View Full Version : "clack" con i Maxtor.....
Non abbiamo la sfera di cristallo
Quello che chiedi è onestamente impossibile
A G G I O R N A M E N T O :
Anche il secondo Maxtor, silente fino a ieri, sta cominciando a claccare mica male :)
Temperatura sui 28°C
Ciaooo!
sto 3d sembra essere diventato un bollettino di guerra -.-
togli il "sembra" :)
Cmq non vedo l'ora che salti (ho solo su Winzoz.. capirai che perdita ghgh) ... cosi lo faccio cambiare con un altro barracuda :D
Ciaooo!
nekromantik
26-02-2004, 18:58
Ieri, dopo 15 giorni di vita, il mio maxtor da 120 giga con 8 mega di cache a iniziato a "clackare". :mc:
Sono veramente giù... :(
sisi, non voglio portare sfiga (sgraaaaat), ma farei un bel backup di tutti i dati importanti!!!!
Ciaooo!
sancio75
26-02-2004, 21:45
Senza ombra di dubbio è quello da 80 giga 1 mese di vita, o provato come dicono a vedere se fosse il cavo di alimentazione, ebbene per un po pensavo fosse quello, l'ho cambiato, poi dopo la formattazione dell'Hd primario da 60 e la succesiva installazione del Win Xp tutto a posto finche non ho messo il Noton antivirus 2003, ed è allora che è tornato il clack.
Ora cosa altro devo fare?
Lo butto?
Lo riporto al negoziante?
Lo prendo a calci?
Grazie!!!:muro:
Originariamente inviato da sancio75
Senza ombra di dubbio è quello da 80 giga 1 mese di vita, o provato come dicono a vedere se fosse il cavo di alimentazione, ebbene per un po pensavo fosse quello, l'ho cambiato, poi dopo la formattazione dell'Hd primario da 60 e la succesiva installazione del Win Xp tutto a posto finche non ho messo il Noton antivirus 2003, ed è allora che è tornato il clack.
Ora cosa altro devo fare?
Lo butto?
Lo riporto al negoziante?
Lo prendo a calci?
Grazie!!!:muro:
prendilo a calci,ma di punta mi raccomando senno ti fai male al collo del piede(l'hard disk è un po duretto)
Originariamente inviato da sancio75
Senza ombra di dubbio è quello da 80 giga 1 mese di vita, o provato come dicono a vedere se fosse il cavo di alimentazione, ebbene per un po pensavo fosse quello, l'ho cambiato, poi dopo la formattazione dell'Hd primario da 60 e la succesiva installazione del Win Xp tutto a posto finche non ho messo il Noton antivirus 2003, ed è allora che è tornato il clack.
Ora cosa altro devo fare?
Lo butto?
Lo riporto al negoziante?
Lo prendo a calci?
Grazie!!!:muro:
io direi:
lo prendo a calci
lo riporto al negoziante
nel qual caso non lo cambia
lo butto..
questo è l'ordine giusto:D
mah.. basta solo "shakerarlo" un po' :D :)
Ciaoo!
shekera shekera... come il fondotinta "mio belin new york" :sofico: :D
Originariamente inviato da Froze
ari-confermo la mia situazione: 2 ore di utilizzo senza accedere a D: niente clack. Appena ho iniziato a scriverci sopra (tramite d/l) sono ripresi i clak :(
e' morto :mad: :mad: :incazzed: :incazzed:
quasi come un triste presagio, giusto ieri avevo comprato 25 CD per salvarmi un po' di roba... ieri sera ho masterizzato i primi 5GB di roba. Oggi dopopranzo vado per riprendere il lavoro di backup e mentre sto scrivendo il 2°cd il disco inizia a claccare e grattare come un pazzo. Si blocca tutto, schiaccio il pulsante di reset il pc riparte, ma continuano i rumori... noto che sta indugiando troppo sulla schermata di avvio... finche' non mi compare: Primary Master ---> Not Detected :incazzed:
Provo a ripartire col Powermax, ma nulla: di periferiche mi rileva solo DVD e masterizzatore... dell'HD (che intanto continua a frullare di brutto) neanche l'ombra.... 15GB di dati persi... non poteva aspettare fino a stasera per spaccarsi??? :(
ps: nei giorni scorsi filava tutto liscio... nessun clack premonitore... anche D: claccava molto meno... :(
sono 20 gg che non clakka più il mio:)
mi spiace :(
Se ti può consolare, ora il mio maxtor clacca durante l'avvio di winzoz e ogni volta che accedo al disco da Esplora risorse..
Ho su solo winzoz e i programmi... appena mi lascia.......... :)
CIaoo!
sancio75
27-02-2004, 18:35
Scusate ma a voi dopo che ha clakkato si rallenta tutto?
A me dopo un solo clack va tutto a scatti, anke se il clack non viene dall'Hd con l'S.O., ma da quello dove tengo tutti i dati, film, musica, un po di share insomma.
Il mouse si ferma completamente e Risorse del computer non si apre più!
Ecco che mi fa il clack, mi sa che il mio è un clack del tipo "okkio che tra 2 giorni me rompo".
Ciuaz
:muro:
Anch'io in un'occasione ho udito dei clack del mio Maxtor Diomond 9 plus.......stavo rippando un dvd e, anche se il mio pc non lo permette, ho provato ad aprire word..... e qui partivano i clack.....però li ho sentiti solo in quella occasione......allora ho pensato che avendo due partizioni e lavorando sulla seconda per rippare il dvd, e avendo aperto contemporaneamente word, che dovrebbe lavorare sulla prima partizione, avessi causato un anormale rotazione dei dischi dell'hd.....in effetti me li ha fatti solamente quando ho cercato di aprire word mentre il pc e l'hd lavoravano intensamente per comprimere il video dvd in divx.....
fmattiel
27-02-2004, 19:38
Originariamente inviato da dragon
Anch'io in un'occasione ho udito dei clack del mio Maxtor Diomond 9 plus.......stavo rippando un dvd e, anche se il mio pc non lo permette, ho provato ad aprire word..... e qui partivano i clack.....però li ho sentiti solo in quella occasione......allora ho pensato che avendo due partizioni e lavorando sulla seconda per rippare il dvd, e avendo aperto contemporaneamente word, che dovrebbe lavorare sulla prima partizione, avessi causato un anormale rotazione dei dischi dell'hd.....in effetti me li ha fatti solamente quando ho cercato di aprire word mentre il pc e l'hd lavoravano intensamente per comprimere il video dvd in divx.....
Preparati per l'RMA...
;)
Originariamente inviato da 1n54n3
mi spiace :(
Se ti può consolare, ora il mio maxtor clacca durante l'avvio di winzoz e ogni volta che accedo al disco da Esplora risorse..
onestamente non mi consola :D pero' apprezzo il gesto ;)
PS: mai piu' maxtor :rolleyes:
Phobos87
29-02-2004, 10:25
non se ne può + di sti cazz di clackkete, ecco perche i maxtor son i dischi che costan - di tutti, non valgono un cazzo! (mi riferisco all'attuale serie diamond plus 9)
fin'ora ho avuto problemi con ben 3 80gb ATA133 e 1 SATA 80gb 8MB cache di sistema, questo attendo si sfasci di grazia sua, tanto perderei solo l'OS e i prog istallati... mentre i miei backup li ho affidati a un Samsung da 160Gb, silenzioso e, spero, affidabile, in merito ho sempre avuto buoni riscontri con i dischi samsung, magari non saranno velocissimi come altri, ma son molto silenziosi, affidabili e non scaldano molto...
Phobos87
29-02-2004, 10:27
non se ne può + di sti cazz di clackkete, ecco perche i maxtor son i dischi che costan - di tutti, non valgono un cazzo! (mi riferisco all'attuale serie diamond plus 9)
fin'ora ho avuto problemi con ben 3 80gb ATA133 e 1 SATA 80gb 8MB cache di sistema, questo attendo si sfasci di grazia sua, tanto perderei solo l'OS e i prog istallati... mentre i miei backup li ho affidati a un Samsung da 160Gb, silenzioso e, spero, affidabile, in merito ho sempre avuto buoni riscontri con i dischi samsung, magari non saranno velocissimi come altri, ma son molto silenziosi, affidabili e non scaldano molto...
Phobos87
29-02-2004, 10:27
non se ne può + di sti cazz di clackkete, ecco perche i maxtor son i dischi che costan - di tutti, non valgono un cazzo! (mi riferisco all'attuale serie diamond plus 9)
fin'ora ho avuto problemi con ben 3 80gb ATA133 e 1 SATA 80gb 8MB cache di sistema, questo attendo si sfasci di grazia sua, tanto perderei solo l'OS e i prog istallati... mentre i miei backup li ho affidati a un Samsung da 160Gb, silenzioso e, spero, affidabile, in merito ho sempre avuto buoni riscontri con i dischi samsung, magari non saranno velocissimi come altri, ma son molto silenziosi, affidabili e non scaldano molto...
C'è una cosa che mi chiedo..
Ma secondo voi questo fenomeno dei maxtor rotti può effettivamente essere inquadrato in un fenomeno statistico del tipo "più vendite=più pezzi rotti" oppure siamo di fronte effetivamente ad un problema che stà a monte?
:confused:
:cool:
Phobos87
29-02-2004, 11:41
Originariamente inviato da nin
C'è una cosa che mi chiedo..
Ma secondo voi questo fenomeno dei maxtor rotti può effettivamente essere inquadrato in un fenomeno statistico del tipo "più vendite=più pezzi rotti" oppure siamo di fronte effetivamente ad un problema che stà a monte?
:confused:
:cool:
bisognerebbe vedere le percntuali di mercato...
ad esempio:
6 milioni di dischi maxtor venduti si cui 500.000 cannati, x un mercato totale di 7.5 milioni di dischi, quindi 1,5 di dischi di altri produttori --> sarebbe una questione di tanti dischi venduti, quindi + possibilità di dischi cannati...
ma se fossere 2 milioni di dischi maxtor venduti di cui 500.000 cannati e un totale sempre di 7.5 milioni di mercato, in questo caso, essendo 1\4 del volume totale è indice di scarsissima qualità o un problema a monte...
in definitiva spero che Maxtor costruisca una nova serie, anche chiamandola PincoPallino Plus 47 e 1/2 ma che vada bene e non faccia stare la gente col patema d'animo... è finita l'epoca dei DX740....
Sicuramente, in ogni caso Maxtor è una delle marche più vendute, se non la prima in assoluto, quindi è abbastanza normale che ogni tanto ci sia qualche pezzo difettoso, però qui secondo mè la questione è un'altra. Probabilmente una partita(diciamo pure tutta una serie)di periferiche che hanno dei difetti, o sono state assemblate con alcuni particolari difettosi.Fortunatamente non tutte le periferiche del tipo in questione funzionano male, e tra quelle che vanno bene ci sono i miei 4 HD, di cui sono molto sodisfatto(almeno fino ad ora).:D
Originariamente inviato da Cester
Sicuramente, in ogni caso Maxtor è una delle marche più vendute, se non la prima in assoluto, quindi è abbastanza normale che ogni tanto ci sia qualche pezzo difettoso, però qui secondo mè la questione è un'altra. Probabilmente una partita(diciamo pure tutta una serie)di periferiche che hanno dei difetti, o sono state assemblate con alcuni particolari difettosi.Fortunatamente non tutte le periferiche del tipo in questione funzionano male, e tra quelle che vanno bene ci sono i miei 4 HD, di cui sono molto sodisfatto(almeno fino ad ora).:D
Meglio per te..So solo che dopo aver letto questi messaggi non ho intenzione di comprare un maxtor, e mi toccherà spendere molto di + per un modello di pari capacità :muro:
Originariamente inviato da nin
Meglio per te..So solo che dopo aver letto questi messaggi non ho intenzione di comprare un maxtor, e mi toccherà spendere molto di + per un modello di pari capacità :muro:
Beh, personalmente preferisco spendere quei 10 euro in piu', ma avere maggiore affidabilita' :rolleyes:
REPERGOGIAN
29-02-2004, 13:29
Originariamente inviato da Froze
Beh, personalmente preferisco spendere quei 10 euro in piu', ma avere maggiore affidabilita' :rolleyes:
bè dopo aver letto questo thread mi sembra il minimo...
Originariamente inviato da Froze
Beh, personalmente preferisco spendere quei 10 euro in piu', ma avere maggiore affidabilita' :rolleyes:
C'è poco da " :rolleyes: "...Si tratta di almeno 30 euro, che sono 60.000£ in +.
Insomma, almeno un attimo ci pensi..Comunque sia è evidente che non è meglio rischiare, altrimenti chissà quanto potresti spendere + avanti.. :muro:
cosa ad esmpio
seagate sata
seagate ata
hitachi
io cerco uno che scaldi poco, che non necessiti di ventole e di conseguenza che sia poco rumoroso:O
Originariamente inviato da nin
C'è poco da " :rolleyes: "...Si tratta di almeno 30 euro, che sono 60.000£ in +.
30€ mi sembrano esagerati :rolleyes: ( :D )
prendi ad esempio un HD 120GB SATA con 8MB di cache (sezione prezzi-->colonna BOW per semplicita' anche se sono un po' altini...)
WD Caviar WD1200JB 119,03€
Seagate Barracuda 116,05€
Maxtor D.Max Plus 9 113,08€
Il maxtor e' quello piu' economico, ma le differenze di prezzo con gli altri sono non superano i 10€ :rolleyes:
Originariamente inviato da Froze
30€ mi sembrano esagerati :rolleyes: ( :D )
prendi ad esempio un HD 120GB SATA con 8MB di cache (sezione prezzi-->colonna BOW per semplicita' anche se sono un po' altini...)
WD Caviar WD1200JB 119,03€
Seagate Barracuda 116,05€
Maxtor D.Max Plus 9 113,08€
Il maxtor e' quello piu' economico, ma le differenze di prezzo con gli altri sono non superano i 10€ :rolleyes:
A parte l'uso smodato di :rolleyes: ( ;) ) , se oltre che alla sezione prezzi (che per quanto ben fornita non è "onniscente") vai a dare uno occhio su atm...ti rendi conto che il maxtor in promo costa attualmente 109 euro.
L'hitaci 139.
Ah si tratta dei modelli sata da 160..non sparo prezzi a caso
Ps fino alla settimana scorsa sempre lo stesso modello veniva 104€.
Ciao
Originariamente inviato da nin
A parte l'uso smodato di :rolleyes: ( ;) ) , se oltre che alla sezione prezzi (che per quanto ben fornita non è "onniscente") vai a dare uno occhio su atm...ti rendi conto che il maxtor in promo costa attualmente 109 euro.
