View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Ciao ho un firtzbox 7530 collegata in cascata sotto la illiadbox
come faccio a sapere l'indirizzo pubblico della illiadbox per abilitare la porta sul fitzbox
Grazie
Trovi l'indirizzo pubblico della IB accedendo alla IB e andando su: stato della Iliadbox > Stato Internet. Puoi anche fartelo dire dal sito whatismyipaddress.com (devi essere collegato a internet attraverso la IB, ovviamente). Non ho però capito cosa te ne faresti: con il fritz in cascata dei dirottare il traffico della IB sull'IP (privato) della porta del fritz a cui hai collegato la IB.
@rospyn, acp
Ma nel file di configurazione del server wireguard, avete lasciato il Dns di Iliad o lo avete sostituito?
Sulla IB ho impostato il DNS google, e nel file di configurazione quello c'è.
Mi riferivo a certi scenari.
https://forum.fibra.click/d/46005-configurazione-vpn-wireguard-su-iliadbox-per-accedere-solo-alla-lan-interna
Mi riferivo a certi scenari.
https://forum.fibra.click/d/46005-configurazione-vpn-wireguard-su-iliadbox-per-accedere-solo-alla-lan-interna
L'opener del 3d ha risolto mettendo il dns di google. Poiché secondo me l'IB genera il file di configurazione mettendo il DNS impostato per la IB stessa, e avendo io cambiato subito tale DNS proprio con quello di google, a me il problema proprio non si è posto.
@Stefano da Ferrara
Problemi di linea a Ferrara?
La linea va e viene?
Stefano da Ferrara
22-11-2024, 00:27
A Ferrara la linea è caduta a mezzanotte di giovedì 21 novembre. Alla mattina del giovedì il 177 mi diceva che c'era un guasto e che lo sanno e che lo stanno riparando.
Sono le 1:26 di venerdì e il guasto non è ancora stato riparato. Iliadbox ferma su Step 4. Spero che domattina risolvano, dato che sono in lavoro agile.
I miei genitori però hanno Iliad e abitano a un paio di isolati di distanza, ma da loro la fibra va.
Mah.
Non hanno ancora risolto un bel niente, poi ci sono Sabato e Domenica.:read:
@rospyn, acp
Ma nel file di configurazione del server wireguard, avete lasciato il Dns di Iliad o lo avete sostituito?
Avevo lasciato senza accorgermi quello della IB (212.27.38.253). Ora ho messo quello di Google ma non posso più provare visto che sono in Italia.
Perché il DNS dovrebbe dare informazioni ai provider di streaming?
Cercando di risolvere il mio problema avevo pensato di mettere un router/server in cascata alla IB.
Per cominciare ho attivato il Port Forwarding su una porta del mio range (il quarto) indirizzato a un PC di prova sulla rete interna con indirizzo statico con protocollo TCP o UDP con porta attiva la 80. Quando però verifico le porte attive in connessione/Internet/connessioni in entrata non me la presenta nell'elenco mentre in connessione/Internet/reindirizzamento delle porte me le da attiva. Ovviamente se controllo da fuori se quella porta è aperta la risposta è negativa.
Cosa mi manca da fare?
@rospyn
Se ti riferisci ad una configurazione di IB in cascata c'è questo thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
selidori
23-11-2024, 06:52
Non hanno ancora risolto un bel niente, poi ci sono Sabato e Domenica.:read:Purtroppo potrebbe non dipendere da loro.
Io sono rimasto anche 10 giorni senza linea, sono quasi sempre di operatori esterni.
Quasi ogni casa ha un sua armadio, anche il numero civico di fianco ha storia a se.
Infine io uso la rete internet solo per cazzeggio, purtroppo per lavoro agile mi sento di sconsigliare iliad, anzi se si tratta di busness io fare proprio due linee.
Oppure userei un thietering durante i buchi (se sono online e lavoro, se invece cade durante le h24 in cui non sei presente ma devi garantire servizi, appunto fatto una seconda linea od altro provider).
I problemi di connessione non dipendono da Iliad, ma da OpenFiber.
Se si stipula un contratto con un secondo provider che sta su OpenFiber, se casca la linea su uno quasi certamente avviene anche sull'altro.
Ma qui siamo OT.
Si, ma se vanno in tilt gli apparecchi in centrale, non sono di OpenFiber, ma di Iliad.
In Epon ovviamente.
Per le problematiche linea post installazione dave83 ha aperto uno specfico thread
Link thread problemi linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848)
Trovi l'indirizzo pubblico della IB accedendo alla IB e andando su: stato della Iliadbox > Stato Internet. Puoi anche fartelo dire dal sito whatismyipaddress.com (devi essere collegato a internet attraverso la IB, ovviamente). Non ho però capito cosa te ne faresti: con il fritz in cascata dei dirottare il traffico della IB sull'IP (privato) della porta del fritz a cui hai collegato la IB.
avendo un hhd collegato alla IB
e un hhd collegato al fritzbox
indipendentemente se sono collegato alla rete IB oppure al FrirzBox vorrei accedere hai 2 HHD
magari anche dall'esterno con il cellulare quando sono in ufficio :read:
A Ferrara la linea è caduta a mezzanotte di giovedì 21 novembre. Alla mattina del giovedì il 177 mi diceva che c'era un guasto e che lo sanno e che lo stanno riparando.
