View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
diddevil
18-02-2022, 15:35
https://i.ibb.co/4MzhX6D/22521701-fca900b0856e0c14f534fc3a434c3e6c.png (https://imgbb.com/)
IP DESTINAZIONE: L'IP STATICO DEL RASPBERRY
REINDIRIZZAMENTO ATTIVO: SI
IP DI ORIGINE: TUTTE
PROTOCOLLO TCP
PORTA 22 IN TUTTI E 3 I CAMPI
COMMENTO: QUELLO CHE TI PARE
22 PERCHE' SSH LAVORA SULLA 22.
Innanzitutto grazie per la risposta. Questa è una prova che avevo già fatto e come risultato quando vado a collegarmi da filezilla c'è:
Stato: Connessione a *********...
Risposta: fzSftp started, protocol_version=10
Comando: open "*********" 22
Errore: FATAL ERROR: Network error: Connection timed out
Errore: Impossibile collegarsi al server
Ho provato sia con un indirizzo no-ip che con ip diretto, ma il risultato non cambia. È come se effettivamente non aprisse la porta
TheKerevas
18-02-2022, 15:54
Ma a lato pratico.. e intendo proprio pratico: c'è qualcuno qui dentro che non sta riuscendo a giocare a qualche gioco? Se si, quale?
Io su PC al momento sto giocando tranquillamente e anche sto hostando un server che girava su porte con primo range (che ho tranquillamente cambiato). Su giochi dove ho NAT Moderato gioco anche bene senza disconnessioni e sono sempre in partite popolate e riesco a hostare le sessioni senza problemi
moderatoreeeee, sarebbe possibile limitare le discussioni all'Iliadbox?
grazie
Per chi parlava di temperature: io la tengo in piedi (appoggiata ove c'è il led) e nonostante sia in un piccolo spazio fra la parte posteriore del televisore e la parete di fondo le temperature sono di 44-52-60
Per il firmware: il mio è il 4.5.5-pre1 debbo aggiornarlo? se si basta riavviare l'Iliadbox?
TheKerevas
18-02-2022, 16:04
Collegandomi in HTTPS al dominio ibsxos.it (+ relativa porta) riesco ad accedere alla pagina di configurazione della iliad box, tuttavia il browser mi segnala che è un sito "NON attendibile" per cui di fatto non riconosce il certificato.
In sostanza non cambia nulla rispetto a quando accedo al dominio iliadboxos.it, anche in FTP sul dominio ibxos.it ottengo sempre lo stesso errore.
Ma quindi tu, se analizzi la chiamata server che esegue la tua iliad box, vedi che hai il certificato su iliadboxos.it e non su ibsxos.it?
Ma esiste un modo, oltre chiamare il 177, per segnalare anomalie a Iliad? Sicuramente piacevole non avere quel maledetto assistente virtuale che offrono gli altri operatori, ma non cambia molto al momento parlare con operatori reali che, su queste problematiche un po' più tecniche, non sono in grado di poterci aiutare.
Stesso tuo problema e nemmeno con l'update della IliadBox si è risolto... A sto punto se non si risolverà spero che alla scadenza dei 90 giorni si annulli il dominio e si sblocchi la situazione...
TheKerevas
18-02-2022, 16:05
moderatoreeeee, sarebbe possibile limitare le discussioni all'Iliadbox?
grazie
Per chi parlava di temperature: io la tengo in piedi (appoggiata ove c'è il led) e nonostante sia in un piccolo spazio fra la parte posteriore del televisore e la parete di fondo le temperature sono di 44-52-60
Per il firmware: il mio è il 4.5.5-pre1 debbo aggiornarlo? se si basta riavviare l'Iliadbox?
Si basta riavviare la box
Io ho disattivato la banda 2,4 Ghz e nella banda 5 Ghz ho messo il canale 36.
https://i.ibb.co/6JmjHmW/Immagine-1.png (https://ibb.co/QjfyPfK)
TheKerevas
18-02-2022, 16:12
Io ho disattivato la banda 2,4 Ghz e nella banda 5 Ghz ho messo il canale 36.
https://i.ibb.co/6JmjHmW/Immagine-1.png (https://ibb.co/QjfyPfK)
Io misà rimango sul canale 11 sulla 2.4 (mi serve per certi dispositivi), e 48 sulla 5, ho notato che con 48 và un pò più veloce.
Ma approposito, nessuno ha smanettato sulle impostazioni avanzate del WiFi? Magari c'è qualcosa che aiuta con stabilità o velocità del WiFi
@TheKerevas
Le condizioni/velocità del Wifi sono condizioni personali influenzate dalla situazione intorno al modem e non possono essere paragonate tra utenti diversi.
Non esistonono impostazioni "magiche".
Non saprei dove mettere le mani:
https://i.ibb.co/qpmdW6w/Immagine-2.png (https://ibb.co/TtPkby5)
TheKerevas
18-02-2022, 16:18
@TheKerevas
Le condizioni/velocità del Wifi sono condizioni personali influenzate dalla situazione intorno al modem e non possono essere paragonate tra utenti diversi.
Non esistonono impostazioni "magiche".
Lo so, mi stavo solamente domandando che non avendo un WiFi disturbato se c'è un canale più performante che potrei utilizzare, ma credo che le scelte siano sempre 1,6,11
TheKerevas
18-02-2022, 16:19
Non saprei dove mettere le mani:
https://i.ibb.co/qpmdW6w/Immagine-2.png (https://ibb.co/TtPkby5)
Ho dato qualche occhiata e ci sono impostazioni utili da attivare per chi ha dei canali disturbati e altro, sarebbe da vedere meglio
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 16:25
moderatoreeeee, sarebbe possibile limitare le discussioni all'Iliadbox?
grazie
Per chi parlava di temperature: io la tengo in piedi (appoggiata ove c'è il led) e nonostante sia in un piccolo spazio fra la parte posteriore del televisore e la parete di fondo le temperature sono di 44-52-60
Per il firmware: il mio è il 4.5.5-pre1 debbo aggiornarlo? se si basta riavviare l'Iliadbox?
L'ultima versione è la 4.5.5-pre3. Basta riavviare e si aggiornerà
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 16:41
Stesso tuo problema e nemmeno con l'update della IliadBox si è risolto... A sto punto se non si risolverà spero che alla scadenza dei 90 giorni si annulli il dominio e si sblocchi la situazione...
Si, anche io ho pensato che tra 90 giorni potrebbe sbloccarsi la situazione. L'altro tentativo che manca è il reset della Iliad box, ma bisognerebbe trovare tempo e coraggio :D di farlo.
In ogni caso c'è la soluzione di @Lief come workaround ;)
TheKerevas
18-02-2022, 16:45
Si, anche io ho pensato che tra 90 giorni potrebbe sbloccarsi la situazione. L'altro tentativo che manca è il reset della Iliad box, ma bisognerebbe trovare tempo e coraggio :D di farlo.
In ogni caso c'è la soluzione di @Lief come workaround ;)
Non si sa cosa accade resettando la IliadBox, quindi è da testare solo se uno ha la possibilità e necessità di farlo, e come te non posso rischiare al momento anche perchè c'è scritto cosa "si perde" resettando, e poi non è chiaro cosa conserva il backup precisamente
TheKerevas
18-02-2022, 16:49
Comunque ragazzi ho settato i canali su automatico sia su 2.4 che 5 GHz, e abilitato nelle impostazioni avanzate (dove è possibile) ldpc e max_amsdu_7935, riavviato al IliadBox e il WiFi mi và ora anche oltre i 600 mega di download con WIFi unificato e 5 GHz a 80 MHz, però rispetto qualche giorno fà non capisco perchè in upload vado sui 120 (cosa che accade anche da prima che smanettavo queste impostazioni)... Prima toccavo anche 400/500, boh.
Per chi vuole saperlo comunque le impostazioni attivate corrispondono a:
max_amsdu_7935 = Consente di aggregare più pacchetti di dati in un unico grande pacchetto di 7935 byte. Quindi meno incapsulamento che permette di andare più veloci, ma più dati persi in caso di errore -> vantaggioso se il segnale è buono, svantaggioso se è debole/rumoroso.
Low-Density Parity-Check (LDPC) Consente di attivare o disattivare la correzione degli errori per ridurre la probabilità della perdita dei dati in canali disturbati.
EDIT: Riavviato la IliadBox poichè sto provando un'altra impostazione avanzata per il WiFi e provato lo SpeedTest su Fastweb sempre Milano, ora upload un pò oltre i 300 mega, và come dice lui x'D
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 16:56
Non si sa cosa accade resettando la IliadBox, quindi è da testare solo se uno ha la possibilità e necessità di farlo, e come te non posso rischiare al momento anche perchè c'è scritto cosa "si perde" resettando, e poi non è chiaro cosa conserva il backup precisamente
Ma il reset da dove andrebbe fatto? non mi pare di aver visto il classico pulsantino sulla Iliad box e a dire il vero neanche via software ho trovato niente.
Dove hai letto quello che "si perderebbe" facendo il reset?
TheKerevas
18-02-2022, 17:06
Ma il reset da dove andrebbe fatto? non mi pare di aver visto il classico pulsantino sulla Iliad box e a dire il vero neanche via software ho trovato niente.
Dove hai letto quello che "si perderebbe" facendo il reset?
Sulla IliadBox in Parametri della IliadBox vai su Dischi, e c'è Archivio Interno, il pripristino dell'archivio interno ripristina però da come si legge solo una parte delle impostazioni
Lellone48
18-02-2022, 17:07
Ma il reset da dove andrebbe fatto? non mi pare di aver visto il classico pulsantino sulla Iliad box e a dire il vero neanche via software ho trovato niente.
Parametri della iliadbox
Modalità semplificata
Reimposta iliadbox
Modalità ripristino
Buongiorno a tutti,
Dopo una settimana dall'attivazione (Milano città, migrazione da Tiscali) all'improvviso, l'iliadbox ha perso la connessione ad internet e risulta piantata allo step 4 in attesa di risposta DHCP.
Di fatto non ho né internet né linea telefonica (ormai da 5 gg). Il tecnico di Opnefiber ha verificato che il collegamento funziona correttamente, il problema sembra sia a monte...
Si accettano suggerimenti... Per il momento sono in contatto stretto con il 177
mi auto-quoto nel caso possa essere di aiuto.
dopo giorni di segnalazioni (TWITTER, PEC) e silenzi da parte di ILIAD e OPEN FIBER: dopo 11 giorni, un tecnico (di una squadra differente rispetto a quella che mi aveva attivato la linea) mi ha sostituito la Iliadbox e magia... tutto risolto.
Lellone48
18-02-2022, 17:08
Parametri della iliadbox
Modalità semplificata
Reimposta iliadbox
Modalità ripristino
Ho anche trovato ma mai provato a fare
il reset si fa così:
- togli alimentazione alla iliadbox
- ridai alimentazione
- appena compare la scritta iliad sul display, premi un tasto di direzione qualsiasi ed entri nella modalità di boot avanzata
- selezionando "factory settings" ti chiede se vuoi fare il reset e procedi
- alla fine del processo ti verrà chiesto di riavviare (stacchi alimentazione e la ridai)
la iliadbox è resettata completamente
TheKerevas
18-02-2022, 17:10
Parametri della iliadbox
Modalità semplificata
Reimposta iliadbox
Modalità ripristino
Avevo dimenticato questa sezione che avevo visto i primi giorni che smanettavo sulla IliadBox e che ovviamente ne stavo lontano perchè non mi serviva, ha un bel pò di modalità di ripristino, ottimo così in base il problema ci sono quelle adatte
Qualcuno che ha aggiornato il firmware può dirmi se ha ancora disconnessioni?
Io senza aver aggiornato continuo ad averne quasi una al giorno, sempre nel pomeriggio fra l'altro
https://i.postimg.cc/k489DNQT/image.png (https://postimages.org/)
TheKerevas
18-02-2022, 17:27
Qualcuno che ha aggiornato il firmware può dirmi se ha ancora disconnessioni?
Io senza aver aggiornato continuo ad averne quasi una al giorno, sempre nel pomeriggio fra l'altro
https://i.postimg.cc/k489DNQT/image.png (https://postimages.org/)
Io dopo l'update ho notato che non mi da più le connessoni/disconnessioni Ethernet addirittura
EDIT: Scherzavo sono riapparsi e sono cose random perchè posso capire appare quando accendi o spegni il PC, ma se il PC è acceso non ha senso
Qualcuno che ha aggiornato il firmware può dirmi se ha ancora disconnessioni?
Io per ora no.
Però su altri Forum, dicono che è come prima, anche col nuovo firmware si verificano le disconnessioni casuali.
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 18:25
Parametri della iliadbox
Modalità semplificata
Reimposta iliadbox
Modalità ripristino
Ho anche trovato ma mai provato a fare
il reset si fa così:
- togli alimentazione alla iliadbox
- ridai alimentazione
- appena compare la scritta iliad sul display, premi un tasto di direzione qualsiasi ed entri nella modalità di boot avanzata
- selezionando "factory settings" ti chiede se vuoi fare il reset e procedi
- alla fine del processo ti verrà chiesto di riavviare (stacchi alimentazione e la ridai)
la iliadbox è resettata completamente
Mi sembra di capire che i due metodi si equivalgono, o sbaglio?
Ma quindi tu lo hai già fatto utilizzando il primo metodo?
Non si sa cosa accade resettando la IliadBox, quindi è da testare solo se uno ha la possibilità e necessità di farlo, e come te non posso rischiare al momento anche perchè c'è scritto cosa "si perde" resettando, e poi non è chiaro cosa conserva il backup precisamente
Ma il reset da dove andrebbe fatto? non mi pare di aver visto il classico pulsantino sulla Iliad box e a dire il vero neanche via software ho trovato niente.
Dove hai letto quello che "si perderebbe" facendo il reset?
Sulla IliadBox in Parametri della IliadBox vai su Dischi, e c'è Archivio Interno, il pripristino dell'archivio interno ripristina però da come si legge solo una parte delle impostazioni
Ho anche trovato ma mai provato a fare
il reset si fa così:
- togli alimentazione alla iliadbox
- ridai alimentazione
- appena compare la scritta iliad sul display, premi un tasto di direzione qualsiasi ed entri nella modalità di boot avanzata
- selezionando "factory settings" ti chiede se vuoi fare il reset e procedi
- alla fine del processo ti verrà chiesto di riavviare (stacchi alimentazione e la ridai)
la iliadbox è resettata completamente
Mi sembra di capire che i due metodi si equivalgono, o sbaglio?
