View Full Version : Avviso: non acquistate schede PCI USB 2.0 con chipset VIA
gabriweb
28-02-2005, 11:45
Il fatto che windows te la rilevi come correttamente installata è insignificante; il problema si verifica quando ci colleghi una periferica 2.0: se compare il messaggio di periferica ad alta velocità collegata ad un hub a bassa velocità allora è il caso di cambiare subito scheda dal negoziante ;)
genodave
28-02-2005, 15:41
mi sembrava troppo bello....:cry:
QUALCHE GIORNO FA DICEVO:
Salve,
io ho questa scheda con VIA...cosa ne pensate?
Grazie
http://i23.ebayimg.com/01/i/03/77/bd/1b_1_b.JPG
**SCHEDA PCI 8 PORTE USB 2.0/IEEE 1394 FIREWIRE + CAVO + 2CD**
**PRODOTTO NUOVO, IMBALLATO IN CONFEZIONE ORIGINALE**
4 PORTE ESTERNE USB 2.0
1 PORTA INTERNA USB 2.0
2 PORTE ESTERNE IEEE FIREWIRE
1 PORTA INTERNA IEEE 1394 FIREWIRE
INTERFACCIA PCI
2 CHIPSET VIA
COMPATIBILE CON IEEE 1394-1995, P1394a
COMPATIBILE OHCI
TRASFERIMENTO DATI VIA IEEE 1394 FINO A 400 Mbps
TRASFERIMENTO DATI VIA USB 2.0 FINO A 480 Mbps
COMPATIBILE CON WINDOWS (Win98SE, WinME, WinNT, Win2000, WinXP) E MacOS
La Scheda è completa di:
CONFEZIONE ORIGINALE
1 CAVO FIREWIRE 6-->4 PIN
1 CD CON I DRIVER
1 CD CON IL SOFTWARE ULEAD VIDEOSTUDIO 8
ORA LA SCHEDA MI E' ARRIVATA...
NON HO INSTALLATO DERIVER PERCHE' XP HA FATTO TUTTO DA SOLO...
HO CONNESSO UN MOUSE E UNA TASTIERA TRUST 2.0 ACQUISTATI DA POCO E SEMBRANO FUNZIONARE...MA AL RIAVVIO NON FUNZIONANO PIU'...FORSE DEVO METTERE I LORO DRIVER ORIGINALI GIUSTO?
COME SI INSTALLANO? QUALE VOCE DEVO SELEZIONARE IN GESTIONE PERIFERICHE?
SE COME DITE HA DEI PROBLEMI COME ME NE DOVREI ACCORGERE? NON MI DICE "BASSA VELOCITA'" O SIMILI
GRAZIE
gabriweb
08-03-2005, 18:37
Facciamo chiarezza ;)
Per periferiche ad alta velocità, si intendono esclusivamente tutte quelle periferiche usb che sono caratterizzate dalla possibilità di usufruire di un alto bandwidth di dati per il trasferimento di dati dalla periferica al pc e viceversa. Queste periferiche comprendono generalmente dischi fissi esterni, pen drive, e memorie di massa in genere...tutte periferiche nelle quali sono i DATI l'oggetto principale della velocità.
Le altre periferiche USB, sono definite "bandless" perchè la loro effettiva caratteristica non è più l'alta velocità di trasferimento (come nei dischi fissi) ma il semplice tipo di connettività (usb piuttosto che ps/2 nelle tastiere ad esempio).
Per tali motivi, direi che il fatto che windows non abbia lamentato problemi di basse velocità su bus usb sia piu che normale (visto che tu hai collegato una tastiera ed un mouse).
Per toglierti ogni dubbio relativo a queste problematiche non puoi fare altro che collegare una delle periferiche che ti ho suggerito.
Fino ad allora non saprai mai se effettivamente la tua scheda è in grado di supportare periferiche ad alta velocità (2.0).
Devi fare queste prove.
Ciao
genodave
09-03-2005, 09:01
CIAO GABRI,
effettivamente io ho una scheda USB con chip VIA che potrebbe darmi dei prob.(vedi post precedenti)
All'installazione delle periferiche, di errori, XP non me ne da' e ho collegato piu' volte, per scaricare dati, la fotocamera, il lettore MP3 e ora una nuova stampante, tutti 2.0, ma se ho ben capito non dovrei riuscire a vedere differenze nella velocità se non coi dispostivi da te elencati.
Ma il lettore e la fotoc. dovrebbero scarica re le foto e i file piu' in fretta, o no?
Non c'è qualcher tool per vedere la velocità di trasferimento?
grazie
gabriweb
09-03-2005, 14:18
Ciao
Il lettore mp3 e la fotocamera che dici, sono considerate memorie di massa e la loro usabilità è influenzata direttamente dalla velocità di trasferimento dei dati da e al pc. Per renderti effettivamente conto se hai problemi con questi apparecchi e vedere se la tua usb va correttamente in modalità 2.0 ti consiglio di fare una semplice operazione: prendi un file abbastanza grande (diciamo una 50ina di mb) e trasferiscilo sul tuo lettore mp3. Tieni conto del tempo che ci impiega il pc a trasferire il file sul dispositivo, quindi dividi i mb per i secondi impiegati. Se il risultato oscilla tra 10 e 20 mb/s la tua scheda pci usb funziona correttamente con le periferiche 2.0
Ciao
DEVO METTERE I LORO DRIVER ORIGINALI GIUSTO?
COME SI INSTALLANO? QUALE VOCE DEVO SELEZIONARE IN GESTIONE PERIFERICHE?
ci sono un sacco di voci usb
Grazie
genodave
10-03-2005, 11:50
Originariamente inviato da gabriweb
Tieni conto del tempo che ci impiega il pc a trasferire il file sul dispositivo, quindi dividi i mb per i secondi impiegati. Se il risultato oscilla tra 10 e 20 mb/s la tua scheda pci usb funziona correttamente con le periferiche 2.0
Ciao
vuoi dire che con un file di 100MB con la USB 2.0 dovrei metterci dai 10 ai 4 secondi?
Mi sembra un po poco...
approposito a quanto viaggiano le USB1.1?
Credo sulla 50 di Mbps.:confused:
Comuque non è giusto che tirate fuori ADESSO questo argomento! Cioè dopo circa 1 anno che ho una scheda PCI USB con chip VIA!! Come gli altri anch'io ho il problema che il mio PC con win2k non mi riconosce le usb 2 ma solo le 1.1, ma non è che dipende dal chipset del PC stesso che non riconosce l'usb2 di suo, essendo la scheda madre una vecchia FIC con chipset VIA di circa 5 anni or sono? Grazie per le delucidazioni.
gabriweb
10-03-2005, 13:29
Originariamente inviato da genodave
vuoi dire che con un file di 100MB con la USB 2.0 dovrei metterci dai 10 ai 4 secondi?
Mi sembra un po poco...
approposito a quanto viaggiano le USB1.1?
Esattamente, più o meno...
Le USB 2.0 viaggiano a 480Megabit/s quindi come velocità massima sono 480/8 = 60MB al secondo TEORICI (in realtà oscilla tra i 10 e i 20 mb/s)
Le USB 1.1 hanno un throughput di 12Mbps quindi 12/8 = 1,5 MB al secondo..
gabriweb
10-03-2005, 13:35
Veramente se tu leggessi la data di apertura del thread scopriresti che ho aperto questa discussione piu di un anno fa (27-02-04)...Quindi mi dispiace per te, ma hai letto in ritardo l'avviso ;)
Per quanto riguarda la tua domanda..
Il chipset della scheda madre gestisce le porte usb della scheda madre, non quelle di schede apposite ad essa collegate; altrimenti non avrebbe senso produrre schede pci usb 2.0 dotate di proprio chipset se poi si creano dipendenze direttamente imputabili al chipset di una scheda madre...
Le schede usb 2.0 hanno un chipset proprietario per l'elaborazione del segnale proveniente dalle periferiche usb collegate. L'unica dipendenza (che è proprio l'oggetto di trattazione di questo thread) è la compatibilità con l'alimentazione fornita dagli slot PCI che non viene correttamente gestita dalle schede pci con chipset VIA...(le periferiche 2.0 richiedono più alimentazione dall'hub usb rispetto alle periferiche 1.1)
Ciao
Scusate ma da pannello di controllo -> gestione periferiche me ne accorgo che non funziona l'usb2? io ad esempio ho questo problema, mi dà la classica icona gialla col " ? " come se non sapesse cosa sia, però funziona con qualsiasi periferica che sia anche usb 1
gabry mi aiuti a installare i driver?
Graize
OK allora controllo subito i data sheet della scheda madre, un anno fà non ero a conoscenza dell'esistenza di questo forum purtroppo, grazie ciao
gabriweb
10-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da BicTCP
Scusate ma da pannello di controllo -> gestione periferiche me ne accorgo che non funziona l'usb2? io ad esempio ho questo problema, mi dà la classica icona gialla col " ? " come se non sapesse cosa sia, però funziona con qualsiasi periferica che sia anche usb 1
Forse c'è un conflitto di risorse utilizzate contemporaneamente sia dalla scheda USB che da un'altra scheda (o magari qualche interrupt della scheda madre). Controlla sulle proprietà dell'hub usb se ci sono delle periferiche in conflitto.
Prova, comunque a vedere se riesci a trovare drivers aggiornati e ad installarli, ciao.
non c'è modo...
installa i driver di xp ignorando il cd con i driver..dice che sono più vecchi di quelli contenuti in xp...e non c'è modo di forzarne l'installazione...(sai come li installo lo stesso?)
bisognerebbe trovare dei driver più aggiornati
se stacco p.es. la presa della tastiera dalla vecchia presa usb mentre uso xp e l'attacco alla scheda nuova la tastiera funziona...ma al riavvio dice keyboard error e non si avvia il pc...
perchè fa così?
Grazie
Originariamente inviato da kikk@
non c'è modo...
installa i driver di xp ignorando il cd con i driver..dice che sono più vecchi di quelli contenuti in xp...e non c'è modo di forzarne l'installazione...(sai come li installo lo stesso?)
bisognerebbe trovare dei driver più aggiornati
se stacco p.es. la presa della tastiera dalla vecchia presa usb mentre uso xp e l'attacco alla scheda nuova la tastiera funziona...ma al riavvio dice keyboard error e non si avvia il pc...
perchè fa così?
Grazie
Guarda, ho avuto un problema simile al tuo, avevo una scheda con chip VIA e fintanto che ci attaccavo periferiche 1.1 tutto filava liscio, poi ho provato con una 2.0 e sono iniziati i problemi che dopo installazioni/disinstallazioni di driver so diversi pc diversi ecc. ho risolto comprando per 18.20 Euro una scheda con chip NEC che appena montata senza nemmeno installare driver è andata alla grandissima quindi USB2.0 VIA=:Puke:
genodave
11-03-2005, 10:53
Io periferiche 2.0 ne ho 3 ma non mi da' nessun errore ma la velocità mi sembra quella di una 1.1.
ciao ragazzi, ho letto le pagine prima e volevo sottoporvi il mio problema:ho preso un hd esterno iomega da 160 gb che funziona con usb 2.0, lo monto e sorpresina al posto di usare l'usb 2.0 viaggia a 1.1 quindi per trasferire 2 gb ci mette 40 minuti, ho provato di tutto ma niente, oltre al messaggio che mi da win xp che la periferica potreppe andare più veloce compare un punto interrogativo giallo in risorse di sistema sotto la voce controller bus di gestione sistema!!!
La mia configurazione è la seguente p4 2.4 ghz, mobo p4 titan giga-byte ga-8stxc.
Vi prego aiutatemi è veramente una rottura di scatole aspettare 40 minuti per trasferire 2 gb.
Ho aperto il computer e ho visto che oltre alle porte usb integrate nella scheda madre, ho notato che non ho una scheda pci ma un filo che dalla scheda madre si divide in 2 porte usb posteriori(spero di esprimermi bene, sono poco esperto, scusatemi)se lo stacco e compro una scheda pci con porte usb che monti il chip della nec dite che il problema della lentezza dell hdd lo risolvo?
C'è qualche alto modo di risolvere il problema della lentezza del mio hard disk esterno?
Vi ringrazio e vi faccio i complimenti, siete dei grandi..... ciao
Originariamente inviato da will79
ciao ragazzi, ho letto le pagine prima e volevo sottoporvi il mio problema:ho preso un hd esterno iomega da 160 gb che funziona con usb 2.0, lo monto e sorpresina al posto di usare l'usb 2.0 viaggia a 1.1 quindi per trasferire 2 gb ci mette 40 minuti, ho provato di tutto ma niente, oltre al messaggio che mi da win xp che la periferica potreppe andare più veloce compare un punto interrogativo giallo in risorse di sistema sotto la voce controller bus di gestione sistema!!!
La mia configurazione è la seguente p4 2.4 ghz, mobo p4 titan giga-byte ga-8stxc.
Vi prego aiutatemi è veramente una rottura di scatole aspettare 40 minuti per trasferire 2 gb.
Ho aperto il computer e ho visto che oltre alle porte usb integrate nella scheda madre, ho notato che non ho una scheda pci ma un filo che dalla scheda madre si divide in 2 porte usb posteriori(spero di esprimermi bene, sono poco esperto, scusatemi)se lo stacco e compro una scheda pci con porte usb che monti il chip della nec dite che il problema della lentezza dell hdd lo risolvo?
C'è qualche alto modo di risolvere il problema della lentezza del mio hard disk esterno?
Vi ringrazio e vi faccio i complimenti, siete dei grandi..... ciao
Che sistema operativo hai?
Hai installato tutte le patch?
gabriweb
11-03-2005, 18:51
Originariamente inviato da the_joe
Che sistema operativo hai?
Hai installato tutte le patch?
Segui i consigli di joe e in piu scaricati dal sito del produttore della mobo i drivers aggiornati per il chipset
ragazzi, ho windows xp con s.p.2, mi sono collegato al sito della scheda madre che in automatico analizza il sistema e ti da gli aggiornamenti..... che devo fare???
Mi sono accorto anche che accendendo il computer la prima schermata lampeggia (la schermata con la descrizione delle periferiche)ragazzi vi prego aiutatemi...... ciao!
gabriweb
12-03-2005, 16:33
La tua motherboard dovrebbe essere questa
http://www.giga-byte.it/Motherboard/Products/Products_GA-8TX-C.htm
Devi scaricare tutti questi drivers:
http://www.giga-byte.it/Motherboard/Support/Driver/Driver_GA-8TX-C.htm
ed installarli (aggiornano sia la scheda audio che il chipset della mobo).
Comunque stavo notando che non potrai risolvere i tuoi problemi neanche aggiornando i drivers perchè quella che possiedi è una scheda madre con usb 1.1, quindi l'unica soluzione è comprare una scheda aggiuntiva con porte 2.0
http://www.giga-byte.it/Motherboard/Products/ComparisonSheet_GA-8TX-C.htm
USB 1.1 4 ports (2 by cable che sarebbe quel cavo interno che dicevi tu ma che è cmq 1.1)
USB 2.0 N/A (Not available)
Mi dispiace
genodave
12-03-2005, 23:11
ciao gabri,
vorrei chiederti se, la mia scheda con chip VIA non funzionasse effettivamente con la 2.0, posso scaricare qualche driver per "ripararla" oppure è un difetto irreparabile quello che affligge le VIA?
Originariamente inviato da gabriweb
La tua motherboard dovrebbe essere questa
http://www.giga-byte.it/Motherboard/Products/Products_GA-8TX-C.htm
Devi scaricare tutti questi drivers:
http://www.giga-byte.it/Motherboard/Support/Driver/Driver_GA-8TX-C.htm
ed installarli (aggiornano sia la scheda audio che il chipset della mobo).
Comunque stavo notando che non potrai risolvere i tuoi problemi neanche aggiornando i drivers perchè quella che possiedi è una scheda madre con usb 1.1, quindi l'unica soluzione è comprare una scheda aggiuntiva con porte 2.0
http://www.giga-byte.it/Motherboard/Products/ComparisonSheet_GA-8TX-C.htm
USB 1.1 4 ports (2 by cable che sarebbe quel cavo interno che dicevi tu ma che è cmq 1.1)
USB 2.0 N/A (Not available)
Mi dispiace
ciao, consultando il mio modello di scheda è ga-8stxc e da manuale supporta il 2.0, comunque farò quello che dici tu e comprerò una scheda aggiuntiva.....ciao e grazie:)
gabriweb
13-03-2005, 13:55
il problema, purtoppo potrebbe non risolversi neanche con dei drivers aggiornati...il problema effettivo è l'incompatibilità delle schede pci via con le motherboard, quindi reputo quasi impossibile che funzionino dopo se non funzionano ora...
Originariamente inviato da genodave
ciao gabri,
vorrei chiederti se, la mia scheda con chip VIA non funzionasse effettivamente con la 2.0, posso scaricare qualche driver per "ripararla" oppure è un difetto irreparabile quello che affligge le VIA?
ciao gabri, volevo ringraziarti per i tuoi consigli, oggi penso che andrò a comprare la scheda usb 2.0 in modo da risolvere ogni problema anche perchè la mia scheda madre sembra non esistere sul sito giga-byte, ti ringrazio ancora e ti saluto:D
ciao, ho comprato la scheda usb 2.0 con chip NEC e ora finalmente trasferisco ad una velocità decente... . ciao e grazie per i consigli!
gabriweb
16-03-2005, 21:49
Felice di averti aiutato ;)
genodave
17-03-2005, 07:56
Originariamente inviato da gabriweb
Felice di averti aiutato ;)
chissà se al negoziante porto indietro la scheda e gli dico che non scarica alla velocità giusta cosa mi dice...
gabriweb
17-03-2005, 13:03
Io quando mi sono accorto che la mia scheda via non funzionava come avrebbe dovuto sono andato dove l'ho comprata e ho fatto valere i miei diritti di consumatore spiegando le motivazioni tecniche che portavano al malfunzionamento della scheda. Me l'hanno cambiata senza problemi con una sitecom con chip nec.
