PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

acp
07-03-2022, 08:35
Ho acquistato un adattatore USB Ethernet 2.5G
funziona bene
https://i.postimg.cc/RVbfMVYt/Immagine-2022-03-06-163226.png
sarebbe possibile usarla anche con il mio Router WiFi 6 che uso in cascata?

Cosa vuoi utilizzare in cascata al router? Spiega meglio gli obiettivi e dicci che router hai.

acp
07-03-2022, 08:38
Ho provato con l'SMTP di gmail con questi parametri :
smtp.gmail.com,porta 587,SSL,Autenticazione SI,User e password di GMAIL

Si, ho verificato che le mie porte a disposizione vanno dalla 1 alla 16000, tutto sembra corretto, tant'è vero che da dentro vedo tutto. Come se ci fosse qualche "blocco" , tipo un ulteriore configurazione o parametro sulla iliadbox.

Infatti ho usato ookla, domani chiamo il 177 e sentono cosa dicono per la connessione così lenta.

Mail: funziona?

IP-cam: fai uno screenshot della configurazione del port forwarding, così verifichiamo che hai inserito. Se ben configurato l'accesso da internet funziona e non ci sono blochhi strani, quindi se non ti funziona è un problema di configurazione.

Velocità: ok per ookla. In che città abiti? che server hai usato?

Predator_1982
07-03-2022, 08:56
Prima disconnessione di domenica.

Quindi la teoria delle nuove attivazioni non vale più: i problemi sono altri.

https://i.postimg.cc/262swssv/image.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/vH6KgxZ5/image.png (https://postimages.org/)

non credo sia mai dipeso da quello ma piuttosto da operazioni che fanno sulla rete. Considerando che il servizio è partito da non molto non escludo che lavorino anche di domenica.

Lief
07-03-2022, 09:02
3 disconnessioni domenica, 1 stamattina.
al posto di migliorare peggiora. francamente pure io che sono paziente inizio a stufarmi.
se prima volevo attendere di recuperare almeno i soldi del passaggio e installazione per poi eventualmente cambiare se non fossero stati risolti i problemi, ad oggi sono molto meno propenso a farlo... il prossimo mese avrò recuperato già il costo di installazione ma non i costi del mese tim pagato in più e neanche il mese disattivazione di iliad e mi scoccerebbe, aspetterei almeno fino a giugno se possibile, ma se vedo che la situazione peggiora ancora allora non vedo proprio vie d'uscita.
adoro il sotto-dominio e lo sharing dei file, mi piace avere ipv6 mio e mi piace l'iliadbox in generale... ma porca miseria una connessione così instabile non va assolutamente bene. domenica dovevo fare un backup su disco di rete di un centinaio di GB e le disconnessioni hanno reso il backup molto complicato da fare.

CARVASIN
07-03-2022, 09:29
adoro il sotto-dominio e lo sharing dei file, mi piace avere ipv6 mio e mi piace l'iliadbox in generale... ma porca miseria una connessione così instabile non va assolutamente bene. domenica dovevo fare un backup su disco di rete di un centinaio di GB e le disconnessioni hanno reso il backup molto complicato da fare.

Ti quoto. Purtroppo però stamattina, dopo l'ennesima serata a guardare i riavvii in game invece di passare un'oretta in relax con gli amici, ho deciso di migrare...

Di per sé non rimprovero nulla ad Iliad, del resto sono io che, da ignorante in materia (non sapevo minimamente che esistessero dei limiti sulle porte per alcuni ISP), ho fatto il passaggio 5 minuti dopo la presentazione dell'offerta. Forse la cosa che mi ha un po' infastidito è che alcune persone hanno ottenuto, per puro culo, l'apertura di tutte le porte ed un ip pubblico univoco. Io ho provato 4 volte a chiamare ma non hanno voluto sentir ragioni, neanche mi hanno fatto parlare con un livello2... Sarò arrivato tardi.

Spero in futuro decidano di mettere l'opzione a pagamento (non sono passato ad iliad per il risparmio economico ma perché era ora che wind perdesse un cliente), ritornerei subito perché al netto del gaming la linea era ottima!


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Lief
07-03-2022, 10:12
Ti quoto. Purtroppo però stamattina, dopo l'ennesima serata a guardare i riavvii in game invece di passare un'oretta in relax con gli amici, ho deciso di migrare...

Di per sé non rimprovero nulla ad Iliad, del resto sono io che, da ignorante in materia (non sapevo minimamente che esistessero dei limiti sulle porte per alcuni ISP), ho fatto il passaggio 5 minuti dopo la presentazione dell'offerta. Forse la cosa che mi ha un po' infastidito è che alcune persone hanno ottenuto, per puro culo, l'apertura di tutte le porte ed un ip pubblico univoco. Io ho provato 4 volte a chiamare ma non hanno voluto sentir ragioni, neanche mi hanno fatto parlare con un livello2... Sarò arrivato tardi.

Spero in futuro decidano di mettere l'opzione a pagamento (non sono passato ad iliad per il risparmio economico ma perché era ora che wind perdesse un cliente), ritornerei subito perché al netto del gaming la linea era ottima!


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

No guarda il mio problema non è l'ip con le porte tutte aperte... io non gioco mai online qui però continua a disconnettersi con microdisconnessioni di circa 30 secondi (nella console di amministrazione del browser nella cronologia continua a sconnettersi).
Va giù proprio tutta la linea e questo ne faccio una colpa ad iliad perché questo problema non dipende dalla mia conoscenza, dipende da iliad che continua a mandar giù la rete.
tra parentesi consiglio anche a te di dare un'occhiata alla cronologia di connessione perché a mio parere più che un problema con il gaming c'è proprio un problema con la rete.

PS. Poco fa un'altra disconnessione. Siamo alla seconda solo stamattina. la scorsa settimana al massimo erano 1 al giorno.

rem4
07-03-2022, 10:45
Cosa vuoi utilizzare in cascata al router? Spiega meglio gli obiettivi e dicci che router hai.
ho un Xiaomi Mi AIoT Router AX3600 (in teoria potrebbe arrivare a 3000 Mbps, ma collegato a Iliadbox arriva intorno a 1000, chiedevo se fosse possibile collegarlo all'adattatore USB Ethernet 2.5G

CARVASIN
07-03-2022, 10:46
No guarda il mio problema non è l'ip con le porte tutte aperte... io non gioco mai online qui però continua a disconnettersi con microdisconnessioni di circa 30 secondi (nella console di amministrazione del browser nella cronologia continua a sconnettersi).
Va giù proprio tutta la linea e questo ne faccio una colpa ad iliad perché questo problema non dipende dalla mia conoscenza, dipende da iliad che continua a mandar giù la rete.
tra parentesi consiglio anche a te di dare un'occhiata alla cronologia di connessione perché a mio parere più che un problema con il gaming c'è proprio un problema con la rete.

PS. Poco fa un'altra disconnessione. Siamo alla seconda solo stamattina. la scorsa settimana al massimo erano 1 al giorno.Spero siano le micro disconnessioni, almeno avrete la possibilità di soluzione, ma per il range di porte invece nisba.

Al momento cambio operatore e starò a guardare alla finestra...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

esatch
07-03-2022, 10:55
ho un Xiaomi Mi AIoT Router AX3600 (in teoria potrebbe arrivare a 3000 Mbps

OT: come va quel router? copertura, velocità? Grazie FINE OT

gd350turbo
07-03-2022, 11:00
OT: come va quel router? copertura, velocità? Grazie FINE OT

ne ho installato uno a casa della mia compagna la quale ha la fibra, e nella stessa stanza raggiunge le velocità della fibra, dipende poi dal dispositivo che usi...
ha una ottima copertura, ma ovviamente nelle altre stanze i 5 ghz non arrivano quindi velocità da 2,4 ghz.
per 80€ non si può avere di meglio.

rem4
07-03-2022, 12:45
ne ho installato uno a casa della mia compagna la quale ha la fibra, e nella stessa stanza raggiunge le velocità della fibra, dipende poi dal dispositivo che usi...
ha una ottima copertura, ma ovviamente nelle altre stanze i 5 ghz non arrivano quindi velocità da 2,4 ghz.
per 80€ non si può avere di meglio.

Consiglio il fw cinese è molto meglio

Bovirus
07-03-2022, 12:48
@rem4
@esatch
@gd350turbo

Questo thread è quello dell'iliadbox.
Discussioni su altri router (Xiaomi Mi AIoT Router AX3600) qui sono OT.

SNK2k5
07-03-2022, 13:34
Spero siano le micro disconnessioni, almeno avrete la possibilità di soluzione, ma per il range di porte invece nisba.

Al momento cambio operatore e starò a guardare alla finestra...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

dalle segnalazioni degli utenti mi chiedo sempre di più se abbia senso alcuno sottoscrivere una offerta fibra come questa di Iliad che presenta problematiche che sono delle vere e proprie regressioni su quanto viene offerto dagli altri e che mette in serio dubbio l'utilità di sottoscrivere un contratto in fibra ottica.
La fibra è utilizzata infatti per le prestazioni estreme (in senso positivo) e la affidabilità, altrimenti che senso avrebbe farla?
Qua invece sembra che l'unica cosa che funziona decentemente sia il download; vedo gente che ha fatto le carte bollate per farsi aprire un range di porte o che smadonna per le disconnessioni e corre dietro al servizio tecnico (che poi soprattutto per chi lavora in smart working è un incubo, provate a cadere completamente mentre siete magari in una riunione importante).
Ma ha veramente senso fare tutta questa fatica per una connessione internet? Spenderete pure tre euro in meno al mese ma secondo me ve li recuperate in medicine anti ulcera :D

acp
07-03-2022, 14:42
ho un Xiaomi Mi AIoT Router AX3600 (in teoria potrebbe arrivare a 3000 Mbps, ma collegato a Iliadbox arriva intorno a 1000, chiedevo se fosse possibile collegarlo all'adattatore USB Ethernet 2.5G

Visto che ho forti dubbi che, inserendo nella porta usb dello xiamoi un adattatore USB-Ethernet, questo venga riconosciuto e tu poi possa in qualsiasi modo configurarlo, ti direi che, no, non puoi andare oltre il gigabit visto che detto router non ha porte da 2.5 Gbit o superiore.

Breaking
07-03-2022, 14:45
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding (soprattutto chi ha il primo lotto di porte come me)
Ho fatto delle prove ad esempio per aprire la porta 80, ma tutti i tool mi dicono che è chiusa.

Questa è la conf, se non ho sbagliato niente

https://i.ibb.co/X8FmTrX/Screenshot-20220307-154408.png (https://ibb.co/C2VxF3B)

Fede
07-03-2022, 14:59
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding (soprattutto chi ha il primo lotto di porte come me)
Ho fatto delle prove ad esempio per aprire la porta 80, ma tutti i tool mi dicono che è chiusa.

Questa è la conf, se non ho sbagliato niente

https://i.ibb.co/X8FmTrX/Screenshot-20220307-154408.png (https://ibb.co/C2VxF3B)

Tutto corretto! Io lo uso senza problemi, quando la rete funziona, intendo:stordita:

Lief
07-03-2022, 14:59
Ma ha veramente senso fare tutta questa fatica per una connessione internet? Spenderete pure tre euro in meno al mese ma secondo me ve li recuperate in medicine anti ulcera :D

Nel mio caso sono passato da 30 a 16€ al mese quindi non sono pochi.
in un anno sono quasi 170€ in meno e il prezzo non è rimodulabile.
Detto questo se continua così ovviamente cambierò nuovamente pensavo con pianeta fibra che a 23,90€ + 1€ di modem mi darebbe quel che mi serve con un prezzo bloccato e di cui ho sentito parlare solo bene, spenderei comunque 9€ in più al mese (6€ al mese in meno rispetto a Tim) quindi non sono ancora del tutto convinto anche perché iliad potrebbe risolvere a breve, d'altra parte odio pagare per un servizio troppo problematico e se con 100€ in più l'anno risolvo tutti i problemi ne vale sicuramente la pena.
A me dei 5 Gbit non frega nulla e non mi frega nulla neanche dell'IPv4 sharato... ma le microdisconnessioni sono un grosso problema.

Predator_1982
07-03-2022, 15:04
edit

A me dei 5 Gbit non frega nulla e non mi frega nulla neanche dell'IPv4 sharato... ma le microdisconnessioni sono un grosso problema.

conviene che attendiamo un po', almeno il tempo di ammortizzare il costo dell'attivazione, un paio di mesetti e si decide. Per il momento, almeno a me, non essendo molto frequenti riesco a stringere i denti (per altro dal primo aprile rientro a lavoro prevalentemente in presenza...quindi decade anche il discorso smart).

Per quello che è il potenziale risparmio forse conviene attendere un po' fiduciosi, nella speranza che risolvano. La cosa certa è che iliad è al corrente della problematica.

SNK2k5
07-03-2022, 15:30
Nel mio caso sono passato da 30 a 16€ al mese quindi non sono pochi.
in un anno sono quasi 170€ in meno e il prezzo non è rimodulabile.
Detto questo se continua così ovviamente cambierò nuovamente pensavo con pianeta fibra che a 23,90€ + 1€ di modem mi darebbe quel che mi serve con un prezzo bloccato e di cui ho sentito parlare solo bene, spenderei comunque 9€ in più al mese (6€ al mese in meno rispetto a Tim) quindi non sono ancora del tutto convinto anche perché iliad potrebbe risolvere a breve, d'altra parte odio pagare per un servizio troppo problematico e se con 100€ in più l'anno risolvo tutti i problemi ne vale sicuramente la pena.
A me dei 5 Gbit non frega nulla e non mi frega nulla neanche dell'IPv4 sharato... ma le microdisconnessioni sono un grosso problema.

io alla fine avevo approfittato della offerta Postemobile a 19.90 senza dover avere una utenza mobile, ti danno anche una SIM dati illimitata da usare come backup o fuori casa. Unico problema è che non ti danno la parte voce quindi non va bene per chi ne ha necessità.
Alla fine tra questo e altri di alternative a spendere 40 euro al mese ci sono, per questo dico che secondo me non ne vale molto la pena con questo operatore.

acp
07-03-2022, 16:18
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding (soprattutto chi ha il primo lotto di porte come me)
Ho fatto delle prove ad esempio per aprire la porta 80, ma tutti i tool mi dicono che è chiusa.

Questa è la conf, se non ho sbagliato niente

Sembra tutto corretto, sempre che l'indirizzo 192.168.1.159 sia quello del tuo apparato che vuoi raggiungere da internet.

Ti consiglio di verificare che sia l'indirizzo corretto e se lo è, di staticizzarlo.

A me funziona tutto alla grande (quando mi funziona la rete...).

Lief
07-03-2022, 16:39
io alla fine avevo approfittato della offerta Postemobile a 19.90 senza dover avere una utenza mobile, ti danno anche una SIM dati illimitata da usare come backup o fuori casa. Unico problema è che non ti danno la parte voce quindi non va bene per chi ne ha necessità.
Alla fine tra questo e altri di alternative a spendere 40 euro al mese ci sono, per questo dico che secondo me non ne vale molto la pena con questo operatore.

C'è una enorme differenza tra sim dati e fibra anche con dati illimitati.
Poi che ci si possa accontentare non lo metto in dubbio, io non potrei farlo.
Alternative ce ne sono ma come detto non si risparmia poco almeno dal mio punto di vista che ho iliad sul telefono (dove mi trovo anche bene).

conviene che attendiamo un po', almeno il tempo di ammortizzare il costo dell'attivazione, un paio di mesetti e si decide. Per il momento, almeno a me, non essendo molto frequenti riesco a stringere i denti (per altro dal primo aprile rientro a lavoro prevalentemente in presenza...quindi decade anche il discorso smart).

Per quello che è il potenziale risparmio forse conviene attendere un po' fiduciosi, nella speranza che risolvano. La cosa certa è che iliad è al corrente della problematica.

Ero del tuo stesso avviso ma la situazione sta peggiorando almeno a casa mia e nel mio caso non penso che rientreremo completamente il primo aprile.
In ogni caso questo mese monitoro il prossimo se si supera il limite decido.

Bovirus
07-03-2022, 16:43
@SNK2k5
@Lief

Per favore questo non è un thread di discussione sugli operatori disponibili.

ftpftpftp
07-03-2022, 16:52
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding (soprattutto chi ha il primo lotto di porte come me)
Ho fatto delle prove ad esempio per aprire la porta 80, ma tutti i tool mi dicono che è chiusa.

