione c'e' bisogna solo smontare il vecchio e montare il nuovo, no?sopratutto se il clima lo acquisti da chi poi t lo installa;)

waikiki
20-03-2008, 19:25
Partiamo dalla fine: le tubazioni tra R-22 e R-410 non sono compatibili o, per dirla meglio, non è compatibile il lubrificante utilizzato dai due gas refrigeranti dunque vanno bonificate o, decisamente meglio, sostituite.
Monta una macchina inverter e vedrai che saprà modulare la potenza mano a mano che raggiunge la tempertura da te richiesta migliorando il confort confort e riducendo sensibilmente i consumi.
Per quanto riguarda le alette sono sempre orentabili tramite telecomando quindi non dovresti avere problemi.
Sulla scelta della macchina... vedi te. :D

e quindi devo pagare un normale montaggio.Io sto all'ultimo piano e l'unità esterna è collegata tramite un tubo di pochi metri.
RChe macchina consigliate di montare, ripeto vorrei spendere il meno possibile avendo una ottima qualità ovviamente.
Le alette è vero che sono orientabili ma per esempio quelle che ho col mio delonghi di 10 anni fa, si possono orientare col telecomando fino ad un certo punto, ed io per non aver il gettito addosso sul letto devo abbassarle quasi completamente manualmente.
Io cmq ho ancora un piccolo dubbio se sostituirlo o tenermelo e francamente non so cosa mi conviene.
Semmai dove dovrei acquistarlo da un installatore o da un grande magazzino per poi farmelo montare da terzi?

Wudstok
21-03-2008, 08:29
[QUOTE=waikiki;21653117]... vorrei spendere il meno possibile avendo una ottima qualità ovviamente.
[QUOTE]

Ovviamente!!!

Anche io ho provato ad accaparrarmi l'ottima qualità BMW con i 10.000 Euro necessari per una Panda ma... non me l'hanno data!!! :confused:

:sofico:

Danielg45
21-03-2008, 11:49
Beh mi fai sorridere, meglio dire ditemi la macchina e modello delle migliori marche con il migliore rapporto prezzo prestazioni. Per me scegliendo tra Toshiba, Daikin, Mitsubishi, Panasonic, ho scelto Panasonic. Toshiba costa più di tutti, Daikin ha molto nome qui in Italia ma con gli stessi soldi compri di più, Mitsubishi ottime macchine e Panasonic la migliore come prezzo prestazioni e affidabilità.
Poi vedi te. Ora ci sono delle belle offerte in giro per il condizionatore.
Poi prendilo con pompa di calore e usufruisci delle detrazioni fiscali.

waikiki
21-03-2008, 12:13
eventualmente per le mie esigenze che modello Panasonic e quanto dovrebbe costarmi l'installazione?

Danielg45
21-03-2008, 12:34
Ciao ti dico cosa ho preso io e che modello:
Panasonic da 12000btu pompa calore inverter plus doppia classe A Monosplit
unità interna csE12gkeW + esterna cu-E12gke
Tot 1050 con istallazione completa fatturato
A me sembra un buon prezzo considerando che l'unità interna è il top di gamma Panasonic con Ionizzatore dell'aria (filtro che purifica l'aria)

Danielg45
21-03-2008, 12:36
Una cosa ricorda che l'installazione va dai 200 ai 300€ e che per fare un buon lavoro sarebbe meglio prima asciugare la canalizzazione e decapparla contro umidità.

Framol
22-03-2008, 19:14
Ciao ti dico cosa ho preso io e che modello:
Panasonic da 12000btu pompa calore inverter plus doppia classe A Monosplit
unità interna csE12gkeW + esterna cu-E12gke
Tot 1050 con istallazione completa fatturato
A me sembra un buon prezzo considerando che l'unità interna è il top di gamma Panasonic con Ionizzatore dell'aria (filtro che purifica l'aria)

Ma fa la ionizazzione mentre è accesso il clima?

Danielg45
27-03-2008, 12:11
Il sistem ionizzatore dell'aria è come quello dell'ospedale, è un sitema separato dal funzionare del clima, in pratica resta sempre in stand by e appena rileva la necessità attiva da solo la purificazione dell'aria, poi in che modo accende il clima, se lo accende se è solo un ricircolo dell'aria, questo non te lo so dire

beach_man
27-03-2008, 14:26
Chiedo venia nel caso nelle 97 pagine precedenti la richiesta che sto per fare e' gia presente,ma non l'ho trovata.

Quali modelli di condizionatori SENZA pompa di calore esterna, a parete (solo freddo basterebbe) mi consigliate per un'ambiente di 33 metri quadrati.

Grazie in anticipo a tutti.

Hebckoe
27-03-2008, 16:18
Chiedo venia nel caso nelle 97 pagine precedenti la richiesta che sto per fare e' gia presente,ma non l'ho trovata.

Quali modelli di condizionatori SENZA pompa di calore esterna, a parete (solo freddo basterebbe) mi consigliate per un'ambiente di 33 metri quadrati.

Grazie in anticipo a tutti.

per un ambiente normale, ossia senza vetrate particolarmente ampie esposte a sud o comunque con ampie porzioni di parete direttamente esposte alla radiazione solare, bastano i soliti 30W a metro cubo (valutazione fatta a naso).
nel tuo caso servirebbero circa 3000W percui una macchina di grandezza 35 (3500W) o se preferisci 12000 btu/h va piu' che bene!
riguardo invece alla tipologia da te richiesta, ti conviene comunque prendere una macchina con pompa di calore perche' a parita' di potenza frigorifera la differenza di prezzo e' molto poca (da quel che so nell'ordine del 10-15% in meno), motivo percui queste macchine in genere sono piu' difficili da trovare.
in ogni caso la pompa di calore potrebbe anche esserti utile in quei giorni dove fa freddo e l'impianto di riscaldamento tradizionale deve, per legge, rimanere spento (nel caso di impianti centralizzati).

Framol
27-03-2008, 19:47
Il sistem ionizzatore dell'aria è come quello dell'ospedale, è un sitema separato dal funzionare del clima, in pratica resta sempre in stand by e appena rileva la necessità attiva da solo la purificazione dell'aria, poi in che modo accende il clima, se lo accende se è solo un ricircolo dell'aria, questo non te lo so dire

La ionizzazione si può attivare anche accendendolo,dal telecomando,ma freddo non lo fa quindi penso che la pompa non funzioni...

beach_man
28-03-2008, 07:40
per un ambiente normale, ossia senza vetrate particolarmente ampie esposte a sud o comunque con ampie porzioni di parete direttamente esposte alla radiazione solare, bastano i soliti 30W a metro cubo (valutazione fatta a naso).
nel tuo caso servirebbero circa 3000W percui una macchina di grandezza 35 (3500W) o se preferisci 12000 btu/h va piu' che bene!
riguardo invece alla tipologia da te richiesta, ti conviene comunque prendere una macchina con pompa di calore perche' a parita' di potenza frigorifera la differenza di prezzo e' molto poca (da quel che so nell'ordine del 10-15% in meno), motivo percui queste macchine in genere sono piu' difficili da trovare.
in ogni caso la pompa di calore potrebbe anche esserti utile in quei giorni dove fa freddo e l'impianto di riscaldamento tradizionale deve, per legge, rimanere spento (nel caso di impianti centralizzati).

