PDA

View Full Version : FORSE BOCCIATO IL DECRETO URBANI ?


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

tasueva
06-04-2004, 16:43
Se volete la puntata di report in formato divx cercate, su emule :

ciak si incassa

è di circa 447MB

bombardax
06-04-2004, 16:47
Originariamente inviato da tasueva
Se volete la puntata di report in formato divx cercate, su emule :

ciak si incassa

è di circa 447MB


perchè non la buttate dentro a dc++???

col mulo vado a zero all'ora anche se condivido 20 gb...:confused:

xcdegasp
06-04-2004, 16:55
Originariamente inviato da bombardax
perchè non la buttate dentro a dc++???

col mulo vado a zero all'ora anche se condivido 20 gb...:confused:
chissà cosa usi e come lo hai settato :confused:
io non riesco manco a navigare quando lui viaggia ;) ovvero riempio tutta la banda ;)
ps: c'è un topic creato a doc per trovare tutte le info al riguardo ;)

bombardax
06-04-2004, 17:04
Originariamente inviato da xcdegasp
chissà cosa usi e come lo hai settato :confused:
io non riesco manco a navigare quando lui viaggia ;) ovvero riempio tutta la banda ;)
ps: c'è un topic creato a doc per trovare tutte le info al riguardo ;)


io ho fastweb ed uso adunanza ma, in effetti, devo aver sbagliato qcs io nei setting...

anzi, visto che ci sono, la guida la trovo in questa sezione???

paditora
06-04-2004, 17:07
Originariamente inviato da xcdegasp
chissà cosa usi e come lo hai settato :confused:
io non riesco manco a navigare quando lui viaggia ;) ovvero riempio tutta la banda ;)
ps: c'è un topic creato a doc per trovare tutte le info al riguardo ;)


Ma se lo usi 24 ore al giorno 7 giorni su 7 è logico che vai a tavoletta.
Chissà quanti crediti che avrai accumulato.
Io una volta ho provato ad usarlo per un divx.
Dopo 2-3 ore di connessione avevo scaricato manco 20MB.
Dopodichè l'ho disinstallato e l'ho cancellato proprio dall'HD perchè mi ero rotto er ca... :D

xcdegasp
06-04-2004, 17:34
Originariamente inviato da paditora
Ma se lo usi 24 ore al giorno 7 giorni su 7 è logico che vai a tavoletta.
Chissà quanti crediti che avrai accumulato.
Io una volta ho provato ad usarlo per un divx.
Dopo 2-3 ore di connessione avevo scaricato manco 20MB.
Dopodichè l'ho disinstallato e l'ho cancellato proprio dall'HD perchè mi ero rotto er ca... :D
per un solo files non vale la pena infatti ma non devi neanche stare 24h/24 ;)
basta che ci stai 3 ore al giorno e vedi come viaggi ;) l'importante è non partire con il presupposto quello che cerco voglio subito ;)
daltronde prima di poter essere considerato nella rete devi farti un po conoscere ;) ... come dire: se io voglio il tuo thè almeno prima mi presento :D
altrimenti winmx fa decisamente per te :rolleyes:

xcdegasp
06-04-2004, 17:35
Originariamente inviato da bombardax
io ho fastweb ed uso adunanza ma, in effetti, devo aver sbagliato qcs io nei setting...

anzi, visto che ci sono, la guida la trovo in questa sezione???
sì esatto :D

bombardax
06-04-2004, 17:37
Originariamente inviato da xcdegasp
per un solo files non vale la pena infatti ma non devi neanche stare 24h/24 ;)
basta che ci stai 3 ore al giorno e vedi come viaggi ;) l'importante è non partire con il presupposto quello che cerco voglio subito ;)
daltronde prima di poter essere considerato nella rete devi farti un po conoscere ;) ... come dire: se io voglio il tuo thè almeno prima mi presento :D
altrimenti winmx fa decisamente per te :rolleyes:


il mulo punta sulla fidelizzazione del cliente!:D

paditora
06-04-2004, 18:20
Originariamente inviato da xcdegasp
altrimenti winmx fa decisamente per te :rolleyes:

Mah, io non uso nemmeno Winmx :D
Anzi Winmx mi fa ancora più schifo di emule.
Ho le mie fonti con cui scaricare a tavoletta :D
p2p = :Puke:



Originariamente inviato da xcdegasp
per un solo files non vale la pena infatti
Scusa ma se voglio scaricare il video che dici te ossia quello della puntata di Report, uno ne devo scaricare :D
Che mi devo mettere a scaricare 10 video diversi e impegnare la connessione per diversi giorni, solo per avere quello li?
A me solo quello mi serve.

cesar29
06-04-2004, 20:18
:p :yeah: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ragazzi leggete questa

http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_50343,00.html

xcdegasp
06-04-2004, 20:38
Originariamente inviato da paditora
Mah, io non uso nemmeno Winmx :D
Anzi Winmx mi fa ancora più schifo di emule.
Ho le mie fonti con cui scaricare a tavoletta :D
p2p = :Puke:




Scusa ma se voglio scaricare il video che dici te ossia quello della puntata di Report, uno ne devo scaricare :D
Che mi devo mettere a scaricare 10 video diversi e impegnare la connessione per diversi giorni, solo per avere quello li?
A me solo quello mi serve.
appunto dicevo solo che emule non è stato concepito per un file o qualche misero files... un è un supermercato dove uno ci entra solo quando gli serve quel determinato prodotto ;)
non ti stavo criticando ti rendevo l'idea sul perchè non ti sei mai trovato a tuo agio con emule ;)

cmq nel tuo caso è infatti molto più adatto mIRC e i buon vecchi FTP :p

picagetto
06-04-2004, 21:55
che palle ho lette il 3d qua e la e mi pare che non ci sia ancora niente di sicuro....:muro: :muro:

LordArthas
06-04-2004, 21:59
Originariamente inviato da picagetto
che palle ho lette il 3d qua e la e mi pare che non ci sia ancora niente di sicuro....:muro: :muro:

esatto :muro:

Xtian
06-04-2004, 22:12
Originariamente inviato da picagetto
che palle ho lette il 3d qua e la e mi pare che non ci sia ancora niente di sicuro....:muro: :muro:
domani sapremo qualcosa
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=594263

e poi scusa, a lamentarsi sono buoni tutti: che cosa vuoi che ci sia di deciso se il decreto e' stato approvato pochi giorni fa? Gia' la normativa attuativa?

picagetto
06-04-2004, 22:26
Originariamente inviato da Xtian
domani sapremo qualcosa
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=594263

e poi scusa, a lamentarsi sono buoni tutti: che cosa vuoi che ci sia di deciso se il decreto e' stato approvato pochi giorni fa? Gia' la normativa attuativa?

devo sapere solo se devo smettere di pagare questi 67 euro al mese...

visto che fastweb in 5 giorni mi cambia il contratto passo subito al voce senza limiti... :O

Psiche
06-04-2004, 22:29
Originariamente inviato da cesar29
dopo tutto quello che è successo si corre ancora il rischio di sanzioni ?
Evitiamo allegati simili la prossima volta

xcdegasp
06-04-2004, 22:40
Originariamente inviato da picagetto
devo sapere solo se devo smettere di pagare questi 67 euro al mese...

visto che fastweb in 5 giorni mi cambia il contratto passo subito al voce senza limiti... :O
bhè se tutti noi avessimo gli strumenti per leggere il futuro di certo non saremmo qui a dilungarci in domande sul decreto.. ;)
saremmo invece in altri posti :sofico:

Xtian
06-04-2004, 22:42
Originariamente inviato da xcdegasp
bhè se tutti noi avessimo gli strumenti per leggere il futuro di certo non saremmo qui a dilungarci in domande sul decreto.. ;)
saremmo invece in altri posti :sofico:
Gia', avrei gia' un posto sul volo per le isole Cayman
:sofico: :sofico: :muro:

xcdegasp
06-04-2004, 22:44
Originariamente inviato da Xtian
Gia', avrei gia' un posto sul volo per le isole Cayman
:sofico: :sofico: :muro:
già.. che non guasta mai ;)

:cincin: :gluglu: :burp: :ubriachi:




:muro: :muro:

Carpix
06-04-2004, 22:59
Ciao ragazzi per favore mi lasciate un posto anche a me sull'aereo per le isole cayman??
Così facciamo un po' di :ubriachi:
Alla faccia di Urbani:D :cool: :) ;) :D

canapa
06-04-2004, 23:14
http://key4biz.metsviluppo.it/index.jsp poi clikkate su urbani

L'ultimo trafiletto dà molto da pensare.
"Non vorremmo si trattasse dello stesso cinema che, a caccia di finanziamenti pubblici, ha avuto la magistrale idea di rivolgersi ad internet, inventando un’ipotesi di prelievo quale quella sulla quale si sta dibattendo con forza in questi giorni. "

corsaronero
06-04-2004, 23:41
alla fine ci sono novita' su' sto' decreto????ultimamante ho letto tante cose ma nn ho ancora capito come uno si deve comportare.:confused: :confused:

Xtian
06-04-2004, 23:51
Originariamente inviato da corsaronero
alla fine ci sono novita' su' sto' decreto????ultimamante ho letto tante cose ma nn ho ancora capito come uno si deve comportare.:confused: :confused:
Ancora?!?
Ma leggere due risposte prima?:muro:

Originariamente inviato da Xtian
domani sapremo qualcosa
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=594263

e poi scusa, a lamentarsi sono buoni tutti: che cosa vuoi che ci sia di deciso se il decreto e' stato approvato pochi giorni fa? Gia' la normativa attuativa?

Scusate, ma ormai ci sono sempre le solite domande, se uno ha novita' le posti o altrimenti basta leggere le due/tre pagine precedenti.

M4st3r
06-04-2004, 23:53
Originariamente inviato da corsaronero
alla fine ci sono novita' su' sto' decreto????ultimamante ho letto tante cose ma nn ho ancora capito come uno si deve comportare.:confused: :confused:
Purtroppo siamo tutti sulla stessa barca (o panfilo visto che si parla di isole cayman :D ) .. ed è proprio in questo ambiente di incertezza che è rischioso muoversi :cry:

85kimeruccio
07-04-2004, 00:10
infatti.. piuttosto ke avere paura x i controlli preferisco nn scaricare x qualke giorno..

tanto nn fa male disintossicarsi.. così magari rivalutiamo il potere del down!!:p

ds3rt
07-04-2004, 01:38
Originariamente inviato da M4st3r
Purtroppo siamo tutti sulla stessa barca (o panfilo visto che si parla di isole cayman :D ) .. ed è proprio in questo ambiente di incertezza che è rischioso muoversi :cry:

Io scarico solo la sera
;) dalle 20 alle 3 del mattino.

Drago
07-04-2004, 10:43
ATTENZIONE perchè ci è sfuggita una cosa:non vogliono sanzionare il DOWNLOAD dei file per uso personale, ma per l'upload cosa succederà? non vedo niente di buono in tutto questo..cosa possiamo farcene dei download liberi se l'upload è bloccato (=il materiale non può diffondersi?)

Drago
07-04-2004, 10:44
Originariamente inviato da Drago
ATTENZIONE perchè ci è sfuggita una cosa:non vogliono sanzionare il DOWNLOAD dei file per uso personale, ma per l'upload cosa succederà? non vedo niente di buono in tutto questo..cosa possiamo farcene dei download liberi se l'upload è bloccato (=il materiale non può diffondersi?)


inoltre:
Lo scorso sabato 3 aprile l’Ansa batte una nota sul decreto Urbani e sull’atteggiamento del ministro, atteggiamento che appare mutato rispetto alle ore precedenti.

E’ una nota che conclude: “ …Nei prossimi giorni, informano ambienti del ministero, Urbani cercherà di studiare qualche modifica, ma per ora non c'e' alcuno ok definitivo e quindi, si sottolinea, sbaglia chi parla di vittoria per i Provider. L' orientamento del ministro e' infatti quello di attenersi alla volontà del Parlamento, che potrebbe anche far prevalere la protezione degli interessi degli artisti e dell' industria.

Insomma, si rileva, Urbani vorrebbe migliorare il decreto senza eliminare del tutto le sanzioni per chi scarica. Il ministro ha dichiarato la sua disponibilità sia al, presidente della Commissione Cultura, Adornato, sia ai ministri Gasparri e Stanca, ad accogliere emendamenti o a presentarli come governo ma il suo orientamento, si sottolinea, non e' favorevole alla scomparsa totale delle sanzioni amministrative”. (ANSA).

sdfsdfsdfsddsfsdf
07-04-2004, 10:55
Originariamente inviato da ds3rt
Io scarico solo la sera
;) dalle 20 alle 3 del mattino.
sinceramente non so a cosa serva...

Hero
07-04-2004, 11:08
novità

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47698

Hero
07-04-2004, 11:11
Rodotà ha spiegato che, quando si parla di provider, si parla di "soggetti privati i quali, per la disciplina del trattamento dei dati personali, non possono utilizzare né tanto meno diffondere informazioni sui propri clienti se non previa autorizzazione degli stessi. Ancora più illegittima sarebbe, sempre secondo le norme per la privacy, un'acquisizione diretta di dati"

Altroconsumo da parte sua ha ribadito l'incostituzionalità del decreto e il conflitto che apre con le normative europee sulla proprietà intellettuale.

mi pare sufficente

Spyto
07-04-2004, 11:28
PI - DL Urbani, la Commissione ascolta (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47698)
L'impressione dei presenti alle audizioni di questi giorni è quella di una notevole attenzione della Commissione per gli aspetti tecnici legati al peer-to-peer e alla comunicazione in Internet ed è più volte stata ribadita l'intenzione di non voler varare un provvedimento lesivo delle opportunità offerte dalla rete agli utenti e agli operatori sul mercato.


Secondo me girano troppi soldi intorno al p2p, voglio proprio vedere cosa ne verrà fuori.

canapa
07-04-2004, 13:07
http://www.puntoit.org/interna.asp?sez=48&info=612&orig=48

Se è vera sembra molto importante.

Zebiwe
07-04-2004, 13:08
Io intanto continuo a scaricare con il beneamato eMule.. :cool:

bombardax
07-04-2004, 13:20
Originariamente inviato da canapa
http://www.puntoit.org/interna.asp?sez=48&info=612&orig=48

Se è vera sembra molto importante.


fatemi un favore non postate news della Carlucci che mi irrita, in Parlamento una cosi...:muro: :muro: :muro: :muro:

questa non sa neanche come si usa un p2p...

Binder
07-04-2004, 13:37
Originariamente inviato da bombardax
fatemi un favore non postate news della Carlucci che mi irrita, in Parlamento una cosi...:muro: :muro: :muro: :muro:

questa non sa neanche come si usa un p2p...


L'unico grande vantaggio di avere la Carlucci in Parlamento è che non la si vede più in TV

:D :D :D

subwoofer
07-04-2004, 13:43
è cmq irritante che un personaggio come la Carlucci, che appartiene al mondo dello spettacolo, possa essere relatrice del decreto tanto contestato.
Inutile dire che a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si indovina, ma questo personaggio farebbe bene a tornare a fare quello che faceva prima. Certo, a sua difesa c'è il fatto che se il ns. benamato primo ministr@ g@verna questo paese, essendo stato in gioventù abile cantante e barzellettiere, non si vede perchè lei, molto meno dotata artisticamente, non possa fare la relatrice di un provvedimento di legge.