Questa è la conf, se non ho sbagliato niente

https://i.ibb.co/X8FmTrX/Screenshot-20220307-154408.png (https://ibb.co/C2VxF3B)

Anch'io ho lo stesso identico problema con questa configurazione :
Le mie porte assegnate vanno dalla 1 alla 16383

b4stardo
07-03-2022, 17:37
Ciao a tutti, ho un problema sull'IliadBox, non so se è solo mio o di tutte.
Praticamente se vado a "configurazione radio" e setto la larghezza banda del 5GHZ a 160Mhz me lo fa fare, ma se vado sui 2.4Ghz e provo a settare la larghezza di banda da 20Mhz a 40Mhz, di fatto resta a 20Mhz, infatti se vado su "stato della scheda wifi" a larghezza banda effettiva continua a mostrare 20Mhz.
Ho provato a scansionare con un software i segnali 2.4Ghz e mi conferma che quello Iliad resta a 20Mhz, ho provato a chiamare il call center 3 volte, ma non mi hanno mai saputo dare una soluzione.

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Giacikko
07-03-2022, 18:04
Ciao, sappi che se non è per un motivo valido / lavorativo dai test che ti faranno fare e dal fatto che possono controllarti possono tranquillamente rifiutare le tue richieste. Mentre mi hanno dato tutte le porte mi sono fatto spiegare da diversi tecnici livello 2 tra cui uno livello 3 come funziona e dicono che sì danno la possibilitÃ* di richiederlo ma non a tutti ed è una procedura "estrema" e che prima si passa al dare un range a scelta di porte, anche se pure quest'ultimo è difficile da farsi dare, leggo da tante persone tra cui quelle che sto aiutando...

Ottimo... Che schifo pero'. Ok il prezzo ridotto (circa, perche' comunque sono anche loro cliente mobile), ma significa che la connessione e' mozzata e che non ho il controllo di un prodotto che pago.

Breaking
07-03-2022, 18:27
Sembra tutto corretto, sempre che l'indirizzo 192.168.1.159 sia quello del tuo apparato che vuoi raggiungere da internet.

Ti consiglio di verificare che sia l'indirizzo corretto e se lo è, di staticizzarlo.

A me funziona tutto alla grande (quando mi funziona la rete...).

Io ho provato sia dal singolo dispositivo, in questo caso il mio pc, poichè è più facile per me testatre il tutto; sia il router 192.168.1.254 ma non funziona

Bovirus
07-03-2022, 18:31
C'è qualche impostazione nell'iliadbox per avere sul telefono collegato all'iliadbox quando sollevo il ricevitore il tono di linea?
Adesso il tono di libero è è muto.
Se faccio il numero funziona ma non c'è il tono di libero.

Great75
07-03-2022, 18:37
Scusate, mia suocera ha attivato iliad ftth ed ha bisogno di un cordless che abbia la funzione in multifrequenza: sapete quale modello è compatibile con la iliadbox?...
Inoltre, il telefono deve essere necessariamente attaccato alla iliadbox giusto? Non c'è modo di averlo attaccato ad un'altra presa? Oppure avere un doppio telefono, uno collegato alla iliadbox (che si trova nell'ingresso) e l'altro in cucina (dove servirebbe maggiormente)?...
Grazie...

super9996
07-03-2022, 18:47
Scusate, mia suocera ha attivato iliad ftth ed ha bisogno di un cordless che abbia la funzione in multifrequenza: sapete quale modello è compatibile con la iliadbox?...
Inoltre, il telefono deve essere necessariamente attaccato alla iliadbox giusto? Non c'è modo di averlo attaccato ad un'altra presa? Oppure avere un doppio telefono, uno collegato alla iliadbox (che si trova nell'ingresso) e l'altro in cucina (dove servirebbe maggiormente)?...
Grazie...

ribaltamento prese per averle tutte usabili, oppure un cordless duo con satellite

gnpb
07-03-2022, 18:57
Se l'impianto non ha telefono principale e derivati ma sono tutti in parallelo non avrai nessun problema, la cosa vale per tutti gli operatori ftth, attacchi un cavetto tra la presa e il modem e poi il cordless lo metti dove c'è un'altra qualsiasi presa.

Se non è fatto così va modificato al bisogno, la cosa più facile è appunto mettere tutte le prese in parallelo.

Great75
07-03-2022, 19:12
Grazie per le risposte...

aranar
07-03-2022, 20:36
una domanda per chi ha un normale telefono collegato all'apposita porta dell'Iliadbox: ma proprio a nessuno capita che con telefonate lunghe (15-30 minuti) cade la linea improvvisamente?

esatch
07-03-2022, 20:51
se vado a "configurazione radio" e setto la larghezza banda del 5GHZ a 160Mhz me lo fa fare, ma se vado sui 2.4Ghz e provo a settare la larghezza di banda da 20Mhz a 40Mhz, di fatto resta a 20Mhz, infatti se vado su "stato della scheda wifi" a larghezza banda effettiva continua a mostrare 20Mhz.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

confermo tutto.
Potrebbe PLAUSIBILMENTE essere un problema di interferenze.

Breaking
07-03-2022, 20:57
confermo tutto.
Potrebbe PLAUSIBILMENTE essere un problema di interferenze.

è anche scritto nella medesima pagina di configurazione "a seconda della congestione dei canali wi-fi circostanti, la larghezza di banda effettiva potrebbe essere inferiore a quella configurata". io infatti ho la 20 anche se settato 40 poiché ho più di 15 router che mi circondano :asd: ma non solo con questo router, è la prassi.

Breaking
07-03-2022, 21:04
Anch'io ho lo stesso identico problema con questa configurazione :
Le mie porte assegnate vanno dalla 1 alla 16383

bisogna capire se è un problema del primo lotto o il nostro è un caso isolato.
ad esempio la porta 2411 e 4239 (transmission) che di default sono aperte dalle configurazioni avanzate, li da chiuse. Cosi come abilitando il dmz tutte le porte restano chiuse.

esatch
07-03-2022, 21:12
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding (soprattutto chi ha il primo lotto di porte come me)
Ho fatto delle prove ad esempio per aprire la porta 80, ma tutti i tool mi dicono che è chiusa.


Non ho provato la 80 ma su altre porte nessun problema.
Primo range di porte per me.

acp
07-03-2022, 22:26
Non ho provato la 80 ma su altre porte nessun problema.
Primo range di porte per me.

Ah, la 80 potrebbe essere assegnata all’accesso all’interfaccia web della iliadbox, se abilitato, in tal caso è normale che non possa essere utilizzata per il port forwarding. Io non lo posso verificare in quanto non ho il primo range di porte, ma è facile farlo: impostazioni, parametri della iliadbox, gestione degli accessi.

Se fosse usato per l’accesso, dovrebbe essere possibile riconfigurare la porta e riassegnare la 80.

Breaking
07-03-2022, 22:36
Non è soltanto un problema della 80, non riesco ad aprire nessuna delle porte del primo lotto

EDIT

Non so se ne siete a conoscenza,ma in Francia hanno un bugtracker della freebox pop v8 (l'equivalente della iliadbox) gestito dagli sviluppatori, ho letto che in molti hanno problemi con le porte anche con il full stack (da loro è richiedibile)

diablox
08-03-2022, 02:23
Non è soltanto un problema della 80, non riesco ad aprire nessuna delle porte del primo lotto

EDIT

Non so se ne siete a conoscenza,ma in Francia hanno un bugtracker della freebox pop v8 (l'equivalente della iliadbox) gestito dagli sviluppatori, ho letto che in molti hanno problemi con le porte anche con il full stack (da loro è richiedibile)

Guarda il range di porte che ti hanno assegnato

aranar
08-03-2022, 06:21
C'è qualche impostazione nell'iliadbox per avere sul telefono collegato all'iliadbox quando sollevo il ricevitore il tono di linea?
Adesso il tono di libero è è muto.
Se faccio il numero funziona ma non c'è il tono di libero.

lo segnalai al 177 e mi dissero che ci stavano lavorando, dopo qualche giorno apparvero i toni. Poi ho disattivato la porta telefonica per usare un telefono collegato al Fritz!box e quando l'ho riattivata era ancora senza toni

aranar
08-03-2022, 06:26
anche da voi stamattina non funziona la linea? da me risulta attiva ma risulta impossibile navigare, come se il DNS non funzionasse. Però ho provato a mettere il DNS di Google ed ho lo stesso problema :-(

Lief
08-03-2022, 07:17
anche da voi stamattina non funziona la linea? da me risulta attiva ma risulta impossibile navigare, come se il DNS non funzionasse. Però ho provato a mettere il DNS di Google ed ho lo stesso problema :-(

A me la linea va. Il problema delle microdisconnessioni però (dopo le 2 di ieri) direi che c'è ancora.

MAXXPRO
08-03-2022, 08:02
Non superavo i 200 neanche ad un metro (a casa ho solo telefoni e portatili Apple). L'ho sostituito con il 7590 che prende l'IP dall'Iliadbox. Ho intenzione di prendere il 4060 e spegnere il wifi dell'Iliadbox. Finora è l'unica pecca tecnica della connessione, per il resto non ho disconnessioni da sabato scorso e mio figlio accanito giocatore con la XBox non mi ha segnalato alcun problema. Ho il primo range di porte e devo dire che va meglio di Tiscali che avevo prima.
Credo che le disconnessioni siano dovute a settaggi che fanno in centrale perché si sono avviati da poco e col tempo spariranno.
Trovo molto macchinosa la loro assistenza perché bisogna passare per forza per i call center e ho l'impressione che chi risponde non riesca ad andare oltre una risposta gentile ma inconcludente. Con un qualsiasi altro operatore la mia richiesta di cessazione sarebbe stata processata all'istante, loro invece continuano a ripetermi che è in lavorazione. Che ci vuole a togliere l'extender dall'offerta? Boh!

anche a me il wifi andava malissimo prima di separare i canali 2.4 e 5ghz... dopo quella modifica era meglio della Vodafone station e alla pari del fritzbox (che adesso é diventato linea privata per connettere in wireless il vr al PC)

MAXXPRO
08-03-2022, 08:38
anche da voi stamattina non funziona la linea? da me risulta attiva ma risulta impossibile navigare, come se il DNS non funzionasse. Però ho provato a mettere il DNS di Google ed ho lo stesso problema :-(

riavvia il modem

rata pipui
08-03-2022, 11:24
Ciao il wifi 2.4GHZ e 5 GHZ sono sulla stessa linea? cioè se io mi connetto al mio wifi, il dispositivo userà la frequenza disponibile che è in grado di usare?

Ero abituato ad avere 2 linee diverse e in fase di connessione, sceglievo 2.4ghz oppure 5ghz ma qui di linea ce n'è una sola e nei parametri di iliad box vedo che le 2 frequenze sono entrambe attive comunque.

Sergio Lo Cascio
08-03-2022, 11:53
Mi aggrego anche io ai felici possessori della fibra iliad.

Solo dopo l'installazione ho avuto la sorpresa che l'iliad box possiede tutte quelle funzioni che per adesso facevo fare al mio raspberry (torrent box, file sharing tra i dispositivi di casa, media stream dalla memoria USB alla TV o ai tablet): lo adoro!

Ho anche attivato sia il sub-dominio iliadbox.it che uno su no-ip, e ho visto che da fuori casa mi mandano entrambi al pannello di controllo, a questo punto quello esterno non serve nemmeno!

Ho visto che le temperature sono in linea con le vostre, volevo provare a tenerlo in verticale che ho letto che si abbassano ulteriormente; la chiavetta usb in metallo scotta; inoltre notavo che l'iliadbox non possiede il tasto di shutdown, e un paio di volte l'ho tenuto scollegato a mano durante la notte che non lo uso; mi fa anche impressione che ci sia una ventolina che gira in continuazione.

Con il vecchio modem, di solito tenevo tutto spento di notte, sia per non avere radiazioni in giro (si lo so che si può programmare lo spegnimento del wifi) che per evitare uso di corrente non necessaria (ma mi sa che sono fissato io, che magari sono pochi €/anno).

Mi sembra di aver capito che fare quello che faccio io non è assolutamente utile, secondo voi lascio sempre tutto acceso e chissene? Che succede se si rompe la ventolina o altro? Me lo sostituiscono gratis?

Grazie a tutti :)

megthebest
08-03-2022, 11:58
Con il vecchio modem, di solito tenevo tutto spento di notte, sia per non avere radiazioni in giro (si lo so che si può programmare lo spegnimento del wifi) che per evitare uso di corrente non necessaria (ma mi sa che sono fissato io, che magari sono pochi €/anno).



Mi sembra di aver capito che fare quello che faccio io non è assolutamente utile, secondo voi lascio sempre tutto acceso e chissene? Che succede se si rompe la ventolina o altro? Me lo sostituiscono gratis?



Grazie a tutti :)

Io continuo a spegnerlo la notte, semplicemente staccando la spina, così come facevo in precedenza con il router Tim. Non è per il consumo o altro, proprio per una questione di minor esposizione di radiazioni verso la mia famiglia e i miei due figli che hanno le camere a canterto con il box iliad (benché intorno a me ci siano altri apparati sempre accesi).
Comunque credo che eventuali problemi siano coperti da garanzia e debbano sostituirlo fino a che sarai loro cliente

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

rata pipui
08-03-2022, 13:11
volevo provare a tenerlo in verticale


a proposito di cio', come si fa a gestire l'orientamento della riga a display (orologio, qr code, password wifi etc) perchè così com'è ora per avere le scritte dritte dovrei montare con i cavi che vanno in alto che è chiaramente "sbagliato". Se metto i cavi verso il basso l'orologio è al contrario......

Vale46TheDoctor
08-03-2022, 13:20
Ciao il wifi 2.4GHZ e 5 GHZ sono sulla stessa linea? cioè se io mi connetto al mio wifi, il dispositivo userà la frequenza disponibile che è in grado di usare?

Ero abituato ad avere 2 linee diverse e in fase di connessione, sceglievo 2.4ghz oppure 5ghz ma qui di linea ce n'è una sola e nei parametri di iliad box vedo che le 2 frequenze sono entrambe attive comunque.

Puoi separarle, nel senso che puoi modificare i nomi e quindi vederle come due connessioni distinte così da poter scegliere di collegarti a quella che preferisci (2.4 o 5)

Vale46TheDoctor
08-03-2022, 13:21
a proposito di cio', come si fa a gestire l'orientamento della riga a display (orologio, qr code, password wifi etc) perchè così com'è ora per avere le scritte dritte dovrei montare con i cavi che vanno in alto che è chiaramente "sbagliato". Se metto i cavi verso il basso l'orologio è al contrario......

Parametri della iliadbox -> Schermo -> Orientamento

b4stardo
08-03-2022, 13:44
è anche scritto nella medesima pagina di configurazione "a seconda della congestione dei canali wi-fi circostanti, la larghezza di banda effettiva potrebbe essere inferiore a quella configurata". io infatti ho la 20 anche se settato 40 poiché ho più di 15 router che mi circondano :asd: ma non solo con questo router, è la prassi.

Ho da anni un vecchio Netgear DGND4000, e la banda a 40Mhz resta anche con tutti i canali intasati da altre Wifi, mi viene più da credere che sia un bug del router.

Blister
08-03-2022, 13:55
Ho da anni un vecchio Netgear DGND4000, e la banda a 40Mhz resta anche con tutti i canali intasati da altre Wifi, mi viene più da credere che sia un bug del router.

I router molto vecchi come il tuo non prevedevano un affollamento sul wifi come quello odierno perciò resta fisso sui 40 Mhz.

aranar
08-03-2022, 14:13
riavvia il modem

riavviato ed ora ho l'errore step 7: errore CFG versione firmware :muro:
A chi è già capitato dopo quanto tempo ve lo hanno sistemato e come? dicono che mi ricontatteranno entro 48 ore, peccato che io con internet ci lavoro...

Biscuo
08-03-2022, 14:48
@aranar
Non sarai mica della zona di Ferrara?

Vedi questo 3d:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47774867#post47774867

Giggi10
08-03-2022, 15:27
Qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi circa la procedura per aprire le porte sul mio IliadBox? Port forwarding...
Devo fare funzionare la console videogiochi con l'accesso da remoto (remote play) e da quanto leggo online le porte da trattare sono:

9295, 9296, 9304 tcp e udp...

