PDA

View Full Version : TV digitale terrestre...anche sul pc


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

fabio
18-03-2004, 13:00
ciao a tutti, volevo sapere se esiste un modem dvb-t che abbia l'uscita usb per il collegamento col pc e l'uscita per l'allaccio su isdn/adsl, oltre alla ovvia presa per l'antenna per ricevere il segnale.

se si, potete postare indirizzi web, marche etc?


grazie,

Fabio

FiorDiLatte
18-03-2004, 14:27
Originariamente inviato da Coyote74
Comunque i canali visibili attualmente non sono solo 6. Ce ne sono circa 10 solo della RAI (tra cui rai1,2,3, rai sport sat, rai edu, etc), poi ci sono i tre mediaset e MTV.


Il problema e' riuscire a vederli TUTTI!!

Infatti il segnale e' via etere, quindi le emittenti possono utilizzare gli stessi siti per trasmettere di quelli delle emittenti analogiche o altri siti, quindi non e' detto che tutti vedano questi benedetti canali digitali terrestri. Ora se abitate in pianura e' un discorso, ma se state dietro una collina o un monte, ci saranno sicuramente dei problemi.


byezzz

conan_75
19-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da wmaverick
Il digitale terrestre è una modalità di trasmissione con cui si cerca di risolvere l'annosa diatriba sorta delle frequenze radiotelevisive: infatti non verrà più occupata una frequenza da ogni emittente ma tutti potranno trasmettere sulla stessa o su gruppi di frequenza comuni (Esempio: se ora i 7 canali nazionali impegnano 7 frequenze differenti, con il digitale terrestre ne impegneranno solo una, liberando così lo spazio per altri canali, ma questo non sembrerebbe essere il progetto...).

Il segnale unico che arriverà così nelle nostre case verrà decodificato da un apposito dispositivo detto "Decoder" che, in base al canale da noi prescelto, decodificherà solo la parte dei segnali di nostro interesse, il tutto - si dice - senza modificare l'impianto d'antenna esistente. Il Decoder, a detta dei suoi sostenitori, sarà pure interattivo: ciò significa che si potrà sfruttare questa tecnologia per il televoto (sarà sicuro?) e per giocare da casa a quiz e giochini televisivi, nonché per poter disporre di altri servizi (da chi e quando saranno sviluppati? Sono realmente integrabili?) SEMPLICEMENTE collegando il decoder ad una PRESA TELEFONICA (ricevo dall'etere e trasmetto sul doppino telefonico!)

Per approntare nei tempi stabiliti (si parla del 2006) la Televisione Digitale Terrestre Italiana (quanta fretta!!!) lo Stato esborsa dalle proprie casse un contributo di EUR135 per singolo decoder.

Ma allora, vi chiederete, dove sta il problema? Qualche delucidazione.

Uno.
Esistono 3 tipi di Decoder:
- il primo si aggira intorno ai EUR 135 (quelli del contributo): permette solo di decodificare il segnale e non offre servizi interattivi (ah, ah!);
- il secondo si aggira intorno ai EUR 250 e sembrerebbe essere completo di quasi tutti i servizi di livello base;
- il top della gamma, infine, si raggiunge con EUR 400 disponendo di tutti i servizi previsti

Due.
I decoder sono stati approntati senza conoscere né le reali esigenze di mercato, né tantomeno i servizi che si intendono offrire (a buon intenditor: qualcuno ricorda il caso dei decoder satellitari proposti per i Clienti italiani qualche anno fa?) mettendo a rischio l'investimento economico fatto per il decoder circa possibili (e probabili) premature modificazioni degli standard tecnologici.

Tre.
Una volta fatto l'acquisto si arriva a casa eccitatissimi di esibire l'ultimo acquisto, si collega il tutto e si scopre che qualcosa non funziona! Si scopre così che bisogna chiamare il tecnico antennista per modificare l'impianto... Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Quattro.
Chiamato l'antennista e sostenuto il piccolo/grande salasso (ormai siete in mezzo al guado e ne va della vostra reputazione), potrete accomodarvi "finalmente" nel salotto di casa vostra e godervi GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Cinque.
Qualche istante prima che cominci la partita di calcio, il big-match della settimana, sorgerà un altro problema: vostra moglie vorrà andare in camera da letto a guardarsi il film dell'autore preferito e scoprirà amaramente che non potrà farlo perché il decoder decodifica una canale alla volta, cosicché tutti i membri della famiglia saranno costretti a vedere ciò che viene decodificato in quel momento: la partita!

Sei.
Dopo aver sperimentato in più occasioni l'annoso problema della contemporaneità, speso qualche altro Euro in improbabili sistemi di ripartizione, vi accorgerete che l'unica soluzione sarà quella di acquistare un decoder per ogni televisore che avete in casa. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Sette.
Vi accorgerete che oltre al cane, tutte le sante volte che andrete a riaprire la vostra bella casetta di campagna/montagna/mare, dovrete preoccuparvi di portare con voi il benedetto decoder, a meno che non vogliate acquistarne altri. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Otto.
Dopo qualche mese (o anno) di tribolazione aspettate di sperimentare l'interattività offerta dal sistema televisivo digitale terrestre (che ricordo dovrebbe essere bidirezionale): qualche tentativo più tardi scoprite che il vostro decoder non riesce a condividere la linea telefonica con gli altri dispositivi di casa (telefono voce, allarme, fax, personal computer, telesalvalavita, ecc. ecc.) pertanto dovrete ri-chiamare il tecnico per far installare qualche filtro. Dopo qualche tentativo scoprirete che per impiegare l'interattività offerta, dovrete rinunciare a qualche apparecchio collegato alla linea telefonica e pagare qualche Euro di connessione. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Nove.
Mentre vi affannate a convincere voi stessi (e senza successo vostra moglie la quale aveva già previsto tutto) che i costi sostenuti avevano un senso, dopo aver acquistato l'ultima meraviglia, il mega impianto Home-Theatre scoprirete che il segnale, banalmente, è solo stereofonico e che tutti gli effetti audio desiderati non sono disponibili. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Dieci.
Nonostante possiate esibire a parenti ed amici l'ultimo acquisto pubblicizzandone pregi e vantaggi, dovrete comunque continuare a pagare:
- la connessione telefonica all'operatore di vostro maggiore gradimento;
- l'abbonamento al digitale satellitare per le partite, le anteprime cinematografiche ed i cartoni animati;
- la tessera del noleggio DVD
- dulcis-in-fundo l'abbonamento RAI
Mentre avrete già dato per l'acquisto del decoder e per le (annose) attività di contorno.
Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Potrei continuare per altre ore (...)
Amici, datevi una sveglia!!!

Credo che il digitale terrestre sia una beffa bell'e buona che contribuirà solamente all'arricchimento dei "soliti noti" (meditate gente, meditate) mentre resterà al palo lo sviluppo (strategico) delle infrastrutture di TLC.

Un saluto a tutti.


http://punto-informatico.it/p.asp?i=47273

Ti straquoto
:sofico:

desmo
19-03-2004, 11:33
Originariamente inviato da wmaverick
Il digitale terrestre è una modalità di trasmissione con cui si cerca di risolvere l'annosa diatriba sorta delle frequenze radiotelevisive: infatti non verrà più occupata una frequenza da ogni emittente ma tutti potranno trasmettere sulla stessa o su gruppi di frequenza comuni (Esempio: se ora i 7 canali nazionali impegnano 7 frequenze differenti, con il digitale terrestre ne impegneranno solo una, liberando così lo spazio per altri canali, ma questo non sembrerebbe essere il progetto...).

Il segnale unico che arriverà così nelle nostre case verrà decodificato da un apposito dispositivo detto "Decoder" che, in base al canale da noi prescelto, decodificherà solo la parte dei segnali di nostro interesse, il tutto - si dice - senza modificare l'impianto d'antenna esistente. Il Decoder, a detta dei suoi sostenitori, sarà pure interattivo: ciò significa che si potrà sfruttare questa tecnologia per il televoto (sarà sicuro?) e per giocare da casa a quiz e giochini televisivi, nonché per poter disporre di altri servizi (da chi e quando saranno sviluppati? Sono realmente integrabili?) SEMPLICEMENTE collegando il decoder ad una PRESA TELEFONICA (ricevo dall'etere e trasmetto sul doppino telefonico!)

Per approntare nei tempi stabiliti (si parla del 2006) la Televisione Digitale Terrestre Italiana (quanta fretta!!!) lo Stato esborsa dalle proprie casse un contributo di EUR135 per singolo decoder.

Ma allora, vi chiederete, dove sta il problema? Qualche delucidazione.

Uno.
Esistono 3 tipi di Decoder:
- il primo si aggira intorno ai EUR 135 (quelli del contributo): permette solo di decodificare il segnale e non offre servizi interattivi (ah, ah!);
- il secondo si aggira intorno ai EUR 250 e sembrerebbe essere completo di quasi tutti i servizi di livello base;
- il top della gamma, infine, si raggiunge con EUR 400 disponendo di tutti i servizi previsti

Due.
I decoder sono stati approntati senza conoscere né le reali esigenze di mercato, né tantomeno i servizi che si intendono offrire (a buon intenditor: qualcuno ricorda il caso dei decoder satellitari proposti per i Clienti italiani qualche anno fa?) mettendo a rischio l'investimento economico fatto per il decoder circa possibili (e probabili) premature modificazioni degli standard tecnologici.

Tre.
Una volta fatto l'acquisto si arriva a casa eccitatissimi di esibire l'ultimo acquisto, si collega il tutto e si scopre che qualcosa non funziona! Si scopre così che bisogna chiamare il tecnico antennista per modificare l'impianto... Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Quattro.
Chiamato l'antennista e sostenuto il piccolo/grande salasso (ormai siete in mezzo al guado e ne va della vostra reputazione), potrete accomodarvi "finalmente" nel salotto di casa vostra e godervi GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Cinque.
Qualche istante prima che cominci la partita di calcio, il big-match della settimana, sorgerà un altro problema: vostra moglie vorrà andare in camera da letto a guardarsi il film dell'autore preferito e scoprirà amaramente che non potrà farlo perché il decoder decodifica una canale alla volta, cosicché tutti i membri della famiglia saranno costretti a vedere ciò che viene decodificato in quel momento: la partita!

Sei.
Dopo aver sperimentato in più occasioni l'annoso problema della contemporaneità, speso qualche altro Euro in improbabili sistemi di ripartizione, vi accorgerete che l'unica soluzione sarà quella di acquistare un decoder per ogni televisore che avete in casa. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Sette.
Vi accorgerete che oltre al cane, tutte le sante volte che andrete a riaprire la vostra bella casetta di campagna/montagna/mare, dovrete preoccuparvi di portare con voi il benedetto decoder, a meno che non vogliate acquistarne altri. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Otto.
Dopo qualche mese (o anno) di tribolazione aspettate di sperimentare l'interattività offerta dal sistema televisivo digitale terrestre (che ricordo dovrebbe essere bidirezionale): qualche tentativo più tardi scoprite che il vostro decoder non riesce a condividere la linea telefonica con gli altri dispositivi di casa (telefono voce, allarme, fax, personal computer, telesalvalavita, ecc. ecc.) pertanto dovrete ri-chiamare il tecnico per far installare qualche filtro. Dopo qualche tentativo scoprirete che per impiegare l'interattività offerta, dovrete rinunciare a qualche apparecchio collegato alla linea telefonica e pagare qualche Euro di connessione. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Nove.
Mentre vi affannate a convincere voi stessi (e senza successo vostra moglie la quale aveva già previsto tutto) che i costi sostenuti avevano un senso, dopo aver acquistato l'ultima meraviglia, il mega impianto Home-Theatre scoprirete che il segnale, banalmente, è solo stereofonico e che tutti gli effetti audio desiderati non sono disponibili. Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Dieci.
Nonostante possiate esibire a parenti ed amici l'ultimo acquisto pubblicizzandone pregi e vantaggi, dovrete comunque continuare a pagare:
- la connessione telefonica all'operatore di vostro maggiore gradimento;
- l'abbonamento al digitale satellitare per le partite, le anteprime cinematografiche ed i cartoni animati;
- la tessera del noleggio DVD
- dulcis-in-fundo l'abbonamento RAI
Mentre avrete già dato per l'acquisto del decoder e per le (annose) attività di contorno.
Il tutto per VEDERE GLI STESSI CANALI CHE VEDEVATE PRIMA!

Potrei continuare per altre ore (...)
Amici, datevi una sveglia!!!

Credo che il digitale terrestre sia una beffa bell'e buona che contribuirà solamente all'arricchimento dei "soliti noti" (meditate gente, meditate) mentre resterà al palo lo sviluppo (strategico) delle infrastrutture di TLC.

Un saluto a tutti.


http://punto-informatico.it/p.asp?i=47273


interssante ... solo che è quasi tutto falso ... e molto tendenzioso

ho letto anch'io questo genere di considerazioni ... chi le ha scritte non ha capito quasi nulla ...

uno
x quanto riguarda i tipi di decoder ...
i prezzi indicati non sono veri ... così come lo sconto statale ...
il contributo statale è di 150 euro e viene erogato solo nel caso in cui acquistiate un decoder interattivo

su mediaworld si vendono decoder intereattivi a 199 euro - 150 euro = 49 euro ...

due e tre e quattro ...
beh ... basta informarsi se la propria zona è coperta

quando si dice " vedrete gli stessi canali che vedevate prima" ... vuol dire che non si è capita la novità ...

vi faccio una domanda ... secondo voi un film si vede meglio in VHS o in DVD?

la differenza tra tv analogica e dtv non sarà così marcata ... ma la qualità video/audio è veramente eccellente ... ed è visibile gia a partire da un tv da 21" (piatto) ...


le altre voci ... non si commentano ... pura propaganda politica ...


ma xchè il digitale terrestre mi piace tanto ...

vi faccio un esempio

se acquistate un decoder / scheda usb x pc come la hauppauge dec2000-t potrete registrare su pc il flusso video/audio trasmesso su ddt ...

flusso video che è in mpeg2 ... cosa significa? poco spazio e tanta qualità ... mentre prima con le varie schede tv analogiche ... dovevato comprimere il flusso video analogico ... ovvero significava avere un pc molto potente ed una qualità non sempre ottimale ... specie con schede economiche ...
adesso il decoder/scheda non fa altro che catturare il flusso mpeg2 ... senza ricomprimere nulla e senza la necessità di un pc potente ...

i decoder con hd (non ne ho ancora visti) sostituiranno i videoregistratori ... un film intero con pubblicità ecc... in mpeg2 occupa dai 2 ai 6gb a seconda della qualità con il quale viene trasmesso ... questo vuol dire che con un hd da 80gb potrete salvare numerosi film, programmi, ecc... e rivederli senza nessuna perdita di qualità ...

se poi fate (come faro io) potrete realizzare dei DVD partendo dal flusso video mpeg2 del DDT senza ricomprimere e ottenendo degli ottimi risultati ...

x il momento uso questo sistema con il video proveniente dal satellite ... ma la tecnologia è uguale a quella del ddt ... quindi ... (vedere mio post precedente dove spiego quali programmi usare)


... dall'anno prossimo ... le nuove tv (quelle buone) supporteraano nativamente la DTT quindi non occorrerà acquistare il decoder separato ...

ultima cosa ...

nessuno vi obbliga a comprare il decoder ... se siete soddisfatti della qualità della vostra tv ... rimanete con quella ...

onestamente non riesco a capire le critiche ... ma come ... volevate continuare a vedere la tv come adesso ???

ma allora odiate i DVD ... xchè il vhs da più o meno le stesse cose .... ????
:muro: :muro: :muro:

mah?

ciao

aldodieci
19-03-2004, 11:51
supporto pienamente il desmo (beato te che hai tutte queste energie:-) ), anche a me piacerebbe poter valutare questa tecnologia senza occuparmi di cose che tanto già so...già so per chi votare grazie;)

Guren
19-03-2004, 12:05
Originariamente inviato da desmo
vi faccio una domanda ... secondo voi un film si vede meglio in VHS o in DVD?

si vede meglio in dvd ovvio... il problema è che le tv non sfrutteranno la banda del dtt per offrire una qualità migliore ma solo per infilarci quanti più canali possibile con il risultato che se anche teoricamente la qualità è migliore praticamente si vedrà uguale (se non peggio imho)

invece di pubblicizzare la possibilità di partecipare a giochi e quiz televisivi (sai che interattività... e poi ancora non ci hanno detto quanto costeranno queste telefonate) perchè non hanno puntato sulla qualità della trasmissione (in un canale dtt ci passerebbe un segnale 1080i :cry::cry: )


ma allora odiate i DVD ... xchè il vhs da più o meno le stesse cose .... ????

questo mi sembra molto riduttivo... i dvd non offrono più o meno le stesse cose delle vhs ma moooooooolto di più.... non credo che il digitale terrestre apporterà un miglioramento paragonabile alla *rivoluzione* dvd.

ovviamente imho.

Athlon
19-03-2004, 12:06
Originariamente inviato da desmo
la differenza tra tv analogica e dtv non sarà così marcata ... ma la qualità video/audio è veramente eccellente ... ed è visibile gia a partire da un tv da 21" (piatto) ...


Digitale non e' sinonimo di qualita' , anzi gia' con il satellite (che usa un bitrate superiore al terrestre) capita spesso di vedere scalettature e pixelizzazioni nelle scene piu' veloci , considera che dove prima passava un segnale ora ne passano 7.

Senza contare che l'audio sara' comunque il solito stereo se va bene , altrimenti sara in mono come adesso.

Originariamente inviato da desmo
se acquistate un decoder / scheda usb x pc come la hauppauge dec2000-t potrete registrare su pc il flusso video/audio trasmesso su ddt ...

flusso video che è in mpeg2 ... cosa significa? poco spazio e tanta qualità ... mentre prima con le varie schede tv analogiche ... dovevato comprimere il flusso video analogico ... ovvero significava avere un pc molto potente ed una qualità non sempre ottimale ... specie con schede economiche ...
adesso il decoder/scheda non fa altro che catturare il flusso mpeg2 ... senza ricomprimere nulla e senza la necessità di un pc potente ...


Gli MP2 catturati dalle schede non sono direttamente utilizzabili , se vuoi convertirli in MP2 standard devono essere ricompressi.


Non dico che il DT non sia un passo avanti , dico pero' che per quello che offre e per quello che costa ne faccio volentieri a meno.

Guren
19-03-2004, 12:10
Originariamente inviato da Athlon
Senza contare che l'audio sara' comunque il solito stereo se va bene , altrimenti sara in mono come adesso.

io invece penso che, almeno durante la pubblicità :rolleyes:, l'audio sarà anche in 5.1

in un'intervista pubblicata su afdigitale di qualche mese fa un dirigente mediaset diceva che i pubblicitarii spingevano moltissimo per il 5.1 e siccome quelli che pagano sono loro imho anche mediaset spingerà su questo versante :) (si prospetta un futuro in cui gli appasionati di HT *collezioneranno* gli spot più belli... e intanto gli americani e i giapponesi si godono l'alta definizione :cry::cry: )

ziozetti
19-03-2004, 12:47
se poi fate (come faro io) potrete realizzare dei DVD partendo dal flusso video mpeg2 del DDT senza ricomprimere e ottenendo degli ottimi risultati ...
Non chiedetemi la fonte, non me la ricordo, ma ho letto che le trasmissioni ddt potrebbero essere facilmente codificate in modo da non poter essere registrate o riversate su vhs. Più o meno come accade per i dvd adesso. Ne sapete qualcosa?

Altra domanda: Mediaset su sat trasmette in stereo o solo in mono?

ercolino
19-03-2004, 13:22
Una volta che il DTT avrà preso piede e che la fase di test sarà terminata(primaver-estate 2005) l'audio dei film ,comprese alcune pubblicita sarà in Dolby Digital 5.1.


Entro fine 2004 iniziaranno a trasmettere in Dolby digital 5.1

Già adesso si può sfruttare il Dolby surround del DTT;)

ziozetti
19-03-2004, 13:24
Originariamente inviato da ercolino
Una volta che il DTT avrà preso piede e che la fase di test sarà terminata(primaver-estate 2005) l'audio dei film ,comprese alcune pubblicita sarà in Dolby Digital 5.1.


Entro fine 2004 iniziaranno a trasmettere in Dolby digital 5.1

Già adesso si può sfruttare il Dolby surround del DTT;)
Il dolby surround lo sfrutto già con la rai analogica. Il DD 5.1 è un'altra cosa... le date da dove le hai prese?

desmo
19-03-2004, 17:28
Originariamente inviato da Athlon
Digitale non e' sinonimo di qualita' , anzi gia' con il satellite (che usa un bitrate superiore al terrestre) capita spesso di vedere scalettature e pixelizzazioni nelle scene piu' veloci , considera che dove prima passava un segnale ora ne passano 7.

Senza contare che l'audio sara' comunque il solito stereo se va bene , altrimenti sara in mono come adesso.

Gli MP2 catturati dalle schede non sono direttamente utilizzabili , se vuoi convertirli in MP2 standard devono essere ricompressi.

