View Full Version : "clack" con i Maxtor.....
PSYCOMANTIS
28-10-2003, 09:32
Ieri per la prima volta ho avuto a che fare con il famoso "clack". Stavo navigando quando uno dei miei due dischi maxtor (in raid 0) ha emesso il famigerato rumore e il sistema si e' bloccato. Ho riavviato ma uno dei due dischi non veniva riconosciuto, allora staccato la spina dall'alimentatore e ho provato di nuovo a riavviare il sistema questa volta con esito positivo. Tutto ok fino a stamani quando il "clack" si e' ripresentato questa volta pero' il sistema si e' bloccato solamente per qualche secondo e poi tutto e' tornato alla normalita'. Ho fatto una ricerca a tal proposito e ho visto che il problema e' noto. Si parla di ricalibrazione, ma a me sembra comunque molto strano. Ho fatto tutti i test del caso con PowerMax ma nessun problema e' stato rilevato......:muro:
Che faccio?
ShadowThrone
28-10-2003, 12:37
fai un bel backup dei dati...
a causa del "tlack" ho buttato due hdd maxtor..
PSYCOMANTIS
28-10-2003, 12:45
Originariamente inviato da ShadowThrone
fai un bel backup dei dati...
a causa del "tlack" ho buttato due hdd maxtor..
Sentivi il "clack" e poi ti sono morti?? dopo quanto??
La ricalibrazione termica può, al massimo creare un attimo di blocco o rallentamento, ma non il blocco del sistema
Ad intuito direi che il sistema di controllo delle testine ha qualche problema
ciao anch'io avevo un problema identico (stessi identici problemi che descrivi Tu) con il mio Maxtor D740X e credevo mi stesse lasciando, poi ho dato la colpa all'alimentatore, infine apro il case e toccando i fili dell'alimentazione vicino al disco vedo anzi sento il famigerato clack e ne deduco che potrebbe essere un contatto, in quanto ci avevo attaccato uno sdoppiatore per alimentare uno di quei dispositivi a ventole (che si attaccano sotto) per raffreddare l'HD.
Attacco l'HD direttamente al cavo di alimentazione che esce dall'alimentatore senza sdoppiatori e adesso sembra che funzioni.
Forse è il Tuo caso, o forse no comunque prova.
LittleLux
28-10-2003, 14:51
Originariamente inviato da enervit
ciao anch'io avevo un problema identico (stessi identici problemi che descrivi Tu) con il mio Maxtor D740X e credevo mi stesse lasciando, poi ho dato la colpa all'alimentatore, infine apro il case e toccando i fili dell'alimentazione vicino al disco vedo anzi sento il famigerato clack e ne deduco che potrebbe essere un contatto, in quanto ci avevo attaccato uno sdoppiatore per alimentare uno di quei dispositivi a ventole (che si attaccano sotto) per raffreddare l'HD.
Attacco l'HD direttamente al cavo di alimentazione che esce dall'alimentatore senza sdoppiatori e adesso sembra che funzioni.
Forse è il Tuo caso, o forse no comunque prova.
Anche il mio maxtor dx740 faceva quel tlack...ed il problema era uguale al tuo, avevo uno sdoppiatore che faceva conatto...ora ho risolto come hai fatto tu.
Ciao anche ame fa la stessa cosa da circa 3 stt.ma quando fa il rumore non c'è nessun blocco ,ma non puo' essere ricalibrazione termica perche sta 28 gradi ,con powermax tutto aposto ,ma con activesmart (software di monitoraggio)mi dice spesso che c'è una variazione dello s.m.a.r.t. esattamente ''seek error rate'' che se fatto spesso ho letto significa che la testina o il dico sono in brutto stato.Io ti consiglio di fare come me un bel back-up e di fartelo sostituire(il mio hdd ha 5mesi).:( :(
PSYCOMANTIS
28-10-2003, 16:37
Originariamente inviato da enervit
ciao anch'io avevo un problema identico (stessi identici problemi che descrivi Tu) con il mio Maxtor D740X e credevo mi stesse lasciando, poi ho dato la colpa all'alimentatore, infine apro il case e toccando i fili dell'alimentazione vicino al disco vedo anzi sento il famigerato clack e ne deduco che potrebbe essere un contatto, in quanto ci avevo attaccato uno sdoppiatore per alimentare uno di quei dispositivi a ventole (che si attaccano sotto) per raffreddare l'HD.
Attacco l'HD direttamente al cavo di alimentazione che esce dall'alimentatore senza sdoppiatori e adesso sembra che funzioni.
Forse è il Tuo caso, o forse no comunque prova.
Stai a vedere che hai ragione! Oggi ho dato un paio di colpetti al case e il clack si e' puntualmente ripresentato, potrebbe essere un contatto dunque, adesso faccio un paio di prove.
Grazie.
PSYCOMANTIS
28-10-2003, 16:51
EVVVAAAAAAAAAIIIIII!!!!!!!:D E' proprio il cavetto il responsbile! Ogni volta che lo tocco..........CLACK! Evidentemente c'e' un contatto.
Grazie infinite a tutti in particolare ad enervit e a LittleLux.
LittleLux
28-10-2003, 17:34
Originariamente inviato da PSYCOMANTIS
EVVVAAAAAAAAAIIIIII!!!!!!!:D E' proprio il cavetto il responsbile! Ogni volta che lo tocco..........CLACK! Evidentemente c'e' un contatto.
Grazie infinite a tutti in particolare ad enervit e a LittleLux.
Io ci ero impazzito non poco, poi controllo il molex di alimentazione e...tlack, ogni volta che lo toccavo...tlack...a volte sono problemi stupidi, che però ti tirano scemo...
Ciao:)
a chi lo dici, comunque sono felice :) :) :) di essere stato d'aiuto.
evvaiiiiiiiiii!!!!!
Un consiglio veramente fraterno: se avete installato Active Smart, disinstallatelo subito! ;)
Serve solo a farvi preoccupare, anche quando non ce n'è assolutamente necessità, con il rischio che poi, quando c'è veramete un problema, arriviate ad ignorare il messaggio, tra i tantio che manda (assolutamente inutili)
La miglior definizione di quel programma l'ho letta proprio in questa sezione, da un utente che non ricordo: "è un idiota rompipalle" :D :D
a me lo fa quando si spegne e poi si riaccende fa clack...
tutto dipende quindi:)
LittleLux
28-10-2003, 23:01
Originariamente inviato da MM
Un consiglio veramente fraterno: se avete installato Active Smart, disinstallatelo subito! ;)
Serve solo a farvi preoccupare, anche quando non ce n'è assolutamente necessità, con il rischio che poi, quando c'è veramete un problema, arriviate ad ignorare il messaggio, tra i tantio che manda (assolutamente inutili)
La miglior definizione di quel programma l'ho letta proprio in questa sezione, da un utente che non ricordo: "è un idiota rompipalle" :D :D
Ok, grazie della dritta, ma a sto punto quale sarebbe un rompiballe un po' meno idiota...un programma affidabile insomma...
Ciao
Un programma che segnala qualsiasi variazione di un qualunque parametro del disco?
Anche quando, teoricamente, il valore del parametro migliora?
Trattandosi di un dispositivo con una parte meccanica non è possibile che abbia risposte sempre identiche in termini millesimali e quando un programma mi segnala dieci, venti messaggi al giorno, và a finire come la famosta storia "al lupo, al lupo": quando arriva l'avvertimento serio probabilmente verrà ignorato (o in alternativa mi finisco prima il fegato io :D )
LittleLux
29-10-2003, 15:06
Insomma, se teniamo alla salute del nostro fegato, oltre a non bere eccessivamnte:D , facciamo anche a meno dei programmini che leggono gli attributi smart degli hd...
Ciao
bertoz85
29-10-2003, 16:41
Ahaaaaah!!!
scusate l'introduzione, ho un problema.
Ho due hard disk maxtor:
60GB, 6Y060L0 firmware YAR41VW0
40GB, 6L040L2 firmware A93.0500
quando accendo il computer, se sono entrambi collegati (come di norma :D ), sento un cigolio proveniente indubbiamente uno di essi. Questo cigolio avviene normalmente nella fase di POST.
Però se questo avviene dopo, mi si resetta il computer porca b#@a!!
Il problema è che se stacco uno o l'altro drive, il cigolio che prima è udibile distintamente anche da lontano, non si sente più neanche avvicinando l'orecchio agli HD...
Ho già fstto il full test col powermax a quello da 60 giga, e è andato a buon fine.
A quell'altro mi sa che non ce lo faccio perchè scanlda un casino e mi va in fumo se gli faccio leggere 40 giga a fila...
Il 60 giga l'ho da 11 mesi, il 40gb da 13-14 mesi...
Una volta cigolato, sono PERFETTI.
Che posso fare??!?!
Ho anch'io uno sdoppiatore di alkmentazione per una ventola in uno dei dischi ma no credo che sia proprio quello perchè in questo caso abbiamo un cigolio non un clack, ma sopratuttto perchè il cigolio avviene quasi all'inizio e una volta sola, non è ripetibile se non spegnendo e riaccendendo il computer
bertoz85
29-10-2003, 16:44
ho appena tolto lo sdoppiatore e non ha fatto il cigolio.
fortuna??
Si immagino, è contradditorio, pur essendo io sfortunato, la fortuna sta al gioco e mi inganna :muro:
eraclitus
06-11-2003, 19:43
stavo cercando giusto questo 3d! La situazione era la seguente: maxtor das 60gb che ad un certo punto della sua breve vita (2 anni) comincia a fare i famosi "clack" bloccando il sistema. Allora oggi sono andato dal mio rivenditore di fiducia, prendo su un maxtor da 80, lo monto, fdisk e...clack:cry: :cry: .
Adesso che ho letto i vari 3d però, mi rendo conto che il problema si è verificato da quando ho aperto il case per metterci un Bart 2500...che abbia toccato lo sdoppiatore (che anch'io ho x far fungere la ventola)?
Mah...quasi quasi provo...
bertoz85
06-11-2003, 20:34
può essere, cmqe io avevo dimenticato di tenere al c orrente questa discussione.
il cigolio avviene solo quando gli hd sono spenti da un pò... ovvero una nottata, ma un'ora basterà pure...
cmq il cigolio è sempre all'inizio per adesso non ho problemi. ciao
IcEMaN666
06-11-2003, 20:39
il mio maxtor faceva e fa clack su due case 2 sdoppiatori e 3 alimentatori diversi quindi non è un problema di connettori:rolleyes:
union-jack
07-11-2003, 13:13
io non so se il mio maxtor 120giga SATA sia il problema ma fors emi potete aiutare.
ho una asus P4P800 un combo sul canale eide primario e il sata sul controller.
è stato un macello installare il SO.....errori da tutte le parti.
finalmente riesco a mettere XP....PS1 e roll up.
riavvio, arrivo alla schermata di scelta utente, scelgo e prima di caricare il desktop....tlack e il sistema riavvia, arrivo allo stesso punto......tlack per la seconda volta...solo alla terza mi carica il desktop e mi mostra la schermata :::: windows è stato teminato per prevenire danni al sistema.....:eek: che vuol dire ?????
ho controllato la ram con apposita utility, da windows go controllato il disco fisso e non rileva nulla.
ho provato powermax ma non trova il disco.......esiste forse una versione specifica per dischi SATA ????
sto impazzendo.....stasera lo prendo a calci e lo chiudo fuori di casa.
ma prima provo una altra scheda video ( ora ho una elsa geffo2 MX che xp riconosce al volo ) e un normale hd pata che mi hanno gentilmente prestato......
PROBLEMA : io non ho nessun sdoppiatore sull hd !!!!! e mi fa il riavvio + o - allo stesso punto .
e me lo ha fatto 2 volte durante la installazione di XP:muro:
abbiate pieta'
ronaldovieri
07-11-2003, 15:10
visto che si parla di maxtor
io ne ho due uguali da 40giga e quando accendo o spengo il computer fa stò clack, è normale tutto ciò?
bertoz85
07-11-2003, 15:14
i maxtor D740X quando li spegni fanno tutti i clack, come i quantum, proprio erchè quando Maxtor ha acquisito Quantum i primi dischi erano ancora con la tecnologia quantum...
quando si accendono.... bo.... il mio non lo fa!!
ciao
Voglio contribuire con la mia testimonianza, scusate la lunghezza, ma e' tra il comico tragico esilarante... :D
Le bizzarre disavventure di JOJO...
Premetto....
I vecchi maxtor LM (serie precedente alla mitica AS) avevano durante il seek dei rumori metallici da spacca HD, ma non portavano a malfunzionamenti...
tradotto... era il normale rumore dell'hd... e normale sballottamento di testine... ok un accesso forse un po troppo brusco...
Il clack e' dipeso, dalla mancanza di corrente al parco testine e consiste in quel fastidio CLACK della testina stessa che ritorna in posizione di riposo (caduta di tensione).... per poi tornare al suo posto (l'alimentazione riprende normalmente), ma non sempre questo dipende dai morsetti lenti... anche l'elettronica ha la sua parte...
Come molti avranno notato, spesso (il CLACK!) si avverte durante l'avvio del pc, quando la corrente alimenta gli HD.... e questo e' normale, ma dovrebbe avvenire solamente 1 volta ad ogni avvio o ad ogni spegnimento.
Nell'uso comune questi clack, portano a blocchi del sistema, perche c'e' un'interruzione dei dati della memoria (swap, registro e file aperti), oppure un lieve rallentamento (quasi impercettibile) del sistema durante scandisk e cerca file o anche in idle... ma senza recari danni al sistema (come nel mio caso)... oppure percettibile con freeze da 1 a 5 secondi del sistema.
Ora iniziamo...: "Era una notte buia e tempestosa..."
Poco tempo fa... avevo una gigabyte con 2 dischi in raid da 80 (2mb cache)
Hanno lavorato tranquillamente per un 5-6 mesi...
Poi uno dei dischi ha iniziato a fare questi famigerati clack, prima ancora di tutto questo clack, che ultimamente riecheggia sui forum.
Allarmato da questo spiacevole "inconveniente" mi disfo dei dischi (sia per paura di perdere dati, sia perche ho avuto l'occasione a costo 0, permutando i vecchi) e compro altri dischi da 80 MAXTOR Plus9 ma questa volta con 8Mb di cache... (proviamo l'ebbrezza degli 8MB).
Rimessi in Raid sulla medesima Gigabyte (controller promise onboard) funzionano regolarmente per un paio d'ore... dopodiche avverto nuovamente il clack...
Penso: e che ca**o!!! Ho cambiato i dischi perche facevano rumori strani e questi nuovi di pacco... stesso difetto! NO!!!
Ok niente panico...
Alla fine, a causa di troppi monta e smonta, i cavetti dorati (alquanto morbidi rispetto a quelli in ferro) dell'alimentatore ENERMAX prima serie si erano allentanti e ogni tanto toccando l'alimentazione vi era la fatitica interruzione di corrente, ma anche senza vibrazioni di sorta e pugni e calci sul case.
Stringo i morsetti all'interno con un puntone... tutto ok... dischi perfettamente funzionanti...
Era l'alimentazione... quindi (forse).
Cambio piastra e prendo un ABIT IC7 con SATA con l'intenzione di permutare i dischi da 80 per comrpare 2 RAPTOR 36GB... e compro nel frattempo un disco da 160GB maxtor plus9 8mb
Ok copio i dati su un altro HD da 160GB comrpato per "l'occasione" e trasferisco il contenuto dei dischi da 80x2 in RAID... ok
Cancello i dischi da 80... tutto ok...
Dopo un po di prove e smanettamenti.... anche il disco da 80 Mb usato precedentemente senza difetti in RAID..... ha iniziato a fare CLACK....!!!!
Non vi dico la sera con EMULE a scaricare... sentire ogni 1-3 min...
CLACK.... CLACK... CLACK....
Intanto avevo anche provato a stringere i morsetti dell'alimentazione (non si sa mai).... ma niente continuava a fare sto ca**o di CLACK... quando in idle... quando in scrittura... e c'era solo il disco collegato al morsetto che arrivava direttamente dall'alimentatore...
Poi non sentivi nulla per 1-2 giorni e poi... ancora CLACK CLACK.... aveva le crisi mistiche secondo l'arco della giornata....
Ho detto... io me ne frego... o muoio io o muori tu.... e lui CLACK CLACK.... vabbe... fottiti!
Penso... meno male che ho fatto le copie sul disco da 160GB, pagato 158 euro.... dopo 10 giorni e' sceso a 138, ora costera 130 credo...
Non l'avessi mai detto... il giorno dopo, vado a collegare il disco da 160GB (mi servivano dei dati).... SBAM!
Niente clack, ma in compenso ma si rovinano i primi settori del disco e la FAT (3 giorni di utilizzo)... ed ogni accesso e lettura scrittura era lentissimo... anche le formattazioni e i partizionamenti...
Collegato cosi al computer, XP si rifiutava di partire (schermata nera), e dopo uno scandisk di 4 ore (scandisk.exe win98 sotto dos puro), riesce a ripristinare la prima fat .... fortunamente la seconda era intatta....
Recupero di dati, cancello quello che non mi seriviva veramente e metto il tutto sull'altro disco da 80GB che era attaccato in raidn e che "non faceva clack"...
Non potevo rischiare di mandare il disco e di farmelo recapitare con su scritto "funzionante".... (sti cazzi!)
Il disco da 160GB ok andato... partito per l'assistenza... Dopo avergli dato una manata degna da lottatore di sumo e aver rotto il dispositivo SMART che riportava FAILED (che culo!).... precedentemente passava tutti i test del powermax....
Cmq torniamo ai clack...
prendo il disco da 80MB che faceva clack e lo sostituisco con quello che "non faceva clack"....
penso... mandero' in assistenza anche questo da 80, ma in seguito pero, dato che ancora continua a funzionare, vediamo come si comporta....
Non l'avessi mai detto.... dopo un giorno di utilizzo...
CLACK !!!!
ANCHE l'ALTRO da 80GB CHE SEMBRAVA BUONO..... NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
Solo che questa volta il clack era davvero 1 volta ogni tanto, ma non era cosi dispettoso come il primo (sempre da 80 8Mb cache)
Preso dalla disperazione e intento a fare prove con una ABIT NF7-S... mi accorgo (o forse e' solo impressione), che collegato alla ABIT IC7 i clack erano maggiori, rispetto alla controparte ABIT NF7-S...
cioe con la ABIT Nforce2.... mai sentito un clack... :-\
ricollego i dischi alla abit IC7 (P4)... e i clack si manifestavano!!!
Io non so se era solo l'impressione... o la abit nforce2 li spinge ata 133, mentre intel "solo" ata100...e questa cosa possa influenzare sul motore o sul circutito di alimentazione del disco...
Per sicurezza avevo eliminato gli overclock da entrambi le schede e quindi il bus pci andava tranquillamente a 33 di default (almeno quel che dice il bios... magari la ABIT IC7 era bacata e gli dava 45mhz ed il disco cedeva ogni tanto... avevo supposto.... ma anche con dischi di altre marche... tutto ok.
