PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

esatch
17-03-2022, 19:16
Rettifico: il trasferimento va a buon fine ma la iliadbox me la fa pagare anche di più dopo: difficoltà nel raggiungere la sua console di controllo, lentezza nel caricare le varie sezioni, grafico dati e temperatura a singhiozzo e, dopo un po' di tempo, disconnessioni (ed era stabile da due giorni).
Sarà passata un'ora e ancora continua questo comportamento.

Unica soluzione, riavviare la iliadbox.

A sto punto meglio da windows, si pianterà nel mentre, ma almeno una volta finito non rimane così lenta e singhiozzante.



Aggiungo: mi va anche giù la fonia (tono del telefono mancante) DURANTE il trasferimento.
Ho provato anche con la porta 1gbs invece che la 2.5: in misura minore, ma i problemi DURANTE permangono, per lo meno nella fonia e la lentezza/difficile raggiungibilità della iliadbox. La connessione non è saltata, per ora.
DA verificare il "post".

TheKerevas
17-03-2022, 19:59
Poco fà ho trasferito tramite Windows sui 8GB di file .rar da PC a IliadBox e senza toccare area personale o IliadBox non è andato down niente e tutti i dispositivi in rete navigavano senza problemi

esatch
17-03-2022, 20:10
Poco fà ho trasferito tramite Windows sui 8GB di file .rar da PC a IliadBox e senza toccare area personale o IliadBox non è andato down niente e tutti i dispositivi in rete navigavano senza problemi

fonia?
Porta 2.5?
In ogni caso io uso 46gb di file per test; anche i miei dispostivi "navigavano" senza problemi.
Però, facendo degli speedtest, soffrivano, rispetto alle condizioni "normali".

TheKerevas
18-03-2022, 01:59
fonia?
Porta 2.5?
In ogni caso io uso 46gb di file per test; anche i miei dispostivi "navigavano" senza problemi.
Però, facendo degli speedtest, soffrivano, rispetto alle condizioni "normali".

Non ho provato la fonia e uso solo le 2 porte della 1Gigabit, nel mentre stavo giocando online, con l'altro PC avevo sopra un server hostato da me di un gioco con dentro 6 persone e mia sorella guardava Netflix in 4K, tutti andavamo bene senza il minimo problema, sicuramente se mi mettevo a fare speedtest e cose così iniziavano i guai...

TheKerevas
18-03-2022, 02:00
Ogni giorno controllo se il benedetto certificato che ho fatto giorno 6 di Febbraio finalmente funziona ma ancora niente, solo che oggi è cambiato da "In attesa" a "In corso di generazione". Cosa cambia, che finalmente me lo stanno per rilasciare? :rolleyes:

djdavid
18-03-2022, 07:29
Ciao, anche io sono con Iliad da ieri. Provengo da Fastweb.
Ieri ho configurato diverse assegnazioni DHCP, qualche redirect delle porte, comunque andava tutto.
Ha funzionato fino a stamattina alle 5, ora il router rimane fermo su Step 4.

I led sulll'ont sono così:

POWER verde
PON spento
LOS lampeggia rosso
LAN verde

Ho riavviato più volte entrambi ma nulla.

Oggi chiamo l'assistenza, nel frattempo avete qualche idea?

rokis
18-03-2022, 08:00
Ok quale browser? posso utilizzare explore, google, firefox ecc....come antivirus e firewall ho quello impostato da windows cosi come esce "di fabbrica" prima di rifare la prova disconnetto il wifi, e spengo tutti i pc lasciandone solo uno, il più veloce?

ok al momento ho risolto riavviando il Pc, avevo un impostazione della scheda di rete non appropriata. Grazie a tutti per l'aiuto.

Usa l'app ufficiale dal market store di windows, funziona mille volte meglio dell'utilizzo tramite browser

acp
18-03-2022, 09:56
Oggi chiamo l'assistenza, nel frattempo avete qualche idea?

Prova a staccare la spina, tienila staccata per almeno un minuto, poi riattacca tutto. Magari funziona...

djdavid
18-03-2022, 10:21
Prova a staccare la spina, tienila staccata per almeno un minuto, poi riattacca tutto. Magari funziona...

Questo non l'ho provato.
Comunque oggi passa il tecnico, ho paura che sia un problema fisico sulla fibra, anche ieri durante l'installazione non è filato liscio al primo colpo.

banzo
18-03-2022, 10:25
Ciao, anche io sono con Iliad da ieri. Provengo da Fastweb.
Ieri ho configurato diverse assegnazioni DHCP, qualche redirect delle porte, comunque andava tutto.
Ha funzionato fino a stamattina alle 5, ora il router rimane fermo su Step 4.

I led sulll'ont sono così:

POWER verde
PON spento
LOS lampeggia rosso
LAN verde

Ho riavviato più volte entrambi ma nulla.

Oggi chiamo l'assistenza, nel frattempo avete qualche idea?

LOS= Loss Of Signal, hai un problema fisico sulla fibra, apri ticket all'operatore e faglielo presente

esatch
18-03-2022, 10:31
Ogni giorno controllo se il benedetto certificato che ho fatto giorno 6 di Febbraio finalmente funziona ma ancora niente, solo che oggi è cambiato da "In attesa" a "In corso di generazione". Cosa cambia, che finalmente me lo stanno per rilasciare? :rolleyes:

non lo so, ma anche per me stessa cosa.

djdavid
18-03-2022, 10:38
LOS= Loss Of Signal, hai un problema fisico sulla fibra, apri ticket all'operatore e faglielo presente

Sì sì, esatto.
Ho fatto proprio questo, grazie.

ftpftpftp
18-03-2022, 14:05
Ciao
da circa una settimana sono in attesa della chiamata del supporto di livello 3, ma niente. Nel frattempo qualcuno ha risolto ?
Grazie

TheKerevas
18-03-2022, 19:57
Ciao
da circa una settimana sono in attesa della chiamata del supporto di livello 3, ma niente. Nel frattempo qualcuno ha risolto ?
Grazie

Tartassali e rompi le scatole finchè non ti cambiamo il range di porte o se è importante fatti dare il full range

Balop
18-03-2022, 23:32
Tramite Lan alla porta da 2,5 Gbps:

https://i.ibb.co/ky873Sh/sshot-2.png (https://imgbb.com/)

Ovviamente con file di piccole dimensioni cala come qualsiasi Disco fisso, poi calcola che si sta usando SMB.


Alla fine ho installato Ubuntu, ho spostato il mini pc accanto il modem e l’ho collegato direttamente alla porta da 2,5gbps ma la velocità di trasferimento non va a più di 45mb/s

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220318/be9d86da64dc511143ff6909c367f613.jpg

Alla fin fine mi basta, però non capisco come mai tutta questa differenza

djdavid
19-03-2022, 12:28
Tartassali e rompi le scatole finchè non ti cambiamo il range di porte o se è importante fatti dare il full range

A che serve il full range?
Facendo un redirect da fuori utilizzando la porta del range mi collego sulla porta specifica all'interno della LAN. No?

huf1228
19-03-2022, 13:01
A che serve il full range?
Facendo un redirect da fuori utilizzando la porta del range mi collego sulla porta specifica all'interno della LAN. No?

i tecnici iliad fanno provare questo reindirizzamento: Porta di partenza e porta finale=una nel range assegnato, Porta di destinazione=una che si vuole aprire fuori dal range assegnato. Non funziona

MAXXPRO
19-03-2022, 13:20
A che serve il full range?
Facendo un redirect da fuori utilizzando la porta del range mi collego sulla porta specifica all'interno della LAN. No?

corretto. il problema si pone solo per servizi che si collegano da fuori utilizzano porte fisse fuori dal range. Per interno verso esterno invece basta il port forwarding dell'iliadbox.

MAXXPRO
19-03-2022, 13:22
i tecnici iliad fanno provare questo reindirizzamento: Porta di partenza e porta finale=una nel range assegnato, Porta di destinazione=una che si vuole aprire fuori dal range assegnato. Non funziona

non funziona perchè molti servizi online hanno porte specifiche che non si possono cambiare

djdavid
19-03-2022, 13:28
i tecnici iliad fanno provare questo reindirizzamento: Porta di partenza e porta finale=una nel range assegnato, Porta di destinazione=una che si vuole aprire fuori dal range assegnato. Non funziona

Io ho provato (avendo un range alto) e funziona.

Esempio (numeri a caso):
Ho un Nas e mi collego su porta http e https rispettivamente 4000 e 4001.
Da fuori (con Fastweb) mi collegavo direttamente (con redirect opportuno su ip interno alla LAN) con le stesse porte.

Quando ho messo iliad, avendo il range alto, ho impostato un redirect dalle porte chiamate da fuori 36000 e 36001 all'ip interno del Nas sulle porte 4000 e 4001.
Ovviamente ho modificato l'app che si collega al Nas andando a modificare le "nuove" porte.

djdavid
19-03-2022, 13:28
corretto. il problema si pone solo per servizi che si collegano da fuori utilizzano porte fisse fuori dal range. Per interno verso esterno invece basta il port forwarding dell'iliadbox.

Ah ok ok, così si.
Ho capito, grazie.

huf1228
19-03-2022, 13:29
non funziona perchè molti servizi online hanno porte specifiche che non si possono cambiare

dicono che questa procedura è corretta...ho rinunciato, fatto e rifatto più volte. Sarò io che non riesco a capire? questo è il reindrizzamento che propongono o sbaglio io?

MAXXPRO
19-03-2022, 13:42
Ovviamente ho modificato l'app che si collega al Nas andando a modificare le "nuove" porte.

questo è esattamente quello che l'assistenza iliad non capisce

djdavid
19-03-2022, 13:44
questo è esattamente quello che l'assistenza iliad non capisce

Magari fanno finta di non capire :fiufiu:

MAXXPRO
19-03-2022, 13:53
dicono che questa procedura è corretta...ho rinunciato, fatto e rifatto più volte. Sarò io che non riesco a capire? questo è il reindrizzamento che propongono o sbaglio io?

è come se ci fossero 4 abitazioni (civico 1,2,3 e 4) e tentassi di farti portare un pacco a casa tua (civico 4) ma la DHL può portare pacchi SOLO al civico 1 e se non ti trova riporta il pacco indietro.
Se sono tutte case tue non è un problema(aspetti nella casa civico1) ma nel caso di iliad sono 4 persone diverse e non puoi certo aspettare il pacco a casa del provero abitante della casa al civico 1.

Nel caso fortunato in cui sia possibile smadonni con dhl in modo che spedisca al civico 4 e hai risolto.

ecco il disegno di una casa per premiare la pazienza di chi ha letto tutto il messaggio
https://i.postimg.cc/9McT2z2x/image.png (https://postimages.org/)

Lord style
19-03-2022, 14:28
ecco il disegno di una casa per premiare la pazienza di chi ha letto tutto il messaggio

:D :D

djdavid
19-03-2022, 17:31
LOS= Loss Of Signal, hai un problema fisico sulla fibra, apri ticket all'operatore e faglielo presente

Confermo, era un problema sulla fibra, la giunzione dall'appartamento al pianerottolo.
Il tecnico OpenFiber l'ha risolto in pochi minuti.

Ora tutto ok :D

NinjaPotato
19-03-2022, 20:19
Ciao a tutti,

sono passato da poco a iliad e volevo trovare un modo per configurare il wake-on-lan da remoto per poter accendere il pc quando non sono in casa per usarlo con remote desktop.

Ho il problema che se lo mando dalla rete locale funziona, mentre se lo mando dall'esterno no. Ho controllato con WireShark e il PC (windows 10) non riceve proprio il pacchetto wol, quindi suppongo ci sia una qualche feature di sicurezza nel router che blocca i pacchetti wol provenienti dall'esterno.

Qualcuno è riuscito a farlo o conosce una guida che gli ha permesso di configurare in modo che riuscisse a mandarli anche da internet?

Grazie in anticipo! :3

djdavid
19-03-2022, 20:22
Ciao a tutti,

sono passato da poco a iliad e volevo trovare un modo per configurare il wake-on-lan da remoto per poter accendere il pc quando non sono in casa per usarlo con remote desktop.

Ho il problema che se lo mando dalla rete locale funziona, mentre se lo mando dall'esterno no. Ho controllato con WireShark e il PC (windows 10) non riceve proprio il pacchetto wol, quindi suppongo ci sia una qualche feature di sicurezza nel router che blocca i pacchetti wol provenienti dall'esterno.

Qualcuno è riuscito a farlo o conosce una guida che gli ha permesso di configurare in modo che riuscisse a mandarli anche da internet?

Grazie in anticipo! :3

Tra i vari settaggi del router ho visto che c'è il WOL da qualche parte.
Prova a vedere tra i parametri in configurazione in modalità avanzata.

NinjaPotato
19-03-2022, 21:00
C'è una funzione "wake on lan proxy" nella prima schermata configurazione, ma purtroppo non cambia nulla attivarla o no.

djdavid
19-03-2022, 21:06
C'è una funzione "wake on lan proxy" nella prima schermata configurazione, ma purtroppo non cambia nulla attivarla o no.

Il PC è collegato con il cavo ethernet?

Edit:
Si, ho letto dopo che dalla rete interna funziona

huf1228
20-03-2022, 06:51
Temperatura 2: 48° Temperatura 1: 61° Temperatura cpu B: 66°
a cosa si riferisce la temperatura 1 e 2? Qualcuno ha provato ad installarlo in verticale?

huf1228
20-03-2022, 08:22
https://lafibre.info/free-les-news/freebox-pop-support-mural-43558/36/ su un forum francese, qualcuno sostiene che in verticale sarebbe peggio

NinjaPotato
20-03-2022, 09:44
Il PC è collegato con il cavo ethernet?

Edit:
Si, ho letto dopo che dalla rete interna funziona



Ho anche notato che per fare il port forwarding normalmente il wake-on-lan usa la porta 9 col protocollo UDP... ma la iliadbox mi fa mettere solo porte maggiori o uguali a 32768... come mai parte da un numero così alto?

https://postimg.cc/K1hv4HBS

acp
20-03-2022, 09:52
C'è una funzione "wake on lan proxy" nella prima schermata configurazione, ma purtroppo non cambia nulla attivarla o no.

Dovresti provare collegato in VPN alla iliadbox.

Tieni presente che il protocollo WOL prevede l'invio di un magic packet e il "Magic packets are sent via the data link or OSI-2 layer" (da Wikipedia) ovvero sul livello 2 della pila iso/osi. Può essere incapsulato su uno dei protocolli di trasporto (udp e tcp, tipicamente il primo) ma non è standard e via Internet potrebbe non essere gestito correttamente. Maggiori info qui (https://www.datasynergy.co.uk/products/wakeman/pdfs/Wake-on-LANExplained.pdf).

Da dentro una VPN sarebbe diverso in quanto il traffico tra client e iliadbox sarebbe incapsulato e veicolato dalla VPN. L'opzione WOL deve rimanere abilitata comunque, visto che l'iliadbox deve ruotare e decapsulare il pacchetto di livello 3.

CARVASIN
20-03-2022, 10:05
Ho anche notato che per fare il port forwarding normalmente il wake-on-lan usa la porta 9 col protocollo UDP... ma la iliadbox mi fa mettere solo porte maggiori o uguali a 32768... come mai parte da un numero così alto?

https://postimg.cc/K1hv4HBSPerché l'ip è condiviso tra 4 utenze, ognuna delle quali ha un range specifico di porte che può utilizzare.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Lief
20-03-2022, 11:22
Pare che l'iliadbox si blocchi in fase di verifica del backup fatto con macrium reflect. Non so bene perché visto che fino alla scorsa settimana andava giù la linea una volta al giorno quindi pensavo fosse quello... Oggi era una settimana che non andava giù e nella cronologia ho visto che stavolta non c'è stata caduta di portante... quindi direi che è proprio il controllo subito dopo il backup che blocca la iliadbox (che si riprende solo togliendo proprio la corrente).

