Entra

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

[K]iT[o]
09-07-2019, 18:43
L'unico difetto di questo modello, a parte la natura ultrabook che si commenta da sola, è la poca RAM, giochi poco esosi vanno bene, ma se richiedono più di 6GB di RAM probabilmente danno problemi.

bmw320d150cv
09-07-2019, 18:45
E' normale, la serie 2000 mobile è basata su architettura zen con litografia a 14nm, mentre la 3000 si basa su zen+ a 12nm, tra le due c'è un'incremento di IPC del 6% e pure a livello di silicio più o meno siamo li.
La serie 3000 desktop, al contrario, è su base zen 2 a 7nm, quindi il salto è molto più consistente rispetto alla serie precedente.

Beh l avevo già espresso sopra ;)
Avendo pure precisato che la differenza lato mobile è ancora più bassa rispetto al salto da zen a zen+ su desktop

Capozz
09-07-2019, 18:46
Beh l avevo già espresso sopra ;)
Avendo pure precisato che la differenza lato mobile è ancora più bassa rispetto al salto da zen a zen+ su desktop

Scusa, la stanchezza si fa sentire a quest'ora :asd:

bmw320d150cv
09-07-2019, 18:50
Scusa, la stanchezza si fa sentire a quest'ora :asd:

Figurati 👍

Io comunque lato ram non ho particolari esigenze... Che poi stiamo parlando di un portatile da 14 pollici, non di un notebook Gaming...

Capozz
09-07-2019, 19:19
Figurati 👍

Io comunque lato ram non ho particolari esigenze... Che poi stiamo parlando di un portatile da 14 pollici, non di un notebook Gaming...

Ma infatti. E' chiaro che avere 16 giga sarebbe stato il top, però non è certo un portatile pensato per giocare, alla fine per un utilizzo "generico" 8 giga vanno più che bene, per i compiti gravosi ci sono altri modelli.

bmw320d150cv
09-07-2019, 22:08
Ma infatti. E' chiaro che avere 16 giga sarebbe stato il top, però non è certo un portatile pensato per giocare, alla fine per un utilizzo "generico" 8 giga vanno più che bene, per i compiti gravosi ci sono altri modelli.

senza contare che è uno dei pochissimi con ram (2x4gb) DUAL CHANNEL 2400mhz ... che su APU con memoria condivisa , il dual channel aumenta enormemente la banda passante per la vega8 integrata

Olj
09-07-2019, 22:24
A me sinceramente fa girare Diablo 3 1080p maxato grid 2 e Dirt rally a 720 con fluidità decenti calcolando che é uno dei pochi 14 sui 500€ a farlo non che bello e con schermo più che decente tanto basta, contando che non va mai in trotteling tutto in alluminio batteria seria io ne sono più che soddisfatto di più non si può chiedere se non con aumento del budget considerevole, poi se uno ha esigenze specifiche deve dirottare su altro ca nome utilizzo a 360° prezzo dimensioni costruzione difficile non nominarlo best buy IMHO

blaze87
10-07-2019, 07:48
Ciao a tutti, anche io sono da poco possessore di questo matebook.
Devo dire che secondo me è un ottimo compromesso in generale, tra prezzo,prestazioni,schermo e durata.
Ho cercato molto prima di acquistarlo ma non ho trovato valide alternative (soprattutto al prezzo del no iva MW)
Comunque per chi fosse interessato, io ho preso QUESTA (https://www.ebay.it/itm/Borsa-Portatile-Custodia-13-3-per-PC-Laptop-MacBook-AirPro-iPad-Notebook-Tablet/254197191457?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D3fed717388b7442e931bc57677937965%26pid%3D100675%26rk%3D5%26rkt%3D15%26sd%3D282871597042%26itm%3D254197191457&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3Aea950ea1-a2dd-11e9-9de4-74dbd1809ddc%7Cparentrq%3Ada9eb1f616b0acc3d86ed9fdffc7e5d4%7Ciid%3A1) custodia, economica ma soprattutto di dimensioni perfette!
Inoltre nel taschino esterno ci sta tranquillamente il caricabatteria.

Aut0maN
10-07-2019, 10:46
come genere di giochi che mi piacerebbe utilizzare con questo notebook sono principalmente indie (dead cells, enter the gungeon, hollow knight, etc.), quindi con grafica non spinta, poi sfrutterei lo streaming dal fisso semmai volessi farci girare qualcosa di più pesante, ovviamente più riesce a gestire in locale meglio sarà ma li soddisferò ampiamente la mia vena smanettona con calma :D

Ho avuto molti notebook in passato, in alcuni ho cambiato lo schermo per ottenere colori migliori, soprattutto sulla fascia sotto i 1000 euro ho spesso notato che lo schermo è un componente molto sacrificato ed ho avuto spesso TN davvero indecenti, qui vedo invece IPS (quindi presumo con colori finalmente degni di nota) e sarebbe il mio primo schermo su un notebook di questo tipo (sul fisso ne ho già uno) e in ottica visione film vorrei un vostro parere

Olj
10-07-2019, 11:03
Non e' un VA ma vai sereno che del pannello non ne rimarrai deluso, (io ci guardo tutti gli anime e qualche film a letto la sera) in generale sui 500€ difficile trovargli dei difetti reali o non aggirabili vedi ripartizione del C, o altre piccole sciocchezze, chi se ne lamenta o lo ha pagato carissimo o vorrebbe una Ferrari al prezzo di una Panda per cui vai tranquillo che vale fino all'ultimo centesimo sui 500€

Edivad88
10-07-2019, 11:07
come genere di giochi che mi piacerebbe utilizzare con questo notebook sono principalmente indie (dead cells, enter the gungeon, hollow knight, etc.), quindi con grafica non spinta
Io ci gioco tranquillamente a City of Brass e Subnautica con dettagli medi a 1080p. Eventualmente le temperature arrivano ai 70°, ma considerando anche che è estate mi sembra più che accettabile.

Comunque, ero tentato di provare un po' l'underclocking/ridurre le prestazioni massime della CPU per ridurre ulteriormente rumore e calore, ma non sembra funzionare; mi sembra di capire che il tetto alle prestazioni massine della CPU non venga rispettato dai driver windows.
Poi ho provato con Linux Mint impostando la frequenza a 1.6 ma non ho avuto successo, o almeno non ho notato differenze.

bmw320d150cv
10-07-2019, 11:25
Io ci gioco tranquillamente a City of Brass e Subnautica con dettagli medi a 1080p. Eventualmente le temperature arrivano ai 70°, ma considerando anche che è estate mi sembra più che accettabile.

Comunque, ero tentato di provare un po' l'underclocking/ridurre le prestazioni massime della CPU per ridurre ulteriormente rumore e calore, ma non sembra funzionare; mi sembra di capire che il tetto alle prestazioni massine della CPU non venga rispettato dai driver windows.
Poi ho provato con Linux Mint impostando la frequenza a 1.6 ma non ho avuto successo, o almeno non ho notato differenze.

Mente giochi con plug in ricarica
Metti prestazioni massime, poi vai su impostazioni avanzate apri il menu avanzato di prestazioni massime e cerca velocità processore.. Imposta 99% per avere 1.6-1.7ghz su tutti i core lockati
Funziona 100%

Edivad88
10-07-2019, 11:32
Mente giochi con plug in ricarica
Non mi è chiara questa parte, intendi che il caricatore deve essere inserito?
Comunque ho impostato "livello massimo prestazioni del processore" a 99% ora (prima era al 50%)
Massime prestazioni lo imposto dalle opzioni batteria, non dal pannello di controllo Windows giusto?

PS: 'Criteri di raffreddamento del sistema' ha 'passiva' su alimentazione a batterie, 'attiva' con alimentazione da rete elettrica. è il caso di provare a cambiare, o è rischioso?

bmw320d150cv
10-07-2019, 11:34
Non mi è chiara questa parte, intendi che il caricatore deve essere inserito?

Comunque ho impostato "livello massimo prestazioni del processore" a 99% ora (prima era al 50%)

Massime prestazioni lo imposto dalle opzioni batteria, non dal pannello di controllo Windows giusto?

Io l ho impostato dal centro di controllo, dal pannello è indifferente
Si ti conviene in ricarica, mentre cambia la gestione frequenze tra ricarica e batteria
Se hai messo a 99% vai tranquillo che ora sei lockato @1.6/1.7ghz su tutti i core
Per il raffreddamento lo lascio passivo di batteria, a corrente invece ovviamente attivo. Per questo ti consiglio di giocare in ricarica

Edivad88
10-07-2019, 16:22
Grazie, con un po' di impegno sono riuscito a trovare una configurazione che bloccando i core a poco meno di 1.6 rende il PC silenzioso e (relativamente) freddo per l'uso non-gaming.

Indagando ho anche scoperto questa cosa: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/aczs9s/free_51_gpu_improvements_by_changing_ryzen_mobile/

(attestata anche altrove, cercate cose come "2500U" con "power plan" ecc)

Semplificando: se la % di potenza della CPU diminuisce, le prestazioni effettive della Vega 8 possono AUMENTARE (perché la potenza presa da batteria-corrente viene divisa tra le due).
Ha senso, anche se non era assolutamente intuitivo per me, e immagino che la % di CPU ottimale dipenda da gioco a gioco.

bmw320d150cv
10-07-2019, 16:34
Grazie, con un po' di impegno sono riuscito a trovare una configurazione che bloccando i core a poco meno di 1.6 rende il PC silenzioso e (relativamente) freddo per l'uso non-gaming.

Indagando ho anche scoperto questa cosa: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/aczs9s/free_51_gpu_improvements_by_changing_ryzen_mobile/

(attestata anche altrove, cercate cose come "2500U" con "power plan" ecc)

Semplificando: se la % di potenza della CPU diminuisce, le prestazioni effettive della Vega 8 possono AUMENTARE (perché la potenza presa da batteria-corrente viene divisa tra le due).
Ha senso, anche se non era assolutamente intuitivo per me, e immagino che la % di CPU ottimale dipenda da gioco a gioco.

Lo avevo già spiegato se leggi qualche post dietro o in prima pagina... Tutta questione di tdp da dissipare tra cpu e Vega
Per questo preferisco tenere fissi durante il gioco i core a 1.6ghz e lasciare margine alla Vega di "boostare" il massimo possibile

Se vedi c'è pure un programma in cui ho consigliato dei settaggi proprio per questo

Aldo1984
10-07-2019, 16:44
Mente giochi con plug in ricarica
Metti prestazioni massime, poi vai su impostazioni avanzate apri il menu avanzato di prestazioni massime e cerca velocità processore.. Imposta 99% per avere 1.6-1.7ghz su tutti i core lockati
Funziona 100%

Ti riferisci a queste impostazioni? :
Opzioni Risparmio energia:
Risparmio energia del processore?

bmw320d150cv
10-07-2019, 16:46
Ti riferisci a queste impostazioni? :
Opzioni Risparmio energia:
Risparmio energia del processore?

No, si chiama prestazioni massime ed è un valore espresso in %... Da 100% devi scenderlo al 99%...
Inoltre poi pure utilizzare il programmino ryzen controller in prima pagina in modo da aumentare la quantità di tdp disponibile per l apu

Aldo1984
10-07-2019, 16:55
No, si chiama prestazioni massime ed è un valore espresso in %... Da 100% devi scenderlo al 99%...
Inoltre poi pure utilizzare il programmino ryzen controller in prima pagina in modo da aumentare la quantità di tdp disponibile per l apu

Dove trovo la voce "prestazioni massime" ? Io ho trovato solo la voce "livello massimo prestazione del processore " sotto la voce "risparmio energia del processore"

CaraCanali
10-07-2019, 22:11
Buonasera a tutti, ho acquistato il matebook amd ryzen e sto riscontrando problemi con le ventole. In carica non danno quasi tregua ed il pc è tutto un bollore!! C'è modo di risolvere? Premetto che i windows update li ho effettuati e l'utilizzo comune prevede pacchetto office e navigazione!
Grazie a tutti, thread utilissimo!!

Olj
10-07-2019, 22:57
Il mio non scalda e le ventole non partono sempre, avete aggiornato all'ultimo BIOS? E dire che ci guardo i film e navigo sul letto per cui sotto non prende aria, ovviamente a batteria

max161
10-07-2019, 23:08
Acquistato oggi, mi iscrivo alla discussione e domani con calma mi spulcio il tutto

christi74
11-07-2019, 18:05
salve a tutti qualcuno mi spiega come aggiornare il bios non ci riesco proprio

Romagnolo1973
11-07-2019, 19:21
salve a tutti qualcuno mi spiega come aggiornare il bios non ci riesco proprio

Spacchetti quel file zip, lì c'è un altro file zip da spacchettare e lì e c'è scritto nel file di testo come fare
right-click the SystemFirmware.inf file in the Windows update package you have downloaded and select Install

Edivad88
12-07-2019, 14:09
Lo avevo già spiegato se leggi qualche post dietro o in prima pagina... Tutta questione di tdp da dissipare tra cpu e Vega Scusa, avevo guardato troppo rapidamente quella parte! Comunque ieri ho fatto qualche esperimento con Ryzen Controller e i tuoi settaggi e non mi sembra di aver notato una differenza enorme - vero anche che non ho fatto chissà che test estremi.
EDIT: Una volta riavviato torna tutto alla normalità, giusto? Per evitare di impostare in maniera permanente valori 'particolari'.

Parlando di altro, che ne pensate di skin/sticker/ecc? Ne cercavo qualcuna sia per protezione graffi che estetica, per ora ho trovato

https://www.ebay.com/itm/Laptop-Carbon-fiber-vinyl-Skin-Sticker-Cover-For-HUAWEI-Honor-MagicBook-14/273523597614?
(Magicbook = Matebook venduto in Asia?)
e
https://www.ebay.com/itm/Laptop-Sticker-Decal-Skin-Carbon-fiber-Cover-for-HUAWEI-Matebook-14-14-3-2-2019/223506421164?

Esteticamente mi piacciono (sopratutto quelle nere stile squamedi serpente-coccodrillo), e sarei più tranquillo riguardo potenziali graffi che urti, ma non vorrei rischiare surriscaldamento o cose simili.
(sprecare soldi mi preoccupa un po' meno, non costano così tanto). Magari voi avete trovato qualcosa di meglio?

Se non avete suggerimenti al riguardo magari ne ordinerò una e vi farò sapere, come con la custodia. Certo non arriveranno subito. Tra l'altro spero che il volume aggiunto da queste cose non renda impossibile l'inserimento nella custodia...

bmw320d150cv
12-07-2019, 16:26
Scusa, avevo guardato troppo rapidamente quella parte! Comunque ieri ho fatto qualche esperimento con Ryzen Controller e i tuoi settaggi e non mi sembra di aver notato una differenza enorme - vero anche che non ho fatto chissà che test estremi.
EDIT: Una volta riavviato torna tutto alla normalità, giusto? Per evitare di impostare in maniera permanente valori 'particolari'.
..

Si certo appena riavvii si ripristina tutto
Ma guarda sicuramente sbagli qualcosa, aumentando il margine tdp a 30w impossibile non notare cambiamenti...
Imposta pure 99% sul processore da Windows ed in Gaming PER FORZA troverai differenze

Italy
13-07-2019, 03:29
Ciao ragazzi qual e' la sigla esatto del pannello che monta questo laptop? Ha il PWM ?

Grazie

Romagnolo1973
13-07-2019, 07:04
Ciao ragazzi qual e' la sigla esatto del pannello che monta questo laptop? Ha il PWM ?

Grazie

Ci sono almeno 2 modelli di pannello e ha il PWM, vedi pagina 10-11 di questa discussione ne abbiamo parlato lì

Aut0maN
13-07-2019, 08:05
con il ryzen 5 quali altri notebook sono validi magari con schermo da 15 e/o 16gb di ram?
intendo che non abbiano throttling etc

[K]iT[o]
13-07-2019, 10:05
Laptop senza throttling di questi tempi sono più che rari.

Capozz
13-07-2019, 11:36
No, si chiama prestazioni massime ed è un valore espresso in %... Da 100% devi scenderlo al 99%...
Inoltre poi pure utilizzare il programmino ryzen controller in prima pagina in modo da aumentare la quantità di tdp disponibile per l apu

Ho provato a fare un test giocando ad Albion Online (senza vsync o limiti di frame) impostando il TDP a 30W e temp max ad 82 gradi da Ryzen Controller e CPU al 99% da pannello di controllo:

https://i.imgur.com/yXwlsI6.jpg

Effettivamente fino ai 75 gradi circa il clock della GPU rimane fisso a 1100 mhz, poi salendo di temperatura inizia a stabilizzarsi prima intorno ai 1000 ed, infine, ai 900 mhz.
Grazie ancora per l'ottima guida :D

lucafound
13-07-2019, 13:50
Ciao ragazzi, utilizzo il mio nuovo notebook da qualche settimana, ho notato un surriscaldamento nella parte tra lo schermo e la tastiera, è normale? A voi capita pure?

Capozz
13-07-2019, 14:08
Ciao ragazzi, utilizzo il mio nuovo notebook da qualche settimana, ho notato un surriscaldamento nella parte tra lo schermo e la tastiera, è normale? A voi capita pure?È normale, è un portatile sottile con scocca in alluminio (che quindi conduce calore) quindi non c'è niente di strano

lucafound
13-07-2019, 15:03
È normale, è un portatile sottile con scocca in alluminio (che quindi conduce calore) quindi non c'è niente di strano
Siccome un mio amico ha la versione Intel e non riscalda come il mio, volevo capire se era un problema del mio o della versione amd, ma evidentemente, come sospettavo, è amd ad avere delle temperature più alte, grazie per la risposta

Capozz
13-07-2019, 16:56
Specifico: ovviamente parlo in full load, nell'uso normale (web browsing ecc) non scalda

[K]iT[o]
13-07-2019, 17:22
Se scalda vuol dire che sta facendo qualcosa, può anch'essere Windows con i suoi simpatici strumenti di manutenzione che lavorano quando meno te l'aspetti. Di per sè non è più caldo della versione Intel, sono entrambi limitati in TDP forzatamente.

MrPhilipMars
13-07-2019, 21:12
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho letto il primo post, molto esaustivo. Però avrei un dubbio: ho rimosso la partizione D e l'ho annessa alla C. Da quello che ho capito in caso di problemi di avvio, il ripristino deve essere fatto da chiavetta, ecc. Ma se volessi semplicemente reimpostare il pc dalle impostazioni, potrei farlo o rischio che mi si "cancelli" anche il sistema operativo? Grazie

bmw320d150cv
14-07-2019, 00:13
Ho provato a fare un test giocando ad Albion Online (senza vsync o limiti di frame) impostando il TDP a 30W e temp max ad 82 gradi da Ryzen Controller e CPU al 99% da pannello di controllo:

https://i.imgur.com/yXwlsI6.jpg

Effettivamente fino ai 75 gradi circa il clock della GPU rimane fisso a 1100 mhz, poi salendo di temperatura inizia a stabilizzarsi prima intorno ai 1000 ed, infine, ai 900 mhz.
Grazie ancora per l'ottima guida :D

Perfetto ottimo :sofico:
Puoi pure mettere 85 come tmax no problem

Romagnolo1973
14-07-2019, 10:09
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho letto il primo post, molto esaustivo. Però avrei un dubbio: ho rimosso la partizione D e l'ho annessa alla C. Da quello che ho capito in caso di problemi di avvio, il ripristino deve essere fatto da chiavetta, ecc. Ma se volessi semplicemente reimpostare il pc dalle impostazioni, potrei farlo o rischio che mi si "cancelli" anche il sistema operativo? Grazie

Non capisco cosa intendi per reimpostare il pc dalla impostazioni.
Se hai cancellato D per fare un C unico grande, ma non hai cancellato le altre partizioni nascose (quelle che contengono l'immagine di sistema così come è uscito di fabbrica) allora molto probabilmente se attivi da F10 il ripristino ai dati di fabbrica lui ti ricreerà D come era quando lo hai preso e cancella tutti i tuoi dati, lo riporta al momento in cui lo hai acceso la prima volta. La sicurezza non la ho al 100% perchè se prima fa un controllo delle partizioni e vede che sono state modificate potrebbe (ma scarsamente probabile) fermarsi lì e non fare il ripristino, dipende come è settato il programma di ripristino e non lo so. Se hai cancellato anche le partizioni nascose allora non ci piove non ripristini più il pc ai dati di fabbrica perchè quell'immagine non c'è più. Puoi solo fare una tua immagine a una tal data e ripristinarla usando Macrium e una chiavetta USB contenente il programma in essa, tutto spiegato in pagina 1.
Si può anche fare i backup di windows usando la funzione specifica del sitema operativo ma è probabile che non funzioni, io l'ho vista funzionare bene poche volte, il sistema restava instabile, Macrium è una soluzione molto più sicura, inoltre se non fa il boot il backup presente in windows è utile zero, è più pensato per fare backup di dati tuoi più che per salvaguardare il sistema operativo

MrPhilipMars
14-07-2019, 12:01
Non capisco cosa intendi per reimpostare il pc dalla impostazioni.
Se hai cancellato D per fare un C unico grande, ma non hai cancellato le altre partizioni nascose (quelle che contengono l'immagine di sistema così come è uscito di fabbrica) allora molto probabilmente se attivi da F10 il ripristino ai dati di fabbrica lui ti ricreerà D come era quando lo hai preso e cancella tutti i tuoi dati, lo riporta al momento in cui lo hai acceso la prima volta. La sicurezza non la ho al 100% perchè se prima fa un controllo delle partizioni e vede che sono state modificate potrebbe (ma scarsamente probabile) fermarsi lì e non fare il ripristino, dipende come è settato il programma di ripristino e non lo so. Se hai cancellato anche le partizioni nascose allora non ci piove non ripristini più il pc ai dati di fabbrica perchè quell'immagine non c'è più. Puoi solo fare una tua immagine a una tal data e ripristinarla usando Macrium e una chiavetta USB contenente il programma in essa, tutto spiegato in pagina 1.
Si può anche fare i backup di windows usando la funzione specifica del sitema operativo ma è probabile che non funzioni, io l'ho vista funzionare bene poche volte, il sistema restava instabile, Macrium è una soluzione molto più sicura, inoltre se non fa il boot il backup presente in windows è utile zero, è più pensato per fare backup di dati tuoi più che per salvaguardare il sistema operativo
Intendo quest'opzione in allegato. Ho capito che se faccio il ripristino da f10 (immagino dalla schermata di avvio) non dovrebbe più funzionare, ma se tutto funzionasse e io volessi solo ripristinarlo dalle impostazioni seguendo la procedura dell'allegato, ci sarebbero problemi? Ho tenuto tutte le partizioni a esclusione di D.
Nel frattempo ho contattato anche il supporto microsoft che mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi dato che la partizione di ripristino è la winRE che non ho toccato. Spero bene, perché non sono espertissimo, mi sono avventurato nel modificare le partizioni solo perché più di una recensione del notebook lo consigliava di fare e che era una cosa che non avrebbe influito in niente.

Romagnolo1973
14-07-2019, 17:13
Se non hai toccato le altre partizioni allora al boot con F10 parte il ripristino, puoi provare perchè non parte di suo, ci sono un paio di schermate prima di partire quindi puoi provare F10 all'avvio e vedere se ti si presentano le schermate dell'applicazione huawei di ripristino.
Quello che hai allegato invece è il ripristino windows che tenta il recupero dal backup di windows e che da mie esperienze è ben poco utile nei casi di sistema ko, tanto che io non ho mai impostato sui miei pc la funzione di creare il backup da windows

MrPhilipMars
14-07-2019, 19:38
Se non hai toccato le altre partizioni allora al boot con F10 parte il ripristino, puoi provare perchè non parte di suo, ci sono un paio di schermate prima di partire quindi puoi provare F10 all'avvio e vedere se ti si presentano le schermate dell'applicazione huawei di ripristino.
Quello che hai allegato invece è il ripristino windows che tenta il recupero dal backup di windows e che da mie esperienze è ben poco utile nei casi di sistema ko, tanto che io non ho mai impostato sui miei pc la funzione di creare il backup da windows

Ho provato ed effettivamente è partita la schermata che mi avvisava che il reset Huawei avrebbe eliminato tutti i dati della partizione C e se volevo fare prima un backup. Poi ho annullato. Comunque si, ora ho le idee un po' più chiare di tutto il discorso, quindi ti ringrazio per i chiarimenti. Il massimo che ho fatto io con un pc è stato proprio usare il ripristino windows giusto per fare un po' di pulizia di dati e cartelle accumulate negli anni col vecchio pc ahahah. Grazie ancora.

Italy
15-07-2019, 09:34
A 489 ( Ryzen) su Amazon per il Prime Day

Aut0maN
15-07-2019, 10:08
anche l'hp cw1043nl da 15 con il 3500u è in sconto a 479,99...stasera prendo uno dei due anche se l'huawei mi sembra meglio costruito ma il pollice in più di schermo mi attira un pelo di più visto che non sono più un falco come vista

Edivad88
15-07-2019, 15:33
Voi che driver grafici state usando? Io vorrei continuare ad usare i 19.6 che danno prestazioni ottime e sono compatibili con f-lux e luce notturna (quelli di default e quelli 19.7 pare di no) MA così ad ogni riavvio mi esce lo schermo di aggiornamento AMD Radeon per poi dirmi che il file manifesto è mancante o corrotto.

