PDA

View Full Version : Avviso: non acquistate schede PCI USB 2.0 con chipset VIA


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

Torpedo
12-12-2006, 19:18
Salve anche io appena registrato per esporre il mio problema: ho acquistato una scheda pci usb2 con 2 porte + frontalino con 3 pote sempre usb2 e 1 1394 il tutto W-Force, il cip della pci è NEC. Ho installato la sceda su un pc con mb p4s5a cpu p4 1.5 cip sis 645 e win98se; non ha finito di riconoscere la scheda e si è bloccato. sullo stesso pc con wxp sp2 al momento del riconoscimento è apparsa la famigerata schermata blu che segnalava un errore grave che ora non ricordo. Non pago ho installato la scheda su un pc con mb k7s5a con atlon xp 1100 cip sis 735 e wxp sp2; quì addirittura al momento del riconoscimento si è bloccato poi ha fatto da solo il riavvio, gingendo sempre allo stesso punto quindi riavviando. Ho provato in modalità provvisoria, stesso risultato, non solo, una volta rimossa la scheda non sono piu riuscito a far ripartire il pc, nemmeno con l'ultima configurazione valida. tanto che ho dovuto reinstallare xp che naturalmente mi ha formattato tutto.
Scusate se è poco, ma domani restituisco il tutto!
ps sulgli stessi pc avevo provato con la scheda+frontalino Trust e tutto ha funzionato a meraviglia.
Mi ricorda tanto questo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14620800&postcount=1229

vanloon
12-12-2006, 21:07
[QUOTE=vanloon]
scusa, ma se il 3D si occupa di problemi di schede con chipset VIA, che c'entra la tua scheda che ha chipset NEC?
Solo per dire che anche con cipset NEC ci possono essere problemi, tonto che anche la scheda Trust ha cipset NEC ma funziona perfettamente, ci sarà una spiegazione? :(

gabriweb
13-12-2006, 08:59
[QUOTE=toto20]
Solo per dire che anche con cipset NEC ci possono essere problemi, tonto che anche la scheda Trust ha cipset NEC ma funziona perfettamente, ci sarà una spiegazione? :(

Spiegazione paradossale ma poteva anche essere la scheda PCi ad essere difettosa...

toto20
13-12-2006, 18:37
[QUOTE=toto20]
Solo per dire che anche con cipset NEC ci possono essere problemi, tonto che anche la scheda Trust ha cipset NEC ma funziona perfettamente, ci sarà una spiegazione? :(
??? Aggiungiamo off topic all'off topic? Nessuno mette in dubbio un eventuale difetto di un chipset NEC, ma se qui il 3D parla di chipset VIA che c'entra la tua osservazione?

vanloon
13-12-2006, 21:22
[QUOTE=vanloon]
??? Aggiungiamo off topic all'off topic? Nessuno mette in dubbio un eventuale difetto di un chipset NEC, ma se qui il 3D parla di chipset VIA che c'entra la tua osservazione?
d'accordo, d'accordo, a me sembrava che 3D parlasse di schede USB; chiedo scusa. ciao

apparente1
14-12-2006, 11:42
Ragazzi ho un problema con la mia nuova scheda ubs desktop card usb 2.0 con chipset via della mediacom. il s.o. l'ha rilevata e istallata solo che poi c'è un piccolo problemino che le ubs(4) non rilevano l'hardwere, come ad esempio il modem adsl oppure il mio nokia? cosa posso fare? volevo dire che ho un intel p IV a 1,7 gh e un motherboard ecs p4s5a con chipset sis645. Vi chiedo aiuto :cry: :muro: :help: :help: :help: :help:

gabriweb
14-12-2006, 16:16
Ragazzi ho un problema con la mia nuova scheda ubs desktop card usb 2.0 con chipset via della mediacom. il s.o. l'ha rilevata e istallata solo che poi c'è un piccolo problemino che le ubs(4) non rilevano l'hardwere, come ad esempio il modem adsl oppure il mio nokia? cosa posso fare? volevo dire che ho un intel p IV a 1,7 gh e un motherboard ecs p4s5a con chipset sis645. Vi chiedo aiuto :cry: :muro: :help: :help: :help: :help:

C'è poco da fare mi spiace...

teoprimo
14-12-2006, 20:27
cercavo su internet la soluzione al mio problema e noto come i chipset VIA facciano schifo...la mia esperienza ne è la conferma...
scheda madre MSI Kt6 delta...usb 2.0 impossibili da utilizzare....se ci attacco la chiavetta usb...mi brucio il contenuto....e devo riformattarla. Come questa tante altre periferiche, fra cui anche il mio ipod.

Nessuno ha trovato il modo di risolvere qeusto problema???!?!

Mi rassegno e compro una scheda pci USB 2.0??!!? ovviamente non della VIA :stordita:

Torpedo
14-12-2006, 20:33
Mi rassegno e compro una scheda pci USB 2.0??!!? ovviamente non della VIA :stordita:
Beh dipende dal budget e da quello che avevi in mente di fare...se avevi intenzione di cambiare sistema/mobo beh fallo, e non prendere più chipset Via ;) Altrimenti con 15€ ti compri una bella D-Link DU-520 con chipset Nec, e risolvi i problemi versante USB...;)

gabriweb
15-12-2006, 07:46
cercavo su internet la soluzione al mio problema e noto come i chipset VIA facciano schifo...la mia esperienza ne è la conferma...
scheda madre MSI Kt6 delta...usb 2.0 impossibili da utilizzare....se ci attacco la chiavetta usb...mi brucio il contenuto....e devo riformattarla. Come questa tante altre periferiche, fra cui anche il mio ipod.

Nessuno ha trovato il modo di risolvere qeusto problema???!?!

Mi rassegno e compro una scheda pci USB 2.0??!!? ovviamente non della VIA :stordita:

E' l'unica soluzione sicuramente valida purtroppo. Acquistala con chip NEC.

teoprimo
15-12-2006, 20:02
E' l'unica soluzione sicuramente valida purtroppo. Acquistala con chip NEC.

considera che lunedì mi arriva la mx3200 laser della logitech...e se non funziona rosico troppo!!:)

qualcuno di Roma sa dove posso trovarne una a poco con chip NEC?

Grazie mille

Torpedo
15-12-2006, 20:47
qualcuno di Roma sa dove posso trovarne una a poco con chip NEC?
La D-Link DU-520 la trovi facilmente, secondo me...;)

teoprimo
15-12-2006, 22:03
La D-Link DU-520 la trovi facilmente, secondo me...;)
ho trovato ad un negozio romano (dall'altra parte di roma) una LONGSHINE con 4 porte basata su NEC 720100.
12.50€ ke faccio?

Modifica: aggiungo che è anche dual voltage....3.3/5volt

se qualcuno ha la soluzione in pvt non mi offendo

Torpedo
15-12-2006, 22:19
ho trovato ad un negozio romano (dall'altra parte di roma) una LONGSHINE con 4 porte basata su NEC 720100.
12.50€ ke faccio?

Modifica: aggiungo che è anche dual voltage....3.3/5volt
Dovrebbe andare bene...la D-Link ha il chipset Nec D720101GJ, forse leggermente più recente...comunque se vuoi la D-Link la trovi facilmente su trovaprezzi... ;)

teoprimo
15-12-2006, 22:23
Dovrebbe andare bene...la D-Link ha il chipset Nec D720101GJ, forse leggermente più recente...comunque se vuoi la D-Link la trovi facilmente su trovaprezzi... ;)

mi costa quasi il doppio incluse le spese di spedizione...
l'unico ostacolo è la lontananza...cioè montesacro-eur....ma fra macchina e scooter ce la farò!
grazie mille per l'aiuto

Torpedo
16-12-2006, 15:25
mi costa quasi il doppio incluse le spese di spedizione...
l'unico ostacolo è la lontananza...cioè montesacro-eur....ma fra macchina e scooter ce la farò!
grazie mille per l'aiuto
Di nulla :mano:
Fammi sapere come và a finire...;)

littlemau
16-12-2006, 16:07
Dovrebbe andare bene...la D-Link ha il chipset Nec D720101GJ, forse leggermente più recente...comunque se vuoi la D-Link la trovi facilmente su trovaprezzi... ;)
Fra un po' la D-link ti nominerà AD. :asd:

Torpedo
16-12-2006, 16:23
Fra un po' la D-link ti nominerà AD. :asd:
Si, come no...è l'unica cosa buona che hanno fatto...vogliamo parlare dei pessimi router che mettono in commercio? Bleah... :muro:

teoprimo
16-12-2006, 18:58
Si, come no...è l'unica cosa buona che hanno fatto...vogliamo parlare dei pessimi router che mettono in commercio? Bleah... :muro:

da assistente tecnico ti assicuro che ho visto di peggio molto molto peggio...
ne ho uno a casa...alla fine non è malvalgio, qualche problema l'ho avuto ma piccole cose risolvibili con una semplice configurazione.

Torpedo
16-12-2006, 19:21
da assistente tecnico ti assicuro che ho visto di peggio molto molto peggio...
Beh, io ti parlo da Network Administrator...con la robba D-Link siamo davvero in fascia bassa...ovviamente ci sarà anche di peggio...fine OT ;)

teoprimo
16-12-2006, 19:22
Beh, io ti parlo da Network Administrator...con la robba D-Link siamo davvero in fascia bassa...ovviamente ci sarà anche di peggio...fine OT ;)

beh direi fasce molto molto diverse...io ti parlo di prodotti consumer....classici router adsl....cmq mi inchino :)

FINE della fine dell'OT :Prrr:

teoprimo
17-12-2006, 20:06
Alla fine ho comprato una Hamlet con chipset NEC....secondo voi è normale che ogni tanto durante il download (quindi da una CF al pc) è come se avesse qualche secondo di stallo e poi ricominciasse a correre?grazie

Succede con due memorie diverse e anche con la penna usb....
non è ke una volta ke mi arriverà il kit cordeless per qualche secondo rimarrò senza tastiera e mouse?

Torpedo
18-12-2006, 17:14
Alla fine ho comprato una Hamlet con chipset NEC....secondo voi è normale che ogni tanto durante il download (quindi da una CF al pc) è come se avesse qualche secondo di stallo e poi ricominciasse a correre?
E' normale che ci sia un brevissimo stallo fra il trasferimento di un file e quello successivo ;)

teoprimo
18-12-2006, 20:09
E' normale che ci sia un brevissimo stallo fra il trasferimento di un file e quello successivo ;)

no aspetta....un brevissimo stallo è un conto...ma quando aspetti anche 10 sec....non lo vedo tanto normale :)
infatti dopo varie prove, un aggiornamento del bios e un cambiamento di fsb tutto apposto!!!senza il minimo problema ;)

Grazie lo stesso...
comunque il kit è arrivato (mx3200 laser) da paura!!

Torpedo
19-12-2006, 15:48
no aspetta....un brevissimo stallo è un conto...ma quando aspetti anche 10 sec....non lo vedo tanto normale :)
Tu non avevi parlato di 10s, ma di qualche secondo... :ciapet:

infatti dopo varie prove, un aggiornamento del bios e un cambiamento di fsb tutto apposto!!!senza il minimo problema ;)
Ottimo! ;)

Grazie lo stesso...
comunque il kit è arrivato (mx3200 laser) da paura!!
E di chè...io ho l'MX Revolution, semplicemente sensazionale... :cool: :cool: :cool:

marodda
20-12-2006, 13:53
se volete un'ottima scheda a 4 uscite usb esterne + una interna con chipset Nec D720101GJ, cioè la penultima versione (l'ultima, chipset Nec upd720102, comunque supporta solo 3 porte usb anzichè 5) vi suggerisco di
fare una ricerca sui siti di asta on line, sapete quelli più famosi......, e troverete che per 10 euro incluse le spese di spedizione riuscirete a comprarne una perfettamente funzionante

Torpedo
20-12-2006, 17:56
Non puoi mettere link ad ebaY, modifica al più presto il post ;)

marodda
21-12-2006, 08:14
ok così?
saluti

Torpedo
21-12-2006, 11:29
ok così?
saluti
Si, và bene...se ti beccava un moderatore ti sospendeva tempo zero ;)

marodda
21-12-2006, 11:54
non pensavo di aver commesso un reato così grave....meno male che c'è l'indulto!!! :D

Torpedo
21-12-2006, 12:02
non pensavo di aver commesso un reato così grave....
Figurati, fosse per me potresti mettere tutti i link più disparati (e disperati :asd: )...ma non sono io ad aver fatto il regolamento ;)

meno male che c'è l'indulto!!! :D
Già, ti è andata bene :asd:

Chiudiamo l'OT ;) :mano:

gem1978
04-01-2007, 22:33
Secondo me va cambiato il titolo del 3ad.....
è una mia personale opinione,ma credo che così comè più che un consiglio sia una condanna certa per chi acquista sk PCI-USB di un certo produttore....e così non è.....sopratutto tenendo conto che sono passati + anni dal primo post del topic.

cmq questa è la mia esperienza: il mio pc nn è dotato di usb 2.0 native, è un Athlon Xp1.6 su mobo Asus A7V266-EX con 768Mb di Ram DDr266Mhz.Visto che nn volevo spendere tanto ho trovato una D-LINK Pci con 2 sole usb (mi bastano ed avanzano) con chip Via 6202 (se nn ricordo male) a €9.90.
dopo averla montata ed aver installato i driver la provo prima con la penna e poi con la fotocamera e mi rendo conto che la velocità di copia (cmq superiore alle USB 1.1) nn è come quella che ottengo sul portatile con usb2.0 nativo...

cerco sul web info sulla sk e relativi aggiornamenti drv e mi imbatto in questo topic......leggo le prime 15 pg senza saltare un post....poi salto di un paio di pagine alla volta.....capita la zuppa decido di cambiare sk dato che il 3ad mi dava la certezza quai matematica che il chip via facesse schifo e che la sk nn funzionasse.
torno al MediaWorld e prendo una più blasonata Lacie con ben 5 Usb2.0 e chip Nec al prezzo di €19.90. torno a casa :sperem: e dopo averla montata con sommo piacere :ncomment: noto che il chip Nec funziona come il Via.

faccio ulteriori prove e la velocità di trasferimento è praticamente la stessa (cronometro alla mano)....il trasferimento dati verso la penna usb è lento, mentre nel senso opposto (penna->Hd) è nettamente superiore e paragonabile alla velocità del notebook, come è veloce il trasferimento tra due penne.......ergo entrambe le sk funzionano correttamente.....semplicemente mi sono fatto fregare da questo 3ad e dalla fretta di restituire al venditore la sk per poter usufruire del diritto di recesso ed ho speso 10 € in più per avere 3 porte usb in più che nn mi servono...

ho letto poi tutto il 3ad fino alla fine e in tempi più recenti cmq ci sono abbastanza persone che nn hanno avuto di questi problemi..
consiglierei quindi di cambiare il tiolo del Topic in "Problemi per sk PCI->USB2.0 con chipset VIA" e specificherei a caratteri cubitali che questo tipo di anomalia oltre a non essere categorico (questo in verità alcune volte è detto nel corso del 3ad) si verifica solo con alcune Mobo (e sarebbe il caso di elencarle) e che cmq era un difetto altamente probabile nel 2002 con le prime rev delle sk in oggetto ma che forse oggi nn esiste più.....

ultima precisazione per chi insiste nell'utilizzo di driver aggiornati per queste sk in ambiente Xp: questi sono già contenuti nel SP1 e quindi anche nel Sp2. come si può leggere sulla pagina dei download della Nec (http://www.necel.com/usb/en/product/driver.html)

gabriweb
04-01-2007, 23:48
La velocità di trasferimento su sistemi datati è comunque ridotta anche con l'aggiunta di pci usb 2.0 poichè i vari bus di sistema sono architetturalmente più vecchi (e quindi più lenti). Quindi il discorso della lentezza è purtroppo nel tuo caso un fattore "normale" e l'avresti riscontrato comunque con qualsiasi altra pci usb 2.0 esistente pur avendo rilevato valori leggermente superiori alla normale velocità usb 1.1.

Per quanto riguarda il problema oggetto specifico della discussione posso confermare che problemi con pci usb via esistono a tutt'oggi come posso confermare che anche in passato (pur se in casi rarissimi) alcune persone hanno avuto problemi con schede NEC che a volte sono stati risolti con una formattazione e reinstallazione del sistema operativo.