La prossima settimana proverò a fare backup e verifica separati (che paiono funzionare ad oggi).

rokis
21-03-2022, 05:22
Ho anche notato che per fare il port forwarding normalmente il wake-on-lan usa la porta 9 col protocollo UDP... ma la iliadbox mi fa mettere solo porte maggiori o uguali a 32768... come mai parte da un numero così alto?

https://postimg.cc/K1hv4HBS

Perche dividi il tuo IP con altri 4 clienti di Iliad.;)

diablox
21-03-2022, 12:44
Finalmente mi hanno dato il range di porte dalla 0 alla 65535

carlocarlo
21-03-2022, 15:35
ciao a tutti,
sto cercando di avere un nat aperto avendo le porte da 16k e 32k.
tempo fa ho letto della funzione del port forwarding, ma sembra che non funzioni.
esiste un modo o mi tengo il nat moderato?

djdavid
21-03-2022, 16:13
Finalmente mi hanno dato il range di porte dalla 0 alla 65535

Hai fatto una richiesta specifica tramite il servizio clienti?

acp
21-03-2022, 16:14
ciao a tutti,
sto cercando di avere un nat aperto avendo le porte da 16k e 32k.
tempo fa ho letto della funzione del port forwarding, ma sembra che non funzioni.
esiste un modo o mi tengo il nat moderato?

Non ho ben capito cosa intendi per "nat moderato", ma ti posso confermare che il port-forwarding funziona, lo uso tutti i giorni dal primo giorno che mi è stata attivata la lina.

Chiaramente da fuori sei contattabile solo in una delle porte che ricadono nel tuo range, per i resto è tutto uguale a qualunque altra offerta di altro operatore.

Bovirus
21-03-2022, 16:16
@diablox
@djdavid

La richeista di avere le porte nel primo intervallo non riguarda la iliad box ma la linea FTTH iliad per cui esiste un altro thread.

carlocarlo
21-03-2022, 16:48
Non ho ben capito cosa intendi per "nat moderato", ma ti posso confermare che il port-forwarding funziona, lo uso tutti i giorni dal primo giorno che mi è stata attivata la lina.

Chiaramente da fuori sei contattabile solo in una delle porte che ricadono nel tuo range, per i resto è tutto uguale a qualunque altra offerta di altro operatore.

in call of duty da pc mi da nat moderato.
ho messo la DMZ ma niente.
provato con il port-forwarding ma sempre moderato

acp
21-03-2022, 18:02
in call of duty da pc mi da nat moderato.
ho messo la DMZ ma niente.
provato con il port-forwarding ma sempre moderato

Sì, chiaramente mettere il PC in DMZ non risolve nulla.

E' stato detto varie volte, per cui se ti riguardi i post precedenti puoi leggere da gente che racconta le cose meglio di me. Ad ogni modo, per cercare di spiegarti il punto brevemente ti faccio una metafora.

La linea Iliad è come se fosse una strada a 4 corsie in cui tu puoi percorrsere solo una delle 4 perché solo quella, da un certo punto in poi, è quella che arriva a casa tua.
Il port-forwarding (il NAT) è una specie di cancello che ti consente di "entrare" dalla tua corsia a dentro il tuo giardino (e solo dalla tua corsia, le altre vanno nelle case dei vicini), ma non ti consente di cambiare la corsia da cui arrivi, semplicemente perché non sarebbe possibile.

Il PAT, che è il secondo meccanismo insito nel port-forwording, può farti cambiare corsia, ma solo una volta passato il cancello di casa tua. Quindi, se al tuo cancello arrivasse solo una corsia, è come se passato il cancello, nel giardino di casa, tu avessi tutte e 4 le corsie che, essendo roba tua, puoi usare come vuoi.
Il PAT è utile, quindi, se non vuoi/puoi riconfigurare la corsia (porta) su cui la tua applicazione è in ascolto. Un po' come se la porta di casa fosse sulla seconda corsia e a te, fuori dal cancello, fosse assegnata la terza: al cancello arrivi alla terza e poi fai il cambio corsia.

Il punto è che da fuori il cancello tu non vedi e non puoi vedere le 3 corsie non tue, e non c'è nulla che tu possa fare perché questo succeda.

Lato router la configurazione del port forwarding va fatta su questa finestra:

https://i.postimg.cc/pLpgj6WR/Screenshot-2022-03-21-173854.png

Se provi, ti accorgerai che ti farà inserire solo porte all'interno del range che ti è stato assegnato.

Non so come funziona Call of Duty, evidentemente fa uno controllo sulle porte disponibili e ne vede solo un po', non tutte. Dovresti verifciare se fosse possibile restringere il range di porte a sole quelle che ti sono state assegnate.

Te lo dico solo per la cronaca, ma per risolvere potresti creare una VPN con un provider che eroga questi tipi di servizio, ma avrebbe un costo ed è una soluzione che comunque non ti consiglio.

diablox
21-03-2022, 18:22
Hai fatto una richiesta specifica tramite il servizio clienti?

dopo varie segnalazioni via 177, pec, fax.... mi hanno passato un tecnico di livello 3. In 10 minuti avevo il nuovo range di porte :eek:

Breaking
21-03-2022, 18:48
Ciao
da circa una settimana sono in attesa della chiamata del supporto di livello 3, ma niente. Nel frattempo qualcuno ha risolto ?
Grazie

Ciao, hai novità per il problema delle porte? Io continuo ad averle chiuse sebbene li apro dal port forwarding.
Mi domando se sia un problema del router, magari bug firmware, lotto fallato o di linea lato centrale. Ancora aspetto il tecnico che richiami.

acp
21-03-2022, 19:24
Ciao, hai novità per il problema delle porte? Io continuo ad averle chiuse sebbene li apro dal port forwarding.
Mi domando se sia un problema del router, magari bug firmware, lotto fallato o di linea lato centrale. Ancora aspetto il tecnico che richiami.

Posti uno screenshot della configurazione?

angelo968
21-03-2022, 20:40
Da un paio di giorni non funziona più il telefono fisso. Prima quando componevo un qualunque numero fisso o di un cellulare, dall'altra parte squillava o se chiamavo dal mio cellulare il mio numero fisso squillava almeno! Da un paio di giorni non squilla più nulla, se chiamo dal mio cellulare il mio numero fisso parte il messaggio della segreteria telefonica, ma non squilla più nulla, nè tantomeno se chiamo dal fisso un qualunque numero di cellulare. Per caso c'è stato un aggiornamento automatico che ha resettato qualcosa? Se può servire, se vado nelle impostazioni del router alla voce Telefonia fissa\servizio telefonico\configurazione trovo: non configurato. Ma io non ho mai toccato nulla in questo menù. Devo chiamare il 177 secondo voi?

ftpftpftp
21-03-2022, 21:38
Ciao, hai novità per il problema delle porte? Io continuo ad averle chiuse sebbene li apro dal port forwarding.
Mi domando se sia un problema del router, magari bug firmware, lotto fallato o di linea lato centrale. Ancora aspetto il tecnico che richiami.

Nessuna novità, solo tanti solleciti ....

rokis
22-03-2022, 08:04
Non ho ben capito cosa intendi per "nat moderato", ma ti posso confermare che il port-forwarding funziona, lo uso tutti i giorni dal primo giorno che mi è stata attivata la lina.

Chiaramente da fuori sei contattabile solo in una delle porte che ricadono nel tuo range, per i resto è tutto uguale a qualunque altra offerta di altro operatore.

Hai già detto tutto tu, ecco il motivo del NAT moderato.
P.S. se non sai cosa è il NAT moderato aperto o chiuso mi sa che non sei un videogiocatore incallito vero? :D

acp
22-03-2022, 09:21
Hai già detto tutto tu, ecco il motivo del NAT moderato.
P.S. se non sai cosa è il NAT moderato aperto o chiuso mi sa che non sei un videogiocatore incallito vero? :D

A parte tetris, no, non gioco... :)

rata pipui
22-03-2022, 10:44
Da un paio di giorni non funziona più il telefono fisso. Prima quando componevo un qualunque numero fisso o di un cellulare, dall'altra parte squillava o se chiamavo dal mio cellulare il mio numero fisso squillava almeno! Da un paio di giorni non squilla più nulla, se chiamo dal mio cellulare il mio numero fisso parte il messaggio della segreteria telefonica, ma non squilla più nulla, nè tantomeno se chiamo dal fisso un qualunque numero di cellulare. Per caso c'è stato un aggiornamento automatico che ha resettato qualcosa? Se può servire, se vado nelle impostazioni del router alla voce Telefonia fissa\servizio telefonico\configurazione trovo: non configurato. Ma io non ho mai toccato nulla in questo menù. Devo chiamare il 177 secondo voi?

Io l'ho chiamato per lo stesso problema e ad oggi (li ho chiamati venerdì) il telefono è passato da Non configurato a Operativo pero' è raggiungibile solo da numeri iliad e non da altri. Adesso vediamo se andrà a posto
(P.S.: anche a me prima il telefono andava regolarmente poi da giovedì sera muto)

Reed
22-03-2022, 13:49
Temperatura 2: 48° Temperatura 1: 61° Temperatura cpu B: 66°
a cosa si riferisce la temperatura 1 e 2? Qualcuno ha provato ad installarlo in verticale?

Installato in verticale tramite gli appositi fori e distanziato di circa mezzo centimetro dal muro

angelo968
22-03-2022, 13:54
Io l'ho chiamato per lo stesso problema e ad oggi (li ho chiamati venerdì) il telefono è passato da Non configurato a Operativo pero' è raggiungibile solo da numeri iliad e non da altri. Adesso vediamo se andrà a posto
(P.S.: anche a me prima il telefono andava regolarmente poi da giovedì sera muto)

Grazie è proprio così. Allora li contatterò

Sergio Lo Cascio
22-03-2022, 14:26
Per cuiriosita': a cosa serve il Bluetooth sulla iliadbox?

Ho attivato il bluetooth sul PC portatile ed ho visto che si connette all'iliadbox come file server

https://i.postimg.cc/HkW0YDfd/Iliadbox-bluetooth.png

RazerXXX
22-03-2022, 14:26
EDIT

CARVASIN
22-03-2022, 15:31
Scusate ma c'è qualcuno che a seguito di disdetta ha spedito indietro la iliadbox? Li ho chiamati e mi hanno detto che a loro risulta che, dall'area clienti, ho richiesto il reso (effettivamente nella mia area c'è un reso di un dispositivo iliadbox). La cosa che mi sembra assurda è che, a detta loro, sarà bartolini a chiamarmi entro 30 gg dalla disattivazione della linea (avvenuta il 17 marzo).

Possibile sia così? Di solito per fare un reso ci voglioni 5 minuti di orologio. Ad oggi invece nessuno mi ha contattato...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Biscuo
22-03-2022, 15:51
Occhio che dopo i 30 giorni c'è la penale di 149 euro, per la mancata restituzione! :read:

CARVASIN
22-03-2022, 16:09
Occhio che dopo i 30 giorni c'è la penale di 149 euro, per la mancata restituzione! :read:Eh lo so, ma se mi dicono che sono loro (bartolini) che mi chiameranno in questi 30 gg... Pensavo fosse un errore dell'operatore del servizio clienti, ma ho appena chiamato altre 2 volte e mi hanno dato tutti la stessa risposta.

In ogni caso ci hanno tenuto a farmi presente che qualora venissero addebbitati dei costi mi verranno rimborsati visto che anche loro hanno verificato che c'è la richiesta di reso.

Vabbeh farò sapere, rimango fiducioso (di iliad) dai... Anche se, per la mia esperienza, BRT è il peggior servizio di spedizioni/consegne che io abbia mai provato.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Masteo
22-03-2022, 17:22
Ciao a tutti, sapete se esiste un extender (mesh?) wifi compatibile con la Iliadbox, che non sia quello di Iliad?

RazerXXX
22-03-2022, 19:02
Non si possono aggiungere connessioni in entrata?

Debian-LoriX
23-03-2022, 08:09
Anche se, per la mia esperienza, BRT è il peggior servizio di spedizioni/consegne che io abbia mai provato.

forse dipende dalla filiale della tua zona, Bartolini è uno dei migliori
:)

Speriamo che risolvi senza svenarti
:)

chiccolinodr
23-03-2022, 11:43
ciao ragazzi, una domanda, è possibile disattivare la 2.4 ghz? se si come? grazie mille

RazerXXX
23-03-2022, 15:44
Ho visto che è possibile disattivare le pubblicità, ci sono info a riguardo? sarei curioso di sapere che filtri usano

rata pipui
24-03-2022, 09:56
ciao ragazzi, una domanda, è possibile disattivare la 2.4 ghz? se si come? grazie mille



Ciao! disattivare completamente non lo so esattamente ma di sicuro puoi "dividere" la rete 2.4ghz e la rete 5ghz assegnandoli due nomi diversi.

huf1228
24-03-2022, 10:47
Ciao! disattivare completamente non lo so esattamente ma di sicuro puoi "dividere" la rete 2.4ghz e la rete 5ghz assegnandoli due nomi diversi.

si può fare, io ho diviso le due reti e ho disattivato la 2,4

Biscuo
24-03-2022, 11:35
Idem:

https://i.ibb.co/wL9sq8g/Shot1.png (https://ibb.co/fShvWZF)

rata pipui
24-03-2022, 11:42
Posso chiedervi come mai? cioè a cosa serve disattivare la 2.4ghz?

huf1228
24-03-2022, 11:55
Posso chiedervi come mai? cioè a cosa serve disattivare la 2.4ghz?

io non ho apparati che lavorano solo in 2,4 e non ho problemi di ricezione del wifi, quindi lascio 5 ghz che è più veloce

rata pipui
24-03-2022, 14:45
io non ho apparati che lavorano solo in 2,4 e non ho problemi di ricezione del wifi, quindi lascio 5 ghz che è più veloce


si,ok! ma in ogni caso basta dividere le due reti con 2 nomi diversi, per quello chiedevco perchè disattivare proprio la 2.4ghz, non credo che con la 2.4 disattivata, la 5ghz vada di più

Vale46TheDoctor
24-03-2022, 15:29
si,ok! ma in ogni caso basta dividere le due reti con 2 nomi diversi, per quello chiedevco perchè disattivare proprio la 2.4ghz, non credo che con la 2.4 disattivata, la 5ghz vada di più

Un vantaggio potrebbe essere quello di non intasare i canali utilizzati da altri

rata pipui
24-03-2022, 15:33
Un vantaggio potrebbe essere quello di non intasare i canali utilizzati da altri

ah ok, GRAZIE

Masteo
24-03-2022, 15:44
Ciao a tutti,
E' possibile vedere lo stato delle porte ethernet?

Ho un secondo router wifi collegato alla porta 2.5 Gb ma ho il timore che abbia negoziato il collegamento a 100Mb (visto che gli speedtest eseguiti su questo router stanno inchiodati a circa 98/99 Mbits). Probabilmente è per via del cavo, un cat5 di 10 anni fa ma volevo avere una conferma

EDIT -- trovato il punto in Iliadbox OS (Parametri - Aavanzate - SWITCH) --

Biscuo
24-03-2022, 17:13
si,ok! ma in ogni caso basta dividere le due reti con 2 nomi diversi, per quello chiedevco perchè disattivare proprio la 2.4ghz, non credo che con la 2.4 disattivata, la 5ghz vada di più
Poi conoscendo l'Iliadbox, disattivando la 2,4 Ghz, potrebbe scaldare la scheda un filo di meno.
Ma proprio un filo. :asd:

mako23
25-03-2022, 08:47
Ciao a tutti, sapete se esiste un extender (mesh?) wifi compatibile con la Iliadbox, che non sia quello di Iliad?

ciao io ho configurato questo senza problemi
"AVM FRITZ!Repeater 600"

Masteo
25-03-2022, 09:18
ciao io ho configurato questo senza problemi
"AVM FRITZ!Repeater 600"

Grazie per la risposta!

