PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

Scarso_1993
01-09-2020, 06:22
[QUOTE=lucnarde;46944693]Mah...roba da matti....qui c'è qualcosa che non va!! 30 anni di esperienza con ogni genere di pc..anche morti e poi fatti resuscitare....e non riesco ad installare un banalissimo e fottutissimo aggiornamento Bios!!:muro:[/QUOTE
RISOLTO: mi hai dato un imput che mi ha fatto riflettere e decidere un ulteriore ed ultimo tentativo (le avevo provate tutte)!!
Ho cancellato tutte le partizioni tranne "DATI" (quindi Windows e Linux), ho fatto un Wipe dello spazio non allocato eliminando qualsiasi traccia di qualsiasi dato precedente, il tutto dall'esterno con Hiren's Boot CD su pennetta. Nel bios ho messo tutto in default, riavvio con pennetta con Windows 10 ed installazione dell'OS pulita (più pulita di così!!!:D )
Finita l'installazione di Win10 senza alcun drivers e senza la rete(win10 non riconosce la scheda di rete wireless) sono andato in dati nella cartella Huawei dove ho tutti i drivers compreso l'eseguibile del Bios 1.07).
Tasto destro/ esegui come amministratore e VIAAAAA
Ebbene l'aggiornamento del bios è andato a buon fine!!!
Questo mi dice che il casino lo fa PC Manager!! Va a scrivere nel registro di windows qualcosa che impedisce al bios di aggiornarsi perchè non vengono soddisfatti alcuni requisiti..tipo "questo non è un PC Huawei"!! Lo stesso motivo per cui i drivers OneKey non vengono aggiornati percgè non trova le partizioni di recupero Huawei. Non so se la versione PC Manager è migliorata, ma a me, la precedente, mi ha fatto perdere un sacco di tempo...telefonate, prove etc....
A proposito quelli dell'assistenza brancolano nel buio....un livello di preparazione imbarazzante!!! Facciamo molto più qui...che in assistenza casa madre!!!
Cmq ringrazio tutti quelli che si sono adoperati con consigli, screenshot etc...ma soprattutto ringrazio "scarso_1993" per l'imput "installazione pulita e subito eseguibile Bios!!! Grande!!!:cool:
Ringrazio anche "Dan.11"!!!

Ci mancherebbe altro, è questo il bello dei forum, darsi una mano e consigli a vicenda :D

lucnarde
01-09-2020, 16:31
Per chi non lo sapesse, con l'aggiornamento del bios alla versione 1.07 l'illuminazione della tastiera funziona così:
Primo tocco: attivata fino allo spegnimento del pc o riavvio!
Secondo tocco: illuminazione più forte, sempre fino al riavvio o spegnimento.
Terzo tocco: si disattiva!
E questo indipendentemente da PC Manager!! Con PC manager si fanno solo più regolazioni fine!!! Senza PC manager funziona come sopra descritto!!
Siccome è una funzionalità HARDWARE implementata nel bios 1.07, funziona anche con Linux e credo con qualsiasi altro OS!!:cool:

dan.11
01-09-2020, 16:52
Per chi non lo sapesse, con l'aggiornamento del bios alla versione 1.07 l'illuminazione della tastiera funziona così:
Primo tocco: attivata fino allo spegnimento del pc o riavvio!
Secondo tocco: illuminazione più forte, sempre fino al riavvio o spegnimento.
Terzo tocco: si disattiva!
E questo indipendentemente da PC Manager!! Con PC manager si fanno solo più regolazioni fine!!! Senza PC manager funziona come sopra descritto!!
Siccome è una funzionalità HARDWARE implementata nel bios 1.07, funziona anche con Linux e credo con qualsiasi altro OS!!:cool:
Si hai ragione, ma senza PC Manager si perde la funzione protezione batteria quale per me e importante.

lucnarde
01-09-2020, 20:44
Si hai ragione, ma senza PC Manager si perde la funzione protezione batteria quale per me e importante.
Esatto....infatti lo tengo cmq..ma solo per questo!!! Per aggiornamenti drivers etc...preferisco cercarli da me...ogni tanto!! Anche perchè il 99% dell'uso che ne faccio è con Linux...che non conosce PC manager...ma ha le sue utility molto efficienti per preservare la batteria!!!

Scarso_1993
02-09-2020, 07:08
Io per i driver uso da sempre Driver Booster pro 7, pc Manager lo utilizzo solo per la condivisione dello schermo dell'Hauwei P40 :D

GuardaKeTipo
02-09-2020, 08:38
Avete notato che sul sito huawei danno come data di rilascio di molti driver ieri 1 settembre ma sono sempre le stesse versioni di prima?
Banale errore del sito? :mbe:

Ellenico
02-09-2020, 15:18
Avete notato che sul sito huawei danno come data di rilascio di molti driver ieri 1 settembre ma sono sempre le stesse versioni di prima?
Banale errore del sito? :mbe:

Ho notato la stessa cosa, hanno aggiornato la data di rilascio di molti drivers all' 1 settembre, ma le versioni sono le stesse...boh :stordita:

Romagnolo1973
02-09-2020, 19:40
Ho notato la stessa cosa, hanno aggiornato la data di rilascio di molti drivers all' 1 settembre, ma le versioni sono le stesse...boh :stordita:

Cosa normalissima, la fanno da più di un anno sulla versione 2018, ora evidentemente la fanno anche sulla 2020, questo vuol dire che non metteranno più driver da qui in poi, aggiorneranno solo il PC Manager e il BIOS per voi che con l'attuale avete problemi

lucnarde
02-09-2020, 21:09
Cosa normalissima, la fanno da più di un anno sulla versione 2018, ora evidentemente la fanno anche sulla 2020, questo vuol dire che non metteranno più driver da qui in poi, aggiorneranno solo il PC Manager e il BIOS per voi che con l'attuale avete problemi

Politica discutibile...ma dandola per scontata...a questo punto a che serve PC Manager? solo per la batteria? Non sarebbe meglio un'utility che svolga questa funzione? Sarebbe più onesto nei confronti di chi ha scelto Huawei rispetto ad altre marche!!! Personalmente non mi tange....usando Linux...che fortunatamente pesca nella community e non sul sito Huawei....speriamo almeno che per il Bios si adoperino!!!:lamer:

Romagnolo1973
03-09-2020, 15:47
Politica discutibile...ma dandola per scontata...a questo punto a che serve PC Manager? solo per la batteria? Non sarebbe meglio un'utility che svolga questa funzione? Sarebbe più onesto nei confronti di chi ha scelto Huawei rispetto ad altre marche!!! Personalmente non mi tange....usando Linux...che fortunatamente pesca nella community e non sul sito Huawei....speriamo almeno che per il Bios si adoperino!!!:lamer:

E' la stessa politica degli altri, io ho avuto Lenovo e Toshiba e di driver aggiornati neppure l'ombra, addirittura per quelli di Lenovo il mio netbook uscito con win7 non poteva neppure essere aggiornato a Win8 mentre io ci ho spippolato su e l'ho usato fino a che ha retto con Win10, ora lì c'è Linux perchè win10 non lo regge più, il Toshiba di mio padre in 5 anni neppure in aggiornamento sul sito del produttore e stesso bios di quando l'ho comprato; in soldoni sono tutti con questa politica, aggiornano i driver per qualche mese poi stoppano tutto, devi arrangiarti da solo in sostanza. Se fanno 3 release di update per il BIOS è già da dirsi fortunati.
Almeno sui huawei hai una buona costruzione sia esterna che interna e ne beneficiano le temperature d'esercizio e a parte il PC Manager non ci sono programmi bloatware sul pc come invece fanno i concorrenti
Come ho scritto in pagina 1 PCManager non serve a nulla lato aggiornamenti, serve solo per la gestione della batteria.
Purtroppo il setting della batteria lo fa il BIOS ma nelle poche voci editabili entrando nel BIOS non c'è modo di settare questi valori, lo si può fare solo con PCManager, programmi analoghi di terze parti non funzionerebbero perchè non hanno modo di "dialogare" col BIOS come invece può fare PCManager che è autorizzato essendo del produttore stesso.
Ci fosse stato una voce per il settaggio nel BIOS saremmo stati tutti più contenti e avremmo sradicato il programma inutile dal pc ma purtroppo non si può

Intanto se qualcuno vuole sul sito AMD c'è il nuovo driver AMD video, io essendomi trovato male con la beta 2 di agosto (le ventole partivano troppo spesso anche a me che di norma ho il matebook silenziosissimo) ho evitato di mettere la beta 3 ma se qualcuno vuole provare c'è il nuovo update

GioCain
03-09-2020, 17:50
[QUOTE=lucnarde;46944693]Mah...roba da matti....qui c'è qualcosa che non va!! 30 anni di esperienza con ogni genere di pc..anche morti e poi fatti resuscitare....e non riesco ad installare un banalissimo e fottutissimo aggiornamento Bios!!:muro:[/QUOTE
RISOLTO: mi hai dato un imput che mi ha fatto riflettere e decidere un ulteriore ed ultimo tentativo (le avevo provate tutte)!!
Ho cancellato tutte le partizioni tranne "DATI" (quindi Windows e Linux), ho fatto un Wipe dello spazio non allocato eliminando qualsiasi traccia di qualsiasi dato precedente, il tutto dall'esterno con Hiren's Boot CD su pennetta. Nel bios ho messo tutto in default, riavvio con pennetta con Windows 10 ed installazione dell'OS pulita (più pulita di così!!!:D )
Finita l'installazione di Win10 senza alcun drivers e senza la rete(win10 non riconosce la scheda di rete wireless) sono andato in dati nella cartella Huawei dove ho tutti i drivers compreso l'eseguibile del Bios 1.07).
Tasto destro/ esegui come amministratore e VIAAAAA
Ebbene l'aggiornamento del bios è andato a buon fine!!!
Questo mi dice che il casino lo fa PC Manager!! Va a scrivere nel registro di windows qualcosa che impedisce al bios di aggiornarsi perchè non vengono soddisfatti alcuni requisiti..tipo "questo non è un PC Huawei"!! Lo stesso motivo per cui i drivers OneKey non vengono aggiornati percgè non trova le partizioni di recupero Huawei. Non so se la versione PC Manager è migliorata, ma a me, la precedente, mi ha fatto perdere un sacco di tempo...telefonate, prove etc....
A proposito quelli dell'assistenza brancolano nel buio....un livello di preparazione imbarazzante!!! Facciamo molto più qui...che in assistenza casa madre!!!
Cmq ringrazio tutti quelli che si sono adoperati con consigli, screenshot etc...ma soprattutto ringrazio "scarso_1993" per l'imput "installazione pulita e subito eseguibile Bios!!! Grande!!!:cool:
Ringrazio anche "Dan.11"!!!
"Questo mi dice che il casino lo fa PC Manager!! Va a scrivere nel registro di windows qualcosa che impedisce al bios di aggiornarsi perchè non vengono soddisfatti alcuni requisiti.." o forse è questo il "problemino" che huawei ha riscontrato e sta sistemando.

Scarso_1993
04-09-2020, 19:45
Unica cosa che non comprendo è come innalzare la frequenza della ram, con pc manager e altri software sono identificate con una frequenza di 2667, ma dal pannello gestione attività, ram girano a 2400.

Qualcuno è riuscito ad innalzare la frequenza delle ram in modo da spremere fino in fondo questi miseri 7 gb a disposizione ?

lucnarde
04-09-2020, 20:42
[QUOTE=lucnarde;46944832]
"Questo mi dice che il casino lo fa PC Manager!! Va a scrivere nel registro di windows qualcosa che impedisce al bios di aggiornarsi perchè non vengono soddisfatti alcuni requisiti.." o forse è questo il "problemino" che huawei ha riscontrato e sta sistemando.

Può darsi...se così fosse, dovremmo aspettarci a breve una versione 1.08, oppure un PC Manager meno invasivo!!! Staremo a vedere che succede!!

Cosmo2020
05-09-2020, 10:31
Qualcuno ha provato il modello con schermo 2k?

E' buono per fotoritocco - grafica in mobilità?

GioCain
06-09-2020, 11:05
Qualcuno ha provato il modello con schermo 2k?

E' buono per fotoritocco - grafica in mobilità?

io ho il modello touch 2k...e si è molto valido.
il problema però è la cpu e gpu, io ho intel+nvidia e regge bene sotto carico.
però il ryzen 5 con 8 giga è proprio al minimo sindacale per grafica, a meno che non devi fare solo photoshop ti consiglio di puntare al modello non D o al pro.

Cosmo2020
06-09-2020, 11:41
io ho il modello touch 2k...e si è molto valido.
il problema però è la cpu e gpu, io ho intel+nvidia e regge bene sotto carico.
però il ryzen 5 con 8 giga è proprio al minimo sindacale per grafica, a meno che non devi fare solo photoshop ti consiglio di puntare al modello non D o al pro.

Grazie per la risposta! Ma il display 2k è ips? non trovo le specifiche dello schermo da nessuna parte

Ellenico
09-09-2020, 13:44
Sapete dirmi se sul Matebook D14 2020 c'è il sensore per la temperatura della batteria?
Ho cercato nel bios e non c'è nessun valore (ma il bios è veramente scarno di informazioni), ho provato con Open Hardware Monitor, HWInfo, HWMonitor ed in nessuno esce fuori il valore della temperatura...a questo punto penso che non sia possibile conoscere in tempo reale tale valore. :stordita:

Romagnolo1973
10-09-2020, 17:58
Segnalo 2 cose:
- ci sono i nuovi driver AMD beta usciti ieri (sebbene riportino agosto nel nome essendo i 20.8.3) e mi stanno convincendo, gli altri di agosto non mi erano altrettanto piaciuti in termini di temperature;
- per chi usa i driver audio "nuovi" + Viper4Windows aggiornate con quelli usciti pochi giorni fa perchè sono notevoli :read:

tylerdurden1977
11-09-2020, 12:22
Grazie della segnalazione!

Per ultimi driver Audio intendi la v.6.0.8804.1 ? Quelli che trovo sul sito Huawei?

Romagnolo1973
11-09-2020, 17:17
Grazie della segnalazione!

Per ultimi driver Audio intendi la v.6.0.8804.1 ? Quelli che trovo sul sito Huawei?

No, quelli sono driver giurassici ma che non si aggiorneranno più, il notebook ufficialmente morirebbe con quei driver vecchissimi, intendo per chi ha fatto la procedura descritta nel link di pagina 1 quando parlo dei driver e che hanno tolto Dolby per usare i driver realtek nuovi + Viper4Android e ti consiglio di farlo (se non hai casse Dolby che si interfacciano con il dolby sulnotebook) perchè la qualità audio migliora e non di poco.
PS: se lo fai però per sicurezza prima fatti una immagine del sistema con Macrium Reflect Free ... tutto spiegato in pagina 1

frankie
12-09-2020, 23:20
Ho letto una news dell'arrivo della nuova versione con AMD 4500H
è un errore oppure ci mettono un 35W?

GioCain
14-09-2020, 12:09
Grazie per la risposta! Ma il display 2k è ips? non trovo le specifiche dello schermo da nessuna parte

dovrebbe essere ips

GioCain
14-09-2020, 12:09
Ho letto una news dell'arrivo della nuova versione con AMD 4500H
è un errore oppure ci mettono un 35W?

un ultrabook così fino con H lo vedo difficile...però magari cambiano anche la scocca

boot.CL
14-09-2020, 14:29
io ho un problema con il mio matebook D 14'' (Ryzen 5 2500U): talvolta senza trovarsi in nessuna condizione particolare (sotto stress e con aumento di temperature ad esempio) va in freeze e devo riavviare. A voi è mai capitato? Uso Linux come unico SO da sempre, lo scrivo nella residua possibilità che sia quello il problemo...

Polinomio
14-09-2020, 17:57
io ho un problema con il mio matebook D 14'' (Ryzen 5 2500U): talvolta senza trovarsi in nessuna condizione particolare (sotto stress e con aumento di temperature ad esempio) va in freeze e devo riavviare. A voi è mai capitato? Uso Linux come unico SO da sempre, lo scrivo nella residua possibilità che sia quello il problemo...
Io ho il tuo stesso modello e solo con Linux (in dual boot con Windows 10) ho avuto problemi di freeze, tanto che mi sono arreso e ho lasciato solo Win 10. Ah, specifico che ho provato sia Ubuntu che Elementary OS.

Romagnolo1973
14-09-2020, 19:13
io ho un problema con il mio matebook D 14'' (Ryzen 5 2500U): talvolta senza trovarsi in nessuna condizione particolare (sotto stress e con aumento di temperature ad esempio) va in freeze e devo riavviare. A voi è mai capitato? Uso Linux come unico SO da sempre, lo scrivo nella residua possibilità che sia quello il problemo...

Non ho linux sul Huawei (ho xubuntu sul vecchio portatile Lenovo) ma se cercate Freeze Matebook D 14 linux è pieno di gente che ha lo stesso problema. Occorre provare un po' di soluzioni, io ad esempio installerei il kernel ultimo possibile (che in genere quello delle distro è vecchiotto), se anche così non va allora proverei senza i driver amd ma con i generici opensource e poi vedrei se magari una soluzione è questa
https://www.reddit.com/r/linuxhardware/comments/b1dlxa/psa_huawei_matebook_d_14_amd_ryzen_5_crashes/

TENETECI INFORMATI se trovate una soluzione :read: grazie

kingpicus
15-09-2020, 08:28
Ciao,
come scritto nell'oggetto vale la pena in termini di prestazioni passare al Samsung 970 EVO?
Guardando alcuni test dell'unita SSD che monta di serie il Matebook è sempre in fondo alla lista.

Eventualmente Samsung 970 oppure c'è qualcosa di meglio ?

boot.CL
15-09-2020, 10:06
Io ho il tuo stesso modello e solo con Linux (in dual boot con Windows 10) ho avuto problemi di freeze, tanto che mi sono arreso e ho lasciato solo Win 10. Ah, specifico che ho provato sia Ubuntu che Elementary OS.

A dire il vero avevo provato diverse distro, ma alcune mi davo problemi peggiori: Elementary non si riavviava nememno, mentre, la mia preferita, Arch Linux, faceva freeze ogni mezzo secondo. Al momento ho Pop Os che pare piuttosto stabile e gestisce bene le temperature. Però non voglio usare Win10, piuttosto appena posso cambio portatile. Peccato davvero per questo difetto.

boot.CL
15-09-2020, 10:08
Non ho linux sul Huawei (ho xubuntu sul vecchio portatile Lenovo) ma se cercate Freeze Matebook D 14 linux è pieno di gente che ha lo stesso problema. Occorre provare un po' di soluzioni, io ad esempio installerei il kernel ultimo possibile (che in genere quello delle distro è vecchiotto), se anche così non va allora proverei senza i driver amd ma con i generici opensource e poi vedrei se magari una soluzione è questa
https://www.reddit.com/r/linuxhardware/comments/b1dlxa/psa_huawei_matebook_d_14_amd_ryzen_5_crashes/

TENETECI INFORMATI se trovate una soluzione :read: grazie

Guarda, per esperienza diretta, è meglio evitare di usare l'ultimo kernel: il sistema diventa instabile: al tempo avevo provato con Ubuntu e Manjaro con risultati disastrosi. Proverò a vedere se riesco a sistemare seguendo qualche consiglio in giro per la rete, partendo dal link che hai postato. Nel caso che risolvo vi faccio sapere.

lucnarde
15-09-2020, 16:42
Guarda, per esperienza diretta, è meglio evitare di usare l'ultimo kernel: il sistema diventa instabile: al tempo avevo provato con Ubuntu e Manjaro con risultati disastrosi. Proverò a vedere se riesco a sistemare seguendo qualche consiglio in giro per la rete, partendo dal link che hai postato. Nel caso che risolvo vi faccio sapere.
Personalmente le ho provate quasi tutte le distro Linux e solo con alcune ho avuto problemi (ma non di "freeze")...piuttosto di stabilità di sistema in generale. Attualmente uso KDE Neon 19.5 sulla quale ho installato la versione 5.8 del kernel generico ed è perfetta!!
Anche OpenSuSE Leap niente male...abbastanza stabile!!
Cmq con Manjaro 20.03 ho risolto il fastidioso messaggio del kernel all'avvio installando Grub-customizer ed inserendo nei parametri del kernel questo: "quiet acpi_backlight=video" e sono spariti con buona pace!!
Per chi usa win10 e Linux in dual boot ed ha il problema della differenza di orario di sistema tra i due basta dare questo comando nel terminale: "sudo timedatectl set-local-rtc 1 --adjust-system-clock" e poi "timedatectl" per controllare che abbia eseguito correttamente. Al primo riavvio entrare nel bios ed correggere l'orario di sistema.
In Manjaro 20.3 per far funzionare il bluetooth come si deve (la sezione Audio) installare questo pacchetto:"bluez-hid2hci"
Ovviamente ci sono tantissime soluzioni ad altre problematiche....ma non posso elencarle tutte....:D

Romagnolo1973
17-09-2020, 19:22
Qualche news in merito agli aggiornamenti driver usciti in questi giorni:
- AMD driver Video , uscita la prima beta di settembre, installata e ok
- per chi usa i driver audio realtek sono usciti i nuovi driver e sembrano anche meglio di quelli usciti 10 giorni fa quindi sono ottimi
- uscito anche i driver Intel della scheda Wifi (non del BT questa volta) ma per la nostra scheda Wifi in realtà il driver non è cambiato quindi potete evitare l'aggiornamento inutile.

chamaruco
17-09-2020, 19:31
grazie. avresti un link per i realtek?

