View Full Version : FORSE BOCCIATO IL DECRETO URBANI ?
Mi scuso con i moderatori, perchè avevamo chiesto di non aprire altri thread
sull' argomento, ma mi pare giusto aprirne uno nuovo perchè questo riguarda
tutte le discussione fatte sul decreto.
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/odg/cam/fascicoli/20040331/20040331p4833.htm
Originariamente inviato da inno
Mi scuso con i moderatori, perchè avevamo chiesto di non aprire altri thread
sull' argomento, ma mi pare giusto aprirne uno nuovo perchè questo riguarda
tutte le discussione fatte sul decreto.
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/odg/cam/fascicoli/20040331/20040331p4833.htm
hai fatto bene, penso che si possa mettere in rilievo, ma prima aspettiamo qualche conferma (nel frattempo aggiungo il link nel thread che è già in rilievo)
cmq se la notizia viene dalla camera deve essere ovviamente vera
EDIT DEL 1 APRILE 2004
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=587416
il decreto NON E' BOCCIATO
sono felice per tutti voi che abitate in italia,e anche per me :D finalmente ritroverò molte fonti italiane :sofico: forza hub italiani riapriteeeee:sofico: :sofico:
Confermo, il decreto scadrà alla fine e nn sarà convertito in legge, per ora però è in vigore, per esultare appieno dovremo aspettare la naturale scadenza. :rolleyes:
P.S.: e cmq non è che siamo liberi di scaricare come vogliamo, un minimo rischio c'è sempre, vige la legge del 1941 sul copyright.
Originariamente inviato da rsuter
Confermo, il decreto scadrà alla fine e nn sarà convertito in legge, per ora però è in vigore, per esultare appieno dovremo aspettare la naturale scadenza. :rolleyes:
No, se non viene convertito in legge ordinaria perde subito di validità. E sono anche nulle le eventuali sanzioni applicate con lo stesso.
Ciao
Buabuabuab mitici :sofico:
Barbaro84
31-03-2004, 17:31
Originariamente inviato da rsuter
Confermo, il decreto scadrà alla fine e nn sarà convertito in legge, per ora però è in vigore, per esultare appieno dovremo aspettare la naturale scadenza. :rolleyes:
Perciò dovremmo aspettare la fine dei 60 gg e basta???Mi sembra un'ottima notizia, ma se quacuno dovesse essere "pizzicato" durante il periodo di validità del decreto?? Verrebbe cmq multato:( ??Chi ne sa qualcosa di +??
Ciao
tony.www
31-03-2004, 17:34
:D :D :D evviva! :D :oink:
mi pare giusto che venga bocciato e riscritto con più senso incaso
Originariamente inviato da checo
mi pare giusto che venga bocciato e riscritto con più senso incaso
Quoto, era veramente una troiata senza senso!!
Originariamente inviato da rsuter
P.S.: e cmq non è che siamo liberi di scaricare come vogliamo, un minimo rischio c'è sempre, vige la legge del 1941 sul copyright.
Secondo me il vero problema non era tanto il decreto in se, ma che siamo
passati da una situazione dove il p2p (nonostante le leggi in proposito)
era "tollerato" per un uso personale ad un' altra che prevedeva "linea dura"
per chiunque.
ora bisognerà vedere COME verrà riscritto
Originariamente inviato da Barbaro84
Perciò dovremmo aspettare la fine dei 60 gg e basta???Mi sembra un'ottima notizia, ma se quacuno dovesse essere "pizzicato" durante il periodo di validità del decreto?? Verrebbe cmq multato:( ??Chi ne sa qualcosa di +??
Ciao
Niente 60gg. come ho già detto nn è + valido: art 77 3comma Cost.:
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
Originariamente inviato da Leron
ora bisognerà vedere COME verrà riscritto
visti i motivi della bocciatura verrà riscritto aderente a quanto detto della commisione europea, e alle vigenti normative sulla privacy, quindi non gravando improbi controlli sui provider
NW_Attila
31-03-2004, 17:51
ciò non toglie che esiste sempre una legislazione vigente in precedenza sostanzialmente uguale a questa, con 1000€ di multa invece di 1500€, quindi non credete che sia legale scaricare mp3, divx, film in generale, giochi, programmi, a meno che siano "non protette" dai diritti d'autore" o che abbiate una licenza originale in vostro possesso.:cool:
Cmq la "reiterazione" è vietata. Il governo non può fare un decreto identico a questo, dato che è stato bocciato. Penso che prima che il governo ne presenti un altro passerà un po' di tempo.
Originariamente inviato da Damy83
Niente 60gg. come ho già detto nn è + valido: art 77 3comma Cost.:
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
Sapevo che durava fino alla scadenza, ma non sono un avvocato, solo un medico, quindi mi rimetto a chi ne sa + di me. :p
be quindi tutto come prima?
Non vorrei dire castronerie.
Ma è solo una proposta di pregiudiziale...
Che vale per quando ne discuteranno in Parlamento, c'è sempre la
possibilita che non venga considerata e il decreto venga approvato così com'è.
A questo punto il titolo del thread non mi sembra così appropriato.:(
Cybergianlu
31-03-2004, 18:25
si nico, pero stando attenti che ancora ce la multa da 1000 €.
[OT]Nico alla fine quella sera il dvd mi è venuto bene, grazie x l'aiuto, stasera chatti?[OT/]
Originariamente inviato da inno
Non vorrei dire castronerie.
Ma è solo una proposta di pregiudiziale...
Che vale per quando ne discuteranno in Parlamento, c'è sempre la
possibilita che non venga considerata e il decreto venga approvato così com'è.
A questo punto il titolo del thread non mi sembra così appropriato.:(
così va meglio? ;)
Come previsto la Camera non ha ratificato il decreto Urbani. Questo cosa significa?
1) Il Decreto, mancando la ratifica del parlamento, perderà efficacia con effetto retroattivo. Sarà tamquam non esset.
2)Il Governo non potrà riproporre un decreto con gli stessi contenuti perchè:
[list=1]
Non è possibile reiterare i Decreti perchè finirebbe col sostituirsi al parlamento (unico organo che può efficacemente promulgare leggi)
Verrebbe respinto per le medesime pregiudiziali
[/list=1]
Cosa cambia quindi? Risposta: torna tutto come prima dell'uragano Urbani. Quindi chi rischiava prima tornerà a rischiare..chi non se la sentiva o la ritiene una cosa immorale continuerà a essere in minoranza :sofico:
Spider-Mans
31-03-2004, 18:32
:sofico: :eek: :cry: :sofico: :eek: :cry: :sofico: :eek: :cry: :sofico:
Originariamente inviato da Leron
così va meglio? ;)
Con i tempi che corrono è facile farsi prendere dall' euforia,
anche per una tenue speranza. :mc:
Originariamente inviato da inno
Non vorrei dire castronerie.
Ma è solo una proposta di pregiudiziale...
Che vale per quando ne discuteranno in Parlamento, c'è sempre la
possibilita che non venga considerata e il decreto venga approvato così com'è.
A questo punto il titolo del thread non mi sembra così appropriato.:(
Ma scherziamo?
Procedura approvazione Decreto:
Il disegno di legge di conversione del decreto-legge è assegnato contemporaneamente alla Commissione competente per il merito e alla 1ª Commissione (Affari costituzionali). Quest'ultima ha il compito di dare un parere sui presupposti di necessità e urgenza richiesti dalla Costituzione e sui requisiti previsti dalla legislazione vigente. Se il parere è contrario, o se una minoranza qualificata lo richiede, esso viene sottoposto all'Assemblea che, dopo un dibattito limitato, si pronuncia sulla sussistenza dei requisiti o dei presupposti. Se l'Assemblea non ritiene sussistenti tali requisiti e presupposti, il disegno di legge di conversione si intende respinto (e il decreto-legge decade). Qualora, invece, l'Assemblea si pronunci per la sussistenza dei requisiti e dei presupposti, si riprende il procedimento di approvazione del disegno di legge, secondo gli schemi ordinari (esame della Commissione competente sul merito, esame dell'Assemblea, votazione), salvo la maggiore brevità dei termini
Pregiudiziale La questione pregiudiziale, cioè la richiesta di non discutere un determinato argomento iscritto all'ordine del giorno, può essere presentata da un Senatore prima dell'inizio della discussione, ma il Presidente ha facoltà di ammetterla anche se questa è iniziata, qualora essa sia giustificata da nuovi elementi emersi dopo l'inizio del dibattito. La questione pregiudiziale, al pari di quella sospensiva, ha carattere incidentale, nel senso che la discussione non può proseguire se non dopo che l'Assemblea si sia pronunciata su di essa.
E poi in ogni caso avete letto la deliberazione?? La Camera, premesso che [...] delibera di non procedere nell'esame del provvedimento
Se non viene neppure esaminato come può venire approvato?? :rolleyes:
Intel-Inside
31-03-2004, 19:03
Dunque stando a quanto dice il mio avvocato ( ke si kiama Zebiwe ) squillino le trombe (adsl) e liberate i prigionieri (muli) :D
:sofico:
Iceblink666
31-03-2004, 19:28
:winner:
solo una considerazione:ma a questo punto i provider sono ancora tenuti a controllare il "traffico" in download:confused:
Originariamente inviato da bixio73
solo una considerazione:ma a questo punto i provider sono ancora tenuti a controllare il "traffico" in download:confused:
direi di no
Originariamente inviato da bixio73
solo una considerazione:ma a questo punto i provider sono ancora tenuti a controllare il "traffico" in download:confused:
A dirla tutta non sono mai stati obbligati a farlo..a loro (testimone un intervento che ho lettosuk forum riguardo a tin.it) non è mai arrivato un regolamento attuativo o una qualche indicazione che specificasse le modalità di intervento.. :D
sono confuso :mc:
sinceramente non ho capito molto, cioè alcuni dicono che quella è solo una proposta di pregiudiziale che deve essere ancora votata da tutti. Solo dopo il decreto potrà ritenersi bocciato.
non c'ho capito niente, ah...la legge :D che casino :D
HenryTheFirst
31-03-2004, 19:55
Effettivamente il decreto imponeva ai provider di comunicare le infrazioni qualora ne avessero "effettiva conoscenza", che di per sè è interpretabile in vari modi, ma non credo implichi l'attività investigativa dei provider sul traffico generato dai loro abbonati.
Insomma, nonostante io abbia staccato tutto sono sempre stato scettico sul fatto che i provider si sarebbero messi a controllare ;)
scusate ma non ho ancora ben capito la situazione: si può scaricare come facevamo due settimane fa o no?
Originariamente inviato da nini
scusate ma non ho ancora ben capito la situazione: si può scaricare come facevamo due settimane fa o no?
io personalmente vado avanti,magari con piu' moderazione...anche se sinceramente non sono mai stato un divoratore di centinaia di mega a sera:)
Originariamente inviato da bixio73
io personalmente vado avanti,magari con piu' moderazione...anche se sinceramente non sono mai stato un divoratore di centinaia di mega a sera:)
quindi, caro bixio73, non ci dovrebbero essere problemi con i download:confused: :confused:
mah sono felice che una baggianata del genere sia stata respinta......
ma dire "tutto come prima" mi sembra una fesseria. Non abbiamo imparato nulla dalla vicenda? Che facciamo, scarichiamo in tranquillità e freghiamo il copyright fino alla prossima proposta?
Dai mi sembra immaturo.......:O
Non meravigliamoci se poi accusano il popolo di internet di voler solo scaricare a sbafo.
Io direi sull'ondata scatenata dal decreto urbani di far capire a SIAE & C che non siamo disposti a NON COMPRARE CD/DVD, NON CONNETTERCI AD INTERNET solo quando minacciano di chiudere il p2p, altrimenti c'è poca coerenza.
Barbaro84
31-03-2004, 20:22
Allora , frustate il mulo!!!!!Dai che recuperiamo quello che ci siamo persi in questi giorni a causa del decreto!
Forza :cool:
Ciao
Date le diverse voci che circolano ho ricontrollato sul sito della camera (prima, colpevolmente, mi ero accontentato di leggere solo il testo linkato).
Beh..devo ammettere che mi sono sbagliato. Quella è una proposta di pregiudiziale che doveva essere discussa oggi (è in ODG ma non è stata votata per i disordini in aula).
Mi scuso sinceramente ma mi ero fatto anche io prendere un pò troppo dall'entusiasmo.
La proposta dovrebbe essere votata domani (e occhio a eventuali pesci d'aprile).
Scusate ancora :( :(
barbaro84 ti chiedo una cosa: si riprende a scaricare 24h su 24?
Originariamente inviato da Zebiwe
Date le diverse voci che circolano ho ricontrollato sul sito della camera (prima, colpevolmente, mi ero accontentato di leggere solo il testo linkato).
Beh..devo ammettere che mi sono sbagliato. Quella è una proposta di pregiudiziale che doveva essere discussa oggi (è in ODG ma non è stata votata per i disordini in aula).
Mi scuso sinceramente ma mi ero fatto anche io prendere un pò troppo dall'entusiasmo.
La proposta dovrebbe essere votata domani (e occhio a eventuali pesci d'aprile).
