PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13

acp
19-04-2022, 22:53
@acp

Non basta un modem e OpenWRT per egstrie il MAP-E.

Come dimotstato da alcuni test con modem OpenWRT e MAP-E il problema che questo protocollo è estermamenet impegnativo dal punto di vista delle risorse e quindi il mdoem deputato deve avere un hardware di un certo tipo e deve essere ottimizzato per la gestione del MAP-E.
Altrimenti le prestazioni sono estremamente basse.

Piò o meno al stessa situzione si ha con SKy (che ua IPv6 e MAP-T).

Come detto in precedenza, non mi sono cimentato in prove specifiche ma ho letto anche io qualche cosa. Ho letto di utenti che hanno lamentato problemi di performance e ho letto di utenti che seono riusciti a sostituire lo skyhub con openwrt mantendendo performance pari allo skyhub. E' vero che alcuni hanno installato OpenWRT su processori Intel e non su router con processore arm, ma è altresì vero che non avevano alcun sistema di accelerazione hardware. E' bene ricordare che il "MAP", E o T che sia, è una sorta di "incapsulamento" di ipv4 nell'IPv6. Le operazioni di mapping sono concettualmente molto diverse da quelle di un NAT, ma computazionalmente non così lontane non essendoci calcoli complessi da fare, e il nat lo sanno fare tutti i modem. Giusto per fare un paragone, computazionalmente è molto più complessa la gestion di una VPN.

In ogni caso, nel mio precedente post non ho mai fatto riferimento alle performance, e anzi, ho puntualizzato che il mio era un discorso del tutto teorico, teoria che confermo: con un router OpenWRT a valle di un ONT, potrebbe essere possibile collegarsi alla linea FTTH di Iliad, pur non escludendo che con HW poco performanti possano esserci problemi di performance.

Yrbaf
19-04-2022, 22:56
Credo ci siano riusciti anche su Arm con un Raspberry Pi 4 (che è di gran lunga più potente delle Cpu dei router, almeno di quelli di prezzo sotto 250E), però è anche vero che là c'è solo 1Gb da raggiungere, qui sarebbero 5Gb.

Forse non è proprio vero che è estremamente impegnativo come algoritmo il MAP-x.

Il problema è che siamo su connessioni da 1Gb a salire (su Iliad pure 5Gb) ed a queste velocità è tutto impegnativo da fare senza CPU da PC o accelerazioni in HW.

Anche il NAT è estremamente impegnativo (e credo pure più di Map-E) a queste velocità, ma per il NAT c'è l'acceleratore HW in quasi tutti i router (e nei router recenti è abbastanza evoluto da tenere e/o superare velocità da gigabit), senza acceleratore per esempio un router stile il FritzBox 7490 faticherebbe a superare i 120-150Mbps con Nat in Software (e ci vorrebbe IPv6 :D non per mancanza di IPv4 ma per mancanza di potenza sul NAT, necessario solo su IPv4).

Per Map-E/T l'acceleratore HW (almeno parziale) c'è in pochissimi router (perché anche IliadBox usa un acceleratore Hw, forse solo parziale, altrimenti niente da fare se fosse fatto solo lato CPU) e fatto solo in software si fatica a tenere elevate prestazioni sulle CPU limitate di molti router (e probabilmente per quello, mia opinione non dato certo, molti produttori non ci provano neanche ad implementarlo solo in sw sui router attuali).

Biscuo
20-04-2022, 04:41
Con Iliad il problema non è il Map-e, cioè non solo quello.
Adesso ad esempio stanno uscendo gli ultimi Router con alloggiamento Sfp +, e porte Lan da 2,5/5 o addirittura 10 Gbps, ma non funzionerà.
L'autenticazione Epon con l'Olt sembra che tuttora sia disponibile solo con l'iliadbox.
Perciò come avete detto, per chi vuole provare qualcosa di diverso, può mettere l'Iliadbox in modalità Ont.


È bene ricordare che il modulo Sfp che consegna Iliad, è solo un convertitore ottico/elettrico e non autentica sull'Olt, come fa invece il modulo Sfp di WindTre.

MPP55
20-04-2022, 12:32
Succede che l'iliadbox si occupa solo della conversione del segnale ottico e delega la gestione del layer 2 e superiori della pila iso osi ad un secondo router, nel tuo caso al netgear. Bada bene che mentre nel caso di un operatore "tradizionale" (in partica, in italia, tutti a parte Iliad e Sky) moltissimi router in commercio sono in grado di gestire lo standard usato da Iliad, per Iliad ciò non è vero.

In pratica, conviene mantenere l'iliadbox come router e, per particlari esigeneze, mettere in cascata un secondo router, come hai fatto tu e, in effetti, come ho fatto anche io.

Perfetto! Ti ringrazio.
BTW nessuna disconnessione da due giorni.

Yrbaf
20-04-2022, 13:35
È bene ricordare che il modulo Sfp che consegna Iliad, è solo un convertitore ottico/elettrico e non autentica sull'Olt, come fa invece il modulo Sfp di WindTre.
Si manca la parte dello strato ethernet che è delegata a qualcosa post modulo ottico.

Negli ONT SFP completi questa parte è nell'ONT stesso, in quelli parziali/incompleti deve essere nel dispositivo in cui infili il modulo SFP.

Alcuni router ce l'hanno questa parte opzionale
Uno è IliadBox, altri potrebbero essere il TimHub+ e dei FritzBox per FTTH.
Non dico che quest'ultimi siano compatibili Iliad (trascurando Map-E che per certo non c'è) ma solo che anche quest'ultimi a volte adottano moduli SFP solo ottici e quindi per forza devono avere loro la parte layer ethernet mancante.

Biscuo
20-04-2022, 13:41
Uno è IliadBox, altri potrebbero essere il TimHub+ e dei FritzBox per FTTH
Il TimHub+ si, ma da quello che si è letto, nessun FritzBox al momento va bene. :doh:

Biscuo
20-04-2022, 13:45
Corretto, sto testando il client integrato al box. Mi spostero' sull'altro thread.
Io ho fatto delle prove, ma collegato via Lan e non in WiFi 2,4 Ghz:

https://i.ibb.co/MVz3J22/Test.png (https://ibb.co/QNW1xbb)

Finora non ho nessun problema con il Disco fisso collegato, ed ormai sono due Mesi. :)

Bovirus
20-04-2022, 13:53
@Yrbaf
@Biscuo

Per favore io eviterei discorsi su modem non legati all'oggetto del thread (iliadbox).

mako23
20-04-2022, 17:21
Capita a qualcuno che ogni tot giorni il telefono collegato all' IB non funzioni?
Entrando nell'IB i mi compare questo messaggio "Servizio telefonico non configurato". Se riavvio il router poi rifunziona, per quanto riguarda la linea internet invece non ho mai avuto disconnessioni o problemi di sorta.

Potrebbe dipendere dal fatto che è un vecchio cordless? fine anni '90.

Se ve lo state chiedendo :) il cordless collegato alla vecchia presa di Rame ha sempre funzionato

Lellone48
20-04-2022, 17:36
Capita a qualcuno che ogni tot giorni il telefono collegato all' IB non funzioni?
Entrando nell'IB i mi compare questo messaggio "Servizio telefonico non configurato". Se riavvio il router poi rifunziona, per quanto riguarda la linea internet invece non ho mai avuto disconnessioni o problemi di sorta.

Potrebbe dipendere dal fatto che è un vecchio cordless? fine anni '90.

Se ve lo state chiedendo :) il cordless collegato alla vecchia presa di Rame ha sempre funzionato

Capitato anche a me e basta levare e rimettere la spunta in "telefonia" senza riavviare.

mako23
20-04-2022, 19:35
Capitato anche a me e basta levare e rimettere la spunta in "telefonia" senza riavviare.

grazie ;)

Balop
21-04-2022, 07:55
Io ho fatto delle prove, ma collegato via Lan e non in WiFi 2,4 Ghz:

https://i.ibb.co/MVz3J22/Test.png (https://ibb.co/QNW1xbb)

Finora non ho nessun problema con il Disco fisso collegato, ed ormai sono due Mesi. :)

Ciao,

hai avuto qualche problemi con dei torrent (che però dal pc vanno) o sei riuscito a scaricare sempre tutto senza problemi?
Mi riferisco a problemi come questo:

Ciao,
due giorni fa ho messo a scaricare un po' di torrent e ieri ne ho trovati molti completati ma altri allo 0% oppure incompleti ma comunque fermi.
La cosa strana è che mi compariva l'errore "Impossibile annunciarsi sul tracker", quindi ho aggiunto la VPN che volevo mettere ma non è cambiato nulla (anche cambiando paese). Ora mi sono accorto che nel sito c'è scritto "scaricare tramite uTorrent o Transmission" ed effettivamente dal pc con utorrent lo scarico invece con Vuze per esempio no.

Sapete che hanno di diverso quelle due applicazioni che magari potrei settare sull'iliad box?

Biscuo
23-04-2022, 18:17
Non saprei, ho solo fatto qualche prova con qualche Iso e non ho avuto problemi.
Anche se uso poco i torrent, sono abituato ad usare un programma, difatti ho disattivato l'uso dei torrent dall'Iliadbox. :)

Shady88
24-04-2022, 15:41
Ragazzi, com'è come router l'iliadbox? E' buono? Io sinceramente, essendo che non so se verrò confermato a lavoro e essendo che ha anche la possibilità di connettersi in 4g, prenderei il turris omnia, e se non vengo confermato toglierei la fibra e mi connetterei tramite 4g, così non avrei costi. Mi conviene? Anche in prospettiva di una rete di maggior potenza con altro operatore, essendo un router potentissimo

acp
25-04-2022, 11:21
Ragazzi, com'è come router l'iliadbox? E' buono? Io sinceramente, essendo che non so se verrò confermato a lavoro e essendo che ha anche la possibilità di connettersi in 4g, prenderei il turris omnia, e se non vengo confermato toglierei la fibra e mi connetterei tramite 4g, così non avrei costi. Mi conviene? Anche in prospettiva di una rete di maggior potenza con altro operatore, essendo un router potentissimo

Secondo me non conviene, sebbene l'IB non sia il miglior router in circolazione, non è neanche il peggiore e se non ci sono particolari esigienze, fa il suo. Con il turris omnia, da quel che vedo, perderesti i 5 gb avendo la sfp a 2.5 "solamente". Metto "solamente" tra virgolette perché penso che già il Gbit è una velocità altissima, i 2.5 sono sufficienti per ogni esigenza "home" a anche "small business", 5 sono una utopia che a mio avviso nessuno degli utenti Iliad sfrutta. Detto questo, perché cambiare? Per il 4/5G? Se disattivi la fibra basta una saponetta da qualche decina di Euro, perché affidarsi a un router come il turris che costa una fracca di soldi?

Shady88
25-04-2022, 11:41
Secondo me non conviene, sebbene l'IB non sia il miglior router in circolazione, non è neanche il peggiore e se non ci sono particolari esigienze, fa il suo. Con il turris omnia, da quel che vedo, perderesti i 5 gb avendo la sfp a 2.5 "solamente". Metto "solamente" tra virgolette perché penso che già il Gbit è una velocità altissima, i 2.5 sono sufficienti per ogni esigenza "home" a anche "small business", 5 sono una utopia che a mio avviso nessuno degli utenti Iliad sfrutta. Detto questo, perché cambiare? Per il 4/5G? Se disattivi la fibra basta una saponetta da qualche decina di Euro, perché affidarsi a un router come il turris che costa una fracca di soldi?

Perchè avrei un ottimo router, e in previsione di eventuali allacci futuri ad altre reti in fibra avrei già il router, e non dovrei prenderne uno se tolgo la fibra, in entrambi i casi sarei a posto. Poi non avrei il 5 gbit ad ogni modo, dato che sono su rete metroweb (sono di milano). Oltretutto a quanto mi è parso di capire, il 5 gbit non è assoluto, ma condiviso sulle varie connessioni, quindi avrei comunque massimo la metà come connessione. Sinceramente a me andrebbe benissimo anche una 300 mbps come connessione, ma puntavo al risparmio, tanto non faccio niente di così particolare da necessitare di connessioni ultra rapide

Biscuo
25-04-2022, 15:26
ma puntavo al risparmio
Non vedo che risparmio avresti comprando un Router del genere.
Per di più avendo una Ftth ad 1 Gbps.

Risparmia i soldi per il momento, il mercato cambia velocemente, potrebbe arrivare qualcosa di decente e meno costoso. :)

TheKerevas
25-04-2022, 19:55
Allora ragazzi, da qualche giorno finalmente ho la certificazione del dominio anche io, solamente che FTP e FTPES non vanno, FTP funziona solo in locale con l'IP assegnato alla IliadBox, invece tramite nome utente, password niente da fare. Sto usando MiXplorer che supporta FTP,FTPS e FTPES ma niente da fare... Cosa mi consigliate da fare per avere accesso da remoto su smartphone?

coiessa
26-04-2022, 07:25
ragazzi un consiglio per favore:

a breve avrò connessione FTTH e metterò iliad.
al momento ho questa situazione con fttc:
Router in stanza dietro al Pc con presa internet su cavo telefonico e n. 3 prese LAN a muro che vanno in 3 stanze separate.

invece la prima presa che utilizzerò per attacco FTTH sarà vicino l'entrata di casa, quindi da li devo decidere come cablare la lan...

Opzione1: passaggio di n. 1 cavo lan dalla presa principale vicino la porta d'ingresso fino al router in stanza PC con primo cavo lan uscente da iliadbox con attacco 2.5gb dedicato solo al PC e secondo cavo di lan in uscita dal router tramite switch 1gb vado nelle altre 3 stanze. inoltre collego il cavo telefonico voip dal router tramite cablaggio esistente arrivo alla presa telefonica vicino la porta d'ingresso ( dove arriverà FTTH) dove voglio mettere il telefono.

Opzione 2 Router Vicino la porta d'ingresso e da li faccio partire 2 cavi lan che vanno alla stanza PC, il primo cavo lan dedicato al pc 2,5gbit, mentre il secondo cavo lan va allo switch e da li nelle altre 3 prese per andare nelle altre 3 stanze...

cosa mi consigliate?
grazie

PS consiglio su cavo cat 6 e prese a muro da prendere online?
grazie

ibos_2022
26-04-2022, 07:58
/

Vale46TheDoctor
26-04-2022, 08:34
Allora ragazzi, da qualche giorno finalmente ho la certificazione del dominio anche io, solamente che FTP e FTPES non vanno, FTP funziona solo in locale con l'IP assegnato alla IliadBox, invece tramite nome utente, password niente da fare. Sto usando MiXplorer che supporta FTP,FTPS e FTPES ma niente da fare... Cosa mi consigliate da fare per avere accesso da remoto su smartphone?

Io da smartphone Android utilizzo File Manager + (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.alphainventor.filemanager&hl=it). Trovo che sia un'applicazione leggera, reattiva e performante, oltre che gratuita!

alecine
26-04-2022, 10:22
salve a tutti, sono anche io un felice possessore (da poco) della iliadbox, ma ho un problema che non riesco a risolvere sicuramente dovuto alla mia incapacità :mc:
Vi vado velocemente a spiegare:
ho una xbox che collegandola ad un cavo di rete mi segnala i seguenti problemi:
Tipo di NAT: Moderato
UPnP non riuscito

mentre utilizzandola in wireless risulta tutto ok

Perchè questa differrenza tra cablato e wireless?

Dove e cosa dovrei modificare nella iliadbox per risolvere il problema? ho provato a cercare nel menu nella sezione rete locale ma non è chiarissimo (almeno per me) e ho paura di incasinare tutto.

Grazie a tutti
Attiva linea da 3 giorni e fatto subito test porte con xboxseriesx col cavo di rete subito nat aperto,stasera proverò in wi-fi

acp
26-04-2022, 15:07
ragazzi un consiglio per favore:

a breve avrò connessione FTTH e metterò iliad.
al momento ho questa situazione con fttc:
Router in stanza dietro al Pc con presa internet su cavo telefonico e n. 3 prese LAN a muro che vanno in 3 stanze separate.

invece la prima presa che utilizzerò per attacco FTTH sarà vicino l'entrata di casa, quindi da li devo decidere come cablare la lan...

Opzione1: passaggio di n. 1 cavo lan dalla presa principale vicino la porta d'ingresso fino al router in stanza PC con primo cavo lan uscente da iliadbox con attacco 2.5gb dedicato solo al PC e secondo cavo di lan in uscita dal router tramite switch 1gb vado nelle altre 3 stanze. inoltre collego il cavo telefonico voip dal router tramite cablaggio esistente arrivo alla presa telefonica vicino la porta d'ingresso ( dove arriverà FTTH) dove voglio mettere il telefono.

Opzione 2 Router Vicino la porta d'ingresso e da li faccio partire 2 cavi lan che vanno alla stanza PC, il primo cavo lan dedicato al pc 2,5gbit, mentre il secondo cavo lan va allo switch e da li nelle altre 3 prese per andare nelle altre 3 stanze...

cosa mi consigliate?
grazie

PS consiglio su cavo cat 6 e prese a muro da prendere online?
grazie

Non ho capito l'opzione 1, quindi ti direi la 2.
Per la 1, se la fibra ti arriva vicino alla porta di casa, come fai a mettere l'ib nella stanza del pc? L'unica sarebbe con un rilancio in fibra, ma allora è meglio che chiedi al tecnico di metterti la borchia vicino al pc.
Per il cavo, se vuoi arrivare a 2.5 tericamente ti serve il 6A.

MPP55
26-04-2022, 20:30
Una domanda sulla Iliadbox: se limito il range degli IP forniti dal DHCP della Iliadbox all'intervallo 192.168.1.1 - 192.168.1.98, ad esempio, e poi do a un router collegato in cascata l'IP fisso (lato WAN) 192.168.1.99 e come altri parametri (Gateway etc. etc.) quelli della Iliadbox, come ha adesso, mi collegherò ancora a Internet?
Lo chiedo perché fino al prossimo weekend non potrò provare...
Attualmente l'Iliadbox dà l'IP al router in cascata col suo DHCP, ha un lease fisso su di lui (IP 192.168.1.99) e DMZ verso di lui ma a ogni rinnovo di lease (24 ore) il router in cascata si riavvia, sta fuori rete un minuto ed è una bella scocciatura. Bug del router ma per il resto tutto OK (BTW il router in cascata, lato LAN, ha il suo DHCP attivo su una rete 10.0.0.x)
Forse, settandogli un indirizzo WAN fisso della stessa rete dell'Iliadbox ma non assegnato da lei, quindi fuori dall'intervallo di quelli assegnati dal suo DHCP, risolvo il problema del rinnovo del lease...

acp
27-04-2022, 20:24
Una domanda sulla Iliadbox: se limito il range degli IP forniti dal DHCP della Iliadbox all'intervallo 192.168.1.1 - 192.168.1.98, ad esempio, e poi do a un router collegato in cascata l'IP fisso (lato WAN) 192.168.1.99 e come altri parametri (Gateway etc. etc.) quelli della Iliadbox, come ha adesso, mi collegherò ancora a Internet?

Sì, e tra l'altro, è il modo migliore di procedere.

Il DHCP consente un automatismo che per un router in cascata non ha senso e la staticizzazione dell'IP attraverso un lease fisso si usa per altri scopi.

TheKerevas
28-04-2022, 14:38
Io da smartphone Android utilizzo File Manager + (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.alphainventor.filemanager&hl=it). Trovo che sia un'applicazione leggera, reattiva e performante, oltre che gratuita!

Sto provando ma non funziona...

Lief
28-04-2022, 21:15
Sto provando ma non funziona...