Mio nonno diceva.....POVERA ITALIA :cry: ..e io aggiungo SVEGLIAMOCI :zzz: .
saluti

paditora
07-04-2004, 13:59
Cmq la Carlucci continuia a fare Tv mi pare.
Non fa Mela Verde la domenica mattina su rete4?

bombardax
07-04-2004, 14:03
Originariamente inviato da paditora
Cmq la Carlucci continuia a fare Tv mi pare.
Non fa Mela Verde la domenica mattina su rete4?


era meglio Mengacci allora...:D

Spyto
07-04-2004, 14:14
Originariamente inviato da bombardax
era meglio Mengacci allora...:D

Io punterei sul Gabibbo ;)

bombardax
07-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da Spyto
Io punterei sul Gabibbo ;)


tutta roba di alto livello!
http://digilander.libero.it/casnas/mengacci%20aut.jpg

paoros1
07-04-2004, 14:36
:sofico:

Binder
07-04-2004, 14:50
Originariamente inviato da paditora
Cmq la Carlucci continuia a fare Tv mi pare.
Non fa Mela Verde la domenica mattina su rete4?

ma va? meno male che la domenica mattina ho altro da fare...
:)

Spyto
07-04-2004, 14:50
Originariamente inviato da bombardax
tutta roba di alto livello!
http://digilander.libero.it/casnas/mengacci%20aut.jpg

''Onorevole Mengacci e Onorevole Gabibbo state al votro posto...'' :D

http://www.aeroportocasale.it/GABIBBO.jpg

Carpix
07-04-2004, 15:26
Che ne dite come finirà questa storia??:cool:

bombardax
07-04-2004, 15:33
Originariamente inviato da Carpix
Che ne dite come finirà questa storia??:cool:


per me all'italiana...
cioè in un nulla di fatto...

questi non sanno neanche che testo di legge fare, poi ci sono le vacanze di Pasque, poi il 1 maggio, poi, l'estate, poi la normativa di Bruxelles...:D

cesar29
07-04-2004, 15:34
PIRATERIA;DENUNCIA A BRUXELLES CONTRO DECRETO URBANI


Riportiamo un comunicato ANSA appena diramato ' (ANSA) - bruxelles, 7 APR - E' stata presentata alla Commissione europea una denuncia contro il decreto Urbani, sostenendo che il provvedimento sull'inasprimento della lotta alla pirateria cinematografica via internet viola la direttiva 98/34 sulla trasparenza.


Lo si e' appreso oggi a bruxelles da fonti che hanno preso visione della denuncia; vi si sostiene che ''le norme nazionali sarebbero state adottate senza rispettare la procedura stabilita dalla direttiva 98/34 sulla Trasparenza, che obbliga gli Stati a
notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai prodotti e ai servizi della societa' dell'informazione alla Commissione e agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali''.


L'esposto e' stato presentato da ''un'associazione di settore'', segnalano le fonti, mantenendo il riserbo sul nome ma precisando ancora che nella denuncia si chiede ''che sia accertato il rispetto della procedura 98/34 ed in caso negativo
si apra una procedura d'infrazione contro l'Italia da concludersi con la richiesta dal Governo italiano di ritirare il decreto''.

Le fonti ricordano che, qualora fosse accertato che il Decreto Urbani abbia violato la direttiva sulla trasparenza, il decreto diventerebbe inapplicabile.(ANSA).

Carpix
07-04-2004, 15:40
E vai le cose sembra mettersi bene.:D
Per una volta sono contento di far parte dell'europa.:cool:
Almeno sembra:rolleyes:

M4st3r
07-04-2004, 15:48
Originariamente inviato da cesar29
Le fonti ricordano che, qualora fosse accertato che il Decreto Urbani abbia violato la direttiva sulla trasparenza, il decreto diventerebbe inapplicabile.(ANSA).
Sto già godendo come un riccio al pensiero che ciò avvenga :D

Cely
07-04-2004, 15:54
Perche' ce l'avete tanto con la carlucci?
In questa storia tutto sommato per il momento e' l'unica che sta dicendo cose sensate ed e' una delle prime ad essere contraria all'attuale formulazione del decreto...
Ciao

aquila10
07-04-2004, 16:14
Originariamente inviato da Cely
Perche' ce l'avete tanto con la carlucci?
In questa storia tutto sommato per il momento e' l'unica che sta dicendo cose sensate ed e' una delle prime ad essere contraria all'attuale formulazione del decreto...
Ciao

....a pagamento, si intende ;)
si chiamerebbe tangente una cosa del genere, tangente autorizzata. VOMITEVOLE

xcdegasp
07-04-2004, 17:01
Originariamente inviato da Cely
Perche' ce l'avete tanto con la carlucci?
In questa storia tutto sommato per il momento e' l'unica che sta dicendo cose sensate ed e' una delle prime ad essere contraria all'attuale formulazione del decreto...
Ciao
lo è solo ora dopo aver visto il polverone sollevato, prima era felice e beata tra i tulipani e a parcheggiare alla cazzo!!! ;)
L'unica che sta dicendo cose sensate?? :eek:
dopo che il centro sinistra ha convinto il governo a non tramutarlo in legge allora ha incominciato pure lei a dire che non andava bene :rolleyes: ....
poi guarda caso ti viene a proprorre la tassa su internet?? per cosa, per aiutare i suoi amici che ogni giorno ladfrano dalle nostre tasche (fondi dello Stato)? :muro: :muro:

stai attento a quello che succede e non pensare che tutto quel che luicca sia ora ;)

eraser
07-04-2004, 19:13
http://www.hwinit.net/modules/news/article.php?storyid=387

paditora
07-04-2004, 19:18
Originariamente inviato da Cely
Perche' ce l'avete tanto con la carlucci?
In questa storia tutto sommato per il momento e' l'unica che sta dicendo cose sensate ed e' una delle prime ad essere contraria all'attuale formulazione del decreto...
Ciao


Mi sta sul caxxo da quando ho visto quel servizio alle Jene.
Dove parcheggiava dove caxxo gli pareva.

Bandit
07-04-2004, 19:18
Originariamente inviato da eraser
http://www.hwinit.net/modules/news/article.php?storyid=387


Cosa comporta questa situazione?

eraser
07-04-2004, 19:23
Che se accertano la violazione del decreto, il suddetto diventerebbe inapplicabile

Bandit
07-04-2004, 19:33
Originariamente inviato da eraser
Che se accertano la violazione del decreto, il suddetto diventerebbe inapplicabile
Ma perchè ora è applicato?

Zebiwe
07-04-2004, 19:37
Originariamente inviato da Bandit
Ma perchè ora è applicato?

Adesso come adesso è in vigore..ma noi ce ne freghiamo e continuiamo a scaricare.. ;)

tati29268
07-04-2004, 20:25
Originariamente inviato da xcdegasp
lo è solo ora dopo aver visto il polverone sollevato, prima era felice e beata tra i tulipani e a parcheggiare alla cazzo!!! ;)
L'unica che sta dicendo cose sensate?? :eek:
dopo che il centro sinistra ha convinto il governo a non tramutarlo in legge allora ha incominciato pure lei a dire che non andava bene :rolleyes: ....
poi guarda caso ti viene a proprorre la tassa su internet?? per cosa, per aiutare i suoi amici che ogni giorno ladfrano dalle nostre tasche (fondi dello Stato)? :muro: :muro:

stai attento a quello che succede e non pensare che tutto quel che luicca sia ora ;)


preferisci che ti guardino i tuoi log oppure pagare una tassa(del resto che sul p2p ci sia per lo più materiale protetto è noto,no?:quindi perche scandalizzarsi?)

Muskio
07-04-2004, 20:59
Leggete QUI (http://www.deputatids.it/comunicati/Comunicati.asp?ID=10731)
Ke ne pensate? Ulteriori passi avanti o mi sbaglio?

sbrizzolo
07-04-2004, 21:46
Ciao a tutti, mi ha detto mia sorella (che non sapeva nulla del decreto urbani) che in classe sua (lei fa le superiori) due suoi amici che scaricano p2p si sono visti verbalizzare multe da 1000 euro, e mia sorella dice che scaricavano molte mp3 (secondo me si sbaglia, questi scaricavano i divx...vabbe! :rolleyes: ) comunque sò cazzi!:(

tasueva
07-04-2004, 21:58
Originariamente inviato da sbrizzolo
Ciao a tutti, mi ha detto mia sorella (che non sapeva nulla del decreto urbani) che in classe sua (lei fa le superiori) due suoi amici che scaricano p2p si sono visti verbalizzare multe da 1000 euro, e mia sorella dice che scaricavano molte mp3 (secondo me si sbaglia, questi scaricavano i divx...vabbe! :rolleyes: ) comunque sò cazzi!:(

Mi sa che questi suoi amici hanno sparato una grossa caxxata per il semplice motivo che non si sà di nessuno 'beccato', e poi in una sola classe, dove presumo ci siano al max 20 persone, ne 'beccano 2', ma dai...

:tapiro:

paditora
07-04-2004, 21:58
Originariamente inviato da sbrizzolo
Ciao a tutti, mi ha detto mia sorella (che non sapeva nulla del decreto urbani) che in classe sua (lei fa le superiori) due suoi amici che scaricano p2p si sono visti verbalizzare multe da 1000 euro, e mia sorella dice che scaricavano molte mp3 (secondo me si sbaglia, questi scaricavano i divx...vabbe! :rolleyes: ) comunque sò cazzi!:(


Mi sa di cazzata.
Cioè se iniziavano a multare la gente, possibile che sui vari punto informatico ecc. non pubblicavano nulla?

w.tommasi
07-04-2004, 22:00
e poi se non erro la cifra non era 1.500 eurozzi ???

marco24
07-04-2004, 22:06
Da Mediavideo sembra abbiano tolto le pene pecuniarie per l'uso privato del p2p legato alla condivisione di file audiovisivi.

Occhio
07-04-2004, 22:17
per ora

tutto spento

Kernel32
07-04-2004, 23:14
Originariamente inviato da sbrizzolo
Ciao a tutti, mi ha detto mia sorella (che non sapeva nulla del decreto urbani) che in classe sua (lei fa le superiori) due suoi amici che scaricano p2p si sono visti verbalizzare multe da 1000 euro, e mia sorella dice che scaricavano molte mp3 (secondo me si sbaglia, questi scaricavano i divx...vabbe! :rolleyes: ) comunque sò cazzi!:(
:rotfl:
Troppo simpatici!
Se ti beccano ti fanno la perquisa e ti confiscano il PC + 1500€.

Di a tua sorella che i 2 suoi compagni sono proprio dei simpaticoni! :rolleyes:

CoreDump
08-04-2004, 00:05
News importanti :

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47719

P.s. mi scuso con il mod x il cross post su un'altro thread aperto
nella sezione off topics, ma data l'importanza della news :D

agma
08-04-2004, 00:16
Sono letteralmente scioccato... :eek:
Una settimana fa volevano controllare perfino quando facevamo la cacca, mandare la finanza a casa di tutti e se possibile metterci in galera a spese nostre e ora invece praticamente tutto è divenuto ancor più facile di quanto fosse prima del polverone decreto. Mah!

CoreDump
08-04-2004, 00:33
Originariamente inviato da agma
Sono letteralmente scioccato... :eek:
Una settimana fa volevano controllare perfino quando facevamo la cacca, mandare la finanza a casa di tutti e se possibile metterci in galera a spese nostre e ora invece praticamente tutto è divenuto ancor più facile di quanto fosse prima del polverone decreto. Mah!

Calma, Calma non prendiamo subito la palla al balzo, in primo luogo
l'unica cosa sicura è che ci mettaranno su altre tasse anche sui
software di masterizzazione che mi preme ricordare come nel caso
del nero ( e nell'analogo caso dei supporti vergini ) possono essere
usati per altri scopi backup, prodotti non legati al copyright.

Poi si parla molto di non sanzionare chi scarica, ma si parla poco di
chi shara ( cioè di chi condivide ) e va detto se nessuno condivide
nessuno scarica ( lampante no :D ), inoltre viene esteso il decreto
alla musica e al software e nel frattempo vengono mantenute le
multe hai provider da 50 a 250 mila euro.

Ergo, non so dove vogliono andar a parare ma se anche alla fine non
cambiasse una virgola da quello che succedeva 3 mesi e oltre fà,
ci troveremmo tutti ( anche chi non fà uso del p2p ) a pagare la
solita iniqua tassa ( oltre che incostituzionale ). :mad:

Saluti. ;)

xcdegasp
08-04-2004, 00:43
l'Italia è l'Italia :rolleyes: e le isole Cayman aspettano :eek: :ops:


:sofico:

Zebiwe
08-04-2004, 00:52
Quello che dico ora è molto IMHO, inde non pretendo copertura giuridica di ciò, è solo come prevedo si evolverà il sistema.


Primo: i problemi di differente trattamento tra chi shara e chi scarica non sono signiicativi. La legge deve essere di sistema. Se non colpisco gli uni non colpisco neanche gli altri.

Secondo: i recenti orientamenti vanno nella direzione da me prospettata un pò di tempo fa: dato che il p2p non può essere soppresso, si cercherà di regolamentarlo introducendo balzelli sui sui beni strumentali (ADSL, CD/DVD vergini, Masterizzatori).

Terzo: la direttiva europea sulla non sanzionabilità penale/amministrativa della copia per uso personale non può essere ignorata a lungo. --> La copia personale è consentita salvo l'adempimento del pagamento delle imposte di cui al punto secondo


Quarto: scopo del decreto (al di là delle connotazioni legate al governo..sia la dx che la sx era chiamata a intervenire sulla materia) era spingere a regolamentare e cercare di attribuire un minimo di legalità a un settore sfuggito al controllo.


Finale: il p2p sarà consentito ma si dovranno pagare tasse su CD/DVD (già peraltro introdotte), Masterizzatori e Banda (peraltro idea condivisa già da molti utenti..)


Altre visioni? Voi come vedete il futuro? :confused:

Gekker
08-04-2004, 00:57
Originariamente inviato da Zebiwe
Quello che dico ora è molto IMHO, inde non pretendo copertura giuridica di ciò, è solo come prevedo si evolverà il sistema.
CUT:confused:
OT che significa il tuo avatar?:)

Zebiwe
08-04-2004, 01:00
Originariamente inviato da Gekker
OT che significa il tuo avatar?:)

Indovina..e sinceramente non pare ci sia nulla da :) . La barbarie compiuta da alcuni, che evidentemente non condividono per nulla i nostri valori, dovrebbe unirci..e invece.. :rolleyes:

Gekker
08-04-2004, 01:03
Originariamente inviato da Zebiwe
Indovina..e sinceramente non pare ci sia nulla da :) . La barbarie compiuta da alcuni, che evidentemente non condividono per nulla i nostri valori, dovrebbe unirci..e invece.. :rolleyes:
Scusa! mi sono confuso!
:(

mi sa che devo andare a dormire.
Scusatemi tutti per il disturbo.
Buonanotte
Ciaoooooo:ronf:

cesar29
08-04-2004, 09:08
08/04/04 - News - Roma - Una stesura definitiva ancora non c'è ma la relatrice del provvedimento su cinema e pirateria Gabriella Carlucci ha assicurato che, come anche lei ha proposto in commissione Cultura, verranno cancellate le sanzioni previste a carico degli utenti.
Si tratta, evidentemente, di un grande risultato per il vasto movimento di opinione che in queste settimane ha accompagnato la nascita e la successiva approvazione del decreto legge proposto dal ministro ai Beni culturali Giuliano Urbani. Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato. L'applicazione della normativa, per quello che sarà una volta rivista, si rivolgerà invece non più soltanto alla protezione delle opere cinematografiche ma, più in generale, a tutte quelle protette da diritto d'autore.

"Oggi in Commissione - ha confermato Ferdinando Adornato, presidente della commissione Cultura - abbiamo presentato il testo di modifica dell'articolo 1. Sono state quindi eliminate le sanzioni per chi scarica file da internet per uso personale e contestualmente abbiamo esteso le tutele previste da questo decreto per il settore audiovisivo a tutte le altre opere dell'ingegno. In particolare la musica e l'editoria".

L'Articolo 1 è stato sostanzialmente riscritto e, a dispetto delle numerose richieste in senso opposto, sono state mantenute le multe per i provider da 50 a 250 mila euro, sebbene gli operatori ora siano identificati con una definizione più specifica: "prestatori dei servizi della società dell’informazione".

L'emendamento Carlucci prevede che i fornitori di connettività per l’accesso ad internet dovranno riprodurre sulla propria home page un banner antipirateria, ossia un vistoso link che invii gli utenti che vi clicchino ad un sito specializzato che illustrerà le sanzioni previste dal decreto per coloro che useranno in modo illecito le copie di prodotti dell'ingegno protetti scaricati da Internet.
Secondo la Carlucci questo è un obbligo necessario per informare gli utenti: i fornitori che non aderiranno rischieranno multe dai 103 ai 10mila euro.

Ma la sorpresina, per così dire, destinata a colpire molti è l'introduzione, con il nuovo comma 6-quater, di una tassa sui masterizzatori e sul software di masterizzazione. A parere della Commissione, infatti, il 3 per cento sul prezzo di listino, proprio come già avviene per videoregistratori e registratori audio, deve essere esteso ai masterizzatori come imposto dalla naturale evoluzione delle tecnologie di registrazione, laddove sono considerate indispensabili "per il processo di copia privata".