Non dico che il DT non sia un passo avanti , dico pero' che per quello che offre e per quello che costa ne faccio volentieri a meno.


ma che stai dicendo ...
:muro: :muro:

"Digitale non e' sinonimo di qualita' , anzi gia' con il satellite (che usa un bitrate superiore al terrestre) capita spesso di vedere scalettature e pixelizzazioni nelle scene piu' veloci , considera che dove prima passava un segnale ora ne passano 7."

che centra?

scusa se mi permetto ... ma non sai di cosa stai parlando ...

accadrà la stessa cosa che accade per la tv satellitare ... ci sarà una diff tra canali diversi ...

esempio la rai nel sat trasmette a 544x576 con un buon bitrate
la mediaset trasmette a 704x576
e ogni canale avrà una risoluz. e un bitrate +/- buono ...
sul staellite esistono canali a 352x756 con un bitrate molto basso ... è ovvio che questi canali si vedano male ....

non è colpa del satellite ... ma di chi decide di 'comprare' poco spazio (bitrate) per mandare la programmazione del proprio canale ... con un livello qualitativo basso ...

"Gli MP2 catturati dalle schede non sono direttamente utilizzabili , se vuoi convertirli in MP2 standard devono essere ricompressi."

falso
se leggi un mio post (in questo stesso 3d) spiego come fare un DVD partendo da un file mpeg2 acquisito da sat senza NESSUNA RICOMPRESSIONE


ragazzi ... se non siete sicuri di quello che dite ... rinunciate ad avventurarvi in spiegazioni pseudo-tecniche ...

p.s.= andate in qualche centro Trony, Mediaworld, ecc... e rifatevi gli occhi guardando come si vede la ddt

ciao

Guren
19-03-2004, 19:15
Originariamente inviato da desmo
che centra?

scusa se mi permetto ... ma non sai di cosa stai parlando ...

accadrà la stessa cosa che accade per la tv satellitare ... ci sarà una diff tra canali diversi ...

esempio la rai nel sat trasmette a 544x576 con un buon bitrate
la mediaset trasmette a 704x576
e ogni canale avrà una risoluz. e un bitrate +/- buono ...
sul staellite esistono canali a 352x756 con un bitrate molto basso ... è ovvio che questi canali si vedano male ....

non è colpa del satellite ... ma di chi decide di 'comprare' poco spazio (bitrate) per mandare la programmazione del proprio canale ... con un livello qualitativo basso ...

e secondo te punteranno sulla qualità o sulla maggior compressione possibile per farci entrare quanti più canali sozzeria allo stesso prezzo? (tipo sky che si vede in modo penoso :muro: )
Tenendo anche in considerazione che le reti mediaset dovranno rifarsi il più brevemente possibile degli investimenti necessari per il dtt.

La qualità del segnale digitale imho sarà nella migliore delle ipotesi paragonabile ad un bion segnale analogico.

p.s. io non posso andare a vedere il digitale terrestre perchè. come la maggior parte del territorio nazionale, la mia zona non è ancora coperta ;)

p.p.s. mediaset e rai trasmettono in stereo... il DPL lo sfrutti solo se possiedi un ampli in grado di *inventarsi* centralem posteriori ed lfe... anche tu non mi sembri poi così esperto ;)

desmo
19-03-2004, 19:40
Originariamente inviato da Guren
e secondo te punteranno sulla qualità o sulla maggior compressione possibile per farci entrare quanti più canali sozzeria allo stesso prezzo? (tipo sky che si vede in modo penoso :muro: )
Tenendo anche in considerazione che le reti mediaset dovranno rifarsi il più brevemente possibile degli investimenti necessari per il dtt.

La qualità del segnale digitale imho sarà nella migliore delle ipotesi paragonabile ad un bion segnale analogico.

p.s. io non posso andare a vedere il digitale terrestre perchè. come la maggior parte del territorio nazionale, la mia zona non è ancora coperta ;)

p.p.s. mediaset e rai trasmettono in stereo... il DPL lo sfrutti solo se possiedi un ampli in grado di *inventarsi* centralem posteriori ed lfe... anche tu non mi sembri poi così esperto ;)


... beh ovviamente i canali del ddt punteranno senza problemi alla max qualità ...

xchè ne sono così sicuro?

xchè nel satellite ... affittare la banda per trasmettere costa molto ... considerate che ogni satellite trasmette centinaia di canali ...

nel ddt invece questo non accadrà ... anche xchè ... non ci sono al momento molti canali disponibili ...

considerate che su ogni canale analogico tradizionale possono essere veicolati 10 canali ddt ad altissima qualità ...

e non aggiungo altro ...

invito gli scettici a recarsi presso un centro trony, mediaworld, ecc... e vedere di persona come si vede il ddt ... prima di parlare per congetture ...

dopo che avrete visto come si vede ... venite qui a scrivere le vostre impressioni ... sono curioso ... :rolleyes:


sul discorso interattivo sono d'accordo sulla dubbia efficacia di una soluzione del genere ... non ha molto senso ... specie se si considera che non esisterà (almeno per ora) la pay x view ...
... di votare da casa x decidere chi far uscire dal grande fratello non me ne frega nulla ...

ciao

Guren
19-03-2004, 19:48
Originariamente inviato da desmo
... beh ovviamente i canali del ddt punteranno senza problemi alla max qualità ...

:asd::asd::asd: ma dai nonfarmi ridere ;)


xchè ne sono così sicuro?

xchè nel satellite ... affittare la banda per trasmettere costa molto ... considerate che ogni satellite trasmette centinaia di canali ...

nel ddt invece questo non accadrà ... anche xchè ... non ci sono al momento molti canali disponibili ...

considerate che su ogni canale analogico tradizionale possono essere veicolati 10 canali ddt ad altissima qualità ...

un canale dtt ha circa 25 mbit di banda passante (sufficienti per un canale in alta definizione 1080i)
se ci infili 10 canali (ovviamente tutti con audio 5.1... vogliamo il top giusto?) mi spieghi come può essere alta la qualità di un canale che in 2,5 mbit ci deve far entrare audio e video.
avremo dei bei quadrettoni, scie, pixelizzazioni, solarizzazioni per tutto lo schermo altro che altissima qualità :muro:

e non aggiungo altro ...
forse è meglio ;)

invito gli scettici a recarsi presso un centro trony, mediaworld, ecc... e vedere di persona come si vede il ddt ... prima di parlare per congetture ...

sai è difficile quando nel raggio di 100 km non c'è copertura.

sul discorso interattivo sono d'accordo sulla dubbia efficacia di una soluzione del genere ... non ha molto senso ... specie se si considera che non esisterà (almeno per ora) la pay x view ...
... di votare da casa x decidere chi far uscire dal grande fratello non me ne frega nulla ...

peccato che questo è quello che intendono i network come mediaset per interattività. :rolleyes:

desmo
19-03-2004, 20:48
Originariamente inviato da Guren
:un canale dtt ha circa 25 mbit di banda passante (sufficienti per un canale in alta definizione 1080i)
se ci infili 10 canali (ovviamente tutti con audio 5.1... vogliamo il top giusto?) mi spieghi come può essere alta la qualità di un canale che in 2,5 mbit ci deve far entrare audio e video.
avremo dei bei quadrettoni, scie, pixelizzazioni, solarizzazioni per tutto lo schermo altro che altissima qualità :muro:


ooppss ...ho sbagliato a scrivere ...

5 canali ddt su un vecchio canale analogico ...

5 mbits circa x canale ....

ti sembra poco?

bene ... allora ... RAI 1/2/3 su satellite trasmettono con risoluzione di 544x576 e con bitrate medio di 5mbits ... verificato con bitrate viewer ...

la tv analogica trasmette a 768x576 ...

secondo te si vede meglio RAI via satellite (544x576) o RAI analogico (768x576)?

rete4/canale5/italia1 trasmettono su satellite a 704x576 con bitrate medio da 6mbits ...

ci sono poi molti canali che trasmettono a 480x576 con bitrate medi di 3mbits

ti assicuro che con risoluzioni medie (480/544x576) e con bitrate medi relativamente bassi ... 3-4 mb la qualità è ottima ...

ecco quello che ci aspetta ...

rai/mediaset/mtv, la7, ecc... avranno un'ottima qualità (presumo 5-6mbits) ... poi ci saranno vari altri canali con risoluz. + basse e bitrate medi 3-4mbits


I dati da me forniti si riferiscono all'attuale programmazione satellitare gratuita (non bouquet sky) ... e si può ragionevolmente pensare che sono simili a quelli del ddt

sarò più preciso quando riusciro a trovare la hauppauge dec2000-t ...

ciao

y4mon
31-03-2004, 09:24
Se può essere utile vi posto la mia esperienza diretta:

Ho acquistato un decoder digitale terrestre x regalarlo a mia nonna, che abita in una zona che è mal servita dal segnale analogico.

Naturalmente prima di portarlo a casa sua ho voluto provarlo a casa x qualche giorno.

A casa in condizioni normali ho un buon segnale analogico e paragonandolo al digitale (x quel che può servire il paragone adesso, xchè come qualcuno ha giustamente fatto notare chissà quanti ne metteranno...) devo dire che continuo ad essere dell'idea che un buon segnale analogico è meglio (con l'occhio del pignolo) di un segnale digitale (almeno x come viene sfruttato adesso), e x correttezza vi riferisco che la penso a questo modo anche sull'audio.
Il segnale analogico quando è buono è secondo me meno piatto, meno patinato, da inesperto direi con + dinamica.

Purtroppo c'è anche da dire che così come x l'audio anche x il video il segnale analogico è destinato a scomparire prima o poi.

Da precisare che nella mia zona x ora c'è solo la Rai mentre ho notizie di amici che vivono in zone coperte da tutt'e 2 gli operatori che affermano che Mediaset sfrutta meno la banda x cui dà oggi in quelle zone un segnale migliore (così come mi pare avvenga sul satellite).

Torniamo al raffronto, dicevo in condizioni NORMALI, xchè purtroppo capita che nelle giornate di brutto tempo ci siano guasti che probabilmente portano ad un abbassamento della potenza di trasmissione, oppure altre volte il cui il segnale appare un pò disturbato (sospetto x la presenza di qualche radioamatore nel vicinato), ragioni x cui il segnale ricevuto non è sempre buono.

Il caso ha voluto che in quei giorno si verificassero le condizioni critiche e devo ammettere che in quei casi non c'è paragone il digitale è uguale agli altri giorni mentre l'analogico è soggetto a notevole deterioramento.

Altra prova ho quasi sfilato il connettore dell'antenna, anzi l'ho solo appoggiato al connettore del decoder, beh impressionante... il segnale era identico a prima, si abbassava leggermente la barra del test segnale ma l'immagine era identica.

Naturalmente facendo la stessa cosa con l'analogico passavo dall'effetto neve a quello foschia.

Infine a casa della nonna dove l'effetto foschia è quasi la norma, non sto nemmeno a raccontarvelo: l'immagine al confronto sembrava come si suol dire uno specchio, assolutamente buona.

Credo sia facile trarre le conseguenze dei vantaggi e degli svantaggi, pur senza entrar nel merito di interattività e qualità audio (x inciso mi hanno detto che è sicuro che Mediaset trasmettera l'audio in 5.1).

Ciao
Y4mon

desmo
31-03-2004, 10:34
x y4mon

le tue considerazioni sono interessanti, ciò che mi interesserebbe sapere è il tipo di TV utilizzato ...

purtroppo per apprezzare l'audio digitale, occorre un TV Stereo +/- recente ...

direi che x apprezzare l'audio/video digitale ... occorrerebbe un TV con caratteristiche simili ad un Sony trinitron ...

x intenderci quelli piatti recenti ... (panasonic, philips, ecc...) ...

ciao

y4mon
31-03-2004, 11:10
Originariamente inviato da desmo
x y4mon

le tue considerazioni sono interessanti, ciò che mi interesserebbe sapere è il tipo di TV utilizzato ...

purtroppo per apprezzare l'audio digitale, occorre un TV Stereo +/- recente ...

direi che x apprezzare l'audio/video digitale ... occorrerebbe un TV con caratteristiche simili ad un Sony trinitron ...

x intenderci quelli piatti recenti ... (panasonic, philips, ecc...) ...

ciao

No forse non mi sono spiegato bene sull'audio, non ho fatto nessun confronto anche xchè x farlo ed apprezzarne eventuali vantaggi dovrei aspettare di vedere Mediaset e sentirlo in 5.1.

Cmq il televisore è un Panasonic (tubo Quintrix) di qualche anno e l'audio l'ascolto sempre attraverso le uscite rca che ho collegato ad un ampli H.T.
Il decoder è dotato oltre che delle uscite audio rca di un'uscita (mi pare di ricordare ottica) 5.1.

Ciao
Y4mon

GneGne
01-04-2004, 18:31
salve ragazzi ...ho da poco comprato il maledetto .... ma perchè oscurano le trasmissioni in occasioni di eventi sportivi...? :(

lo capisco per il satellitare... ma per il terrestre...!?

ciao....

ciottano
01-04-2004, 22:20
Cosa potete dirmi riguardo la qualità del ddt su pc? come si vede al monitor?

ercolino
03-04-2004, 10:27
Originariamente inviato da GneGne
salve ragazzi ...ho da poco comprato il maledetto .... ma perchè oscurano le trasmissioni in occasioni di eventi sportivi...? :(

lo capisco per il satellitare... ma per il terrestre...!?

ciao....


In alcune zone hanno problemi con il decriptatore.(Rai)

Dai un'occhiata qua:

www.digital-forum.it

AsMoDaI
06-04-2004, 08:42
Qualcuno ha provato il VisionDTV sia in versione USB che PCI?
Come vanno e a che risoluzione acquisiscono?
Queste informazioni non sono riuscito a trovarle sul sito ufficiale :muro:

Venturer
12-04-2004, 18:59
Io ho appena comprato la VISIONPLUS DVB-T PCI! Fa il suo dovere egregiamente. VisionDTV è un po' buggato, ma hanno sviluppato molti software alternativi per la VISIONPLUS perchè TWINHAN ha rilasciato l'SDK pubblico.
La qualità di ricezione è ottima. Per quanto riguarda il PVR nell'acquisizione ho notato dei leggeri artefatti con il DXVA abilitato (ma forse perchè ho una Matrox PARHELIA che ha l'accelerazione MPEG2 un po' diversa da ATI), mentre nessun problema con DXVA disabilitato.

GneGne
13-04-2004, 16:22
Originariamente inviato da ercolino
In alcune zone hanno problemi con il decriptatore.(Rai)

Dai un'occhiata qua:

http://www.sat-forum.net/viewtopic.php?t=49889

grazie ercolino... un forum interessante... visto che c'ero.. mi sono iscritto...
:)

AsMoDaI
14-04-2004, 15:30
Originariamente inviato da Venturer
Io ho appena comprato la VISIONPLUS DVB-T PCI! Fa il suo dovere egregiamente. VisionDTV è un po' buggato, ma hanno sviluppato molti software alternativi per la VISIONPLUS perchè TWINHAN ha rilasciato l'SDK pubblico.
La qualità di ricezione è ottima. Per quanto riguarda il PVR nell'acquisizione ho notato dei leggeri artefatti con il DXVA abilitato (ma forse perchè ho una Matrox PARHELIA che ha l'accelerazione MPEG2 un po' diversa da ATI), mentre nessun problema con DXVA disabilitato.
E a che risoluzione acquisisci il video? ;)

Venturer
14-04-2004, 22:58
Originariamente inviato da AsMoDaI
E a che risoluzione acquisisci il video? ;)

La risoluzione dell'emittente che trasmette in digitale SDTV!
Penso sia 700x qualcosa; praticamente uguale a quella dei DVD.
Come vedo la risoluzione di acqusizione? Io premo REC e fa tutto lui!

asdf
15-04-2004, 12:20
Ma in pratica bisogna comprarsi un decoder per ogni televisione/videoregistratore che si possiede, oppure un unico decoder basta sia per una televisione che per un videoregistratore?
Ed e' vero che bisogna chiamare l'antennista per sistemare in modo ottimale la ricezione dei canali digitali? Se si, allora un'eventuale televisione senza decoder si vedrebbe male perche' non avrebbe i canali configurati al meglio?

Ah, per caso esistono schede di acquisizione per PC apposite per il digitale terrestre (tipo una pinnacle dc10+ per analogico)? Se si, sono buone o no? ed acquisiscono anche canali analogici o no?

Ciao.

Venturer
15-04-2004, 13:51
Originariamente inviato da asdf
Ma in pratica bisogna comprarsi un decoder per ogni televisione/videoregistratore che si possiede, oppure un unico decoder basta sia per una televisione che per un videoregistratore?
Ed e' vero che bisogna chiamare l'antennista per sistemare in modo ottimale la ricezione dei canali digitali? Se si, allora un'eventuale televisione senza decoder si vedrebbe male perche' non avrebbe i canali configurati al meglio?

Ah, per caso esistono schede di acquisizione per PC apposite per il digitale terrestre (tipo una pinnacle dc10+ per analogico)? Se si, sono buone o no? ed acquisiscono anche canali analogici o no?

Ciao.

Un decoder DIGITALE TERRESTRE può servire una TV + videoregistratore (ha una normale presa scart). Ma se hai una TV ANALOGICA ti serve un DECODER per ogni TV. Altrimenti le nuove TV "iDVT" sono TV che hanno già il DECODER integrato.
Se non ricevi tutti i canali "DIGITALI" o se la qualità dell'immagine è scarsa (quasi tutti i decoder digitali hanno la barra percentuale della qualità di ricezione e della potenza di ricezione) devi chiamare l'antennista. E' anche possibile che l'emittente non copra ancora la tua zone con il segnale DIGITALE.

Esistono schede come la VISONPLUS che sono schede TV TUNER con DECODER DIGITALE TERRESTRE incorporato. COn queste schede puoi acquisire il segnale TV DVB-T compresso in MPEG2 direttamente dalle emittenti. Acquisizione SOFTWARE o con DXVA.
Acquisiscono solo il segnale DIGITALE; non quello analogico.

y4mon
15-04-2004, 13:53
Originariamente inviato da asdf
Ma in pratica bisogna comprarsi un decoder per ogni televisione/videoregistratore che si possiede, oppure un unico decoder basta sia per una televisione che per un videoregistratore?

Ne basta 1.

Il decoder è come il vcr ha 1 ingresso e 1 uscita RF (antenna), colleghi l'uscita RF del vcr all'ingresso del decoder e l'uscita del decoder al TV.

Originariamente inviato da asdf
Ed e' vero che bisogna chiamare l'antennista per sistemare in modo ottimale la ricezione dei canali digitali?
Ciao.

Di solito no, a meno che non abiti in un condominio con centralina comune a tutti, quello è il caso dove si manifestano + problemi.


Originariamente inviato da asdf
Ah, per caso esistono schede di acquisizione per PC apposite per il digitale terrestre (tipo una pinnacle dc10+ per analogico)? Se si, sono buone o no? ed acquisiscono anche canali analogici o no?

Ciao.

Si ci sono sia PCI che USB ma non saprei dirti come funzionino.

ciao
Y4mon

asdf
16-04-2004, 17:37
Ma attaccando televisione e videoregistratore allo stesso decoder, poi si puo' registrare un programma su un certo canale e vederne un'altro alla televisione contemporaneamente, o viene decodificato un solo segnale alla volta e quindi posso registrare solo quello che sto guardando?

Grazie

ercolino
16-04-2004, 17:57
Non si può fare,per esempio se vuoi registrare Rai 1 dal decoder digitale terrestre devi posizionarti su Rai 1 x registrare,ovviamente non puoi + usare il decoder x poter vedere altri programmi.



Per poter registrare un canale Dtt e vederne contemporaneamente un altro bisogna che il decoder DTT abbia due Tuner indipendenti.

Ci sono già decoder DTT che hanno due decoder indipendenti ed HD integrato.

Venturer
16-04-2004, 19:35
Originariamente inviato da ercolino
Non si può fare,per esempio se vuoi registrare Rai 1 dal decoder digitale terrestre devi posizionarti su Rai 1 x registrare,ovviamente non puoi + usare il decoder x poter vedere altri programmi.



Per poter registrare un canale Dtt e vederne contemporaneamente un altro bisogna che il decoder DTT abbia due Tuner indipendenti.

Ci sono già decoder DTT che hanno due decoder indipendenti ed HD integrato.


Non è del tutto esatto!
Con alcuni apparati (la scheda TV VISIONPLUS di TWINHAN ad esempio) puoi registare un canale mentre ne stai guardando un altro! Il canale che registri e il canale che guardi però devono essere sullo stesso TRASPONDER.
Ad esempio RAI trasmette sul MULTIPLEX B sia RAINEWS 24 sia RAI SPORT. Entrambi questi canali sono sullo stesso TRASPONDER.
Con la VISIONPLUS puoi registrare RAI SPORT mentre stai guardando RAINEWS 24.

ercolino
16-04-2004, 19:55
Mi riferivo ai decoder DTT da tavolo non alle schede x Pc;)

asdf
19-04-2004, 10:06
Bah, ho capito che probabilmente per ora restero' all'analogico :mad:

Comunque grazie a tutti per l'aiuto:) :)

Sheerqueenie
19-04-2004, 11:25
ma in tutto questo marasma il COSIDDETTO CANONE RAI ( che poi non si dovrebbe chiamare così,in quanto è una tassa sul possesso del televisore )

...

dico il CANONE RAI.... che fine fa?

ercolino
19-04-2004, 17:28
Riguardo al canone Rai non cambierà niente.