Lo avevi configurato come mesh (stesso nome di rete) oppure collegato via LAN (e quindi immagino che tu abbia dovuto impostare un'altra rete wifi - o 2 reti wifi se le hai divise per 2.4 e 5 Ghz - ?

huf1228
25-03-2022, 09:29
si,ok! ma in ogni caso basta dividere le due reti con 2 nomi diversi, per quello chiedevco perchè disattivare proprio la 2.4ghz, non credo che con la 2.4 disattivata, la 5ghz vada di più

no, non è perchè vada di più la 5ghz, la 2.4 non mi serve e l'ho disattivata, solo per quello

chiccolinodr
25-03-2022, 11:32
Idem:

https://i.ibb.co/wL9sq8g/Shot1.png (https://ibb.co/fShvWZF)


come posso accedere per disattivare la 2.4? grazie

Biscuo
25-03-2022, 12:33
Basta andare nella Scheda Wi-Fi 2.4Ghz e sulla destra togliere la spunta in Attiva la rete personale.
Oltre ad aver diviso le due reti con Configurazione specifica della scheda:

https://i.ibb.co/DgxMmZX/WiFi2-4.png (https://ibb.co/LhLgB3w)

lucacoralli
25-03-2022, 14:41
Ciao a tutti! Una domanda sui DNS. Ho letto il post iniziale sulla modifica dei DNS e sono riuscito con successo a cambiare quelli IPv6, come da screenshot qui sotto:

https://i.ibb.co/5LhGZHx/IP-1.jpg (https://imgbb.com/)

Invece per l'IPv4 non capisco cosa devo fare. Leggo dal primo post:

Parametri iliadbox -> Rete locale -> DHCP -> modifica i DNS IPv4

Ma dove devo cambiarli esattamente? Devo sostituire il Server DNS 1 con i miei DNS? Devo mettere i miei DNS nei Server DNS 2 e 3? Dove vanno esattamente? Il Server DNS 1 che c'è adesso lo lascio o no?

https://i.ibb.co/4FcHSb4/IP-2.jpg (https://ibb.co/mRm3ynh)

giovicen
25-03-2022, 17:06
Ciao a tutti, sapete se esiste un extender (mesh?) wifi compatibile con la Iliadbox, che non sia quello di Iliad?

Fritz

carlocarlo
25-03-2022, 17:28
Fritz

ma sicuro che si collega in mesh?

TheKerevas
25-03-2022, 20:34
Ciao a tutti! Una domanda sui DNS. Ho letto il post iniziale sulla modifica dei DNS e sono riuscito con successo a cambiare quelli IPv6, come da screenshot qui sotto:

https://i.ibb.co/5LhGZHx/IP-1.jpg (https://imgbb.com/)

Invece per l'IPv4 non capisco cosa devo fare. Leggo dal primo post:



Ma dove devo cambiarli esattamente? Devo sostituire il Server DNS 1 con i miei DNS? Devo mettere i miei DNS nei Server DNS 2 e 3? Dove vanno esattamente? Il Server DNS 1 che c'è adesso lo lascio o no?

https://i.ibb.co/4FcHSb4/IP-2.jpg (https://ibb.co/mRm3ynh)

Quelli IPv4 si cambiano dai dispositivi, la schermata che vedi sono DNS "casalinghi"

acp
25-03-2022, 21:16
Quelli IPv4 si cambiano dai dispositivi, la schermata che vedi sono DNS "casalinghi"

Che sono i DNS casalinghi?

Quella è la schermata che consente di impostare i DNS che il DHCP rilascerà ai dipositivi che acquisiscono l'IP e i parametri di rete dall'iliadbox. In altri termini, se li configuri 8.8.8.8 il PC connesso all'Iliadbox avrà il DNS 8.8.8.8.

Biscuo
26-03-2022, 06:50
Sarà così, ma da me non ha funzionato.
Ho messo i Dns 1.1.1.1 e 1.0.0.1 di Cloudflare e andando su https://www.cloudflare.com/it-it/ssl/encrypted-sni/ mi da lo stesso spunta rossa su Secure Dns.
Forse ho qualche altro parametro non impostato bene.

CARVASIN
26-03-2022, 07:46
Sarà così, ma da me non ha funzionato.

Ho messo i Dns 1.1.1.1 e 1.0.0.1 di Cloudflare e andando su https://www.cloudflare.com/it-it/ssl/encrypted-sni/ mi da lo stesso spunta rossa su Secure Dns.

Forse ho qualche altro parametro non impostato bene.Anche a me non funzionava, dovevo per forza impostarli sui dispositivi...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

TiBo
26-03-2022, 10:00
Ciao ragazzi,
ho questo problema: continue disconnessioni, problemi con lo streaming ed il gaming, allego qualche screenshot catturato stamane, e aggiungo che il led iliadbox rimane bianco (?), mentre display dell'iliadbox mostra in loop "Step 3, Step 3b, Step 3c, Step 3d, Step 4", ed infine l'orologio; poi ricomincia...

https://i.ibb.co/GQxyYvQ/4.jpg (https://ibb.co/GQxyYvQ) https://i.ibb.co/z7Zqm50/3.jpg (https://ibb.co/z7Zqm50) https://i.ibb.co/g3TGrK1/2.jpg (https://ibb.co/g3TGrK1) https://i.ibb.co/VN41zkc/1.jpg (https://ibb.co/VN41zkc)

scusate se era già stato postato, ho anche usato il cerca ma non ho trovato niente..:fagiano:

losteyeways
26-03-2022, 11:27
non sono riuscito a trovare nulla riguardo questo argomento perciò mi aggancio a questa discussione per segnalare un comportamento anomalo del modem iliad: ogni volta che effettuo operazioni di scrittura di dati dal pc verso disco fisso collegato al modem, praticamente il modem si impalla e dopo un po' la connessione cade, il modem non risponde ai comandi fino a che le operazioni di scrittura non sono terminate, a volte si riavvia da solo, altre volte devo riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. è capitato a qualcuno? ho segnalato ad iliad ma ad oggi sembrano restii a cambiare il modem.
vorrei capire se è un problema del mio dispositivo o succede anche ad altri. grazie.

PS: ho provato anche a formattare il disco in ext4 ma il problema sussiste.

Biscuo
26-03-2022, 11:47
Come non hai trovato niente, altri Utenti hanno il tuo stesso problema, se guardi qualche pagina indietro trovi i post.
Io lo avevo all'inizio questo problema,ma dopo che ho mappato l'unità in Windows, è sparito.
Guarda in questa pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700&page=89

esatch
26-03-2022, 12:06
non sono riuscito a trovare nulla

caspita...ne abbiamo parlato per giorni...

losteyeways
26-03-2022, 12:19
Come non hai trovato niente, altri Utenti hanno il tuo stesso problema, se guardi qualche pagina indietro trovi i post.
Io lo avevo all'inizio questo problema,ma dopo che ho mappato l'unità in Windows, è sparito.
Guarda in questa pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700&page=89

chiedo venia! mi era sfuggito. però ho appena provato a connettere una cartella di quel disco come unità di rete e il problema si presenta comunque: non appena parte la copia del file si blocca il modem e non riesco a naivigare, questo finché il trasferimento non finisce. inoltre iliadbox rimane impallata sullo step 2.
sbaglio qualcosa?

esatch
26-03-2022, 12:41
chiedo venia! mi era sfuggito. però ho appena provato a connettere una cartella di quel disco come unità di rete e il problema si presenta comunque: non appena parte la copia del file si blocca il modem e non riesco a naivigare, questo finché il trasferimento non finisce. inoltre iliadbox rimane impallata sullo step 2.
sbaglio qualcosa?


non sbagli proprio nulla.
La mappatura pare funzionare solo a qualcuno; non a me, ad esempio.
Prova a usare ultracopier come gestore di copia: lo sto testando e sembra reggere, anche se aspetto per trarre conclusioni definitive.

losteyeways
26-03-2022, 12:47
non sbagli proprio nulla.
La mappatura pare funzionare solo a qualcuno; non a me, ad esempio.
Prova a usare ultracopier come gestore di copia: lo sto testando e sembra reggere, anche se aspetto per trarre conclusioni definitive.


aggiorno e rettifico: dopo aver mappato l'unità di rete ho riavviato il pc e adesso PARE vada tutto liscio. speriamo bene.

acp
26-03-2022, 14:10
Ciao ragazzi,
ho questo problema: continue disconnessioni, problemi con lo streaming ed il gaming, allego qualche screenshot catturato stamane, e aggiungo che il led iliadbox rimane bianco (?), mentre display dell'iliadbox mostra in loop "Step 3, Step 3b, Step 3c, Step 3d, Step 4", ed infine l'orologio; poi ricomincia...

https://i.ibb.co/GQxyYvQ/4.jpg (https://ibb.co/GQxyYvQ) https://i.ibb.co/z7Zqm50/3.jpg (https://ibb.co/z7Zqm50) https://i.ibb.co/g3TGrK1/2.jpg (https://ibb.co/g3TGrK1) https://i.ibb.co/VN41zkc/1.jpg (https://ibb.co/VN41zkc)

scusate se era già stato postato, ho anche usato il cerca ma non ho trovato niente..:fagiano:

Sembra proprio un problema di linea a livello fisico. Non hai altro da fare che chiamare il 177 per farti controllare la fibra che ti arriva a casa.

TheKerevas
26-03-2022, 14:52
Che sono i DNS casalinghi?

Quella è la schermata che consente di impostare i DNS che il DHCP rilascerà ai dipositivi che acquisiscono l'IP e i parametri di rete dall'iliadbox. In altri termini, se li configuri 8.8.8.8 il PC connesso all'Iliadbox avrà il DNS 8.8.8.8.

Mi avevano spiegato una cosa del genere il livello 2 di Iliad, non è comunque l'impostazione per assegnare IPv4 ai dispositivi, per quello come dicono anche gli altri e come ho fatto io si mette sui dispositivi

losteyeways
26-03-2022, 15:41
aggiorno e rettifico: dopo aver mappato l'unità di rete ho riavviato il pc e adesso PARE vada tutto liscio. speriamo bene.

niente da fare, anche dopo la mappatura capita la stessa cosa, ho l'impressione che succeda quando il trasferimento dati si protrae per più di 5 minuti.
il collegamento internet va e viene, l'iliad box a tratti non risponde.

acp
26-03-2022, 15:43
Mi avevano spiegato una cosa del genere il livello 2 di Iliad, non è comunque l'impostazione per assegnare IPv4 ai dispositivi, per quello come dicono anche gli altri e come ho fatto io si mette sui dispositivi

Lo puoi fare, funziona anche impostando manualmente il DNS su ogni singolo dispositivo, ma non è che porta grandi vantaggi, anzi, se lo fai sui dispositivi portatili come cellulare o tablet, se fuori casa ti connetti a reti che filtrano il traffico non ti funziona nulla.

acp
26-03-2022, 15:44
niente da fare, anche dopo la mappatura capita la stessa cosa, ho l'impressione che succeda quando il trasferimento dati si protrae per più di 5 minuti.
il collegamento internet va e viene, l'iliad box a tratti non risponde.

Sì, anche per me è proprio così. Per trasferimenti leggeri tutto ok, per quelli pesanti si blocca

losteyeways
26-03-2022, 16:10
Sì, anche per me è proprio così. Per trasferimenti leggeri tutto ok, per quelli pesanti si blocca

secondo voi è un problema comune a tutti i dispositivi o può essere utile provare a farselo sostituire?

Biscuo
26-03-2022, 16:27
Strano, io ho trasferito 70GB di Dati (file grandi e piccoli) ed è andato tutto bene.
Bisognerebbe capire perché ad alcuni va e ad altri fa impallare la Iliadbox.

Da me la banda passante massima è questa:

https://i.ibb.co/xm0YMCV/Velocit-Samba.png (https://imgbb.com/)
Le impostazioni samba dovrebbero essere quelle di default.

losteyeways
26-03-2022, 16:30
Strano, io ho trasferito 70GB di Dati (file grandi e piccoli) ed è andato tutto bene.
Bisognerebbe capire perché ad alcuni va e ad altri fa impallare la Iliadbox.

Da me la banda passante massima è questa:

https://i.ibb.co/xm0YMCV/Velocit-Samba.png (https://imgbb.com/)
Le impostazioni samba dovrebbero essere quelle di default.

a me 27 mb/s ...
mi sa che non è normale.

Biscuo
26-03-2022, 16:50
Con la Lan ad 1 Giga a 2,5 Giga o in WiFi?

losteyeways
26-03-2022, 23:28
Con la Lan ad 1 Giga a 2,5 Giga o in WiFi?

lan 2,5 g

acp
27-03-2022, 01:15
a me 27 mb/s ...
mi sa che non è normale.

Che disco ci hai attaccato? Rotativo o ssd?

losteyeways
27-03-2022, 18:03
Che disco ci hai attaccato? Rotativo o ssd?

non è SSD, è un western digital da 3Tb

Biscuo
27-03-2022, 19:18
Anche per un Disco meccanico, sembrano bassini quei dati.
Samba è configurato bene?
La scheda di rete della Lan da 2,5 Gbps non sarà mica una Realtek con gli ultimi driver?

losteyeways
27-03-2022, 22:24
Anche per un Disco meccanico, sembrano bassini quei dati.
Samba è configurato bene?
La scheda di rete della Lan da 2,5 Gbps non sarà mica una Realtek con gli ultimi driver?


effettivamente sto usando un asus N56j (windows 8.1) che ha qualche annetto... scheda ethernet Realtek PCIe GBE

lucacoralli
28-03-2022, 09:52
Sarà così, ma da me non ha funzionato.
Ho messo i Dns 1.1.1.1 e 1.0.0.1 di Cloudflare e andando su https://www.cloudflare.com/it-it/ssl/encrypted-sni/ mi da lo stesso spunta rossa su Secure Dns.
Forse ho qualche altro parametro non impostato bene.

Il sito che hai linkato è un sito di testing del browser. Se imposti i DNS nella iliadbox dovrebbe comunque dirti che hai impostato i DNS Cloudflare ma che non stai usando la modalità sicura:

https://i.ibb.co/d5bLSsG/Immagine-2022-03-28-094616.jpg (https://imgbb.com/)

Come spiegano QUI (https://www.cloudflare.com/it-it/ssl/encrypted-sni/#dns), dovresti usare un client che supporta DNS over TLS (ovvero uno di QUESTI (https://dnsprivacy.org/dns_privacy_clients/)) oppure uno che supporta DNS over HTTPS, come ad esempio FIREFOX (https://wiki.mozilla.org/Trusted_Recursive_Resolver).

Il test ufficiale per i DNS di Cloudflare è il SEGUENTE (https://1.1.1.1/help). Dovrebbe dirti "Yes" alla voce "Connected to 1.1.1.1".

Detto questo, potete confermarmi che va bene configurare i DNS in questo modo, quindi rimuovendo del tutto dalla lista dei Server DNS quello che c'era prima di default (192.168.1.254)?

https://i.ibb.co/9tzgGtz/Immagine-2022-03-28-095040.jpg (https://imgbb.com/)

Biscuo
28-03-2022, 10:32
Grazie per il link di Test, allora funziona. :)
Però ho comunque preferito inserire i Dns crittografati di Cloudflare in Windows.

rem4
28-03-2022, 10:50
è qui che si vedono le porte assegnate? Se non ho capito male avrei il primo?

Biscuo
28-03-2022, 10:51
Si, hai le prime.

lucacoralli
28-03-2022, 11:02
Grazie per il link di Test, allora funziona. :)
Però ho comunque preferito inserire i Dns crittografati di Cloudflare in Windows.

Se posso darti un suggerimento, in OFF-TOPIC, ti consiglio di impostare i DNS sulla iliadbox (in modo che tutti i dispositivi connessi li usano) e poi ti scarichi su tutti i tuoi tablet, smartphone e computer la app ufficiale 1.1.1.1. Senza bisogno di attivare il WARP (che è una cosa aggiuntiva), ti basta attivare 1.1.1.1 e oltre ad avere i DNS di Cloudflare avrai anche i DNS over HTTPS (DoH). Se provi a fare come ti ho detto, vedrai che avrai la spunta verde su "Secure DNS" della schermata che avevi postato. Fine dell'OFF-TOPIC.

Yramrag
28-03-2022, 11:19
è qui che si vedono le porte assegnate? Se non ho capito male avrei il primo?

Le hai tutte, non solo le prime. Hai fatto richiesta?

Stefano da Ferrara
28-03-2022, 11:41
poi ti scarichi su tutti i tuoi tablet, smartphone e computer la app ufficiale 1.1.1.1. Senza bisogno di attivare il WARP (che è una cosa aggiuntiva), ti basta attivare 1.1.1.1 e oltre ad avere i DNS di Cloudflare avrai anche i DNS over HTTPS (DoH). Se provi a fare come ti ho detto, vedrai che avrai la spunta verde su "Secure DNS" della schermata che avevi postato. Fine dell'OFF-TOPIC.


Sui PC, invece dell'applicazione è sufficiente andare nelle impostazioni del browser (sia Firefox che Chrome, gli altri non so), cercare DNS e trovare la sezione in cui chiede se si vuole il DNS over HTTPS, spuntarla e scegliere Cloudfare.

lucacoralli
28-03-2022, 12:13
Sui PC, invece dell'applicazione è sufficiente andare nelle impostazioni del browser (sia Firefox che Chrome, gli altri non so), cercare DNS e trovare la sezione in cui chiede se si vuole il DNS over HTTPS, spuntarla e scegliere Cloudfare.