Scusate ancora :( :(
beh, allora speriamo nella votazione di domani :D
Originariamente inviato da eraser
beh, allora speriamo nella votazione di domani :D
Mi meriterei (per la mia grossolanità) una sospensione di un mesetto.. :muro: :muro: :muro:
Intel-Inside
31-03-2004, 20:30
Bene allora la potremo "accendere" solo domani la definitiva risposta :D
Originariamente inviato da Zebiwe
Mi meriterei (per la mia grossolanità) una sospensione di un mesetto.. :muro: :muro: :muro:
sto pronto col mouse....eseguo? :D :D
Originariamente inviato da eraser
sto pronto col mouse....eseguo? :D :D
ESEGUI!!!
giruz
Alè:winner: ohoh..:winner: alè..:winner: ohoh..:winner:
Dai raga che alla fine forse ce l'abbiamo fatta!
Barbaro84
31-03-2004, 21:11
Originariamente inviato da nini
barbaro84 ti chiedo una cosa: si riprende a scaricare 24h su 24?
io ho gia ricominciato, speriamo bene....:)
Ciao
>°°Pun][sh£r°°<
31-03-2004, 21:26
vediamo domani :rolleyes: Ma scusate dove posso trovare un riscontro che verrà molto probabilmente votata domani la conversione?? ciao :D
1 domanda:
Si potrebbe riaprire la stalla del mulo ma poichè tutti si stanno accanendo contro il p2p (FIMI, SIAE, GDF etc) non è un po pericoloso? Voglio dire, ok che il decreto magari salterà, ma i controlli si intensificheranno lo stesso (vedi la notizia dei 30 denunciati). Il rischio sarà comunque maggiore rispetto a qualche mese fa quando tutto era più tranquillo...
cosa ne pensate?
Continuiamo anche a testare MUTE, mi raccomando!!!
ciao
Kernel32
31-03-2004, 21:39
Originariamente inviato da Jena73
1 domanda:
Si potrebbe riaprire la stalla del mulo ma poichè tutti si stanno accanendo contro il p2p (FIMI, SIAE, GDF etc) non è un po pericoloso? Voglio dire, ok che il decreto magari salterà, ma i controlli si intensificheranno lo stesso (vedi la notizia dei 30 denunciati). Il rischio sarà comunque maggiore rispetto a qualche mese fa quando tutto era più tranquillo...
cosa ne pensate?
Continuiamo anche a testare MUTE, mi raccomando!!!
ciao
Quei 30 non erano personaggi "comuni"...
>°°Pun][sh£r°°<
31-03-2004, 21:43
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
vediamo domani :rolleyes: Ma scusate dove posso trovare un riscontro che verrà molto probabilmente votata domani la conversione?? ciao :D
Originariamente inviato da Kernel32
Quei 30 non erano personaggi "comuni"...
penso anche io che non fossero "comuni" ma il fatto è comunque preoccupante!
PS
Senza il decreto urbani è previsto comunque il sequestro o confisca del pc in caso di cuccaggio?
mi pare proprio di no... vero?
Speriamo :sperem:
Speriamo :sperem:
Speriamo :sperem:
sembrerebbe vogliano colpire ed eliminare chi fa upload........... per stroncare il principio p2p ed evitare il download:(
secondo me tra un po, legge o non legge qualche bravo:cool: pr@grammatore se inventa un nuovo sistema:cool:
w.tommasi
31-03-2004, 22:45
Scuste e questo (http://www.senato.it/leg/14/Bgt/Schede/Ddliter/21230.htm) ???
:confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes:
Originariamente inviato da Zebiwe
Mi meriterei (per la mia grossolanità) una sospensione di un mesetto.. :muro: :muro: :muro:
posso darti una mano se vuoi :D:D:D
scherzi a parte
chiudo la discussione provvisoriamente onde evitare di creare confusione, appena qualcuno sa qualcosa per favore me lo faccia sapere in pvt che la ripristino
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=588941
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/04_Aprile/01/decretourbani.shtml
qualcuno vuole fare chiarezza?
NON SO PIU' COSA CA**O STIA SUCCEDENDO!!!!!!!!!!! QUALCUNO MI DIA UNA RISPOSTA, VI PREGO!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: IL DECRETO E' ANKORA IN VIGORE??????????????'
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=34239
dovremo averla scampata...
Allora..stavolta vedo di andarci con i piedi di piombo ed essere più cauto.
Un decreto legge viene emanato dal governo con validità 60gg. Se entro quel periodo non viene approvato dalle camere decade (=diventa come se non fosse mai stata promulgato). Questo era quello che prospettavo quando mi ero confuso e avevo creduto che la pregiudiziale fosse stata approvata. Adesso la situazione è diversa.
Oltre ad approvarlo o a bocciarlo le camere hanno una terza possibilità: emendarlo (=modificarlo). In questa situazione il decreto rimane efficacie e le modifiche apportate dal parlamento sono efficaci solo pro futuro (salvo che il provvedimento di modifica stesso disponga diversamente). é questa la situazione che si paventa oggi.
Quindi in sintesi (se la notizia è vera) la modifica di "amnistia" per l'suo personale sarà introdotta o in commissione o in aula e, IMHO, conterrà la clausola di retroattività (il caso diverso sarebbe un controsenso) ---> Il p2p senza finalità di lucro non sarà perseguibile (conformandosi alla ricente direttiva europea in materia).
Spero di non dover chiedere ancora scusa.
PS Leron ed Eraser..dopo tutto la sospensione è meglio evitarla..chi vi espone le sua cazzate giurisprudenziali sennò? :D :D
Kernel32
01-04-2004, 23:20
Dormiamoci sopra e speriamo che domani si chiariscano un po' le cose...
Marcello979
01-04-2004, 23:25
Originariamente inviato da Kernel32
Dormiamoci sopra e speriamo che domani si chiariscano un po' le cose...
AMEN.
Chi sa qualcosa di chiaro lo dica subito perche' e' da un bel po' che sono in qstinenza di download...:muro:
Originariamente inviato da Zebiwe
Spero di non dover chiedere ancora scusa.
PS Leron ed Eraser..dopo tutto la sospensione è meglio evitarla..chi vi espone le sua cazzate giurisprudenziali sennò? :D :D
non preoccuparti, per queste cose di solito andiamo direttamente sul Ban, sai... per sicurezza... :D:D:D
>°°Pun][sh£r°°<
01-04-2004, 23:27
scusate ma sono proprio interdetto in legge io :cry: :cry: La camera da quanto capito non l'ha neppure esaminato (correggetemi se sbaglio) a causa di una pregiudiziale della sinistra (questo ieri)...In seguito (oggi ?) è stato criticato anche da chi doveva rivederlo (gabriella carlucci :nono: )..Quindi? :confused: :D
La sola certezza è che oggi siamo a -52...
Tutto il resto è aria fritta.:D :D :D
Comunque speriamo bene....
xcdegasp
01-04-2004, 23:35
quindi è come se fosse stato bloccato (se tutto è vero..) inquanto il decreto così come è non regge neppure le modifiche da apportare.. ossia, a quanto viene detto, dovranno rivederlo completamente ed in ogni caso le modifiche annullerebbero molti passi descritti dal decreto che era in vigore. di conseguenza come può restare in vita con i trapianti e il restailing da attuare? :eek:
se resta in vita di certo verrà usato per i casi che implicano fondo di lucro, perchè appunto sarebbe inutile portare in aula persone per un caso poi inesistente... ;)
se la logica domina la mia ipotesi non è del tutto sbagliata :D
85kimeruccio
01-04-2004, 23:36
speriamo bene.. io attenderei ancora qualke giorno!! :)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641
Il 2 aprile i pesci son finiti...
>°°Pun][sh£r°°<
02-04-2004, 00:09
Originariamente inviato da canapa
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641
Il 2 aprile i pesci son finiti...
evvai!!! :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :gluglu: :gluglu: :cincin: :cincin: :cincin: :mano:
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
evvai!!! :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :gluglu: :gluglu: :cincin: :cincin: :cincin: :mano:
Festeggio anche io con te:gluglu: :ubriachi: :gluglu: :cincin: :D :D
85kimeruccio
02-04-2004, 00:28
:sofico: olèèèè
CoreDump
02-04-2004, 00:32
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :D
P.s. si parla di una tassa per emh diciamo legalizzare il download
ad uso personale, ora va bè che abbiamo già dato sui supporti
vergini, hard disk, masterizzatori, videoregistratori, e non so
quant'altro, ma se fosse equa io sarei anche d'accordo ha fare
quest'altro sforzo a patto che poi non rompano più i marroni :O ,
voi cosa ne pensate :confused:
saluti ;)
Originariamente inviato da CoreDump
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :D
P.s. si parla di una tassa per emh diciamo legalizzare il download
ad uso personale, ora va bè che abbiamo già dato sui supporti
vergini, hard disk, masterizzatori, videoregistratori, e non so
quant'altro, ma se fosse equa io sarei anche d'accordo ha fare
quest'altro sforzo a patto che poi non rompano più i marroni :O ,
voi cosa ne pensate :confused:
saluti ;)
Anche se :ubriachi: con te non sono d'accordo sulla tassa.
krumbalende
02-04-2004, 00:38
speriamo sia veramente finita sta storia!!!!!!!
festeggiamo:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
vado a letto devo smaltire la sbornia!!!!!!!
;) :D :D :sofico:
>°°Pun][sh£r°°<
02-04-2004, 00:39
Originariamente inviato da CoreDump
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :D
P.s. si parla di una tassa per emh diciamo legalizzare il download
ad uso personale, ora va bè che abbiamo già dato sui supporti
vergini, hard disk, masterizzatori, videoregistratori, e non so
quant'altro, ma se fosse equa io sarei anche d'accordo ha fare
quest'altro sforzo a patto che poi non rompano più i marroni :O ,
voi cosa ne pensate :confused:
saluti ;)
Ma guarda fra un po bisognerà pagare la tassa sulla vita, quindi solo per i soldi che lo stato ci fotte da tutte le altre non sarei per niente d'accordo (cmq lasciamo perdere che non è luogo e tempo)...Ma SE questo POTREBBE risolvere le controversie tra p2p e stato, allora si ''potrebbe'' (col condizionale categorico)...Ma dubito :confused: La gente che non usa il p2p cosa fa??!! Cmq per ora brindiamo pure a casa mia :gluglu: :gluglu: Fatemi sapere quanti siete per regolarmi!!! ciao :D
85kimeruccio
02-04-2004, 00:43
siamo tutti quelli ke abbiamo firmato contro il decreto..
30'000 xsone assetate :sofico:
Originariamente inviato da CoreDump
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :D
P.s. si parla di una tassa per emh diciamo legalizzare il download
ad uso personale, ora va bè che abbiamo già dato sui supporti
vergini, hard disk, masterizzatori, videoregistratori, e non so
quant'altro, ma se fosse equa io sarei anche d'accordo ha fare
quest'altro sforzo a patto che poi non rompano più i marroni :O ,
voi cosa ne pensate :confused:
saluti ;)
Dico, stiamo scherzando?
Io ora ho una 56k e di p2p nisba.
Soprattutto non voglio sentire parlare di altre tasse.
La pagasse stà Carlucci invece di mangiare sul denaro dei contribuenti.
Come diamine c'è arrivata in parlamento questa?
La stessa tassa sui supporti vergini non ha senso, soprattutto considerato che da un pezzo immemorabile la SIAE si becca la sua percentuale su Videoregistratori e masterizzatori da tavolo e PC e pure sulle video camere con Video In.
Questo è un paese di folli perchè la gente ha sempre chinato la testa.
E' ora di dire basta a ste pagliacciate.
Già l'iva sui costi di connesione è del 20%, aggiungiamoci anche stò balzello e poi la prossima volta che altro?
Il mondo capitalista dipende dai consumatori, noi.
Senza di noi la Siae, le Major, Silvietto e soci non avrebbero ragione di esistere.
Facciamoci sentire.
;)
Originariamente inviato da canapa
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641
Il 2 aprile i pesci son finiti...
Appena letto... finalmente possiamo tirare un sospiro di sollievo, ben sapendo però che la battaglia non è finita :)
Staremo a vedere in che modo verrà riproposto il provvedimento, soprattutto come dovranno comportarsi i provider :rolleyes:
per ora brindo anch'io :cincin:
Originariamente inviato da Zebiwe
Il p2p senza finalità di lucro non sarà perseguibile (conformandosi alla ricente direttiva europea in materia).
E' vero questo??
Quindi io tramite software di p2p posso scaricare tutto il mondo senza che nessuno mi dica nulla???:confused:
Mi sembra un pò impossibile....:O
aquila10
02-04-2004, 08:30
A 1€ a connessione ( di qualsiasi tipo e di tutte le varie tin.it , telecom, fastweb, tiscali ecc ecc ) considerandone 2.000.000 come minimo, per ora, sono 24.000.000 € all'anno pari a circa 46.500.000.000 L. del vecchio conio :eek: 1 € secondo me le varie aziende sopracitate, pur di evitare problemi, saranno disposte ad accollarsele scaricandoloe su di noi in una maniera o nell'altra prima o poi.
Quello che mi da fastidio è la "tangente" da pagare; voglio dire che alla fine pagherebbe la politica di questo governo che dice che ogni cosa e ogni uomo ha un suo prezzo e col denaro si può fare e comprare tutto alla faccia della legge e di quant'altro :mad:
Se non fai così ti spezzo almenocchè......una soluzione ci starebbe!