Si continuerà a pagarlo.

diablo69
19-04-2004, 18:53
Originariamente inviato da ercolino
Riguardo al canone Rai non cambierà niente.

Si continuerà a pagarlo.

ma perchè si deve pagare il canone rai, se poi ogni trasmissione viene interrotta di continuo con messaggi pubblicitari??

Non sarebbe piu corretto fare diventare la rai come le tv a pagamento, per poi lasciare il cittadino italiano di decidere se vedere o meno la rai, cosi come avviene per sky??


Sicuramente visto il livello dei programmi che trasmette, io non pagherei + l'abbonamento.:mad: :mad:

con tutte queste soap opera che trasmette di continuo non se ne puo' +.:mad: :mad:

Sheerqueenie
19-04-2004, 18:59
ah si ,infatti io non ce la faccio proprio a guardarle ste fiction del cazzo! sia quelle di mediaset che di rai...


preferisco meglio un videoclip ad oltranza di britneyspears....


come ho detto prima, il canone RAI,non si dovrebbe chiamare così....

io sarei + contento se lo chiamassero TASSA DI POSSESSO


perchè con la parola "CANONE RAI" io incosciamente è come se pagassi per vedere i programmi rai....anche se non li guardo lo stesso... :(


cmq

ninjathoo
19-04-2004, 22:16
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ma in tutto questo marasma il COSIDDETTO CANONE RAI ( che poi non si dovrebbe chiamare così,in quanto è una tassa sul possesso del televisore )

E già, lo chiamano canone rai, abbonamento ecc. Invece è una tassa sull'apparecchio, anzi se solo hai l'antenna, ci tentano lo stesso. E' successo a mio fratello qd ha fatto la casa a Lecce, ha messo l'antenna e gli è arrivata una lettera che secondo loro aveva un televisore. E' arrivata loro una bella lettera dell'avvocato che gli intimava di non provarci più, in qt mio fratello è residente a Milano e va giù solo per le ferie e che ql'antenna era solo per abbellimento della casa. Morale, non si son fatti più sentire.

:mad:

Adric
19-04-2004, 23:26
Per Sheerqueenie e tutti gli altri..

Questo thread è in rilievo, è bello lungo e non si trova nella sezione OffTopic, ma in Editing Video. Evitiamo domande e considerazioni fuori argomento su aspetti non tecnici e politici come il tipo di trasmissioni e il canone RAI, sul quale nella sezione OT ci sono tanti thread.

Venturer
20-04-2004, 12:03
Originariamente inviato da ninjathoo
E già, lo chiamano canone rai, abbonamento ecc. Invece è una tassa sull'apparecchio, anzi se solo hai l'antenna, ci tentano lo stesso. E' successo a mio fratello qd ha fatto la casa a Lecce, ha messo l'antenna e gli è arrivata una lettera che secondo loro aveva un televisore. E' arrivata loro una bella lettera dell'avvocato che gli intimava di non provarci più, in qt mio fratello è residente a Milano e va giù solo per le ferie e che ql'antenna era solo per abbellimento della casa. Morale, non si son fatti più sentire.

:mad:

Adric, scusa l'OT
Ma io sapevo che se non paghi il canone anche se hai solo l'antenna loro hanno il diritto di mandarti a casa gli ispettori (RAI) per controllare se hai un apparecchio TV. E' vero?

Sheerqueenie
20-04-2004, 12:15
SU idea di venturer...

io mi domando:

COME si fa con una antenna che ricev in analogico a sapere che tu hai una antenna?

una cosa è il digitale,ma una altra cosa è l'analogico... o no?

Adric
20-04-2004, 13:52
Ripeto, basta parlare del canone RAI in questa discussione

ci sono i seguenti thread appositi in OT:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585849
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620767
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=667686
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=599835

nebuk
29-04-2004, 11:55
Originariamente inviato da y4mon
Giusta osservazione.
Da quel che so (se ho capito bene) la differenza sarà proprio questa (a "illuminazione" terminata) nelle zone dove oggi non si vede perfettamente l'analogico col digitale si vedrà bene o meglio il segnale non apparirà così deteriorato come adesso.
Quindi chi oggi vede male presumibilmente vedrà meglio.

Mentre x chi non riceve affatto l'analogico non credo la situazione cambi di molto, visto che i siti di trasmissione saranno gli stessi (almeno x ora) dell'analogico.


Non e' esattissimo, l'utilizzo dell'OFDM (tecnica di modulazione usata dal DVB) contrasta moltissimo l'effetto del fading profondo che spesso causa l'annullamento del campo EM in prossimita' dell'antenna ricevente.. quindi, a meno che l'antenna non sia in una zona completamente BUIA (nel senso che non arriva proprio il campo EM), coloro che soffrono di fading profondo dovuto a cammini multipath dovrebbero avere notevoli miglioramenti.

John Foxx
05-05-2004, 16:06
Ho una domanda da fare...sabato andrò a ritirare un ricevitore digitale terrestre "da tavolo" e mi è venuto un dubbio/curiosità: avendo una scheda di acquisizione credo sia possibile ricevere i programmi TV tramite entrata video composito e gestendo il tutto come se si utilizzasse un Vcr o videocamera analogica. Ma se attacco l'uscita dell'antenna del ricevitore all'entrata antenna di una scheda Tv cosa si ottiene? I programmi come VirtualDub sono in grado di riconoscere il segnale Tv?
Spero di essere stato chiaro, la mia è solo una curiosità dato che userò semplicemente l'uscita Rca del decoder per acquisire i programmi (ovviamente non mi aspetto di tirare giù il segnale direttamente in Mpg2, ma usando gli appropiati codec)
ciao

ercolino
05-05-2004, 18:03
Originariamente inviato da John Foxx
Ho una domanda da fare...sabato andrò a ritirare un ricevitore digitale terrestre "da tavolo" e mi è venuto un dubbio/curiosità: avendo una scheda di acquisizione credo sia possibile ricevere i programmi TV tramite entrata video composito e gestendo il tutto come se si utilizzasse un Vcr o videocamera analogica. Ma se attacco l'uscita dell'antenna del ricevitore all'entrata antenna di una scheda Tv cosa si ottiene? I programmi come VirtualDub sono in grado di riconoscere il segnale Tv?
Spero di essere stato chiaro, la mia è solo una curiosità dato che userò semplicemente l'uscita Rca del decoder per acquisire i programmi (ovviamente non mi aspetto di tirare giù il segnale direttamente in Mpg2, ma usando gli appropiati codec)
ciao

Se attacchi l'uscita dell'antenna del ricevitore all'ingresso antenna della scheda Tv non vedi niente.

Per poter vedere il segnale digitale la scheda Tv deve avere il tuner digitale.

Comunque l'uscità dell'antenna del decoder DTT è passante,quindi è come collegare l'antenna direttamente alla scheda Tv.


L'uscita antenna del decoder va collegata alla Tv

John Foxx
05-05-2004, 18:11
Ok capito! E riguardo alla possibilità di acquisire dall'uscita video composita del decoder? Si può fare vero? Avrò una perdita di qualità video rispetto alla registrazione diretta dello stream mpeg se uso VirtualDub e HUFFYV?
ciao

ercolino
05-05-2004, 18:16
Originariamente inviato da John Foxx
Ok capito! E riguardo alla possibilità di acquisire dall'uscita video composita del decoder? Si può fare vero? Avrò una perdita di qualità video rispetto alla registrazione diretta dello stream mpeg se uso VirtualDub e HUFFYV?
ciao



Si quello si può fare,ovviamente usando il video composito la qualità sarà minore,se la tua scheda ha l'ingresso S-video puoi usare questo.

Ovviamente il decoder ha due prese scart.

Per curiosità che decoder hai preso?

Io ho il Philips DTR 6600 e mi trovo molto bene dai un'occhiata sotto.;)

John Foxx
05-05-2004, 18:27
Ho preso l'Access Media Stbl 3012 che con il contributo dello Stato mi è costato solo 49 €. L'unica incognita rimane la compatibilità con l'antenna centralizzata del palazzo in cui vivo. Ho una Marvel G400 Tv ma purtroppo credo che sia passata a miglir vita, non riesco a farci niente, non riconosce il segnale Tv nè tantomeno l'entrata video composita. Riesco a vedere qualcosa che si muove ma è talmente disturbata che mi viene voglia di dare capocciate contro il muro. Quindi credo che rimonterò la fida Wonder Tv che sul muletto funziona a meraviglia. Se sai qualcosa a riguardo sono tutto orecchi.

P.S il problema è nato quando ho mandato in assistenza il nuovo Pc. Quelli dell'assistenza hanno detto che a loro il pacco è arrivato con i componenti tutti staccati e tra questi un quarzo della scheda grafica. Mi dà problemi solo con l'acquisizione, come normale scheda grafica funziona...booohhh!!!

sochmell
08-05-2004, 14:36
insomma bisogna vendere tutte le schede TV pci e le AIW varie, giusto ?

tra l'altro se uno ha 3 tv in casa deve guardare sempre lo stesso canale, o sbaglio?

John Foxx
11-05-2004, 12:41
Sabato ho ritirato il giocattolo, l'ho montato e posso già dire 2 cose:

- La qualità è senza dubbio migliore del normale segnale analogico. Non ho mai visto Italia1 in cotanto splendore. Un bel 10 per le promesse mantenute.

- Non riesco a vedere i canali della Rai!!!!!! Non è una grossa perdita, ma mi dispiace per i documentari e per il "Fuori Orario" di RaiTre.
Credo che la mancata ricezione dei 3 canali sia dovuto al segnale debole che ricevo con l'impianto centralizzato (ma può anche dipendere dal segnale a monte che non è molto potente). Lo stato di ricezione varia tra Critico, Basso e Normale e comunque la barretta non supera mai il 30%. Abito a Milano e so che anche un altro utente, in zona Navigli, aveva dei problemi con la Rai.

Non posso dirmi deluso, ma se non risolvo quest'ultimo problema posso disdire l'abbonamento alla Rai visto che non riesco a vedere i loro programmi??? :sofico:

ziozetti
11-05-2004, 16:18
Originariamente inviato da John Foxx
Sabato ho ritirato il giocattolo, l'ho montato e posso già dire 2 cose:

- La qualità è senza dubbio migliore del normale segnale analogico. Non ho mai visto Italia1 in cotanto splendore. Un bel 10 per le promesse mantenute.

- Non riesco a vedere i canali della Rai!!!!!! Non è una grossa perdita, ma mi dispiace per i documentari e per il "Fuori Orario" di RaiTre.
Credo che la mancata ricezione dei 3 canali sia dovuto al segnale debole che ricevo con l'impianto centralizzato (ma può anche dipendere dal segnale a monte che non è molto potente). Lo stato di ricezione varia tra Critico, Basso e Normale e comunque la barretta non supera mai il 30%. Abito a Milano e so che anche un altro utente, in zona Navigli, aveva dei problemi con la Rai.

Non posso dirmi deluso, ma se non risolvo quest'ultimo problema posso disdire l'abbonamento alla Rai visto che non riesco a vedere i loro programmi??? :sofico:
Ottimo! La rivoluzione digitale! Però non si vede la Rai a Milano. MILANO, non Pantelleria (con tutto il rispetto per Pantelleria). Vedremo nel 2010 come saremo messi...

Zip80
11-05-2004, 18:16
Originariamente inviato da sochmell
tra l'altro se uno ha 3 tv in casa deve guardare sempre lo stesso canale, o sbaglio?

Perchè hai intenzione di attaccare tutte le tv ad un solo decoder? Mi dici come faresti? Credo prorpio che ogni tv necessiti del suo bel decoder

Originariamente inviato da ziozetti
Ottimo! La rivoluzione digitale! Però non si vede la Rai a Milano. MILANO, non Pantelleria (con tutto il rispetto per Pantelleria). Vedremo nel 2010 come saremo messi...

Beh...almeno trasmette e prende male...qui a Napoli il mux Dfree non trasmette affatto...quindi nè Italia1 nè Canale5:(

John Foxx
11-05-2004, 18:37
Come ho già detto non è una grossa perdita la mancanza dei canali Rai (tranne alcune eccezzioni). In compenso ricevi 15 (ben 15) canali tra nuovi e vecchi (alcuni esclusivamente su digitale). Ok, non serviranno a molto ma visto che non posso montare una parabolica, io i miei bei cartoni animati e videoclips su Mtv e i telefilm di Italia1 posso finalmente registrarmeli come si deve. Considera che siamo ancora agli inizi come trasmissioni e considera anche che il decoder mi è costato 49 € che come spesa non mi sembra eccessiva.

connex
12-05-2004, 01:50
Originariamente inviato da ercolino
Si quello si può fare,ovviamente usando il video composito la qualità sarà minore,se la tua scheda ha l'ingresso S-video puoi usare questo.

Ovviamente il decoder ha due prese scart.

Per curiosità che decoder hai preso?

Io ho il Philips DTR 6600 e mi trovo molto bene dai un'occhiata sotto.;)

Ciao,
confermo che la cosa funziona e anche bene, nel senso che la qualità video (e audio) è decisamente migliore nelle acquisizioni.
L'unico "problema" è che si ha una doppia conversione D\A (decoder) => A\D (scheda acquisizione) con una (seppur minima) perdita di qualità rispetto al segnale ricevuto.
L'ideale sarebbe che i decoder fossero già dotati di uscita USB 2.0 o Firewire per riversare sul pc il flusso Mpeg-2. A tal proposito qualcuno sa consigliarmene uno?

Ciao
connex

P.S. Anch'io ho da 3 gg il Philips 6600, ma la copertura è ancora un pò troppo "sperimentale" qui da me!

Zac
12-05-2004, 11:35
l' unico di cui sono a conoscenza è il dec 2000 della hauppauge che può essere usato sia con la tv che con il pc(con usb)

però non so se si può usare contemporaneamente con tutti e due.

al limite si potrebbe comunque usare l'uscita tv del pc per vedere la tv mentre il pc registra

ciao

sochmell
12-05-2004, 12:34
Originariamente inviato da John Foxx
Come ho già detto non è una grossa perdita la mancanza dei canali Rai (tranne alcune eccezzioni). In compenso ricevi 15 (ben 15) canali tra nuovi e vecchi (alcuni esclusivamente su digitale). Ok, non serviranno a molto ma visto che non posso montare una parabolica, io i miei bei cartoni animati e videoclips su Mtv e i telefilm di Italia1 posso finalmente registrarmeli come si deve. Considera che siamo ancora agli inizi come trasmissioni e considera anche che il decoder mi è costato 49 € che come spesa non mi sembra eccessiva.

non per fare polemica, ma se togli raitre dalla tv oggi non ti rimane granche'.... se non reality show, quiz, nefasti programmi "sportivi" e altre grossissime c....ate che fortunatamente ancora su ratire non sono arrivate, speriamo non arrivino mai !!!!


ps: "eccezioni"

ciao :)

ziozetti
12-05-2004, 12:43
Originariamente inviato da sochmell
non per fare polemica, ma se togli raitre dalla tv oggi non ti rimane granche'.... se non reality show, quiz, nefasti programmi "sportivi" e altre grossissime c....ate che fortunatamente ancora su ratire non sono arrivate, speriamo non arrivino mai !!!!


ps: "eccezioni"

ciao :)
Forumista rosso! :D
Comunque sono d'accordo con te.

John Foxx
12-05-2004, 14:17
Originariamente inviato da sochmell

ps: "eccezioni"

ciao :)

:doh: non ci crederai ma ero convinto di averlo scritto con una zzzeta!!! Invece ho scritto proprio quello che volevo evitare.

Senza scendere nei particolari non guardo molto la Tv e quel poco che mi interessa non si trova sulle reti Rai. Di interessante c'è solo "Fuori Orario" e qualche documentario (guarda caso sempre su Rai3)

ciao

Zac
12-05-2004, 20:29
molto più sopra Athlon ha detto che lo standard definitivo del dtt è incompatibile con gli attuali decoder.

qualcuno ne sa qualcosa in più? e ciò vale anche per le schede per computer?

aldodieci
13-05-2004, 08:39
Originariamente inviato da connex
L'ideale sarebbe che i decoder fossero già dotati di uscita USB 2.0 o Firewire per riversare sul pc il flusso Mpeg-2. A tal proposito qualcuno sa consigliarmene uno?

c'è anche il dec 1000-t della hauppauge (uguale al dec 2000t solo che non si attacca al tv=costa meno) ma non so se si troverà in Italia - e manco il dec 2000-t si trova -

e poi vi segnalo una scheda PCI singolare: Xpert DTV DVB-T ( con uscita RF )

:(

http://www.rlsupplies.co.uk/products/product.asp?id=1500

ma può essere un compromesso accettabile...
...è in vendita in uno store italiano a 100€ circa

ivanbertolazzi
17-05-2004, 08:49
Ma la scheda che hai segnalato, a che serve ...

scusa la domanda scema ;-P

aldodieci
17-05-2004, 09:08
segui il link, c'è scritto tutto:)
se poi hai qualche dubbio in particolare facci sapere quale...
...il mio dubbio è che l'uscita rf (quella classica della tv...) non sia proprio il massimo, ma se facesse tutto quello che desmo pensa faccia il dec 2000-t della hauppauge...beh mi accontenterei!

il problema è che non ho tempo per sperimentare...
l'ho segnalata

sia per sapere che ne pensate voi di una PCI che ha anche l'uscita per la tv (ce ne sono altre??)

sia per farla conoscere a chi non la conosceva

sia per sapere se qualcuno aveva esperienze dirette (in questa discussione la scheda è stata già nominata almeno una volta, ma se ricordo bene solo come "item" di una lista della spesa...)

IMHO se per registrare devo cmq tenere un pc acceso a quel punto a posto del box + pc + tv preferisco pc+tv

Zac
17-05-2004, 11:55
ho visto che si trova da tecno computer

quello che mi trattiene dal comprare una di queste schede è che non ci sono molte recensioni in giro e neppure commente di chi le ha comprate, siamo proprio agli inizi

comunque questa xpert sarebbe veramente completa e inoltre tra le più economiche (109€)

aldodieci
17-05-2004, 12:07
il mio obiettivo è avere mpg2 da non ricomprimere. purtroppo non sono in grado di leggere la scheda tecnica e capire se con questa scheda è possibile...perciò evocavo desmo ;)

ma desmo non batte colpo!:p

p.s. allo stesso prezzo c'è l'hauppauge PCI su bow, ma non credo che abbia uscite tv

Zac
17-05-2004, 13:20
questa era la recensione della vision http://www.overclockers.com.au/article.php?id=189119

inoltre ho trovato questo forum dedicato alle schede tv(anche dtt) con alcune recensioni tra cui l' hauppauge e la nebula:


http://www.tv-cards.com/

aldodieci
17-05-2004, 14:44
mi sembra di capire che

la vision offre qualcosa in più della xpert ma non ha uscita tv


l'hauppauge manchi di telecomando, uscita TV, con un supporto driver che scema nel tempo...

la nebula sarebbe un prodotto con le stesse funzionalità della xpert, ma costa di più e il motivo mi sfugge

sbaglio qualcosa?

Zac
17-05-2004, 15:33
[QUOTE]Originariamente inviato da aldodieci
mi sembra di capire che

>>la vision offre qualcosa in più della xpert ma non ha uscita tv


la vision ha solo l'ingresso per l'antenna, la xpert ha oltre all'uscita tv gli ingressi video composito e s-video (quindi per l'acquisizione da telecamere analogiche o videoregistratori)

>>l'hauppauge manchi di telecomando, uscita TV, con un supporto driver che scema nel tempo.

l'hauupauge ha il telecomando: http://www.hauppauge.de/ital/page35.html


>>la nebula sarebbe un prodotto con le stesse funzionalità della xpert, ma costa di più e il motivo mi sfugge


per quanto ne so non si trova in italia


un'altra scheda con le stesse funzioni della xpert ma senza uscita tv (ma poi serve: non si può usare quella della scheda video?) è la empire

Un'altra caratteristica da valutare(ma forse per un futuro molto lontano) èil supporto hdtv che hanno la vision, la nebula e forse la xpert; per le altre non so

ciao

aldodieci
17-05-2004, 15:42
grazie per le precisazioni

escludo di usare il tv out della scheda video per visualizzare su tv (naturalmente mi auguro che una scheda tv col tv out abbia un'uscita migliore!)

ma la empire quale sarebbe? è già stata nominata? rispondimi solo se costa meno della hauppauge pci... ;)

sinceramente non penso che la xpert supporti l' hdtv...cosa te lo fa pensare??

