PDA

View Full Version : TV digitale terrestre...anche sul pc


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12

zappy
26-12-2012, 16:30
è possibile utilizzare qualche altro programma al posto di avertv ?
che permetta di configurare il tutto.

VLC.
fa tante cose simpatiche, ma è un po' complicato da configurare.

Paky
26-12-2012, 17:09
come lan streaming in coppia con DVscheuler è un capolavoro

ma per usarlo come DVB-player naaa
c'è di molto meglio

Luca72c
26-12-2012, 18:25
Scusa se mi intrometto, ma invece del programma Avermedia (che è un po' una sòla) non ti conviene usare MediaCenter o altro frontend? Io uso una Volar con Mediacenter e funziona tutto benissimo, canali HD compresi.
C'è poco da configurare a sinceramente non se ne sente il bisogno... basta installare un pacchetto di codec ben fatto (tipo Shark), che è la cosa più semplice da fare...
Con i vari DVBViewer/Dream/VLC avresti un'esperienza molto meno simile ad un normale decoder stand-alone e molte più complicazioni inutili per la maggior parte degli utenti. Inoltre MediaCenter è già compreso in Windows 7 e vi si integra perfettamente!
Io rimango dell'idea che per una "normale" visione di TV su PC e con "normali" esigenze, MediaCenter sia la soluzione ottimale e sia da pazzi andarsi ad impelagare con programmi più "specifici" e più "complicati" per ottenere alla fine delle funzioni che non si utilizzeranno mai!
(Adesso gli smanettoni mi faranno nero, ma lo dovevo dire!)

Paky
26-12-2012, 18:54
con mediacenter i codec di shark non servono :O
Windows 7 integra decoder mpeg2 e h264 NATIVI

mi pare ne avevamo già discusso o sbaglio?

quindi a meno di smanettamenti col registro lui sceglie i predefiniti , quindi MICROSOFT

yaris
26-12-2012, 19:39
ho provato il mediacenter ed anche mediaportal e su entrambi funzionano i canali hd.
preferisco però un programma tipo l'avertv (prima avevo una hauppage ed usavo wintv) perchè mi sembra + snello, inoltre non riesco con il mediacenter a rimpicciolire l'immagine e tenerla in primo piano quando uso il pc, non riesco neppure a trovare una lista canali da usare e/o modificare.
purtroppo il limite del avertv è che non mi permette di vedere i canali hd.
yaris

Luca72c
26-12-2012, 20:14
con mediacenter i codec di shark non servono :O
Windows 7 integra decoder mpeg2 e h264 NATIVI

mi pare ne avevamo già discusso o sbaglio?

quindi a meno di smanettamenti col registro lui sceglie i predefiniti , quindi MICROSOFT

Si, ne avevamo discusso, vi avevo spiegato che non è come dici tu: gli smanettamenti col registro li fa il programma di gestione degli Shark, non bisogna fare niente se non selezionare i codec e le opzioni.
E Mediacenter VA CON I CODEC Shark (che non per niente sono fatti APPOSTA per WMC, quindi come potrebbero non servire?), altro che codec nativi Microsoft! Puoi tranquillamente riprodurre da WMC con FFDshow, Haali, Gabest, LAV, MPC-HC e - SOLO SE VUOI TU - Microsoft. E WMC va alla grande con la Volar, SD e HD, testato di persona da mesi.
Provare per credere: non bisogna avere pregiudizi, le cose bisogna prima testarle bene. Non mi piace il tuo tono perentorio, come se noialtri fossimo tutti dei pischelli!

Luca72c
26-12-2012, 20:23
ho provato il mediacenter ed anche mediaportal e su entrambi funzionano i canali hd.
preferisco però un programma tipo l'avertv (prima avevo una hauppage ed usavo wintv) perchè mi sembra + snello, inoltre non riesco con il mediacenter a rimpicciolire l'immagine e tenerla in primo piano quando uso il pc, non riesco neppure a trovare una lista canali da usare e/o modificare.
purtroppo il limite del avertv è che non mi permette di vedere i canali hd.
yaris

Ma guarda, l'AverTV non è che è più snello, è semplicemente più sòla. MediaCenter fa parte di Windows 7 e non mi pare che rallenti il sistema più di altri players: io con un Phenom II X4 ci vedo un film mentre registra un canale e intanto lavoro col PC... Inoltre non capisco come fai a non riuscire a rimpicciolire l'immagine e tenerla in primo piano: ma che MediaCenter usi? Si fa come con qualsiasi altro programma! C'è anche la funzione "tieni MC sempre in primo piano" nelle impostazioni generali...
Non trovi la lista canali? Ma sei sicuro che hai cercato? E' sotto "impostazioni"->TV->Guida TV->Modifica canali (per la modifica), oppure nella semplice Guida TV. Mi sembra che sia tutto gestibile molto più facilmente che con i vari DVB players, si può persino configurare tutto dal solo telecomando (caso più unico che raro)!

zappy
27-12-2012, 10:57
come lan streaming in coppia con DVscheuler è un capolavoro

ma per usarlo come DVB-player naaa
c'è di molto meglio

bah. il fatto di poter disattivare solo il video (per es per sentire un canale di musica o news senza il peso e il disturbo del video) o di registrare in blocco un intero mux può far comodo.

Paky
27-12-2012, 11:54
sicuramente , ma non è il solo soft che può farlo

lamummia
04-02-2013, 13:11
Scusate ragazzi forse l'avete gia' detto ma richiedo perche' leggere 100 pagine e' veramente dura , come tuner dtt da pc dei piu' sensibili quali lo sono,quelli usb o quelli da pc interni?
Io adesso ho una win nova t-stick usb hauppage ma nella presa a muro della cameretta ricevo bene , ma non benissimo...,
Esiste un tuner riportato per magari per vostre esperienze personali piu' sensibile di un'altro?
Vi ringrazio tanto.

Luca72c
04-02-2013, 14:40
Scusate ragazzi forse l'avete gia' detto ma richiedo perche' leggere 100 pagine e' veramente dura , come tuner dtt da pc dei piu' sensibili quali lo sono,quelli usb o quelli da pc interni?
Io adesso ho una win nova t-stick usb hauppage ma nella presa a muro della cameretta ricevo bene , ma non benissimo...,
Esiste un tuner riportato per magari per vostre esperienze personali piu' sensibile di un'altro?
Vi ringrazio tanto.

Mah, difficile dirlo, se il segnale antenna non è buono ahivoglia a sensibilità... c'è poco da fare: un tuner più sensibile è sensibile anche nei confronti del rumore... comunque se non ricordo male i tuners più sensibili sono tutti su scheda PCI-E, e cioè:
- Hauppauge HVR-2200
- Digital Devices CineC/T
- Mystique DVB-T
Qualcuno ne conosce altri?

lamummia
05-02-2013, 08:59
Grazie della risposta sentiamo se qualcuno ha altri consigli..

FabryB
07-03-2013, 22:24
esiste un sintetizzatore USB che funzioni bene anche in viaggio? intendo in movimento tipo in auto o in treno...

tomahawk
07-03-2013, 23:56
Si, ne avevamo discusso, vi avevo spiegato che non è come dici tu: gli smanettamenti col registro li fa il programma di gestione degli Shark, non bisogna fare niente se non selezionare i codec e le opzioni.
E Mediacenter VA CON I CODEC Shark (che non per niente sono fatti APPOSTA per WMC, quindi come potrebbero non servire?), altro che codec nativi Microsoft! Puoi tranquillamente riprodurre da WMC con FFDshow, Haali, Gabest, LAV, MPC-HC e - SOLO SE VUOI TU - Microsoft. E WMC va alla grande con la Volar, SD e HD, testato di persona da mesi.
Provare per credere: non bisogna avere pregiudizi, le cose bisogna prima testarle bene. Non mi piace il tuo tono perentorio, come se noialtri fossimo tutti dei pischelli!
Come va impostato il pannello di controllo degli Shark per far utilizzare a WMC codec diversi da quelli M$ integrati?

Inoltre, dvbdream credo non mi veda tutti i codecs installati con il pacchetto Shark. Avete presente la funzione ''Add installed codecs'', nella sezione del programma in cui si può scegliere il codec per ogni tipo di flusso audio/video? Ebbene me ne ha trovati solo 7 e non mi trova gli Ac3filter.
Forse dovevo cambiare destinazione dell'installazione dei codec shark?

Ultima cosa, come evitare che WMC scriva decine di GB sul disco durante il suo utilizzo, per mantenere le sue funzioni di playback?
E' una cosa importante per chi ha un SSD e quindi non può permettersi queste scritture ''indiscriminate'' che ne accorcerebbero notevlmente la vita.

Luca72c
08-03-2013, 07:08
Come va impostato il pannello di controllo degli Shark per far utilizzare a WMC codec diversi da quelli M$ integrati?

Inoltre, dvbdream credo non mi veda tutti i codecs installati con il pacchetto Shark. Avete presente la funzione ''Add installed codecs'', nella sezione del programma in cui si può scegliere il codec per ogni tipo di flusso audio/video? Ebbene me ne ha trovati solo 7 e non mi trova gli Ac3filter.
Forse dovevo cambiare destinazione dell'installazione dei codec shark?

Ultima cosa, come evitare che WMC scriva decine di GB sul disco durante il suo utilizzo, per mantenere le sue funzioni di playback?
E' una cosa importante per chi ha un SSD e quindi non può permettersi queste scritture ''indiscriminate'' che ne accorcerebbero notevlmente la vita.

Se installi gli Shark, il sistema ti vedrà SOLO i codecs attualmente attivi nel pannello di controllo Shark, quindi uno solo per volta per tipo. Essi vanno a sostituire quelli di sistema, per cui una volta installati e selezionati nel pannello di controllo non devi fare altro. E' da lì che devi selezionare i codecs attivi, non da altri programmi. In ogni caso sono fatti per integrarsi perfettamente con WMC più che con altri programmi DVB (questo non significa che non ci funzionino, però).
In WMC puoi sia variare la dimensione dei files temporanei di timeshift, sia disattivarlo, sia cambiare la posizione di salvataggio (anche su pennetta/ramdisk). Trovi tutte le istruzioni su www.hack7mc.com, come ho segnalato più indietro.

tomahawk
09-03-2013, 17:48
Sul pannello di controllo Shark ho lasciato tutto di default. Consigli qualche opzione in particolare o un coedc più di un altro per avere la qualità migliore con WMC?

Per quanto riguarda Dvbdream è capace di vedere e far funzionare i codecs che sono installati nel SO scegliendo quali usare direttamente dal suo pannello di controllo.

Luca72c
09-03-2013, 22:20
Sul pannello di controllo Shark ho lasciato tutto di default. Consigli qualche opzione in particolare o un coedc più di un altro per avere la qualità migliore con WMC?

Le impostazioni di default dovrebbero andare bene, ma la configurazione hardware e la tipologia di video riprodotta possono richiedere degli aggiustamenti ulteriori. Te ne accorgerai all'occasione...

Per quanto riguarda Dvbdream è capace di vedere e far funzionare i codecs che sono installati nel SO scegliendo quali usare direttamente dal suo pannello di controllo.

Lo so benissimo, il fatto è che Shark "cela" i codec non attivati al sistema (non so come).

Paky
09-03-2013, 23:37
Win7DSFilterTweaker (http://codecguide.com/windows7_preferred_filter_tweaker.htm)

mrwinch
11-03-2013, 16:54
Per quanto riguarda Dvbdream è capace di vedere e far funzionare i codecs che sono installati nel SO scegliendo quali usare direttamente dal suo pannello di controllo.

Non so che versioni utilizzi: nelle versioni più vecchie c'è da editare un file con i GUID dei codec installati/utilizzati così il software li vedi e li può utilizzare.
Verificato questo, installa LAV e ffdshow e puoi buttare nello sciaquone tutto il resto: toh, se vuoi lasciare i cyberlink giusto perchè sono cyberlink...

tomahawk
11-03-2013, 17:51
Grazie della risposta..
Uso la versione 2.2b.
Infatti mi dice di modificare il file gui per farglieli vedere.
Però non so come modificarlo. Potresti aiutarmi?
I Cyberlink non mi pare facciano parte del pacchetto Shark..

Luca72c
11-03-2013, 21:38
Grazie della risposta..
Uso la versione 2.2b.
Infatti mi dice di modificare il file gui per farglieli vedere.
Però non so come modificarlo. Potresti aiutarmi?
I Cyberlink non mi pare facciano parte del pacchetto Shark..

Guarda, se vuoi selezionare i codec da dvbdream - come ti suggerisce opportunamente mrwinch - non ti conviene installare il pacchetto Shark: quello è ottimizzato per WMC (infatti per quello lo consigliavo) e andresti ad installare un software inutilmente sovrabbondante e che rischia di andare in contrasto con dvbdream.
Molto meglio installare i singoli codec che ti ha consigliato mrwinch...

tomahawk
11-03-2013, 22:40
Mah, non credo che si creino problemi di stabilità a dvbdream installando gli Shark.
Fino alla settimana scorsa usavo win7 32 bit e avevo installato gli Shark. Dvbdream vedeva tutti i codec e funzionava egregiamente.

Adesso sono passato a win7 64bit e credo che l'unico problema sia la diversa cartella in cui deve andare a pescare i codecs.

mrwinch
13-03-2013, 10:58
Grazie della risposta..
Uso la versione 2.2b.
Infatti mi dice di modificare il file gui per farglieli vedere.
Però non so come modificarlo. Potresti aiutarmi?
I Cyberlink non mi pare facciano parte del pacchetto Shark..

Boh, non mi ricordo esattamente come vada editato: mi pare servano i GUID dei singoli codec ed il nome da dargli ma vado molto a spanne... Ecco, io un codec pack che non contempli i Cyberlink lo butterei nel cesso a priori

Luca72c
13-03-2013, 14:48
Ecco, io un codec pack che non contempli i Cyberlink lo butterei nel cesso a priori

Verificato questo, installa LAV e ffdshow e puoi buttare nello sciaquone tutto il resto: toh, se vuoi lasciare i cyberlink giusto perchè sono cyberlink...

Mah, queste due tue affermazioni mi sembrano un po' in contrasto... i Cyberlink servono o no? Perchè se sono sufficienti LAV e ffdShow, Shark ce l'ha entrambi, installare un codec "giusto perchè è Cyberlink" non mi sembra molto utile... Ripeto che con gli Shark ci fai tutto e in ottima qualità, i codec Cyberlink avevano senso un paio di anni fa ma oggi non vedo cosa abbiano di meglio rispetto ad altri... perchè installarli? Rispetto ieratico?
Che poi Shark non sia la miglior soluzione per tutti SE non si usa WMC, è un altro paio di maniche, ma buttarlo nel cesso mi sembra assolutamente fuori luogo. Sennò te ne direi io mille di altre cosucce che butterei nel cesso e invece nel mondo HTPC sono tanto apprezzate... ognuno ha il suo modo di vedere...

mrwinch
14-03-2013, 07:40
Mah, queste due tue affermazioni mi sembrano un po' in contrasto... i Cyberlink servono o no? Perchè se sono sufficienti LAV e ffdShow, Shark ce l'ha entrambi, installare un codec "giusto perchè è Cyberlink" non mi sembra molto utile... Ripeto che con gli Shark ci fai tutto e in ottima qualità, i codec Cyberlink avevano senso un paio di anni fa ma oggi non vedo cosa abbiano di meglio rispetto ad altri... perchè installarli? Rispetto ieratico?
Che poi Shark non sia la miglior soluzione per tutti SE non si usa WMC, è un altro paio di maniche, ma buttarlo nel cesso mi sembra assolutamente fuori luogo. Sennò te ne direi io mille di altre cosucce che butterei nel cesso e invece nel mondo HTPC sono tanto apprezzate... ognuno ha il suo modo di vedere...
In effetti sono stato un po' sintetico nei commenti: vediamo di spiegare meglio. Di sicuro la qualità video fra lav, cyberlink e ffdshow è analoga: tutti e 3 supportano l'accelerazione hardware, il lav gestisce forse meglio le NVIDIA (vedi lav cuvid) e si integra meglio con madVR, ffdshow ha un completo controllo del postprocessing... e cyberlink? Beh, dei 3 è l'unico che supporti il MVC, per esperienza personale carica leggermente meno la cpu (4-5 punti percentuali in meno rispetto agli altri) e spesso "aggiusta" meglio il deinterlacciamento nei canali a bitrate basso (opinione personale, ovviamente). Meglio uno o l'altro? Non è esiste una risposta unica per tutti i pc: ci sono pc che lavorano meglio con un codec ed altri con un altro.
Visto che lo scopo principale dei codec pack è fornire all'utente molte alternative analoghe, mi sembra "limitativo" per un pack non introdurre un codec tra i più diffusi ed apprezzati come i cyberlink

galaverna
18-04-2013, 19:42
...mi sembra "limitativo" per un pack non introdurre un codec tra i più diffusi ed apprezzati come i cyberlink

infatti i codec cyberlink, sebbene molti li disprezzano sono molto stabili e compatibili soprattutto quelli versione 10

ieri ho acquistato una avertv volari HD 3D nano. Devo dire va veramente bene anche con software di terze parti....registrazioni molto stabili

Luca72c
18-04-2013, 22:53
infatti i codec cyberlink, sebbene molti li disprezzano sono molto stabili e compatibili soprattutto quelli versione 10

ieri ho acquistato una avertv volari HD 3D nano. Devo dire va veramente bene anche con software di terze parti....registrazioni molto stabili

Concordo sulla bontà dei codec Cyberlink, ma vi ripeto che Shark è un pacchetto principalmente concepito per WMC7/8, con i quali i codec che ha sono PERFETTAMENTE compatibili e stabili: non vedo il bisogno di includere anche i Cyberlink, funziona già tutto BENISSIMO! Se invece si vogliono usare altri programmi di gestione video, che non si appoggiano totalmente ai codec di sistema ma permettono magari di selezionarli direttamente, non vedo il bisogno di usare gli Shark, che sono concepiti per un altro tipo di utilizzo.
In merito alla Volar HD, anch'io la uso e devo dire che sono rimasto molto piacevolmente sorpreso dal suo funzionamento stabile e veloce, davvero ottimo per una pennetta che è pure abbastanza economica!

Franz.b
18-07-2013, 12:04
ciao a tutti, non so se scrivo nella sezione più appropriata, ma sto cercando aiuto per usare DVBDream. Uso una chiavetta "cinese" HDdvb-t AF9015
ho usato per un bel po' dvbdream con soddisfazione, poi per trovare nuovi canali ho rifatto la sintonia, ma ora fa i capricci!
imposto su "italia" e faccio la ricerca automatica e mi trova gli stessi pochi canali decine di volte! stessa cosa se limito alle città a me vicine.
ho provato a reinstallare e a riportare le configurazioni di fabbrica, ma non riesco a risolvere. con windowsmediacenter la chiavetta funziona ma la qualità dell'immagine è peggiore rispetto a dvbdream.
cosa sbaglio?

grazie in anticipo

Luca72c
18-07-2013, 15:28
ciao a tutti, non so se scrivo nella sezione più appropriata, ma sto cercando aiuto per usare DVBDream. Uso una chiavetta "cinese" HDdvb-t AF9015
ho usato per un bel po' dvbdream con soddisfazione, poi per trovare nuovi canali ho rifatto la sintonia, ma ora fa i capricci!
imposto su "italia" e faccio la ricerca automatica e mi trova gli stessi pochi canali decine di volte! stessa cosa se limito alle città a me vicine.
ho provato a reinstallare e a riportare le configurazioni di fabbrica, ma non riesco a risolvere. con windowsmediacenter la chiavetta funziona ma la qualità dell'immagine è peggiore rispetto a dvbdream.
cosa sbaglio?

grazie in anticipo

Come fa con WMC ad essere peggiore la qualità d'immagine? Si tratta di un flusso mpeg2 trasmesso via etere ed arriva al PC così com'è, la periferica di acquisizione è la stessa, il programma non interviene sulla qualità d'immagine...
Piuttosto potrebbe trattarsi di un problema di codec, in tal caso cerca di capire quale codec usi DVBDream per l'mpeg2 e installalo anche come codec di sistema (WMC usa solo il codec di sistema). Io uso il pacchetto di codec Shark con WMC e con i codec selezionabili ho raggiunto una qualità di immagine che non è certo inferiore ad altri programmi specializzati.
Oppure potrebbe darsi che WMC non sia settato bene...