Sono le 1:26 di venerdì e il guasto non è ancora stato riparato. Iliadbox ferma su Step 4. Spero che domattina risolvano, dato che sono in lavoro agile.
I miei genitori però hanno Iliad e abitano a un paio di isolati di distanza, ma da loro la fibra va.
Mah.
il problema è in tutta la zona di Via Bologna (e qualcuno parla anche di Pontegradella), dal 20/11 continue disconnessioni che rendono la linea inutilizzabile; questo accade solo per Iliad, altri operatori come Wind che hanno sempre linee OpenFiber funzionano correttamente. I tuoi genitori dove abitano?
P.S. scusate, ho letto solo dopo dell'altro thread ma non riesco a cancellare il messaggio
UDITE UDITE
TROVATA LA SOLUZIONE AL PORT FORWARDING PER LE CONSOLE (IPCAM e altro)
Non so se sono imbecille io o quelli di Iliad che hanno "tradotto" veramente male.
Premessa 1: Il RANGE assegnatomi sul mio IP è tra 16384 a 32767 (Ma la soluzione vale per tutti i range)
Premessa 2: E' obbligatorio assegnare un IP statico al vostro device (nel mio caso la Xbox) tramite associazione con il Mac Address. Ma non sarò io a spiegarvi come, visto che è piuttosto semplice e ci sono altre guide disponibili online.
Faccio un esempio pratico così è più semplice:
1) Entrate nell'interfaccia web della vostra IliadBox tramite l'indirizzo IP: 192.168.1.254
2) Spostatevi cliccate su "Stato della Iliadbox" e cliccate sulla linguetta "Stato Internet"
3) Segnatevi da qualche parte il range delle porte che avete disponibili, lo trovate alla voce: "Indirizzo IPv4"
4) Chiudete questa finestra
5) Cliccate su "Parametri della Iliad Box"
6) Cliccate su "Gestione delle porte"
7) In basso a destra cliccate su "+ Aggiungi Reindirizzamento"
8) Sulla Voce "Ip di destinazione", nel menù a tendina, scegliete il device a cui dovete aprire le porte.
9) "Reindirizzamento attivo" deve essere Flaggato
10) Ip di Origine: "Tutte"
11) Protocollo: "TCP" o "UDP" dipende da quale dei due dovete aprire
12) Porta di Partenza: Qui dovete scegliere una porta che sta nel vostro range di porte aperte, nel mio caso metterò 16900
13) Porta finale: La stessa porta che avete inserito sopra, percui, nel mio caso, sarà sempre 16900
14) Porta di Destinazione: Qui dovete inserire il numero di porta che vi serve da Aprire, nel mio caso la 80
Cliccate su Salva e il gioco è fatto.
Se necessario, ripetere il procedimento, ovviamente aumentando di 1 le porte nel range (nel senso che se io devo aprire anche la porta 3074, nella porta di partenza e finale inserirò 16901, perchè la 16900 ovviamente è già occupata e aperta per la porta 80 che abbiamo fatto in precedenza)
Devo essere deficiente io perché nonostante abbia seguito passo passo le istruzioni ed avendo attivato il port forwarding non mi appare tra le porte in ingresso in Parametri della Iliadbox/Connessione Internet/Connessioni in entrata. Sono invece presenti le porte dei vari server inclusi in Iliadbox (tipo Wireguard, ecc.) ed è presente la dicitura se attivo (sì) o meno (no). E' come se la configurazione fatta e presente in Parametri della Iliadbox/Connessione Internet/Reindirizzamenti delle porte come attiva non lo sia davvero. Potrebbe dipendere dal fatto che ho una delle prime Iliadbox di febbraio 2022 e che non mi permette di rendere attive queste funzioni? Ovviamente posso tranquillamente attivare o disattivare Wireguard ad esempio. Ma che vada riavviato la IB per rendere effettivo il reindirizzamento? No, provato a riavviare e non cambia nulla.
boh!
melchiorre333
03-12-2024, 15:35
Ciao a tutti, ho riavviato la iliadbox dopo un bel po’ di tempo che non lo facevo ed ha installato un nuovo firmware, per l’appunto la versione 4.8.15.1. Non so cosa cambi e non mi sono ancora documentato.
iettafune
04-12-2024, 09:44
Il "Power over Ethernet" (PoE) è supportato in una delle porte eth?
Se sì, quale delle porte è PoE? (spero non quella da 2.5Gbps)
Grazie
@iettafune
Il Power Om Ethernet (POE) non mi risulta supportato (nota secondo post).
iettafune
04-12-2024, 10:13
@iettafune
Il Power Om Ethernet (POE) non mi risulta supportato (nota secondo post).
