PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

Mardok798
15-06-2020, 20:35
Buonasera a tutti l!
Mi sono appena iscritto in questo forum dove spero di trovare aiuto per il mio d14 (2020)
Dalla prima accensione sia windows update che windows defender sono bloccati
Non è possibile aggiornare
In windows update il messaggio è "AL DISPOSITIVO MANCANO IMPORTANTI CORREZIONI DI SICUREZZA E QUALITÀ" Mentre defender prova a cercare aggiornamenti ma in vano con un messaggio che dice "MOTORE NON DISPONIBILE"
qualcuno riesce ad aiutarmi?

Romagnolo1973
15-06-2020, 21:36
Buonasera a tutti l!
Mi sono appena iscritto in questo forum dove spero di trovare aiuto per il mio d14 (2020)
Dalla prima accensione sia windows update che windows defender sono bloccati
Non è possibile aggiornare
In windows update il messaggio è "AL DISPOSITIVO MANCANO IMPORTANTI CORREZIONI DI SICUREZZA E QUALITÀ" Mentre defender prova a cercare aggiornamenti ma in vano con un messaggio che dice "MOTORE NON DISPONIBILE"
qualcuno riesce ad aiutarmi?

Prova con l'assistente per l'aggiornamento (è il primo link da scaricare nella pagina che vedi) https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Non so se risolvi, probabilmente no ma tentar non nuoce. Sembra che hai un windows così poco aggiornato che il passaggio a May Update non riesca a farlo, ma è difficile visto che hai un Matebook del 2020.
Se anche così non risolvi l'unica è che ti salvi i tuoi documenti e riparti dall'immagine di fabbrica (F10 al boot) o da una immagine fatta con macrium se l'hai fatta in precedenza.

Spaghettaro
15-06-2020, 23:19
Ciao ragazzi, poco fa il PC Manager a sorpresa mi ha notificato della presenza di un nuovo aggiornamento per l'AMD HDABus Audio Driver. Ovviamente come da titolo thread si tratta di un Matebook D14 Ryzen 2500U.
Era un bel po' che non ricevevo notifiche di questo tipo! :eek:

https://i.imgur.com/LVyHQIN.png


EDIT: Come non detto scusate per la fake news, googlando al volo la versione, sembra risalga al 2018 :D :doh:

Strano, magari è stato uno degli ultimi update (Win10 2004 oppure l'AMD Radeon) a sballarmi il driver :D

Mardok798
16-06-2020, 11:50
Prova con l'assistente per l'aggiornamento (è il primo link da scaricare nella pagina che vedi) https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Non so se risolvi, probabilmente no ma tentar non nuoce. Sembra che hai un windows così poco aggiornato che il passaggio a May Update non riesca a farlo, ma è difficile visto che hai un Matebook del 2020.
Se anche così non risolvi l'unica è che ti salvi i tuoi documenti e riparti dall'immagine di fabbrica (F10 al boot) o da una immagine fatta con macrium se l'hai fatta in precedenza.

Buongiorno! Innanzitutto grazie per l'interessamento... Credo di aver risolto il problema, o quantomeno l''ho spostato
Stamattina per prova ho portato il notebook in ufficio e, appena collegato il wifi, il tutto si è aggiornato in pochi secondi!!!
Quindi il problema a questo punto la mia linea?
C'è qualche impostazione da settare col modem?
Perché la linea di casa è abbastanza veloce (50 mb c.ca in download) e riesco a farci di tutto egregiamente... Navigo, scarico, netflix ecc ecc...
Gli aggiornamenti del PC però a quanto pare la mia linea non li digerisce.. idee?? :)

Romagnolo1973
17-06-2020, 07:06
Buongiorno! Innanzitutto grazie per l'interessamento... Credo di aver risolto il problema, o quantomeno l''ho spostato
Stamattina per prova ho portato il notebook in ufficio e, appena collegato il wifi, il tutto si è aggiornato in pochi secondi!!!
Quindi il problema a questo punto la mia linea?
C'è qualche impostazione da settare col modem?
Perché la linea di casa è abbastanza veloce (50 mb c.ca in download) e riesco a farci di tutto egregiamente... Navigo, scarico, netflix ecc ecc...
Gli aggiornamenti del PC però a quanto pare la mia linea non li digerisce.. idee?? :)

boh magari si era incasinato qualcosa. Se è tornato tutto ok lo scoprirai tra un mese al prossimo aggiornamento patch di microsoft

Mardok798
17-06-2020, 08:06
boh magari si era incasinato qualcosa. Se è tornato tutto ok lo scoprirai tra un mese al prossimo aggiornamento patch di microsoft

Per dovere di cronaca:
Per risolvere il tutto ho spulciato un po'di impostazioni nel router di casa e ho notato che l'orario era sballato!
Una volta impostato l'orario corretto è partito il tutto!!
Strano... Ma meglio così 💪🏻

minkkio
19-06-2020, 21:42
Buonasera a tutti, sono possessore del Matebook d14 2020, credo ancora per poco. Il pc è meraviglioso, veloce e funziona egregiamente...tranne che per il fatto che non funziona il mirroring col mio mate 20 pro.

2020-06-19 22:33:43,552[7064] WARN HwMirror - Silently Start...(wWinMain)
2020-06-19 22:33:43,552[7064] WARN HwMirror - HwMirror Ready Event IPC Post Successed.(HwMirrorIPCManager::GetUIStartShowParam)
2020-06-19 22:34:07,260[10832] WARN HwMirror - OnMsgCenterExit(log_warn)
2020-06-19 22:34:07,260[10832] WARN HwMirror - Pre Start Exception exit.(HwMirrorIPCManager::PreStartExceptionExit)

il log di hwmirror.exe che si occupa del mirroring attraverso pc manager mi da questo.

online nessuno riscontra il mio stesso problema.
Ci sto letteralmente impazzendo da giorni.
Qualcuno ha idea di cosa si possa fare per risolvere? Già provato reinstallazioni di pc manager e dei vari driver:muro:

Tesla89
20-06-2020, 07:54
Ciao, scusami siccome voglio prendere questo laptotp, ne sto valutando l'acquisto insieme ad altri, mi potresti darmi le tue impressioni generali? grazie.

per la type c, è una 3.1 quindi in teoria migliore della usb standard che è solo 3.0...strano vada così piano.

Ciao, a mio giudizio è ottimo per un utilizzo a 360° anche su applicazioni pesanti di editing o disegno se non si hanno troppe pretese. Per tuttto il resto navigazione e office è un razzo. E' uno dei portatili con il miglior rapporto prezzo prestazioni.

Tesla89
20-06-2020, 08:02
Ciao, secondo me è un banale problema di driver, io ho la versione 2018 ma sulla TypeC avevo prestazioni migliori che sulla 3.0 Type A

potresti provare con una Live di una distribuzione Linux?

Ciao e grazie della risposta.

Putroppo in settimana essendo molto impegnato col lavoro, sono riuscito a fare solo una prova col portatile aziendale per confermare che il problema non fossero gli ssd esterni e le velocità si attestano sui 300 mb/s circa sia per la usb type A che type C.

Probabilmente come dici te sarà un problema di driver. In giornata provo con una live di Ubuntu. Se il risultato è lo stesso domani lo mando in garanzia presso Mediaworld.

@Tutti se avete altri suggerimenti, ovviamente ben accetti.

Grazie

Zephir8
20-06-2020, 16:47
Ciao, scusate, per caso qualcuno ha avuto problemi con Sky go? sto impazzendo, ma non riesco in nessun modo a farlo funzionare. Il programma si apre, fa la ricerca aggiornamenti, e si richiude senza che io faccia niente. Ho provato anche con l'assistenza Sky, ma senza esito

~pennywise~82
20-06-2020, 20:57
Ciao, scusate, per caso qualcuno ha avuto problemi con Sky go? sto impazzendo, ma non riesco in nessun modo a farlo funzionare. Il programma si apre, fa la ricerca aggiornamenti, e si richiude senza che io faccia niente. Ho provato anche con l'assistenza Sky, ma senza esito

prova a creare un nuovo utente su windows ed installarlo ed avviarlo da li

Zephir8
20-06-2020, 23:42
prova a creare un nuovo utente su windows ed installarlo ed avviarlo da li
Ho provato, ma niente da fare. Nemmeno disabilitando l'antivirus. Ci deve essere qualcosa che gli impedisce di avviarsi, ma non riesco a capire cosa :muro:

GioCain
24-06-2020, 13:00
Ciao, a mio giudizio è ottimo per un utilizzo a 360° anche su applicazioni pesanti di editing o disegno se non si hanno troppe pretese. Per tuttto il resto navigazione e office è un razzo. E' uno dei portatili con il miglior rapporto prezzo prestazioni.

ti ringrazio della risposta, ho appena visto che è uscito il modello da 13 pollici...costa 600 euro e praticamente è identico a questo tranne un paio di cose, sempre più tentato di prendere questo prodotto.

VanCleef
24-06-2020, 15:28
ti ringrazio della risposta, ho appena visto che è uscito il modello da 13 pollici...costa 600 euro e praticamente è identico a questo tranne un paio di cose, sempre più tentato di prendere questo prodotto.

me lo sono perso... dove ha la cam?

albatros1993
24-06-2020, 19:43
Sulla tastiera...parte centrale avanzata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilDeste
25-06-2020, 09:13
Salve a tutti, sono possessore da un paio di giorni della versione 2020 del Huawei Matebook D 14.

Purtroppo collegando il mio ssd esterno Crucial X8 alla presa usb type C, la velocità di trasferimento non va oltre i 32mb/s circa. Inizialmente pensavo fosse un problema del ssd esterno, ma provandone un altro con case aftermarket e ssd samsung 970 evo, ho la stessa velocità. Inoltre noto che con la usb type A la velocità di trasferimento arriva a 700mb/s circa...

Trovo al quanto assurdo questo divario, visto che la type C dovrebbe essere migliore in prestazioni rispetto la type A.

Avete consigli in merito? Blocchi imposti da fabbrica o aggiornamento driver?

qui le differenze di trasferimento tra usb type C e A
https://ibb.co/KL49zyf
https://ibb.co/yk6n3Pf

Grazie per l'attenzione

Ciao, non ho il Matebook, stavo leggendo questo post per informarmi. Ho letto questa cosa su un commento alla recensione fatta da notebookcheck che forse, purtroppo, risponde alla tua domanda:

"Got the datasheet for the matebook USB-C.
USB-C is 2.0 without any display alternative mode.
That explain why our 3 Matebook D14 can't display anything with our dock station.
Clearly a fail, and a stupid one that is, how cheap can you be to cut corner here?"

Laiho88
25-06-2020, 11:07
Buongiorno, ma il d15 che si trova online ha solo l'SSD da 256gb oppure è 256ssd+ 1tb hdd? Questa cosa non è molto chiara e mi rende difficile la scelta tra d14 e d15.

GioCain
26-06-2020, 11:58
me lo sono perso... dove ha la cam?

parte superiore, come i laptop classici

GioCain
26-06-2020, 11:59
Ciao, non ho il Matebook, stavo leggendo questo post per informarmi. Ho letto questa cosa su un commento alla recensione fatta da notebookcheck che forse, purtroppo, risponde alla tua domanda:

"Got the datasheet for the matebook USB-C.
USB-C is 2.0 without any display alternative mode.
That explain why our 3 Matebook D14 can't display anything with our dock station.
Clearly a fail, and a stupid one that is, how cheap can you be to cut corner here?"

scusami ma non si capisce a cosa si riferisce...che significa?

ilDeste
26-06-2020, 17:11
scusami ma non si capisce a cosa si riferisce...che significa?

Rispondevo ad un post poco più sopra di Tesla89 che si lamentava della velocità della presa usb type C del suo portatile, che va a 32mb/s circa, cioè la velocità di una usb 2.0

Nel commento che ho ricopiato da un famoso sito di recensioni c'è scritto che hanno controllato il datasheet del matebook e la porta, pur essendo in formato C, non è 3.0 ma una semplice 2.0.

dexter1999
29-06-2020, 10:42
Dopo aver aggiornato alla versione 2004, windows update sta provando ripetutamente a scaricare e installare l'aggiornamento con dicitura "2020-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4557957)".

Praticamente dopo aver scaricato l'aggiornamento, quando si ha "installazione in corso 100%" l'aggiornamento torna di nuovo a "Download in corso 0%" entrando così praticamente in un loop infinito. Questo purtroppo fa si che quando arresto il sistema lo spegnimento non è immediato come sempre, ma compare prima "arresto in corso" e dopo "Preparazione di Windows. Non spegnere il computer" che può durare anche 5 minuti. Come pensate che possa risolvere?

GioCain
29-06-2020, 13:46
Rispondevo ad un post poco più sopra di Tesla89 che si lamentava della velocità della presa usb type C del suo portatile, che va a 32mb/s circa, cioè la velocità di una usb 2.0

Nel commento che ho ricopiato da un famoso sito di recensioni c'è scritto che hanno controllato il datasheet del matebook e la porta, pur essendo in formato C, non è 3.0 ma una semplice 2.0.

Grazie, non avevo capito bene io...ok, però mi sembra molto strano, perchè si configurerebbe una truffa...se indicano 3.1 e poi è una 2.0 la cosa è penalmente rilevante e in Usa con le class action che ci sono certi scherzi meglio non farli, spenderesti di più in risarcimenti che in produzione di porte..
Cmq su hdblog c'è stata una discussione in merito alle velocità perchè anche li un utente si lamentava che la velocità andava a meno di 100 mb/s, un tipo ha riportato un link a una guida con un programma da scaricare per vedere se l'hw usb corrispondeva a quanto affermato, pare sia tutto in regola.
anche apiù su c'è un commento che riguarda la velocità delle usb e arrivano a oltre i 100 mega, sia type c che type a...quindi non so a chi credere.

GioCain
29-06-2020, 13:47
Dopo aver aggiornato alla versione 2004, windows update sta provando ripetutamente a scaricare e installare l'aggiornamento con dicitura "2020-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4557957)".

Praticamente dopo aver scaricato l'aggiornamento, quando si ha "installazione in corso 100%" l'aggiornamento torna di nuovo a "Download in corso 0%" entrando così praticamente in un loop infinito. Questo purtroppo fa si che quando arresto il sistema lo spegnimento non è immediato come sempre, ma compare prima "arresto in corso" e dopo "Preparazione di Windows. Non spegnere il computer" che può durare anche 5 minuti. Come pensate che possa risolvere?

prova a contattare sul sito della Ms l'assistenza Ms direttamente...magari sapranno come rispondere

Mtty
29-06-2020, 13:51
secondo me è solo banalmente una questione di driver... anche su USB 2.0 a volte capitava il messaggio "la periferica potrebbe funzionare a velocità ridotta" o qualcosa del genere, perchè veniva presa come USB 1.1, e bastava toglierla e rimetterla (anche più volte) finchè non la prendeva come USB 2.0...

l'ideale sarebbe provare con una live di Linux, si tratta veramente di perdere solo 5 minuti...

io posso confermare che la mia Type C va a piena velocità, ma ho il Matebook D 2018

Jeeza
29-06-2020, 14:01
Dopo aver aggiornato alla versione 2004, windows update sta provando ripetutamente a scaricare e installare l'aggiornamento con dicitura "2020-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4557957)".

Praticamente dopo aver scaricato l'aggiornamento, quando si ha "installazione in corso 100%" l'aggiornamento torna di nuovo a "Download in corso 0%" entrando così praticamente in un loop infinito. Questo purtroppo fa si che quando arresto il sistema lo spegnimento non è immediato come sempre, ma compare prima "arresto in corso" e dopo "Preparazione di Windows. Non spegnere il computer" che può durare anche 5 minuti. Come pensate che possa risolvere?

Un altro tentativo può essere quello di scaricare manualmente l'aggiornamento dalsito Microsoft ed installarlo singolarmente...su Windows 7 poteva dare una grossa mano a risolvere conflitti vari fra gli aggiornamenti...

Romagnolo1973
29-06-2020, 18:52
Dopo aver aggiornato alla versione 2004, windows update sta provando ripetutamente a scaricare e installare l'aggiornamento con dicitura "2020-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4557957)".

Praticamente dopo aver scaricato l'aggiornamento, quando si ha "installazione in corso 100%" l'aggiornamento torna di nuovo a "Download in corso 0%" entrando così praticamente in un loop infinito. Questo purtroppo fa si che quando arresto il sistema lo spegnimento non è immediato come sempre, ma compare prima "arresto in corso" e dopo "Preparazione di Windows. Non spegnere il computer" che può durare anche 5 minuti. Come pensate che possa risolvere?

https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4557957

Scaricalo è il primo link quello per sistemi win10 a 64 bit una volta scaricato ti basta fare un doppio clic

dexter1999
30-06-2020, 09:09
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4557957

Scaricalo è il primo link quello per sistemi win10 a 64 bit una volta scaricato ti basta fare un doppio clic

Niente da fare, questo è il risultato...


https://i.postimg.cc/FkkfxCwK/capture-20200630100647557.png (https://postimg.cc/FkkfxCwK)

GioCain
30-06-2020, 16:45
secondo me è solo banalmente una questione di driver... anche su USB 2.0 a volte capitava il messaggio "la periferica potrebbe funzionare a velocità ridotta" o qualcosa del genere, perchè veniva presa come USB 1.1, e bastava toglierla e rimetterla (anche più volte) finchè non la prendeva come USB 2.0...

l'ideale sarebbe provare con una live di Linux, si tratta veramente di perdere solo 5 minuti...

io posso confermare che la mia Type C va a piena velocità, ma ho il Matebook D 2018

anche il ragazzo su hdblog dopo aver provato il programma che scandagliava l'hw aveva detto che era una 3.1 e non capiva perchè andasse a 50 mb/s max.

minkkio
30-06-2020, 21:20
Buonasera a tutti, sono possessore del Matebook d14 2020, credo ancora per poco. Il pc è meraviglioso, veloce e funziona egregiamente...tranne che per il fatto che non funziona il mirroring col mio mate 20 pro.

2020-06-19 22:33:43,552[7064] WARN HwMirror - Silently Start...(wWinMain)
2020-06-19 22:33:43,552[7064] WARN HwMirror - HwMirror Ready Event IPC Post Successed.(HwMirrorIPCManager::GetUIStartShowParam)
2020-06-19 22:34:07,260[10832] WARN HwMirror - OnMsgCenterExit(log_warn)
2020-06-19 22:34:07,260[10832] WARN HwMirror - Pre Start Exception exit.(HwMirrorIPCManager::PreStartExceptionExit)

il log di hwmirror.exe che si occupa del mirroring attraverso pc manager mi da questo.

online nessuno riscontra il mio stesso problema.
Ci sto letteralmente impazzendo da giorni.
Qualcuno ha idea di cosa si possa fare per risolvere? Già provato reinstallazioni di pc manager e dei vari driver:muro:

Bene, il problema è dato dal driver wifi (non chiedetemi cosa possa azzeccarci col file hwmirror.exe) che se viene sostituito con uno che funzioni decentemente (ovvero che nello stesso identico punto della casa faccia segnare 54mbps in down e 20 in up, contro 12/7 dell'originale) il mirroring smette di funzionare.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Matebook d14 2020

Mc-ign
04-07-2020, 16:12
Buonasera a tutti, sono possessore del Matebook d14 2020, credo ancora per poco. Il pc è meraviglioso, veloce e funziona egregiamente...tranne che per il fatto che non funziona il mirroring col mio mate 20 pro.

2020-06-19 22:33:43,552[7064] WARN HwMirror - Silently Start...(wWinMain)
2020-06-19 22:33:43,552[7064] WARN HwMirror - HwMirror Ready Event IPC Post Successed.(HwMirrorIPCManager::GetUIStartShowParam)
2020-06-19 22:34:07,260[10832] WARN HwMirror - OnMsgCenterExit(log_warn)
2020-06-19 22:34:07,260[10832] WARN HwMirror - Pre Start Exception exit.(HwMirrorIPCManager::PreStartExceptionExit)

il log di hwmirror.exe che si occupa del mirroring attraverso pc manager mi da questo.

online nessuno riscontra il mio stesso problema.
Ci sto letteralmente impazzendo da giorni.
Qualcuno ha idea di cosa si possa fare per risolvere? Già provato reinstallazioni di pc manager e dei vari driver:muro:

Hai il router con lo switch automatico delle frequenza tra 2.4Ghz e 5Ghz ?
se la risposta è si il problema è quello, ci sono passato e ci ho perso settimane per risolvere, nemmeno l'assistenza huawei riusciva ad aiutarmi, poi ho settato il router su 2 frequenze separate , una per i 2.4ghz e l'altra per i 5ghz mi sono collegato sia da p30 che da matebook d 14 2020 alla 5ghz e da quel momento tutto ha iniziato a funzionare a meraviglia.

elleeffe
04-07-2020, 16:26
Ciao a tutti.
Ho fatto acquistare ad un amico il notebook in oggetto viste le ottime recensioni. Gli è arrivato ieri con su Windows 10 1903.
Gli ho tolto la partizione dati perché formattata così come arriva non ha senso su 512GB di spazio e gli ho fatto aggiornare tutti i drivers, il tutto da remoto guidandolo e utilizzando TeamViewer.
Il problema è che non c'è verso di installare l'ultimo aggiornamento di Windows ne tramite l'upgrade assistant, ne tramite il media creation tool.
L'errore è sempre il solito, ovvero "impossibile eseguire l'aggiornamento di questo PC a Windows 10".
Suggerimenti?

arosha
06-07-2020, 15:21
Ciao a tutti ho da poco comprato la versione 2020 del matebook d14 - ma sento uno strano ronzio elettrico proveniente dalla ventola quando faccio un po di internet browsing e specialmente quando lo sollevo si accentua - secondo voi e' normale?

L'unica cosa che ho fatto da quando l'ho preso e' stato installer i driver tramite pc manager che mi ha installato gli update per:

AMD Graphics,
Blue Soleil
WIFI Driver

Edit: Ho reinstallato i driver AMD graphics con DDU e il problema sembra persistere, Provando a cambiare i powerplan della batteria vedo solo balanced.

amens
07-07-2020, 22:48
Salve a tutti, ho acquistato la versione matebook d14(2020) e ci ho affiancato un hub usb c dodocool 7-in-1. Ho notato che non mi ricosce nessuna periferica esterna (né usb 3.0 né lettore sd card). Ho provato l hub direttamente sulla porta usb c del mio p20 pro e funziona egregiamente.
Può essere un difetto della porta usb c presente sulla nuova versione 2020 del notebook? Grazie. L'unica cosa che funzione dell hub è la ricarica esterna. Sembra che non trasmetta dati...

fuoconelvento79
10-07-2020, 12:00
Ciao a tutti, basandomi sulle indicazioni del forum ho acquistato il pc e la docking VAVA USB riportata anche in prima pagina, guidato dalle recensioni che dicevano che la docking caricava e faceva passare anche il segnale video.
Ecco purtroppo ricaricare ricarica ma il segnale video non lo passa. ho provato un po' di impostazioni ma proprio non vede il secondo monitor.
Il pc serve a una persona semi anziana che voleva un solo cavo da staccare per portarlo in giro e rimetterlo nella sua posizione originale.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento? grazie

fuoconelvento79
10-07-2020, 12:45
Ciao sulla baser di queste info ho comprato la docking vava ma non mi funziona il secondo monitor via docking con hdmi attaccata a docking e docking al pc usb type c. Qualche consiglio?
grazie



Ciao a tutti, sono possessore di questo laptop da qualche mese, volevo segnalarvi che ho preso un altro adattatore usb-c, che rispetto al VAVA consigliato non ha ethernet, ma in offerta è sceso a 10 euro, e anche questo permette la carica durante il suo utilizzo con la porta usb-c . Credo quindi qualsiasi adattatore riporti avere il Power Delivery sia compatibile con la ricarica, comunque il nome preciso è "iHaper C003 Hub USB C 7 in 1, Adattatore USB C con HDMI 4K,Power Delivery 60W,3 USB 3.0,Lettore di Schede SD/TF per MacBook PRO 2017/2016,Chromebook,dell XPS,Huawei e Altro"



Ebbene, non avendo letto altri messaggi di umbmarket ho voluto testare, e i 3 monitor funzionano! Su linux, con il suddetto adattatore, funzionano in contemporanea lo schermo interno, un 1920x1080 (collegato su iHaper), e un vecchio VGA 1024x768 collegato tramite adattatore HDMI->VGA :sofico:

amens
10-07-2020, 13:54
Salve a tutti, ho acquistato la versione matebook d14(2020) e ci ho affiancato un hub usb c dodocool 7-in-1. Ho notato che non mi ricosce nessuna periferica esterna (né usb 3.0 né lettore sd card). Ho provato l hub direttamente sulla porta usb c del mio p20 pro e funziona egregiamente.
Può essere un difetto della porta usb c presente sulla nuova versione 2020 del notebook? Grazie. L'unica cosa che funzione dell hub è la ricarica esterna. Sembra che non trasmetta dati...

Ho preso l'adattatore VAVA 8 in 1 e adesso le periferiche le riconosce. Solo che la velocità di trasferimento dei dati è massimo sui 30 MB/s, come se fosse un USB 2.0. Ovviamente ci ho collegato periferiche USB 3. Boh. Questo usb-c mi sa che è un po' acerbo :D

fuoconelvento79
10-07-2020, 14:04
Ho preso l'adattatore VAVA 8 in 1 e adesso le periferiche le riconosce. Solo che la velocità di trasferimento dei dati è massimo sui 30 MB/s, come se fosse un USB 2.0. Ovviamente ci ho collegato periferiche USB 3. Boh. Questo usb-c mi sa che è un po' acerbo :D

Ciao, saresti cosi gentile da verificare se con quel hub/docking riesci anche ad usare un monitor hdmi?

amens
10-07-2020, 14:28
Ciao, saresti cosi gentile da verificare se con quel hub/docking riesci anche ad usare un monitor hdmi?

Appena provato, e purtroppo ti confermo che non funziona.
Ho provato anche la porta HDMI del pc e la trova subito. Quella dell'HUB invece no. Ho provato anche l'HDMI con l'HUB "vecchio" e non funziona neanche quella.
Questo USB-C del portatile non mi convince. Considerando anche il fatto che sul mio p20 pro riconosce al volo entrambi gli hub.

fuoconelvento79
10-07-2020, 14:45
Appena provato, e purtroppo ti confermo che non funziona.
Ho provato anche la porta HDMI del pc e la trova subito. Quella dell'HUB invece no. Ho provato anche l'HDMI con l'HUB "vecchio" e non funziona neanche quella.
Questo USB-C del portatile non mi convince. Considerando anche il fatto che sul mio p20 pro riconosce al volo entrambi gli hub.


grazie sei stato gentilissimo.
con la mia docking dell dell'ufficio invece funziona (si vede sia schermo pc sia schermo esterno via docking). Considera però che è una docking da 185 euro e che una volta collegata il pc la vede come dispositivo e addirittura la enumera tra le schede video.
forse gli hub usb (che sono finte docking) non hanno queste funzioni e non fanno passare il dato video.
Peccato perchè alcuni utenti dicevano di esserci riusciti...
Insomma ho fatto una figuraccia con il padre della mia ragazza :P

Romagnolo1973
10-07-2020, 18:46
Le informazioni sono relative al Matebook 14 2018, per quello del 2020 (che ho già detto è peggiore in tanti aspetti) è meno sicuro che le cose funzionino


PS: nuovi driver audio beta AMD, installati e per ora sembra tutto ok

amens
11-07-2020, 13:18
Si Romagnolo1973 mi è parso anche a me che questa nuova versione 2020 abbia diversi difetti:
1) pochi dispositivi usb c riconosciuti correttamente;
2) velocità trasferimento dati periferiche su USB C lenta, al pari di una USB 2.0;
3) ventole che si attivano anche senza particolari carichi del processore e cmq con temperature basse;
4) il software di aggiornamento driver ogni volta che accendo il PC continua a rilevarmi un driver da aggiornare che in realtà ho già aggiornato.

