PDA

View Full Version : TV digitale terrestre...anche sul pc


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Zip80
19-10-2003, 13:27
Aggiornato il 23/5/04

Panoramica generale

Nonostante lo scetticismo di molti utenti la tv digitale allo stato attuale è una realtà...sia pure con segnali ballerini a seconda delle zone ed una interattività non ancora a livelli elevati.

Al fine di incentivare la diffusione di questa che si presenta come la maggior rivoluzione tecnologica in campo televisivo da 50'anni a questa parte il governo, con la Legge Finanziaria del 2004, ha previsto un contributo di 150 Euro per circa 700.000 abbonati TV che intendano acquistare un decoder per la Televisione Digitale Terrestre (T-DVB/C-DVB) con funzioni di piena interattività. Per usufruirne occorre essere abbonati Rai in regola con il pagamento del canone. Informazioni di fruizione in dettaglio sono presenti direttamente sul sito appositamente allestito dal ministero delle comunicazioni:
http://decoder.comunicazioni.it/


Aggiungo i link più interessanti postati nella discussione:


Per chi fosse completamente a digiuno su cosa sia guardate questi interessanti link che fanno una panoramica generale sull'argomento:
http://www.dgtvi.it
http://www.technews.it/modules.php?name=News&file=article&sid=747&mode=nested
http://www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php

Per verificare la copertura attuale delle varie emittenti:
http://www.otgtv.supereva.it lista emittenti ricevibili città per città con relative postazioni di emissione
http://www.dgtvi.it/copertura.aspx
http://www.raiway.rai.it/DTT-INTERNET.htm
http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/
http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv per la zona di Milano

Un sito in cui trovare le recensioni di alcuni tra i modelli di decoder più diffusi:
www.digital-sat.it

Un forum specifo sull'argomento del digitale terrestre:
www.digital-forum.it





E riguardo al digitale terrestre sul pc?

Allo stato attuale si trovano in commercio diverse schede pci che consentano di visualizzare il segnale digitale sul pc al prezzo di 100-140€ circa, anche se giganti quali Terratec e Pinnacle non hanno ancora un prodotto dedicato. Accanto ad aggressive marche "made in Taiwan" (che comunque hanno realizzato dei prodotti validi) l'unica marca con un certo blasone ad aver commercializzato la propria proposta è la tedesca Hauppauge.
Circa la potenzialità effettiva di queste schede e la loro flessibilità si può tracciare un profilo proprio grazie alle risposte che, con molta disponibilità, l'assistenza Hauppauge ha fornito a me e ad altri utenti del forum.


Anzitutto c'è da sottolineare che le attuali schede per pc hanno solo decoder digitale a differenza di alcuni decoder stand alone che consentono anche di visualizzare il vecchio segnale analogico, cosa peraltro cmq possibile grazie al decoder integrato nel televisore, quindi prima di procedere con l'acquisto consiglio di verificare quali mux siano effettivamente disponibili nella vostra zona.
La qualità del segnale è buona anche se non paragonabile a quella di un dvd in quanto, benchè il formato rispetti le specifiche mpeg2, il bitrate è inferiore e cmq funzione dell'emittente la quale avrebbe anche l'opportunità (per adesso non sfruttata) di trasmettere audio in dolby digital. Inoltre la Hauppauge (ma credo sia una politica comune anche agli altri produttori) ha scelto per le registrazioni eseguite via pc un formato proprietario (.pva da circa 1,6gb x ora di reg.) che, benchè sostanzialmente simile a livello qualitativo all'mpeg2, necessita di riconversione per realizzare un svcd o un dvd.
Nessuno dei software in bundle con le schede nè esterni permette di registrare con codec terzi quali divx, xvid, huffyuv, picvideo etc.
Le attuali schede non sono in grado di sfruttare la reale innovazione introdotta del digitale, ovvero l'interattività, sfuttabile invece con i decoder stand alone MHP.


La mia personale considerazione, traendo le somme, è che il digitale sicuramente sarà lo standard del futuro ma al momento gli attuali prodotti per pc, a fronte di una qualità di immagine senz'altro superiore, presentano limiti legati alla flessibilità d'uso oltre a patire l'assenza di software terzi e magari free (uno su tutti....virtual dub) che spesso consentono di eludere le falle di software e driver buggati o non sufficientemente sviluppati anche delle schede tv analogiche più economiche...il tutto abbinato ad un costo d'aquisto superiore del 50-100% rispetto alle più blasonate e collaudate tra le schede tv analogiche.

Adric
19-10-2003, 14:17
Da quello che so la sperimentazione sta partendo per Mediaset, che aveva annunciato la distribuzione a settembre-ottobre di un campione di 2000 decoder tra Milano e Varese. La RAI si appresta a fare altrettanto.

Tuttavia parlare di date certe per il definitivo passaggio dalla tv terrestre dall'analogico al digitale e' impossibile. Anni fa si propose la fine del 2006 come data del definitivo passaggio dall'analogico al digitale terrestre. Questa data oggi appare troppo ottimistica, pertanto attualmente si parla di date variabili tra il 2007 e il 2012, e non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei.
Quello che appare evidente agli analisti del settore e' che ci sara' una lunga transizione e coesistenza forzata, almeno per qualche anno, tra analogico e digitale terrestre. Secondo alcuni addirittura la televisione digitale terrestre potrebbe non arrivare mai.

In Gran Bretagna, la prima nazione a partire in Europa, la tv digitale terrestre e' una realtà gia' da almeno tre anni, ma segna il passo;
a) esistono solo 4 emittenti digitali terrestri; il consorzio che doveva gestirlo si trova in serie difficolta' ed e' rimasto schiacciato tra BBC, SKY (Murdoch) ed ITV.
b) il numero degli utenti alla televisione digitale terrestre in quel paese e' ampiamente inferiore alle aspettative.

In Italia il Libro Bianco sulla Televisione Digitale Terrestre
http://www.agcom.it/provv/libro_b_00/librobianco00.htm , e' il resoconto scritto dell'attivita' del Comitato per lo Sviluppo dei Sistemi Digitali, istituito dall'Autorita' per le Garanzie delle Comunicazioni, che ha chiuso i propri lavori il 18 maggio 2000; pertanto tale pubblicazione, di cui possiedo la versione cartacea di 176 pagine, di fatto e' stata sia in parte recepita dal'approvazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (PNAF-DVB) http://www.agcom.it/PNAF-DVB_2003/d_15_03_CONS.htm,
nonche' dalla precedente approvazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (PNAF DAB - T)
http://www.agcom.it/provv/d_249_02_CONS.htm
ma in buona parte contiene anche numerosi elementi obsoleti, superati o scartati.

Ho parlato con un mio amico esperto, il quale mi ha fatto presente la situazione di caos. Il problema grosso sarà per gli impianti centralizzati; molte centraline attualmente presenti negli edifici non sono compatibili con una distribuzione simultanea di due tipi di segnali - analogici e digitali; qualora vi siano anche quelli satellitari si e' in presenza di tre tipi di segnali - per cui andranno rifatte; in molti casi potrebbe esserci la necessita' di sostituire anche i cavi.

Il problema poi e' che se questo passaggio dall'analogico al digitale si spalma su troppi anni, il business per le aziende del settore rischia di essere modesto, con maggiori costi sia per l'utenza finale che per gli operatori del settore (emittenti ecc.).

Anche senza il graduale passaggio alla tv digitale terrestre, in ogni caso in molte grandi e piccole citta' prima o poi si dovranno comunque ripuntare le antenne, perche' le norme sull'inquinamento elettromagnetico impongono lo spostamento di molti ripetitori delle emittenti nazionali e locali, che nella maggioranza dei casi non e' ancora avvenuto (per esempio per Roma, sia il ripetitore RAI di Monte Mario che quelli di molte emittenti a Monte Cavo dovranno essere spenti e trasferiti altrove). E di piani di localizzazione dei ripetitori ne sono stati stilati piu' di uno; il problema e' che sono di non facile attuazione. Tra Comuni, Province, Regioni, Associazioni abitanti e utenti, operatori del settore e ricorsi al TAR, mancano in molti casi date certe sullo spostamento dei ripetitori.

Last but not least (ultimo ma non meno importante), va poi considerata la forte concorrenza della tv satellitare e quella potenziale di quella via cavo o/e via internet.

Insomma; un situazione di gran caos che non si dipanera' tanto presto :rolleyes:


Aggiornamento 26/1/04
Sono disponibili i seguenti libri sul digitale terrestre:

- Benoit Hervé: Manuale della televisione digitale. MPEG-1, MPEG-2, principi del sistema DVB (Hoepli)
- Pugliese Luigi: Next Tv. La via italiana al digitale terrestre (Fres-Edizioni Olivares)
- Palombini G. Piero: Digital T.V. La Tv del futuro (Editrice Cinetecnica)
- La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione (Franco Angeli)

Ho escluso i libri pubblicati prima del 2002, per evidenti ragioni. Se avete notizia di altri libri disponibili in italiano sull'argomento digitale terrestre, segnalatelo in questo thread.

Zip80
19-10-2003, 20:31
Originariamente inviato da Adric
Insomma; un situazione di gran caos che non si dipanera' tanto presto :rolleyes:


Da come hai descritto la situazione è gia tanto se la vedranno i nostri figli!!!:cry:


:D :D :D

Adric
20-10-2003, 20:51
Dimenticavo: un altro problema e' che di queste cose i media non specializzati ne parlano troppo poco, pertanto l'uomo della strada o la casalinga di Voghera spesso non sanno nulla del digitale terrestre.
Ed e' decisamente ora che se ne cominci a parlare.

Fenomeno85
20-10-2003, 20:59
mi avevano chiamato se la volevo ma ho rifiutato :D

y4mon
04-11-2003, 10:47
Scusate ma ho postato su quest'argomento in un'altra discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2602851#post2602851

Chiedo scusa ai moderatori.
Riepilogo x i prigri:

Digitale terrestre (fonti interne):
Stanno già facendo i test, da gennaio in molte delle principali città italiane (avendo il decoder...) sarà possibile ricevere in digitale terrestre Canale 5-Italia 1-Rete 4 (finalmente stereo) e BBC World.
Cmq c'è tempo, non acquistate ancora i decoder...

Zip80 hai scritto:
"il 1° gennaio 2007 dovrebbe piuttosto sancire il definitivo abbandono delle trasmissioni analogiche"

Assolutamente non vero:
si stima in almeno 10 (dieci) anni a partire dal 2004 il tempo necessario affinchè tutti gli utenti passino alla ricezione digitale.
per il 2007 si stima (e si spera...) sia completata la copertura del territorio in digitale.

Come ben ha fatto notare Adric le famose "casalinghe di Voghera" ci metterano un pò prima di passare al digitale.

Per quanto riguarda il ri-puntamento delle antenne il problema è minore di quel che potrebbe sembrare:
Nella maggior parte dei casi i ripetitori sono installati negli stessi siti dell'analogico.
Nei casi d'inquinamento elettromagnetico (Roma sopratutto) verranno spostati, ma nel digitale, se come si dice verrà adottato il sistema del canale unico, il problema sarà minore.

Mi spiego (anche se a quanto so è solo un'ipotesi):

Oggi in analogico (sparo nomi e numeri a caso, non sono di Roma ma è tanto x capire) se io ricevo Canale 5 da M.te Mario sul ch 50, se dovessero spegnere M.te Mario dovrei magari ricevere dal Palatino sul ch 45 spostando l'antenna.
Questo xchè nell'analogico x non disturbarsi i ripetitori trasmettono su ch diversi.
Nel digitale esiste la possibilità di trasmettere sullo stesso ch senza disturbarsi a vicenda.
Quindi se so che il ch di trasmissione digitale è il 55 x Canale 5 posso anche non sapere da dove ricevo xchè tanto tutti i ripetitori della mia zona trasmetteranno il 55.
Ci penserà poi il ricevitore a prendere il segnale + forte.
E' chiaro che se conosco la direzione e punto l'antenna è meglio, ma in teoria in presenza di buona copertura non dovrebbe essere necessario, xchè il digitale non soffre dei disturbi dell'analogico.

Sarà un pò come x il satellite io ho un segnale migliore (ho puntato io la parabola...) di quello di mio cugino (gliel'ha puntata un'antennista... :D ), ma vediamo con la stessa qualità.
Il problema si potrebbe porre solo in caso di situazioni atmosferiche difficili e con bassi segnali (mio cugino vedrebbe ogni tanto qualche squadrettamento o il pallino rosso).


Ciao
Y4mon

y4mon
04-11-2003, 12:52
P.S.
A Bari x esempio già oggi se aveste un decoder terrestre, potreste vedere i sopramenzionati canali in digitale.

Ciao
Y4mon

ziozetti
04-11-2003, 14:14
sarà possibile ricevere in digitale terrestre Canale 5-Italia 1-Rete 4 (finalmente stereo)
Da satellite mediaset trasmette in mono o stereo?

xxx Alcatraz xxx
09-11-2003, 20:04
Salve!
Ho appena visto la pubblicità di un decoder che arriverà presto che serve per vedere i canali mediaset in digitale.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di più? I vantaggi? Il prezzo?
Magari avete qualche link dato che io non ho trovato niente.



byez!

spyuz85
09-11-2003, 20:05
http://www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php

bluelake
09-11-2003, 20:07
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=543088 ;)

xxx Alcatraz xxx
09-11-2003, 20:14
Più veloci della luce, grazie ragazzi! ;)

Guren
09-11-2003, 20:39
ma questi decoder a cosa si interfacciano?
come viene distribuito questo digitale terrestre :confused:
si sa se sarà in alta definizione? (non ci spero ma non si sa mai... in fondo in america e giappone l'hdtv ce l'hanno solo da qualche anno... noi europei possiamo aspettare ancora :rolleyes: :muro: )

Guren
09-11-2003, 22:41
si ma che me ne faccio dell'interattività mi chiedo io :rolleyes:
potevano iniziare a sperimentare l'hdtv invece di queste cavolate :muro: :muro:

ma si sa' a noi italiani della qualità importa poco o niente (vedi successo dei divx) :(

Adric
09-11-2003, 23:18
L'HDTV (o tv ad alta definizione, che non e' sinonimo di tv digitale) venne sperimentata a Torino dalla Rai durante i mondiali di calcio del 1990. Da allora sono passati 13 anni quasi invano... :rolleyes:
La qualita' va contro la convenienza economica: su di una stessa frequenza piu' emittenti ci sono e piu' è conveniente per gli operatori televisivi. E le frequenze non sono infinite; militari e altri tipi di telecomunicazioni esigono le loro porzioni di GHz...
Passare all'alta definizione implica non solo cambiare televisore o/e ricevitori per gran parte del pubblico, ma soprattutto sostituire buona parte delle attrezzature di ripresa e di trasmissione (telecamere ecc) con costi enormi per le emittenti, non ammortizzabili in pochi anni. Ecco perche' penso che ci vorranno decenni, specialmente per le tv pubbliche a passare all'alta definizione. Non c'è nessuna convenienza economica.
Non dimentichiamo che negli Usa la tramissioni regolari a colori sono iniziate nel 1954; in Italia nel 1976 (anche grazie a pesanti interferenze politiche ed industriali), cioè 22 anni dopo! :ncomment:
Ma se sono poche tuttora le emittenti che trasmettono in stereofonia, figuriamoci l'alta definizione, che segna il passo in tutta Europa...
Il formato Blue Ray è stato pensato proprio per l'alta definizione televisiva, in quanto il DVD e' insufficiente. Ma il Blue Ray c'è solo in Giappone; non e' un caso che la NHK (la tv pubblica giapponese) da 30 anni è la numero uno al mondo per attrezzature e contenuti tecnologici.

Guren
09-11-2003, 23:28
il problema è che dopo averla vista non riesci più a farne a meno... e purtroppo io l'ho vista :(:muro: :muro: :muro:

fortuna che almeno su sat sembra che qualcosa si stia muovendo (il canale euro1080) ma non andiamo off topic :p

Er Paulus
20-11-2003, 14:35
non so se per digitale intendono il canale di trasmissione...

se così fosse solo con la fibra si potrebbe fare.

oppure se si intende il modo di trasmissione; cioè invece di campionare per linee( tv analogica), si scompone l'immagine in pixel e ad ogni pixel si associano un certo numero di bit che poi però vengono trasmessi attraverso un canale analogico( aria, cavo coassiale)....ma penso che vista la mancanza di fibra nella maggior parte dell'Italia, si tratti del secondo caso

Freeride
20-11-2003, 14:54
Originariamente inviato da Er Paulus
oppure se si intende il modo di trasmissione; cioè invece di campionare per linee( tv analogica), si scompone l'immagine in pixel e ad ogni pixel si associano un certo numero di bit che poi però vengono trasmessi attraverso un canale analogico( aria, cavo coassiale)....ma penso che vista la mancanza di fibra nella maggior parte dell'Italia, si tratti del secondo caso

Canale di trasmissione con modulazione digitale, audio/video digitalizzati e compressi in circa 10 MHz a canale.
Per quel modo che accenni ci vorrebbero una marea di bit è una marea di banda (~100MHz) per singolo canale, invece bisogna far stare tutto tra circa 300 e 900 MHz.

enrico
24-11-2003, 20:02
SCUSATE MA QUALCUNO Sà COS'è STA NOVITà? VEDO SU CANALE5 LA PUBBLCITà DEL DIGITALE TERRESTRE A GRATIS E LA COSA MI HA INCURIOSITO.
COME FUNZIONA STA COSA?

SALUTONI

ENRICO

ercolino
24-11-2003, 21:00
Entro il 2006 in Italia entro il 2008-2010 in tutta Europa,verrà abbandonato l'analogico terrestre,ci sarà solo il digitale terrestre

La Rai,Mediaset e La 7 hanno già incominciato alcuni test di trasmissioni in alcune zone ,entro la fine del 2003 circà il 50% del territorio verrà coperto dal digitale terrestre.

X poterlo usare ci vorrà un opportuno decoder(a Natale)dovrebbero uscire i primi televisori con decoder integrato.

Sono già pronti i decoder è già in vendita

Alcuni modelli x il DDT(digitale terrestre):

Hanno tutti l'uscita audio digitale

Pace DT-420 MHP
Humax 8140T
Echostar F2-1001T
Pace TD-450(doppio Tuner,invia due canali differenti a due televisori)

Philips DTR 4600

Kaon KTSC7500(doppio tuner uno x il digitale terrestre uno x la ricezione dei canali satellitari)

La vecchia antenna va bene,bisogna solo verificare il corretto funzionamento dell'impianto centralizzato ed eventualmente regolarlo.

I canali digitali terrestri usano le stesse frequenze di quello analogico 47-862MHz,la differenza sta nella maggiore qualità(non esisterà + l'effetto della doppia immagine,dell'effetto neve o di qualsiasi disturbo)l'audio potrà anche essere in dolby digital 5.1


Un'altra differenza è che mentre adesso ogni canale ha una propria frequenza con il digitale terrestre sulla stessa frequenza ci potranno essere anche 4-5 canali(quindi maggio numeri di canali)

Ci saranno anche canali interattivi

ercolino
24-11-2003, 21:20
Alcune info qui:

www.digital-forum.it


www.digital-sat.it

enrico
24-11-2003, 21:30
Ma questa evolozione da digitale a terrestre sarà gratuita? Cioè oltre all'acquisto del decoder si pagheranno canoni speciali?????

Son sicuro che questa novità sarà occasione di rincari e introduzione di servizi a pagamento! Speriamo!!

enrico

ercolino
24-11-2003, 21:33
X il momento sarà tutto gratuito poi chi sa(forse si pagheranno i canali interattivi)ovviamente ci sarà sempre il canone credo


Comunque se uno non si doterà di apparecchiature o Tv x poter vedere il digitale terrestre dal 2006-2007 non potrà vedere nulla,in quanto l'analogico terrestre verrà abbandonato completamente

ercolino
24-11-2003, 21:35
Un po' di roba sul digitale terrestre

http://www.agcom.it/provv/libro_b_00/librobianco00.htm

river
25-11-2003, 22:07
nella finanziaria del 2004 è previsto quanto segue:


"Contributo banda larga e tv digitale (articolo 19) Contributo una tantum di 150 euro per chi vorrà dotarsi di un decoder per la tv digitale terrestre.

La finanziaria stanzia a questo fine 120 milioni di euro.

Per incentivare la diffusione della banda larga invece è previsto in contributo di 75 euro per chi "acquisti, noleggi o detenga in commodato un apparecchio per la ricezione a banda larga dei dati via Internet."



chi ha in mente di fare acquisti ,vale la pena aspettare a questo punto che dite :cool:


tanto al 2004 nn manca poi molto ;)




http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria2004/art_19.html

Mr Lotto
25-11-2003, 23:48
Leggo che sarà disponibile per il 50% della popolazione italiana dal 1 dicembre. Come faccio a sapere a quale 50% appartiene la mia zona?

Come funziona e quanto costa questo tipo di tecnologia?

Sono ben accetti anche links a siti che spiegano - in maniera semplice e comprensibile - questa novità.

:)

The Incredible
25-11-2003, 23:51
interessato ma nn so niente..

GioFX
25-11-2003, 23:53
e voi ci credete? e magari a gratis?

dai, sveglia! è solo per festeggiare la "sanatoria" della posizione legale di Rete4... :rolleyes:

kaioh
02-12-2003, 01:07
a me interesserebbe sapere:

il decoder ce lo paghiamo , vero?
quanto costa vedere i canali?

fino a quando si trasmetterà col digitale?

Timewolf
02-12-2003, 01:08
Originariamente inviato da kaioh
a me interesserebbe sapere:

il decoder ce lo paghiamo , vero?
quanto costa vedere i canali?

fino a quando si trasmetterà col digitale?

Nello spot dicono "la nuova televisione gratuita" :mbe:

kaioh
02-12-2003, 01:12
Originariamente inviato da Timewolf
Nello spot dicono "la nuova televisione gratuita" :mbe:

credo solo i canali visto che il decoder dovrebbe costare dai 150€ ai 498€, ma vorrei saperne di più. specialemnte sulal durata dell'analogico.