Era studiato tutto già dall'inizio? possibile che così presto la testa fina di Urbani ha voltato faccia? Tex Willer avrebbe dubitato di un avversario che cedeva così dopo i primi colpi, un governo che non si preoccupa e deride milioni di persone che scendono in piazza mensilmente perdendo la giornata di lavoro, di questi tempi poi, si ferma di fronte a 25000 firme di cui almeno la metà ;) sono doppiate? Stiamoci attenti che questi ci contano i peli e hanno gente capace di prevedere qualsiasi reazione della massa, VEDI pubblicità, messaggi subliminari, sondaggi. Mi fa una rabbia essere preso in giro da stè testine....e questi soldi ? a chi vanno ?volete scommettere che direttamente o indirettamente...........? ':D :D :D
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
scusate ma sono proprio interdetto in legge io :cry: :cry: La camera da quanto capito non l'ha neppure esaminato (correggetemi se sbaglio) a causa di una pregiudiziale della sinistra (questo ieri)...In seguito (oggi ?) è stato criticato anche da chi doveva rivederlo (gabriella carlucci :nono: )..Quindi? :confused: :D
La pregiudiziale della sinistra è stata ritirata in seguito alle dichiarazioni di voontà di modifica di Urbani. In parlamento hanno il potere di modificare (e quindi anche teoricamente stravolgere) l'impianto del decreto, devono solo aver l'accorrtezza di includere nel testo finale che le modifiche effettuate sono retroattive. Questo è tutto.
Come mi ero espresso più e più volte io sono favorevolissimo a una "tassa per la copia personale": ogni tot megabyte uppati dal singolo user l'ISP si impegna a versare tot euro.
Rientramo un pò nella legalità (sinceramente..come è adesso è peggio del far-west..), gli ISP non ci perdono perchè si accaparreranno nuovi utenti, le major avranno i loro soldini, il governo sente di aver regolamentato un fenomeno diffuso ma formalmente illecito.. ;)
Poi la tassa la pagheranno gli ISP..non io (e non penso che la scaricheranno sugli user..in Italia abbiamo i prezzi più alti dell'Europa-->hanno un buon margine-->la paghino loro :D)
Byezz
@Leron: noooooooooo il ban no!!!!!!!!!! :muro: :muro: :D
tati29268
02-04-2004, 08:50
favorevole a una tassa sulla bana larga.
ragazzi,diciamocelo...
anche solo 5€ in più sono,per cosi dire,regalati,no?
Marvel83
02-04-2004, 09:00
Originariamente inviato da tati29268
favorevole a una tassa sulla bana larga.
ragazzi,diciamocelo...
anche solo 5€ in più sono,per cosi dire,regalati,no?
Mi pare che paghiamo già abbastanza no???
suvvia... basta con stè tasse...l'italia è il paese più tassato in europa
http://news2000.libero.it/img2/primopiano/1080838416urbani.jpg :ciapet:
YATTADE':D
Tassa???
Se i pressi rimangono questi OK, che diano pure una percentuale a chi vogliono ma io non vorrei sborsare nulla d+..ragazzi siamo gia a 40€ mese circa!!!!
Ormai tassano tutto..presto tasseranno anche quello che facciamo in bagno..pesiamo e dichiariamo!:D
bombardax
02-04-2004, 09:28
Originariamente inviato da Aleazzu
Tassa???
Se i pressi rimangono questi OK, che diano pure una percentuale a chi vogliono ma io non vorrei sborsare nulla d+..ragazzi siamo gia a 40€ mese circa!!!!
Ormai tassano tutto..presto tasseranno anche quello che facciamo in bagno..pesiamo e dichiariamo!:D
allora li sono veramente rovinato:D
Ma manco se fosse .5 euro al mese di tassa la pagherei, per principio!
MA DICO, già la tassa sui supporti vergini mi è sembrata una gran cazzata, (anche perchè ci guadagnano artisti che già beccano soldi), poi una tassa anche su questo..... MA A ME SEMBRANO TASSE SULLE INTENZIONI!!!!
Tu hai un abbonamento in internet QUINDI tu in qualche modo hai rubato qualcosa... paghi la tassa e via, e se non hai rubato ? Amen, paghi lo stesso la tassa per recuperare l'introito perso. Poi magari pigliano i soldi chi Fa FILM o un ALBUM che fà pietà alla massa, ma siccome nessuno è andato al cinema... "Fermi tutti, nessuno l'ha visto perchè se lo sono scaricato da internet".
Ma fatemi il piacere... :rolleyes:
w.tommasi
02-04-2004, 09:34
Ma quindi mi sembra che possiamo riaprire la stalla o no ???
Il decreto è come se non fosse mai esistito ??? Non esiste + la storia dei 60 gg ??
:rolleyes: :confused:
"LA CARLUCCI PENSA AD UNA NUOVA TASSA" ?!?!??!?!
http://www.click-smilies.de/sammlung0304/spezial/kdchat/blondboob.gif
Ma allora è proprio vero che al governo ci vanno cani e porci!!!
:incazzed: :incazzed: :incazzed: CHE LE VENISSE UNA DIARREA FULMINANTE!!!!!! squarao 4 ever :asd:
QUI (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641)
bombardax
02-04-2004, 09:51
non la sopprto proprio la Carlucci...
ma chi c@zzo l'ha votata sta gallina???
di lei, finora, si sapeva che parcheggiava la Porsche ovunque prendendo multe a nastro...
adesso risalta fuori :mad:
Originariamente inviato da bombardax
non la sopprto proprio la Carlucci...
ma chi c@zzo l'ha votata sta gallina???
di lei, finora, si sapeva che parcheggiava la Porsche ovunque prendendo multe a nastro...
adesso risalta fuori :mad:
quando ho letto della Carlucci mi sn capotatto dal ridere, ma che ci fa al Governo ? :rotfl: :rotfl: :asd:
Non capisco una cosa: la pregiudiziale per incostituzionalità NON bloccava l'iter di approvazione/conversione del decreto a meno che questa non venisse approvata (ed è successo mooolto raramente nel nostro Paese) .. ma questa retromarcia di Urbani cosa comporta? Che il decreto è ancora valido e attivo nella forma e contenuti originali?
Il decreto dovrebbe essere valido cosi com'è fino alla conversione in legge... le modifiche apportate in sede di conversione saranno (o dovrebbero essere) applicate a partire dalla conversione...
Uso i "dovrebbe" perchè non c'è nulla che faccia pensare al contrario...
ARG ho im mano lo stipendio e guardando le trattenute vedo la mia piccola percentuale di trattenute andare a riempire le tasche delle menti geniali tipo on. Carlucci.... ARG !! STRACCIO LO STIPENDIO!!!! MA CERCATEVI UN LAVORO !!!
CoreDump
02-04-2004, 12:21
Originariamente inviato da dani&l
Ma manco se fosse .5 euro al mese di tassa la pagherei, per principio!
MA DICO, già la tassa sui supporti vergini mi è sembrata una gran cazzata, (anche perchè ci guadagnano artisti che già beccano soldi), poi una tassa anche su questo..... MA A ME SEMBRANO TASSE SULLE INTENZIONI!!!!
Tu hai un abbonamento in internet QUINDI tu in qualche modo hai rubato qualcosa... paghi la tassa e via, e se non hai rubato ? Amen, paghi lo stesso la tassa per recuperare l'introito perso. Poi magari pigliano i soldi chi Fa FILM o un ALBUM che fà pietà alla massa, ma siccome nessuno è andato al cinema... "Fermi tutti, nessuno l'ha visto perchè se lo sono scaricato da internet".
Ma fatemi il piacere... :rolleyes:
Che vuoi che ti dica, bisognerebbe discriminare gli scaricatori di porto
dagli utenti abituali a quelli che hanno la fibra a quelli che hanno
un 56k, c'e' da dire che un a power user che scarica 24h su 24h,
musica, video, software con fibra/adsl
una tassa di 5 euro tutto sommato
potrebbe ( e sottolineo potrebbe :D ) anche starci, anche
io trovo ingiusta ( come più volte da me sottolineato in altri forum )
e incostituzionale la tassa sui cd, ma un punto d'accordo credo
sia necessario trovarlo prima o poi. ;)
saluti.
Ma a questo punto se vogliono mettere una tassa sul p2p che abbassino i prezzi dei supporti e masterizzatori. La tassa la paghiamo già sui supporti, che non ci prendano in giro.
CoreDump
02-04-2004, 12:36
Originariamente inviato da Spyto
Ma a questo punto se vogliono mettere una tassa sul p2p che abbassino i prezzi dei supporti e masterizzatori. La tassa la paghiamo già sui supporti, che non ci prendano in giro.
Infatti si dovrebbe rivedere tutto il sistema, a dir la verità io la tassa
sui supporti la toglierei proprio in quanto equipara tutti a dei pirati
( se ci faccio un backup non vedo perchè dovrei pagare la tassa
alla siae :muro: ).
saluti ;)
Poi ragazzi parliamoci in modo chiaro se mettessero la tassa sul p2p quindi su tutti quelli che hanno ADSL, persone come me che scaricano poco o niente, sapendo che devo pagare la tassa inizierebbero a scaricare a palla e in quel modo la pirateria aumenterebbe in modo esponenziale.
Kernel32
02-04-2004, 12:51
Originariamente inviato da Spyto
Poi ragazzi parliamoci in modo chiaro se metteno la tassa sul p2p quindi su tutti quelli che hanno ADSL, persone come me che scaricano poco o niente, sapendo che devo pagare la tassa inizierebbero a scaricare a palla e in quel modo la pirateria aumenterebbe in modo esponenziale.
Questo potrebbe essere un ipotesi se la tassa fosse alta.
Sarebbe come adesso: "visti i prezzi molto salati delle DSL devo avere sempre la banda piena".
Io credo che se tasseranno le connessioni non si parlerà di una cifra stratosferica, anzi...
Faranno un po' come la gestione del prezzo della benzina.
Da quanto ho letto, la tassa la dovrebbero prendere dal guadagno degli isp quindi dovremmo pagare sempre lo stesso e una parte dei soldi che diamo agli isp vanno allo Stato....cmq è stata solo una proposta quindi bisognerà aspettare per capirci qualcosa......
Kernel32
02-04-2004, 12:58
Originariamente inviato da dragon
Da quanto ho letto, la tassa la dovrebbero prendere dal guadagno degli isp quindi dovremmo pagare sempre lo stesso e una parte dei soldi che diamo agli isp vanno allo Stato....cmq è stata solo una proposta quindi bisognerà aspettare per capirci qualcosa......
E i provider dove prenderanno quei soldi in +? :rolleyes:
Ovvio!
Da noi soliti co....ni !!!!
Marcello979
02-04-2004, 13:13
Originariamente inviato da Spyto
Poi ragazzi parliamoci in modo chiaro se metteno la tassa sul p2p quindi su tutti quelli che hanno ADSL, persone come me che scaricano poco o niente, sapendo che devo pagare la tassa inizierebbero a scaricare a palla e in quel modo la pirateria aumenterebbe in modo esponenziale.
Idem per me...ma che cosa si sa'di certo riguardo questa tassa?
Un link pls?
infatti avevo aperto il sondaggio apposta, in italia ogni scusa e buona per farci pagare anche se in questo caso a me starebbe anche bene.....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=642651&goto=newpost
xcdegasp
02-04-2004, 13:28
perfortuna che nel piano presentato alle votazioni FI dichiarava l'intenzione di abbassare le tasse :rolleyes:
I parlamentari li vorrei vedere in cava a lavorare, vediamo se poi fa tanto la vip la Carlucci :mad:
Originariamente inviato da Marcello979
Idem per me...ma che cosa si sa'di certo riguardo questa tassa?
Un link pls?
Non si sa ancora niente di preciso, è un idea che venuta alla Carlucci, per ora si parla solo in modo ipotetico, ma non credo all'idea della tassa, tra poco ci sono le europee e Silvio promette di togliere alcune tasse :D (non ci credo). Se mettessero questa tassa, si darebbero la zappa sui piedi.
Infatti, non ci lamentiamo prima che una cosa sia stata decisa, è stata solo una proposta e non è detto che venga valutata, quindi non ci preoccupiamo prima che la cosa avvenga......
xcdegasp
02-04-2004, 14:07
Originariamente inviato da Spyto
Non si sa ancora niente di preciso, è un idea che venuta alla Carlucci, per ora si parla solo in modo ipotetico, ma non credo all'idea della tassa, tra poco ci sono le europee e Silvio promette di togliere alcune tasse :D (non ci credo). Se mettessero questa tassa, si darebbero la zappa sui piedi.
riinvieranno la tassa a dopo le europee ;)
Originariamente inviato da Spyto
Non si sa ancora niente di preciso, è un idea che venuta alla Carlucci, per ora si parla solo in modo ipotetico, ma non credo all'idea della tassa, tra poco ci sono le europee e Silvio promette di togliere alcune tasse :D (non ci credo). Se mettessero questa tassa, si darebbero la zappa sui piedi.
Si ma se silvio ha davvero intenzione di ridurre le festivita la zappa nn se la da nei piedi,gliela diamo noi nella testa!!:sofico:
Nonostante io sia milanista quando fa ste cose nn lo sopporto!!!
Ps. E cmq ora il mulo corre,azza come corre:D
Ma "per uso personale" che significa?cioè per utilizzare emule c'è bisogno di mettere i propri file in "condivisione".Si può fare?
Originariamente inviato da Bandit
Ma "per uso personale" che significa?cioè per utilizzare emule c'è bisogno di mettere i propri file in "condivisione".Si può fare?
