PDA

View Full Version : "clack" con i Maxtor.....


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

iron84
21-11-2005, 18:40
Io il primo che ho preso da 120 Gb, aveva iniziato a claccare ho risolto raffreddandolo con ventole. Gli altri 2 in sign ho iniziato da subito a ventilarli.
Quello da 40 Gb (nuovo del giugno 2005) sul muletto, un giorno era nel cassettino esterno (oggi pensionato), di solito lo lasciavo aperto quando lo adoperavo a lungo. Quel giorno l'ho dimenticato chiuso e ad un tratto clack a raffica. Spento, il tempo di raffreddarlo, e tutto ok.

Intel-Inside
25-11-2005, 18:07
Ma in definitiva i clack sono imputabili alle temperature d'esercio troppo alte?

Ho sempre avuto Maxtor e non mi è mai capitato nessun problma (toccatina)

Bandit
25-11-2005, 18:19
Ma in definitiva i clack sono imputabili alle temperature d'esercio troppo alte?

Ho sempre avuto Maxtor e non mi è mai capitato nessun problma (toccatina)
C'è chi dice le temperature fanno fare questi clack, altri dicono che dipende dalla alimentazione non costante, altri dicono che è la ricalibrazione :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

flapane
25-11-2005, 18:26
Ragazzi io non ho sentito i clack ma ho questo problema con un Maxtor diamond max9...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1072701

non capisco il motivo :muro:

Intel-Inside
25-11-2005, 19:20
C'è chi dice le temperature fanno fare questi clack, altri dicono che dipende dalla alimentazione non costante, altri dicono che è la ricalibrazione :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Ho un NoiseTaker da 600W, e temperatura ambiente di 9/10° ... in più raffreddato da una 80x80... dovrebbe bastare spero... ;)

Bandit
25-11-2005, 22:48
come fai a stare a 10°?

CRL
26-11-2005, 01:56
Come tutti questi post testimoniano, non è solo un discorso di temperature (o ricalibrazione termica, che è la stessa cosa) o alimentazione, altrimenti capiterebbe con tutti.
E' stata proprio la serie DM9 ad essere molto sfigata.
Per chi volesse ho riportato qualche dato qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339

- CRL -

Intel-Inside
26-11-2005, 07:52
come fai a stare a 10°?

In questa stanza non è collegato il riscaldamento purtroppo :(

---Tratto Da Everest---

Temperature:
Scheda madre : 23 °C
Processore : 24 °C
North Bridge : 28 °C
GPU : 30 °C
Ambiente GPU : 27 °C
WDC WD360GD-00FNA0 : 23 °C (Raptor 36GB)
Maxtor 6L300S0 : 22 °C (D.Max10 300GB)

Bandit
26-11-2005, 09:26
:doh: temperatura ambiente ti riferivi alla stanza dove è il pc? :doh: :doh:

Non, l'ambiente= interno del case

Intel-Inside
26-11-2005, 09:30
Si della stanza intendevo :p

Calcola ke ho acceso solo gli Zalman sulla cpu e sulla vpu al minimo... :)

geniusmiki
31-05-2006, 10:29
come posso apllicare l'amset ad un disco Sata, visto che non lo riconosce?

Raven
31-05-2006, 10:49
come posso apllicare l'amset ad un disco Sata, visto che non lo riconosce?

Non puoi!... :boh:

morpheus85
31-05-2006, 12:09
Maxtor daimond 10 80giga SATA ha 6 mesi ho sentito ciò che non volevo mai sentire :cry:

Il pc è acceso praticamente sempre ormai da dicembre, qualche clack a volte si sente, ne fa uno poi aspetti un 20 secondi e ne fa un'altro anche se la cosa non è frequente... Tipo poco fa con emule acceso e DVD Shrin in funzione...

Ho visto i valori di everest e speedfan ma non mi indicano nulla di preoccupante. :boh:

geniusmiki
31-05-2006, 17:37
Non puoi!... :boh:


allora lo mando in assistenza

eagle2
31-05-2006, 22:10
Anche a me faceva sempre clack con conseguenti blocchi e pensavo,
leggendo i vari post che fosse un problema dell'hd.

(Sfortunatamente) dopo aver aggiunto una ulteriore perifierica ho quasi bruciato il pc !
L'alimentatore è saltato perché non ce la faceva +. Io avevo aggiunto e aggiunto periferiche senza rendermi conto che succhiavano e succhiavano corrrente a+ non posso.

Sostituito l'alimentatore con uno + potente tutto si è sistemato e lo stesso Hd di prima adesso non mi clakka neanche a morire.
Ciao.

iron84
31-05-2006, 22:19
Imho, come scrissi molti post fa, i clack son dovuti al calore eccessivo se non raffreddati. Ho avuto problemi con 2 maxtor (40 e 120 Gb) che, una volta raffreddati, non clacckano più.