Zac
17-05-2004, 16:07
avevo visto in qualche sito estero la dicitura supporta sd e hd e non so se si riferissero a sdtv e hdtv
sul sito della xpert non sono riuscito a trovarlo

comunque per quanto riguarda la vision supporta l'hdtv per la versione pci ma non per la versione usb che dovendo essere compatibile con l'usb 1.1 non regge il trasferimento dati.Ne dovrebbe uscire una versione con solo supporto usb 2.0 con l' hdtv (fonte: pc professionale di aprile)

l'empire costa parecchio (145€) però appunto ha l'ingresso composito e s-video www.empiremedia.it


ciao

Zip80
22-05-2004, 14:32
Ho aggiunto alcune considerazioni sulle schede tv pci digitali nel primo post...fatemi sapere la vostra opinione in merito affinchè quelle considerazioni nel post iniziale siano le più rappresentative possibili.

Sarebbe interessante in particolare l'opinione di qualcuno che sia passato da una schede tv analogica ad una digitale

Zac
22-05-2004, 14:56
zip80:

* Le schede tv digitali non consentono la registrazione da VCR o altri segnali analogici.







se intendi acquisire video da videoregistratori o videocamere anologiche tali schede ci sono: quelle che conosco io sono la empire, la xpert e la nebula(che però ancora non si trova nel mercato italiano)

xpert costa anche poco

Zip80
22-05-2004, 14:58
Ma non hanno solo ingresso per il segnale digitale? Link pls che correggo

Zac
22-05-2004, 15:20
per l'empire:

http://www.albatrosmultimedia.it/index.asp?op=prodotti&IDCategoria=12#

è la dvb-t


per la Nebula:

http://www.nebula-electronics.com/information/info.asp?Code=0001


per l'expert:


http://www.kworld.com.tw/asp/product.asp?id=4&pid=14
(che si trova in italia a circa 109€)


ciao

Zip80
23-05-2004, 10:59
@ Zac
Provveduto a correggere;)

aldodieci
26-05-2004, 08:43
probabilmente lo conoscete già, ma vi segnalo un utile web-database sulle schede di cattura su cui potrete fare ricerche anche "incrociando" i dati per trovare la vostra scheda o i nuovi modelli

http://66.17.140.17/capturecards

(ma la xpert non c'è, per ora ho trovato solo un thread sul forum di tvcards.com:

http://www.tv-cards.com/messageboard/viewtopic.php?p=19312

aldodieci
01-06-2004, 00:34
http://www.ocworkbench.com/2004/nebula/digitvusb/usb-1.htm

recensione di nebula usb!

aldodieci
01-06-2004, 09:44
ora anche la xpert pci compare nel database di videohelp.com (segnalato appena più sopra)

questo il link diretto:

http://66.17.140.17/capturecards.php?CaptureCardRead=456#comments

ancora nessun commento sulla scheda però:(
ma sono sicuro che arriveranno, spero ci possano dire qcs in più:cool: stay tuned!

Raffaele
04-06-2004, 14:32
ragazzi una domanda, esiste in commercio un decoder dvb-t per la digitale terreste con:

- uscita d-sub o dvi per poterlo collegare a un monitor lcd da 17"

- porta usb2 per poter registrare su pc il flusso (pvr) in mpgII

mi piacerebbe poterlo collegare al mio futuro (spero molto prossimo) lcd da 17" 1280x1024 collegato via dvi o anke un 17" 16:9 1280x768 sempre via dvi

thanksssss

edit:

di questo cosa ne pensate:

http://www.magnex.it/prodotti/ext_peripherals/index.htm

http://www.magnex.it/prodotti/ext_peripherals/dvbt90.htm


TV Digitale Terrestre " Pocket DVB-T USB 2.0 " anche per notebook (da metà maggio)

con funzione TeleVideo e DVR (Digital Video Recording) su Hard Disk

Caratteristiche:
• Sintonizzatore TV / Radio_ Digitale Terrestre.
• Supporto del protocollo DVB-T
• Registrazione Video Digitale in Real time (DVR)
• Programmazione della registrazione
• Time shiftting
• Acquisizione di snapshot in formato BMP
• Preview Multi-Canale
• Auto scansione dei canali
• Visualizzazione e programmazione della registrazione di canali televisivi differenti in simultanea (DTV)
• Teletext
• Software di decodifica MPEG II
• Software aggiornabile

Tuner
- Input: 75 Ohm
- Frequenze in ricezione: 51-858 Mhz
- Supporto di MCPC e SCPC

COFDM & FEC
- FFT con dimensione 2K o 8K
- Punctured Codes: ½, 2/3, ¾, 4/5, 5/6 e 7/8
- Larghezza di Banda: 6, 7, 8 Mhz
- Decoder Reed-Solomon (204,188)

Demultiplexing
- No. Massimo di Section Filtering: 32PIDs
- Engine: software
- Stream capture: PES & TS

Formati A/V
- Formato Video: MPEG-II Main Profile & Main Level
- Formato Audio: MPEG-II Audio layer I & II

Dimensioni: 112 x 8 x 3 mm
Peso: 140 gr

Requisiti di sistema:
• Interfaccia: porta_ USB 1.1 / 2.0 (consigliato) alimentata__
• Sistema Operativo Windows 98SE/Me/2000/XP
• Processore 500MHz o superiore
• 128 MB RAM
• Scheda video con almeno 8MB di memoria
• Scheda audio
• Direct X 8.1 o superiori
• Segnale TV Digitale Terrestre disponibile

Contenuto della confezione:
Pocket DVB-ter USB Box
Telecomando I.R.
CD con driver e programma applicativo
Guida di installazione
Cavo USB
Antenna portatile

nekromantik
04-06-2004, 18:20
Scusate la domanda forse un pò stupida :p :

Se io compro uno di questi aggeggi per il digitale terrestre (avevo in mente uno esterno pe il mio notebook) nel mentre il servizio viene attivato anche nella mia zona di ubicazione posso usufruire del segnale analogico?

grazie in anticipo :)

Combo74
05-06-2004, 10:03
il prodotto Magnex è uguale a questo:

http://www.mondodvd.net/NEWS/visiondtv.htm

Ki li ha provati? Come vanno?

Raffaele
06-06-2004, 15:33
giusto, sarebbe interessante sapere direttamente da chi li ha provati :)

o almeno sapere qlkosa da qlkuno più esperto di noi ;)

Zac
06-06-2004, 18:57
ho comprato il magnex che in pratica è il vision
premesso che dove abito manca solo rai1,2,3 come copertura:

con antennino in dotazione non prendo nessun canale

con antenna da interni prendo un solo canale rete4(anche se me ne trova 6)

con antenna condominiale mi trova tutti i canali ( anche rai 1,2,3) però un buon 50% non li vedo penso per mancaza di segnale sufficiente

quindi credo di essere in un punto in cui il segnale non arriva bene per l'antenna da interni.
i problemi con la condominiale forse sono dovuti al fatto che è abbastanza vecchia

altro problema è che quando cambio canale poi non mi prende più niente e devo riavviare il pc per vedere il successivo......quindi direi software abbastanza acerbo(anche con la versione più recente trovata nel sito della vision) Ma forse questi sono problemi con il mio pc, magari a qualcun altro funziona tutto bene.

conclusioni: lo riporto indietro

consiglio: comprate da qualcuno che vi permette di provarlo, o di riportarlo indietro con restituzione dei soldi, o che vi fa un buono;
se no rischiate di comprare qualcosa che non funziona, soprattuto a causa di problemi di antenne

ciao

Freeride
07-06-2004, 09:41
Originariamente inviato da Zac
altro problema è che quando cambio canale poi non mi prende più niente e devo riavviare il pc per vedere il successivo......quindi direi software abbastanza acerbo(anche con la versione più recente trovata nel sito della vision) Ma forse questi sono problemi con il mio pc, magari a qualcun altro funziona tutto bene.

E' un problemone, altri riscontri? Hai provato a registrare?


consiglio: comprate da qualcuno che vi permette di provarlo, o di riportarlo indietro con restituzione dei soldi, o che vi fa un buono;
se no rischiate di comprare qualcosa che non funziona, soprattuto a causa di problemi di antenne


:rolleyes: se uno si compra una lavatrice ma non ha l'acqua corrente, non riporta indietro la lavatrice ma si fa mettere i tubi dall'idraulico!:D
Portarlo indietro per problemi di antenna mi sembra un po' una presa per il :cool: ...

Zac
07-06-2004, 13:03
be con l'antenna da interno prendo un canale

con la condominiale un po' di più, ma non ho vogliia di convincere gli altri condomini a farla cambiare ne sono sicuro che ci riuscirei.

quindi direi che non è calzante l'esempio della lavatrice, perchè in quel caso so o no se ho i tubi, mentre se ricevo o no è un terno al lotto. Questo perchè anche se ufficialmente hai la copertura non è detto che la tua antenna vada bene, a meno che non hai la possibilità di cambiarla o farla vedere (se abiti da solo è solo questione di soldi, in condominio ci vuole anche il consenso degli altri)

per la questione di riportarlo indietro non c'è problema perchè ll'ho comprato in un centro commerciale che pratica la regola che se un prodotto non ti soddisfa lo puoi riportare indietro entro 15 giorni con la restituzione dei soldi; quindi il problema di antenna è un motivo più che valido: in pratica non posso utilizzarlo; un mio collega ha riportato indietro un masterizzatore solo perchè un 52x non gli sembrava molto più veloce di un 8x


non ho provato a registrare, anche perchè spesso mi va a scatti(credo sempre a causa della scarsità del segnale), comunque se cambio canale poi non prende più niente; se chiudo il programma
poi non mi si apre più;

tutto va a posto se riavvio; ho provato a reinstallare i driver e il software 5 o 6 vollte , non solo quelli della magnex ma anche quelli della vision, mi dà sempre lo stesso problema

è che mi sono rotto le scatole per un mese per capire perchè il pc si riavviasse o blocasse di continuo nei giochi e quindi adesso non ho vogliia di nuovo di rompermi per far funzionare il software, e per di più alla fine avrei metà dei canali di quelli che vedo adesso con una normale tv, a causa delle pessime prestazioni dell'antenna(che è del 78)

quindi rinvio il tutto a tempi migliori

ciao

Freeride
07-06-2004, 15:26
Originariamente inviato da Zac
be con l'antenna da interno prendo un canale

All'interno e' normale con tutti i decoder.

con la condominiale un po' di più, ma non ho vogliia di convincere gli altri condomini a farla cambiare ne sono sicuro che ci riuscirei.

Una occasione sprecata, tanto prima o poi sul DVBT dirottano tutto.

quindi direi che non è calzante l'esempio della lavatrice, perchè in quel caso so o no se ho i tubi, mentre se ricevo o no è un terno al lotto. Questo perchè anche se ufficialmente hai la copertura non è detto che la tua antenna vada bene, a meno che non hai la possibilità di cambiarla o farla vedere (se abiti da solo è solo questione di soldi, in condominio ci vuole anche il consenso degli altri.

...però estremizzando l'esempio rendeva!:mc:

per la questione di riportarlo indietro non c'è problema perchè ll'ho comprato in un centro commerciale che pratica la regola che se un prodotto non ti soddisfa lo puoi riportare indietro entro 15 giorni con la restituzione dei soldi

E' l'Auchan? Ci lavora un mio amico e c'è stata gente che ha riportato indietro computer con la scusa di non saperli usare!

quindi il problema di antenna è un motivo più che valido: in pratica non posso utilizzarlo; un mio collega ha riportato indietro un masterizzatore solo perchè un 52x non gli sembrava molto più veloce di un 8x

Hai tempi di tele+ terrestre c'erano problemi analoghi (parte del segnale era digitale), sai quanti si facevano sostituire il decoder per prova perchè non si vedeva invece erano problemi di antenna. Poi capivano che il problema era loro (anche perchè al quinto decoder si stufavano di cambiarglielo!) e volenti o dolenti chimavano l'antennista su pressione dell'amministratore. Solo che li l'abbonamento per vedere la giuventus oramai l'avevano pagato!

non ho provato a registrare, anche perchè spesso mi va a scatti(credo sempre a causa della scarsità del segnale), comunque se cambio canale poi non prende più niente; se chiudo il programma
poi non mi si apre più;
tutto va a posto se riavvio; ho provato a reinstallare i driver e il software 5 o 6 vollte , non solo quelli della magnex ma anche quelli della vision, mi dà sempre lo stesso problema

Questo è già un valido motivo...,quindi, consiglio, non comprate questo decoder!!!

Raffaele
07-06-2004, 17:49
AZZ funzionano così male questi aggeggini della vision e della magnex?

io stavo anke pensando di prendere a sto punto un decoder digitale (quello da 49 o59€ in offerta al MW) e collegarlo alla mia tv da 14" in camera...
solo che non ho la presa dell'antenna!!!!

p.s. tu l'hai preso da Auchan o Ipercoop? giusto x regolarsi x un eventuale ritorno da loro ;)

p.p.s. quanto l'hai pagato?

Zac
07-06-2004, 18:15
Originariamente inviato da Freeride
All'interno e' normale con tutti i decoder<<

ho letto di gente che con l'interna vedevano meglio e di più che con la condominiale


>>Una occasione sprecata, tanto prima o poi sul DVBT dirottano tutto.<<

si è vero, ma se poi posticipano al 2010? se li avevo convinti dicendogli che lo switch-off era il primo gennaio 2006, mi prendono a martellate :) ... c'è ancora troppa incertezza



>>E' l'Auchan? Ci lavora un mio amico e c'è stata gente che ha riportato indietro computer con la scusa di non saperli usare!<<

mi sembra un motivo più che valido :mc: ; valido anche se il case non si intona con le tende :D
comunque non credo che all'Auchan siano degli ingenui in fatto di marketing: dal loro sito....
" Sbaglia pure, e’ un tuo diritto.
Entro 15 giorni dall’acquisto di qualsiasi merce, tranne i prodotti freschi e l’intimo, presentando lo scontrino e la confezione originale intatta, potrete sostituirla con un’altra, oppure essere rimborsati integralmente della spesa sostenuta"


>>Hai tempi di tele+ terrestre c'erano problemi analoghi (parte del segnale era digitale), sai quanti si facevano sostituire il decoder per prova perchè non si vedeva invece erano problemi di antenna. Poi capivano che il problema era loro (anche perchè al quinto decoder si stufavano di cambiarglielo!) e volenti o dolenti chimavano l'antennista su pressione dell'amministratore. Solo che li l'abbonamento per vedere la giuventus oramai l'avevano pagato!<<

io non mi faccio sostituire niente perchè so già che è l'antenna :muro: (oltre che i problemi di driver e di software)


>>Questo è già un valido motivo...,quindi, consiglio, non comprate questo decoder!!!

però i commenti su chl erano abbastanza positivi...ma... :rolleyes: ... chissà

Per Raffele: l'ho pagato 119.90

ciao

P.S.: non so quotare :cry: :sob: :tapiro:

Raffaele
07-06-2004, 20:04
grazie x la risposta!

sai soeno sempre combatttuto se prenderlo o meno.....

il mio palazzo ha un impianto nuovo (si fa per dire) da 4 anni...

abbiamo anke l'impianto digitale x il satrellite :D

ma in camera mia non c'è na mazza di presa :( x questo volevo mettermi il digitale cn antennina in camera (ovvero collegarlo alla mia libreria inmetallo :D)

terrys3
08-06-2004, 19:48
Se il segnale è decente con l'antenna da interni si prendono TUTTI i canali

cmq a mio modesto parere per il momento non ci sono ancora schede per PC di qualità decente...
quando ATI farà una scheda con sintonizzatore digitale terrestre e funzioni di PVR in hardware allora ne riparliamo....

Raffaele
08-06-2004, 19:51
mah sinceramente non saprei che dire...


ma come scusa, questi aggeggini della magnex e vision non registrano in mpgii hw?:confused: :confused:

terrys3
08-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da Raffaele
mah sinceramente non saprei che dire...


ma come scusa, questi aggeggini della magnex e vision non registrano in mpgii hw?:confused: :confused:

dato il prezzo sembrerebbe proprio di no - cmq ti faccio sapere con precisione nei prox giorni

Raffaele
09-06-2004, 07:41
grazie mille, la cosa mi interessa parecchio :)

Freeride
09-06-2004, 12:33
Originariamente inviato da terrys3
quando ATI farà una scheda con sintonizzatore digitale terrestre e funzioni di PVR in hardware allora ne riparliamo....
...ma il segnale che arriva non è già compresso di suo?
Basterebbe una copia 1:1.

terrys3
10-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da Freeride
...ma il segnale che arriva non è già compresso di suo?
Basterebbe una copia 1:1.

e se volessi registrare in divx?

Raffaele
15-06-2004, 16:01
ragazzi oggi ho preso un decoder digitale terreste normale da collegare alla tv, uno humax dt4000 il problema xò che non ho una presa di antenna cui collegarlo :(

compro un amplificatore di seganaler o antenna d'interni?

Freeride
15-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da terrys3
e se volessi registrare in divx?
Ti cerchi un codec cha passa da MPEG-2 a DivX al volo coma si fa già adesso con le schede di acquisizione analogiche... e un pc bello potente aggiungerei!

terrys3
15-06-2004, 17:26
Originariamente inviato da Freeride
Ti cerchi un codec cha passa da MPEG-2 a DivX al volo coma si fa già adesso con le schede di acquisizione analogiche... e un pc bello potente aggiungerei!

ovvio, ma non sarebbe molto più semplice una scheda con encoder hardware nei formati più diffusi? Così si avrebbe la registrazione in tempo reale (senza attendere i tempi di codifica di un programma) e nessun problema legato all'hardware del proprio pc

Freeride
15-06-2004, 18:28
Originariamente inviato da terrys3
ovvio, ma non sarebbe molto più semplice una scheda con encoder hardware nei formati più diffusi?
Si, e magari anche per gli pseudo-standard futuri e aggiornabile con un semplice firmware...:D!
Su un processore puoi fare tutto quello che vuoi, su un chip custom o un asic puoi fare solo ciò per cui lo hanno progettato.
Quindi ci andrebbe un asic per ogni tipo di codifica.

terrys3
15-06-2004, 18:34
Originariamente inviato da Freeride
Si, e magari anche per gli pseudo-standard futuri e aggiornabile con un semplice firmware...:D!

guarda che la mia non è affatto una grossa pretesa - chip in grado di svolgere quese operazioni ce ne sono e non costano neanche tanto....

Freeride
15-06-2004, 18:35
Originariamente inviato da terrys3
guarda che la mia non è affatto una grossa pretesa - chip in grado di svolgere quese operazioni ce ne sono e non costano neanche tanto....
Ho aggiunto qualcosa nel post prima, cmq, via con gli esempi che corro a comprarli!

matti.happy
19-06-2004, 17:55
Innanzitutto salve a tutti!
Non sono riuscito a leggere tutti i post, spero di non ripetermi! Vorrei porre qualche domanda:
1) Il digitale terrestre avrà una qualità video paragonabile o uguale a quella di un dvd?

2) Per quanto riguarda l'audio sono già disponibili emittenti che trasmettono trasmissioni (pardon per la ripetizione) in audio multicanale tipo 5.1? Se non ve ne sono ancora, circa da quando avranno inizio trasmissioni in multicanale?

3) L'audio in multicanale sarà solo in dolby oppure si avrà la possibilità di scegliere altre modalità come dts(tipo i dvd)?

4) Le schede PCI disponibili tuttora sono sottoposte al contributo statale dei 150 €? Come ricezione e qualità di immagine sono di buon livello o conviene ancora aspettare?

5) La famosa interattività è disponibile anche su computer per esempio su una linea adsl? Vi sono costi aggiuntivi oltre quelli della linea telefonica(o adsl)?

Vi ringrazio previamente per le eventuali risposte!Ciao!:)

Venturer
19-06-2004, 20:46
Originariamente inviato da matti.happy
Innanzitutto salve a tutti!
Non sono riuscito a leggere tutti i post, spero di non ripetermi! Vorrei porre qualche domanda:
1) Il digitale terrestre avrà una qualità video paragonabile o uguale a quella di un dvd?

2) Per quanto riguarda l'audio sono già disponibili emittenti che trasmettono trasmissioni (pardon per la ripetizione) in audio multicanale tipo 5.1? Se non ve ne sono ancora, circa da quando avranno inizio trasmissioni in multicanale?

3) L'audio in multicanale sarà solo in dolby oppure si avrà la possibilità di scegliere altre modalità come dts(tipo i dvd)?

4) Le schede PCI disponibili tuttora sono sottoposte al contributo statale dei 150 €? Come ricezione e qualità di immagine sono di buon livello o conviene ancora aspettare?

5) La famosa interattività è disponibile anche su computer per esempio su una linea adsl? Vi sono costi aggiuntivi oltre quelli della linea telefonica(o adsl)?