Provato di tutto anch'io.
L'unico che funziona (su PC anche su altra rete) è Filezilla.
Su android solo la connessione ftp locale funziona.
Nessuna app che ho testato con supporto a ftpes (o ftps explicit come la chiamano alcune app) è riuscita a collegarsi, testato sia in attivo sia in passivo.

Si può accedere (anche se non proprio comodo) da browser direttamente con dall'interfaccia web quello sì.
L'app francese freebox file non funziona neanche

Vale46TheDoctor
30-04-2022, 08:20
Sto provando ma non funziona...

Provato di tutto anch'io.
L'unico che funziona (su PC anche su altra rete) è Filezilla.
Su android solo la connessione ftp locale funziona.
Nessuna app che ho testato con supporto a ftpes (o ftps explicit come la chiamano alcune app) è riuscita a collegarsi, testato sia in attivo sia in passivo.

Si può accedere (anche se non proprio comodo) da browser direttamente con dall'interfaccia web quello sì.
L'app francese freebox file non funziona neanche

Che strano, a me aveva funzionato al primo colpo, tra l'altro mi funzionava anche quando non avevo ancora il certificato.

Io sono andato su "A distanza" -> "Aggiungi una posizione remota" -> "FTP"

e poi ho inserito:
Host
Porta
FTPS
Nome utente
Password

ftpftpftp
30-04-2022, 20:30
Ciao Ragazzi, ci riprovo con voi, da 3 mesi ho la iliadbox e non sono ancora riuscito a mostrare al di fuori della rete iliad le mie ipcam. Ho fatto tutte le configurazioni correttamente, sono state anche confermate dal terzo livello ma nemmeno loro sanno aiutarmi, dicono che si faranno sentire ma niente. Dalla rete interna funzionano tranquillamente, da fuori non si riesce.
PS: mi hanno dato anche il full range di porte, ma il problema non era quello.
Avete esperienze o idee in merito ?

acp
01-05-2022, 11:58
Ciao Ragazzi, ci riprovo con voi, da 3 mesi ho la iliadbox e non sono ancora riuscito a mostrare al di fuori della rete iliad le mie ipcam. Ho fatto tutte le configurazioni correttamente, sono state anche confermate dal terzo livello ma nemmeno loro sanno aiutarmi, dicono che si faranno sentire ma niente. Dalla rete interna funzionano tranquillamente, da fuori non si riesce.
PS: mi hanno dato anche il full range di porte, ma il problema non era quello.
Avete esperienze o idee in merito ?

è complicato fare troubleshooting senza info. Io da internet riesco ad arrivare ad un serverino che ho nella mia rete interna, questa è la mia esperienza, ma immagino ci fai poco.

In primis: che IPcam sono? Come ci accedi? Sono connesse ad un cloud cinese, o ti ci connetti tramite rtsp, onvif, o attraverso l'app proprietaria che vattelappesca che protocollo usa?

giovicen
02-05-2022, 09:53
Ciao Ragazzi, ci riprovo con voi, da 3 mesi ho la iliadbox e non sono ancora riuscito a mostrare al di fuori della rete iliad le mie ipcam. Ho fatto tutte le configurazioni correttamente, sono state anche confermate dal terzo livello ma nemmeno loro sanno aiutarmi, dicono che si faranno sentire ma niente. Dalla rete interna funzionano tranquillamente, da fuori non si riesce.
PS: mi hanno dato anche il full range di porte, ma il problema non era quello.
Avete esperienze o idee in merito ?

Se hai Android prova con TinyCam, naturalmente devi aprire le porte ch usa la tua ipcam oppure metterla in DMZ

ibos_2022
03-05-2022, 09:02
/

TheKerevas
03-05-2022, 17:04
Che strano, a me aveva funzionato al primo colpo, tra l'altro mi funzionava anche quando non avevo ancora il certificato.

Io sono andato su "A distanza" -> "Aggiungi una posizione remota" -> "FTP"

e poi ho inserito:
Host
Porta
FTPS
Nome utente
Password

Davvero le ho provate tutte con tanti altri dispositivi ma nada, sembra che su Android solo in locale funzioni

selidori
04-05-2022, 13:48
Ciao a tutti, sono arrivato in questo topic una decina di giorni fa e (penso di essere l'unico al mondo) ha letto tutte le 104 pagine di post e moltissime cose le ho capite e già ho risposte.
Per altre mi sa che devo chiedere.... sono di Milano, ho iliadbox dal 10 di marzo ed arrivo da fastweb quindi da ftth a ftth...

Per alcune vorrei anche contribuire... :)
Anzi parto da qua:

sono passato da poco a iliad e volevo trovare un modo per configurare il wake-on-lan da remoto per poter accendere il pc quando non sono in casa per usarlo con remote desktop. WOL come dice l'ultima lettera nasce per la LAN e non è possibile avviare apparati fuori dalla propria lan, ovvero non è instradabile (non supera livello 2).
Vero che nella configurazione dell'iliadbox c'e' quella misteriosa opzione WOL PROXY ma tanto non va...
Però in effetti è stato inventato a tal proposito il WOW (wake on wan) e se è parlato una decina di pagine prima in questo stesso post tuttavia non so come un funzioni.
Qua se ne era accennato ma sinceramente mi sono un po' perso: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47740164&postcount=456


Comunque io ho risolto così, ovvero usando il comando nativo della iliabox, purtroppo visibile solo nella versione WEB (NON l'app).
Quindi devi:

1- andare sul tuo indirizzo di configurazione remota della iliadbox via browser web, a tal proposito puoi arrivarci chiedendo il dominio oppure puntando sull'indirizzo IP che ti ha rilasciato assieme alla porta assegnata
2- scegli CONTINUA CON LA VERSIONE WEB
3- accedi
4- clicca su logo ILIAD in basso a sinistra
5- se su PC scegli IMPOSTAZIONI->DISPOSITIVI DI RETE, se su cellulare tieni premuto per poterlo selezionare
6- appaiono tutti gli apparecchi, in grigio chiaro quelli spenti (ma ovviamente devono essere stati registrati, avviene in automatico quando li inserisci nella rete la prima volta).
7- scegli quello da avviare, tieni premuto (su cellulare) o destro su PC e scegli WAKE ON LAN-ACCENDERE

A me va sempre :)

Volendo, come piano B, se in casa hai un alexa esiste una skill che te lo fa, in verità io uso quello avendo il tasto diretto sul cellulare...

Comunque visto che ILIAD mette a disposizione le API non sarebbe male che qualcuno implementasse una chiamata diretta via URL ad esempio qualcosa tipo:
https://miodominio.iliadboxos.it/wol.php&avvia=pcstudio?password=pippo
così ti salvi il link da richiamare al volo nel browser (cellulare incluso).

selidori
04-05-2022, 14:01
Capitato anche a me e basta levare e rimettere la spunta in "telefonia" senza riavviare. Io sto pensando di fare questo abbonamento a mia mamma (che vive a 4km da me) lasciando completamente il PSTN di TIM (che costa mensilmente IL TRIPLO di un abbonamento FTTH di liad ed è solo esclusivamente voce!) ed in pratica appunto prendo una fibra per farci solo fonia (per ora...).
Mia mamma ha 84 anni, vive in casa e da sola, quindi l'affidabilità della fonia è essenziale. Mi spaventano dunque questi problemi che mi dite di disconnessione fonia (o nelle pagine addietro ho letto che spesso dopo 15 minuti di conversazione cade la linea).

Per casa mia ho già iliad FTTH da marzo ma non ho neppure un telefono fisso, chi lo usa più, oggi?
Ho comunque preso in prestito dal lavoro un telefono analogico, me lo sono messo a casa mia ed ho fatto prove e va bene.... ma l'ho provato 10 minuti, chiamandomi e tenendo la linea su, sicuramente non è una prova affidabile.

Tornando al quesito... se serve riavviare la iliadbox una volta al giorno, non è neppure un problema: ci metto un timer di quelli da brico all'alimentazione ed ogni notte la disalimento per 16 minuti, così si raffredda pure (lo farei anche preventivamente ogni giorno, per evitare si blocchi ogni tanto), basta che i blocchi siano veramente sporadici (1 al mese va bene già di più capite è un problema! Considerate che mia mamma NON HA NESSUN ALTRO CANALE DI COMUNICAZIONE, se sta male non potrebbe neppure chiamare il 118!).

Ma se devo entrare in configurazione e mettere/togliere spunte o peggio ancora cade la linea ad ogni telefonata proprio non va bene!

Io ho collegato un vecchio Panasonic, ora ho il numero provvisorio in attesa di migrazione, funziona, solo che non è il massimo quando alzi la cornetta, sembra non dia tono libero, ma funziona, chiama e riceve Ecco, altra cosa che ho letto DOPO aver riportato indietro il telefono analogico: ma c'e' il segnale di linea? Quando lo provai non ci feci caso, segno che probabilmente c'era se no penso l'avrei notato, ma nessuno può confermare o smentire?

esatch
05-05-2022, 08:45
Io sto pensando di fare questo abbonamento a mia mamma

Ciao.
Il segnale c'è.
I blocchi sono sporadici, se lo riavvii, sicuramente dovresti evitarli al 99%.
Controllalo tu da remoto così arrivi al 100%.

selidori
05-05-2022, 09:31
Ciao.
Il segnale c'è.
I blocchi sono sporadici, se lo riavvii, sicuramente dovresti evitarli al 99%.
Controllalo tu da remoto così arrivi al 100%.Cioè? Come faccio a controllare la fonia da remoto?
Non vorrei fare telefonate inutili. Se intendi collegarmi alla iliadbox e vedere lo status (ammesso sia veritiero) è un lavoro sinceramente immenso, che non vorrei fare ogni giorno (a meno che riesca a fare script che fa tutto lui e mi avverta in caso di fault...)... se è così preferisco appunto mettergli un timer che ogni notte riavvia tutto e ciao.

esatch
05-05-2022, 09:40
Se intendi collegarmi alla iliadbox e vedere lo status (ammesso sia veritiero) è un lavoro sinceramente immenso

lo so ma, al momento, purtroppo, non vedo molte altre soluzioni...fermo restando che, IMHO, con un riavvio quotidiano come hai descritto tu, la fonia non dovrebbe andarti KO.
Però non ne abbiamo la certezza matematica.

selidori
05-05-2022, 11:40
lo so ma, al momento, purtroppo, non vedo molte altre soluzioni...fermo restando che, IMHO, con un riavvio quotidiano come hai descritto tu, la fonia non dovrebbe andarti KO.
Però non ne abbiamo la certezza matematica.Giusto.
Un riavvio non fa mai male anche in generale per tutto il resto.

TheKerevas
05-05-2022, 13:49
Nuovo update 4.5.5.4 della IliadBox rilasciato, riavviate come sempre la IliadBox, ora sta capire cosa cambia :D

Bovirus
05-05-2022, 14:08
@TheKerevas

Grazie per la segnalazione del nuovo firmware.

megthebest
05-05-2022, 16:13
Nuovo update 4.5.5.4 della IliadBox rilasciato, riavviate come sempre la IliadBox, ora sta capire cosa cambia :D

@TheKerevas

Grazie per la segnalazione del nuovo firmware.

Se vale quello che è stato rilasciato qualche mese fa sull'omologo francese FreeBox


Corrections

Affichage du port WireGuard dans « Gestion des ports ».
Tracé des courbes de débit du client VPN.
Dimensions de la fenêtre d’import de certificat.
Correctifs de stabilité SMB.

Visualizzazione della porta WireGuard in "Gestione porte".
Tracciare le curve di throughput del client VPN.
Dimensioni della finestra di importazione del certificato.
Correzioni di stabilità SMB.

Biscuo
05-05-2022, 17:59
Dall'altra parte hanno detto che l'altro giorno hanno aggiornato il Freebox.
Correctifs de stabilité SMB
Hanno forse corretto il blocco del traffico samba che alcuni avevano col Disco fisso, che causava il blocco dell'iliadbox?

Mtty
05-05-2022, 18:28
un'altra cosa positiva dell'Iliadbox e di Iliad in generale: quando c'è un aggiornamento firmware viene rilasciato a TUTTI gli utenti, è sufficiente un riavvio...

ricordo quando ero con altri operatori le varie esperienze... Tiscali mai avuto neanche mezzo aggiornamento firmware, Vodafone bisognava essere "i prescelti" per averlo subito, a volte mi è capitato pure di averlo "su richiesta" (delle release erano "solo per le FTTH" e altre erano "solo per le FTTC" e altri ancora "solo per chi lamentava certi bug")

IL_KILLER
05-05-2022, 19:07
un'altra cosa positiva dell'Iliadbox e di Iliad in generale: quando c'è un aggiornamento firmware viene rilasciato a TUTTI gli utenti, è sufficiente un riavvio...

ricordo quando ero con altri operatori le varie esperienze... Tiscali mai avuto neanche mezzo aggiornamento firmware, Vodafone bisognava essere "i prescelti" per averlo subito, a volte mi è capitato pure di averlo "su richiesta" (delle release erano "solo per le FTTH" e altre erano "solo per le FTTC" e altri ancora "solo per chi lamentava certi bug")

Gli aggiornamenti firmware vengono rilasciati per bug fix ed implementazioni,altre volte i bug vengono addirittura introdotti proprio da nuovi firmware..non è sempre un male che non ci siano update per lungo tempo. Scaglionare gli aggiornamenti ti permette di avere una fetta di utenze che fanno da test,poi non si sovraccaricano anche i server (anche se qui stiamo parlando di pochi MB).
Ad ogni modo sarebbe curioso sapere che c'è di nuovo in questo update

Bovirus
06-05-2022, 06:11
Ho riavviato da app Android l'ilaidbox per aggiornarre il firmware (4.4.5.4).

L'ilaidbox si è aggiornata ma l'ilaidbox e visbile nell'app non è più raggiungibile dall'app.

Il mio collega ha invece riavviato per aggiornare l'ilaidbox da accesso remoto http e nell'app vede e riesce ad entrare nell'iliadbox.

QUindi se l'aggiornamento lo fai da app perdi la configurazione nell'app.

A qualcuno è capitato?

Dove si trovano sui siti francesi i changelog del firmware Freebox?

Biscuo
06-05-2022, 07:16
Qui c'è qualcosa, ma non dice più di tanto.
https://dev.freebox.fr/blog/?cat=5

dadep
06-05-2022, 07:48
Ho riavviato da app Android l'ilaidbox per aggiornarre il firmware (4.4.5.4).

L'ilaidbox si è aggiornata ma l'ilaidbox e visbile nell'app non è più raggiungibile dall'app.

Il mio collega ha invece riavviato per aggiornare l'ilaidbox da accesso remoto http e nell'app vede e riesce ad entrare nell'iliadbox.

QUindi se l'aggiornamento lo fai da app perdi la configurazione nell'app.

A qualcuno è capitato?

Dove si trovano sui siti francesi i changelog del firmware Freebox?

Io ho riavviato ieri sera da app. L'iliadbox si e' aggiornata e riesco ad entrarci ancora dalla app.

Bovirus
06-05-2022, 08:10
Qui c'è qualcosa, ma non dice più di tanto.
https://dev.freebox.fr/blog/?cat=5

Grazie.
Traduzione al volo tramite Googel web tool

Iliad Freebox - Changelog firmware (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?cat=5&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)

rem4
06-05-2022, 10:06
Io uso un router collegato a iliadbox, ho disabilitato il WI-FI ma l'ho tenuto in modalità router, secondo voi se cambio e metto la modalità ont migliora o è la stessa cosa? Da premettere che per ora io mi trovo bene non ho problemi

MPP55
06-05-2022, 12:09
Riavviata da app iOS, ripartita, firmware aggiornato, tutto OK, entro ancora dall'app.

Chimera_Fls
06-05-2022, 17:27
Non so se era già stata menzionata la cosa, ma la porta LAN POE non rispetta gli standard ufficiali e, di conseguenza, non è possibile alimentare le apparecchiature collegate ad essa.

Il dubbio è partito oggi, mentre stavo verificando con un dispositivo ubiquiti il funzionamento della porta, apparecchio che non veniva alimentato.
Da una rapida ricerca online ho scoperto che tale porta non rispetta gli standard e, di fatto, non è da considerare come porta dotata di POE.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Bovirus
06-05-2022, 19:38
@Chimera_Fls

Grazie della segnalazione.
Avevo dimenticato di inserira la nota sulla porta POE nei primi post.

Chimera_Fls
06-05-2022, 21:37
Di nulla figurati, lieto di contribuire al post ;)

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

esatch
07-05-2022, 09:48
Hanno forse corretto il blocco del traffico samba che alcuni avevano col Disco fisso, che causava il blocco dell'iliadbox?


Ho avuto modo di fare qualche test, usando i "soliti" 43gb in file multirar che mi creano il problema. (usando esplora risorse come gestore della copia; ricordo che, ad esempio, con ultracopier il problema non mi si presenta)

Risolto, no. Migliorato e di molto, si. Diciamo al 90/99%, a voler dare una cifra.

In concreto, ora, la iliadbox rimane accessibile, l'orologio si accende.
Tuttavia, iliadbox os da browser è MENO reattivo, gli speedtest soffrono e ho avuto UN piccolo buco nel grafico flusso dati.
NESSUNA disconnessione.

Molto meglio di prima, quindi.

checkmate
08-05-2022, 08:15
Ciao, da una settimana sono attivo con iliadbox avendo migrato da FTTH WindTre.

Sembra funzionare tutto bene, tranne una cosa: chiamando dall'esterno il mio numero fisso tramite cellulare o un altro fisso, il telefono in casa non squilla ovvero sembra che non riceva la chiamata in entrata. Alzando la cornetta la linea c'è e le chiamate da casa verso l'esterno funzionano.

I parametri della mia iliadbox sono tutti quelli di default, io non ho modificato assolutamente nulla. Ieri sera ho provato a riavviarla ed ho ricevuto il nuovo firmware 4.5.5.4, ma purtroppo non è cambiato niente e il difetto resta.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha idea da cosa possa dipendere? Il mio impianto casalingo non è cambiato ora che ho iliad, e prima con WindTre e router Nokia sia internet che il telefono VOIP funzionavano perfettamente.

La faccenda appare piuttosto intricata anche perchè, se prima faccio io una chiamata dal fisso verso un numero esterno e poi dall'esterno provano a chiamare il fisso, allora il fisso squilla e riceve la chiamata. Ma trascorso un certo tempo, di nuovo ricomincia il problema che non riceve più.

Ogni suggerimento è gradito, ringrazio in anticipo.

P.S.: il 177 non l'ho ancora sentito, cosa che farò forse in giornata o domani.

selidori
08-05-2022, 11:05
Sembra funzionare tutto bene, tranne una cosa: chiamando dall'esterno il mio numero fisso tramite cellulare o un altro fisso, il telefono in casa non squilla ovvero sembra che non riceva la chiamata in entrata. Alzando la cornetta la linea c'è e le chiamate da casa verso l'esterno funzionano.

........sia internet che il telefono VOIP funzionavano perfettamente.

La faccenda appare piuttosto intricata anche perchè, se prima faccio io una chiamata dal fisso verso un numero esterno e poi dall'esterno provano a chiamare il fisso, allora il fisso squilla e riceve la chiamata. Ma trascorso un certo tempo, di nuovo ricomincia il problema che non riceve più.Sai che non ho capito?
Sembra parli di telefonia classica e tradizionale ma poi citi il VOIP.
Nel caso sia VOIP forse (molto azzardato), c'e' qualche cancellazione dei record DNS/ARP dopo enne minuti, visto che mi dici che se fai un tentativo subito dopo in entrata sembra andare...
Se invece si tratta di telefonia tradizionale è proprio strano... hai provato a fare una telefonata in uscita (che dici va) e durante esse chiamarti in entrata? Per vedere se ti da' occupato come dovrebbe....