MM
31-05-2006, 22:59
Altri hanno avuto problemi di clack con l'alimentazione, altri ancora hanno avuto problemi di clack... senza alcuna anomalia nel sistema.... ;)

Codename47
17-06-2006, 21:30
Ragazzi riguardo al clack dei maxtor... Io ho un diamond max plus 9 (la serie incriminata) che ormai ha 2 anni e mezzo di vita. Ogni tanto ho sentito quel clack, se non ricordo male in tutto questo tempo, mi sarà capitato 7 o 8 volte. Il pc di solito ce l'ho acceso di pomeriggio e vi stò sempre attaccato, quindi un clack non mi sfugge di certo. Più che altro ho visto che il femomeno si presenta in inverno a pc appena acceso, con la temperatura dell'hd molto bassa (sui 16 gradi). Ormai è già da parecchi mesi che non mi succede. In ogni caso, quando c'era quel rumore il sistema rimaneva perfettamente funzionante, nessun blocco nemmeno temporaneo. Secondo voi mi devo preoccupare? :(

dendenni
19-06-2006, 11:18
come posso apllicare l'amset ad un disco Sata, visto che non lo riconosce?

Lo puoi fare usando un'utility che si chiama Hitachi Feature Tool , abbassare il valore dell'acustica (portandolo almeno a 245 o meno) è vivamente consigliato nel caso dei fantomatici CLACK , il problema si risolve quasi sempre a prescindere da alimentazione o raffreddamento .
Ciao

max_sr
21-06-2006, 00:35
che skifo!!!!
appena preso un maxtor 200 gb diamondmax 10 sata2
clak clak clak dopo appena 1 giorno di funzionamento!
33° di temperatura, connettori ok.... io nn so che razza di hd siano questi...
ma ke maxtor vada pure in fallimento che se lo meritano!!!
scusate lo sfogo, dovuto...

max_sr
24-06-2006, 11:39
allora... ho appena constatato che il mio hd maxtor nuovo non accusa più i rumori di cui mi lamentavo.
questo perché ho spento la ventola da 12 cm che raffreddava l'hd mantenendolo a 32° (IMHO valore molto buono).
ora l'hd non è raffreddato e mantiene una temperaturra di 46°C (abbastanza alta) ma comunque senza fare il minimo clack.
nel weekend proverò a riaccendere la ventola da 12, così vi saprò dire se effettivamente i clack ritorneranno o meno.
cmq secondo me i clack sono dovuti a ricalibrazione delle testine dovuti a variazioni terniche.
nel mio caso, secondo me, la ventola da 12 creava degli scompensi di temperatura nell'hd. in pratica metà dell'hd era raffreddata di +, l'altra un po' meno.

gianfranco.59
24-06-2006, 21:07
ma la ventola ce l'avevi attaccata allo stesso molex insieme all'hdd?

CRL
25-06-2006, 00:23
Max, è vero che quel rumore è lo stesso della ricalibrazione termica delle testine, ma questa operazione non dovrebbe accadere mai. In aggiunta, il piatto interno al disco è un elemento sostanzialmente bidimensionale, ed è difficile pensare che possa dilatarsi diversamente sulle due facce, come ipotizzi tu, considera anche che il piatto è immerso nell'aria che si muove tranquillamente, ed è collegato allo stesso punto al motore, e quindi le due facce sono alla stessa temperatura.

La ricalibrazione termica è operazione rara, in pratica un disco che funziona bene non tenuto in un forno non dovrebbe mai farla, il problema del clack dei Maxtor, come dimostra questo thread, è dovuto a seri e mai risolti problemi del firmware, probabilmente, esaltati da componenti di quelità inferiore alla concorrenza.

- CRL -

Roberto151287
25-06-2006, 00:38
spero che vi possa essere utile la mia esperienza con un hard disk maxtor

in pratica se lo attaccavo direttamente al cavo di alimentazione l'hard disk funzionava correttamente

se invece con lo stesso cavo di alimentazione attaccavo sia il maxtor che una ventola capitava di sentire il famoso "clack" seguito spesso da un freeze di windows

io vi consiglio se sentite il clack di attaccare solo l'hard disk a un cavo di alimentazione se non ce l'avete già così, non si sa mai

max_sr
25-06-2006, 01:05
in effetti, dopo aver sentito le vostre risposte mi sono ricreduto sulle mie tesi...
cmq l'hd mi sembra sia attaccato ad un singolo molex, ma è meglio che apra il pc x verificare.
domanda: ma il firmware non si può aggiornare???
grazie x il supporto.

max_sr
26-06-2006, 21:30
dopo l'ennesimo clack ho deciso di sostituire l'hd con un'altro identico, grazie alla comprensione di un negozio di zona ne ho avuto subito uno. al momento nessun clack... spero continui così... vi terrò aggiornato in caso di problemi.
ciao!

smid
12-07-2006, 22:45
Io dall'ottobre 2005 ho un Maxtor DiamondMax10 EIDE da 200 GB (6B200P0). Ebbene, da sempre fa clack clack, soprattutto quando ascolto musica con winamp, ma non solo: in corrispondenza dei clack il sistema di blocca per un po', poi tutto torna normale.