(NB, succede solo dopo che ho aggiornato i driver 'security' con PC Manager)

Romagnolo1973
15-07-2019, 16:38
Voi che driver grafici state usando? Io vorrei continuare ad usare i 19.6 che danno prestazioni ottime e sono compatibili con f-lux e luce notturna (quelli di default e quelli 19.7 pare di no) MA così ad ogni riavvio mi esce lo schermo di aggiornamento AMD Radeon per poi dirmi che il file manifesto è mancante o corrotto.

(NB, succede solo dopo che ho aggiornato i driver 'security' con PC Manager)

Io nelle impostazioni del software Radeon ho tolto tutte le spunte (anche quella dell'icona nella barra in basso tanto al programma ci si arriva anche dalla voce che compare dal tasto destro in un punto vuoto del desktop) e complice anche il fatto che uso un firewall basico (e forse ho bloccato AMD) non ho nessuna notifica e ho anche io i 19.6

arvin78
15-07-2019, 20:28
Qualcuno ha cifrato il disco?

Romagnolo1973
15-07-2019, 21:39
se te lo stai chiedendo per valutare un eventuale acquisto ti dico che Bitlocker sulla versione windows che c'è sul notebook (Home) non è disponibile, si può usare veracrypt però non so quanto convenga in termini di praticità utilizzarlo su C, lo si può tramquillamente usare su D o creando una partizione e mettendoci i dati sensibili dentro

jackgia
15-07-2019, 22:33
Ciao a tutti! Sono in procinto di comprare e usare il Matebook D (Ryzen 5).
Ho da poco scoperto questo Thread e wow: è proprio quello che cercavo!
Moltissime informazioni a portata di tutti, e tutti che possono dare una mano sullo stesso dispositivo. Grandioso!

Scrivo perchè ho letto tutto il topic, e vedevo che alcuni hanno avuto problemi con l'aggiornamento di Bios, windows, driver AMD, piuttosto che il drive sulla security.. e così via.
Devo dire che mi avete spaventato non poco a riguardo!
Sembra che una volta che avrò messo le mani sul Matebook, dovrò lavorarci molto per renderlo "performante" il più possibile:banned:
Ho letto di rumore eccessivo delle ventole, che scalda; e molti hanno risolto con l'aggiornamento driver e bios.

Per un utente poco esperto come me sul lato driver (e dunque non proprio in gamba, dopo aver letto non poche problematiche con il surriscaldamento, le ventole che vanno a palla, problemi con la visione notturna ecc...), potreste gentilmente illuminarmi una volte per tutte su alcune faccende? (metto numeri per fare ordine)

1) Appena acceso, installo gli aggiornamenti da Windows Update. Solo in seguito installo tutti i driver disponibili tramite "Pc manager", o solamente alcuni? I driver video li installo esclusivamente scaricandoli dal sito della AMD? E ci sta un ordine di installazione (non so, prima il bios, poi il video...)
2) Mi è molto chiara l'installazione dei driver, ma vanno installati in diversi modi? [installazione pulita per i driver video e installazione normale (click-apri-installo senza aver disinstallato i vecchi) per tutto il resto]
3) Riguardo unire le due partizioni (C e D), avendo come finalità un futuro ripristino del notebook il problema risiede se unisco D a C lasciando le altre piccole partizioni incolumi, oppure se faccio confluire in C anche le altre piccole partizioni?
4) Riguardo la reinstallazione completa di Win10, devo prima associare il mio account microsoft giusto? Come fa il pc a riconoscere il seriale e validarmi la copia di win10? Soprattutto in vista di un cambio SSD, il problema risiede nella certificazione di Win10.

Scusate le domande, il papiro e le domande da "bambino".
Grazie del thread, di curarlo e aggiornarlo sempre, in modo minuzioso ed efficace.

Grazie dell'attenzione e delle vostre risposte! :D :cool:

jackgia
16-07-2019, 07:07
Un utente sul sito di Am***n ha recensito il prodotto con 4/5 stelle.
Ha dopo 15gg fatto il reso poichè impaurito rispetto al ban da parte degli USA sugli aggiornamenti del Matebook.:rolleyes:

Ma ci sta così tanto da preoccuparsi? La questione non si è risolta qualche settimana fa?! L'embargo dovrebbe essere limitato nel tempo ed eliminato tra qualche mese.. vado giusto?
Che poi il ban è per gli USA; noi viviamo in EU quindi... la questione non è leggermente diversa?

PaoloBill
16-07-2019, 11:14
Ciao a tutti

Ho appena acquistato questo pc tramite l'offerta del Prime Day e non vedo l'ora di provarlo.
Ho letto tutti i messaggi di questa discussione con i vari consigli e ho visto che c'è il "problema" della ripartizione.

Volendo utilizzare su questo PC programmi come Office, Photoshop, Premiere , AutoCad etc, quale ripartizione dei dischi consigliate?

Quanti GB e come consigliereste di dividere i 2 dischi?

Grazie

VanCleef
16-07-2019, 11:53
Ciao a tutti

Ho appena acquistato questo pc tramite l'offerta del Prime Day e non vedo l'ora di provarlo.
Ho letto tutti i messaggi di questa discussione con i vari consigli e ho visto che c'è il "problema" della ripartizione.

Volendo utilizzare su questo PC programmi come Office, Photoshop, Premiere , AutoCad etc, quale ripartizione dei dischi consigliate?

Quanti GB e come consigliereste di dividere i 2 dischi?

Grazie dipende da quanto sei smanettone e che filosofia di rispristino usi in quanto a backup e soluzione problemi.

Per dirti io quello di mia moglie l'ho piallato completamente e installato win10 da zero su partizione unica.

jackgia
16-07-2019, 12:13
dipende da quanto sei smanettone e che filosofia di rispristino usi in quanto a backup e soluzione problemi.

Per dirti io quello di mia moglie l'ho piallato completamente e installato win10 da zero su partizione unica.

Ai fini della garanzia e dal negozio di dove si compra, si può formattare tutto e reinstallare da capo? Ma l'autenticità di Win10, come e da dove "la prendi"?

Formattando tutto, non perdi anche l'autenticità? Mi sfugge questo particolare, scusate:confused: :mc:

PaoloBill
16-07-2019, 13:17
dipende da quanto sei smanettone e che filosofia di rispristino usi in quanto a backup e soluzione problemi.

Per dirti io quello di mia moglie l'ho piallato completamente e installato win10 da zero su partizione unica.

Non sono molto smanettone.

Se ci fossero problemi grossi probabilmente reinstallerei tutto da zero.
Tengo sempre una copia dei file importanti su disco esterno di back up.

Con il mio utilizzo mi converrebbe unire i due dischi e in caso di problemi ripartire da zero utilizzando MediaCreationTool?

Aut0maN
16-07-2019, 15:04
alla fine ho ordinato l’huawei, arriva settimana prossima, mi sono convinto dopo che ho potuto provarlo con mano al mw sia questo che l’hp da 15, assolutamente fuori paragone, huawei ha una qualità costruttiva ottima ed un layout che assomiglia moltissimo i macbook, la tastiera soprattutto mi sembra ottima e lo schermo era qualitativamente superiore all’hp che aveva colori troppo freddi, non vedo l’ora che mi arrivi per smanettarci un po’ su :D


sono rimasto molto sorpreso della qualità globale di questo modello soprattutto pensando al prezzo

VanCleef
16-07-2019, 15:36
Con il mio utilizzo mi converrebbe unire i due dischi e in caso di problemi ripartire da zero utilizzando MediaCreationTool?

io faccio sempre così, ormai installare win10 mi porta via al max un paio d'orette... Ed utilizzando i PC senza praticamente alcuna personalizzazione basta sempre reinstallare i programmi e fine.

Olj
16-07-2019, 15:52
Domandina, volevo prendere il Crucial P1 da un tera a 88€ in promo, solo che mi é venuto un dubbio sulla garanzia, qualcuno ha la certezza che se dovessi sostituire l'ssd non invalido la garanzia? Ora cerco di contattare Huawei, se riesco, vediamo cosa dicono.

Olj
16-07-2019, 16:17
Discussione con Huawei:

Io: Salve ho acquistato un mese fa' un Huawei Matebook D, Processore AMD Ryzen 5 R5-2500 da Mediaworld, vorrei sapere se aprendo il Matebook e sostituendo ssd interno con un Crucial P1 da un terabyte acquistato su amazon perderei o meno la garanzia classica dei 24 mesi

Un operatore le risponderà il prima possibile, ci scusiamo per eventuali attese. Grazie

Sei in contatto con l'operatore Alessandro

Huawei: ciao 17:06:28

si, perderesti la garanzia
ti consiglio di rivolgerti presso un nostro centro assistenza per capire se la procedura è fattibile senza perdere la garanzia


Ora penso si possa fare nei loro centri conservando la garanzia tutto dipende da quanti soldi prendano per farlo, portando loro il nostro bel SSD, sempre sia concesso metterne uno nostro

Olj
16-07-2019, 16:50
Sentito il centro a Torino, cioè loro prendono il pc lo inviano a Huawei e poi mi fanno un preventivo, questo per essere a norma totale e non perdere la garanzia, e presumo che la 50€ non basti per la sola sostituzione dell'ssd imho :D

arvin78
16-07-2019, 16:57
se te lo stai chiedendo per valutare un eventuale acquisto ti dico che Bitlocker sulla versione windows che c'è sul notebook (Home) non è disponibile, si può usare veracrypt però non so quanto convenga in termini di praticità utilizzarlo su C, lo si può tramquillamente usare su D o creando una partizione e mettendoci i dati sensibili dentro

Grazie, già l'ho comprato ed ho visto che bitlocker non c'è sulla versione Home di windows (infatti sul portatile di lavoro, con W10 Pro, c'è...).
Direi che lo lascio cosi, senza troppi sbattimenti :D

Romagnolo1973
16-07-2019, 17:22
Sentito il centro a Torino, cioè loro prendono il pc lo inviano a Huawei e poi mi fanno un preventivo, questo per essere a norma totale e non perdere la garanzia, e presumo che la 50€ non basti per la sola sostituzione dell'ssd imho :D

Non ci sono adesivi di garanzia quando lo smonti e non ci sono sul SSD quindi ... basta smontarlo e installare il nuovo, tenersi il vecchio senza venderlo così se ci sono problemi si fa l'operazione a rovescio e via.
Ovvio che se chiami il produttore ti dica che la garanzia è persa se non lo fanno loro, hanno da campare anche loro :read:

Romagnolo1973
16-07-2019, 17:28
Ai fini della garanzia e dal negozio di dove si compra, si può formattare tutto e reinstallare da capo? Ma l'autenticità di Win10, come e da dove "la prendi"?

Formattando tutto, non perdi anche l'autenticità? Mi sfugge questo particolare, scusate:confused: :mc:

Il seriale di windows i produttori sono anni che lo mettono nel bios quindi viene riconoscito in automatico quando installi da zero, ovvio deve sempre essere un win 10 home quello che vai a installare

VanCleef
16-07-2019, 17:34
Ai fini della garanzia e dal negozio di dove si compra, si può formattare tutto e reinstallare da capo? Ma l'autenticità di Win10, come e da dove "la prendi"?

Formattando tutto, non perdi anche l'autenticità? Mi sfugge questo particolare, scusate:confused: :mc:

ti ha risposto esaustivamente Romagnolo. Aggiungo solo che ovviamente devi reinstallare la stessa versione di win10 ;)

Olj
16-07-2019, 17:35
Certo, si può fare perfettamente, volevo solo appurare se fosse lecito o meno per quanto riguardasse l'operazione, così tutti ne sono al corrente.
Domandone anzi 2
Sotto ai 4 piedini gommosi non ci sono viti vero? Mi sembra avessi detto che ci sono solo le viti a vista.
Le viti hanno il fissante , normalmente quella cosa blu, verde o nera nella parte dove va avvitata la vite, da quello potrebbero già capire se è stato svitata la vite

jackgia
16-07-2019, 18:14
Grazie Romagnolo e VanCleef. Ovviamente devo sempre sincronizzare il mio account microsoft, giusto?


Per un utente poco esperto come me sul lato driver (e dunque non proprio in gamba, dopo aver letto non poche problematiche con il surriscaldamento, le ventole che vanno a palla, problemi con la visione notturna ecc...), potreste gentilmente illuminarmi una volte per tutte su alcune faccende? (metto numeri per fare ordine)

1) Appena acceso, installo gli aggiornamenti da Windows Update. Solo in seguito installo tutti i driver disponibili tramite "Pc manager", o solamente alcuni? I driver video li installo esclusivamente scaricandoli dal sito della AMD? E ci sta un ordine di installazione (non so, prima il bios, poi il video...)
2) Mi è molto chiara l'installazione dei driver, ma vanno installati in diversi modi? [installazione pulita per i driver video e installazione normale (click-apri-installo senza aver disinstallato i vecchi) per tutto il resto]
3) Riguardo unire le due partizioni (C e D), avendo come finalità un futuro ripristino del notebook il problema risiede se unisco D a C lasciando le altre piccole partizioni incolumi, oppure se faccio confluire in C anche le altre piccole partizioni?
4) Riguardo la reinstallazione completa di Win10, devo prima associare il mio account microsoft giusto? Come fa il pc a riconoscere il seriale e validarmi la copia di win10? Soprattutto in vista di un cambio SSD, il problema risiede nella certificazione di Win10.
Scusate le domande, il papiro e le domande da "bambino".
Grazie dell'attenzione e delle vostre risposte! :D :cool:

Gentilmente potreste illuminarmi se possibile su queste domande a pagina 15(ultimo post)? :help:

jackgia
16-07-2019, 18:15
Le viti hanno il fissante , normalmente quella cosa blu, verde o nera nella parte dove va avvitata la vite, da quello potrebbero già capire se è stato svitata la vite

Bella domanda! Qualcuno che ha svitato può dirci se effettivamente c'è il fissante?

Romagnolo1973
16-07-2019, 18:47
Grazie Romagnolo e VanCleef. Ovviamente devo sempre sincronizzare il mio account microsoft, giusto?



Gentilmente potreste illuminarmi se possibile su queste domande a pagina 15(ultimo post)? :help:
1) installa gli update microsoft e poi i driver che ti dice il pc manager, una volta fatto questo installa i driver amd per il video e per il chipset (questi due come vuoi non importa l'ordine ma occhio a non installare tra i driver video la voce che ho indicato in pagina 1 quando parlo dei driver video amd, quella low sound o simile ora non ricordo fa casini e va esclusa quindi devi fare una installazione personalizzata e non clicca clicca clicca, ti dice lui che c'è l'opzione per personalizzare l'installazione)
2) installazione pulita solo se riscontri problemi, sarebbe bene farla sempre ma visto che non sei navigato meglio sovrascrivere e poi vedere e nel caso di problemi la si rifà pulita.
Io non installo windows da zero da milioni di anni ma comunque anche senza sincronizzare windows si installa, io sul notebook vecchio non ho mai messo i miei dati di account e va uguale compresi gli aggiornamenti.
3) la partizione che sta a sinistra di C che è pochi mega va tenuta perchè è quella di boot, D puoi anche unirlo a C facendo un solo C volendo, le altre partizioncine a destra vanno tenute se voui che funzioni il ripristino Huawei ai dati di fabbrica, l'ho spiegato una pagina fa vedi lì, se elimini quelle non hai più quella possibilità, comunque usandola la tua partizione C grande o qualsiasi modifica che fai alle dimensioni delle partizione andrà a farsi friggere, lui ti riporta il pc a come acceso la prima volta comprese le partizioni. Vedi quello che ho già spiegato una o due pagine fa.
4) detto già che non è fondamentale inserire il proprio account microsoft o al limite lo fosse ora con gli ultimi windows amen lo inserisci quando lo chiede. Il resto già spiegato il seriale è nel bios
Bella domanda! Qualcuno che ha svitato può dirci se effettivamente c'è il fissante?

Se anche ci fosse, anche in assistenza per aprirlo devono togliere le viti quindi non possono sapere se altri hanno aperto prima di loro, per questo si mette lo sticker di garanzia su certi componenti oppure si usano viti che poi non si riavvitano più, ma non è questo il caso.

Romagnolo1973
16-07-2019, 18:54
Quelli di HD Blog lo consigliavano il nostro Matebook ma non avevano mai fatto la recensione (solo di quello intel) ora hanno colmato la lacuna con colpevole ritardo
https://www.hdblog.it/2019/07/14/recensione-huawei-matebook-d-ryzen-vs-intel/
Alcune inesattezze, diversamente da quello che dice quando smonta il notebook la ram è ddr4 e non ddr3 come su intel

jackgia
16-07-2019, 19:00
2) installazione pulita solo se riscontri problemi, sarebbe bene farla sempre ma visto che non sei navigato meglio sovrascrivere e poi vedere e nel caso di problemi la si rifà pulita.
Io non installo windows da zero da milioni di anni ma comunque anche senza sincronizzare windows si installa, io sul notebook vecchio non ho mai messo i miei dati di account e va uguale compresi gli aggiornamenti.

3) la partizione che sta a sinistra di C che è pochi mega va tenuta perchè è quella di boot, D puoi anche unirlo a C facendo un solo C volendo, le altre partizioncine a destra vanno tenute se voui che funzioni il ripristino Huawei ai dati di fabbrica, l'ho spiegato una pagina fa vedi lì, se elimini quelle non hai più quella possibilità, comunque usandola la tua partizione C grande o qualsiasi modifica che fai alle dimensioni delle partizione andrà a farsi friggere, lui ti riporta il pc a come acceso la prima volta comprese le partizioni. Vedi quello che ho già spiegato una o due pagine fa.


Grazie mille!! Ergo:

2) installazione pulita dei driver l'ho fatta in passato (non pensavo si definisse pulita), ma mai tramite DDU, piuttosto con CCleaner o Pannello di Controllo (ovviamente avendo il pc offline). Scaricavo i driver nuovi, toglievo internet, disintallavo i vecchi, riavvio, installo i nuovi, riavvio.
Dunque per reinstallare win10 basterebbe solo mettere la pendrive con la iso e basta?

3)sulla partizione ok. Ovvio che se resetto tutto a impostazione di fabbrica le partizioni torneranno.
Per fare il ripristino Huwei, basta che non tocco le piccole partizioni a destra, giusto? Posso tranquillamente invece unire D a C...

Aut0maN
16-07-2019, 19:07
Quelli di HD Blog lo consigliavano il nostro Matebook ma non avevano mai fatto la recensione (solo di quello intel) ora hanno colmato la lacuna con colpevole ritardo

https://www.hdblog.it/2019/07/14/recensione-huawei-matebook-d-ryzen-vs-intel/



l’ho vista ed il primo pensiero è stato che si è voluto dare un vantaggio di review alla versione intel visto che quella amd avrebbe distrutto le vendite del primo, giusto in tempo per dare un’ulteriore slancio agli sconti del prime day

Romagnolo1973
16-07-2019, 19:14
Grazie mille!! Ergo:

2) installazione pulita dei driver l'ho fatta in passato (non pensavo si definisse pulita), ma mai tramite DDU, piuttosto con CCleaner o Pannello di Controllo (ovviamente avendo il pc offline). Scaricavo i driver nuovi, toglievo internet, disintallavo i vecchi, riavvio, installo i nuovi, riavvio.
Dunque per reinstallare win10 basterebbe solo mettere la pendrive con la iso e basta?

3)sulla partizione ok. Ovvio che se resetto tutto a impostazione di fabbrica le partizioni torneranno.
Per fare il ripristino Huwei, basta che non tocco le piccole partizioni a destra, giusto? Posso tranquillamente invece unire D a C...
Yes esatto e non toccare neppure la partizione che sta prima di C
l’ho vista ed il primo pensiero è stato che si è voluto dare un vantaggio di review alla versione intel visto che quella amd avrebbe distrutto le vendite del primo, giusto in tempo per dare un’ulteriore slancio agli sconti del prime day
Diciamo che quella Intel è uscita prima e non do a quella testata grande importanza a livello globale quindi non è che se anche loro avessero detto al tempo che la versione AMD è parecchio meglio e costava di meno poi ci sarebbero stati tanti più mate AMD in giro. Però è vero che anche altri siti più mondiali e importanti non hanno pompato il fatto che questo è meglio del fratello intel, è un po' passato sotto traccia ma meglio per noi che lo abbiamo preso a 500 euro o meno, se si spargeva la notizia questo costava di più del fratello

Edivad88
16-07-2019, 20:40
(per il problema del 'file manifesto mancante o corrotto' all'avvio)
Io nelle impostazioni del software Radeon ho tolto tutte le spunte (anche quella dell'icona nella barra in basso tanto al programma ci si arriva anche dalla voce che compare dal tasto destro in un punto vuoto del desktop) e complice anche il fatto che uso un firewall basico (e forse ho bloccato AMD) non ho nessuna notifica e ho anche io i 19.6
Proverò anche se per me la soluzione ideale sarebbe trovare la combinazione 'perfetta' di driver/ordine delle installazioni.

Comunque, segnalazione (magari da aggiungere ai primi post)
FN + frecce = tasti Page Up, Down, Home, End

L'ho scoperto leggendo questa FAQ sul MatebookX: https://www.reddit.com/r/MatebookXPro/comments/9k4lx1/read_before_posting_faq_known_issues/

Immagino questa FAc contenga altre cose applicabile anche al nostro modello. Per esempio il problema del rumore statico con gli auricolari, per il quale ahimè non si può fare molto.

Inoltre ho ordinato questa skin https://www.ebay.com/itm/223127705203 (nello specifico 'Red Carbon); arriverà ad Agosto, vi farò sapere se effettivamente calza alla perfezione.
(Ma dovrebbe visto che Magicbook = Matebook per il mercato asiatico)

Aut0maN
16-07-2019, 22:21
Yes esatto e non toccare neppure la partizione che sta prima di C

Diciamo che quella Intel è uscita prima e non do a quella testata grande importanza a livello globale quindi non è che se anche loro avessero detto al tempo che la versione AMD è parecchio meglio e costava di meno poi ci sarebbero stati tanti più mate AMD in giro. Però è vero che anche altri siti più mondiali e importanti non hanno pompato il fatto che questo è meglio del fratello intel, è un po' passato sotto traccia ma meglio per noi che lo abbiamo preso a 500 euro o meno, se si spargeva la notizia questo costava di più del fratello

a livello ita però con quasi mezzo milione di iscritti al loro canale yt qualche influenza la danno al mercato interno, comunque se questo ha portato al prezzaccio che oggi abbiamo mi va bene anche così :D

[K]iT[o]
17-07-2019, 12:15
Oppure più semplicemente la versione AMD non ce l'hanno mai fornita gratuitamente, e adesso qualcuno di loro se l'è trovato a comprare e ne ha approfittato per recensirlo.

Edivad88
17-07-2019, 14:32
3 aggiornamenti:

1)Ho fatto il benchmark 'Night Raid' della demo di 3DMark da steam;
in condizioni normali punteggio 10 303, 43.37 FPS nel 1o test e 57.53 nel secondo
con Ryzen Controller + le impostazioni consigliate incluse la frequenza minima GPU punteggio 10 355, 43.37 FSP e 58.21 FPS.
Una differenza davvero minima, forse ho sbagliato io qualcosa? Le impostazioni energia del PC erano su prestazioni elevate con qualche modifica; forse avevo la % max CPU al 75% invece che al 98%, ma in teoria questo dovrebbe MIGLIORARE le prestazioni grafiche massime, no? (comunque erano le stesse impostazioni per entrambi i test)

Forse sto sbagliando io qualcosa e non avevo DAVVERO impostato questi valori? Voi avete fatto benchmark con e senza controller?

2)Ho risolto il problema dell'avviso 'file manifesto mancante o corrotto' semplicemente facendo una reinstallazione installazione NON pulita dei soli driver grafici 19.6 dopo avre installato i driver security con PC Manager.

3)Mi è arrivato questo condizionatore che in teoria è fatto anche per laptop: https://www.amazon.it/Ventilatore-Rinfrescante-Silenzioso-Prestazioni-Innovativa/dp/B07PVHRR6S/ lo sto provando, mi aspetto temperature inferiori ma non di moltissimo, poi comunque avendolo pagato 9,99€ (avevo un codice sconto) non mi aspetto miracoli.

AGGIORNAMENTO RAPIDO: Uso normale, scrivo questo post con altre 6 schede di Chrome aperte + Telegram, ho 36-39° gradi CPU e GPU con il condizionatore accesso al livello massimo, 40-42° spento (con tendenza a salire un po' di più). Con temperature più alte dovrebbe notarsi di più. Vi farò sapere!