Comunque sentirei il 177 secondo me è malfunzionamento bello e buono, facci sapere, come scritto sopra io sono MOLTO interessato al perfetto funzionamento della telefonia tradizionale.

selidori
09-05-2022, 15:16
A proposito di disconnessione: quando si disconnette mentre sto navigando mi si apre una pagina bianca con un box a fondo rosa e la scritta:

PROBLEMA DI CONNESSIONE AD INTERNET
Il tuo Iliadbox Server è attualmente connesso ad Internet.
Puoi trovare informazioni più precise sullo stato della tua connessione seguendo questo link: http://myiliadbox.iliad.it.
Una volta risolto il problema, se questa pagina viene ancora visualizzata, riavvia il browser internet.

Dopo qualche secondo, mediamente da 5 a 30 secondi, il messaggio sparisce e si apre la pagina di default.

https://i.ibb.co/7bs2P7p/NON-connesso.jpg (https://imgbb.com/)

eggià. Direi questo è un bell'errore di traduzione, manca un NON che stravolte tutto il senso della frase, che doveva essere:

Il tuo Iliadbox Server NON è attualmente connesso ad Internet.

Fossi in te segnalerei il bug, capace che lo fixano (da interfaccia web un paio di fix li hanno già fatti da ieri).Ecco, appunto, come si fa a segnalare un bug?
Non ditemi di chiamare il 177, intendo un modo realmente funzionante...

checkmate
09-05-2022, 15:32
Sai che non ho capito?
Sembra parli di telefonia classica e tradizionale ma poi citi il VOIP.
Nel caso sia VOIP forse (molto azzardato), c'e' qualche cancellazione dei record DNS/ARP dopo enne minuti, visto che mi dici che se fai un tentativo subito dopo in entrata sembra andare...
Se invece si tratta di telefonia tradizionale è proprio strano... hai provato a fare una telefonata in uscita (che dici va) e durante esse chiamarti in entrata? Per vedere se ti da' occupato come dovrebbe....

Comunque sentirei il 177 secondo me è malfunzionamento bello e buono, facci sapere, come scritto sopra io sono MOLTO interessato al perfetto funzionamento della telefonia tradizionale.

Allora, io ho un sistema telefonico "normale" composto da 1 compatto classico brondi e 2 cordless, un Gigaset e un Panasonic. L'impianto prevede che il brondi da tavolo è quello collegato alla porta "Tel" della iliadbox, come lo era alla stessa porta del router Nokia G-240W-B quando ero su FTTH WindTre.

Il suddetto impianto telefonico casalingo ha funzionato perfettamente dal 2018 in cui sono passato alla FTTH WIndTre-Infostrada fino ad una settimana fa che sono passato a iliad.

Nella mia "grassa ignoranza" visto che iliadbox è un modem fibra, io credo che il mio segnale telefonico in entrata e uscita da casa viaggi su fibra ottica, per cui io lo considero un VOIP. Forse sbaglio ma in questo momento credo importi poco se sono VOIP o non VOIP, l'importante è chiarire che il mio impianto telefonico casalingo è sempre lo stesso di 4 anni fa e col vecchio gestore WindTre (sempre FTTH) mi funzionava perfettamente.

Detto questo, stamattina ho fatto la prova che hai detto del ricevere una chiamata al fisso mentre era impegnato in una'altra chiamata: correttamente è risultato occupato ma attenzione, la chiamata ho potuto provarla solo dal mio cell TIM aziendale, il che non possiamo considerarlo del tutto esaustivo.

Quindi ho chiamato il 177 e dopo un po' di domande l'operatore ha tirato fuori dal cilindro come prima soluzione il "rimedio della nonna": spegnere brutalmente la iliadbox staccando il cavo di alimentazione per poi riattaccarlo. L'ho assecondato a malincuore e come mi aspettavo, alla riaccensione la problematica è rimasta identica. La seconda soluzione fornita dallo stesso operatore è stata che in caso il problema perdurasse dopo la riaccensione e qualche altra prova, l'unica era richiamare per chiedere l'apertura di un ticket.

Ecco tutte le prove che sono riuscito a fare, con le quali credo di aver esaurito le mie opzioni:

prova ricezione da mobile:

1) chiamata da mobile iliad funziona
2) chiamata da mobile TIM funziona
3) chiamata da mobile Fastweb non funziona
4) chiamata da ho.mobile non funziona

prova ricezione da fisso:

5) chiamata da fisso TIM funziona
6) chiamata da fisso Fastweb non funziona
7) chiamata da fisso WindTre funziona

Per cui il problema almeno non sembra generalizzato, bensì localizzato solo su Fastweb sia fisso che mobile e probabilmente idem penso per Vodafone (visto che ho.mobile è Vodafone).

Non ho modo di provare altro, per cui non mi resta che aprire il ticket e pregare.

selidori
10-05-2022, 07:57
Sei stato esaustivo e preciso.
Dunque vediamo che dicono.

Una precisazione: è giusto e corretto quanto dici: la trasmissione (voce alias fonia) lato ILIAD è VOIP ma citarlo qua è fuorviante.
Sarebbe come dire "sono andato al ristorante ed ho mangiato pesce surgelato". Si è corretto, probabilmente il cuoco lo scongela ma a te i passaggi prima della trasformazione non interessano, teoricamente dovrebbe farsene carico lui.
Oppure è come se dici, "prendo il giornale con il treno" quando invece vai in edicola che però riceve le riviste via treno: a noi non dovrebbe interessare i passaggi precedenti (che come clienti finali dovremmo ignorare e potrebbero persino cambiare nel tempo) interessa il passaggio ultimo finale, il solo che si interfaccia con noi.

Comunque la tua situazione non è banalissima: un bel po' di telefoni analogici su uno stesso doppino.
Intendiamoci, dovrebbe andare tutto.
Tuttavia mi viene in mente un'ipotesi, ovviamente tutta di dimostrare.
La telefonia classica (chiamata in gergo PSTN) forniva anche tensione ai telefoni, infatti i telefoni più stupidi erano (e sono tutt'oggi) senza alimentazione esterna. Ad esempio quando arriva la telefonata, arrivano 48 volt e quella tensione scatenava il martelletto sulle campane, per suonare.
Con i telefoni più "recenti" come citi i cordless, brondi ed altri, il realtà la tensione non serve se non come segnale. Ovviamente i telefoni la considerano e la usano per sapere cosa fare (suonare, impegnare la linea, ecc) ma appunto è solo un segnale non vera alimentazione per cui usano alimentatori esterni.

Arrivo al punto.
Se attacchi parecchi apparecchi allo stesso doppino ovviamente quella corrente si divide (e può pure cadere di qualche volt la tensione).
Quindi è tutto nella bontà dell'apparecchio che genera il segnale PSTN fornire abbastanza corrente per alimentare 2, 3, 40 telefoni.
Non so assolutamente quanto fornisce il classico doppino telecom analogico, che penso sia il riferimento, ne' so quanto fornisce iliadbox od il precedente windtre che avevi ma potrebbe essere che appunto la corrente oggi fornita da iliad sia sufficiente solo per 1 telefono.
Attandone già due dividi la corrente per due e nessuno dei due "sente" la chiamata perchè di livello troppo basso.
La mia è solo una ipotesi, azzardo...

Io proverei dunque così (se vuoi e se non hai altre idee): staccare tutti i telefoni e tenerne solo uno.
Il più semplice che hai, meglio se non alimentato e quindi passivo (e poi la prova successiva usare il più complicato che ha suo alimentatore).
Inoltre non userei eventuale cablaggio che hai in casa ma lo attaccherei direttamente all'iliadbox e farei prove così.
Se funziona tutto, appunto iliadbox non da' energia sufficiente da dividere su più apparecchi: non abbiamo ancora la soluzione ma almeno sappiamo la causa!
Se invece i problemi sono gli stessi... ripartiamo da zero nella ricerca della motivazione!

dadep
10-05-2022, 11:23
Buongiorno a tutti, facendo una ricerca di vari articoli su Iliadbox mi sono imbattuto in questo sito: ibs.iliad.it. Qualcuno sa dirmi a cosa serve?

https://i.postimg.cc/gxZfk8rw/Image-2022-04.jpg (https://postimg.cc/gxZfk8rw)

Trovato su altro forum:

Serve ai tecnici per registrare le IliadBox ed assegnarle al cliente in fase di attivazione.
Si chiama "scan" perché basta scansionare il QR-code.

ibos_2022
10-05-2022, 14:20
/

rata pipui
10-05-2022, 15:28
nel mio caso, solo 1 telefono e connesso direttamente a iliadbox e basta:


1) chiamata da mobile iliad funziona
2) chiamata da mobile ogni altro operatore (almeno quelli che ho provato) NON funziona

prova ricezione da fisso:

3) chiamata da fisso NON funziona (non ho provato da fisso iliad funzionante, probabilmente funziona come per il mobile....)


In uscita invece funziona tutto....... Ho già chiamato il 177 più volte ma non ho ancora risolto. Il numero è portato da Tiscali che oggi ha finalmente emesso la fattura di chiusura ma non funziona ancora....:muro:

Predator_1982
10-05-2022, 16:12
non so se sia stato già riportato ma, riavviando il box, si aggiorna alla versione 4.5.5.4

acp
10-05-2022, 18:18
Sei stato esaustivo e preciso.
Dunque vediamo che dicono.

Una precisazione: è giusto e corretto quanto dici: la trasmissione (voce alias fonia) lato ILIAD è VOIP ma citarlo qua è fuorviante.

[...]


Ma anche no. La voce di Iliad è VOIP. Punto. Tra l'altro, parlando di FTTH, come potrebbe non esserlo?

Ma a parte questo, i problemi segnalati da checkmate non c'entra nulla con la quantità di apparecchi connessi all'ib ma alla comunicazione che iliad deve fare agli altri operatori circa il numero di telefono che è passato in sua gestione. E' successo anche a mia madre che ha risolto telefonando numerose volte al 177. Una segnalazione non è bastata, ne sono servite diverse.

rata pipui
11-05-2022, 07:43
Una segnalazione non è bastata, ne sono servite diverse.

...io sono a 4 chiamate..... Inizialmente non funzionava per niente, poi dopo le prime due chiamate ha iniziato a funzionare su rete iliad, poi alla terza in uscita anche verso gli altri operatori, 4° chiamata inutile, permane solo il problema di non essere raggiungibile da non iliad......

selidori
11-05-2022, 08:18
Ma anche no. La voce di Iliad è VOIP. Punto. Tra l'altro, parlando di FTTH, come potrebbe non esserlo?Ho spiegato perchè è fuorviante (per il nostro ragionamento).
A noi interessa solo l'ultima parte, quella che esce in telefonia PSTN e quella è analogico.
Cosa fa prima ILIAD non è di nostro interesse, potrebbe cambiare domattina tutto il sistema ed a noi non dovrebbe interessare (se ovviamente funziona).

Per il resto hai ragione:
i problemi segnalati da checkmate non c'entra nulla con la quantità di apparecchi connessi all'ib ma alla comunicazione che iliad deve fare agli altri operatori circa il numero di telefon Non avevo capito che dipende dall'operatore chiamante. Ovviamente in quel caso il problema non può essere la parte "in casa", ovviamente.
Però è una cosa gravissima, che mi stupisco ILIAD non solo non l'abbia prevista ma neppure risolta.
Forse è questione semplicemnete di tempo/burocrazia, ma già non informare il cliente dello status della migrazione è gravissimo!

Mtty
11-05-2022, 09:43
Allora, io ho un sistema telefonico "normale" composto da 1 compatto classico brondi e 2 cordless, un Gigaset e un Panasonic. L'impianto prevede che il brondi da tavolo è quello collegato alla porta "Tel" della iliadbox, come lo era alla stessa porta del router Nokia G-240W-B quando ero su FTTH WindTre.

Il suddetto impianto telefonico casalingo ha funzionato perfettamente dal 2018 in cui sono passato alla FTTH WIndTre-Infostrada fino ad una settimana fa che sono passato a iliad.

Nella mia "grassa ignoranza" visto che iliadbox è un modem fibra, io credo che il mio segnale telefonico in entrata e uscita da casa viaggi su fibra ottica, per cui io lo considero un VOIP. Forse sbaglio ma in questo momento credo importi poco se sono VOIP o non VOIP, l'importante è chiarire che il mio impianto telefonico casalingo è sempre lo stesso di 4 anni fa e col vecchio gestore WindTre (sempre FTTH) mi funzionava perfettamente.

Detto questo, stamattina ho fatto la prova che hai detto del ricevere una chiamata al fisso mentre era impegnato in una'altra chiamata: correttamente è risultato occupato ma attenzione, la chiamata ho potuto provarla solo dal mio cell TIM aziendale, il che non possiamo considerarlo del tutto esaustivo.

Quindi ho chiamato il 177 e dopo un po' di domande l'operatore ha tirato fuori dal cilindro come prima soluzione il "rimedio della nonna": spegnere brutalmente la iliadbox staccando il cavo di alimentazione per poi riattaccarlo. L'ho assecondato a malincuore e come mi aspettavo, alla riaccensione la problematica è rimasta identica. La seconda soluzione fornita dallo stesso operatore è stata che in caso il problema perdurasse dopo la riaccensione e qualche altra prova, l'unica era richiamare per chiedere l'apertura di un ticket.

Ecco tutte le prove che sono riuscito a fare, con le quali credo di aver esaurito le mie opzioni:

prova ricezione da mobile:

1) chiamata da mobile iliad funziona
2) chiamata da mobile TIM funziona
3) chiamata da mobile Fastweb non funziona
4) chiamata da ho.mobile non funziona

prova ricezione da fisso:

5) chiamata da fisso TIM funziona
6) chiamata da fisso Fastweb non funziona
7) chiamata da fisso WindTre funziona

Per cui il problema almeno non sembra generalizzato, bensì localizzato solo su Fastweb sia fisso che mobile e probabilmente idem penso per Vodafone (visto che ho.mobile è Vodafone).

Non ho modo di provare altro, per cui non mi resta che aprire il ticket e pregare.

Ho spiegato perchè è fuorviante (per il nostro ragionamento).
A noi interessa solo l'ultima parte, quella che esce in telefonia PSTN e quella è analogico.
Cosa fa prima ILIAD non è di nostro interesse, potrebbe cambiare domattina tutto il sistema ed a noi non dovrebbe interessare (se ovviamente funziona).

Per il resto hai ragione:
Non avevo capito che dipende dall'operatore chiamante. Ovviamente in quel caso il problema non può essere la parte "in casa", ovviamente.
Però è una cosa gravissima, che mi stupisco ILIAD non solo non l'abbia prevista ma neppure risolta.
Forse è questione semplicemnete di tempo/burocrazia, ma già non informare il cliente dello status della migrazione è gravissimo!

riporto quanto è stato spiegato molto dettagliatamente su un altro forum:

Purtroppo per le numerazioni geografiche (di rete fissa) e' implementato il cosiddetto "Onward Routing", significa che ogni chiamata verso un numero fisso viene di norma instradata verso l'Operatore "iniziale" (l'OLO Donor, ossia l'Operatore assegnatario del decamigliaio, arco di 10000 numeri di cui fa parte la singola numerazione) il quale a sua volta si occupa di instradare la chiamata verso l'Operatore effettivo (l'OLO Recipient) dove attualmente "si trova" il numero.

Questo a differenza delle numerazioni radiomobili, per le quali e' previsto il "Direct Routing", ossia, esiste un DB centrale che contiene l'Operatore attuale per ogni singolo numero di cellulare esistente.

Non esistendo alcun DB centrale per i numeri fissi, a volte puo' capitare che alcuni Operatori intervengano "manualmente" sui propri sistemi, per effettuare comunque un instradamento "diretto" di un dato numero verso l'Operatore Recipient, bypassando quindi completamente l'Operatore Donor originale per le chiamate dirette a quel numero.

Puo' capitare per motivi economici (ad es. in presenza di interconnessioni dirette tra Operatori), oppure se in passato e' stata fatta una segnalazione per risolvere proprio questo tipo di problema di instradamento delle chiamate: in quel caso infatti si tende a bonificare facendo arrivare direttamente la chiamata al Recipient attuale.

Insomma, in presenza di routing "particolare" che per un motivo o per l'altro bypassa il Donor, se poi viene fatta una nuova portabilita', e quindi l'ex Recipient si vede arrivare una chiamata per un numero di cui non e' ne' piu' Recipient ne' tantomeno Donor, e in mancanza di accordi per il transito di traffico terzo, in questo caso il "vecchio" Operatore (ex Recipient ma non Donor) e' perfettamente legittimato a NON instradare la chiamata per un numero "non piu' suo", col risultato di far risultare la numerazione "inesistente" se un altro Operatore "forza" l'instradamento verso il "vecchio" Operatore.

Il problema normalmente si risolve aprendo un ticket presso il proprio nuovo Operatore, per "mancata ricezione chiamate per errato instradamento dopo portabilita' del numero fisso", segnalando quali sono gli Operatori da cui non si ricevono chiamate, e poi il nuovo Operatore dovrebbe occuparsi di contattare i backoffice dei singoli Operatori coinvolti e far bonificare.

Purtroppo proprio per la mancanza di un DB centrale, e per la possibilita'/necessita' dei singoli Operatori di effettuare "forzature" per risolvere i mancati instradamenti, attualmente e' impossibile far risolvere "a priori" questo tipo di problema per "tutti" gli Operatori.

Se il proprio nuovo Operatore non sembra comprendere il problema quando gli viene segnalato, e se non si riesce a far aprire il ticket corretto richiamando diverse volte, allora per risolvere, l'unica e' chiamare i singoli Operatori coinvolti e segnalargli il problema... (Magari facendo chiamare da chi e' cliente di questi Operatori, altrimenti potrebbero ignorare la segnalazione, oppure potrebbe essere proprio impossibile riuscire a parlare con un operatore che non sia del commerciale.)

Il problema insomma nella maggior parte dei casi e' dei singoli Operatori dai quali "non partono" le chiamate, e non del Recipient che non le riceve (Iliad o qualunque esso sia), salvo ovviamente seri problemi nelle interconnessioni tra operatori, che in teoria non dovrebbero esserci in quanto le interconnessioni dovrebbero essere testate approfonditamente prima di entrare in produzione...

https://forum.fibra.click/d/28532-iliad-problemi-numero-telefono-fisso/28

il problema della mancata raggiungibilità da determinati operatori quindi non dipende nè da Iliadbox nè da Iliad.

rata pipui
11-05-2022, 13:34
il problema della mancata raggiungibilità da determinati operatori quindi non dipende nè da Iliadbox nè da Iliad.

ciao mtty


ok! ma se sei in iliad non hai altro da fare che chiamare il loro call center.....
(cioè ok non è colpa di iliad ma è iliad che puo' risolvere)

e comunque se in uscita tutto funziona, una volta che hai chiamato la prima volta un operatore diverso, questo non si memorizza l'abbinamento con l'operatore che utilizzi? buh

Non è inoltre possibile/agevole sapere quali sono gli operatori da cui non ricevi: che fai, li provi tutti? e come?

Mtty
11-05-2022, 13:38
ok! ma se sei in iliad non hai altro da fare che chiamare il loro call center.....
(cioè ok non è colpa di iliad ma è iliad che puo' risolvere)

Infatti alla fine hanno risolto loro (a me non arrivavano le chiamate da WindTre, e non ho nessun dispositivo WindTre per segnalare direttamente a loro) ma magari all'inizio non erano così "ferrati" (formati) su una problematica tipica della fonia fissa (mercato nuovo per loro) e soprattutto non dipendente da loro.

