Entra

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

Romagnolo1973
23-08-2019, 08:19
Quando guardo video youtube o serie TV noto un leggero "gracchiare" fastidioso che proviene dalla cassa destra, solo su determinate frequenze audio. Purtroppo spesso sulle frequenze dei dialoghi.

Ho fatto un video: http://youtu.be/bYsFJ_3xuKY

Avete anche voi questo problema? Mi conviene farmelo sostituire?

No io non lo ho assolutamente quel problema e ho usato il tuo stesso sito internet per provare le varie frequenze
Se qualche utente che ha ancora dolby e i driver originali può provare sul suo per conferma ..
https://www.szynalski.com/tone-generator/

Tu prova avvedere che driver audio hai ed eventualmente metti un driver nuovo, io sono con quelli Realtek nuovi abbandonando Dolby, ma prima di provare questi cambi di driver è meglio se vedi un po' le impostazioni di Dolby (c'è anche un setting apposito per la voce) e "smanettando" su quelli vedi se risolvi.
Se è un problema hardware comunque non c'è driver che possa risolvere la cosa.
Facci sapere

Romagnolo1973
23-08-2019, 08:34
Per pigrizia o paura di non essere capace e fare qualche cosa di sbagliato creando problemi al pc, aggiorno di rado i driver. E un ragionamento sbagliato pensare : "dato che il pc funziona bene, perché aggiornare i drive ?"... oppure gli aggiornamenti sono fondamentali 1) per migliorare le prestazioni 2) per la sicurezza tipo aggiornamento sistema operativo?

1) a volte non per migliorare le prestazioni ma per rendere più stabile il sistema
2) anche soprattutto quelli del Chipset vanno a risolvere quel tipo di problemi
Quando c'è un nuovo driver chipset va sempre aggiornato per stabilità, sicurezza e a volte prestazioni migliori. quello è davvero importante almeni fino a quando cureranno il nostro SoC, tra tipo 3 anni che saremmo al Ryzen 6 probabile il nostro hw Ryzen 2 sarà mezzo abbandonato e i vari driver non cambieranno nulla. Per esempio gli ultimi due chipset driver vanno a risolvere problemi della nuova famiglia Ryzen 3 più che per noi con il SoC "vecchio" ma qualche miglioria c'è comunque anche se i changelog sono o inesistenti o carenti.
E' stata scoperta una vunerabilità sul BT
https://www.theverge.com/2019/8/16/20808597/bluetooth-device-flaw-hackers-vulnerability-data-encryption-cybersecurity-knob
anche quelli Wifi e BT per questi motivi li aggiorno mensilmente quando esce il nuovo driver, che più o meno è una cadenza mensile, essendo sensibili a problemi di sicurezza simili a quello sopra.
I restanti (resta comunque poco video, audio ...) va bene anche a cadenza trimestrale

crust
23-08-2019, 11:15
Che software consigliate per trasferire tutto il contenuto dell'hard disk su un nuovo hard disk più capiente?

Vorrei conservare anche le partizioni di recupero.

Il software consigliato in prima pagina Macrium Reflect trasferisce solo i dati (da quello che si legge)

unnilennium
23-08-2019, 11:18
Che software consigliate per trasferire tutto il contenuto dell'hard disk su un nuovo hard disk più capiente?

Vorrei conservare anche le partizioni di recupero.

Il software consigliato in prima pagina Macrium Reflect trasferisce solo i dati (da quello che si legge)

non credo proprio, macrium reflect, esattamente come gli altri software dedicati, come acronis true image, aomei backupper etc etc, fa l'immagine del disco, cioè predne tutto quello che c'è. comunque prima di cimentarti meglio approfondire bene cosa intendi fare, come lo vuoi fare, e soprattutto fai una copia dei files più importanti prima di fare qualsiasi operazione di questo tipo la prima volta. esistono thread dedicati a questo argomento per approfondire.

albatros1993
24-08-2019, 01:15
Buonasera a tutti....io avrei intenzione di sostituire Ssd con uno già capiente,già acquistato...come devo procedere?Grazie a tutti



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
24-08-2019, 07:07
Buonasera a tutti....io avrei intenzione di sostituire Ssd con uno già capiente,già acquistato...come devo procedere?Grazie a tutti



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Operazione già fatta da molti, quindi ormai rodata:
meglio se hai un plettro di quelli per chitarra o anche carte da gioco o carte fedeltà quelle tipo carta di credito insomma quanclosa per fare da separatore e poi vedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46208123&postcount=52
Oltre alle viti a vista non ci sono altre viti nascoste sotto ai gommini di plastica come invece capita sul matebook 15" vecchio, quindi tolte quelle puoi procedere e non ci sono adesivi di garanzia supra alla ssd quindi non invalidi la garanzia cambiandolo.
L'unica cosa è che non basta svitare perchè il sotto venga via, ha dei fermi in plastica che tengono unite le due parti del pc e sono abbastanza duri quindi per togliere il sotto c'è da fare abbastanza leva con il plettro, ma sono solidi quindi non si rompono basta non esagerare nelle forza.

albatros1993
24-08-2019, 07:08
Ti ringrazio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
24-08-2019, 07:22
Di nulla, l'ho modificata un po' la risposta per renderla più completa e l'ho inserita nelle FAQ di pagina 1 visto che ogni tot la richiesta si ripete.

umbmarket
24-08-2019, 08:45
Ragazzi, consiglio a tutti di sostituire l'SSD con un NVME: il liteon CV6 è una ciofeca (in particolare il tempo di risposta e la latenza), io ho installato un PM861 di Samsung (consiglio anche 970EVO PLUS sempre di Samsung oppure XPG ASX8200PNP di ADATA). Il pc ne ha guadagnato molto in reattività!
P. S: controllate bene che l'ssd sia single side, perché ho paura che i double side, a causa dello spazio risicato, non ci stiano.

albatros1993
24-08-2019, 12:10
Di nulla, l'ho modificata un po' la risposta per renderla più completa e l'ho inserita nelle FAQ di pagina 1 visto che ogni tot la richiesta si ripete.


All'inizio devo fare l'immagine totale dell ssd da 256gb giusto?

umbmarket
24-08-2019, 17:42
Ragazzi, consiglio a tutti di sostituire l'SSD con un NVME: il liteon CV6 è una ciofeca (in particolare il tempo di risposta e la latenza), io ho installato un PM861 di Samsung (consiglio anche 970EVO PLUS sempre di Samsung oppure XPG ASX8200PNP di ADATA). Il pc ne ha guadagnato molto in reattività!
P. S: controllate bene che l'ssd sia single side, perché ho paura che i double side, a causa dello spazio risicato, non ci stiano.

Scusate, PM961... MZVLW256HEHP-00000

:mc: :stordita: :doh:

Romagnolo1973
24-08-2019, 17:51
All'inizio devo fare l'immagine totale dell ssd da 256gb giusto?

macrium anche nella versione free permettere la clonazione del disco per traslarlo su altro supporto, quindi sì di tutte quelle che ti interessano
https://www.wintips.org/how-to-clone-disk-with-macrium-reflect/

crust
24-08-2019, 18:28
ho cambiato anche io la SSD con una più capiente
qualche suggerimento oltre a quello che già si è detto:

1) Macrium Reflect gratuito va benissimo per fare il trasferimento. ci sono due modalità per farlo: clona disco oppure fare il backup integrale di tutto l'hard disk e poi importarlo con la chiavetta di recupero (il trasferimento non adegua le partizioni, quindi prima di avviare il recupero sistemare sempre la dimensione delle partizioni, altrimenti a trasferimento ultimato è meno semplice. in tal caso consiglio Gparted)

2) per quest'ultima modalità potete usare un hard disk esterno (che di solito in casa è già disponibile) per fare il trasferimento . Questo per evitare di dover avere un adattatore m.2 -->usb per collegare il nuovo SSD come unità esterna. Potrete continuare ad usare questo hard disk esterno come backup

3) in alternativa a Macrium Reflect molto spesso con le SSD è incluso Acronis o programmi simili in versione gratuita e ridotta

4) serve un cacciative T5 e uno a croce 1,2 (credo che corrisponda al Philips 0000). occhio che quest'ultimo non è molto frequente (inaspettatamente non era nel mio kit e ho dovuto comprarlo una volta che avevo aperto il computer :D )

5) la mia scelta è ricaduta su Crucial MX500 Sata M.2 2280SS da 1TB per un buon compromesso prezzo/prestazioni/capienza/numero di riscritture. il formato NVME in teoria è migliore, ma per avere prestazioni realmente migliori bisogna prendere hard disk molto più costosi. per le mie esigenze va bene questo, preferivo avere maggior spazio.

6)occhio a comprare l'hard disk in formato corretto: Sata M.2 2280SS o NVME corrispondente

albatros1993
24-08-2019, 18:47
Grazie sei gentilissimo....io ho preso questa..e' corretta?

https://www.amazon.it/gp/product/B07J2Q4SWZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

crust
24-08-2019, 18:51
Grazie sei gentilissimo....io ho preso questa..e' corretta?
Crucial P1 CT1000P1SSD8 SSD Interno da 1 TB, 3D NAND, PCIe, M.2


si il formato mi sembra corretto.
è il fratello dell'SSD che ho preso io in versione NVME

ho scartato questa versione perchè leggendo una recensione ha delle prestazioni simili alla versione tradizionale SATA ma viene garantito per un numero basso di riscritture rispetto al mio (che già non è altissimo rispetto ai concorrenti). per cui ho preferito prendere il tradizionale, ma il tuo va bene uguale

albatros1993
24-08-2019, 19:04
Quindi come giustamente hai detto se uso il software citato per fare un immagine su chiavetta lui mi lascia la partizione così com’è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ryo8585
24-08-2019, 19:09
Ragazzi, consiglio a tutti di sostituire l'SSD con un NVME: il liteon CV6 è una ciofeca (in particolare il tempo di risposta e la latenza), io ho installato un PM861 di Samsung (consiglio anche 970EVO PLUS sempre di Samsung oppure XPG ASX8200PNP di ADATA). Il pc ne ha guadagnato molto in reattività!
P. S: controllate bene che l'ssd sia single side, perché ho paura che i double side, a causa dello spazio risicato, non ci stiano.

Come ti trovi con la questione temperature? Gli NVME purtroppo sono famosi per scaldare parecchio, questo com'è ?

crust
24-08-2019, 19:13
Quindi come giustamente hai detto se uso il software citato per fare un immagine su chiavetta lui mi lascia la partizione così com’è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chiavetta usb di riavvio e hard disk di svariati giga per il backup

Wiper
24-08-2019, 23:26
Ciao a tutti. E' finalmente arrivato da Amazon Italia, davvero perfetto e splendido per ora.
Ho ahime' notato un pochino di backlight bleed in basso a sinistra, ma ho 'paura' a cambiarlo in tal senso perche' a quanto ho capito potrebbe benissimo andarmi peggio, vero?

Allo stesso tempo, pero', ho notato un dead pixel. Ovviamente quasi non si nota, ma sommato al problema del bleeding mi porta a chiedermi se dovrei contattare amazon per cambiarlo o meno..

EDIT - Il laptop e' arrivato con la versione 1.22 del bios pre-caricata, ma sembra soffrire comunque del problema delle ventole che partono alla minima operazione nonostante varie impostazioni siano state provate.
Forse sono io che pretendo troppo, e ci sta che le ventole debbano un minimo girare mentre scarico su steam a 3/4 MB/s e ho quest'unica tab di Firefox aperta..

assoa
25-08-2019, 11:05
Aggiornamento Drive, non una cosa semplice per me ......... : Su PC Manager vedo elenco drive (16 drive) .
Sul sito Huawei con descritto nel post 2, vedo 14 Drive (esculo PC Manager)
Graphis card ,WLAN ,Bluetooth (2 drive) , Security,Hot key, Sound card, BIOS,Camera, Others (5 drive) .
Poi a parte :
Drive Scheda Grafica AMD
Drive Chipset AMD
Sul sito intel scheda wirelles e bluethot

Graphis card sul sito huawei e Drive Scheda Grafica AMD sul sito AMD sono la stessa cosa? Se si quale devo installare? Il bluethot sul sito huawei, 2 drive, vanno installati oppure installo solo i drive dal sito intel?

Romagnolo1973
25-08-2019, 11:28
Aggiornamento Drive, non una cosa semplice per me ......... : Su PC Manager vedo elenco drive (16 drive) .
Sul sito Huawei con descritto nel post 2, vedo 14 Drive (esculo PC Manager)
Graphis card ,WLAN ,Bluetooth (2 drive) , Security,Hot key, Sound card, BIOS,Camera, Others (5 drive) .
Poi a parte :
Drive Scheda Grafica AMD
Drive Chipset AMD
Sul sito intel scheda wirelles e bluethot

Graphis card sul sito huawei e Drive Scheda Grafica AMD sul sito AMD sono la stessa cosa? Se si quale devo installare? Il bluethot sul sito huawei, 2 drive, vanno installati oppure installo solo i drive dal sito intel?

Ovvio che Scheda grafica e Graphic Card siano la stessa cosa.
Non hai cliccato sul link che ho messo quando parlo di driver del sito Huawei ovvero questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46348584&postcount=484
Confronta il tuo PC Manager con la lista che ha, con le due immmagini che ho messo io del mio PC Manager con tutto aggiornato. Così vedi le differenze, io a parte il Bios all'epoca in cui ho comprato il pc credo proprio di non aver mai messo nulla dal sito hauwei quindi quello che vedi differente è perchè l'ho aggiornato sul sito AMD e su quello Intel per BT e Wifi.
Io ho un GPIO differente da quello de sito huawei (il secondo driver Bluetooth che dicevi) quindi o me lo ha aggiornato windows o il driver AMD del chipset.
In sintesi lascia perdere il sito Huawei (a parte il Bios che solo loro possono fare aggiornamenti), tanto non stai ripartendo da zero con windows e i driver li hai già sul pc. Metti quelli Intel e AMD poi confronta le 2 immagini del mio PC Manager e se qualcosa ancora non risulta uguale al mio allora forse è qualcosa dal sito Huawei che non ricordo aver aggiornato da lì (se come penso usi i driver audio Huawei non prendere in considerazione nelle mie 2 immagini l'audio perchè io ho "smanettato" per mettere i driver realtek perdendo però la funzionalità del Dolby, cosa che spiego nel post sui driver audio, ma ti consiglio di non fare quel passo perchè se non sei smanettone meglio evitare). Comunque anche se nel dubbio installi un driver dal sito non è un problema, se ad esempio il driver amd chipset ha un componente driver nuovo va a aggiornare quello.

umbmarket
25-08-2019, 13:02
Come ti trovi con la questione temperature? Gli NVME purtroppo sono famosi per scaldare parecchio, questo com'è ?

Ciao.
Sto tenendo sott'occhio le temperature con HWINFO... Effettivamente, se sottoposto a sostenute operazioni di lettura / scrittura sequenziale, la temperatura si alza parecchio, arrivando a superare tranquillamente i 70°: per questo sto cercando di capire come installare correttamente un thermal pad di modo da usare la scocca esterna in alluminio come dissipatore ��
Nell'uso quotidiano (office, firefox, ecc...) invece nulla da segnalare: conta però che è un nvme e quindi avrà comunque temperature più alte a parità di utilizzo!
Faccio notare che ho preferito partire con un installazione da zero piuttosto che clonare��

assoa
25-08-2019, 13:11
Controllando i drive dopo installazione di Chipset, Grafica,Bluetooth e wifi la differenza con i tuoi (Romagnolo, come me io sono di Forlì).

Drive WDT tuo 1.0.3.7 mio 1.0.2.5
Drive aud tuo 6.0.8773.1 mio 6.0.8459
Bios tuo 1.22 mio 1.19
Firmware ssd tuo c286402 mio 70000P10
Drive hotkey tuo 9.0.15.0 mio 8.02.88
AMD HDAbus tuo 10.0.0.35 mio 10.0.0.28
AMD ACPbus tuo 1.16.0.87 mio 1.0.0.37

mi conviene aggiornare anche questi oppure posso tenerei mie? Per quanto riguarda il bios cosa e meglio fare... per via della ventola ?

Romagnolo1973
25-08-2019, 18:17
Controllando i drive dopo installazione di Chipset, Grafica,Bluetooth e wifi la differenza con i tuoi (Romagnolo, come me io sono di Forlì).

Drive WDT tuo 1.0.3.7 mio 1.0.2.5
Drive aud tuo 6.0.8773.1 mio 6.0.8459
Bios tuo 1.22 mio 1.19
Firmware ssd tuo c286402 mio 70000P10
Drive hotkey tuo 9.0.15.0 mio 8.02.88
AMD HDAbus tuo 10.0.0.35 mio 10.0.0.28
AMD ACPbus tuo 1.16.0.87 mio 1.0.0.37

mi conviene aggiornare anche questi oppure posso tenerei mie? Per quanto riguarda il bios cosa e meglio fare... per via della ventola ?
Io il Bios lo aggiornerei, ma dipende dal tuo uso, con 1.19 che hai tu, che è quello che avevo io appena acquistato, c'erano più ventole attive a batteria e invece qualche volta in carica si staccavano, con 1.22 invece a batteria è silenziosissimo sempre (il mio uso è una o max 2 schede web aperte e nulla di più) mentre durante la ricarica le ventole sono sempre accese per poi smettere quando raggiunta la carica. Io aggionerei anche quello
Mi ero dimenticato delle Hotkey che vanno aggiornate dal sito huawei, è il programma per gli FN che vedi anche a video quando li usi e vanno aggiornati.
HDABus e ACPBus secondo me li ho aggiornati dal sito anche loro ma mesi fa e non mi ricordo, prova a vedere quelli del sito che numerazione hanno, possibile anche che li ho aggiornati usando un programma che ho per i driver ma che non ho mai indicato per usarlo perchè un po' da prendere con le molle, può far più danni che altro se non ben usato.
SSD non lo considerare tu hai sicuramente un SSD diverso dal mio (io ho un LiteON tu penso sia un Hynix dalla numerazione, altri hanno Sandisk o samsung, Huawei mette SSD che ha in quel momento a magazzino, idem le marche di ram)
Driver audio ovvio ti ho già detto di non considerarlo avendo io smanettato per mettere quello Realtek.

jackgia
25-08-2019, 19:42
Buonasera a tutti!

Cambio al volo argomento: per la custodia del matebook D mi confermate che si consiglia di comprare una cover da 13" e non da 14"?
Non vorrei che il pc ballasse all'interno

Romagnolo1973
25-08-2019, 20:54
Buonasera a tutti!

Cambio al volo argomento: per la custodia del matebook D mi confermate che si consiglia di comprare una cover da 13" e non da 14"?
Non vorrei che il pc ballasse all'interno

Yes

albatros1993
25-08-2019, 23:24
Io uso una da 13....perfetta


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mtty
26-08-2019, 09:17
Scoperto oggi per caso (cercavo un po' come cancellare la partizione OneKey), finalmente vedo che questo Matebook ha un thread!

Io ce l'ho da quando è uscito (settembre 2018) e non posso che esserne felice, anche se ho notato dai post che qualcosa l'hanno cambiata (ad esempio io ho l'SSD SanDisk).

La gestione degli aggiornamenti del BIOS non l'ho mai capita, io sono ancora fermo alla 1.19 e anche mettendo l'ultima versione del PC Manager non me la rileva... già in passato (verso gennaio) avevo contattato Huawei e mi hanno detto di non usare assolutamente altri BIOS trovati sui siti inglesi di Huawei perchè il prodotto non è esattamente lo stesso in base ai mercati. Voi come lo avete aggiornato a 1.22?

Poi ho anche una piccola curiosità: anche a voi quando muovete lo schermo, c'è una specie di "gioco"? Mi spiego meglio (o almeno ci provo): posizionato in una data posizione, volendolo riposizionare, per qualche grado di angolazione il movimento è "più morbido" e poi diventa "più duro" da muovere.

Romagnolo1973
26-08-2019, 10:13
Scoperto oggi per caso (cercavo un po' come cancellare la partizione OneKey), finalmente vedo che questo Matebook ha un thread!

Io ce l'ho da quando è uscito (settembre 2018) e non posso che esserne felice, anche se ho notato dai post che qualcosa l'hanno cambiata (ad esempio io ho l'SSD SanDisk).

La gestione degli aggiornamenti del BIOS non l'ho mai capita, io sono ancora fermo alla 1.19 e anche mettendo l'ultima versione del PC Manager non me la rileva... già in passato (verso gennaio) avevo contattato Huawei e mi hanno detto di non usare assolutamente altri BIOS trovati sui siti inglesi di Huawei perchè il prodotto non è esattamente lo stesso in base ai mercati. Voi come lo avete aggiornato a 1.22?

Poi ho anche una piccola curiosità: anche a voi quando muovete lo schermo, c'è una specie di "gioco"? Mi spiego meglio (o almeno ci provo): posizionato in una data posizione, volendolo riposizionare, per qualche grado di angolazione il movimento è "più morbido" e poi diventa "più duro" da muovere.