Aut0maN
17-07-2019, 14:54
appena mi arriva vi sparo un pò di test, ho giusto 600 giochini su steam con cui divertirmi :D

[K]iT[o]
17-07-2019, 15:03
Il punteggio è buono, ma il problema dello STAPM di serie è che se il carico continua per vari minuti, ad un certo punto le prestazioni crollano, quindi per notarlo dovresti fare test più lunghi.
Io come procedura apro un gioco, lo metto fermo in un posto con molta roba a schermo e aspetto... se gli fps col tempo calano col tuning puoi mitigare un po', temperatura permettendo.

bmw320d150cv
17-07-2019, 15:33
iT[o];46312482']Il punteggio è buono, ma il problema dello STAPM di serie è che se il carico continua per vari minuti, ad un certo punto le prestazioni crollano, quindi per notarlo dovresti fare test più lunghi.
Io come procedura apro un gioco, lo metto fermo in un posto con molta roba a schermo e aspetto... se gli fps col tempo calano col tuning puoi mitigare un po', temperatura permettendo.

esattamente.... il boost lo si nota nelle sessioni di giochi , dove non viene tagliato a 15w , ma persiste a 30w impostati da ryzen controller

jackgia
17-07-2019, 17:31
Appena arrivato! E' veramente un missile questo Matebook D!

- Aggiornato alla versione Windows 1809 (quella di Maggio per intendersi). Non mi notifica quella di Maggio la 1903.

- Da Manager PC (che si è aggiornato da solo) mi ha solamente aggiornato "Hot Keys". Ho provato più volte a vedere se mi notificasse anche aggiornamenti come Bios, AMD graphics o altro.. ma niente.
Le ventole ogni tanto partono a caso..:muro: Come risolvo?

Dopo mando in allegato una foto che riassume i driver che ho in lista.

Domanda:
1) qualcuno sa come si fa ad assegnare i tasti la combinazione Fn + F (F1, F2, F3...) ad una nuova funzione?
2) Per l'aggiornamento dei driver AMD video e chipset, posso tranquillamente fare una installazione (click-installa) senza disinstallare nulla? Nella guida a pagina 1 c'è scritto solamente di fare "installazione personalizzata" per quello video e "installazione" per il chipset

Olj
17-07-2019, 17:40
Segui la guida in prima pagina io ho scaricato dal sito ufficiale e poi ho spuntato quello da non installare installazione pulita mi sembra e tutto ok nessun problema

Romagnolo1973
17-07-2019, 19:06
Appena arrivato! E' veramente un missile questo Matebook D!

- Aggiornato alla versione Windows 1809 (quella di Maggio per intendersi). Non mi notifica quella di Maggio la 1903.

- Da Manager PC (che si è aggiornato da solo) mi ha solamente aggiornato "Hot Keys". Ho provato più volte a vedere se mi notificasse anche aggiornamenti come Bios, AMD graphics o altro.. ma niente.
Le ventole ogni tanto partono a caso..:muro: Come risolvo?

Dopo mando in allegato una foto che riassume i driver che ho in lista.

Domanda:
1) qualcuno sa come si fa ad assegnare i tasti la combinazione Fn + F (F1, F2, F3...) ad una nuova funzione?
2) Per l'aggiornamento dei driver AMD video e chipset, posso tranquillamente fare una installazione (click-installa) senza disinstallare nulla? Nella guida a pagina 1 c'è scritto solamente di fare "installazione personalizzata" per quello video e "installazione" per il chipset
Riassumo che è poi quello che ho scritto in pagina 1: PC Manager non serve a nulla per installare i driver perchè "vede" cose di un anno fa,serve però per gestire la batteria con cariche parziali e gli FN. Per i driver vai sul sito huawei che c'è il link in alto in pagina 1 e scarica i driver da lì (il bios soprattutto così poi le ventole non partono più a caso), poi metti i driver video e chipset (evitando quello che hai già letto per i driver video) e sei aggiornato al 100%. La versione 1903 probabilmente te la proporrà tra qualche giorno dopo che si è "assestato" windows con la 1809 per un po'. Se non la vedi la puoi sempre forzare scaricando l'assistente aggiornamento
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028685/windows-10-get-the-update
Però aspetta qualche giorno per assestarsi, non è mai male un po' di pazienza
I tasti funzione non si possono personalizzare che io sappia, quelli sono e quelli ti tieni.

jackgia
17-07-2019, 19:37
Riassumo che è poi quello che ho scritto in pagina 1: PC Manager non serve a nulla per installare i driver perchè "vede" cose di un anno fa,serve però per gestire la batteria con cariche parziali e gli FN. Per i driver vai sul sito huawei che c'è il link in alto in pagina 1 e scarica i driver da lì (il bios soprattutto così poi le ventole non partono più a caso), poi metti i driver video e chipset (evitando quello che hai già letto per i driver video) e sei aggiornato al 100%. La versione 1903 probabilmente te la proporrà tra qualche giorno dopo che si è "assestato" windows con la 1809 per un po'. Se non la vedi la puoi sempre forzare scaricando l'assistente aggiornamento
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028685/windows-10-get-the-update
Però aspetta qualche giorno per assestarsi, non è mai male un po' di pazienza
I tasti funzione non si possono personalizzare che io sappia, quelli sono e quelli ti tieni.

Perfetto! E' questo quello che volevo capire (perchè a pagina 1 riguardo ai driver hai messo sia il link del sito della huawei, sia i 4 link separati per AMD, chipset, s. audio e wifi). Quindi non capisco quali aggiornamenti devo scaricare dal sito della Huawei e quali dagli altri link (dato che facendo un confronto tra i driver ci sono versioni diverse).
Con DDU si consiglia di installare solo i driver video AMD?

Inoltre Huawei come aggiornameti video, dice che vanno bene solo per 1709&1803 o 1803&1809. Non parla dell'ultimo aggiornamento Win10

Stavo inoltre cercando qualche hack riguardo il mantenere attiva la retroilluminazione della tastiera. Secondo me con il tempo verrà rilasciato un aggiornamento per tenerla accesa, diamine!

Romagnolo1973
17-07-2019, 19:50
Utilizza PC Manager come una specie di lista delle versioni driver che hai, vedi sul sito huawei che versione hanno e installa solo quelli più nuovi che ci sono (compreso il pc manager che non trova neppure l'aggiornamento di se stesso :sofico: ). Evita di installare il driver video perchè tanto poi aggiorni con quello del sito amd, idem wifi e BT che usi quelli del sito intel. Poi riavvii e installi i driver video (personalizzato perchè come sai uno non va installato) e quelli del chipset dal sito amd.
Per il bios devi spacchettare lo zip, da lì si spacchetta l'altro zip che ha all'interno e leggi le istruzioni per aggiornarlo che sono lì scritte
I driver video sul sito huwei sono vecchi (anche se scrivono che sono di maggio ma non è vero è a maggio che li hanno inseriti ma sono datati) quindi il nuovo windows non esisteva all'epoca
Per l'audio utilizza quello del sito huawei e non quello che ho messo io dopo, non cambia molto e quello "mio" tende a installare un altro dolby doppio ma non funzionante che va rimosso (a me fa così ad altri no ma nel dubbio evita per ora)
DDU va usato solo se riscotri problemi, già i driver amd video possono fare una installazione pulita (o quasi) volendo ma comunque nel 99% dei casi non serve, basta sovrascrivere

jackgia
17-07-2019, 20:03
Evita di installare il driver video perchè tanto poi aggiorni con quello del sito amd, idem wifi e BT che usi quelli del sito intel. Poi riavvii e installi i driver video (personalizzato perchè come sai uno non va installato) e quelli del chipset dal sito amd.
Quindi deduco da qui che tutti e 4 (video, chipset, wifi e BT) devo installarli con DDU ?!?

Romagnolo1973
17-07-2019, 20:10
Quindi deduco da qui che tutti e 4 (video, chipset, wifi e BT) devo installarli con DDU ?!?


Scarico, clicco e installo o sempre con DDU?

Vorrei capire quando serve veramente DDU e quando se ne può fare a meno :mc:

DDU serve a disinstallare completamente i driver video e quelli audio, fa solo quello. Serve solo se riscontri problemi, non serve usarlo praticamente mai ma l'ho indicato perchè a volte i driver video si installano male, raro ma capita.
Scordatelo che fai prima :D

jackgia
17-07-2019, 20:33
DDU serve a disinstallare completamente i driver video e quelli audio, fa solo quello. Serve solo se riscontri problemi, non serve usarlo praticamente mai ma l'ho indicato perchè a volte i driver video si installano male, raro ma capita.
Scordatelo che fai prima :D

Grazie mille!! Ahaha, hai ragione!
Ma è solo per capire, perchè non essendo esperto, non voglio rompere le scatole due volte (prima e dopo il "danno").
Driver wifi e BT li installo semplicemente click-installa, o devo disinstallare qualcosa prima?

Romagnolo1973
17-07-2019, 21:18
Grazie mille!! Ahaha, hai ragione!
Ma è solo per capire, perchè non essendo esperto, non voglio rompere le scatole due volte (prima e dopo il "danno").
Driver wifi e BT li installo semplicemente click-installa, o devo disinstallare qualcosa prima?

Sono clicca e installa, quello wifi appare a schermo una icona con dei puntini, quando scompare i driver sono installati, quella del BT è più classica, normale driver da installare (o il contrario non ricordo)

alenap95
18-07-2019, 00:12
Mi è stato appena consegnato questo pc al prezzo di 489 euro un affare tutto sommato, comunque volevo ringraziarti per la recensione e i consigli per sfruttare al meglio il matebook.

Ma ho un problema pensavo mi potessi aiutare.. quando installo i driver del bios, seguo tutta la guida che si trova nel file zip, ma a fine installazione non compare la schermata per riavviare il pc solamente il messaggio con scritto operazione completata, grazie

Romagnolo1973
18-07-2019, 07:48
Mi è stato appena consegnato questo pc al prezzo di 489 euro un affare tutto sommato, comunque volevo ringraziarti per la recensione e i consigli per sfruttare al meglio il matebook.

Ma ho un problema pensavo mi potessi aiutare.. quando installo i driver del bios, seguo tutta la guida che si trova nel file zip, ma a fine installazione non compare la schermata per riavviare il pc solamente il messaggio con scritto operazione completata, grazie

Probabile che non chieda il riavvio, ho aggiornato 2 mesi fa non ricordo, ma se riavvii poi vedi da PC Manager che ha la versione del il bios nuovo e sei ok

alenap95
18-07-2019, 10:09
Probabile che non chieda il riavvio, ho aggiornato 2 mesi fa non ricordo, ma se riavvii poi vedi da PC Manager che ha la versione del il bios nuovo e sei ok

Ho provato a vedere in pc manager ma non c'è scritto la versione del bios, sono dovuto andare system information facendo msinfo32 ma la versione è sempre la stessa :( :(

bmw320d150cv
18-07-2019, 10:18
Usate cpuz per vedere bios frequenze ecc

alenap95
18-07-2019, 10:42
Usate cpuz per vedere bios frequenze ecc

Il problema è che non riesco ad aggiornare il bios..attualmente il mio è 1.22

Dinaer
18-07-2019, 14:38
Per chi lo chiedeva , sembrerebbe che qui ci siano riusciti :

https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd

bmw320d150cv
18-07-2019, 14:56
Il problema è che non riesco ad aggiornare il bios..attualmente il mio è 1.22

non c'è ne di nuovi .. l'ultimo disponibile è 1.22 non capisco cosa vuoi aggiornare :muro: :rolleyes:

ticchi
18-07-2019, 17:36
Salve ho seguito la guida in prima pagina per i settaggi, molto ben fatta,vorrei sapere come faccio a capire il mio modello per scaricare il bios e il pc manager, KPL woo o wood. Guardando la scatola vedo tutte scritte in cinese e poi la scritta KPL-woo ma sarà affidabile?

Altra cosa vorrei sapere se consigliate di aggiornare anche il BIOS e se si come fare.
Grazie.

Aldo1984
18-07-2019, 18:13
Vorrei affiancarci un monitor esterno di almeno 27'' 2560X1440
con una copertura di colori 99% , avete consigli?

Romagnolo1973
18-07-2019, 19:59
Ho provato a vedere in pc manager ma non c'è scritto la versione del bios, sono dovuto andare system information facendo msinfo32 ma la versione è sempre la stessa :( :(

come no, premi F10 che così ti parte il PC manager (o tasto destro sull'icona in basso vicino all'orologio), in gest Driver c'è Frimware Bios 1.22 che è l'ultimo disponibile di nuovi non ce ne sono

Romagnolo1973
18-07-2019, 20:02
Salve ho seguito la guida in prima pagina per i settaggi, molto ben fatta,vorrei sapere come faccio a capire il mio modello per scaricare il bios e il pc manager, KPL woo o wood. Guardando la scatola vedo tutte scritte in cinese e poi la scritta KPL-woo ma sarà affidabile?

Altra cosa vorrei sapere se consigliate di aggiornare anche il BIOS e se si come fare.
Grazie.

Il tuo modello non è quello Touch penso (che è venduto solo in USA) quindi come ho scritto in pagina 1 nel link occorre scegliere quello non touch (il nostro in soldoni) e da lì scarichi il bios 1.22. Per come installarlo l'ho scritto nel post 2 sopra ai link dei driver video amd, devi scompattare lo zip, scompattare ulteriormente il file che c'è dentro e lì ci sono le istruzioni e il file che serve per l'aggiornamento.

alenap95
18-07-2019, 20:54
non c'è ne di nuovi .. l'ultimo disponibile è 1.22 non capisco cosa vuoi aggiornare :muro: :rolleyes:

Hahaha scusate ma siccome non avevo aggiornato nessun driver pensavo non lo fosse.

assoa
18-07-2019, 20:54
Ho versione bios 1.19, da post precedenti mi e sembrato di capire che la versione 1.22 dia problemi alle ventole , pertanto e meglio tenere la 1.19? .

Romagnolo1973
18-07-2019, 21:47
Ho versione bios 1.19, da post precedenti mi e sembrato di capire che la versione 1.22 dia problemi alle ventole , pertanto e meglio tenere la 1.19? .

Dopo settimane ho capito come funziona col bios 1.22: a differenza del 1.19 che hai tu e che avevo io all'inizio col nuovo bios a batteria è sostanzialmente senza ventole, silensioso sempre anche guardando video hd.
In carica invece le ventole vanno quasi a palla ma è comunque giusto così a mio avviso, quando si carica scalda parecchio (mettici una mano nella parte sotto vicino alle cerniere dello schermo e senti che scostta durante la ricarica.
Una volta che si è caricato (io ho impostato con PC Manager per caricarsi max al 70% della capacità della batteria per preservarla un po') il circuito interrompe la carica e quindi le ventole si fermano, se resta attaccato alla presa anche da carico le ventole si attivano solo durante operazioni a pieno carico ma solo pochi secondi. Con la versione 1.19 le ventole si attaccano a caso mi sembra di ricordare anche se fanno meno casino di quello che fanno durante la ricarica adesso che ho la 1.22
Con il nuovo bios puoi anche usare una chiavetta 2.0 per fare il boot cosa che precedentemente non era possibile, serviva una chiavetta 3.0
Vedi tu, se hai Macrium come consiglio in pagina 1, allora fatti una immagine col bios attuale e poi aggiorna al nuovo, se la gestione ventole non ti piace torni all'immagine precedente in 3 minuti.

jackgia
18-07-2019, 22:26
Per chi lo chiedeva , sembrerebbe che qui ci siano riusciti :

https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd

Riguardo cosa? Tasti funzione o avere la tastiera retroilluminata perpetua?

arvin78
19-07-2019, 13:07
Ho comprato l'hub type c suggerito nel primo post (VAVA) e confermo che è una bomba, tra l'altro anche molto compatto (dalle foto sembrava piu grande) quindi acquisto consigliato (su amazon era in sconto durante i prime day)

Dinaer
19-07-2019, 14:33
Riguardo cosa? Tasti funzione o avere la tastiera retroilluminata perpetua?

No , sono riusciti ad installare una versione stabile di Linux.

Dinaer
19-07-2019, 14:36
Dopo settimane ho capito come funziona col bios 1.22: a differenza del 1.19 che hai tu e che avevo io all'inizio col nuovo bios a batteria è sostanzialmente senza ventole, silensioso sempre anche guardando video hd.
In carica invece le ventole vanno quasi a palla ma è comunque giusto così a mio avviso, quando si carica scalda parecchio (mettici una mano nella parte sotto vicino alle cerniere dello schermo e senti che scostta durante la ricarica.
Una volta che si è caricato (io ho impostato con PC Manager per caricarsi max al 70% della capacità della batteria per preservarla un po') il circuito interrompe la carica e quindi le ventole si fermano, se resta attaccato alla presa anche da carico le ventole si attivano solo durante operazioni a pieno carico ma solo pochi secondi. Con la versione 1.19 le ventole si attaccano a caso mi sembra di ricordare anche se fanno meno casino di quello che fanno durante la ricarica adesso che ho la 1.22
Con il nuovo bios puoi anche usare una chiavetta 2.0 per fare il boot cosa che precedentemente non era possibile, serviva una chiavetta 3.0
Vedi tu, se hai Macrium come consiglio in pagina 1, allora fatti una immagine col bios attuale e poi aggiorna al nuovo, se la gestione ventole non ti piace torni all'immagine precedente in 3 minuti.

Molto interessante grazie.
Ad ogni modo consigliate di aggiornare i driver per forza ?
A me il pc va benissimo ( preso 3 giorni fa ) non avendo toccato le partizioni avrei sempre il modo di tornare indietro alle impostazioni di fabbrica.

Nel caso comunque basta , una volta reperita la versione corretta in base al modello, eseguire l'exe ? O consigliate una clean installation disinstallando i vecchi drivers ?

Perdonami ma non ho capito bene dall'ottima guida.

assoa
19-07-2019, 15:15
Ho comprato l'hub type c suggerito nel primo post (VAVA) e confermo che è una bomba, tra l'altro anche molto compatto (dalle foto sembrava piu grande) quindi acquisto consigliato (su amazon era in sconto durante i prime day)
Anch’io ho comprato un hub type al prime day. Tutto bene unico problema rilevato : hub inserito, porta usb occupata da Linux live e in ricarica tramite hub . Stacco da hub cavo ricarica e mi va in crash Linux .... è normale?

Romagnolo1973
19-07-2019, 15:44
Molto interessante grazie.
Ad ogni modo consigliate di aggiornare i driver per forza ?
A me il pc va benissimo ( preso 3 giorni fa ) non avendo toccato le partizioni avrei sempre il modo di tornare indietro alle impostazioni di fabbrica.

Nel caso comunque basta , una volta reperita la versione corretta in base al modello, eseguire l'exe ? O consigliate una clean installation disinstallando i vecchi drivers ?

Perdonami ma non ho capito bene dall'ottima guida.

I driver vanno quasi sempre aggiornati perchè aumentano le prestazioni e/o risolvono problemi, almeno fino a 2-3 anni dall'uscita del Notebook, poi passato quel termine occorre fare più prove perchè non è sempre detto che ci siano migliorie, ma come detto ancora per un paio d'anni siamo nella fase "sviluppo" quindi il consiglio è sicuramente quello di aggiornare.
Io non ho mai fatto installazioni pulite (quindi sostanzialmente con un tool come DDU o se previsto nel driver stesso, cancella le voci dal registro oltre ai file di installazione) se non quando riscontravo problemi, cosa mai avvenuta in questi mesi col Huawei e quasi mai in 30 anni di computer ( mi sarà capitato al max 2 volte un driver problematico ma mai su Win10). Esempio il driver video presente al primo avvio è molto vecchio, i giochi vanno a scatti, se installi i driver nuovi dal sito AMD quei giochi vanno fluidi. Idem l'audio il driver al primo avvio è vecchio, a memoria credo che sul sito Huawei ce ne sia uno più nuovo che già migliora l'audio, io poi ho indicato un ulteriore driver per altro modello ma che va bene (c'è però da controllare se installa un dolby in più e va tolto quello come ho indicato a pagina 1) che è di 6 mesi più nuovo e migliora ulteriormente l'audio. Ho provato anche un driver di maggio che aumenta di molto la qualità audio ma purtroppo usandolo il Dolby non funziona più quindi in realtà la qualità dell'audio percepito peggiora perchè non c'è più Dolby a metterci una pezza. Si deve sperare che Huawei metta un driver "nuovo" sul sito ma ho poca fiducia.
Tutto questo preambolo per dirti che gli aggiornamenti sono da fare, io in genere li testo per primo e qua vi dico se è tutto ok e già è una info utile, non fare installazioni pulite ma normali quindi dal .exe (occhio però che per il driver video va fatta una installazione personalizzata per evitare il componente audio che si installerebbe e che spiego in pag. 1 di non installare mai). Vedi se hai a bordo già il driver audio proposto sul sito Huawei per il matebook nostro ed evita di usare quello che ho messo io, la differenza è minima e l'impazzimento un po' c'è e non vale "la candela" come diciamo qua soprattutto se uno non è smanettone

bicioic
19-07-2019, 18:53
Sono tre giorni che sono passato a Linux (kubuntu 19.04) installato su un drive nvme WD Black sn750 da 500GB.
Nessun grosso problema lato sistema e disco.
Drive nvme riconosciuto al volo dopo sostituzione dell'unità m.2 SATA originale.
Piccola nota per facilitare lo smontaggio a chi si vorrà cimentare nell'operazione.
Le viti del panello sono torx T5, in rete troverete dei teardown in cui vi diranno della presenza di viti sotto i gommi superiori del pannello. Ecco la sotto non c'è nulla, evitate di smontarli senza motivo.
Per esperienza il modo migliore di rimuovere il pannello posteriore e fare leva sul bordo dello stesso all'altezza del touchpad per guadagnarvi l'accesso con un plettro o una carta di credito.
Perimetralmente vi sono diverse linguette che vanno sollevate. Andate pure decisi sono molto solide, e non si romperanno.
Non ho notato sigilli di garanzia messi sul disco.

Appena possibile cercherò di caricare due foto...

Una domanda forse stupida (scusate): approfittando della tua descrizione di smontaggio (grazie) e considerando i vari problemi del bios nel riconoscere chiavette e iso varie, non sarebbe secondo voi possibile prendere il m.2 SATA originale del pc in questione, spostarlo su altro pc con bios snello , installare win 10 pulito, attivarlo ecc.... e rimetterlo sul matebook?

Romagnolo1973
19-07-2019, 19:53
Una domanda forse stupida (scusate): approfittando della tua descrizione di smontaggio (grazie) e considerando i vari problemi del bios nel riconoscere chiavette e iso varie, non sarebbe secondo voi possibile prendere il m.2 SATA originale del pc in questione, spostarlo su altro pc con bios snello , installare win 10 pulito, attivarlo ecc.... e rimetterlo sul matebook?

Tutto sto giro per cosa?
Il bios se aggiornato alla 1.22 riconosce le chiavette anche vecchie usb 2.0 al boot. Lo scoglio maggiore per linux ma non solo su questo huawei è il dualboot win-linux, se va quello senza troppi problemi allora le distro linux girano decentemente tutte o quasi (manjaro kde, Kubuntu o mint le preferibili).
Se installi win10 su quel hd su un altro pc allora avrai i driver relativi al hw dell'altro pc, messo sul matebook si impalla tutto. Il Matebook ha un sistema operativo windows snello di suo, non è come il 95% dei produttori che ci piazzano mille programmi inutili e dippioni, qui c'è davvero il minimo, il programma per i tasti FN e PC Manager( per gestire la carica batteria e se si vuole invertire i tasti FN) e stop. C'è chi per abitudine reinstalla win da zero ma qui è davvero una operazione che non serve, mentre su altri pc è quasi necessaria per snellirlo.

bicioic
19-07-2019, 21:54
Tutto sto giro per cosa?
Il bios se aggiornato alla 1.22 riconosce le chiavette anche vecchie usb 2.0 al boot. Lo scoglio maggiore per linux ma non solo su questo huawei è il dualboot win-linux, se va quello senza troppi problemi allora le distro linux girano decentemente tutte o quasi (manjaro kde, Kubuntu o mint le preferibili).
Se installi win10 su quel hd su un altro pc allora avrai i driver relativi al hw dell'altro pc, messo sul matebook si impalla tutto. Il Matebook ha un sistema operativo windows snello di suo, non è come il 95% dei produttori che ci piazzano mille programmi inutili e dippioni, qui c'è davvero il minimo, il programma per i tasti FN e PC Manager( per gestire la carica batteria e se si vuole invertire i tasti FN) e stop. C'è chi per abitudine reinstalla win da zero ma qui è davvero una operazione che non serve, mentre su altri pc è quasi necessaria per snellirlo.