Poi come tutto, la prima volta ci metti un po', le volte successive sai già come e cosa devi fare (parlo di Iliad) e risolveranno più in fretta.

rata pipui
11-05-2022, 13:44
Infatti alla fine hanno risolto loro (a me non arrivavano le chiamate da WindTre, e non ho nessun dispositivo WindTre per segnalare direttamente a loro) ma magari all'inizio non erano così "ferrati" (formati) su una problematica tipica della fonia fissa (mercato nuovo per loro) e soprattutto non dipendente da loro.

Poi come tutto, la prima volta ci metti un po', le volte successive sai già come e cosa devi fare (parlo di Iliad) e risolveranno più in fretta.



ok... è che come dicevo prima io sono già a 4 chiamate al 177 e sono attivo, tutto il resto funzionante, da quasi 2 mesi ma non ricevo chiamate se non da rete iliad

P.S.: ho aspettato comunque che il mio vecchio operatore emettesse la fattura finale (Tiscali) credendo potesse dipendere dalla cessazione definitiva del precedente servizio ma niente, mi tocca richiamare ma faro' riferimento alle info appena appresa così da provare a guidarli alla soluzione.....

selidori
12-05-2022, 08:09
Grazie moltissimo per la spiegazione/condivisione della portabilità del fisso.
MOLTO INTERESSANTE.

checkmate
12-05-2022, 17:03
riporto quanto è stato spiegato molto dettagliatamente su un altro forum:



https://forum.fibra.click/d/28532-iliad-problemi-numero-telefono-fisso/28

il problema della mancata raggiungibilità da determinati operatori quindi non dipende nè da Iliadbox nè da Iliad.


Ciao,

vi comunico che da ieri è tutto a posto. Martedì sono stato contattato da un tencnico iliad (presumo un sistemista) che ha preso nota dei gestori da cui non riuscivo a ricevere e mi ha chiesto anche i numeri da cui erano partite le chiamate di prova che on erano andate a buon fine, lui ha detto che servivano solo per le loro verifiche.

Mi ha assicurato che il mio problema era semplicemente che nelle portabilità dei fissi, non per tutti i gestori di telefonia l'aggiornamento è immediato e in alcuni casi occorre "sollecitare" la risoluzione con opportune segnalazioni lato attuale gestore. Quello che poi in pratica è effettivamente avvenuto con la mia apertura del problem. Mi ha anche assicurato che dal giorno dopo al 99% sarebbe già stato tutto a posto, e in effetti è andata così.

Penso di poter dire che il caso è chiuso.

Grazie a tutti per il contributo.

Mtty
14-05-2022, 17:09
Domanda sulla condivisione dei file del disco USB:

qualcuno ha trovato se è possibile impostare anche che utenti hanno accesso alle cartelle del disco USB?

non so, tipo "cartella Tizio" accessibile solo a Tizio e "cartella Caio" accessibile solo a Caio... in modo che Tizio e Caio abbiano ognuno un loro spazio sul disco USB accessibile sia in casa che dall'esterno, ma ognuno abbia accesso solo al proprio spazio e non a quello dell'altro.

ibos_2022
15-05-2022, 13:16
/

megthebest
15-05-2022, 14:45
Ciao a tutti, mi sapete dire come mai i miei dispositivi collegati in WiFi non superano i 40 Mbps? C'è qualche particolare impostazione che devo modificare sulla Iliadbox?Verifica che i dispositivi abbiano il wifi 5Ghz, potrebbe essere utile separare le reti nelle impostazioni avanzate del modem iliad, in prima pagine c'è uno screen

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

ibos_2022
15-05-2022, 20:49
/

megthebest
15-05-2022, 21:04
Chiedo scusa, non ho specificato che i miei dispositivi non supportano WiFi 5Ghz ma ho comunque sdoppiato le reti



Però anche in 2.4 Ghz la velocità non dovrebbe essere superiore ai 40 Mbps? Scusate la mia ignoranzaPurtroppo con il 2.4Ghz è sempre un terno al lotto, tra canali vicini intasati e il fatto che il modem non da il meglio di se in 2.4ghz, è difficile superare agevolmente i 50Mbit.
Aggiungi che il teorico di un cellulare con wifi 2.4 è tra i 60 e gli 84Mbps, quindi anche se fossi vicinissimo al modem ci il tuo smartphone, potresti andare a 70/80 se non ci sono canali WiFi 2.4Ghz limitrofi che disturbano

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

ibos_2022
15-05-2022, 21:30
/

Mtty
15-05-2022, 21:58
Chiedo scusa, non ho specificato che i miei dispositivi non supportano WiFi 5Ghz ma ho comunque sdoppiato le reti

Però anche in 2.4 Ghz la velocità non dovrebbe essere superiore ai 40 Mbps? Scusate la mia ignoranza

40 Mbps è una "classica" velocità 2.4 GHz in un condominio con tante reti Wi-Fi che si fanno interferenza a vicenda...

ibos_2022
16-05-2022, 13:06
/

niky74
16-05-2022, 23:16
Ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione rete ospiti.
Oggi mi hanno attivato la linea e ho configurato la iliadbox senza server dhcp per configurare gli ip statici alle varie utenze e funzionano.
Solo per il pc del lavoro, lenovo con win10 di cui non sono amministratore, non potendo configurare i parametri della scheda, ho creato la rete ospiti ma non si collega.
Ho provato anche riabilitando il server dhcp ma niente.
Qualche idea/consiglio?
Grazie

selidori
17-05-2022, 05:07
Ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione rete ospiti.
Oggi mi hanno attivato la linea e ho configurato la iliadbox senza server dhcp per configurare gli ip statici alle varie utenze e funzionano.
Solo per il pc del lavoro, lenovo con win10 di cui non sono amministratore, non potendo configurare i parametri della scheda, ho creato la rete ospiti ma non si collega.
Ho provato anche riabilitando il server dhcp ma niente.
Qualche idea/consiglio?
GrazieQuindi si deduce che il laptop abbia IP fisso.
Hai provato a ricreare lo stesso range di ip, ma escludendo quello che è già fisso sul lenovo?
Così facendo sei nella stessa sottorete.

E ti da' qualche messaggio specifico?
Gli ultimi windows danno anche una sorta di wizard per sistemare i problemi di rete, sicuramente a te non lo sistema, visto non sei amministratore e quindi il wizard non può modificare niente, ma almeno ci dice dove si ferma.

In quali altri posti lo agganci il lenovo? Intendo dire essendo del lavoro sicuramente in azienda ma anche da clienti, altre reti, ecc?
In wifi o cavo? (non che cambi in effetti, è più per curiosità, ad esempio in caso di cavo è già più sensato abbia IP fisso).

E' anche per capire se almeno la parte di autenticazione (presente solo in wifi) funziona ed è solo la parte di indirizzamento.

selidori
17-05-2022, 05:44
Intanto ritorno sul tema della fonia perchè mi interessa molto.
Faccio recap: io ho iliadbox da febbraio e mi trovo benissimo. Ma non uso fonia e me ne frega niente.
Visto però il basso costo, vorrei fare per mia mamma (anni 84), che abita a 5km da me, lo stesso abbonamento, sganciandola da TIM, ma lei (come intuibile) le interessa solo la fonia, che quindi deve essere solidissima ed affidabile (e solo secondariamente internet, anzi a lei frega niente, interessa a me per gestirle la casa da remoto in domotica).

Prima appunto di sganciarmi da TIM fonia devo però essere sicuro che ILIAD fonia (emulazione della iliadbox su VOIP) sia completamente affidabile.
A tale scopo a casa mia ho recuperato un vecchio telefono standard e collegato sulla porta fonia per testarne l'affidabilità.... ed è una strage!
Il telefono è il classico sirio bianco design by giugiaro, vecchissima ma la tecnologia non è cambiata e comunque è quello che avrà mia mamma se passassi anche per lei ad Iliad.

Come detto, la fonia va malissimo.
Per uscire esci sempre, correttamente.
Ma le chiamate in entrata non vanno quasi mai. Di solito cade subito la chiamata. Non fa neppure mezzo squillo.
Le rare volte che lo fa va bene.
Esiste anche qualche altro raro caso in cui non squilla e da' occupato, pur essendo liberissimo.
Ma diciamo che il 90% delle volte cade subito la linea.
Prove/chiamate in entrate fatte con cellulare TIM ed Iliad. Ma il risultato non cambia.

Ho provato anche a cambiare doppino, telefono e persino a fare prova senza alcun telefono collegato.
Sempre totalmente inaffidabile.

Nei log appaiono le chiamate interrotte:
https://i.ibb.co/b7Jd2tS/2022-05-17-06-40-29-iliadbox-OS.jpg (https://ibb.co/FnV70pS)

Nella configurazione ILIADBOX esiste anche il bottone per far suonare il telefono e funziona perfettamente.
Per il resto non vedo altro da configurare.
Da notare che i due slide in coda (i VOLUMI), quelli rossi, sono "FINTI": se li sposto in qualsiasi posizione al rilascio tornano a zero.
Non che mi interessi regolarli, ma il loro comportamento mi sembra strano.

Dimenticavo: riavviato più volte la iliadbox. Non cambia.

Consigli?

niky74
17-05-2022, 07:05
Quindi si deduce che il laptop abbia IP fisso.
Hai provato a ricreare lo stesso range di ip, ma escludendo quello che è già fisso sul lenovo?
Così facendo sei nella stessa sottorete.

E ti da' qualche messaggio specifico?
Gli ultimi windows danno anche una sorta di wizard per sistemare i problemi di rete, sicuramente a te non lo sistema, visto non sei amministratore e quindi il wizard non può modificare niente, ma almeno ci dice dove si ferma.

In quali altri posti lo agganci il lenovo? Intendo dire essendo del lavoro sicuramente in azienda ma anche da clienti, altre reti, ecc?
In wifi o cavo? (non che cambi in effetti, è più per curiosità, ad esempio in caso di cavo è già più sensato abbia IP fisso).

E' anche per capire se almeno la parte di autenticazione (presente solo in wifi) funziona ed è solo la parte di indirizzamento.Appena installata la iliadbox il PC si è connesso inserendo la psw via WiFi (che è l'unico sistema che uso).

selidori
17-05-2022, 07:14
Appena installata la iliadbox il PC si è connesso inserendo la psw via WiFi (che è l'unico sistema che uso).Quindi la parte di livello 1 (fisico) funziona.
Allora effettivamente deve essere qualche problema sugli indirizzi.
Hai voglia di dare questi 3 comandi e copiarci il risultato?

IPCONFIG /ALL
prima quando sei scollegato da tutto, poi quando sei connesso alla wifi

e poi
tracert www.iliad.it

(tutti e 3 da riga di comando, quindi, per farla breve WINDWS+R, scrivi CMD, INVIO e nella finestra nera i 3 comandi

acp
17-05-2022, 07:39
Intanto ritorno sul tema della fonia perchè mi interessa molto.

[...]

Dimenticavo: riavviato più volte la iliadbox. Non cambia.

Consigli?

Sì, lascia la mamma con telecom o qualunque altro operatore che le assicuri la fonia tradizionale, quella sul doppino che ti arriva dentro casa.

Ok il risparmio, ma se tua mamma è come la mia, che non ne ha 84 ma ci sta vicino, gli frega niente (o mmolto poco) del risparimo di 15 euro, ma le le frega molto di una linea affidabile.

Sebbene io non abbia tutti i problemi che hai tu, qualche riavvio della parte fonia sull'iliadbox lo devo fare. Non so se è l'IB o la rete VOIP di Iliad, fatto sta che non è lontanamente paragonabile alla fonia tradizionale, quindi lasciala come sta.

Bovirus
17-05-2022, 07:46
@acp

Quanto credi che rimarranno le linee telefono tradizionali (non VOIP)?
E se ti tranciano il filo del vecchio doppino quale workaround usi?
O se come fa mia suocera al 99% dimentica di mettere giù la comunicazione cosa fai?
Secondo me per la mamma (o una qualsiasi persona anziana) l'uso di un cellulare (come aggiunta alla linea tradizionale) è sempre consigliato.

acp
17-05-2022, 08:00
@acp

Quanto credi che rimarranno le linee telefono tradizionali (non VOIP)?
E se ti tranciano il filo del vecchio doppino quale workaround usi?
O se come fa mia suocera al 99% dimentica di mettere giù la comunicazione cosa fai?
Secondo me per la mamma (o una qualsiasi persona anziana) l'uso di un cellulare (come aggiunta alla linea tradizionale) è sempre consigliato.

So che in realtà tutta la fonia viaggia sul digitale, la conversione viene fatta o sul modem/router di casa, come per iliad, o in centrale. Nella mia esperienza gli apparati in centrale sono più affidabili dei dispositivi casalinghi e quelli di altri operatori lo sono più dell'IB. Ho avuto diversi apparati tra cui l'IB, ho lavorato con quelli di altri, per cui parlo con cognizione di causa.

Non escludo che a qualcuno l'ib va che è una bomba e il router TIM, giusto per fare un nome, andava una schifezza, ma credo di poter affermare che statisticamente la probabilità di avere problemi con l'IB è maggiore, anzi, sembra piuttosto generalizzata.

Detto questo, è chiaro, può succedere di tutto, ma se ragioniamo in termini probabilistici, è più facile che si blocchi l'IB che venga tranciato un cavo, per cui la linea tradizionale risulta più affidamile di quella Iliad.

Quanto al cellulae, non sai quante parole ho speso con mia madre: "hai il cellulare" (perché ce lo ha, e lo usa pure bene, e ce lo ha anche mio padre, che sta sempre con lei), "che te ne fai della linea fissa?". Nulla, quando le si blocca l'IB va nel panico e io di corsa a farlo ripartire...

acp
17-05-2022, 08:02
Quindi la parte di livello 1 (fisico) funziona.
Allora effettivamente deve essere qualche problema sugli indirizzi.
Hai voglia di dare questi 3 comandi e copiarci il risultato?

IPCONFIG /ALL
prima quando sei scollegato da tutto, poi quando sei connesso alla wifi

e poi
tracert www.iliad.it

(tutti e 3 da riga di comando, quindi, per farla breve WINDWS+R, scrivi CMD, INVIO e nella finestra nera i 3 comandi

Magari aggiungi anche, sempre da riga di comando: netsh wlan show interfaces

selidori
17-05-2022, 10:26
Sì, lascia la mamma con telecom o qualunque altro operatore che le assicuri la fonia tradizionale, quella sul doppino che ti arriva dentro casa.

Ok il risparmio, ma se tua mamma è come la mia, che non ne ha 84 ma ci sta vicino, gli frega niente (o mmolto poco) del risparimo di 15 euro, ma le le frega molto di una linea affidabile.Grazie del consiglio.
A mia mamma non frega niente di internet che non ha e non lo vuole avere.
Anzi tutto il cambio di linea devo farglielo di nascosto perchè lei non lo accetterebbe in nessun modo.
Ma volevo farlo io non tanto per il risparmio (che però ha un suo peso... ora paga 43 AL MESE di sola fonia...) ma perchè mi aprirebbe un mondo.
Vorrei domotizzargli la casa, avendo lei problemi di mobilità e gestire io tutto da remoto o pure lei via voce.
Per dire, lei oggi non spegne le luci mai per doversi alzare ad accenderle quando arriva il buio....
E poi non escludo telecamere di sorveglianza visto che vive da sola e se cade non so neppure se riesce a chiamarmi ma anche parti più ludiche che secondo me le aprirebbero un mondo: da raiplay a youtube a alexa con comandi vocali invece di chiamarmi a me ad ogni orario del giorno per dirmi "Mi guardi su internet quando è morto Raimondo Vianello?".

Poi c'e' il rischio che tutto questo comunque non lo usi (raiplay, alexa, ecc) ma comunque è una possibilità.
Come pure le metta una stampante online a casa sua e da cloud invio stampe a lei, visto me ne chiede di continuamente per gestire le sue noiosissime pratiche di cui è lucidissima (conti correnti, amministratori, pensioni, dichiarazioni dei redditi, lettere del dottore, fatture dell'oprtopedico, ed altre 10.000 cose che mi chiede).
Medito anche di piazzarle un pc attaccato alla tv e con un teamviewer qualsiasi. Mi chiama, le dico di accendere la tv, prendo il controllo del pc e le mostro quel che mi chiede dal vero, da internet, al volo (ovviamente devo essere a casa bello tranquillo e connesso).
Oppure quando vado a trovarla e facciamo assieme le videochiamate con i nipotini lontani (figli di mio fratello, quindi suoi nipoti) evito di fare porcate con il thiethering con cellulare che va da schifo, fra l'altro (e se riesco magari posso evitare di portarmi addietro il portatile con webcam... se riesco ad attrezzarle tutto sul pc che lascerei da lei...).

Tutti progetti ambiziosi ma non impossibili e per il quale una connessione internet è richiesta.

Quanto credi che rimarranno le linee telefono tradizionali (non VOIP)?
E se ti tranciano il filo del vecchio doppino quale workaround usi?
O se come fa mia suocera al 99% dimentica di mettere giù la comunicazione cosa fai?
Secondo me per la mamma (o una qualsiasi persona anziana) l'uso di un cellulare (come aggiunta alla linea tradizionale) è sempre consigliato. Io ho cercando ti introdurre mia mamma al cellulare già da 20 anni, perchè anche a 60 anni non ero tranquillo quando andava in giro da sola per tutta Italia.
Ma il cellulare lo lasciava a casa, nel cassetto "se serve è lì".
Ora ne sono passati parecchi di cellulari (tutti rigorosamente NON SMART) e tanti abbonamenti scaduti perchè non usati. Ho preso anche i BRONDI e soci semplificati ma non c'e' niente da fare.
Dal 2018 comunque fisicamente è peggiorata e da allora non esce più di casa perchè può fare pochi passi e con le stampelle.
Ma il cellulare è sempre a casa, nel cassetto. In compenso (già da 10 anni) son riuscito a farli usare il cordless che tanto usa come fisso, nel senso che lo lascia nella sua base e quando suona il telefono va a prenderlo (i primi tempi, ora con problemi di mobilità non risponde proprio ma richiama lei, se interessata, quando arriva al telefono).
E' dunque diventato un problema anche trovarla, che risponda. Ancora una volta un ALEXA con chiamata diretta al volo potrebbe aiutarla...

Non c'e' neppure possibilità di farglielo portare al collo anche se è un cordless, figuriamoci il cellulare che fra l'altro l'ho preso con gli stessi tasti fisici identici del cordless, e quindi si usa alla stessa maniera.
Ragazzi avere 84 anni, non essere interessate alle mode/tecnologie ed una certa retrogradicità è dura... ma grazie a dio lucidissima, no alzaimer, no parkinson. Solo stampelle e poca voglia di innovazione. Ma io alla sua età sarò molto peggio, ma molto.
Il mondo però va avanti e lei usa tutt'ora ultima tecnologia che ha imparato, il televideo, ed è un dramma che da 3 mesi mediaset abbia spento il proprio servizio e RAI lo sta peggiorando...
Darle un'alternativa magari guidata da me da remoto come wikipedia ad uso "passivo" sarebbe una bella scoperta per le curiosità dei suoi ultimi anni di vita (diciamocelo).
Altro che "se un domani levano i doppini cosa ti inventi?"
Io glielo auguro ma secondo me il doppino durerà almeno altri 20 anni... lei non so!

Per quanto riguarda la telefonia tradizionale, come detto io per quella linea solo fonia pago, OGNI MESE SOLO DI CANONE:
https://www.selidori.com/_transito/2022/tim-ma_quando_mi_costi.jpg
non penso che TIM dismetterà quelle linee, chissà quanti anziani danno questo obolo tutti i mesi, telefonante escluse (in realtà sono tutte fatturate a zero perchè è una specie di flat, che non è un bene perchè non se è vero che non aumenta mai, non diminuice mai e quindi sono 513€ all'anno).