Non ho giochi delle cernere è abbastanza duro da muovere lo schermo, ma avendolo tu da 7 mesi prima di me, le cerniere sono meno "nuove" quindi normale che con l'uso un po' di allentino.
Metti pure il bios 1.22 che è nel link di pagina 1, è sul sito Huawei USA basta non scegliere il modello americano con il touch ma l'altro che è il modello internazionale ed è uguale in tutti i mercati.
Non sprecare tempo a contattare Huawei Italia, pensa che sul sito italiano il modello AMD neppure c'è :sofico: quindi che fai resti con quei driver e bios tutta la vita? Sono incompetenti, quelli che rispondono a stento sanno qualcosa di smartphone immagina se capiscono di pc che sono 4 modelli e non è il business principale dell'azienda. Metti il bios nuovo e anche i driver sul sito amd (video e chipset) e quelli intel per wifi e BT, le prestazioni ne giovano assai.
PC Manager come ho scritto in pagina 1 non serve assolutamente a nulla per i driver, solo per settare i tasti FN e gestire la carica della batteria, da quello non vedrai mai nessun update :read: Non trova neppure l'aggiornamento di se stesso quindi immagina per altre cose ..
P.S.: se secchi la partizione onekey allora usa macrium reflect free come spiegato in pagina 1, ti fai una immagine con quello del pc come è ora prima di fare gli aggiornamenti (soprattutto il BIOS che è migliorato nelle gestione delle ventole ma ha un comportamento diverso che ho spiegato qualche post sopra, sono silenzione a batteria ma non con caricatore inserito quando in ricarica) così se qualcosa non va in 3 minuti torni indietro. Senza la partizione onekey invece l'unica è reinstallare windows da zero se il problema è grave.

Mtty
26-08-2019, 11:39
sì immagino (come sempre) che siano state fatte delle revisioni hardware, ad esempio hanno cambiato appunto SSD e RAM...

riguardo al bios non mi fido troppo, perchè non è detto che la Mainboard sia proprio la stessa, e comunque per ora problemi non ne ho... storia diversa (ho dovuto sollecitare, ma alla fine l'hanno rilasciato) il passaggio dai vecchissimi (i primi) BIOS (tipo 1.11 a 1.18) in cui c'era anche un bel boost di prestazioni (parte grafica)

riguardo le partizioni, ho già 80gb Win + 120 gb Dati + il resto l'ho dato a Linux (Kubuntu)... però è veramente al limite quindi volevo recuperare quei 14 gb della partizione di recupero che tanto ritengo inutilissima, non ho proceduto a formattazione totale e installazione Windows da zero solo perchè in effetti lo vendono senza nessun software aggiuntivo ingombrante (stile tutte le suite di software trial "pubblicità" che mettono/mettevano i vari Asus & co)... appena acquistato avevo fatto pure l'immagine dell'intero disco prima ancora di accenderlo, quindi un backup del PC "originale di fabbrica" da qualche parte dovrei averla (sempre che abbia una utilità)

Metalgta
26-08-2019, 13:53
Ragazzi io noto che il touchpad ogni tanto fa i capricci, nel senso che a volte se uso due dita per scorrere si sposta il cursore come se usassi un solo dito oppure se uso un solo dito e lo sposto, il cursore va a scatti nel senso che non segue esattamente i movimenti del dito. Cosa posso fare? Quando fa così cambiando la sensibilità del touchpad da impostazioni non noto nulla di diverso.

Romagnolo1973
26-08-2019, 20:56
Ragazzi io noto che il touchpad ogni tanto fa i capricci, nel senso che a volte se uso due dita per scorrere si sposta il cursore come se usassi un solo dito oppure se uso un solo dito e lo sposto, il cursore va a scatti nel senso che non segue esattamente i movimenti del dito. Cosa posso fare? Quando fa così cambiando la sensibilità del touchpad da impostazioni non noto nulla di diverso.

Purtroppo negli ultimi anni con l'avvento di notebook con win10 i touchpad non hanno più un vero e proprio produttore che rilascia driver come avveniva precedentemente, di fatto sono parti del pc windows compatibili e ci pensa poi Microsoft direttamente a gestire le gesture (tramite windows precision (https://www.windowscentral.com/what-are-microsoft-precision-touchpad-drivers) che sono una sorta di driver universale). Quindi l'unica è rifare la procedura di impostazione del touchpad, riavviare e poi vedere che fa, molto dipende anche dal browser che usi tanto penso che il problema lo hai sulle pagine web soprattutto.

Mtty
26-08-2019, 21:45
io ho avuto un problema sempre al touchpad: facevo il tap con tre dita per chiudere/aprire schede nel browser, peccato non prendesse tre tocchi ma due e quindi apriva il menu click destro...

...e niente, chiuso e riaperto il browser e ho risolto.

Ripeto, lo spazio della partizione OneKey lo volevo usare per Linux Kubuntu, ci sarà un motivo... :stordita:

Windows 10 è tanto bello e comodo, lo conosci bene e ti senti "a casa"... ma ci siamo ormai abituati ai sempre troppi difetti che non fanno che aumentare! :muro:

Romagnolo1973
26-08-2019, 21:54
Intanto nuovi driver grafici AMD con software Adrenaline 19.8.2
Vediamo se questi fanno come i 19.8.1 che mi davano una schermata blu al giorno o sono più stabili :sperem:

Mtty
27-08-2019, 00:40
Intanto nuovi driver grafici AMD con software Adrenaline 19.8.2
Vediamo se questi fanno come i 19.8.1 che mi davano una schermata blu al giorno o sono più stabili :sperem:

grazie per la segnalazione! In effetti ieri avevo aggiornato e poi ho avuto la mia prima schermata blu da un anno a questa parte...

anche se il driver che più mi ha fatto impazzire era quello che faceva finire il cursore oltre lo schermo!

Romagnolo1973
27-08-2019, 07:51
Intanto altre due cose da aggiornare sono:
Huawei PC Manager (scaricabile dal sito Huawei raggiungibile dal link al post 2)
Macrium Reflect Free per chi lo ha
Installato il driver AMD Video 19.8.2 e per ora tutto ok, vedo con qualche test nei prossimi giorni che succede, se è stabile o mi da i BSOD come il precedente.

crust
27-08-2019, 10:46
temperature ed hard disk:
sia per coloro che hanno cambiato sia per quelli che hanno mantenuto l'originale

che temperature avete?

io l'ho cambiato (formato m.2 sata) e spesso supero i 55° usando office e browser, anche se non idea di quanto fosse prima.

per altro dopo il cambio ho avuto un paio di volte ho avuto due blocchi improvvisi (mai avuti prima) e stavo cercando di capire se le due cose siano collegate

Romagnolo1973
27-08-2019, 11:00
temperature ed hard disk:
sia per coloro che hanno cambiato sia per quelli che hanno mantenuto l'originale

che temperature avete?

io l'ho cambiato (formato m.2 sata) e spesso supero i 55° usando office e browser, anche se non idea di quanto fosse prima.

per altro dopo il cambio ho avuto un paio di volte ho avuto due blocchi improvvisi (mai avuti prima) e stavo cercando di capire se le due cose siano collegate

se usavi i driver video amd 19.8.1 ultimi allora erano loro i colpevoli probabilmente visto che già altri avevano avuto blocchi con schermata blu (io compreso ne avevo uno al giorno)
Temperature normali, sotto test quindi stress nelle recensioni arriva a 80° e li digerisce bene quindi a 55 con office aperto lui sta ancora fresco in proporzione alle sue capacità
https://i.postimg.cc/3krd13HK/2019-08-27-121038.jpg (https://postimg.cc/3krd13HK)
Qua con una sola scheda aperta sono a 41-50° e tu hai office che non è leggero quindi scalda di più ma nulla di che preoccuparsi, sono tarati per giochicchiare quindi 70-80° per lungo periodo

crust
27-08-2019, 11:20
se usavi i driver video amd 19.8.1 ultimi allora erano loro i colpevoli probabilmente visto che già altri avevano avuto blocchi con schermata blu (io compreso ne avevo uno al giorno)


in effetti ho proprio quelli.
sto scaricando i .2 e vediamo se vanno meglio. sono usciti ieri!


i codici d'errori che ho ricevuto erano Kernel security check failure

Roguas
27-08-2019, 15:10
Salve a tutti, non capisco perchè con cavo collegato ma batteria carica ho sempre le ventole accese, sono anche passato ai driver 19.6.2 (anche io avevo schermate blu con gli ultimi anzi ora penultimi) windows aggiornato all'ultima build così come i driver chipset. In questo momento le temperature sono 45 cpu 40 gpu con solo firefox in esecuzione e utilizzo cpu dal 5 al 10 per cento.

Wiper
27-08-2019, 17:49
Ho piu' o meno lo stesso problema, solo che nel mio caso al momento ( solo Firefox aperto, profilo batteria default di AMD settato su better performance ) oscilla tra i 48 e i 60 gradi.
Ho ancora pero' lo Windows 'stock' aggiornato e pulito con Ccleaner, stavo in effetti pensando di fare un reset o riformattare tutto.
Sono pero' in una stanza dove al momento ci sono 30.4 c, quindi penso sia plausibile?

paolol61
27-08-2019, 18:05
Ciao,
io come ho detto in precedenza o messo una NVME Samsung 970 da 512, a cui o attaccato un pad termico.
Oggi ho giocato a WOW alla massima risoluzione consentita dallo schermo e devo dire che sono sempre stato con temperature sui 49-52, si a volte le ventole le senti un poco ma niente di grave e considera che in casa ci sono 28 gradi.
Per darti un paragone sul fisso ho 2 SiliconPower da 1T con il thermal e viaggiano sui 47-50 quindi mi pare che il piccolino abbia un buon raffreddamento.
:D

Wiper
27-08-2019, 18:11
Ciao,
io come ho detto in precedenza o messo una NVME Samsung 970 da 512, a cui o attaccato un pad termico.
Oggi ho giocato a WOW alla massima risoluzione consentita dallo schermo e devo dire che sono sempre stato con temperature sui 49-52, si a volte le ventole le senti un poco ma niente di grave e considera che in casa ci sono 28 gradi.
Per darti un paragone sul fisso ho 2 SiliconPower da 1T con il thermal e viaggiano sui 47-50 quindi mi pare che il piccolino abbia un buon raffreddamento.
:D

Ciao Paolo, grazie per il riscontro, mi sembra una soluzione interessante e non ero a conoscenza dei pad termici. Non ho intenzione di cambiare l'SSD, al momento, e presumo che la suddetta pasta si possa applicare anche all'SSD premontato, vero?
Consiglieresti un sito in particolare dove poterla ordinare?
Grazie

crust
27-08-2019, 19:01
con i nuovi driver scheda video 19.8.2 (+ quelli del chipset) aggiornati mi sembra che sia peggiorato il problema dei blocchi imporvvisi e schermate blu. a voi?

Romagnolo1973
27-08-2019, 21:06
Sì anche io, ho avuto il BSOD con una scheda firefox aperta ma stavo mangiando quindi non so il momento esatto del crash, ho guardato poi gli eventi di windows per vedere l'errore e secondo me era relativo ad un certificato mancante nel driver AMD (non dice se video o altro ma avendo i blocchi con i driver nuovi e non con i vecchi faccio 2+2)
Io sono tornato alla immagine fatta stamani prima di mettere i nuovi driver visto che faccio prima rispetto a scaricare i vecchi e stabilissimi 19.6.2 dal sito AMD
Ho messo un ALLERT in prima pagina indicando di stare con il driver video 19.6.2 per ora

Metalgta
27-08-2019, 22:12
Purtroppo negli ultimi anni con l'avvento di notebook con win10 i touchpad non hanno più un vero e proprio produttore che rilascia driver come avveniva precedentemente, di fatto sono parti del pc windows compatibili e ci pensa poi Microsoft direttamente a gestire le gesture (tramite windows precision (https://www.windowscentral.com/what-are-microsoft-precision-touchpad-drivers) che sono una sorta di driver universale). Quindi l'unica è rifare la procedura di impostazione del touchpad, riavviare e poi vedere che fa, molto dipende anche dal browser che usi tanto penso che il problema lo hai sulle pagine web soprattutto.

Peccato però credo sia l'unico difetto di questo pc, insieme alle ventole che si accendono spesso anche a batteria, ma al sud fa caldo :D

paolol61
28-08-2019, 09:45
Ciao Paolo, grazie per il riscontro, mi sembra una soluzione interessante e non ero a conoscenza dei pad termici. Non ho intenzione di cambiare l'SSD, al momento, e presumo che la suddetta pasta si possa applicare anche all'SSD premontato, vero?
Consiglieresti un sito in particolare dove poterla ordinare?
Grazie
Ciao li ho presi su Amzon se cerchi "nvme pad" ne trovi tanti e trovi anche i dissipatori di alluminio/rame che ho montato sul fisso :D

crust
29-08-2019, 06:20
Ciao li ho presi su Amzon se cerchi "nvme pad" ne trovi tanti e trovi anche i dissipatori di alluminio/rame che ho montato sul fisso :D

ho dato un'occhiata e mi sembrano abbastanza spessi. che spessore hai messo?

la pasta termica l'hai messa solo sul lato dell'hd o anche dall'altro lato (lato del pc)?

paolol61
29-08-2019, 08:52
ho dato un'occhiata e mi sembrano abbastanza spessi. che spessore hai messo?

la pasta termica l'hai messa solo sul lato dell'hd o anche dall'altro lato (lato del pc)?

Ciao ho messo questi da 1 mm "ADWITS [9-Pack Pad in Silicone conduttivo Termico con 6,0 W/MK" li avevo presi per il fisso dove ho usato quelli da 1,5.
Sono morbidi e si schiacciano fra i circuiti e l'alluminio del case, non ho messo pasta termica liquida, solo il pad.
Mentre nel fisso ho abbinato il pad a un dissipatore in alluminio di quelli con le alette.

cerb114
29-08-2019, 10:45
ciao
ho acquistato un nuovo ssd, ho letto credo tutte le discussioni ma salvo errori non ho trovato la risposta che cercavo.
il mio matebook è già senza f10, mi è arrivato così, l'ho preso da amazon warehouse, evidentemente chi lo ha restituito ha unito c: e d: e ha rovinato la partizione di ripristino (che infatti è vuota).
ora mi chiedo: visto che cmq non ho il tasto f10, ne vale la pena di copiare tutte le partizioni? se copio solo la partizione c: sul nuovo ssd (partition clone) si avvia o devo fare copia del sistema (easeus), formattare il nuovo ssd da una chiavetta windows e poi copiarci il la copia del mio sistema? o ancora devo per forza copiare anche la partizione system reserved?
grazie

Romagnolo1973
29-08-2019, 11:06
ciao
ho acquistato un nuovo ssd, ho letto credo tutte le discussioni ma salvo errori non ho trovato la risposta che cercavo.
il mio matebook è già senza f10, mi è arrivato così, l'ho preso da amazon warehouse, evidentemente chi lo ha restituito ha unito c: e d: e ha rovinato la partizione di ripristino (che infatti è vuota).
ora mi chiedo: visto che cmq non ho il tasto f10, ne vale la pena di copiare tutte le partizioni? se copio solo la partizione c: sul nuovo ssd (partition clone) si avvia o devo fare copia del sistema (easeus), formattare il nuovo ssd da una chiavetta windows e poi copiarci il la copia del mio sistema? o ancora devo per forza copiare anche la partizione system reserved?
grazie

se ha cancellato le partizioni a destra di C allora non hai più il ripristino ai dati di fabbrica. Oltre a C devi clonare anche le due partizioni piccoline che stanno a sinistra di C e che sono vitali a Windows 10 per fare il boot, se copi solo C non partirà mai quel sistema. quindi copiati le due partizioncine e C sul nuovo ssd, dovrebbe funzionare, non penso che SSD nuovo vada formattato prima, se il programma di clonazione è valido ci pensa lui a formattare nel giusto modo.
PS: da windows a sinistra di C vedi una sola partizione da 100 MB, se si usano altri programmi appositi dovresti vedere una altra partizioncina da 16 mb che va tenuta anche quella, almeno con Macrium Reflect la vedo, non ricordo se Easeus Partition me la mostrava o no o magari la aggiungeve all'altra, comunque se la vede è il caso di copiare anche quella

cerb114
29-08-2019, 11:26
se ha cancellato le partizioni a destra di C allora non hai più il ripristino ai dati di fabbrica. Oltre a C devi clonare anche le due partizioni piccoline che stanno a sinistra di C e che sono vitali a Windows 10 per fare il boot, se copi solo C non partirà mai quel sistema. quindi copiati le due partizioncine e C sul nuovo ssd, dovrebbe funzionare, non penso che SSD nuovo vada formattato prima, se il programma di clonazione è valido ci pensa lui a formattare nel giusto modo.
PS: da windows a sinistra di C vedi una sola partizione da 100 MB, se si usano altri programmi appositi dovresti vedere una altra partizioncina da 16 mb che va tenuta anche quella, almeno con Macrium Reflect la vedo, non ricordo se Easeus Partition me la mostrava o no o magari la aggiungeve all'altra, comunque se la vede è il caso di copiare anche quella

ora non sono al pc, però mi sembra di ricordare che a destra le partizioni ci sono. strano. stasera posto lo screen

Romagnolo1973
29-08-2019, 12:06
ora non sono al pc, però mi sembra di ricordare che a destra le partizioni ci sono. strano. stasera posto lo screen

Se anche ci sono ma le ha formattate e sono vuote, visto che dici che da tasto F10 non parte il ripristino, direi che puoi anche evitare di copiarle. La situazione sul mio matebook, che non ho mai toccato a livello di pattizioni rispetto a come è uscito di fabbrica è questa
https://i.postimg.cc/jDKLF4r6/2019-08-29-130748.jpg (https://postimg.cc/jDKLF4r6)
Con 2 partizioncine a sinistra di C che servono al boot e quindi findamentali, io ho anche D non avendo cambiato nulla, a destra di quello ci sono le 3 partizioni che servono al ripristino Huawei

cerb114
29-08-2019, 17:18
Se anche ci sono ma le ha formattate e sono vuote, visto che dici che da tasto F10 non parte il ripristino, direi che puoi anche evitare di copiarle. La situazione sul mio matebook, che non ho mai toccato a livello di pattizioni rispetto a come è uscito di fabbrica è questa
https://i.postimg.cc/jDKLF4r6/2019-08-29-130748.jpg (https://postimg.cc/jDKLF4r6)
Con 2 partizioncine a sinistra di C che servono al boot e quindi findamentali, io ho anche D non avendo cambiato nulla, a destra di quello ci sono le 3 partizioni che servono al ripristino Huawei

:D no la mia è molto diversa,
https://i.postimg.cc/kBZQqy20/Annotazione-2019-08-29-180857.jpg (https://postimg.cc/kBZQqy20)
direi che c'è poco da fare resterò senza f10, l'ultima da 536 mb la posso cancellare immagino...

Romagnolo1973
30-08-2019, 06:26
Bel casino che hanno fatto su quel pc :muro: Sì a questo punto cancella anche l'ultima partizione. Io comunque prenderei in considerazione anche l'idea di ripartire da zero con un windows 10 home pulito, magari chi lo aveva prima su quel sistema ha fatto anche altri casini oltre a partizionare alla cavolo, in questo caso non hai bisogno del product key visto che è riconosciuto in automatico da windows essendo nel Bios.

paolol61
30-08-2019, 08:38
Bel casino che hanno fatto su quel pc :muro: Sì a questo punto cancella anche l'ultima partizione. Io comunque prenderei in considerazione anche l'idea di ripartire da zero con un windows 10 home pulito, magari chi lo aveva prima su quel sistema ha fatto anche altri casini oltre a partizionare alla cavolo, in questo caso non hai bisogno del product key visto che è riconosciuto in automatico da windows essendo nel Bios.
Concordo con Romagnolo1973 scarica da Microsoft l'ultima versione di W10 e pialla tutto. Tanto Huawei non ha delle cose particolari e non necessita di driver strani. in 2 minuti hai il PC come nuovo :)

VanCleef
30-08-2019, 09:06
Concordo con Romagnolo1973 scarica da Microsoft l'ultima versione di W10 e pialla tutto. Tanto Huawei non ha delle cose particolari e non necessita di driver strani. in 2 minuti hai il PC come nuovo :)

2 minuti magari no, ma concordo anch'io (anzi l'ho fatto sul MAtebook D di mia moglie) la formattazione pulita di tutto l'SSD, se sei capace, è la cosa migliore.

Mtty
31-08-2019, 18:01
cancellato la partizione OneKey (e spostato la partizione WinPE in fondo vicino a WinRE), ma non ho disinstallato il driver...

è grazie a quel driver (OneKey) che mi sono tornati a funzionare i tasti vari (disattiva microfono, Wi-Fi ad esempio)

Ora è tutto più "agevole" anche per Kubuntu (che ora ha 32,8 GB e 4 GB di Swap che prima non aveva)

Ora ho questa situazione:

https://i.postimg.cc/3xhv5mJV/222.png

umbmarket
03-09-2019, 13:58
Ciao ho messo questi da 1 mm "ADWITS [9-Pack Pad in Silicone conduttivo Termico con 6,0 W/MK" li avevo presi per il fisso dove ho usato quelli da 1,5.
Sono morbidi e si schiacciano fra i circuiti e l'alluminio del case, non ho messo pasta termica liquida, solo il pad.
Mentre nel fisso ho abbinato il pad a un dissipatore in alluminio di quelli con le alette.