Romagnolo1973
18-09-2020, 12:18
grazie. avresti un link per i realtek?

ovviamente è solo per quelli che hanno fatto tutto il procedimento pasando dai driver Realtek ufficiali a quelli non ufficiali e non hanno quindi più Dolby, per tutti gli altri i driver audio sono quelli vecchissimi che sono sul sito huawei e da lì non si spostano più.
Se tu hai fatto tutto il procedimento allora il link è al post 2 dove è scritto Scheda Audio e spiega anche come fare il procedimento

chamaruco
18-09-2020, 15:05
ok allora hai fatto bene a specificare. non ci avevo pensato.

Romagnolo1973
19-09-2020, 20:47
Visto che è disponibile per gli insider la preview del nuovo Windows 10 20H2 detto October Update come faccio sempre mi sono riattivato come insiders e l'ho installato, come già successo un anno fa la seconda release annuale è un piccolo update e in 5 minuti si installa.
L'unica cosa che è cambiata e di cui si si accorge subito è che finalmente ora il menù start è decente, prima anche se si sceglievano i colori per i menù lì le icone rimanevano blu, ora le icone hanno il background bianco se usate il tema chiaro e grigio scuro se usate il tema scuro.
Le altre cose sono piccolezze.
C'è anche Edge Chrome al posto del vecchio Edge come browser di sistema, ma io lo ho già da un anno quindi a me non è cambiato nulla.
Funziona tutto bene sul matebook d 2018 se qualche altro utente volesse provarlo, altrimenti tra un mese sarà ufficialmente disponibile per tutti
Chi come me usa Viper4Windows per l'audio dopo l'aggiornamento deve cliccare sul configurator e installare Viper per la voce Altoparlanti Realtek, si disattiva come avviene sempre per ogni nuova versione windows e va riattivato, poi tutto ok funziona benissimo anche dopo il riavvio.

unnilennium
20-09-2020, 10:35
Credo sia sempre unazzardo provare le release preview prima dell'uscita, a meno di avere poi il tempo per ripristinare il backup... Al momento mi ritrovo a litigare con Windows update che mi sovrascrive sempre i driver AMD quando li installo, sto ancora cercando di capire come fare per mantenerli, nel n c'è verso, a meno di non disabilitare Windows update per un po'. Mi terrò i driver di default finché non escono i nuovi whql, speriamo non tardino troppo

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
20-09-2020, 12:00
Credo sia sempre unazzardo provare le release preview prima dell'uscita, a meno di avere poi il tempo per ripristinare il backup... Al momento mi ritrovo a litigare con Windows update che mi sovrascrive sempre i driver AMD quando li installo, sto ancora cercando di capire come fare per mantenerli, nel n c'è verso, a meno di non disabilitare Windows update per un po'. Mi terrò i driver di default finché non escono i nuovi whql, speriamo non tardino troppo

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Io ho il backup fatto 5 minuti prima di passare alla nuova release ovvio, faccio sempre l'aggiornamento prima del tempo sia per vedere se ci sono problematiche sia perchè poi non è detto che ho il tempo per farlo quando sarà ufficiale.
Mai successo che mi sovrascrivesse i driver amd, usi DDU per pulire in safe mode prima? Io con quello mai avuto problemi con winupdate a patto di stare offline (aero mode) quei 3 minuti in cui si installano i nuovi, una volta messo i driver beta mai sovrascritti, c'è solo la voce relativa ai vecchissimi driver amd ma è negli update facoltativi dove windows mette i driver whql vecchi in caso di problematiche ma sono vecchi di almeno 2 anni quindi da non considerare

unnilennium
21-09-2020, 14:31
Fatto il test. DDU in modalità provvisoria, riavvio, PC in modalità aereo, installazione driver ultimi AMD ufficiali, riavvio. Tutto ok, nessun problema. All'attivazione del wifi, scarica i driver da Windows update, e schermata blu. Mi tengo i Microsoft aspettando i whql... Se mai usciranno

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
22-09-2020, 16:47
Fatto il test. DDU in modalità provvisoria, riavvio, PC in modalità aereo, installazione driver ultimi AMD ufficiali, riavvio. Tutto ok, nessun problema. All'attivazione del wifi, scarica i driver da Windows update, e schermata blu. Mi tengo i Microsoft aspettando i whql... Se mai usciranno

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Strano, tu hai un nb con lo stesso SoC ma altra marca, Lenovo se ricordo. Magari è una impostazione del produttore che se non vede WHQL li sovrascrive con gli ultimi Microsoft, bohhh :confused: misteri elettronici

Cloud94
23-09-2020, 14:28
Salve ragazzi, ho appena aggiornato i drivers relativi a Scheda grafica (ho optato per l'Adrenalin Edition 20.4.2 WHQL del 26/05/2020 facendo installazione pulita con DDU), Bluetooth e Wifi. Ho riscontrato invece un errore nell'installazione del driver del Chipset. Viene visualizzata una finestra con scritto "Error 1316. L'account specificato esiste già". Non sono esperto come mai questo errore?

WhiskeyITJ
23-09-2020, 17:08
Salve a tutti,
Ho appena comperato l'HONOR MagicBook 15 2019 15.6 inch AMD R5 DDR4 8GB SSD 256GB da HiHonor.
Cosa mi suggerite per quanto riguarda l'update dei driver delle varie periferiche?
La guida fa riferimento al MagicBook 2018. Cerco i driver manualmente sul modello 2019?
Potreste postarmi un link al DRIVER AMD SCHEDA GRAFICA del mio modello?
Grazie

Romagnolo1973
23-09-2020, 19:56
Salve ragazzi, ho appena aggiornato i drivers relativi a Scheda grafica (ho optato per l'Adrenalin Edition 20.4.2 WHQL del 26/05/2020 facendo installazione pulita con DDU), Bluetooth e Wifi. Ho riscontrato invece un errore nell'installazione del driver del Chipset. Viene visualizzata una finestra con scritto "Error 1316. L'account specificato esiste già". Non sono esperto come mai questo errore?
l'errore avviene quando windows installer tenta di installare quel file ma nel registro ci sono ancora delle voci relative a quel programma o driver
Prova uno di questi metodi
https://thegeekpage.com/error-1316-the-specified-account-already-exists/
Io però usarei prima revo unistaller portable free
https://www.revouninstaller.com/revo-uninstaller-free-download/
lasciando che sia revo a pulire i residui del driver chipset (quindi senza riavviare il pc) e poi solo allora farei un riavvio e installerei i nuovi e vedere che succede, se succede anche così allora prova uno dei metodi sopra indicati
Salve a tutti,
Ho appena comperato l'HONOR MagicBook 15 2019 15.6 inch AMD R5 DDR4 8GB SSD 256GB da HiHonor.
Cosa mi suggerite per quanto riguarda l'update dei driver delle varie periferiche?
La guida fa riferimento al MagicBook 2018. Cerco i driver manualmente sul modello 2019?
Potreste postarmi un link al DRIVER AMD SCHEDA GRAFICA del mio modello?
Grazie
dovrebbe avere un ryzen 3500U
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-3500u

Cosmo2020
25-09-2020, 02:24
Ma secondo voi aggiorneranno anche il modello 13 ( Non D ) con i nuovi ryzen?

Romagnolo1973
26-09-2020, 10:29
Ma secondo voi aggiorneranno anche il modello 13 ( Non D ) con i nuovi ryzen?

Penso di no, Huawei ha i problemi del noto ban USA e quindi da età settembre non può acquistare più nulla (CPU, RAM, GPU, MB ...). Sembra che Intel abbia avuto un via libera per vendere a loro e se lo hanno avuto loro lo avrà anche AMD però i tempi sono ancora un po' lunghi, probabile che quando avranno modo di riprendere i rapporti commerciali sia già troppo tardi per iniziare a progettare un nuovo portatile con gli attuali "nuovi" AMD, più facile secondo me che si passi direttamente ai futuri SoC Ryzen e si salti questa tecnologia attuale, altrimenti è palese che entrerebbero sul mercato tra tot mesi con un prodotto "vecchio" che dovrebbero far uscire già a prezzo scontato visto che non sarebbe un prodotto con hw nuovo. Poi magari lo fanno uscire tra 3 settimane :D ma comunque i pezzi disponibili sarebbero pochi vita la penuria di scorte dovute al ban e non so quanto arriverebbe da noi


Segnalo importante per chi ha il Matebook 2018 di aggiornare i driver intel del BT che arriva alla versione 21.120.0.4 e che nel changelog riporta "Il driver Intel® wireless Bluetooth® 21.120.0 è stato aggiornato per includere aggiornamenti funzionali e di sicurezza. Gli utenti devono eseguire l'aggiornamento alla versione più recente" :read:
Quindi aggiornatelo tutti è molto importante per la sicurezza del vs pc e dei vostri dati. Il link è raggiungibile da pagina 1 di questa discussione.

Metalgta
29-09-2020, 16:25
Ciao a tutti, purtroppo la ventola del caro Matebook D 2018 ha iniziato a fare un rumore davvero brutto. Ho già provato ad aprirlo e pulirlo ma non c'era molta polvere, quindi non ho idea di come risolvere il problema; dovrei mandarlo in garanzia?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
30-09-2020, 11:38
Ciao a tutti, purtroppo la ventola del caro Matebook D 2018 ha iniziato a fare un rumore davvero brutto. Ho già provato ad aprirlo e pulirlo ma non c'era molta polvere, quindi non ho idea di come risolvere il problema; dovrei mandarlo in garanzia?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Sperando che non ci siano sticker garanzia che hai rotto aprendolo e che comunque non facciano storie se fosse successo, ti dico sicuramente di sì, invialo in garanzia indicando quale è il problema.
PS: tienici aggiornati su come procede

Metalgta
30-09-2020, 22:03
Sperando che non ci siano sticker garanzia che hai rotto aprendolo e che comunque non facciano storie se fosse successo, ti dico sicuramente di sì, invialo in garanzia indicando quale è il problema.
PS: tienici aggiornati su come procedeIn merito agli sticker non penso proprio ce ne siano, anche perché se uno vuole cambiare SSD o aggiungerne un secondo non credo non lo possa fare senza invalidare qualcosa. Sicuramente vi farò sapere!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Polinomio
01-10-2020, 10:56
In merito agli sticker non penso proprio ce ne siano, anche perché se uno vuole cambiare SSD o aggiungerne un secondo non credo non lo possa fare senza invalidare qualcosa. Sicuramente vi farò sapere!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Io ho il tuo stesso problema della ventola e prima di mandarlo in garanzia avevo pensato di provare ad aprirlo io, ma ho contattato l'assistenza Huawei e mi è stato detto che aprendolo viene invalidata la garanzia.
Comunque spero che passi comunque in garanzia e facci sapere riguardo il problema, che eventualmente lo mando anche io, grazie.

stuart
01-10-2020, 11:46
da domani in un noto store fisico costa 479 la versione da 14 pollici con il ssd 256 con ryzen 3500u
che dite è un buon prezzo?
io quello di mio figlio da 15 lo avevo pagato 599 in lockdown pieno

alex9191
02-10-2020, 15:19
da domani in un noto store fisico costa 479 la versione da 14 pollici con il ssd 256 con ryzen 3500u
che dite è un buon prezzo?
io quello di mio figlio da 15 lo avevo pagato 599 in lockdown pieno

Ottima offerta, non penso esista qualcosa di migliore a quel prezzo.

newpeppinius
03-10-2020, 09:36
non serve più, grazie

Metalgta
03-10-2020, 12:53
Io ho il tuo stesso problema della ventola e prima di mandarlo in garanzia avevo pensato di provare ad aprirlo io, ma ho contattato l'assistenza Huawei e mi è stato detto che aprendolo viene invalidata la garanzia.

Comunque spero che passi comunque in garanzia e facci sapere riguardo il problema, che eventualmente lo mando anche io, grazie.Mettiamo il caso in cui mi dicano che ho invalidato la garanzia, poi chiaramente un'eventuale riparazione sarebbe a pagamento, ma la semplice spedizione/ritorno li dovrei pure pagare?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
03-10-2020, 17:49
Mettiamo il caso in cui mi dicano che ho invalidato la garanzia, poi chiaramente un'eventuale riparazione sarebbe a pagamento, ma la semplice spedizione/ritorno li dovrei pure pagare?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Direi di sì al 90%

red.hell
03-10-2020, 20:04
da domani in un noto store fisico costa 479 la versione da 14 pollici con il ssd 256 con ryzen 3500u
che dite è un buon prezzo?
io quello di mio figlio da 15 lo avevo pagato 599 in lockdown pieno

immagino sia questo: https://www.mediaworld.it/product/p-128293/huawei-matebook-d-14

ma è il 2020 o il vecchio? sono interessato anch'io, anche se cercavo qualcosa di più piccolo, ma i prezzi sono molto più alti

arma988
05-10-2020, 18:56
salve, ho da poco acquistato questo device. Premetto che vengo da un vecchio "cassone" Lenovo con pannello TN da 15,6 pollici in risoluzione HD, ma con a bordo i5 e grafica nvidia. E' solo una mia impressione o le finestre di alcune app (ad esempio quelle di installazione o alcuni programmi più "vecchiotti") appaiono poco definite e quasi "sfocate"? Ho fatto un'installazione pulita appena comprato e ho lasciato che windows installasse i driver della scheda video, quindi non dovrebbe essere attivo il "vari-bright" o come si chiama, e comunque la situazione non cambia anche se è attaccato all'alimentatore. Può essere che sia una "caratteristica" del ryzen? è il primo amd che provo...

Jeeza
05-10-2020, 19:50
salve, ho da poco acquistato questo device. Premetto che vengo da un vecchio "cassone" Lenovo con pannello TN da 15,6 pollici in risoluzione HD, ma con a bordo i5 e grafica nvidia. E' solo una mia impressione o le finestre di alcune app (ad esempio quelle di installazione o alcuni programmi più "vecchiotti") appaiono poco definite e quasi "sfocate"? Ho fatto un'installazione pulita appena comprato e ho lasciato che windows installasse i driver della scheda video, quindi non dovrebbe essere attivo il "vari-bright" o come si chiama, e comunque la situazione non cambia anche se è attaccato all'alimentatore. Può essere che sia una "caratteristica" del ryzen? è il primo amd che provo...

Penso di sapere a cosa ti riferisci: di default Windows applica uno scaling alle finestre per farle apparire più grandi e più leggibili su uno schermo con risoluzione FHD. Trovi l'impostazione cercando "dimensione" nel menù start.
Io trovo che impostandola al 100% (quindi dimensione "nativa") sia tutto troppo piccolo, quindi la tengo al 125%.

Per risolvere il problema della sfocatura nei software fai così (è un po' palloso, lo so): trova l'eseguibile del programma in questione, clic destro, proprieta, compatibilità, modifica impostazioni DPI elevati.

In questa finestra metti la spunta in basso (override) e dal menù a tendina scegli "applicazione".

Questa operazione va fatta ogni primo avvio dell'applicazione

Facci sapere se è questo!

arma988
06-10-2020, 09:08
Penso di sapere a cosa ti riferisci: di default Windows applica uno scaling alle finestre per farle apparire più grandi e più leggibili su uno schermo con risoluzione FHD. Trovi l'impostazione cercando "dimensione" nel menù start.
Io trovo che impostandola al 100% (quindi dimensione "nativa") sia tutto troppo piccolo, quindi la tengo al 125%.

Per risolvere il problema della sfocatura nei software fai così (è un po' palloso, lo so): trova l'eseguibile del programma in questione, clic destro, proprieta, compatibilità, modifica impostazioni DPI elevati.

In questa finestra metti la spunta in basso (override) e dal menù a tendina scegli "applicazione".

Questa operazione va fatta ogni primo avvio dell'applicazione

Facci sapere se è questo!


Grazie mille per la dritta, era proprio questo!! In effetti impostando la dimensione al 100% diventa tutto troppo piccolo.. Dunque mi pare di capire che sia una "caratteristica" di windows 10..non ci sono altri metodi per ovviare al problema in maniera definitiva e "di default", giusto? In ogni caso, grazie ancora!

Jeeza
06-10-2020, 18:13
Grazie mille per la dritta, era proprio questo!! In effetti impostando la dimensione al 100% diventa tutto troppo piccolo.. Dunque mi pare di capire che sia una "caratteristica" di windows 10..non ci sono altri metodi per ovviare al problema in maniera definitiva e "di default", giusto? In ogni caso, grazie ancora!

Più che altro è una caratteristica dei programmi non ottimizzati per essere scalati...io noto che non con tutti i programmi ho bisogno di fare quell'operazione...

luppolo20
06-10-2020, 20:51
ciao a tutti ho da poco piu di 1 anno il 14d... da qualche giorno il pc faceva fatica ad accendersi ed ero costretto a riattivarlo tenendo premuto a lungo il tasto power.... oggi non ne vuole proprio sapere.. latastiera si illumina ma il pc nn da segni non entra proprio nel bios, nessun rumore di ventole insomma nn c'è modo di accenderlo.
Avendolo acquistato su ama..n ho fatto richiesta di assistenza e fra i vari tentativi mi hanno fatto fare la prova da loro chiamata di "dispersione" cioè tenere premuto il tasto power per 30 secondi aspettare un pò riattaccarlo alla presa di corrente e rispingere il tasto power.
Il pc si è acceso, ma prima di chiudere la chat di assistenza l'ho spento e ho riprovato ad accenderlo ma da allora nessun segno di vita.
Ho chiesto rimborso per restituzione ma vorrei evitare visto che dentro ci sono dati sensibili e lavori senza backup.
Alcune domande
La batteria è rimovibile senza invalidare la garanzia?
Qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere?
Grazie a tutti
Ciao
Edit dopo mille tentativi sono riuscito a farlo ripartire ho installato gli aggiornamenti suggeriti ho arrestato il sistema e ancora nn c'è modo di farlo ripartire è come se non caricasse il bios.... Arrgggg

Romagnolo1973
06-10-2020, 21:32
fai vari tentativi come quelli che hai fatto con amazon e sperando che una volta si accenda poi travasa tutto su un hd esterno o chiavetta capiente poi rimandalo indietro per il reso

pieri70
07-10-2020, 14:33
Ciao a tutti
mi sono letto diverse pagine di questo lungo thread
Sarei affascinato da questo netbook, il Matebook 14
Leggo molti pareri entusiastici ed altri delusi, verso la fine di questo thread anche gente che dopo un anno ha il Pc che non si accende più.
Voi francamente lo consigliereste?
Funziona abbastanza bene con software di modellazione 3D (Fusion360, Onshape, Solidworks ecc)?