Ma quindi tu lo hai già fatto utilizzando il primo metodo?
io avendo qualche problema di fonia, ho appena fatto il reset, quello scritto da lellone
piccola nota, quando si è riavviata restava la scritta "riavviare la iliadbox per completare il ripristino" e togliere e rialimentare la iliadbox l'ha fatta riavviare ma restava di nuovo quella scritta, ho dovuto fare accesso e fare riavvio dalla pagina web per farla tornare normale...
vedremo se si è risolto qualcosa.
intanto ho notato che da ieri che si è aggiornata, il display con l'orario rimane SEMPRE acceso, prima invece dopo tot secondi si spegneva
TheKerevas
18-02-2022, 18:57
io avendo qualche problema di fonia, ho appena fatto il reset, quello scritto da lellone
piccola nota, quando si è riavviata restava la scritta "riavviare la iliadbox per completare il ripristino" e togliere e rialimentare la iliadbox l'ha fatta riavviare ma restava di nuovo quella scritta, ho dovuto fare accesso e fare riavvio dalla pagina web per farla tornare normale...
vedremo se si è risolto qualcosa.
intanto ho notato che da ieri che si è aggiornata, il display con l'orario rimane SEMPRE acceso, prima invece dopo tot secondi si spegneva
A me si spegne dopo tot tempo, la vorrei sempre accesa :/
Qualcuno che ha aggiornato il firmware può dirmi se ha ancora disconnessioni?
Io senza aver aggiornato continuo ad averne quasi una al giorno, sempre nel pomeriggio fra l'altro
https://i.postimg.cc/k489DNQT/image.png (https://postimages.org/)
Si, io questa mattina ed avevo aggiornato ieri.
A me si spegne dopo tot tempo, la vorrei sempre accesa :/
In effetti quando è stata presentata pensavo che l'orologio fosse sempre attivo di default
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 19:32
A me si spegne dopo tot tempo, la vorrei sempre accesa :/
In effetti quando è stata presentata pensavo che l'orologio fosse sempre attivo di default
Anche a me non dispiacerebbe poter scegliere di lasciarla sempre accesa, ma non ho trovato un'opzione. A meno che non sia uscito un nuovo aggiornamento adesso che ha fatto il reset.
In effetti quando è stata presentata pensavo che l'orologio fosse sempre attivo di defaultcon il nuovo firmware è così, sempre acceso, a me invece piaceva l'opposto...
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 19:42
con il nuovo firmware è così, sempre acceso, a me invece piaceva l'opposto...
Nuovo firmware sarebbe 4.5.5-pre3? Perché io ho questo ed è sempre spento.
con il nuovo firmware è così, sempre acceso, a me invece piaceva l'opposto...
Ho la 4.5.5-pre3 ma l'orologio si spegne dopo un po' come al solito.. :/ posso "solo" ruotarlo (anche se non ho ancora provato).
Il top sarebbe poter lasciare all'utente la scelta
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 20:00
Ho la 4.5.5-pre3 ma l'orologio si spegne dopo un po' come al solito.. :/ posso "solo" ruotarlo (anche se non ho ancora provato).
Il top sarebbe poter lasciare all'utente la scelta
L'ideale sarebbe avere 3 opzioni:
sempre acceso
sempre spento
acceso dalle ore alle ore
Forse è chiedere troppo? :D
L'ideale sarebbe avere 3 opzioni:
sempre acceso
sempre spento
acceso dalle ore alle ore
Forse è chiedere troppo? :D
Assolutamente d'accordo! Anche se per fortuna essendo l'iliadbox un "work in progress" e che (pare) siano attenti alle nostre proposte/richieste, non è da escludersi che lo implementeranno :D
Ho la 4.5.5-pre3 ma l'orologio si spegne dopo un po' come al solito.. :/ posso "solo" ruotarlo (anche se non ho ancora provato).
Il top sarebbe poter lasciare all'utente la scelta
andato a controllare ora, è spento... forse hanno impostato un tempo più lungo di prima...
comunque la cosa più fastidiosa per me è stato il led bianco sul frontale... ecco quello l'ho dovuto coprire, di notte illuminava tutta la stanza... tra l'altro pure l'alimentatore ha un led bianco bello luminoso :muro:
ma ci pensano che uno la notte vorrebbe anche un po' di buio e non tutto illuminato dai vari led di stato dei vari dispositivi?! :muro:
comunque la cosa più fastidiosa per me è stato il led bianco sul frontale... ecco quello l'ho dovuto coprire, di notte illuminava tutta la stanza... tra l'altro pure l'alimentatore ha un led bianco bello luminoso :muro:
idem...nastro trasparente e diversi quadratini di carta bianca allo scopo...
idem...nastro trasparente e diversi quadratini di carta bianca allo scopo...
se ce l'hai in casa: quadrato di nastro isolante nero, con sopra quadrato di nastro isolante bianco. Lo strato nero copre completamente la luce, lo strato bianco mimetizza meglio... :read:
se ce l'hai in casa: quadrato di nastro isolante nero, con sopra quadrato di nastro isolante bianco. Lo strato nero copre completamente la luce, lo strato bianco mimetizza meglio
Ho tutto, ma ho optato per la carta a più strati per lasciarmi la possibilità di osservare il led, alla bisogna, senza che mi rischiari la notte :D
In ogni caso, grazie del consiglio :cincin:
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 21:44
Assolutamente d'accordo! Anche se per fortuna essendo l'iliadbox un "work in progress" e che (pare) siano attenti alle nostre proposte/richieste, non è da escludersi che lo implementeranno :D
Si potrebbe pensare di raccogliere tutte le richieste più interessanti, vuoi mai che, come dici tu, le legga la persona giusta :D
Vale46TheDoctor
18-02-2022, 22:06
Segalo a tutti che poco fa è avvenuto il miracolo :D
Proprio quando mi preparavo a un we di imprecazioni perché volevo fare il reset della Iliad box, sono andato a controllare nella pagina dei domini e... certificavo VALIDO!!!
Chissà cosa è successo, se era semplicemente un problema di attesa o si era perso tra le richieste. Fatto sta che adesso mi dice "Scadenza tra 89 giorni".
Ovviamente adesso l'FTP funziona!
TheKerevas
19-02-2022, 01:17
Segalo a tutti che poco fa è avvenuto il miracolo :D
Proprio quando mi preparavo a un we di imprecazioni perché volevo fare il reset della Iliad box, sono andato a controllare nella pagina dei domini e... certificavo VALIDO!!!
Chissà cosa è successo, se era semplicemente un problema di attesa o si era perso tra le richieste. Fatto sta che adesso mi dice "Scadenza tra 89 giorni".
Ovviamente adesso l'FTP funziona!
Allora avrò qualche speranza anche io! Spero mi fixino :ciapet:
Nelle impostazioni dell' Ipv6 c'è il firewall, come mai di default è disabilitato?
Predator_1982
19-02-2022, 11:05
Qualcuno che ha aggiornato il firmware può dirmi se ha ancora disconnessioni?
Io senza aver aggiornato continuo ad averne quasi una al giorno, sempre nel pomeriggio fra l'altro
https://i.postimg.cc/k489DNQT/image.png (https://postimages.org/)
Che valori in dbm del segnale rilevi in down e up?
valori direi buoni
https://i.postimg.cc/X7b2wMtK/image.png (https://postimages.org/)
langellotti
19-02-2022, 12:07
valori direi buoni
https://i.postimg.cc/X7b2wMtK/image.png (https://postimages.org/)
la fibra non e' cmq come le tecnologie su rame ...sopra una certa soglia di potenza , funziona comunque alla massima velocita' stabilita
langellotti
19-02-2022, 12:10
io avendo qualche problema di fonia, ho appena fatto il reset, quello scritto da lellone
che tipo di problema per la fonia?
Debian-LoriX
19-02-2022, 13:43
Nelle impostazioni dell' Ipv6 c'è il firewall, come mai di default è disabilitato?
io l'ho abilitato subito, con l'IPV6 statico della ftth Iliad secondo me sarebbe come se lasciassi il portone di casa aperto.
:)
Predator_1982
19-02-2022, 13:44
la fibra non e' cmq come le tecnologie su rame ...sopra una certa soglia di potenza , funziona comunque alla massima velocita' stabilita
Certo, infatti con quei valori sono da escludere disconnessioni dovute ad una eccessiva dispersione del segnale ottico
loltucogne
19-02-2022, 15:12
purtroppo ancora disconnessioni (ora siamo a 1/2 al giorno)
finché avveniva mentre guardavo un video pazienza
ma oggi è successo durante una sezione di gioco online multiplayer in modalità competitiva... mi è passata voglia
l'assistenza di primo livello può fare poco
ho aperto una segnalazione ma ho visto che utenti che hanno un segnale con potenza maggiore del mio hanno gli stessi problemi
qualche idea?
TheKerevas
19-02-2022, 15:14
Ho voluto fare un test approfondito sulla velocità WiFi della IliadBox, ho separato il WiFi 5 GHz dalla 2.4 e ho provato a mettere i 160 MHz sul 5 GHz ma non riesco... C'è qualcosa da fare oltre a separare le reti? Ho il WiFi che nonostante sono collegato al WiFi 5 certe volte và oltre i 500/550 mega in download e sui 500 di upload a 300 mega di download e sui 100/200 di upload, che non mi crea problemi, però vorrei sistemare la cosa se posso (un router in cascata è la mia ultima spiaggia). Sarà un problema dovuto a una mancanza del QoS?
TheKerevas
19-02-2022, 15:15
purtroppo ancora disconnessioni (ora siamo a 1/2 al giorno)
finché avveniva mentre guardavo un video pazienza
ma oggi è successo durante una sezione di gioco online multiplayer in modalità competitiva... mi è passata voglia
l'assistenza di primo livello può fare poco
ho aperto una segnalazione ma ho visto che utenti che hanno un segnale con potenza maggiore del mio hanno gli stessi problemi
qualche idea?
Io ne ho avuta oggi una alle 9:30 e una alle 14:06, sempre roba da meno di 1 minuto, ma sono a random, esempio ieri nemmeno una
loltucogne
19-02-2022, 15:25
Io ne ho avuta oggi una alle 9:30 e una alle 14:06, sempre roba da meno di 1 minuto, ma sono a random, esempio ieri nemmeno una
sì anche nel mio caso si tratta di disconnessioni da 30 secondi in orari qualsiasi... anche se non avviene mai di notte
io avevo Vodafone-Openfiber e la mia rete di casa non è cambiata
prima nessuna disconnessione
se il problema non sono la mia rete e la rete openfiber rimangono il modem e gli apparati iliad in centrale
hai provato a reimpostare i valori di fabbrica? cosa che ti chiede di fare l'helpdesk
loltucogne
19-02-2022, 15:32
Ho voluto fare un test approfondito sulla velocità WiFi della IliadBox, ho separato il WiFi 5 GHz dalla 2.4 e ho provato a mettere i 160 MHz sul 5 GHz ma non riesco... C'è qualcosa da fare oltre a separare le reti? Ho il WiFi che nonostante sono collegato al WiFi 5 certe volte và oltre i 500/550 mega in download e sui 500 di upload a 300 mega di download e sui 100/200 di upload, che non mi crea problemi, però vorrei sistemare la cosa se posso (un router in cascata è la mia ultima spiaggia). Sarà un problema dovuto a una mancanza del QoS?
io ho un routerWiFi 6 in cascata. ho provato adesso ottenendo ping 12 download 716 upload 671
TheKerevas
19-02-2022, 15:57
io ho un routerWiFi 6 in cascata. ho provato adesso ottenendo ping 12 download 716 upload 671
Con router in cascata anche WiFi 5 il lavoro non vien fatto dalla IliadBox ma dal router collegato e quindi è normale che si abbiano valori più alti. La IliadBox tra mancanza del QoS, software ancora da migliorare e tanta roba che elabora tra cui il MAP-E, diverse volte si incasina sul WiFi e non capisce che deve dare il massimo...
Io ho riavviato ieri mattina per aggiornare.
Per ora nessuna disconnessione.
In 10 giorni ne avevo avute 2 da circa 30 secondi.
https://i.ibb.co/zb3xFK4/Immagine-1.png (https://ibb.co/4Mbt2BV)
TheKerevas
19-02-2022, 15:59
sì anche nel mio caso si tratta di disconnessioni da 30 secondi in orari qualsiasi... anche se non avviene mai di notte
io avevo Vodafone-Openfiber e la mia rete di casa non è cambiata
prima nessuna disconnessione
se il problema non sono la mia rete e la rete openfiber rimangono il modem e gli apparati iliad in centrale
hai provato a reimpostare i valori di fabbrica? cosa che ti chiede di fare l'helpdesk
Sfortunatamente mi è impossibile al momento reimpostare la IliadBox perchè mi serve internet di contino per adesso. Aspetto e vedo se con il tempo migliora o se qualcuno capisce se è fixabile la cosa, fino a quel momento mi sta bene quelle 2/3 disconnessioni di pochi secondi ogni tanto, perchè alla fine nel mio caso non sono ogni giorno e ho dei dubbi che siano dovuti a qualche lavori o nuova attivazione
loltucogne
19-02-2022, 16:08
Sfortunatamente mi è impossibile al momento reimpostare la IliadBox perchè mi serve internet di contino per adesso. Aspetto e vedo se con il tempo migliora o se qualcuno capisce se è fixabile la cosa, fino a quel momento mi sta bene quelle 2/3 disconnessioni di pochi secondi ogni tanto, perchè alla fine nel mio caso non sono ogni giorno e ho dei dubbi che siano dovuti a qualche lavori o nuova attivazione
concordo, però spero che tutti quelli che hanno disconnessioni abbiano aperto una segnalazione in modo da sensibilizzare l'operatore.
peccato per la mia sessione di gioco di oggi... stavo andando alla grande :)
Io per il WiFi non mi lamento.
Lo uso solo nel vecchio Notebook di 10 anni, per il resto Lan.
La velocità è questa, sui 5 GHz Canale Automatico e canali Dfs disattivati:
https://i.ibb.co/NYbTh0T/Test-Portatile.png (https://imgbb.com/) Neanche col 4040 o Life & Home Hub avevo queste velocità. :)
tododentro
19-02-2022, 17:08
Mi sarò rinco@@@nito, con il nuovo firmware non trovo più il menù per aprire le porte.
Parametri della Iliadbox>Gestione delle porte>+Aggiungi reindirizzamento
Ho un problema con il SERVER vpn.
Non riesco a connettermi; ad esempio creo un utente per usarlo con open vpn instradato: alla voce indirizzo ip ho solo la possibilità di scegliere la classe 192.168.27.xx mentre la lan ha 192.168.1.xx; ottengo quindi un errore tun_prop_error ifconfig addresses are not in the same /30 subnet
A voi funziona? anche altri protocolli andrebbero bene: wireguard si connette ma non mi collego ai dispositivi lan per via di quella classe di ip di cui sopra; esco però con l'ip corretto della iliadbox.