Franz.b
18-07-2013, 15:32
Come fa con WMC ad essere peggiore la qualità d'immagine? Si tratta di un flusso mpeg2 trasmesso via etere ed arriva al PC così com'è, la periferica di acquisizione è la stessa, il programma non interviene sulla qualità d'immagine...
Piuttosto potrebbe trattarsi di un problema di codec, in tal caso cerca di capire quale codec usi DVBDream per l'mpeg2 e installalo anche come codec di sistema (WMC usa solo il codec di sistema). Oppure potrebbe darsi che WMC non è settato bene...

si, non sono entrato nei dettagli dei codec perchè adesso il problema è fare la sintonia...
lo so, wmc usa i codec micro$oft (ovviamente) mentre su dvbdream posso impostare quelli che vglio e ho sempre usato i filtri LAV con cui mi trovo strabene.
però ripeto: il problema è sintonizzare dvbdream :(

Luca72c
18-07-2013, 21:07
si, non sono entrato nei dettagli dei codec perchè adesso il problema è fare la sintonia...
lo so, wmc usa i codec micro$oft (ovviamente) mentre su dvbdream posso impostare quelli che vglio e ho sempre usato i filtri LAV con cui mi trovo strabene.
però ripeto: il problema è sintonizzare dvbdream :(

Beh, visto che in WMC non hai problemi di sintonizzazione, taglia la testa al toro e usa quello. Con il pacchetto Shark puoi far utilizzare a WMC i codec LAV, a quel punto problema risolto... anche perchè WMC è un frontend mediacenter completo, lo puoi usare col telecomando nel pieno delle sue funzioni, puoi usarlo per vedere films, sentire musica, visionare foto... perchè vuoi usare per forza DVBDream?

vincenzo.ser
18-07-2013, 21:20
Ho scaricato il PCTV ultima versione e l'ho installato.
Qualcuno sa come si usa?

Mi si apre una schermata Blu ma non mi fa vedere alcun canale anche se sono stati individuati con la ricerca automatica.

Grazie a chi mi saprà e vorrà dare una mano

mrwinch
19-07-2013, 09:55
si, non sono entrato nei dettagli dei codec perchè adesso il problema è fare la sintonia...
lo so, wmc usa i codec micro$oft (ovviamente) mentre su dvbdream posso impostare quelli che vglio e ho sempre usato i filtri LAV con cui mi trovo strabene.
però ripeto: il problema è sintonizzare dvbdream :(

Confermo: il chipset AF9015 e DVBDream fanno a cazzotti. Ti va pure bene che WMC qualcosa trova: per dirti, ho una cinesina con quel chipset e riesco farla funzionare (bene) solo con Mediaportal.
Come soluzione al tuo problema (soluzione freeware), o ti installi gli shark e giri con WMC oppure installi Mediaportal e lavori con i codec che hai già installato

Franz.b
19-07-2013, 10:20
Confermo: il chipset AF9015 e DVBDream fanno a cazzotti. Ti va pure bene che WMC qualcosa trova: per dirti, ho una cinesina con quel chipset e riesco farla funzionare (bene) solo con Mediaportal.
Come soluzione al tuo problema (soluzione freeware), o ti installi gli shark e giri con WMC oppure installi Mediaportal e lavori con i codec che hai già installato

strange... mediaportal l'avevo provato, non la rilevava nemmeno :confused:
ma dvbdream fino alla scorsa settimana andava benissimo! :wtf:

mrwinch
19-07-2013, 10:52
strange... mediaportal l'avevo provato, non la rilevava nemmeno :confused:

Mediaportal rileva tutte le periferiche DVB installate al suo avvio (o meglio all'avvio del pc) ergo se installi un ricevitore DVB in un momento successivo, Mediaportal non lo vede: forse il problema di mancata individuazione è dovuto a questo...

Franz.b
19-07-2013, 10:55
Mediaportal rileva tutte le periferiche DVB installate al suo avvio (o meglio all'avvio del pc) ergo se installi un ricevitore DVB in un momento successivo, Mediaportal non lo vede: forse il problema di mancata individuazione è dovuto a questo...

no no, le avevo provate tutte...
e poi anche dvbdream ha bisogno di avere le periferiche già installate, per cui non è stato quello il problema.
cmq anche come interfaccia non mi ci trovavo, è pensato per un mediacenter, a me serve un programma per tenere la tv in background mentre lavoro al pc e dvbdream faceva al caso mio. ai tempi della tv analogica usavo Dscaler... bei tempi... :rolleyes:

Luca72c
19-07-2013, 11:31
no no, le avevo provate tutte...
e poi anche dvbdream ha bisogno di avere le periferiche già installate, per cui non è stato quello il problema.
cmq anche come interfaccia non mi ci trovavo, è pensato per un mediacenter, a me serve un programma per tenere la tv in background mentre lavoro al pc e dvbdream faceva al caso mio. ai tempi della tv analogica usavo Dscaler... bei tempi... :rolleyes:

Anch'io penso che Mediaportal sarebbe la soluzione migliore: tra l'altro, una volta installato il TV Server, può fare da server per diversi frontend, tra cui l'ottimo XBMC. Nessun problema a tenerlo in background mentri lavori con altri programmi, all'interfaccia basta che ti abitui poi puoi fare tutto da mouse come in qualsiasi altro programma... comunque ripeto che se con WMC funziona, non vedo motivi per preferirgli DVBDream: io stesso lo uso spesso in background mentre lavoro e tutto va benisimo...
Comunque ho seri dubbi che ci sia un problema di drivers della pennetta, di solito i prodotti cinesi non brillano per efficienza e aggiornamento dei drivers... potresti provare a cercare i drivers diretti del produttore del chip...

Franz.b
19-07-2013, 11:52
Anch'io penso che Mediaportal sarebbe la soluzione migliore: tra l'altro, una volta installato il TV Server, può fare da server per diversi frontend, tra cui l'ottimo XBMC. Nessun problema a tenerlo in background mentri lavori con altri programmi, all'interfaccia basta che ti abitui poi puoi fare tutto da mouse come in qualsiasi altro programma... comunque ripeto che se con WMC funziona, non vedo motivi per preferirgli DVBDream: io stesso lo uso spesso in background mentre lavoro e tutto va benisimo...
Comunque ho seri dubbi che ci sia un problema di drivers della pennetta, di solito i prodotti cinesi non brillano per efficienza e aggiornamento dei drivers... potresti provare a cercare i drivers diretti del produttore del chip...

non mi trovo con le interfacce da mediacenter, è una cosa personale immagino. ci sono troppi clic da fare per cambiare semplicemente canale o alzare e abbassare il volume. tra l'altro mediaportal mi ha installato i suoi codec e mi ha sballato completamente le priorità dei codec che già avevo (LAV). anche dopo la rimozione di mediaportal son rimasti nel sistema! :mad:
cmq ho provato diversi programmi quando ho installato la chiavetta e quello che mi piaceva di più è stato dvbdream. ha sempre funzionato egregiamente, solo dopo una nuova scansione dei canali è impazzito. vorrei riportarlo al normale funzionamento, non vorrei cambiare programma.
i drivers li ho trovati con windowsupdate, ma son gli stessi che avevo sul miserrimo cd di installazione. cmq non credo dipenda da quelli visto che wmc funziona e, ripeto, fino a qualche giorno fa non avevo problemi.

Luca72c
19-07-2013, 14:39
non mi trovo con le interfacce da mediacenter, è una cosa personale immagino. ci sono troppi clic da fare per cambiare semplicemente canale o alzare e abbassare il volume. tra l'altro mediaportal mi ha installato i suoi codec e mi ha sballato completamente le priorità dei codec che già avevo (LAV). anche dopo la rimozione di mediaportal son rimasti nel sistema! :mad:
cmq ho provato diversi programmi quando ho installato la chiavetta e quello che mi piaceva di più è stato dvbdream. ha sempre funzionato egregiamente, solo dopo una nuova scansione dei canali è impazzito. vorrei riportarlo al normale funzionamento, non vorrei cambiare programma.
i drivers li ho trovati con windowsupdate, ma son gli stessi che avevo sul miserrimo cd di installazione. cmq non credo dipenda da quelli visto che wmc funziona e, ripeto, fino a qualche giorno fa non avevo problemi.

Come vuoi, ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti, ci mancherebbe! Però per precisione specifico che in WMC si può tranquillamente cambiare canale e alzare il volume con un solo clic, in quanto i tasti relativi sono in sovraimpressione sulla finestra di riproduzione: quindi nessuna complicazione in più rispetto ad un programma come DVBDream. Inoltre con gli Shark si può in qualsiasi momento selezionare il codec che si preferisce tra quelli disponibili nel pacchetto (tra cui i LAV) e WMC lo userà così come tutto il sistema. Se poi uno non è pratico e non conosce l'interfaccia e non vuole imparare, per carità, liberissimo!
Però per esperienza ti dico che problemi di quel genere sono piuttosto "rognosetti": tu non hai idea quante cose potrebbero (e sottolineo potrebbero) essere successe in un giorno soltanto a livello hardware o software, di solito non è per niente facile venire a capo del problema. Anche perchè - detto onestamente - DVBDream è un programmino a basso costo e non assicura certo la stabilità e il supporto di un programma commerciale tipo WMC (che fa parte di Windows 7). Per non parlare della pennetta cinese... In ogni caso hai provato a chiedere supporto agli sviluppatori di DVBDream stessi? Magari il tuo è un problema conosciuto...
Per finire, non credo che Windows Update sia il posto giusto dove cercare dei drivers più aggiornati. Prova magari sul sito del produttore del chip della pennetta: di solito hanno dei drivers più stabili e aggiornati di quelli forniti con il prodotto. Questi per esempio li hai provati? http://www.ite.com.tw/en/products_more.aspx?CategoryID=6&ID=15,62
Naturalmente anche a loro puoi chiedere consigli per il tuo problema...

mrwinch
19-07-2013, 17:02
non mi trovo con le interfacce da mediacenter, è una cosa personale immagino. ci sono troppi clic da fare per cambiare semplicemente canale o alzare e abbassare il volume. tra l'altro mediaportal mi ha installato i suoi codec e mi ha sballato completamente le priorità dei codec che già avevo (LAV). anche dopo la rimozione di mediaportal son rimasti nel sistema! :mad:

Se non ti piace la GUI di un frontend, non è mia intenzione farti cambiare idea, anche perchè DVBDream è un ottimo programma (lo uso spesso anch'io per testare plugin): mi permetto di precisare che le versioni più vecchie di Mediaportal non installavano nessun codec. Solo le ultime release danno la possibilità di installare i LAV (se non già presenti nel sistema) e comunque dietro conferma dell'utente: i problemi che lamenti sono probabilmente dovuti ad altro.
Sottoscrivo pure il suggerimento di Luca72c: cerca i driver altrove e non su WindowzUpdate

Franz.b
19-07-2013, 19:00
Come vuoi, ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti, ci mancherebbe! Però per precisione specifico che in WMC si può tranquillamente cambiare canale e alzare il volume con un solo clic, in quanto i tasti relativi sono in sovraimpressione sulla finestra di riproduzione: quindi nessuna complicazione in più rispetto ad un programma come DVBDream. Inoltre con gli Shark si può in qualsiasi momento selezionare il codec che si preferisce tra quelli disponibili nel pacchetto (tra cui i LAV) e WMC lo userà così come tutto il sistema. Se poi uno non è pratico e non conosce l'interfaccia e non vuole imparare, per carità, liberissimo!
Però per esperienza ti dico che problemi di quel genere sono piuttosto "rognosetti": tu non hai idea quante cose potrebbero (e sottolineo potrebbero) essere successe in un giorno soltanto a livello hardware o software, di solito non è per niente facile venire a capo del problema. Anche perchè - detto onestamente - DVBDream è un programmino a basso costo e non assicura certo la stabilità e il supporto di un programma commerciale tipo WMC (che fa parte di Windows 7). Per non parlare della pennetta cinese... In ogni caso hai provato a chiedere supporto agli sviluppatori di DVBDream stessi? Magari il tuo è un problema conosciuto...
Per finire, non credo che Windows Update sia il posto giusto dove cercare dei drivers più aggiornati. Prova magari sul sito del produttore del chip della pennetta: di solito hanno dei drivers più stabili e aggiornati di quelli forniti con il prodotto. Questi per esempio li hai provati? http://www.ite.com.tw/en/products_more.aspx?CategoryID=6&ID=15,62
Naturalmente anche a loro puoi chiedere consigli per il tuo problema...
nel frattempo sto usando proprio wmc e non mi pare così veloce e pratico... per cambiare canale ci voglio 2 click per aprire la lista in grande e poi bisogna scorrerla in tutta la sua lentezza, mentre il volume va spostato con il mouse invece che con la semplice rotellina di dvbdream...
i driver li avevo già visti sul sito ite e sono esattamente quelli che ha trovato winzoz (non sono andato si winupdate ma li ha trovati in automatico il so al primo inserimento della chiavetta, ora mi viene il dubbio che forse sono stoccati all'interno della stessa...? boh) cmq installando quelli scaricati dal sito dice che sono già presenti e facendo disinstallazione e reinstallazione il risultato non cambia.
media portal l'ho testato alcuni mesi fa e, oltre all'interfaccia da media center che mi è scomoda, mi ha installato dei codec marchiati "media portal"! ora nn so se le ultime versioni lo fanno ancora... ma non mi ha chiesto nessun permesso.
cmq seguirò il consiglio di chiedere su forum più specifici. grazie di tutto.

NB: cortesemente, non mi si dia del "non vuole imparare", grazie.

Luca72c
19-07-2013, 23:21
NB: cortesemente, non mi si dia del "non vuole imparare", grazie.


Guarda che non lo dicevo mica come un'accusa, mi sembra assolutamente normale che uno nella sua vita personale non è che possa dedicare tempo a imparare qualsiasi cosa in qualsiasi momento, se si trova bene facendo una cosa in un modo può tranquillamente e legittimamente scegliere di non voler perdere tempo a cominciare un'altra strada!
D'altro canto mi pare evidente che tu non abbia spiegato bene cosa intendevi per cambiare canale, perchè i due pulsanti "canale su" (+) e "canale giù" (-) in WMC sono in sovraimpressione e basta un clic solo; se poi tu invece ti riferisci all'avere sott'occhio la lista di tutti i canali prima di cambiare, WMC ti costringe a passare per la guida (che sul mio PC è velocissima, altro che lentezza, non so che PC hai tu) in modo di poter scegliere sapendo cosa troverai in tutti gli altri canali. Mi sembra una funzionalità sensata e potente, poi ripeto: se ad uno non interessa, liberissimo, io - non sapendo nulla di chi ho di fronte - volevo solo evitare che sartassi WMC senza conoscerne il funzionamento. Inoltre, poichè WMC usa l'audio di sistema, per alzare o abbassare il volume basta alzare o abbassare l'audio di sistema, cosa molto pratica e veloce quanto la "rotellina" di DVBDream: puoi farlo anche con i classici comandi multimediali di molte tastiere...
Stesso discorso per i drivers: se tu ci dici che li hai scaricati da Windows update, io immagino che tu abbia usato l'apposito servizio di Windows, che notoriamente non è molto affidabile perchè scarica solo i drivers di cui la Microsoft è ufficialmente a conoscenza - che molto spesso non sono quelli giusti o i più aggiornati. Non era certo mia intenzione giudicare la tua capacità nell'usare il PC, ma ripeto: non so nulla di te e non so che livello di conoscenza hai, per cui perchè te la prendi?
D'altro canto, mi pare di capire che nella gestione dei codec (quelli di sistema e quelli usati dai vari programmi) non hai un pieno controllo - come tanti di noi, tra l'altro - altrimenti non avresti avuto tanti problemi con Mediaportal, per cui mi sembrava che un pacchetto come Shark ti potesse semplificare la vita.
Per finire, più che consultare altri forum io ti consiglio di sentire direttamente l'assistenza di DVBDream, alla fine se l'hai acquistato come previsto sei un cliente ed hai diritto ad essere aiutato da loro stessi. Perchè perdere tempo su altri forum? L'hai detto tu stesso che su WMC la scansione funziona, per cui si può dedurre che il problema sia di DVBDream, tutto qui.

N.B. Fossi in te sarei un po' più paziente e un po' meno permaloso, come stiamo cercando di essere io e mrwinch: alla fine sei tu che hai chiesto aiuto, fornendo informazioni frammentarie, imprecise e assolutamente insufficienti a trovare una soluzione. Noi stiamo utilizzando il nostro tempo per cercare di aiutarti lo stesso. Mica siamo pagati per questo! Bella riconoscenza!

Franz.b
20-07-2013, 00:04
Guarda che non lo dicevo mica come un'accusa, mi sembra assolutamente normale che uno nella sua vita personale non è che possa dedicare tempo a imparare qualsiasi cosa in qualsiasi momento, se si trova bene facendo una cosa in un modo può tranquillamente e legittimamente scegliere di non voler perdere tempo a cominciare un'altra strada!
D'altro canto mi pare evidente che tu non abbia spiegato bene cosa intendevi per cambiare canale, perchè i due pulsanti "canale su" (+) e "canale giù" (-) in WMC sono in sovraimpressione e basta un clic solo; se poi tu invece ti riferisci all'avere sott'occhio la lista di tutti i canali prima di cambiare, WMC ti costringe a passare per la guida (che sul mio PC è velocissima, altro che lentezza, non so che PC hai tu) in modo di poter scegliere sapendo cosa troverai in tutti gli altri canali. Mi sembra una funzionalità sensata e potente, poi ripeto: se ad uno non interessa, liberissimo, io - non sapendo nulla di chi ho di fronte - volevo solo evitare che sartassi WMC senza conoscerne il funzionamento. Inoltre, poichè WMC usa l'audio di sistema, per alzare o abbassare il volume basta alzare o abbassare l'audio di sistema, cosa molto pratica e veloce quanto la "rotellina" di DVBDream: puoi farlo anche con i classici comandi multimediali di molte tastiere...
Stesso discorso per i drivers: se tu ci dici che li hai scaricati da Windows update, io immagino che tu abbia usato l'apposito servizio di Windows, che notoriamente non è molto affidabile perchè scarica solo i drivers di cui la Microsoft è ufficialmente a conoscenza - che molto spesso non sono quelli giusti o i più aggiornati. Non era certo mia intenzione giudicare la tua capacità nell'usare il PC, ma ripeto: non so nulla di te e non so che livello di conoscenza hai, per cui perchè te la prendi?
D'altro canto, mi pare di capire che nella gestione dei codec (quelli di sistema e quelli usati dai vari programmi) non hai un pieno controllo - come tanti di noi, tra l'altro - altrimenti non avresti avuto tanti problemi con Mediaportal, per cui mi sembrava che un pacchetto come Shark ti potesse semplificare la vita.
Per finire, più che consultare altri forum io ti consiglio di sentire direttamente l'assistenza di DVBDream, alla fine se l'hai acquistato come previsto sei un cliente ed hai diritto ad essere aiutato da loro stessi. Perchè perdere tempo su altri forum? L'hai detto tu stesso che su WMC la scansione funziona, per cui si può dedurre che il problema sia di DVBDream, tutto qui.

