Entra

View Full Version : [Aspettando....] Baldur's Gate 3


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

Darkless
27-02-2020, 21:35
E' molto più evoluto di DoS2, che è un capolavoro.

Non potevamo essere in mani migliori.


Diosanto la quantità di interazioni e libertà d'azione è incredibile. E la verticalità è sfruttatissima. Quando sfonda il pavimento con la statua e si ricollega al dungeon ho applaudito il monitor :asd: Quando pensi che abbiano raggiunto l'apice ti lasciano sempre basito.


Magari i Larian mi facessero pure un Hack & Slash a tempo perso :sofico:

L'han fatto e faceva un po' cagà :asd:

Lord Nasher
27-02-2020, 21:37
Il gioco è bello ma non è un Baldur's Gate,mi sembra un DLC di Dos2 tristezza infinita

Spider-Mans
27-02-2020, 21:57
bello
larian sono una garanzia

DJurassic
27-02-2020, 22:26
Ricordano un gioco moderno. Che è quello che doveva essere. Un Baldur's Gate del 2020 con tutti i crismi, non un gioco del 98 rifatto. Era ora cazzo.

La chat sta impazzendo :D

Non ricordo da quanto tempo non ero così in hype per un gioco.

Non lo ricordo nemmeno io che ti leggo da quasi 15 anni :asd:

Darkless
27-02-2020, 23:04
Non lo ricordo nemmeno io che ti leggo da quasi 15 anni :asd:

Sarà che son 15 anni che sognavo un gioco così.
E' quello che avrei voluto fosse Dragon Age all'epoca, il next step degli rpg.

City Hunter '91
27-02-2020, 23:39
Non è Baldur. Secondo me, non hanno proprio capito il lore di BG... oppure lo hanno fatto apposta, che è anche peggio. :asd:
Speriamo sia cmq godibile, e non abbia tutti i difetti di lentezza dei vari dos.

City Hunter '91
28-02-2020, 00:03
Ha vinto questo commento nella chat di yt:
"Divinity Unoriginal Baldur's Sin".
:D

Rainy nights
28-02-2020, 00:40
:sborone: Rainy felice.

cronos1990
28-02-2020, 07:40
Dato che non ho visto una mazza (e non vedo la mia traduzione con tanto di video e descrizioni :asd: ), per caso lo definite un "DLC di DOS2" per via della grafica?

Per il momento mi limito a tener presente che l'ambientazione di Forgotten Realms non è certo di tipo dark.

AlexAlex
28-02-2020, 08:14
ho visto velocemente ma i toni mi sembrano parecchio diversi da quelli di DOS

fraussantin
28-02-2020, 08:25
Dato che non ho visto una mazza (e non vedo la mia traduzione con tanto di video e descrizioni :asd: ), per caso lo definite un "DLC di DOS2" per via della grafica?



Per il momento mi limito a tener presente che l'ambientazione di Forgotten Realms non è certo di tipo dark.

Guarda il video e giudica tu.

Ripeto quello che ho scritto su , se vi sono piaciuti i dos sicuramente apprezzerete questi .

Ma non è il BG che mi aspettavo. Come detto anche da altri per stile , musiche , atmosfera , combat system ( non c'entrano i turni )


Speriamo almeno in una trama eccezionale. Di certo non lo preordinerò aspetto prima di avere tra le mani diverse recensioni .

FrancoBit
28-02-2020, 08:36
Io mi son giocato tutti i baldurs e gli icewind dale a loro tempo. Più di recente i DoS entrambi e ora PoEDeadfire. Detto questo, PRIMA di aver provato il sistema dei turni ero entusiasta della pausa tattica, fino a 7-8 anni fa diciamo. MA una volta che hoiniziato a giocare i nuovi Divinity, Wasteland 3 e aggiungo anche gli Xcom e Xenonauts, (non mi vengono in mente in questo altro momento altri titoli a turni), ammetto di apprezzare di più questo sistema, mi permette di godermi ogni mossa e ragionare con calma, sarà anche che sono più anziano ma in questo momento lo preferisco. Ho provato a giocare il primo Pillars e mi è spiaciuto proprio mollarlo perchè lo provai nel periodo in cui ero sotto con DoS.
Per quanto mi riguarda sono stra soddisfatto. Sulla lore non mi faccio troppe pippe, sono assetato di giochi a turni, vedremo quando ci giocheremo se sarà così deludente. Sul discorso continuità posso essere d'accordo che non sia in linea coi primi 2 Baldur's, almeno a occhi, a feeling ambientale. Ma loro, i Larian, hanno quell'impostazione. Anyway nei prossimi anni ne usciranno a pacchi di giochi D&D (https://www.ign.com/articles/2019/12/15/dungeons-and-dragons-dnd-video-games-dark-alliance-2020-baldurs-gate-drizzt)

GoFoxes
28-02-2020, 08:51
L'importante è che non ci sia lo humor Larian e che esca anche su console.
In quel caso forse lo provo, che non sono ancora riuscito a finire Divinity 1 e iniziare Divinity 2 :asd:

cronos1990
28-02-2020, 08:53
Premesso che sto solo domandando, non sto dando alcun giudizio, ripeto: vi state basando per caso sulla grafica?

Io BG l'ho rigiocato qualche mese fa; se parliamo di mera palette di colori è sicuramente a toni più "smorti", ma tralasciando quest'aspetto in cosa BG3 sarebbe un clone di DOS piuttosto che il vero seguito di BG1&2?

Sottolineo che inoltre io non ho parlato di BG, ma di Forgotten Realms, perchè è quella l'ambientazione di riferimento; la trama stessa del videogioco, che può sembrare piuttosto originale per chi non ha mai giocato a D&D, in realtà è una sorta di "estensione" di quanto era già noto e descritto (con dovizia di manuali e romanzi) da tempo.
Il parametro di riferimento è FR, non genericamente BG1&2, e quest'ambientazione non è certo di stampo dark. E' un'ambientazione ad ampio respiro, estremamente fondata sulla magia, ricca di misteri e un pantheon piuttosto ampio, variegato e "opprimente" su tutte le creature. Semmai possono essere considerate più cupe alcune specifiche parti, come il mondo del sottosuolo, ma in generale non è così e anzi presenta diversi aspetti che per contrapposizione potremmo definire "luminosi".

Quindi ripeto: al di là dei "colori sgargianti" e dei sicuri riferimenti all'interfaccia, in cosa questo BG3 sarebbe un clone di DOS2? Perchè questi elementi, soprattutto in un GDR, non sono assolutamente indicativi per fare un discorso del genere.
Esempio banale: troverei fuori luogo se i dialoghi e le situazioni di gioco mantenessero quella sottile ironia e comicità che caratterizza le produzioni Larian. Questo sarebbe un elemento che richiama DOS e stona con BG.

Io mi aspetto che BG3 ricalchi temi, storie e stili tipici di Forgotten Realms (oltre ovviamente a tutto il lore e le meccaniche di D&D), e non è certo l'uso smodato del colore giallo e rosso con la brillantina la principale discriminante.

Inutile anche soffermarsi sul Combat system, o meglio: sul fatto che sia a turni vero e proprio (perchè il ruleset è quello di D&D). Si sapeva perfettamente cosa avrebbero fatto, e WotC si è rivolta ai Larian non a caso.


Link al video/notizia?

JuanCarlos
28-02-2020, 09:01
Darkless che nonn critica cinicamente qualsiasi cosa compaia a schermo? Dobbiamo preordinare! :asd:

Comunque tanta roba, per me.

fraussantin
28-02-2020, 09:02
Io mi son giocato tutti i baldurs e gli icewind dale a loro tempo. Più di recente i DoS entrambi e ora PoEDeadfire. Detto questo, PRIMA di aver provato il sistema dei turni ero entusiasta della pausa tattica, fino a 7-8 anni fa diciamo. MA una volta che hoiniziato a giocare i nuovi Divinity, Wasteland 3 e aggiungo anche gli Xcom e Xenonauts, (non mi vengono in mente in questo altro momento altri titoli a turni), ammetto di apprezzare di più questo sistema, mi permette di godermi ogni mossa e ragionare con calma, sarà anche che sono più anziano ma in questo momento lo preferisco. Ho provato a giocare il primo Pillars e mi è spiaciuto proprio mollarlo perchè lo provai nel periodo in cui ero sotto con DoS.

Per quanto mi riguarda sono stra soddisfatto. Sulla lore non mi faccio troppe pippe, sono assetato di giochi a turni, vedremo quando ci giocheremo se sarà così deludente. Sul discorso continuità posso essere d'accordo che non sia in linea coi primi 2 Baldur's, almeno a occhi, a feeling ambientale. Ma loro, i Larian, hanno quell'impostazione. Anyway nei prossimi anni ne usciranno a pacchi di giochi D&D (https://www.ign.com/articles/2019/12/15/dungeons-and-dragons-dnd-video-games-dark-alliance-2020-baldurs-gate-drizzt)

Ma guarda generalmente preferisco i turni anche io , ma anche una pausa tattica con una coda di azioni ben fatta non è assolutamente male e permette ottime strategie lo stesso rendendo più veloci e "frenetici" gli scontri .

Ma il punto non è solo il combat system , Che però mi sarei aspettato diverso e non dominato dalle combo ambientali( che per carità belle , ma alla lunga scocciano), ma il fatto che nell'insieme sembra troppo un dos.

fraussantin
28-02-2020, 09:04
L'importante è che non ci sia lo humor Larian e che esca anche su console.

In quel caso forse lo provo, che non sono ancora riuscito a finire Divinity 1 e iniziare Divinity 2 :asd: Non ho letto i sub perchè non avevo voglia di stare a tradurre , la quelle risatine dal palco e del tizio che comanda non erano di buon presagio .

Darkless
28-02-2020, 09:07
Basterebbe utilizzare la spacebar o impostare la pausa automatica alla fine di ogni turno. Con questo non voglio dire che sia meglio o peggio sia chiaro, però se è il tempo per pensare che cerchi...


Non è assolutamente la stessa cosa. Senza contare che la quantità allucinante di intereazioni e possibilità che hanno messo i larian nel gioco è semplicemente ingestibile senza i turni.


Sperando non diventino DOS2.5, DOS2,6 e DOS2.7 (con il ruleset di D&D)...


firmerei col sangue perchè questa roba diventi lo standard degli RPG nel 2020.


Io BG e BG2 me li ricordo claustrofobici, oscuri, opprimenti.
Qui è tutto bello colorato e allegrone.
Ripeto: non ho detto che è brutto...ho detto che è palesemente come trovarsi davanti un DOS2.5 piuttosto che un BG3 (ruleset a parte).

Li ricordi malissimo. E te lo dice uno che li ha giocati fino alla nausea. Personaggi macchietta e dialoghi con forte humor abbondavano, sia fra i compagni che fra gli NPC. Nel 2 poi avevano rincarato la dose. Le location eran tutto tranne che cupe (nel caso di BG2 poi la gente si lamentò pure che pareva troppo steampunk anzichè high fantasy), sia all'aperto che nei dungeon. Avevano giusto una palette un po' più smorta qua e là ma giusto in un paio di location del primo. Già il secondo era molto più cartoonoso e colorato, a partire dai portrait.

Guarda il video e giudica tu.

Ripeto quello che ho scritto su , se vi sono piaciuti i dos sicuramente apprezzerete questi .

Ma non è il BG che mi aspettavo. Come detto anche da altri per stile , musiche , atmosfera , combat system ( non c'entrano i turni )

E grazie che i combattimenti sono diversi, è D&D 5th Edition. Non è nemmeno lontano parente dell' AD&D dell'epoca.
Giudicare atmosfera e muscihe da 2 location mi pare quanto meno pretestuoso (fermorestando che non c'era nulla che non andava).

Speriamo almeno in una trama eccezionale. Di certo non lo preordinerò aspetto prima di avere tra le mani diverse recensioni .


al momento non sono per nulla entusiasta di questo. Avrei preferito dei DOS3, DOS4 e DOS5 "puri" sinceramente.
Riconosco che è presto per tirare su argomentazioni polemiche a lungo raggio...perdonate la mia insoddisfazione.



Mò vorrei sapere, ma se i Larian fossero partiti direttamente con questo senza aver fatto prima gli Original Sin, che scusa accampereste ? In base a cosa un gioco con grafica moderna (e ci mancherebbe), interattività alle stelle (una spanna sopra almeno a DOS 2 che già era tanta roba) setting High Fantasy, licenza ufficiale di D&D, ambientato a Baldur's Gate e dove riappariranno anche i vecchi personaggi non sarebbe un Baldur's Gate del 2020 ?

fraussantin
28-02-2020, 09:17
Mò vorrei sapere, ma se i Larian fossero partiti direttamente con questo senza aver fatto prima gli Original Sin, che scusa accampereste ? In base a cosa un gioco con grafica moderna (e ci mancherebbe), interattività alle stelle (una spanna sopra almeno a DOS 2 che già era tanta roba) setting High Fantasy, licenza ufficiale di D&D, ambientato a Baldur's Gate e dove riappariranno anche i vecchi personaggi non sarebbe un Baldur's Gate del 2020 ?

La situazione sarebbe la stessa solo che almeno sarebbe una grande novità e non un dejavu.

Ma ripeto non è che sto dicendo che sarà brutto . Non fraintendere.

cronos1990
28-02-2020, 09:19
Quindi in soldoni quello che presupponevo: giudizio basato sulla grafica e nulla più.

Che poi scusate, davvero pensavate che avrebbero rifatto il motore di gioco da zero? A meno di notizie sconvolgenti, era palese che avrebbero riutilizzato lo stesso di DOS, che tra l'altro è il miglior strumento in circolazione per la creazione di un GDR a turni.
Ma la stessa WotC è sicuramente partita dall'idea di veder applicato quello strumento all'ambientazione e il ruleset di D&D.

E nota a margine personale, ma che già faccio da anni: tutto bello l'effetto nostalgia, ma ricalcare il motore di gioco di 25 anni fa è solo un copiaticcio anacronistico.
Cosa già evidente quando è uscito PoE, vecchio fin dal lancio e con tutte le limitazioni tecniche che nel 1998 erano accettabili, nel 2016 no.
Va bene FR, ma il gioco si chiama Baldur's Gate 3 e non l'ho deciso di certo io.Per quanto possa comprendere il ricordo lasciato dietro Baldur's Gate è, nè più nè meno, una città di un'ambientazione immensa, è un estratto di Forgotten Realms. Baldur's Gate riprende paro paro l'ambientazione di FR, incentrata su uno specifico luogo e storia.

Se oggi esce BG3 ed è incentrato sui drow che salvano il mondo dalla distruzione da parte degli halfling brutti e cattivi, non centra NULLA con Baldur's Gate o Forgotten Realms.

BG è FR, se si mette in discussione pure questo tanto vale tirare dei dadi per fare l'ambientazione.

Darkless
28-02-2020, 09:19
Non ho letto i sub perchè non avevo voglia di stare a tradurre , la quelle risatine dal palco e del tizio che comanda non erano di buon presagio .

Le risate erano per come giocava Sven e le sue sfighe (tipo fare critical miss con 90% di chance in una situazione disperata o quasi) e per come commentava lui gli scontri, i suoi errori e le sue sfighe e quando rifà veloce la prima parte dov'era morto autocommentandosi quello che dice il personaggio.
L'unica cosa "umoristica" a livello di gameplay se proprio proprio è lo sfruttare la possibilità di lanciare quasiasi oggetto hai con te addosso ai mostri (cosa sensata fra l'altra) per tirargli gli stivali (che è già diventato un meme :asd: )
E ripeto: i BG non è che fossero così seri come li ricordate. Facevan più ridere 2 minuti di Minsc, Edwina, Xzar e Montaron (senza contare le varie scenette con Mellencamp, la dichiarazione di Garreth stile Cyrano, Bruno e sua figlia, e una pletora di altre gag sparse nei vecchi BG) etc. etc. che tutta la presentazione dei Larian

~Blissard~
28-02-2020, 09:20
A me sembra più un divinity 3, non che sia un male però mi aspettavo qualche novità

Darkless
28-02-2020, 09:25
Per quanto possa comprendere il ricordo lasciato dietro Baldur's Gate è, nè più nè meno, una città di un'ambientazione immensa, è un estratto di Forgotten Realms. Baldur's Gate riprende paro paro l'ambientazione di FR, incentrata su uno specifico luogo e storia.

Se oggi esce BG3 ed è incentrato sui drow che salvano il mondo dalla distruzione da parte degli halfling brutti e cattivi, non centra NULLA con Baldur's Gate o Forgotten Realms.

BG è FR, se si mette in discussione pure questo tanto vale tirare dei dadi per fare l'ambientazione.

Se vogliamo vedere:
Baldur's Gate è la città dove iniziò la vicenda del Trono di Ferro (stavo per scrivere trono di spade :asd: ) e di Sarevok, da lì ha dato il nome al gioco. Ma come dici tu è appunto una location.
Questo Baldur's Gate 3 si collega direttamente alla comapagna ufficiale di D&D: Baldur's Gate descent into Avernus (che ovviamente pure li non c'entra nulla col bhaalspawn), la suddetta città si presume avrà un ruolo importante come location nella storia e Sven s'è lasciato scappare che faranno la loro comparsata personaggi dei vecchi giochi. Perchè mai dovrebbero cambiare nome ?

Darkless
28-02-2020, 09:30
A me sembra più un divinity 3, non che sia un male però mi aspettavo qualche novità

Novità ci sono e parecchie. Che altro dovevano metterci ?
Hai mappe molto più vaste ed interconnesse verticalmente, ambienti distrubbili che aprono nuove strade, ancora più interazioni, verticalità sfruttata al 100% sia nei combattimenti che nell'esplorazione, possibilità di manipolare gli oggetti per interagire con le location (vedi l'accumolare casse per costruire scale ed accedere a nuove zone), più tutte le interazioni già viste in DOS 2.
Che altro vi aspettavate non lo so.

GoFoxes
28-02-2020, 09:31
Ma guarda generalmente preferisco i turni anche io , ma anche una pausa tattica con una coda di azioni ben fatta non è assolutamente male e permette ottime strategie lo stesso rendendo più veloci e "frenetici" gli scontri .

Ma il punto non è solo il combat system , Che però mi sarei aspettato diverso e non dominato dalle combo ambientali( che per carità belle , ma alla lunga scocciano), ma il fatto che nell'insieme sembra troppo un dos.

Il mio dubbio è questo.
Adoro i turni di un XCOM, non sopporto i turni di un Divinity, per dire.

Nel senso che, per quel che ho giocato io a Divinity, ogni scontro ha un modo per essere vinto, e ogni personaggio a un modo per essere sviuppato. Esci dal seminato e o giochi a easy o non c'è storia.

Questo per me è il problema più grosso dei giochi Larian. Devi giocarli come hanno previsto loro, e non è bello per degli RPG.

Darkless
28-02-2020, 09:41
Li ho giocati alla nausea anche io ed erano molto più cupi come ambientazioni di tante viste in DOS2 e in questo stralcio di presentazione di BG3.
I vicoli delle città, le foreste piene di belve, i dungeons con goblin e beholders, i sotterranei di Irenicus, le fogne, le cripte coi vampiri ecc ecc.
L'umorismo inoltre non è una cosa da debellare, ma i Larian hanno un tratto quasi demenziale e caricaturale che non è propriamente la stessa cosa. Ma evidentemente valutiamo aspetti diversi.


E sta roba sarebbe "cupa" ? :doh:

https://i.ytimg.com/vi/W0BgoYGOudU/maxresdefault.jpg

https://archive.org/download/BALDUR/BALDUR.jpg



Qui siamo ai livelli di "Se mio nonno era un flipper..."
Ci provo ugualmente: DOS2 esiste e non possiamo far finta di no.
E BG3 è, da quel che appare oggi, un DOS2.5 (ruleset a parte).


E grazie a Dio che esiste. Han preso l'engine e le meccaniche del miglior RPG a turni in circolazione e l'hanno utilizzato per realizzare il gioco sul più famosi gdr a turni (D&D). Ci mancherebbe che non l'avessero fatto per dar retta ai nostalgici fermi agli anni 90.
Hanno riutilizzato engine e un po' di assets ? Embè ? Qual è il problema ? Si parla di materiale eccellente. Anche BG2 riciclò pesantemente roba dal primo. Dovrebbero rifare tutto da zero quando hanno già un "tesoretto" in tasca ? Grazie al quale han convinto la WotC a concedergli la licenza fra l'altro.
Questo non è un remake o un gioco per nostalgici. Questo è un RPG next gen. Siamo nel 2020, bisogna innovare il genere.
Se i Larian han fatto il botto mentre Obsidian è stata salvata per i capelli da MS (e lasciamo perdere Beamdog per pietà) un motivo c'è, ed è presto detto: se fai solo giochi come 20 anni fa ti diranno sempre che i vecchi giochi erano meglio e non vai da nessuna parte. Bisogna andare avanti.

michael1one
28-02-2020, 09:44
Perché solo grafica?
Sonoro, palette di colori, ambientazioni (sono sputate quelle di DOS2, salvo qualche interno), interfaccia, meccaniche a turni, stealth.
Tutto uguale.

Speravo proprio che non fosse troppo simile a DOS2..

Purtroppo avrei preferito che non era a turni, ma in real time anche se "finto", ma era abbastanza scontato che era a turni..:(

Premetto che devo ancora guardare il video..

GoFoxes
28-02-2020, 09:44
Ma siamo sicuri che Larian abbia innovato?
Non ho giocato a Divinity 2, ma non mi sembra che il primo sia chissà che cosa.

Darkless
28-02-2020, 09:45
Il mio dubbio è questo.
Adoro i turni di un XCOM, non sopporto i turni di un Divinity, per dire.

Nel senso che, per quel che ho giocato io a Divinity, ogni scontro ha un modo per essere vinto, e ogni personaggio a un modo per essere sviuppato. Esci dal seminato e o giochi a easy o non c'è storia.

Questo per me è il problema più grosso dei giochi Larian. Devi giocarli come hanno previsto loro, e non è bello per degli RPG.

Seriamente ? Puoi fare 10 partite con i DOS e risolvere gli scontri in altrettanti modi completamente diversi con personaggi diversi. E te lo dice per esperienza diretta uno che sul primo DOS ci ha passato 800 ore. Tant'è che discutendo con altri giocatori difficilmente vien fuori che abbiamo utilizzato le stesse tattiche. Se c'è una cosa che è il loro punto di forza è proprio la varietà e l'articolazione della tattica negli scontri e nella costruzione libera dei personaggi. E questo è un dato di fatto.


Ma siamo sicuri che Larian abbia innovato?