Significa che le cose che scarichi te le babbi solo tu sul pc tu a casetta tua e non le vai a vendere a Portaportese!!!! (O agli "amici" che vanno a 56k!!! :sofico: )
CiauZ!
Originariamente inviato da Satrapo
Significa che le cose che scarichi te le babbi solo tu sul pc tu a casetta tua e non le vai a vendere a Portaportese!!!! (O agli "amici" che vanno a 56k!!! :sofico: )
CiauZ!
Quindi posso scaricare "tranquillamente"?
Guardate questa interpretazione:
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=590150
Interessante eh? Brutta storia sarebbe... :rolleyes:
LordArthas
02-04-2004, 15:07
Uso personale significa che non lo puoi vendere o cmq guadagnare soldi in qualsiasi maniera.
Hallogallo!
02-04-2004, 16:31
Non so se l'ipotetica soluzione di tassare il p2p sia un rimedio per il casino che hanno combinato,
cmq senza troppi entusiasmi forse ci starei anche a pagare un tot al mese,
IMHO dovrebbero pero' contemporaneamente togliere la vergognosa tassa sui supporti vergini.
si o no per uso personale?
Domandissima
Ad uso personale posso avere dunqe film e non dovrebbero farti nulla...
Ma se si usa emule, si possono condividere i film ?
come ha detto qualcuno su puntoinformatico:
Ma non è che questi paventati emendamenti nascondano una trappola?
In sostanza, pare che si depenalizzi il download e si introduca una tassa per "compensare" le presunte (quantomai) perdite delle major. Rimane però illegale la condivisione quindi...
...si paga la tassa, ma nessuno è autorizzato a condividere, e di conseguenza nessuno può scaricare un bel nulla!
Aumentano i costi della connessione e non c'è nessun tipo di beneficio
85kimeruccio
02-04-2004, 16:54
come minimo metteranno il numero minimo di uso xsonale come i grammi della droga :)
xcdegasp
02-04-2004, 17:45
certo è che non puoi tenerci in share molti files.... già 25 film farebbero innervosire coloro i quali ti busseranno alla porta ;) da un punto di vista è corretto, ovvero raggiungi una quota tale da poter fare servizio di distribuzione, ma da un altro 25 film sono quasi nulla...
cmq basta archiviare su supporti quelli che hanno più fonti e tenere in condivisioni quelli più rari (due piccioni con una fava) così mantieni sempre spazio libero su disco ;)
quindi possiamo dire di cercare di stare sui 15 film + 15 album musicali (con mp3 zippati per album) per stare sul tranquillo... :D
Originariamente inviato da xcdegasp
certo è che non puoi tenerci in share molti files.... già 25 film farebbero innervosire coloro i quali ti busseranno alla porta ;) da un punto di vista è corretto, ovvero raggiungi una quota tale da poter fare servizio di distribuzione, ma da un altro 25 film sono quasi nulla...
cmq basta archiviare su supporti quelli che hanno più fonti e tenere in condivisioni quelli più rari (due piccioni con una fava) così mantieni sempre spazio libero su disco ;)
quindi possiamo dire di cercare di stare sui 15 film + 15 album musicali (con mp3 zippati per album) per stare sul tranquillo... :D
MA che stai a dire :confused: :confused: :D :)
Sarebbe troppo bello.....
Anche se togliendo il decreto si torna alla stato di prima se le case cinematografiche, musicali ecc si impuntano e che ne so beccano un utente a caso e decidono di denunciarlo fornendo loro l'ip o anche solo il nick dell'utente alle forze dell'ordine queste sono obbligate ad indagare.....
xcdegasp
02-04-2004, 18:22
Originariamente inviato da Cely
MA che stai a dire :confused: :confused: :D :)
Sarebbe troppo bello.....
forse meno... ma di certo una decina li potrai condividere ;)
Io non ho alcun film, posso scaricare e condividere mp3?
Originariamente inviato da Bandit
Io non ho alcun film, posso scaricare e condividere mp3?
in TUTTI ma dico tutti i post sull'argomento posti sempre le stesse domande .. non è che se qualcuno ti dice di farlo tu lo possa o ti senta tranquillizzato nel farlo .. scaricare roba copyrighted era reato anche prima del decreto URBANI .. non è che se ti sgamano poi gli puoi dire 'beh, ma sul forum di hwupgrade mi avevano detto che potevo scaricare' ti pare? Prova a pensare un po' con la tua testa, senza offese .. visto soprattutto che qui nessuno ti può sollevare da qualsiasi dubbio ;)
consiglio di dare un occhio a sto p2p in fase di crescita ^^
MUTE (http://mute-net.sourceforge.net/)
:cincin::cincin::cincin::cincin:
:yeah::yeah::yeah::yeah:
:winner::winner::winner::winner::winner:
Gli emoticon valgono più di mille parole...
aquila10
02-04-2004, 22:31
A prescindere da ogni considerazione sul decreto, e su quello che di conseguenza farei se passasse ,vi chiedo questo : fino a poco fa sono stato a parlare con un amico che mi diceva di avere sky e mi ha detto di alcuni film che ha visto negli ultimi giorni ( tipo Dardevil, il risolutore, the Eye, Welcome to Collinwood ecc ) film che vengono proiettati anche a distanza di un'ora, pare, per i ritardatari, o anche in giornate successive in orari vari per poterli comunque registrare o vedere se li si è persi. Ha risolto il problema di poter vedere la tv senza decodificatori in altri punti tramite un adattatore che si pone alla presa dell'antenna che ti trasforma tutte le prese nell'apprtamento in satellitari, vede canali per films e vari altri compresi documentari altri per 32 € mensili, qualcuno di voi lo ha ?
io mi sono detto che in sostanza che 67 € per una 1200 tin.it che potrei trasformare in una 640 con 36€ più 32 € fanno 68€ scaricando nulla o quasi evitando comunque pericoli e vedendo certamenti films fatti bene e pare li si possa vedere anche 16/9 con dolby surround, che ne dite ?
p.s. spero solo che un certo personaggio non faccia parte , direttamente o indirettamente, in sky :(
tati29268
02-04-2004, 22:47
Originariamente inviato da aquila10
A prescindere da ogni considerazione sul decreto, e su quello che di conseguenza farei se passasse ,vi chiedo questo : fino a poco fa sono stato a parlare con un amico che mi diceva di avere sky e mi ha detto di alcuni film che ha visto negli ultimi giorni ( tipo Dardevil, il risolutore, the Eye, Welcome to Collinwood ecc ) film che vengono proiettati anche a distanza di un'ora, pare, per i ritardatari, o anche in giornate successive in orari vari per poterli comunque registrare o vedere se li si è persi. Ha risolto il problema di poter vedere la tv senza decodificatori in altri punti tramite un adattatore che si pone alla presa dell'antenna che ti trasforma tutte le prese nell'apprtamento in satellitari, vede canali per films e vari altri compresi documentari altri per 32 € mensili, qualcuno di voi lo ha ?
io mi sono detto che in sostanza che 67 € per una 1200 tin.it che potrei trasformare in una 640 con 36€ più 32 € fanno 68€ scaricando nulla o quasi evitando comunque pericoli e vedendo certamenti films fatti bene e pare li si possa vedere anche 16/9 con dolby surround, che ne dite ?
p.s. spero solo che un certo personaggio non faccia parte , direttamente o indirettamente, in sky :(
è quello che ho io,sky piu tin.it 640.
ps:i film tipo dareevil sono a pagamento,anche con il pacchetto intero di sky.
mi sai dire di piu della conversione delle altre prese in satelliatri?
aquila10
02-04-2004, 22:59
Originariamente inviato da tati29268
è quello che ho io,sky piu tin.it 640.
ps:i film tipo dareevil sono a pagamento,anche con il pacchetto intero di sky.
mi sai dire di piu della conversione delle altre prese in satelliatri?
Brutta notizia mi hai dato allora :rolleyes: ma quali films trasmettono nel pacchetto, quelli di due anni fa? Così non vedo più la convenienza però.
Le altre prese sono state adattate tramite un commutatore del costo di circa 130€ posto alla presa principale, un'altra soluzione è il trasmettitore ad onde che vale per solo un altro tv del costo di circa 75 €
aquila10
02-04-2004, 23:02
Originariamente inviato da aquila10
Brutta notizia mi hai dato allora :rolleyes: ma quali films trasmettono nel pacchetto, quelli di due anni fa? Così non vedo più la convenienza però.
Le altre prese sono state adattate tramite un commutatore del costo di circa 130€ posto alla presa principale, un'altra soluzione è il trasmettitore ad onde che vale per solo un altro tv del costo di circa 75 €
logico che all'altra tv vedrai sempre e solo quello che vedi all'altra, cioè non può il decodificatore decodificarti due canali, ma questo era inutile uche lo scrivessi, lo so
:D
ScorpionGT
02-04-2004, 23:02
E se impongono una tassa non sulla connessione, ma sulla quantità di dati scaricati? Così chi usa poco ADSL risentirà poco della tassa, ma chi scarica a manetta non potrà non trascurarla ... Allora si che le flat ADSL faranno la fine di quelle del 56k. Il provider infatti come farà a sapere a priori il traffico generato dall'utente? E' ovvio che se l'utente genera troppo traffico, con un eventuale genere di tassa, il provider ci va a perdere. Ecco quindi che toglieranno le flat, oppure faranno in modo che si scarichi per es. 300MB al giorno...:(
http://www.apogeonline.com/webzine/2004/04/02/06/200404020601
Originariamente inviato da aquila10
CUT
Le altre prese sono state adattate tramite un commutatore del costo di circa 130€ posto alla presa principale, un'altra soluzione è il trasmettitore ad onde che vale per solo un altro tv del costo di circa 75 €
si possono avere altre info sul commutatore?:D
almeno qualche link:D
anche in pvt perchè qui siamo OT
ThanX!:cool:
xcdegasp
03-04-2004, 00:31
Originariamente inviato da marqee
consiglio di dare un occhio a sto p2p in fase di crescita ^^
MUTE (http://mute-net.sourceforge.net/)
mute ha dei problemi non trascurabili:
- chi ha vagliato i sorgenti sostiene che non sia del tutto trasparente.. ovvero che siano inserite parti di codice che danno possibilità a terzi di poter usare mute come una backdor (porta d'ingresso nascosta..)
- ha molto bisogno di sviluppi, sembra emule appena creato :rolleyes: , si torna alla preistoria.... ;)
per sky posso dire quello che ho constatato quando vado a trovare mio padre... lui era abbonato tele+ ora ovviamente di sky, bhè ci sono film abbastanza recenti esempio è da almeno due mesi che trasmettono la maratona del signore degli anelli (1° e 2° film) più altri film che hanno un anno e un anno e mezzo... una cosa che consiglio è di dotarsi di videoregistratore o tv-recorder perchè altrimenti rischi di vedere sempre i soliti film... :rolleyes: oltre a perderti quelli che più ti interessano... Sottolineo, come già detto da altri, che "palco" si paga in più all'abbonamento ogni volta che si vede un film associato ad esso ma basta aspettare 6 mesi e viene trasmesso gratuitamente.. :D
la prima rata è ben più alta di 32€ ;) ma le altre sono a quel prezzo :) (non fate domiciliazione bancaria... mio padre è da tre anni che continua ad avere grattacapi con questa forma di pagamento.. gravi grattacapi)
xcdegasp
03-04-2004, 00:42
Originariamente inviato da ScorpionGT
E se impongono una tassa non sulla connessione, ma sulla quantità di dati scaricati? Così chi usa poco ADSL risentirà poco della tassa, ma chi scarica a manetta non potrà non trascurarla ... Allora si che le flat ADSL faranno la fine di quelle del 56k. Il provider infatti come farà a sapere a priori il traffico generato dall'utente? E' ovvio che se l'utente genera troppo traffico, con un eventuale genere di tassa, il provider ci va a perdere. Ecco quindi che toglieranno le flat, oppure faranno in modo che si scarichi per es. 300MB al giorno...:(
è la volta che disdico l'abbonamento....
mi spieghi allora perchè le ditte software, che usano i cd-r/rw o dvd per registrare dati (backup) devono pagare la tassa per te che scarichi materiale protetto? e credimi che di cd ne vanno a flotte ogni giorno ;)
oltre alla tassa del pc, sul masterizzatore, ecc...
per me già i soldi che vengono sborsati sono sufficienti a colmare l'eventuale mancanza di introiti.. se poi sommiamoil contributo (sempre nostri soldi sborsati) alle majore allora vedo quanto inutile tale tassa sulle adsl...
se c'è e va' a megabyte allora vuol dire che le ditte che hanno le filiali collegate tramite lan (banche ecc..) sono quelle che sborsano di più visto che non usano una linea 1200 bensì molte di più te lo assicuro :)
il tuo sistema, anche se a buoni fini, discrimina chi lavora quotidianamente con grandi basi dati.. i più tassati saranno università e centri di calcolo....
una tassa uguale per tutti a forfait, basta che non sia superiore a 5€ mensili... (moltiplicateli con il numero di linee presenti in italia, sia aziendali che residenziale, e sommateli agli introiti delle tasse precedenti.. poi i vostri dubbi saranno subito sopiti) ;)
Tutto rimandato a lunedi 05/04/04
Convocazione della VII Commissione
(Cultura, scienza e istruzione)
Lunedì 5 aprile 2004
Ore 16.45 SEDE REFERENTE
DL 72/2004: Interventi contro la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo e a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo (seguito esame C. 4833 Governo – Rel. Carlucci)
Ore 17 AUDIZIONI INFORMALI
Audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 72 del 2004, recante interventi contro la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo e a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo (C. 4833):
Ore 17 – Audizione di rappresentanti di Key4biz e Vitaminic
Ore 17.30 – Audizione di rappresentanti di ACEC, ANEC, ANFOLS, API e FICE
Ore 18 – Audizione di rappresentanti di AIIP e Assoprovider
Ore 18.30 – Audizione di rappresentanti di Adiconsum, Altroconsumo, Associazione Software Libero, Federconsumatori e UNARETE
Spider-Mans
03-04-2004, 11:11
che credete che l'approvazione in legge avverrà in brevissimo tempo? naaaa
hanno 60 giorni
:cry:
Originariamente inviato da Spider-Mans
che credete che l'approvazione in legge avverrà in brevissimo tempo? naaaa
hanno 60 giorni
:cry:
Scusa ma a cosa t riferisci?? Se intendi il decreto urbani,se nn sbaglio per quello i 60 gg stanno scadendo prorpio in sti gg!!:O
Kernel32
03-04-2004, 13:39
Originariamente inviato da signo3d
Scusa ma a cosa t riferisci?? Se intendi il decreto urbani,se nn sbaglio per quello i 60 gg stanno scadendo prorpio in sti gg!!:O
Non credo proprio ;)
Originariamente inviato da Kernel32
Non credo proprio ;)
Riguardo al fatto che sta per scadere?!!? Be io in una discussione incui si parlava dell'annullamento del decreto(ce ne sono un paio) mi ricordo di uno che aveva detto che eravamo tipo a 54 gg dalla pronuncia del decreto,e ne mancavano 6 alla "metamorforsi" in legge!!