Infatti ho precisato che prendevo a riferimento BOW per semplicita', non per altro :rolleyes: (me piasce, che ce voi fa'?! :D )
Comunque so bene che con offerte o promozioni varie, alla fine i maxtor "te li tirano dietro". Ma questa cosa mi fa essere ancora piu' diffidente... se un maxtor viene a costare fino a 30/40€ in meno, un motivo ci sara'....:rolleyes:
:sofico:
Originariamente inviato da Froze
Infatti ho precisato che prendevo a riferimento BOW per semplicita', non per altro :rolleyes: (me piasce, che ce voi fa'?! :D )
Comunque so bene che con offerte o promozioni varie, alla fine i maxtor "te li tirano dietro". Ma questa cosa mi fa essere ancora piu' diffidente... se un maxtor viene a costare fino a 30/40€ in meno, un motivo ci sara'....:rolleyes:
:sofico:
Appunto :rolleyes:
Anche per quello bisogna essere diffidenti, ma 30 euro di meno sono sempre 30 euro.. :rolleyes:
:sofico:
Ciao
sgrisol@verklok
29-02-2004, 14:49
allora per esperienza
ai primi "clac" avviare powermax e fare il test
di sicuro il test quick richiederà l'intervento del test approfondito.
il test fallirà e vi chiederà di correggere
fatelo correggere e ogni problema svanirà
se non intervenite con il powermax i continui clac romperanno l'hhd
Ciao a tutti,
di nuovo vorrei porvi la stessa domanda, ma qsta volta in maniera + dettagliata:
ma voi ke alimentatore avete e soprattutto qnte periferike avete attakkate all' ali, xkè, nn venitemi a dire ke avete un enermax o un' antec da 360 W e poi avete attakkato a qsto diverse periferike perkè la marca nn riesce a compensare la mancanza di corrente.
Secondo me, i problemi ke fanno nascere qsti clack oltre alla troppa delicatezza dei diski stessi nn può ke essere un problema di alimentazione.
Perciò qndo parleremo di maxtor ke improvvisamente clakkano ma ke sn attaccati ad un alimentatore di marca ke nn è sfruttato al 100% ma almeno sotto all' 85-80% allora incominciamo a ragionare e ci leviamo ogni dubbio sull' alimentazione.
Del resto qndo voi spostate l' hd sul connettore di alimentazione principale nn fate altro ke guadagnare qlke decimo di volt sugli ali scarsi, mentre sugli ali di marca la cosa cambia al massimo di 1 decimo di volt.
Aspetto vostre risposte per fare una comparazione sperando ke il problema sia circoscritto all' alimentazione proprio per capire se effettivamente sn i diski ke nn vanno.
Ciao.
Originariamente inviato da sgrisol@verklok
allora per esperienza
ai primi "clac" avviare powermax e fare il test
di sicuro il test quick richiederà l'intervento del test approfondito.
il test fallirà e vi chiederà di correggere
fatelo correggere e ogni problema svanirà
se non intervenite con il powermax i continui clac romperanno l'hhd
Quando utilizzai Powermax, mi disse che era tutto ok... :rolleyes:
WD Caviar WD1200JB 119,03€
Seagate Barracuda 116,05€
quali tra questi 2
chi riscalda meno e fa meno rumore?
REPERGOGIAN
29-02-2004, 15:45
Originariamente inviato da ugigi
WD Caviar WD1200JB 119,03€
Seagate Barracuda 116,05€
quali tra questi 2
chi riscalda meno e fa meno rumore?
io ad okki chiusi prenderei il wd
ma cerca in rete delle recensioni prima di fare qualunque acquisto!
Originariamente inviato da tavanic
Ciao a tutti,
di nuovo vorrei porvi la stessa domanda, ma qsta volta in maniera + dettagliata:
ma voi ke alimentatore avete e soprattutto qnte periferike avete attakkate all' ali, xkè, nn venitemi a dire ke avete un enermax o un' antec da 360 W e poi avete attakkato a qsto diverse periferike perkè la marca nn riesce a compensare la mancanza di corrente.
Secondo me, i problemi ke fanno nascere qsti clack oltre alla troppa delicatezza dei diski stessi nn può ke essere un problema di alimentazione.
Perciò qndo parleremo di maxtor ke improvvisamente clakkano ma ke sn attaccati ad un alimentatore di marca ke nn è sfruttato al 100% ma almeno sotto all' 85-80% allora incominciamo a ragionare e ci leviamo ogni dubbio sull' alimentazione.
Del resto qndo voi spostate l' hd sul connettore di alimentazione principale nn fate altro ke guadagnare qlke decimo di volt sugli ali scarsi, mentre sugli ali di marca la cosa cambia al massimo di 1 decimo di volt.
Aspetto vostre risposte per fare una comparazione sperando ke il problema sia circoscritto all' alimentazione proprio per capire se effettivamente sn i diski ke nn vanno.
Ciao.
Penso che tu abbia perfettamente ragione.
Un mio amico ha preso un PC nuovo di pacca e il suo Maxtor da 80 ha iniziato subito coi clack, ma ha un alimentatore si nuovo, ma con voltaggi che sballano paurosamente... Ha cambiato l'HD con un WD e ora va tutto bene. Probabilmente alcuni Maxtor sono molto sensibili perchè io sul PC in sign ho 3 maxtor e non ho ancora avuto problemi (sgrat sgrat).
Ho un ali Codegen da 400W che era compreso col case, niente di eccezionale, ma ha tensioni stabili.
Bye :)
wmaverick
29-02-2004, 19:03
Originariamente inviato da Muflus
Penso che tu abbia perfettamente ragione.
Un mio amico ha preso un PC nuovo di pacca e il suo Maxtor da 80 ha iniziato subito coi clack, ma ha un alimentatore si nuovo, ma con voltaggi che sballano paurosamente... Ha cambiato l'HD con un WD e ora va tutto bene. Probabilmente alcuni Maxtor sono molto sensibili perchè io sul PC in sign ho 3 maxtor e non ho ancora avuto problemi (sgrat sgrat).
Ho un ali Codegen da 400W che era compreso col case, niente di eccezionale, ma ha tensioni stabili.
Bye :)
Mettete un gruppo di continuità e tanti problemi ai nostri amati PC svaniranno come per incanto...
:)
Originariamente inviato da wmaverick
Mettete un gruppo di continuità e tanti problemi ai nostri amati PC svaniranno come per incanto...
:)
Il gruppo di continuità non centra niente! Rende stabile la tensione in entrata all'ali, ma se questo è di scarsa fattura o bassa potenza, non cambia nulla!Ciao
;)
Sono daccordissimo con Cester il gruppo di continuità serve solo a proteggere e alimentare in caso di mancata corrente; l' alimentatore è qllo ke nn si deve sottovalutare è qllo ke deve fornire tensioni stabili.
Qllo ke dice muflus giustifica qllo ke ho detto io, i maxtor di ultima generazione sn troppo delicati.
Ma vorrei ke molti di voi rispondessero sia ke sn in situazioni positive ke non per avere un quadro complessivo + dettagliato e arrikkire qsta discussione di nuovi elementi ke ci inducano a capire ql è davvero la causa dei famosi clack.
Cioè postate per aiutarci a trovare la causa qualunque essa sia.
Ciao.
Cmq i Maxtor ciucciano più corrente dei "concorrenti"...
Il Maxtor da 80gb a +5V ciuccia 920mA, il Seagate che gli fa compagnia (SATA 80gb) ne beve 200 meno, l'Hitachi eide ne assorbe ancora meno...
Potrebbero essere, pertanto, molto più sensibili a sbalzi di corrente, anche piccoli..
Ciaoo!
leonokio
01-03-2004, 12:03
..scusate la mia ignoranza, ma non è anche la mobo che gestisce le tenzioni dell'ali?
non lo so...
ma anche se fosse, se la mobo deve far passare una X quantità di corrente, e la corrente fornita dall'alimentatore è inferiore al valore X, potrai avere anche la migliore mobo del mondo... :) :D
Ciaoo!
erfinestra
01-03-2004, 12:57
Originariamente inviato da tavanic
Sono daccordissimo con Cester il gruppo di continuità serve solo a proteggere e alimentare in caso di mancata corrente; l' alimentatore è qllo ke nn si deve sottovalutare è qllo ke deve fornire tensioni stabili.
Qllo ke dice muflus giustifica qllo ke ho detto io, i maxtor di ultima generazione sn troppo delicati.
Ma vorrei ke molti di voi rispondessero sia ke sn in situazioni positive ke non per avere un quadro complessivo + dettagliato e arrikkire qsta discussione di nuovi elementi ke ci inducano a capire ql è davvero la causa dei famosi clack.
Cioè postate per aiutarci a trovare la causa qualunque essa sia.
Ciao.
Dopo più di un mese di pausa il clack è ritornato ! Prima me lo faceva quasi sempre con Colin 3 (c'è un mio post precedente in proposito), tanto da non riuscire a giocare. Poi ha smesso e sono stato tranquillo fino a ieri, quando ho installato il demo di Colin4 e ha ripreso a più non posso :cry:
Il mio maxtor sarà predisposto per clakkare con i titoli codemasters :confused: :mc:
Originariamente inviato da erfinestra
Dopo più di un mese di pausa il clack è ritornato ! Prima me lo faceva quasi sempre con Colin 3 (c'è un mio post precedente in proposito), tanto da non riuscire a giocare. Poi ha smesso e sono stato tranquillo fino a ieri, quando ho installato il demo di Colin4 e ha ripreso a più non posso :cry:
Il mio maxtor sarà predisposto per clakkare con i titoli codemasters :confused: :mc:
Chissà che giocando senza overclock il clack non sparisca...
Hai provato? Magari è dovuto al fatto che Procio e Raddy ti succhiano via l'ali...
Spero di non aver detto una cazz@ta, ho solo formulato un'ipotesi.
Bye :)
Originariamente inviato da Muflus
Chissà che giocando senza overclock il clack non sparisca...
Hai provato? Magari è dovuto al fatto che Procio e Raddy ti succhiano via l'ali...
Spero di non aver detto una cazz@ta, ho solo formulato un'ipotesi.
Bye :)
No, può essere, che magari con i giochi che impegnano di più il pc assorbano pu potenza dall'ali, lasciandone meno a disposizione x l'HD! Secondo mè è un'ipotesi plausibile!:)
erfinestra
01-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da Muflus
Chissà che giocando senza overclock il clack non sparisca...
Hai provato? Magari è dovuto al fatto che Procio e Raddy ti succhiano via l'ali...
Spero di non aver detto una cazz@ta, ho solo formulato un'ipotesi.
Bye :)
Ci avevo pensato anch'io, ma possibile che questo sia l'unico gioco 3d che mi sforzi così tanto la radeon e l'alimentatore ? Naturalmente ho provato anche senza overclock di cpu e scheda, ma sempre a 9700.
Avevo pensato anche che ci sia una zona del mio disco sulla terza partizione che "favorisca" il clak. La cartella codemasters guarda caso è "posteggiata" in quella zona...
Ciao
Originariamente inviato da erfinestra
Dopo più di un mese di pausa il clack è ritornato ! Prima me lo faceva quasi sempre con Colin 3 (c'è un mio post precedente in proposito), tanto da non riuscire a giocare. Poi ha smesso e sono stato tranquillo fino a ieri, quando ho installato il demo di Colin4 e ha ripreso a più non posso :cry:
Il mio maxtor sarà predisposto per clakkare con i titoli codemasters :confused: :mc:
dove l'hai recampato il demo di colin 4? io sapevo che c'era solo x ps2...:confused:
Scusate l'intromissione.
In questo mondo di clack, volevo soltanto dire una cosa che ho notato e non so se a voi è capitata la stessa cosa.
Premetto:
Modello: 6Y120L0
Firmware: YAR41BW0
Seriale: Y3HV333E
E' da un po di mesi che monitorizzo gli attributi SMART.
Quando avevo il valore "Tempo di accelerazione" sui 212-210, ogni tanto (random mode) si sentiva il clack. (Non mi dilungo, tanto nel 3d è spiegato molto bene cosa succede a riguardo)
In pochi giorni il valore è sceso fino a 205(è stato così un po di settimane) poi è sceso fino a 204(per circa 2 mesi).
Ebbene nel periodo in cui avevo questi valori (204-205) non ho sentito clack.
L'altra mattina, accendendo il pc, mi indicava il valore di tempo di accelerazione aumentato:
prima 205, poi 206 e clak... Poi è salito ancora fino a 207 e ancora clak (adesso si attesta a 207).
Per poter lavorare ho dovuto metterlo in quiet mode con Amset utility.
Adesso sembra che vada tutto bene (piccola toccatina)
Con Sandra come Mb in lettura e scrittura nelle due modalità cambiano pochissimo (cambia il tempo medio di acceso da 9 a 11 ms)
Con HD Tune e HD Tach i Mb in lettura e scrittura non cambiano in modo sostanziale, cambia il tempo medio di accesso che si alza da 12,3 ca. a 19 ca.
Perché tra questi 3 programmi c'è così tanta differenza nel determinare il tempo medio d'accesso?
Anche a voi avete notato se un aumento del parametro del tempo di accelerazione cuasava una maggior fraquenza dei clack?:cry:
sancio75
02-03-2004, 13:18
Ieri jho datto un sacco de botte e mo pare che funzione, almeno fino al prox clack, maledetto!!!!!!!!!!
Ciau
Originariamente inviato da sancio75
Ieri jho datto un sacco de botte e mo pare che funzione, almeno fino al prox clack, maledetto!!!!!!!!!!
Ciau
Vedrai che così si aggiusta di sicuro :eek:
Originariamente inviato da sancio75
Ieri jho datto un sacco de botte e mo pare che funzione, almeno fino al prox clack, maledetto!!!!!!!!!!
Ciau
picchialo a rotta di cu....:eek: di collo...:sofico:
vedrai k impara a rispettarti e nn claccherà piu.. devi ammaestrarlo come un cagnolino... sisisi....;)
SALVE mi hanno cambiato l'hd finalmente. però non so se gioire.mi hanno dato un altro maxtor questa volta datato 26dic2003.
Che ne dite?
Originariamente inviato da Bandit
SALVE mi hanno cambiato l'hd finalmente. però non so se gioire.mi hanno dato un altro maxtor questa volta datato 26dic2003.
Che ne dite?
...buon clack ;)
no dai skerzo...montalo e facci sapere..se è sfigato tra un paio di settimane dovrebbe iniziare
Originariamente inviato da dbpass
...buon clack ;)
se è sfigato tra un paio di settimane dovrebbe iniziare
Dai il massimo del conforto:D :D :D
UomoAzione
03-03-2004, 08:37
Scusate, stamattina volevo usare powermax, ma sicuramente a causa del fatto ke ho i due maxtor su controller raid pci, non me li rileva.
