PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

Fede
24-02-2022, 19:15
Guarda che sei al limite con i parametri.
Ma è sempre stata così?

Forse hai qualche giunto fatto male.
Hai richiesto un intervento per guasto?

più o meno si, sempre così. Domani viene comunque il tecnico e gli faccio verificare la fibra e i giunti, in caso.

Grazie

Predator_1982
24-02-2022, 19:46
Il tecnico ha detto che è già il terzo intervento del genere che deve fare e stanno cercando di capire chi sia l'installatore che lascia il cavo vecchio.

Ha detto che i due connettori del cavo corretto hanno un colore diverso perché hanno una funzione differente. Uno fornisce un segnale continuo l'altro pulsante o qualcosa del genere.

Il colore differente del connettore SC indica solo la tipologia APC e UPC. Quello che cambia è la faccia finale del connettore ottico. Nella APC è lucidato con un angolo di 8 gradi, Quello UPC senza angolo

Fede
24-02-2022, 19:56
Il colore differente del connettore SC indica solo la tipologia APC e UPC. Quello che cambia è la faccia finale del connettore ottico. Nella APC è lucidato con un angolo di 8 gradi, Quello UPC senza angolo


Fico, non lo sapevo mica. Ma quindi il "blu" dove va? A me personalmente, se non lo metto nel modem, non va proprio se non sporadicamente

ryo8585
24-02-2022, 19:59
Fico, non lo sapevo mica. Ma quindi il "blu" dove va? A me personalmente, se non lo metto nel modem, non va proprio se non sporadicamente

blu (sc-upc) va inserito nel modulo sfp del modem

Fede
24-02-2022, 20:28
blu (sc-upc) va inserito nel modulo sfp del modem

Grazie mille! Comunque confermo, sotto i -32 perdo la connessione. Domani sequestro il tecnico di OF e gli faccio verificare ogni giunto

Bovirus
24-02-2022, 20:29
Questo è il thread dell'iliadbox.

Non è il thread della liena FTTH iliad.

Quindi discussioni su

Livello segnale
Mancate installazioni
PEC/FAX per chiedere uno specfico intervallo di porte
e quant'altro non strettamente legato all'ilaidbox

sono OT e non riguardano questo thread!

Per favore rispettate lo scopo dei due thread.

Grazie.

TheKerevas
24-02-2022, 20:39
Bene, dopo, non meno di 15 telefonate ricevute dal 177, dopo una PEC e un FAX, spiegando che mi serviva il primo range di Porte aperte... ce l'ho fatta

Quello che vi posso dire, non demordere, spiegate anche 18 volte la stessa cosa, prima o poi qualcuno che capisce lo trovate

Ed eccovi il mio bel IP full stack pubblico
https://ibb.co/rx1TykH

https://i.ibb.co/fkPB0MH/Screenshot-2022-02-24-18-01-15-113-com-simplemobiletools-gallery-pro-1.jpg

Ci sto provando anche io ora, mi stanno aprendo un ticket e ha capito la mia esigenza, entro 24 ore mi contatteranno per aprire le porte dal livello tecnico 2, lo spero :rolleyes:

Bovirus
24-02-2022, 20:44
@TheKerevas

Per favore leggi il post precedente.

Qesto è il thread dell'ilaidbox.

Quanto stai scrivendo NON riguarda il modem la la connessione.

Quidni devi postare nel thread linea iliad FTTH.

TheKerevas
24-02-2022, 20:46
Questo è il thread dell'iliadbox.

Non è il thread della liena FTTH iliad.

Quindi discussioni su

Livello segnale
Mancate installazioni
PEC/FAX per chiedere uno specfico intervallo di porte
e quant'altro non strettamente legato all'ilaidbox

sono OT e non riguardano questo thread!

Per favore rispettate lo scopo dei due thread.

Grazie.


Visto ora che di porte non si può scusami :(

Fede
24-02-2022, 20:52
Scusa Bovirus, non mi ero reso conto do essere andato OT.

RoUge.boh
24-02-2022, 21:17
Anche a me il tecnico durante l'installazione dell'iliadbox mi aveva avvertito di non usare il cavo che avevo con l'ont di tiscali, causa instabilità, suggerito di buttarlo. Comunque anche io -23dB è va alla grande. Ho letto su altri lidi che è un ottimo valore.

A me manco hanno cambiato il cavo fibra hanno tenuto il vecchio cavo..:mbe: da quello che ho sentito è -17 dB...

lucacoralli
24-02-2022, 23:54
Ciao a tutti! Il 14 febbraio mi hanno installato la iliadbox. Installazione perfetta e tutto è andato bene. Ho solo due domande:

1) Dopo qualche giorno dall'installazione, ho fatto richiesta per il dominio personalizzato. Il nome del dominio è stato abilitato quasi subito, mentre il certificato TLS/RSA è ancora in stato "In attesa" con scadenza "tra 0 giorno" e quindi posso collegarmi da remoto solo in HTTP e non in HTTPS. Se provo a eliminare il dominio per poi inserirlo nuovamente mi dice: "Errore durante l'eliminazione del nome di dominio : È già in corso un'operazione". Si è chiaramente piantata la richiesta del certificato TLS/RSA, ma come la sblocco? La cosa più bella è che oggi hanno attivato la iliadbox dai miei genitori, ho impostato il dominio da loro e il certificato gli è arrivato dopo 10 minuti :eh:

https://i.ibb.co/7n7Jd1c/TLS.jpg (https://imgbb.com/)

2) A voi nello stato della iliadbox, in quale ordine vi compaiono le temperature? A me nel seguente: Temperatura 2, Temperatura 1, Temperatura della CPU B, Ventola 1. Nella iliadbox dei miei genitori invece prima Temperatura 1 e poi Temperatura 2. Ma non ha senso! Come fanno a essere invertiti da me se sono voci (teoricamente) statiche?

https://i.ibb.co/CsMbPRC/Schermata-2022-02-24-alle-23-51-02.png (https://ibb.co/mFX9NfZ)

Vale46TheDoctor
25-02-2022, 00:17
Ciao a tutti! Il 14 febbraio mi hanno installato la iliadbox. Installazione perfetta e tutto è andato bene. Ho solo due domande:

1) Dopo qualche giorno dall'installazione, ho fatto richiesta per il dominio personalizzato. Il nome del dominio è stato abilitato quasi subito, mentre il certificato TLS/RSA è ancora in stato "In attesa" con scadenza "tra 0 giorno" e quindi posso collegarmi da remoto solo in HTTP e non in HTTPS. Se provo a eliminare il dominio per poi inserirlo nuovamente mi dice: "Errore durante l'eliminazione del nome di dominio : È già in corso un'operazione". Si è chiaramente piantata la richiesta del certificato TLS/RSA, ma come la sblocco? La cosa più bella è che oggi hanno attivato la iliadbox dai miei genitori, ho impostato il dominio da loro e il certificato gli è arrivato dopo 10 minuti :eh:

https://i.ibb.co/7n7Jd1c/TLS.jpg (https://imgbb.com/)

2) A voi nello stato della iliadbox, in quale ordine vi compaiono le temperature? A me nel seguente: Temperatura 2, Temperatura 1, Temperatura della CPU B, Ventola 1. Nella iliadbox dei miei genitori invece prima Temperatura 1 e poi Temperatura 2. Ma non ha senso! Come fanno a essere invertiti da me se sono voci (teoricamente) statiche?

https://i.ibb.co/CsMbPRC/Schermata-2022-02-24-alle-23-51-02.png (https://ibb.co/mFX9NfZ)

Se leggi nelle pagine indietro vedrai che abbiamo già parlato molto del certificato. Io ho avuto il tuo stesso problema e mi sono dannato sulla questione. La situazione mi si è sbloccata all'improvviso quando avevo quasi perso le speranze. Avevo segnalato il problema al 177 che a dire il vero non sembrava essere sul pezzo, però puoi provare a sentirli. In ogni caso, in prima pagina, trovi un woorkaround suggerito da @Lief.

Sul discorso temperature io ho: Temperatura 2, Temperatura 1, Temperatura della CPU B, Ventola 1. Non ricordo se anche con il vecchio firmware fossero nello stesso ordine, magari avete 2 versioni differenti.

lucacoralli
25-02-2022, 00:54
Se leggi nelle pagine indietro vedrai che abbiamo già parlato molto del certificato. Io ho avuto il tuo stesso problema e mi sono dannato sulla questione. La situazione mi si è sbloccata all'improvviso quando avevo quasi perso le speranze. Avevo segnalato il problema al 177 che a dire il vero non sembrava essere sul pezzo, però puoi provare a sentirli. In ogni caso, in prima pagina, trovi un woorkaround suggerito da @Lief.

Sul discorso temperature io ho: Temperatura 2, Temperatura 1, Temperatura della CPU B, Ventola 1. Non ricordo se anche con il vecchio firmware fossero nello stesso ordine, magari avete 2 versioni differenti.

Sì, avevo letto nelle pagine precedenti però non avevo trovato scritto come avevate risolto... Quindi a te si è risolto da solo? Ti ricordi per caso, dal momento in cui hai richiesto il certificato, quanti giorni sono passati?

Ripristinare alle impostazioni di fabbrica la iliadbox potrebbe servire a qualcosa?

Sul discorso temperature, i miei genitori hanno il mio stesso identico firmware, è proprio quella la cosa strana, ma l'ordine diverso... Boh!

loltucogne
25-02-2022, 07:12
A me manco hanno cambiato il cavo fibra hanno tenuto il vecchio cavo..:mbe: da quello che ho sentito è -17 dB...

Se ti hanno lasciato il cavo nuovo devi collegare il connettore verde alla borchia e il connettore blu alla iliadbox.

Io ho guadagnato 4,23 dB. I dB sono numeri in scala logaritmica.
In altre parole 4,23 sono tanta roba.

Se non ti hanno lasciato il cavo nuovo chiama iliad e fai in modo che te lo portino.

Se vuoi fare presto puoi prenderlo su Amazon cercando "cavo APC UPC"

APC è il connettore verde mentre UPC è quello BLU.

Vale46TheDoctor
25-02-2022, 09:30
Sì, avevo letto nelle pagine precedenti però non avevo trovato scritto come avevate risolto... Quindi a te si è risolto da solo? Ti ricordi per caso, dal momento in cui hai richiesto il certificato, quanti giorni sono passati?

Ripristinare alle impostazioni di fabbrica la iliadbox potrebbe servire a qualcosa?

Sul discorso temperature, i miei genitori hanno il mio stesso identico firmware, è proprio quella la cosa strana, ma l'ordine diverso... Boh!

Si, ti confermo che a me il problema si è risolto da solo dopo circa 10 giorni.

Non saprei se ripristinare la iliadbox possa servire, era quello che stavo per fare proprio prima di accorgermi che era stato emesso il certificato.

Secondo me potresti fare un tentativo con il 177, non capiranno assolutamente nulla di quello che stai chiedendo, però magari aprono un ticket e te lo risolvono.

PS: sarebbe interessante capire perché ad alcuni viene rilasciato dopo 10 minuti e ad altri resta bloccato :rolleyes:

lucacoralli
25-02-2022, 09:38
Si, ti confermo che a me il problema si è risolto da solo dopo circa 10 giorni.

Non saprei se ripristinare la iliadbox possa servire, era quello che stavo per fare proprio prima di accorgermi che era stato emesso il certificato.

Secondo me potresti fare un tentativo con il 177, non capiranno assolutamente nulla di quello che stai chiedendo, però magari aprono un ticket e te lo risolvono.

PS: sarebbe interessante capire perché ad alcuni viene rilasciato dopo 10 minuti e ad altri resta bloccato :rolleyes:

Ho chiamato il 177 e parlato con un ragazzo che sembrava capire di cosa stavo parlando. Mi mette in attesa e poi dopo 2 minuti mi dice:

"Ho sentito con i tecnici ed è una anomalia di cui sono a conoscenza. Lei era cliente Tiscali per caso?"

"Sì, ero cliente Tiscali."

"Ecco, questa cosa capita a tutti i clienti Tiscali."

"Però anche i miei genitori sono clienti Tiscali e a loro il certificato si è attivato in 10 minuti."

"Ah. Allora forse capita solo a qualche cliente Tiscali."

"Così? A caso? Senza alcuna logica?"

"Non so cosa dirle. I tecnici sono comunque al lavoro e risolveranno nei prossimi giorni."

Poi mi spiega che questa cosa capita perchè i clienti Tiscali non riescono a ricevere le email noreply di iliad... Boh, non lo so, non ho capito cosa c'entrasse con il certificato ma alla fine della conversazione mi sono assicurato che stessimo parlando della stessa cosa e sembrava essere sicuro di sè... Staremo a vedere :mc:

Vale46TheDoctor
25-02-2022, 10:09
Ho chiamato il 177 e parlato con un ragazzo che sembrava capire di cosa stavo parlando. Mi mette in attesa e poi dopo 2 minuti mi dice:

"Ho sentito con i tecnici ed è una anomalia di cui sono a conoscenza. Lei era cliente Tiscali per caso?"

"Sì, ero cliente Tiscali."

"Ecco, questa cosa capita a tutti i clienti Tiscali."

"Però anche i miei genitori sono clienti Tiscali e a loro il certificato si è attivato in 10 minuti."

"Ah. Allora forse capita solo a qualche cliente Tiscali."

"Così? A caso? Senza alcuna logica?"

"Non so cosa dirle. I tecnici sono comunque al lavoro e risolveranno nei prossimi giorni."

Poi mi spiega che questa cosa capita perchè i clienti Tiscali non riescono a ricevere le email noreply di iliad... Boh, non lo so, non ho capito cosa c'entrasse con il certificato ma alla fine della conversazione mi sono assicurato che stessimo parlando della stessa cosa e sembrava essere sicuro di sè... Staremo a vedere :mc:

:sofico:

Io non ero cliente Tiscali!

Se ti può interessare a me avevano detto che era un problema di OF :doh:

Comunque, aspetta un paio di giorni, vediamo se risolvi. Se così fosse potrebbe essere un ulteriore indizio che la chiamata al 177, al netto delle giustificazioni poco sensate, risolve il problema.

lucacoralli
25-02-2022, 10:12
:sofico:

Io non ero cliente Tiscali!



Non avevo dubbi :D

lucacoralli
25-02-2022, 10:19
Ma esattamente il ripristino della iliadbox cosa elimina? Voglio dire, ok, si ripristinano tutti i settaggi, il WiFi personalizzato, ecc... Ma i parametri di connessione della mia linea come li recupera? In automatico? E se ho impostato un dominio personalizzato, lo recupera in automatico oppure lo devo reimpostare io?

dsummone
25-02-2022, 18:43
Scusate, mi hanno appena installato tutto e stavo leggendo un po il Thread ma non ho capito la storia del MTU con PS5.

C'è da fare qualche cosa in merito ?

Ho visto sul menu del sito iliadbox ma non ho trovato nessuna voce in merito.

Sono un neofita e per niente uno smanettone, scusate l'ennesima domanda a riguardo nel caso.

In ogni caso l'unica cosa che ho fatto al momento è cambiare il dns con questi, vanno bene ?

Indirizzi IPv6 Google Public DNS
2001:4860:4860::8888 per il Server DNS preferito
2001:4860:4860::8844 per il Server DNS alternativo

C'è altro da fare altro per un consumer medio?

al momento la situazione è questa da pc, ancora devo provare da console PS5

Rettifico, in wifi va una chiavica non arrivo nemmeno a 50mb a 2m di distanza, Lan invece quasi 800mb ma il cavo attraverserebbe la stanza quindi non posso metterlo.

https://ibb.co/DtHPk3t

esatch
25-02-2022, 19:21
Io riscontro disconnessioni e irragiungibilità della iliadbox effettuando trasferimenti di file verso l'hard disk.
Ad esempio, stavo passando un archivio multirar da 40gb complessivi.
Iliadobox irragiungibile; messo in pausa il trasferimento, accedo e nel log ho le disconeessioni.

Biscuo
25-02-2022, 19:25
Rettifico, in wifi va una chiavica non arrivo nemmeno a 50mb a 2m di distanza, Lan invece quasi 800mb ma il cavo attraverserebbe la stanza quindi non posso metterlo
Devi separare le reti 2,4 e 5 Ghz così con i dispositivi che supportano i 5 Ghz, andrai più veloce.

devi reimpostare tutto, il ripristino è ai parametri di fabbrica, come uscita dalla ILIADBOX
Se poi uno aveva salvato il file .bin della configurazione, può ripristinare.
Però non so se vengono ripristinate tutte le modifiche fatte in precedenza.
Qualcuno ha provato?

dsummone
25-02-2022, 19:49
[QUOTE=Biscuo;47763455]Devi separare le reti 2,4 e 5 Ghz così con i dispositivi che supportano i 5 Ghz, andrai più veloce.


la ps5 si connette direttamente al wifi 2.4

banzo
25-02-2022, 20:32
Lato disconnessioni ci sono novità?

