View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Buongiorno a tutti,
intanto volevo ringraziarvi perché da circa 1 anno ho questo Matebook che adoro! Per le mie esigenze è perfetto al momento.
Volevo farvi qualche domanda, inizio dai driver.
Ieri ho fatto i vari aggiornamenti driver come postato in prima pagina (grazie all'autore per il lavorone che ha fatto) e se non ricordo male avevo come driver video la versione più stabile consigliata qualche pagina indietro, la 19.9.2 mi sembra. Stamattina però mi è partito il dito sul PC Manager che mi ha fatto ulteriori aggiornamenti. In particolare per la scheda video adesso vedo questa versione:
AMD Graphic 24.20.12028.4004
La lascio o meglio tornare a quella precedente?
Se qualche anima buona poi volesse dare un'occhiata a queste 2 immagini di PC Manager e dirmi se queste versioni driver sono corrette o meno lo ringrazio fin da subito. Grazie 1000
https://ibb.co/DLx42v1
https://ibb.co/dPfCP4C
Romagnolo1973
21-11-2019, 18:56
Buongiorno a tutti,
intanto volevo ringraziarvi perché da circa 1 anno ho questo Matebook che adoro! Per le mie esigenze è perfetto al momento.
Volevo farvi qualche domanda, inizio dai driver.
Ieri ho fatto i vari aggiornamenti driver come postato in prima pagina (grazie all'autore per il lavorone che ha fatto) e se non ricordo male avevo come driver video la versione più stabile consigliata qualche pagina indietro, la 19.9.2 mi sembra. Stamattina però mi è partito il dito sul PC Manager che mi ha fatto ulteriori aggiornamenti. In particolare per la scheda video adesso vedo questa versione:
AMD Graphic 24.20.12028.4004
La lascio o meglio tornare a quella precedente?
Se qualche anima buona poi volesse dare un'occhiata a queste 2 immagini di PC Manager e dirmi se queste versioni driver sono corrette o meno lo ringrazio fin da subito. Grazie 1000
https://ibb.co/DLx42v1
https://ibb.co/dPfCP4C
Nel post con i driver ho messo anche il link a una immagine di agosto con i driver (che tanto da pc manager non cambierà nulla neppure tra un anno)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46348584&postcount=484
Quel driver è vecchio, è un driver di 1 anno e mezzo fa, quindi devi mettere nuovamente il driver video stabile consigliato e che già avevi installato (usa DDU per disinstallare il vecchio), poi vai nel pc manager e guarda le opzioni, perchè mi fa strano che abbia aggiornato di suo senza chiederti nulla, disattiva la voce relativa all'aggiornamento in background o qualcosa di simile.
Purtroppo non posso essere preciso, non ho il Huawei sotto mano fino a Sabato.
Ciao ragazzi,
qualcuno riscontra problematiche di digitazione? Digitando come ho sempre fatto mi capita che se non digito con una certa forza, vengano persi dei caratteri. A qualcuno è capitato?
Nel post con i driver ho messo anche il link a una immagine di agosto con i driver (che tanto da pc manager non cambierà nulla neppure tra un anno)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46348584&postcount=484
Quel driver è vecchio, è un driver di 1 anno e mezzo fa, quindi devi mettere nuovamente il driver video stabile consigliato e che già avevi installato (usa DDU per disinstallare il vecchio), poi vai nel pc manager e guarda le opzioni, perchè mi fa strano che abbia aggiornato di suo senza chiederti nulla, disattiva la voce relativa all'aggiornamento in background o qualcosa di simile.
Purtroppo non posso essere preciso, non ho il Huawei sotto mano fino a Sabato.
Grazie mille Romagnolo. Ho scaricato DDU ma nel link indicato in prima pagina per i driver video non trovo la versione 19.9.2
Ci sono precedenti e successive ma la 19.9.2 non la vedo :confused:
_____
EDIT: come non detto. Lo riscarico come ho fatto ieri, usando l'installer scaricato dal sito Huawei che ti permette di scegliere il driver desiderato
Un'altra domanda. Fra circa un mese mi scade la licenza della suite KIS 2019, secondo voi mi conviene prolungare o c'è di meglio come sicurezza/prestazioni per questo PC? Considerate che trovo molto comodo la parte di KIS che sandboxa i siti che mi interessano per home banking e altro.
Romagnolo1973
22-11-2019, 16:30
Grazie mille Romagnolo. Ho scaricato DDU ma nel link indicato in prima pagina per i driver video non trovo la versione 19.9.2
Ci sono precedenti e successive ma la 19.9.2 non la vedo :confused:
_____
EDIT: come non detto. Lo riscarico come ho fatto ieri, usando l'installer scaricato dal sito Huawei che ti permette di scegliere il driver desiderato
Non ho capito come lo scarichi, se dal sito Huawei non avrai mai la versione 19.9.2 visto che huawei ha un driver di ormai 2 anni fa, che è quello che ti compariva nella lista del PC Manager
Il 19.9.2 essendo quello stabile consigliato da AMD lo trovi qua
https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5
Clicca sul + e in basso avrai oltre alla versione di Novembre "beta" anche la 19.9.2 che è appunto contrassegnata come reccommended, una volta installata questa sul PC Manager avrà numero versione 26.20.13003.1007
Un'altra domanda. Fra circa un mese mi scade la licenza della suite KIS 2019, secondo voi mi conviene prolungare o c'è di meglio come sicurezza/prestazioni per questo PC? Considerate che trovo molto comodo la parte di KIS che sandboxa i siti che mi interessano per home banking e altro.
Io uso Kaspesrky Security Cloud Free che è leggerissimo sul nostro pc (meno su altri ma ho provato anche Bitdefender Free che su altri è leggero e qui è un macigno.... quindi gli AntiVirus vanno provati perchè da un hardware all'altro hanno risultati opposti), però addio sandbox e cose varie, è la versione base con lo stesso engine e firme ma mancano le virtualizzazioni che tu usi...direi che ti consiglio di prolungare se ti senti più sicuro per le transazioni.
Romagnolo1973
22-11-2019, 16:37
Per i pixel infatti mi sono messo subito il cuore in pace, mi dispiace, perché il pannello ha una ottima resa visiva. Ma va bene lo stesso.
Ho appena tolto tutti i driver audio con DDU e ho installato quelli del Matebook 13" e sembra andare tutto bene. Ma, nello specifico, io avrei voluto mantenere i driver generici di Windows, perché solo con quelli posso rendere al meglio i bassi con l'enhancement "bass boost". Lo posso fare in qualunque pc, ma non su questo, perché?
il bassboost secondo me non c'è più, non solo qui ma su qualsiasi windows 10 aggiornato, c'era in passato, me lo ricordo ma tempo fa, possibile che lo hai provato su un windows 7 o un 10 non aggiornato, qui non c'è il boost ma ho provato altri 3 pc e non l'ho neppure lì.
Ti consiglio caldamente la soluzione che spiego in pagina 1 per i driver audio mettendo i Realtek nuovi + Viper che gestisce alti, bassi, sorround ... l'audio è 10 volte meglio di prima quando c'erano i driver vecchi huawei + dolby
I driver Audio microsoft sono ignobili essendo generalisti, è di fatto un solo driver che copre tutti i produttori audio, da evitare.
Non ho capito come lo scarichi, se dal sito Huawei non avrai mai la versione 19.9.2 visto che huawei ha un driver di ormai 2 anni fa, che è quello che ti compariva nella lista del PC Manager
Il 19.9.2 essendo quello stabile consigliato da AMD lo trovi qua
https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5
Clicca sul + e in basso avrai oltre alla versione di Novembre "beta" anche la 19.9.2 che è appunto contrassegnata come reccommended, una volta installata questa sul PC Manager avrà numero versione 26.20.13003.1007
Praticamente avevo scaricato inizialmente il driver dal sito Hauwei. Quando parte l'installazione in una delle prima schermate ti fa scegliere il driver che vuoi scaricare ed installare tra cui appunto la versione consigliata 19.9.2
Ad ogni modo il numero versione è quello che mi hai scritto sopra quindi il driver video è ok :)
direi che ti consiglio di prolungare se ti senti più sicuro per le transazioni.
Il punto è questo. E' una mia percezione la sicurezza della sandbox di KIS o è inutile se si utilizza comunque il pc e la navigazione con la testa?
In fatto di pesantezza comunque non riscontro problemi anche se non ho testato altri AV.
Romagnolo1973
22-11-2019, 17:57
Io in 27 anni di pc non ho mai preso nulla, però navigo solo nei miei soliti siti, installo solo cose che ho da anni e non scarico nulla di anomalo, se voui risparmiare un po' puoi provare la versione free che ti dicevo, a livello grafico e funzionale ti ci ritroverai perchè è sempre Kaspy, ha anche la protezione web e una VPN che si installa assieme al prodotto che ho rimosso subito tanto è limitata a pochi siti e a velocità strozzata, certo è più basico, manca la sandbox ma ci sta visto che è gratis, ma ha anche funzioni che altri non hanno pure a pagamento. Magari una prova la puoi fare
Io in 27 anni di pc non ho mai preso nulla, però navigo solo nei miei soliti siti, installo solo cose che ho da anni e non scarico nulla di anomalo, se voui risparmiare un po' puoi provare la versione free che ti dicevo, a livello grafico e funzionale ti ci ritroverai perchè è sempre Kaspy, ha anche la protezione web e una VPN che si installa assieme al prodotto che ho rimosso subito tanto è limitata a pochi siti e a velocità strozzata, certo è più basico, manca la sandbox ma ci sta visto che è gratis, ma ha anche funzioni che altri non hanno pure a pagamento. Magari una prova la puoi fare
secondo te è sufficiente la protezione di kaspersky security cloud?
e abbinare Malwarebytes (in versione pro) che viene spesso nominato nella sezione Antivirus del forum?
vorrei approfittare dell'imminente blackfriday perchè potrebbero esserci degli sconti sulle versioni full
a me interessa la massima protezione (e preservare i dati sul pc), anche sacrificando non eccessivamente le prestazioni perchè i comportmenti a rischio non sono prevedibili
Romagnolo1973
23-11-2019, 16:25
secondo te è sufficiente la protezione di kaspersky security cloud?
e abbinare Malwarebytes (in versione pro) che viene spesso nominato nella sezione Antivirus del forum?
vorrei approfittare dell'imminente blackfriday perchè potrebbero esserci degli sconti sulle versioni full
a me interessa la massima protezione (e preservare i dati sul pc), anche sacrificando non eccessivamente le prestazioni perchè i comportmenti a rischio non sono prevedibili
Io a parte una ricarica all'anno della carta di credito non faccio nulla da pc di sensibile, quindi sto molto sul leggero, non sono fans di nessuno, nella vita ho avuto quasi sempre Avira dagli albori (anni 80 quando neppure si chiamava Avira e mi arrivava un dischetto per posta al mese... sembra davvero la preistoria) ma col tempo è divenuto intrusivo e pesante, così ho provato di tutto e scritto anche guide nella sezione sicurezza per Comodo Firewall e una discussione sugli antimalware .... ma ormai con windows 10 se si ha un po' di testa e si tiene tutto aggiornato non serve ai più barricarsi dietro troppi prodotti che uccidono le prestazioni dei pc.
Il nostro Huawei può tranquillamente gestire anche più prodotti in realtime ma inevitabilmente un po' la velocità ne risente, si incrementa il tempo di boot, le aperture dei file ....
I prodotti vanno provati tutti perchè quello che è leggero su un pc è un mattone su un altro e viceversa; trovo Kaspy leggero e ben fatto per essere free, ho tolto alcune cose che un po' impattano e non le trovo utili (il controllo delle mail o del web l'ho sempre considerato inutile tanto se qualcosa scarichi poi l'AV te lo controlla e quindi sono moduli doppione) e mi sembra che non impatti se non al minimo sul tempo di boot e sulla reattività del sistema, quindi promosso in pieno. Io non metterei MBAM Pro perchè essendo in realtime ha anche lui un impatto che va a sommarsi all'AV, sono più per qualcosa con cui fare scansioni quando serve, magari prima di fare operazioni bancarie, io uso HitmanPro che è free, portable e in 2 minuti scansiona le aree sensibili del hd e ha impatto zero essendo on-demand.
Trovo più importante avere un Firewall e infatti ne ho consigliato uno in pagina 1 (FW che è stato comprato da Malwarebytes un anno fa) e adesso ne uso uno ancora più leggero Simplewall che usavo sugli altri pc windows per uniformare i miei programmi tra i vari computer che uso, informano su cosa esce e sei tu a dare i permessi, sono leggeri e ben fatti, usano il FW windows aggiungendo gli avvisi che sul FW di microsoft non ci sono. Tutto qua.
Sono anni che sono così leggero su tutti i pc windows e non torno a barricarmi dietro vari software che poi si pestano i piedi tra loro (Kaspy e MBAM non vanno proprio a braccetto, devi disattivare alcune cose di Malwarebytes se no nemmeno parte)
Grazie Romagnolo per le tue analisi sempre approfondite.
Effettivamente anche io sono anni che non vedo veri virus sui miei PC, per questo penso che spesso si tratti, per me, di percezione di sicurezza più che sicurezza effettiva. Nel senso che avere una suite di KIS mi fa probabilmente sentire più tranquillo ma ai fini pratici potrei esserlo lo stesso anche con un AV free visto che quando uso il PC utilizzo la testa, non navigo per siti strani, pirata, ecc e utilizzo il PC con account limitato e non amministrativo.
PS: ma le licenze per KIS che vendono a pochi euro su internet ?
Romagnolo1973
25-11-2019, 16:12
Grazie Romagnolo per le tue analisi sempre approfondite.
Effettivamente anche io sono anni che non vedo veri virus sui miei PC, per questo penso che spesso si tratti, per me, di percezione di sicurezza più che sicurezza effettiva. Nel senso che avere una suite di KIS mi fa probabilmente sentire più tranquillo ma ai fini pratici potrei esserlo lo stesso anche con un AV free visto che quando uso il PC utilizzo la testa, non navigo per siti strani, pirata, ecc e utilizzo il PC con account limitato e non amministrativo.
PS: ma le licenze per KIS che vendono a pochi euro su internet ?
Non mi fido delle licenze così tanto scontate.
Sto provando un altro AV Free che è 360 Total Security (che monta volendo Avira o Bitdefender come firme), leggero e con una SandBox (mi perlavi di SB su Kaspy e mi è venuto in mente questo AV alternativo) ... peccato che ci siano un po' troppi annunci (eliminabili bloccando con il fw l'uscita di un componente) e troppi moduli scaricabili in aggiunta (che non scarico ma tanti cliccano a casaccio e si riempiono di schifezze il pc).
https://i.postimg.cc/XZ7d5XGS/Annotazione-2019-11-25-171808.jpg (https://postimg.cc/XZ7d5XGS) https://i.postimg.cc/wRH6tRMD/Annotazione-2019-11-25-171955.jpg (https://postimg.cc/wRH6tRMD)
Valida alternativa a Kaspy Free ma forse non per tutti, lo tengo su una settimana per prova e torno alla immagine con Kaspy a breve.
Intanto Huawei in Cina ha presentato il prossimo nuovo Matebook 14D (Ryzen 5 e finalmente 512 GB di SSD)
https://gizchina.it/2019/11/huawei-matebook-d-14-15-ufficiali-specifiche-prezzo/
Non si sa se arriva nel resto del mondo, ma penso proprio che arriverà
Io a parte una ricarica all'anno della carta di credito non faccio nulla da pc di sensibile, quindi sto molto sul leggero, non sono fans di nessuno, nella vita ho avuto quasi sempre Avira dagli albori (anni 80 quando neppure si chiamava Avira e mi arrivava un dischetto per posta al mese... sembra davvero la preistoria) ma col tempo è divenuto intrusivo e pesante, così ho provato di tutto e scritto anche guide nella sezione sicurezza per Comodo Firewall e una discussione sugli antimalware .... ma ormai con windows 10 se si ha un po' di testa e si tiene tutto aggiornato non serve ai più barricarsi dietro troppi prodotti che uccidono le prestazioni dei pc.
Il nostro Huawei può tranquillamente gestire anche più prodotti in realtime ma inevitabilmente un po' la velocità ne risente, si incrementa il tempo di boot, le aperture dei file ....
I prodotti vanno provati tutti perchè quello che è leggero su un pc è un mattone su un altro e viceversa; trovo Kaspy leggero e ben fatto per essere free, ho tolto alcune cose che un po' impattano e non le trovo utili (il controllo delle mail o del web l'ho sempre considerato inutile tanto se qualcosa scarichi poi l'AV te lo controlla e quindi sono moduli doppione) e mi sembra che non impatti se non al minimo sul tempo di boot e sulla reattività del sistema, quindi promosso in pieno. Io non metterei MBAM Pro perchè essendo in realtime ha anche lui un impatto che va a sommarsi all'AV, sono più per qualcosa con cui fare scansioni quando serve, magari prima di fare operazioni bancarie, io uso HitmanPro che è free, portable e in 2 minuti scansiona le aree sensibili del hd e ha impatto zero essendo on-demand.
Trovo più importante avere un Firewall e infatti ne ho consigliato uno in pagina 1 (FW che è stato comprato da Malwarebytes un anno fa) e adesso ne uso uno ancora più leggero Simplewall che usavo sugli altri pc windows per uniformare i miei programmi tra i vari computer che uso, informano su cosa esce e sei tu a dare i permessi, sono leggeri e ben fatti, usano il FW windows aggiungendo gli avvisi che sul FW di microsoft non ci sono. Tutto qua.
Sono anni che sono così leggero su tutti i pc windows e non torno a barricarmi dietro vari software che poi si pestano i piedi tra loro (Kaspy e MBAM non vanno proprio a braccetto, devi disattivare alcune cose di Malwarebytes se no nemmeno parte)
👍👍
grazie per questa analisi e i nuovi suggerimenti
Metalgta
25-11-2019, 23:11
Invece se volessi fare un'analisi una volta ogni tanto che soluzione proponi Romagnolo? Solo hitmanPro?
Romagnolo1973
26-11-2019, 12:52
Sì Hitman oppure se vuoi qualcosa che può analizzare tutti il disco (Hitman controlla solo le directory usualmente usate dai malware) Malwarebytes free che è a richiesta quindi non consuma risorse se non quando lo fai girare
paolol61
26-11-2019, 15:13
Sì Hitman oppure se vuoi qualcosa che può analizzare tutti il disco (Hitman controlla solo le directory usualmente usate dai malware) Malwarebytes free che è a richiesta quindi non consuma risorse se non quando lo fai girare
Confermo quanto detto, anche io ho messo Malwarebytes , visto che uso W10 raramente :)
Romagnolo1973
26-11-2019, 21:18
nuovo driver del chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
Spaghettaro
26-11-2019, 22:09
Salve a tutti!
Anche io da un paio di mesi sono possessore di questo bel notebook. Davvero un bel prodotto, specialmente considerato che il mio precedente laptop (risalente ai tempi dei Core 2 Duo) era un plasticone HP potente ma talmente mal costruito che surriscaldandosi era riuscito a sciogliere persino il gommino sul pulsante per espellere la batteria removibile :D
Comunque ritornando al Matebook, per riuscire ad impossessarmi della introvabile versione AMD ho dovuto affidarmi all'usato come nuovo di Amazon (ed effettivamente... neanche un graffio).
Gli unici passaggi percepibili del precedente proprietario sono il ripartizionamento come suggerito in prima pagina (quindi insomma mi ha fatto un favore) e l'altro, un po più scomodo, è la disinstallazione del software Dolby Atmos :doh:
Ho dato un'occhiata sul thread (e ne approfitto per ringraziare Romagnolo per tutte le comodissime guide) e sul portale Huawei, ma di un file .exe o simili per poter riottenere il Dolby nessuna traccia.
In alcuni sub-Reddit dedicati ai Matebook ho letto di alcuni utenti imbattutisi nello stesso mio problema, per un motivo o per un altro, ma nessuno è riuscito ad ottenere una soluzione. A quanto pare neanche con il file .appx (il file d'installazione del Microsoft Store) si riesce a recuperare il programma.
Voi avete qualche altra idea per poter recuperare Dolby Atmos, o devo rinunciarci definitivamente? :lamer:
Romagnolo1973
27-11-2019, 18:42
A me invece Dolby rompe le scatole e vorrei toglierlo, sul tuo evidentemente il precedente proprietario ha fatto una reinstallazione di windows da zero perchè se avesse tenuto la versione di fabbrica tracce del dolby ci sarebbero a prescindere (e infatti io le ho anche se Dolby non mi funziona avendo preferito la soluzione alternativa che spiego e avrai visto quella dei nuovi driver Realtek + Viper che giudico nettamente migliore).
Secondo me comunque se scarichi dal sito huawei i driver della scheda audio, dentro quella c'è anche tutto il Dolby, prova quelli e vedi se è come penso.
nuovo driver del chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
assurdo che non sia incluso di default tra i driver con cui esce da Huawei... :doh:
Romagnolo1973
27-11-2019, 21:03
assurdo che non sia incluso di default tra i driver con cui esce da Huawei... :doh:
nessun produttore di notebook li ha, non solo Huawei. Gli unici che li mettono così come quelli audio personalizzati con qualche app loro sono Asus e pochi altri produttori di schede madri per pc fissi. Per notebook, mettono una versione vecchia e che va al 100% e resta quella per sempre, sul sito huawei a parte il programma PC Manager e quello per OSD e magari una volta l'anno il Bios, non ci saranno altri aggiornamenti
raezmopn
27-11-2019, 21:53
Buonasera a tutti, spero di essere nel thread giusto.
Ho un problema con il Matebook D Ryzen da 14'', ma non è un guaio né software né tantomeno hardware.
Credo si sia rotta una delle due cerniere, nello specifico quella di sinistra guardando il monitor. Alcuni giorni fa aprendo e chiudendo lo schermo ho iniziato a sentire uno scricchiolio, poi mi sono accorto di un "rigonfiamento" in corrispondenza della cerniera a schermo chiuso nella parte posteriore, la plastica poi si alza in corrispondenza della stessa a schermo aperto sulla parte anteriore, come se ci fosse qualcosa di "bloccato". La giuntura della plastica nella parte posteriore si allarga e ne è caduta fuori una vite dalla testa larga e piatta.