Originariamente inviato da will79
ciao, ho comprato la scheda usb 2.0 con chip NEC e ora finalmente trasferisco ad una velocità decente... . ciao e grazie per i consigli!
Come Volevasi Dimostrare.
Purtroppo il consiglio è sempre quello del titolo del Thread
NON COMPRATE SCHEDE PCI-USB2.O CON CHIP VIA
genodave
22-03-2005, 10:57
CIAO A TUTTI,
sono andato al negozio dove ho comprato la maledetta scheda:grrr:
esponendo le mie rimostranze:nera: il commesso ha detto che "non possiamo cambiare la scheda in base a quello che dice lei":ahahah:.
Che faccio? torno e gliela spacco in testa?
Non esiste qualcosa di scritto e di ufficiale per dimostrarlo?:read:
gabriweb
22-03-2005, 12:06
In base alle leggi, non puo negarti la sostituzione di un prodotto non funzionante o parzialmente funzionante
Il codice civile in materia di acquisti è molto chiaro: niente può impedire al consumatore di godere appieno delle capacità e delle caratteristiche tecnico/fisiche di qualsiasi bene acquistato, soprattutto se questo'ultimo è affetto da vizi e/o difetti di produzione. Il fatto che la scheda potrebbe funzionare su altri sistemi è irrilevante: quello che conta è il tuo computer e sul tuo computer la scheda in questione non funziona.
Fossi in te suggerirei pertanto a questi signori di andarsi a riguardare le leggi in materia di acquisti, considerando il fatto che se non te la sostituiranno con un prodotto equivalente (ma NEC) e quindi funzionante tu potrai o denunciarli o richiedere la restituzione della somma di denaro spesa per l'acquisto.
Fai valere i tuoi diritti di consumatore
raga scusate vale anche per schede pci usb 2.0 + firewire???:( :confused:
gabriweb
29-03-2005, 16:38
Purtroppo se hanno chipset VIA si!!
momento problema solo per usb2.0 o anche per le firewire??
gabriweb
30-03-2005, 07:22
Il problema purtroppo riguarda tutte le connessioni comandate dal chipset VIA, che si tratti di USB o Firewire :(
grandesugo
30-03-2005, 20:54
Ciao,anche io ho riscontrato lo stesso problema ho una scheda Hamlet pcmcia usb 2.0 collegata ad un masterizzatore sterno non so se è chipset via...... comunque domani la sostituisco e seguo i vostri consigli grazieeeee:D
graduazione
31-03-2005, 23:02
Originariamente inviato da graduazione
salve a tutti,
problema:
ho comprato un box per hd usb 2 dove ho messo l'hd (hitachi) del mio defunto notebook, ma windows xp (sp2, aggiornato) non si degna di rilevarlo.....
scusate se posto anche di qua ma giusto per togliermi il dubbio, il problema del mio hd può dipendere da questo chipset via?
gabriweb
31-03-2005, 23:07
Si potrebbe essere però volevo domandarti una cosa: cioà sbaglio o tu hai messo un hdd da 2,5 pollici in un cassetto per hdd da 3,5???:confused:
Devi prendere un cassetto adatto al tuo disco, quindi da 2,5"!!!
graduazione
01-04-2005, 00:08
ah ah no no!
incompetente sì ma non fino a quel punto! ;)
gabriweb
01-04-2005, 07:50
LoL :D :sofico:
Purtroppo sono venuto a conoscenza di questa discussione troppo tardi... :( ormai sono il possessore di una scheda pci usata combo usb 2.0/1394 VIA (6212) installata e riconosciuta dopo aver impostato da bios irq 9...... come faccio a testarla ? più tardi mi portano una penna usb da 256mb provo a trasferire i dati usando prima usb 1.1 e poi usb 2.0 ho anche installato Sandra......
S.O. w2k sp4 MB asus a7v133 via kt133:(
Ho provato la penna usb2.0. Trasferendo con copia incolla prima una cartella di file mp3 e poi altri mp3 diversi dai primi.
Risultato:
1.1=> cartella mp3 166mb in 4'15"
2.0=> " " 166mb in 1'50"
2.0=> altri file mp3 165mb in 1'53"
Domani provo con la stessa quantità di dati dal mio amico che ha porte usb 2.0 on board e vedo quanto tempo ci impiega.....
Comunque mi è successo che dopo aver scollegato e rimosso la penna dalla porta 1.1 e messa nella 2.0 il pc si è bloccato anche riavviandolo non ne ha voluto sapere di ripartire fin quando non ho rimosso la penna.
Dopo questo inconveniente è filato tutto liscio, rimossa e reinserita più volte senza problemi anche se sempre sulla stessa porta 2.0.
Per caso sapete dirmi dove posso verificare la velocità di trasferimento dei file, se è possibile con w2k, attraverso queste porte? Esiste qualche programma che le testa? Nella mia versione di Sandra (2003) mi sembra non ci sia nienta del genere.
Sempre Sandra 2003 mi da il chip Via come 6202 anziché 6212 come scritto sopra all stesso.........
gabriweb
14-04-2005, 20:48
Dunque per misurare la velocità di trasferimento dei tuoi apparati usb io ho fatto all'antica dividendo i mb (o gb) da trasferire per il tempo impiegato...mi fido piu di questo test che di quello fatto da un programma esterno anche perchè quest'ultimo potrebbe essere influenzato da una varietà di fattori piuttosto determinanti
Ciao a tutti, ho intenzione di prendere una scheda PCI con 5 uscite USB 2.0 (ovviamente non VIA) però il pc su cui va montata ha solo 2 USB 1.1 (x questo devo prenderla), le porte USB andranno a 2.0 oppure solo a 1.1?
Grazie raga (continuate così state risolvendo 1000 problemi)
gabriweb
15-04-2005, 21:03
Domanda già posta 1000 volte ;)
Certo che le periferiche che collegherai alla nuova scheda andranno in modalità 2.0 sennò che la compri a fare? :D Le schede PCI aggiuntive vengono gestite da un controller che si occupa di gestire le periferiche collegate e di assegnare la banda passante (in questo caso max 480mbps teorici ad ogni porta) alle porte della scheda stessa.
Compra una scheda con chipset NEC e andrai tranquillo ;)
Ciao
Ok grazie 1000, speravo in una risposta sicura e prontamente è arrivata.
Ciao a tutti , leggo questo thread con 10 minuti di ritardo.Ho appena acquistato su ebay una scheda USB 2.0 PCI 4+1 con chipset VIA ...... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho una main board ABIT NF7 , dite che mi darà problemi??????
DItemi di no vi pregoooooooo :nera: :nera: :nera: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
gabriweb
25-04-2005, 19:24
Ciao a tutti , leggo questo thread con 10 minuti di ritardo.Ho appena acquistato su ebay una scheda USB 2.0 PCI 4+1 con chipset VIA ...... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho una main board ABIT NF7 , dite che mi darà problemi??????
DItemi di no vi pregoooooooo
Potrebbe anche funzionare...
Se puo consolarti a me la scheda usb via non funzionava proprio su una mobo abit (kg7) :sofico: :O :O :D
andreadgp
27-04-2005, 17:47
Ho acquistato la sopracitata scheda combo, firewire più usb con chipset rispettivamente Nec e Texas Instrument. La consiglio a tutti, va alla grande
Ciao! Io all'inizio di aprile ho acquistato su ebay una scheda combo usb2.0/1394 4+2 est 1+1 int
... su uno dei chip via c'era scritto 6212 ma sandra 2003 me lo da 6202. La mia mobo è una asus a7v133 rev 1.04 kt133 bios aggiornato al 1008a S.O. W2k sp4 aggiornato procio athlon 1Ghz, subito riconosciuta e funzionante anche se onestamente l'unica periferica veloce che ho potuto testare è una penna usb 2.0 che sulla mia scheda ha trasferito i file più velocemente di un pc con usb2.0 on board e HD ata133 contro il mio ata100 se non addirittura ata66.... :D comunque una volta si è bloccato mentre facevo copia/incolla sulla penna..... :(
Forse ha aumentato un po la temp del mio case ma non ne sono sicuro non sempre utilizzo il probe per contr la temperatura e non ho dati ravvicinati per confrontarli...
sapete ho lo stesso problema anch'io quando colego hdd 2.0 o ipod..
come posso fare ?
devo per forza sostituirla o cè il modo di farla andare con qualche driver???
gabriweb
03-05-2005, 08:54
Lascia perdere...fai prima a cambiare scheda :O
Lascia perdere...fai prima a cambiare scheda :O
Quoto, ormai è chiaro che NON è colpa dei driver, sono le schede con chip VIA che con alcune (molte) schede madri non vanno proprio.
Comprati una scheda con chip NEC e vedrai che andrà tutto al primo colpo.
PS - se vuoi ti spedisco una scheda PCI-USB2.0 con chip VIA che mi fa da fermacarte ;)
raga sopra avevo postato disperato perchè ho letto il thread subito dopo averla acquistata...tuttavia sarò un caso raro ma la scheda va benissimo :mbe:
La mia main board è una ABIT NF7... :sofico:
raga sopra avevo postato disperato perchè ho letto il thread subito dopo averla acquistata...tuttavia sarò un caso raro ma la scheda va benissimo :mbe:
La mia main board è una ABIT NF7... :sofico:
Non è detto che non funzioni, la tua scheda madre è abbastanza recente quindi è plausibile che vada tutto bene, ma hai provato ad attaccarci una periferica USB2.0?
Perchè anche a me fino a che ci attaccavo periferiche USB1.1 era tutto OK, con le USB2.0 invece, non andava niente :(
SirioU77
03-05-2005, 16:38
scusate....ma hanno questi problemi pure le schede PCI solo firewire?
Ho provato con un pendrive,
1) non me lo ha individuato come "periferica di archiviazione di massa ad alta velocità su hub non ad alta velocità" :rolleyes:
2) la velocità di trasferimento è stata ottimale.....
Mi sà che una volta tanto m'ha detto davero bene! :sofico:
Ho provato con un pendrive,
1) non me lo ha individuato come "periferica di archiviazione di massa ad alta velocità su hub non ad alta velocità" :rolleyes:
2) la velocità di trasferimento è stata ottimale.....
Mi sà che una volta tanto m'ha detto davero bene! :sofico:
Già, perchè ripeto, il problema è che alcune schede madri non danno sul bus PCI corrente a sufficienza per far funzionare le schede PCI-USB2.0 con chip VIA, evidentemente il problema è più sentito con schede madri anzianotte che poi sono quelle che hanno bisogno del bus USB2.0 perchè non lo hanno implementato di serie on-board, con quelle più recenti la situazione sembra essere migliore perchè altrimenti nessuno venderebbe più schede con chip VIA che invece continuano ad essere in commercio, evidentemente il problema è ristretto, ma visto che oramai costano uguale sia con chip VIA che col NEC e quest'ultimo mette a disposizione pure una porta in + (5 Nec contro 4 Via) conviene non rischiare.
Ciao
pippocalo
12-05-2005, 10:20
Non avevo letto questo thread.....
ed ignaro ho comprato una scheda PCI USB2 basata su chipset via.... 15 euro +iva nel negozietto sotto casa.
Montata su scheda madre, anziana ma di classe, Abit th-7-II....ricordate il pentium con memorie RIMM?? e con raid a bordo???
Ha funzionato tutto a primo colpo (periferiche USB2 e USB1 riconosciute correttamente) pur avendo un WinXP home senza neanche l'SP1.
Come hanno detto altri....sono stato fortunato.
Saluti
gabriweb
16-05-2005, 13:17
Sia nei negozi specializzati che nei supermercato adesso vedo solo schede con chipset NEC, chissà come mai :sofico: :sofico: :sofico:
Gigi Ventosa
17-05-2005, 09:57
Ciao ragazzi, è il mio primo post su questo forum.
Ho avuto la fortuna di imbattermi, tramite Google, su questo forum, proprio prima di decidere l'acquisto di una scheda pci usb 2.0... indovinate con quale chipset?
Si, esatto... proprio il via... Tra l'altro ciò che imho ha attirato molti verso le schede con chipset via è il fattore prezzo (ne ho vista una con 4+1 porte a 13 Euro, e altre sempre basate sul via a meno di 20 Euro).
E' proprio vero, lo "sparagno non è mai guadagno", almeno in casi simili.
In altri negozi e megastore ho visto altre schede 4+1 con altri chipset a prezzi più elevati (intorno ai 30 Euro). Credo che acquisterò una di quelle.
Ciao e a presto
gabriweb
17-05-2005, 11:02
Ciao e benvenuto,
E' esattamente quello che ho fatto io, acquistata scheda NEC pagata 32 €...e funziona benissimo!
Simone.01
17-05-2005, 11:46
Curiosando all'interno di un box esterno ho notato che anche in questo è presente un chip e in alcuni il chip è via.
Non è che potrebbero esserci problemi di compatibilità anche fra la scheda PCI/USB2.0 e una determinata periferica USB2.0 ?
In questo caso anche chi non ha riscontrato rpoblemi potrebbe riscontrarne in futuro.......
ciao
Simone
gabriweb
17-05-2005, 11:59
L'incompatibilità non è determinata dalla periferica, ma dal chipset usb montato sulla scheda alla quale la periferica deve essere collegata. Quello che accade è che il chipset non riesce o a dialogare correttamente tra computer e periferica, oppure a non gestire sufficientemente bene l'alimentazione che proviene dallo slot PCI della mobo.
Le periferiche USB, in quanto tali, fanno parte di uno standard che è universalmente accettato e riconosciuto, e gli unici problemi, (a parte i danneggiamenti) che possono verificarsi durante il loro utilizzo è da imputare ad una "interfaccia", quella appunto delle schede pci usb, che vuoi per i drivers, vuoi per la loro architettura elettronica scadente non ne permettono il funzionamento.
Simone.01
17-05-2005, 12:06
Il fatto è che anche il chip all'interno della periferica esterna è un'interfaccia e, in quanto tale, pensavo potesse comunque dare problemi con altri chip.
Chi ha problemi ce li ha con tutte le periferiche o qualcune va 2.0 e qualcuna no ?
ciao
Simone
gabriweb
17-05-2005, 13:58
Il fatto è che anche il chip all'interno della periferica esterna è un'interfaccia e, in quanto tale, pensavo potesse comunque dare problemi con altri chip.
Chi ha problemi ce li ha con tutte le periferiche o qualcune va 2.0 e qualcuna no ?
ciao
Simone
Quello che dici è corretto in parte: le periferiche usb sono dotate di un microcontroller il quale non si basa su un'architettura esterna come nel caso delle schede pci (in questo caso l'architettura è proprio il bus pci). I problemi dell'alimentazione che hanno generato queste discussioni sulle schede VIA, sono dovuti ad una insufficiente gestione dell'alimentazione degli slot pci da parte di queste schede: probabilmente se l'architettura del pci fosse stata buona, il chip via avrebbe fatto il suo dovere (driver a parte che, cmq, rimangono scandalosi) ;) Le periferiche USB, non hanno problemi di alimentazione in quanto nel 90% dei casi esse sono dotate di alimentazione esterna proveniente da una AC ADAPTER. (scanner, stampanti, hard disk ecc..) ;)
Gigi Ventosa
17-05-2005, 15:32
Ho una vecchia mb Soyo 7vba-133, con P3, con chipset via. Grossi problemi non me ne dà, ovviamente non supporta usb 2.0, quindi vorrei acquistare una di quelle schede 4+1 porte.
Tempo fa vidi in un megastore una scheda non basata su via, ma non ricordo se il chipset era nec.
Qualcuno ha esperienza di eventuali problemi con schede pci usb 2.0 non via su vecchie motherboard?
gabriweb
17-05-2005, 19:00
Ciao,
direi che il discorso gira al contrario...sono più le schede via a non funzionare con le vecchie motherboard che le schede nec o comunque di altri produttori.
Io ho montato una sitecom usb 2.0 pci su una vecchia abit kg7 del 2001, e funziona alla perfezione. Puoi stare tranquillo!
Ciao a tutti,ho trovato molto interessante il topic perkè ho un problema con questa cavolo di scheda usb 2.0!