Non rilevo miglioramenti a riguardo...

https://i.postimg.cc/pdNwxWrp/image.png (https://postimages.org/)

Biscuo
26-02-2022, 09:07
[QUOTE=Biscuo;47763455]Devi separare le reti 2,4 e 5 Ghz così con i dispositivi che supportano i 5 Ghz, andrai più veloce.


la ps5 si connette direttamente al wifi 2.4
Non si usa mai il Wireless con le console, men che meno il 2,4 Ghz.
Si usa solo un collegamento tramite cavo Ethernet.

E poi vi lamentate della velocità e della latenza. :D

Predator_1982
26-02-2022, 09:25
Lato disconnessioni ci sono novità?

Non rilevo miglioramenti a riguardo...

https://i.postimg.cc/pdNwxWrp/image.png (https://postimages.org/)

A me da ieri nessuna. È anche vero che nel mio caso al massimo ne rilevavo una al giorno, 2 sporadicamente

Adr1
26-02-2022, 09:34
[QUOTE=dsummone;47763475]
Non si usa mai il Wireless con le console, men che meno il 2,4 Ghz.
Si usa solo un collegamento tramite cavo Ethernet.

E poi vi lamentate della velocità e della latenza. :D
io a napoli,cavo cat 6a da sempre e posso garantirti che rispetto a Vodafone la latenza è perfettamente raddoppiata su tutti i giochi(apex,fifa,cod)...
jitter e perdita pacchetti restano ok,ma ping....non ci siamo purtroppo

Biscuo
26-02-2022, 09:38
Io mi riferivo alla differenza tra Wireless e cavo Ethernet, non fra Operatore e Operatore. :)

Adr1
26-02-2022, 09:44
Io mi riferivo alla differenza tra Wireless e cavo Ethernet, non fra Operatore e Operatore. :)

ah scusami,frainteso io xD:D

gatto73
26-02-2022, 10:29
Bene, dopo, non meno di 15 telefonate ricevute dal 177, dopo una PEC e un FAX, spiegando che mi serviva il primo range di Porte aperte... ce l'ho fatta

Quello che vi posso dire, non demordere, spiegate anche 18 volte la stessa cosa, prima o poi qualcuno che capisce lo trovate

Ed eccovi il mio bel IP full stack pubblico
https://ibb.co/rx1TykH

https://i.ibb.co/fkPB0MH/Screenshot-2022-02-24-18-01-15-113-com-simplemobiletools-gallery-pro-1.jpg

Una cortesia, se possibile, potresti copia/incollare il testo della richiesta effettuata via PEC? Giusto per avere una base di partenza. Ovviamente nascondendo i dati sensibili. Vorrei provarci anche io. Premetto che non sto riscontrando particolari problemi, né con la navigazione né tantomeno con il gaming, però non mi dispiacerebbe avere il "full stack".

Bovirus
26-02-2022, 10:42
@gatto73

Per favroe leggi i post precedenti.

Questa richeista NOn riagurda la ilaid box ma la liena FTTH per cui esiste un thread dedicato.

Io posso comprendere se qualcuno ha problemi.

Ma se non hai problemi perchè devi chiedere un ipv4 full stack?

Magari sottrnaendolo a qualcuno che ne ha proprio bisogno?

Adesso comrpendo anche eprchè non vengono dati di default.

Lo richiederebbero tutti anche a chi per la maggior parte non serve.

Poi non ci si può lamentare perchè finiscono.

esatch
26-02-2022, 10:55
Una cortesia, se possibile, potresti copia/incollare il testo della richiesta effettuata via PEC? Giusto per avere una base di partenza. Ovviamente nascondendo i dati sensibili. Vorrei provarci anche io. Premetto che non sto riscontrando particolari problemi, né con la navigazione né tantomeno con il gaming, però non mi dispiacerebbe avere il "full stack".

...meraviglioso...cioè, non me ne faccio nulla ma mi fa gelosia e quindi lo voglio.
Complimenti.

:rolleyes:

gatto73
26-02-2022, 12:22
...meraviglioso...cioè, non me ne faccio nulla ma mi fa gelosia e quindi lo voglio.
Complimenti.

:rolleyes:

Addirittura gelosia? Serio?
Il fatto che ORA non riscontri problemi, non è garanzia che di qui a breve o in futuro prossimo non ne avrò.
Quando ho sottoscritto il contratto, non appena è stato possibile, la cosa delle porte "frazionate" non era specificata da nessuna parte, l'ho scoperto solo in un secondo momento.
Capisco non essere d'accordo ma erigersi a paladino dei giusti, farsi partire l'embolo e rispondere in modo piccato, mi pare il modo migliore per rovinarsi il fine settimana. Ad ogni modo ho risolto. Cordialità.

Debian-LoriX
26-02-2022, 12:28
Oggi ho copiato un file di 8Gb dal mio pc al disco 2,5" collegato all'IliadBox miii, velocità media 75Mb/s con picchi di 85Mb/s, prima col mio nas Openwrt non superavo i 60!
:sofico:

Bovirus
26-02-2022, 12:30
@gatto73

Non sono d'accordo.

Se oggi non hai probelmi perchè chiedere qualcosa che non ti serve?
Magari sottraendo questa risosra a chi magari ne ha veramente bisogno?

Se avrai bisogno (dubito) in futuro potrai richiederlo.
Ma richiederlo anticipatamente se non ne hai veramente bisogno a me sembra inutilee non corretto.

Se tutti applicano il tuo ragioanmento un domani chi ne avrà bisogno non potrà richiederlo perchè sono stati forniti a tanti utenti che non ne hanno necessità.

esatch
26-02-2022, 12:30
Oggi ho copiato un file di 8Gb dal mio pc al disco 2,5" collegato all'IliadBox miii, velocità media 75Mb/s con picchi di 85Mb/s, prima col mio nas Openwrt non superavo i 60!
:sofico:

curiosità: la connessione ti regge mentre copi? sei in etx4 o ntfs? grazie!

esatch
26-02-2022, 12:32
Addirittura gelosia? Serio?
Il fatto che ORA non riscontri problemi, non è garanzia che di qui a breve o in futuro prossimo non ne avrò.
Quando ho sottoscritto il contratto, non appena è stato possibile, la cosa delle porte "frazionate" non era specificata da nessuna parte, l'ho scoperto solo in un secondo momento.
Capisco non essere d'accordo ma erigersi a paladino dei giusti, farsi partire l'embolo e rispondere in modo piccato, mi pare il modo migliore per rovinarsi il fine settimana. Ad ogni modo ho risolto. Cordialità.

se se, come no.
addio.

Debian-LoriX
26-02-2022, 12:38
curiosità: la connessione ti regge mentre copi? sei in etx4 o ntfs? grazie!

regge alla grandissima, ho provato al contrario e cioè dall'Iliadbox al mio pc, picchi di 115Mb/s!
:sofico:

Uso un disco wd blue 2,5" da 2tb formattato ext4.

Yramrag
26-02-2022, 12:38
Ad ogni modo la colpa è della poca trasparenza di iliad... E questo è pure il thread errato :O

esatch
26-02-2022, 13:05
Uso un disco wd blue 2,5" da 2tb formattato ext4.


ecco, allora spero che per me il problema sia l'ntfs.
Proverò.
Grazie della risposta!

Lief
26-02-2022, 13:09
ecco, allora spero che per me il problema sia l'ntfs.
Proverò.
Grazie della risposta!

A me regge anche con exfat e ntfs

ernypunk
26-02-2022, 13:33
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione per segnalare come ho risolto un problema con l'iliadbox che mi ha fatto impazzire per diversi giorni.

Dopo il passaggio a Iliad non ho avuto nessun problema di connessione con i vari dispositivi smart che ho in casa.

Con i climatizzatori Daikin, invece, era un incubo. Nessun problema di connessione al router, ma puntualmente dopo un tot di ore dall'app per il controllo remoto (ora si chiama ONECTA) gli split passavano continuamente da online a offline. L'unico modo per fermare le disconnessioni era staccare la corrente agli split e alla riaccensione la situazione si normalizzava per un tot di ore.

Dopo aver assegnato ip fissi e provato a cambiare canale alla 2.4 senza nessun risultato, ho risolto togliendo la spunta a "Blocco della pubblicità" (Parametri della iliadbox -> Configurazione), che era attiva di default.

Tolta questa spunta i climatizzatori sono tornati a funzionare a meraviglia, senza più disconnessioni.

Spero possa tornare utile a qualcuno.


Per il resto, l'iliadbox mi sembra molto valido, tranne per i valori dell'upload in wifi, sempre sotto a 200 nel mio caso. Via cavo o con un altro router wifi in cascata riesco invece a saturare la banda di 700. Ma non credo ci sia una soluzione a questo.

megthebest
26-02-2022, 13:47
Per il resto, l'iliadbox mi sembra molto valido, tranne per i valori dell'upload in wifi, sempre sotto a 200 nel mio caso. Via cavo o con un altro router wifi in cascata riesco invece a saturare la banda di 700. Ma non credo ci sia una soluzione a questo.

Ciao, Grazie per l'indicazione, potrebbe tornare utile!
Per l'upload, dipende sostanzialmente al wifi 5ghz che hai sul dispositivo mobile, ad esempio io ho uno OnePlus 8T che ha un 2x2mimo sulla 5Ghz permettendo 866Mbps e in up faccio 600Mbit, come pure in download. Con altri dispositivi che hanno Wi-Fi 5Ghz, ma poi economici, mi fermo a 260/300Mbit sia un up che in down

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

ernypunk
26-02-2022, 14:26
Per l'upload, dipende sostanzialmente al wifi 5ghz che hai sul dispositivo mobile, ad esempio io ho uno OnePlus 8T che ha un 2x2mimo sulla 5Ghz permettendo 866Mbps e in up faccio 600Mbit, come pure in download. Con altri dispositivi che hanno Wi-Fi 5Ghz, ma poi economici, mi fermo a 260/300Mbit sia un up che in down

Sicuramente il device fa la differenza.
Però ad esempio in delle prove che ho fatto con un iPhone X, collegato all'iliadbox sono sui 400/500 in down e 150/200 in up. Collegato un Tim Hub in cascata e connesso al wifi di quest'ultimo riesco a raggiungere con lo stesso device 400/500 in down e circa 400 in up.
Risultati simili anche un più recente DELL XPS 13.

Ho provato con scarso successo ad addentrarmi nella configurazione avanzata del wifi 5g dell'iliadbox, ma volevo evitare di fare danni :)

esatch
26-02-2022, 14:44
A me regge anche con exfat e ntfs

che transfer rate hai in scrittura su iliadbox?

Biscuo
26-02-2022, 15:36
@Debian-LoriX
@esatch
Io con un Ssd Crucial da 1 tera ho questi valori con file di grandi dimensioni:

https://i.ibb.co/GVKrzmh/Trasferimento.png (https://ibb.co/gD5ckYn)

Avete notato che la porta Usb è alla rovescia, devi inserire il connettore Usb al contrario.

dsummone
26-02-2022, 15:42
[QUOTE=dsummone;47763475]
Non si usa mai il Wireless con le console, men che meno il 2,4 Ghz.
Si usa solo un collegamento tramite cavo Ethernet.

E poi vi lamentate della velocità e della latenza. :D

Partiamo dal presupposto che non chiedo la luna, anche perché con tim fino 2 giorni fa la console in wifi andava a 80 mb, quindi è evidente che c'è qualcosa che non va. Ora va sotto i 30 in dw e 4 in up

Sono consapevole che il cavo ethernet è sempre meglio ma nel mio caso mi è impossibile metterlo perché passerebbe al centro della stanza.

Quindi ripeto la mia domanda, qualcuno sa come migliorare la connessione su PS5 in wifi ?
Nella prima pagina c'è un riferimento ad valore mtu ma non lo trovo nelle impostazioni di iliadbox, ma c entra qualcosa con il mio problema?

Biscuo
26-02-2022, 15:50
No, quello non c'entra.
Ma hai provato a metterlo col 5 Ghz?
Sempre se la Ps5 lo supporta, non me ne intendo di console.

esatch
26-02-2022, 16:51
@Debian-LoriX
@esatch
Io con un Ssd Crucial da 1 tera ho questi valori con file di grandi dimensioni:
.

io ho un seagate meccanico da 2.5 in un enclosure sabrent, formattato ntfs.
Farò un po' di prove incrociate con ext4 e ssd, ma spero proprio non sia la. iliadbox difettosa... nel caso, come funziona, la cambiano?

CARVASIN
26-02-2022, 17:15
Dove devo andaee per vedere se ci sono state eventuali disconnessioni della linea?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

loltucogne
26-02-2022, 18:29
Dove devo andaee per vedere se ci sono state eventuali disconnessioni della linea?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Stato della iliadbox --> Cronologia

Guarda se c'è scritto FTTH nella colonna Nome e Disconnesso in quella Stato

TheKerevas
26-02-2022, 18:50
@gatto73

Per favroe leggi i post precedenti.

Questa richeista NOn riagurda la ilaid box ma la liena FTTH per cui esiste un thread dedicato.

Io posso comprendere se qualcuno ha problemi.

Ma se non hai problemi perchè devi chiedere un ipv4 full stack?

Magari sottrnaendolo a qualcuno che ne ha proprio bisogno?

Adesso comrpendo anche eprchè non vengono dati di default.

Lo richiederebbero tutti anche a chi per la maggior parte non serve.

Poi non ci si può lamentare perchè finiscono.

Esatto!

esatch
26-02-2022, 19:15
Aggiornamento sul trasferimento dei file e disconnessioni.

Ho provato con con ext4 e ntfs, disco ssd (con cavo apposito) e meccanico 2.5 (con box usb 3), stessi problemi: in scrittura, ho un transfer rate di 50/80/100Mb al secondo ma dopo poco, la iliadbox diventa irraggiungibile e la connessione salta.

Interrompo il trasferimento, la iliadbox fa un semi riavvio (nel senso che non vedo le schermate iniziali iliad ma solo il conteggio dei vari step) e si connette.

In lettura dalla iliadbox all'esterno, non lo fa.

Idee?

aggiungo: anche limitando il tranfer rate, ad esempio a 20 MB/s, uguale.

Questo è il grafico in concomitanza dei trasferimenti

https://i.postimg.cc/j5hJ6qWX/grafico-iliad.jpg

Bovirus
26-02-2022, 19:19
Ad ogni modo la colpa è della poca trasparenza di iliad... E questo è pure il thread errato :O

Non capsico a quale elemento sia poco trasparente nellì'offerta ilaid.

Si può discutere nel thread ilaid FTTH di comparazioni della trasparenza di iliad in confronto alla trasparenza deglii altri operatori.

CARVASIN
26-02-2022, 19:41
Stato della iliadbox --> Cronologia



Guarda se c'è scritto FTTH nella colonna Nome e Disconnesso in quella StatoCi sono solo disconnessioni "Link" (ethernet). Immagino che siano relative alla xbox/tv collegate via cavo.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

CARVASIN
26-02-2022, 19:42
Ma su richiesta danno ipv4 full? Mi sono perso qualcosa?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Bovirus
26-02-2022, 19:44
@CARVASIN

Ti sei perso il post in cui scrivo

Questa richiesta non riguarda questo thread ma il thread iliad FTTH

esatch
26-02-2022, 20:36
Aggiornamento sul trasferimento dei file e disconnessioni.

Ho provato con con ext4 e ntfs, disco ssd (con cavo apposito) e meccanico 2.5 (con box usb 3), stessi problemi: in scrittura, ho un transfer rate di 50/80/100Mb al secondo ma dopo poco, la iliadbox diventa irraggiungibile e la connessione salta.

Interrompo il trasferimento, la iliadbox fa un semi riavvio (nel senso che non vedo le schermate iniziali iliad ma solo il conteggio dei vari step) e si connette.

In lettura dalla iliadbox all'esterno, non lo fa.

Idee?

aggiungo: anche limitando il tranfer rate, ad esempio a 20 MB/s, uguale.

Questo è il grafico in concomitanza dei trasferimenti

https://i.postimg.cc/j5hJ6qWX/grafico-iliad.jpg

Integro con ulteriore prova: con un pendrive usb 3 da 128gb non lo fa.

satman
26-02-2022, 23:44
Integro con ulteriore prova: con un pendrive usb 3 da 128gb non lo fa.

Non è che gli hard disk che utilizzi assorbono troppo?

esatch
27-02-2022, 01:08
Non è che gli hard disk che utilizzi assorbono troppo?

mi sono posto il problema per il 2.5 meccanico seagate, ma lo fa anche un ssd kingston, col solo cavo e anche collegato con un adattatore sata usb alimentato.
Dubito sia quello.

Aggiungo, ancora: un altro pendrive sandisk, più veloce del kingston, non fa crollare la connessione ma fa laggare tutta l'interfaccia in maniera più importante dell'altro.
In sostanza, più cresce la velocità di scrittura e più riscontro problemi.

La cosa esilarante è che se, mentre scrive e cade la connessione, faccio contemporaneamente partire un video dalla iliadbox, un mkv da 10gb, è perfetto, play, avanti, indietro, tutto senza lag.

Non so veramente che fare: anche contattare iliad, ho paura che mi prendano poco sul serio. Voglio capire almeno se capita solo ed esclusivamente a me o se salta fuori qualcun altro con lo stesso problema.