Quanto al cellulae, non sai quante parole ho speso con mia madre: "hai il cellulare" (perché ce lo ha, e lo usa pure bene, e ce lo ha anche mio padre, che sta sempre con lei), "che te ne fai della linea fissa?". Nulla, quando le si blocca l'IB va nel panico e io di corsa a farlo ripartire...Come detto io non son riuscito neppure a farglielo tenere in mano. Lo prende e mette nel cassetto "se serve".
Ovviamente parlo di cellulari non smart, con tasti fisici. Anche rari oggi da trovare. Niente da fare.
Oddio oggi che sta sempre e solo in casa è identico al cordless, ma se usasse comunque il cellulare anche solo a casa potrei addirittura LEVARE il fisso, che come detto mi costa oltre 500 euro all'anno...


EDIT: scusate l'eccessiva sproloquietà... e sfogo/confidenze...

rem4
17-05-2022, 10:47
So che in realtà tutta la fonia viaggia sul digitale, la conversione viene fatta o sul modem/router di casa, come per iliad, o in centrale. Nella mia esperienza gli apparati in centrale sono più affidabili dei dispositivi casalinghi e quelli di altri operatori lo sono più dell'IB. Ho avuto diversi apparati tra cui l'IB, ho lavorato con quelli di altri, per cui parlo con cognizione di causa.

Non escludo che a qualcuno l'ib va che è una bomba e il router TIM, giusto per fare un nome, andava una schifezza, ma credo di poter affermare che statisticamente la probabilità di avere problemi con l'IB è maggiore, anzi, sembra piuttosto generalizzata.

Detto questo, è chiaro, può succedere di tutto, ma se ragioniamo in termini probabilistici, è più facile che si blocchi l'IB che venga tranciato un cavo, per cui la linea tradizionale risulta più affidamile di quella Iliad.

Quanto al cellulae, non sai quante parole ho speso con mia madre: "hai il cellulare" (perché ce la, e lo usa pure bene, e ce lo ha anche mio padre, che sta sempre con o hlei), "che te ne fai della linea fissa?". Nulla, quando le si blocca l'IB va nel panico e io di corsa a farlo ripartire...

Questo succede a non educare i genitori da giovani, dopo una certa eta fanno i capricci

selidori
17-05-2022, 13:04
[/B]
Questo succede a non educare i genitori da giovani, dopo una certa eta fanno i capricciHai ragione.
Al 100%. Se li lasci troppo andare poi non li recuperi più.

acp
17-05-2022, 15:30
Hai ragione.
Al 100%. Se li lasci troppo andare poi non li recuperi più.

Eh, lo dicevo sempre a mio nonno, prima che morisse nel 1982, che avrebbe dovuto educare mia mamma all'uso dello smartphone :doh:

selidori
18-05-2022, 08:25
Per tornare al problema della fonia... ho notato che nei log non escono neppure più le telefonate o per meglio dire i tentativi successivi. Inoltre una telefonata di qualche giorno fa appare ancora in corso... mah...
Ieri ho provato per altre enne volte e sempre la linea cadeva subito, ma ad un certo punto il risponditore mi ha detto che il numero potrebbe essere spento o non raggiungibile... un fisso?

Comunque, ho provato a fare una chiamata in uscita (con successo), chiudere subito e richiamare da quel numero ed HA SUONATO!
Pensavo di aver risolto.
Ho chiamato 10 minuti dopo di nuovo da fuori a dentro e nuovamente non va un tubazzo.

Chiamo il 177 anche perchè ora il tasso di insuccesso è del 100%!

ibos_2022
18-05-2022, 17:14
/

dadep
18-05-2022, 17:38
Devo essermelo perso nelle pagine precedenti, ma sapete dirmi qualcosa in merito alle disconnessioni/microdisconnessioni che si registrano nella cronologia?

Ho 2 PC fissi collegati via LAN e ho notato che nella cronologia viene registrata una disconnessione all'accensione e allo spegnimento di un PC in particolare però di fatto il computer non si disconnette davvero :confused:

https://i.ibb.co/TWcF770/Screenshot-iliadbox-OS.png (https://ibb.co/TWcF770)Quelle sono le connessioni/disconnessioni dei device collegati alle porte LAN del box. È normale che quando si spegne il device la porta si "spenga".
Le disconnessioni di cui si parla sono quelle sul Link FTTH, cioè sulla linea internet.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

niky74
18-05-2022, 23:17
Ho fatto le prove sul PC del lavoro:
1 DHCP iliadbox disabilitato, il PC non si connette
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220518/99d602da32314d5ce88c600024e08b35.jpg
2 DHCP abilitato, il PC si connette
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220518/6dc0ed1df94c76a5f8ee12fa83308628.jpg
3 tracery
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220518/c8ad3e80afd931fe8b096bd476600fdf.jpg
4 interfaces
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220518/3ba64c74099f4ad8fc68b0ddc2b3ad84.jpg

Una volta abilitato il DHCP e connesso il PC, anche se spengo di nuovo il DHCP iliadbox il PC resta connesso.
Ho fatto poi altre prove:
- senza mettere il MAC in white list la rete ospiti non sembra funziona (ho cancellato la rete da un cellulare e ho tentato di collegarlo alla rete ospiti senza riuscirci)
- pur configurando ad ogni utenza il suo IP fisso con il suo MAC, se si scambia IP con uno degli altri ammessi il dispositivo di collega

Trovo alquanto scomodo non poter cambiare SSID alla rete ospiti come non poterla creare/modificare da app

selidori
19-05-2022, 08:15
Una volta abilitato il DHCP e connesso il PC, anche se spengo di nuovo il DHCP iliadbox il PC resta connesso.
Ho fatto poi altre prove:
- senza mettere il MAC in white list la rete ospiti non sembra funziona (ho cancellato la rete da un cellulare e ho tentato di collegarlo alla rete ospiti senza riuscirci)
- pur configurando ad ogni utenza il suo IP fisso con il suo MAC, se si scambia IP con uno degli altri ammessi il dispositivo di collegaE' corretto che una volta avuti gli IP essi rimangono, anche se non esiste più server DHCP. Infatti finchè il lease non scade, chi ha avuto l'IP semplicemente lo usa senza andare a cercare nuovo indirizzamento.
E' anche corretto che una volta avuti gli IP puoi cambiarteli o scambiarteli sul client e va ancora tutto, nonostante esista un server DHCP. Infatti puoi nella stessa lan avere indirizzi ip statici e dinamici e va tutto. L'importante è che non metti come statici qualcuno di quelli assegnati dinamici.
Il DHCP server poi mi sembra che non controlli sulla fiducia, prima di assegnare, se è libero quell'IP, quindi dovresti pure usare indirizzi esclusi.

Per il resto mi sembra strano devi aggiungerli in whitelist nella rete ospiti, ma può esserci magari da qualche parte qualche flag che lo obbliga.
Ma tanto il tuo problema non è questo.

il problema è che non navighi ma dall'immagine 2 sembra tutto giusto.

Anche il tracert dell'immagine 3 sembra corretto; non perdi niente ed arrivi correttamente al web.proxad.it.
Che strano...
dubbio: ma oltre al browser di default e standard, non va nessun altro programma che usa la rete?
Non vorrei che essendo un computer aziendale nel browser gli venga detto di usare un proxy che su rete pubblica non è raggiungibile od altre diavolerie.
Certo che se non puoi installare niente non puoi provare neppure altro browser od altri programmi e non mi viene in mente di quello che già c'e'.
Forse potresti vedere se puoi eseguire qualche browser portable...

ibos_2022
19-05-2022, 08:58
/

carlocarlo
19-05-2022, 11:47
come state con le temperature? fin quando si puo stare tranquilli secondo voi?:D

Biscuo
19-05-2022, 12:02
Finché non senti odore di bruciato. :D

acp
19-05-2022, 12:24
Ho fatto le prove sul PC del lavoro:
1 DHCP iliadbox disabilitato, il PC non si connette
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220518/99d602da32314d5ce88c600024e08b35.jpg


Dici che il DHCP sull'IB è disabilitato, ma dall'ipconfig vedo che sul PC hai il wifi configurato in DHCP. In altre parole, all'IB hai detto di non assegnarti un ip, ma al pc hai detto che si deve aspettare un ip in DHCP, è chiaro che così non navighi...

Se diasbiliti il DHCP devi configurare manualmente l'IP sulla scheda wifi. Devi impostare manualmente l'IP, la maschera, il gateway e almeno un DNS.


Una volta abilitato il DHCP e connesso il PC, anche se spengo di nuovo il DHCP iliadbox il PC resta connesso.


Anche questo è ovvio. Una volta che il PC ha preso l'IP, puoi anche spegnere il DHCP server sull'IB, al PC non serve più fino alla scadenza del lease.

acp
19-05-2022, 19:42
Però trovo strano che succeda solo con un computer e non con entrambi 🤔

Neanche tanto. Nei PC parte della circuiteria rimane alimenata anche quando sono spenti (e non può che essere così se pensi che il botto di accensione è, appunto, un bottone e non un interruttore), e nel caso della scheda di rete, è ciò che consente il WOL. Evidentemente, in un caso la scheda rimane alimentata e nell'altro no.

ibos_2022
20-05-2022, 08:43
/

alecine
20-05-2022, 08:49
come state con le temperature? fin quando si puo stare tranquilli secondo voi?:D

Mettila in verticale vedrai che cala di qualche grado la temperatura,io ho fatto così

niky74
20-05-2022, 13:07
Dopo che ho messo un ip statico e il Mac address in white list, il PC del lavoro si è connesso con il DHCP della IB spento

Qualcuno può fare una prova spegnendo il DHCP della IB e provando a connettere un dispositivo alla rete ospiti?

Paganetor
21-05-2022, 10:07
Mettila in verticale vedrai che cala di qualche grado la temperatura,io ho fatto così

anche io ho lo stesso problema (è sempre molto caldo, spesso i sensori stanno sui 70°), ma non resco a metterlo in verticale a causa dei cavi di rete (un po' rigidi e complessi da gestire).

Mi sa che proverò a metterci sotto un spessore "aperto" in modo che l'aria passi anche da lì...

rem4
21-05-2022, 22:45
Mettila in verticale vedrai che cala di qualche grado la temperatura,io ho fatto così

io l'ho appeso al muro in verticale, queste sono le temperature
https://i.postimg.cc/KzS2kMjf/Immagine-2022-05-21-233544.jpg

Paganetor
22-05-2022, 07:38
questi sono i dati tenendola in orizzontale :doh:
https://i.ibb.co/k1G8c4y/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/TLw8h4T)

mi sa che non è particolarmente efficiente come router, lo scatolotto della TIM che avevo prima era meglio da questo punto di vista (era anche iù grande, ma almeno circolava l'aria)

Bovirus
22-05-2022, 07:52
@Paganetor

In base a quale criterio ritieni che uno sia più efficiente dell'altro?

Paganetor
22-05-2022, 08:49
boh, il tuo in verticale ha temperature più basse del mio in orizzontale :stordita:

Bovirus
22-05-2022, 08:56
@Paganetor

Secondo me le condiozioni tra te e l'altro utente sono diverse per poter fare paragoni.

ibos_2022
22-05-2022, 10:54
/

Mtty
22-05-2022, 12:48
ma lo fate per problemi riscontrati o solo per modding?

io ho le stesse temperature, ma lascio tutto così com'è...

la ventolina gira a 1.200rpm, da quello che ho visto può arrivare fino a 3.500rpm, quindi se non lo fa è perché ritengono che la temperatura (che a qualcuno può sembrare elevata) in realtà non è un problema... se e quando la temperatura dovesse salire a livelli ritenuti elevati per Iliad, allora si raffredderebbe aumentando la velocità della ventola

Biscuo
22-05-2022, 13:49
Perché c'è gente in giro che spara cavolate, dicendo che l'Iliadbox ha dei blocchi di linea se sale troppo la temperatura!
Mettendo solo paura alle persone.
Quelle sono temperature del tutto normali per l'Iliadbox. :)

C'è gente addirittura che studia "amenicoli" per sollevarla il più possibile o per aprirla e metterci una ventola supplementare. :doh:

Biscuo
22-05-2022, 16:00
Per chi usa un adattatore usb\ethernet (Realtek usb 2.5G Gigabit Ethernet), da quello che sembra il 90% degli adattatori usb usa il chip realtek, per avere la massima velocità disponibile, usando SMB ed i loro driver, bisogna impostare un parametro nelle opzioni. (Almeno da me è così)


https://i.ibb.co/mJXsvPK/Vel-SMB.png (https://ibb.co/nrn23Ky)

alecine
23-05-2022, 08:38
questi sono i dati tenendola in orizzontale :doh:
https://i.ibb.co/k1G8c4y/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/TLw8h4T)

mi sa che non è particolarmente efficiente come router, lo scatolotto della TIM che avevo prima era meglio da questo punto di vista (era anche iù grande, ma almeno circolava l'aria)

Ma tutta quella differenza di giri della ventola rispetto all'altro utente??

alecine
23-05-2022, 08:41
Per chi usa un adattatore usb\ethernet (Realtek usb 2.5G Gigabit Ethernet), da quello che sembra il 90% degli adattatori usb usa il chip realtek, per avere la massima velocità disponibile, usando SMB ed i loro driver, bisogna impostare un parametro nelle opzioni. (Almeno da me è così)


https://i.ibb.co/mJXsvPK/Vel-SMB.png (https://ibb.co/nrn23Ky)

Mi spieghi meglio scusa grazie...

Biscuo
23-05-2022, 09:16
Nel mio caso, per avere la massima velocità tramite Samba, col Disco fisso collegato alla Iliadbox, ho dovuto abilitare un parametro nelle Impostazioni Avanzate della scheda di rete.
Nell'adattatore Usb-Ethernet da 2,5 Gbps della realtek il parametro è questo:

https://i.ibb.co/9ZhXFXH/Aumentare-velocit-smb-scheda-rete.png (https://imgbb.com/)

ibos_2022
23-05-2022, 09:23
/

rem4
23-05-2022, 10:19
Nel mio caso, per avere la massima velocità tramite Samba, col Disco fisso collegato alla Iliadbox, ho dovuto abilitare un parametro nelle Impostazioni Avanzate della scheda di rete.
Nell'adattatore Usb-Ethernet da 2,5 Gbps della realtek il parametro è questo:

https://i.ibb.co/9ZhXFXH/Aumentare-velocit-smb-scheda-rete.png (https://imgbb.com/)

impostando questo parametro è aumentata anche la velocità di download, prima arrivava a 20000 (circa) adesso
https://i.postimg.cc/3JVDnmyM/Immagine-2022-05-23-110800.png

Biscuo
23-05-2022, 10:38
Beh si, quello è il valore massimo disponibile tramite porta da 2,5 Gbps.

https://i.ibb.co/c3mpqjT/Speedtest-Iliad.png (https://ibb.co/LRGqK3p)

ibos_2022
23-05-2022, 11:32
/

Bovirus
23-05-2022, 12:37
@ibos_2022

La domanda non riguarda la iliadbox ma la linea FTTH (thread dedicato).

Ci sono troppe variabili che cambiano (sito usato, antivirus, caratteristiche del pc, browser, etc).

melchiorre333
23-05-2022, 15:09
Sapete dirmi perché facendo lo speedtest tramite browser la velocità non supera i 100 Mbps invece con l'app installata su Windows 10 arrivo tranquillamente ai 950 Mbps?

Ciao, a volte anche a me dava questo problema e ho scoperto che era (nel mio caso) colpa di windows. Ho risolto così



simbolo di windows + X > scegli windows powershell amministratore e dai invio > ora digita:

netsh int tcp set global autotuninglevel=normal

quindi digita:

netsh interface tcp show global




Fai un test da browser con vari server e vedi se migliora.

ibos_2022
23-05-2022, 15:51
/

Mtty
23-05-2022, 18:08
Sapete dirmi perché facendo lo speedtest tramite browser la velocità non supera i 100 Mbps invece con l'app installata su Windows 10 arrivo tranquillamente ai 950 Mbps?perché il download passa attraverso il browser, se guardi l'utilizzo CPU vedrai che sei al 100% durante lo speedtest... in pratica è uno speedtest CPU limited

l'app (o ancora meglio da linea di comando) è molto più leggera e ottimizzata per questo...

alecine
24-05-2022, 09:27
Nel mio caso, per avere la massima velocità tramite Samba, col Disco fisso collegato alla Iliadbox, ho dovuto abilitare un parametro nelle Impostazioni Avanzate della scheda di rete.
Nell'adattatore Usb-Ethernet da 2,5 Gbps della realtek il parametro è questo:

https://i.ibb.co/9ZhXFXH/Aumentare-velocit-smb-scheda-rete.png (https://imgbb.com/)

Ho 2 adattatori 2,5 gbit di marche diverse chipset realtek ma in nessuno dei 2 ho quella voce...

Biscuo
24-05-2022, 09:43
Hai scaricato l'ultima versione dei Driver per l'adattatore Usb/Ethernet 2,5 Gbps?
https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-usb-3-0-software

Anch’io due, il D-Link ed il Sabrent come adattatore per la presa Ethernet da 2,5 Gbps dell'Iliadbox.

alecine
24-05-2022, 10:06
Stasera provo grazie

rem4
24-05-2022, 10:15
Hai scaricato l'ultima versione dei Driver per l'adattatore Usb/Ethernet 2,5 Gbps?
https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-usb-3-0-software

Anch’io due, il D-Link ed il Sabrent come adattatore per la presa Ethernet da 2,5 Gbps dell'Iliadbox.
io ho il WAVLINK e la voce la vedo

ibos_2022
26-05-2022, 09:54
/

acp
30-05-2022, 07:45
Qualcuno è riuscito a trovare il modo di inserire delle rotte statiche sull'Iliadbox?

skynaples
30-05-2022, 08:55
Io pure prima avevo il router della TIM e anche quello surriscaldava molto, tant'è che avevo dovuto attaccare alla sua porta USB un piccolo ventilatore da tavolo

Per Iliadbox sto pensando di metterlo su una base ventilata da notebook

ciao , mi lego a questo post.
Ieri dopo tre mesi di onorato servizio la USB Key Kingston TravelMate 128GB, che avevo collegato alla iliad box, ha smesso di funzionare.
Avevo notato che quando scrivevo e leggevo i file il calore della chiavetta saliva ( e questo è normale) , ma forse dopo mesi di stress calorico la chiave si è "bruciata".
Ho comprato una nuova chiavetta , questa volta con rivestimento di metallo , sperando che dissipasse meglio il calore.
Al tocco quasi scotta, ho risolto parzialmente avvolgendo un foglio di alluminio ( varie volte costruendo una sorta di salsicciotto intorno al metallo della chiavetta).
Voi avete esperienze in merito? Vi è qulche altro modo per dissipare il calore? Sarà stato il calore a "fondere" la precedente chiavetta?
Grazie per le risposte

Biscuo
30-05-2022, 09:31
Ma perché usate delle Pendrive che oltre a scaldare, hanno performance minori di un bel SSD?

Mtty
30-05-2022, 10:13
ciao , mi lego a questo post.

Ieri dopo tre mesi di onorato servizio la USB Key Kingston TravelMate 128GB, che avevo collegato alla iliad box, ha smesso di funzionare.

Avevo notato che quando scrivevo e leggevo i file il calore della chiavetta saliva ( e questo è normale) , ma forse dopo mesi di stress calorico la chiave si è "bruciata".

Ho comprato una nuova chiavetta , questa volta con rivestimento di metallo , sperando che dissipasse meglio il calore.

Al tocco quasi scotta, ho risolto parzialmente avvolgendo un foglio di alluminio ( varie volte costruendo una sorta di salsicciotto intorno al metallo della chiavetta).

Voi avete esperienze in merito? Vi è qulche altro modo per dissipare il calore? Sarà stato il calore a "fondere" la precedente chiavetta?