Se doveste rifare l'acquisto lo ricomprereste?
Se si, dove ;)

Se no, cosa prendereste con caratteristiche simili?
Grazie per la cortesia
Pietro

luppolo20
07-10-2020, 19:55
fai vari tentativi come quelli che hai fatto con amazon e sperando che una volta si accenda poi travasa tutto su un hd esterno o chiavetta capiente poi rimandalo indietro per il reso

Ciao, nel ringraziarti per la risposta, considerando che oggi sono riuscito a farlo partire e sembra funzionare, mi consigli comunque di fare il reso? che tipo di problema potrebbe essere?
Grazie

Mtty
07-10-2020, 20:01
Se doveste rifare l'acquisto lo ricomprereste?
Se si, dove ;)

Se no, cosa prendereste con caratteristiche simili?
Grazie per la cortesia
Pietro

assolutamente lo ricomprerei, anche se ovviamente ad oggi prenderei un Matebook (o Magicbook) con AMD Ryzen serie 4000, visto che ha la microarchitettura Zen2 che porta un notevole salto avanti!

(Huawei Matebook o Honor Magicbook sono sostanzialmente lo stesso prodotto, cambia solo qualche piccolezza tipo il marchio, forse il pc manager, e il huawei share che scambia dati col cellulare, solo huawei, appoggiandolo in un certo punto del notebook)

dove comprarlo... io consiglio sempre dove c'è la garanzia A...zon per il semplice fatto che se ne occupano loro (al limite se non lo hanno più ti rimborsano) mentre con i vari negozi fisici vieni rimandato e rimbalzato e perdi giorni se non settimane...

Romagnolo1973
07-10-2020, 20:03
Ciao, nel ringraziarti per la risposta, considerando che oggi sono riuscito a farlo partire e sembra funzionare, mi consigli comunque di fare il reso? che tipo di problema potrebbe essere?
Grazie

Secondo me è la scheda madre, perchè se non si accende ma ogni tot ci riesci non è la batteria (che è nuova dai ha solo 1 anno) e non è neppure colpa del caricatore visto che anche solo a batteria non parte. Quindi resta solo la MB e a quel punto farei il reso, prendo i soldi e valuto un attimo cosa prendere compreso il modello 2020 che considero leggermente inferiore (perchè sono passati 2 anni e hanno sostanzialmente riproposto lo stesso prodotto con dei peggioramenti con una webcam inusabile e una porta tipo c che non fa passare i dati video) ma almeno è più nuovo, Non sono più aggiornato su cosa puoi comprare con quei soldi e qua dicevano non molto altro simile a 500 euro, però il matebook modello 2020 più o meno lo prendi con quella cifra.

luppolo20
07-10-2020, 21:13
Secondo me è la scheda madre, perchè se non si accende ma ogni tot ci riesci non è la batteria (che è nuova dai ha solo 1 anno) e non è neppure colpa del caricatore visto che anche solo a batteria non parte. Quindi resta solo la MB e a quel punto farei il reso, prendo i soldi e valuto un attimo cosa prendere compreso il modello 2020 che considero leggermente inferiore (perchè sono passati 2 anni e hanno sostanzialmente riproposto lo stesso prodotto con dei peggioramenti con una webcam inusabile e una porta tipo c che non fa passare i dati video) ma almeno è più nuovo, Non sono più aggiornato su cosa puoi comprare con quei soldi e qua dicevano non molto altro simile a 500 euro, però il matebook modello 2020 più o meno lo prendi con quella cifra.
Ok grazie adesso vedo in questi giorni come si comporta.... Al di là di tutto se funziona per correttezza non lo restituisco.... nella speranza che sia stato un problema passeggero anche sfiglio dice che sono già diverse settimane che faceva fatica ca ad accendersi

GioCain
07-10-2020, 22:33
Ciao a tutti
mi sono letto diverse pagine di questo lungo thread
Sarei affascinato da questo netbook, il Matebook 14
Leggo molti pareri entusiastici ed altri delusi, verso la fine di questo thread anche gente che dopo un anno ha il Pc che non si accende più.
Voi francamente lo consigliereste?
Funziona abbastanza bene con software di modellazione 3D (Fusion360, Onshape, Solidworks ecc)?

Se doveste rifare l'acquisto lo ricomprereste?
Se si, dove ;)

Se no, cosa prendereste con caratteristiche simili?
Grazie per la cortesia
Pietroprendi la versione NON D con amd ryzen 4000...quello recensito in questi giorni e vai felice.

arma988
08-10-2020, 15:08
Buon pomeriggio a tutti! Qualche possessore di matebook d14 con ryzen 5 3500U ha/ha avuto problemi di battery drain in standby e in generale di durata della batteria non conforme ai dati dichiarati?

darkjack91
10-10-2020, 18:12
Ho da poco comprato, tramite offerta mediaworld (479 euro), questo pc. Mi trovo davvero molto bene. Lo sto usando da 5 giorni, e la batteria è portentosa, impostando il controllo tramite windows, ora sta al 91% e mi segna 11 ore di utilizzo rimanenti ( lo sto usando da mezz'ora per studiare e navigazione web ) La ventolina si sente, ma nulla di troppo ( provengo da un Macbook Air 2017 e li era molto peggio con surriscaldamenti frequenti ). A batteria si accende raramente, solo se faccio partire un video in 4K da youtube. La tastiera molto comoda, e retroilluminazione giusta, al buio rende davvero la sua funzione. L'SSD che ho trovato all'interno sorprendentemente è un Western Digital PC SN730 NVMe, estremamente veloce e fresco, con un picco rilevato di 3180 mb al secondo in lettura.
Ho provato, per sfizio a far girare GTA V, e ci si puo giocare tranquillamente in 720p a dettagli medio alti ( con gli ultimi driver AMD )
Consiglio questo pc, a tutti gli studenti, universitari e non, che hanno bisogno di una macchina affidabile e dalla buona fattura e estetica.

rick90sg
11-10-2020, 10:38
Ciao ragazzi, posseggo da qualche mese la versione 14D con AMD 3500. Qualcuno ha mai provato ad usarlo per qualche gioco? Pensavo di provarci Warhammer Total War (gioco del 2016) anche minime prestazioni ma ho comunque qualche dubbio che possa reggerlo non essendo il pc in effetti destinato a questo!

Grazie dei pareri!

GioCain
11-10-2020, 11:40
Ciao ragazzi, posseggo da qualche mese la versione 14D con AMD 3500. Qualcuno ha mai provato ad usarlo per qualche gioco? Pensavo di provarci Warhammer Total War (gioco del 2016) anche minime prestazioni ma ho comunque qualche dubbio che possa reggerlo non essendo il pc in effetti destinato a questo!

Grazie dei pareri!leggi sopra il tuo commento se non lo hai già fatto...cmq la vega 8 o 10 è paragonabile a una nvidia mx250, quindi con giochi non troppo pesanti va alla grande.

rick90sg
11-10-2020, 12:12
leggi sopra il tuo commento se non lo hai già fatto...cmq la vega 8 o 10 è paragonabile a una nvidia mx250, quindi con giochi non troppo pesanti va alla grande.

si si avevo visto il commento sopra ed era stato abbastanza di sollievo :D ho scritto comunque specificando la tipologia di giochi ai quali ero interessato nella speranza che qualcuno con diretta esperienza mi potesse aiutare. Nell'attesa di qualche parere in più, penso che proverò a metterci su qualche vecchio total war scaricato da Steam e provare come va :D

darkjack91
11-10-2020, 14:41
si si avevo visto il commento sopra ed era stato abbastanza di sollievo :D ho scritto comunque specificando la tipologia di giochi ai quali ero interessato nella speranza che qualcuno con diretta esperienza mi potesse aiutare. Nell'attesa di qualche parere in più, penso che proverò a metterci su qualche vecchio total war scaricato da Steam e provare come va :D

Ti assicuro che gaming leggero lo regge tranquillamente, anche con una buona fluidità. Su YouTube ci sono vari video che mettono alla prova il ryzen 3500 e la vega 8.

lucnarde
12-10-2020, 12:16
Ti assicuro che gaming leggero lo regge tranquillamente, anche con una buona fluidità. Su YouTube ci sono vari video che mettono alla prova il ryzen 3500 e la vega 8.
CONFERMO!! Matebook D14 2020
Ho installato Soldier of Fortune Gold, Wolfenstein-return to castle e Medal of Honor Airborn.... funzionano tutti alla grande con ottima fluidità!!
Il problema è che non riesco a farli girare a tutto schermo...dove sbaglio?
Provando tutte le risoluzioni...niente, sempre a tutto schermo, ma non sfrutta tutto il monitor....qualche idea in proposito, oppure qualche settaggio che devo fare?

stuart
15-10-2020, 20:48
comprato matebook 13 al prime day
che gran mezzo!
per le mie esigenze è superiore perfino al 14

VOXDOMINI
18-10-2020, 12:16
salve ragazzi, oggi sfortunatamente per un mio errore il pc ha fatto una leggera caduta sul tavolo, controllando in un primo momento il pc sembrava essere a posto, non c'erano danni evidenti ne sulla scocca ne altrove, ad una certa, durante la solita routine di accensione delle ventole, il rumore proveniente dalla scocca era leggermente diverso e più rumoroso, diverso da quello solito oltre ad al fatto che muovendolo si percepisce un rumore simile al momvimento della ventola che muovendosi sfrega contro le pareti. Qualcuno di voi ha avuto un probrlma del genere ?
EDIT:Ho aperto il case e non ci sono danni evidenti ne di spostamento ne di cedevolezza della ventola stessa, continuo solo a sentire una differenza, non esagerato ma comunque evidente, del rumore ddella ventola soprattutto a basse velocità, dove persiste un rumore tipo metallico o di vibrazione come se la ventola non fosse più fissata per bene alla scocca del pc).

VanCleef
18-10-2020, 18:48
comprato matebook 13 al prime day
che gran mezzo!
per le mie esigenze è superiore perfino al 14

anch'io l'ho comprato per mia cognata che lo cercava simile al d14 di mia moglie.

Vi farò sapere se riscontra qualche problema.

stuart
18-10-2020, 19:16
salve ragazzi, oggi sfortunatamente per un mio errore il pc ha fatto una leggera caduta sul tavolo, controllando in un primo momento il pc sembrava essere a posto, non c'erano danni evidenti ne sulla scocca ne altrove, ad una certa, durante la solita routine di accensione delle ventole, il rumore proveniente dalla scocca era leggermente diverso e più rumoroso, diverso da quello solito oltre ad al fatto che muovendolo si percepisce un rumore simile al momvimento della ventola che muovendosi sfrega contro le pareti. Qualcuno di voi ha avuto un probrlma del genere ?
EDIT:Ho aperto il case e non ci sono danni evidenti ne di spostamento ne di cedevolezza della ventola stessa, continuo solo a sentire una differenza, non esagerato ma comunque evidente, del rumore ddella ventola soprattutto a basse velocità, dove persiste un rumore tipo metallico o di vibrazione come se la ventola non fosse più fissata per bene alla scocca del pc).

io dopo 5 gg ho dovuto spegnerlo per un rumore alla ventola che sembrava si stesse grippando, senza nessuna caduta
poi però non lo ha più fatto
tornando al tuo se ha fatto una caduta, anche se leggera, può darsi che qualche parte si sia spostata
sarebbe bello se come per il mac si trovassero i ricambi dopo anni, ma ho idea che non saremo troppo fortunati in tal senso

VOXDOMINI
19-10-2020, 18:15
io dopo 5 gg ho dovuto spegnerlo per un rumore alla ventola che sembrava si stesse grippando, senza nessuna caduta
poi però non lo ha più fatto
tornando al tuo se ha fatto una caduta, anche se leggera, può darsi che qualche parte si sia spostata
sarebbe bello se come per il mac si trovassero i ricambi dopo anni, ma ho idea che non saremo troppo fortunati in tal senso
aprendolo non ho notato nulla di anomalo, anche se ho evitato di aprire direttamente il case della ventola, attualmente persistono i rumori da me citati nel precedente messaggio, francamente non so come agire :cry:

stuart
19-10-2020, 18:49
aprendolo non ho notato nulla di anomalo, anche se ho evitato di aprire direttamente il case della ventola, attualmente persistono i rumori da me citati nel precedente messaggio, francamente non so come agire :cry:

devi avere una buona manualità


https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=riparare+ventola+pc

Romagnolo1973
20-10-2020, 16:28
ieri AMD si è svegliata dal torpore e ci sono sia i nuovi driver video che sopratutto quelli del chipset che sono quelli che è sempre bene aggiornare per risolvere anche vulnerabilità sebbene a questo giro AMD non abbia fatto un changelog degno di questo nome. Comunque aggiornate se non i driver video almeno quelli chipset per i motivi di cui sopra :read:

darkjack91
20-10-2020, 17:14
Ragazzi avete qualche file di calibrazione colori, per il monitor del Matebook d 14 2020? Perchè non so se è un "problema" comune, ma il rosso tende in parte all'"arancio" ( rosso chiaro ) sul mio modello, non vorrei che sia errata la calibrazione. Anche se piu volte ho provato a farla tramite il tool di windows 10.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti video e chipset, sono quelli del software adrenaline? Non ce ne sono altri?

Jeeza
20-10-2020, 19:53
Ragazzi avete qualche file di calibrazione colori, per il monitor del Matebook d 14 2020? Perchè non so se è un "problema" comune, ma il rosso tende in parte all'"arancio" ( rosso chiaro ) sul mio modello, non vorrei che sia errata la calibrazione. Anche se piu volte ho provato a farla tramite il tool di windows 10.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti video e chipset, sono quelli del software adrenaline? Non ce ne sono altri?

Io ho un profilo, ma sto forum non fa caricare allegati di più di 24kb :mad:
Comunque non è mai una buona idea usare il profilo di qualcun'altro, perché i monitor sono tutti diversi in realtà.
Comunque il mio profilo cambia di molto molto poco il colore calibrato di fabbrica, quindi se pensi che i tuoi colori siano molto fuori non ti sarebbe di grande aiuto.

Notebookcheck però, sulla recensione del portatile condivide anche il loro profilo calibrato, puoi provare intanto con quello!

darkjack91
20-10-2020, 20:20
Io ho un profilo, ma sto forum non fa caricare allegati di più di 24kb :mad:
Comunque non è mai una buona idea usare il profilo di qualcun'altro, perché i monitor sono tutti diversi in realtà.
Comunque il mio profilo cambia di molto molto poco il colore calibrato di fabbrica, quindi se pensi che i tuoi colori siano molto fuori non ti sarebbe di grande aiuto.

Notebookcheck però, sulla recensione del portatile condivide anche il loro profilo calibrato, puoi provare intanto con quello!

ho gia provato con quello, e paragonandolo a quello attuale calibrato da me, peggiora, poichè come ha detto tu, ogni monitor è differente. So che non ha una copertura altissima della gamma RGB, però il rosso è quello che si nota di piu discostare dal "normale". Poichè troppo chiaro e poco deciso

GioCain
21-10-2020, 13:38
Buongiorno, volevo segnalare un problema che mi è capitato questa mattina nel caso qualcuno ne avesse uno simile...dunque accendo il laptop (in realtà tolgo dalla sospensione il matebook 14) e metto in carica con l'alimentatore in dotazione...il punto è che indicava che era collegato ma non mi dava la durata del tempo che ci sarebbe voluto per caricarlo...al che apro hwmonitor e noto che non carica perché i valori sono stabili. Al che penso che potrebbe essere il cavo danneggiato, lo cambio con quello dello smartphone...niente. al che mi stavo preoccupando perché o la batteria è andata o il caricabatterie è partito...prima di fare strane cose come chiamare l'assistenza ho riavviato il PC, nulla tutto come prima...al che ho aperto manager PC per controllare se qualcosa non andava e mi dava tutto a posto, non so perché ho avuto l'idea di andare nelle impostazioni per controllare le impostazioni batteria, quelle che dice quando la carica deve fermarsi, se 70 o 90% per capirci, l'ho disattivato visto che era attivo e staccando e riattaccando il cavo di ricarica è ripartito tutto caricando il laptop. Quindi è un problema del sw Huawei (considerato i problemi di alcuni per l'aggiornamento BIOS non mi stupisce più di tanto) .
Il problema grosso è che il mio manager è una versione persino più aggiornata del sito del produttore che è ferma a 10.0.qualcosa quando la mia e 10.1.qualcosa.
Quindi al momento lo lascio così senza usare il sw per la gestione della carica che lo fermava a 70 o 90% e aspetto un eventuale futuro aggiornamento, oppure evito proprio e ricarico e scarico io la batteria senza usare se, tanto la percentuale di deperimento della batteria è in linea con gli altri anche con il sw attivo (sta al 2%).

pascop96
21-10-2020, 14:27
Io sinceramente con la batteria non è che mi trovo granchè. In un anno e mezzo (ho il d14 2500u) la % di salute è all'88%. Non penso sia tanto normale...

darkjack91
21-10-2020, 15:49
la percentuale di deperimento della batteria varia molto sia in base alla stessa batteria ( non tutte sono uguali ) sia all'uso che se ne fa. Se come uno smartphone lo si usa spesso, si consumerà prima, se lo usi usa come "fisso" avrà vita piu lunga. Dipende dal numero di cicli carica/scarica.
In un anno perdere il 2-3 % è nella norma.
Anche io uso il software di gestione della carica, bloccandola al 90%, e ho notato che il software tende ad evitare le "micro cariche" quindi la lascia scaricare un pò prima di ricaricarla al 90% di nuovo.

GioCain
21-10-2020, 16:30
Io sinceramente con la batteria non è che mi trovo granchè. In un anno e mezzo (ho il d14 2500u) la % di salute è all'88%. Non penso sia tanto normale...
Beh considera che 500 cicli è la media della durata della batteria...quindi sei in linea.

pascop96
22-10-2020, 10:09
la percentuale di deperimento della batteria varia molto sia in base alla stessa batteria ( non tutte sono uguali ) sia all'uso che se ne fa. Se come uno smartphone lo si usa spesso, si consumerà prima, se lo usi usa come "fisso" avrà vita piu lunga. Dipende dal numero di cicli carica/scarica.
In un anno perdere il 2-3 % è nella norma.
Anche io uso il software di gestione della carica, bloccandola al 90%, e ho notato che il software tende ad evitare le "micro cariche" quindi la lascia scaricare un pò prima di ricaricarla al 90% di nuovo.

quasi sempre usata come fisso, per via del lavoro e della didattica a distanza all'università ma è comunque deperita più del dovuto. Ogni tanto la faccio scaricare un pò.

Beh considera che 500 cicli è la media della durata della batteria...quindi sei in linea.

Il mio vecchio PC, dopo 3 anni era ancora al 95% e l'ho stressato di più lato batteria. Forse sono stato fortunato quella volta allora

GioCain
22-10-2020, 11:08
quasi sempre usata come fisso, per via del lavoro e della didattica a distanza all'università ma è comunque deperita più del dovuto. Ogni tanto la faccio scaricare un pò.



Il mio vecchio PC, dopo 3 anni era ancora al 95% e l'ho stressato di più lato batteria. Forse sono stato fortunato quella volta allora

purtroppo le batterie sono l'unica cosa che ad oggi hanno una decaduta fisiologica...puoi essere più o meno fortunato, ma se cerchi in rete battery university vedrai che tra i 500 e i 700 cicli di ricarica è il massimo, quindi un paio di anni...in quel range hai la durata della batteria. Mettiamo che la tieni sempre attaccata alla presa, avrai meno cicli carica-scarica, ma non è che ti si raddoppia la durata, può sicuramente aumentare ma non ti può durare 5 anni oggi come oggi una batteria.

Mtty
22-10-2020, 15:30
purtroppo le batterie sono l'unica cosa che ad oggi hanno una decaduta fisiologica...puoi essere più o meno fortunato, ma se cerchi in rete battery university vedrai che tra i 500 e i 700 cicli di ricarica è il massimo, quindi un paio di anni...in quel range hai la durata della batteria. Mettiamo che la tieni sempre attaccata alla presa, avrai meno cicli carica-scarica, ma non è che ti si raddoppia la durata, può sicuramente aumentare ma non ti può durare 5 anni oggi come oggi una batteria.e se la pratica smentisse la teoria?

ho il Matebook da settembre 2018, come ho già postato qualche mese fa, la batteria segna ancora 100% della capacità iniziale...

non l'ho MAI usato a batteria, che è rimasta per 2 anni sempre al 100%

Romagnolo1973
24-10-2020, 15:52
Segnalo che sono uscito anche i driver Intel per Wifi e BT e sono da fare perchè risolvono vulnerabilità :read:
Io ho aggiornato tutto, oltre a loro anche driver video e chipset e funziona tutto alla grande

Mtty
24-10-2020, 16:50
Segnalo che sono uscito anche i driver Intel per Wifi e BT e sono da fare perchè risolvono vulnerabilità :read:
Io ho aggiornato tutto, oltre a loro anche driver video e chipset e funziona tutto alla grande

grazie per le segnalazioni, assurdo che il PC Manager sia abbandonato lì e inutile come poco altro... :muro:

comunque io Windows 10 20H2 ho dovuto farlo aggiornare con Assistente aggiornamento, che tra l'altro mi sa che fa una installazione più pulita... al contrario di Windows update che scarica un pacchetto piccolo, l'assistente ha tirato giù più di 3 GB di dati e ha fatto l'upgrade "completo" immagino...

