View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
marcus.79
20-07-2018, 16:06
Mitsubishi e Daikin di gamma alta cadi cmq in piedi. Controlla che ci siano centri Mitsubishi e Daikin in città e agisci di conseguenza.
poichè questo MSZ-LN costa ben 270 euro in più del Daikin volevo capire se fossero giustificate a livello prestazionale..come scop il daikin è 5.10 il mitsu è 5.2 poi se tecnicamente ci sono altre differenze (nel modo di produrre e gestire calore ecc) è per questo che chiedevo
attila83
20-07-2018, 21:39
poichè questo MSZ-LN costa ben 270 euro in più del Daikin volevo capire se fossero giustificate a livello prestazionale..come scop il daikin è 5.10 il mitsu è 5.2 poi se tecnicamente ci sono altre differenze (nel modo di produrre e gestire calore ecc) è per questo che chiedevo
Vai di Mitsubishi se ti interessa di più il calore consuma meno e rende di più in inverno
Torno qui per darvi un feedback diretto dopo quasi 8 mesi di utilizzo di 5 clima Daikin.
Ho acquistato 2 dualsplit BlueEvolution (unità esterna 2MXM40M 14000btu + 2 unità interna FTXM25M 9000 btu) e un monosplit da 9000 btu (non ricordo il nome, ma non linea bluevolution).
Che dire....impeccabili! Silenziosi, il telecomando funziona bene, di notte neanche si sentono, non fanno puzza di muffa, niente problemi di condensa (questo è merito anche dell'installatore, credo). Insomma, soddisfattissimo.
L'unica cosa che mi sento di segnalare è che quando accendo entrambe le unità interne, il riscaldamento (in raffreddamento ancora non ho provato) è meno pronto di quando ne accendo una sola (l'aria esce un pelo meno calda), segno che l'unità esterna fa un poco di fatica, ma questo è colpa mia perchè ho preso la versione con UE da 14000btu. Col senno di poi, gli avrei abbinato l'unità esterna da 18000, ma comunque non è un problema dell'altro mondo. Funziona ugualmente bene.
Tra l'altro, avendo usufruito dell'incentivo conto termico, ho ripreso ben 1400€ sull'acquisto dei 5 clima, quindi li ho pagati una miseria (meno di 400€ cadauno!!!).
Sono dei clima molto costosi (il rivenditore di zona mi aveva proposto ogni dual a 1700€, su internet li ho presi a 1350€, comunque una cifra importante....), ma col conto termico, l'acquisto diventa una passeggiata. E' la cifra che paghereste per un climatizzatore cinese da sbaratto di marchio sconosciuto....
Ora, mi serve un consiglio per un clima economicissimo (300€ circa) monosplit da usare in una casa (o meglio camera) affittata, che resterà al padrone di casa.
Capite bene quindi è una cosa su cui voglio spendere meno possibile....di certo no Daikin, no Mitsubishi o roba equivalente.
Stavo pensando a un Panasonic be25tke a 340€ in un negozio qui in zona, ma credo sia un modello relativamente datato e con gas R410.
Ho visto anche un Daikin Siesta in offerta a 400€, ma a parte che è la versione "cinese" che coi Daikin veri non c'entra niente, siamo ben oltre il mio budget.
Invece ho appena visto su internet un Hisense Eco New Easy 9000, modello 2018 con gas R32, a 305€ spedito che sembra fare al caso mio.
Che ne dite? Avete alternative da proporre?
Grazie!
brantonelli62
23-07-2018, 13:18
ciao a tutti, ma se compro un condizionatore online e me lo faccio montare,ho diritto alla detrazione del 50%? come sempre non si capisce nulla, ho trovato un articolo che dice che venditore / installatore devono essere idonei e certificati...ma come lo so? Al telefono ovviamente tutti mi dicono che sono certificati, ma non ci sono delle verifiche che si possono fare?
Ciao, ho trovato una guida in rete (sito di toshiba) che spiega bene i tipi di detrazione: http://www.toshibaclima.it/guida-bonus-fiscali-climatizzatore/
praticamente per ricevere l’incentivo devi presentare diversi documenti, tra cui “l’attestazione di corrispondenza dell’intervento realizzato ai requisiti indicati dalla legge”. Quindi il tecnico che installa il tuo climatizzatore deve essere un esperto abilitato e certificato. Puoi capire se è qualificato se è partner di grandi aziende, probabilmente lo è, ma in ogni caso deve darti prova della sua certificazione mostrandoti anche il "Patentino Fgas". Per controllare puoi andare sul sito www.fgas.it e lì ci sono tutti.
Spero di averti aiutato. In bocca al lupo!
amd-novello
24-07-2018, 10:12
Haier
.
Se la bolletta la paghi tu, dovrai rimanere li per tanto tempo e ti servi pure per riscaldare, punterei ad altri prodotti aumentando il budget. Viceversa hisense e haier sono le marche indicate anche se prenderei un samsung su internet (ma non è detto che sia migliore dei due cinesi).
Esattamente.
Il fatto che sulla targhetta ci sia scritto "Samsung" non è garanzia di nulla. Forse mi fido più di aziende come le citate Haier e Hisense, cinesi ma specializzate in climatizzazione, che non della coreana Samsung che eccelle in televisori, tablet, smartphone, ma non è certo famosa per i suoi clima.
D'altronde, i clima buoni sono quelli che sappiamo tutti (Daikin, Mitsubishi, Fujitsu).
Comunque, io lo userei solo saltuariamente nei mesi estivi, non per riscaldarmi durante l'inverno.
Prendi quello con lo scambiatore più grosso a parità di btu.
Come faccio a verificarlo? E' indicato tra le specifiche?
Beh, oddio Samsung cmq sia è una delle più grosse aziende mondiali, produce da una vita frigoriferi, potrebbe aver acquisito società con il know-how di una certa importanza o averne preso i dipendenti. Tra l'altro ha molti centri di riparazione sparsi per l'italia.
Per le dimensioni, leggi i dati tecnici allegati, le unità esterne sono sempre dimensionate nei data sheet. Magari parla con un installatore non monomarca, vedi che ti consiglia.
Ok, ora cercherò.
A parità di btu dichiarate, uno scambiatore di calore di dimensioni maggiori consente un raffreddamento più spinto? E' per questo che mi interessano le dimensioni dello scambiatore?
*sasha ITALIA*
26-07-2018, 15:14
Beh, oddio Samsung cmq sia è una delle più grosse aziende mondiali, produce da una vita frigoriferi, potrebbe aver acquisito società con il know-how di una certa importanza o averne preso i dipendenti. Tra l'altro ha molti centri di riparazione sparsi per l'italia.
Per le dimensioni, leggi i dati tecnici allegati, le unità esterne sono sempre dimensionate nei data sheet. Magari parla con un installatore non monomarca, vedi che ti consiglia.
Samsung (come quasi in tutti i settori) è lo schifo.
Producono millemila prodotti ogni anno in n settori, e soprattutto nel settore della climatizzazione se vuoi poter avere assistenza negli anni e accesso rapido e veloce ai ricambi non li devi neanche considerare per un secondo.
Per i clima solo e sempre solo Daikin, Mitsubishi e Fujitsu. Tutto il resto è NO.
nicola1283
26-07-2018, 20:18
Samsung (come quasi in tutti i settori) è lo schifo.
Producono millemila prodotti ogni anno in n settori, e soprattutto nel settore della climatizzazione se vuoi poter avere assistenza negli anni e accesso rapido e veloce ai ricambi non li devi neanche considerare per un secondo.
Per i clima solo e sempre solo Daikin, Mitsubishi e Fujitsu. Tutto il resto è NO.
Non mi va di darti torto solo perche' ho acquistato da poco un trial samsung (magari hai anche ragione) pero' fino adesso ha fatto il suo sporco lavoro, vedremo negli anni se ho avuto torto o magari mi sono risparmiato parecchi quattrini !!
Ciao a tutti,
ho visto che qui dentro c'è gente che ne capisce di condizionatori.. :D
ho da poco sostituito un vecchissimo blowmaster (haier) inverter 7000btu (lo avevo da 12 anni) con un okkaido 9000btu sempre inverter.
sinceramente la marca non l'avevo mai sentita e mi sono fidato del mio idraulico/installatore che è un tipo molto pignolo e fin'ora mi ha sempre consigliato bene.
devo dire che per ora il nuovo va benissimo, è silenziosissimo (anzi non si sente) e mantiene stabilissima la temperatura della stanza, volendo ha il sensore di temperatura sul telecomando che sicuramente è più indicativo.
ho notato però una cosa strana. quando la temperatura arriva a quella impostata (tipo 26 gradi) il motore fuori ogni tanto si ferma pur continuando l'unità interna ad emettere aria.
da quel poco che sapevo gli inverter non dovrebbero spegnere il motore esterno ma rimodulare la velocità o qualcosa del genere.
ogni tanto sento anche che cambia la "frequenza" come mi aspetterei da un inverter.
ovviamente è tutto così silenzioso che devo proprio andare fuori e sentire attentamente...
c'è da dire che questo non inficia sulla gestione della temperatura che resta a 26 gradi fissi anche in giorni caldi come questi. ho anche dei buoni infissi che non disperdono l'aria fresca fuori.
è normale quindi che un inverter ogni tanto spegne il motore?
Grazie mille :)
amd-novello
27-07-2018, 12:01
è normale. è fatto per modulare ma se si spegne vuol dire che anche la potenza minore è troppo per quel raffreddamento.
magari il 7000 è quello giusto.
UtenteSospeso
27-07-2018, 14:27
Vorrei prendere un Panasonic CU-Z50TBE con 2 unità interne 3500+4200 .
Che notizie avete sui Panasonic ?
Dalle specifiche sembra migliore degli altri come consumi .
.
UtenteSospeso
28-07-2018, 01:12
Le cifre sono i BTU non il prezzo, se ti riferisci a me .
.
UtenteSospeso
28-07-2018, 13:28
Si è vero sono i kw, 3,5 e 4,2 , pensavo ad altro mentre scrivevo. :D ....
1400 non direi, almeno 1600-1700 quando ho cercato . Il problema è che rivenditori ce ne sono pochi e su ordinazione.
.
RIECCOMI ho preso per bene le misure vi spiego.
1 stanza 17.37 mq altezza che va da 227 fino 288 quindi altezza media 2.575
2 stanza che comprende sala + cucina unite
la prima è 19.45 mq altezza da 255 fino 325 quindi altezza media 2.9
mentre la cucina è 8.13 mq con altezze 226 fino 288 quindi altezza media 2.57
se non ho sbagliato i calcoli è Giusto? anche se ora sto leggendo altezza media ponderabile :confused:
dovrei montare un trial split. secondo voi quanti btu mi servono? perchè io ero partito per un 9 9 12 poi un ragazzo della mia zona mi ha detto che con le mie altezze era esagerato e bastavano 7 7 7..son in confusione..qualche consiglio?
i metri quadri moltiplicali per le altezze e hai i metri CUBI
a te quelli interessano per sapere quanti BTU servono
walter89
29-07-2018, 12:16
i metri quadri moltiplicali per le altezze e hai i metri CUBI
a te quelli interessano per sapere quanti BTU servono
a parità di esposizione contano i metri cubi.
ma in linea generale in realtà conta molto anche l'esposizione e l'isolamento termico oltre che i metri cubi
per fare un esempio
una mansarda di 30 metri cubi richiede una potenza di raffreddamento uguale o superiore a un salone di 80 metri cubi posto al primo piano ed esposto a nord
allora vi dico tutto:
abito sud sardegna. quindi il freddo estremo xD sono 3 mesi da dicembre a marzo
la casa è stata completamente ristrutturata ed isolata
Ricordo ancora quando dovevo viverci una sera di febbraio sono salito su a casa (perchè sta al primo piano) mentre giù ci abita mia madre. beh giù da mia madre c'era freddo e c'era il camino acceso. sono salito su e si stava già mooolto meglio infatti son rimasto colpito. ( anche se il mio amico che ha fatto la ristrutturazione mi aveva già avvisato.
Cmq a me interessano i btu perchè voglio montare un trial split (l'impianto è già predisposto) per l'inverno
walter89
30-07-2018, 00:03
Cmq a me interessano i btu perchè voglio montare un trial split (l'impianto è già predisposto) per l'inverno
unità esterna da 24000 btu la prenderei
tipo 3mxm68m
per le unità interne normalmente si prendono in modo che la somma sia > unità esterna
quindi 12000 9000 9000 farei
tanto non penso le farai lavorare tutte e 3 contemporaneamente al massimo
UtenteSospeso
30-07-2018, 10:44
Perché il Daikin, i più efficienti sono i Panasonic, dai dati delle specifiche. Il Daikin dello stesso tipo viene sui 2500€ e al minimo consuma di più, sempre da specifiche.
.
UtenteSospeso
30-07-2018, 10:47
Il mio problema è che non se ne trovano dalle mie parti, me lo procuro ma poi l'assistenza ?
.
UtenteSospeso
30-07-2018, 11:06
unità esterna da 24000 btu la prenderei
tipo 3mxm68m
per le unità interne normalmente si prendono in modo che la somma sia > unità esterna
quindi 12000 9000 9000 farei
tanto non penso le farai lavorare tutte e 3 contemporaneamente al massimo
Per il trial deve verificare l'assorbimento, vanno sui 2kw rischia di non farcela con il contatore almeno per il primo periodo di accensione . Deve vedere anche per gli split più grandi, sono utili quando ne accende uno o due soltanto, . Ci sono le tabelle di combinazione tra macchina e le varie potenze di split.
Da me metterò una macchina 18000 e due split, 3,5 e 4,2 kW , di notte userò solo il 4,2 con porte chiuse. Di giorno entrambi con porte aperte dove occorre. Il Panasonic consumerebbe tra 250w e 1500w . Il Daikin dello stesso tipo tra 350 e 1600w .
Utilizzo estivo, riscaldamento casi eccezionali.
.
Una domanda che vi vedo molto esperti.
Se io mettessi dei climatizzatori, nelle stanze e nel salone, poi potrei nelle suddette camere togliere i termisofoni o consumerei troppo?
Grazie.
morpheus85
30-07-2018, 13:48
Dopo un mese di utilizzo eleggo il pinguino miglior acquisto 2018 :p
A fine estate pagherò forse 100 euro di corrente in più, ma non so come ho fatto a non prenderlo prima. :doh:
fraussantin
30-07-2018, 14:34
Dopo un mese di utilizzo eleggo il pinguino miglior acquisto 2018 :p
A fine estate pagherò forse 100 euro di corrente in più, ma non so come ho fatto a non prenderlo prima. :doh:Curiosità dove spurgsno la condensa?
Ero tentato di orendere uno cinese a 200 euro ai miei genitori , ma oltre al tubo dell'aria rimane il dubbio della condensa
morpheus85
30-07-2018, 14:36
Curiosità dove spurgsno la condensa?
Ero tentato di orendere uno cinese a 200 euro ai miei genitori , ma oltre al tubo dell'aria rimane il dubbio della condensa
Questo la butta fuori direttamente dallo scarico, poi c'è un tappino in fondo per scaricarlo prima di metterlo via a fine stagione. Probabilmente ci sono modelli con tanica con tubicino o automatici.
UtenteSospeso
30-07-2018, 15:14
I daikin sono A+++/A+++, i panasonic sono A+++/A++, non sono più efficienti. Costano 1500 euro
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/921/VmxIGv.jpg (https://imageshack.com/i/plVmxIGvj)
Edit: non è chiaro se sia triplo + in riscaldamento.
Quale non è chiaro ?
A me interessa il fresco, per il caldo non molto, al max per riscaldare userò solo il piccolo.
.
UtenteSospeso
30-07-2018, 15:18
Comq il Daikin è l 2mxm50m9 con 2 stylish, 3,5 e 4,5kW .
Gli split della foto non mi piacciono.
Anche per questo costa molto.
.
UtenteSospeso
30-07-2018, 16:00
Perché mi sarei impuntato ?
Volevo opinioni sul Panasonic, pare che nessuno sa neanche che esiste.
.
fraussantin
30-07-2018, 16:13
Perché mi sarei impuntato ?
Volevo opinioni sul Panasonic, pare che nessuno sa neanche che esiste.
.Sono macchine discrete.
Se li paghi di meno vanno bene. Come vanno bene anche i samsung , gli lg ecc ecc( il mio vicino ha un lg 3 split che macina da 7 anni , la macchina esterna è un tritacarne , ma funzionare funziona. )
Non sottovalutare neppure i fujitsu o i general ( che sono fujitsu con il bollino diverso) , però sono più bruttini.
Per il trial deve verificare l'assorbimento, vanno sui 2kw rischia di non farcela con il contatore almeno per il primo periodo di accensione . Deve vedere anche per gli split più grandi, sono utili quando ne accende uno o due soltanto, . Ci sono le tabelle di combinazione tra macchina e le varie potenze di split.
Da me metterò una macchina 18000 e due split, 3,5 e 4,2 kW , di notte userò solo il 4,2 con porte chiuse. Di giorno entrambi con porte aperte dove occorre. Il Panasonic consumerebbe tra 250w e 1500w . Il Daikin dello stesso tipo tra 350 e 1600w .
Utilizzo estivo, riscaldamento casi eccezionali.
.
allora 2 li userò contemporaneamente perché ho sala e cucina dove sto quasi sempre. Poi prima di dormire ovviamente accenderò pure quello di camera.quindi esattamente quale acquisto mi consigli?
morpheus85
01-08-2018, 11:44
Stavo seguendo una trasmissione ed è passato lo spot di freeze fan plus, uno scatolotto grande come un microonde che secondo quanto dicono abbassa rapidamente la temperatura da 39 gradi a 22 in 40mq per soli 50 euro :sofico: :rolleyes: Tecnologia aliena immagino.. Si può segnalare a qualcuno?
morpheus85
01-08-2018, 13:43
Più che alla finanza per truffa non puoi fare. Ma chi è talmente ignorante da credere a queste cose si merita di essere truffato.
Un po' come la storia di quelle mini "stufe" da collegare alla presa e promettono risparmio energetico rispetto al riscaldamento normale.