Ho acquistato una NEC USB 2.0 PCI Host Adaptor e mi risulta ke il chipset sia: NEC 720101.
premetto ke il negoziante mi ha avvisato ke poteva dare dei problemi con il service pack 2 ke però io non ho...
il mio s.o. è xp pro e dopo aver montato la scheda xp riconosce correttamente la scheda ma quando fa per installare i driver viene il problema...il cd ke mi hanno fornito dice esplicitamente ke i driver contenuti sono per win 98,2000 e penso ke sia perkè suppongono ke xp riconosca tutto da solo..ma nn è così...
infatti se gli dico di cercarsi i driver nel cd l'installazione non trova nulla...e l'unica altra cosa da fare e dirgli di cercarsi i driver su internet ma purtroppo anke così nn va...
ke posso fare?da quello ke ho letto sembra ke a tutti voi il chipset nec nn dia problemi....perkè a me nn va?la mia motherboard è una ASUS A7V...
avete qualke consiglio???grazie!
gabriweb
17-05-2005, 23:28
Non devi fare altro che fornirci il modello e la marca della tua scheda usb 2.0 su chipset nec. Le funzionalità USB 2.0 sono state introdotte in windows xp con il service pack 1. Ad ogni modo, ritengo a ragione che il cd contenuto nella confezione che hai acquistato sia sprovvisto di drivers per il sistema operativo XP: errore grossolano visto che non è detto che tutte le schede vengano interfacciate correttamente con i drivers nativi adottati dal sistema operativo.
Marca e modello, e vediamo cosa si puo fare ;)
Non devi fare altro che fornirci il modello e la marca della tua scheda usb 2.0 su chipset nec. Le funzionalità USB 2.0 sono state introdotte in windows xp con il service pack 1. Ad ogni modo, ritengo a ragione che il cd contenuto nella confezione che hai acquistato sia sprovvisto di drivers per il sistema operativo XP: errore grossolano visto che non è detto che tutte le schede vengano interfacciate correttamente con i drivers nativi adottati dal sistema operativo.
Marca e modello, e vediamo cosa si puo fare ;)
CIAO,grazie per aver risposto tempestivamente...
scusa la mia ignoranza ma marca e modello non sono quelle ke ti ho scritto? NEC USB 2.0 PCI Host Adaptor e nelle istruzioni ho trovato ke il chipset è
NEC 720101...le unike altre cose scritte sulla scatola sono:
ST Lab PCI USB Controller Card
U-141 USB 2.0 4+1-port
se riuscissi a darmi qualke dritta sui driver da cercare te ne sarei veramente grato!
Mi hanno detto ke la mia skeda madre deve per forza supportare sto tipo di skeda....dovrò mika mettere il service pack 1??se si dove lo trovo?
grazie ancora!ciao ciao
gabriweb
18-05-2005, 09:43
CIAO,grazie per aver risposto tempestivamente...
scusa la mia ignoranza ma marca e modello non sono quelle ke ti ho scritto? NEC USB 2.0 PCI Host Adaptor e nelle istruzioni ho trovato ke il chipset è
NEC 720101...le unike altre cose scritte sulla scatola sono:
ST Lab PCI USB Controller Card
U-141 USB 2.0 4+1-port
se riuscissi a darmi qualke dritta sui driver da cercare te ne sarei veramente grato!
Mi hanno detto ke la mia skeda madre deve per forza supportare sto tipo di skeda....dovrò mika mettere il service pack 1??se si dove lo trovo?
grazie ancora!ciao ciao
La marca ed il modello della tua scheda PCI USB 2.0 è
ST LAB (Marca)
U-141 (Modello)
da non confondere con nec, che è il chipset vero e proprio di questa scheda: altro non è che l'apparato che ne permette l'interfacciamento con le tue periferiche USB, ma non è la marca della scheda ;)
Devi tenere ben presente una cosa: probabilmente sei abbastanza nuovo al mondo del computer, quindi ti do subito una dritta per cominciare col piede giusto ;) Per quanto riguarda i sistemi operativi, è sempre buona abitudine tenerli aggiornati con le ultime patch e gli hotfix riguardanti piccoli e grandi problemi riscontrati durante il loro utilizzo. Visto che siamo alla release 2 del service pack di windows xp (il service pack è una collezione di aggiornamenti usciti nel tempo, che vengono tutti riuniti in un unico grande aggiornamento); ti consiglierei vivamente di provvedere all'installazione di quest'ultimo sul tuo PC. Non solo per il discorso USB, ma proprio per una questione di funzionalità e di protezione delle componenti software del sistema operativo.
Il service pack 2, te lo puoi procurare su internet al sito degli aggiornamenti di windows: http://windowsupdate.microsoft.com, oppure se non sei dotato di una connessione adsl (necessaria per scaricare gli aggiornamenti da internet), ti consiglio di cercare con attenzione in edicola qualche rivista che contenga un cd con il citato mega-aggiornamento.
Nel prossimo post ti indicherò dove scaricare i drivers piu aggiornati per la tu scheda ;)
gabriweb
18-05-2005, 09:52
Il sito del produttore è: http://www.st-lab.com
La scheda USB che hai acquistato dovrebbe essere questa:
http://www.st-lab.com/USBNEC101_5P_1.html
I drivers per la tua scheda li puoi prelevare cliccando qui:
http://st-lab.csasys.com/PCI_IO/USB20/U2v2_1_3_1.exe
Installa i drivers, e riavvia il sistema ;)
gabriweb
23-05-2005, 12:17
Aggiornamenti dal sito VIA:
http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=5&ArticleID=71
In questa pagina ci sono alcuni suggerimenti per cercare di far funzionare al meglio (...) le schede USB 2.0.
E' posta in rilievo anche la problematica del voltaggio degli slot PCI :)
bernh725
28-05-2005, 22:41
Volevo ringraziarvi perchè con questa discussione avete risolto il mio problema.
Un mesetto fa avevo comprato da un amico un HD portatile e visto che sui miei 2 PC non avevo porte USB 2.0 ho recuparato insieme all'HD un controller con cipset VIA e non funzionava,ovvero mentre l'HD trasferiva i dati dopo neanche un minuto si disconetteva dal controller come se fosse stato staccato il cavo. Pensando che fosse il controller rotto (visto che l'HD sul portatile di un amico funzionava) ne ho comprato un altro (tanto mi sarebbe servito per il secondo pc) e con la modica cifra di 11.90 euro ne ho preso uno 4 porte sempre con cipset VIA. Convinto di aver risolto il mio problema mi rendo ben presto conto che non è così: su entrambi i pc stessa storia del vecchio controller.
Ma poi con una breve ricerca su internet siete apparsi voi,per altro gli unici che avete scritto a caratteri cubitali il problema.
Ieri ho restituito il controller da 11.90 euro al negozio e ne ho preso uno con cipset NEC un 2 porte a 19 euro, e avendo aggiunto poco più di 7 euro mi sono ritrovato un controller funzionante.
Visto che il problema era diventato un incubo per essere sicuro di essermi svegliato dal sonno ho trasferito parecchi Giga e il tutto senza il minimo problema.
Ora appurato che funziona al più presto ne acquistero un altro per il secondo PC.
Se non ci fosse stati voi non avrei mai saputo, chissà fino a quando, qual'era il problema e sicuramente non avrei fatto in tempo a far valere il diritto di recesso di 15 gg che mi aveva dato il negozio.
Grazie ancora, siete mitici.
Ciao a tutti.
gabriweb
29-05-2005, 00:31
Non posso che essere contento, assieme agli altri che hanno dato il loro contributo in questa discussione, di esserti stato di così grande aiuto. ;)
:muro:
ho una scheda trust usb 2 pci e non funziona..... :muro:
praticamente attacco l'hd esterno e dopo un pò si impalla e non legge più i file.... :muro:
e il bello e che mi sono detto quando l'ho presa: "ma si dai, ci saranno mica problemi anche su queste schede....." :muro:
adesso farò qualche prova ancora ma mi sa che faccio prima a prenderne una con chip nec :muro:
naturalmente se attacco l'hd a un usb 1.1 funziona, quindi il problema è quasi sicuramente la scheda pci...
gabriweb
31-05-2005, 07:21
:fiufiu: :fiufiu: :doh: :doh:
gabriweb
10-06-2005, 07:56
http://forums.viaarena.com/messageview.aspx?catid=16&threadid=63027&enterthread=y
:D :D :D
miniMALE
15-06-2005, 08:33
l'avatar dell'ultimo tizio è fantastico.. sembra un micheal knight di kitt in versione agreste! :D
anche la sua sign non è male :)
anche io ho dovuto subire lo strazio di una scheda via che nn funziona..
ho un pc muletto con celeron 300 (non mendoncino... modello senza cache l2 :D ) montato su mobo soyo modello sconosciuto (come fare per beccarlo?) che monta chipset 440LX...
questo pc fortunello a quanto pare non supporta (causa limitazioni del bios) gli hd più grandi di 32giga e siccome non ho capito proprio niente di come funge max blast della maxtor ho pensato bene di usare il mio hd con un cassetto usb2-firewire che già possedevo...
questa mobo supporta il pci 2.2 ???
inutile descrivere il problema con la scheda, via non funge :D
avendo già letto questo 3d, non avrei mai acquistato via.. peccato che il mio coinquilino in fase consumistico-compulsiva non lo sapesse..
aggiungerei un'ultima cosa: vergogna a tutti i produttori di mobo e schede che integrano questi chip!
gabriweb
15-06-2005, 18:01
Il 440lx che è piu vecchio del 440bx mi pare fosse compatibile solo con le specifiche pci 2.0!! Non vorrei sbagliarmi...
miniMALE
15-06-2005, 18:47
Il 440lx che è piu vecchio del 440bx mi pare fosse compatibile solo con le specifiche pci 2.0!! Non vorrei sbagliarmi...
era una specie di 440bx ma supportava meno ram e qualche altra limitazione..
era un bx economico se mi ricordo bene..
cmq non avendo letto bene tutto il 3d (ed essendo un idiota di default :D ) ho preso una scheda maxxtro (sto 3d sembra la rassegna delle schede e dei produttori culo :D ) con chip ali..
l'ho montata sul mio pc casalingo (non il muletto triestino dove andrà inserita) che monta mobo con via kt333 funge senza installare driver.. ci ho attaccato solamente il mouse usb (domani vado con l'hd esterno) se domani mi dà problemi la cambio.
è un casino far riconoscere ai bios un hd di dimensioni non supportate? se la scheda nn funge mi rimangono 2 opzioni:
-cestinare il mulo
-sbattermi con maxblast :D
naturalmente se attacco l'hd a un usb 1.1 funziona, quindi il problema è quasi sicuramente la scheda pci...
per la cronaca ho preso una bella scheda della dlink con chipset nec a va tutto una meraviglia!!!
:D
miniMALE
15-06-2005, 23:14
per la cronaca ho preso una bella scheda della dlink con chipset nec a va tutto una meraviglia!!!
:D
i prodotti d-link non sono male :)
Grazie mille per i consigli che date in questo forum.
Ho sostituito una vecchia Trust con chipset VIA con una Hamlet con chipset NEC e mi trovo benissimo.
Volevo solo un parere.
Funzionano bene le periferiche di acquisizione video prive di alimentatore esterno (es. Grabster AV 400) con queste schede usb, considerando che non le posso collegare diversamente essendo la mia motherboard solo dotata di porte USB 1.1?
La mia scheda madre è una ASUS TUSL2-C con chipset Intel e uso Windows XP con tutti gli aggiornamenti.
gabriweb
21-06-2005, 15:56
Se la periferica di acquisizione è stata progettata per funzionare con alimentazione dal bus evidentemente funziona bene cosi :) In genere le periferiche usb che richiedono piu corrente sono dotate dell'alimentatore esterno come ad esempio hdd esterni, stampanti ecc...
Ciao ;)
Non avrai alcun problema secondo me ;)
Grazie per la risposta.
Sai, il mio dubbio nasceva dal fatto che nel sito della scheda Terratec Grabster AV 400 c'è scritto che la scheda assorbe più di 400 mA (contro i 500 mA massimi dello standard usb 2, se non sbaglio), quindi siccome a questi 400 mA è necessario aggiungere il consumo della scheda usb, essi non consigliano di usare connessioni diverse da quelle "native" della motherboard.
Però c'è un fatto: la Terratec vende anche schede di acquisizione firewire basate su chipset VIA, quindi sarei indotto a pensare che loro hanno provato solo le schede usb basate sul famigerato chip VIA e sono solo quelle, ovviamente, che danno problemi.
Comunque per maggior chiarezza, sperando di non essere noioso, riporto esattamente quello che scrive la Terratec:
"**poichè la periferica assorbe oltre i 400mA fate attenzione ai prodotti che promettono di adattare lo standard PCI a USB 2.0, o le PCMCIA sia esse passive o alimentate, perchè il limite che l'interfaccia USB riesce ad alimentare è 500mA e gli adapter necessitano anche loro di alimentazione. Inoltre questi adattatori mentre possono funzionare bene con le pen-drive , dischi esterni o altre periferiche dove il flusso dei dati può essere gestito, con i prodotti video dove il flusso è continuo il minimo delay è un pessimo risultato sulla qualità. Inoltre queste periferiche funzionano con dei drivers che difficilmente si interfacciano in maniera ottimale con il sistema operativo, causando spesso conflitti di IRQ e crash di sistema con schermate blu, mentre con le periferiche video, causano drop o video a scatti. Inoltre se utilizzate un notebook si consiglia sia sempre alimentato, e si consiglia di disattivare sui computer il risparmio energetico."
In conclusione, se io collego la Grabster alla scheda Hamlet e lascio liberi tutti gli altri connettori, dovrei avere energia sufficiente no?
Grazie ancora, spero di non essermi dilungato troppo!
gabriweb
21-06-2005, 16:26
Devi avere energia sufficiente per OGNUNA delle porte usb della tua scheda. Quindi 500mA per porta indifferentemente da quante periferiche tieni collegate alla scheda singola. Consigliare di alimentare la periferica da porte usb integrate sulla motherboard mi sembra una sciocchezza dal punto di vista energetico perche anch'esse erogano una quantità di corrente pari a 500mA. ;) Il discorso che fanno loro molto probabilmente è piu legato a discorsi di integrazione e compatibilità, visto che utilizzare chipset USB integrati nella mobo preclude di aver installato i driver ottimizzati forniti dal fornitore...
Siccome noi siamo gente in gamba ;) sappiamo benissimo che gli usb via based fanno pena mentre dobbiamo affidarci a periferiche basate su NEC.
Infatti come ho già menzionato, i problemi delle schede usb via riguardava proprio le gestione dell'alimentazione delle periferiche usb per via degli slot pci che non sono compatibili con tutte le schede via in commercio (pci 2? 2.2?).
Puoi dormire sonni tranquilli, ciao :)
Ok, allora sono in una botte di ferro; fra l'altro la mia scheda madre ha gli slot pci 2.2 per cui non c'è proprio pericolo di sbagliarsi.
Davvero grazie mille! A presto.
Ho preso una scheda pci>usb 2.0 4+1 con chip VIA, dopo poche ore ho letto questo 3d e mi sono cagato sotto :)
C'è da dire che l'ho pagata 10,40€ spedita (dall'inghilterra, 3gg e mi è arrivata a casa..).
Con windows 2000 pro la scheda è stata riconosciuta dal sistema, senza il bisogno di installare driver di alcuna sorta. Ho provato le porte e le periferiche funzionano sia dalla pci che dalla scheda madre.
Che dire, forse ho avuto c§£0 e ho preso una scheda a doppio voltaggio, o meglio ancora l'ho beccata dello stesso voltaggio :sofico:
Se può essere utile, il modello del chip è VIA VT6212L
gabriweb
23-06-2005, 14:15
cu£0 :sofico:
Che marca è la scheda? ;)
Non saprei :stordita:
L'unica cosa "leggibile" è il chip via vt6212l 0512cd taiwan 23b7008800
No scatole o bollini, spedita in sacchetto antistatico+busta imbottita..
Cmq l'ho presa da lui (www.vaio-hdd.co.uk)
Sul sito della via la VT6212L non c'è, c'è la VT6212...che però è a 4 porte, mentre la mia è 4+1.. L'unico accenno alla L lo fa in pressroom, dove dice che la VT6212L è 128-pin LQFP, mentre la VT6212 è 128-pin PQFP
Descr. scheda dal sito via (http://www.via.com.tw/en/products/peripherals/usb/vt6212/)
Oggetto identico al mio (http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=90718&item=5210880270&tc=photo)
A quanto pare LQFP significa Low Profile Quad Flat Pack
Info (http://www.practicalcomponents.com/lqfp.htm)
tucano79
25-06-2005, 18:17
Ciao ragazzi avevo aperto una discussione " usb2 non vanno" ma mi sposto qui.
Ho letto le 18 pagine ma non sono riuscito a risolvere il mio problema.
Io ho comprato da pochi giorni una scheda USB2 pci della hamlet (2 porte dietro e tre nello slot da 3.5" davanti), da installare su XP ,ma non va come usb2 visto che ho provato a trasferire 110MB dalla digitale e ci mette 3,15 minuti
Facendo un conto come diceva gabri sono 110/195= 0.56MB/sec un pò pochini per una usb2.
Il problema è che non sò neanche se la scheda è della via, della nek o cos'altro, visto che sopra alla stessa scheda non ci sono che delle sigle tipo 1PC-U20PC2:3N-03. C'è scritto "HAMLET" e che è prodotta in taiwan ecc..
Sul sito della hamlet inoltre per la mia scheda offrono come driver sia uno della nek sia una della via http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=0ab42f811dc243989675160132c1aa5c&Mode=Support&ProductId=3430 Ho anche scritto al supporto tecnico della hamlet e mi hanno detto di provare ad aggiornare il bios e il driver del chipset della mia main board. La mia scheda madre è questa: "GOLD Powerboad Socket A VIA KT 133".
In sostanza:
Cosa mi consigliate?
Qual è il sito per aggiornare il bios e il driver della mia scheda madre?