Continuo a testarlo per qualche giorno poi mi sa che farò il reso. Grazie cmq per l'aiuto e i vari consigli.

Jeeza
12-07-2020, 14:11
Mi unisco anch'io alla carrellata di lamentele sulla usbC: ho testato il dingle di un amico che usa sul modello 2018 e a cui senza problemi riesce a collegare il monitor.

Provato sul mio 2020 il monitor non viene riconosciuto nemmeno di striscio. Non ho testato le usb, la connessione ethernet funziona.

Perdonatemi il francesismo, ma che cagata è??? Nel modello 2018 funziona tutto bene, e dopo due anni fai uscire il nuovo modello e ti metti a fare il braccino corto sulle porte usb??? Piuttosto di darmi lo smartwatch ma fai aalmeno in modo che non ci siano componenti downgradati!!!

Boh non so...

Laiho88
13-07-2020, 09:41
ma alla fine il d14 2020 lo consigliato o no?

Scarso_1993
13-07-2020, 10:31
Io c'è l'ho da 2 settimane Matebook D 2020 con Ryzen 3700u e Vega 10,(1520 punti su Chinebench R20 con max 94 gradi tutti i core 3.6ghz fissi) per il momento mi trovo bene, formattato e reinstallato completamente windows 10 pulito e snellito il più possibile.

fuoconelvento79
13-07-2020, 11:14
ho provato un po' di docking usb per capire se qlcn funzionava con lo schermo esterno e:

1) VAVA USB C Hub 8 in 1 USB C: NON FUNZIONA
2) VaKo USB C HUB 12 Ports Docking Station Triplo-Display con HDMI 4K: NON FUNZIONA
3) AUKEY Hub USB C 8 in 1 USB Tipo C: NON FUNZIONA
4) DELL D6000 con USB 3.0 (3.1 Gen 1) Tipo-C: FUNZIONA!!!

ecco qui davvero non capisco, la DELL funziona. a differenza delle altre ha la sua alimentazione e non ha l'usb c passante però non capisco il motivo per cui una funzioni e tutte le altre no. tra l'altro la DELL costa 180 euro.... prendere un pc economico per poi spendere 180 euro per la docking mi sembra un'eresia.

fuoconelvento79
13-07-2020, 11:51
aggiungo che su amazon un acquirente dice di aver contattato huawei che ha confermato che dalla porta usb c non invia il segnale displayport...
sono ignorante ma allora come è possibile che con la docking dell si veda il monitor?
aggiungo che quando collego la docking dell il sistema la riconosce anche come scheda video


ho provato un po' di docking usb per capire se qlcn funzionava con lo schermo esterno e:

1) VAVA USB C Hub 8 in 1 USB C: NON FUNZIONA
2) VaKo USB C HUB 12 Ports Docking Station Triplo-Display con HDMI 4K: NON FUNZIONA
3) AUKEY Hub USB C 8 in 1 USB Tipo C: NON FUNZIONA
4) DELL D6000 con USB 3.0 (3.1 Gen 1) Tipo-C: FUNZIONA!!!

ecco qui davvero non capisco, la DELL funziona. a differenza delle altre ha la sua alimentazione e non ha l'usb c passante però non capisco il motivo per cui una funzioni e tutte le altre no. tra l'altro la DELL costa 180 euro.... prendere un pc economico per poi spendere 180 euro per la docking mi sembra un'eresia.

amens
13-07-2020, 17:38
ma alla fine il d14 2020 lo consigliato o no?

Io per la mia esperienza che ho avuto direi di no. Se devo acquistare un nuovo portatile, e non poter sfruttare al meglio le sue caratteristiche faccio un reso, e pace. Mi sembra veramente assurdo che nel 2020 ci sia una sola porta usb 3 sfruttatibile alla piena velocità e una usb-c castrata (sia lato trasmissione video che dati). A questo punto aspetto i nuovi Ryzen, oppure mi oriento su un'altra marca. Altro che best buy.

Mtty
13-07-2020, 17:47
forse gli Honor MagicBook (che altro non sono che dei cloni dei MateBook marchiati Honor, quindi sempre Huawei) hanno meno problemi, tra l'altro pare arriveranno presto con gli AMD Ryzen 4000 che portano Zen2 come microarchitettura... questo sì sarà un grande upgrade!

GioCain
13-07-2020, 18:15
Io per la mia esperienza che ho avuto direi di no. Se devo acquistare un nuovo portatile, e non poter sfruttare al meglio le sue caratteristiche faccio un reso, e pace. Mi sembra veramente assurdo che nel 2020 ci sia una sola porta usb 3 sfruttatibile alla piena velocità e una usb-c castrata (sia lato trasmissione video che dati). A questo punto aspetto i nuovi Ryzen, oppure mi oriento su un'altra marca. Altro che best buy.
solo per precisare, usb type-c non significa che debba portare segnale DP e Dati e ricarica, non è TB3 e non è detto che abbia il supporto a DP...se lo mettono è un conto ma non deve averlo per forza.
qui leggo molte cose, alla fine io sto aspettando un ideapad con ryzen 4500 ma l'attesa è lunga, ma molte cose sono puramente soggettive...alla fine se non ci fossero problemi non si scriverebbe su i forum no? quindi più che chiedere se consigliate un prodotto su i forum consiglio di farti dire le cose positive e le cose negative che hanno riscontrato e poi dare un giudizio.
molti potrebbero trovare pessima la scelta della camera incassata, altri no...molti potrebbero trovare fastidiosa la ventola che si accende a 50 gradi, magari per altri che hanno avuto altri prodotti che arrivano a 90 gradi senza che si attivano potrebbero trovarla ottima, molti potrebbero trovare poco valido lo schermo per colori e luminosità, altri fregarsene e via dicendo...io chiederei quindi pro e contro e poi vedrei.

GioCain
13-07-2020, 18:16
forse gli Honor MagicBook (che altro non sono che dei cloni dei MateBook marchiati Honor, quindi sempre Huawei) hanno meno problemi, tra l'altro pare arriveranno presto con gli AMD Ryzen 4000 che portano Zen2 come microarchitettura... questo sì sarà un grande upgrade!

tu che lo hai da molto, hai riscontrato problemi?

Mtty
13-07-2020, 18:38
tu che lo hai da molto, hai riscontrato problemi?

io ho il modello 2018, quindi con altro hardware e pare meno problemi...

ho sempre lamentato un "gioco" delle cerniere del display (ovvero un 2-3 gradi di "zona morta - morbidezza"), ma per il resto lo trovo ottimo...

sinceramente però dovessi acquistare ora, non mi sognerei mai di comprare un Ryzen 3000 viste le prestazioni (e consumi) dei Ryzen 4000

Honor VS Huawei... quello che costa meno e ha meno "problemi noti" (che si trovano solo cercando sui forum), a meno di non avere uno smartphone Huawei e voler usare lo sharing dei file appoggiandolo sul PC

Romagnolo1973
13-07-2020, 19:04
Io se ho una USB 3 voglio che vada alla velocità che deve avere una USB 3 e non a poco pià di una USB 2. La tipo C serve per la carica e il fatto che ci possa passare audio e anche video è una cosa che non c'è scritta ma se c'è nel modello vecchio è auspicabile e immaginabile ci sia sul nuovo.
Non è così e sinceramente io non lo acquisterei se non a prezzi più bassi di quelli attuali, ci sono almeno un paio di prodotti analoghi o superiori a prezzi comparabili e molto probabilmente non hanno queste mancanze.
l'Honor è identico al HUawei a parte il marchio sopra quindi anche lui ha le stesse mancanze :read:
Vanno comprati (forse) tra un anno a 500 euro o meno esattamente come successo al modello 2018 che in molti abbiamo comprato a 470 euro a maggio 2019. Se sul modello 2018 ci si mette la SSD nvme da 512 GB con un costo di 80 euro si ha un prodotto analogo al nuovo del 2020 (la differenza in CPU e GPU è risibile) senza quei problemi e con uno schermo migliore oltre ad avere la cam sfruttabile. Per quello sono mesi che dico che il nuovo è peggio, hanno risparmiato in componentistica ed essendo cose saldate sulla scheda madre non si risolvono.

GioCain
14-07-2020, 11:15
io ho il modello 2018, quindi con altro hardware e pare meno problemi...

ho sempre lamentato un "gioco" delle cerniere del display (ovvero un 2-3 gradi di "zona morta - morbidezza"), ma per il resto lo trovo ottimo...

sinceramente però dovessi acquistare ora, non mi sognerei mai di comprare un Ryzen 3000 viste le prestazioni (e consumi) dei Ryzen 4000

Honor VS Huawei... quello che costa meno e ha meno "problemi noti" (che si trovano solo cercando sui forum), a meno di non avere uno smartphone Huawei e voler usare lo sharing dei file appoggiandolo sul PC

ah ok scusa, non ricordavo....per il resto beh dipende, se il 4000 lo trovi al medesimo prezzo ok, se lo trovi a 200 euro in più (hanno mostrato i primi prodotti in uscita in autunno con ryzen 4000, 16 giga e stesso ssd di questi...sempre matebookd e non costerà 650 euro) allora vanno fatte considerazioni, visto che il processore è migliore ma salendo di prezzo hai anche altri competitor.
io i problemi noti che trovo nei forum li prendo sempre con le pinze, se non hai problemi non scrivi nei forum...ora se hai 10000000 di pezzi venduti e 1000 utenti che si lamentano per me è un prodotto best buy, viceversa c'è un problema.

GioCain
14-07-2020, 11:26
Io se ho una USB 3 voglio che vada alla velocità che deve avere una USB 3 e non a poco pià di una USB 2. La tipo C serve per la carica e il fatto che ci possa passare audio e anche video è una cosa che non c'è scritta ma se c'è nel modello vecchio è auspicabile e immaginabile ci sia sul nuovo.
Non è così e sinceramente io non lo acquisterei se non a prezzi più bassi di quelli attuali, ci sono almeno un paio di prodotti analoghi o superiori a prezzi comparabili e molto probabilmente non hanno queste mancanze.
l'Honor è identico al HUawei a parte il marchio sopra quindi anche lui ha le stesse mancanze :read:
Vanno comprati (forse) tra un anno a 500 euro o meno esattamente come successo al modello 2018 che in molti abbiamo comprato a 470 euro a maggio 2019. Se sul modello 2018 ci si mette la SSD nvme da 512 GB con un costo di 80 euro si ha un prodotto analogo al nuovo del 2020 (la differenza in CPU e GPU è risibile) senza quei problemi e con uno schermo migliore oltre ad avere la cam sfruttabile. Per quello sono mesi che dico che il nuovo è peggio, hanno risparmiato in componentistica ed essendo cose saldate sulla scheda madre non si risolvono.
Perdonami, il thread è tuo e non voglio fare discorsi offensivi, ma mi sembra che tu ti stia autoconvincendo che questo prodotto sia migliore nella variante che hai tu solo perchè ce l'hai tu non perchè quella nuova sia inferiore...ci sta eh! ma fino a un certo punto.
Discorso usb3.0, beh la typec ci va alla velocità 3.0 come ha scritto un altro utente qui sopra...casomai se ho una usb c non è detto che debba avere DP.
A me pare che con una dock alimentata la DP funzioni anche sul nuovo, è una cosa che non è indicata quindi non ti stanno truffando...è una cosa in più, ma non è una cosa che DEVE esserci.
Non è assolutamente vero che ci sono prodotti simili che non hanno presunte mancanze che descrivi te, ho girato perchè devo comprarlo un laptop e a 600 euro (prezzo a cui si trova la variante 2020) non c'è di molto meglio...a meno di non trovare sconti e super offerte, in quel caso hai anche di molto meglio, un hp 2in1 per dire, sta a 650 euro e ha in più lo schermo touch (al 45% rgb quindi inferiore a questo) ma manca di porta usbc per la ricarica, puoi solo portare dati perchè ha il jack proprietario per la ricarica, e meno spazio ssd ...quindi ha mancanze e limitie vantaggi come tutti i prodotti.
Da unieruo c'è in mostra il modello da 15 del matebookd, l'ho testato...il monitor non si piega, è bello robusto, la tastiera mi sembra ottima per scrivere...l'unica cosa per cui non l'ho preso è il processore vecchio, per il resto è ottimo per il prezzo che ha (650 il 15 e 630 il 14 in offerta) e se avesse avuto un ryzen 4000 e 16 giga lo avrei preso anche pagandolo 100 euro in più.
Non hanno assolutamente risparmiato sulla componentistica visto che il modello 2020 è identico al modello 2018 linee a parte...hai le medesime cose, l'unica cosa sladata è la ram come sul modello 2018, evitiamo di fare disinformzaione. Poi ti può non piacere la cam e puoi trovare il pannello meno preciso (in verità basta settarlo perchè è il medesimo ma non tarato, strano si questa come cosa)ma per il resto hai il medesimo prodotto aggiornato rispetto al precedente con linee diverse.
Per il resto non vale assolutamente comprarlo tra un anno a 500 euro, perchè tra tre mesi esce il nuovo e con sconti e altro a natale lo trovi a 600 euro e vale assolutamente quello visto più ram e processore nuovo.

amens
14-07-2020, 11:37
@GioCain
Beh ognuno tragga le sue conclusioni.
Mi sono orientato, comprandolo, la versione 2020 perché mi sembrava un ottimo prodotto sulla carta e come dici te di valide alternative non ne avevo trovate tante.
Però a me avere la usb-c che tramite hub non va alla velocità che mi aspetto per me è un difetto. Sarà la mia versione sfortunata che ti devo dire. Per le necessità che ho io mi serve avere un hub efficiente e versatile. E 2 hub su 2 mi hanno dato problemi.

GioCain
14-07-2020, 13:07
@GioCain
Beh ognuno tragga le sue conclusioni.
Mi sono orientato, comprandolo, la versione 2020 perché mi sembrava un ottimo prodotto sulla carta e come dici te di valide alternative non ne avevo trovate tante.
Però a me avere la usb-c che tramite hub non va alla velocità che mi aspetto per me è un difetto. Sarà la mia versione sfortunata che ti devo dire. Per le necessità che ho io mi serve avere un hub efficiente e versatile. E 2 hub su 2 mi hanno dato problemi.

beh in quel caso, visto che ti serve avere un hub, orientati su prodotti che magari ti permettano di avere tutto in uno o che funzionano con typec (se non ricordo male il 13 pollici sempre matebookd ha questa funzione avendo solo porte usb c) ...poi se magari ne trovi uno se ti va postalo qui così lo considero anche io visto che sono indeciso se prendere il 13 matebookd o appunto il lenovo (devo prenderlo il prima possibile). ad oggi sono in attesa di vedere quando ritorneranno disponibili i lenovo con 4000 a prezzi validi (configurati sul sito), ho visto poi xiaomi, hp e dell...ma hanno prezzi più alti, se trovi di meglio segnalalo per favore.

Romagnolo1973
14-07-2020, 17:16
Perdonami, il thread è tuo e non voglio fare discorsi offensivi, ma mi sembra che tu ti stia autoconvincendo che questo prodotto sia migliore nella variante che hai tu solo perchè ce l'hai tu non perchè quella nuova sia inferiore...ci sta eh! ma fino a un certo punto.
Discorso usb3.0, beh la typec ci va alla velocità 3.0 come ha scritto un altro utente qui sopra...casomai se ho una usb c non è detto che debba avere DP.
A me pare che con una dock alimentata la DP funzioni anche sul nuovo, è una cosa che non è indicata quindi non ti stanno truffando...è una cosa in più, ma non è una cosa che DEVE esserci.
Non è assolutamente vero che ci sono prodotti simili che non hanno presunte mancanze che descrivi te, ho girato perchè devo comprarlo un laptop e a 600 euro (prezzo a cui si trova la variante 2020) non c'è di molto meglio...a meno di non trovare sconti e super offerte, in quel caso hai anche di molto meglio, un hp 2in1 per dire, sta a 650 euro e ha in più lo schermo touch (al 45% rgb quindi inferiore a questo) ma manca di porta usbc per la ricarica, puoi solo portare dati perchè ha il jack proprietario per la ricarica, e meno spazio ssd ...quindi ha mancanze e limitie vantaggi come tutti i prodotti.
Da unieruo c'è in mostra il modello da 15 del matebookd, l'ho testato...il monitor non si piega, è bello robusto, la tastiera mi sembra ottima per scrivere...l'unica cosa per cui non l'ho preso è il processore vecchio, per il resto è ottimo per il prezzo che ha (650 il 15 e 630 il 14 in offerta) e se avesse avuto un ryzen 4000 e 16 giga lo avrei preso anche pagandolo 100 euro in più.
Non hanno assolutamente risparmiato sulla componentistica visto che il modello 2020 è identico al modello 2018 linee a parte...hai le medesime cose, l'unica cosa sladata è la ram come sul modello 2018, evitiamo di fare disinformzaione. Poi ti può non piacere la cam e puoi trovare il pannello meno preciso (in verità basta settarlo perchè è il medesimo ma non tarato, strano si questa come cosa)ma per il resto hai il medesimo prodotto aggiornato rispetto al precedente con linee diverse.
Per il resto non vale assolutamente comprarlo tra un anno a 500 euro, perchè tra tre mesi esce il nuovo e con sconti e altro a natale lo trovi a 600 euro e vale assolutamente quello visto più ram e processore nuovo.
Un paio di Lenovo e Asus e Acer Swift ci sono, ora ho visto che mediaworld ha messo il Matebook sia 14 che 15" un po' al ribasso ma non abbastanza per renderlo poi così tanto conveniente.
Io non mi sto autoconvincendo, è un dato di fatto che la versione 2018 sia migliore se si considera che tecnologicamente ha 2 anni sul groppone ma tra i due le differenze sono zero, grave errore quello di Huawei di non aver fatto un passo in avanti ma di fatto aver riproposto lo stesso device a due anni di distanza. Il SoC della versione 2020 ha un vantaggio prestazionale minimo sul prodotto del 2018, ha solo il vantaggio del SSD più veloce e con capienza doppia, cosa che si può mettere sul vecchio con 70 euro, ha il lettore impronte e BT 5.0 e non 4.2 come il vecchio. A fronte di questi minimi vantaggi il prezzo del nuovo è 200 euro superiore a quello del vecchio in offerta un anno fa, quindi ci si compra 3 SSD con quella differenza, se esce una versione nuova a breve hanno fatto il matebook 2020 come mero tappabuchi e quindi si capisce che è un po' tirato via. A fronte di questi piccoli vantaggi si ha però una webcam inusabile (molti lo hanno reso proprio perchè serviva a figli e nipoti per le lezioni scolastiche ed era inadatto), schermo leggermente inferiore, retroilluminazione che devi attivare ad ogni avvio (e c'è chi lo ha restituito anche solo per questo e hanno ragione), problemi con la tipo C che non è un "buco" con spinotto proprietario per la ricarica ma è uno standard e serve anche come ulteriore porta, problemi con i driver, problemi di aggiornamento windows, mi limito a leggere quello che hanno scritto qui nelle ultime pagine, sul modello 2018 sono problemi che non abbiamo mai avuto e che non avremo mai visto che la porta è realmente DP. La tipo C evidentemente non ha modo di passare l'energia quindi gli HUB che non sono alimentati autonomamente non vanno, il fatto che non sia una uscita video è grave. Nella guida presente in confezione scrivono a pagina 75 (la parte in italiano della guida rapida) :
È possibile caricare il MateBook D, trasferire i dati e utilizzare DisplayPort attraverso la porta USB-C.
E' un dato di fatto che questa affermazione di huwei scritta nero su bianco nel manuale è falsa e quindi il prodotto non è corrispondente alle caratteristiche indicate, dovevano mettere un bel asterisco scrivendo che è USB 2 e non 3.1 e eliminare il riferimento al Display Port perchè è falso.
https://www.notebookcheck.net/Huawei-MateBook-D-14-in-Review-AMD-Ryzen-5-3500U-Unleashed.456610.0.html
giustamente la gente nei commenti si è lamentata e lo ha anche restituito.
La componentistica non è la stessa, la tipo C nel vecchio fa quello che deve fare, il wifi intel non da problemi nell'aggiornamento windows (penso che sia proprio il wifi/BT realtek che da problemi con windows sul nuovo)
Anche qua chi aveva entrambi ha restituito il nuovo prendendo altro.
A 500 euro si può comprare a patto che non serva per un video esterno da collegarci ma non ci spenderei di più e quello che ha scritto Huawei nelle caratteristiche del prodotto è falso.

GioCain
14-07-2020, 18:13
Un paio di Lenovo e Asus e Acer Swift ci sono, ora ho visto che mediaworld ha messo il Matebook sia 14 che 15" un po' al ribasso ma non abbastanza per renderlo poi così tanto conveniente.
Io non mi sto autoconvincendo, è un dato di fatto che la versione 2018 sia migliore se si considera che tecnologicamente ha 2 anni sul groppone ma tra i due le differenze sono zero, grave errore quello di Huawei di non aver fatto un passo in avanti ma di fatto aver riproposto lo stesso device a due anni di distanza. Il SoC della versione 2020 ha un vantaggio prestazionale minimo sul prodotto del 2018, ha solo il vantaggio del SSD più veloce e con capienza doppia, cosa che si può mettere sul vecchio con 70 euro, ha il lettore impronte e BT 5.0 e non 4.2 come il vecchio. A fronte di questi minimi vantaggi il prezzo del nuovo è 200 euro superiore a quello del vecchio in offerta un anno fa, quindi ci si compra 3 SSD con quella differenza, se esce una versione nuova a breve hanno fatto il matebook 2020 come mero tappabuchi e quindi si capisce che è un po' tirato via. A fronte di questi piccoli vantaggi si ha però una webcam inusabile (molti lo hanno reso proprio perchè serviva a figli e nipoti per le lezioni scolastiche ed era inadatto), schermo leggermente inferiore, retroilluminazione che devi attivare ad ogni avvio (e c'è chi lo ha restituito anche solo per questo e hanno ragione), problemi con la tipo C che non è un "buco" con spinotto proprietario per la ricarica ma è uno standard e serve anche come ulteriore porta, problemi con i driver, problemi di aggiornamento windows, mi limito a leggere quello che hanno scritto qui nelle ultime pagine, sul modello 2018 sono problemi che non abbiamo mai avuto e che non avremo mai visto che la porta è realmente DP. La tipo C evidentemente non ha modo di passare l'energia quindi gli HUB che non sono alimentati autonomamente non vanno, il fatto che non sia una uscita video è grave. Nella guida presente in confezione scrivono a pagina 75 (la parte in italiano della guida rapida) :
È possibile caricare il MateBook D, trasferire i dati e utilizzare DisplayPort attraverso la porta USB-C.
E' un dato di fatto che questa affermazione di huwei scritta nero su bianco nel manuale è falsa e quindi il prodotto non è corrispondente alle caratteristiche indicate, dovevano mettere un bel asterisco scrivendo che è USB 2 e non 3.1 e eliminare il riferimento al Display Port perchè è falso.
https://www.notebookcheck.net/Huawei-MateBook-D-14-in-Review-AMD-Ryzen-5-3500U-Unleashed.456610.0.html
giustamente la gente nei commenti si è lamentata e lo ha anche restituito.
La componentistica non è la stessa, la tipo C nel vecchio fa quello che deve fare, il wifi intel non da problemi nell'aggiornamento windows (penso che sia proprio il wifi/BT realtek che da problemi con windows sul nuovo)
Anche qua chi aveva entrambi ha restituito il nuovo prendendo altro.
A 500 euro si può comprare a patto che non serva per un video esterno da collegarci ma non ci spenderei di più e quello che ha scritto Huawei nelle caratteristiche del prodotto è falso.
Perdonami, non capisco quello che dici..tra l'altro mi sembra pure strano mettersi a discutere di prodotti che non abbiamo, quindi dico questa e poi la chiudo qui che tanto non penso interessi a nessuno.
Purtroppo non c'è un thread aperto per il modello 13 e 14 2020, altrimenti si poteva discutere meglio li sopra.
Detto ciò, c'è un acer e due lenovo che partono da 800/1000 euro in su, ottimi e infatti io sto aspettando che il lenovo arrivi sul mercato.
Perdonami ma io non vedo dati di fatto, vedo tue convinzioni perchè la rece che hai linkato lo esalta questo prodotto...poi se questo 2020 fosse uscito con ryzen 4000 sarebbe stato perfetto come upgrade del precedente.
Ad oggi hai, nuova scocca, nuovo (rispetto al tuo) processore, nuovo posizionamento della cam e gli altri aggiornamenti a bt, ssd che hai citato...cosa volevi per aggiornare il sistema dopo 2 anni? che diventasse touch? potevano ma non è nella loro politica...per il resto leggendo notebookcheck e provandolo dal vivo trovo sia ben costruito e affidabile, almeno il 15 pollici.
Poi parli di minimi problemi, li ripeti ogni volta come un mantra...seriamente non è così, la cam nascosta è ottima per chi ha necessità di dover chiudere con nastro quella sullo schermo , considero il lenovo proprio per lo sportellino...e a livello di uso la ripresa dal basso è scadente ma non inusabile, lo so perchè ho provato da unieruo quella sul 15 che immagino sia uguale a quella del 14.
la porta usb c non è standard, ci sono varianti è quella la fregatura...qui hanno tolto la DP, per me hanno sbagliato...però il fatto che funzioni con dock alimentata mi fa pensare che c'è un problema legato ad altro.
Di problemi di windows non so che dire quindi ovviamente sorvolo, potrebbero essere dovuti a chip diversi per bt e wifi, magari ad altro...non saprei...potrebbe anche essere il processore o l'ssd stesso che ha problemi, non va escluso neanche quello.
Non ho modo di vedere il manuale in italiano, ma secondo te non è una 3.0 perchè non ha DP, ma che stai dicendo? la typec 3.1 non ha display port obbligatoria:
"USB-C non significa necessariamente sempre USB-C
Un ingresso universale può comunque comportare effetti indesiderati. Infatti, la presenza di un connettore USB Type-C non implica il supporto automatico di tutte le funzionalità potenzialmente disponibili, per esempio esistono cavi USB che operano con le specifiche USB 2.0 o USB 3.0. In tal caso, verranno trasportati o dati o la ricarica e ciò avverrà in maniera piuttosto lenta.
Un altro protocollo utilizzato nel mondo di Apple è Thunderbolt 3 che utilizza l'interfaccia USB-C e che raggiunge una velocità di trasferimento massima pari a 40 Gbit/. Per il collegamento di due Thunderbolt 3 è necessario l'impiego di un cavo con uno specifico chip. Un collegamento Thunderbolt 3 comprende comunque parallelamente anche un ingresso USB 3.1 Gen 2."
quindi può essere 3.1 ma senza DP, con TB3, con 2.0 o 3.0 può essere molte cose, questa che hai sul dispositivo causa ricarica rapida è una 3.0 o 3.1...quindi questa è così, non è 2.0 e lo ha anche confermato un utente sopra che ha detto che funzionava oltre i 100...non facciamo casino che già ce n'è troppo in giro.
Se reputi falso quello scritto da Huawei puoi unirti a una class action...in Usa , sopratutto oggi, ci andrebbero a nozze...strano che non l'hanno ancora fatto...sarà mica che ne capiscono più di te quando parlano di usb c e quindi hanno valutato che è cmq 3.0 anche senza DP?
detto ciò per me ad oggi vale più il 13 pollici che il 14, costa praticamente uguale e hai uno schermo migliore e un peso inferiore...aspettiamo di vedere il nuovo in uscita a settembre e vediamo se vale la pena o passo a lenovo che penso sarà arrivato finalmente a un prezzo più umano.
Detto ciò sperando di non aver dato fastidio con questa discussione la chiudo qui, tanto il prodotto è sul mercato se vende o meno a me importa nulla.