Ciao. Messo anch'io un nvme (Samsung pm961). Volevo mettere su anch'io un pad però leggendo in giro mi sono fatto assalire da un dubbio: esso va installato solo sul controller o anche sulla NAND (perché molti consigliano di metterlo solo sul controller e di evitare di posizionarlo sopra la NAND)?
Tu cosa hai fatto?

miguelx74
03-09-2019, 23:28
La porta HDMI è 2.0?
Vorrei acquistarlo per collegarlo anche a una TV 4k .
Mi interessa sapere se qualcuno l'ha fatto e ha verificato che la risoluzione sulla TV fosse appunto 4k . L'ideale sarebbe 4k a 60hz ma va bene anche 4k a 30hz tanto i film sono quasi tutti a 30hz.

Ovviamente parto dal presupposto che il contenuto riprodotto sul notebook sia 4k..

VanCleef
04-09-2019, 07:12
La porta HDMI è 2.0?
Vorrei acquistarlo per collegarlo anche a una TV 4k .
Mi interessa sapere se qualcuno l'ha fatto e ha verificato che la risoluzione sulla TV fosse appunto 4k . L'ideale sarebbe 4k a 60hz ma va bene anche 4k a 30hz tanto i film sono quasi tutti a 30hz.

Ovviamente parto dal presupposto che il contenuto riprodotto sul notebook sia 4k..

Se nessuno ti risponde prima, forse stasera riesco a farti la prova...

miguelx74
04-09-2019, 07:19
Se nessuno ti risponde prima, forse stasera riesco a farti la prova...

Grazie mille.. troppo gentile. Attendo in ogni caso le tue impressioni;)

umbmarket
04-09-2019, 09:35
Grazie mille.. troppo gentile. Attendo in ogni caso le tue impressioni;)

Il 2500U del Matebook D integra la VEGA 8, che supporta il 4k a 60HZ, tramite l'uscita HDMI.

miguelx74
04-09-2019, 09:42
Il 2500U del Matebook D integra la VEGA 8, che supporta il 4k a 60HZ, tramite l'uscita HDMI.

Quindi l uscita del notebook è una HDMI 2.0?

umbmarket
04-09-2019, 09:49
Quindi l uscita del notebook è una HDMI 2.0?

Yes!
A differenza della version INTEL del Matebook che supporta max 4k@30HZ!

miguelx74
04-09-2019, 09:52
Fantastico Sono rari i notebook con uscita HDMI 2.0 in questa fascia di prezzo. Grazie per l' intervento

ryo8585
04-09-2019, 13:26
La porta HDMI è 2.0?
Vorrei acquistarlo per collegarlo anche a una TV 4k .
Mi interessa sapere se qualcuno l'ha fatto e ha verificato che la risoluzione sulla TV fosse appunto 4k . L'ideale sarebbe 4k a 60hz ma va bene anche 4k a 30hz tanto i film sono quasi tutti a 30hz.

Ovviamente parto dal presupposto che il contenuto riprodotto sul notebook sia 4k..

Occhio però: solo la versione Ryzen supporta il 4k 60hz dall'uscita hdmi, la versione intel arriva fino a 30:)
Edit: chiedo scusa, l'aveva già scritto umbmarket ma non avevo ancora letto :)

miguelx74
04-09-2019, 16:17
assolutamente la versione ryzen :cincin:

bmw320d150cv
04-09-2019, 16:42
A distanza di 6 mesi sono ultra soddisfatto del mio Matebook Ryzen... Un ottima macchina, versatile, la potenza non manca, ottime finiture, tastiera retroilluminata...

Di meglio sulla fascia 14" non credo ci sia

paolol61
04-09-2019, 17:03
Ciao. Messo anch'io un nvme (Samsung pm961). Volevo mettere su anch'io un pad però leggendo in giro mi sono fatto assalire da un dubbio: esso va installato solo sul controller o anche sulla NAND (perché molti consigliano di metterlo solo sul controller e di evitare di posizionarlo sopra la NAND)?
Tu cosa hai fatto?
Ciao io ho messo il pad sopra tutta la lunghezza della Nvme, dal lato che tocca l'alluminio della scocca cosi' da usarlo come radiatore per il calore.
Secondo me il pad distribuisce il calore in verticale, come la pasta termica, servono per passare il calore verso una superficie radiante che poi lo disperde, per me il pad e' inutile se non lo metti a contatto con una superficie radiante, sul fisso ci ho appoggiato sopra dei radiatori in alluminio con alettatura, qui non c'e' spazio e quindi ho deciso di usare la scocca in alluminio :)

sciacallo010
05-09-2019, 16:19
Ho questo portatile (versione Intel) da gennaio e ne sono contentissimo.
Unico neo il poco spazio e oggi ho rimediato installando una SSD da 1TB.
Piccolo problema: il login con impronta digitale non funziona più.
Da device manager risulta funzionante, i driver sono aggiornati (ho anche provato a disinstallarli e reinstallarli), ma quando faccio per settare la mia impronta arrivo alla pagina che dice "Tocca il sensore" e quando lo faccio non succede niente.

Non ho idea di cosa pensare, l'unica cosa che mi viene in mente è che potrei aver toccato qualcosa aprendo il computer, ma mi sembra abbastanza improbabile (sono stato molto delicato e suppongo che se così fosse non andrebbe neanche il bottone di accensione).
Avete idee di cosa possa essere successo e di cosa possa fare per risolvere il problema?

EDIT: aggiungo che ho provato e reinserire la vecchia SSD e il sensore funziona regolarmente.

CaraCanali
06-09-2019, 10:00
ok ,allora misà che gli faccio fare un giro in assistenza. Ma l'aver unito le due partizioni ha invalidato la garanzia?

Io, al momento, aprendo "gestione disco", mi ritrovo: una partizione da 100 mb, una seconda partizione "Onekey" da 14 gb, la partizione "Windows (C:) da 222 gb, una partizione "WINPE" da 508 mb ed infine una partizione "WinRE da 1 gb.

Ciao Sutterwhite, ho riscontrato i medesimi problemi. Sei riuscito a risolvere tramite l'assistenza? Grazie

Romagnolo1973
06-09-2019, 15:16
Ho questo portatile (versione Intel) da gennaio e ne sono contentissimo.
Unico neo il poco spazio e oggi ho rimediato installando una SSD da 1TB.
Piccolo problema: il login con impronta digitale non funziona più.
Da device manager risulta funzionante, i driver sono aggiornati (ho anche provato a disinstallarli e reinstallarli), ma quando faccio per settare la mia impronta arrivo alla pagina che dice "Tocca il sensore" e quando lo faccio non succede niente.

Non ho idea di cosa pensare, l'unica cosa che mi viene in mente è che potrei aver toccato qualcosa aprendo il computer, ma mi sembra abbastanza improbabile (sono stato molto delicato e suppongo che se così fosse non andrebbe neanche il bottone di accensione).
Avete idee di cosa possa essere successo e di cosa possa fare per risolvere il problema?

EDIT: aggiungo che ho provato e reinserire la vecchia SSD e il sensore funziona regolarmente.

Avevo letto di questi problemi sul Matebook X , si risolveva con il giusto ordine di installazione dei driver
https://bradshacks.com/matebook-x-pro-fingerprint/
Ho visto sul sito huawei americano del matebook D che hai sostanzialmente gli stessi nomi dei driver, prova a installare prima quello del solo Fingerprint, sai mai che già così risolvi
https://consumer.huawei.com/us/support/pc/matebook-d-14-intel/
Se non va fai come indicato in quel link, l'ordine quindi prima il chipset poi quelllo seriaIIO che è in Others poi il ME sempre in others , sgx che trovi in security e poi solo alla fine il fingerprint. Ovvio tutti i driver per la versione corretta di windows che hai, presumo che hai l'ultimo update il 1903 quindi i driver devono essere quelli per windows 10 "1803 (o 1809 in certi driver) or later " come dicono loro cioè dal 1803 o 1809 in poi
Così secondo me risolvi

Romagnolo1973
06-09-2019, 15:27
Siamo a settembre, nono mese dell'anno e quindi AMD ha inserito sul sito il nuovo driver video 19.9.1, chi vuole può provarlo, secondo me anche questo ha i problemi di BSOD che riscontriamo coi driver a partire da luglio 19.7.X, io non ho tempo questi giorni di fare la prova purtroppo

Mtty
06-09-2019, 16:22
Siamo a settembre, nono mese dell'anno e quindi AMD ha inserito sul sito il nuovo driver video 19.9.1, chi vuole può provarlo, secondo me anche questo ha i problemi di BSOD che riscontriamo coi driver a partire da luglio 19.7.X, io non ho tempo questi giorni di fare la prova purtroppo

io ho avuto subito una BSOD con la penultima release, dall'ultima mai avuto nessun BSOD

dexter1999
06-09-2019, 17:02
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e avevo una domanda da porvi. Possiedo questo notebook da circa 2 mesi e effettuo regolarmente l'aggiornamento dei driver. Avevo intenzione di liberare un po' di memoria e volevo chiedervi se posso eliminare o no le cartelle evidenziate in modo da recuperare un po' di GB.

https://postimg.cc/tYGB8Ts6

Romagnolo1973
06-09-2019, 17:26
Tutta la cartella AMD che trovi in C la puoi eliminare e quindi non solo quelli che hai evidenziato, io la elimino 1 minuto dopo aver riavviato dopo aggiornamento dei driver, è la cartella di installazione, serve solo a evitare di riscaricare dal sito se hai problemi e vuoi reinstallarli.
Ovvio, non vanno eliminate le cartelle AMD dentro C\Programmi che imvece è quella effettiva di uso dei programmi AMD


Update: ho trovato 15 minuti per installare i nuovi driver AMD Video 19.1.1 poi tra qualche giorno vi dico se ho blocchi e schermate blu o meno, in genere in un paio di giorni mi capitano.

sciacallo010
06-09-2019, 17:31
Avevo letto di questi problemi sul Matebook X , si risolveva con il giusto ordine di installazione dei driver
https://bradshacks.com/matebook-x-pro-fingerprint/
Ho visto sul sito huawei americano del matebook D che hai sostanzialmente gli stessi nomi dei driver, prova a installare prima quello del solo Fingerprint, sai mai che già così risolvi
https://consumer.huawei.com/us/support/pc/matebook-d-14-intel/
Se non va fai come indicato in quel link, l'ordine quindi prima il chipset poi quelllo seriaIIO che è in Others poi il ME sempre in others , sgx che trovi in security e poi solo alla fine il fingerprint. Ovvio tutti i driver per la versione corretta di windows che hai, presumo che hai l'ultimo update il 1903 quindi i driver devono essere quelli per windows 10 "1803 (o 1809 in certi driver) or later " come dicono loro cioè dal 1803 o 1809 in poi
Così secondo me risolvi

Ha funzionato!
Grazie mille, stavo cominciando ad arrendermi (e mi sarebbe davvero dispiaciuto dato che questa feature - che uso per la prima volta su questo pc - mi è comodissima)!

Romagnolo1973
06-09-2019, 20:05
Nulla da fare io da luglio in avanti con i driver AMD video ho BSOD, anche il nuovo dopo mezz'ora schermata blù :doh:
A me dice come errore: Kernel Security Check Failure
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/debugger/bug-check-0x139--kernel-security-check-failure

dexter1999
06-09-2019, 20:39
Tutta la cartella AMD che trovi in C la puoi eliminare e quindi non solo quelli che hai evidenziato, io la elimino 1 minuto dopo aver riavviato dopo aggiornamento dei driver, è la cartella di installazione, serve solo a evitare di riscaricare dal sito se hai problemi e vuoi reinstallarli.
Ovvio, non vanno eliminate le cartelle AMD dentro C\Programmi che imvece è quella effettiva di uso dei programmi AMD


Update: ho trovato 15 minuti per installare i nuovi driver AMD Video 19.1.1 poi tra qualche giorno vi dico se ho blocchi e schermate blu o meno, in genere in un paio di giorni mi capitano.


Grazie mille! Qualche consiglio su dove racimolare un po' di memoria in C?
Attualmente ho 49,9 GB utilizzati su 79,9... non ho chissà quanti file e programmi.
Questo è lo spazio occupato dalla cartella riservata a Windows:

https://i.postimg.cc/5Ny4byFq/Cattura.png

Romagnolo1973
06-09-2019, 20:43
In pagina 1 nelle FAQ c'è un capitoletto per ridurre le dimensioni di C togliendo app inutili
Considerato che hai installato parecchi driver forse è il caso di dare una passatina ai vecchi driver con driverstoreexplorer che spiego in quel post linkato nelle faq. Poi va beh usare CClenaer e compagnia varia

dexter1999
07-09-2019, 11:01
In pagina 1 nelle FAQ c'è un capitoletto per ridurre le dimensioni di C togliendo app inutili
Considerato che hai installato parecchi driver forse è il caso di dare una passatina ai vecchi driver con driverstoreexplorer che spiego in quel post linkato nelle faq. Poi va beh usare CClenaer e compagnia varia

Meglio di così non riesco a fare?

https://i.postimg.cc/v1SZh4tP/Cattura.png (https://postimg.cc/v1SZh4tP)
Dopo la pulizia:

https://i.postimg.cc/t1ggF3WZ/Cattura2.png (https://postimg.cc/t1ggF3WZ)
https://i.postimg.cc/NKBFjq0x/Cattura-3.png (https://postimg.cc/NKBFjq0x)

paolol61
07-09-2019, 11:53
Forse hai gia provato ma io di solito faccio :
1) click destro su C
2) click su Proprieta
3) click su pulizia disco
4) click su Pulizia File di sistema
5) spunta su tutto quello che ha un valore sopra a 0
e poi click su Ok e si libera un po di spazio :)

Romagnolo1973
07-09-2019, 12:48
CANCELLAZIONI DATI QUOTIDIANI O QUASI, QUALI PROGRAMMI USARE

Se usate Macrium Reflect Free come consigliato in pagina 1, fatevi una immagine (io la chiamo l'immagine votiva perchè come un santino serve in casi di bisogno :D ) prima, a quel punto potete anche fare tentativi di pulizia più rischiosi tanto se qualcosa va male 3 minuti e ripristini.
Vi consiglio di usare questi due prodotti che sono portable quindi non "sporcano" il registro:

Cleanmgr+
https://www.mirinsoft.com/cleanmgrplus
Vi lascio il mio settaggio, tenete presente che in MORE è settato per togliere i residui di firefox, se usate chrome o edge quelli vanno cambiati
http://www.yourfilelink.com/get.php?fid=2140213
Serve un minuto in genere, ma la prima volta andando a eliminare molte cose da Winsx ci mette anche 30 minuti. Prima di farlo partire fate PREVIEW e vedete cosa va a cancellare in Mega (e essendo la prima volta direi anche Giga)
E' da usare una volta a settimana, anche più volendo.

Bleachbit: lo uso al posto di CCleaner da tempo ed è decisamente migliore già per il fatto che non ha pubblicità, è minimale ma più efficace, si aggiorna 2 volte l'anno tanto è perfetto e c'è poco da migliorare.
https://www.bleachbit.org/download/windows
Scaricando la versione portable
Lo aprite e andate in Modifica - Generale e selezionate solo la voce Nascondi pulitori non rilevanti e seguite quanto qui detto
https://docs.bleachbit.org/doc/winapp2ini.html
scaricate winapi2.ini per bleachbit, il file .ini va inserito dentro la cartellina del programma che si chiama Cleaners
Io lo faccio a mano perchè nella portable non mi sembra che in automatico lui faccia installazione e update di quel file come scrivono al link.
Dovete indicare il Nascondi pulitori non rilevanti altrimenti vi fa vedere centinaia di voci di cose che non avete sul pc, lui se qualcosa che conosce lo avete sul HD allora mostra la voce corrispondente e sta poi a voi dirgli se cancellare quelle cose o no.
Serve un po' di pazienza, prove e come detto una immagine del sistema prima delle cancellazioni, in modo di fare le prove a cuor leggero, se qualcosa non va amen si torna indietro all'immagine fatta.

Se non si ha una immagine di backup quello che ho scritto sopra NON è da fare perchè troppo rischioso:read:

Invece non è rischioso usare questo strumento messo a disposizione da Windows che va quindi bene a tutti:

Pulizia Disco di Windows in modalità avanzata: applicativo del sistema operativo colpevolmente trascurato, in realtà è molto efficace e sicuro nel suo operato. Permette di liberare molti GB di spazio cancellando i backup e i file di installazione dei vari update del sistema operativo, consiglio di farlo girare una volta al mese dopo aver aggiornato mensilmente con le patch e gli update di Microsoft. Lo si trova in Start alla voce Strumenti di amministrazione - Pulizia disco e consiglio di fare tasto destro e metterlo in Start in modo da averlo a portata di mano facilmente. Date l'ok e si aprirà ma per essere utile va usata la modalità avanzata quindi nella sua schermata cliccate su Pulizia file di sistema e date ok. a questo punto vedrete le seguenti voci che vanno selezionate "File di registro dell'aggiornamento", "File ottimizzazione recapito" e tutte le voci da parecchi GB relativi agli aggiornamenti windows o alle vecchie versioni del sistema operativo. Avrete un disco C sempre snello e reattivo senza pericolo di cancellare cose necessarie alla stabilità del sistema visto che va a eliminare solo i file non più necesari.

Romagnolo1973
07-09-2019, 13:05
Meglio di così non riesco a fare?

https://i.postimg.cc/v1SZh4tP/Cattura.png (https://postimg.cc/v1SZh4tP)
Dopo la pulizia:

https://i.postimg.cc/t1ggF3WZ/Cattura2.png (https://postimg.cc/t1ggF3WZ)
https://i.postimg.cc/NKBFjq0x/Cattura-3.png (https://postimg.cc/NKBFjq0x)

Ho fatto il post sopra che ho messo in pagina 1 nelle faq, con quei due programmi snellisci parecchio ma magari anche troppo, l'immagine con Macrium reflect Free prima di porcedere è d'obbligo

Romagnolo1973
07-09-2019, 18:50
Sul sito Huawei a parte un cambiamento grafico, ci sono due driver nuovi:
- PC Manager 9.1.3.55 che però dovrebbe essersi aggiornato da solo, a me lo ha fatto in autonomia 10 giorni fa.
- OSD 9.0.19.0

alex27riva
07-09-2019, 20:05
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dire qual è l'ultimo aggiornamento BIOS disponibile? Ho installato Linux e quindi non posso utilizzare l'app PC Manager.
Attualmente ho installata la 1.19 (modello Ryzen).

crust
07-09-2019, 20:51
Nulla da fare io da luglio in avanti con i driver AMD video ho BSOD, anche il nuovo dopo mezz'ora schermata blù :doh:
A me dice come errore: Kernel Security Check Failure
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/debugger/bug-check-0x139--kernel-security-check-failure

io ci ho rinunciato :D
ci conviene aspettare qualche update importante

Romagnolo1973
07-09-2019, 21:41
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dire qual è l'ultimo aggiornamento BIOS disponibile? Ho installato Linux e quindi non posso utilizzare l'app PC Manager.
Attualmente ho installata la 1.19 (modello Ryzen).

1.22 e ti consiglio di aggiornarlo sempre che hai il dualboot e puoi far partire windows

Romagnolo1973
07-09-2019, 21:49
io ci ho rinunciato :D
ci conviene aspettare qualche update importante

Il problema è che non ci sono update importanti, AMD fa un drive a settimana (o quasi) e continua a sfornarli senza un perchè :muro: Uno diventa il più stabile certificato microsoft ma è uno ogni 6 mesi, l'ultimo mi sembra sia il 19.05.02 quindi di maggio ma non è che quello sia un update importante rispetto ai precedenti o seguenti, è semplicemente quello che hanno deciso a caso di fare WHQL
In soldoni se non ci muoviamo noi a segnalarlo quelli di AMD se ne sbattono
Io per questo mese ho troppo poco tempo per fare il check di cosa sia esattamente l'errore facendo il debug ovvero andando a vedere esattamente cosa è quell'errore a sistema, errore che al riavvio microsoft ha via internet ma non lo ha AMD e va segnalato a loro segnalato

PS: mi dici se usi Firefox? Perchè ho letto di certi problemi dei driver amd che causano BSOD con FF mentre si riproducono video e che non ci sono su chrome, voglio capire se siamo in questa casistica o no, grazie

umbmarket
08-09-2019, 09:55
Ciao io ho messo il pad sopra tutta la lunghezza della Nvme, dal lato che tocca l'alluminio della scocca cosi' da usarlo come radiatore per il calore.
Secondo me il pad distribuisce il calore in verticale, come la pasta termica, servono per passare il calore verso una superficie radiante che poi lo disperde, per me il pad e' inutile se non lo metti a contatto con una superficie radiante, sul fisso ci ho appoggiato sopra dei radiatori in alluminio con alettatura, qui non c'e' spazio e quindi ho deciso di usare la scocca in alluminio :)

Ottimo.
Appena ho un po' di tempo provo;)
L'unica cosa che mi spaventa e riaprirlo (la prima volta ho già piegato la parte attorno all'uscita HDMI)::((

umbmarket
08-09-2019, 09:58
io ci ho rinunciato :D
ci conviene aspettare qualche update importante

Quoto. Radeon 19.8.1 e BSOD al giorno non me lo leva nessuno:(

Romagnolo1973
08-09-2019, 12:16
Quoto. Radeon 19.8.1 e BSOD al giorno non me lo leva nessuno:(

Chrome o Firefox?

unnilennium
08-09-2019, 12:20
Io ho risolto coi 19.8.2, con Firefox e chrome.zero prob. Però non mi arrischio a provare i 19.9. stanno ottimizzando per le nuove VGA, penso che a noi coi notebook cambi zero

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Mukk
08-09-2019, 16:32
Salve, ero interessato ad acquistare questo prodotto ma la versione Ryzen non è disponibile su nessuno store(ho letto in giro che ciò è dovuto all'uscita dei nuovi Ryzen 3500u, chiaramente non sono sicuro). Detto questo la versione intel vale la pena o è meglio aspettare una nuova produzione con Ryzen(sempre che ce ne sia)?