Ci crede spesso chi non conosce minimamente l'argomento, ok magari dovrebbe intuire che se un condizionatore appena mediocre costa già 200 euro e questo solo 50 un motivo deve esserci, ma da perfetto ignorante si può scambiare addirittura un ventilatore a torre per un condizionatore solo perché ha una forma non convenzionale. L'ho visto succedere di persona...
15anni fa io non conoscevo minimamente l'informatica e grande fu la delusione di quel ragazzino quando euforico scambiò una misera rata per il prezzo totale di un fisso :cry: L'avevo visto su un cartellone, la verità mi fu svelata poi al centro commerciale quando ero convinto che avrei avuto finalmente il mio primo pc. Mi pare che la rata fosse di 200.000 lire.
morpheus85
01-08-2018, 13:58
Roba da x-files :D
Gli elettrostimolatori invece funzionano o fuffa anche quelli? :confused:
Stavo seguendo una trasmissione ed è passato lo spot di freeze fan plus, uno scatolotto grande come un microonde che secondo quanto dicono abbassa rapidamente la temperatura da 39 gradi a 22 in 40mq per soli 50 euro :sofico: :rolleyes: Tecnologia aliena immagino.. Si può segnalare a qualcuno?
Se non sbaglio, tu parli di un deumidificatore ed effettivamente, poggiato vicino la persona, funziona. Ma per 40mq è truffa. Anche se non si dovrebbe ragione in mq, ma in mc (giusto?).
morpheus85
01-08-2018, 14:26
Se non sbaglio, tu parli di un deumidificatore ed effettivamente, poggiato vicino la persona, funziona. Ma per 40mq è truffa. Anche se non si dovrebbe ragione in mq, ma in mc (giusto?).
Non ho approfondito ma un deumidificatore non abbassa di certo la temperatura di 20 gradi, quello dello spot credo sia un piccolo raffrescatore da scrivania (spacciato per supercondizionatore) che per 50 euro forse va pure bene.
Ci sono delle prove e recensioni su Youtube (ammesso che stiamo parlando della stessa cosa).
L'oggetto in questione veniva spacciato per condizionatore, ma in realtà, prove alla mano era un deumidificatore ed effettivamente la temperatura vicino ad esso cambiava di molto e la differenza si percepiva.
Si metteva anche del ghiaccio in una camera interna se non ricordo male.
Da qui a dire però che raffresca una stanza, ce ne vuole.
morpheus85
01-08-2018, 14:41
Percezione di temperatura inferiore ok, effettivo abbassamento non penso, la condensa poi dove finisce?
Io parlo di questo: https://www.youtube.com/watch?v=v8BbJKrIrlA&t=674s
Casomai è un umidificatore visto che sfrutta l'evaporazione della acqua, pee cui ti troverai la stanza con più umidità. L'unico uso che potrebbe dargli un senso è quello con acqua dal frigo. Ma sempre l'umidità aumenta.
il problema è l'umidità effettivamente... però il recensore pare che non parli di questo aspetto... boh.
Comunque io, un coso del genere non lo terrei mai.
Morpheus, riguardo il pinguino invece... cosa dicevi?
morpheus85
01-08-2018, 17:40
il problema è l'umidità effettivamente... però il recensore pare che non parli di questo aspetto... boh.
Comunque io, un coso del genere non lo terrei mai.
Morpheus, riguardo il pinguino invece... cosa dicevi?
A cosa ti riferisci di preciso?
Per chi era interessato ora la stazione mi segna 33 gradi fuori e 27 dentro, pur funzionando da ore di più non scende anche se magari è sfasato di uno o due gradi ovvero 31 e 25 poco cambia il termometro del robo è messo peggio e segna 24
Sicuramente un monoblocco ha dei limiti fisici ma di più non potevo fare, più btu più rumore e più corrente. La differenza tra la stanza in cui si trova e il resto della casa è cmq abissale tipo frigo - forno ventilato.
Mi riferivo al fatto che ne eri entusiasta. Ne volevo sapere un po'di più.
morpheus85
02-08-2018, 09:51
Dico solo che la prossima bolletta sarà piuttosto cara, da inizio luglio credo di aver superato ormai i 130kw e se andrà avanti così un centinaio di euro li consumerò di sicuro, la cosa comunque era già ampiamente preventivata.
Prima dell'acquisto ti dirò che credevo potesse raffreddare di più considerando la stanza piccola e la capacità in btu superiore alle esigenze, ma scendere a 20 gradi (cosa che per altro non mi interessava fare) noto che non è in grado di farlo e leggendo in giro mi pare che anche i fissi facciano fatica ad arrivarci.
Buongiorno a tutti,
vi chiedo informazioni su condizionatori delle marche Maxa ed ecatech che mi sono state consigliate da due distinti installatori.
Parliamo di due sistemi dual (9+9 e 9 + 12).
Ho cercato info in rete ma non ho trovato nulla.
Sapete darmi informazioni, esperienze consigli?
Grazie in anticipo
*sasha ITALIA*
02-08-2018, 10:12
Buongiorno a tutti,
vi chiedo informazioni su condizionatori delle marche Maxa ed ecatech che mi sono state consigliate da due distinti installatori.
Parliamo di due sistemi dual (9+9 e 9 + 12).
Ho cercato info in rete ma non ho trovato nulla.
Sapete darmi informazioni, esperienze consigli?
Grazie in anticipo
Stanne alla larga. Maxa sono cinesi rimarchiati.
Non mi stuferò mai di dirlo, se montate un clima Daikin, Mitsubishi, Hitachi.. non affidatevi a piccoli produttori o ad aziende non specializzate.
*sasha ITALIA*
02-08-2018, 10:15
se vi può interessare a casa mia complice la ristrutturazione ho montato il top del top del momento, un trial Daikin Stylish (complice che lavoro nel settore).
https://s3-eu-central-1.amazonaws.com/facileclima/wp-content/uploads/2018/02/08155926/Stylish_interna-parete.jpg
Non posso che consigliarlo a tutti, prezzo a parte è un prodotto che veramente non ha eguali.
Stanne alla larga. Maxa sono cinesi rimarchiati.
Non mi stuferò mai di dirlo, se montate un clima Daikin, Mitsubishi, Hitachi.. non affidatevi a piccoli produttori o ad aziende non specializzate.
Grazie.
Quindi anche ecatech sconsigli ?
Dico solo che la prossima bolletta sarà piuttosto cara, da inizio luglio credo di aver superato ormai i 130kw e se andrà avanti così un centinaio di euro li consumerò di sicuro, la cosa comunque era già ampiamente preventivata.
Prima dell'acquisto ti dirò che credevo potesse raffreddare di più considerando la stanza piccola e la capacità in btu superiore alle esigenze, ma scendere a 20 gradi (cosa che per altro non mi interessava fare) noto che non è in grado di farlo e leggendo in giro mi pare che anche i fissi facciano fatica ad arrivarci.Ah ecco, grazie :)
Dico solo che la prossima bolletta sarà piuttosto cara, da inizio luglio credo di aver superato ormai i 130kw
130KWh? :eek:
ma lo tieni acceso h24? :D
il mio Pinguino è acceso dal 22 Luglio tutti i giorni per 5 ore
fino ad ora ha consumato 36KWh
amd-novello
02-08-2018, 11:33
collegato alla presa che tiene il log dei consumi?
morpheus85
02-08-2018, 11:38
130KWh? :eek:
ma lo tieni acceso h24? :D
il mio Pinguino è acceso dal 22 Luglio tutti i giorni per 5 ore
fino ad ora ha consumato 36KWh
ci sono giorni che resta acceso anche 15 ore soprattutto nell'ultimo periodo.. l'ho avviato il 7 luglio ma purtroppo il misuratore di consumo si è azzerato superati i 50kw e ora ne conto 80 dal 22, direi che i conti tornano, praticamente sono 5kw al giorno.
allora dovevi prendere un pinguino ad acqua , consumano meno e rendono di più
danny-36
02-08-2018, 11:48
ciao a tutti,
chiedo consiglio anche io sulla scelta di un climatizzatore da installare su una mansarda di circa 35/40 mq. Ho addocchiato questa offerta di unieuro, cosa ne pensate? Il climatizzatore verrà installato dal mio idraulico di fiducia.
https://www.unieuro.it/online/Condizionatori-Fissi/MSZDM35VA--MUZDM35VA-pidMITKITMSZDM35VA
morpheus85
02-08-2018, 11:53
allora dovevi prendere un pinguino ad acqua , consumano meno e rendono di più
Sinceramente non li conosco.
Sinceramente non li conosco.
è come il tuo di pinguino , ma in basso ha una sportello scorrevole che fa da tanica
si riempie con acqua e questa viene nebulizzata sul condensatore della macchina
il tutto si tramuta in meno rumore , più fresco e meno consumi
amd-novello
02-08-2018, 15:53
ciao a tutti,
chiedo consiglio anche io sulla scelta di un climatizzatore da installare su una mansarda di circa 35/40 mq. Ho addocchiato questa offerta di unieuro, cosa ne pensate? Il climatizzatore verrà installato dal mio idraulico di fiducia.
https://www.unieuro.it/online/Condizionatori-Fissi/MSZDM35VA--MUZDM35VA-pidMITKITMSZDM35VA
io ho sf25 il 9000btu e va benissimo. messo 5 anni fa. prenderne uno ora senza il nuovo gas r35 non lo farei
è come il tuo di pinguino , ma in basso ha una sportello scorrevole che fa da tanica
si riempie con acqua e questa viene nebulizzata sul condensatore della macchina
il tutto si tramuta in meno rumore , più fresco e meno consumi
Hai qualche modello? Alla casa al mare potrebbe far comodo...
*sasha ITALIA*
03-08-2018, 09:19
Grazie.
Quindi anche ecatech sconsigli ?
Sconsiglio qualsiasi marca che non sia leader consolidato del settore.
Il clima non è come un televisore che se vi stufate staccate la spina e lo buttate. Se non riesci a riparare un componente (unità esterna, interna) rischi di buttare TUTTO. Ed ovviamente il climatizzatore è solo una parte di una installazione più complessa. Affidarsi sempre a marchi seri, prestigiosi, che abbiano una presenza consolidata nel settore e tanti centri assistenza autorizzati.
Con Daikin trovo ricambi per macchine di 20 anni fa, e se non ci sono più gli originali Daikin ti consente di ordinare ricambi compatibili ad hoc adattati appositamente per garantire un supporto di lunghissima data.
Ciao a tutti. Da moltissimo non scrivo su questo forum, ma spesso leggo e trovo una miriade di contenuti interessanti, spero potrete togliermi un dubbio...
Sto ristrutturando quello che, finalmente, è il mio appartamento. Su consiglio dell'architetto e dell'idraulico, ho fatto realizzare la predisposizione per due split, in camera da letto e nel salone, ed ho appena ordinato un dual con macchina da 5.0 Kwh di resa, split da 12000 per il salone (con zona cottura) e da 9.000 per la camera da letto (sovradimensionata ma non c'era possibilità di avere la 7.000).
Ora mi chiedo: è corretto oppure avrò caldo nella parte corridoio-antibagno? Allego la pianta dell'appartamento per maggior chiarezza, gli split sono stati previsti dove ho messo gli ovali rossi. Da tener presente che l'appartamento prende il sole dalla finestra in cucina e del terrazzino dalle 12:30 fino alle 19 in estate, ma non è terribilmente caldo; le finestre saranno in PVC di ultima generazione (Finstral) con filtro UV.
Grazie per i consigli!
UtenteSospeso
03-08-2018, 21:44
Se vai sui Daikin, ma anche per gli altri, scaricati la tabella di combinazioni macchina - split.
Non è detto sia sovradimensionato, vedi quanto rende con uno split e con due accesi delle varie misure. In ogni caso se sovradimensioni la macchina ti da sempre la sua capacità, Puoi anche mettere due 4.2kw, ma per esempio il Daikin con un solo split in funzione da 4.2kw consuma molto più che con uno o due da 3,5kw o anche che con un 3,5 e 4,2 in funzione . Il Panasonic consuma meno ma, almeno dalle mie parti, non se ne trovano se non quelli dei supermarket , quindi non su mia scelta, e non vorrei avere problemi per l'assistenza se dovesse servire, i Daikin li hanno tutti ed ho trovato un negozio che mi fa il 31% circa sul listino .
Online non ci penso proprio.
2mxm50m2 2 x ftxa35aw 2440€ ma sono indeciso se prendere comunque uno split 3,5 ed uno 4,2(non stylish)ftxm42 .
Il 4,2 servirebbe per la sola zona notte, predisposizione nel corridoio purtroppo, oppure per tutta la casa insieme al 3,5 della sala.
Solo per il fresco, tranne casi eccezionali, per il caldo ho i termosifoni e per come è predisposta la casa credo sia improponibile usare il climatizzatore più per l'efficacia che per i consumi.
.
.
UtenteSospeso
03-08-2018, 21:54
Se non puoi avere il 7000, già li hai presi.
.
Grazie per le considerazioni, mi sono di aiuto! Si, come dicevo li ho ordinati ma faccio ancora in tempo a cambiare e andare su altro. Dopo anni di clima di marche premium, ho scelto Haier (e spero di non pentirmi) dopo averli visti e "sentiti" in funzione... chissà.
Se pensate il dimensionamento sia corretto, non mi resta che tenere incrociate le dita...
senzasoldi
04-08-2018, 09:55
Buongiorno. Ho installato recentemente un condizionatore Fujitsu canalizzato. Si può spegnere e riaccendere la macchina tutti i giorni per cambiare l'aria? Non è che spegnere e riaccendere in tempi ravvicinati lo danneggia?
amd-novello
04-08-2018, 11:29
Certo. Mica lo accendi e spegni ogni 5minuti. Anche io quasi tutti i giorni lo accendo una volta
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Mi sono guardato bene bene le tabelle combinazioni dei dual che ho ordinato ed avrei una domanda, anche se potrà sembrare banale: i valori di rendimento dei due split si intendono nel momento di massimo carico, vero? Voglio dire: i valori che indicano sono quelli del rendimento dei due split nel momento in cui entrambi sono in funzione ed entrambi richiedono alla UE il massimo possibile, ma suppongo che nel momento in cui uno dei due split si avvicina alla temperatura impostata, inizierà a richiedere meno alla UE e quindi il secondo split avrà più BTU a disposizione, è corretto?
L'altra cosa strana è che con due split 9.000+12.000 il rendimento è di 2,0 Kw + 2,75 Kw, mentre con due split 7.000 + 12.000 avremmo rendimento 2,0 Kw + 3,00 Kw, ma poi andando a guardare il valore EER quello riportato per la combinazione 9+12 è superiore a quello 7+12... non dovrebbe essere il contrario? A parte il fatto che l'untà da 7 Haier non la fa, ma te la mette nella tabella combinazioni... boohhhhh....
Qualcuno mi da una mano a capirci qualcosa di più?
fraussantin
04-08-2018, 13:30
All'atto pratico quanto consuma in un ora a palla questo clima?
Potenza nominale in Freddo (35°C/24°C) (kW): 2,64
Classe di efficienza energetica: A
EER(kW/kW): 2,6
Portata d'aria(m³/h): 230-200-180
Deumidificazione( l/24h): 24
Pressione sonora (b.-m.-a.)(dB(A)): 49,3-50,4-51,5
Consumo energetico in modo termostato spento(W:) 118,6
Consumo energetico in modo attesa(W): 0,264
Ps
Per curiosità ma quei cosi a 40 euro in televisione che promettono refrigerazioni incredibili come funzionano? Ho capito male o spruzzano acqua in casa e basta? :asd:
UtenteSospeso
04-08-2018, 17:21
Devi moltiplicare la potenza assorbita per le ore di funzionamento.
Grossomodo, con un simulatore di bolletta online, un climatizzatore Daikin Dual che ha assorbimento nominale con 2 split da 3,5kW accesi di 1.21kW e assorbimento con un solo split acceso da 3,5kW di 1,09kW abbiamo:
Fascia 1: dalle 12:00 alle 19:00 7ore x 1,21kW=8,47kWh ( 2 split )
Fascia 2: dalle 19:00 alle 22:00 3ore x 1,21kW=3.63kWh ( 2 split )
Fascia 3: dalle 22:00 alle 03:00 5ore x 1,09kW=5,45kWh ( 1 split )
Quindi abbiamo il periodo dal 3maggio al 3 luglio, e sono 61 giorni, quindi abbiamo:
Fascia1 : 8,47x51giorni = 432kWh
Fascia23 (10 giorni domenica e festività) 8,47x10=84,7~85kWh
Fascia23: (3,63 x 61 )+ (5.45*61)=222+333=555kWh
Fascia23 totale= 85+555=640kWh
Ora dando in pasto a questo simulatore ( per Servizio Maggior Tutela ) viene fuori una bolletta di circa 213€ .
Questo considera il consumo solo condizionatore non di altro come luci, TV , ferro da stiro, asciugacapelli etc etc.
Per le fasce non c'è molta differenza, lo stesso calcolo se tutto in fascia1= 217€ se tutto in fascia23=210€.
Bisogna anche considerare che, se il climatizzatore è inverter, in alcune situazioni termiche abbassa la potenza per cui il consumo sarà probabilmente più basso.
Ed anche, non si sa quanto è corretto il calcolo del tool, che in ogni caso può calclare su periodi trascorsi, quelli successivi mancano di alcuni dati e probabilmente sono meno precisi.
Diciamo che dovrebbe starci nei 300€ abbondantemente, anche perchè queste ore di accensione non sono poi costanti per tutti i giorni, giorni in cui non c'è nessuno, si torna più tardi, fa più fresco.....
Anche se l'aria meno umida è più piacevole comunque.
Per il tuo non si legge la potenza ( compare una faccina ), ma se è 1118W, grossomodo è uguale a questo dell'esempio.
http://www.risparmiobollettaenergia.com/verifica-la-bolletta-elettrica-calcolatore-online-utenti-domestici
.
fraussantin
04-08-2018, 17:27
Devi moltiplicare la potenza assorbita per le ore di funzionamento.