Grazie Romagnolo, avevo (alla fine ci sono riuscito) la necessità di installare una versione pulita di Win10 Pro (la versione originale del Matebook era Win10 Home) + il pacchetto Office 2019. Il tutto era contenuto in un unico file ISO e con Rufus non riuscivo a formattare in Fat32, condizione necessaria per farlo riconoscere dal boot. Avevo provato varie iso, chiavette usb e configurazioni, ma senza successo.
Prodotto ottimo comunque

Romagnolo1973
20-07-2019, 04:54
Ah beh cosa diversa, l'importante è che ci sei riuscito




Io intanto sul fronte scheda audio realtek sto facendo delle prove (tanto con Macrium in 3 minuti ripristino) e sono arrivato a un buon punto con una configurazione che mi soddisfa abbastanza però si perde definitivamente dolby atmos sound system.
Per ora ho l'ultimo driver di pochi giorni fa realtek + viper4Windows e a mio avviso suona meglio di prima con driver vecchi + dolby ma sono un po' restio a farvi una guida perchè ci sono un paio di cose da fare, sono banali ma richiedono attenzione e comunque è imprescindibile avere una immagine con Macrium precedente alle modifiche caso mai non piaccia il setting o si facciano casini e si voglia tornare indietro. Boh ... se interessa fate sapere

ticchi
20-07-2019, 06:35
Mi potete dire che programmi avete disinstallato dal notebook in quanto superflui?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
20-07-2019, 07:11
Mi potete dire che programmi avete disinstallato dal notebook in quanto superflui?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Come detto di programmi Huawei non c'è nulla o quasi e quel poco va tenuto, io ho disinstallato tutti i programmi microsoft (office soprattutto che è in versione di prova e prende 1 gb e più di spazio), ci ho messo un po' per togliere anche i loro residui dalle cartelle protette di sistema ma alla fine ci sono riuscito, uso altro ovvero Softmaker FreeOffice, Foobar, FastStone Image viewer, MPC-BE per i video ecc.... Puoi usare Revo Uninstaler Free versione portable per fare un po' di pulizia, ha il pulsante in alto per le app microsoft e fa una pulizia al 99% quindi ti puoi accontentare anche se qualche mega resta nel sistema e non lo togli, per togliere anche quelli c'è da fare acrobazie, ci sono riuscito ma non saprei guidare altri per fare la stessa cosa. Su cosa togliere dipende da te, io ho mantenuto solo la Calcolatrice "Cattura E Annota" che a volte mi è comodo e poco altro però ognuno ha il suo uso e qualche app microsoft potrebbe essere utile se non si usa una app di terzi (che generalmente è migliore), ho anche tolto skype che non uso e al momento ho tolto dolby visto che sto facendo prove come detto sopra ma quello voi dovete tenerlo.
Questa è la mia situazione attuale per le app Microsoft (presa da Revo così vedi anche quale tasto è quello per vederle e eliminarle)
https://i.postimg.cc/n9fMY8cC/Annotazione-2019-07-20-081421.jpg (https://postimg.cc/n9fMY8cC)
Ma come detto alcune cose come Dolby le devi tenere e anche le Foto o quello Movie o per ascoltare la musica se non usi altro di terze parti. Io sono un po' estremo diciamo e non copiarmi

CaraCanali
20-07-2019, 08:58
Buongiorno, qualcuno ha riscontrato un leggero ronzio degli altoparlanti del pc quando questi non sono in esecuzione?:confused:

Romagnolo1973
20-07-2019, 09:25
Buongiorno, qualcuno ha riscontrato un leggero ronzio degli altoparlanti del pc quando questi non sono in esecuzione?:confused:

No, comunque considera il poco spazio su un notebook, un leggero rumore di fondo dovuto a scariche elettriche dei componenti lo si sente sempre anche sui pc, figurati sui portatili dove i componenti sono ancora più vicini saldati nella scheda madre. Però non dovresti averlo di continuo ma solo sporadico.
Magari scarica il driver dal sito huawei e reinstallalo, o prova quello superiore che ho indicato sempre in pagina 1 da altro modello huawei.


Intanto con gli sconti no iva Unieuro (ma presente anche su Amazon allo stesso prezzo) viene via il nostro Matebook D AMD a 450 euro e ci sono anche dei gadget inclusi (zaino e mouse BT), ho dato una occhiata rapida ma viene 450 in tutto (va messo nel carrello per averel'ulteriore sconto NoIva)
Difficile avere di meglio a quel prezzo

Olj
20-07-2019, 09:58
Bomba!!!

Matebook D oggi e domani (dubito lo troviate domani) da Unieuro fanno il fuori iva (meno 18,4%) viene 450€ (€ 549,99 meno l'IVA costerebbe €448,79) con mouse e zaino e antivirus compresi, dateci un'occhio e poi ringraziatemi :) comunque compratelo ad occhi chiusi :D fin che c'è nè...

OFFtopic ma pur sempre interessante

Se volete un'alternativa Seria ma ovviamente più cara (certo però una bomba come hardware) vendono ASUS ZenBook UX431FN a €899 scontato dell'Iva verrebbe €734 prezzaccio per la macchina peccato lo schermo lucido ma un Mostriciattolo infatti stavo pensando proprio a quello, è un 14 pollici su un corpo da 13 ;)

Romagnolo1973
20-07-2019, 10:53
Ho deciso di riorganizzare leggermente pagina 1, ora il link ai driver ufficiali Huawei non è più nel post 1 in alto ma è nel post 2 assieme agli altri driver

ticchi
20-07-2019, 10:55
Come detto di programmi Huawei non c'è nulla o quasi e quel poco va tenuto, io ho disinstallato tutti i programmi microsoft (office soprattutto che è in versione di prova e prende 1 gb e più di spazio), ci ho messo un po' per togliere anche i loro residui dalle cartelle protette di sistema ma alla fine ci sono riuscito, uso altro ovvero Softmaker FreeOffice, Foobar, FastStone Image viewer, MPC-BE per i video ecc.... Puoi usare Revo Uninstaler Free versione portable per fare un po' di pulizia, ha il pulsante in alto per le app microsoft e fa una pulizia al 99% quindi ti puoi accontentare anche se qualche mega resta nel sistema e non lo togli, per togliere anche quelli c'è da fare acrobazie, ci sono riuscito ma non saprei guidare altri per fare la stessa cosa. Su cosa togliere dipende da te, io ho mantenuto solo la Calcolatrice "Cattura E Annota" che a volte mi è comodo e poco altro però ognuno ha il suo uso e qualche app microsoft potrebbe essere utile se non si usa una app di terzi (che generalmente è migliore), ho anche tolto skype che non uso e al momento ho tolto dolby visto che sto facendo prove come detto sopra ma quello voi dovete tenerlo.
Questa è la mia situazione attuale per le app Microsoft (presa da Revo così vedi anche quale tasto è quello per vederle e eliminarle)
https://i.postimg.cc/n9fMY8cC/Annotazione-2019-07-20-081421.jpg (https://postimg.cc/n9fMY8cC)
Ma come detto alcune cose come Dolby le devi tenere e anche le Foto o quello Movie o per ascoltare la musica se non usi altro di terze parti. Io sono un po' estremo diciamo e non copiarmi

Grazie, gentilissimo!

Romagnolo1973
20-07-2019, 10:55
DRIVER AUDIO
La scheda audio integrata è una Realtek e andando in gestione dispositivi il suo identificativo ID è HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0256&SUBSYS_19E53206&REV_1000 quindi il modello è Realtek ALC256
Realtek è il maggior produttore di schede integrate per pc e notebook e sforna prodotti onesti, però non pubblica i driver dei sui prodotti audio, li consegna ai produttori di schede madri e pc che li integrano a volte con software di terzi quali Dolby (come nel nostro caso visto che abbiamo il Dolby Atmos Sound System sul Matebook), DTS, Dirac ecc...
I driver per la nostra macchina essendo recente e con Windows 10 sono di tipo UAD ovvero Universal Audio Driver (pc precedenti al 2017 invece hanno driver con nome HDA High Definition Audio ma a noi appunto questi non interessano).
Il risultato è che i driver presenti sul sito Huawei sono decisamente datati e quindi le scelte in ambito driver audio sono sostanzialmente 3 con rischi differenti (io non mi assumo responsabilità è una scelta vostra):

Tenete i driver audio originari o quelli del sito Huawei: a seconda di quando è stata prodotta la vostra macchina potreste avere al primo avvio un driver ancora più vecchio di quelli presenti sul sito Huawei (Versione 6.0.1.8459 e non basatevi sulla data scritta lì, è in realtà di marzo 2018). Quindi se quello sul vosto Matebook è ancora precedente avendo numero inferiore scaricatelo e installatelo dal sito, se è la stessa versione allora se non vi interessa migliorare l'audio restate così, anche se avete casse o impianti stereo compatibili Dolby non fate nessun esperimento ma tenetelo come è che è garanzia di zero problemi. Attivate e settate il Dolby in modalità personalizzata con una piccola equalizzazione secondo i vostri gusti e attivate l'effeto sorround che è il pulsantino in basso, a quel punto qualsiasi fonte sonora che passi dalla scheda audio e quindi sia musica che filmati e video del browser saranno gestiti dal Dolby Atmos Sound System. Scelta che ha rischio zero.

Usare i driver del Matebook 13: potete da questo link (https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-13/) andando in "Sound card" installare i driver più recenti (versione 8678) del Matebook 13 che ha la stessa scheda audio oltre agli stessi due microfoni Frontemedia ai lati della webcam, tutte cose che verranno aggiornate con quel driver e ho testato funzionanti perfettamente. Purtroppo il software Dolby non è lo stesso e si installerà un programma Dolby Atmos non funzionante, ora andate su start e vedrete due voci Dolby, una Dolby Atmos Sound System che è quella per il nostro prodotto e va tenuta, un'altra solo Dolby Atmos che va disinstallata anche da Start usando il tasto destro. Ora avrete driver leggermente più nuovi e potete continuare a usare Dolby Sound System per migliorare l'output. Tutto è perfettamente funzionante, unica incognita è se in futuro Huawei aggiorna i driver per il nostro dispositivo andando a aggiornare Dolby non so vede qualche dll di quell'altro Dolby che abbiamo disinstallato e da problemi, lo sapremo solo in futuro ma penso sarà tutto ok. Scelta che ha rischio moderatamente basso.

Installare gli ultimi driver Realtek UAD, dire addio a Dolby Atmos e utilizzare al suo posto Viper4Windows: se volete fare questa prova allora è obbligatorio usare Macrium Reflect e fare una immagine di C prima di agire, così nel caso di problemi o il risultato dell'audio non vi soddisfi potete tornare indietro in 2 minuti. Detto ciò io con questa scelta riscontro un audio in cuffia o dalle casse migliore rispetto alle due opzioni sopra che venivano aiutate dal software Dolby a coprire le falle della scheda Realtek, e non è un effetto placebo. Vediamo se anche voi sarete della mia opinione. Viper funziana in modo solido, esattamente come Dolby gestisce tutto quello che passa per la scheda audio quindi musica, film, video su youtube ... però oggi funziona ma non è detto lo faccia con una nuova versione di Windows 10 che Microsoft sforna 2 volte l'anno, oltre a questo c'è il fatto che ci sono delle azioni da fare e che non sono banali. Scelta che ha rischio moderatamente alto.
Ecco comunque la guida passo passo che ho redatto installando il tutto varie volte a comprova del corretto funzionamento:




DRIVER REALTEK NUOVI
Andate qui
https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases
Cercate lìultima versione che nella descrizione riporta anche un update del Realtek Audio Console perchè è il driver "stabile" mentre le versioni senza quel update sono sperimentali e a volte hanno un audio non ottimale, scaricate lo zip e scompattatelo. Il sistema ha un installer open source, aprite il file .cmd presente nella cartellina del driver come admin (tasto destro e apri come amministratore) e farà tutto lui, voi dovrete solo avere un po' di pazienza e cliccare un tasto ogni volta che lo chederà. Il driver prima di tutto disinstalla quello vecchi, riavviate come lui suggerisce (importante farlo per evitare errate installazioni), al riavvio attendete 20 secondi e il driver riapparirà chiedendovi di installarsi, dategli ok e una volta concluso riavviate nuovamente (importante anche qui farlo).
Nel caso che invece non riusciate a disinstallare i driver vecchi allora usate DDU (https://www.wagnardsoft.com/) (è lo stesso che si usa per i driver video visto che elimina anche quelli audio volendo) per eliminare ogni traccia dei driver installati avendo cura di scegliere quando appare la sua schermata delle opzioni la voce "Mostra all'avvio avvertenze sulla modalità provvisoria" e poi sulla successiva schermata cliccare sul valore di "Opzioni di avvio" la "Modalità provvisoria" che riavvierà il pc appunto in safe mode, ora potrete disinstallare i driver audio Realtek andando a destra e scegliendo Audio - Realtek, una volta pulito con DDU riavviate, disattivate internet per evitare a windows di scaricare i driver microsoft, installate i driver vostri e riavviate ancora la macchina.
Ora avete i nuovi driver Realtek sul Matebook e perfettamente funzionanti. Dolby non funziona più però (e questa è l'altra faccia della medaglia ma con Viper che vedremo in seguito risolviamo e anzi miglioriamo.
Lanciate un update Windows e vedrete che installerà 3 cose, un componente fortenedia per i microfoni, un componente e una app Dolby (e come spiego sotto questo lo farà ogni nuovo driver Realtek installerete), riavviate e ora cliccate su Dolby Sound System dal menù start e nel mio caso, ma penso anche a voi succecerà, Dolby non funziona più e questo perchè non è compatibile col nuovo driver Realtek appena installato e quindi potete disinstallare da Start tasto destro su Dolby o usando Revo Uninstaller Portable Free (che ho suggerito di usare in pagina 1 di questa discussione) che fa un lavoro migliore eliminando anche cartelle dell'appicazioni e voci di registro.


VIPER4WINDOWS 64 BIT
Viper è famoso tra gli smanettoni che hanno uno smartphone con root perchè è il miglior modo di incrementare la qualità audio su android, analogamente è presente su Windows, la versione ufficiale però è ferma a qualche anno fa e per funzionare sugli ultimi Windows necessita di qualche fix, questa invece è una versione già fixata e utilizzabile sull'ultima relaease di Win10 senza alcun problema. La versione funzionante non è più disponibile in rete (si trovano solo quelle con fix che in realtà non funzionano) ma ne ho una copia di bakup, non fosse più valido il link scrivetelo nella discussione che lo ricarico.
http://www.mediafire.com/file/zg898fghwgjwyaz/viper.zip/file
Nel nostro caso una volta scompattato cliccate sull'eseguibile della versione 64 Bit V4W_Setup_x64.exe mi raccomando.
Installare Wiper4Windows da amministratore (tasto destro esegui come amministratore)
Fategli installare Visual C++ 2010 come richiesto, aspettate l'installazione di detto componente e ora dalla schermata di Viper potete fare Next e Next.
Lasciate attive le 3 scelte che compaiono (al limite non scegliete StartUp Folder ma le altre 2 opzioni servono per comodità poi) e cliccate per installare.
Se tutto ok comparirà una schermata di Viper, non lanciatelo ma cliccate su "Launch Configurator" che serve per dirgli su cosa deve attivarsi. Cliccate su "Altoparlanti Realtek(R) Audio" e premete su Install, ora aprite Start e a sinistra avrete una voce VIPERSsAudio cliccatela e scegliete Configurator e vedete se per gli altoparlanti ora compare la scritta "V4W had been installed" che è prova della corretta riuscita dell'installazione sulla scheda audio Realtek.
Cliccate l'icona di Viper4Windows sul desktop, ora Microsoft vi chiede di installare NET Framework 3.5 per poterlo far funzionare, date OK e dopo un paio di minuti per il download e l'installazione del componente potete finalmente avviare Viper.
Ora potete utilizzare Viper attivandolo cliccando su Power e settarlo secondo i vostri gusti, cliccando su Equalizer c'è anche una EQ ma consiglio più di quello di utilizzare Freestule che rende settabili il 3D Sound e anche Viper Headphone Engine, attivate entrambi (headphone Engine su Small Room) e ora settate e attivate Viper XBass su Natural (settato come volete i livelli di bassi) e anche XClarity su Natural e lo slider relativo a vostro piacimento. Boom !!! L'audio che ora esce dalla scheda Realtek è di un livello decisamente superiore a quello che avveniva prima con Dolby, penso che non sia solo una mia opinione ma un fatto. Potete salvare e rirpistinare le vostre impostazioni cliccando su Save e Load Preset.
Ora abbiamo gli ultimi driver Realtek, che qualcosa rispetto ai vecchi presenti sul Matebook migliorano, Viper4Windows che gestisce tutto quello che passa per la scheda audio quindi sia musica che audio dei film o video su youtube e li gestisce molto meglio di Dolby come qualità in uscita e non va attivato a ogni avvio, resta attivo anche nei successivi riavvii.


OPERAZIONE DA RIPETERE OGNI VOLTA CHE INSTALLATE UN NUOVO DRIVER AUDIO REALTEK
Sebbene il nuovo driver non contenga Dolby, come spiegato sopra purtroppo Windows in autonomia tramite Update installa un componente Dolby e su Windows Home non c'è modo di gestirlo (Su Pro invece tramite le Group Policy si può evitare per ogni app l'aggiornamento). Quindi sapendo questo fate dopo ogni installazione del driver Realtek un aggiornamento Windows, vi dico di farlo perchè questo update Dolby così come il nuovo driver disattivano Viper quindi meglio fare tutti gli update prima e così riabilitare Viper una volta per tutte.
Ora cliccate il tasto Windows (quello con la bandierina Windows che avete a sinistra in basso) contemporanemanete al tasto R, vi si apre il Run e scrivere services.msc e date invio, si apre la scheda dei servizi Windows, scorrete fino a "Dolby DAX PI Sevice" e cliccatelo 2 volte. Si apre una scheda, cliccate interrompi e poi in Tipo di avvio mettetre Disabilitato e fate Applica. Ora quel servizio è disattivato e questo evita che vada in conflitto con Viper, in genere non da problemi ma meglio disattivarlo, tanto è un servizio attivo inutile. Penso questo vada fatto ogni volta che Windows aggiorna Dolby e quindi credo riporti il servizio su attivo di default.
Ora andiamo sulla voce "VIPERs Audio" presente nel menù Start la clicchiamo e poi clicchiamo su Configurator, scegliamo la voce "Altoparlanti Realtek(R) Audio" e premete su Install. Fatto la prima volta poi è una cosa di un minuto che vi verrà automatica. Viper ora dopo i vari aggiornamenti Driver e componenti Dolby è tornato a funzionare.
Se Viper non vi funziona è perchè avete dimenticato di fare questo passaggio, riattivarlo tramite Configurator dopo l'aggiormanto del driver o dopo che windows ha reistallato l'ora inutile componente Dolby.

Riassumendo, se scegliete questa strada del nuovo driver + Viper, le azioni da fare ogni volta che installate/aggiornate il driver audio Realtek sono:

Scaricate il nuovo driver e con esso disinstallate il vecchio, se non funzionasse usate DDU in modalità provvisoria.
Installate il nuovo driver.
Fate l'upadate microsoft così installa il componente Dolby (se vi dimenticate di farlo subito, poi quando microsoft installa i nuovi aggiornamenti Viper smetterà di funzionare). Non è fondamentale ma se vi ricordate anche di disattivare il servizio Dolby una volta reistallato il componente è meglio.
Andate nello Store Microsoft e fate aggiornamento app (a volte anche cliccando in Recupera aggiornameti) per aggiornare la Console Realtek che gestisce l'ingresso cuffie e microfono e che si aggiorna solo se cambiate driver, raramente lo fa autonomamente dallo store. Ricordatevi se usate cuffie senza microfono di settarle nella console altrimente di default prende cuffie con microfono, esclude i microfoni a fianco della cam e se vi serve registrare audio in quel caso non funzionerebbero.
Nella voce del menù Start relativa a Viper cliccare Configurator e riassociate Viper agli altoparlanti Realtek altrimenti non funzionerà.

Fatto una volta vi diventerà automatico e ci vogliono pochi secondi, più complesso scriverla che farla tutta questa serie di azioni.

Buon audio a tutti !!!!





Si può usare DDU (https://www.wagnardsoft.com/) come per la scheda video anche per l'audio Realtek (ma non disinstalla Dolby) in caso abbiate problemi e sia necessaria una bella pulizia.

Se non funzionano i due microfoni al lato della cam e quindi non riuscite a registrare o far uscire la vostra voce in videochiamata non è un problema audio, infatti se all'inserimento di cuffie nel jack audio indicate alla Console Realtek che avete inserito "Auricolari con microfono" allora i due microfoni Frontemedia vengono esclusi e se in realtà le cuffie inserite non hanno microfono allora non avrete registrazione di alcun audio, va indicato che avete inserito "Cuffie" in quel caso e i due microfoni funzioneranno e cattureranno audio.

ticchi
20-07-2019, 11:06
Il tuo modello non è quello Touch penso (che è venduto solo in USA) quindi come ho scritto in pagina 1 nel link occorre scegliere quello non touch (il nostro in soldoni) e da lì scarichi il bios 1.22. Per come installarlo l'ho scritto nel post 2 sopra ai link dei driver video amd, devi scompattare lo zip, scompattare ulteriormente il file che c'è dentro e lì ci sono le istruzioni e il file che serve per l'aggiornamento.

Grazie, io per sbaglio allora ho installato tutti i drivers della versione touch, ho fatto danni? Mi sembra che sia tutto ok, devo reinstallare tutto secondo te o lascio così?

Romagnolo1973
20-07-2019, 11:06
Grazie, io per sbaglio allora ho installato tutti i drivers della versione touch, ho fatto danni? Mi sembra che sia tutto ok, devo reinstallare tutto secondo te o lascio così?

Secondo me non ci sono differenze quindi stai così

Stefaf
20-07-2019, 13:46
Io nelle impostazioni del software Radeon ho tolto tutte le spunte (anche quella dell'icona nella barra in basso tanto al programma ci si arriva anche dalla voce che compare dal tasto destro in un punto vuoto del desktop) e complice anche il fatto che uso un firewall basico (e forse ho bloccato AMD) non ho nessuna notifica e ho anche io i 19.6

tu hai questi driver sull'ultima versione di windows 10 1903?

ticchi
20-07-2019, 14:42
Ragazzi come browser io in genere uso Opera e mi trovo bene ma ho letto che il browser Brave è il più veloce in assoluto e sicuro, voi che ne pensate?

Stefaf
20-07-2019, 15:23
Ragazzi ho un problema, ho fatta installazione pulita di Windows, ultima versione, ho installato gli ultimi driver amd, ma il software dolby atmos quando lo attivo non funziona, ho fatto installazione personalizzati e disattivato i driver audio, come posso risolvere? Nella installazione personalizzata c'erano pure i driver realteck ma non li ho installati, ho installato i driver audio hdmi, cioè ho lasciato tutto per come ho trovato, ho solo disattivato i driver audio come nella guida

jackgia
20-07-2019, 15:23
Grazie, io per sbaglio allora ho installato tutti i drivers della versione touch, ho fatto danni? Mi sembra che sia tutto ok, devo reinstallare tutto secondo te o lascio così?

Non saprei.. hai fatto installazione pulita con DDU??

ticchi
20-07-2019, 16:25
Non saprei.. hai fatto installazione pulita con DDU??

si solo per i file audio e video, mi pare che vada tutto bene.