Donagh
02-12-2003, 01:16
vi do io le notizione

serve per ricevere le tv tipo mediaset-rai e regionali usando l antenna tv normale (alcuni casi va modificata) ricevendo appunto un canale che trasmette in digitale...

il ricevitore costa dalle 100 alle 200 euro e ci sono varie ditte che lo producono

inoltre dal prossimo anno le tv avranno di serie il ricevitore per questo canale digitale

è un progetto molto grosso sul terriorio nazionale

e sapete perche le tv ce lo avranno di serie dal prox anno??


ahahahahahahhahah io l ho saputo




...
...
preparatevi...

..

.
.
.
.
.
.
.
.
.

nel 2006 spengono i ripetitori analogici!ahahah era ora che obbligassero la gente a passare al digitale
hahahahahha

Timewolf
02-12-2003, 01:22
Originariamente inviato da Donagh
vi do io le notizione

serve per ricevere le tv tipo mediaset-rai e regionali usando l antenna tv normale (alcuni casi va modificata) ricevendo appunto un canale che trasmette in digitale...

il ricevitore costa dalle 100 alle 200 euro e ci sono varie ditte che lo producono

inoltre dal prossimo anno le tv avranno di serie il ricevitore per questo canale digitale

è un progetto molto grosso sul terriorio nazionale

e sapete perche le tv ce lo avranno di serie dal prox anno??


ahahahahahahhahah io l ho saputo




...
...
preparatevi...

..

.
.
.
.
.
.
.
.
.

nel 2006 spengono i ripetitori analogici!ahahah era ora che obbligassero la gente a passare al digitale
hahahahahha

La storia del 2006 la sapevo anche io.
Francamente mi pare una data troppo vicina, dovrebbero vendere milioni di decoder o comunque sostituire milioni di tv in 2 anni.
Senza contare che questo decoder e' una vera e propria tassa, e non so in quanti l'accetteranno facilmente.

kaioh
02-12-2003, 01:33
Originariamente inviato da Donagh
nel 2006 spengono i ripetitori analogici!ahahah era ora che obbligassero la gente a passare al digitale
hahahahahha


e quando sarà l'ora che trasmettono qualcosa di decente in tv?

Deuced
02-12-2003, 02:13
tutto molto bello,come sempre,ma io non ho intenzione di comprare il decoder per un qualcosa di cui pago anche il canone.Per una volta spero che l'ignoranza della gente vinca e che 'sta tv digitale terrestre si riveli un flop,ma uno di quelli grossi.Non sono contro il progresso,ma contro le nuove tecnologie imposte a caro prezzo (il decoder per la cronaca parte dai 100€ per arrivare fino a 480€),soprattutto perchè per la rai pago il canone e per mediaset mi sorbisco pubblicità a non finire.Mediaset è libera di fare ciò che vuole,ci mancherebbe,ma per la rai mi rifiuto categoricamente di sborsare altri euro,già il canone è una tassa di possesso indesiderata.In paesi più ricchi è più avanzati teconologicamente di noi la tv digitale terrestre è stata un flop,in base a cosa vogliono imporla da noi?Al nostro bisogno di regalare altri soldi?Il tutto imho.


Poi se ho fatto io confusione su qualcosa sarei felice di ascoltare una smentita

Hall999
02-12-2003, 03:59
nessuno ti vieta di vedere la rai in analogico,stesso discorso del satellite allora...

y4mon
02-12-2003, 14:58
Originariamente inviato da Deuced
tutto molto bello,...come sempre,ma io non ho intenzione di comprare il decoder per un qualcosa di cui pago anche il canone....

Come ti hanno già detto nessuno ti obbliga, e per almeno 10 anni continueranno ad esserci anche le trasmissioni in analogico.

Originariamente inviato da Deuced
(il decoder per la cronaca parte dai 100€ per arrivare fino a 480

Mi pare ci sia un contributo statale x l'acquisto, simile a quello x la banda larga.

Originariamente inviato da Deuced
,in base a cosa vogliono imporla da noi?Al nostro bisogno di regalare altri soldi?Il tutto imho.


Credo che alla base di tutto ci sia il fatto che col digitale a parità di frequenze ci sarebbe la possibilità di avere un maggior numero di canali a disposizione e quindi d'ampliare l'offerta.
Per il resto credo che a poco a poco usciranno anche i tv dotati di decoder integrato x cui anche l'acquisto del decoder (in futuro...) non sarà + una necessità.

Ciao
Y4mon

Deuced
03-12-2003, 00:30
Originariamente inviato da Hall999
nessuno ti vieta di vedere la rai in analogico,stesso discorso del satellite allora...


su questo ok...ma qui si parla di eliminare i ripetitori analogici...

Hall999
03-12-2003, 01:36
nel 2008 se nn sbaglio,per me sarebbe giusto farlo anche prima,nel jappone e in america stanno in hdtv e noi ancora alla televisione anni 50.. e' ridicolo,la spesa del decoder e' minima e ce il contributo statale il canone alla rai adesso lo paghi per la trasmissione analogica poi lo pagherai per quella digitale nn ci vedo niente di strano,piu' allarmante sono le altre proposte della legge...

y4mon
03-12-2003, 09:14
Originariamente inviato da Hall999
nel 2008 se nn sbaglio,per me sarebbe giusto farlo anche prima...

Mi permetto di contraddirti visto che quest'affermazione sta diventando un luogo comune:
all'inizio del gennaio 2008 "dovrebbe" essere terminata la copertura del territorio in digitale, ma non è assolutamente vero che sparirà il segnale analogico.
Si stima in 10 anni almeno, a partire da adesso (quindi parliamo come minimo del 2013 se le stime sono corrette) il tempo necessario affinchè tutti (dico tutti...) gli utenti passino al digitale.

Credo che le famose casalinghe di Voghera non stiano certo correndo ad acquistare il decoder, e fino a quando a quando non lo faranno (a meno di nuove leggi impositive) l'analogico ci sarà.

Sul fatto che x te sarebbe stato giusto farlo anche prima, non sono d'accordo, non mi piacciono gli obblighi, x me è giusto che se a te piace ricevere in digitale tu possa farlo, ma è altrettanto giusto che invece chi non è interessato abbia la possibilità di non doversi rompere le scatole spendendo soldi in nuovi apparecchi.

Ciao
Y4mon

P.S. Detto tra noi... si parlava di stime... pensa che già adesso sono in ritardo a causa delle ditte fornitrici che non hanno rispettato le consegne...

Hall999
03-12-2003, 16:01
ma il punto e' che nessuno ti obbliga,come hai gia detto te la copertura in analogico restera' per altri 10anni quindi nn vedo dove sta il problema,chi vuole vedere in digitale lo potra fare' a chi nn interessa o nn vuole continera' a vedere la tv come ha sempre fatto

Er Paulus
03-12-2003, 17:29
ma non conviene mettere parabola e relativo decoder?
:confused:

ciottano
03-12-2003, 18:25
Scusate io nn ho capito una cosa: con questa tv digitale l'imagine e l'audio che qualità avranno?

Adric
03-12-2003, 21:48
Ciottano, hai la signature irregolare, dovresti togliere lo spazio vuoto tra la terza e la quarta riga.

Vale lo stesso discorso delle emittenti satellitari digitali (dipende da quante emittenti trasmetteranno sulla stessa frequenza); in ogni caso rimangono i limiti di uno standard vecchio di 40 anni fa come il PAL; siamo pertanto ben lontani dalla qualita' e dalla risoluzione della tv ad alta definizione (HDTV); il Pal non arriva manco a 800x600....
Anche oggi sulle emittenti satellitari c'è chi trasmette con qualita' buona (emitenti tedesche in chiaro) e chi mediocre (emittenti SKY).

Oltre alle casalinghe, il problema sono anche gli amministratori di condominio. In non pochi palazzi ci sono impianti centralizzati, con problemi enormi... :rolleyes:

Paki
03-12-2003, 23:46
Inatnto vorrei precisare alcune cose,
alcuni hanno detto che nessuno impone nulla, invece non è così.
Di tecnologia digitale per il sistema radiotelevisivo per la prima volta se ne parla con il DL 23 gennaio 2001 n. 5 convertito con modificazioni dalla legge 20 marzo 2001 n. 66.
Il provvedimento delinea il passaggio in tempi rapidi (2002 – 2007) dalla tecnologia analogica alla digitale. E quì vorrei precisare che a differenza di altri paesi europei, in Italia si prevede un preciso momento di chiusura dei canali analogici (31 dicembre 2006). Certo questa data sarà molto probabilmente proprogata, ma intanto stando alla legge, il 1 gennaio 2007 non ci dovrebbero essere più trasmissioni analogicxhe :eek:
Per la cronaca proprio oggi è stato approvato dal Senato il Disegno di Legge "Gasparri" sul riassetto del sistema radiotelevisivo, molti sono critici, perchè dicono che sia stato fatto per salvare R4, altrimenti doveva trasmettere solo da satellite, altri dicono che il decreto è incostituzionale, altri ancora dicono che la tv digitale terrestra è una chimera e tal proposito vorrei rimandarvi a un articolo ben fatto trovato in rete: http://www.mail-archive.com/[email protected]/msg00538.html
Per ora mi fermo qui, perchè non voglio aggiungere altro di quanto dice l'articolo ...e scusate se sono stato lungo:)

y4mon
04-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da Paki
Inatnto vorrei precisare alcune cose,
alcuni hanno detto che nessuno impone nulla, invece non è così.
... ma intanto stando alla legge, il 1 gennaio 2007 non ci dovrebbero essere più trasmissioni analogicxhe...

Non ho letto il decreto, ma anche nell'articolo da te citato che è datato luglio 2003 si parla di switch over spostato al 2010-2012.
Ed anche a quella data la vedo dura la chiusura dell'analogico, se ci saranno ancora molti utenti ad usufruirne (pensa alle perdite che avrebbero Rai e Mediaset in introiti da canone e pubblicità).
Credo che la cosa dipenderà + da quello che faranno gli utenti che dalle leggi.

Per quanto riguarda i risvolti politici, mi piacerebbe non contaminare questa sezione del forum in cui si dovrebbe discutere prevalentemente dell'aspetto tecnico.

L'articolo che citi, x quanto ben fatto, sembra partire da un punto di vista contario alla digitalizzazione del segnale tv, e prosegue quindi, una volta enunciata la tesi, a portare (rispettabilissimi) argomenti al suo sostegno.

Dal punto di vista tecnico (che è il solo che m'interessa) non aggiunge molto all'argomento, salvo addirittura partire da un presupposto sbagliato, ovvero: digitale=miglior qualità del segnale.
Per molti che oggi ricevono male l'analogico sarà così, ma non lo è di certo in assoluto.

Ciao
Y4mon

y4mon
04-12-2003, 11:44
Intanto... notizia ansa letta su:

http://www.digital-sat.it/show_news.php?uid=1759

"Da lunedì scorso 1 dicembre sono intanto cominciate le trasmissioni di Mediaset in digitale terrestre, che possono già raggiungere il 50 per cento della popolazione italiana con i programmi di Bbc World, Class, Coming Soon e VeeJay Television. [ Ansa]

Ciao
Y4mon

Zip80
06-12-2003, 17:05
Originariamente inviato da y4mon
Intanto... notizia ansa letta su:

http://www.digital-sat.it/show_news.php?uid=1759

"Da lunedì scorso 1 dicembre sono intanto cominciate le trasmissioni di Mediaset in digitale terrestre, che possono già raggiungere il 50 per cento della popolazione italiana con i programmi di Bbc World, Class, Coming Soon e VeeJay Television. [ Ansa]

Ciao
Y4mon


Hai qualche link con indicate quali sono le zone già coperte?
Sul sito mediaset che al momento è l'unica azienda ad essere partita e a stare pubblicizzando tanto questa faccenda non trovo nulla

Hall999
06-12-2003, 17:50
ma che la legge sia stata fatta apposta per favorire alcuni canali o case editrici ecc,ti posso dar ragione ma se discutiamo il lato tecnico e l'utilita' e' un'altro discorso...

sicuzzo
06-12-2003, 18:19
come tutti sapete in questi giorni dovrebbe partire la commercializzazione dei decoder digitali terrestri e la trasmissione su digitale terrestre sia di mediaset che della rai.

a tal proposito ho trovato in rete delle interessanti novità per pc, e cioè delle schede tv per il digitale terrestre.

ecco il link della casa produttrice:

http://www.hauppauge.de/ital/index.html

mentre questo e un link con le caratteristiche di due schede, una pci ed una usb:

http://www.hauppauge.co.uk/html/digitaltv_prod.htm#novatusb

ed infine un link con alcuni prezzi:

http://www.derosaluciano.it/site_ita/prodotti/satellite/skpc.html

http://www.microchips.it/shop/hauppauge.htm

che ne pensate?

Kola_Gurra
07-12-2003, 17:58
http://www.ampletech.net/portal/modules/news/article.php?storyid=224

come dice la pubblicià..lo voglio!

finalmente hanno trovato una alternativa alla tv satellitare...benee!!!

mi sembra troppo fika sta nuova cosa........ :cool:

Andala
07-12-2003, 19:06
La cosa sembra interessante, compresa la possibilità di usare la periferica come Data Reciver con una banda in Download max di 40Mbit.

I prodotti descritti nelle form sono interessanti anche perchè a detta di Mediaset c'è la propensione a trasmettere in DVB terrestre usando finalmente l'audio stereo al contrario delle trasmissioni solo mono che ci propinano in analogico.

In più quelli di cologno hanno dichiarato che trametteranno in Dolby Digital multicanale i contenuti che già lo prevedono all'origine.
Non è certo poco se si considera la possibilità di registrazione in Mpeg2
di queste periferiche alla fine ci ritroveremo tra le mani ad es. un film o un concerto con la qualità audio/video del DVD , per la pubblicità basterà il taglia e cuci.

Comunque per ora è troppo presto per cantar vittoria, ma i presupposti e l'hardware per noi utenti ci sono; resta a chi compete la trasmissione dei contenuti non disattendere le attese e le promesse fatte.

Ad ogni modo ho il presentimento che in un modo o nell'altro ci perderemo.
Non sarà questo DVD terrestre una scusa non solo per tirare fuori i soldi alla gente dato che alla fine le trasmissioni in analogico verranno sospese, ma anche per trasformare in futuro i canali free in Pay Tv.

La fregatura è sempre dietro l'angolo.

xber-gigi
07-12-2003, 19:43
ma quali saranno i nuovi canali gratuiti oltri a quelli mediaset???

Kola_Gurra
07-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da xber-gigi
ma quali saranno i nuovi canali gratuiti oltri a quelli mediaset???
per ora solo mediaset...poi mediaset ne ha altri...

poi arriverà rai, mtv tra pochissimo e piu avanti anche uan rete completamente digitale

walternet
07-12-2003, 20:09
La parabola costa molto meno :rolleyes:

Kola_Gurra
07-12-2003, 20:33
Originariamente inviato da walternet
La parabola costa molto meno :rolleyes:
si ma ha il canone mensile...poi devi comprare decoder ecc...con quella invece con 150 ero sei apposto...

cmq..si vedrà,..io prima o poi cmq la compro :D

ercolino
07-12-2003, 21:37
Maggiori info sulla Tv satellitare e sul digitale terrestre qui:

www.digital-forum.it

icoborg
07-12-2003, 21:55
per me è naltra boiata...sky stesso di canali veramente a tema nn ne hanno...ce cinema...evabbe ma se io volessi solo un certo tipo di film? stessa cosa per lo sport...troppo generico...troppo consumistico...

sicuzzo
08-12-2003, 10:30
francamente io sono molto più ottimista.

passare al digitale terrerstre, cosa che peraltro negli altri paesi è stata già fatta da anni, consentirà una ricezione di qualità pari a quella del dvd o del satellite, senza che vi siano spettacoli o partite criptate, come avviene attualmente sul satellite se non si ha un abbonamento alla pay-tv.

walternet
08-12-2003, 12:40
I canali in chiaro (gratuiti, visibili senza alcun abbonamento) attualmente disponibili su satellite sono molto superiori ai canali che saranno visibili (chissà...) in digitale terrestre.
Un kit parabola+decoder free-to-air costa dagli 85 ai 99 euro (ne ho visti 3 in diversi ipermercati). Per come stanno le cose il digitale terrestre è una boiata, forse in futuro supererà il satellite ma non vedo il motivo per correre adesso a comprare il decoder. Tra un po' usciranno modelli molto superiori a quello attualmente proposto e ci saranno televisori digitali fatti apposta per essere utilizzati senza lo scatolotto.

PKK
08-12-2003, 15:56
ma signori,dimentichiamo la tv via cavo!! FW forse non è la migliore soluzione per tutti?
se quei bambloni che ci governano e quelli che ci derubano con bollette x una volta facessero le cose seriamente mettendo giù sti c@@@o di cavi non sarebbe meglio???

sicuzzo
08-12-2003, 17:05
Originariamente inviato da walternet
I canali in chiaro (gratuiti, visibili senza alcun abbonamento) attualmente disponibili su satellite sono molto superiori ai canali che saranno visibili (chissà...) in digitale terrestre.
Un kit parabola+decoder free-to-air costa dagli 85 ai 99 euro (ne ho visti 3 in diversi ipermercati). Per come stanno le cose il digitale terrestre è una boiata, forse in futuro supererà il satellite ma non vedo il motivo per correre adesso a comprare il decoder. Tra un po' usciranno modelli molto superiori a quello attualmente proposto e ci saranno televisori digitali fatti apposta per essere utilizzati senza lo scatolotto.

beh, dipende dall'uso che ne fai.

io generalmente guardo le tre reti rai, quelle mediaset e ogni tanto La7 ed Italia7

sul satellite gli ultimi due non vengono trasmessi.

la maggior parte dei canali in chiaro sul satellite non sono un granchè (di solito guardo solo raisportsat, 24oretv e qualche volta odeon quando voglio farmi due risate con le ca@@ate che dice Funari:D )

ora detto questo c'è da aggiungere un piccolo particolare.

hai mai provato a vedere una partita di Champions sul satellite? o magari controcampo, o qualche film in primatv ( e non solo ) in seconda serata, tipo quelli che spesso fanno su italia1 sul satellite?;)

questi tipi di trasmissioni sono criptati sui decoder free to air, diversamente non lo saranno sul digitale terrestre

Mailandre
08-12-2003, 19:34
Originariamente inviato da PKK
ma signori,dimentichiamo la tv via cavo!! FW forse non è la migliore soluzione per tutti?
se quei bambloni che ci governano e quelli che ci derubano con bollette x una volta facessero le cose seriamente mettendo giù sti c@@@o di cavi non sarebbe meglio???


La strategia è molto + lunga..!!:rolleyes:
Questioni commerciali ci obbligano a fare "gradini" ...prendere "l'ascensore" sarebbe troppo comodo!!
Chiaro che sarà la fibra ottica il futuro multimediale di comunicazione,...ma questa sarà l'ultima tappa !!
Un pò come i telefonini,..ogni anno un'innovazione x far che il commercio abbia un tornaconto,.....
La guerra (finta) dei formati è storia già vista....non dubitate, tutto quanto fa spettacolo (naturalmente ,anche profitto)..!
La corsa alla Novtà....continua!!:)

PKK
08-12-2003, 19:47
si si,ne ero convinto!! ecco perchè ho usato parole come "derubando"!!!!:cry:

e per cosa pensate che hanno boicottato internet via satellite?
chi si sarebbe fatto altrimenti quella t@@@a di alice????

il dio denaro a quanto pare è sempre il più venerato!!!

river
09-12-2003, 01:54
per la copertura del servizio sul territorio italiano basta che andiate sul sito mediaset.

Allo stato attuale , sono pronti sia mediaset che rai già dal 1 gennaio 04

lo standard di trasmissione è il DVB

Un antenna qualsiasi funziona a dovere , problemi potrebbero sorgere su impianti vecchi


inizialmente avremmo il semplice SDTV con risoluzione 720X576 pixel 4:3 o 16:9 anamorfico
L' HDTV è ancora presto per godercelo :(

per l'audio, "subitissimo" dopo il Dolby-Surround , andremmo a goderci il DD 5.1 :):):) in primis i Film del Lunedì

......x chi ha un impianto HT ovviamente :D


chi si compra ( con l' incentivo ) il ricevitore interattivo dovrà certificare il pagamento del canone ( sich! )







cmq chi vuole vedersi il primo HDTV Euro1080 , seppure di filmati DEMO, può andare sul canale
satellitare ASTRA a 19,2 est transponder 88 e vedersi i filmati alla "scarsissima" risoluzione di 1920X1080i
a 50Hz e in audio DD 5.1 :ave:



chi ha un HTPC sarà il primo a godere della vera HDTV !!!


attualmente la skeda Sat + indicata per ricevere al meglio EURO1080 con l' HTPC è la SkyStar2 di TecHnisat

costa pure poco : 70 Euro

PKK
09-12-2003, 12:44
per canone certificato intendi quello rai?
secondo me conviene aspettare ancora,giusto un pensierino per quella scheda sul pc!!!

sicuzzo
09-12-2003, 13:10
Originariamente inviato da river

attualmente la skeda Sat + indicata per ricevere al meglio EURO1080 con l' HTPC è la SkyStar2 di TecHnisat

costa pure poco : 70 Euro

ciao Ste.

fai pure 45 euro nuova iva inclusa:


http://www.comprabene.com/public/scheda.asp?id=96&from=kelkoo

però non ho capito una cosa.

questa è una scheda satellitare quindi si collega alla parabola, mentre le schede digitali terrestri si collegano all'antenna tv tradizionale.