Purtroppo mi sembra di capire che Maxtor non vuole dare risposte in merito al problema: io spero solo che questo difetto non ne pregiudichi l'affidabilità.

Attualmente utilizzo i drivers VIA 5.1.3790.140 BUS MASTER IDE Controller, proverò a passare a quelli standard della Microsoft ma temo sia soltanto una questione di firmware.

E pensare che con il vecchio DiamondMax9 da 80Gb non c'era alcun problema!

dendenni
13-07-2006, 15:49
Io dall'ottobre 2005 ho un Maxtor DiamondMax10 EIDE da 200 GB (6B200P0). Ebbene, da sempre fa clack clack, soprattutto quando ascolto musica con winamp, ma non solo: in corrispondenza dei clack il sistema di blocca per un po', poi tutto torna normale.

Purtroppo mi sembra di capire che Maxtor non vuole dare risposte in merito al problema: io spero solo che questo difetto non ne pregiudichi l'affidabilità.

Attualmente utilizzo i drivers VIA 5.1.3790.140 BUS MASTER IDE Controller, proverò a passare a quelli standard della Microsoft ma temo sia soltanto una questione di firmware.

E pensare che con il vecchio DiamondMax9 da 80Gb non c'era alcun problema!

Per far sparire i CLACK e i blocchi conseguenti a questo basta portare il valore dell'acustica del disco da 255 (default) a 245 o meno se necessario , il controller l'alimentatore e i raffreddamenti vari risolvono ben poco .
Usa l' Hitachi Feature Tool per farlo .
Spero di esserti stato utile CIAO

OrcaAssassina
13-07-2006, 21:12
Per far sparire i CLACK e i blocchi conseguenti a questo basta portare il valore dell'acustica del disco da 255 (default) a 245 o meno se necessario , il controller l'alimentatore e i raffreddamenti vari risolvono ben poco .
Usa l' Hitachi Feature Tool per farlo .
Spero di esserti stato utile CIAO


Scusami, in che senso i valori dell'acustica????

Ciao e grazieeeee

dendenni
14-07-2006, 09:59
Tutti i dischi in commercio hanno la possibilità di abbassare il valore dell'acustica (si chiama acustic menagnent la funzione) in pratica si tratta di rallentare la velocità in cui le testine si muovono sui piatti del disco diminuendone il rumore di funzionamento e sui Maxtor questa cosa elimina il famigerato CLACK quasi sempre anche se con una piccola perdita di prestazioni.
Ciao

OrcaAssassina
14-07-2006, 11:02
Tutti i dischi in commercio hanno la possibilità di abbassare il valore dell'acustica (si chiama acustic menagnent la funzione) in pratica si tratta di rallentare la velocità in cui le testine si muovono sui piatti del disco diminuendone il rumore di funzionamento e sui Maxtor questa cosa elimina il famigerato CLACK quasi sempre anche se con una piccola perdita di prestazioni.
Ciao


Grazie ma proprio non lo sapevo

KK89
17-07-2006, 19:54
ecco ragazzi qst è il mio prob ora ve lo espongo


io ho un Maxtor 6L160P0


TUTTE le volte che gioco a qualcosa, che uso un file .bat o saltuariamente stò su bite fight inesorabilmente si sente clack e dp circa 5 secondi il sistema si blokka....riavvio....il pc non riconosce + le periferiche (masterizzatore lettore e hd)....rivvio di nuovo e senza fare nulla m entra nel bios (a volte qst passaggio è precedente a qll prima elencato) riavvio di nuovo e tutto funge...fino al nuovo ripresentarsi del problema...ho pensato....dato che OGNI TANTO mi venogono guori le skermata che la mia scheda video non è abbastanza alimentata (ma le prestazioni vengono ridotte in modo che non causino errori in modo automatico) secondo voi di chi è la colpa...e come risolvo? (ps a volte qnd gioco invece che blokkarsi o riavviarsi m compare una skermata blu cn l'errore da parte di un fil e.sys ogni volta diverso o quasi ma ormai capita sempre + d rado)

pps ekok il mio pc nel caso servissero altre info

Scheda Madre: Asus A7V8X-X || Processore: AMD Athlon XP 2800+ (2083 MHz) || Ram: 512mb 333MHz (credo) || Scheda video: nVidia GeForce FX5900 xt (128mb) ||
Schermo: Samsung SyncMaster 710V || Scheda audio: Via AC 97 Enhanced audio controller || HD: Maxtor 6L160P0 (IDE 127 gb 7200 RPM) ||
Masterizzatore: Nec ND-4550A || Lettore DVD: Toshiba SD-M1212 || Modem: Alice ND220 || Tastiera e mouse: Logitech LX700 / MX3000

Raven
17-07-2006, 20:25
Sta per morire! :O

Il messaggio della scheda video potrebbe comunque indicare un'alimentazione insufficiente (con conseguente problemi anche al disco...)