Innanzitutto Grazie mille per la delucidazione....
Cmq non posso optare per la pompa di calore in quanto non mi danno il permesso di installarla (piano terra e senza balcone o spazio esterno).
Per il discorso di calore, l'ambiente (quando il riscaldamento non funziona) e' talmente "piccolo" che la temperatura non scende mai sotto ai 25C che d'estate diventano molti di piu....:sbav:
Qualche suggerimento di marche e modelli?

Grazie :)

Wudstok
28-03-2008, 09:04
Cmq non posso optare per la pompa di calore in quanto non mi danno il permesso di installarla (piano terra e senza balcone o spazio esterno).



Questa non l'ho capita... :confused:

Con una macchina 'solo freddo' cosa ti cambia??? :mbe:

beach_man
28-03-2008, 09:20
Questa non l'ho capita... :confused:

Con una macchina 'solo freddo' cosa ti cambia??? :mbe:

Adesso sono io ad non aver capito il tuo "dubbio".:mbe:

Non ho la possibilita' (piu legale che pratica) di mettere la pompa di calore esterna (come suggerito da Hebckoe) e inoltre non ho necessita' di "riscaldare" l'ambiente...per tanto opterei per un "solo freddo" anche se, la differenza di prezzo puo essere minimina (di conseguenza consigliabile una macchina "completa" di pompa di calore.) :)

Wudstok
28-03-2008, 10:31
Adesso sono io ad non aver capito il tuo "dubbio".:mbe:

Non ho la possibilita' (piu legale che pratica) di mettere la pompa di calore esterna (come suggerito da Hebckoe) e inoltre non ho necessita' di "riscaldare" l'ambiente...per tanto opterei per un "solo freddo" anche se, la differenza di prezzo puo essere minimina (di conseguenza consigliabile una macchina "completa" di pompa di calore.) :)

Lo 'scatolone' che va fuori (l'unità esterna motocondensante) è assolutamente identico sia che sia una macchina solo freddo sia che sia una pompa di calore.
Dunque non colgo la differenza che può fare nella scelta il vincolo dello spazio esterno che tu proponi.
L'unica differenza pratica è che in un eventuale funzionamento in pompa calore sarebbe l'unità esterna (e non quella interna come avviene in estate) a produrre acqua derivante dallo sbrinamento.
Tale problema è chiaramente ovviabile realizzando un normale scarico per convogliare l'acqua di sbrinamento.

beach_man
28-03-2008, 10:44
Lo 'scatolone' che va fuori (l'unità esterna motocondensante) è assolutamente identico sia che sia una macchina solo freddo sia che sia una pompa di calore.
Dunque non colgo la differenza che può fare nella scelta il vincolo dello spazio esterno che tu proponi.
L'unica differenza pratica è che in un eventuale funzionamento in pompa calore sarebbe l'unità esterna (e non quella interna come avviene in estate) a produrre acqua derivante dallo sbrinamento.
Tale problema è chiaramente ovviabile realizzando un normale scarico per convogliare l'acqua di sbrinamento.

OK, chiedo scusa,sono ignorante in materia e mi sono spiegato male. :)

Ho bisogno di un condizionatore (se cosi si chiama :D ) che NON ABBIA lo "scatolone" esterno (in qualsiasi modo quest'ultimo si chiami), so che esistono modelli dove basta effettuare due fori (ingresso e scarico) nella parete esterna. Qualche dritta in merito?!

Grazie.

Danielg45
28-03-2008, 14:03
<ora si capisce, esistono macchine interne però non so dirti niente a riguardo, mi sembrava della olimpia splendid, avessero tutto interno

Hebckoe
28-03-2008, 17:04
OK, chiedo scusa,sono ignorante in materia e mi sono spiegato male. :)

Ho bisogno di un condizionatore (se cosi si chiama :D ) che NON ABBIA lo "scatolone" esterno (in qualsiasi modo quest'ultimo si chiami), so che esistono modelli dove basta effettuare due fori (ingresso e scarico) nella parete esterna. Qualche dritta in merito?!

Grazie.

le ho viste una volta su un catalogo queste macchine ma purtroppo non ricordo la marca!
come dici tu si fanno due fori sul muro (che presumo debbano avere almeno un diametro di almeno 10-15 cm per poter permettere un discreto flusso d'aria) che alimentano quella che dovrebbe essere l'unita' esterna che invece in questo caso e' interna.
se non ricordo male era una macchina monoblocco quindi l'unita interna si trovera' in corrispondenza dei fori.
rispeto l'ho vista una solo volta e ho il ricordo, peraltro un po sbiadito, di un'immagine!
non saprei come altro aiutarti!
sorry :(

Danielg45
28-03-2008, 17:31
vai all'url http://www.olimpiasplendid.it/os/main.nsf/all/DA516005E6C6A79FC125711600546DFA?opendocument

beach_man
31-03-2008, 07:30
Grazie Mille a tutti :)

Wudstok
31-03-2008, 07:59
Ok, adesso è tutto chiaro.

Tu hai bisogno di un condizionatore senza unità esterna, di quelli che per funzionare prevedono la realizzazione di due fori di diamtero di circa 150mm per la presa d'aria e lo smaltimanto del calore prodotto dal compressore.
Non sono macchine silenziose, ma in un ufficio/negozio probabilmente sono accettabili.
Eccone un'altra, esteticamente più gradevole dell'Unico.

http://www.climacomfort.eu/public/Ferraro/Prodotti_finiti_fonti_rinnovabili/Catalogo_commerciale/Manuale_Istruzione_Vision.pdf

Se vuoi spendere qualcosa in più ma avere un lavoro migliore dal punto di vista del confort (leggi maggior silenzio), o se non hai l'autorizzazione nemmeno per fare i due fori, puoi ricorrere alla condensazione ad acqua.

marcoreale
01-04-2008, 10:16
Ciao a tutti

mi sono letto questo thread davvero interessante e alla fine mi sembra di capire che daikin, mitsubishi e toshiba siano i migliori anche se il modello di panasonic csE12gkeW sia quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
A questo punto vi chiedo un'oponione sugli ARGO:
un conoscente iniste nel dirmi che monta ARGO da 3 anni (il modello non me l'ha detto ma costa circa 600€ in negozio che lui ha la possibilità di avere a 450€) e dice che sono ottimi. In effetti li ho visti a casa sua e sono molto silenzioni e raffreddano bene ma essendo ignorante volevo chiedere un opinione a qualche esperto.
Mi sapete dire qualcosa sugli argo? come sono qualitativamente?