PKK
09-12-2003, 13:21
sicuzzo a me non sembra quella giusta!!!

river
09-12-2003, 13:24
difatti è la vecchia versione

river
09-12-2003, 13:32
Originariamente inviato da sicuzzo


però non ho capito una cosa.
questa è una scheda satellitare quindi si collega alla parabola,
mentre le schede digitali terrestri si collegano all'antenna tv tradizionale.

si è una scheda Sat
cmq x vedere l' HDTV EURO1080 bisogna avere anche il programma ( 15 Euro )

sicuzzo
09-12-2003, 13:53
Originariamente inviato da river
si è una scheda Sat
cmq x vedere l' HDTV EURO1080 bisogna avere anche il programma ( 15 Euro )


http://members.xoom.virgilio.it/dvbitaly/skystar2.html

sicuzzo
09-12-2003, 13:54
Originariamente inviato da PKK
sicuzzo a me non sembra quella giusta!!!


cioe?

quale versione mi serve?

link?

river
09-12-2003, 13:59
Originariamente inviato da sicuzzo
cioe?

quale versione mi serve?

link?


trovate TUTTO ( e di più ) scritto nei dettagli sul nuovo n di AF_DIGITALE

viene chiarito una volta x tutte anche il tanto discusso problema della garanzia europea dei 2 anni sui prodotti consumer



ecco ho finito di passare x esperto...siete contenti? :cry:


http://www.afdigitale.it/


mi devi un caffè Amedè ;)

sicuzzo
09-12-2003, 14:04
ok, vengo a prendermelo a casa tua più tardi:D

river
09-12-2003, 14:13
Originariamente inviato da sicuzzo
ok, vengo a prendermelo a casa tua più tardi:D


vieni subito allora
ho bisogno di un consiglio urgente

y4mon
09-12-2003, 15:48
A questo link:

http://www.fracarro.com/Fracarro/operativo/privati/home.asp?cookie%5Ftest=1


Dovreste trovare, quanto enunciato sotto:

"Di seguito trovi, con qualche giorno di anticipo sui tempi di rilascio del servizio, le mappe di copertura e l'elenco dei trasmettitori del segnale digitale terrestre di Mediaset, in formato Excel suddivisi per area geografica.
Per ottenere le informazioni di tuo interesse è sufficiente un click sulle voci.

Le regioni/località interessate sono x ora:


Triveneto
Toscana
Sicilia
Lazio
Piemonte_Lombardia_Aosta_Liguria Puglia_Basilicata_Calabria_Campania
Napoli_Foggia

Ciao
Y4mon

sicuzzo
09-12-2003, 16:01
Originariamente inviato da river
vieni subito allora
ho bisogno di un consiglio urgente


scusa ste non avevo visto.

sei ancora a casa?

sicuzzo
09-12-2003, 16:25
Originariamente inviato da y4mon
A questo link:

http://www.fracarro.com/Fracarro/operativo/privati/home.asp?cookie%5Ftest=1





il link non funziona

y4mon
09-12-2003, 16:39
Originariamente inviato da sicuzzo
il link non funziona

A me funziona anche cliccando dal tuo quote.
(e questo:
http://www.fracarro.com/Fracarro/WsContentUpload/Img/It/Triveneto.jpg
è il link alla mappa del triveneto.)


Ciao
Y4mon

y4mon
09-12-2003, 16:48
Mentre questo:

http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/

è un link + ufficiale dove è possibile l'interrogazione comune x comune della copertura Mediaset (sulla dx: "vedi anche": "copertura sul territorio italiano").

Ciao
Y4mon

sicuzzo
09-12-2003, 16:54
quindi a Verona e vicenza niente digitale terrestre???

mi sembra alquanto strano

river
09-12-2003, 19:22
Amedè io esco 2 ore
se vuoi venire alle 21,30 ti aspetto

confermo che Vr è fuori copertura

PKK
09-12-2003, 19:33
http://assistenza.tiscali.it/sat/mono/technisat_skystar2/

river
09-12-2003, 23:07
Originariamente inviato da PKK
http://assistenza.tiscali.it/sat/mono/technisat_skystar2/

per una corretta visione di EURO1080 bisogna avere la versione
aggiornata ( dovrebbe uscire questo mese) del DVBWiewer ora in beta testing.
e poi bisogna "combinare" filtri e codec x una visione ottimale.

un sunto dell'articolo riguardo la qualità di E1080:




le immagini di Euro1080 sul nostro Infocus7200 con 220 cm di base lasciano senza fiato., anche
se nn tutti i filmati hanno lo stesso livello di dettaglio.

Su alcune riprese sportive xrò si ha la sensazione incredibile di assistere ad
un evento che si svolge dietro lo skermo stesso:

si tratta di un risultato irraggiungibile dai segnali tradizionali ,
anche se scalati e trattati al max livello da un HTPC !!!






:eek: sono commosso :cry:

Papero rosso
11-12-2003, 00:17
salve a tutti scusate se riporto un po indietro la discussione...

premetto che sono un pigro xcui non ho letto tutti i link della discussione.....

ora 2 domande secche sullo standard:

il video che passerà su tv digitale sarà un 720 x 576 giusto ????

ma è INTERLACCIATO secondo lo standard PAL o l'interlacciatura viene aggiunta dal decoder nel momeno in cui si "esce" con l'uscita analogica verso la tv per ovvi motivi di compatibilità con le "vecchie" tv ???

perchè se il segnale non viaggiasse interlacciato avremmo guadagno a prendere schedine per PC per poter registre lo stream che non essendo intelacciato , si presterebbe molto bene ad una ricompressione in xvid o anche una semplice (per chi aborra le ricompressioni) conversione in mpge2.

sulla copertura:

a modesto parere : già così la tv terrestre non si vede in italia grazie a colline e montagne varie (ed è il motivo percui ho la parabola sul tetto) e c sono molti ripetitori.......il successo della tv digitale terrestre è funzione della copertura : se sarà VERAMENTE totale e coprira anche le sfigate zone collinari montagnose come la mia allora la gente sarà ben felice di lasciar stare le parabole, ma se la copertura sarà pari a quella della attuale tv analogica.....tutti si terrano la parabolina sul tetto con buoan pace della tv digitale...

y4mon
11-12-2003, 09:40
Originariamente inviato da Papero rosso

sulla copertura:

a modesto parere : già così la tv terrestre non si vede in italia grazie a colline e montagne varie (ed è il motivo percui ho la parabola sul tetto) e c sono molti ripetitori.......il successo della tv digitale terrestre è funzione della copertura : se sarà VERAMENTE totale e coprira anche le sfigate zone collinari montagnose come la mia allora la gente sarà ben felice di lasciar stare le parabole, ma se la copertura sarà pari a quella della attuale tv analogica.....tutti si terrano la parabolina sul tetto con buoan pace della tv digitale...

Giusta osservazione.
Da quel che so (se ho capito bene) la differenza sarà proprio questa (a "illuminazione" terminata) nelle zone dove oggi non si vede perfettamente l'analogico col digitale si vedrà bene o meglio il segnale non apparirà così deteriorato come adesso.
Quindi chi oggi vede male presumibilmente vedrà meglio.

Mentre x chi non riceve affatto l'analogico non credo la situazione cambi di molto, visto che i siti di trasmissione saranno gli stessi (almeno x ora) dell'analogico.

Da quel che so c'è cmq la possibilità (non nota a tutti) x i comuni male illuminati di chiedere l'autorizzazione x un piccolo impianto di trasmissione (a spese del comune) x la zona con una ricezione da satellite in cui Mediaset ad esempio si adopererebbe x consentire agli utenti anche la visione delle trasmissioni che di norma sono criptate via-satellite x i diritti di trasmissione sul territorio.

Ciao
Y4mon

Papero rosso
11-12-2003, 12:46
ciao y4mon grazie della info, sapresti dirmi qualche riferimento normativo sulla cosa x i comuni ???

inoltre sai mica niente sulla interlacciatura o meno del segnale ?

y4mon
11-12-2003, 15:05
Originariamente inviato da Papero rosso
ciao y4mon grazie della info, sapresti dirmi qualche riferimento normativo sulla cosa x i comuni ???

inoltre sai mica niente sulla interlacciatura o meno del segnale ?

Riferimenti normativi non te ne saprei dare, so x certo che qualche comune l'ha fatto, credo rivolgendosi a Mediaset o Rai x avere delle dritte su come muoversi.
Quindi una volta avviato l'iter hanno stanziato in consiglio comunale una cifra x l'acquisto delle apparecchiature.
Posso cmq cercare d'informarmi meglio, una cosa è certa sia Mediaset che Rai hanno tutto l'interesse ad agevolare la visione dei loro canali e quindi sono di solito molto gentili e disponibili al riguardo (così mi dicono dei privati, del servizio pubblico non saprei a dire la verità).

Ciao
Y4mon

Graffio
15-12-2003, 11:11
LA tv la guardo pochissimo, digitale o no. L'unico canale che veramente guardavo (in negozio) e guarderei volentieri è discovery channel.

Pipposuperpippa
17-12-2003, 13:50
Chiedo scusa, forse sto diecendo una cavolata: :rolleyes:

dato che per vedere la tv in digitale basta un decoder, non è possibile, possedendo già una scheda tv, emulare il decoder tramite pc?
In fondo i decoder sono mini pc allo stato primordiale :D

Papero rosso
17-12-2003, 23:46
x Pipposuperpippa

l'idea è buona....ma penso che il sintonizzatore della scheda tv non vada bene......credo che questione sia:

mando un segnale digitale , dentro uno analogico

mentre prima mandavo :

un segnale analogico dentro/a cavallo diuno analogico....

di conseguenza il vecchio sintonizzatore non sarebbe più in grado di leggere quello che sta dentro il segnale.

tuttavia dato che non faccio/sono Ing. potrei sbagliarmi, tuttavia penso che la questione sia + o meno in questi termini (seppur iper banalizzati)........

x tutti gli altri:

nessuno sa se questo beneamato segnale digitale sarà interlacciato o meno ???

shinji_85
29-12-2003, 10:44
ma esiste già o è già in cantiere un modo per vedere la digitale terrestre sul PC???

E il connettore in ingresso (ho capito bene???) rimane il cavo delle vecchie antenne x tv analogiche???

genu
30-12-2003, 22:45
su un sito, o visto una scheda pci x il digitale terrestre sat- s@ore

shinji_85
30-12-2003, 23:06
si l'ho vista anche io... solo che quando ho verificato la copertura su sito mediaset online ho scoperto che il mio paese non è coperto dal segnale :cry:

cmq finchè ci saranno solo mediaset, la rai e la7, nn credo che spendero' 115 euro per un ricevitore...

qualcuno sa se Mtv trasmetterà in digitale terrestre???

Graffio
30-12-2003, 23:10
Ma a sto punto non conviene comprarsi parabola e decoder per ricevere i canali free?
Sono molti di più e il kit costa pure meno.

giruz
01-01-2004, 18:10
Originariamente inviato da Graffio
Ma a sto punto non conviene comprarsi parabola e decoder per ricevere i canali free?
Sono molti di più e il kit costa pure meno.


Detto-ridetto-stradetto

Conn I FTA satellitare non hai:

1- Le partite di champions & altre vari eventi sportivi (f1 in primis)
2- La maggior parte dei film in 1ma TV
3- MTV
4- Vari chan quali ad es. La7 e altri canali minori...

bye

giruz

shinji_85
01-01-2004, 21:08
Originariamente inviato da giruz
Detto-ridetto-stradetto

Conn I FTA satellitare non hai:

1- Le partite di champions & altre vari eventi sportivi (f1 in primis)
2- La maggior parte dei film in 1ma TV

3- MTV

4- Vari chan quali ad es. La7 e altri canali minori...

bye

giruz

Sottolinerei l'importanza di vedere Mtv ad una qualità decente e in stereo e gratis...

Ci fanno dei cartoni animati giapponesi stupendi e soprattutto nuovissimi... che si trovano in dvd a prezzi assurdi (G.T.O.) ... e poi serie, telefilm che trasmettono su mediaset e rai... per gli appassionati (C.S.I, Friends, Scrubs)

Se si possono vedere in alta qualità gratis... e magari pure registrare su pc... MAGARI!!!

Graffio
01-01-2004, 21:16
Originariamente inviato da giruz
Detto-ridetto-stradetto

Conn I FTA satellitare non hai:

1- Le partite di champions & altre vari eventi sportivi (f1 in primis)
2- La maggior parte dei film in 1ma TV
3- MTV
4- Vari chan quali ad es. La7 e altri canali minori...

bye

giruz
Guarda che con il sat free non abbandoni il terrestre, non perdi niente dei 4 punti sopra menzionati.
Capirai per i film in 1ma tv, quando escono come minimo li hai già visti fino alla nausea.

giruz
01-01-2004, 21:28
Originariamente inviato da Graffio
Guarda che con il sat free non abbandoni il terrestre, non perdi niente dei 4 punti sopra menzionati.
Capirai per i film in 1ma tv, quando escono come minimo li hai già visti fino alla nausea.


SI..e' vero'...pero' se tu avessi letto e capito il mio post...avresti capito che io dico che digitale+sat sono complementari :)

Il mio post era per chi sostiene l'inutilita' di tale sitema...

giruz

Rorschack
03-01-2004, 14:18
Tre domande iportantissime:
1) Se acquisto un set-top-box (149 euro da Media World) e lo collego all'entrata video della mia Hauppauge, funziona la ricezione?
2) E' vero che ci sono problemi per gli impianti centralizzati?
3) Come si usufruisce del contributo statale?

Buon anno a tutti e grazie da

Rorschack

dnarod
06-01-2004, 19:17
ma alla fin della fiera io ancora non riescoa capire se col digitale terrestre il segnale video e audio diventa qualita digitale; mi spiego meglio: l antenna anal ci a la qualita video a cui siamo abituati da quando siamo nati------>cacca; se il digitale terrestre trasformasse il segnale video in digitale la cosa sarebbe fica, nel senso che mi vedrei gli stessi canali ma a qualita digitale...........ma non penso che sia cosi.....smentite, conferme???

Guren
06-01-2004, 19:20
Originariamente inviato da dnarod
ma alla fin della fiera io ancora non riescoa capire se col digitale terrestre il segnale video e audio diventa qualita digitale; mi spiego meglio: l antenna anal ci a la qualita video a cui siamo abituati da quando siamo nati------>cacca; se il digitale terrestre trasformasse il segnale video in digitale la cosa sarebbe fica, nel senso che mi vedrei gli stessi canali ma a qualita digitale...........ma non penso che sia cosi.....smentite, conferme???

prova a riformulare la frase in un italiano corrente.

io non ho assolutamente capito cosa hai scritto :mc:

eric654
06-01-2004, 22:42
allora alla fine di tutta sta discussione si è capito:
il digitale terrestre dovrebbe aumentare il numero di canali disponibili e la qualità di ricezione
MA non si è capito se aumenterà la risoluzione o se ci sarà il dd5.1
IN PIù ci hanno detto che ci saranno più canali, ma cosa hanno intenzione di trasmettere?
la prova del cuoco 9?
oppure quattro edizioni del grande fratello in simultanea?
possiamo anche avere una scatola superaccessoriata ma se è piena di merd@, merd@ rimane.

Nicholas Negroponte lo aveva già suggerito nel lontano 1995 nel suo Being Digital: alla televisione del futuro non serve la banda, serve la creatività!


(X i + curiosi la citazione originale è: "ai nuovi servizi di informazione e spettacolo non servono le fibre ottiche: serve la creatività.")

giruz
06-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da eric654
allora alla fine di tutta sta discussione si è capito:
il digitale terrestre dovrebbe aumentare il numero di canali disponibili e la qualità di ricezione
MA non si è capito se aumenterà la risoluzione o se ci sarà il dd5.1
IN PIù ci hanno detto che ci saranno più canali, ma cosa hanno intenzione di trasmettere?
la prova del cuoco 9?
oppure quattro edizioni del grande fratello in simultanea?
possiamo anche avere una scatola superaccessoriata ma se è piena di merd@, merd@ rimane.

Nicholas Negroponte lo aveva già suggerito nel lontano 1995 nel suo Being Digital: alla televisione del futuro non serve la banda, serve la creatività!


(X i + curiosi la citazione originale è: "ai nuovi servizi di informazione e spettacolo non servono le fibre ottiche: serve la creatività.")


Grande...vedo che sei giunto alle mie stesse considerazioni, basta vedere il satellite, dove di chan ce ne stanno a centinaia...ma quelli "guardabili" sono ben pochi.

Cmq il dd5.1 ci sara' con il digitale.

giruz

Guren
06-01-2004, 23:10
Originariamente inviato da eric654
MA non si è capito se aumenterà la risoluzione o se ci sarà il dd5.1

La risoluzione rimarrà lo standard pal 720x576 e purtroppo temo rimarrà pure interlacciato :muro: .
Superfluo lamentarsi per il fatto che un canale digitale permetterebbe l'invio di uno stream HDT 1920x1080i

In un'intervista rilasciata al mensile AFDigitale un alto dirigente mediaset ha chiaramente detto che il 5.1 è una caratteristica a cui stanno puntando (sopratutto perchè i pubblicitari spingono molto su questo formato audio) quindi magari non subito ma penso che entro breve ci si arriverà.

Adric
06-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da eric654
MA non si è capito se aumenterà la risoluzione o se ci sarà il dd5.1
IN PIù ci hanno detto che ci saranno più canali, ma cosa hanno intenzione di trasmettere?
Analogico o digitale, sempre in tradizionale PAL trasmettono, sia pure in formato 16:9.; se aumentasse la risoluzione dovremmo cambiare i televisori.
Non confondiamo la tv digitale con l'alta definizione.
Sono due cose ben distinte.
E in altri paesi extraeuropei non tutte le emittenti in alta definizione sono satellitari: alcune trasmettono via cavo
Per l'alta definizione vi prego di utilizzare l'apposito altro thread in rilievo in questa stessa sezione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585021

SwissRe
11-01-2004, 00:56
ho letto sul nuovo focus un dossier relativo alla tv digitale...che imbroglio!!!

per prima cosa esistono i decoder di tre "fasce"

prima fascia: consente la visualizzazione dei normali programmi rai mediaset e la7 solo con una qualità migliore, costo sui 150 euro

seconda fascia: consente oltre che a vedere i programmi in alta definizione di scaricare dei piccoli applicativi in memoria, prezzo sui 300 (!) euro

terza fascia: ossia la vera rivoluzione. Consente di vedere i programmi in digitale e di interagire, (tipo televoto,navigazione,ecc) praticamente fa quello che si vede nella pubblicità mediaset.... il problema è che:

1 ancora in Italy non ci sono
2 ci si deve collegare via internet con un modem interno per inviare i dati
3 costo sui 600 euro!!!!!!!!!!

Per me è stata fatta falsa pubblicità. Inoltre in Italia solo il 10 % circa delle antenne consente il funzionamento di tali decoder....e quelli di focus hanno chiamato un antennista che ha chiesto + di 500 euro x l'installazione!!!!

Che ne pensate? Qualcuno di voi possiede tali decoder?

ciao

kaioh
11-01-2004, 01:03
quando con l'analogica non prenderò più i canali che mi interessano passerò al digitale, se l'antenna non va me la cambio da solo come l'ultima volta.

Dopo la A tocca alla S?

dosaggio
11-01-2004, 01:04
Un invito a riflettere assolutamente oltre le limitazioni tecniche o i dettagli sull'implementazione del sistema.
Perchè dovrebbe funzionare in Italia qualcosa che non ha funzionato in nessun altra parte del mondo?
Piano con l'entusiasmo (che è contagioso)....e ricordiamoci che dietro la forte spinta al digitale terrestre ci sono motivazioni politiche e soprattutto economiche. Si deve pensare prima a queste,da bravi cittadini,....e poi immergersi sui dettagli tecnici.
Per ora è solo un gran calderone,gli addetti ai lavori lo sanno....ma è stato pensato proprio per esserlo,il suo vero scopo è un altro.

Saluti.

Er Paulus
11-01-2004, 01:07
io ho la parabola.

sanford
11-01-2004, 01:17
Una parabola dual-feed (o magari motorizzata), una scheda Netsystem sul pc e se proprio volete il segnale sulla TV un ripetitore a onde radio.

Spendete circa 150 €, avete il sat sul pc e sulla tv, registrate i programmi e la musica e chi ha la motorizzata si vede pure le partite in chiaro...;)

Altro che digitale terrestre...:mad:

Billabong
11-01-2004, 01:26
Il fatto è che non tutti hanno voglia di smanettare: imponendo un passaggio accelerato per legge si cerca di creare una base tecnologica forte su cui costruire.

Da anni si parla dell'arretratezza della Tv in italia e anche in Europa, non c'è il cavo qui, non c'è l'hdtv, il satellite è in crisi e adesso che finalmente hanno fatto una mossa importante tutti a frignare!

Non ho ancora sentito qualcuno però lamentarsi del fatto che l'Antitrust veda ridotti i suoi poteri...

sanford
11-01-2004, 01:37
Cioè secondo te il digitale terrestre è una mossa importante?

Mi spieghi perché devo spendere 150 € per vedere 100 canali, di cui 80 di televendite, quando con la stessa cifra ne posso vedere più di 1000?

Tanto il decoder bisogna imparare a usarlo, no?

Allora per adesso il sat ti da molto D+ a molto D-, IMHO...:D

ercolino
11-01-2004, 01:55
Originariamente inviato da SwissRe
ho letto sul nuovo focus un dossier relativo alla tv digitale...che imbroglio!!!

per prima cosa esistono i decoder di tre "fasce"

prima fascia: consente la visualizzazione dei normali programmi rai mediaset e la7 solo con una qualità migliore, costo sui 150 euro

seconda fascia: consente oltre che a vedere i programmi in alta definizione di scaricare dei piccoli applicativi in memoria, prezzo sui 300 (!) euro

terza fascia: ossia la vera rivoluzione. Consente di vedere i programmi in digitale e di interagire, (tipo televoto,navigazione,ecc) praticamente fa quello che si vede nella pubblicità mediaset.... il problema è che:

1 ancora in Italy non ci sono
2 ci si deve collegare via internet con un modem interno per inviare i dati
3 costo sui 600 euro!!!!!!!!!!

Per me è stata fatta falsa pubblicità. Inoltre in Italia solo il 10 % circa delle antenne consente il funzionamento di tali decoder....e quelli di focus hanno chiamato un antennista che ha chiesto + di 500 euro x l'installazione!!!!

Che ne pensate? Qualcuno di voi possiede tali decoder?

ciao


Non è proprio cosi ,primo la maggior parte delle antenne vanno bene,secondo in zone dove il segnale digitale è forte basta anche un' antenna di quelle amplificate da interno.