Romagnolo1973
08-09-2019, 19:05
Salve, ero interessato ad acquistare questo prodotto ma la versione Ryzen non è disponibile su nessuno store(ho letto in giro che ciò è dovuto all'uscita dei nuovi Ryzen 3500u, chiaramente non sono sicuro). Detto questo la versione intel vale la pena o è meglio aspettare una nuova produzione con Ryzen(sempre che ce ne sia)?

Possibile che sia per quello, i tempi però per vederlo da noi non li so, penso siano lunghi, io andrei su uno con 3500u e amen se è di altra marca, se prendi lenovo, asus, acer vanno bene e hanno un SoC migliore di questo che comunque ai più di noi è costato davvero poco e va benissimo.
Non prenderei quello Intel perchè di molto inferiore in prestazioni

unnilennium
08-09-2019, 19:13
La nuova versione cinese col 3500u è in commercio da parecchio, ma sinceramente trovandolo in offerta come la maggior parte dei possessori che frequenta il thread conviene il 2500u. Ovviamente le offerte in questo periodo sono rarissime, e tutto in risalita fino a natale

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

VanCleef
08-09-2019, 20:39
Qualche offerta per il back to school potrebbe anche arrivare, cmq anch'io ti consiglio di stare anche su altre marche purché abbiano le RAM in dual channel

Metalgta
08-09-2019, 22:23
Mi confermate che per i giochi le migliori impostazioni sono queste?
https://i.postimg.cc/njyTWFTJ/capture-20190907151232782.png (https://postimg.cc/njyTWFTJ)

https://i.postimg.cc/q66StDDk/capture-20190907155657174.png (https://postimg.cc/q66StDDk)

Inoltre l'aggiornamento del Chipset in qualche modo influenza l'attività delle ventole? Perché mi pare che da quando l'ho aggiornato non partano proprio se staccato dalla rete elettrica eppure prima ero già col bios 1.22.

paolol61
09-09-2019, 06:55
La nuova versione cinese col 3500u è in commercio da parecchio, ma sinceramente trovandolo in offerta come la maggior parte dei possessori che frequenta il thread conviene il 2500u. Ovviamente le offerte in questo periodo sono rarissime, e tutto in risalita fino a natale

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Esatto sotto i 500 euro e' fatica trovare di meglio e sicuramente il nuovo non arrivera a questi prezzi in breve tempo.

paolol61
09-09-2019, 07:09
1.22 e ti consiglio di aggiornarlo sempre che hai il dualboot e puoi far partire windows
Senza Windows non puoi fare l'update del bios :cry: perche usa una funzione di windows per farla partire. Un vero peccato, perche la macchina si presta bene a vivere senza Windows.

crust
09-09-2019, 07:29
Il problema è che non ci sono update importanti, AMD fa un drive a settimana (o quasi) e continua a sfornarli senza un perchè :muro: Uno diventa il più stabile certificato microsoft ma è uno ogni 6 mesi, l'ultimo mi sembra sia il 19.05.02 quindi di maggio ma non è che quello sia un update importante rispetto ai precedenti o seguenti, è semplicemente quello che hanno deciso a caso di fare WHQL
In soldoni se non ci muoviamo noi a segnalarlo quelli di AMD se ne sbattono
Io per questo mese ho troppo poco tempo per fare il check di cosa sia esattamente l'errore facendo il debug ovvero andando a vedere esattamente cosa è quell'errore a sistema, errore che al riavvio microsoft ha via internet ma non lo ha AMD e va segnalato a loro segnalato

PS: mi dici se usi Firefox? Perchè ho letto di certi problemi dei driver amd che causano BSOD con FF mentre si riproducono video e che non ci sono su chrome, voglio capire se siamo in questa casistica o no, grazie


Si quando ho avuto i bsod, c'erano sicuramente delle finestre Firefox aperte.
Non ricordo però se stavo anche riproducendo dei video

Sutterwhite
09-09-2019, 18:01
Ciao Sutterwhite, ho riscontrato i medesimi problemi. Sei riuscito a risolvere tramite l'assistenza? Grazie

Ciao! si lo ho portato presso uno dei vari centri d'assistenza presenti in Lombardia, e poi loro hanno provveduto a mandarlo in assistenza presso i laboratori Huawei. Peccato che il problema che riscontravo è ancora presente, nonostante dicano di aver sostituito gli speaker e una parte dello schermo.A questo punto ti consiglierei di lasciar perdere, a maggior ragione se, come nel mio caso, quel rumore è appena appena udibile. Al netto ti eviti anche il rischio che te lo possano graffiare (cosa che ho letto nelle vari feedback lasciati al centro assistenza).

L' unica nota positiva riscontrata è stata la velocità nella "riparazione", una decina di giorni in tutto. Per il resto, l'assistenza telefonica di Huawei lascia parecchio a desiderare. Chi ti dice una cosa, chi l'altra, e chi peggio ancora.

bmw320d150cv
09-09-2019, 20:59
Mi confermate che per i giochi le migliori impostazioni sono queste?
https://i.postimg.cc/njyTWFTJ/capture-20190907151232782.png (https://postimg.cc/njyTWFTJ)

https://i.postimg.cc/q66StDDk/capture-20190907155657174.png (https://postimg.cc/q66StDDk)

Inoltre l'aggiornamento del Chipset in qualche modo influenza l'attività delle ventole? Perché mi pare che da quando l'ho aggiornato non partano proprio se staccato dalla rete elettrica eppure prima ero già col bios 1.22.

si + le impostazioni 99% sul processore , in modo da destinare piu "watt" alla vega che all cpu

Wiper
10-09-2019, 12:29
si + le impostazioni 99% sul processore , in modo da destinare piu "watt" alla vega che all cpu

Grazie mille per questo, andro' a casa e provero' subito.

Per quanto riguarda le ventole, ho notato che no, sotto batteria non partono praticamente mai, tranne quando apro Football Manager ( o un gioco a caso credo, ma gioco solo a quello ), in quel caso partono sempre e comunque.

In tal senso cercavo dei riscontri dai frequentatori del thread che si cimentano col gaming con questo Matebook D, di modo da capire se sia solo il mio a fare le bizze o meno.
La percentuale va messa su 99 quindi,e non 98?

Ho inoltre comprato questa - https://www.amazon.de/gp/product/B07X4TLCMQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 , qualcuno l'ha provata?

Grazie

bmw320d150cv
10-09-2019, 15:10
Grazie mille per questo, andro' a casa e provero' subito.

Per quanto riguarda le ventole, ho notato che no, sotto batteria non partono praticamente mai, tranne quando apro Football Manager ( o un gioco a caso credo, ma gioco solo a quello ), in quel caso partono sempre e comunque.

In tal senso cercavo dei riscontri dai frequentatori del thread che si cimentano col gaming con questo Matebook D, di modo da capire se sia solo il mio a fare le bizze o meno.
La percentuale va messa su 99 quindi,e non 98?

Ho inoltre comprato questa - https://www.amazon.de/gp/product/B07X4TLCMQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 , qualcuno l'ha provata?

Grazie

cambia poco , prova in entrambi i modi , dove hai piu fps decidi la %

umbmarket
10-09-2019, 16:41
Chrome o Firefox?

Anche mentre uso office...::((

Polinomio
10-09-2019, 16:45
Salve ragazzi, il mio Huawei con Ryzen va benissimo, unico "problema" riscontrato è che su Netflix dopo circa 5 minuti di visualizzazione al massimo della qualità, scala quest'ultima ed inizia a sgranare. Lo fa sempre dopo un po' che sto vedendo, non succede né su Youtube né in altri ambiti, solo su Netflix (ho impostata la massima qualità ovviamente dalle impostazioni e non è un problema di rete perché con altri pc non lo fa e questo lo ha fatto anche con altre Wifi)

Wiper
10-09-2019, 18:57
Salve ragazzi, il mio Huawei con Ryzen va benissimo, unico "problema" riscontrato è che su Netflix dopo circa 5 minuti di visualizzazione al massimo della qualità, scala quest'ultima ed inizia a sgranare. Lo fa sempre dopo un po' che sto vedendo, non succede né su Youtube né in altri ambiti, solo su Netflix (ho impostata la massima qualità ovviamente dalle impostazioni e non è un problema di rete perché con altri pc non lo fa e questo lo ha fatto anche con altre Wifi)

Ciao, purtroppo non ho una soluzione ne' un qualcosa da farti provare, ma mi chiedo se
1) cambiare browser potrebbe aiutare, nonostante vada contro la logica. you never know
2) e' proprio solo con netflix? altri servizi di streaming tipo amazon prime video li hai provati? anche li, potrebbe esserci un nesso : non credo lo streaming video di netflix sia lo stesso di YT.
3) il problema potrebbe comunque essere di rete. Non dipende necessariamente dal modem/router. La butto li a caso, ma metti che il Wireless adapter abbia delle particolari impostazioni di risparmio energetico?
Hai provato con un cavo ethernet? ( anche se ti ci vorra' un adattatore :( )
Per il resto, e' davvero strano.
Hai provato a sentire il Supporto Netflix?

gieki.tont
11-09-2019, 20:24
Dopo un aggiornamento di windows non posso più cambiare la luminosità del pannello, che rimane sempre la massimo. Capitato ad altri?

Noto inoltre che il driver della scheda video riporta l'errore 43

BIOS 1.22
Windows 1903
Vega 24.20.12028.4004

EDIT: aggiornato ulteriormente windows al 1903 di luglio e si è risolto il problema della luminosità. Ora però è sorto un nuovo problema: la luce notturna è buggata, opera solo sul alcuni elementi dell'interfaccia.

paolol61
12-09-2019, 10:01
Salve ragazzi, il mio Huawei con Ryzen va benissimo, unico "problema" riscontrato è che su Netflix dopo circa 5 minuti di visualizzazione al massimo della qualità, scala quest'ultima ed inizia a sgranare. Lo fa sempre dopo un po' che sto vedendo, non succede né su Youtube né in altri ambiti, solo su Netflix (ho impostata la massima qualità ovviamente dalle impostazioni e non è un problema di rete perché con altri pc non lo fa e questo lo ha fatto anche con altre Wifi)

Ciao da quello che dici sembra un problema legato a Netflix, pero come ti suggeriva Wiper prova con un cavo di rete, magari e' un problema con la scheda WIFI, su alcuni forum esteri suggeriscono di cambiarla con un altro modello, pero non ho capito quale sia il reale vantaggio del cambio . Ma magari nel tuo caso puo essere utile.
:)

Polinomio
12-09-2019, 13:35
Ciao, purtroppo non ho una soluzione ne' un qualcosa da farti provare, ma mi chiedo se
1) cambiare browser potrebbe aiutare, nonostante vada contro la logica. you never know
2) e' proprio solo con netflix? altri servizi di streaming tipo amazon prime video li hai provati? anche li, potrebbe esserci un nesso : non credo lo streaming video di netflix sia lo stesso di YT.
3) il problema potrebbe comunque essere di rete. Non dipende necessariamente dal modem/router. La butto li a caso, ma metti che il Wireless adapter abbia delle particolari impostazioni di risparmio energetico?
Hai provato con un cavo ethernet? ( anche se ti ci vorra' un adattatore :( )
Per il resto, e' davvero strano.
Hai provato a sentire il Supporto Netflix?
Grazie ad entrambi per le risposte, comunque non ho provato nessuna delle 3 opzioni, proverò e farò sapere (magari netflix posso provare anche con l'app di windows anche se fa schifo).

Romagnolo1973
12-09-2019, 19:16
Dopo un aggiornamento di windows non posso più cambiare la luminosità del pannello, che rimane sempre la massimo. Capitato ad altri?

Noto inoltre che il driver della scheda video riporta l'errore 43

BIOS 1.22
Windows 1903
Vega 24.20.12028.4004

EDIT: aggiornato ulteriormente windows al 1903 di luglio e si è risolto il problema della luminosità. Ora però è sorto un nuovo problema: la luce notturna è buggata, opera solo sul alcuni elementi dell'interfaccia.
Io sono aggiornato al max con windows ma non ho problemi di luce notturna, però io ho il driver 19.6.2 che è l'unico tra quelli degli ultimi 4 mesi (li ho provati quasi tutti appositamente per vedere se la luce notturna andava) con il quale la luce notturna va, con quelli successivi non funziona, colpa di amd e non di windows

gieki.tont
12-09-2019, 21:31
Io sono aggiornato al max con windows ma non ho problemi di luce notturna, però io ho il driver 19.6.2 che è l'unico tra quelli degli ultimi 4 mesi (li ho provati quasi tutti appositamente per vedere se la luce notturna andava) con il quale la luce notturna va, con quelli successivi non funziona, colpa di amd e non di windows





Torno a quella versione allora, grazie 👌👌


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KaPPaCla
13-09-2019, 08:37
Buongiorno, Sono nuovo!
Ho letto tutte le prime 2 pagine e relativi link ma non ho trovato una cosa!!!!

Vorrei sostituire l'SSD con uno più capiente, posso effettuare una copia precisa del suo contenuto, in modo da non avere problemi futuri per ripristino di windows e driver?

Grazie!

Romagnolo1973
14-09-2019, 09:06
Buongiorno, Sono nuovo!
Ho letto tutte le prime 2 pagine e relativi link ma non ho trovato una cosa!!!!

Vorrei sostituire l'SSD con uno più capiente, posso effettuare una copia precisa del suo contenuto, in modo da non avere problemi futuri per ripristino di windows e driver?

Grazie!

Puoi usare Macrium reflect free per clonare, però dubito che il programma Huawei che ti fa usare F10 per rispristinare ai dati di fabbrica funzionerà (lui ti farebbe le partizioni come fosse un 256 GB quindi il resto sarebbe non formattato e da riposizionare), quindi visto che usaresti macrium per clonare a quel punto prima ti fai una bella immagine del sistema (le partizioni di boot a sinistra di C, C, D se non lo accorpi a C e basta escludendo quelle huawei per il ripristino che stanno a destra di D) e le terrei su un HD esterno per forza visto che poi metti un nuovo SSD e da qualche parte i dati deve andarli a prendere, cloni le partizioni che ti ho detto e poi le allarghi e sistemi come vuoi sul nuovo HD e se parte poi disisntalla il programma One Key Huawei che prende 300 mg di spazio e ora ti è inutile.

KaPPaCla
14-09-2019, 09:42
Puoi usare Macrium reflect free per clonare, però dubito che il programma Huawei che ti fa usare F10 per rispristinare ai dati di fabbrica funzionerà (lui ti farebbe le partizioni come fosse un 256 GB quindi il resto sarebbe non formattato e da riposizionare), quindi visto che usaresti macrium per clonare a quel punto prima ti fai una bella immagine del sistema (le partizioni di boot a sinistra di C, C, D se non lo accorpi a C e basta escludendo quelle huawei per il ripristino che stanno a destra di D) e le terrei su un HD esterno per forza visto che poi metti un nuovo SSD e da qualche parte i dati deve andarli a prendere, cloni le partizioni che ti ho detto e poi le allarghi e sistemi come vuoi sul nuovo HD e se parte poi disisntalla il programma One Key Huawei che prende 300 mg di spazio e ora ti è inutile.

La vedo abbastanza complicato!
Provo con norton ghost sperando che mi fa una copia perfetta! :cry:

CaraCanali
15-09-2019, 12:35
Ciao! si lo ho portato presso uno dei vari centri d'assistenza presenti in Lombardia, e poi loro hanno provveduto a mandarlo in assistenza presso i laboratori Huawei. Peccato che il problema che riscontravo è ancora presente, nonostante dicano di aver sostituito gli speaker e una parte dello schermo.A questo punto ti consiglierei di lasciar perdere, a maggior ragione se, come nel mio caso, quel rumore è appena appena udibile. Al netto ti eviti anche il rischio che te lo possano graffiare (cosa che ho letto nelle vari feedback lasciati al centro assistenza).

L' unica nota positiva riscontrata è stata la velocità nella "riparazione", una decina di giorni in tutto. Per il resto, l'assistenza telefonica di Huawei lascia parecchio a desiderare. Chi ti dice una cosa, chi l'altra, e chi peggio ancora.

Grazie mille per la risposta, credo che lascerò perdere allora… hai, per caso, notato qualche miglioramento per quel che riguarda il comportamento delle ventole?

Romagnolo1973
16-09-2019, 17:05
Chi ha cortesemente modo di provare i driver video nuovi 19.9.2 usciti venerdì? Nei fix leggo:
System instability may be experienced on some Radeon RX 5700 series graphics system configurations when watching video content in a web browser.
Radeon RX ma secondo me è possibile sia risolto anche per noi con Vega
Io questi giorni sono fuori e senza pc
Grazie

unnilennium
16-09-2019, 18:56
Chi ha cortesemente modo di provare i driver video nuovi 19.9.2 usciti venerdì? Nei fix leggo:
System instability may be experienced on some Radeon RX 5700 series graphics system configurations when watching video content in a web browser.
Radeon RX ma secondo me è possibile sia risolto anche per noi con Vega
Io questi giorni sono fuori e senza pc
Grazie

io non avevo problemi neanche prima, ma ho installato oggi i 19.9.2 solo per te :D. nessun problema coi video su firefox, o anche su altro, per quel che ho visto. da quando ho il pc ho visto una schermata blu in tutto, ed era presumibilmente colpa mia, ma non per i driver video. secondo me puoi provarli tranquillamente, fatto salvo il fatto di tornare a quelli stabili in caso di problemi.

Romagnolo1973
16-09-2019, 20:43
io non avevo problemi neanche prima, ma ho installato oggi i 19.9.2 solo per te :D. nessun problema coi video su firefox, o anche su altro, per quel che ho visto. da quando ho il pc ho visto una schermata blu in tutto, ed era presumibilmente colpa mia, ma non per i driver video. secondo me puoi provarli tranquillamente, fatto salvo il fatto di tornare a quelli stabili in caso di problemi.

Tu hai il ryzen 3500 e marca cosa è il Lenovo? Noi qua col huawei sonno 4 mesi che abbiamo un sacco di problemi se mettiamo i driver nuovi

ryo8585
17-09-2019, 14:40
Io ho smesso con la rincorsa al numerino del driver nuovo, adesso sto utilizzando quelli consigliati dal pc manager (quello si, aggiornato all'ultima versione) e bios 1.22 e mi va tutto alla grande. Meglio usare driver rodati piuttosto che impazzire

unnilennium
17-09-2019, 18:43
Tu hai il ryzen 3500 e marca cosa è il Lenovo? Noi qua col huawei sonno 4 mesi che abbiamo un sacco di problemi se mettiamo i driver nuovi

si è vero, però le vega a bordo tra 2500u e 3500u sono praticamente identiche, e devo dire che per esempio l'audio low power mi fa casino anche a me... infatti non lo installo mai. in ogni caso amd ha sempre trattato i notebook con i guanti, relegando i driver stabili a release semestrali o giù di lì, ha consentito di poter installare le release mensili solo dietro pressioni degli utenti, ma è evidente che se si vuole un sistema stabile conviene usare i driver del produttore, o in seconda battuta quelli del ramo stabile, la release mensile va usata solo se si hanno problemi con quelli stabili...

Romagnolo1973
17-09-2019, 18:56
Sì, io guardo ai driver chipset che vanno a chiudere anche falle di sicurezza e quelli io li aggiorno sempre, per il video trovati quelli di giugno 19.6.2 perfettamente funzionanti in tutto e stabili mi tengo quelli. AMD considera stabili quelli di maggio 19.5.2
Sul sito Huawei i driver sono di novembre 2018 un po' troppo conservativi, non sono il massimo quelli

UPDATE: ho messo i nuovi driver video 19.9.2 e per ora tutto ok, la funzione night mode di windows funziona e sto vedendo la champions e nessuna schermata blu per ora, con la 19.9.1 dopo 5 minuti già BSOD, i prossimi giorni sono fuori senza pc ma lo testo un po' nel fine settimana e vediamo che succede

paolol61
18-09-2019, 17:19
Bhe mi avete incuriosito, quindi ho provato anche io i nuovi driver, passando dalla 19.8.1 alla attuale 19.9.2.
Quindi alcuni video con firefox ... nessun problema .
Fatto questo torno su Linux :D

umbmarket
18-09-2019, 18:09
Anche mentre uso office...::((

Confermo.
Il problema è Firefox; attualmente monto la ver. 19.8.1.
Ora provo la 19.9.2 e vi so dire;)

Wiper
21-09-2019, 16:31
Visto che siamo sempre in tema di driver video :D , a cosa giocate voi con il vostro Matebook D, e a che livello di prestazioni?

bmw320d150cv
21-09-2019, 22:45
Visto che siamo sempre in tema di driver video :D , a cosa giocate voi con il vostro Matebook D, e a che livello di prestazioni?