P.S: ho letto adesso i commenti alla rece, un utente "alessandro" è lo stesso tipo che discuteva sotto la rece di hdblog che il suo prodotto non andava a 3.0....gli hanno chiesto di scaricare un programma per verificare e da quel momento non ha più commentato, il tipo che dice che è una truffa dice che "ha il manuale ma la porta è 2.0 perchè non ha DP" anche qui sono cose diverse. io credo, ma non vorrei sbagliare che sia un problema di driver...perchè altrimenti non si spiegherebbe perchè ha ricarica veloce.

babbanez
14-07-2020, 18:35
ciao ragazzi, ho visto che il nuovo d14 con ryzen 4000 è già presente su qualche bench.
Secondo voi quando potrebbe essere lanciato?

Ho un buono da spendere entro fine agosto, ero interessato a questo d14, ma non vorrei prendere il modello attuale a trovarmi il nuovo tra un paio di mesi.

In alternativa qualcuno mi può consigliare un notebook da 14 pollici con ryzen 4000?

GioCain
14-07-2020, 18:45
ciao ragazzi, ho visto che il nuovo d14 con ryzen 4000 è già presente su qualche bench.
Secondo voi quando potrebbe essere lanciato?

Ho un buono da spendere entro fine agosto, ero interessato a questo d14, ma non vorrei prendere il modello attuale a trovarmi il nuovo tra un paio di mesi.

In alternativa qualcuno mi può consigliare un notebook da 14 pollici con ryzen 4000?
si parla di autunno...quindi da settembre in poi, ma il prezzo per me non sarà sotto gli 800.
se devi prendere un modello "attuale" orientati su matebookd 13 o lenovo idepad 5 o acer swift 3, questi ultimi due con ryzen 4000 e 8 giga di ram

GioCain
14-07-2020, 19:06
Comunque chi ha il prodotto 2020 se possibile faccia questa prova seguendo la guida e ci faccia sapere, grazie.

https://qastack.it/superuser/478184/verifying-usb-connection-speed-usb-3-or-usb-2

Frisco99
15-07-2020, 01:26
Meno male che il thread si è un po' movimentato.
Io penso che qui ognuno tiri l'acqua al proprio personale mulino, senza peraltro un vero scopo.
Quando si parla di questo Matebook, 2018/2020 13/14/15 chi più ne ha ne metta, bisogna tener presente del prezzo a cui è venduto.
Quando uscì fu considerato il best/buy non il migliore in assoluto.
Se uno cercava il massimo comprava altro e spendeva molto di più.
Io mi sono fidato, e a Marzo, ho comprato il modello 2020 da 15" a meno di 600,00 euro.
Sono soddisfatto? si. E' privo di difetti? Assolutamente no. Lo ricomprerei? Se tornassi indietro si, oggi guarderei i Lenovo con i nuovi processori se disponibili.
La cam in basso, ad esempio, per me è un plus non un minus.
La porta USB C non ha le specifiche 3.0, almeno nel mio, questo un po' mi dispiace ma basta comprarsi una docking usb e collegarla all'unica usb 3.0 type A ed il gioco è fatto.
In effetti sul sito Huawei, è scritto piccolo ma c'è, la type C è data solo per ricarica e trasferimento dati senza ulteriori specifiche.
Poi c'è anche la porta HDMI se uno proprio volesse.
Se consideriamo quelli che lo usano perennemente attaccato alla corrente (vedasi post più vecchi), allora la type C funziona benissimo allo scopo.

Quando parliamo di questa fascia di notebook, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di prodotti che devono stare in un determinato range di prezzo e quindi sottostare a dei compromessi.

Per me i difetti veri, sono principalmente due.
Il primo è la posizione delle feritoie o griglia di areazione che praticamente impediscono di appoggiare il pc su superfici morbide tipo divani o coperte, pena la completa asfissia del processore.
Il secondo è di tipo software, ovvero Huawei PC Manager che dovrebbe anche interagire con i telefoni Huawei ma che in realtà (per il mio uso) è poco più di un inutile gadget.

E' mia opinione che in questa fascia di prezzo e prestazioni similari, il miglior notebook sia quello che riesci a comprare al minor prezzo, perchè comunque qualche carenza ci sarà sempre.
Non potrebbe essere altrimenti.
Compra quello in offerta e poi lamentati dei difetti, va bene così.

C'è un ultima cosa, di portatili non ne ho avuti tanti, ma a mio parere questo è forse il più bello in circolazione.

GioCain
15-07-2020, 09:26
Meno male che il thread si è un po' movimentato.
Io penso che qui ognuno tiri l'acqua al proprio personale mulino, senza peraltro un vero scopo.
Quando si parla di questo Matebook, 2018/2020 13/14/15 chi più ne ha ne metta, bisogna tener presente del prezzo a cui è venduto.
Quando uscì fu considerato il best/buy non il migliore in assoluto.
Se uno cercava il massimo comprava altro e spendeva molto di più.
Io mi sono fidato, e a Marzo, ho comprato il modello 2020 da 15" a meno di 600,00 euro.
Sono soddisfatto? si. E' privo di difetti? Assolutamente no. Lo ricomprerei? Se tornassi indietro si, oggi guarderei i Lenovo con i nuovi processori se disponibili.
La cam in basso, ad esempio, per me è un plus non un minus.
La porta USB C non ha le specifiche 3.0, almeno nel mio, questo un po' mi dispiace ma basta comprarsi una docking usb e collegarla all'unica usb 3.0 type A ed il gioco è fatto.
In effetti sul sito Huawei, è scritto piccolo ma c'è, la type C è data solo per ricarica e trasferimento dati senza ulteriori specifiche.
Poi c'è anche la porta HDMI se uno proprio volesse.
Se consideriamo quelli che lo usano perennemente attaccato alla corrente (vedasi post più vecchi), allora la type C funziona benissimo allo scopo.

Quando parliamo di questa fascia di notebook, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di prodotti che devono stare in un determinato range di prezzo e quindi sottostare a dei compromessi.

Per me i difetti veri, sono principalmente due.
Il primo è la posizione delle feritoie o griglia di areazione che praticamente impediscono di appoggiare il pc su superfici morbide tipo divani o coperte, pena la completa asfissia del processore.
Il secondo è di tipo software, ovvero Huawei PC Manager che dovrebbe anche interagire con i telefoni Huawei ma che in realtà (per il mio uso) è poco più di un inutile gadget.

E' mia opinione che in questa fascia di prezzo e prestazioni similari, il miglior notebook sia quello che riesci a comprare al minor prezzo, perchè comunque qualche carenza ci sarà sempre.
Non potrebbe essere altrimenti.
Compra quello in offerta e poi lamentati dei difetti, va bene così.

C'è un ultima cosa, di portatili non ne ho avuti tanti, ma a mio parere questo è forse il più bello in circolazione.

Trovo molto interessante la parte dei difetti, quindi le feritoie in basso ostruiscono il passaggio...questo è parecchio fastidioso.
Pc Manager serve a poco visto che è limitato solo ai telefoni huawei...questa cosa fa ridere , perchè capisco il discorso di fidelizzazione ma se metti qualcosa almeno mettila completa visto che almeno un honor potevi renderlo compatibile o altri prodotti non proprio famosi ma cmq validi, vedi xiaomi e similari.

Riguardo le porte usb, ti spiacerebbe provare la guida con relativo link a sw da mettere sul pc per verificare se hai porte usb di tipo 2.0, 3.0 o 3.1? è il post sopra al tuo e potrebbe chiarire molte cose, te ne sarei grato.

per il resto, io mi sto dirigendo verso un lenovo...gli acer scaldano troppo e per esperienza durano ma devi ogni tanto cambiare qualcosa proprio per il calore che viene mal gestito...il problema del lenovo è che costano oltre gli 800 e di molto.
Aspettiamo di vedere i nuovi matebook d con 4500 e 16 o se aggiornano anche il 13...che mi sembra la soluzione migliore.
Tra l'altro sul 13 è indicata la porta sinistra (quindi la porta del 14 identica) come porta 3.0 per ricarica e passaggio dati e la porta a destra come dati e dp non avendo l'hdmi...credo siano scelte per risparmiare sui componenti e mantenere il prezzo basso.
alla fine il 13 se avesse avuto un ryzen 4500 invece del 3500 a 700 euro sarebbe stato quasi perfetto.

Per l'estetica, penso che la huawei abbia copiato lo stile minimale , sia di scocca che di pulizia di windows perchè leggo qui che non ci sono crapware, di apple...e strano a dirsi lo ha fatto bene, cioè il prodotto ha una sua identità ma non è una scopiazzatura del prodotto di cupertino, per me è un plus...tanto è che sto vedendo lo yoga7 che come stile siamo li a differenza di ideapad che è un pelino meno gradevole, anche se il prezzo è veramente fuori budget per quello che offre...cmq aspetto ancora un pò, poi scelgo...anche perchè rischio che se aspetto ancora poi arriveranno sul mercato prodotti ancora più nuovi oltre al fatto che devo prenderlo perchè mi serve.

fuoconelvento79
15-07-2020, 10:38
Analisi molto lucida. Ovviamente ogni pc ha i suoi pro e contro.
Aggiungo all'analisi che ogni pc va valutato a seconda delle necessità dell'acquirente.
In mancanza di un pc già in uso, sicuramente per me questo matebook è ancora un best buy al prezzo cui viene venduto.
Se invece è un upgrade di una situazione esistente, ci vogliono più cautele e ogni piccola mancanza può rendere il pc la scelta giusta o non giusta.

Nel mio caso ad esempio attacco e stacco il pc una ventina di volte al giorno dalla "postazione fissa". Al momento ho un vecchio dell con 3 cavi attaccati (alimentazione, hdmi, hub usb). Volevo passare a una soluzione ad unico cavo (senza pagare 200 euro di docking). Il fatto che l'usb non porti il segnale DP è un handicap, dovrei tenere attaccata docking + hdmi. Per passare da 3 cavi a 2 non vale la spesa.

Ciò anche in considerazione che è un best buy ma cmq un pc di fascia medio bassa. Ottimo per andare su internet e office ma subito in sofferenza con un po' di carico. Le ventole partono con 6 schede chrome aperte (ok che ora chrome le mette a riposo) e la ram è quasi sempre saturata da chrome e non è espandibile.
Quindi carino ma fa quello che fa ancora egregiamente un i5 di 5 anni fa.

Quindi come correttamente detto, come nuovo pc molto duttile e economico mi sembra ancora un best buy (e non vedo rivali se non a minimo 150 euro in più) con alcune lacune (ma tutti hanno lacune) mentre se qlcn lo compra per modificare la sua configurazione attuale allora deve fare molta attenzione ai dettagli.

Aggiungo che il problema della usb c è più fastidioso perchè nei modelli precedenti non era presente e non ci si aspetta che le nuove generazioni di pc facciano passi indietro.
Ringraziamo Amazon che permette di fare i resi (eh ormai ci siamo abituati) ma una volta il pc preso aperto e configurato non era restituibile.
E sfido chiunque a capire dalle schede tecniche come funzionano le usb type c.
Ad esempio ho a lavoro una configurazione tutta DELL con docking con unico cavo type c che porta tutto (anche dp e ricarica) eppure sulla scheda tecnica e contattando anche DELL non sarebbe possibile perchè non è una porta che ricarica !?!?
Siamo dovuti andare a tentativi e leggere mille forum...





Meno male che il thread si è un po' movimentato.
Io penso che qui ognuno tiri l'acqua al proprio personale mulino, senza peraltro un vero scopo.
Quando si parla di questo Matebook, 2018/2020 13/14/15 chi più ne ha ne metta, bisogna tener presente del prezzo a cui è venduto.
Quando uscì fu considerato il best/buy non il migliore in assoluto.
Se uno cercava il massimo comprava altro e spendeva molto di più.
Io mi sono fidato, e a Marzo, ho comprato il modello 2020 da 15" a meno di 600,00 euro.
Sono soddisfatto? si. E' privo di difetti? Assolutamente no. Lo ricomprerei? Se tornassi indietro si, oggi guarderei i Lenovo con i nuovi processori se disponibili.
La cam in basso, ad esempio, per me è un plus non un minus.
La porta USB C non ha le specifiche 3.0, almeno nel mio, questo un po' mi dispiace ma basta comprarsi una docking usb e collegarla all'unica usb 3.0 type A ed il gioco è fatto.
In effetti sul sito Huawei, è scritto piccolo ma c'è, la type C è data solo per ricarica e trasferimento dati senza ulteriori specifiche.
Poi c'è anche la porta HDMI se uno proprio volesse.
Se consideriamo quelli che lo usano perennemente attaccato alla corrente (vedasi post più vecchi), allora la type C funziona benissimo allo scopo.

Quando parliamo di questa fascia di notebook, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di prodotti che devono stare in un determinato range di prezzo e quindi sottostare a dei compromessi.

Per me i difetti veri, sono principalmente due.
Il primo è la posizione delle feritoie o griglia di areazione che praticamente impediscono di appoggiare il pc su superfici morbide tipo divani o coperte, pena la completa asfissia del processore.
Il secondo è di tipo software, ovvero Huawei PC Manager che dovrebbe anche interagire con i telefoni Huawei ma che in realtà (per il mio uso) è poco più di un inutile gadget.

E' mia opinione che in questa fascia di prezzo e prestazioni similari, il miglior notebook sia quello che riesci a comprare al minor prezzo, perchè comunque qualche carenza ci sarà sempre.
Non potrebbe essere altrimenti.
Compra quello in offerta e poi lamentati dei difetti, va bene così.

C'è un ultima cosa, di portatili non ne ho avuti tanti, ma a mio parere questo è forse il più bello in circolazione.

Frisco99
15-07-2020, 10:47
Il mio Matebook D15 a batteria è praticamente fanless, sotto rete elettrica la ventola gira anche se diventa percepibile significativamente durante le ore notturne, quando c'è silenzio assoluto.
Per quanto concerne le USB, avevo già verificato tramite il tool.
Posto i risultati comparati con la stesso SSD Samsung T5 esterno.
Prima collegato alla type C e poi alla USB A 3.0

https://i.ibb.co/JR8yXcF/USB-C-2-0.jpg (https://ibb.co/jvqW78Z)

https://i.ibb.co/8rwhTMG/USB-A-3-0.jpg (https://ibb.co/3pbJG1V)

GioCain
15-07-2020, 13:40
Ottimo per andare su internet e office ma subito in sofferenza con un po' di carico
beh un laptop ultrabook serve a quello no? deve essere leggero, solido, parsimonioso per la batteria, usabile per office...cosa che questo fa, o sbaglio io?

GioCain
15-07-2020, 13:44
Il mio Matebook D15 a batteria è praticamente fanless, sotto rete elettrica la ventola gira anche se diventa percepibile significativamente durante le ore notturne, quando c'è silenzio assoluto.
Per quanto concerne le USB, avevo già verificato tramite il tool.
Posto i risultati comparati con la stesso SSD Samsung T5 esterno.
Prima collegato alla type C e poi alla USB A 3.0

https://i.ibb.co/JR8yXcF/USB-C-2-0.jpg (https://ibb.co/jvqW78Z)

https://i.ibb.co/8rwhTMG/USB-A-3-0.jpg (https://ibb.co/3pbJG1V)

Allora intanto grazie...quindi la porta con a fianco la S è la 3.0, quella con h è la 2.0...quindi la porta 3.0 è solo la A mentre la C è 2.0? se è così è molto grave che venga indicato in modo diverso sulla descrizione.

Edito: no ho controllato sul sito, hanno indicato solo usb type-c senza specificare se 2 o 3, quindi ci sta che hanno messo una 2.0, non è una "truffa"...cosa strana cmq che una dock alimentata faccia passare il segnale che su usb 2.0 non dovrebbe riuscire a passare mentre le altre dock non ce la fanno...in huawei hanno fatto un po di confusione per me, un punto di demerito.

Edit 2: sono andato per curiosità a vedere sul sito acer per lo swift 3 come avevano scritto per le porte, ebbene anche li scrivono come per huawei: numero porte 3, numero porte usb 2.0, 1...porta type-c, Si...null'altro. io ho l'impressione che per contenere i costi siano tutti prodotti con 1 sola porta usb 3.0 e poi mettano typec e typea 2.0

Edit3: solo lenovo specifica che è una typec di tipo 3.1 con dp e ricarica...questa cosa va valutata in fase di acquisto, ovviamente si parte da oltre 700 euro (personalizzando un pò si arriva a 870).

Frisco99
15-07-2020, 14:05
Per non fare confusione, parliamo del lato destro del notebook (Matebook D15), quello dove sono presenti USB C, USB type A e HDMI.
La prima, la C, sul sito viene indicata come porta per ricarica e trasferimento dati (senza indicare alcun valore), la seconda è la USB A che è effettivamente 3.0. Le altre due porte situate sul lato opposto sono USB A 2.0.

Come si nota dal tool la C e la A 3.0 sono sotto lo stesso controller, rispettivamente porta 1 e porta 6.

Io penso che la type C l'abbiano messa per fare scena e per permettere di usare qualsiasi cavo dello smartphone (o viceversa) per ricaricare la batteria .

Io stesso me ne sono accorto dopo e avevo già comprato un hub usb 3.0 con attacco type C all'inizio.
Ho rimediato comprando un adattatore da type C a type A per 5 euro.
Cose che capitano e non ne sono felice, ma il giudizio sul pc rimane comunque buono.
Nota: quando comprate un hub usb type C accertatevi sempre che sia compatibile con il vostro notebook e verificate se ha la funzione PD(power delivery) per la ricarica rapida.
Nota 1: un usb 3.0 type A costa un terzo del type C, almeno in quello c'è un vantaggio.

Certo avessero eliminato la porta HDMI e messo una vera type C ver. 3.1 sarebbe stato l'ottimo, ma penso abbiamo puntato sulla retro compatibilità visto il target price.
Poi dipende anche dall'economia di scala e forniture disponibili...

GioCain
15-07-2020, 14:31
Per non fare confusione, parliamo del lato destro del notebook (Matebook D15), quello dove sono presenti USB C, USB type A e HDMI.
La prima, la C, sul sito viene indicata come porta per ricarica e trasferimento dati (senza indicare alcun valore), la seconda è la USB A che è effettivamente 3.0. Le altre due porte situate sul lato opposto sono USB A 2.0.

Come si nota dal tool la C e la A 3.0 sono sotto lo stesso controller, rispettivamente porta 1 e porta 6.

Io penso che la type C l'abbiano messa per fare scena e per permettere di usare qualsiasi cavo dello smartphone (o viceversa) per ricaricare la batteria .

Io stesso me ne sono accorto dopo e avevo già comprato un hub usb 3.0 con attacco type C all'inizio.
Ho rimediato comprando un adattatore da type C a type A per 5 euro.
Cose che capitano e non ne sono felice, ma il giudizio sul pc rimane comunque buono.
Nota: quando comprate un hub usb type C accertatevi sempre che sia compatibile con il vostro notebook e verificate se ha la funzione PD(power delivery) per la ricarica rapida.
Nota 1: un usb 3.0 type A costa un terzo del type C, almeno in quello c'è un vantaggio.

Certo avessero eliminato la porta HDMI e messo una vera type C ver. 3.1 sarebbe stato l'ottimo, ma penso abbiamo puntato sulla retro compatibilità visto il target price.
Poi dipende anche dall'economia di scala e forniture disponibili...
Perfetto grazie, chiarissimo...una domanda, ma se stanno sotto lo stesso controller non è controproducente mettere una 2.0 per la C? cioè basterebbe mettere fisicamente una porta diversa e basta.
comunque condivido sul fatto che potevano togliere la hdmi e mettere una 3.1 tipoc

Edit: cmq Huawei deve migliorare la dicitura dei suoi prodotti
https://consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-14-2020/specs/
questo è il matebook14 ma non D, ora capisco tutto, ma veramente la gente capisce la differenza tra D, semplice, X? tra l'altro qui è indicata la typec per DP, ricarica e dati.

fuoconelvento79
15-07-2020, 15:21
beh un laptop ultrabook serve a quello no? deve essere leggero, solido, parsimonioso per la batteria, usabile per office...cosa che questo fa, o sbaglio io?

si certo, infatti dico che secondo me è ancora un best buy come primo pc del genere (soprattutto per il prezzo).
se invece è per sostituire un pc similare di qlc anno che fa le stesse cose ancora egregiamente, aspetterei il modello successivo perchè mi sembra di capire leggendo tutto il thread che la versione 2020 ha problemi che la versione 2019 non aveva.
Poi ognuno valuta personalmente quanto è importante per lui eliminare i cavi con un unico hub, non avere la ventola subito sotto stress, etc etc

fuoconelvento79
15-07-2020, 15:23
premetto che non me ne capisco, ma secondo voi come mai la presa type c (de l d 14) non trasmette i dati dp con un hub esterno con alimentazione pass through e invece lo fa con una docking esterna alimentata? la trasmissione di tale tipologia di dati dipende dall'alimentazione della docking?
scusate anticipatamente l'ignoranza

GioCain
15-07-2020, 15:30
si certo, infatti dico che secondo me è ancora un best buy come primo pc del genere (soprattutto per il prezzo).
se invece è per sostituire un pc similare di qlc anno che fa le stesse cose ancora egregiamente, aspetterei il modello successivo perchè mi sembra di capire leggendo tutto il thread che la versione 2020 ha problemi che la versione 2019 non aveva.
Poi ognuno valuta personalmente quanto è importante per lui eliminare i cavi con un unico hub, non avere la ventola subito sotto stress, etc etc
il discorso su i problemi dell'ultimo avrei qualcosa di ridire visto quello che ho letto un po ovunque :D ...però concordo con il tuo discorso.

GioCain
15-07-2020, 15:32
premetto che non me ne capisco, ma secondo voi come mai la presa type c (de l d 14) non trasmette i dati dp con un hub esterno con alimentazione pass through e invece lo fa con una docking esterna alimentata? la trasmissione di tale tipologia di dati dipende dall'alimentazione della docking?
scusate anticipatamente l'ignoranza
penso sia dovuto alla banda passante e quindi ai piedini dentro la tipoc, ora leggendo su ho capito che il chip di controller della tipoc è il medesimo del 3.1...però essendo la porta 2.0 manca fisicamente il pin che serve ad alcune funzioni, funzioni che probabilmente vengono svolte dalla docking alimentata.

Polinomio
15-07-2020, 16:07
Ciao ragazzi, io ho il modello 2018, volevo sapere se anche a voi ancora non è ufficialmente disponibile la versione 2004 di windows (so che volendo vado sul sito, la scarico e la installo), cioè se vado in aggiornamento, ancora mi dice che sarà presto disponibile.

Romagnolo1973
15-07-2020, 22:00
Ciao ragazzi, io ho il modello 2018, volevo sapere se anche a voi ancora non è ufficialmente disponibile la versione 2004 di windows (so che volendo vado sul sito, la scarico e la installo), cioè se vado in aggiornamento, ancora mi dice che sarà presto disponibile.

Io lo ho sopra da aprile come insider e da maggio direi che lo hanno avuto quasi tutti qua, però microsoft ha scaglionato gli update e li ha anche bloccati causa pandemia, quelli opzionali non sono disponibili e secondo me aggiornando arrivava l'indicazione opzionale per passare a 2004 May Update
E' stabile e nessuno ha avuto problemi quindi fossi in te lo aggiornerei manualmente scaricandolo, ma servono 2 ore e vari riavvii quindi fallo di sera


Per la questione tipo C farlocca del Matebook D 2020 (sia 14 che 15" avendo la stessa guida) continuo a dire che non fa fede il sito internet ma la guida dentro alla scatola che riporta le caratteristiche e lì c'è scritto in bella evidenza che supporta Display Port quindi è una cosa grave
https://consumer.huawei.com/it/support/laptops/matebook-d-14-amd/
La porta in realtà probabilmente fa passare audio e video ma non la corrente dal pc all'esterno, ecco perchè le doc alimentate vanno e quelle non alimentate no

GioCain
16-07-2020, 10:22
Ho scaricato il manuale che hai linkato, indica solo usb c...niente altro.

amens
16-07-2020, 10:54
Comunque chi ha il prodotto 2020 se possibile faccia questa prova seguendo la guida e ci faccia sapere, grazie.

https://qastack.it/superuser/478184/verifying-usb-connection-speed-usb-3-or-usb-2

Confermo la velocità usb 2.0 tramite hub usb-c

https://i.ibb.co/QfhKxCs/usb2.png (https://ibb.co/BtvCYr8)

GioCain
16-07-2020, 11:08
La cosa che fa ridere è che poi il 13 pollici uscito 3 mesi dopo è meglio in tutto da quel lato, almeno a leggere il sito....ha 2 porte tipo c 3.1 più jack e anche schermo migliore e dolby atmos.
Se avesse avuto anche ryzen 4000 e 16 giga a 800 euro era un best buy
Comunque ad oggi sono indirizzato a ideapad al massimo ripiego su questo 13 pollici.

Frisco99
16-07-2020, 12:35
La porta in realtà probabilmente fa passare audio e video ma non la corrente dal pc all'esterno, ecco perchè le doc alimentate vanno e quelle non alimentate no
Penso sia così proprio così.

Per quanto concerne il discorso del 13" che è migliore del 14" che a sua volta è migliore del 15", il fatto è che se usi un pannello più grande e presumibilmente più costoso e una scocca più grande, devi per forza risparmiare sul altre componenti. Altrimenti non potrebbero costare uguale.
Salvo che il 13" non sia eccezionalmente sovra prezzato.

GioCain
16-07-2020, 15:46
Penso sia così proprio così.

Per quanto concerne il discorso del 13" che è migliore del 14" che a sua volta è migliore del 15", il fatto è che se usi un pannello più grande e presumibilmente più costoso e una scocca più grande, devi per forza risparmiare sul altre componenti. Altrimenti non potrebbero costare uguale.
Salvo che il 13" non sia eccezionalmente sovra prezzato.
Ma in verità se vedi sul sito Huawei hanno fatto una cosa molto particolare, hanno messo il 13 e 14 a salire come prezzo, però poi hanno messo il 14 D e il 15 D che hanno il medesimo nome del 13 e 14 , cioè sempre matebook, ma con caratteristiche più economiche.
quindi abbiamo il 13 da 600 a 750 euro circa, varia come prezzo con determinate caratteristiche, e un 14 da 900 o 1000...poi abbiamo il 14 d 1 5 d che partono da 600 euro in poi.
Poi abbiamo i prodotti serie X che partono da oltre 1000.
Se invece di chiamarli tutti matebook li avessero differenziati sia come prezzo che come qualità che come utilizzo (per dire, chi ha bisogno di un prodotto da lavoro meglio il 14 sia D che semplice perchè ha più porte senza adattatori...chi ha bisogno di lavorare senza dover interfacciarsi meglio il 13) secondo me sarebbe stato meglio.
Tra l'altro pare che a settembre arriveranno sia i 14D con nuovo hw che i 13 (non d) con nuovo hw...a questo punto posso aspettare ancora un po, tanto i prodotti lenovo sono ancora in rifornimento.

Frisco99
16-07-2020, 20:10
Stavo guardando l'hardware del D14 e D15 2020
Posto foto del particolare.

https://i.ibb.co/VwnwQvm/Huawei-mate-Book-D-14.jpg (https://ibb.co/WV8VPct)

https://i.ibb.co/SyWLygS/Huawei-Mate-Book-D-15.jpg (https://ibb.co/DWsqWFd)

Apparentemente per questa parte del notebook i componenti sembrano identici (eccetto l'SSD).