Ad oggi il problema non è così comune poichè l'hardware è stato migliorato molto e di conseguenza anche l'architettura elettronica e la compilazione dei drivers. Tuttavia è impossibile realizzare un elenco di motherboard che presentano questi problemi poichè la maggior parte di queste fa parte di vecchie configurazioni ormai in disuso.

CRL
05-01-2007, 00:02
Gabriweb, sei convocato in PVT, vediamo se c'è qualcosa da fare per questo thread. :)

- CRL -

gem1978
07-01-2007, 22:25
La velocità di trasferimento su sistemi datati è comunque ridotta anche con l'aggiunta di pci usb 2.0 poichè i vari bus di sistema sono architetturalmente più vecchi (e quindi più lenti). Quindi il discorso della lentezza è purtroppo nel tuo caso un fattore "normale" e l'avresti riscontrato comunque con qualsiasi altra pci usb 2.0 esistente pur avendo rilevato valori leggermente superiori alla normale velocità usb 1.1. grazie per la spiegazione tecnica....credo che il mio caso sia leggermente differente....quando avrò provato con un hd usb 2.0 ti saprò dire.....

Per quanto riguarda il problema oggetto specifico della discussione posso confermare che problemi con pci usb via esistono a tutt'oggi come posso confermare che anche in passato (pur se in casi rarissimi) alcune persone hanno avuto problemi con schede NEC che a volte sono stati risolti con una formattazione e reinstallazione del sistema operativo.nn ho mai detto il contrario...semplicemente credo sia doveroso specificare nel primo post del 3ad, e in particolare nel titolo, nel modo più chiaro possibile, la possibilità di malfunzionamenti con sistemi particolarmente vecchi....mentre magari con altri più recenti la cosa non si manifesta forse anche xchè la VIA nelle sk più recenti ha risolto il problema...tra l'altro dimenticavo di dire che della sk pci D-LINK acquistata la prima volta ne esistono ben 4 revisioni e si sa che le rev. hw ci sono proprio per risolvere i problemi che si manifestano......ergo...

Ad oggi il problema non è così comune poichè l'hardware è stato migliorato molto e di conseguenza anche l'architettura elettronica e la compilazione dei drivers......quindi confermi che i problemi iniziali sono stati risolti....non vedo xchè nn precisarlo anche nel 1° post.....

Tuttavia è impossibile realizzare un elenco di motherboard che presentano questi problemi poichè la maggior parte di queste fa parte di vecchie configurazioni ormai in disuso.per l'elenco delle mobo pazienza...anche se spulciandio nel 3ad ne trovi di sk madre citate per poter farci qualcosa.......

....quì sarò cattivello.....vedo che nn hai risposto sulla questione dei driver.....ti è sfuggita?....

gabriweb
07-01-2007, 23:04
Ciao,

Si rileggendo ora ho notato che mi era sfuggita ;)

Per quanto riguarda i drivers non è necessario installare quelli presenti nei cd delle periferiche in quanto windows xp a partire dalla versione sp1 include già il supporto usb 2.0 quindi dovrebbero funzionare senza troppi problemi. Ad ogni modo, se assieme alla periferica esiste un cd con dei drivers aggiornati che non siano quelli MS e a patto che siano abbastanza aggiornati, in genere consiglio sempre di installarli non tanto per una questione di pura velocità, ma piu che altro per un discorso di compatibilità hardware sia con la motherboard che con le periferiche usb 2.0 che verranno utilizzate con la nuova scheda ;)

MatteoBe
07-01-2007, 23:53
Visto che nn volevo spendere tanto ho trovato una D-LINK Pci con 2 sole usb (mi bastano ed avanzano) con chip Via 6202 (se nn ricordo male) a €9.90.
dopo averla montata ed aver installato i driver la provo prima con la penna e poi con la fotocamera e mi rendo conto che la velocità di copia (cmq superiore alle USB 1.1) nn è come quella che ottengo sul portatile con usb2.0 nativo...

cerco sul web info sulla sk e relativi aggiornamenti drv e mi imbatto in questo topic......leggo le prime 15 pg senza saltare un post....poi salto di un paio di pagine alla volta.....capita la zuppa decido di cambiare sk dato che il 3ad mi dava la certezza quai matematica che il chip via facesse schifo e che la sk nn funzionasse.
torno al MediaWorld e prendo una più blasonata Lacie con ben 5 Usb2.0 e chip Nec al prezzo di €19.90. torno a casa :sperem: e dopo averla montata con sommo piacere :ncomment: noto che il chip Nec funziona come il Via.




Stessa esperienza tranne il secondo acquisto: fortunatamente ho trovato questo tuo messaggio in fondo al 3ad: ero già pronto a riportarla alla mediaword.

cmq ho un HD esterno e ho provato: 8 giga in 15 minuti.
è molto rispetto ai 5-6 del portatile ma è un nulla confronto ai 50 e passa di prima

gem1978
11-01-2007, 21:19
Stessa esperienza tranne il secondo acquisto: fortunatamente ho trovato questo tuo messaggio in fondo al 3ad: ero già pronto a riportarla alla mediaword.

cmq ho un HD esterno e ho provato: 8 giga in 15 minuti.
è molto rispetto ai 5-6 del portatile ma è un nulla confronto ai 50 e passa di primami fa piacere d'essere stato d'aiuto.....
cmq 8 giga in 15 minuti nn sono malaccio.........

speriamo aggiornino il primo post........

Elchemperto
11-01-2007, 22:21
senza che mi leggo 65 pagine, è stato scritto un metodo per provare a farle funzionare?
ne ho comprata una con chipset via vt6212l e su una skeda madre Asus A7V funziona solo come se fosse usb1.1

gabriweb
12-01-2007, 00:01
Per quanto riguarda la tua domanda leggi i nuovi link che ho postato in prima pagina, è stato anche riscritto l'articolo aggiornato alla situazione attuale. ;)

gem1978
12-01-2007, 21:41
Per quanto riguarda la tua domanda leggi i nuovi link che ho postato in prima pagina, è stato anche riscritto l'articolo aggiornato alla situazione attuale. ;)
complimenti!!!ci voleva una rinfrescata.....

gabriweb
12-01-2007, 23:58
complimenti!!!ci voleva una rinfrescata.....

grazie ;);)

UtenteSospeso
13-01-2007, 08:47
Si la rinfrescata puo' andare ma tolta la prima pagina il resto sono cose "vecchie" forse è il caso di riaprire una nuova discussione che parta da domani.
Possibilmente, visto che la questione sono drivers USB2.0 più nuovi o migliori di altri, si postino anche i link di drivers NUOVI rispetto a quelli di Win2000_SP4 e WinXP_SP1, altrimenti si inizia sempre da zero.

gabriweb
14-01-2007, 23:43
Un altra caso lampante l'ho avuto proprio oggi.

Sistemo il PC di un mio amico dentista, gli reinstallo WinXP (con licenza) eseguo tutti gli update ecc...

Motherboard ASUS p2b-f
PIII 550mhz
320MB RAM
HDD 20GB
SCHEDA DI ESPANSIONE USB 2.0 PCI CON CHIPSET VIA (4+1)

Inserisco in una delle 4 porte esterne la mia pendrive Sandisk e subito il pc mi dice periferica usb ad alta velocità connessa ad hub a bassa velocità. La sposto su un altra a caso e funziona.... Poi la metto su un altra ancora e di nuovo me la vede 1.1....

Quindi come vedete il problema è tutt'altro che lungi dalla sua scomparsa...
E cmq come già detto, anche nella porta dove la pendrive è stata riconosciuta 2.0 le velocità di trasferimento erano a dir poco oscene....

UtenteSospeso
15-01-2007, 16:16
I controller PCI-USB2.0 VIA sono a 4 porte, quella interna è collegata ad una di quelle esterne , se colleghi qualcosa dentro perdi una fuori o si incasina se colleghi su entrambe.

gabriweb
15-01-2007, 16:41
I controller PCI-USB2.0 VIA sono a 4 porte, quella interna è collegata ad una di quelle esterne , se colleghi qualcosa dentro perdi una fuori o si incasina se colleghi su entrambe.


Già però la porta interna era libera, ma dava sempre quel problema....boh...

tweester
16-01-2007, 17:25
I controller PCI-USB2.0 VIA sono a 4 porte, quella interna è collegata ad una di quelle esterne , se colleghi qualcosa dentro perdi una fuori o si incasina se colleghi su entrambe.

Ho avuto anche io quella scheda, che ha internamente anche un doppio connettore per poter collegare eventuali porte presenti sul case. Le ho collegare ed ho chiuso le rispettive 2 sul pannellino posteriore, ma sia su pc nuovi che vecchi la scheda non ne ha voluto sapere di funzionare correttamente. Periferiche USB2 riconosciute ma blocco del pc in caso di trasferimento grossi file.

Elchemperto
16-01-2007, 17:44
ne ho acquistata una oggi da ebay con chip NEC D720101GJ, visto che quella VIA non ha proprio voglia di funzionare.
dite che potrei risolvere?

gabriweb
16-01-2007, 17:49
ne ho acquistata una oggi da ebay con chip NEC D720101GJ, visto che quella VIA non ha proprio voglia di funzionare.
dite che potrei risolvere?

Secondo me si ;)

LucaPhenix
16-01-2007, 18:32
ho acquistato ieri una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA,l'ho provata sul pce me la riconosceva come 1.1...oggi sono tornato dal venditore e mi ha detto che E' IMPOSSIBILE che non funzioni(addirittura!) e che per farla andare devo scaricare tutti gli aggiornamenti di Windows Xp...ora li sto scaricando...ma secondo voi centrano qualcosa??

gabriweb
16-01-2007, 19:01
ho acquistato ieri una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA,l'ho provata sul pce me la riconosceva come 1.1...oggi sono tornato dal venditore e mi ha detto che E' IMPOSSIBILE che non funzioni(addirittura!) e che per farla andare devo scaricare tutti gli aggiornamenti di Windows Xp...ora li sto scaricando...ma secondo voi centrano qualcosa??


Potrebbero ma se hai gia l'sp1 non credo ci sia molto da fare...cmq aggiorna.

Elchemperto
21-01-2007, 17:31
in attesa che mi arrivi la scheda pci usb 2.0 con chip nec, ho provato quellla che avevo comprato con chip Via su un vekkio pc (PII 450 mhz con una scheda madre dal chip sconosciuto) e funziona perfettamente!!! :eek:

Elchemperto
22-01-2007, 12:53
arrivata la scheda con chip NEC, montata subito e funziona su scheda madre VIA ;)

alextetto
22-01-2007, 17:34
raga non mi sono letto tutte le 66 pagine del thread e vi prego di non volermene...

io ho una pci usb 2.0 4+1 con firewire 2+1
il chip è via vt6212l
naturalmente accanto c'è anche il vt6306...

la scheda funge senza prob su xp pro sp2... senza tanti aggiornamenti...
mb asus
...

già che ci sono ne approfitterei per chiedere una cosa...
vorrei collegare sulla scheda i cavi delle porte usb (vcc usb- usb+ gnd) integrate nel case...
però non ho il manuale d'uso della pci per individuare dove e come...
ho fatto qualche tentativo ma niente...

qualcuno sa come aiutarmi? thanks you!!

Huzzz
23-01-2007, 16:46
raga non mi sono letto tutte le 66 pagine del thread e vi prego di non volermene...

io ho una pci usb 2.0 4+1 con firewire 2+1
il chip è via vt6212l
naturalmente accanto c'è anche il vt6306...

la scheda funge senza prob su xp pro sp2... senza tanti aggiornamenti...
mb asus
...

già che ci sono ne approfitterei per chiedere una cosa...
vorrei collegare sulla scheda i cavi delle porte usb (vcc usb- usb+ gnd) integrate nel case...
però non ho il manuale d'uso della pci per individuare dove e come...
ho fatto qualche tentativo ma niente...

qualcuno sa come aiutarmi? thanks you!!

anche io ho una scheda cosi, solo che a me non funziona :D
riconosciuta ma non vede le periferiche.
mb asrock con chipset uli/ali.
ovviamente xp sp2.
tu che hai fatto?

riguardo il tuo quesito, ci sto pensando pure io perche non ho il manuale di istruzioni. ora non ho proprio tempo causa esami, poi ci daro' un occhio perche' interessa pure a me.

alextetto
25-01-2007, 18:32
anche io ho una scheda cosi, solo che a me non funziona :D
riconosciuta ma non vede le periferiche.
mb asrock con chipset uli/ali.
ovviamente xp sp2.
tu che hai fatto?

riguardo il tuo quesito, ci sto pensando pure io perche non ho il manuale di istruzioni. ora non ho proprio tempo causa esami, poi ci daro' un occhio perche' interessa pure a me.

non ho fatto praticamente nulla... semplicemente installata...
tra l'altro con irq condiviso con scheda audio e scheda di rete... (non potevo fare di meglio...)

ho collegato un paio di stampanti... una pen drive... un mouse... tutto funziona... senza problemi...
anche se mi sembra che una porta delle 4 non vada...
verificherò....

nel frattempo aspetto notizie se qualcuno sa come collegare i cavi sulla scheda...

Huzzz
25-01-2007, 19:00
guarda sulla scheda se i connettori sono quantomeno numerati.
i miei lo sono...

alextetto
26-01-2007, 00:54
guarda sulla scheda se i connettori sono quantomeno numerati.
i miei lo sono...

si lo sono... :D

Huzzz
26-01-2007, 12:02
ok perfetto allora potresti azzardare la connessione dei cavetti del case :D
ora non ricordo la piedinatura, appena mi ricordo te la scrivo. cmq dovrebbe essere uguale alla piedinatura che trovi sulle schede madri...
vedi tu se hai voglia di rischiare eheh, di sicuro non c'e nulla.

per caso ha il pcb nero la tua scheda? io l'ho presa su ebay ma non ero a conoscenza dei problemi che potevano dare questi chip via...

Elchemperto
26-01-2007, 16:41
io ho preso questa su ebay: 5 Ports NEC USB 2.0 USB2.0 PCI Card Controller Adapter dall'inghilterra, arrivata in 5 giorni e va alla grande, messa e funziona subito, senza fare nient'altro; mentre la "via" non funzionava proprio :)

Huzzz
28-01-2007, 11:24
a me serve il firewire, cmq la via proprio non mi parte neanche sotto linux :|
ho preso una combo, ma non conoscevo l'esistenza di questo thread

Obbe
28-01-2007, 17:33
salve ragazzi, sembra la scheda "USB 2.0 Via" colpisca ancora!! difatti con windows non mi ha dato più problemi, ma ora che uso linux ubuntu a volte gli hard disk esterni si riavviano da soli, tanto che appare il messaggio che avvisa dello sbagliato spegnimento degli hd esterni, secondo me è sempre la scheda con chipset via, voi che dite?
edit: ho risolto, non so se era colpa del chip

Huzzz
28-01-2007, 17:54
io dico che e' una cacca sto chip.
ho montato la scheda sul pc di mio fratello e freeza all'avvio di win :|

lisca
09-02-2007, 15:27
scusate io devrei propio prendere 1 sheda pci/usb 2 ma tutte quelle che ho visto hanno chip via ho visto 3/4 marche allora è 1 lobbi :mbe:
cosa consigliate di prendere sia come chip marca e modello ?
grazie

Elchemperto
09-02-2007, 16:18
scusate io devrei propio prendere 1 sheda pci/usb 2 ma tutte quelle che ho visto hanno chip via ho visto 3/4 marche allora è 1 lobbi :mbe:
cosa consigliate di prendere sia come chip marca e modello ?
grazie
quelle con chip nec vanno benissimo

lisca
09-02-2007, 16:28
quelle con chip nec vanno benissimo

hai qualche link di negozzi o marca che hanno chip nec ?
grazie

Elchemperto
09-02-2007, 16:43
ti ho mandato un pm :)

Elchemperto
09-02-2007, 17:07
hai qualche link di negozzi o marca che hanno chip nec ?
grazie
hai la casella pm piena, cmq lho pagata totalmente sui 13€.
ti conviene fartela comprare da un amico che sappia usare ebay :)

lisca
09-02-2007, 17:14
hai la casella pm piena, cmq lho pagata totalmente sui 13€.
ti conviene fartela comprare da un amico che sappia usare ebay :)
mp svuotati... :D
difatti poi in eng :muro:
ma in italia non si trovano ?

littlemau
09-02-2007, 18:23
Ma una ricerca su google no? Qui la D-Link DU-520 ha riscosso buon successo (io ne ho prese due e mi sono trovato benissimo).
Uno dei tanti motori di ricerca per prodotti : http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_d-link_du-520.aspx

lisca
09-02-2007, 19:11
Ma una ricerca su google no? Qui la D-Link DU-520 ha riscosso buon successo (io ne ho prese due e mi sono trovato benissimo).
Uno dei tanti motori di ricerca per prodotti : http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_d-link_du-520.aspx
certo basta saper il modello che monta chip nec si trova
quindi tutte le d-link du-520 hanno chip nec ? e vado sul sicuro ?

littlemau
10-02-2007, 11:01
Si. A meno di "mustruosi" cambi di fornitura...(che ritengo altamente improbabili) http://www.telefon.de/images/big/dlink_du_520.jpg

lui23
13-02-2007, 17:58
nn so non ho mai avuto problemi cn le schede via...
avevo una scheda (una trust patoccosa) pagata 18€ al centro commerciale a sempre fatto il suo dovere

littlemau
14-02-2007, 14:02
Beato te...se vuoi ti invio la mia...se ami il rischio. :D

E, ti avviso, hai la signature non regolamentare: b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). :read:
Meglio se la editi.
Per maggiori info clicca su "regolamento" nei menù che trovi in alto nella pagina.