Li devo collegare per forza alle prese sata della skedamadre? vanno lo stesso in powermax anke se sono settati per raid?
Grazie e ciauz!
Powermax è un programma DOS e come tale vede perfettamente i dischi montati sui controller EIDE standard ma fa un po' fatica con tutti quei dischi montati su controller esterni o SATA. Io sulla mia P4C800 Deluxe ho dovuto cambiare nel bios l'impostazione del controller SATA mettendolo in modalità compatibile invece che avanzata. In quel modo powermax mi ha visto il mio vecchio disco clackoso...
a me li ha visti tranquillamente...:)
Dipende dall'implementazione del SATA della mobo :)
ragà anch'io ora ho avuto la mia prima esperienza di clack, ho due maxtor di 60 e 160 e mi sa che quello da 60 è colui che li fa, visto che ci stanno 17gb liberi (compresi file temporanei overnet) mi sa che quando 8se)andrò a lavorare giugno/luglio, invece di nuovi cell un paio di HD non MAXTOR... + magari forse ce la farò per un n-gage...
Originariamente inviato da y4k
+ magari forse ce la farò per un n-gage...
Lassa sta l'n-gage e pigliati qualcosa di più valido ;)
UomoAzione
04-03-2004, 20:48
Io ho l'n-gage ed è ottimo come lettore mp3 (ovviamente abbinato a una mmc da 128 ;)).
Inoltre mi permette di passare in serenità molte ore di scuola grazie ai gioki :D
Ciauz!
So che sarebbe buon costume leggere al discussione ma son + di 40 pag!:eek:
Ho avuto i primi problemi di clack su Maxtor 80gb IDE
6Y080L0
YAR41BW0
sempre ottimamente raffreddato con 5-6 mesi di vita.
Che parametro è più sensibile di quelli smart monitorati con HDD Health?
Può dipendere dal cavo di alimentazione visto che giusto ieri ho messo le mani nel case?
Mi potreste fare un piccolo sunto delle cose più importanti dette?
REPERGOGIAN
05-03-2004, 15:18
Originariamente inviato da Zip80
So che sarebbe buon costume leggere al discussione ma son + di 40 pag!:eek:
Ho avuto i primi problemi di clack su Maxtor 80gb IDE
6Y080L0
YAR41BW0
sempre ottimamente raffreddato con 5-6 mesi di vita.
Che parametro è più sensibile di quelli smart monitorati con HDD Health?
Può dipendere dal cavo di alimentazione visto che giusto ieri ho messo le mani nel case?
Mi potreste fare un piccolo sunto delle cose più importanti dette?
gentilmente mi diresti che data hai scritta sulla faccia dell'hdd?
io ho novembre 2003
tnx
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
gentilmente mi diresti che data hai scritta sulla faccia dell'hdd?
io ho novembre 2003
tnx
E' stato acquistato a fine settembre... per la data esatta dovrei aprire il case:rolleyes:
E' il caso che faccia un bel back up?
Star trek
05-03-2004, 15:45
io ho appena preso un 120gb e non mi sembra avere problemi
Kernel32
05-03-2004, 16:50
Purtoppo devo unirmi anch'io al "Clack Clan" :(
Ecco quello che mi è successo:
Questa è la mia config:
Asus A7N8X-E
XP2500+@3200+
9800pro
Maxtor 160Gb 8Mb
Ali 350W
Il PC sotto stress si spegneva perchè l'ali si surriscaldava.
Ho fatto vedere l'ali ad un amico che se ne intende di elettronica e aprendolo mi ha detto che era una schifezza e di provare un 250W con le p@lle che aveva lui (in effetti visivamente la differenza sui componenti c'è).
Il problema degli spegnimenti non c'è più, ma indovinate?..il Maxtor ha cominciato ad emettere i primi e timidi CLACK che mi bloccano il sistema...
Stasera provo con un altro ali...:tie:
:muro:
Il mio maxtor 80 gb è ancora in garanzia.....
c'è la certezza matematica che me lo cambiano?
non ne posso piùùùùùùùùùùùùùùùù.....:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed:
come devo fare per farmelo cambiare...FA clack in modo casuale..e non certezza di quando lo fa...Mi sto incazzandooo...
SCusate ma non ne posso più sto clack, e veramente da far accapponare la pelle...
Insomma voglio cambiarlo, con un'altro hd, non so western digital, l'ho comprato il 30 dic 2003..
Lo posso fare?
vi prego, vi prego AIUTATEMI?..
Star trek
06-03-2004, 12:32
Originariamente inviato da Dix 3
non ne posso piùùùùùùùùùùùùùùùù.....:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed:
come devo fare per farmelo cambiare...FA clack in modo casuale..e non certezza di quando lo fa...Mi sto incazzandooo...
SCusate ma non ne posso più sto clack, e veramente da far accapponare la pelle...
Insomma voglio cambiarlo, con un'altro hd, non so western digital, l'ho comprato il 30 dic 2003..
Lo posso fare?
vi prego, vi prego AIUTATEMI?..
guarda che il clak può essere solo l'adeguamento termico
ma un hd come gli ultimi fino a che temp possono lavorare??
TheDarkProphet
06-03-2004, 13:36
Ragazzi, scusate, io ho un problema diverso, ma visto che il disco è sempre Maxtor, ho penso di inserire qui il tutto.
Praticamente son tre mesi che il mio disco D740x da 60GB s.n. 6Y060J3 emette un sonoro, fastidioso, acuto ronzio. E, cazzo a poggiaci l'orecchio sopra, mi sembra che venga proprio dalla sk elettronica. Il rumore è fastidiosissimo, ad alta frequenza, lo sento anche se sto dall'altra parte della casa, per poter usare il piccì in pace devo accendere il mio Technics e pompare buona parte dei suoi 240W con un pò di sano metal... Ma a voi è mai capitata una cosa del genere?
Di clack nei 2 anni e passa che ho questo disco, ne ho sentito solo uno dopo aver ravanato coi cavi dell'alimentazione, il che avvalora l'ipotesi che il clack sia dato da scazzi dell'ali o roba simile
d!
guarda che il clak può essere solo l'adeguamento termico
Naaaaaaaaaaaaa :( :(
Ciaoo!
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Di clack nei 2 anni e passa che ho questo disco, ne ho sentito solo uno dopo aver ravanato coi cavi dell'alimentazione, il che avvalora l'ipotesi che il clack sia dato da scazzi dell'ali o roba simile.
Con un D740 al 99% sono i molex. Per i DMax invece il problema è più oscuro. Credo però che pure loro siano molto sensibili agli scazzi dell'ali...
Il terzo HD che vedi in sign è stato defenestrato da mio fratello per via dei clack, ma sul mio (senza sdoppiatori) non ha dato alcun problema!
E posso citarti almeno una decina di casi identici tra i miei amici...
Bye :)
Sinclair63
09-03-2004, 09:39
Pensavo di essere immune dal "CLACK"invece stamattina dopo una decina di minuti il mio 80gb ha deciso per solidarietà ai fratelli di emettere il nefasto rumore:cry: meno male che il sistema ha continuato a girare anche se per qualche secondo si è congelato...speriamo che non mi abbandoni...:( :sperem:
REPERGOGIAN
09-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da Sinclair63
Pensavo di essere immune dal "CLACK"invece stamattina dopo una decina di minuti il mio 80gb ha deciso per solidarietà ai fratelli di emettere il nefasto rumore:cry: meno male che il sistema ha continuato a girare anche se per qualche secondo si è congelato...speriamo che non mi abbandoni...:( :sperem:
da quanto tempo l'hai comprato?
lo raffreddi?
hai toccato il molex?
quanto lo tieni acceso al di'?
che data hai scritta sull'hdd?
(se devi smontare lascia stare)
che driver usi per l'nforce2?
e usi gli eide 3.13?
tnx
Anche il mio hd "clacka" ormai da mesi...:cry:
In particolare questo rumore lo fa quando avvio Internet Explorer (ma non sempre), oppure, ogni tanto, quando avvio un programma a pc appena acceso.
Per fortuna, fino ad ora questi clack non mi hanno mai fatto bloccare il pc...
Star trek
09-03-2004, 11:38
Originariamente inviato da Stalker
Anche il mio hd "clacka" ormai da mesi...:cry:
In particolare questo rumore lo fa quando avvio Internet Explorer (ma non sempre), oppure, ogni tanto, quando avvio un programma a pc appena acceso.
Per fortuna, fino ad ora questi clack non mi hanno mai fatto bloccare il pc...
ma avete provato con una formattazione a di basso livello??.A volte può succedere che per sc
variati motivi nel disco si creino dei settori danneggiati.inutile dire che tali setori non si riparano con uno scandisl oppure un defrag.è così necessario procedere con un low leve format.chiaramente tutto quello che è contenuto nel disco sarà perduto con tale operazione.inoltra sarà necessario ricreare la/le partizione/i per poi essere successivamente fomattate secondo il file system preferito
...morale: se oggi devo comprare un HD i Maxtor li evito come la peste? :confused:
Chiedo perché a breve devo prendere un HD da 80 o 120 GB (non S-ATA) ;)
Star trek
09-03-2004, 11:51
Originariamente inviato da erCicci
...morale: se oggi devo comprare un HD i Maxtor li evito come la peste? :confused:
Chiedo perché a breve devo prendere un HD da 80 o 120 GB (non S-ATA) ;)
a me la settimana scorsa è partito un hd della hitachi ed è già il 3°.ho detto la stessa cosa che hai detto tu con i maxtor
per ma tutti i dischi a 7200 sono delicati e scaldano esageratamente.
bye
Le tensioni dei vostri ali sono stabili? Che marca e modello sono?
Chissà che non sia davvero colpa sia dei Maxtor schizzinosi, sia degli ali con poca voglia di lavorare...
io sia col q-tec non trimmato k trimmato(+5= 5.2v) claccava lo stesso....
sembra un po' come quelle persone scazzute k non hanno voglia di lavorare... e allora finchè fanno poco stanno zitti,appena li fai lavorare un po' ti mandano le madonne...sti maxtor fanno cosi...:D
Warmaster
09-03-2004, 15:17
eccomi qui, mi unisco alla compagnia dei clack:rolleyes:
in 3 mesi mi sono partiti 2 maxtor, me ne è stato dato un terzo addirittura di capacità superiore (ne avevo da 60gb ora sono lo ho da 80...)è ancora perfettamente imballato e prima di montarlo, vorrei capire da dove vengono i problemi...
I miei forse non erano proprio clack, ad ogni modo durante la giornata, capitava che l'hd facesse un rumore come se partisse di nuovo, non so se mi sono spiegato(tengo a sottolineare che non ho attivato il risparmio energetico che ti fa spegnere i dischi)...Per entrambi gli hd che sono partiti, durante la giornata avevo valori smart che si abbassavano di una unità per poi tornare al loro valore originario(uno era il seek time performance, l'altro il seek error rate se non sbaglio)...Sento parlare di alimentazione e mi sto convincendo di questo anche se, sebbene io abbia un q-tec da 450w da molti schifato, vi assicuro che gli alimentatori che monta il mio amico in negozio NON possono essere migliori del q-tec eppure di problemi con hd non ne ha mai avuti con altri clienti... Vi chiedo quando parlate di tensioni instabili, qual'è la soglia che ritenete si possa dire instabile?Tanto per dire, durante l'arco della giornata speedfan mi indica che il +12 sta abbastanza stabilmente sui 12.16, ma ci sono momenti in cui magari va a 12.28 e qualche volta a 12.12...Questi sbalzi sono normali, o possono essere considerate tensioni instabili?Sbalzi del genere possono distruggere 2 hd nell'arco di 2 mesi, mentre il quantum da 20gb funziona da 3 anni senza fare una piega?
Mboh.. io non mi fido molto di Speedfan... il mio +5V lo vede come 4.36V.... :(
Ciaooo!
REPERGOGIAN
09-03-2004, 16:45
Originariamente inviato da 1n54n3
Mboh.. io non mi fido molto di Speedfan... il mio +5V lo vede come 4.36V.... :(
Ciaooo!
a me vede 4.97
zalman 400 come ali
Kernel32
09-03-2004, 19:53
Ho cambiato molex e non ho più avuto problemi (ho lasciato il maxtor solo soletto).
Ho misurato le tensioni dell'ali con due tester (uno per il +5 e uno per il +12) e ho visto che i valori a disco fermo sono fissi a 5.01V e 12.47V. Quando si mette a lavorare il disco i valori scendono a 4.99-4.97V e 12.45V quindi l'ali non fa il lazzarone.
Il range di tolleranza non dovrebbe essere di 0.25V?
TheDarkProphet
09-03-2004, 20:17
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Ragazzi, scusate, io ho un problema diverso, ma visto che il disco è sempre Maxtor, ho penso di inserire qui il tutto.
Praticamente son tre mesi che il mio disco D740x da 60GB s.n. 6Y060J3 emette un sonoro, fastidioso, acuto ronzio. E, cazzo a poggiaci l'orecchio sopra, mi sembra che venga proprio dalla sk elettronica. Il rumore è fastidiosissimo, ad alta frequenza, lo sento anche se sto dall'altra parte della casa, per poter usare il piccì in pace devo accendere il mio Technics e pompare buona parte dei suoi 240W con un pò di sano metal... Ma a voi è mai capitata una cosa del genere?
Di clack nei 2 anni e passa che ho questo disco, ne ho sentito solo uno dopo aver ravanato coi cavi dell'alimentazione, il che avvalora l'ipotesi che il clack sia dato da scazzi dell'ali o roba simile
d!
Quote :(
d!
il ronzio potrebbe essere una mancanza di voltaggio adeguato....
prova sennò a metterlo in modalità silent e vedi k fa..
TheDarkProphet
09-03-2004, 20:36
Mhhhh.... Voltaggi ok... Giuro....
Silent.. Devo usare l'utility maxtor, vro? Acmset? :)
d!
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Praticamente son tre mesi che il mio disco D740x da 60GB s.n. 6Y060J3 emette un sonoro, fastidioso, acuto ronzio. E, cazzo a poggiaci l'orecchio sopra, mi sembra che venga proprio dalla sk elettronica. Il rumore è fastidiosissimo, ad alta frequenza, lo sento anche se sto dall'altra parte della casa, per poter usare il piccì in pace devo accendere il mio Technics e pompare buona parte dei suoi 240W con un pò di sano metal... Ma a voi è mai capitata una cosa del genere?