Grazie.
io l'ho abilitato subito, con l'IPV6 statico della ftth Iliad secondo me sarebbe come se lasciassi il portone di casa aperto.
:)
beh c'è comunque l'autenticazione alla fin fine, oltretutto individuare l'IPv6 non è cosa da scan qualsiasi, penso sia per questo che è disattivato di default.
Più che altro ci sarebbe da capire quali potrebbero essere le limitazioni del firewall attivo, anche perché l'opzione (come per i DNS) riguarda solo IPv6, quindi immagino che su IPv4 sharato venga gestito da loro o non ci sia proprio.
https://www.speedtest.net/result/12782751697
http://www.fedegas.altervista.org/uploadfede/pic_4O26L_Cattura.jpg
Questo il mio speedtest @2.5Gbit.
Ho cominciato a leggere la discussione, e non ho trovato chi bestemmia per l' impossibilità di cambiare classe di ip alla iliadbox.
Ma davvero devo usare 192.168.1.x???
Qualora esistesse una soluzione forse varrebbe la pena riportarla in prima pagina.
E ancora: qualche chance di poter accedere in ssh allo scatolotto?
Grazie
tododentro
19-02-2022, 21:13
Parametri della Iliadbox>Gestione delle porte>+Aggiungi reindirizzamento
Grazie...
https://www.speedtest.net/result/12782751697
Questo il mio speedtest @2.5Gbit.
Ho cominciato a leggere la discussione, e non ho trovato chi bestemmia per l' impossibilità di cambiare classe di ip alla iliadbox.
Ma davvero devo usare 192.168.1.x???
Qualora esistesse una soluzione forse varrebbe la pena riportarla in prima pagina.
E ancora: qualche chance di poter accedere in ssh allo scatolotto?
Grazie
Parametri della Iliadbox->Modalità di rete->Indirizzo IP di iliadbox server
Forse c'è la possibilità dei 160 Mhz col WiFi 6 ma non col WiFi 5.
No, esistono i 160Mhz anche nel wifi 5 (AC), e consentono 1300Mbaud nel caso della iliadbox (2x MIMO x160Mhz).
Appena fatta la prova. Link @ 1300 con P30 pro, 5Ghz @ 160Mhz
Parametri della Iliadbox->Modalità di rete->Indirizzo IP di iliadbox server
Della serie: un' immagine vale più di mille parole :D
Me ne sono accorto dopo aver cambiato TUTTI gli ip di TUTTE le periferiche di casa. Ho consumato una quantità enorme di santi da lancio che sicuramente andrò all' inferno col pass VIP
TheKerevas
19-02-2022, 23:33
No, esistono i 160Mhz anche nel wifi 5 (AC), e consentono 1300Mbaud nel caso della iliadbox (2x MIMO x160Mhz).
Appena fatta la prova. Link @ 1300 con P30 pro, 5Ghz @ 160Mhz
Come hai fatto ad usare i 160 MHz, io appena seleziono ritorna a 80 MHz. Hai diviso le due bande? Hai messo dei canali specific? Io ho provato anche separando 2.4 e 5 ma niente da fare...
Come hai fatto ad usare i 160 MHz, io appena seleziono ritorna a 80 MHz. Hai diviso le due bande? Hai messo dei canali specific? Io ho provato anche separando 2.4 e 5 ma niente da fare...
divisi i canali, disattivato il 2.4.
1300Mbit, anche se più di 700 in down su speedtest non sono riuscito a prenderli con una AX210.
TheKerevas
19-02-2022, 23:43
divisi i canali, disattivato il 2.4.
1300Mbit, anche se più di 700 in down su speedtest non sono riuscito a prenderli con una AX210.
Quindi si può solamente disattivando il 2.4 e usando il 5 GHz? Pensavo fosse possibile anche con la 2.4 che sfortunatamente mi serve per alcuni dispositivi "legacy" :/
Purtroppo non riesco ad allegarlo al precedente messaggio...
No, c'è proprio un bug con gli allegati da waterfox
comunque:
http://www.fedegas.altervista.org/uploadfede/pic_45YK5_Cattura.jpg
tieni presente che ho fatto solo una prova. In fondo gestisco la wifi con un AP a parte.
TheKerevas
19-02-2022, 23:53
Purtroppo non riesco ad allegarlo al precedente messaggio...
No, c'è proprio un bug con gli allegati da waterfox
comunque:
http://www.fedegas.altervista.org/uploadfede/pic_45YK5_Cattura.jpg
tieni presente che ho fatto solo una prova. In fondo gestisco la wifi con un AP a parte.
Niente ho anche disattivato la 2.4 ma appena applico 160 MHz ritorna a 80 MHz, non capisco se sbaglio qualcosa io, ma penso che non sia attivabile poichè sto usando l'Extender Iliad, dovrei provare staccandolo
Mi potete togliere una curiosità?
Non voglio apparire pignolo a livelli inverosimili ma oggi ho spostato l'Iliadbox, nel farlo (sto sempre attento.. questa volta ero di fretta...) mi è caduto per terra il connettore sc/upc (quello blu) e non avevo messo il tappino.
So che sono molto delicati per quanto riguarda la sporcizia.
Detto questo, c'è modo di verificare (senza strumentazioni assurde) che non si sia degradato il segnale per via della polvere? Ad esempio ho in "potenza ricevuta" un -23,37dbm.. già da questo si può capire che è tutto ok?
Mi potete togliere una curiosità?
Non voglio apparire pignolo a livelli inverosimili ma oggi ho spostato l'Iliadbox, nel farlo (sto sempre attento.. questa volta ero di fretta...) mi è caduto per terra il connettore sc/upc (quello blu) e non avevo messo il tappino.
So che sono molto delicati per quanto riguarda la sporcizia.
Detto questo, c'è modo di verificare (senza strumentazioni assurde) che non si sia degradato il segnale per via della polvere? Ad esempio ho in "potenza ricevuta" un -23,37dbm.. già da questo si può capire che è tutto ok?
la fibra è "booleana" oltre una certa potenza FUNZIONA, sotto una certa potenza NO.
La tua funziona?
E comunque, per risponderti, servono strumentazioni non assurde, ma costose.
la fibra è "booleana" oltre una certa potenza FUNZIONA, sotto una certa potenza NO.
La tua funziona?
E comunque, per risponderti, servono strumentazioni non assurde, ma costose.
Ottimo, grazie mille :)
Nulla, sto provando pure a cercare cosa modificare nella configurazione estratta dal modem per cambiare IP e forzargliela dentro:
Ho provato con due indirizzi diversi, e poi ho comparato in esa i files: non se ne esce.
Non capisco davvero come sia possibile che nessun utente iliad abbia avuto necessità di inserire questo router in classi ip diverse o che non abbiano ricevuto valanghe di proteste per questa stupida limitazione.
Appena e se trovo un workaround lo posto subito: per il momento ad IliadBox si possono solo assegnare ip nel range 192.168.0.0/16
Quindi si può solamente disattivando il 2.4 e usando il 5 GHz? Pensavo fosse possibile anche con la 2.4 che sfortunatamente mi serve per alcuni dispositivi "legacy" :/
si può anche senza disattivare il 2.4
https://i.postimg.cc/vZyXZMhb/image.png (https://postimages.org/)
Da me i 160 Mhz funzionano solo con i canali Dfs attivi.
Ma non avendo dispositivi 4x4 non posso raggiungere velocità buone con i 160 Mhz.
Avevo letto anch'io che usando un extender, il segnale cambiava parametri.
Nulla, sto provando pure a cercare cosa modificare nella configurazione estratta dal modem per cambiare IP e forzargliela dentro:
Ho provato con due indirizzi diversi, e poi ho comparato in esa i files: non se ne esce.
Non capisco davvero come sia possibile che nessun utente iliad abbia avuto necessità di inserire questo router in classi ip diverse o che non abbiano ricevuto valanghe di proteste per questa stupida limitazione.
Appena e se trovo un workaround lo posto subito: per il momento ad IliadBox si possono solo assegnare ip nel range 192.168.0.0/16
Ma quindi il firmware nuovo non permette il cambio di IP?
Io lo cambiai il primo gg, ancora adesso ho il firmware vecchio
Parametri della IliadBox -> Modalità di rete
https://i.postimg.cc/wxDc45vz/image.png (https://postimages.org/)
Ma quindi il firmware nuovo non permette il cambio di IP?
Io lo cambiai il primo gg, ancora adesso ho il firmware vecchio
Parametri della IliadBox -> Modalità di rete
Certo che lo permette, solo che in quel range. Se vuoi, per esempio, come avrei voluto io, passare al 100.0.0.x, ti attacchi, perché ti compare un popup che ti puppa dicendoti che sei in un range non supportato, un puppup direi!
la fibra è "booleana" oltre una certa potenza FUNZIONA, sotto una certa potenza NO.
La tua funziona?
E comunque, per risponderti, servono strumentazioni non assurde, ma costose.
Ma quindi non subisce degradi per esempio con una curva stretta? O va o non va?
Predator_1982
20-02-2022, 10:01
Ma quindi non subisce degradi per esempio con una curva stretta? O va o non va?
potrebbe andare a singhiozzi o male pur negoziando la massima velocità, fino alla caduta completa della connessione
Certo che lo permette, solo che in quel range. Se vuoi, per esempio, come avrei voluto io, passare al 100.0.0.x, ti attacchi, perché ti compare un popup che ti puppa dicendoti che sei in un range non supportato, un puppup direi!
100.x non è un indirizzo privato valido, credo sia per quello che ti nega la modifica.
buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto, completamente ignorante in materia, spero di non annoiare con domande banali. Mi hanno installato da poco la iliadbox e per il mio uso quotidiano ha tutto funzionato bene da subito. Vedo sul box, una porta usb, posso collegare un hd e condividere tramite il router i file del pc collegato con cavo, con un altro pc collegato in wifi posizionato in un altra stanza?
Certo, devi attivare la funzionalità Condivisioni in Windows nel menu iliadbox OS, e scegli accesso autenticato, dovrai inserire una password.
Poi devi andare nel menu Rete nel Pc fisso, nel Notebook o smrtphone android, ecc, e inserire nome e password, comparirà iliadbox server con le cartelle del disco fisso che hai collegato.
Dimenticavo, nel menu Dischi eventualmente formatta il Disco fisso e poi Attiva disco.
Vale46TheDoctor
20-02-2022, 10:31
buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto, completamente ignorante in materia, spero di non annoiare con domande banali. Mi hanno installato da poco la iliadbox e per il mio uso quotidiano ha tutto funzionato bene da subito. Vedo sul box, una porta usb, posso collegare un hd e condividere tramite il router i file del pc collegato con cavo, con un altro pc collegato in wifi posizionato in un altra stanza?
Si, se vai nei parametri della iliadbox (ci accedi da browser da 192.168.1.254) c'è l'opzione per condividere hd su Windows e su Mac
Certo, devi attivare la funzionalità Condivisioni in Windows nel menu iliadbox OS, e scegli accesso autenticato, dovrai inserire una password.
Poi devi andare nel menu Rete nel Pc fisso, nel Notebook o smrtphone android, ecc, e inserire nome e password, comparirà iliadbox server con le cartelle del disco fisso che hai collegato.
Dimenticavo, nel menu Dischi eventualmente formatta il Disco fisso e poi Attiva disco.
grazie, è stato più semplice di quello che pensavo, in proprietà ho visto che ho una rete (solo i miei pc?) impostata su privato, va bene?. Un'altra domanda, adesso che l'hd è collegato direttamente al box e non al mio pc, in termini di sicurezza, firewall e antivirus, cosa cambia? si mi ha chiesto formattazione, tutto ok
IanCurtis
20-02-2022, 12:00
Buongiorno a tutti.
Chiedo a chi ha già ricevuto la Iliadbox se ha riscontro quanto riportato sul manuale in merito alla rotazione dell'apparecchio nel montaggio a parete. Ve lo domando perchè, a giudicare dalle foto viste in rete quell'operazione sembra impossibile: non sembra essere composto di due parti distinte il "coperchio", pertanto non è possibile ruotarlo per via della presenza delle porte. Come è possibile che nel manuale venga descritta una modalità d'uso in pratica irrealizzabile?
I fori sono sfalsati e preceduti da una guida, si può girare, ma non proprio come nell'immagine.
La puoi mettere da una parte o dall'altra, non è che la giri di 360 gradi.
Poi il display viene ruotato via software. :)
100.x non è un indirizzo privato valido, credo sia per quello che ti nega la modifica.
Mi è scappato uno 0 in più. 10.0.0.x :)
Ma il risultato purtroppo non cambia. Avrei necessità di cambiare classe di ip e non c'è modo.
In compenso la wifi tiene discretamente bene i 1700mbps, anche a distanze non prorpio ravvicinate
scrivo qui ma non so se è il thread corretto:
qualcuno ha configurato la linea VOIP di Iliad su un cordless Siemens (il classico Gigaset voip)?
Ci ho provato, disabilitando da box iliad la parte telefonica, ma non funziona
Mi è scappato uno 0 in più. 10.0.0.x :)
Ma il risultato purtroppo non cambia. Avrei necessità di cambiare classe di ip e non c'è modo.
In compenso la wifi tiene discretamente bene i 1700mbps, anche a distanze non prorpio ravvicinate
provato con una classe /16 o /24?
Scusate, ma a voi la iliadbox alla voce "Stato internet" che valori vi restituisce sotto "potenze"?
Io ho potenza ricevuta -19,24dBm mentre come potenza trasmessa ho 2,84dBm.
Predator_1982
20-02-2022, 17:55
Scusate, ma a voi la iliadbox alla voce "Stato internet" che valori vi restituisce sotto "potenze"?
Io ho potenza ricevuta -19,24dBm mentre come potenza trasmessa ho 2,84dBm.
sono ottimi.
Ciao a tutti
vorrei chiedere un chiarimento: è possibile utilizzare la porta USB A all'Iliad box per collegare una stampante e utilizzarla come stampante di rete?
grazie
Nelle impostazioni Condivisioni file c'è l'opzione Abilita la condivisione della stampante.
Però non so se qualcuno ha già provato. :)
angelo968
20-02-2022, 20:07
Allora, ho la fibra sa meno di una settimana. La situazione è questa: mio figlio gioca assiduamente a fortnine, call of diuty. Star wars Battlefront, ed alcuni giochi di auto da corsa oltre ad altri giochi su PC. Per la Xbox non lo so ancora ma vi farò sapere. Io utilizzo TeamViewer per lavoro, ad oggi ringraziando il cielo nessun problema e spero che vada avanti così. Intanto sto risparmiando circa € 11,00 al mese. Questo è quanto.