Si avevo letto i primi post, ma sul web ho trovato svariate immagini/video in cui sulla prima porta eth di sinistra, c'è l'etichetta gialla ETH+POWER.
Non trovando quelle informazioni sul sito ufficiale, ho chiesto a voi possessori.
Magari 1G+POWER era presente nelle vecchie versioni di Iliadbox
edit: Sul sito Iliad nelle specifiche del modem WiFi5 e WiFi6 è riportata l'immagine con POWER, quindi deduco che questa porta sia PoE anche se non è espressamente indicato: https://assistenza.iliad.it/api/fibra-img/collegamento_iliadbox.png
Invece sul nuovo WiFi7 non c'è la scritta POWER. L'hanno rimossa oppure c'è ugualmente ma senza etichetta?
@iettafune
Secondo me l'indicazione POWER non è sufficienete per definire una porta LAN compatibile POE.
La porta LAN della iliadbox non mi risulta POE.
In qualsiasi documentazione mi risulta non si parli di POE.
iettafune
04-12-2024, 11:10
@iettafune
Secondo me l'indicazione POWER non è sufficienete per definire una porta LAN compatibile POE.
La porta LAN della iliadbox non mi risulta POE.
In qualsiasi documentazione mi risulta si parli di POE.
Ok allora hai indicazioni sul significato del termine POWER sulla porta eth nei modelli WiFi5 e WiFi6?
Grazie
iettafune
04-12-2024, 11:18
1) LAN + POWER (POE) = Alimentazione tramite porta ethernet
2) Antenne interne - no presa per antenna esterna.
Fantastico @Bovirus, forse ho trovato la risposta in tuo vecchio messaggio :muro: --> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47729428#post47729428
Ora mi sorge un dubbio:
@iettafune
Il Power Om Ethernet (POE) non mi risulta supportato (nota secondo post).
@iettafune
Secondo me l'indicazione POWER non è sufficienete per definire una porta LAN compatibile POE.
La porta LAN della iliadbox non mi risulta POE.
In qualsiasi documentazione mi risulta non si parli di POE.
Sono passati quasi 3 anni, è cambiato qualcosa?!?!?
Sembrerebbe che quella porta veicoli un'alimentazione non POE standard, ma di tipo proprietario, probabilmente per qualche accessorio fornito in altri mercati.
iettafune
05-12-2024, 13:45
Sembrerebbe che quella porta veicoli un'alimentazione non POE standard, ma di tipo proprietario, probabilmente per qualche accessorio fornito in altri mercati.
Grazie mille.
Essendo incuriosito da questa etichetta POWER, continuerò la ricerca per comprendere il significato.
Sembrerebbe che quella porta veicoli un'alimentazione non POE standard, ma di tipo proprietario, probabilmente per qualche accessorio fornito in altri mercati.
Difatti nell'ultima versione della Iliadbox, non esiste più questa "strana" Poe.
Ciao è possibile inserire i DNS IPV6 di Cloudflare ?
2606:4700:4700::1111
2606:4700:4700::1001
non vorrei rimanere tagliato fuori e non poter più accedere all'interfaccia della IlliadBox considerando che accedo con il nome domini personalizzato
grazie 1000
andybike
09-12-2024, 12:43
Io ho inserito i DNS IPv6 di Cloudflare da almeno un anno. Nessun problema.
Sono appena entrato da cellulare dall'ufficio per controllare, quindi posso assicurare che in ogni caso la Iliadbox resta raggiungibile (il cellulare comunque usa IPv4, sempre Cloudflare)
Io ho inserito i DNS IPv6 di Cloudflare da almeno un anno. Nessun problema.
Sono appena entrato da cellulare dall'ufficio per controllare, quindi posso assicurare che in ogni caso la Iliadbox resta raggiungibile (il cellulare comunque usa IPv4, sempre Cloudflare)
gli hai caricati qui ?
2606:4700:4700::1111
2606:4700:4700::1001
Grazie 1000
https://i.postimg.cc/FkpxQ4QX/dns.jpg (https://postimg.cc/FkpxQ4QX)
...
- Info versioni firmware
Info versoni firmware - originale francese (https://dev.freebox.fr/blog/)
Info versoni firmware (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
La versione firmware più recente è la 4.8.15.1
Firmware 4.5.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10639&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10676&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10711&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10752&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.2 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10754&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.5.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10771&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.6 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10776&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.7 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10781&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.5.8 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10785&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10853&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10860&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.6.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10867&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.0 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10885&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10889&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.2 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10914&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.3 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10926&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.4 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10962&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.5 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=10995&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.6 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11030&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.7 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11055&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.8 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=11078&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.7.9 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21301&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.9 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21335&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.13 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21350&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.14 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21361&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.15.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21379&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Firmware 4.8.16.1 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21396&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp) (non applicabile a questa iliadbox)
Firmware 4.8.17 - Changelog (tradotto dal francese) (https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?p=21411&_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp) - Nota: non disponibile in Italia
...