Poi nn so.....:D
Kernel32
03-04-2004, 13:49
Originariamente inviato da signo3d
Riguardo al fatto che sta per scadere?!!? Be io in una discussione incui si parlava dell'annullamento del decreto(ce ne sono un paio) mi ricordo di uno che aveva detto che eravamo tipo a 54 gg dalla pronuncia del decreto,e ne mancavano 6 alla "metamorforsi" in legge!!
Poi nn so.....:D
Il Decreto Legge Urbani è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 12 marzo 2004, indi...
Originariamente inviato da Kernel32
Il Decreto Legge Urbani è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 12 marzo 2004, indi...
Ah ok,allora bisognera rifare un po i calcoli!! Sorry per la gaf:sofico:
Originariamente inviato da signo3d
Ah ok,allora bisognera rifare un po i calcoli!! Sorry per la gaf:sofico:
Quindi è ancora in vigore?ed allora quando avviene la modifica?
xcdegasp
03-04-2004, 14:00
Originariamente inviato da signo3d
Ah ok,allora bisognera rifare un po i calcoli!! Sorry per la gaf:sofico:
forse avevi trascurato il segno "-" che lo avevi identificato come capo verso anzicchè assegnargli il valore matematico per il conteggio alla rovescia :sofico:
Originariamente inviato da xcdegasp
forse avevi trascurato il segno "-" che lo avevi identificato come capo verso anzicchè assegnargli il valore matematico per il conteggio alla rovescia :sofico:
LOL e vero nn ci ho pensato,potrebbe essere cosi effettivamente!!!:D
Ok cmq ora basta,ho capito che ho sbagliato nn tartassatemi:sofico: :sofico: !!
bye bye
Kernel32
03-04-2004, 14:08
Originariamente inviato da signo3d
LOL e vero nn ci ho pensato,potrebbe essere cosi effettivamente!!!:D
Ok cmq ora basta,ho capito che ho sbagliato nn tartassatemi:sofico: :sofico: !!
bye bye
Non preoccuparti, siamo tutti amici compagni di sventura :sofico: ;)
Originariamente inviato da Kernel32
Non preoccuparti, siamo tutti amici compagni di sventura :sofico: ;)
Quello e poco ma sicuro :cincin:
bye bye:)
xcdegasp
03-04-2004, 14:17
già :D
shambler1
03-04-2004, 14:21
Ho trovato sta roba qui
:confused: Roma, 3 apr. (Adnkronos) - Scaricare musica o film per uso personale non e' piu' sanzionabile, nemmeno con un'ammenda amministrativa. Restano, invece, le sanzioni penali per chi lo fa a scopo di lucro. Telefono Blu plaude alla decisione presa dal ministero per i beni culturali, nel regolamento attuativo della legge sul diritto d'autore, che considera ''una vittoria per la nostra iniziativa, che ha portato migliaia di adesioni e proteste al dicastero. I ragazzi e le ragazze, ora, possono stare tranquilli''. Telefono Blu ricorda anche che la decisione si inserisce sulla stessa scia di quella presa dall'Unione Europea poche settimane fa, che sanciva la possibilita' di scaricare musica e video per uso personale, punendo chi invece lo facesse per altri motivi: ''una vittoria della liberta' di comunicare'', commenta, ''mentre in Europa e in Italia, da un po' di tempo, vi sono 'smanie' dittatoriali e censorie sull'uso del web. Ora, hanno vinto i ragazzi e le ragazze della generazione Internet''. (Sin/Pe/Adnkronos
Originariamente inviato da xcdegasp
mute ha dei problemi non trascurabili:
- chi ha vagliato i sorgenti sostiene che non sia del tutto trasparente.. ovvero che siano inserite parti di codice che danno possibilità a terzi di poter usare mute come una backdor (porta d'ingresso nascosta..)
Dove l'hai letta questa notizia? Non è che ti confondi con EarthStation 5?
Originariamente inviato da Yoghurt
Dove l'hai letta questa notizia? Non è che ti confondi con EarthStation 5?
Gia'
>°°Pun][sh£r°°<
03-04-2004, 14:49
Originariamente inviato da signo3d
Riguardo al fatto che sta per scadere?!!? Be io in una discussione incui si parlava dell'annullamento del decreto(ce ne sono un paio) mi ricordo di uno che aveva detto che eravamo tipo a 54 gg dalla pronuncia del decreto,e ne mancavano 6 alla "metamorforsi" in legge!!
Poi nn so.....:D
forse intendeva che MANCAVANO 54gg :D
85kimeruccio
03-04-2004, 15:16
cosa succede tra 54 giorni?
e tra 6?
nn ho ben capito..
xcdegasp
03-04-2004, 16:10
Originariamente inviato da 85kimeruccio
cosa succede tra 54 giorni?
e tra 6?
nn ho ben capito..
tra 54 giorni il decreto dovrebbe venir convertito a legge... tra 6 forse vedremo le modifiche che stanno per apportare ad esso :D
Originariamente inviato da xcdegasp
tra 54 giorni il decreto dovrebbe venir convertito a legge... tra 6 forse vedremo le modifiche che stanno per apportare ad esso :D
Ecco la risposta...
-50 giorni.
Lo so bene dato che sono io l'autore del conto alla rovescia...:D :D :D
85kimeruccio
03-04-2004, 16:23
ma ke bello.. siamo nella cakkina lo stesso allora:D
Comunque lunedi o alla prossima riunione della commissione dovremmo avere notizie più precise.
ANSA)-ROMA,3 APR- Disponibilita' del ministro Urbani ad accogliere modifiche ma anche volonta' di migliorare il decreto senza eliminare le sanzioni. Sanzioni previste per chi scarica musica o film da Internet: e' questa, secondo quanto si apprende in ambienti del Ministero dei beni culturali, la linea su cui vuole muoversi il ministro Urbani. In sede di conversione potrebbe esserci un accordo per rendere molto piu' blande le sanzioni verso chi scarica per fini personali.
2004-04-03 - 16:14:00
http://www.ansa.it/rubriche/internet/2004-04-03_1357853.html
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da inno
ANSA)-ROMA,3 APR- Disponibilita' del ministro Urbani ad accogliere modifiche ma anche volonta' di migliorare il decreto senza eliminare le sanzioni. Sanzioni previste per chi scarica musica o film da Internet: e' questa, secondo quanto si apprende in ambienti del Ministero dei beni culturali, la linea su cui vuole muoversi il ministro Urbani. In sede di conversione potrebbe esserci un accordo per rendere molto piu' blande le sanzioni verso chi scarica per fini personali.
2004-04-03 - 16:14:00
http://www.ansa.it/rubriche/internet/2004-04-03_1357853.html
:confused: :confused: :confused:
....
>°°Pun][sh£r°°<
03-04-2004, 21:24
è proprio un pezz@ di m.....lasciamo stare!! :mad:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641
P2P, la retromarcia di Urbani
Sull'onda delle proteste, il ministro decide di cancellare le sanzioni per il download ad uso personale. Il testo sarà dunque corretto. Soddisfatta l'opposizione ma rimangono cauti i provider. La Carlucci pensa ad una nuova tassa
02/04/04 - News - Roma - La guerra non è ancora vinta ma i sostenitori delle libertà digitali tirano un sospiro di sollievo. Il ministro Giuliano Urbani ha infatti invitato i deputati che stanno esaminando il suo decreto alla Camera a cancellare dallo stesso le sanzioni previste a carico degli utenti o, più precisamente, a non sanzionare il download di file ad uso personale.
Il nuovo approccio presentato ai deputati della Commissione Cultura che stanno esaminando il provvedimento ha incontrato l'apprezzamento di maggioranza ed opposizione. Fin dal suo primo apparire il decreto aveva sollevato una enorme quantità di critiche e nelle scorse ore era emerso un orientamento diffuso, anche nella maggioranza, per apporre modifiche sostanziali al testo messo a punto dal titolare del dicastero dei Beni culturali e approvato dal Consiglio dei Ministri. Oltre al ministro delle Comunicazioni Gasparri, rilievi e perplessità su alcuni aspetti del decreto erano stati espressi anche dalla relatrice del provvedimento in Commissione, Gabriella Carlucci (Forza Italia), e dal suo collega di partito Antonio Palmieri.
"La decisione del Governo - ha dichiarato Franca Chiaromonte, deputata diessina membro della Commissione - rappresenta un primo passo verso l'apertura di una discussione che dovrà, senza alcun dubbio, riguardare i molti altri lati deboli di questo provvedimento: l'attribuzione al dipartimento della pubblica sicurezza di poteri di indagine spettanti all'autorità giudiziaria; l'uso di terminologie incoerenti con le definizioni previste dalle normative europee; l'assegnazione implicita ai provider di funzioni a carattere ispettivo che non possono certo riguardare chi svolge un'attività imprenditoriale; il rischio della violazione della privacy degli utenti di Internet e, infine, la evidente disparità di trattamento e di tutela delle opere protette dal diritto d autore".
Alla dichiarazione dell'on. Chiaromonte, che ha ripreso in toto le tesi già sostenute nella questione pregiudiziale presentata dall'opposizione per impedire l'esame del decreto, e poi ritirata, ha fatto seguito anche una presa di posizione di altri esponenti dell'opposizione. Secondo il senatore Fiorello Cortiana, presidente dell'Intergruppo Bicamerale per l'Innovazione Tecnologica, "la disponibilità della maggioranza e del presidente della VII Commissione Adornato, in accordo con il Ministro Urbani, a eliminare le sanzioni contro chi scarica file per uso personale dal decreto è un passo importante per evitare una criminalizzazione di massa di milioni di cittadini. Ora aspettiamo di vedere il testo della proposta emendativa della maggioranza. Le decine di migliaia di firme contro quella scelta e la mobilitazione del popolo della rete hanno ottenuto un primo riscontro".
Nei prossimi giorni, dunque, la Commissione continuerà a lavorare sul decreto seguendo nuove direttrici. Da un lato si renderà omogeneo il trattamento per tutte le opere dell'ingegno e non solo per quanto riguarda i film, ma dall'altro si dovrebbe riuscire a superare il nodo che nel DL Urbani impegna i provider a svolgere un ruolo che non è quello del fornitore di servizi.
Su questo punto lo stesso Cortiana ha voluto sottolineare come, nonostante la lettera di Urbani, rimanga "assolutamente critico il passaggio del decreto che prevede che i provider, uno dei settori in crescita della nostra economia, divengano impropriamente i mastini di internet, controllori degli utenti in lesione della loro privacy. È dannoso confondere la questione del libero accesso ai contenuti e la questione della pirateria commerciale, oggi in mano alle organizzazione criminali. Ma questo richiede un approfondimento che potrà essere fatto in ambito legislativo, non attraverso un decreto legge d'urgenza".
Rimangono peraltro molto cauti proprio i provider. L'associazione AIIP contattata da Punto Informatico, in attesa di conoscere più approfonditamente già nei prossimi giorni l'orientamento della Commissione anche alla luce della posizione espressa dal Ministro, ha ribadito la propria preoccupazione per la formulazione dell'articolo 1, di cui già da più parti è stata chiesta la cancellazione, e, più in generale, per la non sufficiente distinzione tra fornitori di accesso e fornitori di servizi.
