View Full Version : Avviso: non acquistate schede PCI USB 2.0 con chipset VIA
ciao... come mai tutti 'sti discorsi su wi-fi??? :confused:
Io ho trovato una scheda pci combo firewire + usb 2 con chips NEC e HINT qualcuno sa qualcosa di questo HINT???
grazie!
UP
ciao... come mai tutti 'sti discorsi su wi-fi??? :confused:
Io ho trovato una scheda pci combo firewire + usb 2 con chips NEC e HINT qualcuno sa qualcosa di questo HINT???
grazie!
gia interessa anche me
devo comprare un access point wireless su usb
sapete di incompatibilita o sapete consigliarmi qualcosa?
XtremeDj
10-09-2005, 14:44
Aggiungo anche la mia segnalazione anche se non ce n'è bisogno...
grazie a voi ho acquistato una ADAPTEC 3100Lp con processore nec e và una bomba...
Vi ringrazio del preziosissimo consiglio!
gabriweb
10-09-2005, 16:35
Aggiungo anche la mia segnalazione anche se non ce n'è bisogno...
grazie a voi ho acquistato una ADAPTEC 3100Lp con processore nec e và una bomba...
Vi ringrazio del preziosissimo consiglio!
Felice di esserti stati d'aiuto ;)
Cypher2005
12-09-2005, 19:26
Altra vittima del Chipset Via :muro: :muro: :muro:
1) MOBO ECS k7S5A Elitegroup
2) Scheda PCI USB SkinTek (chipset VIA)
HD esterno da 250GB addirittura lo disconnette quando tento di leggere dati corposi !!!!!
Ho letto, a grandi linee, il lungo tread, installati gli ultimi driver della scheda (V262LM), ma oltre a non vederli in Crontroller USB (vede sempre i windows) il problema non si risolve.
Qualcuno sa darmi ulteriori indicazioni oppure mi rassegno e compro un'altra scheda (sapete consiglirmene qualcuna?) per non buttare altri soldi .....
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
gabriweb
12-09-2005, 20:04
Se hai già scaricato ed installato i drivers dal sito del produttore della scheda, ti consiglio di non perderci altro tempo sopra: prendi una nec e via..come sempre.
Per la lista dei produttori di schede NEC, basta cliccare sul link usbman al primo post del thread. ;)
Cypher2005
13-09-2005, 10:42
Grazie per la risposta .....
Un'altra domanda:
Siccome il bios della mobo è vecchio (2002), se provassi ad aggiornarlo?
Il negozio da dove compro mi ha detto che aggiornando il bios, addirittura le mie porte usb (di default sulla scheda madre) passerebbero automaticamente da 1.1 a 2.0 ...... cazzata vero?
gabriweb
13-09-2005, 11:29
Si, immane direi :D
Gli standard informatici, si basano su architetture hardware ed elettroniche differenti di versione in versione, quindi un controller progettato per un bandwidth di 12mbps non può in nessun modo essere portato a 480mbps teorici dell'usb2, proprio per via dei suddetti limiti.
Dammi retta; prendi una scheda nec e non ci pensi più...
Cypher2005
13-09-2005, 12:06
Grazie per la disponibilità .... sei stato di grande aiuto.
Una d-link con chipset nec va bene? Oggi pomeriggio la compro ....
gabriweb
13-09-2005, 13:04
Certo, ottima scheda e ottima marca ;) Dimmi quanto la paghi...
Cypher2005
13-09-2005, 17:19
Grazie ancora per i consigli .... a saperlo prima avitavo di buttare €11
La nuova scheda sembra voler funzionare per il momento problemi di disconnessione dell'hd esterno (cosa che prima avveniva) non ce ne sono stati.
La scheda (D-link 5 porte mod. DU-520) costa €20.
Vista la gentilezza dimostratami, ne approfitto per chiedere ancora:
1) I driver vanno bene quelli di windows, oppure è consigliabile installare quelli del produttore?
2) Come verifico che trattasi di USB2, ovvero sto sfruttando a pieno tale velocità 480Mbps? L'ho installata bene?
gabriweb
13-09-2005, 17:27
Grazie ancora per i consigli .... a saperlo prima avitavo di buttare €11
La nuova scheda sembra voler funzionare per il momento problemi di disconnessione dell'hd esterno (cosa che prima avveniva) non ce ne sono stati.
La scheda (D-link 5 porte mod. DU-520) costa €20.
Vista la gentilezza dimostratami, ne approfitto per chiedere ancora:
1) I driver vanno bene quelli di windows, oppure è consigliabile installare quelli del produttore?
2) Come verifico che trattasi di USB2, ovvero sto sfruttando a pieno tale velocità 480Mbps? L'ho installata bene?
1) In genere i drivers di windows sono puramente simbolici e non permettono di sfruttare appieno le potenzialità e le features delle singole periferiche; quindi sarebbe bene che tu scaricassi dal sito del produttore www.dlink.it gli ultimi drivers aggiornati ;)
2) Puoi fare semplicemente un trasferimento dati con un file abbastanza grande (diciamo almeno 300mb) e calcolare il tempo impiegato. Se con la divisione ottieni un valore variabile tra i 10 ed i 25 MB/s si tratta di una connessione High-Speed 2.0 ;)
Ciao a tutti! Un pò di tempo fa scrissi in questa discussione dicendo di avere problemi con le porte usb con chipset VIA. In pratica la scheda pci l'ho fatta cambiare con una NEC, ma c'è un problema, ad esempio quando metto la stampante in una delle 4 porte usb la stampante si accende ma nn dà nessun segno di vita, in pratica viene solo alimentata ma nn può svolgere operazioni. Quale può essere il problema...???...i driver dal cd li ho istallati correttamente ma nn mi riconosce la skeda pci in gestione periferiche... :confused:
bertoz85
15-09-2005, 10:25
Qualche post fa ho scritto di non aver problemi con la scheda VIA ...
mi devo ricredere...
l'hd maxtor externo autoalimentato dove facciamo alcuni backup dava di matto, e facendogli fare lo scandisk sul server (usb VIA) trovava un sacco di cluster danneggiati ....
Poi oggi l'ho portato di sopra e ho provato ocn un USB 1.1 e 2.0 intel (integrate nei pc) .... ho fatto la scansione completa anche della superficie con USB 2.0 (chkdsk /r /f /v) e mi ha dato solo un errore:
"Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file xxxx" ....
XXXX è un file compresso NTFS (quelli di colore blu)...
Però alla fine nel sommario dice che non c'è nessun cluster danneggiato ...
Che la scritta si riferisca ad un errore nel FS (dato che il file è pure compresso)
Quindi mi chiedo se i problemi derivino da una corruzione dei dati dovuta al chipset VIA, dato che apparentemente l'hd maxtor è ok e senza cluster danneggiati ....
Oggi o domani provo a montare il disco internamente nell'IDE ....
Pareri?
grazie
ciao
gabriweb
15-09-2005, 10:41
Qualche post fa ho scritto di non aver problemi con la scheda VIA ...
mi devo ricredere...
l'hd maxtor externo autoalimentato dove facciamo alcuni backup dava di matto, e facendogli fare lo scandisk sul server (usb VIA) trovava un sacco di cluster danneggiati ....
Poi oggi l'ho portato di sopra e ho provato ocn un USB 1.1 e 2.0 intel (integrate nei pc) .... ho fatto la scansione completa anche della superficie con USB 2.0 (chkdsk /r /f /v) e mi ha dato solo un errore:
"Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file xxxx" ....
XXXX è un file compresso NTFS (quelli di colore blu)...
Però alla fine nel sommario dice che non c'è nessun cluster danneggiato ...
Che la scritta si riferisca ad un errore nel FS (dato che il file è pure compresso)
Quindi mi chiedo se i problemi derivino da una corruzione dei dati dovuta al chipset VIA, dato che apparentemente l'hd maxtor è ok e senza cluster danneggiati ....
Oggi o domani provo a montare il disco internamente nell'IDE ....
Pareri?
grazie
ciao
Fai la prova tramite IDE, e come sarà sicuramente, il disco non presenterà alcun problema. Si tratta infatti di errori logici; non fisici.
E' altamente probabile che il traffico dati gestito dal chip via della tua scheda usb abbia fatto il proprio "dovere" di malandrina provocando quegli errori. Sai benissimo che se si perde per strada qualche bit i file non sono piu buoni e parlando di VIA non è che ci sia da meravigliarsi piu di tanto!
;)
Facci sapere l'esito delle tue prove
bertoz85
15-09-2005, 11:37
Fai la prova tramite IDE, e come sarà sicuramente, il disco non presenterà alcun problema. Si tratta infatti di errori logici; non fisici.
E' altamente probabile che il traffico dati gestito dal chip via della tua scheda usb abbia fatto il proprio "dovere" di malandrina provocando quegli errori. Sai benissimo che se si perde per strada qualche bit i file non sono piu buoni e parlando di VIA non è che ci sia da meravigliarsi piu di tanto!
;)
Facci sapere l'esito delle tue prove
ok domani spengo il serverone e ti faccio sapere
ciao
SirioU77
16-09-2005, 01:57
scusate ragazzi, a breve dovrei acquistare delle porte usb 2.0 PCMCIA per il portatile... ci sono controindicazioni pure x queste?
gabriweb
16-09-2005, 09:43
L'unica controindicazione sono le schede con chipset VIA ;)
SirioU77
16-09-2005, 15:09
questo l'avevo capito, ma siccome ho letto che il propblema avviene con la cattiva gestione dei voltaggi da prate dello slot PCI, volevo sapre se ci stava lo stesso problema con le schede x portatili quelle PCMCIA!
qualcuno ha mai provato queste schede USB 2.0 pcmcia con chipset via?
(sicuramene mi informo lu chipset prima di acquistare)
gabriweb
19-09-2005, 11:11
Non ci sono precedenti a riguardo, quindi visto che nel caso di pcmcia non ci sono voltaggi molto variabili l'unica accortezza rimane quella di accertarsi sul chipset della scheda. Ciao ;)
gabriweb
19-09-2005, 17:51
Ciao a tutti! Un pò di tempo fa scrissi in questa discussione dicendo di avere problemi con le porte usb con chipset VIA. In pratica la scheda pci l'ho fatta cambiare con una NEC, ma c'è un problema, ad esempio quando metto la stampante in una delle 4 porte usb la stampante si accende ma nn dà nessun segno di vita, in pratica viene solo alimentata ma nn può svolgere operazioni. Quale può essere il problema...???...i driver dal cd li ho istallati correttamente ma nn mi riconosce la skeda pci in gestione periferiche... :confused:
Questo è un problema di "frozen drivers". Molto probabilmente windows ha fatto confusione con qualche intervallo di interrupt sulla porta usb utilizzata dall'hub della scheda nec. Prova a disinstallare completamente la stampante, riavviare il computer; e senza collegare alcuna periferica sulla stessa porta usb procedere correttamente all'installazione dei drivers della stampante.
1) Controlla sul sito del produttore se ce ne sono di aggiornati (sempre)
2) Installali *SENZA COLLEGARE IL CAVO USB*
3) Collega la stampante alla scheda USB quando ti verrà richiesto dal programma di installazione dei drivers.
4) Riavvia il sistema
5) Fai una prova di stampa
Dovrebbe andare ;)
Cypher2005
23-09-2005, 11:53
Ma mica riesco ad installarli i driver, sia con l'exe sia con la guida installazione nuovo hardware ottengo sempre gli stessi risultati.
Dlink DU-520 Driver 210?
Windows installa sempre i suoi e in gestione periferiche mi da:
Controller host standard avanzato PCI a USB
Controller Open host NEC da PCI a USB
Controller Open host NEC da PCI a USB
Controller Open host Sis 7001 da PCI a USB
Controller Open host Sis 7001 da PCI a USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Periferica di archiviazione di massa USB
In dettaglio driver dice che sono di windows .....
Perdonate l'ignoranza, ma mi vedo costretto a chiedere aiuto.
gabriweb
23-09-2005, 12:18
Ma mica riesco ad installarli i driver, sia con l'exe sia con la guida installazione nuovo hardware ottengo sempre gli stessi risultati.
Dlink DU-520 Driver 210?
Windows installa sempre i suoi e in gestione periferiche mi da:
Controller host standard avanzato PCI a USB
Controller Open host NEC da PCI a USB
Controller Open host NEC da PCI a USB
Controller Open host Sis 7001 da PCI a USB
Controller Open host Sis 7001 da PCI a USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Hub principale USB
Periferica di archiviazione di massa USB
In dettaglio driver dice che sono di windows .....
Perdonate l'ignoranza, ma mi vedo costretto a chiedere aiuto.
ftp://ftp.dlink.com/Usb/du520/Driver/du520_driver_210.zip
Immagino siano questi quelli che hai installato..
bertoz85
23-09-2005, 13:24
gabriweb: ho installato il maxtor che ti dicevo come IDE sul server ed è già il secondo giorno che mi fa i backup correttamente, anche se è im modalità PIO anzichè DMA (ma è una limitazione del nostro server) ....
tra l'altro si scalda di meno e quando non è in uso lo spegne da solo rnedendolo piu longevo ... in pratica si accende alla notte soltanto quando deve accogliere i backup ....
ciao
gabriweb
23-09-2005, 13:33
gabriweb: ho installato il maxtor che ti dicevo come IDE sul server ed è già il secondo giorno che mi fa i backup correttamente, anche se è im modalità PIO anzichè DMA (ma è una limitazione del nostro server) ....
tra l'altro si scalda di meno e quando non è in uso lo spegne da solo rnedendolo piu longevo ... in pratica si accende alla notte soltanto quando deve accogliere i backup ....
ciao
Come volevasi dimostrare...
Era senza dubbio alcuno colpa del chip VIA: evidentemente durante i trasferimenti dalla scheda al pc si sono persi per strada alcuni bit. Credo che questo sia imputabile alla gestione dei voltaggi PCI. Ciao ;)
Cypher2005
23-09-2005, 14:59
ftp://ftp.dlink.com/Usb/du520/Driver/du520_driver_210.zip
Immagino siano questi quelli che hai installato..
Si proprio quelli perchè? Non vanno bene?
Devo adottare una qualche procedura particolare?
gabriweb
23-09-2005, 15:12
No sono questi infatti ;)
Però hai disinstallato tutto e riavviato, quindi hai reinstallato i suddetti drivers..? Cambia....;)
A questo punto prova a fare così:
Scompatta i drivers dello zip in una cartella senza installare nulla
Vai su Pannello di controllo -> Sistema -> Gestione periferiche.
Scegli la voce CONTROLLER OPEN HOST NEC DA PCI A USB fai proprietà quindi scegli AGGIORNA DRIVERS. Specifica come percorso quello in cui hai estratto i files e tenta l'aggiornamento. Se non va neanche così prova a cambiare slot PCI alla scheda USB
Cypher2005
24-09-2005, 14:47
Credo che io stia mettendo a dura prova la tua pazienza, pertanto se non vorrai rispondere capirò.
Ho fatto come da te consigliato. Ma nulla cambiati tutti gli slot.
Questo quello che mi sembra di aver capito
1)
Controller Open host Sis 7001 da PCI a USB
Controller Open host Sis 7001 da PCI a USB
Sono le due porte USB 1.1 che la scheda madre monta di default, perche se le disattivo non funziona più il mouse che sta su quelle porte.
2)
Il fatto che non monti i driver dlink è perchè windows li vede come driver senza firma.
Veniamo dunque a quello che non ho capito:
Perchè ho per due volte "l'open host SIS" e "NEC"?
Ho provato a forzare l'installazione dei driver, affinchè Windows non rompesse i c......, ovvero, deselezionando ricerca il miglior driver disponibile in questo percorso, e scegliendo il disco driver, ma mi dice "la posizione specificata non contiene informazioni sull'hardware."
Allora ho fatto la stessa cosa, su "Controller host standard avanzato PCI a USB" e finalmente ha installato i driver. Non so se va bene:
http://img294.imageshack.us/img294/3043/nec2xp.jpg (http://imageshack.us)
Come vedi rimangono i driver di Windows ....
P.s.
Lo so che rompo ..... ma sono testardo, odio che il windows faccia le cose in automatico. Quei nuovi driver dice che sono senza firma quindi la periferica dovrebbe funzionare male. A te l'ardua sentenza :D
gabriweb
24-09-2005, 15:07
1) Precisamente e quelle non vanno toccate
2) I driver senza firma WHQL sono l'elite per windows ma tu puoi liberamente decidere di installare a tuo rischio anche drivers sprovvisti di tale certificazione. Quando fai sfoglia per cercare i file inf dei drivers in basso sulla sinistra ci dovrebbe essere un check che riporta la seguente denominazione
UTILIZZA SOLO DRIVER CON FIRMA DIGITALE
che ovviamente dovrai disabilitare.
Hai due volte gli open host sis e nec perchè per ogni due porte usb serve un microcontroller per la gestione dell'alimentazione (che è 500mA per porta), quindi è tutto normale. Ricordati che quando fai sfoglia per cercare i drivers devi scendere sino alla sottocartella nella quale sono situati i file .inf altrimenti windows ti dirà che non ci sono file in quella posizione.
Se scompatti i drivers nella cartella c:\inf e sotto inf vengono create altre cartelle del tipo drivers,usb, o quant'altro allora non è sufficiente specificare la cartella root, ma devi scendere in una delle due fin quando windows non trova i file che gli servono per configurare la periferica.