Grossomodo, con un simulatore di bolletta online, un climatizzatore Daikin Dual che ha assorbimento nominale con 2 split da 3,5kW accesi di 1.21kW e assorbimento con un solo split acceso da 3,5kW di 1,09kW abbiamo:
Fascia 1: dalle 12:00 alle 19:00 7ore x 1,21kW=8,47kWh ( 2 split )
Fascia 2: dalle 19:00 alle 22:00 3ore x 1,21kW=3.63kWh ( 2 split )
Fascia 3: dalle 22:00 alle 03:00 5ore x 1,09kW=5,45kWh ( 1 split )
Quindi abbiamo il periodo dal 3maggio al 3 luglio, e sono 61 giorni, quindi abbiamo:
Fascia1 : 8,47x51giorni = 432kWh
Fascia23 (10 giorni domenica e festività) 8,47x10=84,7~85kWh
Fascia23: (3,63 x 61 )+ (5.45*61)=222+333=555kWh
Fascia23 totale= 85+555=640kWh
Ora dando in pasto a questo simulatore ( per Servizio Maggior Tutela ) viene fuori una bolletta di circa 213 .
Questo considera il consumo solo condizionatore non di altro come luci, TV , ferro da stiro, asciugacapelli etc etc.
Per le fasce non c'è molta differenza, lo stesso calcolo se tutto in fascia1= 217 se tutto in fascia23=210.
Bisogna anche considerare che, se il climatizzatore è inverter, in alcune situazioni termiche abbassa la potenza per cui il consumo sarà probabilmente più basso.
Ed anche, non si sa quanto è corretto il calcolo del tool, che in ogni caso può calclare su periodi trascorsi, quelli successivi mancano di alcuni dati e probabilmente sono meno precisi.
Diciamo che dovrebbe starci nei 300 abbondantemente, anche perchè queste ore di accensione non sono poi costanti per tutti i giorni, giorni in cui non c'è nessuno, si torna più tardi, fa più fresco.....
Anche se l'aria meno umida è più piacevole comunque.
Per il tuo non si legge la potenza ( compare una faccina ), ma se è 1118W, grossomodo è uguale a questo dell'esempio.
http://www.risparmiobollettaenergia.com/verifica-la-bolletta-elettrica-calcolatore-online-utenti-domestici
.
Grazie , no è un portatile on off in sconto su amazon valutavo.
Ho cercato la scheda tecnica in rete e pare 1 kw ora circa
. ..
Tenendolo 5,6 ore al giorno sarebbero 180kwh al mese , quindi circa ( vado ad occhio ) un 50 di euro al mese.
Ps per il daikin il consumo è molto inferiore.
Considera che essendo appunto ad inverter il mio dual con 1 split acceso cala quasi subito la potenza del compressore( tempo di raffreddare il gas ).
In dual ci sta un po di più , ma poi rallenta
UtenteSospeso
04-08-2018, 17:47
Si, il calcolo l'ho fatto per avere un'idea della spesa che già così può andare .
.
UtenteSospeso
04-08-2018, 18:05
Mi sono guardato bene bene le tabelle combinazioni dei dual che ho ordinato ed avrei una domanda, anche se potrà sembrare banale: i valori di rendimento dei due split si intendono nel momento di massimo carico, vero? Voglio dire: i valori che indicano sono quelli del rendimento dei due split nel momento in cui entrambi sono in funzione ed entrambi richiedono alla UE il massimo possibile, ma suppongo che nel momento in cui uno dei due split si avvicina alla temperatura impostata, inizierà a richiedere meno alla UE e quindi il secondo split avrà più BTU a disposizione, è corretto?
L'altra cosa strana è che con due split 9.000+12.000 il rendimento è di 2,0 Kw + 2,75 Kw, mentre con due split 7.000 + 12.000 avremmo rendimento 2,0 Kw + 3,00 Kw, ma poi andando a guardare il valore EER quello riportato per la combinazione 9+12 è superiore a quello 7+12... non dovrebbe essere il contrario? A parte il fatto che l'untà da 7 Haier non la fa, ma te la mette nella tabella combinazioni... boohhhhh....
Qualcuno mi da una mano a capirci qualcosa di più?
Il perchè di quei numeri non lo so, bisognerebbe parlarne con qualcuno che sa bene come si fanno i calcoli del rendimento delle macchine .
Se ti guardi i Panasonic la dual r32 da 5kW, il rendimento è piatto, sembra una perfezione, tra tutte le 17 combinazioni l'EER è 4,24 per 12 combinazioni , poi c'è 4,71 4,62 4,56 4,49 4,37 . Il SERR è 8,50 per tutte le combinazioni .
Sul sito Haier ci sono da 7 , i 2,0kW sono 7000BTU sia R32 IES Nebula e Dawn che gli R410A.
http://www.haiercondizionatori.it/ies_multisplit_residenziale_r32
http://www.haiercondizionatori.it/nebula_green_white_multisplit
http://www.haiercondizionatori.it/dawn-multisplit
http://www.haiercondizionatori.it/condizionatore_split_brezza
http://www.haiercondizionatori.it/condizionatore_split_nebula_white
.
UtenteSospeso
04-08-2018, 18:57
Cosa ti fa pensare che ora abbiano smesso di falsificare ?
.
fraussantin
05-08-2018, 18:58
Risolto il problema al clima , in pratica avevano infilato il tubo senza sigillarlo. Per evitare altri problemi abbiamo messo una prolunga e il tubo diretto.
Il problema è che il tubo è piccolo secondo loro e l'aggiunta gli mette una ulteriore strozzatura.
Speriamo non ci sia bisogno della pompa a pressione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180620/ac19aa58c7f23af4a730c246fc84c442.jpg
Oggi ho finito di ristuccare perbene (ho fatto da me ) ed ho fatto un bel lavoro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/1b1617808c99cd2cf39c38f28f097793.jpg
Si v a a fare un po di pulizie in camera si sposta il como e dietro la solita gora di acqua.. proprio sotto al clima ma in basso prob dove raccorda nello scarico del bagno.
Ma porca troia zozza ma chi hanno preso a fare i lavori un bambino deficente ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/bc0affd13bb9c2330e286fe648e8ccbf.jpg
fraussantin
05-08-2018, 18:59
[Edit
azz che rogna
a saperlo facevi rifare tutto per bene da sopra a sotto :(
fraussantin
07-08-2018, 14:40
azz che rogna
a saperlo facevi rifare tutto per bene da sopra a sotto :(Tubo montato rotto in 3 punti ...
Ora oltre a ripassarmi tutti i santi devo andare a trovare 2 raccordi e un pezzo di tubo ... Con le ferie e il caldo di mezzo .
Male che vada provo a siliconarli provvisoriamente.
Se gli sono arrivati una metà degli accidenti che ho mandato a muratore e impresario ... A quest'ora sono esplosi ... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180807/c4f314dd40cf8bec70d44ef4776ff66c.jpg
morpheus85
07-08-2018, 15:29
è come il tuo di pinguino , ma in basso ha una sportello scorrevole che fa da tanica
si riempie con acqua e questa viene nebulizzata sul condensatore della macchina
il tutto si tramuta in meno rumore , più fresco e meno consumi
Sarà per la prossima volta, ho ancora da piazzare 200 euro di deumidificatore :muro:
Però in questi casi ci vorrebbe acqua distillata, avevo scartato i raffrescatori perché rischiano di fare calcare.
RIECCOMI ho preso per bene le misure vi spiego.
1 stanza 17.37 mq altezza che va da 227 fino 288 quindi altezza media 2.575
2 stanza che comprende sala + cucina unite
la prima è 19.45 mq altezza da 255 fino 325 quindi altezza media 2.9
mentre la cucina è 8.13 mq con altezze 226 fino 288 quindi altezza media 2.57
se non ho sbagliato i calcoli è Giusto? anche se ora sto leggendo altezza media ponderabile :confused:
dovrei montare un trial split. secondo voi quanti btu mi servono? perchè io ero partito per un 9 9 12 poi un ragazzo della mia zona mi ha detto che con le mie altezze era esagerato e bastavano 7 7 7..son in confusione..qualche consiglio?
mi ha risposto il geometra. allora abbiamo raffreddamento estivo e riscaldamento invernale.
Stanza sala e cucina che sono comunicanti mi ha messo ri 3.31 e 2.55 kw/h mentre re 2.35 e 1.53 kw/h per la stanza da letto invece ri 2.38 ed re 1.43.questo è per il trial. Poi avrei un'altra stanza per un mono da 2.53 ed 1.51 kw/h. Da tutto ciò che mi consigliate?
amd-novello
10-08-2018, 12:29
rimango sui consigli soliti. marche giapponesi, guarda l'efficienza e la classe media senza andare sui super lusso o il modello meno costoso.
GRAZIE novello ma volevo capire se dovevo andare di btu 7 7 7 o 9 9 9 o 9 9 12.
fraussantin
10-08-2018, 13:22
GRAZIE novello ma volevo capire se dovevo andare di btu 7 7 7 o 9 9 9 o 9 9 12.
12000 sono 3.5 kw
9000 sono 2.5 kw
7000 sono 2
Sempre se non ricordo male cmq la daikin e la mistzu indicano i kw non i btu nel codice
Detto questo se li usi anche per il caldo abbonda.
amd-novello
10-08-2018, 13:33
che zona climatica sei? fredda o temperata? se li usi al posto dei termosifoni preparati a delle trasfusioni in bolletta :D
fraussantin
10-08-2018, 13:38
che zona climatica sei? fredda o temperata? se li usi al posto dei termosifoni preparati a delle trasfusioni in bolletta :DPiù che altro andrebbero messi al posto dei termosifoni. Altrimenti scaldi solo il tetto.
Ma poi c'è la scomodità dei kw occupati e non poter accendere forno , pc phon ecc ecc.
amd-novello
10-08-2018, 14:29
puoi incrementare la fornitura. da 3 a 4.5 o 6 kw. comunque se non si ha il metano è davvero un casino. io opterei per la stufa ma poi molte stanze sono ghiacciaie.
fraussantin
10-08-2018, 14:32
puoi incrementare la fornitura. da 3 a 4.5 o 6 kw. comunque se non si ha il metano è davvero un casino. io opterei per la stufa ma poi molte stanze sono ghiacciaie.Si ma poi la bolletta sale ancora di più. Per non parlare dei costi per l'incremento e i tempi.
Secondo me se il metano c'è non vale la pena neppure parlarne
Poi se non c'è uno a quel punto può valutare anche un fotovoltaico che ormai costano cifre umane.
amd-novello
10-08-2018, 16:24
ah bhe ovvio che costa di più ma non paghi il gas.
mio cugino abita in una casa completamente ristrutturata. su due piani con diversi appartamenti. hanno deciso di fare tutto elettrico in casa. piano ad induzione e riscaldamento e raffrescamento a pavimento. la caldaia a gas è esterna. non so se sia più efficiente così ma probabilmente quello a pavimento lo è se la caldaia grossa è meglio di tante piccole,
ALLORA ragazzi abito in sardegna , li usero pure come riscaldamento. ho predisposto la stufa a pellet ma la voglio evitare perchè cmq pulire portare i sacchi ogni volta al primo piano, ogni sacco costa 5 euro e la stufa e montaggio sui 1100. Sui 1100 mi escono il trial comfort HISENSE NEW COMFORT 9 9 12 con unità esterna 3AMW-58U4SZD1 oppure SAUNIER DUVAL SERIE 17 DC INVERTER 9+9+12 con INVERTER SDH 17-085 M3 NW , ma non vedo i dati che mi state dicendo
inoltre il prossimo anno farò il fotovoltaico al 90 %
oppure se salgo ho i midea con r32 9 9 9 quello si mi da pure i kw. capacità di riscaldamento 3kw e raffredamenteo 2.7
amd-novello
10-08-2018, 16:31
addio ai giapponesi allora :D
la stufa costa e anche il pellet ma dei clima paghi la corrente. se però userai il fotovoltaico... so che i calcoli da fare per la convenienza sono un casino. in sardegna puoi massimizzare il voltaico sopratutto se orienti bene i pannelli. ma da quanti kwp lo faresti?
fraussantin
10-08-2018, 16:33
ALLORA ragazzi abito in sardegna , li usero pure come riscaldamento. ho predisposto la stufa a pellet ma la voglio evitare perchè cmq pulire portare i sacchi ogni volta al primo piano, ogni sacco costa 5 euro e la stufa e montaggio sui 1100. Sui 1100 mi escono il trial comfort HISENSE NEW COMFORT 9 9 12 con unità esterna 3AMW-58U4SZD1 oppure SAUNIER DUVAL SERIE 17 DC INVERTER 9+9+12 con INVERTER SDH 17-085 M3 NW , ma non vedo i dati che mi state dicendo
inoltre il prossimo anno farò il fotovoltaico al 90 %
oppure se salgo ho i midea con r32 9 9 9 quello si mi da pure i kw. capacità di riscaldamento 3kw e raffredamenteo 2.7Valuta almeno per la camera gli split fatti a termosifone.
Perchè quelli alti difficilmente ti scalderanno il letto
Il caldo sale e pescano solo aria in alto.
allora ho fatto dei preventivi questa primavera giusto per iniziare ad informarmi,avevo fatto una marea di preventivi che nemmeno ricordo +. saranno stati sui 6 o 7 cmq tutti da 4kw. e quello + conveniente veniva 5600€ 15 Pannelli fotovoltaici modello QCELLS Q-PLUS BFR G4.1 270W in silicio policristallino della Q.ANTUM, tolleranza positiva 0 + 5W
1 Inverter FRONIUS PRIMO 4.0-1 (poi avevo chiesto il 5) , Potenza massima 4,0 kW, grado di efficienza MPPT
97,6%, monofase, IP65.
Valuta almeno per la camera gli split fatti a termosifone.
Perchè quelli alti difficilmente ti scalderanno il letto
Il caldo sale e pescano solo aria in alto.
aspetta io cmq mai usati in 33 anni della mia vita i climatizzatori o altro in camera da letto xD . ho avuto il caminetto in cucina e una stufa a pellet a casa di mia madre in sala
quindi cmq tutto di guadagnato ora se metto il climatizzatore. poi purtroppo li ho già predisposti in alto cavi e buchi
amd-novello
10-08-2018, 16:38
sembra buono. e se riesci a massimizzare il profitto del solare non ci metti molti anni a ammortizzarlo se usi tanta energia coi clima. anche se ovviamente l'apporto di inverno del solare è minore.
è come la nostra caldaia col pannello termico. in pratica per l'estate l'acqua calda è sempre scaldata gratis col sole e mai col gas. ma ovviamente di acqua calda quando fa caldo ne uso pochissima :(
ok ma nella giungla dei clima mi perdo :( ad ora il migliore per il mio budget sembra nverter Midea MISSION PRO R-32 9000+9000+12000 btu A++ con M3O-27FN8-Q Wi-Fi Optional NEW
fraussantin
10-08-2018, 16:51
aspetta io cmq mai usati in 33 anni della mia vita i climatizzatori o altro in camera da letto xD . ho avuto il caminetto in cucina e una stufa a pellet a casa di mia madre in sala
quindi cmq tutto di guadagnato ora se metto il climatizzatore. poi purtroppo li ho già predisposti in alto cavi e buchi
Per il freddo va benissimo alto anzi meglio , per il caldo anche se metti la ventola al massimo , e non dormi dal rimore fidati , in basso avrai sempre freddo
A sto punto ti organizzi con una bella coperta elettrica e risparmi . Al massimo lo accendi un paio di ore prima di dormire a manetta.
si si infatti . per dormire non è un problema. io li voglio prendere soprattutto perchè sto in sala e cucina la maggior parte del tempo. poi per dormire ripeto mai avuti ed ho sempre dormito easy xD
morpheus85
10-08-2018, 17:08
Finalmente dopo una settimana il pinguino inizia a spegnersi ogni tanto.. :mc: Da acceso è rimasto sempre a pieno regime pur essendo impostato tra i 24/25 gradi
Diciamo che il test "fornace" l'ha superato abbastanza bene, è ottimo se fuori ci sono al massimo 30 gradi altrimenti fatica un po' ma credo sia un problema un po' per tutti i portatili.
UtenteSospeso
10-08-2018, 19:37
Dopo essere stato acceso 24/24 ?
.
morpheus85
11-08-2018, 09:38
Dopo essere stato acceso 24/24 ?
.
No, ho specificato quando era accesso
Praticamente sotto i 24 non riusciva a scendere
Ora, mi serve un consiglio per un clima economicissimo (300€ circa) monosplit da usare in una casa (o meglio camera) affittata, che resterà al padrone di casa.
Capite bene quindi è una cosa su cui voglio spendere meno possibile....di certo no Daikin, no Mitsubishi o roba equivalente.
Stavo pensando a un Panasonic be25tke a 340€ in un negozio qui in zona, ma credo sia un modello relativamente datato e con gas R410.
Ho visto anche un Daikin Siesta in offerta a 400€, ma a parte che è la versione "cinese" che coi Daikin veri non c'entra niente, siamo ben oltre il mio budget.
Invece ho appena visto su internet un Hisense Eco New Easy 9000, modello 2018 con gas R32, a 305€ spedito che sembra fare al caso mio.
Che ne dite? Avete alternative da proporre?
Grazie!
Buonasera a tutti, torno qui per aggiornarvi.
Alla fine ho preso un Hisense Eco New Easy 9000 su internet, 322€ spedito, dallo stesso sito da cui avevo preso i dual split Daikin. 15 euro in più, ma la certezza di comprare da un e-shop serio e affidabile.
Che dire, fa il suo dovere, ma si vede che non è al livello dei migliori.
Quando l'unità esterna parte, fa un po' di rumore e vibrazioni, che dopo circa 30-60 secondi passano quasi totalmente.
L'unità interna, pur se in modalità Quiet, non è per nulla quiet. Di non certo non lo è come i miei 4 Daikin BlueEvolution che in modalità Notte sono cintura nera di silenziosità. Se spegnete TV, radio e altri elettrodomestici e chiudete gli occhi, vi sfido a capire se il clima è acceso o spento. Sull'Hisense invece anche in modalità Quiet, le ventoline dell'unità interna si sentono distintamente, anche se questo non disturba affatto il mio sonno (considerate che l'unità interna è letteralmente sopra la mia testa).
Infine l'aria che arriva, pur se fredda a volontà, sento che ha una qualità inferiore rispetto a quella dei Daikin. Non so se è un problema di umidità, cioè se arriva troppo umida o troppo secca, o se è dovuta ad altro, ma a pelle sento che l'aria della camera è meno confortevole rispetto a quella che ho nella mia casa dove uso i Daikin.