Grazie per le rispostele chiavette hanno memorie che non sono studiate per un utilizzo così intensivo...

sono adatte a copiare e cancellare file, non ad una lettura/scrittura costante h24 7/7...

molto meglio un tradizionale HDD che non soffre di questi problemi, e raggiunge la stessa velocità delle porte gigabit...

un SSD è sprecato imho, oltre al fatto che soffre anche lui, anche se col tempo la tecnologia migliora, dei cicli di lettura/scrittura

Biscuo
30-05-2022, 10:55
molto meglio un tradizionale HDD che non soffre di questi problemi, e raggiunge la stessa velocità delle porte gigabit...

un SSD è sprecato imho, oltre al fatto che soffre anche lui, anche se col tempo la tecnologia migliora, dei cicli di lettura/scrittura
Un Hdd non raggiunge la stessa velocità della porta da 2,5 Gbps.
Ed io uso ancora senza problemi un Ssd Samsung 830 che ha più 10 anni, mi sa che si rompe prima il Pc che l'Ssd. :)

skynaples
30-05-2022, 12:43
Ma perché usate delle Pendrive che oltre a scaldare, hanno performance minori di un bel SSD?
Ho provato a collegare un SSD ma non lo legge . Forse un problema di tensione di alimentazione rilasciata dalla porta USB di iliadbox . Il mio SSD esterno funziona tranquillamente con PC e Mac ma su iliadbox non c'è stato modo di farlo vedere . Voi cosa utilizzate ?

Biscuo
30-05-2022, 13:43
Un SSD con case esterno della Ugreen e finora non ho mai avuto problemi.

xiTechx
31-05-2022, 16:40
Buonasera,
Sono riuscito finalmente a configurare un VPN funzionante e con delle prestazioni decenti (santo WireGuard). Ora però sto sbattendo la testa contro un altro problema. Non riesco a far funzionare correttamente il disco attaccato all'iliadbox con protocollo SMB sull'applicazione File di iOS. Qualcuno ci é riuscito?

TheKerevas
01-06-2022, 01:30
Ragazzi stavo giocando al PC e noto che non c'è connessione, vado a vedere sulla IliadBox se ci sono problemi ma è tutto ok nonostante non và più internet da nessuna parte. Decido di riavviare la IliadBox, rimane bloccato allo Step 7 che cercava di riconoscere il firmware e poi diceva errore CFG firmware, il tutto in loop per qualche minuto, poi si sblocca e accade ciò che vedete nel video che ho fatto... Praticamente Step 8, led ROSSO e la IliadBox mi faceva navigare tranquillamente x'D

https://youtube.com/shorts/uQZ8uUcl85k?feature=share

selidori
01-06-2022, 10:33
Intanto vi aggiorno sul mio problema di telefonia.
Il telefono non suona.
La telefonata viene subito abbattuta.
Se si disattiva e riattiva la fonia nella configurazione dell'iliadbox va qualche decina di minuti, poi di nuovo non va.
Il riavvio non risolve il problema: bisogna proprio entrare in configurazione.
Quello era lo status.

Ho aperto ticket di assistenza un paio di settimane fa.
Mi hanno fatto fare varie prove e poi hanno stabilito è l'iliadbox.
Stamattina è arrivato tecnico openfiber ed ha cambiato iliadbox.
E' andato via un'ora fa, e già le telefonate in entrata non vanno più.
Tutto come prima.

Secondo me è un problema software e neppure locale di iliadbox ma in qualche configurazione degli apparati iliad.

Vado a riaprire ticket, ma non so se accetto un terzo cambio iliadbox, che secondo me è inutile.


NOTA: avevo scaricato dal vecchio iliadbox la configurazione e l'ho caricata sul nuovo. Non vorrei fosse quello.
Ma sinceramente avevo fatto regole, aperture porte, ip riservati, ecc ecc e non ho voglia di rifare tutto da zero ed a mano.
Daltronde la telefonia via VOIP è ON/OFF, su iliadbox, non c'e' molto da fare...

selidori
01-06-2022, 21:22
Mi cadono le braccia.
Stasera ho telefonato al 177 per segnalare ancora il problema delle chiamate in entrata al fisso non funzionante e la prima operatrice ha cominciato a dire scemenze che solo i telefoni IP (sulla porta TEL???) vanno e devo cambiare telefono.
Non è servito a niente dire che se chiamo in uscita il telefono analogico va e che basta disattivarlo e riattivarlo per farlo andare anche in entrata (per 20 minuti, imparato da voi!) insiste che devo cambiare telefono con uno VOIP!
Capite perchè ho rotto tanto a voler dire che qua non parliamo di problemi di telefonia over IP dell'utente?

Comunque chiuso in malomodo la telefonata al 177, ho ritelefonato, trovato un altro operatore e questo mi ha detto di chiamare il produttore del telefono e farmi dare la stringa di configurazione (!!!).
Ovviamente ho detto che non ha senso e di mandare avanti la pratica e di farmi richiamare che già siamo al secondo ticket e già visto tutto nel primo col sistemista networking ma ho capito che ogni volta con il 177 si riparte da zero e si inventano sempre cose nuove.

Comunque... qualcuno è riuscito a risolvere questo maledetto problema delle chiamate in entrata?
Come detto basta disattivare e riattivare e va... per 20 minuti... quindi è sicuramente qualcosa di software.
Poi basta dare un'occhio alle configurazione per capire che qualcosa non va: appare una telefonata perennemente in corso da giorni, i volumi non si possono regolare (non che mi interessi ma fa impressione vedere lo slide che torna a zero dopo averlo spostato!)... senza considerare che staccando il telefono e lasciando la presa TEL aperta la iliadbox si comporta uguale: abbatte le telefonate.
A meno che si entra in configurazione e si fa il solito ON/OFF ed allora va per i soliti 20 minuti (ovviamente non suona niente, non c'e' telefono attaccato! ma il display dice c'e' una telefonata entrante ed appare nei log!).

https://i.ibb.co/jz44jgH/Senza-nome.png (https://ibb.co/vhzzMZD)

"Attiva la porta TEL su iliadbox server"
https://i.ibb.co/s33chdn/settaggi-voip.png (https://imgbb.com/)

melchiorre333
02-06-2022, 00:21
Comunque... qualcuno è riuscito a risolvere questo maledetto problema delle chiamate in entrata?

Per caso hai richiesto portabilità del numero da vecchio operatore o è un numero nuovo assegnato da iliad?

selidori
02-06-2022, 07:57
Per caso hai richiesto portabilità del numero da vecchio operatore o è un numero nuovo assegnato da iliad?No.
E' un numero nuovo.

Comunque se si disattiva e riattiva il servizio, per una ventina di minuti va tutto.
Quindi non penso siano problemi di istradamento.

melchiorre333
02-06-2022, 15:52
No.
E' un numero nuovo.

Comunque se si disattiva e riattiva il servizio, per una ventina di minuti va tutto.
Quindi non penso siano problemi di istradamento.

Te l'ho chiesto perché io ho avuto lo stesso problema col numero storico, avendo problemi con Tim (la storia è lunga e parecchio ingarbugliata e non sto qua a spiegarla), ho perso il numero storico e il numero temporaneo è diventato definitivo. I problemi da te descritti li avevo per l'appunto con quello storico.


Dopo miriadi di segnalazioni sono intervenuti nell'ordine: cambio numero, sostituzione iliadbox, aggiornamenti software nella cabina (così mi è stato detto da un tecnico che mi chiamò) e infine un intervento serale che fece riavviare la iliadbox.

Ovviamente aprii una pratica con conciliaweb per il disservizio, e così si son mossi celermente a trovare una soluzione definitiva che tutt'ora non mi ha creato più problemi alla fonia.

Mtty
02-06-2022, 18:52
gli slide del volume non hanno mai funzionato

ibos_2022
04-06-2022, 10:50
/

selidori
05-06-2022, 07:46
INCREDIBILE!
Io ho risolto!!!
Il mio problema era che le chiamate entranti non andavano... nessuno squillo ne' indicazione su display, il chiamante sentiva solo telefonata abbattuta.
Se si disattivava a riavviava la telefonia andava per una ventina di minuti, poi più niente.
Nessun problema ad uscire.

Cos'era?
Era disattivato questo:
https://i.ibb.co/XWcgpbY/photo-2022-06-04-10-33-17.jpg (https://ibb.co/S6F80Pf)

Era su DISATTIVATO.
Sinceramente non so se l'avessi messo io (probabile, del NAT non mi interessa molto) ma curioso che 1000 chiamate all'helpdesk ed una dei sistemisti non ci sia arrivato nessuno.
Appunto su DISATTIVATO dava quei problemi, su uno degli altri due ATTIVATO (ora devo decidere chi è il migliore) sta andando sempre!

Grazie a tutti per la pazienza!

seb-sann
05-06-2022, 14:17
Lascia proprio come da schermata. Io non ho mai avuto problemi con la telefonia e, per curiosità, ho controllato le impostazioni NAT che non ho mai cambiato. Di default corrispondono proprio a quelle che hai mostrato.

seb-sann
05-06-2022, 14:19
Lascia proprio come da schermata. Io non ho mai avuto problemi con la telefonia e, per curiosità, ho controllato le impostazioni NAT che non ho mai cambiato. Di default corrispondono proprio a quelle che hai mostrato.
Questo messaggio era per Selidori.

rem4
05-06-2022, 23:34
INCREDIBILE!
Io ho risolto!!!
Il mio problema era che le chiamate entranti non andavano... nessuno squillo ne' indicazione su display, il chiamante sentiva solo telefonata abbattuta.
Se si disattivava a riavviava la telefonia andava per una ventina di minuti, poi più niente.
Nessun problema ad uscire.

Cos'era?
Era disattivato questo:
https://i.ibb.co/XWcgpbY/photo-2022-06-04-10-33-17.jpg (https://ibb.co/S6F80Pf)

Era su DISATTIVATO.
Sinceramente non so se l'avessi messo io (probabile, del NAT non mi interessa molto) ma curioso che 1000 chiamate all'helpdesk ed una dei sistemisti non ci sia arrivato nessuno.
Appunto su DISATTIVATO dava quei problemi, su uno degli altri due ATTIVATO (ora devo decidere chi è il migliore) sta andando sempre!

Grazie a tutti per la pazienza!
ho visto che hai la funzione Wake on LAN abilitata, mi verrebbe utile accendere il mio mini PC senza usare il tasto, come funziona con Iliad?

selidori
06-06-2022, 07:07
ho visto che hai la funzione Wake on LAN abilitata, mi verrebbe utile accendere il mio mini PC senza usare il tasto, come funziona con Iliad?Non funziona :)
Ci sto provando ma non ha successo, ma devo dire che io con i WOL sono sempre stato piuttosto sfortunato e non va quasi mai, anche con apparecchi prededenti.
Lo sto ora provando, appunto, con ILIAD e non va.
Poi manca tutta la documentazione quindi non si sa bene cosa intenda ILIAD, quello che è noto è che nell'interfaccia web elenco apparecchi connessi c'e' una voce AVVIA WOL (o qualcosa di simile) (non c'e' sull'app della iliadbox) ma come detto poi non mi si accende l'apparecchio (neppure quelli collegati con cavo ethernet). Tale voce è presente (e non funzionante) quasiasi sia lo stato di quella spunta ma come detto nel mio caso tanto non va.

Per accendere i miei apparecchi da casa uso alexia, esiste una skill (un po' pasticciata in verità) che lo permette, ma appunto direttamente da iliadbox a me non va.

ibos_2022
07-06-2022, 10:01
/

skiaccianos
12-06-2022, 22:45
Ho scaricato l'apk, installato l'applicazione e provato a configurare la mia iliadbox, la quale viene correttamente riconosciuta (mi fa vedere l'immagine della iliadbox con la spunta verde), ma quando faccio click su "Ajouter cette freebox", viene mostrato questo messaggio di errore: "Une erreur s'est produite. Vous etes hors connexion.". In pratica sembra dirmi che sono offline, per cui non riesco ad aggiungere la mia iliadbox, ma sinceramente non capisco perché.

Qualcuno è riuscito a farla funzionare? ero più che altro curioso di capire cosa facesse di bello, anche se già mi sembra di capire che funzioni solo quando sei collegato sulla stessa rete e non da remoto...

Ciao @Vale46TheDoctor, ho appena installato l'ultima versione (1.4.3 da apkpure) dell'app Freebox file ed ho il tuo stesso identico messaggio di errore, non ho poi trovato come speravo altri in rete con lo stesso problema.
Il mio android ovviamente è correttamente connesso in wifi alla iliadbox (firmaware aggiornato v. 4.5.5.4) ed il messaggio suona un po' strano.

Sei poi riuscito a risolvere? Hai fatto configurazioni particolari alla iliadbox, porte, UPnP etc.? Grazie.

angelo968
14-06-2022, 19:09
Stavo copiando su un HD collegato ad un PC con il comando copia e incolla un file scaricato da internet tramite i
Iliadbox e bene per ben due volte due su due mentre copiavo il file è andata via la connessione e non è stata una coincidenza. È possibile questo?

DarkAngeLGu900
14-06-2022, 22:38
Stasera per la prima volta non mi ha funzionato internet, riavvio l'iliadbox e mi compare l'errore step 7: errore CFG versione firmware.
Ho già provatoa togliere l'alimentazione ed a riavviarlo più volte, ho provato anche a fare il rescue boot quando compare la scritta iliad durante l'accensione...che altro posso fare?

angelo968
15-06-2022, 02:51
Per come la vedo io inizierò a girarmi attorno per verificare altre offerte di altri operatori.

Bovirus
15-06-2022, 06:17
@angelo968

Hai provato con un altro hdd?

Hai mai provato se e quando possibile a coPiare un file su HD con i modem di altri operatori?

angelo968
15-06-2022, 09:16
Scusa ma non ho capito dove vuoi arrivare: quindi secondo te dato che non ho provato a fare in passato questa cosa con gli altri operatori il fatto che con ILIAD ci sia questo problema lo giustifica? L'hd l'ho inizializzato seguendo le informazioni su questo forum e seguendo la procedura indicata. Non ho al momento un'altro HD con cui provare, ma dubito che la colpa sia dell'hd. Ma per togliermi questo dubbio farò di tutto per trovarne uno e fare la prova.

Bovirus
15-06-2022, 10:56
@angelo968

Innanzitutto magari qualche dettaglio in più non sarebbe male.

Marca/modello HDD?
File system HDD?

C'è chi in questo forum ha fatto la prova della copia dei file da USB su HDD e non ha riscontrato il probelma nel modo in cui l'hai riscontrato tu.
Da cui la richiesta dell'hd ( prova anche coon una chiavetat USB che non richiede alimentazione via USB).

Il problema della gestione degli hdd via porta USB è un problema che esiste da tempo con molti modem di diversi provdier.
Da cui la seconda domanda.

Vale46TheDoctor
15-06-2022, 11:23
Ciao @Vale46TheDoctor, ho appena installato l'ultima versione (1.4.3 da apkpure) dell'app Freebox file ed ho il tuo stesso identico messaggio di errore, non ho poi trovato come speravo altri in rete con lo stesso problema.
Il mio android ovviamente è correttamente connesso in wifi alla iliadbox (firmaware aggiornato v. 4.5.5.4) ed il messaggio suona un po' strano.

Sei poi riuscito a risolvere? Hai fatto configurazioni particolari alla iliadbox, porte, UPnP etc.? Grazie.

Non ho più provato, ma ricordo di aver letto che purtroppo non è compatibile con la iliadbox italiana, a differenza di quanto si dicesse inizialmente.

Biscuo
15-06-2022, 12:32
Stavo copiando su un HD collegato ad un PC con il comando copia e incolla un file scaricato da internet tramite i'Iliadbox e bene per ben due volte due su due mentre copiavo il file è andata via la connessione e non è stata una coincidenza. È possibile questo?
Se intendi che è caduta la linea mentre copiavi un file da un Hdd collegato all'Iliadbox, si, è stato quello.
A me, come avevo già detto altre volte, non ha mai dato problemi il copia/incolla o Invia a ..., ma altri Utenti hanno riscontrato il tuo stesso problema.
Io ho collegato un Ssd formattato Ext4 dall'Iliadbox, e tramite cavo Lan dalla porta 2,5 Gbps ad uno switch Ethernet da 2,5 Gbps.

angelo968
15-06-2022, 13:35
Ma come si spiega allora. È un difetto del router è un problema di capienza dell'hd (500gb) o cosa può essere allora?

skiaccianos
15-06-2022, 13:58
Non ho più provato, ma ricordo di aver letto che purtroppo non è compatibile con la iliadbox italiana, a differenza di quanto si dicesse inizialmente.

Grazie mille del riscontro @Vale46TheDoctor, se puoi ritrovare facilmente dove lo hai letto per cortesia girami il link.

Peccato, magari andrebbe fatta una nota sul secondo post di questo thread, @Bovirus, e magari è inutile che completi la traduzione :). Grazie.

Bovirus
15-06-2022, 14:17
Modificata nel secondo posta nota app Android Freebox (non compatibile con iliadbox).

acp
16-06-2022, 11:26
Ma come si spiega allora. È un difetto del router è un problema di capienza dell'hd (500gb) o cosa può essere allora?

Per la mia esperienza, è un difetto del router. A me si verifica da PC collegato in 2.5Gb/s con file particolarmente grandi, o quando ne copio parecchi uno di seguito all'altro. Uso un ssd, ovviamente collegato al router tramite usb2. Succede molto meno se copio da cellulare android in WiFi 5Ghz.

Non ho trovato una soluzione, solo un workaround: evito di cpiare tanti file tutti inseme e li diluisco nel tempo.

Non va bene, e spero che prima o poi lo risolvino, ma tutto considerato lo considero un problema dirimente.

selidori
17-06-2022, 20:05
Messaggio scritto per errore. Scusate.

Emihiro
19-06-2022, 23:11
Ho problemi ad essere accessibile dall'esterno utilizzando plex (cliccate le immagini per vederle a dimensione completa). Ho aperto le porte (sia TCP che UDP) per la porta 50002 (che entra nel mio range di porte che si possono aprire). Nonostante tutto ottengo sempre questo errore. Come risolvo? Con Tiscali non avevo problemi quindi è sicuramente qualcosa legato ad Iliad. Grazie in anticipo!

https://i.ibb.co/fnPsWBd/plex1.jpg (https://ibb.co/fnPsWBd)

https://i.ibb.co/ZdGFg9n/plex2.jpg (https://ibb.co/ZdGFg9n)

Bovirus
20-06-2022, 05:59
@Emihiro

L'indirizzo IP del PC (192.168.1.37) è impostato nel PC come IP fisso?

selidori
20-06-2022, 08:17
Ma intendi via DLNA?
Io sapevo che non era instradabile per definizione, mi pare dunque strano che andasse con altri provider.
Non vorrei era una "concessione" straordinaria fuori protocollo.

Emihiro
20-06-2022, 08:44
@Emihiro

L'indirizzo IP del PC (192.168.1.37) è impostato nel PC come IP fisso?
Come dinamico, sebbene in quel momento le porte sono aperte su quell'indirizzo IP. Ora ho messo quell'IP come statico, più tardi vedrò se ha funzionato. Grazie mille comunque!

Bovirus
20-06-2022, 08:46
@Emihiro

Il port forwarding per funzionare correttamnte richiede che l'IP interessato sia obbligatoriamente statico.

Emihiro
20-06-2022, 08:59
Mi esce sempre l'errore in rosso "Non disponibile all'esterno della tua rete", molto strano. Mica è legato alla porta privata 32400? Quella non la posso cambiare purtroppo.

sgaragnam
20-06-2022, 14:03
Mi esce sempre l'errore in rosso.....