Inoltre i decoder interattivi(Mhp) ci sono già in vendita costo dai 250 euro in su




Inoltre l'installazione è semplicissima,se l'impianto centralizzato è fatto bene basta collegare il decoder DTT all'antenna e poi tramite scart alla Tv ed il gioco è fatto



Se vuoi maggiori info fai un salto qui,ci sono già un po' di canali che trasmettono in digitale

www.digital-forum.it

sanford
11-01-2004, 02:00
Ciao ercolino, meno male che sei venuto a far chiarezza.:)

Non ti sembra che un decoder DTT, per quello che offre, costi uno sproposito?

Eppoi, quando ce l'avranno tutti spunteranno magicamente i canali a pagamento come sul sat, giusto?

E allora chi ce lo fa fare?

ercolino
11-01-2004, 02:13
Tieni conto che in DTT è ancora in fase test,comunque ogni giorno che passa vengono attivati nuovi ripetitori a vista d'occhio,i canali DTT sono un po' dai canali Rai,Mediaset,La 7, MTV,Class news,Vj tv ,BBC ed anche altre reti locali.

Ovviamente quello che consiglio io è di aspettare ancora un po' prima di comprare un decoder DTT,inoltre a breve usciranno i primi televisori con decoder DTT integrato.

Comunque se tutto procederà x il verso giusto il 1 Gennaio del 2007 le trasmissioni in analogico cesseranno del tutto.

Le cose che potrà offrire un decoder interattivo (MHP) saranno molte,però bisognerà aspettare almeno un anno affinche il tutto si stabilizzi.


Comunque ripeto nella maggior parte dei casi basterà comprare il decoder e collegarlo al cavo d'antenna senza fare nulla.

Horatio
11-01-2004, 02:15
Un bel vaffanculo a sto inutile digitale terrestre non può che starci tutto.

SwissRe
11-01-2004, 02:21
quelli di focus dicono che vanno bene solo le antenne montate di recente che equivalgono intorno al 10% delle complessive italiane: comunque 250 euro mi sembrano troppi

ercolino
11-01-2004, 02:22
Quelli di focus a sto giro si sono sbagliati;)

sanford
11-01-2004, 02:22
Quello che intendevo io è che il DTT offre molto meno del SAT e quindi trovo giusto che abbia un prezzo adeguato a quel poco (per ora) che da...

Se i futuri canali dtt saranno presenti anche sul satellite prevedo un colossale flop, chi ha già la parabola continuerà ad usare quella e chi non ce l'ha provvederà ad installarla, IMHO...

ercolino
11-01-2004, 02:25
Originariamente inviato da sanford
Quello che intendevo io è che il DTT offre molto meno del SAT e quindi trovo giusto che abbia un prezzo adeguato a quel poco (per ora) che da...

Se i futuri canali dtt saranno presenti anche sul satellite prevedo un colossale flop, chi ha già la parabola continuerà ad usare quella e chi non ce l'ha provvederà ad installarla, IMHO...


Alcuni canali DTT saranno anche visibili sul sat tipo rai -mediaset,ma la verà rivoluzione è che mentre le parabole sono per pochi il DTT sarà x tutti(visto che basta una normale antenna di quelle utilizzate fin'ora con una qualità eccellente.


Vorrei precisare che con il DTT la qualità video sarà eccellente,nessun effetto neve ,doppia immagine ecc.... inoltre l'audio sarà in Dolby digital 5.1 cosa da non sottovalutare

sanford
11-01-2004, 02:31
Beh, la qualità è quella del SAT, in quanto al Dolby Digital 5.1 è solo un optional che non userà nessun canale, basta vedere Astra e Hotbird per farsi un'idea...:rolleyes:

SwissRe
11-01-2004, 02:31
Originariamente inviato da ercolino

nessun effetto neve

come è possibie ciò??sono ossessionato da quell'orribile effetto neve che soprattutto tocca le console!

ercolino
11-01-2004, 02:33
Originariamente inviato da sanford
Beh, la qualità è quella del SAT, in quanto al Dolby Digital 5.1 è solo un optional che non userà nessun canale, basta vedere Astra e Hotbird per farsi un'idea...:rolleyes:

Invece sul DTT verrà usato proprio da Mediaset e Rai in primis

Comunque sul sat su astra c'è un canale che trasmette in dolby digital 5.1

kaioh
11-01-2004, 02:34
Originariamente inviato da ercolino
inoltre l'audio sarà in Dolby digital 5.1 cosa da non sottovalutare

se poi contiamo che forse il 95% delle famiglie non ha un impianot dolby , e che i televisori sono al massimo stereo, a cosa serve il 5+1?


Pensandoci bene c'è una cosa che mi fa incazzare, in casa ci sono 3 televisori ( di cui uno solo ha la presa scart) mente gli altri 2 no, che faccio?
ed il televisore portatile lo devo buttare?
non c'è mica un'uscita analogica dal decoder per metterlo subito dopo l'antenna e prima delle derivazioni del mio impianto di casa?:muro:

Chi ha più tv le deve buttare ?

ercolino
11-01-2004, 02:35
Originariamente inviato da SwissRe
come è possibie ciò??sono ossessionato da quell'orribile effetto neve che soprattutto tocca le console!

L'effetto neve è dovuto ad una ricezione non perfetta(segnale debole ,interferenze),col digitale terrestre questo non avverrà ,quindi la qualità video sarà simile a quella Sat

sanford
11-01-2004, 02:36
Originariamente inviato da ercolino
Invece sul DTT verrà usato proprio da Mediaset e Rai in primis

Comunque sul sat su astra c'è un canale che trasmette in dolby digital 5.1

Infatti, e questo non ti dice niente? A me dice che trasmettere in Dolby Digital 5.1 costa, altrimenti lo farebbero tutti i canali sat. Se ci sarà il DD 5.1 stà sicuro che lo pagheremo noi, come sempre...
:rolleyes:

ercolino
11-01-2004, 02:38
Originariamente inviato da kaioh
se poi contiamo che forse il 95% delle famiglie non ha un impianot dolby , e che i televisori sono al massimo stereo, a cosa serve il 5+1?


Pensandoci bene c'è una cosa che mi fa incazzare, in casa ci sono 3 televisori ( di cui uno solo ha la presa scart) mente gli altri 2 no, che faccio?
ed il televisore portatile lo devo buttare?
non c'è mica un'uscita analogica dal decoder per metterlo subito dopo l'antenna e prima delle derivazioni del mio impianto di casa?:muro:

Chi ha più tv le deve buttare ?


Tieni conto che il progresso va avanti,adesso è cosi,tieni conto che usciranno presto anche televisioni con decoder DTT integrato,quindi nel giro di 10-15 anni tutti avranno le televisioni DTT.

La stesa cosa è successa con il passaggio dalle televisioni Bianco-nero a colori mono e poi stereo.


Basta vedere la tecnologia dei cellulari come avanza ,le persone anche se hanno un cellulare funzionante che fanno?

Ne comprano uno nuovo .

SwissRe
11-01-2004, 02:40
scusa ma che è stò decoder dtt?

ercolino
11-01-2004, 02:43
DTT= digitale terrestre

Il decoder DTT serve appunto x ricevere i segnali digitali terrestri

sanford
11-01-2004, 02:43
Originariamente inviato da ercolino

Basta vedere la tecnologia dei cellulari come avanza ,le persone anche se hanno un cellulare funzionante che fanno?

Ne comprano uno nuovo .

Io no, ho ancora il mio fido 5110...:D

Per fare le fotografie c'è la fotocamera, per ascoltare la musica c'è lo stereo e per vedere i video c'è la tv. Il telefono serve per telefonare e basta...:D

ercolino
11-01-2004, 02:45
Originariamente inviato da sanford
Io no, ho ancora il mio fido 5110...:D

Per fare le fotografie c'è la fotocamera, per ascoltare la musica c'è lo stereo e per vedere i video c'è la tv. Il telefono serve per telefonare e basta...:D

Hai ragioni però i dati dimostranno il contrario,ci sono quasi + cellulari in Italia che abitanti
:D

sanford
11-01-2004, 02:49
Originariamente inviato da ercolino
Hai ragioni però i dati dimostranno il contrario,ci sono quasi + cellulari in Italia che abitanti
:D

Purtroppo gli Italiani comprano qualsiasi cosa li faccia sentire al passo coi tempi...:rolleyes:

Guren
11-01-2004, 04:05
Originariamente inviato da ercolino
Tieni conto che il progresso va avanti,adesso è cosi,tieni conto che usciranno presto anche televisioni con decoder DTT integrato,quindi nel giro di 10-15 anni tutti avranno le televisioni DTT.

peccato che l'attuale disegno di legge preveda il passaggio al digitale obbligatorio per il 31 dicembre 2006.

Peccato che io in casa ho tre televisori e che mi serviranno 3 decoder.

Peccato che il contributo statale sarà solo per i decoder interattivi e non per gli zapper (e solo per i primi "temerari"... finiti i soldi stanziati, che se non sbaglio sono condivisi anche con i contributi per l'adsl gli altri si attaccano)

peccato che io nella mia tv non ho una scart libera e non saprei dove attaccarmelo il decoder

peccato che la banda passante esagerata di un canale DTT verrà usata per trasmettere quante più pocherie possibile (imho sarà pure peggio di sky)

peccato che un canale DTT disturba fino a 4 canali adiacenti (2 prima e 2 dopo)

peccato che dove il segnale sarà debole la ricezione sarà schifosa

peccato che la maggior parte degli italiani ha un impianto dell'antenna a dir poco penoso

peccato che al momento mediaset ha detto che il 5.1 verrà sperimentato solo con la pubblicità

peccato che non verrà minimamentre sfruttata la possibilità di trasmettere in alta definizione (e pensare che ci starebbe un segnale 1080i in un canale :cry: )

peccato che a me di passare al digitale non me ne freghi niente ma che sarò cmq costretto a farlo per salvare Rete4 (che non guardo mai come la maggior parte degli italiani del resto secondo i dati di share)

sanford
11-01-2004, 12:46
Originariamente inviato da Guren
peccato che l'attuale disegno di legge preveda il passaggio al digitale obbligatorio per il 31 dicembre 2006.

Peccato che io in casa ho tre televisori e che mi serviranno 3 decoder.

Peccato che il contributo statale sarà solo per i decoder interattivi e non per gli zapper (e solo per i primi "temerari"... finiti i soldi stanziati, che se non sbaglio sono condivisi anche con i contributi per l'adsl gli altri si attaccano)

peccato che io nella mia tv non ho una scart libera e non saprei dove attaccarmelo il decoder

peccato che la banda passante esagerata di un canale DTT verrà usata per trasmettere quante più pocherie possibile (imho sarà pure peggio di sky)

peccato che un canale DTT disturba fino a 4 canali adiacenti (2 prima e 2 dopo)

peccato che dove il segnale sarà debole la ricezione sarà schifosa

peccato che la maggior parte degli italiani ha un impianto dell'antenna a dir poco penoso

peccato che al momento mediaset ha detto che il 5.1 verrà sperimentato solo con la pubblicità

peccato che non verrà minimamentre sfruttata la possibilità di trasmettere in alta definizione (e pensare che ci starebbe un segnale 1080i in un canale :cry: )

peccato che a me di passare al digitale non me ne freghi niente ma che sarò cmq costretto a farlo per salvare Rete4 (che non guardo mai come la maggior parte degli italiani del resto secondo i dati di share)

Come dicevo prima, una bella parabola con decoder SAT, spendi D- e hai D+...:D

Guren
11-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da sanford
Come dicevo prima, una bella parabola con decoder SAT, spendi D- e hai D+...:D
non è vero

mi dici ocme faccio dopo a vedermi film in prima TV/gran premi/motogp o le partite di champions che vengono criptate :confused:

Graffio
11-01-2004, 13:08
Della tv interattiva non me ne frega niente, per questo esiste già internet che fa molto ma molto D+ e molto meglio.

Delle prime tv non me ne frega niente, sicuramente se sono film belli (e ce ne sono pochi anche al cinema) li ho visti già + di una volta.

A casa ho la tv, ma per quello che la uso io in famiglia, se sparisse neanche me ne accorgerei. L'unico canale che a me interesserebbe molto è Discovery Channel, questo canale si che fa vera informazione; ma spendere un mucchio di soldi per guardare un solo canale proprio non mi va.

dnarod
11-01-2004, 14:02
be, se il dt non verra usato per trasmettere ad alta definizione non mi interessa piu.....è inutile.....gia ci sono troppi canali pieni di porcherie.....praticamente vogliono solo tirare fuori dal nulla nuovi canali con audio mono e qualita video peggiore dei divx rippati da telesync........be se la possono tenere.....vorra dire che piratero tutto il possibile e non usero mai piu la tv per ricevere da antenna :D

sanford
11-01-2004, 14:05
Originariamente inviato da Guren
non è vero

mi dici ocme faccio dopo a vedermi film in prima TV/gran premi/motogp o le partite di champions che vengono criptate :confused:

RAI e Mediaset criptano determinati eventi che non possono/vogliono diffondere all'estero. Per fare questo, usano il sistema Seca 1, un sistema cosiddetto "aperto".

Visto che paghi il canone e ti becchi pure la pubblicità, hai diritto a vedere tutto anche via satellite, ma siccome RAI e Mediaset non possono accontentarti direttamente ti lasciano le "chiavi di casa" sotto lo zerbino...:D

giruz
11-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da sanford
RAI e Mediaset criptano determinati eventi che non possono/vogliono diffondere all'estero. Per fare questo, usano il sistema Seca 1, un sistema cosiddetto "aperto".

Visto che paghi il canone e ti becchi pure la pubblicità, hai diritto a vedere tutto anche via satellite, ma siccome RAI e Mediaset non possono accontentarti direttamente ti lasciano le "chiavi di casa" sotto lo zerbino...:D


Mi spiace contraddirti ma non e' cosi'!

Rai e Mediaset non criptano nulla in seca!

La rai trasmette tutto in chiaro tranne alcuni eventi di cui non detiene i diritti, questi sono cryptati in un modo che ora mi sfugge...pero' si possono guardare utilizzando un'apposito decoder...in genere ce l'hanno i posti "istituzionali" tipo ambasciate, consolati, rappresentanze, istituti italiani all'estero..e via discorrendo

Per quanto riguarda mediaset trasmette tutto criptato in mediaguard (mi pare). Gli eventi quali GP, Champions e PrimeTV non sono visualizzabili nemmeno qui (anche se si dispone delle key valide per il mediaguard). Non ho idea se venga inibita la trasmissione in toto oppure semplicemente utilizzano lo stesso sistema che usa la rai.

bye

giruz

sanford
11-01-2004, 14:18
Originariamente inviato da giruz
Mi spiace contraddirti ma non e' cosi'!

Rai e Mediaset non criptano nulla in seca!

La rai trasmette tutto in chiaro tranne alcuni eventi di cui non detiene i diritti, questi sono cryptati in un modo che ora mi sfugge...pero' si possono guardare utilizzando un'apposito decoder...in genere ce l'hanno i posti "istituzionali" tipo ambasciate, consolati, rappresentanze, istituti italiani all'estero..e via discorrendo

Per quanto riguarda mediaset trasmette tutto criptato in mediaguard (mi pare). Gli eventi quali GP, Champions e PrimeTV non sono visualizzabili nemmeno qui (anche se si dispone delle key valide per il mediaguard). Non ho idea se venga inibita la trasmissione in toto oppure semplicemente utilizzano lo stesso sistema che usa la rai.

bye

giruz

Mediaguard=Seca 1=Quello che ho detto prima

Vale per RAI e anche per Mediaset, non c'è altro da aggiungere, il resto sono favole...:rolleyes:

ercolino
11-01-2004, 14:26
Originariamente inviato da giruz
Mi spiace contraddirti ma non e' cosi'!

Rai e Mediaset non criptano nulla in seca!

La rai trasmette tutto in chiaro tranne alcuni eventi di cui non detiene i diritti, questi sono cryptati in un modo che ora mi sfugge...pero' si possono guardare utilizzando un'apposito decoder...in genere ce l'hanno i posti "istituzionali" tipo ambasciate, consolati, rappresentanze, istituti italiani all'estero..e via discorrendo

Per quanto riguarda mediaset trasmette tutto criptato in mediaguard (mi pare). Gli eventi quali GP, Champions e PrimeTV non sono visualizzabili nemmeno qui (anche se si dispone delle key valide per il mediaguard). Non ho idea se venga inibita la trasmissione in toto oppure semplicemente utilizzano lo stesso sistema che usa la rai.

bye

giruz


Allora vediamo di fare un po' di chiarezza,la Rai è sempre visibile agli abbonati Sky anche quando cripta,mentre Mediaset No


Mediaset quando cripta un evento che non detiene i diritti internazionali lo fa in Seca 1 lo stesso fa la Rai che cripta in Seca 1-2

Sanford ha ragione

sanford
11-01-2004, 14:30
Originariamente inviato da ercolino

Mediaset quando cripta un evento che non detiene i diritti internazionali lo fa in Seca 1 lo stesso fa la Rai che cripta in Seca 1-2


E se ve lo dice lui che è del ramo potete fidarvi...;)

Iscrivetevi al suo forum se volete capirci qualcosa di più, ma attenti alle domande che fate...:D

giruz
11-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da ercolino
Allora vediamo di fare un po' di chiarezza,la Rai è sempre visibile agli abbonati Sky anche quando cripta,mentre Mediaset No


Mediaset quando cripta un evento che non detiene i diritti internazionali lo fa in Seca 1 lo stesso fa la Rai che cripta in Seca 1-2

Sanford ha ragione


Ok! Mi inchino! Scusate..

(che figura di merd* )

giruz

ercolino
11-01-2004, 14:35
Originariamente inviato da sanford
E se ve lo dice lui che è del ramo potete fidarvi...;)

Iscrivetevi al suo forum se volete capirci qualcosa di più, ma attenti alle domande che fate...:D


Grazie troppo gentile :D :D ;)

Paki
11-01-2004, 14:58
Originariamente inviato da ercolino
L'effetto neve è dovuto ad una ricezione non perfetta(segnale debole ,interferenze),col digitale terrestre questo non avverrà ,quindi la qualità video sarà simile a quella Sat
La realtà è formata da due facce, quanto detto da te è giusto, però l'altra realtà è la seguente:
se oggi riusciamo a vedere un canale un pò male, con il digitale non lo vedremo proprio. In pratica il segnale digitale o arriva o non arriva, se c'è una minima interferenza non vedremo ciò che invece in analogico è possibile vedere. Se il segnale non arriva in modo ottimale, sui nostri TV non vedremo nulla.
Ed una ricezione ottimale, oltre a dipendere da chi trasmette, dipende anche da noi che riceviamo, nell'avere un impianto fatto in un certo modo. Ripeto ancora, se oggi riusciamo a vedere ad esempio un canale che risulta un pò male (non necessariamente tanto male), con il digitale non lo vedremo più.

ercolino
11-01-2004, 15:13
Originariamente inviato da Paki
La realtà è formata da due facce, quanto detto da te è giusto, però l'altra realtà è la seguente:
se oggi riusciamo a vedere un canale un pò male, con il digitale non lo vedremo proprio. In pratica il segnale digitale o arriva o non arriva, se c'è una minima interferenza non vedremo ciò che invece in analogico è possibile vedere. Se il segnale non arriva in modo ottimale, sui nostri TV non vedremo nulla.
Ed una ricezione ottimale, oltre a dipendere da chi trasmette, dipende anche da noi che riceviamo, nell'avere un impianto fatto in un certo modo. Ripeto ancora, se oggi riusciamo a vedere ad esempio un canale che risulta un pò male (non necessariamente tanto male), con il digitale non lo vedremo più.


Esattamente proprio cosi nel digitale non ci sono vie di mezzo o si vede o non si vede.

Comunque in linea di massima bastera orientare l'antenna meglio ed apportare dove necessario delle piccolissime modifiche all'impianto.

Qui puoi trovare alcune info sul DTT

www.digital-sat.it

www.digital-forum.it

Paki
11-01-2004, 16:34
Originariamente inviato da ercolino
Qui puoi trovare alcune info sul DTT

http://www.digital-sat.tv/dtt/dtt.htm
Molto interessante

Guren
12-01-2004, 00:06
Originariamente inviato da sanford
RAI e Mediaset criptano determinati eventi che non possono/vogliono diffondere all'estero. Per fare questo, usano il sistema Seca 1, un sistema cosiddetto "aperto".

Visto che paghi il canone e ti becchi pure la pubblicità, hai diritto a vedere tutto anche via satellite, ma siccome RAI e Mediaset non possono accontentarti direttamente ti lasciano le "chiavi di casa" sotto lo zerbino...:D

che cosa significa scusa? :confused:

se è criptato ocme è possibile vedere cmq?
ovviamente mi riferisco a sistemi legali... a me personalmente non interessano metodi "pirata".

Sono abituato a pagare per le cose che mi piacciono e se non posso pagare ne faccio a meno :)

sanford
12-01-2004, 01:13
Originariamente inviato da Guren
che cosa significa scusa? :confused:

se è criptato ocme è possibile vedere cmq?
ovviamente mi riferisco a sistemi legali... a me personalmente non interessano metodi "pirata".

Sono abituato a pagare per le cose che mi piacciono e se non posso pagare ne faccio a meno :)

Vedere SKY a scrocco è illegale, vedere la RAI quando cripta "dovrebbe" far parte di quel canone che ogni anno ti chiedono.

Se abiti in una valle e non ci sono ripetitori terrestri che fai? Usi la parabola ma non vedi tutto, giusto? Però il canone lo paghi lo stesso.

In sostanza, la RAI dovrebbe fornire a tutti gli abbonati una scheda gratis per vedere via satellite, siccome non lo fa ha pensato di lasciare una via d'uscita a chi ha solo la parabola, così nessuno protesta e sono tutti contenti.

Moralmente sbagliato? E' un opinione, ognuno la pensa come vuole.

Legalmente sbagliato? Allora canone ridotto per chi ha solo la parabola.