Rispondendo anche a MATTEW1 che voleva prendere un altro modello sempre di Hisense, questi cinesoni sono dei climatizzatori onesti ma che valgono quel che costano. Buoni per una casa in affitto (come nel mio caso) o per la classica casa estiva dove passate il weekend o la settimana di ferragosto. Non si muore di caldo e la spesa è molto contenuta.
Ma se vi serve un clima per casa vostra, quella di proprietà, dove vivete 12 mesi all'anno, o se vi fate i 3 mesi estivi (giugno, luglio, agosto) nella vostra casa a mare, è meglio pensare a qualcosa di livello superiore.
Il fatto che al prezzo di una unità interna Daikin, Hisense vi fornisce l'intero climatizzatore, la dice lunga sulla qualità di questi prodotti...
amd-novello
13-08-2018, 21:56
ciò che pensavo. la qualità si paga.
UtenteSospeso
14-08-2018, 01:17
No, ho specificato quando era accesso
Praticamente sotto i 24 non riusciva a scendere
L'ho preso, ma il giorno dopo l'ho restituito, non so tu che idea hai del climatizzatore ma quello che mi hanno dato , un PAC AN97 10700BTU , è una sòla tremenda, l'aria esce fresca e fa un rumore infernale, simil-compressore aria.
E' impossibile tenerlo acceso di notte. Una stanza da 16mq l'ha solo appena rinfrescata in 4-5 ore con porta chiusa, spento e il giorno dopo restituito.
Magari era difettoso ma non ho voluto provarne altri.
.
solo un appunto , con i portatili a tubo la porta va accostata e non chiusa
morpheus85
14-08-2018, 19:31
L'ho preso, ma il giorno dopo l'ho restituito, non so tu che idea hai del climatizzatore ma quello che mi hanno dato , un PAC AN97 10700BTU , è una sòla tremenda, l'aria esce fresca e fa un rumore infernale, simil-compressore aria.
E' impossibile tenerlo acceso di notte. Una stanza da 16mq l'ha solo appena rinfrescata in 4-5 ore con porta chiusa, spento e il giorno dopo restituito.
Magari era difettoso ma non ho voluto provarne altri.
.
Non credo sia difettoso, ha solo deluso le tue aspettative, ne ho sentiti molti dare giudizi negativi sui portatili ma se non lo si usa nel modo corretto credo non renda quanto si vorrebbe.
Sul rumore l'avevo detto all'inizio o ci convivi oppure lascia perdere. Io avevo appunto parlato di rumore simile ad una lavatrice, ma quando in casa hai 35 gradi è una cosa che passa in secondo piano..
A me nelle due settimane precedenti mi ha salvato, mentre fuori registravo anche 38gradi dentro al massimo c'erano 26/27 gradi poi ovviamente il fresco era principalmente localizzato in base a dove il getto puntava.
Come ti hanno detto la porta non va chiusa io per evitarlo ho creato un foro di 25cm di diametro (con griglia) che preleva aria interna da un'altra stanza e ovviamente lo scarico butta quella calda direttamente fuori dalla presa a muro senza la presenza di spifferi, la differenza è evidente soprattutto passando da una stanza all'altra. Provato poi il pomeriggio con proiettore acceso quindi nelle condizioni peggiori tutto perfetto.
UtenteSospeso
14-08-2018, 20:18
La stanza non era ermeticamente chiusa, era chiusa la porta della stanza, dalla finestra che avevo aperta ma tapparella rivestita di polistirolo con foro di ingresso aria poi espulsa calda tramite l'uscita col tubo, ma il tubo quasi scottante finiva per lasciare calore nella stanza, a questo ci avevo pensato ma pensai se li fanno più o meno devono funzionare mo mi piglio questo che è anche più potente tra i più economici del negozio.....
Anche in altra stanza con tubo nella finestra idem, forse peggio.
È che dai 10700 btu, e dai 400€, mi aspettavo sicuramente qualcosa di meglio.
Tra l'altro la stanza è a nord e l' uso in orario serale.
L'installazione dovrebbe essere fatta al contrario, ovvero tutto l'apparecchio fuori con il tubo che va dentro e spinge l'aria fredda nella stanza, tipo nella macchina senza il ricircolo, o con due tubi uno che tira da dentro e l'altro che restituisce l'aria raffreddata.
.
morpheus85
14-08-2018, 20:27
sul tubo non ho fatto modifiche, in effetti sarebbe da isolare con materiale adeguato ma vale per ogni fonte di calore, le tue idee sono valide ma bisogna trovare disponibilità nei modelli tipo quelli con unità esterna che sono introvabili
Sul rumore l'avevo detto all'inizio o ci convivi oppure lascia perdere. Io avevo appunto parlato di rumore simile ad una lavatrice,
Da possessore di un pinguino ti posso dire che molto del rumore può essere ridotto
De Longhi fa questi prodotti da decenni , ma fa cadere le braccia a terra per la qualità dei materiali usati , l'imprecisione nello stampaggio e dell'assemblaggio
il 60% del casino che fa il condizionatore si localizza nelle vibrazioni della scocca in plastica
rimosse quelle si sente solo un lieve ronzio del compressore e purtroppo il ventilatore centrifugo che espelle aria calda dal tubo (elemento più rumoroso)
quando ho un secondo smonto il mio e faccio qualche foto
posto anche un video della macchina in funzione
morpheus85
14-08-2018, 20:31
grazie potrebbe essere interessante :)
amd-novello
14-08-2018, 22:02
un video lo apprezzerei molto
morpheus85
15-08-2018, 12:09
Da un paio di giorni quando va solo in ventilazione il pinguino puzza. Ho letto che bisogna pulire il radiatore (quello azzurrino) con disinfettante, al momento avevo solo lysoform (quello verde) loro consigliano bialcol che sembra avere lo stesso principio. Spruzzato poi ripassato con acqua ma non mi sembra migliorato tantissimo, l'accesso alla ventola (indiziata numero due) poi è complicato bisogna smontare troppo. Che si fa?
Forse ora va un po' meglio, vi aggiorno più avanti
in genere male odora quando va in ventilazione per diverso tempo (dopo l'utilizzo in raffrescamento)
ma è abbastanza normale
alla base del radiatore alto (evaporatore) c'è un vaschetta che raccoglie la condensa
quell'acqua non è pulitissima ed evaporando viene immessa nell'aria dalla ventola passando tramite il radiatore
evita di pulire con agenti chimici il radiatore , rischi solo di accelerare processi corrosivi
tanto il pacco lamelle è profondo diversi centimetri , non riuscirai mai a raggiungere tutta la superficie dall'esterno
semmai usa gli spray appositi per la sanificazione di filtri ed evaporatori
A fine stagione io smonto la scocca , asciugo ber bene l'acqua dalle vaschette , svuoto la tanica di recupero e pulisco per bene il tutto , filtri compresi
fraussantin
15-08-2018, 14:18
Io per quello in cucina non ne ho mai avuto bisogno invece in quello in camera ogni 10gg gli devo fare un giro di igenizzante specifico 9 se lo finisco alle brutte un giro di oust.
Ventola al minimo tolgo i filtri e lo vaporizzo sopra il radiatore
Vai a capire da cosa dipende è pure quello che uso di meno
Secondo me ci resta umidità per via della resistenza fredda a ventola spenta e si formano i batteri.
Sarebbe comoda una funzione che te lo asciuga prima di spengerlo
morpheus85
15-08-2018, 16:36
in genere male odora quando va in ventilazione per diverso tempo (dopo l'utilizzo in raffrescamento)
ma è abbastanza normale
alla base del radiatore alto (evaporatore) c'è un vaschetta che raccoglie la condensa
quell'acqua non è pulitissima ed evaporando viene immessa nell'aria dalla ventola passando tramite il radiatore
evita di pulire con agenti chimici il radiatore , rischi solo di accelerare processi corrosivi
tanto il pacco lamelle è profondo diversi centimetri , non riuscirai mai a raggiungere tutta la superficie dall'esterno
semmai usa gli spray appositi per la sanificazione di filtri ed evaporatori
A fine stagione io smonto la scocca , asciugo ber bene l'acqua dalle vaschette , svuoto la tanica di recupero e pulisco per bene il tutto , filtri compresi
ti riporto il passaggio:
"La soluzione a questo tipo di problema si ottiene con una pulizia costante dei filtri e con la disinfezione mediante nebulizzazione sulle alette di alluminio di prodotti a base di sali di ammonio quaternari ( bialcool, citrosil) Una volta nebulizzati questi prodotti bisognerà attendere qualche minuto che facciano effetto e successivamente procedere al risciuacquo delle stesse sempre mediante abbondante nebulizzazione di acqua."
il tipo si definisce un chimico che ha lavorato nella climatizzazione quindi qualcosina credo la sappia :p
io mi riferivo al lysoform.....
che tra l'altro è schiumogeno , ha del colorante ed è di difficile risciacquo
e comunque nel pinguino non esagererei con l'acqua di risciacquo "a spruzzo"
dietro all'evaporatore c'è la ventola centrifuga
nessuno mette in dubbio le competenze del chimico
ma le procedure vanno adeguate in base alla macchina
morpheus85
15-08-2018, 17:16
ma intendi proprio il disinfettante quello verde per le ferite? :eek:
credevo fosse abbastanza neutro
che rischi ci sono? :mbe:
fraussantin
15-08-2018, 19:06
Puoi provare con dell'acqua ossigenata.Tecnicamente essendo alluminio forse è anche adatto ma non rischierei.
Sicuramente evitate come la peste gli sgrassanti ( come ho letto su alcuni blog o forum ) , perchè spesso sono a base di soda e disintegra letteralmente l'alluminio.
morpheus85
15-08-2018, 19:27
Puoi provare con dell'acqua ossigenata.
a quanto pare il trattamento con lysoform sembra aver funzionato
ma intendi proprio il disinfettante quello verde per le ferite? :eek:
credevo fosse abbastanza neutro
che rischi ci sono? :mbe:
per me il lysoform è questo
disinfettante per bagni
https://emporiorubino.com/wp-content/uploads/2018/04/Lysoform-Pavimenti.jpg
morpheus85
15-08-2018, 20:35
per me il lysoform è questo
disinfettante per bagni
https://emporiorubino.com/wp-content/uploads/2018/04/Lysoform-Pavimenti.jpg
No questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61njWjzXbiL._SX425_.jpg
Cloruro Di Benzalconio (0,250 G)
Eccipienti: Tensioattivo Non Ionico, 2-bromo-2-nitro-1, 3-propandiolo, Profumo, Coloranti, Sequestranti, Acqua Deionizzata Q.b. A G 100
UtenteSospeso
16-08-2018, 13:25
Non è che favorisce l'ossidazione del metallo ?
.
fabio336
16-08-2018, 15:31
Io prima dell'inizio della stagione ho utilizzato questo prodotto:
https://www.obi-italia.it/climatizzatori/pulitore-puli-air-green-per-unita-interne-750-ml/p/1435478 (in realtà è giallo)
ne ho utilizzato la metà
brantonelli62
14-09-2018, 14:34
ciao a tutti,
chiedo consiglio anche io sulla scelta di un climatizzatore da installare su una mansarda di circa 35/40 mq. Ho addocchiato questa offerta di unieuro, cosa ne pensate? Il climatizzatore verrà installato dal mio idraulico di fiducia.
https://www.unieuro.it/online/Condizionatori-Fissi/MSZDM35VA--MUZDM35VA-pidMITKITMSZDM35VA
Ciao, tutto dipende da come è fatto il soffitto e da quanta altezza utile hai sulla parete per installare l'unità interna. se non è molta allora ti converrebbe prendere in considerazione un'unità a pavimento che offre un'ottima distribuzione dell'aria in ambiente partendo dal basso. Nel caso tu abbia bisogno di riscaldare, anche solo nelle mezze stagioni, ti consiglio di valutare un buon sistema a console, i vantaggi sono molti. Ad esempio questo toshiba ti permette di distriburire aria solo dal basso a livello pavimento: http://www.toshibaclima.it/prodotti/residenziale/monosplit/console-o
In ogni caso, orientati su una giapponese!
zulutown
19-09-2018, 10:42
ciao
chiedo perdono per non essermi letto tutto il thread. se c'è qualche post particolarmente istruttivo e volete linkarmelo.. grazie
per le brevi:
casa di 60mq
già fatta prediposizione per 3 split
casa a milano città (quindi calda) ma non esposta a sud e protetta da un viale alberato (quindi non eccessivamente calda)
sicuramente voglio anche pompa di calore per la stagione semi-fredda,
Mi immaginerei un trial split 9000+9000+9000.
Non voglio fare nè un lavoro in economia, ma neppure 'buttar via soldi' inutilimente.
Pare che la migliore marca sia Daikin, sono bravi nel marketing, o sono realmente i migliori?
Cosa altro è da prendere in considerazione oltre a Daikin?
Forse un 9+9+9 è troppo per un totale di 60mq. Qual è il rischio/errore nel sovra-dimensionare l'impianto? Ipotizzo che essendo degli inverter possano andare a potenza ridotta o fermarsi quando non necessario... L'unico problema è che spendo inutilmente 'tanto' per l'acquisto?
grazie
amd-novello
19-09-2018, 12:34
leggi gli ultimi 100 messaggi se non l'hai già fatto
zulutown
24-09-2018, 08:41
Ho iniziato a documentarmi un po' più a fondo.
Una combinazione che mi piacerebbe sono i Daikin Blueevolution, credo che i seguenti modelli siano usciti di recente:
unità esterna : 3MXM68M
tre split: FTXM20M+FTXM20M+FTXM35M
Guardando le tabelle sul sito Daikin nel caso li facessi partire tutti e tre:
avrei, come capacità di raffreddamento reale, al posto di 2,0 + 2,0 + 3,5 = 7,5 una capacità reale di 1,81 + 1,81 + 3,17 = 6,79
Con una potenza massima assorbita di 2,09 KW
Io ho un contratto standard da 3.30 Kw, quindi facendo attenzione a non accendere elettrodomestici importanti dovrei comunque starci dentro.
Mi rimane l'enorme dubbio dei BTU..
Secondo una formula che trovo abbastanza diffusa, serve fare la cubatura (in metri cubi) per 25 per 3,4
Quindi la mia camera da letto di 14,4 mq per 2,9 metri di altezza mi dà circa 3500 BTU... e quindi una FTXM20M (7000 Btu) dovrebbe esser più che sufficiente.
Idem per la casa, circa 60 mq commerciali, 14800 btu, che dovrebbe esser sostenibile dai 12000 (FTXM35M) + 7000 (FTXM20M) + 7000 (FTXM20M) = 26000 BTU !!
Che ne dite?
mah per me 3 condizionatori per 60 son troppi, nel mio appartamento da 73 metri ne abbiamo uno solo da 12000 btu, ne serverebbe uno per la zona notte ma ci si arrangia, 3 sarebbe eccessivo
amd-novello
24-09-2018, 19:07
noi siamo in un appartamento di 60 diviso in due e ne abbiamo tre da 7000. dipende dalle stanze. per noi è perfetto anche se quello della camera da letto è quasi sempre spento.
poi non si accendono mai tutti assieme.
fraussantin
24-09-2018, 19:29
mah per me 3 condizionatori per 60 son troppi, nel mio appartamento da 73 metri ne abbiamo uno solo da 12000 btu, ne serverebbe uno per la zona notte ma ci si arrangia, 3 sarebbe eccessivoTutto è relativo.
L'ideale sarebbe uno per stanza non eccessivi dinpotenza per avere una temperatura gradevole senza sbalzi e consumare poca energia.
Certo spesso per contenerei costi si monta un solo clima potentissimo posizionato nell'ingresso o cmq al centro e tenendolo a palla si rinfresca tutto ma i consumi salgono tanto e in alcune zone si gela in altre si avrà la senzazione di caldo
amd-novello
24-09-2018, 22:12
quella funzione l'ho provata un'estate e mi sembra che funzioni male. continua a deumidificare e visto che deve anche raffreddare arriva a delle temp glaciali quindi consuma più dell'impostazione automatica a 27 che metto.
parlo di mitsubishi
amd-novello
25-09-2018, 19:10
il mitsu mio non ha i gradi quando deumidifica. il tuo sì?
marcus.79
01-10-2018, 15:36
Salve, una info sui costi di installazione. Mi è stato detto che mediamente si aggirano sui 150/200 euro. E infatti da un breve sondaggio nella mia zona le cifre sono queste. Non mi è chiaro però se tali costi valgono per ogni singolo climatizzatore oppure per più di uno. Se ad esempio ne devo montare due in due stanze differenti sarebbe 150x2? E nell'installazione sono in genere compresi tutti gli accessori per il montaggio? (tubi, staffe ecc)?
UtenteSospeso
01-10-2018, 16:02
Secondo me è per 1 solo apparecchio, montato parete-parete, o comunque con una limitata lunghezza del tubo ( non credo più di 2-3metri) la staffa di supporto costa sui 30€ non credo te la regalano .
Al limite se ne installi 3 ti possono fare un pò di sconto sul totale.
.
amd-novello
01-10-2018, 19:09
per ogni condiz
GIANNI SERPE
03-10-2018, 09:05
buongiorno a tutti,vi chiedo un parere da ignorante,cosa mi dite dei condizionatori HT,me li consigliate? vi ringrazio in anticipo
*sasha ITALIA*
03-10-2018, 13:48
Ho iniziato a documentarmi un po' più a fondo.
Una combinazione che mi piacerebbe sono i Daikin Blueevolution, credo che i seguenti modelli siano usciti di recente:
unità esterna : 3MXM68M
tre split: FTXM20M+FTXM20M+FTXM35M
Guardando le tabelle sul sito Daikin nel caso li facessi partire tutti e tre:
avrei, come capacità di raffreddamento reale, al posto di 2,0 + 2,0 + 3,5 = 7,5 una capacità reale di 1,81 + 1,81 + 3,17 = 6,79
Con una potenza massima assorbita di 2,09 KW
Io ho un contratto standard da 3.30 Kw, quindi facendo attenzione a non accendere elettrodomestici importanti dovrei comunque starci dentro.