Assolutamente sì, avevo semplicemente detto dell'app disponibile anche per desktop perchè non tutti usano Firefox o Chrome (tipo io) e non tutti hanno quella impostazione che invece, con l'app desktop, viene applicata poi a tutto quello che passa dal computer, non solo dal browser :)

Stefano da Ferrara
28-03-2022, 12:22
Assolutamente sì, avevo semplicemente detto dell'app disponibile anche per desktop perchè non tutti usano Firefox o Chrome (tipo io) e non tutti hanno quella impostazione che invece, con l'app desktop, viene applicata poi a tutto quello che passa dal computer, non solo dal browser :)

Effettivamente hai ragione, anche perché vedo che l'app c'è anche per Android, per iOS e per Linux.
Per Linux in particolare dice di dare un'occhiata ai repository.
Su Ubuntu se cerco cloudfare non trova nulla né su apt né su snap né su flatpak, però se cerco dns https mi trova fra le varie cose anche un interessante "dnss", che descrive come "Daemon for encapsulating DNS over HTTPS". Che sia questo?

rata pipui
28-03-2022, 12:30
Le hai tutte, non solo le prime. Hai fatto richiesta?

una volta assegnate è fatta ? :) cioè possono in un secondo momento cassartene 1/4?

lucacoralli
28-03-2022, 12:34
Effettivamente hai ragione, anche perché vedo che l'app c'è anche per Android, per iOS e per Linux.
Per Linux in particolare dice di dare un'occhiata ai repository.
Su Ubuntu se cerco cloudfare non trova nulla né su apt né su snap né su flatpak, però se cerco dns https mi trova fra le varie cose anche un interessante "dnss", che descrive come "Daemon for encapsulating DNS over HTTPS". Che sia questo?

Non te lo so dire, ho abbandonato il mondo Linux/Ubuntu da qualche anno :)

Biscuo
28-03-2022, 13:44
Hanno tolto di nuovo la corrente al palazzo.
Già l'Iliadbox è delicato per conto suo, poi se ogni tanto gli togliamo di pacca la corrente...
Ovviamente si è azzerata la cronologia.

rem4
28-03-2022, 13:54
Le hai tutte, non solo le prime. Hai fatto richiesta?

No, io di porte non ne capisco nulla, non gioco e uso internet per le solite cose, sei sicuro che le ho tutte aperte?
È possibile che essendo l'unico abbonato aspettando gli altri 3 le abbiano aperte tutte?

Biscuo
28-03-2022, 14:01
Non aperte, ma disponibili. :)

rem4
28-03-2022, 14:06
Non aperte, ma disponibili. :)
significa che volendo le posso aprire? o disponibili in teoria ma in pratica no?

lucacoralli
28-03-2022, 14:31
Detto questo, potete confermarmi che va bene configurare i DNS in questo modo, quindi rimuovendo del tutto dalla lista dei Server DNS quello che c'era prima di default (192.168.1.254)?

https://i.ibb.co/9tzgGtz/Immagine-2022-03-28-095040.jpg (https://imgbb.com/)

Qualcuno sa rispondermi su questo punto? Non riesco davvero a capire se posso lasciare i DNS così rimuovendo quindi quello che c'era prima di default (192.168.1.254) oppure se è meglio lasciarlo...

Mi sono spulciato tutto il thread e c'è davvero molta confusione sui DNS IPv4... Possibile che si possano impostare solo quelli IPv6 come dicono qui sotto? A cosa servono allora quei 5 DNS in DHCP?

Allora su questo avevo sbagliato anch'io. In pratica in DHCP puoi settare solo i DNS locali (quindi non quelli di rete). Ti conviene quindi toglierli da lì.
Devi settare i DNS (in versione v6) dal menù Configurazione IPv6->DNS IPv6->Forza l'uso di Server DNS IPv6 personalizzati.

Dovrai trovare l'equivalente dei DNS di cloudflare in ipv6 (che sono 2606:4700:4700::1111 e 2606:4700:4700::1001).
Io l'ho fatto con OpenDNS e funzionano (anche se il firewall integrato non risulta funzionante su DNS IPv6 quindi li ho poi cambiati con quelli di google).
Se vuoi usare i DNS in IPv4 puoi configurarli solo sulle impostazioni del pc.

Riguardo perché funzioni localhost e non 127.0.0.1 magari potresti dare un'occhiata al file di host. Ho testato una delle mie app che usa localhost e funziona anche su 127.0.0.1

E perchè nella prima pagina c'è scritto invece che si possono modificare i DNS IPv4 se invece sono DNS locali?

Parametri iliadbox -> Rete locale -> DHCP -> modifica i DNS IPv4

Stefano da Ferrara
28-03-2022, 16:50
Hanno tolto di nuovo la corrente al palazzo.
Già l'Iliadbox è delicato per conto suo, poi se ogni tanto gli togliamo di pacca la corrente...
Ovviamente si è azzerata la cronologia.

Anche a me, non ricordo se era mezzogiorno o un po' prima! Quindi è stato fatto in tutta la città? :-o
Zona stadio.

Stefano da Ferrara
28-03-2022, 16:52
Qualcuno sa rispondermi su questo punto? Non riesco davvero a capire se posso lasciare i DNS così rimuovendo quindi quello che c'era prima di default (192.168.1.254) oppure se è meglio lasciarlo...


Io l'ho tolto, e ho usato quelli di cloudfare come in figura.
Ora il sistema usa solo quelli di cloudfare.

huf1228
28-03-2022, 17:19
significa che volendo le posso aprire? o disponibili in teoria ma in pratica no?

ma scusa, da quando sei in Iliad? ti hanno assegnato direttamente ipv4 con tutte le porte?

Biscuo
28-03-2022, 17:27
Io preferisco cambiarli nei dispositivi.
In Windows 11 ho impostato nel menu apposito DNS over HTTPS.

Perciò la sezione DHCP dell'Iliadbox la lascio di default.

rem4
28-03-2022, 17:53
ma scusa, da quando sei in Iliad? ti hanno assegnato direttamente ipv4 con tutte le porte?
Dal 28/02/2022, almeno sembra

huf1228
28-03-2022, 18:14
Dal 28/02/2022, almeno sembra

perdonami, non è per farmi gli affari tuoi, pensavo fossi stato appena attivato e che adesso mettessero direttamente in full stack, non riesco a capire la gestione delle porte, mah...

acp
29-03-2022, 09:31
Qualcuno sa rispondermi su questo punto? Non riesco davvero a capire se posso lasciare i DNS così rimuovendo quindi quello che c'era prima di default (192.168.1.254) oppure se è meglio lasciarlo...

Mi sono spulciato tutto il thread e c'è davvero molta confusione sui DNS IPv4... Possibile che si possano impostare solo quelli IPv6 come dicono qui sotto? A cosa servono allora quei 5 DNS in DHCP?

E perchè nella prima pagina c'è scritto invece che si possono modificare i DNS IPv4 se invece sono DNS locali?

Provo a fare un po' di chiarezza. Da quella pagina è possibile settare i DNS che vengono rilasciati ai client che acquisiscono l'indirizzo di rete dall'iliadbox.

Chiaramente, i client che hanno sono stati configurati inserendo il DNS manualmente, l'impostazione è irrilevante.

Al contrario, tutti i client che acquisiscono l'impostazione del DNS attraverso il DHCP, utilizzeranno i DNS che configuri nella pagina che hai postato.

Tutto questo è banale, ma è bene ricordarlo.

Se uno dei 5 campi è 192.168.1.254, allora il router iliadbox si coccupa di girare la richiesta DNS a un DNS. E' la funzionalità di DNS relay che hanno tutti i router casalingi. Da notare, l'Iliadbox NON E' un DNS, ma si comporta come un DNS rispondendo alle query dei DNS client e girando la rchiesta ad un DNS vero.

Per me rimane un mistero quale sia il DNS a cui punta, non è configurabile e non è rilevabile da nessuna parte (io almeno non l'ho trovato). Normalmente è l'ISP (iliad nel nostro caso) che lo comunica al router in DHCP quando assegna gli assegna l'indirizzo IP, e normalmente è il DNS gestito dall'ISP, ma ripeto, è una mia assunzione. In una guida di configurazione Iliad di uno dei modem alternativi all'iliadbox è indicato di inserire nella voce DNS gli indirizzi del DNS di google, quini Iliad potrebbe non avere un DNS server e potrebbe impostare i DNS di google (ma uso il condizionale).

Ad ogni modo, visto che a me piace sapere cosa succede succede, ho impostato i server DNS che volevo io.

Quanto alla frase "se invece sono DNS locali", che si ricollega alla frase "In pratica in DHCP puoi settare solo i DNS locali (quindi non quelli di rete).", qualcuno mi spieghi cosa significa. I DNS locali non esistono, l'Iliadbox non è un DNS server e dubito che qualcuno di noi abbia a casa un DNS server, quindi locali a che?

Da ogni modo, col DHCP puoi settare tutti i server che vuoi, locali se a casa hai un DNS o pubblici (direi "pubblici" e non "di rete" in quanto i DNS sono tutti "di rete", lo prevede il protocollo) o misti.

Biscuo
29-03-2022, 09:47
Per quanto riguarda l'opzione blocco pubblicità, ho letto che in realtà servirebbe a bloccare solo gli annunci e popup di Google.
Poi non so se sia vero al 100%.

lucacoralli
29-03-2022, 10:40
Provo a fare un po' di chiarezza. Da quella pagina è possibile settare i DNS che vengono rilasciati ai client che acquisiscono l'indirizzo di rete dall'iliadbox.

Chiaramente, i client che hanno sono stati configurati inserendo il DNS manualmente, l'impostazione è irrilevante.

Al contrario, tutti i client che acquisiscono l'impostazione del DNS attraverso il DHCP, utilizzeranno i DNS che configuri nella pagina che hai postato.

Tutto questo è banale, ma è bene ricordarlo.

Se uno dei 5 campi è 192.168.1.254, allora il router iliadbox si coccupa di girare la richiesta DNS a un DNS. E' la funzionalità di DNS relay che hanno tutti i router casalingi. Da notare, l'Iliadbox NON E' un DNS, ma si comporta come un DNS rispondendo alle query dei DNS client e girando la rchiesta ad un DNS vero.

Per me rimane un mistero quale sia il DNS a cui punta, non è configurabile e non è rilevabile da nessuna parte (io almeno non l'ho trovato). Normalmente è l'ISP (iliad nel nostro caso) che lo comunica al router in DHCP quando assegna gli assegna l'indirizzo IP, e normalmente è il DNS gestito dall'ISP, ma ripeto, è una mia assunzione. In una guida di configurazione Iliad di uno dei modem alternativi all'iliadbox è indicato di inserire nella voce DNS gli indirizzi del DNS di google, quini Iliad potrebbe non avere un DNS server e potrebbe impostare i DNS di google (ma uso il condizionale).

Ad ogni modo, visto che a me piace sapere cosa succede succede, ho impostato i server DNS che volevo io.

Quanto alla frase "se invece sono DNS locali", che si ricollega alla frase "In pratica in DHCP puoi settare solo i DNS locali (quindi non quelli di rete).", qualcuno mi spieghi cosa significa. I DNS locali non esistono, l'Iliadbox non è un DNS server e dubito che qualcuno di noi abbia a casa un DNS server, quindi locali a che?

Da ogni modo, col DHCP puoi settare tutti i server che vuoi, locali se a casa hai un DNS o pubblici (direi "pubblici" e non "di rete" in quanto i DNS sono tutti "di rete", lo prevede il protocollo) o misti.

Sei stato chiarissimo e direi che hai confermato quello che pensavo io. I DNS IPv4 si configurano inserendo 2 o più DNS pubblici (Cloudflare, Google, ecc.) nei 5 spazi "Server DNS" presenti. Quello di default io l'ho tolto.

Rimane molta confusione in giro. Su un altro forum (Fibraclick) ad esempio c'è una discussione sullo stesso tema e un utente ha scritto:

I DNS IPv4 vanno inseriti sui singoli dispositivi non si possono inserire sull'iliadbox.
Nel DHCP ci sono i DNS locali che non c'entrano nulla con la rete (anche mettendoli lì non avrebbero alcun effetto).

Secondo me è una scemenza. Non esistono DNS locali, a meno che uno a casa non abbia un suo DNS, ma dubito che questa cosa sia molto comune. Inoltre se, come dice lui, non funzionasse, come fa ad esempio la mia PlayStation ad avere i DNS che ho impostato io in quella schermata?

Se la ritenete una buona idea, suggerisco all'autore del primo post di modificare nella sezione relativa ai DNS IPv4 la seguente scritta

modifica i DNS IPv4

con

inserisci i tuoi DNS IPv4 scelti (primario e secondario + eventuali altri) nei 5 campi disponibili chiamati "Server DNS"

per essere più precisi dato che purtroppo nella schermata non è menzionata da nessuna parte la scritta IPv4 come invece accade, ad esempio, per gli IPv6.

Stefano da Ferrara
29-03-2022, 10:54
Non esistono DNS locali, a meno che uno a casa non abbia un suo DNS, ma dubito che questa cosa sia molto comune.

Sì, quello scritto da quell'utente è una scemenza, però i DNS locali esistono e sono quelli che puoi aggiungere nel file "hosts".
Si usano per velocizzare alcuni siti visitati sempre, o per certi servizi su server, o per reindirizzare a localhost siti che non si vuole vengano visitati.

Biscuo
29-03-2022, 11:00
Basta andare a vedere che anche nel Freebox Pop per cambiare i Dns, usano la stessa schermata come da noi.

Il Dns di default bisogna eliminarlo e non spostarlo in basso.

Però come detto, io preferisco cambiare i Dns sul dispositivo o nel S.O.

lucacoralli
29-03-2022, 11:30
Sì, quello scritto da quell'utente è una scemenza, però i DNS locali esistono e sono quelli che puoi aggiungere nel file "hosts".
Si usano per velocizzare alcuni siti visitati sempre, o per certi servizi su server, o per reindirizzare a localhost siti che non si vuole vengano visitati.

Sì, giusto, hai ragione. Avevo tratto una conclusione affrettata... Diciamo che per l'utente medio non si usano ecco...

Basta andare a vedere che anche nel Freebox Pop per cambiare i Dns, usano la stessa schermata come da noi.

Il Dns di default bisogna eliminarlo e non spostarlo in basso.

Però come detto, io preferisco cambiare i Dns sul dispositivo o nel S.O.

Intendi questo vero?

https://i.ibb.co/cDZjgKM/Freebox.jpg (https://ibb.co/KFfJ0cR)

Io direi quindi che si possono sistemare le istruzioni nella prima pagina per renderle più comprensibili. Provo a scrivere qui sotto una bozza, visto che il tema dei DNS è stato spesso trattatto in questa discussione e forse così si mettono a tacere i dubbi.

-----------------------------------

MODIFICA DEI DNS

DNS IPv4

Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> DHCP --> Server DHCP

Rimuovere il server DNS di default impostato alla voce "Server DNS 1" (192.168.1.254)

Inserire i server DNS IPv4 primario e secondario nelle voci "Server DNS 1" e "Server DNS 2" (ad esempio 1.1.1.1 e 1.0.0.1 per Cloudflare)

Inserire eventuali altri server DNS nelle voci "Server DNS 3", "Server DNS 4" e "Server DNS 5"

DNS IPv6

Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> Configurazione IPv6 --> DNS IPv6

Selezionare la casella "Forza l'uso di server DNS IPv6 peronalizzati"

Inserire i server DNS IPv6 primario e secondario nelle relative voci (ad esempio 2606:4700:4700::1111 e 2606:4700:4700::1001 per Cloudflare)

acp
29-03-2022, 11:34
Sì, quello scritto da quell'utente è una scemenza, però i DNS locali esistono e sono quelli che puoi aggiungere nel file "hosts".
Si usano per velocizzare alcuni siti visitati sempre, o per certi servizi su server, o per reindirizzare a localhost siti che non si vuole vengano visitati.

Non è per essere pignolo, e neanche per fare polemica, ma le entry che aggiungi nei file hosts, sia esso Win, sia esso Linux, ti consentono di risolvere il FQDN ma tecnicamente non c'entra nulla con il DNS.