Vi ringrazio previamente per le eventuali risposte!Ciao!:)

Il digitale terrestre sfrutta lo stesso codec di compressione delle immagini che usano i DVD: L'MPEG2.
La differenza sta nella risoluzione.
Ci sono 2 tipi di standard digitale TERRESTRE:
SDTV = Standard Definition TV
HDTV = HIGH Definition TV
L'SDTV ha risoluzioni paragonabili a quelle dei DVD!
L'HDTV ha risoluzioni molto + alte anche dei normali DVD!
In Italia il DTT sarà solo SDTV per ora.

2) Per ora in Italia non ci sono emittenti DTT che trasmettono con audio AC3 multicanale. Di solito l'audio multicanale viene associato alle trasmissioni HDTV.

3) L'audio multicanale è AC3; lo stesso che usano i DVD!

4) Le schede PCI DTT per PC "NON" sono coperte dal contributo statale perchè NON sono interattive. Il contributo statale copre solo i DECODER che sono interattivi (quelli con il modem integrato ).

5) Vedi risposta 4: Non esistono schede PCI con il software per l'interattività. Forse in futuro saranno sviluppati software in grado di gestire l'interattività.

matti.happy
20-06-2004, 11:03
Grazie mille per le eloquenti risposte venturer!

Quindi in italia ora vi è l'SDTV, magari aspetterò tempi un po' più maturi per aquistare una scheda PCI.

Ma dato che l'unico dettaglio che differenzia la sdtv con la hdtv è la risoluzione, c'è possibilità che in futuro qualche emittente decida di creare qualche canale con trasmissioni in HDTV in Italia? In quest'ottica, l' emittente in questione dovrà nuovamente cambiare le apparecchiature per trasmettere in hdtv come è successo per il passaggio da analogico a digitale, oppure sarà solo l'utente finale, ovvero noi, che dovrà sostituire il vecchio decodificatore sdtv con un decodificatore adeguato per l'hdtv?
tnx

:)

Venturer
20-06-2004, 11:44
Originariamente inviato da matti.happy
Grazie mille per le eloquenti risposte venturer!

Quindi in italia ora vi è l'SDTV, magari aspetterò tempi un po' più maturi per aquistare una scheda PCI.

Ma dato che l'unico dettaglio che differenzia la sdtv con la hdtv è la risoluzione, c'è possibilità che in futuro qualche emittente decida di creare qualche canale con trasmissioni in HDTV in Italia? In quest'ottica, l' emittente in questione dovrà nuovamente cambiare le apparecchiature per trasmettere in hdtv come è successo per il passaggio da analogico a digitale, oppure sarà solo l'utente finale, ovvero noi, che dovrà sostituire il vecchio decodificatore sdtv con un decodificatore adeguato per l'hdtv?
tnx

:)


Per i decoder home non so, ma per quanto riguardal le schede TV DTT PCI per PC, sono quasi tutte "HDTV ready"! Io ho acquistato una scheda TV DIGITALE TERRESTRE PCI di marca TwinHAN VisionPlus (www.twinhan.com) e ti posso dire che il suo dovere lo fa egregiamente anche se il software deve essere migliorato.La qualità di ricezione è ottima.

shinji_85
22-06-2004, 17:37
qualcuno ha provato il ricevitore PCI della Hamlet???
Puo' dirmi come va... Se la qualità è buona? A che livelli?
Come si sente l'audio?
E se le registtrazioni in mpeg2 funzionano bene???

Grazie e Ciao

Tris
23-06-2004, 14:22
Non posso vedere il digitale terrestre sul PC con la mia vecchia scheda TV semplicemente scaricando qualche software?
O devo per forza cambiare scheda TV?:mc:

Aluc1
24-06-2004, 17:42
Il migliore secondo me è lo humax.;)

Raffaele
24-06-2004, 18:51
Originariamente inviato da Aluc1
Il migliore secondo me è lo humax.;)


il DTT4000 :D l'ho preso io al MW a 69€! peccato che debba prendere l'antenna x interni vistoi che in camera mia nn ho la presa :(

Aluc1
24-06-2004, 19:23
Originariamente inviato da Aluc1
Il migliore secondo me è lo humax.;)


Io ho quello e l'ho pagato solo 49 euro.:asd:

Raffaele
24-06-2004, 21:38
Originariamente inviato da Aluc1
Io ho quello e l'ho pagato solo 49 euro.:asd:

si sa com'ìè! posto che vai fregature che trovi :D almeno l'han pagato i miei manco io :D

Aluc1
25-06-2004, 14:46
Originariamente inviato da Raffaele
si sa com'ìè! posto che vai fregature che trovi :D almeno l'han pagato i miei manco io :D


é un buon affare l'ho comprato su internet da mediaworld.
Ho fatto il contributo statale e lo sconto che mi ha fatto media world e l'ho pagato solo 49 euro lo humax DTT4000:D

Elrud
10-07-2004, 14:16
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno potesse indicarmi una scheda di decodifica del digitale terrestre pci che possa registrare direttamente lo stream che riceve senza ulteriori riconversioni.
In ogni caso mi interesserebbero opinioni circa la qualità della memorizzazione delle schede disponibili.
Infatti a me interesserebbe utilizzare il pc come "videoregistratore" e vorrei la minor perdita di qualità possibile, anche se a discapito di spazio.
Sarebbe interessante anche sapere se la scheda sia in grado di registrare in dolby digital nel caso in cui vi siano trasmissioni in tal senso.
Vi ringrazio.

ciottano
10-07-2004, 14:19
se nn sbaglio quella della hamlet ha la possibilità di registrare il flusso audio/video. informati meglio cmq, nn la possiedo, ciao.

asdf
12-07-2004, 17:32
Sull'ultimo PCWorld c'erano due pagine dedicate alla recensione di 3 modelli di schede di acquisizione del segnale digitale terrestre, che catturavano direttamente il segnale ricevuto senza riconversioni.

Non avendo PCWorld dietro, pero', non so dirti i dettagli, comunque uno dei modelli era proprio quello della hamlet.

Ciao.

PCM
15-07-2004, 17:56
che ne dite di una scheda che acquisisca sia il segnale digitale terrestre che quello analogico ? Perchè non tutto-in-una? Ne avete notizie ? Esistono ?:eek: :eheh:

Elrud
15-07-2004, 18:08
Vi ringrazio delle info :)
Cerchero' di rimediare pc world poi vi faro' sapere.

ynnoj
19-07-2004, 16:50
Io ho preso VISION Dtv Ter Usb (esiste anche pci, lo trovi su essedi o chl).
L'apparecchio in se nn è malvagio, cattura lo stream direttamente come gli arriva (mpeg2, 1.8GB circa all'ora).
Purtroppo la mia zona nn è x niente coperta e la mia antenna è vecchiotta (prendo solo il pacchetto con canale5, ita1 ecc...).
La qualità è buona ma nn esente da difetti (si notano ogni tanto errori durante la visione... anche se questo penso sia sempre imputabile alla scarsità del segnale).
Il file creato è direttamente masterizzabile su dvd (il mio lettore dvd però da di matto quando ci sono troppi errori nello stream... meglio la visione col pc o la ricodifica se si desidera archiviare su dvd).

Occhio alla copertura cmq... è la cosa + importante ( spesso al posto di italia1 becco prove di trasmissione a 352x576 del telegiornale :S )

bgpop
22-08-2004, 12:16
Esistono modelli che fanno sia digitale terrestre che acquisizione analogica (anche se non so se da antenna - di sicuro da rca e s-video).
Dove lavoro c'è un modello con queste caratteristiche.

PCM
22-08-2004, 13:13
grazie per essere stato l'UNICO o quasi a rispondermi....

mi puoi dire marca e modello..?

matti.happy
30-08-2004, 12:53
qualcuno sa per caso se esistono delle schede tv in grado di ricevere sia la tv analogica sia quella digitale, oppure in grado di ricevere la tv digitale e i canali in chiaro satellitari? se esistono potreste anche riferire i costi di queste chede? grazie! ciao!:)

Pippox
02-09-2004, 16:06
Vorrei comprare il Decoder dt..
quello che non riesco a sapere, dopo aver letto un po di siti, è se per ricevere il segnale ho bisogno di un segnale perfetto da casa!!

Insomma se ad es. ho alcuni canali che non si vedono perfettamente, posso lo stesso ricevere i canali del dt?? e li vedrò bene??

Altra cosa, mi conviene comprare il Decoder che vendono su Media shopping?? 69 euro mi sembra un buon prezzo!
Grazie!

Raffaele
02-09-2004, 16:36
Originariamente inviato da Pippox
Vorrei comprare il Decoder dt..
quello che non riesco a sapere, dopo aver letto un po di siti, è se per ricevere il segnale ho bisogno di un segnale perfetto da casa!!

Insomma se ad es. ho alcuni canali che non si vedono perfettamente, posso lo stesso ricevere i canali del dt?? e li vedrò bene??

Altra cosa, mi conviene comprare il Decoder che vendono su Media shopping?? 69 euro mi sembra un buon prezzo!
Grazie!
col DTT i canali o li vedi o non li vedi ;) dipende dalla copertura del segnale nella tua zona e dall'antenna :)

p.s. nei MW li trovi anche a 49 o 39€

piuttosto che prendere il DTT di merdaset non l'avrei preso....
ho preso uno humax DTT-4000 :)

Pippox
03-09-2004, 19:07
Ok. la mia zona dovrebbe essere coperta...
il problema è che l'antenna del palazzo fa cagare...
ma da quanto ho capito anche se normalmente i canali li vedo male.. se sono coperto dal segnale del dtt dovrei vedere tutto bene.. Giusto???

ps. humax o philips su MW??

Raffaele
03-09-2004, 19:34
Originariamente inviato da Pippox
Ok. la mia zona dovrebbe essere coperta...
il problema è che l'antenna del palazzo fa cagare...
ma da quanto ho capito anche se normalmente i canali li vedo male.. se sono coperto dal segnale del dtt dovrei vedere tutto bene.. Giusto???

ps. humax o philips su MW??


non esageriamo anche io con l'antyenna del aplazzo vedo tutti e bene, ma col digitale ne vedo 6 bene e basta ;)

dipende :D

p.s. humax forever :D

lemonixxx
03-09-2004, 23:16
Su mediaworld questo modello DIPRO MHP DP001 sta a 29 euro.
Vale la pena comprarlo??
Perchè lo Humax è meglio???

Un altro quesito:
1) Se compro da mediaworld come funziona per l'essere in regola con il canone rai?
Che tipo di informazioni richiedono?
Non ho capito ancora come loro controllano se io pago regolarmente il canone raI.

Grazie.

ercolino
04-09-2004, 13:29
Devi portare il bollettino del canone Rai pagato


Io ho il Philips DTR 6600 da 8 mesi è mi trovo molto bene.

lemonixxx
04-09-2004, 13:34
domanda
Ma sento di decoder sia digitale che analogico.
Cosa significa questo??
Sono forniti anche di un sintonizzatore "normale", cioè quello dei classici televisori???
Esistono decoder del genere??
Quali sono??

ercolino
04-09-2004, 15:40
Si hanno anche il tuner analogico.

Uno di questi è l' IT box Plus.

Sinceramente non serve a niente il tuner analogico,visto che si può usare benissimo quello della Tv e quando l'analogico sparirà non servirà + a nulla

lemonixxx
04-09-2004, 17:17
A me serve perchè voglio collegare il decoder all'ingresso video del pc quindi non avendo nessun sintonizzatore mi farebbe comodo anche quello analogico.

Quali sono i modelli che hanno entrambi le caratteristiche??

bgpop
06-09-2004, 13:10
Originariamente inviato da PCM
grazie per essere stato l'UNICO o quasi a rispondermi....

mi puoi dire marca e modello..?

Scusa se non ho risposto subito...
Mercoledi quando torno in negozio do una lettura sulla scatola e ti dico marca e modello (mi sembra sia della empire ma non ricordo di preciso)

Kola_Gurra
08-09-2004, 11:13
raga siccome non riesco a leggermi 20 pagine con lunghi post, vi faccio alcune domande per delle cose che ho letto su questo forum:

vero o falso:
il digitale terrestre presto cambierà codifica o altro e ci toccherà cambiare di nuovo decoder
il digitale terrestre diventerà a pagamento

domande:
come funzionano le schede tv per il digitale terrestre? sono buone?
che modelli ci sono in giro? (conosco solo quello della hamlet)
qualcuno che ne possiede uno può mandarmi uno snapshot così vedo la qualità?
ho già una scheda tv della pinnacle che però non riceve tanto bene nella mia zona, mi conviene venderla e passare al digitale terrestre?
dove posso vedere se il mio paese è raggiunto? (sul sito della mediaset è un casino)


grazie mille a chi mi risponde, sono in una situazione critica :D

shinji_85
08-09-2004, 14:04
Per la copertura vai qui... http://www.dgtvi.it/copertura.aspx

Per il resto sto nella tua stessa situazione ma credo che aspetterò prima di passare al digitale su pc...

Mi associo alla tua richiesta di screenshot su pc per vedere la qualità del segnale :)

terrys3
08-09-2004, 17:38
----------
il digitale terrestre presto cambierà codifica o altro e ci toccherà cambiare di nuovo decoder
-----------
falso



---------
il digitale terrestre diventerà a pagamento
---------
ci saranno anche programmi a pagamento, quello che ora è gratuito resterà gratuito



--------
come funzionano le schede tv per il digitale terrestre? sono buone?
che modelli ci sono in giro? (conosco solo quello della hamlet)
--------
per ora c'è ben poco e la qualità (soprattutto del software di gestione) lascia alquanto a desiderare




--------
ho già una scheda tv della pinnacle che però non riceve tanto bene nella mia zona, mi conviene venderla e passare al digitale terrestre?
-------
in fututo sicuramente si, per ora nn so se ti conviene.....

Kola_Gurra
08-09-2004, 17:50
grazie terrys...mi hai convinto ad aspettare

però la sk tv la vendo tanto nn la uso :D

per gli screen c'è nessuno che la ha?

matti.happy
12-09-2004, 13:37
che ne dite di questa scheda?(http://213.221.87.83/ital/page35.html)
e una hauppage wintv nova pci-t, qualcuno sa se una buona scheda per ricevere il digitale terrestre su pc? grazie!

terrys3
12-09-2004, 14:04
Originariamente inviato da matti.happy
che ne dite di questa scheda?(http://213.221.87.83/ital/page35.html)
e una hauppage wintv nova pci-t, qualcuno sa se una buona scheda per ricevere il digitale terrestre su pc? grazie!

ma non so - cmq generalmente il software di gestione delle WinTV non mi è mai parso un granchè....

io spero nell'uscita di una scheda ATI o Terratec...

matti.happy
12-09-2004, 14:33
non è x caso possibile cambiare il programma di gestione della scheda con uno migliore? la scheda in se è buona come qualita di immagini e di ricezione?

terrys3
12-09-2004, 14:55
Originariamente inviato da matti.happy
non è x caso possibile cambiare il programma di gestione della scheda con uno migliore? la scheda in se è buona come qualita di immagini e di ricezione?

c'è l'eccellente dScaler (un altro pianeta rispetto a qualunque altro...) ma non credo la nuova WinTV sia supportata. Cmq dai un'occhiata sul sito ufficiale: http://deinterlace.sourceforge.net/

matti.happy
12-09-2004, 15:12
leggendo la lista delle compatibilita non mi sembra sia presente la wintv pci-t(http://www.dscaler.org/card-support/index.htm#A), quindi il software wintv e davvero cosi scarso da pregiudicare l'acquisto di questa scheda? grazie!

terrys3
12-09-2004, 16:13
Originariamente inviato da matti.happy
leggendo la lista delle compatibilita non mi sembra sia presente la wintv pci-t(http://www.dscaler.org/card-support/index.htm#A), quindi il software wintv e davvero cosi scarso da pregiudicare l'acquisto di questa scheda? grazie!

a me non piace ma è un'opinione personale...

onesky
18-09-2004, 10:06
comprando la scheda per il digitale terrestre per pc si abilita il computer a ricevere segnali tv, quindi anche se non avete televisori in casa ci sarà da pagare il canone RAI :p

http://punto-informatico.it/p.asp?i=49626

p.s.
i risultati del sondaggio mi confortano sulla reale utilità percepita dagli italiani di questa trovata berlusco-fede-iana.
http://img5.exs.cx/img5/4818/salva4.jpg

PKK
18-09-2004, 10:12
ma il canone è legato alla tv o all'antenna? perchè mi pare che avendo solo parabola già si è in regola!!!
Scusate parentesi dal DTT!!

onesky
18-09-2004, 10:16
il canone RAI riguarda la "detenzione nell'ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive".

PKK
18-09-2004, 10:22
questa poi!!!! ....praticamente vogliono gli €uri.....
ma allora per chi crytpano la raivisione satellitare? per utenti esteri?

terrys3
18-09-2004, 12:37
Originariamente inviato da onesky
p.s.
i risultati del sondaggio mi confortano sulla reale utilità percepita dagli italiani di questa trovata berlusco-fede-iana.


:muro:

y4mon
18-10-2004, 14:44
Originariamente inviato da Robbyes
io sono indeciso su questi due modelli

Pinnacle PCTV MediaCenter 300i (http://www.pinnaclesys.com./ProductPage_n.asp?Product_ID=2451&Langue_ID=3)
jepsson VA HUB DTT PVR (http://www.jepssen.com/home/vid_aud_hub.html#4)

consigli?

Consiglio di provarle prima, in quanto mi pare che nessuna delle 2 supporti l'interattività, ed è stato riscontrato che alcuni zapper hanno problemi nel distinguere fra i dati dell'interattività ed i dati del video in onda.

Un momento buono per provarli è su I1 la sera poco dopo il tg:

nell'interattività c'è un riassunto del tg, mentre in onda c'è un altro programma, se ricevi il programma correttamente senza interferenze nè audio nè video, la scheda dovrebbe essere ok in quanto riesce a distinguere correttamente 2 segnali.

Ciao
Y4mon

P.S. Naturalmente chiunque avesse la possibilità di fare la prova, ci tenga al corrente del risultato... :D

matti.happy
18-10-2004, 20:26
io su altri forum stranieri mi e sembrato di aver sentito parlare bene della twinhan della visionplus, nessuno l'ha provata e può darci le sue opinioni a riguardo?grazie ciao!
:)

onesky
20-10-2004, 18:40
oggi mi hanno upgradato tiscali a 2mbit
se diventa una cosa di massa addio al tv digitale terrestre grazie all'IPtv! :D

da Repubblica "parla di Iptv, di vedere film e quant’altro sul televisore di casa. Offrirete anche questo?
«Abbiamo fatto un test con un’antennina da 30 euro che va collegata, una alla porta Usb del pc e una alla presa scart della tv. Poi, con un’altra trentina di euro, si può anche comprare un telecomando particolare: si punta sulla tv e cambia il canale che arriva in Adsl sul computer. Anche se il computer è in un’altra stanza. Ma questi sono gadget che avranno un senso quando inizieremo ad offrire canali tv: la replica di quelli in chiaro, o magari lo sport, come Fastweb, Stiamo parlando con Sky per definire un accordo. "

y4mon
21-10-2004, 08:51
Originariamente inviato da onesky
oggi mi hanno upgradato tiscali a 2mbit
se diventa una cosa di massa addio al tv digitale terrestre grazie all'IPtv! :D


Quest'estate ho visto un segnale tv di fastweb (suppongo con circa 2 mbit di banda):

una schifezza.

Vabbè che DTT non sta certo mantenendo le promesse in fatto di qualità, ma in confronto alla qualità di segnale che si può avere con 2 mbit non c'è storia.

La qualità si potrebbe avere con la fibra ottica, ma dubito che con le infrastrutture italiane possa mai diventare un fenomeno di massa.