Posa il fiasco.

cronos1990
28-02-2020, 09:53
Perché solo grafica?
Sonoro, palette di colori, ambientazioni (sono sputate quelle di DOS2, salvo qualche interno), interfaccia, meccaniche a turni, stealth.
Tutto uguale.* Il sonoro non centra nulla con l'ambientazione. Tra l'altro prima di valutarlo aspetto di avere tra le mani la colonna sonora. Se poi parlavi di suoni tipo colpi di spada, gocciolio dell'acqua o il vociare dei passanti in piazza, vuol dire solo essere prevenuti.
* I colori (la scelta della palette) è ovviamente un elemento grafico, e comunque ricordo ancora che l'ambientazione dark in BG (FR) non esiste.
* L'ambientazione NON è quella di DOS2, non diciamo eresie... ma se fai riferimento agli stilemi grafici, ANCORA stiamo parlando di grafica.
* L'interfaccia non centra nulla con l'ambientazione, tanto meno con un GDR se non nella misura di strumento per sfruttare al meglio tutte le possibilità concesse dal ruleset. E attualmente il miglior strumento a disposizione attualmente sul mercato per un gioco del genere è quello dei Larian.
* La meccanica a turni è la meccanica di D&D, e ripeto: era ovvio che il gioco sarebbe stato a turni. Oltretutto, non potete ogni volta esaltarvi per questo ruleset quando lo applicano ad un videogioco, e poi venire a lamentarsi perchè BG non era a turni. Era BG che distorceva il regolamento.
* Lo stealth lo voglio rivedere (ma se funziona sulle meccaniche di D&D...).

Voi state parlando del mondo di BG basandovi esclusivamente sull'aspetto visivo a schermo e su alcuni richiami che di fatto sono una deviazione da D&D, laddove invece i Larian stanno cercando di mantenere una maggior fedeltà (vedi il sistema a turni puro).

E da questa risposta si dimostra ancora che vivete di nostalgia: l'interfaccia e le componenti tecniche di BG potevano andare bene quando è uscito il gioco a suo tempo, ma riproporle ORA come han fatto per PoE è solo vecchio, anacronistico e con tutta una serie di problemi che difatti il gioco Obsidian si sono portati dietro.

Parliamo di un GDR, quello che conta NON è la grafica dell'interfaccia o gli stilemi a schermo. Sono altri gli aspetti fondanti, ma se per voi contano di più i quadratini delle icone e i colori sgargianti, non siete molto ferrati in materia.

Abbiamo l'ambientazione di DOS?
Abbiamo il ruleset di DOS?
Abbiamo razze e mostri tipici di DOS?
Abbiamo storie e trame basate su personaggi e ambienti di DOS?
Abbiamo la mappa del mondo di DOS?
Abbiamo lo stile narrativo di DOS?
Abbiamo il pantheon di DOS?
Abbiamo il sottile umorismo demenziale di DOS?
Abbiamo elementi artistici/culturali (attenzione, non stile grafico) dell'ambientazione DOS?

Sono queste le domande da porsi per venire a dire che questo sia o meno un DOS2.5. Se mi dite che graficamente vi ricorda DOS... e grazie, il motore di gioco è quello, peccato che non vuol dire nulla. Se mi dite che BG è più "dark", vi rispondo che avete bevuto troppo ieri sera.
Se vogliamo vedere:
Baldur's Gate è la città dove iniziò la vicenda del Trono di Ferro (stavo per scrivere trono di spade :asd: ) e di Sarevok, da lì ha dato il nome al gioco. Ma come dici tu è appunto una location.
Questo Baldur's Gate 3 si collega direttamente alla comapagna ufficiale di D&D: Baldur's Gate descent into Avernus (che ovviamente pure li non c'entra nulla col bhaalspawn), la suddetta città si presume avrà un ruolo importante come location nella storia e Sven s'è lasciato scappare che faranno la loro comparsata personaggi dei vecchi giochi. Perchè mai dovrebbero cambiare nome ?Per l'appunto.

Qui si sta dando peso al contenitore, quando quello che andrebbe valutato è il contenuto. BG non ha mai inventato davvero nulla, se non il motore di gioco sul quale è stato fatto girare. Ma in un GDR contano ben altri aspetti, e l'engine dovrebbe esserne al servizio.
Ma davvero nel 2020 vogliamo riproporre lo stesso tipo di engine di 20 e passa anni fa? Se il discorso è "fare marketing" posso anche capirlo (vedi PoE), ma se il discorso è fare un prodotto di qualità allora non dovrebbe più esistere se non in un museo.

cronos1990
28-02-2020, 09:56
Sei andato a caparti proprio le due immagini che ti servivano, tra l'altro anche coi colori palesemente alterati.

In realtà, basterebbe fare una semplice ricerca:

https://www.google.com/search?q=baldur%27s+gate+2&client=firefox-b-d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj65Jiu-_PnAhUyRxUIHXqNAjYQ_AUoAXoECBoQAw&biw=1920&bih=944#imgrc=wLmZcG9DBkAxyMQuello non è un ambientazione "dark", è solo un ambiente con una palette cromatica smorta.

Ancora, tutti questi giudizi sono basati unicamente sull'impatto visivo. Se interessa solo quello, tanto vale che vi fate una raccolta di screenshot.
E per andare avanti si scopiazza praticamente tutto da DOS2.
Che poi è quello che si sta affermando, nulla più e nulla meno.Io devo ancora leggere un singolo commento dove ci sia qualcosa di tangibile nell'ambito di un gioco come questo (un GDR) dove si possa fare un'affermazione del genere.

GoFoxes
28-02-2020, 09:57
Seriamente ? Puoi fare 10 partite con i DOS e risolvere gli scontri in altrettanti modi completamente diversi con personaggi diversi. E te lo dice per esperienza diretta uno che sul primo DOS ci ha passato 800 ore. Tant'è che discutendo con altri giocatori difficilmente vien fuori che abbiamo utilizzato le stesse tattiche. Se c'è una cosa che è il loro punto di forza è proprio la varietà e l'articolazione della tattica negli scontri e nella costruzione libera dei personaggi. E questo è un dato di fatto.

Boh, magari giocandolo a easy si può fare tutto. Avevo iniziato una nuova partita (dopo che ero arrivato alla Luculla forest in tactician annoiandomi a morte) per provare qualcosa di differente, ma già il primo scontro, o hai evoca ragno o è quasi impossibile.

Poi come detto non mi piace l'impostazione, che il combat a turni inizia con il party che sta dove si trova e basta, così come non mi piacciono l'aspetto visivo e soprattutto narrativo, ma questo è un problema mio.
Ma il comba ha qualcosa che non quadra, a XCOM gioco per ore ed ore, a Divinity ogni scontro è una rottura.

Un'altra cosa che trovo estremamente confusionaria è l'intefaccia, che è grave, e poi il fatto che senza una guida, perdi almeno 30-40 ore a cazzeggiare per città e dintorni senza capire cosa dover fare e dove andare.

E' troppo guidato, devi seguire la trama esattamente come vogliono loro, andare nelle locaziono nell'ordine che vogliono loro e equipaggiarti come dicono loro. Che poi anche manco il sistema di sviluppo del personaggio mi piace, troppo legato ha "hai soldi per comprare", e per avere i soldi o giochi 30-4o ore o rubi tutti i quadri che trovi (che coccia con i personaggi magari).

Sarò io, ma DOS1 ha più difetti che pregi, poi lo finirò appena finisco i giochi X360 che mi mancano, di sicuro che ho pagato e volgio finire anche DOS2, ma non è che non veda l'ora.

cronos1990
28-02-2020, 10:11
Il mio dubbio è questo.
Adoro i turni di un XCOM, non sopporto i turni di un Divinity, per dire.

Nel senso che, per quel che ho giocato io a Divinity, ogni scontro ha un modo per essere vinto, e ogni personaggio a un modo per essere sviuppato. Esci dal seminato e o giochi a easy o non c'è storia.

Questo per me è il problema più grosso dei giochi Larian. Devi giocarli come hanno previsto loro, e non è bello per degli RPG.Si e no.

DOS lo puoi affrontare in diversi modi, io ho giocato a DOS con 3 party del tutto diversi e ho giocato DOS2 con un'impostazione del party cambiata ulteriormente, e andavo avanti. Il problema è che qualunque tattica scegli di adottare, hai comunque margini di errore ridotto.

Se ti approcci agli scontri con uno stile di gioco che non ricalca le capacità a tua disposizione o commetti errori tattici durante gli scontri, poi questi si riflettono in maniera pesante sull'andamento della battaglia. Può essere un uso sbagliato di un'abilità, un movimento non dovuto, il dimenticarsi di un effetto sul terreno... qualunque cosa.
Questo non vuol dire che non puoi deviare dalle "intenzioni" dei Larian (anzi, la struttura degli scontri in DOS non parte certo da presupposti fatti a monte), ma che non puoi mai permetterti di deconcentrarti o abbassare la guardia. Devi quindi studiarti di continuo la situazione, vedere quali effetti sono attivi e quali no, fare conti sulle probabilità di successo e così via. Diventa estremamente tattico, ma d'altro canto non consente un approccio più calmo e rilassato... e forse sotto questo punto di vista rischia di far distogliere troppo il giocatore dalla componente ruolistica a lungo andare.

La conseguenza di questo non è l'assenza di più modi per superare uno scontro, ma il rischio di dover fare try&die e di dover spendere parecchio tempo per ogni scontro, e quando sono tanti...
Ed è questo il motivo per cui alla lunga DOS2 mi ha stufato e non l'ho mai finito, unito ad una lunghezza decisamente elevata. Oltretutto il livellamento dei personaggi è fortemente controllato: se fai tutto quello che il mondo ti offre ti ritrovi con il livello pari a quello dei mostri, altrimenti sei 1-2 livelli inferiore... e anche solo 1 livello nel ruleset di DOS è un salto non indifferente. Da non sottovalutare poi che l'uso dei consumabili ha un peso maggiore rispetto ad altri giochi.
D'altro canto, andando avanti con il gioco accumuli anche un numero non indifferente di pergamene di resurrezione... e non è una cosa casuale, ogni scontro può davvero essere letale se preso sottogamba.

Ora, su BG non so se manterranno questo modus operandi, ma di sicuro il regolamento di D&D è molto più gestibile se la differenza di livello è minima tra te e gli avversari.

Zappz
28-02-2020, 10:12
Novità ci sono e parecchie. Che altro dovevano metterci ?
Hai mappe molto più vaste ed interconnesse verticalmente, ambienti distrubbili che aprono nuove strade, ancora più interazioni, verticalità sfruttata al 100% sia nei combattimenti che nell'esplorazione, possibilità di manipolare gli oggetti per interagire con le location (vedi l'accumolare casse per costruire scale ed accedere a nuove zone), più tutte le interazioni già viste in DOS 2.
Che altro vi aspettavate non lo so.

Per me e' tutto perfetto a parte il fatto che probabilmente sarà tradotto in tutte le lingue del mondo tranne l'italiano...

Darkless
28-02-2020, 10:14
Boh, magari giocandolo a easy si può fare tutto. Avevo iniziato una nuova partita (dopo che ero arrivato alla Luculla forest in tactician annoiandomi a morte) per provare qualcosa di differente, ma già il primo scontro, o hai evoca ragno o è quasi impossibile.


Nope. Giocato sempre tutto a Tactician. E confermo quel che t'ho detto. A riprova posso dirti che non ho mai usato un'evocazione in tutto il gioco o quasi, se non just for fun nell'ultima parte quando ero talmente overpowa che potevo chiudere lo scontro quando volevo.
Ecco, il bilanciamente lasciava parecchio a deisderare (nel senso che diventavi OP troppo presto) ma la varietà resta il punto forte.


Ma il comba ha qualcosa che non quadra, a XCOM gioco per ore ed ore, a Divinity ogni scontro è una rottura.


sono anche gusti personali dovuti a stile, narrazione, ambientazione etc. Ma di suo il combat in sè ha tutte le carte in regola. Come detto sopra pecca di bilanciamento, quello sì.


Un'altra cosa che trovo estremamente confusionaria è l'intefaccia, che è grave, e poi il fatto che senza una guida, perdi almeno 30-40 ore a cazzeggiare per città e dintorni senza capire cosa dover fare e dove andare.


E' la filosofia "old school" dell'impostazione del gioco: non era guidato. Dovevi prestare ben attenzione a tutti i dialoghi e agli indizi per capire cosa fare e dove andare. La quest dell'indagine sull'omicidio è da manuale dei gdr.
Personalmente non ho avuto problemi in tal senso, tranne un passaggio che avevo proprio frainteso

ero convinto di dover prima trovare un modo per ammazzare i cavalieri demoniaci per finire di esplorare la miniera, invece bastava farla in stealth

Ma anche lì è venuto fuori il punto di forza del gioco: sono riuscito ad andare anche molto avanti proseguendo con la storia senza problemi per poi tornare indietro ed inserire il tassello mancante.


E' troppo guidato, devi seguire la trama esattamente come vogliono loro, andare nelle locaziono nell'ordine che vogliono loro e equipaggiarti come dicono loro. Che poi anche manco il sistema di sviluppo del personaggio mi piace, troppo legato ha "hai soldi per comprare", e per avere i soldi o giochi 30-4o ore o rubi tutti i quadri che trovi (che coccia con i personaggi magari).


I soldi sono la cosa che fai più facilmente, ci metti pochissimo ed il gioco ha meccaniche studiate apposta per fartele sfruttare per rubare. E' proprio la filosofia intrinseca sin dal primo Divine Divinity. Ma anche senza rubare appena sblocchi il crafting diventi miliardario, rubare serve solo all'inizio. L'unica cosa obbligata (ma anche lì alcuni passaggi li puoi invertire) è l'ordine di esplorazione delle zone.


Sarò io, ma DOS1 ha più difetti che pregi, poi lo finirò appena finisco i giochi X360 che mi mancano, di sicuro che ho pagato e volgio finire anche DOS2, ma non è che non veda l'ora.

Sì, sei tu :asd:

Sei andato a caparti proprio le due immagini che ti servivano, tra l'altro anche coi colori palesemente alterati.

In realtà, basterebbe fare una semplice ricerca:


Hai indicato tu cripte e foreste. Quelle ti ho proposto (c'erano solo hobgoblin al posto di lupi).
La stessa cosa vale cmq per tutti gli altri screen: palette un po' smorta e via, dovuta soprattutto alle limitazioni tecniche dell'engine in gestione di ombre ed effetti delle spell. Ma le location eran tutto fuorchè cupe. Manco i boschi con la palette notturna lo erano.


E per andare avanti si scopiazza praticamente tutto da DOS2.
Che poi è quello che si sta affermando, nulla più e nulla meno.

Premesso che si è vista UNA location UNA su tutto il gioco, qual è il problema nel prendere le risorse dal loro prodotto di punta che ha sbancato ? La qualità è ottima.

cronos1990
28-02-2020, 10:14
Per me e' tutto perfetto a parte il fatto che probabilmente sarà tradotto in tutte le lingue del mondo tranne l'italiano...Ho come una sorta di deja vu :asd:

Il gioco sarà localizzato ANCHE in italiano.

Darkless
28-02-2020, 10:18
Per me e' tutto perfetto a parte il fatto che probabilmente sarà tradotto in tutte le lingue del mondo tranne l'italiano...

Sottotitoli in italiano già confermati

GoFoxes
28-02-2020, 10:18
Si e no.

DOS lo puoi affrontare in diversi modi, io ho giocato a DOS con 3 party del tutto diversi e ho giocato DOS2 con un'impostazione del party cambiata ulteriormente, e andavo avanti. Il problema è che qualunque tattica scegli di adottare, hai comunque margini di errore ridotto.

Se ti approcci agli scontri con uno stile di gioco che non ricalca le capacità a tua disposizione o commetti errori tattici durante gli scontri, poi questi si riflettono in maniera pesante sull'andamento della battaglia. Può essere un uso sbagliato di un'abilità, un movimento non dovuto, il dimenticarsi di un effetto sul terreno... qualunque cosa.
Questo non vuol dire che non puoi deviare dalle "intenzioni" dei Larian (anzi, la struttura degli scontri in DOS non parte certo da presupposti fatti a monte), ma che non puoi mai permetterti di deconcentrarti o abbassare la guardia. Devi quindi studiarti di continuo la situazione, vedere quali effetti sono attivi e quali no, fare conti sulle probabilità di successo e così via. Diventa estremamente tattico, ma d'altro canto non consente un approccio più calmo e rilassato... e forse sotto questo punto di vista rischia di far distogliere troppo il giocatore dalla componente ruolistica a lungo andare.

La conseguenza di questo non è l'assenza di più modi per superare uno scontro, ma il rischio di dover fare try&die e di dover spendere parecchio tempo per ogni scontro, e quando sono tanti...
Ed è questo il motivo per cui alla lunga DOS2 mi ha stufato e non l'ho mai finito, unito ad una lunghezza decisamente elevata. Oltretutto il livellamento dei personaggi è fortemente controllato: se fai tutto quello che il mondo ti offre ti ritrovi con il livello pari a quello dei mostri, altrimenti sei 1-2 livelli inferiore... e anche solo 1 livello nel ruleset di DOS è un salto non indifferente. Da non sottovalutare poi che l'uso dei consumabili ha un peso maggiore rispetto ad altri giochi.
D'altro canto, andando avanti con il gioco accumuli anche un numero non indifferente di pergamene di resurrezione... e non è una cosa casuale, ogni scontro può davvero essere letale se preso sottogamba.

Ora, su BG non so se manterranno questo modus operandi, ma di sicuro il regolamento di D&D è molto più gestibile se la differenza di livello è minima tra te e gli avversari.

Allora è questo
Io voglio margine di errore, almeno se lo gioco a difficoltà basse, e non sopporto quando devo rifare qualcosa più volte.

Ogni volta che un gioco mi fa perdere tempo costringendomi a ricaricare, si avvicina sempre di più alla disinstallazione.

Zappz
28-02-2020, 10:24
Sottotitoli in italiano già confermati

Incredibile, quasi lo compro solo per questo. :D

Piuttosto, per chi e' fermo ai tempi dell'advanced quante cose sono cambiate?

Darkless
28-02-2020, 10:28
Non la vediamo allo stesso modo, è evidente.


Decisamente.


Nessuna, però non mi si dica che non è un DOS2.5 col ruleset di D&D.

E quindi ? Utilizza lo stesso engine per forza sono simili. Ed utilizza l'engine migliore in circolazione. Ci mancherebbe che non partano dal top e lo migliorino (e l'han migliorato eccome per quel che s'è visto).
Già il solo "ruleset di D&D" (che poi non è solo il ruleset ma tutta l'ambientazione) porta a differenze significative.
Se poi il problema gira e rigira è sta cazzo di palette ci sbatti l'injector che preferisci e lo fai diventare più cupo di Dark Souls in un minuto.

Dimenticavo: quella che han mostrato ha detto chiaramente essere una PRE-ALPHA, manco un'alpha. Dovendo concentrarsi nel mettere insieme una demo che stesse in piedi (o meglio, più o meno in piedi :asd: ) ti pare che perdano tempo con l'interfaccia quando possono semplicemente sbattarci dentro quella già fatta per concentrarsi su tutto il resto ? Chissà quante volte cambierà l'UI da qui alla release. Gli stessi DOS sono stati stravolti in molti aspetti durante l'early access.

cronos1990
28-02-2020, 10:29
Allora è questo
Io voglio margine di errore, almeno se lo gioco a difficoltà basse, e non sopporto quando devo rifare qualcosa più volte.

Ogni volta che un gioco mi fa perdere tempo costringendomi a ricaricare, si avvicina sempre di più alla disinstallazione.L'unico "appiglio" è che il gioco ti consente di salvare all'interno dello scontro in ogni momento. Per cui puoi anche effettuare più salvataggi, uno per turno di combattimento o anche più spesso, e a seconda di come evolve se noti che le cose vanno male ricaricare il turno prima e fare qualcosa di diverso.

Questo evita di rifare ogni volta tutto da zero, ma rimane comunque un palliativo. Soprattutto negli scontri principali, quelli più tosti. Se dovessi dare un giudizio, non lo reputo certo un gioco da fare a tempo perso o come scacciapensieri. Richiede una certa dedizione, questo è indubbio.

Io ho sempre giocato i vari BG e Neverwinter a livello difficile (con i gli effetti ad area che colpiscono anche gli alleati) e a parte alcuni punti specifici non ho mai incontrato grossi problemi negli scontri. DOS l'ho sempre giocato a livello normale e mediamente è più difficile; questo a mio modesto parere.
Piuttosto, per chi e' fermo ai tempi dell'advanced quante cose sono cambiate?Una marea. Già la 3.0 (3.5) è del tutto diversa, ho dato un'occhiata al volo alla 5.0 e sembra quasi un altro gioco.

fraussantin
28-02-2020, 10:30
Il mio dubbio è questo.
Adoro i turni di un XCOM, non sopporto i turni di un Divinity, per dire.

Nel senso che, per quel che ho giocato io a Divinity, ogni scontro ha un modo per essere vinto, e ogni personaggio a un modo per essere sviuppato. Esci dal seminato e o giochi a easy o non c'è storia.

Questo per me è il problema più grosso dei giochi Larian. Devi giocarli come hanno previsto loro, e non è bello per degli RPG.

Giocati a normale li puoi fare come ti pare non sono difficili .

A difficoltà tattica ho solo provato il primo era bello tosto ma non mi è parso impossibile. Il trucchetto acqua e elettricità era praticamente un godmode.

Nel 2 hanno nerftato tutto con il doppio scudo e praticamente non riesci più a bloccare i nemici al primo turno.

Il fatto è che alla lunga mi stancano: il primo per finirlo ho dovuto rompermi il gomito e stare un mese ingessato .. quindi non potendo giocare a nulla che richiedesse 2 mani l'ho finito.v( tra l'altro con fatica lo stesso perchè bisognava trovare tutte le pietre rosse)

Il 2 l'ho cominciato esaltato( a normale) , arato tutta Fort Joy poi mi sono stufato , è arrivato rdr2 e sta lì fermo da mesi. Non ho voglia di ricominciare anche perchè ho perso il filo vedremo in estate sperando che non serva un altra ingessatura per farmelo finire.:asd:

Tra l'altro nel cs del 2 ci ho capito poco molto confusionario per quanto mi riguarda.

Darkless
28-02-2020, 10:30
Piuttosto, per chi e' fermo ai tempi dell'advanced quante cose sono cambiate?

Ehm, praticamente TUTTO :asd: Giusto gli attributi base ed i tiri salvezza sono rimasti più o meno uguali.

cronos1990
28-02-2020, 10:33
Ehm, praticamente TUTTO :asd: Giusto gli attributi base ed i tiri salvezza sono rimasti più o meno uguali.Veramente anche i tiri salvezza sono cambiati.

Fino all'advanced c'erano 5 tiri salvezza con tabelle prestabilite per ogni classe. Dalla 3.0 ce ne sono 3 e con due progressioni di avanzamento. Nella 5 non ricordo, come detto l'ho vista appena (per un paio di giorni).

Zappz
28-02-2020, 10:40
Ottimo, confido nel tutorial allora... :D

Darkless
28-02-2020, 10:40
L'unico "appiglio" è che il gioco ti consente di salvare all'interno dello scontro in ogni momento. Per cui puoi anche effettuare più salvataggi, uno per turno di combattimento o anche più spesso, e a seconda di come evolve se noti che le cose vanno male ricaricare il turno prima e fare qualcosa di diverso.

Questo evita di rifare ogni volta tutto da zero, ma rimane comunque un palliativo. Soprattutto negli scontri principali, quelli più tosti. Se dovessi dare un giudizio, non lo reputo certo un gioco da fare a tempo perso o come scacciapensieri. Richiede una certa dedizione, questo è indubbio.