Ulteriori dettagli e sorprese sul provvedimento si sapranno comunque entro il 21 aprile, giorno nel quale Adornato prevede che il provvedimento passerà all'esame della Camera.

Tra gli altri elementi di interesse anche il fatto che, nonostante le richieste in tal senso provenienti dalle forze dell'ordine, ai provider non verrà richiesto di conservare i dati delle connessioni più a lungo di quanto già previsto dalle attuali normative. Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale del network da parte di un abbonato, il corrispondente provider verrà informato affinché possa mettere in atto misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento illegale. In questo senso dunque non sembra essere stata ridefinita quella parte del decreto Urbani che, a detta della quasi totalità degli intervenuti sulla questione, trasforma i provider in "sceriffi".

Come aveva assicurato la stessa Carlucci nelle scorse ore, invece, il provvedimento non contemplerà alcuna nuova tassa sulla connettività come era stato ventilato nei giorni scorsi.

"Il nuovo testo del decreto antipirateria che il governo porterà alla discussione dell'Aula - ha dichiarato Giovanna Grignaffini, capogruppo dei DS in commissione Cultura - rappresenta una vittoria per i Democratici di Sinistra. La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato, sarà allineata alle norme europee e riguarderà tutte le opere protette dal diritto di autore". "Il governo - ha proseguito Grignaffini - dopo il ritiro delle pregiudiziali di costituzionalità da noi presentate ha eliminato, infatti, il comma 2 che prevedeva pene pecuniarie fino a 1500 euro a chi effettua il così detto filesharing. A fronte delle rassicurazioni e dell'impegno assunto dal Governo sul decreto, restano da chiarire ancora alcuni aspetti. In particolare i temi che riguardano le funzioni di controllo attribuite ai provider".

Soddisfazione ma anche cautela è stata espressa dal senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, presidente dell'Intergruppo bicamerale per l'Innovazione tecnologica, secondo cui "la relatrice Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti". "Il Governo - ha spiegato Cortiana - ha infatti assunto gli emendamenti della relatrice nel corso della discussione. Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell'articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male. Devo dare atto all'on. Carlucci di un lavoro intelligente ed efficace, teso a sentire tutte le parti in causa. Attendo però di vedere il testo che approderà in aula, per verificare se il Governo terrà fede all'impegno preso in Commissione, perché sono convinto che la strada che porta alla costruzione di una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet sia ancora lunga".

Per la cronaca, ieri un'associazione di cui non si conosce l'identità avrebbe presentato una denuncia contro il decreto Urbani alle autorità regolamentari dell'Unione Europea. Nella denuncia si afferma che "le norme nazionali sarebbero state adottate senza rispettare la procedura stabilita dalla direttiva 98/34 sulla Trasparenza, che obbliga gli Stati a notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai prodotti e ai servizi della società dell'informazione alla Commissione e agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali". L'esposto chiede l'accertamento dei fatti e, se è il caso, l'apertura di una procedura di infrazione contro l'Italia.

Secondo l'industria del cinema, peraltro, il problema della pirateria non riguarda tanto o soltanto il mezzo quando l'aspetto "culturale". Come ha dichiarato Pupi Avati, presidente di Cinecittà Holding, "l'ambiguità nei confronti del fenomeno ha determinato il fatto che in Italia la pirateria non sia percepita come un reato, anzi l’extracomunitario che vende CD per strada o il ragazzetto che scarica film via Internet vengono guardati con una certa simpatia". Da parte sua il produttore Aurelio De Laurentiis nelle scorse ore ha sottolineato che, quando si viene alla repressione della pirateria, "non si tratta di limitare le libertà individuali o di criminalizzare i provider. Semplicemente di ribadire che la proprietà intellettuale deve essere garantita anche in rete: i contenuti non possono essere gratuiti".
:D :sofico:

pierodj
08-04-2004, 09:52
il grande canada si è ca*ato sotto di fronte alle richieste dell'industria discografica :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47714

M4st3r
08-04-2004, 10:01
L'articolo di PI riportato qui sopra dimostra come la Carlucci non capisce un amato ca*** di questo delicato argomento ..
1) lasciano i provider a fare i cani da caccia nei confronti degli utenti (quindi tutte le audizioni non sono servite a nulla .. non è servita a nulla la denuncia alla corte europea)
2) viene proposto un banner pubblicitario sui rischi nello scaricare roba protetta da diritti d'autore .. io i banner manco li vedo perché me li filtra il firewall
3) una ULTERIORE tassa sui masterizzatori e una tassa sul software? Se non erro la tassa SIAE sui supporti vergini dell'anno scorso in realtà colpiva anche qualsiasi supporto che poteva essere usato per riprodurre files multimediali, quindi HDD, flash memory, ma anche masterizzatori .. 2 tasse su qualcosa che, come un software di masterizzazione, può tranquillamente essere usato per scopi diversi dal metterci roba musicale, video, software ..

Beh, io provo uno schifo indicibile per la classe politica INTERA .. mi fa schifo l'essere rappresentato da gente che non pensa altro che introdurre tasse che gli permettano di circolare tranquillamente in senso vietato con il Porsche alla faccia nostra .. se questa è l'Italia ed è la democrazia, conviene davvero emigrare verso lidi migliori :(

PS: ultima considerazione .. stanti i fatti, non credo che rinnoverò l'abbonamento ADSL per un altro anno .. lasciare spento un router per paura che Tin.it mi controlli sembra roba da film fantascientifico :eek:

pierodj
08-04-2004, 10:40
cmq da quello che mi sembra di capire i provider nn devono indagare per conto loro (e d'altra parte se pure dovessero farlo dubito che lo farebbero :asd: ), devono semplicemente collaborare con gli sbirri se questi gli segnalano qualcuno che è sospettato di pirateria.....

il problema semmai é: come individuare chi è pirata e chi scarica x uso personale? dai file condivisi? dai giga scaricati? oppure si fa un bel controllino a casa per risolvere le incertezze? :confused:

Leron
08-04-2004, 10:43
Originariamente inviato da pierodj
cmq da quello che mi sembra di capire i provider nn devono indagare per conto loro (e d'altra parte se pure dovessero farlo dubito che lo farebbero :asd: ), devono semplicemente collaborare con gli sbirri se questi gli segnalano qualcuno che è sospettato di pirateria.....

il problema semmai é: come individuare chi è pirata e chi scarica x uso personale? dai file condivisi? dai giga scaricati? oppure si fa un bel controllino a casa per risolvere le incertezze? :confused:
tutte cosa incostituzionali insomma

xcdegasp
08-04-2004, 10:45
Concordo pienamente ed ampiamente con M4st3r, ed aggiungo un paio di mie perplessità..

La tassa sui masterizzatori e software per masterizzare oltre a colpire tutti gli utenti andrebbe anche a colpire le aziende.. ma fin qui tutto ok
Il dubbio è, come può essere tassato un programma freeware? :eek: oppure OpenSource distribuito da siti estranei all'Italia?
viene tassato anche Windows-Xp?

questo sicuramente sarà la morte di alcuni programmi freeware ed OpenSource inquanto come puoi distribuirli se non li puoi tassare? se li distribuisci come fai a far pagare la tassa?

oltre al fatto di non aver capito a che serva il paragrafo relativo agli ISP inquanto, se il download a fini personali può essere considerato legale e loro cercano di colpire la vera pirateria, perchè allora prevedere un obbligo di cessata fornitura a coloro che sono stati individuati come "criminali"? in base a cosa e perchè?ù
probabile risposta: chi shara.. quindi non la vera criminalità ma appunto il p2p!! la vera criminalità perchè dovrebbe usare emule/winmx/kazaa/overnet ??? la vera criminalità è quella che rifornisce il tipo di colore che passa i suoi giorni sul marciapiede!!! e sicuramente non usano il p2p per allestire il loro archivio!!! oltre al fatto che non usano masterizzatori dei comuni utenti e software del comune utente!!!

ennesima presa per il culo attraverso una falsa modifica di un "falso" decreto!!! ogni commento ulteriore (e ne vorrei fare a valanghe sull'operato del nostro Governo) sarebbe solo parole al vento e tempo sprecato oltre a ulcera acuta cronica fulminante :D

Calucci.. torna a parcheggiare alla c@zzo e finisci di prenderti incarichi che non sai manco come iniziare e gestire!!! :ncomment:

Pana79
08-04-2004, 11:34
imho penso che stò decreto in realtà contenga un secondo fine. io penso che sotanzialmente non subiremo modifiche e la situazione sarà simile a quella pre decreto.

l'unica differenza è che questa volta se ne parla ed è un tentativo da parte delle autorità di organizzare e "gestire" un fenomeno incontrollabile come il p2p che esiste e non si può nè eliminare nè perseguire nè sanzionare ...perchè troppo vasto.

io penso che si tornerà a scaricare come una volta perchè questo decreto è solo un ingnobile tentativo di mascherare e giustificare un aumento di prezzi con una tassa!!!

se le inventano tutte!!!

Leron
08-04-2004, 11:38
qualcuno se la sente di fare una raccolta di link seguendo lo stesso sistema che abbiamo usato nel thread in rilievo che lo piazzo insieme alle notizie? (debitamente citando l'autore )

starebbe bene anche un sunto della situazione, sempre da mettere in rilievo

w.tommasi
08-04-2004, 12:06
Originariamente inviato da cesar29
Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato. L'applicazione della normativa, per quello che sarà una volta rivista, si rivolgerà invece non più soltanto alla protezione delle opere cinematografiche ma, più in generale, a tutte quelle protette da diritto d'autore.


EVVIVA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:ubriachi: :cincin: :happy: :sbavvv: :winner: :asd:
:ubriachi: :cincin: :happy: :sbavvv: :winner: :asd:

M4st3r
08-04-2004, 12:36
Originariamente inviato da w.tommasi
EVVIVA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:ubriachi: :cincin: :happy: :sbavvv: :winner: :asd:
:ubriachi: :cincin: :happy: :sbavvv: :winner: :asd:
C'è qualcosa da festeggiare scusa? A parte la non sanzionabilità per usi personali (ricordo che deve trattarsi di materiale non protetto da copyright) rimane tutto invariato rispetto al decreto originario .. anzi l'hanno pure esteso (com'era prevedibile) anche al resto, e non solo musica/video .. oltre alla probabile tassa su masterizzatori e software.

Eh si .. c'è proprio da dire evviva :cry:

red_ka.it
08-04-2004, 12:45
già bisogna interpretarlo x bene prima di gridare evviva, impossibile che ti permettano di scaricare gratis :rolleyes:
bella poi sta tassa sui master, anche se info ufficiali su questo non ne ho viste ma non mi stupirei x niente.
..... e vai un altra tassa tipo "canone rai", che bel paese.

luke10
08-04-2004, 12:50
Sul messaggero di oggi c'è un articolo che dice:

'Scaricare film, libri, dischi, foto da internet per uso personale? Si potrà fare, a condizione che il film, il disco, il libro rechi in evidenza un bollino blu: segno che il provider ha pagato i diritti d'autore. Se invece il file è sprovvisto del 'contrassegno' l'incauto cybernauta rischierà una sanzione amminisrativa pari a 150 €................ ecc ecc '

Zebiwe
08-04-2004, 13:07
Ma scusa..di preciso questo fantomatico bollino blu dove dovrebbe andare? è una certificazione che deve conseguire il provider?
Paga la tassa sul p2p---> gli si concede di mettere sulla sua home il bollino ---> i suoi abbonati possono scaricare/condividere per uso personale??
Una cosa del genere? Se è così non mi dispiace come cosa (anche perchè quale sarebbe quel provider che non cercherebbe di conseguire il bollone per non perdere clienti? :rolleyes:

luke10
08-04-2004, 13:13
Originariamente inviato da Zebiwe
Ma scusa..di preciso questo fantomatico bollino blu dove dovrebbe andare? è una certificazione che deve conseguire il provider?
Paga la tassa sul p2p---> gli si concede di mettere sulla sua home il bollino ---> i suoi abbonati possono scaricare/condividere per uso personale??
Una cosa del genere? Se è così non mi dispiace come cosa (anche perchè quale sarebbe quel provider che non cercherebbe di conseguire il bollone per non perdere clienti? :rolleyes:

Questo non c'è scritto :( poi l'articolo continua parlando di politici e cose varie, niente di interessante ;)

Leron
08-04-2004, 13:40
aggiornato il thread in rilievo http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4084550#post4084550

Marvel83
08-04-2004, 13:58
ragazzi perchè non ci mettiamo d'accordo e ci rimettiamo tutti insieme a riscaricare come una volta. voglio vedere cosa fanno
chi è con me?
YATTADE':D

M4st3r
08-04-2004, 14:15
Originariamente inviato da Marvel83
ragazzi perchè non ci mettiamo d'accordo e ci rimettiamo tutti insieme a riscaricare come una volta. voglio vedere cosa fanno
chi è con me?
YATTADE':D
Io lascio .. vai avanti tu e vediamo cosa succede :D

luke10
08-04-2004, 14:26
L'articolo si può leggere qui (http://ilmessaggero.caltanet.it/successiva.php?data=20040408&pag=3&ediz=01_NAZIONALE&grpag=pagine/CULTURA&vis=G&ps=0&tt=)

w.tommasi
08-04-2004, 14:41
Ritiro mestamente gli evviva ....................

:cry:

Cely
08-04-2004, 14:42
Alle banane che sono le uniche finora ad aver mai visto col bollino blu.....
Ma questi qui che cosa cavolo si fumano?
Si danno al Crack?
Dove cavolo lo mettono il bollino blu su di un file?
Questi non hanno ancora manco capito come funziona il p2p il bollino al limite lo puoi mettere vicino al link su di un sito ma con il p2p.......
Gli infilerei il bollino in quel posto completo di portabollino giallo originale.
:sofico:

aquila10
08-04-2004, 15:03
[QUOTE]Originariamente inviato da M4st3r
L'articolo di PI riportato qui sopra dimostra come la Carlucci non capisce un amato ca*** ....... :eek: :eek: :eek:


di questo delicato argomento ....... ahhhhhh, dicevo io
:D

cesar29
08-04-2004, 15:32
non penso sia attendibile l'articolo di sopra dato che su internet non c'è niente.:confused: :confused: :confused:

Marvel83
08-04-2004, 15:38
Possibile che nessuno di questa discussione (o di questo forum) abbia il coraggio di ribellarsi a questo sistema...uniti vinceremo....tra l'altro oggi ho visto un sacco di fonti e utenti su emule....qualcosa è cambiato?
chi è con me? tutti codardi?
YATTADE':D

Muskio
08-04-2004, 16:29
Originariamente inviato da Marvel83
Possibile che nessuno di questa discussione (o di questo forum) abbia il coraggio di ribellarsi a questo sistema...uniti vinceremo....tra l'altro oggi ho visto un sacco di fonti e utenti su emule....qualcosa è cambiato?
chi è con me? tutti codardi?
YATTADE':D

Io nn ho mai smesso!!! ;)

sbrizzolo
08-04-2004, 16:30
Originariamente inviato da paditora
Mi sa di cazzata.
Cioè se iniziavano a multare la gente, possibile che sui vari punto informatico ecc. non pubblicavano nulla?

non credo se uno piglia una multa del genere lo dica tanto in giro!!!

85kimeruccio
08-04-2004, 16:44
propio oggi ho riaperto la stalla :O

cesar29
08-04-2004, 16:46
anche io ho frustato il mulo
:fiufiu:

Spyto
08-04-2004, 16:59
PI - DL Urbani, cancellate le sanzioni (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47719)
Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato.


Scusate ma non è quello che volevamo, non potremmo essere incolpati se scarichiamo e usiamo qualcosa per uso personale. Chi sarà inculato è chi smercia DVD o CD, ma queste non sono cose che ci interessano.
Riformulando il DL si potranno scaricare film ma non venderli, normale come era prima.

Una cosa in più sarà la tassa sui masterizzatori (Pensavo ci fosse già :rolleyes: ) e soft.