Ho provato da questa finestra senza successo perchè la porta di partenza accettata dalla maschera è a partire da 32768

https://i.ibb.co/kc4BgvF/Immagine.jpg (https://ibb.co/kc4BgvF)

megthebest
08-03-2022, 15:34
Qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi circa la procedura per aprire le porte sul mio IliadBox? Port forwarding...
Devo fare funzionare la console videogiochi con l'accesso da remoto (remote play) e da quanto leggo online le porte da trattare sono:

9295, 9296, 9304 tcp e udp...

Ho provato da questa finestra ma senza poter concludere nulla perchè la porta di partenza accettata dalla maschera è nell'ordine della 32000 circa

semplicemente non puoi, visto che le porte a te assegnate sono sopra al 32000..
hai bisogno del primo range di porte per il tuo uso o di un ipv4 full stack con condiviso

Giggi10
08-03-2022, 15:45
semplicemente non puoi, visto che le porte a te assegnate sono sopra al 32000..
hai bisogno del primo range di porte per il tuo uso o di un ipv4 full stack con condiviso

Quindi non posso nemmeno fare richiesta in qualche modo del full stack...
In sostanza con iliadbox NON c'è speranza per quanto riguarda l'uso di remote play?

rata pipui
08-03-2022, 16:05
con iliadbox NON c'è speranza?

è una curiosità: ma la limitazione di porte è a livello iliadbox o è proprio la linea?

megthebest
08-03-2022, 16:05
Quindi non posso nemmeno fare richiesta in qualche modo del full stack...
In sostanza con iliadbox NON c'è speranza per quanto riguarda l'uso di remote play?

puoi farla la richiesta al call center, se guardi un paio di pagine addietro, alcuni hanno avuto successo dopo qualche chiamata spiegando la situazione ai tecnici di livello 2 o superiore (non a quelli del call center che non hanno idea di cosa si parli)
è una curiosità: ma la limitazione di porte è a livello iliadbox o è proprio la linea?
è la linea.
Iliad ha scelto di sharare 1 indirizzo fisso IPV4 dividendolo per 4 utenze e assegnando ad ognuna un range di porte (sembra che l'assegnazione sia del tutto casuale).
Questo per due motivi principali
- Carenza di IPV4 .. globalmente sono terminati
- Migliore gestione delle utenze

Giggi10
08-03-2022, 16:09
puoi farla la richiesta al call center, se guardi un paio di pagine addietro, alcuni hanno avuto successo dopo qualche chiamata spiegando la situazione ai tecnici di livello 2 o superiore (non a quelli del call center che non hanno idea di cosa si parli)

A livello di prestazioni e affidabilità/stabilità della linea non ci sono peggioramenti giusto?

Grazie mille proverò con il call center dato che per email difficilmente risolvono casistiche simili

super9996
08-03-2022, 16:23
Grazie mille proverò con il call center dato che per email difficilmente risolvono casistiche simili

qualcuno però dice che per il solo gaming non ti calcolano, lo fanno solo per esigenze e lo verificano in quanto possono vedere tutto. Aggiornaci

acp
08-03-2022, 18:49
A livello di prestazioni e affidabilità/stabilità della linea non ci sono peggioramenti giusto?

No, non ho notato peggioramenti, la linea si disconnette per una sessantina di secondi spesso una o due volte al giorno, qualche volta una, raramente tre, solo un giorno mi è capitato mai, poi si riconnette e fila tutto liscio fino alla successiva disconnessione. Il sabito capita poco, la domenica non mi è mai capittato così come non mi è mai capitato di notte.

Questo fin dal primo giorno, ormai un mese fa. Non ho notato miglioramenti, ma neanche peggioramenti.

Edit: ho risposto convinto che fossimo sul 3d relativo alla linea. Mi scuso e chiedo al moderatore di eliminare il messaggio.

aranar
08-03-2022, 19:23
@aranar
Non sarai mica della zona di Ferrara?

Vedi questo 3d:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47774867#post47774867

eh si! mi sa che all'1 di notte hanno combinato qualcosa (il mio ha iniziato a fare le bizze all'1:07)

Giggi10
08-03-2022, 20:09
No, non ho notato peggioramenti, la linea si disconnette per una sessantina di secondi spesso una o due volte al giorno, qualche volta una, raramente tre, solo un giorno mi è capitato mai, poi si riconnette e fila tutto liscio fino alla successiva disconnessione. Il sabito capita poco, la domenica non mi è mai capittato così come non mi è mai capitato di notte.

Questo fin dal primo giorno, ormai un mese fa. Non ho notato miglioramenti, ma neanche peggioramenti.

Edit: ho risposto convinto che fossimo sul 3d relativo alla linea. Mi scuso e chiedo al moderatore di eliminare il messaggio.

Ti ringrazio, insomma si tratta di una modifica che sarebbe giustificata solo se ne valesse la pena...
Suppongo il tuo caso sia più prioritario rispetto al nostro 'videgioco'

TheKerevas
08-03-2022, 20:27
Io avevo il 4° range di porte e il Remote Play mi funzionava perfettamente, non mi è servito aprire le porte...

TheKerevas
08-03-2022, 21:30
Qualcuno ha fatto la prova a vedere quale versione conviene scegliere tra 1 o 2? Io ho messo il 2 nonostante dice che alcuni software non possono essere compatibili, ma al momento non sto avendo problemi

alexmarines
08-03-2022, 23:07
Ragazzi scusate dal giorno dell'attivazione non mi è andata mai bene la iliad box... In poche parole appena si accende funziona tutto, poi dopo giusto 10 minuti (cioè quando si attiva il 5ghz e termina la ricerca dei dfs) si imballa tutto!!
Va su step 3 e perdo connessione e fonia... Sto da 3 giorni in questo stato e oggi mi hanno detto che manderanno i tecnici... Sul forum ho letto che basta disattivare i dfs... Non capisco però perché non capita a tutti .. È un problema della mia iliad box??

TheKerevas
09-03-2022, 02:24
Ragazzi scusate dal giorno dell'attivazione non mi è andata mai bene la iliad box... In poche parole appena si accende funziona tutto, poi dopo giusto 10 minuti (cioè quando si attiva il 5ghz e termina la ricerca dei dfs) si imballa tutto!!
Va su step 3 e perdo connessione e fonia... Sto da 3 giorni in questo stato e oggi mi hanno detto che manderanno i tecnici... Sul forum ho letto che basta disattivare i dfs... Non capisco però perché non capita a tutti .. È un problema della mia iliad box??

Problema del DFS da disattivare penso, a molti ha dato solo problemi

alexmarines
09-03-2022, 06:27
Però non capisco perché non lo faccia a tutti... È un difetto dell'iliad box quindi? C'è qualcuna più sensibile?

rata pipui
09-03-2022, 08:36
Però non capisco perché non lo faccia a tutti... È un difetto dell'iliad box quindi? C'è qualcuna più sensibile?

a me funziona tutto bene e i dfs non so nemmeno cosa sono......
non è un difetto di iliad box, quindi, o perlomeno non di TUTTE le iliad box

Vale46TheDoctor
09-03-2022, 09:28
a me funziona tutto bene e i dfs non so nemmeno cosa sono......
non è un difetto di iliad box, quindi, o perlomeno non di TUTTE le iliad box

Di default sono disattivi i DFS per cui è normale non avere problemi se non li attivi.

rata pipui
09-03-2022, 09:49
Di default sono disattivi i DFS per cui è normale non avere problemi se non li attivi.


GRAZIE!!! allora in risposta a prima: la iliad box non lo fa a tutti poichè non tutti attivano questi dfs! (anche se da quello che dice alexmarines non sembra li abbia attivati lui visto che dice che iliad box fa così dall'inizio, boh?!?!?)

@alexmarines: il problema allora sta nell'attivazione di questi (misteriosi) dfs, tu hai proprio bisogno di averli attivi?

esatch
09-03-2022, 10:07
Giusto per conoscenza, io ho i DFS attivi senza alcun problema.

Predator_1982
09-03-2022, 10:09
Di default sono disattivi i DFS per cui è normale non avere problemi se non li attivi.

a me la funzione è attiva di default.

Lief
09-03-2022, 10:39
I DFS all'inizio erano attivi di default.

Korundar
09-03-2022, 10:41
Quello che mi preoccupa di più sono le temperature. Ora in casa fa abbastanza freddo (17.5°) e la Iliadbox è a T1-51° T2-65° CPU-70° .

In estate che si fa? La usiamo come piastra a induzione?

MAXXPRO
09-03-2022, 10:50
Quello che mi preoccupa di più sono le temperature. Ora in casa fa abbastanza freddo (17.5°) e la Iliadbox è a T1-51° T2-65° CPU-70° .

In estate che si fa? La usiamo come piastra a induzione?

sto facendo qualche esperimento proprio sulla temperatura

https://i.postimg.cc/XvKWhdL4/image.png (https://postimages.org/)

il client torrent invece va malissimo anche a voi? un file ubuntu test da 3,5gb da pc arriva a 150/170 MB/s e finisce prima di aumentare ulteriormente. su iliadbox va a velocità ultraridicole

https://i.postimg.cc/Wzxbjjkv/image.png (https://postimages.org/)

sto usando una pennetta usb da 256gb con 400MB/s di lettura e 300MB/s di scrittura

update - anche il trasferimento da pc a chiavetta(inserita nel modem) va lentissimo

Korundar
09-03-2022, 10:54
il client torrent invece va malissimo anche a voi? un file ubuntu test da 3,5gb da pc arriva a 150/170 MB/s e finisce prima di aumentare ulteriormente. su iliadbox va a velocità ultraridicole

https://i.postimg.cc/Wzxbjjkv/image.png (https://postimages.org/)

sto usando una pennetta usb da 256gb con 400MB/s di lettura e 300MB/s di scrittura

Fatta or ora un prova proprio con Ubuntu, ci ha messo 40 secondi a 80MB/s.

alexmarines
09-03-2022, 11:06
GRAZIE!!! allora in risposta a prima: la iliad box non lo fa a tutti poichè non tutti attivano questi dfs! (anche se da quello che dice alexmarines non sembra li abbia attivati lui visto che dice che iliad box fa così dall'inizio, boh?!?!?)

@alexmarines: il problema allora sta nell'attivazione di questi (misteriosi) dfs, tu hai proprio bisogno di averli attivi?

Io non ho toccato nulla nelle impostazioni... Quindi deduco che siano attivi di default...
Però non capisco perché non faccia lo steso problema a tutti...
La cosa triste è che al 177 ho spiegato che il problema derivava da questo... Ma continuavano a farmi fare le prove scollegando e ricollegando la fibra e l'sfp.. Hanno detto che manderanno un tecnico... :muro:

Quindi....se li disattivo non vado a peggiorare il funzionamento della WiFi o di internet in generale?

MAXXPRO
09-03-2022, 11:06
Fatta or ora un prova proprio con Ubuntu, ci ha messo 40 secondi a 80MB/s.

mm che sia la memoria? magari consuma troppa corrente per la porta usb dell'iliadbox?

rata pipui
09-03-2022, 11:30
Quello che mi preoccupa di più sono le temperature. Ora in casa fa abbastanza freddo (17.5°) e la Iliadbox è a T1-51° T2-65° CPU-70° .

In estate che si fa? La usiamo come piastra a induzione?

vero, scalda tanto ma anche il modem che avevo prima, dato da Tiscali, non era certo fresco.

Predator_1982
09-03-2022, 11:53
Quello che mi preoccupa di più sono le temperature. Ora in casa fa abbastanza freddo (17.5°) e la Iliadbox è a T1-51° T2-65° CPU-70° .

In estate che si fa? La usiamo come piastra a induzione?

la temperatura resterà grosso modo quella anche in estate, sono rilevazioni dei sensori in punti particolari (tra i quali quello nel die della cpu), non statevene a preoccupare inutilmente. Il box è stato progettato per durare a lungo..nonostante quelle temperature che, in ogni caso, rientrano ampiamente nelle tolleranze dei componenti. E' stata sicuramente una scelta progettuale anche per non renderla troppo rumorosa per via della ventolina di raffreddamento.

Biscuo
09-03-2022, 11:55
update - anche il trasferimento da pc a chiavetta(inserita nel modem) va lentissimo
Con un Disco fisso va sicuramente meglio:

https://i.ibb.co/bgrv9gc/sshot-1.png (https://imgbb.com/)

Predator_1982
09-03-2022, 11:56
I DFS all'inizio erano attivi di default.

all'inizio e alla fine direi, a me sono rimasti tali anche dopo l'update alla pre3. In ogni caso non riscontro problemi nel mio caso.

A proposito: la connessione non subisce micro interruzioni da 2 giorni pieni...che sia la volta buona? Vedremo, non mi illudo.

Vale46TheDoctor
09-03-2022, 12:08
Io non ho toccato nulla nelle impostazioni... Quindi deduco che siano attivi di default...
Però non capisco perché non faccia lo steso problema a tutti...
La cosa triste è che al 177 ho spiegato che il problema derivava da questo... Ma continuavano a farmi fare le prove scollegando e ricollegando la fibra e l'sfp.. Hanno detto che manderanno un tecnico... :muro:

Quindi....se li disattivo non vado a peggiorare il funzionamento della WiFi o di internet in generale?

In effetti forse di default erano attivi, probabilmente li avevo disattivati io per evitare di dover attendere troppo quando deve agganciare il canale.

Disattivandoli direi che non si hanno perdite significative di prestazioni, semplicemente non puoi più impostare la banda a 160Mhz, ma direi che a 80Mhz va più che bene.

MAXXPRO
09-03-2022, 12:33
Con un Disco fisso va sicuramente meglio:

https://i.ibb.co/bgrv9gc/sshot-1.png (https://imgbb.com/)
oh, colpa della pennetta usb, ha velocità atomiche su file singoli di grandi dimensioni, ridicole su lettura e scrittura di piccolissimi file. un disco diverso funziona perfettamente.

all'inizio e alla fine direi, a me sono rimasti tali anche dopo l'update alla pre3. In ogni caso non riscontro problemi nel mio caso.

A proposito: la connessione non subisce micro interruzioni da 2 giorni pieni...che sia la volta buona? Vedremo, non mi illudo.

https://i.postimg.cc/FsCWm2LC/image.png (https://postimages.org/)

wifi separato e dfs attivo. ho disconnessioni suuuuuper rare, del tipo 2 o 3 a settimana. se in una settimana da oggi mi farà qualche disconnessione la seguente settimana la farò con dfs disattivato

Predator_1982
09-03-2022, 13:01
oh, colpa della pennetta usb, ha velocità atomiche su file singoli di grandi dimensioni, ridicole su lettura e scrittura di piccolissimi file. un disco diverso funziona perfettamente.



https://i.postimg.cc/FsCWm2LC/image.png (https://postimages.org/)

wifi separato e dfs attivo. ho disconnessioni suuuuuper rare, del tipo 2 o 3 a settimana. se in una settimana da oggi mi farà qualche disconnessione la seguente settimana la farò con dfs disattivato

mi sa che parliamo di disconnessioni diverse: quelle che intendo io sono proprio della linea e si percepiscono (ovviamente) anche con collegamento via cavo e con le quali il DFS non ha nulla a che fare

Lief
09-03-2022, 13:05
all'inizio e alla fine direi, a me sono rimasti tali anche dopo l'update alla pre3. In ogni caso non riscontro problemi nel mio caso.

A proposito: la connessione non subisce micro interruzioni da 2 giorni pieni...che sia la volta buona? Vedremo, non mi illudo.

io intendevo dire che li ho poi disattivati perché la fire tv non è compatibile e se cambia canale poi non mi andava di attendere le tempistiche di attesa.

riguardo le microdisconnessioni ne ho avuta una stamattina, ieri nulla, non credo sia finito nulla, sarai nel giorno buono.