Tempo fa, se la memoria non mi inganna, MM diceva di aver avuto lo stesso problema con un HD uguale al tuo e, sempre se ricordo bene, purtroppo se l'era tenuto così. :(
Non saprei, prova a chiedere a MM.
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Mhhhh.... Voltaggi ok... Giuro....
Silent.. Devo usare l'utility maxtor, vro? Acmset? :)
d!
AMSET!!!
;)
Star trek
10-03-2004, 05:27
Originariamente inviato da Muflus
Le tensioni dei vostri ali sono stabili? Che marca e modello sono?
Chissà che non sia davvero colpa sia dei Maxtor schizzinosi, sia degli ali con poca voglia di lavorare...
mah...
guarda io avevo un fortron 300 e ti garantisco che è un gran alimentatore.Stava dietro alla conf. che vedi in sign..L'ho solo cambiato perchè scaldava un pochino quindi la ventola passava alla velocità alta,ma del resto,se trovassi un fortron da 400w o più,ci penserei veramente...
Mah... le vie del clack sono infinite e misteriose...
tweester
11-03-2004, 18:30
Il mio Maxtor da 60 G ha iniziato ad emettere il famoso clack da circa 3-4 mesi, o almeno è da allora che mi pare abbia iniziato a farlo. All'epoca son passato da fat32 con doppio sistema W98+XP ad un sistema con solo XP in NTFS. Non voglio dire che la causa sia questa, ma spero sia solo una coincidenza.
Tutti i test effettuati col powermax diagnosticano che il disco è sano.
Sono stupito però che clonando il disco con Ghost, il che impegna il disco per piu di 15 minuti con trasferimento dati a paletta, il rumore non viene mai emesso , mentre copiando dati con windows ha una cadenza di un clack ogni 100 mega in pratica.
Nessun blocco comunque del pc.
Originariamente inviato da tweester
(...)
Sono stupito però che clonando il disco con Ghost, il che impegna il disco per piu di 15 minuti con trasferimento dati a paletta, il rumore non viene mai emesso , mentre copiando dati con windows ha una cadenza di un clack ogni 100 mega in pratica.
Nessun blocco comunque del pc.
La mia è una semplice ipotesi, ma la cosa potrebbe dipendere dal "come" avviene la lettura dei dati: Ghost deve copiare tutto il disco in modalità bovina, quindi inizia dall'inizio della partizione e va avanti sino alla fine in modo più o meno sequenziale. Per contro quando copi un gruppo di file da dentro Windows costringi le testine a "inseguire" i file in giro per il disco, giro tanto più tortuoso quanto più il disco è grande e frammentato.
AMSET per fare cosa??????
Per ridurre il rumore del disco?....
Non ne parliamo nemmeno, se si tratta di rumori fisici del disco..
Per quanto riguarda il rumore del 740, quello che ho emette unfischio tipo turbina di reattore in fase di spegnimenti, proprio quando si spegne
Un altro disco IBM emette invece un leggero sibilo quando è acceso.... del resto ha la sua età....
Originariamente inviato da MM
Per quanto riguarda il rumore del 740, quello che ho emette un fischio tipo turbina di reattore in fase di spegnimenti, proprio quando si spegne
Allora ricordavo bene :eek:
antony28
12-03-2004, 17:51
E' un anno e più che ho questo maledetto maxtor plus 9 da 80gb è l'ha fatto da sempre il rumore...cmq mi sono accorto che il rumore lo fà più frequentemente quando faccio overclock (ho i fix).
Vabbè io provo con amset cmq..mi è stato consigliato...speriamo bene non posso comprare un altro hard disk...
Erano meglio i quantum mi paicevano molto....;)
vai tranquillo.... mettili in quiet:)
clericuzio
13-03-2004, 16:46
ragazzi voi dite che con AMSET non sentiremo piu' i clack??
Dove lo trovo :muro:
Cmq in tanto lo cerco con google !
In quiet assolutamente nessun clack... ormai sono mesi k i miei hard disk klakkanti non klakkano piu.... solo allo spegnimento fa spataclack ma quello è normale,è lo spegnimento.
Sul sito della maxtor si trova...:)
ma come si usa?
ho fatto un floppy con dentro i due file che ho scaricato
dopo aver fatto partire il floppy di ripristino, metto quello scrivo amset e lo carica, pero' mi dice che mancano i file command qualcosa cosa...e se scrivo amset /check per esempio mi dice command error qualche cosa...
aiuto :D
Dome
riscaricalo... magari era corrotto.. non ricordo se lo devi eseguire prima da windows cosi ti crea lui un disco.. prova
g_toni_70
14-03-2004, 23:03
vi posto la mia esperienza:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=635869
ciao ciao ;)
antonio
tweester
15-03-2004, 12:18
Grazie g_toni_70
Avevo visto il tuo post e mi sono subito precipitato a cambiare il molex, ma senza risultato. Ho 3 Maxtor di quel tipo e solo uno clakkeggia di tanto in tanto.
Evidentemente nel tuo caso una cattiva alimentazione potrebbe causare il fatidico rumore, ma evidentemente ci sono anche altre cause che lo determinano.
In fin dei conti il mio ad esempio è da tanto tempo che lo fa senza alcun minimo problema per il sistema, e se continua così amen ! Basta che continui a funzionare.
PS. Nel dubbio eseguo ogni 2 - 3 giorni un back completo....non si sa mai .... tanto che poi con il ghost non clakka...
io quietizzando il maxtor come e' stato consigliato qui, sembra che ho risolto..solo il tempo potra' dirlo :D
qualcuno sa che differenze ci sono tra fast e quiet?
ho fatto dei test per l'hd e risulta identica sia la velocita' sia il transfer rate
non mi sembra che le prestazioni siano peggiorate
Dome :)
beh ti diro' questo: a sandra, facevo originalmente 25000... in quiet 22000.. non è che cambia tutto sto granche:)
g_toni_70
15-03-2004, 18:49
Originariamente inviato da tweester
Grazie g_toni_70
Avevo visto il tuo post e mi sono subito precipitato a cambiare il molex, ma senza risultato. Ho 3 Maxtor di quel tipo e solo uno clakkeggia di tanto in tanto.
Evidentemente nel tuo caso una cattiva alimentazione potrebbe causare il fatidico rumore, ma evidentemente ci sono anche altre cause che lo determinano.
In fin dei conti il mio ad esempio è da tanto tempo che lo fa senza alcun minimo problema per il sistema, e se continua così amen ! Basta che continui a funzionare.
PS. Nel dubbio eseguo ogni 2 - 3 giorni un back completo....non si sa mai .... tanto che poi con il ghost non clakka...
OK!! io ci ho provato!!
;)
Ciao
Originariamente inviato da Dj Huzi
beh ti diro' questo: a sandra, facevo originalmente 25000... in quiet 22000.. non è che cambia tutto sto granche:)
ibidem,io faccio 23000 :O
shandess
23-03-2004, 10:42
Do il mio contributo alla soluzione del problema del famigerato "clack" (dato che ho 2 maxtor, un 120 e un 160 GB entrambi con 8 mb di buffer).
Tale problema nella mia modesta esperienza si manifesta quando l'hd è pieno fino all'orlo di dati (del tipo avete solo il 5 % dello spazio libero) e soprattutto è molto frammentato...un defrag e torna silenzioso ,veloce e senza clack.
vi consiglio un software per il monitoraggio HD
www.panterasoft.com
molto carino con tutti i valori Smart :D
byz
Ragazzuoli... aggiornamento :)
"Temo" che il problema del clack sia dovuto ad una insufficiente potenza erogata dall'alimentatore...
Se vi ricordate, vi dicevo che il Maxtor necessita di un amperaggio superiore rispetto, ad esempio, ad un Seagate piuttosto che un Hitachi..
Bene, ho fatto una prova cambiando l'alimentatore: sono passato da un 350w a 35A a +5.5V ad un 500w a 55A a +5.5V .. beh, il maxtor "sano" (con l'altro maxtor, invece, powermax rilevava errori HW) eppure clakkoso ha smesso di clakkare..
Pertanto, quando si dice di provare a cambiare il molex, penso che assieme al molex cambi anche la "potenza disponibile" :)
anche se, teoricamente, l'alimentatore dovrebbe fornire eguale potenza su ogni molex :(
Però, ad esempio, se attacco il western digital sul ramo dove ho già collegato l' "alimentatorino" di due neon, appena li accendo questo si spegne e poi riparte... è NON dovrebbe accadere :P
Ciaooo!
ragazzi dove trovo sul mio maxtor la scheda elettronica ? dovrei sostituirla con una uguale ma non so proprio da dove cominciare...pochi minuti fa o comperato un disco identico al mio e ora sono pronto per fare il cambio...chi mi da una mano :)
(il disco non viene più riconosciuto da bios e non da più segni di vita cioè 0 rumore e non si scalda neanche, può essere l'elettronica ?)
awe
Essendo interessato (come deformazione professionale di futuro ingegnere elettronico) agli hard disk in genere (dal R.A.M.A.C primo "floppy disk" della storia, in giù) vi chiedo se per favore qualcuno di voi sarebbe in grado di registrare il famoso "clack" e "postarlo" (che maledetto gergo).
Se qualcuno dotato di pazienza e buona volontà intraprendesse l'impresa, gli potrei consigliare di registrare in formato .wav (o comunque in formato "lineare" cioè non compresso .mp3 et simila) con frequenza di 44100 campioni/sec. in modo da registrare tutto (o quasi) ricada in banda 20-20000 Hz.
Poi una piccola domanda:
-siete sicuri che il clack derivi solo da insufficiente alimentazione?
-sulla tensione "logica" di +5V o sui +12V del motore spindle?
A questo proposito bisognerebbe condurre una misura con amperometro (multimetro digitale o tester analogico) in modo da effettuare il logging della corrente assorbita dall'hard disk (MAXTOR modello e famiglia a cui appartiene) al transitorio di partenza ed a regime.
Grazie.
Marco.
PSYCOMANTIS
24-03-2004, 00:07
Ragzzi ho cambiato i dischi e ho messo due Maxtor s-ata 80 gb in raid 0. Ho partizionato il disco in due partizioni da 80 giga. Bene fino a quando sulla seconda partizione non c'erano molti dati tutto ok, adesso che c'ho schiaffato una quarantina di giga avverto (specialmente a freddo) un piao di clack.
o cazzo raga! proprio oggi ho comprato il pc nuovo coin un maxtor 160 giga 7200 RPM con 8 mb cache! che faccio? tento di cambiarlo? O_O
:muro: :mc:
il 160 giga non clacca!;)
il 160 giga non clacca!
Mah, il mio ha semplicemente preso fuoco :) :)
Scherzi a parte.... faceva dei rumori osceni, poi è proprio saltato (errori HW a raffica, rilevati da PowerMax)
Ciaoo!
obsidian
26-03-2004, 23:03
Originariamente inviato da Dj Huzi
il 160 giga non clacca!;)
E il 120?
Col 120 (SATA) ho avuto problemi di clack che portavano al bloccaggio del pc...
In successione:
160 gb --> fuso
120 gb --> clack e blocco del pc
2 x 80 gb --> uno aveva problemi hw rilevati da Powermax, sostituito con un Seagate, l'altro non ha mai dato problemi, finora...
Ciaooo!
Originariamente inviato da 1n54n3
Col 120 (SATA) ho avuto problemi di clack che portavano al bloccaggio del pc...
In successione:
160 gb --> fuso
120 gb --> clack e blocco del pc
2 x 80 gb --> uno aveva problemi hw rilevati da Powermax, sostituito con un Seagate, l'altro non ha mai dato problemi, finora...
Ciaooo!
hai un cul@ grosso cosi!:sofico:
io ho 3 hard disk 80 giga maxtor in quiet e nessun clack o blocco:sofico:
giannipas
26-03-2004, 23:21
[QUOTE]Originariamente inviato da awe
ragazzi dove trovo sul mio maxtor la scheda elettronica ? dovrei sostituirla con una uguale ma non so proprio da dove cominciare...pochi minuti fa o comperato un disco identico al mio e ora sono pronto per fare il cambio...chi mi da una mano :)
(il disco non viene più riconosciuto da bios e non da più segni di vita cioè 0 rumore e non si scalda neanche, può essere l'elettronica ?)
Ciao!
La scheda si trova in vista sotto l'hd.
Devi svitare le 5 o 6 viti che la tengono unita all'hd con molta attenzione: se ti "scappa" il cacciavite rovini la scheda !
Occhio che le viti in genere sono serrate molto bene !
Sui Maxtor mi pare che non ci siano "piattine" da staccare, quindi è piuttosto facile da sostituire.
Buona fortuna !
Secondo me il famoso "clack" è dovuto a qualche difetto di progettazione dell'elettronica di comando della testina: il rumore che si sente è proprio la testina che torna in posizione iniziale per mancanza di tensione, un po come quando si spegne il pc.
La mia è solo una supposizione.......non sono un elettronico ma un ing. meccanico....
Ciao !
Ci sarebbe la possibilità di "sentire" una registrazione di questo famoso "clack"...grazie!
Analizzando il rumore prodotto, per induzione, si potrebbe risalire alla causa del malfunzionamento che magari risiede in un errore a livello del firmware di controllo; oppure una anomalia nel sottosistema (presente sul p.c.b dell'h.d) che presiede al controllo del motore "lineare" v.c.m.
Nessuno di voi ha provato a fare presente il problema direttamente a Maxtor?
Sarebbe possibile sapere il modello e la famiglia Maxtor a cui l'h.d appartiene?
Marco.
giannipas
26-03-2004, 23:41
Ciao Marco71 !
A me personalmente è successo con 3 modelli diversi di maxtor.....
Vedo che anche tu come me pensi ad un'anomalia sul controllo del motore lineare.
Io non ho idea dell'mtbf di una scheda elettronica e tantomeno di un integrato....comunque se per un po vanno bene non credo ad un errore nel firmware, piuttosto al degrado di qualche componenete elettronico dedicato al controllo o alimentazione del motore lineare atto allo spostamento delle testine.
Per il "clack", e identico a quello che fanno alcuni hd quando si spegne il pc e riportano le testine in posizione di parcheggio......
In pratica la testina va a finecorsa e poi cerca di riposizionarsi nel settore corretto: per questo si notano il blocchi apparenti del sistema operativo.
Dopo un po l'hd è da buttare...... almeno a me è successo così :cry:
Ciao!
obsidian
26-03-2004, 23:45
Originariamente inviato da 1n54n3
Col 120 (SATA) ho avuto problemi di clack che portavano al bloccaggio del pc...