Avevo pensato anche all'alimentatore che cominciava a dare i numeri.... ma l'alimentatore e' il medesimo per entrambi le configurazioni....
Poi leggo sui vari POST e noto che molti hanno problemi di clack con i maxtor ultimamente.... chi per i morsetti lenti... chi no...
dipende.... ed io divento demente... :muro:
CMQ STA DI FATTO...
che e' una settimana che il disco da 80 che faceva clack ogni 2 min... gira tranquillamente su ABIT NF7-S e MAI un CLACK....
Ora non provo nemmeno piu con la ABIT IC7, perche i dischi vorrei venderli per prendere i raptor ;)
Non posso rischiare piu che si scassino del tutto... :D
Una cosa cmq e' certa...
lasciare un disco IDE (di qualunque taglia e anche con raffreddamento adeguato) tutta la notte a scaricare da DC++ o Emule e con continui piccoli accessi al disco.... a lungo andare.... logora il disco...
Forse meglio far scrivere i dati su un disco SCSI (per l'appunto i raptor o qualunque altro disco SCSI)... molto piu abituato a questo tipo di utilizzo (file server o web server)
Per fortuna che possiedo un Adapter 29160 U160 e un disco da IBM 9GB 10k... e credo che utilizzero questo sistema...
Altrimenti qui non ne usciamo vivi....
Altra cosa e' vera, e' che il livello qualitativo dei MAXTOR e' calato di brutto ultimamente... e forse di piu con questi ultimi 8MB, era meglio quando i dischi erano lenti e con firmware bacato... a questo punto.
A memoria di disco... solo i Western Digital fanno questo clack all'avvio... quando la calamita delle testine le richiama in posizione di lavoro... ed ogni tanto all'avvio gli scappa e fa 2-3 tentativi prima di beccare e far star ferma la testina al suo posto...
ma poi lavora tranquillamente... bisogna solo pregare che al prossimo spegnimento riparta ;) perche una volta che continua a fare CLACK CLACK continuamente... hai perso completamente i dati! :)
MA ORA CI SI METTE PURE MAXTOR... i CLACK li fa durante l'uso e non durante l'avvio (ma non e' una regola scritta... alcuni dischi devono far 2-3 tentativi per acchiappare la testina, ma nel 99% il disco parte regolarmente).
Insomma gente siamo rovinati...
bertoz85
07-11-2003, 19:33
eh te hai avuto sfiga.
io per fortuna ho il firmware parsimonioso che risparmia sulle prestazioni e assicura sulla stabilità.... si ma meglio che stia zitto, la garanzia scade in dicembre... vuoi che non incominci a fare CLACK casualmente dopo questo maledetto mese???
eh si, i dischi di una volta non li fa più nessuno...
il problema è che la qualità si paga.
vuoi mettere la longevità di un WD o di un seagate?? o di un vecchio Maxtor o Quantum??
Ha un mio amico un LM20.5 sul server acceso ormai da tre-quattro mesi, conta che sto disco ha già fatto due anni di usi/disusi su un celeron 366... e non fa una piega... farà il baccano che vuoi ma ha un seek da paura....
eraclitus
08-11-2003, 13:11
mi riaggancio a quanto detto da JOJO: quanto può influire sulla durata di un hd il fatto di usarlo per gioni ininterrottamente x scaricare da internet?
Attualmente uso x scaricare xmule su una mandrake, ci sarebe la possibilità di dire al so o al prg una cosa del tipo "creati un buffer di x mb in ram e poi scaricalo tutto in una volta su hd"?
Stesso problema con uno dei miei 740x (ne ho 3). Era il molex che non faceva bene contatto. Passati diversi mesi e tutto ok.
Pure io sono impazzito con 2 740X.
Il primo, di mio fratello, l'ho cambiato dopo una giornata di prove e controprove (non avevo ancora sentito parlare dei mitici "clack"), il secondo, di un amico a cui l'avevo appena venduto ora funziona bene con l'ali nuovo.
Ho scoperto poi che nel primo caso erano gli attacchi doppi che facevano contatto, nel secondo invece era appunto l'ali andato...
Però vatti a fidare... Il mio VW0 invece va' pian pianino, ma va... (speriamo).
Bye
I problemi con la vecchia serie DX740 (che reputa la migliore in assoluto IMHO) dipendono dal cavetto... e fin qui ci siamo
mentre i CLACK "veri".... purtroppo affliggono la serie PLUS9... seconda serie.... e serie 8mb (ovviamente la meccanica ed il firmware saranno i medesimi).
Confermo che oggi anche con la ABIT NF7-S... il disco ha dinuovo fatto "CLACK" per un paio di volte :(
Quindi niente... vado a suidicidarmi... :)
Anche se per fortuna il sistema non si blocca... ma non si puo stare col cuore sotto una pietra con sti clack...
Ho il presentimento che anche il 160 8m che mi arrivera' come RMA... fara lo stessa cosa... se non si rompe prima... con i tempi che corrono (anche se il 160 si e' rotto per altri motivi e non ha avuto il tempo di manifestare il CLACK)
Forse colpisce solo gli 80MB...
Ormai sono pessimista.... lo sono sempre stato! :cry:
Mi sa che rivendo tutto e passo a SEAGATE...
Purtroppo non fanno modelli da 160 o 200 se non sbaglio.
Anche i seagate si rompono.... pero almeno sai....
ti si rompe ok finisce li.....
Ma funzionante con i clack dopo mesi o nuovo di pacco non ci sto...
Cosa posso fare anche io ho un Plus9(non so se 2 o 8Mb) che mi fa talvolta questi clack bloccandomi tutto. Mi hanno detto che forse dipende dalla temp che raggiunge i 41°, altri mi hanno detto che dipende dall' alimentazione,altri da falsi contatti....cosa devo fare? :muro: :muro: :muro:
no...
il calore non centra assolutamente niente!
30-40 gradi o giu di li sono la normale temperatura di esercizio
i miei sono ventilati (ho il case predisposto ed in alluminio Xaser II con ventole che soffiano direttamente) e se li tocco non sono freddi.... ma freddissimi al tatto....
fanno quasi impressione....
Quindi non iniziamo con le temperature
tutto bagianate...
Poteva essere questo, un tempo con gli ibm... primi modelli a 7200 giri... non oggi... o perlomeno non nei nostri casi.
Il CLACK e' proprio un problema di meccanica, calamita o elettromagnete o come vogliamo chiamarlo... e non deriva ne dall'uso improprio (eccessivo) o dal raffreddamento (insufficente)...
La verita' e' che finche non si rompe completamente, la maxtor non ce li sostitisce (questo e' il brutto)... perche passa tutti i test.... e non ci puo essere un'addetto che sta li ad ascoltare ogni singolo disco se in 30 min o in 2 ore o in 2 giorni.... fa CLACK CLACK... e viene catalogato come difettoso...
Dovrebbe essere la maxtor stessa a compiere un'iniziativa tipo: se avete un disco che fa CLACK e siete sicuri che non sono i cavetti della corrente... ve li sostituiamo gratis... e scusate per la GAF.
ma anche questo sarebbe chiedere troppo...
Alla fine te ne danno un'altro nuovo di pacco ma che continua a fare clack (bella sostituzione)
Ovviamente e' un'ipotesi...
Ma anche un circolo vizioso...
Secondo me e' stata una partita di fabbricazione (molto massiccia) difettosa...
Altrimenti non si spiega... siamo troppi nei forum (anche americani) con sto cavolo di MAXTOR CLACK...
il bello sapete qual'e'???
Che in qualunque parte del mondo... scriviamo tutti CLACK :) con le stesse lettere :)
Come dire... ogni mondo e' paese... :D
IcEMaN666
09-11-2003, 14:29
dobbiamo fare come un'utente di questo forum che gli ha dato una manata di sumo ben assestata e ha spaccato il sensore dello SMART:eek: :cool:
p.s.: ovviamente dopo un bel backup:angel: :fuck:
Quindi in definitiva non ci posso fare nulla?
-altra domanda,anche se non riesce a risolvere il problema, serve o meno piazzare sotto l'HD una ventola? (considerando che dopo aver fatto il 3dmark03+10 minuti di internet il mio hd raggiunge con DTEMP i 40°)
Norbrek™
09-11-2003, 17:24
Originariamente inviato da J0J0
30-40 gradi o giu di li sono la normale temperatura di esercizio
Mica tanto, certo l'hard disk lavora lo stesso ma soffre, sempre meglio raffreddare i loro bollenti spiriti!
x Norbrek
si ok lavora lo stesso
ma sta difatto che non e' il nostro caso...
almeno non il mio... ripeto.... sempre stati gelati. :)
Quindi quella del calore non attacca :)
x Bandit
Certo, se riesci a metterla e' meglio...
x IceMan666
quell'utente ero io! ;)
Mentre faceva la formattazione a basso livello...
Posizionare l'HD in mano sinistra, con attacchati molex e cavo ata... e durante le operazioni di formattazione...
Un bel respiro...e un bel colpo a mano aperta, ben assestato stile Honda (street fighter2) piatto piatto sull'etichetta bianca MAXTOR, con tutta la rabbia che avete in corpo.
MA FORTE! (alla Hulk insomma)
Mi raccomando non con pugni o con corpi contundenti, altrimenti ti dicono che il disco ti e' caduto e si e' ammaccato... e non accettano dischi con forme di nocche sullo chassie. :)
Mi e' rimasta la mano paralizzata e formicolante per 1 min...
A quel punto ha iniziato a fare CLOPITY, CLOPITY, CLOPITY, CLOPITY, CLOPITY... finche non ho spento il pc.
Ho pensato: bene.... cosi almeno la testina continuana a fare "clopity" all'infinito.
Ripartito il PC, niente.... disco nuovamente funzionante... (niente clopity) :(
Vado a rifare il powermax... e il disco ripotava sempre un errore durante il test di SMART (failed).
Non si poteva nemmeno fare il test approfondito, ne qualunque test dove era richiesto il controllo sullo SMART (in pratica tutti)...
L'errore riportato per l'RMA era: ERROR CODE Y41S01
Mi e' andata bene, al primo tentativo :)
Se non vi va bene... vi autorizzo un lungo, forte e CALOROSO applauso mentre si ha il disco tra le mani.
Prima o poi qualcosa si rompera'...
Non ho voluto bruciarlo con un'alimentazione maggiorata, perche speravo che con la botta si sistemasse ;)
La speranza e' l'ultima a morire...
Ps: per la cronaca molto probabilmente mi si sta bruciando il modem USB ISDN.... (Dopo un po mi cade la connessione, mentre con quello analogico tutto ok, quindi non e' ne problema di linea, ne di provider)
E VAI... LA SFIGA CONTINUA....
Ma posso anche capirlo... sono 3 anni che rimane sempre acceso...
IcEMaN666
09-11-2003, 22:00
Originariamente inviato da J0J0
x Norbrek
si ok lavora lo stesso
ma sta difatto che non e' il nostro caso...
almeno non il mio... ripeto.... sempre stati gelati. :)
Quindi quella del calore non attacca :)
x Bandit
Certo, se riesci a metterla e' meglio...
x IceMan666
quell'utente ero io! ;)
Mentre faceva la formattazione a basso livello...
Posizionare l'HD in mano sinistra, con attacchati molex e cavo ata... e durante le operazioni di formattazione...
Un bel respiro...e un bel colpo a mano aperta, ben assestato stile Honda (street fighter2) piatto piatto sull'etichetta bianca MAXTOR, con tutta la rabbia che avete in corpo.
MA FORTE! (alla Hulk insomma)
Mi raccomando non con pugni o con corpi contundenti, altrimenti ti dicono che il disco ti e' caduto e si e' ammaccato... e non accettano dischi con forme di nocche sullo chassie. :)
Mi e' rimasta la mano paralizzata e formicolante per 1 min...
A quel punto ha iniziato a fare CLOPITY, CLOPITY, CLOPITY, CLOPITY, CLOPITY... finche non ho spento il pc.
Ho pensato: bene.... cosi almeno la testina continuana a fare "clopity" all'infinito.
Ripartito il PC, niente.... disco nuovamente funzionante... (niente clopity) :(
Vado a rifare il powermax... e il disco ripotava sempre un errore durante il test di SMART (failed).
Non si poteva nemmeno fare il test approfondito, ne qualunque test dove era richiesto il controllo sullo SMART (in pratica tutti)...
L'errore riportato per l'RMA era: ERROR CODE Y41S01
Mi e' andata bene, al primo tentativo :)
Se non vi va bene... vi autorizzo un lungo, forte e CALOROSO applauso mentre si ha il disco tra le mani.
Prima o poi qualcosa si rompera'...
Non ho voluto bruciarlo con un'alimentazione maggiorata, perche speravo che con la botta si sistemasse ;)
La speranza e' l'ultima a morire...
Ps: per la cronaca molto probabilmente mi si sta bruciando il modem USB ISDN.... (Dopo un po mi cade la connessione, mentre con quello analogico tutto ok, quindi non e' ne problema di linea, ne di provider)
E VAI... LA SFIGA CONTINUA....
Ma posso anche capirlo... sono 3 anni che rimane sempre acceso...
se il problema peggiora giuro che la nespola gliela do anche io al Maxtor che mi sta anche sulle palle...
E cmq vai di sumo anche sul modem!!!:sofico: :oink:
NetFreeStyle
10-11-2003, 19:57
ANche io ho e sto avendo problemi di Clack con 1 o 2 maxtor da 60 Gb.
Toccando il cavo di alimentazione i CLACK si fanno sentire sempre di più ogni toccatina.
Ho sistemato i cavetti ci connessione dell'alimentazione e ho notato un miglioramento, non definitivo.
Avete un consiglio generale per risolvere il problema con sti cavetto che "ballano" praticamente. Io ho stretto un pò i connettori ma mi sà che non ho sistemato al 100 % il problema però sò CHE E' QUELLO !!!!
CI verrebbe una bella Guida per la sistemazione dei Maxtor / Cavetti d'alimentazione !!!!
P.S. io ho il problema quando copio file grossi dal RAID0 con i due maxtor ad un disco da 40 Gb SATA, praticamente quando i/il maxtor và a manetta in lettura o in scittura (decompressione ZIP)
Ciao ciao
IcEMaN666
10-11-2003, 20:30
ora ricordo una cosa fondamentale... formattando a basso livello non mi fece + i clack per 3-4 mesi..
Invece io penso che nel mio caso
non hanno mai fatto clack perche erano messi in raid
ed in raid a parte uno sforzo generale minore, non si riempiva mai il disco fino alla fine.
Mentre ora messi singolarmente rimangono solo 20 GB ed anche meno....
Quindi potrebbe essere che piu si riempie il disco e piu il disco e' propenso a fare clack... perche estende troppo la testina...
All'inizio i dati sono scritti all'esterno del disco (quindi molto piu vicino alla posizione di riposo) e man mano che si rimpie.. sempre piu al centro... (quindi monto piu distante dalla posizione di partenza...)
forse questa estensione prolungata, fa scappare le testine... ogni tanto.
potrebbe essere un'idea...
Infatti all'inizio non fa mai CLACK, appena formattato... Anche isntallando XP prende al massimo 4GB..... ma e' piu probabile che il clack si manifesti quando lo spazio occupato e' piu di meta piu o meno (almeno i miei, ecco perche all'inizio non fanno mai clack, con xp fresco di giornata)
Mi sembra un dejavu sulla questione dei DVD che se sono troppo pieni, non vengono letti i capitoli finali dai lettori o dai master stessi :)
Sembra una barzelletta... eppure... potrebbe essere.
NetFreeStyle
10-11-2003, 22:34
>>Quindi potrebbe essere che piu si riempie il disco e piu il disco e' propenso a fare clack.....
Potersti aver perfettamente ragione, anche i miei in RAID hanno iniziato a far cosi solo dopo che ho riempito più di 60 Gb della partizione da 100 Gb Cioè restanti 40 Gb + 20 Gb di 1° partizione.
Praticamente ogni HD aveva in memoria 40 Gb su 60 !!!!
I conti tornano !!!!
Ora che mi ricordo un'altra volta mi aveva fatto CLACK quando ho riempito con 95 Gb per montaggio video !!! Poi svuotati subito !!!
LA TEORIA E' GIUSTA.
DOVREMMO DiRLO A MAXTOR !!!!
(li strozzo prima o poi !!!!)
Ciao ciao
bertoz85
11-11-2003, 20:34
i rilevamenti sono si giusti ma la teoria non c'è.
al disco non fa alcuna differenza se ci sono 60gb o un byte occupati.
poi se scrivo un file da 50 giga è logico che venga messo sotto stress e che "bussi" un po sulle pareti (questo un po meno logico) :D
scusa ma mi si e' crachato l'explorer ed ho perso la risposta (Era molto lunga ;) e con disegnini... e non ne voglia a riscrivere tutto... oltre alla sconsolazione :)
quindi saro molto sbrigativo (quindi immagina la risposta di prima)
Sbatteva la testina ai tempi dell'LM ma era normale :)
il clack non e' busare... :)
Al disco fa molto differenza (specie alla testina se deve spostarsi per leggere scrivere dati... sia che si swap o file tmp o addiruttura file che ricevi dai p2p....
se hai solo 3GB riempiti sei all'inizio del disco (parte esterna molto veloce) e il braccio della testina si trova molto viciino alla posizione di partenza/riposo, mentre quando il disco e' quasi pieno la testina e' molto piu distante dalla posizione di riposo.
Quando sei a 100GB (a parte che di dati sono posizionati anche su vari piatti etc etc ma questo e' un'altro discorso) ti ritrovi sulla parte finale del disco (che ricordo essere da 3 pollici e 1/2)...
Il disco piu si riempi e piu rallenta perche la superficie di scrittura e' minore (parte esterna) .... mentre nei CD/DVD e' il contrario... piu il laser legge/scrive sulle tracce esterne e piu prende velocita... (medesimo principio, ma rovesciato)
Se prendiamo ad esempre il grafico di HDTach.... i primi 2/3 sono molto costanti come trasferimento... mentre dalla meta in poi e molto accentuato alla fine... c'e' un brusco calo di trasferimento...
La testina e' alla sua massima escursione sul piatto.....
e quando fa clack... se usiamo una scala da 0 a 10....
0 parcheggio
1 idle (minima estensione)
2 inizio disco
...
...
5 meta disco
...
...
10 fine disco (massima estensione)
e siamo 7.... la testina sta leggendo un dato o scrivendo qualcosa....
SBATTE (e quindi il CLACK)....quando arriva bruscamanete a 0 per poi ritornare a 1 o 7... (da massima estensione a minima estensione).
C'e' chi e' fortunato come me che il disco riprende da 7 e continua le normali operazioni... e c'e chi perde il controllo del sistema, l'elettronica va in tilt... non solo la meccanica.
Il problema e' questa testina stranaledetta....
Il motore del piatto non dovrebbe essere, perche non si avverte un aumento o una diminuzione del numero di giri....