Riserve dei provider sono peraltro prevedibili anche rispetto ad una possibilità ventilata dalla Carlucci ieri, quella dell'imposizione di una "quota" tratta dai ricavi dei fornitori di connettività che andrebbe a compensare le copie fatte non a fini di lucro, similmente a quanto accade con le imposte sui supporti di registrazione, una sorta di nuova tassa su internet che, però, deve ancora essere discussa.
che l'utilizzo del p2p per scaricare file protetti da copyright sia illegale su questo credo non ci siano dubbi, io utilizzo il il p2p anche se non in maniera intensiva e credo che questo decreto legge così come è stato inzialmente proposto era veramente "esagerato" e criminalizzava chiunque avesse scaricato un mp3 o un film anche in maniera "innocente" senza finalità lucrative. poi utilizzare i provider come "sentinelle" e veramente esagerato ...manco matrix!!!
ripeto ...di per se è illegale ma credo che se si volesse veramente ridurre e combattere la pirateria la strada dovrebbe essere un'altra, credo che proibire faccia solo incaxxare le persone; credo che i prezzi di cd musicali e fim in dvd oggi in italia si davvero proibitivo! ...20/25€ per un film nuovo, magari di successo, che incassa la maggior parte degli introiti al cinema sia un prezzo veramente esagerato. ...le inventano tutte, persino la tassa sui supporti vergini, ci manca davvero la tassa sul p2p ...ma abbassare i prezzi??? ...mai???
imho credo che il decreto verra sostanzialemnte rivisto e modificato altrimenti si rischia che l'80% dei possessori di flat adsl risulterà indagato ...di certo il decreto non sarà del tutto cancellato, credo qualche provedimento verrà cmq preso, ....speriamo bene!!!!
85kimeruccio
04-04-2004, 01:36
Il decreto Urbani ha avuto vita breve: il presidente della Commissione Cultura della Camera, Adornato, ha annunciato la "disponibilità del ministro Urbani a cancellare le sanzioni" previste contro chi diffonde sul web materiale cinematografico protetto dal diritto d'autore. A fronte di questa retromarcia dell'esecutivo, avvenuta grazie ad una pregiudiziale di costituzionalità presentata da alcuni deputati Ds, c'è un'iniziativa annunciata da Gabriella Carlucci, relatrice azzurra del decreto Urbani alla Commissione Cultura della Camera. «Sto pensando ad una quota dei ricavi dei fornitori di connettività - ha detto la Carlucci in un'intervista rilasciata a Key4biz.it - dopotutto la copia privata ad uso non di lucro passa comunque attrraverso la rete».
:O
Originariamente inviato da Pana79
che l'utilizzo del p2p per scaricare file protetti da copyright sia illegale su questo credo non ci siano dubbi, io utilizzo il il p2p anche se non in maniera intensiva e credo che questo decreto legge così come è stato inzialmente proposto era veramente "esagerato" e criminalizzava chiunque avesse scaricato un mp3 o un film anche in maniera "innocente" senza finalità lucrative. poi utilizzare i provider come "sentinelle" e veramente esagerato ...manco matrix!!!
Prima ne ero convinto anch'io di questa "incompatibilità di ruoli"... però mi è venuto in mente che in Irlanda hanno proibito di fumare in tutti ma proprio tutti i locali pubblici, e anzi i gestori sono tenuti denunciare i clienti fumatori e se non lo fanno vengono sanzionati anch'essi... sacrosanto il divieto di fumare, ma non è che anche in quel caso c'è incompatibilità di ruoli? I gestori denunciano i clienti... non è "simile" ai provider che denunciano i clienti che scaricano?
http://www.adnkronos.com/IGNDispacci/20040403/ADN20040403114511.htm[/URL] :sofico: :oink: :oink: :D :ubriachi: :cincin: :mano: :winner: :yeah: :fuck:
xcdegasp
04-04-2004, 11:14
Originariamente inviato da Nukles
Prima ne ero convinto anch'io di questa "incompatibilità di ruoli"... però mi è venuto in mente che in Irlanda hanno proibito di fumare in tutti ma proprio tutti i locali pubblici, e anzi i gestori sono tenuti denunciare i clienti fumatori e se non lo fanno vengono sanzionati anch'essi... sacrosanto il divieto di fumare, ma non è che anche in quel caso c'è incompatibilità di ruoli? I gestori denunciano i clienti... non è "simile" ai provider che denunciano i clienti che scaricano?
bhè nell'osservare qualcuno che fuma non vedo in che modo possa violare la privacy... invece nel guardare il log di qualcuno credo di sì ;) o anche nell'ascoltare le telefonate di qualcuno....
è come se dicessero denunciate i vostri vicini di casa se avete il sospetto che creino bombe per attacchi terroristici... bhè se uno passa tanto tempo nel garage non per forza deve creare una bomba!!
speriamo sia attendibile :rolleyes:
http://www.telefonoblu.it/notizieblunuove.htm
FabioD77
04-04-2004, 12:43
ragazzi se mettono la tassa su internet io mi scarico l'universo intero... e che ca**o!!
Non possiamo mica pagare la tassa per l'avanzare dei download illegali e poi andare al negozio e comprare l'ultimo gioco uscito a 60€+x€ di tassa internet!!
Che macello! :muro:
ragazzi non ho capito una cosa.....in queste ore il decreto urbani è legge opp no??? è stato interrotto opp no?? si insomma posso scaricare un film?? opp rischio le 1500€ (simboliche) di multa??
grazie! :rolleyes:
Speriamo :sperem: :sperem:
Originariamente inviato da cac
ragazzi non ho capito una cosa.....in queste ore il decreto urbani è legge opp no??? è stato interrotto opp no?? si insomma posso scaricare un film?? opp rischio le 1500€ (simboliche) di multa??
grazie! :rolleyes:
No, non puoi scaricare nessun film!!! Ma neanche nessun Mp3, video o altro che sia coperto da diritto d'autore!!!
Ma non da uno o due giorni... DA SEMPRE!
Cmq ti do un consiglio... siccome di gente che fa queste domande un po' inoppotune;) ;) ce n'è a bizzeffe, ti consiglio di guardare il sito Punto Informatico (http://www.punto-informatico.it), per maggiori chiarimenti.
Cmq la situazione attuale è che il decreto è stato discusso ma c'è stato qualche imprevisto che non ho capito e la discussione è stata rinviata. Però, vista una PREGIUDIZIALE (ovvero una specie di "contestazione") molto motivata da parte dei DS, visti i progetti della Carlucci, viste le asprissime proteste da parte dei provider (a mio avviso più attenti al portafogli che effettivamente alle libertà dei navigatori... ma questo fin'ora va più che benissimo...), il ministro dei beni culturali urbin... orbon... urbon... ehm... com'è che si chiama? Senette!?! Come si chiama quel ministro? Ah, urbali... anzi no, urbani (scusami questa piccola parentesi stile Emilio Fede, il mio idolo comico!!!), dunque il ministro Urbani ha fatto retromarcia e si è detto disponibile a modificare il decreto quando parla di sanzioni economiche nei casi non di lucro.(clicca qui per magiori info) (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641)
CIAO!!!!!!!!;)
Originariamente inviato da Nukles
No, non puoi scaricare nessun film!!! Ma neanche nessun Mp3, video o altro che sia coperto da diritto d'autore!!!
Ma non da uno o due giorni... DA SEMPRE!
Cmq ti do un consiglio... siccome di gente che fa queste domande un po' inoppotune;) ;) ce n'è a bizzeffe, ti consiglio di guardare il sito Punto Informatico (http://www.punto-informatico.it), per maggiori chiarimenti.
Cmq la situazione attuale è che il decreto è stato discusso ma c'è stato qualche imprevisto che non ho capito e la discussione è stata rinviata. Però, vista una PREGIUDIZIALE (ovvero una specie di "contestazione") molto motivata da parte dei DS, visti i progetti della Carlucci, viste le asprissime proteste da parte dei provider (a mio avviso più attenti al portafogli che effettivamente alle libertà dei navigatori... ma questo fin'ora va più che benissimo...), il ministro dei beni culturali urbin... orbon... urbon... ehm... com'è che si chiama? Senette!?! Come si chiama quel ministro? Ah, urbali... anzi no, urbani (scusami questa piccola parentesi stile Emilio Fede, il mio idolo comico!!!), dunque il ministro Urbani ha fatto retromarcia e si è detto disponibile a modificare il decreto quando parla di sanzioni economiche nei casi non di lucro.(clicca qui per magiori info) (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641)
CIAO!!!!!!!!;)
caro Nukles
punto informatico lo leggo da una vita ormai...
se è per questo ci sono anche altri siti del genere che riportano le stesse notizie:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2982&numero=999
http://www.ziobudda.net/
http://www.zone-h.it/
propio perchè le cose non sono chiare neanche lì, ho chiesto su questo fornum......
e cmq non hai risponsto alla mia domanda.....
ho capito che urbani sta facendo retromarcia e che è intensionato a non sanzionare (+o-) il download per uso personale....
ma non ho capito se il decreto (così come è stato concepito all'inizio) è tutt'ora legge opp no!!??
è stato interrotto si o no??
i providers fanno la caccia agli utenti in queste ore o stanno per i fatti loro??
insomma c'è qualcuno che ha capito bene come stanno le cose ora??
grazie!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47641
Spero che sia vero :(
Originariamente inviato da cac
caro Nukles
punto informatico lo leggo da una vita ormai...
se è per questo ci sono anche altri siti del genere che riportano le stesse notizie:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2982&numero=999
http://www.ziobudda.net/
http://www.zone-h.it/
propio perchè le cose non sono chiare neanche lì, ho chiesto su questo fornum......
e cmq non hai risponsto alla mia domanda.....
ho capito che urbani sta facendo retromarcia e che è intensionato a non sanzionare (+o-) il download per uso personale....
ma non ho capito se il decreto (così come è stato concepito all'inizio) è tutt'ora legge opp no!!??
è stato interrotto si o no??
i providers fanno la caccia agli utenti in queste ore o stanno per i fatti loro??
insomma c'è qualcuno che ha capito bene come stanno le cose ora??
grazie!
Avevo scritto un msg lunghissimo, poi ho fatto l'anteprima, sn tornato indietro e si è cancellato tutto...
cmq in sostanza ti avevo fatto notare come tutti quei siti dicessero esattamente le stesse cose...
ciao!
xcdegasp
04-04-2004, 16:42
Originariamente inviato da cac
caro Nukles
punto informatico lo leggo da una vita ormai...
se è per questo ci sono anche altri siti del genere che riportano le stesse notizie:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2982&numero=999
http://www.ziobudda.net/
http://www.zone-h.it/
propio perchè le cose non sono chiare neanche lì, ho chiesto su questo fornum......
e cmq non hai risponsto alla mia domanda.....
ho capito che urbani sta facendo retromarcia e che è intensionato a non sanzionare (+o-) il download per uso personale....
ma non ho capito se il decreto (così come è stato concepito all'inizio) è tutt'ora legge opp no!!??
è stato interrotto si o no??
i providers fanno la caccia agli utenti in queste ore o stanno per i fatti loro??
insomma c'è qualcuno che ha capito bene come stanno le cose ora??
grazie!
a quanto si sa' (visto che nessuno di noi è del parlamento..) è che è ancora in vigore...
ma a quanto sembra nessun provider sta dando la caccia agli utenti, come ovviamente ha fatto notare l'aiip (asociazione degli isp).
quindi si è sempre e comnque nell'illegalità... con o senza isp spie con o senza decreto urbani ;)
a te sta' aspettare che venga ufficializzato le non ripercussioni sui dl di materiale protetto da copyright ad uso personale o ritornare a cavalcare le nde del p2p prima di tale evento :cool:
Kernel32
04-04-2004, 23:12
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2982&numero=999 ;)
si pero ora spiegatemi una cosa....ma la tassa per la siae ke dice esiste anke in canada..a questo punto il p2p diventa legale alla luce del sole....ke senso ha........O_o
85kimeruccio
05-04-2004, 00:40
nn so se è gia stato postato.. cmq
INTERNET: SCARICARE MUSICA PER USO PERSONALE NON SANZIONABILE
Roma, 3 apr. (Adnkronos) - Scaricare musica o film per uso personale non e' piu' sanzionabile, nemmeno con un'ammenda amministrativa. Restano, invece, le sanzioni penali per chi lo fa a scopo di lucro. Telefono Blu plaude alla decisione presa dal ministero per i beni culturali, nel regolamento attuativo della legge sul diritto d'autore, che considera ''una vittoria per la nostra iniziativa, che ha portato migliaia di adesioni e proteste al dicastero. I ragazzi e le ragazze, ora, possono stare tranquilli''. Telefono Blu ricorda anche che la decisione si inserisce sulla stessa scia di quella presa dall'Unione Europea poche settimane fa, che sanciva la possibilita' di scaricare musica e video per uso personale, punendo chi invece lo facesse per altri motivi: ''una vittoria della liberta' di comunicare'', commenta, ''mentre in Europa e in Italia, da un po' di tempo, vi sono 'smanie' dittatoriali e censorie sull'uso del web. Ora, hanno vinto i ragazzi e le ragazze della generazione Internet''.
:oink:
paditora
05-04-2004, 04:15
Originariamente inviato da icoborg
si pero ora spiegatemi una cosa....ma la tassa per la siae ke dice esiste anke in canada..a questo punto il p2p diventa legale alla luce del sole....ke senso ha........O_o
Scaricare rimarrà cmq illegale credo.
La tassa però te la mettono lo stesso.
E' un po' come la tassa sui supporti dvd-r e cd-r.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2982&numero=999 :O
dopo tutto quello che è successo si corre ancora il rischio di sanzioni ?