Il mio è un EIDE con 2mb di buffer, comprato ieri. E' settato come slave e lo uso esclusivamente come archivio p2p, nient'altro. Che dite, corro rischi?
rischi i clack.. ma nient'altro.. se vuoi stare tranquillo mettilo in QUIET e cosi non clacca neanche..:)
Penso che l'm.t.b.f "globale" di un hard disk odierno sia in massima parte legato alla parte elettromeccanica e non al circuito stampato con relativa circuiteria...
Se pensi che le testine G.M.R possono ad esempio essere facilmente danneggiate da una E.S.D anche applicata esternamente capirai bene!
Non so ma ho la sensazione che ci sia qualche cosa che non va in qualche transizione di stato all'interno del programma interno al controllore sulla p.c.b.
Qualche evento esterno viene male interpretato e conduce ad un tentativo (o a più tentativi) di portare in zona di parcheggio (che nei Maxtor è sul diametro più interno e vicino al sigillo magnetico del motore spindle) il gruppo testine.
Con il sistema Contact.Start.Stop impiegato da Maxtor (Seagate ecc.) penso che ciò potrebbe portare ad una prematura usura delle delicatissime testine magneto-resistive-giganti.
A questo proposito io ti dirò che sono un fan sfegatato degli h.d I.B.M/Hitachi che per primi hanno proposto una innovazione in questo campo con la introduzione della tecnica di load/unload; adesso "copiata" a destra ed a manca!
Marco.
giannipas
27-03-2004, 18:49
Ciao !
Anche io credo la parte elettronica duri molto di più di quella elettromeccanica..........però è pure strano il fatto che duri così poco su quel tipo di hd.
Potrebbe anche essere un difetto interno al programma memorizato sulle eprom come dici. in effetti.....
A darti ragione c'è anche il fatto che in modalità "quiet" i clack spariscono.....
Hai pienamente ragione sul sistema di parcheggio ideato dall'IBM !
Ciao !
shandess
27-03-2004, 19:18
Prima che proseguiate con queste pippe iper-ingegneristiche, ve lo ripeto, il clack scompare dopo una semplice ed accurata deframmentazione dell'HD, anche senza ricorrere alla modalità quiet.
giannipas
27-03-2004, 20:22
Originariamente inviato da shandess
Prima che proseguiate con queste pippe iper-ingegneristiche, ve lo ripeto, il clack scompare dopo una semplice ed accurata deframmentazione dell'HD, anche senza ricorrere alla modalità quiet.
Ciao !
Magari è così, però resta il fatto che esiste un problema a livello hardware o software.....
Dopo un po di clack la testina è destinata a rompersi a causa di stress meccanici per cui non è dimensionata......
Certo che fare la deframmentazione dovrebbe essere una abitudine, ma tieni conto che la maggior parte degli utenti di pc non sa nemmeno cosa sia.....
Ciao !
Originariamente inviato da shandess
Prima che proseguiate con queste pippe iper-ingegneristiche, ve lo ripeto, il clack scompare dopo una semplice ed accurata deframmentazione dell'HD, anche senza ricorrere alla modalità quiet.
non è assolutamente vero. anche dopo il defrag prova a spostare da una partizione all'altra un 3-4 giga di dati e poi vediamo:)
Fire Fox II
28-03-2004, 00:02
Originariamente inviato da shandess
Prima che proseguiate con queste pippe iper-ingegneristiche, ve lo ripeto, il clack scompare dopo una semplice ed accurata deframmentazione dell'HD, anche senza ricorrere alla modalità quiet.
Si, dopo 45 pagine aspettavamo un "genio" come te x dire che bastava un defrag per risolvere il problema! :rolleyes:
Phobos87
28-03-2004, 09:22
come si fà ad usare amset su HD sata???
non lo sopporto + .... :cry:
Originariamente inviato da shandess
Prima che proseguiate con queste pippe iper-ingegneristiche, ve lo ripeto, il clack scompare dopo una semplice ed accurata deframmentazione dell'HD, anche senza ricorrere alla modalità quiet.
No, non è assolutamente come dici tu, o anzi in alcuni casi( tra l'altro penso molto rari) il problema può essere risolto in quella maniera ma nella maggioranza dei casi si tratta di ben altro. Alcune volte il problema nasce dall'alimentatore sottodimensionato, o da un contatto difettoso nell'alimentazione, altre invece hard disk troppo vicini si surriscaldano e generano continui ricalibramenti termici , che a volte vengono scambiati x rumori sospetti, altre volte ancora invece si tratta effettivamente di difetti che realmente esistono in alcuni lotti (almeno così sembra) dei dischi in questione. Ora se tu pensi che una formattazione a basso livello possa risolverer tutto sei libero di farlo, ma non pretendere che noi possiamo pensare altrettanto anche perchè sei fuori strada n.:) :) :bsod:
Si, dopo 45 pagine aspettavamo un "genio" come te x dire che bastava un defrag per risolvere il problema!
ROTFL :) :D
Piacerebbe anche a me..... però, dopo averne "fritti" un paio, posso assicurare che non è così!
Ciaooo!
Magari, come consiglio personale, suggerirei di rimettere tutti quanti i piedini per terra ed evitare in fenomeni di isterismo collettivo....
La vita è ancora degna di essere vissuta.. ;) :D :D
Originariamente inviato da Cester
in alcuni casi( tra l'altro penso molto rari) il problema può essere risolto in quella maniera ma nella maggioranza dei casi si tratta di ben altro. Alcune volte il problema nasce dall'alimentatore sottodimensionato, o da un contatto difettoso nell'alimentazione, altre invece hard disk troppo vicini si surriscaldano e generano continui ricalibramenti termici , che a volte vengono scambiati x rumori sospetti, altre volte ancora invece si tratta effettivamente di difetti che realmente esistono in alcuni lotti (almeno così sembra) dei dischi in questione.
xfetto...ottimo riassunto di 45 interminabili pagine......x quanto riguarda la mia esperienza ho avuto complessivamente 5 maxtor (partendo dai 10 giga in su,ho anke un maxtor da 540 mb ancora perfettamente funzionante) e solo uno di questi claccava (il 60gb ke ho ora sul muletto) e ho risolto cambiando il molex con cui veniva alimentato.....diciamo pure ke ho avuto culo,ma io continuerò a comprare maxtor.....
Originariamente inviato da zetec
xfetto...ottimo riassunto di 45 interminabili pagine......x quanto riguarda la mia esperienza ho avuto complessivamente 5 maxtor (partendo dai 10 giga in su,ho anke un maxtor da 540 mb ancora perfettamente funzionante) e solo uno di questi claccava (il 60gb ke ho ora sul muletto) e ho risolto cambiando il molex con cui veniva alimentato.....diciamo pure ke ho avuto culo,ma io continuerò a comprare maxtor.....
e fai bene,concordo, perchè per esempio i 160 giga s-ata non hanno questo problema.. e per gli altri..quiet rulez!!!!!!!!!!!!
flacchio
29-03-2004, 20:56
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentita un rumore di questo tipo cambiare subito l'hard disk.per varie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Star trek
30-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da flacchio
Eeeeeeeee
dopo 900 e rotti post devo mettere la mia.
Allora, ho un maxtor 80G. Clack sempre fatti per cui non pensavo fossero questi i clask di cui si parlava.
Poi proprio ieri ne pensavo e oggi senti clack, mi avvicino allo schermo e nn accade nulla. era rimasta l'immagine di prima del clack riavvi e per un paio di volte ancora clack
Ora dopo 6\7 ore di attività un altro clack......speriamo bene x il momento basta riavviare e si sistema
il consiglio che posso dare a voi è che appena sentite un rumore di questo tipo cambiate subito l'hard disk.per varie mie esperienze precedenti i vari clack sono sempre finiti con l'impossibilità di utilizzare il disco con la perdita di dati al suo interno....fate vobis.Se avete dei dati a cui tenete NON tenetene una sola copia sugli HD che ultimamente in quanto ad affidabilità ci sarebbe molto da parlare.
Azz, che cacchio è successo?!?:D
Mi sono arrivate 12 notifiche contemporaneamente, credevo fosse un mail-bombing :rotfl: :asd:
Notte :)
Ho capito cos'è successo :D
Star trek, al momento di inserire la risposta la pagina veniva caricata molto lentamente e pensavi che si fosse impallato tutto così hai premuto dodici volte il tasto 'invia risposta', vero? :)
Stava succedendo anche a me mentre rispondevo, ma ho controllato se la mia risposta fosse già stata inserita e ho chiuso la pagina 'impallata' :sofico:
Il tuo consiglio diventerà un consiglio subliminale :rotfl:
;)
Fire Fox II
30-03-2004, 08:54
Star trek puoi ripetermi il tuo pensiero? Non ho capito bene :what:
:sofico:
leonokio
30-03-2004, 09:34
..neanche io!!!
:p
..comunque voglio dire anche la mia al riguardo.
circa un'anno e mezzo fa acquistai un maxtor da 80Gb IDE ATA133 modello SL080J4.
è da quasi un mesetto che tengo d'occhio questo thread poichè era mia intenzione acquistare un maxtor SATA (per me i maxtor risultaVANO i migliori) poi ho deciso che era meglio indirizzarmi sui seagate. ebbene da un paio di giorni il mio suddetto maxtor ha cominciato a clackare, prima all'avvio e adesso durante il lavoro...dovrebbe essere in garanzia no? (la maxtor non fa 2 anni di garanzia?)...quello che mi chiedo è....non è che portate sfiga?!?!
:ncomment:
:D
Mc®.Turbo-Line
30-03-2004, 10:42
Si,sisiiisisisi PORTANO SFIGA!!!! :sofico:
Io ho 2 Maxtor SATA 160GB e dissi:
"I miei non hanno mai clackato"
Appena inviai la Risposta sul Tread i due HD fecero un CLACK! :eek:
Sisisisis Portano SFIGHISSIMA!! :sofico: :D
Cmq per me sono i cavetti dell'alimentazione se li tocco fanno il clack :eek:
bene io ancora mi tengo il mio bel maxtor 80 gb che quando accendo non viene riconosciuto dal sistema,poi se SPENGO E RIACCENDO(n.b non vale se RESETTO!!)me lo trova...
ho una protezione a livello hardware..se un malintenzionato mi frega il pc non ci trova nulla nell'hd..
(ma guarda te sti ca*°ç di maxtor mannaggia a me la prossima volta mi prendo il deskstar :sofico: )
:cry: :cry: :cry:
ho una protezione a livello hardware..se un malintenzionato mi frega il pc non ci trova nulla nell'hd..
a me nessun malintenzionato ha mai fregato il pc a casa mia :D :D :D
Dome
io ripeto:_: nessun minimo clack in quiet e vivo tranquillo!:D
Yokoshima
30-03-2004, 13:44
Salve, anche io avevo lo stesso problema ma poi si e' risolto, temo di dover confermare il discorso su l'alimentatore, infatti adesso che ho un comodo 450 (prima un 300 che si e' bruciato facendomi partir la Mobo) non si e' piu' presentato il problema di "clack".
Credo , che alla luce dei fatti, fosse colpa dell'alimentatore.
Cmq ho un Maxtor D9+ da 60 GB.
Visto che siamo in tema....
quancuno sa come recuparare i giga che winXp si mangia??
Sono formattato in NTFS e mi "mangia" circa 2 GB dell'HDD mentre la modo rileva correttamente tutti e 60 i GB.
So che per gli HDD Maxtor c'e' un prog che permette di far leggere correttamente la dimensione, pero' se non erro e' solo per quelli con capacita' > 137 GB.
Qualcuno mi aiuti!!! Partizionando si risolve o sono da capo?
Originariamente inviato da Dj Huzi
io ripeto:_: nessun minimo clack in quiet e vivo tranquillo!:D
conta pure su di me x la crociata pro maxtor.......
JackBauer
30-03-2004, 14:23
Innanzitutto ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio, dopo molto lurkare....
Due mesi fa ho deciso di comprarmi anch'io un bell' HD nuovo da 120 GB, e come al solito cerco un po' in giro per la rete per avere notizie, ed è così che faccio la conoscenza del "HWUPGRADE ITALIAN MAXTOR CLACK CLUB" :D
Mi reco così dal mio negoziante di fiducia (una nota catena di informatica), chiedendo quale fosse la specialità della casa. Il menu offre soltanto "Maxtor DiamondMax Plus 9" :mad: Domando se siano disponibili altre marche, esponendo le mie perplessità sul Maxtor, motivandole. Il tizio quasi mi prende per scemo: "Ma cosa dice, i Maxtor sono i migliori!" e via dicendo... :mc: Insomma, alla fine MI LASCIO CONVINCERE!!!
Torno a casa, apro il pacchetto, e con mio disappunto noto due cose che mi fanno girare gli zebedei:
1) Manufactured Mar 2003 (ho comprato un HD già vecchio di un anno)
2) Il bollino del CENTRO ASSISTENZA, con tanto di documento di accompagnamento firmato dal tecnico!!!
Cerco di mantenere la calma e faccio finta di nulla, lo installo con tutte le precauzioni, gli riservo un molex tutto suo, ci metto una ventolina per limitare i bollenti spiriti e via dicendo...
Passa un mese e mezzo senza problemi, quando inesorabile si presenta il CLACKKKK!!! Nel mio caso non si è trattato di un rumore sporadico e basta, nel giro di 24 ore il sistema operativo era andato. Cerco di resuscitare il morto, ma il mio povero HD non si chiama Lazzaro né io sono Gesù Cristo. :muro:
Torno dal negoziante, il quale finge di non ricordare la diatriba all' atto dell' acquisto. Lui è perplesso dei sintomi, ma per fortuna il tecnico, dopo aver ascoltato il rumore galoppante sentenzia "questo qua ha le testine rotte, XP non parte e non partirà mai". La garanzia è la garanzia, ma io sono infuriato comunque, perché in cuor mio ormai sono certo che il sostituto farà altrettanto, maledizione a me quando mi sono fidato del negoziante e non della voce del popolo della rete :muro: A questo punto, senza scompormi, faccio la proposta oscena: "sarebbe possibile cambiare marca e modello?" Il negoziante acconsente (tanto il sostituto del mio maxtor lo appiopperà a qualche altro fesso come me).
Attualmente sono in attesa di un Seagate Barracuda da 120 GB in sostituzione del vecchio Maxtor. Mi costerà un po' di euro di differenza, ma non me ne sbatte nulla. Aspetto fiducioso, sperando che il nuovo prodotto abbia una migliore riuscita.
Cosa ho imparato da tutto questo? Innanzitutto non metterò più in dubbio le esperienze di tante persone a favore della parola del negoziante, in secondo luogo continuerò nonostante tutto ad acquistare in negozio, in quanto non so se via internet o in un ipermercato avrei avuto un trattamento in garanzia così "flessibile"
Originariamente inviato da JackBauer
Innanzitutto ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio, dopo molto lurkare....