Adric
12-01-2004, 01:48
Legalmente sbagliato? Allora canone ridotto per chi ha solo la parabola. Avviso per tutti.
Ho messo in rilievo questa discussione (unificandone diverse) per il grande interesse riscontrato su questo argomento, sul quale sono stati aperti una ventina di thread almeno in questi mesi (e Bluelake puo' testimoniarlo), la maggior parte dei quali nella sezione OT, non essendoci una sezione specifica del forum sulla tecnica televisiva o/e sui ricevitori; di qui la collocazione in Editing Video.
Ci sono molti aspetti tecnici; cerchiamo di non andare fuori argomento e di evitare di parlare di aspetti che, anche se non 'politici', sicuramente non sono di natura di tecnica video o pc quali la congruita' del canone, della Legge Gasparri o di altre leggi in materia.
Vi ricordo che oltretutto qui non siamo nella sezione 'Discussioni Off Topic'.

y4mon
12-01-2004, 15:03
Originariamente inviato da Paki
La realtà è formata da due facce, quanto detto da te è giusto, però l'altra realtà è la seguente:
se oggi riusciamo a vedere un canale un pò male, con il digitale non lo vedremo proprio....
Ripeto ancora, se oggi riusciamo a vedere ad esempio un canale che risulta un pò male (non necessariamente tanto male), con il digitale non lo vedremo più.

Nel caso in cui oggi vedi male (ma non tanto male, come hai detto tu...) col digitale vedrai sicuramente bene.

Nel caso in cui oggi vedi male (ma proprio male. aggiungo io...) allora si che non vedrai niente (ammesso ne valesse la pena... vedere così male), ma avrai cmq sempre (x molti anni... a dispetto di quanto qualcuno afferma) la possibilità di continuare a vedere l'analogico così come lo vedevi prima.

Ciao
Y4mon

Graffio
12-01-2004, 15:39
E con ciò mi sorge spontanea una domanda, anche se difficilmente sarà attuata.
Visto che servirà un decoder per beccare i canali, La RAI potrebbe (il condizionale è d'obbligo) decidere di oscurare effettivamente i canali a chi decidesse di non pagare il canone. In questa maniera una persona potrebbe (finalmente) decidere se pagare un canone (e non una tassa spacciata per abbonamento) per vedere dei canali secondo lui meritevoli. Fantascienza? in Italia mi sa proprio di si :rolleyes:

Paki
12-01-2004, 16:50
Originariamente inviato da y4mon
Nel caso in cui oggi vedi male (ma non tanto male, come hai detto tu...) col digitale vedrai sicuramente bene.

Nel caso in cui oggi vedi male (ma proprio male. aggiungo io...) allora si che non vedrai niente (ammesso ne valesse la pena... vedere così male), ma avrai cmq sempre (x molti anni... a dispetto di quanto qualcuno afferma) la possibilità di continuare a vedere l'analogico così come lo vedevi prima.

Ciao
Y4mon
per il fatto di continuare a vedere l'analogico ancora per molto sono daccordissimo e fiducioso, secondo me non ci sono ancora i tempi per il digitale terrestre e comunque il futuro lo vedo nel satellite. Mentre per il fatto di continuare a vedere in digitale ciò che si vede un pò male in analogico ho molte perplessità, speriamo però abbia ragione tu.

PKK
12-01-2004, 22:24
il futuro nel satellite? non credo propio!! il futuro è via cavo!!! internet+tv+telefono il tutto alle massime prestazioni!!! speriamo che arrivi presto FW!!!!

Un quesito: si perderebbe molto nelle immagini utilizzando un proiettore invece del solito tubo catodico?

Guren
12-01-2004, 22:28
Originariamente inviato da PKK
Un quesito: si perderebbe molto nelle immagini utilizzando un proiettore invece del solito tubo catodico?
se la ricezione è buona tecnicamente il segnale digitale dovrebbe essere molto migliore.
ma no aspettarti miracoli... per esperienza personale ti posso garantire che il misero pal interlacciato è troppo poco per un proiettore (per lo meno sul mio schermo da 220x165 cm si vede da schifo... su schermi più piccoli forse è un pelo meglio)

Per arrivare, anzi superare, alla qualitò di un dvd servirebbe l'alta definizione ma per questo argomento c'è un altro thread apposito ;)

Graffio
13-01-2004, 08:25
Originariamente inviato da PKK
il futuro nel satellite? non credo propio!! il futuro è via cavo!!! internet+tv+telefono il tutto alle massime prestazioni!!! speriamo che arrivi presto FW!!!!

Un quesito: si perderebbe molto nelle immagini utilizzando un proiettore invece del solito tubo catodico?

Pure la telecom si era data una bella mossa nella posa di fibre ottiche, poi è saltato fuori dsl che permette di sfruttare le vetuste linee in rame...

y4mon
13-01-2004, 11:01
Originariamente inviato da Paki
per il fatto di continuare a vedere l'analogico ancora per molto sono daccordissimo e fiducioso, secondo me non ci sono ancora i tempi per il digitale terrestre e comunque il futuro lo vedo nel satellite. Mentre per il fatto di continuare a vedere in digitale ciò che si vede un pò male in analogico ho molte perplessità, speriamo però abbia ragione tu.

Te lo dico xchè ho avuto il privilegio d'assistere (grazie ad un amico e quasi abusivamente...) ad una prova dove il canale analogico non era buonissimo, mentre il digitale era uguale al satellite.

Poi se andiamo alla ricerca esasperata della qualità, personalmente continuo a preferire il buon analogico.
Ricevo un bel segnale analogico terrestre e pur avendo il satellite, le reti in cui ricevo bene da terra preferisco guardarle in analogico, ma so anche che la mia situazione non è probabilmente quella dei più.
E credo che il futuro sarà in digitale.
Speriamo almeno di poterne trarre qualche vantaggio nella qualità delle registrazioni...

Ciao
Y4mon

Zip80
17-01-2004, 14:45
Come si fa a ricevere fattivamente il contributo governativo di 150€?
Si paga il decoder in negozio e poi si chiede il rimborso o te o scontano direttamente da lì? Serve qualche certificato particolare (tipo canone Rai)?

Guren
17-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da Zip80
Come si fa a ricevere fattivamente il contributo governativo di 150€?
Si paga il decoder in negozio e poi si chiede il rimborso o te o scontano direttamente da lì? Serve qualche certificato particolare (tipo canone Rai)?
a tutt'oggi mi par che il decreto legge che prevede la copertura finanziaria per il rimborso non sia stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale quindi non hai ancora diritto al rimborso.

Solo in, e probabilmente da, quel momento si sapranno con certezza le operazioni e la documentazione, molto presumibilmente cmq giustamente verrà richiesto il certificato di pagamento del canone rai, necessarie.

Resta il problema della copertura ancora scarsa e del fattro che dopo la serie di spot iniziali la cosa stia cadendo nel dimenticatoio... almeno io non vedo più nessun tipo di pubblicità sulle reti mediaset :confused:

sanford
17-01-2004, 14:53
In Gran Bretagna il digitale terrestre ha fatto un colossale flop...:rolleyes:

Meditate gente, meditate...meglio una parabola oggi che un digitale terrestre (forse) domani...:D

sanford
17-01-2004, 14:57
Ecco il link:

http://www.sat-net.org/cgi-bin/coranto/viewnews.cgi?id=EpZuEZuukEoicLdUSq

Zip80
17-01-2004, 15:02
Ancora...l'incentivo è previsto solo per decoder MHP (quelli interattivi) o anche per gli zapper?


Quanto la flop in GB ho visto un servizio in tv che diceva ben'altre cose e cioè che dopo l'iniziale freddezza ora con l'abbassamento dei prezzi dei decoder e la diffusione massiccia di televisori idtv il mercato cominciava a crescere bene

Guren
17-01-2004, 17:40
Originariamente inviato da Zip80
Ancora...l'incentivo è previsto solo per decoder MHP (quelli interattivi) o anche per gli zapper?

solo per i decoder interattivi.

Zip80
18-01-2004, 14:42
Beh...visto che questo è diventato il thread ufficiale sul digitale terrestre nel forum ho aggiornato con alcuni link il primo intervento:cool:

ercolino
18-01-2004, 18:34
Originariamente inviato da Zip80
Beh...visto che questo è diventato il thread ufficiale sul digitale terrestre nel forum ho aggiornato con alcuni link il primo intervento:cool:


Grazie x aver aggiunto quei link;)

Zip80
18-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da ercolino
Grazie x aver aggiunto quei link;)


Scommetto che mi ringrazi per uno in particolare!;)

ercolino
18-01-2004, 20:11
Originariamente inviato da Zip80
Scommetto che mi ringrazi per uno in particolare!;)


X due in particolare sono collegati fra loro
:D :D ;)

simoTDI
18-01-2004, 23:16
io sono contento così!
ho preso da poco una scheda tv x il pc e sono felice di nn doverla usare solo 2 anni!! durerà un bel pò... ma chissene frega della digitale! sarebbe interessante se nn ci fosse da cambiare niente nell impianto tv e da comprare (a poco prezzo) solo il decoder...
e poi, chi ci garantisce che nn ci facciano pagare qualcosa in più del canone rai?? solo xè si chiama "digitale" non vuol dire che la spazzatura se ne va via tutta d'un colpo!! :mad:

Dina Mutan
21-01-2004, 16:23
Ho appena controllato e son coperto da Mediaset.. che faccio prendo il decoder? :confused:

morpheus3g
21-01-2004, 17:48
Vi segnalo un articolo completo con tutto quello che c'è da sapere sul digitale terrestre, con gli ultimi aggiornamenti e qualche curiosità...

Dategli un'occhiata se vi interessa

http://www.technews.it/modules.php?name=News&file=article&sid=747&mode=nested

Chiedo inoltre a Zip80 se potesse inserirlo nella lista di link che ha inserito nel primo messaggio di questo thread. Mi farebbe molto piacere.

Ciao!

Zip80
21-01-2004, 23:45
Originariamente inviato da morpheus3g
Chiedo inoltre a Zip80 se potesse inserirlo nella lista di link che ha inserito nel primo messaggio di questo thread. Mi farebbe molto piacere.

Ciao!


Interessante il tuo articolo...ti ho fatto contento!;)

Andala
23-01-2004, 07:41
Qualcuno sa qual'è il data rate di questi canali?

Su Sat Rai e Mediaset sono attestati tra 7 e 10 Mbit e definizione non certo 720x576.


Andala

Andala
23-01-2004, 07:48
Grazie lo stesso ho trovato la risposta.

Se volete: http://www.crit.rai.it/eletel/2002-1/21-4.htm


Tra 6 e 4 Mbit, non siamo ai livelli del Sat.

GHz
26-01-2004, 04:46
Originariamente inviato da Guren
solo per i decoder interattivi.

Grande fratello? :rolleyes:

Ovvio, così ci controllano meglio...:mad:

Cmq mi affascina l'idea della qualità digitale.....finalmente niente + canali che si vedono male! :p

Guren
26-01-2004, 12:37
Originariamente inviato da GHz
Cmq mi affascina l'idea della qualità digitale.....finalmente niente + canali che si vedono male! :p
si infatti dopo non li vedrai più i canali che ora vedi male :p

Zip80
01-02-2004, 13:29
Nessuna novità per le modalità di ricezione dell'incentivo da 150€?

ercolino
03-02-2004, 00:19
Eccole;)

Con la pubblicazione il 23 gennaio in Gazzetta Ufficiale del decreto del ministro delle Comunicazioni, è partita la caccia ai finanziamenti per il digitale terrestre.
Il decreto chiarisce che il contributo individuale non potrà superare i 150 euro. La somma stanziata in Finanziaria è di 110 milioni di euro. In un altro decreto firmato dal ministro Maurizio Gasparri (e pubblicato il 22 gennaio in Gazzetta Ufficiale) si fa cenno ad uno stanziamento di 4 milioni di euro, ma è tutt'altra storia: residuo dei fondi in Finanziaria 2003, è destinato ai "soggetti sperimentatori", cioé i broadcaster (RAI, Mediaset, La7) che hanno avviato le sperimentazioni per lo sviluppo della tecnologia e delle reti.
I contributi per l'acquisto dei set top box ammonteranno, invece, a 110 milioni di euro. Chi ne usufruirà sarà l'utente in regola con il "canone di abbonamento alla radiodiffusione" (ovvero il canone RAI) che nel 2004 acquista (o noleggia) un set top box (decoder) che garantisca l'interattività: saranno ammessi al contributo, in pratica, i decoder DTT dotati di "canale di ritorno tramite rete di telecomunicazioni" (per esempio con modem integrato o anche con sistemi più avanzati, Adsl o Gsm) e di software per la gestione dell'interattività. Sono esclusi, quindi, i decoder "zapper", a basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in multiplex digitale senza fornire la possibilità di interazione attraverso il telecomando.
Per usufruire dell'incentivo statale, fissato dalla legge Finanziaria 2004, non bisognerà fare molto: basterà acquistare il prodotto nei negozi, nei centri commerciali o dall'installatore. Lo sconto sarà direttamente praticato dall'esercente. L'accesso ai fondi è poi faccenda che riguarda i negozianti. L'unica incombenza, da parte del consumatore, sarà l'obbligo di fornire i propri dati al momento dell'acquisto: fotocopia di un documento di identità, codice fiscale e dati del canone di abbonamento TV.
Il rivenditore effettuerà un controllo collegandosi on line ad un "centro di contatto" allestito con la collaborazione di Poste Italiane che agiranno da gestori e smisteranno i fondi. Dopo il buon esito, emetterà lo scontrino o la ricevuta fiscale con la riduzione praticata. Ovviamente, sono previste sanzioni per chi fa il furbo: il contributo è revocato qualora risulti che è stato «determinato da dichiarazioni mendaci».
[ SatExpo ]


www.digital-sat.it

Zip80
04-02-2004, 17:22
Ma davvero!

Cmq dubito che tutti i negozianti siano già attrezzati in

Terran2002
06-02-2004, 23:57
Ho girato in lungo e in largo in internet ma non sono riuscito a trovare un ricevitore digitale terrestre (DVB-T) su scheda PCI che possa anche ricevere il segnale Satellitare (DVB-S) . Inoltre le schede che ho visionato per la ricezione del segnale con il PC sono tutte prive di comme interface , mentre invece i clessici ricevitori da salotto lo anno a bordo , questo perche con l'andar del tempo ci saranno nuovo canali a pagamento che si potrà ricevere con questo decoder . Io vorrei collegare un decoder normale ( quello di cui fanno pubblicità per capirci) , che sia della mediaset o della rai ha poca importanza , quello importante è il collegamento visto che possiede solo una porta r232 per l'aggiornaMENTO del software . Qualcuno è in possesso di informazioni + dettagliate ? Ciao:O :O

march
12-02-2004, 05:03
ci stanno portando con la manina a fare le cavie come per i pc sempre piu potenti perche i programmi hanno codici piu grossi
o grossolani ,adsl: isdn potenziato e ora dtt : segnale stream mandato al ripetitore il cavo a fibra ottica e troppo dispendioso
e per la mioranza degli italiani cioe il 70% sara sempre troppo caro per cui ci fanno accontenare e ci obbligano a usare cio che sperimentano e per cui hanno ricevuto le oliate per propinarcelo

per essere nel 2004 ci siamo con le tecnologie dell' america di 10 anni fa e ci sognamo di vivere in un mondo futuristico

potremo non usare per niente ll petrolio e la benzina ma come per il resto gli interessi dei pochi sono piu importanti del futuro e del progresso di tutti perche solo se la tecnologia e per tutti cioe e
data a prezzi irrisori si puo parlare di progresso ........


ci resta solo di vedere come finira questa finta corsa ........



......sperando di non distruggerci per il troppo squilibrio causato ....









Originariamente inviato da PKK
il futuro nel satellite? non credo propio!! il futuro è via cavo!!! internet+tv+telefono il tutto alle massime prestazioni!!! speriamo che arrivi presto FW!!!!

Un quesito: si perderebbe molto nelle immagini utilizzando un proiettore invece del solito tubo catodico?

Zip80
12-02-2004, 09:46
march ti contraddici da solo. ti lamenti che da noi si chiama innovazione la tecnologia che altrove esiste da 10 anni e più e poi ti lamenti e poi la definisci "finta cosa".
Oltretutto non mi sembra che i prezzi siano molto alti: considerando che sono gli ultimi gingilli tecnologici del momento i decoder si trovano già a meno di 100€....dagli tempo 6-10 mesi e saranno acquistabilissimi a 50€ dai più.

Per l'alimentazione a idrogeno si potrebbe fare di più ma non è una cosa così semplice: anzitutto le macchine ad idrogeno allo stato attuale camminano ma come prestazioni fanno pietà, in secondo luogo la maniera più economica di produrre idrogeno allo stato attuale consiste nel farlo in centrali che bruciano combustibile fossile proprio come le nostre auto ed in terzo luogo ci sono in gioco, oltre che ad interessi dei magnati del petrolio, altri legati ad un equilibrio mondiale che se abbattuto da un giorno all'altro potrebbe generare conseguenze tutt'altro che prevedibili.

Graffio
12-02-2004, 10:24
io più che lamentarmi della tecnologia, mi lamento dei prezzi troppo alti della stessa.
Chissà perchè, ad es, con quello che paghi qui l'adsl256 in germania ti porti a casa tranquillamente quello a 2mbit per lo stesso prezzo. :muro:

Adric
12-02-2004, 10:38
Questo thread è in rilievo, è bello lungo e non si trova nella sezione OffTopic. Cerchiamo di non appesantirlo con considerazioni fuori argomento su aspetti non tecnici o comunque non pratici (se non politici), per cortesia
Guardate che non mi riferisco a un forumer in particolare; in generale è un invito rivolto a tutti. :)
Anche perche' delle considerazioni fuori argomento attirano altre considerazioni fuori argomento ;)

march
12-02-2004, 14:39
bhe ma non mi riferivo all'idrogeno ma all'energia solare
e ai campi elettromagnetici terrestri che potrebbero motorizzare i mezzi senza inquinare (e che sono sempre esistiti e non danno danneggiamento ) il mio non e un discorso politico ma era una riflessione scaturita dalla lettura del forum mi scuso per chi si senta disturbato dalla mia precedente....



Originariamente inviato da Zip80
march ti contraddici da solo. ti lamenti che da noi si chiama innovazione la tecnologia che altrove esiste da 10 anni e più e poi ti lamenti e poi la definisci "finta cosa".
Oltretutto non mi sembra che i prezzi siano molto alti: considerando che sono gli ultimi gingilli tecnologici del momento i decoder si trovano già a meno di 100€....dagli tempo 6-10 mesi e saranno acquistabilissimi a 50€ dai più.

Per l'alimentazione a idrogeno si potrebbe fare di più ma non è una cosa così semplice: anzitutto le macchine ad idrogeno allo stato attuale camminano ma come prestazioni fanno pietà, in secondo luogo la maniera più economica di produrre idrogeno allo stato attuale consiste nel farlo in centrali che bruciano combustibile fossile proprio come le nostre auto ed in terzo luogo ci sono in gioco, oltre che ad interessi dei magnati del petrolio, altri legati ad un equilibrio mondiale che se abbattuto da un giorno all'altro potrebbe generare conseguenze tutt'altro che prevedibili.

Zip80
12-02-2004, 19:54
Ha ragione Adric quindi rilancio: qualcuno ha messo mano su una delle prime schede tv ddt? E' possibile sfruttarne la multimedialità tramite modem connesso al computer?

morpheus3g
12-02-2004, 23:42
Originariamente inviato da Zip80
Ha ragione Adric quindi rilancio: qualcuno ha messo mano su una delle prime schede tv ddt? E' possibile sfruttarne la multimedialità tramite modem connesso al computer?

sarebbe interessante, con le schede tv ddt, poterne sfruttare l'interattività appoggiandosi sulla connessione ad internet banda larga pre-esistente (per chi c'è l'ha ovviamente)...

x me che comunque ho adsl attaccata 24/24h consisterebbe nell'accedere gratuitamente ai servizi interattivi... e nn sarebbe male

vermaccio
21-02-2004, 00:02
Io ho una serie di dubbi , che credo siano i dubbi di molti.
Vediamo se riusciamo a chiarirli:

1) Poichè il segnale digitale terrestre è in formato mpeg2 e poichè già si vocifera di suddividere la banda di ogni calale per far passare più flssi video (lingue diverse, pubblicità, altre schifezze che gli verranno in mente) allora la domanda è: la banda che effettivamente verrà lasciata al segnale video (+audio insieme) mpeg2 del film è sufficiente per vederlo decentemente oppure assisteremo a sgranature per bitrate troppo basso nelle scene movimentate?

2)Il segnale è mpeg2: ma mpeg2 "puro" o una qualche modifica come ad esempio quella dei file .vob nei DVD? Insomma.. non vorrei trovarmi, registrando su hard disk il segnale video, ad avere file mpeg2 che poi non posso trasformare in divx o altro se non con una trasformazione intermedia in mpeg2 "puro" (con conseguente perdita di dati perchè ricomprimendo...perdo dati con mpeg2 che NON èun codec lossless).

3)questo segnale digitale terrestre che risoluzione ha? 720X576 come i dvd e poi viene "stirato" o "ristretto" per farlo vedere dalla tv che ha una risoluzione bassissima (quanto è la risoluzione di una tv che non ricordo? so che è molto bassa ma non ricordo quanto)?

4)Chi si deve comprare una scheda per vedere-registrare tv sul proprio pc (io vorrei trasformare in divx tutte le puntate di star trek enterprise che fanno su La7) che diavolo fa? compra una scheda di vecchio tipo sapendo che tra 2 anni (2006) la butta nella spazzatura oppure compra ora una scheda digitale terrestre (la hauppauge ha tirato fuori la nova-t ad esempio) ma vede due canali in croce? (tra parentesi: la7 trasmette in digitale terrestre?)

5)Ma il digitale terrestre è un formato unico oppure poer vedere i canali mediaset servirà il "loro" decodificatore e per vedere quelli rai un'altro diverso (come succedeva per stream e tele+ insomma dove per vederli entrami servivano 2 decoder separati e distinti)???. so che è un dubbio scemo ma se è venuto a me figuriamoci al cittadino normale che non sa nemmeno cosa vuol dire "mpeg2".



ciao

vermaccio curiosastro

ercolino
21-02-2004, 00:35
Il segnale digitale terrestre praticamente funziona esattamente come quello sat solo che per riceverlo non ci vuole la Parabola.