Romagnolo1973
20-07-2019, 17:33
tu hai questi driver sull'ultima versione di windows 10 1903?
Sì e vanno bene. Ora che ho fatto una immagine con Macrium per fare le prove driver Audio ho anche messo i nuovi 19.7 e vanno anche loro bene su win 10 ultime patch e versione may update 1903
Ragazzi ho un problema, ho fatta installazione pulita di Windows, ultima versione, ho installato gli ultimi driver amd, ma il software dolby atmos quando lo attivo non funziona, ho fatto installazione personalizzati e disattivato i driver audio, come posso risolvere? Nella installazione personalizzata c'erano pure i driver realteck ma non li ho installati, ho installato i driver audio hdmi, cioè ho lasciato tutto per come ho trovato, ho solo disattivato i driver audio come nella guida

I driver audio HDMI sono quelli AMD per quando colleghi via hdmi un monitor, i driver che servono a Dolby per funzionare sono quelli che trovi in pagina 1 post 2, metti quelli dal sito Huawei del nostro Matebook scaricando quelli alla voce Sound Card, vedrai che risolvi, hai installato dimenticandoti un pezzo

Aldo1984
20-07-2019, 21:45
Come detto di programmi Huawei non c'è nulla o quasi e quel poco va tenuto, io ho disinstallato tutti i programmi microsoft (office soprattutto che è in versione di prova e prende 1 gb e più di spazio), ci ho messo un po' per togliere anche i loro residui dalle cartelle protette di sistema ma alla fine ci sono riuscito, uso altro ovvero Softmaker FreeOffice, Foobar, FastStone Image viewer, MPC-BE per i video ecc.... Puoi usare Revo Uninstaler Free versione portable per fare un po' di pulizia, ha il pulsante in alto per le app microsoft e fa una pulizia al 99% quindi ti puoi accontentare anche se qualche mega resta nel sistema e non lo togli, per togliere anche quelli c'è da fare acrobazie, ci sono riuscito ma non saprei guidare altri per fare la stessa cosa. Su cosa togliere dipende da te, io ho mantenuto solo la Calcolatrice "Cattura E Annota" che a volte mi è comodo e poco altro però ognuno ha il suo uso e qualche app microsoft potrebbe essere utile se non si usa una app di terzi (che generalmente è migliore), ho anche tolto skype che non uso e al momento ho tolto dolby visto che sto facendo prove come detto sopra ma quello voi dovete tenerlo.
Questa è la mia situazione attuale per le app Microsoft (presa da Revo così vedi anche quale tasto è quello per vederle e eliminarle)
https://i.postimg.cc/n9fMY8cC/Annotazione-2019-07-20-081421.jpg (https://postimg.cc/n9fMY8cC)
Ma come detto alcune cose come Dolby le devi tenere e anche le Foto o quello Movie o per ascoltare la musica se non usi altro di terze parti. Io sono un po' estremo diciamo e non copiarmi

Ciao Romagnolo , puoi farci una guida su come disinstallare per bene Office? Non riesco proprio a toglierlo e alcune voci ( Powerpoint e Publisher sono sempre presenti in Start

Stefaf
21-07-2019, 04:03
Sì e vanno bene. Ora che ho fatto una immagine con Macrium per fare le prove driver Audio ho anche messo i nuovi 19.7 e vanno anche loro bene su win 10 ultime patch e versione may update 1903


I driver audio HDMI sono quelli AMD per quando colleghi via hdmi un monitor, i driver che servono a Dolby per funzionare sono quelli che trovi in pagina 1 post 2, metti quelli dal sito Huawei del nostro Matebook scaricando quelli alla voce Sound Card, vedrai che risolvi, hai installato dimenticandoti un pezzo

grazie mille per le risposte , ho risolto installando i driver della scheda audio del matebook 13 , l'audio mi sembra migliorato rispetto a prima

Romagnolo1973
21-07-2019, 10:17
Ho inserito la GUIDA definitiva per l'audio :read:
sta qualche post sopra ed è comunque raggiungibile dalla Pagina 1 Post 2 Driver Audio Realtek, vediamo se qualcuno prova la terza via (Viper4Windows) come ho fatto io e riscontra un netto miglioramento, perchè per me è decisamente meglio il setting "Nuovo Driver Realtek + Viper" rispetto a "Driver vecchi + Dolby" vediamo se mi date ragione :D

Romagnolo1973
21-07-2019, 10:25
Ciao Romagnolo , puoi farci una guida su come disinstallare per bene Office? Non riesco proprio a toglierlo e alcune voci ( Powerpoint e Publisher sono sempre presenti in Start

Il problema non è tanto quello delle voci su Start, il problema è che spesso anche facendo disinstalla toglie giusto le icone ma il grosso dei file resta dentro il sistema e sono giga e giga di roba :muro:
Io sono riuscito a sradicare tutto (restano 30-50 mega di file che non sono eliminabili neppure da super-user ma amen rispetto a prima ho snellito del 99%). La farei volentieri ma c'è un problema di fondo, quando ho fatto questa cosa non ho preso nota delle azioni fatte e neppure di quali tools ho usato.
Quindi non sono più in grado di fare una guida particolareggiata :muro:
Premesso che dovete fare una immagine con Macrium reflect per prima cosa perchè comunque si andrà ad agire su una cartella che è radicata nel sistema, vedo di darvi delle indicazioni che sicuramente non daranno il risultato mio ma che ridurranno di molto lo spazio che anche se disinstallate quelle cose Microsoft si prendono (Foto e Movie stanno vicine ai 500 mega, Office si tiene vari giga ...) solo che non ho la controprova che sia il metodo giusto perchè come detto non ricordo bene cosa ho fatto mesi fa.
Ma ci provo, dammi qualche giorno e qualcosa inserisco

jackgia
21-07-2019, 10:50
Il problema non è tanto quello delle voci su Start, il problema è che spesso anche facendo disinstalla toglie giusto le icone ma il grosso dei file resta dentro il sistema e sono giga e giga di roba :muro:
Io sono riuscito a sradicare tutto (restano 30-50 mega di file che non sono eliminabili neppure da super-user ma amen rispetto a prima ho snellito del 99%). La farei volentieri ma c'è un problema di fondo, quando ho fatto questa cosa non ho preso nota delle azioni fatte e neppure di quali tools ho usato.
Quindi non sono più in grado di fare una guida particolareggiata :muro:
Premesso che dovete fare una immagine con Macrium reflect per prima cosa perchè comunque si andrà ad agire su una cartella che è radicata nel sistema, vedo di darvi delle indicazioni che sicuramente non daranno il risultato mio ma che ridurranno di molto lo spazio che anche se disinstallate quelle cose Microsoft si prendono (Foto e Movie stanno vicine ai 500 mega, Office si tiene vari giga ...) solo che non ho la controprova che sia il metodo giusto perchè come detto non ricordo bene cosa ho fatto mesi fa.
Ma ci provo, dammi qualche giorno e qualcosa inserisco

Grazie Romagnolo, sei il migliore!!

Aldo1984
21-07-2019, 10:52
Il problema non è tanto quello delle voci su Start, il problema è che spesso anche facendo disinstalla toglie giusto le icone ma il grosso dei file resta dentro il sistema e sono giga e giga di roba :muro:
Io sono riuscito a sradicare tutto (restano 30-50 mega di file che non sono eliminabili neppure da super-user ma amen rispetto a prima ho snellito del 99%). La farei volentieri ma c'è un problema di fondo, quando ho fatto questa cosa non ho preso nota delle azioni fatte e neppure di quali tools ho usato.
Quindi non sono più in grado di fare una guida particolareggiata :muro:
Premesso che dovete fare una immagine con Macrium reflect per prima cosa perchè comunque si andrà ad agire su una cartella che è radicata nel sistema, vedo di darvi delle indicazioni che sicuramente non daranno il risultato mio ma che ridurranno di molto lo spazio che anche se disinstallate quelle cose Microsoft si prendono (Foto e Movie stanno vicine ai 500 mega, Office si tiene vari giga ...) solo che non ho la controprova che sia il metodo giusto perchè come detto non ricordo bene cosa ho fatto mesi fa.
Ma ci provo, dammi qualche giorno e qualcosa inserisco


:mc: Ti ringrazio, intanto ci smanetto anche io e vedo di trovare una soluzione:muro:

Xeno_XIV
22-07-2019, 17:45
Ciao a tutti ragazzi, ho preso da poco meno di una settimana questo PC su Amazon e devo dire che mi ci sto trovando a meraviglia. Ho aggiornato tutti i driver AMD tranne l'audio che l'ho lasciato con l'originale visto che mi va bene così (grazie infinite per la guida, è perfetta). Dal lato gaming so' che questo computer non è un computer dedicato prevalentemente ad esso, anche se fa la sua sporca figura volevo chiedere secondo voi se rimango a giocare per del tempo con l'alimentatore collegato (una volta che la batteria raggiunge il 20%) c'è rischio di finire presto la batteria oppure posso andare tranquillo? Grazie :)

Romagnolo1973
22-07-2019, 17:57
Ciao a tutti ragazzi, ho preso da poco meno di una settimana questo PC su Amazon e devo dire che mi ci sto trovando a meraviglia. Ho aggiornato tutti i driver AMD tranne l'audio che l'ho lasciato con l'originale visto che mi va bene così (grazie infinite per la guida, è perfetta). Dal lato gaming so' che questo computer non è un computer dedicato prevalentemente ad esso, anche se fa la sua sporca figura volevo chiedere secondo voi se rimango a giocare per del tempo con l'alimentatore collegato (una volta che la batteria raggiunge il 20%) c'è rischio di finire presto la batteria oppure posso andare tranquillo? Grazie :)

Direi che durante il gioco non si caricherà molto ma non dovrebbe neppure scaricarsi

francescobest12kfhbv
22-07-2019, 18:29
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, e sono un neo-possessore di questo pc. Va tutto molto bene, l'unico problema è nell'audio: riproducendo frequenze medio-alte (come il tono emesso quando un software richiede l'accesso come amministratore) è avvertibile una distorisione, che credo provenga dalla cassa destra. E' un difetto del mio prodotto?
P.S. Ho provato, inizialmente a non aggiornare i drivers audio, poi ho installato quelli di realtek, rinunciando a dolby atmos, infine sono tornato su quelli dal sito Huawei (anche se so che non sono i più aggionati)

Olj
22-07-2019, 18:30
No io ho l'audio senza problemi e gracchiamenti vari e ho aggiornato come da descrizione in prima pagina

Romagnolo1973
22-07-2019, 19:14
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, e sono un neo-possessore di questo pc. Va tutto molto bene, l'unico problema è nell'audio: riproducendo frequenze medio-alte (come il tono emesso quando un software richiede l'accesso come amministratore) è avvertibile una distorisione, che credo provenga dalla cassa destra. E' un difetto del mio prodotto?
P.S. Ho provato, inizialmente a non aggiornare i drivers audio, poi ho installato quelli di realtek, rinunciando a dolby atmos, infine sono tornato su quelli dal sito Huawei (anche se so che non sono i più aggionati)

Prova a riprodurre musica, vediamo se è un problema della cassa destra.
Potrebbe anche essere che quel tono windows sia troppo alto, stiamo pur sempre parlando di un notebook con tutti i suoi limiti.
Senti anche quel suono inserendo delle cuffie per capire bene se è solo un problema di cassa o generale. Anche fare burn-in ovvero rodaggio, fai andare a colume medio della musica varia, magari la cassa ha solo bisogno di iniziare a funzionare con la sua vibrazione e via via diviene meno metallica.
Se non si risolve e te lo fa anche con la musica allora è la cassa che è ko ma speriamo di no

max161
22-07-2019, 20:10
la tastiera è retro illuminata oppure no? Sto leggendo pareri contrastanti, tra versioni Intel - AMD - europea ed america non capisco se questa versione (Ryzen 5) ne è dotata oppure no... sto curiosando nel pannello impostazioni ma non trovo nulla, e sinceramente ne rimarrei deluso

Edivad88
22-07-2019, 20:15
la tastiera è retro illuminata oppure no?
Si retroillumina quando la usi (e ci sono due livelli, impostabili), ma se non in usa si disattiva dopo X (10?) secondi.

max161
22-07-2019, 20:55
Allora il mio deve avere qualche problema perché non si illumina alla pressione dei tasti

francescobest12kfhbv
23-07-2019, 01:35
Ho provato a fare come mi avete consigliato: anche riproducendo musica/video la cassa destra sembra avere qualche problemino, che neppure dopo 5 ore di burn-in sembra alleviato. Vi lascio una registrazione che ho ascoltato da diversi speaker affidabili e riproduce esattamente quanto emesso dal pc. https://drive.google.com/open?id=1-Dgkq02e4cGZTQBUsSHIGkYCvr9a3HGu
Mi sa che mi toccherà portarlo in negozio, anche se ho letto che poichè l'ho acquistato per il mio negozio e con fatturazione elettronica per legge non potrei utilizzare il diritto di recesso/sostituzione, ma dovrei farlo spedire in garanzia...

nicods
23-07-2019, 14:01
Il mio è un po' sbilanciato nei pesi, se apro lo schermo l'angolo in basso a destra rimane leggermente sollevato, capita anche a voi?
Se posso, e scusate la domanda praticamente idiota, ma ho cercato un'ora tra le impostazioni e online e non ho trovato nulla. Non ricordo dove era l'impostazione per la vita della batteria, quella che in pratica permetteva di scegliere tre profili (mi pare casa, ufficio viaggio) in cui la batteria rimaneva carica 50-70%, 70-90% e 95-100% in base al privilegio concesso per l'autonomia o la vita della batteria. Dov'è?

Romagnolo1973
23-07-2019, 15:11
Il mio è un po' sbilanciato nei pesi, se apro lo schermo l'angolo in basso a destra rimane leggermente sollevato, capita anche a voi?
Se posso, e scusate la domanda praticamente idiota, ma ho cercato un'ora tra le impostazioni e online e non ho trovato nulla. Non ricordo dove era l'impostazione per la vita della batteria, quella che in pratica permetteva di scegliere tre profili (mi pare casa, ufficio viaggio) in cui la batteria rimaneva carica 50-70%, 70-90% e 95-100% in base al privilegio concesso per l'autonomia o la vita della batteria. Dov'è?

Sì se non lo dicevi tu non lo avrei notato, il piedino che sta sotto all'adesivo Ryzen a destra del touchpad è un millimetro sollevato rispetto a quello a sinistra, dovuto ai pesi. Infatti se si piega molto lo schermo lo si nota che c'è differenza tra i due lati, a inclinazioni normali il sollevamento di quel lato è davvero minimo e in 3 mesi non me ne ero mai accorto.
L'impostazione della batteria è l'unico motivo per cui tengo il PC Manager, è scritto nel post 2 di pagina 1 dove sta quella impostazione (così la prossima volta sai che devi guardare lì) ovvero apri PC Manager clicchi le 3 lineette in alto poi Impostazioni e poi Altro

Romagnolo1973
23-07-2019, 17:15
COME DISINSTALLARE APPLICAZIONI DAL MATEBOOK D

Per fortuna Huawei, diversamente da altri produttori, non ha infarcito il notro Matebook D con applicativi di terze parti o propri di dubbia utilità. Di suo come avete visto ci sono solo PC Manager e il programma per gestire i tasti FN.
Però su un pc non ci sono anche programmi non voluti o installati da noi e che ora vorremmo eliminare senza lasciare troppe tracce e soprattutto le App Microsoft che spesso sono poco utili o comunque peggio di programmi che potremmo installare al loro posto con più funzioni e che prendono meno spazio su disco.
Meglio se usate Macrium Reflect e vi fate prima della pulizia una immagine del sistema così se sbagliate qualcosa potete sempre rimediare, poi non dite che non vi avevo avvertito.
Divido quindi il post in due fasi che comunque tra loro hanno parti in comune:

DISINSTALLARE APPLICATIVI DI TERZI NON NECESSARI O CHE AVETE PRECEDENTEMENTE INSTALLATO E ORA NON USATE PIU'
Vi serve un prodotto valido, free, possibilmente portable così non sporca il registro che abbia lo scopo di pulire il sistema meglio del normale disinstallatore presente nei programmi, quel prodotto è
REVO UNINSTALLER FREE PORTABLE (https://www.revouninstaller.com/revo-uninstaller-free-download/)
non che sia l'unico, menziono anche Iobit Uninstaller Free e Geek Uninstaller anche lui presente in versione portable, ma per me che li ho provati un po' tutti è quello che pulisce meglio dai residui lasciati dai programmi ed è quindi quello che vi consiglio.
Il suo uso è facile e intuitivo, una volta aperto l'applicativo andate in Options dove volendo potete mettere nella scheda General la lingua italiana (e da ora in avanti vi spiego la versione Italiana) e nella scheda Disinstallatore mettete la spunta solo nelle ultime due opzioni perchè forzi l'interruzione degli exe mentre vengono disinstallati e per mettere nel cestino i residui dei file. Siete ora pronti per disinstallare le app, nella scheda in alto denominata Disinstallatore avete l'elenco degli applicativi esclusi quelli Microsoft e di terzi preinstallati a livello di sistema (come Dolby e le altre app scaricabili dallo Store Online di Microsoft). Il tasto a fianco Windows Apps mostra proprio le app di sistema ma per disintallarle vedremo sotto un applicazione che mi ha dato risultati migliori. Fate doppio clic sul programma che volete disinstallare (o tasto destro così avete più voci compresa anche l'opzione per cercare su internet quel programma se non sapete cosa sia) e partirà l'originale uninstaller presente nel programma che state togliendo dal sistema. La particolarità di Revo (e altre app simili) è che non finisce qui, una volta che l'unistaller originario ha terminato vi propone una modalità di scansione ulteriore e scegliete Avanzata e cliccate Scansione, a quel punto Revo farà una ricerca in due fasi, prima nel registro alla ricerca di chiavi del programma ora orfane sia a livello di cartelle nel disco, fate Seleziona tutti e poi Elimina. La pulizia offerta da questo prodotto è di buon livello, non perfetta ma comunque discreta.

DISINSTALLARE APP WINDOWS E DELLO STORE MICROSOFT
Qui il discorso si fa più delicato perchè sono collocate in zone del sistema non accessibile quindi nascoste alla vista degli utenti e che per essere cancellate necessitano di una utenza con i privilegi elevati, un super user e purtroppo su Windows Home non è facile avere i "superpoteri" così complicato che se volete cimentarvi fate ricerche e prove ma comunque alla fine il risultato è modesto se confrontato col tempo perso, in sostanza sulla nostra versione Home non si riesce a cancellare tutti i file relativi alla app microsoft preinstallate, ci si deve accontentare di que che si può togliere senza impazzire.
Perchè nel sistema non appaiano più riferimenti alle app Microsoft che andremo a eliminare ci tornano utili due programmini portable ovvero:
TREE SIZE FREE PORTABLE (https://www.jam-software.com/treesize_free/) che analizza i file presenti su HD. Usatelo prima e dopo a App Buster che indico sotto, così potete vedere quanto occupano le app windows e quanto siete riuscito a togliere. Inoltre qualcosa che App Buster non ha eliminato con Tree Size riuscite a cancellare ma è un lavoro lungo. Apritelo, andate in Opzioni e scegliete di aprirlo sempre come Amministratore così diventerà un tool potente da usare e scansionerà anche le cartelle nascoste. Ora cliccate la scheda Home e in Selezione cartella dategli in pasto C. Lui vi farà vedere tutti i file presenti su disco, vedete che in Program Files la cartella Windows Apps sarà diversi giga, tenete a mente quanto spazio occupano, lo confronterete con quello della stessa cartella una volta fatto il "dimagrimento".
Chi farà dimagrire il nostro sistema operativo in buona parte sarà
OO APP BUSTER (https://www.oo-software.com/en/ooappbuster)
una app portable portentosa ma anche pericolosa se non sapete quello che state facendo (vi ricordo ancora che una immagine con Macrium Reflect prima di agire è fondamentale).
L'uso è semplice, scordatevi che in View potete vedere anche le app di sistema, quelle servono a Windows e non sono eliminabili senza rendere il tutto instabile, accontentatevi di poter gestire le app normali e dello store. Occhio a cosa eliminate, non andate a caso, cercate prima e informatevi. Una volta scleta la app da eliminare (fate una alla volta perchè tanto la metà non si possono cancellare e eviterete problemi ulteriori, andate con calma) cliccate Remove e poi Machine in modo di calcellarla anche in quelle cartelle nascoste di sistema (se ci riesce). Noterete che per alcune, circa la metà, avrete un errore in quanto per eliminare i file servono i "superpoteri" che non abbiamo purtroppo. Come detto ci si deve accontentare.
Le app Windos non saranno più visibili ma purtroppo per quanto vi ho detto sopra resteranno comunque alcuni file orfani nascosti nel profondo del sistema.
Ora riaprite Tree Size Free e vedete quanto occupa la cartella Windows Apps, sicuramente la situazione è migliorata rispetto al dato di partenza, ora volendo potete usare Tree Size per aprire le cartelle presenti in Windows apps, trovare quelle relative alle app che avete tolto (e agite solo in quelle) e si capisce dal nome e cercate di eliminare i files che sono dentro alle singole cartelle, molti non sarabbo eliminabili richiedendo privilegi elevati per poter essere eliminati ma qualcosa lo si riesce a togliere anche se forse questo sforzo e il tempo perso non valgono i pochi mega ulteriormente recuperati.
Io sono riuscito ad avere una cartella Windows App da "solo" un giga e 540 MB allocati, di più è davvero impossibile fare, l'unica altra soluzione per non avere questo spazio inutilmente occupato è quella di installare Windows 10 Home 64 bit da zero (il seriale è nel BIOS quindi nessun problema). Io ho provato anche a mettere su chiavetta Kubuntu e cancellare le cartelle da lì ma anche così alcune cartelle non sono eliminabili, da chiavetta su linux non abbiamo tutti i poteri admin e quindi è più il tempo che perdete a farvi una distro live linux che i reali vantaggi.

DRIVER STORE EXPLORER (https://github.com/lostindark/DriverStoreExplorer)
Quando installate driver (e dopo mesi non saranno pochi) le vecchie versioni di essi oltre alla nuova sono conservate all'interno della cartella Driver Store che potetre trovare usando TreeSizeFree e andando in C\Windows\System32\DriveSstore e vedrete che sono vari giga di dati ma non può essere cancellata da lì perchè poi non funzionerebbe più il sistema. Ci viene in aiuto DriverStoreExplorer (detto anche RAPR). Fate tasto destro su RAPR.exe e apritelo come amministratore, se avete un avviso Windows cliccate ulteriori informazioni e dategli il permesso di aprirsi. All'apertura di RAPR andate a destra, cliccate su Seleziona driver obsoleti e Elimina pacchetti, il programma vi eliminerà i driver vecchi dei vari componenti (video, audio ...) e al riavvio avrete guadagnato parecchi mega se non giga di spazio. Occhio non usatelo per altro e non cliccate altre opzioni, RAPR è molto potente e quindi anche molto rischioso da usare.

Buona pulizia!!! Ma occhio a quel che fate.

Xeno_XIV
23-07-2019, 17:25
Direi che durante il gioco non si caricherà molto ma non dovrebbe neppure scaricarsi

A posto, grazie mille ;)

Romagnolo1973
23-07-2019, 19:01
Ho fatto e terminato la guida per eliminare le app windows ma occhio sempre a quel che fate e usate Macrium prima di operare il dimagrimento :read:
Sta sopra un paio di post ed è comunque linkata al Post 2 di prima pagina tra i consigli e trucchi

Romagnolo1973
23-07-2019, 19:07
Allora il mio deve avere qualche problema perché non si illumina alla pressione dei tasti

Se non ti si illumina neppure dopo l'avvio del pc allora sì hai problemi, se al boot si illumina ma non quando windows è caricato è perchè hai cliccato il tasto F3 e messo su OFF, cliccando F3 lui ha 3 stati, retroilluminazione debole, forte e off ma se non da segni di vita allora è andata ko.

max161
23-07-2019, 20:03
Gentilissimo, dopo verifico questa cosa. Grazie mille

ryo8585
24-07-2019, 18:27
Gentilissimo, dopo verifico questa cosa. Grazie mille

Ciao, confermo quello che ha detto il gentilissimo e utilissimo Romagnolo.
Anche io stavo entrando un po' in paranoia (arrivato oggi), perchè non si illuminava di default.. poi cercando il tasto ho scoperto che dovevo attivarla con F3. Evidentemente alcuni modelli come il mio la tengono disabilitata di default.

Polinomio
25-07-2019, 17:52
Innanzitutto ringrazio Romagnolo per la fantastica guida, ho aggiornato tutto secondo le sue direttive ed il pc va che è una meraviglia (preso ad Unieuro a 450€ con borsa e mouse). L'unico problemino che ho riscontrato è che durante la navigazione web ed in particolare sulla pagina di facebook, si oscura per pochissimi secondi lo schermo e poi riappare la schermata (lo fa più di 1 volta). Sapreste aiutarmi a risolvere? Grazie

Romagnolo1973
25-07-2019, 20:04
Innanzitutto ringrazio Romagnolo per la fantastica guida, ho aggiornato tutto secondo le sue direttive ed il pc va che è una meraviglia (preso ad Unieuro a 450€ con borsa e mouse). L'unico problemino che ho riscontrato è che durante la navigazione web ed in particolare sulla pagina di facebook, si oscura per pochissimi secondi lo schermo e poi riappare la schermata (lo fa più di 1 volta). Sapreste aiutarmi a risolvere? Grazie

Premesso che ho facebook ma lo apro una volta all'anno, ma con Chrome e qualche ad block lo faceva anche a me, c'è qualche cosa che dovrebbe comparire e in realtà viene bloccato e ti fa così. Da quando ho messo firefox con lo stesso adblock non me lo fa più. Non è un problema del pc, io ho 400 notifiche di facebook che non ho visto (come dicevo ci vado una volta al secolo) e se con il precedente notebook vecchio di 7 anni si impallava ora con questo Matebook facebook lo apro tranquillamente e riesco a scorrere la pagina, cosa che col vecchio pc non riuscivo a fare.

P.S.: hai messo anche il driver audio ultimo con Viper? Se sì come ti trovi?

Romagnolo1973
27-07-2019, 08:01
Ho aprofittato di un po' di tempo per mettere i nuovi driver video AMD usciti 2 giorni fa, versione 19.7.3 e vanno bene, se qualcuno voleva una rassicurazione prima di installarli (ovvio sempre installazione personalizzata per non installare il componente problematico). Ho messo anche gli ultimi driver audio + Viper e rifatto quindi tutta la procedura seguendo la mia guida (per vedere se avevo dimenticato di scrivere qualche passaggio e no è assolutaente perfetta) è tutto ok anche lì
UPDATE: con i nuovi driver video non funziona più la luce notturna windows e di rimando neppure F.Lux quindi occhio, non aggiornate se usate questa funzione

Edivad88
27-07-2019, 08:03
Ho aprofittato di un po' di tempo per mettere i nuovi driver video AMD usciti 2 giorni fa, versione 19.7.3 e vanno bene, se qualcuno voleva una rassicurazione prima di installarli
Li ho usati per un breve periodo ma mi sembra di ricordare che fossero incompatibili con f.lux e l'opzione "luce notturna" di Windows 10. Puoi smentire o confermare questa cosa? Forse è un problema che è stato risolto con aggiornamenti recentissimi?