Due mesi fa ho deciso di comprarmi anch'io un bell' HD nuovo da 120 GB, e come al solito cerco un po' in giro per la rete per avere notizie, ed è così che faccio la conoscenza del "HWUPGRADE ITALIAN MAXTOR CLACK CLUB" :D
Mi reco così dal mio negoziante di fiducia (una nota catena di informatica), chiedendo quale fosse la specialità della casa. Il menu offre soltanto "Maxtor DiamondMax Plus 9" :mad: Domando se siano disponibili altre marche, esponendo le mie perplessità sul Maxtor, motivandole. Il tizio quasi mi prende per scemo: "Ma cosa dice, i Maxtor sono i migliori!" e via dicendo... :mc: Insomma, alla fine MI LASCIO CONVINCERE!!!
Torno a casa, apro il pacchetto, e con mio disappunto noto due cose che mi fanno girare gli zebedei:
1) Manufactured Mar 2003 (ho comprato un HD già vecchio di un anno)
2) Il bollino del CENTRO ASSISTENZA, con tanto di documento di accompagnamento firmato dal tecnico!!!
Cerco di mantenere la calma e faccio finta di nulla, lo installo con tutte le precauzioni, gli riservo un molex tutto suo, ci metto una ventolina per limitare i bollenti spiriti e via dicendo...
Passa un mese e mezzo senza problemi, quando inesorabile si presenta il CLACKKKK!!! Nel mio caso non si è trattato di un rumore sporadico e basta, nel giro di 24 ore il sistema operativo era andato. Cerco di resuscitare il morto, ma il mio povero HD non si chiama Lazzaro né io sono Gesù Cristo. :muro:
Torno dal negoziante, il quale finge di non ricordare la diatriba all' atto dell' acquisto. Lui è perplesso dei sintomi, ma per fortuna il tecnico, dopo aver ascoltato il rumore galoppante sentenzia "questo qua ha le testine rotte, XP non parte e non partirà mai". La garanzia è la garanzia, ma io sono infuriato comunque, perché in cuor mio ormai sono certo che il sostituto farà altrettanto, maledizione a me quando mi sono fidato del negoziante e non della voce del popolo della rete :muro: A questo punto, senza scompormi, faccio la proposta oscena: "sarebbe possibile cambiare marca e modello?" Il negoziante acconsente (tanto il sostituto del mio maxtor lo appiopperà a qualche altro fesso come me).
Attualmente sono in attesa di un Seagate Barracuda da 120 GB in sostituzione del vecchio Maxtor. Mi costerà un po' di euro di differenza, ma non me ne sbatte nulla. Aspetto fiducioso, sperando che il nuovo prodotto abbia una migliore riuscita.
Cosa ho imparato da tutto questo? Innanzitutto non metterò più in dubbio le esperienze di tante persone a favore della parola del negoziante, in secondo luogo continuerò nonostante tutto ad acquistare in negozio, in quanto non so se via internet o in un ipermercato avrei avuto un trattamento in garanzia così "flessibile"
quando io dico ke sono pro maxtor proprio questo intendo.....nn bisogna generalizzare,alcuni sono senz'altro difettosi xò se nel tuo caso il tuo negoziante ti ha appioppato un disco usato ke x di più era stato portato in assistenza (quindi già rotto) nn prendertela con maxtor.......ps:benvenuto sul forum.....
shandess
30-03-2004, 21:04
Originariamente inviato da JackBauer
continuerò nonostante tutto ad acquistare in negozio, in quanto non so se via internet o in un ipermercato avrei avuto un trattamento in garanzia così "flessibile"
E soprattutto da un negozio che ti vende gli HD vecchi di un anno...cmq fai bene, al supernercato ci compri la mortadella e l'insalata, non dei PC...
shandess
30-03-2004, 21:07
Una cosa per i ragazzi del /quiet: anche a voi continua a fare un clack quando si spegne il pc?
Originariamente inviato da shandess
Una cosa per i ragazzi del /quiet: anche a voi continua a fare un clack quando si spegne il pc?
si certo, è normale quello! quello si k è il "parcheggio" delle testine!:)
JackBauer
30-03-2004, 23:21
Originariamente inviato da shandess
E soprattutto da un negozio che ti vende gli HD vecchi di un anno...cmq fai bene, al supernercato ci compri la mortadella e l'insalata, non dei PC...
Tengo a precisare che continuerò a comprare in negozio, ma non in quello... Per quanto mi riguarda hanno perso la faccia :oink: .
giannipas
31-03-2004, 00:03
Ciao ! e benvenuto sul forum !
Mah!, io non direi che i Maxtor sono così malvagi........Il motivo di tante lamentele potrebbe essere dato dal fatto che sono in percentuale molto maggiore degli altri sul mercato.
Rimane comunque il fatto che c'è un difetto ricorrente al quale la casa dovrebbe rimediare......
Ciao !
Cioa a tutti.
Mi ha fatto tanto piacere entrare inquesto forum e vedere il post ke mi interessava di +: il CLACK :muro: :muro: :muro: degli hd maxtor (il mio e un hd maxtor 160gb cache 8mb nn SATA).
Mi sn iscritto sl un paio di ore fa e sn riuscito a leggere sl le prime 13 pagine di questo IMMENSO topic e poi mi sono indirizzato direttamente alla 46(ma qunato scrivete?)
Allora secondo la mia escpierenza posso dire ke:
Il mio amico ha un hd maxtor 120gb(nn so altro) e nn gli da nessun problema. Il mio hd non l'ho voluto provare da lui per problemi personali(la sua casa mi porta sfiga cn gli hd).
Posso sl dire ke lui ha 500W e quella potrebbe essere una motivazione del CLACK :muro: :muro: :muro:, anke se inspiegabile.
Invece io mi ritrovo sin dal primo giorno con questo problema e subito me lo faccio cambiare. Il probelama non si risolve ed allora kiedo al negoziante cosa puo essere. Lui mi risponde,dp aver visto il mio bidone(pc) ke possono essere le vibrazioni del case, causate dall'alimentatore(non e stao cosi poike l'ho fatto sostituire) o le sottili lamiere, le quali non assorbono bene le vibrazione dell'hd.
Domani compro il nuovo case:http://www.arena-chieftec.com/?page=products_show&item=208&k_id=1&language=uk
e vi faro sapere se puo essere questo il problema.
Voi intanto datemi una vostra opinione sulle possibile cause del CLACK.
P.S: Ma voi per CLACK intendendete quel rumore simile al caricamento? Perke il mio problema e legato a questo rumore simile al caricamento ma con un' intensita ke puo essre konfrontata ad una discoteka :muro: :muro: :muro: :muro:
Ringrazio anticipatamente tutti coloro ke risponderanno al mio quesito.
Mi prego di rispondere in fretta ed in molti.:p :p :p :p
JackBauer
31-03-2004, 07:08
Nel mio caso i sintomi sono stati i seguenti:
1) Durante il funzionamento, il rumore tipico dello spegnimento dell' unità, che provocava il crash del PC
2) All' accensione, il vero e proprio CLACK (anche se io lo chiamerei CLOPPETE CLOPPETE, tipo il galoppare di un cavallo :D ), come se le testine sbattessero violentemente contro le pareti interne, e cioè :muro: :muro: :muro:
3) Rallentamento delle prestazioni dell' unità (per esempio più di 5 minuti per eseguire il boot)
4) Riavvii a random, come se si premesse il tasto reset. E' stato proprio in tale circostanza che il mio HD non è ripartito più.
Originariamente inviato da Kaz2057
Cioa a tutti.
Mi ha fatto tanto piacere entrare inquesto forum e vedere il post ke mi interessava di +: il CLACK :muro: :muro: :muro: degli hd maxtor (il mio e un hd maxtor 160gb cache 8mb nn SATA).
Mi sn iscritto sl un paio di ore fa e sn riuscito a leggere sl le prime 13 pagine di questo IMMENSO topic e poi mi sono indirizzato direttamente alla 46(ma qunato scrivete?)
Allora secondo la mia escpierenza posso dire ke:
Il mio amico ha un hd maxtor 120gb(nn so altro) e nn gli da nessun problema. Il mio hd non l'ho voluto provare da lui per problemi personali(la sua casa mi porta sfiga cn gli hd).
Posso sl dire ke lui ha 500W e quella potrebbe essere una motivazione del CLACK :muro: :muro: :muro:, anke se inspiegabile.
Invece io mi ritrovo sin dal primo giorno con questo problema e subito me lo faccio cambiare. Il probelama non si risolve ed allora kiedo al negoziante cosa puo essere. Lui mi risponde,dp aver visto il mio bidone(pc) ke possono essere le vibrazioni del case, causate dall'alimentatore(non e stao cosi poike l'ho fatto sostituire) o le sottili lamiere, le quali non assorbono bene le vibrazione dell'hd.
Domani compro il nuovo case:http://www.arena-chieftec.com/?page=products_show&item=208&k_id=1&language=uk
e vi faro sapere se puo essere questo il problema.
Voi intanto datemi una vostra opinione sulle possibile cause del CLACK.
P.S: Ma voi per CLACK intendendete quel rumore simile al caricamento? Perke il mio problema e legato a questo rumore simile al caricamento ma con un' intensita ke puo essre konfrontata ad una discoteka :muro: :muro: :muro: :muro:
Ringrazio anticipatamente tutti coloro ke risponderanno al mio quesito.
Mi prego di rispondere in fretta ed in molti.:p :p :p :p
io ho lo stesso tuo hd ma non ho clack di sorta..... ah a prop ho un ali chieftech 420w .
gli alimentatori secondo me non c'entrano...
:muro:
sono proprio sti ardischi che so buoni pe concimà la terra :rolleyes:
Mc®.Turbo-Line
31-03-2004, 10:02
A me fanno questo Difetto se tocco i fili dell' alimentazione SATA:
Si ferma il cursore del mouse e gli HD sembrano spegnersi e accendersi per 3 - 5 secondi e poi tutto ritorna Normale :eek:
Sono d'accordo con te però c'è un però...
Quando è successo alla I.B.M (di cui avrai capito sono un fan!) da ogni dove (O.E.M o pseudo tali, italiani, in testa) volevano la sua testa su un piatto di argento!
Se fai una ricerca rapida e veloce con qualsiasi motore di ricerca troverai una marea di pagine web su Deathstar e quanto altro!
A parte il fatto che alla Maxtor da un poco di tempo a questa parte mi sembrano un poco "addormentati", vorrei più giustizia!
E' molto facile prendersela con la I.B.M proprio perchè tale è...grande!
Tra l'altro tutti gli h.d di oggi sfruttano tecnologie e soluzioni tecniche sviluppate nei laboratori I.B.M, testine G.M.R comprese e poi la Seagate se ne esce pubblicizzando la tecnica di registrazione magnetica termo-assistita di cui leggo le white papers di I.B.M da almeno due anni...bah!
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
Sono d'accordo con te però c'è un però...
Quando è successo alla I.B.M (di cui avrai capito sono un fan!) da ogni dove (O.E.M o pseudo tali, italiani, in testa) volevano la sua testa su un piatto di argento!
Se fai una ricerca rapida e veloce con qualsiasi motore di ricerca troverai una marea di pagine web su Deathstar e quanto altro!
A parte il fatto che alla Maxtor da un poco di tempo a questa parte mi sembrano un poco "addormentati", vorrei più giustizia!
E' molto facile prendersela con la I.B.M proprio perchè tale è...grande!
Tra l'altro tutti gli h.d di oggi sfruttano tecnologie e soluzioni tecniche sviluppate nei laboratori I.B.M, testine G.M.R comprese e poi la Seagate se ne esce pubblicizzando la tecnica di registrazione magnetica termo-assistita di cui leggo le white papers di I.B.M da almeno due anni...bah!
Marco.
oddio..e io che avevo consigliato un HD HITACHI (IBM) Deskstar 80Gb. ATA-100 7200RPM AVV2 180GXP
che come riportato da un bel sitozzolo è un deathstar :/
:muro:
vabbe ho capito mai piu hard disk economici zio pappa!:mc:
mah io ho 3 maxtor e mai un problema...
Originariamente inviato da Shinobi
mah io ho 3 maxtor e mai un problema...
errore!!
sappi che da adesso subirai la sorte di tutti quelli che postano in qst 3d :) :mc:
Originariamente inviato da tazok
errore!!
sappi che da adesso subirai la sorte di tutti quelli che postano in qst 3d :) :mc:
oh spero di no :D
*CLACK CLACK CLACK CLACK*
Originariamente inviato da Shinobi
oh spero di no :D
*CLACK CLACK CLACK CLACK*
tu ci scherzi...rileggiti una decina di pagine addietro :asd:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da tazok
tu ci scherzi...rileggiti una decina di pagine addietro :asd:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:tie:
Originariamente inviato da Shinobi
:tie:
:angel: :doh: :nera: :sperem: :fiufiu: :nonsifa:
:spam:
Originariamente inviato da Mc®.Turbo-Line
A me fanno questo Difetto se tocco i fili dell' alimentazione SATA:
Si ferma il cursore del mouse e gli HD sembrano spegnersi e accendersi per 3 - 5 secondi e poi tutto ritorna Normale :eek:
marco... lo sai che ti amo..:ubriachi: :cincin: :kiss: :friend:
però stai bravo con sto molex SATA...:ahahah:
e anche con qualcos'altro...:nonsifa: :asd: :fagiano:
Mc®.Turbo-Line
31-03-2004, 12:04
LOL :sofico:
giannipas
31-03-2004, 20:23
Originariamente inviato da Marco71
Sono d'accordo con te però c'è un però...
Quando è successo alla I.B.M (di cui avrai capito sono un fan!) da ogni dove (O.E.M o pseudo tali, italiani, in testa) volevano la sua testa su un piatto di argento!
Se fai una ricerca rapida e veloce con qualsiasi motore di ricerca troverai una marea di pagine web su Deathstar e quanto altro!
A parte il fatto che alla Maxtor da un poco di tempo a questa parte mi sembrano un poco "addormentati", vorrei più giustizia!
E' molto facile prendersela con la I.B.M proprio perchè tale è...grande!
Tra l'altro tutti gli h.d di oggi sfruttano tecnologie e soluzioni tecniche sviluppate nei laboratori I.B.M, testine G.M.R comprese e poi la Seagate se ne esce pubblicizzando la tecnica di registrazione magnetica termo-assistita di cui leggo le white papers di I.B.M da almeno due anni...bah!
Marco.
Ciao !