grazie

waikiki
01-04-2008, 11:07
Ciao a tutti,devo sostituire un condizionatore DeLonghi mod unità int. WO9GHAA che è 9000BTU con unità esterna montato 10 anni fa in un ambiente di 17mq, e lo vorrei senza dubbio con minor potenza.
Questo DeLonghi, che è stato sempre sovradimensionato rispetto all'ambiente visto che da 20 a 24° faun freddo cane , e da 25 in poi va sempre in intermittenza troppo cosi la stanza si riscalda subito fino a quando quando riparte cosa che non capisco francamente, inoltre consuma molto (lo tengo acceso in Estate dalle 10 alle 20 ore al giorno), è molto rumoroso e qualche volta perde condensa, quindi invece di farlo aggiustare forse è venuto il momento di sostituirlo.
Il punto è che non so se esiste una specie rottamazione, o meglio forse mi converrebbe prima venderlo,visto che difficilmente penso posso spostarlo in un'altra stanza.
Vorrei spendere il meno possibile ma avere un una macchina con il deflettore abbassabile al massimo raggio per far si che il gettito d'aria non finisca addosso visto che la zona d'installazione e sulla parete di fronte al letto (unica zona possibile), infatti col delonghi devo ogni volta salire sulla sedia ed abbassarlo manualmente .
La pompa di calore non è una necessità visto che ho il metano.
Il costo del montaggio dovrebbe essere esiguo visto che la canalizzazione c'e' bisogna solo smontare il vecchio e montare il nuovo, no?


allora ragazzi che clima mi consigliate, cioè marca, modello e costo totale per le mie esigenze?:help:

marcoreale
01-04-2008, 13:44
Scusate ma qui:
http://www.ciao.it/Panasonic_KIT_E12_GKE_CU_E12GKE_CS_E12GKEW__959084
Leggo:
Sicuramente il modello CS-PW9CKE viene considerato un climatizzatore ecologico, grazie al gas refrigerante R410, pero' bisogna informare il pubblico che stiamo parlando di un climatizzatore che non viene piu' inserito nei listini e depliants della Panasonic gia' dal 1 aprile 2005, in quanto si tratta di un modello della vecchia serie sostituito dal modello CS-PW9DKE ....
Io devo condizionare una appartamento di 80m2 e piazzerei 2 condizionatori, 1 in sala (18m2) ed uno in camera (16m2) separati da un piccolo corridoio. Mi date un consiglio?

Però sul sito di panasonic non trovo neanche questo...
E' vero quanto scritto? Qualcuno può dirmi guardando le caratteristiche qual'è il modello che ora si avvicina di più al CS-PW9CKE?

ps: mi rispondete anche alla domanda su argo please?

mommotti69
02-04-2008, 11:10
Scusate ma qui:
http://www.ciao.it/Panasonic_KIT_E12_GKE_CU_E12GKE_CS_E12GKEW__959084
Leggo:
Sicuramente il modello CS-PW9CKE viene considerato un climatizzatore ecologico, grazie al gas refrigerante R410, pero' bisogna informare il pubblico che stiamo parlando di un climatizzatore che non viene piu' inserito nei listini e depliants della Panasonic gia' dal 1 aprile 2005, in quanto si tratta di un modello della vecchia serie sostituito dal modello CS-PW9DKE ....
Io devo condizionare una appartamento di 80m2 e piazzerei 2 condizionatori, 1 in sala (18m2) ed uno in camera (16m2) separati da un piccolo corridoio. Mi date un consiglio?

Però sul sito di panasonic non trovo neanche questo...
E' vero quanto scritto? Qualcuno può dirmi guardando le caratteristiche qual'è il modello che ora si avvicina di più al CS-PW9CKE?

ps: mi rispondete anche alla domanda su argo please?


Nulla da dire su Argo, che tra l'altro ha di recente presentato modelli ad altissima efficienza, ma chissà quanto costano in realtà.
Circa i Panasonic, hai proprio ragione, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, come gli Hitachi d'altro canto.
Ti consiglio l'inverter cs 9regke, lo trovi a 600 euro e ha un cop di 4,02 e un eer di 3,46. In particolare il cop è altino, e il pregio dei panasonic è che mantengono un cop alto nei campi estremi di funzionamento, ovvero quando erogano la minima potenza e quando sono al massimo per riscaldare in fretta.
A questo punto farei una precisazione: quando si giudica l'efficienza di un clima occorre fare attenzione proprio ai coefficienti eer e cop in tutto il campo di funzionamento. Inutile che una macchina abbia il cop 4 se poi quando lavora al massimo scende a 3 e quando lavora al minimo ha una soglia di consumo minimo molto alta (a volte anche cop pari appena a 2/2,5). I panasonic sono ottimi invece. Come sharp, hitachi, mitsubishi. Hitachi quando lavora al minimo (certificato eurovent) ha addiritura il cop pari a 7,82 (eroga 900 watt di calore a fronte di un assorbimento pari a 115 watt!!!), sharp è circa a 7 (900 watt con consumo di 130).
Stefano

Wudstok
02-04-2008, 12:06
Ciò che ha detto Stefano è assolutamente sensato e interessante.
Infatti le nuove classificazioni energetiche che entreranno in vigore dal (credo) 2009 prenderanno in considerazione la resa anche ai carichi parziali: il valore sarà la risultante di una percentuale di utilizzo (diversa per le diverse zone climatiche) al 25%; 50%; 75% e 100% del carico mentre ora la prova è effettuata solo al valore nominale.
Se ora è abbstanza facile raggiungere la classe A, dopo diverrà complesso (o comunque non ottenibile su tutti i modelli) anche per i marchi più blasonati.

Ulteriore considerazione: COP ed EER sono fattori importanti nel determinare la bontà di un condizionatore ma, come sempre, non ponete l'attenzione solo su questi numeri, vi è tutta un'altra serie di fattori comunque importanti (silenziosità -interna ed esterna-, qualità delle plastiche, affidabilità, qualità dell'assistenza...).

Senza Fili
02-04-2008, 13:16
Comunque, come già dissi, anche il discorso di comprare a tutti i costi solo modelli lasee A lascia il tempo che trova: ovvio che se si userà il condizionatore per molti giorni l'anno, o come unica fonte di riscaldamento, uno di classe A aiuta a contenere i consumi, ma se uno il condizionatore lo accende due mesi l'anno (come nel mio caso), anche se prende un classe C la spesa per l'eneriga elettrica sarà comunque bassa (pochi euro in più sulla bolletta del mese di utilizzo).