P.s. ma una bella tassa sui computer e schede video perchè con questi si scarica film e si vedono :rolleyes:
A questo aveva già pensato la RAI perchè con una scheda TV te guardi la RAI e non paghi il canone :(

Zebiwe
08-04-2004, 18:04
Originariamente inviato da Marvel83
Possibile che nessuno di questa discussione (o di questo forum) abbia il coraggio di ribellarsi a questo sistema...uniti vinceremo....tra l'altro oggi ho visto un sacco di fonti e utenti su emule....qualcosa è cambiato?
chi è con me? tutti codardi?
YATTADE':D

Io il mulo l'ho spento..di notte perchè preferisco non lasciare acceso il pc 24/24. Urbani o non Urbani l'ho tenuto spento per 2 ore quando ho letto la prima volta la notizia..poi c'ho riflettuto seriamente e l'ho riacceso. Il mio mulo va che è una meraviglia!

tasueva
08-04-2004, 18:24
Secondo me chi sta al governo e fa le leggi non sa neanche installare un programma sul PC.
Proporrei di mandare una proposta alle iene di andare dal ministro Urbani e chiedergli di installare un programma P2P, tipo emule.
Che ne dite?

Cosi vediamo la bella figura che fanno

cesar29
08-04-2004, 19:32
ROMA, 8 APR - ''La Commissione ha accolto tutti gli emendamenti che ho proposto stabilendo un'attenuazione delle sanzioni contro la pirateria per coloro che agiscono per uso esclusivamente personale e senza fini di lucro, ed un'estensione delle norme all'insieme delle opere dell'ingegno''. Cosi' Gabriella Carlucci relatrice in commissione cultura alla Camera del Decreto Urbani. ''Questo - aggiunge Carlucci - coniuga le ragioni della liberta' individuale, di cui internet e' lo strumento sovrano, e la tutela dei diritti degli autori e dei produttori''. Il testo della relatrice, all'esame della Commisione Cultura, e' il frutto di una delega acquisita dal Ministro Urbani, d intesa con i Ministri Gasparri e Stanca, affinche' venissero ascoltate le voci più rappresentative dell'universo internet italiano, dai provider a Telecom e Fastweb, dalla Siae alle associazioni di consumatori. La nuova versione del decreto-legge elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa e' stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva. La nuova norma prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su internet, anche con sistemi di condivisione (file-sharing), debba recare un avviso relativo l'avvenuto rispetto degli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore. Il decreto conferma la liceità della cosiddetta ''copia privata'', ovvero della riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Pesanti le sanzioni penali, invece, se il fatto e' commesso per uso non personale: reclusione da 6 mesi a 3 anni. Infine, e' stato introdotto un prelievo del 3 per cento sul prezzi al listino dei masterizzatori di dvd (esiste già, dal 1992, un prelievo simile per i videoregistratori e registratori audio).

cesar29
08-04-2004, 19:38
quindi ragazzi scaricate e scaricate:read: :yeah: :Prrr:

marco24
08-04-2004, 20:29
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47719


08/04/04 - News - Roma - Una stesura definitiva ancora non c'è ma la relatrice del provvedimento su cinema e pirateria Gabriella Carlucci ha assicurato che, come anche lei ha proposto in commissione Cultura, verranno cancellate le sanzioni previste a carico degli utenti.

Si tratta, evidentemente, di un grande risultato per il vasto movimento di opinione che in queste settimane ha accompagnato la nascita e la successiva approvazione del decreto legge proposto dal ministro ai Beni culturali Giuliano Urbani. Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato. L'applicazione della normativa, per quello che sarà una volta rivista, si rivolgerà invece non più soltanto alla protezione delle opere cinematografiche ma, più in generale, a tutte quelle protette da diritto d'autore.

"Oggi in Commissione - ha confermato Ferdinando Adornato, presidente della commissione Cultura - abbiamo presentato il testo di modifica dell'articolo 1. Sono state quindi eliminate le sanzioni per chi scarica file da internet per uso personale e contestualmente abbiamo esteso le tutele previste da questo decreto per il settore audiovisivo a tutte le altre opere dell'ingegno. In particolare la musica e l'editoria".

L'Articolo 1 è stato sostanzialmente riscritto e, a dispetto delle numerose richieste in senso opposto, sono state mantenute le multe per i provider da 50 a 250 mila euro, sebbene gli operatori ora siano identificati con una definizione più specifica: "prestatori dei servizi della società dell’informazione".

L'emendamento Carlucci prevede che i fornitori di connettività per l’accesso ad internet dovranno riprodurre sulla propria home page un banner antipirateria, ossia un vistoso link che invii gli utenti che vi clicchino ad un sito specializzato che illustrerà le sanzioni previste dal decreto per coloro che useranno in modo illecito le copie di prodotti dell'ingegno protetti scaricati da Internet.
Secondo la Carlucci questo è un obbligo necessario per informare gli utenti: i fornitori che non aderiranno rischieranno multe dai 103 ai 10mila euro.

Ma la sorpresina, per così dire, destinata a colpire molti è l'introduzione, con il nuovo comma 6-quater, di una tassa sui masterizzatori e sul software di masterizzazione. A parere della Commissione, infatti, il 3 per cento sul prezzo di listino, proprio come già avviene per videoregistratori e registratori audio, deve essere esteso ai masterizzatori come imposto dalla naturale evoluzione delle tecnologie di registrazione, laddove sono considerate indispensabili "per il processo di copia privata".

Ulteriori dettagli e sorprese sul provvedimento si sapranno comunque entro il 21 aprile, giorno nel quale Adornato prevede che il provvedimento passerà all'esame della Camera.

Tra gli altri elementi di interesse anche il fatto che, nonostante le richieste in tal senso provenienti dalle forze dell'ordine, ai provider non verrà richiesto di conservare i dati delle connessioni più a lungo di quanto già previsto dalle attuali normative. Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale del network da parte di un abbonato, il corrispondente provider verrà informato affinché possa mettere in atto misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento illegale. In questo senso dunque non sembra essere stata ridefinita quella parte del decreto Urbani che, a detta della quasi totalità degli intervenuti sulla questione, trasforma i provider in "sceriffi".

Come aveva assicurato la stessa Carlucci nelle scorse ore, invece, il provvedimento non contemplerà alcuna nuova tassa sulla connettività come era stato ventilato nei giorni scorsi.

"Il nuovo testo del decreto antipirateria che il governo porterà alla discussione dell'Aula - ha dichiarato Giovanna Grignaffini, capogruppo dei DS in commissione Cultura - rappresenta una vittoria per i Democratici di Sinistra. La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato, sarà allineata alle norme europee e riguarderà tutte le opere protette dal diritto di autore". "Il governo - ha proseguito Grignaffini - dopo il ritiro delle pregiudiziali di costituzionalità da noi presentate ha eliminato, infatti, il comma 2 che prevedeva pene pecuniarie fino a 1500 euro a chi effettua il così detto filesharing. A fronte delle rassicurazioni e dell'impegno assunto dal Governo sul decreto, restano da chiarire ancora alcuni aspetti. In particolare i temi che riguardano le funzioni di controllo attribuite ai provider".

Soddisfazione ma anche cautela è stata espressa dal senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, presidente dell'Intergruppo bicamerale per l'Innovazione tecnologica, secondo cui "la relatrice Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti". "Il Governo - ha spiegato Cortiana - ha infatti assunto gli emendamenti della relatrice nel corso della discussione. Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell'articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male. Devo dare atto all'on. Carlucci di un lavoro intelligente ed efficace, teso a sentire tutte le parti in causa. Attendo però di vedere il testo che approderà in aula, per verificare se il Governo terrà fede all'impegno preso in Commissione, perché sono convinto che la strada che porta alla costruzione di una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet sia ancora lunga".

Per la cronaca, ieri un'associazione di cui non si conosce l'identità avrebbe presentato una denuncia contro il decreto Urbani alle autorità regolamentari dell'Unione Europea. Nella denuncia si afferma che "le norme nazionali sarebbero state adottate senza rispettare la procedura stabilita dalla direttiva 98/34 sulla Trasparenza, che obbliga gli Stati a notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai prodotti e ai servizi della società dell'informazione alla Commissione e agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali". L'esposto chiede l'accertamento dei fatti e, se è il caso, l'apertura di una procedura di infrazione contro l'Italia.

Secondo l'industria del cinema, peraltro, il problema della pirateria non riguarda tanto o soltanto il mezzo quando l'aspetto "culturale". Come ha dichiarato Pupi Avati, presidente di Cinecittà Holding, "l'ambiguità nei confronti del fenomeno ha determinato il fatto che in Italia la pirateria non sia percepita come un reato, anzi l’extracomunitario che vende CD per strada o il ragazzetto che scarica film via Internet vengono guardati con una certa simpatia". Da parte sua il produttore Aurelio De Laurentiis nelle scorse ore ha sottolineato che, quando si viene alla repressione della pirateria, "non si tratta di limitare le libertà individuali o di criminalizzare i provider. Semplicemente di ribadire che la proprietà intellettuale deve essere garantita anche in rete: i contenuti non possono essere gratuiti".

La strada da fare, come temuto da Cortiana, potrebbe dunque essere davvero ancora molto lunga.

Marvel83
08-04-2004, 20:42
Originariamente inviato da marco24
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47719


08/04/04 - News - Roma - Una stesura definitiva ancora non c'è ma la relatrice del provvedimento su cinema e pirateria Gabriella Carlucci ha assicurato che, come anche lei ha proposto in commissione Cultura, verranno cancellate le sanzioni previste a carico degli utenti.

Si tratta, evidentemente, di un grande risultato per il vasto movimento di opinione che in queste settimane ha accompagnato la nascita e la successiva approvazione del decreto legge proposto dal ministro ai Beni culturali Giuliano Urbani. Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato. L'applicazione della normativa, per quello che sarà una volta rivista, si rivolgerà invece non più soltanto alla protezione delle opere cinematografiche ma, più in generale, a tutte quelle protette da diritto d'autore.

"Oggi in Commissione - ha confermato Ferdinando Adornato, presidente della commissione Cultura - abbiamo presentato il testo di modifica dell'articolo 1. Sono state quindi eliminate le sanzioni per chi scarica file da internet per uso personale e contestualmente abbiamo esteso le tutele previste da questo decreto per il settore audiovisivo a tutte le altre opere dell'ingegno. In particolare la musica e l'editoria".

L'Articolo 1 è stato sostanzialmente riscritto e, a dispetto delle numerose richieste in senso opposto, sono state mantenute le multe per i provider da 50 a 250 mila euro, sebbene gli operatori ora siano identificati con una definizione più specifica: "prestatori dei servizi della società dell’informazione".

L'emendamento Carlucci prevede che i fornitori di connettività per l’accesso ad internet dovranno riprodurre sulla propria home page un banner antipirateria, ossia un vistoso link che invii gli utenti che vi clicchino ad un sito specializzato che illustrerà le sanzioni previste dal decreto per coloro che useranno in modo illecito le copie di prodotti dell'ingegno protetti scaricati da Internet.
Secondo la Carlucci questo è un obbligo necessario per informare gli utenti: i fornitori che non aderiranno rischieranno multe dai 103 ai 10mila euro.

Ma la sorpresina, per così dire, destinata a colpire molti è l'introduzione, con il nuovo comma 6-quater, di una tassa sui masterizzatori e sul software di masterizzazione. A parere della Commissione, infatti, il 3 per cento sul prezzo di listino, proprio come già avviene per videoregistratori e registratori audio, deve essere esteso ai masterizzatori come imposto dalla naturale evoluzione delle tecnologie di registrazione, laddove sono considerate indispensabili "per il processo di copia privata".

Ulteriori dettagli e sorprese sul provvedimento si sapranno comunque entro il 21 aprile, giorno nel quale Adornato prevede che il provvedimento passerà all'esame della Camera.

Tra gli altri elementi di interesse anche il fatto che, nonostante le richieste in tal senso provenienti dalle forze dell'ordine, ai provider non verrà richiesto di conservare i dati delle connessioni più a lungo di quanto già previsto dalle attuali normative. Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale del network da parte di un abbonato, il corrispondente provider verrà informato affinché possa mettere in atto misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento illegale. In questo senso dunque non sembra essere stata ridefinita quella parte del decreto Urbani che, a detta della quasi totalità degli intervenuti sulla questione, trasforma i provider in "sceriffi".

Come aveva assicurato la stessa Carlucci nelle scorse ore, invece, il provvedimento non contemplerà alcuna nuova tassa sulla connettività come era stato ventilato nei giorni scorsi.

"Il nuovo testo del decreto antipirateria che il governo porterà alla discussione dell'Aula - ha dichiarato Giovanna Grignaffini, capogruppo dei DS in commissione Cultura - rappresenta una vittoria per i Democratici di Sinistra. La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato, sarà allineata alle norme europee e riguarderà tutte le opere protette dal diritto di autore". "Il governo - ha proseguito Grignaffini - dopo il ritiro delle pregiudiziali di costituzionalità da noi presentate ha eliminato, infatti, il comma 2 che prevedeva pene pecuniarie fino a 1500 euro a chi effettua il così detto filesharing. A fronte delle rassicurazioni e dell'impegno assunto dal Governo sul decreto, restano da chiarire ancora alcuni aspetti. In particolare i temi che riguardano le funzioni di controllo attribuite ai provider".

Soddisfazione ma anche cautela è stata espressa dal senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, presidente dell'Intergruppo bicamerale per l'Innovazione tecnologica, secondo cui "la relatrice Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti". "Il Governo - ha spiegato Cortiana - ha infatti assunto gli emendamenti della relatrice nel corso della discussione. Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell'articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male. Devo dare atto all'on. Carlucci di un lavoro intelligente ed efficace, teso a sentire tutte le parti in causa. Attendo però di vedere il testo che approderà in aula, per verificare se il Governo terrà fede all'impegno preso in Commissione, perché sono convinto che la strada che porta alla costruzione di una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet sia ancora lunga".

Per la cronaca, ieri un'associazione di cui non si conosce l'identità avrebbe presentato una denuncia contro il decreto Urbani alle autorità regolamentari dell'Unione Europea. Nella denuncia si afferma che "le norme nazionali sarebbero state adottate senza rispettare la procedura stabilita dalla direttiva 98/34 sulla Trasparenza, che obbliga gli Stati a notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai prodotti e ai servizi della società dell'informazione alla Commissione e agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali". L'esposto chiede l'accertamento dei fatti e, se è il caso, l'apertura di una procedura di infrazione contro l'Italia.

Secondo l'industria del cinema, peraltro, il problema della pirateria non riguarda tanto o soltanto il mezzo quando l'aspetto "culturale". Come ha dichiarato Pupi Avati, presidente di Cinecittà Holding, "l'ambiguità nei confronti del fenomeno ha determinato il fatto che in Italia la pirateria non sia percepita come un reato, anzi l’extracomunitario che vende CD per strada o il ragazzetto che scarica film via Internet vengono guardati con una certa simpatia". Da parte sua il produttore Aurelio De Laurentiis nelle scorse ore ha sottolineato che, quando si viene alla repressione della pirateria, "non si tratta di limitare le libertà individuali o di criminalizzare i provider. Semplicemente di ribadire che la proprietà intellettuale deve essere garantita anche in rete: i contenuti non possono essere gratuiti".

La strada da fare, come temuto da Cortiana, potrebbe dunque essere davvero ancora molto lunga.