Cicciosbo
19-02-2007, 12:55
Ciao a tutti! Ho acquistato da poco una scheda PCI con 5 porte usb2, con chipset via, sapreste dirmi come mai se collego qualcosa alla porta interna non funziona una di quelle esterne? sono obbligato ad avere solo 4 quattro porte oppure c'è un problema di incompatibilità?
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto!:help:

parisisalvo
20-02-2007, 17:38
Scheda Madre ASUS Kt1333
ho acquistato una scheda usb 2.0 con chipset VIA
Dlink Rev4.Funziona perfettamente! Forse adesso i nuovisssimi chip sono migliori.Ripeto REV4, sul sito dlink nn esiste!! Conoscono solo la Rev2 o Rev3, questa è la 4, e funziona benisssimo!

lisca
20-02-2007, 17:46
Scheda Madre ASUS Kt1333
ho acquistato una scheda usb 2.0 con chipset VIA
Dlink Rev4.Funziona perfettamente! Forse adesso i nuovisssimi chip sono migliori.Ripeto REV4, sul sito dlink nn esiste!! Conoscono solo la Rev2 o Rev3, questa è la 4, e funziona benisssimo!

d-link che modello ?
pagata quanto ?
se non sbaglio le d-link con 4 usb hanno chip neck mentre quelle con 2 usb hanno chip via

parisisalvo
20-02-2007, 22:53
Dlink DUB-A2 Rev4 (si legge sia sulla scheda che sul codice a barre esterno) ha SOLO 2 porte, pagata 9,9€.

planplim
21-02-2007, 09:08
scheda hamlet pci firewire 1394 con chip VIA, si disconnette!!!

Milotto
10-03-2007, 08:43
Dlink DUB-A2 Rev4 (si legge sia sulla scheda che sul codice a barre esterno) ha SOLO 2 porte, pagata 9,9€.

Io ho la stessa scheda che hai comperato tu , la stessa hardware revision (A4) ;la utilizzo su una vecchia ma gloriosa TUSL 2C : FUNZIONA UNA SCHIFEZZA!!!
Se qualcuno può darmi qualche dritta per migliorare la situazione ....altrimenti prendo la scheda e la butto...

littlemau
10-03-2007, 10:44
Ma il "chippetto" di che produttore è?

lisca
10-03-2007, 10:50
io ho preso la d-link du-520 con 4 porte usb 2.0 esterne e 1 interna con chip nec= 0 problemi pagata 14€ c' era anche la vers. con 2 porte usb DUB-A2 Rev4 con chip via costava 9€ meno male che non l' ho presa :D

littlemau
10-03-2007, 11:11
io ho preso la d-link du-520 con 4 porte usb 2.0 esterne e 1 interna con chip nec...
Qui è la più gettonata... ;)

Huzzz
10-03-2007, 13:40
ho messo la scheda combo con chipset via sul muletto vecchio di 100 anni e funziona tutto alla stragrande.

deduco che i problemi si hanno tra chipset della scheda madre e la scheda stessa.
per dire sulla mia scheda madre che ha chipset ULi il firewire funziona alla grande ma le usb per un tubo.
sarebbe interessante fare una banca dati con le varie prove per vedere dove puo' andare e dove no sto maledetto chip via :D

MicHardw
10-03-2007, 15:33
Ho visto che anche la Digitus (era tra le incriminate anni fa) ora monta un chip NEC:

http://www.digitus.info/scripts/digdetail.asp?artnr=DC+USB2%2D5&showpfad=ja

Proverò quella.

Così chissà che riesca finalmente a usare il mio disco esterno anche sul desktop di casa: ora solo con il portatile (controller USB Intel) non ho problemi.

Io ho preso la scheda PCI con chip VIA la settimana scorsa perchè non riuscivo ad andarne fuori con il controller USB della mia Abit NF7-S rev 2.0: un sacco di problemi (noti a migliaia di persone) anche con quello.
Purtroppo non mi son preoccupato di verificare che i chip VIA fossero apposto, fiondandomi subito in negozio a prendere un controller su PCI. Così adesso sono punto e a capo. Per fortuna la Ultron fa prodotti economici e ho speso meno di 8€ :)

Buona giornata.

Michele

Huzzz
10-03-2007, 16:41
sul pc di mio fratello che ha una ecs con chipset nforce si pianta tutto il pc e windows non parte. fico :asd:

tweester
11-03-2007, 09:09
Tempo fa avevo montato una hamlet (scheda con 2 porte +bay anteriore 3 porte) con chip nec e va alla grande. 15 euri mi pare. 2 mesi fa ne ho montate altre 2 identiche su altri 2 pc tutto perfetto.

littlemau
11-03-2007, 09:25
Dlink DUB-A2 Rev4 (si legge sia sulla scheda che sul codice a barre esterno) ha SOLO 2 porte, pagata 9,9€.

Io ho la stessa scheda che hai comperato tu , la stessa hardware revision (A4) ...

Nel chip è presente la dicitura del produttore o no?

gem1978
11-03-2007, 23:04
Scheda Madre ASUS Kt1333
ho acquistato una scheda usb 2.0 con chipset VIA
Dlink Rev4.Funziona perfettamente! Forse adesso i nuovisssimi chip sono migliori.Ripeto REV4, sul sito dlink nn esiste!! Conoscono solo la Rev2 o Rev3, questa è la 4, e funziona benisssimo!è la stessa che avevo io prima di cambiarla con una lacie con chip nec....anche a ame funzionava benissimo....

probabilmente con la rev4 sono stati risolti (tutti?) i problemi di incompatibilità.....tant'è vero che rispetto a questa della lacie (5USB), nonostante il numero inferiore di porte USb, sulla d-link c'erano + condensatori, probabilmente a conferma di una migliorata gestione della sezione dell'alimentazione....

yamimarik
12-03-2007, 20:21
raga sikke ho 2 porte usb 1.1 vorrei prendermi 1 scheda pci da 4 porte usb 2.0

http://www.eprice.it/default.aspx?cat3=1036

quale mi consigliate tra questi?

me ne servirebbe una x acquisizione video grabber usb 2.0 magari in (OWC)

anche se quest'ultima sigla nn so di preciso cosa significa.. ma lo richiedeva

(avevo solo delle usb 1.1) per questo chiedo a voi quale pci usb 2.0 prendere
http://www.image-share.net//image/11017/acqvideo.jpg

grazie^_^

sperò sia la sezione giusta.. la scheda dovrei comprarla domani

se poi tra tt questi modelli nn ce 1 che ne vada bene consigliatemene pure 1 altro

grazie

ah se servisse specificare le mie info sul pc che vorrei upgradare

Scheda Madre: Asus P4S533 Chip: SiS 645DX
Windows XP Pro SP2 ( che nn trovo il cd :| )
1024 mb d ram
e da quando ho montato la 7600gt xfx ho 2 slot pci libere

yamimarik
13-03-2007, 09:41
ce nessuno?

yamimarik
13-03-2007, 20:38
è la stessa che avevo io prima di cambiarla con una lacie con chip nec....anche a ame funzionava benissimo....

probabilmente con la rev4 sono stati risolti (tutti?) i problemi di incompatibilità.....tant'è vero che rispetto a questa della lacie (5USB), nonostante il numero inferiore di porte USb, sulla d-link c'erano + condensatori, probabilmente a conferma di una migliorata gestione della sezione dell'alimentazione....

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=117108

dici che questa e buona?

lisca
13-03-2007, 21:06
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=117108

dici che questa e buona?
io ho quella e va bene ed è quella che viene consigliata su questo 3nd

yamimarik
14-03-2007, 05:14
grazie per la tua risposta :D

littlemau
16-03-2007, 10:19
E' ottima...ma prima prova a dare un'occhiata in qualche Mediaworld o centro commerciale se ce l'hai a distanza utile..si trova anche sui 14 euro... ;)

lisca
16-03-2007, 10:47
E' ottima...ma prima prova a dare un'occhiata in qualche Mediaworld o centro commerciale se ce l'hai a distanza utile..si trova anche sui 14 euro... ;)
difatti al saturn mi è costata 14€ :D

magnagatti
16-04-2007, 10:21
In azienda abbiamo dei problemi proprio con i pc che usano chipset VIA, mi assicurate che con le D-link si risolve, so che non siete dei maghi ma molti fanno miracoli!:D

gabriweb
16-04-2007, 10:25
Beh la certezza matematica non te la da nessuno, però posso dirti che sono tra le schede piu gettonate dagli utenti del forum. :)

Prima di acquistare (specialmente su internet) verifica che abbiano effettivamente chipset NEC perchè potrebbero esistere modelli con differenti tipi...

zenga
20-04-2007, 20:55
Qualcuno sa dirmi se esiste nin giro una shceda PCI usb 2.0 che mi funzioni da tale?

Ho una shceda amdre con slot PCI 32bit a 5V e due slot PCI-X (ovvero a 64bit 3.3V)


Grazie

rokkoBAR
21-04-2007, 13:58
confermo anche io che avevo un acer aspire 1300 con chip set via la pcmcia nn andava quindi collegando un masterizzatore dvd esterno, lo steso dava problemi di buffer con ritardi da paura..( 1 ora per scrivere dvd) tanto da decidere di cambiare portatile ;)

MicHardw
28-04-2007, 15:37
Chissà che non m'incazza, eh :mad:

Ho acquistato la famosa D-Link DU-520 con il chip Nec nella speranza di risolvere definitivamente il problema dell'hd esterno che con il mio nForce2 Ultra non voleva stare connesso più di qualche secondo (quando rilevato, s'intende!).

Purtroppo il problema delle disconnessioni/riconnessioni non è sparito anche se entro i primi 2/3 minuti il collegamento si stabilizza abbastanza. Ovviamente il registro eventi è pieno di event id 51/57 disk/ftdisk (~paging error e scrittura log non riuscita) :mc:

Con il portatile, Centrino quindi chipset e controller Intel, va meglio anche se pure qui la connessione si stabilizza solo dopo 2/3 riconnessioni entro i primi minuti.

Ovviamente in entrambe le macchine c'è sempre il problema che ogni tanto, dopo "stress" da lettura/scrittura (copio 5+ GB nel disco esterno/leggo 5+ GB tutti in una botta: film, iso, ecc...) si sconnette.
Ho visto in giro che non sono l'unico. Ho letto pure che si dice WinXP abbia dei pessimi driver USB e la gestione di NTFS su dischi removibili lasci molto desiderare. C'è infatti chi consiglia vivamente FATxx.:muro:

Il disco è un comune Hitachi 2,5" da 4200 rpm 40 GB, che avevo prima nel notebook dove è sempre andato bene (cmq per scaramanzia l'ho testato con il tool di Hitachi ieri: tutto ok anche se non so quanto sia indicativo).

Il box esterno è un Revoltec con entrata per l'alimentazione aggiuntiva via USB che collego sempre. Il chip del box è un Prolific PL-2506 che mi sembra non abbia problemi, per quanto ho visto cercando con Google.

Il notebook è stato appena formattato e risistemato, il PC di casa invece non è molto fresco.

Che faccio? Cambio il box?

Buona giornata!

Mic

littlemau
28-04-2007, 19:51
Che faccio? Cambio il box?

Un tentativo lo farei. Ho esperienza di qualche box...e a parte il controller PCI USB 2.0 via del thread e la cara nfroce2 con un chippetto di un box magnex (problemi di 2 anni fa)...non ho più avuto problemi (per quanto non siano lontane dal vero le critiche ai driver microsoft).
Il problema della alimentazione via USB (pur collegando due porte) può essere l'elemento fondamentale. L'ordine di grandezza di assorbimento dei dischi fissi da notebook è troppo vicino al massimo emesso dalle porte USB per poter escludere definitivamente la cosa. E' purtroppo un problema che affligge molti box USB da 2,5" quasi tutti (se non tutti) autoalimentanti.

Freddy65
30-04-2007, 11:11
Ieri ho acquistato un normalissimo cardreader 23in1 ma non riuscivo a farlo vedere al PC al punto che ero convinto che fosse guasto :ncomment: .
Poi leggendo la posta vi ho trovato la notifica di una risposta a questa discussione e siccome nel mio PC vi ho installato una scheda con porte firewire/USB con chip NEC ho provato a collegarlo a quest'ultima e funziona tutto alla perfezione :yeah: .
Possibile che queste porte USB VIA diano tutti sti problemi ?
Ciao.

@claudio
06-05-2007, 15:58
A me succede il contrario ho un pc desktop dell'ACER (mod. Aspire T350) che monta una scheda madre ati ho già provato due schede pci con chip NEC e in tutti e due i casi come accendo il pc non parte il bios ne il sistema operativo.
Una delle due schede provate è la tanto rinomata Dlink domani riporto al negozio la scheda e la cambierò di nuovo con una che non abbia il chip NEC.
Speriamo bene.

magnagatti
06-05-2007, 21:13
Non avete idea di quanti problemi mi stia dando in azienda sto caz.... di chipset VIA!
Costruiamo delle macchine che trasmettono via USB e hanno un mare di problemi!
Per fortuna quelle nuove sono via ethernet!

@claudio
09-05-2007, 14:34
Cambiato scheda e messo una con chip via il pc parte e la vede come usb2.0 funziona alla grande mentre del nec non ne voleva sapere.
Ho un'altro pc piuttosto datato ma perfettamente funzionante che monta una scheda madre asus bene in quello il chip Nec funziona alla grande e non va bene il Via.
Da quello che ho visto ambedue i chip sono incompatibili con certe schede madri magari il Nec sarà quello che è meno incompatibile ma non me la sento di screditare quello Via.

andrea19837
19-05-2007, 13:02
ciao a tutti ho un vecchio hp omnibook xt 1000s e volevo modernizzarlo aggiungendoci 2 usb 2.0.ho cosi acquistato una scheda PCMCIA della Hamlet USB 2.0 (pc card adapter).

la scheda viene rilevata e dice che è pronta all uso ma mi da questi problemi:
1)se ci collego una penna usb riesco a vedere cosa c e dentro ma nn riesco a trasferirci files xche mi da questo errore di timeout:
l operazione di I/O specificata su \Device|harddisk2\DR9 non è stata completata prima della scadenza del periodo di timeout

2)se collego un hd esterno nn viene rilevato...

come devo fare?aiutatemi grazie

doctorcaligarisss
20-05-2007, 21:21
Scusate, devo chiedervi una cosa:
ho da poco acquistato una scheda pci MAGNEX KW2580N4 con 4 uscite usb2.
L'ho montata e ho installato i driver come suggerito dal foglietto in italiano, ma me la riconosceva come usb 1.1.
Allora ho letto il manuale in inglese e lì raccomandava di installare prima i driver e dopo montare la scheda. Allora imprecando ho smontato tutto e ho installato come diceva lì. Questa volta sembrava funzionare tutto ma poi nelle proprietà della mia scheda tv tuner ho visto che mi aveva disabilitato la modalità ad alta risoluzione. Quindi ho disinstallato i driver della scheda pci e ho installato la scheda con la procedura automatica, cioè con i driver standard di xp (ho entrambi i service pack) e così funziona tutto bene. Ho scritto alla magnex chiedendo se andasse bene così e non mi hanno ancora risposto.
Voi che mi dite?

doctorcaligarisss
22-05-2007, 19:52
Devo rettificare: oggi un addetto della magnex mi ha gentilmente risposto che col mio O.S. non è necessario installare alcun driver, visto che sono già compresi nell' O.S.
Problema risolto dunque

luki
05-06-2007, 11:03
Su vostro consiglio ho preso una scheda usb pci senza chipset via. Mopnta chipset Nec e tutto funziona bene. Il problema è che adesos ho preso un hard disk portatile da 2.5 pollici. Prende l'palimentazione dalla porta usb. Se lo collego al notebook l'hard disk funziona.