Non sono riuscito a trovare un tutorial per smontare questa parte e non vorrei che alla lunga possa incidere sullo schermo o sul cavo di collegamento o fare altri danni.
Come posso risolvere?
Segnalo su Amazon una dock 10 in 1 a 37.39 €. Mi sembra un buon prezzo che ne dite?
Anoopsyche Hub USB C 10 in 1, Alluminio, Adattatore USB C con HDMI 4K, 1080P VGA, Gigabit Ethernet RJ45, 4 USB 3.0/2.0, Type C PD 100W, Lettore di Schede SD/TF, per MacBook Pro e Laptop Windows Type C
Romagnolo1973
28-11-2019, 18:46
Buonasera a tutti, spero di essere nel thread giusto.
Ho un problema con il Matebook D Ryzen da 14'', ma non è un guaio né software né tantomeno hardware.
Credo si sia rotta una delle due cerniere, nello specifico quella di sinistra guardando il monitor. Alcuni giorni fa aprendo e chiudendo lo schermo ho iniziato a sentire uno scricchiolio, poi mi sono accorto di un "rigonfiamento" in corrispondenza della cerniera a schermo chiuso nella parte posteriore, la plastica poi si alza in corrispondenza della stessa a schermo aperto sulla parte anteriore, come se ci fosse qualcosa di "bloccato". La giuntura della plastica nella parte posteriore si allarga e ne è caduta fuori una vite dalla testa larga e piatta.
Non sono riuscito a trovare un tutorial per smontare questa parte e non vorrei che alla lunga possa incidere sullo schermo o sul cavo di collegamento o fare altri danni.
Come posso risolvere?
direi che non è colpa tua, quindi lo manderei in assistenza per la riparazione in garanzia
raezmopn
29-11-2019, 09:18
direi che non è colpa tua, quindi lo manderei in assistenza per la riparazione in garanzia
Stavo per contattare l'assistenza ma fortunatamente sono riuscito a risolvere. La vite che era venuta via era proprio quella che agganciava il cardine allo scocca dello schermo, parte che, libera, non ruotava del tutto in apertura. Stranissimo che una vite si sia svitata da sola. L'ho rimessa in sede e non sembra spanata o altro. A questo punto sospetto che fosse stata avvitata male in fase di assemblaggio.
albatros1993
29-11-2019, 20:58
Ragazzi nonostante sia stupendo ritorno al mio MacBook
L’ho messo in vendita sul mercatino
Scambio in Torino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BrunoLoken
30-11-2019, 09:26
Salve a tutti, sono un possessore della versione I5, ma sto notando che molti driver, tramite dumo, non sono aggiornati, soprattutto quella del processore e della scheda grafica, posso aggiornarli manualmente o rischio dei bug di sistema?
Romagnolo1973
30-11-2019, 09:51
Salve a tutti, sono un possessore della versione I5, ma sto notando che molti driver, tramite dumo, non sono aggiornati, soprattutto quella del processore e della scheda grafica, posso aggiornarli manualmente o rischio dei bug di sistema?
Forse ci sono driver chipset e GPU nuovi sul sito Intel, credo che va scaricata l'applicazione loro che analizza il pc e ti dice cosa scaricare
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html
se è davvero così allora scarica quelli (ma non installarli) poi installa Macrium Reflect e fatti una immagine ad oggi del tuo sistema (C e le due partizioncine a sinistra di C che servono al boot e Microsoft), immagine che va fatta o su HD esterno o su D. Giusto per stare sicuri.
A quel punto aggiorni in totale sicurezza, se qualcosa non va o il sistema risulta instabile rimetti l'immagine fatta prima degli update.
P.S.: per chi usa i driver nuovi realtek + Viper allora consiglio vivamente di installare i nuovi driver dal sito di Pal1000 perchè i
6.0.8851.1 suonano davvero bene
BrunoLoken
30-11-2019, 10:03
grazie per la risposta, sul sito mi dice "Nel computer è installato un driver personalizzato del produttore del computer. Intel® Driver & Support Assistant non è in grado di aggiornare il driver. L'installazione di un driver Intel generico al posto del driver personalizzato del produttore del computer potrebbe causare problemi tecnici. Per informazioni sul driver più recente per il computer, contattare il produttore del computer."
proverò, grazie
Romagnolo1973
30-11-2019, 10:13
grazie per la risposta, sul sito mi dice "Nel computer è installato un driver personalizzato del produttore del computer. Intel® Driver & Support Assistant non è in grado di aggiornare il driver. L'installazione di un driver Intel generico al posto del driver personalizzato del produttore del computer potrebbe causare problemi tecnici. Per informazioni sul driver più recente per il computer, contattare il produttore del computer."
proverò, grazie
Direi normale, anche per noi con AMD sul sito AMD c'è un allerta che dice che per i portatili i driver consigliati sono quelli del produttore, serve a loro per pararsi il :ciapet: . Tu fai una immagine con macrium e così stai sempre dalla parte del sicuro poi si può sperimentare quel che si vuole.
unnilennium
30-11-2019, 17:33
Direi normale, anche per noi con AMD sul sito AMD c'è un allerta che dice che per i portatili i driver consigliati sono quelli del produttore, serve a loro per pararsi il :ciapet: . Tu fai una immagine con macrium e così stai sempre dalla parte del sicuro poi si può sperimentare quel che si vuole.
va be io ho messo l'ultima edizione sia per il chipset che per il driver video e va benissimo. in ogni caso il produttore aggiorna quando gli pare, gli ultimi driver stabili amd vanno comunque benissimo, se non vi fidate di quelli di novembre vanno bene quelli che sono in ogni caso aggiornatissimi... lasciamo stare i driver del produttore, c'è in pc a lavoro che ho sistemato forzando i driver intel, prima con quelli del produttore si vedevano le finestre di alcune app sfocate... quasi come ritornare indietro agli anni novanta con gli schermi svga... :muro:
continua.mente
02-12-2019, 09:44
Salve a tutti!
Avrei da porVi una domanda e da chiederVi un consiglio.
Ho acquistato questo notebook spinto dalle numerose testimonianze lette sulla sua bontà e sul suo eccellente rapporto qualità/prezzo.
L'ho acquistato su Amazon Warehouse ed il precedente proprietario, prima di renderlo ad Amazon, ha ripartizionato il disco in modo da avere:
- Recovery da 450 mb NTFS (partizione OEM)
- 100 mb (partizione di sistema EFI)
- OS (C:) da 237,81 gb NTFS (avvio, file di paging, dettaagli arresto anomalo del sistema, partizione primaria).
Me ne sono accorto quando ho provato a fare il ripristino ai dati di fabbrica, quando la pressione di F10 non ha avuto nessun esito.
Ora mi chiedo: voi che fareste al mio posto?
Terreste il notebook o lo rendereste ad Amazon?
Il pc pare funzionare correttamente, ma questa cosa del partizionamento del disco non mi piace e non mi convince molto.
Da un lato io non credo che l'avrei mai fatta (quindi non reputo che il precedente proprietario mi abbia fatto un "favore"), dall'altro un po' mi scoccia avere un notebook col quale il precedente proprietario ha smanettato così in profondità.
Anche perchè mi pare di aver capito che non è possibile ripristinare la situazione a com'era in principio e mi pare di aver capito anche che Huawei non riconosce in garanzia pc con questo tipo di modifica alla partizione del disco.
Cosa mi consigliate?
Alla fine non faccio un uso particolare del pc, mi limito:
- alla navigazione web
- all'uso di LiberOffice Writer per la redazione di file di testo più o meno complicati
- all'uso del pc per trasferire file tra i miei dispositivi
- alla visione sporadica di qualche film sul pc, senza collegarlo direttamente alla tv via hdmi.
Per questo tipo di utilizzo il mio vecchio notebook samsung np540u3c con ram portata a 8gb e ssd fa ancora la sua sporca figura.
VanCleef
02-12-2019, 09:52
Se l'offerta era buona lo terrei...
In fondo per 2 anni hai la garanzia di Amazon che per articoli acquistati sul WHD in genere rimborsa, non mi preoccuperei della presunta invalidità della garanzia Huawei (dico presunta perchè per un ripartizionamento non dovrebbe decadere, ma potrei essere smentito).
continua.mente
02-12-2019, 10:58
Se l'offerta era buona lo terrei...
In fondo per 2 anni hai la garanzia di Amazon che per articoli acquistati sul WHD in genere rimborsa, non mi preoccuperei della presunta invalidità della garanzia Huawei (dico presunta perchè per un ripartizionamento non dovrebbe decadere, ma potrei essere smentito).
l'ho pagato 330 euro e a parte questa cosa della partizione del disco, il pc pare nuovo e perfetto.
secondo il log della batteria è stato usato solo un paio di volte, per non più di 2 orette.
VanCleef
02-12-2019, 12:22
A maggior ragione ti consiglio di tenerlo.
Ovviamente fai una verifica di tutte le periferiche (wi fi, bluetooth, le varie porte) giusto per sincerarti che sia tutto a posto.
Acquistata oggi a 28 € questa dock
ABASK Hub USB C Adattatore 8 in 1 Tipo C con HDMI 4K, Porta Ethernet RJ45, 3 Porte USB 3.0, Lettori SD e TF, Porta di Ricarica PD da 100W per MacBook PRO Air dell Xps Samsung Dex S10 Huawei Mate ECC
Vi farò sapere come va :)
crazyfunny
04-12-2019, 20:37
.
Ora mi chiedo: voi che fareste al mio posto?
Ciao, anch'io l'ho comprato su warehouse e ho trovato la stessa identica situazione. Della garanzia fregatene in quanto i 2 anni te li garantisce amazon col warehouse, ogni eventuale riparazione passa da loro quindi siamo coperti. Utilizzando le preziose info del primo post ho semplicemente fatto un backup pulito con macrium e aggiunto il programma al boot di Windows. Ho creato una piccola partizione D e messo dentro il backup
Edit: ne approfitto per chiedere nuovamente se a qualcuno sono capitati dei freeze o forti rallentamenti usando chrome
Edit: ne approfitto per chiedere nuovamente se a qualcuno sono capitati dei freeze o forti rallentamenti usando chrome
Con Windows non so, ma su Linux + Chrome nessun problema e nessun rallentamento o freeze.
Sofocle80
06-12-2019, 00:52
consigliate l'acquisto?
VanCleef
06-12-2019, 06:38
consigliate l'acquisto?
dipende dal prezzo a cui lo trovi.
A brevissimo saranno disponibili i modelli aggiornati, quindi non ha molto senso comprare la versione "vecchia".
BrunoLoken
06-12-2019, 07:30
Edit: ne approfitto per chiedere nuovamente se a qualcuno sono capitati dei freeze o forti rallentamenti usando chrome
Si, ma io ho intel, quindi non so se dipende dal pc o da chrome stesso
unnilennium
06-12-2019, 08:31
Si, ma io ho intel, quindi non so se dipende dal pc o da chrome stessoPuò dipendere da tanti fattori... hai aggiornato i driver video? Se hai Intel dovresti aggiornare sia Intel che invidia all'ultima release... suppongo che tu abbia Chrome versione stabile, potresti provare ad installare la versione portabile e vedere se fa freezer anche quella così vedi se dipende da Chrome genericamente o dal tuo particolare setup
Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk
BrunoLoken
06-12-2019, 17:21
i driver ho quelli ufficiali, attualmente non ho un HD esterno e quindi non voglio sfidare la sfiga :D per il resto chrome in queste settimane ha avuto 3 freezer, e visto che non l'aveva mai fatto credo che sia un problema proprio di chrome (ho il matebook da un anno)
romboeneru
07-12-2019, 08:34
Che impostazioni usate per giocare a FIFA 19 senza nessun lag?
E' rischioso usare questi settaggi? Risolverei?
wow mi accorgo dell esistenza di questo thread dopo ben 2 mesi che uso molto felicemente il mio matebook ryzen
Vi consiglio di controllate la release del bios che avete su (l'ultima è la 1.22) ed aggiornate in caso scaricandola da qui
https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/
Poi venendo al lato gaming/prestazioni , il matebook ryzen , è uno dei pochi ultrabook capace di dissipare ben 25/30w tdp continui senza incorrere in particolari problemi di surriscaldamento ... Non capivo pero , dopo alcuni circa 5 minuti che si gioca ad un gioco , gli fps calavano drasticamente , con la frequenza della gpu integrata che non boostava piu a tipo 800-1000mhz ma si assestava sui 250-350mhz continui , con ovvio calo di prestazioni e fps....
Tutto questo accade anche con temperature AMPIAMENTE entro i limiti
Spulciando in giro sul web , ho trovato un programmino utile a questo scopo
Si chiama Ryzen Controller è gratuito e lo trovate a questo indirizzo..
https://gitlab.com/le.storm1er/ryzen-controller/-/releases
Bene qui è possibile modificare limiti di tdp , frequenze gpu min/man , temperature limite per la APU e tante cose sfiziose....
Ho fatto delle prove sia gaming , dove gli fps rimangono quindi costanti anche se si gioca per ora , mentre prima decadevano dopo qualche minuto senza un apparente motivo , sia in test cpu based come cinebench
A stock su cinebench totalizzavo 573pt in multi core , ora son salito a 638pt e 140pt in single core... Quindi un grosso miglioramento , idem su cpu-z che pero in questo momento non ricordo i punteggi
Ecco i setting che uso personalmente
STAMP CONSTANT TIME 1
STAMP LIMIT 30W
PPT FAST LIMIT 32W
PPT SLOW LIMIT 28W
TEMPERATURE LIMIT 88°C
VRM CURRENT AH 55
e solo durante gaming aggiungo
Minimum GFX Clock Frequency 900mhz (in modo da lockare la frequenza a 900mhz e non puo scendere sotto , ma puo ancora boostare a 1000-1100 se ce margine di tdp)
Nel panello gestione energia windows vi consiglio di utilizzare PRESTAZIONI ELEVATE pero impostate le prestazioni cpu massime al 98%, in modo da avere 1.7ghz FISSI su tutti i core durante i giochi e lasciare margine di tdp alla gpu frequency ed avere fps mooolto piu stabili
crazyfunny
08-12-2019, 14:39
Si, ma io ho intel, quindi non so se dipende dal pc o da chrome stesso
Io ho ryzen, credo sia proprio chrome il problema
bmw320d150cv
08-12-2019, 15:18
Che impostazioni usate per giocare a FIFA 19 senza nessun lag?
E' rischioso usare questi settaggi? Risolverei?
Non è rischioso usarli
Romagnolo1973
14-12-2019, 10:20
Segnalo che AMD ha fatu uscire i nuovi driver 19.12.2 che sono raccomandati e certificati microsoft quindi stabili e più che collaudati.
Li ho messi e vanno bene, hanno anche il nuovo programma Radeon 2020 che mi sembra più incasinato di prima ma tanto io non l'ho mai settato, lascio tutto a default togliendo solo la spunta dagli annunci pubblicitari
fabietto82
14-12-2019, 12:07
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un MateBook D 14 Ryzen da Aprile 2019, ma negli ultimi 2 mesi ho notato che all'accensione si avvia la ventola e continua a restare attiva, spegnendosi solo dopo mezz'ora o più dall'accensione.
Capita anche a voi? Come posso risolvere?
Grazie
Romagnolo1973
14-12-2019, 16:57
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un MateBook D 14 Ryzen da Aprile 2019, ma negli ultimi 2 mesi ho notato che all'accensione si avvia la ventola e continua a restare attiva, spegnendosi solo dopo mezz'ora o più dall'accensione.
Capita anche a voi? Come posso risolvere?
Grazie
Le ventole sono attive in 2 casi:
- se lo tieni collegato al caricatore e si sta caricando, è così impostato il bios per poter dissipare il calore della carica;
- uno o più processi stanno occupando molta CPU e quindi per compensare la temperatura alta di quella e proteggere il pc si attivano le ventole.
Guarda quindi cosa hai che ti prende tanta cpu quando partono le ventole, CONTROL-ALT-CANC e vedi da gestione attività chi sono i colpevoli
kingpicus
14-12-2019, 17:31
Segnalo che AMD ha fatu uscire i nuovi driver 19.12.2 che sono raccomandati e certificati microsoft quindi stabili e più che collaudati.
Li ho messi e vanno bene, hanno anche il nuovo programma Radeon 2020 che mi sembra più incasinato di prima ma tanto io non l'ho mai settato, lascio tutto a default togliendo solo la spunta dagli annunci pubblicitari
Ciao,
io i driver in questione gli ho installati ma non ho travato come personalizzare l'installazione. Alla fine ho installato tutto, compreso il componente AMD ACP LOW POWER AUDIO DRIVER ...
...non ho notato nessun problema, audio ok e PC che va in standby normalmente.
ciao,
E.
Romagnolo1973
14-12-2019, 18:34
Ciao,
io i driver in questione gli ho installati ma non ho travato come personalizzare l'installazione. Alla fine ho installato tutto, compreso il componente AMD ACP LOW POWER AUDIO DRIVER ...
...non ho notato nessun problema, audio ok e PC che va in standby normalmente.
ciao,
E.
Cavolo hai ragione, mi ero dimenticato del fatto che si installava togliendo quel componente. Non ho visto alcun modo per personalizzarla e ho tirato dritto. Speriamo che non ci sia più quel componente che era problematico per tanti altri notebook. Ho ascoltato per 3 ore audio e non ho notato problemi, speriamo bene.
unnilennium
15-12-2019, 07:32
Il componente c'è e di default viene installato. Se han risolto i bug meglio così, era ora
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
.camelot.
16-12-2019, 20:49
Ciao Ragazzi,
Grazie per i consigli.
Anche io ho provveduto ad installare i nuovi driver grafici.
Avete notato che in ridimensionamento e layout - come layout predefinito - - vi da 150% anziché 125% ( che usavo) dopo l'update ?
Per il resto tutto ok .
fabietto82
23-12-2019, 19:08
Ciao Romagnolo1973,
oggi ho acceso il pc senza tenerlo in carica, con attivo solamente Excel oltre ad alcune applicazioni in background, ed è tutto il tempo che la ventola è in funzione. Vedi lo screenshot della gestione attività: https://ibb.co/P67nvtr
Onestamente mi sembra un comportamento un po' anomalo (prima non ricordavo facesse così), tu cosa ne pensi?
Grazie,
buona serata
Le ventole sono attive in 2 casi:
- se lo tieni collegato al caricatore e si sta caricando, è così impostato il bios per poter dissipare il calore della carica;
- uno o più processi stanno occupando molta CPU e quindi per compensare la temperatura alta di quella e proteggere il pc si attivano le ventole.
Guarda quindi cosa hai che ti prende tanta cpu quando partono le ventole, CONTROL-ALT-CANC e vedi da gestione attività chi sono i colpevoli
Romagnolo1973
24-12-2019, 13:07
Alcune cose partono quando il pc è a basso carico o in standby, per me o aveva appena finito di aggiornarsi o stava scansionando l'antivirus di windows (che in genere è settato per fare le sue scansioni quando la macchina è in standby). Non ho modo di controllare essendo questi giorni sul pc dei genitori, ma secondo me è così a vedere i processi che sono attivi (antimalware di windows e windows update stavano consumando pochissima cpu quando hai fatto lo screen ma la ram più di quello che in genere è quando non sono in funzione stando a 88 e 22 mb di ram rispettivamente)
ninja750
28-12-2019, 14:07
edit.
Romagnolo1973
03-01-2020, 15:39
Vanno aggiornati i driver Wifi e BT Intel con quelli uscito al 30 dicembre (link in pagina 1) visto che tra lle varie cose vanno a tappare falle di sicurezza :read:
alexxandro2011
04-01-2020, 16:08
ciao esiste per caso qualcuno che abbia fatto una immagine del disco di fabbrica, in modo da ripristinare tutte le partizioni inclusa quella di recovery?
Ho aggiornato i driver Wifi e BT Intel con quelli uscito al 30 dicembre.
Da pc manger :
AMD Security Driver 4.11.0.0
AMD GPIO Driver 2.2.0.116
AMD Graphis Driver 26.20.13003.1007
AMD 12C Driver 1.2.0.99
AMD SMDus Driver 5.12.0.38
Driver WDT 1.0.2.5
Driver aud 6.0.1.8459
Driver Wi-Fi 20.70.11.3
Driver fotocam 5.0.16.1
BlueSoleil 21.60.0.4
Firmware BIOS 1.22
Firmware SSD 70000P10
Driver hotkey 8.0.2.88
AMD HDABus Audio Driver 10.0.0.28
AMD ACPBus Audio Driver 1.0.0.37
Driver OneKey 1.0.0.21
Devo aggiornare altre cose?
Non so se ho aggiornato il chipset con quelli usciti il 25/11/19 dove trovo la versione del driver chipset?
kingpicus
15-01-2020, 18:48
https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/
non esiste più un link specifico al Matebook D AMD kpl-w00.
Hanno raggruppato tutto o sbaglio ?
Polinomio
16-01-2020, 13:27
Ciao ragazzi, ho un problema con il mio matebook d (ryzen), in pratica la ventola quando inizia a girare più velocemente (in pratica solo quando è sotto carica) fa un rumore come se toccasse, ha iniziato a farlo da circa una settimana, prima faceva il classico rumore da rotazione, ora sembra proprio che tocchi! A qualcun altro è capitato? mi tocca aprirlo? (è in garanzia ma già so che non risolverebbero il problema ed in più me lo resetterebbero).
Grazie in anticipo.
Edivad88
17-01-2020, 18:07
Al momento lo uso principalmente con un monitor 1080p da 27" (Hp27W). Dimensione non ideale a questa risolzuione, anche se neanche così tremenda...comunque stavo pensando di passare al 1440p, sempre da 27": che ne dite?
Ci sarebbero problemi? Oltre al fatto che provando a giocare a tale risoluzione gli FPS sarebbero notevolmente inferiori, e forse i contenuti 1080p apparirebbero peggiori?
