View Full Version : Avviso: non acquistate schede PCI USB 2.0 con chipset VIA
gabriweb
04-05-2006, 09:57
Dove li trovo i drivers?
Per favore posta marca e modello della scheda nec usb.
pinko_pallino
04-05-2006, 10:36
Non hai bisogno del driver è inserito in Win XP a partire dal SP1 .
Qui' lo dice NEC in persona .
http://www.necel.com/usb/en/product/upd720101.html#driver
pinko_pallino
04-05-2006, 10:39
Non proprio in persona ... :D
gabriweb
04-05-2006, 11:20
NEC D720101GJ
Quello è il chipset...mi serve la marca della scheda e il modello (sulla scatola)
gabriweb
04-05-2006, 12:14
http://www.hamletcom.com/Repository/Drivers/HUSB2PCI/husb2pci_alldrvmanual.zip
Prova questi, sono drivers generici per tutte le usb nec.
1) Disinstalla i drivers attuali sia via che nec delle pci usb
2) Spegni il pc
3) Se hai la possibilità cambia lo slot pci per installare la scheda nec
4) Una volta installata riaccendi il pc e quando riconoscerà la scheda se ti chiede i drivers dagli quelli del link che avrai precedentemente estratto in una cartella
5) Una volta riconosciuta e installata riavvia il sistema ancora una volta
6) Al successivo riavvio dovrebbe andare tutto quanto.
pinko_pallino
04-05-2006, 12:30
OK per la rimozione dei controller da gest hardware.
Se ti chiede il driver va per l'installazione auto senza percorsi, quei drivers sono :
1) vecchi, datati 4 marzo 2002, ben lontano da XPSP1/2 che hai
2) non sono specifici ma globali, nel file inf si vede che vanno per tutti i marchi.
Dal file inf :
; ousb2.INF
; Copyright (c) 2002 OrangeWare Corporation
[Version]
Signature="$CHICAGO$"
Provider=%OWC%
Class=USB
ClassGuid={36FC9E60-C465-11CF-8056-444553540000}
DriverVer = 03/01/2002
Nessuna risoluzione... AIUTO!!!
gabriweb
04-05-2006, 13:34
OK per la rimozione dei controller da gest hardware.
Se ti chiede il driver va per l'installazione auto senza percorsi, quei drivers sono :
1) vecchi, datati 4 marzo 2002, ben lontano da XPSP1/2 che hai
I driver con gli sp non c'entrano un bel niente, se un driver è studiato per un sistema operativo non vuol dire che sia incompatibile con delle revision successive come i service pack
2) non sono specifici ma globali, nel file inf si vede che vanno per tutti i marchi.
Se sai leggere ho scritto nel post precedente che sono dei drivers generici.
Dal file inf :
; ousb2.INF
; Copyright (c) 2002 OrangeWare Corporation
[Version]
Signature="$CHICAGO$"
Provider=%OWC%
Class=USB
ClassGuid={36FC9E60-C465-11CF-8056-444553540000}
DriverVer = 03/01/2002
gabriweb
04-05-2006, 13:43
Nessuna risoluzione... AIUTO!!!
Hai fatto tutto esattamente come ho scritto in precedenza?
Sì, passo passo... Niente da fare, ogni qualvolta accendo il mio hard disk usb 2.0, quando meno te lo aspetti, si blocca... CHe puoi consigliarmi???
pinko_pallino
04-05-2006, 22:07
Reinstalla XP col disco usb attaccato vedi che va, hai il SO incasinato.
gabriweb
04-05-2006, 23:08
Sì, passo passo... Niente da fare, ogni qualvolta accendo il mio hard disk usb 2.0, quando meno te lo aspetti, si blocca... CHe puoi consigliarmi???
Non mi sono chiare alcune cose:
1) Il disco usb viene riconosciuto correttamente dal sistema?
2) Dici "quando meno te lo aspetti si blocca" significa che riesci a trasferire files da e verso il disco ma all'improvviso e a momenti irregolari si scollega dall'usb?
3) Questo hard disk è autoalimentato (2,5") oppure un normale 3,5"?
pinko_pallino
04-05-2006, 23:44
Se è da 2,5 pollici dovevi dirlo subito risparmiavamo tante storie :D
Occorre che lo alimenti, tutto quì
Io ne ho comprata una veramente per pochi soldi... tipo 15€
Allora sotto winXP viene riconosciuta come USB 2.0 ma lavora come fosse USB 1.0 mentre sotto linux (tenetevi forte :D ) nella fase di boot compare il messaggio overcurrent change :eekk: però poi va da dio!!! :D
Mi esploderà il computer??? :D
Ciao!
Non mi sono chiare alcune cose:
1) Il disco usb viene riconosciuto correttamente dal sistema?
2) Dici "quando meno te lo aspetti si blocca" significa che riesci a trasferire files da e verso il disco ma all'improvviso e a momenti irregolari si scollega dall'usb?
3) Questo hard disk è autoalimentato (2,5") oppure un normale 3,5"?
Il disco viene riconosciuto perfettamente e funzione come usb 2.0 di velocità. E' alimentato da alimentatore suo essendo in case porta hd da 3,5. Il fatto che il sistema si blocca o navigando, o usando windows media player, msn messenger, ecc., insomma è imprevedibile... E il computer si blocca pure se attacco una semplice pen drive usb utilizzando, ovviamente le porte della scheda...
Reinstalla XP col disco usb attaccato vedi che va, hai il SO incasinato.
Grazie del consiglio, ma l'ho appena reinstallato...
Se è da 2,5 pollici dovevi dirlo subito risparmiavamo tante storie :D
Occorre che lo alimenti, tutto quì
Ma tu segui le discussioni o viaggi su un binario tutto tuo? :confused:
Innanzitutto è esattamente il contrario: quelli da 2,5" generalmente non hanno bisogno di alimentazione supplementare, mentre quelli da 3,5" in genere ne hanno bisogno...
...e mi pare anche logico ;)
pinko_pallino
05-05-2006, 13:04
Caro MM 6 a piedi.
Spesso e volentieri l'alimentazione della USB non è sufficiente ad alimentare il disco da 2,5" nel box.
gabriweb
05-05-2006, 13:59
Il disco viene riconosciuto perfettamente e funzione come usb 2.0 di velocità. E' alimentato da alimentatore suo essendo in case porta hd da 3,5. Il fatto che il sistema si blocca o navigando, o usando windows media player, msn messenger, ecc., insomma è imprevedibile... E il computer si blocca pure se attacco una semplice pen drive usb utilizzando, ovviamente le porte della scheda...
Hai detto di avere come scheda madre un asus con chipset via: hai provato a installare l'ultima revision dei driver hyperion?
Caro MM 6 a piedi.
Spesso e volentieri l'alimentazione della USB non è sufficiente ad alimentare il disco da 2,5" nel box.
Intervengo solo sul discorso tecnico, e non sono d'accordo.
Attualmente la maggior parte dei dischi 2,5" in circolazione è a 4200 RPM, e di dimensione non superiore ai 40GB. Questo regime di rotazione, unito alla dimensione non eccessiva in GB, che si traduce in un basso numero di piatti, fa sì che il consumo sia limitato, e possa essere assicurata l'alimentazione solo tramite USB, o al massimo da due porte USB insieme.
Spingendo un po' questi due parametri la USB può non essere sufficiente, e mi riferisco ai dischi 5400 o 7200, e ai tagli da 80, 100GB, che richiedono più piatti.
Quindi in generale, data ancora l'alta diffusione di dischi meno esigenti in termini di consumi, la gran parte dei 2,5" può essere alimentata dalle USB, almeno in portatili abbastanza recenti, e con alimentazioni dei 5V abbastanza generose.
- CRL -
pinko_pallino
06-05-2006, 00:57
Non sono d'accordo con te ,non è una regola, per esperienza diretta ti dico che sul mio portatile i miei 2 box da 2,5" con disco da 40GB vanno bene e sul alcuni PC no (utilizzando una sola porta USB).
Io penso che dipenda dalle porte , dalle tolleranze molto ampie sui limiti di intervento,dei circuiti di controllo della corrente (dove ci sono, dove mancano non ci sono questi problemi, sono esterni non integrati nei chip Nec, Via etc) e dalla velocità di intervento. In pratica più sono veloci ad intervenire e peggio è.
Il numero di piatti forse influenza più lo startup che il consumo a regime di funzionamento.
Non credo il problema sia l'assorbimento in se per se ma pittosto il picco di corrente richiesta allo startup del disco a far intervenire il circuito di limitazione.
Certamente il picco di assorbimento si ha all'avvio della rotazione dei piatti, ed è quasi il doppio dell'assorbimento massimo in seek del disco.
Il numero dei piatti e le RPM però influenzano il consumo anche dopo questa fase, e nei dischi 3,5", dove i produttori sono un po' più attenti nella dichiarazione dei dati tecnici, spesso si impiega il consumo in idle per capire il numero di piatti dei dischi, e quindi la densità per piatto, che a volte non è dichiarata.
Del discorso del circuito di limitazione non saprei bene come (e se) interviene; quello che ho visto per i dischi è che all'avviamento le tensioni ballano parecchio, non so in che misura siano compensate o limitate.
- CRL -
La prova su quale delle 2 motherboard l'hai effettuata?
giusto per la cronaca ora sono riuscito a farla funzionare sul muletto (hpba600)
smontata e tolti i driver adaptec
fatto un avvio pulito
abilitato nel bios il bus mastering
rimontata nel primo slot pci
driver windows sp2
funziona perfettamente solo che devo collegare entrambi gli spinotti usb
Grazie a tutti x l'aiuto.
ciao
gabriweb
06-05-2006, 23:04
giusto per la cronaca ora sono riuscito a farla funzionare sul muletto (hpba600)
smontata e tolti i driver adaptec
fatto un avvio pulito
abilitato nel bios il bus mastering
rimontata nel primo slot pci
driver windows sp2
funziona perfettamente solo che devo collegare entrambi gli spinotti usb
Grazie a tutti x l'aiuto.
ciao
Hai fatto tutte le prove?
Hai fatto tutte le prove?
che prove intendi?
cmq ho fatto diverse prove, lettura, scrittura ho trasferito una decina di giga ho collegato tastiera, modem tutto senza problemi...la velocità è sui 12/13 mega al secondo....per ora tutto funziona...penso che i problemi erano dovuti al bus mastering pci che deve essere abilitato.
gabriweb
07-05-2006, 10:05
che prove intendi?
cmq ho fatto diverse prove, lettura, scrittura ho trasferito una decina di giga ho collegato tastiera, modem tutto senza problemi...la velocità è sui 12/13 mega al secondo....per ora tutto funziona...penso che i problemi erano dovuti al bus mastering pci che deve essere abilitato.
Intendevo queste prove...;)
Il Bus Mastering su PCI deve essere abilitato, quindi quasi sicuramente il problema era quello ;)
Paghor87
14-05-2006, 12:32
:read: :read: Raga scusate l'intromissione andate e leggete è una cosa che ritengo importantissima
URL EDITATA
non è una cavolata e tutto vero quindi chiedo a tutti di partecipare :read: :read: :help: :help: :help: :help: E UNA COSA PER NOI!!!!!!
gabriweb
14-05-2006, 17:05
:read: :read: Raga scusate l'intromissione andate e leggete è una cosa che ritengo importantissima
URL EDITATA
non è una cavolata e tutto vero quindi chiedo a tutti di partecipare :read: :read: :help: :help: :help: :help: E UNA COSA PER NOI!!!!!!
SPAMMER :D
genodave
15-05-2006, 09:43
ma cos'era?
gabriweb
15-05-2006, 09:52
ma cos'era?
Non so, la moderatrice ha editato :)
ma cos'era?
niente di nuovo la solita storia di palladium & co.
gabriweb
24-05-2006, 12:15
A breve verrà pubblicata la lista delle schede PCI USB Funzionanti sul primo post del thread :)
tigerufo
25-05-2006, 22:54
avrei intenzione di upgradare un pc vecchiotto con madre VIA senza usb2.
Avendo letto dei problemi delle schede VIA, avrei intenzione di acquistare una adaptec 3100LP che mi sembra abbia il chipset NEC, però avendo Windows XP SP2, ho qualche dubbio:
---quando installo la scheda devo usare i drivers che sono sul sito o Windows provvede da solo ad installare i suoi?
----la 3100 LP non è che mi va in conflitto con la madre che come dicevo è una abit con chipset VIA?
grazie per le risposte
avrei intenzione di upgradare un pc vecchiotto con madre VIA senza usb2.
Avendo letto dei problemi delle schede VIA, avrei intenzione di acquistare una adaptec 3100LP che mi sembra abbia il chipset NEC, però avendo Windows XP SP2, ho qualche dubbio:
---quando installo la scheda devo usare i drivers che sono sul sito o Windows provvede da solo ad installare i suoi?
----la 3100 LP non è che mi va in conflitto con la madre che come dicevo è una abit con chipset VIA?
grazie per le risposte
Incompatibilità direi di no anche se ho avuto noie anche con i Nec purtroppo...
gabriweb
26-05-2006, 07:38
avrei intenzione di upgradare un pc vecchiotto con madre VIA senza usb2.
Avendo letto dei problemi delle schede VIA, avrei intenzione di acquistare una adaptec 3100LP che mi sembra abbia il chipset NEC, però avendo Windows XP SP2, ho qualche dubbio:
---quando installo la scheda devo usare i drivers che sono sul sito o Windows provvede da solo ad installare i suoi?
----la 3100 LP non è che mi va in conflitto con la madre che come dicevo è una abit con chipset VIA?
grazie per le risposte
La scheda adaptec contiene all'interno un cd con i drivers per ogni sistema operativo. Windows XP SP2 ha già il supporto nativo per usb2, ma per un corretto funzionamento della scheda devi assolutamente installare i driver forniti con la periferica. Controlla anche se sul sito del produttore ne esiste una versione aggiornata prima di installare quella presente sul cd.
Per quanto riguarda il conflitto: anche io 2 anni e mezzo fa quando acquistai una sitecom con chipset nec avevo i tuoi stessi dubbi (abit kg7 con chipset kt133 via) ma devo dire che dopo averla installata ha funzionato alla perfezione :)
La scheda adaptec è una delle più apprezzate in circolazione quindi penso non dovresti avere problemi.
Ciao
UtenteSospeso
26-05-2006, 12:10
avrei intenzione di upgradare un pc vecchiotto con madre VIA senza usb2.
Avendo letto dei problemi delle schede VIA, avrei intenzione di acquistare una adaptec 3100LP che mi sembra abbia il chipset NEC, però avendo Windows XP SP2, ho qualche dubbio:
---quando installo la scheda devo usare i drivers che sono sul sito o Windows provvede da solo ad installare i suoi?
----la 3100 LP non è che mi va in conflitto con la madre che come dicevo è una abit con chipset VIA?
grazie per le risposte
Ho una ABIT KT7A-RAID (VIA KT133A) con una scheda con PCI chip NEC 5 porte USB2.0 da alcuni anni, la pagai 29000 lire o 29 euro :confused: il 29 è sicuro :D , ti assicuro che non servono drivers per XP-SP2.
Non ne rilasciano dal 2002, cioè da quando sono stati inseriti in WinXP-SP1 e WIN2000-SP4.
Comprane una economica il chip è sempre NEC il resto non conta.
Alcuni vendono NEC con 2 3 o 4 porte ma prendila con 5, su quelle con meno di 5 alcune non vengono implementate, in alcuni casi mancano solo il connettori sulla scheda.
Ad un mio amico su una Gigabyte con chpset SIS ho messo una TRUST VIA-VT6212 con 4 porte e funziona benissimo comunque senza usare drivers, anche perchè non ne danno. USB2.0 segue uno standard creato da NEC INTEL e qualcunaltro per cui i drivers sono unificati.
Attento pero' che quelle con CHIP VIA spesso è inserita una porta interna che è connessa direttamente ad una esterna, per cui se usi quella dentro non puoi usarne una di quelle esterne. Guardati le piste sullo stampato e vedi quelle di quella interna su quale di quelle esterne si vanno a collegare. Allego una foto così è più chiaro.
Il chip VIA VT6212 è un 4 porte non di più, e neanche di meno. E a quanto ne so non produce chip con 2 porte
mavieni74
30-05-2006, 22:19
ciao ragazzi ho comprato una scheda Skintek usb 2.0 con chip via e un'hard disk esterno skintek con all'interno un maxtor da 300gb morale????
chiavette usb e palmare vengono riconosciute mentre l'hard disk viene riconosciuto ma non lo vedo in risorse di sistema...potrebbe essere lo stesso problema????
pensavo che usare due componenti dello stesso costruttore mi tutelasse
p.s per maggiori dettagli sul mio problema vi rimando alla discussione che ho appena aperto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12563668#post12563668
Please aiutatemi
UtenteSospeso
30-05-2006, 23:25
Se sul disco non è presente nessuna partizione formattata in gestione risorse mi sa che è impossibile vederlo.
Hai visto se è presente il disco in Gestione Hardware sotto Unità Disco ?
Qui compaiono tutti i dischi (anche se vuoti senza partizioni) anche quelli dei lettori di Compact Flash/mmc/sd/etc, le pendrive....
mavieni74
31-05-2006, 22:28
il disco ha partizione ed è stato anche formattato e ripartizionato ma nada, ribadisco che il disco si vede sulla porta 1.1 e pure sulla 2.0 del portatile ma non sulla scheda pci usb 2.0,ho cambiato scheda pci ho comprato al posto della skintek una trust ma solito problema con solito chip credo sia colpa del chip via e ora al supermercato non hanno altri tipi di schede usb 2.0 cazz mi toccherà spendere in altre cose i soldi che avevo deciso di spendere per la scheda mi potreste consigliare una scheda a buon mercato pci usb 2.0 senza chip via????
UtenteSospeso
31-05-2006, 22:49
Da UNIEURO ha le Belkin con chip NEC, credo intorno ai 23€, anche il Carrefour ne ha con chip NEC più o meno lo stesso prezzo.
Vedi la confezione è trasparente.
mavieni74
01-06-2006, 23:23
finalmente ho risolto segnalo la scheda pci usb 2.0 della hamlet linea exagerate con 4 porte esterne ed una interna chip nec a 15€
DvL^Nemo
14-06-2006, 09:11
Oggi ho montato la Sitecom USB2.0 PCI 4 porte ( chipset via ) sul mio PC a lavoro, un HP con Intel PIV 1,7GHZ, funziona che e' una meraviglia, c'e' installato w2k upgradato dal 98 ( l'unico problema che ho avuto e' stato trovare i drives sul sito della casa produttrice ).. In realta' la stessa scheda funzionava anche a casa con un PIII 500MHZ ( sk madre MSI 440BX ) con XP , poi dopo aver cambiato un PC, un XP1,7 GHZ con sk madre ECSK75a pro non ne voleva sapere di funzionare...
Ciao !
Salve, vorrei una vostra opinione riguardo un comportamento strano del mio vecchio pc.
Posseggo un pentium III 500 MHZ con scheda madre una Abit BE6-II HPT366 Ultra ATA/66 Chipset e sistema operativo XP ser. pack 2 e circa un paio di mesi fa ho montato una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA della Trust.
L'installazione credo sia avvenuta in maniera corretta tanto è vero che il mio hard disk esterno da 250gb viene rilevato correttamente, ho fatto alcune semplici prove di trasferimento file e non ho avuto problemi, ma non ho indagato più di tanto.
L'altro giorno ho notato i seguenti strani comportamenti:
1) Il mio pc è restartato improvvisamente
2) alcune fotografie che avevo scaricato sul mio hard disk risultano essere danneggiate
3) collegando una pen drive da 1gb su una delle usb della nuova scheda ho notato che durante il trasferimento di un file grande circa 50mb, esso rimane bloccato e sono costretto a rimuovere la pen drive per ripristinare il tutto.Lo stesso trasferimento sulla porta usb 1.1, anche se lenta, funziona correttamente.
A questo punto pensate che tutto ciò dipenda dalla scheda pci con chipset VIA? Se è così mi conviene passare direttamente all'acquisto di una nuova con chipset NEC oppure provare qualche altra soluzione?
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo essere il più preciso possibile.
grazie in anticipo.
gabriweb
19-06-2006, 13:22
Salve, vorrei una vostra opinione riguardo un comportamento strano del mio vecchio pc.
Posseggo un pentium III 500 MHZ con scheda madre una Abit BE6-II HPT366 Ultra ATA/66 Chipset e sistema operativo XP ser. pack 2 e circa un paio di mesi fa ho montato una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA della Trust.
L'installazione credo sia avvenuta in maniera corretta tanto è vero che il mio hard disk esterno da 250gb viene rilevato correttamente, ho fatto alcune semplici prove di trasferimento file e non ho avuto problemi, ma non ho indagato più di tanto.
L'altro giorno ho notato i seguenti strani comportamenti:
1) Il mio pc è restartato improvvisamente
2) alcune fotografie che avevo scaricato sul mio hard disk risultano essere danneggiate
3) collegando una pen drive da 1gb su una delle usb della nuova scheda ho notato che durante il trasferimento di un file grande circa 50mb, esso rimane bloccato e sono costretto a rimuovere la pen drive per ripristinare il tutto.Lo stesso trasferimento sulla porta usb 1.1, anche se lenta, funziona correttamente.
A questo punto pensate che tutto ciò dipenda dalla scheda pci con chipset VIA? Se è così mi conviene passare direttamente all'acquisto di una nuova con chipset NEC oppure provare qualche altra soluzione?
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo essere il più preciso possibile.
grazie in anticipo.
La pci usb è sicuramente la prima indiziata...Cmq fai qualche altra prova; magari trasferendo file più grandi di 100mb e vedi cosa succede. Se noti ancora questi problemi la causa è al 99% la pci usb.
p.s. prova anche con più di una pendrive a fare i trasferimenti.
La pci usb è sicuramente la prima indiziata...Cmq fai qualche altra prova; magari trasferendo file più grandi di 100mb e vedi cosa succede. Se noti ancora questi problemi la causa è al 99% la pci usb.
p.s. prova anche con più di una pendrive a fare i trasferimenti.
Ho dimenticato di aggiungere che trasferendo lo stesso file della pen drive su un altro pc nuovo, esso avviene in maniera corretta.
Ma secondo te perchè alcune fotografie si sono corrotte?Può essere dovuta alla scheda pci?E poi perchè alcune?Non riesco a capire.
gabriweb
19-06-2006, 18:28
Ho dimenticato di aggiungere che trasferendo lo stesso file della pen drive su un altro pc nuovo, esso avviene in maniera corretta.
Ma secondo te perchè alcune fotografie si sono corrotte?Può essere dovuta alla scheda pci?E poi perchè alcune?Non riesco a capire.
Sono sempre più convinto che sia la pci ;)
Molto probabilmente si sono corrotte soltanto fotografie che occupano un certo margine minimo di memoria; al di sopra del quale il buffer della scheda pci va in panne lasciando i bytes per strada...
tweester
24-06-2006, 15:39
Salve, vorrei una vostra opinione riguardo un comportamento strano del mio vecchio pc.
Posseggo un pentium III 500 MHZ con scheda madre una Abit BE6-II HPT366 Ultra ATA/66 Chipset e sistema operativo XP ser. pack 2 e circa un paio di mesi fa ho montato una scheda pci usb 2.0 con chipset VIA della Trust.
L'installazione credo sia avvenuta in maniera corretta tanto è vero che il mio hard disk esterno da 250gb viene rilevato correttamente, ho fatto alcune semplici prove di trasferimento file e non ho avuto problemi, ma non ho indagato più di tanto.
L'altro giorno ho notato i seguenti strani comportamenti:
1) Il mio pc è restartato improvvisamente
2) alcune fotografie che avevo scaricato sul mio hard disk risultano essere danneggiate
3) collegando una pen drive da 1gb su una delle usb della nuova scheda ho notato che durante il trasferimento di un file grande circa 50mb, esso rimane bloccato e sono costretto a rimuovere la pen drive per ripristinare il tutto.Lo stesso trasferimento sulla porta usb 1.1, anche se lenta, funziona correttamente.
A questo punto pensate che tutto ciò dipenda dalla scheda pci con chipset VIA? Se è così mi conviene passare direttamente all'acquisto di una nuova con chipset NEC oppure provare qualche altra soluzione?
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo essere il più preciso possibile.
grazie in anticipo.
Ho il pc praticamente identico al tuo (il process è un 850), proprio questo che sto usando, ed anche io avevo montato una scheda trust-via-pci. Anche a me sembrava andasse bene fino a quando non ho tentato di trasferire grossi file o grosse quantità di file. A volte il riconoscimento di penne e hard disk esterni avveniva con difficoltà, quando trasferivo da fotocamera si bloccava sempre tutto. In ogni caso stampanti, modem, e pereiferiche audio hanno sempre funzionato benissimo e non ni si è mai rovinato alcun file. Ora sono passato ad una Hamlet con chip Nec, quella in kit con 3 prese frontali + 2 posteriori e devo dire che non ho avuto nessun problema, una cartella di file video (circa 200) da 267 Mb li trasferisce in 29 sec, pari a circa 9.2 Mb/sec. Il costo è stato di 16 €.
Non ho installato per ora i driver presenti in scatola, ma ho fatto fare tutto a win XP.
PietroDar
25-06-2006, 22:42
CIao a tutti! Oggi ho scoperto questo post e vi chiedo un aiuto... :help: forse se ne è già parlato, ma io ho un grosso problema con una scheda PCI Mentor USB2 e firewire: non trovo più il cd dei drivers per win 98 SE e XP!!!! Ho cercato come un disperato per giorni sul web, ma nulla. La scheda ha una etichetta con scritta una sigla "SKKMENFIRUSB" ed è dotata del famigerato chip VIA!!! :muro: SO per certo che la scheda l'anno scorso funzionava almeno con una stampante USB 1.1 e Win98SE.
Qualcuno può cortesemente segnalarmi un link dove scaricare i drivers di 'sta benedetta scheda Mentor?!??! Sul sito Mentor non ci capisco e trovo nulla! :mbe:
Grazie mille! :)
gabriweb
26-06-2006, 07:42
CIao a tutti! Oggi ho scoperto questo post e vi chiedo un aiuto... :help: forse se ne è già parlato, ma io ho un grosso problema con una scheda PCI Mentor USB2 e firewire: non trovo più il cd dei drivers per win 98 SE e XP!!!! Ho cercato come un disperato per giorni sul web, ma nulla. La scheda ha una etichetta con scritta una sigla "SKKMENFIRUSB" ed è dotata del famigerato chip VIA!!! :muro: SO per certo che la scheda l'anno scorso funzionava almeno con una stampante USB 1.1 e Win98SE.
Qualcuno può cortesemente segnalarmi un link dove scaricare i drivers di 'sta benedetta scheda Mentor?!??! Sul sito Mentor non ci capisco e trovo nulla! :mbe:
Grazie mille! :)
Ciao; dovresti cercare di dirmi il modello esatto della scheda che puoi trovare o sulla scatola o serigrafato sul pcb della scheda; impresso in genere lateralmente.
PietroDar
26-06-2006, 10:01
Ciao; dovresti cercare di dirmi il modello esatto della scheda che puoi trovare o sulla scatola o serigrafato sul pcb della scheda; impresso in genere lateralmente.
Caro gabriweb,
ti ringrazio per l'interessamento! Basandomi sul model number (credo) serigrafato sul fronte della scheda ho trovato questo sito, ma non so se i drivers contengono anche il firewire e poi non so chi è sta Sunix ?!
Sunix (http://sunix.com.tw/it/en/DRIVER.php?SID&classnumber=3&usid1=34&usid2=96&Psid=275)
Tu pensi sia il link giusto? E poi vuoi che abbia avuto la fortuna che i drivers siano usciti freschi freschi oggi?! Cmq ecco le sigle nella scheda:
"SKKMENFIRUSB Scheda Mentor 4 USB 2.0 + 3 firewire" (etichetta nel retro);
"UFC3212V Ver1.1" (serigrafato in alto sul fronte della scheda; penso sia il model number);
"VIA VT6306" "VIA VT6212" (stampati sui due chip nel fronte della scheda);
"PCI-U2FW PCI USB 2.0 3+1 AND 1394A 2+ 1 PORTS COMBO VIA CARD" (in una etichetta sul retro della scatola).
"SKKMENFIRUSB Lotto n°...." con un codice a barre (su una etichetta a lato della scatola).
Sul fronte della scatola c'è solo un titolo: "Combo Card Plug Into A Brand-new WOrld PCI Card".
Ci tengo a precisare che una porta USB e una porta firewire sono interne.
Insomma per dirla in una parola..... userfriendly! :doh:
PietroDar
26-06-2006, 10:11
Ciao; dovresti cercare di dirmi il modello esatto della scheda che puoi trovare o sulla scatola o serigrafato sul pcb della scheda; impresso in genere lateralmente.
Caro gabriweb,
ti ringrazio per l'interessamento! Basandomi sul model number (credo) serigrafato sul fronte della scheda ho trovato questo sito, ma non so se i drivers contengono anche il firewire e poi non so chi è sta Sunix ?!
Sunix (http://sunix.com.tw/it/en/DRIVER.php?SID&classnumber=3&usid1=34&usid2=96&Psid=275)
Tu pensi sia il link giusto? E poi vuoi che abbia avuto la fortuna che i drivers siano usciti freschi freschi oggi?! Cmq ecco le sigle nella scheda:
"SKKMENFIRUSB Scheda Mentor 4 USB 2.0 + 3 firewire" (etichetta nel retro);
"UFC3212V Ver1.1" (serigrafato in alto sul fronte della scheda; penso sia il model number);
"VIA VT6306" "VIA VT6212" (stampati sui due chip nel fronte della scheda);
"PCI-U2FW PCI USB 2.0 3+1 AND 1394A 2+ 1 PORTS COMBO VIA CARD" (in una etichetta sul retro della scatola).
"SKKMENFIRUSB Lotto n°...." con un codice a barre (su una etichetta a lato della scatola).
Sul fronte della scatola c'è solo un titolo: "Combo Card Plug Into A Brand-new WOrld PCI Card".
Ci tengo a precisare che una porta USB e una porta firewire sono interne.
Insomma per dirla in una parola..... userfriendly! :doh:
Ho il pc praticamente identico al tuo (il process è un 850), proprio questo che sto usando, ed anche io avevo montato una scheda trust-via-pci. Anche a me sembrava andasse bene fino a quando non ho tentato di trasferire grossi file o grosse quantità di file. A volte il riconoscimento di penne e hard disk esterni avveniva con difficoltà, quando trasferivo da fotocamera si bloccava sempre tutto. In ogni caso stampanti, modem, e pereiferiche audio hanno sempre funzionato benissimo e non ni si è mai rovinato alcun file. Ora sono passato ad una Hamlet con chip Nec, quella in kit con 3 prese frontali + 2 posteriori e devo dire che non ho avuto nessun problema, una cartella di file video (circa 200) da 267 Mb li trasferisce in 29 sec, pari a circa 9.2 Mb/sec. Il costo è stato di 16 €.
Non ho installato per ora i driver presenti in scatola, ma ho fatto fare tutto a win XP.
Ti ringrazio per il tuo suggerimento e mi sa proprio che dovrò acquistare una nuova scheda con chipset Nec.Dove posso trovare la scheda Hamlet che mi hai suggerito?
gabriweb
26-06-2006, 11:44
Caro gabriweb,
ti ringrazio per l'interessamento! Basandomi sul model number (credo) serigrafato sul fronte della scheda ho trovato questo sito, ma non so se i drivers contengono anche il firewire e poi non so chi è sta Sunix ?!
Sunix (http://sunix.com.tw/it/en/DRIVER.php?SID&classnumber=3&usid1=34&usid2=96&Psid=275)
Tu pensi sia il link giusto? E poi vuoi che abbia avuto la fortuna che i drivers siano usciti freschi freschi oggi?! Cmq ecco le sigle nella scheda:
"SKKMENFIRUSB Scheda Mentor 4 USB 2.0 + 3 firewire" (etichetta nel retro);
"UFC3212V Ver1.1" (serigrafato in alto sul fronte della scheda; penso sia il model number);
"VIA VT6306" "VIA VT6212" (stampati sui due chip nel fronte della scheda);
"PCI-U2FW PCI USB 2.0 3+1 AND 1394A 2+ 1 PORTS COMBO VIA CARD" (in una etichetta sul retro della scatola).
"SKKMENFIRUSB Lotto n°...." con un codice a barre (su una etichetta a lato della scatola).
Sul fronte della scatola c'è solo un titolo: "Combo Card Plug Into A Brand-new WOrld PCI Card".
Ci tengo a precisare che una porta USB e una porta firewire sono interne.
Insomma per dirla in una parola..... userfriendly! :doh:
E' esatto; il link che hai postato sembra essere quello giusto ;)
SUNIX è l'azienda che produce la tua pci usb.
Il link ai drivers è questo
http://sunix.com.tw/it/en/down/driver/USB/USB2.0-VIA.zip
tweester
26-06-2006, 17:08
Ti ringrazio per il tuo suggerimento e mi sa proprio che dovrò acquistare una nuova scheda con chipset Nec.Dove posso trovare la scheda Hamlet che mi hai suggerito?
Be io l'ho presa in un negozio vicino casa, ma penso sia di facile reperibilità.
makoto.ag
01-07-2006, 14:48
Salve,
vorrei esternare il mio disprezzo per la PCI VIA VT6212.
L'ho appena inserita nello slot PCI.
Sfortunatamente Linux se ne e' altamente fottuto!!
Sul sito della VIA non c'e' l'ombra di un driver per Linux.
Devo dire la verita', sta salendo parecchio la rabbia!
La cosa che piu' mi fa riflettere e':
visto che Linux non la rileva nemmeno e che per Windoz
ci sono i drivers, mi sa tanto che 'sta cosa funziona per
il 90% in software e che il pezzo di plastica che ho
montato nel mio case serve solo a reggere i connettori
USB.
Che schifo!
Se qualcuno ha qualche info utile, please....
Ciao ciao.
makoto
gabriweb
01-07-2006, 16:28
Salve,
vorrei esternare il mio disprezzo per la PCI VIA VT6212.
L'ho appena inserita nello slot PCI.
Sfortunatamente Linux se ne e' altamente fottuto!!
Sul sito della VIA non c'e' l'ombra di un driver per Linux.
Devo dire la verita', sta salendo parecchio la rabbia!
La cosa che piu' mi fa riflettere e':
visto che Linux non la rileva nemmeno e che per Windoz
ci sono i drivers, mi sa tanto che 'sta cosa funziona per
il 90% in software e che il pezzo di plastica che ho
montato nel mio case serve solo a reggere i connettori
USB.
Che schifo!
Se qualcuno ha qualche info utile, please....
Ciao ciao.
makoto
L'altro giorno mi sono recato da un mio amico che ha uno studio dentistico: non si spiegava perchè collegando la usa pendrive usb 2.0 ad una nuova pci usb con 4 porte gli dicesse sempre perferica ad alta velocità collegata a bassa velocità...;)
E' una via VT6212 ;)
Scorpio85
04-07-2006, 08:09
Ciao ragazzi...Ho acquistato un hard disk esterno usb 2.0 autoalimentato della Lacie da 80 gb, e una scheda PCI USB 2.0 della D-Link Modello DU520 (con chip NEC) per aggiornare l'usb del mio pc da 1.1 a 2.0.
Quando collego l'hard disk esterno, il pc me lo riconosce regolarmente, ma il sistema si blocca appena provo a trasferire qualsiasi tipo di file al suo interno costringendomi al riavvio forzato...(non funziona neppure CTRL+ALT+CANC)mentre collegando l'hard disk a una delle porte originali del pc (e quindi a usb 1.1) funziona tutto perfettamente...(chiaramente alla velocità di una tartaruga)...Vi prego qualcuno può aiutarmi? cosa posso fare? è successo ad altri?
Nel caso la responsabile fosse la scheda PCI, (come penso), mi conviene cercarne su internet una della LACIE e provare con quella oppure provare un'altra marca migliore? Aspetto consigli...Dato che l'hard disk è ancora in garanzia, magari datemi un parere se possa essere lui il colpevole, così me lo faccio sostituire nel caso...Grazie ancora!!!!
gabriweb
04-07-2006, 09:25
Ciao ragazzi...Ho acquistato un hard disk esterno usb 2.0 autoalimentato della Lacie da 80 gb, e una scheda PCI USB 2.0 della D-Link Modello DU520 (con chip NEC) per aggiornare l'usb del mio pc da 1.1 a 2.0.
Quando collego l'hard disk esterno, il pc me lo riconosce regolarmente, ma il sistema si blocca appena provo a trasferire qualsiasi tipo di file al suo interno costringendomi al riavvio forzato...(non funziona neppure CTRL+ALT+CANC)mentre collegando l'hard disk a una delle porte originali del pc (e quindi a usb 1.1) funziona tutto perfettamente...(chiaramente alla velocità di una tartaruga)...Vi prego qualcuno può aiutarmi? cosa posso fare? è successo ad altri?
Nel caso la responsabile fosse la scheda PCI, (come penso), mi conviene cercarne su internet una della LACIE e provare con quella oppure provare un'altra marca migliore? Aspetto consigli...Dato che l'hard disk è ancora in garanzia, magari datemi un parere se possa essere lui il colpevole, così me lo faccio sostituire nel caso...Grazie ancora!!!!
Ciao
Non penso sia l'hard disk altrimenti non avrebbe funzionato nemmeno sulle usb del pc.. Credo che tu debba disinstallare completamente la scheda pci e reinstallarla magari in qualche altro slot pci; avendo cura di installare anche i drivers nec (e non lasciando quelli di winxp come sostiene qualcun'altro).
Cmq che sistema operativo hai? WinXP SP1 o 2?
Scorpio85
04-07-2006, 10:11
Il sistema operativo è Windows Xp SP2...ho trovato sul sito della d-link i driver per la scheda PCI...mi consigli di installare questi oppure quelli della NEC...e nel caso fossero meglio questi ultimi, dove li posso trovare?
Grazie ancora!!! Se proprio non funziona potrei provare a procurarmi una scheda PCI della Lacie, sperando nella compatibilità...
gabriweb
04-07-2006, 13:31
Il sistema operativo è Windows Xp SP2...ho trovato sul sito della d-link i driver per la scheda PCI...mi consigli di installare questi oppure quelli della NEC...e nel caso fossero meglio questi ultimi, dove li posso trovare?
Grazie ancora!!! Se proprio non funziona potrei provare a procurarmi una scheda PCI della Lacie, sperando nella compatibilità...
Secondo me non serve procurarsi una seconda scheda; potrebbe essere una spesa superificiale: la scheda DLink che hai acquistato è una tra le più apprezzate per performance e stabilità quindi non devi preoccuparti: fai solo un paio di prove tecniche e vedrai che si sistema tutto.
Scarica i drivers che hai trovato sul sito DLink relativamente al prodotto che hai acquistato; in realtà dovrebbero essere i drivers generici NEC che trovi anche da altre parti ma quando c'è la possibilità è sempre meglio scaricarli dal sito del produttore hardware ;)
Ovviamente prima di installarli dovrai disinstallare completamente la scheda PCI da windows; (per completamente intendo sia software che hardware) quindi:
1) Disinstalla sia il software (se c'è) che l'hardware.
2) Installa i drivers nec
3) Riconnettere la pci usb DLink magari in uno slot PCI differente
4) Riavviare il pc; al riavvio windows riconoscerà il nuovo hardware e installerà automaticamente i drivers installati al punto 2.
Dovrebbe andare :)
Scorpio85
04-07-2006, 18:34
Carissimo Gabriweb...Ho seguito i tuoi consigli alla lettera, ma purtroppo niente da fare... :cry: Ho disinstallato la scheda pci per poi installare i driver della NEC (che poi ho trovato sul sito D-Link) e cambiare slot PCI...Ma succede ancora come prima: inizia il trasferimento di files verso l'hard disk, e dopo 8-10 secondi si blocca senza poter far altro se non riavviare...
Invece collegandolo all'usb 1.1 funziona perfettamente, mentre scrivo infatti sto trasferendo da circa 15 minuti (alla velocità di un bradipo)...ma a questo ritmo è invivibile la cosa...che mi rimane da fare? Il disco è senza dubbio a posto a questo punto? oppure può essere difettato nella lettura da usb 2.0? Perchè se dovessi farmelo cambiare ho ancora 5 giorni di tempo...Grazie mille per la disponibilità!!!
gabriweb
04-07-2006, 18:43
Carissimo Gabriweb...Ho seguito i tuoi consigli alla lettera, ma purtroppo niente da fare... :cry: Ho disinstallato la scheda pci per poi installare i driver della NEC (che poi ho trovato sul sito D-Link) e cambiare slot PCI...Ma succede ancora come prima: inizia il trasferimento di files verso l'hard disk, e dopo 8-10 secondi si blocca senza poter far altro se non riavviare...
Invece collegandolo all'usb 1.1 funziona perfettamente, mentre scrivo infatti sto trasferendo da circa 15 minuti (alla velocità di un bradipo)...ma a questo ritmo è invivibile la cosa...che mi rimane da fare? Il disco è senza dubbio a posto a questo punto? oppure può essere difettato nella lettura da usb 2.0? Perchè se dovessi farmelo cambiare ho ancora 5 giorni di tempo...Grazie mille per la disponibilità!!!
Che hd esterno è? E' assemblato da te (quindi hai comprato il controller e ci hai montato un disco), oppure è un disco prefabbricato?
L'unica cosa è provare l'hdd su un altro pc dotato di porte 2.0 ;)
Cmq per sicurezza hai provato ad usare una pendrive?
Scorpio85
04-07-2006, 20:59
è un hd esterno della LACIE da 80 Gb autoalimentato (ossia ha solo il collegamento usb e si alimenta da lì)...usb 2.0 chiaramente...che dire...proverò con un altro computer, che però ha le usb 2.0 native, vediamo se succede anche con quello...poi ti faccio sapere...che rabbia però :muro:
Ho anche un ipod e una pendrive 2.0 e funzionano perfettamente con la scheda PCI...boh...altri suggerimenti? dici che davvero procurandomi una scheda PCI Lacie potrei risolvere? d'altronde preferisco spendere 20 euro piuttosto che far viaggiare un hard disk da 140 euro lento come una lumaca...
edit: confermo che l'hard disk funziona perfettamente su un altro pc con porte native usb 2.0...è proprio la scheda PCI della D-Link... :cry:
gabriweb
05-07-2006, 00:18
è un hd esterno della LACIE da 80 Gb autoalimentato (ossia ha solo il collegamento usb e si alimenta da lì)...usb 2.0 chiaramente...che dire...proverò con un altro computer, che però ha le usb 2.0 native, vediamo se succede anche con quello...poi ti faccio sapere...che rabbia però :muro:
Ho anche un ipod e una pendrive 2.0 e funzionano perfettamente con la scheda PCI...boh...altri suggerimenti? dici che davvero procurandomi una scheda PCI Lacie potrei risolvere? d'altronde preferisco spendere 20 euro piuttosto che far viaggiare un hard disk da 140 euro lento come una lumaca...
edit: confermo che l'hard disk funziona perfettamente su un altro pc con porte native usb 2.0...è proprio la scheda PCI della D-Link... :cry:
E' un problema di gestione dell'alimentazione. Purtroppo il problema potresti averlo anche con altre schede pci usb: il tuo hdd lacie è autoalimentato dalla porta usb e non esternamente; il che significa che sullo stesso computer potresti avere lo stesso problema anche con altre marche di schede pci. La DLink d'altro canto non è difettosa in quanto perfettamente funzionante con la pendrive e l'ipod che pure sono delle periferiche 2.0.
Che scheda madre hai?
Scorpio85
05-07-2006, 08:28
bella domanda...il fatto è che il pc è della mia ragazza e anche aprendolo per inserire la scheda PCI non sono riuscito a capire il modello della scheda madre...cercherò magari tramite qualche software se è possibile risalire al nome, e nel caso provo ad aggiornare i driver...ci avevo pensato ma l'avevo lasciato come ultima possibilità...ora che mi parli di alimentazione mi fai venire una pulce...l'hard disk esterno è dotato di doppia usb, la seconda va inserita nel caso l'alimentazione non fosse sufficiente a farlo funzionare con solo la prima (ad esempio per i notebook)...ho già provato a inserirle entrambe nella scheda PCI usb 2.0 e si blocca lo stesso...potrei provare a inserire l'usb di alimentazione supplementare in una porta 1.1 e vedere se dovesse risolversi il problema...poi ti faccio sapere! Grazie ancora!!!
Chiedo scusa se vado parzialmente OT con questa richiesta, ma mi sta succedendo qualcosa di molto strano con le porte frontali USB2 del mio nuovo case ( un ANTEC P160W EU ).
In breve il PC...
- MB Asus A8N SLI Premium
- CPU A64 3200+
- RAM 2x1GB Kingston Dual Channel
Premetto che il cavo che collega le porte frontali alla mobo internamente al case Antec è lungo circa 45-50 cm...
In pratica ho provato diverse periferiche esterne USB2 :
- Key memoria USB >> OK.
- Connessione USB2 da fotocamera digitale Kodak >> OK.
- HD esterno USB2 >> Non me lo vede neanche.
- Connessione USB2 Scanner Canon 8400F >> OK.
Ho dato un'occhiata "ai raggi X" al connettore USB2 del box HD, ma direi che è assolutamente IDENTICO agli altri, e inoltre se connesso ad una porta posteriore viene riconosciuto subito.
Potrebbe essere una limitazione del box HD ( Sitecom ), forse dovuta alla eccessiva lunghezza del cavo Sitecom ( 1.5m circa ) + cavo interno Antec ???
Purtroppo non ho cavi USB corti da provare ( il minimo è 1.5m ). Se non è questo che diavolo potrebbe essere ?! :muro:
Grazie ! :)
bella domanda...il fatto è che il pc è della mia ragazza e anche aprendolo per inserire la scheda PCI non sono riuscito a capire il modello della scheda madre...cercherò magari tramite qualche software se è possibile risalire al nome, e nel caso provo ad aggiornare i driver...ci avevo pensato ma l'avevo lasciato come ultima possibilità...ora che mi parli di alimentazione mi fai venire una pulce...l'hard disk esterno è dotato di doppia usb, la seconda va inserita nel caso l'alimentazione non fosse sufficiente a farlo funzionare con solo la prima (ad esempio per i notebook)...ho già provato a inserirle entrambe nella scheda PCI usb 2.0 e si blocca lo stesso...potrei provare a inserire l'usb di alimentazione supplementare in una porta 1.1 e vedere se dovesse risolversi il problema...poi ti faccio sapere! Grazie ancora!!!
Fai cosi' pèrendi l'usb dell alimentazione e la colleghi alla usb 1.1 della scheda madre, l'usb dei dati alla usb 2.0 e vedi che funziona, lo so perche' ho ankio lo stesso hard disk (e' grandioso, e' finito sotto una macchina e funziona ancora da dio!) e una scheda usb 2.0 con chip nec
Scorpio85
05-07-2006, 11:20
cavoli mi stai dando proprio una grande speranza!!! stasera vado dalla ragazza e provo...speriamo davvero!!! sarebbe grandioso :D ti aggiorno appena lo faccio...grazie raga!!!
gabriweb
05-07-2006, 12:09
cavoli mi stai dando proprio una grande speranza!!! stasera vado dalla ragazza e provo...speriamo davvero!!! sarebbe grandioso :D ti aggiorno appena lo faccio...grazie raga!!!
Il cavo supplementare usb -> alimentazione server per sopperire alla scarsità di corrente che passa dal cavo usb dati; il che significa che il problema potrebbe risolversi anche nel caso in cui il cavo dati usb utilizzato per la connessione al pc non sia certificato 2.0; attuando una sostituzione con cavi di tale tipologia.
Prova a collegare il cavo di alimentazione supplementare alla usb 1.1 di sistema; sicuramente l'apporto energetico sarà sufficiente per far riconoscere senza problemi il tuo hard disk al sistema ;)
gabriweb
05-07-2006, 12:11
Chiedo scusa se vado parzialmente OT con questa richiesta, ma mi sta succedendo qualcosa di molto strano con le porte frontali USB2 del mio nuovo case ( un ANTEC P160W EU ).
In breve il PC...
- MB Asus A8N SLI Premium
- CPU A64 3200+
- RAM 2x1GB Kingston Dual Channel
Premetto che il cavo che collega le porte frontali alla mobo internamente al case Antec è lungo circa 45-50 cm...
In pratica ho provato diverse periferiche esterne USB2 :
- Key memoria USB >> OK.
- Connessione USB2 da fotocamera digitale Kodak >> OK.
- HD esterno USB2 >> Non me lo vede neanche.
- Connessione USB2 Scanner Canon 8400F >> OK.
Ho dato un'occhiata "ai raggi X" al connettore USB2 del box HD, ma direi che è assolutamente IDENTICO agli altri, e inoltre se connesso ad una porta posteriore viene riconosciuto subito.
Potrebbe essere una limitazione del box HD ( Sitecom ), forse dovuta alla eccessiva lunghezza del cavo Sitecom ( 1.5m circa ) + cavo interno Antec ???
Purtroppo non ho cavi USB corti da provare ( il minimo è 1.5m ). Se non è questo che diavolo potrebbe essere ?! :muro:
Grazie ! :)
Stessa situazione; l'hard disk non riceve abbastanza corrente dalle porte usb.
Se l'hard disk è autoalimentato dovresti anche tu avere a disposizione un secondo cavo che possa garantire un maggior apporto energetico alla periferica.
Stessa situazione; l'hard disk non riceve abbastanza corrente dalle porte usb.
Se l'hard disk è autoalimentato dovresti anche tu avere a disposizione un secondo cavo che possa garantire un maggior apporto energetico alla periferica.
Scusa eh, ma credo di non aver capito cosa intendi... :rolleyes:
Intanto GRAZIE per l'attenzione. :)
Forse non l'ho detto esplicitamente, ma l'HD esterno è in un box Sitecom USB2, con tanto di alimentatore esterno dedicato. Quindi è auto-alimentato. Non so se esistano in commercio HD esterni che prendano l'alimentazione solo dalla porta USB...
Cmq, le uniche prese disponibili sul box sono 2 :
- La presa USB2.
- La presa di alimentazione.
Quindi pur avendo a disposizione un ipotetico secondo cavo, non lo potrei comunque usare.
Il cavo USB2 che uso è quello fornito da Sitecom, che è certificato USB 2.0 ( sullo stesso cavo è chiaramente scritto "Shielded - USB Revision 2.0" )...
Inoltre, se fosse un problema di alimentazione della USB2, non dovrebbe funzionare nemmeno se connesso alle porte USB2 retro ( quelle integrate nella mobo ), e invece lì non da nessun problema. Per questo mi era venuta l'idea che potesse essere eccessiva la lunghezza [CAVO BOX]+[CAVO CASE] la causa di tutto... So di aver letto da qualche parte che lo standard USB2 ha un massimo di lunghezza del cavo, come molte altre porte, al di là del quale insorgono problemi. Ma sinceramente tra cavo del case e del box non si arriva manco a 2m. E' già troppo ???
Ciao. :)
gabriweb
05-07-2006, 14:08
Scusa eh, ma credo di non aver capito cosa intendi... :rolleyes:
Intanto GRAZIE per l'attenzione. :)
Forse non l'ho detto esplicitamente, ma l'HD esterno è in un box Sitecom USB2, con tanto di alimentatore esterno dedicato. Quindi è auto-alimentato. Non so se esistano in commercio HD esterni che prendano l'alimentazione solo dalla porta USB...
Cmq, le uniche prese disponibili sul box sono 2 :
- La presa USB2.
- La presa di alimentazione.
Quindi pur avendo a disposizione un ipotetico secondo cavo, non lo potrei comunque usare.
Il cavo USB2 che uso è quello fornito da Sitecom, che è certificato USB 2.0 ( sullo stesso cavo è chiaramente scritto "Shielded - USB Revision 2.0" )...
Inoltre, se fosse un problema di alimentazione della USB2, non dovrebbe funzionare nemmeno se connesso alle porte USB2 retro ( quelle integrate nella mobo ), e invece lì non da nessun problema. Per questo mi era venuta l'idea che potesse essere eccessiva la lunghezza [CAVO BOX]+[CAVO CASE] la causa di tutto... So di aver letto da qualche parte che lo standard USB2 ha un massimo di lunghezza del cavo, come molte altre porte, al di là del quale insorgono problemi. Ma sinceramente tra cavo del case e del box non si arriva manco a 2m. E' già troppo ???
Ciao. :)
Il box esterno è alimentato esternamente quindi va bene così. La lunghezza del cavo va bene, altrimenti ne avrebbero messo uno piu corto nella confezione. Il fatto che con le porte usb 2.0 sul retro funzioni e con quelle della pci no denota sempre un problema di alimentazione; l'unica cosa che mi viene in mente (e che non vorrei) è che sia il box sitecom ad avere un chipset via all'interno....
Scorpio85
05-07-2006, 14:13
Hard disk autoalimentati (nel senso che traggono l'alimentazione solo dalle porte usb) esistono eccome, e costano pure un sacco di soldi! Il loro vantaggio è l'estrema portabilità...se andassero sarebbe anche meglio (vedi il mio caso) :muro: !!!
Cmq non vedo l'ora di provare il suggerimento di un cavo in usb 2.0 e l'altro nella 1.1...speriamo davvero...ci sto sbattendo la testa da 4 giorni senza soluzione!!!
Il box esterno è alimentato esternamente quindi va bene così. La lunghezza del cavo va bene, altrimenti ne avrebbero messo uno piu corto nella confezione. Il fatto che con le porte usb 2.0 sul retro funzioni e con quelle della pci no denota sempre un problema di alimentazione; l'unica cosa che mi viene in mente (e che non vorrei) è che sia il box sitecom ad avere un chipset via all'interno....
Ok. Comunque io non ho parlato di PCI. Questi problemi li ho con le 2 porte USB2 frontali del case. Le 2 porte in questione sono connesse direttamente ad uno dei 3 connettori USB2 interni, sulla mobo ( quelli rettangolari neri, a 10 pin , con 1 pin mancante... ).
Cmq, controllerò il chipset del box... Alla fine mi sa che è l'unica. :(
Hard disk autoalimentati (nel senso che traggono l'alimentazione solo dalle porte usb) esistono eccome, e costano pure un sacco di soldi! Il loro vantaggio è l'estrema portabilità...se andassero sarebbe anche meglio (vedi il mio caso) :muro: !!!
Cmq non vedo l'ora di provare il suggerimento di un cavo in usb 2.0 e l'altro nella 1.1...speriamo davvero...ci sto sbattendo la testa da 4 giorni senza soluzione!!!
Ah ecco. Giusto per intendersi. Il mio box allora NON è autoalimentato, ma "alimentato esternamente". :)
gabriweb
05-07-2006, 14:33
Ok. Comunque io non ho parlato di PCI. Questi problemi li ho con le 2 porte USB2 frontali del case. Le 2 porte in questione sono connesse direttamente ad uno dei 3 connettori USB2 interni, sulla mobo ( quelli rettangolari neri, a 10 pin , con 1 pin mancante... ).
Cmq, controllerò il chipset del box... Alla fine mi sa che è l'unica. :(
Perdonami ho fatto un po di confusione...
Secondo me è più il box della sitecom che le porte usb...poichè queste ultime sono attaccate direttamente sulla motherboard... Anzi, la motherboard che chipset ha?
gabriweb
05-07-2006, 14:34
Ah ecco. Giusto per intendersi. Il mio box allora NON è autoalimentato, ma "alimentato esternamente". :)
Esattamente
Perdonami ho fatto un po di confusione...
Secondo me è più il box della sitecom che le porte usb...poichè queste ultime sono attaccate direttamente sulla motherboard... Anzi, la motherboard che chipset ha?
Nvidia NF4 SLI.
Non mi pare di aver mai sentito che dia problemi particolari in fatto di USB2... O... o no ?!
Cmq, per il fatto delle specifiche USB2 mi sono documentato in giro e la porta USB 2.0 dovrebbe funzionare senza alcun problema con cavi ( purchè certificati USB 2.0 ) fino a 5 metri. Oltre i 5m è lecito aspettarsi problemi. Io sto a 2m, neanche. Perciò mi sa tanto che la limitazione è nel box. :(
gabriweb
05-07-2006, 18:03
Nvidia NF4 SLI.
Non mi pare di aver mai sentito che dia problemi particolari in fatto di USB2... O... o no ?!
Cmq, per il fatto delle specifiche USB2 mi sono documentato in giro e la porta USB 2.0 dovrebbe funzionare senza alcun problema con cavi ( purchè certificati USB 2.0 ) fino a 5 metri. Oltre i 5m è lecito aspettarsi problemi. Io sto a 2m, neanche. Perciò mi sa tanto che la limitazione è nel box. :(
Ho anche io un chipset NF4 Ultra e non da assolutamente problemi anzi...
Penso anche io sia il box mi spiace
Scorpio85
05-07-2006, 20:59
eccomi...dopo aver fatto la prova con una usb 2.0 e l'alimentazione con usb 1.1, con mia enorme tristezza posso comunicarvi che si blocca ancora...non so più dove sbattere la testa...ora mi procurerò una scheda PCI della LACIE sperando nella compatibilità...e se neppure quella funziona, mi rassegnerò a lavorare in usb 1.1...che nervi!!!! :muro: :muro: :muro:
gabriweb
05-07-2006, 23:27
eccomi...dopo aver fatto la prova con una usb 2.0 e l'alimentazione con usb 1.1, con mia enorme tristezza posso comunicarvi che si blocca ancora...non so più dove sbattere la testa...ora mi procurerò una scheda PCI della LACIE sperando nella compatibilità...e se neppure quella funziona, mi rassegnerò a lavorare in usb 1.1...che nervi!!!! :muro: :muro: :muro:
Hai provato la DLink su un altro pc?
Scorpio85
06-07-2006, 14:03
no non ho provato...però mi sembra strano che l'ipod e la pendrive usb 2.0 funzionino alla grande e l'hd esterno no...potrebbe essere che la dlink non è compatibile con gli standard dell'hard disk?
perchè per esempio la scheda pci usb 2.0 della lacie riporta queste caratteristiche:
Velocità di trasferimento dati fino a 480 Mbit/sec
Hot-plug e connettività Plug & Play
Compatibile con USB 1.1 e Hi-Speed USB 2.0
Conforme agli standard OHCI, EHCI e PCI
l'ultima riga mi fa venire questo dubbio...sapete cosa sono quegli standard?
può essere che la dlink non sia compatibile? boh...comunque ho ordinato una di queste schede PCI della LACIE...speriamo!
gabriweb
06-07-2006, 14:18
no non ho provato...però mi sembra strano che l'ipod e la pendrive usb 2.0 funzionino alla grande e l'hd esterno no...potrebbe essere che la dlink non è compatibile con gli standard dell'hard disk?
perchè per esempio la scheda pci usb 2.0 della lacie riporta queste caratteristiche:
Velocità di trasferimento dati fino a 480 Mbit/sec
Hot-plug e connettività Plug & Play
Compatibile con USB 1.1 e Hi-Speed USB 2.0
Conforme agli standard OHCI, EHCI e PCI
l'ultima riga mi fa venire questo dubbio...sapete cosa sono quegli standard?
può essere che la dlink non sia compatibile? boh...comunque ho ordinato una di queste schede PCI della LACIE...speriamo!
Gli hard disk hanno maggiori probabilità di non funzionare a causa dell'eccessiva alimentazione richiesta; quindi un hard drive esterno autoalimentato è facile che abbia problemi ad essere riconosciuto piuttosto che un ipod o una pendrive...
Scorpio85
06-07-2006, 15:57
invece stavo pensando...aggiornare il firmware dell'hard disk esterno?
può essere un'idea?
gabriweb
06-07-2006, 16:27
invece stavo pensando...aggiornare il firmware dell'hard disk esterno?
può essere un'idea?
Certo se esiste un firmware aggiornato può risolvere il problema.
Scorpio85
09-07-2006, 08:07
Dunque, aggiornamento al 9 luglio...sto aspettando la scheda PCI della Lacie per sperare di risolvere definitivamente i problemi...ad ulteriore conferma sul fatto che la colpa è nella scheda PCI ieri ho provato a trasferire per la prima volta i file sull'ipod, collegato appunto via usb 2.0 alla PCI, e si è bloccato subito! esattamente come con l'hard disk, e immagino avrebbe fatto lo stesso pure con la pendrive. Quindi finchè ci si limita alla lettura dei file, funziona tutto alla grande, ma quando si tratta di trasferimenti si blocca...a questo punto è proprio un problema di scheda PCI...incrociamo le dita sperando che la nuova funzioni a dovere!!!
gabriweb
09-07-2006, 12:39
Dunque, aggiornamento al 9 luglio...sto aspettando la scheda PCI della Lacie per sperare di risolvere definitivamente i problemi...ad ulteriore conferma sul fatto che la colpa è nella scheda PCI ieri ho provato a trasferire per la prima volta i file sull'ipod, collegato appunto via usb 2.0 alla PCI, e si è bloccato subito! esattamente come con l'hard disk, e immagino avrebbe fatto lo stesso pure con la pendrive. Quindi finchè ci si limita alla lettura dei file, funziona tutto alla grande, ma quando si tratta di trasferimenti si blocca...a questo punto è proprio un problema di scheda PCI...incrociamo le dita sperando che la nuova funzioni a dovere!!!
Mi è venuta in mente una cosa. Dal BIOS del pc hai controllato nelle varie impostazioni se il BUS Mastering su PCI è abilitato? Spesso è fonte di molti problemi.... ;)
Scorpio85
09-07-2006, 13:32
no non ho controllato! Ti faccio sapere appena lo faccio!! Grazie ancora per i consigli :D
gabriweb
09-07-2006, 14:14
no non ho controllato! Ti faccio sapere appena lo faccio!! Grazie ancora per i consigli :D
Di niente..gia che ci sei controlla bene tutte le impostazioni relative all'usb dal bios :D
jonnypad
13-07-2006, 21:00
ciao, ho acquistato tempo fa su ebay , prima di accorgermi di questo topic, una scheda PCI con 4 USB2.0 e 2 Firewire (sapete quelle che costano poco, dalla cina.. ) e hanno cipset VIA. ancora non ho avuto modo di provarla però... ma ora volevo montarla su una vecchia mobo della shuttle, per un P2 350Mhz.
mi chiedevo però che conseguenze comporta questo diffetto su queste schede. si limita a non riconoscere le periferiche o ad accederci in modo errato o lento, oppure può in qualche modo danneggiarle? che ne so magari per problemi di alimentazione.
parlo di qualsiasi cosa, da penne usb, ipod, fotocamera, cellulare, modem, a stampanti, scanner ecc.
Inoltre nelle FAQ della VIA parlando di
VIA VT6202, VT6212 controller based USB 2.0 PCI cards
la mia scheda monta dei VT6214L e VT6306.
posso quindi stare tranquillo??? o siete a conoscenza di problemi anche su questi chipset.
grazie
gabriweb
13-07-2006, 21:54
ciao, ho acquistato tempo fa su ebay , prima di accorgermi di questo topic, una scheda PCI con 4 USB2.0 e 2 Firewire (sapete quelle che costano poco, dalla cina.. ) e hanno cipset VIA. ancora non ho avuto modo di provarla però... ma ora volevo montarla su una vecchia mobo della shuttle, per un P2 350Mhz.
mi chiedevo però che conseguenze comporta questo diffetto su queste schede. si limita a non riconoscere le periferiche o ad accederci in modo errato o lento, oppure può in qualche modo danneggiarle? che ne so magari per problemi di alimentazione.
parlo di qualsiasi cosa, da penne usb, ipod, fotocamera, cellulare, modem, a stampanti, scanner ecc.
Inoltre nelle FAQ della VIA parlando di
VIA VT6202, VT6212 controller based USB 2.0 PCI cards
la mia scheda monta dei VT6214L e VT6306.
posso quindi stare tranquillo??? o siete a conoscenza di problemi anche su questi chipset.
grazie
E' una roulette russa...potrebbe andare oppure no.
Dal punto di vista del funzionamento sta tranquillo: nessun danno alle periferiche collegate qualora si manifestino problemi di alimentazione o riconoscimento: al massimo le periferichè ad alta velocità andranno a bassa velocità (1.1). Il chipset di cui è dotata la tua scheda è l'evoluzione di quello incriminato 2 anni e mezzo fa da questo stesso topic; non so se abbiano risolto i problemi comunque non ti resta da fare altro che provarla ;)
jonnypad
14-07-2006, 12:02
ok, incrocio le dita allora. grazie!
fa niente se nn funziona bene, nn ho speso tanto, ne prenderò un altra. mi interessava più che altro non rovinare le periferiche importanti. ora son + tranquillo. vi farò sapere
pippocalo
18-07-2006, 10:08
come qualcuno ha detto.
Io ho una scheda PCI USB2 con chipset Via e sembrava tutto funzionare bene.
Scheda riconosciuta e periferiche viste senza problemi.
Poi però con il tempo ho scoperto alcune malfunzioni subdole con ogni probabilità dovute a questo chipset Via:
- se stacco il video il PC si blocca ed al successivo riavvio non vede più la scheda PCI USB2. Bisogna disinserirla dal PC...fare un riavvio e poi reinserirla facendola riconoscere di nuovo al sistema.
- inoltre da un po di tempo, in modo del tutto randomico, il PC si blocca improvvisamente ed è necessario riavviarlo. WinXp non da nemmeno il diagnostico dopo un blocco di sistema con la scansione dell'HD.
Insomma una roulette russa.
Via non si smentisce...
Saluti
gabriweb
18-07-2006, 19:22
come qualcuno ha detto.
Io ho una scheda PCI USB2 con chipset Via e sembrava tutto funzionare bene.
Scheda riconosciuta e periferiche viste senza problemi.
Poi però con il tempo ho scoperto alcune malfunzioni subdole con ogni probabilità dovute a questo chipset Via:
- se stacco il video il PC si blocca ed al successivo riavvio non vede più la scheda PCI USB2. Bisogna disinserirla dal PC...fare un riavvio e poi reinserirla facendola riconoscere di nuovo al sistema.
- inoltre da un po di tempo, in modo del tutto randomico, il PC si blocca improvvisamente ed è necessario riavviarlo. WinXp non da nemmeno il diagnostico dopo un blocco di sistema con la scansione dell'HD.
Insomma una roulette russa.
Via non si smentisce...
Saluti
Hai provato a disinstallarla e metterla su un altro slot PCI?
pippocalo
20-07-2006, 12:32
Hai provato a disinstallarla e metterla su un altro slot PCI?
no non ho ancora fatto questa prova....in effetti me la ripromettevo...ma avendo tutti gli slot occupati devo fare un po di movimento e windows quando trova le schede su slot diversi li prende per nuovi e reinstalla.
Comunque grazie della dritta che in effetti è forse l'ultima spiaggia.
gabriweb
20-07-2006, 13:25
no non ho ancora fatto questa prova....in effetti me la ripromettevo...ma avendo tutti gli slot occupati devo fare un po di movimento e windows quando trova le schede su slot diversi li prende per nuovi e reinstalla.
Comunque grazie della dritta che in effetti è forse l'ultima spiaggia.
Prova che a volte risolve ;)
gabriweb
29-07-2006, 12:48
Prova che a volte risolve ;)
Novità? Sei riuscito a far funzionare la scheda?
No,ho acquistato una scheda con chipset ali e funziona perfettamente.
Quali schede con chipset NEC sono "realmente" reperibili
in rete o (molto meglio) in NEGOZIO ??
Le schede elencate nella pagina del link del primo post
non sembrano molto facilmente trovabili.
Grazie
gabriweb
06-08-2006, 22:18
Quali schede con chipset NEC sono "realmente" reperibili
in rete o (molto meglio) in NEGOZIO ??
Le schede elencate nella pagina del link del primo post
non sembrano molto facilmente trovabili.
Grazie
Purtroppo è difficile darti una risposta precisa, poichè molti produttori che in passato utilizzavano chispet via ora utilizzano quelli nec ed il contrario; quindi devi fare qualche ricerca...
Posso dirti però che le schede adaptec hanno chipset nec ;)
Ho trovato in un negozio questa :
D-Link DU-520 e dalla foto si vede il chipset NEC a 18,00 Euro
un altra disponibile era :
SITECOM USB2.0 a 17,90 Euro
penso che domani comprero' la D-Link DU-520 !!
gabriweb
07-08-2006, 15:28
Ho trovato in un negozio questa :
D-Link DU-520 e dalla foto si vede il chipset NEC a 18,00 Euro
un altra disponibile era :
SITECOM USB2.0 a 17,90 Euro
penso che domani comprero' la D-Link DU-520 !!
Sono ottime entrambe, io sulla vecchia abit kg7 ho avuto la sitecom e mi sono trovato molto bene :)
Grazie della risposta veloce :
Ciao dalla scatola della Card SITECOM (no ricordo il modello
-l'ho vista da Panorama) si intravede nitidamente il
chipset VIA !!!
Conosci invece la D-Link DU-520 ??
grazie
gabriweb
07-08-2006, 16:56
Grazie della risposta veloce :
Ciao dalla scatola della Card SITECOM (no ricordo il modello
-l'ho vista da Panorama) si intravede nitidamente il
chipset VIA !!!
Conosci invece la D-Link DU-520 ??
grazie
Si ed è ottima ;)
Grazie
anche se Paganetor
qualche post precedente dice :
"io ho comprato ieri questa scheda usb.... ho smadonnato un po' per farla riconoscere (W2k SP4) ma alla fine ci sono riuscito... solo che mi va come una USB 1.1! e il chip è un NEC..."
.. chissa se il problema per lui era W2k ..
io ho installato Win Xp Sp2
gabriweb
07-08-2006, 18:17
Grazie
anche se Paganetor
qualche post precedente dice :
"io ho comprato ieri questa scheda usb.... ho smadonnato un po' per farla riconoscere (W2k SP4) ma alla fine ci sono riuscito... solo che mi va come una USB 1.1! e il chip è un NEC..."
.. chissa se il problema per lui era W2k ..
io ho installato Win Xp Sp2
Secondo me vai tranquillo
Domani mattina la compro
la montero' Mercoledi e faro' sapere
alla comunita' il risultato.
Se ci sono suggerimenti (tipo su drivers ecc)
ditemeli prima (!)
non conosco il nome della scheda madre
(e' un pc che mi hanno prestato da poco)
il S.O. e' winXp Sp2
gabriweb
07-08-2006, 20:41
Domani mattina la compro
la montero' Mercoledi e faro' sapere
alla comunita' il risultato.
Se ci sono suggerimenti (tipo su drivers ecc)
ditemeli prima (!)
non conosco il nome della scheda madre
(e' un pc che mi hanno prestato da poco)
il S.O. e' winXp Sp2
Va bene non dovresti avere problemi; se mai dovessi averne tieni la ricevuta d'acquisto e l'imballo del prodotto in modo da poterlo riconsegnare e fartelo sostituire con un altra scheda, ciao ;)
Sinclair63
08-08-2006, 22:36
Va bene non dovresti avere problemi; se mai dovessi averne tieni la ricevuta d'acquisto e l'imballo del prodotto in modo da poterlo riconsegnare e fartelo sostituire con un altra scheda, ciao ;)
Incredibile Gabry, in un centro commerciale hanno 2 tipi di scheda, uno con chipset via e uno con chipset Nec, vuoi sapere quanto costano? la scheda Via 7.90€ mentre la Nec 14.90€ quasi il doppio :eek: ...chissà perchè :stordita: :D
gabriweb
08-08-2006, 22:41
Incredibile Gabry, in un centro commerciale hanno 2 tipi di scheda, uno con chipset via e uno con chipset Nec, vuoi sapere quanto costano? la scheda Via 7.90€ mentre la Nec 14.90€ quasi il doppio :eek: ...chissà perchè :stordita: :D
Incredibile....ma vero :D
Qui mi viene in mente una frase di una famosa pubblicità televisiva:
"Qualità senza risparmio o risparmio senza qualità?" :D
A voi la scelta ;)
roverello
11-08-2006, 17:17
Incredibile....ma vero :D
Qui mi viene in mente una frase di una famosa pubblicità televisiva:
"Qualità senza risparmio o risparmio senza qualità?" :D
A voi la scelta ;)
Io non credo sia legato alla qualità della scheda, ma alla compatibilità dei drivers.
Ho una adaptec, che si è installata con i drivers di windows, al contrario della precedente Via.
Non ho più problemi, o quasi.
Solo un HD portatile da 2,5" con lettore card incorporato fa le bizze.
Con la scheda via funzionerebbe benissimo.
Per fortuna che ho un portatile.
Comunque USB2 se non è indovinato l'accoppiamneto mobo+sk usb PCI si rivela problematico.
gabriweb
11-08-2006, 17:34
Io non credo sia legato alla qualità della scheda, ma alla compatibilità dei drivers.
Ho una adaptec, che si è installata con i drivers di windows, al contrario della precedente Via.
Non ho più problemi, o quasi.
Solo un HD portatile da 2,5" con lettore card incorporato fa le bizze.
Con la scheda via funzionerebbe benissimo.
Per fortuna che ho un portatile.
Comunque USB2 se non è indovinato l'accoppiamneto mobo+sk usb PCI si rivela problematico.
Purtroppo è così hai ragione. Diciamo soltanto che le schede NEC hanno un più ampio margine di compatibilità dovuto all'architettura del controller ;)
Allora ho istallato la Scheda D-Link DU-520 (chipset NEC)
su un Pc 733 MHz con WinXp Sp2
e non ci sono stati problemi :)
Lavora come 2.0 e non come 1.1.
Giusto con il lettore mp3 (creative da 40 Gb)
non era proprio il massimo :
per scaricare 30 Gb da un HD esterno al lettore mp3
ho impiegato circa 16 ore.
Con il collegamento Usb 1.1 ho impiegato
ben 36 ore, per lo stesso tipo di lavoro.
Forse questo lavoro con 2 periferiche esterne
(anche col 2.0) non e' proprio la cosa + veloce
per un vecchio pentium 733 MHz
ma non saprei
Comunque la scheda mi ha lasciato molto soddisfatto
e ringrazio tantissimo Gabriele per i consigli e il supporto
gabriweb
11-08-2006, 19:10
Allora ho istallato la Scheda D-Link DU-520 (chipset NEC)
su un Pc 733 MHz con WinXp Sp2
e non ci sono stati problemi :)
Lavora come 2.0 e non come 1.1.
Giusto con il lettore mp3 (creative da 40 Gb)
non era proprio il massimo :
per scaricare 30 Gb da un HD esterno al lettore mp3
ho impiegato circa 16 ore.
Con il collegamento Usb 1.1 ho impiegato
ben 36 ore, per lo stesso tipo di lavoro.
Forse questo lavoro con 2 periferiche esterne
(anche col 2.0) non e' proprio la cosa + veloce
per un vecchio pentium 733 MHz
ma non saprei
Comunque la scheda mi ha lasciato molto soddisfatto
e ringrazio tantissimo Gabriele per i consigli e il supporto
Ma figurati è stato un piacere :)
Cmq 16 ore per 30GB mi sembrano un po tantine LOL!!
30gb nella peggiore delle condizioni dovrebbe metterci < 1 ora
mmmm.....Con quali altre periferiche hai provato?
In effetti lo stesso lavoro :
(scaricamento 30 Gb di files .mp3
da Hard Disk Esterno 80 Gb
a lettore mp3 Creative)
fatto con l'ausilio di un Notebook con Celeron 2,2 Ghz
viene terminato in circa 2 ore.
Con la nuova Scheda PCI USB 2.0 montata
su un Pc Pentium 733 MHz ho impiegato
circa 16 ore (!!)
ma con la vecchia presa usb 1.1 erano
ben 35-36 ore
quindi un certo miglioramento l'ho avuto
anche se speravo in qualcosa di piu'.
ma e' vero che esistono cavetti Usb + veloci ??
gabriweb
12-08-2006, 08:42
In effetti lo stesso lavoro :
(scaricamento 30 Gb di files .mp3
da Hard Disk Esterno 80 Gb
a lettore mp3 Creative)
fatto con l'ausilio di un Notebook con Celeron 2,2 Ghz
viene terminato in circa 2 ore.
Con la nuova Scheda PCI USB 2.0 montata
su un Pc Pentium 733 MHz ho impiegato
circa 16 ore (!!)
ma con la vecchia presa usb 1.1 erano
ben 35-36 ore
quindi un certo miglioramento l'ho avuto
anche se speravo in qualcosa di piu'.
ma e' vero che esistono cavetti Usb + veloci ??
Altrochè se esistono! Cavi certificati usb 2.0, controlla se c'è l'etichetta con la certificazione sul cavo altrimenti dovrai procurartene uno e ti assicuro che c'è differenza ;)
tweester
12-08-2006, 10:27
....omissis.....
Con la nuova Scheda PCI USB 2.0 montata
su un Pc Pentium 733 MHz ho impiegato
circa 16 ore (!!)
ma con la vecchia presa usb 1.1 erano
ben 35-36 ore
quindi un certo miglioramento l'ho avuto
anche se speravo in qualcosa di piu'.
ma e' vero che esistono cavetti Usb + veloci ??
Mi paiono strani questi altissimi tempi di trasferimento, io sul mio P3-850 ho messo una hamlet 3+2 prese e sono tutte effettivamente veloci USB2....30 giga da hard disc portatile in meno di un ora. Non so dirti in USB1 non ho nemmeno provato....
Per quanto riguarda i cavi è bene tenerli piu corti possibile, sia per alimentare correttamente le unità tipo HD da 2.5 che per i dati stessi. Nutro dubbi sulla qualità di alcuni cavi presenti entro i case, quelli che portano il segnale alle prese usb frontali dalla scheda madre....
gabriweb
12-08-2006, 11:13
Mi paiono strani questi altissimi tempi di trasferimento, io sul mio P3-850 ho messo una hamlet 3+2 prese e sono tutte effettivamente veloci USB2....30 giga da hard disc portatile in meno di un ora. Non so dirti in USB1 non ho nemmeno provato....
Per quanto riguarda i cavi è bene tenerli piu corti possibile, sia per alimentare correttamente le unità tipo HD da 2.5 che per i dati stessi. Nutro dubbi sulla qualità di alcuni cavi presenti entro i case, quelli che portano il segnale alle prese usb frontali dalla scheda madre....
Quoto in pieno ogni tua constatazione e dubbio ;)
chantalsy
21-08-2006, 15:09
Salve a tutti. Descrivo brevemente il problema che abbiamo da molti giorni:
In un vecchio pentium III con sistema operativo Millenium, il disco esterno veniva visto bene, collegato via usb. ed è sempre stato tutto a posto e funzionante.
Ora in questo vecchio pentium III abbiamo installato Windows Xp e appena inseriamo il disco esterno in porta usb praticamente si blocca il pc.
Compare una scritta che dice che il supporto potrebbe funzionare meglio se collegato a una usb 2.0 e poi compaiono altre scritte del tipo trovata periferica di archiviazione di massa ecc... ma poi si blocca il pc, non si riesce a gestirlo. L'unica cosa che si può fare e spegnere l'hard disk esterno e tutto torna normale e anche i comandi tornano.
Secondo voi e un problema di mancanza di porta usb2.0? e se è cosi, possiamo aggiungere via pci un controller usb 2.0? grazie per le risposte
gabriweb
21-08-2006, 15:45
Salve a tutti. Descrivo brevemente il problema che abbiamo da molti giorni:
In un vecchio pentium III con sistema operativo Millenium, il disco esterno veniva visto bene, collegato via usb. ed è sempre stato tutto a posto e funzionante.
Ora in questo vecchio pentium III abbiamo installato Windows Xp e appena inseriamo il disco esterno in porta usb praticamente si blocca il pc.
Compare una scritta che dice che il supporto potrebbe funzionare meglio se collegato a una usb 2.0 e poi compaiono altre scritte del tipo trovata periferica di archiviazione di massa ecc... ma poi si blocca il pc, non si riesce a gestirlo. L'unica cosa che si può fare e spegnere l'hard disk esterno e tutto torna normale e anche i comandi tornano.
Secondo voi e un problema di mancanza di porta usb2.0? e se è cosi, possiamo aggiungere via pci un controller usb 2.0? grazie per le risposte
Certo, è altamente probabile che il tuo pc non disponga di porte native usb 2.0 quindi occorre espanderle con una scheda pci apposita. Il fatto che si blocchi non è un sintomo così strano ;)
chantalsy
21-08-2006, 21:54
Problema risolto con Scheda Pci Usb 2.0
Adesso va tutto benissimo. Grazie Gabriweb
gabriweb
21-08-2006, 23:48
Problema risolto con Scheda Pci Usb 2.0
Adesso va tutto benissimo. Grazie Gabriweb
Figurati ;)
Mi è arrivato ora un amico con un pc con scheda madre intel e una scheda pci usb2 con chipset ALI da montare.
Il computer con la scheda usb inserita non si accende neanche ma si blocca al controllo della RAM.
Senza scheda funziona perfettamente.
LA scheda su un altro pc con scheda madre Asus P2BF funziona benissimo.
Temo che non ci siano speranze, vero?? Gli dico di riportarla indietro...
gabriweb
25-08-2006, 15:47
Mi è arrivato ora un amico con un pc con scheda madre intel e una scheda pci usb2 con chipset ALI da montare.
Il computer con la scheda usb inserita non si accende neanche ma si blocca al controllo della RAM.
Senza scheda funziona perfettamente.
LA scheda su un altro pc con scheda madre Asus P2BF funziona benissimo.
Temo che non ci siano speranze, vero?? Gli dico di riportarla indietro...
Ahimè si! :O
Ragazzi, mi consigliate un modello di scheda PCI USB2.0?
Da montare su una NF7-S, chipset nForce2.
Ciauz ;)
gabriweb
28-08-2006, 20:53
Ragazzi, mi consigliate un modello di scheda PCI USB2.0?
Da montare su una NF7-S, chipset nForce2.
Ciauz ;)
http://www.usbman.com/Guides/usb_2%20pci%20cards.htm
;)
http://www.usbman.com/Guides/usb_2%20pci%20cards.htm
;)
Ma che cavolo di marche sono?!? :mbe:
Boh...in distribuzione non ho quella roba li..
Ragazzi sto per acquistare una scheda D-link DU520 con chip NEC da mettere sul muletto K6-II 300MHz e scheda Chaintech 5AGM2, dite che potrei avere problemi? ho letto indietro ed alcuni hanno avuto problemi con questa scheda.. :mbe: :)
Inoltre volevo porvi una domanda:
è possibile che i chip VIA siano montati non solo sulle schede PCI ma anche in piccoli hub usb 2.0? :confused:
Io ho un hub Vantec UGT-MH401 e collegato al sistema in sign non mi rileva le periferiche come 2.0 ma 1.1, nonostante il tempo di trasferimento da me cronometrato sia identico alle altre porte usb 2.0 della dfi, può essere che questo maledetto chip VIA sia montato anche in hub?
Grazie mille a tutti! :p
P.S. Ma alla Via, le ditte costruttrici di schede usb 2.0 non hanno chiesto i danni? possibile che nessuna casa abbia segnalato a VIA quanto fanno schifo i loro chip? :muro: mah... :mbe:
gabriweb
30-08-2006, 10:58
LOL la prima volta in 5 anni che mi compare questo messaggio:
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi.
:sofico:
gabriweb
30-08-2006, 11:00
Ragazzi sto per acquistare una scheda D-link DU520 con chip NEC da mettere sul muletto K6-II 300MHz e scheda Chaintech 5AGM2, dite che potrei avere problemi? ho letto indietro ed alcuni hanno avuto problemi con questa scheda.. :mbe: :)
Inoltre volevo porvi una domanda:
è possibile che i chip VIA siano montati non solo sulle schede PCI ma anche in piccoli hub usb 2.0? :confused:
Io ho un hub Vantec UGT-MH401 e collegato al sistema in sign non mi rileva le periferiche come 2.0 ma 1.1, nonostante il tempo di trasferimento da me cronometrato sia identico alle altre porte usb 2.0 della dfi, può essere che questo maledetto chip VIA sia montato anche in hub?
Grazie mille a tutti! :p
P.S. Ma alla Via, le ditte costruttrici di schede usb 2.0 non hanno chiesto i danni? possibile che nessuna casa abbia segnalato a VIA quanto fanno schifo i loro chip? :muro: mah... :mbe:
E' possibilissimo che i chipset via vengano montati sugli hub usb sia esterni che interni. Per curiosità anche se ti sembra velocità 2.0 quanti mega trasferisci al secondo dall'hub vantec? Per quanto riguarda la richiesta di danni non saprei che dire comunque da quando è scoppiato questo casino molte aziende che prima montavano chip via hanno cambiato e si sono orientate su nec.
ma quindi anche il box coolermaster X-craft che ho preso e deve arrivarmi potrebbe avere un chip via? :eek: :eek:
spero di no..
al secondo non ho provato, ma su un file da 300mb la differenza era di 1 secondo in varie prove...
con cosa posso provare a verificare il trasferimento effettivo?
planplim
31-08-2006, 14:14
scusate se mi intrometto.
MB asrock k7s8x r3.0 sulla quale ho montato sk pci usb hamlet con chip nec e sta funzionando bene come 2.0. comprata da sd a 16 euro. grazie per avermi consigliato nec.
gabriweb
31-08-2006, 14:23
ma quindi anche il box coolermaster X-craft che ho preso e deve arrivarmi potrebbe avere un chip via? :eek: :eek:
spero di no..
al secondo non ho provato, ma su un file da 300mb la differenza era di 1 secondo in varie prove...
con cosa posso provare a verificare il trasferimento effettivo?
Se hai già fatto prove con il cronometro alla mano va bene così ;)
gabriweb
31-08-2006, 14:24
scusate se mi intrometto.
MB asrock k7s8x r3.0 sulla quale ho montato sk pci usb hamlet con chip nec e sta funzionando bene come 2.0. comprata da sd a 16 euro. grazie per avermi consigliato nec.
;)
possibile che nel box x-craft ci sia un chip via?
per la prova con il cronometro mi riferivo all'hub vantec! ;)
gabriweb
31-08-2006, 14:56
possibile che nel box x-craft ci sia un chip via?
per la prova con il cronometro mi riferivo all'hub vantec! ;)
Che posso dirti..l'unica cosa è provare a vedere se esiste un pdf del prodotto che hai e verificare...;)
ho cercato ieri ma non ho trovato niente, neanche foto grandi che visualizzino il chip! aspetto che arrivi e vediamo, ma sono confortato dalle recensioni perché dicono tutti vada molto bene, quindi non credo abbia chip via tech!! :)
O almeno spero!! :D
gabriweb
04-09-2006, 22:45
ho cercato ieri ma non ho trovato niente, neanche foto grandi che visualizzino il chip! aspetto che arrivi e vediamo, ma sono confortato dalle recensioni perché dicono tutti vada molto bene, quindi non credo abbia chip via tech!! :)
O almeno spero!! :D
Ce l'hai il modello e la marca esatta di questo box? Provo a cercare anche io.
Coolermaster X-Craft Lite RX-3HU-S - USB 2.0 - silver
se non trovi nulla non preoccuparti ormai è in arrivo oggi! :p
Quindi una volta aperto fugherò ogni dubbio!! :)
:sperem:
gabriweb
05-09-2006, 13:56
Coolermaster X-Craft Lite RX-3HU-S - USB 2.0 - silver
se non trovi nulla non preoccuparti ormai è in arrivo oggi! :p
Quindi una volta aperto fugherò ogni dubbio!! :)
:sperem:
Non è specificato da nessuna parte il chipset interno di gestione USB, comunque ho letto una cosa molto rincuorante:
"La funzionalita’ hub USB 2.0 di serie con la tecnologia MultiTRAK™ prese4nta un Transaction Translator per ogni porta a disposizione dei relativi dispositivi USB, cosa che garantisce le migliori prestazioni di sistema ed evita ogni possibile dispersione della velocita’ di trasferimento dati a 480 Mbps, quando sia attivo il collegamento con l’host USB del computer."
Cmq coolermaster fa ottimi prodotti, dubito che avrai problemi con l'usb ;)
ho trovato una nuova recensione che fa vedere delle belle foto e si intravedono i chip, e su nessuno sembra esserci una scritta VIA :fagiano:
gabriweb
05-09-2006, 14:02
ho trovato una nuova recensione che fa vedere delle belle foto e si intravedono i chip, e su nessuno sembra esserci una scritta VIA :fagiano:
Secondo me hai fatto un ottimo acquisto, poi appena hai tempo fai un paio di prove e dimmi com'è andata :)
stasera testo, se trovo un hd adatto!! :D :D
Ciao Gabriweb, l'ho provato e devo dire che va veramente bene!
Costruito molto bene e senza chip VIA!
Ottimo acquisto! :D
gabriweb
06-09-2006, 14:41
Ciao Gabriweb, l'ho provato e devo dire che va veramente bene!
Costruito molto bene e senza chip VIA!
Ottimo acquisto! :D
Ottimo ;)
zappavero
11-09-2006, 09:24
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e ho dato una scorsa (purtroppo solo oggi, dopo aver avuto problemi e fatto una ricerca su "Problemi con Scheda PCI USB 2.0") leggendo un bel po' di pagine di messaggi.
Penso di trovarmi in una condizione simile a quella di tante persone: posseggo un PC vecchiotto, un Powermate della NEC (Pentium III a 933Mhz, mini-desktop), con porte USB native Intel 1.1. Volendo installare un Hub 2.0 ho acquistato una scheda PCI per una quindicina di euro, ma nonostante fossi certo di averla acquistata 2.0 ha sempre funzionato come 1.1. Ho pensato che mi avessero fregato e, avendola acquistata presso un mercatino ambulante, l'ho semplicemente presa in saccoccia (sulla confezione c'è scritto solo USB e non USB 2.0). Quest'anno ho acquistato una scheda USB PCI 2.0 (stavolta sì) e l'ho installata. Stesso problema. Su entrambe le schede è presente un chipset VIA :doh: .
Il sistema operativo installato è WINXP-SP2.
A parte la rottura di c... di aver speso 30€ per nulla, e scusandomi se esistono topic con questa risposta già data (58 pagine sono veramente tante, ne ho lette una ventina) c'è qualcuno che mi sa consigliare una scheda PCI USB 2.0 che possa funzionare sul mio maledetto NEC? Grazie a tutti voi ! :stordita:
gabriweb
11-09-2006, 09:57
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e ho dato una scorsa (purtroppo solo oggi, dopo aver avuto problemi e fatto una ricerca su "Problemi con Scheda PCI USB 2.0") leggendo un bel po' di pagine di messaggi.
Penso di trovarmi in una condizione simile a quella di tante persone: posseggo un PC vecchiotto, un Powermate della NEC (Pentium III a 933Mhz, mini-desktop), con porte USB native Intel 1.1. Volendo installare un Hub 2.0 ho acquistato una scheda PCI per una quindicina di euro, ma nonostante fossi certo di averla acquistata 2.0 ha sempre funzionato come 1.1. Ho pensato che mi avessero fregato e, avendola acquistata presso un mercatino ambulante, l'ho semplicemente presa in saccoccia (sulla confezione c'è scritto solo USB e non USB 2.0). Quest'anno ho acquistato una scheda USB PCI 2.0 (stavolta sì) e l'ho installata. Stesso problema. Su entrambe le schede è presente un chipset VIA :doh: .
Il sistema operativo installato è WINXP-SP2.
A parte la rottura di c... di aver speso 30€ per nulla, e scusandomi se esistono topic con questa risposta già data (58 pagine sono veramente tante, ne ho lette una ventina) c'è qualcuno che mi sa consigliare una scheda PCI USB 2.0 che possa funzionare sul mio maledetto NEC? Grazie a tutti voi ! :stordita:
Per avere una idea un po piu precisa per favore dicci il modello esatto del computer in tui possesso.
zappavero
11-09-2006, 13:05
Ciao e grazie per la risposta. Dunque, il computer si chiama NEC Powermate SL. E' un modello NEC con case minidesktop, processore PENTIUMIII 933Mhz, 256Mb RAM e un HDD da 20Gb. La motherboard dovrebbe avere un chipset INTEL (hai presente quelle motherboard mini, con due slot PCI montati ortogonalmente alla MOBO su una specie di daughter-board) e l'alimentatore è del modello ridotto (in dimensioni e potenza). Purtroppo non ho una foto da postare...dimmi pure se non sono stato abbastanza esauriente. Frazie di nuovo.
zappavero
11-09-2006, 13:06
Correggo: Grazie :) di nuovo...
gabriweb
11-09-2006, 13:13
Bene, ho capito piu o meno di che sistema si tratta. A prescindere dal fatto che non è vecchissimo come sistema, direi che hai buone possibilità di poter utilizzare una pci usb in modalità "quasi" 2.0. Dico quasi perchè allo stato tecnologico in cui ti ritrovi è impensabile sperare di poter ottenere valori vicini ai classici 480mbit (cmq teorici) dell'usb 2.0.
Purtroppo l'imperativo è sempre quello: cambiare via con nec ;)
gabriweb
11-09-2006, 13:14
Bene, ho capito piu o meno di che sistema si tratta. A prescindere dal fatto che non è vecchissimo come sistema, direi che hai buone possibilità di poter utilizzare una pci usb in modalità "quasi" 2.0. Dico quasi perchè allo stato tecnologico in cui ti ritrovi è impensabile sperare di poter ottenere valori vicini ai classici 480mbit (cmq teorici) dell'usb 2.0.
Purtroppo l'imperativo è sempre quello: cambiare via con nec ;)
Per giunta hai il computer di marca NEC, quindi penso proprio che lo farai felice LOL :D
zappavero
11-09-2006, 13:21
Grazie veramente di tutto. Cercherò di procurarmi una scheda PCI con chipset NEC. Mi dò una letta supplementare ai post, che sicuramente indicano le marche da cercare. Siete stati gentilissimi, vi ringrazio. A risentirci.
Ah, ovviamente posterò i risultati dell'operazione, indipendentemente dal risultato, appena la effettuerò. Grazie mille di nuovo !!! :sperem:
gabriweb
11-09-2006, 13:24
Grazie veramente di tutto. Cercherò di procurarmi una scheda PCI con chipset NEC. Mi dò una letta supplementare ai post, che sicuramente indicano le marche da cercare. Siete stati gentilissimi, vi ringrazio. A risentirci.
Ah, ovviamente posterò i risultati dell'operazione, indipendentemente dal risultato, appena la effettuerò. Grazie mille di nuovo !!! :sperem:
Di niente :)
Purtroppo non posso indicarti un modello di scheda preciso perchè i produttori cambiano continuamente gli accordi con i fornitori e quindi capita che se per un periodo hai visto schede di marca x con chipset nec dopo qualche mese potresti vedere le stesse schede con un altro chipset ancora...quindi l'unica cosa è verificare di persona quanto si acquista ;)
zappavero
12-09-2006, 07:42
Ciao Gabriweb. Ieri sera ho smontato il mio PC personale (non il NEC, ma un altro PC vecchiotto autocostruito con una MOBO K7S5A e un Duron1.3Ghz).
Ho installato un S.O. XP SP2 (molto più accorto nel gestire le numerose periferiche che posseggo, visto che mi ha permesso di installare anche una scheda di rete che sul vecchio SP1 non c'era verso di fargli vedere per scarsità di IRQ disponibili) ed ho smontato la mia PCI USB 2.0 installata due anni fa, perchè mi sembrava di ricordare fosse una SITECOM acquistata all'Ipercoop. Avevo letto su un tuo post che questa scheda montava un controller NEC, ed effettivamente è così. Stasera proverò ad installarla sul PC NEC e mi auguro funzioni. :sperem:
Ma la cosa che ci tenevo a segnalare è la compatibilità della maledetta scheda con chipset VIA, brandizzata NYLOX, sul PC in questione. Funziona (per ora) a meraviglia. O meglio, una stranezza la fa. La scheda ha 5 porte, 4 sul frontalino metallico e una integrata sul PCB. Io posseggo un HUB Sitecom a 5 porte alimentato, che tenevo collegato alla porta sul PCB. Se lo connetto su questa porta, funziona male. Se lo connetto su una delle porte del frontalino, tutto OK.
Tempi di trasferimento di un file da 455 Mb da disco esterno LACIE USB 2.0 a disco fisso interno: 17 secondi.
Appena faccio l'esperimento NEC posto i risultati. Ciao e a risentirci. Grazie della dritta sul chipset montato da Sitecom !!!!
gabriweb
12-09-2006, 07:51
Ciao Gabriweb. Ieri sera ho smontato il mio PC personale (non il NEC, ma un altro PC vecchiotto autocostruito con una MOBO K7S5A e un Duron1.3Ghz).
Ho installato un S.O. XP SP2 (molto più accorto nel gestire le numerose periferiche che posseggo, visto che mi ha permesso di installare anche una scheda di rete che sul vecchio SP1 non c'era verso di fargli vedere per scarsità di IRQ disponibili) ed ho smontato la mia PCI USB 2.0 installata due anni fa, perchè mi sembrava di ricordare fosse una SITECOM acquistata all'Ipercoop. Avevo letto su un tuo post che questa scheda montava un controller NEC, ed effettivamente è così. Stasera proverò ad installarla sul PC NEC e mi auguro funzioni. :sperem:
Ma la cosa che ci tenevo a segnalare è la compatibilità della maledetta scheda con chipset VIA, brandizzata NYLOX, sul PC in questione. Funziona (per ora) a meraviglia. O meglio, una stranezza la fa. La scheda ha 5 porte, 4 sul frontalino metallico e una integrata sul PCB. Io posseggo un HUB Sitecom a 5 porte alimentato, che tenevo collegato alla porta sul PCB. Se lo connetto su questa porta, funziona male. Se lo connetto su una delle porte del frontalino, tutto OK.
Tempi di trasferimento di un file da 455 Mb da disco esterno LACIE USB 2.0 a disco fisso interno: 17 secondi.
Appena faccio l'esperimento NEC posto i risultati. Ciao e a risentirci. Grazie della dritta sul chipset montato da Sitecom !!!!
Le porte interne in genere danno sempre problemi, comq è impressionante la velocità di trasf. che hai ottenuto :eek: Sono quasi 27MB/s :eek: Non male, comunque anche qui è stata questione di fortuna ;)
zappavero
13-09-2006, 07:24
Ultimi aggiornamenti :muro: sulla presunta compatibilità che segnalavo ieri, con tanto di trionfalistico benchmark di trasferimento dati, tra PCI USB VIA e MOBO K7S5A. Una cippa. Ieri sera, a sistema avviato, smette improvvisamente di funzionare la barra delle applicazioni, pulsante di start compreso. Il sistema è quasi piantato, non appare neppure il task manager. Riavvio: stessa minestra. Spengo il disco fisso USB (quello dei 27 MB/s, per intenderci), riavvio e, magicamente, tutto ok.
Inizialmente avevo dato la colpa di questo comportamento a qualche "esperimento" che ho in corso con rockxp (a buon intenditor...ma non è certo argomento da forum) ma basta non far lavorare la scheda VIA e tutto se ne torna magicamente a posto.
Insomma, Gabriweb, mi sembra che mai titolo del thread fu più azzeccato di questo...
A presto con i risultati del porting NEC sull'altro PC. Ciao.
gabriweb
13-09-2006, 08:33
Ultimi aggiornamenti :muro: sulla presunta compatibilità che segnalavo ieri, con tanto di trionfalistico benchmark di trasferimento dati, tra PCI USB VIA e MOBO K7S5A. Una cippa. Ieri sera, a sistema avviato, smette improvvisamente di funzionare la barra delle applicazioni, pulsante di start compreso. Il sistema è quasi piantato, non appare neppure il task manager. Riavvio: stessa minestra. Spengo il disco fisso USB (quello dei 27 MB/s, per intenderci), riavvio e, magicamente, tutto ok.
Inizialmente avevo dato la colpa di questo comportamento a qualche "esperimento" che ho in corso con rockxp (a buon intenditor...ma non è certo argomento da forum) ma basta non far lavorare la scheda VIA e tutto se ne torna magicamente a posto.
Insomma, Gabriweb, mi sembra che mai titolo del thread fu più azzeccato di questo...
A presto con i risultati del porting NEC sull'altro PC. Ciao.
Azz mi dispiace ti è andata male :( Il chip VIA cmq è spesso così malandrino...prova NEC e facci sapere ;)
Ahi !
Anch'io tra i ritardatari di questo post...eppure con la partizione win98 non ho nessun problema con il vt6212L by China, accetta tutto :) ,con win2000 mi si blocca letteralmente il pc appena inserisco le pen drive verbatim 1 giga storen'go, stessa cosa con la handy steno da 128 e un lettore dvd esterno Waitec vision, insomma va in tilt con tutto ciò che è "storage" !:muro: .
Posso solo riavviare e aspettare lo scan disk.
Se non è un problema di driver, proverò a chiedere lo scambio con il NEC.
Saluti
Digito
Saluti
geppo509
15-09-2006, 19:48
Sono andato al negozio per installare delle porte usb seguendo i consigli ricevuti con un altro post. Montata la scheda in negozio e portato a casa il pc, collegato e acceso ha cominciato a funzionare male, lo schermo lcd quasi impazzito, non riuscivo ad aprire risorse del computer, si bloccava tutto e non riuscivo a spegnerlo. Ho anche collegato il mio lettore mp3 che è consigliabile sia collegato ad una porta usb2, ma niente da fare. Allora ho spento tutto, ho tolto il lettore e la scheda che è una Trust con chipset VIA!
Eliminata la scheda il pc ha ricominciato a funzionare normalmente; quale scheda mi consigliate? c'ho perso già mezza giornata e non vorrei che la cosa si ripetesse. La porta usb 2 mi servirebbe per collegare oltre al lettore mp3 anche un HD esterno
littlemau
15-09-2006, 20:24
T'ho appena cazziato un po' di là... :D
Comunque se posso...una con chip NEC...delle due che ho preso (due D-Link identiche con chipset NEC...l'ultima a 13,90 € da Media***** ; inserisci negli asterischi l'anagramma delle lettere ROWDL :D ) nessuna che m'abbia creato problemi sia con PC recenti che con uno datato. ;)
gabriweb
15-09-2006, 22:23
T'ho appena cazziato un po' di là... :D
Comunque se posso...una con chip NEC...delle due che ho preso (due D-Link identiche con chipset NEC...l'ultima a 13,90 € da Media***** ; inserisci negli asterischi l'anagramma delle lettere ROWDL :D ) nessuna che m'abbia creato problemi sia con PC recenti che con uno datato. ;)
Ottimo consiglio ;) Sono tra le piu gettonate e facilmente trovabili.
Eppure, almeno in parte ho risolto.
Per pura testardagine, ho continuato a smanettare, ho trovato troppe periferiche sull'IRQ 9 , la modalità computer su ACPI non mi permetteva di operare sugli IRQ (bloccati).
Una bella dritta me l'ha data il sito: :eek:
http://www.midiware.com/supporto/guide/w2k_XP.htm di febbraio 2002 - in pratica come installare e configurare win 2000, anche a seguito di installazione già avvenuta.
Ho così configurato il pc non più come ACPI ma puro PC STANDARD. :O
Al riavvio mi ha richiesto di nuovo i driver, (l'ho indirizzato nella cartella system32/drivers e dintorni), il pc si è riavviato 2 volte.
Infine sono andato sul system information ed ho trovato gli IRQ assegnati in maniera più egregia, ho solo 2 conflitti che credo potrei risolvere (scheda audio e video) forse anche dal bios.
Finalmente il via vt6212l mi legge le pen drive e il dvd rom esterno, quindi qualcosa è successo, certo mentre scrivo il modem vedo che continua a fare il besugo (si disconette e riconnette da solo:mad: ) il mouse (ps2) va un po' a scatti durante la navigazione internet (modem e pen drive 1 giga entrambi sull'usb 2 :stordita: ), togliendo la pen drive dall'usb2 ritorna normale, ma chissà che almeno ho risolto con il sistema operativo e gli IRQ !?
Saluti
geppo509
16-09-2006, 12:27
La prima scheda era un disastro, fra poco il negoziante me ne procura un'altra, ma probabilmente è uguale alla prima. Nel frattempo mio figlio se n'è fatta dare un'altra ANCORA TRUST chipset VIA, ma questa sembra funzionare. il pc non crea problemi, ho collegato il lettore mp3 e vi ho trasferito una cartella con 196 MB di files. Ha impiegato 4 minuti, 32 secondi e 60 centesimi.Che ve ne pare? Come posso verificare se effettivamente funzionerà correttamente? Ci devo pensare un pò prima di tenerla e poi acquistare un HD esterno? Fra pochi minuti vado a prendere l'altra scheda, e la provo. Attendo consigli, grazie
geppo509
16-09-2006, 13:59
Prima scheda restituita, seconda scheda funzionava finchè dal lettore non ho trasferito la cartella di 196 MB all'HD; si è bloccato tutto. L'ho tolta e ne ho messo un'altra procuratami dallo stesso negoziante, ma tutte sempre con chipset VIA. Niente da fare. Solo la seconda permette il trasferimento dall'HD al lettore, ma non il processo inverso o l'eliminazione dei files. Non rimane che acquistarne una col chip NEC, sperando che questa funzioni. Ciao e grazie per la pazienza
littlemau
16-09-2006, 15:16
Come ben saprai viverle sulla propria pelle le magagne aiuta a comprenderle molto meglio. Hai fatto benissimo a tastare con mano. Vai coi NEC...sono fiducioso che ti troverai benissimo. ;)
zappavero
25-09-2006, 08:02
Ciao a tutti. Dopo aver effettuato numerosi test (ed aver risolto la classica cippa di c****) posto i risultati nel caso a qualcuno possano interessare/essere utili.
Riassumo : NEC Powermate PIII 933Mhz, 256MBRAM, HD20Gb, XP SP2
Scheda: USB2.0 Chipset VIA (2 modelli di produttori diversi, una bulk e una Nikon), Scheda USB2.0 Sitecom con chipset NEC
Problema 1: sulla scheda BULK le porte sono gestite come 1.1 (vel. ridotta)
Problema 2: sulla scheda NIKON le porte non sono proprio gestite. L'installazione avviene correttamente, niente conflitti hardware o anomalie, ma qualunque cosa si inserisca in una delle porte non viene semplicemente riconosciuta (oddio, io ho provato con 2 chiavette USB e un HDD esterno Lacie, magari con qualcos'altro funziona...)
Problema 3: sulla scheda NEC vale lo stesso identico problema della scheda 2 :muro: Per fortuna che anche il PC è un NEC.
Tentativo della disperazione: disinstallo XP SP2, monto un XP SP1, installo i driver proprietari della scheda NEC, tutto OK per l'installazione ma appena si tenta di collegare qualcosa idem come al punto 3.
Forse è un problema della MOBO o dello slot PCI, che è anche l'unico presente. Porca miseria.
gabriweb
25-09-2006, 09:00
Ciao a tutti. Dopo aver effettuato numerosi test (ed aver risolto la classica cippa di c****) posto i risultati nel caso a qualcuno possano interessare/essere utili.
Riassumo : NEC Powermate PIII 933Mhz, 256MBRAM, HD20Gb, XP SP2
Scheda: USB2.0 Chipset VIA (2 modelli di produttori diversi, una bulk e una Nikon), Scheda USB2.0 Sitecom con chipset NEC
Problema 1: sulla scheda BULK le porte sono gestite come 1.1 (vel. ridotta)
Problema 2: sulla scheda NIKON le porte non sono proprio gestite. L'installazione avviene correttamente, niente conflitti hardware o anomalie, ma qualunque cosa si inserisca in una delle porte non viene semplicemente riconosciuta (oddio, io ho provato con 2 chiavette USB e un HDD esterno Lacie, magari con qualcos'altro funziona...)
Problema 3: sulla scheda NEC vale lo stesso identico problema della scheda 2 :muro: Per fortuna che anche il PC è un NEC.
Tentativo della disperazione: disinstallo XP SP2, monto un XP SP1, installo i driver proprietari della scheda NEC, tutto OK per l'installazione ma appena si tenta di collegare qualcosa idem come al punto 3.
Forse è un problema della MOBO o dello slot PCI, che è anche l'unico presente. Porca miseria.
Lo slot PCI potrebbe essere danneggiato...
ho messo sul muletto la D-Link DU-520 e va alla grande!
Perfettamente riconosciuta e molto veloce nel trasferimento dati!
Il chip ovviamente è un NEC.. :)
Il muletto è così configurato (in caso possa servire a qualcuno):
K6-II 300MHz
Chiantech 5AGM2 (chipset VIA)
128+64Mb pc133 + 64Mb pc100
HD Segate 10Gb 5400rpm
SK USB 2.0 D-Link DU-520
SK rete D-Link DFE-528TX
ho collegato il box esterno Cooler Master X-Craft Lite USB e funziona a meraviglia! :D
littlemau
27-09-2006, 14:32
Porc( :oink: ) :D ...ho sbagliato thread...pardon...
Matteo Trenti
04-10-2006, 23:16
Per favore mi dite se la mia scheda D-LINK DUB-A2 con chip via è difettosa?
Qualcuno l'ha provata???
Ha 2 porte USB 2.0
Dovrei montarla su una ABIT con Via KT133A
Ma mi fanno paura le vostre discussioni...
l'unico modo di saperlo purtroppo e installarla e verificare come va! :(
littlemau
05-10-2006, 14:00
Per favore mi dite se la mia scheda D-LINK DUB-A2 con chip via è difettosa?
Conosco le Trust...che sono "fetenti".
Prova. :sperem:
Per favore mi dite se la mia scheda D-LINK DUB-A2 con chip via è difettosa?
Qualcuno l'ha provata???
Ha 2 porte USB 2.0
Dovrei montarla su una ABIT con Via KT133A
Ma mi fanno paura le vostre discussioni...
io l'ho montata su a7v133 kt133 la mia con il penultimo bios ufficiale le usb 2.0 funzionavano e si vedevano le differenze con le 1.1, le 1394 mi disconettevano la cam DV dopo alcuni secondi.. adesso ho fatto dei cambiamenti ed ho messo l'ultimo bios Beta e per testarlo ho rimosso quella scheda, ma settimana prossima mi dovrebe arivare il nano e la rimonto poi vi faccio sapere comunque la mia a7v133 ha gli slot PCI 3-5 Volt quand'era montata la temp era salita di un grado... ma il mio case è abbasta affollato ed ha dentro un fornellino, vedi sign.....
EDIT : non quella scheda usb ma una generica presa usata...
StefaniaKiss
09-10-2006, 12:36
Ciao! Vorrei acquistare questa scheda: D-Link DU-520. Leggo che ce l'ha si trova bene... potete dirmi però se TUTTE le D-Link DU-520 montano il chipset NEC oppure va a fortuna? Vorrei acquistarla online e non vorrei trovarmi la sorpresa quando mi arriva a casa il pacco che la scheda a me arrivata monta chipset VIA...
GRAZIE!
hanno tutte il chip Nec, puoi andare tranquilla! ;)
panzadex
12-10-2006, 20:41
Ho aperto un form per tale problema... ma nel mio caso anche dopo aber rinunciato ad una scheda Trust con chipset VIA VT6202 in cambio di una D-Link con chipset NEC i miei problemi sono rimasti. Anzi nel mio caso è la scheda a non funzionare con il S.O. (provati: 2000, XP PRO, VISTA build 5600).
Aiutatemi
gabriweb
12-10-2006, 22:45
Ho aperto un form per tale problema... ma nel mio caso anche dopo aber rinunciato ad una scheda Trust con chipset VIA VT6202 in cambio di una D-Link con chipset NEC i miei problemi sono rimasti. Anzi nel mio caso è la scheda a non funzionare con il S.O. (provati: 2000, XP PRO, VISTA build 5600).
Aiutatemi
Che scheda madre hai e che chipset monta tale scheda? Ciao.
Ciao a tutti. Dopo aver effettuato numerosi test (ed aver risolto la classica cippa di c****) posto i risultati nel caso a qualcuno possano interessare/essere utili.
Riassumo : NEC Powermate PIII 933Mhz, 256MBRAM, HD20Gb, XP SP2
Scheda: USB2.0 Chipset VIA (2 modelli di produttori diversi, una bulk e una Nikon), Scheda USB2.0 Sitecom con chipset NEC
Problema 1: sulla scheda BULK le porte sono gestite come 1.1 (vel. ridotta)
Problema 2: sulla scheda NIKON le porte non sono proprio gestite. L'installazione avviene correttamente, niente conflitti hardware o anomalie, ma qualunque cosa si inserisca in una delle porte non viene semplicemente riconosciuta (oddio, io ho provato con 2 chiavette USB e un HDD esterno Lacie, magari con qualcos'altro funziona...)
Problema 3: sulla scheda NEC vale lo stesso identico problema della scheda 2 :muro: Per fortuna che anche il PC è un NEC.
Tentativo della disperazione: disinstallo XP SP2, monto un XP SP1, installo i driver proprietari della scheda NEC, tutto OK per l'installazione ma appena si tenta di collegare qualcosa idem come al punto 3.
Forse è un problema della MOBO o dello slot PCI, che è anche l'unico presente. Porca miseria.
Cavolo, non avevo visto questo post!
Vai nel bios e abilita tutte le voci relative alla usb, anche sul mio muletto le usb non andavano e non capivo il perché, poi ho verificato da bios e c'erano una paio di voci da abilitare per far rilevare correttamente le porte sulle scheda pci! ;)
è sicuramente quello! :)
marKolino
16-10-2006, 12:20
io ho la trust da ormai più di un anno e ok... ci ho messo una pietra sopra. Funziona così male da far schifo... ma vabbè... alla scheda ho collegato uno scanner, una webcam, ogni tanto una penna usb. Queste periferiche funzionano tutto sommato. I problemi iniziano se collego un HD esterno. Perdite di connessione infinite... ma chissenefrega ancora.
Quello che non riesco a capire però è perchè questa scheda non voglia funzionare con windows vista. Il sistema operativo la riconosce... ma non riconosce niente di quello che collego...
qualche idea?
scheda madre chipset kt266a :rolleyes:
gabriweb
16-10-2006, 13:29
io ho la trust da ormai più di un anno e ok... ci ho messo una pietra sopra. Funziona così male da far schifo... ma vabbè... alla scheda ho collegato uno scanner, una webcam, ogni tanto una penna usb. Queste periferiche funzionano tutto sommato. I problemi iniziano se collego un HD esterno. Perdite di connessione infinite... ma chissenefrega ancora.
Quello che non riesco a capire però è perchè questa scheda non voglia funzionare con windows vista. Il sistema operativo la riconosce... ma non riconosce niente di quello che collego...
qualche idea?
scheda madre chipset kt266a :rolleyes:
Vista ha un dispositivo anti-schifezze :D LoL
Scherzi a parte credo sia normale: se non funziona su un sistema XP pensi possa funzionare su uno vista? Io direi proprio di no....
Cavolo, non avevo visto questo post!
Vai nel bios e abilita tutte le voci relative alla usb, anche sul mio muletto le usb non andavano e non capivo il perché, poi ho verificato da bios e c'erano una paio di voci da abilitare per far rilevare correttamente le porte sulle scheda pci! ;)
è sicuramente quello! :)
Visto che ti trovi perchè non posti anche che voci erano e il tuo bios seera award o altro..... :)
marKolino
16-10-2006, 15:21
Vista ha un dispositivo anti-schifezze :D LoL
Scherzi a parte credo sia normale: se non funziona su un sistema XP pensi possa funzionare su uno vista? Io direi proprio di no....
no un momento... mi sono spiegato male io... la penna usb, la webcam e lo scanner, collegati a questa scheda sotto xp funzionano... ma sotto vista no... :confused:
littlemau
16-10-2006, 15:36
Idem.
Prima che Vista incorpori una sorta di database di riconoscimento di periferiche USB penso debba uscire la versione definitiva...e forse, visto l'andazzo delle tempistiche di rilascio,...anche qualche SP. :asd:
gabriweb
16-10-2006, 15:38
no un momento... mi sono spiegato male io... la penna usb, la webcam e lo scanner, collegati a questa scheda sotto xp funzionano... ma sotto vista no... :confused:
Allora il problema è quasi sicuramente un driver non adatto ;)
Matteo Trenti
19-10-2006, 22:24
Per favore mi dite se la mia scheda D-LINK DUB-A2 con chip via è difettosa?
Qualcuno l'ha provata???
Ha 2 porte USB 2.0
Dovrei montarla su una ABIT con Via KT133A
Ma mi fanno paura le vostre discussioni...
Ma da cosa capirò se funziona bene o no?
Può BRUCIARMI il PC :eek: :eek: :eek: ????
Mi può bloccare il SISTEMA :( :( :( ????
Grazie :(
gabriweb
19-10-2006, 22:28
Non scoppia nulla provala al limite la togli
Ciao ragazzi, proprio oggi un mio amico mi ha regalato un HUB USB 2 PCI 3+1 con chip VIA ...
Appena l'ho preso ricordo di questa vecchia discussione sul forum che parlava di problemi relativi a questo tipo di componente... Letto le prime pagine mi sono preoccupato, specialmente dopo aver notato che il problema + frequente è stato la non compatibilità con HD ESTERNI usb 2 ...
Dopo ho pensato: "chi se ne frega! me lo ha regalato, ora lo provo se non va glielo ridò, che mi costa".
Appena montato accendo il pc... lo installo automaticamente, provo a collegare l'HD... beh ... TUTTO NORMALE, traferisce a usb 2 !! Inoltre ho anke attaccato alla presa interna il mio modem ADSL inserendolo dentro al case... Beh da stamattina ancora non si disconnette.
Quindi il problema è stato risolto oppure è stato un caso in quanto ci sono alcuni componenti difettati ed altri no ? è stata solamente una fortunata compatibilità tra i componenti?
Io uso XP con SV2 ,e SIA L'hd esterno CHE IL MODEM SONO DELLA mediacom ...
gabriweb
20-10-2006, 07:50
Ciao ragazzi, proprio oggi un mio amico mi ha regalato un HUB USB 2 PCI 3+1 con chip VIA ...
Appena l'ho preso ricordo di questa vecchia discussione sul forum che parlava di problemi relativi a questo tipo di componente... Letto le prime pagine mi sono preoccupato, specialmente dopo aver notato che il problema + frequente è stato la non compatibilità con HD ESTERNI usb 2 ...
Dopo ho pensato: "chi se ne frega! me lo ha regalato, ora lo provo se non va glielo ridò, che mi costa".
Appena montato accendo il pc... lo installo automaticamente, provo a collegare l'HD... beh ... TUTTO NORMALE, traferisce a usb 2 !! Inoltre ho anke attaccato alla presa interna il mio modem ADSL inserendolo dentro al case... Beh da stamattina ancora non si disconnette.
Quindi il problema è stato risolto oppure è stato un caso in quanto ci sono alcuni componenti difettati ed altri no ? è stata solamente una fortunata compatibilità tra i componenti?
Io uso XP con SV2 ,e SIA L'hd esterno CHE IL MODEM SONO DELLA mediacom ...
Fortuna nell'accoppiata scheda madre / scheda usb. Comunque per curiosità prova a collegare qualche pen drive usb o hd esterno di altre marche....
Salve.
Un vecchio pc su cui ho aggiornato il bios e su cui ho caricato con successo Win xp professional SP2 non mi riconosce le native porte usb 1.1 (compare il noto messaggio...sovracorrente sulle porte usb..eccesso di alimentazione...ecc. ecc.), e ciò mi provoca seri problemi perchè a tale pc dovrei collegare in contemporanea 4 dispositivi usb 2.0
Poichè anch'io volevo comprare una d-link du-520, di cui avete parlato bene, secondo voi sarà utile per risolvermi questo problema?
grazie
Per essere più precisi, il messaggio di Windows è : "Sovracorrente sulla porta dell'hub: Una periferica USB ha superato i limiti di alimentazione della porta dell'hub".
Ovviamente, nessun dispositivo usb riesce ad essere installato in tali porte usb (1.1).
ANche agendo sul bios (Usb enabled dappertutto) non si risolve il problema.
littlemau
20-10-2006, 10:42
Ma da cosa capirò se funziona bene o no?
Può BRUCIARMI il PC :eek: :eek: :eek: ????
Mi può bloccare il SISTEMA :( :( :( ????
Grazie :(
Nessuna esplosione ma il blocco del sistema....quella che ho io l'ha fatto con tutti o quasi (ricordo che millenium una volta l'ha digerita...nel senso che non crashava...ma a funzionare come USB2.0 non se ne parla).
La scheda è di un amico che non ne ha più voluto sapere l'ha prestata ad un'altro amico che a sua volta non ne ha più voluto sapere ed ora ce l'ho io...che non ne voglio più sapere. Qualcuno la vuole???
La regalo...(chiedo solo al "temerario" ( :asd: ) di accollarsi le spese di spedizione).
littlemau
20-10-2006, 11:12
Poichè anch'io volevo comprare una d-link du-520, di cui avete parlato bene, secondo voi sarà utile per risolvermi questo problema?
grazie
In teoria si anche se non si può mai dire.
Il problema che hai riscontrato è comparso solo con l'upgrade a SP2? HAi provato a downgradare a SP1 e valutare se il problema si ripropone o meno?
il pc funzionava prima con w95 e non c'era problema perchè le porte usb non erano riconosciute dal sistema operativo...
Dopo il cambio di processore, upgrade del bios ed aumento di memoria ram ho direttamente installato Win xp pro Sp2.
Osservato il problema, ho constatato che si ripresenta sia con Win Xp pro Sp1 che con Win Xp pro SP2 che con Windows 2000 professional.
...infatti ho riformattato varie volte il pc caricandoci ogni volta un sistema operativo diverso per vedere se con uno di questi altri le native porte usb funzionassero....
Quindi mi sono rassegnato e ci ho ricaricato win xp pro sp2
gabriweb
20-10-2006, 13:59
...infatti ho riformattato varie volte il pc caricandoci ogni volta un sistema operativo diverso per vedere se con uno di questi altri le native porte usb funzionassero....
Quindi mi sono rassegnato e ci ho ricaricato win xp pro sp2
Puoi postare marca e modello esatti della scheda?
Commate P2BXA 1.06
codice bios: 2bxa106b.BIN
flash BIOS version:1.06B - aggiornato luglio 1999
littlemau
20-10-2006, 19:54
Un po' di "nicchia" come mobo.
Visto che nessun sistema operativo riconosce le porte nonostante da bios sia tutto settato...margini di manovra ne vedo pochi e direi che si possono considerare "danneggiate". Una soluzione USB su PCI può essere la soluzione a tale empasse. Ma dare la certezza assoluta che la cosa andrà a buon fine è utopistico. Visti i prezzi di una scheda PCI (13,90 l'ho pagata) il tentativo si può fare a mio avviso.
Allora questa d-link du-520 è ottima, perchè anche sulla mia scheda madre che non riconosceva più le native usb 1.1 funziona perfettamente!
;)
gabriweb
23-10-2006, 09:45
Allora questa d-link du-520 è ottima, perchè anche sulla mia scheda madre che non riconosceva più le native usb 1.1 funziona perfettamente!
:)
nokiandre
23-10-2006, 13:36
Salve, ho acquistato per il mio notebook Toshiba Satellite 1800-100, una scheda Pcmcia Usb 2.0 Model XWT-745VIA, la scheda viene rilevata da Windows Xp (Sp2) come USB VIA, ma se non collego il cavetto ad una presa Usb del notebook, non funziona.
Ho provato sia con una Penna Usb, sia con un Hd esterno, ma senza cavetto non rileva le periferiche inserite.
Volevo sapere se è normale o deve funzionare anche senza cavetto.
Grazie
gabriweb
24-10-2006, 08:16
Salve, ho acquistato per il mio notebook Toshiba Satellite 1800-100, una scheda Pcmcia Usb 2.0 Model XWT-745VIA, la scheda viene rilevata da Windows Xp (Sp2) come USB VIA, ma se non collego il cavetto ad una presa Usb del notebook, non funziona.
Ho provato sia con una Penna Usb, sia con un Hd esterno, ma senza cavetto non rileva le periferiche inserite.
Volevo sapere se è normale o deve funzionare anche senza cavetto.
Grazie
Credo nel tuo caso sia normale in quanto il collegamento alla porta usb del notebook serve da alimentazione per la scheda di espansione pcmcia. L'importante è che funzioni ;)
nokiandre
24-10-2006, 10:24
Credo nel tuo caso sia normale in quanto il collegamento alla porta usb del notebook serve da alimentazione per la scheda di espansione pcmcia. L'importante è che funzioni ;)
Grazie per il chiarimento. :)
citaro05
24-10-2006, 15:40
Ho comprato una scheda PCI della Belkin (modello 219 con 2 porte posteriori e una interna) con chip Nec e l'ho montata sul mio vecchio Pc cosi' composto:
mobo gigabyte Ga-6bxc (bios 3.0 e 4.0c), slot1, PIII 500, Ram 128Mb, sistema operativo Win98se.
La scheda e' stata subito riconosciuta, i driver sono installati correttamente (nessun punto interrogativo,esclamativo o altro) pero' va praticamente come usb1.1. Ho provato ad aggiornare il bios, i driver Belkin aggiornati presi dal sito ma la velocità non aumenta (provata con pen drive usb 2 che con un altro pc va alla grande).
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo
Allora questa d-link du-520 è ottima, perchè anche sulla mia scheda madre che non riconosceva più le native usb 1.1 funziona perfettamente!
;)
L'ho appena ordinata anch'io, forte dei vostri commenti positivi...presa scontata a 15€ ;)
Attualmente ne ho una con chipset Via (non ricordo per intero la sigla del chipset, poi magari la posto) che và benissimo con le periferiche USB 1.1 ma non fà andare alla corretta velocità quelle USB 2.0 (tipo una penna USB 2.0 A-Data da 1GB che ho)... ;)
gabriweb
24-10-2006, 23:19
L'ho appena ordinata anch'io, forte dei vostri commenti positivi...presa scontata a 15€ ;)
Attualmente ne ho una con chipset Via (non ricordo per intero la sigla del chipset, poi magari la posto) che và benissimo con le periferiche USB 1.1 ma non fà andare alla corretta velocità quelle USB 2.0 (tipo una penna USB 2.0 A-Data da 1GB che ho)... ;)
Facci sapere. Intanto sto indagando come mai su alcuni vecchi sistemi danno qualche problema anche le nec, ma ci metterei la mano sul fuoco che è colpa dei drivers.
Facci sapere. Intanto sto indagando come mai su alcuni vecchi sistemi danno qualche problema anche le nec, ma ci metterei la mano sul fuoco che è colpa dei drivers.
A proposito...su un sistema nuovo come il mio (il primo pC in firma) con WinXP + SP2, ci sarà bisogno di installare driverS per la schedina D-Link? :confused:
gabriweb
25-10-2006, 07:43
A proposito...su un sistema nuovo come il mio (il primo pC in firma) con WinXP + SP2, ci sarà bisogno di installare driverS per la schedina D-Link? :confused:
Se non riscontri lentezze o malfunzionamenti durante l'uso delle periferiche che ci colleghi lasciagli i driver di winxp.
Se non riscontri lentezze o malfunzionamenti durante l'uso delle periferiche che ci colleghi lasciagli i driver di winxp.
Thanks...dovrebbe partire oggi... ;)
roverello
25-10-2006, 11:34
Facci sapere. Intanto sto indagando come mai su alcuni vecchi sistemi danno qualche problema anche le nec, ma ci metterei la mano sul fuoco che è colpa dei drivers.
Non sempre è colpa del chipset VIA.
IL mio PC dotato di una Tyan 2466 dual processor, uscita alcune settimane prima di USB2 (ma lo tengo perchè va benissimo) con una sk Adaptec con chip NEC va sostanzialmente bene; i drivers li prende da Windows.
Con un HD esterno da 80Gb da 2,5" invece ogni tanto mi crea problemi. E la cosa non accade sul portatile.
Comunque direi che il tasso di compatibilità del chip Nec USB2 è altissimo ma non totale. Quello di Via è molto basso, ma in un certo numero di casi funziona.
gabriweb
25-10-2006, 11:40
Non sempre è colpa del chipset VIA.
IL mio PC dotato di una Tyan 2466 dual processor, uscita alcune settimane prima di USB2 (ma lo tengo perchè va benissimo) con una sk Adaptec con chip NEC va sostanzialmente bene; i drivers li prende da Windows.
Con un HD esterno da 80Gb da 2,5" invece ogni tanto mi crea problemi. E la cosa non accade sul portatile.
Comunque direi che il tasso di compatibilità del chip Nec USB2 è altissimo ma non totale. Quello di Via è molto basso, ma in un certo numero di casi funziona.
Già.
ciao a tutti.. vedo che il mio problema è già noto ed altri lo hanno avuto... senza che io mi rilegga 60 pg :D c'è una soluzione alla rogna? :mc:
littlemau
27-10-2006, 09:39
Buttala... :asd:
A parte gli scherzi sembra proprio che non ci siano soluzioni.
Meglio sostituire il prodotto con altri di diverso produttore.
DOH! pensa che ne ha una anche un mio amico...... vabbè domani in fiera penso di prenderne un altra......quali chipset mi consigliate oltre al NEC ?
gabriweb
27-10-2006, 14:02
DOH! pensa che ne ha una anche un mio amico...... vabbè domani in fiera penso di prenderne un altra......quali chipset mi consigliate oltre al NEC ?
NEC ;)
finalmente
28-10-2006, 09:50
L'ho appena ordinata anch'io, forte dei vostri commenti positivi...presa scontata a 15€ ;)
Attualmente ne ho una con chipset Via (non ricordo per intero la sigla del chipset, poi magari la posto) che và benissimo con le periferiche USB 1.1 ma non fà andare alla corretta velocità quelle USB 2.0 (tipo una penna USB 2.0 A-Data da 1GB che ho)... ;)
Ciao, mi dici dove l'hai presa? dovrei aggiornare il mio vecchio PIII 450 con Asus P2B e non vorrei rogne.
Grazie
littlemau
28-10-2006, 11:11
Io l'ho trovata a 13,90 in una catena di elettronica: Media...ecc.
Se ne hai uno vicino prova a darci un'occhiata. ;)
Ciao, mi dici dove l'hai presa? dovrei aggiornare il mio vecchio PIII 450 con Asus P2B e non vorrei rogne.
Grazie
Ti scrivo in privato l'indirizzo dello shop...di nulla! ;)
Finalmente dopo tanto cercare le ho trovate in fiera dell'informatica a Rovigo! Un banchetto ne aveva con il chip NEC a soli 10€ (le via costavano 15..'pensate che fregatura)
Ieri finalmente mi è arrivata la schedina D-Link DU-520, con chipset Nec D720101GJ...và alla grande, la penna USB 2.0 A-Data da 1GB viene perfettamente riconosciuta finalmente! L'ho montata al posto di una schedina con 4 porte Q-Tec 425U che monta il chipset Via VT6202...statene lontani! :cool:
gabriweb
01-11-2006, 23:00
Ottimo ;)
gabriweb
01-11-2006, 23:11
:p
Martin P
09-11-2006, 22:24
ma com'è che nei negozi si trovano solo con chipset VIA? .... possibile che non se ne sono accorti che non funzionano?
Ieri finalmente mi è arrivata la schedina D-Link DU-520, con chipset Nec D720101GJ...và alla grande, la penna USB 2.0 A-Data da 1GB viene perfettamente riconosciuta finalmente! L'ho montata al posto di una schedina con 4 porte Q-Tec 425U che monta il chipset Via VT6202...statene lontani! :cool:
Stamattina ho avuto attimi di panico con la schedina D-Link...praticamente avevo aperto il case per sistemare alcune e forse ho toccato la suddetta...carico WinXP e mi appare il messaggio "Trovato nuovo hardware-> Controller PCI to USB" e subito dopo schermo blu..."PAGE FAULT IN NON PAGED AREA"...entro in modalità provvisoria idem...stavo per mettermi a piangere, quando quel messaggio del nuovo hardware mi ha fatto pensare alla schedina D-Link...l'ho staccata e Windows si è avviato tranquillamente...dopodichè l'ho rimessa, facendo attenzione a ficcarla per bene nello slot PCI, e non ho avuto più problemi...cosa può essere successo? Che la schedina si è un pò allontanata dallo slot PCI quando inavvertitamente l'ho toccata? :confused: :confused: :confused:
gabriweb
10-11-2006, 08:43
Stamattina ho avuto attimi di panico con la schedina D-Link...praticamente avevo aperto il case per sistemare alcune e forse ho toccato la suddetta...carico WinXP e mi appare il messaggio "Trovato nuovo hardware-> Controller PCI to USB" e subito dopo schermo blu..."PAGE FAULT IN NON PAGED AREA"...entro in modalità provvisoria idem...stavo per mettermi a piangere, quando quel messaggio del nuovo hardware mi ha fatto pensare alla schedina D-Link...l'ho staccata e Windows si è avviato tranquillamente...dopodichè l'ho rimessa, facendo attenzione a ficcarla per bene nello slot PCI, e non ho avuto più problemi...cosa può essere successo? Che la schedina si è un pò allontanata dallo slot PCI quando inavvertitamente l'ho toccata? :confused: :confused: :confused:
Possibilissimo, non ti preoccupare...ti ha piu dato problemi?
Possibilissimo, non ti preoccupare...ti ha piu dato problemi?
Per fortuna no...grazie per l'interesse... ;)
Anch'io ho acquistato una scheda PCI trust con chipset VIA,mi rileva qualsiasi periferica connessa ma quando vado a masterizzare col masterizzatore esterno verso la metà si blocca o compare un errore di lettura dei dati.Purtroppo la mia scheda madre invia 3,3V mentre ne servono 5V per funzionare.Devo acquistarne un'altra??
gabriweb
16-11-2006, 13:28
Anch'io ho acquistato una scheda PCI trust con chipset VIA,mi rileva qualsiasi periferica connessa ma quando vado a masterizzare col masterizzatore esterno verso la metà si blocca o compare un errore di lettura dei dati.Purtroppo la mia scheda madre invia 3,3V mentre ne servono 5V per funzionare.Devo acquistarne un'altra??
Temo di si.
ciao a tutti
ho un problema simile.
ho una azza kt 400 alh e collegando l'hd esterno alla porta usb primaria della mobo il sistema mi riconosce la periferica solo come usb 1.1....
idem per le porte esterne aggiuntive collegate in cascata alla presa principale....e all'hub usb installato...
come risolvo?
il sito AZZA non è proprio dei più completi come driver!!!
grazie
gabriweb
18-11-2006, 15:37
ciao a tutti
ho un problema simile.
ho una azza kt 400 alh e collegando l'hd esterno alla porta usb primaria della mobo il sistema mi riconosce la periferica solo come usb 1.1....
idem per le porte esterne aggiuntive collegate in cascata alla presa principale....e all'hub usb installato...
come risolvo?
il sito AZZA non è proprio dei più completi come driver!!!
grazie
Posta sito del produttore thnx ;)
Posta sito del produttore thnx ;)
è proprio questo il problema... :):)
http://www.motherboard.cz/driver/azza.htm
alexsicily
27-11-2006, 11:22
Io ho lo stesso identico problema...come faccio a sapere il voltaggio della mi scheda madre? è una Microstar(MSI) modello MS-6330 ver.5 rev.b. Tra l'altro avevo capito che il problema era di chipset e se non sbaglio avevo provato anche con una scheda con chipset nec con nessun risultato...mi sapete aiutare?
gabriweb
27-11-2006, 12:00
Io ho lo stesso identico problema...come faccio a sapere il voltaggio della mi scheda madre? è una Microstar(MSI) modello MS-6330 ver.5 rev.b. Tra l'altro avevo capito che il problema era di chipset e se non sbaglio avevo provato anche con una scheda con chipset nec con nessun risultato...mi sapete aiutare?
Hai controllato se nel bios è attivato il PCI BusMaster?
alexsicily
27-11-2006, 12:09
Hai controllato se nel bios è attivato il PCI BusMaster?
no t faccio sapere...scusa l'ignoranza...ma cos'è?le altre periferiche pci cmq funzionano...
gabriweb
28-11-2006, 12:07
no t faccio sapere...scusa l'ignoranza...ma cos'è?le altre periferiche pci cmq funzionano...
E' una opzione che se disattivata potrebbe castrare la velocità di trasferimento ed il bandwidth su bus PCI.
ranma over
06-12-2006, 15:16
Ho una scheda madre con controller usb intel,come vanno,possono dare dei problemi come i via?
gabriweb
06-12-2006, 15:29
Ho una scheda madre con controller usb intel,come vanno,possono dare dei problemi come i via?
Ad oggi non risultano segnalazioni di malfunzionamenti su piattaforme intel, quindi non credo tu sia soggetto a problemi ;)
ranma over
06-12-2006, 16:14
Prima avevo un pc con scheda madre con controller via dove avevo collegato un modem adsl di alice,o durato un anno a dare la colpa alla telecom per i malfunzionamenti della linea o del modem,ne o cambiati quattro,alla fine un tecnico un pò competente mi ha detto di provare a mettere una scheda ethernet da 9 € ed ecco risolto il problema.
Se avessi scoperto prima questo forum avrei sicuramente risolto prima il problema.
salve, mi sono appena iscritto al forum in quanto stavo cercando soluzioni al mio problema, anch'io ho installato una scheda usb (VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller), che viene riconosciuta perfettamente dal so, ma il problema nasce quando ci attacco un hdd esterno.. apparentemente sembra tutto ok, ma se inizio a lavorarci un po' il computer si blocca e non c'è verso di resettarlo se non premendo il tasto reset; penso che la colpa sia della scheda usb 2.0 in quanto il problema si verifica con due hdd maxtor diversi di cui uno appena comprato
posseggo un computer win-sp2 processore athlon amd, scheda madre asus, 1gb ram :help:
salve, mi sono appena iscritto al forum in quanto stavo cercando soluzioni al mio problema, anch'io ho installato una scheda usb (VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller), che viene riconosciuta perfettamente dal so, ma il problema nasce quando ci attacco un hdd esterno.. apparentemente sembra tutto ok, ma se inizio a lavorarci un po' il computer si blocca e non c'è verso di resettarlo se non premendo il tasto reset; penso che la colpa sia della scheda usb 2.0 in quanto il problema si verifica con due hdd maxtor diversi di cui uno appena comprato
Eh sì...mi sà che il chipset Via colpisce ancora...il mio consiglio è quello di passare ad una schedina USB 2.0 con chipset Nec...in particolare ti consiglio la D-Link DU-520 con la quale mi sto trovando benissimo...costa meno di 15€, e ci attacchi di tutto come periferiche USB 2.0 senza problemi di sorta... ;)
Eh sì...mi sà che il chipset Via colpisce ancora...il mio consiglio è quello di passare ad una schedina USB 2.0 con chipset Nec...in particolare ti consiglio la D-Link DU-520 con la quale mi sto trovando benissimo...costa meno di 15€, e ci attacchi di tutto come periferiche USB 2.0 senza problemi di sorta... ;)
Ok grazie mille seguirò il tuo consiglio poi ti faccio sapere :)
Prima avevo un pc con scheda madre con controller via dove avevo collegato un modem adsl di alice,o durato un anno a dare la colpa alla telecom per i malfunzionamenti della linea o del modem,ne o cambiati quattro,alla fine un tecnico un pò competente mi ha detto di provare a mettere una scheda ethernet da 9 € ed ecco risolto il problema.
Se avessi scoperto prima questo forum avrei sicuramente risolto prima il problema.
non è detto che in quel caso fosse colpa proprio del chipset VIA... i modem ADSL USB fanno un pò tutti schifo a stabilità.
Ok grazie mille seguirò il tuo consiglio poi ti faccio sapere :)
Okkey, aspetto tue notizie :mano:
gabriweb
10-12-2006, 14:24
salve, mi sono appena iscritto al forum in quanto stavo cercando soluzioni al mio problema, anch'io ho installato una scheda usb (VIA USB 2.0 Enhanced Host Controller), che viene riconosciuta perfettamente dal so, ma il problema nasce quando ci attacco un hdd esterno.. apparentemente sembra tutto ok, ma se inizio a lavorarci un po' il computer si blocca e non c'è verso di resettarlo se non premendo il tasto reset; penso che la colpa sia della scheda usb 2.0 in quanto il problema si verifica con due hdd maxtor diversi di cui uno appena comprato
posseggo un computer win-sp2 processore athlon amd, scheda madre asus, 1gb ram :help:
La responsabile è sempre lei...
[QUOTE=gabriweb]Salve anche io appena registrato per esporre il mio problema: ho acquistato una scheda pci usb2 con 2 porte + frontalino con 3 pote sempre usb2 e 1 1394 il tutto W-Force, il cip della pci è NEC. Ho installato la sceda su un pc con mb p4s5a cpu p4 1.5 cip sis 645 e win98se; non ha finito di riconoscere la scheda e si è bloccato. sullo stesso pc con wxp sp2 al momento del riconoscimento è apparsa la famigerata schermata blu che segnalava un errore grave che ora non ricordo. Non pago ho installato la scheda su un pc con mb k7s5a con atlon xp 1100 cip sis 735 e wxp sp2; quì addirittura al momento del riconoscimento si è bloccato poi ha fatto da solo il riavvio, gingendo sempre allo stesso punto quindi riavviando. Ho provato in modalità provvisoria, stesso risultato, non solo, una volta rimossa la scheda non sono piu riuscito a far ripartire il pc, nemmeno con l'ultima configurazione valida. tanto che ho dovuto reinstallare xp che naturalmente mi ha formattato tutto.
Scusate se è poco, ma domani restituisco il tutto!
ps sulgli stessi pc avevo provato con la scheda+frontalino Trust e tutto ha funzionato a meraviglia.
[QUOTE=gabriweb]Salve anche io appena registrato per esporre il mio problema: ho acquistato una scheda pci usb2 con 2 porte + frontalino con 3 pote sempre usb2 e 1 1394 il tutto W-Force, il cip della pci è NEC. Ho installato la sceda su un pc con mb p4s5a cpu p4 1.5 cip sis 645 e win98se; non ha finito di riconoscere la scheda e si è bloccato. sullo stesso pc con wxp sp2 al momento del riconoscimento è apparsa la famigerata schermata blu che segnalava un errore grave che ora non ricordo. Non pago ho installato la scheda su un pc con mb k7s5a con atlon xp 1100 cip sis 735 e wxp sp2; quì addirittura al momento del riconoscimento si è bloccato poi ha fatto da solo il riavvio, gingendo sempre allo stesso punto quindi riavviando. Ho provato in modalità provvisoria, stesso risultato, non solo, una volta rimossa la scheda non sono piu riuscito a far ripartire il pc, nemmeno con l'ultima configurazione valida. tanto che ho dovuto reinstallare xp che naturalmente mi ha formattato tutto.
Scusate se è poco, ma domani restituisco il tutto!
ps sulgli stessi pc avevo provato con la scheda+frontalino Trust e tutto ha funzionato a meraviglia.
scusa, ma se il 3D si occupa di problemi di schede con chipset VIA, che c'entra la tua scheda che ha chipset NEC?
comunque io me la sono fatta cambiare con una uguale via (non ne aveva altre)ed ora sembra che vada tutto bene.. quindi può darsi che non tutte siano difettose..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.