Se lo collego alla usb della scheda pci l'hard disk non si accende nemmeno. Si accende solo il led e basta. Come se non arrivasse abbastanza corrente.........

Forse è dovuto all'alimentatore non troppo potente? E un 550W......

gabriweb
05-06-2007, 13:56
Su vostro consiglio ho preso una scheda usb pci senza chipset via. Mopnta chipset Nec e tutto funziona bene. Il problema è che adesos ho preso un hard disk portatile da 2.5 pollici. Prende l'palimentazione dalla porta usb. Se lo collego al notebook l'hard disk funziona.

Se lo collego alla usb della scheda pci l'hard disk non si accende nemmeno. Si accende solo il led e basta. Come se non arrivasse abbastanza corrente.........

Forse è dovuto all'alimentatore non troppo potente? E un 550W......

Potrebbe anche dipendere dall'alimentatore del pc. Comunque in genere, gli hard drive da 2,5" hanno nella confezione un secondo cavo usb che termina con un piccolo spinotto da inserire nel caso in cui l'alimentazione sia insufficiente...il tuo non ce l'ha?

luki
05-06-2007, 14:03
Potrebbe anche dipendere dall'alimentatore del pc. Comunque in genere, gli hard drive da 2,5" hanno nella confezione un secondo cavo usb che termina con un piccolo spinotto da inserire nel caso in cui l'alimentazione sia insufficiente...il tuo non ce l'ha?

No, ho solo il cavo mini usb

gabriweb
05-06-2007, 14:19
Per caso utilizzi delle porte interne della scheda collegate a delle prese usb collocate sul fronte del case? Se si, prova a collegare l'hd sulle porte situate nel retro del pc direttamente alla scheda NEC.

luki
05-06-2007, 14:22
Per caso utilizzi delle porte interne della scheda collegate a delle prese usb collocate sul fronte del case? Se si, prova a collegare l'hd sulle porte situate nel retro del pc direttamente alla scheda NEC.

già fatto e nono funziona. davvero strano

Sergio_Di_Rio
10-06-2007, 22:36
scusate ma come verificate se la vostra scheda pci usb 2.0 vede le periferiche collegate come 2.0 o 1.1?

Cmq ho winxp e scheda conceptronic chipset VIA rev.5 (4 usb esterne e 1 interna) e funziona tutto perfettamente...

marcoox
11-06-2007, 10:43
Ciaoo ragazzi allora ho un problema cn la porta usb 2.0.
Allora ho installato nel pc una scheda usb 2.0 interna con chipset Nec (marca Hamlet modello HUSB2PCI)ho una scheda madre ASUS(A) 462 AS7333 il mio problema e che laporta usb rileva il dispositivo usb che collego pero dopo circa 2 min mi si sblocca il pc e devo per forza riavviarlo

Chi mi puo aiutare a risolvere qst problema ciauuuu

ps
Ho come sistema operativo Windows Xp sp2
Ho anche provato con un altra scheda usb pero con chipset Via ed ho riscontratto lo stexo problema

garzaman
22-06-2007, 10:52
Spero che possiate aiutarmi.

Ho montato una scheda USB 4 porte della Longshine mod.LCS-8033H su un Compaq Presario 5436EA. La scheda viene riconosciuta, attacco la tastiera USB e funziona, attacco un HD 2.5 USB 2.0, viene riconosciuto, alimentato, ma non parte, nel senso che in Risorse del Computer non compare.
Pc troppo vecchio?

Sistema XP pro aggiornato ad oggi

Grazie a chi mi può aiutare

littlemau
22-06-2007, 13:17
Parliamo di un hd già formattato vero?

garzaman
25-06-2007, 09:00
Ovvio, infatti sul mio portatile va che è una meraviglia.

Ma possibile che le schede pci->usb non riescano ad alimentare un hd?

littlemau
25-06-2007, 09:27
Il box dell' HD ha la doppia spina USB per l'alimentazione aggiuntiva?
In certi casi si...anzi...la maggioranza dei problemi di questo tipo è legata al fatto che l'alimentazione via USB e le richieste degli HD da 2,5" sono dello stesso ordine di grandezza ed il margine fra "domanda" dell'HD e "fornitura" della scheda è risicato (molto probabilmente c'è una certa "tolleranza" nelle specifiche...ma penso che sia più facile riscontrare il problema nelle schede pci).

garzaman
25-06-2007, 09:32
Ok può essere vero, ma ora ho montato una chiave usb e il risultato è lo stesso: il sistema la vede ma sotto risorse del computer non cè ne traccia.

littlemau
25-06-2007, 10:12
:what:
Ok. Direi che il tuo caso è un altro allora.
Tastiera e mouse no problem...hd e pen drive niente.
Bel dilemma. La scheda è stata correttamente riconosciuta?

In "gestione disco" cosa vedi?

Non avrai problemi di assegnazione di "lettere di unità"?

garzaman
25-06-2007, 10:27
tastiere e mouse USB 1.0 funzionanti, qualsiasi periferica usb 2.0 riconosciuta, installata ma non parte.

Allora per quanto riguarda gestione disco, la chiavetta me la vede come F:
ma io sotto F: ho già un unità di Rete.

Probabilmente il problema deriva da questo, infatto ho attaccato anche l'hd portatile, gli viene data lettera G: e ora viene visualizzato

littlemau
25-06-2007, 10:53
Come sospettavo. A volte XP s'incasina con le lettere d'unità...spt, come nel tuo caso, quando siano presenti unità di rete.

Una modifica manuale del percorso dell'unità e non dovresti più avere problemi. :)

garzaman
25-06-2007, 10:57
Grazie mille, mi hai fatto un favore enorme.

Fraben
03-07-2007, 11:02
Ciao,
ho acquistato una scheda PCI/USB 2.0 con chipset VIA (facente parte della famiglia combo USB2.0/Firewire/IEEE1394,ma di fatto dedicata esclusivamente all'USB 2.0):chiaramente non sapevo dei problemi legati a queste schede :cry:

Il pc è abbastanza vecchiotto:scheda madre ASUS CUSI-FX,processore Pentium IIIE 866 MHz.L'installazione della scheda non ha avuto problemi,ma di fatto nessun dispositivo usb veniva rilevato.
Ho così scaricato una patch Microsoft come suggerito qui (http://www.usbman.com/Guides/SiS%20USB%20Tips%20and%20Tricks.htm#WinXP) (la patch Usbdetect.exe).
Ora le periferiche usb vengono rilevate,ma con una stranezza:una penna usb funziona correttamente a usb2.0,mentre un hd esterno 2.5" continua ad andare a usb1.1 (scusate la brutalità della terminologia,ma almeno ci si capisce :D :D ).

Per quanto riguarda i driver ho già controllato in gestione periferiche.Compaiono le voci riportate nell'immagine che allego.Ho provato ad aggiornare i driver,ma sembra che sinao già i più recenti.Unica stranezza: per quasi tutte le voci il driver è la versione 5.1.2600.2180,mentre per l'ultima (il controller via usb 2.0) è la 5.1.2600.1106 (che comunque non riesco ad aggiornare).

Avete qualche suggerimento (ah,la scheda ormai non posso cambiarla :stordita: ) ?

Fraben
05-07-2007, 08:06
up!

andrea19837
06-07-2007, 12:47
ciao a tutti ho un vecchio hp omnibook xt 1000s e volevo modernizzarlo aggiungendoci 2 usb 2.0.ho cosi acquistato una scheda PCMCIA della Hamlet USB 2.0 (pc card adapter).

la scheda viene rilevata e dice che è pronta all uso ma mi da questi problemi:
1)se ci collego una penna usb riesco a vedere cosa c e dentro ma nn riesco a trasferirci files xche mi da questo errore di timeout:
l operazione di I/O specificata su \Device|harddisk2\DR9 non è stata completata prima della scadenza del periodo di timeout

2)se collego un hd esterno nn viene rilevato...

come devo fare?aiutatemi grazie

Raska
07-07-2007, 10:32
Anch'io vittima del chipset VIA!!!!:muro: :muro:
Ho preso una scheda Trust: la cosa strana è che apparentemente funziona senza problemi anche trasferendo file di grosse dimensioni.
Se invece trasferisco, dalle periferiche attaccate alla scheda, tanti file di piccole dimensioni.
Ho provato a metterla in vari slot ma niente.
Qualcuno ha avuto problemi simili??
Mi sa che lunedì la porto indietro...

paco59
12-07-2007, 13:53
il mio primo post è per ringraziare tutti i forumer per il problema che avevo e che ho risolto grazie ai vostri suggerimenti.
possedendo un vecchio pc fisso con 4 porte usb 1.1 e dovendo trasferire su HD esterno dei file di grandi dimensioni (dvd rippati) mi sono scontrato col fatto che il tempo richiesto sempre era superiore alle due ore !
cercando e ricercando, ho trovato che c'era la possibilità di velocizzare la funzione usb da 1.1 a 2.0 con l'acquisto di una scheda aggiuntiva.
sempre grazie alle vs indicazioni, ho trovato una confezione della exagerate contenente una scheda hamlet con chipset nec.
vista, presa, montata e :eek:
subito funzionante e ... FANTASTICO, ora un film lo trasferico in 10 minuti.
era proprio quello che ci voleva.
grazie ancora !

gabriweb
12-07-2007, 14:13
;)

gabriweb
12-07-2007, 14:14
Anch'io vittima del chipset VIA!!!!:muro: :muro:
Ho preso una scheda Trust: la cosa strana è che apparentemente funziona senza problemi anche trasferendo file di grosse dimensioni.
Se invece trasferisco, dalle periferiche attaccate alla scheda, tanti file di piccole dimensioni.
Ho provato a metterla in vari slot ma niente.
Qualcuno ha avuto problemi simili??
Mi sa che lunedì la porto indietro...

Mi ricordo solo che trust era una delle marche incriminate ma evidentemente lo è ancora :D

Raska
12-07-2007, 17:51
Mi ricordo solo che trust era una delle marche incriminate ma evidentemente lo è ancora :D

Infatti cambiata con una Sitecom e devo dire nessun problema nonostante abbia lo stesso chip VIA (non ne avevano disponibili con chip NEC).

icoborg
24-07-2007, 22:29
ma il chip via è inaffidabile anche per schede firewire?

nirvanboy81
28-07-2007, 14:54
Evitalo come la peste il chipset VIA per la Firewire! Io sto impazzendo perchè continua a saltarmi la connessione con la videocamera.. Appena posso, vado alla ricerca di una firewire con chipset NEC o Texas In.

luipez
29-07-2007, 21:18
Ciao a tutti! Ho acquistato da poco una scheda PCI con 5 porte usb2, con chipset via, sapreste dirmi come mai se collego qualcosa alla porta interna non funziona una di quelle esterne? sono obbligato ad avere solo 4 quattro porte oppure c'è un problema di incompatibilità?
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto!:help:


Per caso è una TRUST?

Perchè ho lo stesso problema.

Chiedendo lumi alla TRUST, si sono offesi perchè gli avevo detto di essere dei furbi che vendevano una sk, a loro dire di 5 porte, invece ne sono solo utilizzabili 4.

Hai risolto in qualche modo?

Kairball
07-08-2007, 12:43
noooooo ho appena comprato una scheda pci della trust con chipset via, quella da 4 porte esterne e 1 interna.
Non avevo mai fatto caso a questo 3d, porca la miseria.
Ora la monto e vediamo cosa succede..

yamimarik
07-08-2007, 18:06
quindi da quel che si e capito... non bisogna comprare pci con chipset VIA

che poi, queste schede non dovrebbero essere gia scomparse dal mercato sikke incopatibili??? mmmm

ad ogni modo

secondo voi quale pci usb è la migliore?? ( la + copatibile)

Raska
07-08-2007, 18:11
quindi da quel che si e capito... non bisogna comprare pci con chipset VIA

che poi, queste schede non dovrebbero essere gia scomparse dal mercato sikke incopatibili??? mmmm

ad ogni modo

secondo voi quale pci usb è la migliore?? ( la + copatibile)

Se poi sono Trust è ancora peggio.....

yamimarik
07-08-2007, 18:13
http://www.pixmania.com/it/it/49059/art/pixmania/scheda-controler-pci-4-1.html#avisconso

questa ha preso voti altissimiO_o ma nn capisco se ha il chipset via o peggio trust... cmq

a) serve il disco di win XP? sperò di no xke nn lo trovo :D i driver dovrebbero essere gia contenuti nel cd (in tutte) sperò

Se poi sono Trust è ancora peggio.....

pito... quindid evo evitare assolutamente Trust e Via..

littlemau
07-08-2007, 18:17
Beh...gli assoluti non esistono.

Già pagine addietro del thread presentano dei post in cui sembra che negli ultimi tempi qualcosa forse è cambiato con le ultime revisioni dei prodotti.

Ormai il fenomeno delle schede PCI 2.0 aggiuntive dovrebbe col tempo ridursi sempre più vista la dotazione delle mobo recenti.

Rimane consigliabile comunque acquistare i prodotti che hanno dato maggior garanzia di compatibilità.

Raska
07-08-2007, 18:18
http://www.pixmania.com/it/it/49059/art/pixmania/scheda-controler-pci-4-1.html#avisconso

questa ha preso voti altissimiO_o ma nn capisco se ha il chipset via o peggio trust... cmq


Se guardi lo zoom della foto vedrai che sul chip c'è scritto VIA...

yamimarik
07-08-2007, 18:33
non so quale prendere...

se vado in 1 negozio tipo Euronics o Mediaword come faccio a controllare che il chipset non sia Trust o Via? non credo che tutte le scatole lo indicano...

potete indicarmela 1 voi?

ho un asus p4S533

littlemau
07-08-2007, 18:45
Dlink...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16294164&postcount=1334
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15907166&postcount=1322
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15115751&postcount=1261

E' quella che ha dato più soddisfazioni qui...

yamimarik
07-08-2007, 18:57
ordinata

ringrazio tutti in special modo little!

yamimarik
09-08-2007, 22:59
ma il libretto di istruzioni poi sarà interno? (della dlink du-520) ?

oppure nn serve? xke ho 1 pò d confusione

1) istallo prima i driever (preferibilmente aggiornati sul sito... infine spengo il pc e attacco la periferica... 1 volta che xp è acceso mi individuera la nuova periferica, vado avanti fino a concludere

oppure

2) inserisco la periferica dopodiche installero i driever

oppure devo fare in 1 altro modo?

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU9f8nJUIKOZUTs23PeKkxQHnXYlpxu5vbMYoOdAGkEBDdEmXuUkij/t8FNzh1aDlKUwXse0=

xke le istruzioni qua nn vanno >.< e neanche i driever.. nn da permesso...

yamimarik
15-08-2007, 15:25
mmm nessuno? come posso prendere i driever + guida ita di sto sito??

gabriweb
15-08-2007, 20:42
ma il libretto di istruzioni poi sarà interno? (della dlink du-520) ?

oppure nn serve? xke ho 1 pò d confusione

1) istallo prima i driever (preferibilmente aggiornati sul sito... infine spengo il pc e attacco la periferica... 1 volta che xp è acceso mi individuera la nuova periferica, vado avanti fino a concludere



Buona la prima ;) Disinstalla eventuali driver di precedenti schede usb che non utilizzi piu. Ciao

Toro_seduto
17-08-2007, 16:23
L'ho richiesto a eprice tramite form ma nn mi hanno risposto.
Qualcuno di voi ha comprato questo articolo (proprio questo) e mi garantisce che il chipset è nec?

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=117108

UtenteSospeso
17-08-2007, 23:47
L'ho richiesto a eprice tramite form ma nn mi hanno risposto.
Qualcuno di voi ha comprato questo articolo (proprio questo) e mi garantisce che il chipset è nec?