Per la cronaca, ho provato anche a usare altre porte ethernet oltre alla 2.5, stessi risultati.

Biscuo
27-02-2022, 07:51
Dopo che hai formattato il disco in ext4 ed attivato sei andato anche su Disco esterno nel menu dell'iliadbox OS e hai proceduto con quanto chiesto a schermo?

Poi dopo essere tornato nel menu Dischi hai cliccato su Controlla partizione Lettura/Scrittura per vedere se ti rileva qualcosa?

Dopo quanto tempo cade la linea?

-----------------------------------------------------------------------------------------

Comunque io so solo che avevo provato con altri router a collegarci hard disk, ma avevo velocità ridicole.
Ora con la iliadbox:

https://i.ibb.co/MZsw8Fd/1.png (https://imgbb.com/)

esatch
27-02-2022, 08:43
@Biscuo

Forse non ho attivato e controllato su tutti i dispositivi che ho provato, posso riverificare per scrupolo, ma sono poco ottimista

La linea cade FORMALMENTE con la voce nel log, in realtà, solo a trasferimento concluso, ma non si naviga più da prima: il tempo è variabile anche in base alla velocità di scrittura ma, in genere, in al massimo qualche minuto. In almeno un caso è successo praticamente subito.

Debian-LoriX
27-02-2022, 10:07
Io con un Ssd Crucial da 1 tera ho questi valori con file di grandi dimensioni:

non vale, tu hai anche infrastruttura lan 10G oltre a un ssd, non possiamo certo competere
:D

Comunque resto sempre più impressionato da questa Iliadbox, è veramente strepitosa... quando Levi annunciava "la rivoluzione", riferendosi al loro router aveva ragione dicendo che si tratta di qualcosa di completamente diverso dalla cozzaglia dei dispositivi forniti dagli altri provider.
:)

Biscuo
27-02-2022, 10:24
Ma quale lan 10 G?
Ho una lan per la porta da 2,5 Gbps dell'Iliadbox. :)

Debian-LoriX
27-02-2022, 10:29
Mi riferivo al tuo speed test mentre io non oltrepasso i "canonici" 940 mbit, ho pc vecchiii (anche se ieri nel mio sono riuscito a mettere win11 nell'altro disco)
:D

esatch
27-02-2022, 10:42
Poi dopo essere tornato nel menu Dischi hai cliccato su Controlla partizione Lettura/Scrittura per vedere se ti rileva qualcosa?


non mi pare di trovare l'opzione, avresti modo, gentilmente, di postare uno screen?
Mille grazie.

Biscuo
27-02-2022, 10:44
Comunque, per quelli che mettono Ntfs per formattare il Disco fisso attaccato all'Iliadbox, non vi compare il messaggio che è meglio Ext4 per motivi di stabilità e velocità?

Predator_1982
27-02-2022, 10:47
Comunque, per quelli che mettono Ntfs per formattare il Disco fisso attaccato all'Iliadbox, non vi compare il messaggio che è meglio Ext4 per motivi di stabilità e velocità?

Si ma puoi ignorarlo tranquillamente se hai un disco già bello pieno di roba. Funziona egregiamente

Biscuo
27-02-2022, 10:54
non mi pare di trovare l'opzione, avresti modo, gentilmente, di postare uno screen?
Devi fare doppio clic sul tuo disco in Partizioni e ti compare il pulsante Controlla la partizione:

https://i.ibb.co/mNfyvcg/sshot-3.png (https://ibb.co/GHzMs5N)

https://i.ibb.co/HYBVVRc/sshot-2.png (https://imgbb.com/)

esatch
27-02-2022, 10:55
Si ma puoi ignorarlo tranquillamente se hai un disco già bello pieno di roba. Funziona egregiamente

è quello che ho fatto anche io.
E, come già ho detto, anche un disco vergine formattato dalla iliadbox in ext4 mi da i medesimi problemi.
Spero di uscirne, non mi andrebbe di far intervenire iliad, per lo meno subito: se è la mia unità difettosa, magari, magari lo saranno anche altre e qualcuno col problema salterà fuori...vedremo.

esatch
27-02-2022, 10:56
Devi fare doppio clic sul tuo disco in Partizioni e ti compare il pulsante Controlla la partizione:
[/url]

mmm in ntfs non c'è nulla del genere.
Poi provo con disco ext4. grazie, intanto.

EDIT: si, in ext4 trovo l'opzione. Fatto, controllato, testato trasferimento files: 100MB in scrittura, internet e interfaccia della iliadbox non presenti.
Però la iliadbox risponde al ping.

ludrum72
27-02-2022, 12:11
mmm in ntfs non c'è nulla del genere.
Poi provo con disco ext4. grazie, intanto.

EDIT: si, in ext4 trovo l'opzione. Fatto, controllato, testato trasferimento files: 100MB in scrittura, internet e interfaccia della iliadbox non presenti.
Però la iliadbox risponde al ping.

Ho il tuo stesso IDENTICO problema; me ne sono accorto 'stamattina. Pensavo fosse un problema di linea ma poi l'ho collegato subito al trasferimento file da PC all'unità USB NTFS collegata alla iliadbox.

Se ci sono soluzioni teniamoci aggiornati.

Grazie

esatch
27-02-2022, 12:23
Ho il tuo stesso IDENTICO problema; me ne sono accorto 'stamattina. Pensavo fosse un problema di linea ma poi l'ho collegato subito al trasferimento file da PC all'unità USB NTFS collegata alla iliadbox.

Se ci sono soluzioni teniamoci aggiornati.

Grazie

alleluja!
Cioè, mi dispiace enormemente anche per te :asd: , ma mi fa piacere che non sia solo mio perché, se è comune, è più facile che ne usciamo, lato iliad o lato utenti

Stay tuned! :mano: :cincin:

Biscuo
27-02-2022, 12:41
Posso provare a replicare cosa fai?
Invii un file di grandi dimensioni fra Pc e Disco fisso attaccato all'Iliadbox?
Quanto è grande il file inviato?

Ad un ceto punto si disconnette la linea?
Solo per capire, se è un problema di qualche dispositivo o un bug.

ludrum72
27-02-2022, 12:50
Posso provare a replicare cosa fai?
Invii un file di grandi dimensioni fra Pc e Disco fisso attaccato all'Iliadbox?
Quanto è grande il file inviato?

Ad un ceto punto si disconnette la linea?
Solo per capire, se è un problema di qualche dispositivo o un bug.

Si confermo, sposto un file mkv di una ventina di giga su un HD Toshiba da 2t formattato ntfs. La connessione cade subito dopo l'avvio della copia che continua fino alla conclusione 7, 8 minuti. La connessione si ripristina alla fine. La iliad box è come morta durante la copia: luce bianca ma il display è nero e non risponde.

Yramrag
27-02-2022, 13:02
Dai sintomi sembra che la copia sia così cpu-intensive da rallentare tutti gli altri processi fino a farli andare in timeout/crashare/riavviare :boh:

esatch
27-02-2022, 13:04
Dai sintomi sembra che la copia sia così cpu-intensive

precisamente

da rallentare tutti gli altri processi fino a farli andare in timeout/crashare/riavviare :boh:


si ma specifico che non è un riavvio, infatti il contatore di uptime rimane.

Non servono file grossi, basta anche un archivio multirar da pochi mega ciascuno. Importante è che sia abbastanza lungo il processo in totale.

ludrum72
27-02-2022, 13:05
Dai sintomi sembra che la copia sia così cpu-intensive da rallentare tutti gli altri processi fino a farli andare in timeout/crashare/riavviare :boh:

Sembrerebbe proprio così... mi verrebbe anche da dire che prima dell'aggiornamento firmware non lo faceva ma è proprio un'ipotesi.

esatch
27-02-2022, 13:05
La iliad box è come morta durante la copia: luce bianca ma il display è nero e non risponde.

tutto esatto

Biscuo
27-02-2022, 13:30
Windows 10
Confermo.
Ho provato a spostare 80 GB verso l'iliadbox, non si accede più all'indirizzo web dell'iliadbox e neanche ad Internet.
Quando interrompi il trasferimento, cade la linea e dopo poco si riaccede.
Dalla cronologia si vede la disconnessione.

Linux Mint
Spostato 90 GB di dati e si continua normalmente a navigare o accedere all'iliad OS, e nessuna caduta di linea, confermato anche dalla cronologia.

Yramrag
27-02-2022, 14:18
@Biscuo: che filesystem sulla destinazione?

Biscuo
27-02-2022, 14:26
Ext4 come di default.

Debian-LoriX
27-02-2022, 14:35
Linux forever, almeno per me
:sofico:

Ho due dischi nel pc con dual boot, su uno ho windows e proprio ieri ho installato il nuovo 11, di "primo pelo" mi sembra migliore rispetto al 10 (che personalmente trovavo terrificante)
:)

Sulla questione dei filesystem per il disco collegato all'IB, linux : ext4 = windows : ntfs

Vi basti sapere che ext4 è molto più efficiente e leggero (sulla cpu) rispetto a ntfs, oltre ad implementare journaling ed altre belle cose
:)

Predator_1982
27-02-2022, 15:10
Si confermo, sposto un file mkv di una ventina di giga su un HD Toshiba da 2t formattato ntfs. La connessione cade subito dopo l'avvio della copia che continua fino alla conclusione 7, 8 minuti. La connessione si ripristina alla fine. La iliad box è come morta durante la copia: luce bianca ma il display è nero e non risponde.

Ci provo anche io e vi faccio sapere

edit: provato a copiare 2 file da 2 gb ciascuno e una iso da 5 gb tramite rete cablata a 2.5 gbit/s. Nessuna disconnessione subita. Anche nel mio caso ho lasciato il file system dell'HD in NTFS.

esatch
27-02-2022, 15:29
edit: provato a copiare 2 file da 2 gb ciascuno tramite rete cablata a 2.5 gbit/s. Nessuna disconnessione subita. Anche nel mio caso ho lasciato il file system dell'HD in NTFS.

prova con un ammontare di file più grande

Biscuo
27-02-2022, 15:29
Prova con 3-4 file da 10 Gb semmai in unica cartella.

Breaking
27-02-2022, 15:34
Copiati 20 Gb senza disconnessioni, hdd ext4 da 2t.
Monitorando la temp, non si è alzata nemmeno di un grado, quindi nell i/o la cpu non soffre

Come accedete al disco? Io lo faccio con protocollo samba da file manager (kde dolphin)

esatch
27-02-2022, 15:36
Come accedete al disco? Io lo faccio con protocollo samba da file manager (kde dolphin)

hai, eventualmente, modo di provare anche da Windows?

Breaking
27-02-2022, 15:38
Purtroppo no, l'unico portatile che ho con windows l'ho lasciato a lavoro

EDIT

Se notate in basso a DX della pagina "Dischi" c'è la voce Impostazioni, provate a disabilitare la sospensione, magari c'è un difetto con i moduli acpi.

Biscuo
27-02-2022, 15:41
Provate con 4 Iso di Ubuntu o Derivate
https://www.ubuntu-it.org/download/derivate

Ci avevo già provato, si impalla lo stesso con Windows .

esatch
27-02-2022, 15:49
Se notate in basso a DX della pagina "Dischi" c'è la voce Impostazioni, provate a disabilitare la sospensione, magari c'è un difetto con i moduli acpi.

negativo.
Avevo già provato.

Predator_1982
27-02-2022, 15:54
Prova con 3-4 file da 10 Gb semmai in unica cartella.

provato (3 file da 10gb ciascuno), nessun problema riscontrato a parte un aumento della latenza (dovuto sicuramente al maggior carico sulla CPU del box).

https://i.imgur.com/gSUEnIM.png

Nel tuo caso forse il carico aumenta a tal punto da pregiudicare la Connettività

Breaking
27-02-2022, 15:54
Mi sto organizzando per approfondire il discorso

Sto raddoppiando i file copiati e mi sto procurando un notebook windows, vi farò sapere tra un po.

Biscuo
27-02-2022, 16:13
provato (3 file da 10gb ciascuno), nessun problema riscontrato a parte un aumento della latenza (dovuto sicuramente al maggior carico sulla CPU del box).
Nel tuo caso forse il carico aumenta a tal punto da pregiudicare la Connettività
Il carico su cosa, Iliadbox o Pc?

https://i.ibb.co/nR1G8BZ/sshot-2.png (https://imgbb.com/)

Già qui, inizia a impallarsi.

Predator_1982
27-02-2022, 16:15
Il carico su cosa, Iliadbox o Pc?

Sul box di Iliad e/o sul controller Ethernet/cpu

Ma chi ha il problema rileva interruzione anche sulla cronologia del iliad box?

Biscuo
27-02-2022, 16:19
Certo, vedi la disconnessione.

Breaking
27-02-2022, 16:23
Ma è possibile che il disco abbia qualche bad block? Avete fatto un check di ogni settore?

Predator_1982
27-02-2022, 16:23
Certo, vedi la disconnessione.

Ragionandoci, se si disconnette il box di certo non può essere lato pc il problema ma lato box, suppongo dunque che il trasferimento produca il problema a causa del sovraccarico che, probabilmente, si verifica sulla cpu del router (la temp. è irrilevante in tal senso e non dimostra necessariamente che in quel momento non sia a palla).

Il motivo però è misterioso se non succede sistematicamente a tutti. Di sicuro non è il file system. Ma ti succede anche con altri dischi collegati? Potrebbe anche essere in qualche modo legato alla velocità di trasferimento sulla rete e dalla velocità di scrittura e svuotamento del buffer del disco.

Biscuo
27-02-2022, 16:25
Come detto, il problema lo fa solo con Windows, con Linux Mint no.
A me, ad altri non so.

Breaking
27-02-2022, 16:35
Ho in corso una copia simultanea da pc linux che da wifi con windows 10, singolo file da 30Gb, 80% già copiato.
Velocità di copia rallentata di almeno la metà però più stress di cosi non si può

EDIT

Copia terminata sia su linux che su windows

Biscuo
27-02-2022, 16:43
Con Linux Mint trasferisce sui 111 MB/s mentre in Windows:

https://i.ibb.co/hYHxrSY/sshot-3.png (https://imgbb.com/)

Ho provato con 5 iso di Linux.

Breaking
27-02-2022, 16:53
su linux la velocità cambia molto trovando i giusti compromessi con la configurazione di smb.conf
Spesso le distribuzioni lasciano una configurazione dettata dall'upstream.

da powershell su windows cosa spunta con questo comando
Get-SmbServerConfiguration | Select EnableSMB1Protocol
Get-SmbServerConfiguration | Select EnableSMB2Protocol

Biscuo
27-02-2022, 16:57
SMB1 False
SMB2 True

Breaking
27-02-2022, 16:59
Prova ad utilizzare samba 1 al posto della versione 2/3 e ripeti la copia

Set-SmbServerConfiguration -EnableSMB2Protocol $false
Set-SmbServerConfiguration -EnableSMB1Protocol $true

se non funziona torna ad abilitare samba 2/3

Set-SmbServerConfiguration -EnableSMB1Protocol $false
Set-SmbServerConfiguration -EnableSMB2Protocol $true

loltucogne
27-02-2022, 19:03
dopo la sostituzione del cavo fibra con quello corretto sono tre giorni che non ho disconnessioni FTTH (un record nel mio caso)

suggerisco di aggiungere al primo post di verificare che il cavo sia SC/APC - SC/UPC (connettori verde e blu)
con connettore verde collegato alla borchia e connettore blu alla iliadbox (tramite SPF per chi non usa ONT)

il cavo SC/APC - SC/APC degli altri operatori causa una perdita di potenza ricevuta

il mio caso sembra solo una delle possibili cause di disconnessione
spero di non averne più

esatch
27-02-2022, 21:11
Ho provato su ubuntu live, NESSUN PROBLEMA...
80MB in scrittura su iliadbox e speed test da 2400mbps in sequenza a ripetizione
non solo... non ha la minima incertezza... l'interfaccia risponde rapidissima, il display si accende... come è possibile che con w10 sia una tragedia?

Oltrettutto, anche gli speedtest sono più costanti su ubuntu che su Windows 10, dove la velocità massima raggiunta è la stessa ma in ubuntu è sempre stata lineare, in w10 a saliscendi

Biscuo
27-02-2022, 21:36
Come aveva detto l'Utente Breaking, con SMBv1 non c'è il blocco anche se non è scattante come in Linux.
Basta attivare SMBv1 da powershell o dalle funzionalità di Windows e togliere la spunta a SMBv2 nel menu dell'iliadbox OS.

Però SMBv1 era stato disattivato in Windows proprio perché non ritenuto più sicuro. :(

esatch
27-02-2022, 22:41
Come aveva detto l'Utente Breaking, con SMBv1 non c'è il blocco anche se non è scattante come in Linux.


a me si blocca anche con SMBv1.
Più tardi, ma alla fine comunque lo fa.
Inoltre, display nero non attivabile praticamente da subito, pannello di controllo iliadbox non raggiungibile, server vpn non risponde.