Mi confermate che nel D14 2018 la type C ha le specifiche 3.0?
Mi piacerebbe vedere una foto così, del D14 2018 se qualcuno la ha.

stuart
16-07-2020, 22:25
Buonasera a tutti,
Ho regalato mesi fa il matebook 15 a mio figlio
Già all’inizio lamentava un forte calo di prestazioni solo durante la ricarica
Sapete a cosa è dovuto?
Di solito i portatili sotto carica sono sempre andati più veloci non più lenti :eek:
Grazie a tutti in anticipo se mi darete qualsiasi suggerimento

fuoconelvento79
17-07-2020, 11:51
secondo voi allo stato attuale è più sensato prendere il d14 a 659 o il 13 a 699.
So che arriveranno i ryzen 4000 ma è anche vero che ormai all'uscita di un modello si parla già di quello successivo e ad aspettare si rischia di non comprare mai il pc.
grazie

unnilennium
17-07-2020, 16:05
Secondo me più che aspettare i matebook coi nuovi processori, cambi modello e prendi qualcos'altro con ryzen serie 4, che merita sicuramente. Un ryzen serie 3 e buono, ma non pagando 600euro

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Mtty
17-07-2020, 16:41
concordo, se dovessi prendere OGGI non guarderei nessun Ryzen 3000...

se invece piace Huawei/Honor, e potessi aspettare, allora aspetterei (anche solo per fare un confronto...

unnilennium
17-07-2020, 19:21
Ryzen 3 solo in offerta.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

GioCain
18-07-2020, 00:48
secondo voi allo stato attuale è più sensato prendere il d14 a 659 o il 13 a 699.
So che arriveranno i ryzen 4000 ma è anche vero che ormai all'uscita di un modello si parla già di quello successivo e ad aspettare si rischia di non comprare mai il pc.
grazie
Il 13 ovviamente...oppure salendo di prezzo a 999 il 14 con i5 decima gen e Nvidia MX.

Se invece puoi spendere 800 euro allora il vivobook di Asus che ha ryzen 7, 16 giga... è un 15 pollici però.

GioCain
18-07-2020, 00:49
Buonasera a tutti,
Ho regalato mesi fa il matebook 15 a mio figlio
Già all’inizio lamentava un forte calo di prestazioni solo durante la ricarica
Sapete a cosa è dovuto?
Di solito i portatili sotto carica sono sempre andati più veloci non più lenti :eek:
Grazie a tutti in anticipo se mi darete qualsiasi suggerimento
Prova a verificare che i profili delle prestazioni siano messi correttamente.

GioCain
18-07-2020, 00:52
Secondo me più che aspettare i matebook coi nuovi processori, cambi modello e prendi qualcos'altro con ryzen serie 4, che merita sicuramente. Un ryzen serie 3 e buono, ma non pagando 600euro

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Non esiste solo il processore quando si compra i. Laptop...ci sono varie considerazioni da fare, un 13 pollici ad esempio con quella dotazione di schermo, tastiera, batteria ecc... è ottimo a 700 euro anche con ryzen serie 3000. Vanno cosndodreta tante cose, tra l'altro un 13 pollici o un 14 a 600 euro , ripeto con quella dotazione, difficilmente si trovano...ideapad costa di più e offre giustamente di più, poi se uno è bravo a cercare cose in offerta difficilmente scovabili allora è un altro discorso.

albatros1993
18-07-2020, 07:21
Buongiorno,chi sta valutando il nuovo 14 pollici con display 2k?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolol61
18-07-2020, 10:13
ciao ma per me un 14 con un display a 2k o piu non ha molto senso, pero' sicuramente e' un buon portatile. :)

GioCain
18-07-2020, 10:31
Buongiorno,chi sta valutando il nuovo 14 pollici con display 2k?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io sto valutando il 13...non voglio andare oltre i 700 euro perchè cambio laptop ogni 3 anni circa (a volte anche 2 e mezzo) e non mi va di spendere tanto.
Per il resto dalla recensione di Hdblog pare un prodotto di qualità, ben costruito e con un os pulito da crapware.
L'unica cosa che un po mi preoccupa è la situazione a livello mondiale di huawei che continua ad essere osteggiata, non vorrei che il supporto venisse meno da varie case produttrici e quindi ci sia un cambio di rotta con blocco di sw o driver ecc.

GioCain
18-07-2020, 10:36
Stavo guardando l'hardware del D14 e D15 2020
Posto foto del particolare.

https://i.ibb.co/VwnwQvm/Huawei-mate-Book-D-14.jpg (https://ibb.co/WV8VPct)

https://i.ibb.co/SyWLygS/Huawei-Mate-Book-D-15.jpg (https://ibb.co/DWsqWFd)

Apparentemente per questa parte del notebook i componenti sembrano identici (eccetto l'SSD).

Mi confermate che nel D14 2018 la type C ha le specifiche 3.0?
Mi piacerebbe vedere una foto così, del D14 2018 se qualcuno la ha.
qui si vede una cosa che non andrebbe fatta ma che molte case fanno..mettere ssd vicino la cpu e non metterci nessun pad termico per la dissipazione del calore.
Però una cosa è ottima, la possibilità di scollegare la heatpipe per fare il cambio di pasta termica tra qualche anno.

zephyr83
18-07-2020, 21:15
un consiglio per una cover per il D14 con ryzen? trovo solo per la vecchia versione ma sono differenti :stordita:

paolol61
19-07-2020, 09:12
qui si vede una cosa che non andrebbe fatta ma che molte case fanno..mettere ssd vicino la cpu e non metterci nessun pad termico per la dissipazione del calore.
Però una cosa è ottima, la possibilità di scollegare la heatpipe per fare il cambio di pasta termica tra qualche anno.
Si sono d' accordo con te , io infatti quando ho cambiato l SSD sata con uno NVME ho aggiunto il pad termico :D

GioCain
19-07-2020, 21:20
un consiglio per una cover per il D14 con ryzen? trovo solo per la vecchia versione ma sono differenti :stordita:ma non sono generiche? chiedo

zephyr83
20-07-2020, 20:52
ma non sono generiche? chiedo

le cover no, intendi quelle rigide che aderiscono al portatile, stile bumper del telefono. devono essere sagomate per il portatile.

Romagnolo1973
21-07-2020, 19:40
intanto uscita la seconda beta mensile dei driver video, a pochi giorni dalla prima versione. Non ci ho visto nessun fix diverso, quindi non l'ho installata ma per chi volesse è online sul sito amd con link in pagina 1

albatros1993
21-07-2020, 20:50
ciao ma per me un 14 con un display a 2k o piu non ha molto senso, pero' sicuramente e' un buon portatile. :)


Posso assicurarti che lo ha...se li metti vicini noti la differenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1993
22-07-2020, 13:59
Ma io avevo la versione matebook d del 2019 praticamente identico e vicino al macbook 13 notavo parecchio sulla resa del display

Romagnolo1973
23-07-2020, 19:50
AMD ha pubblicato i nuovi driver per il chipset :read:
Non ho visto nulla di nuovo nel changelog ma in genere è sempre bene aggiornare se non altro per un discorso di sicurezza
Installati e tutto ok.
Link in pagina 1

Ellenico
24-07-2020, 17:27
Meno male che il thread si è un po' movimentato.
Io penso che qui ognuno tiri l'acqua al proprio personale mulino, senza peraltro un vero scopo.
Quando si parla di questo Matebook, 2018/2020 13/14/15 chi più ne ha ne metta, bisogna tener presente del prezzo a cui è venduto.
Quando uscì fu considerato il best/buy non il migliore in assoluto.
Se uno cercava il massimo comprava altro e spendeva molto di più.
Io mi sono fidato, e a Marzo, ho comprato il modello 2020 da 15" a meno di 600,00 euro.
Sono soddisfatto? si. E' privo di difetti? Assolutamente no. Lo ricomprerei? Se tornassi indietro si, oggi guarderei i Lenovo con i nuovi processori se disponibili.
La cam in basso, ad esempio, per me è un plus non un minus.
La porta USB C non ha le specifiche 3.0, almeno nel mio, questo un po' mi dispiace ma basta comprarsi una docking usb e collegarla all'unica usb 3.0 type A ed il gioco è fatto.
In effetti sul sito Huawei, è scritto piccolo ma c'è, la type C è data solo per ricarica e trasferimento dati senza ulteriori specifiche.
Poi c'è anche la porta HDMI se uno proprio volesse.
Se consideriamo quelli che lo usano perennemente attaccato alla corrente (vedasi post più vecchi), allora la type C funziona benissimo allo scopo.

Quando parliamo di questa fascia di notebook, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di prodotti che devono stare in un determinato range di prezzo e quindi sottostare a dei compromessi.

Per me i difetti veri, sono principalmente due.
Il primo è la posizione delle feritoie o griglia di areazione che praticamente impediscono di appoggiare il pc su superfici morbide tipo divani o coperte, pena la completa asfissia del processore.
Il secondo è di tipo software, ovvero Huawei PC Manager che dovrebbe anche interagire con i telefoni Huawei ma che in realtà (per il mio uso) è poco più di un inutile gadget.

E' mia opinione che in questa fascia di prezzo e prestazioni similari, il miglior notebook sia quello che riesci a comprare al minor prezzo, perchè comunque qualche carenza ci sarà sempre.
Non potrebbe essere altrimenti.
Compra quello in offerta e poi lamentati dei difetti, va bene così.

C'è un ultima cosa, di portatili non ne ho avuti tanti, ma a mio parere questo è forse il più bello in circolazione.

Preso a Giugno il Matebook D14 2020 a 550€ e sono pienamente soddisfatto per l'uso che ci devo fare. L'unico aspetto negativo per adesso, se così possiamo dire, è PC Manager che non serve a nulla (non trova nemmeno il suo di aggiornamento), ma basta andare sul sito ufficiale e scaricare tutti i driver ed installarseli uno alla volta ed il problema è risolto (sono tutti file exe alla fine e si installano da soli, compreso il bios che ho aggiornato alla 1.07 senza problemi). La Type-C la uso per collegarlo alla corrente e nulla più (visto che lo uso principalmente in villetta) e per dimensioni e reattività bastano e avanzano per fare tutto quello che devo fare (navigazione, vedermi le serie TV, office, e trasferimenti di file video dalla gopro)...mi serviva per i mesi estivi in villeggiatura e fa tutto senza problemi. Forse c'è di meglio, ma a questo prezzo è dura.

Ellenico
25-07-2020, 11:19
Per tutti i possessori del Matebook D14 2020, spero di fare cosa gradita, segnalando l' ultimo Bios 1.07. Una volta installato, usando PC Manager (PC Manager>impostazioni>impostazioni>impostazioni sistema>retroilluminazione) potrete impostare a vostro piacimento la durata della retroilluminazione della tastiera (Mettendo su MAI rimarrà sempre accesa, per la felicità di chi la vuole sempre accesa).

PS: Nel post prima ho detto che PC Manager non serviva a nulla, adesso serve a qualcosa :)

Laiho88
25-07-2020, 12:58
Per tutti i possessori del Matebook D14 2020, spero di fare cosa gradita, segnalando l' ultimo Bios 1.07. Una volta installato, usando PC Manager (PC Manager>impostazioni>impostazioni>impostazioni sistema>retroilluminazione) potrete impostare a vostro piacimento la durata della retroilluminazione della tastiera (Mettendo su MAI rimarrà sempre accesa, per la felicità di chi la vuole sempre accesa).

PS: Nel post prima ho detto che PC Manager non serviva a nulla, adesso serve a qualcosa :)
effettivamente la retroilluminazione che si spegneva era considerata un difetto.

Romagnolo1973
25-07-2020, 17:49
Il problema sui matebook 2020 non è che si spenga (meglio se dopo tot secondi si spegne per evitare consumi di batteria), è che ad ogni avvio del pc è disattivata la retroilluminazione e va quindi attivata ogni volta e questo non penso sia stato risolto col bios 1.07 che c'è da parecchio e nessuno lo ha scritto.

Ellenico
26-07-2020, 10:32
Il problema sui matebook 2020 non è che si spenga (meglio se dopo tot secondi si spegne per evitare consumi di batteria), è che ad ogni avvio del pc è disattivata la retroilluminazione e va quindi attivata ogni volta e questo non penso sia stato risolto col bios 1.07 che c'è da parecchio e nessuno lo ha scritto.

Invece la reputo la scelta migliore. Che senso ha spegnere il PC la sera, ed accenderlo al mattino con la tastiera accesa (consumo inutile di batteria). Poi sono punti di vista, io addirittura lo lascio di default a 15s.

Romagnolo1973
26-07-2020, 11:39
Intanto ho scoperto che Viper4Windows è tornato a funzionare :read: :sofico:
Basta selezionare nel configurator di Viper la voce Altoparlanti Realtek (è attivo in quel momento solo la vice Speakers), si installa e al successivo riavvio è attivo. Mesi fa invece non funzionava
Problema risolto quindi, Viper funziona anche con il may Update

alenyc
26-07-2020, 14:49
ciao, scusate se scrivo qui per il matebook d15 ma non ho trovato la discussione apposita...

dovrei prendere il d15, ma non so se conviene con ryzen 5 e 256gb ssd a 579 euro oppure con ryzen 7 e 512gb ssd a 699 euro...

secondo voi vale la pena il 7, calcolando che sul d15 si può espandere la memoria archivio?

Jeeza
26-07-2020, 18:20
Per tutti i possessori del Matebook D14 2020, spero di fare cosa gradita, segnalando l' ultimo Bios 1.07. Una volta installato, usando PC Manager (PC Manager>impostazioni>impostazioni>impostazioni sistema>retroilluminazione) potrete impostare a vostro piacimento la durata della retroilluminazione della tastiera (Mettendo su MAI rimarrà sempre accesa, per la felicità di chi la vuole sempre accesa).

PS: Nel post prima ho detto che PC Manager non serviva a nulla, adesso serve a qualcosa :)

Grazie per la segnalazione! Dalla pagina di download ho visto che c'è anche il bios dell'Honor Magicbook, che sostanzialmente è lo stesso pc, però a con versione 1.09!

Chi ha coraggio di fare un test? :D

GioCain
27-07-2020, 14:05
ciao, scusate se scrivo qui per il matebook d15 ma non ho trovato la discussione apposita...

dovrei prendere il d15, ma non so se conviene con ryzen 5 e 256gb ssd a 579 euro oppure con ryzen 7 e 512gb ssd a 699 euro...

secondo voi vale la pena il 7, calcolando che sul d15 si può espandere la memoria archivio?

Mentre aspetto che arrivi ordinabile il laptop che ho scelto, spero entro agosto, continuo a seguire questo thread e ti rispondo...secondo me non conviene prenderlo a 700, perchè a 800 euro trovi asus vivobook con ryzen 7 serie 4000 16 giga e 512 e tante porte, mentre il 15 ma con ryzen 5 a quel prezzo è ottimo.

GioCain
27-07-2020, 14:07
Ma io avevo la versione matebook d del 2019 praticamente identico e vicino al macbook 13 notavo parecchio sulla resa del display

sono prodotti diversi, con schermi diversi sia per taratura che per il fatto che uno sia lucido e l'altro no...se prendi il matebook 14 non d e lo paragoni al macbook 13 le cose sono completamente diverse ma il prezzo sale molto.

rick90sg
28-07-2020, 19:31
Qualche rapida parola sul Matebook D14 2020 dopo quasi 1 mese e mezzo di utilizzo.

Ottimo PC, veloce, rapido all'accensione, ottima tastiera, leggero e fantastica la funzione di scambio dati con il cellulare Huawei (ho il P30 e scaricare le foto delle vacanze è stato rapidissimo).

Ci sono 2 pecche però:

1)Noto che alcuni colori delle foto vengono riprodotti molto male (ho visto alcune foto con tonalità azzurre dell'acqua che cambiano considerevolmente)

2)La dannata ventola, sempre accesa anche solo con una finestra browser.

Per il resto ottimo pc davvero

Ellenico
29-07-2020, 16:19
Qualche rapida parola sul Matebook D14 2020 dopo quasi 1 mese e mezzo di utilizzo.

Ottimo PC, veloce, rapido all'accensione, ottima tastiera, leggero e fantastica la funzione di scambio dati con il cellulare Huawei (ho il P30 e scaricare le foto delle vacanze è stato rapidissimo).

Ci sono 2 pecche però:

1)Noto che alcuni colori delle foto vengono riprodotti molto male (ho visto alcune foto con tonalità azzurre dell'acqua che cambiano considerevolmente)

2)La dannata ventola, sempre accesa anche solo con una finestra browser.

Per il resto ottimo pc davvero

Ti do ragione su quasi tutto, eccetto la ventola. Io sto in Sicilia (in questo momento fa un caldo boia, ci saranno 35°C all' ombra) eppure la ventola non gira aprendo il browser, ma solo se inizio ad usare più programmi. Tieni presente inoltre che c'è una grossissima differenza fra usato con l' alimentatore oppure scollegato dalla corrente. Il processore raggiunge il max TDP e le massime frequenze (4 core fino a 3,7GHZ), e sfido io con sto caldo se non attacca la ventola.

L'unico limite come dici tu è il display (opaco, definito e luminoso il giusto) ma con una limitata copertura RGB (ci sono sicuramente display migliori, ma non in questa fascia di prezzo...pagato 550€). Nel complesso dopo 1 mese di utilizzo lo ricomprerei senza pensarci (ovviamente per l'uso che ne faccio, che è principalmente, trasferimento video dalla gopro, office, serie tv e navigazione).

GioCain
29-07-2020, 18:37
Qualche rapida parola sul Matebook D14 2020 dopo quasi 1 mese e mezzo di utilizzo.

Ottimo PC, veloce, rapido all'accensione, ottima tastiera, leggero e fantastica la funzione di scambio dati con il cellulare Huawei (ho il P30 e scaricare le foto delle vacanze è stato rapidissimo).

Ci sono 2 pecche però:

1)Noto che alcuni colori delle foto vengono riprodotti molto male (ho visto alcune foto con tonalità azzurre dell'acqua che cambiano considerevolmente)

2)La dannata ventola, sempre accesa anche solo con una finestra browser.

Per il resto ottimo pc davvero

è il monitor che di fabbrica è settato da schifo...un utente ha postato pagine dietro un suo profilo calibrato con sonda, se vuoi provare.

GioCain
29-07-2020, 18:38
Ti do ragione su quasi tutto, eccetto la ventola. Io sto in Sicilia (in questo momento fa un caldo boia, ci saranno 35°C all' ombra) eppure la ventola non gira aprendo il browser, ma solo se inizio ad usare più programmi. Tieni presente inoltre che c'è una grossissima differenza fra usato con l' alimentatore oppure scollegato dalla corrente. Il processore raggiunge il max TDP e le massime frequenze (4 core fino a 3,7GHZ), e sfido io con sto caldo se non attacca la ventola.

L'unico limite come dici tu è il display (opaco, definito e luminoso il giusto) ma con una limitata copertura RGB (ci sono sicuramente display migliori, ma non in questa fascia di prezzo...pagato 550€). Nel complesso dopo 1 mese di utilizzo lo ricomprerei senza pensarci (ovviamente per l'uso che ne faccio, che è principalmente, trasferimento video dalla gopro, office, serie tv e navigazione).
se non ricordo male ha un 65% di copertura, che per un prodotto che si trova a meno di 600 euro secondo me è molto valido.

GioCain
29-07-2020, 18:40
A tal proposito, sperando si possa fare, posto questo:
https://www.hdblog.it/huawei/offerte/n524497/huawei-days-tanti-sconti-pc-smartphone-accessori/
credo che farò acquisti...ero intenzionato a prendere asus vivobook 14" con i nuovi processori amd o ideapad, ma visto il prezzo finale e quello che offrono penso che prenderò il matebook 14 che con tablet e altro va a 1100 euro, ma con dotazione ottima.

rick90sg
29-07-2020, 19:40
è il monitor che di fabbrica è settato da schifo...un utente ha postato pagine dietro un suo profilo calibrato con sonda, se vuoi provare.

Proverò a seguire le istruzioni allora. Alcuni coloro sono veramente molto diversi dalla realtà, basta un azzuro di un mare cristallino per notare la differenza con la foto scattata al cellulare per esempio.

rick90sg
29-07-2020, 19:42
Ti do ragione su quasi tutto, eccetto la ventola. Io sto in Sicilia (in questo momento fa un caldo boia, ci saranno 35°C all' ombra) eppure la ventola non gira aprendo il browser, ma solo se inizio ad usare più programmi. Tieni presente inoltre che c'è una grossissima differenza fra usato con l' alimentatore oppure scollegato dalla corrente. Il processore raggiunge il max TDP e le massime frequenze (4 core fino a 3,7GHZ), e sfido io con sto caldo se non attacca la ventola.

L'unico limite come dici tu è il display (opaco, definito e luminoso il giusto) ma con una limitata copertura RGB (ci sono sicuramente display migliori, ma non in questa fascia di prezzo...pagato 550€). Nel complesso dopo 1 mese di utilizzo lo ricomprerei senza pensarci (ovviamente per l'uso che ne faccio, che è principalmente, trasferimento video dalla gopro, office, serie tv e navigazione).

Quando è caricato all'alimentazione la ventola è sempre attiva ma penso sia dovuto alla super ricarica che riscalda notevolmente il pc. Per il resto purtroppo a me parte un po troppo la ventola ma alla fine mi ci sono abituato

GioCain
29-07-2020, 23:16
Quando è caricato all'alimentazione la ventola è sempre attiva ma penso sia dovuto alla super ricarica che riscalda notevolmente il pc. Per il resto purtroppo a me parte un po troppo la ventola ma alla fine mi ci sono abituato

si la ricarica veloce fa partire la ventola...che ha 3 step, uno a 40 uno a 55 e uno a 70 gradi.

GioCain
29-07-2020, 23:18
Proverò a seguire le istruzioni allora. Alcuni coloro sono veramente molto diversi dalla realtà, basta un azzuro di un mare cristallino per notare la differenza con la foto scattata al cellulare per esempio.
prova a vedere e facci sapere...considera sempre che lo schermo è opaco sul D e questo rovinerà sempre i colori.

alenyc
30-07-2020, 13:22
Mentre aspetto che arrivi ordinabile il laptop che ho scelto, spero entro agosto, continuo a seguire questo thread e ti rispondo...secondo me non conviene prenderlo a 700, perchè a 800 euro trovi asus vivobook con ryzen 7 serie 4000 16 giga e 512 e tante porte, mentre il 15 ma con ryzen 5 a quel prezzo è ottimo.

Ok grazie, adesso valuto anche perche ho visto il lenovo ideapad 5 con nuovo processore e 16gb ram a prezzo quasi simile... non mi convince per nulla la costruzione in plastica( tranne la parte alluminio superiore) e il fatto che va preso in Cina con tempi biblici per averlo

GioCain
30-07-2020, 20:12
Ok grazie, adesso valuto anche perche ho visto il lenovo ideapad 5 con nuovo processore e 16gb ram a prezzo quasi simile... non mi convince per nulla la costruzione in plastica( tranne la parte alluminio superiore) e il fatto che va preso in Cina con tempi biblici per averlo

guarda io ho fatto uno strappo alla regola e invece di spendere massimo 700 euro ho aggiunto qualcosa e ho ordinato sul sito huawei con gli sconti vari di hdblog il 14 pollici ma non D, quindi con core i7, 16 giga e mx350 e schermo 2k....insieme a tablet, borsa e mouse a 1150 euro. secondo me se hai la possibilità di rivendere il tablet con 1000 euro ti porti a casa un prodotto che per i prossimi 3 anni non ne avrà per nessuno.

alenyc
30-07-2020, 20:33
guarda io ho fatto uno strappo alla regola e invece di spendere massimo 700 euro ho aggiunto qualcosa e ho ordinato sul sito huawei con gli sconti vari di hdblog il 14 pollici ma non D, quindi con core i7, 16 giga e mx350 e schermo 2k....insieme a tablet, borsa e mouse a 1150 euro. secondo me se hai la possibilità di rivendere il tablet con 1000 euro ti porti a casa un prodotto che per i prossimi 3 anni non ne avrà per nessuno.

lo sto guardando adesso... sembra un bel prodotto, però quei 14 pollici non vorrei che fossero pochi... cercavo appunto un 15.6... anche il formato 3:2non mi convince...sopratutto x vedere video e film...sicuramente va bene x la produttività.


che sconti ci sono per un possibile acquisto?

Laiho88
31-07-2020, 13:52
che sconti ci sono per un possibile acquisto?
io ho preso qualche giorno fa il d14 scontato del 12% (con il codice sconto) a 570€, lo sto provando e va una favola....ma non a tutti i prodotti è possibile applicare lo sconto, tipo il matebook 13.
Per quanto riguarda la grandezza del display, sono abituato al monitor 24" del desktop e avevo il dubbio che 14 fossero pochini (così come il 15.6), nel mio caso ho fatto la scelta giusta, essendo i bordi minimi da l'impressione di essere più grande di quello che effettivamente è (e di tutti i notebook che ho avuto tra le mani è l'unico con lo schermo che mi piace).
Cmq personalmente preferisco il formato 16:9 anziché 3:2 perché affianco spesso le finestre, e sul secondo formato credo sarebbe scomodo farlo.

frankie
31-07-2020, 23:53
GizChina.it: Huawei MateBook D 14/15 2020 Ryzen Edition ufficiale: ecco il nuovo notebook con Serie 4000.
https://gizchina.it/2020/07/huawei-matebook-d-14-15-2020-ryzen-edition-specifiche-prezzo-uscita/

GioCain
01-08-2020, 12:47
lo sto guardando adesso... sembra un bel prodotto, però quei 14 pollici non vorrei che fossero pochi... cercavo appunto un 15.6... anche il formato 3:2non mi convince...sopratutto x vedere video e film...sicuramente va bene x la produttività.


che sconti ci sono per un possibile acquisto?

io punto sempre ai 13 o 14...a casa ho un fiso con doppio schermo, in mobilità mi serve un prodotto facilmente trasportabile che pesi poco e che mi duri massimo 3 anni....un 14 è perfetto per le mie esigenze.

GioCain
01-08-2020, 12:50
io ho preso qualche giorno fa il d14 scontato del 12% (con il codice sconto) a 570€, lo sto provando e va una favola....ma non a tutti i prodotti è possibile applicare lo sconto, tipo il matebook 13.
Per quanto riguarda la grandezza del display, sono abituato al monitor 24" del desktop e avevo il dubbio che 14 fossero pochini (così come il 15.6), nel mio caso ho fatto la scelta giusta, essendo i bordi minimi da l'impressione di essere più grande di quello che effettivamente è (e di tutti i notebook che ho avuto tra le mani è l'unico con lo schermo che mi piace).
Cmq personalmente preferisco il formato 16:9 anziché 3:2 perché affianco spesso le finestre, e sul secondo formato credo sarebbe scomodo farlo.

invece no, il 3:2 per chi deve leggere molto, quindi scrolling verticale è più comodo del 16:9...è come i nuovi smartphone che hanno il formato 18:9, sono ottimi per la lettura. quindi affiancando due finestre vai meglio con il 3:2
l'unico problema è l'uso di video e altro, ma non lo uso per quello quindi per me sta bene così.

GioCain
01-08-2020, 12:53
GizChina.it: Huawei MateBook D 14/15 2020 Ryzen Edition ufficiale: ecco il nuovo notebook con Serie 4000.
https://gizchina.it/2020/07/huawei-matebook-d-14-15-2020-ryzen-edition-specifiche-prezzo-uscita/

qui arriverà a 700 e 800 euro, come i precedenti...che dire un ottimo prodotto, se mettono anche la porta 3.1 per la type c fanno un prodotto quasi perfetto.
ecco il mio che mi arriverà mi fa storcere il naso solo per la mancanza di TB3.