Grazie a tutti
Cerca HUSB2FR514, che è la sigla di quella scheda
Cmq ho montato la mia VIA anche su un Pentium 400, anche li nessun problema, e si è installata da sola senza driver...su windows Millennium!!! :D mah, meglio!!! :sofico:
tucano79
25-06-2005, 18:40
Esatto ho cercato e mi da tutto anche i driver sia nek che via ma la scheda va solo come usb 1.1 .Nella gestione periferiche mi da 3 porte gestite dal driver nek e 2 dal via..
Cioè, il fronte è con chip Nec e il retro VIA?!
Per curiosità, quelle velocità le hai ottenute scaricando le foto dal front, vero?
Velocità di downstream 480 Mbps, 12 Mbps e minima velocità 1.5 Mbps di transazione
tucano79
25-06-2005, 18:58
Sì, ma pensavo fosse la stessa cosa. Adesso provo dal retro.
tucano79
29-06-2005, 12:13
Dopo diverse prove ho capito che i driver via non sono quelli della scheda usb2 (che ho visto essere NEK sul chip) ma sono quelli del chipset della scheda madre del mio pc che è via! Morale della favola la scheda usb2 funziona solo come 1.1 mentre sul pc di un mio amico l'ho provata e scheggia di brutto. A sto punto non so neanche se cambiarla con una che magari costa di più e che magari però fa la stessa storia di questa
gabriweb
29-06-2005, 12:39
Dovresti provare marche come ADAPTEC o SITECOM, sono tra le piu compatibili ;)
tucano79
29-06-2005, 12:43
Grazie del consiglio gabri, spero che essedi (dove ho preso le hamlet) le abbia così faccio il cambio altrimenti ho buttato dei soldi..
tucano79
29-06-2005, 19:30
Mi hanno proposto di cambiare con una scheda pci usb2 della via visto che ho il chipset della via........ mha
gabriweb
29-06-2005, 20:53
AHAH!!
Dagli il link di questo thread, poi vediamo se sono sempre della stessa idea. Quando noteranno che le schede via danno problemi praticamente a tutti non le prenderanno piu neanche loro.
tucano79
30-06-2005, 01:22
In alternativa hanno una lacie con 4 porte ma costa sui 40 euro. Che dici sarebbe meglio?
Eh beh che sarebbe meglio... :)
Però 40 euri's per una pci>usb...a quei prezzi le trovi con una firewire..
Dopotutto a te basta che funzioni, no?!
tucano79
30-06-2005, 12:50
Si in effetti quella è una Usb2.0 + Firewire (2+2+1+1 Ports) anche se non so cosa significa firewire.. il link è questo
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=46025&ID_MCAT=0&ID_CAT=138&SHOP=5&LST=_BB_
Ah ecco...però se non sai neanche cos'è una porta firewire vuol dire che non te ne fai niente, quindi 40€ per questa scheda per te sono un pò troppi..
L'interfaccia FireWire offre velocità di trasferimento fino a 400Mbit/sec, viene usata in genere per video editing (riversare filmati), o per trasferire gli mp3 all'ipod ad una velocità maggiore dell'usb 2.0 :D
tucano79
30-06-2005, 22:51
Grazie dell'info, sai per certe cose non mi sono mai informato.
Comunque sono proprio un demente perchè effettivamente la mia scheda usb2 funzia (eccome). L'ho scoperto solo adesso dopo aver perso una miriade di tempo pensando a reinstallare in maniera manuale i driver ogni volta in modo diverso perchè pensavo fossero quelli il problema. Invece il problema è che facevo la prova di trasferimento dati con la fotocamera che non è usb2 come pensavo.L'ho capito solo dopo aver visto che ci metteva lo stesso tempo a trasferire i dati sul pc della mia ragazza che ha usb2 di quello che impiegavo io. Così mi son fatto dare una chiavetta usb2 da un mio amico e ho visto che funziona! Scusate se vi ho fatto perdere tempo, ma come ripeto certe cose del pc non le conosco (o non le conoscevo) e spero di impararle grazie anche a questo utilissimo forum
A questo servono i forum :)
thecatman
01-07-2005, 10:02
aggiunte alla lista anche le schede pci con chipset ali :muro:
magikokaka
02-07-2005, 07:38
Buongiorno ho una scheda madre asus a7v, è un po vecchiotta e non riesco a trovare un controller usb 2.0 che funziona!!Ho provato una scheda della trust con chipset via, l'ho installata correttamente ma appena collego qualcosa si blocca il computer!!C'è qualcuno che ha il mio stesso problema e l'ha risolto???
Quale scheda usb posso prendere che funzioni sicuramente???
PS:ho windows xp con tutti i service pack!!!
Può essere un problema di aggiornamento del bios???
gabriweb
02-07-2005, 10:16
Puoi provare ad aggiornare il bios, come ultima spiaggia però..
Molto probabilmente c'è la famosa incompatibilità di voltaggi con la tua motherboard. Prendi una scheda NEC based di marca SITECOM, LACIE o ADAPTEC, oppure HAMLET
thecatman
03-07-2005, 11:19
ma sti voltaggi non possono essere aggiornati? o non ce un firmware nuovo?
la mia ha marca mentor ma non riesco a trovare il sito del produttore
ecco il link alla mia schedina
http://www.priceminister.com/offer/buy/2716461/Mentor-Adaptateur-USB-2-0-4-Ports-Externes-2-Ports-Internes-Carte-PCI-Adaptateur-Connectivite-entree-sortie.html
oppure qui http://www.computex.biz/bright/detail_productmain_virtual.asp?index=11993&id=23929&pcode=GW064&show=oneproduct
grazie
Vedi un pò se questo (http://www.bright-computech.com.tw/download/UPCI20A-6P.htm) può esserti utile ;)
Credo che il sito del produttore sia Bright Computech Co Ltd (http://www.bright-computech.com.tw/index2.html)
thecatman
03-07-2005, 19:09
grazie! utile! x ora ho trovato i driver sul sito mo vedose riesco pure a contattarlo
Nel primo link trovi i driver, nel secondo il sito del produttore, sono 2 i link nel post di prima :)
asgaroth
09-07-2005, 17:47
Posseggo una scheda VIA con chipset 6212L (la stessa di un utente qualche post fa) e una scheda madre con chipset VIA Kt133a.
Purtroppo la velocità che riscontro è sempre quella di un usb 1.1 in tutte le situazioni, nonostante non mi possa lamentare di blocchi o cose del genere.
La scheda madre è una ga-7zxe della gigabyte patchata con l'ultimo bios disponibile.
gabriweb
10-07-2005, 12:56
Nulla da fare..
Incompatibilità con le schede madri piu anziane...unica soluzione è la scheda con chip NEC.
Ciao
asgaroth
10-07-2005, 13:50
Nulla da fare..
Incompatibilità con le schede madri piu anziane...unica soluzione è la scheda con chip NEC.
Ciao
Si ormai immaginavo :D
Ho chiesto per ricevere la triste conferma....
lucignolo_one
11-07-2005, 18:41
Come la vedete questa scheda PCI da 5 porte usb 2!!Attualmente sulla mia vecchia scheda madre ho usb 1!!!
Caratteristiche:
Chipset NEC CHIP
Interfaccia 32-bit PCI
Specifiche USB 2.0
Velocità max di trasferimento 480Mbps
Plug and Play
4 porte USB 2.0 esterne
1 porta USB 2.0 interna
Compatibile con Microsoft Windows 98/98SE/2000/ME/XP
niente di anomalo da segnalare???
gabriweb
11-07-2005, 18:43
No, dicci solo la marca; sembra apposto ;)
lucignolo_one
11-07-2005, 18:55
No, dicci solo la marca; sembra apposto ;)
è questa...la marca non la so!!!
http://i22.ebayimg.com/01/i/04/71/8d/de_1_b.JPG
gabriweb
11-07-2005, 19:04
Non so che dirti, sembra buona però l'unico modo per provarlo è testarla direttamente sul tuo pc. Facci sapere ciao ;)
Io esco un pochino fuori dal coro:ho acquistato una scheda trust pci usb2 con chip via 6202 e funziona bene su pc con mobo km133.
gabriweb
20-07-2005, 21:04
çu£0!!!!
Se vuoi la metto anche sull'altro pc con nforce2. :D
Se non erro un altro utente si era trovato bene con la trust,magari sono riusciti a creare attorno al chip una scheda fatta bene.
Non mi intendo di elettronica,ma spero di aver reso l'idea.
Ciao.
gabriweb
22-07-2005, 07:40
E' probabile che sia un po cambiata l'architettura elettronica ed hardware della scheda che la rende piu compatibile, o comq funzionante su piu sistemi. Sarebbe anche ora.....
Girovagando in rete ho trovato questo interessante forum al quale mi sono iscritto subito, nella speranza di trovare una soluzione al mio problema. Da quello che ho letto credo che il mio sia un problema analogo a quelli descritti in questi vari topic.
Ho acquistsato un box Combo della ixix Firewire/USB2 per un hard disk esterno da 160 giga. Utilizzando il box con il notebook, il tutto funziona alla perfezione. Sia il collegamento Firewire che quello USB2 rendono benissimo. Il problema lo riscontro quando inserisco il tutto nel PC di casa. Qui il collegamento Firewire parrebe funzionare. Il PC emette il segnalino di controllo non appena il cavo è connesso, però dopo qualche minuto l'operazione di scarico dati dal HD esterno (Firewire) all'unità interna, si interrompe. I led del box si accendono tutti come in un albero di natale e il PC di casa perde il collegamento Firewire. L'Hard disk esterno scompare dalla root e non c'è verso di farglielo rivedere se non riavviando la macchina. Stessa identica cosa avviene con il collegamento USB2. Purtroppo in questo momento sto postando dall'ufficio e non ho sottomano le caratteristiche tecniche della mia macchina. Posso solo andare a memoria. La macchina ha una motherboard con il chipset VIA e un processore AMD 1700XP. Il S.O. è Windows XP Pro, service pack2. La scheda Firewire interna dovrebbe essere NEC, mentre la USB2 è una di quelle a 5 collegamenti ma non mi ricordo la marca. La cosa inspiegabile è che posseggo un altro HD esterno, questo soltanto USB2, e non mi ha mai dato problemi. Anche per quanto riguarda la Firewire, il problema è riconducibile al solo Combo, in quanto la telecamera digitale che spesso utilizzo per catturare video, non mi ha mai dato problemi di sorta. Sarebbe facile supporre che il problema sia nel box combo, ma allora come mai sul notebook (dove utilizzo una Firewire esterna TRUST) funziona tutto alla perfezione? Non credo di essere stato molto esauriente, lo riconosco. Mi riprometto di postare un nuovo intervento quanto prima da casa, con maggiore dovizia di particolari. Intanto, se qualcuno avesse riscontrato gli stessi pronblemi, oppure abbia ritenuto le poche informazioni sufficienti per darmi una spiegazuione o un aiuto, sappia che avrà sicuramente il caffè pagato...... Grazie anticipate.
BOBO
gabriweb
03-08-2005, 13:04
Per poterti aiutare efficacemente ci devi indicare marca e modello della scheda combo che utilizzi sul pc nel quale hai riscontrato problemi, ed inoltre anche la marca dell' hdd esterno da 160 giga o eventualmente la marca del box esterno usb nel quale hai alloggiato un hdd da 3,5".
Attendo tue notizie.
Su questo posso risponderti subito in quanto il Combo l'ho proprio con me in ufficio e sta operando alla grande sul mio notebook.
Il combo è IXIX (www.ixixstore.com) modello XX-Mpd Combo
Al suo interno è alloggiato un Maxtor da 160G 7.200
Se invece ti riferisci alle schede interne del mio pc di casa, la firewire e la usb2, purtroppo devo attendere di rientrare per saperlo con precisione.
Grazie. Non contavo in una risposta tanto solerte. Visto la data ti facevo....in ferie!!!
BOBO
Spero di avere tutto ciò che ti occorre per la diagnosi.
Sistema operativo e processore li ho già scritti.
La scheda Firewire è una NEC OHCI compatibile IEEE 1394
La scheda USB2 4+1 invece è una Q-TECH 425U.
Di quest'ultima il chip è 1 x VIA 6202
Sulla scheda USB a quattro ingressi ho collegato un hard disk esterno, una webcam, la stampante e una card reader per la SD del palmare. Tutto funziona alla perfezione. Quando però sostituisco l'hard disk solo USB2 con quello che ho nel combo e che è sia USB2 che Firewire, avviene l'inconveniente che ti ho segnalato.
La scheda Firewire invece non ne vuole sapere dell'hard disk,ma con la videocamera Sony mai nessun problema.
Fammi sapere se ti servono ulteriori informazioni.
Grazie ancora
BOBO
|Stella|
03-08-2005, 18:36
ho una skeda della trust con chipset via. il trasferimento dati funziona, ma quando voglio masterizzare dvd (ho un dvd recorder esterno) mi si blocca a 1% (uso nero burning). qualke idea x risolvere? PS: nn posso collegare il masterizzatore a cavi ide
gabriweb
04-08-2005, 10:14
Spero di avere tutto ciò che ti occorre per la diagnosi.
Sistema operativo e processore li ho già scritti.
La scheda Firewire è una NEC OHCI compatibile IEEE 1394
La scheda USB2 4+1 invece è una Q-TECH 425U.
Di quest'ultima il chip è 1 x VIA 6202
Sulla scheda USB a quattro ingressi ho collegato un hard disk esterno, una webcam, la stampante e una card reader per la SD del palmare. Tutto funziona alla perfezione. Quando però sostituisco l'hard disk solo USB2 con quello che ho nel combo e che è sia USB2 che Firewire, avviene l'inconveniente che ti ho segnalato.
La scheda Firewire invece non ne vuole sapere dell'hard disk,ma con la videocamera Sony mai nessun problema.
Fammi sapere se ti servono ulteriori informazioni.
Grazie ancora
BOBO
Dunque,
Da quanto ho capito:
a) l'hard disk della ixix non funziona sul tuo pc di casa ne in modalità USB (nonostante un altro hd esterno sempre usb mi dici che funziona), ne in modalità firewire nonostante la tua videocamera sony funzioni anch'essa...giusto?
b) La scheda firewire NEC ce l'hai nel tuo pc assieme ad una scheda usb 4+1 con chip VIA 6202 giusto? E mi dici che tutte le periferiche collegate a questa scheda funzionano egregiamente tranne l'hd ixix..no?
A questo punto visto che hai il prodotto sottomano dovresti indagare sul tipo di controller e di chipset che sono installati all'interno dell' hdd ixix perchè ho paura che dipenda da quest'ultimo.....
Mi diresti per favore marca e modello del notebook che utilizzi con il quale riesci a far funzionare l'hdd ixix?.
Comunque un paio di howto tanto per toglierci ogni dubbio:
1) Se utilizzi alimentatori apparentemente uguali come voltaggio e caratteristiche elettriche per l'hdd ixix (magari quello originale ce l'hai con il notebook e va quello simile ce l'hai nel pc di casa e non va...) le motivazioni del mancato riconoscimento potrebbero dipendere anche da ciò...eventualmente prova con l'alimentatore originale
2) Sei sicuro di utilizzare cavi usb 2.0 certificati?
gabriweb
04-08-2005, 10:18
ho una skeda della trust con chipset via. il trasferimento dati funziona, ma quando voglio masterizzare dvd (ho un dvd recorder esterno) mi si blocca a 1% (uso nero burning). qualke idea x risolvere? PS: nn posso collegare il masterizzatore a cavi ide
Ciao e benvenuta intanto ;)
Quando parli di trasferimento dati che funziona, ti basi su delle prove tecniche? Cioè per esempio...hai provato a trasferire dei files da qualche dvd all'hdd? Il fatto che la masterizzazione si blocchi in realtà potrebbe dipendere anche da altri fattori, come per esempio il fatto del "consenti a windows di spegnere la periferica se non utilizzata" nelle proprietà delle periferiche usb sul pannello di controllo.
Anche in questo caso vale la regola dei cavi certificati 2.0 ;)
Dunque,
Da quanto ho capito:
a) l'hard disk della ixix non funziona sul tuo pc di casa ne in modalità USB (nonostante un altro hd esterno sempre usb mi dici che funziona), ne in modalità firewire nonostante la tua videocamera sony funzioni anch'essa...giusto?
ESATTO
b) La scheda firewire NEC ce l'hai nel tuo pc assieme ad una scheda usb 4+1 con chip VIA 6202 giusto? E mi dici che tutte le periferiche collegate a questa scheda funzionano egregiamente tranne l'hd ixix..no?
ESATTO PURE QUESTO
A questo punto visto che hai il prodotto sottomano dovresti indagare sul tipo di controller e di chipset che sono installati all'interno dell' hdd ixix perchè ho paura che dipenda da quest'ultimo.....
QUESTO E' UN PROBLEMA DATO CHE LA IXIX NON AVEVA NELLA SUA SCATOLA ALCUNA ILLUSTRAZIONE NE MANUALE. SOLO UN CD DI DRIVER CHE PERO' E' RISULTATO INSERVIBILE INQUANTO CONTENENTE I DRIVER SOLO PER WINDOWS 98/ME
Mi diresti per favore marca e modello del notebook che utilizzi con il quale riesci a far funzionare l'hdd ixix?.