Io ho sempre giocato i vari BG e Neverwinter a livello difficile (con i gli effetti ad area che colpiscono anche gli alleati) e a parte alcuni punti specifici non ho mai incontrato grossi problemi negli scontri. DOS l'ho sempre giocato a livello normale e mediamente è più difficile; questo a mio modesto parere.
Una marea. Già la 3.0 (3.5) è del tutto diversa, ho dato un'occhiata al volo alla 5.0 e sembra quasi un altro gioco.

Il primo DOS a tactician tolte le primissime ore è fattibilissimo (io sono partito in quarta da zero direttamente con quello senza patemi, e non sono un fenomeno dei tattici). Ha giusto 2 o 3 scontri dove impenna la difficoltà.
Le combo overpowa sono parecchio non solo quella che hai citato.

Darkless
28-02-2020, 10:42
Veramente anche i tiri salvezza sono cambiati.

Fino all'advanced c'erano 5 tiri salvezza con tabelle prestabilite per ogni classe. Dalla 3.0 ce ne sono 3 e con due progressioni di avanzamento. Nella 5 non ricordo, come detto l'ho vista appena (per un paio di giorni).

Vabbè dai indicativamente siamo lì, c'è sempre volontà etc., non spaventarlo troppo :asd:

Njk00
28-02-2020, 10:44
Boh, magari giocandolo a easy si può fare tutto. Avevo iniziato una nuova partita (dopo che ero arrivato alla Luculla forest in tactician annoiandomi a morte) per provare qualcosa di differente, ma già il primo scontro, o hai evoca ragno o è quasi impossibile.


Ma assolutamente no: l'ho giocato in co-op con il mio amico e non avevamo questa spell. E l'abbiamo fatto ad hard... Basta solo usare tutto quello che si ha a disposizione e giocare con gli elementi.


Poi come detto non mi piace l'impostazione, che il combat a turni inizia con il party che sta dove si trova e basta, così come non mi piacciono l'aspetto visivo e soprattutto narrativo, ma questo è un problema mio.
Ma il comba ha qualcosa che non quadra, a XCOM gioco per ore ed ore, a Divinity ogni scontro è una rottura.

Io ho 200 e passa ore tra tutti gli xcom e trovo Dos 1 e 2 bellissimi come combattimenti: non capisco perche' li trovi noiosi. Hai tante abilita' che puoi incastrare benissimo con quelle degli altri pg sopratutto nel 2. Cmq in BG3 hanno messo i turni come XCOM quindi sarai piu' contento :)

Un'altra cosa che trovo estremamente confusionaria è l'intefaccia, che è grave, e poi il fatto che senza una guida, perdi almeno 30-40 ore a cazzeggiare per città e dintorni senza capire cosa dover fare e dove andare.
Quello e' fatto apposta: non voleva essere un skyrim con i marker ovunque. E' sempre stato detto durante lo sviluppo.


E' troppo guidato, devi seguire la trama esattamente come vogliono loro, andare nelle locaziono nell'ordine che vogliono loro e equipaggiarti come dicono loro. Che poi anche manco il sistema di sviluppo del personaggio mi piace, troppo legato ha "hai soldi per comprare", e per avere i soldi o giochi 30-4o ore o rubi tutti i quadri che trovi (che coccia con i personaggi magari).

Mah non ricordo bene il primo, ma non ho mai sentito questo senso del dover fare le cose in ordine. Per quanto riguarda i soldi, mai avuto problemi: mi uscivano dalle recchie.


Sarò io, ma DOS1 ha più difetti che pregi, poi lo finirò appena finisco i giochi X360 che mi mancano, di sicuro che ho pagato e volgio finire anche DOS2, ma non è che non veda l'ora.
Mah per me sono stati i giochi migliori che ho fatto escludendo Total War... Punti di vista of course no problem

cronos1990
28-02-2020, 10:47
Vabbè dai indicativamente siamo lì, c'è sempre volontà etc., non spaventarlo troppo :asd:Io vivo per spaventare la gente :asd:
Ottimo, confido nel tutorial allora... :DGuarda, è vero che la 5.0 è un altro pianeta, ma va anche detto che è un regolamento decisamente snellito e semplificato

Alkadia2977
28-02-2020, 10:48
Molta gente che critica l'aspetto di BG3 non ha mai giocato al 2 o ha ricordi moooolto, ma molto vaghi. Era più dark per limiti di risoluzione e pulizia grafica.

A me sinceramente piace quello che ho visto. A turni è fondamentale, il metodo dei primi BG andava bene 20 anni fa non oggi. L'idea di dover spammare la pausa a ogni frame mi fa accapponare la pelle. PoE fa schifo da questo punto di vista.

L'unica mia preoccupazione è che non sia una cosa tipo D:OS2 . Gran gioco, ma con delle voragini di gameplay tremende. Per esempio, giocato a modalità tattica, già dopo fort joy la "mappa era divisa per livelli dei mostri" ed eri costretto ad avere un pg che andasse a derubare tutti e a uccidere cose a caso per prendere quei px necessari a salire di livello .
Questa meccanica è davvero irritante, perché dovevo salvare, entrare in una nuova area, vedere il livello dei pg, ricaricare etc. Anche perché se il livello non era sufficiente venivi blastato immediatamente.

City Hunter '91
28-02-2020, 10:53
Li ricordi malissimo. E te lo dice uno che li ha giocati fino alla nausea. Personaggi macchietta e dialoghi con forte humor abbondavano, sia fra i compagni che fra gli NPC. Nel 2 poi avevano rincarato la dose. Le location eran tutto tranne che cupe (nel caso di BG2 poi la gente si lamentò pure che pareva troppo steampunk anzichè high fantasy), sia all'aperto che nei dungeon. Avevano giusto una palette un po' più smorta qua e là ma giusto in un paio di location del primo. Già il secondo era molto più cartoonoso e colorato, a partire dai portrait.

Ma l'hai visto lo scontro nelle rovine del tempio della demo? Con la statua della bella donna col coscione lungo, i prati rigogliosi e pieni di fiorellini e le musichette che hanno la prestesa di essere evocative? Una roba del genere non si può vedere in Baldur... si capisce da lontanto che è Dos 2.5.
Capisco che sei preso dall'entusiasmo, ma hanno completamente cannato il lore di Baldurs Gate.
Baldur ha dato una sua interpretazione dei forgotten realms e un titolo che porta quel nome dovrebbe continuare a dare la medesima interpretazione.
Non si sono neanche degnati di modificare gli assets di dos2... Dovevano prendere un consulente esterno con le palle che li guidasse sull'ossatura del titolo. Magari un ex black isle.

fraussantin
28-02-2020, 10:59
Ma l'hai visto lo scontro nelle rovine del tempio della demo? Con la statua della bella donna col coscione lungo, i prati rigogliosi e pieni di fiorellini e le musichette che hanno la prestesa di essere evocative? Una roba del genere non si può vedere in Baldur... si capisce da lontanto che è Dos 2.5.



Anche quei mostriciattoli puffolosi non sono molto in tono.
Dai lo stile è quello di dos inutile girarci intorno.

Njk00
28-02-2020, 11:00
Ma l'hai visto lo scontro nelle rovine del tempio della demo? Con la statua della bella donna col coscione lungo, i prati rigogliosi e pieni di fiorellini e le musichette che hanno la prestesa di essere evocative? Una roba del genere non si può vedere in Baldur... si capisce da lontanto che è Dos 2.5.
Capisco che sei preso dall'entusiasmo, ma hanno completamente cannato il lore di Baldurs Gate.
Baldur ha dato una sua interpretazione dei forgotten realms e un titolo che porta quel nome dovrebbe continuare a dare la medesima interpretazione.
Non si sono neanche degnati di modificare gli assets di dos2... Dovevano prendere un consulente esterno con le palle che li guidasse sull'ossatura del titolo. Magari un ex black isle.

Ma e' Pre-Alpha: gli asset possono essere anche placeholder non puoi giudicare questa cosa secondo me.

Comunque per la vostra gioia leggo dalla pagine di steam
https://i.ibb.co/1QXgQ5q/Untitled.png

L'unica lingua senza sottotitoli XD

fraussantin
28-02-2020, 11:12
***

D'accordissimo. Non si scappa.

EDIT: Sebbene prati rigogliosi ci fossero anche nei BG in alcune mappe esplorabili (soprattutto del primo).Ma si dai ! Tra l'ambientazione da "favola" di dos al dark fantasy ci passa..

Una ambientazione sullo stile di the Witcher 1 per dirne uno a caso , sarebbe stata adatta secondo me.

Alkadia2977
28-02-2020, 11:12
Personalmente non critico l'aspetto grafico di BG3, affermo che sia identico a quello di DOS2 (cosa ovvia) e che ricicla anche alcune ambientazioni già viste in DOS2. Oltre alla palette dei colori troppo vivace.
BG1 e 2 li ho gicoati non conto quante volte, e il primo l'ho ripreso in mano un paio di anni fa se non erro in versione Enhanced.



Premesso che a me piacciono molto i giochi a turni, negli altri giochi non si deve necessariamente spammare la spacebar.
Alle volte un giro nelle opzioni di gioco prima di avviarlo sarebbe alquanto salutare.



Posso confessarlo?
Ho di gran lunga preferito DOS a DOS2, complice soprattutto quanto affermi tu qui sopra, meccanica anche presente nel primo ma in minor modo.
Questo rende la sensazione di fatto di non stare esplorando il mondo di gioco poiché "a compartimenti stagni", cosa esaltata ancor di più dalla suddivisione in capitoli che ti fa completamente abbandonare intere aree di gioco senza più poterci tornare in futuro (cosa che nel primo è assente e che dona più liberta di movimento).
Inoltre la meccanica di difesa fisica e difesa magica l'ho trovata un po' irritante ma ci può stare.
Altra cosa che sto odiando di DOS2 è la (non) trama: ma che roba è?
Di una ingiustificata complessità che mette tanta (troppa) carne al fuoco generando un gran fumo e che poi? Meh.


Sinceramente ho sempre considerato D&D e i Forgotten Realms High Fantasy, tipo anche Dragonlance. Ok, hanno anche storie tristi e tetre ma è fantasy puro. Anche i "coscioni" di cui ci si lamenta fanno parte di questo canone. Volete uno screenshot dei capitoli degli psion del manuale 3 della 4a ed.? :P

Altro discorso se prendevano i Planescape o si fossero basati sul vero dark fantasy tipo Elric. Allora si, sarei d'accordo. Anche i vecchi BG comunque erano soleggiati e la trama era molto canonica e non era di certo un "dark fantasy".

Comunuqe l'into cinematico è abbastanza dark, non mi fascerei la testa perché erano in una zona lussureggiante nel test che hanno fatto. Vediamo a gioco completo con tutte le ambientazioni.

Per quanto riguarda DOS2..non sono riuscito a finirlo. Sicuramente è un gran gioco ma simili meccaniche prova e ricarica non mi sono andate giù . La difficoltà massima deve comunque essere "fair" non così. La trama era molto generica e nel secondo macroblocco mi straniava che ci fosse l'inferno a 200 metri dalla costa e nessuno dicesse niente..ahah

fraussantin
28-02-2020, 11:16
Occhio che arrivano nuovamente Darkless con i suoi screens e Cronos con le sue elucubrazioni su FR :asd:

L'ambeintazione, appunto, D&D ce l'ha e no nserve che la riprenda da TW, ma neanche da DOS2 :asd:Sì sì facevo solo per fare un paragone con un gioco più recente ed è il primo che mi è venuto a mente.

cronos1990
28-02-2020, 11:20
Sinceramente ho sempre considerato D&D e i Forgotten Realms High Fantasy, tipo anche Dragonlance. Ok, hanno anche storie tristi e tetre ma è fantasy puro. Anche i "coscioni" di cui ci si lamenta fanno parte di questo canone. Volete uno screenshot dei capitoli degli psion del manuale 3 della 4a ed.? :P

Altro discorso se prendevano i Planescape o si fossero basati sul vero dark fantasy tipo Elric. Allora si, sarei d'accordo. Anche i vecchi BG comunque erano soleggiati e la trama era molto canonica e non era di certo un "dark fantasy".

Comunuqe l'into cinematico è abbastanza dark, non mi fascerei la testa perché erano in una zona lussureggiante nel test che hanno fatto. Vediamo a gioco completo con tutte le ambientazioni. Ma difatti FR è prima di tutto un'ambientazione ad alti contenuti di magia e una pressante presenta delle divinità, sono quelli i due aspetti principali. Che si sviluppano poi in tutti i contesti.

Tant'è che, per quanto ricca di dettagli ed elementi, giocata "al tavolo" la trovavo poco gestibile proprio per questa presenza fin troppo opprimente della magia, alla lunga troppo difficile da gestire e col rischio di forzature non dovute per cercare di mantenere tutto sui giusti binari. Di sicuro il dark non centra nulla.

Ma anche il filmato iniziale di BG3, più che "dark" lo definirei più dell'orrore.

~Blissard~
28-02-2020, 11:46
Ma e' Pre-Alpha: gli asset possono essere anche placeholder non puoi giudicare questa cosa secondo me.

Comunque per la vostra gioia leggo dalla pagine di steam
https://i.ibb.co/1QXgQ5q/Untitled.png

L'unica lingua senza sottotitoli XD

Perchè gli Euro Italiani valgono meno! :rolleyes:

Darkless
28-02-2020, 11:48
Perchè gli Euro Italiani valgono meno! :rolleyes:

No, perchè steam s'è scordato di mettere la spunta alla voce sottitoli. E' solo un errore.
Ma secondo te che senso avrebbe tradurre solo il menu e non il gioco ? :asd:

fraussantin
28-02-2020, 11:59
Perchè gli Euro Italiani valgono meno! :rolleyes:Sul forum larian uno dello staff mi ha confermato che è un errore.

Speriamo che l'errore non sia la spunta italiano nei menù .. :asd:

PS cmq conoscendoli non vorrei che più che un errore si tratti di una trollata .. LoL.. anche perchè a correggerlo quanto ci vuole 1 minuto?

Darkless
28-02-2020, 11:59
Ma l'hai visto lo scontro nelle rovine del tempio della demo? Con la statua della bella donna col coscione lungo, i prati rigogliosi e pieni di fiorellini e le musichette che hanno la prestesa di essere evocative? Una roba del genere non si può vedere in Baldur... si capisce da lontanto che è Dos 2.5.
Capisco che sei preso dall'entusiasmo, ma hanno completamente cannato il lore di Baldurs Gate.
Baldur ha dato una sua interpretazione dei forgotten realms e un titolo che porta quel nome dovrebbe continuare a dare la medesima interpretazione.
Non si sono neanche degnati di modificare gli assets di dos2... Dovevano prendere un consulente esterno con le palle che li guidasse sull'ossatura del titolo. Magari un ex black isle.

Quindi da UNA location UNA di uan pre-alpha sai già come saranno tutti assets finali di tutto il gioco e la resa di tutte le location ok. Evidentemente sei molto informato ma per favore non fare altri spoiler.

Poi dimmi te se sta roba non è Forgotten Realms allo stato puro:

https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2020/02/27/baldurs-gate-3_5_jpg_800x0_crop_upscale_q85.jpg

https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2020/02/27/baldurs-gate-3_32_jpg_800x0_crop_upscale_q85.jpg

e idem per tutta la location del dungeon (che mi son già rivisto due volte).

E ricordiamoci che in Baldur's Gate i sopracitati boschi pieni di belve erano farciti con farfalle, uccellini (con tanto di cinguettio continuo) e scoiattoli. Ma ok, lì erano cupi.

fraussantin
28-02-2020, 12:00
E ricordiamoci che in Baldur's Gate c'erano i sopracitati boschi pieni di belve erano farciti con farfalle, uccellini e scoiattoli. Ma ok, lì erano cupi.

Ok ma non erano disegnati come in monkey Island .. dai ..

cronos1990
28-02-2020, 12:08
Ok ma non erano disegnati come in monkey Island .. dai ..Non erano neanche disegnati con denti aguzzi lunghi mezzo metro e sguardo assatanato.

[ EDIT ]
Più che mai ho letto questo (ok, sul sito farlocco m.it, ma è un'affermazione piuttosto semplice e lapidaria):
Questi turni avvengono per fazionee la cosa non mi piace.

[ EDIT ]
Sempre sul regolamento (ma da un altro sito):
Per quanto gli sviluppatori non abbiamo mostrato troppo nel dettaglio le dinamiche di personalizzazione del protagonista, sappiamo che queste ricalcheranno in maniera piuttosto fedele quelle presenti nel Manuale del Giocatore della quinta edizione di D&D, con un paio di importanti eccezioni. La prima riguarda l'assenza di un selettore per l'allineamento, una scelta che risponde a una volontà ben precisa: lo studio vuole infatti evitare di imporre vincoli troppo stringenti alla condotta dei giocatori, per lasciarli liberi di forgiare la propria epopea in piena libertà.

Questa omissione ha costretto il team ad alterare un po' uno dei sistemi introdotti nell'ultima versione del gdr cartaceo di Wizards of the Coast, quello dei Punti Ispirazione. Nel gioco da tavolo, questi sono una sorta di "jolly" elargiti dal dungeon master ogniqualvolta che un giocatore si dimostra particolarmente fedele al suo allineamento, e possono essere spesi per ottenere vantaggi speciali, come il successo automatico di un lancio o un aiuto extra in circostanze particolarmente difficili.


Stando a quanto ci ha raccontato il senior producer David Walgrave, in Baldur's Gate 3 i punti Ispirazione offriranno benefici simili a quelli della controparte cartacea, ma verranno assegnati al compimento di imprese particolarmente eclatanti. La seconda modifica all'iter classico di D&D è rappresentata dall'inserimento di una serie di quattro "origin character" sul modello di Divinity: Original Sin 2, tra i quali i giocatori potranno scegliere il proprio alter ego (comunque personalizzabile).

City Hunter '91
28-02-2020, 12:22
***

D'accordissimo. Non si scappa.

EDIT: Sebbene prati rigogliosi ci fossero anche nei BG in alcune mappe esplorabili (soprattutto del primo).

Si vero.. ma è tutto il contesto che stona, nel suo insieme. E questo a un occhio critico non può passare inosservato.
Qualche fiorellino colorato c'era pure in BG! (così facciamo contento darkless :asd:)

Jon Irenicus
28-02-2020, 12:24
Devo ancora vedere il video di gameplay per benino...
Cmq concordo con Darkless, non è che i BG fossero tutto sto dark (poi ci aveva begli elementi tipo lo skin dancer)... E che sono le prime immagini di gioco che vediamo.
Poi magari ci metteranno arcobaleni, minipony e orsetti del cuore per quel che ne so.:asd:

E dell'intro che dite?

https://www.youtube.com/watch?v=_hqgv0pU0EM

Mi pare onesto.

Io vivo per spaventare la gente :asd:Aiuto, il Cronosvirus!:asd:

e la cosa non mi piace.
Manco a me ispira tanto, tra l'altro ha poco senso visto che l'iniziativa è parte integrante di D&D...
Poi la mancanza di allineamento... Se dovevano metterla tanto per contentino tanto vale che non ci sia... Però se la questione è la libertà d'azione un sistemino alla Torment che te lo cambia in base alle azioni intraprese non sarebbe mica stato male...

fraussantin
28-02-2020, 12:32
Non erano neanche disegnati con denti aguzzi lunghi mezzo metro e sguardo assatanato.

[ EDIT ]
Più che mai ho letto questo (ok, sul sito farlocco m.it, ma è un'affermazione piuttosto semplice e lapidaria):
e la cosa non mi piace.
:

Non ho capito cosa hai letto su multiplayer , non lo leggo da anni xD

Cmq non l'ho fatto io un trailer al limite del dark fantasy alzando hipe a 1000 a mezzo mondo per poi uscire fuori prima con un paesaggio similare a Fort Joy poi con un area in stile torment cartonesca.

E a piace l'ambentazione "verde" il mio appunto è sul fatto che questa sia troppo simile a quella di dos nel quale essendo una buffonata ci stava anche bene.
Ma è proprio la mano del "fumettista'' ad essere la stessa si vede nello stile dei volti delle armature dei nemici che anche se vogliono sembrare più seri poi non sembrano.

Quando leggo " il problema è solo la grafica" mi scappa da ridere , perchè io ancora oggi ho apprezzato tantissimo pillars 1 ( Il 2 per niente) e non ditemi che aveva una grafica booomm. Era nella sua semplicità stupendo.


Se poi ci aggiungi che moltissimi(non io) sono scontenti dei turni boh ho paura che venderà ai soliti di dos e non di più come immagino di aspettasse wotc

cronos1990
28-02-2020, 12:36
Non ho capito cosa hai letto su multiplayer , non lo leggo da anni xDUna cosa che poi ho riletto altrove, cioè che l'ordine di iniziativa è per "gruppo", non per singolo personaggio. Prima agisce il tuo party e poi quello dei nemici, o viceversa. Ed è una cosa che non capisco: l'iniziativa in teoria è per singolo personaggio, e renderla su un gioco per PC non è certo un problema.
E dell'intro che dite?

https://www.youtube.com/watch?v=_hqgv0pU0EM

Mi pare onesto.Per me è più dark l'intro di BG3 che tutto BG1, se proprio dobbiamo dirlo. Anche se ripeto, mi sa più dell'orrore che del dark. A me pare tanta roba in ogni caso.
Aiuto, il Cronosvirus!:asd::fagiano:

polli079
28-02-2020, 12:40
A me il combat a turni di dos piace molto, più di quello dei BG, l'unica cosa che non mi piaceva del primo DOS (ho giocato solo a quello) era il team limitato a 4.

Darkless
28-02-2020, 12:42
Una cosa che poi ho riletto altrove, cioè che l'ordine di iniziativa è per "gruppo", non per singolo personaggio. Prima agisce il tuo party e poi quello dei nemici, o viceversa. Ed è una cosa che non capisco: l'iniziativa in teoria è per singolo personaggio, e renderla su un gioco per PC non è certo un problema.

Si è così. Non capisco nemmeno io ma alla fine non è un gran problema per quanto mi riguarda. L'importante è che il sistema non diventi sbilanciato con gli alpha strike come nel primo DOS.
Semmai s'è visto come puoi exploitare tramite stealth o pre-posizionando i personaggi quando sai già l'evento che sta per triggerarsi. Gli scontri cambiano dal giorno alla notte. (non che non fosse possibile anche nei vecchi BG)

Jon Irenicus
28-02-2020, 12:45
Anche se ripeto, mi sa più dell'orrore che del dark. Giusta osservazione.
Si è così. Non capisco nemmeno io ma alla fine non è un gran problema per quanto mi riguarda. L'importante è che il sistema non diventi sbilanciato con gli alpha strike come nel primo DOS.
Semmai s'è visto come puoi exploitare tramite stealth o pre-posizionando i perosnaggi quando sai già l'evento che sta per triggerarsi. Gli scontri cambiano dal giorno alla notte.Beh, in effetti anche i recenti XCOM sono a turni di fazione e non sono mica riusciti male. Poi essendoci già le regole per l'iniziativa su D&D ed essendo i DOS con l'iniziativa di suo fa strano.