Meglio che con v2, ma problema ANCORA presente in W10

Biscuo
28-02-2022, 06:47
A dir la verità ho interrotto il trasferimento e non l'ho lasciato andare fino alla fine.
Quando ho visto che non si bloccava subito ho pensato che con SMBv1 funzionasse, anche se non era proprio fluido, come ho già detto.
Comunque ho disabilitato SMBv1 perché non lo ritengo sicuro.

ForzaMagicaRoma
28-02-2022, 07:22
[QUOTE=Biscuo;47763741]
io a napoli,cavo cat 6a da sempre e posso garantirti che rispetto a Vodafone la latenza è perfettamente raddoppiata su tutti i giochi(apex,fifa,cod)...
jitter e perdita pacchetti restano ok,ma ping....non ci siamo purtroppo

Ci credo ho fatto uno speed test con Ookla e mi rilevava che ero in Germania vicino Francoforte! :eek: :eek: :eek:

Biscuo
28-02-2022, 08:09
Allora, per chi ha problemi con il trasferimento di File di grosse dimensioni verso l'iliadbox, con rallentamento e blocco con caduta linea, provate i questo modo:
In Windows invece di andare su Rete> iliadbox-server> e poi il vostro disco fisso collegato, andate in Questo Pc ed in alto cliccate su Connetti unità di rete.
Scegliete la lettera da dare al disco e poi sfoglia per selezionare il disco fisso dell'iliadbox.

Alla fine si ha mappato l'unità di rete come un normale Disco fisso (io ho messo la lettera Z).
Ora provate ad inviare file di grosse dimensioni a questo nuovo Disco di rete, lo trovate anche nel menu contestuale Invia a....

https://i.ibb.co/CQtsZpk/sshot-2.png (https://imgbb.com/)

Lellone48
28-02-2022, 08:48
La voce nell'IB blocco della pubblicità non serve a nulla in pratica.
Non è supportata l'aggregazione link 802.3ad, non è possibile unire due o più connessioni ethernet per avere un maggiore download.
https://en.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation

esatch
28-02-2022, 08:57
Allora, per chi ha problemi con il trasferimento di File di grosse dimensioni verso l'iliadbox

il mio è da sempre unità di rete, ahimè.

Yramrag
28-02-2022, 09:23
La voce nell'IB blocco della pubblicità non serve a nulla in pratica.

Cosa dovrebbe fare e cosa fa, invece?

Debian-LoriX
28-02-2022, 09:40
Cosa dovrebbe fare e cosa fa, invece?

vedila in un altro modo, tieni quella opzione disabilitata e metti adblock sul tuo pc.
:)

acp
28-02-2022, 11:09
il mio è da sempre unità di rete, ahimè.


Lo fa anche a me, l'avevo segnalato qualche post prima di te :muro:

Ho notato che lo fa quando sono connesso in gigaethernet, mentre se sono in WiFi non lo fa. Ho presunto che si tratta di un problema di carico eccessivo sulla CPU che, evidentemente, si verifica con velocità di trasferimento prossime al GBit, ma non quando la velocità è limitata dal WiFi, che evidentemente costituisce un collo di bottiglia.

Come segnalato nel mio precedente post, sembra un problema di carico sulle CPU che però non si riflette su maggiori temperature o in maggiore velocità della ventola.

Tra l'altro, ho notato che dopo che va in pappa con file discretamente lunghi (ci vuole qualche giga per ricreare il problema), poi bastano file più piccoli.

Biscuo
28-02-2022, 14:15
Ho notato che lo fa quando sono connesso in gigaethernet, mentre se sono in WiFi non lo fa. Ho presunto che si tratta di un problema di carico eccessivo sulla CPU che, evidentemente, si verifica con velocità di trasferimento prossime al GBit, ma non quando la velocità è limitata dal WiFi, che evidentemente costituisce un collo di bottiglia.
Quando si trasferiscono quei file, Windows segna questo:

https://i.ibb.co/d4K63Wg/sshot-1.png (https://ibb.co/1G2Kpv6)

PaoloP_
28-02-2022, 15:26
Non è supportata l'aggregazione link 802.3ad, non è possibile unire due o più connessioni ethernet per avere un maggiore download. https://en.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation
Peccato. :(

loltucogne
28-02-2022, 19:02
oggi alle 14.20 c'è stata una disconnessione

quindi malgrado ora la potenza ricevuta sia adeguata (dopo la sostituzione del cavo fibra) il problema rimane

Fede
28-02-2022, 19:13
Scusatemi, qualcuno è riuscito nell' intento di estendere una rete con due iliadbox? Sto usando wireguardian, uno è server, uno è client. Ho modificato il file di configurazione per risolvere solo la sottorete di destinazione, ma non funzia. Possibile che su questo cavolo di modem non si possano scrivere rotte statiche?
Mi manca il "ritorno", ovvero fare in modo che i pacchetti della rete A non passino dal gateway, ma vengano inviati sulla TUN.
Sto cominciando davvero ad odiarla, nonostante l'abbia difesa con tutto me stesso dal primo istante.

Fede
28-02-2022, 19:13
oggi alle 14.20 c'è stata una disconnessione

quindi malgrado ora la potenza ricevuta sia adeguata (dopo la sostituzione del cavo fibra) il problema rimane

Lo scrivo qualora ti fosse sfuggito, e come giustamente mi è stato fatto notare: il thread è errato, per questo c'è quello della fibra iliad.

Bovirus
28-02-2022, 19:17
Scusatemi, qualcuno è riuscito nell' intento di estendere una rete con due iliadbox? Sto usando wireguardian, uno è server, uno è client. Ho modificato il file di configurazione per risolvere solo la sottorete di destinazione, ma non funzia. Possibile che su questo cavolo di modem non si possano scrivere rotte statiche?
Mi manca il "ritorno", ovvero fare in modo che i pacchetti della rete A non passino dal gateway, ma vengano inviati sulla TUN.
Sto cominciando davvero ad odiarla, nonostante l'abbia difesa con tutto me stesso dal primo istante.

Estendere una rete in che senso?

Come fai ad avere due iliadbox?

CARVASIN
28-02-2022, 19:19
Scusatemi, qualcuno è riuscito nell' intento di estendere una rete con due iliadbox? Sto usando wireguardian, uno è server, uno è client. Ho modificato il file di configurazione per risolvere solo la sottorete di destinazione, ma non funzia. Possibile che su questo cavolo di modem non si possano scrivere rotte statiche?
Mi manca il "ritorno", ovvero fare in modo che i pacchetti della rete A non passino dal gateway, ma vengano inviati sulla TUN.
Sto cominciando davvero ad odiarla, nonostante l'abbia difesa con tutto me stesso dal primo istante.Non so cosa tu voglia fare, ma come client vpn sicuramente non funziona.



Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

acp
28-02-2022, 19:31
Scusatemi, qualcuno è riuscito nell' intento di estendere una rete con due iliadbox? [...] Possibile che su questo cavolo di modem non si possano scrivere rotte statiche?
Mi manca il "ritorno", ovvero fare in modo che i pacchetti della rete A non passino dal gateway

Non ho capito cosa vuoi fare, ad ogni modo la questione delle rotte statiche interessa anche a me e, no, non sono riuscito a capire come farlo. Assurdo. Su una delle lan ho un router con dietro alcune cose "casalinghe" e per gestire il traffico dalla rete interna, per intenderci la 192.168.1.x, verso le lan dietro al router ho dovuto configurare il port-forward sul router (quindi non sulla iliadbox). Con una rotta statica, o meglio con la possibilità di iniettare nei client la rotta statica tramite dhcp, avrei risolto senza cose strane.

Anche a me la iliadbox non mi fa venire la pelle d'oca. Ipotizzando che, come ormai moltissimi router casalinghi sia linux based, basterebbe un accesso in ssh... :muro: :muro: :muro:

Bovirus
28-02-2022, 19:42
@axcp

Se l'ilaidbox non ti fa vebire la pelle d'oca (iliadbox per mè è molto meglio di altri router dei provider) mi imamgino cosa potresti pensare degli altri modem.

esatch
28-02-2022, 20:29
Trasferimento file da linux ubuntu su macchina virtuale a iliadbox.

Più lento* che nativamente ma nessun problema di disconnessione, iliadbox scattante e display accessibile.

Non so più che pensare, sarà windows 10 che le sta antipatico :D

*50MB/s contro quasi 80

TheKerevas
28-02-2022, 21:04
Mi unisco anche io e ho fatto dei test. Da IliadBox a Windows nessun problema, da Windows a IliadBox dopo alcuni secondi accade:

Schermo della IliadBox non funzionante
Internet in WiFi ed Ethernet non funzionante
IliadBox non raggiungibile

Dopo aver stoppato il trasferimento se ho schiacciato i tasti dalla IliadBox di colpo iniziano a partire i comandi e subito dopo appare per mezzo secondo Step 4 e riparte tutto e funziona tutto a funzionare. Sulla cronologia appare come se fosse crashata la FTTH

La cosa bella è che se trasferisco anche robe belle pesanti direttamente dall'interfaccia della IliadBox OS la cosa non accade e funziona tutto come deve, è come se non riesce a gestire bene il sistema di Windows e và tutto a male

esatch
28-02-2022, 21:16
@TheKerevas

Tutto esatto e coincidente anche con i miei test. ;)
Grazie!

TheKerevas
28-02-2022, 21:23
@TheKerevas

Tutto esatto e coincidente anche con i miei test. ;)
Grazie!

Per fortuna userei questa funzione per roba leggera o comunque per quel tempo non userei internet, però se dovessi trasferire qualcosa di bello pesante sarebbe un problema. Spero si trovi una soluzione

Vale46TheDoctor
28-02-2022, 23:30
@TheKerevas

Tutto esatto e coincidente anche con i miei test. ;)
Grazie!

Vi succede sia in WiFi che in Ethernet?

esatch
28-02-2022, 23:53
Vi succede sia in WiFi che in Ethernet?

ethernet.
Wifi provo domani sera.

acp
01-03-2022, 06:17
Vi succede sia in WiFi che in Ethernet?

Come dicevo in un mio precedente post, solo Ethernet. Me lo sono spiegato con il fatto che il Wi-Fi, per forza di cose, limita il bit rate e evita l’eccessivo sovraccarico sull’iliadbox. Con il Wi-Fi posso trasferire la qualunque e non da problemi, in eth bastano pochi giga.

acp
01-03-2022, 06:26
@axcp

Se l'ilaidbox non ti fa vebire la pelle d'oca (iliadbox per mè è molto meglio di altri router dei provider) mi imamgino cosa potresti pensare degli altri modem.

Gli ultimi router che mi hanno consegnato sono un d-link (Wind) e un fritz. Il primo ha una interfaccia brutta brutta, ma consentiva diverse cosette non scontate per un router “da provider”. Il secondo, beh, tutti ne conoscono pregi e difetti. Ad ogni modo entrambi sono parcheggiati su uno scaffale e sono stati sostituiti da un linksys con openwrt.

Biscuo
01-03-2022, 08:40
Mi unisco anche io e ho fatto dei test. Da IliadBox a Windows nessun problema, da Windows a IliadBox dopo alcuni secondi accade:

Schermo della IliadBox non funzionante
Internet in WiFi ed Ethernet non funzionante
IliadBox non raggiungibile

Dopo aver stoppato il trasferimento se ho schiacciato i tasti dalla IliadBox di colpo iniziano a partire i comandi e subito dopo appare per mezzo secondo Step 4 e riparte tutto e funziona tutto a funzionare. Sulla cronologia appare come se fosse crashata la FTTH...

A me non succede più dopo aver mappato l'unità ed usando filesystem Ext4.
Trasferisce verso il Disco Fisso dell'Iliadbox a 276 Megabyte ovvero 2,2 Gigabit.
Ovviamente con cavo Lan collegato allo switch.

https://i.ibb.co/xLxfHNM/sshot-2.png (https://imgbb.com/)

Lief
01-03-2022, 11:00
ma avete disabilitato la sospensione dei dispositivi SATA nelle impostazioni?
Perché da quel che dite mi sa che è quello.
Io quando non devo usare il disco piuttosto lo espello ma ho subito disabilitato quell'impostazione e quando parte il backup automatico (anche da più di 100GB) non si scollega mai.

esatch
01-03-2022, 11:11
ma avete disabilitato la sospensione dei dispositivi SATA nelle impostazioni?


se parli delle impostazioni della iliadbox, come ho già detto, si, lo avevo fatto fin dall'inizio e non cambia nulla.

esatch
01-03-2022, 11:27
A me non succede più dopo aver mappato l'unità ed usando filesystem Ext4.


io ho fatto esattamente le stesse cose, ma da w10 non c'è verso

acp
01-03-2022, 11:47
io ho fatto esattamente le stesse cose, ma da w10 non c'è verso

Stessa cosa. Fatto la prova per scrupolo questa mattina e succede anche con l'unità mappata.

Lief
01-03-2022, 11:48
se parli delle impostazioni della iliadbox, come ho già detto, si, lo avevo fatto fin dall'inizio e non cambia nulla.

Boh come detto a me da win10 non è mai capitato.
l'unico problema che ho ad oggi è quello delle microdisconnessioni di 30 secondi circa (sempre in orario lavorativo, quasi mai il weekend e mai la notte)... pare però che sia un problema nazionale (tante persone ne parlano e immagino che chi non ne parli non se ne sia reso conto visto che sono disconnessioni davvero brevi e se non usi la connessione tutto il giorno è difficile accorgersi del problema anche se rimane traccia nei log).
ad oggi io, visto che questo problema non mi da un disservizio particolarmente forte e il risparmio è al contrario molto sostanzioso, ho deciso di attendere almeno fino a settembre (sempre che la situazione non peggiori) prima di cambiare. Vedrò se nel frattempo risolvono o se val la pena di cambiare fornitore in modo di non avere questo problema.
da una parte l'assistenza iliad di primo livello per quanto risponda subito è davvero pessima (non sanno nulla essenzialmente, ringrazio di non averci mai dovuto aver a che fare con il mobile perché con la fibra mi hanno davvero fatto perdere la pazienza) e queste microdisconnessioni (che loro per contratto non devono neanche rimborsare visto che sotto i 3 giorni di disservizio non rimborsano nulla) danno comunque fastidio perché pago per un servizio che comunque da problemi tutti i giorni, dall'altra pagare 14€ in meno al mese rispetto a prima è parecchio e dal punto di vista contrattuale sono completamente trasparenti. Certamente non tornerei a tim, stavo però valutando pianeta fibra di cui ho sentito parlar bene, che ha un'offerta per sempre e costa meno di dimensione... certo pagherei comunque 8€ in più rispetto ad iliad d'altra parte guadagnerei un'assistenza migliore e risolverei le microdisconnessioni... d'altra parte perderei il sottodominio, l'ipv6 statico e non sono certo che riuscirei a replicare il disco collegato al modem in maniera così comoda.
Boh sono molto indeciso.
A differenza di altri l'ipv4 con tutte le porte non mi interessa minimamente e non ho avuto alcun problema sotto quel punto di vista (anche se l'altro giorno configurando il docker con db mongo ho in effetti visto cosa significa dover stare attento alle porte alla fin fine si tratta solo di configurare le porte in maniera oculata e in quel caso non avrei risolto con il primo range), quindi di fatto sono davvero indeciso sul da farsi e spero semplicemente che risolvano in modo da non dover cambiare e da poter continuare ad utilizzare iliad.
Se però le microdisconnessioni diventassero una "caratteristica" non mi va di premiare questa cosa. Insomma non è normale e se a settembre non hanno risolto avranno avuto un buon periodo per risolvere i problemi della prima ora... se continua a lungo così mi pare doveroso cambiare.

mrcnet
01-03-2022, 11:54
Se ti hanno lasciato il cavo nuovo devi collegare il connettore verde alla borchia e il connettore blu alla iliadbox.

Io ho guadagnato 4,23 dB. I dB sono numeri in scala logaritmica.
In altre parole 4,23 sono tanta roba.

Se non ti hanno lasciato il cavo nuovo chiama iliad e fai in modo che te lo portino.

Se vuoi fare presto puoi prenderlo su Amazon cercando "cavo APC UPC"

APC è il connettore verde mentre UPC è quello BLU.

questo discorso del cavo fibra verde-blu vale solo per chi è collegato direttamente dalla borchia alla iliadbox?

In caso di ONT di mezzo per chi è a Milano/Torino il cavo deve essere verde/verde?

esatch
01-03-2022, 12:34
Stessa cosa. Fatto la prova per scrupolo questa mattina e succede anche con l'unità mappata.

Aggiungo ed integro la casistica: anche utilizzando un gestore file di terze parti, in questo caso, TERACOPY, il comportamento non cambia.

Predator_1982
01-03-2022, 13:20
questo discorso del cavo fibra verde-blu vale solo per chi è collegato direttamente dalla borchia alla iliadbox?

In caso di ONT di mezzo per chi è a Milano/Torino il cavo deve essere verde/verde?

non ho l'ONT ma secondo me in quel caso deve essere SC APC - SC APC (per intenderci verde - verde), dipende comunque dall'ONT e non escludo possano essercene di tipologia SC UPC (blu). Lato borchia sicuramente non cambia.