N.B. Fossi in te sarei un po' più paziente e un po' meno permaloso, come stiamo cercando di essere io e mrwinch: alla fine sei tu che hai chiesto aiuto, fornendo informazioni frammentarie, imprecise e assolutamente insufficienti a trovare una soluzione. Noi stiamo utilizzando il nostro tempo per cercare di aiutarti lo stesso. Mica siamo pagati per questo! Bella riconoscenza!

non voglio innescare un flame, ma vorrei solo sottolineare che non l'ho presa assolutamente per un'accusa, mi ha solo infastidito, tutto qui.
speravo di avere una risposta del tipo: devi mettere una spunta su l'opzione xxx. e non volevo sollevare tutto sto polverone nè volevo parlare di altri software su cui chiaramente fornisco informazioni frammentarie e insufficienti in quanto non sono il focus del problema.
sentirò giustamente il supposrto di dvbdream.
sui codec effettivamente ho poco controllo e windows7 ci mette del suo, su xp era immensamente più chiaro.
invece i driver devo dire che win7 è notevolmente migliorato, li trova con regolare precisione liberandoci dallo sbattimento di dover cercare manualmente. almeno spesso è così, non è un'assoluta certezza specie se i driver nuovi sono usciti da poco. ma non è questo il caso.
il pc è quello in firma, non è proprio un catorcio, non so se ci vuole un i7 per far scorrere la lista dei canali...


NB: non credo di essere permaloso, ma non mi va nemmeno di essere additato a pigro/incompetente. quando posso/so/riesco anch'io aiuto chi ha bisogno nei forum e ci metto il mio tempo aggratis. ma se io cerco informazioni su un programma specifico e mi vien risposto di usarne un'altro, io sul secondo posso accennare i motivi per cui non lo uso, ma la mia attenzione resta al primo. se poi non c'è soluzione o non ne avete, pace: grazie di tutto.

Luca72c
20-07-2013, 00:29
non voglio innescare un flame, ma vorrei solo sottolineare che non l'ho presa assolutamente per un'accusa, mi ha solo infastidito, tutto qui.
speravo di avere una risposta del tipo: devi mettere una spunta su l'opzione xxx. e non volevo sollevare tutto sto polverone nè volevo parlare di altri software su cui chiaramente fornisco informazioni frammentarie e insufficienti in quanto non sono il focus del problema.
sentirò giustamente il supposrto di dvbdream.
sui codec effettivamente ho poco controllo e windows7 ci mette del suo, su xp era immensamente più chiaro.
invece i driver devo dire che win7 è notevolmente migliorato, li trova con regolare precisione liberandoci dallo sbattimento di dover cercare manualmente. almeno spesso è così, non è un'assoluta certezza specie se i driver nuovi sono usciti da poco. ma non è questo il caso.
il pc è quello in firma, non è proprio un catorcio, non so se ci vuole un i7 per far scorrere la lista dei canali...


NB: non credo di essere permaloso, ma non mi va nemmeno di essere additato a pigro/incompetente. quando posso/so/riesco anch'io aiuto chi ha bisogno nei forum e ci metto il mio tempo aggratis. ma se io cerco informazioni su un programma specifico e mi vien risposto di usarne un'altro, io sul secondo posso accennare i motivi per cui non lo uso, ma la mia attenzione resta al primo. se poi non c'è soluzione o non ne avete, pace: grazie di tutto.

Grazie a te, non avevo assolutamente intenzione di additarti a pigro/incompetente! Se ho dato questa impressione ti chiedo scusa, non è quello che volevo fare. :doh:
Spero ti renderai conto che se un problema è legato in maniera precisa ad uno specifico programma, una delle soluzioni più logiche e immediate non può che essere cambiare programma... molte volte fa risparmiare un sacco di sbattimento! Io ad esempio all'inizio mi ero fissato con altri programmi più specifici e complessi, con cui avevo un sacco di problemi dei quali non riuscivo mai a venire a capo, e snobbavo WMC - ma non ero certo un pivellino, anzi, lo snobbavo proprio perchè pensavo fosse un programma da pivelli. Quando ho scoperto che col WMC, che avevo sotto gli occhi ma non consideravo, potevo fare tutto quello che mi serviva con semplicità, stabilità ed efficienza, mi sono reso conto di aver sprecato un sacco di tempo per niente!
Infatti non credo proprio che la soluzione al tuo problema possa essere del tipo "spunta l'opzione xxx" (poi magari mi sbaglio), proprio perchè non penso che tu sia pigro o incompetente ho dato per scontato che questo tipo di prove tu l'avessi già fatte.
Poi una soluzione al tuo problema ci sarà pure, però potrebbe essere molto tecnica e specifica del tuo hw/sw, per questo ti ho consigliato di sentire il supporto di DVBDream o della Afatech/Ite.
In bocca al lupo! Facci sapere se risolvi o no, che ormai siamo curiosi! ;)

mrwinch
20-07-2013, 12:04
media portal l'ho testato alcuni mesi fa e, oltre all'interfaccia da media center che mi è scomoda, mi ha installato dei codec marchiati "media portal"! ora nn so se le ultime versioni lo fanno ancora... ma non mi ha chiesto nessun permesso.

Qualcosa non torna nel tuo PC: l'unica cosa che ricorda quanto dici é il MP audio renderer (renderer non codec) che viene installato/disinstallato insieme a Mepo. Se ti appare come codec in DVBDream, c'è un qualche problema in quest'ultimo


Inviato dal mio A750 con Tapatalk 2

blingbling
05-08-2013, 11:44
Ho appena scoperto questo topic e ne approffitto immediatamente.
Dunque ho da un po di tempo una aver volar green che mi dà un fastidioso problema, in pratica si vede sempre a scatti. Guardando film o altri programmi non si nota ma guardando delle partite è molto fastidioso, ci sono continuamente dei microscatti. Solitamente uso avertv ma ho provato anche media centre ma con nessun miglioramento.
C'è un qualche modo per risolvere?

Luca72c
05-08-2013, 14:57
Ho appena scoperto questo topic e ne approffitto immediatamente.
Dunque ho da un po di tempo una aver volar green che mi dà un fastidioso problema, in pratica si vede sempre a scatti. Guardando film o altri programmi non si nota ma guardando delle partite è molto fastidioso, ci sono continuamente dei microscatti. Solitamente uso avertv ma ho provato anche media centre ma con nessun miglioramento.
C'è un qualche modo per risolvere?

Mah, da come dici sembrerebbe un problema del PC più che della pennetta... però è difficile andare a trovare i colli di bottiglia che possono crearsi in un sistema senza conoscerlo bene... alle volte problemi del genere possono essere dovuti ai motivi più disparati, tipo un programma in background che rallenta la CPU o i dischi o cose del genere.
Avresti eventualmente la possibilità di reinstallare il sistema da zero (magari in un secondo hard disk oppure facendo un'immagine del sistema attuale)? Così si potrebbe provare a reinstallare bene la pennetta con gli ultimi drivers, senza AverTV (che secondo me fa solo danno) e senza installare nessun altro programma al di fuori del sistema operativo, quindi usando solo WMC (intanto per valutare). In una macchina così "pulita" si potrebbe valutare meglio quale componente software può eventualmente dare problemi e fare delle prove "pulite"...

blingbling
05-08-2013, 16:36
problemi hardware non credo proprio che ce ne siano, compreso il disco fisso che è un caviar green ma non credo sia limitante, anche perchè le operazioni sul disco direi che sono pressochè nulle.
Già provato su un secondo pc immacolato ma niente da fare.
A me viene quasi da pensare che sia un problema di decodifica del segnale:confused:

Luca72c
06-08-2013, 00:59
problemi hardware non credo proprio che ce ne siano, compreso il disco fisso che è un caviar green ma non credo sia limitante, anche perchè le operazioni sul disco direi che sono pressochè nulle.
Già provato su un secondo pc immacolato ma niente da fare.
A me viene quasi da pensare che sia un problema di decodifica del segnale:confused:

Non mi riferivo a problemi hardware, ma a componenti software in esecuzione che occupano troppo (o male) l'hardware rallentando la decodifica del segnale TV. Spesso componenti di quel genere sono del tutto invisibili all'utente. Però se dici che l'hai provato su un PC immacolato...
Piuttosto, sei sicuro di montare l'ultima versione dei drivers Avermedia? Se non l'hai fatto già, disinstalla la pennetta (fai una disinstallazione pulita) e reinstalla direttamente i drivers più aggiornati scaricandoli dal sito AverMedia.
Se non funziona, puoi sempre provare con altri codec: se finora hai usato solo quelli di Windows non sono poi 'sto granchè... anche se di solito problemi di quel genere non ne danno...
Inoltre se ci potessi fornire qualche informazione in più sul tuo sistema, ci sarebbe sicuramente di aiuto: configurazione hardware completa, sistema operativo, codec utilizzati, ecc...

mrwinch
06-08-2013, 07:46
Ho appena scoperto questo topic e ne approffitto immediatamente.
Dunque ho da un po di tempo una aver volar green che mi dà un fastidioso problema, in pratica si vede sempre a scatti. Guardando film o altri programmi non si nota ma guardando delle partite è molto fastidioso, ci sono continuamente dei microscatti. Solitamente uso avertv ma ho provato anche media centre ma con nessun miglioramento.
C'è un qualche modo per risolvere?

Partiamo da un dato di fatto: dai pochissime indicazioni sul tuo problema e sulla tua configurazione. Prima cosa da capire è se hai problemi di riproduzione o di segnale: un buon metodo (non definitivo) è capire se con "microscatti" intendi riproduzione video non uniforme o anche "buchi" nell'audio. In presenza di questi ultimi potresti avere problemi di segnale. Altra cosa: che canali ti danno problemi? HD oppure SD? Criptati o FTA? Sarebbe utile dare qualche indicazione dell'hardware che hai sul tuo pc (scheda grafica e cpu).
Comunque sottoscrivo il suggerimento di Luca72c e ti inviterei ad aggiornare i driver della penna-tv

blingbling
06-08-2013, 09:28
Ho appena scoperto che sono da poco usciti i driver nuovi quindi appena trovo una qualche partita provo a guardare se hanno risolto qualcosa o meno.

I microscatti sono solo del segnale video e per canali in chiaro e non ho ancora provato su quelli hd, anche perchè mi riceve solo la rai:muro:

Per la configurazione quella più recente è 3570k, gtx 660 oc, 8GB di ram e il caviar green come disco. Non l'avevo neanche postata perchè non mi pare proprio che sia quella il problema. Sistema operativo ho provato sia su 7 64bit che vista 32.
I codec ho quelli di windows, proverò anche a utilizzare degli altri se si possono cambiare. Nel caso non fosse possibile che player permette questa modifica?

Luca72c
06-08-2013, 09:50
Ho appena scoperto che sono da poco usciti i driver nuovi quindi appena trovo una qualche partita provo a guardare se hanno risolto qualcosa o meno.

I microscatti sono solo del segnale video e per canali in chiaro e non ho ancora provato su quelli hd, anche perchè mi riceve solo la rai:muro:

Per la configurazione quella più recente è 3570k, gtx 660 oc, 8GB di ram e il caviar green come disco. Non l'avevo neanche postata perchè non mi pare proprio che sia quella il problema. Sistema operativo ho provato sia su 7 64bit che vista 32.
I codec ho quelli di windows, proverò anche a utilizzare degli altri se si possono cambiare. Nel caso non fosse possibile che player permette questa modifica?

Ti riceve solo la Rai? Allora mi sa che c'è qualche problema di ricezione...
Comunque intanto prova a installare i nuovi driver, mi raccomando disinstalla prima bene quelli vecchi in maniera pulita!
Per i codec, con tutti i programmi puoi usare codec differenti, ma il metodo è diverso. Se vuoi cambiare quelli di sistema (per WMC, per esempio), prova intanto ad usare il pacchetto Shark, poi se ci sono miglioramenti valuteremo il da farsi.

blingbling
06-08-2013, 12:13
Ho scoperto che avevo già i driver nuovi quindi come non detto. Però ho anche scoperto che su avertv usava i driver loro, adesso ho provato a usare quelli di windows e sembra essere migliorata la situazione, però direi che anche media centre usava quelli quindi non dovrebbe essersi risolto niente. Appena trovo una partita farò ulteriori verifiche.
Comunque per essere più precisi non erano proprio microscatti, era un pixellamento che si verificava sui movimenti rapidi. Per intenderci durante la corsa gli omini diventavano pixellati a tratti, ma con pixel molto piccoli, non quelli che si presentano nel caso di scarsa ricezione

Luca72c
06-08-2013, 23:37
Ho scoperto che avevo già i driver nuovi quindi come non detto. Però ho anche scoperto che su avertv usava i driver loro, adesso ho provato a usare quelli di windows e sembra essere migliorata la situazione, però direi che anche media centre usava quelli quindi non dovrebbe essersi risolto niente. Appena trovo una partita farò ulteriori verifiche.
Comunque per essere più precisi non erano proprio microscatti, era un pixellamento che si verificava sui movimenti rapidi. Per intenderci durante la corsa gli omini diventavano pixellati a tratti, ma con pixel molto piccoli, non quelli che si presentano nel caso di scarsa ricezione

Beh, questo farebbe pensare ad un problema di codec, se non sbaglio. Perchè non provi ad installare gli Shark e ad attivare i LAV?
Inoltre hai installato gli ultimi driver anche per la scheda video?

blingbling
25-08-2013, 10:20
Beh, questo farebbe pensare ad un problema di codec, se non sbaglio. Perchè non provi ad installare gli Shark e ad attivare i LAV?
Inoltre hai installato gli ultimi driver anche per la scheda video?
Come non detto va ancora a scatti. Appena ho tempo provo i codec che mi hai consigliato, anche perchè avevo provato con un altro pacchetto che avevo già ma non me li vedeva il player. Lav sarebbero?
I driver non sono i più recenti perchè presentavano problemi con alcuni giochi e gli ultimi usciti sto aspettando che vengano testati per bene

Luca72c
26-08-2013, 00:26
Come non detto va ancora a scatti. Appena ho tempo provo i codec che mi hai consigliato, anche perchè avevo provato con un altro pacchetto che avevo già ma non me li vedeva il player. Lav sarebbero?
I driver non sono i più recenti perchè presentavano problemi con alcuni giochi e gli ultimi usciti sto aspettando che vengano testati per bene

Il pacchetto Shark si installa di sistema, per cui i codecs vanno anche con WMP/WMC: non occorre neanche attivarli.
I LAV sono un codec del pacchetto, molto efficiente e con accelerazione hardware DXVA, che puoi scegliere nel programma di configurazione Shark. Dovrai usare drivers della scheda video recenti, però...

omihalcon
30-08-2013, 21:27
Oggi mi è arrivata la AverTV captureHD H727 (PCI-Ex)
Installata, scaricato il driver, scaricato DVBDream che conoscevo già perchè lo utilizzavo nella vers. 1.5 l' ultima gratuita che andava su XP e tutto è andato al primo colpo.
Usa i codec MS non sono il massimo ma per ora mi accontento.
con i LAV riesco a sfruttare l' accelerazione DVXA della VGA nvidia (GTX460)?
In precedenza usavo i driver Purevideo codec ora non ci sono più per le schede recenti, aiutavano molto la decodifica ma effettivamente ora con una CPU i5 non vedo un utilizzo esagerato di risorse siamo dal 5% al 10% con media sui 7-8%.
Stasera sto provando il suo software Aver Mediacenter e devo dire che è semplice non invasivo come quelli della Pinnacle :doh:
Per le registrazioni non so ancora, in precedenza con la mia vecchia e defunta PCTV usavo solo DVBDream che salvava in .TS preferibile specie per il successivo editing con PVA Strumento.
Non sbagliava un colpo se la trasmissione era fatta bene senza problemi di quadro/proporzioni dovuti al broadcast.

Luca72c
31-08-2013, 00:14
Oggi mi è arrivata la AverTV captureHD H727 (PCI-Ex)
Installata, scaricato il driver, scaricato DVBDream che conoscevo già perchè lo utilizzavo nella vers. 1.5 l' ultima gratuita che andava su XP e tutto è andato al primo colpo.
Usa i codec MS non sono il massimo ma per ora mi accontento.


Se preferisci altri codec non hai che da installarli e selezionarli...


con i LAV riesco a sfruttare l' accelerazione DVXA della VGA nvidia (GTX460)?


In teoria si, credo anche in pratica


Per le registrazioni non so ancora, in precedenza con la mia vecchia e defunta PCTV usavo solo DVBDream che salvava in .TS preferibile specie per il successivo editing con PVA Strumento.
Non sbagliava un colpo se la trasmissione era fatta bene senza problemi di quadro/proporzioni dovuti al broadcast.


Io uso WMC con DVBLink, salva in .wtv (praticamente dvr-ms) e non sbaglia un colpo lo stesso qualunque siano quadro e proporzioni del broadcast, inoltre le registrazioni sono programmabili con estrema semplicità (anche se non con la potenza di 4theRecord) e l'interfaccia è molto comoda e gestibile da telecomando.
Per la registrazione da fonti HD esterne, però, penso che non sia utilizzabile (ma questo è da verificare)...

omihalcon
31-08-2013, 21:04
Grazie, non conosco i programmi che hai citato, darò un occhiata.
Per il telecomando ho visto che è più tosto rispetto a quello della PCTV dove modificando il file .ini si potevano assegnare i tasti a seconda delle applicazioni eseguite.

blingbling
29-09-2013, 15:36
Il pacchetto Shark si installa di sistema, per cui i codecs vanno anche con WMP/WMC: non occorre neanche attivarli.
I LAV sono un codec del pacchetto, molto efficiente e con accelerazione hardware DXVA, che puoi scegliere nel programma di configurazione Shark. Dovrai usare drivers della scheda video recenti, però...
Allora gli shark alla fine non li ho troavati ma ho comunque installato i LAV che da quello che ho capito sono poi solo dei filtri. Risultato? Tutto uguale:muro: :muro: :muro:
I driver della vga non li aggiorno perchè dai commenti i miei sono gli ultimi senza problemi. In ogni caso mi è successo sull'altro pc che aveva i driver aggiornati, prima con la grafica integrata e i driver aggiornati e poi qua quindi non credo sia quello il problema

Paky
29-09-2013, 16:39
che poi dxva ha senso solo su materiale HD h264

su normali canali SD mpeg2 peggiora solo la qualità

Luca72c
30-09-2013, 00:47
Allora gli shark alla fine non li ho troavati ma ho comunque installato i LAV che da quello che ho capito sono poi solo dei filtri. Risultato? Tutto uguale:muro: :muro: :muro:
I driver della vga non li aggiorno perchè dai commenti i miei sono gli ultimi senza problemi. In ogni caso mi è successo sull'altro pc che aveva i driver aggiornati, prima con la grafica integrata e i driver aggiornati e poi qua quindi non credo sia quello il problema

Come sarebbe non li hai trovati? Dove li hai cercati, nel cassetto? :rolleyes:
Per fare una prova seria bisogna che li installi... sono qui: http://shark007.net/
Ricordati di installare sia quelli a 32 bit che quelli a 64 bit.
Inoltre dovresti provare anche a testare il tutto con un'altra antenna seria, possibimente centralizzata, per escludere problemi di ricezione.
N.B. Fai uno sforzo un po' più convinto, tra l'altro dovresti postare una lista della tua configurazione un po' più dettagliata, per esempio marca e modello della scheda madre e di TUTTO il resto, nonchè la configurazione software completa.

tomahawk
22-11-2013, 17:24
Ragazzi, quando uso foobar2000 con wasapi che dà ''l'esclusiva'' della periferica audio appunto al player audio, non riesco a guardare la tv con media center. Si può ovviare in qualche modo? Uso w7 64 bit e foobar2000 1.2.9 e wasapi 3.2.3.
E altra cosa fastidiosa e, credo collegata, è non poter avere l'audio di Media Center separato da quello di Windows; se metto muto su Mediacenter automaticamente si riflette su tutto l'audio di windows.

devilred
24-11-2013, 19:21
qui: http://www.mediafire.com/download/1q0s99wqinci0vl/CODEC%20AUDIO-VIDEO%20SD-HD%202.rar c'e' un pacchetto che ho fatto io che include, mediaplayer codec pack e hdpack 2.4. installate prima i mediaplayer codec pack, poi da hd pack installate solo ac3 filter. se usate dvbdream li riconosce tutti. poi la cosa importante e' avere i driver della scheda audio installati logicamente insieme a quelli video.

tomahawk
11-12-2013, 19:47
Ma perché non vedo Italia 1 HD con MediaCenter?