Darkless
28-02-2020, 12:50
Ok ma non erano disegnati come in monkey Island .. dai ..

Adesso non esageriamo su. Se parliamo di quel che s'è visto di BG3 mi pare si stia esagerando. E' normalissimo high fantasy.

Si vero.. ma è tutto il contesto che stona, nel suo insieme. E questo a un occhio critico non può passare inosservato.
Qualche fiorellino colorato c'era pure in BG! (così facciamo contento darkless :asd:)

Ma scherzi a parte, seriamente a voi sembravano cupi ? :mbe: Guardate che è davvero solo la palette più smorta e la mancnaza di effetti di luce. Già le stesse location nelle EE sono diverse.
Fai na prova mettendo due filtri a uno screen di BG3.

Darkless
28-02-2020, 12:51
Poi essendoci già le regole per l'iniziativa su D&D ed essendo i DOS con l'iniziativa di suo fa strano.

Ha spiazzato anche me. Però non è una discriminante. Negli shadowrun addirittura potevi interromepre il turno di un personaggio, passare all'altro e poi finire di muovere il precedente ma erano cmq divertenti.

cronos1990
28-02-2020, 12:53
E a piace l'ambentazione "verde" il mio appunto è sul fatto che questa sia troppo simile a quella di dos nel quale essendo una buffonata ci stava anche bene.
Ma è proprio la mano del "fumettista'' ad essere la stessa si vede nello stile dei volti delle armature dei nemici che anche se vogliono sembrare più seri poi non sembrano.

Quando leggo " il problema è solo la grafica" mi scappa da ridere , perchè io ancora oggi ho apprezzato tantissimo pillars 1 ( Il 2 per niente) e non ditemi che aveva una grafica booomm. Era nella sua semplicità stupendo.


Se poi ci aggiungi che moltissimi(non io) sono scontenti dei turni boh ho paura che venderà ai soliti di dos e non di più come immagino di aspettasse wotcPremesso che a me del numero di vendite frega zero (anche se non sono concorde con la tua previsione, per me venderà un botto già al dayone solo perchè c'è scritto "Baldur's Gate", "D&D" e "Forgotten Realms").

Quello che dico non è che la grafica possa essere troppo fumettosa o "luccicosa". Anzi, al momento non mi pongo affatto il problema dato che è una release pre-alpha, stiamo parlando del nulla sotto questo profilo. E' presto per fare tali valutazioni.

Quello che contesto è l'associazione BG3 = DOS2.5 basandosi soprattutto su meri aspetti visivi, perchè quello che conta per fare quest'affermazione sono tutt'altri parametri.
Se hai il lore di FR, le razze e le classi di FR, il ruleset di D&D e tutte le tematiche e narrazioni tipiche di questi due prodotti, non mi puoi venire a dire che è un DOS aggiornato perchè stai dicendo (non tu nello specifico, ma in generale) un'emerita cazzata. E scusate il francesismo. Chiaro che al momento è troppo presto per fare queste valutazioni.

Ho letto addirittura cose assurde come il fatto che l'interazione con l'ambiente e i vari elementi sarebbe tipico di DOS e non di BG. Per caso incendiare con un incantesimo di fuoco della pece è impossibile perchè in Baldur's Gate non si poteva fare?
Uno dei (tanti) limiti di PoE è che per fare un mero copia/incolla non ha fatto nulla per innovare il genere, ha fatto solo "operazione nostalgia", la stessa identica nostalgia che sta colpendo gli amanti di BG, cristallizzati nel passato. Se in PoE ho una strada sbarrata da una porta di legno marcia, la porta rimane li anche se la nuclearizzo con una Pioggia di Meteore; il motore di gioco dei Larian consente di interagirci in mille modi, ampliando da un lato le possibilità e dall'altro avvicinandosi ulteriormente a quelle offerte dal gioco cartaceo.

Ben venga un motore di gioco che consenta tutta una serie di cose impossibili una volta e che non intaccano minimamente quello che conta davvero per definire questo gioco Baldur's Gate.

fraussantin
28-02-2020, 13:06
Premesso che a me del numero di vendite frega zero (anche se non sono concorde con la tua previsione, per me venderà un botto già al dayone solo perchè c'è scritto "Baldur's Gate", "D&D" e "Forgotten Realms").
boh può darsi speriamo di sì.
Quello che dico non è che la grafica possa essere troppo fumettosa o "luccicosa". Anzi, al momento non mi pongo affatto il problema dato che è una release pre-alpha, stiamo parlando del nulla sotto questo profilo. E' presto per fare tali valutazioni.
il buon giorno si vede dal mattino .. lo stile è quello
Quello che contesto è l'associazione BG3 = DOS2.5 basandosi soprattutto su meri aspetti visivi, perchè quello che conta per fare quest'affermazione sono tutt'altri parametri.
Se hai il lore di FR, le razze e le classi di FR, il ruleset di D&D e tutte le tematiche e narrazioni tipiche di questi due prodotti, non mi puoi venire a dire che è un DOS aggiornato perchè stai dicendo (non tu nello specifico, ma in generale) un'emerita cazzata. E scusate il francesismo. Chiaro che al momento è troppo presto per fare queste valutazioni.
ok ovvio che saranno diverse le regole , saranno diversi i personaggi e spero anche gli approcci , ma se il combat me lo fai simile l'aspetto visivo anche ...
Ho letto addirittura cose assurde come il fatto che l'interazione con l'ambiente e i vari elementi sarebbe tipico di DOS e non di BG. Per caso incendiare con un incantesimo di fuoco della pece è impossibile perchè in Baldur's Gate non si poteva fare? si ma era una cosa in più e ci sta benissimo , in dos tutto gira attorno alle combo elementari , un conto è sparate una freccia sulla pece , un altra e doverlo fare sempre in tutti i combat .. Alla lunga stanca .. soprattutto dopo 2 giochi enormi tutti basati a quel modo
Uno dei (tanti) limiti di PoE è che per fare un mero copia/incolla non ha fatto nulla per innovare il genere, ha fatto solo "operazione nostalgia", la stessa identica nostalgia che sta colpendo gli amanti di BG, cristallizzati nel passato. Se in PoE ho una strada sbarrata da una porta di legno marcia, la porta rimane li anche se la nuclearizzo con una Pioggia di Meteore; il motore di gioco dei Larian consente di interagirci in mille modi, ampliando da un lato le possibilità e dall'altro avvicinandosi ulteriormente a quelle offerte dal gioco cartaceo.
potrei anche essere d'accordo sul fatto che sia un limite ma trattandosi di un gioco nostalgia ci sta che sia così

Se per svecchiare una solita pizza me la fai nduja provola mascarpone e pinoli la provo , se me la fai ananas e cipolla ... meglio se rimani sulla Margherita.
Specialmente come nel caso del primo pillars Che erano anni che non si assaggiava quella pizza.. e c'era voglia del gusto originale
Ben venga un motore di gioco che consenta tutta una serie di cose impossibili una volta e che non intaccano minimamente quello che conta davvero per definire questo gioco Baldur's Gate.
Spe spe troppa carne al fuoco.. ti rispondo nel quote ..

Cmq come ho detto più volte sono mooolto critico , ma non deve per forza deludere , per adesso abbiamo visto poco.

giannipinotto
28-02-2020, 13:08
Ma io, al di fuori dell'interfaccia, tutto sto riclico di assets di cui alcuni parlano non l'ho visto, se vedete le rocce o la vegetazione sono molto diversi da DOS2.

L'elemento estetico in comune è che ci si trova in una zona costiera e soleggiata all'inizio (tra l'altro mi sfugge cosa sia sucesso, visto che la nave sembrava cadere in una zona nevosa), ma da qui a fare voli pindarici sul resto del gioco ce ne vuole

PS: lo "stile fumettoso" ve lo state inventando di sana pianta, dai

cronos1990
28-02-2020, 13:27
Beh, se volevi risentire il gusto della margherita, torniamo a quello che dicevo io: effetto nostalgia.

Comunque ci vuole il tuo stomaco per solo pensare di provare pizza con nduja provola mascarpone e pinoli :asd:

fraussantin
28-02-2020, 13:28
Comunque ci vuole il tuo stomaco per solo pensare di provare pizza con nduja provola mascarpone e pinoli :asd:

:asd:

JuanCarlos
28-02-2020, 14:14
Nel frattempo GOG ha piazzato un bel 50% sui primi due :asd: quasi quasi... sono secoli che non li tocco.

Differenze tra le versioni GOG e Steam?

Darkless
28-02-2020, 14:16
Nel frattempo GOG ha piazzato un bel 50% sui primi due :asd: quasi quasi... sono secoli che non li tocco.

Differenze tra le versioni GOG e Steam?

Che GoG assieme alla EE ti regala anche le versioni classiche.

Ma io, al di fuori dell'interfaccia, tutto sto riclico di assets di cui alcuni parlano non l'ho visto, se vedete le rocce o la vegetazione sono molto diversi da DOS2.

L'elemento estetico in comune è che ci si trova in una zona costiera e soleggiata all'inizio (tra l'altro mi sfugge cosa sia sucesso, visto che la nave sembrava cadere in una zona nevosa), ma da qui a fare voli pindarici sul resto del gioco ce ne vuole

PS: lo "stile fumettoso" ve lo state inventando di sana pianta, dai

Non sei stato attento ;) Se guardi bene il filmato iniziale appena prima di schiattare mentre viene incendiato l'illithid unisce i due tentacoli attivando il teletrasporto (si vede anche la nave che sparisce lasciando i draghi spiazzati). Riappare poi nella zona costiera dove si schianta.
Fra l'altro quell'intro è la quintessenza di D&D.

Ragnamar
28-02-2020, 14:23
Quindi in pratica danno mandato alla miglior software house in circolazione in ambito cRPG di fare Baldur's Gate 3, questi usano l'engine con il quale hanno sviluppato due dei migliori prodotti del genere degli ultimi 15 anni, mettendoci dentro ambientazione, lore e regole di D&D, e niente...il gioco sembra troppo uguale al miglior esponente moderno del genere e troppo poco simile ai predecessori con 15 anni sul groppone, quindi è brutto :asd:

Se volete giochi in stile Infinity Engine avete i due Pillars, se vi manca il regolamento in stile D&D c'è Pathfinder con relativo sequel in arrivo...le alternative non mancano.

Io sono più che soddisfatto di quanto mostrato, finalmente un gioco ispirato a D&D con un sistema di gioco che ha tutto il potenziale per portare su PC il feeling delle sessioni con amici e DM, feeling che i vecchi giochi IE non sono mai riusciti a riproporre per davvero.

Sulle ambientazioni mi sembra del tutto assurdo pronunciarsi al momento, dato che ci basiamo su un'ora e mezza di materiale estrapolato da un gioco pensato per durarne centinaia.

Lato trama e personaggi sono tranquillissimo: in primis perché i primi due BG erano tutto fuorché memorabili da un punto di vista puramente narrativo (molto lo faceva la caratterizzazione dei personaggi più che il plot in sé e per sé), in secondo luogo perché e Larian per me già con DOS2 ha dimostrato di saperci fare nel delineare personaggi e comprimari.

L'approccio Larian è secondo me molto più vicino a D&D classico, perché oltre al sistema a turni puro è pensato per proporre ai giocatori un numero di scontri minori, ma molto più articolati e studiati dal punto di vista dell'encounter design, anziché limitarsi a vomitare sul giocatore trash a nastro da risolvere in autoattack, come in PoE.

Per me massima fiducia nel team, lasciamo lavorare e vedrete che uscirà un ottimo prodotto. Nel mentre rilassatevi e tornare a giocarvi i primi due BG, che secondo me molti hanno ricordi pesantemente offuscati a riguardo :asd:

GoFoxes
28-02-2020, 14:25
Comunque BG1 e BG2 hanno fatto quel successo perché non s'era mai visto niente del genere prima, sotto quasi tutti i punti di vista: infinity engine, pausa strategica, interazione col party, scope della trama, ma anche del mondo di gioco, ecc.

Se BG3 sarà DOS2.5 ambientato nei Forgotten Realms, non ci vedo niente di eccezionale, anche perché non è che DOS1 e 2 siano ai livelli ora di quello che sono stati i giochi Infinity Engine al tempo.

AlexAlex
28-02-2020, 14:30
...se me la fai ananas e cipolla...

https://www.youtube.com/watch?v=Ldbs0OsEI1E :D

fraussantin
28-02-2020, 14:32
Quindi in pratica danno mandato alla miglior software house in circolazione in ambito cRPG di fare Baldur's Gate 3, questi usano l'engine con il quale hanno sviluppato due dei migliori prodotti del genere degli ultimi 15 anni, mettendoci dentro ambientazione, lore e regole di D&D, e niente...il gioco sembra troppo uguale al miglior esponente moderno del genere e troppo poco simile ai predecessori con 15 anni sul groppone, quindi è brutto :asd:

Se volete giochi in stile Infinity Engine avete i due Pillars, se vi manca il regolamento in stile D&D c'è Pathfinder con relativo sequel in arrivo...le alternative non mancano.

Io sono più che soddisfatto di quanto mostrato, finalmente un gioco ispirato a D&D con un sistema di gioco che ha tutto il potenziale per portare su PC il feeling delle sessioni con amici e DM, feeling che i vecchi giochi IE non sono mai riusciti a riproporre per davvero.

Sulle ambientazioni mi sembra del tutto assurdo pronunciarsi al momento, dato che ci basiamo su un'ora e mezza di materiale estrapolato da un gioco pensato per durarne centinaia.

Lato trama e personaggi sono tranquillissimo: in primis perché i primi due BG erano tutto fuorché memorabili da un punto di vista puramente narrativo (molto lo faceva la caratterizzazione dei personaggi più che il plot in sé e per sé), in secondo luogo perché e Larian per me già con DOS2 ha dimostrato di saperci fare nel delineare personaggi e comprimari.

L'approccio Larian è secondo me molto più vicino a D&D classico, perché oltre al sistema a turni puro è pensato per proporre ai giocatori un numero di scontri minori, ma molto più articolati e studiati dal punto di vista dell'encounter design, anziché limitarsi a vomitare sul giocatore trash a nastro da risolvere in autoattack, come in PoE.

Per me massima fiducia nel team, lasciamo lavorare e vedrete che uscirà un ottimo prodotto. Nel mentre rilassatevi e tornare a giocarvi i primi due BG, che secondo me molti hanno ricordi pesantemente offuscati a riguardo :asd:
nessuno sta qui a criticare i 2 divinity , emm quasi nessuno : :asd:
anche perché non è che DOS1 e 2 siano ai livelli ora di quello che sono stati i giochi Infinity Engine al tempo. ;)

ma qui stiamo a parlare del successore di baldurs gate che non avrà quasi niente di innovativo , ma allo stesso tempo poco o niente del vecchio gioco .
la community , almeno a vedere le trashate sulla chat di stanotte , mi pare ben divisa in 2 e non è un bene per il prodotto finale.
i Larian dovranno lavorare sodo a livelli di marketing per convincere quella parte delusa altrimenti rischiano di floppare.


https://www.youtube.com/watch?v=Ldbs0OsEI1E :D

:asd:

GoFoxes
28-02-2020, 14:40
ma qui stiamo a parlare del successore di baldurs gate che non avrà quasi niente di innovativo , ma allo stesso tempo poco o niente del vecchio gioco .
la community , almeno a vedere le trashate sulla chat di stanotte , mi pare ben divisa in 2 e non è un bene per il prodotto finale.
i Larian dovranno lavorare sodo a livelli di marketing per convincere quella parte delusa altrimenti rischiano di floppare.

Eh appunto, se il gioco si chiama BG3 solo perché è ambientato nei Forgotten Realms non ci siamo. A parer mio BG3 dovrebbe avere un impatto paragonabile a BG1.

Ora capisco perché Valve non fa HL3 :asd:

I Larian si sapeva, e l'avevano detto, che una volta fatto engine e strumenti per DOS1 avrebbero iniziato a sfornare giochi su quella falsa riga più velocemente, migliorandoli col tempo. Anzi, per me stanno ad essere pure lentini che alla fin fine in sei anni hanno pubblicato un gioco nuovo e una enhanced del vecchio. Mi aspettavo un gioco nuovo ogni 1-2 anni, almeno. Però un conto è fare 10 giochi simili ambientati nel loro universo, un conto è fare BG3 alla stessa maniera.

Aggiungiamo anche che i due DOS eccellono nel combattimento a turni, ma in tutto il resto viaggiano tra il mediocre e il buono.

Esatto, io ogni volta che mi dico "mo' mi metto seriamente a giocare a DOS1" penso a ambientazione, dialoghi, sistema di quest, diario, interfaccia, humor Larian, e mi passa la voglia.

Ragnamar
28-02-2020, 14:45
Comunque BG1 e BG2 hanno fatto quel successo perché non s'era mai visto niente del genere prima, sotto quasi tutti i punti di vista: infinity engine, pausa strategica, interazione col party, scope della trama, ma anche del mondo di gioco, ecc.

Se BG3 sarà DOS2.5 ambientato nei Forgotten Realms, non ci vedo niente di eccezionale, anche perché non è che DOS1 e 2 siano ai livelli ora di quello che sono stati i giochi Infinity Engine al tempo.

Invece meglio riproporre l'ennesimo gioco in stile IE con pausa tattica per rimanere fedeli ai primi due BG, quello si che sarebbe un qualcosa di nuovo :rolleyes:

FrancoBit
28-02-2020, 14:46
Esatto, io ogni volta che mi dico "mo' mi metto seriamente a giocare a DOS1" penso a ambientazione, dialoghi, sistema di quest, diario, interfaccia, humor Larian, e mi passa la voglia.

Eh li purtroppo ci sono anche tante dinamiche soggettive. Io DoS l'ho finito 3 volte, 2 in coop con amici e una da solo. Però ad esempio, anche se non c'entra col genere a turni, non sono riuscito mai ad apprezzare the Witcher 3, ma rigetto proprio, non saprei neanche dirti una motivazione vera e propria. Eppure so bene che è una pietra miliare del genere rpg:stordita:

GoFoxes
28-02-2020, 14:51
Invece meglio riproporre l'ennesimo gioco in stile IE con pausa tattica per rimanere fedeli ai primi due BG, quello si che sarebbe un qualcosa di nuovo :rolleyes:

Ho scritto l'esatto contrario.

EDIT: Che poi a me BG3 va benissimo, e probabilmente lo giocherò e finirò con piacere, dato che l'ambientazione, il lore e il ruleset mi piacciono parecchio, a differenza dei Divinity.
Bisogna solo vedere quanto sono in grado di fare quest interessanti, in DOS1 non ce n'era una.

giannipinotto
28-02-2020, 15:07
mah, posso capire le critiche alla narrazione (più nel primo), ma quelle al quest design? Bah

GoFoxes
28-02-2020, 15:10
Ma neanche nel 2, fidati :asd:

Questa è la piaga dell'ultimo decennio.
Credo che gli ultimi 2 RPG in cui ho trovato quest appassionanti siano stati Oblivion e Bloodlines (e New Vegas in parte)

Anche questo rinascimento degli RPG: DOS1 ottimo sotto qualche aspetto, ma con numerosi difetti e zero appeal (per me) narrativo, Wasteland 2 eccelso sotto l'aspetto del ruleset e del combat, zero per quest, storia, interfaccia e aspetto tecnico. Torment noia. Pillars of Eternity idem.

Boh

GoFoxes
28-02-2020, 15:43
Senza scomodare mostri sacri del passato, oggigiorno mi sento di premiare soprattutto la narrazione del primo Pillars e di The Witcher 3.
Ovviamente tra quelli giocati da me che sono molti - e comunque tutti i sopra citati - ma non tutti.

DOS2 cerca di fare d più da questo punto di vista rispetto al primo, ma imho senza successo perché rende tutto inutilmente arzigogolato e dispersivo, rimanendo comunque senza mordente e non generando alla fine interesse.
Per dire, perfino Shadowrun Dragonfall riesce sicuramente a fare meglio.

Ma con narrazione che intendi?

A me piacciono quest non banali, che permettano più "ingressi" e più "uscite", e che abbiano risvolti inaspettati.
Come sono scritte e come si dipana la trama sinceramente mi interessa poco.

GoFoxes
28-02-2020, 15:53
Allora recenti ti direi Shadowrun Dragonfall e The Witcher 3.
Ma sicuramente me ne sfugge qualcuno.

TW3 finito
Non l'ho trovato eccelso sotto questo aspetto, e abbastanza (anzi estremamente) ripetitivo nelle situazioni.

Forse son io che cerco roba troppo strana.

GoFoxes
28-02-2020, 16:09
L'articolazione che un tempo si trovava nei giochi Troika - tra l'latro buggatissimi proprio per questo - a oggi non è stata più ripresa.
Qualcosa di vagamente simile forse la si riscontra in Dragonfall.
Per il resto giochi come Arcanum, i primi Fallout, Bloodlines, Planescape Torment a oggi non sono più stati replicati.
In aggiunta potrei dire Fallout New Vegas o un Kotor2 (ma già questo fatica di più).

Peccato, a me interessa più quello che la narrazione in se.

UN'altra cosa che odio dei Divinity è il loot,c'è troppa roba inutle che crea rumore.

fraussantin
28-02-2020, 16:09
TW3 finito

Non l'ho trovato eccelso sotto questo aspetto, e abbastanza (anzi estremamente) ripetitivo nelle situazioni.



Forse son io che cerco roba troppo strana.Tw3 da il meglio di sé sull'attaccamento ai personaggi.
La trama principale è molto semplice e lineare le secondarie sono molto legate al lore.
Come trama in se è molto meglio tw1 imho.

Ma... Ad avercene...

giannipinotto
28-02-2020, 16:10
Ma con narrazione che intendi?

A me piacciono quest non banali, che permettano più "ingressi" e più "uscite", e che abbiano risvolti inaspettati.
Come sono scritte e come si dipana la trama sinceramente mi interessa poco.

letteralmente i 2 DOS :asd:

Jon Irenicus
28-02-2020, 16:15
TW3 finito
Non l'ho trovato eccelso sotto questo aspetto, e abbastanza (anzi estremamente) ripetitivo nelle situazioni.

Forse son io che cerco roba troppo strana.
E invece concordo. L'ho finito da poco. Sulla reattività del mondo è un po' particolare. Sul tubo ho guardato un po' e si vengono a creare scenette interessanti a partire dalla storia pregressa. E questo è bene e interessante. Ci sono finali diversi (in pratica cambia solo il filmato finale, bene ma non benissimo, ma sempre bene).
Sulle quest però in effetti spesso è: prendi la quest, vai al punto A, controlla coi supersensi da witcher, vai al punto B, sonda di nuovo coi supersensi, picchia un po', vai al punto C. Ripetere a piacere. Alla fine s'accoppa il mostro o, a volte, si può parlamentare. Diciamo che in certe quest, a volte, c'è una certa sequenzialità quasi esasperata (fai, questo, no quello, ancora st'altro, dai che ci siamo, orpo c'è l'imprevisto e avanti per un po').
Poi ci sono anche quest più interessanti e diverse ma non ho visto utilizzi creativi di skills.
Ho apprezzato, se non altro, che concludendo certe quest, se ne innescassero altre secondarie in modo contingente.
Resta che è presentato benissimo, ma è un altro discorso.