In altri termini, il sistema prima cerca di risovere il nome attraverso il file hosts, poi attraverso il DNS. Tecnicamente, il DNS è slegato dal file hosts.

Il file hosts si usa soprattutto per gestione di servizi locali che non hanno entry nel DNS pubblico. Ad esmpio, se voglio accedere alla interfaccia web della mia IP Cam senza dover sempre digitare 192.168.1.45, posso inserire la riga 192.168.1.45 ip1 nel file host e, nella barra di chrome, inserire direttamente https://ip1

Usare il file host per "blacklistare" siti che non si vuole vengano visitati, invece, è un po' debole e anche farraginoso. Debole perché facilmente aggirabile, farraginoso perché non è possibile usare caratteri jolly per gruppi di domini (es: *.sitochenonvogliochevengavisistato.com), per cui se volessi blacklistare mediaset.it dovrei inserire diverse voci (www.mediaset.it, mediasetplay.mediaset.it, www.mediasetplay.mediaset.it, ecc.) avendo cura di censirle preliminarmente tutte.

Biscuo
29-03-2022, 11:38
Io addirittura ho disabilitato l'Ipv6 dalla scheda di rete e dal browser.

Stefano da Ferrara
29-03-2022, 11:47
Sì, giusto, hai ragione. Avevo tratto una conclusione affrettata... Diciamo che per l'utente medio non si usano ecco...


Esatto. Perlomeno, in una situazione da utente medio l'unico caso in cui ho visto utenti dover mettere mano al file hosts è stato su Windows di gente che cracka del software che fa il controllo della licenza via rete... :doh:
Funziona come un DNS locale, ma non lo è.

Decisamente più esaustiva e corretta la spiegazione di acp, che ringrazio.

le entry che aggiungi nei file hosts, sia esso Win, sia esso Linux, ti consentono di risolvere il FQDN ma tecnicamente non c'entra nulla con il DNS.
In altri termini, il sistema prima cerca di risovere il nome attraverso il file hosts, poi attraverso il DNS. Tecnicamente, il DNS è slegato dal file hosts.
Il file hosts si usa soprattutto per gestione di servizi locali che non hanno entry nel DNS pubblico.

Per quanto riguarda le istruzioni che proponi, voto a favore. Così si capisce molto molto meglio.



MODIFICA DEI DNS

DNS IPv4

Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> DHCP --> Server DHCP

Rimuovere il server DNS di default impostato alla voce "Server DNS 1" (192.168.1.254)

Inserire i server DNS IPv4 primario e secondario nelle voci "Server DNS 1" e "Server DNS 2" (ad esempio 1.1.1.1 e 1.0.0.1 per Cloudflare)

Inserire eventuali altri server DNS nelle voci "Server DNS 3", "Server DNS 4" e "Server DNS 5"

DNS IPv6

Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> Configurazione IPv6 --> DNS IPv6

Selezionare la casella "Forza l'uso di server DNS IPv6 peronalizzati"

Inserire i server DNS IPv6 primario e secondario nelle relative voci (ad esempio 2606:4700:4700::1111 e 2606:4700:4700::1001 per Cloudflare)

Lief
29-03-2022, 12:03
I DNS cambiati da DHCP non funzionano.
basta far la prova con gli OpenDNS
http://welcome.opendns.com/

Altro test, cmd da pc, ipconfig /all
vi verranno mostrati i DNS IPv6 configurati sull'iliadbox ma non quelli IPv4 configurati su DHCP.

La storia che sono DNS locali la aveva scritta un altro utente qui, non so esattamente come funzioni la cosa dei DNS locali, ma so che per certo quelli DHCP non funzionano per il cambio DNS che intendiamo noi (quello per sbloccare i siti bloccati da DNS in italia e per navigare meglio su internet in generale)

Se poi volete far finta che funzionino fate pure.
I DNS IPv4 si configurano solo sul dispositivo, l'iliadbox non supporta la configurazione di DNS IPv4 solo IPv6.

Parentesi all'inizio mi ero confuso anch'io ma un utente aveva postato un sito che non funzionava con i DNS IPv4 non settati, se andate indietro nelle pagine dovreste trovarlo.

PS. Qui un altro utente li chiama "casalinghi"
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47779198#post47779198
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47792658#post47792658

lucacoralli
29-03-2022, 12:33
I DNS cambiati da DHCP non funzionano.
basta far la prova con gli OpenDNS
http://welcome.opendns.com/

Altro test, cmd da pc, ipconfig /all
vi verranno mostrati i DNS IPv6 configurati sull'iliadbox ma non quelli IPv4 configurati su DHCP.

La storia che sono DNS locali la aveva scritta un altro utente qui, non so esattamente come funzioni la cosa dei DNS locali, ma so che per certo quelli DHCP non funzionano per il cambio DNS che intendiamo noi (quello per sbloccare i siti bloccati da DNS in italia e per navigare meglio su internet in generale)

Se poi volete far finta che funzionino fate pure.
I DNS IPv4 si configurano solo sul dispositivo, l'iliadbox non supporta la configurazione di DNS IPv4 solo IPv6.

Parentesi all'inizio mi ero confuso anch'io ma un utente aveva postato un sito che non funzionava con i DNS IPv4 non settati, se andate indietro nelle pagine dovreste trovarlo.

PS. Qui un altro utente li chiama "casalinghi"
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47779198#post47779198
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47792658#post47792658

Io ti credo al 100%, ma allora come mi spieghi la PlayStation 5 ad esempio? Io ho modificato i DNS IPv4 e IPv6 sulla iliadbox e basta. Se fosse come dici tu, i DNS IPv4 non li dovrebbe prendere, mentre invece da qui sembra prenderli...

https://i.ibb.co/TcnHGwH/1648507802-2618-27672.jpg (https://ibb.co/BL7gJfg)

acp
29-03-2022, 12:33
I DNS cambiati da DHCP non funzionano.
basta far la prova con gli OpenDNS
http://welcome.opendns.com/

Che c'entra OpenDNS?

Altro test, cmd da pc, ipconfig /all
vi verranno mostrati i DNS IPv6 configurati sull'iliadbox ma non quelli IPv4 configurati su DHCP.

Fatto:

DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
1.1.1.1
1.0.0.1
8.8.8.8
8.8.4.4
2606:4700:4700::1111
2606:4700:4700::1001


Esattamente come li ho settati sull'iliadbox

Se poi volete far finta che funzionino fate pure.
I DNS IPv4 si configurano solo sul dispositivo, l'iliadbox non supporta la configurazione di DNS IPv4 solo IPv6.

Figuriamoci...

Parentesi all'inizio mi ero confuso anch'io ma un utente aveva postato un sito che non funzionava con i DNS IPv4 non settati, se andate indietro nelle pagine dovreste trovarlo.

Forse sei ancora un po' confuso.

Biscuo
29-03-2022, 12:47
Da ipconfig sembra che ci siano.

https://i.ibb.co/Y2ZWP8T/1.png (https://imgbb.com/)

Stefano da Ferrara
29-03-2022, 13:27
I DNS cambiati da DHCP non funzionano.
basta far la prova con gli OpenDNS
http://welcome.opendns.com/

Io uso quelli di Cloudfare e funzionano benissimo.
Sicuro che hai tolto 192.168.1.254 tra i DNS della Iliadbox?
O forse per qualche misterioso motivo vanno quelli di Cloudfare ma non quelli di OpenDNS..? Stasera a casa provo.

acp
29-03-2022, 14:21
O forse per qualche misterioso motivo vanno quelli di Cloudfare ma non quelli di OpenDNS..?

Non è possibile, non ci credo neanche se lo vedo: il DHCP Server dell'Iliadcoso comunica gli indirizzi IP del DNS senza entrare nel merito di cosa rappresentano quegli indirizzi. Se tu in uno dei 5 campi di configurazione inserisci l'IP di mia nonna, l'Iliadbox comunica ai client l'indirizzo IP di mia nonna (che ovviamente non ha alcun DNS server, anzi, in rialtà non ha nenache alcun IP, essendo passata a miglior vita già da tempo).

Se poi al client DHCP (PC, smartphone, PSx) piacciono alcuni IP ma non altri, il problema è tutto del Client.

Lief
29-03-2022, 14:31
Rispondo a tutti.
Io la prova l'ho fatta qualche settimana fa e come da link postati non sono l'unico ad aver riscontrato questo comportamento. Se poi nel frattempo è stato cambiato tutto non lo so (farò delle prove oggi stesso).
Ciò detto:
1. Non ho la Playstation
2. Avevo provato sia con quelli di Google sia con gli OpenDNS
3. OpenDNS c'entra perché ti da modo di controllare se effettivamente i DNS sono attivi.

Ripeto, all'epoca non funzionava da DHCP (stiamo parlando del 12 marzo quindi neanche troppo).

PS. Riprovato ora:
https://i.imgur.com/XtuNnt6.png

https://i.imgur.com/bq7eVYQ.png

welcome opendns da ovviamente errore.
Direi che almeno con gli opendns avevo ragione io.

Biscuo
29-03-2022, 14:49
Forse hai qualcosa che non va:

https://i.ibb.co/YB4xyxz/Prova.png (https://imgbb.com/)

Raven
29-03-2022, 14:53
Rispondo a tutti.
Io la prova l'ho fatta qualche settimana fa e come da link postati non sono l'unico ad aver riscontrato questo comportamento. Se poi nel frattempo è stato cambiato tutto non lo so (farò delle prove oggi stesso).
Ciò detto:
1. Non ho la Playstation
2. Avevo provato sia con quelli di Google sia con gli OpenDNS
3. OpenDNS c'entra perché ti da modo di controllare se effettivamente i DNS sono attivi.

Ripeto, all'epoca non funzionava da DHCP (stiamo parlando del 12 marzo quindi neanche troppo).

PS. Riprovato ora:
https://i.imgur.com/XtuNnt6.png

https://i.imgur.com/bq7eVYQ.png

welcome opendns da ovviamente errore.
Direi che almeno con gli opendns avevo ragione io.

nel pc da cui stai provando hai messo come dns fisso della scheda di rete l'ip 192.168.1.1 (probabilmente il tuo vecchio router pre-iliad)
DEvi andare nelle proprietà della scheda di rete e togliere IP fisso, gateway fisso e dns fisso

Lief
29-03-2022, 14:54
Forse hai qualcosa che non va:

https://i.ibb.co/YB4xyxz/Prova.png (https://imgbb.com/)

prova a vedere se ti da lo stesso anche da smartphone o da altri dispositivi.

Lief
29-03-2022, 14:54
nel pc da cui stai provando hai messo come dns fisso della scheda di rete l'ip 192.168.1.1 (probabilmente il tuo vecchio router pre-iliad)
DEvi andare nelle proprietà della scheda di rete e togliere IP fisso, gateway fisso e dns fisso

Non ho DNS, né IP fisso, ne sono certo al 100%

lucacoralli
29-03-2022, 15:03
La pagina "Welcome" di OpenDNS potrebbe dare un falso negativo? Chiedo perchè invece per tutto il resto sembra che i DNS impostasti sulla iliadbox funzionino.

Nel Mac non ho impostato niente in manuale, prende le impostazioni di rete da quello che gli arriva dalla iliadbox via WiFi. Quindi prima prende i DNS di Cloudflare:

https://i.ibb.co/V3h9jbr/Schermata-2022-03-29-alle-13-11-31.png (https://ibb.co/V3h9jbr)

Poi cambio i DNS e metto quelli di OpenDNS e prende quelli di OpenDNS:

https://i.ibb.co/zNV1xrq/Schermata-2022-03-29-alle-13-16-51.png (https://ibb.co/zNV1xrq)

Poi li ricambio di nuovo con Cloudflare e li prende di nuovo aggiornati:

https://i.ibb.co/tDXZ2Hz/Schermata-2022-03-29-alle-13-19-18.png (https://ibb.co/tDXZ2Hz)

Idem la PlayStation 5 (per prendere un esempio di dispositivo passivo) dove prima prende i DNS di OpenDNS appena cambiati:

https://i.ibb.co/X4W4ncr/Whats-App-Image-2022-03-29-at-15-01-04.jpg (https://ibb.co/X4W4ncr)

E poi riprende quelli di Cloudflare dopo che li ho ricambiati:

https://i.ibb.co/tJ1yVck/Whats-App-Image-2022-03-29-at-15-01-04-1.jpg (https://ibb.co/tJ1yVck)

Insomma, tutto fa pensare tranne che i DNS impostati nella sezione DHCP della iliadbox non funzionino. Se solo la pagina "Welcome" di OpenDNS non funziona, evidentemente c'è qualcosa che non va lì...

Biscuo
29-03-2022, 15:04
@Lief
Ho provato ora anche nel Pc fisso e nello smartphone e risultano attivi anche li, andando nella pagina di test che hai postato.

Raven
29-03-2022, 15:10
Non ho DNS, né IP fisso, ne sono certo al 100%

eppure quel prompt dos col server dns sul 192.168.1.1 sembra dire il contrario

ps: come navighi? l'iliadbox è sul 254... che periferica hai sul 1 ?

Biscuo
29-03-2022, 15:12
La pagina "Welcome" di OpenDNS potrebbe dare un falso negativo? Chiedo perchè invece per tutto il resto sembra che i DNS impostasti sulla iliadbox funzionino.
Forse per la pagina di benvenuto nei Dns OpenDns devi riavviare il Pc o uscire dall'Account e rientrare..

Lief
29-03-2022, 15:23
eppure quel prompt dos col server dns sul 192.168.1.1 sembra dire il contrario

ps: come navighi? l'iliadbox è sul 254... che periferica hai sul 1 ?

è sulla 1 la iliadbox

Lief
29-03-2022, 15:27
La pagina "Welcome" di OpenDNS potrebbe dare un falso negativo?

Ci avevo pensato anch'io.
Ma ricordo di aver fatto qualche settimana fa un test con un sito bloccato nei DNS di default e cambiandoli su DHCP non veniva raggiunto il sito.

lucacoralli
29-03-2022, 15:43
è sulla 1 la iliadbox

Di default non dovrebbe stare sulla 254? Da me era lì...

esatch
29-03-2022, 15:48
PS. Riprovato ora:
https://i.imgur.com/XtuNnt6.png

https://i.imgur.com/bq7eVYQ.png

welcome opendns da ovviamente errore.
Direi che almeno con gli opendns avevo ragione io.


io ho il tuo stesso comportamento, per la cronaca.
Mi riservo di riprovare (non so bene cosa ma tant'è) con più calma.

esatch
29-03-2022, 15:49
Di default non dovrebbe stare sulla 254? Da me era lì...

vabbè, si può cambiare, non è quello il problema.

lucacoralli
29-03-2022, 15:54
vabbè, si può cambiare, non è quello il problema.

Sisi, certo, non intendevo quello... La domanda implicita era sapere se lo aveva cambiato lui oppure se gli era arrivato di default così...

esatch
29-03-2022, 16:22
Sisi, certo, non intendevo quello... La domanda implicita era sapere se lo aveva cambiato lui oppure se gli era arrivato di default così...

oddio... voglio sperare che il software arrivi uguale a tutti :D

lucacoralli
29-03-2022, 16:42
oddio... voglio sperare che il software arrivi uguale a tutti :D

Il software sì, ma la configurazione chissà... Mi aspetto di tutto da iliad :D

Biscuo
29-03-2022, 16:54
Si, l'indirizzo ip 192.168.1.254 è uguale per tutti e punta al sever Dns di Iliad.

I Dns di Free si conoscono (212.27.40.240 / 212.27.40.241), quelli di Iliad non saprei.

acp
29-03-2022, 17:47
Rispondo a tutti.
3. OpenDNS c'entra perché ti da modo di controllare se effettivamente i DNS sono attivi.

Non è roba esoterica, se l'ipconfig ti dice che il il DNS server è il 8.8.8.8, allora quello è. Se invece ti dice che è quello OpenDNS, allora è quello di OpenDNS e la prova andrà a buon fine, a meno di altri casini che però non dipendono dalla Iliadbox.

PS. Riprovato ora:

welcome opendns da ovviamente errore.
Direi che almeno con gli opendns avevo ragione io.

Non è che hai ragione con gli opendns, hai ragione con tutti i DNS: per qualche motivo o l'iliadbox non ti comunica in DHCP i server DNS, o il tuo client DHCP non li imposta. Toccherebbe capirne il motivo. Lo fa con tutti i tuoi client o solo con il PC?