Lord Archimonde
05-04-2004, 10:05
Ragazzi, spero che qcuno abbia visto REPORT ieri sera (rai 3 verso mezzanotte)
Hanno dedicato uina puntata al DL Urbani, v riassumo i contenuti interessantissimi:
il finanzaimento di 80-90 ML al cinema va in buona parte a enti come
cinecitta' (diretto da Pupi Avati) e affini;
i soldi destinati ai film (che gia' sono meta') vengono distribuiti a un centinaio di progetti all'anno nella speranza che lìinvestimento possa riportare i soldi indietro tramite gli incassi
TUTTAVIA di 100 film italiani prodotti solo una ventina vengono distribuiti in tutta Italia e passati in tv,
gli altri e' tanto se vengono dati in due sale per qche giorno magari in una citta' piccola, in pratica finiscono nell'oblio
perche' cmq nn sono reperibili ne' intv ne' in home video
SONO SOLDI BUTTATIIII:mad:
il peggio e' che per mangnarsi i finanziamenti (mettiamo un paio di miliardi) chi presenta il progetto di un film puo' LEGALMENTE includere nella lista degli interpretii nomi famosi e altisonanti che neanche sono a conoscenza della cosa e non reciteranno mai in quel film:muro:
E vorrebbero tassare le connessioni per finanziare un tale spreco???:incazzed:
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Ragazzi, spero che qcuno abbia visto REPORT ieri sera (rai 3 verso mezzanotte)
Hanno dedicato uina puntata al DL Urbani, v riassumo i contenuti interessantissimi:
il finanzaimento di 80-90 ML al cinema va in buona parte a enti come
cinecitta' (diretto da Pupi Avati) e affini;
i soldi destinati ai film (che gia' sono meta') vengono distribuiti a un centinaio di progetti all'anno nella speranza che lìinvestimento possa riportare i soldi indietro tramite gli incassi
TUTTAVIA di 100 film italiani prodotti solo una ventina vengono distribuiti in tutta Italia e passati in tv,
gli altri e' tanto se vengono dati in due sale per qche giorno magari in una citta' piccola, in pratica finiscono nell'oblio
perche' cmq nn sono reperibili ne' intv ne' in home video
SONO SOLDI BUTTATIIII:mad:
il peggio e' che per mangnarsi i finanziamenti (mettiamo un paio di miliardi) chi presenta il progetto di un film puo' LEGALMENTE includere nella lista degli interpretii nomi famosi e altisonanti che neanche sono a conoscenza della cosa e non reciteranno mai in quel film:muro:
E vorrebbero tassare le connessioni per finanziare un tale spreco???:incazzed:
Immagino tu abbia visto Report ieri sera vero :) ?
Lord Archimonde
05-04-2004, 10:30
Originariamente inviato da M4st3r
Immagino tu abbia visto Report ieri sera vero :) ?
Che vorresti dire?:confused:
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Che vorresti dire?:confused:
Che ne hanno parlato ieri a Report .. :confused:
xcdegasp
05-04-2004, 10:53
Originariamente inviato da M4st3r
Che ne hanno parlato ieri a Report .. :confused:
appunto.. ma lo aveva detto anche luii che aveva guardato report.. già nella prima frase.. :p
io me lo son perso... :muro: :muro: cmq il riassunto è stato molto chiaro :D
Lord Archimonde
05-04-2004, 11:18
Mi sembrava scontato che se ne parlo e' perche' l'ho visto:muro: :D
Per completare il discorso, nel servizio viene anche evidenziato che
parte del finanziamento viene dato come "premio" a chi incassa di piu' ai botteghini.
Per esempio 4 miliardi se li aggiudica Medusa (Fininvest,Berlusconi) e cifre simili De Laurenti, i Vanzina...
insoomma finanziamo i "culturali" film di Natale di Bodli&co
ridistribuiamo i nostri soldi a chi gia' ne ha (le produzioni maggiori)
buttiamo denaro pubblico (nostro) producendo un centinaio di film che nessuno vedra' mai
In tutto cio' era un piacere il faccione del nostro caro ministro Urbani che spiegava soddisfatto (ha dei denti marcissimi):D
paditora
05-04-2004, 12:00
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Mi sembrava scontato che se ne parlo e' perche' l'ho visto:muro: :D
Per completare il discorso, nel servizio viene anche evidenziato che
parte del finanziamento viene dato come "premio" a chi incassa di piu' ai botteghini.
Per esempio 4 miliardi se li aggiudica Medusa (Fininvest,Berlusconi) e cifre simili De Laurenti, i Vanzina...
Bè così funziona pure nella musica.
Quelli che stanno primi in classifica delle vendite di dischi sono anche quelli che prendono i soldi da un sacco di fonti:
-discoteche
-radio
-tv
-concerti
-bar (perchè anche i bar pagano la siae)
ecc. ecc. ecc.
Diciamo che i soldi vanno sempre a finire a chi ne ha di più.
Lord Archimonde
05-04-2004, 12:04
D'accordo, questo e' anche giusto,
ma che si aiuti con finanziamenti statali chi gia' incassa
mi sembra un modo per rafforzare le posizioni dominanti esistenti
paditora
05-04-2004, 12:18
Originariamente inviato da Lord Archimonde
D'accordo, questo e' anche giusto,
ma che si aiuti con finanziamenti statali chi gia' incassa
mi sembra un modo per rafforzare le posizioni dominanti esistenti
A me invece non sembra proprio giusto.
Voglio dire Natale in India già guadagna un puttanaio di soldi tra cinema e DVD e poi dovrebbe pure incassare dei soldi finanziati dallo Stato?
Si finanzia chi sta in difficoltà non chi già guadagna un puttanaio di soldi.
O al max si divide in parti uguali tra tutti.
DonaldDuck
05-04-2004, 12:30
Originariamente inviato da cesar29
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2982&numero=999 :O
Tra l'altro la deputato e diva Tv Gabriella Carlucci ha chiesto che venga introdotta in Italia una tassa sui servizi di connettività a banda larga, da riversare alla Siae, come esiste in Canada, per rifondere la perdita dei diritti di autore per il filesharing senza scopi di lucro.
Beh si buona la scusa :sofico:. Come la tassa sui supporti vergini multimediali.:rolleyes:
w.tommasi
05-04-2004, 12:34
No dico ma avete sentito ke skifo succede x il cinema italiano ?!?!?!?!
Veramente non ho parole !!!! Quanti dei nostri (intendo contribuenti poikè paghiamo le tasse) vengono letteralmente regalati a ki presenta delle opere costate una cifra e ke al botteghino hanno raccolto poco + di 5.000 euro !!!!!!!!
Film proiettati in sala x un paio di giorni solo xkè così si può dire ke sia passato x le sale ....
Film ke mostrano cast impressionanti senza neanke ke gli attori protagonisti siano a conoscenza di aver preso parte alle scene ...
E non mi ricordo tutto xkè mi è presa la tronca nel letto ... ma penso ke possa bastare !!!!
Spero ke ki abbia visto report commenti ciò ke è stato raccontato !!!
Scusate ma non avevo visto .. sono leggermente svarionato stamani :D
sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 12:38
Originariamente inviato da cesar29
dopo tutto quello che è successo si corre ancora il rischio di sanzioni ?
non ho capito cosa centra l'img allegata??? :confused:
sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 12:39
Ma vale solo per la musica o anche per film, programmi e quant'altro?
Lord Archimonde
05-04-2004, 12:45
A me il sonno e' passato, stavo per correre al pc a postare
ma ho dovuto riparare in bagno:Puke:
paditora
05-04-2004, 12:50
Per caso sapete se è disponibile da qualche parte questa puntata in formato avi o rm?
Lord Archimonde
05-04-2004, 12:55
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188
Il video nn so se si puo' reperire, magari sul p2p :D
DonaldDuck
05-04-2004, 12:55
Originariamente inviato da PabbeloHW
non ho capito cosa centra l'img allegata??? :confused:
Ma sai, come quello che diceva: non c'entra nulla ma ce la metto lo stesso.:D Comunque è un bel panorama. :p
Originariamente inviato da paditora
A me invece non sembra proprio giusto.
Voglio dire Natale in India già guadagna un puttanaio di soldi tra cinema e DVD e poi dovrebbe pure incassare dei soldi finanziati dallo Stato?
Si finanzia chi sta in difficoltà non chi già guadagna un puttanaio di soldi.
O al max si divide in parti uguali tra tutti.
fin quando i cinema sono strapieni di gente che vanno a vedere gli squallidissimi e volgari film di natale c'è poco da fare...
paditora
05-04-2004, 13:15
Originariamente inviato da Lord Archimonde
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188
Il video nn so se si puo' reperire, magari sul p2p :D
Ho visto che le puntate precedenti le hanno messe in formato screeming .rar
Bè speriamo che esca presto anche di questa puntata.
paditora
05-04-2004, 13:23
Originariamente inviato da Drago
fin quando i cinema sono strapieni di gente che vanno a vedere gli squallidissimi e volgari film di natale c'è poco da fare...
Non c'entra niente la qualità dei film che va a vedere la gente.
Anche se per assurdo i film più visti fossero i super culturali e quelli di Vanzina non li vedesse nessuno (ho scritto giusto il verbo?), non sarebbe cmq giusto che fossero i film più visti a prendersi una bella fetta dei finanziamenti.
w.tommasi
05-04-2004, 13:35
Ma il problema è proprio questo se non ho capito male (il verbo è corretto !!!). Il problema è ke i finanziamenti spesso vanno a ki non devono andare, ai soliti raccomandati di turno ...
E cmq anke io sarei voluto correre a postare qualcosa ma sotto le pezze si stava troppo bene .... tanto sapevo ke lo strascico sarebbe arrivato stamani !!!
:mad:
sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 13:55
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma sai, come quello che diceva: non c'entra nulla ma ce la metto lo stesso.:D Comunque è un bel panorama. :p
Decisamente bello :D
Ho visto Report su rai3 ieri alle 23:30 e mi è venuto un istinto suicida.
In pratica:
1) Ogni anno vengono finanziati 100 film di cui solo 20 possono realmente essere proiettati nelle sale, perchè gli altri 80 non possono essere proiettati in quanto non c'è spazio nella programmazione.
2) Chi produce il film deve restituire allo stato il 10% dell'incasso se è la prima volta che chiede il finanziamento e il 30% chi lo ha chiesto almeno 1 volta
In pratica report ha fatto vedere che in 9 anni solo 3 film hanno restituito tutti i soldi finanziati, gli altri avendo incassato pochissimo, dalle tabelle che hanno fatto vedere, secondo me hanno incassato ai botteghini mediamente 5-10 mila €, mentre hanno avuto un finanziamento che va dai 900.000 ai 3.000.000€.
Quindi dovendo restituire tra il10 e 30% mediamente hanno restituito 700€ a film contro un finanziamento medio di 1.500.000€.
Molti film per avere il finanziamento, sono stati proiettati in 1 sola sala in cui magari c'erano solo il regista e gli attori.
3) In che modo si decideva quanto stanziare per un film?
In base al cast e ai soldi necessari per produrre il film
Ma possono mettere anche nomi di attori nel cast, che in reltà non faranno parte del film, solo per avere + soldi, e poi basta dire che non hanno potuto recitare per latri impegni e poi il grosso dei soldi finanziati perchè nel cast c'era quell'attore comunque rimangono.
E ha fatto vedere come in reltà chiedono molti più soldi di quelli necessari, così il resto se lo mettono nella saccoccia
4) Come ciliegina sulla torta. Ma a chi vanno questi finanziamenti?
Ai loro amici, una su tutte a Ida di Benede**o, 'amante' di Giulio Urb**i, adirittura ha avuto finanziamenti per 9 milioni di €, e il 4o5 agosto è stata fatta una sessione straordinaria solo per finanziare un suo film.
Se ho capito bene tra un finanziamento e l'altro devono passare almeno 10 mesi, ma lei, e solo lei, ha avuto un altro finanziamento dopo solo 1 mese.
Per 'fortuna' (non so quanto siamo fortunati in questo caso), c'è Gabriella Carlucci che è incazzata nera contro Giulio Urb**i, ed è stata lei a denunciare questo fatto (non vorrei per interessi propri).
I film che già sanno di fare un grande incasso non chiedono i finanziamenti, in quanto dovrebbero restituire il 10-30% degli incassi e a loro non converrebbe.
Quindi con i soldi degli italiani si finanziano le tasche dei loro amici, e non per migliorare il cinema italiano visto che in 9 anni solo 3 film su 9x100=900 film hanno avuto successo, e quindi suppongo indirettamente anche le loro.
P.S. Il fatto bello e che hanno intervistato i responsabili della medusa ed ha detto che loro non chiedono finanziamenti, perchè sono sicuri degli incassi, e che si affidano per i film a soli registi di sinistra, altrimenti dovrebbero solo chiudere bottega, perchè farbbero dei fil penosi.
Questo è quello che ho visto in 15 minuti su report perchè poi ho dovuto cambiare canale (tutti tranne mediaset ormai) perchè mi ero fatto troppo nervoso.
Lord Archimonde
05-04-2004, 14:20
In sostanza il concetto di finanziare il cinema italiano puo' sembrare giusto e doveroso,
ma dalle idee alla pratica c'e' un abisso
Per questo bisogna prestare attenzione agli slogan dei politici
e' facile ottenere il consenso popolare, ma poi alla resa dei fatti...:muro:
paditora
05-04-2004, 14:20
Ma poi sto Urbani viene a fare i discorsi che il cinema sta morendo, che bisogna punire chi scarica ecc. ecc. ecc. e poi è lui quello che fa intastacare i soldi degli italiani agli amici o alle amanti?