Prova a cambiare alimentatore! ;)

lucio82
17-07-2006, 21:12
scusate se mi intrometto nella discussione...anch'io ho due hd maxtor (200GB + 80GB) e da un pò di tempo sento sti benedetti "tlack" da quello da 80 (più vecchio, naturalmente..).Se vado in gestione computer l'hd in questione mi veniva segnalato come "integro (a rischio)" ed avevo gli stessi problemi che ho letto in post precedenti (blocchi e riavvii di sistema).Ho fatto 3 test con powermax..il primo mi diceva che era stato rilevato un problema e mi chiedeva se volevo effettuare la correzione: non avendo fatto il backup ho selezionato "no" ed ho provveduto. Ai test successivi l'hd risultava a posto, mentre in gestione computer era sempre "a rischio" e i problemi persistevano. Ora l'ho formattato e va apparentemente bene...non ci sono + "tlack" e l'hd viene segnalato "integro"...ci sarà da fidarsi?!

MAXTOR : MAI PIU'! IL RISPARMIO NON E' MAI GUADAGNO! :muro:

KK89
18-07-2006, 10:59
Sta per morire! :O

Il messaggio della scheda video potrebbe comunque indicare un'alimentazione insufficiente (con conseguente problemi anche al disco...)

Prova a cambiare alimentatore! ;)
dovrei comunque cambiarlo anche se mi viene detto che le prestazioni sono state ridotte per consetirue l'utilizzo di xp senza problemi?

Codename47
02-08-2006, 11:09
Ragazzi stamattina ho beccato un clack spaventoso, è stato veramente un brutto rumoraccio. In 3 anni avrò sentito 5-6 clack, ma mai così forte. Eppure il pc non si è nemmeno bloccato. Secondo voi stà partendo l'hd? :cry:

eliogolf
02-08-2006, 11:15
sisi mo skioppa tutto :D :D :D fai subito nu backups e se lo rifa manda il disko in rma però poi quello tornato vendilo e mettiti un wd XD

Fogkeeper
22-08-2006, 14:59
Scusate, ma il CLACK è un rumore netto e singolo oppure prima fa qualcos'altro??? No, lo chiedo perchè il mio disco fa uno strano rumore, ovvero, un ronzio e poi un clack secco con il quale il ronzio termina, non ho nessun freeze di winzozz o nient'altro, ma fa sto caxxo di un rumore che mi fa venire i brividi... Quello che vorrei sapere è se mi trovo d'innanzi al famigerato clack o se gli è pigliato un colpo così!!!... Ah, naturalmente è un maxtor, dovrebbe essere un diamond plus 10!!!!

Vi prego, mentre scrivo la cosa sembra farsi più grave, il ronzio infatti dura parecchio più a lungo 5 sec circa!!!

toto20
22-08-2006, 15:04
Scusate, ma il CLACK è un rumore netto e singolo oppure prima fa qualcos'altro??? No, lo chiedo perchè il mio disco fa uno strano rumore, ovvero, un ronzio e poi un clack secco con il quale il ronzio termina, non ho nessun freeze di winzozz o nient'altro, ma fa sto caxxo di un rumore che mi fa venire i brividi... Quello che vorrei sapere è se mi trovo d'innanzi al famigerato clack o se gli è pigliato un colpo così!!!... Ah, naturalmente è un maxtor, dovrebbe essere un diamond plus 10!!!!

Vi prego, mentre scrivo la cosa sembra farsi più grave, il ronzio infatti dura parecchio più a lungo 5 sec circa!!!
Prima di passare a WD anch'io sono stato colpito per ben 4 volte dal clackaggio... in effetti a parte il ronzio i miei problemi erano identici ai tuoi, cioè non avevo alcun freeze di Win o altro, solo il clack all'accensione del pc (poco rilevante) e di tanto in tanto qualche clack nel daily use a regime... ho capito in tempo e ho posto rimedio a quanto stava per accadere, anche perchè Powermax nella sua delicatezza mi ha avvertito della catastrofe imminente.

Anche se non è una consolazione sappi che ti capisco, quasi tutti i Maxtoriani ci sono passati almeno una volta con i D10.

Fogkeeper
22-08-2006, 15:06
In che senso hai posto rimedio? Hai cambiato disco?

toto20
22-08-2006, 15:13
In che senso hai posto rimedio? Hai cambiato disco?
assolutamente si, non c'è altro rimedio.