Predator_1982
09-03-2022, 13:08
riguardo le microdisconnessioni ne ho avuta una stamattina, ieri nulla, non credo sia finito nulla, sarai nel giorno buono.

può essere :rolleyes:

MAXXPRO
09-03-2022, 13:39
mi sa che parliamo di disconnessioni diverse: quelle che intendo io sono proprio della linea e si percepiscono (ovviamente) anche con collegamento via cavo e con le quali il DFS non ha nulla a che fare

no no, parliamo delle stesse. iliadbox ha un software che è un cesso.
basta spostare dati da un pc windows a una chiavetta collegata al modem per metterlo così in crisi da disconnetterlo dalla rete iliad per tutto il trasferimento.

ho letto di utenti che parlano di dfs, ho ipotizzato che sia lo stesso tipo di problema.

tra l'altro basta aprire l'interfaccia con la sezione esplora file aperta e trascinare i file dentro. Niente disconnessione alla rete, tutto perfetto. è ridicolo ma al momento così funziona.

super9996
09-03-2022, 13:44
se può essere utile, per la temperatura elevata, al momento ho usato due pomelli per pentole e li ho piazzati nei fori per appenderlo al muro, così ho creato una alzatina abbastanza stabile (dipende dal diametro di appoggio del pomello) il mobiletto dove è appoggiato è molto meno caldo
https://i.postimg.cc/gxbKHKzh/20220309-134108.jpg (https://postimg.cc/gxbKHKzh)
https://i.postimg.cc/Rqj1vTnY/20220309-134409.jpg (https://postimg.cc/Rqj1vTnY)

TheKerevas
09-03-2022, 13:45
no no, parliamo delle stesse. iliadbox ha un software che è un cesso.
basta spostare dati da un pc windows a una chiavetta collegata al modem per metterlo così in crisi da disconnetterlo dalla rete iliad per tutto il trasferimento.

ho letto di utenti che parlano di dfs, ho ipotizzato che sia lo stesso tipo di problema.

tra l'altro basta aprire l'interfaccia con la sezione esplora file aperta e trascinare i file dentro. Niente disconnessione alla rete, tutto perfetto. è ridicolo ma al momento così funziona.

Ma è appunto un problema software risolvibile poichè come dici tu dal suo Esplora file funziona perfettamente

Predator_1982
09-03-2022, 14:08
no no, parliamo delle stesse. iliadbox ha un software che è un cesso.
basta spostare dati da un pc windows a una chiavetta collegata al modem per metterlo così in crisi da disconnetterlo dalla rete iliad per tutto il trasferimento.

ho letto di utenti che parlano di dfs, ho ipotizzato che sia lo stesso tipo di problema.

tra l'altro basta aprire l'interfaccia con la sezione esplora file aperta e trascinare i file dentro. Niente disconnessione alla rete, tutto perfetto. è ridicolo ma al momento così funziona.

strano però, io per esempio con il trasferimento file non ho nessun problema, feci anche delle prove proprio con qualcuno qui trasferendo più file da 10 gb ciascuno.

La disconnessione che io rilevo non è di certo causata dal sw del box ma da interventi sulla rete, infatti la domenica non succede mai.

Predator_1982
09-03-2022, 14:28
In effetti forse di default erano attivi, probabilmente li avevo disattivati io per evitare di dover attendere troppo quando deve agganciare il canale.


in realtà può essere che si sia automaticamente disattivato, lo fa in determinate condizioni (come indicato anche nell'help della funzione). Ho provato io a disattivarlo e da me invece è il contrario, senza quella funzione attiva rimbalzo continuamente tra la 2.4 e la 5 con continui cambi di canale.

acp
09-03-2022, 15:24
La disconnessione che io rilevo non è di certo causata dal sw del box ma da interventi sulla rete, infatti la domenica non succede mai.

Che non è caustata dal box ma dagli apparati in centrale è certo, visto che ho paragonato il log del mio box con quello di un altro utente iliad del palazzo e abbiamo le stesse disconnessioni, precise al secondo.

Io ho idea che siano dovute a operazioni sugli apparati in centrale, magari dovute a riconfigurazioni. Non credo sia un caso che non ne abbia mai avute né di notte, né di domenica, e in proporzione pochissime il sabato.

Breaking
09-03-2022, 20:55
A me il segnale in questi giorni è addirittura migliorato, da quasi 24 dBm sono sceso a 22. Mai avuta nessuna disconnessione. Purtroppo continuo ad avere il problema del port forwarding sebbene abbia il primo range di porte, qualsiasi porta apro risulta sempre chiusa, probabilmente qualche bug del firmware.

MAXXPRO
09-03-2022, 23:13
strano però, io per esempio con il trasferimento file non ho nessun problema, feci anche delle prove proprio con qualcuno qui trasferendo più file da 10 gb ciascuno.

probabilmente non trasferisci nello stesso modo, il problema é con la condivisione di rete Windows, non con FTP o trasferimento su interfaccia web. magari hai impostazioni di rete diverse, chi lo sa quale sia il problema.. potrebbe essere qualunque cosa. per esempio hai cambiato il gruppo di lavoro?

MAXXPRO
10-03-2022, 08:30
tra un mese esce il nuovo router FritzBox 5590Fiber al quale si potrà collegare direttamente la fibra senza ONT per poi uscire con una porta ethernet a 2,5GB ed altre 3/4 ethernet a 1GB ciascuna, e quindi si potrà sostituire il modem Iliad

é una idea demenziale anche solo per l'upgrade a wifi6, il modem Iliad é gratis mentre il fritz costerà probabilmente 300€ e sono quasi uguali.
risparmia i soldi per il prossimo modello con uscita lan più grossa o per il delta di Iliad.






No aspetta, se pensi di inserire il modulo Sfp+ che fornisce Iliad nel 5590, non funzionerà.
esatto, e anche funzionasse non ha senso spendere per avere le stessa porta LAN da 2.5, piuttosto andrei a derubare i francesi di un freebox delta :D (ok cavi da rifare e nuova scheda di rete da comprare MA 10 gigabit in uscita!)

prima o poi arriverà anche da noi , anche fosse solo per usare i 5 dell'attuale piano....io lo comprerei

Predator_1982
10-03-2022, 08:41
probabilmente non trasferisci nello stesso modo, il problema é con la condivisione di rete Windows, non con FTP o trasferimento su interfaccia web. magari hai impostazioni di rete diverse, chi lo sa quale sia il problema.. potrebbe essere qualunque cosa. per esempio hai cambiato il gruppo di lavoro?

no, non ho cambiato il workgroup. Io ho semplicemente il disco mappato su Windows, quindi sono banali copie via SMB, per altro eseguite tramite un pc cablato fisicamente sulla porta 2.5

MAXXPRO
10-03-2022, 09:03
no, non ho cambiato il workgroup. Io ho semplicemente il disco mappato su Windows, quindi sono banali copie via SMB, per altro eseguite tramite un pc cablato fisicamente sulla porta 2.5

hai comunque qualcosa di speciale e sarebbe fighissimo scoprire quale settaggio é diverso. io ho su Windows settato in manuale io/subnet mask/iprouter/DNS, connesso ipv4 e disattivato ipv6.

sul modem invece penso di avere attive tutte le spunte sulla sezione condivisione win

alexmarines
10-03-2022, 09:21
Buongiorno ragazzi, ieri dopo aver disattivato i dfs la iliad box non mi ha dato problemi con il famoso step 3...ci sono state però disconnessioni come per tutti...
Stamattina con sorpresa sono andato a ricontrollare la iliad box e mi da di nuovo step 3!!!!

A questo punto è difettata??

DannyXX80
10-03-2022, 09:30
[QUOTE=MAXXPRO;47776550]é una idea demenziale anche solo per l'upgrade a wifi6, il modem Iliad é gratis mentre il fritz costerà probabilmente 300€ e sono quasi uguali.
risparmia i soldi per il prossimo modello con uscita lan più grossa o per il delta di Iliad.

Cos'è il delta di Iliad?
Grazie

MAXXPRO
10-03-2022, 09:51
Cos'è il delta di Iliad?
Grazie

freebox delta

l'ultimo modem router di Iliad, mostra l'ora, é una cassa audio, é un nas con 4 slot per hdd/SSD da 2,5", ma soprattutto ha una uscita nic da 10gigabit!
lo danno in upgrade opzionale con l'abbonamento a 57€ invece di 47€ (se non ricordo male) della 10/1 francese.

dato che al momento noi abbiamo una 10/1 divisa tra 4 utenti, suppongo che sia solo questione di qualche anno prima dell'arrivo di un abbonamento più costoso con questo modem.

ah l'azienda francese si chiama FREE, solo da noi Iliad.

TheKerevas
10-03-2022, 13:19
[QUOTE=DannyXX80;47776630]

freebox delta

l'ultimo modem router di Iliad, mostra l'ora, é una cassa audio, é un nas con 4 slot per hdd/SSD da 2,5", ma soprattutto ha una uscita nic da 10gigabit!
lo danno in upgrade opzionale con l'abbonamento a 57€ invece di 47€ (se non ricordo male) della 10/1 francese.

dato che al momento noi abbiamo una 10/1 divisa tra 4 utenti, suppongo che sia solo questione di qualche anno prima dell'arrivo di un abbonamento più costoso con questo modem.

ah l'azienda francese si chiama FREE, solo da noi Iliad.

Da noi arriverà molto probabilmente solo la nuova versione standard della FreeBox Pop che tra le tante cose nuove avrà ovviamente supporto per la 10Gigabit e il WiFi 6E, ne ho parlato con uno che ha contatti in Francia e da loro sarà così. Per i contratti business invece ci sarà il nuovo FreeBox Pop Pro che dovrebbe sostituire il Delta o comunque essere un'altra opzione da preferire

MAXXPRO
10-03-2022, 13:44
Da noi arriverà molto probabilmente solo la nuova versione standard della FreeBox Pop che tra le tante cose nuove avrà ovviamente supporto per la 10Gigabit e il WiFi 6E, ne ho parlato con uno che ha contatti in Francia e da loro sarà così. Per i contratti business invece ci sarà il nuovo FreeBox Pop Pro che dovrebbe sostituire il Delta o comunque essere un'altra opzione da preferire

cosa se ne faranno i professionisti di un modem Nas con la cassa audio xD? dei dj?

aranar
10-03-2022, 14:04
a proposito di disconnessioni, ne ho avuta una stanotte distaccato alle 3:54 e riconnesso alle 3:58. Vuoi che qualcuno si metta a lavorare alle 4 di notte per riconfigurare le connessioni?

rata pipui
10-03-2022, 14:06
lo danno in upgrade opzionale con l'abbonamento a 57€ invece di 47€

cioè per questo modem gli dai 10 €/mese in più?????? non è un po' tantino per valerne la pena?

megthebest
10-03-2022, 14:16
cioè per questo modem gli dai 10 €/mese in più?????? non è un po' tantino per valerne la pena?Ma infatti, non vedo il motivo, soprattutto per una connessione domestica, già sfruttare i 2,5Gbit della lan che abbiamo ora, ci vuole impegno..

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

MAXXPRO
10-03-2022, 14:17
cioè per questo modem gli dai 10 €/mese in più?????? non è un po' tantino per valerne la pena?

quel coso é un nas serio dove puoi metterci 4 dischi, sono soldi ben spesi. e poi guarda la percentuale, non sono 10euro in più al tuo contratto da 16.

rata pipui
10-03-2022, 14:32
quel coso é un nas serio dove puoi metterci 4 dischi, sono soldi ben spesi. e poi guarda la percentuale, non sono 10euro in più al tuo contratto da 16.

beh certo, in percentuale qui sarebbe circa 4€/mese, a me continua a sembrare molto ma evidentemente qualcuno ne farebbe un utilizzo che vale questo. Comunque non credo che il prezzo sarebbe in Italia in percentuale uguale a quello francese ma vedremo

Giggi10
10-03-2022, 14:58
Io avevo il 4° range di porte e il Remote Play mi funzionava perfettamente, non mi è servito aprire le porte...

Ciao breve aggiornamento in merito alla questione remote play, in sostanza impostando la console con ip fisso e gateway corrispondente al router iliad, al momento non ho riscontrato alcun problema fortunatamente e riesco ad accedere al servizio anche da rete mobile iliad

TheKerevas
10-03-2022, 14:59
Ciao breve aggiornamento in merito alla questione remote play, in sostanza impostando la console con ip fisso e gateway corrispondente al router iliad, al momento non ho riscontrato alcun problema fortunatamente e riesco ad accedere al servizio anche da rete mobile iliad

Ovviamente bisogna fare questo lavoro o ci sono problemi, io pure in questo modo usavo il remote play e lo utilizzo tutt'ora

alexmarines
10-03-2022, 15:26
Buongiorno ragazzi, ieri dopo aver disattivato i dfs la iliad box non mi ha dato problemi con il famoso step 3...ci sono state però disconnessioni come per tutti...
Stamattina con sorpresa sono andato a ricontrollare la iliad box e mi da di nuovo step 3!!!!

A questo punto è difettata??

Cosa ne pensate?

acp
10-03-2022, 15:34
Cosa ne pensate?

Non credo che il DFS c'entri qualcosa. Quando è successo a me, ho staccato la spina del router, l'ho lasciata un minuto spenta poi l'ho riaccesa e non l'ha più rifatto. Se anche dopo il riavvio seguita a bloccarsi, o è un problema del box o un problema in centrale, in ogni caso devi chiamare il 177.

alexmarines
10-03-2022, 16:28
Però solo disabilitando i dfs riesce ad andare stranamente

--AleX--
10-03-2022, 19:57
Avevo diviso il Wi-Fi in 2,4 e 5 ghz.
Dopo un riavvio del box ora i dispositivi vedono 3 reti Wi-Fi, una col solo nome del box, una col nome del box e il suffisso 2,4 è una col nome del box col suffisso 5! Sapete come posso eliminare quella doppia (che è sulla freq 2,4)? Grazie

DannyXX80
10-03-2022, 22:48
é una idea demenziale anche solo per l'upgrade a wifi6, il modem Iliad é gratis mentre il fritz costerà probabilmente 300€ e sono quasi uguali.
risparmia i soldi per il prossimo modello con uscita lan più grossa o per il delta di Iliad.







esatto, e anche funzionasse non ha senso spendere per avere le stessa porta LAN da 2.5, piuttosto andrei a derubare i francesi di un freebox delta :D (ok cavi da rifare e nuova scheda di rete da comprare MA 10 gigabit in uscita!)

prima o poi arriverà anche da noi , anche fosse solo per usare i 5 dell'attuale piano....io lo comprerei

Comunque la mia idea era di avere il FritzBox 5590Fiber perché è un router migliore dell'iliadbox (credo), con wifi 6 e più semplice da smanettare per eventuale apertura porte eMule e Torrent, ma anche perché ho visto una video su YouTube di uno che toglieva l'ONT dalla connessione fibra di Vodafone e inseriva il modulo sfp sul cavo fibra che usciva dallo scatolino bianco marchiato OpenFiber, poi registrava nella Vodafone station il modulo sfp che poi collegava a quest'ultima, eliminando così l'ONT che portava il cavo ethernet al modem, dunque ho pensato che per la questione dei modem libero avrei potuto sfruttare questa cosa per avere il nuovo AVM 5590! :eek:

TheKerevas
11-03-2022, 00:37
Comunque la mia idea era di avere il FritzBox 5590Fiber perché è un router migliore dell'iliadbox (credo), con wifi 6 e più semplice da smanettare per eventuale apertura porte eMule e Torrent, ma anche perché ho visto una video su YouTube di uno che toglieva l'ONT dalla connessione fibra di Vodafone e inseriva il modulo sfp sul cavo fibra che usciva dallo scatolino bianco marchiato OpenFiber, poi registrava nella Vodafone station il modulo sfp che poi collegava a quest'ultima, eliminando così l'ONT che portava il cavo ethernet al modem, dunque ho pensato che per la questione dei modem libero avrei potuto sfruttare questa cosa per avere il nuovo AVM 5590! :eek:

Se rientrerà tra i dispositivi supportati sicuramente si potrà usare direttamente, ma se non sarà così c'è poco da fare...

Predator_1982
11-03-2022, 06:55
a proposito di disconnessioni, ne ho avuta una stanotte distaccato alle 3:54 e riconnesso alle 3:58. Vuoi che qualcuno si metta a lavorare alle 4 di notte per riconfigurare le connessioni?