Luca72c
11-12-2013, 23:05
Ma perché non vedo Italia 1 HD con MediaCenter?

Io lo vedo tranquillamente... Gli altri canali HD li vedi?

polivy
28-04-2014, 22:31
ciao .. che ne pensate della hauppage wintv 4400 hd ?
ci sono alternative? .. come software uso dvb dream . . grazie

Franz.b
29-04-2014, 00:11
dipende da cosa ci devi fare.

polivy
12-05-2014, 00:24
devo vedere solo ddt e sat

Franz.b
12-05-2014, 08:57
da quel che leggo ha 4 sintonizzatori, 2 per ddt e 2 per sat. Ciò significa che puoi registrare e guardare un altro canale contemporaneamente.
però mi sembra che riceva solo canali free.
quindi se non ti interessa registrare è anche "troppo", se invece vuoi anche i canali a pagamento non è sufficiente.

polivy
12-05-2014, 22:02
diciamo che dovrei vedere e registrare .. tutto qui .. quindi va bene?:p

Franz.b
12-05-2014, 23:45
se non ti servono i canali a pagamento direi che va bene.

polivy
13-05-2014, 08:37
ok.. è stabile come scheda ? posso usare anche dvbdream per vedere i canali?

Franz.b
13-05-2014, 09:23
non so se sè stabile, non possedendola non ne o idea.
probabilmene ha un suo software a corredo, ma se hai la licenza di dvbdream dovresti poterlo usare.
io uso smartdvb che è gratuito e ha sostanzialmente le stesse funzioni di dvbdream.

omihalcon
16-05-2014, 19:50
Mi metti il link per cortesia persmartdvb? DVB Dream è ottimo peccato che non sia più free specie per le macchine Win7 dove ci vuole una versione aggiornata. Anche smartdvb registra lo stream completo con un file .ts?

Franz.b
16-05-2014, 21:09
il link lo trovi agilmente con google.
io lo uso per registrare in mpg, ma lo fa anche in ts.

galaverna
23-05-2014, 19:08
ciao, mi è stata regalata una wintv 1300 smontata da un pc della fujitsu, sapete se ha la tv analogica o supporta il digitale terrestre? il sintonizzatore è del vecchio tipo molto grosso.
di suo favore ha l'encodifica mpeg hardware se si vuole registrare da fonti esterne. Nella scheda c'è messo che è del 2005 :)

galaverna
23-05-2014, 19:12
Mi metti il link per cortesia persmartdvb? DVB Dream è ottimo peccato che non sia più free specie per le macchine Win7 dove ci vuole una versione aggiornata. Anche smartdvb registra lo stream completo con un file .ts?
dvbviewer registra anche in .ts
Dvbdream non mi piaceva ma la versione 2 l'hanno molto migliorata e la sto apprezzando e a suo favore è che funziona anche con pc non molto potenti

galaverna
24-05-2014, 14:20
oggi ho provato smartdvb, molto buono e leggero credo vada bene anche per pc non molto potenti. Registra anche in ts

KuWa
09-06-2014, 09:56
avrei bisogno di un digitale terrestre usb che non abbia bisogno di connettersi con il cavo coassiale della tv perche non ho la presa vicina.
Avete qualche consiglio da darmi? sono disperato con l'arrivo dei mondiali! plz help me!

pierluigip
09-06-2014, 10:13
avrei bisogno di un digitale terrestre usb che non abbia bisogno di connettersi con il cavo coassiale della tv perche non ho la presa vicina.
Avete qualche consiglio da darmi? sono disperato con l'arrivo dei mondiali! plz help me!

mi associo anch'io alla domanda

io ho trovato questo :

http://www.hauppauge.it/site/products/data_aerohd.html

com'e' ?
ha l'antenna integrata

tomahawk
09-06-2014, 10:35
Qualcuno usa WMC di win7 su ssd? Ho letto un post relativo a win8 in cui si dice come spostare la cache di WMC su un hdd secondario per non scrivere inutilmente su ssd. Volevo sapere se su win7 il procedimento sia lo stesso.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Luca72c
09-06-2014, 17:42
mi associo anch'io alla domanda

io ho trovato questo :

http://www.hauppauge.it/site/products/data_aerohd.html

com'e' ?
ha l'antenna integrata

Quell'antennina integrata serve praticamente quasi a nulla (almeno qua in Italia). Allora meglio una buona pennetta (tipo Volar HD) collegando alla presa antenna una antenna amplificata portatile seria, anzichè la centralizzata.

Luca72c
09-06-2014, 17:48
Qualcuno usa WMC di win7 su ssd? Ho letto un post relativo a win8 in cui si dice come spostare la cache di WMC su un hdd secondario per non scrivere inutilmente su ssd. Volevo sapere se su win7 il procedimento sia lo stesso.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

http://www.hack7mc.com/2009/07/setting-up-a-ramdisk-scratch-drive-for-windows-7-media-center.html
Ovviamente vale per qualsiasi hdd...

KuWa
10-06-2014, 08:27
Quell'antennina integrata serve praticamente quasi a nulla (almeno qua in Italia). Allora meglio una buona pennetta (tipo Volar HD) collegando alla presa antenna una antenna amplificata portatile seria, anzichè la centralizzata.

che ne dici di questa? Philips SDV8622

Luca72c
10-06-2014, 08:55
che ne dici di questa? Philips SDV8622

Insomma... Guarda bene le recensioni in rete prima di decidere...

tomahawk
10-06-2014, 11:18
http://www.hack7mc.com/2009/07/setting-up-a-ramdisk-scratch-drive-for-windows-7-media-center.html
Ovviamente vale per qualsiasi hdd...
Umh, grazie, ma mi pare un po' complicato...
Su questo thread per win8 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395 dice così:

Guardo la TV con WMC: come spostare le registrazioni?
Durante la riproduzione di filmati, ad esempio quando si guarda la TV, Windows Media Center scrive dati sul disco e vi accede continuamente (buffering). Per chi usa spesso questo programma, è consigliabile spostare la cartella di queste registrazioni su un disco secondario, per non stressare troppo l'ssd. Ecco come fare:

Arrestiamo i 2 servizi di WMC (WMC Receiver Service e WMC Scheduler Service);
Eliminiamo la cartella TempRec in C:\Users\Public\RecordedTV
Inseriamo il nuovo percorso in queste chiavi di registro (basta sostituire la lettera C:\ con la nuova, ci pensa WMC a creare le sottocartelle):

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Recording (2 modifiche)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Video\Tuners\DVR\IO\Writer (1 modifica)

Luca72c
10-06-2014, 12:02
Umh, grazie, ma mi pare un po' complicato...
Su questo thread per win8 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395 dice così:

Modificare il registro? Mah, a me sembrano molto meno complicate le istruzioni che ti ho postato io...
Ovviamente non devi creare un RAM Disk (quella parte delle istruzioni si riferisce ad un caso diverso), ma inserire nel link temprec l'altro hdd.
Cioè devi iniziare da questa frase: In Windows Explorer locate C:\Users\Public\Recorded TV\TempRec, which is hidden by default, and delete the folder TempRec e sostituire alla lettera D:\ alla fine del comando mklink /d temprec D:\ la lettera del tuo hdd seguita da :\
Es. mklink /d temprec F:\

galaverna
11-06-2014, 14:59
non basta disattivare il timeshifting?

galaverna
11-06-2014, 15:06
Quell'antennina integrata serve praticamente quasi a nulla (almeno qua in Italia). Allora meglio una buona pennetta (tipo Volar HD) collegando alla presa antenna una antenna amplificata portatile seria, anzichè la centralizzata.


concordo!

mi associo anch'io alla domanda

io ho trovato questo :

http://www.hauppauge.it/site/products/data_aerohd.html


com'e' ?
ha l'antenna integrata

concordo che le antennine integrate non servono a nulla .... si prende qualche stazione radio e basta...bisogna essere a campo aperto e in zona con ottimo segnale per prendere qualcosa

le hauppauge non mi sono mai piaciute....meglio le avermedia, terratec come rapporto qualità prezzo

Luca72c
11-06-2014, 17:23
non basta disattivare il timeshifting?

Per così poco vorresti rinunciare ad una funzionalità così comoda?
Segui le istruzioni, che ci vuole?

commi
11-06-2014, 19:40
Posseggo entrambe le pennette di dui si parla (Volar Hd e WinTV Aero) e, sinceramente, non saprei giudicare quale sia migliore. Entrambi i sintonizzatori fanno il loro dovere in ricezione e qualità di visione dei canali (chiaramente solo se collegati direttamente alla presa antenna) ma hanno dei software a corredo che definire mediocri è un complimento. Ad es. quello avermedia non consente, cosa per me paradossale, di registrare il flusso video/audio di un canale HD così come trasmesso da un'emittente, precludendo, quindi, la possibilità di registrare anche l'eventuale seconda traccia audio e i sottotitoli, oltre al fatto che non è possibile il timeshifting. Per quanto riguarda hauppauge, se da un lato il software consente l'installazione del codec h264 arcsoft, dall'altro il suo peso è di 'soli' 143 MB, oltre a richiedere addirittura, almeno nelle ultime versioni, il net framework 4.
Quello che però hanno in comune è la pesantezza/scarsa praticità che caratterizza sia la fase di ricerca canali ma soprattutto il funzionamento in generale.

Ci sono ancora altri aspetti di entrambi i software che non mi soddisfano e mi hanno fatto propendere per altre soluzioni freeware, ma anche qui bisogna accontentarsi, ma almeno ho guadagnato in velocità e praticità oltre ad un minore carico di cpu che in un pc non proprio 'moderno' non è poco.

Luca72c
11-06-2014, 21:58
Posseggo entrambe le pennette di dui si parla (Volar Hd e WinTV Aero) e, sinceramente, non saprei giudicare quale sia migliore. Entrambi i sintonizzatori fanno il loro dovere in ricezione e qualità di visione dei canali (chiaramente solo se collegati direttamente alla presa antenna) ma hanno dei software a corredo che definire mediocri è un complimento. Ad es. quello avermedia non consente, cosa per me paradossale, di registrare il flusso video/audio di un canale HD così come trasmesso da un'emittente, precludendo, quindi, la possibilità di registrare anche l'eventuale seconda traccia audio e i sottotitoli, oltre al fatto che non è possibile il timeshifting. Per quanto riguarda hauppauge, se da un lato il software consente l'installazione del codec h264 arcsoft, dall'altro il suo peso è di 'soli' 143 MB, oltre a richiedere addirittura, almeno nelle ultime versioni, il net framework 4.
Quello che però hanno in comune è la pesantezza/scarsa praticità che caratterizza sia la fase di ricerca canali ma soprattutto il funzionamento in generale.

Ci sono ancora altri aspetti di entrambi i software che non mi soddisfano e mi hanno fatto propendere per altre soluzioni freeware, ma anche qui bisogna accontentarsi, ma almeno ho guadagnato in velocità e praticità oltre ad un minore carico di cpu che in un pc non proprio 'moderno' non è poco.

Pensare di usare dei tuners TV (usb o PCI-E) con il software proprietario è davvero assurdo. Quei softwares sono messi lì giusto per fare scena, non credo che un qualsiasi utente serio li usi veramente.
Io la Volar HD la uso con WMC e vi assicuro che funziona benissimo e non mi sembra particolarmente "pesante" per una pennetta, anzi (ma ovviamente una scheda PCI-E è un'altra cosa)! Registra in HD e fa pure il timeshift.
Invece il software proprietario fa solamente pena.

galaverna
12-06-2014, 12:06
Pensare di usare dei tuners TV (usb o PCI-E) con il software proprietario è davvero assurdo. Quei softwares sono messi lì giusto per fare scena, non credo che un qualsiasi utente serio li usi veramente.
Io la Volar HD la uso con WMC e vi assicuro che funziona benissimo e non mi sembra particolarmente "pesante" per una pennetta, anzi (ma ovviamente una scheda PCI-E è un'altra cosa)! Registra in HD e fa pure il timeshift.
Invece il software proprietario fa solamente pena.

infatti, se facessero meno dei software proprietari e facessero costare meno i ricevitori ci farebbero solo che un piacere.....negli ultimi anni terratec ha abbandonato THC si è orientata su dvbviewer....io lo usavo da mollto prima :)

Luca72c
12-06-2014, 12:15
infatti, se facessero meno dei software proprietari e facessero costare meno i ricevitori ci farebbero solo che un piacere.....negli ultimi anni terratec ha abbandonato THC si è orientata su dvbviewer....io lo usavo da mollto prima :)

Saggia decisione di Terratec...

commi
12-06-2014, 14:29
Pensare di usare dei tuners TV (usb o PCI-E) con il software proprietario è davvero assurdo. Quei softwares sono messi lì giusto per fare scena, non credo che un qualsiasi utente serio li usi veramente.
Io la Volar HD la uso con WMC e vi assicuro che funziona benissimo e non mi sembra particolarmente "pesante" per una pennetta, anzi (ma ovviamente una scheda PCI-E è un'altra cosa)! Registra in HD e fa pure il timeshift.
Invece il software proprietario fa solamente pena.

Nel mio precedente intervento credo di essere stato chiaro: non metto in dubbio la qualità delle pennette in questione ma è il loro software a non essere all'altezza, soprattutto quello avermedia; così come la 'pesantezza' (intesa come poca praticità) a cui accennavo non può che riguardare il software proprietario (o forse pensavi che io mi riferissi al suo peso in grammi? :D)

Nell'ultima parte del mio post ho poi chiarito di fare uso di software alternativi.

Riguardo la tua affermazione "Quei softwares sono messi lì giusto per fare scena, non credo che un qualsiasi utente serio li usi veramente" ti invito a fare una visita al forum di supporto hauppauge dove non credo che gli utenti siano tutti poco seri o che utilizzare il loro programma sia una cosa tanto assurda. Anzi, credo che installare prima il software a corredo sia una scelta ragionevole. Come si fa a giudicare se un'applicazione è valida o meno se prima non la si installa/usa? Solo in questo modo si riesce a cogliere le differenze tra vari software..o sbaglio? ;)

Luca72c
12-06-2014, 15:04
Ti invito a fare una visita al forum di supporto hauppauge dove non credo che gli utenti siano tutti poco seri o che utilizzare il loro programma sia una cosa tanto assurda. Anzi, credo che installare prima il software a corredo sia una scelta ragionevole. Come si fa a giudicare se un'applicazione è valida o meno se prima non la si installa/usa? Solo in questo modo si riesce a cogliere le differenze tra vari software..o sbaglio? ;)


Su questo forum siete tutti un po' permalosini, eh? Non volevo mica giudicare nessuno, non so neanche chi tu sia e che conoscenza abbia del settore, mi limitavo solo a sconsigliare l'utilizzo di quei softwares a favore dell'utente che chiedeva informazioni, non certo per mettere in cattiva luce te.
Anch'io ho (ed ho avuto nel corso di diversi anni) numerosi prodotti Terratec, Hauppauge, Avermedia, Digital Devices e altri meno conosciuti del settore, e volevo sottolineare che tali hardwares NON POSSONO essere giudicati sulla base dei (pessimi) softwares che li accompagnano, bisogna invece valutare il buon funzionamento dei prodotti testandoli con softwares di terze parti per poterne meglio cogliere pregi e difetti.
Sul forum di supporto della Hauppauge Europa (quello inglese) c'ho passato giornate intere, interagendo con vari tecnici per problematiche legate ad alcune loro schede, perciò lo conosco bene.
E' vero che ci sono diversi utenti di WinTV, ma sinceramente perlopiù si tratta di utenti poco evoluti, che non si prendono la briga di approfondire altri programmi o che non hanno intenzione di pagare per softwares tipo DVBDream o DVBViewer nè di procurarseli di straforo (la pirateria da noi è una cosa normale, ma non è così in tutto il mondo). Ovviamente non è gente disponibile allo sbattimento necessario per configurare dei mediacenter tipo WMC, Mediaportal o XBMC.
MA molti altri utenti più evoluti si rivolgono al forum per avere supporto su altre applicazioni, il fatto che il supporto venga dato nella sezione WinTV non significa che tutti gli utenti che ci scrivono utilizzino veramente WinTV - io ero un esempio.
Detto questo, va bene che bisogna testare un'applicazione per vedere se è valida o no, ma dopo 30 secondi ci si dovrebbe rendere conto che non lo è e passare ad altro... sempre che si sappia che c'è di meglio.
Chi si rivolge a questo forum potrebbe anche non sapere niente di altri softwares di terze parti validi, se non glielo diciamo noi chi lo dovrebbe fare?
Tra l'altro da parte dei produttori inserire applicazioni così limitate coi loro prodotti non fa altro che darne un'idea negativa agli utenti...

commi
12-06-2014, 16:28
@Luca72c
Non si tratta di essere permalosi nè di sentirsi 'in giudizio', solo che anch'io, così come tu hai voluto chiarire il tuo pensiero, ho ritenuto opportuno spiegare meglio il mio precedente post, tutto qui.

Paky
12-06-2014, 17:27
Segnalo l'uscita di una nuova versione di DV Scheduler

http://sydney.edu.au/engineering/it/~efax/DVScheduler.html

ora perfettamente compatibile con MPC-HC

Luca72c
12-06-2014, 17:49
@Luca72c
Non si tratta di essere permalosi nè di sentirsi 'in giudizio', solo che anch'io, così come tu hai voluto chiarire il tuo pensiero, ho ritenuto opportuno spiegare meglio il mio precedente post, tutto qui.

OK, amici come prima :mano: .
Cerchiamo però di collaborare e di aiutare a fare chiarezza.
La configurazione che consiglio dopo anni di esperienza è:

- come pennetta usb single tuner le Volar HD (nelle loro varie incarnazioni), perchè mi sembra quella che offre prestazioni migliori e più stabili e qualità del tuner dal miglior rapporto prezzo/valore; in caso di distanza da presa antenna consiglio una BUONA antenna DVB-T portatile amplificata.
- come schede DVB-T o DVB-S PCI-Express le Digital Devices Cine CT o Cine S2, se necessario con moduli CI. Ma ci sono diversi modelli di buona qualità (seppur un po' meno stabili e prestanti) a prezzi minori;
- come software DVB gli ottimi DVBViewer e DVBDream, ormai talmente testati da essere dei classici;
- come software MediaCenter il buon WMC7 o 8 va ancora più che bene, ma integrato con plugins e programmi di supporto che gli danno una mano notevole e colmano alcune sue lacune. In particolare consiglio DVBLink, soprattutto se si usa la parabola o si vuole ridistribuire il flusso televisivo su altri clients (altri PC, tablet, smartphones, smart TV, players DLNA, players android, ecc..).
Sennò gli ottimi Mediaportal e ancor meglio XBMC, che però richiedono un certo sbattimento nella configurazione (soprattutto Mediaportal).
N.B. I Media Centers possono sotituire in tutto e per tutto i programmi DVB di cui sopra, ma ovviamente sono un po' più pesanti e soprattutto MOLTO più completi, poichè gestiscono TUTTE le fonti multimediali casalinghe.