Avevo due 80Gb SATA in raid 0 che dopo 6 mesi hanno cominciato a clackare. Grazie al forum ho scoperto che si trattava di un imminente dramma e li ho riconsegnati al mio negozio di fiducia che li ha mandati in RMA dandomene subito due da 120Gb (80 non ne aveva più).
Dopo altri 6 mesi anche uno dei due 120Gb ha cominciato a clackare e ho rifatto lo stesso iter ricevendo stavolta due da 200Gb (ebbene si, ad ogni RMA ho guadagnato Gb, vedi che culo :mbe: )...

con questi ultimi invece ho avuto problemi sin dalla prima installazione, sistema assolutamente instabile, inspiegabili freeze... a quel punto, dopo aver verificato che fossero comunque in perfetto stato (era evidentemente un problema di incompatibilità con il mio sistema, seppur assurda) li ho venduti qui sul mercatino completi di garanzia Maxtor e garanzia personale (erano davvero perfetti) dopo neanche due settimane e ho deciso di passare a Western Digital.

Adesso come vedi in sign ho due WD80 in raid 0 e un WD200 d'appoggio.

Non esprimo commenti perchè è impossibile alcun paragone, è assolutamente un altro mondo e non per niente costano anche di più.
Ma sono soldi benedetti.

I Maxtor sono i dischi più venduti e probabilmente per questo hanno un numero maggiore di esemplari che tornano in RMA, forse è vero "statisticamente parlando"... ma mi è sempre sembrata una scusa banale, io non ci credo poi così tanto.

morpheus85
07-10-2006, 11:15
Durante un blackout l' unica parte del pc che subisce un "trauma" è solo l'HD?

Se si, un continuo spegnimento improvviso, frequente, per un lungo periodo, può portare ad un deterioramento e conseguente rottura dell' HD? :(

Da quando ho il pc nuovo sarà andata via la corrente già una ventina di volte per problemi che ignoro visto che succede anche in questo periodo....

E visto che il più delle volte va via per circa un millesimo di secondo tanto da far riavviare il sistema e far innervosire il sottoscritto pensavo di prendere un piccolo gruppo di continuità e risolvere il problema definitivamente.

Se adesso mi dite che il rischio di rottura è elevato provvederò rapidamente a procurarmi ciò che serve se non lo è cercherò di conviverci :muro:

Bandit
07-10-2006, 11:25
ciao a tutti, con l'intervento di morpheus mi è venuta in mente la domanda:
ma come sono i maxtor attuali? claccano ancora?

CRL
07-10-2006, 11:27
Guarda, i dischi sono sicuramente uno dei dispositivi più a rischio, perchè hanno una parte meccanica, che viene a trovarsi senza corrente in un momento qualsiasi, e potrebbe avere un comportamento anomalo.
I gruppi di continuità costano ormai veramente poco, con 30€ se ne prende uno decente, con 50€ uno già buono. Secondo me è un ottimo investimento, se non altro per la tranquillità che ne deriva, anche io ogni volta che salta la luce c'ho l'ansia finchè non si riavvia tutto normalmente.

Non che il rischio sia poi elevatissimo, ma di sicuro sono soldi ben spesi.

- CRL -

Bandit
07-10-2006, 11:52
Guarda, i dischi sono sicuramente uno dei dispositivi più a rischio, perchè hanno una parte meccanica, che viene a trovarsi senza corrente in un momento qualsiasi, e potrebbe avere un comportamento anomalo.
I gruppi di continuità costano ormai veramente poco, con 30€ se ne prende uno decente, con 50€ uno già buono. Secondo me è un ottimo investimento, se non altro per la tranquillità che ne deriva, anche io ogni volta che salta la luce c'ho l'ansia finchè non si riavvia tutto normalmente.

Non che il rischio sia poi elevatissimo, ma di sicuro sono soldi ben spesi.

- CRL -
ma allora, è appurato???? cioè è legato all'alimentazione? quindi in teoria già con un buon alimentatore si risolve il problema?

morpheus85
07-10-2006, 12:39
Guarda, i dischi sono sicuramente uno dei dispositivi più a rischio, perchè hanno una parte meccanica, che viene a trovarsi senza corrente in un momento qualsiasi, e potrebbe avere un comportamento anomalo.
I gruppi di continuità costano ormai veramente poco, con 30€ se ne prende uno decente, con 50€ uno già buono. Secondo me è un ottimo investimento, se non altro per la tranquillità che ne deriva, anche io ogni volta che salta la luce c'ho l'ansia finchè non si riavvia tutto normalmente.

Non che il rischio sia poi elevatissimo, ma di sicuro sono soldi ben spesi.