World of warship @720p tutto medio, nave e acqua su alto principalmente

umbmarket
23-09-2019, 10:50
5 giorno con i Radeon 19.9.2 e per ora nessun BSOD!!!

Mtty
23-09-2019, 12:29
ma io veramente lo uso in riproduzione vide sia con VLC sia via Chromecast sia via HDMI e nessun problema, neanche con Firefox (nè su PC nè via HDMI sulla TV)

sicuri che non abbiate installato qualche software che crea conflitti?

paolol61
23-09-2019, 14:27
Io ci lavoro, con macchine virtuali, connessioni remote e gestione server SQL .. sempre sotto Manjaro :D

Romagnolo1973
26-09-2019, 19:58
Io sono fuori da una settimana e più e non ho qua il huawei quindi non posso testarli ulteriormente, quel poco che avevo provato erano ok e infatti AMD ora considera i 19.9.2 stabili, raccomandati e sono certificati microsoft WHQL quindi direi che sono quelli da avere assolutamente e i problemi di stabilità sono stati risolti

Lucast97
27-09-2019, 20:29
Buonasera, ho un Matebook D con chip AMD Ryzen ed è da un po' di tempo che ho vari problemi con i video (sia youtube, sia netflix ecc.). Praticamente gli sfondi bianchi si vedono male, tendono al violetto come se fosse "corrotto". Nel resto delle pagine (sia web sia word) questo problema sul bianco non si presenta, solo e soltanto durante la riproduzione video! Sapete se è già capitato e se in qualche modo si può risolvere?

P.S: ho tutti i driver aggiornati all'ultima versione...

Romagnolo1973
28-09-2019, 11:16
Buonasera, ho un Matebook D con chip AMD Ryzen ed è da un po' di tempo che ho vari problemi con i video (sia youtube, sia netflix ecc.). Praticamente gli sfondi bianchi si vedono male, tendono al violetto come se fosse "corrotto". Nel resto delle pagine (sia web sia word) questo problema sul bianco non si presenta, solo e soltanto durante la riproduzione video! Sapete se è già capitato e se in qualche modo si può risolvere?

P.S: ho tutti i driver aggiornati all'ultima versione...

no, ho visualizzato video su youtube con background bianchi e nessun problema, prova a reinstallare i nuovi driver usando DDU, trovi link e istruzioni in pagina 1, non so che dirti, il tentativo va fatto ma non so cosa possa essere, fai sapere


Intanto nuovi driver chipset sul sito amd usciti ieri, li sto scaricando
UPDATE: provati i nuovi driver e tutto ok

Romagnolo1973
01-10-2019, 15:33
Se usate l'antivirus Microsoft compreso in windows 10 oggi segnala un file come virus ma essendo l'unico a segnalarlo su 70 antivirus direi che è sicuramente un falso positivo
Il file è questo:
segwindrvx64.sys che si trova in C:\Windows\System32\drivers
I risultati su virustotal dove solo Microsoft lo segnala
https://www.virustotal.com/gui/file/38e7a51de1701057088aac05a8d98a7bb447f8204d193a9f77f449c97b00c850/detection

E' uscito ieri il driver video amd 19.9.3, ma dopo mesi di sofferenza con driver bachati, adesso che il 19.9.2 è quello ufficialmente stabile io non faccio più test per un bel po' e mi tengo ben stretto quello

Mchznz
01-10-2019, 16:44
Se usate l'antivirus Microsoft compreso in windows 10 oggi segnala un file come virus ma essendo l'unico a segnalarlo su 70 antivirus direi che è sicuramente un falso positivo
Il file è questo:
segwindrvx64.sys che si trova in C:\Windows\System32\drivers
I risultati su virustotal dove solo Microsoft lo segnala
https://www.virustotal.com/gui/file/38e7a51de1701057088aac05a8d98a7bb447f8204d193a9f77f449c97b00c850/detection

E' uscito ieri il driver video amd 19.9.3, ma dopo mesi di sofferenza con driver bachati, adesso che il 19.9.2 è quello ufficialmente stabile io non faccio più test per un bel po' e mi tengo ben stretto quello

Dovesse rimanere in quarantena, cosa potrebbe comportare?
Grazie.

Romagnolo1973
01-10-2019, 18:07
Ti metto i due link
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/threats/malware-encyclopedia-description?name=Program%3aWin32%2fVulnInsydeDriver.A&threatid=258247

https://www.insyde.com/security-pledge/application-blocked

Microsoft dice e la Insyde conferma:
A vulnerability exists in older versions of a kernel mode driver (version 100.00.09.01 or earlier) included in Insyde Software’s BIOS tool.

The driver creates a virtual note and loads the kernel driver at runtime to gain access to system resources for flashing BIOS. The driver could allow applications with user privileges to read and write with kernel privileges. Attackers can abuse this driver to perform elevation of privilege attacks and access resources like RAM, MSR, IO, etc.

In sostanza il tool che serve per l'aggiornamento BIOS (che evidentemente Huawei utilizza altrimenti non sarebbe sul pc) in certe circostanze può portare malware ad avere i privilegi kernel e a quel punto attaccare il sistema.

Quindi in fondo Microsoft non ha tutti i torti, sebbene sia l'unica che lo considera oggetto di quarantena, se è come penso anche mettendolo in quarantena non succede nulla a livello di sistema ma quando poi dovremo aggiornare il BIOS mi sa che i problemi arriveranno, almeno che in un eventuale prossimo BIOS Huawei non cambi sistema di aggiornamento.
Quelli di Insyde dicono sul loro sito che se l'AV blocca mentre aggiornate il bios è normale ma se lo segnala poi è il caso di preoccuparsi, mi sembra una esagerazione un po' per pararsi le terga, della serie io te l'ho detto che c'è vulnerabilità poi fai tu
Non conosco troppo l'AV Microsoft, secondo me dopo tot che sta in quarantena viene eliminato e a quel punto è anche possibile che si abbiano problemi di aggiornamento BIOS, io lo lascerei dove è senza metterlo in quarantena almeno se usiamo il pc per usi comuni da utente di casa e non è in una centrale nucleare :sofico:

Metalgta
01-10-2019, 21:21
Comunque Romagnolo non cambiare mai PC perché gli approfondimenti che fai tu non li fa nessuno, non andare via dal thread :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Orea23
02-10-2019, 09:34
Comunque Romagnolo non cambiare mai PC perché gli approfondimenti che fai tu non li fa nessuno, non andare via dal thread :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Quoto completamente:D ...sono nuovo del forum e seguo passo passo gli aggiornamenti su questo pc (che a 3 mesi dall'acquisto mi soddisfa alla grande)...attendiamo news su questo probabile falso positivo di AV Microsoft

gieki.tont
02-10-2019, 21:35
Ti metto i due link
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/threats/malware-encyclopedia-description?name=Program%3aWin32%2fVulnInsydeDriver.A&threatid=258247

https://www.insyde.com/security-pledge/application-blocked

Non conosco troppo l'AV Microsoft, secondo me dopo tot che sta in quarantena viene eliminato e a quel punto è anche possibile che si abbiano problemi di aggiornamento BIOS, io lo lascerei dove è senza metterlo in quarantena almeno se usiamo il pc per usi comuni da utente di casa e non è in una centrale nucleare :sofico:



Io l'ho rimosso completamente. Non pensavo avesse a che fare con gli aggiornamenti del bios.
È possibile re-scaricarlo da qualche parte?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
02-10-2019, 21:57
Comunque Romagnolo non cambiare mai PC perché gli approfondimenti che fai tu non li fa nessuno, non andare via dal thread :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
:D
Io l’ho rimosso completamente. Non pensavo avesse a che fare con gli aggiornamenti del bios.
È possibile re-scaricarlo da qualche parte?
😪😪


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boh, se va tutto tienilo così, al prossimo futuro (si spera arrivi) aggiornamento del BIOS direi che Huawei dovrebbe bypassare questo problema di sicurezza che è noto. Ti potrei dire che in teoria se scarici lo stesso BIOS attuale e sovrascrivi quel file dovrebbe tornare, ma se invece non è nel BIOS ma è dentro al pc messo da huawei visto quello per cui serve (aggiornamento BIOS) e vai ad aggiornare e quel driver manca magari si inchioda tutto e se si inchoida il BIOS non è detto che un backup risolva. Non so, io resterei come sei ora (o se hai un backup è il caso magari di usarlo se recente e non devi smanettare troppo) poi si vedrà.

assoa
03-10-2019, 05:43
Per quanto riguarda il virus / falso positivo
segwindrvx64.sys che si trova in C:\Windows\System32\drivers.
Se io lo copio in un hd esterno, lo cancello dal pc e quando c’è un nuovo aggiornamento del bios lo rimetto al suo posto ..... è una cosa fattibile?

Mtty
03-10-2019, 09:45
da qualche giorno scaldava di più ma non capivo perchè, probabilmente la combinazione ultima build/aggiornamento Windows 10 + driver vecchi non andava perfettamente... ho aggiornato all'ultima versione e pare scaldare un po' meno (nell'utilizzo leggero tipo web)

Graziano_T
03-10-2019, 11:30
Buongiorno a tutti voi,
Sono un nuovo iscritto e anch’io ho comprato questo PC con Intel5, ho il problema della capienza dell’SSD purtroppo devo passare a 500Gb. Adesso c’è montato un LiteOn M.2 Sata modello CV8-8E256 avete consigli su cosa comprare? Vi ringrazio in anticipo

Wiper
03-10-2019, 14:02
da qualche giorno scaldava di più ma non capivo perchè, probabilmente la combinazione ultima build/aggiornamento Windows 10 + driver vecchi non andava perfettamente... ho aggiornato all'ultima versione e pare scaldare un po' meno (nell'utilizzo leggero tipo web)

piu' o meno che temperature raggiungi?

Mtty
03-10-2019, 14:21
piu' o meno che temperature raggiungi?

navigazione web: 45-50°C circa

paolol61
04-10-2019, 13:15
Buongiorno a tutti voi,
Sono un nuovo iscritto e anch’io ho comprato questo PC con Intel5, ho il problema della capienza dell’SSD purtroppo devo passare a 500Gb. Adesso c’è montato un LiteOn M.2 Sata modello CV8-8E256 avete consigli su cosa comprare? Vi ringrazio in anticipo
Ciao,
anche io ho cambiato il disco, ho messo un Samsun 970 da 500 NVMe ma puoi montare qualunque marca vedi i costi pero ti consiglio un NVMe perche il controller lo supporta .
:D

Romagnolo1973
05-10-2019, 09:51
Visto che l'antivirus Microsoft incluso in Windows 10 è più che ottimo come si vede nel test Real World simulando un uso utente classico
https://www.av-comparatives.org/tests/real-world-protection-test-jul-aug-2019-factsheet/
dovendo fare attenzione solo a un po' troppi falsi positivi, direi che un utente normale che va su internet senza scaricare cose strane (si sa che chi cerca programmi crackati rischia molto e non c'è AV che lo possa proteggere), naviga su siti conosciuti e ha programmi legittimi, popolari e scaricati da siti sicuri può tranquillamente utilizzare Defender come protezione.
L'impatto anche in termini di risorse è minimo e non prende troppi mega di spazio sulla SSD come invece fanno altri (Avast, Avira sono tutti sopra il giga di spazio), inoltre è comunque sul pc anche se non viene usato quindi lo spazio lo occupa a prescindere, quindi tanto vale utilizzarlo.

Una delle poche pecche è che non segnala i PUA (detti anche PUP) ovvero le applicazioni\programmi indesiderati che spesso sono precaricati dai produttori (per fortuna non sul nostro Huawei) o che sono assieme ad altri programmi utili free e che si installano quando non si fa attenzione a cosa scritto nell'eseguibile e si fa sempre Avanti - Avanti senza guardare. Non sono dei virus ma contribuiscono a rallentare il pc, appaiono a schermo con popup vari,aggiungono motiri di ricerca al browser, estensioni varie... insomma vale la pena evitarli se si può, in primis facendo attenzione quando si installa un programma ed evitare che si porti dietro altri programmi che non ci servono, ma vale la pena comunque fare in modo che l'antivirus di Microsoft nel caso ci venga in soccorso prendendo dal proprio database l'elenco dei progammi PUP e ci blocchi l'installer.
Defender ha questo elenco, il blocco però è presente solo nella versione Enterprise di Win10 e non sulla Home o Pro, ma possiamo attivarlo con un trucchetto e vi dico come fare:
https://www.tenforums.com/tutorials/32236-enable-disable-windows-defender-pua-protection-windows-10-a.html
scaricate da questa guida il Feature Setting Check AMTSO e lasciatelo sul desktop (servirà dopo) e scaricate il file Enable_Windows_Defender_PUA_protection.reg che trovare in Option One al punto 2, si tratta di un file che in automatico va a fare la modifica sul registro di sistema in modo da attivare la funzione in Defender. Cliccate due volte sul file.reg e date i vari Ok compreso quello del UAC (il controllo account utente) poichè per fare la modifica occorre elevarsi ad amministratore del pc.
Terminato in pochi secondi il processo riavviate il pc in modo da rendere effettiva la modifica. Al riavvio avviate quel file che vi ho detto di scaricare e tenere sul desktop, nessun timore quel exe delle AMTSO è solo un test e non un virus, se avete eseguito tutto come vi ho indicato a questo punto Defender vi bloccca e segnala AMTSO come un PUP, quindi la modifica è stata eseguita con successo e da ora in avanti l'antivirus di Microsoft vi segnalerà i vari PUP/PUA ma tenete presente che si basa su un elenco quindi è sempre preferibile fare attenzione a cosa installate piuttosto che aspettarvi il blocco da parte dell'AV.
I due file scaricati potete tranquillamente cestinarlo ora, se vorrete in futuro disattivare la funzione basta scaricare sempre dalla guida linkata il file .reg che disattiva la rilevazione dei PUA e caricarlo come fatto per il file di attivazione.
Se non vi funziona allora vi siete scordati di riavviare il pc, perchè l'ho testato e funziona, ma è stato necessario il riavvio dopo la modifica al registro.

Romagnolo1973
05-10-2019, 10:27
Il post sopra è raggiungibile direttamente dal link che ho messo al post 2 di pagina 1 quando parlo di sicurezza e AV Microfoft

Mtty
05-10-2019, 13:20
mi spiace ma devo contraddire il tuo post (parzialmente)

è vero che l'antivirus Microsoft è buono in quanto a rilevazione virus, ma da test dello stesso sito

https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-april-2019/

l'antivirus Microsoft è un mattone per le prestazioni, è in assoluto il peggiore dei testati e pure con un bel distacco!

ed è un vero peccato, cioè non capisco come un antivirus integrato nel sistema operativo, fatto (in teoria) da gente che conosce il sistema operativo, sia al tempo stesso quello che intralcia e rallenta di più il sistema operativo stesso :doh:

Romagnolo1973
05-10-2019, 14:30
Sulle risorse è molto leggero, anche il tempo di boot è ottimo a differenza degli altri. Quel test sarà sempre deficitario per microsoft che va bene in tutti i settori tranne in:
File copying:
We copied a set of various common file types from one physical hard disk to another physical hard disk. Some anti-virus products ignore some types of files by design/default (e.g. based on their file type), or use fingerprinting technologies, which may skip already scanned files in order to increase the speed.

Installing/uninstalling applications:
We installed several common applications with the silent install mode, then uninstalled them and measured how long it took. We did not consider fingerprinting, because usually an application is installed only once.

E lo sarà perchè i competitors hanno modo di escludere certi file dalle scansioni (o quelli già scansionati non lo saranno una seconda volta), Microsoft invece non ha queste opzioni e quindi scansiona i file al trasferimento e in installazione, tutti e sempre.

Sul pc che ho a casa dei miei con un celerone di 6 anni fa e un hd scadente Defender gira bene mentre Avast che nel test ha uno score decisamente migliore impalla il pc, molti accessi al HD e tempi di boot e spegnimento altissimi
Vedi che qua tra i pro c'è il basso impatto sul sistema ma indicano anche loro che i competitors fanno meglio dalla seconda scansione perchè escludono i file già controllati mentre lui no
https://www.tomsguide.com/us/windows-defender,review-2209.html

Mtty
05-10-2019, 21:07
per l'uso che ne faccio (ma immagino un po' tutti) è molto penalizzante:

- download (e MS è più lento) di file
- copia/spostamento di file scaricato (e MS è molto più lento)

dopo avviare il PC e avviare programmi, credo siano le due cose più frequentemente fatte da un utente standard

tra l'altro il rallentamento della copia dice "hard disk diversi" ma nella sostanza vuol dire anche tra due partizioni, altra cosa sempre più frequente dato che ormai è di default su tutti i PC avere una partizione OS e una Data...

paolol61
06-10-2019, 09:51
questa la lista al 2019
https://www.tomsguide.com/us/best-free-antivirus,review-6003.html

io sulle macchine Windows uso il Bitdefender o il Karspersky

Romagnolo1973
06-10-2019, 11:22
Sì Kaspersky Cloud Security Free (quello adesso si può installare e non il vecchio Kaspy Free) e Bitdefender Free sono i migliori, Bitdefender poi è davvero un programma che una volta installato e fatta la prima scansione lunga è come non averlo, Kaspy rompe un po' di più ed è necessario togliere qualche sua parte ridondante e non necessaria (la VPN, il controllo delle mail offline e di quella online, che tanto se si piazza l'allegato sul pc viene comunque scansionato prima dell'apertura) e disattivare i suggerimenti promozionali.
Avast e Avira, pur rimanendo validissimi lato protezione, sono diventati pesanti e pieni di suggerimenti non necessari.
Comunque sul nostro Huawei tra cpu, ram e SSD qualsiasi scelta pure il più mattone degli AV è ben gestibile, diverso il discorso su un pc vecchio con risorse più limitate e con HD da 5200 rpm, lì occorre fare scelte più oculate

Graziano_T
06-10-2019, 17:04
Ciao,
anche io ho cambiato il disco, ho messo un Samsun 970 da 500 NVMe ma puoi montare qualunque marca vedi i costi pero ti consiglio un NVMe perche il controller lo supporta .
:D

scusa la mia ignoranza, io l'ho già comprato il 970 con scatoletta inclusa ho fatto un bel clone del disco con Acronis, ma dopo averlo montato manco leggeva il SO quindi ho dedotto che ci volesse necessariamente una memoria con interfaccia SATA e non PCIe com'è il 970. Sbaglio e se si dove? Grazie

umbmarket
06-10-2019, 20:26
Il MATEBOOK D supporta l'nvme eccome... Io l'ho felicemente montato sul mio... L'unica cosa che ti posso consigliare è di fare una re-installazione da 0...

paolol61
07-10-2019, 11:24
Il MATEBOOK D supporta l'nvme eccome... Io l'ho felicemente montato sul mio... L'unica cosa che ti posso consigliare è di fare una re-installazione da 0...
Concordo, io pero' ho prima copiato tutte le partizioni e poi reinstallato. :)

Graziano_T
07-10-2019, 16:42
Concordo, io pero' ho prima copiato tutte le partizioni e poi reinstallato. :)

Già, voi la fate facile .... io non sono così bravo.
Invece un bel Samsung 860 SATA che ha la stessa interfaccia del LITEON da 256 Gb (già montato) cosa mi dite? perché no?
Capisco che per voi che amate spingervi oltre - con indubbie capacità - e che siete in grado di affrontare ogni problema ed eventualità per ritornare o sistemare le cose sia riduttivo, ma dovete capire che oltre a fare il clone smontare tutto e rimontare io spero - incrocio le dita, tocco ferro e bevo un po' di acqua di Lourdes - che riparta;
questo è il mio stato.
Grazie per l'eventuale vostro consiglio siete magnifici (e ho anche una GRANDE INVIDIA!!!)

Stefaf
08-10-2019, 00:33
ciao ragazzi, questo ssd per il nostro matebook va bene? https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Rocket-Prestazioni-SB-ROCKET-1TB/dp/B07LGF54XR/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2UB8TO4Z8S3EQ&keywords=nvme+1tb&qid=1570490899&sprefix=nvme%2Caps%2C339&sr=8-5

paolol61
08-10-2019, 09:27
ciao ragazzi, questo ssd per il nostro matebook va bene? https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Rocket-Prestazioni-SB-ROCKET-1TB/dp/B07LGF54XR/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2UB8TO4Z8S3EQ&keywords=nvme+1tb&qid=1570490899&sprefix=nvme%2Caps%2C339&sr=8-5

Ciao Si perfetto, cavolo 1 Tb :O, ci metterei un pad termico che lo aiuti a dissipare il calore sul coperchio di alluminio.

paolol61
08-10-2019, 09:33
Già, voi la fate facile .... io non sono così bravo.
Invece un bel Samsung 860 SATA che ha la stessa interfaccia del LITEON da 256 Gb (già montato) cosa mi dite? perché no?
Capisco che per voi che amate spingervi oltre - con indubbie capacità - e che siete in grado di affrontare ogni problema ed eventualità per ritornare o sistemare le cose sia riduttivo, ma dovete capire che oltre a fare il clone smontare tutto e rimontare io spero - incrocio le dita, tocco ferro e bevo un po' di acqua di Lourdes - che riparta;
questo è il mio stato.
Grazie per l'eventuale vostro consiglio siete magnifici (e ho anche una GRANDE INVIDIA!!!)