IL MIO NOTEBOOK E' UN TOSHIBA SATELLITE S-2400
Comunque un paio di howto tanto per toglierci ogni dubbio:
1) Se utilizzi alimentatori apparentemente uguali come voltaggio e caratteristiche elettriche per l'hdd ixix (magari quello originale ce l'hai con il notebook e va quello simile ce l'hai nel pc di casa e non va...) le motivazioni del mancato riconoscimento potrebbero dipendere anche da ciò...eventualmente prova con l'alimentatore originale
LE ALIMENTAZIONI SONO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUELLE ORIGINALI ACQUISTATE CON LE APPARECCHIATURE
2) Sei sicuro di utilizzare cavi usb 2.0 certificati?
ANCHE IN QUESTO CASO I CAVI SONO QUELLI CONTENUTI ALL'INTERNO DELLA SCATOLA. PER QUANTO RIGUARDA L'ESPERIMENTO COMPIUTO A CASA HO UTILIZZATO LO STESSO CAVO COLLEGATO ALL'HARD DISK USB2 SOLITAMENTE FUNZIONANTE.
Di diverso dal mio ultimo messaggio ti posso dire che ho tolto la spunta (che era attiva) a tutte le porte usb2 relative al consenso del risparmio energetico.
Però non ho avuto tempo di verificare se cambiasse qualcosa. Mi riprometto di farlo stasera.
Grazie
Ciao
BOBO
|Stella|
04-08-2005, 18:01
Ciao e benvenuta intanto ;)
Quando parli di trasferimento dati che funziona, ti basi su delle prove tecniche? Cioè per esempio...hai provato a trasferire dei files da qualche dvd all'hdd? Il fatto che la masterizzazione si blocchi in realtà potrebbe dipendere anche da altri fattori, come per esempio il fatto del "consenti a windows di spegnere la periferica se non utilizzata" nelle proprietà delle periferiche usb sul pannello di controllo.
Anche in questo caso vale la regola dei cavi certificati 2.0 ;)
il trasferimento l'ho eseguito da hdd esterno a hdd e da dvd esterno a hdd. tutto ok. sul cavo grigio c'è scritto: usb shielded high speed cable 2.0 revision 28awg/2c+24awg/2c ecc...
domandona: ma devo usare i driver della trust o quelli di win?
gabriweb
04-08-2005, 18:28
Per quanto riguarda i drivers devi utilizzare i drivers forniti con il cd del produttore, a patto che tu abbia windows xp sp1, con il quale vengono introdotte le funzionalità USB 2.0.
Se non c'erano i driver nella confezione originale (come ha accusato qualcun'altro) allora dovrai cercarli in maniera alternativa magari facendoteli passare da qualcuno oppure cercandoli approfonditamente su internet..
Ciao ;)
ho una skeda della trust con chipset via. il trasferimento dati funziona, ma quando voglio masterizzare dvd (ho un dvd recorder esterno) mi si blocca a 1% (uso nero burning). qualke idea x risolvere? PS: nn posso collegare il masterizzatore a cavi ide
puoi provare un trucco che ho scoperto per caso con il mio hdd esterno che andava lentissimo:apri il box e cerca i pin per settare il masterizzatore come MA;SL;CS.Vedi se c'è il ponticello nero e dov'è.Se non c'è procuratene uno(magari du un tuo hard disk che non ne ha bisogno) e mettilo su MA o SL.Se c'è,prova a cambiare posizione.
|Stella|
06-08-2005, 14:15
puoi provare un trucco che ho scoperto per caso con il mio hdd esterno che andava lentissimo:apri il box e cerca i pin per settare il masterizzatore come MA;SL;CS.Vedi se c'è il ponticello nero e dov'è.Se non c'è procuratene uno(magari du un tuo hard disk che non ne ha bisogno) e mettilo su MA o SL.Se c'è,prova a cambiare posizione.
l'ho settato su master il jumper... ke dici? lo cambio??
si mettilo in slave;con me ha funzionato alla grande.Ma non chiedermi il motivo;è stata un'illuminazione che ho avuto,preso dalla disperazione :D
thecatman
06-08-2005, 19:17
aggiornamento sul mio post precedente: la scheda con chip ali funziona in usb2 solo sul pentium 4 ( su pentium 3 e 2 viene vista come usb1)
gabriweb
08-08-2005, 18:29
Fantastico :D
Questa mi mancava :Prrr:
Anke io ho acquistato la scheda pci con porte usb 2.0 con chipset via ( :tapiro: )e non mi funzionano, anzi, il pc me l'ha riconosciuto una volta sola x un quarto dora... :p
Sapreste x caso cosa fare x farle riconoscere???
Io ho la suddetta mobo scritta nella mia firma....grazie! :)
cambia slot pci;naturalmente sai che devi usare win xp almeno con SP1 o win 2000 con SP4,vero?
gabriweb
08-08-2005, 22:18
Prova a fare come dice matteo, se non va la puoi anche usare come sottobicchiere.... a meno che ovviamente non sia in garanzia e puoi fartela cambiare con una NEC, ciao ;)
cambia slot pci;naturalmente sai che devi usare win xp almeno con SP1 o win 2000 con SP4,vero?
Ho provato a cambiare slot...ma niente!
Per quanto riguarda i sistemi operativi sapevo già... :Prrr:
Cmq non sono buoni neanke x sottobbicchieri, quindi me li farò cambiare con una skedina NEC... :)
Sapreste dirmi cosa vuol dire questa opzione nel bios: "PCI/VGA PALETTE SNOOP"???
Grazie :)
gabriweb
09-08-2005, 14:32
Fossi in te non la toccherei, riguarda la scheda video.... :D
quindi me li farò cambiare con una skedina NEC... :)
per il tuo problema il chip via non c'entra.E come dire che se non ti funziona un liteon è colpa del mediatech;qui il problema sta altrove.Magari anche nella scheda,ma in quanto tale non perchè ha il VIA.
Kevin[clod]
09-08-2005, 15:29
allora ragazzi vi espongo il mio problema........purtroppo nn ho il tempo al momento di leggere tutto il topic e se c'è qualke anima pia ke mi da una mano lo ringrazio da adesso:
allora io ho una ASUS A7M266 con chip via (dovrebbe essere questo AMD 761 w/ VIA Tech. VT82C686 PSIPC),è abbastanza vekkiotta.....cmq dovrei acquistare un lettore mp3 (sarei optato per lo zen micro da 5 gb con usb 2),e x i 5 gb credo proprio ke la buon vekkia usb 1.1 della mia MB sia un po pokino e lenta........quindi oggi pomeriggio volevo acquistare una qualsiasi skedina pci usb 2.0 per risolvere il mio prob.....e puff mi inbatto in questo 3rd
qualkuno mi sa dire se il problema è stato attualmente risolto non so con nuovi driver o si presenta ankora e quindi non potrei risolvere il mio problema???
vi allego la mia conf.
WinXP Pro con SP2, Asus a7m266-AMD XP 1600+ palo-ATI sapph 9600-768 ram-160 gb hd WD-1 skeda pci firewire-nec 3500-liteon dvd
P.S. la skeda credo abbia le pci 1.1
ho trovato anke questo riguardante la a7m266
Chipset
AMD-761 DDR Northbridge Controller
VIA 686B Southbridge Controller
come ho detto io una pagina fa,ho preso una scheda della Trust con chip via e sulla mia KM 133 va molto bene;a mio avviso però potevi accontantarti della usb1,infatti il creative zen micro come la maggior parte dei lettori mp3 va a circa 2-2,5 MB al secondo su usb2 e 1 MB/s su USB 1.Non mi sembra una differenza così abissale.
Kevin[clod]
09-08-2005, 15:43
come ho detto io una pagina fa,ho preso una scheda della Trust con chip via e sulla mia KM 133 va molto bene;a mio avviso però potevi accontantarti della usb1,infatti il creative zen micro come la maggior parte dei lettori mp3 va a circa 2-2,5 MB al secondo su usb2 e 1 MB/s su USB 1.Non mi sembra una differenza così abissale.
skusa e kon usb 1.1 quanti secoli impiegherebbe per non so mandargli 3 GB????ore???
non converrebbe un'usb 2 su pci (non so da 10 euro) ke cmq anke andando a 2-2.5 mb al sec mi sembra già il doppio anke se credo sia un po poketto.......visto ke ho letto ke usb reale arriva max a 20 mb/s.......ora non dico ke dovrebbe andare a 20 ma anke a 2 mi sembra un po' poco.........no???
gabriweb
09-08-2005, 16:09
Per esperienza personale, su una vecchia abit kg7 datata praticamente come la tua asus, schede usb con chipset via non ne volevano sapere di andare...
Ad oggi purtroppo, i casi di persone che hanno risolto i loro problemi affidandosi a VIA sono molto rari se non inesistenti, quindi se 2+2 fa ancora 4 trai tu le tue conclusioni...
Non ti rimane che cercare una scheda NEC based per utilizzare senza problemi le funzionalità USB 2.0.
Per matteo1:
Il gap tra un usb 1 e 2 in termini di bandwidth puoi non notarlo cosi evidentemente su una modesta quantità di dati (nd qualche decina di mb). Ma su un solo gigabyte (parliamo di 1024 mb) disporre di una velocità di 12 mbps teorici (1.1) contro i 480 (2.0) che la tecnologia attuale dispone non puoi non chiamarla una differenza abissale....teoria a parte.
']visto ke ho letto ke usb reale arriva max a 20 mb/s......
l'usb 2 arriva in teoria a 480 megabit,cioè 60 MB al secondo,ma lo zen è limitato a 2-2,5 MB come la maggior parte dei lettori;solo 2-3 arrivano a 4-5 MB ma non ricordo quali.
Il gap tra un usb 1 e 2 in termini di bandwidth puoi non notarlo cosi evidentemente su una modesta quantità di dati (nd qualche decina di mb). Ma su un solo gigabyte (parliamo di 1024 mb) disporre di una velocità di 12 mbps teorici (1.1) contro i 480 (2.0) che la tecnologia attuale dispone non puoi non chiamarla una differenza abissale....teoria a parte.
il mio riferimento era per l'mp3,il solo motivo per cui l'utente ha preso una scheda usb2.Io ho un hdd esterno da 250 GB e so bene cosa vuol dire usb1 e usb2 :D
Kevin[clod]
09-08-2005, 19:31
Non ti rimane che cercare una scheda NEC based per utilizzare senza problemi le funzionalità USB 2.0.
kome faccio a vedere ke skede sono basate su questo chip???
mi consigliate qualke skeda con questo chip ke non costi molto......mi bastano anke 2 sole usb
']kome faccio a vedere ke skede sono basate su questo chip???
mi consigliate qualke skeda con questo chip ke non costi molto......mi bastano anke 2 sole usb
ne ho viste alcune in vendita in scatole trasparente quindi si leggeva direttamente sul chip, se no si può anche vedere da una foto sulla scatola
gabriweb
09-08-2005, 20:25
']kome faccio a vedere ke skede sono basate su questo chip???
mi consigliate qualke skeda con questo chip ke non costi molto......mi bastano anke 2 sole usb
http://www.usbman.com/Guides/usb_2%20pci%20cards.htm
Ecco qua un elenco completo di schede con tanto di modelli e produttori, comprese caratteristiche tecniche come i tipo di porte e la quantità ;)
X-Ciccio
10-08-2005, 12:39
Vorrei chiedere a tutto coloro che hanno avuto una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA, se, quando colegavano le periferiche usb 2 lo facevano direttamente alla scheda o tramite un HUB usb 2.0.
Chiedo questo perche' io possiedo una scheda pci usb 2.0 della sitecom con chipset VIA e non ho problemi, mi riconosce le periferiche usb 2.0 e la velocita', rispetto all'usb 1.1, si sente senza nessun problema. Se pero' tra la scheda ed la periferica usb 2.0 metto un hub e collego una chiavetta usb 2.0 all'hub (ovviamente l'hub e' 2.0) ecco che ho un po' di problemi come rallentamenti del sistema ed errato riconoscimento delle altre periferiche collegate ad altre uscite usb 1.1 (quelle di serie della scheda madre).
Potrebbe essere che magari non e' il chipset VIA, ma e' un problema incompatibilita' con il controller usb 2.0 e l'hub?
Kevin[clod]
10-08-2005, 12:46
Vorrei chiedere a tutto coloro che hanno avuto una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA, se, quando colegavano le periferiche usb 2 lo facevano direttamente alla scheda o tramite un HUB usb 2.0.
Chiedo questo perche' io possiedo una scheda pci usb 2.0 della sitecom con chipset VIA e non ho problemi, mi riconosce le periferiche usb 2.0 e la velocita', rispetto all'usb 1.1, si sente senza nessun problema. Se pero' tra la scheda ed la periferica usb 2.0 metto un hub e collego una chiavetta usb 2.0 all'hub (ovviamente l'hub e' 2.0) ecco che ho un po' di problemi come rallentamenti del sistema ed errato riconoscimento delle altre periferiche collegate ad altre uscite usb 1.1 (quelle di serie della scheda madre).
Potrebbe essere che magari non e' il chipset VIA, ma e' un problema incompatibilita' con il controller usb 2.0 e l'hub?
la pci su ke skeda madre l'hai montata???
X-Ciccio
10-08-2005, 12:50
E' una asus cuple-VM
gabriweb
10-08-2005, 13:27
Non dipende dal chip VIA in questo caso...
Dipende dal fatto che se colleghi un HUB aggiuntivo ad una porta USb 2.0 della scheda sitecom quest'ultima non riesce ovviamente ad erogare abbastanza corrente per poter alimentare tutte le porte dell' hub secondario.
L'erogazione di corrente è di 500mA per porta...
X-Ciccio
10-08-2005, 13:33
Si lo che sono 500mA, ma il problema sussiste anche non collegando nessuna periferica all'hub e quindi con assorbimento pari a 0 mA.
Se vale il tuo discorso vuol dire che non potro' mai collegare nessun hub di nessuna marca, a meno che ci metta un hub alimentato?
Devo trovare allora un hub alimentato e provero'.
gabriweb
10-08-2005, 13:51
Esattamente
X-Ciccio
10-08-2005, 16:50
Inizio a pensare che la scheda non supporta HUB. Ho preso un hub e lo ho alimentato con tensione 5V ed il trasformatore poteva fornire 500mA, mentre l'hub ne richiede al max 2A. Pero' una cosa che ho notato e' che da sistema > proprieta' > gestione periferiche se clicco su hub usb root (le usb 1.1 di serie della mobo) ho l'opzione "alimentazione" che mi permette di vedere le proprieta' dell'alimentazione delle porte, con la corrente max disponibile per porta. Se la stessa cosa lo faccio con usb 2.0 root hub (le usb 2.0 della scheda pci) non c'e la voce di alimentazione per controllare le proprieta' di alimentazione e vedere le relative periferiche collegate.
Se non e' un problema che il mio alimentatore non riesce a fornire i 2A, potrebbe essere che il mio controller usb 2.0 non supporta HUB 2.0.
gabriweb
15-08-2005, 18:08
Mi sembra alquanto strano...lo standard USB supporta sino a 127 periferiche collegate in cascata e tale margine è raggiungibile esclusivamente con l'utilizzo di hub supplementari collegati ad altre porte (purchè siano hub autoalimentati). Non mi spaventerei troppo del fatto che non riesci a vedere la quantità di alimentazione che ogni porta è in grado di erogare questo perchè potrebbe dipendere dal controller dell'hub, il quale attraverso il firmware non riesce a fornire queste informazioni.
L'unica cosa è fare delle prove tecniche di trasferimento.
Ciao ;)
gabriweb
15-08-2005, 18:10
potrebbe essere che il mio controller usb 2.0 non supporta HUB 2.0.
LOL l'ho letto ora :D sarebbe alquanto paradossale (non nel caso dei VIA hehe). Fai delle prove, sicuramente noterai la velocità tipica dell'usb 2.0
X-Ciccio
16-08-2005, 09:42
Io di prove ne ho fatte parecchie e mi sembra di poter affermare con certezza che le periferiche vanno per davvero a usb 2.0. Tuttavia ho fatto altre prove e mi e' capitata per le mani un controller usb 2.0 della NEC :D . Devo dire che la marca e' sconosciuta, sembra una scheda uscita dai fustini dei detersivi che un mio amico ha pagato 16 euro. L'ho montata e ho visto subito che a livello di conflitti le cose andavano un po' meglio. Anche il nec pero' non mi permette di vedere le alimentazioni delle periferiche collegate all'usb 2.0. Ho collegato l'hub 2.0 e non mi permette di vedere lo stesso le proprieta' di alimentazione dell'hub, anzi esso non compare proprio in gestione periferiche. Ho provato a fare i trasferimenti ed affettivamente la velocita' corrisponde ad un usb 2.0. Che dire, il controller Via, pur funzionado non potevo collegarci l'hub, ma per 16 euro, forse mi cambio il controller in modo da poter anche collegare l'hub senza tirare ogni volta il pc per collegare una periferica.
gabriweb
16-08-2005, 11:20
E' un problema di gestione elettronica dell'hardware, il fatto che non puoi vedere l'alimentazione dell'hub usb :) Comunque sicuramente conviene fare come hai appena detto ;)
{Red}Lyon
18-08-2005, 15:23
Salve a tutti, mi è arrivata da poco questa scheda (http://www.geeks.com/details.asp?invtid=A-1406-N&cat=148)
solo che ho alcuni problemi...con il solo riconoscimento di xp mi bloccava ogni tanto il pc....poi ho messo i driver che stavano nel cd e nn si stava bloccando, solo che oggi sono andato a copiare una cosa nel mio HD esterno 400gb e mi si è bloccato di nuovo il PC.