Ciao
Y4mon

onesky
24-10-2004, 23:52
io sto andando 2mbit con il doppino di rame.. quindi stessa infrastruttura ma diversa tecnologia
la tv via internet è la vera rivoluzione digitale dove la parola "interazione" ha un significato; chiunque con una decente banda in upload potrà avviare programmi tv, senza dover kiedere concessioni, autorizzazioni, permessi ecc. ecc.. e dove non paghi un cent. se pigi un pulsante..

onesky
24-10-2004, 23:53
[B]
La qualità si potrebbe avere con la fibra ottica, ma dubito che con le infrastrutture italiane possa mai diventare un fenomeno di massa.

la fibra ottica di fastweb assicura 10 mbit

l'adsl di tiscali fino a 12 mbit..

peterpan75
31-10-2004, 16:35
Originariamente inviato da matti.happy
io su altri forum stranieri mi e sembrato di aver sentito parlare bene della twinhan della visionplus, nessuno l'ha provata e può darci le sue opinioni a riguardo?grazie ciao!
:)

Io l'ho ordinata , nel prossimo week end ti darò le mie impressioni
:)

matti.happy
31-10-2004, 17:22
ti ringrazio, penso sarà utile anke agli altri membri del forum(magari se riesci anke a postare qualke immagine;) )! ciao!

peterpan75
05-11-2004, 18:02
Allora,è arrivata la VisionPlus,apro la confezione e ovviamente 3 righe di istruzioni in inglese e in cinese...poco male , ci sarà una guida elettronica nel CD.
Monto la scheda nello slot accendo il PC e nel Cd-Rom ci sono 11 lingue ma dell'italiano neanche l'ombra...vabbè non facciamo i difficili , in fondo è solo una scheda...che sarà mai.
Installo i drivers e faccio partire il programma , poi avvio la ricerca automatica dei canali ; dopo 5 minuti mi trova 19 canali (praticamente quasi tutti quelli possibili della mia zona).
Seleziono un canale ma l'immagine in movimento sullo schermo è terribilmente scattosa e così anche l'audio.Provo altri canali ma anche per loro lo stesso difetto.Smanetto nelle opzioni...accelerazione hardware , carico massimo della CPU etc ma niente con tutte le combinazioni possibili.
Ora , a parte il fatto che comunque , da quello che ho visto , la qualità del digitale terrestre lascia molto a desiderare(in termini di bit-rate),il problema credo non sia la scheda ma piuttosto un cattivo segnale dell'antenna , anche perché mi segnalava sempre un 60% di potenza del segnale.
Per concludere , non mi sento di colpevolizzare la scheda ma dovendo essere onesti non consiglierei di acquistarla ; per quanto riguarda il digitale terrestre , se quelle immagini che ho visto sono il nostro futuro , beh... allora mi tengo l'analogico ancora per moooolto tempo e comunque se il segnale deve toccare la perfezione allora ce ne sarà di lavoro sui nostri tetti.
;)

matti.happy
05-11-2004, 22:09
ti ringrazio per aver scritto le tue opinioni riguardo la scheda,se nn ti disturba, riusciresti a postare qualche immagine per riuscire a giudicarne la qualità?(non che nn mi fidi della tua opinione, xo mi piacerebbe vederle;) )
Grazie ciao!!!!

peterpan75
05-11-2004, 23:02
http://img103.exs.cx/img103/7708/662.jpg
http://img103.exs.cx/img103/5046/663.jpg
http://img103.exs.cx/img103/893/665.jpg
http://img103.exs.cx/img103/345/667.jpg

Ovviamente le immagini non rendono bene l'idea comunque nell'ultima foto si vede come nel pannello del programma viene segnalata la potenza del segnale al 47%.

ziozetti
08-11-2004, 07:44
Originariamente inviato da peterpan75
...
Ora , a parte il fatto che comunque , da quello che ho visto , la qualità del digitale terrestre lascia molto a desiderare(in termini di bit-rate),il problema credo non sia la scheda ma piuttosto un cattivo segnale dell'antenna , anche perché mi segnalava sempre un 60% di potenza del segnale.
...
Se funziona come per il digitale satellitare il 60% basta e avanza. Non potrebbe essere un conflitto dei drivers?

peterpan75
08-11-2004, 17:15
Mah , proprio non saprei . L'ho provata anche sugli altri slot e poi pure con i nuovi driver appena usciti sul sito.Boh:confused: adesso vedo se riesco a provarla a casa di amici.

Nickmanit
11-11-2004, 13:11
Originariamente inviato da y4mon
Quest'estate ho visto un segnale tv di fastweb (suppongo con circa 2 mbit di banda):

una schifezza.


Y4mon
Anche io l'ho vista da un rivenditore e la qualità non era mica tanto buona,PEnsavo molto,molto di più!
Ciao,Ciao

Methis
19-11-2004, 08:59
Ragazzi terratec ha sfornato il suo prodotto per il DVB-T....la 1200 (link (http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/cinergy1200dvb_t.shtml) )...qualcuno l'ha provata?

Agonia
19-11-2004, 14:00
allora, posseggo una avertv dvb-t della avermedia ed anch'io come tutti sono rimasto a dir poco sconsolato. il segnale con l'antenna che già ho sul tetto, di rado supera il 35% (a BARI)e vi lascio immaginare cosa e come si veda..

Le immagini che avete postato (anche se di bassa qualità) sono di gran lunga migliori di quelle che appaiono sul mio monitor.
A breve cambierò l'antenna ed il cavo, poichè mi hanno detto che ne esistono tipi più specifici per la nuova tecnologia..è l'ultima spiaggia, dopo di ciò avrò la certezza di aver BUTTATO 100 euro al vento..
:muro:

onesky
29-11-2004, 19:36
Originariamente inviato da y4mon
Quest'estate ho visto un segnale tv di fastweb (suppongo con circa 2 mbit di banda):

una schifezza.

Vabbè che DTT non sta certo mantenendo le promesse in fatto di qualità, ma in confronto alla qualità di segnale che si può avere con 2 mbit non c'è storia.

La qualità si potrebbe avere con la fibra ottica, ma dubito che con le infrastrutture italiane possa mai diventare un fenomeno di massa.

Ciao
Y4mon

ormai con il pc ti vedi i canali non solo italiani ma di tutto il mondo, ed ad alta qualità (non serve la fibra ottica..mai dubitare dei progressi tecnologici!) almeno in Francia.. dove se la sbattono questa scatola già superata da internet.. Ma in Francia, al contrari o di noi, hanno usato i soldi per aumentare la qualità delle linee a favore della banda larga, NOI in italia abbiamo usato gli stessi soldi per il Digitale Terrestre..servizio limitato, limitabile e controllabile.. internet? è troppo pericoloso per il controllo del popolino...

in Francia con 29 euro al mese ti danno telefonia illimitata, e una connessione a 15 MEGABIT! http://adsl.free.fr

http://adsl.free.fr/im/ttre_acces.gif

modem incluso!! :D

e il box televisivo "Freebox TV" con telecomando
http://adsl.free.fr/im/fbx_web_event.gif

per vedere gratis questi:

http://adsl.free.fr/tv/im/basic.gif

altrochè televisione digitale terrestre!!

poi con 1 mbits in upload si potranno creare altre stazioni web-tv amatoriali.. libertà dell'informazione in italia? argh!! vade retro!!

Agonia
29-11-2004, 20:13
gasparri:blah:

Alexator
29-11-2004, 20:24
RAGA ORA ARRIVA L'ADSL A 15mb !!!!!!

informatevi sul sito della TelecomItalia

ninjathoo
29-11-2004, 22:07
Originariamente inviato da onesky
ormai con il pc ti vedi i canali non solo italiani ma di tutto il mondo, ed ad alta qualità (non serve la fibra ottica..mai dubitare dei progressi tecnologici!) almeno in Francia.. dove se la sbattono questa scatola già superata da internet.. Ma in Francia, al contrari o di noi, hanno usato i soldi per aumentare la qualità delle linee a favore della banda larga, NOI in italia abbiamo usato gli stessi soldi per il Digitale Terrestre..servizio limitato, limitabile e controllabile.. internet? è troppo pericoloso per il controllo del popolino...

in Francia con 29 euro al mese ti danno telefonia illimitata, e una connessione a 15 MEGABIT! http://adsl.free.fr

http://adsl.free.fr/im/ttre_acces.gif

modem incluso!! :D

e il box televisivo "Freebox TV" con telecomando
http://adsl.free.fr/im/fbx_web_event.gif

per vedere gratis questi:

http://adsl.free.fr/tv/im/basic.gif

altrochè televisione digitale terrestre!!

poi con 1 mbits in upload si potranno creare altre stazioni web-tv amatoriali.. libertà dell'informazione in italia? argh!! vade retro!! Verissimo!!! L'ho sentito anch'io a neapolis!

AlVall
03-12-2004, 20:52
Ciao a tutti!
Piccola domandina: ma esiste una scheda pci che mi consenta di vedere digitale terrestre, analogico e di ascoltare la radio?
Non rispondetemi male :)

Agonia
03-12-2004, 23:42
esistono schede pci per vedere il digitale terrestre, ma la copertura è pessima e quindi vedresti solo alcune reti che solitamente vedi più qualche altra che di solito non vedi in tv (e che spesso sono inutili). con questo tipo di scheda puoi anche ascoltare la radio (solo alcune radiorai e poche altre).

Esistono anche schede pci per l'analogico, con quelle vedi tutte le reti che vedi usualmente in tv ed ascolti anche le radio (dipende però dal tipo di scheda).

per quanto riguarda la qualità delle immagini puoi vedere più in alto che non sono buone, anche se dipende dal tuo impianto di ricezione (parlo dell'antenna e del cavo che devono essere perfetti) ciao

AlVall
04-12-2004, 08:40
Grazie!
Quindi una scheda analogico-digitale ancora non esiste....
Vabbè credo che mi farò consigliare una scheda analogica con radio fm.........Consigli? :)

y4mon
06-12-2004, 08:53
Originariamente inviato da AlVall
Grazie!
Quindi una scheda analogico-digitale ancora non esiste....
Vabbè credo che mi farò consigliare una scheda analogica con radio fm.........Consigli? :)

Veramente esiste una scheda pci che riceve sia analogico che digitale:

Pinnacle PCTV MediaCenter 300i

http://tecnologia.virgilio.it/vt_cntDefault.prn.aspx?idcontent=183013


Ciao
Y4mon

fantagol
06-12-2004, 18:27
che bello il digitale!!!! che bello!!! che bella la rai!!!
Guarda un po'....oggi c'era Gasparri che alle 19 su raidue ci raccontava la favoletta di quando e' bello il digitale terrestre.:eek::eek:
..di quanto sara' interattiva...!!!!!:eek::eek: ma che bello!!!:eek:
:mc:

nessuno che potesse ribattere alle sue parole....:mad:
nessuno che potesse dire....

:read::read:
- guardi che l'interattivita' ci costera' uno scatto telefonico (magari tariffazione 899, numeri adibiti ai sondaggi...)
- guardi che la qualita' non migliora....no!! peggiora...!!!
- ci spiegate...perche' volete aggiungere l'offerta dei canali....se gia' quelli che ci sono non hanno contenuti???
- ci spiegate perche' avete abbassato il bitrate dei canali???
- perche' non li sfruttate in pieno e ci date un segnale da almeno 8-9 Mb/sec????

-perche' non ci dite se avete in mente di utilizzare sistemi..che eviteranno a i decoder con hd di registrare in digitale???cosa che gia' hanno in mente di fare le Major americane....!!!!

-perche' Le iene fanno Servizio pubblico e la rai...tranne rare eccezioni...propaganda gli imprenditori di destra e di sinistra?????
:ave::ave:

:ncomment:
:rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

terrys3
06-12-2004, 19:05
Originariamente inviato da fantagol
che bello il digitale!!!! che bello!!! che bella la rai!!!
Guarda un po'....oggi c'era Gasparri che alle 19 su raidue ci raccontava la favoletta di quando e' bello il digitale terrestre.:eek::eek:
..di quanto sara' interattiva...!!!!!:eek::eek: ma che bello!!!:eek:
:mc:

nessuno che potesse ribattere alle sue parole....:mad:
nessuno che potesse dire....

:read::read:
- guardi che l'interattivita' ci costera' uno scatto telefonico (magari tariffazione 899, numeri adibiti ai sondaggi...)
- guardi che la qualita' non migliora....no!! peggiora...!!!
- ci spiegate...perche' volete aggiungere l'offerta dei canali....se gia' quelli che ci sono non hanno contenuti???
- ci spiegate perche' avete abbassato il bitrate dei canali???
- perche' non li sfruttate in pieno e ci date un segnale da almeno 8-9 Mb/sec????

-perche' non ci dite se avete in mente di utilizzare sistemi..che eviteranno a i decoder con hd di registrare in digitale???cosa che gia' hanno in mente di fare le Major americane....!!!!

-perche' Le iene fanno Servizio pubblico e la rai...tranne rare eccezioni...propaganda gli imprenditori di destra e di sinistra?????
:ave::ave:

:ncomment:
:rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


:O

Agonia
06-12-2004, 19:48
Originariamente inviato da fantagol
che bello il digitale!!!! che bello!!! che bella la rai!!!
Guarda un po'....oggi c'era Gasparri che alle 19 su raidue ci raccontava la favoletta di quando e' bello il digitale terrestre.:eek::eek:
..di quanto sara' interattiva...!!!!!:eek::eek: ma che bello!!!:eek:
:mc:

nessuno che potesse ribattere alle sue parole....:mad:
nessuno che potesse dire....

:read::read:
- guardi che l'interattivita' ci costera' uno scatto telefonico (magari tariffazione 899, numeri adibiti ai sondaggi...)
- guardi che la qualita' non migliora....no!! peggiora...!!!
- ci spiegate...perche' volete aggiungere l'offerta dei canali....se gia' quelli che ci sono non hanno contenuti???
- ci spiegate perche' avete abbassato il bitrate dei canali???
- perche' non li sfruttate in pieno e ci date un segnale da almeno 8-9 Mb/sec????

-perche' non ci dite se avete in mente di utilizzare sistemi..che eviteranno a i decoder con hd di registrare in digitale???cosa che gia' hanno in mente di fare le Major americane....!!!!

-perche' Le iene fanno Servizio pubblico e la rai...tranne rare eccezioni...propaganda gli imprenditori di destra e di sinistra?????
:ave::ave:

:ncomment:
:rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


:asd: ..non vorrei fare politica, ma ci prendono per il culetto. digitale terrestre?:fuck:

y4mon
07-12-2004, 09:35
Originariamente inviato da Agonia
:asd: ..non vorrei fare politica, ma ci prendono per il culetto. digitale terrestre?:fuck:


Anch'io non vorrei girarla in politica...

ma purtroppo... x noi e x loro... i politici tecnicamente non capiscono 'na mazza...

La prospettata diminuizione dei canali e quindi dell'affollamento elettromagnetico nell'etere è una bufala.

Se si vuole avere un segnale di qualità non possono infilare (come stanno facendo) 4-5 segnali tv in un canale.

Per fare un esempio:
C5 DTT occupa una banda di oltre 9 mbit/s, ma parte di questa banda è riservata ai contenuti interattivi ed alla fine ne rimangono circa 4 x il segnale video.

Se in futuro si vorrà avere la qualità+l'interattività si dovrebbero mettere al massimo 2 segnali in ogni ch (che se andiamo a vedere i contenuti sarebbero + che sufficienti), ma siccome il digitale ce lo stanno "vendendo" anche come:
soluzione all'affollamento canali
aumento dell'offerta
interattività

alla fine visto che la matematica non è un opinione, rischiamo di non avere nè la qualità prospettata, nè un'effettiva diminuizione dei canali.

Se a questo aggiungiamo il disagio dell'acquisto di un decoder x ogni tv posseduta (nel caso del paventato switch-off), direi che il DTT che davvero poteva essere un'occasione d'arricchimento della qualità dell'offerta rischia di trasformarsi in una fregatura x gli utenti.

Oggi come oggi, l'unica cosa davvero positiva x l'utente mi pare la prospettiva di una calmierazione del mercato pay con la vendita delle partite a 3 €uro senza costi aggiuntivi d'abbonamento.

Un pò poco...

Ciao
Y4mon

xs 400
07-12-2004, 13:26
Il digitale terrestre ha un senso solo se l'accesso al satellite dovesse continuare a costare troppo per le piccole emittenti.
Per le emittenti maggiori, quelle nazionali per intenderci, il futuro è solo satellitare.
La progressiva diffusione degli impianti domestici con parabola, sia per la pay tv che per i canali free, soppianterà i costosi impianti terrestri (la manutenzione di un gran numero di ripetitori costa più dell'affitto di un canale satellitare!).
Mi chiedo, quindi, che senso abbia investire in tecnologie che comunque prevedano l'utilizzo di una rete di ponti vastissima per coprire tutto il territorio.
Quanto ci metteremo ad avere un decoder satellitare in ogni casa? 5? 10 anni?
E a quel punto cosa ce ne faremo dei ripetitori terrestri, parte dei quali pagati con il canone che verseremo anche il prossimo mese?

Meditate, gente, meditate...

terrys3
07-12-2004, 13:31
Originariamente inviato da xs 400
Il digitale terrestre ha un senso solo se l'accesso al satellite dovesse continuare a costare troppo per le piccole emittenti.
Per le emittenti maggiori, quelle nazionali per intenderci, il futuro è solo satellitare.
La progressiva diffusione degli impianti domestici con parabola, sia per la pay tv che per i canali free, soppianterà i costosi impianti terrestri (la manutenzione di un gran numero di ripetitori costa più dell'affitto di un canale satellitare!).
Mi chiedo, quindi, che senso abbia investire in tecnologie che comunque prevedano l'utilizzo di una rete di ponti vastissima per coprire tutto il territorio.
Quanto ci metteremo ad avere un decoder satellitare in ogni casa? 5? 10 anni?
E a quel punto cosa ce ne faremo dei ripetitori terrestri, parte dei quali pagati con il canone che verseremo anche il prossimo mese?

Meditate, gente, meditate...


guarda che per quanto riguarda il satellite i problemi di costi sono per gli utenti...
non vedrai mai un decoder satelllitare in ogni casa...
primo perchè almeno qui in italia gli unici interessati al satellite sono i soliti malati di calcio e ti garantisco che con l'arrivo di Sky anche molti dei vecchi abbonati si stanno tirando indietro...

il futuro è nel digitale terrestre statene certi
che poi la cosa non la stiano gestendo proprio al meglio quello è un altro conto...

y4mon
07-12-2004, 13:40
Originariamente inviato da xs 400
...Per le emittenti maggiori, quelle nazionali per intenderci, il futuro è solo satellitare.
La progressiva diffusione degli impianti domestici con parabola, sia per la pay tv che per i canali free, soppianterà i costosi impianti terrestri ...

Stai scherzando vero?!...

Quella che tu chiami "progressiva" diffusione degli impianti con parabola è stata invece un'espansione lentissima e a tutt'oggi assolutamente insufficiente.

Tenendo il ritmo degli ultimi 10 anni ce ne vorrebbero almeno 30-40 di anni x raggiungere una diffusione sufficiente.

Senza considerare i problemi riguardanti i diritti tv x la diffusione satellite, ammesso e non concesso che ogni emittente regali una card ai suoi utenti x vedere i segnali criptati, che facciamo cambiamo scheda ad ogni cambio ch?

Oppure parliamo della ricezione satellite in presenza di avverse condizioni atmosferiche...

Stai certo che l'opzione satellite è stata valutata a fondo in ogni aspetto prima di decidere d'investire sul terrestre.

Io credo che invece i 2 sistemi conviveranno anche in futuro facendo uno da supporto all'altro.

Ciao
Y4mon

terrys3
07-12-2004, 13:42
Originariamente inviato da y4mon

Io credo che invece i 2 sistemi conviveranno anche in futuro facendo uno da supporto all'altro.


infatti è sempre stato così e così continuerà ad essere...
il bacino d'utenza dei due standard è assolutamente diverso

xs 400
07-12-2004, 14:50
L'argomento vedo che interessa molti e mi fa piacere.

Voglio solo chiarire qualche punto per far comprendere ciò che ho detto.

Quando parlo di diffusione del digitale non mi riferisco alla pay tv, che è un prodotto comunque di nicchia, ma ai canali free.
Avrete fatto caso alla diffusione delle parabole sui palazzi delle case albanesi. Non credo che siano abbonati a Sky, ma si limitano a seguire le trasmissioni (prevalentemente) italiane sul satellite.

In Italia la diffusione è stata lenta perchè vi è già una buona copertura del terrestre e pagare una parabola per vedere le sorelle Lecciso sul Sat invece che sul terrestre è cosa che neanche io riesco a immaginare...

Ma il punto delicato è nel dichiarato intento di passare le trasmissioni terrestri dall'analogico al digitale.

Per vedere il digitale terrestre (forse, ma non sempre) non si deve cambiare antenna, ma bisogna acquistare un decoder. Io l'ho preso solo perchè era "completamente" gratis (offerta Mediaworld) ma è evidente che non si potrà finanziare ad oltranza l'acquisto per ogni famiglia.

Ecco, quindi, che sorgerà la necessità di fare una scelta: comprare un decoder terrestre (più economico, ma limitato nell'offerta delle emittenti) oppure optare per un satellitare, anche se solo per i canali free?

Teniamo conto del fatto che in moltissimi palazzi è stata già installata una parabola condominiale per chi ha l'abbonamento alla pay tv e che il costo dei decoder per i canali non a pagamento è poco al di sopra del decoder digitale terrestre senza contributo.

Quanto ai costi maggiori per gli utenti, scusatemi, ma non credo che a delle aziende commerciali importi più di tanto ciò che paghiamo noi, mentre sono estremamente sensibili ai "loro" oneri di impianto e di gestione.

Mi rendo conto che sono tutte ipotesi e niente altro, ma, qualche volta, la realtà ha superato largamente tutte le previsioni possibili.

L'avreste mai detto solo 7 o 8 anni fa che i telefonini (e c'era ancora l'ETACS che dominava) avrebbero avuto in Italia un'esplosione esponenziale superiore a tutti gli altri paesi europei, Finlandia esclusa?