Ciao no era solo un consiglio, va benissimo anche il Sata solo che ( almeno per me) vista la fatica di aprirlo l'NMVE ti dava il triplo di prestazioni, poi sei sempre in tempo a cambiarlo :D
Poi sai dipende da che programmi usi, io avevo la necessita' per sopperire alla memoria per me scarsa che mi ha costretto a riservare un buono spazio disco per la Swap di linux.

Stefaf
08-10-2019, 11:00
Ciao Si perfetto, cavolo 1 Tb :O, ci metterei un pad termico che lo aiuti a dissipare il calore sul coperchio di alluminio.

il pad termico riesce ad entrare all'interno della scocca?

Graziano_T
08-10-2019, 17:00
Ciao no era solo un consiglio, va benissimo anche il Sata solo che ( almeno per me) vista la fatica di aprirlo l'NMVE ti dava il triplo di prestazioni, poi sei sempre in tempo a cambiarlo :D
Poi sai dipende da che programmi usi, io avevo la necessita' per sopperire alla memoria per me scarsa che mi ha costretto a riservare un buono spazio disco per la Swap di linux.

Grazie ancora: quindi riassumendo il SAMSUNG 860 SATA va bene, ottima notizia faccio il clone e lo metto su e funziona.
P.S. colto da curiosità sono andato a vedere le prestazioni ed è vero che SATA è più lento, ma dopotutto ha la stessa velocità di quello che ho installato - che già mi sembra veloce, quindi a malincuore mi accontento .... peccato non avere le vostre conoscenze e capacità .... vabbè pazienza, io però sono bravo a fare gli agnolotti!

umbmarket
08-10-2019, 19:23
ciao ragazzi, questo ssd per il nostro matebook va bene? https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Rocket-Prestazioni-SB-ROCKET-1TB/dp/B07LGF54XR/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2UB8TO4Z8S3EQ&keywords=nvme+1tb&qid=1570490899&sprefix=nvme%2Caps%2C339&sr=8-5

XPG SX8200 PRO... Attualmente l'nvme con il rapporto prezzi/prestazioni ineguagliabile... TOP.
152€ la versione da 1TB.
In fase di acuquisto per il mio Ryzen 5 3400G...

genesis1
09-10-2019, 00:47
Mi ero deciso a prendere il Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen ma mi sono accorto che è scomparso dal sito ufficiale, e quei pochi che si trovano costano oltre i 600€, qualcuno può darmi qualche notizia in più? Grz

unnilennium
09-10-2019, 04:44
Perché ormai e un modello vecchio, dovrebbe esserci quello nuovo, a 600 non e certo in offerta

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

paolol61
09-10-2019, 09:30
il pad termico riesce ad entrare all'interno della scocca?
Ciao si messo nel mio, perfetto, non spinge troppo e fa una buona aderenza.

paolol61
09-10-2019, 09:32
Mi ero deciso a prendere il Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen ma mi sono accorto che è scomparso dal sito ufficiale, e quei pochi che si trovano costano oltre i 600€, qualcuno può darmi qualche notizia in più? Grz
Se non e' il modello nuovo e' un furto. Io il mio pagato meno di 500, fosse il nuovo sarebbe buono.

Mtty
09-10-2019, 11:58
Se non e' il modello nuovo e' un furto. Io il mio pagato meno di 500, fosse il nuovo sarebbe buono.

che intendi per "modello nuovo"?

comunque confermo, io preso a 600 praticamente al "day one"

Stefaf
09-10-2019, 19:02
Ciao si messo nel mio, perfetto, non spinge troppo e fa una buona aderenza.

gentilmente mi puoi mandare il link di quello che usi tu?

bmw320d150cv
09-10-2019, 19:27
che intendi per "modello nuovo"?

comunque confermo, io preso a 600 praticamente al "day one"

quello con il 3500u ...

Mtty
09-10-2019, 19:54
quello con il 3500u ...

esiste ufficialmente un Matebook D 14" AMD Ryzen 3500u ? :mbe:

bmw320d150cv
09-10-2019, 20:47
esiste ufficialmente un Matebook D 14" AMD Ryzen 3500u ? :mbe:

viene venduto come HONOR/HUAWEI matebook D 2019 con 3500u , 8gb ram ecc ....
Su internet si trova cosi ;)

Mtty
09-10-2019, 21:07
viene venduto come HONOR/HUAWEI matebook D 2019 con 3500u , 8gb ram ecc ....
Su internet si trova cosi ;)

ah però!

cmq "solita" storia, il grande salto è stato con Ryzen (microarchitettura AMD Zen), 3500u è Zen+... ormai per un salto vero e proprio bisognerà aspettare Zen 2 o addirittura Zen 3...

piuttosto scusate ma ripropongo una cosa che mi preoccupa non poco: la cerniera comincia ad "ammorbidirsi", ovvero apro lo schermo e lo sistemo e ha una "zona morta" in cui il movimento dell'angolazione dello schermo "è molto morbido" quasi molle... e anche la parte più "resistente" sta un po' diventando più morbida...

è vero, il mio ha ormai esattamente un anno di utilizzo quotidiano, però non mi sembra normale... con un "ridicolo" Asus EEE PC 12" da 350€ ci ho fatto 7 anni e per quanto plasticoso la cerniera era "perfetta" anche dopo 7 anni!

Questo mi sa quasi che prima o poi dovrò portarlo in assistenza... e vedere che cifra mi sparano per fare sostituire la cerniera (che poi sarà un tutt'uno col display immagino) :muro:

bmw320d150cv
09-10-2019, 22:10
ah però!

cmq "solita" storia, il grande salto è stato con Ryzen (microarchitettura AMD Zen), 3500u è Zen+... ormai per un salto vero e proprio bisognerà aspettare Zen 2 o addirittura Zen 3...

piuttosto scusate ma ripropongo una cosa che mi preoccupa non poco: la cerniera comincia ad "ammorbidirsi", ovvero apro lo schermo e lo sistemo e ha una "zona morta" in cui il movimento dell'angolazione dello schermo "è molto morbido" quasi molle... e anche la parte più "resistente" sta un po' diventando più morbida...

è vero, il mio ha ormai esattamente un anno di utilizzo quotidiano, però non mi sembra normale... con un "ridicolo" Asus EEE PC 12" da 350€ ci ho fatto 7 anni e per quanto plasticoso la cerniera era "perfetta" anche dopo 7 anni!

Questo mi sa quasi che prima o poi dovrò portarlo in assistenza... e vedere che cifra mi sparano per fare sostituire la cerniera (che poi sarà un tutt'uno col display immagino) :muro:

si lato prestazioni non cambia praticamente nulla , poca pochissima roba , direi quasi nulla

assoa
10-10-2019, 14:43
Mtty. Scrive “piuttosto scusate ma ripropongo una cosa che mi preoccupa non poco: la cerniera comincia ad "ammorbidirsi", ovvero apro lo schermo e lo sistemo e ha una "zona morta" in cui il movimento dell'angolazione dello schermo "è molto morbido" quasi molle... e anche la parte più "resistente" sta un po' diventando più morbida...”

usandolo poco non ho notato questo difetto, pero solo al pensiero che potrebbe succedere mi sento male. Il problema delle cerniere mi è capitato su un portatile Olivetti di moltissimi anni fa e la cosa non è piacevole. Se il problema fosse su tutti i pc e non un difetto del tuo, Huawei ci farebbe una brutta figura.

Wiper
10-10-2019, 15:18
si lato prestazioni non cambia praticamente nulla , poca pochissima roba , direi quasi nulla

Questa risposta mi tranquillizza.
Sto portatile è davvero tanta roba, non posso che ringraziare questo thread per avermelo fatto scegliere.
Non ero nemmeno in una fase in cui sentivo il bisogno, ma passare dal plasticone 15.6 1366x768 a questo è stato un cambio clamoroso.

Ad ogni modo, ho appena ordinato e ricevuto questa cover

https://www.amazon.it/gp/product/B07SGW46BM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Penso tra l'altro di aver preso l'ultima.
Qualcuno di voi le usa? Mi aspettavo una gomma, ma è plastica. Sembra buona in ogni caso..

Mtty
10-10-2019, 18:02
Mtty. Scrive “piuttosto scusate ma ripropongo una cosa che mi preoccupa non poco: la cerniera comincia ad "ammorbidirsi", ovvero apro lo schermo e lo sistemo e ha una "zona morta" in cui il movimento dell'angolazione dello schermo "è molto morbido" quasi molle... e anche la parte più "resistente" sta un po' diventando più morbida...”

usandolo poco non ho notato questo difetto, pero solo al pensiero che potrebbe succedere mi sento male. Il problema delle cerniere mi è capitato su un portatile Olivetti di moltissimi anni fa e la cosa non è piacevole. Se il problema fosse su tutti i pc e non un difetto del tuo, Huawei ci farebbe una brutta figura.

quoto, infatti vorrei capire se è "normale" o se devo contattare l'assistenza... o farmelo sostituire, non so... capire se è un caso e devo conviverci (o provare l'assistenza) oppure se è così per tutti...

l'assistenza ovviamente risponde di default, quindi "ce lo devi inviare, lo analizzeremo e se non è un difetto la riparazione la devi pagare tu", non l'ho mai fatto però potrei sfruttare anche il fatto che l'ho preso su Amazon per vedere se me lo sostituiscono (dubito però per una "leggerezza" del genere, credo debba essere più grave del tipo "non sta su da solo" o "si muove da solo" ecco...)

chiarisco comunque che lo fa da un mesetto o due, e che lo uso come sostituto del fisso, quindi ogni giorno per circa 12-14 ore, e almeno 5 apri/chiudi al giorno le faccio (quando lo metto in standby per fare altro)

d'altra parte però il "plasticoso Asus eee pc" ha resistito 7 anni...

gieki.tont
11-10-2019, 08:00
Con gli ultimi driver amd vi è mai capitato che all'avvio l'interfaccia fosse zoomata, ovvero solo una porzione di windows visibile con bande nere ai lati (come se fosse tutto in 4:3)?

bmw320d150cv
11-10-2019, 11:21
Questa risposta mi tranquillizza.
Sto portatile è davvero tanta roba, non posso che ringraziare questo thread per avermelo fatto scegliere.
Non ero nemmeno in una fase in cui sentivo il bisogno, ma passare dal plasticone 15.6 1366x768 a questo è stato un cambio clamoroso.

Ad ogni modo, ho appena ordinato e ricevuto questa cover

https://www.amazon.it/gp/product/B07SGW46BM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Penso tra l'altro di aver preso l'ultima.
Qualcuno di voi le usa? Mi aspettavo una gomma, ma è plastica. Sembra buona in ogni caso..

no io nessuna cover ... è cosi bello senza :sofico:

umbmarket
11-10-2019, 11:57
Con gli ultimi driver amd vi è mai capitato che all'avvio l'interfaccia fosse zoomata, ovvero solo una porzione di windows visibile con bande nere ai lati (come se fosse tutto in 4:3)?

A me l'ha fatto 2 minuti fasulla schermata di inserimento della password, all'avvio di Windows... Prima volta che succede...

Romagnolo1973
11-10-2019, 17:17
Per ultimi driver intendete i 19.10.1 quelli di ottobre vero?
Perchè con quelli di settembre stabili io problemi non ne ho, sono perfetti.


Intanto segnalo i nuovi driver Wifi e BT sul sito intel (non vanno scaricati i file per amministratori ma gli altri)

Mtty
11-10-2019, 18:48
non so, io come scritto lo uso quotidianamente ma a parte una BSOD un mese fa, non ho mai avuto altri problemi...

assoa
11-10-2019, 20:48
Per romagnolo e gli altri ... cosa ne pensate delle cerniere del nostro portatile e del problema che ha riscontrato mtty?

Romagnolo1973
11-10-2019, 21:47
il mio in 5 mesi ha cerniere solidissime e belle dure, non so in futuro. Il vecchio Lenovo 11" che aveva parecchi anni sulle spalle ha iniziato a essere morbido dopo più di 4 anni.


Intanto ho messo la nuova versione microsoft il November Update 1909 attivandomi come insiders e da lì aderendo al canale Release Preview, l'update è stato fatto in un minuto, mai visto nulla di così rapido in casa Microsoft.
Le novità come si può immaginare dalla velocità dell'update sono minime, dovrebbe esserci un incremento di prestazioni quando la cpu è al massimo e un leggero aumento della durata a batteria e poco altro.
Funziona tutto perfettamente direi e quindi quando tra 2/3 settimane sarà disponibile a tutti potrete aggiornare in tranquillità
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-1909-19h2-novita/

Romagnolo1973
12-10-2019, 15:36
Complice un backup che ho fatto stamani, ho provato un po' di AV Free sul Huawei e devo dire che gli unici consigliabili sono Kaspesrsky Security Cloud Free (300 mega di spazio preso e meno di 50 mega di ram usata normalmente e 120 in scansione) e Microsoft Defender. Non andrei oltre:
- Ditdefender Free di cui 6 anni fa feci una guida qua sul forum, è rimasto un prodotto senza iterazione dell'utente (che è un bene se l'utente non è esperto) ma è un mattone :doh: a parte il giga e mezzo di spazio su disco, prende anche 300 mega di ram normalmente e quando scansiona la CPU arriva al 98%. Sostanzialmente da evitare.
- Avast va bene ma è fin troppo completo di cose non sempre utili, popup vari per passare alle versioni a pagamento, media pesantezza in termini di risorse.
- Avira tende a fare casini quando si aggiorna, vale avast per completezza e pesantezza media in risorse ma con troppi avvisi per passare alle versioni a pagamento

Mtty
12-10-2019, 16:14
io ho Avast da quando ho mollato Avira... basta fare l'installazione "minimal" ed è leggero e non impatta per nulla, tra l'altro non ti forza mai a installare le componenti inutili... anzi, praticamente mi dimentico di averlo, tranne ogni tanto che si aggiorna la parte "programma" e chiede il riavvio.

Avira invece ogni giorno popup con pubblicità, ecco quello sì che è troppo...

Defender purtroppo penalizza troppo nelle operazioni (download, copia e spostamento) che sono il 90% di quello che faccio... e credo 90% di quello che chiunque fa.

Kaspersky... c'è da fidarsi dei russi? :sofico:

bmw320d150cv
12-10-2019, 16:49
non uso nessun antivirus su tutti i miei pc con windows 10 ...
solamente Malwarebytes che faccio girare circa 1 volte al mese o al max due

non formatto/ripristino causa Malware o virus da non so quanti anni :stordita:

Mtty
12-10-2019, 17:09
non uso nessun antivirus su tutti i miei pc con windows 10 ...
solamente Malwarebytes che faccio girare circa 1 volte al mese o al max due

non formatto/ripristino causa Malware o virus da non so quanti anni :stordita:

ma infatti secondo me ormai gli antivirus sono "superati", e poi come si sa bene il problema è quello che sta tra lo schermo e la tastiera (l'utonto)...

se non si scarica nulla di strano, per una volta ogni tanto che scarichi qualcosa di "dubbia provenienza" lo butti un attimo su virustotal...

Romagnolo1973
13-10-2019, 09:34
Kaspersky... c'è da fidarsi dei russi? :sofico:

Kaspy è stata vittima di Trump un po' più in piccolo rispetto a Huawei, è la compagnia di sicurezza più controllata dai governi e dagli specialisti e non è venuto fuori nulla, i server sono in svizzera e il codice del prodotto è stato studiato e controllato.
https://www.zdnet.com/article/eu-no-evidence-of-kaspersky-spying-despite-confirmed-malicious-classification/
Mi fido più di loro che di altri che non sono stati così controllati.
In uno dei controlli fatti da analisti è emerso un possibile problema relativo al ID
https://www.heise.de/ct/artikel/Kasper-Spy-Kaspersky-Anti-Virus-puts-users-at-risk-4496138.html
Problema risolto in buona parte, ora l'ID è univoco ma comunque permette di sapere che l'utente usa un tal prodotto Kaspersky e può comunque questa info essere sfruttata (ma vale per molti altri AV che fanno la stessa cosa).
Per evitare di comunicare anche questo ID univoco basta andare in Impostazioni (rotellina in basso a sinistra) - Avanzate - Rete e disattivare la spunta su Elaborazione del traffico inocula script.
Poi cosa che faccio per tutti gli AV che ho usato in vita mia disattivo sempre l'estensione per il controllo del mio traffico web (presente su Kaspy così come su Avast, Avira ....) ho anche disinstallato la VPN che Kaspy di suo installa assieme all'AV e che non può essere esclusa dall'installazione ma solo disinstallata post installazione

umbmarket
14-10-2019, 15:56
Ciao.
Domanda da un milione di dollari...
Ma la porta usb type-c può essere usata anche per pilotare un secondo monitor esterno???

Frixi
14-10-2019, 18:12
Ciao ragazzi sono anche io un felice possessore del matebook da ormai quasi un anno(preso lo scorso black friday a 499), qualcuno ha provato il recente pubg lite free? Va perfettamente in 4k quasi tutto su alto a 40-50 fps, rimango sempre più stupito:D

Stefaf
14-10-2019, 22:15
salve ragazzi, ma anche voi notate un bug quando si guarda un video? mi spiego.... ho notato in diversi matebook sia nel mio ma anche in quello della mia ragazza e anche del mio amico, che spesso quando si riproduce qualsiasi video sia sul web ,quindi youtube oppure sul player di windows si nota un rallentamento del video con audio tipo robootico per qualche secondo e poi si sistema, fatemi sapere se anche a voi l'ha fatto e se avete sistemato sto problema , vi ringrazio in anticipo

paolol61
15-10-2019, 08:05
Ciao.
Domanda da un milione di dollari...
Ma la porta usb type-c può essere usata anche per pilotare un secondo monitor esterno???
Ciao credo di si, ma cé la porta HDMI li accanto.
Comunqe io ho preso il VAVA ( vedi Pagina 1) perche mi serviva la connessione RJ45 e ho collegato per prova il monitor a quello e funzionava, quindi penso che funzioni.

umbmarket
15-10-2019, 08:17
Ciao credo di si, ma cé la porta HDMI li accanto.
Comunqe io ho preso il VAVA ( vedi Pagina 1) perche mi serviva la connessione RJ45 e ho collegato per prova il monitor a quello e funzionava, quindi penso che funzioni.

Si, sto già usando la hdmi è che volevo provare una configurazione triple-monitor;:))

paolol61
15-10-2019, 13:34
:rotfl: Si, sto già usando la hdmi è che volevo provare una configurazione triple-monitor;:))

:rotfl:
non credo che questa scheda video li supporti i 3 monitor, facci sapere che penso siano tutti curiosi .
:)

umbmarket
15-10-2019, 14:54
:rotfl:

:rotfl:
non credo che questa scheda video li supporti i 3 monitor, facci sapere che penso siano tutti curiosi .
:)

Nel weekend mi dedico allo smanettamento e vi rendo partecipi dell'esperimento;))

assoa
22-10-2019, 17:21
Come vanno le cerniere mtty?

Mtty
22-10-2019, 18:19
Come vanno le cerniere mtty?

dovrei chiedere all'altro mio amico che l'ha comprato un paio di mesi dopo di me (novembre, black friday) però la situazione è sempre la stessa, c'è circa 1,5cm (misurato sul bordo esterno) di movimento di "zona morta", ovvero di "gioco" in cui il movimento è particolarmente "facile/morbido" poi per il resto esattamente dure come all'inizio...

stavo guardando per contattare Amazon, ma non lo hanno più disponibile (venduto e spedito da amazon) da agosto... Huawei mi risponderebbe il classico "manda e valutiamo" ma non posso stare senza notebook...

diciamo che se non altro la situazione è stabile, però non mi rassicura... :muro:

Metalgta
22-10-2019, 20:31
Ma com'è che con tutto aggiornato (BIOS, GPU, ecc) le ventole mi partono quando guardo video su YouTube?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ryo8585
23-10-2019, 17:50
Ma com'è che con tutto aggiornato (BIOS, GPU, ecc) le ventole mi partono quando guardo video su YouTube?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Non è che per caso il pc stava anche facendo aggiornamenti in background? Purtroppo Windows 10 è un aggiornamento continuo, basta non avviarlo per qualche giorno che poi, al successivo avvio si mette a fare 80mila aggiornamenti.. motivo per cui spesso lavoro con Linux

paolol61
24-10-2019, 16:05
Non è che per caso il pc stava anche facendo aggiornamenti in background? Purtroppo Windows 10 è un aggiornamento continuo, basta non avviarlo per qualche giorno che poi, al successivo avvio si mette a fare 80mila aggiornamenti.. motivo per cui spesso lavoro con Linux

Si capita anche a me, le rare volte che entro in W10 , ventole al massimo e computer lento .. aggiornamenti a gogo in scarico/installazione, peccato che in linux manchino i giochi che mi piacciono :(

Metalgta
24-10-2019, 21:02
Boh gli aggiornamenti li faccio sempre, quindi non credo sia quello il problema

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
26-10-2019, 06:01
Per quelli che usano i driver Realtek "nuovi" come da mio post in pagina 1e non quelli presi da Huawei, installate gli ultimi disponibili perchè sono davvero un grande passo in avanti rispetto a quelli di mesi fa. Io uso anche Viper ma ora la differenza tra usare il Realtek e il Realtek+Viper è minima mentre mesi fa la differenza la si sentiva. Negli ultimi tempi ha tirato fuori driver sempre migliori (li installa nuovi ogni 2 settimane e ne ho seguito l'andamento), brava Realtek

Romagnolo1973
26-10-2019, 09:53
Boh gli aggiornamenti li faccio sempre, quindi non credo sia quello il problema

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Mettici qui un link al filmato youtube che dici ti fa partire le ventole e vediamo come frulla sui nostri

bmw320d150cv
26-10-2019, 17:13
voi come proiettate lo schermo del pc su un tv via wireless ? con il "proietta schermo" di windows 10 giusto?

bene a me funziona , solamente che si stacca random la proiezione ogni 20-30 minuti e devo ricollegarmi ... una rottura e non riesco a capire il motivo
qualcuno succede?