Mi rimane l'enorme dubbio dei BTU..
Secondo una formula che trovo abbastanza diffusa, serve fare la cubatura (in metri cubi) per 25 per 3,4
Quindi la mia camera da letto di 14,4 mq per 2,9 metri di altezza mi dà circa 3500 BTU... e quindi una FTXM20M (7000 Btu) dovrebbe esser più che sufficiente.
Idem per la casa, circa 60 mq commerciali, 14800 btu, che dovrebbe esser sostenibile dai 12000 (FTXM35M) + 7000 (FTXM20M) + 7000 (FTXM20M) = 26000 BTU !!
Che ne dite?
La U.e. è sovradimensionata, basta tranquillamente la 52, per quanto riguarda le interne ti direi ok per le stanze ma nel complesso è decisamente troppo (io ho un 52 est con un 20+20+35 per 83 mq netti)
*sasha ITALIA*
03-10-2018, 13:49
Salve, una info sui costi di installazione. Mi è stato detto che mediamente si aggirano sui 150/200 euro. E infatti da un breve sondaggio nella mia zona le cifre sono queste. Non mi è chiaro però se tali costi valgono per ogni singolo climatizzatore oppure per più di uno. Se ad esempio ne devo montare due in due stanze differenti sarebbe 150x2? E nell'installazione sono in genere compresi tutti gli accessori per il montaggio? (tubi, staffe ecc)?
per montare un dual noi viaggiamo sui 900 Euro.
a 150/200 Euro viene l'omino Panda idraulico a domicilio
*sasha ITALIA*
03-10-2018, 15:04
Per 900 euro deve venire l'ingegnere della daikin a montarlo. Una giornata di qualsiasi operaio non vale 900 euro.
un tecnico frigorista specializzato a Bolzano sotto i 40-45 Euro l'ora + IVA non lo trovi. Si va da un 40 ad un 60 anche 70 Euro l'ora.
Ora, se hai un dual da installare da zero quindi movimentazione, copertura mobili e pavimenti, installazione linee frigo, fori, canaline, staffa, installazione u.e e u.i., cartelle, vuoto e collaudo impiega o una persona per 2 giorni o 2 persone per un giorno.
Metti 8 ore per 2 persone a 45 Euro l'ora sono 720 Euro +
IVA ovvero 879 Euro cent più, cent meno. E manca tutto il materiale ed il clima!
Ora non so dove abitate voi, so per certo che il costo della manodopera (e della vita) qui è elevato, ma pensare di spendere 150 euro per un dual mi fa ridere perchè sicuramente in Italia non puoi lavorare una giornata intera, avere attrezzature formazione e pagare le tasse a 19 Euro l'ora.
UtenteSospeso
03-10-2018, 17:05
Se trattasi di società, si, prenderà 900€ ma quanto paga quella giornata all'operaio ?
Più di 100€ lordi ??? 120€?
Se è compreso anche il mareriale, magari.
.
GIANNI SERPE
03-10-2018, 18:08
Mai sentita. Sembra essere roba rimarchiata.
e' una ditta produttrice che sta appena fuori Milano,me la propone il mio installatore per un impianto che funziona ad acqua cui sono obbligato
https://www.condizionatori-senza-unita-esterna.it/
*sasha ITALIA*
03-10-2018, 20:16
premetto: senza polemica sia chiaro.
Da me sono venuti due operai di cui uno frigorista con patentino (non è che ci voglia chissà quale pozzo di scienza per prenderlo, non è una laurea).
Hanno impiegato 3 ore circa per installare il tutto (1 hitachi da 18.000 parete-parete).
50 euro l'ora li paga una delle più grosse società al mondo alla mia società per un ingegnere e con quei soldi ci pagano il mio stipendio, la trasferta, il mezzo e l'alloggio e in più ci pagano le tasse (non so quali). E rimangono ancora soldi. Devo venire da voi a progettare, minimo minimo prendo 1000 euro al giorno a sto punto....
P.s. da me non hanno mai coperto nulla, non devono abbattere una parete, il secondo tizio con l'aspiratutto, aspirava polvere e briciole di muro.
Guarda, 50 Euro l'ora per un tecnico non sono niente. Idraulici, frigoristi, chiunque sappia fare un mestiere qui è ben pagato. E non parliamo dell'Austria! Qui un idraulico bravo o un frigorista con esperienza guadagna in media 1800 Euro al mese. Un contabile con esperienza, un progettista almeno 2000. Se già ci si sposta in Veneto la situazione cambia radicalmente. Ma è giusto così, è nel resto d'Italia che vige lo sfruttamento e precarietà: qui l'esperienza ed il lavoro si pagano a giusto prezzo.
Comunque a mio avviso, in un appartamento non puoi metterti con la carotatrice, la scala o gli attrezzi a lavorare su un pavimento nudo e crudo, va coperto.
EDIT guardate il tariffario di una nostra concorrente qui a BZ: http://kkr.it/1/sec/cgv/
3. Tariffe orarie
Per montaggi, installazioni, interventi tecnici, manutenzioni e controlli periodici valgono le seguenti tariffe:
Ora tecnico, giorni feriali dalle ore 8-12 alle 13-17 50€/h
Ora tecnico, giorni feriali ore 17-21 Uhr e sabato supplemento +30%
Ora tecnico, giorni festivi e domenica supplemento +100%
Per ogni intervento presso il cliente vengono calcolati il tempo effetivo in scaglioni da 30 minuti ed il diritto di chiamata per la rispettiva zona d’intervento. Come unità di misura s’intende ogni scaglione iniziato.
I prezzi si intendono al netto d’IVA e hanno una validità fino al 31.12.2017.
*sasha ITALIA*
03-10-2018, 20:18
e' una ditta produttrice che sta appena fuori Milano,me la propone il mio installatore per un impianto che funziona ad acqua cui sono obbligato
https://www.condizionatori-senza-unita-esterna.it/
Lascia stare ste porcherie. Vuoi un consiglio? Compra un Daikin e contatta la Acotech di Verona http://www.acotech.it/ te lo trasformano con raffreddamento ad acqua e ti danno due anni di garanzia. Occhio però perchè rischi di consumarne non tanta, ma di più..
GIANNI SERPE
04-10-2018, 08:15
Lascia stare ste porcherie. Vuoi un consiglio? Compra un Daikin e contatta la Acotech di Verona http://www.acotech.it/ te lo trasformano con raffreddamento ad acqua e ti danno due anni di garanzia. Occhio però perchè rischi di consumarne non tanta, ma di più..
grazie
marcus.79
04-10-2018, 13:36
150/200 euro mi sembrano un giusto onorario per un tecnico che viene a montarmi un singolo climatizzatore, avendo peraltro specificato che è parete-parete situazione credo la più semplice possibile. Poi non so in altre parti d'Italia i prezzi io sono in campania
*sasha ITALIA*
04-10-2018, 20:32
Va beh, le ditte possono chiedere i soldi che vogliono visto che hanno altre spese, qui da me un tecnico non va più di 20-25 euro l'ora iva compresa (o meglio, fattura compresa) ma non mi sono mai rivolto alle ditte perché so che si fanno pagare bene (anche la mia società chiede 50 euro l'ora).
In ogni caso, 900 euro significano 9 ore di due persone a 50 euro l'ora, se in mezza giornata due persone non riescono a montare un dualsplit, c'è qualcosa che non va, o devono far fare dei giri lunghi ai tubi (e quindi spaccare mezzo mondo) oppure si stanno fregando i soldi...
p.s. a me al centro daikin mi hanno chiesto 400 euro per montare uno split, gli ho riso in faccia letteralmente e me ne sono andato (anche perché già faceva ridere il prezzo del clima in partenza).
Ma tu abiti in Sicilia giusto? È ovvio che non concepisci questi prezzi, da voi è tutto low cost, vieni al nord e vedi se trovi qualcuno con struttura che ti prende 20 euro l’ora... neanche i muratori, li siamo a 35 più iva
UtenteSospeso
04-10-2018, 22:50
Ci sono dei prezzi fissati a livello nazionale, lo so perché faccio i computi metrici.
Non è importante dove abito io o tu, i contratti e i prezzi quelli sono. Io prendo circa 9-10 euro l'ora netti e faccio un lavoro da specialista (dovrei essere laureato ma va beh, è un'altra storia). Non è pensabile che un muratore/imbianchino/idraulico guadagni più di me. Altrimenti cambiamo tutti mestiere, no?
Ti vorrei vedere passare dalla scrivania alla cardarella .......
wiki/cardarella (https://en.wiktionary.org/wiki/cardarella)
.
*sasha ITALIA*
05-10-2018, 05:47
Ci sono dei prezzi fissati a livello nazionale, lo so perché faccio i computi metrici.
Non è importante dove abito io o tu, i contratti e i prezzi quelli sono. Io prendo circa 9-10 euro l'ora netti e faccio un lavoro da specialista (dovrei essere laureato ma va beh, è un'altra storia). Non è pensabile che un muratore/imbianchino/idraulico guadagni più di me. Altrimenti cambiamo tutti mestiere, no?
Cambialo...
https://preview.ibb.co/hZOruK/E90_B762_C_7_EB7_4172_A0_C8_0_D2_B4_E746_E29.png
amd-novello
05-10-2018, 17:20
ma guarda che bolzano non è la media di italia
walter89
06-10-2018, 03:40
Guarda, 50 Euro l'ora per un tecnico non sono niente. Idraulici, frigoristi, chiunque sappia fare un mestiere qui è ben pagato. E non parliamo dell'Austria! Qui un idraulico bravo o un frigorista con esperienza guadagna in media 1800 Euro al mese.
50 € l'ora lorde e poi arrivi a 1800 al mese
c'è qualcosa che non torna
anche considerando iva contributi, irpef e guadagno dell'azienda arrivando a 20-25€ netti all'ora farebbero 70-90 ore di lavoro mensili, il che paiono un po' pochine (4ore al giorno per 20 giorni?)
lavorando 8 ore al giorno arriverebbe a quasi 4000 euro al mese con quel prezzo orario
*sasha ITALIA*
06-10-2018, 09:43
50 € l'ora lorde e poi arrivi a 1800 al mese
c'è qualcosa che non torna
anche considerando iva contributi, irpef e guadagno dell'azienda arrivando a 20-25€ netti all'ora farebbero 70-90 ore di lavoro mensili, il che paiono un po' pochine (4ore al giorno per 20 giorni?)
lavorando 8 ore al giorno arriverebbe a quasi 4000 euro al mese con quel prezzo orario
per uno stipendio di 1800 netti alla fine dei giochi il dipendente ne costa praticamente il doppio. Non limitarti al lordo, considera tutte le spese di gestione che ha un'azienda.
RIECCOMI ho preso per bene le misure vi spiego.
1 stanza 17.37 mq altezza che va da 227 fino 288 quindi altezza media 2.575
2 stanza che comprende sala + cucina unite
la prima è 19.45 mq altezza da 255 fino 325 quindi altezza media 2.9
mentre la cucina è 8.13 mq con altezze 226 fino 288 quindi altezza media 2.5
il geometra mi ha scritto: la classe energetica della casa ad oggi è passata da g a d. con il fotovoltaico potrai arrivare a seconda della superficie a B.La classe D è legata alle murature perimetrali della casa e al fatto che il riscaldamento senza fotovoltaico funzionerebbe solo con energia elettrica senza energie rinnovabili.
e ancora i watt occorrono per locale per la climatizzazione:
Stanza sala e cucina che sono comunicanti mi ha messo ri 3.31 e 2.55 kw/h mentre re 2.35 e 1.53 kw/h per la stanza da letto invece ri 2.38 ed re 1.43.questo è per il trial. Poi avrei un'altra stanza per un mono da 2.53 ed 1.51 kw/h.
ho scelto gli hisense :
hisense Unità interna 3 x DJ25VE0AG + Unità esterna 3AMW70U4RAA
il dubbio è prenderne 3 da 9000 o 3 da 7000. prezzo identico. Non vorrei che i 3 da 9000 fossero sovradimensionati ma non credo.li utilizzerò soprattutto per riscaldare
marcus.79
10-10-2018, 15:42
Sono ormai prossimo all'acquisto. Devo riscaldare una camera da letto di 19 mq (casa al mare, quindi spesso disabitata) e sono ancora indeciso tra il Daikin FTXM 9.000 oppure il 12.000. Qualcuno che utilizza il suddetto climatizzatore in riscaldamento può dirmi SE il 9.000 è sufficiente? Oppure se è saggio sovradimensionare a 12 per fare caldo più rapidamente senza fare "sforzare" la macchina?
marcus.79
10-10-2018, 16:07
Un tecnico mi ha detto che il dimensionamento del sistema di climatizzazione invernale deve essere fatto considerando una potenza riscaldante di 45 W per mc per ottenere una temperatura interna di 20°C in condizioni standard. La stanza che devo riscaldare è 57 mc, per cui dalla moltiplicazione viene fuori 2565 KW. La taglia 9.000 corrisponde a 2.5KW termici, dunque con questa sono già al limite dello sforzo? A prescindere poi da orientamento, zona climatica e serramenti. Insomma la taglia minima di partenza quale deve essere (che sarà poi confermata o aumentata a seconda degli altri dati geografici e di isolamento dell'edificio)
UtenteSospeso
10-10-2018, 23:01
Se parli di singolo devi mettere il 3,5kW , 12000Btu.
Con 2,5kW vai pelo pelo finisce che non arriverà mai a temperatura e sarà sempre acceso ( alla faccia dell'inverter ) .
.
Senza sapere la zona climatica, l'orientamento e l'isolamento non si possono dare indicazioni che abbiano un senso.
LA stanza sarebbe questa:
http://i64.tinypic.com/2zf1fs2.jpg
abito in sardegna casa rifatta da zero e ora da classe g sta a d
mi serve soprattutto per il riscaldamento.
ho letto questa formula
mq x k
altrove
mq x k x l'altezza
nel primo caso k è 340 mentre nell'altra formula ho letto per l'estate si da un valore di 40 45... non capisco.
marcus.79
11-10-2018, 11:21
Se parli di singolo devi mettere il 3,5kW , 12000Btu.
Con 2,5kW vai pelo pelo finisce che non arriverà mai a temperatura e sarà sempre acceso ( alla faccia dell'inverter ) .
.
sei l'unico che mi ha dato una risposta netta. La cosa assurda è che molti invece mi hanno detto di prendere il 9.000:muro:
ma è normale che mi hanno chiesto a split 100 €? devo prendere un trial quindi sarebbero 300 € d'installzione che deve fare la pulizia tubi con azoto...
amd-novello
11-10-2018, 14:25
è economico
è economico
addirittura..non ne capisco niente
marcus.79
12-10-2018, 14:06
Se parli di singolo devi mettere il 3,5kW , 12000Btu.
Con 2,5kW vai pelo pelo finisce che non arriverà mai a temperatura e sarà sempre acceso ( alla faccia dell'inverter ) .
dalla scheda tecnica ho scoperto però che il 9000 è un 2,8 kW che arriva fino a 4,7 kW in riscaldamento..quindi potrebbe bastare no
UtenteSospeso
12-10-2018, 14:35
La macchina esterna da quanto è ?
Ma qual'è il tuo dubbio ?
Se è più grande del necessario sicuramente non avrai freddo, se inadeguato accendi un' altra stufetta ?
La differenza di prezzo è tanta ?
.
marcus.79
12-10-2018, 15:16
sono indeciso tra Daikin FTXM25M e 35 M rispettivamente 9.000 e 12.000. Il dubbio è quello di riuscire a riscaldare sufficientemente i miei 57 mc di camera da letto. Tra i due ballano 200 euro di differenza, vorrei solo azzeccare la scelta e non pentirmi dopo. Stando ai dati il 9.000 ha questo range in riscaldamento di 2.8/ 4.7 KW insomma sulla carta ci sto dentro..poi non so
Ragazzi ho ordinato il trial split prima che l'inverno arrivi pure in sardegna xD. Volevo chiedervi consigli su come utilizzare al meglio i condizioatori. Cioè lasciarli fisso accesi 24h , quando utilizzare la modalità dry..
contate che in casa noi ci siamo giusto 3 ore a pranzo poi si rientra a cena.
sto informando ora per installazione clima.
mi confermate che, non avendo nessuna ristrutturazione in corso, non posso godere della detrazione del 50% della spesa sostenuta ?
ho visto questa promo:
https://installatori-qualificati.mitsubishielectric.it/
con un occhio su msz-ap35
p.s.
venuto oggi tizio a vedere locali x avere idea .
opterei per 2 mitsubishielectric msz-ap 35
1 in soggiorno che mi copra anche cucina ed uno in camera matrimoniale che mi copra anche altre 2 camere.
ho chiesto per la detrazione mi dice che possibile entro il 31.12 50% recupero come manutenzione straordinaria, a parte bonifico non si deve espletare null'altro, vi risulta ?
grz
walter89
15-10-2018, 01:41
Ragazzi ho ordinato il trial split prima che l'inverno arrivi pure in sardegna xD. Volevo chiedervi consigli su come utilizzare al meglio i condizioatori. Cioè lasciarli fisso accesi 24h , quando utilizzare la modalità dry..
contate che in casa noi ci siamo giusto 3 ore a pranzo poi si rientra a cena.
conviene impostare timer in modo da accendere 45min prima che arrivi. poi solitamente di notte si tiene tutto spento e magari imposti per far accendere 45 min prima di alzarti la mattina
scusate mi sto leggendo post indietro.
leggo di installazioni a 150 eur
a me in black mi hanno chiesto 400 a macchina, 800 in totale compreso dell'occorrente cioè io compro le 2 unità e basta, è un furto oppure sbaglio io ?
conviene impostare timer in modo da accendere 45min prima che arrivi. poi solitamente di notte si tiene tutto spento e magari imposti per far accendere 45 min prima di alzarti la mattina
GRAZIE WALTER.senti e per la funzione dry?
walter89
17-10-2018, 22:49
GRAZIE WALTER.senti e per la funzione dry?
d'inverno sinceramente non la uso
d'estate invece la uso di notte impostando 25°C (non tutti i climatizzatori permettono di settare la temperatura insieme al dry)
Marisa Cinelli
18-10-2018, 23:30
Bella domanda
Ragazzi ho montato oggi il trial split dell'hisense. Ho provato a mettere 23 gradi per riscaldare la stanza ed andava tutto ok ma ho un dubbio.