Romagnolo1973
24-10-2020, 17:33
20H2 lo ho da mesi, fatto update da insiders ed era un paio di giga ai tempi, ci è voluto più di un'ora per aggiornarsi. Win10 è migliorato anche se sono piccoli passi fatti 2 volte l'anno (e quello di maggio è generalmente un passo più grande di quello di ottobre).
PC Manager serve solo per la gestione della batteria, altrimenti è totalmente inutile

Mtty
24-10-2020, 19:55
20H2 lo ho da mesi, fatto update da insiders ed era un paio di giga ai tempi, ci è voluto più di un'ora per aggiornarsi. Win10 è migliorato anche se sono piccoli passi fatti 2 volte l'anno (e quello di maggio è generalmente un passo più grande di quello di ottobre).
PC Manager serve solo per la gestione della batteria, altrimenti è totalmente inutile

no in realtà io l'ho fatta un paio di giorni fa su desktop ed è stato come previsto, ovvero un "pacchettino" che ci ha messo qualche secondo a scaricarsi e installarsi (veramente veloce, nonostante il desktop sia ormai di 10 anni) che abilita le ultime novità scaricate e installate progressivamente con gli ultimi update che arrivavano...

rick90sg
25-10-2020, 10:36
Ciao a tutti,

ho il Matebook D14 da Giugno ormai e i primi mesi notavo un eccessivo funzionamento delle ventole anche semplicemente navigando in rete. Ora da qualche tempo il pc è molto silenzioso e le ventole si accedono solo quando è normale lo facciano (ricarica veloce, installazione giochi, ecc). Da cosa può essere dipeso? la temperatura esterna influisce così tanto?

Mtty
25-10-2020, 11:00
Ciao a tutti,

ho il Matebook D14 da Giugno ormai e i primi mesi notavo un eccessivo funzionamento delle ventole anche semplicemente navigando in rete. Ora da qualche tempo il pc è molto silenzioso e le ventole si accedono solo quando è normale lo facciano (ricarica veloce, installazione giochi, ecc). Da cosa può essere dipeso? la temperatura esterna influisce così tanto?

dipende se hai l'aria condizionata :sofico:

certo tra una Temp Ambiente di 30 gradi e una di 20 gradi c'è una notevole differenza, oltre a questo comunque anche i vari aggiornamenti di Windows e Driver vari (soprattutto video e cpu) possono anche loro fare una certa differenza

darkjack91
25-10-2020, 18:34
20H2 lo ho da mesi, fatto update da insiders ed era un paio di giga ai tempi, ci è voluto più di un'ora per aggiornarsi. Win10 è migliorato anche se sono piccoli passi fatti 2 volte l'anno (e quello di maggio è generalmente un passo più grande di quello di ottobre).
PC Manager serve solo per la gestione della batteria, altrimenti è totalmente inutile

dove posso trovare i driver per la w lan?
Ho provato ad aggiornare ma windows dice che i driver non sono firmati codice errore 52

Polinomio
26-10-2020, 15:34
Segnalo che ho mandato il pc in assistenza poiché la ventola aveva iniziato a fare un rumore strano (come se toccasse) e me l'hanno sostituita senza problemi ed ora è perfetta (credo che a più di qualcuno interessasse).

pascop96
27-10-2020, 01:30
Segnalo che ho mandato il pc in assistenza poiché la ventola aveva iniziato a fare un rumore strano (come se toccasse) e me l'hanno sostituita senza problemi ed ora è perfetta (credo che a più di qualcuno interessasse).

dove lo hai mandato?tempi? grazie

Polinomio
27-10-2020, 08:03
dove lo hai mandato?tempi? grazie

Ho fatto tutto tramite Huawei care, sono venuti a prenderlo loro e l'hanno mandato verso Milano (un certo video pacini srl che aveva recensioni negativissime, ma nel mio caso è andato tutto perfettamente), il giorno dopo era arrivato, l'hanno aggiustato in un giorno e l'hanno rimandato, quindi tempo 3 giorni.

GioCain
27-10-2020, 11:03
grazie per le segnalazioni, assurdo che il PC Manager sia abbandonato lì e inutile come poco altro... :muro:

comunque io Windows 10 20H2 ho dovuto farlo aggiornare con Assistente aggiornamento, che tra l'altro mi sa che fa una installazione più pulita... al contrario di Windows update che scarica un pacchetto piccolo, l'assistente ha tirato giù più di 3 GB di dati e ha fatto l'upgrade "completo" immagino...

e fa anche danni, visto che a me non faceva ricaricare il laptop se era attivo il profilo ufficio....però almeno huawei non mette crapware, adesso molti stanno facendo come essa.

Scusa poi una domanda, dove hai trovato l'assistente per scaricare solo 3 giga? io vedo solo pacchetti da 30 giga :D

pascop96
27-10-2020, 16:24
Ho fatto tutto tramite Huawei care, sono venuti a prenderlo loro e l'hanno mandato verso Milano (un certo video pacini srl che aveva recensioni negativissime, ma nel mio caso è andato tutto perfettamente), il giorno dopo era arrivato, l'hanno aggiustato in un giorno e l'hanno rimandato, quindi tempo 3 giorni.

ottimo grazie, buono a sapersi

Mtty
27-10-2020, 20:41
e fa anche danni, visto che a me non faceva ricaricare il laptop se era attivo il profilo ufficio....però almeno huawei non mette crapware, adesso molti stanno facendo come essa.

Scusa poi una domanda, dove hai trovato l'assistente per scaricare solo 3 giga? io vedo solo pacchetti da 30 giga :D

sulla barra delle applicazioni ho un tool che mi mostra sia la velocità istantanea di rete, sia quanto scaricato nel mese, nel giorno, o nella sessione (dall'ultimo avvio)... per curiosità non ho fatto nulla proprio per vedere quanto tirava giù l'upgrade, e in effetti è stato sui 3,5 GB che poi se non erro è la dimensione della ISO

rick254
29-10-2020, 23:16
sulla barra delle applicazioni ho un tool che mi mostra sia la velocità istantanea di rete, sia quanto scaricato nel mese, nel giorno, o nella sessione (dall'ultimo avvio)... per curiosità non ho fatto nulla proprio per vedere quanto tirava giù l'upgrade, e in effetti è stato sui 3,5 GB che poi se non erro è la dimensione della ISO
Potresti dirmi come si chiama questo tool?

Mtty
30-10-2020, 20:51
Potresti dirmi come si chiama questo tool?

NetSpeedMonitor 2.5.4.0 (https://netspeedmonitor.net/)

non è facile da reperire perchè è abbastanza vecchio, ufficialmente non compatibile con Win10 ma invece funziona benissimo, mi pare che bisogna solo avviare il setup in modalità compatibilità

lsavio
30-10-2020, 21:53
Ti ringrazio comunque, paradossalmente invece nel mio caso non ho nessun problema su Linux (adesso sto utilizzando Manjaro), il sistema va alla grande. In questo periodo in cui avevo più tempo mi sono rimesso sotto con windows perchè lo avevo in dual boot e solo ora mi sono appunto accorto che ci sono diversi problemi. Un altro è ad esempio sull'audio: quando c'è silenzio per qualche secondo allora il chip audio realtek va in una sorta di "sonno" e quando riprende l'audio, lo fa con leggero ritardo e ti fa perdere mezzo secondo di conversazione: molto fastidioso quando si ascolta qualche discorso dove c'è una pausa. Ho risolto mettendo i driver del matebook 13.
In ogni caso sono tornato a Linux, Windows mi ha già ridato la nausea :mc:

Ciao a tutti! Possiedo il matebook D del 2018. Qualche mese fa avevo tentato di farci girare linux mint ma avevo problemi di crash che avvenivano in modo casuale circa ogni 2/3 giorni. Dopo aver provato mille possibili rimedi trovati in rete (parametri di grub tipo "iommu=soft" e "idle=nomwait") mi sono arreso e sono tornato a windows. Ora mi viene in mente che l'utente ryo8585 a pagina 49 di questo thread aveva detto che usando manjaro non aveva problemi di crash. Volevo chiedere all'utente in questione se usando manjaro tuttora funziona correttamente e in generale mi interessava sapere se ci sono altre persone che riescono a far girare senza intoppi una qualche distro di linux su questo pc

Grazie!

lucnarde
30-10-2020, 23:34
Ciao a tutti! Possiedo il matebook D del 2018. Qualche mese fa avevo tentato di farci girare linux mint ma avevo problemi di crash che avvenivano in modo casuale circa ogni 2/3 giorni. Dopo aver provato mille possibili rimedi trovati in rete (parametri di grub tipo "iommu=soft" e "idle=nomwait") mi sono arreso e sono tornato a windows. Ora mi viene in mente che l'utente ryo8585 a pagina 49 di questo thread aveva detto che usando manjaro non aveva problemi di crash. Volevo chiedere all'utente in questione se usando manjaro tuttora funziona correttamente e in generale mi interessava sapere se ci sono altre persone che riescono a far girare senza intoppi una qualche distro di linux su questo pc

Grazie!
KDE Linux 5.20.1 gira senza nessun problema!! Manjaro invece segnala all'avvio qualche problemino, che non intacca le prestazioni del pc e nemmeno dà origine a crash....solo il fastidioso avviso all'avvio...che è facilmente rimediabile con un parametro da aggiungere a Grub2 "quiet acpi_backlight=video" fallo con Grub-customizer che è molto più semplice e funzionale. Se opti per Manjaro installa anche questo pacchetto se usi un sistema bluethoot per l'audio "bluez-hid2hci"...lo cerchi con il gestore pacchetti e te lo trova subito!! Infine se hai un dual boot con Windows ricordati di settare l'orario hardware del bios in Linux altrimenti avrai differenti orari di sistema tra Windows e Linux. Il comando da dare tramite terminale è ""sudo timedatectl set-local-rtc 1 --adjust-system-clock" .Vai nel bios ed aggiusta l'orario ed entrambi i sistemi saranno sincronizzati!! In bocca al lupo.

rick254
31-10-2020, 08:19
NetSpeedMonitor 2.5.4.0 (https://netspeedmonitor.net/)

non è facile da reperire perchè è abbastanza vecchio, ufficialmente non compatibile con Win10 ma invece funziona benissimo, mi pare che bisogna solo avviare il setup in modalità compatibilità

Grande, funziona benissimo, grazie mille;)

lsavio
31-10-2020, 11:03
KDE Linux 5.20.1 gira senza nessun problema!! Manjaro invece segnala all'avvio qualche problemino, che non intacca le prestazioni del pc e nemmeno dà origine a crash....solo il fastidioso avviso all'avvio...che è facilmente rimediabile con un parametro da aggiungere a Grub2 "quiet acpi_backlight=video" fallo con Grub-customizer che è molto più semplice e funzionale. Se opti per Manjaro installa anche questo pacchetto se usi un sistema bluethoot per l'audio "bluez-hid2hci"...lo cerchi con il gestore pacchetti e te lo trova subito!! Infine se hai un dual boot con Windows ricordati di settare l'orario hardware del bios in Linux altrimenti avrai differenti orari di sistema tra Windows e Linux. Il comando da dare tramite terminale è ""sudo timedatectl set-local-rtc 1 --adjust-system-clock" .Vai nel bios ed aggiusta l'orario ed entrambi i sistemi saranno sincronizzati!! In bocca al lupo.

Grazie degli input :) penso tra qualche settimana proverò con manjaro allora

stuart
31-10-2020, 19:16
non ho capito una cosa
per il matebook 13 amd bisogna usare il bios del matebook d14?
io trovo solo il bios intel sul sito huawei per il 13

Romagnolo1973
01-11-2020, 07:43
non ho capito una cosa
per il matebook 13 amd bisogna usare il bios del matebook d14?
io trovo solo il bios intel sul sito huawei per il 13

Assolutamente no, ogni pc ha il suo bios.
Se è questo, perchè Huawei chiama tutti i pc in modo uguale e non si capisce più nulla
https://consumer.huawei.com/my/support/laptops/matebook-13-amd/
allora non c'è, il bios sarà ancora quello che è sui pc (perchè è un pc uscito da poco), quando ne avranno uno nuovo lo metteranno lì, ma esperienza con gli altri matebook ne vedrai forse 2 versioni poi più nulla

chamaruco
01-11-2020, 08:20
https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/
qui dal menù al tendina ce ne sono altri

stuart
01-11-2020, 21:17
Assolutamente no, ogni pc ha il suo bios.
Se è questo, perchè Huawei chiama tutti i pc in modo uguale e non si capisce più nulla
https://consumer.huawei.com/my/support/laptops/matebook-13-amd/
allora non c'è, il bios sarà ancora quello che è sui pc (perchè è un pc uscito da poco), quando ne avranno uno nuovo lo metteranno lì, ma esperienza con gli altri matebook ne vedrai forse 2 versioni poi più nulla

grazie come immaginavo purtroppo
eesendo il 13 con amd 3500 molto più limitato come diffusione penso che vedrò solo sto bios e basta :muro:

_riccardomarconi6
01-11-2020, 21:57
Buonasera, sono un possessore di un pc huawei matebook d 14 con processore ryzen 3700u; da quanto ho potuto leggere nella discussione i driver del pc non vengono aggiornati dal pc manager e non sono riuscito a trovare una guida che spiegasse come fare, (se non quella per il matebook del 2018 che da quanto leggo non va bene), quindi volevo chiedere se perfavore ci fosse qualcuno che mi potesse aiutare, in quanto purtroppo non sono capace da solo. Grazie mille.

crystalsoft
02-11-2020, 13:01
buongiorno a tutti, qualcuno esperto potrebbe indicarmi una stima approssimativa del decadimento prestazionale dovute all'utilizzo delle "vecchie" ram presenti sulla soluzione intel nella nuove versione AMD con i ryzen 4000?
Leggevo in giro che le vega per andar bene devono essere accoppiate con frequenze almeno di 3200Mhz.
Grazie anticipatamente...

GioCain
02-11-2020, 16:23
Buonasera, sono un possessore di un pc huawei matebook d 14 con processore ryzen 3700u; da quanto ho potuto leggere nella discussione i driver del pc non vengono aggiornati dal pc manager e non sono riuscito a trovare una guida che spiegasse come fare, (se non quella per il matebook del 2018 che da quanto leggo non va bene), quindi volevo chiedere se perfavore ci fosse qualcuno che mi potesse aiutare, in quanto purtroppo non sono capace da solo. Grazie mille.
i driver vengono aggiornati da pc manager ma con molta lentezza o a volte solo dopo che si è aggiornato pc manager.
puoi andare sul sito huawei e vedere se i codici di quelli presenti li sono
identici a quelli che hai tu, quindi sono aggiornati in modo ufficiale...oppure puoi andare sul sito del produttore del singolo componente (amd, intel, samsung ecc) e scaricare quelli aggiornati.

stuart
03-11-2020, 21:48
grazie come immaginavo purtroppo
eesendo il 13 con amd 3500 molto più limitato come diffusione penso che vedrò solo sto bios e basta :muro:

incredibile sono passato oggi da 1.11 a 1.13 :stordita:
le ultime parole famose....

Romagnolo1973
07-11-2020, 12:20
Usciti i nuovi driver video amd beta, i primi di novembre, li ho installati e tutto ok (tenendo presente che io installo solo i driver e non il software adrenalin che per il mio uso è assolutamente inutile)

Xeno665
09-11-2020, 08:54
buongiorno a tutti, qualcuno esperto potrebbe indicarmi una stima approssimativa del decadimento prestazionale dovute all'utilizzo delle "vecchie" ram presenti sulla soluzione intel nella nuove versione AMD con i ryzen 4000?
Leggevo in giro che le vega per andar bene devono essere accoppiate con frequenze almeno di 3200Mhz.
Grazie anticipatamente...

Dalle 3.200 alle 2.666 c'è un abbattimento delle prestazioni tra il 10% ed il 15% soprattutto in ambito gaming.
Quindi le 2.666 vanno più che bene se il matebook non viene utilizzato per gioco o simulazioni (pesanti) di qualsiasi natura.
Purtroppo per questo PC non esistono benchmark comparativi decenti ma basta, genericamente, fare una ricerca su google/youtube sul confronto RAM per processori Ryzen.

darkjack91
09-11-2020, 12:22
Ragazzi ho un problema con i driver della scheda wifi, se provo ad aggiornarli da "gestione dispositivi" mi da errore 52, ossia impossibile verificare la firma del driver. Quindi sono costretto a tornare a quelli del 16 giugno. Come posso risolvere ?

tylerdurden1977
13-11-2020, 15:55
https://www.guideitech.com/disattivare-verifica-firma-driver-windows-10-64bit/

darkjack91
13-11-2020, 17:07
https://www.guideitech.com/disattivare-verifica-firma-driver-windows-10-64bit/

Proprio Oggi sono arrivati i driver nuovi, di WI-FI e Bluetooth nel PC-Manager per fortuna

alex27riva
15-11-2020, 11:11
Ciao a tutti, qual è l'ultima versione del BIOS disponibile?
Io sono fermo alla 1.19...
Inoltre ci di voi usa una distro Linux su quel PC?

ticchi
16-11-2020, 10:35
ragazzi c'è un modo per velocizzare al massimo le prestazioni della cpu e del caricamento delle pagine web? Mi sembra sempre un pò rallentato questo notebook....

GioCain
16-11-2020, 11:48
ragazzi c'è un modo per velocizzare al massimo le prestazioni della cpu e del caricamento delle pagine web? Mi sembra sempre un pò rallentato questo notebook....

hai il modello 2018?

ticchi
16-11-2020, 12:37
hai il modello 2018?Si, ho seguito dei consigli trovati in questo thread. Al cinebench ho fatto 1316, meno di prima di fare le modifiche!

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ticchi
16-11-2020, 13:04
Cosa ho fatto per avere un pc veloce, che non scalda come prima è la bateria regge di piu:

-Disabilitato definitivamente il servizio di indicizzazione è un'operazione da fare il più presto possibile (idealmente subito dopo l'installazione del sistema operativo): le prestazioni generali del sistema miglioreranno sensibilmente.
http://zerozerocent.blogspot.com/2017/03/disattivare-indicizzazione-windows-10.html

*-Superfetch,* il mio consiglio è di disabilitarlo immediatamente (vi ricordo che disabilitare il superfetch su un SSD ne preserva la durata).
http://zerozerocent.blogspot.com/2018/11/disabilitare-il-superfetch-e-prefetch-windows-10-v1809-october-update.html

-disattivare la scansione di windows defender all'avvio pc :
1.Premi il tasto*Windows + S*e accedi*all'utilità di pianificazione*.*Ora scegli*Utilità di pianificazione*dal menu.
2.Quando si apre l'Utilità di pianificazione, nel riquadro sinistro accedere a*Libreria Utilità di pianificazione> Microsoft> Windows> Windows Defender*.*Nel riquadro di destra, dovresti vedere 4 attività disponibili.*Seleziona tutte e quattro le attività e disattivale.*Alcuni utenti suggeriscono di eliminarli, quindi potresti provare anche quello.(vedi allegato)

- rimosso bloatware windows 10, l'ho fatto in modo estremo con questo script(sono passato da 180 a 75 processi all'avvio pc in task manager):
http://github.com/farag2/Windows-10-Setup-Script/releases

P.S. Ho dimenticato, disabilitare i programmi all’avvio del PC

ho seguito queste indicazioni. In particolare il pc mi sembra lento quando uso un'applicazione di scacchi online che usa Java.

GioCain
17-11-2020, 10:11
ho seguito queste indicazioni. In particolare il pc mi sembra lento quando uso un'applicazione di scacchi online che usa Java.

Allora ho l'impressione che tu debba aggiornare l'hw, magari mettendo un ssd più performante.