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=117108

La DU-520 che si vede nell'immagine è 100% NEC, da questo link puoi scaricare l'immagine da cui si vedono le 5 coppie di piste che dall' integrato vanno verso i 5 connettori, nelle schede con chip VIA ne partono solo 4, quella interna è connessa ad una di quelle esterne si noterebbe chiaramente.
Il chp VIA è 4 porte, il NEC 5 porte e l'ALI/ULI 6 porte ma sono molto rare, ne ho viste una sola volta in giro un paio di anni fa, adesso si vedono solo VIA, le schede con chip NEC le vende anche Belkin, li non puoi sbagliare la confezione è trasparente si può leggere sul chip la sigla NEC, ne vende 2 tipi, con 2 e con 5 porte entrambe chip NEC.


EDIT:

http://www.dlink.com/products/productImage.asp?pid=153&sec=0

Scusa il link è questo, puoi scaricare l'immagine ad alta risoluzione, si riesce anche a leggere NEC sul chip.

Se è per questo vanno anche le VIA, oltre le ALI .

input
18-08-2007, 08:26
Ti dico solo ho acquistato una ali a va che è una meraviglia

UtenteSospeso
18-08-2007, 09:05
Chi ha installato XP SP1 o SP2 o Win2000_SP4 NON deve installare nessun driver per l'USB, non a caso non ne vengono forniti, li trovate solo per W98SE e dal sito, alcuni non danno CD .
Il driver è già inserito in Windows XP .

Falco85
22-08-2007, 16:26
Purtroppo anche io ho una scheda pci usb con chipset VIA.

Il pc me la riconosce e rileva i dispositivi usb.

Solo che mentre la uso quasi sempre salta il collegamento e si blocca tutto.

La cosa che non capisco è che sto avendo problemi dopo esser passato da una cpu con fsb 400 ad una a 533.

Prima non si bloccava,ora invece...:muro:

Come potrei risolvere?

Sul sito via arena c'è anche un link che mi rimanda ad un sito per il controllo dei driver e relativamente alla scheda usb 2.0 mi dice che dovrei installare un hotfix che danno solo che è in inglese e il SO non me lo installa.

Qualcuno lo possiede in italiano? è il KB908673

Falco85
22-08-2007, 16:29
Un altra cosa:

nel programma Everest,quando vedo la finestra di riepilogo,l'icona associata a questo controller è fucsia-violetto..

che significa?

UtenteSospeso
22-08-2007, 17:02
Cambiala di posizione nel PC, mettila o in quello a desta o in quello a sinistra di quello in cui è inserito.
Potrebbe essere una questione di IRQ condiviso che le VIA non digeriscono.

Falco85
22-08-2007, 17:16
Cambiala di posizione nel PC, mettila o in quello a desta o in quello a sinistra di quello in cui è inserito.
Potrebbe essere una questione di IRQ condiviso che le VIA non digeriscono.

Scusa ma non ho capito.

Cambiarla come?

E' una scheda PCI..devo provare a cambiare slot?o cos'altro?

Scusa ancora ma non sono cosi esperto:D

UtenteSospeso
22-08-2007, 17:41
Si cambia slot, quello a destra o quello a sinistra, sposta di uno soltanto.

Falco85
22-08-2007, 17:42
OK grazie.

Non dovesse funzionare li provo tutti?!

Xunah
23-08-2007, 13:03
io ho una firewire con chipset Via e quando collego la videocamera non riesco ad acquisire perchè dopo qualche secondo si scollega automaticamente, che mi consigliate?:muro:

Toro_seduto
23-08-2007, 14:08
Ho montato la D-Link Du 520. Adesso come faccio a verficare se le porte sono realmente USB 2.0?

yamimarik
23-08-2007, 17:58
allora... oggi mi e arrivata il seguente adattatore:

D-link DU-520 PCI ADAPTER 5-PORT usb 2.0

come riportato nelle istruzioni ho istallato i driver dopodiche ho spento, aperto il case ed inserito il seguente adattatore in 1 delle porte PCI disponibili...


IL PROBLEMA

il problema e che a pc acceso NON MI INDIVIDUA NIENTE, come se la scheda nn fosse conessa...

eppure noto che la spia e accesa, ciò significa che prende corrente che quindi e fissata bene

nn vorrei che sia 1 problema d incopatibilità cn la scheda madre che è 1 pò vecchiotta ma nn m ha mai dato problemi del genere...

ASUS p4S533

sperò di risolvere^^ grazie a tt coloro che mi aiuteranno...

yamimarik
23-08-2007, 19:07
scusate il doppio post

ho risolto cambiando slot!

nota: da pc acceso

1 volta collegata sn andato su periferiche su usb (rileva hardware)

m ha fatto aggiornare 3000 cose.... (il bus purtroppo nn so xke ma nn l'ha fatto, ma che me frega! funza da dio^^)

ho provato subito 1 prova sulla micro sd kingston 2gb cn 1 file di 200mb... beh il calo di velocità e notevole!

devo ancora provare l'acquisizione video ma posso gia dire che e na favola, nn credevo di riuscirci ma alla fine e risultato semplice...

e anche la 1 cosa che monto sul pc...

sn troppo soddisfatto

scusate l'italiano ma... nn riesco a contenermi!! :D mi e successo di tutto

la scheda video che si bloccava la ventola (che ho risolto subito) il floppy che da sempre nn funziona ha ripreso a funzionare, e altri piccoli inconvenienti risolti

bene cosi, l'ho vista brutta :p

UtenteSospeso
23-08-2007, 22:36
allora... oggi mi e arrivata il seguente adattatore:

D-link DU-520 PCI ADAPTER 5-PORT usb 2.0

come riportato nelle istruzioni ho istallato i driver dopodiche ho spento, aperto il case ed inserito il seguente adattatore in 1 delle porte PCI disponibili...


IL PROBLEMA

il problema e che a pc acceso NON MI INDIVIDUA NIENTE, come se la scheda nn fosse conessa...

eppure noto che la spia e accesa, ciò significa che prende corrente che quindi e fissata bene

nn vorrei che sia 1 problema d incopatibilità cn la scheda madre che è 1 pò vecchiotta ma nn m ha mai dato problemi del genere...

ASUS p4S533

sperò di risolvere^^ grazie a tt coloro che mi aiuteranno...

Il driver non dovevi installarlo, è per W98.

Falchetto 1991
25-08-2007, 17:53
da 3 anni e mezzo ho una scheda con chip NEC, è passata da moltissimi pc fino a quello in sign (causa penuria porte usb :asd:) MAI un problema ;)

mi trovai invece sottomano una schedonza VIA, che connessa ad uno scanner canon LIDE 20 (mi pare) se facevo una scansione "bianca" (senza nulla nello scanner) arrivava a metà e cadeva il link :mad: , con immagini complesse il link cadeva subito.

tmtd
30-08-2007, 14:56
salve, ho trovato il vostro forum per caso, vi segnalo un problema che potrebbe dipendere dalla presenza di una scheda pci usb 2.0.

mentre uso il computer, apparentemente in ogni momento (almeno inizialmente), il puntatore del mouse si blocca irrimediabilmente, e debbo riavviare.
inizialmente ho pensato alla memoria e perciò ho provato con il mem test per circa 8/9 ore e i risultati sono stati confortanti. ho provato a fare un test di stress per la scheda video, ed anche questo ha avuto risultati positivi.
per quanto riguarda la cpu ho controllato la temperatura che non sale sopra i 50°, che a detta di tutti è una temperatura accettabile. ci possono altri test da fare sulla cpu? o comunque altri dati che mi possono far capire che c'è qualcosa che non va nel mio processore?
controllo gli hard disk e verifico che dopo poche ore di uso sono sopra i 50° quasi sempre, ogni tanto sui 48/49°. inoltre, dopo test, assidui, mi sono accorto che il blocco avviene per il 90% dei casi mentre faccio attività di scrittura sugli hard disk. per esempio, mentre sposto dei file da uno degli hd interni (che sono quelli afflitti dal surriscaldamento) a uno esterno (o viceversa), o mentre sto scaricando con un qualsiasi programma di filesharing.
inoltre, quando uso emule (e sopratutto in questo caso), visto che lo faccio scaricare direttamente su un hard disk esterno, il blocco è assicurato. da sottolineare come i miei hard disk esterni siano collegati al pc attraverso una scheda PCI usb 2.0 con chi NEC, visto che le porte usb montate sulla scheda madre sono 1.1 e garantiscono una velocità di trasferimento davvero irrisoria... c'è da dire che prima dell'installazione di questa scheda non avevo mai segnalato questo errore, però, come sottolineato prima, il blocco mi avviene anche quando NON utilizzo gli hard disk esterni, e cioè non metto in funzione la suddetta scheda PCI.
esasperato, visto che già in precedenza avevo intenzione di aumentare la memoria, mi sono deciso, nonostante i test positivi, a rinnovare la ram, sperando che qualcosa possa cambiare..

secondo voi come posso agire? può davvero dipendere dalla presenza della scheda pci? un ragazzo su un altro forum mi ha risposto così; risposta che avvallerebbe la mia ipotesi:


Dalla descrizione delle condizioni di guasto parrebbe di poter desumere che la memoria di sistema non abbia alcuna evidente connessione logica col problema.

I guasti hardware, in generale, sono piuttosto rari durante la vita utile dei componenti. Diverso è il discorso per la mortalità iniziale e da invecchiamento. Ma i componenti più a rischio sono sempre quelli elettromeccanici, le parti in movimento, i semiconduttori di potenza. Un fault in una memoria o in un integrato in genere è piuttosto raro nella routine d'uso.

Prescindendo dal fatto che talvolta guasti secondari sulle motherboard, nell'area del chipset e circuiti di supporto, danno luogo a comportamenti affatto bizzarri e difficilissimi da tracciare , il problema in questo caso parrebbe essere connesso alla presenza della scheda USB 2.0 su bus PCI, ed ai relativi driver.

Comunque, per maggior sicurezza, sarebbe necessario dare un'occhiata anche all'area dell'alimentazione, monitorando le varie tensioni ed il loro comportamento sotto carico, ed al sottosistema di ventilazione.

Poiché si parla di schede USB ed utilizzatori esterni, è bene ricordare che le correnti fornibili dalle singole USB (che in effetti dispongono di un pin di alimentazione a +5V per gli apparati esterni a basso assorbimento, come thumb drives, periferiche HID, lettori di card) sono nominalmente limitate.

Un sovraccarico su una di queste linee non dovrebbe - se la circuiteria di limitazione è moderna e ben realizzata - dare adito a problemi di alcun genere.
Purtroppo in alcuni (rarissimi) casi avviene invece che, per pecche progettuali e/o realizzative, sia sufficiente un banale sovraccarico su una USB (anche semplicemente una extracorrente di chiusura) per mettere in crisi l'intera dorsale di alimentazione interna, fino all'alimentatore stesso, con relativo spegnimento per autoprotezione, o con un più subdolo glitch che crea una microinterruzione - sufficiente comunque a "congelare" il sistema.

Nel caso esposto, il test realmente risolutivo da fare è in primo luogo l'eliminazione fisica della scheda USB dal sistema e la rimozione dei relativi driver.

In questo modo, se il problema non si ripresenterà (come sembrerebbe plausibile supporre, leggendo la descrizione che ne è stata data), si sarà trovata la causa primaria del malfunzionamento. Nella più improbabile ipotesi opposta, occorrerà invece approfondire l'analisi, sempre ammesso che ne valga la pena, ossia che lo sforzo richiesto non sia superiore al costo di una nuova MB.

A prescindere da eventuali problemi della scheda USB, per un uso intensivo con scrittura in linea su dischi esterni consiglio comunque il passaggio a networked storage su Ethernet. Lacie in testa, sono ormai numerosi i produttori che offrono NAS giocattolo con Gigabit Ethernet, controller embedded e stack multipli accessibili da SMB/CIFS, AppleTalk, NFS (e FTP, TFTP, HTTP...) in grado di coprire tutte le esigenze SOHO. Alcuni modelli di fascia medio-bassa sono anche offerti con RAID 1+0 o 5 (internamente usano robetta SATA senza pretese, s'intende, non SCSI o SAS Ultra320 da 15 kRPM...). Sui modelli un po' più avanzati esistono anche porte USB e FireWire master, tramite le quali poter riciclare i vecchi HD USB come backup secondario.

-------------------------------------------------------
Potrei scrivere dei romanzi surrealistici in merito a fatti inspiegabili avvenuti anche con sistemi PC-104 e costosissime MB industriali PIC-MG, il cui epilogo in breve è che quando me ne occorrono due, ne compro sempre almeno quattro. E si tratta comunque di sistemi robusti, con qualità progettuale e realizzativa enormemente più alta rispetto alle MB da supermarket: non foss'altro per il range di temperatura operativa, le prove EMI superate e l'MTBF garantito.

UtenteSospeso
30-08-2007, 15:40
Per quel che penso io la scheda non ha colpa se nella sua configurazione corretta.
Puoi fare alcune cose:
1) se hai XP SP1 o SP2 drivers non ne devi installare, non ne esistono di nuovi rispetto a quelli integrati in XP stesso. A meno che non hai installato qualcosa quando hai montato la scheda che ha potuto compromettere la configurazione di XP.
2) Controllare che la scheda sia connessa correttamente nello slot PCI, vada a fondo nel connettore uniformemente per tutta la lunghezza, se la vedi inclinata già potrebbe essere un problema. Controlla anche che le altre schede
siano inserite correttamente ed anche le memorie.
3) Cambia di slot la scheda spostandola in uno dei 2 adiacenti a quello che occupa, quello appena a destra o quello appena a sinistra. Casomai prova entrambi. Questa operazione ti ricarica il driver ( trovato nuovo hardware ), tu fa caricare il driver in automatico, e potrebbe anche riconfigurarti il tutto in maniera miglire di prima ( se casomai installasti dei drivers al montaggio della scheda).
4)La temperatura della CPU prova a controllarla dal BIOS (non so se usi dei software per farlo), casomai quando si blocca premi il reset del pc e poi entri nel BIOS al riavvio andando direttamente a vedere la temperatura della CPU.

Il fatto che il pc si congeli è più consono a problemi di "calcolo", il discorso alimentazione, se hai un HD esterno da 3,5" quindi con alimentatore proprio, è da esclude e se ne hai uno da 2,5" si dovrebbe verificare al momento del collegamento del disco al PC, un eventuale sovraccarico normalmente "spegne" le porte ma non blocca il pc, o al max provoca una protezione all'alimentatore con conseguente spegnimento.
Le porte delle mie schede PCI-USB2.0, NEC e non, sono tutte modificate sulla protezione per via dei dischi esterni da 2,5" che a volte non vengono visti per scarsa alimentazione, sono direttamente connesse all +5V e non mi è mai capitato nessun blocco del tipo di cui parli tu ( tranne che per overclock :D ).

Comunque un alimentatore al limite della potenza erogata potrebbe comportarsi in maniera anomala anche senza spegnersi se il carico tende al limite che provocherebbe lo spegnimento per protezione. Ma per questo bisogna vedere che potenza può erogare il tuo alimentatore e quanti/quali accessori hai nel pc (quanti dischi -lettori ottici - schede interne- tipo di scheda video - tipo di cpu).

roverello
30-08-2007, 17:00
Ci sono ottime probabilità che sia l'alimentatore. Che non è in grado di sostenere lo spunto dell'HD. il fatto che sia un HD esterno non significa nulla. Nel PC c'è sicuramente u HD con il SO. Può essere semplicemente guasto, oppure era al limite da sempre e ora si sono evidenziati i problemi.

akiro
31-08-2007, 16:34
che fortuna che ho... volevo appunto prendere una scheda PCI usb 2.0, peccato che la mia scheda madre AK75-ec (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=1279&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US) abbia un chipset VIA.

sarà difficile, ma c'è qualcun'altro che ha provato a mettere schede PCI usb 2.0 con la stessa scheda madre che ho io?