Anche se in questo momento mi viene il dubbio... il sistema del motore del disco....
e se fosse l'elettro calamita del motore che per contatto funzioni come da frizione per far partire il disco... (avete prensete il variatore degli scooter)...
e la calamita attacchi e stacchi al rotore del motore e non e' in realta' la testina?
lasciate che provo a smontare un HD ;)
Anche se... sapere il perche e il per come non cambia la situazione... abbiamo delle mine vaganti dentro il pc :)
La mattina... non aspettiamo il Boot...... ma aspettiamo il BOTTO! :)
bertoz85
12-11-2003, 14:51
beh allora lasciatelo dire secondo me ti stai proprio arrampicando sugli specchi!!
so già come si comportano i dischi in velocità!
e va bene dire che un disco seeka di più quando è pieno, ma arrivare a ipotizzare che se la testina è alla fine del disco data la sua pienezza allora "sbatte" di più... chi ti ha dettoc he sbatte da un lato e non dall'altro?
Chi ti ha detto che i dati sono belli ordinati dall'inizio (a che servirebbe il defrag) ??
E se è l'eletronica fallata che comanda male la testina?
E se è un ciottolo sulla superfice che ha fatto saltellare la testina? :D
E poi scusa, io imputerei il clack più allo stress x aver scritto una marea di dati... più che alla lontananza della testina dal parcheggio a fine operaz<ione!!
P.s. io ho un LM ma fa soltanto un gran casino in seek. no clack!
Scusate se interrompo la litigata :D ...
Ho appena montato un D740 da 40GB che mi hanno regalato dopo che ha fatto clack...
Ora, secondo me funziona visto che da me funge e probabilmente era un problema di alimentazione, ma vorrei formattarlo a basso livello per sicurezza.
Il problema è che il powermax appena scaricato dal sito maxtor non vuole saperne di partire:muro:
Ho provato pure con un HD alla volta, ma niente!
Ho messo tutto di default senza OC, ma niente!
L'unico indizio che ho è la seguente scritta mentre carica il floppy:
HIMEM.SYS: WARNING: ADDRESS lINE A20 ALREADY ENABLED.
Che cakkio vuol dire? Come lo faccio partire?
Per la cronaca ho usato powermax altre volte su altri PC, quindi lo conosco, ma stavolta sul mio PC al secondo F8 ritorna al prompt A:/ :muro:
Help please!
BILLY THE KID
12-11-2003, 19:38
a me il mio maxtor 120 giga che uso come 2 disco in fase di rendering quando e' al 85%-90% della capienza mi grippa il sistema per qualche secondo .
Cioe' scompare tutto dal desktop escluso lo sfondo blu che ho per poi rivisualizzare tutte le icone che avevo in precedenza e killandomi il disco da 120 (praticamente mi chiude la cartella e non esegue l' operazione)
Il cosiddetto clak lo faceva prima che montassi una ventola suppl. davanti al disco.
:rolleyes:
x bertoz85
stai trafugando cio che ho detto...
e poi ripeto il crick degli LM e' tutt'altra cosa dei CLACK dei maxtor
La testina non fa CLACK perche sbatte durante la ricerca... (sottosforzo o qualunque altra cosa)
sbatte perche CADE PROPRIO...
sappiamo tutti quanti che la testina e' a pochi millesimi dalla superifice, per cui non puo cadere come in un gira dischi e qui ci siamo.... e non si scappa (come concetto)..
Il rotore del motore non puo essere...
Il clack e' proprio la testina che va per cazzi suoi perche chi la comanda (l'elettronica o l'elettro calamita) va a puttane... e gli fa fare cose che non dovrebbe...
Poi la testina torna al suo posto, l'elettronica gli fa un cazziatone (dove cavolo te ne vai brutta stronza) .... il tempo di risistemarla e ricalibrare il tutto e tutto torna normale o freeze per altri.
Prendi i dischi scsi (io ne possiedo uno a 10000giri).... quando il controller lo rileva... senti un CLACK identico a quello dei maxtor.... e poco dopo parte il motore... che accelera.
Nei dischi scsi a seconda del settaggio di un jumper si avviano a richiesta del controller o si avviano appena alimenti l'alimentatore...
Ripeto il rumore e' identico... anche forse peggio... senti proprio un'elettro calamita che attira ed aggangia qualcosa (due pezzi di ferro che sbattono o 2 calamite che si attraggono.... e quando spegni il pc invece... il contrario.... il motore diminiusce... arrivato ad un certo punto senti nuovamente il CLACK di scollaggio o posizionamento a riposo...
chi ha dischi scsi di nuova generazione puo confermare... (e' come un rumore di una calamita che attraeva le 100 lire di una volta... e' lo stesso rumore :) "CLACK!" metallico.
Quindi il clack e' quel qualcosa che comanda la testina che GLI SCAPPA e poi riposiziona.... non e' certo il sEEK o lo sforzo...
Cmq ripeto tutto questo parlare non risolve niente...
Anche se ora come ora non ho piu sentito i clack manifestarsi...
x Muflus
1) Allora... ti dice che hai A20 gia abilitato perche non hai un chipset intel... altrimenti no ti darebbe quel msg strano (e' come se lui avesse gia in memoria HIMEM.SYS anche se in realta non e' stato mai caricato... stessa cosa lo da a me :) )
Se hai una piastra intel invece non quel msg non appare... ma cmq non e' quello il problema.
2) Powermax nuovo non funziona con i dischi vecchia serie..... e oltretutto non funziona attualmente se hai una NVIDIA o se li colleghi in RAID o su controller secondari (Anche se su piastra)... Ma solo i SATA e gli IDE onboard... vengono rilevati. c'e' scritto anche sul sito.
x billy....
che tu abbia messo o non messo la ventola non preclude i clack...
purtroppo sono saltuari... :)
Che il sistemi vada in palla e' perche non risponde piu ai comandi come avviene quando scappa un CD durante la lettura...
per i tuo disco credo tu abbia qualche settore danneggiato o che si sta danneggiando....
prova con la funzione di formatttazione del powermax
Originariamente inviato da J0J0
Powermax nuovo non funziona con i dischi vecchia serie..... e oltretutto non funziona attualmente se hai una NVIDIA o se li colleghi in RAID o su controller secondari (Anche se su piastra)... Ma solo i SATA e gli IDE onboard... vengono rilevati. c'e' scritto anche sul sito.
Grazie veramente per la risposta!:) Quindi visto che non ho nè raid nè controller extra il non funzionamento dipende dal chipset Nvidia...
Ok vedo di procurarmi qualche altra versione del powermax oppure un altro PC su cui brutalizzare il mio secondo HD...
Grazie di nuovo ciao :)
EDIT: che idiota, hai ragione, c'era scritto chiaramente e non l'ho notato: "Note: PowerMax v4.06 will not detect Ultra ATA hard disks connected to motherboards with embedded NVIDIA chipsets (SATA drives are supported). A new version to address this issue is currently in development and is slated for release soon. " MEA CULPA:(
BILLY THE KID
13-11-2003, 00:33
Originariamente inviato da J0J0
x billy....
che tu abbia messo o non messo la ventola non preclude i clack...
purtroppo sono saltuari... :)
Che il sistemi vada in palla e' perche non risponde piu ai comandi come avviene quando scappa un CD durante la lettura...
per i tuo disco credo tu abbia qualche settore danneggiato o che si sta danneggiando....
prova con la funzione di formatttazione del powermax
come no ! adesso non lo fa piu' da almeno un mese.
comunque cosa vuoi dire con prova la funzione formattazione ? e' una prova oppure formatta davvero ?
ciauz
filippo41
13-11-2003, 01:17
Originariamente inviato da PSYCOMANTIS
Ieri per la prima volta ho avuto a che fare con il famoso "clack". Stavo navigando quando uno dei miei due dischi maxtor (in raid 0) ha emesso il famigerato rumore e il sistema si e' bloccato. Ho riavviato ma uno dei due dischi non veniva riconosciuto, allora staccato la spina dall'alimentatore e ho provato di nuovo a riavviare il sistema questa volta con esito positivo. Tutto ok fino a stamani quando il "clack" si e' ripresentato questa volta pero' il sistema si e' bloccato solamente per qualche secondo e poi tutto e' tornato alla normalita'. Ho fatto una ricerca a tal proposito e ho visto che il problema e' noto. Si parla di ricalibrazione, ma a me sembra comunque molto strano. Ho fatto tutti i test del caso con PowerMax ma nessun problema e' stato rilevato......:muro:
Che faccio?
che ali hai???a me in genere lo facveva quando mi mancavano watt:O
anche io col clak ho 2 80gb con firmware nuovo...e uno solo di questo da il problema(il piu nuovo)il fatto starno è questo......ho formattato l'unita in 4 partizioni dato che in questo che fa clack ci sta anche il s.o. cmq il clack si presenta solo quando uso una partizione di quest'ultimo...per il resto non fa clack...nelle altre partizioni quando vengono usate niente clack solo questa dannata partizione..........quindi mi sembra improbabile che sia un prob di molex...per scrupolo cmq oggi ho aperto e controllato i molex apparentemente sembrano messi bene....anche se ho provato a fare un bel trasporto di dati su questa partizione per sentire se c'era ancora il clakc e ho pensato ma guarda te un molex...ma poi fine illusiopne il clack è tornato alla fine quando aveva trasf i dati........boh mi tengo il clack fino a quando non mi abbandona...cmq quando ho i clack non ho problemi di schermata blu o riavvii o s.o bloccato a volte sembra che per un sec e neanche ci sia un blocco, ma impercettibile...quindi non so che dire e che pensare...speriamo che resisti....!!!
p.s. peccato che qui ho s.o e tante altre cosa altrimenti provavo una formattazione a basso livello per dirvi se almeno nel mio caso si sistemavano le cose...ma per il momento non mi va e non ho tropo tempo..quindi andiamo avanti col clak....
ciao:rolleyes:
p.p.s.quando fanno gli hd come le memorie?cioè senza meccanica e blablabla?!?!?
x BILLY THE KID
se non te lo fa e' perche o era una questione di molex :) e montando e smontando ora sono montati correttamente e non perdono il contatto... o botta di culo ;) i clack torneranno hehehehe quando meno te l'aspetti...
Per la questione formattazione... prova era inteso fallo... cosi sai che non sara qualche settore che sta cedendo... dato che hai detto che si bloccava il pc completamente arrivano ad un certo punto della scrittura.
In caso di difficolta di scrittura e la lettura dei dati, i dischi fanno 3 tentativi... se al terzo non vi riesce... si sistema si blocca o da errori di ridondanza... (i vecchi annulla, riprova tralascia del dos)...
Nel tuo caso qualche settore anche se non BAD e' fallato ed alcune volte fa due tentativi di lettura, scrittura e formattazione, a volte piu di tre...
Magari durante la formattazione al secondo tentantivo riesce a formattare e non lo marca BAD... ma poi quando scrivi magari fallisce.. ed il sistema riprova le classiche 3 volte... dopodiche il crach...
Putroppo una volta era molto piu facile verificare settori un po piu lenti a formattare... (a volte capita anche su dischi nuovi di pacco, e si presume che siano destinati ad errori o destinati al BAD sector)
i dischi prima erano piccoli e potevi stare li a verificare se durante la formattazioni sentivi affaticamenti della meccanica su un determintato settore...
Ora chi sta 1-2 ore davanti al disco (magari da 80GB) con l'orecchio per sentire se i numeri durante la formattazinoe o durante uno scandisk sotto dos vanno fluidi e non riportano rallentamenti e rumorini strani.... o a sentire le vibrazioni del disco con la mano...
:)
Poteve andare bene con i dischi 10GB, da 20GB.... ma non con uno da 200GB :)
x materi
gia... c'e' solo un lieve rallentamento (il tempo che l'elettronica rimprenda il controllo della testina)
La cosa curiosa e' che ti capiti solo su una partizione.... :) Ovviamene ci sono solo alcuni punti in cui la testina CEDE... Ma perche?!? :_(
E' stata proprio una serie sfortunata questa...
SAntonio
16-11-2003, 14:53
Anche a me è successa la stessa cosa con questi stramaledetti HD Maxtor.
In breve:
sistema win xp pro - Abit KR7A Raid - hd ibm 40 gb sistema e software - 2 hd maxtor 80 gb raid 0 - alimentatore 350W - Scheda video GeForce 4 Ti 4200 64 mb - 1024+256 mb RAM - Amd 2400+ - masterizzatori DVD e CD + lettore dvd
ho perso 150 Gb di dati sui miei 2 hd maxtor 80 in RAID 0
è successo tutto all'improvviso senza aver avuto nessun avvertimento;
dopo un utilizzo di circa 15 mesi non ho mai, dico mai!! sentito nessun CLACK (però dopo aver letto questo forum riflettendoci bene il clack lo ha sempre fatto, ma solo quando spengo il PC, per le testine che tornano in posizione di riposo) (penso)
arrivo a lunedi scorso e 1 dei 2 HD inizia a fare uno strano rumore; mi sembrava + un problema di alimentazione come è capitato anche alla maggior parte di tutti gli altri utenti ma non era così. Si bloccava il sistema per 3-4 sec. si fermava l'HD e poi ripartivano tutti e 2
e questo e il fatto strano
non è proprio un clack ma una breve pausa dell'HD, appunto una interruzione di alimentazione e subito dopo si riavvia
Sono riuscito a far partire il sistema solo 2 volte poi il controller raid non ne vuole + sapere di riconoscere il disco
Ho fatto 1000 prove di collegamento con i vari connettori ma l'HD non parte proprio più.
allora mi sono detto perchè non provare il disco sul canale IDE normale?
fatto.. e come per magia windows riconosce tutti e 2 gli HD ma non posso visualizzare i dati in quanto erano configurati in raid !
a questo punto servendomi di un programma per il recupero dati sono riuscito a vedere e salvarmi i dati su un terzo HD, sempre un maxtor, 120Gb 8Mb comprato appositamente per l'accaduto, e volete sapere cosa è successo??
dopo aver copiato circa 60Gb da 1 dei 2 hd raid, il nuovo gioiello di casa Maxtor ha iniziato a fare questi ormai famosi clack!... ma non una sola volta, sembrava si stesse spaccando tutto..non si fermava più..win mi ha segnalato un errore di lettura/scrittura sul disco..si è bloccato tutto..e ho dovuto solo spegnere il PC per evitare ulteriori danni.
riavviato il computer tutto sembra funzionare allora sono passato alla fase 2 cioè copiare il secondo hd sul 120
appena il software per il recupero ha iniziato ad analizzare i settori del disco me ne ha segnalato 5 o 6 danneggiati, ho fatto proseguire ignorando gli errori ed è arrivato alla fine anche il secondo.
A questo punto mi trovo con tutti i miei dati ma inutilizzabili per via della configurazione Raid.
Ora mi chiedo, anzi vi chiedo, come posso correggere quei settori danneggiati?
che me ne faccio dei dati recuperati?
perchè se collego il disco con i settori danneggiati sul controller raid non viene riconosciuto mentre invece sul controller ide lo riconosce?
Sarà solo una questione di "settori danneggiati" ??
ciao a tutti
:muro: :muro:
lorenzo999
16-11-2003, 15:28
stesso problema e anche io sdoppiatore per la ventola :)
ora vediamo se così si risolve ;)
Il recupero dei dati ha valore solo se li fai con i dischi fatti attaccati e configurati in raid
se li colleghi al controller ide... separatamente... potresti rivederli... a livello di nomi e cartelle, ma sarebbero cmq danneggiati, perche mezzi settori stanno su un disco e mezzi in un'altro....
Quindi rassegnati...
C'e' anche da dire che cosa intendi per vederli qualdo dici che li colleghi nel raid e nell'ide
Finche il motore gira e l'elettronica nno e' bruciata tu continuerai a vederli i dischi a livello fisico ed il bios riportera' sempre la dicitura del nome MAXTOR 80GB etc etc....
Ma se collegati in Raid ed il controller capisce che uno dei dischi e' fallato... no potrai rivedere l'array (creato per il raid)...
E nel peggiore delle ipotesi il controller stesso di dira che uno dei dischi ha qualcosa che non va, e si rifiutera' di farlo vedere a livello di partizioni e lettera di unita.... logicamente...
Mentre se li metti nell'ide... non c'e' un'integrita di dati... e vedrai le partizioni (virtuali) create dal controller raid... ma con dati inservibili...
Una cosa e' vederlo a livello di MARCA nel bios e una cosa e' vedere le partizioni e le lettere di unita' (C: D: E:)...
Sì... piu preciso :)
Ormai e' fatta... ed il raid 0, non perdona (specie se al controller raid non piace un disco che per lui risulta danneggiato... non fisicamente ma virtualmente a livello di Array)...
Una volta, da un'amico ho avuto un problema col raid... uno dei due dischi aveva qualcosa che non andava ai settori di boot....
Il disco con problemi (veniva segnalato dal controller configurato in RAID...
Vado nel bios riconfiguro in modo da vederlo come ATA (quindi due unita distinte e non in RAID)
Entro con l'fdisk sul secondo disco...
ho cancellato la fat (non dos) che era era presente....
Ne ricreo una normale come se dovessi rifottare normalmente... chiudo... torno nel bios... rimetto in modalita RAID....
il disco non veniva segnalato con errori... magia... il sistema riparte tranquillamente...
Il bios del RAID va piu in basso livello rispetto al bios normale (che magari ha bisogno di una struttura... la vecchia partizione non dos sul secondo disco... mentre nel primo era una partizione normale da 80 anche se era inserivibile senza l'altra meta' dell'altro disco.... )
Per cui e' andato tutto liscio, il tempo spostare i dati su una'ltro disco
ed eliminare le partizioni, gli array e tutto il resto e riformattare tutto da capo correttamente.
Il mio e' stato un colpo di culo.... altrimenti addio 160GB...
Ma credo che in vita mia non si riprensetera' piu una tale situazione... :) Anzi mi gioco che se dovesse capitare a me invece... io non avro via di scampo e perdero' tutto.... ;) Ci vuole fortuna...
E vedessi come era contento quel mio amico... ero un dio in terra per lui...
Per i settori rovinati non ti resta altro che fare una formattazione a basso livello con il software powermax (collegato al controller IDE) e spianare quel che c'e' da spianare per sicurezza, ma i settori rimarranno ugualmente...
Se proprio non li digerisci, trova qualche scusa tra quelle proposte e riempi il modulo RMA alla maxtor e vedi se riesci a farteli rimandare...
buona fortuna.
(Maxtor diamond9 plus) Ho installato il power max della maxtor. mi dice:
Drive recal test - command failure drive ready me out
Bios Extension support- Failed
Partition Information- Read Fail
Smart status check- this model Predates Smart
cosa significa? e poi non so se c'entrano :
sandra 2004 22.004Kb;
con pcMark2002 880ca.
cosa posso fare?
io invece ho uno dei due dischi maxtor (120 gb) che fa casino qualche secondo dopo aver spento il pc...
il rumore è quello del disco che smette di girare...