Sicchè?
YATTADE':D

Maury
08-04-2004, 21:04
Il mio mulo è da 3 giorni che corre come un drogato, mitico :eek: :sofico:

Ti voglio bene mulo mio :cry:

Intel-Inside
08-04-2004, 21:06
Certo che ogni volta ke postano una notizia su punto informatico ... vuol dir tutto e vuol dir niente ... qualke avvocato si fa avanti x tradurci liete notizie :D ?

pierodj
08-04-2004, 21:43
Originariamente inviato da cesar29
La nuova versione del decreto-legge elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa e' stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva. La nuova norma prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su internet, anche con sistemi di condivisione (file-sharing), debba recare un avviso relativo l'avvenuto rispetto degli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore.

quindi le sanzioni ci sono ancora?
l'obbligo per il diritto d'autore chi è che deve rispettarlo, l'utente o il provider?

nn ci si capisce più un ca**o!!!!
:confused: :confused: :confused:

xcdegasp
08-04-2004, 22:02
Originariamente inviato da pierodj
quindi le sanzioni ci sono ancora?
l'obbligo per il diritto d'autore chi è che deve rispettarlo, l'utente o il provider?

nn ci si capisce più un ca**o!!!!
:confused: :confused: :confused:
se viene beccato che stai condividendo materiale protetto ti danno 154€ di multa ma se ritorni a fare quello che facevi prima 1.032€.. questo è quanto io ho capito, oltre a pagare la tassa (inclusa nei supporti e masterizzatore) per poter avere la tua copia dei dvd nolleggiati e/o comprati...

pierodj
08-04-2004, 22:26
bè allora la domanda sorge spontanea.....
che cosa abbiamo ottenuto???
tante belle parole, "il popolo della rete ha vinto", "urbani fa retromarcia"...
in conclusione non possiamo scaricare lo stesso e abbiamo pure una tassa in più.... :ncomment: :doh:

corsaronero
08-04-2004, 23:07
e' ancora troppo presto x cantare vittoria!!!!
sperem oppure uno fa' cosi'---->:bsod:

tasueva
08-04-2004, 23:10
Originariamente inviato da pierodj
bè allora la domanda sorge spontanea.....
che cosa abbiamo ottenuto???
tante belle parole, "il popolo della rete ha vinto", "urbani fa retromarcia"...
in conclusione non possiamo scaricare lo stesso e abbiamo pure una tassa in più.... :ncomment: :doh:

Ci hanno icu**to 2 volte,
1° la multa è rimasta
2° hanno messo la tassa su tutto

complimenti "Onorevole Carlucci", ma fa a ........

http://news2000.libero.it/index_news.jhtml?id=5934764

Prima non ero sicuro di levare l'ADSL, ma se resta lamulta e mettono anche la tassa tolgo tutto chiamo a fastweb e gli dico di passare dal contratto di 85€ mensili a quello di 41€, così riparmio 44€.

Marvel83
08-04-2004, 23:26
bHè...IO DA DOMANI RICOMINCIO A SCARRRRICARE....
YATTADE':D

Qnick
09-04-2004, 00:40
Originariamente inviato da Marvel83
Possibile che nessuno di questa discussione (o di questo forum) abbia il coraggio di ribellarsi a questo sistema...uniti vinceremo....tra l'altro oggi ho visto un sacco di fonti e utenti su emule....qualcosa è cambiato?
chi è con me? tutti codardi?
YATTADE':D

mai smesso neanch'io...anzi ;)

mi sa che mi devo affrettare a prendere il master DVD :D :D

agma
09-04-2004, 01:20
Originariamente inviato da pierodj
bè allora la domanda sorge spontanea.....
che cosa abbiamo ottenuto???
tante belle parole, "il popolo della rete ha vinto", "urbani fa retromarcia"...
in conclusione non possiamo scaricare lo stesso e abbiamo pure una tassa in più.... :ncomment: :doh:

Da quello che ho capito, ci abbiamo guadagnato che i providers non devono spiarci e starci dietro come cani da guardia (con relativo obbligo per loro di denuncia), ne ci mandano la finanza a casa a sequestrarci tutto. In pratica per beccare qualcuno Siae & Co avranno qualche problemino in più (ma lo potranno sempre fare volendo)
C'è da dire comunque che non si poteva sperare che si sarebbe liberalizzato il download, il copyright c'è sempre e va tutelato.
In poche parole scaricare non è pericolosissimo, ma non è neanche sicurissimo...

aquila10
09-04-2004, 07:17
Originariamente inviato da agma
Da quello che ho capito, ci abbiamo guadagnato che i providers non devono spiarci e starci dietro come cani da guardia (con relativo obbligo per loro di denuncia), ne ci mandano la finanza a casa a sequestrarci tutto. In pratica per beccare qualcuno Siae & Co avranno qualche problemino in più (ma lo potranno sempre fare volendo)
C'è da dire comunque che non si poteva sperare che si sarebbe liberalizzato il download, il copyright c'è sempre e va tutelato.
In poche parole scaricare non è pericolosissimo, ma non è neanche sicurissimo...



Ma siamo sicuri che a casa non vengono ?
E il sequestro? dove è scritto che non c'è più?
Ergo : se a casa non vengono e il sequestro non avviene come veniamo multati ? ....." a tale ora a tale giorno lei sotto il nome " capadipizza" scaricava il signore degli anelli tramite e-mule...............................risposta : Ioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :eek: :eek: :eek: I_M_P_O_S_S_I_B_I_L_E_ !!!!!












:D :D :D :sofico:

xcdegasp
09-04-2004, 07:59
Originariamente inviato da aquila10
Ma siamo sicuri che a casa non vengono ?
E il sequestro? dove è scritto che non c'è più?
Ergo : se a casa non vengono e il sequestro non avviene come veniamo multati ? ....." a tale ora a tale giorno lei sotto il nome " capadipizza" scaricava il signore degli anelli tramite e-mule...............................risposta : Ioooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :eek: :eek: :eek: I_M_P_O_S_S_I_B_I_L_E_ !!!!!












:D :D :D :sofico:
come facevano prima ;) solo che non ti portano via il pc, non finisci in galera ma dovrai pagare una multa di 154€ e in più il tuo provider deve EVITARE il ripetersi della situazione... = contratto cestinato ;)

raph45
09-04-2004, 08:02
Originariamente inviato da xcdegasp
come facevano prima ;) solo che non ti portano via il pc, non finisci in galera ma dovrai pagare una multa di 154€ e in più il tuo provider deve EVITARE il ripetersi della situazione... = contratto cestinato ;)

ROTFL!!!!

Se fosse davvero così i provider dovrebbero cestinare il 98% dei contratti!!!
E poi secondo te vengono a casa tua per darti la 154€ di multa??? Ragazzi, suvvia non scherziamo.

xcdegasp
09-04-2004, 08:13
Originariamente inviato da raph45
ROTFL!!!!

Se fosse davvero così i provider dovrebbero cestinare il 98% dei contratti!!!
E poi secondo te vengono a casa tua per darti la 154€ di multa??? Ragazzi, suvvia non scherziamo.
ma infatti :p .. ma spiegalo te alla Carlucci :D daltronde una abituata a fare shopping e parcheggiare alla c@zzo durante le sedute del Parlamento che vuoi che ne capisca? :sofico:

raph45
09-04-2004, 08:19
Originariamente inviato da xcdegasp
ma infatti :p .. ma spiegalo te alla Carlucci :D daltronde una abituata a fare shopping e parcheggiare alla c@zzo durante le sedute del Parlamento che vuoi che ne capisca? :sofico:

Qua la cosa grave è che ci hanno appioppato la tassa del 3% sui masterizzatori!!!

Alla faccia della riduzione delle tasse promesso da un certo signore che mi pento amaramente di aver votato.:(

aquila10
09-04-2004, 09:02
Originariamente inviato da xcdegasp
come facevano prima ;) solo che non ti portano via il pc, non finisci in galera ma dovrai pagare una multa di 154€ e in più il tuo provider deve EVITARE il ripetersi della situazione... = contratto cestinato ;)


Si si ma come facevano prima ? venivano a casa e perquisivano ? come dimostravano che quello che ti contestavano era vero?
perchè quasi quasi uno si autodenuncia se vuole disdire un contratto che dura un anno e non potrebbe farlo prima della scadenza per poi riattivarlo con un altro provider sotto altro nome.
Ad esempio un contratto da 65 € mensili per 12 mesi fa 780 € a fronte di 154€ e vedi se non conviene ( mi riferisco a chi ha provider che non funziano bene e si pentono subito ).
Ammetto che siamo nel paranormale ma, ohhhh qui siamo in Italia eh ? e per giunta col berlusca al governo..........figurati !!!! :( :cry:

picagetto
09-04-2004, 09:37
io stamattina chiamo il servizio clienti e passo a 41...
poi se le cose si sistemano faccio un'altra telefonata e torno a 67...

sta situazione mi ha rotto i cosiddetti... almeno così fastweb si rende conto che o si scarica o è una società che non serve a un tubo!! almeno per quanto riguarda la grande distribuzione.

pierodj
09-04-2004, 10:13
MILANO, 8 apr - Dopo il fenomeno iTunes di Apple, si parla tanto in questi giorni di mp3 scaricati e venduti legalmente in rete. Ma rispetto all'acquisto di un cd pubblicato da una casa discografica conviene acquistare musica in questo formato? Se l'è chiesto un reporter del "Wall Street Journal", Ethan Smith, che ha confrontato i prezzi degli album musicali venduti online, in forma digitale, e nei negozi. Almeno negli Stati Uniti, il reporter ha scoperto che in molti casi costa di più una compilation di mp3 che non un cd. Secondo quanto dice Smith, "Freak of Nature" di Anastacia vale 13,99 dollari su iTunes e 11,98 nei negozi, mentre "Fly or Die" dei Nerd costa 13,49 dollari su Amazon e 16,99 sul servizio online iTunes della Apple. In Italia, almeno per il momento, il problema non si pone. La maggior parte dei cd ha un costo che si aggira intorno ai 20 euro.

Ma come è possibile che un cd fisico, che occorre stampare, inscatolare, spedire, esporre, costi di più di un file digitale depositato su un computer? La crescita delle vendite in rete (25 milioni di brani venduti nei primi tre mesi di quest'anno, contro i 19,2 milioni della seconda metà del 2003) possono spiegare il fenomeno. Insomma, le case discografiche ci stanno prendendo gusto e alzano i prezzi anche degli mp3. Infatti il prezzo di un singolo brano venduto online sta crescendo: se oggi una traccia costa 99 centesimi di dollaro, le major della musica stanno cercando di farlo salire fino a 2 dollari.

Se da una parte le major demonizzano il peer to peer, dall'altra cercano di sfruttare comunque la vendita di mp3 alzando i prezzi. Inoltre, sfruttano una tecnica da piazzisti tentando di vendere più brani abbinati: chi cerca un brano in particolare deve necessariamente acquistarne (a prezzo maggiorato) anche altri di cui farebbe a meno. Un po' come la batteria di pentole a cui è abbinato anche il servizio di piatti fondi da 12. Chi vuole approfittare degli utenti sta ottenendo esattamente l'effetto contrario: ovvero sta incentivando lo scaricamento e lo scambio illegale dei file musicali. (News2000)


:boh:

che dire? spero solo che nessuno compri più niente e falliscano tutti !!

M4st3r
09-04-2004, 10:15
Originariamente inviato da pierodj
bè allora la domanda sorge spontanea.....
che cosa abbiamo ottenuto???
tante belle parole, "il popolo della rete ha vinto", "urbani fa retromarcia"...
in conclusione non possiamo scaricare lo stesso e abbiamo pure una tassa in più.... :ncomment: :doh:
Quoto .. speriamo che nel momento in cui il decreto dovrà essere ratificato in legge venga ancora modificato (in meglio) .. mi fa ancora un po' paura che i providers vengano tirati in causa, anche se in maniera diversa da quanto previsto inizialmente (non devono essere loro a controllarci per primi, ma devono seguire le indicazioni dei 'cybercop' <- mi sa che qualcuno al parlamento ha visto qualche film di fantascienza - scaricato con emule - di troppo :D )

M4st3r
09-04-2004, 10:21
Tra gli altri elementi di interesse anche il fatto che, nonostante le richieste in tal senso provenienti dalle forze dell'ordine, ai provider non verrà richiesto di conservare i dati delle connessioni più a lungo di quanto già previsto dalle attuali normative. Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale del network da parte di un abbonato, il corrispondente provider verrà informato affinché possa mettere in atto misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento illegale. In questo senso dunque non sembra essere stata ridefinita quella parte del decreto Urbani che, a detta della quasi totalità degli intervenuti sulla questione, trasforma i provider in "sceriffi".
Notare:
1) i cybercop come faranno ad individuare un utente che sta utilizzando la rete p2p in modo illegale? Semplice: cliccano su 'dettagli' di un client emule collegato mentre sta scaricando un file copyrighted, guarda l'IP in bella mostra .. e lo segnala all'ISP .. una vera cazzata la realizzazione, se volessero e se vorranno visto che non si sa ancora un cazz* :(
2) come ho detto qua sopra lo stesso PI giunge alla conclusione che la parte più importante del decreto che doveva essere modificata per tutelare la privacy di noi utenti in realtà non è stata minimamente toccata :cry:

W la democrazia (occidentale?)!!

Maury
09-04-2004, 10:39
L'accanimento è sui film, basta stare alla larga da divx e affini e forse ci si para il culo :p

Cmq io il Mulo l'ho attivo :tie: :fuck: :yeah:

M4st3r
09-04-2004, 10:43
Originariamente inviato da Maury
L'accanimento è sui film, basta stare alla larga da divx e affini e forse ci si para il culo :p

Cmq io il Mulo l'ho attivo :tie: :fuck: :yeah:
Ma dov'è che l'hai letto? Una delle novità è proprio l'estensio a TUTTE le opere d'ingegno :confused:

Maury
09-04-2004, 11:18
Boh, forse perchè fin dall'inizio il fulcro era il cinema con i suoi div-x, dovendo seguire solo questa pista qualcosa possono ottenere, ma se devono smazzare tutto ciò che gira ... auguri per il lavoro :O

Spyto
09-04-2004, 11:19
Originariamente inviato da M4st3r
Ma dov'è che l'hai letto? Una delle novità è proprio l'estensio a TUTTE le opere d'ingegno :confused:

Ma in queste opere non sono menzionate giochi e programmi ;)

Ai politici interessa solo Musica e Film e Libri, tutto il resto non sono fatti loro.

Peiones
09-04-2004, 11:26
Raga una fresca fresca

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741

cesar29
09-04-2004, 11:28
scusate, ma le modifiche della carlucci dicono che la riproduzione privata di videogrammi e fonogrammi, effettuata da persona fisica ad uso escusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali e legale. NON VEDO IL PROBLEMA.

:mc: :muro: :cry:

M4st3r
09-04-2004, 11:36
Originariamente inviato da Spyto
Ma in queste opere non sono menzionate giochi e programmi ;)

Ai politici interessa solo Musica e Film e Libri, tutto il resto non sono fatti loro.
Anche se non bisogna più temere (sicuri?) una perquisizione a casa, sei sicuro di cavartela se scarichi solo giochi e programmi? Non credo che le GF sarebbero contente di trovare software/giochi al posto di DivX e MP3? Senza poi contare che la definizione di opere di ingegno comprende qualsiasi opera frutto dell'abilità intellettuale/artistica di un dato soggetto, quale che sia Bill Gates o Freddy Mercury piuttosto che Steven Spielberg ;)

Originariamente inviato da cesar29
scusate, ma le modifiche della carlucci dicono che la riproduzione privata di videogrammi e fonogrammi, effettuata da persona fisica ad uso escusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali e legale. NON VEDO IL PROBLEMA.

:mc: :muro: :cry:
Si , l'uso privato è legale di materiale NON PROTETTO DA DIRITTO D'AUOTORE .. non è che se ti scarichi WindowsXP e sei un privato senza scopo di lucro sei nella legalità .. ma ti pare??!! Avrebbero legalizzato il download illegale con questa legge :rolleyes: ? Wow :D

M4st3r
09-04-2004, 11:40
Originariamente inviato da Peiones
Raga una fresca fresca

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741


Infine, è stato introdotto un prelievo del 3 per cento sul prezzi al listino dei masterizzatori di dvd (esiste già, dal 1992, un prelievo simile per i videoregistratori e registratori audio).

Qualcuno tempo fa, usava come slogan "Meno tasse per tutti!" .. forse intendeva "Meno tasse per tanti (ma non per tutti, esclusi ovviamente noi poveri cittadini rei di pirateria informatica e criminali utilizzatori di Internet e il restante 99% della popolazione 'normale')"

Pana79
09-04-2004, 11:44
cito un pezzeto di cui non mi è molto chiaro il senso:

09/04/04 - News da punto informatico

"...La nuova versione del decreto-legge elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa è stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva.

La nuova norma prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su internet, anche con sistemi di condivisione (file-sharing), debba recare un avviso relativo l'avvenuto rispetto degli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore.

Il decreto conferma la liceità della cosiddetta "copia privata", ovvero della riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. ..."