Danielg45
02-04-2008, 13:56
Infatti quando ho valutato i cop e gli eer mi sono sfogliato le caratteristiche dei vari modelli e marche. Daikin l'ho scartata subito, alla fine ho scelto panasonic per la bontà del prodotto l'affidabilità e soprattutto il prezzo rispetto alle altre marche. Ho montato il cs-e12gkew de luxe l'altro sett. scorsa. Silenziosissimo. Vedremo quando sarà caldo e afoso.
ciao a tutti

mommotti69
02-04-2008, 15:35
Comunque, come già dissi, anche il discorso di comprare a tutti i costi solo modelli lasee A lascia il tempo che trova: ovvio che se si userà il condizionatore per molti giorni l'anno, o come unica fonte di riscaldamento, uno di classe A aiuta a contenere i consumi, ma se uno il condizionatore lo accende due mesi l'anno (come nel mio caso), anche se prende un classe C la spesa per l'eneriga elettrica sarà comunque bassa (pochi euro in più sulla bolletta del mese di utilizzo).

Io vivo in Sardegna, il freddo qua corrisponde alla mezza stagione del nord-italia, per cui la pompa di calore è oggettivamente il mezzo di riscaldamento + conveniente oggigiorno per la sostituzione integrale del riscaldamento tradizionale (raggiunzere i 0 gradi è rarissimo, quando qui fa freddo ci sono 2/3 gradi di notte....la classica sera invernale media ha sui 7/8 gradi centigradi).
In quest'ottica la classe a conviene. Quello che magari non conviene è prendere l'ultimissimo modello che migliora il cop di 0,2 e costa 300 euro in più, ma una buona classe a con cop sui 4/4,3 oggi ha un prezzo abbordabile e se si ha l'accortezza di studiarsi la scheda tecnica per verificare l'efficienza a tutti i carichi è un ottimo investimento. Tenendo a debito conto anche l'assistenza ovviamente.

marcoreale
02-04-2008, 17:19
Ciao mommotti69

Innanzitutto grazie per la gentile risposta. A questo punto approfitto della tua competenza (beh...se poi anche qualche altro esperto vuole rispondermi meglio ancora:) per farti qualche domanda:

1) Panasonic
Sul sito panasonic il modello che dici tu non lo trovo. A parte il fatto che già destreggiarsi tra (parlo del sito panasonic):
deluxe da parete
deluxe wide
deluxe slim da parete
standard da parete
standard wide da parete
......
non è facile...io penso che tu ti riferisca ad uno dei modelli deluxe da parete che hanno codici simi a quello che dici tu ma non esattamente
I codici sono:
KIT-E7-GKE CS-E7GKEW
CU-E7GKE
2,05
4,27
2,80
4,31
9,8 / 10,3

KIT-E9-GKE CS-E9GKEW
CU-E9GKE
2,60
4,41
3,60
4,31
10,4 / 11,0

KIT-E12-GKE CS-E12GKEW
CU-E12GKE
3,50
3,68
4,80
3,75
11,2 / 11,7

KIT-E15-GKE CS-E15GKEW
CU-E15GKE
4,40
3,21
5,50
3,50
11,7 / 12,1

Quale mi consigli tu?

2) Coeficienti eer e cop
Quandi dici:
quando si giudica l'efficienza di un clima occorre fare attenzione proprio ai coefficienti eer e cop in tutto il campo di funzionamento...
uno come fa a sapere ste cose? sul tisto scrivono solo i valori senza specificare quello che dici tu.

3) Ora la domanda + bella e più impegnativa.
So che fare una comparativa è davvero troppo difficile perchè pur essendo ignorante immagino che bisognerebbe valutare molte cose anche in base a tutti i vari modelli offerte dalle case.
Ti chiedo quindi una cosa più semplice che sono sicuro verrà apprezzata anche da altri neofiti come me:
Visto che tutti gli esperti del thread sono concordi nel dire che il modello di Panasonic è un ottimo prodotto potresti elencare 1 modello per le marche Hitachi,Mitsubishi e Daikin (i 3 migliori mi sembra di capire) paragonabili (come rapporto prezzo/prestazioni) al panasonic?


Grazie 1000

Danielg45
02-04-2008, 17:42
Per me Panasonic - Daikin - Mitsubishi - Toshiba sono tutte simili e affidabili, cambiano delle caratteristiche che non discostano enormemente le une dalle altre, ma il prezzo è quello che fa la differenza

mommotti69
02-04-2008, 18:24
Ciao mommotti69

Innanzitutto grazie per la gentile risposta. A questo punto approfitto della tua competenza (beh...se poi anche qualche altro esperto vuole rispondermi meglio ancora:) per farti qualche domanda:

1) Panasonic
Sul sito panasonic il modello che dici tu non lo trovo. A parte il fatto che già destreggiarsi tra (parlo del sito panasonic):
deluxe da parete
deluxe wide
deluxe slim da parete
standard da parete
standard wide da parete
......
non è facile...io penso che tu ti riferisca ad uno dei modelli deluxe da parete che hanno codici simi a quello che dici tu ma non esattamente
I codici sono:
KIT-E7-GKE CS-E7GKEW
CU-E7GKE
2,05
4,27
2,80
4,31
9,8 / 10,3

KIT-E9-GKE CS-E9GKEW
CU-E9GKE
2,60
4,41
3,60
4,31
10,4 / 11,0

KIT-E12-GKE CS-E12GKEW
CU-E12GKE
3,50
3,68
4,80
3,75
11,2 / 11,7

KIT-E15-GKE CS-E15GKEW
CU-E15GKE
4,40
3,21
5,50
3,50
11,7 / 12,1

Quale mi consigli tu?

2) Coeficienti eer e cop
Quandi dici:
quando si giudica l'efficienza di un clima occorre fare attenzione proprio ai coefficienti eer e cop in tutto il campo di funzionamento...
uno come fa a sapere ste cose? sul tisto scrivono solo i valori senza specificare quello che dici tu.

3) Ora la domanda + bella e più impegnativa.
So che fare una comparativa è davvero troppo difficile perchè pur essendo ignorante immagino che bisognerebbe valutare molte cose anche in base a tutti i vari modelli offerte dalle case.
Ti chiedo quindi una cosa più semplice che sono sicuro verrà apprezzata anche da altri neofiti come me:
Visto che tutti gli esperti del thread sono concordi nel dire che il modello di Panasonic è un ottimo prodotto potresti elencare 1 modello per le marche Hitachi,Mitsubishi e Daikin (i 3 migliori mi sembra di capire) paragonabili (come rapporto prezzo/prestazioni) al panasonic?