Si, stanno eseguendo il deploy di una nuova release fw sugli apparati infrastrutturali per risolvere il problema delle micro disconnessioni. Probabilmente lo fanno in piena notte per limitare il disservizio.

skynaples
11-03-2022, 07:37
ciao a tutti
ho provato a configurare il server ftp sulla iliad box ( attraverso il menu di configurazione avanzata) abilitando anche l'accesso anonimo.
Quando però tento di accedere ( dal mio portatile mac) all' indirizzo ftp://myiliadbox.iliad.it/ ( come indicato dalla schermata di configurazione ) mi restituisce il seguente errore:
" Si è verificato un errore durante la connessione l server "ftp://myiliadbox.iliad.it/" . Il volume non esiste sul server . Controlla il nome, quindi riprova"

Ho forse sbagliato a configurare l'ftp ? pare che il server sia attivo ma non punti a nessuna cartella

grazie per i suggerimenti

Lief
11-03-2022, 07:52
ciao a tutti
ho provato a configurare il server ftp sulla iliad box ( attraverso il menu di configurazione avanzata) abilitando anche l'accesso anonimo.
Quando però tento di accedere ( dal mio portatile mac) all' indirizzo ftp://myiliadbox.iliad.it/ ( come indicato dalla schermata di configurazione ) mi restituisce il seguente errore:
" Si è verificato un errore durante la connessione l server "ftp://myiliadbox.iliad.it/" . Il volume non esiste sul server . Controlla il nome, quindi riprova"

Ho forse sbagliato a configurare l'ftp ? pare che il server sia attivo ma non punti a nessuna cartella

grazie per i suggerimenti
per accedere tramite ftp da quel che ne so devi richiedere il sottodominio e attendere l'attivazione del certificato.

acp
11-03-2022, 07:54
Se rientrerà tra i dispositivi supportati sicuramente si potrà usare direttamente, ma se non sarà così c'è poco da fare...

Dalle specifiche, il 5500 supporta il GPON e non l’EPON, quindi è compatibile con i servizi degli altri operatori e non con quello iliad. A meno che non ne esca una versione EPON, non sarà mai compatibile.

skynaples
11-03-2022, 08:07
per accedere tramite ftp da quel che ne so devi richiedere il sottodominio e attendere l'attivazione del certificato.

il certificato è in stato di "attesa" da diversi giorni.
io comunque stavo tentando di accedere ftp da interno mia rete wifi, non credo serva il certificato

PaoloP_
11-03-2022, 08:23
Comunque la mia idea era di avere il FritzBox 5590Fiber perché è un router migliore dell'iliadbox (credo), con wifi 6 e più semplice da smanettare per eventuale apertura porte eMule e Torrent, ma anche perché ho visto una video su YouTube di uno che toglieva l'ONT dalla connessione fibra di Vodafone e inseriva il modulo sfp sul cavo fibra che usciva dallo scatolino bianco marchiato OpenFiber, poi registrava nella Vodafone station il modulo sfp che poi collegava a quest'ultima, eliminando così l'ONT che portava il cavo ethernet al modem, dunque ho pensato che per la questione dei modem libero avrei potuto sfruttare questa cosa per avere il nuovo AVM 5590! :eek:
Non è detto che il Fritz!Box 5590 Fiber supporti il protocollo MAP-E assolutamente necessario per funzionare al posto della IliadBox. Oltre al GPON come detto sopra.

Lief
11-03-2022, 08:26
il certificato è in stato di "attesa" da diversi giorni.
io comunque stavo tentando di accedere ftp da interno mia rete wifi, non credo serva il certificato

potresti usare il mio workaround lo trovi in prima pagina (volendo si può usare anche se uno ha un dominio di primo livello).
per quanto riguarda l'uso all'interno della rete non so se può funzionare, non ci ho mai provato, se ci riesci facci sapere.

PS. Pare che il problema delle microdisconnessioni sia in risoluzione, speriamo bene.

Bovirus
11-03-2022, 08:55
@DannyXX80
@PaoloP_
@acp
@TheKerevas

Per favore finiamola di parlare qui del Fritzbox 5590.
Qui è OT!!!!

Per il 5590 esiste un thread dedicato.

FritzBOX! 5590 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47776062)

Grazie.

skynaples
11-03-2022, 10:42
potresti usare il mio workaround lo trovi in prima pagina (volendo si può usare anche se uno ha un dominio di primo livello).
per quanto riguarda l'uso all'interno della rete non so se può funzionare, non ci ho mai provato, se ci riesci facci sapere.

PS. Pare che il problema delle microdisconnessioni sia in risoluzione, speriamo bene.

AGGIORNAMENTO:
utilizzando FileZilla sono riuscito a connettermi via FTP in chiaro al server interno 192.168.1.254 ( la iliadbox) con utente anonimo.Riesco a vedere la strutture delle directory della chiavetta usb connessa alla iliadbox.
Funziona anche il trasferimento file .

In verità ho attivato il server ftp per cercare di risolvere un problema di decadimento della velocità in fase di upload di file.
In sostanza se carico un file video sulla chiavetta connessa alla iliadbox ( nelle mie prove un file da 10GB) il trasferimento inizia abbastanza velocemente ( 21/22 GB/S) ma man mano che procede la velocità decade attestandosi a non più di 5,6 MB/s.
Il decadimento è lo stesso sia trasferendo il file via ftp, che con l'interfaccia web della iliadbox( con il semplice Drag and drop del file nel browser ).
ora fuori dei valori assoluti ( i miei 22 MB/S iniziali potrebbero dipendere dalla qualità della mia chiavetta usb) non riesco a capire perchè decade con l'avanzare dell'upload.
ideee in merito ?

MAXXPRO
11-03-2022, 10:52
non riesco a capire perchè decade con l'avanzare dell'upload.
ideee in merito ?

memoria cache piccola e veloce in mezzo al trasferimento. é un bel trucchetto con i file piccoli ma per quelli di grandi dimensioni non funziona

skynaples
11-03-2022, 10:53
memoria cache piccola e veloce in mezzo al trasferimento. é un bel trucchetto con i file piccoli ma per quelli di grandi dimensioni non funziona

ovviamente non esiste un modo per variare l'assegnazione della memoria cache nella iliadbox :muro: :mc:

MAXXPRO
11-03-2022, 11:22
ovviamente non esiste un modo per variare l'assegnazione della memoria cache nella iliadbox :muro: :mc:

no, spe... intendo nella memoria USB che hai inserito nel modem

skynaples
11-03-2022, 12:07
no, spe... intendo nella memoria USB che hai inserito nel modem

ho inserito una Kingston data travel Exodia usb 3.2 da 128GB, non sarà il top ma non è "malvagia".
Conosci qualche modello più performante ?

omer22
11-03-2022, 12:51
l'ipv4 che da Iliad, diviso tra 4 utenti, è statico? quelli che sono riusciti ad avere tutto il range di porte hanno l'ip dinamico?

Lief
11-03-2022, 13:19
l'ipv4 che da Iliad, diviso tra 4 utenti, è statico? quelli che sono riusciti ad avere tutto il range di porte hanno l'ip dinamico?

da quanto ne so l'ip v4 è sempre statico sia che sia full sia che sia sharato.
perlomeno non mi è mai cambiato.
esiste ovviamente anche un ip v6 statico.

DannyXX80
11-03-2022, 13:28
[QUOTE=MAXXPRO;47776663]

Da noi arriverà molto probabilmente solo la nuova versione standard della FreeBox Pop che tra le tante cose nuove avrà ovviamente supporto per la 10Gigabit e il WiFi 6E, ne ho parlato con uno che ha contatti in Francia e da loro sarà così. Per i contratti business invece ci sarà il nuovo FreeBox Pop Pro che dovrebbe sostituire il Delta o comunque essere un'altra opzione da preferire

Si sa quando potrebbe arrivare? In Francia arriverà sicuramente prima immagino!
Grazie

TheKerevas
11-03-2022, 13:46
@DannyXX80
@PaoloP_
@acp
@TheKerevas

Per favore finiamola di parlare qui del Fritzbox 5590.
Qui è OT!!!!

Per il 5590 esiste un thread dedicato.

FritzBOX! 5590 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47776062)

Grazie.

Non mi sono mai lamentato dei tuoi richiami ma a sto giro devo farlo cavolo! Non ho assolutamente detto niente di così "esagerato" da avere questo richiamo, non sono stato qua a dare specifiche o informazioni approfondite, ma se mai appunto il significato del mio messaggio è che altri router modem compatibili al momento con Iliad non ce ne sono ed è da vedere più avanti e non mi sembra un messaggio OT questo eh.

P.S Ci sono diversi messaggi sui due thread che sono OT e non hanno avuto richiami, capisco che uno non può stare tutti i giorni a leggere tutto, però se c'è qualcuno da richiamare sono quelli. Dopo questo spero la cosa finisca qua ed evitiamo di fare lunghe discussioni riguardo cosa è OT o cosa non è.

MAXXPRO
11-03-2022, 14:18
ho inserito una Kingston data travel Exodia usb 3.2 da 128GB, non sarà il top ma non è "malvagia".
Conosci qualche modello più performante ?

patriot ha delle belle chiavette, ho un modello vecchio da 256gb "Supersonic rage 2" che fa 300scrittura/400lettura con i file grossi ma con i piccoli trasferimenti va piuttosto lenta. prova a comprare uno dei modelli recenti su Amazon e al massimo fai reso se non é veloce come desideri.

credo comunque che un SSD collegato in usb sarebbe la soluzione migliore

Predator_1982
11-03-2022, 14:32
l'ipv4 che da Iliad, diviso tra 4 utenti, è statico? quelli che sono riusciti ad avere tutto il range di porte hanno l'ip dinamico?

dovrebbe esserlo e condiviso fra 4 utenti. Porte e IP son due cose diverse ed avere il range full di porte non influisce sul fatto che ti venga assegnato da un dhcp server ad ogni riconnessione o meno.

ftpftpftp
11-03-2022, 16:44
Ho ricevuto la chiamata dai "tecnici" ed hanno verificato che la mia configurazione "port forwarding" è corretta. Peccato che non ho ancora risolto il mio problema, loro hanno detto che fanno ulteriori verifiche ma non mi hanno convinto. Inoltre, non mi sono sembrati molto sul pezzo, pensavo si collegassero da remoto sul router per controllare, invece no, mi hanno chiesto le modifiche che avevo apportato e basta, mi hanno fatto fate qualche prova, aprire qualche altra porta, ma niente. Gli altri di noi che hanno il problema delle porte che non si riescono ad aprire hanno risolto ?

TheKerevas
11-03-2022, 16:49
Ho ricevuto la chiamata dai "tecnici" ed hanno verificato che la mia configurazione "port forwarding" è corretta. Peccato che non ho ancora risolto il mio problema, loro hanno detto che fanno ulteriori verifiche ma non mi hanno convinto. Inoltre, non mi sono sembrati molto sul pezzo, pensavo si collegassero da remoto sul router per controllare, invece no, mi hanno chiesto le modifiche che avevo apportato e basta, mi hanno fatto fate qualche prova, aprire qualche altra porta, ma niente. Gli altri di noi che hanno il problema delle porte che non si riescono ad aprire hanno risolto ?

Ciao, io ho avuto a che fare con il supporto base del 177 che mi ha fatto richiamare dal livello 2 che mi ha fatto fare i tuoi controlli oltre al fatto che erano entrati dentro la IliadBox, stessa cosa ha fatto il successivo tecnico di livello 2 però mi ha detto che niente poteva fare, dopo qualche minuto mi ha richiamato un'altro tecnico di livello 2 dicendomi di aver inoltrato ai piani più alti quindi "livello 3" la cosa, infatti dopo qualche giorno ho avuto una disconnessione e mi hanno dato tutte le porte ricevendo successivamente la chiamata dal livello 3 di aver eseguito la mia richiesta

ftpftpftp
11-03-2022, 17:06
Ciao, io ho avuto a che fare con il supporto base del 177 che mi ha fatto richiamare dal livello 2 che mi ha fatto fare i tuoi controlli oltre al fatto che erano entrati dentro la IliadBox, stessa cosa ha fatto il successivo tecnico di livello 2 però mi ha detto che niente poteva fare, dopo qualche minuto mi ha richiamato un'altro tecnico di livello 2 dicendomi di aver inoltrato ai piani più alti quindi "livello 3" la cosa, infatti dopo qualche giorno ho avuto una disconnessione e mi hanno dato tutte le porte ricevendo successivamente la chiamata dal livello 3 di aver eseguito la mia richiesta

Quindi ti hanno risolto il problema ? Come ? Aprendoti tutte le porte ? Le porte che voglio aprire sono già nel range che mi è stato assegnato (1-16000)

TheKerevas
11-03-2022, 21:21
Quindi ti hanno risolto il problema ? Come ? Aprendoti tutte le porte ? Le porte che voglio aprire sono già nel range che mi è stato assegnato (1-16000)

Pensavo fosse un'altra "domanda". Quindi hai aperto le porte che sono nel tuo range ma non si aprono? Se è così io ho aperto tante porte in diversi range e tutte funzionano...

omer22
11-03-2022, 22:41
vorrei cambiare i DNS, online non trovo un manuale completo della freebox pop

Biscuo
12-03-2022, 06:11
Mi sembra che si possa fare solo in IPv6 e non in IPv4.
Ti tocca cambiare i Dns sui dispositivi. :)

Biscuo
12-03-2022, 07:39
Allora non so, forse non ho messo qualche spunta.
Avevo fatto una prova con i Dns di Cloudflare dove hai indicato, ma facendo il test Cloudflare del Dns sicuro sul loro sito, non me lo segnava verde come dovrebbe essere.

huf1228
12-03-2022, 07:45
Allora non so, forse non ho messo qualche spunta.
Avevo fatto una prova con i Dns di Cloudflare dove hai indicato, ma facendo il test Cloudflare del Dns sicuro sul loro sito, non me lo segnava verde come dovrebbe essere.

neanche a me è chiara questa cosa, infatti cercavo anche io un manuale della freebox. Mi sembra che cosi si cambino i dns della Lan ma non quelli del router, boh...

diablox
12-03-2022, 12:19
Ciao, io ho avuto a che fare con il supporto base del 177 che mi ha fatto richiamare dal livello 2 che mi ha fatto fare i tuoi controlli oltre al fatto che erano entrati dentro la IliadBox, stessa cosa ha fatto il successivo tecnico di livello 2 però mi ha detto che niente poteva fare, dopo qualche minuto mi ha richiamato un'altro tecnico di livello 2 dicendomi di aver inoltrato ai piani più alti quindi "livello 3" la cosa, infatti dopo qualche giorno ho avuto una disconnessione e mi hanno dato tutte le porte ricevendo successivamente la chiamata dal livello 3 di aver eseguito la mia richiesta

Ho provato a fare una segnalazione al 177, mi ha richiamato il supporto tecnico e ha negato che si possa fare, bla bla... inviato anche pec e fax ma niente :(

super9996
12-03-2022, 13:10
Ho provato a fare una segnalazione al 177, mi ha richiamato il supporto tecnico e ha negato che si possa fare, bla bla... inviato anche pec e fax ma niente :(
più che negato, mi sa che rispondono solo se verificano determinate esigenze. Sono convinto che possano vedere tutto quello che fai e se l'esigenza è reale o meno. Anche a me hanno dato picche alla prima telefonata, ma poi non riuscivo ad accedere a determinate applicazioni per lavoro e mi hanno risolto la cosa in 2 giorni.

TheKerevas
12-03-2022, 13:52
parametri iliadbox / rete locale / dhcp e puoi settare i dns ipv4
(la modalità avanzata deve essere attiva)

parametri iliadbox / configurazione ipv6 / dns ipv6
e puoi cambiare i dns ipv6. modalità avanzata deve essere attiva

Quello IPv4 non funziona come dici tu, quello è un DNS locale non c'entra niente con quello vero e proprio. Togli i DNS IPv6 dalla IliadBox e dal PC sia quello IPv4 e IPv6 e metti i DNS che vuoi su DHCP IPv4 della IliadBox, e facendo su CMD un ipconfig /all vedrai che come DNS ti darà quello della IliadBox (segnato come IPv6), i DNS sono solo IPv6 lato IliadBox, per avere IPv4 bisogna assegnarlo ai dispositivi singolarmente

--AleX--
12-03-2022, 16:21
Avevo diviso il Wi-Fi in 2,4 e 5 ghz.
Dopo un riavvio del box ora i dispositivi vedono 3 reti Wi-Fi, una col solo nome del box, una col nome del box e il suffisso 2,4 è una col nome del box col suffisso 5! Sapete come posso eliminare quella doppia (che è sulla freq 2,4)? Grazie

Nessuno sa aiutarmi? Praticamente la rete con suffisso 2,4 l'iliadbox OS me la vede nell'elenco dei terminali vicini! Insieme alle reti dei vicini di casa :(

MAXXPRO
12-03-2022, 16:57
Nessuno sa aiutarmi? Praticamente la rete con suffisso 2,4 l'iliadbox OS me la vede nell'elenco dei terminali vicini! Insieme alle reti dei vicini di casa :(

hai per errore attivato il wifi degli ospiti?
https://i.postimg.cc/x1pYjNBz/image.png (https://postimages.org/)


la parte wifi dovrebbe essere così se hai separato 2.4 e 5
https://i.postimg.cc/mrhL7y7j/image.png (https://postimages.org/)

--AleX--
12-03-2022, 16:58
hai per errore attivato il wifi degli ospiti?
https://i.postimg.cc/x1pYjNBz/image.png (https://postimages.org/)


la parte wifi dovrebbe essere così se hai separato 2.4 e 5
https://i.postimg.cc/mrhL7y7j/image.png (https://postimages.org/)

No no non ho mai attivato nessuna Wifi degli ospiti...

https://i.ibb.co/17p3LLP/Cattura.jpg (https://ibb.co/Gn1X008)

Guarda, ho anche spento proprio il Wifi e il radar continua a vedermela tra i dispositivi vicini... ovviamente è la stessa, se provo a connettermi con qualsiasi device non funziona (appunto perché il Wifi della box è spento!