Romagnolo1973
19-11-2020, 15:40
ho seguito queste indicazioni. In particolare il pc mi sembra lento quando uso un'applicazione di scacchi online che usa Java.

provato a far girare quel gioco online senza le estensioni attive? Facile che qualche estensione ti rallenti. Per fare prima provalo da incognito mode dove in genere le estensioni non sono attive o molte di esse non le hai attive in quella modalità


Intanto ieri Amd ha aggiornato il driver video con la beta 2 di novembre, provato e tutto ok

stuart
19-11-2020, 21:08
le mie impressioni con il 13 comunque dopo un mesetto sono positive
mi dispiace solo per il touchpad che non è come mi sarebbe piaciuto a me (thinkpad)
ci si fà per forza l'abitudine
conoscete programmi per settarlo a fondo che funzionino meglio di quello di windows?
per il resto bella macchina, mio figlio ha il 15 anche quello bello bello
manca solo il 14 :D

ticchi
21-11-2020, 08:38
Allora ho l'impressione che tu debba aggiornare l'hw, magari mettendo un ssd più performante.Hai qualche consiglio magari in offerta per il black friday?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

dan.11
21-11-2020, 17:57
Hai qualche consiglio magari in offerta per il black friday?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Guarda qui (http://www.amazon.it/dp/B07MFBLN7K?tag=tech08c20-21&linkCode=ogi&th=1&ascsubtag=wp-it-7443863006200629000-UUwpUdUnU66430YYh-21)
Prima devi fare il crystal benchmark al tuo ssd per vedere se vale la pena a comprarlo(in allegato il benchmark MZ-V7S500 970 EVO)

arma988
22-11-2020, 09:33
Buongiorno a tutti, possiedo da circa un mese un huawei matebook d14 con amd ryzen 5 3500u. Premetto che appena acquistato ho effettuato un'installazione pulita, anche per via dell'assurda formattazione di fabbrica del disco da parte di huawei. Non ho avuto dunque modo di sperimentare il comportamento della macchina con le impostazioni del produttore. Fatto sta che sto notando solo ultimamente, fose dopo gli ultimi aggiornamenti di windows, uno strano fenomeno: trascorso l'intervallo di tempo fissato nelle impostazioni (ad es. 5 minuti) senza utilizzare il pc, il display si spegne per pochi decimi di secondo, per poi riattivarsi autonomamente senza che io tocchi nulla. Inoltre ho notato che se sto svolgendo attività che dovrebbero impedire la disattivazione dello schermo, come ad esempio seguire delle videolezioni live, spesso capita che comunque la luminosità si attenui e lo schermo si spenga per poi riattivarsi da solo. I driver risultano tutti aggiornati e ho già provato vari avvii puliti, pulizie del disco e persino una nuova installazione pulita, senza che il problema venisse risolto. Suggerimenti?

alex27riva
22-11-2020, 13:48
Ciao a tutti, sul mio Matebook D 2018 sono fermo al firmware 1.19.
Secondo voi vale la pena aggiornare?
Grazie

darkjack91
22-11-2020, 17:44
Buongiorno a tutti, possiedo da circa un mese un huawei matebook d14 con amd ryzen 5 3500u. Premetto che appena acquistato ho effettuato un'installazione pulita, anche per via dell'assurda formattazione di fabbrica del disco da parte di huawei. Non ho avuto dunque modo di sperimentare il comportamento della macchina con le impostazioni del produttore. Fatto sta che sto notando solo ultimamente, fose dopo gli ultimi aggiornamenti di windows, uno strano fenomeno: trascorso l'intervallo di tempo fissato nelle impostazioni (ad es. 5 minuti) senza utilizzare il pc, il display si spegne per pochi decimi di secondo, per poi riattivarsi autonomamente senza che io tocchi nulla. Inoltre ho notato che se sto svolgendo attività che dovrebbero impedire la disattivazione dello schermo, come ad esempio seguire delle videolezioni live, spesso capita che comunque la luminosità si attenui e lo schermo si spenga per poi riattivarsi da solo. I driver risultano tutti aggiornati e ho già provato vari avvii puliti, pulizie del disco e persino una nuova installazione pulita, senza che il problema venisse risolto. Suggerimenti?

Hai scaricato il Software AMD per il tuo processore e il suo eventuale piano energetico ?

chamaruco
22-11-2020, 18:40
a proposito.
ho il matebook 2018 e poi ho preso anche il magicbook 7nm 4500u. in quest'ultimo, a parità di dirvers del chipset aggiornati non riporta il "ryzen balanced" nelle configurazioni di risparmio energia.

darkjack91
22-11-2020, 18:49
a proposito.
ho il matebook 2018 e poi ho preso anche il magicbook 7nm 4500u. in quest'ultimo, a parità di dirvers del chipset aggiornati non riporta il "ryzen balanced" nelle configurazioni di risparmio energia.

Devi scaricare il software AMD per quel processore, dal sito AMD, e ti comparirà. Io però non so se utilizzarlo, poichè ho notato che con quel piano energetico, il processore scalda di piu ( poichè nelle impostazioni ho notato che l'utilizzo minimo è fissato al 90%, mentre in quello di windows sta a 5%, per farla breve anche a riposo ha una frequenza elevata e quindi scalda di piu ) Di conseguenza si accende piu spesso la ventola. Mettendo quello di windows, sembra invece scaldare meno e la ventola non si accende.

chamaruco
22-11-2020, 19:17
non credo di aver capito.
sul matebook ho scaricato solo il driver https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset e ho quella opzione. quale software amd?

darkjack91
22-11-2020, 19:18
non credo di aver capito.
sul matebook ho scaricato solo il driver https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset e ho quella opzione. quale software amd?

Con questa a me è apparso

chamaruco
22-11-2020, 19:19
appunto

Mtty
22-11-2020, 19:38
Devi scaricare il software AMD per quel processore, dal sito AMD, e ti comparirà. Io però non so se utilizzarlo, poichè ho notato che con quel piano energetico, il processore scalda di piu ( poichè nelle impostazioni ho notato che l'utilizzo minimo è fissato al 90%, mentre in quello di windows sta a 5%, per farla breve anche a riposo ha una frequenza elevata e quindi scalda di piu ) Di conseguenza si accende piu spesso la ventola. Mettendo quello di windows, sembra invece scaldare meno e la ventola non si accende.

non basarti su quello, è già stato spiegato (anche da AMD) il perchè di tale scelta, e tempo fa è stato riportato anche qua...

il motivo è che Windows è molto più lento a fare le transizioni tra i vari P-State, e anche la gestione dei core "in standby" era gestita male...

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-balanced-nuovo-profilo-energetico-per-windows-10/

il profilo permette quindi di gestire meglio i vari passaggi di frequenza e riattivazione dei core...

GioCain
22-11-2020, 21:34
non basarti su quello, è già stato spiegato (anche da AMD) il perchè di tale scelta, e tempo fa è stato riportato anche qua...

il motivo è che Windows è molto più lento a fare le transizioni tra i vari P-State, e anche la gestione dei core "in standby" era gestita male...

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-balanced-nuovo-profilo-energetico-per-windows-10/

il profilo permette quindi di gestire meglio i vari passaggi di frequenza e riattivazione dei core...

quindi consigliate di scaricarlo e usarlo?

darkjack91
22-11-2020, 22:01
non basarti su quello, è già stato spiegato (anche da AMD) il perchè di tale scelta, e tempo fa è stato riportato anche qua...

il motivo è che Windows è molto più lento a fare le transizioni tra i vari P-State, e anche la gestione dei core "in standby" era gestita male...

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-balanced-nuovo-profilo-energetico-per-windows-10/

il profilo permette quindi di gestire meglio i vari passaggi di frequenza e riattivazione dei core...

senza dubbio il processore risulterà piu pronto e reattivo, però per chi ha il matebook d14, noterà una sensibile diminuzione dell'attivazione della ventola, per via del minor clock in Idle, ossia a riposo.

kingpicus
24-11-2020, 06:06
ciao a tutti,
Ieri il mio PC Manager è passato alla versione 11
Non ho notato grosse novità


E.

rudolf10
26-11-2020, 12:05
Guarda qui (http://www.amazon.it/dp/B07MFBLN7K?tag=tech08c20-21&linkCode=ogi&th=1&ascsubtag=wp-it-7443863006200629000-UUwpUdUnU66430YYh-21)
Prima devi fare il crystal benchmark al tuo ssd per vedere se vale la pena a comprarlo(in allegato il benchmark MZ-V7S500 970 EVO)

Ciao, questo è il benchmark del mio ssd, non sono molto esperto ma ad occhio direi che potei cambiarlo con quello citato da te, che dici?

Guyon
26-11-2020, 12:33
Ciao, ho la versione 2020 con ryzen 3700.
C'è un hub testato e funzionante per collegare 2 monitor esterni?

chairam
27-11-2020, 09:45
Domanda: in windows funziona 'proietta schermo' ovvero funziona il miracast? Magari con chromecast o amazon stick. Thx

dan.11
27-11-2020, 21:02
Ciao, questo è il benchmark del mio ssd, non sono molto esperto ma ad occhio direi che potei cambiarlo con quello citato da te, che dici?
Certo, perché hai due vantaggi se acquisti quello da 500 GB: spazio di archiviazione raddoppia e il secondo vantaggio aumenta la velocità di lettura e scrittura che rende sveglio il tuo PC.

francescobest12kfhbv
27-11-2020, 22:46
Ciao a tutti, stavo valutando anche io di prendere un 970 evo da 500 gb. Mi chiedevo se il mio Matebook d con R5 2500u sia in grado si sfruttare appieno la velocità del disco o se faccia da collo di bottiglia. Non pretendo di raggiungere i 3 Gb/s ma mi ci potrei avvicinare? In termini di reattività ed uso quotidiano la differenza è sensibile?

dan.11
28-11-2020, 10:01
Ciao a tutti, stavo valutando anche io di prendere un 970 evo da 500 gb. Mi chiedevo se il mio Matebook d con R5 2500u sia in grado si sfruttare appieno la velocità del disco o se faccia da collo di bottiglia. Non pretendo di raggiungere i 3 Gb/s ma mi ci potrei avvicinare? In termini di reattività ed uso quotidiano la differenza è sensibile?

Per Matebook d con R5 2500u, non ci sono un sacco di aggiornamenti che puoi apportare, né ce ne sono davvero bisogno , ma ci sono alcune aree in cui puoi spremere un po 'di prestazioni extra. Uno di questi è l'aggiornamento dell'unità a stato solido (SSD) per ottenere più spazio di archiviazione e velocità di trasferimento dati più elevate utilizzando un'unità NVMe(Samsung MZ-V7S500 970 EVO) al posto di quella SATA fornita di serie.

X-Wanderer
29-11-2020, 07:55
Ciao a tutti :)
Magari è già stato chiesto, nel caso mi scuso.
Che voi sappiate è possibile gestire la carica della batteria impostando un livello minimo ed uno massimo di carica (come sui lenovo)?
Grazie :)

arma988
29-11-2020, 14:50
Hai scaricato il Software AMD per il tuo processore e il suo eventuale piano energetico ?

Si,ho provato anche con un'installazione pulita di windows, in seguito alla quale ho fatto un'installazione pulita dei driver di chipset e scheda video, ma purtroppo il problema permane. Nessuno ha mai notato un comportamento simile?

darkjack91
29-11-2020, 17:15
Ciao a tutti :)
Magari è già stato chiesto, nel caso mi scuso.
Che voi sappiate è possibile gestire la carica della batteria impostando un livello minimo ed uno massimo di carica (come sui lenovo)?
Grazie :)

Si, clicca su pc manager, in seguito premi impostazioni ( le tre linee in alto a destra ) e poi clicca su altro ( dal menu che ti si apre ) li troverai le impostazioni per la batteria

darkjack91
29-11-2020, 17:16
Si,ho provato anche con un'installazione pulita di windows, in seguito alla quale ho fatto un'installazione pulita dei driver di chipset e scheda video, ma purtroppo il problema permane. Nessuno ha mai notato un comportamento simile?

Cosa ti fa precisamente? Mentre lo stai usando si spegne e riaccende il monitor da solo? O quando non lo usi ?

Che programmi hai installato?

edok69
29-11-2020, 20:17
Acquistato da poco, la versione di Windows è la 1909, non si aggiorna con windows update e neanche cercando di forzare con assistenze aggiornamento.
è successo a qualcun altro?

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15773026/

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15769958/

scusate se per caso ne ha già parlato qualcun altro

Grazie

arma988
29-11-2020, 21:55
Cosa ti fa precisamente? Mentre lo stai usando si spegne e riaccende il monitor da solo? O quando non lo usi ?

Che programmi hai installato?

Sostanzialmente subito dopo che il display si disattiva secondo la regola impostata nelle opzioni di alimentazione e sospensione (nel mio caso 5 minuti), si riattiva da solo senza che io tocchi nulla. Ho installato programmi standard, office, un paio di software di calcolo strutturale e MATLAB. Niente che dovrebbe influire comunque.

darkjack91
30-11-2020, 16:13
Sostanzialmente subito dopo che il display si disattiva secondo la regola impostata nelle opzioni di alimentazione e sospensione (nel mio caso 5 minuti), si riattiva da solo senza che io tocchi nulla. Ho installato programmi standard, office, un paio di software di calcolo strutturale e MATLAB. Niente che dovrebbe influire comunque.

C'è sicuramente qualcosa che lo risveglia, o un app, o magari un mouse bluetooth che non funziona bene

marco224
01-12-2020, 15:27
Sostanzialmente subito dopo che il display si disattiva secondo la regola impostata nelle opzioni di alimentazione e sospensione (nel mio caso 5 minuti), si riattiva da solo senza che io tocchi nulla. Ho installato programmi standard, office, un paio di software di calcolo strutturale e MATLAB. Niente che dovrebbe influire comunque.

Io riscontro lo stesso problema, credo sia dovuto ad un aggiornamento windows, poiché prima non accadeva.
La causa più comune resta comunque una periferica bluetooth che risveglia il pc o un'applicazione lasciata in background. Nel mio caso il pc si risveglia autonomamente anche se spengo il bluetooth dalle impostazioni e gli aggiornamenti delle app in background dalle impostazioni, quindi imputerei la causa ad un aggiornamento del sistema o dei driver

stuart
01-12-2020, 21:50
Acquistato da poco, la versione di Windows è la 1909, non si aggiorna con windows update e neanche cercando di forzare con assistenze aggiornamento.
è successo a qualcun altro?

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15773026/

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15769958/

scusate se per caso ne ha già parlato qualcun altro

Grazie
stesso portatile
stessa versione
siccome non leggo il cinese cosa c'è scritto nei link?
siamo fregati o abbiamo qualche possibilità? il mio lo rendo con amazon e ne prendo un altro, se è cosi, a malincuore ma lo cambio e che cavolo

arma988
02-12-2020, 11:52
Io riscontro lo stesso problema, credo sia dovuto ad un aggiornamento windows, poiché prima non accadeva.
La causa più comune resta comunque una periferica bluetooth che risveglia il pc o un'applicazione lasciata in background. Nel mio caso il pc si risveglia autonomamente anche se spengo il bluetooth dalle impostazioni e gli aggiornamenti delle app in background dalle impostazioni, quindi imputerei la causa ad un aggiornamento del sistema o dei driver

Guarda, io ho un mouse bluetooth con dongle usb, ho provato a rimuoverlo e per ora sembra, e sottolineo sembra, che il problema non si stia più ripresentando. Vediamo se continuerà così anche nei prossimi giorni, perchè comunque a me non capitava sempre...

Frixi
02-12-2020, 18:09
Acquistato da poco, la versione di Windows è la 1909, non si aggiorna con windows update e neanche cercando di forzare con assistenze aggiornamento.
è successo a qualcun altro?

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15773026/

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15769958/

scusate se per caso ne ha già parlato qualcun altro

Grazie

Io con il Matebook 13 AMD ho aggiornato alla versione 20H2 senza problemi. Appena arrivato però ho fatto una installazione pulita di windows

ticchi
04-12-2020, 06:16
Che dite varrebbe la pena metterci questo?
https://www.punto-informatico.it/ssd-kingston-a2000-500-gb-offerta-amazon/


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

F13D991
04-12-2020, 11:38
Acquistato da poco, la versione di Windows è la 1909, non si aggiorna con windows update e neanche cercando di forzare con assistenze aggiornamento.
è successo a qualcun altro?

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15773026/

https://consumer.huawei.com/cn/support/content/zh-cn15769958/

scusate se per caso ne ha già parlato qualcun altro

Grazie

Ho riscontrato anche io questa strana occorrenza, dopo aver acquistato il portatile il 30 novembre. Ho prontamente contattato Huawei, la quale mi ha così risposto:

Siamo lieti di trovare la tua soddisfazione in un nostro prodotto.
In merito alla tua comunicazione, ti informo che si tratta di un anomalia causata dall'aggiornamento stesso di Microsoft, emersa durante i test Huawei.
Si è riscontrata un anomalia con l'aggiornamento di Ottobre 2020 che andava ad intaccare una funzione del PC.
Per garantire che possa funzionare tutto correttamente dopo l'aggiornamento del sistema, Huawei ha notificato a Microsoft che l'aggiornamento del sistema Windows 10 per i computer Huawei sarà momentaneamente bloccato.
Huawei sta collaborando con Microsoft per risolvere questo problema.
Ti invito ad attendere che l'anomalia venga risolta e ad aggiornare il tuo computer quando possibile.
Presta attenzione anche ad eventuali aggiornamenti dal sito Web ufficiale di Microsoft.
Restiamo a completa disposizione per ulteriori domande

A questo punto, sembra confermato il fatto che abbiano sospeso gli aggiornamenti, in attesa di futuri sviluppi. Speriamo in bene

Wiper
04-12-2020, 13:27
Ciao a tutti, ho Matebook D Ryzen 2500U 14' ( quello del 2018 )

Windows 10 build 19041
VariBright settato OFF

Eppure, da stamani, non riesco a cambiare la luminosità dello schermo, che resta ad un valore fisso ( abbastanza basso ) nonostante la barra sia al massimo.
Ho già riavviato, spento, ora sto aggiornando i driver della Vega8 per vedere se possa aiutare..

edit - never mind.. https://consumer.huawei.com/bh/support/content/en-us15673946/

Romagnolo1973
04-12-2020, 20:26
Segnalo l'aggiornamento del driver video alla beta 3 di novembre (uscito il 30 novembre) che non ha nessuna grande miglioria, ma c'è da aggiornare il driver del BT perchè va a risolvere falle di sicurezza del protocollo.
Non è necessario invece scaricare il driver del Wifi perchè per il nostro modello è sempre uguale a quello di ottobre quindi se avete a suo tempo aggiornato non perdete tempo

Metalgta
11-12-2020, 14:46
Ciao a tutti! Vi riporto la mia esperienza visto che può essere d'aiuto.

Avevo il Matebook D del 2018 con la ventola che faceva rumore quando partiva, così l'ho aperto e provato a pulire ma non ho avuto successo. Così l'ho mandato in assistenza in garanzia e nonostante l'avessi aperto non mi hanno fatto problemi, quindi hanno credo pulito la ventola e sostituito la batteria come da mia richiesta (anche perché la garanzia scade a Maggio 2021) e tempo 10 giorni ho riavuto il pc. Questo per chi può pensare che si invalidi la garanzia aprendo il pc.

Colgo l'occasione per dirvi, siccome ormai ho un pc fisso performante, il portatile lo userei per smanettamenti vari. Se ci metto Ubuntu è una buona idea? Vorrei iniziare ad usare anche Linux.

pascop96
11-12-2020, 15:30
Ciao a tutti! Vi riporto la mia esperienza visto che può essere d'aiuto.

Avevo il Matebook D del 2018 con la ventola che faceva rumore quando partiva, così l'ho aperto e provato a pulire ma non ho avuto successo. Così l'ho mandato in assistenza in garanzia e nonostante l'avessi aperto non mi hanno fatto problemi, quindi hanno credo pulito la ventola e sostituito la batteria come da mia richiesta (anche perché la garanzia scade a Maggio 2021) e tempo 10 giorni ho riavuto il pc. Questo per chi può pensare che si invalidi la garanzia aprendo il pc.