Romagnolo1973
18-01-2020, 11:54
https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/
non esiste più un link specifico al Matebook D AMD kpl-w00.
Hanno raggruppato tutto o sbaglio ?
Visto, ora è davvero incasinato, hanno raggruppato tutti i notebook in una sola pagina, ho scritto in pagina 1 il nome giusto del BIOS per il nostro, perchè se si prende quello del modello vecchio 2018 o un intel si può dire addio al pc
Ciao ragazzi, ho un problema con il mio matebook d (ryzen), in pratica la ventola quando inizia a girare più velocemente (in pratica solo quando è sotto carica) fa un rumore come se toccasse, ha iniziato a farlo da circa una settimana, prima faceva il classico rumore da rotazione, ora sembra proprio che tocchi! A qualcun altro è capitato? mi tocca aprirlo? (è in garanzia ma già so che non risolverebbero il problema ed in più me lo resetterebbero).
Grazie in anticipo.
Io da chiuso (visto che le apertura delle ventole sono sulla cerniera del display) farei una passatina nelle ferrioie con un aspirapolvere o um phon giusto per escludere che sia colpa di polvere che si è raccolta sulla ventolina. Se no nrisolvi allora è un cavetto che si è spostato e tocca la ventola
Romagnolo1973
18-01-2020, 11:57
Ci sono i nuovi driver del chipset da aggiornare, io li ho messi, mi da un errore di uno script ma guardando il log sembra tutto ok e sembra li abbia installati
Ci sono i nuovi driver del chipset da aggiornare, io li ho messi, mi da un errore di uno script ma guardando il log sembra tutto ok e sembra li abbia installati
ci sono anche nuovi driver video ;)
Polinomio
18-01-2020, 18:02
Io da chiuso (visto che le apertura delle ventole sono sulla cerniera del display) farei una passatina nelle ferrioie con un aspirapolvere o um phon giusto per escludere che sia colpa di polvere che si è raccolta sulla ventolina. Se no nrisolvi allora è un cavetto che si è spostato e tocca la ventola
Ti ringrazio per il suggerimento, proverò a fare così. Sono il primo a cui succede questa cosa?
Romagnolo1973
18-01-2020, 18:50
ci sono anche nuovi driver video ;)
Sì, li ho messi ma rispetto a quelli di qualche giorno prima, cambia nulla a vedere il changelog (solo 2 giochi che avevano problemini con i driver precedenti) quindi non vale l'impazzimento di installarli in realtà.
Ti ringrazio per il suggerimento, proverò a fare così. Sono il primo a cui succede questa cosa?
Yes, almeno qua nessuno ha avuto il tuo problema
alla fine mi sono deciso e ho preso questo: https://www.amazon.it/Nimaso-USB-Ricarica-MacBook-ChromeBook/dp/B07VGMCT1J/
che dire: tutto un altro mondo... finalmente non sono più "tirato" attaccato alla presa, anzi 3 metri sembrano addirittura eccessivi... però anche a livello di connettore lo vedo molto più stabile e fermo rispetto al cavo originale...
cavo originale che tra l'altro vicino all'attacco lato notebook, stavo iniziando a vedere i cavetti interni alla guaina "torcersi"...
Romagnolo1973
19-01-2020, 09:24
alla fine mi sono deciso e ho preso questo: https://www.amazon.it/Nimaso-USB-Ricarica-MacBook-ChromeBook/dp/B07VGMCT1J/
che dire: tutto un altro mondo... finalmente non sono più "tirato" attaccato alla presa, anzi 3 metri sembrano addirittura eccessivi... però anche a livello di connettore lo vedo molto più stabile e fermo rispetto al cavo originale...
cavo originale che tra l'altro vicino all'attacco lato notebook, stavo iniziando a vedere i cavetti interni alla guaina "torcersi"...
Grazie della segnalazione e recensione, aggiunto tra gli accessori in pagina 1 :read:
Effettivamente il cavetto originale ha un bel po' di gioco nella presa Type C almeno sul mio balla parecchio e non sembra solidissimo in generale oltre a non essere molto lungo.
Polinomio
21-01-2020, 16:49
Io da chiuso (visto che le apertura delle ventole sono sulla cerniera del display) farei una passatina nelle ferrioie con un aspirapolvere o um phon giusto per escludere che sia colpa di polvere che si è raccolta sulla ventolina. Se no nrisolvi allora è un cavetto che si è spostato e tocca la ventola
Grazie ancora Romagnolo, pare aver funzionato la passata di aspirapolvere nelle feritoie lato ventola!
Se posso, ho un'altra cosa da chiedere... mi sembra che prima era possibile, tramite il pc manager, regolare fino a che percentuale far ricarica il pc, ma ora non trovo più l'impostazione e siccome l'avevo impostata fino al 90%, ora mi servirebbe riportarla al 100%, sai come fare?
kingpicus
21-01-2020, 19:07
https://consumer.huawei.com/us/support/pc/matebook-d-14-amd/
Nuovo PC Manager versione 10.0.5.51
https://consumer-tkb.huawei.com/tkbapp/downloadWebsiteService?websiteId=1794921
Romagnolo1973
21-01-2020, 19:42
Grazie ancora Romagnolo, pare aver funzionato la passata di aspirapolvere nelle feritoie lato ventola!
Se posso, ho un'altra cosa da chiedere... mi sembra che prima era possibile, tramite il pc manager, regolare fino a che percentuale far ricarica il pc, ma ora non trovo più l'impostazione e siccome l'avevo impostata fino al 90%, ora mi servirebbe riportarla al 100%, sai come fare?
Bene se hai risolto, ero abbastanza sicuro fosse qualcosa che era stato aspirato dalla ventola perchè non ha fili così vicino da toccare la ventola da quel che ricordo
Premesso che il notebook l'ho nella casa in cui vado solo nel fine settimana quindi non posso provare ora e non so col nuovo PCManager se è rimasto uguale, ma da pagina 1 post 2 copio il passo in cui indicavo dove si trova la funzione, la voce altro dovrebbe essere nelle impostazioni raggiungibili dalla 3 stanghette orizzontali in alto a destra quando apri PCManager .... "cosa molto importante ma un po' nascosta nella voce "Altro" le modalità di gestione della carica per permettere o meno una vita lunga alla batteria. Potrete scegliere tra Modalità Viaggio (batteria che si carica sempre al 100%), Modalità Ufficio che è quella più bilanciata tra durata batteria e durata di vita della stessa e che carica la batteria a una percentuale tra il 70 e 90% e attiva la ricarica solo sotto al 70%, Modalità Famiglia che mantiene il livello di carica tra il 40 e 70% e ricarica solo sotto a questo valore e quindi preserva la vita della batteria".
Polinomio
21-01-2020, 21:02
Bene se hai risolto, ero abbastanza sicuro fosse qualcosa che era stato aspirato dalla ventola perchè non ha fili così vicino da toccare la ventola da quel che ricordo
Premesso che il notebook l'ho nella casa in cui vado solo nel fine settimana quindi non posso provare ora e non so col nuovo PCManager se è rimasto uguale, ma da pagina 1 post 2 copio il passo in cui indicavo dove si trova la funzione, la voce altro dovrebbe essere nelle impostazioni raggiungibili dalla 3 stanghette orizzontali in alto a destra quando apri PCManager .... "cosa molto importante ma un po' nascosta nella voce "Altro" le modalità di gestione della carica per permettere o meno una vita lunga alla batteria. Potrete scegliere tra Modalità Viaggio (batteria che si carica sempre al 100%), Modalità Ufficio che è quella più bilanciata tra durata batteria e durata di vita della stessa e che carica la batteria a una percentuale tra il 70 e 90% e attiva la ricarica solo sotto al 70%, Modalità Famiglia che mantiene il livello di carica tra il 40 e 70% e ricarica solo sotto a questo valore e quindi preserva la vita della batteria".
Perfetto, risolto anche questo. Grazie mille sei gentilissimo
Romagnolo1973
21-01-2020, 21:05
Intanto c'è la nuova versione mensile dei driver grafici amd per chi vuole aggiornare.
ciao ragazzi io ho la versione intel del PC, notavo che non dal pc manager di huawei non ci sono aggiornamenti sulla scheda grafica intel ed anche tramite gli aggiornamenti di windows, tuttavia se vado sul sito intel e cerco la scheda grafica UHD 620 ci sono aggiornamenti e driver nuovi, consigliate di installarli?
Polinomio
22-01-2020, 16:52
Ciao ragazzi, ho un problema con il mio matebook d (ryzen), in pratica la ventola quando inizia a girare più velocemente (in pratica solo quando è sotto carica) fa un rumore come se toccasse, ha iniziato a farlo da circa una settimana, prima faceva il classico rumore da rotazione, ora sembra proprio che tocchi! A qualcun altro è capitato? mi tocca aprirlo? (è in garanzia ma già so che non risolverebbero il problema ed in più me lo resetterebbero).
Grazie in anticipo.
Come non detto, la ventola ha riniziato a fare rumore :doh:
gieki.tont
22-01-2020, 23:14
Come mai il pc manager non rileva la nuova versione di se stesso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
24-01-2020, 14:58
Come mai il pc manager non rileva la nuova versione di se stesso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:sofico: normale, ha sempre fatto così e questo la dice lunga sulla sua utilità come "cacciatore" di driver. E' utile solo per tenere la batteria a % di ricarica inferiori al 100%, non per aggiornare i driver
ilovenonsense
24-01-2020, 20:05
Domanda veloce, anche se dalla prima pagina penso che la risposta sia negativa.
L'unica funzione che mi interessa del Pc Manager è quella relativa ai limiti di carica della batteria, visto che uso il laptop praticamente come desktop replacement e lo tengo sempre in Modalità Famiglia.
Esiste un'alternativa per settare i limiti di carica della batteria? Le impostazioni vengono impostate ad ogni avvio di Windows quindi disattivare PC Manager e usarlo solo all'occorrenza non funge. Da bios non mi sembra sia possibile.
(PS: su linux è stato implementato il supporto al controllo batteria con kernel > 5, addirittura)
Grazie.
io la sto scoprendo ora questa funzione... ma dite veramente che, con le batterie con la tecnologia di oggi, sia ancora valida questa "teoria" del "meglio scaricarla e caricarla continuamente "70 -> 40 -> 70 -> 40 -> 70 -> ..." piuttosto che mantenerla carica e facendo usare la corrente dal cavo, e ogni tanto dargli una "microcarica" quando scende sotto il 95% ??? :mbe:
tra l'altro non è attiva di default, non viene mai chiesto nè scritto/consigliato da nessuna parte ufficialmente, anzi è pure bella nascosta...
e aggiungo che sono molto interesato, l'ho sempre usato attaccato alla presa e mai "a batteria"... preservare la batteria sul vecchio notebook era tanto facile: la toglievo!
ilovenonsense
24-01-2020, 23:42
ma dite veramente che, con le batterie con la tecnologia di oggi, sia ancora valida questa "teoria" del "meglio scaricarla e caricarla continuamente "70 -> 40 -> 70 -> 40 -> 70 -> ..." piuttosto che mantenerla carica e facendo usare la corrente dal cavo, e ogni tanto dargli una "microcarica" quando scende sotto il 95% ??? :mbe:
Assolutamente sì, il charge range insieme alla temperatura di esercizio sono fattori determinanti per la vita di una batteria a polimeri di litio. Come buon riferimento divulgativo:
https://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries
Romagnolo1973
25-01-2020, 07:37
Domanda veloce, anche se dalla prima pagina penso che la risposta sia negativa.
L'unica funzione che mi interessa del Pc Manager è quella relativa ai limiti di carica della batteria, visto che uso il laptop praticamente come desktop replacement e lo tengo sempre in Modalità Famiglia.
Esiste un'alternativa per settare i limiti di carica della batteria? Le impostazioni vengono impostate ad ogni avvio di Windows quindi disattivare PC Manager e usarlo solo all'occorrenza non funge. Da bios non mi sembra sia possibile.
(PS: su linux è stato implementato il supporto al controllo batteria con kernel > 5, addirittura)
Grazie.
No non c'è altro modo, serve un programma dei produttori (lo hanno Huawei, HP, Lenovo ad esempio) che vada a farlo, il programma dialoga col BIOS e quindi può essere solo fatto dal produttore che è l'unico che sa dove "mettere le mani", soluzioni di terzi non funzionano. Certo che se invece del programma o almeno in coppia col programma ci fosse una funzione apposita nel BIOS sarebbe stata la soluzione migliore così ci si toglieva il PCManager dal pc, ma così non è e i settaggi BIOS sono davvero 2 cose in croce.
unnilennium
25-01-2020, 09:27
comunque segnalo l'esistenza dei driver amd 20.1.3, hce tra le altre cose vanno a risolvere bug nella sicurezza, quindi anche se a malincuore, devo abbandonare i whql per questi qui, non si sa mai...
Assolutamente sì, il charge range insieme alla temperatura di esercizio sono fattori determinanti per la vita di una batteria a polimeri di litio. Come buon riferimento divulgativo:
https://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries
sulla temperatura è arcinoto...
sul ciclo di ricarica invece leggo esattamente quello che sapevo e che faccio:
- è noto che il "range ideale" a cui tenere la batteria, ovvero il miglior voltaggio, è tra circa il 40% e 70%, quindi se uno lo deve usare "a batteria" è meglio utilizzare quel range di % (e quindi di voltaggio) che non gli altri voltaggi
MA
Cycle life as a function of depth of discharge.* A partial discharge reduces stress and prolongs battery life, so does a partial charge. Elevated temperature and high currents also affect cycle life.
Note: 100% DoD is a full cycle; 10% is very brief. Cycling in mid-state-of-charge would have best longevity.
ovvero, se lo tengo costantemente attaccato, meglio fargli fare "piccole scariche e piccole ricariche" (dell'1-2%) piuttosto che fargli fare cariche/scariche del 30/40% di capacità
ilovenonsense
25-01-2020, 12:10
ovvero, se lo tengo costantemente attaccato, meglio fargli fare "piccole scariche e piccole ricariche" (dell'1-2%) piuttosto che fargli fare cariche/scariche del 30/40% di capacità
Infatti, per mia esperienza, è quello che succede impostando la Modalità Famiglia e tenendolo sempre in carica: la batteria si tiene costantemente al 45% circa, con piccole fasi di carica/scarica. A dir la verità non so dirti se lo faccia di default il Pc Manager o intervenga in qualche modo la gestione energetica di Windows. :)
Infatti, per mia esperienza, è quello che succede impostando la Modalità Famiglia e tenendolo sempre in carica: la batteria si tiene costantemente al 45% circa, con piccole fasi di carica/scarica. A dir la verità non so dirti se lo faccia di default il Pc Manager o intervenga in qualche modo la gestione energetica di Windows. :)
ah ok allora è ben diverso da quello che c'è scritto nel PC Manager, da come scritto sembra che faccia scaricare fino al 40% poi ricarica fino a 70%, poi lascia scaricare fino a 40%, etc... facendo di fatto tanti cicli di scarica/carica del 30% della batteria
No, Windows mantiene la batteria al 100% di default, con le versioni precedenti la vedevo a volte al 95% (vecchio notebook) per poi ricaricarsi (facendo quindi cicli di 5%, mentre con questo notebook e Windows 10 vedo sempre 100%
Se invece dici che con PC Manager fa micro-cicli mantenendo il 45% credoo sia ancora meglio.
ilovenonsense
25-01-2020, 15:32
Se invece dici che con PC Manager fa micro-cicli mantenendo il 45% credoo sia ancora meglio.
Ovviamente sono d'accordo, non ha senso tenerlo connesso e fare 40 -> 70 continuamente.
Ora che mi ci fai riflettere, non è assolutamente chiaro come funzioni l'implementazione del PC Manager; davo per scontato che si tenesse fisso a 45% (che è la percentuale ottimale) come d'altronde è consigliato ovunque (con linux avevo scritto un scriptino analogo). D'altronde, quando necessito di caricare il laptop, disattivo direttamente l'opzione protezione batteria, quindi non conosco la dinamica del programma nel dettaglio :fagiano:
Per il resto sarebbe ideale se ci fossero delle shortcut per attivare i profili di carica e la possibilità di disattivare il Centro Notifiche (che ha gli elementi della clipboard sempre in bella vista...:doh: )
(PS: su linux è stato implementato il supporto al controllo batteria con kernel > 5, addirittura)
Grazie.
Molto interessante questo, chiedo per curiosità, avendo per adesso una distro Linux con kernel inferiore alla versione 5 e quindi non posso controllare: Come viene implementata sul Matebook? C'è un programma apposito oppure direttamente dallo script della gestione energia della distro Linux?
ilovenonsense
25-01-2020, 19:54
Molto interessante questo, chiedo per curiosità, avendo per adesso una distro Linux con kernel inferiore alla versione 5 e quindi non posso controllare: Come viene implementata sul Matebook? C'è un programma apposito oppure direttamente dallo script della gestione energia della distro Linux?
Ci ho smanettato mesi fa, in estate, poi ho mollato temporaneamente linux sul laptop. Ai tempi ho scritto uno scriptino in bash brutale (sono tutt'altro che una cima) che agiva su charge_control_thresholds. Ho provato brevemente anche un'applet molto semplice ma efficace. Da un po' non seguo, quindi possono essere cambiate un po' le cose.
A chi interessassero i riferimenti:
https://github.com/aymanbagabas/Huawei-WMI
https://github.com/nekr0z/matebook-applet
Ci ho smanettato mesi fa, in estate, poi ho mollato temporaneamente linux sul laptop. Ai tempi ho scritto uno scriptino in bash brutale (sono tutt'altro che una cima) che agiva su charge_control_thresholds. Ho provato brevemente anche un'applet molto semplice ma efficace. Da un po' non seguo, quindi possono essere cambiate un po' le cose.
A chi interessassero i riferimenti:
https://github.com/aymanbagabas/Huawei-WMI
https://github.com/nekr0z/matebook-applet
Ti ringrazio tanto! Adesso approfondisco questa cosa, molto interessante! Era l'unica cosa che mi faceva "rimpiangere" windows!
Polinomio
25-01-2020, 22:51
Sto provando ad aggiornare i driver della scheda video (sia dalle impostazioni radeon che scaricando il pacchetto dal sito), gli aggiornamenti vengono fatti, ma quando riavvio il pc, mi dice che non riesce a far partire Windows correttamente e quindi è costretto a fare il ripristino ed ogni volta mi ritorna alla vecchia versione dei driver (la 19.10.1).
Avevo pensato di provare ad aggiornare e poi fare un backup, ma appena finisce l'installazione mi diventa tutto nero e l'unica cosa che posso fare è riavviare...
Romagnolo1973
26-01-2020, 10:17
Sto provando ad aggiornare i driver della scheda video (sia dalle impostazioni radeon che scaricando il pacchetto dal sito), gli aggiornamenti vengono fatti, ma quando riavvio il pc, mi dice che non riesce a far partire Windows correttamente e quindi è costretto a fare il ripristino ed ogni volta mi ritorna alla vecchia versione dei driver (la 19.10.1).
Avevo pensato di provare ad aggiornare e poi fare un backup, ma appena finisce l'installazione mi diventa tutto nero e l'unica cosa che posso fare è riavviare...
Vai in pagina 1 e vedi il capitoletto sul driver della scheda grafica e scarica sia il driver AMD nuovo che DDU dal link e aprilo come ho indicato lì. Prima di fare partire DDU metti il notebook in modalità aereo (dall'ultima icona che hai a destra quella delle notifiche attiva la modalità aereo) così si evita che windows o il pcmanager vadano a fare casini scaricando una versione vecchia allo startup
Con DDU funziona al 100% io uso sempre quello per aggiornare i driver video e anche quelli audio.
Polinomio
26-01-2020, 22:22
Vai in pagina 1 e vedi il capitoletto sul driver della scheda grafica e scarica sia il driver AMD nuovo che DDU dal link e aprilo come ho indicato lì. Prima di fare partire DDU metti il notebook in modalità aereo (dall'ultima icona che hai a destra quella delle notifiche attiva la modalità aereo) così si evita che windows o il pcmanager vadano a fare casini scaricando una versione vecchia allo startup
Con DDU funziona al 100% io uso sempre quello per aggiornare i driver video e anche quelli audio.
Fatto tutto, ha funzionato perfettamente, grazie di nuovo!
Romagnolo1973
02-02-2020, 08:26
qualche giorno fa è uscita la versione 20.1.4 dei driver video AMD (e presto ci sarà la prima versione di febbraio 20.2.1), analogamente AMD ha reso i 20.1.3 driver WHQL Recommended quindi stabili e consigliati. Io li ho installati da quando usciti e li terrò fino alla prossima versione WHQL che faranno (salvo veneissero fuori problemi di sicurezza o altro che consiglia un aggiornamento)
dexter1999
03-02-2020, 09:59
Sono diverse volte che cerco di effettuare questo aggiornamento, ma durante l'installazione il processo termina e ogni volta ho lo stesso errore. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
https://i.postimg.cc/ZWDDNsnD/Cattura.png (https://postimg.cc/ZWDDNsnD)
Romagnolo1973
03-02-2020, 15:52
Sono diverse volte che cerco di effettuare questo aggiornamento, ma durante l'installazione il processo termina e ogni volta ho lo stesso errore. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
https://i.postimg.cc/ZWDDNsnD/Cattura.png (https://postimg.cc/ZWDDNsnD)
Non ho avuto il problema, sembra che quello vada installato dopo altri aggiornamenti che tu non hai, comunque non sei il solo e qua con un po' di pazienza hanno risolto
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/unable-to-update-2020-01-cumulative-update-for/4674d440-2677-4c07-8c62-a61af15b12e4
io comunque ti consiglio di aspettare le prossime patch di febbraio, questione di 2 settimane e vedere se microsoft ha risolto e non ti da più errore installandolo, se continua a darti errore tieni buono il link che ti ho messo e vedi se lasciandolo qualche ora ad aggiornarsi risolve (penso che in quel tempo richiesto vada a installare i pacchetti mancanti in modo da non causare più l'errore)
mesciua60
05-02-2020, 21:20
Salve
Ho un MateBook D 14" con processore Intel Core, acquistato al'inizio del 2019.