Cioè i condizionatori continuavano a mandaria aria anche se hanno raggiunto 23 gradi. e dico questo perchè quando ho attivato la modalità ifeel da quel che ho capito sul telecomando mi segnava in stanza 24 gradi e infatti si è spento in questa modalità. mi chiedo allora che differenza c'e tra riscaldare e usare la modalità ifeel? se metto la modalità riscaldamento essendo inverter non stacca mai ma modula la potenza raggiunti i 23 gradi? mentre i fell si spegne superati i 23 gradi ma poi quando riparte? ho preso un 3AMW58U4SZD1 con DJ20VE0AG + 2x DJ25VE0AG
Timewolf
26-10-2018, 23:56
mi unisco al thread, una info sulla silenziosita' dei cdz, capisco che e' sicuramente soggettiva, ma secondo voi un cdz "silenzioso" e che non mi costi un rene esiste?
sia per il caldo che per il freddo
Sono ormai prossimo all'acquisto. Devo riscaldare una camera da letto di 19 mq (casa al mare, quindi spesso disabitata) e sono ancora indeciso tra il Daikin FTXM 9.000 oppure il 12.000. Qualcuno che utilizza il suddetto climatizzatore in riscaldamento può dirmi SE il 9.000 è sufficiente? Oppure se è saggio sovradimensionare a 12 per fare caldo più rapidamente senza fare "sforzare" la macchina?
scusa ma a me hanno proposto il daikin da 12000 per 50 mq di casa..per una stanza cosa te ne fai?!
walter89
31-10-2018, 19:19
Sono ormai prossimo all'acquisto. Devo riscaldare una camera da letto di 19 mq (casa al mare, quindi spesso disabitata) e sono ancora indeciso tra il Daikin FTXM 9.000 oppure il 12.000. Qualcuno che utilizza il suddetto climatizzatore in riscaldamento può dirmi SE il 9.000 è sufficiente? Oppure se è saggio sovradimensionare a 12 per fare caldo più rapidamente senza fare "sforzare" la macchina?
se ne fai un uso "30min e poi stacco" allora 12000. altrimenti va benissimo il 9000
marcus.79
02-11-2018, 11:55
ragazzi alla fine infatti ho optato per il 9.000, montaggio effettuato e...è davvero spettacolare!Mi colpisce molto la sua silenziosità e il comfort. Devo solo imparare a gestire bene tutti i comandi:)
Un saluto a tutti, mi trovo anche io nella necessità di installare un condizionatore nel mio appartamento con l'esigenza principale di raffreddamento durante i periodi estivi nei giorni particolarmente caldi. Dovendo servire un locale ampio di circa 30mq, mi è stato consigliato di andare verso una unità da 12000btu. Ho quindi iniziato a farmi una cultura su questo mondo del tutto ignoto ai miei occhi e penso di aver adocchiato alcune possibili soluzioni che facciano al caso mio. Volevo tuttavia avere un feedback anche da voi frequentatori della sezione con esperienza nel settore.
Inizio col dire che, al momento, purtroppo non ho modo di spendere molto sul dispositivo. So bene che in questo mondo vale la regola "più spendi, meno spendi", ma ho un budget inferiore al migliaio di euro (installazione compresa). Sono cosciente che ovviamente non posso pretendere molto con queste premesse, oltretutto non c'è nemmeno predisposizione al clima nel locale (seppur si possa fare l'installazione senza difficoltà essendoci un balcone esattamente dietro il punto in cui verrebbe posizionato lo split).
Girando forum, review e quant'altro mi sembra di aver capito che è bene stare lontano dai samsung e preferibilmente orientarsi verso marche giapponesi. A questo punto ho cominciato a confrontare valori come SEER, SCOP, rumorosità e tipo di gas impiegato (visto il futuro bando del R410) per iniziare a fare le prime scremature. Sulla base di questi criteri, tra i prodotti rientranti nel budget, ho dovuto escludere i più noti daikin e mitsubishi e ho adocchiato un fujitsu (questo (https://www.fujitsu-general.com/eu/products/split/wall/asyg12llce.html)) e un daitsu (questo (https://www.daitsuclima.it/prodotto/climatizzatore-monosplit-asd12ki-db/)). Se ho capito bene Daitsu è una sottomarca economica di fujitsu e pertanto l'ho tenuta in considerazione.
Fondamentalmente da un confronto tra le caratteristiche il daitsu vince per quanto riguarda il prezzo (140€ di differenza), ha il gas R32 e controllo via wifi, nonché vedo sul sito è offerto un anno di garanzia aggiuntiva solo sulle parti di ricambio (formula 2+1). Il fujitsu ha un SEER più alto (6.6 vs 6.1) e sembrerebbe più silenzioso di un paio di dB nelle modalità low e quiet. Ho letto inoltre (anche se non so quanto ci sia di vero) di problemi con l'assistenza in garanzia fujitsu in caso di acquisti online o comunque rivenditori non facenti parte dei canali ufficiali del produttore.
Al netto di questo, comunque, dovrei quindi capire se i 140€ in più valgano la spesa in relazione al SEER maggiore del fujitsu. Cose come wifi non sono fondamentali, però l'anno di garanzia aggiuntiva del daitsu penso sia da considerare e rimane il dubbio della garanzia fujitsu (non rivolgendomi a un canale ufficiale). Non so nemmeno quanto il gas R410a sia da considerare un handicap. Al momento mi sfuggono ulteriori considerazioni, ma ovviamente se mi fosse sfuggito qualcosa ditemelo pure.
PS: a un costo maggiore (+80€ rispetto a fujitsu) ma comunque nel budget ci sarebbe il mitsubishi MSZ-WN35VA con SEER pari a 6,2, SCOP di 4,2. Rumorosità più o meno in linea con gli altri e gas sempre R410a.
Jammed_Death
15-11-2018, 14:59
ciao ragazzi, volevo installare 2 condizionatori a casa come riscaldamento e ovviamente per rinfrescare in estate...vi allego le planimetrie della casa
https://imgur.com/a/NMhjZ1a
ne vorrei uno per piano...il piano terra è un open space con scala centrale aperta, sopra ci sono le camere...pensavo al piano terra di metterlo vicino alla scala, quella parete da a nord e fare un parete-parete...su invece metterlo nel disimpegno e sono indeciso se metterlo pure li parete-parete o portare il motore in un vuoto sanitario disponibile sopra quella stanzina "senza nome" che si vede nella mappa del piano terra
zona nord est sardegna
ero orientato su dei 12000 per potenza ma magari sono sovradimensionati e potrei prendere dei 9000 risparmiando...le pareti sono alte circa 2.70 giù e 2.90 al piano superiore...le marche le conosco, mi interessava anche qualcosa di esteticamente gradevole (ad esempio i daikin saranno ottimi ma non me ne piace uno
io e la mia ragazza siamo fuori quasi tutto il giorno per lavoro e li useremmo dal tardo pomeriggio in poi in caso
walter89
07-12-2018, 17:39
che costi per un inverter?ho un bilocale sono 2 stanze da riscaldare unite saranno 50 mq......un invewrter che gira 8 ore al giorno che costi puo' dare all'incirca?
dipende molto dalla temperatura esterna
diciamo 500W/h se la temp esterna è sopra i 10°C
anche il doppio se sei prossimo allo 0
Ciao a tutti,
sapete che differenza c'è tra le serie delle unità esterne daikin della serie N ed M tipo 5MXM90N e la 5MXM90M entrambe R32. Dalle schede tecniche sembrano identiche ma la serie N risulta combinabile con i moduli idronici, la M non si sa. A detta di qualche venditore sono la stessa macchina. Mi piacerebbe avere un riscontro.
Ciao a tutti,
i climatizzatori Fujitsu sono distribuiti da Eurofred Italia che ha pubblicato questo documento:
http://www.fujitsuitalia.it/assets/uploads/pdf/Vendita_Climatizzatori_Fujitsu_Online.pdf
Ho provato a contattarli via email un paio di volte, ma non ho mai avuto una risposta circa la loro politica di garanzia sui condizionatori venduti online.
Da una parte i prezzi online del condizionatore ASYG12KGTA sono molto piu' convenienti di quelli del negozio fisico della mia citta', dall'altra ho paura di restare senza garanzia.
Ogni tipo di consiglio o opinione specialmente da esperti o installatori/ centri di assistenza e' accolta a braccia aperte.
Grazie
ragazzi ho trovato il pavimento fuori tutto bagnato. son salito con la scala e da uno dei forellini (quello tutto a destra ) escono parecchie gocce e se lo tocco proprio a cascata come un filo d'acqua di rubinetto..si è rotto qualcosa?
*sasha ITALIA*
07-01-2019, 18:09
Ciao a tutti,
sapete che differenza c'è tra le serie delle unità esterne daikin della serie N ed M tipo 5MXM90N e la 5MXM90M entrambe R32. Dalle schede tecniche sembrano identiche ma la serie N risulta combinabile con i moduli idronici, la M non si sa. A detta di qualche venditore sono la stessa macchina. Mi piacerebbe avere un riscontro.
Le M sono riservate alla gamma residenziale, le N più sul piccolo commerciale e compatibili quindi con le unità Sky air di tutti i tipi (cassette/canalizzati/ecc)
fabio336
07-01-2019, 18:20
ragazzi ho trovato il pavimento fuori tutto bagnato. son salito con la scala e da uno dei forellini (quello tutto a destra ) escono parecchie gocce e se lo tocco proprio a cascata come un filo d'acqua di rubinetto..si è rotto qualcosa?
è la condensa..
d'estata proviene dall'unità interna
d'inverno dall'unità esterna
jumpjack
10-01-2019, 10:50
qualcuno sa darmi un parere tecnico su questi apparati? pare che su internet li conosca soltanto chi li produce...
https://uploads.strikinglycdn.com/files/6f5c6cac-4d00-4689-8b30-ab6a002ee8a3/RIGID%20SMALL%20COMPRESSOR%20COOLING%20UNITS.pdf
Salve a tutti,
qualcuno ha mai avuto a che fare con questa macchina.
Mi date qualche feedback?
Grazie anticipatamente.
Saluti.
Controlla il daikin FTXP35K3, sembra costare meno ed essere migliore in riscaldamento.
Ciao e grazie per la risposta.
A me serve solo per l'estate perchè per il riscaldamento ho un bel Vulcano che mi soddisfa a pieno e non ho problemi di consumo di legna.
Quello che vorrei prendere io è un 12000 BTU per un'ambiente aperto cucina di circa 45 metri quadri.
Ho già fatto fare la predisposizione 4 anni fa quando feci casa nuova e sta giusto al centro della stanza.
Secondo voi va bene come potenza?
Grazie Anticipatamente.
corrado72
18-01-2019, 18:49
ciao a tutti,
mi sto guardando i dual split della promo Unieuro, quella che c'è qui: https://www.unieuro.it/online/abbinata-climatizzatori
Ho tre camere da letto in mansarda e un ambiente un po' più ampio, tutte predisposte ma a coppie (come per installarci due dual, uno per lato della casa); in realtà al momento ci sono installati solo due mono, uno per lato, nelle due camere più sfruttate: sono due Samsung AR09FSSED presi qualche anno fa che per ora si sono disimpegnati decentemente, a parte che uno dei due motori esterni è nettamente più rumoroso dell'altro.
L'idea sarebbe di spostare uno dei due mono di fianco al suo gemello (due camere) e usare l'altra coppia di predisposizioni per metterci un dual 9+12 (terza camera più zona giorno): sinceramente ho difficoltà a paragonare le tre offerte nel link che ho postato, tra di loro ma soprattutto con quello che c'è in giro sul mercato (ai tempi mi ero documentato un sacco ma ricordo poco e nulla).
Qualcuno ha un parere da condividere?
grazie 1000 in anticipo!
l'unico mio parere è che sono sovraprezzati da unieuro. li trovi a molto meno.
Ciao ragazzi,
anche io volevo approfittare dell'offerta unieuro (si sono sovraprezzati di almeno 100/150 e. ma a me serve anche la lavastoviglie :P).
La mia decisione era orientata sui mono split Mitsubishi, ma sono con l'R410A. I Samsung sono R32 ed il mono split è da 12.000 BTU (io avrei bisogno di 9+12 e non proprio 12+12).
Il problema è: Samsung è affidabile? Io sono un pò scettico con questa marca. L'R410A è un falso problema? Leggo in alcuni forum/opinioni che oggi comprare un R410A non è propriamente un affare, anzi...
Grazie :)
Jammed_Death
19-01-2019, 09:55
Ciao ragazzi,
anche io volevo approfittare dell'offerta unieuro (si sono sovraprezzati di almeno 100/150 e. ma a me serve anche la lavastoviglie :P).
La mia decisione era orientata sui mono split Mitsubishi, ma sono con l'R410A. I Samsung sono R32 ed il mono split è da 12.000 BTU (io avrei bisogno di 9+12 e non proprio 12+12).
Il problema è: Samsung è affidabile? Io sono un pò scettico con questa marca. L'R410A è un falso problema? Leggo in alcuni forum/opinioni che oggi comprare un R410A non è propriamente un affare, anzi...
Grazie :)
io vendevo materiali termoidraulici...il gas r410 in boccetta da 1kg ha triplicato il prezzo...in più la vendità viene fatta solo a tecnici con patentino...se fra 4-5 anni hai un problema e bisogna ricaricare il gas rischi una spesa piuttosto alta..
poi il tecnico che lo compra "all'ingrosso" e ci spende meno c'è sempre, ma magari ti fa il prezzo del tecnico che lo compra al triplo del prezzo e te la prendi in quel posto comunque
poi, secondo wiki la normativa sul gas è
L'attuale Regolamento UE sui gas fluorurati[1] prevede che, a partire dal 2025, l'R-410A (in quanto gas refrigerante con indice GWP superiore a 750) non potrà più essere impiegato nei climatizzatori mono split con una carica di refrigerante inferiore a 3 kg. Dovrebbe essere sostituito dal R32.
per quanto riguarda samsung, nei forum (visto che non sono esperto) ne parlano abbastanza male per quanto riguarda rumore, costo ricambi e affidabilità...imho però, sono bellissimi :D
chiedendo a un paio di tecnici nessuno mi ha mai parlato di samsung...le marche solite consigliate sono mitsubishi e daikin...un mio amico termoidraulico vende e installa i viessman, ne ha piazzato parecchi negli ultimi anni e non ha mai avuto problemi
vedo anche tanti ariston montati, che per me sono belli uguale...soprattutto nei negozi, ho chiesto e si trovano bene
jumpjack
21-01-2019, 09:04
qualcuno sa darmi un parere tecnico su questi apparati? pare che su internet li conosca soltanto chi li produce...
https://uploads.strikinglycdn.com/files/6f5c6cac-4d00-4689-8b30-ab6a002ee8a3/RIGID%20SMALL%20COMPRESSOR%20COOLING%20UNITS.pdf
Non riesco ancora a farmi mandare le istruzioni di montaggio, perè il DV1910E-AC mi pare un vero e proprio condizionatore completo; solo che non riesco bene a capire se va semplicemente inscatolato e attaccati due tubi per ingresso e uscita aria, o se la scatola deve contenere anche un "incanalatore d'aria" per rimuovere il calore dai dissipatori a cui sono attaccate le due ventole...
Che dite?
Qui c'è una scheda tecnica di dettaglio:
https://www.rigidchill.com/wp-content/uploads/2018/07/Specification-DV1910E-AC.pdf
Riporto qui qualche dato:
Cooling Capacity 100 ~ 360 W
Max Power Input 150 W
Rated Voltage 12V
Rated Current 1~8 A
Temperature of Outlet: 5℃ degree
Una potenza refrigerante da 100 a 360 W non è tantissimo, però di preciso come faccio a calcolare quanto tempo ci vorrebbe ad abbassare la temperatura di un abitacolo di 1 m3 da 35°C a 25°C? Lì dice che a regime esce aria a 5°C... anche se non dice dopo QUANTO arriva a regime... Magari 12 ore! :p
1 m3
10°C di DeltaT
aria a 5°C
...quindi? :stordita:
Ho trovato queste formule (https://www.tempco.it/blog/148/calcolo-di-uno-scambiatore-di-calore/comment-page-4/):
La quantità di calore, contenuto in un gas liquido, o in un corpo, in genere è:
q = cp * m * ∆T
dove si indica con:
q= la quantità di calore, in J
cp= la capacità termica massica a pressione costante,in J/(kg * K)
m= la massa del corpo, in kg
∆T= la differenza di temperatura, in K
https://www.tempco.it/blog/148/calcolo-di-uno-scambiatore-di-calore/comment-page-4/
La densità dell'aria è 1,23 kg/m3, quindi nel mio caso m = 1,23 kg.
cp dovrebbe valere tra 1005 e 1030 (https://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico)
∆T abbiamo detto che vale 10.
Quindi:
q = cp * m * ∆T = 1010 * 1,23 * 10 =12423 Joule = 3.45 Wh
Cioè devo estrarre 3.45 Wh dall'aria.
Per farlo in 1 ora servirebbero 3.45 Wh.
In 1 minuto (1/60 di ora) diventerebbero 207W.
Possibile così pochi? :mbe:
jumpjack
21-01-2019, 12:51
Sembra che questo condizionatore cinese sia magico, produce freddo senza produrre caldo... :rolleyes:
D:
Should I connect an additional system to remove heat from the heatsink?
R:
There is no need to connect an additional system to remove heat. What you only need to do is connect air inlet/outlet to the space you want to cool.
D:
If there is no heat removal system, how can this device reduce temperature of a room?
R:
Actually, our dc aircon has heat removal system. So endusers no need to assemble any part of heat removal. They are two holes on top of the black box (One hole for blowing cool air, and the other is for heat removal).
(mail assistenza tecnica)
jumpjack
21-01-2019, 12:56
Proviamo così...
I see two fans; as far as I can understand, they blow air to the heatsink, the air extracts hot from the heatsink and it becomes hot itself, and then the hot air goes.. where? In the same place where fresh air from the hole goes? If so, at the end I will have no temperature change at all (or maybe it even increases due to motor heat).