Scusa Bovirus, cosa intendi con il Firmware 4.8.16.1 (non applicabile a questa iliadbox)?
Te lo chiedo, perché io ho questa versione di Iliadbox e dai 5 dicembre è aggiornata con il Firmware 4.8.16.1.
djblaster-303
15-12-2024, 08:28
Buongiorno a tutti, da stamane (credo) l'iliadbox ha il firmware 4.8.16.1
qualcun altro ha notato?
@mg13
Perchè nelle prime fasi del rilascio del niuovo firmware le "vecchie" ilaidbox non si aggiornavano al nuovo firmware (testato su due iliadbox).
Ora invece si aggiornano.
Grazie della segnalazione.
@mg13
Perchè nelle prime fasi del rilascio del niuovo firmware le "vecchie" ilaidbox non si aggiornavano al nuovo firmware (testato su due iliadbox).
Ora invece si aggiornano.
Grazie della segnalazione.
Di niente, un piacere essere stato utile.
Salve a tutti,
ho problemi ad aprire la porta del router per far funzionare correttamente qBittorrent, in particolare non riesco a fare il seed dei torrent perchè gli utenti non riescono a raggiungere il mio ip.
Ho letto la guida e impostato i primi due valori a una porta disponibile sul router e come porta di destinazione la porta che devo aprire (ovvero quella specificata su qbittorent) ma nonostante ciò se faccio un check su https://it.infobyip.com/tcpportchecker.php mi dice che in IPv4 la connessione va in timeout, mentre in IPv6 la connessione va a buon fine.. cosa sto sbagliando? :doh:
@lys1980
Io ho provato e funziona regoilarmente.
Il pc collegato a QBT deve avere un IP fisso.
Controlla quale range di porte ti sono state assegnate da iliad.
Imposta in qbittorrent una porta del range disponibile.
Inserisci nell'interfaccia della IB l'apertura delle porte per l'IP del PC con porta sorgente e porta destinazione uguale alla porta che hai impostato in QBT.
Volevo avvisare che i francesi hanno rilasciato un nuovo firmware 4.8.18 e l'aggiornamento è disponibile dal 23 gennaio 2025, ma non ancora pervenuto qui in Italia.
Qualcuno utilizza il server DLNA della Iliadbox?
La visualizzazione delle cover art dei brani musicali non funziona (fw 4.8.17.2). Funzione invece se si accede ai medesimi file tramite condivisione SAMBA, quindi probabilmente si tratta di un bug in quanto il protocollo DLNA supporta le cover art.
Esiste un supporto a cui segnalare bug della Iliadbox? :what:
Un altro bug mai risolto è l'impossibilità di eliminare i dispositivi memorizzati nell'elenco "WiFi per gli ospiti".
Qui da noi a Cagliari da oggi 25/02 vedo che mi hanno cambiato IP pubblico e ridotto ulteriormente le porte (adesso vado da 57344 a 65535).
Era programmato (arrivata email), il firmware è 4.8.17.2.
megthebest
25-02-2025, 08:05
Qui da noi a Cagliari da oggi 25/02 vedo che mi hanno cambiato IP pubblico e ridotto ulteriormente le porte (adesso vado da 57344 a 65535).
Era programmato (arrivata email), il firmware è 4.8.17.2.
In che senso ridotto le porte? avevi assegnato il full range o avevi porte diverse prima?
GREENFROG
25-02-2025, 17:06
Qui da noi a Cagliari da oggi 25/02 vedo che mi hanno cambiato IP pubblico e ridotto ulteriormente le porte (adesso vado da 57344 a 65535).
Era programmato (arrivata email), il firmware è 4.8.17.2.
SI anche a Sassari hanno operato per cambio IP pubblico.
Anche per me ridotto porte.
Sono passato da range 49152/65535 a 49152/57343.
Firmware 4.8.17.2
In che senso ridotto le porte? avevi assegnato il full range o avevi porte diverse prima?
Niente full range (ci avevo provato via telefono ma nulla), dove prima un ip pubblico veniva condiviso da quattro utenti adesso sicuramente lo condivido con 8, ecco perché il mio numero di porte si è ridotto a poco più di 8000.
Ma del resto per 15,99 euro...
megthebest
25-02-2025, 21:08
SI anche a Sassari hanno operato per cambio IP pubblico.
Anche per me ridotto porte.
Sono passato da range 49152/65535 a 49152/57343.
Firmware 4.8.17.2Niente full range (ci avevo provato via telefono ma nulla), dove prima un ip pubblico veniva condiviso da quattro utenti adesso sicuramente lo condivido con 8, ecco perché il mio numero di porte si è ridotto a poco più di 8000.
Ma del resto per 15,99 euro...Sono con Iliad dal day 1 nella mia cittadina di 30k abitanti nelle Marche, ho ottenuto il full range dopo un paio di chiamate al supporto indicando problemi ci videosorveglianza, da allora ho mantenuto tutto il range.