---------------------------------------------------------------------------------

quello che capisco è che rientra nella legalità scaricare "una copia personale" per un uso non lucrativo o commerciale MA SOLO SE il file scaricato è una copia da un'originale di cui sono stati pagati i diritti d'autore ...in poche parole, siamo nella legalità se per esempio io compro matrix in dvd pagandone i diritti, ne faccio un divx e lo condivido su una rete p2p, dichiarando nei commenti al file di aver fatto la copia da un'originale ...giusto???

detto questo non capisco come da un eventuale controllo delle autorità, possano dimostrare che il mio film dvix sia frutto di una copia lecita oppure no ????

cesar29
09-04-2004, 11:44
guardate questa:

Marvel83
09-04-2004, 11:59
Originariamente inviato da cesar29
guardate questa:

non si legge una mazza mon ami
YATTADE':D

Marvel83
09-04-2004, 12:01
Quindi se ho capito bene... le copie pirata sono ora legali solo per uso personale....cioè se mi guardo io e solo io per esempio scary movie 3 non possono farmi nulla no?
YATTADE':D

pierodj
09-04-2004, 12:09
Originariamente inviato da Marvel83
non si legge una mazza mon ami
YATTADE':D

concordo :D

paditora
09-04-2004, 12:35
Originariamente inviato da cesar29
guardate questa:


La prox volta mettilo più piccolo :D

M4st3r
09-04-2004, 12:41
Originariamente inviato da Marvel83
Quindi se ho capito bene... le copie pirata sono ora legali solo per uso personale....cioè se mi guardo io e solo io per esempio scary movie 3 non possono farmi nulla no?
YATTADE':D
Ma scrivo con caratteri trasparenti :D ? Non hanno modificato la protezione dei diritti d'autore RAGA SVAGLIAAAAAAA .. ciò che era punibile prima lo è anche adesso (è SEMPRE stato reato l'utilizzo improprio di materiale protetto dal copyright)

Spyto
09-04-2004, 12:43
Mi sembra chiaro quello che vi è scritto:

PI - DL Urbani, interviene l'on. Carlucci (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741)
L'on.Gabriella Carlucci, responsabile spettacolo di Forza Italia, relatrice sul decreto-legge anti-pirateria fortemente voluto dal Ministro Urbani, segnala che il Governo ha accolto, facendoli propri, tutti gli emendamenti della relatrice, i quali prevedono un'attenuazione delle sanzioni contro la pirateria per coloro che agiscono per uso esclusivamente personale e senza fini di lucro, ed un'estensione delle norme all'insieme delle opere dell'ingegno.

Il decreto conferma la liceità della cosiddetta "copia privata", ovvero della riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Pesanti le sanzioni penali, invece, se il fatto è commesso per uso non personale: reclusione da 6 mesi a 3 anni.

M4st3r
09-04-2004, 12:50
Originariamente inviato da Spyto
Mi sembra chiaro quello che vi è scritto:

PI - DL Urbani, interviene l'on. Carlucci (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741)
L'on.Gabriella Carlucci, responsabile spettacolo di Forza Italia, relatrice sul decreto-legge anti-pirateria fortemente voluto dal Ministro Urbani, segnala che il Governo ha accolto, facendoli propri, tutti gli emendamenti della relatrice, i quali prevedono un'attenuazione delle sanzioni contro la pirateria per coloro che agiscono per uso esclusivamente personale e senza fini di lucro, ed un'estensione delle norme all'insieme delle opere dell'ingegno.

Il decreto conferma la liceità della cosiddetta "copia privata", ovvero della riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Pesanti le sanzioni penali, invece, se il fatto è commesso per uso non personale: reclusione da 6 mesi a 3 anni.
Cioè secondo te è chiaro che io mi scarico una copia di un DivX e se lo uso non a fini di lucro non sono perseguibile? Per favore ... la 'copia privata' è una copia dell'originale in nostro possesso per cui paghiamo anche una tassa raga .. non fossilizzatevi su ciò che vorreste e guardate al lato logico .. tutto ciò che circonda specialmente nel lato audio/video ha delle severissime leggi in materia di diritto d'autore .. questo decreto/legge NON hanno lo scopo di liberalizzare lo scambio di software pirata per uso PRIVATO/PERSONALE .. ma vi pare possibile? Mah ..

Amk
09-04-2004, 13:01
ok multa di 154 € ma cosa vuole dire in caso di recidiva 1032€?

che vuol dire ?

Spyto
09-04-2004, 13:01
La cosa chiara e che non è cambiato niente rispetto a prima, anzi la situazione va peggiorando. Aspetto di leggere la legge bella e fatta, perchè così come la propone la Carlucci si hanno troppi buchi a interpretazione personale.

Marvel83
09-04-2004, 13:02
In soldoni:
se io scarico scary movie 3 e mi sgamano mi becco 150 euri di multa e basta? ovviamente solo per uso privato...
YATTADE':D

Leron
09-04-2004, 13:02
Originariamente inviato da Amk
ok multa di 154 € ma cosa vuole dire in caso di recidiva 1032€?

che vuol dire ?
che se ti beccano ancora ti salassano http://allmaster.altervista.org/pauraeh.gif

Amk
09-04-2004, 13:06
asd grazie della precisazione

Peiones
09-04-2004, 13:07
Effettivamente legalizzare il download di materiale protetto da copyright, non è lo scopo del ddl e della sua correzione.

Piuttosto la correzione tende a ripristinare lo stato delle cose precedente al ddl urbani, anche se in maniera alquanto maccheronica direi...

Io penso che in tal senso si tenderà, piuttosto che a legalizzare, a "tollerare" l'uso personale di materiale protetto da copyright, come è stato fatto fino ad oggi d'altronde.

Ciò è dimostrato dal fatto, appunto, che le sanzioni pecunarie a danno dei privati sono state riportate ai valori originari in pratica (154€ mi sembra).

Io considero questa correzione un semplice contentino dello stato verso tutte le parti in causa:

Verso i privati, xkè "decriminalizzati" in un certo qual senso con la riduzione delle sanzioni pecunarie;

Verso gli Isp che verranno alleggeriti dal ruolo di Cyber poliziotti.

Verso le case discografiche/siae per la nuova tassa sui masterizzatori;

E verso se stesso, (intendo lo stato), in quanto così facendo, si tira fuori da una strada imboccata cmq in malo modo.


Originariamente inviato da M4st3r
Cioè secondo te è chiaro che io mi scarico una copia di un DivX e se lo uso non a fini di lucro non sono perseguibile? Per favore ... la 'copia privata' è una copia dell'originale in nostro possesso per cui paghiamo anche una tassa raga .. non fossilizzatevi su ciò che vorreste e guardate al lato logico .. tutto ciò che circonda specialmente nel lato audio/video ha delle severissime leggi in materia di diritto d'autore .. questo decreto/legge NON hanno lo scopo di liberalizzare lo scambio di software pirata per uso PRIVATO/PERSONALE .. ma vi pare possibile? Mah ..

daemon
09-04-2004, 13:47
un po' di chiarezza....( se ho cannato segnalate che correggo )
1) il decreto è stato stampato sulla G.U.( validita 60gg) ed ha valore da l giorno di pugglicazione
2) ci possono essere a sto punto 3 conclusioni:

a) il decreto scade senza essere convertto in legge ( imporbabile ma possibile= torna tutto come prima)

b) il decreto viene convertito in legge cosi com'è ( virtualmente impossibile ma sarebbe un macello e cmq durerebbe abb. poco direi)

c) il decreto verra convertito ma modificato (la piu probabile)


do per scontata la C
ora i provider la Carlucci le major e altri stanno lavorando per "raddrizzare" sto D.L. (sta a vedere come)
ma, se non erro, finche non esce qualcosa di scritto sulla G.U. sono solo parole il decreto attualmente ha valore come è stato stampato.
per cui prima di brindare o disperarsi io aspetterei di leggere qualcosa sulla G.U.
il resto è aria fritta ( o pippe mentali) :(
in fondo dalla pubblicazione del D.L. per ora abbiamo letto solo commenti proposte interviste bozze etc. etc. che non hanno valore legale

:)

Pana79
09-04-2004, 13:52
trovo che al momento non ci sia nulla di chiaro, forse vale la pena di aspettare la legge vera e propria per fare commenti e considerazioni. commentare ciò che dice la carlucci non ci porterà a nulla.

cmq imho vedo questo decreto come il tantativo di mascherare e giustificare l'aumento di prezzi per supporti/sw ecc.

della seria: la gente scarica film e non paga i diritti d'autore? ...facciamo in modo di recuperare quei soldi da un'altra parte!

e con questo non giustifico il download di file protetti che è illegale, dico solo che è un fenomeno troppo diffuso per poterlo risolvere in maniera repressiva (col rischio di criminalizzare buona parte degli internet-nauti) ...è forse il caso, da parte di chi ci governa, di domandarsi: ma perchè la gente scarica i film invece che comprarli???

€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

corsaronero
09-04-2004, 13:56
Originariamente inviato da daemon


ora i provider la Carlucci le major e altri stanno lavorando per "raddrizzare" sto D.L. (sta a vedere come)
ma, se non erro, finche non esce qualcosa di scritto sulla G.U. sono solo parole il decreto attualmente ha valore come è stato stampato.
per cui prima di brindare o disperarsi io aspetterei di leggere qualcosa sulla G.U.
il resto è aria fritta ( o pippe mentali) :(
in fondo dalla pubblicazione del D.L. per ora abbiamo letto solo commenti proposte interviste bozze etc. etc. che non hanno valore legale

:)
concordo in pieno.:)

aquila10
09-04-2004, 14:16
Credo sia un caso ma voglio chiederlo lo stesso.
Mi è capitato più volte negli ultimi tre gg che ho ripreso a scaricare di essere stato sconnesso da tin.it con le conseguenze che si possono immaginare per i file incompleti che si corrompono, a voi è successo qualcosa del genere? anche considerando che faccio 24 su 24 h non era praticamente mai successo prima :( e non vorrei fosse una loro iniziativa per salvaguardarsi-rci dal decreto :confused:

Maury
09-04-2004, 14:16
La Carlucci onorevole ?

:rotfl: :wtf: :huh:

Mi fa impressione sta cosa :stordita:

aquila10
09-04-2004, 14:37
Ma voi davvero credete che le proposte della Carlucci siano partite dalla sua graziosa (?) testolina ricciuta? naaaaaaaaaaa, chi le ha affidato la commissione le ha spiegato già prima cosa doveva proporre e in che maniera e sicuramente ha avuto tuuuuutto il tempo di spiegarglielo bene :D

Marvel83
09-04-2004, 15:13
Originariamente inviato da aquila10
Ma voi davvero credete che le proposte della Carlucci siano partite dalla sua graziosa (?) testolina ricciuta? naaaaaaaaaaa, chi le ha affidato la commissione le ha spiegato già prima cosa doveva proporre e in che maniera e sicuramente ha avuto tuuuuutto il tempo di spiegarglielo bene :D

Ma perchè tutti pensate che la Carlucci sia una gnucca? io l'ho sempre trovata intewlligente e poi è una bella topa
YATTADE':D

Peiones
09-04-2004, 15:14
Per me è incartapecorita....ahahaha:D

aquila10
09-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da Marvel83
Ma perchè tutti pensate che la Carlucci sia una gnucca? io l'ho sempre trovata intewlligente e poi è una bella topa
YATTADE':D



:eek: :eek: nevvero, 'un ci credo manco un pò :p , sulla bella topa.."disputandum del de gustibus non est" ma sul resto :rolleyes:

M4st3r
09-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da Marvel83
Ma perchè tutti pensate che la Carlucci sia una gnucca? io l'ho sempre trovata intewlligente e poi è una bella topa
YATTADE':D
:eek:

Carpix
09-04-2004, 15:59
Ciao ragazzi quindi ora dobbiamo solo aspettare che questo nuovo decreto venga trasformato in legge, scusate ma le modifiche apportate mica ho capito quali sono tanto bene??
Multa per noi utenti di 150€?? e i provider non devono fare più il compito di cani da guardia??
Giusto??:cool:
Se c'è ne sono altre per favore se i va di scriverle anche riassumendole.:cool:

paditora
09-04-2004, 17:56
Originariamente inviato da Marvel83
YATTADE':D


OT: Ma per caso guardavi Yattaman da piccolo? :D

Marvel83
09-04-2004, 18:30
Originariamente inviato da paditora
OT: Ma per caso guardavi Yattaman da piccolo? :D

OT: no...ma se lo trovo lo scarico :rolleyes:

CMQ....
vorrei sapere una cosa...
I provider sono ancora obbligati a controllarci?
YATTADE':D

paditora
09-04-2004, 18:39
Originariamente inviato da Marvel83
OT: no...ma se lo trovo lo scarico :rolleyes:

CMQ....
vorrei sapere una cosa...
I provider sono ancora obbligati a controllarci?
YATTADE':D


Altro OT: allora perchè dici sempre Yattadè alla fine di ogni frase? :D

Zebiwe
09-04-2004, 18:54
Originariamente inviato da paditora
Altro OT: allora perchè dici sempre Yattadè alla fine di ogni frase? :D
MI associo alla curiosità.. :sofico:

aquila10
09-04-2004, 19:24
Originariamente inviato da Zebiwe
MI associo alla curiosità.. :sofico:



pure io pure io :)

Leron
09-04-2004, 19:25
Originariamente inviato da aquila10
pure io pure io :)
credo derivi da un fumetto

aquila10
09-04-2004, 19:48
Originariamente inviato da Leron
credo derivi da un fumetto


Ecrit par castor le Vendredi 8 Mars 2002, 20:27
Yattadé n'est pas du japonais de cuisine, monsieur.

C'est une expression utilisée fort fréquemment au Japon.
(surtout dans les salles de jeu vidéo lorsqu'on vient de gagner)



Da una ricerca fatta ...dice grosso modo che : " Yattade non è una specialità culinaria giapponese ma un loro termine usato quando vincono ai videogiochi ;)

aquila10
09-04-2004, 19:50
Originariamente inviato da aquila10
Ecrit par castor le Vendredi 8 Mars 2002, 20:27
Yattadé n'est pas du japonais de cuisine, monsieur.

C'est une expression utilisée fort fréquemment au Japon.
(surtout dans les salles de jeu vidéo lorsqu'on vient de gagner)



Da una ricerca fatta ...dice grosso modo che : " Yattade non è una specialità culinaria giapponese ma un loro termine usato quando vincono ai videogiochi ;)

Comunque a me sta simpatico :p

Marvel83
09-04-2004, 20:02
Infatti è giapponese....e lo dici ken di street fighter.....ohhhh yattade'
YATTADE':D

signo3d
09-04-2004, 20:20
Originariamente inviato da Marvel83
Infatti è giapponese....e lo dici ken di street fighter.....ohhhh yattade'
YATTADE':D
Ma lol:D !!

Ps. ho visto il tuo sito,figo il sondaggio......e anche il culo:sofico: :sofico:

Marvel83
09-04-2004, 20:48
Originariamente inviato da signo3d
Ma lol:D !!

Ps. ho visto il tuo sito,figo il sondaggio......e anche il culo:sofico: :sofico:

ottimo...
cmq nessuno mi ha ancora risposto
I provider ora devono ancora fare i cani da guardia?
YATTADE':D

cesar29
09-04-2004, 20:49
a questo punto sono perplesso. Cosa vuol dire per uso personale? E' legale scaricare un file con un p2p? non ci capisco più niente.:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:

Carpix
09-04-2004, 23:09
io pensavo che yattadè fosse come nel film le barzellette quando proietti ripeteva 1818181818181818,:D
Infatti stavo proprio aspettando qualcuno che lo chiedesse per vedere la risposta.:cool:

Marvel83
09-04-2004, 23:24
Originariamente inviato da Carpix
io pensavo che yattadè fosse come nel film le barzellette quando proietti ripeteva 1818181818181818,:D
Infatti stavo proprio aspettando qualcuno che lo chiedesse per vedere la risposta.:cool:

Ehehehehehe non ci aveva pensato...peccato ormai mi sono bruciato l'occasione
potrei lanciare la moda
YATTADE':D

Lord Archimonde
10-04-2004, 08:13
http://www.winmxitalia.it/forum/viewtopic.php?t=13964
A quanto pare si e' beccato pure la denuncia all'UE:O

cesar29
10-04-2004, 08:14
Dl Urbani. Cortiana: segni di schiarita, ora vediamo i testi - 08/04/2004
"Ieri la Commissione cultura di Montecitorio ha terminato la discussione del decreto sulla pirateria, promosso da Urbani, contro il quale in poche settimane sono state raccolte più di trentamila firme. Ho incontrato la relatrice Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti". Dichiara il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, presidente dell'interguppo bicamerale per l'innovazione tecnologica. "Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell'articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male. Devo dare atto all'on. Carlucci di un lavoro intelligente teso a sentire tutte le parti in causa, cosa che il ministero si è ben guardato dal fare nella fase di stesura del decreto. Spero che quanto discusso oggi in commissione divenga in aula una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet".