DarkAngeLGu900
26-10-2019, 18:03
Non è che in questo periodo in cui hai riscontrato il problema hai aggiornato o si è aggiornato il telefono Xiaomi con una nuova versione della MIUI e magari è quella a dare problemi di disconnessioni?
Comunque prova a aggiornare il driver WiFI -Bluetooth che trovi in pagina 1 (se il telefono e il pc li tieni collegati via wifi o BT), se li colleghi via cavetto invece i driver del pc non intervengono in alcun modo e in quel caso penso più a un problema di MIUI Xiaomi

Ciao, mi è appena arrivato il matebook D, e sono in possesso di uno Xiaomi mi9t, che mi si disconnette continuamente dal wifi (parlo del telefono, non centra ancora nulla il matebook).
Magari sai aiutarmi....di che bug della Miui si tratta? Sai come risolvo??

P.S. Per quanto riguarda il Matebook sto leggendo ora tutte le pagine del 3d, sono circa a metà...mentre finisco, sapete dirmi qual' è e se vale la pena aggiornare il bios, visto che ad ora ho letto molti pareri contrastanti? (attualmente monto il 1.19)

Romagnolo1973
26-10-2019, 19:47
Ciao, mi è appena arrivato il matebook D, e sono in possesso di uno Xiaomi mi9t, che mi si disconnette continuamente dal wifi (parlo del telefono, non centra ancora nulla il matebook).
Magari sai aiutarmi....di che bug della Miui si tratta? Sai come risolvo??

P.S. Per quanto riguarda il Matebook sto leggendo ora tutte le pagine del 3d, sono circa a metà...mentre finisco, sapete dirmi qual' è e se vale la pena aggiornare il bios, visto che ad ora ho letto molti pareri contrastanti? (attualmente monto il 1.19)

Con la MIUI è sempre un macello, dipende se hai la global, la eu, la cinese... comunque qua sul forum c'è la sezione smatphone dove trovi sia la discussione sulla MIUI che penso quella del M9T.
Tornando a noi, io ti consiglio di stare un po' con la versione del bios che hai sul pc, vedi se ti va bene la sua gestione delle ventole. Con la versione 1.22 puoi usare una usb anche vecchia per fare il boot da chiavetta e ha una gestione ventole diversa e che comunque abbiamo spiegato un po' di pagine indietro, più silenzioso a batteria (praticamente non partono mai) e più rumoroso quando carica (praticamente sempre accese a palla fino a quando non ha caricato completamente la batteria e da lì se resta attaccato al caricatore le ventole partono una volta ogni 20 minuti)
Vedi tu ma tornare indietro non è consigliabile dicono in Huawei, l'unica è farti una immagine del pc con Macrium Reflect free e non saprei neppure se è utile in questo senso perchè il bios è una cosa a sé stante e forse anche con l'immagine non si torna indietro.

DarkAngeLGu900
26-10-2019, 23:42
Con la MIUI è sempre un macello, dipende se hai la global, la eu, la cinese... comunque qua sul forum c'è la sezione smatphone dove trovi sia la discussione sulla MIUI che penso quella del M9T.
Tornando a noi, io ti consiglio di stare un po' con la versione del bios che hai sul pc, vedi se ti va bene la sua gestione delle ventole. Con la versione 1.22 puoi usare una usb anche vecchia per fare il boot da chiavetta e ha una gestione ventole diversa e che comunque abbiamo spiegato un po' di pagine indietro, più silenzioso a batteria (praticamente non partono mai) e più rumoroso quando carica (praticamente sempre accese a palla fino a quando non ha caricato completamente la batteria e da lì se resta attaccato al caricatore le ventole partono una volta ogni 20 minuti)
Vedi tu ma tornare indietro non è consigliabile dicono in Huawei, l'unica è farti una immagine del pc con Macrium Reflect free e non saprei neppure se è utile in questo senso perchè il bios è una cosa a sé stante e forse anche con l'immagine non si torna indietro.

non penso che un qualche software, se non del produttore della mobo, sia in grado di estrapolare il bios in fase di backup, detto questo, ho comunque aggiornato il bios, ed avendo preso il matebook su amz wharehouse,siccome c'erano le partizioni sfasate(mancavano quelle del recovery), ho provveduto ad eliminarle tutte ed a installare una versione pulita di win 1903 + tutti i driver presi dal sito ufficiale, meno i 4 suggeriti nel post in prima pagina, ho anche uncheckato il componente dei driver grafici che crea problemi.
Vengo da uno Xiaomi mi air 12 del 2017 con cpu m3 7y30, a naso dovrebbe andare 2-3 volte tanto....spero di aver fatto un buon upgrade, anche se per alcune cose già rimpiango lo Xiaomi...retroilluminazione dei tasti e design qualitativamente ed esteticamente molto superiore (a mio parere)

paolol61
28-10-2019, 08:02
Vi posso confermare che il BIOS non si backuppa con nulla, se il produttore della Mobo lo permette si puo fare il downgrade altrimenti si va solo alla versione superiore, oppure su alcune MOBO ci sono 2 bios e si puo fare lo switch e quindi passare a un bios di prova e poi riabilitare il precedente e viceversa.
Su questo non vedo sul sito note che dicano che non si puo tornare alla versione precedente ma io resterei con la piu nuova.

Metalgta
28-10-2019, 13:17
Mettici qui un link al filmato youtube che dici ti fa partire le ventole e vediamo come frulla sui nostri

in realtà non succede solo nei video di Youtube. Ora per esempio stavo solo scrollando sulla pagina di Facebook da una decina di minuti, poi ho aperto in un'altra scheda la pagina di Hd*blog e sono partite la ventole Uso sempre Chrome e ho attive come estensioni uBlock Origin e Dark Reader per le pagine nere, non so se possono c'entrare queste.

Per quelli che usano i driver Realtek "nuovi" come da mio post in pagina 1e non quelli presi da Huawei, installate gli ultimi disponibili perchè sono davvero un grande passo in avanti rispetto a quelli di mesi fa. Io uso anche Viper ma ora la differenza tra usare il Realtek e il Realtek+Viper è minima mentre mesi fa la differenza la si sentiva. Negli ultimi tempi ha tirato fuori driver sempre migliori (li installa nuovi ogni 2 settimane e ne ho seguito l'andamento), brava Realtek

Intendi questi? 6.0.8821.1

io uso quelli vecchi huawei 8678

Metalgta
28-10-2019, 14:33
scusate doppio post

Romagnolo1973
28-10-2019, 14:57
Vi posso confermare che il BIOS non si backuppa con nulla, se il produttore della Mobo lo permette si puo fare il downgrade altrimenti si va solo alla versione superiore, oppure su alcune MOBO ci sono 2 bios e si puo fare lo switch e quindi passare a un bios di prova e poi riabilitare il precedente e viceversa.
Su questo non vedo sul sito note che dicano che non si puo tornare alla versione precedente ma io resterei con la piu nuova.
Nel documento che è dentro alla cartellina del Bios quando lo si scarica loro scrivono che condizione indispensabile è che il bios sul pc sia una versione precedente a quella da installare quindi deduco che un downgrade non sia molto consigliabile
in realtà non succede solo nei video di Youtube. Ora per esempio stavo solo scrollando sulla pagina di Facebook da una decina di minuti, poi ho aperto in un'altra scheda la pagina di Hd*blog e sono partite la ventole Uso sempre Chrome e ho attive come estensioni uBlock Origin e Dark Reader per le pagine nere, non so se possono c'entrare queste.



Intendi questi? 6.0.8821.1

io uso quelli vecchi huawei 8678

Sì intendo i nuovi driver, ma se tu non hai fatto l'operazione che spiego e sei ancora sui driver huawei con Dolby non puoi mettere i nuovi visto che non funzionerebbero.
Per le ventole beh se sei su facebook che pesa come il Titanic allora è normale che le ventole partano, ci sono un sacco di cose in background sulla pagina FB

dexter1999
28-10-2019, 15:56
Per quelli che usano i driver Realtek "nuovi" come da mio post in pagina 1e non quelli presi da Huawei, installate gli ultimi disponibili perchè sono davvero un grande passo in avanti rispetto a quelli di mesi fa. Io uso anche Viper ma ora la differenza tra usare il Realtek e il Realtek+Viper è minima mentre mesi fa la differenza la si sentiva. Negli ultimi tempi ha tirato fuori driver sempre migliori (li installa nuovi ogni 2 settimane e ne ho seguito l'andamento), brava Realtek

Ho scaricato gli ultimi driver e la situazione è questa. E' normale che su PC Manager mi dia come versione dei driver audio questa versione?

https://i.postimg.cc/FY2rCG7v/Driver.png (https://postimg.cc/FY2rCG7v)

Su DriverStoreExplorer la situazione invece è questa

https://i.postimg.cc/PCLfM0fK/tempsnip.png (https://postimg.cc/PCLfM0fK)

Romagnolo1973
28-10-2019, 19:55
Per mettere i driver Realtek nuovi devi seguire tutta la procedura che ho indicato, di fatto dire addio ai Dolby per usare Viper al suo posto. Tutto spiegato nel link raggiungibile da pagina 1 quando parlo dei driver audio. Se provi a metterli senza seguire la procedura è come non averli messi e restano quelli Realtek forniti da Huawei che sono di 1 anno e mezzo fa

dexter1999
29-10-2019, 11:08
Per mettere i driver Realtek nuovi devi seguire tutta la procedura che ho indicato, di fatto dire addio ai Dolby per usare Viper al suo posto. Tutto spiegato nel link raggiungibile da pagina 1 quando parlo dei driver audio. Se provi a metterli senza seguire la procedura è come non averli messi e restano quelli Realtek forniti da Huawei che sono di 1 anno e mezzo fa

Pensavo di riuscire ad aggiornarli anche senza Viper, ora ho risolto grazie mille!

https://i.postimg.cc/1fmQQvSx/audiodriver.png (https://postimg.cc/1fmQQvSx)

Romagnolo1973
29-10-2019, 17:19
Pensavo di riuscire ad aggiornarli anche senza Viper, ora ho risolto grazie mille!

https://i.postimg.cc/1fmQQvSx/audiodriver.png (https://postimg.cc/1fmQQvSx)

l'audio adesso è decisamente meglio di prima (a patto di non esagerare sui valori di viper) :read:

Wiper
30-10-2019, 08:44
l'audio adesso è decisamente meglio di prima (a patto di non esagerare sui valori di viper) :read:
Immagino che il mio problema sia lo stesso dell'altro utente.
Senza aver messo Viper, ho provato ad installarlo con l'installer ufficiale previa l'aver spostato la cartella Win64 li.
Ebbene, in queste condizioni mi ritrovo con un loop di reboot, nel senso che me lo fa disinstallare, all'avvio riparte il setup dicendo la stessa cosa, e cosi' via.
Se disattivo lo startup del servizio Dolby, pero', non vado proprio avanti.
Una disinstallazione "manuale" del driver presente al momento e' sconsigliabile?
Pensavo di farla tramite il Device Manager di Windows e da li in poi ripetere l'operazione del setup ufficiale.

Dagli ultimi tuoi post mi e' parso di capire che
1) Viper non e' obbligatorio
2) Dolby puo' creare conflitti con l'installazione/disinstallazione dei driver?

Romagnolo1973
30-10-2019, 18:45
Immagino che il mio problema sia lo stesso dell'altro utente.
Senza aver messo Viper, ho provato ad installarlo con l'installer ufficiale previa l'aver spostato la cartella Win64 li.
Ebbene, in queste condizioni mi ritrovo con un loop di reboot, nel senso che me lo fa disinstallare, all'avvio riparte il setup dicendo la stessa cosa, e cosi' via.
Se disattivo lo startup del servizio Dolby, pero', non vado proprio avanti.
Una disinstallazione "manuale" del driver presente al momento e' sconsigliabile?
Pensavo di farla tramite il Device Manager di Windows e da li in poi ripetere l'operazione del setup ufficiale.

Dagli ultimi tuoi post mi e' parso di capire che
1) Viper non e' obbligatorio
2) Dolby puo' creare conflitti con l'installazione/disinstallazione dei driver?

devi usare DDU lo stesso uninstaller che si usa per i driver grafici, a dostra c'è l'opzione per dininstallare i driver audio realtek
fatto quello puoi mettere i driver Huawei oppure quelli nuovi realtek
segui quello che scrivo nel post 2 per i driver audio e per quelli video dove ho scritto come usare DDU con avvio provvisorio

Metalgta
31-10-2019, 12:07
è questa la gui da no?

cco comunque la guida passo passo che ho redatto installando il tutto varie volte a comprova del corretto funzionamento:
DRIVER REALTEK NUOVI
Andate qui
https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases
Cercate lìultima versione che nella descrizione riporta anche un update del Realtek Audio Console perchè è il driver "stabile" mentre le versioni senza quel update sono sperimentali e a volte hanno un audio non ottimale, scaricate lo zip e scompattatelo. Il sistema ha un installer open source che però è un po' complicato da capire NON clicclate su setup.cmd perchè ad ogni avvio vi chiederebbe di uscire da windows (se malauguratamente ci cliccate allora dentro il driver c'è Utility per disattivare questo comportamento o da Gestiorne Attività di Windows poi nella schermata Avvio eliminate la voce relativa al cmd che c'è). Detto di NON cliccare quello ora dobbiamo fare una semplice operazione ovvero spostare la cartella Win64 che è dentro al pacchetto all'interno di Oficial-Setup, ora che Win64 è dentro al setup apriamo Official-Setup, scorriamo verso il basso e installiamo Setup.exe da amministratore (tasto desto Esegui come amministratore). Il driver prima di tutto disinstalla quello vecchi, riavviate come lui suggerisce (importante farlo per evitare errate installazioni), al riavvio attendete 20 secondi e il driver riapparirà chiedendovi di installarsi, dategli ok e una volta concluso riavviate nuovamente (importante anche qui farlo). Ora avete i nuovi driver Realtek sul Matebook e perfettamente funzionanti. Dolby non funziona più però (e questa è l'altra faccia della medaglia ma con Viper che vedremo in seguito risolviamo e anzi miglioriamo.
Lanciate un update Windows e vedrete che installerà 3 cose, un componente fortenedia per i microfoni, un componente e una app Dolby (e come spiego sotto questo lo farà ogni nuovo driver Realtek installerete), riavviate e ora cliccate su Dolby Sound System dal menù start e nel mio caso, ma penso anche a voi succecerà, Dolby non funziona più e questo perchè non è compatibile col nuovo driver Realtek appena installato e quindi potete disinstallare da Start tasto destro su Dolby o usando Revo Uninstaller Portable Free (che ho suggerito di usare in pagina 1 di questa discussione) che fa un lavoro migliore eliminando anche cartelle dell'appicazioni e voci di registro.

Romagnolo1973
31-10-2019, 12:30
Yes e l'ho collaudata e funzionava mesi fa, il nuovo driver provvede a disinstallare i driver vecchio e si deve riavviare il pc e al riavvio non ci sono driver se non quelli generici microsoft che fanno comunque funzionare l'audio alla meno peggio, ma è già il secondo che dice di continuare ad avere i driver vecchi quindi sarà cambiato qualcosa. Con DDU li toglie di sicuro :D

crazyfunny
01-11-2019, 13:51
buongiorno, sono un neo possessore di questo notebook. innanzitutto ringrazio tutti, in particolar modo l'autore del thread, per tutte le info fornite. ho acquistato da amazon warehouse, a primo impatto il notebook è perfetto e non presenta "difetti" vari elencati nelle recensioni. è silenzioso, veloce e non ho problemi audio. all'accensione ho trovato il pc manager e visulizzato i driver come detto nel primo post. purtoppo ho notato adesso che il precedente acquirente ha cancellato la partizione onekey per aumentare di 10gb il disco c :muro: maledetto! la mia attuale situazione è: recovery (450mb), una partizione da 100mb, una da 128mb (vista da macrium) e C

volevo ripristinare ma ovviamente non riesco nè tramite f10 nè da ripristino da impostazioni. come dovrei fare, iso su pendrive? quando l'ho accesso la prima volta è partita la configurazione iniziale, per capire come riportarlo in quello stato. ho ridotto C, creato nuovamente D e messo li dentro il backup creato da macrium. basta quello per un eventuale ripristino? grazie

Romagnolo1973
01-11-2019, 17:48
buongiorno, sono un neo possessore di questo notebook. innanzitutto ringrazio tutti, in particolar modo l'autore del thread, per tutte le info fornite. ho acquistato da amazon warehouse, a primo impatto il notebook è perfetto e non presenta "difetti" vari elencati nelle recensioni. è silenzioso, veloce e non ho problemi audio. all'accensione ho trovato il pc manager e visulizzato i driver come detto nel primo post. purtoppo ho notato adesso che il precedente acquirente ha cancellato la partizione onekey per aumentare di 10gb il disco c :muro: maledetto! la mia attuale situazione è: recovery (450mb), una partizione da 100mb, una da 128mb (vista da macrium) e C

volevo ripristinare ma ovviamente non riesco nè tramite f10 nè da ripristino da impostazioni. come dovrei fare, iso su pendrive? quando l'ho accesso la prima volta è partita la configurazione iniziale, per capire come riportarlo in quello stato. ho ridotto C, creato nuovamente D e messo li dentro il backup creato da macrium. basta quello per un eventuale ripristino? grazie

Sì basta l'immagine di macrium per fare un ripristino, ovviamente sarà un ripristino alla data in cui ti sei fatto l'immagine con macrium e non più un ripristino ai dati di fabbrica (cioè alla prima volta che si accende il pc appena comprato) visto che quella partizione non c'è più. Ma poco male dai, l'importante è che funzioni bene e che ne sei contento. Devi però tenerti da parte una chiavetta USB con il programmino USB Rescue Media di Macrium (o attivare la voce al boot in alternativa come spiegato in pagina 1) perchè puoi ripristinare l'immagine solo così. Io mi faccio una immagine ogni mese e ne tengo solo 2 su HD, quella vecchia con le prime personalizzazioni e quella del mese.

crazyfunny
01-11-2019, 18:44
Sì basta l'immagine di macrium per fare un ripristino, ovviamente sarà un ripristino alla data in cui ti sei fatto l'immagine con macrium e non più un ripristino ai dati di fabbrica (cioè alla prima volta che si accende il pc appena comprato) visto che quella partizione non c'è più. Ma poco male dai, l'importante è che funzioni bene e che ne sei contento. Devi però tenerti da parte una chiavetta USB con il programmino USB Rescue Media di Macrium (o attivare la voce al boot in alternativa come spiegato in pagina 1) perchè puoi ripristinare l'immagine solo così. Io mi faccio una immagine ogni mese e ne tengo solo 2 su HD, quella vecchia con le prime personalizzazioni e quella del mese.

se invece volessi ripartire con la configurazione iniziale come dovrei fare, non di fabbrica ma cosi come mi è arrivato il pc con le impostazioni da fare all avvio (account,cortana,ecc)

Romagnolo1973
01-11-2019, 20:58
se invece volessi ripartire con la configurazione iniziale come dovrei fare, non di fabbrica ma cosi come mi è arrivato il pc con le impostazioni da fare all avvio (account,cortana,ecc)

scarichi win10 home su chiavetta e reinstalli da zero, trova già da solo nel bios la licenza quindi in 2 ore (fatti i vari aggiornamenti) sei pronto a ripartire.
https://www.navigaweb.net/2015/07/come-installare-windows-10-anche-da.html


Update a margine per chi usasse Kaspersky Security Cloud Free, si può da oggi (con la revision Patch E che è arrivata) cambiare l'icona con una altra sempre verde e a mio avviso ugualmente brutta ma soprattutti con un trucchetto si può da oggi tornare alla mitica icona "K" rossa come qui spiegato
https://community.kaspersky.com/kaspersky-internet-security-13/the-k-is-back-how-to-enable-red-k-tray-icon-version-2019-e-and-further-version-630

SwanGanz
06-11-2019, 08:29
Salve a tutti, da qualche giorno sto riscontrando un problema fastidioso con il microsoft store, ci sono questi 4 programmi che vanno sempre in download, ma si bloccano così, non vanno oltre l' "avvio del download" .

Pur sospendendoli ripetute volte, dopo qualche minuto ritornano in download.