Falchetto 1991
01-09-2007, 00:14
che fortuna che ho... volevo appunto prendere una scheda PCI usb 2.0, peccato che la mia scheda madre AK75-ec (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=1279&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US) abbia un chipset VIA.

sarà difficile, ma c'è qualcun'altro che ha provato a mettere schede PCI usb 2.0 con la stessa scheda madre che ho io?

ti metto in guardia sul fatto che ALCUNE mobo per Athlon con chip via possono dare grossi problemi con l'usb II (ma non è il tuo caso)

huachuca
01-09-2007, 06:20
TAGLIO Dalla descrizione delle condizioni di guasto parrebbe di poter desumere che la memoria di sistema non abbia alcuna evidente connessione logica col problema. TAGLIOaccidenti ke professore ! C O M P L I M E N T I!:fagiano:

Cmq, dato ke anchio devo comprare 3 schede usb Nec,
qui, c'è l'imbarazzo della scelta (http://informatica.search-desc.ebay.it/pci-usb-nec_Schede-PCI-I-O-e-Controller_W0QQcatrefZC12QQcoactionZcompareQQcoentrypageZsearchQQcopagenumZ1QQfcclZ1QQfcdZ2QQfclZ3QQflocZ1QQfromZR10QQfrppZ200QQfsooZ1QQfsopZ1QQftidZ1QQftrtZ1QQftrvZ1QQftsZ2QQga10244Z10425QQsabfmtsZ1QQsacatZ90711QQsaslcZ2) cosa mi consigliate ?
C'è anche x PCI Express !:eek: :read:

Falchetto 1991
01-09-2007, 17:04
accidenti ke professore ! C O M P L I M E N T I!:fagiano:

Cmq, dato ke anchio devo comprare 3 schede usb Nec.______________ cosa mi consigliate ?
C'è anche x PCI Express! :eek: :read:

:eek: la seconda "cosa" che si vede collegata a PCIE 1X dopo le pinnacle pctv :asd:

non bisogna postare link ad ebay & simili ;)

huachuca
02-09-2007, 03:07
:eek: la seconda "cosa" che si vede collegata a PCIE 1X dopo le pinnacle pctv :asd:

non bisogna postare link ad ebay & simili ;)Al diavolo !:O
Invece di scrivere una cosa sensata,(riguardo quello ke ho scritto) mi zittisci, rispondendomi così... :O

Ecco quello ke dice il "regolamento" :E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta
__________
Ripeto la domanda !

Qui, c'è l'imbarazzo della scelta (http://informatica.search-desc.ebay.it/pci-usb-nec_Schede-PCI-I-O-e-Controller_W0QQcatrefZC12QQcoactionZcompareQQcoentrypageZsearchQQcopagenumZ1QQfcclZ1QQfcdZ2QQfclZ3QQflocZ1QQfromZR10QQfrppZ200QQfsooZ1QQfsopZ1QQftidZ1QQftrtZ1QQftrvZ1QQftsZ2QQga10244Z10425QQsabfmtsZ1QQsacatZ90711QQsaslcZ2) quali sono quelle buone, da prendere, non le "sole" ?
C'è anche x PCI Express ! oltre ad esserci schede con 8 porte, 5 USB e 3 Firewire 1394a !:eek: :fagiano: , però con chip Via !

Cmq, il PC Express è d'obbligo, in qst caso, rispetto al comune PCI, x la propria maggior velocità ?

Nessuno ha acquistato da eBay? CERCHIAMO DI FAR LUCE!

huachuca
02-09-2007, 19:01
non notifica ke ho scritto, un msg bhà! :(

tmtd
03-09-2007, 13:40
1) se hai XP SP1 o SP2 drivers non ne devi installare, non ne esistono di nuovi rispetto a quelli integrati in XP stesso. A meno che non hai installato qualcosa quando hai montato la scheda che ha potuto compromettere la configurazione di XP.


non ho installato niente di particolare all'atto dell'acquisto della scheda; ho lasciato fare xp da solo. per inciso, ho il service pack 2.


2) Controllare che la scheda sia connessa correttamente nello slot PCI, vada a fondo nel connettore uniformemente per tutta la lunghezza, se la vedi inclinata già potrebbe essere un problema. Controlla anche che le altre schede
siano inserite correttamente ed anche le memorie.


per quanto riguarda queste verifiche direi che ci siamo..


3) Cambia di slot la scheda spostandola in uno dei 2 adiacenti a quello che occupa, quello appena a destra o quello appena a sinistra. Casomai prova entrambi. Questa operazione ti ricarica il driver ( trovato nuovo hardware ), tu fa caricare il driver in automatico, e potrebbe anche riconfigurarti il tutto in maniera miglire di prima ( se casomai installasti dei drivers al montaggio della scheda).


ho provato a cambiare slot pci ma senza risultato..


4)La temperatura della CPU prova a controllarla dal BIOS (non so se usi dei software per farlo), casomai quando si blocca premi il reset del pc e poi entri nel BIOS al riavvio andando direttamente a vedere la temperatura della CPU.


l'ho controllata dal bios è mi da appunto 50°.


Il fatto che il pc si congeli è più consono a problemi di "calcolo", il discorso alimentazione, se hai un HD esterno da 3,5" quindi con alimentatore proprio, è da esclude e se ne hai uno da 2,5" si dovrebbe verificare al momento del collegamento del disco al PC, un eventuale sovraccarico normalmente "spegne" le porte ma non blocca il pc, o al max provoca una protezione all'alimentatore con conseguente spegnimento.
Le porte delle mie schede PCI-USB2.0, NEC e non, sono tutte modificate sulla protezione per via dei dischi esterni da 2,5" che a volte non vengono visti per scarsa alimentazione, sono direttamente connesse all +5V e non mi è mai capitato nessun blocco del tipo di cui parli tu ( tranne che per overclock :D ).


il problema è che non sono certo al 100% che il pc si blocchi per via della scheda pci. le tue considerazioni sono comunque pertinenti. i due hardisk esterni che ho sono un maxtor da 500 gb e un myBook da 300.
per esempio, non ho registrato blocchi per 5 giorni di seguito di utilizzo. ieri, invece, ho utilizzato il lettore dvd esterno per ascoltare un cd e il pc si è bloccato 3 volte. stesso discorso stamane mentre ho lasciato il pc a scaricare sull'esterno..
è soltanto un caso che abbia iniziato a bloccarsi di nuovo solo quando la temperatura esterna è aumentata? a bologna negli ultimi due giorni il caldo va e viene...


Comunque un alimentatore al limite della potenza erogata potrebbe comportarsi in maniera anomala anche senza spegnersi se il carico tende al limite che provocherebbe lo spegnimento per protezione. Ma per questo bisogna vedere che potenza può erogare il tuo alimentatore e quanti/quali accessori hai nel pc (quanti dischi -lettori ottici - schede interne- tipo di scheda video - tipo di cpu).

allora dentro il pc ho le seguenti schede:

1) scheda video radeon 9200 256mb
2) scheda audio terratec
3) scheda ethernet
4) scheda pci 2.0 usb

la mia cpu è un intel celeron da 1,8 gz.

come faccio a verificare quanta potenza eroga il mio alimentatore?

Ci sono ottime probabilità che sia l'alimentatore. Che non è in grado di sostenere lo spunto dell'HD. il fatto che sia un HD esterno non significa nulla. Nel PC c'è sicuramente u HD con il SO. Può essere semplicemente guasto, oppure era al limite da sempre e ora si sono evidenziati i problemi.

nel pc ho due hard disk, su uno (80 gb) ho il sistema operativo xp; sull'altro (40gb) ho per metà linux e per metà una partizione che uso su xp per posizione altri dati.
come posso verificare se uno di questi due è danneggiato?

UtenteSospeso
03-09-2007, 14:10
Se usi box esterni con alimentatore dedicato o che si connettono direttamente alla 220V questi non influenzano in nessun modo il carico dell'alimentatore interno al PC, al massimo tramite la porta USB potrebbe essere alimentata la schedina di interfaccia USB-->EIDE che potrebbe assorbire al max 100mA praticamente nulla per l'alimentatore del PC.

Quandoi il pc si inchioda così io credo sia un problema di bus dati che non va, cio vuol dire che potrebbe essere qualunque cosa che è connessa al bus dati, la ram ed il chipset e la cpu.
Il blocco non permette al SO di rilevare l'errore per cui non compare neanche la BSOD, prova comunque a dare uno sguardo nel registro eventi, all'orario del blocco se riporta qualche cosa.
Se poi hai la possibilità installa XP in un altra partizione o in un altro disco e vedi la nuova installazione come si comporta se non da problemi allora potrebbe essere una questione software altrimenti è hardware senza dubbi, cosa del genere può accadere in caso di overclock con FSB o timing troppo rapidi, si incasinano i dati letti/scritti nella RAM o nella cache e si inchioda il pc spesso senza dare errori.

huachuca
03-09-2007, 18:02
Qui, c'è l'imbarazzo della scelta (http://informatica.search-desc.ebay.it/pci-usb-nec_Schede-PCI-I-O-e-Controller_W0QQcatrefZC12QQcoactionZcompareQQcoentrypageZsearchQQcopagenumZ1QQfcclZ1QQfcdZ2QQfclZ3QQflocZ1QQfromZR10QQfrppZ200QQfsooZ1QQfsopZ1QQftidZ1QQftrtZ1QQftrvZ1QQftsZ2QQga10244Z10425QQsabfmtsZ1QQsacatZ90711QQsaslcZ2) quali sono quelle buone, da prendere, non le "sole" ?
C'è anche x PCI Express ! oltre ad esserci schede con 8 porte, 5 USB e 3 Firewire 1394a !:eek: :fagiano: , però con chip Via !

Cmq, il PC Express è d'obbligo, in qst caso, rispetto al comune PCI, x la propria maggior velocità ?

Nessuno ha acquistato da eBay? CERCHIAMO DI FAR LUCE!

andrea19837
06-09-2007, 11:39
ciao a tutti ho un vecchio hp omnibook xt 1000s e volevo modernizzarlo aggiungendoci 2 usb 2.0.ho cosi acquistato una scheda PCMCIA della Hamlet USB 2.0 (pc card adapter).

la scheda viene rilevata e dice che è pronta all uso ma mi da questi problemi:
1)se ci collego una penna usb riesco a vedere cosa c e dentro ma nn riesco a trasferirci files xche mi da questo errore di timeout:
l operazione di I/O specificata su \Device|harddisk2\DR9 non è stata completata prima della scadenza del periodo di timeout

2)se collego un hd esterno nn viene rilevato...

come devo fare?aiutatemi grazie!!!!!:muro:

Falchetto 1991
06-09-2007, 13:39
Qui, c'è l'imbarazzo della scelta (http://informatica.search-desc.ebay.it/pci-usb-nec_Schede-PCI-I-O-e-Controller_W0QQcatrefZC12QQcoactionZcompareQQcoentrypageZsearchQQcopagenumZ1QQfcclZ1QQfcdZ2QQfclZ3QQflocZ1QQfromZR10QQfrppZ200QQfsooZ1QQfsopZ1QQftidZ1QQftrtZ1QQftrvZ1QQftsZ2QQga10244Z10425QQsabfmtsZ1QQsacatZ90711QQsaslcZ2) quali sono quelle buone, da prendere, non le "sole" ?
C'è anche x PCI Express ! oltre ad esserci schede con 8 porte, 5 USB e 3 Firewire 1394a !:eek: :fagiano: , però con chip Via !

Cmq, il PC Express è d'obbligo, in qst caso, rispetto al comune PCI, x la propria maggior velocità ?

Nessuno ha acquistato da eBay? CERCHIAMO DI FAR LUCE!

IMHO servirebbe solo se hai tutti gli slot pci occupati :) e poi se le USBII(480Mbps) fin dal 2004 hanno funzionato su bus pci perchè cambiare le carte in tavola?

una periferica GBIT lan invece va molto meglio su PCIe (1000Mbps)

correggetemi se sbaglio

Basta prendere qualsiasi scheda con chip nec ;)

hypershield
07-09-2007, 12:43
Ciao a tutti, anche io ho comprato una scheda PCI con 4 porte USB 2.0, la scheda ha il chip Via. Purtroppo collegando un hd (con alimentazione propria) il pc mi si è bloccato per due volte. Ho notato che il PC si blocca in fasi di inattività. Se qulacuno può darmi un consiglio è ben accetto. Grazie.

Falchetto 1991
07-09-2007, 13:52
Ciao a tutti, anche io ho comprato una scheda PCI con 4 porte USB 2.0, la scheda ha il chip Via. Purtroppo collegando un hd (con alimentazione propria) il pc mi si è bloccato per due volte. Ho notato che il PC si blocca in fasi di inattività. Se qulacuno può darmi un consiglio è ben accetto. Grazie.

l'unica cosa è cambiarla di slot, se non va :mc: la cambi proprio ;)

yamimarik
07-09-2007, 20:27
raga per la DU-520

la acqusizione video si vede verde al contrario della usb 1.1 che s vede male ma cmq si vede... m sa che nn ho aggiornato bene in (OWC) o meglio

non richiede aggiornamenti se i driever sn aggiornati ma io ho messo quelli del cdrom visto che dal ufficiale non andavano... mmm qualcuno me le trova?:(

ci tengo a far funzionare questa http://www.empiremedia.it/schede/dvdgrabber.pdf

che tra l'altro nel tutorial usano pure la stessa skeda... o meglio il chip "nec"^^

tmtd
10-09-2007, 13:56
salve,
dopo un periodo di tregua il pc è tornata a bloccarsi inesorabilmente..
ho cambiato la ram con un modulo da 1gb.
sono praticamente convinto che sia colpa della scheda pci 2.0 perchè ora si blocca esclusivamente quando attacco l'hard disk per far scaricare emule.
le soluzioni credo che siano in ordine:

1) provare a spostare la scheda di slot
2) provare a far girare il pc senza la scheda e provare a scaricare su l'hd esterno con la porta on-board 1.1
3) se il test al punto 2) porta al successo cambiare scheda pci 2.0 e comprarne un'altra..

ciò che mi turba è il seguente fatto: per tutto questo thread avete tessuto le lodi del chipset NEC e invece al 99% il mio problema deriva da questa scheda..

Sunburn
10-09-2007, 21:42
ti metto in guardia sul fatto che ALCUNE mobo per Athlon con chip via possono dare grossi problemi con l'usb II (ma non è il tuo caso)

ciao

il mio pc è un reperto archeologico con mobo QDI Kinetiz 7T SocketA, mentre come OS ho WindowsXP con SP2; ero intenzionato a cercare una scheda pci usb 2.0 visto che la mobo ha solo 2 porte usb di serie e leggo ora dei problemi che alcune di esse possono dare, come segnalato nell'intervento che ho quotato.

orbene, devo assicurarmi che il mio acquisto abbia chipset Nec x andare sul sicuro? la velocità di trasferimento dai vari dispositivi che ci attaccherò (es lettore mp3) sarà effettivamente quella di una 2.0?

ciaps

roverello
10-09-2007, 21:51
salve,
dopo un periodo di tregua il pc è tornata a bloccarsi inesorabilmente..
ho cambiato la ram con un modulo da 1gb.
sono praticamente convinto che sia colpa della scheda pci 2.0 perchè ora si blocca esclusivamente quando attacco l'hard disk per far scaricare emule.
le soluzioni credo che siano in ordine:

1) provare a spostare la scheda di slot
2) provare a far girare il pc senza la scheda e provare a scaricare su l'hd esterno con la porta on-board 1.1
3) se il test al punto 2) porta al successo cambiare scheda pci 2.0 e comprarne un'altra..

ciò che mi turba è il seguente fatto: per tutto questo thread avete tessuto le lodi del chipset NEC e invece al 99% il mio problema deriva da questa scheda..

Come ho scritto in altri msg su questa discussione NEC sembra migliore di VIA, ma dipende dai drivers e non dal chip. E comunque non è risolutivo.
Nel mio caso, ad esempio, con NEC funziona tutto salvo un HD con lettore di schede foto incorporato, che viene visto da un PC con sk VIa!!!
Potrebbero essersi incasinati i drivers, ma non è detto.
L'unica soluzione che sembra funzionare sempre è quella onboard dei portatili.

tmtd
11-09-2007, 09:14
segnalo la seguente cosa:

ho provato a invertire la scheda audio con la scheda pci usb e per ora sembra tenere. vedremo cosa succede.