MAXXPRO
12-03-2022, 17:03
No no non ho mai attivato nessuna Wifi degli ospiti...


spegni il modem e controlla se le tre linee spariscono (giusto per verificare che sia davvero una terza linea del tuo modem)

il prossimo passo? beh... in basso a sinistra c'è un bel bottone per nuclearizzare le impostazioni wifi! premilo e ricomincia
https://i.postimg.cc/qMnjMPYX/image.png (https://postimages.org/)

--AleX--
12-03-2022, 17:07
in basso a sinistra c'è un bel bottone per nuclearizzare le impostazioni wifi! premilo e ricomincia
https://i.postimg.cc/qMnjMPYX/image.png (https://postimages.org/)

Se ripristino però non cambia il nome del SSID vero?

Lo chiedo perché se cambia mi fotto l'impianto d'allarme di casa (per il cambio rete occorre l'intervento del tecnico... non posso in autonomia resettarlo per fargli vedere una nuova rete con un nuovo SSID) :mc:

MAXXPRO
12-03-2022, 17:12
https://i.postimg.cc/h4CfQhFK/image.png (https://postimages.org/)

mi fa uscire di testa che "inviato" e "ricevuto" sono relativi a iliadbox e non al dispositivo.

è OCD o anche voi la pensate come me?

MAXXPRO
12-03-2022, 17:15
Se ripristino però non cambia il nome del SSID vero?

Lo chiedo perché se cambia mi fotto l'impianto d'allarme di casa (per il cambio rete occorre l'intervento del tecnico... non posso in autonomia resettarlo per fargli vedere una nuova rete con un nuovo SSID) :mc:

sono quasi sicuro che resettando e rimettendo lo stesso nome la linea non sia la stessa e richieda una nuova associazione.

magari è proprio l'impianto d'allarme la terza connessione!
probabilmente fa da ripetitore per connettere tutti i dispositivi di sicurezza :D

--AleX--
12-03-2022, 17:16
sono quasi sicuro che resettando e rimettendo lo stesso nome la linea non sia la stessa e richieda una nuova associazione.

magari è proprio l'impianto d'allarme la terza connessione!
probabilmente fa da ripetitore per connettere tutti i dispositivi di sicurezza :D

No beh in realtà l'impianto d'allarme inizialmente non era connesso alla rete, gli è stato aggiunto un dongle Wifi che simula una connessione ethernet (in modo da poter comandare la centrale via app oltre che dal quadro comandi e con gli sms su rete 2g).

E comunque la cosa che più mi sta mandando ai matti è che questa rete doppia i device continuano a vederla anche a iliadbox completamene spento! (Ho appena provato)

MAXXPRO
12-03-2022, 17:29
gli è stato aggiunto un dongle Wifi che simula una connessione ethernet

https://i.postimg.cc/MK23JZTm/image.png (https://postimages.org/)

MAXXPRO
12-03-2022, 17:30
No beh in realtà l'impianto d'allarme inizialmente non era connesso alla rete, gli è stato aggiunto un dongle Wifi che simula una connessione ethernet (in modo da poter comandare la centrale via app oltre che dal quadro comandi e con gli sms su rete 2g).

E comunque la cosa che più mi sta mandando ai matti è che questa rete doppia i device continuano a vederla anche a iliadbox completamene spento! (Ho appena provato)

hai gli extender di iliad?

--AleX--
12-03-2022, 17:33
https://i.postimg.cc/MK23JZTm/image.png (https://postimages.org/)

Si infatti è un bridge repeater.

Non ho nessun extender e prima del riavvio dell’altro giorno vedevo solo il SSID originale (quello col nome de box) e quello creato da me solo per 5G

MAXXPRO
12-03-2022, 18:01
Si infatti è un bridge repeater.

Non ho nessun extender e prima del riavvio dell’altro giorno vedevo solo il SSID originale (quello col nome de box) e quello creato da me solo per 5G

togli l'alimentazione al bridge repeater o disconnetti il cavo ethernet per qualche secondo, giusto per essere sicuro che la terza connessione wifi sia a causa sua

--AleX--
12-03-2022, 18:12
Risolto: è il SSID della rete Wi-Fi del bridge repeater.

Grazie :)

MAXXPRO
12-03-2022, 18:17
Risolto: è il SSID della rete Wi-Fi del bridge repeater.

Grazie :)

perfetto :D

alexmarines
12-03-2022, 19:13
ragazzi scusate..sto dando di matto..non riesco a capire perchè non riesco a connettermi in wifi 5ghz!!

nelle impostazioni risulta attivo..ho provato con due smartphone...ma niente!!!

cosa mi sfugge??? :muro:

alexmarines
12-03-2022, 19:43
Sono entrambe attive!!

Biscuo
12-03-2022, 20:53
https://i.ibb.co/tb004nB/20220312-081845-1.jpg (https://ibb.co/19CCLBZ)
https://i.ibb.co/Nxtt7ch/20220312-081905-1.jpg (https://ibb.co/6YrrNjh)

non è esattamente così. se li imposti su Ipv4 li trovi esattamente come li hai impostati nelle informazioni della tua scheda di rete.
la conferma è nello screen postato.
ho voluto anche verificare tramite un dnsleak site ed è esattamente così.
Ma se si impostano così in Windows, allora non è la scheda di rete del dispositivo a "decidere" i Dns?

Non avevo visto che è su posizione:automatica.

TheKerevas
12-03-2022, 21:12
https://i.ibb.co/tb004nB/20220312-081845-1.jpg (https://ibb.co/19CCLBZ)
https://i.ibb.co/Nxtt7ch/20220312-081905-1.jpg (https://ibb.co/6YrrNjh)

non è esattamente così. se li imposti su Ipv4 li trovi esattamente come li hai impostati nelle informazioni della tua scheda di rete.
la conferma è nello screen postato.
ho voluto anche verificare tramite un dnsleak site ed è esattamente così.

Io ho testato pure ma su Windows e non imposta niente, c'è solo un DNS come l'ultimo che hai nel secondo screen

rem4
12-03-2022, 21:21
Una domanda agli esperti (io ne capisco poco) ho un mini pc Beelink GTR 3550H con doppia LAN Gigabit Ethernet, potrei sfruttarle per raddoppiare la velocità, se affermativo come? grazie

acp
12-03-2022, 21:41
Una domanda agli esperti (io ne capisco poco) ho un mini pc Beelink GTR 3550H con doppia LAN Gigabit Ethernet, potrei sfruttarle per raddoppiare la velocità, se affermativo come? grazie

Si può fare su Linux (bonding) e su Windows Server (teaming), non so su Windows 10, ma deve essere compatibile l’apparato di rete a cui ti connetti, e sono quasi sicuro che l’iliadbox non lo sia.

TheKerevas
13-03-2022, 00:03
Si può fare su Linux (bonding) e su Windows Server (teaming), non so su Windows 10, ma deve essere compatibile l’apparato di rete a cui ti connetti, e sono quasi sicuro che l’iliadbox non lo sia.

Lato IliadBox credo proprio sia compatibile, ho visto post e video qualche settimana fà che sfruttavano questa funzione e andava

Lief
13-03-2022, 08:21
ragazzi scusate..sto dando di matto..non riesco a capire perchè non riesco a connettermi in wifi 5ghz!!

nelle impostazioni risulta attivo..ho provato con due smartphone...ma niente!!!

cosa mi sfugge??? :muro:

Ci sono due possibilità:
1. Gli smartphone che hai non sono compatibili con 5Ghz (nessuna soluzione possibile, dovrai collegarti alla 2.4Ghz con quegli smartphone... quando li cambierai però non dovresti più avere questo problema)
2. Gli smartphone che hai non sono compatibili con i canali DFS come la Fire tv, segui la mia guida (dalla prima pagina) per disattivare i canali DFS.

Stefano da Ferrara
13-03-2022, 09:57
Due piccoli aggiornamenti:

- Disattivando i canali DFS, oltre alla Fire TV, alla rete a 5GHz si connettono anche i Chromecast (seconda generazione).

- Dopo la famigerata disconnessione/aggiornamento di 5 minuti a notte fonda, ho avuto una piccolissima disconnessione di 5 secondi la mattina successiva verso le 11, poi finora null'altro, tutto stabile. Comunque, prima in un mese avevo avuto solo 4 piccole disconnessioni di non più di 10 secondi, di cui non mi sarei mai accorto se non fosse stato per i log, non avevo così tante disconnessioni come alcuni utenti mostrano.

Lellone48
13-03-2022, 10:25
Lato IliadBox credo proprio sia compatibile, ho visto post e video qualche settimana fà che sfruttavano questa funzione e andava

Mi dispiace contraddirti ma non supporta il protocollo 802.3ad.

alexmarines
13-03-2022, 10:35
Ragazzi davvero non so più cosa fare... :muro:

Dal giorno dell'attivazione (4 marzo) praticamente la iliadbox avrà funzionato si e no qualche ora... Ho sempre il problema step3.. All' 177 mi aprono e chiudono ticket...
L'ultimo ticket ora risulta aperto a venerdì.. Mi chiamò il reparto tecnico a cui ho dato i valori delle impostazioni avanzate... Si sono scusati e hanno detto che ci lavoreranno...

Ieri sera sono rientrato a casa, ho riavviato la iliadbox e con mio stupore ha funzionato... Stamattina vado a svegliarmi e la ritrovo inchiodata su step3... Anche se la riavvio ora non va più avanti e rimane sempre su step3...

Suggerimenti?

A questo punto sto pensando seriamente al recesso anticipato... Ma poi posso fare la migrazione del numero??

MAXXPRO
13-03-2022, 10:49
Ragazzi davvero non so più cosa fare... :muro:

Dal giorno dell'attivazione (4 marzo) praticamente la iliadbox avrà funzionato si e no qualche ora... Ho sempre il problema step3.. All' 177 mi aprono e chiudono ticket...
L'ultimo ticket ora risulta aperto a venerdì.. Mi chiamò il reparto tecnico a cui ho dato i valori delle impostazioni avanzate... Si sono scusati e hanno detto che ci lavoreranno...

Ieri sera sono rientrato a casa, ho riavviato la iliadbox e con mio stupore ha funzionato... Stamattina vado a svegliarmi e la ritrovo inchiodata su step3... Anche se la riavvio ora non va più avanti e rimane sempre su step3...

Suggerimenti?

A questo punto sto pensando seriamente al recesso anticipato... Ma poi posso fare la migrazione del numero??


hotspot col cellulare, un po' di pazienza e un fax di lamentela vedrai che risolvi tutto in una settimanella. il problema è la priorità, in questo periodo tutti vogliono la fibra di iliad, tutti hanno qualcosa da chiedere ai tecnici, tutti hanno problematiche da risolvere.

il fax ( 0230377960 ) è il modo perfetto* per saltare la fila

*chiaramente se tutti useranno il fax, poi ci vorrà il Super Fax e in seguito il Super Fax che ha oltrepassato il limite.

rem4
13-03-2022, 12:42
Ragazzi davvero non so più cosa fare... :muro:

Dal giorno dell'attivazione (4 marzo) praticamente la iliadbox avrà funzionato si e no qualche ora... Ho sempre il problema step3.. All' 177 mi aprono e chiudono ticket...
L'ultimo ticket ora risulta aperto a venerdì.. Mi chiamò il reparto tecnico a cui ho dato i valori delle impostazioni avanzate... Si sono scusati e hanno detto che ci lavoreranno...

Ieri sera sono rientrato a casa, ho riavviato la iliadbox e con mio stupore ha funzionato... Stamattina vado a svegliarmi e la ritrovo inchiodata su step3... Anche se la riavvio ora non va più avanti e rimane sempre su step3...

Suggerimenti?

A questo punto sto pensando seriamente al recesso anticipato... Ma poi posso fare la migrazione del numero??
Io chiederei il rimborso

TheKerevas
13-03-2022, 14:26
Mi dispiace contraddirti ma non supporta il protocollo 802.3ad.

Cerca su YouTube "Speedtest FIBRA ILIAD FTTH", c'è uno che tocca oltre 3Gigabit di download con 2 cavi ethernet. Il primo CAT 7 collegato dalla porta 2,5 Gigabit alla scheda madre (che supporta tale velocità), il secondo (quello in dotazione con la IliadBox) collegato alla porta 1 Gigabit di una scheda di rete aggiuntiva

alexmarines
13-03-2022, 14:56
Io chiederei il rimborso

Domani chiamo per il rimborso...

Nel caso volessi fare recesso anticipato, devo contemporaneamente fare un nuovo abbonamento ad un altro operatore con migrazione?
Mica devo aspettare il recesso giusto? Altrimenti perdo il numero

MAXXPRO
13-03-2022, 15:22
Cerca su YouTube "Speedtest FIBRA ILIAD FTTH", c'è uno che tocca oltre 3Gigabit di download con 2 cavi ethernet. Il primo CAT 7 collegato dalla porta 2,5 Gigabit alla scheda madre (che supporta tale velocità), il secondo (quello in dotazione con la IliadBox) collegato alla porta 1 Gigabit di una scheda di rete aggiuntiva

fico, se trovo un adattatore usb/ethernet provo a collegare 3 cavi per 4,5gigabit

rem4
13-03-2022, 15:39
fico, se trovo un adattatore usb/ethernet provo a collegare 3 cavi per 4,5gigabit
io ho provato a collegare 2 cavi uno usb/ethernet 2,5 il secondo cavo non lo vede, comunque è una bella velocità
https://i.postimg.cc/BZpqpR95/3.png

coiessa
13-03-2022, 15:58
se qualcuno ha la possibilità provasse con due schede di rete, senza usare usb...

dal video è un unico speed testa che va oltre i 3000...

quindi non sono diversi speed test che danno la somma

Biscuo
13-03-2022, 16:16
Non te ne fai una cavolo, ti fa vedere lo speedtest andare a 3 Gbps in download, come mai non ti fa vedere scaricare qualcosa a 380 Megabyte? :asd:
Con quell'accròcco vanno bene solo gli speedtest. :)

Lellone48
13-03-2022, 16:28
se qualcuno ha la possibilità provasse con due schede di rete, senza usare usb...

dal video è un unico speed testa che va oltre i 3000...

quindi non sono diversi speed test che danno la somma

Io ho una scheda madre con due NIC e windows 11 ho fatto le prove con vari server, tra cui fastweb, non si ottengono quei risultati.

Fatto la prova sul PC con distribuzioni linux ma nemmeno col macmini (macOS) vengono sommate le due linee.

MAXXPRO
13-03-2022, 16:33
se qualcuno ha la possibilità provasse con due schede di rete, senza usare usb...

dal video è un unico speed testa che va oltre i 3000...

quindi non sono diversi speed test che danno la somma

mi mancano 3 episodi per finire la sesta stagione di jojo, poi scollego il pc e lo porto nella stanza del router per collegarlo con due schede di rete

Biscuo
13-03-2022, 16:50
Tornando al discorso di un Disco fisso collegato alla Iliadbox, qualcuno sa come attivare la Compressione SMB di Windows 11 per trasferire i file più velocemente?

Anche se è un po' O.T. forse può interessare a qualcuno.