La 7 come MTV trasmettono già in digitale terrestre ,qui puoi vedere ci sono alune info:

http://www.dgtvi.net/copertura.html

http://www.digital-forum.it


Per vedere i canali in digitale terrestre il decoder è unico l'interattività MHP è Open source quindi è pienamente compatibile.

Guren
21-02-2004, 13:42
Originariamente inviato da vermaccio
Io ho una serie di dubbi , che credo siano i dubbi di molti.
Vediamo se riusciamo a chiarirli:

1) Poichè il segnale digitale terrestre è in formato mpeg2 e poichè già si vocifera di suddividere la banda di ogni calale per far passare più flssi video (lingue diverse, pubblicità, altre schifezze che gli verranno in mente) allora la domanda è: la banda che effettivamente verrà lasciata al segnale video (+audio insieme) mpeg2 del film è sufficiente per vederlo decentemente oppure assisteremo a sgranature per bitrate troppo basso nelle scene movimentate?

ne rimarrà abbastanza imho... hai idea delle lamentele della gente se gli fai vedere le tette/chiappe delle veline/letterine/*ine sgranate ;)

2)Il segnale è mpeg2: ma mpeg2 "puro" o una qualche modifica come ad esempio quella dei file .vob nei DVD? Insomma.. non vorrei trovarmi, registrando su hard disk il segnale video, ad avere file mpeg2 che poi non posso trasformare in divx o altro se non con una trasformazione intermedia in mpeg2 "puro" (con conseguente perdita di dati perchè ricomprimendo...perdo dati con mpeg2 che NON èun codec lossless).

perchè il divx invece è lossless?
cioè ti preoccupi della qualità e parli di divx :confused::mc:

3)questo segnale digitale terrestre che risoluzione ha? 720X576 come i dvd e poi viene "stirato" o "ristretto" per farlo vedere dalla tv che ha una risoluzione bassissima (quanto è la risoluzione di una tv che non ricordo? so che è molto bassa ma non ricordo quanto)?

La parte visibile del segnale PAL è proprio 720x576 ovviamente interlacciati.
in realtà le linee sono di più ma contengono segnale non visibile (teletexr; sincronismi etc etc)

4)Chi si deve comprare una scheda per vedere-registrare tv sul proprio pc (io vorrei trasformare in divx tutte le puntate di star trek enterprise che fanno su La7) che diavolo fa? compra una scheda di vecchio tipo sapendo che tra 2 anni (2006) la butta nella spazzatura oppure compra ora una scheda digitale terrestre (la hauppauge ha tirato fuori la nova-t ad esempio) ma vede due canali in croce? (tra parentesi: la7 trasmette in digitale terrestre?)
comprale tutte e due semplice :sofico:

Ad ogni modo è impossibile che la scadenza del 2006 venga rispettata.

5)Ma il digitale terrestre è un formato unico oppure poer vedere i canali mediaset servirà il "loro" decodificatore e per vedere quelli rai un'altro diverso (come succedeva per stream e tele+ insomma dove per vederli entrami servivano 2 decoder separati e distinti)???. so che è un dubbio scemo ma se è venuto a me figuriamoci al cittadino normale che non sa nemmeno cosa vuol dire "mpeg2".

il decoder dovrebbe essere unico... due decoder separati sarebbero un suicidio commerciale.

vermaccio
21-02-2004, 16:50
perchè il divx invece è lossless?
cioè ti preoccupi della qualità e parli di divx


forse non mi sono spiegato bene.
Intendevo dire che un conto è prendere il file mpeg2 scaricato dall'etere e trasformarlo in un altro formato e un altro conto è prendere il file mpeg2 scaricato dalla rete, trasformarlo in mpeg2 "puro" e poi trasformarlo in un altro formato.

Insomma: da mail scambiate con il servizio tecnico della hauppauge sembra che il file mpeg2 scaricabile dall'etere sia "strano" e non "puro" (non è insomma come il mpeg2 che esce da un compressore tipo tmpegenc) e quindi va ritrattato o ricompresso (orrore!) per trasformarlo in mpeg2 2puro" e SOLO dopo si può maneggiare, usando quest'ultimo, per trasformazioni in altro formato. Insomma il mio dubbio è: non è che si deve fare questo doppio passaggio con conseguente grave decadimento?

Certo... il divx perde dati ma molto meno rispetto all'aggiungere ANCHE una codifica mpeg2 in più

Zip80
22-02-2004, 12:24
Originariamente inviato da vermaccio
forse non mi sono spiegato bene.
Intendevo dire che un conto è prendere il file mpeg2 scaricato dall'etere e trasformarlo in un altro formato e un altro conto è prendere il file mpeg2 scaricato dalla rete, trasformarlo in mpeg2 "puro" e poi trasformarlo in un altro formato.

Insomma: da mail scambiate con il servizio tecnico della hauppauge sembra che il file mpeg2 scaricabile dall'etere sia "strano" e non "puro" (non è insomma come il mpeg2 che esce da un compressore tipo tmpegenc) e quindi va ritrattato o ricompresso (orrore!) per trasformarlo in mpeg2 2puro" e SOLO dopo si può maneggiare, usando quest'ultimo, per trasformazioni in altro formato. Insomma il mio dubbio è: non è che si deve fare questo doppio passaggio con conseguente grave decadimento?

Certo... il divx perde dati ma molto meno rispetto all'aggiungere ANCHE una codifica mpeg2 in più


Se così fosse non mi preoccuperei di una perdita di qualità dovuta ai due passaggi poichè, sebbene il primo passaggio da mpeg "strano" come l'hai definito tu a mpeg puro comporterebbe perdita di qualità senz'altro sarebbe di gran lunga irrisoria rispetto a quella che si registrerebbe nel passaggio a divx.

Piuttosto hai chiesto alla Hauppauge se con la loro scheda è possibile registrare direttamente in un qualsivoglia formato?
Ad esempio io registro direttamente in divx ad alta qualità da scheda tv analogica e poi ricomprimo per mettere su cd e sono soddisfatto dei risultati che ottengo.

vermaccio
22-02-2004, 13:45
Ecco un riassunto delle mail cambiate con la hauppauge:

(tra virgolette le frasi copiate ed incollate della mail inviatami dalla hauppauge. Senza virgolette i miei sunti di altre lunghe frasi.)

a)
I prodotti hauppauge per il digitale terrestre sono:
1)DEC2000-T che è un decodificatore esterno da attaccare alla televisione (tipo quello pubblicizzato da mediaset nelle reclame) MA (e qui sta la differenza) dotato di usb per collegarlo al computer ed usarlo come fosse una scheda di acquisizione tv esterna al pc.
2)WinTV NOVA-PCI-t e la WinTV NOVA-USB-t che sono periferiche PCI o USB collegabili solo al PC ma non possono esere collegate al tv senza usare un computer (a differernza del dec2000-T)

<< il DEC2000-t non e l'unico prodotto in grado di ricevere il digitale terrestre , ora in commercio ci sono anche altri 2 prodotti, la WinTV NOVA-PCI-t e la WinTV NOVA-USB-t che son periferiche PCI o USB collegabili solo al PC , mentre il DEC2000-t e collegabile sia singolarmente al Pc che singolarmente ad un normale TV.>>


b)
I prodotti per il digitale terrestre Hauppauge <<Hanno al loro interno un sintonizzatore Digitale Terrestre e sono in grado di ricevere SOLO il segnale Digitale Terrestre.>>.Quindi il vecchio segnale tv non è possibile vederlo con questi prodotti.

c)
Non verranno prodotti dalla hauppauge schede che siano nello stesso tempo di "vedere" segnale "normale" e segnale "digitale terrestre".<<No, non ci sara nessun prodotto con entrambi i sistemi ,perche ci vorrebbero 2 sintonizzatori su una scheda , e perche poi sarebbe inutile , perche in fututo il sistema analogico verra abbandonato ed esistera solo il sistema Digitale terrestre e tutte le TV passeranno al sistema DTT come e avvenuto per il Satellite hanno abbandonato il sistema satellitare analogico per passatre al SAT digitale.>>

d)
<<Tutti i prodotti digitali Terrestre, una volta collegati ad un Pc, hanno anche la possibilita di videoregistrare i programmi su HD in compressione MPG2 l'estensione del file ottenuto e .MPG o .PVA che possono essere convertiti successivamente in formati MPEG standard.>>
<<il file cosí com' è viene visto solo dall'applicato della WinTV>>,<<poi e possibile confertire i file con appositi converter per poi poter editare i filmati etc>>, <<una volta convertito poi puó essere riconosciuto ed utilizzato anche da altri software>> diversi dal software hauppauge.
[***nota mia: da qui il dubbio di "ma con questi passaggi la qualità quanto decade?"]

e)
<<Le risoluzioni possibili dipendono dal tipo di trasmissioni, e comunque possono arrivare anche al formato widescreen pieno come 720x576.>>

f)
contributo statale:
il contributo statale è disponibile solo per l'acquisto di un ricevitore interattivo. pI suddetti prodotti hauppauge non sono dotati di interattività.
In particolare l'happuage ha detto<< comunque ora le trasmissioni non sono ancora interattive come spudoratamente spacciano via spot in TV: quello è solo un semplice EPG a video, la vera interattivita vi permette di interagire e non solo leggere delle notizie supplementari!>> E i fondi, essendo in comune con internet a banda larga, si esauriranno prima di riuscire ad utilizzarli per il digitale terrestre.

g)
<<a giugno dovrebbe essere disponibile un prodotto che supporti anche il MHP (protocollo interattivo Italiano) per ora il software corrente gestisce solo l sistema MHGH 5 che il sistema d'interattivita inglese , che e il primo paese ad utilizzare concretamente il sistema Digitale Terrestre.>>

h)
I prodotti hauppauge per il digitale terrestre <<non necessitano di connessioni esterne perche il flusso DVB Audio e video é miscelato.>> ovvero non si dovrà fare (ad esempio come accadeva con la pinnacle pctv) il ponte esterno tra il jack della scheda tv e il jack di ingresso della scheda audio per catturare l'audio (ponte che era fonte di sfasatura audio, di qualità minore etc etc). Audio e video vengono ora catturati assieme nell'unico flusso mpeg2 che arriva via etere.

k)
quanto sarà il bitrate di questo mpeg2 da catturare? <<Tutte le trasmissioni dovrebbero essere trasmesse in formato Widescreen abbandonado definitivamente il formato 4:3 Quindi in teoria tutte le registrazioni dovrebbero risultare come 720 x 576. Piú o meno per un'ora di filmato viene utilizzato circa 1,6 GB.>>

l)
costo:
Prezzi indicativi (mooOoolto di massima):
Hauppauge WINTV NOVA-T sui 120euro
Hauppauge WINTV NOVA-T USB sui 160euro
Hauppauge DEC 2000-T sui 250euro




sono in attesa di altre risposte su altre domande che ho posto alla hauppauge: purtroppo la mail l'ho inviata sabato dopo la chiusura quindi dovrebbero rispondermi entro martedì. vi faccio sapere.


vermaccio

Zip80
23-02-2004, 15:17
Ho mandato anch'io una mail con alcune domanda alla Hauppauge...in corsivo le risposte



1)Con il software in dotazione in quali formati è possibile acquisire?
Potrei ad esmpio registrare una trasmissione televisiva direttamente in divX, Xvid o Mpeg2 codec permettendo?
Salve con il software in dotazione , e possibile acquisire in formati propietari come PVA o MPG che possono essere convertiti in formati MPEG standard tramite software esterni.
Non credo si possibile acquisire direttamente in formati come Divx etc.
il tipo di acquisizione che effettua la WinTV NOVA-s ha la stessa
compressione di un MPEG2


2)E' possibile usarla con software esterni tipo VirtualDub per la registrazione o altri per la semplice visione?
É possibile utilizzare software esterni per gestire tutta la scheda come ProgDVB o programmi simili , ma non é vista da programmi solo di gestione video come virtual Dub

3)Si può usare il telecomando in dotazione associandolgli comandi di altre applicazioni di windows?
il Telecomando della scheda gestisce direttamente la scheda e non ha comandi di programmazione per altre applicazioni.


4)Qual'è il formato nativo delle trasmissioni in digitale e quale la
risoluzione?
Il formato nativo delle trasmissioni sat e naturalmente il DVB



Alla luce delle risposte fornitemi e del fatto che non si potrebbe cmq sfruttarne la multimedialità tramite la connettività del pc mi tengo stretta la mia ottima Terratec Cinergy 400

vermaccio
23-02-2004, 17:08
Cerchiamo di superare il dilemma <<comprare scheda "vecchio" tipo o "nuovo" tipo (Digitale Terrestre")>>.

confrontiamo i pregi ed i difetti di queste due tipologie di schede:

(se avete commenti o altre idee esponete, esponete pure :) )



I)Acquisto scheda "vecchio" tipo
--------------------------------
--------------------------------

I.a)Vantaggi:
-------------
I.a.1)Costo minore (modelli base a 60-70Euro)

I.a.2)Esistenza Software potenti e gratis (come virtualVCR e VirtualDub) per comandare il chipset (ad

es.BT8x8) che è il nucleo di molte di queste schede (Piannacle e Hauppauge ad esempio)

I.a.3)Moltissimi canali televisivi a disposizione (nazionali e regionali)

I.a.4)Possibilità di acquisire direttamente in un formato diverso dall'mpeg2 (es Divx o xvid).

I.a.5)Hardware stabile (è presente sul mercato da anni).



I.b)svantaggi:
--------------
I.b.1)Qualità della ricezione che dipende molto dal segnale e dal canale: incertezza sulla qualità del

video acquisito.

I.b.2)Mancanza codifica hardware in mpeg2 a meno di spendere molto di più: ore di codifica necessaria

per creare un dvd con software come TMPGEnc (a pagamento: altri $oldi)

I.b.3) molte schede necessitano di ponte (con cavetto esterno) con scheda audio per catturate l'audio:

possibili sfasamenti audio-video (vedi pinnacle pctv, difetto classico)

I.b.4)Dal 2006 rischio di diminuzione canali tv disponibili da acquisire.

I.b.5)Impossibilità di acquisire i canali tv "digitali terrestri"

I.b.6)Ricezione a qualità DVD 720X576 solo comprando modelli profesionali (sui 150Euro, come il modello

winTV PVR 250 Hauppauge, allo stesso prezzo del digitale terrestre quindi): altrimenti ci si deve

accontentare di soli 388 x 284.





II)Acquisto scheda "nuovo" tipo (digitale terrestre)
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------

II.a)Vantaggi:
--------------
II.a.1)Ricezione perfetta (il digitale terrestre o si vede perfettamente o non si vede per niente,

senza vie di mezzo): certezza sulla qualità del video acquisito.

II.a.2)Segnale acquisito direttamente in mpeg2 (no perdite di tempo di codifica sucessiva)

II.a.3)audio catturato insieme al video nel medesimo fluso ed istante: no sfasamenti audio-video.

II.a.4)Ricezione a risoluzione sino a qualità DVD 720X576, di default.

II.a.5)Hardware stabile (è presente sul mercato Inglese da tempo).


II.b)svantaggi:
--------------
II.b.1)Costo maggiore (170Euro contro 60-80euro del "vecchio" tipo base o 140Euro del "vecchio" tipo

professionale)

II.b.2: Il file catturato è in mpeg2 ma NON gestibile direttamente dai software esterni (es:

virtualdub, drdivx,...) perchè è un mpeg2 "particolare" (così come i "VOB" di un DVD sono un altro

esempio "strano" di mpeg2): va prima convertito dai software della scheda di acquisizione in mpeg2

"classico" (=possibile decadimento qualità? se si, quanto?)

II.b.3)I software gratuiti non funzionano con questa scheda e relativo chipset (es: virtualVCR e

virtualDub non dovrebbero funzionare).

II.b.4)Ancora pochi canali disponibili (Rai, Mediaset e La7 per ora e con copertura nazionale limitata)

II.b.5)Incertezza sullo sviluppo futuro (è da vedere se le emittenti locali avranno fondi/voglia di

passare al digitale terrestre)

II.b.6)Impossibilità di acquisire i canali tv "normali"

II.b.7)Impossibilità di acquisire direttamente in un formato diverso dall'mpeg2 (es Divx o xvid): si

può solo acquisire in mpeg2.

II.b.8)Mancanza di interattività (nel senso, quindi, di nessun accesso ai fondi governativi per il digitale terrestre per risparmiare sull'acquisto)

Zip80
23-02-2004, 19:12
Anzitutto mi sembra prematuro parlare di vantaggi e svantaggi di una scheda (la Hauppauge win TV nova) che nessuno ha ancora acquistato.
In secondo luogo la tua valutazione sulle attuali analogiche è piuttosto scorretta per ragioni che indicherò di seguito in ordine sparso:
1) Non credo che le nuove digitali abbiano decodifica mpeg in hardware
2) Dal 2006 rischio pressocchè nullo di non poter più ricevere....passeranno ancora molti anni prima del definitivo abbandono
3) TMPGenc è free
4) Se prendi a riferimento la Pinnacle che molti si ostinano a continuare ad acquistare allora OK. La mia Terratec non ha mai registrato alcuno sfasamento audio-video e posso acquisire fino a risoluzioni di 720x576 in tutti i formati, anche direttamente in formato DVD

Aggiungo che con le analogiche si può acquisire da VHS e per molti non è una cosa secondaria

Insomma ti do ragione solo sulla qualità del segnale digitale, per il resto i vantaggi di acquistare una scheda digitale ora sono solo potenziali e nient'affatto scontati....e per di più ad un prezzo pari ad un televisore!

Meglio aspettare IMHO:cool:

vermaccio
23-02-2004, 20:00
[B]
Anzitutto mi sembra prematuro parlare di vantaggi e svantaggi di una scheda (la Hauppauge win TV nova) che nessuno ha ancora acquistato.

bhe... il confronto delle caratteristiche "sulla carta" delle "schede digitali terrestri" mi sembra più che possibile, specie quando si parla di proprietà intrinseche ben definite come il fatto di acquisire direttamente in mpeg2, di non poter acquisire in un formato diverso dall'mpeg2 ettc etc...almeno si ha un idea di cosa si deve aspettarsi prendendone una. il che può aiutare :)



[B]
In secondo luogo la tua valutazione sulle attuali analogiche è piuttosto scorretta per ragioni che indicherò di seguito in ordine sparso:
1) Non credo che le nuove digitali abbiano decodifica mpeg in hardware


Decodifica? E a che serve? La scheda prende il segnale mpeg2 e lo schiaffa sull'hd sotto forma di file mpeg2 "strano" (come già detto) senza alcuna codifica (la trasformazione etere-file è fatta dal chip di controllo). forse ti riferisci al fatto che per trasformarlo in mpeg2 "classico" tocca farlo via software? non ho capito bene a cosa ti riferisci.


[B]
2) Dal 2006 rischio pressocchè nullo di non poter più ricevere....passeranno ancora molti anni prima del definitivo abbandono


se anche solo mediaset stacca la spina nel 2006, chi ha una scheda tv "vecchia" è monco. tu la scheda già la hai ma chi, come me, non la ha e la vuole prendere, non sa che pesci prendere. il fatto poi che la hauppauge abbia abbassato di colpo i prezzi dei modelli di punta (serie 250 e 350) fa intuire che "loro" sanno che tra poco (1 anno?) anno non gliele comprerà più nessuno.

[B]
3) TMPGenc è free
Non il "pro" che per fare una trasformazione "come dio comanda" è vitale.
comunque si: per chi si accontenta è free.

[B]
4) Se prendi a riferimento la Pinnacle che molti si ostinano a continuare ad acquistare allora OK. La mia Terratec non ha mai registrato alcuno sfasamento audio-video e posso acquisire fino a risoluzioni di 720x576 in tutti i formati, anche direttamente in formato DVD

Infatti avevo scritto Pinacle e Hauppauge, uniche due schede di cui so qualcosa a furia di informarmi in giro. Già che ci siamo: dimi della cinergy (400?): modello, costo, chipset, qualità, capacità di acquisire in che formati (mpeg2,xvid, divx direttamente?), il ponte con scheda audio serve? sfasamenti audio-video? VirtualVCR e VirtualDub la vedono?, risoluzione di acquisizione da tv e da vhs, commenti vari....


[B]
Aggiungo che con le analogiche si può acquisire da VHS e per molti non è una cosa secondaria


Bravo!!!! ecco una cosa a cui non avevo pensato! Non so mica se le hauppauge "digitali terrestri" hanno ingresso per acquisire da vhs..mumble..mumble... bisogna informarsi. Vedi che le magagne escono fuori? a questo serve il mio intevento! hehehe. complimenti!

[B]
Insomma ti do ragione solo sulla qualità del segnale digitale, per il resto i vantaggi di acquistare una scheda digitale ora sono solo potenziali e nient'affatto scontati....e per di più ad un prezzo pari ad un televisore!

per il prezzo non sono tanto d'accordo. Perlomeno con la hauppauge se si vuole il modello di punta "normale" 250 servono 140Euro (con codifica hardware etc etc). certo che se ci si accontenta della Pinnacle "base" a 55euro è un altro discorso. Ma a 388 x 284 mi rifiuto di acquisire!

Zip80
23-02-2004, 22:54
Se l'acquisizione la fa come dicono loro è pressocchè inutile poichè:
1) Se vuoi usare la scheda tv come videoregistratore ti servono hd enormi...meglio registrare in divx
2) Se anche si ha un mast DVD il fatto di dover cmq rifare la codifica non mi va affatto


Per la questione di staccare la spina al segnale analogico anche il 2010 è forse una data un pò prematura anche perchè a loro non costa niente trasmettere nei due modi visot che lo stanno già facendo, al più si darebbero la zappa sui piedi escludendo potenziali ascoltatori.