Comunque ieri mi hanno finalmente attivato ufficialmente la linea (per quanto la usassi già da giorno 9). Al momento non ho registrato ulteriori disconnessioni... alla prima chiamo subito l'assistenza per iniziare a rompere i maroni..

ludrum72
01-03-2022, 14:15
Mi unisco anche io e ho fatto dei test. Da IliadBox a Windows nessun problema, da Windows a IliadBox dopo alcuni secondi accade:

Schermo della IliadBox non funzionante
Internet in WiFi ed Ethernet non funzionante
IliadBox non raggiungibile

Dopo aver stoppato il trasferimento se ho schiacciato i tasti dalla IliadBox di colpo iniziano a partire i comandi e subito dopo appare per mezzo secondo Step 4 e riparte tutto e funziona tutto a funzionare. Sulla cronologia appare come se fosse crashata la FTTH

La cosa bella è che se trasferisco anche robe belle pesanti direttamente dall'interfaccia della IliadBox OS la cosa non accade e funziona tutto come deve, è come se non riesce a gestire bene il sistema di Windows e và tutto a male

Idem con patate

CARVASIN
01-03-2022, 14:42
Ho letto il primo post, ma magari mi è sfuggito... Esiste un changelog del nuovo firmware?

Edit: ma come gli è venuta in mente la nuova grafica!!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Predator_1982
01-03-2022, 15:41
Ho letto il primo post, ma magari mi è sfuggito... Esiste un changelog del nuovo firmware?

Edit: ma come gli è venuta in mente la nuova grafica!!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

un po' come chiedersi come possano concepire le carrozzerie delle renault...son francesi :rolleyes:

CARVASIN
01-03-2022, 15:48
un po' come chiedersi come possano concepire le carrozzerie delle renault...son francesi :rolleyes:Touché 😂

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Robbyno89
01-03-2022, 16:04
Ciao

ho da poco la iliadbox da ieri è andata via la connessione internet/telefono, ho provato a riavviare la iliadbox ma rimane allo step 4 dhcp, che diamine può essere?

Predator_1982
01-03-2022, 16:05
Ho letto il primo post, ma magari mi è sfuggito... Esiste un changelog del nuovo firmware?

non mi risulta anche se in generale:
,
- upgrade dell'interfaccia grafica versione "peggior edition"
- possibilità di ruotare la "grafica" del display

Eventuali bug fix o altro, se presenti, non sono noti.

Predator_1982
01-03-2022, 16:19
Altra disconnessione beccata, come di consueto nel bel mezzo di una video conferenza di lavoro: ho subito chiamato il servizio clienti come anticipato.

Non so cosa stiano rispondendo a voi ma a me l'operatrice mi ha detto che sono a conoscenza della problematica e che dipende da operazioni che eseguono sull'infrastruttura, garantendomi che si risolveranno presto...

Vedremo (disse il cieco)

TheKerevas
01-03-2022, 18:35
Sto notando una cosa, non so se è un caso ma da quando ho l'IP full stack su Steam ora finalmente scarico oltre i 60 Mb/s e raggiungo in modo tranquillo sui 100 Mb/s. Dite che in qualche modo ora sfrutto tutte le porte di Steam e quindi scarico più veloce per questo?

CARVASIN
01-03-2022, 19:02
Sto notando una cosa, non so se è un caso ma da quando ho l'IP full stack su Steam ora finalmente scarico oltre i 60 Mb/s e raggiungo in modo tranquillo sui 100 Mb/s. Dite che in qualche modo ora sfrutto tutte le porte di Steam e quindi scarico più veloce per questo?Come hai l'ip full stack?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Biscuo
01-03-2022, 19:14
Sto notando una cosa, non so se è un caso ma da quando ho l'IP full stack su Steam ora finalmente scarico oltre i 60 Mb/s e raggiungo in modo tranquillo sui 100 Mb/s. Dite che in qualche modo ora sfrutto tutte le porte di Steam e quindi scarico più veloce per questo?
Ma allora poi ci sei riuscito?:D
Cosa siete in due finora?

Hal76
01-03-2022, 20:34
Ciao

ho da poco la iliadbox da ieri è andata via la connessione internet/telefono, ho provato a riavviare la iliadbox ma rimane allo step 4 dhcp, che diamine può essere?

A me è successo dopo una settimana dall'attivazione, iliadbox ferma step 4 e nessuna connessione internet, nel mio caso ho risolto dopo una decina di giorni con la sostituzione della iliadbox (dopo telefonate, solleciti, twit, ecc..)

Breaking
01-03-2022, 22:23
Salve

Non ho avuto modo di leggere le ultime pagine, per quanto riguarda le disconnessioni mostrate nella relativa pagina del router (http://192.168.1.254/#Fbx.os.app.settings.ConnectionStatus) ho scoperto che compare una segnalazione se togliete il plug rj45 della porta power (e di conseguenza mostra una disconnessione anche quando il dispositivo va arbitrariamente in standby) ergo in realtà quelle segnalazioni non sono disconnessioni della iliadbox ma del dispositivo in se collegato su quella porta. Provare per credere. Mi suonava troppo strano che avessi disconnessioni sempre al solito orario. Ho scoperto quindi che è il dispositivo a disconnettersi e non il router. Tutto ciò l'ho scoperto perchè avendo un dispositivo sulla porta power, oggi per flashare un firmware sul dispositivo lo disconnettevo spesso, quindi avevo più di 30 disconnessioni in quella pagina ma io stavo usando parallelamente la rete senza problemi.

A questo punto bisogna distinguere le vere disconnessioni dalla rete pubblica alla disconnessioni della periferica locale.

TheKerevas
02-03-2022, 00:29
Ma allora poi ci sei riuscito?:D
Cosa siete in due finora?

Al momento sembra siamo in due, ho aiutato altri due a fare richiesta per necessità, però alla prima chiamata al momento hanno negato la cosa senza nemmeno passare il caso al livello 2, bisogna anche avere tanta fortuna a beccare l'operatore che ti capisce

Lief
02-03-2022, 09:30
Salve

Non ho avuto modo di leggere le ultime pagine, per quanto riguarda le disconnessioni mostrate nella relativa pagina del router (http://192.168.1.254/#Fbx.os.app.settings.ConnectionStatus) ho scoperto che compare una segnalazione se togliete il plug rj45 della porta power (e di conseguenza mostra una disconnessione anche quando il dispositivo va arbitrariamente in standby) ergo in realtà quelle segnalazioni non sono disconnessioni della iliadbox ma del dispositivo in se collegato su quella porta. Provare per credere. Mi suonava troppo strano che avessi disconnessioni sempre al solito orario. Ho scoperto quindi che è il dispositivo a disconnettersi e non il router. Tutto ciò l'ho scoperto perchè avendo un dispositivo sulla porta power, oggi per flashare un firmware sul dispositivo lo disconnettevo spesso, quindi avevo più di 30 disconnessioni in quella pagina ma io stavo usando parallelamente la rete senza problemi.

A questo punto bisogna distinguere le vere disconnessioni dalla rete pubblica alla disconnessioni della periferica locale.

no la disconnessione giornaliera di 30 secondi non permette la navigazione

SNK2k5
02-03-2022, 09:40
Sto notando una cosa, non so se è un caso ma da quando ho l'IP full stack su Steam ora finalmente scarico oltre i 60 Mb/s e raggiungo in modo tranquillo sui 100 Mb/s. Dite che in qualche modo ora sfrutto tutte le porte di Steam e quindi scarico più veloce per questo?

certamente, dalla pagina di help di Steam:

Porte di rete necessarie per Steam
Le seguenti porte devono essere aperte sul tuo router o firewall per consentire il corretto funzionamento di Steam.
...
Nota:
Molti proxy e reti universitarie e aziendali bloccano le porte necessarie per il funzionamento di Steam. Se stai usando reti di questo tipo, consulta l'amministratore di rete per assicurarti che le porte richieste siano disponibili. Le porte richieste da Steam non possono essere rimappate via HTTP o ricondotte a porte personalizzate.


Le porte sono numerose a seconda del servizio (download, client, server, p2p) e in tutto il range, non solo basso oppure alto.

cucca
02-03-2022, 10:16
ragazzi, nella porta USB può essere collegata una chiavetta 4g per il backup della connessione in caso di down della linea?

Bovirus
02-03-2022, 11:34
Come hai l'ip full stack?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Te l'ho detto varie volte.
Non devi chiederlo qua.
Lo devi chiedere nel thread iliad FTTH.

diablox
02-03-2022, 12:39
Al momento sembra siamo in due, ho aiutato altri due a fare richiesta per necessità, però alla prima chiamata al momento hanno negato la cosa senza nemmeno passare il caso al livello 2, bisogna anche avere tanta fortuna a beccare l'operatore che ti capisce

ciao, quindi dovrei soltanto chiamare il 177 e vedere con loro?

CARVASIN
02-03-2022, 14:35
Quali sono le temperature massime che sarebbe opportuno non superare?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Biscuo
02-03-2022, 14:58
I 110 Gradi.

TheKerevas
02-03-2022, 15:22
ciao, quindi dovrei soltanto chiamare il 177 e vedere con loro?

Si, o richiedi il range che vuoi avere, oppure se lavori e hai necessità puoi richiedere tutte le porte sbloccate

canislupus
02-03-2022, 16:04
Si, o richiedi il range che vuoi avere, oppure se lavori e hai necessità puoi richiedere tutte le porte sbloccate

Ciao,
come funziona questa cosa di tutte le porte sbloccate per lavoro?
Ho Iliad da ieri e ho notato di avere solo una parte delle porte aperte.
Non ho grossi problemi a fare il portforwarding (lo facevo anche prima), ma se posso evitare di riconfigurare tutto... non sarebbe male. :D :D :D

TheKerevas
02-03-2022, 20:13
Ciao,
come funziona questa cosa di tutte le porte sbloccate per lavoro?
Ho Iliad da ieri e ho notato di avere solo una parte delle porte aperte.
Non ho grossi problemi a fare il portforwarding (lo facevo anche prima), ma se posso evitare di riconfigurare tutto... non sarebbe male. :D :D :D

Se non hai esigenze non fanno nessuno sblocco di porte. Comunque per quanto riguarda parlare di porte si usa l'altro Thread

Fede
02-03-2022, 23:45
Non ho capito cosa vuoi fare, ad ogni modo la questione delle rotte statiche interessa anche a me e, no, non sono riuscito a capire come farlo. Assurdo. Su una delle lan ho un router con dietro alcune cose "casalinghe" e per gestire il traffico dalla rete interna, per intenderci la 192.168.1.x, verso le lan dietro al router ho dovuto configurare il port-forward sul router (quindi non sulla iliadbox). Con una rotta statica, o meglio con la possibilità di iniettare nei client la rotta statica tramite dhcp, avrei risolto senza cose strane.

Anche a me la iliadbox non mi fa venire la pelle d'oca. Ipotizzando che, come ormai moltissimi router casalinghi sia linux based, basterebbe un accesso in ssh... :muro: :muro: :muro:

Esatto, scordati accesso ssh.
quello che voglio, vorrei fare, è poter "estendere" la rete che ho a casa con quella dei miei genitori. Sono ovviamente su due classi differenti, e mi sarebbe piaciuto far gestire al router iliadbox questa estensione di classe.
Ho quindi configurato il server wireguard su una delle due, ho esportato la configurazione, ho modificato il file rimuovendo i dns e il reindirizzamento di tutto il traffico, lasciando SOLO la subnet che mi interessava estendere.

Ho caricato questo file di configurazione sull' altra iliadbox,e ho puppato la fava.
Ovviamente se carico questo file di configurazione sull' applicativo della vpn sul mio pc, riesco perfettamente a raggiungere tutti gli ip dell' altra rete.

Cosa manca?
BOH, ancora mica l'ho capito bene. Alla fine la mia iliadbox è il mio gateway e dovrebbe risolvere in autonomia, sul tun creato da wireguard, gli ip non nel suo scope...


eppure, come ho anticipato, ho puppato la fava con gusto. Non c'è stato verso. Magari avrei dovuto esplicitare la rotta per mandare sull' interfaccia tun tutte le chiamate verso quel range di ip?!

Fede
02-03-2022, 23:47
@axcp

Se l'ilaidbox non ti fa vebire la pelle d'oca (iliadbox per mè è molto meglio di altri router dei provider) mi imamgino cosa potresti pensare degli altri modem.

Prova a cambiare ip all' iliadbox. Prova a mettere, per esempio 10.0.0.1.
Prova ad aggiungere una regola, una rotta statica.
SSH non ne parliamo.
Sicuramente è meglio della vodafone station, ma definirlo Router (non a caso l'ho chiamato modem, con un pizzico di sdegno) è eccessivo.

Fede
02-03-2022, 23:48
Non so cosa tu voglia fare, ma come client vpn sicuramente non funziona.



Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk


Potresti argomentare, se possibile, perchè sono giunto alla tua stessa conclusione, ma allora mi domando a cosa serva l'opzione "client vpn"?

Fede
02-03-2022, 23:49
Estendere una rete in che senso?

Come fai ad avere due iliadbox?

in due case, con due contratti diversi, una mia, e una dei miei.

Fede
02-03-2022, 23:57
...EDIT, sono OT scusa.

TheKerevas
03-03-2022, 00:48
Fai tre. :)
Proprio stasera ho potuto usare la 502 (modbus) in entrata senza alcun problema. é quasi un sogno. Fino ad oggi ho usato il tethering.
é stata dura, ma alla fine ci si fa.
Idem OVPN. Una vera svolta.
Se fossi stato piu' sculato col primo range non avrei assolutamente rotto le scatole.
https://i.ibb.co/ypYN2P4/Cattura.png

Anche tu full stack? Se è così potevi benissimo richiedere solamente il primo range, perchè da quello che dici tu fai capire che poteva benissimo andare bene con quello...

CARVASIN
03-03-2022, 00:56
Potresti argomentare, se possibile, perchè sono giunto alla tua stessa conclusione, ma allora mi domando a cosa serva l'opzione "client vpn"?Mi dispiace ma non sono esperto... Ma ti posso dire che è così 🙂, una limitazione interna (immagino software, probabilmente voluta). Se ci fai caso, tra l'altro, nella sezione del client c'è la voce "Applicazioni". Ecco, il client VPN funziona SOLAMENTE con quelle applicazioni (una sola poi, Download Manager).

Ti lascio anche un link ad una discussione che avevo trovato:

https://forum.fibra.click/d/27373-iliad-box-e-vpn



Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Fede
03-03-2022, 00:59
Anche tu full stack? Se è così potevi benissimo richiedere solamente il primo range, perchè da quello che dici tu fai capire che poteva benissimo andare bene con quello...

e io quello ho chiesto, credimi, anzi ho chiesto solo tre porte nel primo

Fede
03-03-2022, 01:00
Mi dispiace ma non sono esperto... Ma ti posso dire che è così 🙂, una limitazione interna (immagino software, probabilmente voluta). Se ci fai caso, tra l'altro, nella sezione del client c'è la voce "Applicazioni". Ecco, il client VPN funziona SOLAMENTE con quelle applicazioni (una sola poi, Download Manager).

Ti lascio anche un link ad una discussione che avevo trovato:

https://forum.fibra.click/d/27373-iliad-box-e-vpn



Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Grazie mille, spulcio un po'!

TheKerevas
03-03-2022, 01:14
e io quello ho chiesto, credimi, anzi ho chiesto solo tre porte nel primo

Ah ecco avevo capito male, sì loro per sbloccarti quelle che ti servono ti danno direttamente tutto il range a cui appartengono, non possono darti solamente porte singole

Fede
03-03-2022, 01:21
Ah ecco avevo capito male, sì loro per sbloccarti quelle che ti servono ti danno direttamente tutto il range a cui appartengono, non possono darti solamente porte singole

questo è chiarissimo, perchè sono effettivamente di qualcun altro.
Paradossalmente, se mi avessero anche dato le prime 2000 - di un ip per forza differente dal mio - per non so quale arcana ragione, sarei stato ugualmente la persona piu' felice del mondo.


Chiedo nuovamente scusa a Bovirus, nonostante mi sia impegnato per non andare OT, sono finito a parlare di porte (almeno sulle disconnessioni, ancora presenti, sono stato bravo :D)

TheKerevas
03-03-2022, 01:26
questo è chiarissimo, perchè sono effettivamente di qualcun altro.
Paradossalmente, se mi avessero anche dato le prime 2000 - di un ip per forza differente dal mio - per non so quale arcana ragione, sarei stato ugualmente la persona piu' felice del mondo.