Innanzitutto grazie per i numerosi consigli e le dritte che ho trovato in questa discussione scoperta da poco.
Domanda da ignorantone (ma di quelli grossi :D ): non ho trovato la scheda Ethernet per collegarmi via cavo al modem, utilizzando il VAVA USB C hub o anche un semplice adattatore Ethernet USB C posso collegarmi al modem senza problemi?
Grazie
Romagnolo1973
06-02-2020, 12:08
Salve
Ho un MateBook D 14" con processore Intel Core, acquistato al'inizio del 2019.
Innanzitutto grazie per i numerosi consigli e le dritte che ho trovato in questa discussione scoperta da poco.
Domanda da ignorantone (ma di quelli grossi :D ): non ho trovato la scheda Ethernet per collegarmi via cavo al modem, utilizzando il VAVA USB C hub o anche un semplice adattatore Ethernet USB C posso collegarmi al modem senza problemi?
Grazie
yes, manca l'ethernet quindi devi usare la porta type c e un adattatore o hub
mesciua60
06-02-2020, 22:58
yes, manca l'ethernet quindi devi usare la porta type c e un adattatore o hub
Perfetto, grazie
Ciao raga una domanda importante sul nuovo Matebook D 14.
Avrà sempre lo schermo con PWM oppure con questo nuovo modello cambierà anche il display rispetto alla precedente generazione?
Grazie
Romagnolo1973
07-02-2020, 21:40
Ciao raga una domanda importante sul nuovo Matebook D 14.
Avrà sempre lo schermo con PWM oppure con questo nuovo modello cambierà anche il display rispetto alla precedente generazione?
Grazie
boh tutto quello che si sa è la scheda resa disponibile dal produttore alla stampa e non è tanto dettagliata
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n516186/huawei-matebook-x-pro-d-anteprima/
ti tocca attendere le prime recensioni tra un mese e non è detto che anche li si scopra se ha il PWM Dimming o no e non è detto che in un video lo si noti
chamaruco
09-02-2020, 07:54
Ciao, stavo seguendo la tua procedura per reinstallare i driver video, ma mi ritrovo ora in modalità provvisoria e aereo e non mi riconosce la password per fare il login.
Ho tre utenti in login, il mio , moglie e figli. Non riesco a venirne fuori. Anche il ripristino richiede password ma senza Wi-Fi non mi riconosce.
Grazie,
Romagnolo1973
09-02-2020, 08:55
Ciao, stavo seguendo la tua procedura per reinstallare i driver video, ma mi ritrovo ora in modalità provvisoria e aereo e non mi riconosce la password per fare il login.
Ho tre utenti in login, il mio , moglie e figli. Non riesco a venirne fuori. Anche il ripristino richiede password ma senza Wi-Fi non mi riconosce.
Grazie,
Strano, io ho la password al login e anche in provvisorio con wifi spenta entro, però sono l'unico utente, penso che il problema non è il wifi (se non c'è rete al login devi comunque entrare quindi non è lui il problema) ma il fatto che gli utenti che hai creato sono limitati, devi scovare quali tra quelli che hai è quello admin e se non lo hai perchè magari il tuo profilo è admin ma si è corrotto allora windows attiva l'admin "nascosto" e parte da quello e ti chiede la password che probabilmente non sai.
https://www.winhelponline.com/blog/enable-built-in-administrator-windows-10-recovery-options-advanced/
https://www.winhelponline.com/blog/locked-user-account-lost-admin-privileges-rescue/
stando al secondo link si può entrare facendo il windows recovery tool che è la chiavetta usb da cui si parte per reinstallare windows da zero (ma in questo caso non necessita ripartire da zero ma solo farla partire per settare l'admin),, oppure spero che hai seguito sempre i nostri consigli e hai un backup con macrium abbastanza recente e riparti da quello
chamaruco
09-02-2020, 08:59
Sono io l ‘admin..
Ci deve essere qualche casino di sinc. Comunque ora ripristino. Avevamo tutto su OneDrive non è un problema..ma ha fatto perdere un sacco di tempo stamattina.
dexter1999
10-02-2020, 20:11
Qualcuno saprebbe dirmi se posso eliminare qualcosa da questa cartella?
https://i.postimg.cc/jW6D606B/Cattura.png (https://postimg.cc/jW6D606B)
Romagnolo1973
11-02-2020, 19:04
Qualcuno saprebbe dirmi se posso eliminare qualcosa da questa cartella?
https://i.postimg.cc/jW6D606B/Cattura.png (https://postimg.cc/jW6D606B)
Non la toccare che se cancelli una cartella che non deve essere toccata dici addio al sistema e devi ripristinare.
Fatti una immagine con Macrium e poi dopo usa questo
https://www.mirinsoft.com/cleanmgrplus
che usa un comando dos che controlla se la sotto-cartella dentro winsxs è in uso da qualche programma o no ed è quindi abbastanza sicuro
posso dirti quale è la voce apposita solo sabato che ho il pc sotto mano, attendi
Qualcuno saprebbe dirmi se posso eliminare qualcosa da questa cartella?
https://i.postimg.cc/jW6D606B/Cattura.png (https://postimg.cc/jW6D606B)
In molti su answer.microsoft hanno chiesto se potevano cancellare quella cartella o qualcosa al suo interno e la risposta che danno è sempre di non toccarla.
VanCleef
12-02-2020, 17:27
In molti su answer.microsoft hanno chiesto se potevano cancellare quella cartella o qualcosa al suo interno e la risposta che danno è sempre di non toccarla.
Risposta "safe" :mc:
Romagnolo1973
12-02-2020, 19:34
Risposta "safe" :mc:
Infatti ma giusto così, nel 99% dei casi chi la tocca poi deve ripristinare.
Comunque io uso cleanmgr+ e non ho avuto problemi (ma ho sempre un backup mensile con macrium per pararmi il :ciapet: )
Cleanmgr+ è la rivisitazione di un programma microsoft che purtroppo mamma MS ha abbandonato e che aveva un comando in dos che discriminava tra cartelle che devono restare e quelle che si possono eliminare.
Sabato metto una immagine dei settaggi che uso e che mi permettono di avere un sistema molto leggero in termini di spazio utilizzato (14 giga e poco più) senza problemi di sorta
La risposta la da il programmatore qua
https://www.wilderssecurity.com/threads/cleanmgr-improved-replacement-for-microsoft-disk-cleanup.416181/page-2
Cleanmgr+ will reduze size of the Component Store (WinSxS folder) using DISM and the /StartComponentCleanup Parameter.
Romagnolo1973
14-02-2020, 18:54
Eccomi con CLEANMGR+ ma prima alcune precisazioni:
tutti i prodotti che cancellano file pur essendo studiati per non fare danni totali possono cancellare qualcosa che voi usate (per esempio la jumplist delle app più usate che compare in Start, qualche settaggio su siti che è nei cookie del browser ...) quindi dovete prima di usarlo FARE UN BACKUP di C usando Macrium Reflect Free come spiego in pagina 1, così se avete messo una spunta su qualcosa di troppo o il sistema diventa instabile si torna alla situazione precedente in 3 minuti.
Quindi fatto il backup eccoci al programma che non fà miracoli ma comunque vi ridurrà di qualche giga il sistema operativo andando per esempio a ripulire con raziocinio (e non a casaccio come fareste facendo a mano) la cartella Component Store (WinSxS) e tanto altro.
Non va usato nessun programma di pulizia se avete fatto aggiornamento del pc (o lo ha fatto lui in background) senza aver riavviato e anche dopo il riavvio va atteso un paio di minuti in modo che gli update windows si installino, se pulite quando un update è in corso beh potete immaginare che non è piacevole per il sistema e la sua stabilità. Ciò detto ...
Download https://www.mirinsoft.com/cleanmgrplus
è un programma portable quindi potete tenerlo in una cartellina di C o D a piacimento (io ho una cartella con tutti programmi portable in C ad esempio).
In alto a destra mettete in Setting il Run As Administrator così parte già con i giusti permessi per cancellare.
Si divide in 2 sezoni : Cleanmgr e More ovvero il + che ha nel nome. La prima sezione è comune a tutti i sistemi ed è quella che libera spazio dal sistema operativo, la seconda quella More è per liberare spazio da altre cartelle di app di sistema o programmi vostri come il Browser.
Io indico quello che ho spuntato in modo da averlo attivo, o meglio per fare prima vi indico quello che in Cleanmgr NON ho attivato, il resto è tutto attivo:
non ho attivato le voci Thumbnails - Recents Documents - Compress System Installation, inoltre alla voce Windows Component Store non ho attiva la spunta su Save more space and unistall windows updates perchè è una cosa che porta a allungare il processo e uso altro per quella cosa che non è neppure consigliata a tutti (se un update windows è problematico se cancellati gli updates non si torna indietro più)
Per la scheda More ognuno faccia quello che vuole, io NON ho attivato la voce Windows sidebar cache e neppure i vari browser che non ho a sistema lì indicati.
Cancellando i log di sistema è un po' lungo, serve un paio di minuti perchè faccia i suoi clenaing quindi non è da usare troppo spesso, ma una volta alla settimana è ok, per le cancellazioni giornaliere uso altro meno approfondito ma più rapido.
Ciao raga ma si sa qualcosa sullo schermo del nuovo Matebook 14?
Nessuno in rete che mi riesca ad indicare il pannello montato!
Sarà lo stesso del modello precedente? Grazie
Romagnolo1973
16-02-2020, 08:37
Ciao raga ma si sa qualcosa sullo schermo del nuovo Matebook 14?
Nessuno in rete che mi riesca ad indicare il pannello montato!
Sarà lo stesso del modello precedente? Grazie
Premettendo che sul nostro Matebook i pannelli erano 2 di produttori diversi e che come fanno tutti anche sul nuovo ci saranno pannelli tra loro simili ma di differenti produttori in base allo stock di quel momento, il pannello è sicuramente diverso da quello del modello prededente:
Modello precedente https://www.hdblog.it/2019/07/14/recensione-huawei-matebook-d-ryzen-vs-intel/
Delta E 2,7 grigi e 4,5 colori, srgb 64,4%
Nuovo https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n516265/recensione-huawei-nuovo-matebook-d14-2020-prezzo/
Delta E superiore a 5 (direi colori) e srgb non superiore al 65%
sono comunque valori diversi, il display viste le cornici ancora più sottili rispetto al vecchio modello ha sicuramente posizionamento dei circuito e della retroilluminazione leggermente diversa quindi è differente ma non meglio, sostanzialmente uguale, non molto accurato nei colori riprodotti ma in linea con la fascia di prezzo
Salve a tutti,
ho notato che sul mio Matebook D (2018) avente driver audio versione 6.0.1.8459, cercando di equalizzare l'audio tramite il Dolby Atmos Sound System versione 2.3.222 in modalità personalizzata, agendo sulle apposite levette riguardanti le frequenze, non viene apportata alcuna modifica all'audio in riproduzione. In pratica, nulla accade.
Sottolineo che le 5 modalità già predisposte, funzionano egregiamente.
Come fare?
Grazie!
albatros1993
17-02-2020, 19:04
Chi ha acquistato il nuovo matebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi ha acquistato il nuovo matebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io! Ce l'ho da una settimana...vuoi sapere qualcosa di preciso? :)
albatros1993
19-02-2020, 11:41
Mi dai qualche riscontro ?
Ti trovi bene?
Avevi anche il precedente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi dai qualche riscontro ?
Ti trovi bene?
Avevi anche il precedente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, prima un paio di precisazioni: vengo da un altro portatile conquancosa tipo nove anni di età, e questa è la mia prima esperienza con Windows 10.
Detto ciò, lo trovo un portatile con un ottimo rapporto qualità-prezzo, migliorato anche dal fatto di aver acquistato il portatile con la promo lancio che includeva l'abbonamento annuale ad Office e sopratutto lo smartwatch.
Lo chassis sembra molto robusto, anche se la mia unità traballava su uno spigolo. mi sono preso il rischio di "storcerlo" leggermente dall'altra parte e fortunatamente non si è rotto niente.
Lo scermo lo trovo migliore di molti altri notebook, e confermo la copertura di circa il 65% di sRGB. Allego al post i report di calibrazione di DisplayCal prima e dopo la calibrazione.
Il trackpad mi piace molto: non sembra mai troppo piccolo ed ha un'ottima scorrevolezza. Ho dovuto applicare un registry tweak per disabilitare completamente l'accelerazione del puntatore perché l'impostazione classica non sembrava funzionare.
Con la tastiera mi sto trovando bene: i tasti sono belli grandi, hanno una corsa abbastanza corta ma non "battono duro" (forse perché sono nuovi). La flessione al centro della tastiera è ok.
La webcam dentro al tastino della tastiera è una cagata pazzesca.
L'SSD nvme è assurdo, legge e scrive i sequenziali a quasi un giga e mezzo al secondo.
Prestazioni gaming non saprei.
Audio accettabile per un ultrabook: avendo gli altoparlanti rivolti verso il bassi migliora molto quando è appoggiato ad un tavolo. Se sta appoggiato sul divano p su una coperta o sulle ginocchia risulta un po' ovattato.
Sinceramente la ventola parta un po' troppo spesso, me lo aspettavo più "passivo". Credo sia anche dovuto al fatto che sotto alla ventola che aspira l'aria c'è davvero poco spazio (è poco sollevato dal tavolo); idem dove l'aria calda viene espulsa.
Che altro, boh niente :D
Chiedimi pure se vuoi sapere altro!
Ok miente report di calibrazione perché il mio .zip di 74kb è troppo grande per essere allegato al post. :nono:
La webcam dentro al tastino della tastiera è una cagata pazzesca.
L'SSD nvme è assurdo, legge e scrive i sequenziali a quasi un giga e mezzo al secondo.
Che altro, boh niente :D
Chiedimi pure se vuoi sapere altro!
e io che pensavo fosse una fi*ata la cam nel tastino! Come mai non ti piace? Privacy massima (voglio proprio vedere come ti inquadrano se è coperta) e cornici sottilissime! (Forse inquadratura pessima dal basso?)
SSD... purtroppo io ho uno dei primi della prima versione, beato te! Hai pure il lettore di impronta che noi non abbiamo)
PS. Scusa ma veramente voglio capire anche solo per curiosità: una volta che regoli l'inclinazione dello schermo, c'è una specie di "gioco"? Ovvero se da chiuso lo apri, per tipo un grado è più "molle" a tornare chiuso (e poi torna duro il movimento) ? Non ricordo neanche più se è sempre stato così o è l'usura della cerniera, però ripeto, solo curiosità.
PPS. Complimenti per l'acquisto, imho non c'è di meglio come compromesso tra notebook e ultrabook, a 600€ poi... (circa)
Io! Ce l'ho da una settimana...vuoi sapere qualcosa di preciso? :)
Sapresti indicarmi il nome del pannello?
Magari prova con HV info 64 e posta il risultato.
Ti ringrazio in anticipo
e io che pensavo fosse una fi*ata la cam nel tastino! Come mai non ti piace? Privacy massima (voglio proprio vedere come ti inquadrano se è coperta) e cornici sottilissime! (Forse inquadratura pessima dal basso?)
SSD... purtroppo io ho uno dei primi della prima versione, beato te! Hai pure il lettore di impronta che noi non abbiamo)
PS. Scusa ma veramente voglio capire anche solo per curiosità: una volta che regoli l'inclinazione dello schermo, c'è una specie di "gioco"? Ovvero se da chiuso lo apri, per tipo un grado è più "molle" a tornare chiuso (e poi torna duro il movimento) ? Non ricordo neanche più se è sempre stato così o è l'usura della cerniera, però ripeto, solo curiosità.
PPS. Complimenti per l'acquisto, imho non c'è di meglio come compromesso tra notebook e ultrabook, a 600€ poi... (circa)
Webcam: certo senza dubbio privacy massima perché la lente normalmente non è esposta, però se usi il portatile appoggiato ad un tavolo e la accendi, l'inquadratura che vedi è quella che avrai sempre. Non è come averla sul monitor dover regolandone l'inclinazione puoi aggiustare l'inquadratura...
Io per esempio sono abbastanza alto. Stando seduto composto ad una sedia davanti ad un tavolo, ho solo mezza faccia inquadrata e non posso farci niente! Dovrei alzare il portatile o inclinare tutto...insomma una ciofeca :mad:
Cerniera: si ti confermo che da chiuso ha qualche grado dove è più "leggero". Penso sia una scelta voluta perché da chiuso il pollice ha davvero poca presa sullo schermo (il materiale scivoloso non aiuta). Se ci avessero messo la cerniera dura sarebbe stato davvero scomodo da aprire...
Sapresti indicarmi il nome del pannello?
Magari prova con HV info 64 e posta il risultato.
Ti ringrazio in anticipo
HWInfo riporta questo:
Monitor Name: Chi Mei [Unknown Model: CMN1404]
Monitor Name (Manuf): N140HCA-EAD CMN N140HCA-EAD
Ho messo su Drive i report di calibrazione, ecco i link:
https://drive.google.com/open?id=1q3Pbcp-SeO0cINFXAe8KoWsA8brxA2pD
https://drive.google.com/open?id=1sH57G-5PNXv1CxMcsZ9LoQRB2lCRJG7y
Ragazzi mi è morta la scheda audio! Fino a ieri tutto ok, o meglio. Il jack audio per le cuffie era un pò difettoso, dovevo muovere verso il basso il cavo delle cuffie perché il suono si sentisse stereo, altrimenti solo a sx.
Oggi accendo il PC e non si sente nulla, provato a disinstallare driver anche con DDU, riavviare, spegnere. Ho installato anche i driver del sito Hawei ma niente, non da segni di vita. Tra l'altro se provo ad inserire una cuffia non esce più il classico messaggio di scelta del dispositivo (cuffie, auricolari, ecc).
Se vado però sulla console Realtek e seleziono manualmente "cuffie" il suono in cuffia viene riprodotto, quindi spero sia solo un problema software. Che posso fare?
Grazie a tutti
VanCleef
21-02-2020, 10:15
Ma con gli altoparlanti funziona?
Dubito che sia morta la scheda audio se i suoni vengono riprodotti normalmente dalle casse e "forzatamente" dalle cuffie.
Io propenderei per un danno interno al buco del jack.
Se cominciava ad andare male e tu giù a muovere e a forzare sx-dx per fargli fare contatto e ora non va più potrebbe essere che la porta jack non rileva più le cuffie inserite.
paolol61
21-02-2020, 10:19
Ciao , ti direi di farti una chiavetta con un OS sopra, che ne so Ubuntu / Manjaro / Fedora ma anche W10;
Parti con quella e vedi se l'audio funziona, io li ho provati/installati e funzionava tutto tranne i tasti funzione ma la scheda audi la riconoscono tutti al volo addirittura in fase di boot con alcuni si sente il suono quando attivano la scheda audio.
;)
Ma con gli altoparlanti funziona?
Dubito che sia morta la scheda audio se i suoni vengono riprodotti normalmente dalle casse e "forzatamente" dalle cuffie.
Io propenderei per un danno interno al buco del jack.
Se cominciava ad andare male e tu giù a muovere e a forzare sx-dx per fargli fare contatto e ora non va più potrebbe essere che la porta jack non rileva più le cuffie inserite.
Scusa mi sono spiegato male.
Dagli altoparlanti non si sente nulla mentre se collego le cuffie si. La scheda sembra essere riconosciuta senza problemi e non vedo errori di periferica o driver. La cosa strana appunto è che quando inserisco le cuffie non compare più il pop-up di scelta (cuffie, auricolari, ecc)..
Ciao , ti direi di farti una chiavetta con un OS sopra, che ne so Ubuntu / Manjaro / Fedora ma anche W10;
Parti con quella e vedi se l'audio funziona, io li ho provati/installati e funzionava tutto tranne i tasti funzione ma la scheda audi la riconoscono tutti al volo addirittura in fase di boot con alcuni si sente il suono quando attivano la scheda audio.
;)
Grazie, proverò a farmi una chiavetta con Ubuntu.
Aggiornamento.
Ho creato una pendrive con Ubuntu, avviato il Matebook da USB e funziona tutto, altoparlanti e cuffie che vengono correttamente viste dal sistema. Quando le tolgo il sistema fa lo switch correttamente sugli altoparlanti.
Quindi il problema è di win10 / driver audio
______________
Nuovo aggiornamento
Ho risolto ragazzi!
Ho smanettato nelle impostazioni della Realtek Console. Non so come e perché era come bloccata su "Cuffie" e gli altoparlanti funzionavano solo se disabilitavo la rilevazione jack.
Poi all'improvviso si è ripreso e ora inserendo le cuffie vengono rilevate correttamente (esce il pop-up) così come gli altoparlanti! Meglio così!
Webcam: certo senza dubbio privacy massima perché la lente normalmente non è esposta, però se usi il portatile appoggiato ad un tavolo e la accendi, l'inquadratura che vedi è quella che avrai sempre. Non è come averla sul monitor dover regolandone l'inclinazione puoi aggiustare l'inquadratura...