GoFoxes
28-02-2020, 16:19
letteralmente i 2 DOS :asd:

Di DOS mi irritano narrazione, humor, voice acting e diario, quindi faccio proprio fatica a seguire le quest. A un certo punto giocavo col volume voci a zero, per dire. Tra l'altro il diario è più confusionario di quello di Morrowind senza Tribunal a momenti.

Comunque, anche l'indagine iniziale a me sembra si sblocchi solo una volta fatti determinati passaggi obbligati, e che alla fine le cose da fare siano poche e da fare in ordine.

Altre quest sinceramente non le ricordo, quindi presumo non mi abbiano preso. Parlo di Cyseal e dintorni, che alla Luculla ho spento.

Darkless
28-02-2020, 16:20
Comunque BG1 e BG2 hanno fatto quel successo perché non s'era mai visto niente del genere prima, sotto quasi tutti i punti di vista: infinity engine, pausa strategica, interazione col party, scope della trama, ma anche del mondo di gioco, ecc.


ahem, mai giocato Darklands ? (classe 1992)


Se BG3 sarà DOS2.5 ambientato nei Forgotten Realms, non ci vedo niente di eccezionale, anche perché non è che DOS1 e 2 siano ai livelli ora di quello che sono stati i giochi Infinity Engine al tempo.

Cioè, ti lascio anche passare il primo DOS, ma DOS 2 è stato acclamato da critica e pubblico, ha votazioni stellari sia da utenti che da recensioni, ha vinto premi e riconoscimenti, ha venduto milioni di copie nel mercato videoludico odierno (che non è nemmeno paragonabile a quella di fine anni 90 per competitività e tipo di mercato) ed è diventato il punto di riferimento per il genere. E l'ha fatto con un'ambientazione originale senza licenze di richiamo (e sappiamo tutti quanto influisse sulle vendite il bollino D&D negli anni 90).
Se non è allo stesso livello questo non so cosa lo sia.

Aggiungiamo anche che i due DOS eccellono nel combattimento a turni, ma in tutto il resto viaggiano tra il mediocre e il buono.

La qualità della scrittura è a dir poco eccellente. Poi puo' non piacere lo stile ma la qualità e la cura dei dettagli nel modo di costruire le frasi nei dialoghi per caratterizzare diversamente tutti i personaggi più significativi è a livelli molto alti.


Bisogna solo vedere quanto sono in grado di fare quest interessanti, in DOS1 non ce n'era una.

La quest dell'indagine a Cysel da sola è molto più lunga, non lineare e articolata di quasi tutto quel che s'è visto nei BG.
Perchè ricordiamocelo: il quest design dei Baldur's Gate faceva abbastanza cagare, erano anche loro giochi costituiti per l'80% da combattimenti. Il 90% delle quest consisteva in: vai là ed ammazza sto tizio/ ammazzalo per riportarmi un oggetto / ruba l'oggetto (possibilmente massacrando tutti perchà lo stealth era noioso). Fine. Gli stat check nei dialoghi nella tatalità dei due giochi si contano sulle dita di una mano, e nemmeno avevano conseguenze significative. Non era Torment eh.
Era l'osservazione più ricorrente all'epoca fra i difetti del gioco (assieme alla mancanza di turni), non scordiamocelo.

fraussantin
28-02-2020, 16:24
La quest dell'indagine a Cysel da sola è molto più lunga, non lineare e articolata di quasi tutto quel che s'è visto nei BG.

Sì ma è anche la più bella di entrambi i titoli.
O almeno secondo me .

GoFoxes
28-02-2020, 16:34
ahem, mai giocato Darklands ? (classe 1992)

No, ma non ho capito il nesso

Cioè, ti lascio anche passare il primo DOS, ma DOS 2 è stato acclamato da critica e pubblico, ha votazioni stellari sia da utenti che da recensioni, ha vinto premi e riconoscimenti, ha venduto milioni di copie nel mercato videoludico odierno (che non è nemmeno paragonabile a quella di fine anni 90 per competitività e tipo di mercato) ed è diventato il punto di riferimento per il genere. E l'ha fatto con un'ambientazione originale senza licenze di richiamo (e sappiamo tutti quanto influisse sulle vendite il bollino D&D negli anni 90).
Se non è allo stesso livello questo non so cosa lo sia.

BG sta agli RPG come Doom sta agli FPS.
DOS2 non gli si avvicina manco lontanamente.
Non c'entrano nulla le vendite o le recensioni, dopo BG c'è stata un'esplosione assoluta di RPG top down con pausa strategica che è andata avanti anni. Di RPG alla DOS ne continuano a fare giusto i Larian.



La qualità della scrittura è a dir poco eccellente. Poi puo' non piacere lo stile ma la qualità e la cura dei dettagli nel modo di costruire le frasi nei dialoghi per caratterizzare diversamente tutti i personaggi più significativi è a livelli molto alti.

Sì, questo può essere. Alcuni dialoghi dalla versione alpha li ricordo ben fatti.



La quest dell'indagine a Cysel da sola è molto più lunga, non lineare e articolata di quasi tutto quel che s'è visto nei BG.
Perchè ricordiamocelo: il quest design dei Baldur's Gate faceva abbastanza cagare, erano anche loro giochi costituiti per l'80% da combattimenti. Il 90% delle quest consisteva in: vai là ed ammazza sto tizio/ ammazzalo per riportarmi un oggetto / ruba l'oggetto (possibilmente massacrando tutti perchà lo stealth era noioso). Fine. Gli stat check nei dialoghi nella tatalità dei due giochi si contano sulle dita di una mano, e nemmeno avevano conseguenze significative. Non era Torment eh.
Era l'osservazione più ricorrente all'epoca fra i difetti del gioco (assieme alla mancanza di turni), non scordiamocelo.

Ma infatti io non ho mai scritto che BG avesse grandi quest, forse BG2 era un pelo più articolato, ma son pur sempre giochi Bioware, più in là di tanto non possono andare.

Il success di BG è dovuto ad altro, come ho scritto sopra.

Comunque quella quest di DOS non m'ha detto nulla, ho trovato più divertente l'indagine al castello di Chorrol in Oblivion :asd: ma a questo punto sarà io.

GoFoxes
28-02-2020, 16:38
E invece concordo. L'ho finito da poco. Sulla reattività del mondo è un po' particolare. Sul tubo ho guardato un po' e si vengono a creare scenette interessanti a partire dalla storia pregressa. E questo è bene e interessante. Ci sono finali diversi (in pratica cambia solo il filmato finale, bene ma non benissimo, ma sempre bene).
Sulle quest però in effetti spesso è: prendi la quest, vai al punto A, controlla coi supersensi da witcher, vai al punto B, sonda di nuovo coi supersensi, picchia un po', vai al punto C. Ripetere a piacere. Alla fine s'accoppa il mostro o, a volte, si può parlamentare. Diciamo che in certe quest, a volte, c'è una certa sequenzialità quasi esasperata (fai, questo, no quello, ancora st'altro, dai che ci siamo, orpo c'è l'imprevisto e avanti per un po').
Poi ci sono anche quest più interessanti e diverse ma non ho visto utilizzi creativi di skills.
Ho apprezzato, se non altro, che concludendo certe quest, se ne innescassero altre secondarie in modo contingente.
Resta che è presentato benissimo, ma è un altro discorso.

Esatto.
TW3 è decisamente banale come quest, e sfrutta troppo i sensi del witcher.
Se non fosse per certi personaggi e per l'ambientazione e il mondo di gioco ben fatti, non so se l'avrei manco considerato un buon gioco. Il combat comunque non è malaccio a Marcia della Morte.

Le quest che si innescano alla conclusione di altre comunque le aveva già Oblivion, che non mi stancherò mai di citare.

Darkless
28-02-2020, 18:05
Sì ma è anche la più bella di entrambi i titoli.
O almeno secondo me .

Vero, ma va detto che DOS non sono giochi basati sul quest-solving. il fulcro del gioco sono gli scontri, il capire dove andare e cosa fare, trovare le cose nascoste e il puzzle-solving

E invece concordo. L'ho finito da poco. Sulla reattività del mondo è un po' particolare. Sul tubo ho guardato un po' e si vengono a creare scenette interessanti a partire dalla storia pregressa. E questo è bene e interessante. Ci sono finali diversi (in pratica cambia solo il filmato finale, bene ma non benissimo, ma sempre bene).
Sulle quest però in effetti spesso è: prendi la quest, vai al punto A, controlla coi supersensi da witcher, vai al punto B, sonda di nuovo coi supersensi, picchia un po', vai al punto C. Ripetere a piacere. Alla fine s'accoppa il mostro o, a volte, si può parlamentare. Diciamo che in certe quest, a volte, c'è una certa sequenzialità quasi esasperata (fai, questo, no quello, ancora st'altro, dai che ci siamo, orpo c'è l'imprevisto e avanti per un po').
Poi ci sono anche quest più interessanti e diverse ma non ho visto utilizzi creativi di skills.
Ho apprezzato, se non altro, che concludendo certe quest, se ne innescassero altre secondarie in modo contingente.
Resta che è presentato benissimo, ma è un altro discorso.

Quello infatti è uno dei difetti del gioco, e il fatto che i sensi witcher fossero troppo guidati senza lasciare spazio d'indagine e riflessione al giocatore, anche banalmente rendendo le tracce a tratti confuse e fornendo ulteriori indizi per capire dove andare, è una magagna che s'era evidenziata sin dalle preview.
A livello di meccaniche risolutive non è che si vada molto distante dal fedex. Sono stati bravi però a scriverle molto bene ed appoggiarsi al sistema di C&C e questo ha permesso di renderle godibili.

No, ma non ho capito il nesso


Combattimento rtwp con party, ottima esplorazione free roaming di un mondo molto vasto e una pletora di eventi con cui interagire, per i quali offriva una miriade di possibilità grazie all'interfaccia testuale, poi ripresa in PoE.
Consideralo il nonno di BG se vuoi. Ad oggi è considerato uno dei migliori CRPG della storia, tutt'ora ineguagliato per diversi aspetti. Lo trovi su GoG (ci fu un plebiscito all'epoca nella wishlist).


BG sta agli RPG come Doom sta agli FPS.
DOS2 non gli si avvicina manco lontanamente.
Non c'entrano nulla le vendite o le recensioni, dopo BG c'è stata un'esplosione assoluta di RPG top down con pausa strategica che è andata avanti anni. Di RPG alla DOS ne continuano a fare giusto i Larian.


Oddio, l'esplosione è durata bene poco. Mettici i 2 Icewind Dale (di cui l'ultimo uscito oramai fuori tempo massimo a budget ridotto e se lo sono filato in 3 gatti) e Torment. Fine.
Arcanum è figlio diretto di Fallout, con i BG non c'entra nulla ed è tutta un'altra tipologia di gioco molto più articolata (e infatti fece un flop di vendite pure lui) e Toee in comune ha solo la licenza D&D.
BG all'epoca ebbe successo perchè fu un prodotto fortemente commerciale (ah come cambiano i tempi) per altro abbastanza schifato dai puristi. Licenza di richiamo che più non si poteva per l'epoca, meccaniche snelle, focus sul combattimento e sistema rtwp a far da congiunzione fra i vecchi titoli gold-box e un altro titolo fantasy che aveva sbancato pochissimo tempo prima: quel diablo che era riuscito a sdoganare alcune meccaniche rpg al grande pubblico. Aggiungici poi che era da una vita che non si vedevano titoli D&D o, genericamente RPG fantasy di quel tipo di rilievo, sul mercato ed il gioco è fatto.
Il boom di DOS 2 è esattamente allo stesso livello per il mercato odierno. Ha sbancato sia su PC che su Console. E' un gioco complessissimo che ben pochi hanno i mezzi per realizzare, per quello non vedi cloni, ma l'influenza che ha avuto sul mercato è innegabile. Gli stessi Obsidian in PoE2 hanno inserito elementi presi nel primo DOS e se prima tutti cercavano di emulare l'rtwp dei giochi IE ora la stragrande maggioranza degli rpg escono a turni proprio sulla scia dei titoli Larian. Il resto lo farà il tempo. Se poi non scazzeranno clamorosamente BG3 lascerà un bel segno nella storia dei titoli D&D, soprattutto considerando la modalità multiplayer e il modding.


Ma infatti io non ho mai scritto che BG avesse grandi quest, forse BG2 era un pelo più articolato, ma son pur sempre giochi Bioware, più in là di tanto non possono andare.

Il success di BG è dovuto ad altro, come ho scritto sopra.


Il successo di BG fondamentalmente, oltre alla licenza, è stato grazie al fatto che il combat risultava snello e divertente anche ai meno avvezzi ai gdr (complice un ruleset che lo permetteva con un micromanagement ridotto) e l'aver pescato il jolly con la maggioranza dei compagni. (che poi è stato proprio il fattore che ha segato le gambe a PoE, a riprova di quanto sia determinante.
Moltissimo del successo di BG3 dipenderà proprio dai personaggi. I main companion si sono visti. I background sembrano anche interessanti (per lo meno il vampiro e la gythianki, o come razzo si scrive) è da vedere come li sviluppano.

Ah dimenticavo, durante il video me l'ero perso (credo, ero un po' distratto da una conversazione al telefono) o forse l'hanno detto nelle domande alla fine di cui ho seguito solo la parte iniziale:

Si potrà scegliere se giocare come visto nella demo, ossia prima tutto il party si muove e poi i nemici, oppure nella modalità D&D classica in base all'iniziativa dei singoli personaggi che si alternano nei turni indipendentemente dallo schieramento.

T_zi
28-02-2020, 19:07
Seguo con interesse. Spero solo che non sia troppo comico e che mantenga un certo stile serio.
Questo indipendentemente dalla grafica colorata.
I larian sono una garanzia sicuramente, almeno sotto l'aspetto combat system/possibilità di gameplay.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Jon Irenicus
28-02-2020, 19:22
Esatto.
TW3 è decisamente banale come quest, e sfrutta troppo i sensi del witcher.
Se non fosse per certi personaggi e per l'ambientazione e il mondo di gioco ben fatti, non so se l'avrei manco considerato un buon gioco. Il combat comunque non è malaccio a Marcia della Morte.

Le quest che si innescano alla conclusione di altre comunque le aveva già Oblivion, che non mi stancherò mai di citare. Non l'ho provato a death march, ma sarebbe stato troppo difficile per me. Anche perché, personalmente, quando si alzava un po' la difficoltà la vedevo più una seccatura che una sfida.

Quello infatti è uno dei difetti del gioco, e il fatto che i sensi witcher fossero troppo guidati senza lasciare spazio d'indagine e riflessione al giocatore, anche banalmente rendendo le tracce a tratti confuse e fornendo ulteriori indizi per capire dove andare, è una magagna che s'era evidenziata sin dalle preview.
A livello di meccaniche risolutive non è che si vada molto distante dal fedex. Sono stati bravi però a scriverle molto bene ed appoggiarsi al sistema di C&C e questo ha permesso di renderle godibili.Se devo dirla tutta, per una volta, essere guidati mi stava anche bene. Altrimenti veramente sarebbe stato un lamento giocarlo tutto.
Combattimento rtwp con party, ottima esplorazione free roaming di un mondo molto vasto e una pletora di eventi con cui interagire, per i quali offriva una miriade di possibilità grazie all'interfaccia testuale, poi ripresa in PoE.
Consideralo il nonno di BG se vuoi. Ad oggi è considerato uno dei migliori CRPG della storia, tutt'ora ineguagliato per diversi aspetti. Lo trovi su GoG (ci fu un plebiscito all'epoca nella wishlist).Darklands è massiccio, senza compromessi, spietato e assolutamente unico. Un quasi simulatore di compagnia di ventura senza pari in un medioevo realistico con elementi fantastici ispirati al folklore vero, il tutto con dovuta minuzia. Immenso.

Spe spe troppa carne al fuoco.. ti rispondo nel quote ...Fin nduja provola é quasi un classico. Per conto mio una volta mi son fatto la bruschetta di fine serata per finire tutto con lardo e nduja, abbastanza da professionisti.:asd:

Darkless
28-02-2020, 19:59
Non l'ho provato a death march, ma sarebbe stato troppo difficile per me. Anche perché, personalmente, quando si alzava un po' la difficoltà la vedevo più una seccatura che una sfida.


Il problema del gioco è che lo sviluppo del personaggio, complice il fatto che sia un witcher ma qualcosa di meglio si poteva fare, è fortemente verticale. Di conseguenza lo è anche il livella mento dei nemici e aumentando la difficoltà arrivano solo doziliardi di HP in più e danni maggiorati, cos che difficilmente aumenta il divertimento.


Fin nduja provola é quasi un classico. Per conto mio una volta mi son fatto la bruschetta di fine serata per finire tutto con lardo e nduja, abbastanza da professionisti.:asd:

Finchè il mio metabolismo regge io e te dobbiamo farci na serata :asd:

Jon Irenicus
28-02-2020, 20:04
Insomma, Kingdom Come Deliverance :asd:
KCD m'è piaciuto parecchio e non mi stancherò mai di nominare la quest del prete.:asd: Darklands è molto più free form e ha effettivamente fantasy, riesce lo stesso a dare un'impressione di realismo anche superiore KCD (anche in modo improponibile per gli standard odierni, i personaggi di mettono anche una settimana a guarire, a fare pozioni ci vuole un botto di tempo e possono pure scoppiare nella preparazione :asd:).

Jon Irenicus
28-02-2020, 20:10
Il problema del gioco è che lo sviluppo del personaggio, complice il fatto che sia un witcher ma qualcosa di meglio si poteva fare, è fortemente verticale. Di conseguenza lo è anche il livella mento dei nemici e aumentando la difficoltà arrivano solo doziliardi di HP in più e danni maggiorati, cos che difficilmente aumenta il divertimento.Si si, spugne, con l'espansione anche i nemici che fanno i loro danni... Tra l'altro in certi scontri faticavo abbastanza a leggere gli attacchi dei boss, ma li mi sa che non era il gioco il problema. Poi un giorno mi accorsi di come usare bene il Quen e vissi più felice.:asd:

Finchè il mio metabolismo regge io e te dobbiamo farci na serata :asd:
:mano:

sertopica
29-02-2020, 05:55
Una parola sola: M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O

Sono venuto solo per leggere il tuo commento.

Penso di non aver mai letto niente del genere da te. :asd: :asd:

Comunque concordo, l'ho trovato esaltante, compreso il filmato introduttivo. Tutti a lamentarsi che si tratta di un reskin di divinity solo perche' non hanno cambiato l'interfaccia (e' ancora un'alpha :doh: ) e che di BG non ha nulla. Bah. La generazione dei lamentosi proprio.

PS: non ho letto i post precedenti, probabilmente si parla proprio di questo. You must gather your courage before getting shitstormed.

Lord Nasher
29-02-2020, 08:37
Sono venuto solo per leggere il tuo commento.

Penso di non aver mai letto niente del genere da te. :asd: :asd:

Comunque concordo, l'ho trovato esaltante, compreso il filmato introduttivo. Tutti a lamentarsi che si tratta di un reskin di divinity solo perche' non hanno cambiato l'interfaccia (e' ancora un'alpha :doh: ) e che di BG non ha nulla. Bah. La generazione dei lamentosi proprio.

PS: non ho letto i post precedenti, probabilmente si parla proprio di questo. You must gather your courage before getting shitstormed.

Non solo L'interfaccia ci assomiglia eh comq sembra un dos 2 con le regole di dungeons and dragons

Darkless
29-02-2020, 09:50
Non solo L'interfaccia ci assomiglia eh comq sembra un dos 2 con le regole di dungeons and dragons

E cosa si potrebbe mai desiderare di più dalla vita ? :D

fraussantin
29-02-2020, 10:00
E cosa si potrebbe mai desiderare di più dalla vita ? :DCmq tutto ciò almeno è servito a farti apprezzare D&D :asd:

;)

Lord Nasher
29-02-2020, 10:01
E cosa si potrebbe mai desiderare di più dalla vita ? :D

Il sistema a turni va benissimo, non va benissimo che non ci sia nulla che richiami BG nell'ambientazione, nell'atmosfera, nella costruzione degli ambienti. BG era un gioco estremamente ispirato, questo no.Ho aspettato secoli per vedere un BG nuovo e dove sono finiti i seguaci di Baal? Ripeto il gioco è bello ma aspettavo un gioco diverso

City Hunter '91
29-02-2020, 11:04
E cosa si potrebbe mai desiderare di più dalla vita ? :D

Un nuovo Baldurs Gate? :D

Il sistema a turni va benissimo, non va benissimo che non ci sia nulla che richiami BG nell'ambientazione, nell'atmosfera, nella costruzione degli ambienti. BG era un gioco estremamente ispirato, questo no.Ho aspettato secoli per vedere un BG nuovo e dove sono finiti i seguaci di Baal? Ripeto il gioco è bello ma aspettavo un gioco diverso

Anfatti... e affermare il contrario significa non voler accettare la cruda realtà.

Vero è che abbiamo visto un'oretta di gioco, dalla quale non si può generalizzare.
Certo è che le premesse a me non entusiasmano.

Con questo non voglio dire che il gioco sarà brutto, anzi...con i loro difetti (perché non li reputo capolavori) sia DOS sia DOS2 mi sono piaciuti.
Però non ho quell'adrenalina che BG3 m'aspettavo che generasse, ecco.

Concordo, ma il gioco è quello. E' inutile che la gggente si illude con frasi del tipo: è solo un alpha; avete visto solo una demo di uno scenario, ecc. Lo stile è quello e rimarrà quello.
Bisogna solo sperare che non avrà i soliti difetti dei titoli larian, ma ci credo poco purtroppo.

Jon Irenicus
29-02-2020, 11:09
Mi son visto la presentazione.
Mah.
Il mah non è diretto al gioco, che, onestamente, mi ha fatto un'ottima impressione. Mi fa venir voglia di prendere l'ea al day1.
Da come se ne parlava l'atmosfera pareva tutto rose, fiori e pizze fritte, non mi par proprio così.
Se proprio devo dirla tutta il setting mi pare un fantasy un po' tanto generico ma... Siamo ad inizio gioco, dove verosimilmente vediamo le cose meno epiche (a parte il filmato che lo è anche troppo), in un posto sperduto che manco si sa dov'è (se s'è detto me lo son perso), è la prima volta che si vede il gioco e comunque visto che il dev è diverso e sono passati 20 anni, beh, un po' di differenza ce la si può aspettare... Inoltre se questo è il prezzo da pagare per tutta st'interattività, va benissimo così.
Tant'è che quello che si vede del gameplay promette di essere glorioso, starà a Larian mantenere con livelli e scontri adeguati, ma per quello occorre aspettare il gioco completo.

Ah, in realtà si può alternare real time a turni, ma solo nella fase esplorativa. E par pure funzionare bene. I combattimenti rigorosamente a turni.