Colgo l'occasione per dirvi, siccome ormai ho un pc fisso performante, il portatile lo userei per smanettamenti vari. Se ci metto Ubuntu è una buona idea? Vorrei iniziare ad usare anche Linux.

Ciao che rumore ti faceva?

Metalgta
11-12-2020, 21:04
Ciao che rumore ti faceva?

Diciamo che all'aumentare della velocità aumentava il suono, come le schede telefoniche in mezzo alle ruote di una bici, non so se hai presente :D

pascop96
12-12-2020, 22:16
Diciamo che all'aumentare della velocità aumentava il suono, come le schede telefoniche in mezzo alle ruote di una bici, non so se hai presente :D

:D sisi capito ahaha

Romagnolo1973
13-12-2020, 07:23
ai miei tempi si usava il cartone, non c'erano ancora le schede telefoniche :D



Segnalo che ho installato il nuovo driver AMD video 20.12.1 beta uscito ieri che è però già WHQL quindi sostanzialmente lo stabile di riferimento. Tutto ok e potete tranquillamente installarlo anche voi (io non uso Adrenalin ma non penso cambi nulla)

Freddy V
13-12-2020, 16:46
Buonasera a tutti,
sto valutando di acquistare un Matebook 14 AMD 2020, quello con processore Ryzen 5 4600H.
Siccome posseggo un monitor 21:9 con risoluzione 3440x1440 e frequenza di aggiornamento a 144Hz, mi chiedevo se attraverso le uscite video disponibili si potesse pilotare il monitor a tali specifiche.

C'è qualcuno di voi che lo usa in una configurazione simile a questa?

Grazie in anticipo!

cicciocant
15-12-2020, 08:31
Buongiorno a tutti. HO un matebook 14 AMD 2020 che non è proprio quello di quesrto post ma molti argomenti sono simili.
Avrei due domande.

1)Esiste un workaround per utilizzare huawei share anche con telefoni non huawei / Honor.

2) vorrei installre ubuntu in dual boot. HO paura di cancellare le ultime tre partizioni. C'è un modo (meglio una guida ) per fare un backup di queste tre partizioni in modo da ripristinarle in caso di disastri? Grazie mille.

jarod__1983
17-12-2020, 08:13
Ciao a tutti, ho appena comprato anch'io questo matebook D 14" in versione con i5 e geforce mx350 però...per il momento sono soddisfatto, tranne per il fatto che non posso aggiornare Windows all'ultima versione, come altri hanno riscontrato.

Ho notato poi un'altra cosa un po' "scomoda", giusto per provare ho installato steam ed ho installato un gioco, quando l'avvio appare non c'entrato, come se fosse zoommato...effettivamente verificando nelle impostazioni dello schermo vedo che il ridimensionamento è impostato a 150%, se lo metto al 100% il gioco parte correttamente, ma ovviamente il resto delle schermate in windows sono eccessivamente piccole. Sono io che non capisco qualcosa o c'è un altro modo per ovviare al problema?
Grazie

arma988
19-12-2020, 07:46
Salve a tutti, possiedo un matebook d14 con ryzen 5 3500u. Ho provato ad abbinarci un paio di auricolari true wireless aukey ep-t10, che non supportano codec aptx (tra l'altro non so se lo supporta neanche il matebook),ma sono comunque di buona qualità. Su iPad e smartphone, anch'esso Huawei, funzionano perfettamente, mentre su PC la connessione risulta instabile e spesso l'audio salta nonostante io mi trovi a pochi centimetri. Ho già provato tutti i reset e le riconfigurazioni del caso, nonché ad eliminare eventuali interferenze, ma il risultato è sempre lo stesso. Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Mtty
19-12-2020, 10:56
Tramite Windows Update aggiornamento driver audio!

Realtek 6.0.9061.1 10/11/2020

pascop96
20-12-2020, 18:36
Tramite Windows Update aggiornamento driver audio!

Realtek 6.0.9061.1 10/11/2020

Ho visto anche io l'update ma prima di aggiornare volevo chiederti: il dolby lo hai perso o è rimasto dopo l'update?

Mtty
20-12-2020, 18:39
Ho visto anche io l'update ma prima di aggiornare volevo chiederti: il dolby lo hai perso o è rimasto dopo l'update?

stavo per scriverlo poi mi sono dimenticato: lo apro ma dice di riavviare o reinstallare etc etc...

quindi vedete voi se vi serve e se riuscite a farlo funzionare

Romagnolo1973
20-12-2020, 21:10
Il Dolby e tutte le sue dll è del 2017 ed era a causa sua se il driver che windows fino ad ora proponeva era di un lustro fa. Ora o microsoft ha deciso che anche per ragioni di sicurezza (i driver pure quelli delle schede sonore nel tempo coprono anche le falle di sicurezza) dolby potesse andare dove non dico oppure a breve anche dolby aggiornerà (ma dubito succeda). Non penso che dolby possa funzionare più se disassociato da quei driver vecchissimi che erano sul pc alla prima accensione.

Mtty
20-12-2020, 22:18
ma tanto io alla fine sto Dolby mi pare lo tenessi disattivo... avevo provato, non mi pareva granchè...

ma devo ammettere che il notebook riguardo parte audio l'ho usato solo per chiamate con le cuffie, non certo per vedere telefilm/film...

brbaseb
21-12-2020, 12:24
QUI SI PARLA DEL MATEBOOK D 14" DEL 2018 , NE E' USCITA UNA VERSIONE NEL 2020 E SE AVETE IL NUOVO NON DOVETE CONSIDERARE I DRIVER CHE INDICO QUI IN PAGINA 1 PERCHE' NON SEMPRE COMPATIBILI CON IL VOSTRO HARDWARE




SPECIFICHE TECNICE (https://consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-d-14-k/specs/)

RECENSIONE (https://www.hdblog.it/2019/07/14/recensione-huawei-matebook-d-ryzen-vs-intel/)

RECENSIONE INGLESE CON BENCHMARK SULLE PERFORMANCE (https://hothardware.com/reviews/huawei-matebook-d-review?page=1)


Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questa guida deve necessariamente riportare il link originario.


Questa discussione ha l'intento di riunire qui le informazioni, quesiti e soluzioni per il notebook Huawei Matebook D con APU Ryzen di seconda generazione Raven Ridge, il Ryzen 5 2500U (https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_5/2500u) su socket FP5. Si tratta di un quad-core (otto thread virtuali) che lavora ad una frequenza di clock compresa tra i 2,00 GHz e i 3,60 GHz massimi in burst. La scheda grafica inclusa all’interno di questa soluzione è la Radeon RX Vega 8 sempre di AMD, con 1 GB di memoria dedicata (e quindi degli 8 GB a bordo ve ne sono 7 disponibili). Completa la configurazione un SSD M.2 SATA 3 da 256 GB.
Il display è un IPS da 14 pollici di diagonale a risoluzione FHD, ovvero 1920x1080 pixel. Il pannello è caratterizzato da una finitura opaca che ne aumenta la leggibilità all'esterno alla luce diretta del sole. Il corpo del notebook è interamente in alluminio e il software presente è Windows 10 Home a 64 bit.
La batteria d 57.4 Wh permette di raggiungere le 7 ore di navigazione, visualizzazione di video online, scrittura e gestione della mail. Il tutto con luminosità impostata al 50% e profilo bilanciato. Aumentando la luminosità del pannello al 100% e caricando al massimo la CPU, l’autonomia si riduce drasticamente arrivando a fine carica in poco più di un’ora. Per la ricarica completa della batteria con il caricatore tipo C compreso in confezione occorre invece circa un’ora e mezza.
Non mi dilungo troppo sulle specifiche perchè le trovate nel link indicato sopra in modo dettagliato.

Il prodotto esiste anche con SoC Intel Core i5 8250U quad-core a 2.4GHz di frequenza operativa massima, accompagnata da una GPU Intel UHD Graphics 620 che si differenzia per pochi particolari oltre al SoC che sono il colore grigio scuro e il lettore di impronte sul tasto power che invece manca sulla versione AMD che però ha ram DDR4 mentre sul i5 è DDR3. Sicuramente anche l'Intel è ottimo ma il prodotto AMD Ryzen è generalmente preferibile per due motivi:
1) Ha un prezzo di 100 euro inferiore e a differenza dell'Intel è spesso oggetto di promozioni che lo portano ad un costo inferiore ai 500 euro (preso personalmente da Unieuro in promozione a 492 euro) che ne fanno un vero best buy nella sua fascia.
2) Sebbene il Core i5 sia senza alcun dubbio più potente lato cpu soprattutto in single core, ha una GPU decisamente inferiore a quella del AMD, questa ultima è quindi preferibile per un uso a 360' gradi dove rispetto alla potenza computazionale pura si cerca un prodotto buono in quasi tutti i contesti.
Confronto CPU (https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_2500u-773-vs-intel_core_i5_8250u-772) - Confronto GPU (https://www.notebookcheck.net/Vega-8-vs-UHD-Graphics-620_8144_8098.247598.0.html)
Negli Stati Uniti e altri mercati il Matebook D ha lo schermo lucido ed è di tipo touch, mentre in Europa la configurazione è con schermo opaco Mate e senza touch.
La dotazione di porte I/O è la seguente:
1 USB type C, che è anche l’unica porta per la ricarica;
1 USB3.0 type A ed è quella sul lato sinistro al fianco della ricarica;
1 USB2.0 type A che si trova sul lato destro;
1 HDMI full size;
1 jack stereo 3,5 mm.
Dotazione discreta trattandosi di una sorta di ultrabook di fascia media ma manca un lettore di schede SD e anche porta ethernet, se servono si dovranno acquistare adattatori usb.

PRO:

Dimensioni e peso contenuti: il notebook è decisamente piccolo e abbastanza leggero [Larghezza:323 mm Altezza:221 mm Spessore:15,8 mm Peso:Circa 1,45 Kg]
Qualità costruttiva: tutto in alluminio, nessuna sbavatura nell'assemblaggio, ottima dissipazione, tastiera retroilluminata su 2 livelli, BT 4,1, Type C per la ricarica. Sono tutte cose che nell'uso quotidiano si sentono e fanno piacere, ha sicuramente un elevato rapporto prestazioni/prezzo ma anche qualità/prezzo.
Prestazioni e uso a 360 gradi: come già detto la APU Ryzen offre buone prestazioni sia a livello CPU che GPU consentendo anche di fare cose che con altri ultrabook/Notebook di questa fascia non sono possibili, può infatti fare editing video anche se non spinto e gaming anche con giochi pesanti sebbene non al massimo settaggio dei dettagli.
Buona autonomia e ricarica veloce: senza spingere la cpu al 100% o la luminosità al massimo la batteria può arrivare a 7 ore di utilizzo e vista la leggerezza del prodotto è un buon risultato.
No Throttling: Indico una cosa tecnica ma di fondamentale importanza ovvero il Matebook D è il migliore in assoluto tra i Ryzen 5, visto che è l'unico che ha un dissipatore a 2 heatpipe e non soffre di throttling accentuato come invece altri notebook con lo stesso SoC, si veda qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45858872&postcount=30296) il problema che hanno gli altri quando sono sotto stress e le temperature aumentano e questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46126757) discussione dell'utente [K]iT[o] che ringrazio per maggiori info sullo STAPM.
Non c'è bloatware: non ci sono le "inutility" presenti nei prodotti di altre marche, c'è solo la suite Office di prova e qualche giochino facilmente disinstallabili, l'unico prodotto di casa Huawei è PC Manager che è utile e non va disinstallato in quanto permette l'update facile dei driver e qualche altra funzione (le spiego in dettaglio nei post a seguire).
Si possono usare chiavette USB 2.0 per fare il boot: con l'aggiornamento Bios 1.22 è ora possibile usare le vecchie chiavette 2.0 al boot per usare tool quali Macrium Reflect o installare/provare una distro linux; basta premere F12 all'avvio e scegliere la chiavetta per il boot iniziale, a quel punto riavviano parte lei. Prima serviva una 3.0, le vecchie non venivano viste. Questa è una buona notizia anche per il fatto che Huawei dimostra di curare il prodotto e migliorarlo eliminandone il più possibile i difetti.
HDMI 2.0 che supporta il 4K a 60 Hz: la porta HDMI 2.0 del modello AMD supporta segnale video 4K a 60Hz contro il 4K 30 Hz del modello Intel.


CONTRO:

Il partizionamento di fabbrica: l'SSD da 256 GB è partizionato in un modo che per utenti classici e non smanettoni potrebbe dare problemi in futuro ovvero C è "solo" 80 GB mentre D è 142 GB con il resto dello spazio nella partizione nascosta di recovery. Per chi non è smaliziato tra gli aggiornamenti di Windows, i cambi di versione due volte l'anno, i giochi e Office ecco che lo spazio potrebbe essere presto esiguo (ma è risolvibile basta vedere i post successivi).
Poca espandibilità: le uniche cose non saldate sono il modulo wifi e la SSD che può essere sostituita agevolmente (si devono solo svitare le viti torx sotto) con altra più capiente, (qui dicono (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92e49n/discussion_huawei_matebook_d_with_ryzen_2500u/) che dovrebbe supportare le NVME decisamente più veloci sempre di form factor M.2), la ram invece è saldata sulla scheda madre e quindi non sostituibile ma almeno sono due moduli da 4 GB quindi funziona in dual channel.
Quando in ricarica toccando l'alluminio si sente la corrente: è un problema comune a tutti i prodotti con chassis in alluminio ma un po' infastidisce, per fortuna non lo si sente sul trackpad.
La Type-C presente non è di tipo thunderbolt: non supporta questa tecnologia, consente comunque di usare uno schermo secondario collegato e quindi passa l'audio e il video da quella porta. Tenete presente però che è tutto saldato nella scheda madre quindi dovesse danneggiarsi il connettore è da cambiare la motherboard.




Ciao sono un possessore del Matebook d 14 2020, e ho questo problema della ventola e non riesco proprio a venirne a capo. Ogni quando metto in carica il pc la ventola si accende e non si spegne finche non è carico il pc. Inoltre si accende anche quando non è sotto carica, basta che sto su chrome con un paio di schede aperte e parte la ventola. Vi prego datemi una mano, ho aggiornato tutto, ma ho notato che su pc manager mi dice che c'è un aggiornamento bios 1.07 da fare forse dipende da questo, però ogni volta che lo faccio riavvio il pc e mi dice che è di nuovo disponibile questo aggiornamento, quindi in pratica non me lo fa proprio. Ah e ho provato anche a farlo manualmente scaricando il file dal sito huawei del bios ma niente

lucnarde
22-12-2020, 21:29
Ciao sono un possessore del Matebook d 14 2020, e ho questo problema della ventola e non riesco proprio a venirne a capo. Ogni quando metto in carica il pc la ventola si accende e non si spegne finche non è carico il pc. Inoltre si accende anche quando non è sotto carica, basta che sto su chrome con un paio di schede aperte e parte la ventola. Vi prego datemi una mano, ho aggiornato tutto, ma ho notato che su pc manager mi dice che c'è un aggiornamento bios 1.07 da fare forse dipende da questo, però ogni volta che lo faccio riavvio il pc e mi dice che è di nuovo disponibile questo aggiornamento, quindi in pratica non me lo fa proprio. Ah e ho provato anche a farlo manualmente scaricando il file dal sito huawei del bios ma niente

Ho avuto lo stesso problema in merito all'aggiornamento del bios. Ho risolto in maniera radicale: installazione pulita di windows e senza installare PC Manager (responsabile del problema per una serie di motivi che sarebbe troppo lungo spiegarti). Installato windows lancia il file eseguibile del bios 1.07 subito e vedrai che te lo aggiorna senza problemi!!!

GioCain
23-12-2020, 11:39
Ciao sono un possessore del Matebook d 14 2020, e ho questo problema della ventola e non riesco proprio a venirne a capo. Ogni quando metto in carica il pc la ventola si accende e non si spegne finche non è carico il pc. Inoltre si accende anche quando non è sotto carica, basta che sto su chrome con un paio di schede aperte e parte la ventola. Vi prego datemi una mano, ho aggiornato tutto, ma ho notato che su pc manager mi dice che c'è un aggiornamento bios 1.07 da fare forse dipende da questo, però ogni volta che lo faccio riavvio il pc e mi dice che è di nuovo disponibile questo aggiornamento, quindi in pratica non me lo fa proprio. Ah e ho provato anche a farlo manualmente scaricando il file dal sito huawei del bios ma niente

A me stupiscono sempre questi post però provo a dirti come vanno le cose.
nella ricarica , siccome c'è la ricarica rapida la ventola deve sempre essere attiva altrimenti può creare problemi.
durante la visione di filmati, uso del pc...che la ventola si accenda è normale...non è un problema.
se vuoi qualcosa di non attivo, o prendi un tablet o prendi un macbook air (non pro o mac mini) che usa il processore m1 di derivazione arm sottopotenziato e quindi senza uso di ventola, a differenza di pro e mini che ce l'hanno pur usando lo stesso processore.

brbaseb
23-12-2020, 16:04
Ho avuto lo stesso problema in merito all'aggiornamento del bios. Ho risolto in maniera radicale: installazione pulita di windows e senza installare PC Manager (responsabile del problema per una serie di motivi che sarebbe troppo lungo spiegarti). Installato windows lancia il file eseguibile del bios 1.07 subito e vedrai che te lo aggiorna senza problemi!!!

è semplice farlo? non l'ho mai fatto, se magari mi spieghi pure te ne sarei molto grato.

brbaseb
23-12-2020, 16:11
A me stupiscono sempre questi post però provo a dirti come vanno le cose.
nella ricarica , siccome c'è la ricarica rapida la ventola deve sempre essere attiva altrimenti può creare problemi.
durante la visione di filmati, uso del pc...che la ventola si accenda è normale...non è un problema.
se vuoi qualcosa di non attivo, o prendi un tablet o prendi un macbook air (non pro o mac mini) che usa il processore m1 di derivazione arm sottopotenziato e quindi senza uso di ventola, a differenza di pro e mini che ce l'hanno pur usando lo stesso processore.

si amico ma non è normale che stando semplicemente su chrome si attiva la ventola a manetta, manco stessi usando photoshop e autocad insieme

Romagnolo1973
24-12-2020, 13:11
si amico ma non è normale che stando semplicemente su chrome si attiva la ventola a manetta, manco stessi usando photoshop e autocad insieme

A me su chrome prima e ora su Edge ma sempre chrome è, anche con dei video HD la ventola non parte mai
Il fattore ventola dipende da tante cose, se hai aggiornato il BIOS ed è il caso di farlo sempre, se usi un ADBlock (consiglio UBlock Origin) o no fa tanta differenza perchè sono le pubblicità visibili e non sulla pagina ad appesantire il tutto, dipende da quante estensioni hai sul browser, e molto molto dipende da che antivirus hai, io uso Kaspersky Cloud Free ad esempio e lo trovo perfetto per il nostro huawei. Quando ti partono le ventole vedi da Gestione Attività (CTRL+ALT+CANC) cosa hai che si prende la cpu, aiuta a capire come risolvere. Poi qualche volta anche a me per 30 secondi partono le ventole ma è un prodotto da 400 euro, se uno non vuole ventole deve prendere altro che costa il doppio con dissipazione passiva senza ventole.
La carica è il processo più delicatoche ci sia su un notebook perchè la temperatura causata dalla ricarica stressa tutto l'hardware interno ed è giusto che le ventole siano sempre attive per un discorso di integrità e lunga durata dei componenti interni batteria in primis.

GioCain
24-12-2020, 14:12
si amico ma non è normale che stando semplicemente su chrome si attiva la ventola a manetta, manco stessi usando photoshop e autocad insieme
eh invece è normale, dipende se hai banner o ext attive sulla pagina.
P.S:vedo che ti ha risposto sopra in modo molto corretto Romagnolo.

lucnarde
24-12-2020, 17:58
è semplice farlo? non l'ho mai fatto, se magari mi spieghi pure te ne sarei molto grato.
Volentieri ti aiuterei....ma non essendo una cosa semplice e soprattutto se non l'hai mai fatto....lascia stare, potresti fare danni enormi ed irreparabili.
Tuttavia se ci vuoi provare, hai bisogno di una copia di Windows 10 Home/Pro su pendrive (ovviamente bootabile). Un programma per partizionare il disco (tipo MiniTool Partition Wizard 12) lo trovi sul web ed è gratuito per uso personale e Rufus 3.13 per creare la pendrive avviabile con windows 10.
Se hai la possibilità fammi uno screenshot dell'attuale tabella delle partizioni, così ti dico come proseguire.

cicciocant
26-12-2020, 09:34
.... e molto molto dipende da che antivirus hai, io uso Kaspersky Cloud Free ad esempio e lo trovo perfetto per il nostro huawei. .....