Io per esempio sono abbastanza alto. Stando seduto composto ad una sedia davanti ad un tavolo, ho solo mezza faccia inquadrata e non posso farci niente! Dovrei alzare il portatile o inclinare tutto...insomma una ciofeca :mad:
sì più che altro credo di non averla neanche mai usata, ormai l'era delle videochiamate MSN è finita (manco c'è più MSN :cry: ) e Skype anche è iniziata e finita subito visto il "successo" di WhatsApp :muro:
Cerniera: si ti confermo che da chiuso ha qualche grado dove è più "leggero". Penso sia una scelta voluta perché da chiuso il pollice ha davvero poca presa sullo schermo (il materiale scivoloso non aiuta). Se ci avessero messo la cerniera dura sarebbe stato davvero scomodo da aprire...
grazie per la conferma, quello che intendo io però è che anche in posizione aperta, muovendolo per aprirlo/chiuderlo di più, per 1-2 gradi è "soft" e poi diventa più "hard" ecco
Romagnolo1973
22-02-2020, 08:50
Ci sono da aggiornare i driver Wifi e BT della scheda Intel, vanno a risolvere problemi di sicurezza dei protocolli Wifi e BT quindi è molto importante che li teniate aggiornati, sono in pagina 1 ma per semplicità ve li riporto qua i link, vanno ovviamente scaricate le versioni a 64 bit:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29362/Driver-Wi-Fi-Windows-10-per-schede-di-rete-wireless-Intel-?product=94150
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29419/Intel-wireless-Bluetooth-per-Windows-10?product=94150
Ci sono da aggiornare i driver Wifi e BT della scheda Intel, vanno a risolvere problemi di sicurezza dei protocolli Wifi e BT quindi è molto importante che li teniate aggiornati, sono in pagina 1 ma per semplicità ve li riporto qua i link, vanno ovviamente scaricate le versioni a 64 bit:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29362/Driver-Wi-Fi-Windows-10-per-schede-di-rete-wireless-Intel-?product=94150
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29419/Intel-wireless-Bluetooth-per-Windows-10?product=94150
interessante questo... giusto ieri "intel driver assistant" ha rilevato gli aggiornamenti... però portando la versione a 20.70.16.4 di inizio gennaio... fatto scansione ora e dice che non c'è nulla di più aggiornato
ah ecco:
21.70.0.6 per AX201/AX200/9560/9260/9462/9461 (disponibile solo in versione 64 bit)
20.70.16.4 per 8265/8260 (disponibile solo in versione 64 bit)
19.51.27.1 per 7265 (Rev. D)/3165/3168
Romagnolo1973
22-02-2020, 11:53
Almeno i produttori dei moduli aggiornano, se aspettiamo Huawei invece ....
Almeno i produttori dei moduli aggiornano, se aspettiamo Huawei invece ....
quello direi che è praticamente ovvio/scontato... qualsiasi produttore di notebook sul proprio sito web ha i driver mai aggiornati (tranne che nei primi mesi dal lancio del prodotto) e bisogna andare direttamente sul sito del produttore del componente (wi-fi, video, etc)
gcerasari
23-02-2020, 10:21
Buongiorno,
ho la versione 2018 ormai da 1 anno e mi trovo benissimo, forse la batteria mi aspettavo qualcosa di più, ma per comodità, fluidità e qualità dei materiali è perfetto.
Vi chiedo, secondo voi vale la pena fare l'upgrade al modello più recente con Ryzen 3500U, 8gb RAM e 512 SSD? Io ho la versione con ryzen 2500U e 256 SSD.
Il mio utilizzo è principalmente navigazione web, pacchetto office e visione film/telefilm in HD e Netflix. Non ho necessità di giocarci e lo porto spesso in giro per lavoro.
Grazie
VanCleef
23-02-2020, 11:25
Buongiorno,
ho la versione 2018 ormai da 1 anno e mi trovo benissimo, forse la batteria mi aspettavo qualcosa di più, ma per comodità, fluidità e qualità dei materiali è perfetto.
Vi chiedo, secondo voi vale la pena fare l'upgrade al modello più recente con Ryzen 3500U, 8gb RAM e 512 SSD? Io ho la versione con ryzen 2500U e 256 SSD.
Il mio utilizzo è principalmente navigazione web, pacchetto office e visione film/telefilm in HD e Netflix. Non ho necessità di giocarci e lo porto spesso in giro per lavoro.
Grazie
ma no, a parte la capienza non vale la pena smenarci nemmeno qualche decina di €... Metti da parte e ripensaci quando noterai reali impuntamenti nell'uso che ne fai o nella batteria...
grazie per la conferma, quello che intendo io però è che anche in posizione aperta, muovendolo per aprirlo/chiuderlo di più, per 1-2 gradi è "soft" e poi diventa più "hard" ecco
Ok adesso ho capito...no allora, una volta che lo schermo è aperto la durezza del movimento è sempre costante...
Ripropongo.
Salve a tutti,
ho notato che sul mio Matebook D (2019) avente driver audio versione 6.0.1.8459, cercando di equalizzare l'audio tramite il Dolby Atmos Sound System versione 2.3.222 in modalità personalizzata, agendo sulle apposite levette riguardanti le frequenze, non viene apportata alcuna modifica all'audio in riproduzione. In pratica, nulla accade.
Sottolineo che le 5 modalità già predisposte, funzionano egregiamente.
Come fare?
Grazie!
Polinomio
26-02-2020, 11:49
Ci sono da aggiornare i driver Wifi e BT della scheda Intel, vanno a risolvere problemi di sicurezza dei protocolli Wifi e BT quindi è molto importante che li teniate aggiornati, sono in pagina 1 ma per semplicità ve li riporto qua i link, vanno ovviamente scaricate le versioni a 64 bit:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29362/Driver-Wi-Fi-Windows-10-per-schede-di-rete-wireless-Intel-?product=94150
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29419/Intel-wireless-Bluetooth-per-Windows-10?product=94150
Dopo aver installato questi aggiornamenti, ho problemi con la connessione 5 ghz della wifi... qualcuno ha notato il mio stesso problema?
Ciao raga in merito al Pwm del nuovo Matebook D14 non ho riscontrato nessun articolo o test in rete.
Il pannello come mi avete detto, Monitor Name (Manuf): N140HCA-EAD CMN N140HCA-EAD.
Chi lo possiede potrebbe fare una prova?
Con la fotocamera del telefono in modalità video, oppure anche in modalità fotocamera, diminuendo il tempo d'esposizione ed abbassando la luminosità del laptop, risulta lo sfarfallio?
Vi ringrazio in anticipo
bmw320d150cv
27-02-2020, 18:33
Almeno i produttori dei moduli aggiornano, se aspettiamo Huawei invece ....
io ho un programmino intel che si autocollega ai server intel e ricerca gli aggiornamenti per BT e scheda di rete
comodissimo e funzionale, si chiama
INTEL DRIVER SUPPORT & ASSISTANT
vivamente consigliato
Arrivato il Matebook d 14 con ryzen 3500u.
Per ora è una delusione.
Touchpad impreciso, ventola che parte anche in navigazione e schermo indecente.
unnilennium
28-02-2020, 10:11
prova a cercare i driver per il touchpad più aggiornati, potrebbero risolvere i problemi... per lo schermo, io personalmente ho visto che i driver video aggiornati rispetto a quelli di windows rendono migliore la gestione dei colori, non ho idea del modello specifico come sia... in effetti per come sei abituato, visto la velocità con cui cambi o testi i notebook, potresti avere ragione, anche il primo modello non è certo un campione, solo un ottimo notebook in rapporto al prezzo.
alex9191
28-02-2020, 12:26
Raga il programma AMD Radeon Setting mi segnalava un aggiornamento...il programma ha fatto tutto da solo quindi ha scaricato l'aggiornamento e poi mi ha chiesto di riavviare il pc...adesso il pc si accende ma non riesce a completare l'avvio, mi dice di "ripristinare".
Io ovviamente, da bravo cogl1one, non ho un immagine di ripristino...ora che si fa? :muro:
EDIT: il pc è riuscito ad avviarsi e nel frattempo scorrendo qualche pagina del post ho visto che un altro utente si è trovato nella mia stessa situazione. Quindi seguirò la guida postata da Romagnolo1973 in prima pagina, grazie!
prova a cercare i driver per il touchpad più aggiornati, potrebbero risolvere i problemi... per lo schermo, io personalmente ho visto che i driver video aggiornati rispetto a quelli di windows rendono migliore la gestione dei colori, non ho idea del modello specifico come sia... in effetti per come sei abituato, visto la velocità con cui cambi o testi i notebook, potresti avere ragione, anche il primo modello non è certo un campione, solo un ottimo notebook in rapporto al prezzo.
grazie Ho notato fra l'altro che dopo un po' che lo utilizzo avverto un po' di mal di testa è come se lo schermo non fosse con dei caratteri molto nitidi.
eppure ho fatto il test del pvm con la fotocamera del telefono e non sembra sfarfallare nemmeno alla minima luminosità.
Proverò ad aggiornare i driver come mi hai consigliato Grazie
grazie Ho notato fra l'altro che dopo un po' che lo utilizzo avverto un po' di mal di testa è come se lo schermo non fosse con dei caratteri molto nitidi.
eppure ho fatto il test del pvm con la fotocamera del telefono e non sembra sfarfallare nemmeno alla minima luminosità.
Proverò ad aggiornare i driver come mi hai consigliato Grazie
Scusami per il ritardo, ho appena fatto anche io la prova e non noto nemmeno io nessuno sfarfallio...
Riguardo ai caratteri nitidi, prova a controllare il ridimensionamento dalle impostazioni dello schermo. Io l'ho settato a 125%, ma alcuni testi non scalano molto bene...l' dipende dal programma che stai usando...
La cosa della ventola che parte spesso l'ho notata anche io...sostanzialmente quando la cpu arriva a 42° la ventola parte e riporta la temperatura a 35°, poi tutto ricomincia.
Oltre ai driver video ti consiglio di aggiornare anche i driver del chipset, dal sito AMD:
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
Lo schermo non lo trovo indecente...calibrandolo migliora!
Scusami per il ritardo, ho appena fatto anche io la prova e non noto nemmeno io nessuno sfarfallio...
Riguardo ai caratteri nitidi, prova a controllare il ridimensionamento dalle impostazioni dello schermo. Io l'ho settato a 125%, ma alcuni testi non scalano molto bene...l' dipende dal programma che stai usando...
La cosa della ventola che parte spesso l'ho notata anche io...sostanzialmente quando la cpu arriva a 42° la ventola parte e riporta la temperatura a 35°, poi tutto ricomincia.
Oltre ai driver video ti consiglio di aggiornare anche i driver del chipset, dal sito AMD:
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
Lo schermo non lo trovo indecente...calibrandolo migliora!
Grazie stasera seguirò i tuoi consigli
Superata la prima fase di tentennamento devo dire che dopo aver installato i vari driver la situazione è decisamente migliorata.
Anche il pannello mi piace decisamente di più.
Come si effettua però la calibrazione del display?
Romagnolo1973
01-03-2020, 07:05
Ci vuole un minimo di attività per sistemare un pc, in genere con tutto a default fa schifo, vanno aggiornati i driver per migliorarlo.
Per settare lo schermo con un minimo di preferenze proprie il modo migliore è usare il software AMD che hai sul pc annesso al driver della scheda video.
Quindi tasto destro su una zona libera del desktop e clicchi su AMD IMPOSTAZIONI RADEON, si apre il software della scheda video
Fa abbastanza schifo il nuovo, è di difficile comprensione ma una volta che è aperto vai sulla rotellina in alto a destra, poi schegli la scheda SCHERMO e da lì fai clic su COLORE DEL DISPLAY, si apre la solita calibrazione di windows che è quella da decenni, la fai tutta compresa il ClearType dei caratteri e se quello che vedi in base alle immagini ti appare in qualche cosa non ottimale (contrasto, luminosità, bianchi, grigi ...) attivi il COLORE PERSONALIZZATO e vai a modificare leggermente quell'aspetto (ma poco, non esagerare) e ripeti il test windows per vedere se è migliorato.
Ecco l'immagine dei settaggi
https://i.postimg.cc/sM58n09Z/2020-03-01-075541.jpg (https://postimg.cc/sM58n09Z)
Romagnolo1973
01-03-2020, 07:15
Se qualcuno fosse tentato di aggiornare i driver audio ufficiali (quelli con Dolby funzionante per intenderci) utilizzando quelli del nuovo Matebook 2020 non lo faccia, si installano ma non vengono riconosciuti e dolby smette di funzionare.
L'ho provato per curiosità per vedere che succedeva e Dolby non va e Microsoft non riconoscendo quel driver reinstallerebbe quelli vecchi di anni fa.
Usare i driver nuovi + Viper è la soluzione nettamente migliore anche se da una settimana Realtek ha chiuso l'accesso al suo server e quindi non abbiamo per ora nuovi driver, si spera che qualche dipendente Realtek passi le password a qualche smanettone per tornare ad avere aggiornamenti :D
Ho messo gli ultimi driver video usciti 2 giorni fa e tutto ok se qualcuno volesse un feedback si installano senza problemi (ho messo il pc offline e usato DDU come solito per togliere i vecchi prima di installare i nuovi precedentemente scaricati e poi riattivato internet e tutto ok)
Superata la prima fase di tentennamento devo dire che dopo aver installato i vari driver la situazione è decisamente migliorata.
Anche il pannello mi piace decisamente di più.
Come si effettua però la calibrazione del display?
Io ho un calibratore, quindi uso quello...
Posso condividervi il mio profilo ICC, ma ogni pannello è leggermente diverso quindi non è detto che abbiate i miei stessi risultati...
Io ho un calibratore, quindi uso quello...
Posso condividervi il mio profilo ICC, ma ogni pannello è leggermente diverso quindi non è detto che abbiate i miei stessi risultati...
Magari, lo potresti postare tramite link?
Grazie grazie
Magari, lo potresti postare tramite link?
Grazie grazie
E vualà le cagnèt! SFRACS!
https://drive.google.com/open?id=1CbW-WjvdeXFZoL9ugukTWlwAQAYAmqtf
Dentro allo .zip c'è anche il report di calibrazione.
Un paio di precisazioni:
- Ripeto: anche se il modello del pannello è lo stesso, potrebbero esserci delle differenze a livello di produzione, quindi non è detto che il mio profilo sul vostro pannello abbia gli stessi risultati. Ovviamente non è che farà schifo, ma la calibrazione andrebbe fatta ognuno sul proprio pannello (questa è la teoria). Ad ogni modo sarà comunque meglio del profilo di default :D
- Il profilo è stato creato senza modificare nessuna impostazione dei colori né dai menù di Windows né dal pannello Radeon. Se usate il mio profilo vi consiglio di ripristinare le impostazioni originali (se le avete cambiate).
- La cartella dei profili è questa: C:\Windows\System32\spool\drivers\color
Copiateci dentro il file .icc, poi cercate "gestione colori" nel menù start.
Nella nuova finestra cliccate "aggiungi" e selezionate il nuovo profilo.
Dovrebbe essere tutto qui :)
Fatemi sapere come vi trovate!
peppekens
05-03-2020, 16:52
E vualà le cagnèt! SFRACS!
https://drive.google.com/open?id=1CbW-WjvdeXFZoL9ugukTWlwAQAYAmqtf
Dentro allo .zip c'è anche il report di calibrazione.
Un paio di precisazioni:
- Ripeto: anche se il modello del pannello è lo stesso, potrebbero esserci delle differenze a livello di produzione, quindi non è detto che il mio profilo sul vostro pannello abbia gli stessi risultati. Ovviamente non è che farà schifo, ma la calibrazione andrebbe fatta ognuno sul proprio pannello (questa è la teoria). Ad ogni modo sarà comunque meglio del profilo di default :D
- Il profilo è stato creato senza modificare nessuna impostazione dei colori né dai menù di Windows né dal pannello Radeon. Se usate il mio profilo vi consiglio di ripristinare le impostazioni originali (se le avete cambiate).
- La cartella dei profili è questa: C:\Windows\System32\spool\drivers\color
Copiateci dentro il file .icc, poi cercate "gestione colori" nel menù start.
Nella nuova finestra cliccate "aggiungi" e selezionate il nuovo profilo.
Dovrebbe essere tutto qui :)
Fatemi sapere come vi trovate!
Grazie per la condivisione!
Ho impostato il profilo colore, ma possibile che non noti alcuna differenza? a me sembra tutto come prima :D
Grazie per la condivisione!
Ho impostato il profilo colore, ma possibile che non noti alcuna differenza? a me sembra tutto come prima :D
Allora le possibiltà principali sono due:
- Potresti non notare il cambiamento perché non hai l'occhio allenato. Si può dire una cosa in tua difesa: la calibrazione di fabbrica di questo pannello non è così male, ho visto molto peggio in giro. Quindi ci sta che la differenza tra prima e dopo sia meno evidente a colpo d'occhio.
Altra considerazione: io uso una utlilty propria della suite di calibrazione che applica il profilo poco dopo l'avvio del desktop, quindi all'accensione ho qualche secondo dove vedo lo schermo prima che venga applicato il profilo. Vedere il cambiamento istantaneo aiuta molto a percepire la differenza.
- Il profilo non viene applicato. Questo potrebbe succedere perché il profilo non è installato a livello di sistema, ma solo a livello di utente. Per installarlo come system default dovresti cliccare "avanzate" da qualche parte nella finestra della gestione colori e poi qualcosa tipo "change system default", non ricordo bene.
Ciao!
peppekens
05-03-2020, 21:23
Allora le possibiltà principali sono due:
- Potresti non notare il cambiamento perché non hai l'occhio allenato. Si può dire una cosa in tua difesa: la calibrazione di fabbrica di questo pannello non è così male, ho visto molto peggio in giro. Quindi ci sta che la differenza tra prima e dopo sia meno evidente a colpo d'occhio.
Altra considerazione: io uso una utlilty propria della suite di calibrazione che applica il profilo poco dopo l'avvio del desktop, quindi all'accensione ho qualche secondo dove vedo lo schermo prima che venga applicato il profilo. Vedere il cambiamento istantaneo aiuta molto a percepire la differenza.
- Il profilo non viene applicato. Questo potrebbe succedere perché il profilo non è installato a livello di sistema, ma solo a livello di utente. Per installarlo come system default dovresti cliccare "avanzate" da qualche parte nella finestra della gestione colori e poi qualcosa tipo "change system default", non ricordo bene.
Ciao!
Se devo essere sincero io posseggo la versione del 2018, presa poco più di un'anno fa. Ho provato ad installare il tuo profilo colore per vedere se notavo differenze poichè con tutti i profili colore provati (saranno stati 3) non ho mai notato cambiamenti. Inizio a credere di avere l'occhio che è una zappa :D
Grazie comunque per il parere!
Se devo essere sincero io posseggo la versione del 2018, presa poco più di un'anno fa. Ho provato ad installare il tuo profilo colore per vedere se notavo differenze poichè con tutti i profili colore provati (saranno stati 3) non ho mai notato cambiamenti. Inizio a credere di avere l'occhio che è una zappa :D
Grazie comunque per il parere!
Ok il modello 2018 probabilmente monta un pannello di marca e modello diverso quindi è proprio sbagliato usare un profilo fatto su un altro modello di monitor.
A questo punto ti sconsiglio vivamente di usarlo perché probabilmente avresti risultati peggiori che con nessun profilo applicato...
Non è tanto questione di avere occhi agricoli ;) è che la questione del colore può essere molto soggettiva (erroneamente). E' una materia molto complicata :p
Ok il modello 2018 probabilmente monta un pannello di marca e modello diverso quindi è proprio sbagliato usare un profilo fatto su un altro modello di monitor.
A questo punto ti sconsiglio vivamente di usarlo perché probabilmente avresti risultati peggiori che con nessun profilo applicato...
Non è tanto questione di avere occhi agricoli ;) è che la questione del colore può essere molto soggettiva (erroneamente). E' una materia molto complicata :p
Grazie per la condivisione del profilo. Ho provato ad installarlo, ma anch'io non noto differenze e fra l'altro continua questo pannello ad affaticare la mia vista eppure il pvm c on lo smartphone non c'è.
Ieri ho provato a metterlo vicino al mio Asus che invece non mi causa nessun problema
Aldo1984
06-03-2020, 15:36
Salve a tutti,
ho notato che sul mio Matebook D (2018) avente driver audio versione 6.0.1.8459, cercando di equalizzare l'audio tramite il Dolby Atmos Sound System versione 2.3.222 in modalità personalizzata, agendo sulle apposite levette riguardanti le frequenze, non viene apportata alcuna modifica all'audio in riproduzione. In pratica, nulla accade.
Sottolineo che le 5 modalità già predisposte, funzionano egregiamente.
Come fare?
Grazie!
Ho il tuo stesso problema , ma non riesco a risolvere
Romagnolo1973
07-03-2020, 10:41
Ho il tuo stesso problema , ma non riesco a risolvere
Purtroppo o per fortuna ho abbandonato Dolby e il vecchio driver huawei realtek dopo poche settimane dall'acquisto del portatile quindi non posso essere d'aiuto, all'epoca sono sicuro che funzionava poichè quel poco che l'ho valutato era con un mio settaggio personale, i 5 preimpostati non mi piacevano.
Probabilmente nel passaggio alle successive versioni di Win10 il Dolby Atmos per pc non funziona come prima restando un programma abbandonato dal produttore (e anche da huawei) che non si aggiorna da anni.
Io vi consiglio di passare alla soluzione Driver nuovi Realtek + Viper, non è difficile da fare e i risultati sono nettamente superiori e anche ben settabili a piacimento. Tutto spiegato passo passo in pagina 1 ma è d'obbligo usare Macrium Reflect e fare una immagine del sistema prima di tutto.
chamaruco
07-03-2020, 12:02
Grazie romagnolo per tutto il lavoro fatto. Ho aggiornato i drivers video, e mi sembra che la ventola sia sempre attiva rispetto ai drivers scaricati dal sito Huawei. Capita solo a me?
A qualcuno capita che cliccando con il tasto destro del trackpad, prende invece il click sinistro? (nonostante il click sia eseguito sulla parte destra del pad)
Aldo1984
07-03-2020, 14:39
Purtroppo o per fortuna ho abbandonato Dolby e il vecchio driver huawei realtek dopo poche settimane dall'acquisto del portatile quindi non posso essere d'aiuto, all'epoca sono sicuro che funzionava poichè quel poco che l'ho valutato era con un mio settaggio personale, i 5 preimpostati non mi piacevano.
Probabilmente nel passaggio alle successive versioni di Win10 il Dolby Atmos per pc non funziona come prima restando un programma abbandonato dal produttore (e anche da huawei) che non si aggiorna da anni.