Inoltre:

https://i.imgur.com/VJdUggz.jpg
https://i.imgur.com/nKsFFFl.jpg
https://i.imgur.com/UrBu12k.jpg

A dire il vero si riferisce più alle indicazioni per lo stealth... Cmq essendo un prealpha, forse, ma forse, qualcosetta potrebbe ancora cambiare.

Sull'allineamento: dice che se si commettono troppi atti malvagi i personaggi buoni vanno via. L'allineamento è nascosto (non ho capito se per ora o definitivo) ma per il momento le azioni non cambiano tale valore (spero che il per ora indichi che verrà implementata sta cosa).
Larian voleva fare gli allineamenti, come dire, ad alto profilo ma la Wizards gli ha detto di essere più "grigi".

Boh, a me pare una figata.

fraussantin
29-02-2020, 11:10
Un

Bisogna solo sperare che non avrà i soliti difetti dei titoli larian, ma ci credo poco purtroppo.

Va detto che hanno 1 anno di tempo , e il messaggio(forse è esagerato parlare di shitstorm?) gli è arrivato sia a loro che a wotc.
C'è tutto il tempo per sistemare certe cose , ma purtroppo altre non potranno essere cambiate.

Vedremo .

Io spero almeno in un buon uso del d&d

Darkless
29-02-2020, 11:57
Il sistema a turni va benissimo, non va benissimo che non ci sia nulla che richiami BG nell'ambientazione, nell'atmosfera, nella costruzione degli ambienti. BG era un gioco estremamente ispirato, questo no.Ho aspettato secoli per vedere un BG nuovo e dove sono finiti i seguaci di Baal? Ripeto il gioco è bello ma aspettavo un gioco diverso

Mò son davvero curioso. Sentiamo. Cosa manca negli ambienti ? Cosa "non è BG ?" cosa non richiama ? Prendi 4 screen a caso dei dungeon di baldur's gate e dimmi che non porebbero starsene indifferentemente in qualsiasi gioco fantasy uscito negli ultimi 30 anni.


Va detto che hanno 1 anno di tempo , e il messaggio(forse è esagerato parlare di shitstorm?) gli è arrivato sia a loro che a wotc.
C'è tutto il tempo per sistemare certe cose , ma purtroppo altre non potranno essere cambiate.

Vedremo .


Sistemare cosa, sta benedetta palette ? Cambiare l'interfaccia che è già di suo un placeholder ? Inserire un protagonista bhaalspawn così 3/4 dei whiner si eclissano ? :asd:


Io spero almeno in un buon uso del d&d

non esiste il buon uso di D&D. Esistono buoni rpg nonostante D&D :asd:


Se proprio devo dirla tutta il setting mi pare un fantasy un po' tanto generico

Perchè, D&D cos'è da quarant'anni o giù di lì ? :asd:

fraussantin
29-02-2020, 12:09
Sistemare cosa, sta benedetta palette ? Cambiare l'interfaccia che è già di suo un placeholder ? Inserire un protagonista bhaalspawn così 3/4 dei whiner si eclissano ? :asd:
:

Su quello ci si fa poco. È lo stile con cui sono disegnati il problema maggiore .
Però il wizard potrebbe sganciare big money assumere un paio di scrittori con le palle( ammesso che non ci siano già perchè non lo possiamo sapere) e farci una bella trama , e magari anche una colonna sonore degna di un RPG e non le solite nenie..
Questo cambierebbe abbastanza l'atmosfera.

Per la palette ci penseranno i modder nel caso.


PS mer quanto mi riguarda un buon 30 % del piacere nel giocare ai 3 Witcher è dato dalla qualità della colonna sonora . Anche in pillars non era male.

Jon Irenicus
29-02-2020, 12:23
Perchè, D&D cos'è da quarant'anni o giù di lì ? :asd:L'archetipo stereotipato è. Per cui ci siamo. Ma non devi dirlo a me.:asd:

giannipinotto
29-02-2020, 12:37
ragazzi aggiornatemi: The Witcher 2 e 3 sono da considerarsi The Witcher? E New Vegas è da considerarsi un Fallout?

fraussantin
29-02-2020, 12:53
ragazzi aggiornatemi: The Witcher 2 e 3 sono da considerarsi The Witcher? E New Vegas è da considerarsi un Fallout?

cosa c'entra? se ti riferisci al gamemplay è successo l'esatto contrario con i giochi da te citati , se ti riferisci all'atmosfera è rimasta più o meno la stessa , se ti riferisci alle polemiche , ci sono state e abbondanti.

Darkless
29-02-2020, 13:09
Su quello ci si fa poco. È lo stile con cui sono disegnati il problema maggiore .


Lo stile con cui sono disegnati cosa, i dungeon ? E' un normalissimo stile fantasy che più comune non si puo', esattamente come quelli dell'infinity engine. Quel che s'è visto nella demo potrebbe stare anch'esso in qualsiasi gioco fantasy come potevano starci quelli dei BG. :rolleyes:


Però il wizard potrebbe sganciare big money assumere un paio di scrittori con le palle( ammesso che non ci siano già perchè non lo possiamo sapere) e farci una bella trama , e magari anche una colonna sonore degna di un RPG e non le solite nenie..
Questo cambierebbe abbastanza l'atmosfera.


Ma come si fa a giudicare la trama e la scrittura avendo visto a malapena l'intro ? E davvero crea tutti stì probemi la musichetta di un dungeon ? A malapena ricordo il gingle del menu di BG da tanto era spettacolare la colonna sonora.

GoFoxes
29-02-2020, 13:59
ragazzi aggiornatemi: The Witcher 2 e 3 sono da considerarsi The Witcher? E New Vegas è da considerarsi un Fallout?

Tw3 = tw2 < tw1
Poi piú o meno sono lo stesso gioco, migliorato tecnicamente, peggiorato nel resto ad ogni iterazione.

New Vegas è un fallout, uno dei migliori. Sono Fallout 3 e 4 che non lo sono (Fallout).

JuanCarlos
29-02-2020, 14:25
Sono moderatamente sicuro del fatto che giannipinotto fosse sarcastico :asd:

Darkless
29-02-2020, 15:10
Tw3 = tw2 < tw1
Poi piú o meno sono lo stesso gioco, migliorato tecnicamente, peggiorato nel resto ad ogni iterazione.


Ma se da TW aTW2 a TW3 hanno continuamente stravolto palette di colori, combat system e ruleset e le trame sono sconnesse non possono essere tutti The Witcher, dovevano cambiare nome ! :asd:

fraussantin
29-02-2020, 15:47
Sono moderatamente sicuro del fatto che giannipinotto fosse sarcastico :asd:

Togli pure il moderatamente :asd:

Ma se da TW aTW2 a TW3 hanno continuamente stravolto palette di colori, combat system e ruleset e le trame sono sconnesse non possono essere tutti The Witcher, dovevano cambiare nome ! :asd:

Tw2 è stato oggetto di critiche e anche pesanti per i cambiamemti e a me è piaciuto poco , tant'è che il 3 non lo avevo preso al d1 a differenza dell'altro. Il tre è un gioco completamente diverso realmente moderno ma fatto bene.
Ma è lontano da quel che era il primo Witcher.

Ale55andr0
01-03-2020, 14:06
Il sistema a turni va benissimo

per me va bene solo nei film di bud spencer e terence hill :O

TheDave
01-03-2020, 19:43
per me va bene solo nei film di bud spencer e terence hill :O

:D

Jon Irenicus
01-03-2020, 19:53
Prepariamoci a Baldur's Gate Trinity: The Right Hand Of The Devil :asd:

andry18
01-03-2020, 21:13
:asd:

GoFoxes
02-03-2020, 08:52
Togli pure il moderatamente :asd:



Tw2 è stato oggetto di critiche e anche pesanti per i cambiamemti e a me è piaciuto poco , tant'è che il 3 non lo avevo preso al d1 a differenza dell'altro. Il tre è un gioco completamente diverso realmente moderno ma fatto bene.
Ma è lontano da quel che era il primo Witcher.

Curiosità, a parte il fatto di essere full open world e l'evidente aspetto visivo migliorato, perché TW3 lo consideri così diverso? E soprattutto migliore?

Io TW3 l'ho finito a easy la prima volta (senza aiuti sulla mini mappa), poi rigiocato fino al punto di non ritorno a marcia della morte (senza mini mappa), poi un'altra partita fino circa a metà senza hud, perché sinceramente con hud e mini mappa è un simulatore di postino con navigatore GPS. Poi ho finito la prima espansione e fatto qualche ora alla seconda, poi le scatole mi si erano francamente fracassate e l'ho mollato.

E il giudizio non è che sia positivissimo. Troppo lungo, troppo guidato, trama banalotta (c'è Ciri? No andata di là? Grazie), estremamente ripetitivo in tutte le situazioni di gioco. L'ho giocato tanto perché a me piacciono gli open world da cazzeggio in cui andare a caccia di achievement, cosa che TW3 permette di fare benissimo.

Tant'è che l'ho giocato più per provare a millarlo che per vederne la fine, esaltante nelle prime ore, poi ti accorgi che visto White Orchard visto tutto. Tant'è che la cosa migliore probabilmente è il Gwent.

A Marcia della Morte senza HUD è un altro discorso, devi pianificare un minimo e sei forzato a guardarti intorno e a osservare l'ottimo mondo di gioco, oltre che ascoltare il mondo di gioco, ma in certe situazioni può diventare frustrante.

TW2 lo sto (ri)giocando ora, dopo aver giocato il primo capitolo al tempo ed è sicuramente meno guidato non avendo i sensi da witcher di fableiana memoria, manco ha il viaggio veloce e ogni scontro, anche a easy, richiede un minimo di pianificazione, che è poi quello che deve essere per un witcher. Il combat non è un granchè, ma tutto il resto è meglio. A mio avviso.

C'è da dire che di tutti e tre i TW, le trame e i dialoghi, che è quello per cui sono esaltati dai più, non m'hanno detto nulla :asd:

Ragnamar
02-03-2020, 08:58
Giudicare questo Baldur's Gate 3 è come valutare il primo BG solo dalla intro di CandleKeep...volete dirmi che ragionare così ha senso? Mi sembra che sia il solito modo di fare polemica sterile basata sul nulla. Si può parlare di quel che si è visto, ma pretendere che quanto mostrato sia indicativo dell'intera esperienza finale è piuttosto forzato come ragionamento. Al netto del fatto che comunque quanto mostrato è comunque tanta roba.

fraussantin
02-03-2020, 09:35
Curiosità, a parte il fatto di essere full open world e l'evidente aspetto visivo migliorato, perché TW3 lo consideri così diverso? E soprattutto migliore?

Io TW3 l'ho finito a easy la prima volta (senza aiuti sulla mini mappa), poi rigiocato fino al punto di non ritorno a marcia della morte (senza mini mappa), poi un'altra partita fino circa a metà senza hud, perché sinceramente con hud e mini mappa è un simulatore di postino con navigatore GPS. Poi ho finito la prima espansione e fatto qualche ora alla seconda, poi le scatole mi si erano francamente fracassate e l'ho mollato.

E il giudizio non è che sia positivissimo. Troppo lungo, troppo guidato, trama banalotta (c'è Ciri? No andata di là? Grazie), estremamente ripetitivo in tutte le situazioni di gioco. L'ho giocato tanto perché a me piacciono gli open world da cazzeggio in cui andare a caccia di achievement, cosa che TW3 permette di fare benissimo.

Tant'è che l'ho giocato più per provare a millarlo che per vederne la fine, esaltante nelle prime ore, poi ti accorgi che visto White Orchard visto tutto. Tant'è che la cosa migliore probabilmente è il Gwent.

A Marcia della Morte senza HUD è un altro discorso, devi pianificare un minimo e sei forzato a guardarti intorno e a osservare l'ottimo mondo di gioco, oltre che ascoltare il mondo di gioco, ma in certe situazioni può diventare frustrante.

TW2 lo sto (ri)giocando ora, dopo aver giocato il primo capitolo al tempo ed è sicuramente meno guidato non avendo i sensi da witcher di fableiana memoria, manco ha il viaggio veloce e ogni scontro, anche a easy, richiede un minimo di pianificazione, che è poi quello che deve essere per un witcher. Il combat non è un granchè, ma tutto il resto è meglio. A mio avviso.

C'è da dire che di tutti e tre i TW, le trame e i dialoghi, che è quello per cui sono esaltati dai più, non m'hanno detto nulla :asd:Il 2 al di là della delusione sulla mancata localizzazione e sullo stravolgimento di gameplay in un banale action non mi è piaciuto come trama , troppo "politica" .

Per questi motivi non ho preso il 3 perchè era ancora un action con cs più blando cmq senza localizzazione completa e addirittura con un freeroamimg più vasto

Poi si è dimostrato stupendo come trama ,soprattutto nelle subquest , bellissimo da esplorare in ogni angolo ( forse uno dei migliori freeroamimg sulla piazza) . Il combat system rimane quel che è , lì ci sarebbe da lavorare soprattutto sul segno viola e sulla difficoltà , ma diciamo fa da contorno alla bellezza di tutto il resto.

Per il doppiaggio personalmente calavo il volume delle voci e mi godo le splendide musiche di corredo.
Un'aggiunta sfiziosa all'esperienza è Ansel .

fraussantin
02-03-2020, 09:37
Giudicare questo Baldur's Gate 3 è come valutare il primo BG solo dalla intro di CandleKeep...volete dirmi che ragionare così ha senso? Mi sembra che sia il solito modo di fare polemica sterile basata sul nulla. Si può parlare di quel che si è visto, ma pretendere che quanto mostrato sia indicativo dell'intera esperienza finale è piuttosto forzato come ragionamento. Al netto del fatto che comunque quanto mostrato è comunque tanta roba.Mi sembra che più o meno tutti si è detto che sono impressioni su quanto si è visto che per adesso non promettono ciò che si sperava.

GoFoxes
02-03-2020, 09:42
Il 2 al di là della delusione sulla mancata localizzazione e sullo stravolgimento di gameplay in un banale action non mi è piaciuto come trama , troppo "politica" .

Per questi motivi non ho preso il 3 perchè era ancora un action con cs più blando cmq senza localizzazione completa e addirittura con un freeroamimg più vasto

Poi si è dimostrato stupendo come trama ,soprattutto nelle subquest , bellissimo da esplorare in ogni angolo ( forse uno dei migliori freeroamimg sulla piazza) . Il combat system rimane quel che è , lì ci sarebbe da lavorare soprattutto sul segno viola e sulla difficoltà , ma diciamo fa da contorno alla bellezza di tutto il resto.

Pensa che non ricordo una singola trama di una quest (e le ho fatte direi tutte, forse ho saltato un paio di contratti di livello massimo) che mi abbia almeno interessato.

Sarà che quando arrivai, dopo poche ore, alla tizia che voleva gli recuperassi la padella, scoprendo un assassinio e il fatto che il tizio avesse usato la padella per scrivere, mi stavo esaltando pensando chissa che quest si sarebbe avviata (alla Oblivion per intenderci, in cui l'incipit non è mai quello che sembra).,E invece la quest è: entra in casa, usa il sensi da Fable per scoprire una storiella, riporta la padella alla vecchia, e ignora la storiella. Perché è successo? Chi erano i tizi? Che c'era scritto nella lettera? Non lo saprai mai.
Delusione e alla fin fine, tutto TW3 è così, bene o male.

Per il doppiaggio personalmente calavo il volume delle voci e mi godo le splendide musiche di corredo.
Un'aggiunta sfiziosa all'esperienza è Ansel .

Io il contrario, musiche a zero per sentire l'ambiente. Faccio così in quasi tutti i giochi. Le voci le ababssai solo in DOS1 perché erano irritanti.

Darkless
02-03-2020, 09:54
C'è da dire che di tutti e tre i TW, le trame e i dialoghi, che è quello per cui sono esaltati dai più, non m'hanno detto nulla :asd:

E' perchè sei una brutta persona. Ne terremo conto :asd:

Mi sembra che più o meno tutti si è detto che sono impressioni su quanto si è visto che per adesso non promettono ciò che si sperava.

Ma di preciso, mi spieghi quali erano le speranza ? Che fosse in 2D ? Che fosse un clone dei giochi del 98 ? :confused:

Hanno preso l'engine che avevano in casa che è ottimo sia visivamente che per gestire gli ambienti in un rpg e consente anche un multy asincrono più la modalità master per ricreare praticamente una partita di D&D online.
Hanno inserito nel ruleset base di D&D tutte le ottime feature dei loro giochi precedenti origini incluse (e ci mancherebbe che non le utilizzassero assieme ).
Hanno preso tutto il ben di Dio di cui sopra aggiungendoci ulteriori interazioni, possibilità e libertà d'azione migliorando anche la grafica e ci hanno ficcato dentro il ruleset di D&D, l'ambientazione ufficiale e s'è praticamente capito che si reincontreranno anche personaggi storici della serie. Se poi da fastidio la camera libera in terza pesona si puo' anche fissare l'isometrica come ai bei tempi andati.

Cosa mancherebbe ?

Tecnicamente e meccanicamente c'è tutto quel che si puo' desiderare nei sogni più sfrenati. Poi se scrittura, quest design e personaggi (soprattutto loro determineranno il successo del gioco) saranno all'altezza ancora non si sa ma non si puo' giudicare dalla demo e tantomeno quest'ultima è stata fatta per quello. Dovevano solo mostrare le feature del gioco e sono tanta, tanta, tanta roba.

GoFoxes
02-03-2020, 10:03
E' perchè sei una brutta persona. Ne terremo conto :asd:

Anche, resta che non sono niente di che, rispetto alla media degli RPG.
E idem la struttura delle quest è estremamente lineare, soprattutto in TW3.

Davvero, non trovo questi aspetti strapositivi ed esaltanti nella narrazione dei TW, ne ho trovati molti di più in un Mass Effect o in un Oblivion poer dire, ma appunto son io che sono una brutta persona :asd:

Darkless
02-03-2020, 10:11
Anche, resta che non sono niente di che, rispetto alla media degli RPG.
E idem la struttura delle quest è estremamente lineare, soprattutto in TW3.

Davvero, non trovo questi aspetti strapositivi ed esaltanti nella narrazione dei TW, ne ho trovati molti di più in un Mass Effect o in un Oblivion poer dire, ma appunto son io che sono una brutta persona :asd:

Stai solo peggiorando la tuasituazione :asd:
sul 3 non mi esprimo dovendolo ancora giocare a dovere ma sicuramente il (soprattutto) il primo e il secondo sotto quegli aspetti eccellono per gran parte dei contenuti.

Ragnamar
02-03-2020, 10:16
Se a livello di trama (intesa come semplice intreccio narrativo) TW3 non brilli per originalità, dal punto di vista narrativo (inteso il modo in cui gli eventi vengono raccontati e si intrecciano tra loro) il risultato è invece eccellente, soprattutto per la cura mostrata negli intrecci secondari, che in diverse occasioni superano quanto fatto per la quest principale, che non è altro che un pretesto per far muovere Geralt per il mondo. La struttura è quanto di più classico possibile, ma il modo in cui gli eventi sono raccontati e interagiscono tra loro in una sequela di cause-conseguenze è agli apici del genere.

fraussantin
02-03-2020, 10:27
Se a livello di trama (intesa come semplice intreccio narrativo) TW3 non brilli per originalità, dal punto di vista narrativo (inteso il modo in cui gli eventi vengono raccontati e si intrecciano tra loro) il risultato è invece eccellente, soprattutto per la cura mostrata negli intrecci secondari, che in diverse occasioni superano quanto fatto per la quest principale, che non è altro che un pretesto per far muovere Geralt per il mondo. La struttura è quanto di più classico possibile, ma il modo in cui gli eventi sono raccontati e interagiscono tra loro in una sequela di cause-conseguenze è agli apici del genere.In un gioco da 100 ore è anche necessario avere il filo principale della trama semplice da ricordare.
Poi appunto si sbizzarriscono con gli eventi secondari che si intrecciano bene a sono più interessanti della main stessa.

Giocarlo poi dopo aver letto i libri è una goduria.

Cmq non siamo ai livelli del primo che rimane un capolavoro sotto ogni aspetto.

GoFoxes
02-03-2020, 10:55
Stai solo peggiorando la tuasituazione :asd:
sul 3 non mi esprimo dovendolo ancora giocare a dovere ma sicuramente il (soprattutto) il primo e il secondo sotto quegli aspetti eccellono per gran parte dei contenuti.

E allora sarò io che cerco contenuti diversi.

Ripeto il primo Mass Effect e Oblivion per me sono enormemente più interessanti come narrazione di TW1 (arrivato al quarto capitolo), TW2 (secondo capitolo) e soprattutto TW3 (finito in tutte le salse, pure la prima espansione).

Che poi sia chiarissimo che i TW siano meno banali e meno stereotipati degli altri elencati è vero, coke è vero che cercano una narrazione più adulta e meno di massa, ma ripeto a me non interessa l'originalità o la capacità di scrivere trame allo stato dell'arte, con dialoghi che manco Shakespeare.

A me interessa che la trama sia interessante (scusate il gioco di parole).

E per restare in tema del thread, la trama di fondo di BG1, 2 e ToB (o anche solo BG1) è nettamente più interessante di quelle dei tre TW.

Se a livello di trama (intesa come semplice intreccio narrativo) TW3 non brilli per originalità, dal punto di vista narrativo (inteso il modo in cui gli eventi vengono raccontati e si intrecciano tra loro) il risultato è invece eccellente, soprattutto per la cura mostrata negli intrecci secondari, che in diverse occasioni superano quanto fatto per la quest principale, che non è altro che un pretesto per far muovere Geralt per il mondo. La struttura è quanto di più classico possibile, ma il modo in cui gli eventi sono raccontati e interagiscono tra loro in una sequela di cause-conseguenze è agli apici del genere.


Ecco appunto, io di questo manco me ne sono accorto perché dopo 100 ore di gioco non ricordavo cosa avevo fatto le prime 50.

bonusax
02-03-2020, 11:29
Ogni aspetto, è da vedere...😁

Combat, non so se esiste di peggio, lo ricordo come un finto action e finto a turni.

Mondo di gioco che era di un chiuso e vincolato al punto che mi sembra più esplorabile il mio bagno 🤣🤣

Io ho amato solo tw3 , il primo ed il secondo non mi sono piaciuti.

GoFoxes
02-03-2020, 11:39
Comunque mo' lo rigioco TW3, che leggendo diversi articoli, su Reddit, ecc. su "The best quests", quelle elencate me le ricordo tutte banalissime.

Sarò io che non mi emoziono più :asd:

Darkless
02-03-2020, 13:12
Ripeto il primo Mass Effect e Oblivion per me sono enormemente più interessanti come narrazione

Hai citato giusto 2 degli esponenti in assoluto più infimi del genere per narrazione e qualità della scrittura. Manca giusto failout 3 e hai chiuso la triade della morte (della scrittura e del quest design). Komplimentih :asd:

fraussantin
02-03-2020, 13:16
...cut..

per mass effect concordo è un buon film .
oblivion, di cui non ricordo praticamente nulla,non mi pareva avesse una trama degna di essere ricordata.
Comunque prima di rigiocarti tw3 , visto che è enorme ti conviene leggerti i libri.