Magari dipende da città e città o dalla disponibilità di indirizzi per le utenze attive in quella città. Spero non mi venga cambiato il range di porte in modo così anomalo e unilateralmente.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
ciao, da dove si può vedere se ho subito queste modiche anche io ? grazie
megthebest
25-02-2025, 21:51
ciao, da dove si può vedere se ho subito queste modiche anche io ? grazieNel pannello del modem, stato internet.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Nel pannello del modem, stato internet.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
:mc: cosa dovrei trovare dei valori dei dati :mc:
megthebest
25-02-2025, 22:07
:mc: cosa dovrei trovare dei valori dei dati :mc:https://i.ibb.co/TqLVb7R5/Screenshot-2025-02-25-22-03-23-743-com-miui-gallery-edit.jpg (https://ibb.co/TqLVb7R5)
Il range di porte, nel mio caso completo da 0 a 65535
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Quesito per chi ha avuto esperienza di sostituzione del modem.
È possibile ricaricare il backup della configurazione salvato dal vecchio modem su diverso modem dello stesso modello (WiFi 5)?
Su alcuni dispositivi non è possibile ripristinare un backup su id hardware differente.
Ed il backup da modello WiFi 5 su nuovo modello WiFi 6 o 7?
In questo caso alcuni parametri potrebbero essere differenti o mancanti, però se non sbaglio il firmware è uguale per tutti.
https://i.ibb.co/TqLVb7R5/Screenshot-2025-02-25-22-03-23-743-com-miui-gallery-edit.jpg (https://ibb.co/TqLVb7R5)
Il range di porte, nel mio caso completo da 0 a 65535
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
io ho queste porte come la vedete la situazione ? :mbe:
https://i.postimg.cc/ppN3WRHh/porte.jpg (https://postimg.cc/ppN3WRHh)
megthebest
01-03-2025, 12:24
io ho queste porte come la vedete la situazione ? :mbe:
https://i.postimg.cc/ppN3WRHh/porte.jpg (https://postimg.cc/ppN3WRHh)Hai 1/4 del range come originariamente previsto da Iliad. Il range è alto quindi per qualche gestione specifica delle porte magari con videosorveglianza o eventualmente giochi online potresti avere delle limitazioni, per il resto di utilizzi, navigazione o streaming non dovrebbe dare nessun problema
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Hai 1/4 del range come originariamente previsto da Iliad. Il range è alto quindi per qualche gestione specifica delle porte magari con videosorveglianza o eventualmente giochi online potresti avere delle limitazioni, per il resto di utilizzi, navigazione o streaming non dovrebbe dare nessun problema
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
quindi se devo aprire delle porte sulla Ibox devo aprire le porte comprese tra
32768 e 49151 ? al contrario delle classiche porte che si usano normalmente ? :mbe: per ora onestamente non ho problemi strani :read:
grazie 1000
megthebest
01-03-2025, 13:20
quindi se devo aprire delle porte sulla Ibox devo aprire le porte comprese tra
32768 e 49151 ? al contrario delle classiche porte che si usano normalmente ? :mbe: per ora onestamente non ho problemi strani :read:
grazie 1000Si, corretto. Infatti, come dicevo, i problemi normalmente non ci sono, solo per usi specifici potrebbe essere limitante non avere il range completo di porte del tuo ip
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Hai 1/4 del range come originariamente previsto da Iliad. Il range è alto quindi per qualche gestione specifica delle porte magari con videosorveglianza o eventualmente giochi online potresti avere delle limitazioni, per il resto di utilizzi, navigazione o streaming non dovrebbe dare nessun problema
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Ma adesso si stanno portando ad 1/8 del range.
Da me dal 25 febbraio 2025 parte da 57344 a 65535.
Diciamo che per ora non sto riscontrando limitazioni nemmeno giocando online, evidentemente la maggior parte dei videogiochi quando si fa da host (ossia senza passare per un server) testa più porte via UPnP (se abilitato) se proprio non consente di "customizzarla" liberamente...non saprei...ma mi sa che la filosofia delle porte fisse per ogni servizio (voice chat, gaming e così via) si sta un pò sfumando.
selidori
09-03-2025, 10:47
A proposito di "riorganizzazioni", a me è arrivata questa email, strana:
https://www.selidori.com/_transito/2025/ottimizziliad.jpg
Parlano solo di cambiare IP pubblico (e mi giunge un po' strana questa cosa, visto tanto l'ip assegnato non è da contratto fisso, quindi potrebbero anche farlo senza dire niente a nessuno...) e non di porte.
Però poi la guida la danno sulle porte, che se è configurazione interna non ha senso modificare.
Infine segnalo che (se è corretto l'ID in alto a destra, che qua ho oscurato) si tratta di una linea fibra che ho disdetto qualche mese fa, con tanto di ritiro iliadbox andato a buon fine.
Boh.