Sunburn
11-09-2007, 11:56
in attesa di avere risposta al quesito prima posto, questa scheda ha hipset nec?
http://www.fnac.it/it/Catalog/Detail.aspx?cIndex=7&catalog=hardware&categoryN=Informatica&category=perifericheComputerAltrePeriferiche&product=10527909

UtenteSospeso
11-09-2007, 22:34
Quello della foto è chip NEC .

robi18
13-09-2007, 10:10
Ciao a tutti.
La scorsa settimana ho acquistato una scheda usb2 (4+1 porte) da aggiungere al mio pc (Pentium 4 1.6GHz, XP home). Ho montato la scheda e all'accensione il pc l'ha riconosciuta automaticamente. Ho provato tutte le 5 porte usb con una chiavetta e ho visto che funzionavano tutte ad alta velocità. Dopo aver spento e richiuso il pc, all'accensione successiva mi sono ritrovato con soltanto 2 porte funzionanti su 5 e addirittura alla velocità di una usb1. E da questa situazione non ne sono ancora uscito.
Da cosa può dipendere secondo voi? C'entra qualcosa il fatto che sulla motherboard ci siano ancora le due porte usb1 funzionanti?

cgnn
14-09-2007, 10:45
ti metto in guardia sul fatto che ALCUNE mobo per Athlon con chip via possono dare grossi problemi con l'usb II (ma non è il tuo caso)

dove hai reperito queste info?? c'è qualche pagina che puoi linkarmi, sai se dipende da NB o SB?? Io ho una asus a7v133, che non doveva far girare neanche il proc in sign ma.... ;) io ho una scheda combo usb2.0/1394 della via chae all'inizio non mi dava problemi poi invece.. adesso vorrei provare a montarla in un'altro slot, e caso mai prendere una NEC ma se la mia mobo non digerisce usb 2.0 è inutle buttare soldi...
p.s.: secondo istruzioni la mia mobo sui PCI ha 3,3 - 5 Volt...

Falchetto 1991
14-09-2007, 16:09
dove hai reperito queste info?? c'è qualche pagina che puoi linkarmi, sai se dipende da NB o SB?? Io ho una asus a7v133, che non doveva far girare neanche il proc in sign ma.... ;) io ho una scheda combo usb2.0/1394 della via chae all'inizio non mi dava problemi poi invece.. adesso vorrei provare a montarla in un'altro slot, e caso mai prendere una NEC ma se la mia mobo non digerisce usb 2.0 è inutle buttare soldi...
p.s.: secondo istruzioni la mia mobo sui PCI ha 3,3 - 5 Volt...

ho provato personalmente su alcune mobo per athlon (dell'anno 2000) con NB Apollo K133 non andava bene NE con NEC ne con via (BSOD IRQL LESS OR INVALID:mc:):mad: invece una mobo con chipset Apollo [k 266 mi pare pe Athlon XP] (quello ibrido con sdram e ddr) la nec era ok la VIA na m&_d@

cgnn
14-09-2007, 20:20
ho provato personalmente su alcune mobo per athlon (dell'anno 2000) con NB Apollo K133 non andava bene NE con NEC ne con via (BSOD IRQL LESS OR INVALID:mc:):mad: invece una mobo con chipset Apollo [k 266 mi pare pe Athlon XP] (quello ibrido con sdram e ddr) la nec era ok la VIA na m&_d@

non ricordi di che mobo si trattasse??? io ho una ASUS a7v133 con kt133 (forse kt133a) se ti ricordi mi vado a vedere le caratteristiche e vedo se hanno qualcosa in comune con la mia......;)

Falchetto 1991
14-09-2007, 20:45
non ricordi di che mobo si trattasse??? io ho una ASUS a7v133 con kt133 (forse kt133a) se ti ricordi mi vado a vedere le caratteristiche e vedo se hanno qualcosa in comune con la mia......;)

allora Shuttle Spacewalker AK12A ;) (http://eu.shuttle.com/archive/en/ak12.htm#ak12a)

cgnn
14-09-2007, 20:57
allora Shuttle Spacewalker AK12A ;) (http://eu.shuttle.com/archive/en/ak12.htm#ak12a)

E su questa non ti funzionava neanche nec!!? La mia ha chip come la "ak12a" kt133a.. non ci voleva!!:muro:

Falchetto 1991
14-09-2007, 21:04
E su questa non ti funzionava neanche nec!!? La mia ha chip come la "ak12a" kt133a.. non ci voleva!!:muro:

ahimè no! Mi auguro che sia un difetto della AK12A :(

Sunburn
14-09-2007, 22:19
sempre ammesso di trovare una scheda con chipset NEC, spero che poi funzioni sulla mia QDI Kinetiz 7T, ossia questa: http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/K7T.htm
:help:

moonwalker_73
17-09-2007, 10:12
Avevo una scheda USB della Trust (chipset VIA) e quando ci avevo collegato un hard disk esterno vedevo che andava lento... in pratica mi riconosceva le porte USB come 2.0 ma trasferiva i dati molto più lentamente: trasferiva qualche MB e poi in stallo per 5-10 secondi... uno schifo :muro:
Poi grazie alle informazioni che ho letto in questo forum, ieri sono andato in cerca di una scheda con chipset NEC: sono andato da Saturn e ho trovato la D-Link DU-520 a 14.90€... provata e va alla grande!! :D

littlemau
17-09-2007, 10:43
Che dire...felici di esserti stati d'aiuto.

Ma soprattutto... benvenuto nel forum. ;)

cgnn
17-09-2007, 11:51
ahimè no! Mi auguro che sia un difetto della AK12A :(

ho reinstallato (prima avevo w2k ora xp) la mia scheda con chip via... mi riconosce le porte come usb 2.0 ma anche a me sembra che il traferimento avvenga a bassa velocità; ho anche collegato un ulteriore hub est che già avevo e tramite quello non riuscivo a connettere il cell, che collegato direttamente alla scheda va, ma a bassa velocità... in una presa si blocca..
A sto punto quasi quasi compro la scheda nec... nei negozi dalle mie parti c'è poca scelta, da uno c'è sitecom usb/1394 cavi e il vecchio adobe pmr 6.0 LE a 39.99€, in un altro usb/1394 senza niente altro a 25€, trascurando adobe, i cavi quanto possono valere??

UtenteSospeso
17-09-2007, 17:54
Quelle schede USB2.0/IEEE1394 sono a doppio chip, uno VIA per l'USB2.0 ed un altro sempre VIA per il 1394.

Il chip USB2.0 è lo stesso che c'è sulla trust cioè il VIA VT6212 a 4 porte.

Quindi cambieresti VIA per VIA, prova prima a cambiarla di slot e vedi come va, spostala di uno soltanto o a destra o a sinistra di quello che occupa ora.

cgnn
18-09-2007, 14:20
Quindi cambieresti VIA per VIA....

No quelle schede che ci sono nei negozi hanno chip nec quella della sitecom oltre ai 2 Nec ne ha un terzo di cui non ricordo il nome... non vorrei sbagliare dicendo "AGERE" o cmq simile se oggi ho tempo faccio un salto e vedo.
Con la mia ho già cambiato slot PCI, collegado la telecamera non viene rilevata e addirittura mi disconnette tutte le porte USB 2.0.... per le usb ho trasferito 1.2 Gb di file mp3 e avi in un 3-4 min; le foto della fotocamera me le scarica in un attimo....
Adesso però il mio Mast DVD è diventato lettore CD credo sia colpa della scheda qnd la tolgo....

Falchetto 1991
18-09-2007, 19:47
No quelle schede che ci sono nei negozi hanno chip nec quella della sitecom oltre ai 2 Nec ne ha un terzo di cui non ricordo il nome... non vorrei sbagliare dicendo "AGERE" o cmq simile se oggi ho tempo faccio un salto e vedo.
Con la mia ho già cambiato slot PCI, collegado la telecamera non viene rilevata e addirittura mi disconnette tutte le porte USB 2.0.... per le usb ho trasferito 1.2 Gb di file mp3 e avi in un 3-4 min; le foto della fotocamera me le scarica in un attimo....
Adesso però il mio Mast DVD è diventato lettore CD credo sia colpa della scheda qnd la tolgo....

AGERE è un chipset per l' IEEE1394 ed esiste anche un vecchio chip agere per l'usb 1.1 :sofico:

strano il fatto del mast che viene declassato :confused:

cgnn
18-09-2007, 23:11
strano il fatto del mast che viene declassato :confused:

E' uno dei tanti motivi che mi sta convincendo a passare ad apple... e non è successo solo a me.. adesso mi viene riportato normalmente DVD-RAM..
Ritornando in topic, una delle schede che dico io è alla pagina qui sotto, ma non è quella in primo piano (Via) ma quella più piccola.. anche se siceramente la FW mi serviva per la videocam e ad un futuro HDD esterno, ma visti i tempi del mio processore quasi quasi mi sa che punterò alla sola usb 2.0..
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=453730&cosa=3#under

Sunburn
21-09-2007, 20:14
trovata la D-Link DU520, che dovrebbe avere chipset NEC, nel catalogo di MediaWorld a 14.90 euro... appena possibile la prendo e vi farò sapere come si comporterà sualla mia Kinetiz 7T visto che finora nessuno mi ha dato info sul "comportamento" di tale mobo con le schede pci x usb 2.0...

neo985
23-09-2007, 16:34
ragazzi a me succede una cosa strana praticamente la schedaa usb2 VIA funziona perfettamente però per farla andare a 2.0 devo collegare la periferica quindi riavviare il pc.....se nn riavvio la periferica viene riconosciuta come 1.1..
è capitato a qualcuno?
che devo fare compro la NEC o c'è un modo per risolvere?
sistema operativo XP sp2.
grazie

Falchetto 1991
23-09-2007, 19:49
ragazzi a me succede una cosa strana praticamente la schedaa usb2 VIA funziona perfettamente però per farla andare a 2.0 devo collegare la periferica quindi riavviare il pc.....se nn riavvio la periferica viene riconosciuta come 1.1..
è capitato a qualcuno?
che devo fare compro la NEC o c'è un modo per risolvere?
sistema operativo XP sp2.
grazie

sul sist. in sign :confused:

comunque la cosa migliore è cambiare SKeda

neo985
23-09-2007, 19:57
no no :D su una p4t-f che ha solo la usb 1.1.....le ho provate tutte disinstallazione modifiche via bios ma niente è come se solo riavviando riesce a capire che la scheda è usb 2.0 quando accendo normalmente la scheda funziona perfettamente però viene rilevata come usb 1.1....nn riesco proprio a capire...nn mi da altri problemi è stranissimo

michelefck
07-10-2007, 03:51
Sconsiglio questi abbinamenti ho provato a collegare la mia cam alla firewire (niente non esiste) prove di tutti i tipi hardware a posto dopodiche provo la mia cam da un'amico e la riconosce subito. Mi sa che la cambio.

nait
10-10-2007, 14:28
La D-Link DU-520 la trovi facilmente, secondo me...;)

ho trovato ad un negozio romano (dall'altra parte di roma) una LONGSHINE con 4 porte basata su NEC 720100.
12.50€ ke faccio?

Modifica: aggiungo che è anche dual voltage....3.3/5volt

se qualcuno ha la soluzione in pvt non mi offendo

azz
stavo guardando la dlink e la hamlet ma leggendo il forum mi e' venuto un dubbio
di che voltaggio ho bisogno per la mia MB ?
dovrei montarle su una abit bd7m chipset 845 ... dite che vanno bene ?
nel bios leggo nella sezione "pc health status ": I/O Voltage (+3.3V) = 3.24 V
:confused:

sono arrivato alla conclusione che entrambe sono sono solo 5 volt e il disegno degli slot pci che ho io sulla MB e' quello a 5v, quindi dovrebbero andare

Sunburn
18-10-2007, 21:27
alura, la d-link su Kinetiz 7T viene riconosciuta come 2.0 ecc ecc ma la velocità effettiva non è certo da 2.0.. cmq un po' + veloce delle 1.1, quindi meglio di nulla visto che cmq needavo porte aggiuntive

gabriweb
21-10-2007, 00:10
Di che hanno è la motherboard e a quanto è la frequenza del BUS di sistema?

cgnn
21-10-2007, 11:39
Di che hanno è la motherboard e a quanto è la frequenza del BUS di sistema?

UP
mi interessa xchè la mia ha il kt133a e con la combo via, le usb 2.0 come velocità andavano bene ma si bloccava ogni tanto, invece la firewire non connetteva la videocam... quindi se neanche nec va è inutile fare l'upgrade, anche se devo dire (OT) che la mia mobo mi ha soddisfatto parecchio sat facendo girare un proc che non dovrebbe nemmeno fare il boot... quasi quasi lo sblocco e metto il moltiplicatore a 12.5*133 ora è a 11.5*133 :D

UtenteSospeso
21-10-2007, 17:31
Ho avuto una NEC su una Abit KT7A-RAID ( VIA KT133A ) e non dava problemi .

cgnn
21-10-2007, 23:02
Ho avuto una NEC su una Abit KT7A-RAID ( VIA KT133A ) e non dava problemi .

Bene!! anche se devo ricordarmi di guardare che SB aveva la tua mobo...

UtenteSospeso
22-10-2007, 17:23
686B ?.... mi sembra

salmone86
22-10-2007, 21:24
ciao a tutti
sono nuovo quindi spero che mi perdonerete se dico sfondoni

ho una motherboard asus a7v600 (abilitata usb 2.0) con windows xp sp2
ho installato anche i driver nuovi per queste porte ma sembra che non ci sia nessun miglioramento di velocità!
come posso fare?devo necessariamente appoggiarmi ad una scheda PCI?o posso in qualche modo far funzionare le porte che ho anche se solo 2 delle 6 porte sono 2.0?

grazie
ciao

silver.dragon
24-10-2007, 18:27
uff...non so dove altro postare,spero qualcuno mi aiuti...ho acquistato una scheda usb con chipset via(purtroppo non avevo ancora letto questo post)della NILOX..niente..ho installato i driver e tutto,me la riconosce anche come usb 2.0, ma quando ci collego periferiche 2.0 mi dice che la periferica può funzionare più velocemente e mi fa un'elenco delle porte usb2.0 disponibili...che è una cosa assurda,poichè io le periferiche le collego proprio ad una di quelle porte...qualke aiuto??

UtenteSospeso
24-10-2007, 18:52
ciao a tutti
sono nuovo quindi spero che mi perdonerete se dico sfondoni

ho una motherboard asus a7v600 (abilitata usb 2.0) con windows xp sp2
ho installato anche i driver nuovi per queste porte ma sembra che non ci sia nessun miglioramento di velocità!
come posso fare?devo necessariamente appoggiarmi ad una scheda PCI?o posso in qualche modo far funzionare le porte che ho anche se solo 2 delle 6 porte sono 2.0?

grazie
ciao

Dove hai trovato i driver nuovi ?
Ho anche io una A7V600 ma non ho trovato driver nuovi, neanche ho problemi con USB2.0 .... almeno per ora.

cgnn
27-10-2007, 23:23
Presa usb2.0 con chip nec ma non èla d-link; è una belkin con 3usb e 2 FW ah 2 chip nec e uno hint, quest'ultimo non viene menzionato da nessuna parte... sulle usb 2.0 viaggia, 200mb in +/- 20sec, ma già un paio di volte si è riavviato Xp, doamni provo a cambiare slot e vedo che fa... cosa particolare dietro ha un attacco per l'alimentazione, come quello degli HD, lettori ecc, ma ancora non l'ho collegato anche perchè sul manuale non viene menzionato.. vado prima a dare un'occhiata sul sito della belkin come o tempo provo anche le firewire..

p.s.: se avete la possibilità mi dareste i num che ci sono sui vostri chip della nec?? Grazie!

cgnn
28-10-2007, 11:54
sul sito della belkin c'è poco e niente e in inglese, stamattian pensando a quell'attacco priam di fare cazzate m'è venuto in mente di accednere il pc e controllare col tester se fosse realmente un ingreso o un'uscita... prtroppo è un'uscita.. giallo 12v, rosso 5v. E io che pensavo fosse un'alimentazione supplementare come qulle su alcune schede video.... come spengo faccio delle prove, cambio slot e in extremis metto il bus a 100 come di default... adesso è in jumper mode a 133....

cgnn
28-10-2007, 21:03
nada, provato ttto sopra fa riaviare il pc... l'unica cosa che mi resta da fare è collegare l'alimentazione alla scheda..
però mi sembra strano che su quella presa ci sia già corrente.. o è normale?

gem1978
30-10-2007, 21:31
nada, provato ttto sopra fa riaviare il pc... l'unica cosa che mi resta da fare è collegare l'alimentazione alla scheda..
però mi sembra strano che su quella presa ci sia già corrente.. o è normale?
se il connettore che hai sulla scheda è come quello dei vari drive (quindi maschio) e cioè ci puoi attaccare quello dell'alimentatore vai tranquillo....che ci leggi delle tensioni è plausibile in quanto di sicuro in parallelo con le alimentazioni prese dalla pci e magari da qualche condensatore lì vicino...in fondo l'alimentazione supplementare è per fornire qualche ampere in più di quello prelevabile dalla pci...