è pericoloso per l'integrità dei dati?
Norbrek™
17-11-2003, 21:49
Originariamente inviato da Krusty
io invece ho uno dei due dischi maxtor (120 gb) che fa casino qualche secondo dopo aver spento il pc...
il rumore è quello del disco che smette di girare...
è pericoloso per l'integrità dei dati?
Scusa me che domanda è?:rolleyes:
"Il rumore è quello del disco che smette di girare" forse lo fa appunto perchè smette di girare, l'hai detto tu stesso:rolleyes:
si ma prima non lo faceva...
non è normale che si senta un rumore tipo atterraggio di ufo dentro al pc ;)
Norbrek™
17-11-2003, 22:00
Si vede che non ci avevi mai fatto caso, è normale che lo faccia fermandosi!
Mi associo al clan dei CLACK!
Diamondmax +9 80gb, sono due giorni che l'ho installato e gia 4-5 clack.
Ho lo sdoppiamento per ventoline dell'hd, ora faccio delle prove e chi vivrà vedrà.
Cmq se jojo non ha risolto........
:confused:
c'e' poco da risolvere se e' colpa dei dischi :)
cmq i miei hanno smesso... (per il momento!)
forse perche ora ho spostato l'emule sul raid raptor per prova...
forse il continuo accesso 24/24h... a piccoli k alla volta... e la sera vanno in standby (dopo 2 ore) non venendo utilizzati....
mha...
Proprio adesso un altro clack, ho tolto lo sdoppiamento per le ventoline ed ho controllato il molex, è tutto come dovrebbe essere!
Non ci sono dubbi è un difetto di progettazione, ho anche cambiato l'ali :muro: ma il difetto rimane!:mad:
Se mi va tutto a puttane......:incazzed: :boxe: :boxe: :boxe:
bertoz85
25-11-2003, 14:39
io ho spostato gli sdoppiamenti alla fine della catena, li ho attaccati tutti e due li...
spero anzi che il maxtor si rompa.
Devo comprare un seagate 7200.7 sata... SONO AFFIDABILI??
wildweasel
25-11-2003, 15:17
E' uno skifo... anke io come voi sto avendo tutte queste disavventure con i dischi maxtor... praticamente ho una scrivania adibita a cimitero.
Originariamente inviato da wildweasel
E' uno skifo... anke io come voi sto avendo tutte queste disavventure con i dischi maxtor... praticamente ho una scrivania adibita a cimitero.
cmq a parte i clack i dischi fungono almeno a me!!!
e speriamo che durino a lungo anche se con i clack...
p.s. cmq non se per voi è cosi ma ho notato che il clack si avverte magiormente nelle partizioni quasi vuote di dati...:rolleyes:
Esatto, colpa del molex;)
IcEMaN666
25-11-2003, 17:21
Originariamente inviato da Amd2+++
Esatto, colpa del molex;)
non è assolutamente colpa del molex:rolleyes:
il mio 40gb fa lak solo quando avvio il pc, ma da quando lo preso e fin ora nessun altro problema.
premetto che lo reffreddo e lavora sui 30° e di estate a 42°
mi sa tanto che è un bel mistero.
invece il mio 80 ( buffer 8 mb) non lo ha mai fatto, solo che ogni tanto fa dei truk di sottofondo a frequeza costante .
soluzione.........
uso il 40 sempre acceso 24 /24 e ogni 2 giorni faccio il bakup di cio che mi serve sull' 80
il 40 aquistato a gennaio 2002 quanti anni di garanzia ha?2 o 3?
invece quello da 80 gb acquistato a giugno 2003 ne ha solo 2 vero?
Originariamente inviato da ugigi
il 40 aquistato a gennaio 2002 quanti anni di garanzia ha?2 o 3?
invece quello da 80 gb acquistato a giugno 2003 ne ha solo 2 vero?
Sul sito maxtor inserendo il nome dei tui HD lo vedi subito.
:)
asdasdasdasd
25-11-2003, 19:11
Originariamente inviato da enervit
ciao anch'io avevo un problema identico (stessi identici problemi che descrivi Tu) con il mio Maxtor D740X e credevo mi stesse lasciando, poi ho dato la colpa all'alimentatore, infine apro il case e toccando i fili dell'alimentazione vicino al disco vedo anzi sento il famigerato clack e ne deduco che potrebbe essere un contatto, in quanto ci avevo attaccato uno sdoppiatore per alimentare uno di quei dispositivi a ventole (che si attaccano sotto) per raffreddare l'HD.
Attacco l'HD direttamente al cavo di alimentazione che esce dall'alimentatore senza sdoppiatori e adesso sembra che funzioni.
Forse è il Tuo caso, o forse no comunque prova.
stessa cosa con lo sdoppiatore! e me lo fa anche se overclocco troppo... alimentatore...
Originariamente inviato da IcEMaN666
non è assolutamente colpa del molex:rolleyes:
Si vabbè c'hai ragione...intendevo l'ali
Ma a me era il molex :D
wildweasel
26-11-2003, 13:41
Originariamente inviato da materi
cmq a parte i clack i dischi fungono almeno a me!!!
e speriamo che durino a lungo anche se con i clack...
p.s. cmq non se per voi è cosi ma ho notato che il clack si avverte magiormente nelle partizioni quasi vuote di dati...:rolleyes:
Ho 3 maxtor, 2 da 60 gb ed uno da 80 e a causa di questi famosi "CLACK" non riesco a copiare i dati ke contengono...
Scusate ma sono un novellino in certe cose (praticamente quasi su tutto:) ) vorrei sapere una cosetta.
Ieri ho installato due Maxtor SATA 80gb in raid 0 sulla a7n8x deluxe. Per ora tutto bene nessun clack durante la giornata, il problema e che lo fà solo quando spengo il computer, per meglio dire nel momento in cui tutto si spegne quindi quando gli viene tolta l'alimentazione.
E normale o no? anche perchè li ho comprati online e quindi se c'è qualcosa dovrei spedirli.
The Fucker
29-11-2003, 11:54
Originariamente inviato da [Nyo]
Scusate ma sono un novellino in certe cose (praticamente quasi su tutto:) ) vorrei sapere una cosetta.
Ieri ho installato due Maxtor SATA 80gb in raid 0 sulla a7n8x deluxe. Per ora tutto bene nessun clack durante la giornata, il problema e che lo fà solo quando spengo il computer, per meglio dire nel momento in cui tutto si spegne quindi quando gli viene tolta l'alimentazione.
E normale o no? anche perchè li ho comprati online e quindi se c'è qualcosa dovrei spedirli.
Si è normale quando viene a mancare l'alimentazione. Anche se a me fa sempre effetto. I 'vecchi' ibm non facevano sto casino.
Mi sa che ritornerò a ibm/hitachi presto, i miei danno problemi di sorta (forse uno è addirittura difettoso) e non hanno ancora una settimana di vita..
Originariamente inviato da The Fucker
Si è normale quando viene a mancare l'alimentazione. Anche se a me fa sempre effetto. I 'vecchi' ibm non facevano sto casino.
Sicuro? ;)
Ti faccio sentire un "vecchio" DJNA e poi ti ricredi
E' vero che il rumore è meno forte, ma c'è
Del resto questa è la garanzia della "reattività" del disco alla mancanza di tensione: sposta immediatamente e velocemente le testine nella loro zona di parcheggio, per evitare che, fermandosi il piatto, queste vadano ad appoggiarsi sopra
The Fucker
29-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da MM
Sicuro? ;)
Ti faccio sentire un "vecchio" DJNA e poi ti ricredi
E' vero che il rumore è meno forte, ma c'è
Viene a dirlo proprio al sottoscritto che ne ha avuto ben 3 di Djna 13gb? Ad ogni modo mi riferivo alle serie più recenti dai DTLA ai GXP. Prestanti allo spasmo e silenziosissimi. Aggiungo anche mortalità alta :ciapet:
Del resto questa è la garanzia della "reattività" del disco alla mancanza di tensione: sposta immediatamente e velocemente le testine nella loro zona di parcheggio, per evitare che, fermandosi il piatto, queste vadano ad appoggiarsi sopra
Sua personale interpretazione, a me fa senso, perchè è sempre uno shock meccanico, e come tale non può mai essere qualcosa di positivo.
già infatti mi ero cag#to quando l'ho sentito :eek:
Ehm.... mi sà che non è tanto normale....... ho spento il pc e dopo 15 min. circa l'ho riacceso e mi è uscita una schermata tipo lo scandisk che ha fatto tre tipi di controlli rapidi e poi sono uscito una serie di nomi di file che ha recuperato con la scritta "Recupero dei file orfani ......nome del file ed altre cose.......
poi sotto ha ripreso velocemente nello scrivere delle cose che non sono riuscito a leggere e si è riavviato.
Brutto segno? mi sà di si! porca pupazza b@st#rda:mad:
Cpt Nemo
29-11-2003, 23:27
Salve a tutti purtroppo ho il vostro stesso prob. ''clack,clack,clack'' dopoi aver fatto tutte le prove (powermax,connettore molex,senza risultati)sono arrivato allaconclusione che sti maxtor sono da prendere e usarli come fermacarte perche come hard disk fanno proprio pena. :muro: :muro:
Quando apro explorer per consultare il forum il "clack" mi dà sempre il benvenuto.:confused:
Questo mi fa capire che dipende anche dall'applicazione che si carica, o no?
Cmq è una grande delusione, dalla maxtor non me lo aspettavo, penso proprio che lo riporto al negozio.
Possibile che nessuno sappia cose certe su questo rumore?
Si è capito che sono le testine che parcheggiano ma perchè parcheggiano?
Non mi è mai capitato con altri maxtor...bha!!:muro:
bertoz85
30-11-2003, 16:14
Originariamente inviato da corky
Si è capito che sono le testine che parcheggiano ma perchè parcheggiano?
perchè sono in sosta vietata :D
a parte gli scherzi, io non ho problemi di "clack" col mio maxtor , invece ho problemi di "gniiii": all'avvio emette un ffischiettino abbasstanza marcato che mi insospettisce e a volte resetta il sistema di brutto.
io sti clack li sento solo qualche volta all'avvio...........
il mio d740 da 40 gb li fa + di un anno ma nessun problema
l'altro da 80 invece nessun clak..............:rolleyes:
Finche non passa questo periodo (la maxtor dovra' correre ai ripari mi auguro)
Vi consiglio di comprare seagate :)
Il mio disco da 80 ha smesso (ma non ho provato l'altro)... magari smetteranno anche i vostri col tempo (si spera), anche se magari ritorneranno con un uso piu intensivo (che sconsolazione) ...
Di ibm non mi fido piu, di maxtor posso capire che e' stato un periodo sfortunato... i WD il clack (tranne i raptor che hanno un suono diverso) lo fanno all'avvio e quando le testine non si posizionano al primo tentativo... fanno tentativi a ripetezioni (stesso CLACK CLACK CLACK uguale uguale, per cui e' un movimento normale della testina), pero non lo fanno piu fino al prossimo riavvio...
A causa di questi CLACK i WD (80-100-120GB) a volte non smettevano piu di farlo perche non beccavano la testina (Anche se il termine e' scorretto)... e li toccava mandarli in assistenza, ed addio dati.
Per cui morale della favola non ci restano i seagate (almeno per il momento), almeno loro morivano e basta ;) (almeno un tempo)
belle consolazioni eh? :)
Ormai i dischi li fanno con la colla (per non dire qualcos'altro).
ciao,nn ho letto tutto il topic.. solo la prima pagina,cmq anche a me clack... un 80 giga dm9... bastard*ne..... me lo fa sia toccanfdo il cavetto di alimentazione.. ma sia quando carica applicazioni k lo intasano un po'.. k nervi... e ha un mesetto
Sancious
14-12-2003, 15:59
ciao a tutti,
pochi giorni fa ho avuto a che fare con il mitico "tlack" dei maxtor diamond max plus 9. Il mio è un 80Gb 6Y080L0 con firmware nuovo e, avendo avuto dei precedenti con "rumori tristi" di altri HD, mi sono preoccupato immediatamente.
Dopo aver letto in diversi forum infinite possibili ipotesi e soluzioni sono dovuto scendere ad un compromesso:
poichè il disco in questione è su un gateway che tutto sommato non richiede notevoli performance dal HD, sono riuscito a fermare i fastidiosissimi TLACK utilizzando l'utilità della maxtor AMSET che imposta la modalita di lavoro "quiet" sul disco ( con un degrado delle prestazioni però.. )
Per ora funziona e non emette nessun "TLACK" ... mi secca un pò il fatto di dover essere sceso a un compromesso, però era l'unica soluzione che sono riuscito a trovare per evitare il rumore metallico.
l'utilità AMSET è scaricabile da:
http://www.maxtor.com/en/support/downloads/setacm.htm
Ciao di nuovo.
Sancious
Ragazzi ho comprato da 2 mesi il mio IBM da 120 GB 2mb buffer, mai un clack, è silenziosissimo, lo consiglio a tutti. a differenza del maxtor da 80 ke a ogni spegnimento si sente il famigerato "clack", Quanti anni potrà durare con questi rumorini ?
AH dimenticavo, IMHO :O
Originariamente inviato da corky
Quando apro explorer per consultare il forum il "clack" mi dà sempre il benvenuto.:confused:
Questo mi fa capire che dipende anche dall'applicazione che si carica, o no?
Cmq è una grande delusione, dalla maxtor non me lo aspettavo, penso proprio che lo riporto al negozio.
Possibile che nessuno sappia cose certe su questo rumore?
Si è capito che sono le testine che parcheggiano ma perchè parcheggiano?
Non mi è mai capitato con altri maxtor...bha!!:muro:
vedi dove hai impostato di salvare i file temporanei di internet....a me lo fa solo con 2 partizioni........
cmq deve reggere altrimenti mi incazzo di brutto......
:boxe: :boxe: :boxe: :boxe: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh:
se nn costano tanto appena faccio due soldi mi compro gli s-ata 150.. cosi almeno butto via sti maxtor de cavolo..
Vada per il seagate, ne sto stressando uno sata da qualche giorno e va che è una bellezza, poi con le ultime asrock che hanno un ottimo rapporto prezzo-prestazioni penso sia proprio azzeccato!
E' cmq una prima impressione. :O
Dopo aver settatto su quiet tramite l'utility amset il mio maxtor 80gb 8 mb di cache non si sente per niente :eek:
silenziosissimo e poi rigiardo le prestazioni non noto tanta differenza:sofico:
Originariamente inviato da ugigi
Dopo aver settatto su quiet tramite l'utility amset il mio maxtor 80gb 8 mb di cache non si sente per niente :eek:
silenziosissimo e poi rigiardo le prestazioni non noto tanta differenza:sofico:
sicuro? hai fatto dei test con sandra??:confused:
le prestazioni in modalità quiet diminuiscono tantissimo,a meno di non avere un raid 0.:muro:
sempre avuto in modalita silenziosa,nessun problema,clack solo alla fine :mad:
Originariamente inviato da tazok
le prestazioni in modalità quiet diminuiscono tantissimo,a meno di non avere un raid 0.:muro:
sempre avuto in modalita silenziosa,nessun problema,clack solo alla fine :mad:
ecco appunto.. sapevo k calavano parecchio.... ma col raid 0 k cambia?? le prestazioni scendono cmq...
bertoz85
16-12-2003, 15:27
Originariamente inviato da Dj Huzi
ecco appunto.. sapevo k calavano parecchio.... ma col raid 0 k cambia?? le prestazioni scendono cmq...
allora.
ho provato un Maxtor 6Y080L0, 80gb Firmware nuovo, in modalità silenziosa fa pressochè lo stesso casino della modalità normale. In compenso le prestazioni in seek calano.
ho provat pure un Maxtor 6Y060L0, 60gb firmware nuovo, che a occhio sembra della stessa serie ma in realtà è un disco un po diverso. In modalità silenziosa è inudibile, ma il seek cala a 20ms (livelli di anni fa).
Ne deduco che le prestazioni, quando in modalità silenziosa, calano solo in seek.
Col raid 0 le prestazioni calano comunque
le prestazioni in raid 0 calano comunque soprattutto il seek,ma te ne accorgi di meno!!! ;)
anke io dopo 2 settimane di perfetto funzionamento tutto ad un tratto sto avvertendo nn solo dei clack ma addirittura si sente una cosa sbattere(forse la testina), si proprio così, sbattere come il suono ke si sente qndo si sbatte qlkosa piccola di metallico su una base piana rigida di metallo.
Forse è meglio se lo descrivo così: avete in mente il rumore ke fa una makkina da scrivere qndo si preme il tasto corrispondente ad una lettera?, qsi lo stesso.
Secondo voi qsto rumore ke può essere?
A cosa è dovuto?
Originariamente inviato da tavanic
anke io dopo 2 settimane di perfetto funzionamento tutto ad un tratto sto avvertendo nn solo dei clack ma addirittura si sente una cosa sbattere(forse la testina), si proprio così, sbattere come il suono ke si sente qndo si sbatte qlkosa piccola di metallico su una base piana rigida di metallo.
Forse è meglio se lo descrivo così: avete in mente il rumore ke fa una makkina da scrivere qndo si preme il tasto corrispondente ad una lettera?, qsi lo stesso.
Secondo voi qsto rumore ke può essere?
A cosa è dovuto?
e proprio lo stesso rumore k abbiamo tutti amigo..... se ci fai caso magari si inceppa per qualk secondo a volte il pc vero? a me a volte si a volte no. dipende... cmq il problema è proprio quello.. :cry:
e pensa k io ho appena comprato un terzo maxtor 80 giga x fare il raid..2 in raid 0 e uno di backup.. k rabbia.. se i raptor nn costassero cosi tanto me li comprerei..
cmq apparte il clack a me il disco funge....e ripeto DEVE continuare a fare il suo dovere...altrimenti me lo faccio cambiare e me lo devono sostituire se rientra nella garanzia cioè per altri 9 mesi circa DEVE funzionare
Originariamente inviato da materi
cmq apparte il clack a me il disco funge....e ripeto DEVE continuare a fare il suo dovere...altrimenti me lo faccio cambiare e me lo devono sostituire se rientra nella garanzia cioè per altri 9 mesi circa DEVE funzionare
anche se te lo sostituiscono in garanzia,il rumore ci sarà pure su quello nuovo.. purtropo dal "clack maledetto" non si scappa..:eek:
Originariamente inviato da Dj Huzi
anche se te lo sostituiscono in garanzia,il rumore ci sarà pure su quello nuovo.. purtropo dal "clack maledetto" non si scappa..:eek:
me lo faccio ricambiare
bertoz85
18-12-2003, 07:21
Originariamente inviato da Dj Huzi
anche se te lo sostituiscono in garanzia,il rumore ci sarà pure su quello nuovo.. purtropo dal "clack maledetto" non si scappa..:eek:
man mano che li cambia glielo danno da capacità sempre più grandi :D
gli unici su cui il rumore era raro erano i 6Y060L0 da 60 giga, quelli col firmware vecchio.
ne avevo uno da un'anno, poi l'ho venduto, non ha mai fatto un clack!
carodani
18-12-2003, 08:41
Originariamente inviato da Dj Huzi
e proprio lo stesso rumore k abbiamo tutti amigo..... se ci fai caso magari si inceppa per qualk secondo a volte il pc vero? a me a volte si a volte no. dipende... cmq il problema è proprio quello.. :cry:
e pensa k io ho appena comprato un terzo maxtor 80 giga x fare il raid..2 in raid 0 e uno di backup.. k rabbia.. se i raptor nn costassero cosi tanto me li comprerei..
si esatto si inceppa per qualche secondo sino a quando un giorno da me si è inceppato come al solito ma per sempre... non riesco neppure + a formattarlo... e il bios mi da errore fisico dallo smart... la cosa bella è che c'ho perso un sacco di roba importante...
quasi quasi lo spacco e me lo faccio ricambiare ;)
ovviamente scherzo :sofico:
però na cosa...amset non è certificato per i diamondplus 9...
occhio :D
come dicevo nell'altra discussione..il problema del clak lo rilevo praticamente su tutti i maxtor 80gb nuovi che mi arrivano..spero a sto punto sia una cosa normale...anke se sembra strano..
voi ke dite?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=582686
Cavolo di maxtor...ora devo aspettare il prox anno x farmelo cambiare...
sono scandalosi non li prendete!!!
:sofico:
Io ho un WesternDigital 800jb cache 8mb, ed è MAGNIFICO!
dovendo fare un backup per formattazione di questo, ho avuto, nonostante avessi letto dei problemi dei Maxtor, dicevo, ho avuto l'azzardo di comprare un Maxtor 80 gb 6Y080L0 per 75 euro (già il prezzo dovrebbe insospettire non poco, li stanno svendendo...)
mi ero convinto: magari ne capita qualcuno su tanti...
l'hd è inutile dirlo, non mi lascia tranquillo:
clack allo spegnimento,
reiterati rumori tipo grattamento, inspiegabili e per questo fastidiosissimi... blocchi
oppure tipo vibrazione di un bicchiere sul cruscotto dell'auto
ho scaricato l'utility amset, controllerò e cambierò l'attacco al connettore dell'alimentatore (un Antec 430w, quindi non il primo che capita)
cambierò la ciabatta delle prese
verifico quale firmware abbia e così
spero di risolvere il problema o almeno di sapere qual è...
perchè già ora sono tentato di procurarmi...
...un'ASCIA E SEPARARE CON COLPI NETTI I VARI DISCHI DI QUEL MALEDETTO E BALORDO HD! ... :mad: :D :mad:
Inoltre non mi metterei a: spedire, aspettare, per avere un'altro maxtor, per me è l'ULTIMO acquisto MAXTOR, la soluzione l'ho trovata, perchè è assurdo comprare problemi...
magari ne capita qualcuno che funziona bene, ma quando se ne trova uno che funziona male e la cosa è casuale, non vale rischiare, perchè in cambio non si ha nulla...
k strano.. proprio ieri parlando con Fluctus mi ha detto k i suoi 2 maxtor 80 giga in raid nn danno mezzo problema.. k strano.....
gli saranno capitati 2 hard disk coi cojones??
carodani
19-12-2003, 11:52
Originariamente inviato da Dj Huzi
k strano.. proprio ieri parlando con Fluctus mi ha detto k i suoi 2 maxtor 80 giga in raid nn danno mezzo problema.. k strano.....
gli saranno capitati 2 hard disk coi cojones??
io mai avuto nessun problema per 1 anno neppure un rumore strano.. poi si è spento senza colpo ferire... la settimana prossima cambio la scheda e vi dico se risolvo...
Saro' schietto... non ho letto proprio tutti i post... ma vi faccio una domanda diretta... dovrei prendere un HD Maxtor Diamond Max 9 da 80 GB (oppure 120 dipende... se volete anche partecipare alla risoluzione del mio dubbio potete anche dare un'occhio a questo POST --> http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3006943#post3006943 )... che faccio?
E' affidabile o fanno paura? Cambio marca o vanno benissimo? Io ho sempre sentito parlare bene di questi HD (ne ho uno da 2GB vecchiotto ma non da problemi).
Ciao e grazie
Originariamente inviato da Brizy
Saro' schietto... non ho letto proprio tutti i post... ma vi faccio una domanda diretta... dovrei prendere un HD Maxtor Diamond Max 9 da 80 GB (oppure 120 dipende)... che faccio?
E' affidabile o fanno paura? Cambio marca o vanno benissimo? Io ho sempre sentito parlare bene di questi HD (ne ho uno da 2GB vecchiotto ma non da problemi).
Ciao e grazie
prendi il 120 mb da 8mb di buffer oppure l'80 ma da 8mb di buffer... e spera k vada bene..
bertoz85
19-12-2003, 14:33
Originariamente inviato da Dj Huzi
prendi il 120 mb da 8mb di buffer oppure l'80 ma da 8mb di buffer... e spera k vada bene..
si dice , o meglio si pensa, che se prendi quello da 8 mega sei più al sicuro.
io nn penso esistano differenze di progettazione, o maggiore impegno di Maxtor nel far quelli da 8 mega, tant'è che se ti si rompono, hai buttato nel cesso 20 euro in più!!
ciao
Originariamente inviato da Dj Huzi
prendi il 120 mb da 8mb di buffer oppure l'80 ma da 8mb di buffer... e spera k vada bene..
Si pensavo giusto quelli da 8mb di buffer... e' lo spera che non mi piace alquanto... non faccio il bagno nei soldi.. anzi... e anche quei "pochi" spesi per un HD fatico parecchio a tirarli fuori... cacchio prima il software sempre piu' precario ora ci si mette pure l'HW... ma vacca boia... non c'e' qualcosa di piu' sicuro dei Maxtor allora?
Originariamente inviato da Brizy
Si pensavo giusto quelli da 8mb di buffer... e' lo spera che non mi piace alquanto... non faccio il bagno nei soldi.. anzi... e anche quei "pochi" spesi per un HD fatico parecchio a tirarli fuori... cacchio prima il software sempre piu' precario ora ci si mette pure l'HW... ma vacca boia... non c'e' qualcosa di piu' sicuro dei Maxtor allora?
Molti parlano bene degli Hitachi/IBM...
P.S. edita la sign se no i mod ti cazziano... max 3 righe a 800X600.
Da un paio di mesi ho un Maxtor 80GB 2MB di buffer nella mia XBox e (anche se usato intensamente) mai *SGRAT* un CLACK fin'ora .. e pensare che non c'è nemmeno una ventola che raffreddi lì dentro (dopo ore di 'utilizzo' :D sta a 41/41 gradi) .. l'unico rumore che sento è allo spegnimento, una sorta di 'freno' che rallenta i dischi, davvero qualcosa di impercettibile (e c'è sempre stato fin da nuovo anche su un altro disco identico montato sempre su una console)
Originariamente inviato da Muflus
Molti parlano bene degli Hitachi/IBM...
P.S. edita la sign se no i mod ti cazziano... max 3 righe a 800X600.
Spero proprio che ne parlino bene, in rapporto ad un pari dimensione ata133 un hitachi/IBM ata100 costa 1/3 in piu'... beh nulla da dire ma tutti quei soldi non li spendo!
Segate? Che dite? (ma maxtor e' cosi' critica? mi ero ormai convinto!!!)
gli ibm sono ata-100..come prestazioni calano..
Originariamente inviato da Dj Huzi
gli ibm sono ata-100..come prestazioni calano..
Se avessi letto più in giro, sapresti che non è vero... ;)
Originariamente inviato da Dj Huzi
gli ibm sono ata-100..come prestazioni calano..
Classico esempio di come le penose politiche commerciali di alcuni possono convincere la gente senza troppi problemi ;)
Gli IBM di qualche tempo fa (naturalmente ATA100) le suonano alla grande ai fratelloni (?) ATA133 ;)
Originariamente inviato da Bandit
(Maxtor diamond9 plus) Ho installato il power max della maxtor. mi dice:
Drive recal test - command failure drive ready me out
Bios Extension support- Failed
Partition Information- Read Fail
Smart status check- this model Predates Smart
cosa significa? e poi non so se c'entrano :
sandra 2004 22.004Kb;
con pcMark2002 880ca.
cosa posso fare?
eh si... ho un amico che con un ibm sta sui 18000 punti.. io col maxtor 22000.... e poi sapevo k andavano piu piano gli ibm.. nn è cosi? dove l'hai letto??:confused:
Originariamente inviato da Dj Huzi
eh si... ho un amico che con un ibm sta sui 18000 punti.. io col maxtor 22000.... e poi sapevo k andavano piu piano gli ibm.. nn è cosi? dove l'hai letto??:confused:
http://www.hwupgrade.it/articoli/553/iometer.gif
Non c'è niente di MENO attendibile di Sandra per fare paragoni ;)
Ieri sera primo clack metallico con un 6Y120L0 ed essendo di notte nel silenzio + assoluto sono pure saltato...è qualcosa di velocissimo che mi ha fatto risuonare l'intera carcassa metallica del case......
Fino ad allora però nulla, è in uso da un paio di mesetti circa
sgratt sgratt
Originariamente inviato da M4st3r
http://www.hwupgrade.it/articoli/553/iometer.gif
Non c'è niente di MENO attendibile di Sandra per fare paragoni ;)
sinceramente nn vedo gli 80giga dm9 nella classifica,ma solo la vecchia serie..:)
Originariamente inviato da Dj Huzi
sinceramente nn vedo gli 80giga dm9 nella classifica,ma solo la vecchia serie..:)
Forse con questo abbandonerai ogni dubbio :D .. non avevo cercato un'immagine con i 'nuovi' DM9 perché sono ancora peggio dei precedenti :sofico: http://www.hwupgrade.it/articoli/834/4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/834/iom.gif
Notare i vecchi IBM (anche se inaffidabili erano delle bombe :) )
e come mai se sono ata100 camminano piu degli ata133?:confused:
bertoz85
20-12-2003, 18:32
Originariamente inviato da Dj Huzi
e come mai se sono ata100 camminano piu degli ata133?:confused:
mmmmm..... hhh.... fammi pensare.... forse, perchè sono MAXTOR, e gli altri sono IBM, e stando ciò usano tecnologie leggermente differenti, e software differenti.... MMM.... IDEA!! Ecco perchè! Sono di marche differenti! :D
ATA100 significa la massima banda di dati che è possibile trasferire dall'hard disk alla scheda madre in un secondo.
Nel caso degli IBM, 100 megabyte al secondo.
Nel caso dei Maxtor (ATA133), 133 megabyte al secondo.
A parte il fatto che la banda è teorica, cioè testando al massimo si avrà 85-90mb/s per gli ATA100, e 115mb/s per gli ATA133.
In ogni caso, quella è la velocità massima, del cavo, per intenderci.
Poi, il dispositivo vero e proprio va più lento.
Ora siamo al massimo a 60 mb/s in lettura sequenziale per gli IDE...
Quindi, ata 100 o 133, il massimo non viene neanche sfiorato!
Se è per questo, anche hard disk del 1999 supportavano già l'ATA66, ma ciò non volesse dire che andassero fissi a 66mb al secondo! Il mio caro vecchio seagate ST38421A faceva al massimo 15 mega al secondo!!
Originariamente inviato da Dj Huzi
azz ecco perchè..
Dj hai un PVT importante :)
Ciao! :)
Ecco la mia esperienza con i "CLACK":
A febbraio 2002, dopo anni di fedeltà verso il marchio Seagate, acquistavo un Maxtor 40Gb (5400rpm ATA100).
Per quasi due anni, ha funzionato benissimo! Circa 2-4 ore/giorno, nessun rumore strano, ne durante il boot, ne durante lo spegnimento, anzi, era molto più silenzioso dei Seagate, che avevo avuto in precedenza, già noti per la loro silenziosità!
A ottobre 2003, mentre stavo lavorando, sento per la prima volta l'inquietante CLACK... e poi ancora CLACK... CLACK... CLACK... Spengo il computer, pensando ad un' impallamento delle testine, controllo la temperatura del disco ...e sento che era caldo!?! Lascio passare qualche minuto, riaccendo, ma niente... Al successivo riavvio, il disco non veniva nemmeno riconosciuto dal Bios! :cry: Il giorno seguente, ritento, e miracolosamente in disco riparte, permettendomi di fare il backup dei dati... Appena in tempo per fare un Scandisk completo (che mi riportava circa 70Mb in cluster danneggiati) ed ecco ancora i CLACK, questa volta ripetuti all'infinito...
Dopo DUE MESI in assistenza, mi sostituiscono il 40Gb con un 6Y080L0 (80Gb 7200rpm ATA133)...
Torno a casa, partiziono (15 e 65 Gb), e mi appresto a trasferire i dati precedentemente salvati. Alla fine, mentre ho ancora collegato l'altro disco, decido di testarli entrambi con HD Tach 2.61. Il disco, "di backup" (un Seagate da 8Gb ATA66 vecchio di ben 5anni) completa il test benissimo... Arriva il turno del MAXTOR nuovo e sorpresa, a metà benchmark (durante il test in lettura sequenziale ), sento il temutissimo CLACK (niente blocchi di sistema)... Ca@@o, penso!... :muro: Controllo con mano la temperatura del Maxtor, e vedo che il disco è freddo, quasi tiepido, esclusa la circuiteria sottostante, sopratutto il chip della cache e quello che gestisce, penso, le testine (un chip quadrato, di circa 1,5cm per lato)... Quest'ultimo era bollente! A stento riuscivo a tenerci il dito sopra... :eek:
Spengo tutto, smonto via il Seagate e metto solo il Maxtor in modo che ci sia abbastanza spazio sotto il disco da far circolare l'aria che arriva dalla ventola frontale del case. Accendo, Scandisk per vedere se il disco era integro, (lo era) e riprovo a fare il test con HD Tach... Questa volta nessun rumore strano, anzi, prestazioni e tempi di accesso ottimi! :rolleyes:
Le mie conclusioni:
Credo che questa serie sia particolarmente sensibile alle temperature elevate! Ho osservato che la circuiteria sottostante riscalda parecchio!
Penso che il chip che gestisce la meccanica del disco e quindi anche le testine, si surriscalda facilmente andando in tilt (vedi famosi CLACK), rischiando (come nel mio caso con il 40Gb) di spaccare tutto!
Il CLACK del 80Gb con il benchmark HD Tach, cè stato solo quando era montato anche l'altro disco (anche se su un canale diverso). Non posso dire però con certezza che sia la presenza di + dischi nel sistema la causa dei CLACK, poichè non ho provato a rifare HD Tach con entrambi i dichi montati (ho paura)!
Inoltre, ho notato che con il 6Y080L0, il sistema mi va in crash (blue screen) se attivo l'opzione di spegnimento automatico dei dischi... !? :confused:
Prima di finire, vorrei dire che io, come consumatore mi sento preso per il culo! La Maxtor è scandalosa! E' impensabile dover vivere con il terrore che da un momento all'altro, un disco nuovo ti possa lasciare! Io ho sempre avuto dischi Seagate e se non fosse che in Europa, non vengono + importati (se non i S-ATA), non avrei mai cambiato! :(
Ancora oggi ho un 635Mb di 6 anni e un 8Gb di 5, entrambi perfettamente funzionanti che uso per backup quando i Maxtor crashano!
Cara Maxtor, penso proprio che comprerò un controller SATA è ritornerò con Seagate! :mad:
Originariamente inviato da MCA
Ciao! :)
Ecco la mia esperienza con i "CLACK":
etc etc...
Cara Maxtor, penso proprio che comprerò un controller SATA è ritornerò con Seagate! :mad:
sono daccordissimo,sono temperatura-sensibili...infatti volevo acquistare proprio un aerogate2 da metterci :sofico:
up per l'idea del calore eccessivo che killa l'hd :cool:
bertoz85
22-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da MCA
Prima di finire, vorrei dire che io, come consumatore mi sento preso per il culo! La Maxtor è scandalosa! E' impensabile dover vivere con il terrore che da un momento all'altro, un disco nuovo ti possa lasciare! Io ho sempre avuto dischi Seagate e se non fosse che in Europa, non vengono + importati (se non i S-ATA), non avrei mai cambiato! :(
Ancora oggi ho un 635Mb di 6 anni e un 8Gb di 5, entrambi perfettamente funzionanti che uso per backup quando i Maxtor crashano!
Cara Maxtor, penso proprio che comprerò un controller SATA è ritornerò con Seagate! :mad:
come scusa? come non vengono importati?
i seagate 7200.7 SATA & PATA sono venduti in un sacco di posti, online però.
io ho preso il mio 7200.7 SATA da ePrice...
il tuo 8 gb è un ST38421A? quello si che ne fa di casino!! mi spacca le orecchie!
High Speed
22-12-2003, 16:08
io non penso sia un problema di temperatura, ma non saprei dire da cosa dipende, io ho un maxtor 9 7200 da 60gb con adattatore sata partizionato in 4 fat32
dico che non dovrebbe essere la temp xchè il mio è montato su ventola e davanti c'è un apertura del case inoltre il fenomeno è raro e mi è capitato anche con pc acceso da poco....
cmq per me resta un mistero, ma finchè funziona bene.... :tie:
Originariamente inviato da High Speed
io non penso sia un problema di temperatura, ma non saprei dire da cosa dipende, io ho un maxtor 9 7200 da 60gb con adattatore sata partizionato in 4 fat32
dico che non dovrebbe essere la temp xchè il mio è montato su ventola e davanti c'è un apertura del case inoltre il fenomeno è raro e mi è capitato anche con pc acceso da poco....
cmq per me resta un mistero, ma finchè funziona bene.... :tie:
idem.....pero ripeto nel caso di problemi(non devono esserci) se ancora l'hd è coperto da garanzia faccio un mega casino per averne un altro che fungi!!!
quindi non è un prob...per il clack ormai mi ci sono abituato...in prestazioni sembra uguale quindi....................
nn è questione di temperatura.. io ho l'hard disk cooler k me o tiene sempre sui 15-16°.... eppure i clack ci sono cmq...:cry:
Originariamente inviato da Dj Huzi
nn è questione di temperatura.. io ho l'hard disk cooler k me o tiene sempre sui 15-16°.... eppure i clack ci sono cmq...:cry:
Hai ragione... :confused:
La mia teoria sul surriscaldamento della parte elettronica, è caduta oggi, quando ho risentito (il disco ha 3giorni e questa è la seconda volta che lo fa) il CLACK :confused: :( :mad: :cry:
Questa volta, è successo, mentre stavo spostando un file di grosse dimensioni! :muro:
:confused:
Originariamente inviato da Dj Huzi
nn è questione di temperatura.. io ho l'hard disk cooler k me o tiene sempre sui 15-16°.... eppure i clack ci sono cmq...:cry:
Con cosa lo raffreddi?