Per le schede tv analogiche ho visto che sai tutto sulle peggiori!:D
A mio avviso, pur basandomi solo sulle opinioni e sulle richieste d'aiuto, la Cinergy è una spanna sopra le altre.
Da un pò di problemi con VirtualDub e VirtualVCR poichè non è basata sul chip conexant bt878 ma su un ottimo Philips SAA7134 mentre col software suo acquisisce fino a 720 in qualsivoglia formato in real time cpu permettendo. Il ponte c'è ma col software in bundle nessuno sfasamento. Il prezzo è attorno ai 75€.

vermaccio
23-02-2004, 23:38
Originariamente inviato da Zip80
Se l'acquisizione la fa come dicono loro è pressocchè inutile poichè:
1) Se vuoi usare la scheda tv come videoregistratore ti servono hd enormi...meglio registrare in divx
2) Se anche si ha un mast DVD il fatto di dover cmq rifare la codifica non mi va affatto


infatti vedi punti II.b.2 e II.b.7 del mio "confronto" fatto sopra. :)
Quando l'hauppauge mi ha confermato queste due cose mi è scappato un "cooooosa???" incredulo dalla bocca. Credo che queste schede "digitali terrestri2 sono la prima generazione e MOLTO limitate. ecco cosa volevo evidenziare senza influenzare nessuno dicendolo esplicitamente. tu ci sei arrivato da solo :) :) :)

[B]
Per la questione di staccare la spina al segnale analogico anche il 2010 è forse una data un pò prematura anche perchè a loro non costa niente trasmettere nei due modi visot che lo stanno già facendo, al più si darebbero la zappa sui piedi escludendo potenziali ascoltatori.

In questo hai ragione anche perchè gli impianti che hanno ora "normali" sarebbero degli idioti a smantellarli, no? si può fare una legge che dice "si deve accendere io digitale entro il 2006" ma non credo sia possibile una legge del tipo "si deve staccare il vecchio sistema entro il 2006". Sarebbe antieconomico.


[B]
Per le schede tv analogiche ho visto che sai tutto sulle peggiori!:D

Bhe... da profano mi sono informato sulle schede di cui si parlava di più. mica nasco "imparato". :P mica è colpa mia se la più venduta è la pinnacle heheeh Ma sulla pinnacle ci ero arrivato da solo che aveva grossi limiti. A partire da un software di controllo buggato all'inverosimile e updatato ogni calenda greca. Sfido chiunque a negarlo. E' l'evidenza cristallina della realtà.

[B]
A mio avviso, pur basandomi solo sulle opinioni e sulle richieste d'aiuto, la Cinergy è una spanna sopra le altre.
Da un pò di problemi con VirtualDub e VirtualVCR poichè non è basata sul chip conexant bt878 ma su un ottimo Philips SAA7134 mentre col software suo acquisisce fino a 720 in qualsivoglia formato in real time cpu permettendo. Il ponte c'è ma col software in bundle nessuno sfasamento. Il prezzo è attorno ai 75?.

E come hai risolto con virtualVCR?
O che software usi per acquisire?
Perchè hai preso la cinergy400 e non la 200 o la 600?
Questa cinergy mi ingolosisce... il problema è: ma chi diavolo la vende che hanno tutti la pinnacle e solo quella?????

Zip80
24-02-2004, 09:23
Infatti...quella della Hauppauge è il primo modello in assoluto....quindi molto limitato per caratteristiche intrinseche e con l'incognita legata al fatto che non ce l'ha ancora nessuno di poter causare diversi problemi....poi a quel prezzo io non rischierei a far da cavia:D

Per la Cinergy uso il software in bundle (le ultime versioni presenti sul sito). La 200 non esisteva un anno fa mentre la 600 ha in più la radio che non mi serve. Per dove acquistare vai su Terratec.com, seleziona la lingua italiana e clicca su "dove acquistare"

desmo
01-03-2004, 11:24
credo che non conosciate bene la tipologia di prodotti hauppauge ...

la dec2000-t acquisisce un segnale digitale senza fare nessuna compressione .... vi dovreste trovare su hd file in mpeg2 perfetti (di dimensioni accettabili) ...
questo perchè la DTT trasmette in digitale (mpeg2)

accade la stessa cosa con la nexus-s ... x esempio ...


x quanto riguarda i rischi di un prodotto nuovo ...

beh ...

la dec2000t è presente sul mercato da anni ...

in inghilterra x esempio ...

ultima cosa il produttore non è hauppauge ... ma tecnotrend ...
hauppauge rimarchia questi prodotti ...

ciao

vermaccio
01-03-2004, 12:11
Originariamente inviato da desmo
la dec2000-t acquisisce un segnale digitale senza fare nessuna compressione .... vi dovreste trovare su hd file in mpeg2 perfetti (di dimensioni accettabili) ...ciao


Non ci siamo capiti.
Vedrò di chiarire cosa intendevo dire:

Dall'etere arriva il segnale digitale terretre che è un flusso mpeg2. La scheda si limita solo a prenderlo a metterlo sull'hard disk, senza effettuare nessuna codifica o altro. Lo prende dell'etere e lo scrive. Punto. Su questo siamo d'accordo. Essendo un flusso mpeg2 lo si può scrivere su hd direttamente, a differenza di quanto accade con il segnale tv "vecchio" tipo.

Il mio dilemma sulla questione "codifica" nasce DOPO averlo messo sull'hd:
La hauppauge stessa ha affermato che l'mpeg2 del digitale terrestre NON è lo stesso di un mpeg2 creato con tmpegenc o simili e NON viene riconosciuto da software come virtualdub etc etc , insomma è un mpeg2 con stardard "particolare" (Così come era un mpeg2 particolare l'mpeg2 inserito nei DVD dentro i file .vob). quindi per farlo "vedere" ad applicazioni estrene (sia per codificarlo in divx, sia per masterizzarlo su un dvd tramite un softare di authoring o direttamtne con Nero) va "trasformato" in mpeg2 "standard".

E qui nasce il dubbio:

con questo passaggio (a quanto pare ottenibile solo usando il software della hauppauge) la qualità cambia? ovvero l'mpeg2 "strano" viene solo riscritto (cambiano solo l'intestazione o estratto così come si fa con i .vob, ma lasciato così come è) o viene ricompattato in mpeg2 nuovamente? Nel primo caso tutto ok. Nel secondo mica tanto perchè ricompattare un mpeg2 in mpeg2 vuol dire avere un calo della qualità (non importa quanto sia il calo, ma sempre calo è, ed è meglio saperlo prima di acquistare una scheda digitale terrestre per pc, vi pare?)

Ecco quale è il nocciolo della questione:
Il passaggio da <<mpeg2_ottenuto_da_etere>> a <<mpeg2_classico_visibile_da_tutte_le_aplicazioni_video>>.

Che mi sapete dire?

desmo
01-03-2004, 12:48
Originariamente inviato da vermaccio
Non ci siamo capiti.
Vedrò di chiarire cosa intendevo dire:

Dall'etere arriva il segnale digitale terretre che è un flusso mpeg2. La scheda si limita solo a prenderlo a metterlo sull'hard disk, senza effettuare nessuna codifica o altro. Lo prende dell'etere e lo scrive. Punto. Su questo siamo d'accordo. Essendo un flusso mpeg2 lo si può scrivere su hd direttamente, a differenza di quanto accade con il segnale tv "vecchio" tipo.

Il mio dilemma sulla questione "codifica" nasce DOPO averlo messo sull'hd:
La hauppauge stessa ha affermato che l'mpeg2 del digitale terrestre NON è lo stesso di un mpeg2 creato con tmpegenc o simili e NON viene riconosciuto da software come virtualdub etc etc , insomma è un mpeg2 con stardard "particolare" (Così come era un mpeg2 particolare l'mpeg2 inserito nei DVD dentro i file .vob). quindi per farlo "vedere" ad applicazioni estrene (sia per codificarlo in divx, sia per masterizzarlo su un dvd tramite un softare di authoring o direttamtne con Nero) va "trasformato" in mpeg2 "standard".

E qui nasce il dubbio:

con questo passaggio (a quanto pare ottenibile solo usando il software della hauppauge) la qualità cambia? ovvero l'mpeg2 "strano" viene solo riscritto (cambiano solo l'intestazione o estratto così come si fa con i .vob, ma lasciato così come è) o viene ricompattato in mpeg2 nuovamente? Nel primo caso tutto ok. Nel secondo mica tanto perchè ricompattare un mpeg2 in mpeg2 vuol dire avere un calo della qualità (non importa quanto sia il calo, ma sempre calo è, ed è meglio saperlo prima di acquistare una scheda digitale terrestre per pc, vi pare?)

Ecco quale è il nocciolo della questione:
Il passaggio da <<mpeg2_ottenuto_da_etere>> a <<mpeg2_classico_visibile_da_tutte_le_aplicazioni_video>>.

Che mi sapete dire?


non devi ricomprimere nulla ...

basta solo conoscere i programmi giusti ... ecco come faccio io con la nexus-s e come farò anche con la dec2000:

1) acquisisco in mpeg2 ottenuto via etere

2) taglio le parti che non mi servono in maniera precisa con Womble Mpegvcr (è l'unico che funziona bene) senza ricomprimere il file mpeg2 ... lascia perdere tmpgenc ... non è preciso con questo tipo di file

3) poi faccio l'authoring dvd (senza nessuna ricompressione) con DVDLab ... che è uno dei pochi (se non l'unico) che supporta senza problemi il video mpeg2 satellitare (o digitale terrestre)


tutto funziona in maniera eccellente ...

c'è solo un 'ma' ...

il dvd realizzato contiene mpeg2 di provenienza satellitare e quindi alcuni vecchi DVD player da tavolo potrebbero non funzionare ....

io ho un pioneer D360 ... è legge tutti i dvd fatti nel modo che ti ho descritto ...

ciao

desmo
01-03-2004, 13:01
dimenticavo

x vedere i file mpeg2 (di provenienza sat o ddt) con mediaplayer e altri prog ... c'è bisogno di un decoder mpeg2 ...

lo trovi qui:

http://www.elecard.com/

ciao

aldodieci
03-03-2004, 19:20
secondo me c'è anche un altro problema. Per ricevere il segnale del digitale terrestre molti impianti non andranno bene così come sono. come si è detto il segnale digitale o lo prendi o non lo prendi affatto...

Ho letto di antenne che devono essere perfettamente puntate e varie altre cose sui newsgroups...purtroppo nessun riferimento oggettivo...

come fare per essere sicuri che il proprio impianto riesca a non farti buttare i soldi della scheda?:)

x desmo

il pioneer dv 360 l'ho trovato sia "s" che "k" a me sembra che cambi solo il colore: confermi?

desmo
04-03-2004, 09:44
Originariamente inviato da aldodieci

il pioneer dv 360 l'ho trovato sia "s" che "k" a me sembra che cambi solo il colore: confermi?

confermo ...

io ho la versione s (silver)

l'ho pagato 129 (o 119 non ricordo) ...

legge benissimo i Princo 4X ... e funziona molto bene ...

ciao

aldodieci
04-03-2004, 10:59
ciao desmo grazie

l'avevo visto a 99 in un grande magazzino
ma non ho un soldo...ancora cerco un box esterno firewire;)

Lim
07-03-2004, 14:19
Ho cercato di leggere tutti i messaggi, ma sono veramente troppi...
Quindi faccio una domanda diretta sperando di ricevere la risposta anche se magari ne avete parlato e mi è sfuggito il messaggio. Magari ditemi solo dove andarlo a pescare!! :)

è possibile vedere la TV digitale sul PC senza acquistare il decoder apposito? premetto che ho una scheda di acquisizione TV...
In linea del tutto teorica credo che si possa fare, visto il PC è in grado di fare questo genere di cose, basta solo dirgli come farle (ovvero basta avere il software giusto!!):D

ercolino
07-03-2004, 17:23
Originariamente inviato da Lim
Ho cercato di leggere tutti i messaggi, ma sono veramente troppi...
Quindi faccio una domanda diretta sperando di ricevere la risposta anche se magari ne avete parlato e mi è sfuggito il messaggio. Magari ditemi solo dove andarlo a pescare!! :)

è possibile vedere la TV digitale sul PC senza acquistare il decoder apposito? premetto che ho una scheda di acquisizione TV...
In linea del tutto teorica credo che si possa fare, visto il PC è in grado di fare questo genere di cose, basta solo dirgli come farle (ovvero basta avere il software giusto!!):D


No ,hai bisogno di una scheda di aquisizione x il digitale terrestre da mettere nel PC,quella x la Tv analogica non va bene.

aldodieci
07-03-2004, 17:29
qualcuno oltre desmo che abbia esperienze dirette?

ti4600
11-03-2004, 08:18
dopo aver letto un po dico la mia :D

non vedo dove stia il problema , certo per ogni nuova tecnologia bisogna cambiare apparechiature ( DVD , quando uscirono le nuove telecamere DV, ecc ecc) e sinceramente non credo che entro il 2006 spengano del tutto i ripetitori .
Poi prima di dire che e' una cavolata assurda lo si deve provare infatti , ho comprato il decoder che vendono su mediaset , non costa una follia ed e' pure interattivo , poi tanto se loro ti vogliono far passare al digitale lo fanno di certo ...... e penso che quando l offerta aumentera chi te lo fa fare di montare una parabola se con l antenna normale ti puoi vedere le partite e i film in prima (pagando e con una smartcard con l abbonamento)

be ma come sempre se una novita la fai pagare cara tutti pur di averla la comprano (cellulari costossissimo ecc ecc) se una novita per aiutare la diffusione la incentivi con sconti e per ora la dai in parte gratis tutti che si accaniscono contro :O

nicdam
11-03-2004, 08:53
Ciao a tutti. Volevo chiedere una cosa: ho letto quindi che è possibile acquisire i segnali della Tv Digitale Terrestre sul pc con lìopportuna scheda di ricezione. Ma per l'audio? E' possibile acquisirlo direttamente in AC3 (come viene inviato in digitale) oppure no?

vermaccio
11-03-2004, 09:44
Le shcede sino ad ora vistwe (Hauppauge ad esempio) prendono il flusso nella sua interezza. Se vuoi , poi, l'ac3 te lo tiri fuori da solo. Ma solo DOPO aver acquisito. Nessun vieta che qualcuno scriva un software in grado di acchiappare solo l'audio estraendolo al volo dal flusso in ricezione, ma per ora nisba.

Infine prima di estrare l'ac3 devi trasformare l'mpeg2 in mpeg2 2classico", come già fatto notare in un post precedente.

Zip80
11-03-2004, 16:40
Aggiornato il primo mex con nuovi link ed informazioni

LuPellox85
12-03-2004, 18:01
Come va?

eriol
12-03-2004, 18:10
volevo comprarlo ieri...
"scusi ma come funziona? prende tutti i canali italiani più qualche canale straniero?"

"no, per ora prende solo 6 canali.
l' unico italiano è rete 4"

"come?! cioè se io l' attacco vedo solo questi 6 canali e basta?????"

"si, per ora si"

"ah beh! lo compro subito!!! http://prometheus.ngi.it/smile/asd2.gif"

dibe
12-03-2004, 18:12
no non mi interessa.

se dovessi comprare qualcosa per la tv sarebbe un decoder satellitare, dato che da me il segnale TV fa schifo...:muro: :muro: :muro: :D

LuPellox85
12-03-2004, 18:14
Originariamente inviato da eriol
volevo comprarlo ieri...
"scusi ma come funziona? prende tutti i canali italiani più qualche canale straniero?"

"no, per ora prende solo 6 canali.
l' unico italiano è rete 4"

"come?! cioè se io l' attacco vedo solo questi 6 canali e basta?????"

"si, per ora si"

"ah beh! lo compro subito!!! http://prometheus.ngi.it/smile/asd2.gif"

ma come, allora tutto quello che dicono su controcampo non è vero?

dibe
12-03-2004, 18:16
e cmq la copertura del digitale terrestre è veramente scarsa per ora...;)

Ciaba
12-03-2004, 18:19
Originariamente inviato da dibe
no non mi interessa.

se dovessi comprare qualcosa per la tv sarebbe un decoder satellitare, dato che da me il segnale TV fa schifo...:muro: :muro: :muro: :D

...ma per il decoder satellitare serve la parabola??.......(l'ho detta??
:D )

eriol
12-03-2004, 18:22
Originariamente inviato da LuPellox85
ma come, allora tutto quello che dicono su controcampo non è vero?


non lo so.
non so se con quello che dovevo prendere io potevi abbonarti a sky.
ne hanno fatto la pubblicità in tv ed è quello incentivato dal governo in questo periodo. (ti fanno un mega sconto se lo prendi adesso)

probabilmente cmq + si andrà avanti + canali saranno disponibili...

dibe
12-03-2004, 18:22
Originariamente inviato da Ciaba
...ma per il decoder satellitare serve la parabola??.......(l'ho detta??
:D )


no. basta la normale antenna.

a me servirebbe prendere dal satellite dato che dall'antenna normale si vede malissimo...:( :D

toshiman
12-03-2004, 18:28
digitale terrestre?

PRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:

Athlon
12-03-2004, 18:47
Considerando che :

- il decoder ha un costo industriale di 6 euro e la ditta che lo produce incassa DALLO STATO (da noi) 150 euro per ogni decoder venduto

- se il segnale non e' piu' che perfetto il digitale terrestre non funziona

- nella maggioranza dei casi bisogna rifare l'impiento antenna

- e' solo una sperimentazione con un protocollo provvisorio

- i canali che si vedono sono gli stessi dell' antenna normale

- l'interattivita' tanto decantata e' fatta con un modem integrato nel decoder che si connette ad un 144 a pagamento


- e' gia' uscito lo standard definitivo che e' incompatibile con i decoder attualmente in vendita


- a breve arriveranno sul mercato TV con il decoder Nuovo standard gia' integrato


- appena sara' diffuso il digitale terrestre diventera' a pagamento


- attualmente l'unico canale che si vede e' Rete4



DEDUCO


che il digitale terrestre non mi vedra' mai ... neppure da lontano.

LuPellox85
12-03-2004, 18:50
ora capisco perchè li svendono a 59€

Sheerqueenie
12-03-2004, 19:01
Originariamente inviato da Athlon
Considerando che :

- il decoder ha un costo industriale di 6 euro e la ditta che lo produce incassa DALLO STATO (da noi) 150 euro per ogni decoder venduto

- se il segnale non e' piu' che perfetto il digitale terrestre non funziona

- nella maggioranza dei casi bisogna rifare l'impiento antenna

- e' solo una sperimentazione con un protocollo provvisorio

- i canali che si vedono sono gli stessi dell' antenna normale

- l'interattivita' tanto decantata e' fatta con un modem integrato nel decoder che si connette ad un 144 a pagamento


- e' gia' uscito lo standard definitivo che e' incompatibile con i decoder attualmente in vendita


- a breve arriveranno sul mercato TV con il decoder Nuovo standard gia' integrato


- appena sara' diffuso il digitale terrestre diventera' a pagamento


- attualmente l'unico canale che si vede e' Rete4



DEDUCO


che il digitale terrestre non mi vedra' mai ... neppure da lontano.


ti quoto tutto perchè hai pronosticato quello che succederà nei prossimi 2 anni,di cui il primo è ora, e l'anno cruciale è il 2005...

io sono andato nel sito della tv digitale ed ho visto che la copertura nazionale è davvero SCARSA al momento,...

hanno fatto anche un articolo su focus di gennaio in cui viene detto chiaramente che i decoder che adesso vendono non funzioneranno gà da maggio 2004 ( per una qeustione di protocolli... ), ed inoltre NEL 80% DEI CASI si deve rifare l'impianto antenna ( su focus viene spiegato bene ma ora non ce lo ho tra le mani... e non vi so dire con esatezza il motivo... ma da qunato mi ricordo il problema sta nella scatoletta che è messa vicino all'antenna )

LuPellox85
12-03-2004, 19:06
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ti quoto tutto perchè hai pronosticato quello che succederà nei prossimi 2 anni,di cui il primo è ora, e l'anno cruciale è il 2005...

io sono andato nel sito della tv digitale ed ho visto che la copertura nazionale è davvero SCARSA al momento,...

hanno fatto anche un articolo su focus di gennaio in cui viene detto chiaramente che i decoder che adesso vendono non funzioneranno gà da maggio 2004 ( per una qeustione di protocolli... ), ed inoltre NEL 80% DEI CASI si deve rifare l'impianto antenna ( su focus viene spiegato bene ma ora non ce lo ho tra le mani... e non vi so dire con esatezza il motivo... ma da qunato mi ricordo il problema sta nella scatoletta che è messa vicino all'antenna )
l'amplificatore?

Norbrek™
12-03-2004, 19:08
Originariamente inviato da Athlon
appena sara' diffuso il digitale terrestre diventera' a pagamento

Non lo sapevo:(

majin mixxi
12-03-2004, 19:08
Originariamente inviato da LuPellox85
ma come, allora tutto quello che dicono su controcampo non è vero?


ovvio

LuPellox85
12-03-2004, 19:11
Originariamente inviato da majin mixxi
ovvio

e io che me lo volevo comprare per vedere e rivedere i gol :(

Sheerqueenie
12-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da LuPellox85
l'amplificatore?


non esatttamente, mi pare che dica una cosa interna all'amplificatore....


NON miriferisco a quella scatoletta che si mette dietro al televisore ( che si chiama alimentatore stabilizzato )

tifoso juve
12-03-2004, 19:26
Su ITALIA1 all'13.35 , TUTTI I GIORIN fanno la pubblicitàa del box interattivo e per 3 minuti parlano dell'offerta mostrando solo per un secondo il cavo telefonico ma non dicono apposta che è QUELLO a fornire l'interattività.
Un'altra cosa se il box interattivo ha un valore industriale di 6 euro se lo vendevano al prezzo originale avrebbero fatto super-guadagni.
Secondo me quei 249€ gli avevano messi sul listino perchè sapevano che ci sarebbe stato il contributo statale di 150€ in modo da guadagnare e vendere di più non rendendosi conto che il contributo proviene dallo stato , dalle tasse che lui stesso ha pagato.

FastFreddy
12-03-2004, 19:31
Il D.T. è una "SOLA" nonostante ciò che ne dica Neri Marcorè .....