Prova anche a lanciare il comando:

netsh interface ip show config

e a postare l'output.

esatch
29-03-2022, 19:26
Prova anche a lanciare il comando:

netsh interface ip show config

e a postare l'output.

non lo hai chiesto direttamente a me, ma la situazione è simile.
In effetti qui appaiono:


Configurazione per l'interfaccia "Ethernet"
DHCP abilitato: Sì
Indirizzo IP: 192.168.1.77
Prefisso subnet: 192.168.1.0/24 (maschera 255.255.255.0)
Gateway predefinito: 192.168.1.254
Metrica gateway: 0
MetricaInterfaccia: 20
Server DNS configurati tramite DHCP: 1.1.1.1
1.0.0.1
Registra con suffisso: Solo primario
Server WINS configurati tramite DHCP: nessuno



EDIT: ora appaiono anche in ipconfig /all
Ho risvegliato il pc dall'ibernazione, altro non ho fatto.
Direi, quindi, che sembra funzionare

acp
29-03-2022, 19:30
Direi, quindi, che sembra funzionare

Ottimo! :)

esatch
29-03-2022, 19:31
Ottimo! :)

Provato ora anche gli opendns con relativo welcome test: impostato i due campi in dhcp, disabilitato e riabilitato la connessione di rete, test passato.
Grazie mille!

Lief
29-03-2022, 20:50
Di default non dovrebbe stare sulla 254? Da me era lì...

Si ho modificato l'IP a cui raggiungo iliadbox.

Vedo comunque qui che alcuni hanno risolto. Riproverò anch'io.

PS. Nulla ho riprovato più volte ma anche se ogni tanto welcomeopendns andava su un dispositivo la pagina dimostrativa di verifica
http://www.internetbadguys.com/
non veniva mai bloccata settando gli opendns nell'iliadbox.
Mi pare un po' strano che a voi funzioni ma francamente non ci voglio perdere troppo tempo, ho semplicemente settato tutto lato dispositivi come avevo già fatto e bon

acp
29-03-2022, 22:59
Mi pare un po' strano che a voi funzioni ma francamente non ci voglio perdere troppo tempo, ho semplicemente settato tutto lato dispositivi come avevo già fatto e bon

Prova anche a lanciare il comando:

netsh interface ip show config

e a postare l'output

valente99
30-03-2022, 00:59
Confermo quanto già detto da altri: il servizio dhcp serve proprio per fornire ai client come minimo una configurazione di rete di base (ip, netmask, gateway, broadcast, dns). Può poi fornire, ma non è il caso della nostra Box, tanto altro tipo dove andare a prendere i files di boot per le macchine senza hard disk ...

Penso anch'io sia utile mettere le info in prima pagina.

Poi scusate un piccolo OT: in Firefox ho impostato il dns on https, ora Cloudflare me ne da buoni 3 su 4, resta scoperto il secure SNI. L'unico modo x risolvere è installare 1.1.1.1 o ci può essere altro?

Bovirus
30-03-2022, 07:19
@vanete99
Il servizio DHCP di un mdoem serve a fornire IP/subnet/gateway/DNS ai terninali collegati.
Cosa devi indicare nel primo post?


Appunto perchè sai di essere OT per favore evita l'OT. Grazie.

lucacoralli
30-03-2022, 09:40
@vanete99
Il servizio DHCP di un mdoem serve a fornire IP/subnet/gateway/DNS ai terninali collegati.
Cosa devi indicare nel primo post?


Appunto perchè sai di essere OT per favore evita l'OT. Grazie.

Ciao Bovirus, penso che si riferisse al mio post precedente, te lo quoto qui sotto...


Io direi quindi che si possono sistemare le istruzioni nella prima pagina per renderle più comprensibili. Provo a scrivere qui sotto una bozza, visto che il tema dei DNS è stato spesso trattatto in questa discussione e forse così si mettono a tacere i dubbi.

-----------------------------------

MODIFICA DEI DNS

DNS IPv4

Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> DHCP --> Server DHCP

Rimuovere il server DNS di default impostato alla voce "Server DNS 1" (192.168.1.254)

Inserire i server DNS IPv4 primario e secondario nelle voci "Server DNS 1" e "Server DNS 2" (ad esempio 1.1.1.1 e 1.0.0.1 per Cloudflare)

Inserire eventuali altri server DNS nelle voci "Server DNS 3", "Server DNS 4" e "Server DNS 5"

DNS IPv6

Parametri della iliadbox --> Modalità avanzata --> Configurazione IPv6 --> DNS IPv6

Selezionare la casella "Forza l'uso di server DNS IPv6 peronalizzati"

Inserire i server DNS IPv6 primario e secondario nelle relative voci (ad esempio 2606:4700:4700::1111 e 2606:4700:4700::1001 per Cloudflare)

melchiorre333
30-03-2022, 19:37
Si ho modificato l'IP a cui raggiungo iliadbox.

Vedo comunque qui che alcuni hanno risolto. Riproverò anch'io.

PS. Nulla ho riprovato più volte ma anche se ogni tanto welcomeopendns andava su un dispositivo la pagina dimostrativa di verifica
http://www.internetbadguys.com/
non veniva mai bloccata settando gli opendns nell'iliadbox.
Mi pare un po' strano che a voi funzioni ma francamente non ci voglio perdere troppo tempo, ho semplicemente settato tutto lato dispositivi come avevo già fatto e bon

Non è che per caso hai impostato DNS sul pc diversi da quelli OpenDns? Se sì devi mettere tutto automatico nella tua scheda di rete e poi controllare di averli impostati nella pagina DHCP della iliadbox e immetti nel primario 208.67.222.222 e nel DNS secondario 208.67.220.220

Lief
30-03-2022, 21:57
Non è che per caso hai impostato DNS sul pc diversi da quelli OpenDns? Se sì devi mettere tutto automatico nella tua scheda di rete e poi controllare di averli impostati nella pagina DHCP della iliadbox e immetti nel primario 208.67.222.222 e nel DNS secondario 208.67.220.220

Ovviamente ho messo tutto in automatico durante le prove. Se non l'avessi fatto non avrebbe avuto minimamente senso.

Bovirus
31-03-2022, 09:58
Info aggiunta nel secondfo post.

- Freebox Files (app Android)

Per la Freebox (equivalente francese della iliadbox) esiste una specfica app per la gestione dei file/download tramite la Freebox.

È scaricabile tramite il Play Store solo da utenti francesi.

Il sito apkmirror fornisce il link per il downlaod del file .apk.

FreeBox Files (apkmirror) (https://www.apkmirror.com/apk/freebox-sas/freebox-files/)

L'app è principalmente i francese.

Sto completando la traduzione in italiano.

losteyeways
31-03-2022, 11:38
dopo l'ennesimo blocco dell'iliadbox (e questa volta senza nessuna operazione in corso di lettura/scrittura sul disco fisso di rete) ho deciso di richiedere espressamente la sostituzione del modem, prontamente accordata visto che non è stato riscontrato nessun problema sulla linea. vediamo cosa succederà... vi farò sapere.

Galactus62
01-04-2022, 12:23
Scusate qualcuno sa è possbile settare manualmente la velocità della porta a 2.5 gigabit perchè ha solo le opzioni fino a un giga ma non la 2.5.
Grazie

Bovirus
01-04-2022, 13:19
@Galactus62

Normalmente la porta LAN 2.5 Gbit di default è autoswitching.

acp
01-04-2022, 15:02
Scusate qualcuno sa è possbile settare manualmente la velocità della porta a 2.5 gigabit perchè ha solo le opzioni fino a un giga ma non la 2.5.
Grazie

Se non ti viene negoziata la velocità di 2.5, allora hai un problema su una delle due porte o sul cavo. Di solito, quando il dispositivo lo permette, se provi a forzare i 2.5 che per qualche motivo non ti sono stati negoziati automaticamente, non ti funziona più nulla.

Vale46TheDoctor
01-04-2022, 16:44
Info aggiunta nel secondfo post.

- Freebox Files (app Android)

Per la Freebox (equivalente francese della iliadbox) esiste una specfica app per la gestione dei file/download tramite la Freebox.

È scaricabile tramite il Play Store solo da utenti francesi.

Il sito apkmirror fornisce il link per il downlaod del file .apk.

FreeBox Files (apkmirror) (https://www.apkmirror.com/apk/freebox-sas/freebox-files/)

L'app è principalmente i francese.

Sto completando la traduzione in italiano.

Ho scaricato l'apk, installato l'applicazione e provato a configurare la mia iliadbox, la quale viene correttamente riconosciuta (mi fa vedere l'immagine della iliadbox con la spunta verde), ma quando faccio click su "Ajouter cette freebox", viene mostrato questo messaggio di errore: "Une erreur s'est produite. Vous etes hors connexion.". In pratica sembra dirmi che sono offline, per cui non riesco ad aggiungere la mia iliadbox, ma sinceramente non capisco perché.

Qualcuno è riuscito a farla funzionare? ero più che altro curioso di capire cosa facesse di bello, anche se già mi sembra di capire che funzioni solo quando sei collegato sulla stessa rete e non da remoto...

losteyeways
02-04-2022, 10:21
iliadbox sostituita ieri
appena fatto uno stress-test (copia di file per circa 15gb da pc a hard disk di rete collegato alla box via usb) il solito blocco che manda in palla il modem.
boh, a questo punto penso che tutte le iliadbox siano così.

qualcuno ha provato a mettere un router decente in cascata, tipo fritzbox?

alexmarines
02-04-2022, 10:36
Ragazzi, mi sapreste dire come mai con utorrent scarico lentissimo?
Con vodafone non avevo questo problema..

Devo fare qualche modifica?

Biscuo
02-04-2022, 11:38
Non ci sono problemi con qBittorrent:

https://i.ibb.co/C52D6jD/Ubuntu-Torrent.png (https://ibb.co/vxYRhNR)

Semmai nel reindirizzamento delle porte, metti la stessa porta sull'iliadbox e in Utorrent nel menu apposito.

Slash82
02-04-2022, 13:03
potenza ricevuta -24.81db
potenza trasmessa 2.58db

come sono questi valori?

MAXXPRO
02-04-2022, 13:23
potenza ricevuta -24.81db
potenza trasmessa 2.58db

come sono questi valori?

non potrai vantartene ai "potenza segnale world record 2022" ma la linea funzionerà perfettamente senza disconnessioni. sei nel range giusto :)

alexmarines
02-04-2022, 13:31
Non ci sono problemi con qBittorrent:

https://i.ibb.co/C52D6jD/Ubuntu-Torrent.png (https://ibb.co/vxYRhNR)

Semmai nel reindirizzamento delle porte, metti la stessa porta sull'iliadbox e in Utorrent nel menu apposito.



mi dici come si fa??? :D

skynaples
03-04-2022, 08:17
Info aggiunta nel secondfo post.

- Freebox Files (app Android)

Per la Freebox (equivalente francese della iliadbox) esiste una specfica app per la gestione dei file/download tramite la Freebox.

.
Ho scaricato l'ultima versione della app.
All'apertura trova la iliad box ma poi non riconosce la password di amministratore. Ho provato sia con quella con cui faccio login da browser sia con la pwd di accesso al wifi.
Consigli ?

Bovirus
03-04-2022, 09:16
@skynaples

Fa la stessa cosa anche a me.

A differenza di quanto dicono n altri siti (dove probabilmente in realtà non hanno mai provato l'appa) questa app NON è compatibile con la iliadbox.

Magari si può insistere con iliad Italia perchè la renda compatibile con la iliadbox.

Biscuo
03-04-2022, 09:28
mi dici come si fa??? :D
Se non hai toccato niente con UPnP ci dovrebbe pensare il programma a fare tutto.

Però se vuoi fare il reindirizzamento nell'Iliadbox devi entrare nel menu Gestione delle porte e cliccare su aggiungi reindirizzamento.

- Ip di destinazione devi selezionare il dispositivo che vuoi usare
- Reindirizzamento attivo, mettere la spunta
- Ip di origine Tutte
- Protocollo Tcp
- Porta di partenza, finale, destinazione, mettere lo stesso numero di porta che fa parte del tuo range.
- Commento, se vuoi scrivi .torrent o altro.

Io uso qBittorrent e nelle impostazioni si mette il numero di porta scelto in precedenza, ma in UTorrent non lo so, non l'ho mai usato.

Masteo
04-04-2022, 10:00
iliadbox sostituita ieri
appena fatto uno stress-test (copia di file per circa 15gb da pc a hard disk di rete collegato alla box via usb) il solito blocco che manda in palla il modem.
boh, a questo punto penso che tutte le iliadbox siano così.

qualcuno ha provato a mettere un router decente in cascata, tipo fritzbox?

Hai provato via FTP (con un client FTP tipo Filezilla o FTPRush)?

Io ho trasferito un intero NAS con FTPRush (2 Tera di NAS su un HD da 5 Tera) e non ho avuto problemi (è stato un processo "lungo", ma senza problemi)

ciccioz1
05-04-2022, 23:11
Non sono esperto, anzi…, il modem é già pronto da usare senza alcuna configurazione particolare?
Al momento ho un solo pc collegato con lan ed il resto, compreso tv ed altri pc, solo in Wi-Fi e per coprire una parte lontana della casa ho un Wi-Fi extender.
Passando a iliad vorrei anche collegare la tv con la lan (ho la rete lan canalizzata) e vorrei, oltre ad usare lo stesso extender per la parte di casa lontana, usare la rete anche al piano di sotto. Devo usare L extender iliad?

TheKerevas
05-04-2022, 23:32
Quanto alla frase "se invece sono DNS locali", che si ricollega alla frase "In pratica in DHCP puoi settare solo i DNS locali (quindi non quelli di rete).", qualcuno mi spieghi cosa significa. I DNS locali non esistono, l'Iliadbox non è un DNS server e dubito che qualcuno di noi abbia a casa un DNS server, quindi locali a che?

Secondo me è una scemenza. Non esistono DNS locali, a meno che uno a casa non abbia un suo DNS, ma dubito che questa cosa sia molto comune. Inoltre se, come dice lui, non funzionasse, come fa ad esempio la mia PlayStation ad avere i DNS che ho impostato io in quella schermata

Sì, quello scritto da quell'utente è una scemenza, però i DNS locali esistono e sono quelli che puoi aggiungere nel file "hosts".
Si usano per velocizzare alcuni siti visitati sempre, o per certi servizi su server, o per reindirizzare a localhost siti che non si vuole vengano visitati

Ho potuto vedere solo ora i messaggi e vi rispondo. Semplicemente vi sto riportando quello che ho letto fuori questo forum e se non ricordo male dentro questo thread o l'altro, oltre al fatto che sono parole che mi hanno detto più volte i tecnici livello 2 di Iliad, quindi le scemenze non le ho dette io ma gli altri, ho riportato ciò che mi hanno detto, e siccome in mezzo c'è Iliad stessa ad avermelo detto prendo le loro parole per ufficiali, anche se alla fine secondo i vostri test si è dimostrato che Iliad stessa ha riportato informazioni sbagliate. Io i test di inserire i DNS che volevo in quella schermata li ho fatti, come anche altri utenti qua dentro, ma sia io che altri non siamo riusciti a far impostare in automatico i DNS a tutti i dispositivi, quando ho reimpostato i miei 20+ dispositivi avevo questa opzione modificata ma nonostante ciò come DNS c'era altro.

lucacoralli
06-04-2022, 11:11
Ieri ho aperto un ticket per la questione DNS, oggi mi hanno richiamato dal Livello 2 e mi hanno spiegato per filo e per segno come impostare i DNS IPv4 e IPv6: il metodo è esattamente quello che avevo riassunto qualche giorno fa e che è stato inserito nel primo post. Con il tecnico ho fatto finta di non sapere nulla e mi ha confermato tutto, quindi che si può togliere il DNS di default, impostare i 2 DNS IPv4 che si vuole e lasciare gli altri 3 liberi. Tutto confermato e penso che se adesso chiamate iliad per farvelo dire ve lo possono confermare. Probabilmente nel frattempo hanno fatto training e ora sanno cosa dire, non lo so. Ad ogni modo, sembra che sia tutto ok. Se i vostri dispositivi non riconoscono in automatico i DNS mi viene da dire a questo punto che sia più un problema lato dispositivo che altro...

rem4
06-04-2022, 11:19
Io ho collegato il PC con adattatore usb alla porta 2.5, il router esterno è meglio collegarlo alla porta alimentata o non cambia nulla?