Non so se questo è il thread giusto per chiedere questo genre di cose, però spero mi possiate aiutare

https://imgur.com/a/1uFueJb

Olj
08-11-2019, 12:33
Vendo il mio Matebook D, anche perchè avendo anche UX333 lo uso nulla, messo inserzione nel mercatino solo a mano in Torino a chi possa interessare

-NINGEN-
10-11-2019, 14:24
Ciao a tutti, sono possessore di questo laptop da qualche mese, volevo segnalarvi che ho preso un altro adattatore usb-c, che rispetto al VAVA consigliato non ha ethernet, ma in offerta è sceso a 10 euro, e anche questo permette la carica durante il suo utilizzo con la porta usb-c . Credo quindi qualsiasi adattatore riporti avere il Power Delivery sia compatibile con la ricarica, comunque il nome preciso è "iHaper C003 Hub USB C 7 in 1, Adattatore USB C con HDMI 4K,Power Delivery 60W,3 USB 3.0,Lettore di Schede SD/TF per MacBook PRO 2017/2016,Chromebook,dell XPS,Huawei e Altro"

Ma la porta usb type-c può essere usata anche per pilotare un secondo monitor esterno???

:rotfl:
non credo che questa scheda video li supporti i 3 monitor, facci sapere che penso siano tutti curiosi .
:)

Ebbene, non avendo letto altri messaggi di umbmarket ho voluto testare, e i 3 monitor funzionano! Su linux, con il suddetto adattatore, funzionano in contemporanea lo schermo interno, un 1920x1080 (collegato su iHaper), e un vecchio VGA 1024x768 collegato tramite adattatore HDMI->VGA :sofico:

Romagnolo1973
10-11-2019, 15:25
grazie della segnalazione del nuovo adattatore multipresa, l'ho inserito in pagina 1 anche se lo vedo sui 40 euro e non 10 (prezzone davvero)

Draveth
15-11-2019, 08:57
Ciao ragazzi, una domanda sul notebook, tramite la porta usb-c non si può collegare una scheda video esterna? credo di no, ma chiedo lo stesso :) però leggevo che può essere usata come uscita video.

una cosa che invece credo succeda a tanti, io vorrei utilizzare la usb-c anche per passare alcuni dati essendo più veloce, avendone solo una, volevo uno sdoppiatore di porte usb-c o cmq un hub che avesse almeno 2 usb-c una per la ricarica e l'altra per i dati. voi avete trovato qualcosa che funziona bene? qualche consiglio?

umbmarket
15-11-2019, 11:23
Ciao a tutti, sono possessore di questo laptop da qualche mese, volevo segnalarvi che ho preso un altro adattatore usb-c, che rispetto al VAVA consigliato non ha ethernet, ma in offerta è sceso a 10 euro, e anche questo permette la carica durante il suo utilizzo con la porta usb-c . Credo quindi qualsiasi adattatore riporti avere il Power Delivery sia compatibile con la ricarica, comunque il nome preciso è "iHaper C003 Hub USB C 7 in 1, Adattatore USB C con HDMI 4K,Power Delivery 60W,3 USB 3.0,Lettore di Schede SD/TF per MacBook PRO 2017/2016,Chromebook,dell XPS,Huawei e Altro"



Ebbene, non avendo letto altri messaggi di umbmarket ho voluto testare, e i 3 monitor funzionano! Su linux, con il suddetto adattatore, funzionano in contemporanea lo schermo interno, un 1920x1080 (collegato su iHaper), e un vecchio VGA 1024x768 collegato tramite adattatore HDMI->VGA :sofico:

Grande!
Purtroppo per mancanza di tempo non hi più provato:doh:

paolol61
15-11-2019, 11:28
Ciao a tutti, sono possessore di questo laptop da qualche mese, volevo segnalarvi che ho preso un altro adattatore usb-c, che rispetto al VAVA consigliato non ha ethernet, ma in offerta è sceso a 10 euro, e anche questo permette la carica durante il suo utilizzo con la porta usb-c . Credo quindi qualsiasi adattatore riporti avere il Power Delivery sia compatibile con la ricarica, comunque il nome preciso è "iHaper C003 Hub USB C 7 in 1, Adattatore USB C con HDMI 4K,Power Delivery 60W,3 USB 3.0,Lettore di Schede SD/TF per MacBook PRO 2017/2016,Chromebook,dell XPS,Huawei e Altro"



Ebbene, non avendo letto altri messaggi di umbmarket ho voluto testare, e i 3 monitor funzionano! Su linux, con il suddetto adattatore, funzionano in contemporanea lo schermo interno, un 1920x1080 (collegato su iHaper), e un vecchio VGA 1024x768 collegato tramite adattatore HDMI->VGA :sofico:
Ottimo, anzi incredibile :)

umbmarket
15-11-2019, 11:41
Ciao ragazzi, una domanda sul notebook, tramite la porta usb-c non si può collegare una scheda video esterna? credo di no, ma chiedo lo stesso :) però leggevo che può essere usata come uscita video.

una cosa che invece credo succeda a tanti, io vorrei utilizzare la usb-c anche per passare alcuni dati essendo più veloce, avendone solo una, volevo uno sdoppiatore di porte usb-c o cmq un hub che avesse almeno 2 usb-c una per la ricarica e l'altra per i dati. voi avete trovato qualcosa che funziona bene? qualche consiglio?

Ciao.
Che io sappia sk video esterne in usb type c non ne esistono, da quello che so ci sono con thunderbolt 3...
Per quanto riguarda la differenza di velocità fra la usb type c e la usb 3.0 del matebook è inesistante, dato che la "usb type c" è una "gen. 1", praticamente una usb 3.0 "rinominata", quindi entrambe a 5 gb/s...

Romagnolo1973
15-11-2019, 17:29
E' il caso che aggiorniate a windows 1909, cosa che io ho fatto un mese fa, va bene senza problemi di sorta. Per averlo dovete installare tutti gli aggiornamenti proposti dall'update e poi vi mostrerà tra quelli opzionali il passaggio alla versione 1909, sono pochi mega quindi in 3 minuti avete giò riavviato e avrete la nuova versione.

Mtty
17-11-2019, 13:01
qualcuno ha mica trovato un cavo (di qualità decente, non le cinesate) Type C to Type C che carichi a 65W ?

Come l'originale insomma... ma un po' più lungo (3 m magari) e un po' più "premium" (tipo quelli rivestiti in fibre)

(ho trovato solo questo: https://www.amazon.it/Nimaso-Ricarica-MacBook-ChromeBook-Galaxy/dp/B07VGMCT1J/)

Shertes
18-11-2019, 09:12
Buongiorno, sono un possessore estremamente soddisfatto di questo PC da poco più di un anno. Mai avuto problemi di sorta, l'ho utilizzato per qualsiasi cosa dai fogli di calcolo infiniti alla modellazione grafica, fino pure gaming leggero. Da qualche giorno a questa parte però sono successe due cose molto importanti:
1. Un paio di pixel si sono staccati dalla matrice LCD, quindi appaiono sempre più luminosi, non è un grandissimo problema, peccato però che non sia un difetto coperto da garanzia :/, quindi non ci posso fare nulla.
2. Ultimamente ho notato con fastidio un "malfunzionamento" ai driver audio: c'è un qualche ritardo nel riprodurre il suono quando l'audio "parte", nel senso che ci mette qualche secondo dopo una pausa di assoluto silenzio, e così è uno strazio ascoltare musica o gustarsi un film. Vorrei chiedervi se c'è una maniera per disinstallare tutti i drivers audio e lasciare quelli base di Windows. Io ho provato di tutto con DDU, disinstallando e disabilitando da "gestione dispositivi", ma dopo il riavvio per la modifica HW automaticamente mi installa i drivers Realtek e quelli AMD per l'HDMI.

Romagnolo1973
18-11-2019, 16:02
Buongiorno, sono un possessore estremamente soddisfatto di questo PC da poco più di un anno. Mai avuto problemi di sorta, l'ho utilizzato per qualsiasi cosa dai fogli di calcolo infiniti alla modellazione grafica, fino pure gaming leggero. Da qualche giorno a questa parte però sono successe due cose molto importanti:
1. Un paio di pixel si sono staccati dalla matrice LCD, quindi appaiono sempre più luminosi, non è un grandissimo problema, peccato però che non sia un difetto coperto da garanzia :/, quindi non ci posso fare nulla.
2. Ultimamente ho notato con fastidio un "malfunzionamento" ai driver audio: c'è un qualche ritardo nel riprodurre il suono quando l'audio "parte", nel senso che ci mette qualche secondo dopo una pausa di assoluto silenzio, e così è uno strazio ascoltare musica o gustarsi un film. Vorrei chiedervi se c'è una maniera per disinstallare tutti i drivers audio e lasciare quelli base di Windows. Io ho provato di tutto con DDU, disinstallando e disabilitando da "gestione dispositivi", ma dopo il riavvio per la modifica HW automaticamente mi installa i drivers Realtek e quelli AMD per l'HDMI.

Sui pixel ci si può fare poco purtroppo, è sfortuna.
Per l'audio hai provato i driver Realtek nuovi (procedimento indicato in pagina 1 con apposito link a un post esplicativo) mettendo quelli ultimi Realtek che sono aggiornati quasi quotidianamente? La qualità audio aumenta notevolmente e probabile che risolvi il tuo problema che comunque io non ho mai avuto anche usando i driver vecchi dal sito Huawei. Provare non nuove tanto DDU lo sai già usare.

SwanGanz
18-11-2019, 16:38
Salve a tutti, da qualche mese ho comprato questo PC, sono molto soddisfatto dell'esperienza d'uso, l'unico problema, davvero fastidioso ,è l'attivazione ( a volte randomica) delle ventole e il riscaldamento dello chassis sopra i tansti funzione della tastiera.

- Il pc si surriscalda molto in quella zona anche quando sto compiendo attività poco energivore ( per esempio un paio di tab di firefox aperte e qualche foglio di documento).

- Se poi per esempio, a PC appena acceso, lo metto a caricare, quella parte dello chassis diventa bollente e le ventole (ovviamente) partono a razzo e non la smettono più, l'unica soluzione diventa spegnere il PC e staccarlo dall'alimentazione

Dato che non ha sempre questo atteggiamento, non capisco davvero quale sia il problema dato che ho tutti i driver aggiornati ed è un pc praticamete nuovo e tenuto sempre nel migliore dei modi.

Spero abbiate qualche consiglio per aiutarmi :help:

bmw320d150cv
18-11-2019, 18:34
Salve a tutti, da qualche mese ho comprato questo PC, sono molto soddisfatto dell'esperienza d'uso, l'unico problema, davvero fastidioso ,è l'attivazione ( a volte randomica) delle ventole e il riscaldamento dello chassis sopra i tansti funzione della tastiera.

- Il pc si surriscalda molto in quella zona anche quando sto compiendo attività poco energivore ( per esempio un paio di tab di firefox aperte e qualche foglio di documento).

- Se poi per esempio, a PC appena acceso, lo metto a caricare, quella parte dello chassis diventa bollente e le ventole (ovviamente) partono a razzo e non la smettono più, l'unica soluzione diventa spegnere il PC e staccarlo dall'alimentazione

Dato che non ha sempre questo atteggiamento, non capisco davvero quale sia il problema dato che ho tutti i driver aggiornati ed è un pc praticamete nuovo e tenuto sempre nel migliore dei modi.

Spero abbiate qualche consiglio per aiutarmi :help:

Non è un problema... E così il PC per tutti, specie con l ultimo BIOS 1.22... Il chassic è di alluminio quindi ovvio che riscalda perche dissipa anch esso il calore
Se ti da così tanto fastidio, usalo senza caricabatteria e caricalo a PC spento... Ma da qui a definirlo un problema di surriscaldamento c'è ne vuole

Mtty
18-11-2019, 18:44
Non è un problema... E così il PC per tutti, specie con l ultimo BIOS 1.22... Il chassic è di alluminio quindi ovvio che riscalda perche dissipa anch esso il calore
Se ti da così tanto fastidio, usalo senza caricabatteria e caricalo a PC spento... Ma da qui a definirlo un problema di surriscaldamento c'è ne vuole

mah guarda, basta guardare i commenti anche su Amazon, gente che si lamenta "scalda e fa rumore"... io non so certe persone cosa si aspettino, che la CPU non produca calore? :mbe: :doh:

cioè per quanto poco possa scaldare anche in compiti leggeri, ogni tanto è chiaro che deve espellere il calore accumulato...

SwanGanz
19-11-2019, 08:54
Non è un problema... E così il PC per tutti, specie con l ultimo BIOS 1.22... Il chassic è di alluminio quindi ovvio che riscalda perche dissipa anch esso il calore
Se ti da così tanto fastidio, usalo senza caricabatteria e caricalo a PC spento... Ma da qui a definirlo un problema di surriscaldamento c'è ne vuole


Forse non mi sono spiegato bene.
Quello che definisco problema è il riscaldamento, eccessivo, (+ ovviamente attivazione ventole consequenziale) che il PC ha alcune volte nel corso della giornata anche quando è acceso ma senza che io lo utilizzi, senza che sia aperto niente e senza che sia attaccato al caricatore anche.

E poi se appena accendo il PC e lo metto a caricare, soprattutto se il computer è acceso ma in sospensione con lo schermo abbassato, questo a volte diventa incandescente (e sembra volare per quanto si attivino le ventole ovviamente), io lo chiamerei problema, perchè solitamente non si comporta così.

Io cercavo di capire se ci fosse qualche problema nelle impostazioni, o nel bios o sbagliavo a fare qualcosa o non so, qualcosa che mi era sfuggito, dato che come ho già detto solitamente non da problemi ma a volte si comporta in questa maniera anomala.

Spero che mi sia spiegato bene questa volta.

crust
19-11-2019, 10:05
qualcuno ha mica trovato un cavo (di qualità decente, non le cinesate) Type C to Type C che carichi a 65W ?

Come l'originale insomma... ma un po' più lungo (3 m magari) e un po' più "premium" (tipo quelli rivestiti in fibre)

(ho trovato solo questo: https://www.amazon.it/Nimaso-Ricarica-MacBook-ChromeBook-Galaxy/dp/B07VGMCT1J/)


sicuro serva da 65W?
non sono esperto (e quindi posso sbagliarmi) ma mi pareva servisse un numero di W minore

crust
19-11-2019, 10:09
Sulle risorse è molto leggero, anche il tempo di boot è ottimo a differenza degli altri. Quel test sarà sempre deficitario per microsoft che va bene in tutti i settori tranne in:
File copying:
We copied a set of various common file types from one physical hard disk to another physical hard disk. Some anti-virus products ignore some types of files by design/default (e.g. based on their file type), or use fingerprinting technologies, which may skip already scanned files in order to increase the speed.

Installing/uninstalling applications:
We installed several common applications with the silent install mode, then uninstalled them and measured how long it took. We did not consider fingerprinting, because usually an application is installed only once.

E lo sarà perchè i competitors hanno modo di escludere certi file dalle scansioni (o quelli già scansionati non lo saranno una seconda volta), Microsoft invece non ha queste opzioni e quindi scansiona i file al trasferimento e in installazione, tutti e sempre.

Sul pc che ho a casa dei miei con un celerone di 6 anni fa e un hd scadente Defender gira bene mentre Avast che nel test ha uno score decisamente migliore impalla il pc, molti accessi al HD e tempi di boot e spegnimento altissimi
Vedi che qua tra i pro c'è il basso impatto sul sistema ma indicano anche loro che i competitors fanno meglio dalla seconda scansione perchè escludono i file già controllati mentre lui no
https://www.tomsguide.com/us/windows-defender,review-2209.html

torno alla discussione degli antivirus che c'è stata un po' di tempo fa
un programmam aggiuntivo del tipo Malwarebytes (con licenza e quindi protezione in tempo reale) può invece essere utile?
mi riferisco a un profilo di utlizzo dove non è importante la leggerezza ma la sicurezza dei dati e del pc, perche magari è più facile entrare in contatto con siti a rischio (per leggerezza dei tanti utilizzatori del pc) e per protezione contro ramsoware

bmw320d150cv
19-11-2019, 10:10
Forse non mi sono spiegato bene.
Quello che definisco problema è il riscaldamento, eccessivo, (+ ovviamente attivazione ventole consequenziale) che il PC ha alcune volte nel corso della giornata anche quando è acceso ma senza che io lo utilizzi, senza che sia aperto niente e senza che sia attaccato al caricatore anche.

E poi se appena accendo il PC e lo metto a caricare, soprattutto se il computer è acceso ma in sospensione con lo schermo abbassato, questo a volte diventa incandescente (e sembra volare per quanto si attivino le ventole ovviamente), io lo chiamerei problema, perchè solitamente non si comporta così.

Io cercavo di capire se ci fosse qualche problema nelle impostazioni, o nel bios o sbagliavo a fare qualcosa o non so, qualcosa che mi era sfuggito, dato che come ho già detto solitamente non da problemi ma a volte si comporta in questa maniera anomala.

Spero che mi sia spiegato bene questa volta.

Tu continui a chiamarlo problema, io ti ripeto che è così non c'è niente di anormale.
Più chiaro di così come devo dirtelo?

Mtty
19-11-2019, 10:21
sicuro serva da 65W?

non sono esperto (e quindi posso sbagliarmi) ma mi pareva servisse un numero di W minoreil caricatore è da 65w, per quello lo cercavo da 65w il cavo

crust
19-11-2019, 10:25
Forse non mi sono spiegato bene.
Quello che definisco problema è il riscaldamento, eccessivo, (+ ovviamente attivazione ventole consequenziale) che il PC ha alcune volte nel corso della giornata anche quando è acceso ma senza che io lo utilizzi, senza che sia aperto niente e senza che sia attaccato al caricatore anche.

E poi se appena accendo il PC e lo metto a caricare, soprattutto se il computer è acceso ma in sospensione con lo schermo abbassato, questo a volte diventa incandescente (e sembra volare per quanto si attivino le ventole ovviamente), io lo chiamerei problema, perchè solitamente non si comporta così.

Io cercavo di capire se ci fosse qualche problema nelle impostazioni, o nel bios o sbagliavo a fare qualcosa o non so, qualcosa che mi era sfuggito, dato che come ho già detto solitamente non da problemi ma a volte si comporta in questa maniera anomala.

Spero che mi sia spiegato bene questa volta.

il pc non è senza ventole..c'è una cpu e una ventola che gira quando c'è bisogno. credo che il comportamento sia normale , i pc diventano più o meno caldi.


se però sei convinto che non sia normale l'unico modo è aprire e verificare a livello hardware che non ci siano problemi (e ti consiglio di farlo fare dall'assistenza)

ma ci penserei bene e prima verificherei di aver aggiornato tutto (bios e driver) e che non ci sia nessun software che richieda molte risorse (aperto in primo piano o in sottofondo)

crust
19-11-2019, 10:31
il caricatore è da 65w, per quello lo cercavo da 65w il cavo



ho letto meglio e hai ragione, mi ero confuso...io per errore ne ho preso uno da 60W . vabbe pazienza....

credo che rispetto a quello che hai linkato, in italia non si trovi di meglio

Mtty
19-11-2019, 17:13
il pc non è senza ventole..c'è una cpu e una ventola che gira quando c'è bisogno. credo che il comportamento sia normale , i pc diventano più o meno caldi.


se però sei convinto che non sia normale l'unico modo è aprire e verificare a livello hardware che non ci siano problemi (e ti consiglio di farlo fare dall'assistenza)

ma ci penserei bene e prima verificherei di aver aggiornato tutto (bios e driver) e che non ci sia nessun software che richieda molte risorse (aperto in primo piano o in sottofondo)

qualcuno crede che si possano aggirare le leggi della fisica :sofico:

ripeto, ne ho letti parecchi come commenti al prodotto, non so cosa si aspettassero... è vero che sono "solo" 12-25w, ma sono pur sempre watt che sono poi da dissipare... il mio vecchio E-350 era un 18w che stava sempre a 65°C senza fare nulla

e il "non fare nulla" non esiste, perchè bene o male in background qualcosa c'è sempre che viene fatto... quindi ogni tot bisogna accendere e "smaltire" il calore accumulato all'interno del notebook/ultrabook...

ho letto meglio e hai ragione, mi ero confuso...io per errore ne ho preso uno da 60W . vabbe pazienza....

credo che rispetto a quello che hai linkato, in italia non si trovi di meglio

più che altro a me serve da 3 metri, e non trovo vie di mezzo decenti di quella lunghezza... mi sa che finirò per prenderlo, questo bianco in gomma si sporca facilmente, al tatto non è granchè e come lunghezza è "abbastanza (troppo) giusto"...

Shertes
20-11-2019, 15:00
Sui pixel ci si può fare poco purtroppo, è sfortuna.
Per l'audio hai provato i driver Realtek nuovi (procedimento indicato in pagina 1 con apposito link a un post esplicativo) mettendo quelli ultimi Realtek che sono aggiornati quasi quotidianamente? La qualità audio aumenta notevolmente e probabile che risolvi il tuo problema che comunque io non ho mai avuto anche usando i driver vecchi dal sito Huawei. Provare non nuove tanto DDU lo sai già usare.

Per i pixel infatti mi sono messo subito il cuore in pace, mi dispiace, perché il pannello ha una ottima resa visiva. Ma va bene lo stesso.
Ho appena tolto tutti i driver audio con DDU e ho installato quelli del Matebook 13" e sembra andare tutto bene. Ma, nello specifico, io avrei voluto mantenere i driver generici di Windows, perché solo con quelli posso rendere al meglio i bassi con l'enhancement "bass boost". Lo posso fare in qualunque pc, ma non su questo, perché?

crazyfunny
21-11-2019, 07:15
Avete riscontrato freeze usando chrome? Con Firefox non ho avuto problemi ma, installato chrome, il matebook si è imballato tre volte senza particolari operazioni. Una volta freeze totale, le altre due ho risolto chiudendo da gestione attività