Se su plex la porta è 32400 mettila nella destinazione

ovvero: porta partenza 50002
porta finale 50002
porta destinazione 32400

Emihiro
20-06-2022, 15:14
Se su plex la porta è 32400 mettila nella destinazione

ovvero: porta partenza 50002
porta finale 50002
porta destinazione 32400
Grazie mille ha funzionato! :)

klub
22-06-2022, 19:28
Salve, da domenica ho continue disconnessioni, ogni dieci minuti che non permettono la normale fruizione soprattutto dei contenuti in streaming.

Dallínterfaccia noto inoltre temperature assurde, vi é mai capitata una situazione del genere?

Allego qualche immagine

https://i.postimg.cc/SRg7svGr/temperature.jpg

https://i.postimg.cc/HxxLmvVH/disconnessioni.jpg

Bovirus
22-06-2022, 20:24
@klub

Le temperature del modem possono essere il risultato delle temperature e della posizione del modem.

In che situazione è il modem?
Hai provato a mettere degli spessori sotto il modem?

TheKerevas
23-06-2022, 01:41
Salve, da domenica ho continue disconnessioni, ogni dieci minuti che non permettono la normale fruizione soprattutto dei contenuti in streaming.

Dallínterfaccia noto inoltre temperature assurde, vi é mai capitata una situazione del genere?

Allego qualche immagine

https://i.postimg.cc/SRg7svGr/temperature.jpg

https://i.postimg.cc/HxxLmvVH/disconnessioni.jpg

Per le temperature sono molto uguali alle mie che vivo in Sicilia... Stai tranquillo che sono le temp giuste di operatività della IliadBox

Paganetor
23-06-2022, 07:29
scusate, ma è normale che dal mio PC in rete domestica veda questa roba? :stordita:

https://i.ibb.co/MZNzX1S/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/4KNbQSt)

in pratica la sveglia è la sveglia smart connessa Xiaomi (e ok...), poi in rete ci sono il mio desktop (dal quale ho fatto lo screenshot), il desktop della mia compagna (entrambi sono su uno switch collegato in cascata a una delle porte dell'iliadbox) e l'Xbox...

volevo collegarmi alla stampante usb condivisa sull'altro pc, ma non vede un tubo :help:

xiTechx
23-06-2022, 15:43
Buonasera,
Sono riuscito finalmente a configurare un VPN funzionante e con delle prestazioni decenti (santo WireGuard). Ora però sto sbattendo la testa contro un altro problema. Non riesco a far funzionare correttamente il disco attaccato all'iliadbox con protocollo SMB sull'applicazione File di iOS. Qualcuno ci é riuscito?

UP

colex
23-06-2022, 18:03
Ciao a tutti,
Da un paio di giorni anche sulla mia Iliadbox compare l'errore step 7: errore CFG versione firmware.
Come altri qui ho provato a togliere l'alimentazione ed a riavviarlo più volte, ovviamente senza successo, chi è riuscito a risolvere come ha agito e soprattutto che altro posso fare prima di chiamare l’assistenza?
Grazie

megthebest
23-06-2022, 18:22
Ciao a tutti,

Da un paio di giorni anche sulla mia Iliadbox compare l'errore step 7: errore CFG versione firmware.

Come altri qui ho provato a togliere l'alimentazione ed a riavviarlo più volte, ovviamente senza successo, chi è riuscito a risolvere come ha agito e soprattutto che altro posso fare prima di chiamare l’assistenza?

GrazieHai per caso staccato l'alimentatore in passato prima di finire il boot del box? Perché a memoria è la prima segnalazione con questo CFG configurazione firmware

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

colex
23-06-2022, 18:28
Hai per caso staccato l'alimentatore in passato prima di finire il boot del box? Perché a memoria è la prima segnalazione con questo CFG configurazione firmware

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Che ricordi no, a meno che non ci sia stato qualche distacco ripetuto di corrente durante la fase di boot.
Ci sono soluzioni per riportarlo in “vita”?

selidori
23-06-2022, 19:40
Bello l'elenco delle telefonate fatte e ricevute.
Qualcuno sa se si può esportare in qualche modo?

Addirittura persino il copia-incolla dell'elenco è bloccato (e sarebbe comunque una porcata)... sarebbe bello poterselo salvare....

Altra domanda... fatto la richiesta di portabilità del vecchio numero fisso... non è chiaro se lato tim debba fare qualcosa (il numero proviene da lì), ho chiamato il 187 ed un operatore mi ha detto non devo fare niente, ma mi sembrava poco convinto.
Anche su entrambi i siti (ne' iliad ne' tim) appare niente... TIM ha persino una sezione RICHIESTE IN CORSO e non c'e' niente (non è detto debba apparire).
Oramai la linea (con numero temporaneo) è stata attivata 7 giorni fa... quanto ci potrebbe volere? Ok, lo so, di solito queste cose sono del tutto casuali, ma come ce ne si accorge?
Qualcuno comunica qualcosa? Devo riavviare iliadbox ogni tanto? Io ad oggi vedo ancora il numero temporaneo nella configurazione... magari devo fare qualcosa...

Chimera_Fls
23-06-2022, 21:49
Ci vogliono 15gg circa per il passaggio, non prima; non devi fare nulla avendo comunicato il codice migrazione in fase dì sottoscrizione.
La conferma del passaggio la vedi nella pagina dell’account sul sito Iliad, sparirà il numero temporaneo ed apparirà il tuo “vecchio “. Riavvi la iliadbox ed il gioco è fatto.

LucraK
23-06-2022, 22:08
Provenivo da Vodafone, il numero vecchio me lo hanno passato automaticamente dopo tre giorni dall'attivazione della linea con Iliad.

selidori
24-06-2022, 05:30
Grazie ad entrambi.
(in un altro post, che ovviamente non ritrovo, un utente parlava di "due ore", era anche lui stupito della velocità della portabilità del fisso, ma comunque se sono anche 15 giorni sto tranquillo (in realtà in una guida ho visto che dicevano come massimo 30 giorni, ma chiaro che loro si tengono sempre larghi)).

melchiorre333
24-06-2022, 16:19
Grazie ad entrambi.
(in un altro post, che ovviamente non ritrovo, un utente parlava di "due ore", era anche lui stupito della velocità della portabilità del fisso, ma comunque se sono anche 15 giorni sto tranquillo (in realtà in una guida ho visto che dicevano come massimo 30 giorni, ma chiaro che loro si tengono sempre larghi)).

Eccomi... il "fortunato" (e lo scrivo tra apici non a caso) son io. Ma ho avuto diversi problemi con l'effettuare e ricevere chiamate con il numero storico. Nonostante diversi interventi e segnalazioni, non si è mai riuscito a capire cosa creasse problemi che sparivano e si ripresentavano puntualmente.


Vengo e mi spiego, a parte il risaputo problema con le numerazioni verdi che con alcuni ancora persiste... riscontravo il problema della mancata ricezione di telefonate da parte di utenti che non fossero iliad, sia mobile che fisso.

Poi capitò che risultassi completamente irraggiungibile da chicchessia, compresi utenti iliad. Ma la connessione andava perfettamente.


Casualità? Fatto sta che tutto sembra essersi risolto con l'assegnazione (nel mio caso) di un numero temporaneo NUOVO (poiché quello che ti danno previa portabilità cessa di esistere totalmente, una volta avvenuto il passaggio dal vecchio operatore). Mia zia invece, ha dovuto attendere circa 15 giorni e non ha avuto problemi né con il provvisorio né con il numero storico portato in iliad (tranne ovviamente alcuni numeri verdi che anche a lei non funzionavano).


Morale della favola? A sto punto meglio un'attesa più lunga per la portabilità piuttosto che la tempestività. Avrei preferito questo invece di rimaner isolato per giorni, specie se la fonia serve e a me serve. Lascio ai freelance l'uso esclusivo del mobile.

megthebest
24-06-2022, 16:33
Grazie ad entrambi.

(in un altro post, che ovviamente non ritrovo, un utente parlava di "due ore", era anche lui stupito della velocità della portabilità del fisso, ma comunque se sono anche 15 giorni sto tranquillo (in realtà in una guida ho visto che dicevano come massimo 30 giorni, ma chiaro che loro si tengono sempre larghi)).Io da FTTC Tim a FTTH Iliad, ho avuto il trasferimento del numero telefonico in 15gg (lavorativi) senza mai poter avere riscontro dello stato sia contattando Iliad, sia Tim (addirittura a Tim non risultava mai la richiesta di migrazione 😂).

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Brabust
24-06-2022, 19:52
Per quanto riguarda le temperature io ho risolto con una ventola USB da 120 posta davanti al modem.
Adesso rilevo
Temp 1 44
Temp 2 54
Temp CPU 59

Superkey
26-06-2022, 11:34
Quale è la porta Ethernet consigliata per connettere un 7590 in cascata all'IB, considerando che a quanto pare non lo posso configurare con l'IB in ONT e che le porte disponibili sono da 16384 a 32767 ?
Grazie

P.S. scusate se magari è già stato detto, ma anche cercando non ho trovato nulla.

Bovirus
26-06-2022, 15:44
@Superkey

La porta WAN del fritz è max 1Gbit quindi una qualsiasi delle porte LAN IB va bene (non usare quella 2.5Gbit se libera perchè è sprecata).

ibos_2022
26-06-2022, 16:42
/

Superkey
26-06-2022, 19:05
@Superkey

La porta WAN del fritz è max 1Gbit quindi una qualsiasi delle porte LAN IB va bene (non usare quella 2.5Gbit se libera perchè è sprecata).

OK, grazie :)

Paganetor
27-06-2022, 13:18
scusate, ma è normale che dal mio PC in rete domestica veda questa roba? :stordita:

https://i.ibb.co/MZNzX1S/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/4KNbQSt)

in pratica la sveglia è la sveglia smart connessa Xiaomi (e ok...), poi in rete ci sono il mio desktop (dal quale ho fatto lo screenshot), il desktop della mia compagna (entrambi sono su uno switch collegato in cascata a una delle porte dell'iliadbox) e l'Xbox...

volevo collegarmi alla stampante usb condivisa sull'altro pc, ma non vede un tubo :help:

nessuno ha idea di cosa stia succedendo nella mia rete domestica? :help:

ludrum72
29-06-2022, 12:34
nessuno ha idea di cosa stia succedendo nella mia rete domestica? :help:

Sei sotto attacco haker, FORMATTA TUTTO SUBITOOOOOOOOOO

firstlevel
03-07-2022, 20:20
Ho l'impressione che l'iliadbox blocchi i pacchetti UDP di dimensione superiore all'MTU. Mi sta capitando un con pacchetto voip. Quali sono le soluzioni possibili in questo caso?

L'ata sip è messo in cascata all'iliadbox e configurato come DMZ.

Paganetor
04-07-2022, 10:09
Sei sotto attacco haker, FORMATTA TUTTO SUBITOOOOOOOOOO

:mbe:

selidori
06-07-2022, 08:25
Per curiosità, qualcuno è riuscito ad annettere ad HOME ASSISTANT la iliabox?

Non che mi interessi, anzi non so proprio cosa farci, 'sto studiando HA da un mesetto e ci capisco poco in tutto, quindi non so se realmente mi servità ma ogni volta che mi collego ad HA mi dice appunto che c'e' l'iliadbox da configurare:

https://www.selidori.com/_transito/2022/1-discover-iliadboxHA.jpg

allora lo apro e mi dice che devo confermare sul display l'associazione:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2-configura-iliadboxHA.jpg

Solo che quella scritta sul display non appare mai. Me ne frego e premo comunque il tasto freccia destra (ma li ho provati tutti), non sembra fare nessun effetto.
Infatti da' errore:
https://www.selidori.com/_transito/2022/3-errore-iliadboxHA.jpg

Bovirus
06-07-2022, 08:29
@selidori

Cosa è HOME ASSISTANT?

Vedo che nello screen si parla di Freebox che è un modem diverso dalla Iliadbox.

Infatti l'app francese per FreeBox non funziona con iliadbox.

Yrbaf
06-07-2022, 10:13
E' un applicativo server (tra i più noti) per la domotica di casa (home automation).

selidori
06-07-2022, 18:36
@selidori

Cosa è HOME ASSISTANT?

Vedo che nello screen si parla di Freebox che è un modem diverso dalla Iliadbox.

Infatti l'app francese per FreeBox non funziona con iliadbox.Si, ma appunto si annuncia ancora così al sistema di domotica (appunto come spiegato da Yrbaf).
Evidentemente quella parte di software non l'hanno tradotta o semplicemente inibita per il firmware italiano e così si presenta al sistema (non so come avvenga, immagino ci sia una porta interna LAN dedicata al discovery).

Ripeto: era solo per sapere, non saprei neppure che farci (ma in paio di idee possono venire in mente...).

mako23
08-07-2022, 14:05
Ragazzi una domanda stupida.
I tecnici mi hanno detto che devono cambiare la bretella che va dalla borchia al router perchè a loro dire mi hanno messo un cavo sbagliato.

i colori degli spinotti verde e blu hanno un ordine? per dire il blue va alla borchia e il verde al router oppure è indefferente?

balint
08-07-2022, 14:27
Sì l'ordine è importante.

Verde -> borchia
Blu -> modem

mako23
08-07-2022, 14:30
Sì l'ordine è importante.

Verde -> borchia
Blu -> modem



THX

rem4
20-07-2022, 19:48
Ho messo una ventolina usb scassata che avevo in giro incollata al muro dietro all'Iliadbox è molto silenziosa e abbassa la temperatura, non molto ma la abbassa, come si vede dal grafico, p.s. mi è venuto un dubbio non è che la ventolina abbassa solo la temperatura del sensore impedendoli di rilevare la vera temperatura, mi sembra strano che una ventolina non posizionata bene e mezza rotta abbassi la temperatura di 10 gradi.https://i.postimg.cc/ZYpCb2fq/IMG-20220720-203056-2760.jpg
https://i.postimg.cc/xCSVtxLs/Immagine-2022-07-20-203633.png

GioArca67
22-07-2022, 12:03
Buon giorno a tutti,
sono nuovo del forum ed è il mio primo msg. Sto leggendo da un po' questo 3D, molto utile ed interessante.
Non sono proprio alle prime armi, ma in ambito networking mi serve qualche aiuto.
Ho una IliadBox da alcuni mesi e va bene.
Ancora non l'ho spremuta.

Vorrei mettere Home Assistant su un SBC nella rete interna di casa per gestire vari Sonoff con Tasmota sopra.
Vorrei mettere un vecchio routerino con WiFi collegato ad una porta 1Gb dell'IB e separare la WiFi dedicandola solo all'IoT.

In locale non dovrei avere ovviamente problemi, ma vorrei ovviamente poter controllare il tutto anche dall'esterno di casa.

Quindi devo entrare nella rete locale da fuori. Vedo che nell'IB c'è WireGuard.

Ma come occorre configurare il tutto? Bisogna creare degli User? A che servono?

Potete illustrarmi per favore in dettaglio i passi da fare per accedere in modo sicuro dall'esterno ad un client nella rete interna?

Grazie anticipatamente a chi potrà rispondere

Bovirus
22-07-2022, 12:07
@GioArca67

Questo thread come indicato nei primi post si occupa esclusivamente della iliadbox.
Quindi credo sia corretto chiedere come accedere all'esterno alla iliadbox.
Cosa che è spiegata nei primi post.
Il resto non mi sembra riguardi questo thread.

GioArca67
22-07-2022, 12:35
Si certo.
Io mi riferisco solo alla configurazione della IliadBox, non di altro.
Ho specificato il contesto per aiutare chi potrà rispondere.

GioArca67
22-07-2022, 12:44
Se ti riferisci ai post 410 e 503 (che avevo già letto), sono per l'accesso alla IliadBox da remoto (ho presupposto alle pagine web di configurazione della IB), non specificano se siano validi anche per accedere alla rete interna.

Presumo che occorra ulteriormente impostare il NAT.

Bovirus
22-07-2022, 12:57
@GioArca67

Questo thread si occupa della iliadbox e quindi i post indicati indicano come accedere alla iliadbox da remoto.

Come accedere agli altri device della rete interna secondo me non è lo scopo di questo thread.

GioArca67
22-07-2022, 13:56
Ho capito.
C'è un 3D specifico?

GioArca67
22-07-2022, 14:00
Pensavo che

Scopo di questa discussione è quella esclusivamente di discutere del prodotto

iliadBox

fosse per qualsiasi configurazione della IliadBox e non solo per accedervi, anche perché si parla di, ad es.:


Impostazione SSID rete Wifi diversi rete 2.4Ghz e 5.0 GHz

Grazie a megthebest

Impostazione SSID rete Wifi diversi rete 2.4Ghz e 5.0 GHz


- Disabilitazione Wifi 2.4 GHz o 5.0 GHz

Grazie a Biscuo

Disabilitazione Wifi 2.4 GHz o 5.0 GHz


- Verifica velocità linea FTTH (1Gbit o 5Gbit)

Io chiedo info sulla configurazione di WireGuard sulla IliadBox, mi sembrava pertinente.

acp
22-07-2022, 14:45
Io chiedo info sulla configurazione di WireGuard sulla IliadBox, mi sembrava pertinente.

Secondo me lo è assolutamente, infatti per accedere alla rete interna occorre configurare la iliadbox come terminatore della VPN WireGuard, che è un tema certamente pertinente. Anche di questo se ne era parlato da qualche parte più indietro, ad ogni modo riassumo:

Nel menu "parametri della Iliadbox" c'è il menù "Server VPN" e al suo interno c'è la voce Utenti e la voce WireGuard. Occorre attivare configurare la porta, ovviamente facendo in modo che appartenga al range assegnato, attivare la VPN, creare una utenza, assegnargli la tipologia di VPN che può utilizzare, e impostare la password.

Ho provato e funziona, ma solo se il client è su PC et similia. Al contrario, non sono riuscito a stabilire una VPN tra due IB, ovviamente una impostata come Client e una come server.

GioArca67
22-07-2022, 22:31
Grazie.
A che serve creare un utente?
Chi sarebbe quest' utente?
Come lo devo configurare?
Per quanto riguarda il NAT occorre fare qualcosa?
Il firewall?
Le chiavi?
Ci sono dati da mettere nell'app wireguard sul telefonino ad es o su un PC esterno?

Ho le idee ben chiare, si vede!!!

Mi scuso per le tante domande, vorrei evitare di pasticciare e non dico a colpo sicuro, ma almeno un po' meno al buio prima di smanazzare.

GioArca67
22-07-2022, 22:32
Avevo anche cercato wireguard nel thread, ma ho trovato poco di basico.

Aegwynn
23-07-2022, 21:58
Ciao a tutti,
purtroppo non sono riuscito a leggere tutte le pagine della discussione.
Non ho visto nell'index e quindi chiedo la mia domanda qui:
Le disconnessioni frequenti che ho che durano circa 10 secondi, sono dovute al surriscaldamento?
-Queste disconnessioni sono invisibili sulla cronologia, secondo la pagina modem io non ho mai avuto disconnessioni...
-Succede anche con il cavo ethernet
-Il modem appeso sul muro in posizione verticale, non posso ventilarlo di più.

Qualcuno ha trovato una soluzione?

Grazie in anticipo

Paganetor
24-07-2022, 10:32
Ciao a tutti,
purtroppo non sono riuscito a leggere tutte le pagine della discussione.
Non ho visto nell'index e quindi chiedo la mia domanda qui:
Le disconnessioni frequenti che ho che durano circa 10 secondi, sono dovute al surriscaldamento?
-Queste disconnessioni sono invisibili sulla cronologia, secondo la pagina modem io non ho mai avuto disconnessioni...
-Succede anche con il cavo ethernet
-Il modem appeso sul muro in posizione verticale, non posso ventilarlo di più.

Qualcuno ha trovato una soluzione?