Metalgta
02-08-2020, 09:20
Ciao a tutti! Il mio ex Matebook del 2018 ora ha iniziato a fare questo brutto rumore con la ventola? Dite he basta pulirla o si sarà rovinata?http://cloud.tapatalk.com/s/5f2677246e685/VID_20200802_101712.mp4

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

alenyc
02-08-2020, 17:21
alla fine risolto, ho acquistato un notebook completamente diverso rispetto a quello che volevo in partenza

GioCain
03-08-2020, 22:57
alla fine risolto, ho acquistato un notebook completamente diverso rispetto a quello che volevo in partenza

Che hai preso alla fine?

umbmarket
05-08-2020, 13:21
GizChina.it: Huawei MateBook D 14/15 2020 Ryzen Edition ufficiale: ecco il nuovo notebook con Serie 4000.
https://gizchina.it/2020/07/huawei-matebook-d-14-15-2020-ryzen-edition-specifiche-prezzo-uscita/

Qualcuno per caso sa quand'è prevista l'uscita in Italia?

alenyc
05-08-2020, 14:56
Che hai preso alla fine?

msi gf65 thin, i5 9300h, gtx 1660ti, 16gb ram 512gb ssd

preso a 1149 euro

Romagnolo1973
05-08-2020, 22:10
Ci sono i nuovi driver video beta di agosto, installati ieri e tutto ok

Mtty
06-08-2020, 11:16
Modello 2018: nuovi driver anche per Wi-Fi e Bluetooth

Romagnolo1973
06-08-2020, 19:16
Modello 2018: nuovi driver anche per Wi-Fi e Bluetooth

A me questo che è il nuovo driver del wifi per il nostro modulo
"20.70.18.2 per 8265/8260 (disponibile solo nella versione 64 bit)"
non si installa, clicco ma nulla, anche da amministratore nada
Il driver resta quello di maggio 20.70.17.
Io ho risolto usando un programmino che ho che aggiorna i driver vari.

Segnalo per chi lo usa e spero siano tutti o quasi, che c'è un aggiornamento anche per Macrium Reflect Free

Mtty
06-08-2020, 20:29
A me questo che è il nuovo driver del wifi per il nostro modulo
"20.70.18.2 per 8265/8260 (disponibile solo nella versione 64 bit)"
non si installa, clicco ma nulla, anche da amministratore nada
Il driver resta quello di maggio 20.70.17.
Io ho risolto usando un programmino che ho che aggiorna i driver vari.

Segnalo per chi lo usa e spero siano tutti o quasi, che c'è un aggiornamento anche per Macrium Reflect Free

stesso problema in effetti, non si installa

bmw320d150cv
06-08-2020, 21:05
stesso problema in effetti, non si installa

anche per me , nuovi driver BT installati , mentre i nuovi WIFI non vanno neanche parte il setup... sicuramente qualche problema al pacchetto

rick90sg
08-08-2020, 12:54
è il monitor che di fabbrica è settato da schifo...un utente ha postato pagine dietro un suo profilo calibrato con sonda, se vuoi provare.

non l'ho trovato nelle pagine precedenti. Qualcuno può linkarmelo per favore?

umbmarket
10-08-2020, 15:49
Salve a tutti.
Dopo mesi di felice utilizzo mi sono accorto del seguente problema: il mio matebook D (Ryzen 2500U) è attaccatto a un monitor esterno (schermo del portatile disabilitato) ultrawide a 3440x1440 (PHILIPS BDM3490UC) che supporta fino a 60Hz di refresh... Il problema è che sto lavorando a 30Hz (come riportato sia da Windows che dal monitor stesso!)... Ho provato creando una risoluzione personalizzata nel pannello di controllo Radeon impostando manualmente i 60Hz ma nada! Tutto ciò succede sia HDMI - HDMI sia USB TYPE C - HDMI... Qualcuno può aiutarmi???

umbmarket
10-08-2020, 16:05
Salve a tutti.
Dopo mesi di felice utilizzo mi sono accorto del seguente problema: il mio matebook D (Ryzen 2500U) è attaccatto a un monitor esterno (schermo del portatile disabilitato) ultrawide a 3440x1440 (PHILIPS BDM3490UC) che supporta fino a 60Hz di refresh... Il problema è che sto lavorando a 30Hz (come riportato sia da Windows che dal monitor stesso!)... Ho provato creando una risoluzione personalizzata nel pannello di controllo Radeon impostando manualmente i 60Hz ma nada! Tutto ciò succede sia HDMI - HDMI sia USB TYPE C - HDMI... Qualcuno può aiutarmi???

Dimenticavo... Entrambi i cavi sono HDMI 2.0 (max 4K@60Hz) e sono collegati sulla porta HDMI 2.0 del monitor...

Ho provato ora un monitor esterno FULL HD è funzia a 60Hz!!!

umbmarket
10-08-2020, 16:10
Salve a tutti.
Dopo mesi di felice utilizzo mi sono accorto del seguente problema: il mio matebook D (Ryzen 2500U) è attaccatto a un monitor esterno (schermo del portatile disabilitato) ultrawide a 3440x1440 (PHILIPS BDM3490UC) che supporta fino a 60Hz di refresh... Il problema è che sto lavorando a 30Hz (come riportato sia da Windows che dal monitor stesso!)... Ho provato creando una risoluzione personalizzata nel pannello di controllo Radeon impostando manualmente i 60Hz ma nada! Tutto ciò succede sia HDMI - HDMI sia USB TYPE C - HDMI... Qualcuno può aiutarmi???

Non ci credo... Ho appena risolto... Ho dovuto attivare la "Virtual Super Resolution"... Bho...

umbmarket
10-08-2020, 16:19
Non ci credo... Ho appena risolto... Ho dovuto attivare la "Virtual Super Resolution"... Bho...

Mhhh... Devo avere i driver un poì "crappy"... Ora sono a 60Hz anche disabilitando la "Virtual Super Resolution" ma non posso utilizzare solo gli "8bpc", anche se seleziono i 10 mi ritorna agli 8, inoltre lo stato del collegamento è passato da "2,7Gbs x 4" a "5,4Gbs x 4".... Ora provo a re-installare i driver radeon eliminando completamente quelli attuali e tutte le impostazioni e poi vi aggiorno...

umbmarket
10-08-2020, 17:08
Allora...
Credo di aver svelato l'arcano...Se collego i cavi alla porta hdmi 1.4 del monitor ho i 10bpc ma il refresh massimo è 30Hz, mentre se li collego alla porta hdmi 2.0 ho i 60Hz ma "solo" 8bpc! Qualcuno riesce a confermarmelo?

-Revenge-
13-08-2020, 12:15
Ciao, ho appena preso il modello 2020 con ryzen7, una domanda: devo prendere una custodia morfina, visti i bordi sottili del monitor, posso prendere una da 13,3", che magari sta più aderente?

Romagnolo1973
14-08-2020, 08:02
Ciao, ho appena preso il modello 2020 con ryzen7, una domanda: devo prendere una custodia morfina, visti i bordi sottili del monitor, posso prendere una da 13,3", che magari sta più aderente?

se intendi una in neoprene direi di sì, i matebook da 14" stanno nello spazio di un "vecchio" 13,3", io ho una borsa per 13,3" e ci sta al millimetro, è il modello 2018 ma quello 2020 ha le stesse dimensioni 32,2 x 21,4 x 1,59 cm il 2020 e 32,3 x 1,6 x 22,1 cm il 2018 quindi dovresti essere ok con quella da 13,3"

-Revenge-
14-08-2020, 15:54
se intendi una in neoprene direi di sì, i matebook da 14" stanno nello spazio di un "vecchio" 13,3", io ho una borsa per 13,3" e ci sta al millimetro, è il modello 2018 ma quello 2020 ha le stesse dimensioni 32,2 x 21,4 x 1,59 cm il 2020 e 32,3 x 1,6 x 22,1 cm il 2018 quindi dovresti essere ok con quella da 13,3"

grazie, è esattamente quello che volevo sapere.
Ho ordinato la custodia da 13,3"!

EDIT:
confermo, va da dio la amazon basic da 13,3!

GioCain
18-08-2020, 16:39
grazie, è esattamente quello che volevo sapere.
Ho ordinato la custodia da 13,3"!

EDIT:
confermo, va da dio la amazon basic da 13,3!

Potresti mettere il link per favore? vedo se anche il 14 non D che ho va bene come misure...grazie.

-Revenge-
18-08-2020, 17:45
Potresti mettere il link per favore? vedo se anche il 14 non D che ho va bene come misure...grazie.

non credo di poter mettere il link dello shop, ma se scrivi "custodia morbida notebook 13" sull'amazzone vedi subito le loro custodie della linea Basic, a 11-12€, non puoi sbagliare

Laiho88
19-08-2020, 07:37
io ho preso la JETech 13.3 e confermo che va bene, quindi credo che tutte le 13.3 siano idonee.

miDoFuoco
19-08-2020, 10:46
Salve ragazzi, avrei un problema con il mio matebook 14 d del 2018 su windows 10: qualche volta, a random, c’è un rallentamento generale del sistema: tutto va al rallentatore per qualche secondo (compreso audio, input, video).
Questo non avviene su Linux (testato Ubuntu 20.04 e Fedora 32). Avete mai avuto problemi simili?

Il mio sospetto iniziale era che fosse qualcosa a che fare con uno degli hard disk che ho collegati via usb, dato che il rallentamento l’ho sempre riscontato con almeno un disco collegato. Però una volta è capitato con solo un iPad collegato via usb. Non l’ho ancora mai riscontrato senza nulla collegato.

Ho già provato:
Sfc
Dism
Il clean boot
Aggiornare windows (prima alla 1909, poi 2004)
Monitorare con il task manager cosa succede
Controllare gli hard disk esterni
Memtest
Reinstallare tutti i driver alle versioni OEM
Aggiornare tutti i driver alle ultimissime versioni
Monitorare il voltaggi e gli amperaggi
Usare un altro ssd d’avvio (nvme questa volta)
Piallare e reinstallare windows pulito
Usare un hub usb alimentato
Usare process monitor (procmon.exe) per catturare il momento del rallentamento
Disattivare defender
Fare una scansione virus approfondita (con diversi tool: defender stesso, malwarebytes, l’emergency tool di eset, il tool esterno di microsoft)
Cambiare la gestione dei dispositivi usb da rimozione veloce a migliora prestazioni
Controllare il task scheduler per task sospetti

A questo punto non so più nemmeno cosa provare, è da oltre sei mesi che tento di risolvere. Avete qualche consiglio voi?

GioCain
19-08-2020, 11:07
non credo di poter mettere il link dello shop, ma se scrivi "custodia morbida notebook 13" sull'amazzone vedi subito le loro custodie della linea Basic, a 11-12€, non puoi sbagliare

tranquillo si possono mettere i link, lo hanno fatto altri utenti nella pagine dietro.
immagino il prodotto sia questo
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Custodia-guaina-feltro-Pollici/dp/B013TGFJW0/ref=sr_1_27?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=custodia%2Bmorbida%2Bnotebook%2B13&qid=1597831405&sr=8-27&th=1

sono indeciso con questa altra
https://www.amazon.it/dp/B0786D1XLK/?coliid=I1KWFX7D8AWS8Y&colid=1TB9Y0BSUN7EI&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
cmq ho visto che devo prenderla un pò piu grande perchè il 14 non D è leggermente diverso...più alto e più stretto....30,7x22,3

Mtty
19-08-2020, 11:09
Salve ragazzi, avrei un problema con il mio matebook 14 d del 2018 su windows 10: qualche volta, a random, c’è un rallentamento generale del sistema: tutto va al rallentatore per qualche secondo (compreso audio, input, video).
Questo non avviene su Linux (testato Ubuntu 20.04 e Fedora 32). Avete mai avuto problemi simili?

Controllare il task scheduler per task sospetti

A questo punto non so più nemmeno cosa provare, è da oltre sei mesi che tento di risolvere. Avete qualche consiglio voi?

e da gestione attività hai visto qualcosa di anomalo?

io ho avuto lo stesso identico problema, ma sul PC fisso, e guardando alla fine ho trovato che era (ed è ancora) Windows Defender (si vedeva proprio l'altissimo utilizzo CPU e SSD) nonostante io abbia disattivato in tutti i modi possibili Windows Defender... Windows 10 è un po' così... :muro:

GioCain
19-08-2020, 11:13
io ho preso la JETech 13.3 e confermo che va bene, quindi credo che tutte le 13.3 siano idonee.

interessante, dice che è anche impermeabile.

Edito: Alla fine ho scelto questo, spendo un pò di più ma almeno è di marca.

https://www.amazon.it/Tucano-BFTMB13-M-Custodia-Selleve-Marrone/dp/B01MS4CCPL/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8&th=1

miDoFuoco
19-08-2020, 13:29
e da gestione attività hai visto qualcosa di anomalo?

io ho avuto lo stesso identico problema, ma sul PC fisso, e guardando alla fine ho trovato che era (ed è ancora) Windows Defender (si vedeva proprio l'altissimo utilizzo CPU e SSD) nonostante io abbia disattivato in tutti i modi possibili Windows Defender... Windows 10 è un po' così... :muro:

Sul gestore risorse non sono mai riuscito a vedere nulla, anche perché sul momento il lag è davvero tanto, e si blocca pure la schermata dei task. Per questo motivo ho deciso di utilizzare process monitor (di sysinternals) che permette proprio di registrare su file ciò che accade istante per istante con i processi. Durante il clean boot ho registrato ciò che mi è sembrato un comportamento anomalo del processo di defender, così ho deciso di disattivarlo con gpedit (ed il processo risultava davvero non in funzione, dopo parecchi tentativi), ma il rallentamento è successo comunque poi, senza nessuna traccia di defender o smartscreen.

Romagnolo1973
19-08-2020, 21:39
Sul gestore risorse non sono mai riuscito a vedere nulla, anche perché sul momento il lag è davvero tanto, e si blocca pure la schermata dei task. Per questo motivo ho deciso di utilizzare process monitor (di sysinternals) che permette proprio di registrare su file ciò che accade istante per istante con i processi. Durante il clean boot ho registrato ciò che mi è sembrato un comportamento anomalo del processo di defender, così ho deciso di disattivarlo con gpedit (ed il processo risultava davvero non in funzione, dopo parecchi tentativi), ma il rallentamento è successo comunque poi, senza nessuna traccia di defender o smartscreen.

Se lo fa solo quando hai una periferica attaccata o è l'antivirus che scansiona l'unità esterna o è la indicizzazione.

Io ho disattivato il Sync tanto uso questo che è decisamente meglio e portable
https://www.voidtools.com/downloads/
faccio prima a linkarti una guida per disattivarla su C e D e disattivare anche il servizio windows relativo (importantissimo o quando metti la periferica si attiva comunque)
https://zerozerocent.blogspot.com/2017/03/disattivare-indicizzazione-windows-10.html

miDoFuoco
20-08-2020, 14:11
Se lo fa solo quando hai una periferica attaccata o è l'antivirus che scansiona l'unità esterna o è la indicizzazione.

Io ho disattivato il Sync tanto uso questo che è decisamente meglio e portable
https://www.voidtools.com/downloads/
faccio prima a linkarti una guida per disattivarla su C e D e disattivare anche il servizio windows relativo (importantissimo o quando metti la periferica si attiva comunque)
https://zerozerocent.blogspot.com/2017/03/disattivare-indicizzazione-windows-10.html

Grazie, proverò a disattivare indicizzazione e servizio relativo. Everything lo uso già, è uno dei primi software che installo su windows :D

Per quanto riguarda l’antivirus, il rallentamento è successo anche senza che ci fosse msmpeng.exe o smartscreen.exe in funzione, quindi forse lo escluderei.

Però mi viene il dubbio, il rallentamento l’ho visto anche senza nessun disco esterno, con solo l’iPad collegato via usb, che comunque non è indicizzabile da windows. È possibile che il rallentamento sia dovuto anche solo all’indicizzazione di C? Perché l’ssd che sto usando adesso ha prestazioni ottime, e non l’ho ancora visto andare in throttling per il calore.

dan.11
20-08-2020, 19:07
A questo punto non so più nemmeno cosa provare, è da oltre sei mesi che tento di risolvere. Avete qualche consiglio voi?

Quanti processi ha in task manager?

miDoFuoco
20-08-2020, 20:16
Quanti processi ha in task manager?

Con un avvio normale, e software in uso 200. Con un avvio pulito meno di 100

Edit: ci tengo a precisare che ho provato anche con un'installazione di windows pulita, installando solo il software strettamente neccessario, ed il problema persiste

lucnarde
20-08-2020, 22:20
Non è possibile aggiornamento alla versione 1.07 se il pc è stato formattato e fatta installazione pulita di Windows 10. Vi pare possibile?
Questa è la risposta dei tecnici dell'assistenza Huawei, contattati 2 volte.
Motivo? Quindi il pc è blindato!! Se cambi HD non puoi più aggiornare il bios della macchina? A me sembra assurdo!!
Avete un idea in proposito?

GioCain
21-08-2020, 13:00
Non è possibile aggiornamento alla versione 1.07 se il pc è stato formattato e fatta installazione pulita di Windows 10. Vi pare possibile?
Questa è la risposta dei tecnici dell'assistenza Huawei, contattati 2 volte.
Motivo? Quindi il pc è blindato!! Se cambi HD non puoi più aggiornare il bios della macchina? A me sembra assurdo!!
Avete un idea in proposito?

prova a installare PC manager...magari poi puoi aggiornare.

lucnarde
21-08-2020, 15:55
prova a installare PC manager...magari poi puoi aggiornare.
Già fatto, sia con la versione precedente che con la nuova...rileva l'aggiornamento del bios, lo installa, mi dice di riavviare...ma in realtà dopo il riavvio non succede nulla...anzi continua ad invitarmi ad aggiornare il bios...roba da matti!!
Oggi ho resettato tutto ed installato windows 10 Home...attivato con la sua chiave interna al pc....(attraverso i comandi slmgr...) è attivato perenne!!
Quindi il problema secondo me è che non trova le partizioni fatte dalla case madre e cioè quelle di ripristino di fabbrica.
Mi servirebbe da qualche possessore dello stesso pc (ma non formattato) per avere una tabella delle partizioni che vengono create da Huawei (magari le rifaccio e vediamo se riesco ad ingannarlo....mah...

umbmarket
21-08-2020, 16:19
Già fatto, sia con la versione precedente che con la nuova...rileva l'aggiornamento del bios, lo installa, mi dice di riavviare...ma in realtà dopo il riavvio non succede nulla...anzi continua ad invitarmi ad aggiornare il bios...roba da matti!!
Oggi ho resettato tutto ed installato windows 10 Home...attivato con la sua chiave interna al pc....(attraverso i comandi slmgr...) è attivato perenne!!
Quindi il problema secondo me è che non trova le partizioni fatte dalla case madre e cioè quelle di ripristino di fabbrica.
Mi servirebbe da qualche possessore dello stesso pc (ma non formattato) per avere una tabella delle partizioni che vengono create da Huawei (magari le rifaccio e vediamo se riesco ad ingannarlo....mah...

Stessa identica cosa anche a me con Windows nuovo di zecca (addirittura su ssd diverso da quello con cui è stato comprato, ora NVME Samsung), PC Manager non mi vede l'aggiornamento del BIOS, ho dovuto scaricarlo e installarlo manualmente ... Installo, riavvio e... Nada! Bios 1.22, da qui non si passa...

-Revenge-
21-08-2020, 17:09
tranquillo si possono mettere i link, lo hanno fatto altri utenti nella pagine dietro.
immagino il prodotto sia questo
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Custodia-guaina-feltro-Pollici/dp/B013TGFJW0/ref=sr_1_27?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=custodia%2Bmorbida%2Bnotebook%2B13&qid=1597831405&sr=8-27&th=1

sono indeciso con questa altra
https://www.amazon.it/dp/B0786D1XLK/?coliid=I1KWFX7D8AWS8Y&colid=1TB9Y0BSUN7EI&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
cmq ho visto che devo prenderla un pò piu grande perchè il 14 non D è leggermente diverso...più alto e più stretto....30,7x22,3

no avevo preso questa:
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Sleeve-MacBook-display-pollici/dp/B00CD8AF48/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=amazon+basics+sleeve+13&qid=1598026111&s=electronics&sr=1-1

in realtà è leggermente diversa, l'etichetta gommata è tutta bianca e non bianca e gialla, ma cambia poco

lucnarde
21-08-2020, 17:52
Stessa identica cosa anche a me con Windows nuovo di zecca (addirittura su ssd diverso da quello con cui è stato comprato, ora NVME Samsung), PC Manager non mi vede l'aggiornamento del BIOS, ho dovuto scaricarlo e installarlo manualmente ... Installo, riavvio e... Nada! Bios 1.22, da qui non si passa...
Infatti...il problema è nelle partizioni di ripristino della casa madre. Però sinceramente così il pc è BLINDATO!! Posso liberamente rinunciare alla garanzia, ma mi deve dare la possibilità di aggiornare il PC. Mai successo una cosa del genere...eppure di pc ne ho avuti una infinità e faccio anche assistenza sia software che hardware....quindi ci mangio di questo!!! Le possibilità sono 2:
1) portarlo in assistenza e farlo ritornare come uscito dalla fabbrica...ci mettono 8 minuti!!
e poi fatto l'aggiornamento del bios, mettere da parte l'HD con le partizioni di fabbrica e metterci uno più veloce tipo samsung o WD black. In caso di nuovo bios rifare la procedura a ritroso. A proposito l'HD originale l'avevi formattato prima di sostituirlo?
2) Provare a rifare la tabella delle partizioni come esce dalla fabbrica( ma serve uno screenshot di come sono composte). Oppure avere una clonazione dell'HD originale e buttarla sul proprio HD (ma ho paura che non funzioni perchè credo legge anche il SN che non combacerebbe)...uffàààà che rottura.
Ma poi scusate questa versione 1.07 del bios (a parte la retroilluminazione della tastiera gestibile) cosa ha in più?

dan.11
21-08-2020, 20:11
2) Provare a rifare la tabella delle partizioni come esce dalla fabbrica( ma serve uno screenshot di come sono composte).

Ecco il screenshot

umbmarket
22-08-2020, 02:55
Infatti...il problema è nelle partizioni di ripristino della casa madre. Però sinceramente così il pc è BLINDATO!! Posso liberamente rinunciare alla garanzia, ma mi deve dare la possibilità di aggiornare il PC. Mai successo una cosa del genere...eppure di pc ne ho avuti una infinità e faccio anche assistenza sia software che hardware....quindi ci mangio di questo!!! Le possibilità sono 2:
1) portarlo in assistenza e farlo ritornare come uscito dalla fabbrica...ci mettono 8 minuti!!
e poi fatto l'aggiornamento del bios, mettere da parte l'HD con le partizioni di fabbrica e metterci uno più veloce tipo samsung o WD black. In caso di nuovo bios rifare la procedura a ritroso. A proposito l'HD originale l'avevi formattato prima di sostituirlo?
2) Provare a rifare la tabella delle partizioni come esce dalla fabbrica( ma serve uno screenshot di come sono composte). Oppure avere una clonazione dell'HD originale e buttarla sul proprio HD (ma ho paura che non funzioni perchè credo legge anche il SN che non combacerebbe)...uffàààà che rottura.
Ma poi scusate questa versione 1.07 del bios (a parte la retroilluminazione della tastiera gestibile) cosa ha in più?

Incredibile ������
No, il vecchio hd non me lo sono proprio filato... Appena arrivato ho montato subito un Samsung 970, il vecchio ssd è finito a fare il disco di installazione di Windows, quindi niente più partizioni originarie...
Per il changelog, Huawei è famosa per il canonico "various improvements and fixes", quindi vai a capire tu cosa hanno migliorato con questo ultimo bios...
Cmq lo sbattimento, secondo me, non è giustificato per un macchina a fine ciclo vita (hanno da poco presentato i nuovi Matebook con i Ryzen serie 4000)...

Romagnolo1973
22-08-2020, 08:17
Quindi il "nuovo" D14" 2020 se non c'è sopra la configurazione originaria non aggiorna il BIOS? :doh:
Nel vecchio modello 2018 io non ho cambiato le partizioni o sostituito il disco ma molti lo hanno fatto e nessuno ha scritto che non riusciva a installare il nuovo BIOS (e di aggiornamenti dalla nascita ne ha avuti 2 o 3 di versioni BIOS)
Sempre più convinto che la versione 2020 sia stata tirata via come veniva, un tappabuchi in attesa dei nuovi modelli con il Ryzen 4000, che comunque vista la situazione problematica di Huawei con gli approvvigionamenti di chip e schede madri (ban USA ristretto ulteriormente ora non gli si può vendere nulla che abbia qualcosa di made in USA e i disegni dei circuiti sono fatti tutti con un CAD statunitense oltre che brevetti sui chip ecc...) dal 15 settembre non possono più comprare nulla quindi venderanno i pezzi di cui ad oggi hanno le scorte, di Ryzen nuovi ne avranno pochini, per cui eviterei il prodotto che verrà a breve marchiato Huawei e Honor.

PS: per i possessori del D 2018 (ma penso anche del 2020) non installate i nuovi driver video "AMD beta 2" di agosto, coi i contenuti video delle pagine web la ventola parte spesso anche a me che non la sento praticamente mai, rimesso quelli beta 1 di agosto e sugli stessi siti le ventole sono tornate mute.

GioCain
22-08-2020, 12:57
Quindi il "nuovo" D14" 2020 se non c'è sopra la configurazione originaria non aggiorna il BIOS? :doh:
Nel vecchio modello 2018 io non ho cambiato le partizioni o sostituito il disco ma molti lo hanno fatto e nessuno ha scritto che non riusciva a installare il nuovo BIOS (e di aggiornamenti dalla nascita ne ha avuti 2 o 3 di versioni BIOS)
Sempre più convinto che la versione 2020 sia stata tirata via come veniva, un tappabuchi in attesa dei nuovi modelli con il Ryzen 4000, che comunque vista la situazione problematica di Huawei con gli approvvigionamenti di chip e schede madri (ban USA ristretto ulteriormente ora non gli si può vendere nulla che abbia qualcosa di made in USA e i disegni dei circuiti sono fatti tutti con un CAD statunitense oltre che brevetti sui chip ecc...) dal 15 settembre non possono più comprare nulla quindi venderanno i pezzi di cui ad oggi hanno le scorte, di Ryzen nuovi ne avranno pochini, per cui eviterei il prodotto che verrà a breve marchiato Huawei e Honor.

PS: per i possessori del D 2018 (ma penso anche del 2020) non installate i nuovi driver video "AMD beta 2" di agosto, coi i contenuti video delle pagine web la ventola parte spesso anche a me che non la sento praticamente mai, rimesso quelli beta 1 di agosto e sugli stessi siti le ventole sono tornate mute.
Ma leggendo i commenti sopra pare che anche la 2018 soffra di questo problema, quindi non capisco il discorso che fai, poi magari ho capito male io.
a me pare cha la versione 2020 sia molto più curata di quella 2018, per la scocca per l'idea (che può piacere o meno) della cam incassata, per la parte interna con rivestimento di heatpipe di materiale termico per evitare che riscaldi i componenti vicino...quindi sia come hw intenro che come impostazione di base esterna...anzi mi pare che la versione 2018 sia una versione canonica messa li per vedere se il mercato accettava un laptop huawei e propone un designa classico e abbastanza anonimo sullo stile del 13 da quello che vedo...io ho preso il 14 non D, non so se esiste la versione 2018 ma quella che ho io ha una rifinitura premium e mi pare molto curata, la versione D è meno curata sopratutto lato schermo ma non è assolutamente di fascia bassa.
Amd e intel e nvidia non hanno bloccato i rifornimenti per huawei, non so se in futuro accadrà, ma ad oggi ancora non hanno bloccato nulla...e se questo accadesse significherebbe che ci sarà una guerra commerciale spaventosa, perchè la cina potrebbe bloccare apple e tutto quello che proviene dagli usa nella "sua" taiwan o a hongkong o a shangai...e la cosa sarebbe il preludio a una guerra vera.