Scusa l'antivirus di windows pensi non vada bene? Io uso quello da windows 7 in poi e non mi pare vada male.

Romagnolo1973
26-12-2020, 11:08
Scusa l'antivirus di windows pensi non vada bene? Io uso quello da windows 7 in poi e non mi pare vada male.

Windows su 10 ha un ottimo antivirus per un uso casalingo, passi avanti molto grandi rispetto allo stesso prodotto su 7. Però a livello di prestazioni c'è un enorme problema ovvero non ha una tecnologia che riconosce i file già scansionati (e che non essendo cambiati è inutile scansionare ogni volta), quindi tutte le volte che leggi su hd lui va a riscansionare i file che magari ha già scansionato 100 volte inutilmente. Il tutto si traduce in un impatto notevole sulle prestazioni del pc e sul tempo di apertura delle app e dei file.
Quindi se qualcuno lamenta ventole, tempi lunghi per aprire app ... la colpa è spesso dell'AV di windows. Quando (forse mai) implementeranno questa tecnologia che è comune negli altri AV allora sarà ottimo e non servirà rivolgersi ad altri per un uso casalingo del pc.
Poi ovvio se la metà o più delle persone usano Defender i virus saranno fatti in modo da bypassare quello quindi se l'uso è più lavorativo con file che è meglio tenere sicuri allora si dovrà usare altro ma è un altra questione
Qui vedi che come performance è quello che ha meno stanghette verde di tutti
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-october-2020/
Poi su ogni macchina il discorso legegrmente cambia, per esempio io sul matebook ho provato Btidefender che tutti o quasi indicano come molto leggero e invece era a livelli di Microsoft se non peggio, Kaspy Cloud Free era ill secondo per leggerezza e nel mio caso ideale sulla nostra macchina

brbaseb
27-12-2020, 12:29
Volentieri ti aiuterei....ma non essendo una cosa semplice e soprattutto se non l'hai mai fatto....lascia stare, potresti fare danni enormi ed irreparabili.
Tuttavia se ci vuoi provare, hai bisogno di una copia di Windows 10 Home/Pro su pendrive (ovviamente bootabile). Un programma per partizionare il disco (tipo MiniTool Partition Wizard 12) lo trovi sul web ed è gratuito per uso personale e Rufus 3.13 per creare la pendrive avviabile con windows 10.
Se hai la possibilità fammi uno screenshot dell'attuale tabella delle partizioni, così ti dico come proseguire.

ciao, sono riuscito a farlo, e sono riuscito come hai detto tu ad aggiornare il bios, grazie dell'idea

brbaseb
27-12-2020, 12:32
A me su chrome prima e ora su Edge ma sempre chrome è, anche con dei video HD la ventola non parte mai
Il fattore ventola dipende da tante cose, se hai aggiornato il BIOS ed è il caso di farlo sempre, se usi un ADBlock (consiglio UBlock Origin) o no fa tanta differenza perchè sono le pubblicità visibili e non sulla pagina ad appesantire il tutto, dipende da quante estensioni hai sul browser, e molto molto dipende da che antivirus hai, io uso Kaspersky Cloud Free ad esempio e lo trovo perfetto per il nostro huawei. Quando ti partono le ventole vedi da Gestione Attività (CTRL+ALT+CANC) cosa hai che si prende la cpu, aiuta a capire come risolvere. Poi qualche volta anche a me per 30 secondi partono le ventole ma è un prodotto da 400 euro, se uno non vuole ventole deve prendere altro che costa il doppio con dissipazione passiva senza ventole.
La carica è il processo più delicatoche ci sia su un notebook perchè la temperatura causata dalla ricarica stressa tutto l'hardware interno ed è giusto che le ventole siano sempre attive per un discorso di integrità e lunga durata dei componenti interni batteria in primis.

non si puo far niente qundi per evitare l'accensione delle ventole durante la ricarica? Perchè a me non si staccano nemmeno un secondo mentre ricarico il pc, mi sembra strano

lucnarde
27-12-2020, 17:00
ciao, sono riuscito a farlo, e sono riuscito come hai detto tu ad aggiornare il bios, grazie dell'idea

Fantastico...bene!!! Il problema era PC Manager!!!

Delpi
27-12-2020, 19:03
Ma sarò veritiero lo stato del SSD originale che ho ne Matebook??:cry: :cry:

https://i.postimg.cc/JDnhYtTW/Crystal-Disk-Info-20201227195827.png (https://postimg.cc/JDnhYtTW)

Suggerimenti?

GioCain
28-12-2020, 16:34
non si puo far niente qundi per evitare l'accensione delle ventole durante la ricarica? Perchè a me non si staccano nemmeno un secondo mentre ricarico il pc, mi sembra strano

te l'ha spiegato il motivo, che ci sarebbe "di strano"?

LucaDina
29-12-2020, 01:01
Salve, ho il disco partizionato in questo modo... posso riallocare le varie partizioni in :C ??:doh:

Qui l'url dello screen: https://ibb.co/0XrSsp6

lucnarde
29-12-2020, 17:48
Salve, ho il disco partizionato in questo modo... posso riallocare le varie partizioni in :C ??:doh:

Qui l'url dello screen: https://ibb.co/0XrSsp6

NO!!
hai due possibilità:
1) se vuoi una partizione dove spostare i dati (nel caso devi reinstallare Windows non perdi i dati, foto, file musicali, documenti, drivers etc...) allora devi ridimensionare "C" e nello spazio libero ottenuto creare una partizione NTFS e sarà "D" Dati e rimarrà intoccata anche se il sistema va a rotoli!!
2) visto che non hai tantissimo spazio (hd da 250Gb) potresti eliminare tutte le partizioni da 14 Gb e quella da 1Gb (non è che guadagni chissachè), ma in tale caso perdi la possibilità di ripristinare il PC allo stato di fabbrica (quelle sono le partizioni di mamma Huawei).
P.S. non toccare assolutamente le partizioni da 100Mb e da 512 Mb (servono a Windows ed ad altri OS per partire ed a windows per un ripristino di sistema) in particolare la prima partizione EFI da 100 mb!!
La possibilità nr. 1 è quella migliore, usa MiniTool Partition Wizard user edition è gratuito ed è potentissimo!!

Jeeza
29-12-2020, 19:55
Ciao a tutti! Volevo avvisare che il programma Ryzen Controller è compatibile con i processori di entrambe le versioni del portatile (2500 e 3500).

Con questo tool è possibile cambiare i parametri dello STAPM, che sostanzialmente è l'algoritmo che decide quanti watt può consumare il pacchetto cpu+gpu.

La mia esperienza è questa: limitando il TDP a 10w si riduce il consumo di corrente, quindi il calore emesso, quindi l'attivazione della ventola. Per un utilizzo leggero (web, video, netflix, documenti) non noto nessuna riduzione delle prestazioni.
Parlo dell'utilizzo a batteria, collegato alla corrente non c'è verso di non farlo scaldare. Per chi si lamenta, ma voi lo sapete quanti sono 65 watt? :muro:

Vi lascio il link al sito del programma (open source):
https://www.ryzencontroller.com/

Non è semplicissimo da far funzionare, se non ci riuscite prendetelo come un avvertimento per lasciar perdere...
Non chiedetemi guide o consigli, per un motivo semplicissimo: oltre a limitare il TDP si può anche aumentarlo, e se non sapete cosa state facendo friggete serimente tutto, non voglio avere il pc di nessuno sulla coscienza :p

GioCain
31-12-2020, 13:29
Ciao a tutti! Volevo avvisare che il programma Ryzen Controller è compatibile con i processori di entrambe le versioni del portatile (2500 e 3500).

Con questo tool è possibile cambiare i parametri dello STAPM, che sostanzialmente è l'algoritmo che decide quanti watt può consumare il pacchetto cpu+gpu.

La mia esperienza è questa: limitando il TDP a 10w si riduce il consumo di corrente, quindi il calore emesso, quindi l'attivazione della ventola. Per un utilizzo leggero (web, video, netflix, documenti) non noto nessuna riduzione delle prestazioni.
Parlo dell'utilizzo a batteria, collegato alla corrente non c'è verso di non farlo scaldare. Per chi si lamenta, ma voi lo sapete quanti sono 65 watt? :muro:

Vi lascio il link al sito del programma (open source):
https://www.ryzencontroller.com/

Non è semplicissimo da far funzionare, se non ci riuscite prendetelo come un avvertimento per lasciar perdere...
Non chiedetemi guide o consigli, per un motivo semplicissimo: oltre a limitare il TDP si può anche aumentarlo, e se non sapete cosa state facendo friggete serimente tutto, non voglio avere il pc di nessuno sulla coscienza :p
65w? massimo 15 watt sono questi processori U, non sono desktop.

pascop96
31-12-2020, 13:42
65w? massimo 15 watt sono questi processori U, non sono desktop.

penso intenda il wattaggio del caricatore

Jeeza
31-12-2020, 15:11
Ahah certo, intendo la corrente di ricarica della batteria :sofico:

Romagnolo1973
02-01-2021, 09:36
sul sito huawei (link pagina 1) c'è un 1.22 datato 29 dicembre 2020, hanno fatto il solito giochino di cambiare la data a cose che sono lì da anni :sofico: visto che è sempre quello che abbiamo sul pc da inizio 2019

GioCain
02-01-2021, 16:55
penso intenda il wattaggio del caricatore

e cosa c'entra? cioè siccome l'alimentatore è 65W allora scalda il laptop? che è questa novità?

Jeeza
02-01-2021, 17:53
e cosa c'entra? cioè siccome l'alimentatore è 65W allora scalda il laptop? che è questa novità?

Questa "novità" si chiama corrente elettrica, è così che funziona :D

L'alimentatore ha una potenza massima di uscita di 65w, che sono tanti!
Quando la batteria si carica la maggior parte di quei 65w diventano energia chimica (che è quella che è conservata nella batteria) mentre un (bel) po' diventano calore perché le batterie al litio hanno questa brutta abitudine di scaldarsi durante la carica :rolleyes: ...quel calore si trasmette per tutto lo chassis (in allluminio = ottimo conduttore di calore) ed ecco che arriva alla CPU, che a sua volta dice "beh che caldo, faccio partire la ventola".

Conta che un'altra piccolissima parte di quei watt diventano calore sui fili interni al pc, sul connettore USB, sul connettore della batteria...

Puoi anche provare un'altra cosa: prendi un caricabatterie da telefono da 5w e carica con quello a pc spento. Ci metterà una giornata a caricare il pc, ma non scalderà per niente!

GioCain
02-01-2021, 18:16
quindi se hai un alimentatore da 100 watt praticamente il laptop prende fuoco?
i rog asus con 120 watt allora neanche vanno accesi durante la ricarica...appena lo compro eviterò di farlo allora.

Jeeza
02-01-2021, 18:53
quindi se hai un alimentatore da 100 watt praticamente il laptop prende fuoco?
i rog asus con 120 watt allora neanche vanno accesi durante la ricarica...appena lo compro eviterò di farlo allora.

Certo che no! 65w è la potenza massima che l'alimentatore PUO' buttare fuori.
Poi sta al dispositivo collegato chiedere la giusta quantità!

Il Matebook può chiedere fino a 65w perché è progettato per sfruttare al massimo il suo alimentatore.

Difatti se carichi uno smartphone con l'alimentatore del PC lo smartphone chiederà massimo 5/10w a seconda del modello (di telefono), ma di certo non esplode :)

pascop96
02-01-2021, 19:15
....
Puoi anche provare un'altra cosa: prendi un caricabatterie da telefono da 5w e carica con quello a pc spento. Ci metterà una giornata a caricare il pc, ma non scalderà per niente!

Una domanda: ma i volt non sono diversi? Cioè un classico alimentatore da smartphone è a 5V quindi di norma questa tensione più bassa del previsto non causerebbe dei problemi alla batteria stessa?

Jeeza
02-01-2021, 19:58
Una domanda: ma i volt non sono diversi? Cioè un classico alimentatore da smartphone è a 5V quindi di norma questa tensione più bassa del previsto non causerebbe dei problemi alla batteria stessa?

La corrente "base" per alimentatori da smartphone è 5w (5 volt * 1 ampere). Poi ogni OEM ha i suoi standard per la ricarica rapida quindi voltaggi ed amperaggi variano molto...

Fortunatamente lo standard USB viene incontro al consumatore, garantendo la compatibilità di base tra dispositivi.
Se un alimentatore USB non rispetta i 5v (in meno ma anche in più) vuol dire che non è un buon alimentatore e si potrebbe danneggiare il dispositivo.

USB-A, micro USB, ecc.: solo 5v
USB-C: 5v o 12v o 20v
(Fonte: Wikipedia)

L'alimentatore del Matebook mi pare faccia 20 volt * 3,25 ampere = 65w.
Se ti interessa tutte le combinazioni di uscita sono scritte sull'alimentatore stesso :)

Spero di aver risposto alla domanda :P

Mtty
02-01-2021, 20:20
Una domanda: ma i volt non sono diversi? Cioè un classico alimentatore da smartphone è a 5V quindi di norma questa tensione più bassa del previsto non causerebbe dei problemi alla batteria stessa?

credo di avere capito il dubbio, ma prima rispondo a questa domanda:

lo standard era 5V con 1A: 5x1 = 5W

negli anni, alla ricerca di caricare più velocemente hanno iniziato a salire fino ad arrivare a 5V con 2,4A (12W)

raggiunto questo limite, hanno inoltre pensato che forse per salire ancora con la potenza di ricarica ma senza rovinare le batterie, fosse meglio aumentare i Volt e quindi si è arrivato a 20V x 3,25 A (con i vari passaggi intermedi, che sono scritti appunto sul caricabatterie)
____________________________________________________________

chiarimento: i 65 W dell'alimentatore si riferiscono alla potenza di ricarica della batteria, quindi se anche tutto il sistema (CPU+RAM+MB+SSD+etc) consumano solo 15W, il caricabatterie può fornire 65W di RICARICA per la batteria, nulla a che vedere con il consumo del notebook...

paso63
06-01-2021, 13:03
salve,sto notando uno strano comportamento della gestione batteria,ho impostato da pc manager casa che dovrebbe caricare la batteria al max 70% e tenerla nel range 40/70% invece me lo carica sempre al 100% questo da un po di settimane mentre prima funzionava bene,cambiato qlc o sbaglio io?:help:

edok69
07-01-2021, 12:13
Ciao a tutti, ho appena comprato anch'io questo matebook D 14" in versione con i5 e geforce mx350 però...per il momento sono soddisfatto, tranne per il fatto che non posso aggiornare Windows all'ultima versione, come altri hanno riscontrato.

Ho notato poi un'altra cosa un po' "scomoda", giusto per provare ho installato steam ed ho installato un gioco, quando l'avvio appare non c'entrato, come se fosse zoommato...effettivamente verificando nelle impostazioni dello schermo vedo che il ridimensionamento è impostato a 150%, se lo metto al 100% il gioco parte correttamente, ma ovviamente il resto delle schermate in windows sono eccessivamente piccole. Sono io che non capisco qualcosa o c'è un altro modo per ovviare al problema?
Grazie
a che versione di windows sei rimasto? io alla fine ho formattato tutto e messo windows liscio, se vuoi farlo ti consiglio di salvarti l'installazione originale e delle cartelle.
Per i giochi di steam mettili in full screen

Romagnolo1973
07-01-2021, 17:15
salve,sto notando uno strano comportamento della gestione batteria,ho impostato da pc manager casa che dovrebbe caricare la batteria al max 70% e tenerla nel range 40/70% invece me lo carica sempre al 100% questo da un po di settimane mentre prima funzionava bene,cambiato qlc o sbaglio io?:help:

disinstalla e reinstalla il pc manager (nel link di pagina 1 lo trovi nella pagina dei driver ufficiali huawei), secondo me si è impallato magari perchè si è aggiornato che non è molto a una nuova versione, meglio rimetterlo da zero tanto in 2 minuti hai rimesso il tuo settaggio della batteria che è l'unica cosa utile di quel programma. Disinstalla, riavvia il pc, installa, setti la bateria e riavvii poi vedi.

paso63
07-01-2021, 20:21
disinstalla e reinstalla il pc manager (nel link di pagina 1 lo trovi nella pagina dei driver ufficiali huawei), secondo me si è impallato magari perchè si è aggiornato che non è molto a una nuova versione, meglio rimetterlo da zero tanto in 2 minuti hai rimesso il tuo settaggio della batteria che è l'unica cosa utile di quel programma. Disinstalla, riavvia il pc, installa, setti la bateria e riavvii poi vedi.

ok grazie provo subito
Risolto grazie ancora

xool
09-01-2021, 17:20
Buonasera a tutti.
Mi stavo informando sul Matebook D14 R7-8GB/512GB, quindi la versione con il Ryzen 4800H. Lo riuscirei a prendere a circa 710€
L'unico mio dubbio è la RAM, non ho capito se la versione da 2666Mhz e soprattutto temo sia poca considerando che voglio tenerlo un po' di anni.

L'uso è per la maggiore navigazione, qualche film, Office e ogni tanto (ma molto ogni tanto) qualche montaggio video con Pinnacle.

Che ne dite il prezzo è buono in base a quello che offre?

Ho capito che l'unico upgrade futuro possibile è l'SSD

chamaruco
09-01-2021, 18:52
dove lo hai trovato?

xool
09-01-2021, 19:31
Dal sito sta 749 con un coupon di -30€

chamaruco
09-01-2021, 19:37
Dove vedi che si tratta del 4800h?

xool
09-01-2021, 20:33
Me l'ha detto in chat l'assistente alla vendita

chamaruco
09-01-2021, 21:20
ma ci fosse qualche dettaglio...sul sito...in realta riporta 3500u.
tempo fsa riuscii a prendere su hihonor il 4500u. gran bella macchina. sempre silenziosa e fredda. molto reattivo. non mi sembra sia stato più riproposto.

xool
09-01-2021, 21:25
ma ci fosse qualche dettaglio...sul sito...in realta riporta 3500u.
tempo fsa riuscii a prendere su hihonor il 4500u. gran bella macchina. sempre silenziosa e fredda. molto reattivo. non mi sembra sia stato più riproposto.
Per quello ho aperto la chat e ho chiesto all'addetto. Dalle specifiche non si capisce niente. In giro poi non trovo rece della versione con il Ryzen 7 4800H.

Se riesci fai una prova anche tu a chiedere in chat, che mi sta venendo il dubbio che mi abbiano detto una frottola

chamaruco
09-01-2021, 21:31
in chat vale come "stia tranquillo"
se poi arriva altro della chat non te ne fai niente.
quando pago devo vedere cosa compro.
fino al carrello non citano mai una spec

xool
09-01-2021, 22:05
in chat vale come "stia tranquillo"
se poi arriva altro della chat non te ne fai niente.
quando pago devo vedere cosa compro.
fino al carrello non citano mai una spec

Si confermo anch'io e trovo che non sia tanto normale! Comunque secondo me quello ha capito che stessi chiedendo per Matebook 14 AMD e non la versio e D, infatti il 14 AMD sta scritto nelle specifiche che il 4800H

Secondo me il Matebook D 14 ha il Ryzen 7 3700U

chamaruco
10-01-2021, 11:00
ok ho avuto in chat anch'io un certo mirko e mi ha confermato che HUAWEI Matebook D14 R7-8GB/512GB è un vecchio r3700u.

xool
10-01-2021, 11:47
ok ho avuto in chat anch'io un certo mirko e mi ha confermato che HUAWEI Matebook D14 R7-8GB/512GB è un vecchio r3700u.

Perfetto, il mio avrà frainteso come pensavo. In tal caso possono tenerselo caro a quel prezzo

GioCain
10-01-2021, 18:42
Per quello ho aperto la chat e ho chiesto all'addetto. Dalle specifiche non si capisce niente. In giro poi non trovo rece della versione con il Ryzen 7 4800H.