Grazie 1000

Dunque dunque...
domanda 1, il clima che ti consiglio non è nell'elenco.
Non è il top dei top di panasonic, ma proprio per questo è un ottimo acquisto.
Come per i pc, se ti compre quello con il processore + veloce spendi un botto, se compri quello con una velocità leggermente inferiore spendi la metà e a malapena ti accorgi della differenza.
Il nome del panasonic che ti consiglio è: PANASONIC Inverter RE9GKE, lo trovi senza problemi sui siti più noti di elettronica di consumo a circa 600 euro....(599 in uno in particolare).
Il suo rendimento è 3,46 eer e 4,02 cop. Ottimo quindi in riscaldamento e buono in raffreddamento.
La gamma panasonic è stata appena rivista per il 2008, questo clima ha ricevuto aggiornamenti per cui il modello 2008 ha l'eer pari a 3,56 (appena superiore a quello 2007). E' evidente che non vale la pena spendere 100 euro in più per una differenza così risibile.
Seconda domanda, l'efficienza nel campo di funzionamento significa leggere nella scheda tecnica qual'è il consumo minimo e il corrispondente calore erogato e qual'è il consumo massimo. Nel caso di panasonic i valori non si discostano da quello nominale, per cui vai sul sicuro (anzi a basso carico migliora un pò). E' importante perchè se lo usi per scaldare per molte ore, una volta raggiunta la temperatura operativa il consumo si abbassa molto per cui diventa importante il cop a basso carico (quando eroga poca potenza).
3° domanda, hitachi propone un modello inverter con cop 4,3 che arriva a 7,82 a basso carico (eroga 900 watt di calore e consuma 115), si chiama summit fh5. Ti devi semplicemente accertare nella scheda tecnica che il cop sia 4,3 e non 3,86 (che è il modello inferiore). Ora il modello 2008 si chiama "cut out". Tieni presente che Riello ha la gamma ricalcata tecnicamente su Hitachi (sono assolutamente identici, Riello carrozza meccanica Hitachi), per cui che tu compri Riello o Hitachi è uguale. Il modello Riello è il Flat, controlla sempre la scheda tecnica perchè ne hanno tanti (ricorda cop 4,3).
Mitsubishi ha l'ottimo fa25 inverter 9000 btu con cop 4,35, lo trovi tra gli 820 e i 1050 euro su internet. E' un prodotto eccellente, io ho il 12000 btu ed è mitico.
Daikin ha la rinnovata serie g con timer settimanale, devi vedere il 25g, ha un ottimo cop di circa 4,5 anche se rispetto agli altri ha un consumo minimo un pò alto (poco oltre i 300 watt). Lo trovi a circa 900/950 euro su internet.
ciao
Stefano

marcoreale
02-04-2008, 18:39
Stefano

ora mi è tutto molto + chiaro ed ho trovato il modello di panasonic da te consigliato e cosa come dici tu.
Ora ho un'altra domanda e visto che onguno dice la sua (ho chiesto a diverse persone) sentiamo cosa mi dici tu

Tra 2 mesi sarà pronta la mia casa (di nuova costruzione). Il problema è che gli imbecilli che hanno fatto la predisposizione l'hanno fatta con il c.... nel senso che:
- i cavi per il collegamento dell'unità esterna me li hanno lasciato a 20 cm quindi dovrò fare una giunta. Chiedendo in giro mi hanno detto che è una c... però (se fatta bene) una giunta non dà problemi. E' vero?
- i tubi interni li hanno messi a 30cm dal soffitto e quindi il problema è che quando collegherò gli splitter saranno praticamente attaccati al soffitto (ho misurato e avanzerà si e no 1 cm).
Ora mi hanno detto che è vero che i condizionatori vanno messi il + in alto possibile ma come suggerisce il buon senso (oltre che i manuali...) è meglio lasciare circa 8/10cm.
Mi hanno quindi detto che le soluzioni sono 2: o trovo un condizionatore che sia alto meno di 28cm (ed io non ne ho trovati) soprattutto tra quelli consigliati da te oppure me li tengo così come sono e funzioneranno cmq ma non al meglio. E' vero?

Grazie

Wudstok
02-04-2008, 18:52
Stefano

ora mi è tutto molto + chiaro ed ho trovato il modello di panasonic da te consigliato e cosa come dici tu.
Ora ho un'altra domanda e visto che onguno dice la sua (ho chiesto a diverse persone) sentiamo cosa mi dici tu

Tra 2 mesi sarà pronta la mia casa (di nuova costruzione). Il problema è che gli imbecilli che hanno fatto la predisposizione l'hanno fatta con il c.... nel senso che:
- i cavi per il collegamento dell'unità esterna me li hanno lasciato a 20 cm quindi dovrò fare una giunta. Chiedendo in giro mi hanno detto che è una c... però (se fatta bene) una giunta non dà problemi. E' vero?
- i tubi interni li hanno messi a 30cm dal soffitto e quindi il problema è che quando collegherò gli splitter saranno praticamente attaccati al soffitto (ho misurato e avanzerà si e no 1 cm).
Ora mi hanno detto che è vero che i condizionatori vanno messi il + in alto possibile ma come suggerisce il buon senso (oltre che i manuali...) è meglio lasciare circa 8/10cm.
Mi hanno quindi detto che le soluzioni sono 2: o trovo un condizionatore che sia alto meno di 28cm (ed io non ne ho trovati) soprattutto tra quelli consigliati da te oppure me li tengo così come sono e funzioneranno cmq ma non al meglio. E' vero?

Grazie

Se la saldatura per il prolungamento delle linee è fatta con accortezza e da uno capace non ti darà nessun problema. 'Concettualmente' è persino più affidabile del classico attacco a cartella con cui si collegheranno linee e rubinetti della macchina.
Non condivido in termini assoluti che sia meglio installare il condizionatore più in alto possibile: nel tuo caso (se l'altezza dell'abitazione è standard 2,8/3 mt) puoi installarlo vicino al soffitto e non avrai comunque problemi particolari.
Quel margine che si lascia superiormente è perchè la ripresa d'aria possa essere più 'libera' e perchè la ripresa stessa sia meno influenzata dai fenomeni di stratificazione che portano l'aria calda in alto.
Oltre questo un piccolo margine superiore è, a mio giudizio, più gradevole esteticamente, ma questo è secondario. ;)

marcoreale
03-04-2008, 11:37
Ciao Wudstok

il soffitto è alto 2,70 cmq sono più sollevato nel sapere (di voi mi fido) che anche con 1 solo cm di distanza dal soffitto il condizionatore funzionerà correttamente.
Mille grazie ancora!!!