Mtty
22-08-2020, 13:35
ricordando che tutta questa situazione (ban Huawei) è valida fino a quando non verrà il nuovo Presidente USA...

voi dite che vince di nuovo Trump? :stordita:

chamaruco
22-08-2020, 13:43
Ma leggendo i commenti sopra pare che anche la 2018 soffra di questo problema, quindi non capisco il discorso che fai, poi magari ho capito male io.
a me pare cha la versione 2020 sia molto più curata di quella 2018, per la scocca per l'idea (che può piacere o meno) della cam incassata, per la parte interna con rivestimento di heatpipe di materiale termico per evitare che riscaldi i componenti vicino...quindi sia come hw intenro che come impostazione di base esterna...anzi mi pare che la versione 2018 sia una versione canonica messa li per vedere se il mercato accettava un laptop huawei e propone un designa classico e abbastanza anonimo sullo stile del 13 da quello che vedo...io ho preso il 14 non D, non so se esiste la versione 2018 ma quella che ho io ha una rifinitura premium e mi pare molto curata, la versione D è meno curata sopratutto lato schermo ma non è assolutamente di fascia bassa.
Amd e intel e nvidia non hanno bloccato i rifornimenti per huawei, non so se in futuro accadrà, ma ad oggi ancora non hanno bloccato nulla...e se questo accadesse significherebbe che ci sarà una guerra commerciale spaventosa, perchè la cina potrebbe bloccare apple e tutto quello che proviene dagli usa nella "sua" taiwan o a hongkong o a shangai...e la cosa sarebbe il preludio a una guerra vera.

non credo proprio. li ho avuti entrambi, il 2020 era 100-200€ sotto come valore e ne costava altrettanti di più causa scuola e lavoro smart.
attualmente sto scrivendo dal 2018 dopo aver reso il 2020. dirti che risenta del'obsolescenza fisiologica o indotta sarei bugiardo. neanche l'adesivo si è scolorito ;)
relativamente alla osservazione di romagnolo il consiglio di guardare altrove è validissimo. nonostante le vostre teorie di fantapolitica è sicuro che in questo bracciodiferro con huawei l'azienda sarà penalizzata probabilmente per ridimensionarne il potere che con il 5g ed il controllo delle reti inizava ad avere.ma ripeto è fantapolitica visto dalle ns sedie. Più relaistico è invece il fatto che in questo momento honor e huawei sono messe un po' in difficoltà e a pagare sono i consumatori in termini di controvalore. ho acquistato i primi dualsim negli anni 2009-10 dalla cina di una sconosciuta huawei...in questo momento non prenderei un loro prodotto...

miDoFuoco
22-08-2020, 16:08
Se lo fa solo quando hai una periferica attaccata o è l'antivirus che scansiona l'unità esterna o è la indicizzazione.

Io ho disattivato il Sync tanto uso questo che è decisamente meglio e portable
https://www.voidtools.com/downloads/
faccio prima a linkarti una guida per disattivarla su C e D e disattivare anche il servizio windows relativo (importantissimo o quando metti la periferica si attiva comunque)
https://zerozerocent.blogspot.com/2017/03/disattivare-indicizzazione-windows-10.html

Alla fine il problema è rimasto lo stesso anche con tutte le indicizzazioni e l’antivirus disattivi (compresi i servizi)

Romagnolo1973
22-08-2020, 19:23
Ma leggendo i commenti sopra pare che anche la 2018 soffra di questo problema, quindi non capisco il discorso che fai, poi magari ho capito male io.
a me pare cha la versione 2020 sia molto più curata di quella 2018, per la scocca per l'idea (che può piacere o meno) della cam incassata, per la parte interna con rivestimento di heatpipe di materiale termico per evitare che riscaldi i componenti vicino...quindi sia come hw intenro che come impostazione di base esterna...anzi mi pare che la versione 2018 sia una versione canonica messa li per vedere se il mercato accettava un laptop huawei e propone un designa classico e abbastanza anonimo sullo stile del 13 da quello che vedo...io ho preso il 14 non D, non so se esiste la versione 2018 ma quella che ho io ha una rifinitura premium e mi pare molto curata, la versione D è meno curata sopratutto lato schermo ma non è assolutamente di fascia bassa.
Amd e intel e nvidia non hanno bloccato i rifornimenti per huawei, non so se in futuro accadrà, ma ad oggi ancora non hanno bloccato nulla...e se questo accadesse significherebbe che ci sarà una guerra commerciale spaventosa, perchè la cina potrebbe bloccare apple e tutto quello che proviene dagli usa nella "sua" taiwan o a hongkong o a shangai...e la cosa sarebbe il preludio a una guerra vera.
Ripeto nessuno che ha cambiato le partizioni o reinstallato da zero con il 2018 ha scritto di non riuscire a installare il BIOS aggiornato per la nostra versione. Io non avendo cambiato nulla non posso dirlo con prova diretta ma il fatto che non sia stato segnalato e moltissimi hanno modificato le partizioni vuol dire qualcosa.
Il ban è stato ristretto e da metà settembre nessuno potrà vendere tecnologia a Huawei che di fatto smetterà di essere un produttore di prodotti elettronici tranne forse fare le lucine dell'albero di natale.
Il ban è ora questo:
"La nuova restrizione è abbastanza chiara in questo:

La modifica odierna perfeziona ulteriormente la regola già in vigore applicando il controllo alle transazioni in queste due situazioni:
- quando un software o una tecnologia statunitense è la base per un articolo prodotto all'estero che sarà incorporato o sarà utilizzato nella "produzione" o nello "sviluppo" di qualsiasi "parte", "componente" o "attrezzatura" prodotta, acquistata o ordinata da qualsiasi azienda Huawei presente nell'Entity List;
- quando qualsiasi azienda Huawei presente nell'Entity List è parte di una tale transazione, come un "acquirente", "destinatario intermedio", "destinatario finale" o "utente finale"."
https://www.dday.it/redazione/36633/gli-analisti-huawei-condannata-a-morte-dagli-usa-la-cina-non-reagisce-e-aspetta-in-silenzio-le-elezioni-usa

Di fatto fino al nuovo presidente (che in Cina sperano chiaramente sia Biden ma non possono dirlo se no l'idiota con la marmotta in testa gli da del comunista e gli altri idioti votanti ci credono ) Huawei smetterà di comprare, ha sicuramente fatto scorte di tutto per mesi ma è innegabile che sarà in grandi difficoltà nei prossimi mesi, perchè tutto è fatto con qualcosa USA siano brevetti io banalmente il CAD con cui si fanno i disegni dei circuiti e dei wafer.
Per ora la Cina non ha fatto rappresaglie perchè rischierebbe di essere un autogol in vista delle elezioni, ma se come successo l'altra volta il tizio con la marmotta sovverte i pronostici allora si vedrà una guerra finanziaria, tecnologia (attacchi informatici) che mai abbiamo visto.
Sempre che la Cina non invada Taiwan che in questo momento gli USA non possono proteggere perchè perderebbero la guerra navale nel mar cinese. Di fatto Trump sta quasi costringendo la Cina a prendersi Taiwan con la forza, lì c'è TSMC che ha i SoC a 7 nanometri ed è sostanzialmente il miglior produttore di SoC al mondo, se lo avessero in mano diverrebbero i padroni della tecnologia mondiale e potrebbero fregarsene dei BAN avendo in casa il leader mondiale.
Sono questioni geopolitiche su cui difficile fare previsioni.
Per ora sono quieti in attesa di vedere cosa succede a dicembre con le votazioni poi si vedrà. Comunque anche vincesse Biden ci vorranno diversi mesi di trattative per tornare a una situazione normalizzata

Mtty
22-08-2020, 19:39
fantapolitica a parte (con cui comunque concordo pienamente)

io ho certamente una configurazione non-standard, e nonostante io abbia:
C (80 GB) D (120 GB) Ext4 (Linux, 32 GB) Swap Linux (4 GB) + le varie WINPE e WinRE, + GRUB con dual boot...

mi ha aggiornato correttamente il BIOS (da 1.19 a 1.22) anche se l'ho dovuto fare scaricandolo dal sito perchè non lo trovava (come sempre) dal PC Manager

Matebook D 14 2018

umbmarket
23-08-2020, 02:11
fantapolitica a parte (con cui comunque concordo pienamente)

io ho certamente una configurazione non-standard, e nonostante io abbia:
C (80 GB) D (120 GB) Ext4 (Linux, 32 GB) Swap Linux (4 GB) + le varie WINPE e WinRE, + GRUB con dual boot...

mi ha aggiornato correttamente il BIOS (da 1.19 a 1.22) anche se l'ho dovuto fare scaricandolo dal sito perchè non lo trovava (come sempre) dal PC Manager

Matebook D 14 2018

Bene.
Provi a vedere se riesci a "mettere su" la versione 1.07?
Anch'io possessore di un "D" 2018 ma non c'è verso...

Romagnolo1973
23-08-2020, 06:09
Bene.
Provi a vedere se riesci a "mettere su" la versione 1.07?
Anch'io possessore di un "D" 2018 ma non c'è verso...

:doh: cioè state tentando di mettere il BIOS del Matebook D 2020 sul vecchio del 2018?
E per fortuna che non lo fa fare, non è la stessa macchina (diversa CPU, diversa GPU, diverso modulo Wifi, diversa scheda audio). Consentisse di farlo al riavvio neppure farebbe il boot e la macchina sarebbe da buttare :read:
Il bios non è contenuto sul HD quindi non si ripristina con una immagine precedente, sta su un chip della scheda madre e quindi se si incasina quello addio pc e ovviamente non è una cosa in garanzia per cui ...
Giustamente il BIOS vede che lo stai mettendo su una macchina non compatibile e non si installa

lucnarde
23-08-2020, 09:57
Incredibile ������
No, il vecchio hd non me lo sono proprio filato... Appena arrivato ho montato subito un Samsung 970, il vecchio ssd è finito a fare il disco di installazione di Windows, quindi niente più partizioni originarie...
Per il changelog, Huawei è famosa per il canonico "various improvements and fixes", quindi vai a capire tu cosa hanno migliorato con questo ultimo bios...
Cmq lo sbattimento, secondo me, non è giustificato per un macchina a fine ciclo vita (hanno da poco presentato i nuovi Matebook con i Ryzen serie 4000)...
Lo so ma io il PC l'ho comprato il 3 agosto scorso!! Per cui mi sbatterò fino alla fine anche a costo di portare in Tribunale la cosa. Posso tranquillamente rinunciare alla garanzia, e come si dice a Roma, "numme ne pò fregà de meno", ma non rinuncio alla possibilità di aggiornare il firmware della macchina, questo non è contemplato nelle condizioni di vendita del prodotto...se in Oriente hanno la dittatura...qui in Occidente non funziona così!! Il PC l'ho acquistato e pagato quindi è di mia PROPRIETA' e ci faccio quello che voglio...anche sostituire l'HD con uno più veloce e capiente e questo non mi deve ASSOLUTAMENTE precludere gli aggiornamenti e le correzioni hardware, bugs etc...di eventuali nuovi firmware!!! E' un sopruso bello e buono....non so se hai capito che mi sono davvero incazzato!!

lucnarde
23-08-2020, 10:11
fantapolitica a parte (con cui comunque concordo pienamente)

io ho certamente una configurazione non-standard, e nonostante io abbia:
C (80 GB) D (120 GB) Ext4 (Linux, 32 GB) Swap Linux (4 GB) + le varie WINPE e WinRE, + GRUB con dual boot...

mi ha aggiornato correttamente il BIOS (da 1.19 a 1.22) anche se l'ho dovuto fare scaricandolo dal sito perchè non lo trovava (come sempre) dal PC Manager

Matebook D 14 2018
In effetti hai solo ridimensionato "D" per creare spazio a Linux (a proposito con SSD la swap non serve) e non hai toccato le partizioni della casa madre, è ovvio che il bios te l'ha aggiornato....il problema si sarebbe presentato se eliminavi le partizioni della casa madre.

lucnarde
23-08-2020, 10:13
:doh: cioè state tentando di mettere il BIOS del Matebook D 2020 sul vecchio del 2018?
E per fortuna che non lo fa fare, non è la stessa macchina (diversa CPU, diversa GPU, diverso modulo Wifi, diversa scheda audio). Consentisse di farlo al riavvio neppure farebbe il boot e la macchina sarebbe da buttare :read:
Il bios non è contenuto sul HD quindi non si ripristina con una immagine precedente, sta su un chip della scheda madre e quindi se si incasina quello addio pc e ovviamente non è una cosa in garanzia per cui ...
Giustamente il BIOS vede che lo stai mettendo su una macchina non compatibile e non si installa
APPUNTO!!! Occhio alle versioni del Bios...la cosa è molto delicata!!!

lucnarde
23-08-2020, 10:21
Ecco il screenshot
Grazie infinite....ultima prova che farò è ricreare una tabella partizioni che comprenda le partizioni di recupero....ma senza nulla dentro....ho paura che non funzionerà..
Forse sarebbe un'idea sapere il contenuto della "WinRE" oppure avere un .zip o un'immagine di questa piccola partizione. Nella "Onekey" ci metterei l'immagine del sistema attuale...mah...

GioCain
23-08-2020, 11:26
non credo proprio. li ho avuti entrambi, il 2020 era 100-200€ sotto come valore e ne costava altrettanti di più causa scuola e lavoro smart.
attualmente sto scrivendo dal 2018 dopo aver reso il 2020. dirti che risenta del'obsolescenza fisiologica o indotta sarei bugiardo. neanche l'adesivo si è scolorito ;)
relativamente alla osservazione di romagnolo il consiglio di guardare altrove è validissimo. nonostante le vostre teorie di fantapolitica è sicuro che in questo bracciodiferro con huawei l'azienda sarà penalizzata probabilmente per ridimensionarne il potere che con il 5g ed il controllo delle reti inizava ad avere.ma ripeto è fantapolitica visto dalle ns sedie. Più relaistico è invece il fatto che in questo momento honor e huawei sono messe un po' in difficoltà e a pagare sono i consumatori in termini di controvalore. ho acquistato i primi dualsim negli anni 2009-10 dalla cina di una sconosciuta huawei...in questo momento non prenderei un loro prodotto...
Bah a me sembra che siccome questo è il thread del 2018 e tutti hanno il 2018 in maggioranza...allora si premia quel prodotto, anzi si tende a fare i fan di quel prodotto. Dove l'avresti visto i 100 o 200 euro (che sono valori a caso ma prendiamoli per buoni) in meno come valore? in cosa? Io a vederli dal vivo preferisco di gran lunga il 2020 come qualità. Non vedo 200 euro "sotto" come valore, anzi solo per la cam incassata è superiore, perchè vuol dire che ci hanno lavorato su. A livello di scocca sono uguali, anzi sento di gente che con il 2018 aveva il piedino destro che si sollevava mentre sul 2020 solo nella versione 15 poteva capitare, quindi mettiamo un pareggio se consideriamo tutti i prodotti...schermo, una volta calibrato come ha detto l'utente molte pagine dietro è identico a quello precedente e entrambi sono inferiori al 13"...cam incassata ne ho parlato prima, tastiera identica da quello che ho visto e letto...che manca? ah si i chip...hai ssd superiore, chip superiori, impronta digitale su intel e su amd, cosa che il precedente non aveva. dissipazione identica, hanno tolto un heatpipe perchè hanno migliorato il processore e hanno aggiunto un isolante termico (quella copertura nera) quindi possiamo dire anche qui un pareggio. ripeto a me paiono o uguali o leggermente meglio quello 2020. Poi chiariamo, io ho il matebook 14 NON D, preso in offerta con codice sconto huawei+hdblog con borsa, table e mouse a 1100 euro, non è un prodotto da 600 euro....quindi quello che so del 14D è dovuto a visione dal vivo da mediaworld, visione dei pc smontati su youtube e hdblog e commenti e recensioni varie.
Quali teorie di fantapolitica? ad oggi abbiamo questo quadro...se te hai capito diversamente dal mio discorso non è un problema mio, magari mi sono espresso male e in tal caso te lo rispiego volentieri...però ad oggi ne intel ne amd ne altri hanno bloccato i rifornimenti lato PC, anche se con le nuove restrizioni potrebbero non vender epiù nulla a meno di un permesso speciale, c'è un aumentato controllo e vanno valutati e vagliati i chip e la tecnologia che verrà venduta a huawei. Certo che sono in difficoltà, ma perchè TSMC ha tagliato i ponti lato mobile, lato pc la cosa è diversa usando chip non prodotti in casa...tanto è che persino qualcomm ha chiesto il permesso di poter fornire chip a huawei e pare che potrebbe esserci un permesso speciale....il punto è che è tutto in divenire, dire di non usare o comprare prodotti huawei ci sta fino a un certo punto per me....probabilmente, anzi sicuramente non comprerei un prodotto mobile di huawei ma lato pc, considerando anche la possibilità di usare linux la cosa è diversa. Certo che se si prende un laptop e si hanno bisogno di usare prodotti Ms e si sta tutto il giorno a cercare l'aggiornamento del sw, potresti avere problemi da qui a un anno...vedremo come si evolverà la situazione.

GioCain
23-08-2020, 11:35
Ripeto nessuno che ha cambiato le partizioni o reinstallato da zero con il 2018 ha scritto di non riuscire a installare il BIOS aggiornato per la nostra versione. Io non avendo cambiato nulla non posso dirlo con prova diretta ma il fatto che non sia stato segnalato e moltissimi hanno modificato le partizioni vuol dire qualcosa.
Il ban è stato ristretto e da metà settembre nessuno potrà vendere tecnologia a Huawei che di fatto smetterà di essere un produttore di prodotti elettronici tranne forse fare le lucine dell'albero di natale.
Il ban è ora questo:
"La nuova restrizione è abbastanza chiara in questo:

La modifica odierna perfeziona ulteriormente la regola già in vigore applicando il controllo alle transazioni in queste due situazioni:
- quando un software o una tecnologia statunitense è la base per un articolo prodotto all'estero che sarà incorporato o sarà utilizzato nella "produzione" o nello "sviluppo" di qualsiasi "parte", "componente" o "attrezzatura" prodotta, acquistata o ordinata da qualsiasi azienda Huawei presente nell'Entity List;
- quando qualsiasi azienda Huawei presente nell'Entity List è parte di una tale transazione, come un "acquirente", "destinatario intermedio", "destinatario finale" o "utente finale"."
https://www.dday.it/redazione/36633/gli-analisti-huawei-condannata-a-morte-dagli-usa-la-cina-non-reagisce-e-aspetta-in-silenzio-le-elezioni-usa

Di fatto fino al nuovo presidente (che in Cina sperano chiaramente sia Biden ma non possono dirlo se no l'idiota con la marmotta in testa gli da del comunista e gli altri idioti votanti ci credono ) Huawei smetterà di comprare, ha sicuramente fatto scorte di tutto per mesi ma è innegabile che sarà in grandi difficoltà nei prossimi mesi, perchè tutto è fatto con qualcosa USA siano brevetti io banalmente il CAD con cui si fanno i disegni dei circuiti e dei wafer.
Per ora la Cina non ha fatto rappresaglie perchè rischierebbe di essere un autogol in vista delle elezioni, ma se come successo l'altra volta il tizio con la marmotta sovverte i pronostici allora si vedrà una guerra finanziaria, tecnologia (attacchi informatici) che mai abbiamo visto.
Sempre che la Cina non invada Taiwan che in questo momento gli USA non possono proteggere perchè perderebbero la guerra navale nel mar cinese. Di fatto Trump sta quasi costringendo la Cina a prendersi Taiwan con la forza, lì c'è TSMC che ha i SoC a 7 nanometri ed è sostanzialmente il miglior produttore di SoC al mondo, se lo avessero in mano diverrebbero i padroni della tecnologia mondiale e potrebbero fregarsene dei BAN avendo in casa il leader mondiale.
Sono questioni geopolitiche su cui difficile fare previsioni.
Per ora sono quieti in attesa di vedere cosa succede a dicembre con le votazioni poi si vedrà. Comunque anche vincesse Biden ci vorranno diversi mesi di trattative per tornare a una situazione normalizzata

E io ti ripeto che l'utente sopra ha detto diversamente riguardo il 2018, a meno di non aver capito male io, quindi non saprei che dire mi rileggo per bene il suo post casomai...per il resto ho il non D e mi sembra un prodotto validissimo, quindi io sto apposto così.
Per il resto del discorso su ban e altro, vedremo come si evolverà.
Per la questione guerra e altro, secondo me la cina fa prima a costruirsi le proprie foundry labs e tempo 2 anni surclassare persino taiwan per la produzione di chip...sarebbe qualcosa di pensantissimo per gli USA, gli converrebbe più di una guerra.

GioCain
23-08-2020, 11:43
Lo so ma io il PC l'ho comprato il 3 agosto scorso!! Per cui mi sbatterò fino alla fine anche a costo di portare in Tribunale la cosa. Posso tranquillamente rinunciare alla garanzia, e come si dice a Roma, "numme ne pò fregà de meno", ma non rinuncio alla possibilità di aggiornare il firmware della macchina, questo non è contemplato nelle condizioni di vendita del prodotto...se in Oriente hanno la dittatura...qui in Occidente non funziona così!! Il PC l'ho acquistato e pagato quindi è di mia PROPRIETA' e ci faccio quello che voglio...anche sostituire l'HD con uno più veloce e capiente e questo non mi deve ASSOLUTAMENTE precludere gli aggiornamenti e le correzioni hardware, bugs etc...di eventuali nuovi firmware!!! E' un sopruso bello e buono....non so se hai capito che mi sono davvero incazzato!!

Guarda spero che tu riesca a sistemare la cosa, solo che non è vero quello che hai detto sul possesso e proprietà del prodotto che hai comprato...purtroppo è tutto in licenza, anzi in oriente se ne fregano di più, qui è il contrario.

umbmarket
23-08-2020, 13:03
APPUNTO!!! Occhio alle versioni del Bios...la cosa è molto delicata!!!

Grazie ragazzi, nella foga non mi ero accorto che l'1.07 fosse per la versione 2020 (Ryzen 5 3500U), io invece ho la versione 2018 (Ryzen 5 2500U)...

lucnarde
23-08-2020, 15:55
Guarda spero che tu riesca a sistemare la cosa, solo che non è vero quello che hai detto sul possesso e proprietà del prodotto che hai comprato...purtroppo è tutto in licenza, anzi in oriente se ne fregano di più, qui è il contrario.
Guarda che ci sono stati già casi simili (con Samsung, Asus ed altri) risolti con rimborso totale del prezzo pagato per omissioni proprio sulla LICENZA. Nel caso specifico (mi sono letto tutti i termini di garanzia Huawei) non è menzionato in nessun caso che non posso aggiornare il pc se all'acquisto è dotato di un certo firmware e poi ne esce uno più aggiornato che corregge malfunzionamenti o bug del precedente a prescindere se il prodotto è o meno in garanzia per svariati motivi (contemplati neii termini di garanzia). In oriente non so come funziona, ma qui in Italia se vendi un prodotto devi sottostare a termini di legge che riguardano i CONTRATTI!!!!
Io spero di risolvere bonariamente con Huawei perchè il PC mi interessa e soddisfa le mie aspettative ed esigenze...ma se così non sarà chiederò il rimborso totale del prezzo pagato ed anche i danni morali...per mancato rispetto dei termini contrattuali di VENDITA.

chamaruco
23-08-2020, 16:11
Bah a me sembra che siccome questo è il thread del 2018 e tutti hanno il 2018 in maggioranza...allora si premia quel prodotto, anzi si tende a fare i fan di quel prodotto. Dove l'avresti visto i 100 o 200 euro (che sono valori a caso ma prendiamoli per buoni) in meno come valore? in cosa? Io a vederli dal vivo preferisco di gran lunga il 2020 come qualità. Non vedo 200 euro "sotto" come valore, anzi solo per la cam incassata è superiore, perchè vuol dire che ci hanno lavorato su. A livello di scocca sono uguali, anzi sento di gente che con il 2018 aveva il piedino destro che si sollevava mentre sul 2020 solo nella versione 15 poteva capitare, quindi mettiamo un pareggio se consideriamo tutti i prodotti...schermo, una volta calibrato come ha detto l'utente molte pagine dietro è identico a quello precedente e entrambi sono inferiori al 13"...cam incassata ne ho parlato prima, tastiera identica da quello che ho visto e letto...che manca? ah si i chip...hai ssd superiore, chip superiori, impronta digitale su intel e su amd, cosa che il precedente non aveva. dissipazione identica, hanno tolto un heatpipe perchè hanno migliorato il processore e hanno aggiunto un isolante termico (quella copertura nera) quindi possiamo dire anche qui un pareggio. ripeto a me paiono o uguali o leggermente meglio quello 2020. Poi chiariamo, io ho il matebook 14 NON D, preso in offerta con codice sconto huawei+hdblog con borsa, table e mouse a 1100 euro, non è un prodotto da 600 euro....quindi quello che so del 14D è dovuto a visione dal vivo da mediaworld, visione dei pc smontati su youtube e hdblog e commenti e recensioni varie.
Quali teorie di fantapolitica? ad oggi abbiamo questo quadro...se te hai capito diversamente dal mio discorso non è un problema mio, magari mi sono espresso male e in tal caso te lo rispiego volentieri...però ad oggi ne intel ne amd ne altri hanno bloccato i rifornimenti lato PC, anche se con le nuove restrizioni potrebbero non vender epiù nulla a meno di un permesso speciale, c'è un aumentato controllo e vanno valutati e vagliati i chip e la tecnologia che verrà venduta a huawei. Certo che sono in difficoltà, ma perchè TSMC ha tagliato i ponti lato mobile, lato pc la cosa è diversa usando chip non prodotti in casa...tanto è che persino qualcomm ha chiesto il permesso di poter fornire chip a huawei e pare che potrebbe esserci un permesso speciale....il punto è che è tutto in divenire, dire di non usare o comprare prodotti huawei ci sta fino a un certo punto per me....probabilmente, anzi sicuramente non comprerei un prodotto mobile di huawei ma lato pc, considerando anche la possibilità di usare linux la cosa è diversa. Certo che se si prende un laptop e si hanno bisogno di usare prodotti Ms e si sta tutto il giorno a cercare l'aggiornamento del sw, potresti avere problemi da qui a un anno...vedremo come si evolverà la situazione.
Interessante teoria quella della titolarità del thread...:D
Probabilmente non hai letto le pagine prima.

lucnarde
23-08-2020, 17:51
Alla fine avevo ragione!!! NON INSTALLATE LA VERSIONE 1.07 DEL BIOS...per adesso!!
Posto qui la chat completa con il Supporto Tecnico Huawei:
8:20:55 huawei: Per favore, scriva la sua richiesta in unico messaggio e verrà gestita appena possibile da un nostro operatore, grazie!
18:21:37 io: supporto tecnico su Matebook D14 AMD relativo al bios

18:21:37 huawei: Un operatore le risponderà il prima possibile, ci scusiamo per eventuali attese. Grazie
18:24:47 huawei: Sei in contatto con l'operatore DavideS
18:24:54 huawei: Ciao sono Davide, grazie per averci contattato :) Come posso esserti utile?
18:25:05 io: Ciao

18:25:18 huawei: Ciao Luciano, dimmi pure
18:25:40 io: il 3 agosto c.m. ho acquistato un Matebook D14 AMD
18:26:08 io: il computer è conforme alle mie aspettative e ne sono soddisfatto

18:26:14 huawei: Ok si
18:26:51 io: tuttavia non riesco in nessun modo ad aggiornare il bios dalla versione 1.06 attuale alla versione 1,07 uscita da poco
18:27:18 io: anche se rilevata da MC Manager l'installazione non va a buon fine

18:27:49 huawei: Si, ti confermo che attualmente quella versione di bios ci sta dando dei problemini
18:28:08 huawei: Infatti al momento sconsigliamo di scaricarla e di installarla
18:28:15 io: probabilmente anzi sicuramente è perchè ho eliminato le partizioni di recupero della casa madre, per ragioni di spazio

18:28:44 huawei: No, quelle non intaccano assolutamente il sistema
18:28:51 io: infatti
18:29:06 io: mi sembrava strano
18:29:52 io: l'aggiornamento del bios prescinde dal sistema operativo installato e dalla tabella delle partizioni
18:30:00 io: mi confermi questo?