Romagnolo1973
27-07-2019, 08:23
Li ho usati per un breve periodo ma mi sembra di ricordare che fossero incompatibili con f.lux e l'opzione "luce notturna" di Windows 10. Puoi smentire o confermare questa cosa? Forse è un problema che è stato risolto con aggiornamenti recentissimi?

Cavolo hai ragione, io non uso la luce notturna (di mio uso lo schermo a luminosità sempre bassa e il seppia mi costringe a aumentare la luminosità quindi alla fine non lo attivo mai). Ho provato e infatti non va la luce notturna di windows (non uso F.Lux), e ho anche messo l'ultimo aggiornamento microsoft di poche ore fa ma nulla.
Se si vuole usare la luce nottira serve rimanete su quelli più vecchi per ora.
Mi appunto di provare la luce notturna da qui in avanti se aggiorno i driver video, thanks!

CaraCanali
27-07-2019, 12:47
Buongiorno a tutti! Intanto ringrazio Romagnolo per l'ausilio che ci fornisce!! Poi segnalo che l'ultimo aggiornamento della scheda video mi da un sacco di problemi: luce notturna, per me fondamentale, inutilizzabile, un generale rallentamento del pc con maggiore surriscaldamento e ventole (mi pare sia aumentato) e una qualità generalmente peggiorata. avete consigli o lo mando in assistenza??
Grazie!!

alenap95
27-07-2019, 13:35
Ho aprofittato di un po' di tempo per mettere i nuovi driver video AMD usciti 2 giorni fa, versione 19.7.3 e vanno bene, se qualcuno voleva una rassicurazione prima di installarli (ovvio sempre installazione personalizzata per non installare il componente problematico). Ho messo anche gli ultimi driver audio + Viper e rifatto quindi tutta la procedura seguendo la mia guida (per vedere se avevo dimenticato di scrivere qualche passaggio e no è assolutaente perfetta) è tutto ok anche lì
UPDATE: con i nuovi driver video non funziona più la luce notturna windows e di rimando neppure F.Lux quindi occhio, non aggiornate se usate questa funzione

Grazie ancora una volta Romagnolo per il supporto e gli aggiornamenti di volta in volta che ci fornisci, spero che tu continua sempre così, infinite grazie, buona giornata a tutti

Romagnolo1973
27-07-2019, 16:49
Buongiorno a tutti! Intanto ringrazio Romagnolo per l'ausilio che ci fornisce!! Poi segnalo che l'ultimo aggiornamento della scheda video mi da un sacco di problemi: luce notturna, per me fondamentale, inutilizzabile, un generale rallentamento del pc con maggiore surriscaldamento e ventole (mi pare sia aumentato) e una qualità generalmente peggiorata. avete consigli o lo mando in assistenza??
Grazie!!

Metti un driver vecchio che trovi qua se scorri dopo aver cliccato sul +
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-2500u
Prova il 19.6.2 che è quello più stabile di tutti e l'ho provato personalmente e la luce notturna (e/o il programma f.Lux) funzionano bene.

Purtroppo per ora i driver 19.7.X non fanno funzionare la luce nottura o f.Lux, speriamo risolvano ma secondo me solo con l'arrivo dei 19.8 risolveranno

maxolina
31-07-2019, 15:24
Ciao a tutti, ho anche io comprato questo portatile durante il Prime Day a 489. Sono ultra soddisfatto, funziona alla grande, la batteria dura un sacco e anche come fattura esterna è molto solido e ben fatto.

Ho qualche domanda riguardo ai driver:

-Dal sito HUAWEI, nella sezione "Others", sono importanti quei driver?
Cercando di confrontarli con le versioni attuali dal PC Manager a volte i nomi o le sigle del driver non coincidono e quindi non capisco se devo aggiornarlo o no.

Per esempio:
-il driver PSP proprio non appare nel PC Manager, è rischioso provare a installarlo?
-driver I2C, il mio portatile è arrivato con la versione 1.2.0.99 (secondo PC Manager), che è ancora piu' recente pure della versione dal sito Huawei dello stesso driver caricata sul sito il 21-7... E' tutto regolare o c'è qualcosa che non quadra?
-il driver ACPBus secondo PC Manager ho versione 1.16.0.87 mentre dal sito huawei la versione piu recente è 1.0.0.37 caricata anche questa qualche giorno fa, quindi teoricamente sicuramente piu' recente della mia...

Forse una domanda più generale sarebbe: E' pericoloso/rischioso sovrascrivere un driver con la sua stessa versione? Se mi dite che non c'è rischio io mi scarico tutti i driver e le installo tutti, al massimo sovrascrivendo un driver con la sua stessa versione, cosi sono sicuro di avere tutto aggiornato senza problemi.

erbolandia
31-07-2019, 17:25
ciao a tutti , vorrei fare un upgrade dell'ssd, vorrei mettere 1tb , sono indeciso fra questi modelli:


Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB Gen3x4 R/W up to 3400/3000MB/s SSD interno


Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-1TB)

che consigliate ??? ciao e grazie

Romagnolo1973
31-07-2019, 18:56
Ciao a tutti, ho anche io comprato questo portatile durante il Prime Day a 489. Sono ultra soddisfatto, funziona alla grande, la batteria dura un sacco e anche come fattura esterna è molto solido e ben fatto.

Ho qualche domanda riguardo ai driver:

-Dal sito HUAWEI, nella sezione "Others", sono importanti quei driver?
Cercando di confrontarli con le versioni attuali dal PC Manager a volte i nomi o le sigle del driver non coincidono e quindi non capisco se devo aggiornarlo o no.

Per esempio:
-il driver PSP proprio non appare nel PC Manager, è rischioso provare a installarlo?
-driver I2C, il mio portatile è arrivato con la versione 1.2.0.99 (secondo PC Manager), che è ancora piu' recente pure della versione dal sito Huawei dello stesso driver caricata sul sito il 21-7... E' tutto regolare o c'è qualcosa che non quadra?
-il driver ACPBus secondo PC Manager ho versione 1.16.0.87 mentre dal sito huawei la versione piu recente è 1.0.0.37 caricata anche questa qualche giorno fa, quindi teoricamente sicuramente piu' recente della mia...

Forse una domanda più generale sarebbe: E' pericoloso/rischioso sovrascrivere un driver con la sua stessa versione? Se mi dite che non c'è rischio io mi scarico tutti i driver e le installo tutti, al massimo sovrascrivendo un driver con la sua stessa versione, cosi sono sicuro di avere tutto aggiornato senza problemi.
Non ti fare fuorviare dalla data che mettono lì, in realtà sono gli stessi di mesi fa almeno quelli principali, io non devi installare nulla perchè con gli aggiornamenti dei componenti coi driver amd o intel copro tutto.
PSP sarebbe la prima voce che trovi sul pc manager ovvero AMD Security e il mio è alla versione 4.10.0.0 e se non ricordo male lo ha aggiornato windows in uno degli ultimi update in autonomia. Ho il tuo stesso I2C e un ACPBus 1.16.0.87uguale (ma li installo usando un programma che trova i driver e mi fa strano Huawei ti abbia messo di suo quelli, sicuramente hai aggiornato altro nel mentre e comprendeva quei due). Sta come sei e non installare nulla tanto la data Luglio lì non corrisponde a nulla e quello che ti manca non serve (quello alla voce security del sito ad esempio non serve a nulla)

Edivad88
31-07-2019, 19:00
Mi è arrivata la skin! https://www.ebay.com/itm/Laptop-Sticker-Decal-Skin-Carbon-fiber-Cover-for-HUAWEI-Honor-MagicBook-14/223127705203?
Più sottile del previsto, ma sembra piuttosto resistente - non si è rotta nonostante ci abbia passato molto tempo, vero che con le striscie ai lati delle casse ho fatto MOLTA attenzione.
Ovviamente difficile da centrare non dico perfettamente ma decentemente, per ora mi accontento.

Domani magari faccio qualche foto per bene e ve le mostro.

Romagnolo1973
31-07-2019, 20:04
Intanto per prova o messo i nuovi driver video AMD 19.7.4 ma non cambia nulla, la luce notturna non va comunque come i precendenti della famiglia 19.7

Kalendhil
31-07-2019, 21:41
Complimenti Romagnolo, guida utilissima!
Avrei una domanda.

Ho appena comprato il pc e prima di cominciare a installare le varie app voglio unire la partizione D a C per guadagnare spazio.

Ho comprato anche una chiavetta USB 3.0 e scaricato Macrium per avere maggiori sicurezze in futuro in caso di problemi al pc.
La mia domanda è sapere se i vari passaggi che dovrò fare sono corretti:

faccio una copia della 3 partizioni (due minori e C) con Macrium e creo la cartella di backup (la devo mettere su D?);

eseguo l'unione delle partizioni con Gestione disco di Windows;

avendo fatto la cartella di backup del sistema operativo, nel caso avessi dei problemi, mi basterà usare Macrium e la chiavetta USB per ripristinare la situazione predente al problema? Avendo unito le partizioni dopo che ho creato la cartella di backup, cosa si ristabilisce sul pc?


Perdonate l'ignoranza ma vorrei partire in maniera corretta su questo pc ! :D

Grazie mille a tutti
Alessandro

ticchi
01-08-2019, 16:14
Messi i 19.7.5.

Romagnolo1973
01-08-2019, 19:13
Complimenti Romagnolo, guida utilissima!
Avrei una domanda.

Ho appena comprato il pc e prima di cominciare a installare le varie app voglio unire la partizione D a C per guadagnare spazio.

Ho comprato anche una chiavetta USB 3.0 e scaricato Macrium per avere maggiori sicurezze in futuro in caso di problemi al pc.
La mia domanda è sapere se i vari passaggi che dovrò fare sono corretti:

faccio una copia della 3 partizioni (due minori e C) con Macrium e creo la cartella di backup (la devo mettere su D?);

eseguo l'unione delle partizioni con Gestione disco di Windows;

avendo fatto la cartella di backup del sistema operativo, nel caso avessi dei problemi, mi basterà usare Macrium e la chiavetta USB per ripristinare la situazione predente al problema? Avendo unito le partizioni dopo che ho creato la cartella di backup, cosa si ristabilisce sul pc?


Perdonate l'ignoranza ma vorrei partire in maniera corretta su questo pc ! :D

Grazie mille a tutti
Alessandro
Non serviva comprare una USB 3 visto che con gli ultimi bios il pc legge anche le vecchie ma comunque Macrium sulla usb 3.0 parte in 2 secondi mentre su chiavette 2.0 ci mette un minuto.
Detto questo Macrium è un programma molto avanzato ma non ti so dire se fatta una immagine di tot partizioni di tot giga, se cambi il partizionamento lui ti consenta di ripristinare perchè l'immagine la hai su un D che poi sparirà e come può scomparire se a macrium serve durante il processo di ripristino? Penso non si possa fare. Quindi fai il tuo partizionamento prima e fai un backup con macrium poi e da lì in avanti non cambiare più partizioni e loro dimensioni (ovvio lo puoi fare ma i backup vecchi sono da buttare)
Messi i 19.7.5.

Io non li metto, mi sono stancato visto che aggiornano ogni 3 giorni, puoi cortesempente dirci se la luce notturna funziona con questi iltimi? Io ci metto 2 centesimi che non hanno risolto neppure questa volta
Io intanto ho installato i nuovi driver AMD chipset, dal mio punto di vista più importanti di quelli video

Kalendhil
01-08-2019, 20:28
Non serviva comprare una USB 3 visto che con gli ultimi bios il pc legge anche le vecchie ma comunque Macrium sulla usb 3.0 parte in 2 secondi mentre su chiavette 2.0 ci mette un minuto.
Detto questo Macrium è un programma molto avanzato ma non ti so dire se fatta una immagine di tot partizioni di tot giga, se cambi il partizionamento lui ti consenta di ripristinare perchè l'immagine la hai su un D che poi sparirà e come può scomparire se a macrium serve durante il processo di ripristino? Penso non si possa fare. Quindi fai il tuo partizionamento prima e fai un backup con macrium poi e da lì in avanti non cambiare più partizioni e loro dimensioni (ovvio lo puoi fare ma i backup vecchi sono da buttare)

OK perfetto, ma quindi dovrò fare un'immagine di 260gb avendo tutte le partizioni riunite? Non verrà enorme?

In soldoni, chi effettua l'unione delle partizioni non può più ripristinare il sistema operativo nel caso succeda qualcosa? A meno che non si faccia una copia di tutta la partizione (enorme..)

Romagnolo1973
01-08-2019, 20:33
OK perfetto, ma quindi dovrò fare un'immagine di 260gb avendo tutte le partizioni riunite? Non verrà enorme?

In soldoni, chi effettua l'unione delle partizioni non può più ripristinare il sistema operativo nel caso succeda qualcosa? A meno che non si faccia una copia di tutta la partizione (enorme..)

fa il backup dei tuoi dati non della partizione ma se unisci tutto poi il file del backup ti tocca metterlo su un HD esterno perchè ovvio se hai un solo C e basta (a parte le partizioni a destra ovvero quelle Huawei che riportano tutto al momento della prima accensione) e il backup lo tieni su C non ripristini nulla perchè si blocca o non te lo fa partire neppure visto che è sulla stessa partizione da ripristinare e non è possibile agire così. Servono 2 partizioni con una D magari dell'ordine di 20 GB appena per tenerci un solo backup. Il mio C è 17 GB e il file di backup è 8 GB giusto per darti una idea di quanto pesa alla fine.
Se unisci le partizioni non ripristini più con un backup precedente all'unione.
Solo (forse perchè ovvio non ho provato) il programma Huawei che attivi da F10 il One Key che ti riporta al momento della prima accensione, quello formatta tutto e ricrea la partizione originaria sempre che non togli le sue 3 partizioni quelle a destra, le ultime 3. Se tocchi quelle allora anche lui non va più

maxolina
02-08-2019, 13:45
Qualcuno potrebbe gentilmente controllare se questo problema è presente anche sui vostri portatili?

La modalità "luce notturna" quando si attiva rovina totalmente il contrasto e si creano delle bande di colori che non hanno senso.
Dopo ore a provare diversi driver (ora sono su quelli ufficiali huawei piu recenti dal loro sito, anche essi con questo problema), ho trovato il colpevole: Nel pannello Radeon, sotto la sezione schermo, cliccando su colore appare l'impostazione "temperatura colore".
Quest'ultima, se impostata su Auto oppure su un valore inferiore a 6500K non causa nessun problema con la luce notturna, ma se impostata a 6500k o piu' fa scazzare tutto e la luce notturna diventa inutilizzabile. E di default sta proprio a 6500k, cosa che mi causa problemi.

Ecco un video del problema: (scusate il pessimo video a tratti sfocato)
https://www.youtube.com/watch?v=XjgmGdaHN4w

Potete dirmi se anche voi avete questo problema, e se non lo avete quale driver state usando? Preciso che sono su windows 1903 io...

EDIT: Risolto il problema, con il driver 19.6.2 funziona tutto benissimo.

Edivad88
02-08-2019, 13:56
Per le foto con la skin vedrò nei prossimi giorni, ho avuto impegni.

Comunque, una curiosità: qualcuno qui ha pensato di ordinare i modelli nuovi con 3500U o addiritura 3700U dalla Cina?

https://tradingshenzhen.com/en/479-huawei-honor?s=262868504

(Ricordate che Magic Book = Matebook venduto sul mercato asiatico)

Peccato abbiano comunque sempre 8 GB di RAM (però almeno l'SSD è da 512)

Romagnolo1973
02-08-2019, 15:53
Qualcuno potrebbe gentilmente controllare se questo problema è presente anche sui vostri portatili?

La modalità "luce notturna" quando si attiva rovina totalmente il contrasto e si creano delle bande di colori che non hanno senso.
Dopo ore a provare diversi driver (ora sono su quelli ufficiali huawei piu recenti dal loro sito, anche essi con questo problema), ho trovato il colpevole: Nel pannello Radeon, sotto la sezione schermo, cliccando su colore appare l'impostazione "temperatura colore".
Quest'ultima, se impostata su Auto oppure su un valore inferiore a 6500K non causa nessun problema con la luce notturna, ma se impostata a 6500k o piu' fa scazzare tutto e la luce notturna diventa inutilizzabile. E di default sta proprio a 6500k, cosa che mi causa problemi.

Ecco un video del problema: (scusate il pessimo video a tratti sfocato)
https://www.youtube.com/watch?v=XjgmGdaHN4w

Potete dirmi se anche voi avete questo problema, e se non lo avete quale driver state usando? Preciso che sono su windows 1903 io...

EDIT: Risolto il problema, con il driver 19.6.2 funziona tutto benissimo.

Infatti i driver 19.6.2 sono quelli che consigliano tutti se si hanno dei problemi perchè sono quelli sostanzialmente perfetti

ticchi
02-08-2019, 22:51
scusate mi spiegate quale è il problema con la luce notturna di cui parlate ?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
03-08-2019, 05:38
scusate mi spiegate quale è il problema con la luce notturna di cui parlate ?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Con i driver amd 19.7 ... non va, ho comunque provato i nuovi che hai messo anche tu e continua a non funzionare, se vai in impostazioni - sistema - schermo attivi la luce notturna e poi vai dentro alle sue impostazioni per gestirla vedrai che non succede nulla, mentre in realtà le schermate soprattutto quelle bianche dovrebbero diventare color seppia (visto che taglia la luce blu dal colore)
Con i driver più stabili quelli 19.6 invece funziona bene

nicods
03-08-2019, 07:45
Trovo scomodissimo, deciso di togliere i tasti pagina su, pagina giù, inizio e fine, di mapparli in seconda funzione usando un tasto che si trova all'opposto delle freccie (Fn), ho provato un po' di app per rimappare tasti per vedere se mi permettevano di averli tramite combinazioni disponibili con una sola mano (ctrl o alt gr + frecce) ma finora niente che funzioni davvero, non c'è modo? Spesso devo consultare documenti mentre ho una mano impegnata e ogni volta che devo scrollare devo posarlo, sarebbe stato tanto più comodo creare una combinazione con tasti vicini...
Grazie.

jackgia
03-08-2019, 14:39
Ciao ragazzi.

È già la seconda volta che mi vedo sul desktop l'immagine pixellata (molti quadratini, di un tipo di colore a seconda della immagine che ho sul desktop. Se l'immagine ha una predominanza di grigio allora vedo quadratini grigi, e così via..)
Ammesso che non ho aggiornato i driver video, pensate dipenda da questo?
Vi lascio una foto
https://ibb.co/ts27gsZ
Notate che in alto si intravede una striscia della immagine che dovrebbe apparire.

Illuminatemi sul da farsi

Romagnolo1973
03-08-2019, 19:04
Ciao ragazzi.

È già la seconda volta che mi vedo sul desktop l'immagine pixellata (molti quadratini, di un tipo di colore a seconda della immagine che ho sul desktop. Se l'immagine ha una predominanza di grigio allora vedo quadratini grigi, e così via..)
Ammesso che non ho aggiornato i driver video, pensate dipenda da questo?
Vi lascio una foto
https://ibb.co/ts27gsZ
Notate che in alto si intravede una striscia della immagine che dovrebbe apparire.

Illuminatemi sul da farsi

Metti i driver che trovi sul sito AMD ma non gli ultimi, bensì quelli vecchi che trovi qui
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-2500u
clicca il + e scorri fino a trovare i 19.6.2 che sono quelli più stabili e senza problemi
Vedi che fa, se lo fa ancora allora è un problema del pannello e non software.

jackgia
03-08-2019, 19:18
Addirittura pensi sia il pannello?
Alla fine il desktop funziona.. le cartelle si vedono normalmente.

Nessuno ha mai avuto tale "problema"?

Romagnolo1973
03-08-2019, 21:03
Non ho detto quello ma che se non risolvi coi drive più stabili che ci sono e se non usi programmi che interagiscono con la gestione schermo ( tipo f.luxx) allora è un problema hw per forza di cose

Sutterwhite
04-08-2019, 13:49
Buongiorno a tutti ragazzi! Ho da poco comprato questo notebook e dopo aver aggiornato i driver tramite "Pc managaer" noto ancora che le ventole non tardano ad accendersi non appena apro qualche nuova scheda in Chrome. Anche se il rumore non è così fastidioso, mi chiedevo se potessi fare qualcos'altro per evitare tali rumori. Leggevo di aggiornare il bios ma, non essendo pratico di pc, non ho idea su come fare. Potreste illustrarmi brevemente come fare (sempre se conviene) oppure qualche altra dritta in merito?

Romagnolo1973
04-08-2019, 17:19
Buongiorno a tutti ragazzi! Ho da poco comprato questo notebook e dopo aver aggiornato i driver tramite "Pc managaer" noto ancora che le ventole non tardano ad accendersi non appena apro qualche nuova scheda in Chrome. Anche se il rumore non è così fastidioso, mi chiedevo se potessi fare qualcos'altro per evitare tali rumori. Leggevo di aggiornare il bios ma, non essendo pratico di pc, non ho idea su come fare. Potreste illustrarmi brevemente come fare (sempre se conviene) oppure qualche altra dritta in merito?
Guarda su pc manager che bios hai, penso non sia la versione 1.22 alla voce Firmware BIOS ma una inferiore. Con la 1.22 le ventole se lo usi staccato dall'alimentatore non si sentono mai, ma con alimentatotore collegato sì fino a quando non è caricata la batteria.
Per aggiornare il bios è semplicissimo, scarichi dal sito il Bios, lo scompatti con il programma che hai per aprire i file compressi (tipicamente 7Zip che lo usano tutti ma ce ne sono altri ma sicuro lo hai uno sul pc), quell'archivio ha a sua volta dentro un file compresso che va esso stesso scompattato, ora dentro a quella cartella c'è un file con le istruzioni in inglese e l'altro che è appunto il bios, ti basta seguire le istruzioni che non sono altro che fare un tasto destro sul file e avviarlo, una volta fatto riavvii il pc e vedi da PC Manager che se è andato tutto ok la versione del bios è l'ultima disponibile.
P.S.: in pagina 1 al post 2 le istruzioni per aggiornare il Bios ci sono

Sutterwhite
04-08-2019, 19:38
Guarda su pc manager che bios hai, penso non sia la versione 1.22 alla voce Firmware BIOS ma una inferiore. Con la 1.22 le ventole se lo usi staccato dall'alimentatore non si sentono mai, ma con alimentatotore collegato sì fino a quando non è caricata la batteria.
Per aggiornare il bios è semplicissimo, scarichi dal sito il Bios, lo scompatti con il programma che hai per aprire i file compressi (tipicamente 7Zip che lo usano tutti ma ce ne sono altri ma sicuro lo hai uno sul pc), quell'archivio ha a sua volta dentro un file compresso che va esso stesso scompattato, ora dentro a quella cartella c'è un file con le istruzioni in inglese e l'altro che è appunto il bios, ti basta seguire le istruzioni che non sono altro che fare un tasto destro sul file e avviarlo, una volta fatto riavvii il pc e vedi da PC Manager che se è andato tutto ok la versione del bios è l'ultima disponibile.
P.S.: in pagina 1 al post 2 le istruzioni per aggiornare il Bios ci sono

Appena aggiornato! ti ringrazio per la disponibilità e la chiarezza.

CaraCanali
04-08-2019, 22:34
Metti un driver vecchio che trovi qua se scorri dovo aver cliccato sul +
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-2500u
Prova il 19.6 e se anche quello non ti soddisfa vai sul 19.5
L'abbiamo scritto pochi post fa, il nuovo non va con la luce notturna. il 19.6 a mia memoria andava
Che assistenza vuoi che ti facciano, loro semplicemente accendono, spingono F10 e ti rimettono l'immagine di fabbrica perdendo tutti i tuoi dati e te lo rimandano, perdita di tempo soltanto. Il PC va bene e considera anche le temperature torride estive
Leggevo in discussioni varie che i 19.6.2 e 19.5.2 sono quelli migliori nel 90% dei casi con giochi, luce notturna e stabilità in genere. Vedi tu

Grazie mille per la dritta, ho risolto il problema con il 19.6.2 e ora è tornato una bomba. purtroppo persiste il problema delle fastidiose ventole che partono con un minimo carico. specifico che ho il bios aggiornato, tramite pc manager, all'1.22...

Stefaf
05-08-2019, 13:30
salve , ho installato gli ultimi driver video e chipset ma ho notato che i tasti rapidi del mic e di pc manager non mi funzionano . come posso risolvere?