Guardate mi viene solo voglia di vomitare a sentire ste cose. :Puke:
DonaldDuck
05-04-2004, 14:28
Originariamente inviato da PabbeloHW
Ma vale solo per la musica o anche per film, programmi e quant'altro?
Musica e film, per i programmi...dipende se freeware:cool:
85kimeruccio
05-04-2004, 14:29
e poi ci sono i politici ke guadagnano 19'000e al mese minimo..
:rolleyes:
sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 14:34
ah porca paletta...
DonaldDuck
05-04-2004, 14:41
Originariamente inviato da PabbeloHW
ah porca paletta...
Beh sui programmi era così anche prima.;)
sdfsdfsdfsddsfsdf
05-04-2004, 14:43
Originariamente inviato da DonaldDuck
Beh sui programmi era così anche prima.;)
Sì, ma adesso ci sono più controlli o è tutto come prima?
xcdegasp
05-04-2004, 15:19
sinceramente a me piacerebbe trovare sul p2p quei film che sono stati un solo giorno nelle sale o neanche ci sono arrivati (direi sopratutto questi ultimi)... tanto soldi non ne tirano cmq, quindi non possono dire di avere dei mancati introiti per il p2p, ma almeno vediamo che razza di film non riusciamo a vedere ne al cinema ne tanto meno al video-nolleggio.. :rolleyes:
una specie di penitenza.... hai prodotto un flop colossale? eccoti la pena!!
hai ricevuto i finanziamenti dallo stato e non sei riuscito a fare manco il minimo di incassi? ecco la distribuzione che meriti.... ;)
vedrai che poi si scantano questi furboni!!! :mad: :muro: :muro:
Ciao a tutti io pultroppo sono rimasto un o' indierto per quanto riguada i fatti del simpatico urbani, ma volevo sapere solo una cosa, il decreto che fine ha fatto è valido non lo è stato modificato?:cool:
Grazie per le future informzaioni.
Ciao Ciao:cool:
aquila10
05-04-2004, 16:18
.....
VITTORIO SGARBI
Probabilmente sono una consuetudine. Cioè l'idea di finanziare amici o parenti o di utilizzare il danaro pubblico per consentire alla propria amante di affermarsi, che è esattamente quello che io ho denunciato per primo e che si è poi verificato sulle carte e che ha fatto niente di meno il ministro della cultura Urbani che dopo anni di astinenza, sua dal punto di vista sessuale, della sua partner dal punto di vista dei finanziamenti, ha realizzato la quadratura del cerchio: lui ha soddisfatto le sue esigenze sessuali e lei ha avuto i finanziamenti.
Mi pare che le due cose, il nesso sia talmente perverso…
IDA DE BENEDETTO - Titania Produzioni
Io, a tutt'oggi, ho avuto solo il finanziamento per "Rosa Punzega". "Mineà" ancora non ho preso il finanziamento perché il film non è stato realizzato. Ho presentato una richiesta per il film di Chabrol che mi avrebbero, ancora non ho avuto una dichiarazione ufficiale, dato 930 mila euro, ma fino ad esso non ho preso un euro. Tranne "Rosa Funzeca", basta, niente, questa è la verità.
VITTORIO SGARBI
Mi sembra che questa cosa che ho indicato e non per mia invenzione ma attraverso dei documenti che mi sono stati forniti da un parlamentare della maggioranza che è nientemeno Gabriella Carlucci, la quale aveva i documenti con indicazioni di cifre a film che erano stati finanziati dal ministero e prodotti dall'amante del ministro, la quale non prendeva finanziamenti dai tempi di Craxi.
IDA DE BENEDETTO - Titania Produzioni
Io sono un'attrice come tale e l'ho dimostrato e lo dimostro, Sono una donna che ha una personalità, non ho mai avuto bisogno di essere protetta, forse sono stata io a proteggere troppo gli altri, non ho bisogno di nessuno. La mia vita privata è la mia vita privata: chi amo, se amo , da quanto tempo amo, sono fatti miei. Chiaro?
:eek: :eek:
------------
MICHELE PLACIDO
Ste' cose, questa benedetta commissione ditelo che c'è questa legge così io al prossimo film faccio "Vita e morte di Giulio Cesare" con Robert De Niro, Dustin Hoffman e mi danno una quarantina di miliardi poi dico sai Bob non può…alla fine l'importante e che me ne restano una decina di miliardi da gestire.:rolleyes: :rolleyes:
--------------
D - Un film contro Berlusconi lo produrrebbe?
GIAMPAOLO LETTA - Amministratore delegato Medusa
Mah, un film contro Berlusconi potrebbe, probabilmente, nemmeno avere successo in sala. Non lo produrremmo semplicemente perché forse facendo una valutazione commerciale potrebbe non avere alla fine avere un appeal cinematografico,
Ci sono alcune tematiche che al cinema non funzionano e credo onestamente che un film su Berlusconi non funzionerebbe. Comunque non lo produrremmo.
:p :p :p
-----------------
AUTORE
"Così è la vita" è uno dei film di Aldo, Giovanni e Giacomo, ha incassato tanti soldi, e quindi lo stato regala alla produzione che è Medusa, quasi 4 milioni di euro, che sono circa 8 miliardi di vecchie lire, a scendere altri milioni di euro li riceve la Fandango e poi tanti altri film della Filmauro di Aurelio de Laurentis. Anche i registi vengono premiati con una Piccola percentuale, leggiamo solo quelle a due cifre: 56.000 euro a Neri Parenti, 19.000 euro a Vincenzo Salemme, 34.000 e 17.000 euro ai fratelli Vanzina agli altri vanno pochi spiccioli. A vincere sono i film di Natale. E allora la domanda è: lo Stato finanzia l'arte o l'industria?:muro: :muro:
----------------------
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Urbani querela Report:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47668
quando la verità fa male!!?! :rolleyes:
Lord Archimonde
05-04-2004, 18:20
Originariamente inviato da cac
Urbani querela Report:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47668
quando la verità fa male!!?! :rolleyes:
Ho visto adesso la news di PI
schifo :Puke:
DonaldDuck
05-04-2004, 18:45
Originariamente inviato da PabbeloHW
Sì, ma adesso ci sono più controlli o è tutto come prima? Direi che è tutto come prima, secondo la licenza dell'autore dei programmi.
http://www.ilmarchiodelleidee.com/readoped.php?ID=12&NC=0341250503
Lord Archimonde
05-04-2004, 20:28
http://www.report.rai.it/ram/vid20040404.ram
Cacchio non ci avevo fatto caso, qcuno mi indica un programma per salvare lo streaming
Originariamente inviato da Lord Archimonde
http://www.report.rai.it/ram/vid20040404.ram
Cacchio non ci avevo fatto caso, qcuno mi indica un programma per salvare lo streaming
nettransport.
Ragazzi che grande anzi immenso schifo che fa urbani, anche con le spalle al muro e sommerso dalla mer@a cerca di far ricadere la colpa su qualcun'altro, che peccato:( avere persone così al governo, ma poi si sa come è finita con il decreto??
Ciao Ciao:cool:
Sapete che c' è di nuovo ?
Io mi sono stufato e ricollego tutto visto che l' adsl lo pago e la tassa sui cd pure.... :rolleyes:
Adesso chiudo che mi seve banda :D :D :D
Dopo le polemiche suscitate dal decreto anti-pirateria, il ministro dei beni culturali ha ritrattato la sua posizione, dichiarando la volontà di togliere dal decreto stesso la parte riguardante le sanzioni a carico degli utenti per il download di file a uso personale. Anche la maggioranza e il presidente della Commissione Cultura Ferdinando Adornato sono d'accordo con il ministro Urbani e questo, secondo il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana "è un passo importante per evitare una criminalizzazione di massa di milioni di cittadini". La decisione verrà valutata dai deputati che stanno esaminando il decreto alla Camera.
News tratta da http://www.dsonline.it/aree/diritto_autore/documenti/dettaglio.asp?id_doc=17162 postata il 04-04-2004 da Antonio
ragazzi è andata!
:sofico: :sofico:
Speriamo finisca questa storia così posso tornare a vedermi qualche anime direttamente dal giappone, visto che in italia non arrivano.
Pensate l'utimo file scaricato che risale ad un mese fa era Nosferatu del 1922 secondo voi mi mettono in galera :D
...stupendo Nosferatù ...mi manca ... il mio ultimo file scaricato è stato "il gabinetto del dottor Caligari" del 1919!!!
...e scusate l'ot :)
bombardax
06-04-2004, 11:44
si però ieri l'ansa ha battuto due notizie contrastanti una che conferma la volontà di togliere le sanzioni, l'altra invece contraria...
non si capisce na mazza...
paditora
06-04-2004, 12:18
Originariamente inviato da Lord Archimonde
http://www.report.rai.it/ram/vid20040404.ram
Cacchio non ci avevo fatto caso, qcuno mi indica un programma per salvare lo streaming
Interessa pure a me.
Ma per registrare un video streaming nessuno sa come si fa? :(
Volevo registrare la puntata di report.
Che programma ci vuole?
Lord Archimonde
06-04-2004, 12:26
Originariamente inviato da raph45
nettransport.
CoreDump
06-04-2004, 12:32
Guardate che su emule dovrebbe essere disponibile la puntata
in formato avi, cercate "report urbani" ;)
paditora
06-04-2004, 12:46
Originariamente inviato da CoreDump
Guardate che su emule dovrebbe essere disponibile la puntata
in formato avi, cercate "report urbani" ;)
Il mulo mi fa cacare :D
Spe provo a farmela da me con nettransport.
Ma è freeware o shareware?
Lord Archimonde
06-04-2004, 12:48
free
paditora
06-04-2004, 12:51
Originariamente inviato da Lord Archimonde
free
mi passi un link per scaricarlo che non lo trovo?
grazie
Lord Archimonde
06-04-2004, 12:54
http://www.google.com/search?lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=nettransport :D
paditora
06-04-2004, 12:55
Originariamente inviato da Lord Archimonde
http://www.google.com/search?lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=nettransport :D
Ma è questo per caso?
http://www.softonic.com/ie/28552
Mi sembrava un programma per download manager a me.
Lord Archimonde
06-04-2004, 12:58
si infatti ma salva lo streaming automaticamente, io ho gia' scaricato la puntata
cmq se trovi il file avi sul p2p sicuramente la qualita' e' migliore
CoreDump
06-04-2004, 13:03
NEWS!!! non so quanto attendibili :D
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=594263
saluti ;)
paditora
06-04-2004, 13:04
Originariamente inviato da Lord Archimonde
si infatti ma salva lo streaming automaticamente, io ho gia' scaricato la puntata
cmq se trovi il file avi sul p2p sicuramente la qualita' e' migliore
Non ho voglia di stare 2 giorni col pc collegato al p2p solo per scaricare una cosa.
E poi in generale non mi piace il p2p :D
bombardax
06-04-2004, 13:11
Originariamente inviato da paditora
Non ho voglia di stare 2 giorni col pc collegato al p2p solo per scaricare una cosa.
E poi in generale non mi piace il p2p :D
io ho visto la puntata su rai click con fastweb, come al solito report non le manda a dire...
se riuscite a salvarla e vederla secondo me merita...
un raro cao di giornalismo senza bavagli...
paditora
06-04-2004, 13:12
Lord Archimonde mi dici come si fa ad impostare la velocità di download ad un valore che si vuole?
Si può limitare la banda ad un tot valore?
paditora
06-04-2004, 13:24
Originariamente inviato da bombardax
io ho visto la puntata su rai click con fastweb, come al solito report non le manda a dire...
se riuscite a salvarla e vederla secondo me merita...
un raro cao di giornalismo senza bavagli...
Sto scaricando quella messa su Rai Report.
E' sui 60MB circa e dura un'oretta.
Per cui immagino che la qualità faccia altamente cacare :(
bombardax
06-04-2004, 13:28
Originariamente inviato da paditora
Sto scaricando quella messa su Rai Report.
E' sui 60MB circa e dura un'oretta.
Per cui immagino che la qualità faccia altamente cacare :(
bah, se è quella del sito basta che lo vedi un finestra è decente...
non credo che offline scatti come sul sito...
qualità o meno merita comunque...
paditora
06-04-2004, 13:36
Originariamente inviato da bombardax
bah, se è quella del sito basta che lo vedi un finestra è decente...
non credo che offline scatti come sul sito...
qualità o meno merita comunque...
Si è quella del sito.
aquila10
06-04-2004, 15:09
Non so se l'avete visto ma a me è piaciuto tantissimo.
Cliccate su IL VIDEO
http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/premierpacche/premierpacche/premierpacche.html
bombardax
06-04-2004, 15:18
Originariamente inviato da aquila10
Non so se l'avete visto ma a me è piaciuto tantissimo.
Cliccate su IL VIDEO
http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/premierpacche/premierpacche/premierpacche.html
l'avevo già visto su striscia, con i replay incorporati che rendono il tutto ancora più ridicolo...:D
Originariamente inviato da CoreDump
NEWS!!! non so quanto attendibili :D
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=594263
saluti ;)
A quanto sembra è attendibile, forse domani avremo delle certezze :rolleyes:
aquila10
06-04-2004, 15:36
Originariamente inviato da bombardax
l'avevo già visto su striscia, con i replay incorporati che rendono il tutto ancora più ridicolo...:D
Purtroppo sono queste le nostre piccole gioie :rolleyes:
vabbeh....meglio di niente :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.