NOTA: il link ASSISTENZA atterra qua: https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/iliadbox-configurazione-porte/
l'ho ricevuta anche io... a me cambieranno ip il 20... spero non vadano a dimezzare ulteriormente le porte assegnate come ho letto che è successo a qualcuno
PorkintosH
10-03-2025, 01:09
l'ho ricevuta anche io... a me cambieranno ip il 20... spero non vadano a dimezzare ulteriormente le porte assegnate come ho letto che è successo a qualcuno
Stessa mail ricevuta pochi giorni fà... a me il 18.... staremo a vedere..
Vale46TheDoctor
20-03-2025, 08:28
Confermo che, dopo avere ricevuto la mail qualche giorno fa, oggi hanno ristretto il range di porte a me assegnato (passando dal 16384 - 32767 al 24576 - 32767), ma hanno anche cambiato il mio indirizzo IP pubblico :rolleyes:
idem per me... mi hanno cambiato ip e da primo range di porte sono passato ad avere dalla 32768 a 40959
Pedro777
20-03-2025, 08:57
idem per me... mi hanno cambiato ip e da primo range di porte sono passato ad avere dalla 32768 a 40959Quindi hanno ridotto ancora di più le porte?
@Pedro777: Esatto... sembra che abbiamo lasciato tutto invariato solo a chi ha il full range da quanto ho letto su altri lidi...
marcogancio
27-03-2025, 05:36
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=21473
Aggiornamento del server Freebox (Revolution/Pop/Delta/Ultra) 4.9.1
L'aggiornamento è disponibile dalle ore 13:45 del 26 marzo. Per sfruttare questa opportunità, riavvia il server Freebox.
Correzioni
Errore di copia SMB da Windows (FS#40129)
Problema con l'avvio delle VM quando lo schermo virtuale è abilitato (FS#40130)
Problema di connessione FTP (FS#40131)
Problema con la porta 2,5 Gbit/s su POP (FS#40135 FS#40133)
Problema con la visualizzazione della modalità di sicurezza su alcune stazioni wifi (FS#40127)
Problema con il canale wifi 13 (FS#40117)
Problema con alcuni dispositivi WPA2 nella configurazione di compatibilità WPA2/3 (FS#40116)
L'aggiornamento è disponibile dalle ore 13:45 del 26 marzo. Per sfruttare questa opportunità, riavvia il server Freebox. Ho riavviato poco fa ma il firmware è rimasto alla versione 4.8.17.2
vertigo86d
27-03-2025, 19:02
idem per me... mi hanno cambiato ip e da primo range di porte sono passato ad avere dalla 32768 a 40959
Ciao per caso dopo che è stato cambiato ip e porte hai notato che non accede tramite app iliadbox al router in remoto? (in wifi si)
@vertigo86d
E' cambiata la porta di accesso https.
Va controllata quale è la nuova porta nella UI ed impostata o nell'app o nel link URL di acesso.
@bovirus
no, non funziona lo stesso. Sono due giorni che impazzisco, non c'è soluzione. Devono risolvere loro.
@vertigo86d
mi dispiace ma non uso l'app... accedo solo da locale via web
maniac147
29-03-2025, 08:32
@bovirus
no, non funziona lo stesso. Sono due giorni che impazzisco, non c'è soluzione. Devono risolvere loro.
anche a me fa così ho "risolto" collegandomi con la VPN alla ilad box così funziona
anche a me fa così ho "risolto" collegandomi con la VPN alla ilad box così funziona
eh lo so, stessa soluzione che ho adottato io.:muro:
vertigo86d
01-04-2025, 16:44
eh lo so, stessa soluzione che ho adottato io.:muro:
Alla fine il giorno successivo ha ripreso a funzionare. Era un problema lato Iliad che impediva l'accesso in remoto al router sia tramite app che tramite pagina web (indirizzo tipo zr.....).
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=21481
L'aggiornamento è disponibile dal 10 aprile alle 15:14. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.
Correzioni
Problema di connettività con le VPN IKEv2 quando il client è connesso in IPv6 (FS#40211)
Connessione FTP passiva (FS#40173, FS#40216)
Scoperta del Freebox nella rete locale Windows (FS#40172)
Regolazione manuale dei guadagni del telefono non funzionante su Delta/Pop/Ultra
Notizie
Aggiunta della possibilità di disabilitare USB3 su alcune Freebox tramite Freeboxos. I dispositivi USB (come i dischi rigidi) continueranno a funzionare ma in USB2.
USB3 funziona a una frequenza che rientra nell'intervallo operativo del WiFi a 2,4 GHz.
Questo è il motivo per cui alcuni dispositivi USB3 possono interromperne o impedirne completamente l'uso.
Mentre noi siamo ancora fermi al 4.8.17.2 :muro:
lucano66
03-05-2025, 20:09
Mi serviva raggiungere la rete di casa da remoto ed ho sfruttato il server VPN Wireguard integrato nella iliadbox con pieno successo e soddisfazione.
Ho provato inizialmente ad arrivare a casa via IPV6 ma ho fallito.