Che ne dici?

commi
12-06-2014, 21:59
OK, amici come prima :mano: .

No problem, Luca ;)


Cerchiamo però di collaborare e di aiutare a fare chiarezza.
La configurazione che consiglio dopo anni di esperienza è:

- come pennetta usb single tuner le Volar HD (nelle loro varie incarnazioni), perchè mi sembra quella che offre prestazioni migliori e più stabili e qualità del tuner dal miglior rapporto prezzo/valore; in caso di distanza da presa antenna consiglio una BUONA antenna DVB-T portatile amplificata.
- come schede DVB-T o DVB-S PCI-Express le Digital Devices Cine CT o Cine S2, se necessario con moduli CI. Ma ci sono diversi modelli di buona qualità (seppur un po' meno stabili e prestanti) a prezzi minori;
- come software DVB gli ottimi DVBViewer e DVBDream, ormai talmente testati da essere dei classici;
- come software MediaCenter il buon WMC7 o 8 va ancora più che bene, ma integrato con plugins e programmi di supporto che gli danno una mano notevole e colmano alcune sue lacune. In particolare consiglio DVBLink, soprattutto se si usa la parabola o si vuole ridistribuire il flusso televisivo su altri clients (altri PC, tablet, smartphones, smart TV, players DLNA, players android, ecc..).
Sennò gli ottimi Mediaportal e ancor meglio XBMC, che però richiedono un certo sbattimento nella configurazione (soprattutto Mediaportal).
N.B. I Media Centers possono sotituire in tutto e per tutto i programmi DVB di cui sopra, ma ovviamente sono un po' più pesanti e soprattutto MOLTO più completi, poichè gestiscono TUTTE le fonti multimediali casalinghe.

Che ne dici?

Riguardo la configurazione ottimale da te proposta, cosa vuoi che ti dica un semplice utente come me? :)
Quindi, anche la mia collaborazione non qualificata è comunque circoscritta ai 2 tuners di cui sopra ed ai pochi DVB viewer freeware validi (tipo smartdvb ed il vecchio altdvb) a cui si può ricorrere in alternativa ai soft proprietari ed a quelli a pagamento che hai citato.
A tal proposito, segnalo un software free francese poco conosciuto, cioè 'PouchinTV mod' che è davvero essenziale ma molto stabile rispetto a smartdvb e altdvb che si 'inceppano' molto spesso. Purtroppo anche questo programma ha una grossa pecca poichè oltre ad essere, appunto, solo in francese, non contempla la ricerca delle frequenze relative al mux di Rai 1, 2, 3 e Rai news. In compenso, ha tante altre qualità, in primis, la leggerezza in termini di occupazione di cpu e memoria (anche in caso di registrazioni multiple), se configurato con i giusti codec e qui mi collego al discorso riguardante la volar HD e l'hauppauge WinTv aero. Infatti, se da un lato sono d'accordo con te riguardo la leggera preferenza della aver rispetto alla hauppauge anche dal punto di vista economico, dall'altro c'è da tener presente che con quest'ultima, installando il programma a corredo (sto dicendo solo di installarlo....non ho detto di usarlo :D) si può contare sul codec h264 arcsoft anche per i programmi alternativi, codec che, nel mio caso, è risultato il più performante in termini di occupazione di cpu e memoria tra quelli che ho provato.

Se ti va e se non l'hai già provato, dai un'occhiata a questo programmino francese; ripeto è molto essenziale quindi non aspettarti 'la luna' :D

galaverna
13-06-2014, 09:33
credo che installare prima il software a corredo sia una scelta ragionevole. Come si fa a giudicare se un'applicazione è valida o meno se prima non la si installa/usa? Solo in questo modo si riesce a cogliere le differenze tra vari software..o sbaglio? ;)

beh quando si compra una scheda nuova e usata che sia, la prima cosa che si fa è cercare driver aggiornati e installare il loro software poi si cerca di valutare vari aspetti ... ne ho avute di pennette, schede dvb, quello che risulta decente è il software dell'hauppauge ma niente a che vedere con le funzionalità di Progdvb, dvbviewer, dvbdream....questi ultimi come per magia riescono trovarmi molti piu canali soprattutto quelli locali, puoi anche cercare qualche frequenza in manuale.
Anche nelle registrazioni son di gran lunga superiori(controlli errori di flusso, creazione di log con informazioni e punti di errore, scelta del codec ecc)
Ciauuuu :)

commi
14-06-2014, 15:52
beh quando si compra una scheda nuova e usata che sia, la prima cosa che si fa è cercare driver aggiornati e installare il loro software poi si cerca di valutare vari aspetti ... ne ho avute di pennette, schede dvb, quello che risulta decente è il software dell'hauppauge ma niente a che vedere con le funzionalità di Progdvb, dvbviewer, dvbdream....questi ultimi come per magia riescono trovarmi molti piu canali soprattutto quelli locali, puoi anche cercare qualche frequenza in manuale.
Anche nelle registrazioni son di gran lunga superiori(controlli errori di flusso, creazione di log con informazioni e punti di errore, scelta del codec ecc)
Ciauuuu :)

Ciao,
assodato che i software a corredo delle pennette sono deludenti (forse sarà sfuggito, ma già nel mio primo intervento avevo scritto "hanno dei software a corredo che definire mediocri è un complimento"), è opportuno far notare che i programmi che hai citato sono comunque tutti a pagamento (ProgDVB nella versione free non consente di guardare i canali in HD). Avranno senz'altro degli extra ed un'estetica più accattivante, ma se vado a valutarne la funzionalità oggetto del thread e cioè il 'digitale terrestre' non vedo così tanta differenza rispetto a programmi freeware come SmartDVB o a PouchinTV.
Io uso soprattutto quest'ultimo e ti posso assicurare che le registrazioni presentano pochi errori (comunque dipende molto dal segnale antenna) e, se eseguite in formato .TS, le si può analizzare con un altro piccolo software (se non ricordo male dello stesso autore).

Nella mia situazione poi, cioè con 2 tuner USB, è l'unico tra quelli provati che mi consente di lanciare due istanze del programma stesso con i due sintonizzatori differenti e, quindi, di poter contemporaneamente registrare 2 programmi TV anche se appartenenti a mux diversi. Non so se altri sw, anche a pagamento, lo consentono.

Putroppo, l'impossibilita di beccare il segnale del Mux di Rai 1, 2 e 3 e rainews lo penalizza parecchio :(

Luca72c
14-06-2014, 17:29
Ciao,
assodato che i software a corredo delle pennette sono deludenti (forse sarà sfuggito, ma già nel mio primo intervento avevo scritto "hanno dei software a corredo che definire mediocri è un complimento"), è opportuno far notare che i programmi che hai citato sono comunque tutti a pagamento (ProgDVB nella versione free non consente di guardare i canali in HD). Avranno senz'altro degli extra ed un'estetica più accattivante, ma se vado a valutarne la funzionalità oggetto del thread e cioè il 'digitale terrestre' non vedo così tanta differenza rispetto a programmi freeware come SmartDVB o a PouchinTV.
Io uso soprattutto quest'ultimo e ti posso assicurare che le registrazioni presentano pochi errori (comunque dipende molto dal segnale antenna) e, se eseguite in formato .TS, le si può analizzare con un altro piccolo software (se non ricordo male dello stesso autore).

Nella mia situazione poi, cioè con 2 tuner USB, è l'unico tra quelli provati che mi consente di lanciare due istanze del programma stesso con i due sintonizzatori differenti e, quindi, di poter contemporaneamente registrare 2 programmi TV anche se appartenenti a mux diversi. Non so se altri sw, anche a pagamento, lo consentono.

Putroppo, l'impossibilita di beccare il segnale del Mux di Rai 1, 2 e 3 e rainews lo penalizza parecchio :(

Già, tutti a pagamento.
Ma io allora consiglio WMC7 (che tra l'altro, secondo me, per un utente dalle esigenze normali fa dimenticare totalmente i vari DVBViewer e c.): è integrato nel S.O. (quindi non pesa NULLA), vede tranquillamente tutti i canali, registra in maniera affidabile, consente l'utilizzo del telecomando MCE, ha un'ottima resa video (con codec di sistema decenti). In più SE si è disposti a spendere una ventina di euro per un programma come DVBLink, la sua affidabilità e comodità di configurazione diventano quasi totali.
Che altro volete? Non capisco perchè si fissano tutti con 'sti programmetti DVB...

Paky
14-06-2014, 18:25
perché MCE è na ciofeca :O
cambio canali lento e gui per quanto mi riguarda troppo incasinata

Nella mia situazione poi, cioè con 2 tuner USB, è l'unico tra quelli provati che mi consente di lanciare due istanze del programma stesso con i due sintonizzatori differenti e, quindi, di poter contemporaneamente registrare 2 programmi TV anche se appartenenti a mux diversi. Non so se altri sw, anche a pagamento, lo consentono

per programmare registrazioni anche con multi tuner , ho linkato l'aternativa free 3 post fa

e tramire rete lan è possibile visionare la TV da qualsiasi postazione
anche smartphone

http://s28.postimg.org/x55mym26l/dvscheduler.png

galaverna
14-06-2014, 19:18
Ciao,
assodato che i software a corredo delle pennette sono deludenti (forse sarà sfuggito, ma già nel mio primo intervento avevo scritto "hanno dei software a corredo che definire mediocri è un complimento"), è opportuno far notare che i programmi che hai citato sono comunque tutti a pagamento (ProgDVB nella versione free non consente di guardare i canali in HD). Avranno senz'altro degli extra ed un'estetica più accattivante, ma se vado a valutarne la funzionalità oggetto del thread e cioè il 'digitale terrestre' non vedo così tanta differenza rispetto a programmi freeware come SmartDVB o a PouchinTV.
Io uso soprattutto quest'ultimo e ti posso assicurare che le registrazioni presentano pochi errori (comunque dipende molto dal segnale antenna) e, se eseguite in formato .TS, le si può analizzare con un altro piccolo software (se non ricordo male dello stesso autore).

Nella mia situazione poi, cioè con 2 tuner USB, è l'unico tra quelli provati che mi consente di lanciare due istanze del programma stesso con i due sintonizzatori differenti e, quindi, di poter contemporaneamente registrare 2 programmi TV anche se appartenenti a mux diversi. Non so se altri sw, anche a pagamento, lo consentono.

Putroppo, l'impossibilita di beccare il segnale del Mux di Rai 1, 2 e 3 e rainews lo penalizza parecchio :(

Ciao, dvbviewer costa soltanto 15 euro! e te lo mandano subito per mail se vuoi :D inoltre se hai un sintonizzatore terratec te lo prelevi dal sito senza pagare niente....si anche tali software di terzi permette registrare in mux differenti e guardare la tv in un altro mux o sintonizzatore che digitale o terrestre che sia :) ...Cmq per gli errori puoi farci niente dal software, dipende dalla bontà del segnale antenna....anche soltanto cambiare il cavo ti potrebbe migliorare parecchio il segnale(ultraconsigliato uno schermato)

commi
14-06-2014, 21:50
per programmare registrazioni anche con multi tuner , ho linkato l'aternativa free 3 post fa

Si avevo visto la tua segnalazione ma si tratta di un programma Java dipendente....no grazie :)
(poi c'è anche scritto nella tua firma....:D)


Ciao, dvbviewer costa soltanto 15 euro! e te lo mandano subito per mail se vuoi :D inoltre se hai un sintonizzatore terratec te lo prelevi dal sito senza pagare niente....

Non ho detto che 15 euro per DVBViewer sono troppi (rispetto poi a DVBDream costa meno della metà), ho solo chiarito che è un software a pagamento e che le funzionalità a cui sono maggiormente interessato le posso trovare in un programma free.

Paky
14-06-2014, 22:23
Si avevo visto la tua segnalazione ma si tratta di un programma Java dipendente....no grazie :)
(poi c'è anche scritto nella tua firma....:D)

capisco

io non lo tollero nel WEB :)

tomahawk
01-07-2014, 15:02
La cosa brutta di WMC7 è che mi va in crash se contemporaneamente uso Foobar con interfaccia Wasapi per ascoltare musica. Cioè vorrei vedere WMC, senza audio. Questa cosa si può fare andando nel mixer di Windows e disattivarlo l'audio di WMC, ma quando uso Foobar+Wasapi si interrompe anche la riproduzione video di WMC..

Luca72c
02-07-2014, 01:32
La cosa brutta di WMC7 è che mi va in crash se contemporaneamente uso Foobar con interfaccia Wasapi per ascoltare musica. Cioè vorrei vedere WMC, senza audio. Questa cosa si può fare andando nel mixer di Windows e disattivarlo l'audio di WMC, ma quando uso Foobar+Wasapi si interrompe anche la riproduzione video di WMC..

Hai provato con Foobar+Asio?

Luca72c
02-07-2014, 01:37
perché MCE è na ciofeca :O
cambio canali lento e gui per quanto mi riguarda troppo incasinata


Io proprio non vi capisco...
Ma che ci volete fare con la TV su PC? Una gara di velocità?
La comodità di WMC7 su PC (in un normale uso casalingo) è talmente superiore a un player DVB di quelli citati che usarli per me non ha senso, a meno che uno non faccia il tecnico radiotelevisivo... IMHO, ovviamente...
N.B. il cambio canali del mio WMC7 non è assolutamente più lento di quello del mio plasma Panasonic. Bisogna vedere che hardware avete. :Prrr:
N.B.2 Secondo me definire incasinata la gui di WMC7 rispetto a quella di - diciamo - DVBViewer mi pare proprio di un alieno venuto dallo spazio profondo. Ma avete mai provato ad usarlo con un semplicissimo telecomando MCE? Boh... :mbe:

Franz.b
22-07-2014, 11:30
la velocità è in confronto ad altri software, e wmc è veramnete lento, quasi quanto un tv... :cool:
certo, se lo devi usare col telecomando non è male, ma usando il mouse è veramente teribbbbile come interfaccia. :fagiano:
SmartBDV attualmete mi sembra il migliore, funzionalità al pari di progdvb e dvbdream ma è aggratis :sofico:

Pancho Villa
09-09-2014, 23:29
Purtroppo la mia vecchia Hauppauge Nova-T PCI non riceve molti canali, tra cui la7 e mediaset HD, che su TV con la stessa presa d'antenna vanno benissimo. QUalche idea? :stordita:

omihalcon
10-09-2014, 17:44
Ciao caro, :D
hai già provato a usare un altro software?

Pancho Villa
10-09-2014, 17:47
Ciao caro, :D
hai già provato a usare un altro software?

Ciao :)

ho provato WinTv 7, Windows media center, dvblink... tutti stesso risultato.
Cambiando cavo d'antenna però ora sono riuscito a sintonizzare i canali mancanti, ma scatta parecchio
Provo a smanettare un altro po' ;)


PS: Sì, con questo nuovo cavo funziona tutto alla perfezione! :D
Ho solo dovuto togliere il cavo passante con la TV, peggiora le cose. Vorrà dire che userò semper il PC per vedere la TV
Mi fa molto piacere sfruttare ancora questa scheda che ho preso nel lontano 2005 :)

PPS: Ho l'impressione che il groviglio di cavi dietro al PC crei parecchie interferenze malefiche per il segnale d'antenna... Ora il cavo d'antenna lo tengo ben distanziato dagli altri, in primis da quello di alimentazione ;)

omihalcon
10-09-2014, 17:52
Guarda se hai bisogno di selezionare "amplificazione del segnale" o un' impostazione simile nel software.
Nella mia vecchia Pinnacle PCTV R.I.P. c'era questa impostazione nel software, altrimenti devi trovare cosa ti fa perdere segnale.
Certo anche io ultimamente ho un pò meno potenza sul segnale in ricezione, ho paura che abbiano abbassato "il signal level" dalle antenne di trasmissione

Pancho Villa
10-09-2014, 18:37
Guarda se hai bisogno di selezionare "amplificazione del segnale" o un' impostazione simile nel software.
Nella mia vecchia Pinnacle PCTV R.I.P. c'era questa impostazione nel software, altrimenti devi trovare cosa ti fa perdere segnale.
Certo anche io ultimamente ho un pò meno potenza sul segnale in ricezione, ho paura che abbiano abbassato "il signal level" dalle antenne di trasmissione

Alla fine ho capito che il problema sono le interferenze generate dai cavi dietro del PC, facendo passare il cavo d'antenna più lontano possibile da tutti gli altri funziona tutto bene. Anche il collegamento passante "fa male"

E udite udite sono riuscito persino a ritrovare il ricevitore IR e il telecomando della Hauppauge e funzionano!!! Anche con windows media center! :sofico:

Ora vedo tutti i canali perfettamente, anche HD, il tutto con un hardware di qausi 10 anni fa, sono strafelice! :D


PS: Pigiando il tasto "power" del telecomando si apre direttamente WMC! :ave:

omihalcon
10-09-2014, 20:29
Ottimo!

kernelex
11-09-2014, 00:26
.

zappy
12-09-2014, 14:14
...Ora vedo tutti i canali perfettamente, anche HD, il tutto con un hardware di qausi 10 anni fa, sono strafelice! :D...

dove si dimostra che quando qualcosa "non funziona" molto spesso è che chi lo produce NON VUOLE che funzioni...
o meglio vuole che ne compri un altro "più nuovo ed aggiornato" :muro: :mad:

Pancho Villa
12-09-2014, 15:15
dove si dimostra che quando qualcosa "non funziona" molto spesso è che chi lo produce NON VUOLE che funzioni...
o meglio vuole che ne compri un altro "più nuovo ed aggiornato" :muro: :mad:

Devo fare un plauso alla hauppauge però, perché continua a supportare anche questa vecchia scheda con driver per win 7/8 a distanza di 10 anni... non è da tutti ;)

Franz.b
12-09-2014, 15:30
l'esatto cntrario di Pinnacle (tanto per non fare nomi), che prima dava gli aggiornamenti dei driver solo a pagamento e poi è fallita. :fuck:

Pancho Villa
12-09-2014, 15:36
Sarebbe bello sapere se queste vecchie scehde saranno compatibili anche con il DVB-T2, che non si farà mai comunque :asd:

In fondo è tutta una questione di codec, la scheda è oslo un sintonizzatore... io credo di sì ;)

Franz.b
12-09-2014, 15:38
le vecchie schede per il digitale non HD non sono compatibili con l'HD e anche lì è questione di codec. quindi presumo di no. o meglio: boh...

Pancho Villa
12-09-2014, 15:50
le vecchie schede per il digitale non HD non sono compatibili con l'HD e anche lì è questione di codec. quindi presumo di no. o meglio: boh...
Com'è che la mia riceve anche in HD invece? E l'ho presa nel 2005...