Lord Archimonde
10-04-2004, 08:19
Il pto piu' controverso resta sempre l'articolo 1 e l'attivita' di controllo dei provider o di terzi su chi e cosa scarica o condivide con la propria connessione. Direi che questo aspetto e' piu' importante anche della sanzione

cesar29
10-04-2004, 08:22
Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti".

M4st3r
10-04-2004, 10:03
Originariamente inviato da cesar29
a questo punto sono perplesso. Cosa vuol dire per uso personale? E' legale scaricare un file con un p2p? non ci capisco più niente.:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:

Originariamente inviato da cesar29
Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti".

Certo che, scusami, ma sei de coccio :muro:
Cosa già detta e ridettaaaaaaaaa!!!!!!
Scaricare per uso personale privato NON significa tirarsi giù un film di cui non hai una COPIA PERSONALEEEEEEEEEEEEEEEE (che è legale farsi, visto che si paga una tassa sui supporti verginiiiiiii)
Domanda: ma sai cos'è il diritto d'autore? Nessun decreto legge di nessuno stato potrebbe mai andare contro la tutela di questo diritto che vieta la distribuzione/copia di materiale senza l'autorizzazione del legittimo proprietario .. un conto è tollerare (come si è sempre fatto) la pirateria, un conto è legalizzarla (come qualcuno vorrebbe intravedere dalla nuova legge .. anche se proprio questo NON c'è scritto)

Originariamente inviato da Peiones
Effettivamente legalizzare il download di materiale protetto da copyright, non è lo scopo del ddl e della sua correzione.

Piuttosto la correzione tende a ripristinare lo stato delle cose precedente al ddl urbani, anche se in maniera alquanto maccheronica direi...

Io penso che in tal senso si tenderà, piuttosto che a legalizzare, a "tollerare" l'uso personale di materiale protetto da copyright, come è stato fatto fino ad oggi d'altronde.

Originariamente inviato da M4st3r
Cioè secondo te è chiaro che io mi scarico una copia di un DivX e se lo uso non a fini di lucro non sono perseguibile? Per favore ... la 'copia privata' è una copia dell'originale in nostro possesso per cui paghiamo anche una tassa raga .. non fossilizzatevi su ciò che vorreste e guardate al lato logico .. tutto ciò che circonda specialmente nel lato audio/video ha delle severissime leggi in materia di diritto d'autore .. questo decreto/legge NON hanno lo scopo di liberalizzare lo scambio di software pirata per uso PRIVATO/PERSONALE .. ma vi pare possibile? Mah ..

picagetto
10-04-2004, 10:23
a quando si sapranno novità??
hanno stabilito un calendario o ci lasceranno nel limbo ancora a lungo??

Peiones
10-04-2004, 10:26
Xkè mi hai citato?Nn capisco...:confused:


Originariamente inviato da M4st3r
Certo che, scusami, ma sei de coccio :muro:
Cosa già detta e ridettaaaaaaaaa!!!!!!
Scaricare per uso personale privato NON significa tirarsi giù un film di cui non hai una COPIA PERSONALEEEEEEEEEEEEEEEE (che è legale farsi, visto che si paga una tassa sui supporti verginiiiiiii)
Domanda: ma sai cos'è il diritto d'autore? Nessun decreto legge di nessuno stato potrebbe mai andare contro la tutela di questo diritto che vieta la distribuzione/copia di materiale senza l'autorizzazione del legittimo proprietario .. un conto è tollerare (come si è sempre fatto) la pirateria, un conto è legalizzarla (come qualcuno vorrebbe intravedere dalla nuova legge .. anche se proprio questo NON c'è scritto)

picagetto
10-04-2004, 10:29
Originariamente inviato da cesar29
Dl Urbani. Cortiana: segni di schiarita, ora vediamo i testi - 08/04/2004
"Ieri la Commissione cultura di Montecitorio ha terminato la discussione del decreto sulla pirateria, promosso da Urbani, contro il quale in poche settimane sono state raccolte più di trentamila firme. Ho incontrato la relatrice Carlucci che mi ha confermato la sua intenzione di proporre la soppressione degli aspetti più vessatori del decreto, come le sanzioni per chi scarica contenuti per uso personale e senza fini di lucro e il fatto che i provider debbano controllare le azioni degli utenti". Dichiara il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, presidente dell'interguppo bicamerale per l'innovazione tecnologica. "Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell'articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male. Devo dare atto all'on. Carlucci di un lavoro intelligente teso a sentire tutte le parti in causa, cosa che il ministero si è ben guardato dal fare nella fase di stesura del decreto. Spero che quanto discusso oggi in commissione divenga in aula una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet".

è chiaro a tutti che il governo deve scegliere il male minore,
o continuare a "tollerare" l'uso personale dietro il falso paravento della copia da originale o dare una mazzata al p2p con il rischio di mandare a bagno i providers che cmq garantiscono posti di lavoro e gettito fiscale.

M4st3r
10-04-2004, 10:32
Originariamente inviato da Peiones
Xkè mi hai citato?Nn capisco...:confused:
Perché sia io che te avevamo già risposto in merito alla legalità o meno del download a fini personali no :confused: (e dire che la tua citazione era pure in grassetto :D ) ?

Peiones
10-04-2004, 10:43
Eheheh:p

Mi sono appena svegliato, non ci far caso
;)

Originariamente inviato da M4st3r
Perché sia io che te avevamo già risposto in merito alla legalità o meno del download a fini personali no :confused: (e dire che la tua citazione era pure in grassetto :D ) ?

xcdegasp
10-04-2004, 16:01
ma possibile che continuate a postare le solite vecchie e stravecchie pagine come se fossero nuove?????

bastaaaaaa!!! bastaaa con le solite domande del cavolo!!!!

così si genera solo confusione che in questo momento non serve visto che la confusione già regna sovrana.. quindi non aumentiamo cio' che non possiamo diminuire ;)

perfavore cerchiamo di evitare il ripetere di argomenti già lungamente discussi... e se uno volesse sapere la conclusione di tale argomento si vada a leggere ste benedette pagine precedenti!! ;)

Marvel83
10-04-2004, 16:45
Originariamente inviato da xcdegasp
ma possibile che continuate a postare le solite vecchie e stravecchie pagine come se fossero nuove?????

bastaaaaaa!!! bastaaa con le solite domande del cavolo!!!!

così si genera solo confusione che in questo momento non serve visto che la confusione già regna sovrana.. quindi non aumentiamo cio' che non possiamo diminuire ;)

perfavore cerchiamo di evitare il ripetere di argomenti già lungamente discussi... e se uno volesse sapere la conclusione di tale argomento si vada a leggere ste benedette pagine precedenti!! ;)

SI PAPA'!!!
Cmq... io ho solo chiesto se i provider con il decreto nuovo sono ancora costretti a controllarci.
YATTADE':D

Bandit
10-04-2004, 16:53
Avete già letto questo? (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741)

Che ne dite? è già stato approvato? (scusate l'eventuale ignoranza ma non ento nel forum da circa 3 gg)

Bandit
10-04-2004, 16:57
Originariamente inviato da Bandit
Avete già letto questo? (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741)

Che ne dite? è già stato approvato? (scusate l'eventuale ignoranza ma non ento nel forum da circa 3 gg)

Alra domanda ,ma non stavamo sotto processo con UE, per il decreto? perchè si vuole fare quest'altra correzione che mi sembra poi = a prima?

xcdegasp
10-04-2004, 17:09
Originariamente inviato da Marvel83
SI PAPA'!!!
Cmq... io ho solo chiesto se i provider con il decreto nuovo sono ancora costretti a controllarci.
YATTADE':D
figliolo.. hai letto di modifiche al DL Urbani sulla Gazzetta Ufficiale? allora è in vigore come è stato creato quindi esattamente come il 24 marzo ;)

xcdegasp
10-04-2004, 17:15
Originariamente inviato da Bandit
Alra domanda ,ma non stavamo sotto processo con UE, per il decreto? perchè si vuole fare quest'altra correzione che mi sembra poi = a prima?
questa modifica riporta la legge sì indietro ma toglie alcune cose del passato che stavano scomode a tutti... la sanzione è amministrativa e non penale ;) oltre ad essere 154€ mentre prima era di molto più sata :) non vi è più la confisca (cosa che succedeva prima e con il DL Urbani).. insomma si porta l'Italia vicino alla UE.. mentre prima era proprio sulla Luna..

devi lasciare il tempo alla UE per verificare che ci sia stata effettivamente la trasgressione e poi si dovrà aspettare la sentenza.. quindi non prima di un mesetto abbondante ;)

Peiones
10-04-2004, 17:24
Diaicamo che ha trovato riscontri favorevoli dal governo.

Ora bisogna attendere i tempi burocratici e verrà approvato;)


Originariamente inviato da Bandit
Avete già letto questo? (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47741)

Che ne dite? è già stato approvato? (scusate l'eventuale ignoranza ma non ento nel forum da circa 3 gg)

Bandit
10-04-2004, 17:26
Ma allora non si può scaricare? (non mi rispondete "che non si è mai potuto" che lo so già(:D )

xcdegasp
10-04-2004, 17:33
Originariamente inviato da Bandit
Ma allora non si può scaricare? (non mi rispondete "che non si è mai potuto" che lo so già(:D )
allora non possiamo risponderti visto che l'unica risp corretta era quella che te obblighi ad escludere .. hehehehhehehe
forse in un futuro ma di certo non in questo anno ;)

Bandit
10-04-2004, 17:47
Che fate voi?

85kimeruccio
10-04-2004, 17:50
alla fine mi sa ke siete (siamo) tutti tornati ad aprire le stalle in questi giorni..


:p

Bandit
10-04-2004, 17:51
Ma poi si sono richiuse,vero?

picagetto
10-04-2004, 19:52
la carlucci su rai due ora!!!!

xcdegasp
10-04-2004, 20:04
Originariamente inviato da Bandit
Ma poi si sono richiuse,vero?
cosa?

il mio mulo è in ferie perchè è pasqua :Prrr:

cmq se scaricavi prima (rischiando la reclusione e multa salatissima) perchè ora non dovresti farlo?? :eek:

85kimeruccio
10-04-2004, 20:05
voi attualmente tenete aperte le stalle?

picagetto
10-04-2004, 20:05
Originariamente inviato da picagetto
la carlucci su rai due ora!!!!

2 minuti sul dl urbani...
senza dare risposte precise... come usa nel suo partito
:rolleyes:

ha esordito dicendo
"l'obbiettivo è quello di eliminare il p2p..."

e alla domanda "come farete a sapere se il file che si stanno scambiando gli utenti è un film tipo il gladiatore o quello delle vacanze di un privato?"

ha risposto:
"ogni file protetto da copyright conterrà un avviso che avvertirà
chi lo scambia che sta commettendo un illecito"

poi ha parlato anche di un prelievo credo fiscale... purtroppo il conduttore l'ha interrotta per passare ad un discorso molto + culturale avente per oggetto i tacchi a spillo della nostra amata onorevole:muro: :muro: :muro:

85kimeruccio
10-04-2004, 20:18
Originariamente inviato da picagetto
2 minuti sul dl urbani...
senza dare risposte precise... come usa nel suo partito
:rolleyes:

ha esordito dicendo
"l'obbiettivo è quello di eliminare il p2p..."

e alla domanda "come farete a sapere se il file che si stanno scambiando gli utenti è un film tipo il gladiatore o quello delle vacanze di un privato?"

ha risposto:
"ogni file protetto da copyright conterrà un avviso che avvertirà
chi lo scambia che sta commettendo un illecito"

poi ha parlato anche di un prelievo credo fiscale... purtroppo il conduttore l'ha interrotta per passare ad un discorso molto + culturale avente per oggetto i tacchi a spillo della nostra amata onorevole:muro: :muro: :muro:

:fuck:

corsaronero
10-04-2004, 20:39
Originariamente inviato da picagetto
2 minuti sul dl urbani...
senza dare risposte precise... come usa nel suo partito
:rolleyes:

ha esordito dicendo
"l'obbiettivo è quello di eliminare il p2p..."

e alla domanda "come farete a sapere se il file che si stanno scambiando gli utenti è un film tipo il gladiatore o quello delle vacanze di un privato?"

ha risposto:
"ogni file protetto da copyright conterrà un avviso che avvertirà
chi lo scambia che sta commettendo un illecito"

poi ha parlato anche di un prelievo credo fiscale... purtroppo il conduttore l'ha interrotta per passare ad un discorso molto + culturale avente per oggetto i tacchi a spillo della nostra amata onorevole:muro: :muro: :muro:
si l'ho visto....che tristezza!!!!

corsaronero
10-04-2004, 20:47
ma io mi chiedo e mi domando come si fa' a mettere un'avviso nel file,che magari e' un file che prendi nel mondo e magari introvabile in questa fantastica penisola che e' l'italia?
E poi altra domanda che sorge spontanea mettiamo che il p2p nn si puo' piu' usare :sofico:! Uno va a casa dell'amico che magari ha un masterizzatore DVD,e vede un film che ha nella collezione l'amico,chiede di masterizzarlo e se lo porta a casa, questa nn viene considerata cmq violazione del copy.
mah?:confused:

Lord Archimonde
10-04-2004, 21:17
Originariamente inviato da picagetto
"ogni file protetto da copyright conterrà un avviso che avvertirà
chi lo scambia che sta commettendo un illecito"
:muro: :muro: :muro:

Cazzate di uno che non ha la minima idea di come funzioni il p2p

:ncomment: :blah:

picagetto
10-04-2004, 21:47
si ma quello che mi preoccupa è l'accenno al prelievo...:rolleyes:
dopo quello dei supporti vergini e dopo quello sui masterizzatori dvd ci manca anche che mi fanno pagare un tot a gb..

Marvel83
10-04-2004, 22:45
Originariamente inviato da picagetto
si ma quello che mi preoccupa è l'accenno al prelievo...:rolleyes:
dopo quello dei supporti vergini e dopo quello sui masterizzatori dvd ci manca anche che mi fanno pagare un tot a gb..

A me preoccupa esclusivamente il controllo da parte dei provider...ma allora c'e' o non c'e'????
YATTADE':D

REN88
10-04-2004, 22:54
Ma mi spiegate una cosa?

Come e chi vede che stai scaricando un file illegale ?
Monitorizzano l'utilizzo della banda?


E come ti avvisano? Ti arriva una lettera a casa che ti avvisa della multa?:muro: :muro: :muro: :confused: :confused:

Peiones
11-04-2004, 08:55
Auguri di buona pasqua a tutti!:gluglu:

w.tommasi
11-04-2004, 09:47
TANTI AUGURI A TUTTI !!!

:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:

Bandit
11-04-2004, 11:01
AUGURI A TUTTI.



Riguardo a quello detto dalla Carlucci: ma allora i file dvx (quindi fatti da terzi) sono anche quelli col copyright?

aquila10
11-04-2004, 11:05
Auguri di ogni bene a tutti e felice PASQUA ;)

Intel-Inside
11-04-2004, 11:18
Due uova da 1Kg ciascuna ho qui da mangiare ...

Buona Pasqua!!! :D

canturio
11-04-2004, 11:33
Auguri!!!
:cincin: :cincin: :happy: :happy:

Kernel32
11-04-2004, 12:02
Auguri!!!:cincin:
Ammazza che buono l'uovo!!! :sofico:

Marvel83
11-04-2004, 12:05
Originariamente inviato da Kernel32
Auguri!!!:cincin:
Ammazza che buono l'uovo!!! :sofico:

E non hai assaggiato il mio
è alto come un bambino di 5 anni e tutto di cioccolato fondente!!!
YATTADE':D

picagetto
11-04-2004, 12:09
Originariamente inviato da Marvel83
E non hai assaggiato il mio
è alto come un bambino di 5 anni e tutto di cioccolato fondente!!!
YATTADE':D

domani ti sveglierai con dei foruncoli come bambini di 5 anni...:D

Auguri a tutti...