Agonia
07-12-2004, 15:49
[QUOTE]Originariamente inviato da y4mon
Anch'io non vorrei girarla in politica...

ma purtroppo... x noi e x loro... i politici tecnicamente non capiscono 'na mazza...


ti correggo, sei un pò ingenuo;) i politici capiscono e prendono in giro..insomma ci promettono cose a loro dire meravigliose e che poi non servono a nulla o non funzionano proprio (vedi digitale)

terrys3
07-12-2004, 15:55
Originariamente inviato da Agonia
non funzionano proprio (vedi digitale)

no ma dico stai scherzando? :confused:

Agonia
07-12-2004, 16:01
magari a te si ma ad altri dieci no quindi.. stessa cosa! una cosa per essere valutata bene deve funzionare a TUTTI e non mi sembra il caso questo

Agonia
07-12-2004, 16:03
hanno detto che sarebbe bastata l'antenna che già ho, che la copertura è buona e bla bla..

a casa mia è FALSO, forse tu sei più fortunato

terrys3
07-12-2004, 16:04
vorrei ricordare a te e tanti altri che stanno postando che il digitale terrestre è ancora in fase SPERIMENTALE!!!!
Per questo sono state bloccate le pubblicità...

Cosa diavolo pretendete????

terrys3
07-12-2004, 16:05
Originariamente inviato da Agonia
hanno detto che sarebbe bastata l'antenna che già ho, che la copertura è buona e bla bla..

a casa mia è FALSO, forse tu sei più fortunato

per la copertura basta prima informarsi sul sito
per quanto riguarda l'antanna se l'impianto è fatto per bene funziona eccome. Peccato che il 90% degli elettricisti e antennisti non sappia fare il proprio mestiere...

Alexator
07-12-2004, 16:35
Originariamente inviato da Agonia
[QUOTE]Originariamente inviato da y4mon
Anch'io non vorrei girarla in politica...

ma purtroppo... x noi e x loro... i politici tecnicamente non capiscono 'na mazza...


ti correggo, sei un pò ingenuo;) i politici capiscono e prendono in giro..insomma ci promettono cose a loro dire meravigliose e che poi non servono a nulla o non funzionano proprio (vedi digitale)

e spesso (=SEMPRE) mettono il carro davanti ai buoi:
senza nemmeno voler cercare di sfruttare a pieno la banda del digitale, lanciano quella che si potrebbe definire 'un quarto di rivoluzione'.

ma figuriamoci....

se pensiamo che per i servizi di tg e vari altri usano ancora telecamere degli anni settanta !!!!

Vi siete mai chiesti da quanto è nato lo Stereo???

Ma se è un miracolo e viene considerato un EVENTO alla distanza di venti anni dalla creazione del formato quando mandano in onda un programma Stereo!!!!!

Teoricamente dovrebbero SEMPRE registrare in stereo...

machhè....

Tra cellulari e cambiamenti alla tv c'è una differenza enorme:

i cell sono prodotti da tante compagnie private indipendenti l'un l'altra che inventano a frequenza eccezionale nuove tecnologie che immettono sul mercato senza chiedere o aspettare (quasi) il permesso di nessuno--(valutando soltanto quanto conviene loro dal punto di vista economico)..

la tv in italia è statale nel senso che fornisce un'immagine speculare dello stato e della condizione sociale italiana:
ma chissa perkè quando c'è berlusconi c'è un cda rai di destra, quando rutelli, un cda rai di sinistra....
e poi l'ITALIA sta diventando una MASSA DI IGNORANTI regredendo al paleolitico che adora la Lecciso ma anke lo stesso Carlo Conti (i raccomandati) per non parlare di Isola dei Famosi e gRande Fratello e simili........--- o Verissimo-- l'Italia in diretta....
E' come un cane che si morde la coda:
i politici ci indottrinano con la televisione e noi poi guardiamo i programmi che ci hanno educato a guardare.... se proprio non è un circolo vizioso diciamo che la peggiore faccia (feccia) dello stato diventa il burattinaio che ci manovra come marionette...

ecco perkè c'è differenza
col risultato che trasformazione in ambito della tv (intesa come principale media) sono difficili e lenti a instaurarsi...

terrys3
07-12-2004, 16:38
credi che all'estero il palinsesto televisivo sia migliore? Fossi in te non ne sarei così sicuro...

Alexator
07-12-2004, 17:13
sì.
in germania per esempio.
Credo che da un punto di viista televisivo ci sia più democrazia.
Apparte l'assenza (perlomeno ufficiale, trascurando mazzette ecc.) del conflitto d'interessi.
Se, e ripeto se, avessi voglia di guardare un programma di cultura (che può variare dall'ambito umanistico a quello scientifica) in Itaia mi scontrerei Continuamente (=sempre) con l'omnipresenza della spazzatura ...
Io non penso e nemmeno vorrei che diventasse "la solita noiosa routine scolastica" (come se fosse un dovere invece che un diritto) previsione scartata così frettolosamente da molti italiani...
ma nemmeno che restasse un concentrato di ricicli dei ricicli dei peggiori servizi....

ma dai...

che si è evoluto a fare l'uomo?

non poteva rimanere scimmia?

se gli scenari futuri saranno lo specchio delle prospettive odierne di Del Noce e Confalonieri , queste due domande assumono una terribilmente vera sfumatura di inquietante dubbio che ogni tanto dovrebbe angosciare (perlomeno ottimisticamente) l'essere umano...
se invece vorrà (in)consciamente e gli piacerà ancora vivere di fatto senza progetti costruttivi per il domani, ciò costituirebbe davvero una tristezza insopportabile per me, e spero anche per voi...

cmq tralasciamo questi discorsi filosofici per tornare a noi...

terrys3
07-12-2004, 17:16
Se sei interessato alla cultura evidentemente stai cercando nel posto sbagliato....
e poi cmq evitiamo di tirare in ballo il Berlusca ogni qualvolta si parli di TV...

Alexator
07-12-2004, 17:29
1) non ho detto che mi piacerebbe vedere cultura sempre.
mi auguro soltanto una tv più "democratica" dal punto di vista della programmazione, che dosi un po' meglio i tempi da dedicare a ciascun tipo di tv

2)ok. allora facciamo finta che il conflitto d'interessi non esista;):D

che in italia non sia vero che il 95% delle imprese Medio-Grandi hanno dichiarato al fisco un semi-stato di bancarotta (ricavi nulli o perdite dal lieve al grave) ... ok. siamo sull'orlo del baratro dove è caduta l'argentina e dal fondo ci saluta con impazienza. ma non è che siamo tutti morti di fame e che tutte le aziende son fallite... quindi ecco spuntare il solito modo all'italiana di risolvere le cose quando gli affari di per se vanno maluccio: evasione delle tasse.
se vi (ti) sembro spudurato nell'affermare la verità, io ti dico che è un mio diritto manifestare la mia opinione e il mio modo di stare al mondo.
io (credo di esserlo) sono onesto.
e baso fortemente la mia esistenza su questo valore.
se mi pare posto anche lo stesso messaggio mille volte fino alla nausea.

3) non sto cercando nulla.
sono quì per discuter un po' e basta. amichevolmente:D

terrys3
07-12-2004, 17:37
2)ok. allora facciamo finta che il conflitto d'interessi non esista


non ho mai detto di far finta. E' solo che ormai è diventata una scusa per parlar male della tv nostrana...
se vedo Amici il Berlusca non c'è
se vedo Affari tuoi neanche l'ombra
se vedo Last Exile lo stesso
e identica cosa per film, telefilm ecc...
magari i tg saranno un po' di parte, così come le tribune politiche... ma che io ricordi quando c'era Santoro in TV nessuno si lamentava, eppure...


io (credo di esserlo) sono onesto.
e baso fortemente la mia esistenza su questo valore.


beh siamo in due


3) non sto cercando nulla.
sono quì per discuter un po' e basta. amichevolmente:D

credo tu mi abbia frainteso...
intendevo dire che se sei alla ricerca della cultura non è nella tv che la devi cercare

Alexator
07-12-2004, 17:42
perkè non la dovrei cercare in tv?

ti sembra "democratica" un tv che ti da un solo tipo di informazione (al max due-tre)? (gossip gossip gossip calcio calcio calcio cartoni animati animati animati)......

e se viviamo in un paese democratico io pretendo la democrazia ( o almeno un tentativo, un accenno, ma non totalmente assente o camuffata sub-partes)....

terrys3
07-12-2004, 17:47
Originariamente inviato da Alexator
perkè non la dovrei cercare in tv?

ti sembra "democratica" un tv che ti da un solo tipo di informazione (al max due-tre)? (gossip gossip gossip calcio calcio calcio cartoni animati animati animati)......

e se viviamo in un paese democratico io pretendo la democrazia ( o almeno un tentativo, un accenno, ma non totalmente assente o camuffata sub-partes)....


guarda che la penso come te sull'assenza di cose interessanti... sempre il solito gossip, il solito calcio.... (i cartoni no, magari ci fossero... almeno parlo di quelli decenti)

ma che ci vuoi fare, la tv nasce per il cittadino medio (per non dire peggio). Quando Cecchi Paone attaccò quelli del GF per aver vinto il Telegatto quanti stavano dalla sua parte, e quanti da quella di quell'imbecille di Taricone?

Alexator
07-12-2004, 18:17
direi che non è affatto necessario essere pessimisti per pensarla come te. perkè è la verità. purtroppo.
:cry:

rischio di essere don chisciotte contro i mulini a vento di questa società :muro:

ma continuerò a sbatterci contro, felice:D




p.s il problema è quando questo sistema mediatico della tv comincia a inquinare pure l'organizzazione della scuola....ma questo è un altro discorso...

Alexator
07-12-2004, 18:25
cmq

chissà come mai non la scheda pinnacle che riceve sia il digitale che l'analogico terrestre non ha il modulino per le future pay cards che il dvb-t richiederà-...,,,,....,,

onesky
07-12-2004, 18:32
Originariamente inviato da onesky
ormai con il pc ti vedi i canali non solo italiani ma di tutto il mondo, ed ad alta qualità (non serve la fibra ottica..mai dubitare dei progressi tecnologici!) almeno in Francia.. dove se la sbattono questa scatola già superata da internet.. Ma in Francia, al contrari o di noi, hanno usato i soldi per aumentare la qualità delle linee a favore della banda larga, NOI in italia abbiamo usato gli stessi soldi per il Digitale Terrestre..servizio limitato, limitabile e controllabile.. internet? è troppo pericoloso per il controllo del popolino...

in Francia con 29 euro al mese ti danno telefonia illimitata, e una connessione a 15 MEGABIT! http://adsl.free.fr

http://adsl.free.fr/im/ttre_acces.gif

modem incluso!! :D

e il box televisivo "Freebox TV" con telecomando
http://adsl.free.fr/im/fbx_web_event.gif

per vedere gratis questi:

http://adsl.free.fr/tv/im/basic.gif

altrochè televisione digitale terrestre!!

poi con 1 mbits in upload si potranno creare altre stazioni web-tv amatoriali.. libertà dell'informazione in italia? argh!! vade retro!!

edit: Tiscali prepara l'adsl2 a 25 mbit in Italia per il 2005 :)

http://www.socketzone.com/modules/news/article.php?storyid=40
"Nuovo annuncio a sorpresa di Tiscali. Dopo la notizia dell'adeguamento della propria rete ADSL per il supporto di velocità incredibili oltre i 10Mbit, Tiscali rilancia, parlando di nuovi apparati che dal 2005 consentiranno di navigare a 25Mbit... La tecnologia in possesso dell'azienda Italiana, risulta essere la stessa che in Giappone consente collegamenti fino a 50Mbit e che quindi non tarderanno a diffondersi anche nelle più grandi città Italiane.
La notizia apparsa su Repubblica.it, ha quasi dell'incredibile se soltanto facendo due conti ci rendiamo conto di come in meno di 5 anni la velocità di navigazione su internet sia aumentata di ben 200 volte.
Con l'introduzione dell'ADSL 2, finalmente la multimedialità sarà alla portata di tutti [altrochè digitale terrestre alla Gasparri ndr], con streaming video ad altissima definizione (ben altra cosa rispetto a quanto disponibile al momento), che consentiranno addirittura di vedere la televisione attraverso il normalissimo doppino telefonico."

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20041206&fonte=LFN&codnews=21018
Pensa che questa diffusione, ormai, non tanto della banda larga quanto della banda super-larga (sopra i 10 Mb) cambierà anche Internet?
“Direi che cambia proprio tutto. A questo punto ricevere film o le televisioni sul proprio Pc e da lì al computer o direttamente sullo schermo tv diventa una cosa reale e non più solo predicata dai guru di Internet. "

E quindi per gli utenti ci saranno anche, poi, i film, le musiche, le televisioni e tutto il resto.
“Certamente. Abbiamo già 400 mila brani musicali e stiamo trattando per film e televisioni. E’ interessante notare, comunque, che con questi collegamenti super-veloci nasce, per tutti i produttori di contenuti, un nuovo canale distributivo molto importante, che prima non c’era e che consente di raggiungere i clienti-utenti nel giro di pochi secondi. E anche questa è una rivoluzione, forse più importante di quello che si crede oggi”.

terrys3
07-12-2004, 18:37
ma volete mettervi in testa che il digitale terrestre non è un'invenzione di Gasparri!!!! E' conosciuta e diffusa in tutto il mondo!!!

che ci sia di meglio in giro tecnologicamente parlando è indubbio, ma state certi che il dt è già sufficiente per le esigenze del cittadino medio ed è quello lo standard futuro della nostra tv, che lo vogliate o meno....

le alternative si spera ci saranno, ma saranno cmq destinate a un tipo diverso di utente...

terrys3
07-12-2004, 18:40
e poi considerando che una misera ADSL640 costa la bellezza di 37€ al mese , quanto costerà al cittadino una simile tecnologia...
ma dai, non fantastichiamo troppo.....

Agonia
07-12-2004, 23:11
Originariamente inviato da terrys3
vorrei ricordare a te e tanti altri che stanno postando che il digitale terrestre è ancora in fase SPERIMENTALE!!!!
Per questo sono state bloccate le pubblicità...

Cosa diavolo pretendete????


se qualcosa è in fase sperimentale non la si sbandiera come un prodotto già pronto come hanno fatto! (presa in giro)

Agonia
07-12-2004, 23:17
Originariamente inviato da terrys3
per la copertura basta prima informarsi sul sito
per quanto riguarda l'antanna se l'impianto è fatto per bene funziona eccome. Peccato che il 90% degli elettricisti e antennisti non sappia fare il proprio mestiere...


caro terry, a bari si dovrebbero vedere dei canali che in realtà non si vedono affatto. questo secondo il sito ufficiale del digitale terrestre e secondo quella cavolo di rivista denominata computeridea (roba di silvio)

è colpa mia o mi hanno preso per i fondelli?

INOLTRE avrebbero DOVUTO specificare l'indispensabilità di impianti completamente rifatti. Se l'avessero detto quanti si sarebbero presi la briga di rifare l'impianto?

ed allora (avrà pensato Gasparri) meglio tacere!

terrys3
08-12-2004, 00:10
Originariamente inviato da Agonia
se qualcosa è in fase sperimentale non la si sbandiera come un prodotto già pronto come hanno fatto! (presa in giro)

di conseguenza era la pubblicità errata (infatti è stata bloccata), non il servizio offerto...

terrys3
08-12-2004, 00:12
Originariamente inviato da Agonia
caro terry, a bari si dovrebbero vedere dei canali che in realtà non si vedono affatto. questo secondo il sito ufficiale del digitale terrestre e secondo quella cavolo di rivista denominata computeridea (roba di silvio)



quello che risulta sul sito è effettivamente visibile perchè significa che ci sono i ripetitori (parlo per esperienza...)
riguarda a quella m***** di rivista che hai citato basta lasciarla sugli scaffali e leggere qualcosa di più serio....

onesky
08-12-2004, 08:29
Originariamente inviato da terrys3
e poi considerando che una misera ADSL640 costa la bellezza di 37€ al mese , quanto costerà al cittadino una simile tecnologia...
ma dai, non fantastichiamo troppo.....

io pago 36 euro per 2 mbi effettivi
con l'entrata della 25 come top dell'offerta le altre si dovrebbero attestare a 12 e a 6.. e già a 6 mbit si puo' parlare di qualità.

Agonia
08-12-2004, 09:26
Originariamente inviato da terrys3
di conseguenza era la pubblicità errata (infatti è stata bloccata), non il servizio offerto...

che sbadati!

Agonia
08-12-2004, 09:27
Originariamente inviato da terrys3
quello che risulta sul sito è effettivamente visibile perchè significa che ci sono i ripetitori (parlo per esperienza...)
riguarda a quella m***** di rivista che hai citato basta lasciarla sugli scaffali e leggere qualcosa di più serio....


non voglio continuare ad essere polemico, ma credimi, a bari non si prendono i canali che secondo il sito si dovrebbero vedere

terrys3
08-12-2004, 09:28
Originariamente inviato da Agonia
che sbadati!
:confused: se volevi essere spiritoso non ci sei riuscito....

terrys3
08-12-2004, 09:30
Originariamente inviato da Agonia
non voglio continuare ad essere polemico, ma credimi, a bari non si prendono i canali che secondo il sito si dovrebbero vedere

ma sarà... io sono riuscito a prendere ottimamente una ventina di programmi con un'antenna portatile, e per di più a piano terra...

Agonia
08-12-2004, 09:31
Originariamente inviato da terrys3
ma sarà... io sono riuscito a prendere ottimamente una ventina di programmi con un'antenna portatile, e per di più a piano terra...

in che zona abiti?

terrys3
08-12-2004, 09:58
Originariamente inviato da Agonia
in che zona abiti?

io non sono di Bari ma ho avuto modo di fare diverse prove in Viale Unità d'Italia

Agonia
08-12-2004, 11:14
io abito a carrassi..cmq se a te si vede e bene ed a me non si vede o si vede male, vuol dire che..

terrys3
08-12-2004, 11:21
Originariamente inviato da Agonia
io abito a carrassi..cmq se a te si vede e bene ed a me non si vede o si vede male, vuol dire che..

che probabilmente andrebbe rivisto qualcosa dell'antenna. Abiti per caso in un condominio con antenna centralizzata?

Agonia
08-12-2004, 17:59
Originariamente inviato da terrys3
che probabilmente andrebbe rivisto qualcosa dell'antenna. Abiti per caso in un condominio con antenna centralizzata?

no, ma come primo tentativo dovrò per l'appunto rifare tutto, (anche se in analogico vedevo bene), giusto per dare un senso a quei 100 euro della scheda tv..

y4mon
13-12-2004, 15:32
Originariamente inviato da Agonia
...
INOLTRE avrebbero DOVUTO specificare l'indispensabilità di impianti completamente rifatti. Se l'avessero detto quanti si sarebbero presi la briga di rifare l'impianto?

...

Conosco almeno una ventina di persone che hanno acquistato il ricevitore digitale e l'hanno collegato alla stessa antenna che avevano prima senza problemi.

Non conosco nessuno che abbia dovuto cambiar antenna x ricevere il digitale.

Se la zona è coperta da un segnale sufficiente, è matematico al digitale basta anche meno dell'analogico.

Se la zona non è ben coperta, è un altro discorso.

Lo stesso dicasi x chi non riceve bene l'analogico.

Gli unici problemi di cui son venuto a conoscenza riguardano impianti condominiali in cui gli installatori (probabilmente non adeguatamente informati) hanno fatto pasticci.

ciao
Y4mon

P.S. Chiunque volesse girarla in politica è pregato di aprire una discussione in O.T.
Così non inquiniamo questa... :D
grazie

terrys3
13-12-2004, 15:39
a quanto pare in giro c'è ancora qualcuno in grado di ragionare....

Agonia
13-12-2004, 17:44
Originariamente inviato da y4mon
Conosco almeno una ventina di persone che hanno acquistato il ricevitore digitale e l'hanno collegato alla stessa antenna che avevano prima senza problemi.

Non conosco nessuno che abbia dovuto cambiar antenna x ricevere il digitale.

Se la zona è coperta da un segnale sufficiente, è matematico al digitale basta anche meno dell'analogico.

Se la zona non è ben coperta, è un altro discorso.

Lo stesso dicasi x chi non riceve bene l'analogico.

Gli unici problemi di cui son venuto a conoscenza riguardano impianti condominiali in cui gli installatori (probabilmente non adeguatamente informati) hanno fatto pasticci.

ciao
Y4mon

P.S. Chiunque volesse girarla in politica è pregato di aprire una discussione in O.T.
Così non inquiniamo questa... :D
grazie






PURTROPPO quì la politica c'entra. NESSUNO (e non faccio nomi per non girarla in politica, ma è uno che si vede molto spesso in tv a straparlare del digitale) ha mai detto CHIARAMENTE che la copertura del digitale terrestre fa abbastanza schifo (non è omogenea). E non basta dire che è sperimentale (che può voler dire molte cose).
Se tu conosci una ventina di persone che vede bene (e ti credo), io ne conosco qualcuna che vede male (o non vede) e mi devi credere.
Ma non ho mai sentito dire a nessuno che sarebbe stato necessario aggiustare, modificare o quant'altro. Può anche essere che la mia schedatv AVERTV DVB-t 771 sia una sola (anche se ho letto buone recensioni su un paio di riviste).