Franz.b
12-09-2014, 15:56
io ne ho una USB che è nata per l'HD e ho fatto esperimenti solo con quella, quindi di preciso non lo so... ma un mio collega ne ha una USB e una PCI-express e entrambe non prendono i canali HD :boh:

Pancho Villa
12-09-2014, 16:06
io ne ho una USB che è nata per l'HD e ho fatto esperimenti solo con quella, quindi di preciso non lo so... ma un mio collega ne ha una USB e una PCI-express e entrambe non prendono i canali HD :boh:

Magari non ha installato i codec h.264 :asd:

Franz.b
12-09-2014, 16:52
si, glieli ho installati io e ho anche provato la USB sul mio pc con smartDVB dove la mia funziona... :rolleyes:

Pancho Villa
12-09-2014, 16:55
si, glieli ho installati io e ho anche provato la USB sul mio pc con smartDVB dove la mia funziona... :rolleyes:

Ma non li sintonizza nemmeno? Oppure i canali HD li trova ma rimane schermata nera? Io comunque consiglio Hauppauge ;)

PS: E consiglio anche le schede interne invece dei trabiccoli USB ;)

Franz.b
12-09-2014, 17:11
sul suo pc non sintonizzava, sul mio che erano già memorizzati dava schemo nero... ma poi ne ha presa una HD a 9.90€ (come la mia) e funziona egregiamente, una quelle cinesi senza marca! :cool: per l'uso che ne faccio è perfetta: ottima visione e registrazione. prende gli stessi canali e con la stessa qualità della tv Samsung. Solo il decoder Humax prende meglio, maggiore stabilità sui canali "difficili", ma il costo è diverso. penso che una scheda pci andrebbe a questi livelli.
se poi serve per un htpc e vuoi anche mettere le schede per i canali a pagamento e/o la usi anche per acquisizioni da fonti esterne, è un altro discorso.

Pancho Villa
12-09-2014, 17:24
sul suo pc non sintonizzava, sul mio che erano già memorizzati dava schemo nero... ma poi ne ha presa una HD a 9.90€ (come la mia) e funziona egregiamente, una quelle cinesi senza marca! :cool: per l'uso che ne faccio è perfetta: ottima visione e registrazione. prende gli stessi canali e con la stessa qualità della tv Samsung. Solo il decoder Humax prende meglio, maggiore stabilità sui canali "difficili", ma il costo è diverso. penso che una scheda pci andrebbe a questi livelli.
se poi serve per un htpc e vuoi anche mettere le schede per i canali a pagamento e/o la usi anche per acquisizioni da fonti esterne, è un altro discorso.

Allora è probabile che fosse un problema di ricezione
Ripeto una scheda TV per PC è un semplice sintonizzatore, se cambiano i codec delle trasmissioni si installano, non dovrebbero esserci problemi

kernelex
13-09-2014, 19:43
è possibile vedere lo streaming dvb di pc-1 all'interno della propria LAN?

zappy
15-09-2014, 10:24
le vecchie schede per il digitale non HD non sono compatibili con l'HD e anche lì è questione di codec. quindi presumo di no. o meglio: boh...

la mia PCI hauppauge invece NON era venduta per l'HD ma lo riceve benissimo (usando un player alternativo, non quello hauppauge, ovviamente).
L'HD è solo una questione di codec, ma di per sè dal punto di vista radioelettrico è esattamente come l'SD. Insomma, la scheda è un convertitore che riceve il segnale d'antenna DVB-T e lo passa al pc, non sa e se ne frega di cosa sia il segnale: è il resto del pc che spacchetta il segnale e vede cosa c'è dentro, quindi SD o HD per la scheda è identico.

zappy
15-09-2014, 10:27
Sarebbe bello sapere se queste vecchie scehde saranno compatibili anche con il DVB-T2, che non si farà mai comunque :asd:

In fondo è tutta una questione di codec, la scheda è oslo un sintonizzatore... io credo di sì ;)
non credo, DVB-T2 (a differenza della differenza SD/HD) dovrebbe essere radioelettricamente diverso, quindi l'elettronica radio a bordo probabilmente non è in grado di "capire" e gestire il segnale che arriva. Almeno credo.

zappy
15-09-2014, 10:31
Devo fare un plauso alla hauppauge però, perché continua a supportare anche questa vecchia scheda con driver per win 7/8 a distanza di 10 anni... non è da tutti ;)
Pienamente d'accordo! Grande Hauppauge :-)
Purtroppo la mia non funziona più con linux... e dire che in passato funzionava benissimo :( chissà che è successo...

in realtà un bel po' di hw viene fatto invecchiare forzosamente semplicemente non supportandolo lato sw, e non credo nemmeno che in molti casi sistemare i driver sia così complicato, semplicemente non viene fatto per farti buttare via l'oggetto (fra l'altro l'elettronica come rifiuto è molto inquinante) :muro:

Pancho Villa
15-09-2014, 10:37
non credo, DVB-T2 (a differenza della differenza SD/HD) dovrebbe essere radioelettricamente diverso, quindi l'elettronica radio a bordo probabilmente non è in grado di "capire" e gestire il segnale che arriva. Almeno credo.
Hai ragione, cambia la codifica. COFDM invece di OFDM.
ma tanto in Italia non si farà mai! :D

Che sheda hauppauge PCI hai?

Io poi voglio sentire la hauppauge per quello scatolotto common interface, forse è compatibile anche con la mia :)

Pancho Villa
16-09-2014, 13:39
Conoscete un tool per la conversione lossless da .wtv a .mpg delle registrazioni di windows media center? E magari una modifica per farlo registrare direttamente in .mpg

PS: Ci sarebbe una funzione integrata in Win7 Ultimate, clic tasto destro e poi il link per la conversione... purtroppo io se clicco con il destro non vedo niente id tutto ciò :stordita:

http://windows.microsoft.com/is-IS/windows7/Convert-a-recorded-TV-file-wtv-to-an-older-format



PPS: Ho trovato una soluzione, assai scomoda ma funziona ;)

http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-files/convert-wtv-to-dvr-ms-format-by-right-clicking/60557546-5f6e-4c90-a137-c2b1955a675d


PPPS: Dallo stesso link trovata la soluzione del mistero! Basta associare WMC come programma predefinito per aprire i file .wtv e magicamente è riapparsa l'opzioni "Converti in .dvr-ms" dal menu del tasto destro! :yeah:

Pancho Villa
17-09-2014, 20:52
Purtroppo lo SmartEncode di Nero Video non riconosce il materiale registrato con windows media center quando vado a realizzare un DVD-Video. Nè lasciandolo in .wtv, né convertendolo in .dvr-ms e nemmeno rinominandolo in .mpg

L'unica è registrare con wintv7 che registra in .mpg :rolleyes:

Luca72c
18-09-2014, 00:29
Purtroppo lo SmartEncode di Nero Video non riconosce il materiale registrato con windows media center quando vado a realizzare un DVD-Video. Nè lasciandolo in .wtv, né convertendolo in .dvr-ms e nemmeno rinominandolo in .mpg

L'unica è registrare con wintv7 che registra in .mpg :rolleyes:

Non diciamo eresie. Rinominare un dvr-ms in mpeg non vuol dire che si sia creato un file mpeg, magari fosse cosi' facile! Per forza che Nero Video non lo riconosce!
Occorre un tool di conversione specifico come dvr-ms toolbox per convertire un dvr-ms in mpeg, poiche' l'informazione e' simile ma l'impostazione del file e' diversa.
Io lo faccio da anni e funziona benissimo.
Pero' puo' darsi che qualche programna di conversione multifirmato tipo Format Factory riesca a farlo in maniera piu' semplice, se puoi provaci.

Franz.b
18-09-2014, 08:49
wintv7 non è l'unico che registra in .mpg

Luca72c
18-09-2014, 11:31
wintv7 non è l'unico che registra in .mpg

Nè il migliore...

Pancho Villa
18-09-2014, 11:39
Non diciamo eresie. Rinominare un dvr-ms in mpeg non vuol dire che si sia creato un file mpeg, magari fosse cosi' facile! Per forza che Nero Video non lo riconosce!
Occorre un tool di conversione specifico come dvr-ms toolbox per convertire un dvr-ms in mpeg, poiche' l'informazione e' simile ma l'impostazione del file e' diversa.
Io lo faccio da anni e funziona benissimo.
Pero' puo' darsi che qualche programna di conversione multifirmato tipo Format Factory riesca a farlo in maniera piu' semplice, se puoi provaci.

Grazie, puoi linkare? :)

Luca72c
18-09-2014, 11:45
Grazie, puoi linkare? :)

http://babgvant.com/files/folders/dvrmstoolbox/default.aspx

Pancho Villa
18-09-2014, 18:57
Ho appena scoperto che il servizio "Windows media center extender service" mi risvegliava in continuazione il pc dallo standby :muro:

Occhio ;)

http://babgvant.com/files/folders/dvrmstoolbox/default.aspx

;)

Luca72c
18-09-2014, 21:00
Ho appena scoperto che il servizio "Windows media center extender service" mi risvegliava in continuazione il pc dallo standby :muro:

Occhio ;)


Consiglio l'utilissimo Media Center Standby Tool per la gestione dello standby: e' molto comodo...

IngSerpico
20-10-2014, 18:45
vorrei vedere mediaset premium (abbonato regolare) al pc senza spendere soldi con lettori di CAM e moduli CI. Ho letto circa la possibilità di utilizzare smartmouse o semplici lettori di schede con l'ausilio di software specifici. qualcuno potrebbe guidarmi in tale avventura, o darmi info? grazie

Luca72c
20-10-2014, 20:54
vorrei vedere mediaset premium (abbonato regolare) al pc senza spendere soldi con lettori di CAM e moduli CI. Ho letto circa la possibilità di utilizzare smartmouse o semplici lettori di schede con l'ausilio di software specifici. qualcuno potrebbe guidarmi in tale avventura, o darmi info? grazie

Sul sito di scaistar (sic) trovi tutto, informazioni e prodotti.

IngSerpico
21-10-2014, 18:22
Sul sito di scaistar (sic) trovi tutto, informazioni e prodotti.

;) grazie

tomahawk
12-11-2014, 00:05
Ragazzi, dopo aver registrato con WMC su Win7 i video hanno un problema di interlacciamento, credo. Cioè in riproduzione su VLC i contorni delle immagini in movimento appaiono seghettati. Come risolvo, a parte attivare il deinterlacciamento su VLC?
E poi come posso comprimere questi file .wtv senza perdere qualità?

Pancho Villa
12-11-2014, 07:59
Ragazzi, dopo aver registrato con WMC su Win7 i video hanno un problema di interlacciamento, credo. Cioè in riproduzione su VLC i contorni delle immagini in movimento appaiono seghettati. Come risolvo, a parte attivare il deinterlacciamento su VLC?
E poi come posso comprimere questi file .wtv senza perdere qualità?
Puoi convertirli in '.dvr-ms' cliccandoci con il destro e selezionando L'opzione dal menu a tendina, opzione che sarà presente solo se wmc è impostato come player predefinito per questo formato di file

tomahawk
12-11-2014, 08:44
Ok, se riproduco le registrazioni .wtv con WMC non vedo gli artefatti di cui dicevo sopra. Non c'è altra via per rivederli usando magari VLC?

vale46pc
31-12-2014, 13:59
qualche mago qui...ma voi come togliete la pubblicvita nie film registrati ?


Problema: registro con decoder dtt tv (non hd) e ottengo vari spezzoni che unisco con
Tv Edit Rec , quindi alla fine ottengo un video in mpeg.ps

Il problema e’ come togliere la pubblicita’, virtualdub pare NON li supporta, mentre ho provato con Avidemux che taglia perfettamente ma alla fine mi trovo dalla meta’ in poi “sempre” audio leggermente sfalcato dal video.

Unico decente dei tanti provati e’ mpeg2cut che taglia anche lui abbstanza bene solo che alla fine durante “tutto” il film ci sono dei microscatti abbastanza fasidiosi (ma almeno con questo non sfalsa mai audio con il video ).

Possibile che sti video mpeg.ps sia cosi critici quando si fanno dei tagli e non ci sia un programma che lavori bene con essi e alla fine non dia problemi di scatti o sincronia ?

aiutooooo :confused: :confused: :confused:

Paky
31-12-2014, 14:39
avidemux
ma devi tagliare sui keyframe

vale46pc
31-12-2014, 15:07
e come si fa ????


io taglio nromalemnte e poi salvo in direct stream, ma da meta video in poi sfalca audio con video ! come mai ?

che fare

Paky
31-12-2014, 15:20
ti sposti con lo slide nei pressi del taglio
poi prima di dare A/B devi localizzare il kframe più vicino con quei tasti

http://s7.postimg.org/ht1m8ma0b/avidemuxcut.png

ricapitolando
ti sposti , poi localizzi il kframe , clicchi A
sposti , localizzi nuovamente il kframe ,clicchi B
clicchi DEL ed elimini lo spezzone di pubblicità

Se continui ad avere problemi il casino è a monte

zappy
03-01-2015, 16:04
Se continui ad avere problemi il casino è a monte

si, il casino è che le registrazioni TV sono sporchissime e pasticciate. ti trovi cmq audio sfalsato e pure di moltissimo (tanto che il risultato è inutilizzabile).
e pio i kf li mettono alla cazzo :mad:

Paky
03-01-2015, 16:40
beh dipende
io le registrazioni le faccio con DVscheduler in unico file TS
e non mai grossi problemi

certo il taglio preciso dove vuoi non lo farai mai , qualche frame di pubblicità te lo becchi sempre
come giustamente fai notare il Kframe dove fa comodo non capita mai :p


ma problemi di sincronia quelli no
non mi capitano

commi
03-01-2015, 18:40
certo il taglio preciso dove vuoi non lo farai mai , qualche frame di pubblicità te lo becchi sempre
come giustamente fai notare il Kframe dove fa comodo non capita mai :p


Io invece riesco a tagliare in modo preciso al frame (e non solo al k-frame) le registrazioni MPEG-PS/TS ricorrendo all'accoppiata PVAStrumento/Cuttermaran oppure a DVBcut. Sono tutti software freeware che eseguono l'encoding solo su pochi frame intorno ai tagli ed i risultati ottenuti sono davvero eccellenti.

Se ne hai voglia e tempo dagli un'occhiata, penso che ne varrà la pena ;).

Paky
03-01-2015, 18:47
si grazie conosco i soft e la tecnica che descrivi

ma per praticità taglio con avidemux
non ho esigenza di conservare o fare lavori di precisione

levo la pubbl. guardo e cancello

commi
03-01-2015, 19:06
Li suggerivo anche per questioni di velocità: con avidemux, con la stessa registrazione, ci impiego il doppio del tempo richiesto dagli altri software, anche se con questi ultimi devi stare lì a cercare il frame da tagliare.

omihalcon
04-01-2015, 13:44
Quoto commi PVA strumento e cuttermaran e non si sbaglia, forse un pò rognoso nella configurazione ma il risultato è al 95% garantito. (ho avuto delle grane a volte con i video finali).

Ma per registrare?
Ora con la scheda AVERMEDIA (va benissimo!) il suo software, mi salva in .mpg preferivo DVB dream ma è a pagamento ma lo godevo tantissimo perchè fa i file .ts (stream completo) da dare in pasto PVA strumento.
E li scegli lingua, doppiaggio se ce ne sono più, sottotitoli ecc.

Mi ci vuole qualcosa di free e senza la z.cc.la bionda che esce ogni 3x2 in DVB Dream che ho dovuto aggiornare per farlo andare con Win7 :cry:
LEGIT naturalmente.

Questo Dv scheduler, DVScheduler page (http://sydney.edu.au/engineering/it/~efax/DVScheduler.htm) salva anche gli stream trasmissioni HD?
se fa poi il TS ci penso poi io con l' accoppiata PVA e Cuttermaran.

Paky
04-01-2015, 13:54
certo , io lo uso prevalentemente per registrare

e vedere con mediaplayer classic home cinema

omihalcon
04-01-2015, 15:02
Ho visto, ma hai un file dei canali già pronto? a me prende solo un mux (RETE A1, quello con cielo e FOCUS)

*EDIT*

Mi prende l' ultimo mux selezionato, se poi cambio il canale e il relativo mux con un altro programma allora tposso metterlo in lista.
Non è che sia poi facile da configurare... anzi abbastanza macchinoso e poi vuole VLC per visualizzare ma può registrare anche senza.

commi
04-01-2015, 15:25
Quoto commi PVA strumento e cuttermaran e non si sbaglia, forse un pò rognoso nella configurazione ma il risultato è al 95% garantito. (ho avuto delle grane a volte con i video finali).

Ma per registrare?
Ora con la scheda AVERMEDIA (va benissimo!) il suo software, mi salva in .mpg preferivo DVB dream ma è a pagamento ma lo godevo tantissimo perchè fa i file .ts (stream completo) da dare in pasto PVA strumento.
E li scegli lingua, doppiaggio se ce ne sono più, sottotitoli ecc.

Mi ci vuole qualcosa di free e senza la z.cc.la bionda che esce ogni 3x2 in DVB Dream che ho dovuto aggiornare per farlo andare con Win7 :cry:
LEGIT naturalmente.

Questo Dv scheduler, DVScheduler page (http://sydney.edu.au/engineering/it/~efax/DVScheduler.htm) salva anche gli stream trasmissioni HD?
se fa poi il TS ci penso poi io con l' accoppiata PVA e Cuttermaran.

Mi fa piacere leggere che anche altri utenti usano l'accoppiata PVAStrumento/Cuttermaran ;) che è tanto poco conosciuta quanto quasi perfetta nel taglio preciso al frame. Quando questa fallisce (ed è proprio quel 5% che hai giustamente segnalato), puoi ricorrere a DVBCut: lo uso quando sono costretto ad editare le registrazioni del decoder collegato al TV che sono piene di errori. I tagli sono altrettranto precisi ed è ancora più veloce di PVAStrumento/Cuttermaran nell'elaborazione del video, meno pratico nell'individuzione delle parti da tagliare.

Personalmente per registrare uso un programmino francese senza molte pretese: PouchinTVMod e mi trovo benissimo perchè, rispetto ai software annessi alle pennette TV che uso (Hauppauge e Avermedia [quest'ultimo sw una vera ciofeca]), gli errori nello stream si sono quasi azzerati...eppure pensavo che fosse una cosa congenita del DVBT e, invece, dalla mia esperienza, posso affermare che dipendono sicuramente dal software che si usa e dalla sua 'pesantezza' oltre che dai filtri/codec che si è scelto di installare. Certo, la perfezione non esiste ed anche PouchinTVMod ha delle pecche come, ad esempio, l'impossibilità di agganciare il mux contenente rai1, rai2, rai3 e rainews. Quando ho la necessità di registrare questi ultimi, ricorro a SmartDVB (ma qui gli errori nello stream sono quasi certi).

Paky
04-01-2015, 16:29
Ho visto, ma hai un file dei canali già pronto? a me prende solo un mux (RETE A1, quello con cielo e FOCUS)

*EDIT*

Mi prende l' ultimo mux selezionato, se poi cambio il canale e il relativo mux con un altro programma allora tposso metterlo in lista.

come scansione scegli la Germania tutti i canali

Non è che sia poi facile da configurare... anzi abbastanza macchinoso e poi vuole VLC per visualizzare ma può registrare anche senza.

non è che ci sia molto da configurare
basta selezionare il device e la cartella di registrazione
fai la scansione dei canali ed è pronto

poi certo si può smanettare con molta roba , ma solo per personalizzare alcune cose

Per visionare non serve VLC , ma un qualsiasi player
basta associarlo allo stream

io uso MPC HC

omihalcon
04-01-2015, 16:34
Mi gusta! http://www.meganeclub.it/forum/Smileys/M2CI/sm2259an.gif

A me ha trovato tutti i canali

http://www.meganeclub.it/gallery/albums/userpics/12375/Canali_e_numero.png

Come codec uso il Microsoft sia per il video che per l' audio con gli altri ho errore.
C'è una traduzione in inglese oppure la devo tenere in francese e fare un ripasso con il libro delle medie?? :D :D

All' inizio ho avuto difficoltà per i codec perchè il programma si bloccava ma poi ho selezionato "alternative mode" da li si vede tutto.

http://www.meganeclub.it/gallery/albums/userpics/12375/Rainews24.png

Cmq ha qualche glitches audio così su Rainews

omihalcon
04-01-2015, 16:38
come scansione scegli la Germania tutti i canali



non è che ci sia molto da configurare
basta selezionare il device e la cartella di registrazione
fai la scansione dei canali ed è pronto

poi certo si può smanettare con molta roba , ma solo per personalizzare alcune cose

Per visionare non serve VLC , ma un qualsiasi player
basta associarlo allo stream

io uso MPC HC

Io pure ho MPC HC ma quando faccio la config e uso IE mi dice che vuole il plug-in di VLC per visualizzare il canale (che vorrei evitare di scaricare perchè ho già MPC HC che va benissimo) e poi ho sempre problemi nel cambio e nel rilevamento.
cmq provo, grazie :)

commi
04-01-2015, 18:03
Mi gusta! http://www.meganeclub.it/forum/Smileys/M2CI/sm2259an.gif

A me ha trovato tutti i canali

Come codec uso il Microsoft sia per il video che per l' audio con gli altri ho errore.
C'è una traduzione in inglese oppure la devo tenere in francese e fare un ripasso con il libro delle medie?? :D :D

All' inizio ho avuto difficoltà per i codec perchè il programma si bloccava ma poi ho selezionato "alternative mode" da li si vede tutto.