Chiedo nuovamente scusa a Bovirus, nonostante mi sia impegnato per non andare OT, sono finito a parlare di porte (almeno sulle disconnessioni, ancora presenti, sono stato bravo :D)

Guarda io nonostante cerco di rispettare gli argomenti per ogni thread mi capita pure di sbagliare, seguendo tutti e due i thread ogni giorno in modo assiduo per essere sempre aggiornato x'D

--AleX--
03-03-2022, 11:06
Ciao a tutti, dopo un mese di peripezie, da me sono finalmente venuti stamattina, installazione fatta in 5 minuti e al momento sembra tutto ok, speedtest oltre 2300 Mbps in cablato, Upload un po' bassino vediamo se cambia nelle prossime ore.
Dal pannello di controllo della iliadbox vedo che ho l'ultimo range di porte, quello più alto (da 49152 a 65535).
Mi spiegate quali impostazioni principali dall'iliadbox OS devo settare? Vedo che quasi tutti i dispositivi vanno sulla banda 2.4 anziché la 5 :muro:
Al momento la 2.4 è impostata a 20Mhz e canale principale automatico, mentre la 5 è impostata a 40Mhz e canale principale automatico, con tolta la spunta a ''Consenti l'uso dei canali DFS''.

megthebest
03-03-2022, 11:11
Ciao a tutti, dopo un mese di peripezie, da me sono finalmente venuti stamattina, installazione fatta in 5 minuti e al momento sembra tutto ok, speedtest oltre 2300 Mbps in cablato, Upload un po' bassino vediamo se cambia nelle prossime ore.
Dal pannello di controllo della iliadbox vedo che ho l'ultimo range di porte, quello più alto (da 49152 a 65535).
Mi spiegate quali impostazioni principali dall'iliadbox OS devo settare? Vedo che quasi tutti i dispositivi vanno sulla banda 2.4 anziché la 5 :muro:
Al momento la 2.4 è impostata a 20Mhz e canale principale automatico, mentre la 5 è impostata a 40Mhz e canale principale automatico, con tolta la spunta a ''Consenti l'uso dei canali DFS''.
consiglio di cambiare nome alle due connessioni, così configuri in manuale solo i dispositivi più vecchi alla 2.4Ghz e tutti i nuovi li connetti alla 5Ghz, così da avere più banda.
Tanto la copertura è davvero buona sia a 2.4 sia a 5Ghz, molto superiore a router avuti in passato

--AleX--
03-03-2022, 11:24
consiglio di cambiare nome alle due connessioni, così configuri in manuale solo i dispositivi più vecchi alla 2.4Ghz e tutti i nuovi li connetti alla 5Ghz, così da avere più banda.
Tanto la copertura è davvero buona sia a 2.4 sia a 5Ghz, molto superiore a router avuti in passato

Le divido ma quali sono le migliori impostazioni di banda per le 2?

acp
03-03-2022, 13:07
ho modificato il file rimuovendo i dns e il reindirizzamento di tutto il traffico, lasciando SOLO la subnet che mi interessava estendere.


Nel file di configurazione dovresti aver equalcosa come:

AllowedIPs = 0.0.0.0/0, 192.168.xx.yy/27, 192.168.1.0/24

Dove la rete 192.168.1.0/24 corrisponde alla rete interna della iliadbox destinazione (quella che di default è proprio la 192.168.1.0/24 e che tu immagino abbia cambiato) e la 192.168.xx.yy/27 è una rete che viene definita dalla iliadbox e corrisponde alla punto-punto interna al tunnel tra i due router.

Tu hai provato giustamente a rimuovere la default (0.0.0.0/0), mentre hai detto di aver lasciato la 192.168.1.0/24 (o la corrispondente). Con la 192.168.xx.yy/27 che ci hai fatto?

Ad ogni modo, mi sembra che tu abbia fatto tutto giusto, il fatto che dal pc di casa funzioni mentre dalla iliadbox "client" no, è effettivamente strano.

megthebest
03-03-2022, 14:42
Le divido ma quali sono le migliori impostazioni di banda per le 2?

per la 5Ghz 80Mhz di banda , io per il mio particolare caso, ho scelto i canali 44 e 48, disabilitando il DFS.
per la 2.4Ghz va bene 20Mhz che tanto li il problema è la congestione dei canali (a tal proposito vedi nel radar che trovi nella sezione della rete, che altre wifi ci sono nel range e invece di lasciare il canale in automatico, impostane uno libero).

Fede
03-03-2022, 15:29
Con la 192.168.xx.yy/27 che ci hai fatto?


inanzitutto grazie per la risposta.
Confermo ho cassato la default, perchè non mi interessa reindirizzare tutto il traffico.
Questo tun ho provato sia a lasciarlo che a rimuoverlo, con nessuna differenza.
L'ho interpretata come la possibilità di rendere raggiungibili quei 32 ip, dalla classe tun. Non vedevo la necessità di aggiungerli francamente.


Mi spiego meglio, che devo inanzitutto fare un po' di ordine nel mio cervello

Questo è il file
[Interface]
PrivateKey = SuPercAZZolaBrematurATACONScAPpellAMentoADX
Address = 192.168.17.80/32 // IP INTERFACCIA TUN
MTU = 1360

[Peer]
PublicKey = AntanILoscappPELLamenTOSEguaColDIto
Endpoint = 123.123.123.123:123 // IP ILIADBOX SERVER
AllowedIPs = 192.168.17.64/27, 192.168.112.0/24 // RETE TUN e RETE REMOTA


Nella mia logica, appunto perversa, immaginavo che tutto ciò che non fosse nello scope della rete locale venisse risolto dal gateway e, essendo il gateway di fatto un CLIENT vpn, che sapesse in autonomia cosa risolvere nella rete TUN e cosa invece dover andare a cercare fuori.

Se faccio un traceroute di un qualsiasi indirizzo della rete remota, ottengo che il mio gateway (la iliadbox) risponde con "host di destinazione sconosciuto".

Sono convinto che iliadbox raggiunga la rete remota, ma se la uso come gateway non va. Di fondo ho aggiunto un' interfaccia, ed un IP alla iliadbox. Manca solo lo step che dice al pacchetto di passare da quella interfaccia.

Vale46TheDoctor
03-03-2022, 15:43
Sulla mia Iliadbox ho notato che sulla rete da 2.4 Ghz, nonostante abbia impostato a 40 Mhz la larghezza di banda, nella pagina dello stato mi dice che la larghezza della banda è 20 Mhz.

Non è che sia un grosso problema per me, ho giusto 2 dispositivi in casa che non mi supportano la 5 Ghz, però volevo capire se anche ad altri succede ed eventualmente come risolvere.

Grazie

acp
03-03-2022, 16:20
Questo tun ho provato sia a lasciarlo che a rimuoverlo, con nessuna differenza.

Mi sarei stupito del contrario, ma è una prova che avrei fatto anche io. Essendo la 192.168.17.64/27 una rete direttamente connessa, il router la conosce. Al contrario la 192.168.112.0/24 è sconosciuta al tuo router di casa e da qui il messaggio "host di destinazione sconosciuto".

Mi viene da pensare che effettivamente il problema sia effettivamente quello della rotta, che evidentemente non viene inserita.

Giusto per avere una conferma: riesci a pingare l'IP 192.168.17.xx/32, qualunque esso sia (intendo l'IP del TUN sulla iliadbox remota)? Dovresti riuscirci, appartenendo alla rete direttamente connessa. Se non ci riesci, o il problema non è della rotta, oppure la iliadbox filtra il traffico che proviene dal TUN. Se è quest'ultimo il caso, lo puoi verificare eseguendo il ping dal PC con il tunnel terminato sul pc stesso.

Un'altra prova che puoi fare è lasciare la default verso il tunnel. Magari il router non riesce a inserire la rotta specifica ma riesce a mettere la default. E' una prova "tanto per", a cui, tra l'altro, credo poco.

Fede
03-03-2022, 16:31
Grazie davvero, prima di tutto!

Mi sarei stupito del contrario, ma è una prova che avrei fatto anche io. Essendo la 192.168.17.64/27 una rete direttamente connessa, il router la conosce. Al contrario la 192.168.112.0/24 è sconosciuta al tuo router di casa e da qui il messaggio "host di destinazione sconosciuto".
Mi viene da pensare che effettivamente il problema sia effettivamente quello della rotta, che evidentemente non viene inserita.
Già è quello che temo anche io, e il fatto che non ci sia modo per aggiungere rotte statiche su un sedicente router mi manda ai matti.

Giusto per avere una conferma: riesci a pingare l'IP 192.168.17.xx/32, qualunque esso sia (intendo l'IP del TUN sulla iliadbox remota)? Dovresti riuscirci, appartenendo alla rete direttamente connessa. Se non ci riesci, o il problema non è della rotta, oppure la iliadbox filtra il traffico che proviene dal TUN. Se è quest'ultimo il caso, lo puoi verificare eseguendo il ping dal PC con il tunnel terminato sul pc stesso.
No, non lo pingo,non c'è verso. Perdonami, non ho capito cosa intendi con terminare il tunnel sul pc stesso.


Un'altra prova che puoi fare è lasciare la default verso il tunnel. Magari il router non riesce a inserire la rotta specifica ma riesce a mettere la default. E' una prova "tanto per", a cui, tra l'altro, credo poco.

Ho provato anche questa, col meraviglioso risultato di non navigare più :)
Prova del nove fatta col medesimo file di configurazione, ma su client vpn sul mio pc: tutto il traffico è stato veicolato sull' altra iliadbox.

acp
03-03-2022, 17:33
Perdonami, non ho capito cosa intendi con terminare il tunnel sul pc stesso.

Questo:

ma su client vpn sul mio pc

Potresti provare a fare questa cosa: dal PC, una volta alzata la VPN, provi a fare il ping sull'IP gateway che appartiene alla rete 192.168.17.64/27. Lo vedi dalla tabella di routing del PC e dovrebbe corrispondere all'IP dell'interfaccia del tunnel sulla iliadbox remota.

Dovresti riuscirci senza problemi.

No, non lo pingo,non c'è verso

Ecco, questo è strano, essendo una direttamente connessa, la dovresti pingare indipendentemente dalla rotta statica.

Ho provato anche questa, col meraviglioso risultato di non navigare più

Pure questa cosa fa pensare e da una conferma: se non navighi più significa che la tabella di routing viene modificata e che è il traffico che per qualche motivo non passa.

Servirebbe qualche log... ma anche quelli, mi sa che sono ben nascosti!
Smetterei comunque di cercare il modo di inserire la rotta statica e cercherei di capire perché il client wireguard non funziona.

TheKerevas
04-03-2022, 00:34
Sulla mia Iliadbox ho notato che sulla rete da 2.4 Ghz, nonostante abbia impostato a 40 Mhz la larghezza di banda, nella pagina dello stato mi dice che la larghezza della banda è 20 Mhz.

Non è che sia un grosso problema per me, ho giusto 2 dispositivi in casa che non mi supportano la 5 Ghz, però volevo capire se anche ad altri succede ed eventualmente come risolvere.

Grazie

Bug che sembra grafico, pensavo di essere stato risolto con l'aggiornamento della IliadBox ma invece è ancora la... Basta che riavvii la IliadBox o disattivi e riattivi il WiFi e si fixa

The Faith
04-03-2022, 01:40
Ciao

ho da poco la iliadbox da ieri è andata via la connessione internet/telefono, ho provato a riavviare la iliadbox ma rimane allo step 4 dhcp, che diamine può essere?

Ciao, è successo anche a me. Ho attivato la fibra il giorno stesso che è uscita, me l'hanno installata in fretta e funzionava bene. Dopo una ventina di giorni mi sono trovato totalmente disconnesso (telefono e dati) e nonostante abbia chiamato il 177 una quarantina di volte non si è mai presentato il tecnico.

Alla fine riesco a capire che il problema è l'ONT di Open Fiber che si è guastato.

Questa mattina (dopo dieci giorni senza linea e mia moglie in smart working che ha fatto fuori tutti i dati con l'hotspot) finalmente il tecnico è arrivato e mi ha sostituito l'ONT.

Il problema è che mi ha detto che è un problema diffuso e che solo qui a Torino ne ha sostituiti cinque in due giorni.

A suo dire è un problema di incompatibilità con la fibra di Iliad e in futuro sostituiranno l'ONT con un modello più performante.

Per non saper leggere né scrivere comunque ho segnalato il problema a Iliad... e ho chiesto l'indennizzo.

Vedremo.

super9996
04-03-2022, 12:51
Ciao, questa mattina mi hanno istallato la iliadbox ma ,non mi connette ad alcuni applicativi che vanno su VPN aziendale, alcuni lavorano su macchine virtuali. si connette, posso usare il browser ma non i programmi da remoto come posso fare?
il resto mi funziona (pc personale, domotica )

megthebest
04-03-2022, 12:57
Ciao, questa mattina mi hanno istallato la iliadbox ma accendendo il pc che uso per lavoro,non mi connette ad alcuni applicativi che vanno su VPN aziendale, alcuni lavorano su macchine virtuali. si connette, posso usare il browser ma non i programmi da remoto di lavoro (sono applicativi realizzati da una ssoftware house per la mia azienda se serve). come posso fare?
il resto mi funziona (pc personale, domotica e telecamere)

probabilmente dipende dal fatto che il range di porte assegnato al tuo ipv4 il non è il primo, cioè quello a 0 a 16**, ma un altro, per cui la VPN non permette di autenticare il tuo accesso .. è un ipotesi.. bisogna vedere come accedono gli applicativi.

Biscuo
04-03-2022, 13:35
@super9996
Devi telefonare al 177 e chiedergli di aprire le porte del router che usa il programma che hai.
Devi specificare che è per uso lavorativo.
Se non riesci col primo operatore che risponde, insisti a telefonare.

super9996
04-03-2022, 13:38
probabilmente dipende dal fatto che il range di porte assegnato al tuo ipv4 il non è il primo, cioè quello a 0 a 16**, ma un altro, per cui la VPN non permette di autenticare il tuo accesso .. è un ipotesi.. bisogna vedere come accedono gli applicativi.
ho sentito il reparto ICT, spero di risolvere

rata pipui
04-03-2022, 15:59
Ciao, è successo anche a me. Ho attivato la fibra il giorno stesso che è uscita, me l'hanno installata in fretta e funzionava bene. Dopo una ventina di giorni mi sono trovato totalmente disconnesso (telefono e dati) e nonostante abbia chiamato il 177 una quarantina di volte non si è mai presentato il tecnico.

Alla fine riesco a capire che il problema è l'ONT di Open Fiber che si è guastato.

Questa mattina (dopo dieci giorni senza linea e mia moglie in smart working che ha fatto fuori tutti i dati con l'hotspot) finalmente il tecnico è arrivato e mi ha sostituito l'ONT.

Il problema è che mi ha detto che è un problema diffuso e che solo qui a Torino ne ha sostituiti cinque in due giorni.

A suo dire è un problema di incompatibilità con la fibra di Iliad e in futuro sostituiranno l'ONT con un modello più performante.

Per non saper leggere né scrivere comunque ho segnalato il problema a Iliad box... e ho chiesto l'indennizzo.

Vedremo.

Avevi già una FTTH attiva che utilizzava quel ONT che poi si è rotto? Oppure si è rotto ma te lo avevano appena messo? Quale operatore avevi?

(ahahahah, che ansia, vengono domani e sono a Torino....)
Se avevi già ftth mi sai dire a quanto andavi prima e quanto adesso?
Ad ogni modo, quindi, a te sto benedetto ONT si romperà di nuovo, se incompatibile con iliad....:(

rem4
04-03-2022, 20:05
Due domande (per ora) è possibile disattivare sola la scheda 2.4G e mantenere attiva la la 5.0? È possibile mantenere visibile l'ora? ho acquistato un adattatore USB Ethernet 2.5G, 2500Mbps USB C secondo voi potrebbe funzionare? grazie

Fede
04-03-2022, 20:06
Due domande (per ora) è possibile disattivare sola la scheda 2.4G e mantenere attiva la la 5.0? È possibile mantenere visibile l'ora? grazie

Per la prima certamente si, la seconda non credo

Biscuo
04-03-2022, 20:52
Alle domande:
- si
- no
- si

rem4
04-03-2022, 21:55
Per la prima certamente si, la seconda non credo
non ci riesco, se disabilito la scheda 2.4G si disabilita anche la 5.0, peccato per l'ora mi farebbe comodo avere un orologio appeso.

Rizzy
04-03-2022, 22:06
peccato per l'ora mi farebbe comodo avere un orologio appeso.:stordita: :fagiano: :asd:

Vale46TheDoctor
05-03-2022, 00:09
non ci riesco, se disabilito la scheda 2.4G si disabilita anche la 5.0, peccato per l'ora mi farebbe comodo avere un orologio appeso.

Credo che prima devi dare nomi diversi alle due reti

Fede
05-03-2022, 00:13
Credo che prima devi dare nomi diversi alle due reti

Si, devi prima dividerle. Sono sicuro si possa fare perché ho fatto esperimenti a 160Mhz (che poi pensandoci è appannaggio di ben pochi router) tenendo solo la rete a 5 attiva

The Faith
05-03-2022, 02:49
Avevi già una FTTH attiva che utilizzava quel ONT che poi si è rotto? Oppure si è rotto ma te lo avevano appena messo? Quale operatore avevi?

(ahahahah, che ansia, vengono domani e sono a Torino....)
Se avevi già ftth mi sai dire a quanto andavi prima e quanto adesso?
Ad ogni modo, quindi, a te sto benedetto ONT si romperà di nuovo, se incompatibile con iliad....:(

Ciao.

Avevo fttc di Telecom e l'ont me l'hanno messso nuovo quando sono passato a Iliad.

La differenza di quanto andavo prima nemmeno te la dico.... Adesso sul PC collegato ethernet arrivo in alcuni orari anche a più di 900. mai meno di 750.