Ad ogni modo rimando ogni tipo di discussione a quando avrò rifatto l'impianto di ricezione sul terrazzo (speriamo che l'antennista non mi peli)

Agonia
13-12-2004, 17:48
Se la zona è coperta da un segnale sufficiente, è matematico al digitale basta anche meno dell'analogico.

Se la zona non è ben coperta, è un altro discorso.

Lo stesso dicasi x chi non riceve bene l'analogico.


comunque questa è bella. Io l'analogico lo prendo in maniera più che sufficiente (direi discreta) ma al pc non vedo un bel niente. Colpa della scheda tv digitale terrestre? SE ne sai qualcosa, ti prego, illuminami!

PKK
13-12-2004, 18:01
io non possiedo ne DTT home,ne scheda x pc..... ho solo installato un ricevitore i.can a casa di un'amico....beh,dalle mie parti ,stando a quello che ho visto,è propio una pessima invenzione!!!! IMHO

Sono ancora più deluso perchè mi interessava come discorso soprattutto sul pc!!!

Agonia
13-12-2004, 23:22
ad ogni modo indicativi sono i risultati del sondaggio in questo stessa discussione che troverete qui (http://forum.hwupgrade.it/poll.php?action=showresults&pollid=1807)

tra quelli che hanno installato l'analogico la metà è soddisfatta, l'altra metà no..qualcos'altro da aggiungere?

Adric
14-12-2004, 07:23
Originariamente inviato da onesky
io pago 36 euro per 2 mbi effettivi
con l'entrata della 25 come top dell'offerta le altre si dovrebbero attestare a 12 e a 6.. e già a 6 mbit si puo' parlare di qualità.
Post su abbonamenti internet sono completamente fuori argomento in questa che è una discussione tecnica sul digitale terrestre e su come vederlo e acquisirlo su pc.
Se volete parlare di abbonamenti ADSL, di Fastweb ecc c'è l'apposita sezione Web e Provider del forum dove ci sono tantissime discussioni.
Stesso discorso vale per argomenti come:
- legge Gasparri
- Berlusconi
- Ulivo
- Canone RAI;
c'è la sezione Storia, Politica e Attualità di Off Topic dove discuterne.

y4mon
14-12-2004, 08:24
Originariamente inviato da Agonia
PURTROPPO quì la politica c'entra. NESSUNO (e non faccio nomi per non girarla in politica, ma è uno che si vede molto spesso in tv a straparlare del digitale) ha mai detto CHIARAMENTE che la copertura del digitale terrestre fa abbastanza schifo (non è omogenea). E non basta dire che è sperimentale (che può voler dire molte cose).


Purtroppo abbiamo imparato a ns. spese a non fidarci delle dichiarazioni di facciata, tanto meno quelle dei politici.

E' ovvio che la copertura faccia ancora abbastanza schifo (ad es. dove sto io, non si vede ancora il mux della Rai con Rai1-2-3).

Ma questo era prevedibile, avete idea cosa significhi mettere in piedi una rete che copra tutto il territorio in così poco tempo e spesso senza avere i ch a disposizione visto che l'analogico è ancora acceso.

Se consideriamo da quando hanno iniziato, secondo me, hanno fatto abbastanza...

E adesso visto che vogliono trasmettere le partite a 3 €uro, mi sa che correranno...

Resta il fatto che quello che dici è vero: non sono stati sufficientemente chiari.
Pensa che in moltissime zone utilizzano il satellite x ricevere, proprio xchè la rete non c'è ancora.

Originariamente inviato da Agonia
comunque questa è bella. Io l'analogico lo prendo in maniera più che sufficiente (direi discreta) ma al pc non vedo un bel niente. Colpa della scheda tv digitale terrestre? SE ne sai qualcosa, ti prego, illuminami!

Anch'io volevo acquistare una scheda x pc, visto che non volevo investire in un dvd-recorder con sintonia analogica che se la legge resta quella che è fra 2 anni non avrei potuto utilizzare al meglio (cmq non credo che ce la facciano x quella data...).

Per farla breve mi sono informato fra gli addetti ai lavori e mi hanno consigliato di aspettare xchè si ritrovati ad affrontare un problema non previsto nemmeno dai tecnici del dvb:

molti "zapper" (ovvero i ricevitori senza l'interattività mhp) hanno problemi a mantenere i pid giusti, in pratica s'incasinano e puoi rischiare di vedere un film con l'audio del tg e cose simili.
Rientrando le schede x pc in questa categoria, visto che (x quanto ne so) nessuna gestisce l'interattività, ho deciso di aspettare.
Ma questa è storia di 2 mesi fa, magari adesso hanno risolto.

Il tuo problema sembra ancora un altro, visto che la tua scheda a quanto pare non riceve un segnale sufficiente, ma lì non posso aiutarti xchè non ho proprio idea di quali siano i parametri tecnici da valutare.
Non so se la tua zona sia coperta sufficientemente e o se il problema sia da imputarsi al tuner della scheda (per farti un esempio ho un amico che ha dovuto cambiare 3 schede tv analogiche prima di essere soddisfatto, eppure col tv riceveva bene).

Dovresti procurarti in prestito un ricevitore DTT, giusto x capire se il problema è il segnale o la scheda.

Ciao
Y4mon

Agonia
14-12-2004, 12:32
vi farò sapere :)

Marcolino4d
16-12-2004, 16:33
anche io sono interessato comprare una scheda PCI per il DTT e per quanto riguarda i pid non mantenuti confermo, sulla tv ne vedovo bene gli effetti prima di aggiornare i driver del decoder...

vedo che il parere è negativo, dite che è meglio non fidarsi e aspettare?

anche perchè tra un mese esce il dtt a pagamento e con la scheda pci pura e semplice non si potrebbe usufruire delle schede necessarie (quelle da infilare nel decoder....)

bel casino:D

booh
30-12-2004, 22:24
ma quindi per ora comprarsi la scheda DTT è un pacco??io volevo comprarmela ma ke faccio aspetto?oppure mi dirigo su una scheda satellitare?

Agonia
31-12-2004, 00:32
effettivamente verrebbe a mancare la possibilità delle card, a meno che non s'inventino qualche altro metodo di pagamento.

stò rifacendo il sistema di ricezione con una parabolina apposita per il digitale terrestre. vi farò sapere.

matti.happy
31-12-2004, 11:59
questa sembrerebbe supportare i canali a pagamento http://www.twinhan.com/product_terrestrial_6.asp

mentre questa mi sa che accetta sia segnale analogico che dvb-t
http://www.twinhan.com/product_terrestrial_5.asp

ciao!

Agonia
17-01-2005, 23:17
ho installato due antenne, una RAI e compagnia bella e l'altra mediaset e compagnia bella. i cavi son tutti nuovi...ora vedo quasi bene, a parte l'effetto scia ma credo dipenda dal pc.

non vi dico quanto ho dovuto dare ai tecnici per rifare tutto nuovo.

ne valeva la pena? considerando che ne garantivano l'efficienza con una normale antenna , no.

Ad ogni modo bisognerebbe provare con un decoder da tv, perchè l'immagine che vedo sul pc anche se stabile (a volte però la ricezione s'abbassa spaventosamente e le immagini perdono in qualità e si sgranano) non sono eccezionali.

cristianox
19-01-2005, 15:54
io sulla tv vedo bene da digitale (ho un marcissimo dipro mhp)
certo, per quei 4 contenuti in più che ti danno ... non vale la pena cambiare, ma lo avevo preso quando costava 29 euro con il contributo quindi poco male!
per il resto funziona, il ricevitore si aggiorna da solo ogni tanto e basta! (sono in zona treviso)

Nickmanit
19-01-2005, 19:57
OT
LEggete questo interessante articolo del F. Times, anche per vedere l'italia da un ALTRO PUNTO di vista!(cosa importantissima)

Buona lettura.

pincopall
21-01-2005, 10:58
ragà io stavo cercano una skeda digitale terrestre per il mio pc...ma ne vorrei una che legge le card...xchè mi interessa molto l'offerta delle partite di mediaset con le card...altro problema purtroppo nella stanza del pc nn c'è l'antenna...si può fare qualcosa o ci perdo proprio le speranze????

asdf
24-01-2005, 16:00
Ciao.
Ho comprato una terratec Cinergy T2, e devo dire che funziona bene.
Pero' ho riscontrato il problema di cui parlava qualcuno del fatto che su italia 1 vedo le immagini del telegiornale iterattivo e non quelle del programma che stanno dando il quel momento.
Per il canale audio, invece, non ci sono problemi, perche' posso scegliere quello che voglio.
Qualcuno sa dirmi come faccio a vedere le immagini corrette?
Grazie.

John Foxx
24-01-2005, 16:13
X asdf

anche io volevo comprare quell'affarino, ma se mi dici che si comporta in questo modo lascio stare. Vedi così solo Italia 1? In che zona abiti, tanto per rendermi conto se qui a Milano corro il tuo stesso rischio. Io ho già un decoder DT attaccato alla scheda acquisizione e ricevo tutto senza problemi (Rai compresa) ma sento la mancanza di uno Scheduler per programmare le registrazioni.
Dimmi qualcosa di più su questa Cinergy T2, la qualità di registrazione etc..
ciao

asdf
24-01-2005, 16:37
Mi fa questo giochetto solo con italia 1 (non ho provato col decoder della televisione, perche' a sanremo non ricevo italia1)
Gli altri canali si vedono bene.
Ho provato a mandare una e-mail al supporto della terratec per informazioni giusto poco fa, adesso aspetto la risposta.

Io l'ho provata:
- a sanremo, dove non becco italia 1 ma becco il canale rai principale, i canali extra della rai (rai edu, rai sport, ecc), il canale di la 7 (la 7, mtv, ecc), piu' altri canali secondari.
- a genova, dove becco solo i canale principale della rai, quello della mediaset e quello di la 7

L'antennina in dotazione non riesce a beccarmi nessun canale a sanremo in casa (pero' li non ho problemi perche' tanto mi attacco all'antenna di casa), mentre a genova funziona bene.

Il telecomando in dotazione e' una pacchia: puoi configurarlo per farlo funzionare anche con altri programmi, ad esempio il tuo player preferito (ci sono anche alcuni settaggi preimpostati, come quello per winamp, Windows media player, power dvd, ecc).

Per la registrazione, registra nel formato TSP (o qualcosa del genere), che contiene tutte le informazioni del DDT, e poi lo si deve estrarre col programma in dotazione in mpeg. Poi l'mpeg lo si riesce ad aprire con VirtualDubMod (col virtualDub normale non ci sono riuscito).

Per la qualita', quella dipende dal segnale inviato dalle emittenti. Se mettono tanti canali sulla stessa banda (come fa la 7), nelle scene veloci si vedono i quadratoni (me lo fa anche col decoder televisivo).
Comunque, puoi star certo che la pubblicita' e' compressa meglio e di solito non ha questo problema :mad:

Comoda la funzione di timeshifting: posso mettere in pausa il programma in corso in quel momento alla tv, andare a fare la pipi' (c'e' scritto cosi' sulla guida ufficiale :) ), e quando torno rischiaccio play e riparto a guardarmi il programma (e posso andare avanti veloce sulla pubblicita' o tornare un'attimo indietro se mi sono perso una battuta del film).

Per la registrazione, dopo che le hai impostate devi avere il programma aperto per registrare, e quando parte una registrazione ti viene automaticamente cambiato canale e non puoi cambiarlo.

Ciao.

Agonia
24-01-2005, 18:43
Originariamente inviato da asdf
Per la qualita', quella dipende dal segnale inviato dalle emittenti. Se mettono tanti canali sulla stessa banda (come fa la 7), nelle scene veloci si vedono i quadratoni (me lo fa anche col decoder televisivo).
Comunque, puoi star certo che la pubblicita' e' compressa meglio e di solito non ha questo problema :mad:


riesci a postare qualche immagine? vorrei fare il confronto con quelle che ricevo con la mia avertv 771

redribbon
25-01-2005, 00:19
Originariamente inviato da asdf
Per la registrazione, registra nel formato TSP (o qualcosa del genere), che contiene tutte le informazioni del DDT, e poi lo si deve estrarre col programma in dotazione in mpeg. Poi l'mpeg lo si riesce ad aprire con VirtualDubMod (col virtualDub normale non ci sono riuscito).


Uhm sarei anche io interessato a questa scheda, in particolare per usarla tipo video registratore...
Quanto tempo ci vuole per estrarre da TSP a mpeg ad esempio per un film di circa 2 ore?
Se non ricordo male il formato registrando in TSP dovresti registrare senza perdita...è vero? noti differenze di qualità tra un programma registrato o se lo vedi esattamente quando trasmesso?

grazie :-)

Tote
25-01-2005, 08:46
Salve, sarei interessato a una scheda per vedere il digitale terrestre su pc. A me non interessa vedere le partite di calcio quindi me ne va bene anche una senza lettore di smart card.
Ne vorrei una che ricevesse anche l'analogico (molto utile in questo periodo di transizione).
Che ne dite della Pinnacle pctv 300i ?????

grazie :)

max84
26-01-2005, 00:46
da Tote
Salve, sarei interessato a una scheda per vedere il digitale terrestre su pc. A me non interessa vedere le partite di calcio quindi me ne va bene anche una senza lettore di smart card.
Ne vorrei una che ricevesse anche l'analogico (molto utile in questo periodo di transizione).
Che ne dite della Pinnacle pctv 300i ?????

grazie :)

sono qui nel thread di passaggio..
comunque,.. :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=801228

asdf
26-01-2005, 14:19
Originariamente inviato da redribbon
Uhm sarei anche io interessato a questa scheda, in particolare per usarla tipo video registratore...
Quanto tempo ci vuole per estrarre da TSP a mpeg ad esempio per un film di circa 2 ore?
Se non ricordo male il formato registrando in TSP dovresti registrare senza perdita...è vero? noti differenze di qualità tra un programma registrato o se lo vedi esattamente quando trasmesso?

grazie :-)


Ad estrarlo non ci mette molto: praticamente va veloce come se stesse facendo una copia del file, quindi piu' il file e' lungo, piu' tempo ci mette.

Il video estratto ha risoluzione 544*576 (eccetto su canale 5 ed italia 1 dove ha risoluzione 720*576). Quindi bisogna ridimensionarlo.
Comunque se si guarda l'mpeg estratto con BsPlayer o simili, lo si puo' visualizzare correttamente forzando la risoluzione 4:3.

Riguardandolo col software in dotazione, la qualita' mi sembra comunque uguale a quella originale.

Qualcuno sa dirmi se e' normale questa risoluzione dopo l'estrazione da TSP? Ve lo fa anche con altre schede?

Ciao

asdf
26-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da Agonia
riesci a postare qualche immagine? vorrei fare il confronto con quelle che ricevo con la mia avertv 771

Ora non sono a casa e non ho immagini dietro.
Domani le postero'.
Ciao.

asdf
27-01-2005, 15:39
Ecco qualche immagine.

Ho notato che i video estratti da canale 5 ed italia 1 sono della dimensione 720*576, mentre quelli sulla rai e su la 7 hanno dimensione 544*576 (il formato dei dvd, poi espanso dai lettori).

http://xoomer.virgilio.it/_XOOM/sanremo/ddt/index.htm

PS. Come si mettono direttamente le immagini (al posto dei link?). Mettendo il tag <img src=""> non mi mostra l'immagine.
Ciao

PS2. Il post piu' sotto ora non ha piu' senso solo perche' ho modificato l'indirizzo delle immagini.

asdf
27-01-2005, 15:42
Per quanto riguarda lo spazio occupato dai video:
Un video della durata di 5.37 min (mi sembra su mtv, che quindi ha risoluzione 544*576) occupa:
- 99.4 Mb in formato TSP
- 89.9 Mb in formato MPG

Agonia
27-01-2005, 23:12
Originariamente inviato da asdf
Ecco qualche immagine.


non ne riesco a vedere una..:D

anch'io vorrei sapere come si inserisce direttamente un'immagine..

stasera ho registrato sull'hd il film il pianista su raiuno. la qualità era ottima in diretta, in lettura da hd l'ha conservata! bene.

peccato che non tutte le reti trasmettano ad alta qualità

Agonia
28-01-2005, 23:02
però l'effetto scia che si ha sul pc è micidiale..vedere una partita di calcio (o qualsiasi cosa che si muova velocemente come i titoli di coda) è praticamente impossibile!

asdf
29-01-2005, 02:29
Originariamente inviato da Agonia
non ne riesco a vedere una..:D

anch'io vorrei sapere come si inserisce direttamente un'immagine..

stasera ho registrato sull'hd il film il pianista su raiuno. la qualità era ottima in diretta, in lettura da hd l'ha conservata! bene.

peccato che non tutte le reti trasmettano ad alta qualità

Ops. :tapiro:
Ho sistemato il link per vedere le immagini:
http://xoomer.virgilio.it/_XOOM/sanremo/ddt/index.htm

Ho anche capito il perché del formato 544*576: è il formato standard delle immagini dei dvd (poi i lettori sistemano l'immagine a 4:3).

Ho anche notato che in alcuni momenti del giorno non fanno il telegiornale iterativo su italia 1, ed in quei momenti posso vedere anche italia 1 normalmente (pero' quando ci sono i simpson non li posso vedere :mad: ).
Ho scritto al supporto della Terratec: vedro' se hanno una soluzione.

Ciao

pincopall
29-01-2005, 03:05
Originariamente inviato da asdf
Ops. :tapiro:
Ho sistemato il link per vedere le immagini:
http://xoomer.virgilio.it/_XOOM/sanremo/ddt/index.htm

Ho anche capito il perché del formato 544*576: è il formato standard delle immagini dei dvd (poi i lettori sistemano l'immagine a 4:3).

Ho anche notato che in alcuni momenti del giorno non fanno il telegiornale iterativo su italia 1, ed in quei momenti posso vedere anche italia 1 normalmente (pero' quando ci sono i simpson non li posso vedere :mad: ).
Ho scritto al supporto della Terratec: vedro' se hanno una soluzione.

Ciao


ho visto le foto...quelle mosse che vengono in quel modo è per colpa del deinterlacciamento nn fatto...se facessi una passata con dei codec appositi avresti un risultato perfetto!
quando vedi in diretta diciamo...le scene mosse come le vedi? come in foto o normali?

terrys3
29-01-2005, 08:44
Originariamente inviato da asdf

Ho anche capito il perché del formato 544*576: è il formato standard delle immagini dei dvd (poi i lettori sistemano l'immagine a 4:3).


:confused: La risoluzione dei DVD è 720 x 576 pixel

asdf
30-01-2005, 03:04
Xmpeg dice che è una risoluzione buona per i dvd (oltre a quella 720*576). Probabilmente sono due possibili risoluzioni per lo standard dei dvd (anche se non ne sono sicuro).
Di sicuro aprendo i files video con quel formato con WinDVD, questo li espande automaticamente alla giusta risoluzione.

Ciao

asdf
30-01-2005, 03:08
Originariamente inviato da pincopall
ho visto le foto...quelle mosse che vengono in quel modo è per colpa del deinterlacciamento nn fatto...se facessi una passata con dei codec appositi avresti un risultato perfetto!
quando vedi in diretta diciamo...le scene mosse come le vedi? come in foto o normali?

Non intedevo le rige dell'interlacciamento: a quelle basta applicare il filtro per deinterlacciare, oppure basta guardarle alla televisione che deinterlaccia automaticamente a causa della modalita' con cui sono mostrate le immagini (prima le righe pari e poi quelle dispari).
Io intendevo i quadrati che ad esempio si vedono nella prima immagine sotto la freccia o nella prima immagine di striscia la notizia sopra la luce (ci sono immagini peggiori completamente a quadretti).

pincopall
30-01-2005, 05:11
Originariamente inviato da asdf
Non intedevo le rige dell'interlacciamento: a quelle basta applicare il filtro per deinterlacciare, oppure basta guardarle alla televisione che deinterlaccia automaticamente a causa della modalita' con cui sono mostrate le immagini (prima le righe pari e poi quelle dispari).
Io intendevo i quadrati che ad esempio si vedono nella prima immagine sotto la freccia o nella prima immagine di striscia la notizia sopra la luce (ci sono immagini peggiori completamente a quadretti).


beh x quelle dovresti abbassare la risoluzione del monitor, e diminuisci l'effetto...la qualità è sempre minore di un dvd e quindi su pc le differenze si vedono, su tv no :)

asdf
31-01-2005, 14:24
Originariamente inviato da pincopall
beh x quelle dovresti abbassare la risoluzione del monitor, e diminuisci l'effetto...la qualità è sempre minore di un dvd e quindi su pc le differenze si vedono, su tv no :)

Veramente anche col decoder 'normale' per televisione alla televisione le immagini mosse mi si vedono a quadretti su certi canali. Purtroppo quella e' un problema di compressione troppo bassa :(
Comunque magari, quando il digitale terrestre non sara' piu' in fase sperimentale magari miglioreranno ulteriormente la qualita'.
Alcune immagini si vedono anche peggio (stasera quardo di acchiapparne qualcuna).

Ciao