Da quello screenshot, presumo che ora la scheda sia correttamente installata quindi puoi procedere con delle prove di trasferimento. Il fatto dei drivers non whql non ha alcun significato se non dal punto di vista delle royalties: le aziende per ottenere dei drivers certificati windows devono spendere per poter ottenere la licenza di farli includere in windows e farli testare, ma in realtà ogni nuova versione che scarichi quotidianamente e di qualsiasi periferica viene testata sui sistemi operativi prima di essere rilsciata; quindi stai tranquillo che sono i drivers giusti ;)
Cypher2005
25-09-2005, 11:00
Grazie ancora della risposta, ma scrivo ancora, perchè sono un testardo :muro:
anche se windoz mi sta mettendo a dura prova :D.
L'HD esterno applicato alla scheda funziona egregiamente, come funzionava prima anche con i driver windows (ti ringrazio per aver consigliato una scheda nec), però, c'è qualcosa che non mi convince:
http://img234.imageshack.us/img234/8256/nec0jb.jpg (http://imageshack.us)
Da quanto dici:Da quello screenshot, presumo che ora la scheda sia correttamente installata quindi puoi procedere con delle prove di trasferimento., ritieni che tutto sia corretto. Allora mi chiedo:
E' normale far convivere due driver per la stessa periferica?
Se si, perchè l'HD esterno montato sulla periferica lo legge nella sezione driver di windows?
P.s.
Voglio ripetermi, già è tanto l'aiuto che hai voluto darmi fin qui, pertanto se sei stanco di stare dietro alle mie cocciutaggini, capirò.
Grazie ancora !!!
ciao a tutti...
ho appena acquistato una scheda ( http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13068 ) con chip VIA e purtroppo nn ero ancora passato per questa discussione...
il problema è che tutte le periferiche usb2.0 che ci attacco vengono riconosciute come usb1.1...
secondo voi faccio prima a provare a farmela cambiare con qualcosa con chip NEC o si riesce a risolvere in qualche modo...
dimenticavo l'ho installata su una asus cuv4x (che ormai ha i suoi annetti)
gabriweb
25-09-2005, 12:00
Grazie ancora della risposta, ma scrivo ancora, perchè sono un testardo :muro:
anche se windoz mi sta mettendo a dura prova :D.
L'HD esterno applicato alla scheda funziona egregiamente, come funzionava prima anche con i driver windows (ti ringrazio per aver consigliato una scheda nec), però, c'è qualcosa che non mi convince:
http://img234.imageshack.us/img234/8256/nec0jb.jpg (http://imageshack.us)
Da quanto dici:, ritieni che tutto sia corretto. Allora mi chiedo:
E' normale far convivere due driver per la stessa periferica?
Se si, perchè l'HD esterno montato sulla periferica lo legge nella sezione driver di windows?
P.s.
Voglio ripetermi, già è tanto l'aiuto che hai voluto darmi fin qui, pertanto se sei stanco di stare dietro alle mie cocciutaggini, capirò.
Grazie ancora !!!
Dunque; L'installazione risulta corretta perchè windows ha installato la scheda suddividendone la presenza in due rami: il driver generico di comunicazione del controller NEC (quello con i driver di win) e la periferica vera e propria della d-link che trovi sotto. In realtà quello che ti fa intestardire è la presenza di due gruppi di icone simili (quelle dei controller USB) che vengono associati sia per i driver di windows che per quelli d-link.
Non si tratta di una doppia presenza quindi puoi stare più che tranquillo che l'installazione è ben effettuata ;) Adesso fai soltanto delle prove di trasferimento per calcolare il bandwidth della scheda pci e verificarne il suo funzionamento ;)
gabriweb
25-09-2005, 12:02
ciao a tutti...
ho appena acquistato una scheda ( http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13068 ) con chip VIA e purtroppo nn ero ancora passato per questa discussione...
il problema è che tutte le periferiche usb2.0 che ci attacco vengono riconosciute come usb1.1...
secondo voi faccio prima a provare a farmela cambiare con qualcosa con chip NEC o si riesce a risolvere in qualche modo...
dimenticavo l'ho installata su una asus cuv4x (che ormai ha i suoi annetti)
E' il problema più comune delle schede pci VIA:
-architettura elettronica scadente
-errata gestione dell'alimentazione proveniente dagli slot pci
-drivers mal compilat
Se non vuoi più penare il consiglio è quello di passare ad una scheda NEC ;)
Cypher2005
25-09-2005, 19:13
Il presente, vale solo come ringraziamento per avermi dato retta, per la disponibilità e gentilezza ottenuta da gabriweb, merci che al giorno d'oggi sono molto rare, sopratutto poi se rivolte a delle persone estranee come sono io. I miei complementi, dunque, divengono doverosi, dopo aver tanto abusato della pazienza altrui.
Grazie ancora !!!!
gabriweb
25-09-2005, 21:35
Il presente, vale solo come ringraziamento per avermi dato retta, per la disponibilità e gentilezza ottenuta da gabriweb, merci che al giorno d'oggi sono molto rare, sopratutto poi se rivolte a delle persone estranee come sono io. I miei complementi, dunque, divengono doverosi, dopo aver tanto abusato della pazienza altrui.
Grazie ancora !!!!
Ti ringrazio per gli elogi, ma faccio soltanto parte di una comunità e sono ben felice di mettere a disposizione le mie conoscenze (per quanto mi è possibile) in modo da poter aiutare chi ne ha bisogno.
Alla prossima!
..ed eccone un altro che c'è caduto.
Sabato sono andato in cerca di una scheda PCI usb 2.0 come primo atto per la
costruzione di un box + masterizzatore dvd, dato che il mio vetusto p3 800 ha solo 2 porte usb 1.1
Ho comprato una Sitecom a 19€ con naturalmente chipset VIA. Montata, riconosciuta, nessun problema di incompatibilità varie.
Ora, non ho (quasi) niente per testare se effettivamente va a 2.0.
Ho scaricato 60mb di foto dalla macchina digitale e tramite le usb della scheda ci mette 2 minuti, tramite le porte usb del pc una 40ina di secondi in più.
Leggendo le prime pagine qui ho provato a vedere con sisoft Sandra se ottenevo qualche informazione in più, ma era la prima volta che usavo il programma..tutto quello che ho ottenuto sono gli screenshot sotto.
Da queste poche informazioni a disposizione mi sapete dire se sono tra i pochi fortunati o se rientro nella massa?
così poi oggi pomeriggio (se rientro nella massa) ritorno dove l'ho presa eme la faccio cambiare.
grazie
http://img235.imageshack.us/img235/2127/via18rz.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=via18rz.jpg)
http://img229.imageshack.us/img229/9739/via204sr.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=via204sr.jpg)
gabriweb
26-09-2005, 11:05
..ed eccone un altro che c'è caduto.
Sabato sono andato in cerca di una scheda PCI usb 2.0 come primo atto per la
costruzione di un box + masterizzatore dvd, dato che il mio vetusto p3 800 ha solo 2 porte usb 1.1
Ho comprato una Sitecom a 19€ con naturalmente chipset VIA. Montata, riconosciuta, nessun problema di incompatibilità varie.
Ora, non ho (quasi) niente per testare se effettivamente va a 2.0.
Ho scaricato 60mb di foto dalla macchina digitale e tramite le usb della scheda ci mette 2 minuti, tramite le porte usb del pc una 40ina di secondi in più.
Leggendo le prime pagine qui ho provato a vedere con sisoft Sandra se ottenevo qualche informazione in più, ma era la prima volta che usavo il programma..tutto quello che ho ottenuto sono gli screenshot sotto.
Da queste poche informazioni a disposizione mi sapete dire se sono tra i pochi fortunati o se rientro nella massa?
così poi oggi pomeriggio (se rientro nella massa) ritorno dove l'ho presa eme la faccio cambiare.
grazie
http://img235.imageshack.us/img235/2127/via18rz.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=via18rz.jpg)
http://img229.imageshack.us/img229/9739/via204sr.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=via204sr.jpg)
Purtroppo il problema si desume dalla velocità di trasferimento che hai ottenuto: 60 mb in 120 secondi (2 min.) si traducono in un transfer rate di 0,5mb/s...cioè un terzo di una connessione 1.1 (12mbit/8=1,5MB/secondo).
Purtroppo credo sia il caso di farsi cambiare la scheda..Comunque prima puoi provare a vedere se con un aggiornamento dei drivers riesci a risolvere il problema.
Una nota...Ho sempre consigliato le SITECOM tra le migliori schede NEC ma evidentemente quest'azienda ha cambiato preferenze ;)
installati drivers, stessa situazione.
cambiato slot pci, stessa situazione (anzi peggio, non riconosceva una delle 4 porte)
grazie della conferma, ma soprattutto di aver evidenziato il topic :D
gabriweb
26-09-2005, 13:11
installati drivers, stessa situazione.
cambiato slot pci, stessa situazione (anzi peggio, non riconosceva una delle 4 porte)
grazie della conferma, ma soprattutto di aver evidenziato il topic :D
;) de nada...Spero tu sia in tempo per cambiarla
gabriweb
26-09-2005, 13:13
;) de nada...Spero tu sia in tempo per cambiarla
Però aspetta...mi è venuto in mente che la velocità di trasferimento che hai riscontrato può dipendere anche dalla connessione usb della macchinetta che potrebbe essere anche 1.1 e quindi magari non è neanche colpa della scheda sitecom...cerca di verificare sul manuale della fotocamera questo dato prima di sostituire la scheda, tanto se l'hai comprata sabato hai 7 giorni di tempo ;)
Però aspetta...mi è venuto in mente che la velocità di trasferimento che hai riscontrato può dipendere anche dalla connessione usb della macchinetta che potrebbe essere anche 1.1 e quindi magari non è neanche colpa della scheda sitecom...cerca di verificare sul manuale della fotocamera questo dato prima di sostituire la scheda, tanto se l'hai comprata sabato hai 7 giorni di tempo ;)
uhm, ho cercato sul manuale e sul sito ma si parla di porte usb in generale.
Prima di fare il cambio slot\drivers però avevo avuto questo con Sandra:
http://img283.imageshack.us/img283/7784/viaa5bc.th.jpg (http://img283.imageshack.us/my.php?image=viaa5bc.jpg)
e come versione usb segna 2.0, mentre + sotto (c'è collegato il modem di alice che sembra l'astronave di star trek) segna 1.10. Anche x la stampante segnava versione usb 1.10.
Nonostante quel 2.0 la velocità di scambio era sempre quella da te descritta.
*edit*
pezzo cambiato, ora tutto funziona (stavolta chipset NEC)
gabriweb
26-09-2005, 20:56
uhm, ho cercato sul manuale e sul sito ma si parla di porte usb in generale.
Prima di fare il cambio slot\drivers però avevo avuto questo con Sandra:
http://img283.imageshack.us/img283/7784/viaa5bc.th.jpg (http://img283.imageshack.us/my.php?image=viaa5bc.jpg)
e come versione usb segna 2.0, mentre + sotto (c'è collegato il modem di alice che sembra l'astronave di star trek) segna 1.10. Anche x la stampante segnava versione usb 1.10.
Nonostante quel 2.0 la velocità di scambio era sempre quella da te descritta.
*edit*
pezzo cambiato, ora tutto funziona (stavolta chipset NEC)
;) ;)
è possibile che la NEC USB2.0 PCI Card non sia compatibile con win98SE?
Ho provato disinstallare ed install. in ogni slot,ho scaricato la patch ma niente,la scheda non viene riconosciuta.
è un pentium pro 66-sp 200 Mhz,c'è qualche rimedio o mi conviene cambiare pc?
Ps:L'attendibilità del chipset NEC è basata solo sull'immagine del libretto d'istruzione della scheda.
gabriweb
03-10-2005, 11:55
è possibile che la NEC USB2.0 PCI Card non sia compatibile con win98SE?
Ho provato disinstallare ed install. in ogni slot,ho scaricato la patch ma niente,la scheda non viene riconosciuta.
è un pentium pro 66-sp 200 Mhz,c'è qualche rimedio o mi conviene cambiare pc?
Ps:L'attendibilità del chipset NEC è basata solo sull'immagine del libretto d'istruzione della scheda.
Per prima cosa verifica subito che NEC sia anche il chipset, guardando direttamente la scheda. Inoltre trattandosi di un vecchio sistema è possibile che le specifiche pci non consentano di raggiungere la banda passante e i requisiti di alimentazione per questa scheda..anzi credo proprio che il tuo problema sia questo! Prova comq a vedere il chipset e facci sapere, ciao ;)
Per prima cosa verifica subito che NEC sia anche il chipset, guardando direttamente la scheda. Inoltre trattandosi di un vecchio sistema è possibile che le specifiche pci non consentano di raggiungere la banda passante e i requisiti di alimentazione per questa scheda..anzi credo proprio che il tuo problema sia questo! Prova comq a vedere il chipset e facci sapere, ciao ;)
Chipset NEC...
Quindi niente usb x il vecchio fossile informatico?
gabriweb
03-10-2005, 13:25
Chipset NEC...
Quindi niente usb x il vecchio fossile informatico?
Da ciò deduco che le tue probabilità di successo in questa storia siano intorno allo 0% :D :o
Purtroppo l'usb 2.0 ha requisiti abbastanza precisi in termini di alimentazione e se la motherboard non riesce a dargli quello che serve non potrà mai funzionare..Purtroppo hai un sistema molto, molto vecchio...
Mi spiace ;)
Da ciò deduco che le tue probabilità di successo in questa storia siano intorno allo 0% :D :o
Purtroppo l'usb 2.0 ha requisiti abbastanza precisi in termini di alimentazione e se la motherboard non riesce a dargli quello che serve non potrà mai funzionare..Purtroppo hai un sistema molto, molto vecchio...
Mi spiace ;)
:cry: :cry: :cry:
Immaginavo...grazie comunque
Cambierò pc :bsod: :old:
:doh: :doh:
L'avessi letto prima !!!!!!!
ho iniziato anche un'altra discussione :cry: :cry:
gabriweb
04-10-2005, 16:39
:doh: :doh:
L'avessi letto prima !!!!!!!
ho iniziato anche un'altra discussione :cry: :cry:
L'ho letta...
Fatti immediatamente cambiare la scheda trust con una con chipset NEC (accertatene di persona che ce l'abbia e non ti fidare di quello che ti dicono...). Se dove l'hai acqusitata non ne dispongono allora fatti ridare i soldi o un buono da spendere, ciao ;)
Però smanettando con driver ecc. ad un certo punto me lo ha letto l'hd ????
se vado sul sito della trust mi possono risolvere il prob. magari ?? o ci avete già provato ??
non è possibile che aggiornando i driver della scheda trust si risolve ??
gabriweb
04-10-2005, 16:47
Però smanettando con driver ecc. ad un certo punto me lo ha letto l'hd ????
se vado sul sito della trust mi possono risolvere il prob. magari ?? o ci avete già provato ??
non è possibile che aggiornando i driver della scheda trust si risolve ??
E' possibile, posta il modello della scheda trust (indica il nome prodotto esatto)
help! :help: :help: :help:
ragazzi! ho un problemone!...sulla mia mobo c'è questo maledetto chipset VIA VT8235 che controlla le porte USB 2.0!...da quando ho comprato la pendrive della kingston a usb 2.0 mi va a 1.1...come faccio?? ci sono driver da aggiornare??
gabriweb
05-10-2005, 22:39
help! :help: :help: :help:
ragazzi! ho un problemone!...sulla mia mobo c'è questo maledetto chipset VIA VT8235 che controlla le porte USB 2.0!...da quando ho comprato la pendrive della kingston a usb 2.0 mi va a 1.1...come faccio?? ci sono driver da aggiornare??
Puoi controllare sul sito del produttore della motherboard se ci sono novità drivers..spero si risolva ma la vedo dura.. :O
gabriweb
06-10-2005, 07:48
Qualche giorno fa...avendo da un pò di tempo un disco esterno LaCie Porsche da 160Gb Usb 2.0, ma non essendo dotato di slot Usb di quel tipo decisi di comprare una scheda Pci della Trust (la "5 Port Usb 2.0 Pci Card) con Chipset Via 62002 a 19€. Un buon prezzo mi dissi...val la pena comprarla! Così feci.
Una volta montata...beh si è verificato uno dei problemi del thread in questione: ossia il disco rigido veniva letto ma era funzionante alla velocità della vecchia generazione delle porte Usb...la 1.1. In pratica era come se avessi buttato 19€. Non cambiava nulla.
Allora dopo due giorni di documentazione...sono arrivato alla soluzione! Era necessario installare la Sp2 di Xp. Essa avrebbe risolto tutti i problemi veniva detto. Anima e coraggio...installo la Sp2 dopo un format riparatore e magicamente tutto funziona bene. Non ci sono più errori nella gestione periferiche e il disco rigido trasferisce al massimo della velocità dello standard Usb.
Quando si dice...e vissero felici e contenti! :D
;) Le funzionalità usb 2.0 però vengono introdotte in winxp a partire dalla release sp1...Ciò non toglie che hai comunque fatto bene a montare sp2 non solo per motivi legati al discorso usb ;)
Puoi controllare sul sito del produttore della motherboard se ci sono novità drivers..spero si risolva ma la vedo dura.. :O
ho trovato dei drivers, e riortano la seguente nota:
VIA USB 2.0 (Win98,ME, 2000 only. For Windows XP, please download SP1 or SP2 from Internet Explorer's "Windows Update".)
Ma io ho il Windows XP con l'SP2 integrato!....cioè è già installato nel cd di installazzione!....che faccio?
gabriweb
06-10-2005, 08:02
ho trovato dei drivers, e riortano la seguente nota:
VIA USB 2.0 (Win98,ME, 2000 only. For Windows XP, please download SP1 or SP2 from Internet Explorer's "Windows Update".)
Ma io ho il Windows XP con l'SP2 integrato!....cioè è già installato nel cd di installazzione!....che faccio?