Cmq ha qualche glitches audio così su Rainews

Ottimo a sapersi ;) soprattutto per me visto che c'è la possibilità di vedere quei canali che finora non ho potuto (o, a questo punto, non ho saputo :D) 'agganciare'. Mi potresti dire quale versione di PouchinTvMod hai installato?

Io uso i filtri Mainconcept e Arcsoft per il video e l'AC3Filter per l'audio e non ho particolari problemi o, almeno, non sono frequenti.....poi qualche errorino ci può anche stare :)

La traduzione in inglese, pur se qualcuno sul forum francese ne ha fatto già richiesta, non è disponibile: ti tocca metter mano al vocabolario o a google translate...come del resto ho fatto io :D

omihalcon
06-01-2015, 20:49
L'ultima disponibile per il francese mi arrangio con la conoscenza scolastica, tanto so che i francesi sono troppo altezzosi e nazionalisti per fare la traduzione in inglese. I test stanno andando bene il programma è un fulmine e i video registrati e riprodotti vanno benissimo

commi
06-01-2015, 22:01
Mi fa piacere che lo stai apprezzando ;) io oggi l'ho pure provato (anche se solo al volo) su una pennetta TV 'marca cavallo' da pochi euro (cineseria doc) registrando da canale5HD: nessun errore rilevato.

Riguardo la traduzione in inglese hai ragione, non la vedremo mai.

Per la mia impossibilità di ricevere i canali del mux rai ho fatto anche altre prove senza successo e penso sia un problema di frequenze: dalle mie parti sono su 177,500 MHZ circa e non agganciabili da PouchinTVMod mentre le tue, vedendo l'immagine, sono differenti.

omihalcon
07-01-2015, 19:29
Ora che me lo hai fatto notare è vero praticamente non sintonizza i canali dal 1 al 12 (VHF) mentre per quelli UHF (21-69) non ci sono problemi.

vale46pc
10-01-2015, 15:03
gradne PAKI, ma dove trovo sti k-frame, non capisco ?

non sara' perche se metto il video mpeg.PS in project-x mi
dice nel log finale che ci sono OLTRE 500 errori... che sia per
quello ?

un prg semplice per correggerli , esiste ?

grazie x aiuto

Paky
10-01-2015, 15:31
se hai molti errori segui il consiglio di commi

usa pva strumento in modo da sistemare

vale46pc
13-01-2015, 19:40
fatto ma con pva strumento e' peggio... immagini a volte nere o a meta' !!!

quindi a sto punto come li correggo ? idee

omihalcon
13-01-2015, 21:07
Secondo me sbagli il metodo, non puoi avere dei microscatti e dei frame neri.
Ti chiedo scusa se sembro arrogante.
IMHO devi cambiare il software di acquisizione e poi usare un solo software per unire gli spezzoni, invece leggo che usi un software per uno, un altro per un altro clip.
Ultimo problema è stato solo quando ho cambiato O.S. e sono passato a Win 7 da XP. Problema perché i precedenti codec non funzionavano oltre al programma di acquisizione (ProgDVB, in precedenza free).
Devo dire che con PuochinTV mi trovo molto bene in tutti i test che ho fatto finora, se non hai un file di acquisizione corretto fai solo una gran fatica con i programmi di taglio.
MPEG2CUT, ce l' ho ma alcune volte mi fa operazioni strane ai file con il risultato che ad esempio il risultante non viene letto sul decoder TV ( e il file di partenza viene da lì) oppure ci sono problei con i keyframe.
Per quello cerco sempre di avere il .ts e poi usare pva strumento (settato con alcune opzioni di semantic relaxed) e Cuttermaran.
Con questi unione, tagli vengono perfetti.

vale46pc
15-01-2015, 19:30
boh... piu che inserire il video in pvastrumento e dare lo start, non vedo dove posso sbagliare ...boh ?

hai provato mpeg streamclip... sembra ottimo e ancor meglio di mpeg2cut...

provato ? ciaoooo

Pancho Villa
16-02-2015, 13:07
Qualcuno di voi sa se questo è compatibile con qualsiasi scheda Hauppauge? :stordita:


[Edit]

vale46pc
17-02-2015, 18:02
am apps per accupage per ofrza si deve scaricare da internet ???

Danilo Cecconi
07-05-2015, 08:53
Salve,
ho installato MediaPortal per vedere la TV su Win10 TP, dato che non c'è più il WMC di Windows.
Ho il problemino che, usando un ssd per il SO, il programma esegue moltissimi giga di scritture giornaliere sul disco.

Attualmente il sw usa come cache una sua cartella in "C:/Program Data".

Ho cercato nel registro di sistema qualche voce da modificare per spostarla, ma senza risultato.

C'è un modo per far si che questa cache si possa spostare su hdd secondario,
magari creando qualche voce nel registro?

Pancho Villa
07-05-2015, 12:19
Salve,
ho installato MediaPortal per vedere la TV su Win10 TP, dato che non c'è più il WMC di Windows.
Ho il problemino che, usando un ssd per il SO, il programma esegue moltissimi giga di scritture giornaliere sul disco.

Attualmente il sw usa come cache una sua cartella in "C:/Program Data".

Ho cercato nel registro di sistema qualche voce da modificare per spostarla, ma senza risultato.

C'è un modo per far si che questa cache si possa spostare su hdd secondario,
magari creando qualche voce nel registro?
Ma non è la cache, dovresti vedere il pause buffer dove viene scritto

Danilo Cecconi
07-05-2015, 13:00
Cercato sia nelle cartelle che nel registro di sistema, qualche voce che facesse riferimento a quanto mi hai detto, ma non trovo nessuna voce uguale, simile o almeno riconducibile ad esso.

Se almeno riuscissi a trovare la cartella giusta, potrei copiarla su hdd e poi creare una "junction" da prompt, ma...... è che non riesco a capire quale sia!
Cercato in AppData, ProgramData, Programmi (x86)

Pancho Villa
07-05-2015, 13:15
Cercato sia nelle cartelle che nel registro di sistema, qualche voce che facesse riferimento a quanto mi hai detto, ma non trovo nessuna voce uguale, simile o almeno riconducibile ad esso.

Ma nelle impostazioni? Di solito la cartella del pause buffer sta nella stessa cartella delle registrazioni

Danilo Cecconi
07-05-2015, 14:34
La cartella "Recordings" è vuota, nessuna traccia del "pause buffer".

Può essere che sia la cartella Timeshiftbuffer, visto che all'interno ci sono 2 file (di circa 500MB in totale) creati 3 minuti fa, giusto il tempo intercorso dall'avvio di MediaPortal?



Edit

E' lei, visto che spegnendo MP sono scomparse!!
Grazie dell'aiuto :)

Ora provo a creare la junction.

Edit 2

Risolto con la Junction, ora scrive sull'hdd
Ecco come crearla:
1- copiare la cartella (in questo caso timeshiftbuffer) nella partizione o hdd scelto, quindi eliminarla dalla posizione originale.

2- aprire il prompt come amministratore e digitare la seguente stringa:
mklink /j "C:\ProgramData\Team MediaPortal\MediaPortal TV Server\timeshiftbuffer" " E:\timeshiftbuffer" e premere Invio.

Spero sia utile a qualcuno.

mrwinch
18-07-2015, 06:33
Edit 2

Risolto con la Junction, ora scrive sull'hdd
Ecco come crearla:
1- copiare la cartella (in questo caso timeshiftbuffer) nella partizione o hdd scelto, quindi eliminarla dalla posizione originale.

2- aprire il prompt come amministratore e digitare la seguente stringa:
mklink /j "C:\ProgramData\Team MediaPortal\MediaPortal TV Server\timeshiftbuffer" " E:\timeshiftbuffer" e premere Invio.

Spero sia utile a qualcuno.
Basta che cambi i settaggi del TVServer: puoi gestire file e locazione del timeshift come meglio ti garba

djalx
21-07-2015, 23:12
Ragazzi io per vedere la tv su un Mac uso da tempo con soddisfazione l'Elgato EyeTV Netstream DTT insieme all'Hauppauge WinTv-CI per i canali Pay Mediaset Premium.
L'unico problema è che con questo sistema non ho modo di leggere cam hd e vedere i canali pay in alta definizione.
Sapete dirmi se posso risolvere in qualche maniera? Esiste qualche lettore di cam ci+ o qualche smart mouse che posso utilizzare o sono costretto ad usare un decoder?

Criminal_Carbo
03-08-2015, 14:54
Ciao ragazzi, causa passaggio a windows 10 devo abbandonare WMC. Conoscete un programma che abbia la registrazione delle serie come wmc ? che metti il nome del programma e in automatico lo registra ogni volta che viene trasmesso ? senza inserire manualmente ogni volta orario/giorno/canale . Perchè non mi pare che ne MediaPortal / ProgDVB / DVBDream / DVBViewer la abbiano questa impostazione (magari mi sbaglio). Grazie :)

mrwinch
03-08-2015, 15:08
Ciao ragazzi, causa passaggio a windows 10 devo abbandonare WMC. Conoscete un programma che abbia la registrazione delle serie come wmc ? che metti il nome del programma e in automatico lo registra ogni volta che viene trasmesso ? senza inserire manualmente ogni volta orario/giorno/canale . Perchè non mi pare che ne MediaPortal / ProgDVB / DVBDream / DVBViewer la abbiano questa impostazione (magari mi sbaglio). Grazie :)

Mediaportal+TVWishList non fa questa cosa?

Criminal_Carbo
03-08-2015, 15:09
Mediaportal+TVWishList non fa questa cosa?

Non lo so, per questo ho chiesto :) è un plugin a parte ? io ho guardato sulle impostazioni di registrazione di mediaportal e basta.

mrwinch
03-08-2015, 15:19
Non lo so, per questo ho chiesto :) è un plugin a parte ? io ho guardato sulle impostazioni di registrazione di mediaportal e basta.

Si, è un plugin a parte: la discussione sul forum di supporto è qui (http://forum.team-mediaportal.com/threads/tv-server-plugin-tvwishlist.76506/). Non mi ricordo se puoi scaricarlo con il plugin manager o devi farlo manualmente...

Criminal_Carbo
03-08-2015, 15:21
Si, è un plugin a parte: la discussione sul forum di supporto è qui (http://forum.team-mediaportal.com/threads/tv-server-plugin-tvwishlist.76506/). Non mi ricordo se puoi scaricarlo con il plugin manager o devi farlo manualmente...

Grazie mille molto gentile. Per caso gli altri 3 programmi DVB da me citati hanno questi plugin o impostazione che qualcuno sappia ? perchè fanno più al caso mio che lo uso da computer e sono piu user friendly e completi secondo me (acquistando la licenza pro). Grazie

Criminal_Carbo
03-08-2015, 16:13
Grazie mille molto gentile. Per caso gli altri 3 programmi DVB da me citati hanno questi plugin o impostazione che qualcuno sappia ? perchè fanno più al caso mio che lo uso da computer e sono piu user friendly e completi secondo me (acquistando la licenza pro). Grazie

Oltretutto su MediaPortal non riesco a vedere gli EPG in nessuna maniera :muro:

mrwinch
03-08-2015, 16:53
Oltretutto su MediaPortal non riesco a vedere gli EPG in nessuna maniera :muro:

Ehm, li hai caricati? Hai caricato il tvguide.xml?

Pancho Villa
03-08-2015, 17:35
Sarò curioso di vedere se hauppauge farà i driver anche per win 10 della mia vecchia Nova t PCI, presa nel lontano 2005... sarebbe veramente un record di longevità :D

Ma senza Windows media center col cavolo che aggiorno, e la grafica di win 10 mi fa molto schifetto

Criminal_Carbo
03-08-2015, 23:29
Ehm, li hai caricati? Hai caricato il tvguide.xml?

Boh non capisco come si fa... comunque cercavo più un programma " pappa pronta " tipo progdvb / dvbviewer / dvbdream però con quel tipo di registrazione... se qualcuno ne conosce qualcuno o sa se uno di questi 3 la fa in versione pro se me lo può dire gentilmente :) e grazie mille anche a te per le risposte date :)

Criminal_Carbo
04-08-2015, 14:31
Boh non capisco come si fa... comunque cercavo più un programma " pappa pronta " tipo progdvb / dvbviewer / dvbdream però con quel tipo di registrazione... se qualcuno ne conosce qualcuno o sa se uno di questi 3 la fa in versione pro se me lo può dire gentilmente :) e grazie mille anche a te per le risposte date :)

Ho trovato un buon programma freeware contenente questa opzione. Un pò acerbo ma in fase di sviluppo (sembra) che assomiglia molto a WMC si chiama " SichboPVR " è uno tra i migliori che ho trovato !!

Danilo Cecconi
09-09-2015, 14:32
Per chi fosse interessato a riavere WMC su Win10:

http://windows.hdblog.it/2015/09/07/windows-10-media-center-installazione-guida/

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42837750&postcount=7765

Provato, funziona perfettamente.

PS: se non dovesse funzionare l'installazione tramite il comando Installer.cmd, usare il file Install.bat presente nella cartella "bin", sempre avviato da Admin.

vale46pc
10-09-2015, 13:21
WMC cioe ?

Paky
10-09-2015, 13:40
Windows Media Center , bastava visitare il link

Danilo Cecconi
10-09-2015, 20:28
Windows Media Center , bastava visitare il link:asd: :asd:

Pancho Villa
11-09-2015, 00:35
Per chi fosse interessato a riavere WMC su Win10:

http://windows.hdblog.it/2015/09/07/windows-10-media-center-installazione-guida/

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42837750&postcount=7765

Provato, funziona perfettamente.

PS: se non dovesse funzionare l'installazione tramite il comando Installer.cmd, usare il file Install.bat presente nella cartella "bin", sempre avviato da Admin.
La grafica e l'integrazione sono come su win 7? Io amo questo programma, forse il migliore incluso in windows e il più sottovalutato

In confronto l'OSD di qualsiasi lettore dvd o set top box sembra roba degli anni 80 :asd:

tomahawk
26-09-2015, 18:27
Ragazzi, mi sapreste consigliare un tuner DVB-T usb con una buona sensibilità? Diciamo che mi serve la sensibilità che ha un comune tuner integrato nelle nuove tv (manco tanto nuove).
Perché ho una situazione di segnale debole, anche a causa di un cavo di 10 metri che devo usare.
Insomma con il tuner di un Samsung 22'' di un paio di anni fa prendo tutto e bene, nonostante tutto. Invece con l'attuale tuner usb che possiedo e che ho sempre usato senza problemi in un'altra casa, ora non prendo bene i canali dei Mux Mediaset, specie quelli HD.

Ah, non mi interessa la qualità dei progammi di terze parti inclusi con la pennetta. Tanto userei WMC su Win 7, come ho fatto negli ultimi anni. Anzi, a quanto vedo lo si potrebbe mettere pure su Win 10 :) .

Danilo Cecconi
27-09-2015, 07:44
La grafica e l'integrazione sono come su win 7? Io amo questo programma, forse il migliore incluso in windows e il più sottovalutato

In confronto l'OSD di qualsiasi lettore dvd o set top box sembra roba degli anni 80 :asd:
E' del tutto identico a quello di win 7, non cambia di una virgola!;)

Ragazzi, mi sapreste consigliare un tuner DVB-T usb con una buona sensibilità? Diciamo che mi serve la sensibilità che ha un comune tuner integrato nelle nuove tv (manco tanto nuove).
Perché ho una situazione di segnale debole, anche a causa di un cavo di 10 metri che devo usare.
Insomma con il tuner di un Samsung 22'' di un paio di anni fa prendo tutto e bene, nonostante tutto. Invece con l'attuale tuner usb che possiedo e che ho sempre usato senza problemi in un'altra casa, ora non prendo bene i canali dei Mux Mediaset, specie quelli HD.

Ah, non mi interessa la qualità dei progammi di terze parti inclusi con la pennetta. Tanto userei WMC su Win 7, come ho fatto negli ultimi anni. Anzi, a quanto vedo lo si potrebbe mettere pure su Win 10 :) .
I migliori tuner tv sono quelli su scheda pci e non su usb. Io ho una Pinnacle del 2007 ( oltre 15m di cavo antenna :D ) e funziona alla grande.

Se la mobo ha uno slot PCI utilizzabile mi orienterei su questa tipologia

tomahawk
27-09-2015, 10:25
Grazie della risposta, Danilo.
Purtroppo mi serve su un portatile e quindi Usb.

Devo dire che attualmente sto usando un tuner semi-sconosciuto e di un marchio che forse manco esiste più, dato che non trovo il sito internet :D :D
Dovrebbe essere una cinesata a nome BDA AF9015.

Quindi, considerando che forse la mia attuale chiavetta-tuner usb sia più scarsa della media, basterebbe prendere una August DVB-T 202, tanto rinomata su amazzoni, per risolvere.
Qualcuno ha buone esperienze con la August?

Oppure una Avermedia AverTV HD Volar Entertainment Pack, con telecomando certificato per WMC? Dite che questo telecomando funzionerebbe anche su Win 10? Qualcuno ha esperienza diretta?

Come avrete capito voglio spendere poco :D.

zappy
27-09-2015, 21:10
mi orienterei su una che supporti il DVB-T2...

Pancho Villa
27-09-2015, 22:32
Grazie della risposta, Danilo.
Purtroppo mi serve su un portatile e quindi Usb.

Devo dire che attualmente sto usando un tuner semi-sconosciuto e di un marchio che forse manco esiste più, dato che non trovo il sito internet :D :D
Dovrebbe essere una cinesata a nome BDA AF9015.

Quindi, considerando che forse la mia attuale chiavetta-tuner usb sia più scarsa della media, basterebbe prendere una August DVB-T 202, tanto rinomata su amazzoni, per risolvere.
Qualcuno ha buone esperienze con la August?

Oppure una Avermedia AverTV HD Volar Entertainment Pack, con telecomando certificato per WMC? Dite che questo telecomando funzionerebbe anche su Win 10? Qualcuno ha esperienza diretta?

Come avrete capito voglio spendere poco :D.

Io per l'esperienza decennale che ho con una hauppauge PCI interna presa nel 2005 non posso che consigliarti questo produttore, l'hanno supportata anche fino a win 8.1, ora non ho provato con Win 10 ma non mi stupirei se girasse uguale! E anche la ricezione è ottima

http://www.hauppauge.it/site/products/prods.html

zappy
28-09-2015, 08:35
Io per l'esperienza decennale che ho con una hauppauge PCI interna presa nel 2005 non posso che consigliarti questo produttore, l'hanno supportata anche fino a win 8.1, ora non ho provato con Win 10 ma non mi stupirei se girasse uguale! E anche la ricezione è ottima

http://www.hauppauge.it/site/products/prods.html
confermo, il supporto hauppauge in termini di driver x win è davvero buono. presa con xp x32, va anche con 7 x64.

tomahawk
28-09-2015, 08:57
grazie dei consigli, ma al momento mi sa che opto per l'avermedia con il telecomando certificato per funzionare con WMC. Soprattutto non voglio spendere troppo e voglio comprare su amazzoni, in modo che se non risolvo il problema del segnale debole, gliela rimando indietro senza problemi e spese.