E si....hai ragione ! I tecnici della Maxtor dovrebbero risolvere il problema: ache se fosse una caratteristica dovuta all'alimentazione dovrebbero porvi rimedio in modo da non distruggere le testine dell'hd dopo poche settimane.
inoltre non credo proprio dipenda dalle vibrazioni: quelle dell'ali sono comunque smorzate dalle lamiere (meglio se sottili:D ) e comunque quelle dovute alla rotazione dei piatti e dal sevomeccanismo del complesso testine si trasmettono in maniera ben più consistente sull'hd....
Ciao!
P.S Per me rimane comunque un difetto dovuto al sitema di regolazione della tensione dell complesso testine....
Cmq io nn sono sicuro di avere il problema del CLACK, pèoike non ho ancora capito se e lo stesso rumore vosrto.
Il mio rumore e identico a quelli di un hd vekkio pieno fino allorlo.
Detto cio, io ho lo stesso vostro problema?
giannipas
31-03-2004, 23:52
Ciao !
Il "clack" è simile (direi uguale..) a quello che senti quando spegni il pc: sono le testine che vanno in posizione di parcheggio.
Quando senti il clack il pc si ferma per qualche secondo: è il tempo che impiegano le testine a tornare nel punto da cui sono partite per la posizione di parcheggio.
Può succedere anche che win si riavvii.....
Ciao!
Il problema e ke nn conosco il rumore di qunado vanno a riposo le testine.
Il mio è + un CRAAAKKKKKKKKKKKKKKKK ke CLACK;CLACK;CLACK.
C'e qualcun'altro ke mi potrebbe dare certezza se il rumore e uguale al vostro?
Kiedo scs per la mia iGnoranza :muro:
Originariamente inviato da Kaz2057
Il problema e ke nn conosco il rumore di qunado vanno a riposo le testine.
Il mio è + un CRAAAKKKKKKKKKKKKKKKK ke CLACK;CLACK;CLACK.
C'e qualcun'altro ke mi potrebbe dare certezza se il rumore e uguale al vostro?
Kiedo scs per la mia iGnoranza :muro:
è proprio lui :cincin: :winner:
Dopo tanto tempo(1mesetto e 1/2 dalla sostituzione)senza farsi sentire è ritornato è lui il nostro mitico CLACK. Il pc è stato creato a inizio luglio di quest'anno, dove l'ho comprato mi hanno sostituito l'hd a fine Febbraio/inzio Marzo, ora che devo fare? me lo devo far sostituire di nuovo? con un altra marca magari?
ciao
shandess
02-04-2004, 19:53
Ora lo svuoti un pochino, in modo da liberare almeno il 20% dello spazio, e poi ci dai una bella deframmentatina con un programma serio (tipo Diskeeper), e molto probabilmente il clack svanirà...
Originariamente inviato da shandess
Ora lo svuoti un pochino, in modo da liberare almeno il 20% dello spazio, e poi ci dai una bella deframmentatina con un programma serio (tipo Diskeeper), e molto probabilmente il clack svanirà...
Ho deframmentato ieri il disco.e perchè poi quel prog?che risolve?
serve a poco deframmentare... cioè,di sicuro non serve x il clack...:(
REPERGOGIAN
02-04-2004, 20:11
Originariamente inviato da Bandit
Ho deframmentato ieri il disco.e perchè poi quel prog?che risolve?
che ali hai?
shandess
02-04-2004, 20:26
Originariamente inviato da Dj Huzi
serve a poco deframmentare... cioè,di sicuro non serve x il clack...:(
Ai miei 2 Maxtor (un 120 ed un 160) deframmentare serve per fare scomparire i CLACK...magari a te nn serve a nulla perchè, azzardo un ipotesi, usi il defrag di windows...
Ah, anche un mio amico ha un MAxtor 120 GB e deframmentando il clack gli scompare e l'HD gli torna normale, anche lui usa Diskeeper...adesso però basta che sembra che sto facendo pubblicità a questo programma, se qualcuno ne conosce un altro efficae ce lo indichi...
Siamo già entrati in clima di "caccia alle streghe"... :D
Originariamente inviato da MM
Siamo già entrati in clima di "caccia alle streghe"... :D
:mbe:
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
che ali hai?
SuperPower MA-350V
12V 23 con il contatore dell'Intel 12,250
5V 12 " " 4.9
3.3v 20 " " 2.9
Originariamente inviato da MM
Siamo già entrati in clima di "caccia alle streghe"... :D
Secondo me c'è qualche untore che causa i CLACK. :mbe:
AL ROGO AL ROGO! :D
Star trek
03-04-2004, 01:24
Originariamente inviato da Muflus
Secondo me c'è qualche untore che causa i CLACK. :mbe:
AL ROGO AL ROGO! :D
Muflus ma l'immagine che usi nell'icona è la tua foto???
REPERGOGIAN
03-04-2004, 08:20
Originariamente inviato da Star trek
Muflus ma l'immagine che usi nell'icona è la tua foto???
speriamo di no!:D
Originariamente inviato da Star trek
Muflus ma l'immagine che usi nell'icona è la tua foto???
Quello sarò io fra sessant'anni, quando Matrix verrà svelata al mondo... :cool:
Altro non è dato sapere...
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
speriamo di no!:D
:mbe: Speriamo di si!
volevo informarvi della mia esperienza.
hd maxtor d9+ 80gb
dopo 3 mesi dall'acquisto comincio a sentire i clack. prima sporadicamente e poi sempre + frequentemente fino a qundo cominciano a comparire delle schermate blu che dicevano che il sistema stava scaricando la memoria fisica :confused:
provvedo a sostituire l'hd e provo a copiare tutti i dati dal vecchio.
risulta una impresa molto difficile.
il pc si blocca in continuazione con le schermate blu. devo spegnere e accendere (dopo qualche minuto) e continuare a fare il backup.
fatto questo utilizzzo powermax che rileva un errore sull'hd e mi dice che può risolverlo.
gli faccio risolvere il problema e rifatto il test (approfondito) mi dice che tutto è ok.
tutto ok un c***o
ricominciano i clack e le scermate blu.
il problema è che per mandarlo in assistenza ho bisogno di un codice di errore che non mi esce, ma mi dice che può riparere il problema.
che faccio? uso il metodo iceman666?;)
Originariamente inviato da gderisi
volevo informarvi della mia esperienza.
hd maxtor d9+ 80gb
dopo 3 mesi dall'acquisto comincio a sentire i clack. prima sporadicamente e poi sempre + frequentemente fino a qundo cominciano a comparire delle schermate blu che dicevano che il sistema stava scaricando la memoria fisica :confused:
provvedo a sostituire l'hd e provo a copiare tutti i dati dal vecchio.
risulta una impresa molto difficile.
il pc si blocca in continuazione con le schermate blu. devo spegnere e accendere (dopo qualche minuto) e continuare a fare il backup.
fatto questo utilizzzo powermax che rileva un errore sull'hd e mi dice che può risolverlo.
gli faccio risolvere il problema e rifatto il test (approfondito) mi dice che tutto è ok.
tutto ok un c***o
ricominciano i clack e le scermate blu.
il problema è che per mandarlo in assistenza ho bisogno di un codice di errore che non mi esce, ma mi dice che può riparere il problema.
che faccio? uso il metodo iceman666?;)
ciao! anche tu con le schermate blu?? guarda.. io ho messo gli hard disk in quiet quindi non claccano piu.. però continuo ad avere un casino di schermate blu http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=627501
e non è per via dell'overclock...
le ram le sto testando in tutti i mod ma nn danno problemi..
non so piu k fare.. quindi saranno sti hard disk a dare schermate blu?
:cry: :cry: :cry:
Star trek
03-04-2004, 15:16
Originariamente inviato da Muflus
Quello sarò io fra sessant'anni, quando Matrix verrà svelata al mondo... :cool:
Altro non è dato sapere...
Però le orecchie a sventola le hai già!!!
:p :p :ahahah: :angel:
Originariamente inviato da Star trek
Però le orecchie a sventola le hai già!!!
:p :p :ahahah: :angel:
:fuck: :ciapet: :spam: :ot: :D
azz non avevo notato questo 3d:eek:
copio/incollo il corpo del topic che ho aperto:
Ciao a tutti!
E' da un paio di mesi che ho un problemino con il mio D740X 60Gb:
in poche parole almeno una volta a settimana quando sono in Win mi si spegne da solo, ovvero si sente il classico stacco che fa un hdd quando viene spento il pc, preciso che non fa un solo "stacco" ma vari come se volesse riavviarsi....il tutto con conseguente blocco di winzozz
Non so darmi una spiegazione anche xchè l'hdd funge perfettamente, non ha cluster danneggiati nè ho corruzione o perdita di dati. Tutti i test di Powermax hanno esito positivo!
Il disco è collegato come PrimaryMaster sul ctrl eide di una NF7-S rev2, il resto della config è questo:
Thoro B 1700+@2350mhz
Maxtor D740X 40Gb@sata (serillel)
Masterizzatore e lettore DVD collegati sul secondo ctrl eide
Hercules 3dProphet II Ultra
256mb pc3200
TA isdn
Tutti i drv e bios aggiornati...
L'hdd è in garanzia sino al 2005 e avevo considerato l'RMA, ma non sono sicuro al 100% che sia un problema del maxtor
Opinioni, consigli, suggerimenti?
P.S. Il drive in questione è uno di quelli che fischiano
REPERGOGIAN
03-04-2004, 16:58
Originariamente inviato da TNOTB
azz non avevo notato questo 3d:eek:
copio/incollo il corpo del topic che ho aperto:
Ciao a tutti!
E' da un paio di mesi che ho un problemino con il mio D740X 60Gb:
in poche parole almeno una volta a settimana quando sono in Win mi si spegne da solo, ovvero si sente il classico stacco che fa un hdd quando viene spento il pc, preciso che non fa un solo "stacco" ma vari come se volesse riavviarsi....il tutto con conseguente blocco di winzozz
Non so darmi una spiegazione anche xchè l'hdd funge perfettamente, non ha cluster danneggiati nè ho corruzione o perdita di dati. Tutti i test di Powermax hanno esito positivo!
Il disco è collegato come PrimaryMaster sul ctrl eide di una NF7-S rev2, il resto della config è questo:
Thoro B 1700+@2350mhz
Maxtor D740X 40Gb@sata (serillel)
Masterizzatore e lettore DVD collegati sul secondo ctrl eide
Hercules 3dProphet II Ultra
256mb pc3200
TA isdn
Tutti i drv e bios aggiornati...
L'hdd è in garanzia sino al 2005 e avevo considerato l'RMA, ma non sono sicuro al 100% che sia un problema del maxtor
Opinioni, consigli, suggerimenti?
P.S. Il drive in questione è uno di quelli che fischiano
la cosa + importante della configurazione l'hai omessa:
l'ali!!!!!!!
@ TNOTB
Ho visto diversi D740 "claccosi" e con tutti, compreso quello in sign, ho risolto eliminando gli sdoppiatori dei molex, attaccando bene gli stessi e in un caso cambiando l'ali che era una c@cc@.
Prova così.
Ciao :)
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
la cosa + importante della configurazione l'hai omessa:
l'ali!!!!!!!
Jou Jye 300w con i voltaggi come da allegato....
tra le altre cose ho anche 3 ventole 80x80@7v nel case....
Originariamente inviato da Muflus
@ TNOTB
Ho visto diversi D740 "claccosi" e con tutti, compreso quello in sign, ho risolto eliminando gli sdoppiatori dei molex, attaccando bene gli stessi e in un caso cambiando l'ali che era una c@cc@.
Prova così.
Ciao :)
Fino a ieri avevo l'hddCooler collegato insieme al disco, l'ho tolto
fino ad ora nessun problema...anche se cmq i clack non me li fa spessissimo....
Star trek
03-04-2004, 18:21
Originariamente inviato da Muflus
@ TNOTB
Ho visto diversi D740 "claccosi" e con tutti, compreso quello in sign, ho risolto eliminando gli sdoppiatori dei molex, attaccando bene gli stessi e in un caso cambiando l'ali che era una c@cc@.
Prova così.
Ciao :)
i motori dei nuovi dischi sono poco tolleranti alla tensioni fuori tolleranza dichiarata.Se tali tensioni scendono anche di pochissimo,il disco perde rotazione e la logica impazzisce.ecco svelato il motito di molti problemi con i dischi.
bye
a volte i +12v mi arrivano anche a 11,67:rolleyes:
Originariamente inviato da TNOTB
a volte i +12v mi arrivano anche a 11,67:rolleyes:
effettivamente è un valore basso....molti hanno risolto mettendo un ali + "serio"......
Gli hard disk odierni hanno tolleranze dichiarate relativamente alle tensioni (D.C):
1) +5V -> +-5%
2) +12V -> +10% ; -8% (questo dato è desunto da un documento della Hitachi ed è relativo al 7K250 S.A.T.A.
Quindi i tuoi +11.67V sono ampiamente in tolleranza (circa 2.8% in meno).
Qualsiasi alimentatore, anche i vecchi 200W A.T possono ampiamente rispettare tali specifiche senza scomodare la "mania" dei mega alimentatori super-iper stabilizzati e regolati da 4MW che oggi circolano in tanti case (per il lato ventole sono d'accordo che ci vorrebbe un incremento della loro qualità, specialmente sul versante del rumore).
Marco.
Originariamente inviato da Bandit
SuperPower MA-350V
12V 23 con il contatore dell'Intel 12,250
5V 12 " " 4.9
3.3v 20 " " 2.9
Che mi dici Marco71?(al riguardo)
Star trek
04-04-2004, 00:15
Originariamente inviato da Bandit
Che mi dici Marco71?(al riguardo)
le 3,3 sono basssssse
I +3.3 Volt sono fuori tolleranza del +-5%.
La cosa andrebbe, però, indagata maggiormente.
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
I +3.3 Volt sono fuori tolleranza del +-5%.
La cosa andrebbe, però, indagata maggiormente.
Marco.
come?
Si, se fai il calcolo puoi vedere che i 3.3Volt D.C che alimentano i banchi di memoria, sono di oltre il 13% sotto al valore nominale di 5Volt +-5%.
I 3.3Volt sono generati da un regolatore (penso switching) presente sulla scheda madre onde per cui potrebbero esserci dei problemi a quel livello.
Tra l'altro sui 2.9Volt ci potrebbe essere parecchio "rumore" (inteso come tensione di rumore) addizionato che non fa certamente bene alla memoria (non so che tipo la tua motherboard monti...).
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
Si, se fai il calcolo puoi vedere che i 3.3Volt D.C che alimentano i banchi di memoria, sono di oltre il 13% sotto al valore nominale di 5Volt +-5%.
I 3.3Volt sono generati da un regolatore (penso switching) presente sulla scheda madre onde per cui potrebbero esserci dei problemi a quel livello.