18:30:02 huawei: Si, esatto
18:30:17 huawei: Infatti ti consiglio al momento di rinunciarvi
18:30:26 io: perfetto

18:30:31 huawei: A breve comunque dovrebbe essere risolto il problema e potrai scaricarlo
18:30:36 io: era quello che volevo sentirmi dire
18:31:07 io: sei stato di una gentilezza ed utilità impagabile!! Grazie infinite

18:31:32 huawei: Hai bisogno di ulteriori informazioni? Spero di esserti stato utile... :)
18:31:50 io: sei stato impeccabile!!! Grazie
18:31:56 io: una buona serata

E' TUTTO!!!

GioCain
23-08-2020, 19:20
Guarda che ci sono stati già casi simili (con Samsung, Asus ed altri) risolti con rimborso totale del prezzo pagato per omissioni proprio sulla LICENZA. Nel caso specifico (mi sono letto tutti i termini di garanzia Huawei) non è menzionato in nessun caso che non posso aggiornare il pc se all'acquisto è dotato di un certo firmware e poi ne esce uno più aggiornato che corregge malfunzionamenti o bug del precedente a prescindere se il prodotto è o meno in garanzia per svariati motivi (contemplati neii termini di garanzia). In oriente non so come funziona, ma qui in Italia se vendi un prodotto devi sottostare a termini di legge che riguardano i CONTRATTI!!!!
Io spero di risolvere bonariamente con Huawei perchè il PC mi interessa e soddisfa le mie aspettative ed esigenze...ma se così non sarà chiederò il rimborso totale del prezzo pagato ed anche i danni morali...per mancato rispetto dei termini contrattuali di VENDITA.
spero riuscirai a risolvere i problemi allora.

GioCain
23-08-2020, 19:24
Interessante teoria quella della titolarità del thread...:D
Probabilmente non hai letto le pagine prima.

le ho lette e sinceramente ho anche discusso per chiedere delucidazioni su quale prodotto comprare visto che ero orientato su il matebook e su un ideapad...quello che ho avuto, sia come impressione, che come risposte vere e proprie è una "sensazione" di prodotto migliore non di una certezza, sensazione dovuta al fatto che il prodotto di proprietà era il modello 2018.

Kuroi
24-08-2020, 14:14
Alla fine avevo ragione!!! NON INSTALLATE LA VERSIONE 1.07 DEL BIOS...per adesso!!
Posto qui la chat completa con il Supporto Tecnico Huawei:
8:20:55 huawei: Per favore, scriva la sua richiesta in unico messaggio e verrà gestita appena possibile da un nostro operatore, grazie!
18:21:37 io: supporto tecnico su Matebook D14 AMD relativo al bios

18:21:37 huawei: Un operatore le risponderà il prima possibile, ci scusiamo per eventuali attese. Grazie
18:24:47 huawei: Sei in contatto con l'operatore DavideS
18:24:54 huawei: Ciao sono Davide, grazie per averci contattato :) Come posso esserti utile?
18:25:05 io: Ciao

18:25:18 huawei: Ciao Luciano, dimmi pure
18:25:40 io: il 3 agosto c.m. ho acquistato un Matebook D14 AMD
18:26:08 io: il computer è conforme alle mie aspettative e ne sono soddisfatto

18:26:14 huawei: Ok si
18:26:51 io: tuttavia non riesco in nessun modo ad aggiornare il bios dalla versione 1.06 attuale alla versione 1,07 uscita da poco
18:27:18 io: anche se rilevata da MC Manager l'installazione non va a buon fine

18:27:49 huawei: Si, ti confermo che attualmente quella versione di bios ci sta dando dei problemini
18:28:08 huawei: Infatti al momento sconsigliamo di scaricarla e di installarla
18:28:15 io: probabilmente anzi sicuramente è perchè ho eliminato le partizioni di recupero della casa madre, per ragioni di spazio

18:28:44 huawei: No, quelle non intaccano assolutamente il sistema
18:28:51 io: infatti
18:29:06 io: mi sembrava strano
18:29:52 io: l'aggiornamento del bios prescinde dal sistema operativo installato e dalla tabella delle partizioni
18:30:00 io: mi confermi questo?

18:30:02 huawei: Si, esatto
18:30:17 huawei: Infatti ti consiglio al momento di rinunciarvi
18:30:26 io: perfetto

18:30:31 huawei: A breve comunque dovrebbe essere risolto il problema e potrai scaricarlo
18:30:36 io: era quello che volevo sentirmi dire
18:31:07 io: sei stato di una gentilezza ed utilità impagabile!! Grazie infinite

18:31:32 huawei: Hai bisogno di ulteriori informazioni? Spero di esserti stato utile... :)
18:31:50 io: sei stato impeccabile!!! Grazie
18:31:56 io: una buona serata

E' TUTTO!!!

io l'ho installato tranquillamente sul d15.6 della mia ragazza tipo 1 settimana fa o poco più :mbe:

Laiho88
24-08-2020, 19:34
io l'ho installato senza problema alcuno sul mio d14 2020....mah...

GuardaKeTipo
24-08-2020, 19:58
Salve chiedo scusa a tutti, sono un utente di vecchissima data che non entra in questo forum da tantissimo tempo...
Ad ogni modo ho anch'io un Matebook D14 con ryzen 3700
Purtroppo stamattina ho fatto la stupidaggine di aggiornare il bios all'1.07
L'ho fatto perchè all'accensione avevo un alert (attenzione alla carica residua blablabla perchè il bios deve aggiornarsi etc... senza mai però farlo veramente!) che mi perseguitava da... praticamente sempre, dall'acquisto.
Comunque ho aggiornato da PC Manager, riavviato... tutto apposto tranne per il fatto che non mi viene più richiesta l'impronta digitale alla prima accensione del portatile :stordita:
Non riesco più ad abilitarla in alcun modo! Mi viene richiesta al riavvio del sistema, sia dopo sospensione che dopo riavvio vero e proprio, ma se spengo e riaccendo niente impronta :muro:
Inutile dire che ho già contattato l'assistenza senza avere risposte soddisfacenti... mi hanno proposto di inviare il portatile all'assistenza (!) o di reinstallare il sistema operativo (!) etc...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e saprebbe come uscirne (psicologicamente ancora sani)? :help:
Grazie e scusate.

lucnarde
24-08-2020, 21:36
io l'ho installato senza problema alcuno sul mio d14 2020....mah...
PC integro? (Nel senso che non hai toccato le partizioni nè il sistema operativo) prima di aggiornare il Bios? Hai la versione ultima di PC Manager che non è quella del sito, ma quella che rileva lo stesso PC Manager?

lucnarde
24-08-2020, 21:43
Salve chiedo scusa a tutti, sono un utente di vecchissima data che non entra in questo forum da tantissimo tempo...
Ad ogni modo ho anch'io un Matebook D14 con ryzen 3700
Purtroppo stamattina ho fatto la stupidaggine di aggiornare il bios all'1.07
L'ho fatto perchè all'accensione avevo un alert (attenzione alla carica residua blablabla perchè il bios deve aggiornarsi etc... senza mai però farlo veramente!) che mi perseguitava da... praticamente sempre, dall'acquisto.
Comunque ho aggiornato da PC Manager, riavviato... tutto apposto tranne per il fatto che non mi viene più richiesta l'impronta digitale alla prima accensione del portatile :stordita:
Non riesco più ad abilitarla in alcun modo! Mi viene richiesta al riavvio del sistema, sia dopo sospensione che dopo riavvio vero e proprio, ma se spengo e riaccendo niente impronta :muro:
Inutile dire che ho già contattato l'assistenza senza avere risposte soddisfacenti... mi hanno proposto di inviare il portatile all'assistenza (!) o di reinstallare il sistema operativo (!) etc...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e saprebbe come uscirne (psicologicamente ancora sani)? :help:
Grazie e scusate.
Purtroppo credo che sia uno dei "PROBLEMINI" detti dal servizio di assistenza circa la versione 1.07 del bios. A me fortunatamente non si installa proprio...cmq a detta loro uscirà a breve una nuova versione che correggerà tutti questi problemini! Secondo me hanno fatto in fretta e furia una release che accontentava chi voleva la tastiera sempre illuminata...ed hanno trascurato altre problematiche....penso!!! Cmq l'importante è che hai segnalato all'assistenza questo problema!!!
Hai le partizioni originali? Se sì..prova a fare un reset (ripristino di fabbrica) ovviamente dopo aver salvato dati importanti su un altro drive. Dico questo perchè presumo che hai già fatto il tentativo di disinstallare e reinstallare i drivers del sensore impronta digitale!!

Laiho88
25-08-2020, 11:42
PC integro? (Nel senso che non hai toccato le partizioni nè il sistema operativo) prima di aggiornare il Bios? Hai la versione ultima di PC Manager che non è quella del sito, ma quella che rileva lo stesso PC Manager?
si tutto integro, certo non è che l'ho sviscerato tantissimo ma mi pare funzioni tutto perfettamente, l'unico che mi ha mezzo sputtanato tutto è stato windows update 2004.

Guyon
25-08-2020, 16:13
io l'ho installato senza problema alcuno sul mio d14 2020....mah...

C'è un log delle novità / fix della release?

tylerdurden1977
25-08-2020, 17:26
Anche io ho aggiornato nei giorni passato il mio alla 1.07. Nessun problema riscontrato. Ho il D14 2020, lato disco ho solamente eliminato la partizione D: ed esteso la C: a tutti i Giga disponibili

SO con windows update 2004 (aggiornato precedentemente al bios)
PC Manager 10.1.6.93

Jeeza
25-08-2020, 19:11
Anche io ho aggiornato nei giorni passato il mio alla 1.07. Nessun problema riscontrato. Ho il D14 2020, lato disco ho solamente eliminato la partizione D: ed esteso la C: a tutti i Giga disponibili

SO con windows update 2004 (aggiornato precedentemente al bios)
PC Manager 10.1.6.93

Idem in tutto. Installato 1.07 appena uscito, nessun problema riscontrato 🤷

dan.11
25-08-2020, 20:21
Idem in tutto. Installato 1.07 appena uscito, nessun problema riscontrato 🤷

Idem, ho installato bios 1.07 tutto ok! È poi l'ho dimagrito con questo: Windows 10 Setup Script (http://github.com/farag2/Windows-10-Setup-Script) sono passato da 180 a 75 processi in task manager. :D

Jeeza
26-08-2020, 08:33
Idem, ho installato bios 1.07 tutto ok! È poi l'ho dimagrito con questo: Windows 10 Setup Script (http://github.com/farag2/Windows-10-Setup-Script) sono passato da 180 a 75 processi in task manager. :D

Mi sembra un n tantinello aggressivo questo script 😅

Nell'utilizzo reale che benefici ne hai tratto?

dan.11
26-08-2020, 08:47
Mi sembra un n tantinello aggressivo questo script 😅

Nell'utilizzo reale che benefici ne hai tratto?

Il pc è diventato più veloce, non si riscalda come prima, la batteria regge di più.:winner:

SireLynx
26-08-2020, 12:09
Buongiorno ragazzi, ho chiesto ieri nel forum in un thread sull'Honor Magic Book 14 ma mi hanno consigliato di chiedere qui, visto che per l'Honor Magic Book 15, di cui chiedo, non ci sono thread aperti. Vi copio incollo bene o male quanto scritto di là!

"Buonasera ragazzi, sono nuovo del forum. Ho cercato una sezione "presentazione" ma non l'ho trovata; se c'è e qualcuno me la linka mi fa un piacere.

Detto questo, ho comprato il 20 agosto l'Honor Magic Book 15, arrivato il 21 e lo utilizzo da qualche giorno e al momento ho un paio di problemi.


1) Durante l'utilizzo, molto di radio (3-4 volte al dì) lo schermo mi diventa nero per 1 secondo, poi refresha e torna normale. Ho cercato soluzioni, ne ho provate, non è cambiato nulla. Consigli?

2) La batteria non fa il suo dovere. Dichiarano 8-10h di utilizzo con browser/youtube in full hd/office etc. ma se io arrivo a 3-4h è tanto. E ho parlato con persone che ce l'hanno e sembra essere un mio problema. Ho fatto un battery report, se volete posso linkarlo perché non ho la capacità di leggerlo con sicurezza. Il punto è che le specifiche dichiarano 56Wh di batteria ma nel battery report è segnalato 42.000mWh e sinceramente comprendo che si tratti di watt/h e megawatt/h ma non saprei capire se le cose tornano. Mi chiedevo se fare una calibrazione completa della batteria (portandola a 0 etc.) possa servire a qualcosa.


Vi chiedo perdono in anticipo se ho sbagliato luogo dove chiedere o se ho scritto castronerie. Qualunque risposta è gradita!

dan.11
26-08-2020, 12:41
@SireLynx - Guarda il task manager, controlla processi della memoria e della CPU. Hai qualche utilizzo eccessivo della memoria e della CPU.
Metti un screenshot con task manager per aiutarlo al meglio.

SireLynx
26-08-2020, 13:51
@SireLynx - Guarda il task manager, controlla processi della memoria e della CPU. Hai qualche utilizzo eccessivo della memoria e della CPU.
Metti un screenshot con task manager per aiutarlo al meglio.


Mi sembra strano perché la CPU lavora sempre sotto al 15% e ciò che è aperto è così anche per altre persone che usano il mio stesso computer, e a loro la batteria funziona. Comunque ecco il link con tutto:

https://imgur.com/a/XhIXGEe

dan.11
26-08-2020, 14:01
Mi sembra strano perché la CPU lavora sempre sotto al 15% e ciò che è aperto è così anche per altre persone che usano il mio stesso computer, e a loro la batteria funziona. Comunque ecco il link con tutto:

https://imgur.com/a/XhIXGEe
Intendevo, screenshot task manager all'avvio PC senza programmi aperti.

SireLynx
26-08-2020, 14:12
Intendevo, screenshot task manager all'avvio PC senza programmi aperti.

Quello era l'avvio, le note si aprono in automatico. Ho semplicemente aperto il browser per poter scrivere poi qui. Cambia molto? :D

Altrimenti non ho capito cosa mi chiedi.

dan.11
26-08-2020, 14:22
Quello era l'avvio, le note si aprono in automatico. Ho semplicemente aperto il browser per poter scrivere poi qui. Cambia molto? :D

Altrimenti non ho capito cosa mi chiedi.
Tanti processi in background normale che consumi tantissimo:muro:

SireLynx
26-08-2020, 14:23
Tanti processi in background normale che consumi tantissimo:muro:

E quindi cosa dovrei fare? Cioè, se io all'accensione ho 2 programmi (opera e note) come posso rimediare? E perché capita a me e agli altri no? XD oltretutto ho la modalità "batteria migliorata" di base e la luminosità al 60%. 3h mi sembrano davvero poche.

EDIT: cioè, io l'ho acceso alle 12.50, con batteria al 100%. Ora è al 35%. Utilizzo? Navigazione web e Youtube ascolto musica. Nessun programma a parte le note e Opera. Sono quindi a 2h30m di utilizzo

dan.11
26-08-2020, 14:36
E quindi cosa dovrei fare? Cioè, se io all'accensione ho 2 programmi (opera e note) come posso rimediare? E perché capita a me e agli altri no? XD oltretutto ho la modalità "batteria migliorata" di base e la luminosità al 60%. 3h mi sembrano davvero poche.

EDIT: cioè, io l'ho acceso alle 12.50, con batteria al 100%. Ora è al 35%. Utilizzo? Navigazione web e Youtube ascolto musica. Nessun programma a parte le note e Opera. Sono quindi a 2h30m di utilizzo

Prima cosa devi rimuovere Opera fa schifo, metti Chrome.
Secondo rimuovere il bloatware windows 10.
Terzo pulire pc con malwarebytes (http://www.malwarebytes.com/mwb-download/) (può essere anche il secondo)

Ellenico
26-08-2020, 17:22
Alla fine avevo ragione!!! NON INSTALLATE LA VERSIONE 1.07 DEL BIOS...per adesso!!
Posto qui la chat completa con il Supporto Tecnico Huawei:
8:20:55 huawei: Per favore, scriva la sua richiesta in unico messaggio e verrà gestita appena possibile da un nostro operatore, grazie!
18:21:37 io: supporto tecnico su Matebook D14 AMD relativo al bios

18:21:37 huawei: Un operatore le risponderà il prima possibile, ci scusiamo per eventuali attese. Grazie
18:24:47 huawei: Sei in contatto con l'operatore DavideS
18:24:54 huawei: Ciao sono Davide, grazie per averci contattato :) Come posso esserti utile?
18:25:05 io: Ciao

18:25:18 huawei: Ciao Luciano, dimmi pure
18:25:40 io: il 3 agosto c.m. ho acquistato un Matebook D14 AMD
18:26:08 io: il computer è conforme alle mie aspettative e ne sono soddisfatto

18:26:14 huawei: Ok si
18:26:51 io: tuttavia non riesco in nessun modo ad aggiornare il bios dalla versione 1.06 attuale alla versione 1,07 uscita da poco
18:27:18 io: anche se rilevata da MC Manager l'installazione non va a buon fine

18:27:49 huawei: Si, ti confermo che attualmente quella versione di bios ci sta dando dei problemini
18:28:08 huawei: Infatti al momento sconsigliamo di scaricarla e di installarla
18:28:15 io: probabilmente anzi sicuramente è perchè ho eliminato le partizioni di recupero della casa madre, per ragioni di spazio

18:28:44 huawei: No, quelle non intaccano assolutamente il sistema
18:28:51 io: infatti
18:29:06 io: mi sembrava strano
18:29:52 io: l'aggiornamento del bios prescinde dal sistema operativo installato e dalla tabella delle partizioni
18:30:00 io: mi confermi questo?

18:30:02 huawei: Si, esatto
18:30:17 huawei: Infatti ti consiglio al momento di rinunciarvi
18:30:26 io: perfetto

18:30:31 huawei: A breve comunque dovrebbe essere risolto il problema e potrai scaricarlo
18:30:36 io: era quello che volevo sentirmi dire
18:31:07 io: sei stato di una gentilezza ed utilità impagabile!! Grazie infinite

18:31:32 huawei: Hai bisogno di ulteriori informazioni? Spero di esserti stato utile... :)
18:31:50 io: sei stato impeccabile!!! Grazie
18:31:56 io: una buona serata

E' TUTTO!!!

Installato appena uscito dalla versione 1.06 alla 1.07 senza alcun problema, ed il mio matebook D14 2020 funziona alla grandissima :stordita:

PS: quando si installa ovviamente va scaricato dal sito huawei, scompattato sul desktop e lanciato il file exe da una delle ultime cartelle interne. Avendo l' accortezza di fare il tutto con il notebook collegato con l' alimentatore alla presa di corrente (altrimenti la procedura non va a buon fine e rimane la versione 1.06) ed aspettando che completi tutte le operazioni (ci mette un bel pò di tempo per farlo) e si riavvii da solo.

lucnarde
26-08-2020, 17:54
Installato appena uscito dalla versione 1.06 alla 1.07 senza alcun problema, ed il mio matebook D14 2020 funziona alla grandissima :stordita:

PS: quando si installa ovviamente va scaricato dal sito huawei, scompattato sul desktop e lanciato il file exe da una delle ultime cartelle interne. Avendo l' accortezza di fare il tutto con il notebook collegato con l' alimentatore alla presa di corrente (altrimenti la procedura non va a buon fine e rimane la versione 1.06) ed aspettando che completi tutte le operazioni (ci mette un bel pò di tempo per farlo) e si riavvii da solo.
PC integro? cioè senza aver toccato le partizioni Huawei? Modello del pc? Il mio nblk-wax9x

dan.11
26-08-2020, 18:26
PC integro? cioè senza aver toccato le partizioni Huawei? Modello del pc? Il mio nblk-wax9x
Ma scusa, perché ti chiedo, hai fatto aggiornamento a 1.07 con il notebook collegato con l' alimentatore alla presa di corrente?

lucnarde
26-08-2020, 18:41
Ma scusa, perché ti chiedo, hai fatto aggiornamento a 1.07 con il notebook collegato con l' alimentatore alla presa di corrente?
Ma ovviamente!! Ho fatto tutti i tentativi possibili ed immaginabili! Da windows. con pc manager, con Hiren's boot cd (quindi esternamente) da Dos.etc...
Sono sempre di più convinto che senza le partizioni Huawei non si installerà mai...finchè non correggono questo bug!!
Confermatemi il Modello...perchè sul sito non lo trovo!! "" nblk-wax9x""

dan.11
26-08-2020, 18:45
Ma ovviamente!! Ho fatto tutti i tentativi possibili ed immaginabili! Da windows. con pc manager, con Hiren's boot cd (quindi esternamente) da Dos.etc...
Sono sempre di più convinto che senza le partizioni Huawei non si installerà mai...finchè non correggono questo bug!!
Confermatemi il Modello...perchè sul sito non lo trovo!! "" nblk-wax9x""
Il mio e: NBLK-WAX9X

lucnarde
26-08-2020, 18:58
Il mio e: NBLK-WAX9X

Esattamente come il mio!! Solo che tu immagino hai le partizioni Huawei intoccate! Giusto?

dan.11
26-08-2020, 19:03
Esattamente come il mio!! Solo che tu immagino hai le partizioni Huawei intoccate! Giusto?
Leggi qua: link (http://consumer.huawei.com/np/support/content/en-us01547086/) :read:
Si, dai una occhiata:

dan.11
26-08-2020, 21:27
@lucnarde - Hai letto il link?

lucnarde
26-08-2020, 21:31
@lucnarde - Hai letto il link?

ci sto lavorando!! Grazie..ti faccio sapere!

lucnarde
26-08-2020, 21:40
@lucnarde - Hai letto il link?
Io ho già pc manager 10.1.6.93 che non mi vede proprio il driver Onekey!!
Provo a disinstallarlo ed installare quello del sito che è la versione precedente!!

dan.11
26-08-2020, 21:43
Io ho già pc manager 10.1.6.93 che non mi vede proprio il driver Onekey!!
Provo a disinstallarlo ed installare quello del sito che è la versione precedente!!
Requisiti ambientali:

1.La partizione Winpe esiste e c'è un file boot.wim nella directory dei sorgenti.
2.La partizione OneKey esiste e nella directory dell'immagine è presente un file install.wim.
3.C'è un file version.txt nella directory "C: \ Recovery \ OEM".

Nota

I primi due requisiti sono obbligatori. Se uno di questi non viene soddisfatto, la funzione di ripristino del sistema F10 non funzionerà anche se il driver OneKey è stato aggiornato.
La terza condizione viene utilizzata per determinare se questo computer è un computer Huawei. Se questa condizione non viene soddisfatta, il driver OneKey non verrà aggiornato. Se hai installato il sistema operativo da solo, è possibile che il file version.txt non esista.

Se il tuo computer non soddisfa il terzo requisito, risolvi il problema effettuando le seguenti operazioni:
Crea un file version.txt nella directory "C: \ Recovery \ OEM". Quindi apri di nuovo PC Manager e controlla gli aggiornamenti disponibili.

lucnarde
26-08-2020, 21:51
Requisiti ambientali:

1.La partizione Winpe esiste e c'è un file boot.wim nella directory dei sorgenti.
2.La partizione OneKey esiste e nella directory dell'immagine è presente un file install.wim.
3.C'è un file version.txt nella directory "C: \ Recovery \ OEM".

Nota

I primi due requisiti sono obbligatori. Se uno di questi non viene soddisfatto, la funzione di ripristino del sistema F10 non funzionerà anche se il driver OneKey è stato aggiornato.
La terza condizione viene utilizzata per determinare se questo computer è un computer Huawei. Se questa condizione non viene soddisfatta, il driver OneKey non verrà aggiornato. Se hai installato il sistema operativo da solo, è possibile che il file version.txt non esista.

Se il tuo computer non soddisfa il terzo requisito, risolvi il problema effettuando le seguenti operazioni:
Crea un file version.txt nella directory "C: \ Recovery \ OEM". Quindi apri di nuovo PC Manager e controlla gli aggiornamenti disponibili.
si infatti è quello che sto facendo...se mi lasciano in pace...stasera!! Tutte le rotture adesso...che :muro:

lucnarde
26-08-2020, 22:19
si infatti è quello che sto facendo...se mi lasciano in pace...stasera!! Tutte le rotture adesso...che :muro:
Niente da fare!!
La cartella Recovery esiste, ma non esiste la sottocartella OEM (l'ho creata) ed ho creato anche il file version.txt

Ma non succede nulla

dan.11
26-08-2020, 22:28
Niente da fare!!
La cartella Recovery esiste, ma non esiste la sottocartella OEM (l'ho creata) ed ho creato anche il file version.txt

Ma non succede nulla
Riavvia il pc e prova di nuovo

lucnarde
26-08-2020, 22:32
Riavvia il pc e prova di nuovo
Come prima..nulla!! Pc manager mi rileva il bios nuovo, fa finta di aggiornarlo, ma non succede nulla....ed il driver Onekey non esiste proprio!!

dan.11
26-08-2020, 22:37
Come prima..nulla!! Pc manager mi rileva il bios nuovo, fa finta di aggiornarlo, ma non succede nulla....ed il driver Onekey non esiste proprio!!
La mia cartella OEM(115MB):

lucnarde
26-08-2020, 22:46
La mia cartella OEM(115MB):
:eek: quanta roba!!! Ovviamente la mia è vuota...così come è vuoto il file version.txt!!! Quindi mi attacco!!
Non saprei proprio come fare.....a sto punto!!:muro:
Cmq ti ringrazio moltissimo per l'interesse!!!

dan.11
26-08-2020, 22:58
:eek: quanta roba!!! Ovviamente la mia è vuota...così come è vuoto il file version.txt!!! Quindi mi attacco!!
Non saprei proprio come fare.....a sto punto!!:muro:
Cmq ti ringrazio moltissimo per l'interesse!!!
Per niente, ma lascialo stare a 1.06 se funziona bene, con aggiornamento cambia poco o niente.

SireLynx
26-08-2020, 23:58
Prima cosa devi rimuovere Opera fa schifo, metti Chrome.
Secondo rimuovere il bloatware windows 10.
Terzo pulire pc con malwarebytes (http://www.malwarebytes.com/mwb-download/) (può essere anche il secondo)

Da dove prendi la fonte su Chrome? Ovunque, tramite Youtube e pagine varie, dicono proprio che Chrome sia il più pesante per la batteria (con evidenze tramite test) mentre i più leggeri sono Opera, che ha ottimizzazioni proprio per la batteria, e Edge.