O almeno che temperatura hai nella stanza?
E' una temperatura strana in condizioni normali, visto che è poco probalile che sia inferiore a quella ambiente
uso l'hard disk cooler.....con 2* 5*5.. l'hard disk è proprio ghiacciato se lo tocco... ho intorno ai 18 -20° in casa...
oggi spostando una cartella da 1.40 gb ho notato il clack per la prima volta.....questo si è ripresentato nei successivi 5 minuti un paio di volte e poi stop......
in 7 pagine avete trovato una soluzione?
sai qual'è l'unica soluzione x questo problema? anzii 2:
1) con l'apposita utility setti su silent l'hard disk.. clack poi nn dovrebbe farne,ma prestazioni da schifo.
2) prendi una motosega:oink: circolare e fai a fette di prosciutto il maxtor... poi va k clack nn ne fa piu..
purtroppo ci siamo rassegnati a queste 2 soluzioni.. oppure a tenerlo col clack..:(
lol!!
ma allora se fa clack non è che si debba rompere vero?
sarebbe da organizzare un raduno per fare un barbecue di maxtor...[
Io ho tra 1 server e dei pc
2 6Y080L0 80GB
3 6Y120L0 120GB
2 6Y060L0 60GB
1 6Y040L0 40GB
più altri dischi dialtre marche (quantum, IBM,Seagate..).
Non ho mai sentito i rumori che dite ma uno dei Maxtor 80 GB è morto dopo pochi mesi dall'acquisto anche se fortunatamente ha avuto la buona creanza di segnalare per qualche giorno la dipartita al software smart.
Un'altro da 60 GB ha denunciato dei settori danneggiati anche se con la formattazione a basso livello si è ripreso.
Scaldano parecchio, è vero, ma molto meno degli IBM.
Sperem..
Nessuno conosce un'utility per controllare la superfice fisica del disco (bad sector) ?
Lo scandisck di w2000 e XP fa cagare e le norton utilities ho sentito che sono piuttosto inaffidabili per NTFS
k errori ti dava nel programma smart?
e che programma usavi??
anche io sfortunato possessore di un Maxtor DiamondMax+9 80gb che claccka spesso e volentieri.
mai piu maxtor.
Originariamente inviato da Dj Huzi
k errori ti dava nel programma smart?
e che programma usavi??
Il programma era il software di controllo del controller raid dove erano montati.
L'errore era un banale "failure predicted" ovvero "stà per cedere" ...
In effetti dopo pochi gg da quando mi ha segnalato l'errore il discho ha ceduto sul serio, per fortuna ho fatto il back up dei dati
Da allora attivo lo smart sempre su qualsiasi disco.
Perdo un pò di prestazioni ma la sicurezza che dà compensa tutto.
si perdono prestazioni con lo smart?:eek: :( :)
boh io sinceramente nn kapisko ste megaparanoie per sti clack crick crock sux...
uso e monto anke ad altri maxtor da ANNI, e ne saranno ciokkati si e no 2......adesso ho 2 hd diamond plus 9 da 80 gb sata in raid 0 (kuelli su kui avete spalato fiumi di merda) e vanno trankuillamente, kome prima andava l' 80 gb ide ke ho venduto a didomarco, kome prima andava il 60, poi il 40 il 20 ecc...boh..
il clack magari è una prerogativa del maxtor, ma 1 nn e' ASSOLUTAMENTE detto ke il clack sia = al disko ke sta facendo ciao ciao kon la manina; 2 nn dipende dal tipo di HD
anke perke' i miei 2 hd maxtor da 80 in raid0 clack nn lo fanno, e nn me li ha certo benedetti Padre Pio
o meglio, ogni morte di papa magari poteva presentarsi questo rumorino, ke in rari kasi sembra "blokkare" il sistema x 1/10 di secondo (ve ne accorgete se tenete in loop un mp3 mentre lo fate lavorare, ma almeno a me akkade mooooooooolto raramente), ma io l'ho risolto kon una kosina molto semplice kiamata defrag, il ke signifika ke sto clack molto probabilmente dipende solo da dove stanno allocati i dati...IMHO kiaramente :sofico:
se poi siete dei maniaci del silenzio la soluzione definitiva c'è: tenete spento il PC e avete risolto :rolleyes:
byeZ
e già ke ci sono aggiungo anke una kosina: al di là di tutti gli intrippamenti x Sandra, Pamela e via dicendo, kome ho giustamente letto da MM, gli hd di pari capacità e di pari velocità di EKUIVALGONO, ossia ci potranno essere differenze ke tuttavia nn sono sensibili, tutto dipende da kuello ke kon un hd ci dovete FARE.
avere un seagate ke mi fà 300 punti in + di un maxtor e ke ci mette 5 sekondi in - a travasarmi 120 gb di dati aa me nn kambia nulla, nn so a voi...
Little john
25-12-2003, 14:40
Un rivenditore maxtor!!!! GIUSTIZIAMOLOOOOOOOO!!!!!!!:mad:
Maxtor MaXLine Plus II SATA 250GB comprato pochi mesi fa.
ieri per la prima volta lo utizzato
3 partizioni 50 per NT2000server 50 per xp pro e 150 archivio
ci ho messo 4 giga di dati e fine della storia, è crepato l'idiota.:mad:
E' DURATO IL TEMPO DI TRASFERIRE 4 GIGA!!!!!!
qualsiasi file eseguivo nn esisteva mi diceva win; riavvio e CLACK CLACK CLACK CLACK CLACK CLACK CLACK CLACK CLACK solo CLACK CLACK CLACK e nn esisteva più nulla.
solamente
33333333 5555555555 7777777777
333 5 7
3 5 7
3 5 555555 7
333 55 555 7
33333 5 7777777
333 5 7
3 5 7
3 5 7
333 55 555 7
33333333 555555 7
EURINI lo pagata per 1 o 2 ore di vita per poi darsi al clack ininterrotto
:ncomment:
ora ne costa 279
lasciate perdere le teorie del contatto o della temperature che qui siamo di fronte a una puzzolente sostanza marrone
morale NN COMPRATE ASSOLUTAMENTE MAXTOR
DA EVITARE COME LA PESTE.
sekondo me sei stato solo un tantinello sfigato -.-°
nn rivendo maxtor nè voglio difendere la kategoria (frega kazzi :D ) xò per mia personale esperienza mi sono ciokkati molti + seagate e IBM ke maxtor, poi vabbè, sarò stato benedetto da madre teresa di calcutta
alla fine imho tutti gli hd si ekuivalgono sennò nn esisterebbe kuel regime kiamato CONCORRENZA ke si attiva tra maxtor vs seagate vs ibm, tra amd vs intel, tra nvidia vs ati e kosì via
ormai la tecnologia ci ha abituato a prodotti ke generalmente sono tutti molto validi, kome meccanica sono MOLTO simili, e si differenziano solo x kualke lieve pèrestazione in + o in -
p.s. dopo sta solfa se mi ciokkano i 2 da 80 maxtor in raid 0 faccio venire la pasqua anticipata a bestemmie
a quando il raduno per il barbecue?
io porterò per il falò il mio barile di petrolio (vuoto e tagliato a metà) che ho comprato on-line dalla Esso.
:D
Ca@@o! :mad: Ancora clack!!!! :muro:
Oggi lo ha fatto 5 o 6 volte e sempre mentre spostavo file di grosse dimensioni (*.VOB da circa 7Gb)... Il sistema non si è bloccato ne dato segni di rallentamento! :confused:
Dite che me lo devo tenere così e pregare che mi duri il +a lungo possibile?
Maxtor di me@@a! Mi dovrebbero pagare per lo stress psicologico provocato da questi rumori...! Speriamo che lo SMART mi avvisi in tempo quando arriverà l'ora... :sperem:
se nn ti ha blokkato il sistema nè dato segni di rallentamento nn kapisko dove stia il problema?
perkè fà clack? o trick? o dick?
bastano un paio di tappi per le orekkie :p
Originariamente inviato da dbpass
se nn ti ha blokkato il sistema nè dato segni di rallentamento nn kapisko dove stia il problema?
perkè fà clack? o trick? o dick?
bastano un paio di tappi per le orekkie :p
ascolta,il cklack nn è normale,e tra l'altro provoca molte volte rallentamenti di sistema.
quando incomincerai a sentirlo anche tu,vedrai k nervi k fa venire.. e che preoccupazioni...:rolleyes:
si infatti....vivere col terrore di poter perdere 80 o più giga di roba non è così bello.....:rolleyes:
veramente io lo sento già, mi è kapitato + volte e nn solo coi maxtor, ma kon diversi altri HD..ok può essere fastidioso, ma se nn genera problemi REALI nn so dove stia il problema..
ke i maxtor sono dei trattori ormai è risaputo :p ma almeno vanno
bertoz85
26-12-2003, 09:55
Originariamente inviato da dbpass
veramente io lo sento già, mi è kapitato + volte e nn solo coi maxtor, ma kon diversi altri HD..ok può essere fastidioso, ma se nn genera problemi REALI nn so dove stia il problema..
ke i maxtor sono dei trattori ormai è risaputo :p ma almeno vanno
be non so io ma mi sembra che tu abbia i tappi nelle orecchie.
quando questi dischi muoiono (ed è frequente) si dice emettano una lunga serie di CLACK ravvicinati, e poi si trovano migliaia di cluster danneggiati con lo scandisk...
dimmi te se sono normali questi clack...
mah tipo clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack
o è più un clack definito ?
Originariamente inviato da dbpass
mah tipo clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack
o è più un clack definito ?
:D
Un giorno, anche tu sentirai "...clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack..." ... e mentre penserai che è tutto normale e starai cercando i tappi per le orecchie, avrai già perso qualche gigabyte di dati e sicuramente anche la voglia di scherzare ;)
Auguri e Buone feste!
ahahahah brutto gufaccio!!! :D
nn portarmi sfiga ke sto installando or ora XP su 2 hd maxtor da 80 in raid 0 gaghahga clack clack clack a tutti
Scherzavo ovviamente! ;)
:D :D :D
Bye! :mano:
:sofico: azz k portapicio!!!! ESORCIZZATELO!!!:D :D
io ho avuto un maxtor 20 giga
anche il mio mi abbandonato a causa dei clack, alcuni giorni funzionova interrottamente senza problemi, altre volte i clac apparivano subito dopo l'accensione, qualhe ora al massimo e per tutta la giornata il pc era inutilizzabile
Caro gesu bambino,
quest'anno sono stato un ometto esemplare.
E continuero' su questa strada, non facendoti una richiesta di regali...
Ecco le buone azioni a cui mi sono dedicato ultimamente... sono sicuro che ti faranno piacere:
1) Ho cercato di fare meno danni possibile (ho rotto meno cose del solito.... ovviamente il "rotto" è generalizzato)
2) Ho cercato di non fare arrabiare le persone che mi stanno intorno (non ho ciulato loro le ragazze)
3) Ho cercato di non ferire sentimenti altrui (tutte le ragazze-cozze che mi venivano dietro ed a cui ho detto perennemente NO! con delicatezza. Che avevi capito...?)
4) Ho cercato di non bestemmiare (quando ordinavo qualcosa ed era perennemente rotta o danneggata in breve termine... DIN DON "CLACK" non ti dice niente?)
5) Ho cercato di aiutare le persone bisognose (grandi caga caXXi a tutte le ore del giorno e della notte)
6) Ho cercato di aiutare l'economia (ed io acquistavo acquistavo acquistavo.... e' l'economia che non ha aiutato me.... m'avesse detto almeno un GRAZIE )
7) Ho cercato di essere sempre buono e comprensivo (qui nn mi dilungo altrimenti facciamo capodanno 2005) e parsimonioso attendo che qualcuno comprensivo e altrettanto buono lo sia con me.... (STO ANCORA ASPETTANDO! BRUTTO TRADITORE! Sto parlando con te si.... proprio con te! Vedi di darti una mossa!)
8) Ho cercato di non arrabiarmi quando il mio cell mi ha tradito (lasciandomi definitivamente nel periodo natalizio, proprio quando avevo deciso di non tradirlo a mia volta non comprandone uno nuovo per le feste... mi affeziono alle cose in fondo... e mi sarei risparmiato il cover nuovo che non ho fatto nemmeno in tempo a regalargli come segno di rinnovata fedelta' perche' e' morto prima del lieto evento... il telefono e' DONNA... vatti a fidare! Cornuto e bastonato...)
9) Ho cercato di fare sempre le scelte giuste (me ne fosse andata bene una, MA DICO UNA!)
10) Quest'anno ho smesso di maledire la mia ex ragazza, per tutte le angherie del passato... (x Gesu: perdona il ritardo e so che ti preoccupi quando manco, ma sono stato troppo preso ed indaffarato dai guai sopra elencati, per cui ci risentiamo presto con le nostre sedute...) (x LEI: Chiedo perdono, prometto di rifarmi del tempo perduto, riacquistata un po di tranquillita' e soprattutto salute, e per farmi perdonare a breve gli spilloni per la bambolina voodoo saranno d'oro... 30 carati (o erano danari?).... Di secondo nome facevi GIUDittA e di cognome ISCARIOTA? ora non ricordo...)
Alla luce dei fatti oltre alla felicita' per tutti i bambini buoni del mondo, l'unico regalo che mi renderebbe tanto felice quest'anno non sono tanti giocattoli... come potresti aspettarti.
Ma un solo desiderio espresso con tutto cuore con buon augurio e con l'approvazione di tutto il forum di Hwupgrade sezione Periferiche di memorizzazione del MAXTOR'S "CLACK" CLUB...
Io desidero....
desidero........
desidero........
CHE LA MALEDIZIONE DEI CLACK SI ABBATTA SU TUTTI GLI HD DI DBPASS PER IL RESTO DEI LORO GIRI... (Maxtor e non, presenti e futuri... altrimenti che maledizione sarebbe)
Finche disperazione non lo esasperi... poi vediamo se ha ancora voglia di scherzare sulla preoccupazione altrui.
HA HA HA HA HA UHA UAH UAH (risata sataniclack).
ps: in caso in cui la richiesta non puo' essere accolta, tieni presente che: CLACK CLACK.... ti spezzo le braccine!!!
agahgaghaghhajghgajgaghaghaahahja oh me la sono letta tutta senza arrivare subito alla fine ma nn kredevo ke fosse dedikata solo a me :D
cmq dai nn ti inclackzzare, e mi rakkomando, backuppa tutto ke nn si sa mai :p
clack clack :oink:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA bestiale!:fagiano: :rotfl:
DBPASS: :doh: :tie:
:sofico:
etteketentclacke il coroo! (chi non ha almeno 150 er 30 anni non può capire...)
siete una pasqua ragazzi! anzi un capodanno e X Requiem per hard disks :D - continuate così! :D:winner: EDIT: scherzo ovviamente -
ho un maxtor 40giga dx740 e finora (mega-sgrat) non ha mai fatto nessun clack; per farlo respirare meglio l'ho messo in un bay da 5.25 in alto perchè scalda parecchio e d'estate ci piazzo sotto una ventola da 8cm per raffreddare l'elettronica.
Ora vorrei passare a uno da 120giga ma con tutti questi clack mi avete fatto passare la voglia...
Ciao J0J0, fantastiko tutto qllo ke hai scritto, veramente speravo ke alla fine avessi kiesto a Gesù di fare sparire i clack dagli hd della Maxtor, ma sei ankora in tempo x modificare il messaggio così ci fai contenti tutti.
Anzi mettigli ke tutti gli hd della maxtor nn abbiano mai problemi.
Cmq, senti vedi dalla sign ke hai un enermax, hai mai misurato le tensioni in uscita soprattutto la +12 e la +5, magari con un tester?
Se si, potresti madarmi in pvt i valori?
Ciao
certo ke sto forum tra i clack dei maxtor e lo SBRANG dei monitor ke skoppiano in faccia alla gente dopo aver messo i cata 3.10 è uno spasso aghgahghahggahaghga
io ke ho 2 maxtor e la radeon 9800pro sono pratikamente fottuto :p
cmq x tornare IT, ho fatto diversi "stress test" ai miei HD
sono 2 diamond plus 9 SATA, in pratika kuelli ke in assoluto dovrebbero clackare più di tutti
a sistema freddo gli hd tendono a essere abb rumorosi, niente clack in fase di avvio del sistema, kuando entro in winpuzz in RARI kasi si sente un clack mentre l'hd swappa, dopodikè il sistema si stabilizza e nn claccka più...
il ke mi lascia supporre tutta una serie di ipotesi
prima di tutto è palese ke il clack sia il riallineamento delle testine e kua nn ci piove.
sekondo ho notato ke a sistema "caldo" ossia dopo anke un sekondo riavvio, anke kuando swappa pesanetemente l'hd nn clacka più, kuindi presumo ke il clack sia generato da un problema "a freddo", ossia più l'hd è a basse temperature più dà kuesto problema
il ke nn signifika ke dovete dargli fuoko, ma forse alla fine tutte le ventolone dissipanti nn sono sta gran mossa IMHO
terzo ho notato ke di 2 hd solo 1 ogni tanto da kuesto problema, indikativamente kuello ke ha lo sdoppiamento dell'ali visto ke nn mi bastavano, e ho intenzione di provare l'hd direttamente kollegato all'ali
kuarto nn dipende dall'ali perke' ho su un 400 watt
kuinto clack clack a tutti :p
tavanic
grazie per i complimenti :D
Ma non "desidero" cambiare una virgola al testo ;P
Ed attendo fiducioso ;)
Ovvero "prego" che gli hd di dbpass si rompano hiihihihih ;) (come sono cattivo!!!!)
Purtroppo non mi sono mai preso la briga di misuare i voltaggi dell'ali, perche non ne ho mai sentito la necessita' anche perche non ho un tester attualmente tra le mani.
Hai paura che la tensione non sia stabile come dovrebbe? Di solito capitava con la versione vecchia del 350W.... e il modello in sign dovrebbe essere la versione 460W piu recente col il 12+ piu stabile della precedente serie
Poi se lo chiedi perche' ritieni che l'enermax non sia all'altezza (overclock estremo) e che un'altro regga meglio... tutto puo essere ormai :D anche se oggi collegando tantissima roba: hd 3 ide 1Dvdrw 2sata e 3 scsi e peltier ovviamente alimentata a 12v, periferiche usb, p4 800 3.4 tutti insieme non ha mai fatto una grinza
Se invece ti riferisci alla questione corrente insufficente ai dischi dati dal 12/5v... non e' una questione di corrente che fa fare i clack... e' proprio la meccanica... :)
I problemi cambiando i dischi scompaiono ;P ehehhe (almeno nel mio caso)
x dbpass
senza offesa ;) heeheh
cmq non tutti maxtor sono coinvolti in questo coro di clack... ma sara stata una grossa partita uscita difettosa... fino a pochi mesi fa mai avuto problemi...
la calibrazione ( quella vera ) centra poco :) "ci entra" invece qualcos'altro ;P ehheheehe
va a culo :D
c'e' chi ce l'ha largo.... e c'e' chi deve stringerlo :D
:sofico: :cry:
c'e' chi e' fortunato... e c'e' chi si caga sotto ;P
c'est la vie.