Allora mi sono rivolto ai server VPN integrati in iliadbox (essenzialmente OpenVPN e wireguard che gli altri non vanno).
Ho provato inizialmente openVPN (più vecchio, più lento, ma va sia su IPV4 ed IPV6 e dovrebbe essere più affidabile e più testato), ma ho incontrato difficoltà a configurare i client sia in ambiente MAC che in ambiente Linux ed ho desistito.
Quindi ho provato il server Wireguard e tutto è andato bene.
Wireguard è più nuovo e più veloce, ma credo lavori solo su IPV4 (poco male dato che su rete cellulare quasi nessuno offre l'IPV6 ed io lo uso anche sfruttando l'hotspot).
Alcune accortezze: bisogna creare un utente per dispositivo (non si possono riutilizzare le credenziali su più dispositivi) e iliadbox di default crea l'utente senza chiave precondivisa, quindi ricordate di spuntare il flag prima di salvare.
Il client funziona perfettamente nel mondo Mac (sia intel che apple silicon): basta importare il file di configurazione che crea l'iliadbox.
Funziona perfettamente anche nel mondo linux (nel mio caso: opensuse) ma bisogna aprire il file di configurazione che crea l'iiadbox con un editor di testo per estrarre i parametri da configurare.
Sotto windows da qualche problemino nell'import del file di configurazione ma anche in questo caso nulla che un editor di testo ed una configurazione manuale non possano superare.
Su iPhone o Android infine basta inquadrare il QR code che genera l'iliadbox (nella pagina di configurazione del server wireguard) per configurare il tutto.
Adesso leggo e scrivo da ogni luogo il disco connesso alla iliadbox (senza aver aperto l'FTP da remoto) e mi connetto completamente al server di casa condividendo lo schermo e lavorando da remoto.
Consigliato!
Per qualsiasi dubbio scrivete in privato.
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=21495
L'aggiornamento è disponibile dal 7 maggio alle 14:00. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.
Correzioni
Wi-Fi casualmente non funzionante quando ci si sveglia dal sonno su Freebox wifi 7
Instabilità del server FTP (FS#40177)
Problema di ridimensionamento dell'immagine della macchina virtuale su Delta e Ultra (FS#40422, FS#40235)
Scarica Manager Instabilità ad alta velocità (FS#40265)
Mentre noi siamo ancora fermi al 4.8.17.2 :muro:
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=21501
L'aggiornamento è disponibile dal 21 maggio alle ore 14:00. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.
Correzioni
Mancanza casuale di connettività sui dispositivi WiFi 6 (interessa solo gli abbonati con Freebox Pop/Ultra WiFi 7)
Mentre noi siamo ancora fermi al 4.8.17.2 :muro:
djblaster-303
28-05-2025, 18:50
ma come mai ritardano cosi tanto per fare release firmware in italia?
Bella domanda.
Forse non hanno abbastanza personale?
P.M.&R.M.
08-06-2025, 09:15
Salve,
non so se è il topic giusto, ma ho un problema con la fibra di liad.
Ho tale fibra da più di due anni e nel complesso sono molto soddisfatto. Avendo fatto un impianto da zero ho predisposto vicino al router tre canaline diverse per tre cavi ethernet separati che raggiungono tre stanze della casa. fondamentalmente solo quella del salotto è sempre utilizzata, poichè collego tramite cavo la xbox. Utilizzando invece un altro dispositivo collegandolo in un'altra stanza funzionava tutto bene, speed test sempre a 1000mb\s upload perfetto ecc. ieri per puro caso vado ad effettuare uno speed test e sia in upload che in download la velocità massima era 100mb\s (in wifi invece nessun problema). Provo ad aggiornare i driver della scheda di rete, riavvio il pc e ritorna normale, dopo qualche minuto riprovo e sempre 100 mb\s. Provo dalla xbox stesso problema. Collego i due dispositivi direttamente al router faccio un paio di prove e funziona tutto perfettamente. Pensando ad un problema di cavi (anche se mi pareva strano che due cavi indipendenti in due stanze differenti potessero avere lo stesso problema) nel muro ho fatto ripassare i cavi cambiato le prese e via. prima di richiudere faccio due tre prove pare andare tutto bene. Riaccendo il pc tutto bene, poi ad un certo punto noto che irc si disconnette e si riconnette subito, rifaccio lo speed test e siamo nuovamente a 100mb\s...preso dallo sconforto lascio stare, riavvio solo il router e magicamente torna tutto normale. Da cosa può dipendere il problema?
altra cosa, forse sciocca, ma anche a voi la parte metallica dove entra la fibra nel router, scotta così tanto da non poterlo toccare? allego foto.
https://files.catbox.moe/jjjymg.jpg
Anche a me succede di tanto in tanto con il PC di mio figlio, scende da 1Gbps a 100Mbps. Il mio invece è collegato su ethernet 2.5 Gbps.
Quando me ne accorsi la prima volta non ricordo esattamente cosa feci, forse cambiai driver e si risolse.