Se non metti il range delle porte che ti hanno dato però, la testimonianza perde un po' di senso.
provato con una classe /16 o /24?
Posso mettere una classe 16 senza problemi, ma deve essere 192.168.0.0/16
Qualsiasi tripletta diversa da 192.168 non è accettata
Se non metti il range delle porte che ti hanno dato però, la testimonianza perde un po' di senso.
Ma c'è modo chiamandoli di muoverli a compassione per cambiare il range? Immagino di no
angelo968
20-02-2022, 20:37
Se non metti il range delle porte che ti hanno dato però, la testimonianza perde un po' di senso.
Ok presumo allora che ho le porte fortunate. Farò sapere.
Ma c'è modo chiamandoli di muoverli a compassione per cambiare il range? Immagino di no
Immagini giusto
Immagini giusto
Pensa che ai tecnici l'ho chiesto e la risposta era stata tutt'altra, ma logicamente è giusto così: a chi tocca non s'ingrugna.
Etrius66
20-02-2022, 21:47
scrivo qui ma non so se è il thread corretto:
qualcuno ha configurato la linea VOIP di Iliad su un cordless Siemens (il classico Gigaset voip)?
Ci ho provato, disabilitando da box iliad la parte telefonica, ma non funziona
Ho fatto qualche prova con il VoIP e sono riuscito a farlo funzionare solo in IPV6 con un telefono virtuale sotto windows.
Etrius66
20-02-2022, 21:54
Usando un HD USB3 collegato alla iliad box ho notato una stranezza: copiando circa 100GByte sul disco di rete la connessione è andata via nel senso che la iliad box ha smesso di fare il routing/NAT finché la copia non è terminata. Qualcuno ha notato questa anomalia?
Iliad box accetta chiavette formattate in NTFS oppure è meglio formattarle exfat?
angelo968
21-02-2022, 06:41
Ok presumo allora che ho le porte fortunate. Farò sapere.
E no. Non ho le porte fortunate. Le porte IPV4 vanno dalla 16384 alla 32767. Però a me le cose che ho provato funzionano, almeno per ora.
Ci sono problemi con il wake on lan\wan?
Sinergie69
21-02-2022, 07:41
comunque la cosa più fastidiosa per me è stato il led bianco sul frontale... ecco quello l'ho dovuto coprire, di notte illuminava tutta la stanza... tra l'altro pure l'alimentatore ha un led bianco bello luminoso :muro:
ma ci pensano che uno la notte vorrebbe anche un po' di buio e non tutto illuminato dai vari led di stato dei vari dispositivi?! :muro:
Penso che lo implementeranno in una nuova versione dell'app. Dico questo perchè l'opzione per l'extender esiste già. Puoi abilitare o disabilitare la luce LED tramite apposito pulsante:
https://i.ibb.co/4FcXYPh/Screenshot-2022-02-21-08-28-51-422-com-iliad-network.jpg (https://ibb.co/4FcXYPh)
Iliad box accetta chiavette formattate in NTFS oppure è meglio formattarle exfat?
ti consiglia di usare ext4 che è l'estensione di linux, ma puoi usare il formato che ti pare. Anche con exfat e ntfs ti dice che non andrà al meglio ma funzionerà.
Etrius66
21-02-2022, 09:14
Usando un HD USB3 collegato alla iliad box ho notato una stranezza: copiando circa 100GByte sul disco di rete la connessione è andata via nel senso che la iliad box ha smesso di fare il routing/NAT finché la copia non è terminata. Qualcuno ha notato questa anomalia?
e mi sono accorto di un altra anomalia ben più grave: durante la copia il telefono va giù.
Possibile che l'utilizzo di un disco esterno usi tutte le risorse dell'iliad box?
carlomatt
21-02-2022, 09:14
Per caso esiste un elenco dei miglioramenti apportati e dei bugs risolti dalla versione 4.5.5-pre3? Leggendo in giro le uniche cose evidenziate sono la rotazione del display sull'iliadbox e l'interfaccia web ridisegnata.
Debian-LoriX
21-02-2022, 09:17
Iliad box accetta chiavette formattate in NTFS oppure è meglio formattarle exfat?
ti consiglio di non usare una chiavetta usb per quello scopo, non sono progettate per questo. Meglio utilizzare un disco esterno 2.5" oppure direttamente un ssd.
:)
L'NTFS lascialo perdere, su linux (e quindi sull'Iliadbox) è molto meglio usare l'ext4 (che è maturo, robusto e pure journaled); basta una qualsiasi distribuzione linux live per farlo
:)
DISCONNESSIONI:
Posso affermare con certezza ormai assoluta che non dipendano dalla temperatura.
Leggendo un po' in giro ho deciso di concedere all' iliadbox il beneficio del dubbio, e ci ho sparato una noctua fissa sopra da ieri, al massimo dei giri.
https://i.ibb.co/nPFtyPT/index.jpg
Stamattina alle 8 una, e poco fa un' altra, da 30 secondi, sufficienti a fare smadonnare mia moglie che lavora sui db da casa.
NB: la mia wifi è disattiva, l'ho montato in verticale, con le prese di areazione in alto, insomma non ha scuse.
Ventola intorno ai 1000rpm, temperature assolutamente umane (43, 55, 60°).
Un paio di volte al giorno decide di staccarsi e ricollegarsi. Spero sia collegato a qualche attività.
Temperature più alte delle tue.
L'ho aggiornato l'altro giorno riaccendendolo:
https://i.ibb.co/dmHr3X8/Immagine-1.png (https://ibb.co/sWX2Dc8)
Vedo che sei bello ordinato. :)
Temperature più alte delle tue.
L'ho aggiornato l'altro giorno riaccendendolo:
https://i.ibb.co/dmHr3X8/Immagine-1.png (https://ibb.co/sWX2Dc8)
Vedo che sei bello ordinato. :)
Pure il mio l'ho aggiornato e riavviato, ma nada.
Boh, speriamo che migliorino altrimenti mi toccherà lamentarmi per risolvere un problema che potrebbero sostenere non essere tale.
Sull' ordine grazie, ci pensa mia moglie a riportare l'ordine medio della famiglia nella mediana :D
DISCONNESSIONI:
Posso affermare con certezza ormai assoluta che non dipendano dalla temperatura.
Leggendo un po' in giro ho deciso di concedere all' iliadbox il beneficio del dubbio, e ci ho sparato una noctua fissa sopra da ieri, al massimo dei giri.
Stamattina alle 8 una, e poco fa un' altra, da 30 secondi, sufficienti a fare smadonnare mia moglie che lavora sui db da casa.
NB: la mia wifi è disattiva, l'ho montato in verticale, con le prese di areazione in alto, insomma non ha scuse.
Ventola intorno ai 1000rpm, temperature assolutamente umane (43, 55, 60°).
Un paio di volte al giorno decide di staccarsi e ricollegarsi. Spero sia collegato a qualche attività.
Ottimo lavoro (e grande pazienza, se ne vendi un po' fammi sapere).:D
Anche la mia box non ha il wifi collegato, sta al fresco a 12-14° H24, quindi la causa "temperature eccessive" è definitivamente archiviata.
Aggiungo, che la mia sono 2 domeniche di fila che non si disconnette (questo potrebbe far pensare a dei lavori fatti in settimana).
Dopo un weekend senza disconnessioni questa mattina ne ho avute due ravvicinate: https://i.ibb.co/khPVL65/disconnessioni3.jpg
L'ho segnalato ad Iliad, proviamo a segnalare tutti questo fastidiosissimo problema in modo che magari trovano una soluzione? :(
DISCONNESSIONI:
Posso affermare con certezza ormai assoluta che non dipendano dalla temperatura.
Leggendo un po' in giro ho deciso di concedere all' iliadbox il beneficio del dubbio, e ci ho sparato una noctua fissa sopra da ieri, al massimo dei giri.
https://i.ibb.co/nPFtyPT/index.jpg
Stamattina alle 8 una, e poco fa un' altra, da 30 secondi, sufficienti a fare smadonnare mia moglie che lavora sui db da casa.
NB: la mia wifi è disattiva, l'ho montato in verticale, con le prese di areazione in alto, insomma non ha scuse.
Ventola intorno ai 1000rpm, temperature assolutamente umane (43, 55, 60°).
Un paio di volte al giorno decide di staccarsi e ricollegarsi. Spero sia collegato a qualche attività.
Anche io oggi, ben 3.. verso le 8:40, 10:30 e 10:40 tutte che duranouna 30ina di secondi.. domenica nulla
Anche io oggi, ben 3.. verso le 8:40, 10:30 e 10:40 tutte che duranouna 30ina di secondi.. domenica nulla
La butto li, ma potrebbe essere che i tecnici OPENFIBER stacchino e riattacchino i cavi nell'armadio su strada quando inseriscono nuovi clienti?
La butto li, ma potrebbe essere che i tecnici OPENFIBER stacchino e riattacchino i cavi nell'armadio su strada quando inseriscono nuovi clienti?
Stesso pensiero a cui sono arrivato anche io.. anche perché di notte o dopo cena non ho mai visto queste disconnessioni.. per ora le ho sempre viste in orari di "lavoro"
megthebest
21-02-2022, 11:55
Stesso pensiero a cui sono arrivato anche io.. anche perché di notte o dopo cena non ho mai visto queste disconnessioni.. per ora le ho sempre viste in orari di "lavoro"
possibilissimo..
Nella mia cittadina, le installazioni sono davvero molte da inizio mese ad oggi.. e gli orari infatti sono "di lavoro".. monitoro anche io la situazione... ultimamente le disconnessioni sono meno frequenti..
La butto li, ma potrebbe essere che i tecnici OPENFIBER stacchino e riattacchino i cavi nell'armadio su strada quando inseriscono nuovi clienti?
no, a che pro scusa? sebbene gli orari siano effettivamente compatibili con possibili attività, non ne vedo ragioni
TheKerevas
21-02-2022, 14:36
Ci sono problemi con il wake on lan\wan?
Nessun problema, l'ho settato sul mio PC principale che uso anche come cloud gaming (client), tutto ok
TheKerevas
21-02-2022, 14:39
Per caso esiste un elenco dei miglioramenti apportati e dei bugs risolti dalla versione 4.5.5-pre3? Leggendo in giro le uniche cose evidenziate sono la rotazione del display sull'iliadbox e l'interfaccia web ridisegnata.
Hanno fixato dei bug lato WiFi e grafico, problemi che prima avevo e non ho più visto dopo l'update
TheKerevas
21-02-2022, 14:45
La butto li, ma potrebbe essere che i tecnici OPENFIBER stacchino e riattacchino i cavi nell'armadio su strada quando inseriscono nuovi clienti?
Stessa cosa da me, tutte le disconnessioni random che ho e senza logica sono a orari dove Open Fiber lavora (mattina e presto pomeriggio). Secondo me può anche essere questo, anche perchè la mia ragazza ha Vodafone come gestore e quando hanno collegato nella sua via altra gente (stesso ROE suo) lei è rimasta alcune volte per tutto il lavoro senza internet o si è ritrovata con il modem che si riavviava lato Internet
TheKerevas
21-02-2022, 14:46
Una domanda per chi usa un HD collegato alla IliadBox. Sulle info del disco vedete anche voi le info incomplete? Esempio niente dati della rotazione del disco, informazioni su lettura, scrittura ecc...
Si è così, mi sembra era già stato detto. :)
TheKerevas
21-02-2022, 14:56
Si è così, mi sembra era già stato detto. :)
Serve un HD con un controller specifico per vedere tutte quelle informazioni (utili) o sarà un qualche bug? L'HD che sto usando al momento è stato recuperato e riparato e non da nessun problema e non mi segna niente più di "rotto", tranne che la testina non riesce a calibrarsi e quindi capire dove si trova, e mi diceva che il cavo di alimentazione è da cambiare (già cambiato). Poter vedere da là un possibile errore mi sarebbe utile
Mi hanno aperto una segnalazione tecnica per le disconnessioni. Mi chiama il reparto tecnico di Iliad e mi propina soluzioni inutili (ma sono le risposte previste da Iliad) tipo di collegare il modem alla presa principale senza passare per ciabatte, ecc. :mc: Gli ho spiegato che il problema non riguarda solo la mia linea, ora ha aperto la segnalazione verso OpenFiber...
Non è un problema di Open Fiber perché le disconnessioni capitano solo con i clienti Iliad.
Più Clienti si lamentano delle disconnessioni, prima capiscono il problema!
O qualcosa negli apparati o qualcosa nel firmware del Modem Router.
tipo di collegare il modem alla presa principale senza passare per ciabatte, ecc.
:D :D
The winner
Non è un problema di Open Fiber perché le disconnessioni capitano solo con i clienti Iliad.
Più Clienti si lamentano delle disconnessioni, prima capiscono il problema!
O qualcosa negli apparati o qualcosa nel firmware del Modem Router.
Ho provato a spiegarlo alla tipa di OpenFiber che mi ha contattato che non ho problemi sulla mia linea ma è un problema che stanno riscontrando tutti i clienti Iliad in tutta Italia (almeno quelli su EPON che gestisce direttamente Iliad) ma niente da fare, mi manda il tecnico OpenFiber a casa a verificare...speriamo veramente che come dici tu se tutti gli segnaliamo queste disconnessioni cercano di risolvere senza mandare inutilmente i tecnici di OpenFiber a verificare linee che funzionano...:muro:
no, a che pro scusa? sebbene gli orari siano effettivamente compatibili con possibili attività, non ne vedo ragioni
http://www.sitemimpiantisrl.com/wp-content/uploads/2018/05/progetto-galleria-open-fiber-construction-sitem-wall.jpg
Ti pare che per aggiungere uno nuovo non staccano prima qualcosa?
scusate l'immagine un pò grande ma non so come dimensionarla.
Breaking
21-02-2022, 18:09
non penso che sia questo il problema, altrimenti come si spiegano le disconnessione alle 4 di notte
Che di poi nel mio caso durano qualche secondo... probabilmente nemmeno me ne accorgerei, almeno 2 per notte da quando l'ho attivata.
Dopo un weekend senza disconnessioni questa mattina ne ho avute due ravvicinate: https://i.ibb.co/khPVL65/disconnessioni3.jpg
L'ho segnalato ad Iliad, proviamo a segnalare tutti questo fastidiosissimo problema in modo che magari trovano una soluzione? :(
per ora non ho disconnessioni improvvise, forse dipende da zona a zona...
da me sabato e domenica bene, oggi disconnesso (in genere a me capita il pomeriggio)
La cosa che mi pare strana è che a qualcuno succeda di notte, a quel punto non dovrebbero essere causate da interventi umani, ma potrebbero essere proprio dei down di qualche loro apparato
https://i.postimg.cc/C5XhMP3c/image.png (https://postimages.org/)
Breaking
21-02-2022, 19:08
me lo vedo un tecnico di openfiber che alle 4 di mattina va a mettere mani nelle centraline, al freddo e al gelo
ho ricontrollato il mio log, non allego lo screen perché dovrei installare una app.
le ultime 48 ore
04:17:04 disconnesso
04:17:07 connesso
da me sempre cosi dai 2 ai 15 secondi di disconnessione sempre di notte tra le 2 e le 5.