Anyway I’ll wait for the video (don’t forget to show a termometer displaying room temperature!)
(dicono che stanno preparando un video)
jumpjack
22-01-2019, 10:30
Pagina tecnica molto interessante su condizionatori e "rinfrescatori":
https://it.trotec.com/prodotti-e-servizi/macchine-homecomfort/climatizzazione/conoscenze-pratiche-sul-condizionamento-daria/
Temperatura ambientale può essere abbassata di circa:
Rinfrescatore ad acqua: 2°C :D
Condizionatore: 15°C
...più varie altre cose.
Dimensionatore di condizionatori:
http://www.uk-air-conditioning.com/ac-calculator
Buona sera a tutti. Devo acquistare alcuni climatizzatori x casa e mi ė andato l'occhio sulla serie premium della Hitachi, ho notato una cosa particolare. L'inverter al minimo parzializza fino a 60-70 w una cosa stpefacente per chi vuole lasciarli sempre accesi. Cercavo conferma dalla comunity. Avete esperienza sul reale consumo al minimo di questa macchina!!! ??? Grazie anticipatamente a chi contribuisce.
Ciao, Mi sevirebbe un chiarimento, ovvero chi mi spiega la differenza fra una configurazione pair, una twin, triple e doppio twin riferito ad un daikin ?
Sempre se si sa è possibile montare due FAA71A con uno RZAG100MY1 oppure ci vuole il modello inferiore RZAG71MY1 oppure due di questi ?
Grazie
marcus.79
08-02-2019, 17:56
Ho un Daikin FTXM25M montato da pochi mesi nella casa al mare. (in Campania) Poichè ho intenzione di fittarla volevo chiedervi in base al modello di macchina che ho installato per un uso intensivo nel mese di Agosto, su per giù a quanto ammonterebbe il consumo di energia elettrica? Così lo carico nel prezzo finale
*sasha ITALIA*
13-02-2019, 06:46
Ciao, Mi sevirebbe un chiarimento, ovvero chi mi spiega la differenza fra una configurazione pair, una twin, triple e doppio twin riferito ad un daikin ?
Sempre se si sa è possibile montare due FAA71A con uno RZAG100MY1 oppure ci vuole il modello inferiore RZAG71MY1 oppure due di questi ?
Grazie
Si tratta della possibilità di installare più macchine interne di pari potenza in soluzione doppia, tripla, doppia coppia, ecc...
no, secondo la tabella Daikin se monti due FAA71 devi scegliere la RZAG140
Comunque si tratta di dimensionamenti che non spettano a te, devono essere fatti da un frigorista
*sasha ITALIA*
13-02-2019, 06:51
Ho un Daikin FTXM25M montato da pochi mesi nella casa al mare. (in Campania) Poichè ho intenzione di fittarla volevo chiedervi in base al modello di macchina che ho installato per un uso intensivo nel mese di Agosto, su per giù a quanto ammonterebbe il consumo di energia elettrica? Così lo carico nel prezzo finale
Dipende da troppi fattori, qui trovi gli assorbimenti
https://www.daikin.it/it_it/cerca-prodotto/FTXM-M---RXM-M.table.html
UtenteSospeso
13-02-2019, 18:29
Accendilo e vedi la potenza istantanea sul contatore, moltiplichi per le ore che presumi resta acceso in un giorno e moltiplichi per i giorni che resterà in affitto la casa.
Così hai i kWh che devi comprendere nell'affitto.
Poi magari confronti coi dati dichiarati.
.
*sasha ITALIA*
14-02-2019, 12:34
Accendilo e vedi la potenza istantanea sul contatore, moltiplichi per le ore che presumi resta acceso in un giorno e moltiplichi per i giorni che resterà in affitto la casa.
Così hai i kWh che devi comprendere nell'affitto.
Poi magari confronti coi dati dichiarati.
.
:mbe: Sarebbe un calcolo completamente sfasato che non tiene conto in nessun modo della situazione ambientale (tralasciando che ovviamente il test lo farebbe in pompa di calore e non in condizionamento)
Quale mi consigliereste per scaldare e raffreddare un 65 mq di casa (con l'aiuto eventuale di un 9000 btu che ho in camera)? Utilizzo molto frequente (ho il fotovoltaico e ho sempre scaldato casa con il condizionatore), miglior rapporto qualità/prezzo/consumi?
UtenteSospeso
14-02-2019, 20:03
:mbe: Sarebbe un calcolo completamente sfasato che non tiene conto in nessun modo della situazione ambientale (tralasciando che ovviamente il test lo farebbe in pompa di calore e non in condizionamento)
Perchè ? ti fidi più delle dichiarazioni del produttore che del contatore ?
.
*sasha ITALIA*
15-02-2019, 07:54
Perchè ? ti fidi più delle dichiarazioni del produttore che del contatore ?
.
Ma sono macchine inverter, modulano in base alla richiesta che può variare per mille fattori
- temperatura esterna
- modalità di funzionamento
- temperatura impostata
- tipologia dell'immobile
- Delta tra interna ed esterna
Se la accendi a 22° e fuori ci sono 24 consumerà X, se la accendi a 20° e fuori ci sono 38° consumerà Y, semplice
marcus.79
16-02-2019, 11:30
Accendilo e vedi la potenza istantanea sul contatore, moltiplichi per le ore che presumi resta acceso in un giorno e moltiplichi per i giorni che resterà in affitto la casa.
Così hai i kWh che devi comprendere nell'affitto.
Poi magari confronti coi dati dichiarati.
.
Ciao ti ringrazio per il suggerimento, immagino però che in pompa di calore non sia la stessa cosa che in raffreddamento. In ogni caso io non cerco un calcolo preciso..per dire..se carico 100 euro in più sul prezzo (mese di Agosto) sto coperto con la spesa? Insomma voglio infilarci una cifra a forfait per stare tranquillo
walter89
16-02-2019, 22:05
Ho un Daikin FTXM25M montato da pochi mesi nella casa al mare. (in Campania) Poichè ho intenzione di fittarla volevo chiedervi in base al modello di macchina che ho installato per un uso intensivo nel mese di Agosto, su per giù a quanto ammonterebbe il consumo di energia elettrica? Così lo carico nel prezzo finale
ma far pagare a consumo? 30cent/kwh tipo
marcus.79
17-02-2019, 13:55
ma far pagare a consumo? 30cent/kwh tipo
è una cosa un pò antipatica alla fine di Agosto star lì a fare i calcoli e chiedere soldi prima che i bagnanti vadano via..preferirei fare un unico prezzo inglobato nell'affitto. Ma conoscendo il modello di climatizzatore (FTXM25M Daikin) l'utilizzo per un mese di Agosto in località balneare campana (la media è 30 gradi d'estate) e un utilizzo diciamo anche intensivo tutta la giornata, una stima così a spanne di quella che può essere la spesa, mica voglio spaccare il centesimo, ma capire se 100 euro sono sufficienti oppure è il doppio tanto per fare un esempio
walter89
17-02-2019, 15:10
è una cosa un pò antipatica alla fine di Agosto star lì a fare i calcoli e chiedere soldi prima che i bagnanti vadano via..preferirei fare un unico prezzo inglobato nell'affitto. Ma conoscendo il modello di climatizzatore (FTXM25M Daikin) l'utilizzo per un mese di Agosto in località balneare campana (la media è 30 gradi d'estate) e un utilizzo diciamo anche intensivo tutta la giornata, una stima così a spanne di quella che può essere la spesa, mica voglio spaccare il centesimo, ma capire se 100 euro sono sufficienti oppure è il doppio tanto per fare un esempio
si ma se quelli lo tengono acceso sparato tutto il giorno "tanto è forfettario che ci frega" :muro: :muro: :muro:
i conti sono facili: foto all'inizio del contatore. fotto alla fine. differenza *25cent/kwh ed è fatta.
così eviti appunto che lo tengono acceso sparato tutto il giorno
marcus.79
17-02-2019, 15:18
si ma se quelli lo tengono acceso sparato tutto il giorno "tanto è forfettario che ci frega" :muro: :muro: :muro:
i conti sono facili: foto all'inizio del contatore. fotto alla fine. differenza *25cent/kwh ed è fatta.
così eviti appunto che lo tengono acceso sparato tutto il giorno
ma io cercavo appunto di capire, nella peggiore delle ipotesi tenendolo sparato tutto il giorno con fuori 30 gradi ad Agosto, quanto potrebbe venire, pure tenendoci larghi con la cifra..se con 100 euro ero al riparo da sorprese oppure no (sto Daikin dovrebbe comunque essere un ottimo prodotto in termini di consumi energetici)
walter89
17-02-2019, 16:35
1.5kwh per 24h*30 giorni *25cent/kwh= 270€
però stiamo parlando di un caso limite molto limite, anche perchè di notte l'energia costa meno
marcus.79
17-02-2019, 16:44
1.5kwh per 24h*30 giorni *25cent/kwh= 270€
però stiamo parlando di un caso limite molto limite, anche perchè di notte l'energia costa meno
a parte il costo dell'energia, direi che è un esempio estremamente al limite..dovrebbero tenerli accessi h24 ma sti Daikin FTX sono macchine che non arrivano al kilowattora di consumo se non negli avvii
brantonelli62
20-02-2019, 11:40
Ciao ragazzi,
anche io volevo approfittare dell'offerta unieuro (si sono sovraprezzati di almeno 100/150 e. ma a me serve anche la lavastoviglie :P).
La mia decisione era orientata sui mono split Mitsubishi, ma sono con l'R410A. I Samsung sono R32 ed il mono split è da 12.000 BTU (io avrei bisogno di 9+12 e non proprio 12+12).
Il problema è: Samsung è affidabile? Io sono un pò scettico con questa marca. L'R410A è un falso problema? Leggo in alcuni forum/opinioni che oggi comprare un R410A non è propriamente un affare, anzi...
Grazie :)
Allora, l'R410A non è un problema in sè, ma se per sfortuna dovessi fare un intervento di manutenzione e ricaricare ti costerebbe una fortuna. Diverso il caso dell'R32, quindi se la tua preoccupazione è questa, tra i due ti direi Samsung, anche se non conosco bene la marca.
So che Toshiba è di ottima qualità con R32, leggevo un articolo proprio pochi giorni fa, se lo trovo te lo posto.
Cmq ti consiglio R32!
brantonelli62
20-02-2019, 11:43
Buona sera a tutti. Devo acquistare alcuni climatizzatori x casa e mi ė andato l'occhio sulla serie premium della Hitachi, ho notato una cosa particolare. L'inverter al minimo parzializza fino a 60-70 w una cosa stpefacente per chi vuole lasciarli sempre accesi. Cercavo conferma dalla comunity. Avete esperienza sul reale consumo al minimo di questa macchina!!! ??? Grazie anticipatamente a chi contribuisce.
dunque, è importante che il sistema inverter/compressore sia capace di modulare anche ai bassi carichi (cioè dare sempre esattamente la potenza richiesta e non di più).
Non conosco quella macchina però.
Posso darti la mia esperienza personale con Toshiba, il SuperDaisekai 9 scende fino a 150W ma con una classe energetica superiore A+++ sia in freddo che caldo e so che in Scandinavia lo utilizzano come fonte di riscadamento primario
simone89
24-02-2019, 17:11
Non posso installare l'unità esterne del clima poichè abito in condominio.
Cosa ne pensate dei condizionatori con unità interna?
Hanno dei buoni rendimenti o il fatto di non avere l'unità esterna peggiora notevolmente il rendimento?
In caso quali modelli mi consigliate?
walter89
25-02-2019, 02:27
Non posso installare l'unità esterne del clima poichè abito in condominio.
Cosa ne pensate dei condizionatori con unità interna?
Hanno dei buoni rendimenti o il fatto di non avere l'unità esterna peggiora notevolmente il rendimento?
In caso quali modelli mi consigliate?
basso rendimento, alta rumorosità.
gli unici decenti sono olimpia splendid unico
Non posso installare l'unità esterne del clima poichè abito in condominio.
Scusa ma mi pare che per per legge tu abbia diritto di mettere il clima, nel condizionatore. A meno di zone storiche
*sasha ITALIA*
25-02-2019, 13:45
Allora, l'R410A non è un problema in sè, ma se per sfortuna dovessi fare un intervento di manutenzione e ricaricare ti costerebbe una fortuna. Diverso il caso dell'R32, quindi se la tua preoccupazione è questa, tra i due ti direi Samsung, anche se non conosco bene la marca.
So che Toshiba è di ottima qualità con R32, leggevo un articolo proprio pochi giorni fa, se lo trovo te lo posto.
Cmq ti consiglio R32!
Un dual non avrà più di 2 Kg, non cambia niente. Sicuramente no Samsung.
Non posso installare l'unità esterne del clima poichè abito in condominio.
Cosa ne pensate dei condizionatori con unità interna?
Hanno dei buoni rendimenti o il fatto di non avere l'unità esterna peggiora notevolmente il rendimento?
In caso quali modelli mi consigliate?
Fanno tutti schifo... lascia perdere. L'unica alternativa reale in assenza di spazi esterni è usare macchine condensate ad acqua ma la bolletta sarebbe sicuramente folle
Scusa ma mi pare che per per legge tu abbia diritto di mettere il clima, nel condizionatore. A meno di zone storiche
No, le montano tutti ma occorrerebbe fare una DIA con il comune ed attendere parere positivo dei condomini. In caso contrario possono fartelo rimuovere se si impuntano.
emiliano_
25-02-2019, 13:50
Avrei bisogno di un consiglio.
Devo comprare un dual split per una camera da 15mq e una da 24mq.
Cosa mi consigliate?
7000 e 9000 o 9000 e 12000?
In caso di Daikin 9000 e 12000 è necessario un 2MXM40M o un 2MXM50M?
Per riassumere, quali tra queste combinazioni mi consigliate?
FTXM20M FTXM25M 2MXM40M
FTXM25M FTXM35M 2MXM40M
FTXM25M FTXM35M 2MXM50M
Grazie.
*sasha ITALIA*
25-02-2019, 15:21
Avrei bisogno di un consiglio.
Devo comprare un dual split per una camera da 15mq e una da 24mq.
Cosa mi consigliate?
7000 e 9000 o 9000 e 12000?
In caso di Daikin 9000 e 12000 è necessario un 2MXM40M o un 2MXM50M?
Per riassumere, quali tra queste combinazioni mi consigliate?
FTXM20M FTXM25M 2MXM40M
FTXM25M FTXM35M 2MXM40M
FTXM25M FTXM35M 2MXM50M
Grazie.
2MXM40M + 2X FTXM25M
ma dipende dall'eposizione, vetrate, ecc
emiliano_
26-02-2019, 08:28
2MXM40M + 2X FTXM25M
ma dipende dall'eposizione, vetrate, ecc
esposizione sud e doppi vetri, l'appartamento è classe A.
*sasha ITALIA*
26-02-2019, 12:46
esposizione sud e doppi vetri, l'appartamento è classe A.
mah, io terrei la config sopra. Io ho 80 mq climatizzati con un 52 + 3 stylish da 35 + 25+25... sarebbe inutile salire di potenza
walter89
26-02-2019, 23:43
esposizione sud e doppi vetri, l'appartamento è classe A.
solo freddo o anche caldo d'inverno?
brantonelli62
27-02-2019, 14:18
Quale mi consigliereste per scaldare e raffreddare un 65 mq di casa (con l'aiuto eventuale di un 9000 btu che ho in camera)? Utilizzo molto frequente (ho il fotovoltaico e ho sempre scaldato casa con il condizionatore), miglior rapporto qualità/prezzo/consumi?
Quanti locali ha la casa? Un multisplit sarebbe la scelta migliore perchè ha un bilanciamento della potenza erogata ottimale. Se, come mi sembra di capire, lo usi come riscaldamento primario la cosa più importante è la qualità. So che tutti vogliamo risparmiare ma cosa succede se ti lascia al freddo in pieno inverno?
Io personalmente mi fido solo delle giapponesi, fatti un giro online e guardati Toshiba, Mitsubishi, daikin etc
emiliano_
28-02-2019, 08:48
solo freddo o anche caldo d'inverno?
entrambi :)
walter89
28-02-2019, 11:00
entrambi :)
se la differenza di costo non è eccessiva in termini percentuali andrei di questo
FTXM25M FTXM35M 2MXM50M
fosse stato solo freddo allora FTXM20M FTXM25M 2MXM40M bastava
sparagnino
01-03-2019, 08:30
Ciao.
Sto valutando cosa mettere in appartamento per climatizzare. Ma non posso mettere l'unità esterna. Altro vincolo è il non voler bucare i vetri o serramenti.
L'appartamento è composto da un corridoio lungo 4 metri a cui affacciano le porte delle stanze. Nell'ordine, da sx verso dx, soggiorno, cucina,bagno,camera. Sono le uniche stanze con finestra, che guardano il nord.
Esiste un climatizzatore che abbia 2 unità interne, per le 2 stanze, e la condensante separata? Potrei metterla in cucina con 2 buchi sul muro.
Oppure anche la versione canalizzata, ma poi il recuperatore è un casino.
Ci sarebbe la soluzione fantasiosa con la condensante nrllo sgabuzzino, cieco, ed i fori sul soffitto, che va al tetto)
walter89
01-03-2019, 09:37
Ciao.
Sto valutando cosa mettere in appartamento per climatizzare. Ma non posso mettere l'unità esterna.)
da qualche parte l'aria calda deve andare :confused:
*sasha ITALIA*
01-03-2019, 10:57
Ciao.
Sto valutando cosa mettere in appartamento per climatizzare. Ma non posso mettere l'unità esterna. Altro vincolo è il non voler bucare i vetri o serramenti.
L'appartamento è composto da un corridoio lungo 4 metri a cui affacciano le porte delle stanze. Nell'ordine, da sx verso dx, soggiorno, cucina,bagno,camera. Sono le uniche stanze con finestra, che guardano il nord.
Esiste un climatizzatore che abbia 2 unità interne, per le 2 stanze, e la condensante separata? Potrei metterla in cucina con 2 buchi sul muro.
Oppure anche la versione canalizzata, ma poi il recuperatore è un casino.
Ci sarebbe la soluzione fantasiosa con la condensante nrllo sgabuzzino, cieco, ed i fori sul soffitto, che va al tetto)
Ci sono i climatizzatori ad acqua.