Il problema è il wifi: ho tanti dispositivi da smart home e la banda viene divisa tra tutti, quindi andavo al massimo a 50 mb in 5ghz.

Ho parzialmente risolto collegando il tim hub in cascata e disattivando il wifi sulla ilaidbox. Adesso arrivo almeno a 90mb.

The Faith
05-03-2022, 02:50
Si, devi prima dividerle. Sono sicuro si possa fare perché ho fatto esperimenti a 160Mhz (che poi pensandoci è appannaggio di ben pochi router) tenendo solo la rete a 5 attiva

Io credo non si possa nemmeno nominandole diverse. Io l'ho fatto e non sono riuscito a spegnerne una.
Poi magari non sono riuscito io...

Biscuo
05-03-2022, 03:17
Bisogna andare sulla scheda da 2,4 GHz> Configurazione di rete>Configurazione specifica della scheda>togliere la spunta a Attiva la rete personale.

https://i.ibb.co/v4tWVR5/sshot-1.png (https://ibb.co/B21JcFD)

angelo968
05-03-2022, 03:18
Scusate, sapreste indicarmi il post dove è indicato come fare uno speed test da riga di comando? Grazie

skynaples
05-03-2022, 09:31
Ciao a tutti.
son passato da un mese a Iliad fibra dal vecchio gestore Wind ( con router fritzbox).
Su iliad box ( o con qualche "artificio" software esterno ma senza router a cascata) esiste un modo per mettere dei numeri telefonici in blacklist ( ad esempio facendo risultare il telefono occupato o semplicemente filtrando la chiamata in ingresso) ?
Era una funzione molto utile che utilizzavo su fritzbox ma che non trovo su iliadbox ( dove al massimo si riece a caricare una rubrica telefonica da esterno e creare dei gruppi di contatti).
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

carlomatt
05-03-2022, 10:50
Ciao a tutti.
son passato da un mese a Iliad fibra dal vecchio gestore Wind ( con router fritzbox).
Su iliad box ( o con qualche "artificio" software esterno ma senza router a cascata) esiste un modo per mettere dei numeri telefonici in blacklist ( ad esempio facendo risultare il telefono occupato o semplicemente filtrando la chiamata in ingresso) ?
Era una funzione molto utile che utilizzavo su fritzbox ma che non trovo su iliadbox ( dove al massimo si riece a caricare una rubrica telefonica da esterno e creare dei gruppi di contatti).
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Sull'Iliadbox non c'è la possibilità di creare e gestire una blacklist, purtroppo. io ho risolto comprando un cordless della Panasonic che permette di aggiungere al volo nella blacklist il numero del chiamante indesiderato. Si possono aggiungere fino a 1000 numeri.

Rizzy
05-03-2022, 10:53
La iliadbox non e' nemmeno DECT o sbaglio?

skynaples
05-03-2022, 12:44
Sull'Iliadbox non c'è la possibilità di creare e gestire una blacklist, purtroppo. io ho risolto comprando un cordless della Panasonic che permette di aggiungere al volo nella blacklist il numero del chiamante indesiderato. Si possono aggiungere fino a 1000 numeri.

Mi sembra un ottima soluzione. Potresti darmi il modello del telefono ? Grazie

super9996
05-03-2022, 13:26
Segnalato dei problemi dovuti ad utilizzo di lavoro, mi hanno contattato più volte, ma senza risoluzione

momoman
05-03-2022, 15:16
Beati i francesi!

PS: oltre al Bug della nostra iliadbox, che dopo 2 ore flusha la tabella ARP e manda a farsi benedire il Wake on Wan.

Attenzione, non il Wake on LAN che continua a funzionare... ma il Wake on Wan dopo 2 ore, non funziona più

Non è un bug il flush della tabella ARP. Mediamente, lo fanno tutte le periferiche di rete.

Se prima il Wake On Wan ti funzionava... sappi che era una cosa straordinaria prima e ordinaria adesso che non ti funziona.

Mediamente, per far funzionare il WOW ci vuole una "testa di ponte" che ti faccia inviare i pacchetti da dentro la rete. Per esempio, con i vecchi netgear si estendeva il firmware del router con una chiavetta USB e una patch che permetteva di lanciare codice .cgi dalla chiavetta. Il codice faceva il WAL avendo come mittente l'IP locale del router e così funzionava. Il WAW è spesso bloccato e la tabella arp di solito viene resettata ogni 15 minuti.


Ho letto poi che hai risolto con una procedura che ti permette di fare il WOL dall'interfaccia del router, che poi è proprio quello di cui ti parlavo sopra.

G.

momoman
05-03-2022, 16:08
Curiosità: qual è il motivo tecnico per il quale Iliad permette di fare NAT su un range di porte e non su tutte? Sinceramente, faccio fatica ad immaginarmelo. Capisco il problema degli IP pubblici statici ma questo delle porte... boh?

G.

momoman
05-03-2022, 16:14
Effettivamente queste limitazioni rendono la connessione non adatta a diversi utilizzi, io al momento ho Tiscali e sarei passato volentieri ad Iliad, ma questa limitazione delle porte mi frena, non vorrei trovarmi a non poter utilizzare un gioco o un app per questa storia delle porte. Purtroppo l'iPv4 è ampiamente e prevalentemente utilizzato e non supportarlo pienamente significa avere una connessione monca, c'è poco da fare. Credo che se Iliad voglia sfondare nel settore fisso, come ha fatto nel mobile, deve trovare una soluzione diversa poiché i limiti attuali riguardano applicazioni come il gioco on line che sono tra le più diffuse.

Sono esattamente nella tua stessa identica situazione e condivido al 100% il tuo pensiero. Tra le altre cose, tecnicamente parlando mi piacerebbe capire da cosa viene fuori questo limite. Ci sarà sicuramente qualche insormontabile problema tecnico ma... se qualcuno me lo spiega. :)

G.

momoman
05-03-2022, 16:34
Forse mi sono risposto da solo...

L’IP è fisso, e condiviso tra 4 utenti.


Mamma mia che soluzione!!!

G.

TheKerevas
05-03-2022, 17:45
Forse mi sono risposto da solo...

L’IP è fisso, e condiviso tra 4 utenti.


Mamma mia che soluzione!!!

G.

E' proprio questo

Korundar
05-03-2022, 18:05
Ragazzi vi prego aiutatemi non so come fare e chiedo scusa se la questione è già stata approfondita, anche se cerco da 3 ore e non ho trovato niente in merito.

Installata Iliadbox stamattina, passaggio da Fastweb FTTH a Milano. Tutto ok e veloce.

Funzione praticamente tutto, la smart tv, Alexa, i vari siti su pc. Tutto tranne una cosa per me importante: DAZN mi fa partire la versione francese che non ha assolutamente niente dei contenuti che ha quella italiana.

Ho chiamato il 177, che mi ha detto di riavviare l'Iliadbox (:doh: ) e di chiamare DAZN. E che gli dico a DAZN? Fino a ieri ero in Italia e oggi sono magicamente in Francia pur non essendomi mosso di 1cm? :muro:

Ho chiesto se potevo configurare qualcosa dal pannello di controllo ma mi ha detto di no. Ovviamente non capiva praticamente nulla di quello che chiedevo.

Come posso risolvere sta situazione?

RickS
05-03-2022, 18:41
Ragazzi vi prego aiutatemi non so come fare e chiedo scusa se la questione è già stata approfondita, anche se cerco da 3 ore e non ho trovato niente in merito.

Installata Iliadbox stamattina, passaggio da Fastweb FTTH a Milano. Tutto ok e veloce.

Funzione praticamente tutto, la smart tv, Alexa, i vari siti su pc. Tutto tranne una cosa per me importante: DAZN mi fa partire la versione francese che non ha assolutamente niente dei contenuti che ha quella italiana.

Ho chiamato il 177, che mi ha detto di riavviare l'Iliadbox (:doh: ) e di chiamare DAZN. E che gli dico a DAZN? Fino a ieri ero in Italia e oggi sono magicamente in Francia pur non essendomi mosso di 1cm? :muro:

Ho chiesto se potevo configurare qualcosa dal pannello di controllo ma mi ha detto di no. Ovviamente non capiva praticamente nulla di quello che chiedevo.

Come posso risolvere sta situazione?

Tu per conto tuo non puoi fare nulla, è un problema di geolocalizzazione degli IP, evidentemente anche questa volta Iliad Italia si è fatta dare gli IP da Iliad Francia, la stessa cosa successe quando Iliad comincio a vendere i suoi piani per cellulari, allora risolsero in meno di un mese, se non ricordo male.
Puoi provare a chiamare DAZN spiegare il problema e sentire loro.

Bovirus
05-03-2022, 18:51
@Korundar

se vai su questo sito

https://www.mio-ip.eu/

cosa ti dice?

Korundar
05-03-2022, 19:00
@Korundar

se vai su questo sito

https://www.mio-ip.eu/

cosa ti dice?

Grazie per l'aiuto. Intanto chiamato 177 mi dice di chiamare DAZN. Chattato con tizio di non so quale paese di DAZN che mi dice di contattare l'operatore. Mi viene da piangere mi viene.

Al link che mi hai dato mi dice questo.

Il tuo indirizzo IP è
81.56.80.136

HOSTNAME gra94-3_migr-81-56-80-136.fbx.proxad.net
Provider Iliad Italia
Città Milan
Paese Italy (IT)

ftpftpftp
05-03-2022, 20:46
Buongiorno a Tutti, sono nuovo e trovo tutto molto interessante e utile, mi hanno appena messo la iliadbox + e non riesco a risolvere 2 problemi con il sistema di video-sorveglianza.
1. Non riesco a inviare le email dalle IPCAM perchè non ho idea di quale SMTP utilizzare, ho cercato un pò in rete, ho trovato questo "smtp.free.fr" ma sembra non funzionare più.
2. Non riesco a "vedere" le IPCAM fuori dalla rete locale, ho attivato il DDNS e ho configurato il reindirizzamento delle porte, dall'interno funziona tutto ma dall'esterno non si riesce, come se manchi qualcos'altro o ci fosse da attivare qualche altro parametro.
PS: con il gestore precedente (Vodafone) tutto ha sempre funzionato.

Ultima considerazione più generica, non sapete quanto mi infastidisce avere a Milano la fibra che arriva dentro casa, potrei inserire direttamente il cavo nella porta SFP della IliadBox, ma i tecnici OpenFiber hanno messo in mezzo un dispositivo (gpon ont zte), anch'esso alimentato che da una parte ha in ingresso la fibra e dall'altra in uscita un cavo ethernet che si va ad inserire alla IliadBox che però ha un adattatore della porta SFP in RJ45. Perchè ?

Vi ringrazio in anticipo.

CARVASIN
06-03-2022, 08:58
Domanda che forse è stupida... Ma se iliadbox supporta sia ipv4 che ipv6, tecnicamente, io potrei impostarla affinché utilizzi l'indirizzo ipv6? Teoricamente così facendo non avrei limite alle porte giusto (sì lo so che sarebbe un suicido perché ancora non è utilizzato)?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Bovirus
06-03-2022, 09:03
Grazie per l'aiuto. Intanto chiamato 177 mi dice di chiamare DAZN. Chattato con tizio di non so quale paese di DAZN che mi dice di contattare l'operatore. Mi viene da piangere mi viene.

Al link che mi hai dato mi dice questo.

Il tuo indirizzo IP è
81.56.80.136

HOSTNAME gra94-3_migr-81-56-80-136.fbx.proxad.net
Provider Iliad Italia
Città Milan
Paese Italy (IT)

Quindi esci in Italia.
Da cui il problema "sembrerebbe" non essere la tua connessione (inteso IP tedeso/francese/etc).

Io lo segnalerei a DAZN.

Perchè secondo me c'è qualcosa che non va nei sistemi di rilevamento di DAZN.

Bovirus
06-03-2022, 09:09
Buongiorno a Tutti, sono nuovo e trovo tutto molto interessante e utile, mi hanno appena messo la iliadbox + e non riesco a risolvere 2 problemi con il sistema di video-sorveglianza.
1. Non riesco a inviare le email dalle IPCAM perchè non ho idea di quale SMTP utilizzare, ho cercato un pò in rete, ho trovato questo "smtp.free.fr" ma sembra non funzionare più.
2. Non riesco a "vedere" le IPCAM fuori dalla rete locale, ho attivato il DDNS e ho configurato il reindirizzamento delle porte, dall'interno funziona tutto ma dall'esterno non si riesce, come se manchi qualcos'altro o ci fosse da attivare qualche altro parametro.
PS: con il gestore precedente (Vodafone) tutto ha sempre funzionato.

Ultima considerazione più generica, non sapete quanto mi infastidisce avere a Milano la fibra che arriva dentro casa, potrei inserire direttamente il cavo nella porta SFP della IliadBox, ma i tecnici OpenFiber hanno messo in mezzo un dispositivo (gpon ont zte), anch'esso alimentato che da una parte ha in ingresso la fibra e dall'altra in uscita un cavo ethernet che si va ad inserire alla IliadBox che però ha un adattatore della porta SFP in RJ45. Perchè ?

Vi ringrazio in anticipo.

Per avere delle risposte è secondo me fondamentale esporre il max livello di dettaglio.

La porta SMTP dipende dal tuo provider di posta.

Se non spieghi neld ettaglio cosa hai fatto per l'acecsso delle IPCAM, quali porte usano, etc non è possibiel fornire una risposta.

Per il discorso coenssioen fibra, dipende in quali zona di Milanos ei,. se sei servito da eventuale rete Metroweb, etc.

Premesso che non cambbia nulla a livello di velocità, e che l'SFP scalda parecchio non capisco qual'è il tuo problema d avere l'ONT al posto del modulo SFP.

acp
06-03-2022, 09:19
Domanda che forse è stupida... Ma se iliadbox supporta sia ipv4 che ipv6, tecnicamente, io potrei impostarla affinché utilizzi l'indirizzo ipv6? Teoricamente così facendo non avrei limite alle porte giusto (sì lo so che sarebbe un suicido perché ancora non è utilizzato)?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

E' già impostata per lavorare in ipv6, in particolare lavora sia in ipv4 che in ipv6. Tutto dipende dai servizi a cui accedi su internet. Ad esempio, se hai un account Office365 e accedi ai vari servizi Microsoft (posta, OneDrive) attraverso la tua iliadbox, è facile che tu lo faccia in ipv6 (senza neanche saperlo).

Il punto è che internet ancora funziona quasi solo in ipv4. Vuoi fare una prova? vai su https://ipv6.google.com/?gws_rd=ssl, sulla barra di ricerca inserisci una parola qualsiasi, e poi clicka su immagini.

Scopriarai che google (dico, GOOGLE) risponde su ipv6, ma non eroga neanche tutti i servizi su tale protocollo.

Quasi tutti i provider italiani non danno connettività IPv6, quindi per la maggior parte degli italiani è (quasi) impossibile lavorare in IPv6. Anzi, se anche ti mettessi un server casalingo su IPv6, ti sarebbe (quasi) impossibile raggiungerlo da Internet in quanto i vari operatori di telefonia mobile (iliad compresa) non ti danno connettività IPv6.

Ritengo giusto che Iliad abbia iniziato a fornire connettività IPv6, lo ha fatto per una sua esigenza, ma di fatto lo ha sdoganato. L'IPv6 è il futoro, ma purtroppo non è il presente.

CARVASIN
06-03-2022, 09:34
E' già impostata per lavorare in ipv6, in particolare lavora sia in ipv4 che in ipv6. Tutto dipende dai servizi a cui accedi su internet. Ad esempio, se hai un account Office365 e accedi ai vari servizi Microsoft (posta, OneDrive) attraverso la tua iliadbox, è facile che tu lo faccia in ipv6 (senza neanche saperlo).

Il punto è che internet ancora funziona quasi solo in ipv4. Vuoi fare una prova? vai su https://ipv6.google.com/?gws_rd=ssl, sulla barra di ricerca inserisci una parola qualsiasi, e poi clicka su immagini.

Scopriarai che google (dico, GOOGLE) risponde su ipv6, ma non eroga neanche tutti i servizi su tale protocollo.

Quasi tutti i provider italiani non danno connettività IPv6, quindi per la maggior parte degli italiani è (quasi) impossibile lavorare in IPv6. Anzi, se anche ti mettessi un server casalingo su IPv6, ti sarebbe (quasi) impossibile raggiungerlo da Internet in quanto i vari operatori di telefonia mobile (iliad compresa) non ti danno connettività IPv6.

Ritengo giusto che Iliad abbia iniziato a fornire connettività IPv6, lo ha fatto per una sua esigenza, ma di fatto lo ha sdoganato. L'IPv6 è il futoro, ma purtroppo non è il presente.

Ok. Chiedo perché non ne capisco, siccome la xbox seriesx supporta sia ipv4 che ipv6 non potrei forzare solamente quel dispositivo affinché usi v6? Oppure forzare la iliadbox quando accedo alla seriesx (switchando a mano ogni volta che mi serve)?

Immagino che, avendo grossi problemi con i giochi che usano il p2p per la parte coop, ciò non sia comunque fattibile, giusto?