Più che altro potrei pensare a degli aggiornamenti degli apparati da remoto più che un intervento fisico
ma gli aggiornamenti da remoto ci possono anche stare
magari siamo fissati noi che vediamo delle disconnessioni e pensiamo ad un problema.
magari altri router/modem non hanno questa gestione degli errori o questi LOG e quindi non ci siamo "abituati"
Quando capitano a me, ho proprio 30 secondi di vuoto, un conto è mentre stai guardando un video su youtube dove il buffering copre tutto e manco te ne accorgi, ma se stai ad esempio giocando online o facendo una videochiamata (anche Skype o Teams ad esempio), sei proprio sbattuto fuori.. non è una cosa normale
Quando capitano a me, ho proprio 30 secondi di vuoto, un conto è mentre stai guardando un video su youtube dove il buffering copre tutto e manco te ne accorgi, ma se stai ad esempio giocando online o facendo una videochiamata (anche Skype o Teams ad esempio), sei proprio sbattuto fuori.. non è una cosa normale
Esatto e queste di 30 secondi di cui parliamo avvengono solo durante il giorno, quelle di qualche messaggio fa della notte non sono cadute di linea di 30 secondi di cui stiamo parlando ma è qualche apparato della rete locale che per qualche motivo si disconnette e riconnette ma non c'entrano nulla
Le disconnessioni significano mancanza effettiva di connettività: se si è collegati in VPN il tunnel cade, se si naviga non carica il sito, se si ha un ping aperto da errore.
Il monitoraggio conferma quanto scritto sopra
[2022-02-21|16:09:09 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:300 receiv_02:300 loss_03:0% min_04:3.726 avg_05:4.294 max_06:4.865 mdev_07:0.272
[2022-02-21|16:14:08 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:150 receiv_02:93 loss_03:100% min_04:min avg_05:avg max_06:max mdev_07:mdev
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:39 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:1 receiv_02:0 loss_03:100% min_04: avg_05: max_06: mdev_07:
[2022-02-21|16:16:40 HOST:8.8.8.8 ISP: disabled ] transm_01:300 receiv_02:300 loss_03:0% min_04:3.731 avg_05:4.541 max_06:81.702 mdev_07:4.471
noto anch'io frequenti disconnessioni dai 2 ai 4 sec, a qualsiasi ora. Sicuramente c'è un problema sulla linea...
Stefano da Ferrara
22-02-2022, 08:05
Allora, io dopo i primi riavvii per fare prove e configurazioni, ho finito di mettere su il serverino casalingo circa tre giorni fa. Da allora non ho più toccato nulla e se ora vado nella cronologia del router non ci sono disconnessioni.
Il grafico delle temperature mi dà uno dei core fra i 67 e i 70°C. Sempre.
Quindi sono tre giorni e tre notti che non c'è mai stata una disconnessione.
Se ne trovo una, ve lo comunico subito. Però a questo punto mi sa che è un problema di alcune linee, non dell'Iliadbox.
Il grafico delle temperature mi dà uno dei core fra i 67 e i 70°C. Sempre.
Quindi sono tre giorni e tre notti che non c'è mai stata una disconnessione.
Però a questo punto mi sa che è un problema di alcune linee, non dell'Iliadbox.
Cumpàgn a ti! :)
https://i.ibb.co/YcmDnn5/1.jpg (https://ibb.co/jymV00C)
Stefano da Ferrara
22-02-2022, 08:53
Cumpàgn a ti! :)
:D :D :D ahaha concittadino :D Grazie!
A questo punto comincio a pensare che si tratti proprio di zone.
Inviterei quindi chi ha le disconnessioni a geolocalizzarsi (più o meno, privacy permettendo ovviamente), magari scopriamo un pattern geografico... ^_^
bene alla fine ho dato disdetta per l'attivazione di Iliad, speriamo che mi ridiano indietro i 50 euro che si erano fatti dare in fase di richiesta.
Dell' elenco di tre punti fermi che avevo fatto per i "plus" che dovrebbe portare una linea in fibra, dai commenti degli utenti pare che due su tre siano in forte dubbio ovvero il gioco online e la stabilità della linea.
Auguri che almeno questo ultimo punto riescano in qualche modo a risolverlo.
:D :D :D ahaha concittadino :D Grazie!
A questo punto comincio a pensare che si tratti proprio di zone.
Inviterei quindi chi ha le disconnessioni a geolocalizzarsi (più o meno, privacy permettendo ovviamente), magari scopriamo un pattern geografico... ^_^
Roma:
https://i.postimg.cc/K8zsvCP2/Screenshot-2022-02-22-125115.png
E mentre stavo caricando l'immagine, una nuova disconnesione, quindi oggi sono 3!
Una al giorno è una seccatura, 2 sono troppe, tre diventa insostenibile. Io lavoro a casa e una disconnesione spesso significa interrompere un meeting, stessa cosa per mia moglie. Con Wind, prima di Iliad, mai avute disconnessioni, quindi non è la linea!
bene alla fine ho dato disdetta per l'attivazione di Iliad, speriamo che mi ridiano indietro i 50 euro che si erano fatti dare in fase di richiesta.
Dell' elenco di tre punti fermi che avevo fatto per i "plus" che dovrebbe portare una linea in fibra, dai commenti degli utenti pare che due su tre siano in forte dubbio ovvero il gioco online e la stabilità della linea.
Auguri che almeno questo ultimo punto riescano in qualche modo a risolverlo.
perchè 50 euro?
Ma sul gioco online davvero c'è questa penalizzazione? Passi il ping più alto, ma la questione delle porte rende davvero così impossibile giocare ad alti livelli?
Sulla stabilità della linea spero anche io siano degli assestamenti dati dalla giovane età del sistema. Per fortuna, almeno nel mio caso, non supero le due al giorno, per non più di 30 secondi.
Rompono le palle decisamente, ma sono ancora fiducioso nei confronti di questo gestore.
Continuo a sostenere che la promessa di non rimodulare, dopo le vessazioni (eh si, il termine è questo senza fare sconti) subite dai soliti ignoBILI, possa valere questi compromessi, soprattutto in questa fase.
Roma:
https://i.postimg.cc/K8zsvCP2/Screenshot-2022-02-22-125115.png
E mentre stavo caricando l'immagine, una nuova disconnesione, quindi oggi sono 3!
Una al giorno è una seccatura, 2 sono troppe, tre diventa insostenibile. Io lavoro a casa e una disconnesione spesso significa interrompere un meeting, stessa cosa per mia moglie. Con Wind, prima di Iliad, mai avute disconnessioni, quindi non è la linea!
Benvenuto: non male come primo messaggio :D:D:D
Scherzi a parte, di che zona di Roma sei? Io Eur-Rm sud, e per fortuna oggi ancora nulla.
Oggi niente disconnessioni ed in più ho avuto tempo per giocare e provare xCloud di Microsoft (la sua piattaforma di streaming game, inclusa con il game pass ultimate).. e che dire.. stupenda, è andata meglio anche di Stadia.
Gioco solido e senza tentennamenti... tutto è filato liscio, come se avessi una Xbox one series X davanti a me. Nel frattempo l'iliadbox stava dando streaming anche ad una smart tv per un film in 4k su netflix. Più un'altra 20ina di dispositivi collegati al wifi, tra lampadine, camereIP, prese wifi, smartphone ecc... Se resta così allora son soddisfatto.
Ora mi manca di provare solo il PsNow.. grazie ad Iliad sto scoprendo il piacere del gaming cloud.
Capitolo disconnessioni:
a mio avviso chi parla di disconnessioni notturne sta parlando di altra tipologia di down, che durano 2-3 secondi.
Le disconnessioni "ufficiali" :D sono di 30-60 secondi circa, e, smentitemi pure, avvengono solo di giorno.
Anche stamattina ne ho avuta una (dopo le 9, quindi in orario lavorativo)
La mia teoria è dunque: per me sono disconnessioni che producono i tecnici riavviando qualche apparato, magari mentre aggiungono utenti o estendono la rete.
Tutti gli indizi mi portano a pensare questo.
carlomatt
22-02-2022, 12:18
Dopo un weekend senza disconnessioni questa mattina ne ho avute due ravvicinate: https://i.ibb.co/khPVL65/disconnessioni3.jpg
L'ho segnalato ad Iliad, proviamo a segnalare tutti questo fastidiosissimo problema in modo che magari trovano una soluzione? :(
Tutti i giorni, leggendo la cronologia, alle 5:01 ho tre disconnessioni a distanza di una decina di secondi l'una dall'altra, la prima della durata di una trentina di secondi mentre le altre due di tre secondi. Forse saranno dei riavvii della rete.
Tutti i giorni, leggendo la cronologia, alle 5:01 ho tre disconnessioni a distanza di una decina di secondi l'una dall'altra, la prima della durata di una trentina di secondi mentre le altre due di tre secondi. Forse saranno dei riavvii della rete.
dove si vedono queste disconnessioni?
Stato - Cronologia - Tipo: Connessione ?
@mrcnet
Per favore vedi primi post.
Benvenuto: non male come primo messaggio :D:D:D
Scherzi a parte, di che zona di Roma sei? Io Eur-Rm sud, e per fortuna oggi ancora nulla.
Grazie, :D ci ho messo un po' a scrivere il mio primo messaggio, ma è stato... d'effetto! :muro:
Anche io RM EUR.
Passi il ping più alto
La questione del ping è un non problema: io a Roma pingo i server di Roma in più di 20ms perché il router di interconnessione della rete Iliad con Internet è a Milano, quindi anche per connessioni Roma su Roma si passa per Milano. Da Milano a Roma i milanesi inpiegano più o meno la metà, mentre i Romani pingano Milano in 12 secondi circa, quindi meno che Roma.
Ai fini pratici la cosa è irrilevante, e diventa evidente solo per connessioni Roma su Roma. Discorso analogo per chi è in altre città di Italia, sempre su Milano si passa.
Wind, Fastweb e anche i provider che si appoggiano sui OF per accendere la fibra hanno ping più bassi in quanto i provider appena citati hanno i router anche a Roma (cosa buona più che altro per un fatto di ridondanza).
dopo l'aggiornamento alla pre3 non leggo più la temperatura, cioè il valore è allineato a destra e si legge solo il decimale (cioè ad esempio 43 diventa 4, 52 diventa 5 ecc.)
Capita anche a voi?
dopo l'aggiornamento alla pre3 non leggo più la temperatura, cioè il valore è allineato a destra e si legge solo il decimale (cioè ad esempio 43 diventa 4, 52 diventa 5 ecc.)
Capita anche a voi?
Basta allargare la finestra e torna tutto magicamente visibile... :sofico:
megthebest
22-02-2022, 13:23
dopo l'aggiornamento alla pre3 non leggo più la temperatura, cioè il valore è allineato a destra e si legge solo il decimale (cioè ad esempio 43 diventa 4, 52 diventa 5 ecc.)
Capita anche a voi?
è un problema della nuova grafica dell'interfaccia (soprattutto in modalità mobile).
Se entri da pc nel router, puoi ridimensionare la finestra e vedere tutti i dati completi.
Capitolo disconnessioni:
a mio avviso chi parla di disconnessioni notturne sta parlando di altra tipologia di down, che durano 2-3 secondi.
Le disconnessioni "ufficiali" :D sono di 30-60 secondi circa, e, smentitemi pure, avvengono solo di giorno.
Anche stamattina ne ho avuta una (dopo le 9, quindi in orario lavorativo)
La mia teoria è dunque: per me sono disconnessioni che producono i tecnici riavviando qualche apparato, magari mentre aggiungono utenti o estendono la rete.
Tutti gli indizi mi portano a pensare questo.
Mi state quasi convincendo. Orario e durata sono troppo standard indubbiamente.
Wind, Fastweb e anche i provider che si appoggiano sui OF per accendere la fibra hanno ping più bassi in quanto i provider appena citati hanno i router anche a Roma (cosa buona più che altro per un fatto di ridondanza).
è chiaro, semplicemente noi, stando a Roma, nella migliore delle ipotesi (ovvero volendo sbucare vicino al mix) comunque ci portriamo dietro quel tempo minimo.
Probabilmente, considerando quanto ha avuto successo questo primo "allaccio", cominceranno ad installare router anche a Roma. Chissà se l'offerta fatta (e declinata) a VF avesse proprio questa come intenzione....
riguardo alle disconnessioni: ad ora tutto tace (anche mia moglie che lavora con una matrioska di vpn sui db).
https://i.ibb.co/gDdW5z9/Cattura2.png
riguardo alle disconnessioni: ad ora tutto tace (anche mia moglie che lavora con una matrioska di vpn sui db).
Anche io Roma, più o meno stessa zona tua, ed anche io oggi nessuna disconnessione (finora) mentre ieri ne ho avute ben 3 pure abbastanza vicine:
https://i.ibb.co/QcWHWpm/disconnessioni4.jpg
TheKerevas
22-02-2022, 15:08
Io ogni 2/3 giorni ho in media 2 disconnessioni, minimo 1 e massimo 3. Questa mattina verso le 9 ho avuto una disconnessione che è in linea con interventi OF che stanno facendo oggi nella mia zona per allacciare delle nuove utenze. Sono di Agrigento, Sicilia
@mrcnet
Per favore vedi primi post.
dove?
Scusa ma è scritto nel secondo post.
Basta leggerlo.
- Cronologia attività modem
Iliadbox OS -> Stato della iliadobx -> Cronologia
Vale46TheDoctor
22-02-2022, 16:24
Se vi può consolare questo è la mia cronologia.
Credo sia la Smart TV (spenta) collegata con cavo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96579&stc=1&d=1645546989
megthebest
22-02-2022, 16:42
Se vi può consolare questo è la mia cronologia.
Credo sia la Smart TV (spenta) collegata con cavo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96579&stc=1&d=1645546989
ma tu hai un problema grosso.. della lan..
Non c'entra con la portante Fibra che si disconnette...
Vale46TheDoctor
22-02-2022, 16:52
ma tu hai un problema grosso.. della lan..
Non c'entra con la portante Fibra che si disconnette...