....Opppsssssssss volevo dire Gasparri! :p

bluelake
12-03-2004, 19:35
Originariamente inviato da LuPellox85
ma come, allora tutto quello che dicono su controcampo non è vero?
Secondo te Mediaset viene a dirti che è un troiaio, quando a loro interessa che gli allocchi comprino il decoder DT in modo che Rete4 continui a trasmettere?

costel
12-03-2004, 19:44
Le verità nascoste del digitale terrestre
Ne parla Adiconsum che le elenca e le inserisce in una lettera aperta a Governo e Autorità di settore, affinché i cittadini siano debitamente informati su quello che sta accadendo con il nuovo medium

10/03/04 - News - Roma - Vi sarebbero alcune cose non dette attorno al digitale terrestre, verità che ai consumatori non arrivano e che falsano la percezione che si ha del nuovo medium. Questa la tesi di Adiconsum, che ha scritto alle Authority e al Governo affinché ai cittadini arrivi l'interezza dell'informazione necessaria a farsi un'idea e ad agire da consumatori, e contribuenti, responsabili.

Le verità nascoste di cui parla Adiconsum oggi creano incertezza e diffidenza verso una tecnologia che l'associazione del consumo ritiene invece "necessaria alla crescita generale del paese".

Ma quali sono queste verità? Eccole una per una.

Periodo sperimentale
La legge 66/01 ed il conseguente regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale (delibera 435/01/CONS), emanato dall'AGCom, prevede che fino a luglio 2005 il digitale terrestre operi in una fase sperimentale.
In questo periodo tutti gli operatori interessati alla sviluppo di questa nuova tecnologia possono effettuare le proprie sperimentazioni grazie all'utilizzo di alcune delle attuali frequenze della banda televisiva, destinate al digitale e concesse in modo diversificato in base al territorio di trasmissione.

È evidente quindi che in questa fase sperimentale gli utenti non utilizzano il digitale in modo ottimale e completo, perché ovviamente legati alle scelte di chi trasmette e al luogo in cui ci si trova per la ricezione. Inoltre solo alcune, ristrette, aree geografiche hanno il privilegio di partecipare alla sperimentazione dei servizi più innovativi.

Anche il decreto del Ministero delle Comunicazioni pubblicato in Gazzetta il 22 gennaio 2004 che regola le modalità di erogazione del contributo per la televisione digitale terrestre si riferisce sempre a sperimentatori facendo ben comprendere in quale particolare fase si trova lo sviluppo del digitale terrestre.

Nonostante leggi e regolamenti, tutti i messaggi pubblicitari attualmente diffusi sia in televisione che sulla carta stampata non informano circa l'attuale fase sperimentale in corso, facendo credere che la televisione digitale terreste sia gia una realtà operante in modo ottimale e che la decisione di utilizzarla al meglio dipenda solo dalla volontà del consumatore di dotarsi o meno del necessario ricevitore.
L'utente ha il diritto di sapere che siamo in una fase sperimentale e che deve accettare tutte le conseguenze che un esperimento comporta: infatti le omissioni in corso provocano forti delusioni nel consumatore, che dopo aver collegato il decoder digitale terreste alla propria antenna si accorge o di non poter vedere nulla o di avere dei doppioni dei programmi gia in uso.

Diversità dei ricevitori
In commercio si trovano svariati decoder per la ricezione della tv digitale terrestre: purtroppo è impossibile per il consumatore comprendere le differenze tecniche esistenti, provocando, così, un incauto acquisto.

La legge che regolamenta le modalità per usufruire dell'incentivo (150 euro per i primi 700mila acquistati), stabilisce il diritto al contributo solo per l'acquisto di decoder "dotati di canale di ritorno tramite rete di telecomunicazione e di software per la gestione dell'interattività" confermando, quindi, l'esistenza di varie tipologie di decoder. Non tutti i decoder, infatti, permettono di interagire con le emittenti e molti potrebbero, addirittura, diventare obsoleti quando il digitale terrestre sarà a regime nel 2005.

Le Autorità preposte devono garantire gli utenti chiarendo quali sono i sistemi operativi idonei all'interattività e all'utilizzo dei servizi sociali, facendo per esempio chiarezza, sul più diffuso sistema denominato MHP, per evitare quanto accaduto con il digitale satellitare che ha introdotto tanti sistemi operativi proprietari incompatibili fra loro (seca, irdeto, nds, etc.). Trovandoci in una fase sperimentale e non essendo ancora operative le applicazioni di uso sociale e le trasmissioni di applicativi più avanzati, il consumatore non può provare personalmente i decoder per comprendere se siano veramente validi e compatibili. Sono necessarie indicazioni sulle confezioni dei ricevitori.
Occorre imporre informative corrette, specificando se il prodotto è idoneo all'interattività o alla sola visione dei canali televisivi (i cosiddetti ZAPPER). Sicuramente l'attuale metodo dell'omissione non è il più valido e a tale scopo si richiede un maggiore attenzione da parte delle Autorità circa la correttezza e completezza delle informazioni pubblicitarie.

Impedimenti di ricezione
L'attuale fase sperimentale del digitale terrestre non permette una corretta ricezione del segnale. L'uso esclusivo di alcune frequenze, diverse da zona a zona, non garantiscono l'utente nella ricezione del segnale.

È auspicabile imporre, all'interno delle attività commerciali, la presenza di mappe indicanti la copertura del segnale. Il digitale, infatti, non permette una ricezione disturbata, come avviene con l'attuale sistema analogico, quindi o si vede o non si vede.
La frequenza scelta per la trasmissione digitale, in un determinato territorio, potrebbe essere ricevuta dagli utenti in modo non ottimale, con il sistema analogico ciò non crea problema, perché ugualmente permette di vedere i programmi trasmessi su quella frequenza anche se con qualche disturbo. Applicato un decoder digitale, però, ci si accorge di non vedere nulla. Il consumatore può verificare quanto qui descritto solo dopo aver acquistato il decoder.

Gli utenti, prima di acquistare un decoder digitale, devono conoscere quali sono le frequenze utilizzate nel proprio territorio per la visione della tv digitale terrestre, accertarsi, tramite la consulenza di un antennista abilitato, se la qualità del segnale ricevuto sia sufficiente a raggiungere la soglia necessaria per attivare la ricerca automatica dei servizi digitali, presente nei decoder.
I consumatori sono tenuti all'oscuro di tutto perché nessuno fino ad oggi si è preoccupato di informarli correttamente.


Ne parla Adiconsum che le elenca e le inserisce in una lettera aperta a Governo e Autorità di settore, affinché i cittadini siano debitamente informati su quello che sta accadendo con il nuovo medium


Aggiornamento impianti di ricezione
L'impossibilità di ricezione dei segnali digitali può anche essere causata da un impianto televisivo vecchio o mal predisposto.

La scarsa qualità del segnale può dipendere da molteplici cause e ribadiamo che queste difficoltà impediscono la visione di qualsiasi trasmissione e servizio digitale. I sistemi operativi presenti nei decoder in commercio sono impostati in modo tale che se non viene raggiunta una specifica soglia di segnale, il sistema non funziona e non si attiva la ricezione.

Occorre quindi verificare lo stato del proprio impianto di distribuzione del segnale televisivo, se singolo, o dell'impianto centralizzato se in comune con i possessori di altri appartamenti. Non è esatto affermare, nelle pubblicità attualmente in corso, che si può ricevere il segnale digitale terrestre senza modificare l'impianto di ricezione: il più delle volte non è vero, proprio per le ragioni di soglia minima, al di sotto della quale il segnale non è captabile.

Evidentemente si è scelta un altra via che, come al solito, penalizza il consumatore. Infatti ora si invoglia l'utente a comprare un decoder digitale terrestre incentivato. Dopo l'acquisto ci si accorge che non funziona, si comprende che l'impianto non è idoneo e si costringe l'utente a ricorre ai ripari.

Se il consumatore abita in modo indipendente, chiamerà un installatore specializzato, che vista l'emergenza adatterà l'impianto, ad un determinato costo. Se, invece il consumatore si trova in un grande palazzo, dovrà convincere l'amministratore e gli altri condomini a ristrutturare l'impianto di ricezione televisiva, attendendo per lungo tempo e sostenendo, poi, i relativi costi.

Conclusioni
Come conseguenza di questi rilievi, Adiconsum chiede che in ogni comunicazione che riguardi il digitale terrestre, rivolta ai cittadini e indipendentemente da chi la effettua, venga indicato con chiarezza:
1. l'attuale fase sperimentale attiva fino al luglio 2005;
2. l'indicazione sui decoder in merito all'utilizzo dell'interattività;
3. invitare i consumatori alla verifica delle frequenze destinate al digitale nel proprio territorio;
4. invitare i consumatori ad effettuare una verifica tecnica dell'impianto di ricezione prima dell'acquisto del decoder;
5. ricordare agli utenti di rivolgersi solo ad installatori d'antenna abilitati come previsto dalla legge 46/90;
6. informare circa la non totale gratuità del sistema, dato che l'interattività prevede i costi di collegamento alla rete telefonica fissa a o alla banda larga.

"È indispensabile ricordare - sottolinea Adiconsum - che l'entrata in vigore delle modifiche al codice civile in merito alla "garanzia e la conformità dei beni" prevede che la pubblicità e le informazioni fornite al consumatore siano parte integrante del contratto, e fondamentali per valutare la conformità del prodotto. Le omissioni circa le caratteristiche presenti in un bene possono far richiedere al consumatore la riparazione e/o la sostituzione del bene, altre la riduzione del prezzo o la restituzione di quanto pagato".

"Sarebbe ora di preoccuparsi - conclude Adiconsum - oltre che del diritto dei consumatori, anche del dovere di correttezza e rispetto delle regole che le aziende dovrebbero avere nei confronti degli utenti, e soprattutto lo Stato non avalli questi comportamenti non corretti e non trasparenti".


Punto informatico


Digitale terrestre :tie:

diablo69
12-03-2004, 19:48
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ti quoto tutto perchè hai pronosticato quello che succederà nei prossimi 2 anni,di cui il primo è ora, e l'anno cruciale è il 2005...

io sono andato nel sito della tv digitale ed ho visto che la copertura nazionale è davvero SCARSA al momento,...

hanno fatto anche un articolo su focus di gennaio in cui viene detto chiaramente che i decoder che adesso vendono non funzioneranno gà da maggio 2004 ( per una qeustione di protocolli... ), ed inoltre NEL 80% DEI CASI si deve rifare l'impianto antenna ( su focus viene spiegato bene ma ora non ce lo ho tra le mani... e non vi so dire con esatezza il motivo... ma da qunato mi ricordo il problema sta nella scatoletta che è messa vicino all'antenna )

l'interattività si ottiene tramite modem con collegamento al numero 144??
E magari ti fanno pagare come un collegamento intercontinentale.Ma è proprio una bella truffa.:eek: :eek:
Poveri i malcapitati.:eek: :eek: meno male che non l'ho preso.:rolleyes: :rolleyes:
Proprio per un pelo:D :D

kaioh
12-03-2004, 19:56
Originariamente inviato da LuPellox85
ma come, allora tutto quello che dicono su controcampo non è vero?
solo dove c'è il segnale imho :what:

kaioh
12-03-2004, 20:03
Finché si riceviranno i canali terrestri analogici terrò cosi com'è.Poi passerò al satellitare.
in casa ho 4 televisori , di cui solo 1 con la presa scart , gli altri sono troppo antiquati.


A proposito....quali e quanti canali in ITALIANO si prende con un normale box satellitare e FREE, cioè senza alcun abbonamento.
Se mi faccio il satellitare mica volgi opagare in più per sky o qualcos'altro.

checo
12-03-2004, 20:05
no e non ho intenzione di farlo , alla faccia de sto governo de minchia :D

bluelake
12-03-2004, 20:06
Originariamente inviato da kaioh
A proposito....quali e quanti canali in ITALIANO si prende con un normale box satellitare e FREE, cioè senza alcun abbonamento.
Se mi faccio il satellitare mica volgi opagare in più per sky o qualcos'altro.
Cavolo, l'avevo chiesto io un mesetto fa e un utente aveva postato un link con l'elenco completo... prova a cercare con qualche parola chiave limitando la ricerca a OT, dovresti trovarlo.

sbomberino
12-03-2004, 21:03
tutto ciò è molto bello :rolleyes:
non fa altro che avvalorare l'ipotesi secondo la quale tutta questa spinta verso il digitale terrestre sia servita solo per salvare r4 e rai3... e non per un vero ammodernamento tecnologico...

bluelake
12-03-2004, 21:05
Originariamente inviato da sbomberino
tutto ciò è molto bello :rolleyes:
non fa altro che avvalorare l'ipotesi secondo la quale tutta questa spinta verso il digitale terrestre sia servita solo per salvare r4 e rai3... e non per un vero ammodernamento tecnologico...
avevi ancora dubbi? ;)

Abit@HHC-001
12-03-2004, 21:09
A me arriva gratis, faccio il beta tester per Vicenza e dintorni:cool:

sbomberino
12-03-2004, 21:12
Originariamente inviato da bluelake
avevi ancora dubbi? ;)
Beh ... no :D
Però speravo in qualcosa di buono... insomma 6 canali, interattività a pagamento, un decoder che non utilizza un protocollo standard, rifare l'antenna... e che caz... :mad:
Preferisco pagare per sky ;)

falcon.eddie
14-03-2004, 12:20
Diamine non pensavo che la ricezione dovvesse essere perfetta per vederli bene i canali...E io che credevo che italia1 che mi si vede da schifo con l'antenna si sarebbe visto bene... :sofico: Che gnoccone...:muro:
Cmq ho visto schede digitali terrestri PCI a circa 50€,volevo quasi ordinarla, è interattiva anche quella?Essendo una scheda interna per pc credo si possa aggiornare o anche quella sarà vecchia tra 1 anno?...Anche se poi nessuna parte della mia regione e' coperta. :sofico:

Coyote74
14-03-2004, 13:48
Comunque i canali visibili attualmente non sono solo 6. Ce ne sono circa 10 solo della RAI (tra cui rai1,2,3, rai sport sat, rai edu, etc), poi ci sono i tre mediaset e MTV.

wmaverick
14-03-2004, 13:57
Il digitale terrestre è una modalità di trasmissione con cui si cerca di risolvere l'annosa diatriba sorta delle frequenze radiotelevisive: infatti non verrà più occupata una frequenza da ogni emittente ma tutti potranno trasmettere sulla stessa o su gruppi di frequenza comuni (Esempio: se ora i 7 canali nazionali impegnano 7 frequenze differenti, con il digitale terrestre ne impegneranno solo una, liberando così lo spazio per altri canali, ma questo non sembrerebbe essere il progetto...).

Il segnale unico che arriverà così nelle nostre case verrà decodificato da un apposito dispositivo detto "Decoder" che, in base al canale da noi prescelto, decodificherà solo la parte dei segnali di nostro interesse, il tutto - si dice - senza modificare l'impianto d'antenna esistente. Il Decoder, a detta dei suoi sostenitori, sarà pure interattivo: ciò significa che si potrà sfruttare questa tecnologia per il televoto (sarà sicuro?) e per giocare da casa a quiz e giochini televisivi, nonché per poter disporre di altri servizi (da chi e quando saranno sviluppati? Sono realmente integrabili?) SEMPLICEMENTE collegando il decoder ad una PRESA TELEFONICA (ricevo dall'etere e trasmetto sul doppino telefonico!)

Per approntare nei tempi stabiliti (si parla del 2006) la Televisione Digitale Terrestre Italiana (quanta fretta!!!) lo Stato esborsa dalle proprie casse un contributo di EUR135 per singolo decoder.

Ma allora, vi chiederete, dove sta il problema? Qualche delucidazione.

Uno.
Esistono 3 tipi di Decoder:
- il primo si aggira intorno ai EUR 135 (quelli del contributo): permette solo di decodificare il segnale e non offre servizi interattivi (ah, ah!);
- il secondo si aggira intorno ai EUR 250 e sembrerebbe essere completo di quasi tutti i servizi di livello base;
- il top della gamma, infine, si raggiunge con EUR 400 disponendo di tutti i servizi previsti

Due.
I decoder sono stati approntati senza conoscere né le reali esigenze di mercato, né tantomeno i servizi che si intendono offrire (a buon intenditor: qualcuno ricorda il caso dei decoder satellitari proposti per i Clienti italiani qualche anno fa?) mettendo a rischio l'investimento economico fatto per il decoder circa possibili (e probabili) premature modificazioni degli standard tecnologici.

Tre.
Una volta fatto l'acquisto si arriva a casa eccitatissimi di esibire l'ultimo acquisto, si collega il tutto e si scopre che qualcosa non funziona! Si scopre così che bisogna chiamare il tecnico antennista per modificare l'impianto... Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Quattro.
Chiamato l'antennista e sostenuto il piccolo/grande salasso (ormai siete in mezzo al guado e ne va della vostra reputazione), potrete accomodarvi "finalmente" nel salotto di casa vostra e godervi GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Cinque.
Qualche istante prima che cominci la partita di calcio, il big-match della settimana, sorgerà un altro problema: vostra moglie vorrà andare in camera da letto a guardarsi il film dell'autore preferito e scoprirà amaramente che non potrà farlo perché il decoder decodifica una canale alla volta, cosicché tutti i membri della famiglia saranno costretti a vedere ciò che viene decodificato in quel momento: la partita!

Sei.
Dopo aver sperimentato in più occasioni l'annoso problema della contemporaneità, speso qualche altro Euro in improbabili sistemi di ripartizione, vi accorgerete che l'unica soluzione sarà quella di acquistare un decoder per ogni televisore che avete in casa. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Sette.
Vi accorgerete che oltre al cane, tutte le sante volte che andrete a riaprire la vostra bella casetta di campagna/montagna/mare, dovrete preoccuparvi di portare con voi il benedetto decoder, a meno che non vogliate acquistarne altri. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Otto.
Dopo qualche mese (o anno) di tribolazione aspettate di sperimentare l'interattività offerta dal sistema televisivo digitale terrestre (che ricordo dovrebbe essere bidirezionale): qualche tentativo più tardi scoprite che il vostro decoder non riesce a condividere la linea telefonica con gli altri dispositivi di casa (telefono voce, allarme, fax, personal computer, telesalvalavita, ecc. ecc.) pertanto dovrete ri-chiamare il tecnico per far installare qualche filtro. Dopo qualche tentativo scoprirete che per impiegare l'interattività offerta, dovrete rinunciare a qualche apparecchio collegato alla linea telefonica e pagare qualche Euro di connessione. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Nove.
Mentre vi affannate a convincere voi stessi (e senza successo vostra moglie la quale aveva già previsto tutto) che i costi sostenuti avevano un senso, dopo aver acquistato l'ultima meraviglia, il mega impianto Home-Theatre scoprirete che il segnale, banalmente, è solo stereofonico e che tutti gli effetti audio desiderati non sono disponibili. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Dieci.
Nonostante possiate esibire a parenti ed amici l'ultimo acquisto pubblicizzandone pregi e vantaggi, dovrete comunque continuare a pagare:
- la connessione telefonica all'operatore di vostro maggiore gradimento;
- l'abbonamento al digitale satellitare per le partite, le anteprime cinematografiche ed i cartoni animati;
- la tessera del noleggio DVD
- dulcis-in-fundo l'abbonamento RAI
Mentre avrete già dato per l'acquisto del decoder e per le (annose) attività di contorno.
Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Potrei continuare per altre ore (...)
Amici, datevi una sveglia!!!

Credo che il digitale terrestre sia una beffa bell'e buona che contribuirà solamente all'arricchimento dei "soliti noti" (meditate gente, meditate) mentre resterà al palo lo sviluppo (strategico) delle infrastrutture di TLC.

Un saluto a tutti.


http://punto-informatico.it/p.asp?i=47273

bluelake
14-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da wmaverick
Per approntare nei tempi stabiliti (si parla del 2006) la Televisione Digitale Terrestre Italiana (quanta fretta!!!) lo Stato esborsa dalle proprie casse un contributo di EUR135 per singolo decoder.

Uno.
Esistono 3 tipi di Decoder:
- il primo si aggira intorno ai EUR 135 (quelli del contributo): permette solo di decodificare il segnale e non offre servizi interattivi (ah, ah!);
- il secondo si aggira intorno ai EUR 250 e sembrerebbe essere completo di quasi tutti i servizi di livello base;
- il top della gamma, infine, si raggiunge con EUR 400 disponendo di tutti i servizi previsti
Il contributo vale solo per i decoder predisposti per l'interattività (quelli da 250 e 400 euro), non è applicabile sui decoder non predisposti per l'interattività, mi sono informato all'Euronics dove un gentile commesso di fronte al mio stupore mi ha mostrato la circolare inviata dalla sede centrale con i vari riferimenti legislativi ;)

bluelake
14-03-2004, 15:17
Originariamente inviato da Coyote74
Comunque i canali visibili attualmente non sono solo 6. Ce ne sono circa 10 solo della RAI (tra cui rai1,2,3, rai sport sat, rai edu, etc), poi ci sono i tre mediaset e MTV.
Per amor di precisione, sono:
MUX Rai
Rai Sport Sat
Rai Notizie 24
Rai Edu 1
Rai Utile
Rai Doc

MUX La7
La 7 (con applicazioni MhP)
Mtv Italia (con applicazioni MhP)
In Tv - Tele Pace
AM RTG (attivazione 27.02.04; schermo nero)

MUX D-Free (ex Tele+1)
C5 DTT (con applicazioni MhP dal 29.01.04)
I1 DTT (con applicazioni MhP dal 30.01.04)
LCI La Chaine Info
Sport Italia

MUX Mediaset
R4 DTT (con applicazioni MhP)
24 Ore tv
Class News
Coming Soon Television
Bbc World
Vj Tv

(fonte: http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv/losservatoriodigitaleterrestreoggi.htm)

Ciaba
14-03-2004, 16:55
...si ma vi volete fare 2 risate??.....Oltre tutto il contributo nn è per tutti.....ma per un numero limitato di abbonati(della serie chi prima arriva prima alloggia)......
http://www.decoder.comunicazioni.it/faqdtt.shtml

...vedi capitolo in neretto "Esistono delle agevolazioni per l'acquisto di un decoder? "......Fantastici.....:sofico: