View Full Version : [Aspettando....] Baldur's Gate 3
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Legolas84
06-06-2019, 18:20
BALDUR'S GATE 3
https://www.gamesoul.it/wp-content/uploads/2019/05/Baldurs-Gate-3-%C3%A8-il-titolo-che-larian-studios-sta-teasando-gamesoul.jpg
DATA DI ANNUNCIO: 06.06.2019
DATA DI USCITA: TBA
SOFTWARE HOUSE: Larian Studios
MOTORE GRAFICO: TBA
GENERE: Gioco di Ruolo di tipo Occidentale
RULESET: Dungeons & Dragons Quinta Edizione
AMBIENTAZIONE: Forgotten Realms (Baldur's Gate)
PIATTAFORME: PC (Steam, GOG), Google STADIA
Video
Teaser Uncut (https://youtu.be/OcP0WdH7rTs)
Community Update 1 (https://youtu.be/LI4v6hC_rjM)
Link:
Sito Ufficiale Larian Studios (https://baldursgate3.game/)
(Possibilità di iscriversi per ricevere aggiornamenti).
Sito Ufficiale Dungeons & Dragons (https://dnd.wizards.com/)
La Serie di Baldur's Gate (https://it.wikipedia.org/wiki/Baldur%27s_Gate_(serie))
Notizie:
06.06.2019
Annuncio Ufficiale (https://www.tomshw.it/videogioco/baldurs-gate-3-annunciato-ufficialmente/)
07.06.2019
Baldur's Gate 3 non sarà su Epic Games Store (https://www.tomshw.it/videogioco/baldurs-gate-3-no-epic-games-store/)
Legolas84
06-06-2019, 18:27
Parlando del setting, è scontato sarà Forgotten Realms. Come regolamento sicuramente useranno la Quinta Edizione di Dungeons & Dragons... non avrebbe senso usarne una più vecchia, anche se non mi pare ci sia nulla di ufficiale a riguardo per ora.
Darkless
06-06-2019, 18:34
Details outside of the teaser trailer that just debuted at the Stadia E3 presentation are scarce, but we chatted with Larian founder Swen Vincke and pried out a few things.
Here's what we know so far:
You'll be able to create your own characters for use in single and multi-player experiences. Each party member will have their own needs, wants, etc.
The Dungeons & Dragons 5th edition ruleset was ported quite faithfully, and then modified accordingly to fit to a video game.
Players can get creative to solve problems and situations. Vincke says, "Taking the next step for our RPGs, not taking anything away, but only adding more."
Baldur's Gate III is Larian's biggest production ever.
When asked if the game would be isometric "CRPG-style" as with the previous Divinity: Original Sin titles, we didn't get an answer – which means it's likely some different form of presentation completely.
There will be no Kickstarter, and there is currently no release date, but Larian is interested in getting community feedback about features and more, as they have for previous games, and working closely with them to ensure it turns out great.
PC and Stadia are the only announced platforms for Baldur's Gate III at this time
Che sia BG3 fregancazzo, così come di D&D. La saga di BG è finita da secoli e stè operazioncine commerciali non mi fan nè caldo nè freddo oramai.
Resta solo l'interesse verso un prodotto Larian (che avrebbero avuto solo da guadagnarci a lanciare un nuovo brand)
Legolas84
06-06-2019, 18:44
È naturale usino la Quinta Edizione di D&D, l'operazione di spinta commerciale per WOTC e Larian così riesce perfettamente.
A me fa piacere, la Terza Edizione e la Quarta non mi sono piaciute, mentre la Quinta la trovo godibile al tavolo.
La Saga di Baldur's Gate intesa come la storia della progenie di Bhaal è vero, è completamente chiusa e finita con Throne of Bhaal. Però questo non vuol dire che non possano nascere nuove avventure nella mitica città di Baldur's Gate.
Detto questo, BG3 fa felice proprio tutti gli appassionati di GDR, persino quelli a cui non interessa Dungeons & Dragons e Baldur's Gate :asd: Personalmente sono felice perchè gioco a D&D da più di vent'anni e Baldur's Gate 2 Shadows of Amn è il mio videogioco preferito in assoluto :)
City Hunter '91
06-06-2019, 19:41
Bella sorpresa! Speriamo in bene. ^^
michael1one
06-06-2019, 20:25
Wow notiziona :eek:
The Void
06-06-2019, 21:48
Molto bene. Più felice di così mi avrebbe reso solo l'annuncio di un nuovo Icewind Dale.
AlexAlex
06-06-2019, 21:48
Non vedo l'ora di saperne di più
Dreammaker21
06-06-2019, 22:05
Felicissimo, il fatto che forse non sia isometrico mi turba un poco....
DJurassic
06-06-2019, 22:08
Felicissimo, il fatto che forse non sia isometrico mi turba un poco....
Non ho capito, e come avrebbero intenzione di farlo? :mc:
Ma è esclusiva Stadia o no?
Dreammaker21
07-06-2019, 08:40
Non ho capito, e come avrebbero intenzione di farlo? :mc:
Non ci sono informazioni in merito.
Ma è esclusiva Stadia o no?
Anche per PC!
Non ci sono informazioni in merito.
Anche per PC!
Ah meglio.
Anche se avrei preferito l'avesse fatto Obsidian o inXile, ma capisco che i diritti non siano di MS. Io i Larian proprio non riesco a farmeli piacere.
Darkless
07-06-2019, 09:27
Il marchio è della WotC
cronos1990
07-06-2019, 09:43
Di sicuro si ritroveranno con risorse monetarie decisamente superiori ai due DOS.
Comunque, chiamarlo Baldur's Gate 3 è solo un modo per attirare le persone con un semplice marchio. Al netto dell'ambientazione che può ovviamente piacere o meno (a me piace tantissimo, per dire) il titolo non fa certo il videogioco.
Esclusa l'ambientazione non ha nulla a che vedere con i vecchi BG: potevano chiamarlo "Cippalippa Adventures" e non sarebbe cambiato nulla nel prodotto finale.
Mi sembra piuttosto palese che i primi a vedere un riscontro monetario importante è quella macchina succhiasoldi della WotC, e si è banalmente affidata alla SH che in questi ultimi anni ha riscosso il maggior successo (sia tra i giocatori che gli addetti ai lavori) nell'ambito di un certo tipo di giochi.
Ah meglio.
Anche se avrei preferito l'avesse fatto Obsidian o inXile, ma capisco che i diritti non siano di MS. Io i Larian proprio non riesco a farmeli piacere.Possono non piacere, ma hanno dato dimostrazione di creare prodotti migliori, almeno in questi ultimi anni. E ripeto: un certo successo a 360°, sicuramente parametro principalmente usato dalla WotC per la loro scelta.
Se devo dare un giudizio personale: Obsidian hai più probabilità di averlo anche in italiano, ma a livello tecnico sarebbe un mare di bug. InXile curano meno la parte del gioco intesa come tale, e in generale li trovo meno affidabili.
Però in questi anni i Larian hanno dimostrato un alto livello di serietà, supporto continuo al prodotto, cura per i dettagli, elevata capacità di bilanciare i vari elementi di gameplay, buonissime capacità di programmazione. Se vogliamo, l'unico dubbio riguarda il loro stile narrativo, dove l'elemento ironico/scherzoso presente nelle loro produzioni può stonare.
Possono non piacere, ma hanno dato dimostrazione di creare prodotti migliori, almeno in questi ultimi anni. E ripeto: un certo successo a 360°, sicuramente parametro principalmente usato dalla WotC per la loro scelta.
Se devo dare un giudizio personale: Obsidian hai più probabilità di averlo anche in italiano, ma a livello tecnico sarebbe un mare di bug. InXile curano meno la parte del gioco intesa come tale, e in generale li trovo meno affidabili.
Però in questi anni i Larian hanno dimostrato un alto livello di serietà, supporto continuo al prodotto, cura per i dettagli, elevata capacità di bilanciare i vari elementi di gameplay, buonissime capacità di programmazione. Se vogliamo, l'unico dubbio riguarda il loro stile narrativo, dove l'elemento ironico/scherzoso presente nelle loro produzioni può stonare.
Non ho giocato a OS2, ma il primo a lungo (e teoricamente volevo ri-cominciarlo per finirlo dopo PoE1, che però finirò nel 2022) e non mi piace, al di là dell'aspetto narrativo (troppo scherzoso) e del lore (per me semi incomprensibilie), anche buona parte del gameplay: troppa roba inutile da raccogliere, troppa roba da dover comprare, seicento pergamene, ecc. si perde davvero troppo tempo a "non giocare".
Il combat è ottimo invece.
Per me Wasteland 2 è meglio, sotto quasi tutti gli aspetti legati al combat e alle skill, solo che ha un'interfaccia e un'aspetto visivo pessimi. Obsidian con PoE ha rifatto i vecchi Baldur's Gate, paro paro.
Comunque ora sono MS, quindi Obsidian e inXile hanno i soldi e il tempo per fare roba tripla a bug free, non mi preoccuperei sotto questo aspetto.
fraussantin
07-06-2019, 10:57
Aspettiamolo....
Ti rispondo di quà
E' uscito solo un teaser fetente e già si hanno info sulle lingue supportate??
steamhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190607/b32706da85166d217444d0768bfbea86.jpg
Interfaccia si e sub no?
Che aspettano la manna dal cielo pure con questo?
AlexAlex
07-06-2019, 11:06
Sarà un errore, altrimenti inutile anche l'interfaccia in italiano
cronos1990
07-06-2019, 11:38
Ma che, sperate davvero nei sub in italiano? Suvvia, basta credere nelle favole :asd:
Comunque ora sono MS, quindi Obsidian e inXile hanno i soldi e il tempo per fare roba tripla a bug free, non mi preoccuperei sotto questo aspetto.Obsidian sarà bug free quando i pesci rossi conquisteranno il mondo :asd:
Vediamo cosa tirano fuori. Ma non avevano in ballo anche il tattico a turni di dos?
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
cronos1990
07-06-2019, 11:52
Vediamo cosa tirano fuori. Ma non avevano in ballo anche il tattico a turni di dos?
Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkIn effetti mi pare di si.
Però credo che WotC porterà in dote tante risorse economiche.
Ma che, sperate davvero nei sub in italiano? Suvvia, basta credere nelle favole :asd:
Obsidian sarà bug free quando i pesci rossi conquisteranno il mondo :asd:
Loro però dicono questo
https://appuals.com/obsidian-director-blames-unreasonable-publisher-deadlines-for-buggy-games/
Vedremo dal primo gioco full MS che succederà.
cronos1990
07-06-2019, 12:26
Loro però dicono questo
https://appuals.com/obsidian-director-blames-unreasonable-publisher-deadlines-for-buggy-games/
Vedremo dal primo gioco full MS che succederà.Possono dire di tutto e può succedere di tutto.
Ma di fatto le scadenze imposte dal publisher sono delle scuse, perchè tutte le SH con un publisher hanno questo problema... e non tutte escono con un tale livello di bug.
Senza contare che questa nomea se la sono guadagnata nell'arco di 20 anni di produzioni videoludiche, non per un caso isolato o una situazione particolare.
Nel corso degli anni hanno semplicemente dimostrato di avere programmatori incompetenti. Se poi le cose adesso cambieranno tanto meglio...
...ma per BG3 è un dilemma che non esisterà mai.
Possono dire di tutto e può succedere di tutto.
Ma di fatto le scadenze imposte dal publisher sono delle scuse, perchè tutte le SH con un publisher hanno questo problema... e non tutte escono con un tale livello di bug.
Senza contare che questa nomea se la sono guadagnata nell'arco di 20 anni di produzioni videoludiche, non per un caso isolato o una situazione particolare.
Nel corso degli anni hanno semplicemente dimostrato di avere programmatori incompetenti. Se poi le cose adesso cambieranno tanto meglio...
...ma per BG3 è un dilemma che non esisterà mai.
Ah quello sicuro, vedremo.
Di certo meglio i giochi Obsidian (o Troika in passato) con bug, che molti altri (direi quasi tutti nello stesso genere) senza bug.
I Larian sono esclusi e direi che sono (quasi) il top al momento, non fosse per quell'irritante umorismo (per me irritante) che permea i loro giochi.
Giovamas
07-06-2019, 13:15
eccomi qua :) :D ciao Legolas sperando presto di riprendendere la gloriosa robe of Vecna!
Darkless
07-06-2019, 13:15
Comunque, chiamarlo Baldur's Gate 3 è solo un modo per attirare le persone con un semplice marchio.
Come già detto nell'altro thread: non trovo attiri nessuno che non seguirebbe cmq il prodotto. E crei solo shitstorm.
cronos1990
07-06-2019, 13:45
Come già detto nell'altro thread: non trovo attiri nessuno che non seguirebbe cmq il prodotto. E crei solo shitstorm.Solo nel forum del mio gruppo di giochi si sono risvegliati i morti leggendo "Baldur's Gate 3" :asd: Uno ha detto che lo proverà anche se i giochi Single-Player non gli interessano più da anni (cosa peraltro vera).
Il nome attira, c'è poco da fare. Quasi nessuno fa il ragionamento logico che quel titolo non da nessuna certezza (se non sul lore e il ruleset... che comunque già di loro possono essere motivo sufficiente per rendere di interesse il titolo).
Si vive di sogni e di istinti, chi fa marketing gioca facile su questi aspetti.
fraussantin
07-06-2019, 13:52
Solo nel forum del mio gruppo di giochi si sono risvegliati i morti leggendo "Baldur's Gate 3" :asd: Uno ha detto che lo proverà anche se i giochi Single-Player non gli interessano più da anni (cosa peraltro vera).
Il nome attira, c'è poco da fare. Quasi nessuno fa il ragionamento logico che quel titolo non da nessuna certezza (se non sul lore e il ruleset... che comunque già di loro possono essere motivo sufficiente per rendere di interesse il titolo).
Si vive di sogni e di istinti, chi fa marketing gioca facile su questi aspetti.
idem su un gruppo facebook di gaming che seguo.
BG è un nome noto. ma rovinarlo è facile
Legolas84
07-06-2019, 14:59
Si è arrivato anche a me il video :D
In serata aggiorno il primo post con le notizie racimolate fino ad ora ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cicciobast5000
07-06-2019, 15:03
Personalmente non seguo la cosa "perché è BG3" ma semplicemente perché (copio da commento wa di un amico)
"Larian
D20 System
Licenza ufficiale Wizard
Zero esclusive
Manca solo che ti mandino un troione a casa per i prima e dopo partita…"
:asd: :asd: :asd:
Ezechiele25,17
07-06-2019, 16:23
Non credo faranno uscire BG3 senza almeno i sottotitoli in italiano. Se così fosse partiamo male. Cmq dovrebbero mancare almeno 1-2 anni quindi mi sembra improbabile che sia già deciso in che lingue farlo uscire. C'è tempo.
cronos1990
07-06-2019, 19:55
Non credo faranno uscire BG3 senza almeno i sottotitoli in italiano. Se così fosse partiamo male. Cmq dovrebbero mancare almeno 1-2 anni quindi mi sembra improbabile che sia già deciso in che lingue farlo uscire. C'è tempo.Chiaramente è presto... ma le tendenze delle SH, sopratutto per certi aspetti, rimangono sempre le stesse. Così come le situazioni di mercato italiano riguardo ad alcuni generi, che richiedono tra l'altro un investimento non da poco per certe cose.
In parole povere, parafrasando me stesso
Obsidian sarà bug free quando i pesci rossi conquisteranno il mondodico: I Larian faranno uscire un gioco con localizzazione in italiano quando i pesci rossi conquisteranno il mondo :asd:
Più che mai c'è una certa speranza in più perchè dietro c'è un'entità in più (WotC). Ma tendenzialmente sono un branco di succhiasoldi e la vedo dura che spendano soldi per l'italiano.
Darkless
08-06-2019, 06:51
In parole povere, parafrasando me stesso
dico: I Larian faranno uscire un gioco con localizzazione in italiano quando i pesci rossi conquisteranno il mondo :asd:
Divine Divinity 2 e Ego Draconis uscirono in italiano volendo guardare.
Più che mai c'è una certa speranza in più perchè dietro c'è un'entità in più (WotC). Ma tendenzialmente sono un branco di succhiasoldi e la vedo dura che spendano soldi per l'italiano.
La WotC è una macchina da soldi che non guarda in faccia a nessuno. Le localizzazioni però dipendono dal distributore.
fraussantin
08-06-2019, 06:56
Più che mai c'è una certa speranza in più perchè dietro c'è un'entità in più (WotC). Ma tendenzialmente sono un branco di succhiasoldi e la vedo dura che spendano soldi per l'italiano.
Dipende quanto realmente gli interessa espandere il loro giochino da tavolo in italia.
Più che altro ho come il sospetto che non sarà il gioco che ci aspettiamo.
Ho paura che sia una roba alla Dragon age 3.
Ezechiele25,17
08-06-2019, 14:13
Dipende quanto realmente gli interessa espandere il loro giochino da tavolo in italia.
Più che altro ho come il sospetto che non sarà il gioco che ci aspettiamo.
Ho paura che sia una roba alla Dragon age 3.
Credo che Baldur's Gate sia un brand troppo iconico per snobbare l'italiano. Ci vorrebbe un coraggio davvero. E meriterebbero il non acquisto istantaneo senza se e senza ma. Ma ci sarà tempo per capire, non c'è alcuna info sul gioco figuriamoci sulle lingue supportate.
Credo che il motore di DoS sia scontato. O no?
fraussantin
08-06-2019, 14:27
io intanto mi sono (ri)cominciato BG2EE che come giochino estivo ci sta tutto !!!
michael1one
08-06-2019, 15:40
Dipende quanto realmente gli interessa espandere il loro giochino da tavolo in italia.
Più che altro ho come il sospetto che non sarà il gioco che ci aspettiamo.
Ho paura che sia una roba alla Dragon age 3.
Che pessimista, io non lo credo minimamente perché si darebbero letteralmente la zappa sui piedi..
giannipinotto
08-06-2019, 17:15
Io invece mi aspetto qualcosa alla dragon age 1,cioè con camera regolabile dall'alto o da dietro e cutscene
Darkless
08-06-2019, 18:07
Io invece mi aspetto qualcosa alla dragon age 1,cioè con camera regolabile dall'alto o da dietro e cutscene
Un dito inculo.
Darkless
08-06-2019, 18:10
Dipende quanto realmente gli interessa espandere il loro giochino da tavolo in italia.
Più che altro ho come il sospetto che non sarà il gioco che ci aspettiamo.
Ho paura che sia una roba alla Dragon age 3.
Ne dubito fortemente. Già la modalità Master di DOS 2 è stata sviluppata collaborando con WotC, figurati ora che possono seguire lo sviluppo di un intero gioco.
A loro interessa solamente far soldi e promuovere i loro prodotti. Se danno il benestare all'utilizzo del brand e all'uscita del gioco è per far sì che quest'ultimo pubblicizzi e spinga le vendite dei loro altro materiale. Mi aspetto un titolo con molto appeal da P&P pur restando lontano dai livelli di un Toee.
Legolas84
08-06-2019, 19:25
Ho ristrutturato la prima pagina, se avete consigli o se mi sono perso qualche news ditemelo :D
Fino al 19 Giugno potrò seguire poco la discussione (la guarderò la sera), poi sarò sicuramente molto presente.
Legolas84
08-06-2019, 19:29
Dipende quanto realmente gli interessa espandere il loro giochino da tavolo in italia.
Più che altro ho come il sospetto che non sarà il gioco che ci aspettiamo.
Ho paura che sia una roba alla Dragon age 3.
Non può essere una roba come DA3... se hanno deciso di chiamarlo Baldur's Gate devono comunque ricalcare lo stile della serie, altrimenti faranno un buco nell'acqua clamoroso.
Penso che sia Larian che WOTC siano coscienti di questo.
Ben venga l'innovazione, ma lo stile e il gameplay devono essere quelli. Se mi fanno un Baldur's Gate dove devo andare in giro a collezionare piantine, o ad attivare punti di controllo è la volta che sclero sul serio :asd:
Darkless
08-06-2019, 20:06
Ben venga l'innovazione, ma lo stile e il gameplay devono essere quelli. Se mi fanno un Baldur's Gate dove devo andare in giro a collezionare piantine, o ad attivare punti di controllo è la volta che sclero sul serio :asd:
Quello in teoria potevi anche dirlo di bioware aspettando DA3, poi s'è visto come è andata a finire :asd:
Legolas84
08-06-2019, 20:10
Quello in teoria potevi anche dirlo di bioware aspettando DA3, poi s'è visto come è andata a finire :asd:
Bioware dopo essere stata comprata da EA ha iniziato a fare giochi che non mi piacciono più come un tempo.
Per carità ho giocato e finito DA3, ma rispetto al primo mi è piaciuto molto, ma molto, meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Che poi già DAO non è che fosse 'sto capolavoro, anzi.
L'ultimo gioco decente Bioware è stato Mass Effect.
Comunque i Larian faranno qualcosa di fatto bene sicuro, dal punto di vista della produzione, poi non mi aspetto un BG top-down con party da sei, quello sicuro.
Potrebbero anche fare qualcosa alla CD Project, non sarebbe male in quell'ambientazione.
fraussantin
09-06-2019, 08:13
Dao è potenzialmente un capolavoro rovinato dalla ripetitività e dalla trama che va a perdersi dopo la prima parte.
Uscisse anche un gioco come dao con una bella storia dei personaggi ben caratterizzati interessanti e qualche decina di orde in meno già sarebbe tanto.
Il punto è che se wizard vuole vendere ded a chi deve puntare? A 40enni con figli moglie e lavoro oppure ai ragazzini di 14 anni che ancora non pensano alla figa?
Per quello secondo me sarà un gioco non indirizzato a noi..
Ci hanno già provato con neverwinter e non so se è stato abbastanza.
Ovviamente spero di sbagliarmi in pieno.
Dao è potenzialmente un capolavoro rovinato dalla ripetitività e dalla trama che va a perdersi dopo la prima parte.
Uscisse anche un gioco come dao con una bella storia dei personaggi ben caratterizzati interessanti e qualche decina di orde in meno già sarebbe tanto.
Il punto è che se wizard vuole vendere ded a chi deve puntare? A 40enni con figli moglie e lavoro oppure ai ragazzini di 14 anni che ancora non pensano alla figa?
Per quello secondo me sarà un gioco non indirizzato a noi..
Ci hanno già provato con neverwinter e non so se è stato abbastanza.
Ovviamente spero di sbagliarmi in pieno.
Esistono? :asd:
Legolas84
09-06-2019, 08:22
Dao è potenzialmente un capolavoro rovinato dalla ripetitività e dalla trama che va a perdersi dopo la prima parte.
Uscisse anche un gioco come dao con una bella storia dei personaggi ben caratterizzati interessanti e qualche decina di orde in meno già sarebbe tanto.
Il punto è che se wizard vuole vendere ded a chi deve puntare? A 40enni con figli moglie e lavoro oppure ai ragazzini di 14 anni che ancora non pensano alla figa?
Per quello secondo me sarà un gioco non indirizzato a noi..
Ci hanno già provato con neverwinter e non so se è stato abbastanza.
Ovviamente spero di sbagliarmi in pieno.
Be per questo posso dirti che D&D lo vendono tranquillamente sia ai 40enni che ai 14enni. È un gioco senza età, nel mio gruppo con cui ci riuniamo 1 volta a settimana l’età va dai 30 ai 40.
Io resto convinto che fare un Baldur’s Gate 3 troppo diverso dai precedenti come gameplay produrrà solo effetti negativi sia su Wizard che su Larian. E poi se lo vogliono sfruttare per vendere D&D mica possono farti un gioco come DA... per forza di cose deve essere simile ai precedenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cronos1990
09-06-2019, 08:33
Dao è potenzialmente un capolavoro rovinato dalla ripetitività e dalla trama che va a perdersi dopo la prima parte.Diciamo che la trama è la classica banalità, a cui ci aggiungiamo un'ambientazione che a parte un paio di spunti è piuttosto banale, un gameplay che è de facto un Diablo con party, un bilanciamento mediocre, l'uso di alcune abilità che sono più adatte ad un MMORPG (vedi quelle da taunt).
Di DAO si salvano, per l'appunto, un paio di elementi di lore e qualche raro personaggio interessante (ho detto Morrigan tra le righe?). La cosa che avrebbe dovuto davvero rivoluzionare, all'epoca, quel tipo di gioco erano appunto le "origini" citate nel titolo stesso del gioco, dalla cui scelta poi doveva determinarsi uno svolgimento del gioco ogni volta diverso... ma alla fine il tutto si riduceva in un prologo diverso e un paio di righe di dialogo modificate.
DAO non ha nulla di potenziale capolavoro. Gli è sempre stata data questa nomea per lo stesso motivo per cui in Anthem ci hanno creduto in troppi all'uscita: il nome "Bioware".
cronos1990
09-06-2019, 08:41
Io resto convinto che fare un Baldur’s Gate 3 troppo diverso dai precedenti come gameplay produrrà solo effetti negativi sia su Wizard che su Larian. E poi se lo vogliono sfruttare per vendere D&D mica possono farti un gioco come DA... per forza di cose deve essere simile ai precedenti.La produrrà solo su quelli che hanno vissuto i tempi di BG1 e 2.
Chiamare Baldur's Gate 3 il gioco sicuramente spinge all'acquisto i giocatori di vecchia data, i giocatori che ne conoscono il nome "mitizzato", quelli che amano l'ambientazione di Forgotten Realms e probabilmente anche chi ha letto i libri di FR stessa. Chiaramente risulteranno interessati anche giocatori che con questo mondo non hanno nulla a che fare, ma esulano da questo discorso.
Il punto è che tra tutte queste categorie influenzate solamente dal titolo, solo quelli che hanno giocato 20 anni fa a BG1&2 potranno rimanere delusi da un gioco che possa essere stravolto, o pesantemente modificato, rispetto ai titoli succitati.
Tutti gli altri molto difficilmente si baseranno su questo pregiudizio (perchè di quello si tratta), ma valuteranno in maniera molto più "neutra" il titolo. Inoltre non dimentichiamo che il potenziale bacino d'utenza di adesso è enormemente maggiore rispetto a 20 anni fa:"anche deludessi tutti i fan del vecchio titolo, comunque i numeri che puo produrre BG3 sono potenzialmente più alti... molto più alti.
[ EDIT ]
Mi riferisco esplicitamente a chi BG1&2 lo ha giocato 20 anni fa, non ad esempio quelli che l'hanno giocato per la prima volta 2-3 anni fa con l'uscita delle EE. All'epoca la scelta e i gusti erano molto più limitate e indirizzate, e quel tipo di giochi in un modo o nell'altro sono entrati nelle nostre menti in maniera perniciosa; tant'è che sulla loro scia tutti quel tipo di giochi ha avuto un successo che si è mitizzato (Icewind's dale, Torment) e giochi come PoE e PoE2 hanno giocato proprio su quell'aspetto.
Ma chi ha giocato per la prima volta BG in tempi recenti, lo vede come un videogioco tra tanti, che si fa sicuramente meno problemi se un BG3 avrà un gameplay diverso.
Io sono personalmente critico sul grande dei numeri dei videogiocatori per la visione che hanno del mondo videoludico, ma rispetto ai giocatori che hanno oggi 40 anni hanno il pregio di avere una mente più aperta sotto alcuni punti di vista, meno legata a preconcetti. "Noi vecchi" siamo troppo legati, il più delle volte, ai bei tempi andati, e risultiamo negativi in queste situazioni. Certo, anche io mi aspetto che BG3 ricalchi il tipo di gioco di BG1&2 (al di là della specifica versione di regolamento di D&D usata), ma se così non sarà può comunque uscirne un ottimo gioco.
Detto questo, dubito che il gioco si discosterà molto dai vecchi canoni (ambientazione, regolamento, visuale, gestione del party, dialoghi multipli e una marea di scritte): se volevano fare qualcosa di diverso, avrebbero contattato un altro studio.
Legolas84
09-06-2019, 08:53
Mah... io credo che i ragazzini che giocano a Fortnite e altri giochini che vanno di moda oggi non se lo fileranno a prescindere.
Il potenziale bacino d’utenti interessati a Baldur’s Gate 3 secondo me sono appunto i vecchi giocatori della serie, i nuovi giocatori che apprezzano giochi come Pillars o i Divinity (quindi che comunque sarebbero interessati a un gioco Baldur’s style) ed ovviamente i giocatori di D&D di tutte le età.
Poi ovvio può succedere di tutto, ma se mi fai un gioco che di D&D non ha nulla poi come speri di vendermi i libri?
Ps
Comunque Larian penso chiederà molti feedback alla community per capire che indirizzo dare al gioco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
09-06-2019, 09:27
Mah... io credo che i ragazzini che giocano a Fortnite e altri giochini che vanno di moda oggi non se lo fileranno a prescindere.
Il potenziale bacino d’utenti interessati a Baldur’s Gate 3 secondo me sono appunto i vecchi giocatori della serie, i nuovi giocatori che apprezzano giochi come Pillars o i Divinity (quindi che comunque sarebbero interessati a un gioco Baldur’s style) ed ovviamente i giocatori di D&D di tutte le età.
Poi ovvio può succedere di tutto, ma se mi fai un gioco che di D&D non ha nulla poi come speri di vendermi i libri?
Ps
Comunque Larian penso chiederà molti feedback alla community per capire che indirizzo dare al gioco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non penso che puntino a un bacino di utenza vasto come fortnite. D&d è sempre stato un gioco fuori dalla massa, ma neppure puntare a fare i numeri di pillars of ethernity . Non servirebbe allo scopo.
Diciamo che la trama è la classica banalità, a cui ci aggiungiamo un'ambientazione che a parte un paio di spunti è piuttosto banale, un gameplay che è de facto un Diablo con party, un bilanciamento mediocre, l'uso di alcune abilità che sono più adatte ad un MMORPG (vedi quelle da taunt).
Di DAO si salvano, per l'appunto, un paio di elementi di lore e qualche raro personaggio interessante (ho detto Morrigan tra le righe?). La cosa che avrebbe dovuto davvero rivoluzionare, all'epoca, quel tipo di gioco erano appunto le "origini" citate nel titolo stesso del gioco, dalla cui scelta poi doveva determinarsi uno svolgimento del gioco ogni volta diverso... ma alla fine il tutto si riduceva in un prologo diverso e un paio di righe di dialogo modificate.
DAO non ha nulla di potenziale capolavoro. Gli è sempre stata data questa nomea per lo stesso motivo per cui in Anthem ci hanno creduto in troppi all'uscita: il nome "Bioware".
È un gioco "moderno" inizia come un capolavoro almeno fino alla fine del prologo ( almeno per me lo è) poi cade tutto in un h&s a cervello spento come piace alla gente oggi .per quello ho detto potenziale capolavoro. Se continuavano con il ritmo del prologo , vista poi la carenza di giochi del genere per me lo sarebbe stato.
Esistono? :asd:
Beh già a me ( e compagni )a quell'età di star dietro a una "fidanzatina" fregava poco o nulla , oggi mi pare che sia anche peggiorata la cosa ..:asd:
nel senso che ammesso che ci sia qualche "romance" si limita a qualche ora la settimana non come a 40 anni che siamo ostaggi delle mogli \compagne \figli ( per chi ne ha )per quasi tutto il tempo libero
Riguardo ded non riuscivo a giocarci ai tempi adesso non ci penso neppure.
fraussantin
09-06-2019, 09:29
Per il resto concordo che se hanno contattato i larian vorranno fare qualcosa di buono.
Anche se rimando dell'idea che non ce li vedo a fare un gioco del genere. ( Non l'hanno mai fatto )
Secondo me erano più adatti gli obsidian.
Legolas84
09-06-2019, 09:35
Riguardo ded non riuscivo a giocarci ai tempi adesso non ci penso neppure.
Un vero peccato, se ti piacciono i giochi di ruolo ;)
Darkless
09-06-2019, 09:48
L'ultimo gioco decente Bioware è stato Mass Effect.
Quello è infinitamente peggio di DAO.
Diciamo che la trama è la classica banalità, a cui ci aggiungiamo un'ambientazione che a parte un paio di spunti è piuttosto banale, un gameplay che è de facto un Diablo con party, un bilanciamento mediocre, l'uso di alcune abilità che sono più adatte ad un MMORPG (vedi quelle da taunt).
Lore e ambientazioni di DA erano, e sono, davvero molto validi e con moltissimi spunti interessanti per svilupparci eventi, situazioni e personaggi.
Il problema è che non l'hanno saputo sfruttare a dovere restando vincolati ai clichè della carnevalata epica (o americanata fantasy, anche se son canadesi) quando le premesse portavano tutte in direzione opposta.
Vistose magagne di scrittura e gameplay poi han dato il colpo di grazia.
DAO non ha nulla di potenziale capolavoro. Gli è sempre stata data questa nomea per lo stesso motivo per cui in Anthem ci hanno creduto in troppi all'uscita: il nome "Bioware".
Il potenziale in DAO c'era ed era tantissimo ma sono riusciti a sprecarlo quasi interamente.
Poi ovvio può succedere di tutto, ma se mi fai un gioco che di D&D non ha nulla poi come speri di vendermi i libri?
Manuali e campagne vorrai dire. Rientra tutto nel piano marketing della WotC. Pubblicizzano D&D appoggiandosi ai developer di crpg al momento sulla cresta dell'onda e rispolverano l'ambientazione cominciando a fare marketing pochi mesi prima del lancio di una importante campagna cartacea ambientata in BG (prevista per settembre) che si svolgerà poco prima degli eventi narrati nel gioco dei Larian. Il cerchio si chiude.
Quello è infinitamente peggio di DAO.
Gioco, non RPG.
L'ultimo RPG decente Bioware e kotor.
Legolas84
09-06-2019, 10:10
Esatto caro Darkless, e c'è solo da esserne grati se quelli della Wizard finalmente fanno le cose come si deve anche a livello di marketing.
Per anni ci sono state edizioni di D&D che di D&D non avevano un bel niente (terza edizione e quarta edizione). Le migliori continuavano ad essere la BECMI e AD&D. Poi un bel giorno è uscita la quinta con un impianto di regole più semplice e le aggiunte moderne considerate solo come opzioni (se il DM le vuole le mette, se no il gioco funziona anche senza).
Quindi oggi dopo anni abbiamo di nuovo un buon sistema, ma D&D ha sempre sofferto di scelte di marketing infelici soprattutto ai tempi della TSR, ma anche in mano a Wizard se ne sono dette di tutti i colori con la terza edizione che era una vera e propria fabbrica di manuali per potenziare i Personaggi (vuoi essere un figo con feat sempre più forti? Compra il nuovo libro) e la quarta edizione che sembrava un mmorpg cartaceo.
Oggi hanno un buon prodotto, persino bilanciato forse meglio di AD&D. E allora che lo sfruttino e lo diffondano.
Se creare il successore di Baldur's Gate (ovvero un gioco di qualità sulla falsa riga dei precedenti) fa parte di un'operazione di marketing per diffondere D&D io ne sono contento. L'importante è che il gioco non venga snaturato in qualcosa che non è Baldur's Gate.
Tra l'altro spesso mi sono chiesto cosa aspettava la Wizard a cavalcare l'onda dei vecchi Baldur's Gate. Ora sembra finalmente si siano svegliati. L'importante è che non facciano un casino, ma dubito Larian sbaglierà il colpo.
Ezechiele25,17
09-06-2019, 11:15
Mamma mia, ma DAO era davvero bello su. Ha rilanciato un po' il genere se vogliamo, purtroppo poi la serie ha preso una deriva strana.
Ma almeno si sa se è a turni o rtwp? Dal momento che per Poe hanno creato una modalità a turni, e larian deve il successo che ha oggi principalmente per il cs di dos, ha senso che usino un sistema simile per bg. D'altra parte, devono comunque usare il regolamento dd e traslarlo a turni alternati non sarà di certo semplice.
Attendo con più trepidazione wasteland 3, ma anche questo visto le licenze e la sh in causa merita attenzione.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Rainy nights
09-06-2019, 11:42
Presente.
Non potevano scegliere SH migliore; prevedo lunghe tempistiche e vendite record sulla fiducia. Sono certa anche del fatto che faranno un lavoro di fino.
Legolas84
09-06-2019, 11:44
Ma almeno si sa se è a turni o rtwp? Dal momento che per Poe hanno creato una modalità a turni, e larian deve il successo che ha oggi principalmente per il cs di dos, ha senso che usino un sistema simile per bg. D'altra parte, devono comunque usare il regolamento dd e traslarlo a turni alternati non sarà di certo semplice.
Attendo con più trepidazione wasteland 3, ma anche questo visto le licenze e la sh in causa merita attenzione.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
In realtà il regolamento di D&D è già diviso in turni, e in Baldur's Gate vi era l'opzione di pausa automatica dopo ogni round che lo rendeva di fatto a turni (finiva un round andava in pausa, il giocatore dava gli ordini ai suoi PG e poi ripartiva).
In realtà secondo me ci sarà di sicuro la modalità a turni, ma spero ci sarà anche una modalità ibrida come quella che di default era presente nei vecchi Baldur's Gate.
Legolas84
09-06-2019, 11:46
Presente.
Non potevano scegliere SH migliore; prevedo lunghe tempistiche e vendite record sulla fiducia. Sono certa anche del fatto che faranno un lavoro di fino.
lo spero anche io... sono fiducioso.
Spero anche che ci sarà una versione fisica Collector.... :D
giannipinotto
09-06-2019, 11:57
https://www.everyeye.it/articoli/intervista-baldur-s-gate-3-larian-parla-trama-gameplay-localizzazione-italiana-44128.html
dovrebbe essere llocalizzato
Eccomi qui, quasi quasi mi commuovo... :D
Sulla diatriba "turni vs. pausa" io sono assolutamente per la prima soluzione: se vogliono rendere DAVVERO le dinamiche di D&D i turni sono quasi imprescindibili. Inoltre, come con DoS, aggiungono una profondità molto maggiore alle scelte tattiche durante la battaglia. Secondariamente spero, allo stesso tempo, che non ci sia TROPPO combattimento a discapito di narrazione, personaggi e gdr.
Darkless
09-06-2019, 13:23
Mamma mia, ma DAO era davvero bello su. Ha rilanciato un po' il genere se vogliamo, purtroppo poi la serie ha preso una deriva strana.
Era davvero mediocre più che altro. E dopo le lodi sperticate appena uscito nel giro di qualche mese la gente s'è accorta che il re era nudo.
Fu il primo passo del declino di bioware.
Gioco, non RPG.
L'ultimo RPG decente Bioware e kotor.
E' proprio lato gioco, a prescindere dal genere, che ME faceva cagare. Hanno investito tutto nell'aspetto video e cinematografico tirando poi in piedi un gameplay imbarazzante nei ritagli di tempo.
A meno che tu non consideri un tps legnoso, con un inventario da bestemmie, ripetitivo all'inverosimile e mosso su mappe minuscole, a corridoio, riciclate e dal level design penoso un bel gioco. A farlo apprezzare è stata la parte cinematografica da DVD.
Legolas84
09-06-2019, 13:24
https://www.everyeye.it/articoli/intervista-baldur-s-gate-3-larian-parla-trama-gameplay-localizzazione-italiana-44128.html
dovrebbe essere llocalizzato
Quest’intervista mi fa ben sperare.... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
09-06-2019, 13:28
https://www.everyeye.it/articoli/intervista-baldur-s-gate-3-larian-parla-trama-gameplay-localizzazione-italiana-44128.html
dovrebbe essere llocalizzatoOk le la localizzazione , per il resto non ha potuto sbottonarsi ( in pratica non ha detto nulla), ma possiamo tirare alcune ipotesi :
- usano il loro engine : quindi presumo che avrà una grafica tridimensionale probabilmente non con fondali tipo poe lunghi da caricare.
- sarà cooperativo: quindi avremo un party più o meno personalizzabile almeno su 2 elementi
- confermato che userà le regole ded (le ultime )
- ci stanno lavorando da un bel pezzo quindi non penso che arriverà fra 2 secoli.
Quest’intervista mi fa ben sperare.... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si concordo... Ma non si è sbottonato più di tanto. Chissà se prima della fine dell'e3 diranno altro.
giannipinotto
09-06-2019, 15:00
Ok le la localizzazione , per il resto non ha potuto sbottonarsi ( in pratica non ha detto nulla), ma possiamo tirare alcune ipotesi :
- usano il loro engine : quindi presumo che avrà una grafica tridimensionale probabilmente non con fondali tipo poe lunghi da caricare.
- sarà cooperativo: quindi avremo un party più o meno personalizzabile almeno su 2 elementi
- confermato che userà le regole ded (le ultime )
- ci stanno lavorando da un bel pezzo quindi non penso che arriverà fra 2 secoli.
Si concordo... Ma non si è sbottonato più di tanto. Chissà se prima della fine dell'e3 diranno altro.
saranno presenti al pc show, non mi aspetto gameplay però
Legolas84
09-06-2019, 15:07
Era davvero mediocre più che altro. E dopo le lodi sperticate appena uscito nel giro di qualche mese la gente s'è accorta che il re era nudo.
Fu il primo passo del declino di bioware.
E' proprio lato gioco, a prescindere dal genere, che ME faceva cagare. Hanno investito tutto nell'aspetto video e cinematografico tirando poi in piedi un gameplay imbarazzante nei ritagli di tempo.
A meno che tu non consideri un tps legnoso, con un inventario da bestemmie, ripetitivo all'inverosimile e mosso su mappe minuscole, a corridoio, riciclate e dal level design penoso un bel gioco. A farlo apprezzare è stata la parte cinematografica da DVD.
Il riciclo delle mappe fu veramente qualcosa di intollerabile.... anche se tutto sommato lo trovai un gioco godibile.
Non un GDR, ma comunque godibile.
In realtà il regolamento di D&D è già diviso in turni, e in Baldur's Gate vi era l'opzione di pausa automatica dopo ogni round che lo rendeva di fatto a turni (finiva un round andava in pausa, il giocatore dava gli ordini ai suoi PG e poi ripartiva).
In realtà secondo me ci sarà di sicuro la modalità a turni, ma spero ci sarà anche una modalità ibrida come quella che di default era presente nei vecchi Baldur's Gate.
Sì, ma funziona meglio in rtwp a livello di giocabilità. Se nasce a turni, come dos, cambia tutto. Già il fatto che per Poe hanno fatto una modalità a turni fa capire cosa vuole oggi il mercato.
Sarà da vedere quanto vogliono rimanere fedeli all'originale e quanto vogliono implementare di moderno.
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
cronos1990
09-06-2019, 16:29
Il regolamento di D&D funziona meglio a turni (cribbio, è a turni), tant'è che in qualunque gioco con pausa tattica con D&D si è sempre dovuto operare degli adattamenti per renderlo usabile in tal senso.
Difatti l'unico gioco mai uscito (o che io ricordi) ad usare il regolamento di D&D fin nei minimi dettagli è guarda caso a turni.
Poi sinceramente se lo fanno a turni puri... tanto meglio. Gli RPG a party con pausa tattica creano sempre confusione tra esecuzioni delle azioni durante il turno corrente e movimenti dei personaggi, la coda delle azioni e la confusione generale che si viene a creare quando ti ritrovi decine di personaggi da gestire tra controllati dal giocatore e dall'IA.
Anche perchè non si capisce quale sarebbe il reale vantaggio rispetto a un sistema a turni puro e semplice, se non quello di darti un'idea (del tutto fittizia) di azione sullo schermo.
Il potenziale in DAO c'era ed era tantissimo ma sono riusciti a sprecarlo quasi interamente.Magari il potenziale c'era pure... ma era basato solo su aspettative, niente di realmente concreto.
Lore e ambientazioni di DA erano, e sono, davvero molto validi e con moltissimi spunti interessanti per svilupparci eventi, situazioni e personaggi.
Il problema è che non l'hanno saputo sfruttare a dovere restando vincolati ai clichè della carnevalata epica (o americanata fantasy, anche se son canadesi) quando le premesse portavano tutte in direzione opposta.
Vistose magagne di scrittura e gameplay poi han dato il colpo di grazia.Sinceramente non capisco cosa ci sia di così interessante nel lore di DA.
Per carità, anche ben costruito, ma mi è sempre sembrato un "more of the same", una classica ambientazione fantasy con canoni già triti e ritriti, coi soliti clichè e piccole modifiche di bassa lega (come gli elfi che sono meno "eletti" rispetto ad altre ambientazioni dove sono presenti... ma sostanzialmente i soliti elfi). Classica distribuzione del mondo pieno di regni umani, solita presenza dei nani stile Tolkien, i soliti elfi associati alla natura, religione trita e ritrita e poco altro.
L'unica cosa degna di nota la magia, con il discorso del velo (si chiamava così se non erro), la magia del sangue e tutte le cose associate... manco mi ricordo bene tutte le dinamiche, e non va di certo di rigiocarlo per andare a ricordarmi.
Sinceramente il festival delle banalità con qualche spruzzata qua e là interessante: troppo poco per quanto mi riguarda. Se dovessi usare un termine per descriverla: anonima.
Darkless
09-06-2019, 17:07
Anche perchè non si capisce quale sarebbe il reale vantaggio rispetto a un sistema a turni puro e semplice, se non quello di darti un'idea (del tutto fittizia) di azione sullo schermo.
Vantaggi ne hai se parti da zero strutturando ruleset, level design ed encounter design in tal senso. Puntando tutto su stance, sinergie e azioni coordinate. Sacrificando parte della tatticità ottieni dinamicità e, pechè no, spettacolarità. Se però parti con l'adattare qualcosa che nasce a turni e con feature diverse non otterrai mai nulla di buono.
Sinceramente non capisco cosa ci sia di così interessante nel lore di DA.
Per carità, anche ben costruito, ma mi è sempre sembrato un "more of the same", una classica ambientazione fantasy con canoni già triti e ritriti, coi soliti clichè e piccole modifiche di bassa lega (come gli elfi che sono meno "eletti" rispetto ad altre ambientazioni dove sono presenti... ma sostanzialmente i soliti elfi). Classica distribuzione del mondo pieno di regni umani, solita presenza dei nani stile Tolkien, i soliti elfi associati alla natura, religione trita e ritrita e poco altro.
L'unica cosa degna di nota la magia, con il discorso del velo (si chiamava così se non erro), la magia del sangue e tutte le cose associate... manco mi ricordo bene tutte le dinamiche, e non va di certo di rigiocarlo per andare a ricordarmi.
Sinceramente il festival delle banalità con qualche spruzzata qua e là interessante: troppo poco per quanto mi riguarda. Se dovessi usare un termine per descriverla: anonima.
C'era tantissimo di buono. Il velo ed elementi relativi erano abbastanza per mettere in piedi qualcosa di molto, molto interessante ed erano il fondamento del lore. E c'erano anche diversi altri elementi in grado di fornire sviluppi tutt'altro che banali, dalla magia alle culture. Il problema è che è rimasto tutto poco più che un contorno per il 90% del gioco e ci han tirato in piedi un fantasy classico.
Il miglior lavoro in tal senso, e per alcuni aspetti uno dei migliori lavori di bioware, anche rispetto a loro titoli molto più blasonati, l'han tirato in piedi con il bistrattato DA2 dove purtroppo tutto è stato affossato da scelte di gameplay e di narrazione indecenti ma avrebbe potuto essere il gioco bioware più interessante, originale e maturo di sempre.
fraussantin
09-06-2019, 17:31
se lo fanno a turni puro ,e sarei felicissimo ma non ci spero, dovranno limitare in quantità i combattimenti mettendone meno e più ragionati . altrimenti alla fine scoccia ( già troppi combattimenti tutti uguali scocciano in rt dove con 3 mazzuolate te li sbrighi).
Ezechiele25,17
09-06-2019, 21:06
se lo fanno a turni puro ,e sarei felicissimo ma non ci spero, dovranno limitare in quantità i combattimenti mettendone meno e più ragionati . altrimenti alla fine scoccia ( già troppi combattimenti tutti uguali scocciano in rt dove con 3 mazzuolate te li sbrighi).
visto che si tratta di BG3 (quello vero) e non un "seguito spirituale" o roba simile non possono farlo a turni secondo me. Dovrebbe mantenere il feeling degli originali, quindi tempo reale o pausa tattica.
Per il resto non credo ci siano dubbi che sia 3D isometrico stile DoS.
Per la tempistica gira voce 1-2 anni per la pubblicazione. Al E3 dovrebbero comunque darlo come TBA.
Darkless
09-06-2019, 21:23
visto che si tratta di BG3 (quello vero) e non un "seguito spirituale" o roba simile non possono farlo a turni secondo me. Dovrebbe mantenere il feeling degli originali, quindi tempo reale o pausa tattica.
Per mantenere il feeling degli originali quella è l'ultima delle ultime cose da guardare.
Legolas84
09-06-2019, 21:35
So che è impossibile, ma spero di tornare anche nell’Amn... magari proprio ad Athkatla.
Sarebbe magnifico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cronos1990
10-06-2019, 09:55
Parlando di cose serie...
...al di là della presenza dell'italiano :cincin: si ha anche una vaga idea del periodo di uscita del gioco? Se è vero che ci stanno lavorando da 3 anni insieme alla WotC, è presumibile pensare che non debba essere troppo in là coi tempi.
Darkless
10-06-2019, 10:16
Parlando di cose serie...
...al di là della presenza dell'italiano :cincin: si ha anche una vaga idea del periodo di uscita del gioco? Se è vero che ci stanno lavorando da 3 anni insieme alla WotC, è presumibile pensare che non debba essere troppo in là coi tempi.
Presumibilmente 2020. E' un progetto molto grosso e fino all'altro ieri erano impegnati con DOS 2. In quei 3 anni hanno lavorato sugli accordi, han collaborato per la modalità game master di DOS ed avranno iniziato la pre-produzione di BG3. Anche avendo già l'engine e molti assets già pronti da sfruttare ci vorrà tempo.
fraussantin
10-06-2019, 10:24
Troppa roba nel 2020 cyb2077, ac viking ediscion, vampiri , rdr2, metro exodus (:asd:), tutto non si può comprare a prezzo pieno ..
cronos1990
10-06-2019, 10:26
Si mette in lista, poi si acquista un gioco alla volta sfruttando le offerte :D
Poi per quanto mi riguarda a Novembre mi escono i Pokemon, a quel punto scompaio :asd:
Darkless
10-06-2019, 10:35
Se tutto va bene il 2020 lo passo a giocare The Witcher 3 e gli arretrati del 2017 :asd: Puo' uscire tutta la roba di stò mondo, sta in coda ed aspetta.
Senza contare che prima di BG3 vorrei rifarmi i primi 2 + Dragonspear con party canonico. Solo per quello ci vorranno mesi :asd:
Legolas84
10-06-2019, 10:50
Per me BG3 passa direttamente primo in lista. Ho già rigiocato il primo e il secondo in modalità EE.
Sto solo aspettando la traduzione dell’espansione fatta da Beamdog e la traduzione ita di Torment.
Diciamo che è tutta roba che appena esce catturerà integralmente il mio tempo videoludico. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cronos1990
10-06-2019, 11:00
Io un poco di tempo fa avevo iniziato la EE del primo.
Mi è passata la voglia dopo... 10 minuti. Non è stato un bell'effetto. Forse ero in un periodo di noia da videogiochi. Magari lo riprendo nel periodo estivo, sfruttando i circa 10 minuti settimanali che mi verrà la voglia di stare al PC :D
Melting Blaze
10-06-2019, 11:06
Si mette in lista, poi si acquista un gioco alla volta sfruttando le offerte :D
Poi per quanto mi riguarda a Novembre mi escono i Pokemon, a quel punto scompaio :asd:
pokemon? per pc? :)
Io un poco di tempo fa avevo iniziato la EE del primo.
Mi è passata la voglia dopo... 10 minuti. Non è stato un bell'effetto. Forse ero in un periodo di noia da videogiochi. Magari lo riprendo nel periodo estivo, sfruttando i circa 10 minuti settimanali che mi verrà la voglia di stare al PC :D
anche io avevo riprovato mesi e mesi fa. certe meccaniche sono troppo legnose.. non ci siamo più abituati :D
fraussantin
10-06-2019, 11:09
Io sto giocando adesso la ee del 2 e sinceramente lo ritengo ancora oggi un ottimo titolo.
Secondo me ê invecchiato peggio neverwinter night
( Forzato a 60 fps perchè a 30 non giela faccio è anche tutto più frenetico e veloce.. lol sembra turbo :asd:)
Darkless
10-06-2019, 11:22
Io un poco di tempo fa avevo iniziato la EE del primo.
Mi è passata la voglia dopo... 10 minuti. Non è stato un bell'effetto. Forse ero in un periodo di noia da videogiochi. Magari lo riprendo nel periodo estivo, sfruttando i circa 10 minuti settimanali che mi verrà la voglia di stare al PC :D
Aspetta la patch 2.6, non dovrebbe mancare molto.
Ezechiele25,17
10-06-2019, 11:42
Parlando di cose serie...
...al di là della presenza dell'italiano :cincin: si ha anche una vaga idea del periodo di uscita del gioco? Se è vero che ci stanno lavorando da 3 anni insieme alla WotC, è presumibile pensare che non debba essere troppo in là coi tempi.
Per me fine 2020 o piuttosto 2021
Io i bg non li ho neanche mai giocati, non so se farlo in vista del 3 🤔
Legolas84
10-06-2019, 12:19
Io i bg non li ho neanche mai giocati, non so se farlo in vista del 3 🤔
mah.... ti piace D&D? In generale sono capolavori, però ovvio che il genere e le meccaniche possono non piacere.
Guardati qualche video gameplay e leggi qualche rece.
Oggi con la presenza delle EE, una possibilità gleila darei ;)
Io un poco di tempo fa avevo iniziato la EE del primo.
Mi è passata la voglia dopo... 10 minuti. Non è stato un bell'effetto. Forse ero in un periodo di noia da videogiochi. Magari lo riprendo nel periodo estivo, sfruttando i circa 10 minuti settimanali che mi verrà la voglia di stare al PC :D
A me è successa una cosa simile con pillar of eternity, l'ho finito un paio di anni fa (o poco meno), qualche mese fa l'ho ripreso per fare le due espansioni, recuperando l'ultimo salvataggio disponibile, ma dopo neanche un'ora di gioco mi è passata la voglia :(
ps ... e sono sempre stato un appassionato dei giochi rpg isometrici.
Legolas84
10-06-2019, 12:38
Comunque può succedere che sia il momento sbagliato per iniziare un gioco. Magari ti ci metti ora e lo finisco tutto d’un fiato....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cronos1990
10-06-2019, 12:46
Aspetta la patch 2.6, non dovrebbe mancare molto.Che dovrebbe apportare la 2.6?
mah.... ti piace D&D? In generale sono capolavori, però ovvio che il genere e le meccaniche possono non piacere.
Guardati qualche video gameplay e leggi qualche rece.
Oggi con la presenza delle EE, una possibilità gleila darei ;)
Sì, ma sono un po' frenato da ui e meccanosità generale. Ho visto l'ee ma non mi pare apporti grossi miglioramenti, a parte la possibilità di giocarlo a schermo intero.
Dovrei informarmi un po' meglio
Legolas84
10-06-2019, 12:59
L’ui è vecchia di vent’anni... può essere uno scoglio, ma una volta che lo superi vai alla grande. Non precluderti l’esperienza per colpa di una ui di altri tempi se ti piacciono i gdr e D&D.
Discorso diverso se non hai idea delle regole di AD&D... potresti trovarti molto spaesato all’inizio. Ma in quel caso se hai dubbi puoi chiedere tranquillamente qui ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cronos1990
10-06-2019, 13:00
Sì, ma sono un po' frenato da ui e meccanosità generale. Ho visto l'ee ma non mi pare apporti grossi miglioramenti, a parte la possibilità di giocarlo a schermo intero.
Dovrei informarmi un po' meglioGuarda, è il problema che ho sempre avuto io con i giochi con quel motore di gioco. Problemi che si sono ripresentati pari pari con la EE, e che per "effetto nostalgia totale" hanno riproposto quasi interamente anche su PoE.
Premesso che gestire un Ruleset così ampio e articolato è comunque complesso, l'interfaccia dei vari BG, Icewind, Torment e giochi copia/incolla di questi l'ho sempre trovata un problema (e non solo ora, anche 20 anni fa).
E l'interfaccia è fondamentale in giochi di questo tipo. Certo, se superi questo ostacolo...
L'anno scorso ho rigiocato torment e non ho avuto grossi fastidi, il problema è che i bg mi paiono anche peggiori quindi la cosa mi ha sempre fermato, nonostante le mie partite a d&d (3.5) quand'ero più giovane me le son fatte
Però da quel che mi dite varrebbe la pena tentare u.u
cronos1990
10-06-2019, 13:50
Se non erro l'interfaccia di Torment aveva alcune differenze, tra cui dei menù a scelta rapida. Ma vado a memoria, potrei sbagliarmi.
polli079
10-06-2019, 13:51
I due Bg mi sono piaciuti molto ma quando ho preso la EE dopo poco l'ho lasciata li, vuoi la grafica, vuoi che conoscevo già la storia e che l'avevo giocato e finito diverse volte, non sono riuscito a continuare.
L'idea però di un nuovo titolo non mi dispiace, mi piacerebbe molto he avesse sempre un party da 6, con molti personaggi reclutabili e magari che fosse a turni come DOS.
Darkless
10-06-2019, 14:22
Che dovrebbe apportare la 2.6?
Indicazione dell'area di effetto degli incantesimi, altre migliorie qua e là all'interfaccia e un altra tonnellata di bugfix.
Sì, ma sono un po' frenato da ui e meccanosità generale. Ho visto l'ee ma non mi pare apporti grossi miglioramenti, a parte la possibilità di giocarlo a schermo intero.
Dovrei informarmi un po' meglio
Sticazzi. Rispetto agli originali sono un'altra cosa. Se li hai giocati all'epoca e ti ricordi i problemi e le scomodità che c'erano i grandissimi passi avanti delle EE li noti subito appena cominci una partita.
Se non erro l'interfaccia di Torment aveva alcune differenze, tra cui dei menù a scelta rapida. Ma vado a memoria, potrei sbagliarmi.
Torment aveva un'interfaccia completamente diversa in tutte le schermate, compreso il menu radiale a cui ti riferisci.
fraussantin
10-06-2019, 14:40
A proposito di bg2ee ma hanno aggiunto personaggi ? Quelli doppiati in inglese o con google non c'erano o cosa.
Il 2 è l'unico che ho giocato 1 sola volta e non mi ricordo quasi nulla.
Ps la coda attacco c'era ?
polli079
10-06-2019, 14:44
A proposito di bg2ee ma hanno aggiunto personaggi ? Quelli doppiati in inglese o con google non c'erano o cosa.
Il 2 è l'unico che ho giocato 1 sola volta e non mi ricordo quasi nulla.
Ps la coda attacco c'era ?
Se non ricordo male c'era già nel 2 liscio, nel primo non ricordo.
Sticazzi. Rispetto agli originali sono un'altra cosa. Se li hai giocati all'epoca e ti ricordi i problemi e le scomodità che c'erano i grandissimi passi avanti delle EE li noti subito appena cominci una partita.
Il punto è proprio che non li ho mai giocati e sono un po' in dubbio se prenderli o no, e nel caso se prenderli entrambi con l'espansione o meno
michael1one
10-06-2019, 14:50
A proposito di bg2ee ma hanno aggiunto personaggi ? Quelli doppiati in inglese o con google non c'erano o cosa.
Il 2 è l'unico che ho giocato 1 sola volta e non mi ricordo quasi nulla.
Ps la coda attacco c'era ?
Si, in bg2ee hanno aggiunto 2 personaggi nuovi e qualche ambientazione nuova.
Mi sembra che c'era anche nel primo.
Ottimo motivo per recuperare le EE
Darkless
10-06-2019, 16:10
A proposito di bg2ee ma hanno aggiunto personaggi ? Quelli doppiati in inglese o con google non c'erano o cosa.
Il 2 è l'unico che ho giocato 1 sola volta e non mi ricordo quasi nulla.
Hanno aggiunto un personaggio (Hexxat) al rooster di BG2, poi ci sono i 3 personaggi che hanno aggiunto in BG1 che puoi portarti nel seguito (Neera, Rasaad e Dorn).
Ovviamente poi ci sono le quest nuove relative ai personaggi aggiuntivi.
Ps la coda attacco c'era ?
La coda d'azioni nel primo BG era "invisibile" e di solito valeva per i consumabili. c'era poi il giochino per cheatarla e far saltare l'ordine dei turni.
Nel 2 non ricordo.
Fra l'altro non avendolo ancora testato prima l'ho provato poco fa in 2K sul 27" e il rendering tiene botta.
fraussantin
10-06-2019, 16:19
Hanno aggiunto un personaggio (Hexxat) al rooster di BG2, poi ci sono i 3 personaggi che hanno aggiunto in BG1 che puoi portarti nel seguito (Neera, Rasaad e Dorn).
Ovviamente poi ci sono le quest nuove relative ai personaggi aggiuntivi.
La coda d'azioni nel primo BG era "invisibile" e di solito valeva per i consumabili. c'era poi il giochino per cheatarla e far saltare l'ordine dei turni.
Nel 2 non ricordo.
Fra l'altro non avendolo ancora testato prima l'ho provato poco fa in 2K sul 27" e il rendering tiene botta.
Prob era neverwinter night che aveva la coda di attacco visibile , faccio confusione .
Si 2k 27" va benissimo lo zoom sgrana un po ma non da fastidio e in teoria con freestyle si potrebbe forzare un po la nitidezza ( se si decidono a farlo funzionare )
Da fastidio il 30 fps. Si può mettere a 60 da ini , ma poi va tutto più veloce ( che per certi aspetti non è male)
michael1one
10-06-2019, 17:49
Hanno aggiunto un personaggio (Hexxat) al rooster di BG2, poi ci sono i 3 personaggi che hanno aggiunto in BG1 che puoi portarti nel seguito (Neera, Rasaad e Dorn).
Ovviamente poi ci sono le quest nuove relative ai personaggi aggiuntivi.
La coda d'azioni nel primo BG era "invisibile" e di solito valeva per i consumabili. c'era poi il giochino per cheatarla e far saltare l'ordine dei turni.
Nel 2 non ricordo.
Fra l'altro non avendolo ancora testato prima l'ho provato poco fa in 2K sul 27" e il rendering tiene botta.
Mi sono dimenticato qualcosa per la strada :asd:
Darkless
12-06-2019, 10:23
Prob era neverwinter night che aveva la coda di attacco visibile , faccio confusione .
NWN2 ce l'aveva di sicuro, 5 azioni. Il primo non ricordo ma tanto controllavi un solo pg quindi non era poi indispensabile.
Si 2k 27" va benissimo lo zoom sgrana un po ma non da fastidio e in teoria con freestyle si potrebbe forzare un po la nitidezza ( se si decidono a farlo funzionare )
Da fastidio il 30 fps. Si può mettere a 60 da ini , ma poi va tutto più veloce ( che per certi aspetti non è male)
Freestyle sarebbe ?
Io cmq mi trovo bene con lo zoom che ti mette lui d'ufficio (e a cui ritorni premendo il tasto centrale del mouse) più 1 o 2 tacche di zoom out.
Provato Siege of Dragonspear poi non so perché ma gli sprites mi paiono anche leggermente migliori.
Per la cronaca sui 15" del portatile è uno spettacolo, l'ideale sarebbe giocarlo così.
E sempre sia maledetta la divinità che ha fatto perdere il codice sorgente di IWD2 impedendone una EE.
City Hunter '91
12-06-2019, 10:52
Non ho giocato a OS2, ma il primo a lungo (e teoricamente volevo ri-cominciarlo per finirlo dopo PoE1, che però finirò nel 2022) e non mi piace, al di là dell'aspetto narrativo (troppo scherzoso) e del lore (per me semi incomprensibilie), anche buona parte del gameplay: troppa roba inutile da raccogliere, troppa roba da dover comprare, seicento pergamene, ecc. si perde davvero troppo tempo a "non giocare".
Quotone... hanno una capacità di complicare la vita al giocatore che è più unica che rara... fra umorismo inutile, oggetti, wall of text che non hanno senso di esistere si fregano con le loro mani... Non a caso le mod più scaricate per dos 1 e 2 sono quelle che migliorano la qualità della vita!
Per quanto riguarda il discorso traduzione invece, vi dico che non se ne può più con la storiella che costerebbe un rene ai dev per farla... è semplicemente una fandonia grande come una casa per trovare giustificazioni inutili...
Una traduzione fatta bene costa poche migliaia di euro... essendo il linguaggio ludico non calssificato come specializzato è facile fare i conti delle parole e tradurli in costi.
Darkless
12-06-2019, 11:01
Seh vabbè.
City Hunter '91
12-06-2019, 11:20
Bastiano... la matematica non è un opinione... basta contare le parole totali e moltiplicarle per il costo che si aggira tra i 5 (per un lavoro discreto) e i 7 centesimi a parola (per un lavoro ottimo). Questi sono i costi reali della traduzione. Il resto sono chiacchiere campate in aria.
cronos1990
12-06-2019, 12:10
Ho trovato questo articolo interessante sulle traduzioni dei videogiochi: http://www.dotwords.it/game-localization-un-viaggio-nel-mondo-della-localizzazione-dei-videogiochi/
A spanne, anche solo la localizzazione dei testi credo sia un "filino" di più che 7 centesimi a parola.
fraussantin
12-06-2019, 12:36
Quanto costa costa , è chiaro che si sono ravveduti: senza traduzione non si vende. ( Dos 2 ha avuto un bel boost di vendite in Italia al rilascio della traduzione)
E per quanto riguarda i titoli "cinematici'' senza doppiaggio in lingua idem. ( Eccetto qualche eccezione)
Siamo un popolo esigente e forse ignorante , ma non il solo visto che bene o male tutti gli stati principali hanno i contenuti doppiati o cmq tradotti.
Poi ci sono anche eccezioni nell'altro senso. Yakuza 0 è talmente scritto semplice e con pause e ripetizioni che perfino un ignorante come me è riuscito a goderselo.
The Void
12-06-2019, 13:01
Vero che i costi soprattutto di un doppiaggio sono sostenuti, ma per fortuna almeno per i sottotitoli si sono ravveduti, per questo vanno premiati, senza guardare al predecessore che era doppiato, altri tempi, altre situazioni.
AlexAlex
12-06-2019, 13:56
Credo che qui ci sia tutt'altro budget ed aspettative di vendita, inutili i confronti
Darkless
12-06-2019, 14:10
Ho trovato questo articolo interessante sulle traduzioni dei videogiochi: http://www.dotwords.it/game-localization-un-viaggio-nel-mondo-della-localizzazione-dei-videogiochi/
A spanne, anche solo la localizzazione dei testi credo sia un "filino" di più che 7 centesimi a parola.
Infatti costa di più. Nel vecchio thread di Divinity era stata linkata l'intervista a un professionista del settore e relativo articolo a corredo, così come le bassissime vendite di titoli localizzati da noi.
Se poi a detta degli sviluppatori tradurre Icy sarebbe costato 15mila euro non oso immaginare titoli a livello di Divinity.
Ma vabbè lasciamo proseguire le manie di persecuzione che tanto lasciano il tempo che trovano.
City Hunter '91
12-06-2019, 18:46
Allora, le traduzioni specialistiche stanno dai 10 ai 14 centesimi a parola... e si parla di roba molto più seria di un videogiochino... fatevi un giro su proz e vi renderete conto di questo dato di fatto. Poi se volete continuare a credere alla favolette dei dev fate pure a me non mi cambia molto. ^^
Darkless
12-06-2019, 18:54
Lo sai vero che la traduzione delle parole non è l'unico lavoro che implica una traduzione (e che devi pagare) ?
Allora, le traduzioni specialistiche stanno dai 10 ai 14 centesimi a parola... e si parla di roba molto più seria di un videogiochino... fatevi un giro su proz e vi renderete conto di questo dato di fatto. Poi se volete continuare a credere alla favolette dei dev fate pure a me non mi cambia molto. ^^
Prendendo per buono il valore di 7 cent a parola, sono necessari almeno 70.000€ per una traduzione diretta dei file, a cui fa poi seguito adattamento e testing. Direi che a volar proprio basso arriviamo a 100.000, non considerando i vari reinterventi per modifiche e patch.
Non proprio le "poche migliaia di €" che dicevi...poi certo, il tutto sta nelle valutazioni di vendita del team. Se le previsioni dicono che nel paese x venderanno 150.000 copie la traduzione la fanno eccome, altrimenti si tengono i soldi, indipendentemente dal numero di centesimi per parola
Darkless
12-06-2019, 19:22
Ricordiamoci che il primo PoE su Steam fino a non molto tempo fa stava sulle 7000 copie vendute in Italia, Backer inclusi (e incluse le copie vendute con forti sconti)
Visto il brand famoso e la volontà di WotC di farsi pubblicità ovunque per promuovere anche le campagne P&P è probabile che facciano l'azzardo di tradurlo. Avrebbe quasi senso come tentativo nell'ottica dell'operazione commerciale più ampia riguardante tutto il materiale WotC.
Legolas84
12-06-2019, 19:28
Comunque che BG3 verrà tradotto in Ita mi pare lo abbia già confermato Larian in un’intervista...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
City Hunter '91
12-06-2019, 19:30
Per un gioco da 1 milione di parole si... sono 70.000. Ma per un milione di parole che è un bel lavoro è facile che si riesce ad abbassare a 5 centesimi. Ma non sarà il caso di BG3 che avrà moolte meno parole e da questo putno di vista non sarà un polpettone come i Dos. Quindi di che stiamo parlando? Di 30.000 euro? In un'industria che fattura decine di miliardi l'anno 30k sono poche briciole... come dicevo sopra.
E il discorso che vi sono costi aggiuntivi non direttamente legati alla traduzione non sta in piedi, perché tanto il gioco in "settordici" lingue lo traducono ugualmente e i costi fissi ci sono sia se traduci anche in italiano sia che non lo fai.
Per un gioco da 1 milione di parole si... sono 70.000. Ma per un milione di parole che è un bel lavoro è facile che si riesce ad abbassare a 5 centesimi. Ma non sarà il caso di BG3 che avrà moolte meno parole e da questo putno di vista non sarà un polpettone come i Dos. Quindi di che stiamo parlando? Di 30.000 euro? In un'industria che fattura decine di miliardi l'anno 30k sono poche briciole... come dicevo sopra.
E il discorso che vi sono costi aggiuntivi non direttamente legati alla traduzione non sta in piedi, perché tanto il gioco in "settordici" lingue lo traducono ugualmente e i costi fissi ci sono sia se traduci anche in italiano sia che non lo fai.
Dalle prime dichiarazioni parliamo sempre di un gioco che offre un numero di ore simili ai dos, quindi che si attesti sul milione di parole come la stragrande maggioranza degli rpg isometrici degli ultimi anni mi pare molto probabile.
Facciamo finta che è un giochino di poche ore e non il gioco più grande realizzato dai larian, come da loro dichiarato? Perfetto, la traduzione nella lingua x ti viene a costare l'1% della somma necessaria per lo sviluppo del gioco? Perfetto, la presenza della localizzazione deve farti guardare di più di quanto hai speso, rispetto ai guadagni che avresti generato nel paese in questione nel caso in cui non avresti tradotto il gioco.
Si fanno i propri calcoli e decidono il da farsi in base a quelli, non certo per simpatia o antipatia verso una lingua.
Il discorso dei costi aggiuntivi sta in piedi eccome, ed i costi riguardano ogni singola traduzione, non è che sono gli stessi se traduci il gioco in 2 o 35 lingue. Ovviamente sono soldi presi in considerazione nel momento in cui viene deciso di localizzare in quella lingua, e che quindi vanno a sommarsi al conteggio nudo e crudo della sola traduzione del testo. Ovviamente se ti fa vendere ne vale sempre la pena
Darkless
12-06-2019, 19:49
Comunque che BG3 verrà tradotto in Ita mi pare lo abbia già confermato Larian in un’intervista...
Non ricordo, ma c'era un'intervista prevista anche per oggi che devo ancora recuperare.
Per un gioco da 1 milione di parole si... sono 70.000. Ma per un milione di parole che è un bel lavoro è facile che si riesce ad abbassare a 5 centesimi. Ma non sarà il caso di BG3 che avrà moolte meno parole e da questo putno di vista non sarà un polpettone come i Dos. Quindi di che stiamo parlando? Di 30.000 euro? In un'industria che fattura decine di miliardi l'anno 30k sono poche briciole... come dicevo sopra.
E il discorso che vi sono costi aggiuntivi non direttamente legati alla traduzione non sta in piedi, perché tanto il gioco in "settordici" lingue lo traducono ugualmente e i costi fissi ci sono sia se traduci anche in italiano sia che non lo fai.
Intanto non è come tradurre un libro. Non ci sono solamente dialoghi e testi da tradurre ma anche interfacce, descrizioni delle abilità, degli oggetti, tutte le abbreviazioni dei parametri da settare in modo concorde, eventuali modifiche all'interfaccia da fare per contenere testi più lunghi una volta tradotti, le spaziature della stessa eventualmente da adattare, il beta testing di un titolo non lineare, la revisione, tutte le modifiche da fare ogni volta che una patch cambia anche solo una skill etc. etc.
E sì, ci sono costi che riguardano ogni singola lingua, vale anche per l'italiano (e il lavoro in Italia è più caro, cosa che si tende a scordare).
fraussantin
12-06-2019, 20:15
Cmq si bg3 verrà tradotto , e probabilmente con i soldi di google ( speriamo non con google direttamente :asd:)
Ripeto se non traduci non vendi .
Poe ha venduto poco e poe 2 è stato tradotto divinity ha venduto bene , e divinity 2 non è stato tradotto . Poi è arrivata la manna dal cielo e ha venduto tutto insieme.
Vi siete mai chiesti perchè ubisoft vende bene in italia ogni gioco che partorisce , anche le più cagate atomiche?
Perché non fa giochi di nicchia? Un rpg isometrico non è confrontabile con un Assassin's creed
fraussantin
12-06-2019, 20:27
Perché non fa giochi di nicchia? Un rpg isometrico non è confrontabile con un Assassin's creedEsatto , anche le cagate più atomiche sono godibili da tutti e x tutti. ( E non parlo di assassin creed che tutto sommato sono dei giochi buoni)
Se non allarghi la clientela non farai mai numeri . I cdp lo hanno capito
Biowere lo fece un rpg isometrico e ha fatto numeri importanti ( dao)
Ovviamente nessuno pretende che facciano i numeri di ubi o ea , ma se non allarghi un po la clientela non vai da nessuna parte.
Divinity ha un gameplay stupendo e che potrebbe fare numeroni . Numeri che fanno xcom o giochi simili.
Ha avuto una pubblicità enorme tutte le testate lo hanno esaltato.
Ma se non ti apri un po ..
Adesso bannatemi pure.
cronos1990
12-06-2019, 20:49
Allora, le traduzioni specialistiche stanno dai 10 ai 14 centesimi a parola... e si parla di roba molto più seria di un videogiochino... fatevi un giro su proz e vi renderete conto di questo dato di fatto. Poi se volete continuare a credere alla favolette dei dev fate pure a me non mi cambia molto. ^^Guarda... io non ho idea dei costi per un videogioco, e non ne ho trovati. Però l'articolo che ho linkato non mi pare un paio d'affermazioni a buffo piazzate dal dev di turno, ma più di un esame approfondito di come funziona.
Poi, è lo dico senza volre fare polemica ma solo in base alla banale logica, nessuno mi ha mai spiegato (neanche tentato addirittura) per quale oscuro motivo non inseriscono la traduzione in questo o quel paese se, come sostengono certe persone, SH/Publisher ci guadagnano.
Perchè siamo tutti d'accordo che queste aziende vivono per far soldi, ma prendendo per buona questa verità assoluta la logica è che la traduzione la dovrebbero fare, secondo i conti "della serva" che ogni tanto vedo fare.
AlexAlex
12-06-2019, 21:15
Ma in numeri quanto ha effettivamente venduto dos2 dopo la traduzione?
Tanto per sapere
cronos1990
12-06-2019, 21:32
Ho cercato qualche dato, l'unico che sono riuscito a trovare è che ha raggiunto il milione di copie vendute (totali) in un paio di mesi.
Va anche detto che per DOS2 hanno raccolto fondi da KS per oltre 2 milioni. Quindi anche considerando i costi della traduzione in italiano da chi fa i conti della serva, sarebbero circa 100.000 euro (un ventesimo) per la sola localizzazione in italiano. Considerando che le lingue supportate sono 10 (tra cui alcune astruse come il Cinese semplificato) si parla della metà del finanziamento per le sole localizzazioni.
Questi numeri per dire che fare conti senza sapere come funzionano veramente le cose (e non solo a livello di cifre) lascia il tempo che trova.
E non dimentichiamo che parliamo di un gioco di un genere di nicchia, ma che al contempo è stato incensato oltre ogni dire e probabilmente è il miglior RPG con vista isometrica mai prodotto... quindi potenzialmente quello che più di tutti gli altri ha (aveva, ormai è uscito da quasi 3 anni) le carte in regola per vendere in lungo e in largo.
[ EDIT ]
Trovato un articolo che dice che:
While most of their findings confirm the current trends in the games industry, there is at least one outlier: Divinity: Original Sin 2. We already knew that the cRPG funded via Kickstarter was a roaring success for Larian Studios as in late November the developers announced to have sold over one million copies of the game. However, according to SuperData, the game generated $85 million in revenue last year, placing at the ninth spot in this year’s premium PC market chart. That’s not all; the game is also the only independent title to make the Top 10 chart on PC or console.Datato Gennaio 2018. Considerando 50 euro a copia, sono 1.700.000 di copie vendute a quel momento.
AlexAlex
12-06-2019, 22:37
Grazie tanto per dare un valore a quel 'dopo la traduzione hanno venduto un sacco'. Comunque credo che il prezzo medio sia più basso
AlexAlex
12-06-2019, 22:39
OT: fraussantin sto vendicando te su ac Origin o un omonimo?
fraussantin
12-06-2019, 22:41
OT: fraussantin sto vendicando te su ac Origin o un omonimo?
sono io .. !!
Il difficile è dire che ha raggiunto l'1.7 milione di copie (dando il dato per buono) grazie alla presenza della localizzazione italiana.
Bisognerebbe vedere quanto ha venduto solo in Italia prima e dopo la traduzione, correggendo il tutto considerando l'incentivo dato dalla presenza di sconti (dato che la traduzione è uscita parecchio tempo dopo)
Se facendo i conti vedi che il gioco ha venduto moltissimo di più rispetto alla mancata traduzione, e che quelle vendite ti ripagano completamente dell'investimento fatto (traduzione) allora la localizzazione in italiano ti fa guadagnare e conviene farla, altrimenti sono soldi buttati, perché pur traducendolo hai ampliato troppo poco il bacino di acquirenti.
La questione è economica, non ci sono giochetti morali. Come ben detto sono un'azienda che punta solo al guadagno, e se dalle loro stime trovassero qualcosa che li farebbe guadagnare finirebbero sempre col farla. Che quella stima imvece finisce col delineare un quadro in perdita oppure dubbio sicuramente ci pensano 30 volte prima di investire quei soldi.
Continuo a non capire il ragionamento del "aumentare il bacino di utenza ad ogni costo", perché appunto un costo ce l'ha, di certo nessuno tradurrà mai un gioco in liki, non perché sia una brutta lingua o sia antipatica o ancora per razzismo, ma semplicemente perché non si otterrebbero dei guadagni importanti da spingere a far fare quella traduzione
cronos1990
13-06-2019, 07:12
Grazie tanto per dare un valore a quel 'dopo la traduzione hanno venduto un sacco'. Comunque credo che il prezzo medio sia più bassoSiamo acidelli per caso?
Ho letto quello che hai scritto, solo che non ho trovato alcun dato relativo alle vendite dopo la traduzione in italiano.
Scusa se mi sono permesso di bruciare parte del mio tempo per cercare di rispondere alla tua domanda.
:rolleyes:
fraussantin
13-06-2019, 07:25
Siamo acidelli per caso?
Ho letto quello che hai scritto, solo che non ho trovato alcun dato relativo alle vendite dopo la traduzione in italiano.
Scusa se mi sono permesso di bruciare parte del mio tempo per cercare di rispondere alla tua domanda.
:rolleyes:Numeri non ce ne sono e da quando hanno ostacolato steamspy neppure li avremo
Ma ricordo bene nel momento del rilascio della localizzazione senza che il gioco andasse in sconto salì in vetta alle classifiche mondiali di vendita steam. E ci è stato per qualche giorno ( non sempre primo )
E nonostante molti lo avessero già preso ai saldi estivi , natalizi e cinesi perchè la traduzione era già stata annunciata.
Poe secondo me è un gioco veramente di nicchia , dos avrebbe le possibilità di fare numeri importanti con gli investimenti giusti. ( Soldi che loro non hanno ok ma che si possono far dare un po come hanno fatto con bg3)
cronos1990
13-06-2019, 07:42
Beh, i numeri che ho riportato sono attendibili.
Il problema è che non vanno oltre il 30 Gennaio 2018. Certo, la maggior parte delle vendite si fanno sempre nei primi periodi, e a quella data i saldi natalizi avevano già dato... ma da qui a fare previsioni a spanne su quanto successo ha avuto dopo ce ne passa.
Io non ho idea di quante copie possono aver venduto dopo la traduzione in italiano (e per favore evitate uscite del tipo "ne ha vendute una marea, conosco 3 amici che hanno comprato DOS2 dopo la traduzione"), numeri cui vanno aggiunti, a mio avviso, quelli che hanno acquistato "prima" ma rimanendo in attesa della traduzione... tipo me.
Però il discorso è sempre lo stesso: i Larian, per quanto non siano Ubisoft o Bethesda, sono una SH che punta prima di tutto a fare margine.
Se fosse vero quello che dicono i detrattori, cioè che la traduzione costa poco e farla porterebbe maggiori introiti a seguito di tante copie vendute in più per la traduzione stessa, la cosa non ha senso.
Perchè non dovrei fare la traduzione se costa poco e mi aumenta i margini di ricavo, quando i margini di ricavo sono il mio obbiettivo?
Ci sarà un motivo se DOS2 l'hanno tradotto in Polacco e non in Italiano.
AlexAlex
13-06-2019, 07:50
Siamo acidelli per caso?
Ho letto quello che hai scritto, solo che non ho trovato alcun dato relativo alle vendite dopo la traduzione in italiano.
Scusa se mi sono permesso di bruciare parte del mio tempo per cercare di rispondere alla tua domanda.
:rolleyes:Perché scusa? Forse ho perso una virgola a separare dopo il grazie ed il messaggio sembra una critica ma non lo era. Era veramente un grazie per la risposta
cronos1990
13-06-2019, 07:57
Compreso male allora, scusa :)
fraussantin
13-06-2019, 08:05
Ci sarà un motivo se DOS2 l'hanno tradotto in Polacco e non in Italiano.
Posso tirare ad indovinare, in polacchia ci sono costi sul lavoro più bassi , probabilmente senza lingua non avrebbero venduto nulla e sempre probabilmente non avrebbero trovato nessun team che avrebbe rinunciato ad uscire la sera per 1 anno per tradurlo in cambio di un pugno di mosche.
Poi c'è la convinzione che in italia si pirata e basta ( ma poi forse escluso la germania si pirata ovunque ) ecc ecc.
Prima che steam la uccidesse avevamo la mitica fx che investiva in italiano e non solo traduceva , ma DOPPIAVA una marea di giochi di nicchia snobbati da tutti.
Ps poi prob molte delle copie vendute in polonia finisco in italia come key grigie lol ..
polli079
13-06-2019, 08:10
io sono uno di quelli a favore della localizzazione in italiano per i giochi però concordo con chi dice che se non costasse così tanto, se fossero sicuri di rientrare dei costi, perchè mai una sh non dovrebbe fare una localizzazione che aumenta gli introiti?
cronos1990
13-06-2019, 08:18
Posso tirare ad indovinare, in polacchia ci sono costi sul lavoro più bassi , probabilmente senza lingua non avrebbero venduto nulla e sempre probabilmente non avrebbero trovato nessun team che avrebbe rinunciato ad uscire la sera per 1 anno per tradurlo in cambio di un pugno di mosche.
Poi c'è la convinzione che in italia si pirata e basta ( ma poi forse escluso la germania si pirata ovunque ) ecc ecc.
Prima che steam la uccidesse avevamo la mitica fx che investiva in italiano e non solo traduceva , ma DOPPIAVA una marea di giochi di nicchia snobbati da tutti.La FX lavorava quasi esclusivamente per il mercato spagnolo e italiano, è ovvio che i loro giochi fossero spesso in italiano. Avrebbe avuto senso traduzioni in russo, tedesco o cinese?
Comunque la mia era una domanda retorica: traducono in polacco perchè quella traduzione porta un utile, non traducono in italiano perchè quella traduzione NON porta un utile.
Questa è la verità, semplice quanto banale. E va dietro al concetto di cui sopra (le SH puntano a fare guadagni); altrimenti, e lo ripeto, ancora qualcuno mi deve dare una spiegazione logica alle sue asserzioni. Oppure qualcuno crede che fanno certe scelte per dispetto o perchè un oracolo gli ha consigliato male?
[ EDIT ]
Piccola correzione: la FX non lavorava "quasi esclusivamente" per il mercato Spagnolo e Italiano... ma "esclusivamente" per il mercato Spagnolo e Italiano.
Poi, volendo dare credito alla wiki (lascio a voi decidere) il suo declino avrebbe ragioni di altro tipo rispetto a Steam:
Alla fine degli anni 2000 l'azienda cominciò il suo declino, passando dal picco di entrate di 12,4 milioni di euro del 2005 a poco più di un milione nel 2014. Tra le principali cause ci fu lo scarso adeguamento al mercato, che attraversava il crollo delle vendite dei giochi su supporti fisici in favore della distribuzione digitale; nel 2011 l'azienda fondò un proprio negozio digitale, FX Store, preferendo non affidarsi alla ben più affermata piattaforma Steam, appoggiandosi al browser Mozilla Firefox invece di un client vero e proprio, ma ebbe scarso successo. Difficoltà si ebbero anche con i giochi sviluppati internamente, Navy Moves, FX Calcio e FX Tanks (mai pubblicato)[6]. Nel 2017 è stata dichiarata l'insolvenza dell'azienda, che è sull'orlo della chiusura[4]. Il sito principale non viene più aggiornato dal 2016.
fraussantin
13-06-2019, 08:37
La FX lavorava quasi esclusivamente per il mercato spagnolo e italiano, è ovvio che i loro giochi fossero spesso in italiano. Avrebbe avuto senso traduzioni in russo, tedesco o cinese?
Comunque la mia era una domanda retorica: traducono in polacco perchè quella traduzione porta un utile, non traducono in italiano perchè quella traduzione NON porta un utile.
Questa è la verità, semplice quanto banale. E va dietro al concetto di cui sopra (le SH puntano a fare guadagni); altrimenti, e lo ripeto, ancora qualcuno mi deve dare una spiegazione logica alle sue asserzioni. Oppure qualcuno crede che fanno certe scelte per dispetto o perchè un oracolo gli ha consigliato male?
[ EDIT ]
Piccola correzione: la FX non lavorava "quasi esclusivamente" per il mercato Spagnolo e Italiano... ma "esclusivamente" per il mercato Spagnolo e Italiano.
Poi, volendo dare credito alla wiki (lascio a voi decidere) il suo declino avrebbe ragioni di altro tipo rispetto a Steam:Appunto prendeva giochi di nicchia fatti da altri e li commercializzava in italia . Campando solo di quello. E negli anni in cui piratare era un vanto.
Poi con l'avvento di steam è stata tagliata fuori.
La gente preferiva il gioco su steam e poi metterci la localizzazione pirata su e finita la storia
Darkless
13-06-2019, 08:59
Ma in numeri quanto ha effettivamente venduto dos2 dopo la traduzione?
Tanto per sapere
Quello è difficile da sapere, credo non ci sia modo. E per lo sviluppatore il discorso resta cmq sfalsato perchè si il gioco era fuori da tempo e le copie vendute era oramai in sconto anche del 20%-30%.
Quello che si poteva sapere da Steamspy quando era ancora accessibile era che PoE, uscito localizzato, da noi ha venduto davvero poco o nulla e che il primo DOS anche dopo l'uscita della traduzione come vendite stava al di sotto di PoE.
cronos1990
13-06-2019, 09:06
Appunto prendeva giochi di nicchia fatti da altri e li commercializzava in italia . Campando solo di quello. E negli anni in cui piratare era un vanto.
Poi con l'avvento di steam è stata tagliata fuori.
La gente preferiva il gioco su steam e poi metterci la localizzazione pirata su e finita la storiaTi sfugge qualche "particolare".
Non puoi paragonare la FX ai Larian. Se i Larian lavorassero come la FX, lavorerebbero solo per il Belgio e i loro giochi sarebbero esclusivamente in fiammingo. Ti piacerebbe DOS2 in fiammingo?
Questo considerando che se fosse così, anzichè 2 milioni su KS avrebbero raccolto si e no 20.000 euro... e col cavolo che ci facevi DOS2.
E' del tutto scorretto citare la FX per far valere le proprie ragioni, perchè è un esempio che non centra nulla; senza poi considerare che esclusa una ristretta manciata di titoli la FX lavorava esclusivamente come "distributore" di videogiochi, non come SH (aveva la sua divisione di programmazione, ma il numero di giochi prodotti è una minimissima parte rispetto alla totalità).
Prendendo per buona la wiki, la FX non è andata a gambe all'aria per Steam, ma per scelte del tutto sbagliate: arrivare in netto ritardo sul DD e poi non sfruttare sistemi ben più funzionali vuol dire fregarsi con le proprie mani, non certo per colpa di Steam.
Client Valve che, al netto di tutte le polemiche cui si possono fare e i costi che pretende, è anzi un ottimo sistema per poter commercializzare i propri videogiochi in DD, soprattutto per le entità più piccole.
Ma è chiaro che se sei in crisi e fai da diretto concorrente ad un colosso come Steam attraverso una tua piattaforma DD, peraltro giunta con netto ritardo sul mercato, non puoi pretendere di dare la colpa ad altri per il tuo fallimento.
fraussantin
13-06-2019, 09:19
L'fx l'ho messa in ballo solo per dire che in italia si vende..
Probabilmente se divinity fosse uscito nel 2006 oggi lo avremmo doppiato in italiano..
Dai hanno venduto drakensang vuoi che non venda divinity.
cronos1990
13-06-2019, 09:36
L'fx l'ho messa in ballo solo per dire che in italia si vende..
Probabilmente se divinity fosse uscito nel 2006 oggi lo avremmo doppiato in italiano..
Dai hanno venduto drakensang vuoi che non venda divinity.Sinceramente non so quanto ha venduto Drakensang. Ma dipende anche da quanto gli è costato (e sarei curioso di saperli i numeri, prima di dare delle certezze).
E ripeto, non puoi prendere la FX per dire che in Italia si vende, perchè la FX vendeva SOLO in Italia e lo faceva come solo distributore (non faceva altro che tradurre e rivendere sotto il suo marchio i giochi).
E il fatto che sia andata al creatore, semmai rafforza la tesi che c'era qualcosa di sbagliato nel suo business.
Non ho seguito al 100% il discorso, ma se parlate di vendite in Italia, le cose non sono proprio normalissime. Quella che io chiamo massa, non insegue nessun concetto di gioco fatto bene o male.
Nel senso...io non darei tutte le colpe alle software house, se poi, l'Italiano medio mangia con il pallone del calcio sotto la sedia, questo non è di certo un vanto e nemmeno un pregio reale. E' semplicemente una caratteristica, che vede sempre FiFA al primo posto, ogni benedetto anno.
Hai voglia a far giochi belli...sono le teste che sono fatte in un certo modo.
Senza poi parlare della concorrenza dei giochi modaioli...
C'è solo da sperare che continuino a produrre lo stesso nonostante qualcosa non faccia segnare vendite record, perchè se tutti inseguono record, specialmente qui da noi, hai voglia...campa cavallo.
I dati di vendita indicano un ritorno economico utilizzabile per il futuro, ma preso da sè non indica assolutamente la qualità di un gioco.
City Hunter '91
14-06-2019, 10:17
Dalle prime dichiarazioni parliamo sempre di un gioco che offre un numero di ore simili ai dos, quindi che si attesti sul milione di parole come la stragrande maggioranza degli rpg isometrici degli ultimi anni mi pare molto probabile.
Facciamo finta che è un giochino di poche ore e non il gioco più grande realizzato dai larian, come da loro dichiarato? Perfetto, la traduzione nella lingua x ti viene a costare l'1% della somma necessaria per lo sviluppo del gioco? Perfetto, la presenza della localizzazione deve farti guardare di più di quanto hai speso, rispetto ai guadagni che avresti generato nel paese in questione nel caso in cui non avresti tradotto il gioco.
Si fanno i propri calcoli e decidono il da farsi in base a quelli, non certo per simpatia o antipatia verso una lingua.
Il discorso dei costi aggiuntivi sta in piedi eccome, ed i costi riguardano ogni singola traduzione, non è che sono gli stessi se traduci il gioco in 2 o 35 lingue. Ovviamente sono soldi presi in considerazione nel momento in cui viene deciso di localizzare in quella lingua, e che quindi vanno a sommarsi al conteggio nudo e crudo della sola traduzione del testo. Ovviamente se ti fa vendere ne vale sempre la pena
Che centrano le ore totali con la quantità dei testi... si spera che ci sia anche un po' di gameplay in un titolo. Soprattutto se è un rpg isometrico. BG3 non arriverà neanche a 500k parole. E se i larian avessero tagliato i polpettoni inutili nei Dos avrebbero fatto più o meno gli stessi numeri di cui sopra.
I costi fissi sono inversamente proporzionali alla quantità di lavoro effettuata. Questa è una semplice regola macroeconomica applicabile a qualsiasi settore, anche quello videoludico. Ergo il discorso dei costi aggiuntivi non sta in piedi.
Non ricordo, ma c'era un'intervista prevista anche per oggi che devo ancora recuperare.
Intanto non è come tradurre un libro. Non ci sono solamente dialoghi e testi da tradurre ma anche interfacce, descrizioni delle abilità, degli oggetti, tutte le abbreviazioni dei parametri da settare in modo concorde, eventuali modifiche all'interfaccia da fare per contenere testi più lunghi una volta tradotti, le spaziature della stessa eventualmente da adattare, il beta testing di un titolo non lineare, la revisione, tutte le modifiche da fare ogni volta che una patch cambia anche solo una skill etc. etc.
E sì, ci sono costi che riguardano ogni singola lingua, vale anche per l'italiano (e il lavoro in Italia è più caro, cosa che si tende a scordare).
Per un traduttore freelance è proprio come tradurre un libro invece. Per l'interfaccia parliamo di poche parole a video e per il resto del discorso ricadiamo nei costi aggiuntivi che cmq comprendono il totale delle lingue comprese nella localizzazione.
io sono uno di quelli a favore della localizzazione in italiano per i giochi però concordo con chi dice che se non costasse così tanto, se fossero sicuri di rientrare dei costi, perchè mai una sh non dovrebbe fare una localizzazione che aumenta gli introiti?
Al 90% ci rientrano sempre dei costi. E' che le società di capitali ragionano su guadagni marginali enormi e non si sbattono per arrotondare in eccesso pochi spicci. Questa è la differenza fra un mercato formato da multinazionali e un mercato formato da piccole imprese di bottega che lavorano sia per il lucro che per passione. Purtroppo oggi siamo nel primo mercato... Ma non è sempre stato così. Ci sono stati tempi in cui decine di console diverse erano sul mercato contemporaneamente e riuscivano pure a fatturare: 3do, pc engine, sega, ninentdo, philips, amiga ecc. Certo i guadagni non erano multimilionari come oggi, ma il mercato era molto più vario e accattivante.
Quello che viviamo oggi è invece il risultato della globalizzazione, la quale ha appiattito tutto.
Darkless
14-06-2019, 10:45
Per un traduttore freelance è proprio come tradurre un libro invece.
Se per traduttore freelance intendi: traduco tutte le stringhe a cotimo a cazzo, mando il file ai Larian e poi son cazzi loro allora sì, è lo stesso.
Che centrano le ore totali con la quantità dei testi... si spera che ci sia anche un po' di gameplay in un titolo. Soprattutto se è un rpg isometrico. BG3 non arriverà neanche a 500k parole. E se i larian avessero tagliato i polpettoni inutili nei Dos avrebbero fatto più o meno gli stessi numeri di cui sopra.
Appunto, è un rpg isometrico, non un hack 'n slash. Ormai tutti gli rpg che superino le 70 ore di gioco si aggirano sul milione di parole (in quanto servono descrizioni, quest e subquest, ognuna con varie diramazioni). Un gioco da una 30a di ore come tyranny, che non è neanche prolisso come i giochi larian, si attesta sulle 600k parole.
Che il gioco avrà meno di 500k parole è una tua fantasia molto inverosimile, ma aspetto le dichiarazioni del team.
I costi fissi sono inversamente proporzionali alla quantità di lavoro effettuata. Questa è una semplice regola macroeconomica applicabile a qualsiasi settore, anche quello videoludico. Ergo il discorso dei costi aggiuntivi non sta in piedi.
I costi fissi non variano al variare della quantità prodotta perché sono...fissi, appunto.
L'adattamento, il testing ecc sono necessari e implicano una spesa aggiuntiva alla sola traduzione di 7 centesimi a parola. Non è che perché sei bello e mi fai lavorare tanto allora faccio lo schiavo, ti abbasso il costo di traduzione per parola ed i lavori aggiuntivi te li regalo eh. Se così fosse dimmi che lavoro fai che ti assumo come schiavo personale per 10€ al mese "e ci sto pure rimettendo"
Per un traduttore freelance è proprio come tradurre un libro invece. Per l'interfaccia parliamo di poche parole a video e per il resto del discorso ricadiamo nei costi aggiuntivi che cmq comprendono il totale delle lingue comprese nella localizzazione.
Ok, quindi adesso i costi aggiuntivi sono tornati magicamente ad esistere.
Non è come tradurre un libro, l'interfaccia spesso crea non pochi problemi ed i costi aggiuntivi valgono per singola traduzione, non è unica per tutte, indipendentemente che siano 3 o 30 lingue, semplicemente perché ci sarà un gruppo per singola traduzione e ognuna dovrà essere testata separatamente.
Al 90% ci rientrano sempre dei costi. E' che le società di capitali ragionano su guadagni marginali enormi e non si sbattono per arrotondare in eccesso pochi spicci.
Gradirei vedere i dati che confermino quel 90%, grazie. Cmq tendenzialmente la tua teoria è: "non localizzano perché gli fanno schifo i soldi". A posto :asd: :asd:
Questa è la differenza fra un mercato formato da multinazionali e un mercato formato da piccole imprese di bottega che lavorano sia per il lucro che per passione. Purtroppo oggi siamo nel primo mercato.
Peccato che i larian e buona parte delle sh attualmente in attività non siano multinazionali. Ops
City Hunter '91
16-06-2019, 17:56
- Sì i Larian e altri studi sono degli indie cresciuti bene, ma devono cmq operare in mercato, l'unico grande mercato, che è impostato in un certo modo e che è donimanto dalle multinazionali.
- Tendezialmente, il perché, a mio avviso, non localizzano l'ho spiegato prima, quindi vatti a rileggere il post se non ti è chiaro.
- Non fare confusione da solo... si parlava di costi fissi e ho detto che il loro peso economico è inversamente proporzionale alla mole di lavoro. Vatti a studiare un po' di macroeconomia così la prossima volta non ti confondi. ;)
fraussantin
16-06-2019, 18:05
- Sì i Larian e altri studi sono degli indie cresciuti bene, ma devono cmq operare in mercato, l'unico grande mercato, che è impostato in un certo modo e che è donimanto dalle multinazionali.
- Tendezialmente, il perché, a mio avviso, non localizzano l'ho spiegato prima, quindi vatti a rileggere il post se non ti è chiaro.
- Non fare confusione da solo... si parlava di costi fissi e ho detto che il loro peso economico è inversamente proporzionale alla mole di lavoro. Vatti a studiare un po' di macroeconomia così la prossima volta non ti confondi. ;)Tagliando la testa al toro si può dire che :
Non localizzano perchè le mancate vendite in italia al netto di chi conosce l'inglese , di chi skippa i dialoghi perchè non gli frega un tubo della trama * e di chi lo compra appena la localizzazione arriva a scrocco non rendono conveniente farlo stop.
* Che a me nel primo la trama non è che abbia appassionato chissà come. Anche se non fosse uscita nessuna localizzazione per il 2 probabilmente lo avrei preso cmq a 5 euro per il gameplay che rimane ottimo per non dire unico.
Non ci posso fare nulla non mi sono appassionato a nessuno dei personaggi e l'estrema comicità da sitcom americana non mi ha convinto sui fatti drammatici.
Passata la prima mappa ho iniziato pure io a skippare.
Darkless
16-06-2019, 22:00
- Sì i Larian e altri studi sono degli indie cresciuti bene, ma devono cmq operare in mercato, l'unico grande mercato, che è impostato in un certo modo e che è donimanto dalle multinazionali.
- Tendezialmente, il perché, a mio avviso, non localizzano l'ho spiegato prima, quindi vatti a rileggere il post se non ti è chiaro.
- Non fare confusione da solo... si parlava di costi fissi e ho detto che il loro peso economico è inversamente proporzionale alla mole di lavoro. Vatti a studiare un po' di macroeconomia così la prossima volta non ti confondi. ;)
Ma sinceramente, posso capire anton che è un universo a sè stante, ma da te che dovresti anche capire meglio cosa c'è dietro una traduzione mi aspettavo dei ragionamenti meno semplicistici e qualunquistici.
L'unico motivo che sta dietro le scelte di mercato, qualunque esse siano, è unico e semplicissimo: i soldi.
Se non localizzano un titolo è semplicemente perché analizzando le vendite di un certo tipo di prodotti nello specifico mercato nazionale e, ove possibile, le vendite di propri titoli precedenti localizzati in quello stesso mercato si vede che non c'è guadagno, o è talmente risicato da non giustificare il tempo speso (al di là di quello che sarà poi il costo meramente economico) a contattare qualcuno che lo traduca e organizzare il tutto, perché anche i tempi pesano. Senza scordarsi le implicazioni di una localizzazione a livello di supporto post-vendita di un prodotto, che pure hanno un costo.
Non c'è mania di persecuzione e/o pseudo spirito patriottico che tenga.
Ragnamar
17-06-2019, 09:38
Che palle, ma è mai possibile che ad OGNI nuova uscita o annuncio di un RPG si torni a parlare SEMPRE dello stesso discorso sulle traduzione, dove si ripetono SEMPRE le stesse cose?
Che poi non c'è proprio nulla di cui parlare: ogni software house si fa i suoi conti e stabilisce se gli fa comodo tradurre in determinate lingue o meno. L'unica differenza la può fare eventualmente la presenza o meno di un publisher che può imporre o meno la traduzione e metterci i soldi per coprirla.
Tutto il resto sono chiacchiere da bar, mettiamoci in testa che in Italia siamo quattro gatti a spendere soldi su un genere che già di suo è di nicchia, in quanto tali non abbiamo alcuna possibilità di influenzare decisioni del genere.
Chiudo con il sempreverde: "Nel 2019 non si può sentire ancora di gente che non conosce l'inglese", tanto per rimanere nel campo delle cose già trite e ritrite.
fraussantin
17-06-2019, 09:46
Chiudo con il sempreverde: "Nel 2019 non si può sentire ancora di gente che non conosce l'inglese", tanto per rimanere nel campo delle cose già trite e ritrite.
Conviene tapparsi le orecchie allora.
Tirando una media a spanne della gente che conosco
Over 50 sono pochissimi a saperlo , over 40 cmq tanti a non saperlo bene da godersi un film o un gioco.
Over 30 in effetti qualcuno lo conosco che sa bene l'inglese.
polli079
17-06-2019, 11:55
Personalmente un gioco riesco anche a seguirlo in inglese il problema arriva dalla quantità di testo che c'è.
Nei classici RPG pieni di testi, è già probabile che mi stufi di leggerli in italiano che per forza di cosa è più immediato, in inglese perderei più tempo a leggere che a fare altro.
Detto questo però capisco che una SH deve fare i suoi interessi quindi se valuta non conveniente (o poco) la localizzazione, evita di farla.
City Hunter '91
17-06-2019, 12:21
Ma sinceramente, posso capire anton che è un universo a sè stante, ma da te che dovresti anche capire meglio cosa c'è dietro una traduzione mi aspettavo dei ragionamenti meno semplicistici e qualunquistici.
L'unico motivo che sta dietro le scelte di mercato, qualunque esse siano, è unico e semplicissimo: i soldi.
Se non localizzano un titolo è semplicemente perché analizzando le vendite di un certo tipo di prodotti nello specifico mercato nazionale e, ove possibile, le vendite di propri titoli precedenti localizzati in quello stesso mercato si vede che non c'è guadagno, o è talmente risicato da non giustificare il tempo speso (al di là di quello che sarà poi il costo meramente economico) a contattare qualcuno che lo traduca e organizzare il tutto, perché anche i tempi pesano. Senza scordarsi le implicazioni di una localizzazione a livello di supporto post-vendita di un prodotto, che pure hanno un costo.
Non c'è mania di persecuzione e/o pseudo spirito patriottico che tenga.
Beh innanzitutto, ti ringrazio per le parole che in qualche modo possono somigliare a un complimento mancato. :D
Cmq se fosse vero fino in fondo il discorso che fai, ad oggi, tranne forse i vari fifa ogni anno, in italiano non dovrebbe più uscire nulla di nulla... e inoltre le traduzioni amatoriali dovrebbere essere talmente dispendiose da non esistere. E invece entrambe le cose dette sopra esistono... ci sono molti titoli che non vendono chissà quanto ma sono tradotti e ci sono molti gruppi che riescono a tradurre in modo autonomo. Quindi la causa della mancata localizzazione deve risiedere per forza altrove. Altrimenti non si spiega...
Sono d'accordo che una sh deve campare e sapersi muovere in un mercato dove le regole le dettano altri giganti del settore, però ad esempio cdproject è riuscita ad imporre una politica drm free in un mondo dove tutti piangono per la pirateria, e lo store di gog gode di piena salute. A dimostrazione che un cambio di direzione è sempre possibile se lo pubblicizzi bene.
Personalmente un gioco riesco anche a seguirlo in inglese il problema arriva dalla quantità di testo che c'è.
Nei classici RPG pieni di testi, è già probabile che mi stufi di leggerli in italiano che per forza di cosa è più immediato, in inglese perderei più tempo a leggere che a fare altro.
Detto questo però capisco che una SH deve fare i suoi interessi quindi se valuta non conveniente (o poco) la localizzazione, evita di farla.
Ma infatti il problema non è sapere o non l'inglese... il problema è che quando torni stanco da lavoro la sera, magari vuoi rilassarti giocando e non hai nessuna voglia di leggere un testo che non è nella tua lingua natia. Le sh questa cosa non l'hanno ben capita e ne pagano le conseguenze in termini di vendite.
AlexAlex
17-06-2019, 12:23
Per la maggior parte degli appassionati i tanti testi da leggere sono un plus.
È comunque vero che se una volta leggevo proprio tutto, ora a volte qualcosa la salto
Mi auguro che almeno facciano titoli in italiano , se no la vedo dura con questo game .
La nostra lingua ormai è considerata esotica dagli sviluppatori .
Ma non doveva uscire questo anno , non vedo nulla in giro nei vari siti ?
No, dovrebbe uscire ad inizio dell'anno prossimo
Per l'italiano la vedo moooolto dura
sertopica
07-02-2020, 19:22
https://www.youtube.com/watch?v=MG8OCtheZ-4
Doppiaggio in italiano... :eekk:
Darkless
07-02-2020, 19:27
Ho ancora i brividi :asd:
Per fortuna erano altri anni
Darkless
07-02-2020, 19:56
Per fortuna erano altri anni
Oddio, oggi semplicemente doppiano solo i tripla A (a volte manco quelli) quindi in tutti gli altri titoli il doppiaggio lo segano proprio in partenza e ce lo risparmiamo.
Oddio, oggi semplicemente doppiano solo i tripla A (a volte manco quelli) quindi in tutti gli altri titoli il doppiaggio lo segano proprio in partenza e ce lo risparmiamo.
Se l'alternativa è quella lo prendo come un pregio :asd:
Darkless
07-02-2020, 21:25
Se l'alternativa è quella lo prendo come un pregio :asd:
Ma pure io :asd:
Quello che intendevo dire è: i tempi sono cambiati non perchè la qualità media dei doppiaggi sia migliorata ma perchè quelli a basso costo li hanno eliminati del tutto.
Spider-Mans
07-02-2020, 21:27
Ho ancora i brividi :asd:
mi sembra ottimo rispetto al doppiaggio di half life2 considerando la portata di quel gioco "epocale"
:ciapet: :fagiano:
fraussantin
07-02-2020, 21:56
Ho ancora i brividi :asd:
si non è che quello eng fosse hollywoodiano è...
gli standard erano molto bassi , anzi a fine anni 90 era quasi una novità il doppiaggio in quel genere di giochi.
adesso ci siamo abituati male con anni alle spalle di doppiaggi di elevata qualità e spesso in italiano ( grazie anche alle console aggiungo).
va anche detto che in quel tipo di giochi non è richiesto nessun doppiaggio imho , basta leggersi i testi con tutta la calma del caso: tanto la cut non scorre veloce come in un film.. anzi se di pessima qualità disturbano e basta in qualunque lingua essi siano.
Darkless
07-02-2020, 22:18
si non è che quello eng fosse hollywoodiano è...
Era cmq infinitamente meglio.
fraussantin
09-02-2020, 10:12
Era cmq infinitamente meglio.Sì ok , ma sembrava cmq fatto "in casa" .. o almeno io ricordo cosí.
La pagina Steam del gioco non è incoraggiante da questo punto di vista.
Spero veramente sia un errore.. che senso ha fare l'interfaccia e basta. A sto punto non fare niente..
Non é mica un mmorpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/e31d836f0eb90c5973266fdf7f2fd88a.jpg
Mosso dalla curiosità ho fatto una breve ricerca...l'estate scorsa hanno confermato che sarà localizzato in italiano. Su steam quindi manca la spunta sui sottotitoli
https://www.everyeye.it/notizie/baldur-s-gate-3-localizzato-lingua-italiana-conferma-larian-382276.html
PS: sperando che non cambino idea
fraussantin
09-02-2020, 11:52
Mosso dalla curiosità ho fatto una breve ricerca...l'estate scorsa hanno confermato che sarà localizzato in italiano. Su steam quindi manca la spunta sui sottotitoli
https://www.everyeye.it/notizie/baldur-s-gate-3-localizzato-lingua-italiana-conferma-larian-382276.html
PS: sperando che non cambino idea
Speriamo di no ... Anche perchè a sto giro mi pare ci ha messo i soldi qualche big .
Mi pare Microsoft o forse altri? Cmq avevo letto una cosa del genere..
Domanda agli esperti del ruleset , come la vedete la V edizione di d&d su un gioco del genere?
fraussantin
09-02-2020, 12:12
tagliando la testa al toro....
http://forums.larian.com/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=658695#Post658695
cronos1990
10-02-2020, 07:52
Spero veramente sia un errore.. che senso ha fare l'interfaccia e basta. A sto punto non fare niente..
Non é mica un mmorpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/e31d836f0eb90c5973266fdf7f2fd88a.jpgVeramente negli MMORPG funziona come in qualunque altro gioco: se non traducono i testi, non traducono neanche l'interfaccia.
Mosso dalla curiosità ho fatto una breve ricerca...l'estate scorsa hanno confermato che sarà localizzato in italiano. Su steam quindi manca la spunta sui sottotitoli
https://www.everyeye.it/notizie/baldur-s-gate-3-localizzato-lingua-italiana-conferma-larian-382276.html
PS: sperando che non cambino ideaChe è quello che ricordavo io. Mi ricordo che ero strasicuro che non avrebbero tradotto in italiano perchè quello è il modus operandi classico dei Larian, ma che poi rimasi sorpreso dalla notizia.
Speriamo di no ... Anche perchè a sto giro mi pare ci ha messo i soldi qualche big .
Mi pare Microsoft o forse altri? Cmq avevo letto una cosa del genere..
Domanda agli esperti del ruleset , come la vedete la V edizione di d&d su un gioco del genere?Ci ha messo i soldi la Wizard of the Coast.
La quinta edizione gli ho dato un'occhiata veloce. Dovrei analizzarla a fondo (cioè mai), ma dal poco che ho visto e dall'unica sessione di gioco che ci ho fatto mi sembra un buonissimo passo avanti rispetto alla quarta, ma è chiaramente semplificata rispetto al passato. Secondo me si può ben adattare, poi sarà da vedere anche quali libertà in merito al ruleset si prenderanno rispetto ai libri (escludendo ToEE, non esiste videogioco basato su D&D che non abbia reinterpretato alcuni elementi delle regole).
~Blissard~
10-02-2020, 08:03
Io mi auguro solo una cosa, che a tutti sti geni del marketing che pensano bene di lasciare sempre fuori l'Italiano dalle loro produzioni, capiti prima o poi l'occasione di andare a teatro a sentire una qualsiasi opera lirica, in qualsiasi parte del mondo tanto non fa differenza, che bello sarebbe vedere le loro facce quando si troveranno davanti a un bel testo cantato in Italiano di diverse ore senza sottotitoli e con il librettino che gli hanno lasciato al loro posto a sedere scritto solo in Italiano e senza traduzione in nessuna lingua.
fraussantin
10-02-2020, 08:10
Io mi auguro solo una cosa, che a tutti sti geni del marketing che pensano bene di lasciare sempre fuori l'Italiano dalle loro produzioni, capiti prima o poi l'occasione di andare a teatro a sentire una qualsiasi opera lirica, in qualsiasi parte del mondo tanto non fa differenza, che bello sarebbe vedere le loro facce quando si troveranno davanti a un bel testo cantato in Italiano di diverse ore senza sottotitoli e con il librettino che gli hanno lasciato al loro posto a sedere scritto solo in Italiano e senza traduzione in nessuna lingua.Cmq l'italiano ci sarà
Almeno me lo ha confermato quel raze ,che non ho idea chi sia, ma che si firma come larian studios.
glabro76
10-02-2020, 08:16
:D :D :D :D :D :D :D Hai vinto Io mi auguro solo una cosa, che a tutti sti geni del marketing che pensano bene di lasciare sempre fuori l'Italiano dalle loro produzioni, capiti prima o poi l'occasione di andare a teatro a sentire una qualsiasi opera lirica, in qualsiasi parte del mondo tanto non fa differenza, che bello sarebbe vedere le loro facce quando si troveranno davanti a un bel testo cantato in Italiano di diverse ore senza sottotitoli e con il librettino che gli hanno lasciato al loro posto a sedere scritto solo in Italiano e senza traduzione in nessuna lingua.
~Blissard~
10-02-2020, 10:20
:D :D :D :D :D :D :D Hai vinto
:D ;) :stordita:
Io mi auguro solo una cosa, che a tutti sti geni del marketing che pensano bene di lasciare sempre fuori l'Italiano dalle loro produzioni, capiti prima o poi l'occasione di andare a teatro a sentire una qualsiasi opera lirica, in qualsiasi parte del mondo tanto non fa differenza, che bello sarebbe vedere le loro facce quando si troveranno davanti a un bel testo cantato in Italiano di diverse ore senza sottotitoli e con il librettino che gli hanno lasciato al loro posto a sedere scritto solo in Italiano e senza traduzione in nessuna lingua.
Perché, c'è gente che segue l'opera ascoltando quel che dice ?
Più o meno sarebbe come non ascoltare canzoni in inglese se non si ha sotto la traduzione. O no?
sertopica
10-02-2020, 11:16
Molti vanno a vedere l'opera ben conoscendo i contenuti che essa propone, stranieri o meno… Si chiamano melomani per un motivo. :D
E' una cosa piuttosto di nicchia, poi certo, c'e' anche chi ci va perche' e' un evento mondano e non sa una ceppa di quello che accade. :asd:
~Blissard~
10-02-2020, 11:45
Mi sa che dovete informarvi un pelo meglio :p
Mi sa che dovete informarvi un pelo meglio :p
Nella stessa maniera in cui altri dovrebbero imparare l'inglese ?
fraussantin
10-02-2020, 11:57
Nella stessa maniera i cui altri dovrebbero imparare l'inglese ?Non mi puoi paragonare le canzoni di massa cantate dai più pronunciando versi a caso ( me compreso) con opera lirica ...
Quella roba è da appassionati e in genere sanno cosa ascoltano
Non mi puoi paragonare le canzoni di massa cantate dai più pronunciando versi a caso ( me compreso) con opera lirica ...
Quella roba è da appassionati e in genere sanno cosa ascoltano
Appunto
idem il gaming, se sei appassionato, sai l'inglese.
cronos1990
10-02-2020, 12:15
Appunto
idem il gaming, se sei appassionato, sai l'inglese.Io non so l'inglese, aspetto le traduzioni che siano ufficiali o amatoriali. Se devo faccio un sacrificio, ma sono casi più unici che rari. Penso però di ritenermi un appassionato.
Poi molto dipende dal gioco: ho giocato diversi MMORPG, genere dove la traduzione in italiano è una chimera, ma non serve tradurre chissachè per portarli avanti, una volta che sai come funzionano le basi del gioco vai via tranquillo.
Comunque è un paragone assurdo con l'opera. Perchè l'opera ci vanno davvero solo gli appassionati, mentre un videogioco lo giocano sia gli appassionati che una immensa massa di persone a tutti livelli e dei più disparati generi/piattaforme anche solo per occupare 10 minuti di tempo al giorno.
Non serve essere un appassionato per giocare ai videogiochi, guarda invece quanti non-appassionati dell'opera riesci a portare a teatro. Tra l'altro faccio notare che andando all'opera ti danno anche un simpatico "libretto" per poter seguire il cantato.
fraussantin
10-02-2020, 12:22
Appunto
idem il gaming, se sei appassionato, sai l'inglese.
sanno cosa ascoltano non vuol dire sanno l'italiano , ma che in ogni caso si sono informati sul testo e se lo sono tradotto/imparato prima
se il paragone fra shuda steo shuda lo ( vediamo chi la indovina:asd:) e un opera lirica è poco sensato , con un gioco è ancora peggio visto che si parla di 100 ore di testo da leggere e tradurselo è un lavoro immenso.
l'ho fatto con yakuza 0 , ma per quelle poche lineee di testo che non capivo , in linea di massima era comrpensibile e i fatti importanti vengono ripetuti più e pìu volte in modo che anche un ''duro'' li capisca , per un gioco stile divinity non lo potrei mai fare , e no avrebbe neanche senso farlo
tornando alle canzoni , anche li gli appassionati di una particolare canzone vanno a cercarsi il testo e la traduzione per almeno capire cosa stanno tentando di pronunciare , ma è una roba che fanno in pochi.
Darkless
10-02-2020, 12:46
Io mi auguro solo una cosa, che a tutti sti geni del marketing che pensano bene di lasciare sempre fuori l'Italiano dalle loro produzioni, capiti prima o poi l'occasione di andare a teatro a sentire una qualsiasi opera lirica, in qualsiasi parte del mondo tanto non fa differenza, che bello sarebbe vedere le loro facce quando si troveranno davanti a un bel testo cantato in Italiano di diverse ore senza sottotitoli e con il librettino che gli hanno lasciato al loro posto a sedere scritto solo in Italiano e senza traduzione in nessuna lingua.
A me risulta che le opere vengano cantate in lingua originale, anche perchè quello del librettista all'epoca era un lavoro con i controcazzi.
Quando intonano "Nessun dorma" a new york non diventa nobody sleep.
cronos1990
10-02-2020, 12:52
A me risulta che le opere vengano cantate in lingua originale, anche perchè quello del librettista all'epoca era un lavoro con i controcazzi.
Quando intonano "Nessun dorma" a new york non diventa nobody sleep.Si, solo che la stragrande maggioranza delle opere sono state scritte in italiano, per una complessa questione culturale e artistica che permise alla nostra lingua di diffondersi in questo campo in tutta Europa. Di fatto fu "l'inglese dell'opera" nei secoli precedenti al 1900. Quindi se vai a seguire un'opera, tendenzialmente trovi l'italiano.
Di fatto all'epoca della scrittura di molte opere famose era la lingua di riferimento, e in generale nella musica. La stessa "nomenclatura" usata per i brani di musica classica fa riferimento all'italiano (Andante, Allegro, Adagio, etc. etc. etc., ma anche i termini relativi ai tempi la dinamica e via dicendo).
[ EDIT ]
Guarda, per completezza ti faccio anche un copia/incolla dalla wiki di alcuni termini della musica che sono ancora oggi usati in italiano o che derivano direttamente dall'italiano:
Strumenti
Contrabbasso: F contrebasse / S contrabajo / I (double bass) / T Kontrabaß / U kontrabassusz / R kontrabas;
viola: F alto / S viola / I viola / T Viola o Bratsche / U viola / R viola;
Violoncello: F violoncelle / S violonchelo, chelo / I violoncello, cello / T Violoncello, Cello / U csello / R violončel';
Clavicembalo-cembalo: F clavecin / S clavicémbalo, clavecín, clave / I cembalo-harpsichord / T Cembalo, Klavier / U cembalo, csembaló / R čembalo, klavesin;
pianoforte: F pianoforte / S pianoforte / I pianoforte, piano / T Pianoforte, Klavier / U zongora/ R fortepiano;
Canto e opera
baritono: F baryton / S baritono / I baritone / T Bariton / U bariton / R bariton;
basso: F basse / S bajo / I bass / T Baß / U basszus / R bas;
contralto: F alto, contralto / S contralto / I alto, contralto / T Alt, Altistin / U alt / R kontral'to, alt;
soprano: F soprano / S soprano, tiple / I soprano / T Sopran / U szopran / R soprano;
tenore: F ténor / S tenor / I tenor / T Tenor / U tenor / R tenor;
aria: F air, aria/ S aria / I aria / T Aria/ U ária / R arija;
libretto: F livret / S libreto / I libretto, text / T Libretto, Operntext / U librettó / R libretto;
Teoria e composizioni
cantata: F cantata / S cantata, cantada / I cantata / T Kantata / U kantáte / R kantata;
cavatina: F cavatine / S cavatina / I cavatina / T Kavatine / U cavatina / R kavatina;
concerto: F concerto / S concierto / I concerto / T Konzert / U koncert / R koncert;
duetto: F duetto / S dueto / I duet / T Duett / U duett / R duèt;
sonata: F sonate / S sonata / I sonata / T Sonate / U szonáta / R sonata
Lingua francese (F), spagnola (S), inglese (I), tedesca (T), ungherese (U), russa (R)
~Blissard~
10-02-2020, 13:20
A me risulta che le opere vengano cantate in lingua originale, anche perchè quello del librettista all'epoca era un lavoro con i controcazzi.
Quando intonano "Nessun dorma" a new york non diventa nobody sleep.
Di una cosa possiamo essere certi le opere liriche sono state, sono e saranno sempre e comunque cantate in ITALIANO, anche tra trecento anni, se non ci saremo estinti prima ovviamente, chissà se i videogiochi saranno tradotti...
Io non so l'inglese, aspetto le traduzioni che siano ufficiali o amatoriali. Se devo faccio un sacrificio, ma sono casi più unici che rari. Penso però di ritenermi un appassionato.
Poi molto dipende dal gioco: ho giocato diversi MMORPG, genere dove la traduzione in italiano è una chimera, ma non serve tradurre chissachè per portarli avanti, una volta che sai come funzionano le basi del gioco vai via tranquillo.
Comunque è un paragone assurdo con l'opera. Perchè l'opera ci vanno davvero solo gli appassionati, mentre un videogioco lo giocano sia gli appassionati che una immensa massa di persone a tutti livelli e dei più disparati generi/piattaforme anche solo per occupare 10 minuti di tempo al giorno.
Non serve essere un appassionato per giocare ai videogiochi, guarda invece quanti non-appassionati dell'opera riesci a portare a teatro. Tra l'altro faccio notare che andando all'opera ti danno anche un simpatico "libretto" per poter seguire il cantato.
sanno cosa ascoltano non vuol dire sanno l'italiano , ma che in ogni caso si sono informati sul testo e se lo sono tradotto/imparato prima
se il paragone fra shuda steo shuda lo ( vediamo chi la indovina:asd:) e un opera lirica è poco sensato , con un gioco è ancora peggio visto che si parla di 100 ore di testo da leggere e tradurselo è un lavoro immenso.
l'ho fatto con yakuza 0 , ma per quelle poche lineee di testo che non capivo , in linea di massima era comrpensibile e i fatti importanti vengono ripetuti più e pìu volte in modo che anche un ''duro'' li capisca , per un gioco stile divinity non lo potrei mai fare , e no avrebbe neanche senso farlo
tornando alle canzoni , anche li gli appassionati di una particolare canzone vanno a cercarsi il testo e la traduzione per almeno capire cosa stanno tentando di pronunciare , ma è una roba che fanno in pochi.
Se sei appassionato l'inglese lo sai, nei videogiochi come in mille mila altre cose per cui l'italiano te lo scordi. Altrimenti sei uno dei milioni e milioni di giocatori che lo fanno per passare il tempo o perché è una cosa che comunque gli piace, ma che non è la passione per cui sbattersi, e che per la maggior parte giocano ai tripla a che vengono tradotti tutti.
Quando mi appassionava un gruppo inglese, ai tempi in cui sapevo a mala pena parlare l'italiano, passavo pomeriggi a tradurmi i testi, vocabolario alla mano, e poi internet per ricercare modi di dire e phrasal verbs. Idem, mi appassionava lo sviluppo di videogiochi, mandai a prendere libri, in inglese, e seppur tecnici, mi aiutarono a capire molti vocaboli (ed erano libri cartacei, ci mettevo minuti a trovare il senso di qualcosa a volte). Poi mi sono appassionato a certe serie tv, mi sono reso conto che traduzione e doppiaggio italiani facevano letteralmente cagare, ho iniziato a guardarle in eng con i sub e mi son fatto l'orecchio all'inglese. Al lavoro ho a che fare quotidanamente con americani, e questo ha aiutato ad affinare lo scritto (e in parte il parlato).
In pratica senza saperlo mo' posso tranquilamente leggere articoli e libri non complessi, senza mettere mano al vocabolario, così come ascoltare un TED senza perdermi una sillaba (o quasi).
Più brigoso seguire film e serie ,che continuo con piu sottotitoli, e idem roba come Torment, per dirne uno, che comunque usa costrutti della lingua che manco un madre lingua a volte conosce.
I videogiochi anche mi hanno aiutato, soprattutto negli ultimi 10 anni, ma non credo di essere mai stato così appassionato da mettermi lì a tradurre parola per parola da giovane. Ora non ne ho bisogno per i motivi di cui sopra.
Però è tutto successo da se, senza che quasi me ne accorgessi, e perchè in diversi periodi mi sono appassionato a diverse cose che richiedevano la conoscenza dell'inglese.
Ci sono mille mila altre cose per cui non mi sarei mai sbattuto, ergo non mi appassionavano veramente.
Darkless
10-02-2020, 13:45
Di una cosa possiamo essere certi le opere liriche sono state, sono e saranno sempre e comunque cantate in ITALIANO, anche tra trecento anni, se non ci saremo estinti prima ovviamente, chissà se i videogiochi saranno tradotti...
Ti contraddici da solo. Prima auspichi la fruizione originale delle opere quando italiane e poi vuoi che le opere originariamente non in italiano vengano tradotte affinchè tu possa fruirne meglio.
Deciditi :asd:
Se sei appassionatoAl lavoro ho a che fare quotidanamente con americani, e questo ha aiutato ad affinare lo scritto (e in parte il parlato).
Al massimo te lo fanno peggiorare :asd: Gli americani che parlano inglese sono come i nonni a messa che cantano in latino storpiando tutte le parole andando a orecchio :asd:
cronos1990
10-02-2020, 13:53
Se sei appassionato l'inglese lo sai, nei videogiochi come in mille mila altre cose per cui l'italiano te lo scordi.
cut...
Ha parlato quello talmente appassionato che investe ore e ore nell'imparare l'inglese, ma poi non riesce a seguire un singolo gioco per 7-8 ore alla settimana perchè poi si annoia.
Magari sarò strano io che faccio videogiochi da più di 30 anni, ne ho fatto di tutti i generi e alcuni titoli li ho giocati approfonditamente, dedicandoci anche mesi di seguito ad alcuni che mi hanno particolarmente preso, ma che ho dovuto rinunciare ad una manciata ristrettissima di titoli per limiti (purtroppo) che sono solo miei.
E per manciata ristrettissima si intende essenzialmente il solo genere RPG e alcuni casi di A-RPG, dove peraltro diverse volte si trovano anche le traduzioni amatoriali (vedi l'ultimo DOS2, per fare un esempio recente). Se devo fare la conta, ci saranno si e no una decina i titoli che avrei voluto giocare e che non ho potuto giocare... su alcune centinaia, e comunque con alcuni casi in cui vista la totale assenza di traduzione comunque ho fatto lo sforzo di giocarli in inglese con un bel dizionario in mano (Eye of the Beholder, Shadowrun tanto per fare un paio di titoli).
Se devi mettere in mostra il tuo impegno per aver imparato l'inglese fai pure, ma questo non cambia il fatto che sapere l'inglese non è prerogativa per essere appassionati di videogiochi. Non centra nulla, anzi vorrei sapere da dove nasce quest'assurdo collegamento. Poi chiaramente è comunque un vantaggio, ma questo è un altro discorso.
Al limite saperlo torna più utile per guardare un film o una Serie TV, ma per il semplice fatto che ti permette di godere appieno della recitazione degli attori (che ovviamente puoi valutare solo a metà con il doppiaggio).
Ti contraddici da solo. Prima auspichi la fruizione originale delle opere quando italiane e poi vuoi che le opere originariamente non in italiano vengano tradotte affinchè tu possa fruirne meglio.
Deciditi :asd:
Al massimo te lo fanno peggiorare :asd: Gli americani che parlano inglese sono come i nonni a messa che cantano in latino storpiando tutte le parole andando a orecchio :asd:
Vero :asd:, ma infatti miglioro lo scritto e il parlato, perché son costretto a farmi capire :asd:
Darkless
10-02-2020, 14:18
Non centra nulla, anzi vorrei sapere da dove nasce quest'assurdo collegamento.
Negli anni 80/primi anni 90 era così per forza, o di RPG proprio non ne giocavi dato che quelli in italiano si contavano sulle dita di una mano e te ne avanzavano per grattarti.
Giusto le avventure grafiche più famose venivano localizzate all'epoca.
fraussantin
10-02-2020, 14:18
Se sei appassionato l'inglese lo sai.
Beh io sono appassionato ai VG e cmq l'inglese non lo so.
O meglio lo so ma non abbastanza per comprendere o godermi certi giochi.
Ha parlato quello talmente appassionato che investe ore e ore nell'imparare l'inglese, ma poi non riesce a seguire un singolo gioco per 7-8 ore alla settimana perchè poi si annoia.
Infatti ho scritto:
I videogiochi anche mi hanno aiutato, soprattutto negli ultimi 10 anni, ma non credo di essere mai stato così appassionato da mettermi lì a tradurre parola per parola da giovane. Ora non ne ho bisogno per i motivi di cui sopra.
Mai scritto di essere appassionato di videogiochi a livello tale da sbattermi per usufruirne. Io manco ho finito certi giochi perché c'era un boss finale o perché una particolare sezione era piuttosto impegnativa. Per me sono un piacevole passatempo, più o meno il mio passatempo preferito tra quelli che si fanno in casa, ma spesso gli preferisco guardarmi Prime.
Poi ok, certi giochi mi appassionano molto, me li spulcio, li studio, prendo appunti, pianifico, ecc., ma in linea di massima la passione scema generalmente prima che li finisca.
E comunque succede per un singolo gioco, non per i giochi in generale, e sempre più raramente.
Magari sarò strano io che faccio videogiochi da più di 30 anni, ne ho
fatto di tutti i generi e alcuni titoli li ho giocati approfonditamente, dedicandoci anche mesi di seguito ad alcuni che mi hanno particolarmente preso, ma che ho dovuto rinunciare ad una manciata ristrettissima di titoli per limiti (purtroppo) che sono solo miei.
E per manciata ristrettissima si intende essenzialmente il solo genere RPG e alcuni casi di A-RPG, dove peraltro diverse volte si trovano anche le traduzioni amatoriali (vedi l'ultimo DOS2, per fare un esempio recente). Se devo fare la conta, ci saranno si e no una decina i titoli che avrei voluto giocare e che non ho potuto giocare... su alcune centinaia, e comunque con alcuni casi in cui vista la totale assenza di traduzione comunque ho fatto lo sforzo di giocarli in inglese con un bel dizionario in mano (Eye of the Beholder, Shadowrun tanto per fare un paio di titoli).
Se devi mettere in mostra il tuo impegno per aver imparato l'inglese fai pure, ma questo non cambia il fatto che sapere l'inglese non è prerogativa per essere appassionati di videogiochi. Non centra nulla, anzi vorrei sapere da dove nasce quest'assurdo collegamento. Poi chiaramente è comunque un vantaggio, ma questo è un altro discorso.
Al limite saperlo torna più utile per guardare un film o una Serie TV, ma per il semplice fatto che ti permette di godere appieno della recitazione degli attori (che ovviamente puoi valutare solo a metà con il doppiaggio).
Fidati che le traduzioni dei videogiochi, e ancor di più i doppiaggi, anche amatoriali, son peggio di quelle dei film e delle serie (o ormai pure dei libri).
Tant'è che chiunque sia davvero appassionato di qualcosa a livello narrativo, dovrebbe usufruire di quella cosa in lingua originale (chiaramente è più
facile per l'inglese), che sia su carta o su video.
Poi vero che uno può esserem appassionato di qualcosa senza per questo imparare l'inglese, poi però non puoi lamentarti che il gioco che desideri non viene localizzato e inalberarti contro sviluppatori, publisher e altro
fraussantin
10-02-2020, 14:56
Negli anni 80/primi anni 90 era così per forza, o di RPG proprio non ne giocavi dato che quelli in italiano si contavano sulle dita di una mano e te ne avanzavano per grattarti.
Giusto le avventure grafiche più famose venivano localizzate all'epoca.
Mmmmmm .. 80 può darsi , giocavo ad altra roba.. anni 90 non direi.
Poi dipende anche dai giochi.. per dire EoB non mi serviva che avesse l'italiano , come dune 2 , o the settlers , o doom .
Se mi devo tradurre 2 righe di testo ogni 10mn capirai .. il dizionario lo tenevo sempre sulla scrivania , i giochi con 2 km di testo in eng li lasciavo perdere.
Poi ero più giovane e volenteroso. Adesso capita quelle sere che non c'ho manco voglia di alzare il culo dal divano per andare al PC immaginati a tradurre...
Poi mi staranno anche cambiando i gusti , ma divinity 2 per dire l'ho abbandonato a mezzo.. per noia..
Io ad esempio non ho giocato a Morrowind e Bloodlines finché non c'è stata una traduzione, e l'inglese "lavorativo" e scolastico (tecnico) già lo sapevo, ma perché sbattermi? Idem Torment, Arcanum e Fallout li giocai solo con traduzione amatoriale, senza mai finirli. Anche System Shock 2 mi sembra (idem, mai finito).
I giochi che finii a cavallo tra anni 90 e 2000 (a memoria Blade Runner, BG 1 e 2, IWD, Deus Ex, DotT e Sam&Max) erano tutti localizzati. Bloodlines lo finii grazie a patch e localizzazione amatoriale.
Ora che l'inglese lo so non mi faccio problemi, ma tanto i giochi non li finisco praticamente più :asd:
JuanCarlos
10-02-2020, 15:30
Tutto quello che volete, solo io non capisco perché questo argomento esce ciclicamente, e ciclicamente c'è gente che crede che la mancanza dell'Italiano sia lesa maestà nei loro confronti.
Come se i developer avessero tutte le traduzioni belle pronte in un cassetto e dicessero No, gli italiani no perché una volta sono andato in vacanza in versilia e mi hanno fregato la donna*
*Tratto da una storia vera
fraussantin
10-02-2020, 16:23
Ora che l'inglese lo so non mi faccio problemi, ma tanto i giochi non li finisco praticamente più :asd:
Forse io lo sapevo meglio a quegli anni di ora :)
fraussantin
10-02-2020, 16:29
Tutto quello che volete, solo io non capisco perché questo argomento esce ciclicamente, e ciclicamente c'è gente che crede che la mancanza dell'Italiano sia lesa maestà nei loro confronti.
Come se i developer avessero tutte le traduzioni belle pronte in un cassetto e dicessero No, gli italiani no perché una volta sono andato in vacanza in versilia e mi hanno fregato la donna*
*Tratto da una storia vera
Mah .. non riaccendiamo le polemiche già discusse tanto finirebbero come sempre ..
Di certo avranno i loro motivi , come noi abbiamo i nostri a non comprare quei titoli..
Per dire ho fatto preorder 1 anno prima a c2077 perchè lo doppiano .
Se non fosse stato doppiato lo avrei preso cmq ma prob altrove in sconto .
JuanCarlos
10-02-2020, 16:38
Per dire ho fatto preorder 1 anno prima a c2077 perchè lo doppiano .
Se non fosse stato doppiato lo avrei preso cmq ma prob altrove in sconto .
E questo è sacrosanto, le persone serie infatti si comportano così.
~Blissard~
10-02-2020, 18:46
Ti contraddici da solo. Prima auspichi la fruizione originale delle opere quando italiane e poi vuoi che le opere originariamente non in italiano vengano tradotte affinchè tu possa fruirne meglio.
Deciditi :asd:
Al massimo te lo fanno peggiorare :asd: Gli americani che parlano inglese sono come i nonni a messa che cantano in latino storpiando tutte le parole andando a orecchio :asd:
Io spero solo che vadano all'opera e non ci capiscano una fava, se poi non hai capito cosa ho scritto amen ;)
Darkless
10-02-2020, 20:22
Probabilmente non ti accorgi nemmeno di applicare due pesie due misure al medesimo concetto.
~Blissard~
11-02-2020, 06:57
Probabilmente non ti accorgi nemmeno di applicare due pesie due misure al medesimo concetto.
Probabilmente non sai che l'opera l'irica semplicemente non può essere tradotta e ti spiego anche perchè, il cantato è parte integrante dell'opera stessa esattamente come lo spartito dei violini delle viole e dei violoncelli, il cantato italiano è uno strumento, anzi forse è lo strumento per eccellenza e non potrai mai cambiarlo perchè cambieresti l'opera, come se cambiassi le note degli spartiti.Per cui ripeto, ogni volta che qualche marketing manager, data analyst o senior producer international translator vattelapesca andrà all'opera, per i più svariati motivi, e non ci capirà una beneamata, io penserò sempre al grande Lucianone che canta "All'alba vincerooooooo" e saprò per certo che se avesse cantato "I winnnnnn" non sarebbe mai e dico mai stata la setta cosa....platea in piedi e 15 minuti di applausi :D :p
sertopica
11-02-2020, 07:40
Appunto. Il doppiaggio in un'altra lingua storpia spesso completamente la versione originale, talvolta stravolgendone anche il senso. :D
Comunque in 20 anni qua dentro avro' visto sta discussione non so quante volte. :asd: :asd:
Esatto.
Pensa che pure roba come Buffy è rovinata ascoltandola in italiano :asd:
E proprio Buffy è il motivo per cui col caxxo che guarderò mai più una serie tv doppiata.
cronos1990
11-02-2020, 08:13
Infatti ho scritto:
I videogiochi anche mi hanno aiutato, soprattutto negli ultimi 10 anni, ma non credo di essere mai stato così appassionato da mettermi lì a tradurre parola per parola da giovane. Ora non ne ho bisogno per i motivi di cui sopra.
Mai scritto di essere appassionato di videogiochi a livello tale da sbattermi per usufruirne. Io manco ho finito certi giochi perché c'era un boss finale o perché una particolare sezione era piuttosto impegnativa. Per me sono un piacevole passatempo, più o meno il mio passatempo preferito tra quelli che si fanno in casa, ma spesso gli preferisco guardarmi Prime.
Poi ok, certi giochi mi appassionano molto, me li spulcio, li studio, prendo appunti, pianifico, ecc., ma in linea di massima la passione scema generalmente prima che li finisca.
E comunque succede per un singolo gioco, non per i giochi in generale, e sempre più raramente.
Fidati che le traduzioni dei videogiochi, e ancor di più i doppiaggi, anche amatoriali, son peggio di quelle dei film e delle serie (o ormai pure dei libri).
Tant'è che chiunque sia davvero appassionato di qualcosa a livello narrativo, dovrebbe usufruire di quella cosa in lingua originale (chiaramente è più
facile per l'inglese), che sia su carta o su video.
Poi vero che uno può esserem appassionato di qualcosa senza per questo imparare l'inglese, poi però non puoi lamentarti che il gioco che desideri non viene localizzato e inalberarti contro sviluppatori, publisher e altroQuindi fammi capire: non solo parli di passione per i videogiochi quando tu stesso affermi di non averla neanche, ma mi vieni a fare il sermone sulla qualità delle traduzioni (che: primo, non centra nulla col discorso, secondo so perfettamente che molte volte sono mediocri). Tra l'altro chi ha parlato di inalberarsi contro SH, publisher e quant'altro... laddove ho sempre scritto che sono scelte solamente loro e sulle quali è inutile lamentarsi.
Hai fatto un simpatico minestrone al solo scopo di sviare il discorso. Ovvero la correlazione tra passione per i videogiochi e l'inglese.
La lingua in cui è scritto un videogioco non centra NULLA con l'eventuale passione per i videogiochi. Altrimenti, per estensione, dovresti conoscere tutte le lingue necessarie per giocare qualunque videogioco... se mi fanno un gioco solo in cirillico non sono appassionato perchè non conosco la lingua russa?
Poi è palese che i giochi sono scritti tendenzialmente in inglese e poi nelle altre lingue. Ma è anche vero che se andiamo a guardare all'atto pratico, la gente si lamenta che questo o quel gioco non sono in italiano ma di fatto i giochi che non hanno neanche la traduzione sono una percentuale bassa, e se da questi ci togli quei giochi per i quali l'assenza dell'italiano non è un peso, non sapere l'inglese non è un problema astruso.
Tutto quello che volete, solo io non capisco perché questo argomento esce ciclicamente, e ciclicamente c'è gente che crede che la mancanza dell'Italiano sia lesa maestà nei loro confronti.
Come se i developer avessero tutte le traduzioni belle pronte in un cassetto e dicessero No, gli italiani no perché una volta sono andato in vacanza in versilia e mi hanno fregato la donna*
*Tratto da una storia veraA dire il vero stavolta la discussione non era sulla lesa maestà dell'italiano, ma sull'ipotetica affermazione che se non sai l'inglese non sei appassionato di videogiochi.
Poi ripeto (ma lo scrivo da anni, non capisco quest'altra deriva dal discorso): sono scelte commerciali, i Publisher non sono delle onlus e se non traducono è perchè non conviene, quindi inutile lamentarsi.
Mmmmmm .. 80 può darsi , giocavo ad altra roba.. anni 90 non direi.
Poi dipende anche dai giochi.. per dire EoB non mi serviva che avesse l'italiano , come dune 2 , o the settlers , o doom .
Se mi devo tradurre 2 righe di testo ogni 10mn capirai .. il dizionario lo tenevo sempre sulla scrivania , i giochi con 2 km di testo in eng li lasciavo perdere.
Poi ero più giovane e volenteroso. Adesso capita quelle sere che non c'ho manco voglia di alzare il culo dal divano per andare al PC immaginati a tradurre...
Poi mi staranno anche cambiando i gusti , ma divinity 2 per dire l'ho abbandonato a mezzo.. per noia..Come appunto dicevo, dai giochi non tradotti non serve sapere l'inglese per molti di essi. Io mi sono giocato come te EoB a suo tempo senza sapere una parola d'inglese (studiavo francese a scuola, tra l'altro) e ho avuto difficoltà a finirlo non certo per la lingua.
Alla fine erano un numero ristrettissimo i giochi dove davvero dovevi metterci d'impegno per tradurli (ricordo per esempio che per Loom avevo sempre accanto il mio fidato dizionario).
Poi comunque la traduzione è una cosa sempre più comune. Ormai sono una stretta cerchia di giochi non viene localizzata, principalmente RPG con tanti testi (cui però spesso arrivano traduzioni amatoriali, spesso di buon livello) e gli MMORPG sui quali però la traduzione serve quasi a zero.
fraussantin
11-02-2020, 08:24
Esatto.
Pensa che pure roba come Buffy è rovinata ascoltandola in italiano :asd:
E proprio Buffy è il motivo per cui col caxxo che guarderò mai più una serie tv doppiata.Il discorso è ciclico ormai e si ripetono le stesse cose da anni , se una traduzione è fatta bene anche cambiando alcune cose permette di ridere o piangere anche a chi conosce la lingua originale , ma non bene a tal punto da immedesimarsi o capire tutte le sfaccettature. Per esempio io quando leggo o ascolto una frase in inglese la traduco mentalmente in italiano per capirne ilsignificato , e penso come me lo fanno in tanti che non usano spesso l'inglese, questo cosa comporta : che cmq viene tradotta , sicuramente viene tradotta peggio di un traduttore professionista , e prob non avrei ne l'esperienza originale e ne una esperienza tradotta decentemente.
Detto questo se Buffy fosse stata trasmessa in inglese quanti l'avrebbero vista? Prob non sarebbe andata oltre la prima serie in Italia.
Altro esempio BBT .. pur cambiando moltissime battute anche in maniera pesante ( e l'ho visto tenendo i sub attivi ) il risultato è eccellente e ha fatto ridere e piangere milioni di italiani. Se fosse stata trasmessa in inglese il 90% ( stima a braccia ) non avrebbe capito la metà delle battute odei doppi sensi.
Quello su cui concordo con darkless riguardo i 2 dos è che una traduzione amatoriale 1:1 fa perdere moltissimi doppi sensi, una traduzione con pesanti modifiche sarebbe stata imho migliore. ( Con tutto il rispetto per i traduttori e l'impegno che ci hanno messo per fare una traduzione spettacolare che non finirò mai di ringraziare)
Il sunto del discorso è , sai pensare in inglese ? prob ti godrai l'opera bene , traduci cmq mentalmente per capire il significato? Tanto vale prenderlo tradotto.
Adesso domando quanti in italia sanno pensare in inglese?
fraussantin
11-02-2020, 09:05
te EoB a suo tempo senza sapere una parola d'inglese (studiavo francese a scuola, tra l'altro) e ho avuto difficoltà a finirlo non certo per la lingua.
.
I livelli con i teletrasporti erano impossibili , mappali era da manicomio .. li son sicuro che mi aiutò un amico non ricordo se con mappe trovate sulle riviste o se l'aveva fatte lui con altri .
Quindi fammi capire: non solo parli di passione per i videogiochi quando tu stesso affermi di non averla neanche, ma mi vieni a fare il sermone sulla qualità delle traduzioni (che: primo, non centra nulla col discorso, secondo so perfettamente che molte volte sono mediocri). Tra l'altro chi ha parlato di inalberarsi contro SH, publisher e quant'altro... laddove ho sempre scritto che sono scelte solamente loro e sulle quali è inutile lamentarsi.
Io non ho scritto di non avere passione, ho scritto che probabilmente non ne ho abbastanza per sbattermi, e che comunque dipende dal gioco.
E non parlavo direttamente di te quando ho scritto di inalberarsi contro chi non localizza.
Hai fatto un simpatico minestrone al solo scopo di sviare il discorso. Ovvero la correlazione tra passione per i videogiochi e l'inglese.
La lingua in cui è scritto un videogioco non centra NULLA con l'eventuale passione per i videogiochi. Altrimenti, per estensione, dovresti conoscere tutte le lingue necessarie per giocare qualunque videogioco... se mi fanno un gioco solo in cirillico non sono appassionato perchè non conosco la lingua russa?
Poi è palese che i giochi sono scritti tendenzialmente in inglese e poi nelle altre lingue. Ma è anche vero che se andiamo a guardare all'atto pratico, la gente si lamenta che questo o quel gioco non sono in italiano ma di fatto i giochi che non hanno neanche la traduzione sono una percentuale bassa, e se da questi ci togli quei giochi per i quali l'assenza dell'italiano non è un peso, non sapere l'inglese non è un problema astruso.
E dai, non ho scritto che la lingua c'entra con la passione, ho scritto che se sei davvero appassionato, la lingua la impari.
E infatti chi era davvero appassionato negli anni 80-90 l'ha imparata. Ora, come hai scritto anche tu, viene localizzato quasi tutto quello che viene giocato dalla stragrande maggioranza delle persone, quindi nessuno ha la necessità di sbattersi.
Che poi tu abbia giocato negli anni 80/90 a roba inglese senza sapere la lingua e fregandotene, è un altro discorso. Personalmente ricordo che Unreal in eng non mi prese, trovai una traduzione e me lo divorai. Sim City finché non imparai ogni singolo comando cosa significasse, non me lo ero goduto per niente, poi ci passai notti insonni. E non credo proprio che l'inizio di Half Life avrebbe avuto lo stesso impatto se l'avessi ascoltato in inglese e non capito nulla. Questo per dire che giocare senza conoscere l'inglese è fattibile, a certi giochi, ma comunque ti castra l'esperienza.
E sì, ci sono anche altre lingue, ma no non è necessario saerle perché il pianeta (per ora) parla inglese e usa quella lingua come "base" per qualsiasi cosa abbia visibilità globale, come appunto i videogiochi.
Darkless
11-02-2020, 09:24
I livelli con i teletrasporti erano impossibili , mappali era da manicomio .. li son sicuro che mi aiutò un amico non ricordo se con mappe trovate sulle riviste o se l'aveva fatte lui con altri .
Bhè tutti i vecchi dungeon Crawler avevano level design da delirio. Anche Dungeon Master (con tanto di componente survival e item non descritti), dungeon hack e compagnia cantante. Roba che a confronto i Grimrock sono lineari.
Il discorso è ciclico ormai e si ripetono le stesse cose da anni , se una traduzione è fatta bene anche cambiando alcune cose permette di ridere o piangere anche a chi conosce la lingua originale , ma non bene a tal punto da immedesimarsi o capire tutte le sfaccettature. Per esempio io quando leggo o ascolto una frase in inglese la traduco mentalmente in italiano per capirne ilsignificato , e penso come me lo fanno in tanti che non usano spesso l'inglese, questo cosa comporta : che cmq viene tradotta , sicuramente viene tradotta peggio di un traduttore professionista , e prob non avrei ne l'esperienza originale e ne una esperienza tradotta decentemente.
Detto questo se Buffy fosse stata trasmessa in inglese quanti l'avrebbero vista? Prob non sarebbe andata oltre la prima serie in Italia.
Altro esempio BBT .. pur cambiando moltissime battute anche in maniera pesante ( e l'ho visto tenendo i sub attivi ) il risultato è eccellente e ha fatto ridere e piangere milioni di italiani. Se fosse stata trasmessa in inglese il 90% ( stima a braccia ) non avrebbe capito la metà delle battute odei doppi sensi.
Quello su cui concordo con darkless riguardo i 2 dos è che una traduzione amatoriale 1:1 fa perdere moltissimi doppi sensi, una traduzione con pesanti modifiche sarebbe stata imho migliore. ( Con tutto il rispetto per i traduttori e l'impegno che ci hanno messo per fare una traduzione spettacolare che non finirò mai di ringraziare)
Il sunto del discorso è , sai pensare in inglese ? prob ti godrai l'opera bene , traduci cmq mentalmente per capire il significato? Tanto vale prenderlo tradotto.
Adesso domando quanti in italia sanno pensare in inglese?
TBBT è n'altra che non ho mai visto in italiano, però per quel poco che ho sentito è pessima, altro che far ridere (va bè, se uno poi ride per battute totalmente fuori contesto e fuori personaggio allora ok).
Il problema non è localizzare, che se uno è bravo ti trasforma "werewolf, werecastle" in "lupo ululà, castello ululì", oppure "R2D2 is you is you" in "C1P8, non sei rotto", per metterci la rima anche in italiano.
Il problema è che son 20 anni almeno che l'incompetenza regna sovrana. Se poi sia vera incompetenza o fretta nel finire le cose, che c'è troppa roba da localizzare, è un altro discorso, ma la qualità media, anche al cinema, si è inabissata.
Nei videogiochi la qualità non c'è mai stata, ma chiaramente l'enfasi va posta su altro, quindi ci si passa sopra. Personalmente ascoltare qualcosa nella maniera in cui gli sviluppatori stessi l'hanno immaginato,mi dà più emozioni che la versione localizzata, localizzata spesso a caxxo perché tanto i giochini interessano ai ragazzetti (in Italia c'è ancora questa mentalità).
polli079
11-02-2020, 09:55
Premesso che è innegabile che con il doppiaggio c'è il rischio che si perda qualcosa, va anche capito il contesto.
Non si tratta solo di comprendere una lingua ma anche di quanto il "comprendere" appesantisca l'esperienza di gioco.
Personalmente l'inglese lo capisco discretamente però per forza di cose leggere testi in inglese non è come leggerli in italiano, almeno per me.
Con giochi dove i dialoghi non abbondano non è certo un problema ma se devo giocare a un gioco, anche come TW3, dove passi quasi più tempo a leggere o spostarti, allora la cosa diventa noiosa e perdo interesse.
Che poi non ci sia nessun complotto a danno degli italiani è abbastanza scontato, è semplicemente una questione economica, una SH si fa due conti e se vale la pena fa una traduzione altrimenti, come è giusto che sia, lo lascia in inglese.
cronos1990
11-02-2020, 12:06
Comunque: un amico mi ha regalato Pathfinder: Kingmakers, non c'è l'italiano, cerco eventuali traduzioni amatoriali e scopro TAPP: https://store.steampowered.com/app/1146720/TAPP__Translator_APPlication/
:D
AlexAlex
11-02-2020, 12:10
Interessante, in passato usavo questa https://github.com/OneMoreGres/ScreenTranslator ma forse quella postata va meglio
cronos1990
11-02-2020, 12:24
L'unica cosa di TAPP, da quanto capito, è che per funzionare il gioco deve essere in modalità finestra senza bordi, e alcuni giochi non lo permettono.
Fortunatamente esiste anche questo: https://store.steampowered.com/app/1022230/Magic_Borderless/
:D
AlexAlex
11-02-2020, 12:30
Fai una prova con quello postato, è spartano ma funziona e scegli tu che servizio usare per la traduzione (Google, Bing, ecc... ).
Più che altro per fare un confronto
fraussantin
11-02-2020, 12:52
Comunque: un amico mi ha regalato Pathfinder: Kingmakers, non c'è l'italiano, cerco eventuali traduzioni amatoriali e scopro TAPP: https://store.steampowered.com/app/1146720/TAPP__Translator_APPlication/
:DComprata istant , stasera la provo !
cronos1990
11-02-2020, 13:35
Fai una prova con quello postato, è spartano ma funziona e scegli tu che servizio usare per la traduzione (Google, Bing, ecc... ).
Più che altro per fare un confrontoQuando l'inizio una prova la faccio.
Prima ho in lista altri giochi :D
Darkless
18-02-2020, 16:46
27 Febbraio. World gameplay reveal.
https://www.youtube.com/watch?v=maijYOOO-pE
Spider-Mans
18-02-2020, 17:07
27 Febbraio. World gameplay reveal.
https://www.youtube.com/watch?v=maijYOOO-pE
ottimo :D
cronos1990
19-02-2020, 06:43
Aspetto le vostre traduzioni :O
Darkless
19-02-2020, 08:13
Aspetto le vostre traduzioni :O
C'è un primo leak con l'intro e un tizio incappucciato che dice: assorreta cronos.
Direi che non ti serve la traduzione :asd:
cronos1990
19-02-2020, 08:18
Tanto sono come le erbacce: ricresco sempre :O
:asd:
giannipinotto
27-02-2020, 08:53
immagini
https://www.jeuxactu.com/jeu/images-baldur-s-gate-3-20343-5.htm
Jeetkundo
27-02-2020, 08:56
immagini
https://www.jeuxactu.com/jeu/images-baldur-s-gate-3-20343-5.htmAd occhio sembra in tempo reale? Non mi è sembrato di vedere la barra dei turni nei pochi screen pubblicati
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
cronos1990
27-02-2020, 09:02
E' palesemente a turni: https://i.jeuxactus.com/datas/jeux/b/a/baldur-s-gate-iii/xl/baldur-s-gate-iii-5e554d585ecd3.jpg
giannipinotto
27-02-2020, 09:12
E' palesemente a turni: https://i.jeuxactus.com/datas/jeux/b/a/baldur-s-gate-iii/xl/baldur-s-gate-iii-5e554d585ecd3.jpg
il fatto che sia specificato "turn-based" può suggerire che questa non sia l'unica modalità
fraussantin
27-02-2020, 09:20
Ad occhio sembra in tempo reale? Non mi è sembrato di vedere la barra dei turni nei pochi screen pubblicati
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkMa quelli non sono filmatini di intramezzo?
Jeetkundo
27-02-2020, 09:30
Ma quelli non sono filmatini di intramezzo?Si hai ragione ma da un altro link ho visto I leak delle schermate di gioco (ci sono alcuni dialoghi con l'interlocutore quasi in primo piano ed un paio di screen panoramici).
Edit: qui ci sono altri screen, dicono confermato turn based ci ho visto male!
https://www.vg247.com/2020/02/27/baldurs-gate-3-leaked-screenshots-turn-based/
Qualche utente dice che ci sarà sia la modalità a turni che quella in tempo reale, non resta che aspettare le info ufficiali.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
fraussantin
27-02-2020, 09:50
Si hai ragione ma da un altro link ho visto I leak delle schermate di gioco (ci sono alcuni dialoghi con l'interlocutore quasi in primo piano ed un paio di screen panoramici).
Edit: qui ci sono altri screen, dicono confermato turn based ci ho visto male!
https://www.vg247.com/2020/02/27/baldurs-gate-3-leaked-screenshots-turn-based/
Qualche utente dice che ci sarà sia la modalità a turni che quella in tempo reale, non resta che aspettare le info ufficiali.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkCmq o che lo facciano a turni o che lo facciano RT o action , Spero in una bella trama possibilmente non infarcita di umorismo che non fa ridere.
Certo loro sono forti con i turni , penso che sarebbe più facile fare un buon lavoro usando quel sistema.
cronos1990
27-02-2020, 10:06
il fatto che sia specificato "turn-based" può suggerire che questa non sia l'unica modalitàConverrai che si tratta di un'ipotesi piuttosto azzardata; sia perchè basata sul nulla, sia perchè pastrocchi del genere (cioè nello stesso sistema di combattimento un gioco a turni e uno in tempo reale) non mi sembra tipico dei Larian.
A questo punto uno potrebbe ipotizzare che le palle infuocate dell'immagine sono generate dai lanciafiamme di Elon Musk. Ritengo invece più probabile che semplicemente ci sia l'impostazione di DOS, ovvero movimento "libero" mentre giochi (dove in realtà tiene conto dei turni anche in quel momento) e attivazione del sistema a turni vero e proprio quando necessario (combattimenti), da cui la scritta.
Comunque io non mi soffermerei tanto alla scritta in cima, quanto all'interfaccia in basso dove compaiono elementi piuttosto evidenti: il tasto con la clessidra e la dicitura AP che dovrebbe stare per Action Point.
Infine, parlando in maniera più generale: gli ultimi lavori Larian sono stati apprezzati (tra le tante lodi) soprattutto per il combat-system, e la WotC quando ci si è rivolta credo avesse l'intenzione di replicare quel sistema... chiaramente declinato secondo il regolamento di D&D.
Qualche utente dice che ci sarà sia la modalità a turni che quella in tempo reale, non resta che aspettare le info ufficiali. Secondo me quelli sono i nostalgici di BG 1/2 che ancora vogliono un sistema di gioco come quello, che tra l'altro è stata la cosa meno azzeccata di tutte (a livello di gameplay) anche se poi ha avuto successo.
Ad ogni buon conto, i Larian sono una delle rarissime SH di cui mi fido a prescindere.
PS: Rinnovo l'ordine di una vostra traduzione entro il 27 Febbraio di quanto verrà detto al World gameplay reveal :asd:
Darkless
27-02-2020, 11:07
Secondo me quelli sono i nostalgici di BG 1/2 che ancora vogliono un sistema di gioco come quello
I nostalgici si sono scordati le grandi polemiche all'epoca proprio perchè non era a turni.
Ora i nostalgici dei Gold Box dell'epoca han quasi tutti smesso di giocare e ci sono i nostalgici dell'infinity engine. La ruota gira.
che tra l'altro è stata la cosa meno azzeccata di tutte (a livello di gameplay) anche se poi ha avuto successo.
In realtà con quel ruleset funzionava alla grande. Visto l'encounter design poi a turni sarebbero stati una gran palla.
D'altraparte l'Infinity Engine era nato inizialmente per sviluppare RTS, la scelta è stata abbastanza naturale.
Senza contare ovviamente che fra le fonti di ispirazione c'era il grandissimo successo di un certo Diablo uscito pochi anni prima che ha sdoganato al grande pubblico (con un successone mondiale) meccaniche più veloci e dinamiche ed ha fatto da apripista (assieme a Pagan) al boom dell'isometria che ha soppiantato la vecchia visuale a volo d'uccello.
Hanno cercato anche loro un sistema più snello e veloce rispetto ai turni per attirare il grande pubblico, tant'è che all'epoca Baldur's Gate era un prodotto fortemente commerciale e lontano dagli rpg hardcore. E la scelta ha ben ripagato. Poi negli anni han preso piede via via giochi sempre più action fino a che BG non diventò lui stesso "hardcore"e di nicchia.
Adesso semplicemente sono tornati di moda i turni, anche grazie al fatto che i ruleset moderni sono sempre parenti stretti di quelli di un mmorpg e inadatti alla gestione di un party in tempo reale.
PS: Rinnovo l'ordine di una vostra traduzione entro il 27 Febbraio di quanto verrà detto al World gameplay reveal :asd:
Rinnovo l'assorreta.
il fatto che sia specificato "turn-based" può suggerire che questa non sia l'unica modalità
E' lo stesso engine degli Original Sin, non è così semplice passare al tempo reale. Senza contare che han convinto WotC con la modalità master di DOS2, che è ovviamente a turni.
E' palesemente a turni: https://i.jeuxactus.com/datas/jeux/b/a/baldur-s-gate-iii/xl/baldur-s-gate-iii-5e554d585ecd3.jpg
Non si apre il link sciaguraaaa... Avete altre fonti?
Comunque continuo a non capire i sostenitori della modalita' realtime: per me non ha senso diventa un immenso casino e non riesci ad usare tutte le spell e le pozze che vuoi nel modo corretto. Mi ricordo in BG2 o Icewind Dale gli smadornamenti perche' nella ciurria generale non facevo a tempo a selezionare il mago e a fargli castare le spell giuste al momento giusto oppure sbagliavo a cliccare...
Jon Irenicus
27-02-2020, 11:35
Concordo sui turni. Che BG3 sia fatto dai Larian è un'ottima cosa. Se verrà fatto in rtwp sarà pessimo.:asd: Faccio proprio fatica, ultimamente, con sto sitstema.
PS: Rinnovo l'ordine di una vostra traduzione entro il 27 Febbraio di quanto verrà detto al World gameplay reveal :asd:Se ci capisco qualcosa te lo traduco in dialetto stretto.:asd:
cronos1990
27-02-2020, 11:45
Dialetto Falconarese per favore :O
Non si apre il link sciaguraaaa... Avete altre fonti?https://iili.io/HZVeZ7.md.jpg (https://freeimage.host/i/baldur-s-gate-iii-5e554d585ecd3.HZVeZ7)
I nostalgici si sono scordati le grandi polemiche all'epoca proprio perchè non era a turni.
Ora i nostalgici dei Gold Box dell'epoca han quasi tutti smesso di giocare e ci sono i nostalgici dell'infinity engine. La ruota gira.Gira, gira, ma resta sempre la stupidità umana :asd: Mai capito come una cosa ad una persona prima possa piacere, poi ad un certo punto non piacere più, e poi d'un tratto tornare a piacere. E questo solo in base a come cambia il mercato.
In realtà con quel ruleset funzionava alla grande. Visto l'encounter design poi a turni sarebbero stati una gran palla.
D'altraparte l'Infinity Engine era nato inizialmente per sviluppare RTS, la scelta è stata abbastanza naturale.
Senza contare ovviamente che fra le fonti di ispirazione c'era il grandissimo successo di un certo Diablo uscito pochi anni prima che ha sdoganato al grande pubblico (con un successone mondiale) meccaniche più veloci e dinamiche ed ha fatto da apripista (assieme a Pagan) al boom dell'isometria che ha soppiantato la vecchia visuale a volo d'uccello.
Hanno cercato anche loro un sistema più snello e veloce rispetto ai turni per attirare il grande pubblico, tant'è che all'epoca Baldur's Gate era un prodotto fortemente commerciale e lontano dagli rpg hardcore. E la scelta ha ben ripagato. Poi negli anni han preso piede via via giochi sempre più action fino a che BG non diventò lui stesso "hardcore"e di nicchia.
Adesso semplicemente sono tornati di moda i turni, anche grazie al fatto che i ruleset moderni sono sempre parenti stretti di quelli di un mmorpg e inadatti alla gestione di un party in tempo reale.Si, ma il sistema di BG era pur sempre basato sui turni, hanno solo inserito delle dinamiche che danno l'idea della gestione in tempo reale. Se vogliamo essere netti ed estremi nelle affermazioni, era poco più di un trucco creato ad arte.
Rinnovo l'assorreta.:fagiano:
Darkless
27-02-2020, 11:57
Gira, gira, ma resta sempre la stupidità umana :asd: Mai capito come una cosa ad una persona prima possa piacere, poi ad un certo punto non piacere più, e poi d'un tratto tornare a piacere. E questo solo in base a come cambia il mercato.
Non dirlo a me, io gioco tranquillamente con entrambi i sistemi.
Si, ma il sistema di BG era pur sempre basato sui turni, hanno solo inserito delle dinamiche che danno l'idea della gestione in tempo reale. Se vogliamo essere netti ed estremi nelle affermazioni, era poco più di un trucco creato ad arte.
:fagiano:
Ni. Il ruleset di partenza, D&D, ovviamente lo era ma sono state modificate parecchie cosee si è passati ad un gestione a "round", quanti di tempo per definire la durata delle azioni (circa 6 secondi) e turni (anche qui un quanto di tempo formato da 10 round, cioè un minuto). Pur avendo mantenuto il nome "turni" però non bisogna fraintendere, la loro meccanica era diversa da quella dei turni canonici e servono solo a indicare i tempi, altrimenti abilitando l'opzione per la pausa a fine turno ti seresti trovato un sistema classico, mentre non era decismente così.
Non è nemmeno correttissimo parlare in tempo reale perchè i round scandiscono tutte e le azioni non sono sempre eseguite direttamente dopo il click.
Dialetto Falconarese per favore :O
https://iili.io/HZVeZ7.md.jpg (https://freeimage.host/i/baldur-s-gate-iii-5e554d585ecd3.HZVeZ7)
:fagiano:
Grazie per lo screen!
fraussantin
27-02-2020, 12:32
ecco le fotine https://www.tomshw.it/videogioco/baldurs-gate-3-immagini-personaggi-ambientazioni/
edit arrivato tardi!XD
ps richiama molto dos2 da quel poco che si vede .
ecco le fotine https://www.tomshw.it/videogioco/baldurs-gate-3-immagini-personaggi-ambientazioni/
edit arrivato tardi!XD
ps richiama molto dos2 da quel poco che si vede .
Grazie anche a lei senor :)
Si concordo: sembra un Dos2 con luci migliori. Non vedo l'ora di metterci le mani sopra...
Darkless
27-02-2020, 20:04
A breve inzia la live :D
Darkless
27-02-2020, 20:33
Una parola sola: M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O
fraussantin
27-02-2020, 20:40
Una parola sola: M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O
solo che non sembra baldur gate.. lo stile grafico , l'iterazione con il territorio e il resto ricordano troppo divinity .
essendo in inglese non mi esprimo sui dialoghi
Darkless
27-02-2020, 21:03
solo che non sembra baldur gate.. lo stile grafico , l'iterazione con il territorio e il resto ricordano troppo divinity .
Ricordano un gioco moderno. Che è quello che doveva essere. Un Baldur's Gate del 2020 con tutti i crismi, non un gioco del 98 rifatto. Era ora cazzo.
La chat sta impazzendo :D
Non ricordo da quanto tempo non ero così in hype per un gioco.
fraussantin
27-02-2020, 21:14
Ricordano un gioco moderno. Che è quello che doveva essere. Un Baldur's Gate del 2020 con tutti i crismi, non un gioco del 98 rifatto. Era ora cazzo.
La chat sta impazzendo :D
Non ricordo da quanto tempo non ero così in hype per un gioco.
vabbè il 90 % sono i soliti dementi del ''turni si turni no''.. imho i turni ci stanno tutti !
boh quando usci pillars evevo hipe a 2000.. i fondali stupendi la musica epica , atmosfera e personaggi ...
questo sembra un dlc di dos2 , certamente per chi come te ha adorato dos lo apprezzerà , ma non è quello che mi aspettavo da un baldurs gate3.
E' molto più evoluto di DoS2, che è un capolavoro.
Non potevamo essere in mani migliori.
Magari i Larian mi facessero pure un Hack & Slash a tempo perso :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.