Lief
06-04-2022, 14:05
Ieri ho aperto un ticket per la questione DNS, oggi mi hanno richiamato dal Livello 2 e mi hanno spiegato per filo e per segno come impostare i DNS IPv4 e IPv6: il metodo è esattamente quello che avevo riassunto qualche giorno fa e che è stato inserito nel primo post. Con il tecnico ho fatto finta di non sapere nulla e mi ha confermato tutto, quindi che si può togliere il DNS di default, impostare i 2 DNS IPv4 che si vuole e lasciare gli altri 3 liberi. Tutto confermato e penso che se adesso chiamate iliad per farvelo dire ve lo possono confermare. Probabilmente nel frattempo hanno fatto training e ora sanno cosa dire, non lo so. Ad ogni modo, sembra che sia tutto ok. Se i vostri dispositivi non riconoscono in automatico i DNS mi viene da dire a questo punto che sia più un problema lato dispositivo che altro...

Se però il problema fosse lato dispositivo sarebbe un problema anche settandoli manualmente nel dispositivo.
Penso sia più probabile che il firewall di opendns non funzioni settando i DNS a livello di iliadbox (negli altri router sono al contrario certo che abbia sempre funzionato).

Stefano da Ferrara
06-04-2022, 14:33
In effetti io ho provato con i DNS di Cloudfare e quelli di Google, non con quelli di OpenDNS.
Posso certificare che per i primi due funziona, comunque.

Biscuo
06-04-2022, 14:43
Funziona tranquillamente anche con gli OpenDns nella Iliadbox. :)

carlocarlo
06-04-2022, 15:40
ho collegato un hard disk alla iliad box.
posso usare qualche programma per usarlo "alla dropbox" o devo fare tutto con l'interfaccia web?

TheKerevas
06-04-2022, 15:51
Ieri ho aperto un ticket per la questione DNS, oggi mi hanno richiamato dal Livello 2 e mi hanno spiegato per filo e per segno come impostare i DNS IPv4 e IPv6: il metodo è esattamente quello che avevo riassunto qualche giorno fa e che è stato inserito nel primo post. Con il tecnico ho fatto finta di non sapere nulla e mi ha confermato tutto, quindi che si può togliere il DNS di default, impostare i 2 DNS IPv4 che si vuole e lasciare gli altri 3 liberi. Tutto confermato e penso che se adesso chiamate iliad per farvelo dire ve lo possono confermare. Probabilmente nel frattempo hanno fatto training e ora sanno cosa dire, non lo so. Ad ogni modo, sembra che sia tutto ok. Se i vostri dispositivi non riconoscono in automatico i DNS mi viene da dire a questo punto che sia più un problema lato dispositivo che altro...

Non credo che tutta casa abbia problemi a ricevere in automatico i DNS quando con un semplice TIM Hub riuscivo senza problemi... Che nel mentre abbiano avuto qualche training è possibile, anche se comunque ancora non sono pienamente affidabili vedo, come per il fatto delle porte che secondo loro con il reindirizzamento si riesce ad ovviare il problema della mancaza di certe porte...

Vale46TheDoctor
06-04-2022, 16:09
ho collegato un hard disk alla iliad box.
posso usare qualche programma per usarlo "alla dropbox" o devo fare tutto con l'interfaccia web?

Puoi utilizzare la funzione presente sulla iliadbox per la condivisione sia con windows che con osx e, per un accesso da remoto, puoi utilizzare la funzionalità, sempre presente sulla iliadbox, del server FTP.

carlocarlo
06-04-2022, 16:15
Puoi utilizzare la funzione presente sulla iliadbox per la condivisione sia con windows che con osx e, per un accesso da remoto, puoi utilizzare la funzionalità, sempre presente sulla iliadbox, del server FTP.

vorrei caricare le foto direttamente dal cellulare senza passare dal pc

melchiorre333
06-04-2022, 16:32
Anch'io nessun problema con i vari DNS inseriti nella iliadbox e riconosciuti su tutti device diversi in mio possesso. Da una Apple Tv ad un vecchio portatile windows.

Biscuo
06-04-2022, 17:05
vorrei caricare le foto direttamente dal cellulare senza passare dal pc
Quasi tutti gli Smartphone hanno un programma incorporato per connetterti alla Lan, perciò anche al Disco di rete.
Oppure usi una App esterna.

Vale46TheDoctor
06-04-2022, 17:32
vorrei caricare le foto direttamente dal cellulare senza passare dal pc

Quasi tutti gli Smartphone hanno un programma incorporato per connetterti alla Lan, perciò anche al Disco di rete.
Oppure usi una App esterna.

Forse lui intende un sistema di cloud privato. Se è questo che serve, si potrebbe optare per qualcosa come ownCloud o Nextcloud, configurandoli in modo che vedano l'HD collegato alla iliadbox e poi utilizzare la rispettiva app per la sincronizzazione.

MAXXPRO
07-04-2022, 00:42
Io ho collegato il PC con adattatore usb alla porta 2.5, il router esterno è meglio collegarlo alla porta alimentata o non cambia nulla?

non cambia nulla. è come le porte hdmi arc, sono tutte uguali finche non ti serve quella specifica funzione.

il giorno che comprerai una telecamera con alimentazione ethernet sarai contento di non dover aggiungere anche il cavo di alimentazione ;D

carlocarlo
07-04-2022, 11:33
Forse lui intende un sistema di cloud privato. Se è questo che serve, si potrebbe optare per qualcosa come ownCloud o Nextcloud, configurandoli in modo che vedano l'HD collegato alla iliadbox e poi utilizzare la rispettiva app per la sincronizzazione.

esatto, sto cercando di capire come far funzionare uno di questi due programmi. ti ringrazio

Chimera_Fls
08-04-2022, 16:00
Buonasera a tutti, volevo chiedervi, che telefoni voip vanno bene con la iliadbox? Avete qualche suggerimento a riguardo?
Sto passando da una scrausa connessione ADSL e non ho mai utilizzato/installato telefoni voip (apparte quelli fritzbox).

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

rata pipui
08-04-2022, 16:54
Buonasera a tutti, volevo chiedervi, che telefoni voip vanno bene con la iliadbox? Avete qualche suggerimento a riguardo?
Sto passando da una scrausa connessione ADSL e non ho mai utilizzato/installato telefoni voip (apparte quelli fritzbox).

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Ciao, la Iliadbox ha una presa telefonica RJ11 a cui puoi connettere un normale telefono, che cosa sono i telefoni voip?

Chimera_Fls
08-04-2022, 17:41
Ho visto che ha la presa rj11 ma se non erro, la telefonia viaggia su voip (voice over IP) con iliad, ergo, serve un telefono voip per farla funzionare da collegare alla porta lan della iliadbox (al telefono viene assegnato un indirizzo IP)...per questo chiedevo info, non sapendo su che modelli orientarmi o quali caratteristiche verificare

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

MAXXPRO
08-04-2022, 18:48
un telefono qualunque funziona. l'unica differenza rispetto ai telefoni del passato é che se saltano corrente o internet non puoi telefonare.

Raven
08-04-2022, 19:21
Ho visto che ha la presa rj11 ma se non erro, la telefonia viaggia su voip (voice over IP) con iliad, ergo, serve un telefono voip per farla funzionare da collegare alla porta lan della iliadbox

Assolutamente no... la porta rj11 dei modem che gestiscono il voip serve proprio per collegarci i normali analogici

Chimera_Fls
08-04-2022, 20:31
Grazie delle risposte, infatti ho inserito il cavo rj11 e funziona. Complice il fatto che qua dalle mie parti la ftth è arrivata ora, questo aspetto non lo avevo mai affrontato 😅
Grazie ancora per le risposte e la mia domanda da nabbo 🤣

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

MAXXPRO
09-04-2022, 01:52
se i driver fossero inclusi dite che sarebbe possibile usare un adattatore USB Ethernet 5gbps su iliadbox? la porta USB dovrebbe avere come minimo quella banda!

newvisier
10-04-2022, 12:11
Salve a tutti.
Sapete se è possibile collegare un cordless dect alla iliadbox?

aranar
10-04-2022, 12:31
Salve a tutti.
Sapete se è possibile collegare un cordless dect alla iliadbox?

se colleghi la sua base alla porta telefonica dell'Iliadbox non vedo problemi

newvisier
10-04-2022, 16:37
se colleghi la sua base alla porta telefonica dell'Iliadbox non vedo problemi

Si, lo so.
Chiedevo se era possibile collegare direttamente un dect all'iliadbox, senza usare la sua base, come ad esempio fanno i fritz.
Poi ho letto (e capito) bene le prime pagine.
Peccato.

rem4
11-04-2022, 00:13
Esiste n modo per non far aggiornare l'iladbox, a me funziona tutto bene, non vorrei venisse rovinato da qualche aggiornamento.

MAXXPRO
11-04-2022, 00:45
Esiste n modo per non far aggiornare l'iladbox, a me funziona tutto bene, non vorrei venisse rovinato da qualche aggiornamento.

Al momento scollegare la bretella o il cavo dell'alimentazione sono gli unici metodi 100% funzionanti :D

rem4
11-04-2022, 10:49
Al momento scollegare la bretella o il cavo dell'alimentazione sono gli unici metodi 100% funzionanti :D
bel consiglio ma non vorrei che in questo modo sballi l'orario, non lo sopporterei!

galahad
11-04-2022, 19:29
salve a tutti, sono anche io un felice possessore (da poco) della iliadbox, ma ho un problema che non riesco a risolvere sicuramente dovuto alla mia incapacità :mc:
Vi vado velocemente a spiegare:
ho una xbox che collegandola ad un cavo di rete mi segnala i seguenti problemi:
Tipo di NAT: Moderato
UPnP non riuscito

mentre utilizzandola in wireless risulta tutto ok

Perchè questa differrenza tra cablato e wireless?

Dove e cosa dovrei modificare nella iliadbox per risolvere il problema? ho provato a cercare nel menu nella sezione rete locale ma non è chiarissimo (almeno per me) e ho paura di incasinare tutto.

Grazie a tutti

diablox
11-04-2022, 19:43
prova a fare il test del nat e dovrebbe darti "moderato" anche in wireless.
Devi aprire le porte nel router di iliad... vedi il range di porte che ti è stato assegnato.


salve a tutti, sono anche io un felice possessore (da poco) della iliadbox, ma ho un problema che non riesco a risolvere sicuramente dovuto alla mia incapacità :mc:
Vi vado velocemente a spiegare:
ho una xbox che collegandola ad un cavo di rete mi segnala i seguenti problemi:
Tipo di NAT: Moderato
UPnP non riuscito

mentre utilizzandola in wireless risulta tutto ok

Perchè questa differrenza tra cablato e wireless?

Dove e cosa dovrei modificare nella iliadbox per risolvere il problema? ho provato a cercare nel menu nella sezione rete locale ma non è chiarissimo (almeno per me) e ho paura di incasinare tutto.

Grazie a tutti

galahad
11-04-2022, 19:48
prova a fare il test del nat e dovrebbe darti "moderato" anche in wireless.
Devi aprire le porte nel router di iliad... vedi il range di porte che ti è stato assegnato.

si confermo anche in wireless dice NAT moderato

e il range di porte che mi è stato assegnato dove lo trovo?

diablox
11-04-2022, 19:58
si confermo anche in wireless dice NAT moderato

e il range di porte che mi è stato assegnato dove lo trovo?

digita 192.168.1.254 sul browser e vedi la sezione "internet" su stato iliadbox.
trovi l'ip con il range ecc.

Bovirus
11-04-2022, 20:46
@galahad

Per favore leggi con attenzione i primi post.

galahad
11-04-2022, 20:51
digita 192.168.1.254 sul browser e vedi la sezione "internet" su stato iliadbox.
trovi l'ip con il range ecc.

grazie diablox! ci provo vediamo cosa riesco a combinare

galahad
11-04-2022, 20:52
@galahad

Per favore leggi con attenzione i primi post.

ok

mako23
12-04-2022, 18:14
mi chiedevo una cosa:
Il client torrent da quale "porta" toglie la banda? nel senso, fino a che velocità max può arrivare il client integrato? ed eventualmente da quale delle porte 2.5,1 o wifi toglie la banda?

carlocarlo
12-04-2022, 18:25
mi chiedevo una cosa:
Il client torrent da quale "porta" toglie la banda? nel senso, fino a che velocità max può arrivare il client integrato? ed eventualmente da quale delle porte 2.5,1 o wifi toglie la banda?

da nessuna la toglie.

mako23
12-04-2022, 18:48
da nessuna la toglie.

quindi potenzialmente potrebbe sfruttare tutti i 5GBIT?

acp
12-04-2022, 18:56
mi chiedevo una cosa:
Il client torrent da quale "porta" toglie la banda? nel senso, fino a che velocità max può arrivare il client integrato? ed eventualmente da quale delle porte 2.5,1 o wifi toglie la banda?

Il client integrato ha teoricamente tutti i 5 Gb/s a disposizione, a discapito dei client collegati alle 3 porte, e al WiFi. Quali siano i criteri di allocazione dela banda e di priorità, forse lo sa solo chi ha progettato il firmware della Iliadbox. A naso non sono stati implementati particolari accorgimenti e i criteri di allocazone delle risorse sono quelli tipici di una macchina linux.

Detto questo, 5 Gb/s sono tatni, tantissimi. Prima di arrivare a saturare i 5 Gb realisticamente si arriverà a saturare la banda condivisa con i potenziali 63 altri utenti che condividono la stessa fibra con ciascuno di noi (che ricordo essere di "soli" 10 Gb/s) e, prima ancora, i 100 Gbit che tutti noi utenti Iliad condividiamo nel punto di interscambio della rete Iliad con il resto del mondo nel nodo MIX-IT di Milano (unico nodo in Italia).

Infine, sono veramente churioso di sapere come un utilizzo "normale" della linea possa riuscire a saturare i 5 Gb. Una famiglia di 5 persone che guarda 5 film in 4K contemporaneamente e in parallelo partecipa anche a 5 meeting diversi (scenario impossibile) raggiungerebbe a stento una occupazione di 500 Mb/s. e ne rimarrebbero ancora 4.5 Gb/s per i torrent :sofico: :eek: :eek: :eek: .

mako23
12-04-2022, 19:03
Il client integrato ha teoricamente tutti i 5 Gb/s a disposizione, a discapito dei client collegati alle 3 porte, e al WiFi. Quali siano i criteri di allocazione dela banda e di priorità, forse lo sa solo chi ha progettato il firmware della Iliadbox. A naso non sono stati implementati particolari accorgimenti e i criteri di allocazone delle risorse sono quelli tipici di una macchina linux.

Detto questo, 5 Gb/s sono tatni, tantissimi. Prima di arrivare a saturare i 5 Gb realisticamente si arriverà a saturare la banda condivisa con i potenziali 63 altri utenti che condividono la stessa fibra con ciascuno di noi (che ricordo essere di "soli" 10 Gb/s) e, prima ancora, i 100 Gbit che tutti noi utenti Iliad condividiamo nel punto di interscambio della rete Iliad con il resto del mondo nel nodo MIX-IT di Milano (unico nodo in Italia).

Infine, sono veramente churioso di sapere come un utilizzo "normale" della linea possa riuscire a saturare i 5 Gb. Una famiglia di 5 persone che guarda 5 film in 4K contemporaneamente e in parallelo partecipa anche a 5 meeting diversi (scenario impossibile) raggiungerebbe a stento una occupazione di 500 Mb/s. e ne rimarrebbero ancora 4.5 Gb/s per i torrent :sofico: :eek: :eek: :eek: .

grazie per la risposta. La mia era solo una curiosità per capire come funzionava il box. ;)

MAXXPRO
12-04-2022, 20:07
Il client integrato ha teoricamente tutti i 5 Gb/s

vedendo quanto ci mette a cercare le fonti direi che il collo di bottiglia é la CPU dell'iliadbox.
ma la cosa divertente é che:
ipotizzando di scaricare un file a 5gigabit da 0% a 100% poi ci sarebbe il trasferimento al PC a 2.5gigabit.
é quindi più veloce scaricare direttamente dal PC 😁

acp
12-04-2022, 20:31
vedendo quanto ci mette a cercare le fonti direi che il collo di bottiglia é la CPU dell'iliadbox.