Io vi consiglio di passare alla soluzione Driver nuovi Realtek + Viper, non è difficile da fare e i risultati sono nettamente superiori e anche ben settabili a piacimento. Tutto spiegato passo passo in pagina 1 ma è d'obbligo usare Macrium Reflect e fare una immagine del sistema prima di tutto.
Grazie Romagnolo per la disponibilità, proverò a fare le procedure in pagina 1
Romagnolo1973
07-03-2020, 14:47
Grazie romagnolo per tutto il lavoro fatto. Ho aggiornato i drivers video, e mi sembra che la ventola sia sempre attiva rispetto ai drivers scaricati dal sito Huawei. Capita solo a me?
Devi aggiornare il chipset più che i driver grafici. Dipende sempre dall'uso se guardi filmati pesanti su internet ovvio che partano le ventole, io che lo uso con qualche filmato non 4k e non faccio nulla di pesante le ventole non le sento mai. Guarda pagina 1 le FAQ che ce ne è una apposita sulla questione.
A qualcuno capita che cliccando con il tasto destro del trackpad, prende invece il click sinistro? (nonostante il click sia eseguito sulla parte destra del pad)
non c'è un vero e proprio driver, il trackpad usa i generici windows come tanti altri ormai, prova a rifare le impostazioni del touchpad in windows
Grazie Romagnolo per la disponibilità, proverò a fare le procedure in pagina 1
Di nulla, mi raccomando il backup con Macrium prima di fare cambiamenti :read: così se quelle che sono le mie impressioni sulla miglioria audio non è la stessa tua puoi tornare indietro in 3 minuti.
Poi dimmi come ti sembra con i nuovi driver realtek + viper in tutta onestà.
gcerasari
07-03-2020, 17:43
@Romagnolo1973
come sempre grazie davvero per tutto quello che fai.
Ho aggiornato tutto seguendo le istruzioni in prima pagina: Chipset, Video, Bluetooth, PC Manager ed il pc va alla grande (oltre a tenerlo aggiornato dal lato Windows Update). Per l'audio mi accontento così, non ho tempo/voglia di smanettare per migliorare ancora questo PC costruito proprio bene,
Ho risolto un problema di alterazione dei colori con l'applicazione Flux ed il PC ora funziona egregiamente.
Chiedo un'ultima cosa,
c'è qualche ottimizzazione da fare dal lato batteria? Voi che settaggi avete?
Romagnolo1973
08-03-2020, 06:50
@Romagnolo1973
come sempre grazie davvero per tutto quello che fai.
Ho aggiornato tutto seguendo le istruzioni in prima pagina: Chipset, Video, Bluetooth, PC Manager ed il pc va alla grande (oltre a tenerlo aggiornato dal lato Windows Update). Per l'audio mi accontento così, non ho tempo/voglia di smanettare per migliorare ancora questo PC costruito proprio bene,
Ho risolto un problema di alterazione dei colori con l'applicazione Flux ed il PC ora funziona egregiamente.
Chiedo un'ultima cosa,
c'è qualche ottimizzazione da fare dal lato batteria? Voi che settaggi avete?
Non si può fare nulla, non è che si può downcloccare la cpu o gpu per consumare meno, il bios non lo permette. Puoi solo usare PC Manager per bloccare la carica a una percentuale inferiore al 100% che è quello che faccio io tenendola al max 70% in modo da deteriorarla meno rispetto a una carica completa quindi farla durare di più nel tempo. Immagino che l'hai vista la cosa ma se no in pagina 1 nel capitoletto sul PCManager è spiegato come arrivare a quel settaggio.
Intanto ho visto che il driver video AMD 20.2.2. beta che è uscito qualche giorno fa ora è diventato quello WHQL raccomandato quindi stabile.
https://www.notebookcheck.net/Huawei-MateBook-D-14-in-Review-AMD-Ryzen-5-3500U-Unleashed.456610.0.html
Finalmente la review più attesa!
87% è un super risultato
ps. PWM solo sotto il 30% di luminosità ed a 25000hz
Salve a tutti,
da circa una settimana, il mio Matebook D (2019) non riesce a rilevare correttamente la posizione. Come risultato di ciò, mi da luoghi a circa 50 km di distanza dal mio effettivo posizionamento.
Sono l'unico che riscontra questo? Grazie mille!
Macrium non fa una immagine della partizione vera e propria ma solo della parte di essa che ha dei dati, quindi se avvete un C di 100 GB con dati che lo occupano per 20 GB l'immagine che Macrium crea sarà leggermente più della metà di 20 GB quindi attorno a 11 GB.
[/list][/QUOTE]
Ciao Ragazzi, mi sono deciso solo ora a fare un'immagine con macrium, ma fin'ora sono riuscito a tenere il pc abbastanza pulito, ho però un dubbio: usando macrium per creare una pen usb il peso dell'immagine è di meno di 300 MB....è possibile?
Stesse dimensioni anche se creo una iso da tenere altrove.
Scusate i vari edit, ho un C: da 100 GB.
grazie in anticipo
Romagnolo1973
14-03-2020, 07:00
Macrium non fa una immagine della partizione vera e propria ma solo della parte di essa che ha dei dati, quindi se avvete un C di 100 GB con dati che lo occupano per 20 GB l'immagine che Macrium crea sarà leggermente più della metà di 20 GB quindi attorno a 11 GB.
Ciao Ragazzi, mi sono deciso solo ora a fare un'immagine con macrium, ma fin'ora sono riuscito a tenere il pc abbastanza pulito, ho però un dubbio: usando macrium per creare una pen usb il peso dell'immagine è di meno di 300 MB....è possibile?
Stesse dimensioni anche se creo una iso da tenere altrove.
Scusate i vari edit, ho un C: da 100 GB.
grazie in anticipo
nella chiavetta finisce una sorta di sistema operatimo minimale, è uguale per tutti, non ti so dire ora quanto sia (sono stoppato in una casa lontano da dove ho il notebook per gli ovvi motivi che sappiamo) ma sta in una chiavetta da 1 gb quindi sì tranquillo. Macrium ti fa una immagine (dagli D oppure un hd estermo come destinazione) solo dei dati che hai indifferentemente da quanto è grande la partizione, quindi se in quel C da 100 GB hai 20 GB utilizzati allora lui ti fa una immagine di qui 20GB, il mio C ha dati per 15 GB e l'immagine è meno di 9 quindi macrium comprime i dati a circa il 60%. Mi ricordo che c'è tra le opzioni anche quella di comprimere ulteriormente ma poi se serve usarlo i tempi che ci mette a ripristinare aumentano.
Ciao ragazzi!
Ho un Matebook D KPL-W00, da 15.6 pollici, AMD Ryzen.
La mia prima domanda è se posso fare riferimento alla pagina di questo prodotto https://consumer.huawei.com/us/support/pc/matebook-d-14-amd/ per il supporto, visto che il nome del modello è lo stesso e per il 15.6 pollici non c'è nessuna pagina specifica sul sito.
In secondo luogo, mi trovo molto bene con questo PC, è davvero una bomba, ma per qualche mia condotta poco sensata ho sputtanato tutti i drivers mi sa, tanto che ho seri problemi con audio bluetooth e cuffie (il jack non riconosce più nulla). Cosa mi consigliate di fare? stavo per fare un ripristino di Windows con l'apposita opzione, senza perdita dei dati. Secondo voi può andare? da quel momento installerei driver e bios solamente facendo riferimento alla pagina dedicata...
Grazie mille!
Romagnolo1973
15-03-2020, 07:08
Ciao ragazzi!
Ho un Matebook D KPL-W00, da 15.6 pollici, AMD Ryzen.
La mia prima domanda è se posso fare riferimento alla pagina di questo prodotto https://consumer.huawei.com/us/support/pc/matebook-d-14-amd/ per il supporto, visto che il nome del modello è lo stesso e per il 15.6 pollici non c'è nessuna pagina specifica sul sito.
In secondo luogo, mi trovo molto bene con questo PC, è davvero una bomba, ma per qualche mia condotta poco sensata ho sputtanato tutti i drivers mi sa, tanto che ho seri problemi con audio bluetooth e cuffie (il jack non riconosce più nulla). Cosa mi consigliate di fare? stavo per fare un ripristino di Windows con l'apposita opzione, senza perdita dei dati. Secondo voi può andare? da quel momento installerei driver e bios solamente facendo riferimento alla pagina dedicata...
Grazie mille!
Sicuro tu di avere un 15,6" ? Perchè il codice è quello del 14" nostro e da miei ricordi il 15" c'era solo in versione intel nel 2018 (quelli nuovi 2020 sono AMD anche i 15").
Ciao! Mi sono appena iscritto al forum per segnalare che il link per il download di Viper non è più funzionante :(
Romagnolo1973
15-03-2020, 09:17
Ciao! Mi sono appena iscritto al forum per segnalare che il link per il download di Viper non è più funzionante :(
:doh: grazie fino a un paio di settimane fa era attivo, ora AlanFox ha proprio rimosso tutto il suo lavoro (anche i dirver Realtek che manipolava) quindi non è un problema di cambio link ma di Realtek che lo ha fatto chiudere
This repository is currently disabled due to a DMCA takedown notice. We have disabled public access to the repository. The notice has been publicly posted.
Ho trovato una soluzione su un altro link ma non so quanto legittimo, in alternativa c'è il sito viper ma poi si deve usare un fix per funzionare su Windows10 ed è sul fix che sul sito ufficiale viper non c'è e che non so quanto sia sicuro scaricarlo da altri siti.
Sono a 35 km dal notebook quindi non posso fare delle prove (è il pc della casa del mare mentre ora sono in città). Lascio il link se qualcuno fa una prova se funziona (facendo prima una immagine del sistema e scansionando con l'antivirus prima di installarlo)
https://codecpack.co/download/ViPER4Windows.html
la cosa che mi fa strano è la versione 1.1 quando sul sito viper c'è la 1.05, si può installare la versione del sito Viper e poi provare la patch lì indicata
:doh: grazie fino a un paio di settimane fa era attivo, ora AlanFox ha proprio rimosso tutto il suo lavoro (anche i dirver Realtek che manipolava) quindi non è un problema di cambio link ma di Realtek che lo ha fatto chiudere
This repository is currently disabled due to a DMCA takedown notice. We have disabled public access to the repository. The notice has been publicly posted.
Ho trovato una soluzione su un altro link ma non so quanto legittimo, in alternativa c'è il sito viper ma poi si deve usare un fix per funzionare su Windows10 ed è sul fix che sul sito ufficiale viper non c'è e che non so quanto sia sicuro scaricarlo da altri siti.
Sono a 35 km dal notebook quindi non posso fare delle prove (è il pc della casa del mare mentre ora sono in città). Lascio il link se qualcuno fa una prova se funziona (facendo prima una immagine del sistema e scansionando con l'antivirus prima di installarlo)
https://codecpack.co/download/ViPER4Windows.html
la cosa che mi fa strano è la versione 1.1 quando sul sito viper c'è la 1.05, si può installare la versione del sito Viper e poi provare la patch lì indicata
Riassumo il mio percorso:
- Sia con i driver audio scaricati dal sito del costruttore che con quelli scaricati automaticamente da windows (dopo aver disinstallato quelli del costruttore con DDU) collegando un' auricolare con microfono (e sì, ho premuto l'opzione "auricolari con microfono" al collegamento) il microfono esterno non funziona
- Dopo aver disinstallato i driver con DDU e aver installato i driver Realtek-UAD-generic da te consigliati nel post in cui spieghi come installare Viper il microfono funziona ma ovviamente Dolby Atmos non funziona
- Ho provato a scaricare Viper 1.1 dal link da te indicato nel post sopra, ho seguito le istruzioni della pagina e ho installato anche il fix ma purtroppo Viper non funziona. L'audio del PC c'è ma Viper non da alcun effetto. Ho riprisitinato la situazione precedente all'installazione di Viper con macrium
L'unico problema che vorrei risolvere è il fatto che senza Viper per qualche motivo se il PC non deve emettere suoni la scheda audio va in standby. Quando c'è qualcosa da riprodurre c'è un fastidioso ritardo di circa 1 secondo prima che si inizi a sentire qualcosa, quel secondo di audio viene perso. Questo accadeva anche con i driver audio del costruttore e con quelli scaricati da Windows, invece non accadeva con i driver Realtek-UAD-generic e Viper.
.
Grazie per tutte le utilissime indicazioni che stai fornendo su questo forum!
Sicuro tu di avere un 15,6" ? Perchè il codice è quello del 14" nostro e da miei ricordi il 15" c'era solo in versione intel nel 2018 (quelli nuovi 2020 sono AMD anche i 15").
Romagnolo hai ragione e ora mi sento un idiota. è un 14", non so perché da un anno sono convinto sia un 15.6! che scemo che sono...scusate!
Allora, posto che la pagina di supporto indicata in prima è quella giusta anche per me :D , cosa mi consigliate di fare? Non sono un grande smanettone, quindi vorrei solo la cosa più semplice e veloce!
Secondo voi può andare un bel ripristino di Windows, mantenendo solo i dati, e da lì aggiornare i driver dalla pagina ufficiale e il bios? seguendo quando scritto in prima pagina.. grazie mille :)
Visto che è andato in pagina scorsa e non vi voglio far tornare indietro riassumo il problema principale: ho smanettato male con driver e programmi vari, non ho più dolby atmos, quando collego le cuffie non le riconosce e ho vari problemi legati principalmente ai driver audio e bluetooth. Quindi volevo rimettere tutto a posto in maniera pulita, ma senza, appunto, smanettare troppo..anche perché più smanetto e piu faccio danni mi sa
Romagnolo1973
16-03-2020, 19:17
Romagnolo hai ragione e ora mi sento un idiota. è un 14", non so perché da un anno sono convinto sia un 15.6! che scemo che sono...scusate!
Allora, posto che la pagina di supporto indicata in prima è quella giusta anche per me :D , cosa mi consigliate di fare? Non sono un grande smanettone, quindi vorrei solo la cosa più semplice e veloce!
Secondo voi può andare un bel ripristino di Windows, mantenendo solo i dati, e da lì aggiornare i driver dalla pagina ufficiale e il bios? seguendo quando scritto in prima pagina.. grazie mille :)
Visto che è andato in pagina scorsa e non vi voglio far tornare indietro riassumo il problema principale: ho smanettato male con driver e programmi vari, non ho più dolby atmos, quando collego le cuffie non le riconosce e ho vari problemi legati principalmente ai driver audio e bluetooth. Quindi volevo rimettere tutto a posto in maniera pulita, ma senza, appunto, smanettare troppo..anche perché più smanetto e piu faccio danni mi sa
metti i driver audio dal sito hawei che tanto sovrascrivono i tuoi che hai incasinato, per BT e Wifi invece metti quelli che ti indico io nel post di pagina 1 che son più nuovi ed è importante siano attuali perchè risolvono anche beghe di sicurezza
Poi vedi se non risolvi devi salvare i dati tuoi su chiavetta e fare il format usando l'immagine di sistema che è nascosta, quella Hiawei sempre che non l'hai seccata, riparti come lo hai comprato quindi funzionerà tutto
Ok, allora tramite format dal BIOS sono riuscito a riportare tutto agli albori, adesso Dolby Atmos si apre!
Ora: faccio fare prima tutti gli aggiornamenti a Windows (una miriade) e poi aggiorno tutti i driver come in prima pagina?
Grazie ragazzi
Romagnolo1973
17-03-2020, 21:07
Ok, allora tramite format dal BIOS sono riuscito a riportare tutto agli albori, adesso Dolby Atmos si apre!
Ora: faccio fare prima tutti gli aggiornamenti a Windows (una miriade) e poi aggiorno tutti i driver come in prima pagina?
Grazie ragazzi
Sì segui pagina 1 facendo gli aggiornamenti che indico ma non fare quelli audio se vuoi tenere Dolby perchè visto che Viper4Windows non sembra funzionare ora che il download allla versione ok non c'è più.
Riassumo il mio percorso:
- Sia con i driver audio scaricati dal sito del costruttore che con quelli scaricati automaticamente da windows (dopo aver disinstallato quelli del costruttore con DDU) collegando un' auricolare con microfono (e sì, ho premuto l'opzione "auricolari con microfono" al collegamento) il microfono esterno non funziona
- Dopo aver disinstallato i driver con DDU e aver installato i driver Realtek-UAD-generic da te consigliati nel post in cui spieghi come installare Viper il microfono funziona ma ovviamente Dolby Atmos non funziona
- Ho provato a scaricare Viper 1.1 dal link da te indicato nel post sopra, ho seguito le istruzioni della pagina e ho installato anche il fix ma purtroppo Viper non funziona. L'audio del PC c'è ma Viper non da alcun effetto. Ho riprisitinato la situazione precedente all'installazione di Viper con macrium
L'unico problema che vorrei risolvere è il fatto che senza Viper per qualche motivo se il PC non deve emettere suoni la scheda audio va in standby. Quando c'è qualcosa da riprodurre c'è un fastidioso ritardo di circa 1 secondo prima che si inizi a sentire qualcosa, quel secondo di audio viene perso. Questo accadeva anche con i driver audio del costruttore e con quelli scaricati da Windows, invece non accadeva con i driver Realtek-UAD-generic e Viper.
.
Grazie per tutte le utilissime indicazioni che stai fornendo su questo forum!
Avessi il pc qua con me potrei essere più utile, speriamo presto finisca questo incubo ... Per Viper avevi attivato dal suo setting la scheda realtek? Se non si fa quello Viper non funziona anche se lo attivi dalla sua schermata.
Riporto dal mio post su Viper:
Se tutto ok comparirà una schermata di Viper, non lanciatelo ma cliccate su "Launch Configurator" che serve per dirgli su cosa deve attivarsi. Cliccate su "Altoparlanti Realtek(R) Audio" e premete su Install, ora aprite Start e a sinistra avrete una voce VIPERSsAudio cliccatela e scegliete Configurator e vedete se per gli altoparlanti ora compare la scritta "V4W had been installed" che è prova della corretta riuscita dell'installazione sulla scheda audio Realtek.
Il Configurator (che è una icona a forma di ingranaggio che per comodità io ho messo tra i tiles dello Start) che trovi in start dentro la cartellina Viper va lanciato ad ogni aggiornamento del driver audio che farai usando i driver UAD altrimenti non funziona viper, sposto su ON la levetta che lo attiva ma non fa nulla, settato in COnfigurator come sopra invece si attiva e funziona.
Per il suono non so, a me l'unica cosa che ritarda qualche secondo è se metto le cuffie, ci mette qualche secondo a darmi il messaggio che chiede se sono cuffie normali o col microfono. Per il resto a me la scheda audio va senza ritardi.
Se hai usato configurator mi fa strano che non si senta, allora vuol dire che Viper+Fix per Win10 non va bene come andava la versione che era scaricabile fino a poche settimane fa.
Fai sapere
nella chiavetta finisce una sorta di sistema operatimo minimale, è uguale per tutti, non ti so dire ora quanto sia (sono stoppato in una casa lontano da dove ho il notebook per gli ovvi motivi che sappiamo) ma sta in una chiavetta da 1 gb quindi sì tranquillo. Macrium ti fa una immagine (dagli D oppure un hd estermo come destinazione) solo dei dati che hai indifferentemente da quanto è grande la partizione, quindi se in quel C da 100 GB hai 20 GB utilizzati allora lui ti fa una immagine di qui 20GB, il mio C ha dati per 15 GB e l'immagine è meno di 9 quindi macrium comprime i dati a circa il 60%. Mi ricordo che c'è tra le opzioni anche quella di comprimere ulteriormente ma poi se serve usarlo i tempi che ci mette a ripristinare aumentano.
Ok Grazie, in pratica io ho C con 100 GB occupati, ho provato poi a fare un'immagine clickando con tasto destro e utilizzando macrium da lì ed in effetti mi faceva un'immagine enorme per una chiavetta, ad ogni modo ci riproverò usando un hdd esterno e ti farò sapere. Grazie intanto per la risposta.
Sì segui pagina 1 facendo gli aggiornamenti che indico ma non fare quelli audio se vuoi tenere Dolby perchè visto che Viper4Windows non sembra funzionare ora che il download allla versione ok non c'è più.
Avessi il pc qua con me potrei essere più utile, speriamo presto finisca questo incubo ... Per Viper avevi attivato dal suo setting la scheda realtek? Se non si fa quello Viper non funziona anche se lo attivi dalla sua schermata.
Riporto dal mio post su Viper:
Se tutto ok comparirà una schermata di Viper, non lanciatelo ma cliccate su "Launch Configurator" che serve per dirgli su cosa deve attivarsi. Cliccate su "Altoparlanti Realtek(R) Audio" e premete su Install, ora aprite Start e a sinistra avrete una voce VIPERSsAudio cliccatela e scegliete Configurator e vedete se per gli altoparlanti ora compare la scritta "V4W had been installed" che è prova della corretta riuscita dell'installazione sulla scheda audio Realtek.
Il Configurator (che è una icona a forma di ingranaggio che per comodità io ho messo tra i tiles dello Start) che trovi in start dentro la cartellina Viper va lanciato ad ogni aggiornamento del driver audio che farai usando i driver UAD altrimenti non funziona viper, sposto su ON la levetta che lo attiva ma non fa nulla, settato in COnfigurator come sopra invece si attiva e funziona.
Per il suono non so, a me l'unica cosa che ritarda qualche secondo è se metto le cuffie, ci mette qualche secondo a darmi il messaggio che chiede se sono cuffie normali o col microfono. Per il resto a me la scheda audio va senza ritardi.
Se hai usato configurator mi fa strano che non si senta, allora vuol dire che Viper+Fix per Win10 non va bene come andava la versione che era scaricabile fino a poche settimane fa.
Fai sapere
Lanciando il fix si apriva automaticamente il configurator, ho installato su scheda realtek e affianco mi compariva la scritta "V4W has been installed". La levetta su Viper l'avevo impostata in on
Ora su una partizione a parte mi sono installato linux mint e funziona tutto perfettamente, sia microfono che audio
Avendo smanettato un po' in linux posso consigliare questo (https://github.com/nekr0z/matebook-applet) applet e relativo dirver per avere il controllo delle soglie di carica della batteria anche da linux
Avendo smanettato un po' in linux posso consigliare questo (https://github.com/nekr0z/matebook-applet) applet e relativo dirver per avere il controllo delle soglie di carica della batteria anche da linux
Graditissimo! Grazie mille!