Romagnolo1973
05-08-2019, 16:57
Grazie mille per la dritta, ho risolto il problema con il 19.6.2 e ora è tornato una bomba. purtroppo persiste il problema delle fastidiose ventole che partono con un minimo carico. specifico che ho il bios aggiornato, tramite pc manager, all'1.22...
Non è nornale almeno a alimentatore staccato, io con il caldo che fa fuori vedo tranquillamente film in hd e in 2 ore le ventole si attaccheranno per meno di un minuto in totale. Con l'alimentatore inserito invece fino a che non carica la batteria le ventole vanno sempre ma è bene che lo facciano, se lo tocchi sotto senti che scotta in ricarica quindi le ventole servono
salve , ho installato gli ultimi driver video e chipset ma ho notato che i tasti rapidi del mic e di pc manager non mi funzionano . come posso risolvere?

No, i tasti FN non sono legati ai driver video o chipset in alcun modo, io ho installato un botto di driver video e chipset senza mai dover reinstallare il programmino dei tasti FN. I casi sono 2
1) o non hai il programma per i tasti Huawei perchè magari ti sei sbagliato e lo hai disinstallato, se in PC Manager non hai il nome Driver HotKey 9.0.15.0 allora non è più a sistema, va scaricato dal sito huawei sotto la categoria Hot Key lo trovi lì.
2) oppure in PC Manager hai invertito il funzionamento del FN quindi invece di funzionare mic e PC Manager semplicemente cliccando i relativi tasti F7 e F10 vanno ma con l'aggiunta del tasto FN pigiato e in quel caso per invertire e tornare a come erano prima apri PC Manager vai nelle 3 lineette orizzontali poi Impostazioni e Impostazioni di sistema

Stefaf
05-08-2019, 17:13
Non è nornale almeno a alimentatore staccato, io con il caldo che fa fuori vedo tranquillamente film in hd e in 2 ore le ventole si attaccheranno per meno di un minuto in totale. Con l'alimentatore inserito invece fino a che non carica la batteria le ventole vanno sempre ma è bene che lo facciano, se lo tocchi sotto senti che scotta in ricarica quindi le ventole servono


No, i tasti FN non sono legati ai driver video o chipset in alcun modo, io ho installato un botto di driver video e chipset senza mai dover reinstallare il programmino dei tasti FN. I casi sono 2
1) o non hai il programma per i tasti Huawei perchè magari ti sei sbagliato e lo hai disinstallato, se in PC Manager non hai il nome Driver HotKey 9.0.15.0 allora non è più a sistema, va scaricato dal sito huawei sotto la categoria Hot Key lo trovi lì.
2) oppure in PC Manager hai invertito il funzionamento del FN quindi invece di funzionare mic e PC Manager semplicemente cliccando i relativi tasti F7 e F10 vanno ma con l'aggiunta del tasto FN pigiato e in quel caso per invertire e tornare a come erano prima apri PC Manager vai nelle 3 lineette orizzontali poi Impostazioni e Impostazioni di sistema


Grazie mille per la risposta, il problema è che i tasti rapidi funzionano tutti, tranne il tasto per il Mic, PC manager e wifi, magari reinstallo i driver della tastiera che dici?

Romagnolo1973
05-08-2019, 18:39
Grazie mille per la risposta, il problema è che i tasti rapidi funzionano tutti, tranne il tasto per il Mic, PC manager e wifi, magari reinstallo i driver della tastiera che dici?

Yes, a me vanno tutti

Stefaf
05-08-2019, 19:55
Yes, a me vanno tutti

Mi conviene disinstallare quelli vecchi e reinstallare? Ho installo direttamente su quelli che ci sono?

Romagnolo1973
05-08-2019, 20:00
Mi conviene disinstallare quelli vecchi e reinstallare? Ho installo direttamente su quelli che ci sono?

Non penso che quelle app huawei abbiano un uninstaller degno di nota, rischi di fare casini rimuovendole del tutto, io andrei di sovrascrittura

paolol61
06-08-2019, 11:37
Ciao, ne ho preso uno anche io su Amazon al prime day.
Ottimo acquisto, ora pero volevo cambiare il disco, ho preso un ssd samsung ma non riesco ad aprire il case :help:
Ho tolto tutte le viti ma non mi riesce aprirlo, ci sono viti nascoste? leggendo il tread mi pare di no ( ma e' lunghissimo , magari mi sono perso qualcosa ), non vorrei fare danni :)
Grazie a tutti.

Romagnolo1973
06-08-2019, 15:21
Ciao, ne ho preso uno anche io su Amazon al prime day.
Ottimo acquisto, ora pero volevo cambiare il disco, ho preso un ssd samsung ma non riesco ad aprire il case :help:
Ho tolto tutte le viti ma non mi riesce aprirlo, ci sono viti nascoste? leggendo il tread mi pare di no ( ma e' lunghissimo , magari mi sono perso qualcosa ), non vorrei fare danni :)
Grazie a tutti.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46208123&postcount=52
Ti serve un qualcosa di plastica per fare un po' leva partendo dalla zona delle ventole (quindi sotto al display), il nostro notebook ha dei gancetti di plastica abbastanza resistenti, occorre fare un po' forza ma senza esagerare. Non ci sono altre viti oltre a quelle a vista che hai già svitato

VanCleef
06-08-2019, 15:25
Consiglierei un plettro e carte da gioco rovinabili

paolol61
06-08-2019, 15:56
Grazie mille, vedo di recuperare qualcosa e domani riprovo :)

Romagnolo1973
06-08-2019, 21:00
https://i.postimg.cc/GBYMPSGt/Annotazione-2019-08-06-215311.jpg (https://postimg.cc/GBYMPSGt)
C da solo 12,8 Gb :sofico: e ci stanno pure cose che non uso come Skype e il programma simil office, ma più magro di così difficile farlo

Per prova ho messo il driver video vecchio ma stabile 19.6.2 al posto del 19.7.5, lo riprovo un po' per vedere come va con le ventole rispetto al nuovo. Confermo comunque che col vecchio la luce notturna funziona.

Per chi ha messo i driver Realtek nuovi + Viper consiglio di mettere quelli nuovi di oggi 6.0.8773.1 perchè vanno davvero bene come suono in uscita

Sutterwhite
07-08-2019, 12:27
Buongiorno, nonostante abbia aggiornato il bios alla versione 1.22 e fatto i vari aggiornamenti tramite pc manager, noto che il notebook fa partire la ventola non appena comincio ad aprire 5-6 schede su Google Chrome (anche se, a rigor di cronaca, va detto che le ventole partono qualche secondo per poi interrompersi). Pretendo troppo io, o posso aggiornare qualcos'altro al fine di evitare queste fastidiose ventole?

Romagnolo1973
07-08-2019, 15:01
Buongiorno, nonostante abbia aggiornato il bios alla versione 1.22 e fatto i vari aggiornamenti tramite pc manager, noto che il notebook fa partire la ventola non appena comincio ad aprire 5-6 schede su Google Chrome (anche se, a rigor di cronaca, va detto che le ventole partono qualche secondo per poi interrompersi). Pretendo troppo io, o posso aggiornare qualcos'altro al fine di evitare queste fastidiose ventole?

Boh, io a batteria non ho mai le ventole in funzione anche dopo 2 ore di video in HD, con il caricatore inserito scaldando la batteria in ricarica è giusto che le ventole siano attive fino a che non raggiunge il 100% per poi spegnersi (il caldo è il nemico numero 1 delle batterie) e se resta con il caricatore inserito che bypassa la batteria allora ogni tot le ventole le sento ma saranno 30 secondi all'ora in tutto. Non è fanless è un prodotto comunque molto silenzioso.
Per ridurre l'avvio delle ventile le cose da fare sono 4:
1) Aprire gestione attività quando sentite le ventole girare (Control-Alt-Canc e scegliere Gestione Attività) così da avere almeno una idea del perchè controllando quali processi si prendono la % di CPU e uno dei colpevoli è sicuramente Chrome;
2) controllare le estensioni che usate su Chrome perchè è facile che siano loro il colpevole dell'uso della CPU, provate crome disattivando tutte le estensioni per vedere se migliora la gestione delle ventole, se migliora allora dovete ridurre le estensioni in uso o capire quale tra loro è la causa;
3) usate una estensione per bloccare la pubblicità, la migliore è sicuramente uBlockOrigin (http://areawindows.altervista.org/2019/01/come-bloccare-pubblicita-internet-guida-ublock-origin/) disponibile per ogni browser, seguite la guida attivando le lite udeali lì indicate, ridurrà tutti gli annunci indesiderati e anche loro portano la cpu e la gpu ad attivarsi senza un reale motivo, inoltre la lanigazione diviene anche più veloce e fluida.
4) Usare Firefox al posto di Chrome aiuta, io sono passato a Firefox (in attesa che Microsoft ci renda disponibile a sistema il suo Edge Chrome per poi usare quello che tanto sarà parte del S.O. e quindi si prenderà 1 GB di spazio a prescindere che lo usiamo o meno) ed è di un buon 30% più leggero a parità di estensioni e ringrazia anche la durata della batteria che si è incrementata di un buon 20%
5) Cambiare i driver AMD aggiornando sia quelli Chipset che quelli Video
6) Andate in Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia e mettete AMD Ryzen Balanced come combinazione energetica.

Io così settato tutto trovo il nostro Huawei davvero silenziosissimo, a caricatore attivo durante la carica le ventole vanno sempre (ma è normale come detto sopra e uguale con tutti i driver) e forse una volta raggiunto il 100% le ventole si attivano qualche secondo in più ogni ora rispetto ai nuovi driver.
Io mai avuto un pc così silenzioso in vita mia, il vecchio netbook Lenovo S205 con 7 anni sulle spalle è un fornetto e ventole a palla, l'ancora più vecchio EEEPC 900 di 12 anni fa si fuse a causa del calore prodotto :sofico:
Questo è semplicemente sensazionale a mio avviso per temperature, gestione ventole e durata batteria ricordando che non è fanless e non costa 1000 euro o più ma la metà, se si voleva qualcosa di sempre silenzioso anche a pieno carico si doveva spendere il doppio, fai comunque un controllo come dai punti indicati sopra

sAnTeE
08-08-2019, 14:55
Scusate sono un po’ offtopic...
Sto tenendo sott’occhio il portatile in questione, ma vedo anche altre alternative sempre in casa huawei.
A me interessa solo un buon display full hd, ssd 256, 8 gb di ram e una buona scheda Wi-Fi visto che ho la FTTH a casa.
Ho trovato questo strano venditore che fa prezzi bassi, ma dietro c’è amazon ed eventualmente il reso.
https://www.amazon.it/s?i=merchant-items&me=AU7U0EP8ICPT2&rh=p_4%3AHUAWEI
Quale prendereste (i7 a parte)?
È tutta roba tanto vecchia?
Il d i5 8250 mi ispira...

paolol61
08-08-2019, 15:05
Fatto cambiato il disco, ora e' una bomba :)
Certo che per aprirlo non avevo mai fatto tanta fatica :mc: cavolo quanti gancetti e come sono duri .
Ora ci monto anche Manjaro e sono a posto :)
Un grazie a tutti.

paolol61
08-08-2019, 15:10
Scusate sono un po’ offtopic...
Sto tenendo sott’occhio il portatile in questione, ma vedo anche altre alternative sempre in casa huawei.
A me interessa solo un buon display full hd, ssd 256, 8 gb di ram e una buona scheda Wi-Fi visto che ho la FTTH a casa.
Ho trovato questo strano venditore che fa prezzi bassi, ma dietro c’è amazon ed eventualmente il reso.
https://www.amazon.it/s?i=merchant-items&me=AU7U0EP8ICPT2&rh=p_4%3AHUAWEI
Quale prendereste (i7 a parte)?
È tutta roba tanto vecchia?
Il d i5 8250 mi ispira...

Ciao i prezzi sono buoni e se vuoi un Intel prendi pure I5, io cerco di stare lontano da intel visti i bachi nelle CPU, che per corregerli hanno dovuto ridurre le prestazioni

sAnTeE
08-08-2019, 15:17
Ciao i prezzi sono buoni e se vuoi un Intel prendi pure I5, io cerco di stare lontano da intel visti i bachi nelle CPU, che per corregerli hanno dovuto ridurre le prestazioni

Ma è più recente il 14 i5 8250 o il 13 i5 8265? Quest’ultimo deve avere un bel display che è quello che mi interessa di più anche se da quel che ho letto huawei non eccelle in questo.

Edit: qualcuno deve aver letto e mi ha fregato il 13”... Purtroppo sono a lavoro e senza informazioni non compro mai, amen.

Edit 2: nella foga ho comprato l’i7 per non sbagliare, solo per il gusto di capire se arriva qualcosa...

Huawei MateBook 13 Notebook con Display FullView 13”, Intel Core i7-8565U, Sensore Impronte, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Intel HD Graphics 620, Audio Dolby Atmos, Grigio. 500€ è ben comprato?

paolol61
08-08-2019, 18:16
Ma è più recente il 14 i5 8250 o il 13 i5 8265? Quest’ultimo deve avere un bel display che è quello che mi interessa di più anche se da quel che ho letto huawei non eccelle in questo.

Edit: qualcuno deve aver letto e mi ha fregato il 13”... Purtroppo sono a lavoro e senza informazioni non compro mai, amen.

Edit 2: nella foga ho comprato l’i7 per non sbagliare, solo per il gusto di capire se arriva qualcosa...

Huawei MateBook 13 Notebook con Display FullView 13”, Intel Core i7-8565U, Sensore Impronte, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Intel HD Graphics 620, Audio Dolby Atmos, Grigio. 500€ è ben comprato?

Come ti dicevo il prezzo e' otimo, divertiti

sAnTeE
08-08-2019, 18:20
Come ti dicevo il prezzo e' otimo, divertiti

Grazie, vediamo se arriva qualcosa :fagiano:
Ho chiamato il servizio clienti facendo presente che il venditore di scarpe in 2 ore ha fatto fuori non so quanti huawei (x pro nuovi, vecchi, 13 i5 e i7, d14 i5) e che la cosa mi puzza. Mi hanno risposto che non vedono irregolarità e che in caso rimborseranno loro.
Se arriva mi mangerò le mani per non aver preso l'i5 che a 400 euro mi bastava e avanzava.
Ora gli i7 sono tornati disponibili a 999...

ryo8585
08-08-2019, 21:00
Fatto cambiato il disco, ora e' una bomba :)
Certo che per aprirlo non avevo mai fatto tanta fatica :mc: cavolo quanti gancetti e come sono duri .
Ora ci monto anche Manjaro e sono a posto :)
Un grazie a tutti.

Ciao, come va con Manjaro? Nessun problema?

Gjovanni07
09-08-2019, 02:46
Salve a tutti :)
Sto valutando l acquisto di questo matebook d.
Volevo chiedervi: qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo con fifa 19? Senza grosse pretese, ma volevo sapere se fosse giocabile qualora mi venisse voglia di fare 2 partitine online :D
Grazie

paolol61
09-08-2019, 08:01
Ciao, come va con Manjaro? Nessun problema?
Ciao con Manjaro sembra funzionare bene :sofico:
Diciamo che per ora funziona bene, ho ancoar da finire di fare alcuni aggiustamenti ... con il kernel 5.2 lo schermo a del flikering e il wifi si spegne dopo pochi minuti se sei a batteria, al momento sto cercando di capire cosa sia.
Per il resto va' molto bene ieri sera ho montato Vmware e altre cosette, stasera faccio altre prove.

Romagnolo1973
09-08-2019, 14:40
Ciao con Manjaro sembra funzionare bene :sofico:
Diciamo che per ora funziona bene, ho ancoar da finire di fare alcuni aggiustamenti ... con il kernel 5.2 lo schermo a del flikering e il wifi si spegne dopo pochi minuti se sei a batteria, al momento sto cercando di capire cosa sia.
Per il resto va' molto bene ieri sera ho montato Vmware e altre cosette, stasera faccio altre prove.

Avevi visto questo vero?
https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd
Strano il wifi dia problemi, magari provare un kernel più vecchio tipo il 4.19 che è LTS per vedere se ha lo stesso problema o no.
Io manjaro lo ho sul notebook precedente a questo e va meglio di tutte le altre distro che ho provato (praticamente tutte da suse a debian a mandriva e ogni versione di ubuntu e mint) ed è quella che consiglio sempre (in versione KDE visto che questo notebook è performante e la digerisce bene)
Sul Huawei però inizierò a valutare linux solo quando AMD non supporterà più il SoC quindi spero tra 10 anni ...

paolol61
09-08-2019, 14:51
Avevi visto questo vero?
https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd
Strano il wifi dia problemi, magari provare un kernel più vecchio tipo il 4.19 che è LTS per vedere se ha lo stesso problema o no.
Io manjaro lo ho sul notebook precedente a questo e va meglio di tutte le altre distro che ho provato (praticamente tutte da suse a debian a mandriva e ogni versione di ubuntu e mint) ed è quella che consiglio sempre (in versione KDE visto che questo notebook è performante e la digerisce bene)
Sul Huawei però inizierò a valutare linux solo quando AMD non supporterà più il SoC quindi spero tra 10 anni ...

ciao si l'avevo visto, quando avevo chiesto informazioni sul forum di Manjaro, intanto a pranzo ho trovato il problema del WiFi, era il TLP troppo aggressivo che metteva il Wifi in sleep ora ho disabilitato e funziona benissimo, mi resta solo lo schermo da sistemare, stasera vedo cosa riesco a fare.
Io devo mantenere fedora/ubuntu perche sono gli unici 2 supportati da VMWare ufficialmente e siccome ho parecchie VM ( win) sarebbe un caos passarle tutte a VBox. :muro:

Romagnolo1973
09-08-2019, 14:56
Hai messo manjaro in dualboot con windows o solo linux? Mi serve per capire se il dualboot è problematico o no su questa macchina, lo hanno chiesto in tanti ma una risposta certa poi non ce la hanno mai data

ryo8585
09-08-2019, 18:03
ciao si l'avevo visto, quando avevo chiesto informazioni sul forum di Manjaro, intanto a pranzo ho trovato il problema del WiFi, era il TLP troppo aggressivo che metteva il Wifi in sleep ora ho disabilitato e funziona benissimo, mi resta solo lo schermo da sistemare, stasera vedo cosa riesco a fare.
Io devo mantenere fedora/ubuntu perche sono gli unici 2 supportati da VMWare ufficialmente e siccome ho parecchie VM ( win) sarebbe un caos passarle tutte a VBox. :muro:

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, Manjaro è la mia distro preferita, sto aspettando il momento in cui avrò tempo libero per poterla installare anche io, anche se i problemi sopracitati spero che non mi facciano sudare:mc:

CaraCanali
10-08-2019, 09:59
Scusate, ho una domanda (forse stupida) da sottoporre. Il fatto di non aver eseguito alcun intervento sul partizionamento originale dei dischi, può esser la causa di un maggior intervento delle ventole per dissipare il calore?:muro: grazie a tutti

Romagnolo1973
10-08-2019, 12:23
Scusate, ho una domanda (forse stupida) da sottoporre. Il fatto di non aver eseguito alcun intervento sul partizionamento originale dei dischi, può esser la causa di un maggior intervento delle ventole per dissipare il calore?:muro: grazie a tutti

Assolutamente no, come è partizionato il disco non incide su ventole, consumi, calore

Sutterwhite
10-08-2019, 14:48
Ragazzi, avvicinandomi con l'orecchio alla tastiera, ogni tanto sento il rumore di qualcosa che gracchia all'interno. E'normale? Lo sento solo io?

paolol61
10-08-2019, 14:55
Hai messo manjaro in dualboot con windows o solo linux? Mi serve per capire se il dualboot è problematico o no su questa macchina, lo hanno chiesto in tanti ma una risposta certa poi non ce la hanno mai data
Ciao si dual boot con W10, ho diviso il disco da 512 a meta fra i due, nessun problema con grub anzi se puo' interessare ho fomattato le partizioni linux con BTRFS ( sawp esclusa :) )
Ho anche risolto i prblemi di sporcizia sullo schermo cambiando il kernel sono sceso dall 5.2 alla 5.1 e tutto funziona bene, anzi al momento ho rimosso le istruzioni per il kernel che erano nel post su gitHub , per ora tutto OK.

Se servono altre Info fammi sapere.

Romagnolo1973
10-08-2019, 17:08
Ciao si dual boot con W10, ho diviso il disco da 512 a meta fra i due, nessun problema con grub anzi se puo' interessare ho fomattato le partizioni linux con BTRFS ( sawp esclusa :) )
Ho anche risolto i prblemi di sporcizia sullo schermo cambiando il kernel sono sceso dall 5.2 alla 5.1 e tutto funziona bene, anzi al momento ho rimosso le istruzioni per il kernel che erano nel post su gitHub , per ora tutto OK.

Se servono altre Info fammi sapere.

Perfetto almeno adesso so per certo che grub va senza problemi.
Il 5.1 però è un kernel "morto" senza più sviluppo, speriamo che risolvano col 5.3 che a breve rilasceranno
Grazie

sAnTeE
10-08-2019, 19:45
Amazon mi ha ovviamente rimborsato l’acquisto del matebook 13 che era una truffa quindi sono sempre in cerca..
Sono arrivato al ballottaggio tra l’oggetto del thread a 440 euro e acer swift 3 a 480 euro.
Le specifiche dell’acer sono i3 8145u, ssd 512, 8gb ram, Intel uhd 620 condivisa.

Ho visto in negozio uno accanto all’altro il matebook i5 e lo swift 3 sempre i5 (quindi nessuno dei due pretendenti ma l’esterno è lo stesso).
A me è sembrato che il display dell’acer fosse qualitativamente migliore ed anche le rifiniture del case e della tastiera fossero un po’ più premium. Messi vicino peró l’acer sembrava più grigio e meno luminoso (entrambi settati al massimo). Strano perché notebookcheck da la stessa luminosità espressa in nit per entrambi, ovvero 275.

Partendo dal presupposto che non mi interessano i 512 ssd e nemmeno la scheda dedicata perché non faccio grafica nè gioco (solo web, youtube, netflix) voi sareste in dubbio o prendereste ad occhi chiusi il Ryzen?
Una cosa che non mi è piaciuta del matebook è che andando vicino al display il bordino nero dello schermo non era preciso ma un po’ seghettato. È l’assemblaggio che lascia a desiderare o ho trovato uno difettato?

Romagnolo1973
10-08-2019, 20:42
Occhio che Acer come da tradizione di Swift 3 ne ha fatti una caterva, io quello I3 me lo ricordo con 256 GB di storage, con 512 mi fa strano, inoltre tieni presente che fino a un anno fa la versione I3 era HD e non FullHD e schermo lucido, se comunque sei sicuro che le caratteristiche siano quelle che dici e il venditore affidabile quindi sono veritiere, l'Acer ha meno durata batteria, meno prestazioni (molto meno) ma credo una porta USB3 in più e il lettore di impronte oltre al doppio di storage.
Io non ho nulla di seghettato tra la cornice in plastica e il coperchio in metallo, come costruzione sono molto simili i due. Non guardare i valori schermo su Notebookcheck perchè sicuramente sono sul ryzen huawei venduto in USA che è touch e lucido quindi è un altro pannello con valori differenti, sono abbastanza sicuro che a luminosità il Matebook nostro vince sull'Acer

sAnTeE
10-08-2019, 21:18
Occhio che Acer come da tradizione di Swift 3 ne ha fatti una caterva, io quello I3 me lo ricordo con 256 GB di storage, con 512 mi fa strano, inoltre tieni presente che fino a un anno fa la versione I3 era HD e non FullHD e schermo lucido, se comunque sei sicuro che le caratteristiche siano quelle che dici e il venditore affidabile quindi sono veritiere, l'Acer ha meno durata batteria, meno prestazioni (molto meno) ma credo una porta USB3 in più e il lettore di impronte oltre al doppio di storage.
Io non ho nulla di seghettato tra la cornice in plastica e il coperchio in metallo, come costruzione sono molto simili i due. Non guardare i valori schermo su Notebookcheck perchè sicuramente sono sul ryzen huawei venduto in USA che è touch e lucido quindi è un altro pannello con valori differenti, sono abbastanza sicuro che a luminosità il Matebook nostro vince sull'Acer

Grazie, gentilissimo!
L’acer è questo https://www.mediaworld.it/product/p-994429/acer-swift-3
Io ho visto matebook d 14 e acer 3 swift entrambi i5 ma credo che i display siano gli stessi...
Mi sa che domani vado alla mediaworld e prendo l’huawei :)
Io parlavo comunque della fine del display “che si illumina” e la cornice nera che lo ospita...nel modello in esposizione i bordi neri non erano precisi.
Sono sempre mie sensazioni ma, nonostante lo schermo matte di entrambi, l’IPS dello swift se guardato ai bordi era molto meno riflettente e sbiadito del huawei, il problema è che erano su sfondi diversi. Poi però, una volta lanciato Edge su pagina vuota, mi sono accorto che lo swift era decisamente meno luminoso e più smorto, come se virasse sul grigio...