Se riesci fai una prova anche tu a chiedere in chat, che mi sta venendo il dubbio che mi abbiano detto una frottola

la rece c'è, su questo sito...ma per la versione 14 NON D.
attento a quanto ti dice l'addetto, spesso fanno confusione con i modelli.

lucnarde
12-01-2021, 12:17
Nuovo Bios disponibile vers. 1.11

ryo8585
12-01-2021, 16:52
Domanda per chi ha il vecchio D14 2018: Da quando ho aggiornato il Pc Manager all'ultima versione (11.0.3.88 - C001), noto che nel task manager ho il servizio MBAMainService che sta sempre consumando un po' di cpu (0,2/0,3%) e di banda (12/13kbps ogni 2/3 secondi).. Non che sia una cosa tragica, ma con la vecchia versione questo non accadeva. Ho provato a disattivare su "connessioni" del suo menu qualsiasi cosa, idem per gli aggiornamenti automatici all'interno di quel programma ed il bluetooth ma non cambia nulla. Se ripasso alla versione vecchia invece tutto come prima. Accade anche a voi?

Andreunto
13-01-2021, 11:56
Nuovo Bios disponibile vers. 1.11

Io l'ho installato, però questa cosa della mancanza di un changelog è snervante. Ho cercato online e l'unica cosa che ho trovato, è un utente che lamenta ugualmente le ventole al 100% anche con questo aggiornamento.

Nessuno ha altre notizie?

lucnarde
13-01-2021, 21:29
Io l'ho installato, però questa cosa della mancanza di un changelog è snervante. Ho cercato online e l'unica cosa che ho trovato, è un utente che lamenta ugualmente le ventole al 100% anche con questo aggiornamento.

Nessuno ha altre notizie?
Già....sta cosa mi manda in bestia....vorrei tanto capire, e sarebbe un nostro sacrosanto diritto, cosa è stato aggiornato, cambiato etc....boh.... di sicuro la gestione acpi e virtualizzazione non è stata aggiornata...me lo dice il kernel di Linux all'avvio...."AMD-Vi: Unable to read/write to IOMMU perf counter".....

Slash82
15-01-2021, 17:32
sapreste dirmi quale è l'ultima versione del bios per l'honor magicbook con il 3500U? Al momento ho la 1.07 ma dal supporto huawei vedo 1.19 ma quando vado per scaricarla dice che la cartella è vuota ( in effetti è solo 6b).
chiedo qua perchè sono simili e non mi pare ci sia una discussione per il magicbook

Andreunto
15-01-2021, 20:59
sapreste dirmi quale è l'ultima versione del bios per l'honor magicbook con il 3500U? Al momento ho la 1.07 ma dal supporto huawei vedo 1.19 ma quando vado per scaricarla dice che la cartella è vuota ( in effetti è solo 6b).
chiedo qua perchè sono simili e non mi pare ci sia una discussione per il magicbook

La 1.07 era quella che c'era anche sul mio Matebook D14 AMD. Dovrebbero essere identici e quindi per via teorica potresti installare la 1.11, ma ti sconsiglio la prova se non ci sono test specifici già fatti da qualcuno.

Comunque non cambia una cippa, quindi stai sereno così come stai ora.

colledeicorvi
16-01-2021, 23:39
mi scuso se resuscito il thread ma non trovo più soluzioni, da quando l'ho comprato il pc si freezza o schermo nero, costantemente. l'unico modo per evitarlo è tenere aperto in background qualcosa, dalla mia esperienza solo league of legends funziona. ho appena fatto una nuova installazione di windows e continuo ad avere lo stesso problema, anche senza aver scaricato nulla oltre il browser. Cercando su internet vedo che è un problema che molti utenti linux hanno con questo portatile, ma ho windows 10. Sono disperato qualcuno mi aiuti per piacere :help:

MDN
17-01-2021, 14:45
Ciao a tutti, so che a dicembre è iniziata in cina la vendita della versione 2021 dei Matebook D (14 e 15) con processore Inter di 11 gen.
Idee su quando si potranno vedere in Italia?
Vale la pena aspettare? Lo userei principalmente per lavoro collegato alla macchina in ufficio.
Tutti parlano bene dei Matebook come rapporto qualità prezzo, ma mi chiedo se avete evidenziato problemi particolari e/o comuni.
Qualcuno con esperienze positive/negative con dual boot windows / linux oppure del funzionamento di linux su queste macchine? Uso principalmente Visual Studio per programmazione in python, shell e ho necessita spesso di aprire csv abbastanza grossi.

VanCleef
18-01-2021, 07:36
mi scuso se resuscito il thread ma non trovo più soluzioni, da quando l'ho comprato il pc si freezza o schermo nero, costantemente. l'unico modo per evitarlo è tenere aperto in background qualcosa, dalla mia esperienza solo league of legends funziona. ho appena fatto una nuova installazione di windows e continuo ad avere lo stesso problema, anche senza aver scaricato nulla oltre il browser. Cercando su internet vedo che è un problema che molti utenti linux hanno con questo portatile, ma ho windows 10. Sono disperato qualcuno mi aiuti per piacere :help:
probabilmente hai già provato, ma hai provato ad innalzare la percentuale del processore in idle su gestione risparmio energetico?

Jeeza
20-01-2021, 11:48
Matebook D14 2020

Ho fatto una scoperta: per lavoro ho ricevuto un dongle usb-C della HP con usb, ethernet hdmi e vga. E con un bell'adesivo "DISPLAYLINK".

Beh udite udite, un monitor esterno connesso a quel dongle funziona attraverso la porta usb-C!!!

Andreunto
20-01-2021, 14:40
Matebook D14 2020

Ho fatto una scoperta: per lavoro ho ricevuto un dongle usb-C della HP con usb, ethernet hdmi e vga. E con un bell'adesivo "DISPLAYLINK".

Beh udite udite, un monitor esterno connesso a quel dongle funziona attraverso la porta usb-C!!!

Sicuramente è una buona notizia, però noi abbiamo già una porta hdmi. Quindi utile sì ma fino a un certo punto

Jeeza
20-01-2021, 16:29
Sicuramente è una buona notizia, però noi abbiamo già una porta hdmi. Quindi utile sì ma fino a un certo punto

Verissimo! Spero di non avere mai bisogno di più di un secondo monitor ;)

Andreunto
21-01-2021, 04:14
Verissimo! Spero di non avere mai bisogno di più di un secondo monitor ;)

Comunque ora che mi ci dai pensare, avevo già letto qualcosa del genere e forse proprio in questo topic. Però non funzionava con tutti i dongle. Funziona con alcuni modelli costosi come appunto tipo il tuo di hp

Jeeza
21-01-2021, 18:35
Comunque ora che mi ci dai pensare, avevo già letto qualcosa del genere e forse proprio in questo topic. Però non funzionava con tutti i dongle. Funziona con alcuni modelli costosi come appunto tipo il tuo di hp

Già già...io stesso avevo provato un dongle di un amico che funzionava perfettamente con il Matebook 2019, ed ho verificato che non funzionava la porta HDMI...dipenderà proprio dal tipo di dongle, maggari è proprio questo Displaylink a farlo funzionare...

Romagnolo1973
24-01-2021, 08:41
Installate il driver per il BT sul matebook 2018 perchè va a risolvere problemi di sicurezza :read:
Non serve installare quello Wifi perchè sono 3 mesi che per la nostra scheda non cambia.
Ho installato anche i nuovi driver AMD beta per la scheda video (senza il software Adrenalin come mio solito, installo solo il driver) e tutto ok.

Romagnolo1973
24-01-2021, 10:30
Per chi volesse continuare a usare i driver audio PAL (i relatek nuovi per intenderci) che ora vengono sovrascritti da quelli che Microsoft trova per noi e questo perchè un pezzo del driver dei moddati sono presi dall'ultimo che è stato pubblicato da Realtek e che è di aprile quindi Microsoft avendo trovato quello di novembre va a sovrasciverlo vi dico come fare:
Scaricate il trobleshooter da qui cliccando su "Scaricare strumento di risoluzione problemi"
https://support.microsoft.com/it-it/topic/come-impedire-temporaneamente-la-reinstallazione-di-un-aggiornamento-del-driver-in-windows-10-17df0ef3-7480-36e9-0ed9-118351398897
Non avviate quel file per ora, scaricate anche il driver nuovo di PAL come solito da qui
https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases
Una volta scaricati i due file mettetevi in modalità AEREO quindi senza internet, è un passo fondamentale altrimenti tutto il processo non va a buon fine.
Ora aprendo DDU avviate in modalità provvisoria e pulite il driver audio Realtek. Al riavvio sempre in modalità AEREO quindi senza wifi installate il driver PAL precedentemente scaricato, seguite le istruzioni e alla fine riavviate il PC sempre senza Wifi.
Ora che avete riavviato e che il driver Realtek è installato riattivate il wifi e cliccate immediatamente il file Microsoft per la risoluzione dei problemi, cliccate su Avanti e da lì il programma attiva la ricerca di update e quando pronto cliccate su HIDE UPDATE e cliccate su tutte le voci Realtek e Dolby (tanto non va più) che vedete in elenco, il programma ci metterà un minuto e alla fine vi mostra con un OK gli update che ha nascosto. In futuro ci fossero problemi basta riscaricare il troubleshooter sempre da microsft e invece di cliccare su Hide Update cliccate su SHOW HIDDEN UPDATES e dalla lista riattivare gli aggiornamenti.
La procedura con il troubleshooter va fatta solo una volta, poi non sarà più necessario ripeterla almeno fino a quando Microsoft Update non trovasse un driver nuovo messo a disposizione da Realtek, l'ultimo è di novembre 2020 e quello precedente era di aprile 2018 quindi direi che per un po' di tempo saremo ok.
Io così non ho più Microsoft che mi sovrascrive il driver PAL e quindi posso tornare ad aggiornarlo ogni volta che voglio. Il programma Realtek Audio Console non viene toccato dalla procedura fatta, si aggiorna dallo Store Microsoft come sempre.
Disattivando tutta la inutile schifezza Dolby inoltre il Realtek Audio Console ha modo di usare il proprio EQ che è ottimo e che invece sentendo quello di terze parti sarebbe nascosto, unica cosa è che ad ogni update che vorrete fare il vostro settaggio anche se lo salvate dandogli un nome va rifatto quindi segnatevi da qualche parte il vostro setting EQ preferito, se usate Viper4Windows essendo un EQ di terzi allora nel Realtek Audio Console non compare alcun EQ per la ragione appena detta.

https://i.postimg.cc/hzzk0vRs/Immagine.jpg (https://postimg.cc/hzzk0vRs)

Ultimo passaggio, tasto destro sull'icona del PC Manager e Aprite l'inutile programma Huawei e in alto a destra cliccate sulle 3 barrette Impostazioni - Aggiornamenti e togliete la spunta su aggiorna driver altrimenti il giorno dopo vi accorgerete di avere ancora i driver vecchio Realtek installati dal pc manager in background. Da ora in avanti avrete l'icona del PC Manager che vi segnalerà 1 driver da aggiornare ma amen.
L'unica altra opzione è tenere i driver Realtek di novembre e probabilmente accontentarsi di quelli per i prossimi anni.

walterego221
27-01-2021, 11:32
Mi sapete dire se il Matebook 14d con ryzen 4500u dal BIOS ha la possibilità di aumentare la RAM dedicata alla grafica?
Ho un HP 14s con stesso ryzen che non permette di aumentare la vRAM lasciandola bloccata a 512mb.

Grazie.

Andreunto
28-01-2021, 12:22
Mi sapete dire se il Matebook 14d con ryzen 4500u dal BIOS ha la possibilità di aumentare la RAM dedicata alla grafica?
Ho un HP 14s con stesso ryzen che non permette di aumentare la vRAM lasciandola bloccata a 512mb.

Grazie.

Non può e non esistono versioni modificate del bios che permettono di farlo (purtroppo)

Andreunto
28-01-2021, 12:24
Per chi volesse continuare a usare i driver audio PAL (i relatek nuovi per intenderci) che ora vengono sovrascritti da quelli che Microsoft trova per noi e questo perchè un pezzo del driver dei moddati sono presi dall'ultimo che è stato pubblicato da Realtek e che è di aprile quindi Microsoft avendo trovato quello di novembre va a sovrasciverlo vi dico come fare:
Scaricate il trobleshooter da qui cliccando su "Scaricare strumento di risoluzione problemi"
https://support.microsoft.com/it-it/topic/come-impedire-temporaneamente-la-reinstallazione-di-un-aggiornamento-del-driver-in-windows-10-17df0ef3-7480-36e9-0ed9-118351398897
Non avviate quel file per ora, scaricate anche il driver nuovo di PAL come solito da qui
https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases
Una volta scaricati i due file mettetevi in modalità AEREO quindi senza internet, è un passo fondamentale altrimenti tutto il processo non va a buon fine.
Ora aprendo DDU avviate in modalità provvisoria e pulite il driver audio Realtek. Al riavvio sempre in modalità AEREO quindi senza wifi installate il driver PAL precedentemente scaricato, seguite le istruzioni e alla fine riavviate il PC sempre senza Wifi.
Ora che avete riavviato e che il driver Realtek è installato riattivate il wifi e cliccate immediatamente il file Microsoft per la risoluzione dei problemi, cliccate su Avanti e da lì il programma attiva la ricerca di update e quando pronto cliccate su HIDE UPDATE e cliccate su tutte le voci Realtek e Dolby (tanto non va più) che vedete in elenco, il programma ci metterà un minuto e alla fine vi mostra con un OK gli update che ha nascosto. In futuro ci fossero problemi basta riscaricare il troubleshooter sempre da microsft e invece di cliccare su Hide Update cliccate su SHOW HIDDEN UPDATES e dalla lista riattivare gli aggiornamenti.
La procedura con il troubleshooter va fatta solo una volta, poi non sarà più necessario ripeterla almeno fino a quando Microsoft Update non trovasse un driver nuovo messo a disposizione da Realtek, l'ultimo è di novembre 2020 e quello precedente era di aprile 2018 quindi direi che per un po' di tempo saremo ok.
Io così non ho più Microsoft che mi sovrascrive il driver PAL e quindi posso tornare ad aggiornarlo ogni volta che voglio. Il programma Realtek Audio Console non viene toccato dalla procedura fatta, si aggiorna dallo Store Microsoft come sempre.
Disattivando tutta la inutile schifezza Dolby inoltre il Realtek Audio Console ha modo di usare il proprio EQ che è ottimo e che invece sentendo quello di terze parti sarebbe nascosto, unica cosa è che ad ogni update che vorrete fare il vostro settaggio anche se lo salvate dandogli un nome va rifatto quindi segnatevi da qualche parte il vostro setting EQ preferito, se usate Viper4Windows essendo un EQ di terzi allora nel Realtek Audio Console non compare alcun EQ per la ragione appena detta.

https://i.postimg.cc/hzzk0vRs/Immagine.jpg (https://postimg.cc/hzzk0vRs)

Ultimo passaggio, tasto destro sull'icona del PC Manager e Aprite l'inutile programma Huawei e in alto a destra cliccate sulle 3 barrette Impostazioni - Aggiornamenti e togliete la spunta su aggiorna driver altrimenti il giorno dopo vi accorgerete di avere ancora i driver vecchio Realtek installati dal pc manager in background. Da ora in avanti avrete l'icona del PC Manager che vi segnalerà 1 driver da aggiornare ma amen.
L'unica altra opzione è tenere i driver Realtek di novembre e probabilmente accontentarsi di quelli per i prossimi anni.

Però è assurdo che pcmanager ti aggiorni i driver più vecchi. Ma ha senso tenerla installata quell'app? Una volta impostate le opzioni desiderate per la retroilluminazione dei tasti, non ha più senso averla li a rompere le belotas

chamaruco
28-01-2021, 19:30
se interessa per drivers e pcmanager di huawei e honor.
va inserito il serial nr.

https://consumer.huawei.com/en/support/driver-list/

Romagnolo1973
29-01-2021, 21:09
Però è assurdo che pcmanager ti aggiorni i driver più vecchi. Ma ha senso tenerla installata quell'app? Una volta impostate le opzioni desiderate per la retroilluminazione dei tasti, non ha più senso averla li a rompere le belotas
Realtek da un anno non fornisce più driver (non lo faceva neppure prima ma c'era un indirizzo interno alla società dove mettevano i nuovi driver universali e che da un anno hanno chiuso) quelli moddati che per andare hanno bisogno della firma digitale Realtek possono solo avere la firma vecchia di febbraio 2020, quindi sebbene il driver moddato sia formalmente nuovo, il sistema considera la data nella firma ed ecco perchè ti viene sempre proposto il download e di sovrascriverli.
Il PcManager ha una unica utilità che è quella di salvare la batteria limitando la carica e gestendola nel range prescelto. E' l'unico motivo per cui usarlo ma è un buon motivo.

Romagnolo1973
29-01-2021, 21:20
Qualcuno potrebbe fare una prova con questo driver audio? Io purtroppo per una settimana sono lontano dal mio notebook altrimenti lo farei io, chi lo ha fatto è uno sviluppatore che cura i driver ma lo fa per gli ASUS, a volte ne fa anche per Huawei ma tupo 2 volte l'anno. Il driver è legittimo
Mi raccomando fare prima un backup con Macrium :read:
Vediamo se questo non viene sovrascritto
Hi,

Here is (I won't post them regularly, keep them) :

- Realtek Audio Drivers (UAD - Huawei AMD Ryzen NB | Update Only) :
Drivers : 6.0.9099.1 WHQL [07/01/2021]
Download : Link

Update Process :

- Install your Realtek Audio Drivers (UAD) from your notebook support page
- Launch "Update.cmd" by right-click Run as admin > Automatic restart when install is done

OS requirements : Windows 10 64 bit 1803/RS4/17134.x or more recent.
Hardware requirements : Huawei AMD Ryzen notebooks with Realtek Audio Drivers (UAD).
https://mega.nz/file/MFsVhSYC#LiPpB_xZTaGhK4Kgy2b-XbsVjKQqjComIT90TJIYe88

Henry81
31-01-2021, 14:25
Ciao. È una domanda banale ma l'etichetta sul retro del portatile in cui c'è il serial number e i loghi di windows e amd si può staccare? 😅
Si sta scollando da un lato (credo per il calore del notebook) e tra non molto si rovinerà del tutto e non so se per la garanzia va lasciata al suo posto o no.

batisgrulla
31-01-2021, 16:14
Ciao ragazzi,
ho il modello 2018 con Ryzen, mia moglie chiudendo il monitor ha sentito un click strano e alla riaccensione monitor andato: sfarfalla e si presenta crinato come se fosse caduto ... ma senza cadere :(

E' successo ad altri?

Che mi consigliate? Assistenza autorizzata o terzi (che poi non so se valga la pena, dipende da quanto costa l'intervento ..)?

ste392
01-02-2021, 09:09
Salve a tutti!

Vi segnalo questo problema, che ormai riscontro da diverso tempo (ma in maniera frequente soltanto in tempi recenti) con il mio matebook d14 r7.

All'avvio (in particolar modo dopo che è stato spento per più di 12 ore), dopo aver premuto il pulsante dell'accensione, compare soltanto per qualche istante la scritta HUAWEI e successivamente il pc si rispegne di nuovo.
Inizialmente credevo che il problema si presentasse solo dopo avevo dimenticato il pc in stato di sospensione, ma ora ho notato che il problema si presenta anche quando lo spegno normalmente.
Sono già due, tre volte che per accendere il pc devo utilizzare lo strategemma del bios, premendo subito F2 e poi ESC.

Qualcun'altro ha il mio stesso problema? Quale credete sia il problema?

Andreunto
01-02-2021, 11:33
Realtek da un anno non fornisce più driver (non lo faceva neppure prima ma c'era un indirizzo interno alla società dove mettevano i nuovi driver universali e che da un anno hanno chiuso) quelli moddati che per andare hanno bisogno della firma digitale Realtek possono solo avere la firma vecchia di febbraio 2020, quindi sebbene il driver moddato sia formalmente nuovo, il sistema considera la data nella firma ed ecco perchè ti viene sempre proposto il download e di sovrascriverli.
Il PcManager ha una unica utilità che è quella di salvare la batteria limitando la carica e gestendola nel range prescelto. E' l'unico motivo per cui usarlo ma è un buon motivo.

Anche i driver ufficiali di amd vengono sovrascritti con quelli di arpile 2020