Già, anche.

ipotizzando di scaricare un file a 5gigabit da 0% a 100% poi ci sarebbe il trasferimento al PC a 2.5gigabit.
é quindi più veloce scaricare direttamente dal PC ��

Vero. In effetti il client torrent non lo vedo utile tanto per "scaricare più velocimante" quanto più per "scaricare lentamente", nei casi in cui servono ore o giorni e non si vuole (giustamente) lasciare il PC acceso così a lungo.

MAXXPRO
12-04-2022, 21:41
Già, anche.



Vero. In effetti il client torrent non lo vedo utile tanto per "scaricare più velocimante" quanto più per "scaricare lentamente", nei casi in cui servono ore o giorni e non si vuole (giustamente) lasciare il PC acceso così a lungo.

oh anzi, ho avuto una epifania. Ecco a cosa serve! per seedare 24 su 24.
ha super senso! basso consumo!

Balop
15-04-2022, 15:21
Ciao,
due giorni fa ho messo a scaricare un po' di torrent e ieri ne ho trovati molti completati ma altri allo 0% oppure incompleti ma comunque fermi.
La cosa strana è che mi compariva l'errore "Impossibile annunciarsi sul tracker", quindi ho aggiunto la VPN che volevo mettere ma non è cambiato nulla (anche cambiando paese). Ora mi sono accorto che nel sito c'è scritto "scaricare tramite uTorrent o Transmission" ed effettivamente dal pc con utorrent lo scarico invece con Vuze per esempio no.

Sapete che hanno di diverso quelle due applicazioni che magari potrei settare sull'iliad box?

galahad
15-04-2022, 19:36
prova a fare il test del nat e dovrebbe darti "moderato" anche in wireless.
Devi aprire le porte nel router di iliad... vedi il range di porte che ti è stato assegnato.

sto provando ad aprire le porte per avere il NAT aperto, ma sorge questo problema
dal test del NAT della XBOX mi indica che la porta è 53582 e comunque se seleziono la porta in manuale mi da 6/7 alternativa comprese tra la porta 50102 e la suddetta 53582, ora dal menu della iliad mi indica che il range di porte a mia disposizione sono tra la 16384 e la 32767, arrivati a questo punto sono bloccato o ci sono delle alternative?

MAXXPRO
16-04-2022, 01:33
sto provando ad aprire le porte per avere il NAT aperto, ma sorge questo problema
dal test del NAT della XBOX mi indica che la porta è 53582 e comunque se seleziono la porta in manuale mi da 6/7 alternativa comprese tra la porta 50102 e la suddetta 53582, ora dal menu della iliad mi indica che il range di porte a mia disposizione sono tra la 16384 e la 32767, arrivati a questo punto sono bloccato o ci sono delle alternative?

Nat moderato é il meglio che puoi fare. non potrai ospitare le partite(direttamente)e sei incompatibile con i nat chiusi.
Quelli col Nat chiuso possono aprire le porte sul firewall di Windows e/o sul modem e diventare aperti o moderati e problema risolto.

Stefano da Ferrara
16-04-2022, 11:18
Ciao,
due giorni fa ho messo a scaricare un po' di torrent e ieri ne ho trovati molti completati ma altri allo 0% oppure incompleti ma comunque fermi.
La cosa strana è che mi compariva l'errore "Impossibile annunciarsi sul tracker", quindi ho aggiunto la VPN che volevo mettere ma non è cambiato nulla (anche cambiando paese). Ora mi sono accorto che nel sito c'è scritto "scaricare tramite uTorrent o Transmission" ed effettivamente dal pc con utorrent lo scarico invece con Vuze per esempio no.
Sapete che hanno di diverso quelle due applicazioni che magari potrei settare sull'iliad box?

La spiegazione molto probabilmente è che alcuni tracker hanno una blacklist di client. Nessuna impostazione da cambiare: semplicemente non devi usare quel client.

Tieni conto che i due in assoluto più compatibili e privi di caratteristiche che li fanno finire nelle blacklist sono Transmission e Deluge. uTorrent peraltro è uno dei più bannati.

MPP55
18-04-2022, 09:11
Uso da un paio di mesi l'Iliadbox collegato in cascata ad un router Netgear NBR750 (con tre satelliti cablati via ethernet in backhaul). L'Iliadbox NON è settato come ONT per cui la configurazione automatica del Netgear ha creato due reti. Ne raggiungo una di classe 192.168.1.x (praticamente solo l'Iliadbox e l'indirizzo WAN assegnato dalla Iliadbox al Netgear: 192.168.1.99) e un'altra, che uso in casa, con molti dispositivi collegati, di classe 10.0.0.x, creata dal Netgear. Fino a ieri nessun problema, anche perché alle otto di mattina non sono quasi mai collegato e magari le disconnessioni c'erano anche prima ma non le notavo. Il WiFi dell'Iliadbox è spento visto che uso il WiFi 6 del Netgear.

Ma da ieri ho notato che sempre alla stessa ora (8:25 spaccate) e senza che l'Iliadbox segnali disconnessioni perdo Internet per pochi secondi. Poi il collegamento torna. La luce del traffico dati sulla Iliadbox lampeggia normalmente ma il Netgear, per pochi secondi, lampeggia in magenta (connessione internet persa) per poi tornare normale. L'interruzione è così breve che non fa neppure a tempo ad attivarsi il failover sul Netgear (che altro non è che una SIM 5G Iliad che interviene in caso di mancanza di collegamento - una bella comodità con la BTS a 400 metri e per...due euro al mese...ciao Vodafone!).
Ripeto, non ho traccia di disconnessioni sull'Iliadbox ne' di disconnessioni del Netgear in altri orari. Purtroppo i log sul Netgear si cancellano alla disconnessione...

Avevo settato la DMZ ed il lease statico sulla Iliadbox verso l'indirizzo che lei aveva assegnato al router (192.168.1.99).
Per il resto tutto OK.
Nell'ipotesi che, anche con il lease statico, la riassegnazione sullo stesso IP avvenga ogni 24 ore e dia fastidio in qualche modo al router Netgear, ho provato a eliminare sia il lease statico sia la DMZ veso il Netgear sulla Iliad box...stiamo a vedere...

Suggerimenti? Eventualmente è possibile assegnare un lease "infinito" dalla Iliadbox al Router Netgear?

PS
Aggiorno: ho provato stamattina a configurare sul Netgear l'indirizzo WAN fisso (e non lasciando il DHCP verso Internet, come era prima) a 192.168.1.99 e ho ridato il lease statico e la DMZ alla Iliadbox verso il router Netgear allo stesso indirizzo IP...vediamo

PPS
Ho anche staccato l'alimentazione alla Iliadbox per fare uno speedtest e vedere il Netgear che passa automaticamente alla SIM 5G di Iliad non ha prezzo! Speedtest non eccezionale (una SIM Vodafone viaggiava in 5G a 500M in download) ma pur sempre sui 200M. Che per due euro al mese (9.99 di SIM 5G a 150 GB di download, meno 8 Euro della promozione fibra+SIM) è una fig..ta di backup!

TheKerevas
19-04-2022, 03:05
Ragazzi, da quando ho avuto installato la linea ad oggi (ormai sono diversi mesi) non sono riuscito ad attivare sto cacchio di dominio, a una certa per la seconda volta ha fatto errore e ho potuto annullare, ho rifatto richiesta ma è fermo ancora da 1 settimana. Si è capito come funziona? Quasi quasi chiamo Iliad sperando ora sappiano aiutarmi in qualche modo...

Balop
19-04-2022, 09:46
La spiegazione molto probabilmente è che alcuni tracker hanno una blacklist di client. Nessuna impostazione da cambiare: semplicemente non devi usare quel client.

Tieni conto che i due in assoluto più compatibili e privi di caratteristiche che li fanno finire nelle blacklist sono Transmission e Deluge. uTorrent peraltro è uno dei più bannati.

Effettivamente ho fatto la prova a scaricare l'iso di Ubuntu e il download parte senza problemi. La cosa strana è che però alcuni torrent li ha scaricati perfettamente e altri è arrivato al 60% e poi si è bloccato tutto, altri ancora invece non li ha nemmeno iniziati...
Ho pure fatto diverse prove disconnettendo e riconnettendo l'hard disk, aggiungendo/togliendo/cambiando VPN, facendo il reset alle impostazioni di fabbrica ma niente, sempre la stessa storia :muro:

acp
19-04-2022, 10:28
Suggerimenti? Eventualmente è possibile assegnare un lease "infinito" dalla Iliadbox al Router Netgear?

PS
Aggiorno: ho provato stamattina a configurare sul Netgear l'indirizzo WAN fisso (e non lasciando il DHCP verso Internet, come era prima) a 192.168.1.99 e ho ridato il lease statico e la DMZ alla Iliadbox verso il router Netgear allo stesso indirizzo IP...vediamo


Se staticizzi l'IP sul Netgear, non ti serve utilizzare il lease statico sulla Iliadbox: il router Netear utilizzerà sempre lo stesso IP in quanto gli è stato configurato manualmente, e stop. Se non hai altri dispositivi collegati all'iliadbox, questo è tutto ciò che ti serve. Al contrario, se hai anche altri dispositivi, è opportuno eliminare l'IP del Netgear dal range di IP utilizzati dal dhcp server per evitare IP duplicati.

In altre parole, puoi assegnare l'IP 192.168.1.1 al netgear e restringere gli IP a disposizione del DHCP al range 192.168.1.2-192.168.1.253.

Nei contesti che hai descritto, la staticizzazione degli IP è una buona idea: in una configurazione di rete così semplice e statica, l'automatismo del DHCP sul Iliadbox non serve a nulla e complica la configurazione. Detto questo, anche con il DHCP attivo, ovvero nella tua prima configurazione, non c'è motivo per ui non funzioni.

Per focalizzare il problema, potresti collegare un qualsiasi apparato all'iliadbox e verificare che quando hai la perdita di pacchetti degli apparati collegati al netgear li hai anche sull'apparato di controllo collegato direttamente all'iliadbox. Se li hai, allora il problema è sull'iliadbox o sulla linea, se non li hai, allora devi cercare il problema sul netgear.

MPP55
19-04-2022, 14:55
Se staticizzi l'IP sul Netgear, non ti serve utilizzare il lease statico sulla Iliadbox: il router Netear utilizzerà sempre lo stesso IP in quanto gli è stato configurato manualmente, e stop. Se non hai altri dispositivi collegati all'iliadbox, questo è tutto ciò che ti serve. Al contrario, se hai anche altri dispositivi, è opportuno eliminare l'IP del Netgear dal range di IP utilizzati dal dhcp server per evitare IP duplicati.

In altre parole, puoi assegnare l'IP 192.168.1.1 al netgear e restringere gli IP a disposizione del DHCP al range 192.168.1.2-192.168.1.253.

Nei contesti che hai descritto, la staticizzazione degli IP è una buona idea: in una configurazione di rete così semplice e statica, l'automatismo del DHCP sul Iliadbox non serve a nulla e complica la configurazione. Detto questo, anche con il DHCP attivo, ovvero nella tua prima configurazione, non c'è motivo per ui non funzioni.

Per focalizzare il problema, potresti collegare un qualsiasi apparato all'iliadbox e verificare che quando hai la perdita di pacchetti degli apparati collegati al netgear li hai anche sull'apparato di controllo collegato direttamente all'iliadbox. Se li hai, allora il problema è sull'iliadbox o sulla linea, se non li hai, allora devi cercare il problema sul netgear.

Grazie mille!
Proverò ad approfondire se il problema è dell'Iliadbox che, se anche sembra collegata a Internet, in realtà non lo è.
Da ieri sembra che il Netgear non perda più la connessione con Internet, via Iliadbox.
Una domando, piuttosto: cosa succede esattamente se l'Iliadbox viene settato come ONT?

xleaaz
19-04-2022, 15:22
qualcuno ha esperienze di repeater/extender che funzionino senza problemi con iliadbox, senza dover prendere a noleggio il loro?

Frédéric François Chopin
19-04-2022, 15:30
qualcuno ha esperienze di repeater/extender che funzionino senza problemi con iliadbox, senza dover prendere a noleggio il loro?

Ho 3 Fritz 6000 collegati in ponte LAN e funzionano senza problemi anche in ponte Wi-Fi, riesco anche ad accedere alle loro interfacce inserendo il loro ip.

giovicen
19-04-2022, 17:49
Ho 3 Fritz 6000 collegati in ponte LAN e funzionano senza problemi anche in ponte Wi-Fi, riesco anche ad accedere alle loro interfacce inserendo il loro ip.

Idem con un "veccjo" Fritz 1750

acp
19-04-2022, 19:16
Grazie mille!
Proverò ad approfondire se il problema è dell'Iliadbox che, se anche sembra collegata a Internet, in realtà non lo è.
Da ieri sembra che il Netgear non perda più la connessione con Internet, via Iliadbox.
Una domando, piuttosto: cosa succede esattamente se l'Iliadbox viene settato come ONT?

Succede che l'iliadbox si occupa solo della conversione del segnale ottico e delega la gestione del layer 2 e superiori della pila iso osi ad un secondo router, nel tuo caso al netgear. Bada bene che mentre nel caso di un operatore "tradizionale" (in partica, in italia, tutti a parte Iliad e Sky) moltissimi router in commercio sono in grado di gestire lo standard usato da Iliad, per Iliad ciò non è vero.

In pratica, conviene mantenere l'iliadbox come router e, per particlari esigeneze, mettere in cascata un secondo router, come hai fatto tu e, in effetti, come ho fatto anche io.

Bovirus
19-04-2022, 19:25
@acp

Il modem da usare in alternativa alla ilaidbox deve esser compatibile con lo standard della linea iliad FTHH (Iv6 MAP-E).

Il problema non è la linea iliad (che ha un suo standard IPv6 MAP-E) ma il fatto che la maggior parte dei modem in commercio è di tipo IPv4 e quindi non compatibile.

I modem diversi dall'ilaidbox ma compatibili IPv6 MAP.-E sono indicati nel thread della linea iliad FTTH.

acp
19-04-2022, 20:15
@acp

Il modem da usare in alternativa alla ilaidbox deve esser compatibile con lo standard della linea iliad FTHH (Iv6 MAP-E).

Il problema non è la linea iliad (che ha un suo standard IPv6 MAP-E) ma il fatto che la maggior parte dei modem in commercio è di tipo IPv4 e quindi non compatibile.

I modem diversi dall'ilaidbox ma compatibili IPv6 MAP.-E sono indicati nel thread della linea iliad FTTH.

Per amor di precisione:

1. Mai detto che il problema è nella linea Iliad.
2. Il problema non è nell'IPv6, che moltissimi modem in commercio supportano, inclusi i Fritz, giusto per fare un nome, ma nello standard EPON+MAP-E che è stato adottato da Iliad e da nessun altro operatore in Italia. Anche all'estero la GPON è largamente più usata, almeno in Europa. Va da se che la maggior parte dei modem con ingresso ottico sono in tecnologia GPON.
3. Il MAP-E è il condimento: infatti anche segliendo un router con la WAN ethernet, va gestito il MAP-E, standard che pochissimi router implementano.
4. I 2 router compatibili con la linea Iliad sono segnalati da iliad stessa e sono riportati nel 3d che hai indicato, ma questa non è l'unica soluzione: infatti delegando all'Iliadbox la funzione di OLT è teoricamente possibile delegare al router in cascata la gestione della connesione WAN, incluso il MAP-E. Chiaramente occorre un router che supporta il MAP-E, ma poiché OpenWRT sembrerebbe essere in grado fi gestire questo protocollo, teoricamente tutti i router su cui è possibile installare OpenWRT sono compatibili. Parlo al condizionale perché non ho mai visto tale configurazione, e pur avendo un router con OpenWRT con cui fare la prova, non avendola mai fatta, non posso dare la notizia per certa.

Bovirus
19-04-2022, 20:55
@acp

Non basta un modem e OpenWRT per egstrie il MAP-E.

Come dimotstato da alcuni test con modem OpenWRT e MAP-E il problema che questo protocollo è estermamenet impegnativo dal punto di vista delle risorse e quindi il mdoem deputato deve avere un hardware di un certo tipo e deve essere ottimizzato per la gestione del MAP-E.
Altrimenti le prestazioni sono estremamente basse.

Piò o meno al stessa situzione si ha con SKy (che ua IPv6 e MAP-T).