Tra l'altro sui 2.9Volt ci potrebbe essere parecchio "rumore" (inteso come tensione di rumore) addizionato che non fa certamente bene alla memoria (non so che tipo la tua motherboard monti...).
Marco.
Scheda madre è quella in sign (Intel 865GBF).Dovrei cambiare l'alimentatore?si ma il problema che mi pongo è: tutti gli ali hanno le stesse dimensioni o no?
Originariamente inviato da Bandit
Scheda madre è quella in sign (Intel 865GBF).Dovrei cambiare l'alimentatore?si ma il problema che mi pongo è: tutti gli ali hanno le stesse dimensioni o no?
Si, identiche
Secondo me, dato che i 3.3Volt D.C sono generati sulla motherboard tramite un regolatore in-sito a partire dai +5Volt D.C forniti dall'alimentatore, è un problema in max. parte legato a circuito presente sulla motherboard.
Una domanda: i banchi di memoria funzionano a freq. nominale oppure sono "over" ? Questo perchè ciò potrebbe influire sui 2.9Volt D.C segnalati (a parte che mi fiderei di più di una misura fatta direttamente sulla scheda con un buon multimetro digitale).
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
Secondo me, dato che i 3.3Volt D.C sono generati sulla motherboard tramite un regolatore in-sito a partire dai +5Volt D.C forniti dall'alimentatore, è un problema in max. parte legato a circuito presente sulla motherboard.
Una domanda: i banchi di memoria funzionano a freq. nominale oppure sono "over" ? Questo perchè ciò potrebbe influire sui 2.9Volt D.C segnalati (a parte che mi fiderei di più di una misura fatta direttamente sulla scheda con un buon multimetro digitale).
Marco.
Tutto il pc è standard senza nessun over. forse ora non ricordo al max invece di avere le mem 3-3-3-8 ripeto forse le ho 2.5-3-3-7.cmq credo che non sia nulla di che.
Originariamente inviato da Besk
Si, identiche
Dove potrei trovare un ali abbastanza potente che non costi molto?in un supermercato o un negozio di elettrodomestici?cioè dove?e soprattutto quale?
P.S. ma seppure lo trovo risolverò il prob dei clack? se non si risolve, è necessario cambiarlo per la salute del pc,vero?
Dove potrei trovare un ali abbastanza potente che non costi molto?in un supermercato o un negozio di elettrodomestici?cioè dove?e soprattutto quale?
In un negozio di informatica :)
Altrimenti rischi di comprare la "fuffa", spendi soldi per nulla e magari non risolvi il tuo problema :)
Ciaoo!
Star trek
05-04-2004, 01:41
Originariamente inviato da Bandit
Dove potrei trovare un ali abbastanza potente che non costi molto?in un supermercato o un negozio di elettrodomestici?cioè dove?e soprattutto quale?
P.S. ma seppure lo trovo risolverò il prob dei clack? se non si risolve, è necessario cambiarlo per la salute del pc,vero?
Un PC che ha degli sbalzi di tensione è paragonabile a una persona che ha problemi di pressione e svenimenti.
Fai un pò tu ;)
Ho visti degli alimentatori ritenuti tra i migliori che all'oscilloscopio avevano una stabilità pietosa.Ho anche visto degli alimentatori poco conosciuti andare decisamente molto molto meglio di quelli più costosi.
Per come la vedo io.Non è importante che un alimentatore sia capace di erogare 500W.L'importante che la potenza che eroga sia stabile sopratutto quando è sotto carico.
REPERGOGIAN
05-04-2004, 07:39
Originariamente inviato da Star trek
Per come la vedo io.Non è importante che un alimentatore sia capace di erogare 500W.L'importante che la potenza che eroga sia stabile sopratutto quando è sotto carico.
quoto
[B]Per come la vedo io.Non è importante che un alimentatore sia capace di erogare 500W.L'importante che la potenza che eroga sia stabile sopratutto quando è sotto carico.
Io che ne so, se un ali è stabile o meno?
cagnaluia
05-04-2004, 11:17
anchio avevo un 120GB maxtor... dopo 23giorni ho sentito "clack" e dopo due giorni me lo sono fatto sostituire con un altro i identico...Ed è da 6mesi che non fa "clack"....:rolleyes:
io con Maxtor ho risolto, fortunatamente, al terzo disco sostituito e cambiando alimentatore :)
Adesso ho un buon 500W "anonimo" (è un Allied, non è un Enermax, piuttosto che un Chieftech...) ma che pompa assai sui +5V e i +12V :)
Ciaooo!
leonokio
05-04-2004, 16:47
...sarà una domanda banale, ma con che prg affidabile posso monitorizzare le tensioni dell'ali?
grazie!
io uso SpeedFan... non ti garantisco la veridicità dei valori, in compenso permette di creare un grafico tensione / tempo: più è omogeneo, meglio è ;)
Ciaoo!
raga ho un maxtor sata 80 giga...il mio quando splengo il pc fa "clack".e' normale,o e' difettoso?grazie
Originariamente inviato da shandess
Ora lo svuoti un pochino, in modo da liberare almeno il 20% dello spazio, e poi ci dai una bella deframmentatina con un programma serio (tipo Diskeeper), e molto probabilmente il clack svanirà...
Ora ho provato diskeeper e niente fa sempre clack.ora che faccio? chiamo quelli che mi hanno venduto il pc per farmi ricambiare l'hd con uno di un'altra marca? o gli consiglio di provare un ali + potente e stabile?
Aiuto:muro: :muro: :muro:
premetto ke non ho mai avuto blokki.x ora.ho l'hd da 2 settimane.se si dovesse piantare perderei tutti i dati?
x ali ho un termaltake 420 pfc attivo.
Originariamente inviato da nic85
premetto ke non ho mai avuto blokki.x ora.ho l'hd da 2 settimane.se si dovesse piantare perderei tutti i dati?
x ali ho un termaltake 420 pfc attivo.
No che non li perdi.(i clack mi capitano soprattutto a nfsU e cmq a tutti i giochi)
raga ho un maxtor sata 80 giga...il mio quando splengo il pc fa "clack".e' normale,o e' difettoso?grazie
E' OK.. quando lo spegni manca tensione, e la testina si riposiziona in posizione di "riposo" :)
Ciaoo!
ah allora i problemi dei clack di cui si parla si manifestano a pc acceso..ok grazie!cmq sn sempre piu' propenso a prendere un seagate!
clericuzio
05-04-2004, 21:51
Originariamente inviato da nic85
ah allora i problemi dei clack di cui si parla si manifestano a pc acceso..ok grazie!cmq sn sempre piu' propenso a prendere un seagate!
Io ho fatto il cambio qualke mese fa , da maxtor 80 P. ata a seagate 120 8 mb buffer S.ata .
Che dire , non ci sono paragoni , all'inizio appena installato si sentiva caricare i programmi , adesso non si sente piu' e poi come velocita' tutt'altra musica :p :p
Originariamente inviato da clericuzio
Io ho fatto il cambio qualke mese fa , da maxtor 80 P. ata a seagate 120 8 mb buffer S.ata .
Che dire , non ci sono paragoni , all'inizio appena installato si sentiva caricare i programmi , adesso non si sente piu' e poi come velocita' tutt'altra musica :p :p
Quale è meglio sata o pata?
Originariamente inviato da clericuzio
Io ho fatto il cambio qualke mese fa , da maxtor 80 P. ata a seagate 120 8 mb buffer S.ata .
Che dire , non ci sono paragoni , all'inizio appena installato si sentiva caricare i programmi , adesso non si sente piu' e poi come velocita' tutt'altra musica :p :p
sulla silenziosità FORSE _(c'è ki li considera inudibili i maxtor) hai ragione,ma sinceramente nn credo ke la differenza tra il maxtor e il seagate sia visibile "a occhio nudo"....è già quasi impossibile vederla tra un ata133 e un sata figuriamoci tra due sata.....credo ke a meno ke nn parliamo dei wd raptor si equivalgono tutte le marche in quanto a prestazioni.....IMHO
Kernel32
06-04-2004, 07:35
Originariamente inviato da zetec
sulla silenziosità FORSE _(c'è ki li considera inudibili i maxtor) hai ragione,ma sinceramente nn credo ke la differenza tra il maxtor e il seagate sia visibile "a occhio nudo"....è già quasi impossibile vederla tra un ata133 e un sata figuriamoci tra due sata.....credo ke a meno ke nn parliamo dei wd raptor si equivalgono tutte le marche in quanto a prestazioni.....IMHO
Quoto
clericuzio
06-04-2004, 18:36
Originariamente inviato da Bandit
Quale è meglio sata o pata?
Di sikuro è meglio S.ata , non tanto per le prestazioni , ma tanto per il fatto che l'hd , lettore dvd , masterizzatore , abbiano ognuno un canale per se .
Volete mettere il trasferimento dei dati piu' puliti ?;)
Ho visto la differenza del caricamento di XP , viene in modo piu' veloce ( quando fa in check ), oppure quando devo trasferire i miei dvd nell' HD.
clericuzio
06-04-2004, 18:39
Originariamente inviato da zetec
sulla silenziosità FORSE _(c'è ki li considera inudibili i maxtor) hai ragione,ma sinceramente nn credo ke la differenza tra il maxtor e il seagate sia visibile "a occhio nudo"....è già quasi impossibile vederla tra un ata133 e un sata figuriamoci tra due sata.....credo ke a meno ke nn parliamo dei wd raptor si equivalgono tutte le marche in quanto a prestazioni.....IMHO
Forse non hai letto bene ;)
Perchè ho scritto P.ata per il maxtor e S. ata per il segate.
Cmq la differenza la vedo , quando carico Far Cry , vi posso garantire che si vede ad occhio nudo :eek:
Questo forse portrebbe risolvere il problema dell'hd anche ad altri.
Da alcuni mesi, di tanto in tanto accadeva che il mio sistema si bloccasse all'avvìo in fase di post del bios, arrivava fino al test delle memorie con la scritta 512Mb ok, poi nient'altro, silenzio assoluto, pc acceso ma hd che sembrava muto col led spento,. ma non emetteva neanche nessun bip di errore, il pc risultava acceso e così tutte le ventole. Dopo aver riavviato il pc tutto ritornava a posto per poi ripresentarsi a random. Inutile dire che le ho provate tutte, ho incominciato a dubitare delle ram che dopo il test risultano buone, della mia nuova sk Radeon 9800xt.. e così via.
Negli ultimi giorni il problema incominciava a presentari sempre più spesso con una variante, adesso anche all'uscita da bios, salvavo e poi niente bloccato di nuovo al bios, Nonchè allo spegnimento del sistema sento un suono come di un interruttore che stacca e attacca e il pc non si spegne, ventole in azione,schermo nero, quindi reset col ditino. Riavvìo,.... tutto in ordine. Ultimo tentativo, ormai inc....mo cambio
il cavo ide dell'hd, era quello nuovo nero di asus in dotazione con la nuova mobo. Ebbene sembra che tutto sia a posto adesso, sono più di 2 giorni ormai.
Originariamente inviato da tiny
Questo forse portrebbe risolvere il problema dell'hd anche ad altri.
Da alcuni mesi, di tanto in tanto accadeva che il mio sistema si bloccasse all'avvìo in fase di post del bios, arrivava fino al test delle memorie con la scritta 512Mb ok, poi nient'altro, silenzio assoluto, pc acceso ma hd che sembrava muto col led spento,. ma non emetteva neanche nessun bip di errore, il pc risultava acceso e così tutte le ventole. Dopo aver riavviato il pc tutto ritornava a posto per poi ripresentarsi a random. Inutile dire che le ho provate tutte, ho incominciato a dubitare delle ram che dopo il test risultano buone, della mia nuova sk Radeon 9800xt.. e così via.
Negli ultimi giorni il problema incominciava a presentari sempre più spesso con una variante, adesso anche all'uscita da bios, salvavo e poi niente bloccato di nuovo al bios, Nonchè allo spegnimento del sistema sento un suono come di un interruttore che stacca e attacca e il pc non si spegne, ventole in azione,schermo nero, quindi reset col ditino. Riavvìo,.... tutto in ordine. Ultimo tentativo, ormai inc....mo cambio
il cavo ide dell'hd, era quello nuovo nero di asus in dotazione con la nuova mobo. Ebbene sembra che tutto sia a posto adesso, sono più di 2 giorni ormai.
penso che il problema non sia relativo al clack casuale dovuto al "surriscaldamento e o altre cose sconosciute"...molti si sbagliano anche a collegare bene il molex..
io sto per mandare il mio maxtor in garanzia.
fa schifo
mai piu maxtor.
fine:muro:
Star trek
14-04-2004, 05:20
Originariamente inviato da tiny
Questo forse portrebbe risolvere il problema dell'hd anche ad altri.
Da alcuni mesi, di tanto in tanto accadeva che il mio sistema si bloccasse all'avvìo in fase di post del bios, arrivava fino al test delle memorie con la scritta 512Mb ok, poi nient'altro, silenzio assoluto, pc acceso ma hd che sembrava muto col led spento,. ma non emetteva neanche nessun bip di errore, il pc risultava acceso e così tutte le ventole. Dopo aver riavviato il pc tutto ritornava a posto per poi ripresentarsi a random. Inutile dire che le ho provate tutte, ho incominciato a dubitare delle ram che dopo il test risultano buone, della mia nuova sk Radeon 9800xt.. e così via.
Negli ultimi giorni il problema incominciava a presentari sempre più spesso con una variante, adesso anche all'uscita da bios, salvavo e poi niente bloccato di nuovo al bios, Nonchè allo spegnimento del sistema sento un suono come di un interruttore che stacca e attacca e il pc non si spegne, ventole in azione,schermo nero, quindi reset col ditino. Riavvìo,.... tutto in ordine. Ultimo tentativo, ormai inc....mo cambio
il cavo ide dell'hd, era quello nuovo nero di asus in dotazione con la nuova mobo. Ebbene sembra che tutto sia a posto adesso, sono più di 2 giorni ormai.
anche io ho avuto dei problemi con i maxtor.se pressato bene il molex e ora non lo fa più.secondo me il problema è anche quello.verifica.
bye
Originariamente inviato da Star trek
anche io ho avuto dei problemi con i maxtor.se pressato bene il molex e ora non lo fa più.secondo me il problema è anche quello.verifica.
bye
Si come ho ripetuto più volte al 50% il problema solitamente dipende da contatti falsi nell'alimentazione o alimentatore sottodimensionato!
Per il restante 50%, o si risolve con una bella formattazione di basso livello oppure purtroppo è un difetto vero e proprio, che comunque secondo me non supera il 20% dei casi!!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.