Akenathos
03-04-2008, 12:32
Ciao a tutti,
finalmente sto per mettere il condizionatore e ho deciso per il modello ururu sarara della daikin(mi sono fatto incantare sulla storia dei consumi e della pulizia dell'ario) costo della macchina 1600 euro.
Ora a parte il costo. devo chiamare un muratore per fare le scanalature nel muro. Il mio installatore mi ha detto di fargli fare una scanalatura che parte dallo splitter e arriva fino alla parete che da sul terrazzo, forare quello e stop.
Io avevo letto da qualche parte che per installare ururu andava praticato un foro anche dietro allo splitter x' deve avere accesso diretto all'esterno.. è cosi oppure ho letto una castronata? La scanalatura necessaria per il passaggio dei tubi è quindi quella normale?
Grazie per la risposta

Danielg45
03-04-2008, 12:50
chiedi ad un installatore autorizzato daikin e sicuramente ti dirà esattamente come fare

Danielg45
03-04-2008, 12:59
Il daikin ururu sarara è un eccellente prodotto, dal dubbio utilizzo semmai, non penso serva per umidificare dato che semmai bisogna deumidificare. Penso che la funzione umidificatore sia inutile e si paga cara. I consumi sono come gli altri niente più e niente meno. Se badi all'estetica allora niente da dire , il sarara ururu oltre a qualità ha indubbiamente una bellissima estetica. Per il prezzo? Per me non li vale i soldi spesi, a metà prezzo hai un ottimo condizionatore con ionizzatore dell'aria di marca, escluso naturalemnte l'umidificatore.

Wudstok
03-04-2008, 13:21
L'Ururu sarara (del giappnese umidificare-deumidificare) ha come caratteristiche peculiari quelle di umidificare (concordo sulla dubbia utilità) e di effettuare un minimo ricambio aria.
Proprio per questo motivo sarebbe meglio montarlo su una parete perimetrale di cui possa attingere aria di rinnovo, in quanto dubito sull'effettiva funzionalità a tal riguardo di un eventuale condotto.
A livello di efficienza mi pemetto di dire che i dati sono sì molto buoni, ma di certo non strepitosi.
Possibili alternative al top di gamma?
http://www.mitsubishielectric.it/kirigamine/
http://www.daiseikai.it/

Akenathos
03-04-2008, 13:39
E' il mio stesso dubbio. Il fatto è che me l'hanno consigliato per contenere i consumi di elettricità.. dato che mi trovo a vivere in mansarda e quindi d'estate il caldo è davvero fuori dal comune vorrei un prodotto che nn mi faccia registrare un impennata strepitosa della bolletta della corrente. Per la funzione di umidificazione concordo con voi. A me piaceva sopratutto il discorso di poter scegliere a che percentuale di umidità portare l'ambiente senza influenzarne la temperatura e per la purificazione dell'aria fatta con sistemi davvero innovativi.. Insomma se i giapponesi lo usano da anni qualcosa di bello deve avercelo.. magari nn cosi tanto da giustificarne il costo :-)
A parte questo. guardando un filmato sul sito della daikin sembra che alla fine della fiera ci sia solo un tubo in piu che fa il ricambio dell'aria..

Hebckoe
03-04-2008, 14:42
in estate non serve umidificare, ma in inverno si!
che poi il modello daikin lo faccai in maniera piu' o meno efficiente e' un altro paio di maniche!
io personalmentel o ritengo inutile visto che per venderlo puntano molto sul ricambio d'aria (almeno 4 o 5 volte inferiore ai valori previsti dalla norma) e all'umidificazione dell'aria che comunque la si puo' ottenere in diversi modi.

Wudstok
03-04-2008, 15:09
in estate non serve umidificare, ma in inverno si!
che poi il modello daikin lo faccai in maniera piu' o meno efficiente e' un altro paio di maniche!
io personalmentel o ritengo inutile visto che per venderlo puntano molto sul ricambio d'aria (almeno 4 o 5 volte inferiore ai valori previsti dalla norma) e all'umidificazione dell'aria che comunque la si puo' ottenere in diversi modi.

Hai assolutamente ragione.
Ma, in questo caso, la prima variabile è: il condizionatore fa da riscaldamento primario e quindi è acceso tutto il tempo?
E cmq: è il sistema più semplice ed efficace per umidificare in ogni condizione di utilizzo (banalmente, anche a cdz spento)?

P.S. Per la depurazione il Kirigamine ha anch'esso uno stadio particolare di filtrazione, tra l'altro, particolare che trovo molto interessante, esteso a tutta la batteria di scambio e non ridotto ad un angolino della stessa come su molti altri condizionatori.

Hebckoe
03-04-2008, 15:23
Hai assolutamente ragione.
Ma, in questo caso, la prima variabile è: il condizionatore fa da riscaldamento primario e quindi è acceso tutto il tempo?
E cmq: è il sistema più semplice ed efficace per umidificare in ogni condizione di utilizzo (banalmente, anche a cdz spento)?

P.S. Per la depurazione il Kirigamine ha anch'esso uno stadio particolare di filtrazione, tra l'altro, particolare che trovo molto interessante, esteso a tutta la batteria di scambio e non ridotto ad un angolino della stessa come su molti altri condizionatori.

sai bene che il sistema migliore per umidificare l'aria e' usare un'unita' di trattamento aria che non e' proprio un sistema residenziale :D .
con i sistemi di riscaldamento tradizionali ci si arrangia con quelle vaschette che si appendono ai radiatori anche se ho visto persone mettere queste vaschette anche in cucina dove la produzione di vapore avviene normalmente prepparandoci un piatto di spaghetti.
e quando si spegne il riscaldamento???
il vapore rimane in ambiente ed aumenta in modo importante l'umidita' relativa (visto che diminuisce la temperatura)!
fortuna che poi l'umidita' condensa sui vetri quindi la mattina basta asciugarli.
insomma, alla fine basta tenere i valori di umidita' entro certi valori o comunque in un range che non dia vastidio agli occupanti e va bene cosi' visto che in casa non ci sono particolari condizioni ambientali tali da rendere necessario un sistema importante di umidificazione.
...per me....gli ururu sarararara........sono una cagata pazzesca!!!!!

Akenathos
03-04-2008, 16:12
Quindi secondo voi cosa dovrei prendere per avere un prodotto che mi dia consumi bassi e alto rendimento come ururu?

Wudstok
03-04-2008, 16:34
Quindi secondo voi cosa dovrei prendere per avere un prodotto che mi dia consumi bassi e alto rendimento come ururu?

Se vuoi il top, io due esempi te li ho fatti! ;)

Akenathos
03-04-2008, 18:19
Il daisekai pari potenza di quello che vorrei prendere io costa uguale all'ururu sarara e il kirimarine non ci arriva (almeno da quello che ho capito)

Wudstok
03-04-2008, 19:37
Il daisekai pari potenza di quello che vorrei prendere io costa uguale all'ururu sarara e il kirimarine non ci arriva (almeno da quello che ho capito)

Di che potenza hai bisogno? O meglio, quali sono le dimensioni dell'ambiente (anche altezza), l'esposizione e in che zona (nord o sud)?