La PCI l'ho installata prima nel secondo slot PCI, poi nel terzo che, nella mia A7V, è riservato agli HD, cmq andava....
cosa posso fare per risolvere il problema?
gabriweb
18-08-2005, 15:35
Se ho ben capito il problema è che il pc si blocca mentre trasferisci dati da/verso il tuo hd esterno giusto?
Dovresti darci qualche informazione in piu sulla configurazione e sulla versione del sistema operativo utilizzato con relativa versione del service pack installata.
Ad ogni modo i drivers USB VIA, ultima versione sono scaricabili dal seguente link. Solo per sistemi operativi Windows XP SP1 o 2000 SP4:
http://www.viaarena.com/Driver/VIA_USB2_V262-L-M.zip
Ciao ;)
{Red}Lyon
18-08-2005, 15:41
La configurazione è questa:
Procio:Amd Thunderbird 1200
Ram: 384 PC133
Mobo: Asus A7V
S.O.: Windows XP Pro
all'inizio mi dava problemi anche senza alcun trasferimento dati, cioè con solo la scheda inserita e niente periferiche collegate ad essa....
ora provo a installare questi driver sperando di risolvere, secondo voi può essere solo un problema di Driver?
P.S.: se vi serve qualche altra info, ditemelo pure...
Grazie
thecatman
18-08-2005, 17:35
Io di prove ne ho fatte parecchie e mi sembra di poter affermare con certezza che le periferiche vanno per davvero a usb 2.0. Tuttavia ho fatto altre prove e mi e' capitata per le mani un controller usb 2.0 della NEC :D . Devo dire che la marca e' sconosciuta, sembra una scheda uscita dai fustini dei detersivi che un mio amico ha pagato 16 euro. L'ho montata e ho visto subito che a livello di conflitti le cose andavano un po' meglio. Anche il nec pero' non mi permette di vedere le alimentazioni delle periferiche collegate all'usb 2.0. Ho collegato l'hub 2.0 e non mi permette di vedere lo stesso le proprieta' di alimentazione dell'hub, anzi esso non compare proprio in gestione periferiche. Ho provato a fare i trasferimenti ed affettivamente la velocita' corrisponde ad un usb 2.0. Che dire, il controller Via, pur funzionado non potevo collegarci l'hub, ma per 16 euro, forse mi cambio il controller in modo da poter anche collegare l'hub senza tirare ogni volta il pc per collegare una periferica.
attenzione non è detto che l'hub serva veramente! non ci puoi attaccare gli hdd esterni e non tutte le periferiche ci funzionano anche se è autoalimentato. se nè discusso tempo fa prova a fare una ricerca
gabriweb
18-08-2005, 18:12
La configurazione è questa:
Procio:Amd Thunderbird 1200
Ram: 384 PC133
Mobo: Asus A7V
S.O.: Windows XP Pro
all'inizio mi dava problemi anche senza alcun trasferimento dati, cioè con solo la scheda inserita e niente periferiche collegate ad essa....
ora provo a installare questi driver sperando di risolvere, secondo voi può essere solo un problema di Driver?
P.S.: se vi serve qualche altra info, ditemelo pure...
Grazie
Ovviamente potrebbe anche dipendere da altro.
Il tuo sistema è abbastanza vecchio e ci potrebbero essere delle "complicanze" a livello hardware. Mi riferisco in particolar modo agli standard PCI della tua motherboard che quasi sicuramente rispondono alle specifiche 1.0 di tale standard...Il che rappresenta un collo di bottiglia per l'utilizzo di schede ad alta velocità come le pci usb 2.0.
Non hai menzionato la versione di windows xp se corredata da sp1 o sp2...oppure nessuno di questi. Fa molta differenza perchè le funzionalità 2.0 usb sono state introdotte in windows xp con l'avvento dell'sp1.
Comunque, trattandosi di un prodotto via based se le prove tecniche che stai facendo non danno frutti apprezzabili molto probabilmente sei caduto involontariamente anche tu nella "trappola" delle schede di cui parliamo in questo thread ;)
Se l'hai comprata da poco, anche su internet forse sei ancora in tempo per fartela cambiare con una basata su chipset NEC; proprio come un'altro utente qualche pagina indietro ;)
X-Ciccio
18-08-2005, 19:53
attenzione non è detto che l'hub serva veramente! non ci puoi attaccare gli hdd esterni e non tutte le periferiche ci funzionano anche se è autoalimentato. se nè discusso tempo fa prova a fare una ricerca
A me l'hub serve per una questione di praticita', in quanto, per collegarci una periferica, dovrei tirare avanti il pc non avendo usb frontali. Di questo fatto che tu dici pero' non ne ero a conoscenza, faro' una ricerca come mi suggerisci, pero' io non ho di questi problemi. Il mio problema e' che collegando l'hub, anche se non collego nessuna periferica all'hub, noto che il pc e' poco stabile, si blocca se sono inseriti entrambi l'hub e il mio modem adsl usb (sia se collego il modem all'usb 1.1 o all'usb 2.0 direttamente).
E' un problema di chip VIA?
E' un problema di HUB?
E' un conflitto tra modem ed HUB? Forse, in quanto su un altro pc, dotato di usb 2.0 nativamente, collegando lo stesso hub ed il modem (attenzione il modem non era collegato all'hub), quest'ultimo non funziona bene. Devo dire che sono stato fortunato a trovare una scheda pci usb 2.0 da provare e che non mi da problemi con il modem, ecco perche' ho pensato di acquistarla.
Purtroppo il mio pc ha molte periferiche usb e molte schede pci e quindi il pericolo di avere dei conflitti e' molto alto.
gabriweb
18-08-2005, 23:03
Gli hub usb, se elettronicamente e dal punto di vista hardware sono studiati bene, non hanno alcuna limitazione di sorta. L'hub usb aggiuntivo della mia scheda madre gigabyte funziona benissimo con ogni tipo di periferica: webcam, hard disk esterno (autoalimentato), telefono cellulare ecc...
Direi che molto, dipende dalla "qualità" ingegneristica dei prodotti che sicuramente per l'oggetto di discussione in questo thread non va di certo a favore dei prodotti VIA. Purtroppo, lo abbiamo detto tante volte, trovare prodotti compatibili con il proprio hardware è una specie di roulette russa...a meno che non si vada sul sicuro spendendo un po di piu ed essendo a conoscenza di questi problemi purtroppo le probabilità di acquistare un qualche prodotto poco o NON funzionante col proprio sistema sono molto alte.
Kevin[clod]
19-08-2005, 01:46
Gli hub usb, se elettronicamente e dal punto di vista hardware sono studiati bene, non hanno alcuna limitazione di sorta. L'hub usb aggiuntivo della mia scheda madre gigabyte funziona benissimo con ogni tipo di periferica: webcam, hard disk esterno (autoalimentato), telefono cellulare ecc...
Direi che molto, dipende dalla "qualità" ingegneristica dei prodotti che sicuramente per l'oggetto di discussione in questo thread non va di certo a favore dei prodotti VIA. Purtroppo, lo abbiamo detto tante volte, trovare prodotti compatibili con il proprio hardware è una specie di roulette russa...a meno che non si vada sul sicuro spendendo un po di piu ed essendo a conoscenza di questi problemi purtroppo le probabilità di acquistare un qualche prodotto poco o NON funzionante col proprio sistema sono molto alte.
infatti ma almeno io spero di non aver problemi se riesco a trovare una skeda con chip nec.....
tweester
19-08-2005, 07:58
Ho comprato ieri a scatola chiusa una scheda USB2 e quando la apro trovo un chip VIA.....cacchio mi son detto, avevo letto parte di questa discussione e sapevo che era sconsigliata. L'ho montata poco convinto con la certezza che avrei potuto sostituirla in caso con altra, ma al momento con tutto quello che ho provato ha funzionato alla perfezione. Fra l'altro mi funziona anche l'hard disc portatile alimentato dalla porta stessa con una prolunga di 2 metri, cosa che non mi era mai riuscita con altri pc. Tutto sommato ho deciso di tenerla.
Kevin[clod]
19-08-2005, 14:31
Ho comprato ieri a scatola chiusa una scheda USB2 e quando la apro trovo un chip VIA.....cacchio mi son detto, avevo letto parte di questa discussione e sapevo che era sconsigliata. L'ho montata poco convinto con la certezza che avrei potuto sostituirla in caso con altra, ma al momento con tutto quello che ho provato ha funzionato alla perfezione. Fra l'altro mi funziona anche l'hard disc portatile alimentato dalla porta stessa con una prolunga di 2 metri, cosa che non mi era mai riuscita con altri pc. Tutto sommato ho deciso di tenerla.
e ci credo ke la tieni......se funza....mi dici ke skeda è,magari se hai un link,quanto l'hai pagata e ke configurazione hai????tnx
P.S. ke :ciapet:
{Red}Lyon
19-08-2005, 15:36
Ovviamente potrebbe anche dipendere da altro.
Il tuo sistema è abbastanza vecchio e ci potrebbero essere delle "complicanze" a livello hardware. Mi riferisco in particolar modo agli standard PCI della tua motherboard che quasi sicuramente rispondono alle specifiche 1.0 di tale standard...Il che rappresenta un collo di bottiglia per l'utilizzo di schede ad alta velocità come le pci usb 2.0.
Non hai menzionato la versione di windows xp se corredata da sp1 o sp2...oppure nessuno di questi. Fa molta differenza perchè le funzionalità 2.0 usb sono state introdotte in windows xp con l'avvento dell'sp1.
Comunque, trattandosi di un prodotto via based se le prove tecniche che stai facendo non danno frutti apprezzabili molto probabilmente sei caduto involontariamente anche tu nella "trappola" delle schede di cui parliamo in questo thread ;)
Se l'hai comprata da poco, anche su internet forse sei ancora in tempo per fartela cambiare con una basata su chipset NEC; proprio come un'altro utente qualche pagina indietro ;)
il S.O. è WINDOWS XP SP1 e SP2
Ho anche aggiornato i driver via, ma proprio poco fa, nn appena sono andato ad operare sul mio hd portatile collegato alla scheda pci usb2 e firewire400, mi si è impallato il pc(stavo copiando dei dati)....
Una cosa è certa..e cioè che nn è l'hd a dare problemi, poichè funzia a perfezione sul portatile.
Conoscete qualche sito per verificare la compatibilità della mia ASUS A7V con le pci usb2 firewire400 o 800?
{Red}Lyon
19-08-2005, 17:14
allora, procederò in questo modo:
Aggiornamento BIOS
poi staccherò ad una ad una ogni scheda pci per vedere se qualche scheda pci va in conflitto con la scheda usb2.0...
una solo domanda, mi potete dire se "BIOS Ver.0204As" è l'ultima versione del bios della mia scheda madre A7V?
l'ho trovato sul sito di supporto della asus.
Fatemi sapere prima di fare l'aggiornamento.
Grazie
{Red}Lyon
20-08-2005, 14:40
allora, procederò in questo modo:
Aggiornamento BIOS
poi staccherò ad una ad una ogni scheda pci per vedere se qualche scheda pci va in conflitto con la scheda usb2.0...
una solo domanda, mi potete dire se "BIOS Ver.0204As" è l'ultima versione del bios della mia scheda madre A7V?
l'ho trovato sul sito di supporto della asus.
Fatemi sapere prima di fare l'aggiornamento.
Grazie
Nessuno mi sa dire se quello è l'ultimo firmware per il mio bios? E' da tanto che nn escono aggiornamenti, percui nn so se effettivamente quella è l'ultima versione.
Aspetto vostra conferma se no nn posso procedere con le prove.
Grazie
trentemoller
21-08-2005, 00:46
salve a tutti :p sono nuovo del forum e anche io sono caduto nella trappola VIA :cool: il bello è che ho letto questo thread dopo 10 minuti che l'ho collegata al pc cmq...
ho acquistato una scheda con chipset NEC (ancora mi deve arrivare) non so la marca ne il modello ma forse è questo AU015X con chipset NEC D-720100 - PCI 2.2 Standard. Come mobo Ho una vecchia Asus A7V133-VM e come s.o. uso win xp home senza sp.
Volevo sapere se è probabile che vada storto qualcosa anche con questa scheda oppure se devo procurarmi il sp.
Mi affido a voi. Ciao :)
Kevin[clod]
21-08-2005, 01:44
ragazzi forse ho trovato qualkosa sul forum asus......io ho una a7m266
ekko il link.......
http://support.asus.com.tw/faq/faq.aspx?model=A7M266&SLanguage=en-us
la seconda diskussione.........e se qualkuno mi traduce anke la prima mi farebbe un gran piacere.....
dice ke pci 2.2 supporta 3 e 5 V.........c'entra qualkosa???se non c'entra niente kiedo venia
{Red}Lyon
21-08-2005, 09:50
Ho provato a fare l'aggiornamento del bios della mia A7V solo che mi da: FILE SIZE INCORRECT
la versione che ho scaricato "BIOS Ver.0204As" sta nei download per la mia scheda madre....
Come può essere?
gabriweb
22-08-2005, 07:31
il S.O. è WINDOWS XP SP1 e SP2
Ho anche aggiornato i driver via, ma proprio poco fa, nn appena sono andato ad operare sul mio hd portatile collegato alla scheda pci usb2 e firewire400, mi si è impallato il pc(stavo copiando dei dati)....
Una cosa è certa..e cioè che nn è l'hd a dare problemi, poichè funzia a perfezione sul portatile.
Conoscete qualche sito per verificare la compatibilità della mia ASUS A7V con le pci usb2 firewire400 o 800?
La compatibilità in questo caso è data dagli slot pci, poichè le schede aggiuntive che andrai ad aggiungere e che ti permetteranno di utilizzare firewire e/o usb2 utilizzano quello standard di comunicazione con il pc. Il problema sta nel capire fino a quale versione dello standard PCI supporta la tua mobo; il che potrebbe generare le incompatibilità riscontrate in questo thread come ad esempio il fatto che durante il trasferimento dati il pc va in blocco....
gabriweb
22-08-2005, 07:34
Nessuno mi sa dire se quello è l'ultimo firmware per il mio bios? E' da tanto che nn escono aggiornamenti, percui nn so se effettivamente quella è l'ultima versione.
Aspetto vostra conferma se no nn posso procedere con le prove.
Grazie
L'ultima versione del BIOS per la tua motherboard è quella che hai citato e che è linkata al seguente indirizzo:
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A7V/A7V0204AS.zip
Strano che l'aggiornamento non sia andato a buon fine, cmq scompatta tutto in una dir sul tuo hard drive e riavvia il pc con un floppy di boot in modo da effettuare l'operazione di upgrade in un ambiente dos puro. Dovrebbe andare ;)
gabriweb
22-08-2005, 07:37
salve a tutti :p sono nuovo del forum e anche io sono caduto nella trappola VIA :cool: il bello è che ho letto questo thread dopo 10 minuti che l'ho collegata al pc cmq...
ho acquistato una scheda con chipset NEC (ancora mi deve arrivare) non so la marca ne il modello ma forse è questo AU015X con chipset NEC D-720100 - PCI 2.2 Standard. Come mobo Ho una vecchia Asus A7V133-VM e come s.o. uso win xp home senza sp.
Volevo sapere se è probabile che vada storto qualcosa anche con questa scheda oppure se devo procurarmi il sp.
Mi affido a voi. Ciao :)
L'utilizzo del SP1 è assolutamente necessario per poter utilizzare appieno le funzionalità USB 2 di windows xp. A dire il vero visto che i service pack contengono miglioramenti non vedo per quale motivo non si debba installare l'ultima versione....I service pack apportano solo miglioramenti e hanno lo scopo di sistemare bug di programmazione e problemi relativi alla sicurezza ed al funzionamento del sistema operativo...
Comunque non hai scampo, se vuoi utilizzare usb 2 devi avere almeno l'sp1 installato.
gabriweb
22-08-2005, 07:41
']ragazzi forse ho trovato qualkosa sul forum asus......io ho una a7m266
ekko il link.......
http://support.asus.com.tw/faq/faq.aspx?model=A7M266&SLanguage=en-us
la seconda diskussione.........e se qualkuno mi traduce anke la prima mi farebbe un gran piacere.....
dice ke pci 2.2 supporta 3 e 5 V.........c'entra qualkosa???se non c'entra niente kiedo venia
Per quanto riguarda il PCI certo che c'entra perchè vuol dire che la tua motherboard supporta sia schede operanti a 3 che a 5,5v, ad indicare una maggiore compatibilità con i prodotti in commercio. (Comprese le schede pci usb). Per quanto riguarda il primo thread parla delle temperature della cpu che vengono rilevate piu alte nel bios ed inferiori da windows, poichè nel bios non sono previste le funzionalità di utilizzo in risparmio energetico mostrando in realtà una temperatura non veritiera.
thecatman
22-08-2005, 09:17
L'utilizzo del SP1 è assolutamente necessario per poter utilizzare appieno le funzionalità USB 2 di windows xp. A dire il vero visto che i service pack contengono miglioramenti non vedo per quale motivo non si debba installare l'ultima versione....I service pack apportano solo miglioramenti e hanno lo scopo di sistemare bug di programmazione e problemi relativi alla sicurezza ed al funzionamento del sistema operativo...