- CRL -

THX ;)

toto20
07-10-2006, 12:44
ma allora, è appurato???? cioè è legato all'alimentazione? quindi in teoria già con un buon alimentatore si risolve il problema?
no, CRL ti ha giustamente suggerito una strada per evitare problemi legati all'interruzione dell'alimentazione ma posso assicurarti che se il tuo Maxtor ha voglia di clackare lo fa pure se metti dodici gruppi elettrogeni e un alimentatore da 40A sulle linee... ;)

fgiova
07-10-2006, 13:13
ciao a tutti, con l'intervento di morpheus mi è venuta in mente la domanda:
ma come sono i maxtor attuali? claccano ancora?

mah... tra lavoro e casa ho avuto circa 10 DP10 e 2 DP17 e per ora vanno da dio (:tie: ) e mi pare scaldino anche 1 po' meno rispetto ai vecchi

Punitore
07-10-2006, 14:38
io ho un Samsung da 80gb che fa i "clack"... però li fa senza bloccarmi il pc :confused:

darp
07-10-2006, 19:20
io ho un Samsung da 80gb che fa i "clack"... però li fa senza bloccarmi il pc :confused:
forse è solo la calibrazione della testina, lo fanno anche gli hitachi (anche quello del note per dire)

Gorilla68
13-10-2006, 20:04
Anke a me è gia successo un pò di tempo fà...
cmq volevo sapere ma un HDD quanto consuma xkè già un'altra volta sono diventato matto continui clack clack poi alla fine un pò di fortuna e attaccando un HDD a un molex e l'altra HDD a un'altro xò non della stessa linea tutto funziona ma se li collego alla stessa linea ogni tanto sotto sforzo salta fuori il clack.Ho pensato fosse l'alimentatore che faceva un pò pena...

Ora da qualcke giorno ne ho messo uno nuovo un Tagan U15 da 580W e non ricordandomi più di quello che mi era accaduto l'anno prima ho collegato sulla stessa linea 2 HDD e hanno incominciato a fare clack clack...usato 2 linee separate e tutto sparito....

Ma è possibile che una linea non supporti 2 HDD?

tavanic
14-10-2006, 09:41
Se il tuo alimentatore fa skifo si, nn riesce a supportare il carico.

Raven
14-10-2006, 11:17
Se il tuo alimentatore fa skifo si, nn riesce a supportare il carico.

Un tagan da 580w direi che fa tutt'altro che schifo, però... :fagiano:

Gorilla68
14-10-2006, 12:24
Insomma è un mistero....

liteon
07-11-2006, 08:21
Ciao a tutti anche a me un maxtor mi ha mollato quindi vorrei prendere un hard disk nuovo ma come faccio a collegare un hard disk serial ata alla mia madre che ha solo connettori eide vorrei ovviamente la soluzione più economica

morpheus85
14-11-2006, 11:29
Ma sti Maxtor a quanto pare fanno proprio schifo, cioè io ho un HD da 10 GB :O che va senza problemi interrottamente da circa 5 anni e negli ultimi 2 con il pc sempre acceso 24 su 24, non chiedetemi la marca perchè non la so (con Everest non mi visualizza nulla :confused: ) .

Cmq qui sento parlare di longevità di poche settimane capisco la capienza esagerata di alcuni HD e la corrispondente velocità elevata ma sembra che li preparino apposta per far si che prima o poi si scassino infatti se hai un HD da 160 GB funzionante quand'è che lo cambieresti?

Mai, ti durerebbe una vita.

Stavo pensando di passare proprio ad un Maxtor con qualche giga in più, ma leggendo ciò che avete scritto.. :ops:


Te l'avevo detto io! :mad:

Remida
10-12-2006, 18:26
scusate se porto il topic in auge ma vi voglio porgere una domanda.

Il mio maxtor 120 giga,dopo un paio di clack ha smesso di farli,solo che ho notato che da allora,ogni volta che trasferisco un file da emule/torrent al suddetto hd,all inizio mi sbalza la cpu al 100% e va lentissimo,per poi assestarsi e riprendere poi a random,oppure quando copio un file da un hd a questo incriminato,va tutto a rilento,la icona del trasferimento va a scatti ecc anche se poi il file arriva.Volevo essere sicuro sia colpa dell hd in modo da cambiarlo,o di qualche altra cosa.premetto che di cloack nn ne fa più,manco sotto sforzo

trashofmasters
01-06-2007, 14:53
oddio saranno 5 hdd che butto a ruota per lo stesso problema, ora lo sta facendo anche l'ultimo sopravvissuto: un diamondmax 10 da 160gb.
bsod continui e clack + crash ... aspetto fine giugno per prendere un hdd nuovo...maxtor...:fagiano:

OrcaAssassina
01-06-2007, 16:55
oddio saranno 5 hdd che butto a ruota per lo stesso problema, ora lo sta facendo anche l'ultimo sopravvissuto: un diamondmax 10 da 160gb.
bsod continui e clack + crash ... aspetto fine giugno per prendere un hdd nuovo...maxtor...:fagiano:

Hai provato ad utilizzare un altro alimentatore????

Io all'epoca, l'ho risolto così il problema, era proprio l'alimentatore che non sparava più corrente stabile e quindi mi faceva il famoso "clack"

Prova non si sa mai

giustinoni
05-06-2007, 15:54
Ragazzi chiedo un aiuto...
La mia situazione in breve:sono mesi che ho schermate blu col pc e le ho provate tutte (già formattato)..Passando per caso in questa sezione mi sono ricordato...I famosi clack dei Maxtor!!