Yrbaf
13-03-2022, 16:52
Una domanda agli esperti (io ne capisco poco) ho un mini pc Beelink GTR 3550H con doppia LAN Gigabit Ethernet, potrei sfruttarle per raddoppiare la velocità, se affermativo come? grazie
Si in teoria puoi usare fino a 2Gb (ma su 2 connessioni) anche con il tuo PC che non ha Ethernet a 2.5Gb.

Come (in linea teorica, poi i problemi si scoprono provandoci):

Collega due cavi di rete alle 2 porte 1Gb
Installati un software che faccia da Load Balancer (dicono che Windows stesso fa load balancing sulle schede di rete se hanno la stessa metrica, vedi in fondo)

Si può fare su Linux (bonding) e su Windows Server (teaming), non so su Windows 10, ma deve essere compatibile l’apparato di rete a cui ti connetti, e sono quasi sicuro che l’iliadbox non lo sia.
Non c'è bisogno di fare Bonding lato ethernet

Lato IliadBox credo proprio sia compatibile, ho visto post e video qualche settimana fà che sfruttavano questa funzione e andava
Parlate di due cose diverse, il supporto LAG (bonding) sulle porte Eth della IliadBox probabilmente non c'è.
Ma ciò non toglie che si possano fare complessivamente più di 2.5Gb usando più schede di rete (e più connessioni, magari a cose diverse)

Mi dispiace contraddirti ma non supporta il protocollo 802.3ad.
Vero ma non c'è bisogno di quel supporto per fare quello che chiedono gli altri

Cerca su YouTube "Speedtest FIBRA ILIAD FTTH", c'è uno che tocca oltre 3Gigabit di download con 2 cavi ethernet.
Serve comunque un software di load balancing.
Il tizio afferma che sia Windows a farglielo in automatico.

Qui non saprei se sia attivo di default una qualche forma di LB ma sarei scettico.
EDIT: Pare che invece ci sia, ma da provare

io ho provato a collegare 2 cavi uno usb/ethernet 2,5 il secondo cavo non lo vede, comunque è una bella velocità

Beh il tuo risultato è la norma senza un Load Balancer

EDIT: che forse in Windows c'è di serie quando le schede di rete sono con la stessa metrica (leggi sotto)

Io ho una scheda madre con due NIC e windows 11 ho fatto le prove con vari server, tra cui fastweb, non si ottengono quei risultati.

Serve il LB.

EDIT:
In realtà stavo leggendo proprio ora che da Windows 7 in poi, c'è una specie di load balancer di serie e nascosto.

Se due schede di rete hanno la stessa metrica totale (metrica scheda + metrica gateway) allora Windows potrebbe decidere (in automatico) di dividere il carico (di più connessioni) tra le schede.
Non è un sistema molto affidabile come load balancer perché a volte Windows ignora la cosa e si limita ad usare una sola scheda, però c'è e teoricamente potrebbe funzionare.

rachtre4
13-03-2022, 18:18
Nelle impostazioni Condivisioni file c'è l'opzione Abilita la condivisione della stampante.
Però non so se qualcuno ha già provato. :)


Sì, ma non è attivabile. La scritta è in grigio e cliccandoci sopra non succede nulla. Capita solo a me?

Breaking
13-03-2022, 18:40
Sì, ma non è attivabile. La scritta è in grigio e cliccandoci sopra non succede nulla. Capita solo a me?

devi disabilitare la prima voce, togli la spunta su smb2 e puoi abilitare la condivisione della stampante
Non ho provato se la rete vede la stampante via cavo, ho una stampante wifi.

MAXXPRO
13-03-2022, 19:12
per il momento sembra non funzionare, connesso i due cavi e le schede di rete sono effettivamente a 2.5 e 1.0 Gbps, niente da fare neanche facendo un bridge(che segna 3.5)

Yrbaf
13-03-2022, 19:57
per il momento sembra non funzionare, connesso i due cavi e le schede di rete sono effettivamente a 2.5 e 1.0 Gbps, niente da fare neanche facendo un bridge(che segna 3.5)

Metterle in bridge di certo è la strada concettualmente più sbagliata da provare.

O si riesce a far funzionare il load balancer interno di Windows come spiegano qui (https://www.sortbyte.com/software-programs/networking/network-manager/kb/1001) o ci vuole un software di tipo load balancer.

Uno commerciale e facile da usare era Connectity Dispatch, ma non viene più venduto.
Il suo successore Speedify oltre al costo mensile (mentre dispatch era una tantum di acquisto e stop) non è in grado di fornire il bonding a velocità multi Gb

MAXXPRO
13-03-2022, 21:05
Metterle in bridge di certo è la strada concettualmente più sbagliata da provare.

O si riesce a far funzionare il load balancer interno di Windows come spiegano qui (https://www.sortbyte.com/software-programs/networking/network-manager/kb/1001) o ci vuole un software di tipo load balancer.

Uno commerciale e facile da usare era Connectity Dispatch, ma non viene più venduto.
Il suo successore Speedify oltre al costo mensile (mentre dispatch era una tantum di acquisto e stop) non è in grado di fornire il bonding a velocità multi Gb

la cosa buffa? ho riportato il pc al suo posto, ricollegato tutti i cavi e ho trovato questo

https://i.postimg.cc/9FzT537b/image.png (https://postimages.org/)

che per le schede intel supporta il "load balancing"...xD non ho voglia di spostare di nuovo, penso che domani comprerò un cavo lunghissimo per fare il test

acp
14-03-2022, 05:49
Si in teoria puoi usare fino a 2Gb (ma su 2 connessioni) anche con il tuo PC che non ha Ethernet a 2.5Gb.

Attenzione che quello che suggerisci non raddoppia là velocità, ma raddoppia i link. Semplicemente, avendo le due schede di rete la stessa metrica, Windows invia i pacchetti prima su un link, poi su un altro, con un algoritmo che vai a sapere qual è. Le due schede di rete devono avere due indirizzi IP è per iliadbox sono due macchine diverse (ed è per questo che non c’è bisogno di configurare nulla.

Il bonding è un’altra cosa. Con il bonding è come se il link fosse uno, un solo IP.

angelo968
14-03-2022, 06:39
io ho provato a collegare 2 cavi uno usb/ethernet 2,5 il secondo cavo non lo vede, comunque è una bella velocità
https://i.postimg.cc/BZpqpR95/3.png

Scusa che programma hai usato per fare lo Speed test? Io quei risultati me li sogno.

Biscuo
14-03-2022, 07:17
@angelo968
È un normale collegamento alla porta Lan da 2,5 Gbps dell'Iliadbox. :)
Ovviamente devi avere il Pc con una scheda Ethernet da almeno 2,5 Gbps. :)

angelo968
14-03-2022, 07:37
Si, ma hai utilizzato un qualche programma di Speed test per visualizzare quei dati?

acp
14-03-2022, 07:44
Scusa che programma hai usato per fare lo Speed test? Io quei risultati me li sogno.

Non è un programma, è lo speed test di ookla, versione desktop. Quando fate il test, usate un server di Milano, altrimenti quei risultati ve li sognate.

Biscuo
14-03-2022, 08:29
Intendi l'App per Windows?

https://i.ibb.co/5jWCfFc/sshot-2.png (https://ibb.co/LgzB25p)

acp
14-03-2022, 09:24
Intendi l'App per Windows?[/url]

No, intendo l'accesso via Web. Ho specificato la "versione desktop", che è scontata per chi fa il test da PC, perché chi l'ha sempre fatta da cellulare non la riconosce. La versione mobile, infatti, ha un layout diverso.

rem4
14-03-2022, 09:46
Scusa che programma hai usato per fare lo Speed test? Io quei risultati me li sogno.

Ho acquistato un Adattatore USB Ethernet 2.5G,

Biscuo
14-03-2022, 10:04
No, intendo l'accesso via Web. Ho specificato la "versione desktop", che è scontata per chi fa il test da PC, perché chi l'ha sempre fatta da cellulare non la riconosce. La versione mobile, infatti, ha un layout diverso.
A me dall'immagine sembrava l'App per Windows 10-11.
Da quel che ne so, non bisogna mai usare il Browser per lo Speedtest.
O da App o da Terminale, consuma meno risorse e anche con Pc meno performanti i risultati sono migliori. :)

Yrbaf
14-03-2022, 11:13
Attenzione che quello che suggerisci non raddoppia là velocità, ma raddoppia i link. Semplicemente, avendo le due schede di rete la stessa metrica, Windows invia i pacchetti prima su un link, poi su un altro, con un algoritmo che vai a sapere qual è. Le due schede di rete devono avere due indirizzi IP è per iliadbox sono due macchine diverse (ed è per questo che non c’è bisogno di configurare nulla.

Il bonding è un’altra cosa. Con il bonding è come se il link fosse uno, un solo IP.

Certo ho scritto apposta "con 2 connessioni" e non ho mai parlato di bonding.

Mentre con una ethernet sola qualunque cosa faccia oltre 1Gb non potrà mai andare, con 2 ethernet potrà fare due cose contemporaneamente e se il load balancer funziona di fatto potrà usare un "fino a 2Gb di banda".

In teoria anche verso la Lan, ossia se avesse un eventuale NAS collegato sulla porta 2.5Gb potrebbe fare un doppio accesso al NAS e sfruttarlo (se il load balancer divide gli accessi) quasi come se avesse 2Gb sul PC (ripeto solo se su due attività in parallelo, e dischi Nas che gli stanno dietro, anche se per esempio SMBv3 ha la modalità multiconnessione pure per la singola attività).

PS
Comunque anche il bonding ethernet funziona così, ossia c'è si un singolo IP (mentre qui più IP), ma senza un load balancer a livello ethernet (che non c'è di default a livello di pacchetti singola connessione), viene sempre usato un link solo del gruppo aggregato per ogni connessione instaurata.
Il LAG è più per fornire ridondanza delle connessioni e per fornire accelerazione (velocità) su più connessioni parallele (spesso verso target distinti)

Lellone48
14-03-2022, 11:29
Seguendo questo tutorial su YT

https://youtu.be/HJapdNO9AMg

ho raggiunto questi risultati:
https://www.speedtest.net/result/12892731046.png (https://www.speedtest.net/result/12892731046)

Lellone48
14-03-2022, 11:31
meglio ancora:

https://www.speedtest.net/result/12892743340.png (https://www.speedtest.net/result/12892743340)

diablox
14-03-2022, 11:50
più che negato, mi sa che rispondono solo se verificano determinate esigenze. Sono convinto che possano vedere tutto quello che fai e se l'esigenza è reale o meno. Anche a me hanno dato picche alla prima telefonata, ma poi non riuscivo ad accedere a determinate applicazioni per lavoro e mi hanno risolto la cosa in 2 giorni.

del tipo che applicazioni?

MAXXPRO
14-03-2022, 12:22
meglio ancora:

https://www.speedtest.net/result/12892743340.png (https://www.speedtest.net/result/12892743340)

questo causa erezioni incontrollabili! :sofico:

il bilanciamento del carico influisce sulla latenza? è utilizzabile su steam? funziona anche con i download singoli?

Lellone48
14-03-2022, 12:39
il bilanciamento del carico influisce sulla latenza? è utilizzabile su steam? funziona anche con i download singoli?

Latenza sempre la stessa, sono al sud.
Bene con i download da EB e p2p in generale come grossi torrent, ok anche su Steam.

acp
14-03-2022, 13:10
Comunque anche il bonding ethernet funziona così, ossia c'è si un singolo IP (mentre qui più IP), ma senza un load balancer a livello ethernet (che non c'è di default a livello di pacchetti singola connessione), viene sempre usato un link solo del gruppo aggregato per ogni connessione instaurata.
Il LAG è più per fornire ridondandza delle connessioni e per fornire accelerazione (velocità) su più connessioni parallele (spesso verso target distinti)

Dipende dai driver e dalle implementazioni. In alcuni casi è possibile il Round-robin (balance-rr) che distribuisce sequenzialmente i pacchetti sui link disponibili. Tale modo fornisce sia ridondanza che aumento di banda, anche se anche lui ha i suoi svantaggi, soprattutto in alcuni contesti.

Chiaramente ha senso su link di banda uguale.

Il bilanciamento a livello 3 di Windows funziona sulle connessini in uscita. Sarei curioso di capire l'algoritmo di smistamento delle connessioni, ma non ho avuto tempo di cercare documentazione a rigurado.

rem4
14-03-2022, 13:12
Latenza sempre la stessa, sono al sud.
Bene con i download da EB e p2p in generale come grossi torrent, ok anche su Steam.
In Wifi come si comporta?

Lellone48
14-03-2022, 13:15
In Wifi come si comporta?

Parliamo di connessioni con due schede ethernet.

MAXXPRO
14-03-2022, 13:16
Latenza sempre la stessa, sono al sud.
Bene con i download da EB e p2p in generale come grossi torrent, ok anche su Steam.

grazie del chiarimento!

rem4
14-03-2022, 16:24
Parliamo di connessioni con due schede ethernet.
Lo so, chiedevo perché io uso un router in cascata, non ci sono problemi a usare quel programma?

Yrbaf
14-03-2022, 16:59
In linea teorica un bilanciatore può funzionare con qualsiasi tipo di connessione fisica.

Però con connessioni sbilanciate (vale pure con 2 ethernet se usate 2.5Gb + 1Gb) sia in velocità che in latenza (es. quando si bilancia fisso con linea 3/4/5G) ci possono essere problemi sul bilanciamento del carico.
Se l'algoritmo usato è smart abbastanza da fare un auto-tuning, dovrebbe poter arrivare a saturare lo stesso le due o più connessioni usate (ovviamente se tutto il resto gli sta dietro) ma se non lo è, o si può fare tuning manuale (es. dare più peso, alias più pacchetti, a connessioni più veloci) o si rischiano effetti collaterali sul risultato.
Al peggio si potrebbe anche solo ottenere n volte (se n sono le connessioni) la velocità della connessione più lenta, con un risultato che potrebbe essere facilmente più lento della singola connessione (ovv. scegliendo la singola connessione più veloce).

MAXXPRO
14-03-2022, 19:52
meglio ancora:

https://www.speedtest.net/result/12892743340.png (https://www.speedtest.net/result/12892743340)

urca funziona anche a me, peccato che ho solo due schede di rete xD

https://i.postimg.cc/jjFVTgcN/IMG-20220314-WA0002.jpg (https://postimages.org/)

alexmarines
14-03-2022, 22:57
Ragazzi io ho continui blocchi della iliadbox su step 3..

Ho controllato nelle impostazioni avanzate e ho visto che ho questi valori :

Potenza SFP:

RX: - 30dbm
TX: 2,55dbm

Sbaglio oppure è abbastanza alto il valore??

MAXXPRO
14-03-2022, 23:07
Ragazzi io ho continui blocchi della iliadbox su step 3..

Ho controllato nelle impostazioni avanzate e ho visto che ho questi valori :

Potenza SFP:

RX: - 30dbm
TX: 2,55dbm

Sbaglio oppure è abbastanza alto il valore??

non sbagli

Biscuo
15-03-2022, 09:43
Ragazzi io ho continui blocchi della iliadbox su step 3..

Ho controllato nelle impostazioni avanzate e ho visto che ho questi valori :

Potenza SFP:

RX: - 30dbm
TX: 2,55dbm

Sbaglio oppure è abbastanza alto il valore??
Se è così dall'inizio, non dovevano neanche attivarti la linea.
Da qualche parte il cavo in fibra ha dei problemi.
Chiamali ancora al 177 e chiedi un appuntamento con il tecnico Open Fiber.

alexmarines
15-03-2022, 11:29
Venerdì mi ha chiamato il reparto tecnico.. Si sono segnati questi valori e stesso loro hanno detto.. "Male..."

Sto da venerdì in attesa...

Ripeto è dal 4 marzo che ho questi problemi...

Raven
15-03-2022, 12:30
Venerdì mi ha chiamato il reparto tecnico.. Si sono segnati questi valori e stesso loro hanno detto.. "Male..."


eh te credo... a -30 la connessione non terrà mai...

angelo968
15-03-2022, 13:58
Scusate, ma sarebbe possibile conoscere la corretta procedura per fare uno speedtest serio, perché prendendo spunto da qualche post precedente io ho provato con ookla e mi segna una velocità di 89/99 mbyte in download. Ho tutta la rete cablata in cat6 ed un PC monta una scheda madre Asus rog strix b550 game e non è possibile avere questi valori. Non dico i 2,5 GB ma almeno 1 GB lo vorrei vedere. Grazie

Bovirus
15-03-2022, 14:06
@angelo968

Non c'è un granchè da fare.