GoFoxes
02-03-2020, 13:24
Hai citato giusto 2 degli esponenti in assoluto più infimi del genere per narrazione e qualità della scrittura. Manca giusto failout 3 e hai chiuso la triade della morte (della scrittura e del quest design). Komplimentih :asd:

Ah bè, infatti ho scritto che a me non interessa la qualità in se, se una cosa è scritta bene e altro. A me attira la storia interessante, imprevedible, roba così.

In ME il mistero dei Razziatori, chi siano, da dove vengano, cosa vogliono, il loro piano, ecc è la cosa interessante per me, ed è quello il motivo per cui una trama mi tiene incollato.

In Oblivion ci son pacchi di quest che hanno un incipit banale e sfociano nell'imprevisto, un po' come due gioiellini (per me) di film scritti e diretti da Whedon: The Cabin in the Woods e Serenity, ed è il motivo per cui mi ricordo più quest di Oblivion che di TW.

In nessun TW ho trovato storie interessanti in questa maniera, ok scritte bene, ok con personaggi fatti bene, ma niente di memorabile per quello che cerco.

Fallout 3 non m'ha detto nulla, come F4 o Skyrim o qualsiasi cosa abbia fatto Bethesda da quando Howard s'è venduto alla massa.

GoFoxes
02-03-2020, 13:27
per mass effect concordo è un buon film .
oblivion, di cui non ricordo praticamente nulla,non mi pareva avesse una trama degna di essere ricordata.
Comunque prima di rigiocarti tw3 , visto che è enorme ti conviene leggerti i libri.

Dei libri avevo iniziato a leggere il Guardiano degli Innocenti, la traduzione ita è pessima, l'ho mollato. Non ho voglia di leggere 8 libri, che non leggerei normalmente, solo per gustarmi un videogioco. Significa che non è un gran videogioco.

Oblivion comunque non parlo della trama (sto finendo ora la main quest), ma delle varie quest cittadine e delle gilde. Di monotone o banali ce ne sono pochissime. Che poi si risolvanbo quasi tutte in pochi minuti è un altro discorso.

Anche TW3 comunque è un buon libro, a questo punto, dato che il gameplay è segui una scia, spamma tasti e cazzeggia in giro. E a me piace per quello :asd:

cronos1990
02-03-2020, 13:43
Vi prego basta quotare GoFoxes e di parlare di trame e storie, ogni volta che posta un commento mi sanguinano gli occhi mentre lo leggo :asd:

fraussantin
02-03-2020, 13:46
Dei libri avevo iniziato a leggere il Guardiano degli Innocenti, la traduzione ita è pessima,:

è un ottima occasione per imparare il polacco :asd:

scherzi a parte se non ti interessa il lore è inutile che ti rigiochi tw3 in quanto ha da offrire principalmente lore , trama e personaggi. grafica e paesaggi per quanto stupendi sono superati da rdr2 imho, e il cs è quello che è.
Però è godibile anche senza aver letto i libri : non travisare sempre.

Forse a te piacerà di più c2077

cronos1990
02-03-2020, 13:51
Va bo, RDR2 è probabilmente il miglior gioco in circolazione per quanto riguarda impatto tecnico ed artistico della grafica.

D'altronde ci sono 3 anni e mezzo di differenza. Sicuramente ancora oggi TW3 è di grande impatto visivo, ma il tempo passa per tutti.

GoFoxes
02-03-2020, 14:00
è un ottima occasione per imparare il polacco :asd:

scherzi a parte se non ti interessa il lore è inutile che ti rigiochi tw3 in quanto ha da offrire principalmente lore , trama e personaggi.

Veramente, come scritto, a me piace il cazzeggio in TW3.
Giocandolo a Marcia della Morte senza hud (e musiche) diventa un altro gioco.


grafica e paesaggi per quanto stupendi sono superati da rdr2 imho, e il cs è quello che è.

RDR2 m'ha fracassato le scatole al secondo capitolo, troppo lento per cazzeggio, trama e missioni piatte e banalotte, per i miei standard.

Però è godibile anche senza aver letto i libri : non travisare sempre.

Forse a te piacerà di più c2077

Il problema è che non compro più giochi finché non ho finito tutti quelli che voglio finire, quindi prenderò Cyberpunk 2077, nel 2077 :asd:

fraussantin
02-03-2020, 14:08
..cazzeggio...

ecco spiegato perchè ti piace tes :asd:

però allora non mi venire a dire hce la trama è brutta , dimmi che non te ne frega nulla

@chronos ma certo che rimane bello e cmq è un gioco di quasi 5 anni fa che spacca il culo a molti giochi moderni

GoFoxes
02-03-2020, 14:17
ecco spiegato perchè ti piace tes :asd:

però allora non mi venire a dire hce la trama è brutta , dimmi che non te ne frega nullai

Ma io non ho scritto che la trama è brutta.
Ho scritto che non è interessante.
Che è diverso, molto diverso.
EDIT: Sia per i TW che per i RDR (il primo lo divorai, ma la trama sinceramente l'ho ignorata credo, arrivarono i titoli di coda che manco capii come :asd:)

Comunque dei TES a me piace giochicchiare solo Oblivion (liscio, no mod), e non per cazzeggio (che manco so se si possa fare nei TES, per come lo intendo io). Se voglio cazzeggio gioco a No Man's Sky, che è il mio gioco preferito di sempre e l'unico a cui ho sforato le 1000 ore (and counting) proprio per quello.

Damar
02-03-2020, 16:06
Per quanto mi riguarda hype altissimo su questo titolo (sono un veterano di BG, giocai il primo praticamente al day 1... quindi sì, sono vecchio :D ). Quanto visto fin'ora mi fa decisamente ben sperare... Ho giocato DoS 1 & 2, ma non ho terminato nessuno dei due titoli perché, nonostante l'ottimo gameplay, non ero riuscito ad affezionarmi fino in fondo la lore del mondo... conto che questa cosa cambi drasticamente con BG3 visto il mio amore per D&D ed i Forgotten Realms :)

Damar
02-03-2020, 16:44
Ho letto un po' dei commenti nelle ultime pagine e sono moderatamente basito... non dovrei stupirmi più di tanto in effetti, eh, ormai qualunque cosa venga annunciata c'è la sagra delle lamentele anche solamente basandosi su una dichiarazione o uno screenshot in croce... :rolleyes:
C'è davvero qualcuno che non si aspettava che Larian non importasse l'ottimo sistema di combattimento a turni di Divinity in Baldur's Gate? Sistema che tra l'altro si sposa alla perfezione con un gioco di ruolo cartaceo A TURNI?
Grafica troppo colorata?? A parte l'esiguo esempio su cui basare questa considerazione non è che l'originale BG fosse un gioco particolarmente cupo... Idem rispetto a questo presunto aspetto "dark" della narrazione. BG2 in particolare aveva momenti seriosi e drammatici alternati ad altri decisamente sopra le righe quando non puramente comici, con personaggi molto caricaturali creati con lo scopo di essere spalle comiche.

Jon Irenicus
02-03-2020, 18:21
Ho letto un po' dei commenti nelle ultime pagine e sono moderatamente basito... non dovrei stupirmi più di tanto in effetti, eh, ormai qualunque cosa venga annunciata c'è la sagra delle lamentele anche solamente basandosi su una dichiarazione o uno screenshot in croce... :rolleyes:
C'è davvero qualcuno che non si aspettava che Larian non importasse l'ottimo sistema di combattimento a turni di Divinity in Baldur's Gate? Sistema che tra l'altro si sposa alla perfezione con un gioco di ruolo cartaceo A TURNI?
Grafica troppo colorata?? A parte l'esiguo esempio su cui basare questa considerazione non è che l'originale BG fosse un gioco particolarmente cupo... Idem rispetto a questo presunto aspetto "dark" della narrazione. BG2 in particolare aveva momenti seriosi e drammatici alternati ad altri decisamente sopra le righe quando non puramente comici, con personaggi molto caricaturali creati con lo scopo di essere spalle comiche.:mano:

T_zi
02-03-2020, 18:29
è un ottima occasione per imparare il polacco :asd:



scherzi a parte se non ti interessa il lore è inutile che ti rigiochi tw3 in quanto ha da offrire principalmente lore , trama e personaggi. grafica e paesaggi per quanto stupendi sono superati da rdr2 imho, e il cs è quello che è.

Però è godibile anche senza aver letto i libri : non travisare sempre.



Forse a te piacerà di più c2077Pensa che io non ancora giocato the witcher 2 e 3 perché non voglio spoilerarmi i libri. Che tra l'altro ho già tutti in libreria e mi mancano da leggere solo gli ultimi 2. Una volta letti, mi faccio tw1, tw2 e tw3 in sequenza :asd:

Concordo con gofoxes sulle quest di Oblivion, le ricordo anche io con piacere come scrittura e situazioni. Ovviamente solo come scrittura, perché per il resto erano inconsequenziali da matti, così come il mondo di gioco e la semplicità di fondo della trama :ASD:

The witcher come RPG e come gioco in generale stravince sotto tutti i fronti, nonostante dovrebbe essere teoricamente meno interpretativo, dovendo mantenere una forte aderenza al canon letterario.



Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Darkless
02-03-2020, 18:45
Pensa che io non ancora giocato the witcher 2 e 3 perché non voglio spoilerarmi i libri. Che tra l'altro ho già tutti in libreria e mi mancano da leggere solo gli ultimi 2. Una volta letti, mi faccio tw1, tw2 e tw3 in sequenza :asd:

Come direbbero in toscana: giocali che tanto non ti spoileri na sega. Anzi gente morta la fan resuscitare come gli pare quindi sai che problemi :asd:

fraussantin
02-03-2020, 18:47
Come direbbero in toscana: giocali che tanto non ti spoileri na sega. Anzi gente morta la fan resuscitare come gli pare quindi sai che problemi :asd:No col 3 si spoilera subito il finale dei libri.

T_zi
02-03-2020, 19:11
Come direbbero in toscana: giocali che tanto non ti spoileri na sega. Anzi gente morta la fan resuscitare come gli pare quindi sai che problemi :asd:Ho un backlog di 300 titoli, immagino che the witcher non sia una priorità immediata :ASD:
Poi per come li gioco io, che vado a farmi ogni side quest e leggermi ogni cosa, si parla di 150 ore per ogni titolo, decisamente troppo impegnativo al momento.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

andry18
02-03-2020, 20:45
Naa, direi circa 50-70-90

Jon Irenicus
02-03-2020, 20:52
Se vuol far tutto tutto 90 ore per il 3 la vedo dura. 150 mi pare più realistico. Senza contare che bisognerebbe rigiocarlo.

fraussantin
02-03-2020, 20:54
Se vuol far tutto tutto 90 ore per il 3 la vedo dura. 150 mi pare più realistico. Senza contare che bisognerebbe rigiocarlo.Poi ci sono i DLC , e lui ha detto che gli piace fare tutto , quindi tanti incarichi , tesori ecc ecc

Jon Irenicus
02-03-2020, 21:00
In effetti non ho specificato che intendevo coi DLC che van giocati (il primo ha l'arco narrativo che ho preferito del gioco). E se vuol far sparire tutti i ? dalla mappa manco so se bastano...

Darkless
02-03-2020, 21:15
No col 3 si spoilera subito il finale dei libri.

Che Geralt è morto ? Quello te lo spoilerano nell'intro del primo direttamente :asd:

andry18
02-03-2020, 21:42
Che Geralt è morto ? Quello te lo spoilerano nell'intro del primo direttamente :asd:
No, di emhyr

giannipinotto
03-03-2020, 01:21
https://dnd.dragonmag.com/2020/03/02/in-the-works-baldurs-gate-iii/content.html

Darkless
03-03-2020, 07:11
No, di emhyr

Quello lo sapevo dai tempi di TW1 quando in rete fioccava di tutto ovunque riguardo la saga. Oramai è a livello di Darth Fener/Luke o quasi.

fraussantin
03-03-2020, 07:38
Quello lo sapevo dai tempi di TW1 quando in rete fioccava di tutto ovunque riguardo la saga. Oramai è a livello di SPOILER SPOILER o quasi.

Se uno lo sa ok. Ma lo spoiler c'è.


PS ora però non glielo spoileriamo noi! ;)

Cmq dovresti rimediartelo ormai costa pochissimo e piaccia o meno è uno di quei giochi che va giocato!

GoFoxes
03-03-2020, 07:57
Se vuol far tutto tutto 90 ore per il 3 la vedo dura. 150 mi pare più realistico. Senza contare che bisognerebbe rigiocarlo.

Io ho 266 ore e non ho fatto tutti i contratti, mi mancano sicuramente delle quest che mi son perso (soprattutto a Skellige che quando ci arrivai m'ero già rotto), non ho completato Heart of Stone e manco iniziato Blood & Whine :asd:

E tra l'altro non mi sono spoilerato nulla perché non mi ricordo nulla, manco che è successo a Emhyr :asd:

andry18
03-03-2020, 08:06
Se vuol far tutto tutto 90 ore per il 3 la vedo dura. 150 mi pare più realistico. Senza contare che bisognerebbe rigiocarlo.
Nelle 90 ore ovviamente non sono incluse le espansioni quindi in effetti sì, il conteggio sale. Magari non a 150 ma un 130 ci sta

fraussantin
03-03-2020, 08:08
Io ho 266 ore e non ho fatto tutti i contratti, mi mancano sicuramente delle quest che mi son perso (soprattutto a Skellige che quando ci arrivai m'ero già rotto), non ho completato Heart of Stone e manco iniziato Blood & Whine :asd:

E tra l'altro non mi sono spoilerato nulla perché non mi ricordo nulla, manco che è successo a Emhyr :asd:Se non hai letto i primi 3 libri non sai cosa ti sei spoilerato cmq sia dopo 260 ore puoi anche metterci un punto se non ti piace non ti piace .

onimir
03-03-2020, 08:15
Il game play mostrato sembra fighissimo

GoFoxes
03-03-2020, 08:16
Se non hai letto i primi 3 libri non sai cosa ti sei spoilerato cmq sia dopo 260 ore puoi anche metterci un punto se non ti piace non ti piace .

Ma a me piace :asd:
Se no col menga che lo giocavo 266 ore.

Ho solo scritto che la trama è poco o nulla interessante, così come alcune storielle di contorno (e giocando ora anche a TW2, non è che sia meglio).

Però io mi distraggo facilmente ogni volta parte una cutscene o un dialogo, e spesso mi perdo il discorso, così come se ho voglia di giocare, a a volte salto i dialoghi se non mi sembrano impoprtanti.

Quindi è probabile che, se lo rigiocassi con più attenzione, scoprire una marea di cose che non sapevo. Già successo in passato con altri giochi :asd:

andry18
03-03-2020, 09:17
Ma se salti i dialoghi e passi il tempo a girovagare e basta come fai a dire che la trama non ti piace? Manco l'hai seguita 😅

GoFoxes
03-03-2020, 09:27
Ma se salti i dialoghi e passi il tempo a girovagare e basta come fai a dire che la trama non ti piace? Manco l'hai seguita 😅

Appunto, per quello lo rigiocavo.
E ripeto, non ho scritto che è brutta, ho scritto che non è interessante. Ed è probabilmente il motivo per cui alla fine mi distraevo e perdevo pezzi.

Comunque la trama principale è quella di Mario Bros, basta sostituire la principessa con Ciri e i castelli con le varie location. Non è nulla di che.

polli079
03-03-2020, 09:39
Appunto, per quello lo rigiocavo.
E ripeto, non ho scritto che è brutta, ho scritto che non è interessante. Ed è probabilmente il motivo per cui alla fine mi distraevo e perdevo pezzi.

Comunque la trama principale è quella di Mario Bros, basta sostituire la principessa con Ciri e i castelli con le varie location. Non è nulla di che.

Tutte le trame si possono ridurre in una riga, la differenza è come si sviluppa e la racconti.

EDIT:è come dire che la trama di Mass Effect è la stessa di space invaders

fraussantin
03-03-2020, 09:45
Ho perso le speranze :asd:

cronos1990
03-03-2020, 09:53
Ho perso le speranze :asd:Io però vi avevo avvertito di smettere :asd: Parliamo di uno cui piacciono le trame delle quest di Oblivion solo perchè succedono cose strane :asd:

AlexAlex
03-03-2020, 09:54
ora capisco perché i servizi streaming pensano sempre più spesso di proporre contenuti brevi contro i problemi di perdita di attenzione :D

Njk00
03-03-2020, 10:01
Appunto, per quello lo rigiocavo.
E ripeto, non ho scritto che è brutta, ho scritto che non è interessante. Ed è probabilmente il motivo per cui alla fine mi distraevo e perdevo pezzi.

Comunque la trama principale è quella di Mario Bros, basta sostituire la principessa con Ciri e i castelli con le varie location. Non è nulla di che.

A questo punto se la pensi cosi' penso sia meglio che tu giochi a Diablo 3 visto che li' la trama e' semplice e facile da seguire.

Personalmente ritengo che la trama di TW3 sia la migliore che abbia mai fatto in qualsiasi rpg dai tempi del commodore 64.

andry18
03-03-2020, 10:05
ora capisco perché i servizi streaming pensano sempre più spesso di proporre contenuti brevi contro i problemi di perdita di attenzione :D
:asd: :asd: :asd:

GoFoxes
03-03-2020, 10:38
Io però vi avevo avvertito di smettere :asd: Parliamo di uno cui piacciono le trame delle quest di Oblivion solo perchè succedono cose strane :asd:

Imprevedibili, non strane.

Ed è abbastanza appurato a livello globale, basta che ti fai una ricerchina
Oblivion è cosiderato quello con le quest migliori, Morrowind l'RPG migliore, Skyrim quello con i mod migliori :asd:

Tutte le trame si possono ridurre in una riga, la differenza è come si sviluppa e la racconti.

E infatti la trama di TW3 per me è stata un po' una rottura proprio perchè è scontata e troppo lunga

A questo punto se la pensi cosi' penso sia meglio che tu giochi a Diablo 3 visto che li' la trama e' semplice e facile da seguire.

Personalmente ritengo che la trama di TW3 sia la migliore che abbia mai fatto in qualsiasi rpg dai tempi del commodore 64.

Ma parli della trama principale? L'inseguire Ciri?

ora capisco perché i servizi streaming pensano sempre più spesso di proporre contenuti brevi contro i problemi di perdita di attenzione :D

Te ci scherzi, ma io leggo sempre più di gente chje su reddit chiede "un gioco da fare mentre guardo Netflix".
Senza contare che mentre si guarda la tv, qualsiasi cosa, credo sia il momento di maggior uso del telefon (dopo il trono :asd:)

Io comunque ho solo Prime come abbonamento (tra streaming video, musicale, lettura, gioco, qualsiasi) e non sono iscritto a nessun social, quindi ho veramente poche distrazioni. Son noia e poco interesse che mi ammazzano.

fraussantin
03-03-2020, 10:43
ora capisco perché i servizi streaming pensano sempre più spesso di proporre contenuti brevi contro i problemi di perdita di attenzione :DChe poi basterebbe metterci 2 a chiappe ogni tanto per ripristinare i livelli di attenzione :asd:
Invece con politically correct sempre Di meno :doh:


PS cmq anche io ho problemi a tenere l'attenzione nei film o nei giochi .. specialmente con queste trame allungate che vanno di moda oggi

cronos1990
03-03-2020, 10:57
Imprevedibili, non strane.

Ed è abbastanza appurato a livello globale, basta che ti fai una ricerchina
Oblivion è cosiderato quello con le quest migliori, Morrowind l'RPG migliore, Skyrim quello con i mod migliori :asd:Ho scritto "strane" per non dire senza senso. A te basta che ci sia qualche deviazione non preventivata o dei colpi di scena per definire la storia interessante... anzi, non solo ti basta, ma è l'unico parametro per renderla tale. Poco importa se poi tutto il resto è da premio Oscar o da spazzatura.
Poi però vai ad analizzare quelle storie e spesso stanno in piedi con le stampelle o sono orchestrate da personaggi più piatti della Pianura Padana, e spesso decontestualizzate dall'ambientazione. Ed evito di parlare del "raffinatissimo" livello dei dialoghi.

Per quanto mi riguarda possono avere tutto il successo che vogliono, questo non vuol dire nulla... soprattutto quando tal tipo di "giudizio" arriva da gente che gioca quei giochi solo per come è strutturato il gameplay (free-roaming e piena libertà di fare alla cazzo quel che vogliono) e che a quel punto accettano come stato dell'arte tutto quello che c'è nel gioco.

AlexAlex
03-03-2020, 10:57
Te ci scherzi, ma io leggo sempre più di gente chje su reddit chiede "un gioco da fare mentre guardo Netflix"...

si bé, spero sia chiaro che ci scherzo su :)

Che poi basterebbe metterci 2 a chiappe ogni tanto per ripristinare i livelli di attenzione :asd:
Invece con politically correct sempre Di meno :doh:


infatti, le chiappe anche ci sono ma di chi è tutto da vedere :D

Che poi devo ammettere che negli ultimi giochi anche io leggo le parti che mi interessano ed alcune cose le salto. A differenza del passato in cui anche su Oblivion per dire, aprivo qualunque libro e lo leggevo anche! Non che vi fossero grandi contenuti, ma ero meno pigro :D

GoFoxes
03-03-2020, 11:46
Ho scritto "strane" per non dire senza senso. A te basta che ci sia qualche deviazione non preventivata o dei colpi di scena per definire la storia interessante... anzi, non solo ti basta, ma è l'unico parametro per renderla tale. Poco importa se poi tutto il resto è da premio Oscar o da spazzatura.

Mica ho scritto che Oblivion ha trame da oscar. Anzi, tutte le quest si risolvono balmente e sono abbastanza lineari. The Witcher ha sicuramente roba scritta meglio e più articolata, ma se non mi coinvolge che ci posso fare? E se che so, risolvere gli omicidi a Bruma, mi ha coinvolto più che qualsiasi quest in TW che ci posso fare?

Poi però vai ad analizzare quelle storie e spesso stanno in piedi con le stampelle o sono orchestrate da personaggi più piatti della Pianura Padana, e spesso decontestualizzate dall'ambientazione. Ed evito di parlare del "raffinatissimo" livello dei dialoghi.

L'importante di una storia, per me, è che sia plausibile nel mondo di gioco.

In Oblivion, che è un fantasy, è plausibile più o meno tutto, anche se spesso ho storto il naso perché "io non mi sarei comportato così", ma chi se ne frega, è una storia e quello è il modo in cui è raccontata.

Ci si può divertire e si può trovare piacevole anche una storia piena di cliché con personaggi banali, se la storia è plausibile e raccontata in maniera interessante.

Per quanto mi riguarda possono avere tutto il successo che vogliono, questo non vuol dire nulla... soprattutto quando tal tipo di "giudizio" arriva da gente che gioca quei giochi solo per come è strutturato il gameplay (free-roaming e piena libertà di fare alla cazzo quel che vogliono) e che a quel punto accettano come stato dell'arte tutto quello che c'è nel gioco.

E che ha quella gente che non va?
E' preferibile uno che gioca a Planescape Torment, rispetto a uno che gioca a Skyrim? Perché?