In effetti quando ho l'errore (in media 5-6 volte al giorno, tengo il pc acceso tutto il pomeriggio) sento una specie clack e poi subito la schermata di errore!!

Sono mesi però che l'HD (è secondario per fortuna) fa questa cosa!!(sempre se è l'HD, che è poi quello che chiedo a voi sperando che qualcuno possa aiutarmi;diciamo che a questo punto SPERO sia l'HD perchè non ne posso proprio più)

Adesso ho provato a staccare il Maxtor così vedo se ho questo errore (generico, di solito Pen List Corrupted ma ne ho avuti anche altri che facevano pensare per es alla VGA o a vari driver che man mano ho cambiato...tanto per provarle tutte...)

Grazie dell'attenzione:)

trova90
11-08-2008, 14:23
Io con il mio Maxtor ho un altro tipo di problema ancora... Faceva i clack con relative schermate blu... Poi ha smesso. Due settimane fa ho comprato un pc nuovo e siccome l'hard disk è in buone condizioni x risparmiare ho tenuto quello vecchio... tempo un mese e i clack sono tornati solo che il sistema non si blocca ma mi compare un messaggio di nVidia che mi dice che il consumo della scheda video è stato limitato al minimo x evitare problemi perchè non era più alimentata correttamente... L'idea che mi sono fatto io è che i maxtor sotto carico (a me succede sempre o all'avvio di windows o mentre uso un qualsiasi videogame) abbiano qualche problema a gestire la corrente... per questo il pc si riavvia... Qualcuno può dirmi cosa si può fare senza buttare via l'hard disk?

morpheus85
16-09-2008, 14:06
Io con il mio Maxtor ho un altro tipo di problema ancora... Faceva i clack con relative schermate blu... Poi ha smesso. Due settimane fa ho comprato un pc nuovo e siccome l'hard disk è in buone condizioni x risparmiare ho tenuto quello vecchio... tempo un mese e i clack sono tornati solo che il sistema non si blocca ma mi compare un messaggio di nVidia che mi dice che il consumo della scheda video è stato limitato al minimo x evitare problemi perchè non era più alimentata correttamente... L'idea che mi sono fatto io è che i maxtor sotto carico (a me succede sempre o all'avvio di windows o mentre uso un qualsiasi videogame) abbiano qualche problema a gestire la corrente... per questo il pc si riavvia... Qualcuno può dirmi cosa si può fare senza buttare via l'hard disk?

a me lo faceva per il connettore dell'alimentazione sata :boh:

k4ez4r
05-10-2008, 16:44
entro anch'io nel club, dove si ritira la tessera? :D

HD MAXTOR 80GB 5200rpm

oggi accendo il pc e inizio a sentire i famosi clack...
ammetto che quel pc ultimamente è stato un po' maltrattato, specie per gli spegnimenti improvvisi...
morale della favola, il disco non viene più montato dal sistema operativo (nè Xp nè Ubuntu), nemmeno come disco esterno tramite box

ok, parte la prova della disperazione: HD nel freezer per mezz'oretta :mc:
lo ricollego con un box esterno usb e.... BOOM! viene montato da Ubuntu :sofico:
al momento sto dando un wipe per cancellare in modo sicuro tutti i dati che conteneva (di cui avevo già un backup), poi vedrò cosa farne...

Ja]{|e
10-10-2008, 20:35
Eccomi :D clacka ogni mezzo minuto e mi freeza il sistema per tre secondi circa, spero di rientrare nei miracolati perché m'annoia parecchio backuppare e comprarmi un'hdd nuovo :cry:

k4ez4r
10-10-2008, 21:25
{|e;24512093']Eccomi :D clacka ogni mezzo minuto e mi freeza il sistema per tre secondi circa, spero di rientrare nei miracolati perché m'annoia parecchio backuppare e comprarmi un'hdd nuovo :cry:

mmm io il backuppino lo farei :mc:

ps. il mio ha definitivamente fatto l'ultimo mount della sua vita :oink:

non mi rimane che trovargli un nuovo impiego
http://it.youtube.com/watch?v=Hc9emmOmRRQ

Ja]{|e
11-10-2008, 17:54
mmm io il backuppino lo farei :mc:

ps. il mio ha definitivamente fatto l'ultimo mount della sua vita :oink:

non mi rimane che trovargli un nuovo impiego
http://it.youtube.com/watch?v=Hc9emmOmRRQ

finito, ho caricato tutto sull'hhd esterno, ora aspetto il momento della dipartita di questo, ma mi sembra che oggi clacki molto di meno :confused:

*godo*
25-01-2009, 16:41
ciao a tutti
il mio problema è che quando lo accendo mi viene la pagina con su scritto questo errore "status bad, backup and replace.... press F1 to resume"

mi sono scaricato Active SMART e i valori sono questi:

Reallocated Sectors Count: T=63 V=1 W=1

Reallocation Event Cont: T=0 V=1 W=1

da come ho capito sono messo abbastanza maluccio vero?
devo quindi formattare l'HD credo... si tratta comunque dell' HD secondario quindi posso formattarlo senza formattare anche l' HD in cui ho il S.O.
ci sono dei programmi apposta per fare questo?