Fai partire lo speedtest con un browser.

La velocità effettiva dipende da n fattori (tipo di connessioen/server usato per lo speedtest/antivirus o fireall installato nel pc/etc).

Prova con browser diversio.
Se hai un antivirus o un firewall rimuovilo.

Yramrag
15-03-2022, 14:10
[...]e mi segna una velocità di 89/99 mbyte in download.

Hai un dispositivo di rete che ha negoziato a 100 invece che a 1000; individualo e riavvialo.

Lief
15-03-2022, 14:13
Scusate, ma sarebbe possibile conoscere la corretta procedura per fare uno speedtest serio, perché prendendo spunto da qualche post precedente io ho provato con ookla e mi segna una velocità di 89/99 mbyte in download. Ho tutta la rete cablata in cat6 ed un PC monta una scheda madre Asus rog strix b550 game e non è possibile avere questi valori. Non dico i 2,5 GB ma almeno 1 GB lo vorrei vedere. Grazie

Di certo non sono velocità normali, dovresti provare a capire dove sta il problema e non penso che solo lo speedtest possa aiutarti.
Prima di tutto proverei con un altro dispositivo (anche solo in wifi, se supporta 5Ghz dovresti comunque raggiungere velocità più elevate di quelle che hai ora).
Se le raggiungi potrebbe essere uno dei componenti (il cavo non buono/rotto, la scheda di rete guasta ecc...).
Proverei anche con un altro cavo e su un'altra porta.
Se da velocità basse in tutti i casi allora è un problema lato collegamento.
Di certo lo speedtest da solo non aiuta, ma è altrettanto certo che il fatto che vada sotto i 100 mega cablato non è normale, neanche con l'overhead dello speedtest da browser.

angelo968
15-03-2022, 14:16
@angelo968

Non c'è un granchè da fare.

Fai partire lo speedtest con un browser.

La velocità effettiva dipende da n fattori (tipo di connessioen/server usato per lo speedtest/antivirus o fireall installato nel pc/etc).

Prova con browser diversio.
Se hai un antivirus o un firewall rimuovilo.



Ok quale browser? posso utilizzare explore, google, firefox ecc....come antivirus e firewall ho quello impostato da windows cosi come esce "di fabbrica" prima di rifare la prova disconnetto il wifi, e spengo tutti i pc lasciandone solo uno, il più veloce?

ok al momento ho risolto riavviando il Pc, avevo un impostazione della scheda di rete non appropriata. Grazie a tutti per l'aiuto.

angelo968
15-03-2022, 14:21
Hai un dispositivo di rete che ha negoziato a 100 invece che a 1000; individualo e riavvialo.



Cavolo è vero! ho riavviato il pc da cui sto scrivendo e che monta una scheda di rete da 1000 mbps, rifatto lo speed test ed ora va a circa 920 mbps. Grazie.

andbarg
15-03-2022, 14:49
Ragazzi io ho continui blocchi della iliadbox su step 3..

Ho controllato nelle impostazioni avanzate e ho visto che ho questi valori :

Potenza SFP:

RX: - 30dbm
TX: 2,55dbm

Sbaglio oppure è abbastanza alto il valore??

Quanto dovrebbero essere i valori ottimali?
Io attualmente ho:

RX: - 25.85 dbm
TX: 2.9 dbm

megthebest
15-03-2022, 16:07
Quanto dovrebbero essere i valori ottimali?
Io attualmente ho:

RX: - 25.85 dbm
TX: 2.9 dbm

io notevolmente migliori soprattuto in RX che è quello che impatta sulla stabilità della connessione
RX: - 20.86 dbm
TX: 3.0 dbm

rem4
15-03-2022, 18:52
io notevolmente migliori soprattuto in RX che è quello che impatta sulla stabilità della connessione
RX: - 20.86 dbm
TX: 3.0 dbm
io ho RX: - 22.00 dbm TX: 2.58dbm

gabriele.78
15-03-2022, 20:34
buonasera,
scusate se mi intrometto; premesso che vivo in bifocale, Iliadbox installato giovedì 10 marzo, da subito ho percepito odore di plastica cinese; l'ho lasciato sul balcone per tre giorni e tre notti, già da ieri (è tornato in casa e connesso) odore di plastica cinese; oggi primo giorno di smart working...insopportabile. Chiamato il 177 mi hanno detto che è la prima volta che viene segnalato questo problema e non sono intenzionati a cambiarlo. Possibile che nessuno altro abbia riscontrato questo problema?
grazie,
Gabriele

Stefano da Ferrara
15-03-2022, 21:18
A meno che non la facciano col riso a nostra insaputa, non mi risulta che la plastica cinese abbia un odore diverso dalle plastiche prodotte altrove.

rem4
15-03-2022, 22:10
buonasera,
scusate se mi intrometto; premesso che vivo in bifocale, Iliadbox installato giovedì 10 marzo, da subito ho percepito odore di plastica cinese; l'ho lasciato sul balcone per tre giorni e tre notti, già da ieri (è tornato in casa e connesso) odore di plastica cinese; oggi primo giorno di smart working...insopportabile. Chiamato il 177 mi hanno detto che è la prima volta che viene segnalato questo problema e non sono intenzionati a cambiarlo. Possibile che nessuno altro abbia riscontrato questo problema?
grazie,
Gabriele
Razzista! Scherzo, al giorno d'oggi difficilmente trovi qualcosa non fatto in Cina, io sono anni che acquisto cinesate mai sentito il bisogno di metterle sul balcone

Biscuo
16-03-2022, 06:29
Anche se il Modem Router scalda, come tutti sanno, non ho minimamente sentito puzza di plastica. :boh:

Blister
16-03-2022, 06:43
buonasera,

scusate se mi intrometto; premesso che vivo in bifocale, Iliadbox installato giovedì 10 marzo, da subito ho percepito odore di plastica cinese; l'ho lasciato sul balcone per tre giorni e tre notti, già da ieri (è tornato in casa e connesso) odore di plastica cinese; oggi primo giorno di smart working...insopportabile. Chiamato il 177 mi hanno detto che è la prima volta che viene segnalato questo problema e non sono intenzionati a cambiarlo. Possibile che nessuno altro abbia riscontrato questo problema?

grazie,

GabrieleControlla se per caso hai lasciato qualche pellicola.

P.S. plastica cinese non si può sentire

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Biscuo
16-03-2022, 06:55
Se non sbaglio l'unica pellicola era sul display.

Lief
16-03-2022, 08:03
buonasera,
scusate se mi intrometto; premesso che vivo in bifocale, Iliadbox installato giovedì 10 marzo, da subito ho percepito odore di plastica cinese; l'ho lasciato sul balcone per tre giorni e tre notti, già da ieri (è tornato in casa e connesso) odore di plastica cinese; oggi primo giorno di smart working...insopportabile. Chiamato il 177 mi hanno detto che è la prima volta che viene segnalato questo problema e non sono intenzionati a cambiarlo. Possibile che nessuno altro abbia riscontrato questo problema?
grazie,
Gabriele

Io non ho riscontrato il problema, ma se persiste contatta nuovamente iliad e digli che il modem ha qualche problema e che deve venire il tecnico OF a cambiartelo, se necessario insisti con più operatori (ogni tanto quello rompi balle che non apre il ticket lo si becca).
Ovviamente controlla prima se è davvero l'iliadbox o qualcosa lì vicino ma se è proprio l'iliadbox ti assicuro che non è normale visto che io non ho mai sentito odore di plastica provenire dall'iliadbox (vero che non mi sono messo con il naso lì ma è forte come dici si sentirebbe).

giovicen
16-03-2022, 08:33
Razzista! Scherzo, al giorno d'oggi difficilmente trovi qualcosa non fatto in Cina, io sono anni che acquisto cinesate mai sentito il bisogno di metterle sul balcone

Si, anch'ho sentito questo odore, pero'solo per un paio di giorni

Predator_1982
16-03-2022, 08:37
Possibile che nessuno altro abbia riscontrato questo problema?
grazie,
Gabriele

sinceramente no, a parte il normale odore iniziale dovuto al riscaldamento dei componenti elettronici nuovi e all'evaporazione dei solventi usati nella lavorazione, ma durato davvero poco. La plastica per altro non mi sembra di bassissima qualità.

esatch
16-03-2022, 10:37
andate alla verifica del link e incollate l'url..

non mi è chiaro questo passaggio: dove va messo?
grazie!

Lief
16-03-2022, 11:02
non mi è chiaro questo passaggio: dove va messo?
grazie!

ora non riesco ad accedere ma c'era una pagina su dnsexit in cui chiedeva la conferma di aver messo il logo banner in una pagina html.
una volta che hai l'url ti resta solo di accedere a dnsexit e mettere l'url dove serve.

PS. Ho fatto l'accesso ma non ricordo esattamente dove lo chiedeva, ricordo che selezionavi il tuo dominio e lateralmente in basso a sinistra ti chiedeva la verifica.

esatch
16-03-2022, 11:34
PS. Ho fatto l'accesso ma non ricordo esattamente dove lo chiedeva, ricordo che selezionavi il tuo dominio e lateralmente in basso a sinistra ti chiedeva la verifica.

perfetto, verifico, grazie mille.

EDIT: esattamente come hai descritto tu, dominio e in basso a sx una serie di opzioni tra cui la verifica. Grazie ancora.

Balop
16-03-2022, 16:40
Ciao a tutti,
sto avendodei problemi con l'upload dei file nell'hard disk esterno da 2tb:
avevo intenzione di caricare lì tutti i file video che ho su un altro pc in locale ma in ftp dopo un po' mi compare l'errore di connection reset invece usando l'http mi compare un errore di timeout.
Riesco a caricare dai 4 agli 8gb ma poi si blocca. Qualche suggerimento?

esatch
16-03-2022, 16:54
Ciao a tutti,
sto avendodei problemi con l'upload dei file nell'hard disk esterno da 2tb:
avevo intenzione di caricare lì tutti i file video che ho su un altro pc in locale ma in ftp dopo un po' mi compare l'errore di connection reset invece usando l'http mi compare un errore di timeout.
Riesco a caricare dai 4 agli 8gb ma poi si blocca. Qualche suggerimento?


soluzione pratica, carica da una macchina virtuale Linux.
soluzione definitiva: la stiamo ancora cercando.

MAXXPRO
16-03-2022, 17:55
Ciao a tutti,
sto avendodei problemi con l'upload dei file nell'hard disk esterno da 2tb:
avevo intenzione di caricare lì tutti i file video che ho su un altro pc in locale ma in ftp dopo un po' mi compare l'errore di connection reset invece usando l'http mi compare un errore di timeout.
Riesco a caricare dai 4 agli 8gb ma poi si blocca. Qualche suggerimento?

apri l'interfaccia del modem, sezione "esplora file"
https://i.postimg.cc/65Fc29sH/image.png (https://postimages.org/)
e trascina i file.

esatch
16-03-2022, 18:21
apri l'interfaccia del modem, sezione "esplora file"
https://i.postimg.cc/65Fc29sH/image.png (https://postimages.org/)
e trascina i file.


vero.
avevo provato senza il trascinamento, ossia tramite il "carica" della iliadbox e si inchiodava lo stesso.
Così PARE funzionare.
Grazie!

Lief
16-03-2022, 18:40
Ciao a tutti,
sto avendodei problemi con l'upload dei file nell'hard disk esterno da 2tb:
avevo intenzione di caricare lì tutti i file video che ho su un altro pc in locale ma in ftp dopo un po' mi compare l'errore di connection reset invece usando l'http mi compare un errore di timeout.
Riesco a caricare dai 4 agli 8gb ma poi si blocca. Qualche suggerimento?

quindi non hai attivato la condivisione dell'hard disk di rete su windows?

esatch
16-03-2022, 19:26
vero.
avevo provato senza il trascinamento, ossia tramite il "carica" della iliadbox e si inchiodava lo stesso.
Così PARE funzionare.
Grazie!

Rettifico: il trasferimento va a buon fine ma la iliadbox me la fa pagare anche di più dopo: difficoltà nel raggiungere la sua console di controllo, lentezza nel caricare le varie sezioni, grafico dati e temperatura a singhiozzo e, dopo un po' di tempo, disconnessioni (ed era stabile da due giorni).
Sarà passata un'ora e ancora continua questo comportamento.

Unica soluzione, riavviare la iliadbox.

A sto punto meglio da windows, si pianterà nel mentre, ma almeno una volta finito non rimane così lenta e singhiozzante.

https://i.postimg.cc/P5jfFwCH/flusso-dati.jpg

https://i.postimg.cc/gkRkDDk4/temperature.jpg

https://i.postimg.cc/SRB3RCBx/disconnessione.jpg

Balop
16-03-2022, 19:29
Ciao, ho attivato la condivisione Windows ma si bloccava l’upload dei file. Ora sto provando ora con il trascinamento, vediamo come va

Biscuo
17-03-2022, 08:48
Io mi trovo benissimo con il Disco fisso attaccato all'Iliadbox, dopo averlo mappato non da problemi e il trasferimento è velocissimo.

Ho anche salvato una Immagine di Sistema di Windows sul Disco e facendo il Boot di ripristino, col programma che uso, si può aprire il Disco di rete e in caso ripristinare Windows.

https://i.ibb.co/fYNvgBk/sshot-1.png (https://ibb.co/jvwRNBy)

Lief
17-03-2022, 08:50
Io faccio fare backup automatici a macrium reflect del sistema sul disco di rete collegato all'iliadbox.
fino alla scorsa settimana capitava che si scollegasse durante il backup (ma c'era il problema delle microdisconnessioni che non era dovuto al disco).
Ad oggi penso sarà più semplice, ho il prossimo programmato per domenica, vedremo come va.
In ogni caso anche quando c'era il problema delle microdisconnessioni riuscivo a salvare centinaia di GB senza nessun problema quindi lato mio non ho mai avuto particolari problematiche.

Balop
17-03-2022, 09:10
Ciao, ho attivato la condivisione Windows ma si bloccava l’upload dei file. Ora sto provando ora con il trascinamento, vediamo come va

Mi autoquoto in quanto ho caricato circa 65gb ma poi ho avuto di nuovo un timeout e si è bloccato l'upload..
Visto che mi dite che con linux non ci sono problemi, stasera installerò Ubuntu sul mini pc altrimenti di sto passo ci starò una vita per passare quasi 1tb di dati

Io mi trovo benissimo con il Disco fisso attaccato all'Iliadbox, dopo averlo mappato non da problemi e il trasferimento è velocissimo.


A che velocità riesci a trasferire i file sull'hard disk esterno?
Io collegato in lan tramite power line riesco a trasferire a circa 5mb/s

Biscuo
17-03-2022, 10:21
Tramite Lan alla porta da 2,5 Gbps:

https://i.ibb.co/ky873Sh/sshot-2.png (https://imgbb.com/)

Ovviamente con file di piccole dimensioni cala come qualsiasi Disco fisso, poi calcola che si sta usando SMB.

marcobel
17-03-2022, 12:17
Non mi intendo di giochi quindi per le console non ti so dire, e immagino che sia un problema reale, ma per le telecamere IP e il desktop remoto perlomeno nella mia esperienza, da me va tutto.

Le telecamere IP sono delle banali onvif cinesi che vedo sia attraverso il cell con la loro app (ovviamente è perché trasmettono i dati al loro server, penso) sia attraverso una composizione in OBS Studio che trasmetto in diretta su un canale privato su YouTube così me le registra pure in remoto.

Per il desktop remoto del mio PC casalingo, usando Ubuntu, ho impostato VNC server su una porta non bloccata e forwardata nell'Iliadbox così dai PC esterni vedo il mio desktop a casa con un semplice collegamento vnc://<IP_di_casa>:<porta_scelta> ovviamente previa richiesta di password.

Ciao Stefano

puoi per favore spiegarmi come hai fatto a fare setup telecamere? io ho aggiunto le telecamere nel menu "reindirizzamento delle porte" e le vedo tramite app sul cell, quando sono in wifi iliadbox. poi appena esco di casa, non la stessa app non le raggiunge piu'! tu hai fatto qualche altro settaggio??

ciao e grazie