Però ti assicuro che quando usa la TV per guardare qualsiasi streaming non percepisco nessun disservizio. Potrei aggiornare quel log ogni minuto e vedrei sempre disconnessioni nuove, è talmente lungo il log che anche avessi disconnessioni della Fibra sparirebbero nel giro di 10 minuti :doh:
Non so se possa essere il cavo o la TV (Android) che in standby impazzisce... magari farò un test con la TV accesa mentre riproduce un video 4K su youtube e vediamo che succede.
ma tu hai un problema grosso.. della lan..
Sì, e poiché nella cronologia vedi solo gli ultimi 10 eventi, a meno della possibilità di poter accedere ai log da qualche altra parte che non conosco, è difficile che ti possa accorgere delle disconnesioni della fibra, dovresti essere "fortunato" e capitarci entro pochi minuti (da quel che vedo, direi massimo 6).
Non so se possa essere il cavo o la TV (Android) che in standby impazzisce... magari farò un test con la TV accesa mentre riproduce un video 4K su youtube e vediamo che succede.
Non credo sia pazzo, da quel che so i TV android (e non solo gli android) non sono mai spenti. Probabilmente alimenta la scheda, fa quallche verifica e po si disconnette...
Scusa ma è scritto nel secondo post.
Basta leggerlo.
- Cronologia attività modem
Iliadbox OS -> Stato della iliadobx -> Cronologia
ma infatti lo avevo scritto proprio nel mio messaggio inziale:
dove si vedono queste disconnessioni?
Stato - Cronologia - Tipo: Connessione ?
chiedevo conferma sul tipo di connessione a cui si faceva riferimento riguardo le disconnessioni riscontrate, ma dai messaggi dell'ultima pagina ho capito che come tipo di connesione bisogna filtrare per Link: FTTH mentre se si lascia "Tutti" riporta anche la rete interna a ogni disconnessione degli apparati lan e si crea confusione se ce ne sono tante
Ciao,
Per tutti quelli che hanno problemi di disconnessione con nome 'ethernet', per cui si tratta di disconnessioni di dispositivi collegati alle porte Ethernet dell'Iliadbox
Io ho risolto impostando manualmente la velocità della porta, impostando alla velocità massima del dispositivo collegato a tale porta.
Nella sezione 'parametri/rete locale/switch/configurazione':
TheKerevas
22-02-2022, 18:52
ma tu hai un problema grosso.. della lan..
Non c'entra con la portante Fibra che si disconnette...
E' normale, sono verifiche e poi ogni volta accendi e spegni un dispositivo collegato in Ethernet viene segnato nella stessa lista delle connessioni e disconnessioni FTTH. Me ne accorgo che quando accendo i PC in LAN fanno la stessa cosa dello screen... addirittura la IliadBox all'inizio affida velocità della Ethernet più lente della Gigabit, ovviamente solo i primi secondi e poi subito passa al massimo della velocità
TheKerevas
23-02-2022, 00:03
Il certificato del dominio mi ha dato errore e mi ha fatto fare dinuovo richiesta, spero si sblocchi...
Ho un problema con il SERVER vpn.
Non riesco a connettermi; ad esempio creo un utente per usarlo con open vpn instradato: alla voce indirizzo ip ho solo la possibilità di scegliere la classe 192.168.27.xx mentre la lan ha 192.168.1.xx; ottengo quindi un errore tun_prop_error ifconfig addresses are not in the same /30 subnet
Mi rispondo da solo, casomai a qualcuno servisse: ho usato openvpn per android e ho dovuto abilitare il routing IPv6, nella scheda Routing "use default route" in fondo, sotto IPv6.
Per quello che mi riguarda, nel weekend non ho avuto nessuna disconnessione, lunedì 1, martedì 0, e stamattina ne ho già avuta 1 (zona Roma sud - eur). A proposito, sapete se c'è un modo per disattivare l'apertura automatica della pagina web da parte del router che ti segnala che la connessione è saltata?
FanForFun
23-02-2022, 10:53
Ciao a tutti, io sto avendo parecchi problemi con FTP. Non riesco ad accedere ad un NAS di rete nonostante abbia effettuato il port mapping (ho il range tra 32768 e 49151) perché credo che non sia accettata la connessione non protetta (però non capisco come fare a gestire la connessione via FTP con il dns dinamico, se sono vincolato al certificato TLS).
Allora ho provato a tirare su un server con filezilla e al PC non riesco proprio ad accedere, nonostante abbia aperto un range di 10 porte per gestire FTP e abbia effettuato il port mapping (mi restituisce l'errore "No route to host").
La perla vera è che, per riuscire comunque a condividere i file all'esterno, ho provato persino ad attaccare un HD al router, ma il router non me lo riconosce, restituendo errore 503. Ovviamente l'HD funziona correttamente, se attaccato al PC.
Ho provato a chiamare il 177 e mi ha risposto una centralinista che non sapeva palesemente di cosa parlassi perché mi ha liquidato dicendo che entrambi i servizi sono compresi solo per i clienti business (???), quindi le ho fatto aprire un reclamo per entrambi i problemi.
Qualcuno che ne capisca qualcosa in più di me può aiutarmi per risolvere il problema del port mapping? Non sono granché esperto, ma il server FTP su PC funzionava perché ho provato a entrare internamente alla rete e sono riuscito a connettermi, quindi il blocco deve essere per forza sul router o sul NAT.
@FanForFun: non riesci a provare con sftp?
ftp è un po' schizzinoso sulle porte.
Vale46TheDoctor
23-02-2022, 12:38
L'ho già scritto qualche giorno fa, ma colgo l'occasione per ripeterlo. Sono contento di non avere a che fare con un assistente virtuale, ma al momento quelli reali di iliad non portano nessun valore aggiunto. Dispiace dirlo, ma purtroppo è così :(
FanForFun
23-02-2022, 12:39
@FanForFun: non riesci a provare con sftp?
ftp è un po' schizzinoso sulle porte.
Non saprei da dove iniziare. Sto cercando di capirci qualcosa ma non ho mai provato prima.
FanForFun
23-02-2022, 12:40
L'ho già scritto qualche giorno fa, ma colgo l'occasione per ripeterlo. Sono contento di non avere a che fare con un assistente virtuale, ma al momento quelli reali di iliad non portano nessun valore aggiunto. Dispiace dirlo, ma purtroppo è così :(
Questo posso confermarlo, anche perché se invece di ammettere che non sanno come risponderti ti dicono cose senza senso, sembra una presa in giro.
perchè 50 euro?
Ma sul gioco online davvero c'è questa penalizzazione? Passi il ping più alto, ma la questione delle porte rende davvero così impossibile giocare ad alti livelli?
Sulla stabilità della linea spero anche io siano degli assestamenti dati dalla giovane età del sistema. Per fortuna, almeno nel mio caso, non supero le due al giorno, per non più di 30 secondi.
Rompono le palle decisamente, ma sono ancora fiducioso nei confronti di questo gestore.
Continuo a sostenere che la promessa di non rimodulare, dopo le vessazioni (eh si, il termine è questo senza fare sconti) subite dai soliti ignoBILI, possa valere questi compromessi, soprattutto in questa fase.
scusa mi correggo, 39.99 per l'attivazione della linea non 50 euro.
Sul gioco online ne abbiamo già parlato nelle pagine precedenti ed è inutile tornarci.
La mia opinione è che ci sia di meglio in giro senza folli problemi di NAT e a prezzi anche più convenienti (grazie all' arrivo di Iliad senza dubbio, un po' come accaduto per il mobile).
E' appena finita per esempio una offerta fibra di un operatore a 19.99 che promette anche lui di non rimodulare, vedremo.
Se aggiungi il ping più alto andiamo a 3 cose per cui si passa alla fibra e che non verrebbero garantite, mi pare illogico avere verso alcuni server per vari problemi una FTTH che pinga come una FTTC per esempio.
loltucogne
23-02-2022, 13:14
Salve a tutti,
sono stato contattato dal servizio tecnico.
Ho rispiegato il problema e mi hanno detto che faranno una riconfigurazione sia lato iliad che openfiber per cercare di risolvere il problema delle micro-disconnessioni.
Hanno verificato dai log che ne ho avute molte.
Ho chiesto se l'intervento sarebbe avvenuto solo da remoto e mi hanno detto di sì. Poi però mi ha chiamato openfiber per fissare un appuntamento per domani pomeriggio.
Un po' di confusione da parte loro. Pazienza.
Vi aggiornerò per vedere se risolvono.
Predator_1982
23-02-2022, 13:28
Salve a tutti,
sono stato contattato dal servizio tecnico.
Ho rispiegato il problema e mi hanno detto che faranno una riconfigurazione sia lato iliad che openfiber per cercare di risolvere il problema delle micro-disconnessioni.
Hanno verificato dai log che ne ho avute molte.
Ho chiesto se l'intervento sarebbe avvenuto solo da remoto e mi hanno detto di sì. Poi però mi ha chiamato openfiber per fissare un appuntamento per domani pomeriggio.
Un po' di confusione da parte loro. Pazienza.
Vi aggiornerò per vedere se risolvono.
facci sapere che genere di riconfigurazione faranno..
FanForFun
23-02-2022, 13:48
Aggiornamento sul problema port mapping e usb del router:
mi ha contattato il 177 e ho un appuntamento telefonico per martedì 1 marzo (prima non potevo io, altrimenti mi avrebbero richiamato anche in giornata) per verificare un po' di cose.
Vi aggiorno sugli eventi, se nel frattempo qualcuno avesse idee sul perché ho i problemi descritti prima, gliene sarei grato se me le scrivesse, in modo da avere una panoramica più completa quando parlerò col tecnico.
loltucogne
23-02-2022, 13:57
facci sapere che genere di riconfigurazione faranno..
Ho chiesto, per scetticismo, che tipo di riconfigurazioni avrebbero fatto.
Lato iliad ha parlato genericamente di porte che devono essere aperte e parametri da passare a OF per riconfigurare tutto. Lato openfiber ha detto che non lo sapeva.
Gentilissimo ma da come si esprimeva non sembrava un tecnico.
Spero che la persona di OpenFiber riesca a risolvere. Chiederò informazioni sul problema in modo da poterle condividere.
loltucogne
23-02-2022, 14:12
sto seguendo anche un altro forum
pare che due utenti abbiano riscontrato disconnessioni esattamente nello stesso momento:
https://forum.fibra.click/d/27654-soluzioni-per-mitigare-il-problema-di-disconnessioni-frequenti-con-iliadbox/486
Predator_1982
23-02-2022, 14:48
Ho chiesto, per scetticismo, che tipo di riconfigurazioni avrebbero fatto.
Lato iliad ha parlato genericamente di porte che devono essere aperte e parametri da passare a OF per riconfigurare tutto. Lato openfiber ha detto che non lo sapeva.
Gentilissimo ma da come si esprimeva non sembrava un tecnico.
Spero che la persona di OpenFiber riesca a risolvere. Chiederò informazioni sul problema in modo da poterle condividere.
bene, quindi nulla. Le porte non sono le responsabili di queste disconnessioni.
p.s appena beccata una in piena VDC di lavoro.
15:22.09 disconnesso
15:22:40 riconnesso
problema port mapping e usb del router
Allora, l'ftp come ti avevano detto in precedenza è un po' più complicato degli altri protocolli in quanto lavora su due porte: la prima, tipicamente la 21, è la porta di controllo, diciamo la principale, poi il client ne apre un'altra, tipicamente la 20.
Nessun problema quando il server è su internet: per il router di casa sono due connessioni uscenti, e vengono regolarmente nattate (l'IP Sorgente viene modificato con l'IP pubblico del router). Quando invece il server è interno allora bisogna abilitare il port forwarding sulle due porte. Oltre al router iliad, chiaramente occorre configurare sia il server che il client in modo che le due porte standard, le 20 e 21, siano modificate e rientrino nel range di porte che hai disponibili.
Sebbene molto comodo, mi permetto di suggerirti di verificare se è possibile usare l'sFTP. Oltre ad essere più sicuro in quanto sia i dati che le credenziali sono cifrate, la connessione è su una sola porta, tipicamente la 22, ed è tutto più facile da gestire.
sto seguendo anche un altro forum
pare che due utenti abbiano riscontrato disconnessioni esattamente nello stesso momento:
https://forum.fibra.click/d/27654-soluzioni-per-mitigare-il-problema-di-disconnessioni-frequenti-con-iliadbox/486
questa è la pistola fumante che dimostra che il problema è del gestore e non del router a casa dei clienti.
Predator_1982
23-02-2022, 15:18
questa è la pistola fumante che dimostra che il problema è del gestore e non del router a casa dei clienti.
infatti..forse proprio di carico e relativi bilanciamento. Magari in zone con più utenti è anche più frequente
TheKerevas
23-02-2022, 15:40
Ciao a tutti, io sto avendo parecchi problemi con FTP. Non riesco ad accedere ad un NAS di rete nonostante abbia effettuato il port mapping (ho il range tra 32768 e 49151) perché credo che non sia accettata la connessione non protetta (però non capisco come fare a gestire la connessione via FTP con il dns dinamico, se sono vincolato al certificato TLS).
Allora ho provato a tirare su un server con filezilla e al PC non riesco proprio ad accedere, nonostante abbia aperto un range di 10 porte per gestire FTP e abbia effettuato il port mapping (mi restituisce l'errore "No route to host").
La perla vera è che, per riuscire comunque a condividere i file all'esterno, ho provato persino ad attaccare un HD al router, ma il router non me lo riconosce, restituendo errore 503. Ovviamente l'HD funziona correttamente, se attaccato al PC.
Ho provato a chiamare il 177 e mi ha risposto una centralinista che non sapeva palesemente di cosa parlassi perché mi ha liquidato dicendo che entrambi i servizi sono compresi solo per i clienti business (???), quindi le ho fatto aprire un reclamo per entrambi i problemi.
Qualcuno che ne capisca qualcosa in più di me può aiutarmi per risolvere il problema del port mapping? Non sono granché esperto, ma il server FTP su PC funzionava perché ho provato a entrare internamente alla rete e sono riuscito a connettermi, quindi il blocco deve essere per forza sul router o sul NAT.
Per non avere problemi su HD collegato alla IliadBox deve essere formattato Ext4, prende anche altri formati ma non funziona a dovere come quel formato
FanForFun
23-02-2022, 15:40
Allora, l'ftp come ti avevano detto in precedenza è un po' più complicato degli altri protocolli in quanto lavora su due porte: la prima, tipicamente la 21, è la porta di controllo, diciamo la principale, poi il client ne apre un'altra, tipicamente la 20.
Nessun problema quando il server è su internet: per il router di casa sono due connessioni uscenti, e vengono regolarmente nattate (l'IP Sorgente viene modificato con l'IP pubblico del router). Quando invece il server è interno allora bisogna abilitare il port forwarding sulle due porte. Oltre al router iliad, chiaramente occorre configurare sia il server che il client in modo che le due porte standard, le 20 e 21, siano modificate e rientrino nel range di porte che hai disponibili.