Rirascal
25-01-2009, 17:28
Questi problemi sono ormai un ricordo dei vecchi Maxtor, ormai la ditta non esiste più ed è stata assorbita dalla Seagate, infatti le nuove produzioni sono ottime, io recentemente ho comprato 4 Maxtor 160- 250-320-500e vanno come un treno, ciaoo.

NB comprate pure i Maxtor ma controllate che sopra ci sia scritto fabbricato dalla Seagate.

Danilo Cecconi
25-01-2009, 18:28
ciao a tutti
il mio problema è che quando lo accendo mi viene la pagina con su scritto questo errore "status bad, backup and replace.... press F1 to resume"

mi sono scaricato Active SMART e i valori sono questi:

Reallocated Sectors Count: T=63 V=1 W=1

Reallocation Event Cont: T=0 V=1 W=1

da come ho capito sono messo abbastanza maluccio vero?
devo quindi formattare l'HD credo... si tratta comunque dell' HD secondario quindi posso formattarlo senza formattare anche l' HD in cui ho il S.O.
ci sono dei programmi apposta per fare questo?

Se il bios lo vede prova con HD Regenerator.
E' una ISO con cui creare un CD di avvio e con questo accendere il PC, per poi fare una specie di rigenerazione.
Puoi provarci prima di formattare e probabilmente recuperi i file.

*godo*
25-01-2009, 19:02
Se il bios lo vede prova con HD Regenerator.
E' una ISO con cui creare un CD di avvio e con questo accendere il PC, per poi fare una specie di rigenerazione.
Puoi provarci prima di formattare e probabilmente recuperi i file.

Credo di essermi spiegato male... funziona ancora tutto perfettamente anche l'HD, però all'avvio mi compare quella schermata. I file li ho già messi al sicuro con un semplice Copia/Incolla
Io volevo capire cosa devo fare adesso con quell'HD
grazie

AUTOMAN
25-01-2009, 19:10
Credo di essermi spiegato male... funziona ancora tutto perfettamente anche l'HD, però all'avvio mi compare quella schermata. I file li ho già messi al sicuro con un semplice Copia/Incolla
Io volevo capire cosa devo fare adesso con quell'HD
grazie

Se lo smart ti segnala quell'errore il disco sta per prendere festa, non è da formattare ma da buttare prima che ti perdi i dati che ci metterai, è l'inizio di un guasto hardware non software per capirci.

*godo*
25-01-2009, 19:25
Se lo smart ti segnala quell'errore il disco sta per prendere festa, non è da formattare ma da buttare prima che ti perdi i dati che ci metterai, è l'inizio di un guasto hardware non software per capirci.

capito...
ma che sfiga!

grazie comunque!

Danilo Cecconi
25-01-2009, 19:33
capito...
ma che sfiga!

grazie comunque!

Prima di buttarlo prova HD Regenerator.
Avevo anch'io un problema simile e adesso i valori smart sono normali.

*godo*
25-01-2009, 22:35
ok lo proverò! grazie

ginepraio
29-05-2009, 06:30
Questi problemi sono ormai un ricordo dei vecchi Maxtor, ormai la ditta non esiste più ed è stata assorbita dalla Seagate, infatti le nuove produzioni sono ottime, io recentemente ho comprato 4 Maxtor 160- 250-320-500e vanno come un treno, ciaoo.

NB comprate pure i Maxtor ma controllate che sopra ci sia scritto fabbricato dalla Seagate.

spedito oggi maxtor da 1 terabyte in rma a youbuy per clack continui, direi che non hanno risolto un bel nulla :D preso un western digital sempre da 1tera funziona che è una meraviglia :)
appena torna il maxtor dall rma se fa ancora i clak lo uso come sottotavolo perche a mio modesto parere è quella la vera funzionalita dei dischi maxtor
salutoni

travel34
29-05-2009, 17:47
Io ho un 320GB maxtor e non mi ha mai dato problemi, sarò stato fortunato io... boh

ginepraio
29-05-2009, 17:50
Io ho un 320GB maxtor e non mi ha mai dato problemi, sarò stato fortunato io... boh

ma ti dico, di maxtor ne ho avuto diversi anche io , solo che quando vado per comprare quello da un tera per 85 euro , installo il so e poi dopo 2 giorni devo formattare sostituirlo preparare un pacco a mie spese per un rma , capisci che mi girano un po :D