Consumano un casino ma se non ci sono soluzioni...
Contatta la Acotech di Verona - http://www.acotech.it/ - compri il clima, glielo spedisci e te lo convertono dandoti anche una garanzia di due anni... fanno un ottimo lavoro
simone89
02-03-2019, 14:39
basso rendimento, alta rumorosità.
gli unici decenti sono olimpia splendid unico
Sono così pessimi?
Se uno buono con unità esterna consuma 1kW uno senza quanto consuma?
Quindi niente daikin o mitsubishi?
simone89
02-03-2019, 15:35
Consumano un casino ma se non ci sono soluzioni...
Contatta la Acotech di Verona - http://www.acotech.it/ - compri il clima, glielo spedisci e te lo convertono dandoti anche una garanzia di due anni... fanno un ottimo lavoro
Cioè di che consumi parliamo?
simone89
03-03-2019, 15:33
Ho cercato di raccogliere qualche info che ho riportato in tabella
https://i.postimg.cc/dkZwPDr6/Capture.png (https://postimg.cc/dkZwPDr6)
in pratica i consumi peggiorano ma economicamente sono accettabili.
Il vero problema è la rumorosità.
Dovrei capire quanto danno fastidio 27dB in camera.
Altra fregatura è che quelle senza unità esterna costano (a parità di BTU) di più
Più spendi e meno spendi, letteralmente. Dipende cmq dalla zona climatica, guarda i soliti giapponesi: daikin, Mitsubishi, panasonic.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
stavo vedendo un MITSUBISHI ELECTRIC INVERTER MSZ-HJ50VA, mi occorre un 18000 btu e di larghezza massima 80 cm. Può essere buono come qualità/prezzo o posso trovare marche più economiche di pari qualità?
zanzarame
01-04-2019, 08:14
Buongiorno.
Vi scrivo per avere due chiarimenti, uno di tipo generale e due di tipo specifico, legati però allo stesso aspetto.
Premessa: l'uso dell'impianto sarà al 90% per il raffrescamento e per il 10% per il riscaldamento.
Non sarà mai alla massima potenza e la temperatura impostata per il raffrescamento non sarà mai inferiore ai 28 °C (mi baso su quello di mia mamma, a temperature inferiori avverto un fastidioso freddo).
Generale 1: qual è il nesso fra BTU/kW complessivo, data dalla somma dei vari split installati e l'analogo valore dell'unità esterna? Con quale logica/metodo si sceglie l'unità esterna, una volta scelti gli split interni?
Specifico 1: ho chiesto due preventivi legati ad apparecchiature Daikin. In entrambi i casi gli split sono FTXA35AW + FTXA20AW + FTXA20AW.
In un caso è stata associata l'unità esterna 3MXM68N, nell'altro 3MXM52M.
Vista la configurazione degli split, qual è l'unità esterna più consona? La prima, la seconda, nessuna delle due (quindi, quale)?
Specifico 2: mi è stato riferito che i Mitsubishi Kirigamine (nel mio caso MSZ-LN35 + MSZ-LN25 + MSZ-LN25, quindi tutti R32) possono essere abbinati ad una unità esterna MXZ-4E83VAHZ (R410A). E' corretto?
A parte il tipo di gas differente per unità interne e unità esterne, perché non usare una unità esterna R32 tipo la MXZ3F54VF?
Grazie a tutti.
brantonelli62
09-04-2019, 15:24
Avrei bisogno di un consiglio.
Devo comprare un dual split per una camera da 15mq e una da 24mq.
Cosa mi consigliate?
7000 e 9000 o 9000 e 12000?
In caso di Daikin 9000 e 12000 è necessario un 2MXM40M o un 2MXM50M?
Per riassumere, quali tra queste combinazioni mi consigliate?
FTXM20M FTXM25M 2MXM40M
FTXM25M FTXM35M 2MXM40M
FTXM25M FTXM35M 2MXM50M
Grazie.
Innanzitutto devi capire quanto bene è isolato il tuo appartamenteo (meglio è isolato, meno potenza ti servirà). Per capire meglio come dimensionare la potenza in ogni stanza, puoi farti un giro sul configuratore di Toshiba: http://www.toshibaclima.it/test-condizionatore-ideale/
brantonelli62
16-04-2019, 15:13
Ciao.
Sto valutando cosa mettere in appartamento per climatizzare. Ma non posso mettere l'unità esterna. Altro vincolo è il non voler bucare i vetri o serramenti.
L'appartamento è composto da un corridoio lungo 4 metri a cui affacciano le porte delle stanze. Nell'ordine, da sx verso dx, soggiorno, cucina,bagno,camera. Sono le uniche stanze con finestra, che guardano il nord.
Esiste un climatizzatore che abbia 2 unità interne, per le 2 stanze, e la condensante separata? Potrei metterla in cucina con 2 buchi sul muro.
Oppure anche la versione canalizzata, ma poi il recuperatore è un casino.
Ci sarebbe la soluzione fantasiosa con la condensante nrllo sgabuzzino, cieco, ed i fori sul soffitto, che va al tetto)
Dunque, stai cercando un "Unico" multisplit (primo caso) o un multisplit con unità "esterna" canalizzabile (terzo caso). In entrambi i casi la vedo molto dura. Ma visto che fai i buchi verso il tetto non puoi mettere l'esterna sul tetto e far scendere le tubazioni dal soffitto?
Se non puoi bucare da nessuna parte ricorda che le canaline per le tubazioni saranno per forza a vista, inoltre in un utilizzo estivo le unità interne producono acqua che andrà in qualche modo smaltita
brantonelli62
16-04-2019, 15:14
stavo vedendo un MITSUBISHI ELECTRIC INVERTER MSZ-HJ50VA, mi occorre un 18000 btu e di larghezza massima 80 cm. Può essere buono come qualità/prezzo o posso trovare marche più economiche di pari qualità?
una valida alternativa potrebbe essere Mirai di Toshiba che è proprio sotto 80cm. Ha un ottimo rapporto qualità /prezzo e ovviamente hai la garanzia di affidabilità del marchio. Qui la scheda: http://www.toshibaclima.it/prodotti/residenziale/monosplit/mirai-r32
UtenteSospeso
22-04-2019, 18:26
Se qualcuno ha info a riguardo multisplit ( macchina Daikin 2mxm40m ) :
Distanza macchina - Split1 = 15m
Distanza macchina-Split2 = 9m
Sul catalogo, link sotto, dice :
Lunghezza tubazioni UEst - UInt Max. m 20
Lunghezza tot. tubaz. Sistema Max. m 30
Con le distanze che ci sono, sarà necessario aggiungere gas ??
Se si, e non lo si aggiunge, quale sarà l'effetto ? sarà evidente ?
https://i.postimg.cc/DJM91PWn/Daikin.jpg (https://postimg.cc/DJM91PWn)
.
*sasha ITALIA*
23-04-2019, 06:29
Se qualcuno ha info a riguardo multisplit ( macchina Daikin 2mxm40m ) :
Distanza macchina - Split1 = 15m
Distanza macchina-Split2 = 9m
Sul catalogo, link sotto, dice :
Lunghezza tubazioni UEst - UInt Max. m 20
Lunghezza tot. tubaz. Sistema Max. m 30
Con le distanze che ci sono, sarà necessario aggiungere gas ??
Se si, e non lo si aggiunge, quale sarà l'effetto ? sarà evidente ?
https://i.postimg.cc/DJM91PWn/Daikin.jpg (https://postimg.cc/DJM91PWn)
.
Sei sotto le lunghezze massime. Dovessi superarli sarà necessaria una integrazione di carica, non farla significa mettere in crisi l'impianto
UtenteSospeso
23-04-2019, 12:32
Vorrei capire come si stabilisce.
.
*sasha ITALIA*
23-04-2019, 14:59
Vorrei capire come si stabilisce.
.
la carica aggiuntiva? Di solito è riportata sul manuale, in base al diametro delle tubazioni frigo e alla macchina c'è un quantitativo per metro lineare da calcolare
UtenteSospeso
23-04-2019, 21:50
No vorrei capire come si stabilisce se c'è bisogno di aggiungere gas, la tabella dice: Lunghezza tubazioni UE - UI 20m , a me sono distanti circa 15m il più lontano, 9m il più vicino.
Bisogna sommare le lunghezze ? in fondo sono entrambi riempiti con lo stesso gas della macchina entrmbe le tubature dei due split .....
2) la tabella parla di lunghezza totale tubazioni di sistema di 30m , cosa intende ? la somma di tutti i tubi tra macchina e i due splits ?
Per esempio sul manuale di installazione dice :
Tubazione di ciascuna unità interna Massimo 20 m, quindi se ho un dual posso avere uno split a 20m e l'altro anche a 20m, in un'altra direzione, rispetto alla macchina ....o no ?!??!???:confused:
Poi dice :
Lunghezza totale della tubazione tra tutte le unità Massimo 30 m ?!??!:confused:
Ma come??!! prima dice che ciascuna unità interna può essere a 20m poi dice che tutte devono stare a 30m massimo ( quindi sopra dev'essere al massimo 20m + 10m ) ??!??! :confused:
Più avanti forse chiarisce :
Se la lunghezza totale della tubazione del refrigerante supera i 20 m, aggiungere refrigerante. (La lunghezza totale
massima della tubazione del refrigerante per tutti gli ambienti è di 30°m.)
Dovrei quindi aggiungere 20gr x (24-20)=80gr di gas R32 .
Ma se fossi stato fuori di un metro, quindi 21m, avrei dovuto aggiungere 20gr di gas, sarebbe effettivamente necessario aggiungere questa piccola quantità ? L'installatore mi ride in faccia se gli dico di farlo ?? ( e io mando a c@g@re!)
.
*sasha ITALIA*
24-04-2019, 07:39
No vorrei capire come si stabilisce se c'è bisogno di aggiungere gas, la tabella dice: Lunghezza tubazioni UE - UI 20m , a me sono distanti circa 15m il più lontano, 9m il più vicino.
Bisogna sommare le lunghezze ? in fondo sono entrambi riempiti con lo stesso gas della macchina entrmbe le tubature dei due split .....
2) la tabella parla di lunghezza totale tubazioni di sistema di 30m , cosa intende ? la somma di tutti i tubi tra macchina e i due splits ?
Per esempio sul manuale di installazione dice :
Tubazione di ciascuna unità interna Massimo 20 m, quindi se ho un dual posso avere uno split a 20m e l'altro anche a 20m, in un'altra direzione, rispetto alla macchina ....o no ?!??!???:confused:
Poi dice :
Lunghezza totale della tubazione tra tutte le unità Massimo 30 m ?!??!:confused:
Ma come??!! prima dice che ciascuna unità interna può essere a 20m poi dice che tutte devono stare a 30m massimo ( quindi sopra dev'essere al massimo 20m + 10m ) ??!??! :confused:
Più avanti forse chiarisce :
Se la lunghezza totale della tubazione del refrigerante supera i 20 m, aggiungere refrigerante. (La lunghezza totale
massima della tubazione del refrigerante per tutti gli ambienti è di 30°m.)
Dovrei quindi aggiungere 20gr x (24-20)=80gr di gas R32 .
Ma se fossi stato fuori di un metro, quindi 21m, avrei dovuto aggiungere 20gr di gas, sarebbe effettivamente necessario aggiungere questa piccola quantità ? L'installatore mi ride in faccia se gli dico di farlo ?? ( e io mando a c@g@re!)
.
Praticamente l'unità esterna non può distare in linea d'aria più di 20m dalle unità interne: la lunghezza massima delle linee sono 30 metri, quindi tu avendo 20+15 devi calcolare l'aggiunta di 5 metri di refrigerante per linea frigo. Se sono 20gr per metro lineare allora sarà 20*5=80gr.
Tieni presente che il refrigerante a secondo della modalità di utilizzo e delle temperature e pressioni in gioco si dilata differentemente, quindi potresti non soffrire di tale mancanza per gran parte dell'anno, in ogni caso io lo aggiungerei per correttezza anche se difficilmente avrai problemi
senzasoldi
30-04-2019, 17:58
Buongiorno a tutti. Ho un condizionatore canalizzato e vi chiedo se prima di accenderlo è sufficiente pulire e sanificare i filtri. Grazie.
shauni86
26-05-2019, 18:34
ragazzi ho un panasonic inverter, per deumidificare una stanza si deve mettere a dry, ma a che velocità e temperatura e per quante ore? e quante volte si deve ripetere a settimana?
funziona questo metodo o è meglio acquistare un deumidificatore singolo?
*sasha ITALIA*
27-05-2019, 08:36
Buongiorno a tutti. Ho un condizionatore canalizzato e vi chiedo se prima di accenderlo è sufficiente pulire e sanificare i filtri. Grazie.
Puoi accenderlo senza problemi a meno che non sia veramente sporco.
ragazzi ho un panasonic inverter, per deumidificare una stanza si deve mettere a dry, ma a che velocità e temperatura e per quante ore? e quante volte si deve ripetere a settimana?
funziona questo metodo o è meglio acquistare un deumidificatore singolo?
:mbe: in che senso?
lui deumidifica finchè va, tra l'altro non ha senso usarlo solo in deumidificazione in quanto consuma come con un utilizzo normale... se hai seri problemi di umidità devi comprare un deumidificatore
shauni86
27-05-2019, 13:03
Puoi accenderlo senza problemi a meno che non sia veramente sporco.
:mbe: in che senso?
lui deumidifica finchè va, tra l'altro non ha senso usarlo solo in deumidificazione in quanto consuma come con un utilizzo normale... se hai seri problemi di umidità devi comprare un deumidificatore
quello con i cristalli può andare bene o meglio quello elettrico?
io alla fine ho preso un fuji electric, A+++/A+++ con l'R32 da 12000 btu. al netto del bonus l'ho pagato 700 euro installato.
A 860 circa avrei potuto prendere il Daikin che avrebbe avuto pure il wi fi integrato, però ho sentito che i Fuji sono comunque ottimi prodotti, ho 8 anni di garanzia, ed esteticamente è più compatto e nel mio appartamento sta sicuramente meglio.
dylandog_666
29-05-2019, 14:42
Ciao a tutti,
vorrei fare una domanda un po' burocratica. Ho cominciato a ristrutturare casa nel 2018 e, ad oggi, non ho ancora fatto la chiusura dei lavori e comunicato i dati all'enea. Dovrei essere ancora in tempo a richiedere il bonus del 50% per ristrutturazione edilizia ma... esiste veramente?
Io ero a conoscenza del bonus mobili (che ho già usufruito al 100%) e del bonus risparmio energetico ( che però viene erogato nel caso sostituissi il mio impianto di riscaldamento con i climatizzatori).
Grazie :)
Jammed_Death
29-05-2019, 14:47
Ciao a tutti,
vorrei fare una domanda un po' burocratica. Ho cominciato a ristrutturare casa nel 2018 e, ad oggi, non ho ancora fatto la chiusura dei lavori e comunicato i dati all'enea. Dovrei essere ancora in tempo a richiedere il bonus del 50% per ristrutturazione edilizia ma... esiste veramente?
Io ero a conoscenza del bonus mobili (che ho già usufruito al 100%) e del bonus risparmio energetico ( che però viene erogato nel caso sostituissi il mio impianto di riscaldamento con i climatizzatori).
Grazie :)
certo che esiste...ho portato tutte le fatture al caf, caricate e mi ha fatto il totale....esattamente il 50% di quello che ho speso, ho ritirato ieri il 730...ora non ricordo se però devi aver chiuso i lavori
dylandog_666
30-05-2019, 13:29
Ok, grazie della risposta...buono a sapersi!
Ma la detrazione è valida anche nel caso facessi l'acquisto autonomamente e installazione a parte? In questo caso dovrei presentare due fatture diverse al caf (sempre pagando con bonifico).
Mi hanno fatto un preventivo per Daikin con 2MXM40M + FTXM20N e FTXM25N a 2320 euro compreso tutto . C'è da dire che la predisposizione è già presente essendo una casa ristrutturata da poco , è il prezzo più basso che ho avuto finora a Milano città per i Daikin...
Risparmierei qualcosina (2.200 euro ) con i mistubishi MXZ-2F42VF + MSZ-AP20VF e MSZ-AP25VG
Se me li faccio installare a parte dovrei risparmiare comunque un 200-300 euro (sempre nel caso riesca a usufruire della detrazione totale) ma non so se ne vale la pena
parla prima con chi ti fa la dichiarazione dei redditi, perché è una giungla.
già solo la differenza tra ristrutturazione e manutenzioen straordinaria cambia tutte le carte in tavola
Jammed_Death
30-05-2019, 16:04
Ok, grazie della risposta...buono a sapersi!
Ma la detrazione è valida anche nel caso facessi l'acquisto autonomamente e installazione a parte? In questo caso dovrei presentare due fatture diverse al caf (sempre pagando con bonifico).
Mi hanno fatto un preventivo per Daikin con 2MXM40M + FTXM20N e FTXM25N a 2320 euro compreso tutto . C'è da dire che la predisposizione è già presente essendo una casa ristrutturata da poco , è il prezzo più basso che ho avuto finora a Milano città per i Daikin...
Risparmierei qualcosina (2.200 euro ) con i mistubishi MXZ-2F42VF + MSZ-AP20VF e MSZ-AP25VG
Se me li faccio installare a parte dovrei risparmiare comunque un 200-300 euro (sempre nel caso riesca a usufruire della detrazione totale) ma non so se ne vale la pena
tu puoi scaricare sia il prodotto che acquisti, sia il lavoro...e puoi farlo sia nel caso che fai tutto insieme o in parti separate...ad esempio io ho comprato la caldaia da uno shop online e fatturata li, mentre l'idraulico mi ha fatto fattura di installazione. Entrambe le ho scaricate
Raga volevo prendere un 12.000 BTU senza spendere un putiferio, tra le varie opzioni che ho trovato in vendita online ho visto i Baxi Dream che non mi sembrano malaccio, il 12.000 BTU unità interna DSGNW25 e unità esterna DSGT25-S vengono circa 550€ totali, contando che sono R32 e che hanno SEER 8,5 e SCOP 4,6 non mi sembra per niente male, no? C'è di meglio intorno a quel prezzo? Mi consigliate altro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.