Romagnolo1973
11-08-2019, 08:08
Prendi quello che ti convince di più perchè comunque caschi bene :sofico:
Il Matebook è praticamente il doppio più performante di quel I3 senza pregiudicare la durata a batteria avendo anche ram più veloce ma se non fai cose da spremerlo al 100% i due sono molto simili

alex9191
11-08-2019, 09:39
Ciao a tutti, sono anch'io un felice possessore del Matebook D Ryzen acquistato per il Prime Day. Se vi può interessare il mio monta già di suo un ssd Samsung (SAMSUNG MZNLN256HAJQ-00000) e un display dal codice BOE083C.
Sono pienamente soddisfatto (unica "piccola" nota negativa è che il mio esemplare presenta un touchpad leggermente rumoroso...ma tanto non mi interessa perchè uso sempre un bel mouse Logitech M590 bluetooth).

P.s: complimenti per le guide presenti nei primi post ;)

sAnTeE
11-08-2019, 11:13
Prendi quello che ti convince di più perchè comunque caschi bene :sofico:
Il Matebook è praticamente il doppio più performante di quel I3 senza pregiudicare la durata a batteria avendo anche ram più veloce ma se non fai cose da spremerlo al 100% i due sono molto simili

Mi hai convinto, adesso vado a vedere se me lo scontano alla mediaworld :D
Stavo già leggendo le tue preziose guide ma non ho capito una cosa...
“C è ovviamente dove risiede il vostro sistema operativo ed è di 80 GB, D è la partizione Dati da 142,86 GB poi seguono 3 partizioni che sono quelle usate da Driver OneKey per il ripristino ai dati di fabbrica che ho spiegato in precedenza. Dallo strumento Windows potete solo modificare C e D mentre le 3 partizioni di recovery nascoste non sono eliminabili ma a quel punto diventano inutili visto che se cambiate il partizionamento poi non funzionerebbe il ripristino. Potete ridurre o eliminare D (occhio che perdete i dati in esso quindi fatevi un backup di quello che avete in D prima) e a quel punto espandere C di conseguenza, applicate le modifiche e riavviate.”
Scusa ma se cancelli D e estendi C unificandolo con D...perché non dovrebbe funzionare il recovery visto che si trova su “altre partizioni”?

Romagnolo1973
11-08-2019, 11:18
Ciao a tutti, sono anch'io un felice possessore del Matebook D Ryzen acquistato per il Prime Day. Se vi può interessare il mio monta già di suo un ssd Samsung (SAMSUNG MZNLN256HAJQ-00000) e un display dal codice BOE083C.
Sono pienamente soddisfatto (unica "piccola" nota negativa è che il mio esemplare presenta un touchpad leggermente rumoroso...ma tanto non mi interessa perchè uso sempre un bel mouse Logitech M590 bluetooth).

P.s: complimenti per le guide presenti nei primi post ;)

Grazie, anche il mio (la mia configurazione è leggermente diversa avendo un monitor di altro produttore e SD Liteon) presentava un touchpad con una sorta di clic tutte le volte che lo toccavo come se ci fosse un micro-spazio tra la superficie del touch e l'elettronica sotto, ma si è risolto con il caldo, probabilmente è la pasta conduttiva che era più presente in una zona e una frazione di meno in altra, col caldo si è amalgamata meglio. Attendo di vedere se col ritorno di temperature fresce torna ad avere quel problemino che comunque è solo di un piccolo rumore in più al tocco e non inficia la funzionalità del pad. Il problema l'ho ravvisato anche su molti altri Matebook in esposizione mentre solo pochi ne erano privi ( ero indeciso se darlo in assistenza credendo fosse un problema propedeutico ad uno più serio e quindi ogni volta che passavo in un mediaworld o unieuro li testavo :D ) quindi vai tranquillo.

Romagnolo1973
11-08-2019, 11:31
Mi hai convinto, adesso vado a vedere se me lo scontano alla mediaworld :D
Stavo già leggendo le tue preziose guide ma non ho capito una cosa...
“C è ovviamente dove risiede il vostro sistema operativo ed è di 80 GB, D è la partizione Dati da 142,86 GB poi seguono 3 partizioni che sono quelle usate da Driver OneKey per il ripristino ai dati di fabbrica che ho spiegato in precedenza. Dallo strumento Windows potete solo modificare C e D mentre le 3 partizioni di recovery nascoste non sono eliminabili ma a quel punto diventano inutili visto che se cambiate il partizionamento poi non funzionerebbe il ripristino. Potete ridurre o eliminare D (occhio che perdete i dati in esso quindi fatevi un backup di quello che avete in D prima) e a quel punto espandere C di conseguenza, applicate le modifiche e riavviate.”
Scusa ma se cancelli D e estendi C unificandolo con D...perché non dovrebbe funzionare il recovery visto che si trova su “altre partizioni”?
Lo avevo scritto mesi fa e hai ragione almeno penso (non ho fatto la prova sai mai che non funziona), nel programma huawei presente sul pc c'è un file txt con le partizioni, penso quindi che se attivato vada a pescare quelle e di fatto ripartiziona tutto come all'uscita dalla fabbrica e quindi C da 80GB e D da 142, però come detto non ne ho l'assoluta certezza. Fosse stato fatto "con i piedi" come spesso accade coi software delle case produttrici allora non riformatta con i valori di C e D di fabbrica e vedendo un disco di dimensioni diverse si blocca subito e addio ripristino ... secondo me al 99% attivandolo a prescindere dalle partizioni che trova lui le riporta ai dati di fabbrica
Vado a modificare il paragrafo, grazie

sAnTeE
11-08-2019, 11:41
Lo avevo scritto mesi fa e hai ragione almeno penso (non ho fatto la prova sai mai che non funziona), nel programma huawei presente sul pc c'è un file txt con le partizioni, penso quindi che se attivato vada a pescare quelle e di fatto ripartiziona tutto come all'uscita dalla fabbrica e quindi C da 80GB e D da 142, però come detto non ne ho l'assoluta certezza. Fosse stato fatto "con i piedi" come spesso accade coi software delle case produttrici allora non riformatta con i valori di C e D di fabbrica e vedendo un disco di dimensioni diverse si blocca subito e addio ripristino ... secondo me al 99% attivandolo a prescindere dalle partizioni che trova lui le riporta ai dati di fabbrica
Vado a modificare il paragrafo, grazie

Grazie a te che ti sei smazzato a fare queste guide!:cool:
A rigor di logica se vuoi recuperare anche le tre partizioni dove è presente il recovery con il programma che hai indicato allora si che ti serve l’immagine su chiavetta o hd esterno, ma se unisci i due dischi dove NON SI TROVA il recovery, se anche formattassi per installare il software di fabbrica, dovrebbe recuperarlo agevolmente dalle tre partizioni nascoste...

Sutterwhite
11-08-2019, 12:38
Buongiorno a tutti, dopo aver installato Windows 1903 ho notato che la funzione luce notturna non funziona più. Come posso ovviare a questo problema?

alex9191
11-08-2019, 12:45
Grazie, anche il mio (la mia configurazione è leggermente diversa avendo un monitor di altro produttore e SD Liteon) presentava un touchpad con una sorta di clic tutte le volte che lo toccavo come se ci fosse un micro-spazio tra la superficie del touch e l'elettronica sotto, ma si è risolto con il caldo, probabilmente è la pasta conduttiva che era più presente in una zona e una frazione di meno in altra, col caldo si è amalgamata meglio. Attendo di vedere se col ritorno di temperature fresce torna ad avere quel problemino che comunque è solo di un piccolo rumore in più al tocco e non inficia la funzionalità del pad. Il problema l'ho ravvisato anche su molti altri Matebook in esposizione mentre solo pochi ne erano privi ( ero indeciso se darlo in assistenza credendo fosse un problema propedeutico ad uno più serio e quindi ogni volta che passavo in un mediaworld o unieuro li testavo :D ) quindi vai tranquillo.

È esattamente il problema da te descritto. Allora che faccio, lo porto al mare e lo lascio in spiaggia al sole per un'oretta? Ahahahah :D comunque non ci faccio caso visto che uso praticamente solo il mouse...quelle poche volte in cui mi capita di usare il touchpad semplicemente cerco di andarci "leggero" e in quel caso il click non si sente proprio

alex9191
11-08-2019, 12:53
Buongiorno a tutti, dopo aver installato Windows 1903 ho notato che la funzione luce notturna non funziona più. Come posso ovviare a questo problema?

Vedi qui...l'utente Romagnolo1973 ha scritto cosa fare un paio di pagine prima:

Problema "Luce Notturna non funzionante" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46326709&postcount=408)

L'utente con il tuo stesso problema ha risolto mettendo il driver 19.6.2

Kalendhil
12-08-2019, 11:27
Ciao ragazzi, domanda un po' stupida lo so.

Dite che se collego il cavo di ricarica senza togliere la batteria del pc, rovino la batteria stessa? Non posso ogni volta svitare la parte sottostante...

Romagnolo1973
12-08-2019, 12:20
Ciao ragazzi, domanda un po' stupida lo so.

Dite che se collego il cavo di ricarica senza togliere la batteria del pc, rovino la batteria stessa? Non posso ogni volta svitare la parte sottostante...

:confused: cioè vuoi dasassemblarlo per non rovinarla? Così sicuro il matebook lo rovini di più magari danneggiandolo nell'operazione, e non è comunque detto che senza batteria dentro tutto funzioni a modo. Vivi sereno con la batteria fino a che durerà a quel punto su ebay o aliexpress troverai a 20 euro la batteria di ricambio originale o comunque compatibile, a quel punto sviti il dietro e cambi la batteria. Cambiare SSD non inficia la garanzia perchè non ci sono sticker lì ma togliere la batteria la invalida sicuramente perchè li gli adesivi di garanzia ci sono sicuro in quella zona.
Di suo quando è carica il sistema bypassa la batteria che quindi non viene stressata se non per il fatto che col caldo comunque la batteria si deteriora un po'. Con un po' di accortezza dura anni con ancora prestazioni decenti.

emb
12-08-2019, 14:59
Ciao ragazzi, domanda un po' stupida lo so.

Dite che se collego il cavo di ricarica senza togliere la batteria del pc, rovino la batteria stessa? Non posso ogni volta svitare la parte sottostante...

Al contrario, le batterie vanno sempre lasciate connesse, perché per ottimizzarne le perfomance hanno bisogno di piccoli cicli di caria e scarica che il controllerino integrato nella sezione di alimentazione fa in automatico.
E' opportuno, almeno ogni tanto, usarlo completamente a batteria per lungo tempo (non sino alla scarica completa ma comunque consumando il grosso della carica).

Romagnolo1973
12-08-2019, 23:09
Sono stato profetico :sofico:
Appena usciti i nuovi driver video AMD 19.8.1 quindi della nuova famiglia 19.8.X e la luce notturna funziona :read:
Li ho appena messi quindi non è che ho testato tanto ma posso dire oltre alla questione luce nottura che a batteria le ventole sono silenziosissime come solito.
Consiglio a tutti di disinstallare i vecchi e mettere i nuovi usando DDU che ha anche cambiato il modo di attivare l'avvio provvisorio ma ho già scritto al post 2 cosa fare per riavviare in modalità provvisoria quindi guardate lì

crust
13-08-2019, 07:00
"VAVA USB C Hub, 8 in 1 Hub USB C Adattatore Porta 4K HDMI, Porta 1Gbps Ethernet RJ45, Lettore di Schede SD&TFI, USB Type C per Ricarica, 3 Porte USB 3.0 " che trovate su amazon a 50 euro ma spesso in promo a 35 si ha un Hub perfettamente funzionante che si attacca alla presa tipo C e consente anche la contemporanea ricarica avendo anche una ulteriore tipo C libera tra le sue tante porte.

come va l'HUB della VAVA quando si usa in funzione ricarica? scalda molto?

leggevo nei vechi post che tale funzione non era ancora stata provata

Romagnolo1973
14-08-2019, 06:55
Nuovi driver BT e Wifi disponibili sul sito Intel (link al post 2 di pagina 1)
Nota a margine: per il driver wifi sebbene il pacchetto sia il 21.30.3 per la nostra scheda Wifi modello 8265 il driver che viene installato è il 20.70.11.3 comunque superiore a quello di di luglio che se non erro era il 20.70.10.2
Una volta installato il driver BT allora il Bluetooth si attiva e va disattivato andando nell'icona a destra quella delle scorciatoie e notifiche (il centro notifiche) e da lì disattivare il BT altrimenti consuma batteria inutilmente.

Nel post relativo alla pulizia (raggiungibile dal post 2 quando parlo di eliminate le app) ho inserito Driver Store Explorer per eliminare da sistema i driver vecchi non più in uso ma che Windows tiene per poter tornare indietro nel caso di problemi ma che col tempo occupano giga e giga di spazio

Sutterwhite
14-08-2019, 10:03
Ragazzi, ho comprato il nostro matebook un paio di settimane fa, e da quasi subito ho notato un impercettibile "suono elettrico", nello specifico, ben udibile (almeno nel mio pc) se mi avvicino con l'orecchio alla parte sinistra della tastiera. A volte è più insistente (anche se mai fastidioso), altre non lo avverto proprio. Fatemi sapere se è o meno un problema condiviso.

Romagnolo1973
14-08-2019, 11:16
No, a me mai successo. Prova a mettere i driver audio presenti sul sito huawei del nostro modello (non quelli che consiglio io di mettere nell'apposito post, metti quelli consigliati da loro) e aggiorna i driver chipset con quelli del sito amd e vedi che succede, se è una scarica di elettricità passiva che dalla scheda madre passa alle casse magari con questi update si risolve

Romagnolo1973
15-08-2019, 06:01
Lista dei driver sul sito Huawei, così visto che loro reinseriscono gli stessi driver di mese in mese semplicemente cambiando la data, abbiamo modo di confrontare quelli sul sito Huawei con quelli che ho qui indicato per vedere se qualche driver è effettivamente nuovo (e va quindi aggiornato) o no.
Driver che Hiawei sul sito dice essere aggiornati a Luglio, ma che come detto spesso solo cambiano la data mantenendo il driver di mesi prima:
PCManager_Setup_9.1.3.33 (ad Agosto versione 9.1.3.35)
MateBook_D_14_AMD_Graphic DRIVER(Windows 10 1803 and later versions) 24.20.12028.4004
MateBook_D_14_AMD_WLAN_20.70.3.3
MateBook_D_14_AMD_BT_20.40.1.1 20.40.1.1
MateBook_D_14_AMD_GPIO_ML_2.2.0.102
MateBook_D_14_AMD_TCM_2.18.6.22
Huawei_OSD_9.0.15.0 (ad Agosto versione 9.0.19.0)
MateBook_D_14_AMD_Audio 6.0.1.8459
MateBook_D_14_AMD_BIOS 1.22
MateBook_D_14_AMD_Camera_5.0.16.1
MateBook_D_14_AMD_WDT_1.0.2.7
MateBook_D_14_AMD_HDABus 10.0.0.28
MateBook_D_14_AMD_SMBus_5.12.0.38
MateBook_D_14_AMD_PSP_4.5.0.0
MateBook_D_14_AMD_I2C_1.2.0.75
MateBook_D_14_AMD_ACPBus_1.0.0.37

La mia situazione attuale invece con tutto aggiornatissimo ad oggi 15/08/2019 è quella che vedete nelle due immagini sotto:
https://i.postimg.cc/8FRS0zr7/2019-08-15-101023.jpg (https://postimg.cc/8FRS0zr7) https://i.postimg.cc/yDWhjDtT/2019-08-15-101115.jpg (https://postimg.cc/yDWhjDtT)

unnilennium
15-08-2019, 09:36
non ho lo steso notebook, ma a me i nuovi driver amd hanno reso il notebook muto, e l'unico modo per riavere l'audio è stato rimuovere la periferica audio incriminata,e riavviare. all'avvio ovviamente windows update ha trovato una marea di aggiornamenti driver proprio per quel componente, casomai servisse consiglio di fare quella prova anche sul matebook D.

Romagnolo1973
15-08-2019, 12:24
non ho lo steso notebook, ma a me i nuovi driver amd hanno reso il notebook muto, e l'unico modo per riavere l'audio è stato rimuovere la periferica audio incriminata,e riavviare. all'avvio ovviamente windows update ha trovato una marea di aggiornamenti driver proprio per quel componente, casomai servisse consiglio di fare quella prova anche sul matebook D.

Mai successo, in tutte le prove che ho fatto l'audio AMD quelli High Definition Audio che serve più che altro per l'uscita HDMI è sempre stato installato e non è mai andato in conflitto con quelli Realtek che gestiscono la scheda audio vera e propria.

PS: per chi è interessato ai driver AMD Video nuovi 19.8.1 a me causano schermate blu durante la navigazione con Firefox beta, 3 in 3 giorni, adesso sono tornato a quelli vecchi e stabili 19.6.2 per vedere che succede

marKolino
15-08-2019, 13:01
ciao carissimi, lo ho appena acquistato anche io su amazon da venditore tedesco (con layout italiano)
il prodotto è nuovo, almeno cosi hanno scritto… 300€

vediamo se è una fregatura :D

[K]iT[o]
15-08-2019, 13:20
nuovo a quel prezzo, beh sai già la risposta.

marKolino
15-08-2019, 13:37
ah beh, se c'è dentro il mattone ritorna al mittente :D

LRiga
15-08-2019, 22:14
Ciao a tutti, da un paio di settimane ho acquistato questo matebook d con ryzen 5, devo dire che per circa 500€ è un buon PC, tuttavia ho notato delle imperfezioni fastidiose (sono consapevole del prezzo medio basso però volevo capire se era un problema dellaia unità o meno) in particolare noto che lo schermo ha un piccolo disallineamento tra la copertura di plastica nera e lo chassis di metallo, mentre il trackpad noni sembra perfettamente in linea, anche i tasti hanno qualche (in effetti piccolo) disallineamento, come se il taglio laser dei fori non fosse tutto della stessa misura per tasti uguali in dimensione...

ryo8585
16-08-2019, 00:43
ciao carissimi, lo ho appena acquistato anche io su amazon da venditore tedesco (con layout italiano)
il prodotto è nuovo, almeno cosi hanno scritto… 300€

vediamo se è una fregatura :D

È la solita truffa dello shop tedesco su Amazon, purtroppo non lo avrai mai, hai solo impegnato 300 euro che se va bene rivedrai tra qualche settimana.

unnilennium
16-08-2019, 10:48
Mai successo, in tutte le prove che ho fatto l'audio AMD quelli High Definition Audio che serve più che altro per l'uscita HDMI è sempre stato installato e non è mai andato in conflitto con quelli Realtek che gestiscono la scheda audio vera e propria.

PS: per chi è interessato ai driver AMD Video nuovi 19.8.1 a me causano schermate blu durante la navigazione con Firefox beta, 3 in 3 giorni, adesso sono tornato a quelli vecchi e stabili 19.6.2 per vedere che succede

il conflitto era con una preiferica audio collegata al microfono, non realtek comunque, e ho risolto. uso firefox beta da sempre, e con questi driver nuovi nessun problema, sei sicuro che non sia qualche altra impostazione? io ho avuto problemi con windows 1903 fintanto che non han fatto uscire l'update di luglio ho dovuto usare chrome... zero mozilla, sia beta che non, e pure thunderbird... risolto da solo stavo per formattare.

Sutterwhite
16-08-2019, 11:40
No, a me mai successo. Prova a mettere i driver audio presenti sul sito huawei del nostro modello (non quelli che consiglio io di mettere nell'apposito post, metti quelli consigliati da loro) e aggiorna i driver chipset con quelli del sito amd e vedi che succede, se è una scarica di elettricità passiva che dalla scheda madre passa alle casse magari con questi update si risolve

Ho aggiornato il chipset e confrontato i driver audio (che erano gli stessi presenti gia nel mio pc, Versione 6.0.1.8459), ma non è cambiato nulla. Quello che io sento nella parte sinistra della tastiera è più che altro quel classico rumore di corrente, tipo "coil whine".

Romagnolo1973
16-08-2019, 12:24
il conflitto era con una preiferica audio collegata al microfono, non realtek comunque, e ho risolto. uso firefox beta da sempre, e con questi driver nuovi nessun problema, sei sicuro che non sia qualche altra impostazione? io ho avuto problemi con windows 1903 fintanto che non han fatto uscire l'update di luglio ho dovuto usare chrome... zero mozilla, sia beta che non, e pure thunderbird... risolto da solo stavo per formattare.
Io con i nuovi driver video avevo un bsod al giorno, tornato ai vecchi rodati driver video e non li ho più, mi riservo ancora qualche giorno di test ma per ora è tornato tutto ok, per me sono i driver beta anche perchè ho cambiato solo quelli, i driver chipset sono i nuovi
Ho aggiornato il chipset e confrontato i driver audio (che erano gli stessi presenti gia nel mio pc, Versione 6.0.1.8459), ma non è cambiato nulla. Quello che io sento nella parte sinistra della tastiera è più che altro quel classico rumore di corrente, tipo "coil whine".
Sì avevo inteso potesse essere scariche statiche o l'elettricità che passa (in questo caso al 90% la colpa è della GPU perchè è lei ad assorbire più elettricità tra i vari componenti), non so che driver video hai ma al limite prova anche a aggiornare quelli (meglio i 19.6.2 che sono i più stabili) e vedere se si risolve, se anche così lo senti per me c'è qualcosa che non va sulla tua scheda madre e quindi va sentita l'assistenza huawei (meglio prima sentirli), io non ho rumori di sorta o almeno io non li sento neppure quando è a batteria e le ventole sono ferme, resta silenziosissimo almeno per le mie orecchie e il mio udito da quasi 50enne che sicuramente non è più quello che avevo a vent'anni.

Sutterwhite
16-08-2019, 16:05
Io con i nuovi driver video avevo un bsod al giorno, tornato ai vecchi rodati driver video e non li ho più, mi riservo ancora qualche giorno di test ma per ora è tornato tutto ok, per me sono i driver beta anche perchè ho cambiato solo quelli, i driver chipset sono i nuovi

Sì avevo inteso potesse essere scariche statiche o l'elettricità che passa (in questo caso al 90% la colpa è della GPU perchè è lei ad assorbire più elettricità tra i vari componenti), non so che driver video hai ma al limite prova anche a aggiornare quelli (meglio i 19.6.2 che sono i più stabili) e vedere se si risolve, se anche così lo senti per me c'è qualcosa che non va sulla tua scheda madre e quindi va sentita l'assistenza huawei (meglio prima sentirli), io non ho rumori di sorta o almeno io non li sento neppure quando è a batteria e le ventole sono ferme, resta silenziosissimo almeno per le mie orecchie e il mio udito da quasi 50enne che sicuramente non è più quello che avevo a vent'anni.

ok ,allora misà che gli faccio fare un giro in assistenza. Ma l'aver unito le due partizioni ha invalidato la garanzia?

Io, al momento, aprendo "gestione disco", mi ritrovo: una partizione da 100 mb, una seconda partizione "Onekey" da 14 gb, la partizione "Windows (C:) da 222 gb, una partizione "WINPE" da 508 mb ed infine una partizione "WinRE da 1 gb.

Romagnolo1973
17-08-2019, 07:47
No, il tuo è un problema hw e quindi come hai partizionato e cosa hai sul pc non invalida nulla (io sul pc posso avere linux e i due anni di garanzia hw sono sempre garantiti)
La situazione originale in termini di partizioni è questa
https://i.postimg.cc/JDB5Z5gy/2019-08-17-084050.jpg (https://postimg.cc/JDB5Z5gy)
Tu non hai eliminato la partizione di fabbrica e hai fatto bene, tieni presente che c'è il rischio che te lo formattino riportandolo ai dati di fabbrica (anche se personalmente non credo lo faranno) quindi le tue cose personali passale su una chiavetta o disco portatile e se hai una password di ingresso scrivila su un foglio e mettilo col pc

unnilennium
18-08-2019, 10:38
Ricordo che praticamente tutti i produttori consigliano il backup prima dell'invio in assistenza, perché come dice romagnoli esiste l'eventualità che riportino il notebook alle origini, cancellando tutto, oppure possono sostituire il disco. Inoltre anche per una questione di privacy io lo avrei comunque formattato prima di mandarlo, magari il format risolve i problemi, ma se non li risolve comunque non avresti il problema di dover proteggere i tuoi dati perché non ci sono.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
20-08-2019, 07:32
Ieri AMD ha aggiornato il driver Chipset, non si sanno i cambiamenti fatti, penso che cambi pochissimo da quelli del 30 luglio (che erano per i nuovi Ryzen 3 più che altro) comunque li ho installati e tutto ok se occorresse conferma del buon funzionamento.

assoa
22-08-2019, 18:41
Per pigrizia o paura di non essere capace e fare qualche cosa di sbagliato creando problemi al pc, aggiorno di rado i driver. E un ragionamento sbagliato pensare : "dato che il pc funziona bene, perché aggiornare i drive ?"... oppure gli aggiornamenti sono fondamentali 1) per migliorare le prestazioni 2) per la sicurezza tipo aggiornamento sistema operativo?

maxolina
23-08-2019, 01:19
Quando guardo video youtube o serie TV noto un leggero "gracchiare" fastidioso che proviene dalla cassa destra, solo su determinate frequenze audio. Purtroppo spesso sulle frequenze dei dialoghi.

Ho fatto un video: http://youtu.be/bYsFJ_3xuKY

Avete anche voi questo problema? Mi conviene farmelo sostituire?