PS: ma dove devo andare per cambiare i DNS?

ftpftpftp
06-03-2022, 11:05
Per avere delle risposte è secondo me fondamentale esporre il max livello di dettaglio.

La porta SMTP dipende dal tuo provider di posta.

Se non spieghi neld ettaglio cosa hai fatto per l'acecsso delle IPCAM, quali porte usano, etc non è possibiel fornire una risposta.

Per il discorso coenssioen fibra, dipende in quali zona di Milanos ei,. se sei servito da eventuale rete Metroweb, etc.

Premesso che non cambbia nulla a livello di velocità, e che l'SFP scalda parecchio non capisco qual'è il tuo problema d avere l'ONT al posto del modulo SFP.

Ciao, manderei le email da account gmail, ma anche prima solo che avendo la fibra con Vodafone usavo "mail.dsl.vodafone.it" porta 587 usando l'account di Vodafone

Le IPCAM usano la porta 80, ed ho attivato ad esempio un redirect dalla porta 8085 alla 80 sull'ip della IPCAM che ha l'ip statico, fuori dalla rete http://IPPUBBLICO:8085/ non funziona, lo stesso indirizzo dall'interno della rete funziona.

Riguardo alla velocità tralasciando il wifi, quindi connesso con ethernet prima con Vodafone arrivavo ad 1 Gbps mentre con Iliad non supero i 400 Mbps . I tecnici OpenFiber mi hanno detto che la linea deve stabilizzarsi, ma non mi hanno convinto e sono già passati 10 giorni.

Bovirus
06-03-2022, 11:13
@ftpftpftp

Scsua ma non capsico cosa tui voglia fare e come.

Se stai saundo un normale client di posta non ci sono ragioni tecniche per cui l'uso della porta 587 della mail non debba funzionare.

Anche per la conessionone ethernet a meno che sia variato qualcosa lato PC, porta LAN, server suato per lo speed etst, non ci sono motivazioni tecniche per cui prima andavi ad 1Gbit ed adesso vai a 400Mbit.

acp
06-03-2022, 11:26
Ciao, manderei le email da account gmail, ma anche prima solo che avendo la fibra con Vodafone usavo "mail.dsl.vodafone.it" porta 587 usando l'account di Vodafone


Se usi gmail non c'è motivo per cui tu non debba usare il server smtp di gmail: smtp. Il fatto che vodafone conceda l'uso del smtp non implica il fatto che ti debba usarlo per forza o che anche gli altri isp debbano farlo. Configura il client mail con il server del tuo provider e tutto ti funzionarà alla grande.

Le IPCAM usano la porta 80, ed ho attivato ad esempio un redirect dalla porta 8085 alla 80 sull'ip della IPCAM che ha l'ip statico, fuori dalla rete http://IPPUBBLICO:8085/ non funziona, lo stesso indirizzo dall'interno della rete funziona.

Non c'è motivo per cui non debbafunzionare. Se non funziona significa che non hai confiburato bene il port-forwarding. In primis: sei sicuro che la porta 8085 rientra nel range che ti è stato assegnato?

Riguardo alla velocità tralasciando il wifi, quindi connesso con ethernet prima con Vodafone arrivavo ad 1 Gbps mentre con Iliad non supero i 400 Mbps . I tecnici OpenFiber mi hanno detto che la linea deve stabilizzarsi, ma non mi hanno convinto e sono già passati 10 giorni.

Questa storia della "stabilizzazione della linea" la sento spesso, l'hanno detta anche a me, ma per come la vedo io è una stron..ta. Se si connesso con un cavo ethernet alla iliad box, il cavo è cat6 o superiore, il pc è sufficientemente moderno per reggere un throughput da 1Gbps, a tale velocità ti ci dovresti avvicinare. Consiglio: per il test utilizza ookla (https://www.speedtest.net/) selezionando un server di Milano.

esatch
06-03-2022, 11:28
Io continuo ad avere il certificato "in attesa" dal 11 febbraio...nessun altro è ancora nello stesso stato?

acp
06-03-2022, 11:33
Ok. Chiedo perché non ne capisco, siccome la xbox seriesx supporta sia ipv4 che ipv6 non potrei forzare solamente quel dispositivo affinché usi v6? Oppure forzare la iliadbox quando accedo alla seriesx (switchando a mano ogni volta che mi serve)?

Immagino che, avendo grossi problemi con i giochi che usano il p2p per la parte coop, ciò non sia comunque fattibile, giusto?

PS: ma dove devo andare per cambiare i DNS?

Ripeto, tutto funziona in modo che se è possibile stabilire sia una connessione ipv6, sia una connessione ipv4, allora viene stabilita la connessione ipv6, che ha la priorità. Se la xbox supporta la ipv6, poiché la iliadbox fornisce a tutti i dispositivi, di default, un indirizzo ipv6, la tua rete è configurata e pronta per funzionare in ipv6.

Se la connessione con il peer remoto (server o peer p2p che sia) è in IPv4, allora il motivo è legato al server (o al peer) che non supportano l'ipv6.

E la cosa non deve stupire: qualunque altro peer con cui ti connetti (ad esempio per giocare), a meno che non sia su rete iliad o su rete fastweb (e anche in questo caso non è detto), non ha un indirizzo ipv6 e quindi non può stabilire una connessione con tale protocollo.

In altre parole: non dipende da te, dipende dagli altri.

Giacikko
06-03-2022, 12:24
Salve a tutti. Ho letto che Iliad usa MAP-E ed incapsula tutto il traffico ipv4 in ipv6, ma non riesco a comprendere se cambiando router ed usando l'iliadbox solo come ONT potrei utilizzare ipv4 senza limitazioni (per la mia configurazione interna non voglio/posso usare altro se non ipv4) o se e' una questione proprio di rete e devo perdere le speranze (o cambiare operatore). Sto attendendo di parlare con un tecnico per richiedere un indirizzo IPv4 non condiviso ed avere la possibilita' di configurare tutte le porte, intanto

Raven
06-03-2022, 12:26
Salve a tutti. Ho letto che Iliad usa MAP-E ed incapsula tutto il traffico ipv4 in ipv6, ma non riesco a comprendere se cambiando router ed usando l'iliadbox solo come ONT potrei utilizzare ipv4 senza limitazioni

ovviamente no...

ps: e sappi che, in linea di massima, un router in cascata all'iliadbox è utilizzabile solo come AP

CARVASIN
06-03-2022, 13:14
L'unica soluzione "semplice" ci sarebbe stata se avessero dato la possibilità di utilizzare la iliadbox come client VPN su tutta la rete e non soltanto per le applicazioni interne (tra l'altro mi oare una sola al momento, Download manager).

Edit: ma per usare dns diversi (es google, cloudfare) questi vanno impostati su ogni dispositivo che si connette alla rete o posso darli in pasto alla iliadbox? Se sì dove devo andare?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

megthebest
06-03-2022, 13:17
Edit: ma per usare dns diversi (es google, cloudfare) questi vanno impostati su ogni dispositivo che si connette alla rete o posso darli in pasto alla iliadbox? Se sì dove devo andare?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Iliadbox, Sezione DHCP, Server DNS


Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

CARVASIN
06-03-2022, 13:38
Iliadbox, Sezione DHCP, Server DNS


Inviato dal mio KB2000 utilizzando TapatalkIn quella sezione, nella prima riga (server DNS) ho l'indirizzo IP della iliadbox (192.168. 1.254)

È corretto che sia così? Posso quindi modificarlo utilizzando, ad esempio, quello di Cloudfare?

Edit: li ho cambiati... Vediamo se tante volte mi aiuteranno la sera con le disconnessioni (non ci credo)

Grazie dell'aiuto

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

TheKerevas
06-03-2022, 14:45
Io continuo ad avere il certificato "in attesa" dal 11 febbraio...nessun altro è ancora nello stesso stato?

A me dopo l'ultimo update della IliadBox mi ha dato errore e mi diceva che potevo eliminarlo, ma da stupido ho rifiutato e continuato ad usarlo e dal 6 Febbraio ad oggi ancora in attesa...

TheKerevas
06-03-2022, 14:48
Salve a tutti. Ho letto che Iliad usa MAP-E ed incapsula tutto il traffico ipv4 in ipv6, ma non riesco a comprendere se cambiando router ed usando l'iliadbox solo come ONT potrei utilizzare ipv4 senza limitazioni (per la mia configurazione interna non voglio/posso usare altro se non ipv4) o se e' una questione proprio di rete e devo perdere le speranze (o cambiare operatore). Sto attendendo di parlare con un tecnico per richiedere un indirizzo IPv4 non condiviso ed avere la possibilita' di configurare tutte le porte, intanto

Ciao, sappi che se non è per un motivo valido / lavorativo dai test che ti faranno fare e dal fatto che possono controllarti possono tranquillamente rifiutare le tue richieste. Mentre mi hanno dato tutte le porte mi sono fatto spiegare da diversi tecnici livello 2 tra cui uno livello 3 come funziona e dicono che sì danno la possibilità di richiederlo ma non a tutti ed è una procedura "estrema" e che prima si passa al dare un range a scelta di porte, anche se pure quest'ultimo è difficile da farsi dare, leggo da tante persone tra cui quelle che sto aiutando...

TheKerevas
06-03-2022, 14:50
Iliadbox, Sezione DHCP, Server DNS

Sono i DNS della rete interna, i veri DNS sono solo IPv6 e stanno nella sezione "Configurazione IPv6". Per dare i DNS IPv4 bisogna farlo dai singoli dispositivi

ftpftpftp
06-03-2022, 15:04
Se usi gmail non c'è motivo per cui tu non debba usare il server smtp di gmail: smtp. Il fatto che vodafone conceda l'uso del smtp non implica il fatto che ti debba usarlo per forza o che anche gli altri isp debbano farlo. Configura il client mail con il server del tuo provider e tutto ti funzionarà alla grande.


Non c'è motivo per cui non debbafunzionare. Se non funziona significa che non hai confiburato bene il port-forwarding. In primis: sei sicuro che la porta 8085 rientra nel range che ti è stato assegnato?

Si, ho verificato che le mie porte a disposizione vanno dalla 1 alla 16000, tutto sembra corretto, tant'è vero che da dentro vedo tutto. Come se ci fosse qualche "blocco" , tipo un ulteriore configurazione o parametro sulla iliadbox.

Questa storia della "stabilizzazione della linea" la sento spesso, l'hanno detta anche a me, ma per come la vedo io è una stron..ta. Se si connesso con un cavo ethernet alla iliad box, il cavo è cat6 o superiore, il pc è sufficientemente moderno per reggere un throughput da 1Gbps, a tale velocità ti ci dovresti avvicinare. Consiglio: per il test utilizza ookla (https://www.speedtest.net/) selezionando un server di Milano.

Ho provato con l'SMTP di gmail con questi parametri :
smtp.gmail.com,porta 587,SSL,Autenticazione SI,User e password di GMAIL

Si, ho verificato che le mie porte a disposizione vanno dalla 1 alla 16000, tutto sembra corretto, tant'è vero che da dentro vedo tutto. Come se ci fosse qualche "blocco" , tipo un ulteriore configurazione o parametro sulla iliadbox.

Infatti ho usato ookla, domani chiamo il 177 e sentono cosa dicono per la connessione così lenta.

Korundar
06-03-2022, 15:16
Quindi esci in Italia.
Da cui il problema "sembrerebbe" non essere la tua connessione (inteso IP tedeso/francese/etc).

Io lo segnalerei a DAZN.

Perchè secondo me c'è qualcosa che non va nei sistemi di rilevamento di DAZN.

L'ho segnalato a DAZN e dicono che loro vedono connessione estera. E purtroppo sono davvero tanti altri siti in cui vengo riconosciuto come francese. Per alcuni devo solo cambiare la lingua, non è normale che io utente mi deva prendere questa scocciatura ma vabbè ci posso passare sopra.

Altri siti non mi fanno proprio accedere, tipo quelli di scommesse online, Bwin su tutti. Non mi interessano ma se avessi un account aperto che faccio?

E non ho approfondito perché siamo nel weekend e passo meno tempo al pc, ma sono certo che ne troverei molti altri ancora che pensano che io mi trovi in Francia.

Fosse solo DAZN gli potrei dire "Imbecilli, siete solo voi al mondo, risolvete", ma non è così. E per me ha ragione.

Sapevo dell'IP condiviso e di altre cose ma visto che non gioco online e non ho particolari esigenze, per me Iliad era perfetto. Ma essere limitato o addirittura bloccato nella navigazione va oltre l'accettabile e devono risolvere quanto prima.

TheKerevas
06-03-2022, 15:31
L'ho segnalato a DAZN e dicono che loro vedono connessione estera. E purtroppo sono davvero tanti altri siti in cui vengo riconosciuto come francese. Per alcuni devo solo cambiare la lingua, non è normale che io utente mi deva prendere questa scocciatura ma vabbè ci posso passare sopra.

Altri siti non mi fanno proprio accedere, tipo quelli di scommesse online, Bwin su tutti. Non mi interessano ma se avessi un account aperto che faccio?

E non ho approfondito perché siamo nel weekend e passo meno tempo al pc, ma sono certo che ne troverei molti altri ancora che pensano che io mi trovi in Francia.

Fosse solo DAZN gli potrei dire "Imbecilli, siete solo voi al mondo, risolvete", ma non è così. E per me ha ragione.

Sapevo dell'IP condiviso e di altre cose ma visto che non gioco online e non ho particolari esigenze, per me Iliad era perfetto. Ma essere limitato o addirittura bloccato nella navigazione va oltre l'accettabile e devono risolvere quanto prima.

Ma queste accade appena proprio entri nei siti? Provato DAZN e Bwin e mi hanno fatto entrare e sono in italiano... Ho anche io la localizzazione francese su certi siti e app ma su questi no

Korundar
06-03-2022, 15:53
Ma queste accade appena proprio entri nei siti? Provato DAZN e Bwin e mi hanno fatto entrare e sono in italiano... Ho anche io la localizzazione francese su certi siti e app ma su questi no

Succede appena entro, provato anche da smartphone e iPad dove non ho l'accesso automatico.

Ora per esempio Bwin non mi blocca ma ovviamente è tutto in francese. DAZN invece mi fa accedere ai contenuti francesi, che hanno solo Boxe e Champions League femminile :cry:

TheKerevas
06-03-2022, 16:05
Succede appena entro, provato anche da smartphone e iPad dove non ho l'accesso automatico.

Ora per esempio Bwin non mi blocca ma ovviamente è tutto in francese. DAZN invece mi fa accedere ai contenuti francesi, che hanno solo Boxe e Champions League femminile :cry:

Da me ciò non accade, strano

ryo8585
06-03-2022, 16:55
Succede appena entro, provato anche da smartphone e iPad dove non ho l'accesso automatico.

Ora per esempio Bwin non mi blocca ma ovviamente è tutto in francese. DAZN invece mi fa accedere ai contenuti francesi, che hanno solo Boxe e Champions League femminile :cry:

A me una cosa simile è successa solo nei primi giorni, con il sito di xbox (stavo acquistando il gamepass e mi ha letteralmente riportato al sito francese) e con qualche altro sito come paypal (mi ha portato alla versione francese). Oltre a questo ogni tanto notavo che le pubblicità erano in francese quando navigavo nei vari siti. Dopo questi primi giorni è ritornato tutto alla normalità.

Korundar
06-03-2022, 17:39
A me una cosa simile è successa solo nei primi giorni, con il sito di xbox (stavo acquistando il gamepass e mi ha letteralmente riportato al sito francese) e con qualche altro sito come paypal (mi ha portato alla versione francese). Oltre a questo ogni tanto notavo che le pubblicità erano in francese quando navigavo nei vari siti. Dopo questi primi giorni è ritornato tutto alla normalità.

Ma vai a capire. Ho fatto il Gamepass a 1€ per provare proprio ora ed è filato tutto liscio, sito italiano paypal italiano.

Se si dovesse risolvere in qualche giorno sarebbe ottimo, è il fatto che sembra tutto così casuale che mi demoralizza. Non penso di essere l'unico con Iliad e DAZN eppure sembro l'unico francese :muro:

banzo
06-03-2022, 17:57
Prima disconnessione di domenica.

Quindi la teoria delle nuove attivazioni non vale più: i problemi sono altri.

https://i.postimg.cc/262swssv/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/vH6KgxZ5/image.png (https://postimages.org/)

megthebest
06-03-2022, 18:13
Prima disconnessione di domenica.

Quindi la teoria delle nuove attivazioni non vale più: i problemi sono altri.
https://i.postimg.cc/vH6KgxZ5/image.png (https://postimages.org/)
devi anche aggiornare il firmware. riavvia il router (o spegnilo) ti arriverà la versione nuova PRE3

banzo
06-03-2022, 18:18
Non è un problema di firmware, chi lo ha aggiornato continua ad avere disconnessioni.

rem4
06-03-2022, 23:45
Ho acquistato un adattatore USB Ethernet 2.5G
funziona bene
https://i.postimg.cc/RVbfMVYt/Immagine-2022-03-06-163226.png
sarebbe possibile usarla anche con il mio Router WiFi 6 che uso in cascata?