Framol
03-04-2008, 20:09
Conta anche l'esposizione?

Hebckoe
03-04-2008, 21:05
Conta anche l'esposizione?

diciamo che e' solo una delle cose piu' importanti!
immagina di avere due stanze identiche con una sola perete esterna e una finestra di uguali dimensioni.
immagina che una sia esposta a nord (quindi sempre in ombra) e l'altra a sud (sempre soleggiata).
risulta chiaro da subito che quest'ultima necessitera' di una potenza frigorifera maggiore!
questo perche' a differenza di quando accade in inverno, dove e' la differenza di temperatura fra ambiente ed esterno a comandare per la scelta della macchina, in estate conta invece quanto una superficie esterna sia direttamente esposta ai raggi solari.

Wudstok
04-04-2008, 08:01
diciamo che e' solo una delle cose piu' importanti!


Eheheh!!! Come darti torto? :D
Se volessimo fare i raffinati dovremmo dire che anche l'isolamento ha la sua importanza, ma non complichiamo le cose. :D

Akenathos
04-04-2008, 08:44
La casa è mansardata e il clima lo metterei in una sola stanza (la principale) e la sera aprirei la porta della camera per farci arrivare qlc(magari usando un ventilatore per muovere aria). Il tecnico della daikin ha parlato di una potenza richiesta di 16000 btu.

Wudstok
04-04-2008, 10:35
La casa è mansardata e il clima lo metterei in una sola stanza (la principale) e la sera aprirei la porta della camera per farci arrivare qlc(magari usando un ventilatore per muovere aria). Il tecnico della daikin ha parlato di una potenza richiesta di 16000 btu.

Se non mi dai le misure non posso nè condividere nè contestare questo dato di potenza. :help:

Akenathos
04-04-2008, 10:58
acc nn mi ha allegato la piantina. spe rifo :-)
http://img214.imageshack.us/img214/2483/piantinafs3.png
By akenathos (http://profile.imageshack.us/user/akenathos) at 2008-04-04

Wudstok
04-04-2008, 11:15
Volevo chiederti se puoi postare una planimetria più grande perchè questa non la vedo bene... :sofico: (Scherzo!!! :p )

Considerato il voler solo raffrescare, la potenza che ti hanno indicato (pur non avendo visto casa tua, perchè il colpo d'occhio è fondamentale per ragionare su diversi aspetti) mi sembra adeguata.
Casomai io valuterei l'opportunità di installare un multisplit con il quale, frazionando la potenza su diverse unità interne, tu possa avere un maggior confort e un consumo energetico più razionale.
Ovviamente avrai un costo di acquisto maggiore ma magari, considerando anche detrazioni varie, potrebbe essere meno importante di quanto pensi.

Akenathos
04-04-2008, 11:29
Infatti è qeullo che avrei voluto fare. purtoppo ho solo il terrazzino che vedete dove posizionare unita esterna e mettere altri split comporta fare un giro davvero lungo per portare i tubi in casa....

Wudstok
04-04-2008, 11:49
Infatti è qeullo che avrei voluto fare. purtoppo ho solo il terrazzino che vedete dove posizionare unita esterna e mettere altri split comporta fare un giro davvero lungo per portare i tubi in casa....


Sicuramente ci sono dei vincoli che io dalla planimetria non posso cogliere perchè vista così per arrivare alla camera matrimoniale si potrebbe passare sopra la porta di ingresso oppure proseguire con la line che già arriva allo split (non splitter ;) ) che hai disegnato ora e, passando sopra la porta del bagno, raggiungere la camera.
Un pò più di lavoro di quello che hai previsto per arrivare in camera e un pò meno (non sarebbe più importante arrivare proprio in mezzo all'ambiente) per quello del soggiorno.
L'unità esterna rimane sempre una sola sia che tu voglia mettere 1, 2 o 3 split.
E considerate le dimensioni dell'esterna Ururu Sarara direi che concettualmente sei già pronto all'ingombro di un trial. :D

Akenathos
04-04-2008, 12:13
Eheh in effetti :-)
Il punto è che nn voglio fare canaline visto che le ritengo antiestetiche avendo i soffitti bassi. dovrei fare scanalature praticamente per tutto il perimetro della casa e in piu avrei anche difficolta per lo scarico della condensa dello split;) della camera. Secondo te mi basta ururu sarara FTXR42E?

Akenathos
04-04-2008, 13:48
Ci ho pensato un po e forse è davvero meglio mettere un dual split.. devo solo vedere quale disposizione dei tubi da meno impatto estetico.. i connettori che vanno alla seconda macchina partono dalla prima (in termini di distanza dal motore) o ancora dall'unità esterna?

Hebckoe
04-04-2008, 13:55
Eheheh!!! Come darti torto? :D
Se volessimo fare i raffinati dovremmo dire che anche l'isolamento ha la sua importanza, ma non complichiamo le cose. :D

l'isolamento delle pareti un certo contributo lo danno, ma cio' che piu' conta per tenere la casa in fresco e' la consistenza delle pareti: tanto piu' questo sono pesanti tanto meglio e'!
per rendersi conto di questo basta entrare nel mese di luglio in una qualsiasi chiesa con i muri in pietra spessi 1 metro.

Akenathos
04-04-2008, 14:50
Questo potrebbe andare bene?
Samsung DUAL SPLIT 9000 + 12000 BTU con pompa di calore ed inverter

MOD.: UNITA' ESTERNA MH050FXEA2B (1)

MOD. UNITA' INTERNA MH026FVEA DA 9000 BTU (1)

MOD. UNITA' INTERNA MH035FVEA DA 12000 BTU (1)

Gas refrigerante R410 doppia classe A

come è la samsung come marca?

Hebckoe
04-04-2008, 15:03
Eheh in effetti :-)
Il punto è che nn voglio fare canaline visto che le ritengo antiestetiche avendo i soffitti bassi. dovrei fare scanalature praticamente per tutto il perimetro della casa e in piu avrei anche difficolta per lo scarico della condensa dello split;) della camera. Secondo te mi basta ururu sarara FTXR42E?

il disegno non e' molto ben definito quindi non ho capito molto bene la situazione.
comunque al posto di usare le canaline, che effettivamente sono abbastanza bruttine, potresti pensare di mascherare le tubazioni con del cartongesso in modo da farle sembrere delle finte travi!
riguardo allo scarico condensa potresti usare uno degli scarichi del bagno!
in questo caso meglio evitare quelli che creano forti depressioni quindi quello del bidet sarebbe perfetto!