:D
k è sta storia dei catalyst 3.10 e i monitor k scoppiano in faccia???? LINK!!!!!!!!!!!!!!!:eek:
non è una cazzata quella dei monitor..io ho messo i 3.10 e sentivo puzza di bruciato,col monitor che scalzettava...ho quittato subito,catalyst 3.7 e tutto torna come prima...che scaga ragazzi :O
agahghjagjhaGHJAGHGhjhjaghaghghaaghhgaaghhgahgahjgahgghHGAGAGAGAHAGHGHAGAGAAG oh skusate nn ce la faccio hdasgasgasgashjgasg
kuella dei monitor cmq batte i clack eh...bisogna trovare kualkosa di piu innovativo x gli hard disk adesso mi sbatto un po' e vediamo...
edito x j0 perke' nn avevo letto :D
ti amo ankio :p
riguardo al clack io invece penso ke nn sia una partita difettosa, ma sia proprio un problema di fabbricazione, gli hd sono stati prodotti in serie e sono usciti TUTTI kosì, poi alkuni clackano meno (tipo i miei) perkè magari sono interfacciati kon dell'hw serio & professionale, altri invece clackano pesantemente (i vostri hgaghagha clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack clack) perkè nn avete un hw professiooooooooooooooonal... ;)
io ho tutt'ora i 3.10 ma nn ho nessun problema al monitor:O :eek: :)
pensa te ke io ho i cata 3.10 kon una 9800pro portata oltre le freq della XT kol suo dissi originale e alimentata dallo stesso cavo ke alimenta anke uno dei 2 maxtor
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh helpppppp lo sento sta per skoppiare tuttSBRAAAAAAAAAAAAAAAAAAANG
Se continuate a parlare di monitor in questa sezione, chiamo Adric e vi faccio frustare... :sofico: :D
Originariamente inviato da MM
Se continuate a parlare di monitor in questa sezione, chiamo Adric e vi faccio frustare... :sofico: :D
:D continuiamo a parlare di maxtor allora...:O :p
k si po' dì?
x dbpass
si si
mi sono espresso male... per partita difettosa intendevo usciti fallati magari da una deteminata fabbrica (migliaia di pezzi prodotti) a causa di componentistica non riuscitissima magari o altra problematica.
Perche il problema clack non e' solo qui in italia... ma e' sparso un po per tutti i forum mondiali.
Prima di approdare qui ne ho letti tanti... e prima di leggerli pensavo: ma sono l'unico rincoglionito a cui e' capitato su 3 hd di fila comprati di qua e di la, tagli e modelli divesi (sempre maxtor ovviamente).... e poi dopo 6 mesi di utilizzo si e' manifestato sugli altri due perfettamente funzionanti e ben rodati.... altro che maledizione.
A quel punto mi sono insospettito (piccolo e leggero presentimento fantoziano.... come e' umano lei....!)
Poi l'agghiacciante verita'.
:)
ma sono skoppiati o ankora vanno? cluster danneggiati ? o x ora è solo il clack ?
Secondo me sono i maxtor che cercano di comunuicare con noi! Solo che parlano il clackese e noi non li capiamo! Clack clack mi arriva la corrente a singhiozzo clack... clack clack clack ho caldo clack... clack mi girano... clack clack clack clack ho il ciclo clack clack... dovremmo cercare di tradurre il clackese...
Originariamente inviato da Muflus
... clack mi girano... .
I piatti ovviamente.... non vedo che altro possa girare.. :D :D
Ciao a tutti!!!
Purtroppo anche il mio hdd soffre di questo problema, è un Maxtor 80Gb, e ogni tanto fa clack...ho notato poi che all'accensione, dal momento in cui carica il desktop, al momento in cui posso realmente usare un'applicazione passano circa 3 minuti, può essere l'hdd??
Ho provato a formattare, ma nn è cambiato nulla... :(
Ha circa 3 mesi di vita :muro:
:cry:
Anche il mio ogni tanto fa clack, è un d740x, il bello è che lo tengo su un connettore a cui ho stretto molto i contatti, anche se a dire il vero ieri ho smontato il pc ed è probabile che il molex si sia un po' mosso, me lo ha sempre fatto, con certi connettori addirittura ho dei blocchi momentanei come se l'hdd si stesse appena svegliando dallo stand-by, MAI PIU' MAXTOR!!!!
Gianvito
31-12-2003, 14:59
Esperienza personale: ho 2 hd Maxtor, 1 da 60 gb (nn ricordo la serie, ma ha quasi 2 anni di vita) montato come disco di avvio del mio desktop, MAI dato problemi, silenziosissimo e veloce. L'altro, da 80 Gb, acquistato 3 giorni fa (data produzione 29/11/2003) e montato come hd esterno, sino ad oggi ne posso parlare bene. Si sente il classico rumore metallico quando parcheggia le testine, allo spegnimento, ma nulla di più. Da notare ke è ben inscatolato e con una ventolozza posta subito sotto la parte elettronica....sarà la condizione ottimale? Sperem :rolleyes:
Felice 2004 a tutti!! :D
Ciao a tutti, Buon anno nuovo!
Volevo chiedere a tutti coloro che hanno problemi di Clak con gli hard disk Maxtor.
Io ho un hard disk Maxtor 120 Gb ATA-133 (6Y120L0 comprato ad aprile 03) che ogni tanto fa clak
impallando tutto il sistema. Con il tastino di reset non succede nulla, o meglio riparte ma non
riesce a caricare il sistema operativo, poichè si riavvierebbe di nuovo (all'infinito come fosse in
loop e sempre con i soliti clak durante il riavvio). Spegnendo del tutto riesco a fare ripartire il
sistema. Ho provato a far riavviare il sistema con boot da CD (Windows XP Pro) e entro nella console
di ripristino (ma non quella automatica). Premetto: sul disco ho 4 partizioni: C: in FAT32 x Win 98
; D: FAT32 per i dati; E: in FAT 32 per dati e F: in NTFS dove risiede Windows XP PRO. Digito il
comando "CHKDSK F: /p" il quale mi trova uno o più errori poi corretti. Solo sull'unità F: trova
degli errori, mentre ho provato sulle altre 3 unità ma non ci sono errori.
Mi piacerebbe sapere se anche da voi capita tutto ciò e se questo dipende dall' hard disk o dal
sistema operativo (il fatto di trovare errori nell'unità con il comando CHKDSK), poichè se
dipendesse dall 'hard disk non potrebbe essere che essendoci degli errori sui file quando la testina
cerca di leggere dei dati che però non corrispondono o che sono affetti da errori non sa più cosa
fare e quindi si incricca tutto? Io eseguendo questa scomoda operazione di digitare il comando
CHKDSK... una volta alla settimana-10 giorni (trovando ogni volta errori e poi corretti) sono
riuscito a limitare i "CLAK".
:mc:
Ma a me sti clack , li fa solo quando si spegne il pc, nessun altro problema, può diminuirne la vita, se si di quanto :confused:
Originariamente inviato da Muflus
Secondo me sono i maxtor che cercano di comunuicare con noi! Solo che parlano il clackese e noi non li capiamo! Clack clack mi arriva la corrente a singhiozzo clack... clack clack clack ho caldo clack... clack mi girano... clack clack clack clack ho il ciclo clack clack... dovremmo cercare di tradurre il clackese...
Dovremmo provare a fare un dizionario, si specie i bip del bios
:D
...Io ho risolto impostando il disco su "QUIET" con l'aposita utility :rolleyes: Adesso niente + clack, stessi transfer rate di prima, ma tempi di accesso, +alti :(
:muro: Maxtor :muro:
Originariamente inviato da MCA
...Io ho risolto impostando il disco su "QUIET" con l'aposita utility :rolleyes: Adesso niente + clack, stessi transfer rate di prima, ma tempi di accesso, +alti :(
:muro: Maxtor :muro:
Ma di quanto + alti????
In ms please.
Originariamente inviato da nekos2
Ma a me sti clack , li fa solo quando si spegne il pc, nessun altro problema, può diminuirne la vita, se si di quanto :confused:
stai tranquillo ;)
quando si spegne il pc è normale ke facciano il mitico rumorino dato ke le testine tornato in posizione di riposo
ciauz :cool:
ma c'è un software k magari anche da windows analizza il disco e dice se c'è qualcosa di danneggiato?? magari un defrag lo dice?
Originariamente inviato da raph45
Ma di quanto + alti????
In ms please.
da 14-16ms circa prima in performance mode, a circa 20ms adesso in quiet mode :(
Originariamente inviato da MCA
da 14-16ms circa prima in performance mode, a circa 20ms adesso in quiet mode :(
Quasi quasi lo metto anch'io in quiet mode, se è così contenuta la perdita.
si nota tanto la differenza?? come punteggio a sandra in quanti punti equivale la perdita?
Originariamente inviato da Dj Huzi
si nota tanto la differenza?? come punteggio a sandra in quanti punti equivale la perdita?
Io uso HD Tach 2.6 (www.tcdlabs.com) che secondo me è +preciso di Sandra!
Ecco le prestazioni del disco in sign con HD Tach:
MODALITA QUIET:
Random Acces Time: 19.6ms
Read Burst Speed: 109mbps
CPU utilization: 9.9%
Read speed (max/min/average): 62868kps/29850kps/47965kps
MODALITA PERFORMANCES:
Random Acces Time: 15.6ms
Read Burst Speed: 108.6mbps
CPU utilization: 9.7%
Read speed (max/min/average): 62900kps/29432kps/47973kps
Bye! :)
bertoz85
01-01-2004, 21:00
Originariamente inviato da MCA
Io uso HD Tach 2.6 (www.tcdlabs.com) che secondo me è +preciso di Sandra!
Ecco le prestazioni del disco in sign con HD Tach:
MODALITA QUIET:
Random Acces Time: 19.6ms
Read Burst Speed: 109mbps
CPU utilization: 9.9%
Read speed (max/min/average): 62868kps/29850kps/47965kps
MODALITA PERFORMANCES:
Random Acces Time: 15.6ms
Read Burst Speed: 108.6mbps
CPU utilization: 9.7%
Read speed (max/min/average): 62900kps/29432kps/47973kps
Bye! :)
OT: come cavolo fai o fate ad avere cosi bassi utilizzi della CPU?!?!
hai il DMA attivato (inutile chiederlo).
che 4in1 hai messo!?
Porca p@@#ana da me la CPU utilization è 59% sull'IDE !! E ho anch'io un maxtor, D740X però! Però avevo un diamond max 9 prima e i valori erano gli stessi.
Originariamente inviato da bertoz85
OT: come cavolo fai o fate ad avere cosi bassi utilizzi della CPU?!?!
hai il DMA attivato (inutile chiederlo).
che 4in1 hai messo!?
Porca p@@#ana da me la CPU utilization è 59% sull'IDE !! E ho anch'io un maxtor, D740X però! Però avevo un diamond max 9 prima e i valori erano gli stessi.
Anch'io sto sul 9-10%, onestamente devi avere qualche problema, 59% è troppo, ma poi che transfer ottieni con il d740x???
ue' BUON ANO a tutti!
:sofico:
ke sia popolato di clack e SBRANNNNNG kome l'anno passato!! :D
cmq dalle varie esperienze si evince kon sempre maggior kiarezza ke i clack sono determinati da dove vengono allokati i file...+ l'hd è pieno, + i dati sono sparsi, + partizioni ci sono, + l'hd deve frullare x cerkare dati, + clacka...
a me per ora lo fà solo "a freddo" ossia appena swappa nel dekstop appena acceso dopo la notte al fresko...dopodikè va ke è una favola...
dj x testare l'hd se hai SATA c'è poko da fare, vai di scandisk approfondito e via..
Originariamente inviato da Dj Huzi
ma c'è un software k magari anche da windows analizza il disco e dice se c'è qualcosa di danneggiato?? magari un defrag lo dice?
Si che cé: Active SMART che trovi qui (http://www.ariolic.com). Tiene sotto controllo l'hd, fornendo tutti i parametri SMART come temperatura, tempo di funzionamento totale e parziale, errori di lettura, nr. ricalibrazioni testine ecc. ecc. ecc. ;)
Ciao! :)
Originariamente inviato da bertoz85
OT: come cavolo fai o fate ad avere cosi bassi utilizzi della CPU?!?!
hai il DMA attivato (inutile chiederlo).
che 4in1 hai messo!?
Porca p@@#ana da me la CPU utilization è 59% sull'IDE !! E ho anch'io un maxtor, D740X però! Però avevo un diamond max 9 prima e i valori erano gli stessi.
Ho sopra i hyperion 4in1 v.451v ...
Con il Maxtor 40Gb U-DMA100 che avevo prima, la cpu era occupata al 6-7%.
Originariamente inviato da MCA
Ho sopra i hyperion 4in1 v.451v ...
Con il Maxtor 40Gb U-DMA100 che avevo prima, la cpu era occupata al 6-7%.
Cmq il problema è la versione dell'hdtach, con la nuova ho il 25% di occupazione, con la 2.61 sto sull'8-9%.
Originariamente inviato da MCA
Si che cé: Active SMART che trovi qui (http://www.ariolic.com). Tiene sotto controllo l'hd, fornendo tutti i parametri SMART come temperatura, tempo di funzionamento totale e parziale, errori di lettura, nr. ricalibrazioni testine ecc. ecc. ecc. ;)
Ciao! :)
Il problema è che manda tanti di quei messaggi che non servono a niente, che poi alla fine si dura veramente fatica a capire quando i guai ci sono davvero... ;)
Dopo una prova di qualche giorno, l'ho disinstallato ritenendolo inutile ed eccessivamente allarmistico (qualcuno l'ha definito "un idiota rompipalle")
allora che altri programmi consigli?
si potrebbe usare siguardian.. carino come programma.. nn da troppi allarmi.. anzi nessuno.....
se volete lo carico sul sito e ve lo metto in download.. l'ultima versione....
eccolo qua SIguardian 1.5 (http://xoomer.virgilio.it/djhuzi/siguardian_1.5.rar)
Peccato che tutti questi prg funzionino solo se i dischi sono attaccati ai connettori IDE.
Per chi ha RAID o controller esterni o sata.... niente da fare :)
ma proprio in questo topic c'era un'amico k diceva k il suo raid l'ha salvato con un programma smart.. e ha fatto in tempo a backuppare tutto... se legge queste risposte sicuramente ci dirà il nome del sw!!:)
bertoz85
02-01-2004, 14:45
Anch'io sto sul 9-10%, onestamente devi avere qualche problema, 59% è troppo, ma poi che transfer ottieni con il d740x???
ottengo valori normali, sui 40mb/s e 11.9ms in seek.
Originariamente inviato da raph45
Cmq il problema è la versione dell'hdtach, con la nuova ho il 25% di occupazione, con la 2.61 sto sull'8-9%.
ho rifatto proprio oggi il test con la 2.61 e mi da sul 20%... boh!
adesso provo con la 2.7
erfinestra
03-01-2004, 08:03
Ho un Maxtor sata da 80 gb da tre mesi. Nell'ultimo mese i "clank" sono aumentati. Ho notato che lo fa sempre quando uso Colin3, si freeza per qualche secondo dopo il rumore e riprende, ma per il gioco i secondi passano lo stesso e arrivo sempre ultimo a ogni tappa..:cry:
RiccardoS
03-01-2004, 09:09
Ho un maxtor da 10 gb che mi funzia da 4 e più anni; 1 diamondmax+8 40gb da 2 anni ed ho appena preso un diamondmax+9 da 120gb che mi serve per il filmato del matrimonio; inoltre in azienda gestisco... vediamo... un rapido calcolo... mi pare 3 forniture da 20-30 pc l'una tutte con dei maxtor d740 o diamondmax+8: quindi un totale di altri 60-70 dischi più o meno. Mai sentito un "TLACK" o rumori simili... sono i dischi più silenziosi che abbia mai usato ed anche i più affidabili per quel che riguarda la mia esperienza (non posso certo dire lo stesso di samsung e fujitsu di cui nn voglio nemmeno riportare l'esperienza).
in compenso ieri mi è partito un ibm ultra scsi 160 da 10.000rpm da 36,4 gb su un server xseries... fortuna che era in raid5, mannaggia a lui! :mad:
bertoz85
03-01-2004, 11:14
Originariamente inviato da RiccardoS
... ed ho appena preso un diamondmax+9 da 120gb che mi serve per il filmato del matrimonio; inoltre in azienda gestisco... vediamo... un rapido calcolo... mi pare 3 forniture da 20-30 pc l'una tutte con dei maxtor d740 o diamondmax+8...
non per portare sfortuna, ma da quanto mi dici è il primo DiamondMax 9 che prendi.
io inizierei a dire le preghiere ogni sera prim di andare a letto, e mi affiderei al santo protettore degli hard disk :D
In effetti, le serie D740X (di derivazione Quantum), DiamondMax 8 e tutte le precedenti sono esenti da questo difetto.
Insomma, il clack lo fanno anche loro ma quando sono veramente vecchi e allo stremo deglle forze!!
Originariamente inviato da bertoz85
In effetti, le serie D740X (di derivazione Quantum), DiamondMax 8 e tutte le precedenti sono esenti da questo difetto.
Insomma, il clack lo fanno anche loro ma quando sono veramente vecchi e allo stremo deglle forze!!
Qualcuno allora mi dovrebbe spiegare perchè invece a me lo fa ogni tanto, è un d740x, e anche un precedente quantum ogni morte di papa lo faceva, appro era su un altro alimentatore.
bertoz85
03-01-2004, 13:22
Originariamente inviato da raph45
Qualcuno allora mi dovrebbe spiegare perchè invece a me lo fa ogni tanto, è un d740x, e anche un precedente quantum ogni morte di papa lo faceva, appro era su un altro alimentatore.
boh....
una cosa è certa. i DM9 sono sicuramente più affetti dai clack che i D740X-6L.
Il mio ha un anno emmezzo e non ha mai dato segni di cedimento. Se non fosse che per il calore prodotto ormai lui e il case sono diventato un tutt'uno, sarebbe perfetto...
Ma tu che D740X hai? Quelli con la sigla 6LxxxLx no?
Se la penultima lettera è J allora il tuo ha il motore a cuscinetti s sfera, mentre se ha la L ha Il motore a fluido. Il mio è un 6L040L2 quindi....
Originariamente inviato da bertoz85
boh....
una cosa è certa. i DM9 sono sicuramente più affetti dai clack che i D740X-6L.
Il mio ha un anno emmezzo e non ha mai dato segni di cedimento. Se non fosse che per il calore prodotto ormai lui e il case sono diventato un tutt'uno, sarebbe perfetto...
Ma tu che D740X hai? Quelli con la sigla 6LxxxLx no?
Se la penultima lettera è J allora il tuo ha il motore a cuscinetti s sfera, mentre se ha la L ha Il motore a fluido. Il mio è un 6L040L2 quindi....