Comunque non hai scampo, se vuoi utilizzare usb 2 devi avere almeno l'sp1 installato.
diciamo pure che il mio dual P3-500 con 512mb pc133 con xp sp2 manco parte mentre con xpsp1 va una favola!
gabriweb
22-08-2005, 09:24
:D Questione di "GAP Tecnologici" ;) Il software è troppo sofisticato per l'hardware ;)
{Red}Lyon
22-08-2005, 11:47
L'ultima versione del BIOS per la tua motherboard è quella che hai citato e che è linkata al seguente indirizzo:
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A7V/A7V0204AS.zip
Strano che l'aggiornamento non sia andato a buon fine, cmq scompatta tutto in una dir sul tuo hard drive e riavvia il pc con un floppy di boot in modo da effettuare l'operazione di upgrade in un ambiente dos puro. Dovrebbe andare ;)
ho provato anche così e nn me lo aggiorna!
Cmq ho risolto il problema della scheda disabilitando l'opzione plug and play nel bios e installando i driver Hyperion PRO e i driver USB 2.0 per la scheda aggiornati!
Cmq gli slot pci della mia scheda sono 2.2 quindi compatibili.
Ora va tutto a meraviglia....
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios?
che posso fare?
Grazie
gabriweb
22-08-2005, 12:58
Potresti provare una cosa: prima di aggiornare il bios spegni il pc e sposta i jumpers della CMOS nelle posizioni libere per qualche secondo, in questo modo cancelli tutte le impostazioni. Dopodichè riaccendi il pc e prova ad effettuare l'aggiornamento sempre in ambiente DOS. Se non va neanche cosi allora credo che il BIOS sia bloccato. Hai provato a consultare il manuale della motherboard? A volte ci sono scritte cose sconvolgenti ;)
Kevin[clod]
22-08-2005, 18:15
Per quanto riguarda il PCI certo che c'entra perchè vuol dire che la tua motherboard supporta sia schede operanti a 3 che a 5,5v, ad indicare una maggiore compatibilità con i prodotti in commercio. (Comprese le schede pci usb). Per quanto riguarda il primo thread parla delle temperature della cpu che vengono rilevate piu alte nel bios ed inferiori da windows, poichè nel bios non sono previste le funzionalità di utilizzo in risparmio energetico mostrando in realtà una temperatura non veritiera.
quindi a questo punto visto ke la mia mb supporta sia le conn a 3 ke a 5,5 v posso prendere anke una skedina usb 2.0 con chip via???non dovrei avere problemi giusto???
gabriweb
22-08-2005, 18:46
Teoricamente è cosi, ma perchè vuoi rischiare sapendo che potrebbero esserci problemi? ;) Prenditi una scheda NEC e non ci pensi più! ;)
Kevin[clod]
23-08-2005, 00:41
Teoricamente è cosi, ma perchè vuoi rischiare sapendo che potrebbero esserci problemi? ;) Prenditi una scheda NEC e non ci pensi più! ;)
si lo so.........il fatto è ke non su tutte le skatole c'è skritto che chip monta
gabriweb
23-08-2005, 09:26
Per un elenco dei produttori di schede pci usb basate su chipset NEC, consultare il primo post di questo thread, c'è un link con un elencoo ;)
Scusa si può sapere guardando la mobo se i PCI sono 2.2 o meno??
Cmq da me sia l'asusprobe che sandra me li danno 5.0v / 3.3v però ho aggiornato il bios e quando avevo montato la scheda funzionava anche se la temp della MB era salita.. adesso l'ho tolta ma ho intenzione di rimontarla
S.O. W2Ksp4 no xp
X trentemoller io ho comprato il cd del SP2 di XP in edicola......
gabriweb
24-08-2005, 09:47
Dedurre se una motherboard possiede slot PCI 2.2 compliant è pressochè impossibile, a meno che tu non riesca trovare, impresso sul pcb nelle vicinanze di tali slot una qualche serigrafia che te lo lasci presupporre...
Il metodo piu sicuro è confrontare l'anno di produzione della motherboard con le date di sviluppo ed aggiornamento dello standard PCI.
Per ulteriori informazioni potete visitare questo sito web:
http://www.pcisig.com/specifications/conventional/
XtremeDj
24-08-2005, 19:45
Ragazzi mi avete convinto a comprare una Adaptec 3100lp ma mi avete messo una pulce nell'orecchio con questa storia del pci 2.2....
Io ho una MB del 2001 una Kudoz 7 della QDI
Posso acquistare la adaptec o rischio poi di non poterla montare? Non vorrei spendere 40 euri inutilmente.... illuminatemi a tal proposito :cry:
....dimenticavo.... ho visto che ci sn schede pci che hanno la lunga fila di piedini e poi due tagli uno a sinistra e uno a destra e invece altre schede che ne hanno sl uno di taglio.... centra nulla con la storia del pci2.2???
Io ho un "taglio" solo negli slot pci della scheda madre http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/products/images/Kudoz7v2.jpg
La adaptec che ne ha 2 dite và lo stesso???? :muro:
gabriweb
24-08-2005, 21:49
E' PCI quindi è conforme allo standard PCI. Il fatto dei "tagli" è una questione puramente elettronica. Compra tranquillamente la scheda, ciao ;)
salve ragazzi, sapete x caso se la asus a7m266 monta porte usb 1.1 o 2.0?
Vai sul sito di asus, no? ;)
http://www.asus.it/
Asustek
Kevin[clod]
25-08-2005, 20:53
salve ragazzi, sapete x caso se la asus a7m266 monta porte usb 1.1 o 2.0?
1.1
X-Ciccio
26-08-2005, 08:14
La mia storia del controller usb 2.0 e' infinita :D .
Dunque, ho sostituito il mio controller con chipset VIA con un NEC che avevo gia' testato. Bene, non lo avevo testato a fondo, probabilmente, perche' a distanza di parecchi giorni noto che questa volta il controller va in conflitto con il mouse usb.
I pratica ogni tanto il mouse rallenta la sua corsa sul monitir e per riprendersi devo reinserire il mouse nella porta. Cmq il mouse non e' un vero usb, nel senso che il mouse ha l'attacco usb, inserita a sua volta ad un KVM con attaco ps2 e da qui va al pc (sempre ps2).
Ho provato a cambiare posizione delle schede pci, ma sempre lo stesso problema.
gabriweb
26-08-2005, 12:43
Hai provato con la modalità usb pura per il mouse senza passare dalla ps2?
Kevin[clod]
29-08-2005, 04:59
raga ma se sul chip c'è skritto ali è un chip via giusto???invece sui nec c'è skritto proprio nec???
gabriweb
29-08-2005, 13:04
No.. :D Se c'è scritto ALi non è VIA, ma come qualità è alla pari di VIA, quindi pessimi anche quelli.
Prendi NEC e non sbagli, ciao
bertoz85
31-08-2005, 08:04
Dove lavoro io hanno preso una scheda USB 2.0 per il server (un dual p3 1ghz) che regge tutta l'azienda...
Ma guarda un po ha il chipset VIA! :D
Xò devo dire che non ha problemi neanche col disco usb attaccatogli (un maxtor :muro: )
:D
albertoviv
31-08-2005, 11:15
[QUOTE=Marco71]Anch'io,come te Marco,ho riscontrato lo stesso problema,infatti ho acquistato una scheda u.s.b 2.0 con chip VIA e dopo averla installata nell'alloggiamento dello slot, al posto della scheda del modem interno, ormai in disuso, non riesco a farla riconoscere ad XP come dispositivo 2.0 ma viene riconosciuta come 1.1 ,quindi, con velocita di trasferimento invariata rispetto a prima. :muro:
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito ragazzi....??! :help:
albertoviv
31-08-2005, 11:27
Qundo arrivo a casa ci provo ma penso ci sia qualche altro problema!!
Grazie
P.S. Se ne trovi due di Play modificate...non sarebbe male!!
gabriweb
31-08-2005, 11:49
[QUOTE=Marco71]Anch'io,come te Marco,ho riscontrato lo stesso problema,infatti ho acquistato una scheda u.s.b 2.0 con chip VIA e dopo averla installata nell'alloggiamento dello slot, al posto della scheda del modem interno, ormai in disuso, non riesco a farla riconoscere ad XP come dispositivo 2.0 ma viene riconosciuta come 1.1 ,quindi, con velocita di trasferimento invariata rispetto a prima. :muro:
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito ragazzi....??! :help:
Si, cambiarla con una pci con chipset NEC ;)
Ragazzi aiutatemi vi prego! :cry: vi spiego il problema:
Ho acquistato una scheda pci con 5 porte usb 2.0 modello BELKIN USB
2.0 Hi-Speed PCI CARD, F5u220. Il problema e' questo,ieri l'ho
installata,win xp sp1 me l'ha riconosciuta senza chiedermi nessun
driver.(sul cd sono presenti solo quelli per 98,me,2000, per xp c'e' scritto
di connettersi e scaricarli tramite winupdate,MAH!) ad ogni modo,non mi
visualizzava ls voce controller enhanced host NEC da PCI a USB (B1),col
risultato che le perifiche usb 2.0 andavano alla stessa velocita' delle 1.1.
Cosi',dal sito della belkin,ho scaricato i driver aggiornati al
26/08/05!!(E' un file .exe,e non c'e' traccia di altri file) Dopo averli
installati,sono riuscito a far comparire quella voce,ma al momento di
installare il driver "USB ROOT HUB",(prima non era presente)l'applicazione
di installazione di periferiche di windows mi avvisa che il file e'
mancante (non specifica quale) e che c'è un errore nella installazione di
questo driver.Se nel elenco delle periferiche disinstallo le
voci:"Controller Open Host
Nec da PCI a USB" e faccio ripartire di nuovo il file autoestraente con i
driver appena scaricati,riesco ad avere la situazione opposta,cioe', il
driver usb root hub e' correttamente installato,invece in "controller open
hot Nec..." ottengo dei punti interrogativi.Credo che i due driver siano in
conflitto l'uno con l'altro,se per esempio connetto una periferica ad una
porta usb della scheda,per esempio un lettore mp3, quest'ultimo si riesce ad
accendere ma non viene riconosciuto dal sistema.Ho guardato anche un po in
giro ed ho installato anche l'update di windows per le porte usb 2.0. Ho
provato inoltre a cambiare slot,a disattivare le usb 1.1 della scheda
madre,ma nulla.Ho una asus tusl2-c con chipset intel815 ep, la scheda belkin
ha un chipset della NEC.
Grazie a tutti.(Ps. non vorrei installare sp2!!) :fagiano:
Si, cambiarla con una pci con chipset NEC ;)
Ho
provato inoltre a cambiare slot,a disattivare le usb 1.1 della scheda
madre,ma nulla.Ho una asus tusl2-c con chipset intel815 ep, la scheda belkin
ha un chipset della NEC.
:mbe:
Ehm chiedo venia,forse ho sbagliato e ho cliccato su quote,scusatemi ! :doh: Vi espongo di nuovo il mio problema :cry:
Ho acquistato una scheda pci con 5 porte usb 2.0 modello BELKIN USB
2.0 Hi-Speed PCI CARD, F5u220. Il problema e' questo,ieri l'ho
installata,win xp sp1 me l'ha riconosciuta senza chiedermi nessun
driver.(sul cd sono presenti solo quelli per 98,me,2000, per xp c'e' scritto
di connettersi e scaricarli tramite winupdate,MAH!) ad ogni modo,non mi
visualizzava ls voce controller enhanced host NEC da PCI a USB (B1),col
risultato che le perifiche usb 2.0 andavano alla stessa velocita' delle 1.1.
Cosi',dal sito della belkin,ho scaricato i driver aggiornati al
26/08/05!!(E' un file .exe,e non c'e' traccia di altri file) Dopo averli
installati,sono riuscito a far comparire quella voce,ma al momento di
installare il driver "USB ROOT HUB",(prima non era presente)l'applicazione
di installazione di periferiche di windows mi avvisa che il file e'
mancante (non specifica quale) e che c'è un errore nella installazione di
questo driver.Se nel elenco delle periferiche disinstallo le
voci:"Controller Open Host
Nec da PCI a USB" e faccio ripartire di nuovo il file autoestraente con i
driver appena scaricati,riesco ad avere la situazione opposta,cioe', il
driver usb root hub e' correttamente installato,invece in "controller open
hot Nec..." ottengo dei punti interrogativi.Credo che i due driver siano in
conflitto l'uno con l'altro,se per esempio connetto una periferica ad una
porta usb della scheda,per esempio un lettore mp3, quest'ultimo si riesce ad
accendere ma non viene riconosciuto dal sistema.Ho guardato anche un po in
giro ed ho installato anche l'update di windows per le porte usb 2.0. Ho
provato inoltre a cambiare slot,a disattivare le usb 1.1 della scheda
madre,ma nulla.Ho una asus tusl2-c con chipset intel815 ep, la scheda belkin
ha un chipset della NEC.
Grazie a tutti. Vorrei evitare di installare sp2 :D
Io volevo rispondere a Gabriweb,nel senso che lui consiglia chipset NEC e tu invece proprio con questo chipset hai avuto un problema.
Io ti consiglio comunque di provare a cambiare slot PCI,previa disinstallazione dei driver della scheda
Io volevo rispondere a Gabriweb,nel senso che lui consiglia chipset NEC e tu invece proprio con questo chipset hai avuto un problema.
Io ti consiglio comunque di provare a cambiare slot PCI,previa disinstallazione dei driver della scheda
Gia fatto! :cry: :cry: :cry: :muro:
probabilmente ci sono problemi di compatibilità chipset mobo-chipset scheda;io ho una Trust by VIA(che mi era stata sconsigliata) che va benissimo sia su KM133 che su nforce2.
gabriweb
31-08-2005, 20:02
Ehm chiedo venia,forse ho sbagliato e ho cliccato su quote,scusatemi ! :doh: Vi espongo di nuovo il mio problema :cry:
Ho acquistato una scheda pci con 5 porte usb 2.0 modello BELKIN USB
2.0 Hi-Speed PCI CARD, F5u220. Il problema e' questo,ieri l'ho
installata,win xp sp1 me l'ha riconosciuta senza chiedermi nessun
driver.(sul cd sono presenti solo quelli per 98,me,2000, per xp c'e' scritto
di connettersi e scaricarli tramite winupdate,MAH!) ad ogni modo,non mi
visualizzava ls voce controller enhanced host NEC da PCI a USB (B1),col
risultato che le perifiche usb 2.0 andavano alla stessa velocita' delle 1.1.
Cosi',dal sito della belkin,ho scaricato i driver aggiornati al
26/08/05!!(E' un file .exe,e non c'e' traccia di altri file) Dopo averli
installati,sono riuscito a far comparire quella voce,ma al momento di
installare il driver "USB ROOT HUB",(prima non era presente)l'applicazione
di installazione di periferiche di windows mi avvisa che il file e'
mancante (non specifica quale) e che c'è un errore nella installazione di
questo driver.Se nel elenco delle periferiche disinstallo le
voci:"Controller Open Host
Nec da PCI a USB" e faccio ripartire di nuovo il file autoestraente con i
driver appena scaricati,riesco ad avere la situazione opposta,cioe', il
driver usb root hub e' correttamente installato,invece in "controller open
hot Nec..." ottengo dei punti interrogativi.Credo che i due driver siano in
conflitto l'uno con l'altro,se per esempio connetto una periferica ad una
porta usb della scheda,per esempio un lettore mp3, quest'ultimo si riesce ad
accendere ma non viene riconosciuto dal sistema.Ho guardato anche un po in
giro ed ho installato anche l'update di windows per le porte usb 2.0. Ho
provato inoltre a cambiare slot,a disattivare le usb 1.1 della scheda
madre,ma nulla.Ho una asus tusl2-c con chipset intel815 ep, la scheda belkin
ha un chipset della NEC.
Grazie a tutti. Vorrei evitare di installare sp2 :D
http://web.belkin.com/support/download/downloaddetails.asp?file_id=2244
Hai installato questi? Sono del 26/08/05....
Comunque, tieni aggiornati i drivers del chipset della motherboard? Inoltre non capisco per quale motivo non vuoi installare sp2..se hai paura dei rallentamenti ti assicuro che influiscono per l'1% sulle prestazioni globali del sistema e apportano invece grandi benefici dal punto di vista della sicurezza, della compatibilità e dei conflitti hardware :D
http://web.belkin.com/support/download/downloaddetails.asp?file_id=2244
Hai installato questi? Sono del 26/08/05....
Comunque, tieni aggiornati i drivers del chipset della motherboard? Inoltre non capisco per quale motivo non vuoi installare sp2..se hai paura dei rallentamenti ti assicuro che influiscono per l'1% sulle prestazioni globali del sistema e apportano invece grandi benefici dal punto di vista della sicurezza, della compatibilità e dei conflitti hardware :D
Si sono questi...ma presentano il problema che ho spiegato nel post.Magari se ci fossero anche altri driver..ho letto che in genere quelle che montano chipset nec hanno tutti gli stessi driver o sbaglio?Ho anche googlato nella ricerca di una incompatibilta' con la mia scheda madre,ma non ho trovato nulla a riguardo.Guarda sp2 non posso installarlo perche mi darebbe problemi di incompatibilita' con alcune periferiche audio (faccio musica col pc) per i driver del chipset sono aggiornati al 2002!ho provato anche ad reinstallarli,ma windows mi dice che sono installati driver piu aggiornati ovviamente! :D
gabriweb
31-08-2005, 20:10
Se ne hai la possibilità, verifica comunque il funzionamento della scheda belkin su di un altro pc, per toglierti ogni dubbio.