Ps: mentre per quanto riguarda Windows, rivolto sopratutto a chi utilizza i driver video 24.20.12028.4004:
Notate anche voi che da qualche versione di Chrome in poi ci sono glitch grafici su Youtube? (quando si mette in pausa un video ad esempio diventa la schermata del video tutta verde, o anche quando si cambia scheda e poi si ritorna al video).
Ho notato anche che in alcuni siti, come ad esempio Facebook o Reddit, i video vanno tutti a scatti, come se l'accelerazione hardware fosse disabilitata (ma non lo è). Qualcun'altro ha riscontrato questo? (Su youtube i video non vanno a scatti, a parte il glitch verde, ho provato anche video in 4k e li visualizza in scioltezza, utilizzando il video decode della gpu)
Accade su Chrome e qualsiasi altro browser basato su Chromium.
robido72
20-03-2020, 17:04
Buonasera a tutti, ma come mai il modello da 15.6" costa meno del 14"?. Siccome a breve lo vorrei acquistare (cosi entrerei di diritto nel vostro thread superlativo) è l'unico dubbio che mi affligge:confused: :confused: :confused:
Romagnolo1973
20-03-2020, 20:47
Buonasera a tutti, ma come mai il modello da 15.6" costa meno del 14"?. Siccome a breve lo vorrei acquistare (cosi entrerei di diritto nel vostro thread superlativo) è l'unico dubbio che mi affligge:confused: :confused: :confused:
il monitor da 14 non è molto diffuso se paragonato allo standard che è 15,6" quindi costa di più, inoltre gli spazi interni sono minori e richiedono una attenzione costruttiva milgliore e più curata. Quindi si riflette in un prezzo maggiore
robido72
20-03-2020, 21:10
il monitor da 14 non è molto diffuso se paragonato allo standard che è 15,6" quindi costa di più, inoltre gli spazi interni sono minori e richiedono una attenzione costruttiva milgliore e più curata. Quindi si riflette in un prezzo maggiore
Ok grazie, per il resto il 14 ed 15.6 sono identici in tutto e per tutto (grandezza a parte ovviamente)?
kingpicus
21-03-2020, 06:45
*****update*****
++++ ATTENZIONE +++++
il driver in questione non porta termine l'installazione, al primo avvio mi da "error message 1720" e risultano installati solo 3 driver su 5
Revision Number
2.03.12.0657
File Size
50 MB
Release Date
3/19/2020
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
e-stefano
21-03-2020, 06:57
Buonasera a tutti, ma come mai il modello da 15.6" costa meno del 14"?. Siccome a breve lo vorrei acquistare (cosi entrerei di diritto nel vostro thread superlativo) è l'unico dubbio che mi affligge:confused: :confused: :confused:Il 15.6 ha meno memoria e la tastiera non è retroilluminata. È più pensato per uso domestico mentre il 14 è più adatto alla mobilità outdoor. Per il resto sono uguali.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
21-03-2020, 10:38
*****update*****
++++ ATTENZIONE +++++
il driver in questione non porta termine l'installazione, al primo avvio mi da "error message 1720" e risultano installati solo 3 driver su 5
Revision Number
2.03.12.0657
File Size
50 MB
Release Date
3/19/2020
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
Riuscito a riprendere il notebook per poter lavorare da casa (che qua si mette male assai :doh: ) anche sul mio ho quell'errore ma non mi installa proprio nulla si blocca a 0% e non va oltre. Attendo il prossimo giro per vedere cosa succede (non siamo gli unici con quell'errore ma scarsamente probabile AMD lo corregga)
Ciao ragazzi non so se ve ne siete accorti, ma la riproduzione del colore rosso sul Matebook d14 2020 è scandaloso.
Guardate ad esempio il logo YouTube è arancione.
Buonasera ragazzi,
ho un problema con l'uscita cuffie del Matebook (versione 14' AMD).
In pratica per ascoltare stereo devo muovere il jack delle cuffie verso il basso altrimenti l'ascolto è solo mono.
Smontando il notebook ho possibilità di ripararlo secondo voi?
Romagnolo1973
21-03-2020, 22:16
Buonasera ragazzi,
ho un problema con l'uscita cuffie del Matebook (versione 14' AMD).
In pratica per ascoltare stereo devo muovere il jack delle cuffie verso il basso altrimenti l'ascolto è solo mono.
Smontando il notebook ho possibilità di ripararlo secondo voi?
sei sicuro che non siano le cuffie che si sono rotte? Prima di smontare il notebook proverei altre cuffie, in secondo ordine a cambiare i driver audio e solo allora pensare a mandarlo in riparazione visto che è in garanzia (mai smontare il pc per conto proprio quando la garanzia di due anni è in corso), invio al centro riparazione da fare ovvio quando usciremo da questo incubo virus.
Ciao ragazzi non so se ve ne siete accorti, ma la riproduzione del colore rosso sul Matebook d14 2020 è scandaloso.
Guardate ad esempio il logo YouTube è arancione.
Io non lo noto. La calibrazione è già dignitosa di default...puoi provare il profilo ICC che c'è nella review di notebookcheck linkata poco sopra...
sei sicuro che non siano le cuffie che si sono rotte? Prima di smontare il notebook proverei altre cuffie, in secondo ordine a cambiare i driver audio e solo allora pensare a mandarlo in riparazione visto che è in garanzia (mai smontare il pc per conto proprio quando la garanzia di due anni è in corso), invio al centro riparazione da fare ovvio quando usciremo da questo incubo virus.
Ho provato anche altre cuffie, stesso problema. Ho provato anche la disinstallazione e reinstallazione dei driver partendo da una situazione pulita ma non va lo stesso. Secondo me è proprio un problema hardware.
Effettivamente è ancora in garanzia fino a novembre quindi per ora sto buono.
Grazie per la risposta Romagnolo e buona Domenica a tutti
Ho messo su gli ultimi driver per la gpu Amd (26.20.15019.19000) ma in modo random ora (tipo ogni 2 giorni) il computer va in freeze e l'unico modo è spegnere forzatamente e riaccendere. Per carità, mi sta venendo voglia di prendermi un macbook air e salutare per sempre il mondo windows, tanto c'è sempre da litigare con i driver.
unnilennium
25-03-2020, 07:54
Ho messo su gli ultimi driver per la gpu Amd (26.20.15019.19000) ma in modo random ora (tipo ogni 2 giorni) il computer va in freeze e l'unico modo è spegnere forzatamente e riaccendere. Per carità, mi sta venendo voglia di prendermi un macbook air e salutare per sempre il mondo windows, tanto c'è sempre da litigare con i driver.
metti quelli whql e sei tranquillo.
metti quelli whql e sei tranquillo.
Sono proprio quelli che ho messo. Utilizzando spesso la sospensione del PC, in modo random come detto sopra va in freeze.
bmw320d150cv
25-03-2020, 12:52
metti quelli whql e sei tranquillo.
io pure con i whql vado tranquillo nessun problema
ho collegato per la prima volta il laptop con cavo HDMI a un monitor non recente con risoluzione 1600 x 900 Pixel
sia con l'impostazione estendi che duplica, l'immagine è poco nitida, quasi sfocata. ad esempio i caratteri non si distinguono bene e si fa fatica a leggere.
cosa potrebbe essere?
ho provato a cambiare cavetto ma il risultato non cambia. lo stesso monitor non da questo problema se usato con portatili con schede video a risoluzioni più basse
robido72
25-03-2020, 17:22
salve ragazzi, finalmente da 2 gg sono un felice possessore di questa ottima macchina. Ho praticamente messo a punto tutto tranne il bios. Non so perche ho su la ver 1.05 e quando vado ad installare la 1.22 quando clicco col destro il file .inf in 2 secondi mi dice completato quando invece è tutto invariato...Cosa sto sbagliando?:confused:
Ho messo su gli ultimi driver per la gpu Amd (26.20.15019.19000) ma in modo random ora (tipo ogni 2 giorni) il computer va in freeze e l'unico modo è spegnere forzatamente e riaccendere. Per carità, mi sta venendo voglia di prendermi un macbook air e salutare per sempre il mondo windows, tanto c'è sempre da litigare con i driver.
metti quelli whql e sei tranquillo.
quali sono gli ultimi driver Ati stabili?
Romagnolo1973
25-03-2020, 19:38
ho collegato per la prima volta il laptop con cavo HDMI a un monitor non recente con risoluzione 1600 x 900 Pixel
sia con l'impostazione estendi che duplica, l'immagine è poco nitida, quasi sfocata. ad esempio i caratteri non si distinguono bene e si fa fatica a leggere.
cosa potrebbe essere?
ho provato a cambiare cavetto ma il risultato non cambia. lo stesso monitor non da questo problema se usato con portatili con schede video a risoluzioni più basse
Direi ovvio, stai passando una immagine da uno schermo con una certa risoluzione (alta) a uno con risoluzione inferiore, sarà sempre sfocata almeno che tu non metta sul Huawei la risoluzione identica a quella del monitor su cui vuoi passare il segnale
Tasto destro sul desktop in un punto vuoto, scegli IMPOSTAZIONE SCHERMO e da lì un po' in basso c'è la riga per cambiare la risoluzione, se trovi quella uguale a quella che hai nel secondo monitor allora avrai una immagine OK sul secondo monitor ma non sul monitor del Huawei. In sostanza se i 2 schermi non hanno la stessa risoluzione comunque sia uno dei due non ha una visione ottimale
quali sono gli ultimi driver Ati stabili?
pagina 1 c'è il link, una volta sulla pagina di AMD clicca sul + e ti compaiono i driver, sotto a quelli nuovi ci sono quelli del 5 marzo che hanno la scritta WHQL , quelli sono gli stabili da mettere
salve ragazzi, finalmente da 2 gg sono un felice possessore di questa ottima macchina. Ho praticamente messo a punto tutto tranne il bios. Non so perche ho su la ver 1.05 e quando vado ad installare la 1.22 quando clicco col destro il file .inf in 2 secondi mi dice completato quando invece è tutto invariato...Cosa sto sbagliando?:confused:
Non penso abbiano cambiato qualcosa il BIOS è quello da un anno ormai cito da pagina 1 :
file SystemFirmware.inf e scegliere installa, a questo punto riavviate la macchina (importante) e se andate su PC Manager vedrete che la versione Bios è l'ultima disponibile, quindi aggiornamento fatto.
Hai riavviato? Sono dopo il riavvio si aggiorna, lo fa al boot poi guarda PC Manager cosa dice come Firmaware Bios se tutto ok è la versione 1.22
robido72
26-03-2020, 15:09
pagina 1 c'è il link, una volta sulla pagina di AMD clicca sul + e ti compaiono i driver, sotto a quelli nuovi ci sono quelli del 5 marzo che hanno la scritta WHQL , quelli sono gli stabili da mettere
Non penso abbiano cambiato qualcosa il BIOS è quello da un anno ormai cito da pagina 1 :
file SystemFirmware.inf e scegliere installa, a questo punto riavviate la macchina (importante) e se andate su PC Manager vedrete che la versione Bios è l'ultima disponibile, quindi aggiornamento fatto.
Hai riavviato? Sono dopo il riavvio si aggiorna, lo fa al boot poi guarda PC Manager cosa dice come Firmaware Bios se tutto ok è la versione 1.22
Credimi, seguo alla lettera ciò che hai scritto in prima pagina ma non so perchè a me non funziona. Ho la versione 1.05 sia prima che dopo l'aggiornamento. Il file del bios scaricato è quello al 100%...Potrebbe essere colpa che ho tolto la partizione "D"? Non so cosa altro potrebbe far andare storto l'aggiornamento :confused: :confused:
assurdo comunque che ufficialmente siamo ancora fermi alla 1.19 nonostante sia passato quasi un anno dal rilascio della 1.22 :doh:
bmw320d150cv
26-03-2020, 22:58
assurdo comunque che ufficialmente siamo ancora fermi alla 1.19 nonostante sia passato quasi un anno dal rilascio della 1.22 :doh:
ufficialmente siamo alla 1.22
solo quel programma huawei ti dice che è aggiornato perche sicuramente nel server avranno il file vecchio da non so quanto tempo...
robido72
27-03-2020, 15:53
Credimi, seguo alla lettera ciò che hai scritto in prima pagina ma non so perchè a me non funziona. Ho la versione 1.05 sia prima che dopo l'aggiornamento. Il file del bios scaricato è quello al 100%...Potrebbe essere colpa che ho tolto la partizione "D"? Non so cosa altro potrebbe far andare storto l'aggiornamento :confused: :confused:
Rieccomi ... Seguendo le indicazioni di Romagnolo73 non c è verso di aggiornare il BIOS dalla attuale 1.05 alla 1.22. Allora rileggendo tutto il thread mi sono imbattuto nel seguente messaggio
" P.S. Se sei in vena di provare e ti fai prima una immagine del sistema attuale con Macrium Reflect (obbligatorio direi) forse qualcosa ho trovato, il file è firmato digitalmente Huawei quindi dovrebbe essere legittimo ma ... a te il rischio del test io sti giorni non ho tempo per fare prove purtroppo
https://github.com/NarodGaming/Ryzen...9/KPARR119.exe "
Ovviamente ho provato e indovinate che errore mi ha restituito?
Non posso aggiornare il bios perche non corrispondono gli ID....Il mio è ID H98A mentre l'ID giusto deve essere H96...
Cosa significa? Che diamine di BIOS ho su io???:confused:
ufficialmente siamo alla 1.22
solo quel programma huawei ti dice che è aggiornato perche sicuramente nel server avranno il file vecchio da non so quanto tempo...
ufficialmente mi riferisco alla clientela italiana, che si affida al software preinstallato, o al massimo al sito ufficiale (una super-minoranza)... sito italiano dove tra l'altro è presente il Matebook 14" D versione Intel e non versione AMD...
quindi in pratica "ufficialmente" il supporto italiano ti risponde che non c'è una nuova versione per il nostro mercato...
non mi pare "ufficialmente" rilasciato se devo andare a cercarmelo sul sito di supporto inglese, dove vendono un altro modello che può anche avere una mainboard diversa e quindi un BIOS incompatibile...
Romagnolo1973
27-03-2020, 20:01
Rieccomi ... Seguendo le indicazioni di Romagnolo73 non c è verso di aggiornare il BIOS dalla attuale 1.05 alla 1.22. Allora rileggendo tutto il thread mi sono imbattuto nel seguente messaggio
" P.S. Se sei in vena di provare e ti fai prima una immagine del sistema attuale con Macrium Reflect (obbligatorio direi) forse qualcosa ho trovato, il file è firmato digitalmente Huawei quindi dovrebbe essere legittimo ma ... a te il rischio del test io sti giorni non ho tempo per fare prove purtroppo
https://github.com/NarodGaming/Ryzen...9/KPARR119.exe "
Ovviamente ho provato e indovinate che errore mi ha restituito?
Non posso aggiornare il bios perche non corrispondono gli ID....Il mio è ID H98A mentre l'ID giusto deve essere H96...
Cosa significa? Che diamine di BIOS ho su io???:confused:
Ma tu hai il nuovo matebook D 2020 quello con Ryzen 3500 uscito da poco che non ha la webcam sulla cornice ma ad incasso su uno dei tasti Funzione :read:
Ho visto sul sito italiano
https://consumer.huawei.com/it/support/laptops/matebook-d-14-amd/
e il bios è in versione 1.05 che è proprio quella che hai tu, quindi quello hai come pc. Ovvio che se hai il nuovo matebook il bios del vecchio modello non si installa (e per fortuna altrimenti addio pc)
robido72
27-03-2020, 20:40
Ma tu hai il nuovo matebook D 2020 quello con Ryzen 3500 uscito da poco che non ha la webcam sulla cornice ma ad incasso su uno dei tasti Funzione :read:
Ho visto sul sito italiano
https://consumer.huawei.com/it/support/laptops/matebook-d-14-amd/
e il bios è in versione 1.05 che è proprio quella che hai tu, quindi quello hai come pc. Ovvio che se hai il nuovo matebook il bios del vecchio modello non si installa (e per fortuna altrimenti addio pc)
Azz, allora sono stato fortunato... In effetti il mio è un 3500 quindi del 2020...Spero di non avere fatto altri danni in quanto ho praticamente eseguito alla lettera tutto ciò che suggerivi a pag. 1 del thread... :doh:
Romagnolo1973
27-03-2020, 22:49
Azz, allora sono stato fortunato... In effetti il mio è un 3500 quindi del 2020...Spero di non avere fatto altri danni in quanto ho praticamente eseguito alla lettera tutto ciò che suggerivi a pag. 1 del thread... :doh:
i driver video vanno bene perchè generali per tutti i notebook amd, idem il chipset, anche l'audio (se si vuole usare i driver nuovi realtek abbandonando Dolby) secondo me va bene è abbastanza generalista essendo un universal driver per il 99% delle schede audio realtek, non va bene per il bios e non so se vada bene per il wifi + BT penso di no perchè il tuo ha il BT 5.0 mentre il nostro è bluetooth 4.2 ma forse è generale anche quello abbracciando vari modelli con quel driver.
Se il sistema è stabile direi che casini non ne hai fatti.
Per noi col modello vecchio sono usciti i nuovi driver WIFI e Bluetoooth link in pagina 1
albatros1993
28-03-2020, 10:58
Qualcuno ha acquistato la nuova versione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romagnolo1973
29-03-2020, 06:36
Qualcuno ha acquistato la nuova versione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
leggiti le ultime pagine e lo trovi :read:
Aggiunto un trucchetto nelle FAQ di pagina 1:
Come ridurre il tempo in cui resta a schermo la notifica del volume?: è l'unica cosa che non mi piace di Windows 10, il tempo in cui le notifiche restano a video, soprattutto quella del volume quando si sta riproducendo un video o una canzone è invasiva e copre una porzione rilevante del display. Ho risolto andando in Pannello di Controllo - Centro Accessibilità - Utilizza il computer senza schermo e da lì impostando la durata della visualizzazione delle finestre di dialogo di notifica a 5 secondi.
Ho messo su gli ultimi driver per la gpu Amd (26.20.15019.19000) ma in modo random ora (tipo ogni 2 giorni) il computer va in freeze e l'unico modo è spegnere forzatamente e riaccendere. Per carità, mi sta venendo voglia di prendermi un macbook air e salutare per sempre il mondo windows, tanto c'è sempre da litigare con i driver.
Posso darti un input dicendo che in linux (in windows non ho mai avuto problemi) mi accadeva una cosa simile. Alla fine ho risolto come indicato qui (https://forum.manjaro.org/t/fix-ryzen-lockups-related-to-low-system-usage/39723) disabilitando lo stato C6 del processore. A quanto pare la CPU quando non era molto sotto carico entrava in C6 per risparmiare energia e poi non riusciva più ad uscire. Lo schermo andava in freeze e dovevo fare un hard reset.
Purtroppo non so aiutarti per windows
Posso darti un input dicendo che in linux (in windows non ho mai avuto problemi) mi accadeva una cosa simile. Alla fine ho risolto come indicato qui (https://forum.manjaro.org/t/fix-ryzen-lockups-related-to-low-system-usage/39723) disabilitando lo stato C6 del processore. A quanto pare la CPU quando non era molto sotto carico entrava in C6 per risparmiare energia e poi non riusciva più ad uscire. Lo schermo andava in freeze e dovevo fare un hard reset.
Purtroppo non so aiutarti per windows
Ti ringrazio comunque, paradossalmente invece nel mio caso non ho nessun problema su Linux (adesso sto utilizzando Manjaro), il sistema va alla grande. In questo periodo in cui avevo più tempo mi sono rimesso sotto con windows perchè lo avevo in dual boot e solo ora mi sono appunto accorto che ci sono diversi problemi. Un altro è ad esempio sull'audio: quando c'è silenzio per qualche secondo allora il chip audio realtek va in una sorta di "sonno" e quando riprende l'audio, lo fa con leggero ritardo e ti fa perdere mezzo secondo di conversazione: molto fastidioso quando si ascolta qualche discorso dove c'è una pausa. Ho risolto mettendo i driver del matebook 13.
In ogni caso sono tornato a Linux, Windows mi ha già ridato la nausea :mc:
VOXDOMINI
30-03-2020, 12:36
Salve a tutti, da un po' di tempo continuo ad avere problemi di disconnessione e di diminuzione del segnale del wifi e soprattuto in down e upload non riesco ad avere delle performance accettabili, c'è abbastanza distanza dal modem ma in altri dispositivi alla stessa distanza o anche maggiori non hanno problemi, quindi il segnale non credo sia il problema. Qualcuno ha riscontrato un problema simile ? :muro: :muro: :muro: :muro: Non so più dove cercare per capire o trovare una soluzione.
Ti ringrazio comunque, paradossalmente invece nel mio caso non ho nessun problema su Linux (adesso sto utilizzando Manjaro), il sistema va alla grande. In questo periodo in cui avevo più tempo mi sono rimesso sotto con windows perchè lo avevo in dual boot e solo ora mi sono appunto accorto che ci sono diversi problemi. Un altro è ad esempio sull'audio: quando c'è silenzio per qualche secondo allora il chip audio realtek va in una sorta di "sonno" e quando riprende l'audio, lo fa con leggero ritardo e ti fa perdere mezzo secondo di conversazione: molto fastidioso quando si ascolta qualche discorso dove c'è una pausa. Ho risolto mettendo i driver del matebook 13.