Grazie in anticipo

Le disconnessioni "classiche" vengono registrate nella cronologia eventi (a meno che non sia un riavvio del modem, nel caso allora si resetta anche la cronologia).

Io ne ho avuta una "pesante" il 9 luglio dovuta però alla corrente saltata.
Poi il 2 notte dev'esserci stato qualche altro problema tecnico, infine il 22 (sempre di notte).

Da marzo a oggi ho notato solo 2 disconnessioni di giorno (una durante una call :muro: , un'altra mentre stavo lavorando è apparsa la schermata di Iliad di mancanza di connessione)

https://i.ibb.co/J51FMc9/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/YpCTqNx)

acp
25-07-2022, 07:26
Le disconnessioni frequenti che ho che durano circa 10 secondi, sono dovute al surriscaldamento?
-Queste disconnessioni sono invisibili sulla cronologia, secondo la pagina modem io non ho mai avuto disconnessioni...
-Succede anche con il cavo ethernet
-Il modem appeso sul muro in posizione verticale, non posso ventilarlo di più.

Pensi sia la temperature perché sono iniziate con il grande caldo di queste settimane? A naso, comunque, non credo sia la temperatura. Che potenze ricevuta e trasmessa hai?

acp
25-07-2022, 07:50
A che serve creare un utente?
WireGuard funziona così, [Cit.] Così è (se vi pare).

Chi sarebbe quest' utente?
Chi vuoi tu. Ti inventi un nome.

Come lo devo configurare?
"Parametri della Iliadbox" > "Server VPN" > "Utenti" > "Aggiungi utente" > impoosti "login" con un nome che vuoi, "tipo di server VPN" imposti WireGuard, Scegli l'IP che più ti piace, Spunti "Chiave precondivisa".
Poi, sempre in "Server VPN", vai su "WireGuard", spunti "attivare" e ti scarichi la configurazione in corrispondenza dell'utente che hai creato prima.

Per quanto riguarda il NAT occorre fare qualcosa?
No.

Il firewall?
Quale firewall?

Le chiavi?
Trovi la PrivateKey dell'utente, la PublicKey del server VPN, e la preshared nel file che hai scaricato prima e che puoi aprire con qualsiasi editor di testo.

Ci sono dati da mettere nell'app wireguard sul telefonino ad es o su un PC esterno?
Sì, sono quelli contenuti nel file che hai scaricato. Alcuni Client consentono di importare direttamente la configurazione, senza troppi sbattimenti.

GioArca67
25-07-2022, 10:15
Grazie mille. Gentilissimo.

Ma l'IP può essere completamente "a caso", proprio uno qualsiasi o deve appartenere alla sottorete interna?
Come fa ad instradare la richiesta entrante verso la macchina interna cui voglio collegarmi?
Non devo indicare il suo IP da qualche parte?

acp
25-07-2022, 11:46
Grazie mille. Gentilissimo.

Ma l'IP può essere completamente "a caso", proprio uno qualsiasi o deve appartenere alla sottorete interna?
Come fa ad instradare la richiesta entrante verso la macchina interna cui voglio collegarmi?
Non devo indicare il suo IP da qualche parte?

Per l'IP: lo scegli tra quelli che la IB ti propone in un menù a tendina, altri non ne puoi impostare. "Scegli l'IP che più ti piace" tra quelli che il sistema ti fa sellezionare, ovvio.

L'instradamento avviene attraverso una rotta statica che viene inserita automaticamente sul tuo Client, l'istruzione (AllowedIPs ) è nel file di configurazione che ti scarichi.

Anche l'IP del tuo IB è nel file di configurazione di cui sopra. Il file viene generato automaticamente dalla IB che, ovviamente, ha già tutte queste info, e le mette per te nel file.

GioArca67
25-07-2022, 12:42
Grazie infinite! Molto chiaro

Aegwynn
25-07-2022, 20:31
Pensi sia la temperature perché sono iniziate con il grande caldo di queste settimane? A naso, comunque, non credo sia la temperatura. Che potenze ricevuta e trasmessa hai?

Grazie per il riscontro.

Potenza ricevuta: -21.42 dBm
Potenza trasmessa: 2.49 dBm

acp
26-07-2022, 07:31
Grazie per il riscontro.

Potenza ricevuta: -21.42 dBm
Potenza trasmessa: 2.49 dBm

Entrambe buone, il segnale c'è, ma non hai un comportamento normale, per cui ti consiglio di contattare il call center di Iliad.

mako23
27-07-2022, 15:29
Non so se è lo stesso caso. Io non ho mai sofferto di disconnessioni particolari, però ci sono stati dei giorni in cui l'avevo, alla fine dopo 1000 prove ho capito che era il disco che avevo collegato al router tolto quello non ho avuto più problemi



Le disconnessioni "classiche" vengono registrate nella cronologia eventi (a meno che non sia un riavvio del modem, nel caso allora si resetta anche la cronologia).

Io ne ho avuta una "pesante" il 9 luglio dovuta però alla corrente saltata.
Poi il 2 notte dev'esserci stato qualche altro problema tecnico, infine il 22 (sempre di notte).

Da marzo a oggi ho notato solo 2 disconnessioni di giorno (una durante una call :muro: , un'altra mentre stavo lavorando è apparsa la schermata di Iliad di mancanza di connessione)

https://i.ibb.co/J51FMc9/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/YpCTqNx)

Paganetor
28-07-2022, 07:30
Non so se è lo stesso caso. Io non ho mai sofferto di disconnessioni particolari, però ci sono stati dei giorni in cui l'avevo, alla fine dopo 1000 prove ho capito che era il disco che avevo collegato al router tolto quello non ho avuto più problemi

non ho collegato roba al router, escono solo i cavi ethernet :boh:

ibos_2022
31-07-2022, 07:43
/

manowar84
08-08-2022, 11:34
Buongiorno a tutti, sono dei vostri da qualche giorno :)

Vorrei gentilmente una informazione: sono a roma coperto da poco (un mesetto) con openfiber a 5gbit nominali.

I valori della fibra sono i seguenti:
https://i.ibb.co/80wxQtp/Screenshot-2022-08-08-at-12-17-27.png (https://ibb.co/f2WNTL5)

Sono ben lontano da raggiungere i 2.5gbit dalla porta ethernet utilizzando un cavo cat8 da 2 metri e un adattatore usb3 ethernet 2.5 preso su amazon (https://www.amazon.it/gp/product/B08979LXJK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1). Arrivo a circa 1.2gbit.

Secondo voi, è "colpa" della fibra in quanto la potenza non è abbastanza oppure altri motivi? ho solo un adattatore 2.5gbit, provato su computer diversi, magari è quello non so...


Grazie!

Bovirus
08-08-2022, 12:47
@manowar84

Non basta un adattattore da 2.5Gbit per andare a 2.5Gbit

Tutte le compnenti del PC, hardware (hdd ssd, CPU, etc) e software (sistema operativo - limiti antivirus/firewall) devono essere adeguate a sostenere un tale velocità.

manowar84
08-08-2022, 13:10
@manowar84

Non basta un adattattore da 2.5Gbit per andare a 2.5Gbit

Tutte le compnenti del PC, hardware (hdd ssd, CPU, etc) e software (sistema operativo - limiti antivirus/firewall) devono essere adeguate a sostenere un tale velocità.

grazie mille per la risposta. Ho provato con il mio macbook di lavoro (late 2016 i7 2.6quad, hd nvme e 16gb di ram) e il mio mac pro (12 core, nvme, 64gb di ram) e ottengo lo stesso risultato. Onestamente non ho modo di provare altri pc ma credo che in teoria dovrebbe essere sufficiente... che ne pensi? il macbook fa quasi 2.2gb/s in lettura e 700 in scrittura, non dovrebbe fare da collo di bottiglia credo... il mac pro risultati molto simili e cpu e ram mi sembrano adeguate per supportare la 2.5 penso.

grazie ancora :)

rem4
08-08-2022, 21:43
Buongiorno a tutti, sono dei vostri da qualche giorno :)

Vorrei gentilmente una informazione: sono a roma coperto da poco (un mesetto) con openfiber a 5gbit nominali.

I valori della fibra sono i seguenti:
https://i.ibb.co/80wxQtp/Screenshot-2022-08-08-at-12-17-27.png (https://ibb.co/f2WNTL5)

Sono ben lontano da raggiungere i 2.5gbit dalla porta ethernet utilizzando un cavo cat8 da 2 metri e un adattatore usb3 ethernet 2.5 preso su amazon (https://www.amazon.it/gp/product/B08979LXJK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1). Arrivo a circa 1.2gbit.

Secondo voi, è "colpa" della fibra in quanto la potenza non è abbastanza oppure altri motivi? ho solo un adattatore 2.5gbit, provato su computer diversi, magari è quello non so...


Grazie!
con cosa fai il test?
Io con adattatore 2.5gbit facendolo con app installata sul PC da Vodafone Milano mi dà questa velocità https://i.postimg.cc/QCcfNKHJ/Immagine-2022-08-08-223803.png

manowar84
09-08-2022, 09:34
sono riuscito finalmente a raggiungere i valori corretti! Usavo la versione web, non pensavo facesse così tanta differenza con l'app!

https://i.postimg.cc/brPL9MbB/Whats-App-Image-2022-08-09-at-09-57-10.jpg (https://postimg.cc/qhm8k11s)image host (https://postimages.org/it/)

Considerando che ora dal router esco con un cavo di 6mt cat8 che entra in una presa ethernet, si fa 30mt con un cat6, esce ed entra in uno switch 2.5 e infine va all'adattatore usb-ethernet con un cavo da 2mt cat8... più che onesto :D

Grazie a tutti per l'aiuto!

wrad3n
09-08-2022, 09:58
Considerando che ora dal router esco con un cavo di 6mt cat8 che entra in una presa ethernet, si fa 30mt con un cat6, esce ed entra in uno switch 2.5 e infine va all'adattatore usb-ethernet con un cavo da 2mt cat8... più che onesto :D

Le velocità sono ancora basse per preoccuparsi della caterogira del cavo, i CAT5E portano la 2.5GbE a 100m e la 5GbE entro i 50m. :)

l'iliadbox possiede un QoS valido? come si comporta? a quanto vedo l'app di speedtest.net non è aggiornata ma il sito web mostra il ping a vuoto, ping durante il download e ping durante l'upload es. così:

https://i.postimg.cc/hjknBNXm/ping.jpg

con l'iliadbox si notano variazioni di latenza rispetto al valore a vuoto o è tutto normale?

megthebest
09-08-2022, 10:21
Le velocità sono ancora basse per preoccuparsi della caterogira del cavo, i CAT5E portano la 2.5GbE a 100m e la 5GbE entro i 50m. :)

l'iliadbox possiede un QoS valido? come si comporta? a quanto vedo l'app di speedtest.net non è aggiornata ma il sito web mostra il ping a vuoto, ping durante il download e ping durante l'upload es. così:

https://i.postimg.cc/hjknBNXm/ping.jpg

con l'iliadbox si notano variazioni di latenza rispetto al valore a vuoto o è tutto normale?

nel mio caso dalla mia linea Iliad nelle Marche con server Milano (ma anche San Benedetto del Tronto o Ancona), la differenza di ping è presente tra vuoto e download/upload posso fare il test al momento solo in wifi dal mio notebook
https://i.imgur.com/ieiDg9C.jpg

wrad3n
09-08-2022, 15:38
posso fare il test al momento solo in wifi dal mio notebook

effettivamente è meglio farlo via cavo, comunque in wifi c'è praticamente un raddoppio della latenza durante un download...

oltre a speedtest.net ci sono altri siti dove verificare la cosa:

http://www.dslreports.com/speedtest

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat

https://fast.com/it/
selezionando:
"Mostra altre informazioni" -> "Impostazioni" e "Misura latenza "loaded" durante l'upload" e "Mostra sempre ogni metrica" e magari aumentando le "Connessioni parallele" a 30 / 30.

Aegwynn
10-08-2022, 22:13
Ciao a tutti,
purtroppo non sono riuscito a leggere tutte le pagine della discussione.
Non ho visto nell'index e quindi chiedo la mia domanda qui:
Le disconnessioni frequenti che ho che durano circa 10 secondi, sono dovute al surriscaldamento?
-Queste disconnessioni sono invisibili sulla cronologia, secondo la pagina modem io non ho mai avuto disconnessioni...
-Succede anche con il cavo ethernet
-Il modem appeso sul muro in posizione verticale, non posso ventilarlo di più.

Qualcuno ha trovato una soluzione?

Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
ancora non sono riuscito a risolvere questo problema. Qualcuno ha un'idea?
-Mi hanno cambiato il modem ma non ha risolto il problema.
-Quando pingo il mio modem non perdo mai pacchetti, neanche durante queste disconnessioni.
Sembra che succuede una cala di segnale ma non so come risolvere.

rem4
16-08-2022, 10:03
-Il modem appeso sul muro in posizione verticale, non posso ventilarlo di più.
io l'ho appeso con questi https://i.postimg.cc/26Q06ZMM/6.jpg resta staccato dal muro e dietro ho messo una vecchia ventolina usb mezza rotta, la temperatura si è abbassata molto
https://i.postimg.cc/3RjHTWBJ/IMG-20220816-105314-2908.jpg
https://i.postimg.cc/L6QFRczf/Immagine-2022-08-16-105246.png

dadep
16-08-2022, 10:50
Io sono uscito da iliad FTTH proprio per il problema delle continue disconnessioni. Ma io ero attestato ad un POP noto per il problema.

Volevo solo ribadire che il problema NON sono le temperature del box, ma quasi quasi sicuramente le errate configurazioni degli apparati in centrale. Il problema grosso è che iliad sembra non voglia (o non sia in grado) farsene carico.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

rem4
16-08-2022, 12:03
Io sono uscito da iliad FTTH proprio per il problema delle continue disconnessioni. Ma io ero attestato ad un POP noto per il problema.

Volevo solo ribadire che il problema NON sono le temperature del box, ma quasi quasi sicuramente le errate configurazioni degli apparati in centrale. Il problema grosso è che iliad sembra non voglia (o non sia in grado) farsene carico.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
non saranno le temperature ma per coincidenza io sto continue disconnessioni non le ho, poi scaldare meno non fa male.

Aegwynn
16-08-2022, 17:22
https://www.youtube.com/watch?v=tZTOwEUdU4Q

A quanto pare questo problema non ha una soluzione. Inizio la pratica di risoluzione del contratto. Grazie lo stesso a tutti.

Bovirus
17-08-2022, 08:28
@Aegwynn

Secondo me bellissimo video e dettagliato ma nella realtà poco utile.

Perché pensa che i problemi che ha lui li abbiano tutti e non è così.

Nota: io ho amici a Cinisello Balsamo (stesso comune citato) e Sesto San Giovanni (comune limitrofo).

Per mio scrupolo ho fatto insieme gli stessi test e non abbiamo riscontrato nessuno dei problemi citati.

Probabilmente i problemi sono legati allo specifico POP e non è assolutamente un problema generalizzato.

Come dice lui stesso con qualsiasi operatore è una questione di fortuna.

Quella su cui sbaglia sicuramente (ma secondo me lo fa per fare audience e chiedere soldi per contribuire) è quello di definire una linea "in beta".

Nessuno nega che possa avere problemi.

Quella in cui sbaglia come detto è quello di considerare i suoi problemi problemi che avrà chiunque.

Nota: nel video parla dei problemi ma non ha mai detto una volta di aver chiamato iliad ed aver segnalato i problemi in questione.
Secondo me lamentarsi senza fare nulla è poco utile a risolvere il problema.

Basta fare un giro per i thread dei vari operatori per vedere che ogni operatore ha i suoi problemi e la scelta di un operatore in relazione alla propria zona è una questione anche di fortuna.

Biscuo
17-08-2022, 15:00
Nota: nel video parla dei problemi ma non ha mai detto una volta di aver chiamato iliad ed aver segnalato i problemi in questione.
Sono al corrente del problema delle famose micro-disconnessioni in alcuni Pop.
Ma finora non ne sono venuti a capo. :stordita:

Che poi solo in certe situazioni possono dare problemi.
Si sa di Utenti che hanno scoperto di avere le micro-disconnessioni tramite la Iliadbox, e per il loro modo di usare Internet, non hanno mai avuto problemi. :)

Aegwynn
17-08-2022, 16:53
@Aegwynn

Secondo me bellissimo video e dettagliato ma nella realtà poco utile.

Perché pensa che i problemi che ha lui li abbiano tutti e non è così.

Nota: io ho amici a Cinisello Balsamo (stesso comune citato) e Sesto San Giovanni (comune limitrofo).

Per mio scrupolo ho fatto insieme gli stessi test e non abbiamo riscontrato nessuno dei problemi citati.

Probabilmente i problemi sono legati allo specifico POP e non è assolutamente un problema generalizzato.

Come dice lui stesso con qualsiasi operatore è una questione di fortuna.

Quella su cui sbaglia sicuramente (ma secondo me lo fa per fare audience e chiedere soldi per contribuire) è quello di definire una linea "in beta".

Nessuno nega che possa avere problemi.

Quella in cui sbaglia come detto è quello di considerare i suoi problemi problemi che avrà chiunque.

Nota: nel video parla dei problemi ma non ha mai detto una volta di aver chiamato iliad ed aver segnalato i problemi in questione.
Secondo me lamentarsi senza fare nulla è poco utile a risolvere il problema.

Basta fare un giro per i thread dei vari operatori per vedere che ogni operatore ha i suoi problemi e la scelta di un operatore in relazione alla propria zona è una questione anche di fortuna.

Ciao, grazie per il riscontro.
Ma sinceramente non so come potrebbe aiutarmi sapere che la tua linea funziona alla grande...
Io ad oggi sto pagando per una linea inutilizzabile. Ho disconnessioni circa ogni 3min. Ho già chiamato 20 volte iliad e dopo mesi ancora nessuno mi hanno risolto il problema. Se avete dei suggerimenti sono ben accetti.

Bovirus
17-08-2022, 17:14
@Aegwynn

Per favore cerchiamo di aiutare la comunità ad aiutarti.

Ad esempio indicando la tua zona per capire eventuali criticità in zona.

Secondo me una disconnessione ogni 3 minuti indica o un problema nel modem o nel collegamento.

Hai eventuali device USB(es. chiavette) collegate al modem?

Aegwynn
17-08-2022, 21:31
@Aegwynn

Per favore cerchiamo di aiutare la comunità ad aiutarti.

Ad esempio indicando la tua zona per capire eventuali criticità in zona.

Secondo me una disconnessione ogni 3 minuti indica o un problema nel modem o nel collegamento.

Hai eventuali device USB(es. chiavette) collegate al modem?

Zona La Spezia, non ho nulla collegato al modem.
Uguale sia con il cavo che wifi.
Uguale su tutti i disposivi collegati.
Mi hanno sostituito iliadbox dicendo che ha un firmware aggiornato ma non è cambiato nulla.
Il problema c'era dal primo giorno ma la disconnessione capitava circa ogni mezz'ora. Adesso sceso fino a ogni 2-3 min.

Qui trovate tanta gente con medesimo problema, l'unica soluzione che hanno trovato fin'ora è cambiare il provider:
https://forum.fibra.click/d/30252-iliad-packet-loss-pseudo-micro-disconnessioni

Biscuo
18-08-2022, 07:57
Mi dispiace ma per ora è così.
O aspetti sperando sistemino la cosa o cambi Operatore. :boh:

Biscuo
18-08-2022, 11:45
O.T.
Non so se era stato riportato, ma la Freebox Delta (https://www.free.fr/freebox/freebox-delta/) ora è disponibile con il WiFi 6E.
Sarebbe ora che la rendessero disponibile anche in Italia e che aggiornassero almeno la Iliadbox al WiFi 6.