Marcel349
02-11-2007, 14:52
Discussione molto interessate!! :eek:

Qualche giorno fa ho proprio avuto problemi ad installare una scheda PCI USB 2.0 VIA su una vecchia MoBo: non ci sono riuscito dato che il sistema si avviava, ma non andava oltre una schermata nera! Dite che il problema è proprio dovuto all'incompatibilità della scheda PCI con la MoBo?! :muro:

cgnn
07-11-2007, 15:37
se il connettore che hai sulla scheda è come quello dei vari drive (quindi maschio) e cioè ci puoi attaccare quello dell'alimentatore vai tranquillo....che ci leggi delle tensioni è plausibile in quanto di sicuro in parallelo con le alimentazioni prese dalla pci e magari da qualche condensatore lì vicino...in fondo l'alimentazione supplementare è per fornire qualche ampere in più di quello prelevabile dalla pci...

Si è come quello dei drive...
come ho un pò di tempo ricollego e provo ad alimentarla poi provo anche a rimettere un bios testato... ora ho un beta...

gem1978
13-11-2007, 23:14
Discussione molto interessate!! :eek:

Qualche giorno fa ho proprio avuto problemi ad installare una scheda PCI USB 2.0 VIA su una vecchia MoBo: non ci sono riuscito dato che il sistema si avviava, ma non andava oltre una schermata nera! Dite che il problema è proprio dovuto all'incompatibilità della scheda PCI con la MoBo?! :muro:
si potrebbe essere incompatibilità.

silver.dragon
15-11-2007, 16:01
scusate se riapro questo topic...vorrei solo un piccolo consiglio:me lo date il nome di una scheda pci che funzioni sul mio pc??è un vekio amd duron 800 con scheda madre biostar M7VKB..mi servono proprio un paio di porte usb 2.0 e non so come fare,ne ho gia comprate due di queste schede ma vanno cmq lente come se fossero 1.1...me lo date un consiglio o link di qualke venditore?grazie

Seve91
28-11-2007, 07:59
io è da un anno che ho acquistato una scheda pci usb2.0 con chip VIA.
Ho avuto dei problemi...ma è bastato scaricare ed installare gli ultimi driver dal sito ufficiale della Via. Poi tutto ok...la velocità era più che buona!!!

cgnn
28-11-2007, 18:20
io è da un anno che ho acquistato una scheda pci usb2.0 con chip VIA.
Ho avuto dei problemi...ma è bastato scaricare ed installare gli ultimi driver dal sito ufficiale della Via. Poi tutto ok...la velocità era più che buona!!!

Forse sulle nuove mobo non ci dovrebberoessere problemi ma sulle vecchie dove sarebbe più scontato dover inserire USB 2.0 ci sono problemi.

scusate se riapro questo topic...vorrei solo un piccolo consiglio:me lo date il nome di una scheda pci che funzioni sul mio pc??è un vekio amd duron 800 con scheda madre biostar M7VKB..mi servono proprio un paio di porte usb 2.0 e non so come fare,ne ho gia comprate due di queste schede ma vanno cmq lente come se fossero 1.1...me lo date un consiglio o link di qualke venditore?grazie
Se sulal mobo hai kt133/a la vedo difficile.... :(

giulio82
30-11-2007, 07:16
Ciao a tutti,

io ho da sempre il problema del trasferimento di grandi file o di grosse quantità di dati su pendrive attraverso l'Usb 2.0. Il pc si blocca (anche il puntatore del mouse non si muove più) dopo qualche secondo dall'inizio del trasferimento, e sono costretto a resettare. Nessun problema, invece, a copiare dalle penne usb al pc, o ad usare webcam o modem.

Conosco da tempo questo thread, perché in passato avevo acquistato una scheda PCI con chipset VIA... Ora però pensavo di poter risolvere il problema, avendo acquistato una scheda con chipset NEC, invece è sempre la stessa storia!
Ho una scheda madre Abit NV7-133R (di suo dotata di un chipset VIA per l'Usb 2.0...). Uso Windows XP Pro SP2, e il sistema è aggiornato con gli ultimi driver per la scheda madre e con l'ultimo bios disponibile. Purtroppo ho letto di altre persone che hanno questo problema con questa scheda madre... Possibile che essa non riesca proprio a gestire questi trasferimenti, a prescindere dall'uso di una scheda aggiuntiva con chipset NEC?
Ho già provato a cambiare slot, e ho anche scaricato un aggiornamento di Windows per problemi con l'Usb (KB908673). Nulla da fare.

Sono proprio costretto a tenermi il problema? Cambiare scheda madre non mi va proprio, visto che il pc è ancora performantissimo!

Grazie in anticipo,

Giulio

littlemau
30-11-2007, 08:46
Ma il problema ce l'hai anche con le USB integrate nella scheda madre?

Ho una scheda madre Abit NV7-133R (di suo dotata di un chipset VIA per l'Usb 2.0...).
E perdona la puntualizzazione ma la tua mobo dovrebbe avere un chipset nForce...con video integrato. Sbaglio?
Direi che cmq hai provato tutto il possibile. Visti i costi attuali un cambio di motherboard non lo escluderei definitivamente.

giulio82
30-11-2007, 14:22
Il problema ce l'ho sia con le Usb 2.0 integrate (nessun problema con quelle 1.1, a parte la lentezza...) sia con la scheda PCI con chipset NEC (quella con chipset VIA dava problemi ancora maggiori, ora neanche mi ricordo, è passato tanto tempo).
Per l'Usb il chipset della mobo è il VT6202 della VIA, poi sì, ha anche un chipset nForce.

Il fatto è che cambiare mobo implicherebbe cambiare praticamente tutto il computer: da una veloce ricerca mi pare che le socket A non le facciano più, quindi dovrei cambiare anche processore+ventola, inoltre non mi pare di vedere più slot AGP per la mia ottima scheda video, quindi dovrei cambiare pure quella, forse anche gli hard disk che ho, non essendo SATA, sarebbero da buttare via, poi suppongo dovrei cambiare alimentatore, magari il tutto non mi entrerebbe più bene nel case, quindi dovrei cambiare pure quello...:( :cry:

Ma come mai un problema così specifico, in un contesto di buon funzionamento sotto tutti gli altri punti di vista? Voglio dire, che spiegazione c'è alla base del fenomeno: copio un file da 5Mb su una chiavetta e non ci sono problemi, copio una grossa cartella contenente tutti file da 5Mb o meno e il pc si pianta?? E'...irrazionale!...:confused:

Giulio

geppo509
11-12-2007, 17:06
Amici del forum, sono un anzianotto utilizzatore di pc, ma piuttosto "ignorante" in materia. Uso un pc datato che in origine aveva Windows 98, pentium 600 Mhz, 64 Ram ora ha W. Xp Sp2, pentium3 866 Mhz, 366 Ram e mi va bene così. Ho solo necessità di qualche porta usb2, per quegli ammennicoli che hanno bisogno di maggiore velocità come lettore mp3, HD esterno, fotocamera, cellulare ecc.ecc. Ho provato tre schede con chipset Via (non ne sapevo niente), ma il pc si bloccava.Ho fatto una ricerca con Google che mi ha riportato dopo più di un anno a questo utilissimo sito ed ho capito che la colpa non era del pc, ma del chipset Via. Sono andato in vari centri commerciali ed un paio di negozi di Vicenza, ma sembra che vendano tutti schede pci con chipset Via. Dove potrei trovarne on-line una ottima con chip Nec?
Fra le altre cose: sapete che avevo preso una specie di virus che mi impediva di scrivere sia il nome di questo forum che Hijackthis e mi cancellava la pagina? Sono andato avanti così per diversi mesi provando antivirus, antimalware ecc. di ogni tipo, finchè non ho provato la versione shareware pro di AVG che con la prima scansione me ne ha liberato ed ho potuto rientrare in questo sito.
P.S. Ho appena visto la scheda Lacie, ma la vendono in pacchi da 10!

littlemau
11-12-2007, 23:39
Sei passato anche al mediaworld del palladio?
Di solito schede con chipset nec se ne trovavano.

geppo509
12-12-2007, 07:34
Sì, sono passato, ma un addetto mi ha risposto che non ne avevavo di alcun genere,non sapeva se arriveranno e con quale chipset; forse alla fine di gennaio. Ciao

littlemau
12-12-2007, 08:18
Online c'è, stessa catena! ;) D-Link DU-520 (al 99,9 % ha il chip NEC).

Se vuoi ti mando il link in PVT.

geppo509
12-12-2007, 14:02
Grazie, ho già controllato. La scheda costa poco più di 15 euro, la consegna ben 9 euro. Ho chiesto info alla MW per il chipset, vediamo che rispondono. Ciao

geppo509
06-01-2008, 18:09
La risposta si è fatta attendere ed è stata negativa: chipset Via. Cercherò da qualche altra parte

Souldust
23-01-2008, 15:06
ciao ragazzi,
nel primo post c'è scritto che non migliora di tanto la velocità. :rolleyes:

Possibile? il mio PC è un P3 800

bernh725
24-01-2008, 09:44
Amici del forum, sono un anzianotto utilizzatore di pc, ma piuttosto "ignorante" in materia. Uso un pc datato che in origine aveva Windows 98, pentium 600 Mhz, 64 Ram ora ha W. Xp Sp2, pentium3 866 Mhz, 366 Ram e mi va bene così. Ho solo necessità di qualche porta usb2, per quegli ammennicoli che hanno bisogno di maggiore velocità come lettore mp3, HD esterno, fotocamera, cellulare ecc.ecc. Ho provato tre schede con chipset Via (non ne sapevo niente), ma il pc si bloccava.Ho fatto una ricerca con Google che mi ha riportato dopo più di un anno a questo utilissimo sito ed ho capito che la colpa non era del pc, ma del chipset Via. Sono andato in vari centri commerciali ed un paio di negozi di Vicenza, ma sembra che vendano tutti schede pci con chipset Via. Dove potrei trovarne on-line una ottima con chip Nec?
Fra le altre cose: sapete che avevo preso una specie di virus che mi impediva di scrivere sia il nome di questo forum che Hijackthis e mi cancellava la pagina? Sono andato avanti così per diversi mesi provando antivirus, antimalware ecc. di ogni tipo, finchè non ho provato la versione shareware pro di AVG che con la prima scansione me ne ha liberato ed ho potuto rientrare in questo sito.
P.S. Ho appena visto la scheda Lacie, ma la vendono in pacchi da 10!

Magari l'hai già trovata e comprata, comunque, io l'ho presa da Mediaworld, marca "Belkin" con 2 porte esterne e 1 interna, mi sembra di averla pagata sui 20 euro. Il chipset si poteva vedere benissimo perchè la scatola era un guscio di plastica dove era visibile per intero la scheda. Ho appena guardato sul sito della belkin ma il prodotto da me acquistato non è più in elenco, ce ne sono altri ma dalla foto non si riesce a vedere che chipset hanno.

spartacus85
01-02-2008, 08:21
La risposta si è fatta attendere ed è stata negativa: chipset Via. Cercherò da qualche altra parte


ho davanti a me una D-Link DU-520 Rev.A3 e garantisco che montano chip Nec!:D

ne ho già vendute parecchie e non ho mai avuto problemi.

geppo509
01-02-2008, 08:32
Ciao spartacus85, mi pare di capire che tu lavori in un negozio d'informatica, è MW?
Per caso l'hai già provata? Io ho un pc anzianotto (2001) con P3 866 MHz, 384 di ram (con aggiunte successive) e mi farebbe comodo una porta usb2 per collegare pennette, macchina foto. ecc ecc. Ti sarei grato se potessi fornirmi tutte le indicazioni che puoi ad es. la velocità ecc ecc. Caso mai potrei acquistarla da te. Abito vicino a Vicenza. Grazie

giacomo_uncino
03-02-2008, 14:03
scusami geppo509 ma perchè non provi su ebay, ne ho prese un paio x montarle su vecchi pc (con chip nec) e vanno benissimo, addirittura prese da un powerseller inglese, e l'ultima mi è costata 7-8€ comprese spese di sped.
E adesso ne prendo pure un altra

geppo509
03-02-2008, 14:20
Ciao, ho letto ora la tua risposta. Non sapevo che si trovassero su ebay e poi ad un prezzo così basso. Ho un accordo con spartacus85 perchè il 13febbraio passerò vicino a dove lui lavora così ne comprerò una. Potresti inviarmi un mp con la marca e come potrei eventualmente rintracciare la scheda? Grazie

fabs13
03-02-2008, 17:42
Qualcuno lo possiede in italiano? è il KB908673

Nel mio caso con scheda PCI chipset VIA (VT6202) non riuscivo a scaricare le foto da una Canon, la connessione si interrompeva a metà.

Inoltre con un disco esterno mi dava errori di scrittura.

Quindi prima di arrendermi ho ricercato una soluzione che mi ha portato al Hotfix KB908673 versione 2 (del 20.07.07 se non erro), l'ho trovato su un sito specializzato in Hotfixes.

Installato, disinstallato tutti i controller e Hub USB, riavviato il sistema e per ora riesco a scaricare le foto e scrivere sul disco. Pero chi sa quanto duri.

Cmq la Microsoft non lo mette sul suo sito da scaricare con gli updates, sti maledetti.

Se non l'hai ancora trovato mandarmi la tua mail in pvt, che te lo inoltro :)

geppo509
03-02-2008, 18:54
Le schede con chipset via (tre) le ho restitutite dopo averle provate, ora prenderò quelle con chip nec. Ciao

giannifalko
12-02-2008, 11:49
Anch'io ho il problema con una scheda della TURST con chipset Via. LA mia scheda madre è una ASUS A7A266-E. Prima di sostituirla con una a bordo il chipset NEC, vorrei provare con l'aggiornamento di Windows per problemi con l'Usb, il KB908673: MA non riesco a trovarlo almeno in italiano. Ho trovato una versione spagnola che non funziona per problemi di idioma. Qualcuno gentilmente vuole aiutarmi?
Grazie!

giannifalko
13-02-2008, 12:14
Va bene, l'hotfix in questione sono riuscito a trovarlo. Sembrava che avesse risolto il problema, ma dopo aver spento e riacceso il PC di nuovo problemi. Mi sa che compro una con il chipset nec.
Una curiosità. Ho provato anche sotto Linux (Mandariva) ma non dava problemi. L'HD esterno si avviva subito utilizzando il S.O. del pinguino.
A presto!

Progmatrix
13-02-2008, 12:27
Una curiosità. Ho provato anche sotto Linux (Mandariva) ma non dava problemi. L'HD esterno si avviva subito utilizzando il S.O. del pinguino.
A presto!

Sempre un passo avanti.... Quando si dice un Os programmato a dovere :rolleyes:

cgnn
13-02-2008, 14:37
Io sulla mobo in sign sto facendo funzionare non quasi tutto senza problemi con una scheda usb 2.0 NEC, ipod, fotocamera BT, Cellulare ecc , l'unica cosa che non sempre digerisce è trasferire grosse quantità di *.mp3 dalla penna usb.. ho spostato SW da 500mb, ma per mp3 non più di 150 Mb per volta...

giannifalko
13-02-2008, 19:55
Sempre un passo avanti.... Quando si dice un Os programmato a dovere :rolleyes:

Infatti, proprio adesso sto provando con Mandariva. L'HD esterno da 160 GB attaccato ad una scheda PCi USB 2.0 con chipset via (marca TRUST) si avvia subito senza problemi a differenza di Windows xp. inoltre sempre con il Pinguino navigo ad una velocità maggiore (stessa connessione, stesso router) ma adesso stiamo andando off-topic.
Quando arriverà la nuova scheda con chipset nec vi farò sapere se avrò risolto il problema con windows.
A presto!
P.S. Dimenticavo di dire che su internet ho trovato indicazioni che sconsigliavano di installare l'hotfix di Windows per problemi con l'Usb, il KB908673 e di aspettare il service pack 3 di winxp. Boh? Si vedrà !

commi
20-02-2008, 19:30
Salve, ho dei problemi con un HD esterno LaCie da 320gb che, quando lo attacco ad una presa usb 2.0 della mia scheda pci Q-Tec (con chipset Via), si spegne da solo a volte dopo un minuto, altre volte dopo dieci ecc., mentre non dà problemi quando lo attacco ad una presa usb 1.1 della mia scheda madre (una K7T266a). Aggiungo che un altro HD esterno da 250 gb ed altre pendrive non mi hanno mai dato problemi. Vi chiederei, quindi, se come unica soluzione non mi rimane che quella di comprare una scheda pci con chipset Nec, magari indicandomi anche la marca.
Grazie in anticipo.

P.S. chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato, ma 76 pagine sono un pò lunghe da leggere.