Il mio è quello con la J!!!:cry:
bertoz85
03-01-2004, 15:18
Originariamente inviato da raph45
Il mio è quello con la J!!!:cry:
bè in se questo non vuol dire niente. può voler dire solo che il mio è un modello seppur leggermente, diverso dal tuo, e che il tuo fa il caratteristico sibilo ad alta frequenza (dovuto alla rotazione dei dischi) e il mio no.
pà-ppà-ppé-ro! :D
scherzo
Originariamente inviato da bertoz85
bè in se questo non vuol dire niente. può voler dire solo che il mio è un modello seppur leggermente, diverso dal tuo, e che il tuo fa il caratteristico sibilo ad alta frequenza (dovuto alla rotazione dei dischi) e il mio no.
pà-ppà-ppé-ro! :D
scherzo
a me per qualche giorno sibilava in maniera + forte, poi dopo si è ripristinato, piuttosto a me ogni tanto fa proprio "clack" come quando si spegne.
bertoz85
03-01-2004, 19:13
Originariamente inviato da raph45
a me per qualche giorno sibilava in maniera + forte, poi dopo si è ripristinato, piuttosto a me ogni tanto fa proprio "clack" come quando si spegne.
allora guarda il molexdell'alimentazione. anch'io ero scettico ma poi un giorno stavo "tastando" le ram per vvedere se erano calde (stavo overcloccandole), e toccando appena il filo ha fatto CLACK, e poi si è ripristinato.
Ero nel bios quindi non ci sono stati blocchi vari
Originariamente inviato da bertoz85
allora guarda il molexdell'alimentazione. anch'io ero scettico ma poi un giorno stavo "tastando" le ram per vvedere se erano calde (stavo overcloccandole), e toccando appena il filo ha fatto CLACK, e poi si è ripristinato.
Ero nel bios quindi non ci sono stati blocchi vari
SI ha fatto così pure a me, e infatti gli ho messo un molex moddato con contatti strettissimi, eppure ogni tanto me lo fa sempre, specie se smonto il pc.
il clack col molex nncentra niente... cioè è vero k fa clack se toccate il molex x' nn gli arriva piu corrente x un'attimo.. ma nn è quelo il problema.. difatti il clack si presenta quando si spostano file di grosse dimensioni e allo stesso tempo magari si cerca di fare qlcs'altro..
secondo me c'è qualcosa nell'elettronica che nn regge al carico...
Il mio fa clack quando vuole, il più delle volte cmq lo fa all'avvio, resta il fatto che tenendolo come secondo hdd per i dati e mettendo il sistema su un altro hdd il clack nn lo fa più...:)
a me per il rumore e i clack si è stakkato il maxtor dal case era fissato solo kon una vite, è kaduto sulla skeda madre piegando i cavi SATA ke si sono fusi andando in corto, inoltre si è anke appoggiato sulla ventola del procio, ke avendo smesso di dissipare, ha fatto sì ke il suddetto si fondesse.
inoltre, visto ke l'alimentazione dei maxtor era in kaskata kon kuella della 9800pro, anke il dissy di kuest'ultima ha smesso di funzionare, e kuindi kome ho letto in diversi topic anke a me è skoppiato il monitor in faccia, un philips 109B50.
ma per fortuna avevo il casko integrale del motorino e nn mi sono fatto niente.
ah dimentikavo..mi hanno anke rapito gli alieni e ho visto Padre Pio in un cinema porno :sofico:
ho un 60 giga (anzi avevo, appena venduto) che mi faceva clack ogni tot minuti, ma sinceramente a livello di prestazioni ed altro non dà problemi!
ora è su un pc desktop 1800+ e va veramente bene anche se si sente ogni tanto clack !
l'80 giga ata 133 2mb lo ha fatto due tre volte in 6 mesi...
in generale il clack l'ho sentito su ogni maxtor plus9..
ma nessuno di questi non funzionava bene o dava problemi!
tutti veloci e perfetti, ma c'era questo clack...
penso di prendere due s-ata 120 giga maxtor ma non sono sicuro!
lo fanno anche loro?
IcEMaN666
04-01-2004, 20:39
Originariamente inviato da Kis
ho un 60 giga (anzi avevo, appena venduto) che mi faceva clack ogni tot minuti, ma sinceramente a livello di prestazioni ed altro non dà problemi!
ora è su un pc desktop 1800+ e va veramente bene anche se si sente ogni tanto clack !
l'80 giga ata 133 2mb lo ha fatto due tre volte in 6 mesi...
in generale il clack l'ho sentito su ogni maxtor plus9..
ma nessuno di questi non funzionava bene o dava problemi!
tutti veloci e perfetti, ma c'era questo clack...
penso di prendere due s-ata 120 giga maxtor ma non sono sicuro!
lo fanno anche loro?
scrivo dal muletto xkè il mio maxtor 80gb firmware nuovo si è freezato dopo un clack e non riparte più:muro:
domani si va con la garanzia:rolleyes:
Originariamente inviato da IcEMaN666
scrivo dal muletto xkè il mio maxtor 80gb firmware nuovo si è freezato dopo un clack e non riparte più:muro:
domani si va con la garanzia:rolleyes:
si finchè nn perdi dati importanti...:D :muro:
... Come è successo a me con il "vecchio" (9 mesi) Maxtor 40gb D540xxxx ... Ok, me l'hanno sostituito in garanzia ma i 30 e passa giga di dati andati a put@@ne non me li rimborserà mai nessuno :rolleyes: :muro: :confused:
... E poi vallo a spiegare a dbpass xkè non si ha + tanta voglia di scherzarci sopra ;)
Originariamente inviato da MCA
... Come è successo a me con il "vecchio" (9 mesi) Maxtor 40gb D540xxxx ... Ok, me l'hanno sostituito in garanzia ma i 30 e passa giga di dati andati a put@@ne non me li rimborserà mai nessuno :rolleyes: :muro: :confused:
... E poi vallo a spiegare a dbpass xkè non si ha + tanta voglia di scherzarci sopra ;)
Idem a me col vecchio 120Gb, che tra l'altro ho dovuto cambiare con l'80 perchè altrimenti stavo a piedi...:cry:
40Gb di roba...puff...:cry:
Il molex non centra nulla, l'ali non centra nulla, le applicazioni che carica centrano semplicemente perchè fanno muovere la testina.
La discriminante, almeno per il mio caso, è la temperatura di esercizio. In questi giorni, con ventoline aggiuntive che lo tengono bello gelato, clacckka da far arrossire una ballerina di flamengo! :D
Tolte le ventoline e fatta caricare un'applicazione che lo manda in temperatura il "rumorino" scompare.
Ho notato, in generale, che le basse temperature per questi 6Y080L0 sono più deleterie delle alte.
Il fatto che molti non sentano il clack, o che lo sentano solo all'inizio, siano poi coloro che hanno il case bello tappato, privo di ventoline per HD e magari in un ambiente un poco caldino non è un caso ;)
La sperimentazione continua.....ciao!
e che cacchio.. :idea: sarà ora k ci facciamo un pc con raffreddamento a liquido x tutti i componenti e riscaldamento a acqua in ebbolizione dedicata agli hard disk maxtor???
ma che miseria...:zzz: :sob:
Asusa7n8x-x
05-01-2004, 14:01
Mah...e chi ci capisce niente...ora ho un DiamondMax+9 80gb e uno da 40 in un case ben areato e con un enermax da 350 e niente clack (il primo è mio da luglio l'altro da 2 anni)..in effetti il clack lo avevo su un maxtor da 10 gb in un case superaffollato (e pure surriscaldato) con una ciofeca di ali da 250 w.....coincidenze? nel frattempo una toccatina nn guasta mai......:D :D :D
bertoz85
05-01-2004, 16:49
SECONDO ME NON C'E' NESSUN ACCIDENTI DI MOTIVO CHE SPINGA IL MAXTOR A FARE QUESTI ACCIDENTI DI CLACK sono solo accidenti random accidenti accidenti accidenti accidenti....
Per un'ora ho aperto e chiuso applicazioni, giochi e chi più ne ha più ne metta senza avvertire un clack, secondo speedfan la temp del DM9 era di 35-40 °C.
Ho messo il pc a riposo il tempo necessario a far raffreddare l'HD, ho aperto lo sportellino davanti per far circolare una bella giannella (vento) e......indovinate??
E' circa mezz'ora che la temp dell'HD sta tra i 25-30 °C ed i clack non smettono di farsi sentire.
A proposito, mandando l'HD alla giusta temp di esercizio ho rilevato un buon aumento di velocità di caricamento e ovviamente durante i giochi non si avvertono più le "inchiodate".
ciao
renditi conto k roba.. sarà k dobbiamo staccare le ventoline??:confused:
IcEMaN666
05-01-2004, 19:19
Originariamente inviato da Dj Huzi
renditi conto k roba.. sarà k dobbiamo staccare le ventoline??:confused:
:rolleyes: ma ti pare possibile?:rolleyes:
Originariamente inviato da MCA
... E poi vallo a spiegare a dbpass xkè non si ha + tanta voglia di scherzarci sopra ;)
so di darti una grande delusione MC, ma io di hd ne ho fusi moooolti più di kuanto tu possa anke solo lontanamente immaginare...e kon dati importanti spesso..sò ke vuol dire.....ma gli HD sono in ASSOLUTO i componenti ke lavorano di + all'interno del PC, è normale ke strippino, e a me è successo kon qualunkue marka, taglio, tipo, firmware e via dicendo, ekko perke' nn mi stupisko...ormai le bestemmie le ho finite..
basta anke solo un pikkolo salto di corrente di kui tu nemmeno ti akkorgi all'interno delle mura domestike per farlo saltare... ;)
e infine, kon mia grande gioia
Originariamente inviato da corky
La discriminante, almeno per il mio caso, è la temperatura di esercizio. In questi giorni, con ventoline aggiuntive che lo tengono bello gelato, clacckka da far arrossire una ballerina di flamengo! :D
Tolte le ventoline e fatta caricare un'applicazione che lo manda in temperatura il "rumorino" scompare.
Ho notato, in generale, che le basse temperature per questi 6Y080L0 sono più deleterie delle alte.
qualkuno ke la pensa esattamente kome ho skritto diversi post fà..nn so perkè ma ai maxtor le basse temperature nn piacciono...infatti a me i clack li fà (a volte) solo ad hd gelato
:sofico:
p.s. e nn osate fare delle macumbe ai miei 2 maxtor dm plus 9 :oink:
Originariamente inviato da dbpass
so di darti una grande delusione MC, ma io di hd ne ho fusi moooolti più di kuanto tu possa anke solo lontanamente immaginare...e kon dati importanti spesso..sò ke vuol dire.....ma gli HD sono in ASSOLUTO i componenti ke lavorano di + all'interno del PC, è normale ke strippino, e a me è successo kon qualunkue marka, taglio, tipo, firmware e via dicendo, ekko perke' nn mi stupisko...ormai le bestemmie le ho finite..
basta anke solo un pikkolo salto di corrente di kui tu nemmeno ti akkorgi all'interno delle mura domestike per farlo saltare... ;)
...
p.s. e nn osate fare delle macumbe ai miei 2 maxtor dm plus 9 :oink:
Se la metti così, potrei anche darti ragione :rolleyes: ... L'esperienza negativa del passato ti ha fatto rassegnare, ma il mio caso è diverso! Ho sempre usato hd Segate e sono stato obbligato a cambiare solo xche dal '99 (mi sembra), tale marca non viene +distribuita in Italia :confused: :( Dal 1994 ad oggi, ho avuto 6 hd dei quali 4 Seagate e due (gli ultimi) Maxtor...
Mi puoi spiegare come mai TUTTI i dischi Seagate hanno funzionato benissimo per anni e in alcuni casi, dopo 5... dico CINQUE ANNI li uso ancora per fare i backup da dischi Maxtor che dopo 9 mesi si rompono senza alcun preavviso?!?!?
Non è questione di usura, come dici tu! Ho avuto Seagate che hanno funzionato per anni sotto Win95 con 64Mb di ram e li a voglia file di swap e stress da funzionamento!
Perché non riconosci che la qualità e l'affidabilità di una volta (e che ancora ce' ma solo in alcune marche), oggi non ce' più? Maxtor, con le sue ultime release, ci sta vendendo prodotti inaffidabili e di qualità scadente! :( Ok, nulla da ridire sul sopporto tecnico e sulla garanzia, ma non è così che mi conquisteranno come loro cliente! ;)
Ripeto, la differenza fra me e te, è data solo dall'esperienza che abbiamo avuto fino ad ora con queste periferiche. Purtroppo o per fortuna, io non sono abituato a perdere un disco se non dopo alcuni anni di funzionamento! ;)
Ciao! :)
PS. In questo momento sto scrivendo dal muletto (sto aspettando la mobo e la ram) che monta un Samsung 4Gb dma33 :old: che ha la bellezza di 4 anni (se non di +) e ti assicuro che non sento nessun clack ne a pc freddo, ne a pc caldo, ne toccando il molex ne durante i temporali ;) :rolleyes: :sperem:
Originariamente inviato da MCA
Io uso HD Tach 2.6 (www.tcdlabs.com) che secondo me è +preciso di Sandra!
Ecco le prestazioni del disco in sign con HD Tach:
MODALITA QUIET:
Random Acces Time: 19.6ms
Read Burst Speed: 109mbps
CPU utilization: 9.9%
Read speed (max/min/average): 62868kps/29850kps/47965kps
MODALITA PERFORMANCES:
Random Acces Time: 15.6ms
Read Burst Speed: 108.6mbps
CPU utilization: 9.7%
Read speed (max/min/average): 62900kps/29432kps/47973kps
Bye! :)
cazzata europea:ma che hd hai?
il mio modalita acustica disattivata fa <9 ms !!!
attivata <13 ...
cpu utilization sempre sotto 5%...
boh io ho un 80gb firmware nuovo...vedete voi!!dm9 ovviamente
:mc:
:confused:
Mobo?
cpu?
Come si aggiorna il firmware?
THX! :)
Dimenticavo:
Con qual versione di HD Tach ottieni quei valori?
Mi sembra strano :rolleyes: ...
Ciao!
x MCA:
beh su kuello ke hai skritto ti dò pienamente ragione, la kualità kostruttiva di una volta nn esiste più, è lo stesso diskorso ke vale per le automobili: kuando ce n'erano poke e solo poki eletti potevano permettersi il top, la kualità era kiaramente altissima, dopo ke sono diventate nn più un bene di lusso ma di prima necessità, la produzione aumenta, la rikiesta anke, e i kosti devono rimanere bassi, altrimenti nn si guadagna ;)
5 anni fà io MAI avrei pensato ke un pc sarebbe stato pressokè "vekkio" dopo nemmeno 1 anno di utilizzo...adesso prendi un procio, una mobo, una skeda video e un hd, e dopo 6 mesi sei già old
kuindi è nella perfetta normalità ke hd vekki vadano molto meglio e siano dei veri muli rispetto a kuelli di adesso, premesso ke hd della stessa marka nn vengono prodotti tutti nello stesso posto: si va a "partite", kuindi io posso (e sottolineo posso, gufacci :p ) aver bekkato una partita di maxtor buoni, kosì kome tu di seagate...
personalmente ho avuto molto più sfighe koi seagate, i veri muli x me rimangono i Quantum (per ki se li rikorda ankora -.-)..ma tutto ciò è soggettivo, kome disse MM anke kua kome per ogni kosa spesso si va a kulo :D
up per la temperatura alta anti-clack!
ciao ;)
Originariamente inviato da dbpass
x MCA:
beh su kuello ke hai skritto ti dò pienamente ragione, la kualità kostruttiva di una volta nn esiste più, è lo stesso diskorso ke vale per le automobili: kuando ce n'erano poke e solo poki eletti potevano permettersi il top, la kualità era kiaramente altissima, dopo ke sono diventate nn più un bene di lusso ma di prima necessità, la produzione aumenta, la rikiesta anke, e i kosti devono rimanere bassi, altrimenti nn si guadagna ;)
5 anni fà io MAI avrei pensato ke un pc sarebbe stato pressokè "vekkio" dopo nemmeno 1 anno di utilizzo...adesso prendi un procio, una mobo, una skeda video e un hd, e dopo 6 mesi sei già old
kuindi è nella perfetta normalità ke hd vekki vadano molto meglio e siano dei veri muli rispetto a kuelli di adesso, premesso ke hd della stessa marka nn vengono prodotti tutti nello stesso posto: si va a "partite", kuindi io posso (e sottolineo posso, gufacci :p ) aver bekkato una partita di maxtor buoni, kosì kome tu di seagate...
personalmente ho avuto molto più sfighe koi seagate, i veri muli x me rimangono i Quantum (per ki se li rikorda ankora -.-)..ma tutto ciò è soggettivo, kome disse MM anke kua kome per ogni kosa spesso si va a kulo :D
up per la temperatura alta anti-clack!
ciao ;)
Anche quando si usava la Q e la CH si andava bene...:rotfl:
Ovviamente scherzo :), concordo in tutto, e anch'io ho avuto un problema con un Seagate e mai nessuno con i Maxtor...;)
Originariamente inviato da Toki84
Anche quando si usava la Q e la CH si andava bene...:rotfl:
sto cerCando di smettere
:gluglu:
piccolo OT
come si disabilita la gestione acustica coi maxtor?
bYeZ!
mistermars
06-01-2004, 19:29
purtroppo anche io mi devo iscrivere al club dei maxtor di m..da .
oggi il mio maxtor da 160 gb ha iniziato a fare clack. riavvio il computer e mi da il messaggio :
errore di lettura da disco
premere canc-alt ctrl per riavviare.
provo a ripristinare l'installazione di win xp ma quando arrivo alla schermata di installazione mi dice che le partizioni del disco sono in un formato sconosciuto. quindi impossibile ripristinare xp.
cosa è successo ?:muro: :muro:
Posso risolvere questo problema?
lo devo buttare?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da mistermars
purtroppo anche io mi devo iscrivere al club dei maxtor di m..da .
oggi il mio maxtor da 160 gb ha iniziato a fare clack. riavvio il computer e mi da il messaggio :
errore di lettura da disco
premere canc-alt ctrl per riavviare.
provo a ripristinare l'installazione di win xp ma quando arrivo alla schermata di installazione mi dice che le partizioni del disco sono in un formato sconosciuto. quindi impossibile ripristinare xp.
cosa è successo ?:muro: :muro:
Posso risolvere questo problema?
lo devo buttare?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
si mi sa k lo devi prorpio buttare.. o quanto meno mandare in garanzia se ce l'ha ancora.. purtroppo è cosi la storia...
guarda se riesci a recuperarti i dati.. ma nn credo..:muro:
Originariamente inviato da ATi7500
piccolo OT
come si disabilita la gestione acustica coi maxtor?
bYeZ!
scaricati amset dal sito della maxtor
con un floppy boota in msdos e disabilita quel cacchio di acustic man.
:oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.