Akenathos
04-04-2008, 15:21
Lo scarico del lavandino andrebbe bene? è quello piu vicino alla stanza insieme a quello della vasca da bagno.
La distanza dall'unità esterna è un problema visto che lo split della camera è lontano? Per le canaline trattandosi di una palazzina bifamigliare posso provare a chiedere all'altra famiglia se è un problema vedere sulla tromba delle scale le canaline del condizionatore..

Hebckoe
04-04-2008, 15:35
Lo scarico del lavandino andrebbe bene? è quello piu vicino alla stanza insieme a quello della vasca da bagno.
La distanza dall'unità esterna è un problema visto che lo split della camera è lontano? Per le canaline trattandosi di una palazzina bifamigliare posso provare a chiedere all'altra famiglia se è un problema vedere sulla tromba delle scale le canaline del condizionatore..

lavandino certo ;) !
per le distanze devi attenerti a quanto scritto sulla scheda tecnica del prodotto: se c'e' scritto "distanza massima 10 metri" penso tu possa stare tranquillo.
senti, potresti postare nuovamente la planimetria della casa magari con linee piu' definite (magari ricalcale con paint di windows), destinazione d'uso dei locali, e altre cose come balconi, spazi comuni ecc., il tutto con dimensioni ragionevoli!
magari con un disegno piu' definito si riesce a discutere meglio!
magari le pareti che puoi sfruttare per le posizionare le unita' interne segnale in verde in modo che magari si possa pensare ad una diversa configurazione d'impianto.

Akenathos
04-04-2008, 15:50
Ok stasera lo faccio adesso sono al lavoro (anche se nn si direbbe vista la mia presenza qui) Grazie mille x l'aiuto e la consulenza.
Intanto per farmi un idea del costo della macchina quale consigliate per un dual split? vorrei cmq una macchina performante e che consumi poco ma nn vorrei sforare troppo dal budget che mi ero imposto di 1600-1700 per acquisto della sola macchina.. ovvio che se spendo di meno nn mi offendo. Mi ero un po fissato su quelle che purificano aria.. per questo ero propenso all'ururu..

Hebckoe
04-04-2008, 18:04
Ok stasera lo faccio adesso sono al lavoro (anche se nn si direbbe vista la mia presenza qui) Grazie mille x l'aiuto e la consulenza.
Intanto per farmi un idea del costo della macchina quale consigliate per un dual split? vorrei cmq una macchina performante e che consumi poco ma nn vorrei sforare troppo dal budget che mi ero imposto di 1600-1700 per acquisto della sola macchina.. ovvio che se spendo di meno nn mi offendo. Mi ero un po fissato su quelle che purificano aria.. per questo ero propenso all'ururu..

a suo tempo facevo la stessa cosa in ufficio :D
ovviamente se non stavo facendo nulla ;)

Akenathos
07-04-2008, 09:46
week end piuttosto pesante e combinato nulla :-)
Cmq sia mi è arrivato un terzo installatore che mi ha consigliato un dual ma analizzando il percorso dei tubi ha detto che la realizzazione è molto difficile e non verrebbe un bel lavoro se nn si decide di spaccare il muro(cosa che nn vorrei fare visto che ci abito). Morale mi ha consigliato di sfruttare una presa d'aria che ho nel ripostiglio attaccato alla camera da letto per mettere un "semovibile" mentre un classico split all'ingresso. Mi sembra buona come soluzione no?

Wudstok
07-04-2008, 12:09
week end piuttosto pesante e combinato nulla :-)
Cmq sia mi è arrivato un terzo installatore che mi ha consigliato un dual ma analizzando il percorso dei tubi ha detto che la realizzazione è molto difficile e non verrebbe un bel lavoro se nn si decide di spaccare il muro(cosa che nn vorrei fare visto che ci abito). Morale mi ha consigliato di sfruttare una presa d'aria che ho nel ripostiglio attaccato alla camera da letto per mettere un "semovibile" mentre un classico split all'ingresso. Mi sembra buona come soluzione no?

:mbe:

Mah.... :rolleyes:

(Abbastanza esauriente come risposta? :Prrr: )

Akenathos
07-04-2008, 12:41
ahah lascia intuire il tuo punto di vista rispetto a questa soluzione. ma.. che ha di cosi malvagio?

Wudstok
07-04-2008, 14:12
ahah lascia intuire il tuo punto di vista rispetto a questa soluzione. ma.. che ha di cosi malvagio?

Non dubito affatto dell'importanza dei vincoli che ha riscontrato il tecnico a cui ti sei rivolto, però il 'semovibile' come consumi/efficienza/confort è proprio un'ultima spiaggia...

Akenathos
07-04-2008, 14:23
Si infatti è la stessa cosa che mi diceva lui. Parlava anche di rumore e confort nella regolazione della temperatura. Sinceramente mi sono detto: "meglio quello che niente" (escludendo ovviamente il semisventramento delle pareti di casa :-) )
Ma quei baracchini consumano molto di piu di un clima a parete?

>|HaRRyFocKer|
07-04-2008, 14:26
Ragazzi come volevo rendervi noto che in questo momento Euronics sta facendo una promozione per i climatizzatori. In realtà non ho capito benissimo come funziona, è da approfondire

http://www.euronics.it/climatizzazione.htm

enrico1980
08-04-2008, 15:27
anche io come tanti di voi devo mettere il condizionamento in casa in particolare in 2 stanze di sicuro ovvero in

1) sala con ingresso h270 30mq per la sala e cica 12 mq per l'ingresso esposta per 6metri di finestre a ovest(dove il sole tramonta cmq)

2) camera da letto matrimoniale h270 16mq esposta come la sala

3) studio h270 12mq circa esposta a est(dove il sole sorge)

c'è già la predisposizione con i seguenti tubi vi metto le sigle

1) R410A ASTM B280 CH giunto cartelia EN 378

2)Brreze 3/8x0,82 SAS R410A ASTM 8280 CLI


Per ora sono venuti in 2 a farmi preventivi

Daikin
3mxs52e
in sala ftxg-e-s/w
nelle camere ftxs20g x 2

3400+iva

se nn faccio subito lo studio
2mxs40g e poi il resto uguale - lo split studio naturalmente

2300+iva

Mitstubishi electric

3A54VA
2 x GC25VA
1 x GC50VA

3000+iva

nei prossimi giorni verranno altri a farmi preventivi


per ora ho letto fino alla pagina 30 del forum quindi nn so ancora molto vi kiedo consigli e un idea di costo

i tubi come sono? vanno bene x tutti i tipi di impianti o hanno delle limitazioni?

grazie a tutti

Danielg45
08-04-2008, 19:55
Fatti fare un preventivo anche per Panasonic, non hanno niente da invidiare a Mitsubishi e Daikin, inoltre risparmierai sicuramente.