Sebbene molto comodo, mi permetto di suggerirti di verificare se è possibile usare l'sFTP. Oltre ad essere più sicuro in quanto sia i dati che le credenziali sono cifrate, la connessione è su una sola porta, tipicamente la 22, ed è tutto più facile da gestire.
Grazie mille, non sapevo dell'uso della porta 20, ora testo un mapping su quella porta per vedere se risolvo, poi mi metto a studiare sFTP così passo direttamente a quel tipo di protocollo.
FanForFun
23-02-2022, 15:41
Per non avere problemi su HD collegato alla IliadBox deve essere formattato Ext4, prende anche altri formati ma non funziona a dovere come quel formato
Ottimo grazie, avevo pensato potesse essere dovuto al tipo di formattazione. Appena torno a casa provo a formattarlo in ext4 per vedere se risolvo.
TheKerevas
23-02-2022, 15:42
Ottimo grazie, avevo pensato potesse essere dovuto al tipo di formattazione. Appena torno a casa provo a formattarlo in ext4 per vedere se risolvo.
Ti consiglio di farlo formattare a lui così lo configura in automatico
FanForFun
23-02-2022, 15:46
Ti consiglio di farlo formattare a lui così lo configura in automatico
Il problema è che non me lo riconosce quando lo attacco. Mi dà errore 503.
TheKerevas
23-02-2022, 15:54
Il problema è che non me lo riconosce quando lo attacco. Mi dà errore 503.
Allora formattalo già di tuo in quel formato e vedi, prova anche con chiavette o altri HD e vedi se la porta funziona
Sono disconnesso da un'ora, adesso chiamo assistenza. Modem inchiodato su step2, riavviato invano
Supporto tecnico MALE MALE.
Capisco devano attenersi ad una procedura scritta, ma ripetermi per due volte di riavviare la "scatolina che non è l'iliadbox", quando per due volte ho specificato di essere in epon è stato troppo.
Ho provato con un'altra bretella, speriamo OpenFiber sia celere nella risoluzione del problema. Hanno detto che mi avrebbero ricontattato entro domani. Vi aggiorno
Ciao,
Per tutti quelli che hanno problemi di disconnessione con nome 'ethernet', per cui si tratta di disconnessioni di dispositivi collegati alle porte Ethernet dell'Iliadbox
Io ho risolto impostando manualmente la velocità della porta, impostando alla velocità massima del dispositivo collegato a tale porta.
Nella sezione 'parametri/rete locale/switch/configurazione':
su duplex che bisogna impostare? :fagiano:
A qualcuno capita che facendo telefonate un po' lunghe dopo un po' la linea viene interrotta?
A me sta capitando ma non vedo disconnessioni nè eventi strani
loltucogne
23-02-2022, 18:23
Sono disconnesso da un'ora, adesso chiamo assistenza. Modem inchiodato su step2, riavviato invano
Supporto tecnico MALE MALE.
Capisco devano attenersi ad una procedura scritta, ma ripetermi per due volte di riavviare la "scatolina che non è l'iliadbox", quando per due volte ho specificato di essere in epon è stato troppo.
Ho provato con un'altra bretella, speriamo OpenFiber sia celere nella risoluzione del problema. Hanno detto che mi avrebbero ricontattato entro domani. Vi aggiorno
che sfiga! speriamo risolvano presto.
L'esperienza con helpdesk prima e supporto tecnico poi per ora è stata deludente.
Come ho già detto, tutti gentilissimi, ma senza esperienza.
Cerco di non prendermela mai con il supporto clienti... però una volta ho risposto male a Tobi (assistente virtuale Vodafone) :D
BadCluster
23-02-2022, 18:47
Che bello arrivare a casa alla sera, trovare il WiFi non funzionante, riavviare la Iliad box... che si blocca allo step 7 "errore cfg versione firmware"... linea morta!
Telefonare e ovviamente aspettare la richiamata di un tecnico per risolvere.
Opinione personale?
Hanno cercato di aggiornarmi il firmware del router, (ho richiesto l'assegnazione del primo range di porte), ovviamente non è andato a buon fine e ora trovarsi completamente bloccato per non si sa quanto... (in internet persone parlano che dopo 14 giorni, gli devono ancora risolvere il problema)...
Bello proprio...
su duplex che bisogna impostare? :fagiano:
Full duplex. Sempre, tutta la vita. Significa che la comunicazione bidirezionale è parallela, tu parli con me mentre io parlo con te. Nell'half douplex: o parlo io, o parli tu. Si usava qualche anno fa, poi le cose son cambiate...
A qualcuno capita che facendo telefonate un po' lunghe dopo un po' la linea viene interrotta?
A me sta capitando ma non vedo disconnessioni nè eventi strani
Ecco... no, con le telefonate no, non telefono quasi mai, ma mi succede che se trasferisco file grandi (o tanti file più piccoli, roba da pochi GB o frazioni di GB) dal PC all'hd che ho collegato alla iliadbox in usb, la iliadbox si freeza per un po', non risponde neanche più alla GUI, e la connessione WAN cade.
Visto che spesso, quando cade la connessione io o mia moglie, o entrambi, siamo in Conference Call, mentre non succede mai o quasi mai di notte e nei weekend, mi sono chiesto se sia il carico eccessivo e prolungato che stressa la iliadbox e genera la disconnessione.
Che sia il traffico alto e prolungato, non ne sono molto convinto. Che il trasferimento di file sull'hd provoca malfunzionamenti, è certo!
Che bello arrivare a casa alla sera, trovare il WiFi non funzionante, riavviare la Iliad box... che si blocca allo step 7 "errore cfg versione firmware"... linea morta!
Telefonare e ovviamente aspettare la richiamata di un tecnico per risolvere.
Opinione personale?
Hanno cercato di aggiornarmi il firmware del router, (ho richiesto l'assegnazione del primo range di porte), ovviamente non è andato a buon fine e ora trovarsi completamente bloccato per non si sa quanto... (in internet persone parlano che dopo 14 giorni, gli devono ancora risolvere il problema)...
Bello proprio...
Non ti cambiano le porte perché sono già di qualcuno.
Danno in ordine ad A le prime sedici mila, a B le seconde, a C.... Insomma hai capito.
Se tu sei B o C potresti solo cambiare IP per avere le altre porte, e l'ip non te lo cambiano.
BadCluster
23-02-2022, 19:52
Non ti cambiano le porte perché sono già di qualcuno.
Danno in ordine ad A le prime sedici mila, a B le seconde, a C.... Insomma hai capito.
Se tu sei B o C potresti solo cambiare IP per avere le altre porte, e l'ip non te lo cambiano.
Diciamo che hai ragione, anche se non è così, visto che ho testimonianza diretta di un cambio di IP da parte di Iliad assegnato in full stack.
Per ora mi accontenterei di avere una freebox e linea funzionante...
Diciamo che hai ragione, anche se non è così, visto che ho testimonianza diretta di un cambio di IP da parte di Iliad assegnato in full stack.
Per ora mi accontenterei di avere una freebox e linea funzionante...
Ammazza, e senza santi in paradiso cosa si deve fare per farsi cambiare l'ip?
Comunque il disservizio di 3 ore e mezza è rientrato da solo. Molto celere OpenFiber, avevamo già pattuito un intervento dopodomani mattina. Ho provato a disdire ma l'unico modo è contestualmente al ricontatto a ridosso dell'intervento
BadCluster
23-02-2022, 21:06
Ammazza, e senza santi in paradiso cosa si deve fare per farsi cambiare l'ip?
Comunque il disservizio di 3 ore e mezza è rientrato da solo. Molto celere OpenFiber, avevamo già pattuito un intervento dopodomani mattina. Ho provato a disdire ma l'unico modo è contestualmente al ricontatto a ridosso dell'intervento
Se mi riparano la linea in tempi brevi e non faccio disdetta, vi darò la procedura (se funziona anche con me)
FanForFun
23-02-2022, 21:32
Allora formattalo già di tuo in quel formato e vedi, prova anche con chiavette o altri HD e vedi se la porta funziona
Situazione strana, il disco esterno non viene agganciato dall'utility del router, mentre una semplice pen drive funziona. Non capisco a cosa possa essere dovuto, ho anche formattato il disco in ext4...
Situazione strana, il disco esterno non viene agganciato dall'utility del router, mentre una semplice pen drive funziona. Non capisco a cosa possa essere dovuto, ho anche formattato il disco in ext4...
Potrebbe essere la USB del router che non riesce ad alimentare il disco, ma non ha problemi con la chiavetta.
FanForFun
23-02-2022, 22:11
Potrebbe essere la USB del router che non riesce ad alimentare il disco, ma non ha problemi con la chiavetta.
Ho risolto, era veramente una cretinata. Non usavo il cavo originale del disco, una volta che lo attaccato col suo cavo ha funzionato perfettamente. Grazie per l'aiuto e per la pazienza.
Vale46TheDoctor
24-02-2022, 09:25
Se vi può consolare questo è la mia cronologia.
Credo sia la Smart TV (spenta) collegata con cavo.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96579&stc=1&d=1645546989
Però ti assicuro che quando usa la TV per guardare qualsiasi streaming non percepisco nessun disservizio. Potrei aggiornare quel log ogni minuto e vedrei sempre disconnessioni nuove, è talmente lungo il log che anche avessi disconnessioni della Fibra sparirebbero nel giro di 10 minuti :doh:
Non so se possa essere il cavo o la TV (Android) che in standby impazzisce... magari farò un test con la TV accesa mentre riproduce un video 4K su youtube e vediamo che succede.
Non credo sia pazzo, da quel che so i TV android (e non solo gli android) non sono mai spenti. Probabilmente alimenta la scheda, fa quallche verifica e po si disconnette...
Vi aggiorno su questo argomento, magari può tornare utile a qualcuno.
Ho effettuato un paio di test e ho scoperto che per evitare quelle continue disconnessioni quando la TV è spenta, basta abilitare l'opzione "Semplice controllo IP".
Sulla mia Android TV Sony il percorso da seguire è il seguente:
Impostazioni -> Rete e Internet -> Configurazione rete domestica -> Controllo IP -> Semplice Controllo IP.
Predator_1982
24-02-2022, 09:42
Vi aggiorno su questo argomento, magari può tornare utile a qualcuno.
Ho effettuato un paio di test e ho scoperto che per evitare quelle continue disconnessioni quando la TV è spenta, basta abilitare l'opzione "Semplice controllo IP".
Sulla mia Android TV Sony il percorso da seguire è il seguente:
Impostazioni -> Rete e Internet -> Configurazione rete domestica -> Controllo IP -> Semplice Controllo IP.
dipende anche da come uno setta le opzioni energetiche. Il mio LG per esempio, può essere spento normalmente o attivato il riavvio rapido, una sorta di ibernazione che lascia però attiva la scheda ethernet per una accensione anche da remoto. In tal caso non si disconnette mai.
comriker
24-02-2022, 10:13
Da quando mi hanno installato l'iliadbox a inizio febbraio, nella configurazione Wifi risulta presente nella lista a sinistra solo la scheda wi-fi a 2.4 Ghz con le relative configurazioni, ma manca la rete a 5 Ghz (la ac). Ho chiamato più volte l'assistenza Iliad ma non hanno capito minimamente il problema. Ho pensato che con l'aggiornamento del firmware si sarebbe risolto da solo ma purtroppo anche dopo l'aggiornamento il problema permane. C'è qualcosa che posso fare io per far comparire la rete a 5Ghz o devo immaginare che il router è rotto?
@comriker
Puoi fare una schermata del pannello della Wifi
Parametri iliadbox -> Modalità avanzata -> Wifi
Veriofica se in alto a sinistra vedi le die schede di rete
802.11n
802.1ac
Vale46TheDoctor
24-02-2022, 10:32
dipende anche da come uno setta le opzioni energetiche. Il mio LG per esempio, può essere spento normalmente o attivato il riavvio rapido, una sorta di ibernazione che lascia però attiva la scheda ethernet per una accensione anche da remoto. In tal caso non si disconnette mai.
Si, conosco quell'opzione degli LG con webos. Sugli Android TV non c'è invece la possibilità di spegnerli completamente, vanno sempre in standby, al massimo possono essere riavviati.
Sulla mia TV ho attiva l'opzione per accenderlo da remoto, tuttavia non bastava per evitare le disconessioni. Che poi intendiamoci, non mi creava nessun problema, se non che il log della Iliadbox era intasato e mi impediva di visualizzare eventuali disconnessioni della Fibra.
fenomeno79
24-02-2022, 10:52
Ho risolto prendendo il repeater 6000 di AVM che ha la porta 2.5Gbps.
Mantengo la configurazione attuale e tolgo il 7590: ho spento il wifi dell'IB, il 6000 fa da master della rete mesh e gli altri 4 ripetitori sono satelliti della stessa rete.
Ciao, vedo che anche tu hai voluto continuare ad utilizzare il fritzbox. Mi daresti qualche consiglio?
Ho tiscali al momento con su un FRITZ!Box 7490. Da pochi mesi ho installato FRITZ!Repeater 2400 (che però non è in mesh col 7490, ma bensì è collegato via cavo al 7490. Ad una certa ora il 7490 spegne la rete wifi, che si accende solo sul 2400).
E' essenziale per me mantenere questa configurazione. Pensi che riuscirei col passaggio a iliadbox, mettendo a cascata il 7490 e quindi il 2400?
Grazie per l'aiuto!
@fenomeno79
Per favroe leggi il primo post.
Per info su modem in cascata esiste uno specfico thread.
Non postare qui.
Grazie.
comriker
24-02-2022, 10:58
@comriker
Puoi fare una schermata del pannello della Wifi
Parametri iliadbox -> Modalità avanzata -> Wifi
Veriofica se in alto a sinistra vedi le die schede di rete
802.11n
802.1ac
No, vedo solo la rete a 2.4 Ghz 802.11n
Predator_1982
24-02-2022, 10:59
Si, conosco quell'opzione degli LG con webos. Sugli Android TV non c'è invece la possibilità di spegnerli completamente, vanno sempre in standby, al massimo possono essere riavviati.
Sulla mia TV ho attiva l'opzione per accenderlo da remoto, tuttavia non bastava per evitare le disconessioni. Che poi intendiamoci, non mi creava nessun problema, se non che il log della Iliadbox era intasato e mi impediva di visualizzare eventuali disconnessioni della Fibra.
certo capisco, in ogni caso sull'iliad box c'è la possibilità di filtrare gli eventi per tipologia.