Quando recentemente è successo di nuovo, non avevo avuto tempo di guardarci. Sono andato adesso a verificare e va di nuovo a 1Gbps senza aver fatto nulla. :boh:
Per quanto riguarda l'SFP anche il mio è molto caldo e credo sia normale.
P.M.&R.M.
09-06-2025, 17:40
Anche a me succede di tanto in tanto con il PC di mio figlio, scende da 1Gbps a 100Mbps. Il mio invece è collegato su ethernet 2.5 Gbps.
Quando me ne accorsi la prima volta non ricordo esattamente cosa feci, forse cambiai driver e si risolse.
Quando recentemente è successo di nuovo, non avevo avuto tempo di guardarci. Sono andato adesso a verificare e va di nuovo a 1Gbps senza aver fatto nulla. :boh:
Per quanto riguarda l'SFP anche il mio è molto caldo e credo sia normale.
perfetto grazie mille. Si in effetti il problema mi capita quando uso la presa 1gpbs. Volevo chiedere la sostituzione del router ma a questo punto penso che cambi poco.
perfetto grazie mille. Si in effetti il problema mi capita quando uso la presa 1gpbs. Volevo chiedere la sostituzione del router ma a questo punto penso che cambi poco.
nelle impostazioni della scheda di rete del PC sicuramente c'è una voce "velocità e duplex" impostata su automatico.
Secondo me è meglio forzarla a 1000 Mbps ovvero 1 Gbps.
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=22282
L'aggiornamento è disponibile dal 23 giugno alle 14:20. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.
Correzione
Risolto un problema di instabilità durante la connessione/disconnessione di un gran numero di stazioni su Freebox Wifi 7
Mentre noi siamo ancora fermi al 4.8.17.2 :muro:
andybike
24-06-2025, 11:46
Beh, la Iliadbox fino a 6 non ha wi-fi7 quindi questo aggiornamento è indifferente... ;)
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare, grazie):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=22288
L'aggiornamento è disponibile dal 16 luglio alle 14:40. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.
Correzioni
Telefonia non funzionante su Freebox Revolution / Mini4k collegata tramite Backup 4G
Problema di interruzione del servizio VPN WireGuard (FS#40337)
La rete Wi-Fi guest dedicata non funziona sulle bande a 5 GHz dopo il rilevamento radar
Speriamo che da noi in Italia arrivi presto. :sperem:
La versione firmware più recente disponibile in Italia è la 4.8.17.2
Ciao Bovirus, nell'aggiornare la prima pagina. ti è sfuggito questo particolare. :D
Grazie mille per la tua dedizione.
probabilmente è una domanda già fatta ma non riesco a leggere tutte le pagine.
Passando a Iliad, è possibile mantenere l'Ont esterno e collegare il 7690 evitando la Iliadbox? Si può fare?
Ho letto anche che Iliad utilizza MAP-E per il NAT mentre i Fritz non supportano MAP-E .... ma non so cosa sia ...
@nelson1
La richiesta riguarda la linea iliad.
Per le domande sulla linea esiste il thread dedicato (indicato nei primi post).
Nel thread dedicato della linea è indicato quali sono i modem compatibili (devono essere MAP-T).
AndreaEnne
04-08-2025, 17:05
Non sò se è già stato segnalato
ho notato che si è aggiornata a versione firmware 4.9.7
Ciao Andrea
andybike
05-08-2025, 16:16
Questa versione è disponibile da metà luglio.
vertigo86d
24-08-2025, 08:36
Avete notato che l upload max indicato sulla iliadbox e passato a 900mbps? Da speedtest arriva comunque intorno ai 700 come prima però.
Forse è in vista un upgrade di banda?
Ho verificato, avendo firmware 4.8.17.2, e l'upload era a 700 Mb/s.
Ho riavviato e quindi aggiornato a 4.9.7 e l'upload è diventato 900 Mb/s.
Gabryely78
24-08-2025, 12:10
Anche a me da iliad box l'upload lo da 900 ma nei vari test non va oltre i 680 circa, provato riavvio e anche togliere alimentazione ma niente
Anche a me l'upload è salito a 900 dopo l'aggiornamento all'ultimo fw...
Uscito nuovo firmware ancora non presente in Italia (prima pagina da aggiornare, grazie):
https://dev.freebox.fr/blog/?p=22307
L'aggiornamento è disponibile dal 12 settembre alle 09:00. Per trarne vantaggio, riavvia il server Freebox.
Correzioni
Freebox OS: collegamenti di condivisione di directory non funzionanti (elenco file vuoto)
Freebox Delta: modulo di sicurezza non funzionante dopo la sostituzione con un nuovo modulo
Speriamo che da noi in Italia arrivi presto. :muro:
Piccolo aggiornamento sul dominio di secondo livello con il certificato. Adesso chi fornisce il certificato è Let’s Encrypt e non dnsexit come scritto nel primo post. Dovrebbe avere una durata di 90 giorni, sapete come non farlo scadere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.