Per quanto riguarda il DVB-T2, mi pare che abbiano tutte la decodifica h.264. Quindi che senso ha, se il T2 in Italia e penso ovunque, userà l'h.265? Oppure la decodifica dipende solo dal PC e il tuner deve essere solo compatibile con lo standard T2?
Poi il passaggio al T2 è previsto fra 5 anni, pare.

zappy
28-09-2015, 09:16
Per quanto riguarda il DVB-T2, mi pare che abbiano tutte la decodifica h.264. Quindi che senso ha, se il T2 in Italia e penso ovunque, userà l'h.265? Oppure la decodifica dipende solo dal PC e il tuner deve essere solo compatibile con lo standard T2?
la seconda che hai detto ;)
il codec sono affari del sw, il T2 è a livello hw.

vale46pc
28-09-2015, 09:25
pare T2 HEVC sia qui affondato ! oltre che gia osloeto pare ci siano problemi con le royaltyes !

tomahawk
28-09-2015, 09:27
uhm...vabbè.
Al momento sono tentato dal risparmio. Poi fra 5 anni si vedrà, magari...

tomahawk
28-09-2015, 09:30
pare T2 HEVC sia qui affondato ! oltre che gia osloeto pare ci siano problemi con le royaltyes !
Addirittura.
Ma lo standard darà comunque il T2? Su questo non ci sono dubbi?

HEVC già obsoleto mi suona strano.

Paky
28-09-2015, 09:30
T2 soldi sprecati , se ne iniziò a a parlare in questo 3D col passaggio al digitale terrestre come fosse una cosa imminente.....

un ricevitore USB davvero sensibile?
il top sarebbe un terratec T2 con tuner old school
ma sono vecchi e introvabili

mrwinch
28-09-2015, 09:37
T2 soldi sprecati , se ne iniziò a a parlare in questo 3D col passaggio al digitale terrestre come fosse una cosa imminente.....

Parole sante: se ne parla da tanto e come capita in Italia, se ne parlerà ancora molto prima che diventi operativo. Una volta operativo, inizieremo a pensare che codec usare per visualizzare i canali: ma quello sarà un problema di apu/schede grafiche

Pancho Villa
28-09-2015, 11:35
Addirittura.
Ma lo standard darà comunque il T2? Su questo non ci sono dubbi?

HEVC già obsoleto mi suona strano.

DVB-T2 è lo standard di trasmissione, i codec impiegati sono altra storia

Cambierò scheda TV quando prenderà piede il DVB-T2, cioè potrebbero volerci 10 anni :asd:

tomahawk
28-09-2015, 12:01
Ma che il prossimo standard delle trasmissioni digitali terrestri sarà il DVB-T2, non è una granitica certezza a quanto pare.

Scusate, e l'alternativa al DVB-T2 esiste già?

zappy
28-09-2015, 12:15
veramente sarà obbligatorio x i venditori includere tuner T2 nelle tv a partire dal 2016 o 17.

Anthony77
16-11-2015, 15:34
dovendo scegliere quale mi consigliereste?

http://www.terratec.com/details.php?artnr=10723#.Vkn0atIvfDc

http://www.hauppauge.it/site/products/data_solohd.html

in precedenza ho avuto una terratec e mi son trovato molto bene

Pancho Villa
16-11-2015, 19:40
dovendo scegliere quale mi consigliereste?

http://www.terratec.com/details.php?artnr=10723#.Vkn0atIvfDc

http://www.hauppauge.it/site/products/data_solohd.html

in precedenza ho avuto una terratec e mi son trovato molto bene

Io ho avuto hauppauge e la consiglio per il grande supporto che ha dato anche ai vecchi modelli, tutt'ora uso una PCI del 2005 che ha avuto i driver anche per win 7/8, purtroppo pare che per il 10 non li faranno ma ci sta.

Ho una scimmia paurosa per il modello con doppio sintonizzatore TV / SAT e telecomando a radio FM :sbav:

clusterdom
06-12-2015, 15:36
Sto provando Pouchintv con una pennetta dvb August, molto leggero e funzionale ma c'è il problema che non riesco a visualizzare i canali in Hd, avete qualche soluzione in merito? e poi, esistono altri programmi freeware che contengono come questo anche la funzione registrazione?

commi
06-12-2015, 19:36
Per la mancata visualizzazione dei canali HD puoi provare ad usare un codec h.264 alternativo a quello che stai usando attualmente. Devi fare un pò di prove perchè non tutti i codec sono compatibili mentre alcuni determinano un'occupazione eccessiva della cpu.

Altri programmi free sono SmartDVB (ma a me ogni tanto si blocca per cui gli preferisco PouchinTV) ed il "vecchio" AltDBV (ma non so se funziona anche con i sistemi operativi più recenti).

clusterdom
07-12-2015, 01:58
Per la mancata visualizzazione dei canali HD puoi provare ad usare un codec h.264 alternativo a quello che stai usando attualmente. Devi fare un pò di prove perchè non tutti i codec sono compatibili mentre alcuni determinano un'occupazione eccessiva della cpu.

Altri programmi free sono SmartDVB (ma a me ogni tanto si blocca per cui gli preferisco PouchinTV) ed il "vecchio" AltDBV (ma non so se funziona anche con i sistemi operativi più recenti).

Grazie, proverò quei programmi. Per l'HD ho risolto installando una vecchia versione ffdshow 3529 che ha giusto il codec h264 e seguendo questa guida http://www.pouchintv.fr/documentation/codecsupplementaires.html

tomahawk
07-12-2015, 09:11
Comunque io mi sto trovando bene con la la Avermedia A867R con telecomando pienamente compatibile con WMC. Presa su amazzoni, quando costava 29,90€. Adesso costa 42€ e mi pare troppo.
Ho scaricato i driver per Win 7 direttamente dal sito. Non ho proprio installato il programma Avermedia.

Ha una buona sensibilità, superiore alla cinesata che usavo dal 2011, la BDA AF9015. Niente squadrettamenti sui canali che prendo peggio, dove ivece la vecchia squadretta. Anche se in generale, per risolvere i problemi di sintonizzazione, ho dovuto prendere un cavo TV migliore di quello prefabbricato con gli spinotti della Belkin, in vendita sempre su amazzoni.

Unica cosa, quando premo il tasto off del telecomando, mi manda in sospensione il notebook, mentre io vorrei che si chiudesse solo WMC. Qualcuno sa se si possa ovviare?

zerothehero
29-12-2015, 22:36
Che consigliate come doppio tuner DTT pc-e compatibile con win10 ?

Ho due pennette terratec e non hanno i driver per l'ultimo os a cui vorrei passare anche per l'htcp.

Fondamentale è che ricevano bene, anche i canali in alta definizione come rai hd. :stordita:


Avrei in mente:

http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr2205.html

o

http://www.digital-devices.eu/shop/de/tv-karten/tv-karte-fuer-pcie/203/twin-tuner-tv-karte-dvb-c/c2/t/t2-pci-express-karte-dd-cine-c2/t2-v7

o

http://www.dvbsky.net/Products_T982.html

Il migliore dei tre qual è ?

O per risparmiare:
http://www.hauppauge.it/site/products/data_dualhd.html


Anche se con le pennette usb è sempre un terno al lotto (funzionano H24?)

Cmq ho notato che i tuner pc-e continuano ad aumentare di prezzo..mannaggia..un TBS è passato da 90 a oltre 150 neuri !!

Alpha Centauri
30-12-2015, 02:45
Che consigliate come doppio tuner DTT pc-e compatibile con win10 ?

Ho due pennette terratec e non hanno i driver per l'ultimo os a cui vorrei passare anche per l'htcp.

Fondamentale è che ricevano bene, anche i canali in alta definizione come rai hd. :stordita:


Avrei in mente:

http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr2205.html

o

http://www.digital-devices.eu/shop/de/tv-karten/tv-karte-fuer-pcie/203/twin-tuner-tv-karte-dvb-c/c2/t/t2-pci-express-karte-dd-cine-c2/t2-v7

o

http://www.dvbsky.net/Products_T982.html

Il migliore dei tre qual è ?

O per risparmiare:
http://www.hauppauge.it/site/products/data_dualhd.html


Anche se con le pennette usb è sempre un terno al lotto (funzionano H24?)

Cmq ho notato che i tuner pc-e continuano ad aumentare di prezzo..mannaggia..un TBS è passato da 90 a oltre 150 neuri !!

Sto per fare anch'io l'upgrade a win 10 da win 8, ed avendo una Terratec Cinergy DT USB XS Diversity mi hai fatto venire il dubbio,ho controllato, e din effetti sul sito Terratec non ho trovato i driver per win 10, però sai una cosa? Mi sbaglierò clamorosamente, ma se vai alla pagina del download su qualsiasi driver clicchi (fra quelli a 64 bit)il popup del download nel nome del driver mette xp vista win 7 win 8, perciò forse son tutti uguali (certo però non si spiegherebbe allora perchè per ogni SO mettono un link diverso). Perciò fossi in te (e certamente essendo in me :D ), prima di comprare una nuova scheda TV farei una prova per vedere se installando i driver ad es scaricati per win 8 non funzionino per caso anche su win 10. Peraltro se anche non fosse come detto sopra, io proverò quantomeno i driver di win 8 64bit su win 10 per questa scheda. Secondo me va lo stesso. Od almeno spero: mi scoccerebbe accantonare una scheda perfettamente funzionante

Paky
30-12-2015, 09:26
se è per questo io continuo ad installare i driver di Win Vista della mia Terratec su 7/8/10 senza nessun problema

zerothehero
30-12-2015, 11:31
Riprovo ma la terratec usb rc con win 10 pare non andare.
Per quanto riguarda le alternative postate che mi dite?

:D

Di questi prodotti di nicchia o ci si affida all'opinione di chi li ha...o in giro non si trova manco mezza recensione..capzen.

Pancho Villa
30-12-2015, 21:52
Che consigliate come doppio tuner DTT pc-e compatibile con win10 ?

Ho due pennette terratec e non hanno i driver per l'ultimo os a cui vorrei passare anche per l'htcp.

Fondamentale è che ricevano bene, anche i canali in alta definizione come rai hd. :stordita:


Avrei in mente:

http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr2205.html

o

http://www.digital-devices.eu/shop/de/tv-karten/tv-karte-fuer-pcie/203/twin-tuner-tv-karte-dvb-c/c2/t/t2-pci-express-karte-dd-cine-c2/t2-v7

o

http://www.dvbsky.net/Products_T982.html

Il migliore dei tre qual è ?

O per risparmiare:
http://www.hauppauge.it/site/products/data_dualhd.html


Anche se con le pennette usb è sempre un terno al lotto (funzionano H24?)

Cmq ho notato che i tuner pc-e continuano ad aumentare di prezzo..mannaggia..un TBS è passato da 90 a oltre 150 neuri !!

Io vista la buona esperienza non posso che consigliare Hauppauge, ho una PCI presa nel lontano 2005 che ancora funge grazie ai driver per win 7/8.
Purtroppo difficilmente verrà aggiornata anche per win 10, in ogni caso è praticamente l'unico componente del mio PC ad esser sopravvissuto così a lungo.

zerothehero
30-12-2015, 22:45
Ce l'avrei anche fatta..ad aggiornare a win 10

-il Catalyst control center non funge con l'hd3200..e vabbè patcho il registro e riesco ad eliminare il problema dell'underscan.

-I driver fungono..riesco anche ad installare MCE su 10...metto i decoder..

MA la GUIDA NON FUNZIONA! :stordita:

http://s8.postimg.org/laxjmj02p/guide.jpg (http://postimg.org/image/laxjmj02p/)

Pancho Villa
31-12-2015, 17:46
Ce l'avrei anche fatta..ad aggiornare a win 10

-il Catalyst control center non funge con l'hd3200..e vabbè patcho il registro e riesco ad eliminare il problema dell'underscan.

-I driver fungono..riesco anche ad installare MCE su 10...metto i decoder..

MA la GUIDA NON FUNZIONA! :stordita:

http://s8.postimg.org/laxjmj02p/guide.jpg (http://postimg.org/image/laxjmj02p/)

Ecco perché non aggiorno a win 10

WMC mi serve troppo ;)


PS: Auguri :)

zerothehero
06-01-2016, 00:13
i canali vanno anche...ma la guida no.
Se si riuscisse a risolvere il problma :stordita:

tomahawk
26-01-2016, 23:20
Scusate, ma utilizzando Media Center, conviene installare pacchetti di codec come K-Lite o Shark?
E una volta installati, cosa bisogna fare per far sì che vengano utilizzati effettivamente da Media Center e quindi per avere un miglioramento effettivo delle immagini. Sempre se sia possibile averlo.

E la stesso discorso vale anche per MPC-HC?

VLC e Daum PotPlayer invece useranno sempre e solo i loro codec, vero?


Grazie.

Paky
27-01-2016, 08:19
non serve installare pacchetti , basta disabilitare i decoder microsoft (si può usare Win7DSFilterTweaker)

poi installi il decoder che preferisci e gli dai priorità


stessa cosa per mpc-hc , nella sua gestione filtri disabiliti quello che non vuoi usare nativamente

tomahawk
28-01-2016, 16:26
Grazie.
Ma se Win7DSFilterTweaker faccio quello che dici tu, poi non devo avere installato un pacchetto di codec per selezionare quello che voglio usare?

Paky
28-01-2016, 16:51
se sai cosa vuoi sai anche dove prenderlo

che decoder vorresti usare?

bluv
28-01-2016, 16:51
Cosa mi occorre per vedere la TV sul PC di casa? Avete un buon sintonizzatore da consigliare?
Ditemi tutto quello che c'è da sapere perché non ne so :p
Grazie

zappy
29-01-2016, 08:22
Cosa mi occorre per vedere la TV sul PC di casa? Avete un buon sintonizzatore da consigliare?
Ditemi tutto quello che c'è da sapere perché non ne so :p
Grazie
serve una scheda pci (meglio) o una pennetta usb (una opzione se hai un portatile). Va attaccata all'antenna centralizzata perchè le antennine talvolta fornite in dotazione sono pressochè inutili.
Il sw a corredo è imho abbastanza irrilevante visto che ci sono molti sw free o open che fanno la stessa cosa (per es. pure VLC).
pure il supporto "ufficiale" all'HD è irrilevante, visto che dipende solo dai codec installati sul pc e non dalla scheda in sè (x es la mia non supporta l'hd, ma si vedono lostesso i canali hd :p)
semmai puoi vedere se si trovano già col supporto al DVB-T2 che in futuro (forse) soppianterà l'attuale DVB-T... Forse.

bluv
29-01-2016, 09:20
Grazie zappy!
Quindi meglio una scheda pci ... Hai qualche modello da consigliare in particolare?
Il problema può essere - dato che come affermi l'antenna integrata non è ottimale nella ricezione - l'attacco a muro dell'antenna di casa che forse non risponde bene o non dà segnale (non ti so dire il perché)

zappy
30-01-2016, 18:07
Grazie zappy!
Quindi meglio una scheda pci ... Hai qualche modello da consigliare in particolare?
Il problema può essere - dato che come affermi l'antenna integrata non è ottimale nella ricezione - l'attacco a muro dell'antenna di casa che forse non risponde bene o non dà segnale (non ti so dire il perché)
de nada :)
modelli no, ho la mia che ha ormai parecchi anni ma visto che va bene anche per l'hd, me la tengo e non ho idea dei modelli attuali, mi spiace.

x l'antenna, in generale il DVB senza l'antenna centralizzata va male, pure le tv hanno bisogno della connessione (infilare solo uno spezzone di cavo in rame nella presa dell'antenna funziona +/- solo se c'è segnale molto forte).

bluv
30-01-2016, 18:22
de nada :)
modelli no, ho la mia che ha ormai parecchi anni ma visto che va bene anche per l'hd, me la tengo e non ho idea dei modelli attuali, mi spiace.

x l'antenna, in generale il DVB senza l'antenna centralizzata va male, pure le tv hanno bisogno della connessione (infilare solo uno spezzone di cavo in rame nella presa dell'antenna funziona +/- solo se c'è segnale molto forte).

Ok, intanto do una sbirciata su uno di queste pci.
Devo verificare se effettivamente la mia presa a muro sia attiva, altrimenti mi sa che ho ben poche alternative ...
Grazie per i suggerimenti. :)

zappy
30-01-2016, 18:29
Ok, intanto do una sbirciata su uno di queste pci.
Devo verificare se effettivamente la mia presa a muro sia attiva, altrimenti mi sa che ho ben poche alternative ...
Grazie per i suggerimenti. :)
beh, se sei in una zona con segnale forte, magari funzionano anche altre soluzioni.

bluv
30-01-2016, 18:43
beh, se sei in una zona con segnale forte, magari funzionano anche altre soluzioni.

È che nelle stanza di casa dove ho il PC la presa/antenna credo sia in-operativa o forse il segnale è ballerino; devo vedere bene :)

omihalcon
31-01-2016, 16:41
Qualche novità con Pouchin TV Mod?
Ho alcuni canali Rai che non si vedono (e non si sono mai visti con questo programma) e inoltre avete già provato con Windows 10 se funziona?

Pancho Villa
01-02-2016, 19:06
Cosa mi occorre per vedere la TV sul PC di casa? Avete un buon sintonizzatore da consigliare?
Ditemi tutto quello che c'è da sapere perché non ne so :p
Grazie

Hauppauge tutta la vita :)

Ne ho una dal 2005, driver per WIn 7/8 e credo anche win 10 :sofico:

zappy
02-02-2016, 09:15
Hauppauge tutta la vita :)

Ne ho una dal 2005, driver per WIn 7/8 e credo anche win 10 :sofico:
idem :mano:

bluv
02-02-2016, 09:41
Hauppauge tutta la vita :)

Ne ho una dal 2005, driver per WIn 7/8 e credo anche win 10 :sofico:

Ok, thanks

tomahawk
18-02-2016, 18:14
Uso sempre WMC senza problemi e smanettamenti vari, ma siccome ultimamente mi va di smanettare, volevo provare a vedere la TV usando Potplayer 64 bit (ultima versione).

Come tuner DVB-T ho l'AverMedia A867R.

Ho un problemino, il suddetto Potplayer si intestardisce a vedere come dispositivo BDA un altro tuner che io ho installato sul PC (disattivato da pannello di controllo) e che non uso più perché ho sostituito con quello AverMedia, appunto.
Questa la situzione:
http://i65.tinypic.com/16jcpg.png
Ovviamente con questa situazione, non posso fare nulla. Non mi vede e fa selezionare la chiavetta che effettivamente ho in uso.
Avete idea di come posso eliminare quella vecchia da quella tendina e fargli vedere la nuova?

Anthony77
24-02-2016, 18:51
ho deciso e alla fine ho optato per la dual tuner hd hauppauge :D

Pancho Villa
25-02-2016, 22:38
ho deciso e alla fine ho optato per la dual tuner hd hauppauge :D

Ottima scelta! Che modello?

Anthony77
28-02-2016, 17:00
Ottima scelta! Che modello?

dual tuner hd
http://www.hauppauge.it/site/products/data_dualhd.html


Ordinata mercoledi sera è arrivata oggi dall'Irlanda!!!! :D

Anthony77
08-03-2016, 22:36
è possibile impostare un timer spegnimento pc con il software in dotazione con la hauppauge?
Con quello terratec impostavo lo spegnimento del pc dopo tot minuti ed era molto comodo...