Come volevasi dimostrare....per problemi di royalties non pubblicano i drivers quindi dovresti farteli passare da qualcuno...io non li ho mi spiace :(
Come volevasi dimostrare....per problemi di royalties non pubblicano i drivers quindi dovresti farteli passare da qualcuno...io non li ho mi spiace :(
e c'è una sezione nel forum dove potrei mettere la richiesta di questi drivers?
nn vorrei sbagliare
penso di aver risolto, e invece nulla!....mi è arrivata una scheda exagerate con chipset nec!, la installo e riavvio!...tutto ok il win la riconosce come 2.0, se gli collego la mia pendrive kingston mi dice che può funzionare + velocemente con una porta 2.0, ma come ? se la colego alla scheda NEC?!?! :confused: :confused:
devo disinstallare i driver VIA??
gabriweb
11-10-2005, 13:16
penso di aver risolto, e invece nulla!....mi è arrivata una scheda exagerate con chipset nec!, la installo e riavvio!...tutto ok il win la riconosce come 2.0, se gli collego la mia pendrive kingston mi dice che può funzionare + velocemente con una porta 2.0, ma come ? se la colego alla scheda NEC?!?! :confused: :confused:
devo disinstallare i driver VIA??
Disinstalla TUTTI I DRIVERS sia via che nec, riavvia il computer, quindi installa i drivers forniti con la scheda exagerate ;) Vedrai che funziona...ma hai sp1 almeno vero?
ho xp con sp2 integrato!...
ti posto l'immagine delle periferiche usb che ho!
http://img397.imageshack.us/img397/3821/nuovoacdseebmpimage5eu.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=nuovoacdseebmpimage5eu.jpg)
dimmi quelle che devo rimuovere...
gabriweb
11-10-2005, 14:09
Escludi le porte usb integrate nella mobo e disinstalla tutto il resto.
ho fatto, ma non funzia!...nn può essere la pendrive è una 2.0 sicuro!...figurati che ho disttivato completamente le usb dal bios!
nico1612
12-10-2005, 12:02
Ribadisco quanto detto finora. NON VA!!!!
Ho provato una la Q-TEC USB 2.0 sempre con chip VIA (VT6212L) e non mi parte neanche il pc. Alla schermata iniziale appare "Warning: Case open warning!"
Ho provato a girare un po' le pci già installate ed alla fine ho scoperto che o metto la PCI Via o la Sound Blaster 2ZS (che peraltro funziona perfettamente).
SirioU77
12-10-2005, 20:06
ragazzi confermo pure le usb 2.0 su slot pcmcia (quelle x i portatili) con chipset via danno problemi specialmente con le periferiche che richiedono molta alimentazione e ne sono sprovvisti.
ho riscontrato problemi con un hard disk da 2,5" da 40GB
il box del disco aveve la possibilità di essere alimentato o con una o con 2 usb tramite un cavo speciale.
se attacco il disco al pc col una sola porta usb tutto ok, ho provato su quelle aggiuntive che ho comprato x il portatile e nemmeno collegato con 2 usb riusciva a gestirlo...anzi vi dirò di + dopo ore di smanettamento il disco non ne vuole + sapere di funzionare :cry: .
con mouse, pen drive e Bluetooth tutto ok ma ripeto con le periferiche che richiedono molta alimentazione non funzionana, il bello è che queste schede hanno pure un cavo ce va da una usb del portalie alla scheda x portare alimentazione maggiore ad essa, ma il risultato non cambia, pure con il mio scanner ,che viene alimentato solo via usb, danno problemmi :(
gabriweb
12-10-2005, 21:55
Ribadisco quanto detto finora. NON VA!!!!
Ho provato una la Q-TEC USB 2.0 sempre con chip VIA (VT6212L) e non mi parte neanche il pc. Alla schermata iniziale appare "Warning: Case open warning!"
Ho provato a girare un po' le pci già installate ed alla fine ho scoperto che o metto la PCI Via o la Sound Blaster 2ZS (che peraltro funziona perfettamente).
Non puoi scambiare le schede pci così come se niente fosse...
Comunque in questo caso non credo sia un problema di PCI o motherboard. La colpa è sempre di chi sappiamo...
gabriweb
12-10-2005, 21:56
ragazzi confermo pure le usb 2.0 su slot pcmcia (quelle x i portatili) con chipset via danno problemi specialmente con le periferiche che richiedono molta alimentazione e ne sono sprovvisti.
ho riscontrato problemi con un hard disk da 2,5" da 40GB
il box del disco aveve la possibilità di essere alimentato o con una o con 2 usb tramite un cavo speciale.
se attacco il disco al pc col una sola porta usb tutto ok, ho provato su quelle aggiuntive che ho comprato x il portatile e nemmeno collegato con 2 usb riusciva a gestirlo...anzi vi dirò di + dopo ore di smanettamento il disco non ne vuole + sapere di funzionare :cry: .
con mouse, pen drive e Bluetooth tutto ok ma ripeto con le periferiche che richiedono molta alimentazione non funzionana, il bello è che queste schede hanno pure un cavo ce va da una usb del portalie alla scheda x portare alimentazione maggiore ad essa, ma il risultato non cambia, pure con il mio scanner ,che viene alimentato solo via usb, danno problemmi :(
Bene (si fa per dire :D) abbiamo avuto la conferma che anche per le schede pcmcia esistono gli stessi problemi; stiamone alla larga...
nico1612
13-10-2005, 08:59
Non puoi scambiare le schede pci così come se niente fosse...
Comunque in questo caso non credo sia un problema di PCI o motherboard. La colpa è sempre di chi sappiamo...
Infatti...la colpa è sempre dello Zio. Quando scambio le schede non lo faccio per divertimento. Sapendo che alcune hanno una sistemazione + o - obbligata (tv tuner, ndr) ho controllato se togliendole tutte, tranne la pci in oggetto, e riavviando ogni volta ...qualcosa cambiava. Conclusione nulla da fare. Se per far stare nel pc una pci usb devo disfare tutto...va in malora!
Adesso ho ordinato una D-Link (Vedi qui! (http://www.dlink.com/products/?pid=153)) che se non sbaglio ha chip Nec....speremo in meio!
Nik
scubadive
16-10-2005, 21:50
Ringrazio Gabriweb e tutti quanti per l'aiuto che mi avete dato per risolvere il problema della mia scheda con cipset VIA
(la soluzione è stata BUTTARLA AI CANI :cry: !).
Purtroppo in giro non si trova nessun post che parla di questo argomento ma dopo avervi trovato oggi pomeriggio sono andato in negozio e ho preso una D.Link con cipset NEC ,,, ora vado come una fucilata.
Grazie ancora !!
Alessandro - VE
--------------------------------------------
Asus A7v133 hd 80 + 2 hd 40gg in raid 0, ecc ecc ecc
MAggior uso : videoediting - documentari. :sofico:
-------------------------------------------
gabriweb
16-10-2005, 21:52
Ringrazio Gabriweb e tutti quanti per l'aiuto che mi avete dato per risolvere il problema della mia scheda con cipset VIA
(la soluzione è stata BUTTARLA AI CANI :cry: !).
Purtroppo in giro non si trova nessun post che parla di questo argomento ma dopo avervi trovato oggi pomeriggio sono andato in negozio e ho preso una D.Link con cipset NEC ,,, ora vado come una fucilata.
Grazie ancora !!
Alessandro - VE
--------------------------------------------
Asus A7v133 hd 80 + 2 hd 40gg in raid 0, ecc ecc ecc
MAggior uso : videoediting - documentari. :sofico:
-------------------------------------------
Piacere di esserti stato utile ;)
nico1612
18-10-2005, 20:57
Ringrazio Gabriweb e tutti quanti per l'aiuto che mi avete dato per risolvere il problema della mia scheda con cipset VIA
(la soluzione è stata BUTTARLA AI CANI :cry: !).
Purtroppo in giro non si trova nessun post che parla di questo argomento ma dopo avervi trovato oggi pomeriggio sono andato in negozio e ho preso una D.Link con cipset NEC ,,, ora vado come una fucilata.
Grazie ancora !!
Alessandro - VE
--------------------------------------------
Asus A7v133 hd 80 + 2 hd 40gg in raid 0, ecc ecc ecc
MAggior uso : videoediting - documentari. :sofico:
-------------------------------------------
Ciao!!! Allora mi assicuri che con il chip NEC tutto va a gonfie vele??? A me arriva la DU 520 dopo domani. Ciao ciao
thecatman
19-10-2005, 18:44
ragazzi problema grave!
prima avevo una pci/usb2 della ali che, come volevasi dimostrare, non funzionava in usb2 proprio come le schede via.(pero su mobo x p4 andava)
mi sono preso una hamlet con chip nec che funziona a tutti i miei amici ma a me no!
la scheda lo messa su un pc dual p2 che fa da file server dove in precedenza vevo messo su la ali poi sostituita con questa. allora il pc con xp sp1 fa il boot tutto ok pero non la rileva. ho provato a installare i driver trovati sul dischetto anche se, ripeto, agli altri miei amici non sono stati necessari in quanto xp la cariva senza chiedere nulla e su periferiche hardware apparivano le varie diciture hub nec.
da cosa puo dipendere questo? e possibile che il sistema senta ancora la vecchia scheda? non dovro mica formattare vero?
ho poi fatto partire il pc col linus knoppix ma neanche li viene vista> ho provato ad attaccare un hdd da 2,5 e uno da 5,14 con alimentazione esterna ma niente non vengono visti.
cosa posso fare?
grazie ciao
gabriweb
20-10-2005, 08:38
1) Disinstalla completamente tutti i drivers e i software della scheda ALi
2) Prova a montare la scheda nec su uno slot pci differente da quello in cui avevi montato la vecchia scheda
3) Formattare potrebbe risolvere il problema
Ciao ;)
Ciao scubadive! :)
ho visto che hai la mia stressa mobo ;) scusa mi potresti dire la rev, bios e processore sulla mia, (in sign) la scheda VIA in USB 2.0 con una penna usb acer da 256 funziona bene.... :ciapet:
adesso sto cercando di provare con 1394 e una cam sony ma si disconnette non so però se è colpa del cavo maxtro o della scheda ?? adesso ho installati i driver 262 per w2k ma sono usciti i 270 e i "VIA_USB CardReader VT620x_Windows 2K Driver_V1.00" su Xp prof Hyperion 5.00 e i 262 su entrambi i S.O. funzionano le usb 2.0, scrivo 250 mb di mp3 in meno di un minuto.....
Ragazzi io ho montato sul mio pc con chipset KT266A e usb 1.1 questo magnifico hub http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=a54b59f468a14e10bf2fd6dd30902368&ProductId=3430 con chipset della NEC e viaggio a tutta birra!
Si nota subito la differenza rispetto alle vecchie usb 1.1.... :D
Ragazzi volevo chiedervi una cortesia... Qualcuno di voi sa se esiste una scheda usb 2.0 che integri invece del normale e direi brutto connettore usb dei pin così come quelli sulla scheda madre? grazie
The_Xeno
20-10-2005, 16:41
Salve a tutti. Vorrei sapere un vostro parere su un problemione.
Io ho un AMD 3500+ skt 939 su una MB A8V Deluxe con chipset VIA Kt800Pro e nn ho alcun problema con nessun genere di chiavette o altro... xò con una chiavetta da 512Mb 2.0 mi viene rilevata e quando legge, legge molto + lenta dell'usb 1.1 e poi mi da un errore di ridondanza ciclico... mi vede i file danneggiati. Solo con il mio computer, e con gli altri (quelli die miei amici, o a scuola) funziona.
Adesso vorrei sapere: È un problema della chievetta o del computer?? :help:
grazie :mc: :help:
Salve a tutti. Vorrei sapere un vostro parere su un problemione.
Io ho un AMD 3500+ skt 939 su una MB A8V Deluxe con chipset VIA Kt800Pro e nn ho alcun problema con nessun genere di chiavette o altro... xò con una chiavetta da 512Mb 2.0 mi viene rilevata e quando legge, legge molto + lenta dell'usb 1.1 e poi mi da un errore di ridondanza ciclico... mi vede i file danneggiati. Solo con il mio computer, e con gli altri (quelli die miei amici, o a scuola) funziona.
Adesso vorrei sapere: È un problema della chievetta o del computer?? :help:
grazie :mc: :help:
Molto probabilmente è la chiavetta ad essere difettosa, altrimenti il problema le porte usb lo darebbero su tutte le periferiche....
The_Xeno
25-10-2005, 10:50
Molto probabilmente è la chiavetta ad essere difettosa, altrimenti il problema le porte usb lo darebbero su tutte le periferiche....
Se è la chavetta, perché sugli altri computer funziona? Sarà una piccolezza, ma x me è un mistero... se x qualcun'altro nn lo è mi illumini.
:confused:
gabriweb
25-10-2005, 13:39
S.O.? Se hai winxp controlla di avere sp2 che, credimi, aiuta piu di quanto tu possa immaginare...
Hai aggiornato tutti i drivers della motherboard e quindi anche del chipset e delle porte usb?
Scusate se mi intrometto, ma io vorrei aggiungere alla mia vecchia gloriosa asus a7v con chipset via una schedina pci per avere porte usb 2.0 delle quali ormai non si fa più a meno. Leggendo il post lunghissimo , mi chiedevo se dovrò evitare quelle col chipset via perchè danno problemi anche sulle vecchie schede madri come la mia? Già ho problemi col modem adsl che, nonostante la ptch di via , continua a non funzionare su windows millennium per noti problemi di alimentazione sulle usb 1 . Con la scheda pci aggiuntiva risolverei anche questi oppure no? grazie e scusate per la lunghezza
gabriweb
25-10-2005, 19:03
Scusate se mi intrometto, ma io vorrei aggiungere alla mia vecchia gloriosa asus a7v con chipset via una schedina pci per avere porte usb 2.0 delle quali ormai non si fa più a meno. Leggendo il post lunghissimo , mi chiedevo se dovrò evitare quelle col chipset via perchè danno problemi anche sulle vecchie schede madri come la mia? Già ho problemi col modem adsl che, nonostante la ptch di via , continua a non funzionare su windows millennium per noti problemi di alimentazione sulle usb 1 . Con la scheda pci aggiuntiva risolverei anche questi oppure no? grazie e scusate per la lunghezza
E' ampiamente probabile che tu riesca a risolvere questi problemi con una scheda NEC. Perchè rischiare comprando una VIA? ;)
The_Xeno
27-10-2005, 20:22
S.O.? Se hai winxp controlla di avere sp2 che, credimi, aiuta piu di quanto tu possa immaginare...
Hai aggiornato tutti i drivers della motherboard e quindi anche del chipset e delle porte usb?
Io ho win XP sp2 e aggiornato per qel che potevo con i drivers sul CD... ma tanto tutte le altre periferiche funzionano. :D
P.S.: vorrei solo sapere (forse a sto punto + x curiosità) xké a me funge tutto a parte quella chiavetta fatidica, che tra l'altro funge con tutti gli altri computer (compreso uno con HW uguale :read: , xò adesso ke ci penso s.o. diverso... riguardo il mio s.o. è sfiga?) :p :p :p
mmmhh... :mbe:
nico1612
28-10-2005, 11:30
Infatti...la colpa è sempre dello Zio. Quando scambio le schede non lo faccio per divertimento. Sapendo che alcune hanno una sistemazione + o - obbligata (tv tuner, ndr) ho controllato se togliendole tutte, tranne la pci in oggetto, e riavviando ogni volta ...qualcosa cambiava. Conclusione nulla da fare. Se per far stare nel pc una pci usb devo disfare tutto...va in malora!
Adesso ho ordinato una D-Link (Vedi qui! (http://www.dlink.com/products/?pid=153)) che se non sbaglio ha chip Nec....speremo in meio!
Nik
Arrivata..installata e va benissimo. Molto stabile e perfettamente integrata nel sistema. CONSIGLIATA!!!! Costa 3€ in più ma è irrilevante oer una buona scheda. :D :D :D
gabriweb
28-10-2005, 12:09
;) ;)
Ciao, io ho un hub usb interno con chip via, ed ho collegato a questo hub un masterizzatore dvd esterno, i dvd li materizza correttamente, ma quando è ora di leggerli fa una fatica enorme (si sente il rumore che fa un lettore che cerca di leggere un cd graffiato) ed è lentissimo. Ora ho pensato di attaccare la stampante e lo scannere all'hub e il lettore al usb della scheda madre (penso che la lentezza sia dovuta al fatto che usa le usb dell'hub che 1.1, da quello che ho capito leggendo questo 3d), ma appena acceso il computer, nella schermata in cui appare la marca e modello della scheda madre (quella in cui bisogna premere un tasto per accedre al bios), il pc mi si blocca, a qualcuno è mai successo?
Ora ho provato a togliere l'hub, ma mi da sempre lo stesso problema con le porte della sm.
gabriweb
30-10-2005, 13:17
Hai detto che l'hub è interno, quindi probabilmente l'alimentazione viene presa dalla porta d'espansione usb sulla scheda madre, alla quale sicuramente invece dell'hub che hai acquistato, poteva essere collegata soltanto la scheda usb aggiuntiva fornita in bundle con la mobo.
Prova a scollegare l'hub interno, controlla le impostazioni delle porte usb dal bios avendo cura di disabilitare quella aggiuntiva relativa all'hub che hai montato e quindi provare a collegare le periferiche alle prese usb della scheda madre...
Ciao a tutti...
aggiungo al lunghissimo post anche la mia esperienza... ho un pc vecchiotto con mobo con chipset via che supporta lo standard USB 1.0 e che già in passato mi aveva dato problemi con l'alimentazione delle periferiche USB (il modem adsl ad esempio non ha mai funzionato, dopo averlo installato, improvvisamente, dopo un tempo di connessione random, mi si riavviava il pc).
Ultimamente ho acquistato un HD esterno USB 2.0 e ho ben pensato di aggiornare il pc con una scheda (http://www.pixmania.com/it/it/73268/art/pixmania/scheda-controller-pci-usb.html) e sebbene fossi a conoscenza del problema di sottoalimentazione delle schede con chipset VIA (anche se non avevo ancora letto questo thread) ho deciso di "rischiare" comprandola : credevo infatti che anche se la scheda avesse avuto problemi di alimentazione il fatto che l'hd esterno fosse un dispositivo autoalimentato con un trasformatore, mi avrebbe permesso di aggirarli. In piu' costava poco e mi davano il cavo firewire e le porte firewire...insomma sembrava un affare....
MA
in pratica la nuova scheda ha un chipset VIA (come sospettavo) le firewire funzionano bene, le USB vengono riconosciute come 2.0 e riescono a far funzionare tranquillamente la mia penna USB 2.0, PERO' appena collegarci l'HD esterno, quest'ultimo viene riconosciuto ed installato come periferica removibile, ed appena provo ad accedervi mi compare un messaggio di errore che mi avverte che l'HD potrebbe essere danneggiato e si blocca tutto. C'è da dire che l' HD NON PUO' essere danneggiato perchè provandolo sullo stesso pc, ma collegandolo alle porte USB 1.0 della scheda madre (che, come ho detto prima, mi hanno dato comunque problemi problemi in passato sempre a causa del chipset VIA) funziona ...
Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio prima che mi compri un'altra scheda USB ... l'unico consiglio che posso darvi io è NON comprate quella scheda se dovete collegarci dispositivi "impegnativi".
CIAO
Hai detto che l'hub è interno, quindi probabilmente l'alimentazione viene presa dalla porta d'espansione usb sulla scheda madre, alla quale sicuramente invece dell'hub che hai acquistato, poteva essere collegata soltanto la scheda usb aggiuntiva fornita in bundle con la mobo.
Prova a scollegare l'hub interno, controlla le impostazioni delle porte usb dal bios avendo cura di disabilitare quella aggiuntiva relativa all'hub che hai montato e quindi provare a collegare le periferiche alle prese usb della scheda madre...
Ho rimosso l'hub interno, e collegato il mast. dvd ad una usb dela scheda madre, ma si blocca all'avvio del pc. Però se collego il lettore a pc già avviato va normalmente e non mi da nessun problema, c'è forse qualche impostazione nel bios da modificare per evitare che il pc si blocchi se il mast. dvd è collegato?
Mi è venuto un dubbio...ho postato più in alto il mio problema e la mia configurazione...se collegassi alla scheda PCI con chipset VIA di sui sopra un hub con alimentazione indipendente (ad esempio tramite trasformatore), secondo voi potrei riuscire a risovere la situzione? O non c'entra niente?
In altre parole...è possibile sopperire ai problemi di alimentaizione delle schede USB della VIA con un alimetatore esterno o le due cose non sono collegate?
gabriweb
31-10-2005, 08:49
Ho rimosso l'hub interno, e collegato il mast. dvd ad una usb dela scheda madre, ma si blocca all'avvio del pc. Però se collego il lettore a pc già avviato va normalmente e non mi da nessun problema, c'è forse qualche impostazione nel bios da modificare per evitare che il pc si blocchi se il mast. dvd è collegato?
Controlla se nel bios ci sono impostazioni riguardanti il boot da usb ed eventualmente rimuovile lasciando come uniche impostazioni 1.Floppy 2.HDD 3.CD/DVD. Ciao
gabriweb
31-10-2005, 08:50
Mi è venuto un dubbio...ho postato più in alto il mio problema e la mia configurazione...se collegassi alla scheda PCI con chipset VIA di sui sopra un hub con alimentazione indipendente (ad esempio tramite trasformatore), secondo voi potrei riuscire a risovere la situzione? O non c'entra niente?
In altre parole...è possibile sopperire ai problemi di alimentaizione delle schede USB della VIA con un alimetatore esterno o le due cose non sono collegate?
Non risolvi nulla perchè l'hub aggiuntivo trae alimentazione dalla scheda via e non il contrario ;). A quel punto ti converrebbe togliere la scheda via e mantenere l'hub aggiuntivo (sperando che funzioni).
...non mi sono spiegato bene...
l'idea era di collegare alla scheda PCI un hub esterno autoalimentato (di quelli che hanno l'entrata per il trasformatore) e poi collegare l'HD esterno all'hub evitando di utilizzare le altre porte della scheda PCI...potrebbe funzionare?
gabriweb
31-10-2005, 14:44
...non mi sono spiegato bene...
l'idea era di collegare alla scheda PCI un hub esterno autoalimentato (di quelli che hanno l'entrata per il trasformatore) e poi collegare l'HD esterno all'hub evitando di utilizzare le altre porte della scheda PCI...potrebbe funzionare?
Ecco ora sei stato chiaro,
Si certo, potrebbe funzionare bene.
come faccio a capire se il chipset è VIA o no??
vorrei prendere questa...
http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=150
poi collegherò l'HUB esterno che ho già...
avrò problemi con win xp?
..E' una VIA, se clicchi su "product images" e scegli la prima immagine ti fa vedere una foto piu' definita, e dalla foto si riesce a leggere sul chip il logo VIA... se hai l'adsl apri la seconda immagine e vedi che il chip e è proprio un VIA VT6202.....non prenderla... anche se mi sembra che piu' indietro in questo stesso thread c'è un commento positivo su questa scheda...
...ma non è un po troppo 30 euro per una scheda di espansione con solo 2 porte USB?
ciao!
....ancora devo provare i giochetto dell'alimentatore collegato all'HUB esterno a sua volta collegato alla scheda PCI VIA, oggi aprendo il pc ho letto il nome del chip che gestisce le porte USB della scheda incriminata...è un VIA VT6214L...ho cercato un po' di info su questo chi su internet, ma si trovano in giro solo siti in russo ed in coreano o cinese, non riesco a trovare dei driver adatti...
qualcuno sa darmi qualche info su questo chip?
gabriweb
31-10-2005, 22:22
Scusa ma allora avevo capito bene..
Se tu usi un hub esterno e lo autoalimenti, poi lo colleghi ad una pci via, le porte usb dell'hub dipenderanno obbligatoriamente dalla pci!! Quindi è altamente probabile che non funzioni. E poi un hub con più di due porte usb non può essere alimentato da una porta usb sola (quella della pci) perchè quest'ultima non renderebbe disponibili 500mA per porta causando il non funzionamento delle periferiche che colleghi all'hub
allora ... a casa ho questo ( http://www.microtechpc.it/vis_prod.php?id_prod=2350 ), è un mini hub 1.1 a 4 porte si connette ad una presa usb e la quadruplica...logicamente non è la cosa giusta da collegare ad una scheda che ha già problemi di alimentazione come la VIA, ma dietro l'hub c'è anche un entrata per poter connettere un alimentatore 5v... non serve proprio perchè l'hub non ce la fa ad alimentare tutte e 4 le sue porte con solo l'energia fornitagli dalla porta USB a cui è collegato ?
ho comprato la Lacie USB 2.0... pagata 21 €
dopo averla montata l'ha riconosciuta subito e l'ha installata senza chiedere i driver.. ma per scrupolo ho fatto l'installazione da cd, nn si sa mai..
velocità trasferimento da HDD interno a HDD Lacie USB 2.0
670 MB in 43 sec.
mi sembra un buon tempo, no?
io sono molto soddisfatto..
ciao
gabriweb
01-11-2005, 21:48
Sono 15,58 MB/s
15,58 MB/s = 124,56 Mbit/S. Diciamo che è un buon livello di prestazioni, ma può essere ulteriormente incrementato, poichè il limite teorico di banda dell'usb 2.0 è di 480Mbit/s.
Questo però presumo sia dovuto al fatto che hai installato la scheda su un pc non proprio recente, visto che non è dotato nativamente di porte usb 2.0, giusto? ;) Nel qual caso hai raggiunto un ottimo valore.
gabriweb
01-11-2005, 21:52
allora ... a casa ho questo ( http://www.microtechpc.it/vis_prod.php?id_prod=2350 ), è un mini hub 1.1 a 4 porte si connette ad una presa usb e la quadruplica...logicamente non è la cosa giusta da collegare ad una scheda che ha già problemi di alimentazione come la VIA, ma dietro l'hub c'è anche un entrata per poter connettere un alimentatore 5v... non serve proprio perchè l'hub non ce la fa ad alimentare tutte e 4 le sue porte con solo l'energia fornitagli dalla porta USB a cui è collegato ?
Esattamente. Quella porta di alimentazione serve unicamente per periferiche collegate direttamente all'hub: non puoi distribuire tutta l'alimentazione che proviene da quella presa tramite altre periferiche collegate via usb.
Gli hub in genere funzionano indipendentemente e anche se l'usb prevede l'utilizzo in cascata, ci sono limiti (elettrici in questo caso) ai quali oltre non si può andare. Quindi non mi meraviglierei se le periferiche USB collegate al secondo HUB (collegato a sua volta all'hub alimentato esternamente) riscontrano dei problemi di alimentazione e/o funzionamento.
;)
Questo però presumo sia dovuto al fatto che hai installato la scheda su un pc non proprio recente, visto che non è dotato nativamente di porte usb 2.0, giusto?
esatto
;) Nel qual caso hai raggiunto un ottimo valore.
:D :D :D :D
DrSkantot
04-11-2005, 10:52
ciao a tutti,
ho acquistato una scheda PCI USB 2.0 con 4 + 1 porte con chipset ali e l'ho montata su una mobo asus k7v con athlon 700mhz e winXP SP1.
Leggendo le 31 pagine della discussione credo che nessuno abbia avuto il mio problema: la scheda funziona, mi riconosce tutte le periferiche che ci collego come 2.0 e anche la velocità è buona; unico problema non riesco più a spegnere il pc!!! :confused: :confused: :confused:
Quando do il comando spegni computer fa tutta la procedura di disconnessione, spegnimento ecc. ma poi si riavvia e non c'è modo di spegnerlo se non togliendo l'alimentazione... Ho anche provato a disattivare il riavvio automatico su errore di sistema ma niente, inoltre ho provato sia lasciando installare i driver a windows sia installando quelli del cd fornito ma non cambia niente!! :muro: :muro:
Spero che potrete aiutarmi...
Grazie e ciao!!
gabriweb
04-11-2005, 12:54
Suppongo tu non abbia qualche aggiornamento di windows importante, io ti consiglio di installare SP2...
DrSkantot
04-11-2005, 16:10
Proverò...
Grazie mille x la tempestiva risposta!! :D
allora x necessità ho formattato il pc e per nn avere scazzi ho pensato di disattivare dal bios stesso tutte le porte usb (1.1 e 2.0) dal chipset via...poi una volta installato win ho installato la scheda PCI con chipset NEC e provando con la pendrive della kingston ho ritrovato lo stesso problema!...come può essere?...appena la collego compare la scritta "Questa periferica può funzionare più velocemente!.." dove ho sbagliato?...può essere che la pendrive funzia a 2.0, ma win è pirla e nn lo capisce?...il win è aggiornato ad agosto quindi con SP2!
gabriweb
10-11-2005, 14:00
allora x necessità ho formattato il pc e per nn avere scazzi ho pensato di disattivare dal bios stesso tutte le porte usb (1.1 e 2.0) dal chipset via...poi una volta installato win ho installato la scheda PCI con chipset NEC e provando con la pendrive della kingston ho ritrovato lo stesso problema!...come può essere?...appena la collego compare la scritta "Questa periferica può funzionare più velocemente!.." dove ho sbagliato?...può essere che la pendrive funzia a 2.0, ma win è pirla e nn lo capisce?...il win è aggiornato ad agosto quindi con SP2!
La scheda NEC ha dei drivers da installare, tu li hai messi oppure ti sei tenuto i driver generici di windows?
La scheda NEC ha dei drivers da installare, tu li hai messi oppure ti sei tenuto i driver generici di windows?
aveva dei driver da installare e li ho installati!
gabriweb
10-11-2005, 15:55
Per favore posta marca e modello della scheda PCI USB Nec, grazie. In questo modo cercherò di aiutarti in maniera più precisa, ciao ;)
Per favore posta marca e modello della scheda PCI USB Nec, grazie. In questo modo cercherò di aiutarti in maniera più precisa, ciao ;)
Nn so esattamente il modello, cmq è una Exagerate Hamlet Scheda Pci 4+1 Porte Usb...il chipset è NEC!...è montata, magari domattina ti dico il numero sul chip se ti può aiutare!
gabriweb
10-11-2005, 20:46
No non fa niente, tanto la trovo lo stesso....adesso faccio un po di indagini poi vediamo cosa esce fuori ;)
No non fa niente, tanto la trovo lo stesso....adesso faccio un po di indagini poi vediamo cosa esce fuori ;)
grazie!
gabriweb
10-11-2005, 22:41
La scheda dovrebbe essere questa: http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=28ff5b36042d4c47a37e3344685f32e6&ProductId=3431&CategoryId=12
I driver aggiornati invece questi:
http://www.hamletcom.com/Repository/Drivers/HUSB2PCI/husb2pci_alldrvmanual.zip
Hai installato questi?
La scheda dovrebbe essere questa: http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=28ff5b36042d4c47a37e3344685f32e6&ProductId=3431&CategoryId=12
I driver aggiornati invece questi:
http://www.hamletcom.com/Repository/Drivers/HUSB2PCI/husb2pci_alldrvmanual.zip
Hai installato questi?
li ho installati, ma nn sono aggiornati!...mi dice che sono + vecchi!
gabriweb
11-11-2005, 13:09
Non fa niente, installa questi....sono gli ultimi presenti sul sito di hamlet..prova e fammi sapere
Non fa niente, installa questi....sono gli ultimi presenti sul sito di hamlet..prova e fammi sapere
n me li fa mettere!....
gabriweb
11-11-2005, 14:23
Procedi cosi:
disinstalla completamente la scheda pci usb nec
riavvia il pc
al riavvio viene rilevato nuovo hardware: quando ti chiede i drivers specificagli quelli che ti ho linkato, dovrebbe andare, ciao!
Salve a tutti.
Probabilmente se ne è già parlato, ma è una cosa abbastanza urgente e avrei bisogno di alcune risposte al volo.
Vorrei un parere su :
- HAMLET HUSB2FR514 ( sk pci USB 2.0 - 2 porte retro + pannello frontale 3 porte )
[ http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=1db0eb6948314f3db03086ae4d1653c8&ProductId=3430&CategoryId=12 ]
e già che ci sono ( OT ) anche su :
- HAMLET HEXD3U2 ( box per HD 3.5" da accoppiare con HD ATA133 Maxtor Diamond Plus da 160 GB )
[ http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=1db0eb6948314f3db03086ae4d1653c8&ProductId=3321&CategoryId=26 ]
E' un valido acquisto secondo voi ?
Grazie a tutti.
gabriweb
11-11-2005, 19:08
Di prodotti HAMLET o eXagerate ne ho provati pochi, ma hanno comunque lasciato una impressione favorevole sia per qualità costruttiva che per compatibilità con l'hardware. L'unica cosa che devi fare secondo me, è verificare che la scheda pci USB 2.0 abbia chipset NEC; fatto ciò puoi tranquillamente acquistare i prodotti che, a mio parere, sono molto buoni ;)
Di prodotti HAMLET o eXagerate ne ho provati pochi, ma hanno comunque lasciato una impressione favorevole sia per qualità costruttiva che per compatibilità con l'hardware. L'unica cosa che devi fare secondo me, è verificare che la scheda pci USB 2.0 abbia chipset NEC; fatto ciò puoi tranquillamente acquistare i prodotti che, a mio parere, sono molto buoni ;)
Al link da te postato ad inizio discussione ci sono alcuni modelli testati ed approvati, ma non quello che interessa a me ( non so quali altri offrano scheda pci + PORTE FRONTALI, che è la cosa che più mi interessa ).
Qualche suggerimento su come risalire al chipset della Hamlet ? Che faccio ? Apro la scatola prima di comprare e... leggo che c'è scritto sul chip ?
Il fatto è che ero intenzionato a prenderla su internet... :(
gabriweb
12-11-2005, 02:16
Al link da te postato ad inizio discussione ci sono alcuni modelli testati ed approvati, ma non quello che interessa a me ( non so quali altri offrano scheda pci + PORTE FRONTALI, che è la cosa che più mi interessa ).
Qualche suggerimento su come risalire al chipset della Hamlet ? Che faccio ? Apro la scatola prima di comprare e... leggo che c'è scritto sul chip ?
Il fatto è che ero intenzionato a prenderla su internet... :(
Puoi scaricare qualche datasheet se lo trovi, cercando di capire dalla foto se ha il chipset nec oppure puoi mandare una email direttamente ad hamlet che ti confermerà questo dato o meno ;)
Alla fine ho optato per una BELKIN F5U220 [ scheda PCI 5 porte USB2.0 e chipset rigorosamente NEC ].
[ http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Merchant_Id=&Section_Id=196&pcount=&Product_Id=122162&Section.Section_Path=%2FUSB%2FHostControllers%2F# ]
Ma ci sono ancora cose che non mi convincono.
Ho fatto qualche test di copia-incolla con l'HD esterno USB 2.0, usando un file unico da 1050 MB.
Sul PC fisso ( che ha solo supporto nativo alla USB 1.1 e che monta la Belkin ) ho rilevato una media trasferimento di circa 13 MB/sec.
Sul Portatile ( che supporta già USB 2,0 ) invece è quasi il doppio ( 23-24 MB/sec. ). E dire che il sistema disco del portatile è sicuramente più lento rispetto al pc fisso...
I tempi sono stati cronometrati ( non presi dalla finestrella windows... )
Colpa della Belkin ? Colpa dello slot PCI ? Mi dite se le velocità di questi test sono al livello di una USB 2.0 o potrebbero essere più alte ?
Grazie a chiunque voglia togliermi questi dubbi... :confused:
gabriweb
13-11-2005, 21:36
Alla fine ho optato per una BELKIN F5U220 [ scheda PCI 5 porte USB2.0 e chipset rigorosamente NEC ].
[ http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Merchant_Id=&Section_Id=196&pcount=&Product_Id=122162&Section.Section_Path=%2FUSB%2FHostControllers%2F# ]
Ma ci sono ancora cose che non mi convincono.
Ho fatto qualche test di copia-incolla con l'HD esterno USB 2.0, usando un file unico da 1050 MB.
Sul PC fisso ( che ha solo supporto nativo alla USB 1.1 e che monta la Belkin ) ho rilevato una media trasferimento di circa 13 MB/sec.
Sul Portatile ( che supporta già USB 2,0 ) invece è quasi il doppio ( 23-24 MB/sec. ). E dire che il sistema disco del portatile è sicuramente più lento rispetto al pc fisso...
I tempi sono stati cronometrati ( non presi dalla finestrella windows... )
Colpa della Belkin ? Colpa dello slot PCI ? Mi dite se le velocità di questi test sono al livello di una USB 2.0 o potrebbero essere più alte ?
Grazie a chiunque voglia togliermi questi dubbi... :confused:
La velocità di trasferimento da te riscontrata è normale sia nelle condizioni del pc fisso (che è un modello ormai obsoleto), sia sul notebook che è più recente. Il bus di comunicazione pci non dovrebbe essere superiore a 133mhz con conseguente ottenimento dei 13mb/s che hai riscontrato: mi spiace ma è il massimo che puoi ottenere da quel pc! Sul notebook invece essendo più recente riesce a raggiungere velocità di trasferimento piu alte. Beh che dire dal MB/s dell' usb 1.1 ai 13 che ottieni ora direi che va molto meglio..! no?
La velocità di trasferimento da te riscontrata è normale sia nelle condizioni del pc fisso (che è un modello ormai obsoleto), sia sul notebook che è più recente. Il bus di comunicazione pci non dovrebbe essere superiore a 133mhz con conseguente ottenimento dei 13mb/s che hai riscontrato: mi spiace ma è il massimo che puoi ottenere da quel pc! Sul notebook invece essendo più recente riesce a raggiungere velocità di trasferimento piu alte. Beh che dire dal MB/s dell' usb 1.1 ai 13 che ottieni ora direi che va molto meglio..! no?
Certo.
Evidentemente sul notebook, non dovendo passare attraverso il bus PCI è tutto più veloce...
Grazie di tutto.
Se non avessi letto questo thread avrei preso la prima scheda che mi capitava a tiro. Ciao.
gabriweb
16-11-2005, 22:02
Si esatto, purtroppo tutti i valori che hai riscontrato sono normali nell'ambito in cui hai fatto le prove.
Se non avessi letto questo thread avrei preso la prima scheda che mi capitava a tiro. Ciao.
Figurati ;)
marKolino
20-11-2005, 17:42
mi aggiungo perchè credo di aver un piccolo problema.
Tempo fa ho comperato una scheda TRUST usb 2.0 da aggiungere al mio vecchio pc... mah... sinceramente è sempre andata bene però oggi è comparso uno strano segnale:
ho da pochi mesi collegato un box per hard disk esterno usb2.0.
l'ultima volta che l'ho usato risale a parecchie settimane fa.
oggi ho riacceso il box e mi è comparso l'avviso che mi dice che il box dovrebbe essere collegato ad una porta usb2.0 per prestazioni migliori... ovviamente il box E' collegato alla usb2.0... le volte scorse funzionava correttamente... ora che diavolo è successo??
avete qualche suggerimento?
uso un xp sp2
marKolino
20-11-2005, 18:22
questa è la finestra che mi esce se clicco sul fumetto in basso dopo aver collegato la periferica:
http://img171.imageshack.us/img171/522/usb3mc.jpg (http://imageshack.us)
scrive che ci sono 4 porte non utilizzate... in che senso??
su tutte e quattro c'è attaccata una periferica... non capisco... :confused:
AGGIORNAMENTO:
l'ho collegato in un altra porta e sembra andare... anche se ogni 2-3 minuti sembra perda il collegamento... che scazzo... :rolleyes:
gabriweb
20-11-2005, 23:16
Reinstalla i drivers della scheda trust magari controllando se ne esistono di aggiornati ;)
marKolino
21-11-2005, 07:36
Reinstalla i drivers della scheda trust magari controllando se ne esistono di aggiornati ;)
grazie... :)
sul sito internet non esiste nulla... dice di utilizzare quelli di windows... :rolleyes:
il bello è che fino a poche settimane fa funzionava... ci vorrà un bel format... :D
confermo anche io. non vanno proprio.
un mio amico musicista ne aveva presa una per collegare una scheda audio esterna via usb al suo portatile, e dava schermata blu in continuazione.
ciao
gabriweb
21-11-2005, 09:48
Un post contenuto all'interno di questa stessa discussione potrebbe fare al caso vostro: mi ricordo che un altro utente aveva avuto problemi con schede trust proprio perchè ci doveva pensare il sistema operativo a rendere operativa la scheda. L'utente in questione ha scoperto che la Trust per ragioni di royalties non aveva incluso all'interno del prodotto i drivers VIA. Ha dovuto installare quelli presenti sul cd della scheda madre che, per sua fortuna, erano compatibili anche con la PCI ;).
Provate anche voi a fare così, cercando di reperire il pacchetto dei drivers da qualche cd oppure in qualche altro forum su internet ;)
planplim
30-11-2005, 15:24
la mia sk pci 5 porte usb 2.0 con chip ALI se gli collego una chiavetta 1.1 funziona correttamente se ne connetto una 2.0 mi dice perfiferica sconosciuta. clicco e non ha nessun driver installato, se aggiorno il driver mi dice che e' impossibile trovare un driver migliore di quello esistente.
gabriweb
30-11-2005, 16:04
Ciao,
Posta modello e marca (precisi se possibile) della tua scheda PCI, vediamo come è possibile aiutarti ;). Con quali periferiche 2.0 stavi provando ad utilizzarla?
planplim
01-12-2005, 10:52
ti faro' sapere tra qualche giorno la sigla esatta del chip che monta. l' ho provata con varie pen drive.
gabriweb
01-12-2005, 11:20
No no ...non voglio sapere il chip ma la marca ed il modello della scheda ;)
planplim
01-12-2005, 13:29
http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=973
e' a questo link, ha un cd-r con su i driver acer, la guardero' e vedro' se ha una marca poi ti faro' sapere. grazie.
planplim
02-12-2005, 11:07
la sk pci usb non ha marca ha solo un circuito integrato ali m5273 a1.
e pensare che una volta prima di rimuoverla funzionava su questo pc.
ora se disattivo il controller host che installa lui la penna 2.0 la vede solo che funziona come 1.1. se la riattivo la vede come sconosciuta. se installo il controller ali, xp va in crash. ho installato anche i driver ali ma niente da fare. la provero' su un altro pc con w2k. ciao.
gabriweb
02-12-2005, 20:33
http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=973
e' a questo link, ha un cd-r con su i driver acer, la guardero' e vedro' se ha una marca poi ti faro' sapere. grazie.
C'è una grossa incongruenza tra l'immagine che mostra un Chipset VIA e la descrizione che ne riporta uno ALI....il prezzo poi mi ha fatto veramente sorridere...praticamente quasi come due colazioni complete al bar...8,70 €
Io sai che cosa farei? Lascerei perdere e se sei ancora in tempo mi farei cambiare la scheda con una NEC, e vedrai che i problemi spariscono. Purtroppo c'è poco da fare....mi spiace
planplim
06-12-2005, 10:39
provata su un altro pc con w2k e con i driver di w2k o con i driver ali 159 vede sempre e solo le chiavette 1.1.
se trovo lo scontrino la riporto indietro. se avessi letto prima questo post ne avrei comprata una con chip nec.
grazie e ciao.
gabriweb
06-12-2005, 18:14
Di nulla figurati, mi dispiace solo che hai la rogna di doverla cambiare...purtroppo però dopo alcune prove con risultati insoddisfacenti l'unica soluzione è cambiare la scheda ;)
Ciao ha tutti mi sono registrato perche' ho letto i vostri post e volevo caprire
se quello che mi e' successo lo devo addebitare alla mia nuova scheda usb 2.0.
Dunque andiamo per gradi,domenica scorsa ho acquistato un hard disk esterno
LACIE 250GB USB 2.0 lo collego al computer vedo che funziona e che e' formattato in fat32, dato che io ho win 2k lo riformatto in ntfs, tutto bene
inizio a scaricare dati e funziona (l'unico problema e' che e' lento inquanto sul mio computer ho solo usb 1.1).
Per poter sfruttare al 100% il mio nuova hard-disk allora ieri ho acquistato una sceda usb 2.0, per la precisione una TRUST 5PORT USB2.0 PCI CARD con chipset VIA.
Faccio l'installazione e sembra tutto a posto il sistema la riconoce e non da' avvisi di errori o conflitti.
A questo punto ricollego il mio hard-disk LACIE, il sistema lo riconosce con la lettera F: ci clicco sopra e mi appare una finestra con scritto: DISCO NON FORMATTATO AVVIARE FOMATTAZIONE?
A questo punto preoccupato scollego l'hard disk riavvio il computer lo ricollego allla vecchia porta usb 1.1 ma in risorse del computer non mi vede piu' l'unita'
solo se vado in sistema hardwer gestione periferiche mi dice che ad una porta usb e' collegato un disco esterno ma che non ha i driver.
Concludendo ho provato a reinstallare i driver del disco esterno ma ora non melo riconosce piu'.
La scheda usb2.0 comunque funziona lo provata con una chiavetta (marcata usb2.0),anche se l'impressione e che funzioni come una 1.1 ho scaricato un file di circa 50MB. E CI HA IMPIEGATO 45 sec.
insomma ho bruciato l'hard disk? Puo' essere stata la nuova scheda usb2.0 appena installata? O e' stato solo un caso?
Per favore rispondetemi, domani voglio provare a riportare l'ard-disk in negozio per farmelo cambiare e vorrei avere le idee un po' piu' chiare.
P.s:mi viene in mente che martedi quando ho acceso il computer mi si riavviava da solo mentre caricava windows per farlo partire ho dovuto scollegare l'hard-disk lacie. ma una volta caricato il sistema operativo e ricollegato il disco ha funzionato regolarmente. non so' se questo puo' essere un indizio di un eventuale problema del hard-disk esterno.
GRAZIE DELL'ATTENZIONE CIA CIA PAXLI70
gabriweb
08-12-2005, 12:32
50 mb in 45 sec è usb 1.1 puro puro :D
Il fatto che il pc al boot si riavviava ogni volta con il lacie attaccato dipende dalle funzionalità del bios per il boot tramite periferiche usb, evidentemente non trovandoci sopra alcun sistema operativo è andato in loop riavviandosi ogni volta.
Il fatto che non ti riconosce piu l'hd in windows dopo aver installato la scheda PCI USB non è normale perchè i dati sul disco devono rimanere integri; ad ogni modo se avevi dei dati sopra puoi provare a recuperarli con utility per il ripristino della fat, probabilmente è soltanto sparito il suo indice.
Secondo me il problema non è del lacie ma della scheda trust che, se leggi approfonditamente su questo thread è una di quelle che ha dato maggior problemi su praticamente tutte le configurazioni. Ciao ;)
Ok grazie , mi sai dire un sidtema per recuperare la fat sull'hard-disk?
Ti ricordo che lo formattato in nt-fs.
cia cia paxli70
gabriweb
08-12-2005, 16:58
Puoi provare con l'utility Norton Disk Doctor di Symantec per msdos; la puoi avviare anche dal command di windows. A me ha salvato la vita un paio di volte
http://digilander.libero.it/gabriweb/files/NDD.rar
Prova e fammi sapere
p.s.: occhio ad usarlo con la dovuta cautela ;)
ORA PROVO....
Ti faccio sapere GRA
Niente da fare, il fatto e' che non venendo riconosciuto dal sistema per il disk doctor, il disco esterno non esiste :cry:
Lo vedo solo in gestione periferiche ma mi dice che l'unita' non funziona,o che i driver non sono installati, ma se provo a reinstallarli mi dice che i driver ci sono gia, un cane che si morde la coda.... :muro:
dimenticavo la scheda trust l'ho tolta, non si sa' mai,per quel che serve..... ;)
gabriweb
08-12-2005, 18:36
Ma hai collegato l'unità esattamente nella stessa porta usb sulla quale l'hai installato? altrimenti è normale che non funziona...
si anche perche' e l'unica rimasta libera
quasi quasi se riesco stasera lo provo sul pc di un mio amico e vedo cosa succede.
Cia,ho provato l'HD sul computer di un mio amico,da lui funziona senza problemi, ho collegato la porta usb e l'ha visto subito (come era successo a me quando lo avevo collegato per la prima volta), da cio deduco che quando ho aggiunto la scheda della trust mi deve avere incatramato qualcosa nel mio computer, solo che non so' proprio cosa.
la sceda lo tolta ed ho disinstallato tutti i suoi driver, ho disinstallato anche i driver del disco esterno , quindi ora dovrebbe essere come se per lui questo hard-disk non fosse mai esistito,c'e' qualcosaltro che posso fare,forse da qualche parte puo' essere rimasta traccia dei driver della trust?
sto pensando di disinstallare anche i driver delle porte usb che gia' avevo .
la mia scheda madre e' una ASUS A7V 133. Che ne dici ??????
mi sto arrampicando sui vetri??? :mc:
gabriweb
08-12-2005, 23:21
Dunque assicurati di aver disinstallato tutti i drivers della trust. A questo punto non ti rimane altra scelta che farti cambiare la scheda con una con chipset NEC, e vedrai che non avrai più problemi di velocità ne di riconoscimento ;)
Dunque ho acquistato una BELKIN FSU220 cip NEC, l'ho installata il computer la rileva e funziona, ma l'hard-disk esterno continua a non riconoscerlo. :cry:
Ho visto che la scheda madre ha dei chip via, e mi e' venuti un dubbio,non e' che quando ho messo i driver per la trust mi hanno modificato anche quelli delle porte USB DELLA SCHEDA MADRE????
Ti allego la videata della gestione periferiche
gabriweb
09-12-2005, 14:52
Il problema non è della scheda ma dei drivers del lacie; mi dici il modello esatto del tuo hd esterno? Cosi ti posso aiutare...
La scheda belkin va benissimo, è solo un problema del lacie ;)
LACIE HARD DRIVE 250 GB USB 2.0 DESIGN BY F.A.PORSCHE
PRODUCT CODE.300728EK
Ti ricordo che quando lo provato sul pc del mio amico ha funzionato e c'era tutto quello che vi avevo gia archiviato.
gabriweb
09-12-2005, 15:25
Allora fai cosi:
Fai click destro sull'icona dove ti da il punto esclamativo giallo e fai rimuovi.
Dopodichè tieni scollegato l'hdd lacie quindi riavvia.
Appena riavviato il pc collega il lacie al computer e dovrebbe andare, ciao
Ho fatto come hai detto quando ricollego l'hard-disk mi dice rilevato nuovo hardwear e mi appare questa finestra che ti allego,dove pero' parla di win98 e ME , io ho win 2K e poi mi da' questo erore che ti riallego.
quello che mi fa strano e che la prima volta che l'avevo collegato non mi aveva chesto nessun driver l'aveva riconosciuto subito liscio, idem quando lo collegata al PC del mio AMICO.
nnever2000
12-12-2005, 13:21
Ciao ragazzi,
ho visto una scheda di marca "ignota" a 18,90, di quelle 4 porte + 1 interna. Nonostante il prezzo il chip è nec, si legge chiaramente, che dite mi fido?
gabriweb
12-12-2005, 13:23
Bella domanda....
Teoricamente è di quelle che dovrebbero funzionare ma non garantisco...18,90 € più in genere è il prezzo delle schede via tarokke :D
Comunque puoi provarla ed usufruire del diritto di recesso entro 7 gg. dall'acquisto, quindi sei comunque tutelato ;)
nnever2000
12-12-2005, 13:34
Bella domanda....
Teoricamente è di quelle che dovrebbero funzionare ma non garantisco...18,90 € più in genere è il prezzo delle schede via tarokke :D
Comunque puoi provarla ed usufruire del diritto di recesso entro 7 gg. dall'acquisto, quindi sei comunque tutelato ;)
Ok, ci provo.......... in settimana vi faccio sapere marca esatta ed esito (speriamo solo che vada daccordo con la mia asus p4b266se, la scheda asus che più mi ha fatto dannare in vita mia, ogni volta che attacco qualcosa mi becco: beep beep beep beep; ah fossero tutte come la "leggendaria" P2B, anche se devo dire che anche la p5gd2 che ho su un altro computer nuovo non è male..... sto divagando, scusate).
Updated
MARCA EXAGERATE: funziona perfettamente
planplim
12-12-2005, 20:53
il negoziante scrive sul suo sito:
i prodotti il cui valore è inferiore a € 10,00 sono coperti da una garanzia limitata a 30 giorni dalla data di acquisto.
io ho riportato le 2 schede pci usb ali ed ha ammesso che avevano dato problemi. chiaramente non le ha accettate e mi riservo di verificare se e' legittimo dare una garanzia di 30 giorni. mi aveva proposto una scheda via che chiaramente ho rifiutato primo perche' dovevo pagarla secondo perche' era un via. preferisco spendere qualcosa in piu' ma avere la garanzia e non prodotti di basso livello.
Ciao volevo informarti sugli ultimi sviluppi della mia odissea con l'hard-disk LACIE. Sono finalmente riuscito ha farlo riconoscere al mio computer,ma e' normale che lo riconosca solo a computer acceso???
Se lo collego prima di accendere il computer non lo riconosce, ma lo riconosce togliendo e rimettendo la spinotto usb a pc acceso.
Inoltre mi sembra che funzioni a 12MB/s, e' gia meglio di prima che andava a 1MB/s ma insomma se aveste qualche dritta per da darmi avvicinarmi ai 480MB/s dichiarati per le usb2.0??? :stordita:
gra paxli70 ;)
Ha dimenticavo sul manuale parla di un controller IEEE 1394,questa voce dovrebbe apparire nella finestra di gestione periferiche,sapreste dirmi cose?? :D
cia cia
nnever2000
13-12-2005, 09:29
Ciao volevo informarti sugli ultimi sviluppi della mia odissea con l'hard-disk LACIE. Sono finalmente riuscito ha farlo riconoscere al mio computer,ma e' normale che lo riconosca solo a computer acceso???
Se lo collego prima di accendere il computer non lo riconosce, ma lo riconosce togliendo e rimettendo la spinotto usb a pc acceso.
Inoltre mi sembra che funzioni a 12MB/s, e' gia meglio di prima che andava a 1MB/s ma insomma se aveste qualche dritta per da darmi avvicinarmi ai 480MB/s dichiarati per le usb2.0??? :stordita:
gra paxli70 ;)
Ha dimenticavo sul manuale parla di un controller IEEE 1394,questa voce dovrebbe apparire nella finestra di gestione periferiche,sapreste dirmi cose?? :D
cia cia
12Mb/s sono corretti per le schede PCI usb 2.0, infatti il pus PCI a 133 Mhz è un collo di bottiglia (da 13,33 MB/s appunto).
Comunque i 480 Mb/s sono bit per secondo e sono teorici, nella realtà normalmente non si arriva a più di 20/25 MB al secondo.
Per il discorso che non lo riconosce all'avvio potresti provare a cambiare slot PCI (spostandolo da un interrupt a un altro) oppure potresti provare a seguire le istruzioni consigliate sulle impostazioni del bios all'inizio di questo threath.
Ciao
Ciao, visto che questo thread è abbastanza attivo, date un'occhiata a quello che ho scritto a questo link a proposito di una scheda USB 2:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1088035
Per favore datemi un parere :)
Grazie mille!
Buondi! :)
Ho installato la scheda pci della hamlet HUSB2FR514 con 2 + 3 porte usb 2 su un vecchio (ma valido) pIII 866 MHz con installato win xp sp2. Ho seguito l'installazione del hw e dei driver passo passo :read:
Attualmente non dispongo di periferiche usb 2.0 (arriveranno a natale? :fagiano: ) come faccio a capire se la scheda installata trasferisce a maggiore velocità dell'usb1? Da gestione periferiche vedo solo "Controller Open Host NEC da PCI a USB" ma non vedo scritto da nessuna parte usb2 :(
Consigli? Grazie
gabriweb
20-12-2005, 10:36
Buondi! :)
Ho installato la scheda pci della hamlet HUSB2FR514 con 2 + 3 porte usb 2 su un vecchio (ma valido) pIII 866 MHz con installato win xp sp2. Ho seguito l'installazione del hw e dei driver passo passo :read:
Attualmente non dispongo di periferiche usb 2.0 (arriveranno a natale? :fagiano: ) come faccio a capire se la scheda installata trasferisce a maggiore velocità dell'usb1? Da gestione periferiche vedo solo "Controller Open Host NEC da PCI a USB" ma non vedo scritto da nessuna parte usb2 :(
Consigli? Grazie
Infatti, USB 2.0 non lo vedi scritto da nessuna parte: devi solo attaccarci una periferica 2.0 come un pendrive o un hd e vedere la velocità di trasferimento; questo è l'unico test sicuro, ciao ;)
satanaxe
22-12-2005, 23:34
ciao ragazzi anche io ho lo stesso problema.
solo che:
1. la scheda madre l'ho comprata due anni fa (nn ho mai avuto dispositvi usb 2.0 fino a oggi= pen usb 1gb)
2. nn mi ero mai reso conto di questo thread
3. nn so come diavolo fare a risolvere il problema.
allora con calma.
Scheda madre msi kt6delta via 8237
sei uscite usb ma nessuna che riesca a far andare.
ho installato i driver contenuti nel cd e niente, quelli del sito idem.
da gestione vedo solo VIA USB 2.0 ENHANCED HOST CONTROLLER ma se attacco la penna.. mi dice che la periferica hispeed è attaccata a un hub nn hispeed.
Please help anche perchè ho ordinato una stamapnte fotografica USB 2.0...
Grazie mille
gabriweb
23-12-2005, 07:30
Brutta storia....
Che versione di Windows XP hai installato?
satanaxe
23-12-2005, 07:58
win xp sp2 sempre aggiornato.
sono un po incazzato con questa scheda madre:
Ha il chipset audio che nn riproduce perfettamente il 5.1
HA il controller ethernet ma nn la porta ethernet
Ha 6 usb 2.0 ma funzionano come 1.1
NN da la possibiltà di overcloccare (ma questo è un altro discorso)....
Ho visto sul sito i driver ma o mi da dei driver per win 98 oppure mi dice di contattare microsoft. io ho fatto si l'uno che l'altro.
Cosa altro poso fare?
P.s. gabriweb sei davvero un amico. ti interssi da quasi due anni di poveracci come noi che hanno avuto la sfortuna di incappare in questi chipset via.... :mad:
satanaxe
23-12-2005, 13:35
aggiorno la situazione.
ho provato questa penna su un computer portatile e mi ha dato lo stesso problema. Ha impiegato 10 min per copiare 300mb... Facevo prima a masterizzare un dvd! Il problema è che spuntava sempre quella fastidiosa icona che mi diceva che la periferica hispeed nn è collegata a un hub hispeed!
Poi invece sono andato da un mio amico fotografo e ho attaccato la penna usb al suo computer. si è collegata sempre problemi e nn è comparsa nessuna scritta tipo le precedenti. Il problema è che il suo vecchio computer è un pentium 3 scheda madre indefinita che montava un windows professional 2000!
Purtroppo nn ho potuto fare nessun test di velocità.
Ragazzi io nn ci capisco piu nulla. datemi una mano. sono alla frutta!
gabriweb
23-12-2005, 13:47
La situazione è molto strana: probabilmente è la penna usb ad essere difettosa..di che penna si tratta?
Dovresti provare con il trasferimento da un altra periferica USB 2.0 tipo hard disk o un altra penna....
Comunque posso aggiungere una testimonianza su questi strani malfunzionamenti: mi è capitato su un portatile compaq di avere una scheda ethernet integrata e che improvvisamente ha smesso di funzionare perchè si era bruciato il controller...anche se tutto il resto andava alla perfezione.
Non vorrei che fosse successo qualcosa del genere anche a te e magari se non utilizzi alcun UPS il tuo pc si sia preso qualche mega scarica....Soprattutto per le motherboard è molto semplice danneggiarsi in presenza di eventi elettrici...
Facci sapere
satanaxe
23-12-2005, 15:25
la penna la do indietro. anzi l'ho gia riportata. era di marca sconosciuta. (Se qualcusno sapesse quali penna usb siano da prendere a occhi chiusi mi facesse un fischio)...
La penna piu che altro mi serviva per sapere se le mie porte usb 2.0 erano tali oppure ero anche io vittima dei controller VIA.
Per quantro riguarda il chipset ethernet a me manca l'uscita. Lo so sembra difficile e crederlo ma ho il chipset e nn l'uscita. infatti dove ci dovrebbe essere l'uscita c'è un bel foro.... che se lo siano fregato?!? (controllato sul libretto della scheda madre e l'uscita era opzionale quindi tutto ok :muro: )
per il resto quali sarebbero i test empirici o meno per sapere che le mie uscite usb sino 2.0 oppure tristemente vanno a 1.1.?!? :muro: :muro: :muro:
Grazie! :p
Cabralez
23-12-2005, 15:34
Salve ho letto le 33 pagine sull'avviso di non comprare schede pci usb 2.0 chip via...bene io necessito di una porta (me ne basterebbe una) con chip Nec a questo punto,solo che ho due problemi il primo e' che non la trovo in rete con la certezza che abbia quel chip (se qualcuno mi posta un sitro affidabile con certezza che sia con quel chip) e secondo non so se e' compatibile la dentatura della scheda con la mia scheda madre,io ho una Asus P4B,su pentium 4.C'e' qualcuno che mi puo' aiutare?
Cabralez
23-12-2005, 16:28
In giro ho trovato questa potrebbe andare bene?
http://outlet.cty.it/prodotto.aspx?cod=497375
gabriweb
23-12-2005, 19:42
la penna la do indietro. anzi l'ho gia riportata. era di marca sconosciuta. (Se qualcusno sapesse quali penna usb siano da prendere a occhi chiusi mi facesse un fischio)...
La penna piu che altro mi serviva per sapere se le mie porte usb 2.0 erano tali oppure ero anche io vittima dei controller VIA.
Per quantro riguarda il chipset ethernet a me manca l'uscita. Lo so sembra difficile e crederlo ma ho il chipset e nn l'uscita. infatti dove ci dovrebbe essere l'uscita c'è un bel foro.... che se lo siano fregato?!? (controllato sul libretto della scheda madre e l'uscita era opzionale quindi tutto ok :muro: )
per il resto quali sarebbero i test empirici o meno per sapere che le mie uscite usb sino 2.0 oppure tristemente vanno a 1.1.?!? :muro: :muro: :muro:
Grazie! :p
1) Penne USB 2.0 da comprare a occhi chiusi: PICODISK, SANDISK, IOMEGA
2) Il modo più certo per verificare la velocità di trasferimento è quello di trasferire un file di grosse dimensioni da una memoria usb sul pc e dividere i megabytes per i secondi impiegati: valori tra i 10 ed i 20 mb/s indicano un link 2.0 pienamente funzionante ;)
gabriweb
23-12-2005, 19:46
Salve ho letto le 33 pagine sull'avviso di non comprare schede pci usb 2.0 chip via...bene io necessito di una porta (me ne basterebbe una) con chip Nec a questo punto,solo che ho due problemi il primo e' che non la trovo in rete con la certezza che abbia quel chip (se qualcuno mi posta un sitro affidabile con certezza che sia con quel chip) e secondo non so se e' compatibile la dentatura della scheda con la mia scheda madre,io ho una Asus P4B,su pentium 4.C'e' qualcuno che mi puo' aiutare?
Una scheda molto valida è la BELKIN che trovi al link seguente:
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Merchant_Id=&Section_Id=196&pcount=&Product_Id=122894&Section.Section_Path=%2FUSB%2FHostControllers%2F#
Puoi notare che ha il chipset NEC anche dalla foto ingrandita; questa è la versione da 3 porte (2 esterne + 1 interna)
C'è anche la versione a 5 porte ;) puoi cercarle entrambe nei vari store online la troverai sicuramente.
Per quanto riguarda i tuoi dubbi sulla dentatura non c'è problema. Sono schede PCI e di conseguenza rispondono a determinati standard per garantire compatibilità con tutti i sistemi; quindi non hai di che preoccuparti. ;)
gabriweb
23-12-2005, 19:49
In giro ho trovato questa potrebbe andare bene?
http://outlet.cty.it/prodotto.aspx?cod=497375
Ha chipset NEC, quindi teoricamente non dovrebbe presentare problemi..L'unica cosa che mi lascia un po di dubbio è il prezzo..soli 8,39€...mi sembra un po poco per un controller USB; la media dei prodotti dello stesso tipo di altre marche piu conosciute si aggira intorno ai 20 € e non è per una questione di pubblicità o marketing...
gabriweb
23-12-2005, 19:52
P.s. gabriweb sei davvero un amico. ti interssi da quasi due anni di poveracci come noi che hanno avuto la sfortuna di incappare in questi chipset via.... :mad:
Beh figurati ;) Faccio parte della community e stare in una comunità a che serve se non a condividere gioie e dolori? :D
Cerco solo di mettere a disposizione le mie conoscenze per evitare agli altri inutili grattacapi dai quali a volte non si esce ;)
satanaxe
25-12-2005, 10:50
buon natale a tutti!
Mi è appena arrivata la canon ip4200 che sfrutta una connessione usb 2.0 hi speed certificata...
Beh l'ho installata ma nn mi da nessun problema, nel senso della comparsa del messaggio di avviso: "periferica hi speed collegata a un hub nn hi speed".
Cosa devo dedurre:
1. la penna era difettosa :O
2. è capitata una magia :sofico:
3. la stampante è 1.1 ;) (impossibile)
Come posso togliermi il dubbio?
freespirits
26-12-2005, 15:31
:) ciao a tutti...
ho comprato l' HUSB2FR514 della Hamlet pci con due porte usb2 retro e tre usb2 fronte. Nel cd-rom ho trovato i driver NEC, contento ho installato scheda e drivers ... ... :mbe: amara sorrpresa XP si blocca nel riconoscimento drivers del controller.Ho scaricato dal sito Hamlet la solita relase dei drivers ma niente da fare..... :( adesso ho scaricato i driver usb2 dell'Adaptec e vedo cosa succede ...
Dimenticavo ho in Pentium III slot 1 ..... Il venditore mi ha solo chiesto con quale sistema lo installavo e basta, se non funge riporto tutto, dopotutto nel sito Hamlet non dice quale rev. PCI vuole, solo il sistema operativo.....
Motivo per avere un altra scheda che funzioni :rolleyes: mi chiedo come mai tutta questa confusione :confused:
gabriweb
27-12-2005, 07:49
buon natale a tutti!
Mi è appena arrivata la canon ip4200 che sfrutta una connessione usb 2.0 hi speed certificata...
Beh l'ho installata ma nn mi da nessun problema, nel senso della comparsa del messaggio di avviso: "periferica hi speed collegata a un hub nn hi speed".
Cosa devo dedurre:
1. la penna era difettosa :O
2. è capitata una magia :sofico:
3. la stampante è 1.1 ;) (impossibile)
Come posso togliermi il dubbio?
Andiamo con ordine:
Le stampanti compatibili usb 2.0 in realtà hanno retrocompatibilità 1.1; il che significa semplicemente che poichè non si tratta di periferiche per il trasferimento dati (come pendrive o hdd esterni) il messaggio di periferica ad alta velocità collegata ad un hub a bassa velocità non ti appare. La certificazione 2.0 in questo caso risulta puramente formale in quanto indica che il prodotto è compatibile con le ultime revision delle motherboards annullando ogni dubbio riguardante problemi di incompatibilità fra computer nuovi (che montano tutti porte 2.0) e periferiche. Quindi più che ad un fatto di velocità di trasferimento (quale stampante ha bisogno di 480mbit per stampare da word o una semplice fotografia?) è una pura indicazione di supporto all'ultimo standard.
Il problema della velocità di trasferimento molto probabilmente è ancora presente e bisogna capire una volta per tutte se era la pendrive ad essere difettosa oppure se c'è qualche problema a livello software nel pc; il che è molto più probabile di quanto possa sembrare. Al limite se anche con un trasferimento da altra periferica di memoria noti problemi di velocità il mio consiglio è quello di provare (nel limite delle tue possibilità) a reinstallarla da zero formattando il computer. Le schede PCI USB con chipset NEC sono fra le più diffuse e meglio funzionanti perchè hanno una speciale architettura elettronica che gli consente di poter essere installate su una grande varietà di sistemi (per il discorso del voltaggio degli slot PCI differente da motherboard a motherboard); quindi prima di gettare la spugna prova a fare uno sforzo per vedere se questa soluzione porta i suoi frutti. ;)
gabriweb
27-12-2005, 07:50
:) ciao a tutti...
ho comprato l' HUSB2FR514 della Hamlet pci con due porte usb2 retro e tre usb2 fronte. Nel cd-rom ho trovato i driver NEC, contento ho installato scheda e drivers ... ... :mbe: amara sorrpresa XP si blocca nel riconoscimento drivers del controller.Ho scaricato dal sito Hamlet la solita relase dei drivers ma niente da fare..... :( adesso ho scaricato i driver usb2 dell'Adaptec e vedo cosa succede ...
Dimenticavo ho in Pentium III slot 1 ..... Il venditore mi ha solo chiesto con quale sistema lo installavo e basta, se non funge riporto tutto, dopotutto nel sito Hamlet non dice quale rev. PCI vuole, solo il sistema operativo.....
Motivo per avere un altra scheda che funzioni :rolleyes: mi chiedo come mai tutta questa confusione :confused:
Posta la tua configurazione completa ed il tipo di chipset montato dalla motherboard ;)
Cabralez
27-12-2005, 17:34
Salve ho comprato una Belkin 5 porte usb 2.0 con chip nec,installata,accetta i driver ho provato a trasferire 4,6gb e lo trasferisce nell'hd esterno in 4 minuti e 27 :cool: ,una cosa mi chiedo,e' normale che per spegnere il pc devo schiacciare il tasto dell'alimentazione dietro il case? :doh:
gabriweb
27-12-2005, 19:40
No che non è normale ;)
Questo problema si è verificato dopo l'installazione della scheda belkin?
Se la risposta è si, probabilmente è dovuta al fatto che spegni il computer senza scollegare prima da windows la/le periferica/e (rimozione in modalità sicura). Questa mancanza porta ad un dialogo continuo tra pc e periferica usb poichè allo spegnimento la "sente ancora" e quindi si generano questi problemi. Prova questa procedura; se ancora non va prova a disabilitare dalle proprietà delle periferiche usb su SISTEMA (Pannello di controllo) la voce "Consenti al computer di spegnere questa periferica se non utilizzata".
Ciao ;)
non so se è già stato detto, ma io ho comprato una d-link DU-520 a 19 euro in negozio. 5 porte usb 2.0 (1 interna) con chipset nec e slot PCI.
gabriweb
27-12-2005, 20:16
non so se è già stato detto, ma io ho comprato una d-link DU-520 a 19 euro in negozio. 5 porte usb 2.0 (1 interna) con chipset nec e slot PCI.
Funziona bene?
Anche io ho avuto lo stesso problema con una sk usb col chip VIA. L'avevo montata su un pc con una motherboard col chip VIA, e ogni tanto mentre lo usavo, il pc si bloccava di colpo e nn c'era + nulla da fare.
All'inizio pensavo fosse un problema di temperatura, ma poi ho scoperto che era quella caxxo di scheda.
Poi ho montato pure io una sk usb col chip NEC, e ora funza alla perfezione.
Poi mi sono informato e uno m'ha detto che le schede VIA danno probl con le motherboard col chip VIA :muro:
CIAO!
Funziona bene?
Oggi pomeriggio la provo su una motherb con chipset via vp-2 (amd k6-2 450 MHz) e una penna usb 2.0 waitec. Farò sapere come va.
ciao
Ciao Sono nuovo come utente.Purtroppo ho acquistato tre settimane fa
una scheda pci usb 2.0 skintek con chipset via.Lo montata sul mio vecchio PC
un pentium 4 con MB ABit BL7 con tre porte usb 1.1 integrate e la scheda viene riconosciuta dal sistema (Windows xp Home SP2) solo che le periferiche usb una volta attaccate non funzionano correttamente(vengono segnalati errori di I/O).C'è modo di risolvere il problema (ma è di voltaggio , di cattiva gestione dell'interrupt o cosa?) o devo rassegnarmi ad acquistare una scheda con chipset Nec?
Grazie
Max
gabriweb
28-12-2005, 10:37
Anche io ho avuto lo stesso problema con una sk usb col chip VIA. L'avevo montata su un pc col processore AMD, e ogni tanto mentre lo usavo, il pc si bloccava di colpo e nn c'era + nulla da fare.
All'inizio pensavo fosse un problema di temperatura, ma poi ho scoperto che era quella caxxo di scheda.
Poi ho montato pure io una sk usb col chip NEC, e ora funza alla perfezione.
Poi mi sono informato e uno m'ha detto che le schede VIA danno probl con le motherboard per AMD mentre con quelle per INTEL nella maggior parte dei casi funzionano bene. :muro:
La scheda VIA l'ho poi provata sull'altro mio pc INTEL e li mi funziona tuttora perfettamente. :)
CIAO!
Sei appena stato smentito :D :D ;)
Ciao Sono nuovo come utente.Purtroppo ho acquistato tre settimane fa
una scheda pci usb 2.0 skintek con chipset via.Lo montata sul mio vecchio PC
un pentium 4 con MB ABit BL7 con tre porte usb 1.1 integrate e la scheda viene riconosciuta dal sistema (Windows xp Home SP2) solo che le periferiche usb una volta attaccate non funzionano correttamente(vengono segnalati errori di I/O).C'è modo di risolvere il problema (ma è di voltaggio , di cattiva gestione dell'interrupt o cosa?) o devo rassegnarmi ad acquistare una scheda con chipset Nec?
Grazie
Max
gabriweb
28-12-2005, 10:40
Ciao Sono nuovo come utente.Purtroppo ho acquistato tre settimane fa
una scheda pci usb 2.0 skintek con chipset via.Lo montata sul mio vecchio PC
un pentium 4 con MB ABit BL7 con tre porte usb 1.1 integrate e la scheda viene riconosciuta dal sistema (Windows xp Home SP2) solo che le periferiche usb una volta attaccate non funzionano correttamente(vengono segnalati errori di I/O).C'è modo di risolvere il problema (ma è di voltaggio , di cattiva gestione dell'interrupt o cosa?) o devo rassegnarmi ad acquistare una scheda con chipset Nec?
Grazie
Max
Purtroppo credo di no; comunque la stragrande maggioranza dei problemi è di natura elettrica (quindi di voltaggio) ovvero molte periferiche non riescono a trarre l'alimentazione necessaria per funzionare dalle porte USB. Mi dispiace ma credo ci sia poco da fare se non cambiare la scheda con una NEC ;)
gabriweb
28-12-2005, 10:42
Comunque, anche se i 7 gg per la sostituzione sono passati ti puoi avvalere della garanzia e di questo thread che, come mi pare sia successo in altri casi basta far vedere al negoziante per rendersi conto della gravità della situazione: vedrai che sarà disposto a cambiarti la scheda con una NEC facendoti al limite pagare qualche piccola differenza ;)
Comunque, anche se i 7 gg per la sostituzione sono passati ti puoi avvalere della garanzia e di questo thread che, come mi pare sia successo in altri casi basta far vedere al negoziante per rendersi conto della gravità della situazione: vedrai che sarà disposto a cambiarti la scheda con una NEC facendoti al limite pagare qualche piccola differenza ;)
Grazie per l'informazione.Purtroppo temevo fosse così. Per fortuna l'ho pagata poco :D
Ciao e scusate la domanda:
Ieri, ho letto tutto il 3ad e mi par di aver capito che il D-LINK DU-520 a differenze di quello in mio possesso :mad: e cioè il DUB-A2, non ha il VIA
VEDI (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKu5YTtvhLPG3yV3oVY5/l7wpOpIoNK9s6D0=)
C'è qualche anima pia che conferma il funzionamento del 520?
Io vado con AMD 1200, e Asus 133 + WXp SP2.
Grazie a tutti e buone feste :D
Meteor
Sei appena stato smentito :D :D ;)
SCUSATEMI
Mi ero ricordato male :doh: ecco invece la verità:
Anche io ho avuto lo stesso problema con una sk usb col chip VIA. L'avevo montata su un pc con una motherboard col chip VIA, e ogni tanto mentre lo usavo, il pc si bloccava di colpo e nn c'era + nulla da fare.
All'inizio pensavo fosse un problema di temperatura, ma poi ho scoperto che era quella caxxo di scheda.
Poi ho montato pure io una sk usb col chip NEC, e ora funza alla perfezione.
Poi mi sono informato e uno m'ha detto che le schede VIA danno probl con le motherboard col chip VIA :muro:
CIAO!
gabriweb
28-12-2005, 14:25
SCUSATEMI
Mi ero ricordato male :doh: ecco invece la verità:
Buona la seconda ;) E comunque è il più grande dei paradossi: schede VIA che non vanno con motherboard VIA...wooow :sofico:
Merovinjian
28-12-2005, 21:22
Sono passato oggi a chiedere per un controller USB2.0 su slot PCI con chipset Nec. Il tipo mi ha detto che non ne hanno col Nec e che invece ne vendono molti col VIA. Quando gli ho raccontato delle mie acculturate letture sulle scarse performances delle schede equipaggiate VIA, mi ha risposto che montano 2 porte con supporto 1.1 e 2 porte con supporto 2.0. Mi lasciava così intentedere che chi ha avuto problemi probabilmente ha collegato periferiche 2.0 sulle porte 1.1.
Non ho ancora finito di leggere questo thread (sono solo a pag. 13) ma ancora non avevo letto niente di simile qui. Parto dal presupposto che chi si è ritrovato ad avere problemi con le VIA ha provato tutte le prese sulla scheda. Ragione per cui, per quanto apparentemente sensate, le affermazioni del venditore mi sembravano le classiche cazzate di aspetto verosimile che si rifilano al cliente occasionale, tipo "intanto gli si vende il pezzo che poi a farlo funzionare ci si pensa, caso mai, dopo con calma".
Chiaramente a me di mollargli i circa 25€ richiesti per una scheda anonima, visto che non ne aveva una li disponibile al momento e ha chiaramente fatto riferimento a marca qualunque, non è che mi vada giù.
Cabralez
28-12-2005, 22:54
Io con 20 euro son andato sul sicuro comprando una Belkin 5 porte usb 2.0 con ovviamente chip NEC,ho risparmiato anche 5 euro perche' erano di fine serie,le trovate sicuramente da Media World (per chi lo ha in citta').Le presteazioni sono anche meglio del previsto visto che trasferisco a 16,8Mbps in pratica 4,6gb di file sull'hd esterno sempre usb 2.0 in poco piu' 4 minuti e 20 secondi.
gabriweb
28-12-2005, 23:07
Sono passato oggi a chiedere per un controller USB2.0 su slot PCI con chipset Nec. Il tipo mi ha detto che non ne hanno col Nec e che invece ne vendono molti col VIA. Quando gli ho raccontato delle mie acculturate letture sulle scarse performances delle schede equipaggiate VIA, mi ha risposto che montano 2 porte con supporto 1.1 e 2 porte con supporto 2.0. Mi lasciava così intentedere che chi ha avuto problemi probabilmente ha collegato periferiche 2.0 sulle porte 1.1.
Non ho ancora finito di leggere questo thread (sono solo a pag. 13) ma ancora non avevo letto niente di simile qui. Parto dal presupposto che chi si è ritrovato ad avere problemi con le VIA ha provato tutte le prese sulla scheda. Ragione per cui, per quanto apparentemente sensate, le affermazioni del venditore mi sembravano le classiche cazzate di aspetto verosimile che si rifilano al cliente occasionale, tipo "intanto gli si vende il pezzo che poi a farlo funzionare ci si pensa, caso mai, dopo con calma".
Chiaramente a me di mollargli i circa 25€ richiesti per una scheda anonima, visto che non ne aveva una li disponibile al momento e ha chiaramente fatto riferimento a marca qualunque, non è che mi vada giù.
E fai bene a non volerla. Questo Signore prima di sparare quelle che tu definisci legittimamente delle "cazzate" farebbe bene a documentarsi prima di trovare scuse a dir poco senza alcun senso questa poi di metà porte 1.1 e metà 2.0 proprio mi mancava :Prrr:
A parte il fatto che simili features devono essere chiaramente specificate sulla confezione e sulle caratteristiche del prodotto ma visto che parliamo di tecnologia e forse questo signore non sa cos'è, non è a conoscenza che lo standard usb 2.0 è pienamente compatibile con il vecchio 1.1 senza bisogno di adottare su un'unica periferica come le schede pci un "doppio standard". Anche perchè dal punto di vista pratico realizzare una scheda pci con due porte 1.1 e due 2.0 implicherebbe l'adozione di due distinti chipsets sullo stesso pcb.....e figuriamoci il resto!
Purtroppo quando il dio denaro si mette in moto, le cose non vanno come dovrebbero ed ognuno pensa ai propri affari infischiandone altamente di tutto il resto.
gabriweb
28-12-2005, 23:10
Io con 20 euro son andato sul sicuro comprando una Belkin 5 porte usb 2.0 con ovviamente chip NEC,ho risparmiato anche 5 euro perche' erano di fine serie,le trovate sicuramente da Media World (per chi lo ha in citta').Le presteazioni sono anche meglio del previsto visto che trasferisco a 16,8Mbps in pratica 4,6gb di file sull'hd esterno sempre usb 2.0 in poco piu' 4 minuti e 20 secondi.
Forse intendevi 16,8 MB? ;) E' un ottimo valore, complimenti
Cabralez
28-12-2005, 23:18
Forse intendevi 16,8 MB? ;) E' un ottimo valore, complimenti
Si intendevo quello. :cry:
planplim
28-12-2005, 23:35
anche dove vado io mi ha consigliato le sk via e mi ha sconsigliato le sk ali che vendeva lui l' anno scorso. fra un anno mi sconsigliera' le via ci scommetto. intanto sotto i 10 euro per loro non esiste garanzia anche se la legge non pone un limite di costo di un prodotto per avere la garanzia.
Merovinjian
29-12-2005, 00:14
Grazie per il conforto. Certo che non finisco mai di stupirmi come certa gente, anche di aspetto rassicurante, possa allegramente esibirsi in sparate libere senza fare una piega.
Grazie anche a Cabralez. Mediaworld ha un punto vendita qui in città, magari farò una visita per vedere se hanno queste schede della Belkin.
P.S. Dimenticavo: mi servirebbe per cercare di dare una svolta alle velocità di trasferimento della mia nuova drive pen da 1GB della Verbatim, regalino di Natale, che attualmente sulle porte 1.1 della mia ECS k7s6a e con win98se arranca in modo vergognoso, oltretutto tenendomi in ostaggio il pc per il tempo necessario a effettuare i trasferimenti (attese di vari secondi per i passaggi di finestra e ogni altra operazione durante il trasferimento files). altri dispositivi usb connessi sono: il modem alcatel manta USB (per adsl telecom), e una semplice deskjet della HP. L'idea sarebbe quella di disabilitare da bios il controller usb della scheda madre e far subentrare la scheda controller su slot PCI, magari, se possibile mantenendo anche la funzionalità delle due porte usb sul frontalino del case.
Se avete consigli, sarei ben lieto di leggerli :)
Cabralez
29-12-2005, 00:23
Io ho scoperto che le vendono a Mediaworld perche' sul sito della Belkin ti chiede il paese dove vivi e ti dice i negozi che la vendono e i siti on-line.Mediaworld e' tra questi fidati almeno che non le abbiano terminate (ma ne dubito) le trovi sicuro.
gabriweb
29-12-2005, 08:03
Grazie per il conforto. Certo che non finisco mai di stupirmi come certa gente, anche di aspetto rassicurante, possa allegramente esibirsi in sparate libere senza fare una piega.
Grazie anche a Cabralez. Mediaworld ha un punto vendita qui in città, magari farò una visita per vedere se hanno queste schede della Belkin.
P.S. Dimenticavo: mi servirebbe per cercare di dare una svolta alle velocità di trasferimento della mia nuova drive pen da 1GB della Verbatim, regalino di Natale, che attualmente sulle porte 1.1 della mia ECS k7s6a e con win98se arranca in modo vergognoso, oltretutto tenendomi in ostaggio il pc per il tempo necessario a effettuare i trasferimenti (attese di vari secondi per i passaggi di finestra e ogni altra operazione durante il trasferimento files). altri dispositivi usb connessi sono: il modem alcatel manta USB (per adsl telecom), e una semplice deskjet della HP. L'idea sarebbe quella di disabilitare da bios il controller usb della scheda madre e far subentrare la scheda controller su slot PCI, magari, se possibile mantenendo anche la funzionalità delle due porte usb sul frontalino del case.
Se avete consigli, sarei ben lieto di leggerli :)
Ciao,
Disabilitare le porte onboard 1.1 della mobo e usare quelle della nuova pci è una buona soluzione ma se intendi usare le porte frontali del case devi assicurarti due cose: la prima che il cavo di connessione interno delle porte usb frontali sia compatibile con l'attacco che trovi sulla porta interna della scheda pci; e la seconda per l'appunto il tipo di attacco che monta la scheda poichè ne esistono di due tipi: con connettori a 8 pin e con porta usb classica tipo femmina.
Ciao e scusate la domanda:
Ieri, ho letto tutto il 3ad e mi par di aver capito che il D-LINK DU-520 a differenze di quello in mio possesso :mad: e cioè il DUB-A2, non ha il VIA
VEDI (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKu5YTtvhLPG3yV3oVY5/l7wpOpIoNK9s6D0=)
C'è qualche anima pia che conferma il funzionamento del 520?
Io vado con AMD 1200, e Asus 133 + WXp SP2.
Grazie a tutti e buone feste :D
Meteor
pazienta un po', la devo provare con un maxtor personal storage 3100 usb2.0
Merovinjian
29-12-2005, 13:43
...ma se intendi usare le porte frontali del case devi assicurarti due cose: la prima che il cavo di connessione interno delle porte usb frontali sia compatibile con l'attacco che trovi sulla porta interna della scheda pci; e la seconda per l'appunto il tipo di attacco che monta la scheda poichè ne esistono di due tipi: con connettori a 8 pin e con porta usb classica tipo femmina.
E' proprio questo problema che oggi mi ha trattenuto dal correre da mediaworld per acquistare la scheda. Pero ora il pen drive l'ho usato una sola volta, quindi con disagi (legati alle lunghe attese) ancora limitati. Al contrario il modem è sempre collegato, guarda caso, con una delle due porte frontali e su quella a fianco di solito ci collego la stampante quando ne ho bisogno.
Il modem lo posso tranquillamente collegare dietro il case, tanto non mi capita di scollegarlo spesso. Al contrario per la stampante e il pen-drive, dato l'uso saltuario che faccio di questi due dispositivi, mi farebbe comodo poter collegare almeno una delle due porte frontali alla scheda. In questo caso oltre alla compatibilità delle prese, mi chiedevo se i cavi del case che partono dalle due prese usb davanti possano supportare anche la banda del 2.0.
tweester
29-12-2005, 17:53
Qualche tempo fa presi una scheda USB2 della trust con chip VIA. Una volta montata su un vecchio PC (celeron 800 su slot 1) non ha dato mai alcun problema di funzionamento, nemmeno attaccando direttamente alle porte un hard disc da 2.5 (che prende corrente dalla presa USB come noto).
La scheda dispone di 4 prese posteriori + 1 interna + 2 piazzole con terminali non saldati che fanno capo a 2 delle prese posteriori. Siccome mi interessava mettere prese anteriori al pc (il case ne ha 2 disponibili) ho provveduto a saldare i necessari terminali ed a escludere le rispettive prese posteriori.