Darkless
03-03-2020, 12:59
Cmq dovresti rimediartelo ormai costa pochissimo e piaccia o meno è uno di quei giochi che va giocato!

Di che parli ? :mbe:

fraussantin
03-03-2020, 13:00
Di che parli ? :mbe:Tw3

Darkless
03-03-2020, 14:29
Tw3

Ma ce l'ho da mò. E' il PC che non ho :asd:

fraussantin
03-03-2020, 15:09
Ma ce l'ho da mò. E' il PC che non ho :asd:Ah mi pareva te lo fossi fatto ..

Beh sbrigati allora col coronavirus aumenta tutto :doh: :asd:

giannipinotto
03-03-2020, 15:21
Ma ce l'ho da mò. E' il PC che non ho :asd:

ma a sto punto Geforce Now?

Darkless
03-03-2020, 15:23
Ah mi pareva te lo fossi fatto ..

Beh sbrigati allora col coronavirus aumenta tutto :doh: :asd:

Aspetto ancora un po' in riva al fiume. Aumenterà tutto, e poi ricalerà, fretta non ne ho :asd:

JuanCarlos
03-03-2020, 15:54
ma a sto punto Geforce Now?

Solo la versione Steam è supportata. Conoscendo Darkless, ha preso quella GOG :asd:

Darkless
03-03-2020, 17:20
Solo la versione Steam è supportata. Conoscendo Darkless, ha preso quella GOG :asd:

Darkless aborra geforce now

Njk00
04-03-2020, 08:48
Ma parli della trama principale? L'inseguire Ciri?

Per esempio quella dell'imperatore...

GoFoxes
04-03-2020, 09:19
Per esempio quella dell'imperatore...

C'è un imperatore in TW3?

fraussantin
04-03-2020, 09:24
C'è un imperatore in TW3?Non è che ti sbagli con Skyrim?

Tw3 è quel gioco dove ti comandi il tizio con i capelli bianchi che si bomba le maghe. :asd:

GoFoxes
04-03-2020, 09:26
Non è che ti sbagli con Skyrim?

Tw3 è quel gioco dove ti comandi il tizio con i capelli bianchi che si bomba le maghe. :asd:

Ah, ma Emhyr è un imperatore? Pensavo fosse un re :asd:
Allora ok

fraussantin
04-03-2020, 09:47
Ah, ma Emhyr è un imperatore? Pensavo fosse un re :asd:

Allora ok di spoiler :asd:

LoL edita però

GoFoxes
04-03-2020, 10:19
Editato, ma è uno spoiler per modo di dire, lo sai all'inizio
Che poi inizio in TW3 significa dopo 20 ore di gioco è un altro discorso :asd:

cronos1990
04-03-2020, 10:21
Si, lo dice dopo il "prologo" di TW3, ma se uno inizia da TW1 (e magari dopo aver letto i libri) lo spoiler arriva circa 150-200 ore prima del dovuto :asd:

giannipinotto
04-03-2020, 10:31
il gioco non lo tratta come una rivelazione, è presentato come un dato assodato per chi ha letto i libri e come un'informazione di servizio per chi non li ha letti (che d'altronde non sapevano chi fosse Emhyr)

Quelli che hanno iniziato i libri e non li hanno finiti non vengono, giustamente, presi in considerazione

NighTGhosT
04-03-2020, 10:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200304/981b88aac2077219816548d0a2b45857.jpg :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
04-03-2020, 10:39
Editato, ma è uno spoiler per modo di dire, lo sai all'inizio

Che poi inizio in TW3 significa dopo 20 ore di gioco è un altro discorso :asd: è il famoso spoiler di cui si parla da giorni.
Praticamente per tutta la durata dei libri lasciano credere che emyr voglia ciri per sposarla ed avere un erede con i poteri , in verità la vuole perchè è sia figlia e che si tratta di duni l'ex uomo riccio.

Ancora non ho capito se sta cosa era veramente premeditata o se sapcososky se l'è inventata all'ultimo

cronos1990
04-03-2020, 10:39
il gioco non lo tratta come una rivelazione, è presentato come un dato assodato per chi ha letto i libri e come un'informazione di servizio per chi non li ha letti (che d'altronde non sapevano chi fosse Emhyr)

Quelli che hanno iniziato i libri e non li hanno finiti non vengono, giustamente, presi in considerazioneLasciando da parte i libri, dato che il videogioco non prevede in alcun modo la loro lettura, è uno spoiler senza se e senza ma.

Viene detta una cosa sulla trama, e viene detta dopo circa 20 ore di gioco (e come detto, salgono oltre le 100 se consideri la trilogia nella sua completezza). Che poi qualcuno abbia letto i libri e lo sappia è un altro discorso.

Semmai il discorso è che il terzo capitolo è piuttosto scollegato dai primi due, perchè a parte la Caccia Selvaggia (tema presente fin dal primo capitolo) tutti gli aspetti di storia e ambientazione del terzo capitolo sono pressochè assenti nei due precedenti, a cominciare proprio da Ciri.

GoFoxes
04-03-2020, 11:10
Lasciando da parte i libri, dato che il videogioco non prevede in alcun modo la loro lettura, è uno spoiler senza se e senza ma.

Viene detta una cosa sulla trama, e viene detta dopo circa 20 ore di gioco (e come detto, salgono oltre le 100 se consideri la trilogia nella sua completezza). Che poi qualcuno abbia letto i libri e lo sappia è un altro discorso.

Semmai il discorso è che il terzo capitolo è piuttosto scollegato dai primi due, perchè a parte la Caccia Selvaggia (tema presente fin dal primo capitolo) tutti gli aspetti di storia e ambientazione del terzo capitolo sono pressochè assenti nei due precedenti, a cominciare proprio da Ciri.

Bè, ma se togliamo i libri, manco si sa bene chi sia Ciri.

Comunque è uno spoiler a questo punto anche solo nominare Emhyr (o Yennefer, per dire).

cronos1990
04-03-2020, 11:39
Bè, ma se togliamo i libri, manco si sa bene chi sia Ciri.Ciri è l'esempio più lampante del problema di fondo della "continuità" della trama.

Dubito che la saga fu organizzata per essere essere una trilogia, a ben vedere il primo TW fu fatto con le "pezze", vedi il motore gioco preso a prestito e l'assenza di alcune dinamiche poi inserite nei giochi successivi (CDP all'epoca era quello che era: una piccola SH con talento ed entusiasmo, ma sconosciuta e fondi molto limitati).
Il problema è che il primo gioco era incentrato solo su Geralt e alcuni personaggi secondari dei libri che acquisiscono maggior visibilità (a cominciare da Triss) lungo una storia comunque originale e distaccata, e il due segue questa falsa riga seppur correlata maggiormente al background creato da Sapkowsky.

Con TW3 invece si rifà completamente alla serie di romanzi dedicati a Ciri e rappresentano di fatto il vero prolungamento della storia. Tanto per capirci, se vuoi sapere la storia in maniera organica comprendendo tutte le opere, una volta finito di leggere l'ultimo romanzo della saga di Ciri (che di recente è diventato il penultimo con una storia inedita che esce da quel contesto) puoi iniziare direttamente da TW3, saltando a piè pari i primi due giochi.
Ti basterebbe solo sapere che Geralt è sopravvissuto alla morte, e magari qualche informazione su personaggi che incontri durante il gioco. TW1&2 sono quasi come due storie a parte, sebbene a livello cronologico arrivano prima.

Questo però crea a mio avviso dei buchi narrativi tra un gioco e l'altro: per carità, l'incipit iniziale di TW1 (Geralt è vivo ma senza memoria) permette di rendere comunque credibile il tutto, ma di fatto è un Deus ex Machina.

T_zi
04-03-2020, 11:44
Non entro apposta nel thread di the witcher per evitare spoiler e me li trovo qua :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

AlexAlex
04-03-2020, 12:13
Al tempo non era nemmeno una vera SH, distribuiva e localizzava i titoli al massimo. E credo nemmeno da tanto legalmente fino a poco prima...

michael1one
04-03-2020, 13:02
Non entro apposta nel thread di the witcher per evitare spoiler e me li trovo qua :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Che poi non capisco che c'entra, forse il 3...

Darkless
04-03-2020, 13:09
è il famoso spoiler di cui si parla da giorni.
Praticamente per tutta la durata dei libri lasciano credere che emyr voglia ciri per sposarla ed avere un erede con i poteri , in verità la vuole perchè è sia figlia e che si tratta di duni l'ex uomo riccio.

Ancora non ho capito se sta cosa era veramente premeditata o se sapcososky se l'è inventata all'ultimo

Ma la vuole cmq sposare eh :asd:

fraussantin
04-03-2020, 13:15
Ma la vuole cmq sposare eh :asd: no dai .. spero sia solo un grande "malinteso" da parte di tutti che appunto non sapevano.

Cmq per quello penso che l'uscita della figlia sia venuta a mente dopo all sapkosky

AlexAlex
04-03-2020, 13:46
Non entro apposta nel thread di the witcher per evitare spoiler e me li trovo qua :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

In effetti, andrebbe cambiato il titolo del thread in "Baldur's Gate 3 e spoiler di TW" :D

Darkless
04-03-2020, 17:37
no dai .. spero sia solo un grande "malinteso" da parte di tutti che appunto non sapevano.

Cmq per quello penso che l'uscita della figlia sia venuta a mente dopo all sapkosky

Veramente ne parla esplicitamente con Geralt, nessun malinteso :asd:

E con questa chicca chiudiamo l'OT.

T_zi
04-03-2020, 18:13
In effetti, andrebbe cambiato il titolo del thread in "Baldur's Gate 3 e spoiler di TW" :DMa a me gli ot stanno anche bene, sono il primo ad alimentarli :asd:
Ma gli spoiler non vanno bene.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
05-03-2020, 09:37
Per me uno spoiler è tipo dire il finale del Sesto Senso :asd:

non dire una cosa che si sa dopo 2 ore su 80, che non è rilevante nella trama e manco è un colpo di scena.

Darkless
05-03-2020, 11:58
Per me uno spoiler è tipo dire il finale del Sesto Senso :asd:

non dire una cosa che si sa dopo 2 ore su 80, che non è rilevante nella trama e manco è un colpo di scena.

Nel gioco no, nei libri è il colpo di scena clou.

fraussantin
05-03-2020, 13:00
per soppiantare alla voglia di BG ho provato a rigiocare a dragon age , tolto dopo 5 mn , adesso riprovo con pillars 1

Darkless
05-03-2020, 13:40
per soppiantare alla voglia di BG ho provato a rigiocare a dragon age

Avevi dubbi ? :asd:
Piuttosto rigiocati i primi BG. O qualcosa di indie.

JuanCarlos
05-03-2020, 14:10
Voglio pensare che tu abbia già giocato veramente qualsiasi altra cosa uscita negli ultimi anni... :asd: :asd:

andry18
05-03-2020, 14:18
Vai di pillars, tyranny o qualche altro rpg uscito ultimamente, sono tanti

fraussantin
05-03-2020, 14:29
Vai di pillars, tyranny o qualche altro rpg uscito ultimamente, sono tanti

si mi sono ricominciato il primo pillars alla fine è il migliore dei recenti like BG

ps tra l'altro mi son trovato la royal su steam dal nulla .. boh

Avevi dubbi ? :asd:

me lo ricordavo meno peggio :asd: :doh: forse perchè non c'era nulla all'epoca... mi esaltava anche drakensang capace che se lo installo adesso mi fa schifo pure quello...
Voglio pensare che tu abbia già giocato veramente qualsiasi altra cosa uscita negli ultimi anni... :asd: :asd:

diamine , non ne ho saltato uno di quelli localizzati ;)

Darkless
05-03-2020, 15:40
si mi sono ricominciato il primo pillars alla fine è il migliore dei recenti like BG


Tipo ? Perchè se hai saltato i non localizzati son curioso di sapere a che ti riferisci.


me lo ricordavo meno peggio :asd: :doh: forse perchè non c'era nulla all'epoca... mi esaltava anche drakensang capace che se lo installo adesso mi fa schifo pure quello...


Il primo è un po' troppo lungo e nella seconda parte puo' diventare un po' noioso. Il secondo va meglio. Fermorestando che in entrambi i casi non ci vedo motivi per una seconda run se li conosci già.

Se poi vogliamo vedere la cosa più sensata sarebbe che ti giocassi SoD se non l'hai ancora fatto :asd:

fraussantin
05-03-2020, 15:55
Tipo ? Perchè se hai saltato i non localizzati son curioso di sapere a che ti riferisci.







Il primo è un po' troppo lungo e nella seconda parte puo' diventare un po' noioso. Il secondo va meglio. Fermorestando che in entrambi i casi non ci vedo motivi per una seconda run se li conosci già.



Se poi vogliamo vedere la cosa più sensata sarebbe che ti giocassi SoD se non l'hai ancora fatto :asd:Drskensang 2 lo presi a d1 boxato pensa te.. uscì nel periodo di Dragon Age il tipo del negozio di giochi mi prese quello e quando gli dissi che aveva sbagliato i guardò come se fossi uno scemo :asd:

Per i giochi tipo crpg quelli in italiano penso di averlo giocati tutti , sono quasi tutti a turni eccetto pillars mi pare.

Wasteland2 dos dos2 , shadowrun 1 e 2 , e i 2 poe. Ho provato da un amico anche un obbrobrio d&d di cui non ricordo il nome adesso.. uscito cmq sempre negli anni di poe.

Gli altri in inglese no me li godrei quindi é inutile guardarli.


A per SoD cosa intendi?

TheInvoker
05-03-2020, 16:21
Ho provato da un amico anche un obbrobrio d&d di cui non ricordo il nome adesso..

sword coast legends?

Jon Irenicus
05-03-2020, 17:10
A per SoD cosa intendi?
Immagino Siege of Dragonspear...
Ma un bel Baldur's Gate con Sword Coast Stratagems? Non se è compatibile con l'italiano però. Non l'ho giocato ma pare interessante come mod.

TheInvoker
05-03-2020, 17:14
Cmq ho visto solo oggi il video del gameplay,sembra molto simile a Divinity come grafica, menù, animazioni...
Poi ovviamente le regole saranno diverse.

immagino non ci sarà l'italiano di default e quindi bisognerà aspettare un altro annetto per la traduzione.

Darkless
05-03-2020, 17:14
Drskensang 2 lo presi a d1 boxato pensa te.. uscì nel periodo di Dragon Age il tipo del negozio di giochi mi prese quello e quando gli dissi che aveva sbagliato i guardò come se fossi uno scemo :asd:


Se è per quello io li ho in duplice copia: presi normalmente all'uscita epoi box globale totale cartonato. Tutto by FX. Poi li ho ricomprati su Steam a 2-3$ l'uno in offerta.


Wasteland2 dos dos2 , shadowrun 1 e 2


E che c'azzeccano quelli con i Baldur's Gate ?


A per SoD cosa intendi?

Siege of Dragonspear.

fraussantin
05-03-2020, 17:34
E che c'azzeccano quelli con i Baldur's Gate ?

NULLA ma cmq sono crpg diciamo se non é tè é caffé!

Siege of Dragonspear.

Ah ok ..



sword coast legends?

Si mi pare quello .

Una ciofeca.

andry18
05-03-2020, 18:37
Cmq ho visto solo oggi il video del gameplay,sembra molto simile a Divinity come grafica, menù, animazioni...

Poi ovviamente le regole saranno diverse.



immagino non ci sarà l'italiano di default e quindi bisognerà aspettare un altro annetto per la traduzione.
Invece sbagli, lo localizzano

Darkless
05-03-2020, 18:38
Una ciofeca.

Avednolo finito confermo. In ogni caso è un hack 'n slash, non un rpg.

TheInvoker
05-03-2020, 19:21
Invece sbagli, lo localizzano

ottimo!

fraussantin
05-03-2020, 19:40
ottimo!Stavolta non ci sono scuse hanno big money ammerricani!

Darkless
06-03-2020, 07:31
Update interessante che spiega ulteriori aspetti del gioco che non sono riusciti a mostrare nella demo:


“Light and dark are really good sources of advantage,” noted Swen in a recent GameSpot interview. The philosophies that define the rules in D&D 5e also define the narrative, where you’ll often make difficult decisions through initiative or through the roll of the dice. The Baldur’s Gate games were dark - sometimes darker than many people remember. Baldur’s Gate 3 is no exception, though in 2020 we’re able to take the gamut of emotion and experience and stretch it further due to systems, simulation, and of course also our cinematics team. Unfortunately we did not make it to the end of our PAX East 2020 live demo due to a feature (see: bug), but those in the hall witnessed a scene where Astarion’s hunger got the better of him, and through a series of dice rolls (and often audience choice), Astarion sank his teeth into Shadowheart to varying degrees of mortality. Astarion was happy (systemically), but Shadowheart often ended up dead (also without irony, systemically).

Baldur’s Gate 3 is on course to be a ‘Mature’ game, which is publishing language for “if you go any further the ratings board is going to be extremely annoying”. We want to push the limits of every theme within the game, which should allow you to play exactly how you’d like to play. Astarion may be a Vampire Spawn, but that doesn’t mean he has to be evil - if hungry. Though you saw one path at PAX East, there were many possibilities for good, and evil -- note also, everything in between. It has always been Larian’s plan to create games that allow you to play however you wish. This larger team, and this new engine, allow us to push this further than ever before. Much further than Divinity: Original Sin 2.


Reddit AMA il 12 marzo.

beatl
06-03-2020, 10:18
Io mi sto divertendo con Tower of time nell'attesa

T_zi
06-03-2020, 12:14
Io mi sto divertendo con Tower of time nell'attesaAltro giochillo moooolto interessante. Come lo stai trovando?

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

beatl
06-03-2020, 15:43
Altro giochillo moooolto interessante. Come lo stai trovando?

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Bello bello! Sono al "terzo piano" e mi sto divertendo non poco. Anzi diciamo che è il gioco che ultimamente mi sta facendo giocare per 2 o 3 ore di seguito a differenza degli altri

T_zi
06-03-2020, 18:45
Bello bello! Sono al "terzo piano" e mi sto divertendo non poco. Anzi diciamo che è il gioco che ultimamente mi sta facendo giocare per 2 o 3 ore di seguito a differenza degli altriIncredibile come sia passato in sordina un gioco così valido.
Appena finisco King's bounty magari lo inizio. Alla fine howlongtobeat lo dá per 50 ore a completionist, neanche esagerato.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

beatl
06-03-2020, 18:57
Incredibile come sia passato in sordina un gioco così valido.
Appena finisco King's bounty magari lo inizio. Alla fine howlongtobeat lo dá per 50 ore a completionist, neanche esagerato.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Ma infatti ne sono sorpreso anche io .. adesso fra impegni vari e coronavirus permettendo (faccio un lavoro che c'entra con sta cosa qui) vedo di portarlo a termine

Darkless
07-03-2020, 16:51
Io mi sto divertendo come un bimbo con book of demons :asd:

cronos1990
09-03-2020, 06:36
Mi avete incuriosito, ora mi informo su questo Tower of Time.

polli079
09-03-2020, 10:03
Mi avete incuriosito, ora mi informo su questo Tower of Time.

E' in sconto fino a marzo su steam,sto pensando se prenderlo oppure no, lo sconto è alto però fra POE e phoenix point che dovrei iniziare nuovamente, non ho molto tempo per altro

Ciuffolotti
09-03-2020, 11:19
Se non erro Tower of time è stato regalato da gog qualche mese fa, se siete soliti raccattare i giochini aggratis controllate la vostra libreria su quest'ultimo.

cronos1990
09-03-2020, 11:36
Lo hanno regalato su GOG alla fine dell'anno scorso, visto mentre googlavo per trovare info.

Melting Blaze
09-03-2020, 13:04
Se non erro Tower of time è stato regalato da gog qualche mese fa, se siete soliti raccattare i giochini aggratis controllate la vostra libreria su quest'ultimo.
trovato. grazie :)

Ale55andr0
13-06-2020, 17:56
https://www.youtube.com/watch?v=rRoOn3T8tCc

mi viene l'acquolina...

fraussantin
13-06-2020, 18:26
https://www.youtube.com/watch?v=rRoOn3T8tCc



mi viene l'acquolina...Sono stati bravi a fare i trailer , speriamo anche a scrivere la trama.

Jon Irenicus
16-07-2020, 06:53
Probabilmente notizia vecchia, stavo leggendo l'ultimo update (non mi son letto gli altri) e questa cosa la trovo interessante:

Since the initial gameplay reveal in February, we totally overhauled the order of combat. Early Access means change, and change is shaped by feedback and testing over time. BG3’s combat is now set so that each combatant takes a turn at a time but there’s a twist. If multiple combatants of the same faction follow one another in the turn order, then you can simultaneously command each of them.

That means that based on the results of the initiative roll, you’ll experience a different tactical puzzle in each combat that really mixes everything up but still allows you to react to the “cards” you’re “dealt”, so to speak. (There aren’t literally any cards, sorry MTG fans!) Between the RNG of initiative, and the planning, you should be able to have a fresh experience with every combat while still being able to predict and plan with friends how to combine spells and abilities, and ultimately win the fight.

Se non ho capito male, semplicemente, se ci sono dei personaggi della stessa fazione che sono adiacenti alla coda di iniziativa possono essere comandati assieme, per cui non pare più essere un'iniziativa a fazione, la chiamerei a blocchi...
Inoltre si stanno impegnando parecchio per rendere il combat più veloce e fluido (ottima cosa).

City Hunter '91
16-07-2020, 22:51
Più veloce di questo suddetto escamotage la vedo dura... si sono accorti che non si può attendere 15 min per tirare giù un goblin arciere da un tetto :asd: laddove nel vero baldur (perché questo non lo è) ci mettevi una manciata di secondi. Grazie che il gioco durerà 100 ore sai che palle sti combattimenti inutili che durano un eternità? I larian devono per forza essere pallosi, o nei dialoghi orpellosi e inutili oppure in altro. :O

cronos1990
17-07-2020, 05:56
La notizia è vecchia di mesi. Se non erro la cosa fu anche mostrata nel primissimo video di gameplay mostrato.

Jon Irenicus
17-07-2020, 06:29
Più veloce di questo suddetto escamotage la vedo dura... si sono accorti che non si può attendere 15 min per tirare giù un goblin arciere da un tetto :asd: laddove nel vero baldur (perché questo non lo è) ci mettevi una manciata di secondi. Grazie che il gioco durerà 100 ore sai che palle sti combattimenti inutili che durano un eternità? I larian devono per forza essere pallosi, o nei dialoghi orpellosi e inutili oppure in altro. :OOddio, non citerei le ultime produzioni dei Larian come esempio di combattimenti inutili... Ce ne sono, ma meno che in altri giochi. Parlano anche di far partire i personaggi successivi mentre l'animazione del precedente sta per finire, animazioni un po' più veloci, ecc ecc... Piccole cose ma che sommate fanno comodo.
La notizia è vecchia di mesi. Se non erro la cosa fu anche mostrata nel primissimo video di gameplay mostrato.Io mi ricordo semplicemente che non si capiva in dettaglio, si vedeva agire prima una fazione e poi l'altra. Sembrava un sistema alla XCOM.