Per il resto ho fatto ciò che mi hai detto, non c'era in realtà molto da togliere. Ho eliminato anche qualunque processo all'avvio inutile (tipo Cortana) ma continuo a non superare le 3h30m di utilizzo con Browser, CPU mai sopra il 20%. La cosa che mi fa strano è che all'accensione la RAM è già al 55% di utilizzo, con nulla aperto. Però ho letto qui sul forum che è normale. Più ram ha il computer più tende a tenerla utilizzata per sfruttarla.

Avevo anche fatto un'altra domanda, legata alla schermata nera improvvisa in certi momenti e della durata di 1 secondo, particolarmente durante la visione di video o quando cambio da una scheda all'altra del browser. Come posso risolvere?

dan.11
27-08-2020, 08:19
Da dove prendi la fonte su Chrome? Ovunque, tramite Youtube e pagine varie, dicono proprio che Chrome sia il più pesante per la batteria (con evidenze tramite test) mentre i più leggeri sono Opera, che ha ottimizzazioni proprio per la batteria, e Edge.

Per il resto ho fatto ciò che mi hai detto, non c'era in realtà molto da togliere. Ho eliminato anche qualunque processo all'avvio inutile (tipo Cortana) ma continuo a non superare le 3h30m di utilizzo con Browser, CPU mai sopra il 20%. La cosa che mi fa strano è che all'accensione la RAM è già al 55% di utilizzo, con nulla aperto. Però ho letto qui sul forum che è normale. Più ram ha il computer più tende a tenerla utilizzata per sfruttarla.

Avevo anche fatto un'altra domanda, legata alla schermata nera improvvisa in certi momenti e della durata di 1 secondo, particolarmente durante la visione di video o quando cambio da una scheda all'altra del browser. Come posso risolvere?
Responsabile per schermata nera e Opera. Leggi How To Fix Opera Black Screen On Windows 10 Issue (http://www.easypcmod.com/how-to-fix-opera-black-screen-on-windows-10-issue-9927) :read:
Il mio pc all'accensione la RAM è al 25% di utilizzo, con nulla aperto (ottimizzato da me ):D

GioCain
27-08-2020, 08:51
Da dove prendi la fonte su Chrome? Ovunque, tramite Youtube e pagine varie, dicono proprio che Chrome sia il più pesante per la batteria (con evidenze tramite test) mentre i più leggeri sono Opera, che ha ottimizzazioni proprio per la batteria, e Edge.

Per il resto ho fatto ciò che mi hai detto, non c'era in realtà molto da togliere. Ho eliminato anche qualunque processo all'avvio inutile (tipo Cortana) ma continuo a non superare le 3h30m di utilizzo con Browser, CPU mai sopra il 20%. La cosa che mi fa strano è che all'accensione la RAM è già al 55% di utilizzo, con nulla aperto. Però ho letto qui sul forum che è normale. Più ram ha il computer più tende a tenerla utilizzata per sfruttarla.

Avevo anche fatto un'altra domanda, legata alla schermata nera improvvisa in certi momenti e della durata di 1 secondo, particolarmente durante la visione di video o quando cambio da una scheda all'altra del browser. Come posso risolvere?
cmq opera è basato su chromium....quindi è come chrome, dire che fa schifo è divertente essendo lo stesso prodotto..praticamente ha ammesso che fa schifo chrome :D

dan.11
27-08-2020, 09:18
cmq opera è basato su chromium....quindi è come chrome, dire che fa schifo è divertente essendo lo stesso prodotto..praticamente ha ammesso che fa schifo chrome :D

Come ti avrebbe mostrato una semplice ricerca, Opera è di proprietà di un gruppo cinese.:tapiro:
Opera un browser basato su chromium che però non è uguale a Chrome.:D

GioCain
27-08-2020, 09:48
Come ti avrebbe mostrato una semplice ricerca, Opera è di proprietà di un gruppo cinese.:tapiro:
Opera un browser basato su chromium che però non è uguale a Chrome.:D

E il fatto che sia di un gruppo cinese cosa cambierebbe da quello che ho scritto?:stordita:

Basato su chromium esattamente come chrome e edge, se fa schifo opera indovina cosa potrebbe fare anche schifo? se ti impegni lo scopri :D

SireLynx
27-08-2020, 18:28
Responsabile per schermata nera e Opera. Leggi How To Fix Opera Black Screen On Windows 10 Issue (http://www.easypcmod.com/how-to-fix-opera-black-screen-on-windows-10-issue-9927) :read:
Il mio pc all'accensione la RAM è al 25% di utilizzo, con nulla aperto (ottimizzato da me ):D

Ah ma sei sei bravo a ottimizzare ben venga, io non sono venuto qui perché "so" ma perché ho bisogno di aiuto, ma sembra non essere compreso XD ora leggo bene quel link e provo a utilizzare un po' chrome (che effettivamente ho visto diversi articoli di stampa straniera che parlano di un discreto aggiornamento in termini di consumi batteria di questo luglio)

dan.11
27-08-2020, 19:19
Ah ma sei sei bravo a ottimizzare ben venga, io non sono venuto qui perché "so" ma perché ho bisogno di aiuto, ma sembra non essere compreso XD ora leggo bene quel link e provo a utilizzare un po' chrome (che effettivamente ho visto diversi articoli di stampa straniera che parlano di un discreto aggiornamento in termini di consumi batteria di questo luglio)
Ti raccomando sul chrome da mettere due estensioni:
1. Adblock Plus, per bloccare la pubblicità
2. The Great Suspender, con questa estensione attiva le schede di Chrome non utilizzate e non in primo piano verranno "congelate" rilasciando gran parte della memoria che occupavano sul PC, ottimizzando l'uso di Chrome e il suo consumo di RAM.(impostalo come in allegato)

Scarso_1993
28-08-2020, 07:54
Io su Huawei Matebook D14 e D15 2020 equipaggiati con Ryzen 7 3700u ho installato senza problemi il bios alla versione 1.07 anche dopo aver installato in maniera pulita Windows 10 ver. 2004 senza partizioni One Key.

Piena carica, collegato alla corrente tasto destro esegui come amministratore e si è installato in circa 2 minuti riavvii compresi.

lucnarde
28-08-2020, 10:16
Io su Huawei Matebook D14 e D15 2020 equipaggiati con Ryzen 7 3700u ho installato senza problemi il bios alla versione 1.07 anche dopo aver installato in maniera pulita Windows 10 ver. 2004 senza partizioni One Key.

Piena carica, collegato alla corrente tasto destro esegui come amministratore e si è installato in circa 2 minuti riavvii compresi.
Cioè mi vuoi dire che hai installato il nuovo bios 1.07 su Matebook d14 AMD 2020 e non hai le partizioni Onekey e di ripristino?
Lo hai fatto attraverso pc manager o con l'eseguibile?

Scarso_1993
29-08-2020, 10:39
Con l'eseguibile, si senza partizionamento impostato da Huawei e senza One Key, reinstallato windows pulito ver.2004 e lanciato l'eseguibile.

https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-15-amd/

Scaricato dal sito Huawei.

Scarso_1993
29-08-2020, 10:45
https://ibb.co/mTvwGgS

ste392
29-08-2020, 18:05
Ciao a tutti! Seguo questa discussione da un po' di tempo, così ho deciso iscrivermi anch'io... :)

Ho da poco comprato un matebook d 14 r7 (in realtà due...).
Il pc è esteticamente molto bello e funziona egregiamente (il mio uso è soltanto navigazione web, streaming, pacchetto office), se non fosse per la ventola praticamente sempre accesa (problema - ho notato - di cui si lamentano in molti).
Avevo segnalato il problema alla Huawei che, sostenendo non fosse una caratteristica standard del pc, si è proposta di mandarmi un prodotto sostitutivo (il precedente pc aveva anche il piedino destro anteriore leggermente più corto di quello sinistro, che lo faceva leggermente traballare da un lato. Altro problema che avevano segnalato alcuni utenti su Amazon. Cosa che mi lascia un po' perplesso sul servizio di controllo qualità della Huawei).

Ora, questo nuovo pc, dal punto di vista della ventola, se possibile è anche peggio del primo...
Mentre il primo partiva all'avvio da una temperatura standard di 35-36 gradi e la ventola entrava subito in funzione a 37-38 gradi navigando in internet anche con una sola pagina web (senza altri processi in esecuzione) , questo parte sempre all'avvio da una temperatura di 41-42 gradi, non scendendo praticamente mai sotto i 40 gradi e la ventola entra in funzione anche qui navigando semplicemente con una pagina del broswer aperta (ho scaricato mozilla che mi sembra più leggero rispetto a chome ed edge).
A differenza del precedente, in cui in alcuni rari momenti le ventole smettevano di girare appena la temperatura tornava sotto i 38-37 gradi, in questo le ventole girano sempre (anche in questo momento, mentre sto solo scrivendo con una sola pagina del broswer aperta). Temperatura stabile: 43-46 gradi, anche se a volte ha alcuni picchi arrivando fino a 60 gradi (ed ovviamente qui la ventola gira più forte...).
Se il rumore è tutto sommato abbastanza lieve e quasi sopportabile senza alimentatore della batteria collegato (sebbene alla lunga, lavorando in ambienti molto silenziosi, sentire continuamente il fischio della ventola non è certamente piacevole), quando utilizzo il pc mentre è sotto ricarica, il rumore della ventola inizia a diventare molto più consistente.
Ma, soprattutto, quando il pc è sotto ricarica la ventola gira SEMPRE, anche non avendo alcun processo in esecuzione.
Ho anche misurato (in modo molto artigianale) il rumore prodotto dalla ventola, che, in condizioni di minimo stress non è praticamente mai sotto i 40-42 db. Dati decisamente superiori a quelli riportati da notebookcheck!

Non so se provare a fare un ripristino di fabbrica o cos'altro... Secondo voi è qualcosa di risolvibile o qualcosa a cui devo abituarmi e presente in tutti gli ultrabook?

Preciso che ho installato tutti gli aggiornamenti windows e che la temperatura esterna della stanza non è mai stata troppa elevata, avendo sempre utilizzato il pc in ore serali o con il condiziatore acceso.

GioCain
29-08-2020, 18:18
Ciao a tutti! Seguo questa discussione da un po' di tempo, così ho deciso iscrivermi anch'io... :)

Ho da poco comprato un matebook d 14 r7 (in realtà due...).
Il pc è esteticamente molto bello e funziona egregiamente (il mio uso è soltanto navigazione web, streaming, pacchetto office), se non fosse per la ventola praticamente sempre accesa (problema - ho notato - di cui si lamentano in molti).
Avevo segnalato il problema alla Huawei che, sostenendo non fosse una caratteristica standard del pc, si è proposta di mandarmi un prodotto sostitutivo (il precedente pc aveva anche il piedino destro anteriore leggermente più corto di quello sinistro, che lo faceva leggermente traballare da un lato. Altro problema che avevano segnalato alcuni utenti su Amazon. Cosa che mi lascia un po' perplesso sul servizio di controllo qualità della Huawei).

Ora, questo nuovo pc, dal punto di vista della ventola, se possibile è anche peggio del primo...
Mentre il primo partiva all'avvio da una temperatura standard di 35-36 gradi e la ventola entrava subito in funzione a 37-38 gradi navigando in internet anche con una sola pagina web (senza altri processi in esecuzione) , questo parte sempre all'avvio da una temperatura di 41-42 gradi, non scendendo praticamente mai sotto i 40 gradi e la ventola entra in funzione anche qui navigando semplicemente con una pagina del broswer aperta (ho scaricato mozilla che mi sembra più leggero rispetto a chome ed edge).
A differenza del precedente, in cui in alcuni rari momenti le ventole smettevano di girare appena la temperatura tornava sotto i 38-37 gradi, in questo le ventole girano sempre (anche in questo momento, mentre sto solo scrivendo con una sola pagina del broswer aperta). Temperatura stabile: 43-46 gradi.
Se il rumore è abbastanza lieve e quasi sopportabile senza alimentatore della batteria collegato (sebbene alla lunga, lavorando in ambienti molto silenziosi, sentire continuamente il fischio della ventola non è certamente piacevole), quando utilizzo il pc mentre è sotto ricarica, il rumore della ventola inizia a diventare più consistente.
Ma, soprattutto, quando il pc è sotto ricarica la ventola gira SEMPRE, anche non avendo alcun processo in esecuzione.
Non so se provare a fare un ripristino di fabbrica o cos'altro... Secondo voi è qualcosa di risolvibile o qualcosa a cui devo abituarmi e presente in tutti gli ultrabook?

Preciso che ho installato tutti gli aggiornamenti windows e che la temperatura esterna della stanza non è mai stata troppa elevata, avendo sempre utilizzato il pc in ore serali o con il condiziatore acceso.

Quando è sotto carica la ventola parte sempre perché ha la ricarica veloce, quindi per evitare problemi la ventola è attiva...per il resto considerato la temperatura esterna mi pare normale la ventola si accenda.
Se è così insopportabile prendi altro, perché da 40 gradi in poi il sistema parte e non puoi disabilitarlo che io sappia.

dan.11
29-08-2020, 19:31
Ciao a tutti! Seguo questa discussione da un po' di tempo, così ho deciso iscrivermi anch'io... :)

Ho da poco comprato un matebook d 14 r7 (in realtà due...).
Il pc è esteticamente molto bello e funziona egregiamente (il mio uso è soltanto navigazione web, streaming, pacchetto office), se non fosse per la ventola praticamente sempre accesa (problema - ho notato - di cui si lamentano in molti).
Avevo segnalato il problema alla Huawei che, sostenendo non fosse una caratteristica standard del pc, si è proposta di mandarmi un prodotto sostitutivo (il precedente pc aveva anche il piedino destro anteriore leggermente più corto di quello sinistro, che lo faceva leggermente traballare da un lato. Altro problema che avevano segnalato alcuni utenti su Amazon. Cosa che mi lascia un po' perplesso sul servizio di controllo qualità della Huawei).

Ora, questo nuovo pc, dal punto di vista della ventola, se possibile è anche peggio del primo...
Mentre il primo partiva all'avvio da una temperatura standard di 35-36 gradi e la ventola entrava subito in funzione a 37-38 gradi navigando in internet anche con una sola pagina web (senza altri processi in esecuzione) , questo parte sempre all'avvio da una temperatura di 41-42 gradi, non scendendo praticamente mai sotto i 40 gradi e la ventola entra in funzione anche qui navigando semplicemente con una pagina del broswer aperta (ho scaricato mozilla che mi sembra più leggero rispetto a chome ed edge).
A differenza del precedente, in cui in alcuni rari momenti le ventole smettevano di girare appena la temperatura tornava sotto i 38-37 gradi, in questo le ventole girano sempre (anche in questo momento, mentre sto solo scrivendo con una sola pagina del broswer aperta). Temperatura stabile: 43-46 gradi, anche se a volte ha alcuni picchi arrivando fino a 60 gradi (ed ovviamente qui la ventola gira più forte...).
Se il rumore è tutto sommato abbastanza lieve e quasi sopportabile senza alimentatore della batteria collegato (sebbene alla lunga, lavorando in ambienti molto silenziosi, sentire continuamente il fischio della ventola non è certamente piacevole), quando utilizzo il pc mentre è sotto ricarica, il rumore della ventola inizia a diventare molto più consistente.
Ma, soprattutto, quando il pc è sotto ricarica la ventola gira SEMPRE, anche non avendo alcun processo in esecuzione.
Ho anche misurato (in modo molto artigianale) il rumore prodotto dalla ventola, che, in condizioni di minimo stress non è praticamente mai sotto i 40-42 db. Dati decisamente superiori a quelli riportati da notebookcheck!

Non so se provare a fare un ripristino di fabbrica o cos'altro... Secondo voi è qualcosa di risolvibile o qualcosa a cui devo abituarmi e presente in tutti gli ultrabook?

Preciso che ho installato tutti gli aggiornamenti windows e che la temperatura esterna della stanza non è mai stata troppa elevata, avendo sempre utilizzato il pc in ore serali o con il condiziatore acceso.

Quanti processi sono attivi quando la ventola parte ?
In questo momento ho Chrome aperto con 7 schede e Microsoft Word in esecuzione in background. Il laptop è collegato, quindi sto al minimo a 41c (ottengo 5c in meno se scollegato). La ventola non si sente mai tranne durante il gioco.

ste392
29-08-2020, 20:18
Quanti processi sono attivi quando la ventola parte ?
https://ibb.co/JpfcTQR

https://ibb.co/JpfcTQR
PC appena acceso, non collegato. Due schede aperte (facebook e pagina di questo forum).
Temperatura che oscilla tra i 41 e 45. Ventola che dopo pochi istanti dall'inizio della navigazione entra in funzione (suono udibilissimo) rimanendovi praticamente sempre.
Avevo già disattivato l'esecuzione in background di diverse app.

PS: Dopo aver chiuso il broswer e non avendo altri processi in esecuzione, rimanendo sulla schermata del desktop, la ventola è rimasta in esecuzione per diversi minuti, prima di raggiungere 39 gradi e spegnersi. Ho riaperto il broswer (una sola scheda aperta: questo forum), la temperatura è risalita rapidamente di 5-6 gradi e la ventola è ritornata in funzione dopo pochi istanti. Ora la temperatura è di 40-41 gr. e la ventola continua a girare.
In genere questo è il comportamento del pc che ho riscontrato in questi giorni. E, ovviamente mi riferisco al pc non collegato. Con l'alimentatore tutti si amplifica e la ventola rimane in esecuzione anche senza processi in esecuzione.
La cosa strana è che in questo pc (a differenza di quello che ho sostituito) la temperatura non scende mai sotto i 39 gradi (anche senza processi in esecuzione).

dan.11
29-08-2020, 20:48
https://ibb.co/JpfcTQR

https://ibb.co/JpfcTQR
PC appena acceso, non collegato. Due schede aperte (facebook e pagina di questo forum).
Temperatura che oscilla tra i 41 e 45. Ventola che dopo pochi istanti dall'inizio della navigazione entra in funzione (suono udibilissimo) rimanendovi praticamente sempre.
Avevo già disattivato l'esecuzione in background di diverse app.

PS: Dopo aver chiuso il broswer e non avendo altri processi in esecuzione, rimanendo sulla schermata del desktop, la ventola è rimasta in esecuzione per diversi minuti, prima di raggiungere 39 gradi e spegnersi. Ho riaperto il broswer (una sola scheda aperta: questo forum), la temperatura è risalita rapidamente di 5-6 gradi e la ventola è ritornata in funzione dopo pochi istanti. Ora la temperatura è di 40-41 gr. e la ventola continua a girare.
In genere questo è il comportamento del pc che ho riscontrato in questi giorni. E, ovviamente mi riferisco al pc non collegato. Con l'alimentatore tutti si amplifica e la ventola rimane in esecuzione anche senza processi in esecuzione.
La cosa strana è che in questo pc (a differenza di quello che ho sostituito) la temperatura non scende mai sotto i 39 gradi (anche senza processi in esecuzione).

Cosa ho fatto per avere un pc veloce, che non scalda come prima è la bateria regge di piu:

-Disabilitato definitivamente il servizio di indicizzazione è un'operazione da fare il più presto possibile (idealmente subito dopo l'installazione del sistema operativo): le prestazioni generali del sistema miglioreranno sensibilmente.
http://zerozerocent.blogspot.com/2017/03/disattivare-indicizzazione-windows-10.html

*-Superfetch,* il mio consiglio è di disabilitarlo immediatamente (vi ricordo che disabilitare il superfetch su un SSD ne preserva la durata).
http://zerozerocent.blogspot.com/2018/11/disabilitare-il-superfetch-e-prefetch-windows-10-v1809-october-update.html

-disattivare la scansione di windows defender all'avvio pc :
1.Premi il tasto*Windows + S*e accedi*all'utilità di pianificazione*.*Ora scegli*Utilità di pianificazione*dal menu.
2.Quando si apre l'Utilità di pianificazione, nel riquadro sinistro accedere a*Libreria Utilità di pianificazione> Microsoft> Windows> Windows Defender*.*Nel riquadro di destra, dovresti vedere 4 attività disponibili.*Seleziona tutte e quattro le attività e disattivale.*Alcuni utenti suggeriscono di eliminarli, quindi potresti provare anche quello.(vedi allegato)

- rimosso bloatware windows 10, l'ho fatto in modo estremo con questo script(sono passato da 180 a 75 processi all'avvio pc in task manager):
http://github.com/farag2/Windows-10-Setup-Script/releases

P.S. Ho dimenticato, disabilitare i programmi all’avvio del PC

lucnarde
30-08-2020, 18:40
Con l'eseguibile, si senza partizionamento impostato da Huawei e senza One Key, reinstallato windows pulito ver.2004 e lanciato l'eseguibile.

https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-15-amd/

Scaricato dal sito Huawei.
Mah...roba da matti....qui c'è qualcosa che non va!! 30 anni di esperienza con ogni genere di pc..anche morti e poi fatti resuscitare....e non riesco ad installare un banalissimo e fottutissimo aggiornamento Bios!!:muro:

ste392
30-08-2020, 20:07
Scusatemi, qualcuno sa dirmi che cos'è questo "wsappx" che consuma così tanta CPU?

https://ibb.co/3d5G1pv

https://ibb.co/qBJfD1z

Ho soltanto Microsoft Word aperto, il pc è collegato ed in caricamento della batteria, la temperatura tra i 50 e 60 gradi e la ventola gira un botto...
Secondo voi è normale?
Se continua così mi sa che chiederò il reso... :mad:

dan.11
30-08-2020, 20:28
Scusatemi, qualcuno sa dirmi che cos'è questo "wsappx" che consuma così tanta CPU?

https://ibb.co/3d5G1pv

https://ibb.co/qBJfD1z

Ho soltanto Microsoft Word aperto, il pc è collegato ed in caricamento della batteria, la temperatura tra i 50 e 60 gradi e la ventola gira un botto...
Secondo voi è normale?
Se continua così mi sa che chiederò il reso... :mad:
Wsappx è un processo che viene eseguito in background sul computer Windows 10 come parte di Windows Store e della piattaforma app universale di Microsoft. Viene utilizzato per le installazioni, gli aggiornamenti e la disinstallazione delle applicazioni Store, quindi, una volta terminata l'installazione di tutti gli aggiornamenti, non è necessario. Ma a volte si possono verificare situazioni in cui si scopre che questo processo utilizza un disco, una CPU o una memoria elevata.

lucnarde
30-08-2020, 20:40
[QUOTE=lucnarde;46944693]Mah...roba da matti....qui c'è qualcosa che non va!! 30 anni di esperienza con ogni genere di pc..anche morti e poi fatti resuscitare....e non riesco ad installare un banalissimo e fottutissimo aggiornamento Bios!!:muro:[/QUOTE
RISOLTO: mi hai dato un imput che mi ha fatto riflettere e decidere un ulteriore ed ultimo tentativo (le avevo provate tutte)!!
Ho cancellato tutte le partizioni tranne "DATI" (quindi Windows e Linux), ho fatto un Wipe dello spazio non allocato eliminando qualsiasi traccia di qualsiasi dato precedente, il tutto dall'esterno con Hiren's Boot CD su pennetta. Nel bios ho messo tutto in default, riavvio con pennetta con Windows 10 ed installazione dell'OS pulita (più pulita di così!!!:D )
Finita l'installazione di Win10 senza alcun drivers e senza la rete(win10 non riconosce la scheda di rete wireless) sono andato in dati nella cartella Huawei dove ho tutti i drivers compreso l'eseguibile del Bios 1.07).
Tasto destro/ esegui come amministratore e VIAAAAA
Ebbene l'aggiornamento del bios è andato a buon fine!!!
Questo mi dice che il casino lo fa PC Manager!! Va a scrivere nel registro di windows qualcosa che impedisce al bios di aggiornarsi perchè non vengono soddisfatti alcuni requisiti..tipo "questo non è un PC Huawei"!! Lo stesso motivo per cui i drivers OneKey non vengono aggiornati percgè non trova le partizioni di recupero Huawei. Non so se la versione PC Manager è migliorata, ma a me, la precedente, mi ha fatto perdere un sacco di tempo...telefonate, prove etc....
A proposito quelli dell'assistenza brancolano nel buio....un livello di preparazione imbarazzante!!! Facciamo molto più qui...che in assistenza casa madre!!!
Cmq ringrazio tutti quelli che si sono adoperati con consigli, screenshot etc...ma soprattutto ringrazio "scarso_1993" per l'imput "installazione pulita e subito eseguibile Bios!!! Grande!!!:cool:
Ringrazio anche "Dan.11"!!!

dan.11
30-08-2020, 20:48
[QUOTE=lucnarde;46944693]Mah...roba da matti....qui c'è qualcosa che non va!! 30 anni di esperienza con ogni genere di pc..anche morti e poi fatti resuscitare....e non riesco ad installare un banalissimo e fottutissimo aggiornamento Bios!!:muro:[/QUOTE
RISOLTO: mi hai dato un imput che mi ha fatto riflettere e decidere un ulteriore ed ultimo tentativo (le avevo provate tutte)!!
Ho cancellato tutte le partizioni tranne "DATI" (quindi Windows e Linux), ho fatto un Wipe dello spazio non allocato eliminando qualsiasi traccia di qualsiasi dato precedente, il tutto dall'esterno con Hiren's Boot CD su pennetta. Nel bios ho messo tutto in default, riavvio con pennetta con Windows 10 ed installazione dell'OS pulita (più pulita di così!!!:D )
Finita l'installazione di Win10 senza alcun drivers e senza la rete(win10 non riconosce la scheda di rete wireless) sono andato in dati nella cartella Huawei dove ho tutti i drivers compreso l'eseguibile del Bios 1.07).
Tasto destro/ esegui come amministratore e VIAAAAA
Ebbene l'aggiornamento del bios è andato a buon fine!!!
Questo mi dice che il casino lo fa PC Manager!! Va a scrivere nel registro di windows qualcosa che impedisce al bios di aggiornarsi perchè non vengono soddisfatti alcuni requisiti..tipo "questo non è un PC Huawei"!! Lo stesso motivo per cui i drivers OneKey non vengono aggiornati percgè non trova le partizioni di recupero Huawei. Non so se la versione PC Manager è migliorata, ma a me, la precedente, mi ha fatto perdere un sacco di tempo...telefonate, prove etc....
A proposito quelli dell'assistenza brancolano nel buio....un livello di preparazione imbarazzante!!! Facciamo molto più qui...che in assistenza casa madre!!!
Cmq ringrazio tutti quelli che si sono adoperati con consigli, screenshot etc...ma soprattutto ringrazio "scarso_1993" per l'imput "installazione pulita e subito eseguibile Bios!!! Grande!!!:cool:
Ringrazio anche "Dan.11"!!!

Noi non possiamo aiutare tutti, ma tutti sono in grado di aiutare qualcuno.:cincin:

Scarso_1993
31-08-2020, 08:53
Io non capisco perchè tutti si lamentano della ventola.. prossima volta prendete un notebook fanless :asd:

Scarso_1993
31-08-2020, 08:59
Per migliorare ulteriormente le prestazioni del notebook digitate da tastiera windows + R e sulla finestra esegui scrivete msconfig.

Si aprirà una finestra selezionate la schermata opzioni di avvio e al posto di timeout 30 mettete 3 poi sempre nella stessa schermata selezionate opzioni avanzate e numero di processori selezionate 8 non 1 come di defoult.

Ultimo utilizzando il programma UnparkCpu che è un portable, fate la scansione e l'unpark di processori logigi in modo da averli sempre attivi.

Questo migliorerà sensibilmente le prestazioni.

Al momento con Cinebench R20 sono arrivato a quota 1547 punti non male direi.