Alla fine ho sulle prese posteriori un modem adsl ed un paio di casse USB (prendono corrente dalla scheda) sempre perfettamente funzionanti mentre le prese sul frontale qualche problemino lo danno nel senso che non sempre leggono la periferica attaccata, se la leggono non finiscono la copia di un file ma a volte fila tutto liscio. Che dire anche io penso di cambiarla presto con altra per avere le prese frontali piu affidabili, ma se (scomodamente) attaccassi tutto dietro non avrei problemi.
gabriweb
29-12-2005, 19:26
Non sono moltissime le schede in commercio dotate di porte internet; mi pare di averne viste solo due di cui una della adaptec con presa usb femmina.
linkepona
29-12-2005, 20:35
Salve a tutti!!!
ho acquistato una scheda pci 5 porte usb 2.0 della trust
Prodotto numero 13083
io il mio pc e p41.8ghz
256 mb ram
con sheda madreNon so, ma ha questo bios, cmq Gigabite
Intel 845 AGPSet BIOS for 8IDML F9
AWARD BIOS
Windows xp sp2 su una partizione e Windows xp su un altra
su sp2 la riconosce, ma mentre installa dice che è impossibile e poi mi fa codice errore 1
su xp normale la riconosce installa i driver legge come usb 1.1, ma dice che non va e mi da codice errore 10
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
aiutatemi
gabriweb
29-12-2005, 21:43
Ciao
La tue esposizione è un po confusa sinceramente non riesco a capire molto bene quale sia il problema.
Windows xp non sp2 ha l'sp1 almeno oppure è liscio senza niente?
pazienta un po', la devo provare con un maxtor personal storage 3100 usb2.0
Allora ragazzi la scheda va che è una bomba...
il disco in usb1.1 si scollegava/ricollegava saltuariamente dandomi qualche rogna in emule. Ora non lo fa più e regge anche 24 ore di fila (di + non ho provato). Anche la chiavetta usb waitec ha decuplicato la sua velocità, ho trasferito 70MB su disco interno in 10 sec circa
direi che è consigliatissima D-LINK DU-520, 5 porte usb (1 interna) e chipset NEC. Grazie a questo post per aver indirizzato la scelta :cool:
gabriweb
30-12-2005, 09:27
De nada ;)
tweester
31-12-2005, 13:34
Allora ragazzi la scheda va che è una bomba...
omissis......direi che è consigliatissima D-LINK DU-520, 5 porte usb (1 interna) e chipset NEC. Grazie a questo post per aver indirizzato la scelta :cool:
Porcaccia la miseria.......sono andato proprio ad un mediawxxxx per prendere la scheda da te indicata ma c'erano 2 modelli di D-link una a 3 ed una a 5 porte, ma entrambe con chip Via !!!!!!!!
genodave
31-12-2005, 13:37
ciao ragazzi, sono quello del 3D a pag 13...sfigato con le VIA di schede della TRUST.
Ai tempi del 3D avevo smontato la scheda e riposta nell'armadio dei cadaveri informatici.
Per Natale mi sono regalato uno scanner che necessitava di USB2.0 e ho comprato una LACIE con CS NEC naturalmente, ma mi esce sempre lo stesso messaggio, "periferica USB ad alta velocitä ecc." ora mi chiedo se ci vuole qualche patch di Winzoz oppure devo aggiornare la mia MB?
LaCie PCI USB2.0, 4+1xUSB2.0,
gabriweb
31-12-2005, 13:42
ciao ragazzi, sono quello del 3D a pag 13...sfigato con le VIA di schede della TRUST.
Ai tempi del 3D avevo smontato la scheda e riposta nell'armadio dei cadaveri informatici.
Per Natale mi sono regalato uno scanner che necessitava di USB2.0 e ho comprato una LACIE con CS NEC naturalmente, ma mi esce sempre lo stesso messaggio, "periferica USB ad alta velocitä ecc." ora mi chiedo se ci vuole qualche patch di Winzoz oppure devo aggiornare la mia MB?
LaCie PCI USB2.0, 4+1xUSB2.0,
Hai installato i drivers NEC? Hai almeno SP1 su windows xp?
genodave
31-12-2005, 16:24
Hai installato i drivers NEC? Hai almeno SP1 su windows xp?
ciao Gabri, i NEC li ho installati, in quanto al SP1 non credo di avere proprio tutto installato... :fagiano:
sai mica dove andare a prendere gli aggiornamenti?
Magari proprio per questo problema?
gabriweb
31-12-2005, 17:36
ciao Gabri, i NEC li ho installati, in quanto al SP1 non credo di avere proprio tutto installato... :fagiano:
sai mica dove andare a prendere gli aggiornamenti?
Magari proprio per questo problema?
Le funzionalità usb 2 sono state introdotte a partire da sp1 in windows xp ma se proprio vuoi saperlo io ti consiglio di installare sp2 e relativi successivi aggiornamenti!
http://update.microsoft.com
Buon updating! ;)
genodave
02-01-2006, 21:59
ho un po' paura a installare il SP2. :cry:
gabriweb
02-01-2006, 23:29
E per quale misterioso motivo? ;)
genodave
03-01-2006, 08:53
ho paura che dopo non mi funzioni piu' internet, la posta, e il P2P.
gabriweb
03-01-2006, 12:14
Scusa ma chi è che ti racconta queste favole? :D
Io ho winxp sp2 pro ultra aggiornato e funziona tutto benissimo, posta p2p internet email videogiochi qualsiasi cosa...senza problemi!
Dammi retta ;)
gabriweb
03-01-2006, 12:15
E poi gli aggiornamenti non servono per fare danni (anche se nel caso di MS si può capire questa paura...) comunque, i service pack servono a migliorare features e prestazioni e non a peggiorarle ;)
genodave
03-01-2006, 21:07
Allora provo...
Caso mai con la funzione "ripristino configurazione di sistema" posso tornare indietro?
Oppure l'installazione è permanente?
gabriweb
03-01-2006, 21:35
No non puoi tornare indietro in quel modo; l'unico è quello di fare una immagine con qualche utility tipo ghost o true image prima dell'installazione di sp2 ed eventualmente ripristinarla se qualcosa va storto..ma devo ancora capire cosa possa essere ad andare storto.!
ciao gabriweb,
visto che sei un esperto di problemi USB potresti dare un occhiata a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10778740
in soldoni ho dei problemi a far funzionare una scheda PCI 2.0 NEC Hamlet e una scheda di rete Wifi Netgear!!
grazie, ciao
Chiedo scusa, ma vorrei fare una considerazione (e poi una domanda):
Il primo post di Gabry è stato inviato quasi un anno fa, giusto?
E in un anno non hanno ancora risolto il problema?? :confused:
Proprio oggi ho comprato una scheda PCI USB 2 (8.60 Euro) con 4 porte esterne + 1 interna.
Nella scatola non c'è scritto il nome del chip, né altre merche.
Appena aperta leggo sul cd un'etichetta che riporta "\USB2.0 PCI card\VIA" :cry: e per sicurezza controllo che ci sia scritto VIA anche sul chip della scheda.. e così è. :cry: :cry:
Cosa faccio? Purtroppo non ho masterizzatori esterni o HD esterni con cui fare prove.
Ho una chiavetta USB 2 da 1 GB.
Ho provato a trasferire 130 mega (file generici) dalla chiavetta al pc e li scarica in 20 secondi circa.
Ho scaricato circa 100 mega (foto) da una macchina digitale (USB 1) e ha impiegato circa 4 minuti.
Ho scaricato 962 mega (canzoni) da un Ipod (USB 2) e ha impiegato 10 minuti circa.
Sono dati "normali"/"accettabili"? Non ho grandi pretese, vorrei solo che me la veda come usb 2.
(E non voglio assolutamente spendere 40/50 € per una schedina USB).
[Ho windows 2000 e in gestione periferiche, dopo l'installazione dei driver, mi trovo in più:
Controller Enhanced Host VIA USB
Controller universal host VIA USB
Controller universal host VIA USB
Hub principale USB 2.0
Open Host Controller SiS 7001 da PCI a USB
Open Host Controller SiS 7001 da PCI a USB]
Grazie per i consigli.
gabriweb
06-01-2006, 02:09
10 min. = 600secondi
962 MB / 600sec. = 1,60 MB/s trai da solo le tue considerazioni....
Una ottima scheda usb con chipset nec comunque costa intorno ai 20 € e se l'hai comprata da meno di 7 gg puoi ancora usufruire del diritto di recesso documentando il problema anche mostrando al venditore questo thread ;)
nico1612
06-01-2006, 07:57
Per la cronaca (LINK (http://www.professionistidelsuono.net/pchifi_connessioni.asp) ):http://img390.imageshack.us/img390/1298/immagine12dq.th.png (http://img390.imageshack.us/my.php?image=immagine12dq.png)
10 min. = 600secondi
962 MB / 600sec. = 1,60 MB/s trai da solo le tue considerazioni....
Già.. :(
Il fatto è che è l'unico modello che hanno in casa...
Me la farò cambiare con altre cose... spero.
Ciao e grazie per le info.
Chiedo ancora scusa se rompo, ma mi sono accorto che anche le altre due schede PCI USB 2 che ho comprato a febbraio 2005, hanno chipset VIA. :(
Sono ancora in garanzia e ho lo scontrino, secondo voi me le cambiano o mi attacco al tram?
In questo caso, però, i 962 mega dell'Ipod me li scarica in 2 minuti e 30 secondi.
(962 MB / 150 s = 6.4 MB/s), ancora niente a che vedere con i 60 MB/s che si dovrebbero avere.
gabriweb
06-01-2006, 13:21
Chiedo ancora scusa se rompo, ma mi sono accorto che anche le altre due schede PCI USB 2 che ho comprato a febbraio 2005, hanno chipset VIA. :(
Sono ancora in garanzia e ho lo scontrino, secondo voi me le cambiano o mi attacco al tram?
In questo caso, però, i 962 mega dell'Ipod me li scarica in 2 minuti e 30 secondi.
(962 MB / 150 s = 6.4 MB/s), ancora niente a che vedere con i 60 MB/s che si dovrebbero avere.
E' da evidenziare il fatto che sia i 12mbit dell'usb1.1 e i 480 dell'usb 2 sono ***TEORICI*** e non effettivi; il che significa che il transfer rate dipende da una varietà di fattori tra i quali le periferiche usb coinvolte nel trasferimento; la velocità e l'architettura del computer, la velocità del bus. Non ho mai sentito di persone che in usb2 abbiano superato i 30mb/s effettivi come velocità di trasferimento
E' da evidenziare il fatto che sia i 12mbit dell'usb1.1 e i 480 dell'usb 2 sono ***TEORICI*** e non effettivi; il che significa che il transfer rate dipende da una varietà di fattori tra i quali le periferiche usb coinvolte nel trasferimento; la velocità e l'architettura del computer, la velocità del bus. Non ho mai sentito di persone che in usb2 abbiano superato i 30mb/s effettivi come velocità di trasferimento
Ah, quindi, i miei 6 MB/s (dell'ultima prova) si possono dire "normali" o "accettabili"?
gabriweb
06-01-2006, 13:28
Chiedo ancora scusa se rompo, ma mi sono accorto che anche le altre due schede PCI USB 2 che ho comprato a febbraio 2005, hanno chipset VIA. :(
Sono ancora in garanzia e ho lo scontrino, secondo voi me le cambiano o mi attacco al tram?
In questo caso, però, i 962 mega dell'Ipod me li scarica in 2 minuti e 30 secondi.
(962 MB / 150 s = 6.4 MB/s), ancora niente a che vedere con i 60 MB/s che si dovrebbero avere.
E' sempre una velocità penalizzante, in questo caso forse è più difficile farsi cambiare i pezzi perchè comunque fanno riferimento ad un problema non di effettivo funzionamento ma di limitazione delle potenzialità. Potresti giustificarti dicendo che fino ad oggi non avevi mai utilizzato periferiche 2.0 ma soltanto 1.1 e quindi hai scoperto la magagna soltanto ora...Poi cercando di risolvere il problema ti sei imbattuto in questo bel thread :D
gabriweb
06-01-2006, 13:28
Ah, quindi, i miei 6 MB/s (dell'ultima prova) si possono dire "normali" o "accettabili"?
Nel caso di schede VIA si!
gabriweb
06-01-2006, 13:29
Chiedo scusa, ma vorrei fare una considerazione (e poi una domanda):
Il primo post di Gabry è stato inviato quasi un anno fa, giusto?
E in un anno non hanno ancora risolto il problema?? :confused:
Sono DUE ANNI a Febbraio ;)
Ho installato da allora una Scheda MENTOR USB2 con chipset ALI e va alla grande.(4porte esterne 2 interne)
Vi sono collegati un hard disk,un modem US ROBOTICS e una porta IRDA.
gabriweb
06-01-2006, 18:11
Fortunin fortunello accoppiata motherboard / scheda usb ;)
andracchia
08-01-2006, 16:56
ho aperto questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1105636
mi è venuto in mente che forse la mia scheda madre ha chipset via e quindi ho preso un bel bidone ???
vi prego ditemi di no!!!!
genodave
09-01-2006, 08:57
ciao Gabri, i NEC li ho installati, in quanto al SP1 non credo di avere proprio tutto installato... :fagiano:
sai mica dove andare a prendere gli aggiornamenti?
Magari proprio per questo problema?
Ciao Gabri,
con un SW appropriato sono venuto a sapere che i driver della mia scheda USB avevano solo 3 anni!!!!!!!!!!
Ora li ho aggiornati e vedremo gli sviluppi.
gabriweb
09-01-2006, 13:24
Si prova ad aggiornare e poi vediamo come si comporta ;)
Ciao a tutti, come voi anche io ho avuto problemi con una scheda pcmcia usb2 con chipset ali, quindi volevo acquistarne una con chipset nec. Sono alla ricerca di una scheda pcmcia affidabile che non mi dia più problemi anche perchè devo collegare un hard disk ed un masterizzatore DVD con cui lavoro. Qualcuno sa dirmi quale cheda PCMCIA USB2 potrei acquistare per non avere più problemi.
Grazie
gabriweb
09-01-2006, 22:05
Se attendi qualche giorno ti posso dare una prova in diretta per una digicom pcmcia 4 porte usb 2.0 e ti faccio sapere come va ;) Poi ti dico anche dove trovarla...
Gigi Ventosa
09-01-2006, 22:49
ho aperto questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1105636
mi è venuto in mente che forse la mia scheda madre ha chipset via e quindi ho preso un bel bidone ???
vi prego ditemi di no!!!!
Il chip VIA oggetto della discussione è il controller USB 2.0 presente su alcune schedine di espansione, e per estensione anche il controller USB 2.0 di alcune schede madri.
Il chipset della scheda madre è un'altra cosa. Comunque, a proposito di chipset, mi ricordo che molti anni fa la Intel produsse un chipset che aveva non ricordo quale grosso baco, e diventò presto famoso (o famigerato) fino a quando non fu soppiantato da altri più nuovi.
presto famoso (o famigerato) fino a quando non fu soppiantato da altri più nuovi.
credo sia l'810 o l'820, più in la non ricordo
pingalep
10-01-2006, 00:23
ho aperto una discussione pensando che questo thread fosse stato lasciato in rilievo per dimenticanza, primo post due anni fa, 38 pagine di post, e invece è ancora vivisimo!
devo prendere una scheda pci per aumentare le porte usb e..
su ebay ne vendono una con anche le porte firewire, ma chip via o, ma devo vedere in dettaglio perchè la descrizione oggetto non mi è chiara, chip ali(anche se sui chip nell'immagine c'è scritto via)
e due con chip ali o nec, solo usb
volevo chiedervi: il chip via che gestisce sia usb2 che 1394 è diverso da qullo che dà tanti problemi, o è semplicemente stato affiancato da un'altro per il firewire?
tra ali e nec, c'è molta differenza? mi conviene prendere uua scheda per le usb una per le firewire? OTavete qualche consiglio sulla scelta di un chip per porte firewire?OToff
io ho una ECS k7s5a Pro rev.5 con chip via, ma 4,5gb li sposto anche io in 4-5 min, emule usa tranquillamente un disco esterno da 2,5" autoalimentato per giorni, l'unico problema, ma non del chip, è che il transfer rate e il riconoscimento della periferica come usb2 o 1.1 è molto sensibile alla qualità dei cavi.
saluti
genodave
10-01-2006, 12:18
Ciao Gabri,
con un SW appropriato sono venuto a sapere che i driver della mia scheda USB avevano solo 3 anni!!!!!!!!!!
Ora li ho aggiornati e vedremo gli sviluppi.
:winner: :winner: :winner: :winner:
RISOLTO!!!!
Ho reinstallato la stampante (2.0) e non mi da' piu' errori come l'altra volta.
Faro' la prova del 9 con il lettore MP3 calcolando i tempi di caricamento.
ciao!!!!!!!!
gabriweb
10-01-2006, 14:05
Ciao a tutti, come voi anche io ho avuto problemi con una scheda pcmcia usb2 con chipset ali, quindi volevo acquistarne una con chipset nec. Sono alla ricerca di una scheda pcmcia affidabile che non mi dia più problemi anche perchè devo collegare un hard disk ed un masterizzatore DVD con cui lavoro. Qualcuno sa dirmi quale cheda PCMCIA USB2 potrei acquistare per non avere più problemi.
Grazie
Allora mi è arrivata or ora e l'ho già installata, configurata e provata. Ha chipset NEC, 4 porte usb 2.0 e ho trasferito dal pendrive al pc ben 260mb in soli 20 sec! :eek:
Ti mando un pvt con il link dove l'ho comprata ;)
gabriweb
10-01-2006, 14:20
:winner: :winner: :winner: :winner:
RISOLTO!!!!
Ho reinstallato la stampante (2.0) e non mi da' piu' errori come l'altra volta.
Faro' la prova del 9 con il lettore MP3 calcolando i tempi di caricamento.
ciao!!!!!!!!
Dunque erano i driver? Prova con la penna usb per sicurezza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.