No, vedo solo la rete a 2.4 Ghz 802.11n
Per favore posta una schermata della finestra Wifi (oscurando eventauili dati sensibili)
comriker
24-02-2022, 11:42
Per favore posta una schermata della finestra Wifi (oscurando eventauili dati sensibili)
https://ibb.co/yVWRvRt
TheKerevas
24-02-2022, 11:50
https://ibb.co/yVWRvRt
Assurda come cosa :eek:
Vale46TheDoctor
24-02-2022, 11:53
certo capisco, in ogni caso sull'iliad box c'è la possibilità di filtrare gli eventi per tipologia.
Il problema è che la Iliadbox visualizza solo gli ultimi n eventi (dove n sarà circa 30) e nel mio caso, avendo anche più di una disconnessione al minuto, potevo visualizzare lo storico di un range temporale molto ristretto.
Vale46TheDoctor
24-02-2022, 11:54
Assurda come cosa :eek:
Si sarà bruciata la scheda :confused:
Predator_1982
24-02-2022, 12:06
Il problema è che la Iliadbox visualizza solo gli ultimi n eventi (dove n sarà circa 30) e nel mio caso, avendo anche più di una disconnessione al minuto, potevo visualizzare lo storico di un range temporale molto ristretto.
si vero, se utilizzi il trend grafico dati invece puoi guardare la storia fino ad un mese indietro.
Io anche da li me ne accorgo quando si registrano interruzioni del flusso coincidenti ad una disconnessione tracciata. Comunque a me, da ieri alle 14:00 non ha più registrato eventi...ci può pure stare che siano anche conseguenti ad interventi che fanno sulla rete, magari per risolvere problemi o altre segnalazioni.
Voglio dare fiducia ad Iliad ed aspettare almeno un mesetto ancora.
https://ibb.co/yVWRvRt
Proverei prima un ripristino delle imposatzioni WiFi (nella finestra in basso a sx).
Poi proverei un rirpistino dell'iliadbox.
Se la situazione non cambia chiamerei il 177 e chiederei sostituzione ilaidbox.
Qualcuno è riuscito a configurare ed utilizzare l'app Zoiper per fare le chiamate dal numero fisso?
Io l'ho configurato (spero bene, ho disattivato nel modem la voce "Attiva la porta TEL..."), mi dice "Account pronto" ma quando provo ad effettuare una chiamata mi dice "Failed to create media streams" e quindi non mi funziona
Forse va modificata qualche porta visto che non ho il primo range?
loltucogne
24-02-2022, 15:55
Oggi avevo appuntamento col tecnico OpenFiber dalle 14 alle 16 per il problema delle disconnessioni.
Non si è ancora presentato, tra un po' sono le 17 e più tardi ho un impegno (ho preso un permesso non sono in smart)
Ho aperto una segnalazione in merito e sarò contattato dal 177.
Ragazzi che inizio barcollante
Altro blocco totale dalle 17... Ancora al buio. Ieri ci ha messo 3 ore per tornare. Sto cominciando a ....armi
Incazz? Stanc?
Il problema è che la Iliadbox visualizza solo gli ultimi n eventi (dove n sarà circa 30) e nel mio caso, avendo anche più di una disconnessione al minuto, potevo visualizzare lo storico di un range temporale molto ristretto.
Bella paraculata questa, come se due righe di log pesassero chissà cosa.
...e io sto facendo screenshot come se piovessero.
Così un domani, se passerò dall'essere comprensivo, all'essere "meno comprensivo", gli sbatterò in faccia tutte queste belle evidenze.
Comincio piano piano a rimpiangere il precedente gestore e la sua granitica connessione
Il problema è che la Iliadbox visualizza solo gli ultimi n eventi (dove n sarà circa 30) e nel mio caso, avendo anche più di una disconnessione al minuto, potevo visualizzare lo storico di un range temporale molto ristretto.
Immagino sarà solo per l'interfaccia web; non c'è possibilità di connessione via telnet/ssh?
Oppure, nella gestione dei log, talvolta c'è l'invio a un log server o a un indirizzo email... nulla?
Immagino sarà solo per l'interfaccia web; non c'è possibilità di connessione via telnet/ssh?
Oppure, nella gestione dei log, talvolta c'è l'invio a un log server o a un indirizzo email... nulla?
No ssh, sul resto sarebbe bello ricevere lumi
loltucogne
24-02-2022, 16:53
Il tecnico OpenFiber è arrivato con un'ora e mezza di ritardo. Meglio di niente.
Ha detto: ci credo che ha delle disconnessioni, questo è il cavo sbagliato.
A quanto pare l'installatore ha lasciato il cavo della Vodafone Station 6.
Lo ha sostituito con quello che consegnano con la IliadBox e la potenza ricevuta è passata da -27,69 dB a -23,46 dB.
Secondo lui i problemi dipendono da questo.
Io però non sono convinto.
Certo adesso ho un segnale migliore quindi ho fatto bene a chiedere un intervento.
Come sempre vi aggiornerò nel caso avessi altre disconnessioni.
Ultima cosa, ho visto una notizia che parla di down di OpenFiber in alcune zone.
Breaking
24-02-2022, 17:01
Il tecnico OpenFiber è arrivato con un'ora e mezza di ritardo. Meglio di niente.
Ha detto: ci credo che ha delle disconnessioni, questo è il cavo sbagliato.
A quanto pare l'installatore ha lasciato il cavo della Vodafone Station 6.
Lo ha sostituito con quello che consegnano con la IliadBox e la potenza ricevuta è passata da -27,69 dB a -23,46 dB.
Secondo lui i problemi dipendono da questo.
Io però non sono convinto.
Certo adesso ho un segnale migliore quindi ho fatto bene a chiedere un intervento.
Come sempre vi aggiornerò nel caso avessi altre disconnessioni.
Ultima cosa, ho visto una notizia che parla di down di OpenFiber in alcune zone.
Anche a me il tecnico durante l'installazione dell'iliadbox mi aveva avvertito di non usare il cavo che avevo con l'ont di tiscali, causa instabilità, suggerito di buttarlo. Comunque anche io -23dB è va alla grande. Ho letto su altri lidi che è un ottimo valore.
BadCluster
24-02-2022, 17:02
Bene, dopo, non meno di 15 telefonate ricevute dal 177, dopo una PEC e un FAX, spiegando che mi serviva il primo range di Porte aperte... ce l'ho fatta
Quello che vi posso dire, non demordere, spiegate anche 18 volte la stessa cosa, prima o poi qualcuno che capisce lo trovate
Ed eccovi il mio bel IP full stack pubblico
https://ibb.co/rx1TykH
https://i.ibb.co/fkPB0MH/Screenshot-2022-02-24-18-01-15-113-com-simplemobiletools-gallery-pro-1.jpg
Breaking
24-02-2022, 17:05
strano 0 -> 65k, tutti hanno range di 1/4.
Il primo è 0 -> 16383
Predator_1982
24-02-2022, 17:06
Anche a me il tecnico durante l'installazione dell'iliadbox mi aveva avvertito di non usare il cavo che avevo con l'ont di tiscali, causa instabilità, suggerito di buttarlo. Comunque anche io -23dB è va alla grande. Ho letto su altri lidi che è un ottimo valore.
Io cambiando patch in fibra e bussolotto ho portato l’attenuazione da -23 a -21.5
Non è però questo il motivo delle disconnessioni
Breaking
24-02-2022, 17:10
Io cambiando patch in fibra e bussolotto ho portato l’attenuazione da -23 a -21.5
Non è però questo il motivo delle disconnessioni
L'avevo postato tempo fa sul thread di tiscali ftth, io non ho un roe canonico, ecco come entra da me la fibra
https://iili.io/JCoGTJ.jpg
Praticamente ho un giunto per interni.
Secondo me con un impianto migliore anche da me migliorerebbe il segnale
loltucogne
24-02-2022, 17:10
Anche a me il tecnico durante l'installazione dell'iliadbox mi aveva avvertito di non usare il cavo che avevo con l'ont di tiscali, causa instabilità, suggerito di buttarlo. Comunque anche io -23dB è va alla grande. Ho letto su altri lidi che è un ottimo valore.
Il tecnico ha detto che è già il terzo intervento del genere che deve fare e stanno cercando di capire chi sia l'installatore che lascia il cavo vecchio.
Ha detto che i due connettori del cavo corretto hanno un colore diverso perché hanno una funzione differente. Uno fornisce un segnale continuo l'altro pulsante o qualcosa del genere.
-29 e 3.2...
che siano queste attenuazioni la causa delle disconnessioni?
Bene, dopo, non meno di 15 telefonate ricevute dal 177, dopo una PEC e un FAX, spiegando che mi serviva il primo range di Porte aperte... ce l'ho fatta
Quello che vi posso dire, non demordere, spiegate anche 18 volte la stessa cosa, prima o poi qualcuno che capisce lo trovate
Ed eccovi il mio bel IP full stack pubblico
https://ibb.co/rx1TykH
https://i.ibb.co/fkPB0MH/Screenshot-2022-02-24-18-01-15-113-com-simplemobiletools-gallery-pro-1.jpg
quindi non ti hanno cambiato solo il range di porte, la tua connessione adesso non è divisa con nessuno, ci spiegheresti meglio i passi che hai fatto,per favore?
Bene, dopo, non meno di 15 telefonate ricevute dal 177, dopo una PEC e un FAX, spiegando che mi serviva il primo range di Porte aperte... ce l'ho fatta
Quello che vi posso dire, non demordere, spiegate anche 18 volte la stessa cosa, prima o poi qualcuno che capisce lo trovate
Ed eccovi il mio bel IP full stack pubblico
https://ibb.co/rx1TykH
https://i.ibb.co/fkPB0MH/Screenshot-2022-02-24-18-01-15-113-com-simplemobiletools-gallery-pro-1.jpg
grandissimo!
-29 e 3.2...
che siano queste attenuazioni la causa delle disconnessioni?
Direi di no, io ho -20 e 2.67 e, puntuali come le tasse, una o due disconnessioni al giorno.
BadCluster
24-02-2022, 17:35
quindi non ti hanno cambiato solo il range di porte, la tua connessione adesso non è divisa con nessuno, ci spiegheresti meglio i passi che hai fatto,per favore?
Credimi, son minimo 10 giorni che avevo aperto il ticket.
Ogni tanto mi telefonava un tecnico che cercava di spiegarmi come aprire le porte del router... quando lo anticipavo e gli spiegavo che avevo fatto già tutte ste cose
Non so quante volte ho spiegato che mi serviva il primo range.
Dopo l'ennesima telefonata ho inviato una PEC e un FAX spiegando tutto, quali porte mi servivano aperte e perchè, minacciando disdetta se non l'avessero fatto, visto che nella carta dei servizi non è minimamente spiegato che IP è nattato.
Oggi mi telefona un ulteriore tecnico (livello 1) che aveva capito la situazione, ma lo sentivo tirare giù i santi perché il tecnico di livello 2 non riusciva a capire perché non riuscissi ad aprire le porte.
Dopo 2 ore mi telefona il tecnico di livello 2 che voleva spiegarmi ancora come aprire le porte... li sono esploso.
Gli ho spiegato che il loro metodo non funziona, perché anche faccio un port forwarding della porta 443 sulla 16500 riesco ad uscire, ma quando il server di Microsoft risponde sulla 443, ovviamente la risposta viene persa perchè non è nel mio range di porte.
Desolato ha messo giù.
Un paio di ore dopo, mi son trovato un IP tutto mio
-29 e 3.2...
che siano queste attenuazioni la causa delle disconnessioni?
Guarda che sei al limite con i parametri.
Ma è sempre stata così?
Forse hai qualche giunto fatto male.
Hai richiesto un intervento per guasto?
Credimi, son minimo 10 giorni che avevo aperto il ticket.
Ogni tanto mi telefonava un tecnico che cercava di spiegarmi come aprire le porte del router... quando lo anticipavo e gli spiegavo che avevo fatto già tutte ste cose
Non so quante volte ho spiegato che mi serviva il primo range.
Dopo l'ennesima telefonata ho inviato una PEC e un FAX spiegando tutto, quali porte mi servivano aperte e perchè, minacciando disdetta se non l'avessero fatto, visto che nella carta dei servizi non è minimamente spiegato che IP è nattato.
Oggi mi telefona un ulteriore tecnico (livello 1) che aveva capito la situazione, ma lo sentivo tirare giù i santi perché il tecnico di livello 2 non riusciva a capire perché non riuscissi ad aprire le porte.
Dopo 2 ore mi telefona il tecnico di livello 2 che voleva spiegarmi ancora come aprire le porte... li sono esploso.
Gli ho spiegato che il loro metodo non funziona, perché anche faccio un port forwarding della porta 443 sulla 16500 riesco ad uscire, ma quando il server di Microsoft risponde sulla 443, ovviamente la risposta viene persa perchè non è nel mio range di porte.
Desolato ha messo giù.
Un paio di ore dopo, mi son trovato un IP tutto mio
grazie della risposta, io avevo già provato a chiedere, ma un operatore mi aveva detto che avevano già avuto altre richieste, ma non era possibile. Dividere l'ip con altre persone mi mette un pò a disagio...
loltucogne
24-02-2022, 17:58
-29 e 3.2...
che siano queste attenuazioni la causa delle disconnessioni?
ci sono utenti che hanno -20 e riscontrano disconnessioni.
per questo dicevo che non sono tanto convinto che il mio problema sia stato risolto migliorando i db ricevuti
ho chiesto al tecnico da quale valore di potenza ci si dovesse cominciare a preoccupare e ha risposto 28
Credimi, son minimo 10 giorni che avevo aperto il ticket.
Ogni tanto mi telefonava un tecnico che cercava di spiegarmi come aprire le porte del router... quando lo anticipavo e gli spiegavo che avevo fatto già tutte ste cose
Non so quante volte ho spiegato che mi serviva il primo range.
Dopo l'ennesima telefonata ho inviato una PEC e un FAX spiegando tutto, quali porte mi servivano aperte e perchè, minacciando disdetta se non l'avessero fatto, visto che nella carta dei servizi non è minimamente spiegato che IP è nattato.
Oggi mi telefona un ulteriore tecnico (livello 1) che aveva capito la situazione, ma lo sentivo tirare giù i santi perché il tecnico di livello 2 non riusciva a capire perché non riuscissi ad aprire le porte.
Dopo 2 ore mi telefona il tecnico di livello 2 che voleva spiegarmi ancora come aprire le porte... li sono esploso.
Gli ho spiegato che il loro metodo non funziona, perché anche faccio un port forwarding della porta 443 sulla 16500 riesco ad uscire, ma quando il server di Microsoft risponde sulla 443, ovviamente la risposta viene persa perchè non è nel mio range di porte.
Desolato ha messo giù.
Un paio di ore dopo, mi son trovato un IP tutto mio
Gli avrai scassato le p.... fino a quel punto?
Comunque bravo. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.