In ogni caso sono tornato a Linux, Windows mi ha già ridato la nausea :mc:
Io il problema in linux lo avevo con il kernel 5.3.42 (sto usando Mint 19.3). Ora sono passato al kernel 5.5.13 e per il momento (sono passati solo 2 giorni) anche senza disabilitare lo stato C6 non ho problemi. Probabile ci sia un problema di compatibilità tra dispositivi amd e kernel meno recenti. Altro problema che ho con linux è che se metto in sospensione il pc poi quando lo risveglio lo schermo rimane nero, non si attiva più e devo spegnere premendo alla cieca la tastiera (perché è solo un problema di schermo/gpu, sotto il pc funziona)
Per il discorso lag audio in windows quello è un problema che mi affligge tutt'ora :D proverò a installare i driver del matebook 13 vediamo come va
Salve raga ho un problema con il Matebook d14 Ryzen 3500.
Ho cancellato tutte le partizioni e reinstallato win10 da capo.
Ho rimesso tutti i driver, anche Pc Manager, ma quando fa la verifica dei driver mi esce sempre che devo aggiornare onekey.
Lo aggiorna, riavvio e ritorna dopo lo stesso avviso.
Come posso risolvere?
Grazie
Polinomio
31-03-2020, 10:24
Posso darti un input dicendo che in linux (in windows non ho mai avuto problemi) mi accadeva una cosa simile. Alla fine ho risolto come indicato qui (https://forum.manjaro.org/t/fix-ryzen-lockups-related-to-low-system-usage/39723) disabilitando lo stato C6 del processore. A quanto pare la CPU quando non era molto sotto carico entrava in C6 per risparmiare energia e poi non riusciva più ad uscire. Lo schermo andava in freeze e dovevo fare un hard reset.
Purtroppo non so aiutarti per windows
Anche io stessa cosa, con Linux (sia Elementary OS che Ubuntu) ogni tanto mi va in freeze e l'unica soluzione è un hard reset, non sapevo questa cosa che il problema potesse essere lo stato C6, grazie per la segnalazione.
Ciao ragazzi,
quando scollego l'alimentatore dal Matebook scende il livello di luminosità ma non riesco a modificare questa impostazione.
Mi spiego meglio.
Da qualche mese utilizzo il setting su PC Manager come protezione batteria > modalità ufficio. Prima di questa variazione questa cosa non succedeva, scollegando l'alimentatore la luminosità del PC restava inalterata. Adesso anche disattivando l'opzione il problema resta anche dopo il riavvio.
Stacco l'alimentatore (batteria 80%) e la luminosità va giù. Per altro se provo ad aumentarla manualmente più di tanto non si alza ed è molto fastidioso lo schermo in questo modo, i bianchi sembrano grigi, spenti ...
Secondo voi è un problema di driver video? Attualmente ho i driver 19.12.2.
Ciao ragazzi,
quando scollego l'alimentatore dal Matebook scende il livello di luminosità ma non riesco a modificare questa impostazione.
Mi spiego meglio.
Da qualche mese utilizzo il setting su PC Manager come protezione batteria > modalità ufficio. Prima di questa variazione questa cosa non succedeva, scollegando l'alimentatore la luminosità del PC restava inalterata. Adesso anche disattivando l'opzione il problema resta anche dopo il riavvio.
Stacco l'alimentatore (batteria 80%) e la luminosità va giù. Per altro se provo ad aumentarla manualmente più di tanto non si alza ed è molto fastidioso lo schermo in questo modo, i bianchi sembrano grigi, spenti ...
Secondo voi è un problema di driver video? Attualmente ho i driver 19.12.2.
Vai nelle impostazioni video della Radeon, e disattiva il vari bright
Vai nelle impostazioni video della Radeon, e disattiva il vari bright
Grazieeeee! Finalmente ho risolto!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Salve raga ho un problema con il Matebook d14 Ryzen 3500.
Ho cancellato tutte le partizioni e reinstallato win10 da capo.
Ho rimesso tutti i driver, anche Pc Manager, ma quando fa la verifica dei driver mi esce sempre che devo aggiornare onekey.
Lo aggiorna, riavvio e ritorna dopo lo stesso avviso.
Come posso risolvere?
Grazie
Non parlo per esperienza, però a pagina 1 del thread c'è scritto che onekey una volta che hai tolto le partizioni per fare il ripristino di windows non ti serve più e lo puoi disinstallare. Poi se il pc manager continua a chiedere di aggiornarlo non saprei proprio come risolvere :D
chamaruco
01-04-2020, 17:00
dopo il d14 2018 ho preso anche il 2020.
secondo voi posso mettere i driver video della pagina download del 2020 sul 2018?
zephyr83
02-04-2020, 15:57
Salve a tutti, ho fatto prendere alla mia ragazza, tramite amazon, questo portatile, il d14 con cpu amd ryzen 5 u 3500u quindi dovrebbe essere la versione 2020 con tastiera retroilluminata. Però mi dice che la tastiera non le si accende. Ha provato a stare al buio e a premere fn+f3 come ho letto sul sito di huawei ma niente. Dipende da qualche impostazione? tramite teamviewer le ho aggiornato i driver tramite pc managaer di huawei. Non capisco! :fagiano:
EDIT ok forse ce l'ha fatta ma la luce è così fioca che neanche la notava. Ma quindi con FN+F3 si disattiva e attiva oppure si passa da manuale a automatico?
chamaruco
02-04-2020, 16:39
devi solo schiacciare il tasto f3 un paio di volte fino a quando non trovi la luminosità che ti soddisfa.
cmq il nuovo non mi piace. ho dovuto modellare la scocca per far funzionare bene il touchpad. la tastiera retroilluminata è migliore sull'altro.
purtroppo serviva un pc per fare smartschooling..e mi sono fidato dell'esperienza positiva della versione 2018
Scusata se è già stato detto.
Sul sito ufficiale che un codice sconto di 100€ sia per il 14" che per il 15.
zephyr83
02-04-2020, 17:01
Consigli per qualche cover? la mia morosa ne ha viste qualcuno su amazon ma sembrano tutti per vecchi modelli e non per la versione 2020. Le sono piaciuti pure i copri tastiera in silicone :doh: però anche se c'è scritto che sono per il d14 con cpu amd non possono andare bene visto che manca il copri "tasto" per la fotocamera a scomparsa!
Da linux mint 19.3 quando mandavo il mio matebook in sospensione non riuscivo più a svegliarlo, lo schermo restava nero. Ho finalmente risolto disattivando le animazioni all'avvio da:
preferences>Effects>Session startup animation (off)
ordeus1000
03-04-2020, 20:35
Ciao a tutti, ho appena installato la vs 20.4.1 del sw Adrenalin 2020 Edition sul mio matebook d (precedentemente avevo la 19), mi sono subito accorto di un calo della luminosità del notebook, possibile ciò? lo avete riscontrato anche voi?
Romagnolo1973
03-04-2020, 22:15
Ciao a tutti, ho appena installato la vs 20.4.1 del sw Adrenalin 2020 Edition sul mio matebook d (precedentemente avevo la 19), mi sono subito accorto di un calo della luminosità del notebook, possibile ciò? lo avete riscontrato anche voi?
togli il varibright dalle impostazioni del programma AMD Adrenalin
Romagnolo1973
03-04-2020, 22:27
Ho bisogno dell'aiuto di qualcuno per una prova che io non posso più fare che riguarda i driver audio + dolby (programma che ho tolto dopo pochi giorni dall'acquisto e che non ho neppure nelle immagini che faccio mensili)
Mi serve quindi che qualcuno con il driver vecchio realtek quello di base e che ha dolby funzionante si faccia una immagine con Macrium (perchè probabile che l'esperimento non di afrutti) e che dopo ciò provi a installare il driver realtek che microsoft propone nei suoi server (ma non negli update purtroppo) e che si trova qui
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Realtek%206.0.8899.1
è il primo della lista è quello 6.0.8899.1 (decisamente nuovo), per installarlo lo si scompatta sul desktop poi si va in pannello di controllo - gestione dispositivi - controller audio - realtek audio poi scheda driver e da lì aggiorna driver - cerca il software nel computer e gli si dia in pasto la cartella del driver messa nel desktop (con la spunta attiva in includi sottocartelle) e il driver si installa regolarmente. Ora avrete l'ultimo (o quasi) driver realtek.
C'è da vedere ed è l'oggetto della prova se dopo l'aggiornamento il Dolby atmos funziona oppure no (secondo me al 80% no ma c'è una piccola speranza)
Funzionasse sarebbe una ottima alternativa per chi vuole driver nuovi e Dolby funzionante.
Grazie
PS: visto che il repository con la versione funzionante di Viper4Windows non è più disponibile ho fatto delle prove con le varie patch fix che si trovano online e nessuna funziona purtroppo.
Romagnolo1973
04-04-2020, 07:13
Come installare i driver video AMD senza il software Adrenalin
A partire dalla versione 2020 dei driver AMD il software AMD Adrenalin non è più escludibile dall'installazione, con quel software si può calibrare in po' lo schermo, si può avere il vari-bright che quando a batteria riduce la luminosità e permette un leggero risparmio di batteria, si può anche settare la GPU per singoli giochi e altre cose che però nel 99% dei casi non serve ai non giocatori per i quali basta avere i driver nuovi e poco altro.
Se come me quando installavo i driver andavo sul software e disattivavo tutto tenendo il settaggio a default allora potete tranquillamente fare a meno di Adrenalin risparmiando quasi 500 MB di spazio, qualche servizio attivo all'avvio e un po' di ram inutilmente occupata che si traduce in un risparmio di batteria superiore a quello che garantisce il vari-bright.
Ecco i passaggi:
- Scaricate i nuovi driver amd e mettete il file sul desktop per comodità;
- Scaricate DDU immagino lo usiate già quindi non mi dilungo ma nel caso guardate a pagina 1 quando parlo del driver video AMD;
- Mettete in modalità Aereo cliccando a destra l'icona delle notifiche e attivandola, oppure spegnete il router. E' molto importante che siate offline altrimenti si rischia che microsoft di suo mentre installate il driver installi i vecchi facendo un update.
- Aprite DDU, riavviate il pc in modalità provvisoria al riavvio con DDU disinstallate i driver amd;
- Al successivo riavvio avrete le icone del desktop un po' incasinate ma non vi preoccupate;
- Ora scompattate il file AMD con i driver usando 7Zip o comunque il programma unzip che avete sul pc, tasto destro sul file e poi scegliete "Estrai in .. nome del file AMD" in modo che vi crei una cartella sul desktop.
Se non vi ci trovate poco male c'è un altro modo alternativo che è quello di fare partire l'eseguibile in modo che vi crei la cartella in C:\AMD e quando parte l'installazione annullatela.
- Aprite il Pannello di controllo - Gestione dispositivi - Schede Video e cliccate su quel driver generico windows poi nella scheda Driver fate Aggiorna driver - Cerca il software nel computer e dategli il percorso del desktop o di C:\AMD e mi raccomando che sia selezionato il valore Includi sottocartelle.
Windows installerà il nuovo driver AMD Video, ora comparirà AMD Radeon Vega 8 nel nome del dispositivo.
- Sempre da Gestione dispositivi selezionate Controller Audio Video e Giochi e fate lo stesso aggiornamento anche per AMD High Definition Audio Device così avrete anche l'audio via HDMI aggiornato.
Tutto fatto, più difficile da scrivere che da fare, ora al riavvio le icone torneranno alla loro posizione originaria e voi avrete i driver video nuovi senza il software adrenalin sul PC.
CaraCanali
04-04-2020, 13:31
Buongiorno a tutti.. il mio matebook d 2018 ultimamente attiva le ventole ancor più spesso e rumorosamente durante la navigazione essenziale. :muro: la cpu sembra sempre sotto controllo.. quale potrebbe esser la ragione? preciso che non ho modificato la partizione del disco.
grazie a tutti
io ho avuto sempre intel. Qualcuno di voi è passato da intel a questo amd?
che giudizi avete?
Romagnolo1973
05-04-2020, 08:51
Almeno una piccola buona notizia e di questi tempi ne abbiamo bisogno:
VIPER 4WINDOWS BY alanfox2000 :sofico:
http://www.mediafire.com/file/zg898fghwgjwyaz/viper.zip/file
E' lui al 100% sicuro da installare (alcuni AV lo segnalano ma sono 10 su 71 e avveniva la stessa cosa un anno fa), provato ed è lui, funziona tutto anche al riavvio.
Ne ho ora una copia di backup sul HD così dovesse non essere più valido il link ne ho una copia da riuppare.
Inserito il link nel posto del diriver audio
Ora chi vuole più godere di Viper e dei nuovi driver audio :read:
Romagnolo1973
05-04-2020, 09:01
Buongiorno a tutti.. il mio matebook d 2018 ultimamente attiva le ventole ancor più spesso e rumorosamente durante la navigazione essenziale. :muro: la cpu sembra sempre sotto controllo.. quale potrebbe esser la ragione? preciso che non ho modificato la partizione del disco.
grazie a tutti
Argomento trattato nelle FAQ di pagina 1 hai applicato i consigli?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340669&postcount=445
Almeno una piccola buona notizia e di questi tempi ne abbiamo bisogno:
VIPER 4WINDOWS BY alanfox2000 :sofico:
http://www.mediafire.com/file/zg898fghwgjwyaz/viper.zip/file
E' lui al 100% sicuro da installare (alcuni AV lo segnalano ma sono 10 su 71 e avveniva la stessa cosa un anno fa), provato ed è lui, funziona tutto anche al riavvio.
Ne ho ora una copia di backup sul HD così dovesse non essere più valido il link ne ho una copia da riuppare.
Inserito il link nel posto del diriver audio
Ora chi vuole più godere di Viper e dei nuovi driver audio :read:
Posso chiederti qual è il reale vantaggio della configurazione "driver aggiornati + viper" rispetto a "driver vecchi + dolby"?
Posso chiederti qual è il reale vantaggio della configurazione "driver aggiornati + viper" rispetto a "driver vecchi + dolby"?
So che non hai chiesto a me ma volevo condividere la mia esperienza.
Personalmente io con Viper mi trovo molto meglio. Con i driver vecchi e dolby il microfono esterno che collegavo tramite jack non mi andava. In più se durante la riproduzione audio c'era qualche secondo di pausa la scheda audio mi andava in standby e quando poi partiva la riproduzione di qualche suono mi veniva tagliato il primo secondo perché la scheda doveva svegliarsi.
Personalmente se non avessi avuto questi problemi avrei tenuto dolby e driver vecchi per semplicità. Infatti il miglioramento della qualità audio non è apprezzabile dal mio orecchio grezzo :D
Ho appena acquistato un D14 2020 per mia figlia. Sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto, noto però che non ha alcun software per evitare che la batteria sia sempre fissa al 100%. E' un problema? Nell'utilizzo a casa per studiare è sempre collegato all'alimentazione.
Romagnolo1973
05-04-2020, 22:22
Posso chiederti qual è il reale vantaggio della configurazione "driver aggiornati + viper" rispetto a "driver vecchi + dolby"?
Io che forse ho un orecchio più fino posso dirti che con il Dolby non mi trovavo per nulla bene, suono troppo cupo, ovattato senza parlare poi del fatto che tra Dolby (che non aggiorna il programma da anni) e il driver realtek installato che ha 4 anni e più ci sono anche problemi lato sicurezza oltre che di qualità sonora. Con i nuovi driver audio realtek ho un suono migliore oltre che meno latenza (il problema che ti diceva l'altro utente) poi aggiungendo Viper ho dato più dimensionalità al suono aprendolo anche un po', di fatto fa quello che fa il Dolby ovvero un effetto sorround simulato sulle cuffie o casse ma con possibilità di renderlo più cristallino e fedele all'originale (poi fa anche tanto altro ma che a mio avviso distrugge il suono come gli effetti caverna, teatro ...).
Ho appena acquistato un D14 2020 per mia figlia. Sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto, noto però che non ha alcun software per evitare che la batteria sia sempre fissa al 100%. E' un problema? Nell'utilizzo a casa per studiare è sempre collegato all'alimentazione.
Sicuro che non abbia il PC Manager sul pc? E' in tutti i notebook huawei mi fa strano che nei nuovi lo abbiamo tolto ... è quella sorta di M a lato dell'orologio in basso a destra. Se quello lo hai allora da lì c'è modo di settare la batteria e come fare lo spiego in pagina 1 nel post in cui parlo del PC Manager
chamaruco
06-04-2020, 05:58
anche sui nuovi c'è pc manager.
una domanda invece a chi ha sostituito il disco. nella copia c'è anche l'attivazione o serve attivare di nuovo windows?
Ho appena acquistato un D14 2020 per mia figlia. Sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto, noto però che non ha alcun software per evitare che la batteria sia sempre fissa al 100%. E' un problema? Nell'utilizzo a casa per studiare è sempre collegato all'alimentazione.
Certo c'è, lo uso quotidianamente nello smart-working. Come dicevano poco sopra è quella grossa "M" vicino all'orologio nella barra applicazioni.
Clic destro->attiva gestione pc
Clic sulle tre linee orizzontali in alto a destra->impostazioni->altro
Abilita la protezione batteria con l'impostazione che preferisci.
Sicuro che non abbia il PC Manager sul pc? E' in tutti i notebook huawei mi fa strano che nei nuovi lo abbiamo tolto ... è quella sorta di M a lato dell'orologio in basso a destra. Se quello lo hai allora da lì c'è modo di settare la batteria e come fare lo spiego in pagina 1 nel post in cui parlo del PC Manager
Grazie. Curioso il fatto di diver aggiornare offline i driver video...
Certo c'è, lo uso quotidianamente nello smart-working. Come dicevano poco sopra è quella grossa "M" vicino all'orologio nella barra applicazioni.
Clic destro->attiva gestione pc
Clic sulle tre linee orizzontali in alto a destra->impostazioni->altro
Abilita la protezione batteria con l'impostazione che preferisci.
Grazie
Sutterwhite
06-04-2020, 10:46
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedervi, con cosa mi consigliereste di pulire lo schermo del nostro pc? Tenendo anche in considerazione che non credo di avere in casa prodotti specifici e il non posso andare al supermercato per acquistarli. Insomma, un modo agile ed efficace, che non rovini lo schermo.
CaraCanali
06-04-2020, 10:56
Argomento trattato nelle FAQ di pagina 1 hai applicato i consigli?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340669&postcount=445
Grazie per la risposta romagnolo.. si, ho applicato i consigli: di solito uso edge e con mozilla non migliora.. ublock installato (senza altre estensioni) e driver video 19.6.2..:doh:
E' consigliabile aggiornare i dirver con DUMO?
Romagnolo1973
06-04-2020, 18:35
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedervi, con cosa mi consigliereste di pulire lo schermo del nostro pc? Tenendo anche in considerazione che non credo di avere in casa prodotti specifici e il non posso andare al supermercato per acquistarli. Insomma, un modo agile ed efficace, che non rovini lo schermo.
una pezza in microfibra come quella degli occhiali, passa quella senza nulla se serve metti un goccio d'aqua sulla pezza e passala così umida sul video.
Non usare i prodotti per vetro perchè hanno alcool e quello ti rovina o schermo in modo irreversibile perdi l'oleofobicità irrimediabilmente
E' consigliabile aggiornare i dirver con DUMO?
no, scaricalo dal sito amd
Romagnolo1973
06-04-2020, 21:13
Grazie per la risposta romagnolo.. si, ho applicato i consigli: di solito uso edge e con mozilla non migliora.. ublock installato (senza altre estensioni) e driver video 19.6.2..:doh:
bah, io ho appena finito di vedere 3 ore di documentari da raiplay e non ho sentito le ventole neppure una volta e uso Edge con UBlock come te.
Per me è il computer più silenzioso che abbia mai provato, non so proprio come ad alcuni di voi siano attive per la maggior parte del tempo. A me quelle poche volte che partono restano attive 10 secondi e poi non le sento per ore.
Vanno di continuo solo a caricatore attaccato mentre si ricarica la batteria e lo fanno con ragione visto che il caldo prodotto dal processo è il peggior nemico della batteria e dei componenti interni.
Che sia l'antivirus? Io uso kasperky free con grande soddisfazione, leggerissimo.
Il driver video però dovresti aggiornarlo non l'ultimo WHQL che trovi in pagina 1 se fai il + nella pagina AMD del driver trovi in alto quello di pochi giorni fa e più sotto quello Stabile WHQL raccomandato, prova a installare quello e vedi se cambia qualcosa, qualche miglioria c'è sicuramente, tu ne stai usando uno di 9 mesi fa ora.....
Polinomio
06-04-2020, 23:32
bah, io ho appena finito di vedere 3 ore di documentari da raiplay e non ho sentito le ventole neppure una volta e uso Edge con UBlock come te.
Per me è il computer più silenzioso che abbia mai provato, non so proprio come ad alcuni di voi siano attive per la maggior parte del tempo. A me quelle poche volte che partono restano attive 10 secondi e poi non le sento per ore.
Vanno di continuo solo a caricatore attaccato mentre si ricarica la batteria e lo fanno con ragione visto che il caldo prodotto dal processo è il peggior nemico della batteria e dei componenti interni.
Che sia l'antivirus? Io uso kasperky free con grande soddisfazione, leggerissimo.
Il driver video però dovresti aggiornarlo non l'ultimo WHQL che trovi in pagina 1 se fai il + nella pagina AMD del driver trovi in alto quello di pochi giorni fa e più sotto quello Stabile WHQL raccomandato, prova a installare quello e vedi se cambia qualcosa, qualche miglioria c'è sicuramente, tu ne stai usando uno di 9 mesi fa ora.....
A proposito di antivirus, sconsigli quindi di usare windows defender?
Secondo me il problema della ventola (modello 2020) non sta nel fatto che parta, ma nel come! Il fatto è che quando la temp raggiunge i 42° (hwinfo) lei parta ad una velocità già molto sostenuta, per raffreddare il processore il prima possibile.
Penso che se partisse che ne so, a 40° o 39° ma con la metà dei giri sarebbe molto meno percettibile.
La mia teoria è questa: siccome è un prodotto nuovo, alla Huawei sono andati sul sicuro, mettendo il focus sulle temperature per evitare che insorgano problemi (cose che capitano, sui prodotti al lancio).
Tra un po' di tempo (mesi?), quando confermeranno che non sta andando a fuoco niente, potranno abbassare o modificare le curve della ventola.
my 2 cents
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.