Pana79
11-04-2004, 12:36
AUGURI A TUTTI ...e speriamo che la Pasqua illumini le menti di chi ci governa!!! :confused:

Xtian
11-04-2004, 12:59
Originariamente inviato da REN88
Ma mi spiegate una cosa?

Come e chi vede che stai scaricando un file illegale ?
Monitorizzano l'utilizzo della banda?


E come ti avvisano? Ti arriva una lettera a casa che ti avvisa della multa?:muro: :muro: :muro: :confused: :confused:
Ci sono svariate teorie nelle pagine precedenti, bastava leggerle.
Cmq la conclusione e' che,in assenza di qualsiasi regolamento attuativo, per adesso non e' mai stato definito niente.

corsaronero
11-04-2004, 13:54
aguri!!!!:ubriachi: :sborone:

red_ka.it
11-04-2004, 15:47
raga io invece sono + buono di tutti voi, ho comprato un uovo anche x Urbani... guardate un pò....
http://xoomer.virgilio.it/sangkavr/auguri.jpg




:sofico:

xcdegasp
11-04-2004, 16:48
auguriiiiiii

cesar29
11-04-2004, 17:07
AUGURI A TUTTI :burp: :mano: :cincin: :sofico: :ubriachi:

Carpix
11-04-2004, 23:16
Ciao ragazzi auguri anche da parte mia anche se in ritardo.
Ciao Ciao:cool:

Occhio
12-04-2004, 08:17
ma allora è stato modificato o no il decreto?

si può ripartire col mulo o no?

datemi news!

Occhio
12-04-2004, 08:21
La nuova versione del decreto-legge elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa è stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva.

è già in vigore questa modifica o no?

abbate
12-04-2004, 09:26
é in vigore il testo iniziale
qundo andra in aula è sara votato, solo alla fine delle due votazioni(Camera e Senato) allora saranno validi tutti gli emendamenti apportati al testo votato dal consiglio dei ministri
è passera da DDL a Legge

Occhio
12-04-2004, 12:30
quindi per ora no

cesar29
13-04-2004, 08:19
non si dovrebbe se non vuoi rischiare, poi dipende da te.

pierodj
13-04-2004, 16:30
ho trovato un sito russo dove si vendono interi album in MP3 a tipo 1$... saranno legali? :D :asd:
http://club.mp3search.ru/

red_ka.it
13-04-2004, 17:10
1$??? ma l'hai già provato???

pierodj
13-04-2004, 17:15
no....

red_ka.it
13-04-2004, 19:58
Originariamente inviato da pierodj
no....
:D
ma sarà vero???

pierodj
13-04-2004, 20:29
Originariamente inviato da red_ka.it
:D
ma sarà vero???

non so dirtelo, ma cmq ho trovato anche altre offerte (sempre su siti russi:D ) del tipo 1.50$ ogni 100mega scaricati....

chiaramente nn avendolo provato nn so dire se sia una cazzata o meno... :rolleyes:

red_ka.it
13-04-2004, 20:35
mah forse in Russia ste cose sono legali o forse lì le major non rompono le... :D
esistessero anche qua :rolleyes:

Xtian
13-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da red_ka.it
mah forse in Russia ste cose sono legali o forse lì le major non rompono le... :D
esistessero anche qua :rolleyes:
Veramente , notizia apparsa tempo fa, ad esempio per l'ucraina, dove la pirateria rappresenta la normalita', gli usa stavano pensando a dei dazi per le merci provenienti da quel paese.

Marcello979
13-04-2004, 21:22
Tre giorni fa ho formattato e ho rimesso il Win mx,ma come vado a farlo partire mi dice che non mi fa connettere...dipende da me o da loro che voi sappiate?!?

red_ka.it
13-04-2004, 21:51
Originariamente inviato da Xtian
Veramente , notizia apparsa tempo fa, ad esempio per l'ucraina, dove la pirateria rappresenta la normalita', gli usa stavano pensando a dei dazi per le merci provenienti da quel paese.
X la serie "Bruciamo il paese dei balocchi"??? :D
Tre giorni fa ho formattato e....
sucsa ci diresti qualcosa in +? vuoi dire che hanno chiuso tutti i server??? :eek:

Marcello979
13-04-2004, 23:23
Allorsa...ho appena risolto,ma la connessione parte piu' con la configurazione di default che ti da il programmino winmx.exe,ma devi impostare da settings OUTGOING TCP CONNECTIONS ==>
Don't use a proxy server...che cavolo significa?

xcdegasp
14-04-2004, 00:57
Originariamente inviato da Marcello979
Don't use a proxy server...che cavolo significa?
che non usi un proxy server ;)

krumbalende
14-04-2004, 02:01
quel messaggio ti dice di non usare un server proxy!!:)

red_ka.it
14-04-2004, 08:33
così fanno meno fatica a beccarti
:D

pierodj
14-04-2004, 08:46
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47776 :asd: :asd:

w.tommasi
14-04-2004, 10:57
Originariamente inviato da pierodj
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47776 :asd: :asd:

:D :ahahah: :fuck: :rotfl: :fiufiu:

Complimenti lei è proprio un bel :fagiano: !!!

Carpix
14-04-2004, 12:28
e vai anche con l'Europa grazie ai nostri politi abbiamo fatto una gran bella figura di m....:cool:

Spyto
14-04-2004, 12:51
Sempre noi italiani a fare le figure di merxxx, ma non riusciamo mai a farci elogiare dalla comunità europea :rolleyes:

Bandit
14-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da pierodj
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47776 :asd: :asd:
Non ho capito un gran chè.

Dalcor
14-04-2004, 14:50
Mi scuso x la lunghezza del post ma è giusto x fare un po' di... ehm... chiarezza... ( :eek: )


Fonte: Key4biz.it


Decreto Urbani: in attesa del testo, tra piccole furbizie e ingenuità. Le sanzioni rimangono tutte

Pasqua con sorpresa, anzi con brutta sorpresa, per il popolo della rete.

Nei giorni precedenti la pausa pasquale l’informazione di settore, scritta e on-line, se da un lato è stata bersagliata, dall’altro si è fatta portatrice, di dichiarazioni contraddittorie, quando non del tutto infondate sugli esiti del decreto Urbani.

La voce prevalente è stata quella di un’eliminazione, tramite emendamenti maturati in Commissione Cultura della Camera dei Deputati, delle sanzioni previste dal decreto Urbani per gli utenti internet responsabili di acquisizione e scambio di file video.
La notizia, del tutto infondata è stata accolta con soddisfazione da molte testate e da qualche rappresentante in Parlamento.
Superficialità e sentito dire, pare, hanno fatto il resto.
La realtà sembra invece del tutto opposta.
Non solo rimangono le sanzioni per gli utenti della rete, ma permangono in modo grave anche tutte le sanzioni previste per i providers.
Il tutto in un contesto di palese disallineamento con l’Europa e la Direttiva di armonizzazione IPR approvata il 9 marzo 2004, appena tre giorni prima che il governo approvasse il decreto Urbani.


Come si sviluppa l’equivoco
In una nota Ansa del 7 aprile, riporta la dichiarazione di Ferdinando Adornato, presidente della Commissione Cultura, secondo il quale “…Oggi in Commissione abbiamo presentato il testo di modifica dell'art. 1. Sono state quindi eliminate le sanzioni per chi scarica file da internet per uso personale e contestualmente abbiamo esteso le tutele previste da questo decreto per il settore audiovisivo a tutte le altre opere dell'ingegno. In particolare la musica e l'editoria''.

La rimozione delle sanzioni, aggiunge la nota Ansa a commento, corrisponde anche a una precisa richiesta dei Ds che in cambio hanno ritirato la pregiudiziale di costituzionalità. Secondo quanto riferisce Adornato il nuovo testo non sarà presentato in Aula per la conversione in legge il 19 aprile, ma il 21.

Quindi, secondo Adornato, le sanzioni “…sono state eliminate”.

Stesso giorno, altra nota dell’Ansa, questa volta riferita al ministro Giuliano Urbani.

''Con questo provvedimento – dichiara il ministro - l'Italia si pone all'avanguardia assoluta in Europa nella lotta alla pirateria a favore dei prodotti musicali e cinematografici. Le modifiche di oggi raggiungono felicemente l'obiettivo di creare finalmente un mercato legale per le opere dell'ingegno su Internet. Esprimo quindi la mia gratitudine e i miei ringraziamenti al Parlamento per queste ennesima testimonianza di sensibilità e intelligenza legislativa''.

Quindi, Urbani non parla di sanzioni, ma sottolinea la presunta posizione di avanguardia dell’Italia in Europa. Il ringraziamento al Parlamento sembrerebbe esprimere un concetto di collegialità.

Più cauta e formalmente corretta la Carlucci, che in una nota dell’Ansa dell’8 aprile dichiara, con qualche distinguo, che la Commissione Cultura “…ha accolto tutti gli emendamenti che ho proposto stabilendo un'attenuazione delle sanzioni contro la pirateria per coloro che agiscono per uso esclusivamente personale e senza fini di lucro, ed un'estensione delle norme all'insieme delle opere dell'ingegno. Questo coniuga le ragioni della libertà individuale, di cui internet è lo strumento sovrano, e la tutela dei diritti degli autori e dei produttori''.

''La nuova versione del decreto – aggiunge la Carlucci - elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa e' stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva. La nuova norma prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su internet, anche con sistemi di condivisione (file-sharing), debba recare un avviso relativo l'avvenuto rispetto degli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore''.

La Carlucci parla quindi di “attenuazione delle sanzioni”, anche se poco dopo, riferendosi alla nuova versione del decreto parla di una eliminazione della sanzione inizialmente prevista.
Come dire: è vero abbiamo eliminato le sanzioni; abbiamo eliminato la sanzione…precedentemente prevista e….ne abbiamo previsto una nuova più contenuta.

Le nuove sanzioni?
Così apprendiamo che la nuova sanzione prevista per chiunque venga preso per la prima volta a fare file-sharing ad uso non commerciale sarebbe pari a 154 Euro, con confisca delle apparecchiature di connessione personali e pubblicazione del proprio nome su un giornale a diffusione nazionale; ma con la recidiva la sanzione passerebbe a 1.032 Euro, con confisca delle apparecchiature di connessione e pubblicazione del proprio nome su due o più testate a diffusione nazionale o su uno più periodici del mondo dello spettacolo.

Pensate a quale spreco di denaro si verificherà con la sola pubblicazione degli estratti di sentenza sulle pagine dei quotidiani a diffusione nazionale.

Nei casi di uplowd, la sanzione prevista varierebbe tra 51 Euro e 2.065 Euro. Il che vorrebbe peraltro dire anche un certo sbilanciamento tra le sanzioni previste nel caso sopra citato e queste.

Ancor più complicato e, se possibile più grave, è il modo in cui è stato maneggiato l’aspetto delle presunte responsabilità dei Providers.
Anzi il modo in cui non è stato maneggiato, dal momento che in questo ambito tutto è rimasto sostanzialmente come prima, confermando tutti i dubbi avanzati in fase di audizioni alla Camera.

“Se fossero confermate, le indiscrezioni raccolte circa gli emendamenti che il governo si appresterebbe a proporre sarebbero oltremodo preoccupanti – ha dichiarato a Key4biz.it Paolo Nuti, presidente dell’Associazione Italiana Internet Providers (AIIP) - anziché procedere sulla strada di una chiara attribuzione delle responsabilità proprie di ciascun soggetto di internet, ci si orienterebbe ad attribuirle genericamente ai “prestatori di servizi della società dell’informazione”, espressione che, come chiarisce il considerando 18 della direttiva 2000/31/CE, comprende anche la “fornitura di accesso a una rete di comunicazione”.

“Il risultato – continua Nuti - sarebbe che, invece di indirizzare le ordinanze del magistrato ai fornitori di servizi, si pongono i presupposti per imporre ai fornitori di accesso obblighi che genereranno una incostituzionale limitazione del diritto a comunicare dei terzi non coinvolti nei fatti. Ed ancora incostituzionale sarebbe la previsione che tali disposizioni siano emanate direttamente dalle autorità di polizia anziché del magistrato. Infine, preoccupa anche la soddisfazione espressa da più parti per l’annunciata cancellazione del comma 2, quello che esplicitamente sanzionava il file sharing”.

“Tale soddisfazione – conclude Nuti - rischia di trarre in inganno il pubblico. L’upload è già oggi sanzionato pesantemente dall’articolo 171 della legge sul diritto d’autore e il “download” dall’articolo 174 ter. Le “vecchie sanzioni”, in vigore dalla scorso anno, arrivano fino 2.065 euro per l’upload e prevedono, per l’utilizzo abusivo anche via cavo di materiale protetto dal diritto d’autore, multe fino a 1.032 euro. Più la pubblicazione su almeno due quotidiani e una rivista specializzata, più la confisca dei materiali (supporti di registrazione) e delle attrezzature”.

Rimaniamo in attesa del testo definitivo e del dibattito in aula (ma si parla già di super-blindatura sia alla Camera che al Senato).

La prudenza delle opposizioni
Più cauta l’opposizione, o almeno una parte di essa.
Il senatore Fiorello Cortiana (Verdi) rileva che il governo “…ha infatti assunto gli emendamenti della relatrice (Gabriella Carlucci, ndr) nel corso della discussione. Se queste sono le linee guida del cambiamento radicale dell'articolo 1 del provvedimento, sarebbe una importante vittoria del popolo della rete, capace di contrastare efficacemente un provvedimento nato male.

“Bisogna dare atto all'onorevole Carlucci – conclude Cortina - di un lavoro intelligente ed efficace, teso a sentire tutte le parti in causa. Occorre attendere però di vedere il testo che approderà in aula, per verificare se il Governo terrà fede all'impegno preso in commissione, perché sono convinto che la strada che porta alla costruzione di una legge capace di salvaguardare i diritti degli utenti di internet sia ancora lunga”.

Più strutturale la posizione di Andrea Colasio, capogruppo della Margherita alla Camera che, in Commissione Cultura “…pur condividendo le proposte del rappresentante del governo e del presidente, sottolinea peraltro che gran parte della responsabilità della situazione in cui la Commissione si trova deve essere imputata al Governo, che ha voluto affrontare con lo strumento del tutto inadeguato della decretazione di urgenza una materia la cui complessità e delicatezza richiede evidentemente un esame ampio ed approfondito. Ritiene del tutto sconcertanti le modalità di intervento adottate dal Governo, tanto più che, a suo avviso, non sussistono effettive condizioni di necessità e urgenza”.

E in Europa, cosa fanno gli altri?
Nel frattempo, a dimostrazione di come su questi temi ci si debba armonizzare su base europea, arriva notizia da Parigi del dibattito di qualche giorno fa al Senato francese sull’implementazione della direttiva sull’e-commerce. Due i maggiori argomenti all’attenzione:

a) la possibilità per un giudice di forzare un Isp a bloccare l’accesso ad un sito estero o ad un network di P2P;

b) l’obbligo per un provider che fa hosting di monitorare i contenuti da essi custoditi.

Il dibattito ha spinto i senatori francesi ad annullare le due prescrizioni.
Il prossimo passaggio sarà l’esame da parte di un gruppo di lavoro misto (senatori e membri dell’Assemblea nazionale), con l’auspicio di operare, secondo le aspettative di tutti i gruppi parlamentari, dichiaratamente orientate a incontrare le esigenze di tutte le parti in causa.

Di certo un contesto transalpino più sereno, pacato e disposto all’approfondimento rispetto a quanto accade in Italia, dove il decreto Urbani sembra essere forzato da tappe ingiustificatamente accelerate, con una scelta di decretazione emergenziale altrettanto ingiustificata.

Gli argomenti complicati (è il buon senso a suggerirlo) dovrebbero essere maneggiati con attenzione, dando spazio all’approfondimento ed al confronto con quanto accade in Europa.

Due qualità di cui l’attuale discussione sul decreto Urbani sembra essere del tutto priva.

Sempre che gli obblighi non ci pioveranno da Bruxelles.

© 2004 Key4biz.it



Fonte: Key4biz.it