Comunque, permettetemi di apportare valore aggiunto a questa discussione citando alcune mie esperienze personali..
Mi è capitato di installare schede usb perfettamente funzionanti su sistemi con problematiche software non indifferenti, (mancanza di updates, chiavi di registro danneggiate, files inutili sparsi per tutto il disco) le quali schede non venivano correttamente riconosciute (e neanche le periferiche che ci collegavo) da windows fino a quando non mi sono deciso di optare per un bel format c:
Se non si rispettano rigorosi standard di precisione e metodicità nel fare le cose come le installazioni dei s.o, dei software, dei drivers, degli updates ecc.. si rischia di mandare in confusione il nostro software con il quale prima o poi dovremo litigare. E' un equilibrio assolutamente instabile (come dissero gli Stadio). Io mi sono tolto ogni dubbio sulla scheda VIA che acquistai ormai un anno e mezzo fa proprio con questo sistema: hardware pessimo, drivers pessimi...
In ufficio IMHO, ho acquistato un pc gia bello e fatto e quelli del negozio non hanno installato correttamente le porte usb frontali (collegate tramite hub aggiuntivo alla scheda madre)..Risultato? Formattato tutto reinstallato correttamente i drivers nuovi e porte usb riconosciute subito...Eppure il pc lo avevano formattato gia loro installando windows e tutto il resto..
;)
;)
;)[/QUOTE]
Ti ringrazio per la risposta..ma come ben sai si cerca sempre di ricorrere al formattatone riparatore! :D MA credo che se non riesco a farla andare sara' una delle cose che faro'..ma prima giustamente la provo su un altro pc..magari se pero' ci sono altre alternative.. :help:
gabriweb
31-08-2005, 20:15
Si sono questi...ma presentano il problema che ho spiegato nel post.Magari se ci fossero anche altri driver..ho letto che in genere quelle che montano chipset nec hanno tutti gli stessi driver o sbaglio?Ho anche googlato nella ricerca di una incompatibilta' con la mia scheda madre,ma non ho trovato nulla a riguardo.Guarda sp2 non posso installarlo perche mi darebbe problemi di incompatibilita' con alcune periferiche audio (faccio musica col pc) per i driver del chipset sono aggiornati al 2002!ho provato anche ad reinstallarli,ma windows mi dice che sono installati driver piu aggiornati ovviamente! :D
Per curiosità, prova ad installare questi avendo cura di disinstallare completamente la scheda NEC, riavviando il sistema e quindi procedendo con il seguente file:
http://www.sitecom.com/md_download.php?md_id=704
Sono drivers per schede USB NEC 2.0 ;)
gabriweb
31-08-2005, 20:19
Questi erano i drivers che utilizzavo nel penultimo pc quando acquistai la scheda SITECOM NEC, ma ho notato che sono linkati da un mucchio di produttori... Mi pare strano che se esiste una versione cosi aggiornata non venga pubblicata sul sito sitecom, che è molto ben fatto ed aggiornato.
gabriweb
31-08-2005, 20:27
http://digilander.libero.it/gabriweb/files/f5u220.zip
Sono del 2003, prova anche questi, hanno ottenuto punteggi molto alti come percentuale di successo ed utilizzo ;)
Questi erano i drivers che utilizzavo nel penultimo pc quando acquistai la scheda SITECOM NEC, ma ho notato che sono linkati da un mucchio di produttori... Mi pare strano che se esiste una versione cosi aggiornata non venga pubblicata sul sito sitecom, che è molto ben fatto ed aggiornato.
Provati..allora le porte mi vengono riconosciute,ho connesso le periferiche e non ci sono problemi..pero' resta il fatto che vengono riconosciute come 1.1.Ho fatto al prova connettendo due wifi pen da 54 mbit dal desktop al notebook,risultato...si connettevano sempre a 11 mbit,cioe' il valore di quando connettevo una wifi alla usb 1,1 sul deskop,sul notebook le 2,0 sono attive e funionanti.Comunque nel pannello di controllo sono presenti i driver controller enhanced host..in pratica gli stessi di prima solo che non mi vengono chiesti il root hub..quelli che mancavano prima per intenderci..
ps. ma tutte le 4 porte esterne sono usb2.0?O solo qualcuna di quelle disponibili?Cmq ora vedo di provare gli altri driver! :D
:muro: http://digilander.libero.it/gabriweb/files/f5u220.zip
Sono del 2003, prova anche questi, hanno ottenuto punteggi molto alti come percentuale di successo ed utilizzo ;)
Questi non vanno proprio
gabriweb
01-09-2005, 07:33
Provati..allora le porte mi vengono riconosciute,ho connesso le periferiche e non ci sono problemi..pero' resta il fatto che vengono riconosciute come 1.1.Ho fatto al prova connettendo due wifi pen da 54 mbit dal desktop al notebook,risultato...si connettevano sempre a 11 mbit,cioe' il valore di quando connettevo una wifi alla usb 1,1 sul deskop,sul notebook le 2,0 sono attive e funionanti.Comunque nel pannello di controllo sono presenti i driver controller enhanced host..in pratica gli stessi di prima solo che non mi vengono chiesti il root hub..quelli che mancavano prima per intenderci..
ps. ma tutte le 4 porte esterne sono usb2.0?O solo qualcuna di quelle disponibili?Cmq ora vedo di provare gli altri driver! :D
Certo, tutte le porte della scheda sono 2.0! Cmq hai disinstallato da gestione periferiche tutti gli hub e i controller della scheda belkin prim di mettere quei drivers..? A questo punto se non va neanche cosi ti conviene provare la scheda su un pc di un tuo amico (possibilmente con una mobo simile e poi con una mobo differente) e vedere cosa succede.
Se noti che non ci sono speranze hai un'ultima spiaggia: il format che, credimi, dice sempre la verità (dal lato software). Se anche dopo le prove su altri pc e il format non va credo sia piu probabile che tu sia incappato in una scheda difettosa piuttosto che in una mal progettata.
Allora finalmente (non chiedermi come ) sono riuscito a fargli riconoscere quei driver che sono sul sito della belkin che prima non volevano andare in nessun modo!Ora anche il driver root hub viene riconosciuto regolarmente,tutte le porte funzionano.Unico neo..ho installato 2 schede usb wi fi 140g+ da 54 mbit,ma la connessione risulta sempre a 11 mb sinonimo che le porte non funzionano alla velocita che dovrebbero.Dall'altra parte sul notebook,le porte usb 2.0 funzionano regolarmente.Come potrei provare che effettivamente le porte funzionano come 2.0?Non ho altre periferiche 2.0 in casa per provare! :doh: :muro:
gabriweb
01-09-2005, 10:17
Controlla le impostazioni delle schede di rete wifi usb da gestione periferiche e controlla nelle proprietà che il rate sia 54mbps, altrimenti visto che non hai sp2 e quindi neanche l'interfaccia di winxp per la gestione delle reti wireless, potresti avere problemi di questo tipo..
Comunque per sicurezza prova anche a disinstallare le schede wifi usb ed a reinstallarle, magari controllando se sul sito del produttore esistono drivers nuovi ;)
Allora ho delle sitecom "WL 142" Wireless Network Usb Adapter 140g+ con tecnologia nitro XM che permette di superare i 45mbps REALI.Praticamente c'e' un utility che permette di configurare il profilo della scheda:
Ti dico le voci piu importanti..magari devo settare qualcosa da qui:
Network type:ACCESS POINT oppure Peer to Peer. (settato su PtoP)
Transfer rate:Automatic,oppure da11mbps a 54mps (automatic)
NitroXM (attivo /disattivo) (ATTIVO)
Channel da 1 a 13 (1)
Poi c'e' la configurazione ip manuale (ip subnet mask gateway dns1 e 2)
oppure modalita' dchp (qui ho messo dei valori di ip e subnet mask)
cmq i pc si vedono tranquillimente e scambiano i file.
(Stesso settaggio per la wireless sul notebook tranne l'ip ovviamente!)
se vado in proprieta' della scheda di rete ho i seguenti parametri:
11 D MODE valore (FLEXIBLE,disabled,strict)
COMPRESSION (ON,off)
CONCATENATION (ON,off)
CONFIGURATION PROFILE (WIFISPEC,g-only,mixed,mixedlong,mixedshort,test
DIRECT LINK (ON,off)
FRAGMENTATION Threshold (2346)
Nitro mode (ON)
Nitro time (0)
piggyBack (ON)
Power save mode (DISABLED,dynamic,dynamic auto,max,maxauto
RTS Threshold (2347)
Stessi valori nel notebook tranne per FRAGMENTATION Threshold (-4008)
N.B i valori in maiuscolo sono quelli settati attualmente
Come dovrei settare il tutto?
gabriweb
01-09-2005, 11:25
Sembra tutto settato correttamente, comunque ti consiglierei di vedere se ci sono drivers nuovi; e non è escluso che siano solo per SP2
Ciao ;)
Sembra tutto settato correttamente, comunque ti consiglierei di vedere se ci sono drivers nuovi; e non è escluso che siano solo per SP2
Ciao ;)
Tutto ok! :D
Bastava settare:
CONFIGURATION PROFILE (WIFISPEC,g-only,mixed,mixedlong,mixedshort,test
su g-only!! :Prrr:
Ora mia wireless va a 54mbit!! :fagiano:
pero' che fatica! :ciapet:
gabriweb
01-09-2005, 14:07
Il problema centrale erano i drivers ;) Probabilmente ne hai installati di diversi e sono rimaste delle tracce nel sistema che lo hanno mandato in confusione ;)
Comunque ci confermi che ora funziona tutto a dovere?
Il problema centrale erano i drivers ;) Probabilmente ne hai installati di diversi e sono rimaste delle tracce nel sistema che lo hanno mandato in confusione ;)
Comunque ci confermi che ora funziona tutto a dovere?
Beh tutto o quasi..le porte usb tutto ok..
Il problema e' che credo che la rete wireless non funga a dovere con la velocita' che dovrebbe.Ho scaricato l'utility net meter
e' ho fatto la prova trasferendo un file di 6gb dal pc al notebook.Nonostante nelle proprieta' delle connessioni fosse indicato 54mbit/s il file viene mandato con una velocita di circa 18Mbit/s ma no ne' stabilissma a volte scende anche a 8!Da che puo' dipendere?Non mi sembra normale..il modello wifi e' indicato nel post su.. :muro:
gabriweb
01-09-2005, 18:43
Potrebbe dipendere da tanti fattori...hai controllato la portata del segnale mentre trasferisci i files? Hai notato se ci sono repentini cambiamenti di qualità del segnale? Potrebbe essere che la connessione è disturbata da qualcosa: un cordless, un radioamatore...potrebbero essere tanti i motivi; cmq se va sopra i 12mbit di sicuro non è colpa dell'usb ;)
Potrebbe dipendere da tanti fattori...hai controllato la portata del segnale mentre trasferisci i files? Hai notato se ci sono repentini cambiamenti di qualità del segnale? Potrebbe essere che la connessione è disturbata da qualcosa: un cordless, un radioamatore...potrebbero essere tanti i motivi; cmq se va sopra i 12mbit di sicuro non è colpa dell'usb ;)
Uhm che intendi per portata del segnale?Se per qualita=stabilita di velocita' ti posso dire che ci sono degli sbalzi,radioamatori qui non ce ne sono :D cordless e' staccato..non e' che devo cambiare qualche parametro nelle impostazioni di cui sopra?
gabriweb
01-09-2005, 18:57
Intendo la stabilità del segnale e la sua portata: quanto varia ecc...Comunque potrebbe essere utile provare gli altri parametri che ti hanno permesso di far comunicare le tue schede wifi a 54mbps, prova a vedere cosa succede ;)
X-Ciccio
02-09-2005, 14:18
Hai provato con la modalità usb pura per il mouse senza passare dalla ps2?
Dunque, ho fatto un po' di prove. In effetti se il mouse lo collego direttamente alla usb non ho piu' il problema. Pero' in questo caso non posso piu' usare il kvm switch per operare sull'altro pc. Devo staccare il mouse da un pc all'altro e la cosa e' molto fastidiosa. Ho provato anche a tenere il mouse collegato all'usb, piu' un altro vecchio mouse collegato alla ps2 dello kvm switch, ma lavorare con 2 mouse non e' molto pratico. Non so, forse tra i 2 mali dovro' scegliere il minore.
Sarei tentato di rimettermi la scheda con chip via al posto del nec, in quanto non mi va di ricomprarmi un nuovo mouse ps2 nativo (questo l'ho pagato un bel po' si soldi ed e' un logitech). Del resto con il controller via non potevo solo collegarci l'hub. Del resto poi l'hub lo mettevo per collegarci la chiavetta usb. La soluzione con il controller via sarebbe di collegare un cavo usb del tipo A-A maschio (al controller) femmina (alla chiavetta), cosi' potro' collegare la chiavetta usb. Inoltre il cavo costera' sicuramente meno che un mouse nuovo di qualita'. Poi con un cavo classico usb (A-B machio/maschio), potro' collegare altre future periferiche usb 2.
Cmq grazie per i tuoi suggerimenti. :)
MarkCallaway
02-09-2005, 15:36
Salve a tutti, vorrei sottoporvi il mio strano problema. Non avendo letto tutte le pagine del topic non so se sia gia capitato a qualcuno. In ogni caso:
Ho acquistato una scheda usb2 pci della trust con chipset via, dato che a un mio amico funzionava bene e che nel mio pc ho solo usb1.1 in quanto è un po vecchiotto. Dopo aver installato tutto correttamente e dopo aver riscontrato svariati problemi (la scheda in ogni caso mi veniva sempre riconosciuta, ma le periferiche che ci attaccavo no) ho notato una cosa alquanto bizzarra. Usandoci quasi sempre solo un disco esterno, ho notato che se il disco viene visto e riconosciuto, la velocità di trasmissione dal mio pc al disco esterno è effettivamente quella di una usb2(veloce). i problemi si presentano in ricezione
dall'esterno, in quanto la trasmissione avviene regolarmente per un certo periodo(tipo un minuto) per poi stranamente bloccarsi per circa 30 secondi; per poi riprendersi e così via ripetutamente. Ma quello che è veramente assurdo, l'ho scoperto per caso, è che la velocità di trasferimento in ricezione è inversamente proporzionale al numero di periferiche pci attaccate alla scheda madre. ergo, se non ci attacco nient'altro alle pci, la velocità di ricezione è alta, ma fa quel problema di prima che ogni tanto si blocca. niente di scandaloso, mi starebbe anche bene, riesco anche a msterizzarci senza svuotare del tutto il buffer. solo che non posso andare avantti così, tendendo tutto staccato. avrei anche una scheda audio(questi giorni mi arrangio con quella integrata nella scheda madre), una di rete(vabè questa la uso raramente), una scsi per un masterizzatore. se ci attacco tutte e 3 le altre schede il disco esterno non mi viene neanche visto, con 2 si ma va lento come la usb1, con una già è un po meglio ma è comunque fastidioso e lontano dalla velocità usb2. per mandare dati verso l'esterno invece è sempre una scheggia. un mio amico mi ha detto che potrebbero esserci conflitti fra gli irq ma sinceramente non so dove sbattere la testa. staccare e riattaccare tutto ogni volta è impensabile. se qualcuno ha una qualche possibile soluzione gliene sarei grato
gabriweb
02-09-2005, 18:32
Ciao,
Il problema è molto semplice e riguarda la pessima gestione delle schede basate su chip VIA dell'alimentazione proveniente dagli slot PCI. L'architettura elettronica della scheda via non consente evidentemente di gestire la banda proveniente dallo slot PCI, che, presumibilmente risulta inferiore e/o suddivisa dipendentemente dal numero di periferiche PCi collegate alla motherboard. HAi detto bene, è alquanto bizzarro ma purtroppo è un problema piu comune di quanto tu possa immaginare. Adesso che ci penso, nel pc dove montai la scheda usb 2.0 sitecom, avevo altri 3 slot pci occupati. Tuttavia questo non deve assolutamente limitare o escludere l'utilizzo di nessuna periferica; quindi disattivare ogni volta le periferiche pci per poter usare l'usb 2 è totalmente ridicolo, specialmente nel 21° secolo...
gabriweb
02-09-2005, 18:33
La soluzione...penso non ci sia nemmeno bisogno di dire quale sia :D
La soluzione...penso non ci sia nemmeno bisogno di dire quale sia :D
non capisco perche' le risposte a questa discussione arrivino a me :fagiano:
ciao... come mai tutti 'sti discorsi su wi-fi??? :confused:
Io ho trovato una scheda pci combo firewire + usb 2 con chips NEC e HINT qualcuno sa qualcosa di questo HINT???
grazie!
MarkCallaway
03-09-2005, 10:41
La soluzione...penso non ci sia nemmeno bisogno di dire quale sia :D
si, attaccarsi al tram
io l'ho comprata perché costava 10-15€. le nec costicchiano(anche se funzionano). a sto punto faccio la scheda madre nuova
Non esiste un modo(un programmino?) che mi permette di gestire i voltaggi manualmente?
Grazie lo stesso comunque
X-Ciccio
03-09-2005, 14:18
Ma in effetti forse conviene davvero comprarsi la modo con usb 2 di serie, tanto sono mobo usate e costano poco. Pensa che io ho problemi sia con chip via e sia con chip nec.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.