PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

chamaruco
02-05-2020, 16:41
Non esiste nessun menu a tendina, se non arrivi direttamente alla pagina dei download di questo modello, è quasi impossibile dal sito riuscire a trovare i file giusti, ti propone modelli che nulla hanno a vedere con quello.
Ma io mi riferivo che il thread si è imbastardito fra nuovo modello e vecchio, pensavo ne fosse stato aperto uno nuovo. Tutto qui.
Il menu a tendina è quella cosa che se clicchi si apre
:D
https://i.ibb.co/VCSLxMg/E499-E252-231-E-4-B48-AA61-75-EBEBD80-DAE.jpg (https://ibb.co/GM2d9CW)

Guyon
02-05-2020, 19:10
https://youtu.be/WosTVaC2o-U?t=646

Non è il problema di cui parliamo.

Frisco99
02-05-2020, 23:14
Non è il problema di cui parliamo.

Niente, mi spiace.

Romagnolo1973
03-05-2020, 06:50
Ciao, nel caso di ridimensionamento delle partizioni, OneKey continuerò a funzionare? E ripristinerà le dimensioni originali, o non funzionerà più?

All'acquisto dentro al pc c'era il programma OneKey che ho eliminato perchè anche senza di lui facendo il boot con F10 comunque OneKey funziona. Se ricordo bene il programma (che purtroppo non è modulabile quindi non si può modificare dalle sue impostazioni e non lo si può usare per fare backup della situazione attuale ma solo richiamare il programma senza dover premere F10 al riavvio e 300 mega per fare quello erano troppi) aveva un txt dove spiegava il funzionamento, Onekey riformatta le partizioni rimettendole allo stato in cui era di fabbrica, però per funzionare le partizioni WinPE, OneKey e WinRe non devono in alcun modo essere toccate, se le cambi in dimensioni o le elimini allora da F10 non ripristini più nulla.
Purtroppo il programma OneKey che ho tolto un anno fa era presente nei download del sito Huawei, oggi non più per nessun modello ma all'epoca avevo provato a studiare un modo per cambiare il partizionamento da lì o poterlo usare tipo Macrium quindi per fare copie della situazione di oggi e non del momento dell'acquisto ma non ci ero riuscito, in genere sono programmi che non permettono di fare copie di backup ma solo di ripristinare allo stato di fabbrica e il programma Huawei non era una eccezione.

Romagnolo1973
03-05-2020, 09:20
ho provato ma ho liberato si e no 1 GB di dati...:(

Io con Windows MayUpdate che è qualche mega in più del vostro Windows attuale sono a 15 GB (con la vostra versione attuale di windows ero a 14,7) e in quei 15 c'è Macrium e un programma office (600 mega in tutto) e 1 GB di programmi portable vari che potrei tenere in D ma che per comodità lascio su C
https://i.postimg.cc/XGsXkPVV/Immagine.jpg (https://postimg.cc/XGsXkPVV)

Puoi disinstallare le cartelle dei programmi inutilmente installati da microsoft e che prendono vari gb di spazio tipo Xbox Games, Photo di microsft che non serve a nulla (c'è un programma per visualizzare le foto all'interno del PCManager huawei che funziona meglio) usando un programma, però devi obbligatoriamente farti prima un backup di C usando Macrium e tenere quella immagine per un annetto (sai mai che si scopre qualcosa di non funzionante nel tempo), è un programma ottimo ma se non si sa cosa si fa i problemi arrivano presto. Vedi le app che hai e quanto occupano in Gestione APPX
Il Programma è DISM++ ed è portable quindi puoi darci un occhio tranquillamente
https://www.chuyu.me/en/index.html

paso63
03-05-2020, 10:30
Salve a tutti,ho letto tutto su questo notebook e volevo prenderlo,ho trovato un offerta su MW a 619 però con ssd da 256 a leggere le caratteristiche sembra uguale a questo tranne per ssd che è come nel D15,sul sito non lo trovo sarà di importazione?e se si ha qualche problema con la garanzia?

Romagnolo1973
03-05-2020, 10:46
Salve a tutti,ho letto tutto su questo notebook e volevo prenderlo,ho trovato un offerta su MW a 619 però con ssd da 256 a leggere le caratteristiche sembra uguale a questo tranne per ssd che è come nel D15,sul sito non lo trovo sarà di importazione?e se si ha qualche problema con la garanzia?

mah a quel prezzo non lo comprerei, l'unica cosa che vale nel D14 2020 rispetto alla versione 2018 è il disco che è più capiente ed è NVME e qui magari rischi che non sia con quella tecnologia e quindi più lento. Probabile quello sia un prodotto destinato ad altri mercati, per la garanzia non hai problemi essendo i 2 anni garantiti dal venditore e MW non penso fallirà a differenza di tanti negozi piccolini online o fisici che sicuramente spariranno in tanti visti i problemi economici attuali e futuri
Se preso a 699 su amazon o sullo store Huawei ufficiale sicuramente hai la configurazione giusta con SSD da 500 GB NVme

taiale
03-05-2020, 10:50
ciao,
chiedo consigli per fare durare la vita della batteria.
grazie

Romagnolo1973
03-05-2020, 10:59
ciao,
chiedo consigli per fare durare la vita della batteria.
grazie

attiva la funzionalità del PCManager che carica al 70% la batteria, scritto in pagina 1 dove è e perchè usarlo

Mtty
03-05-2020, 11:40
attiva la funzionalità del PCManager che carica al 70% la batteria, scritto in pagina 1 dove è e perchè usarlo

aggiungerei però una nota, dove si spiega anche che in caso di utilizzo in casa/ufficio è però invece meglio tenerlo sempre alimentato...

guarda che non sono pochi quelli che lo usano come "sostituto desktop" e quindi sempre in casa (a portata di spina) o in ufficio alla propria postazione (idem)

dopo 2 anni di utilizzo sempre attaccato alla spina, la mia batteria segna ancora 100% della capacità designata 56,3 Wh perdendo appena lo 0,5% dai 57 Wh di capacità iniziale effettiva

taiale
03-05-2020, 12:00
aggiungerei però una nota, dove si spiega anche che in caso di utilizzo in casa/ufficio è però invece meglio tenerlo sempre alimentato...

guarda che non sono pochi quelli che lo usano come "sostituto desktop" e quindi sempre in casa (a portata di spina) o in ufficio alla propria postazione (idem)

dopo 2 anni di utilizzo sempre attaccato alla spina, la mia batteria segna ancora 100% della capacità designata 56,3 Wh perdendo appena lo 0,5% dai 57 Wh di capacità iniziale effettiva

Grazie. Ma l'uso che ne facciamo a casa è staccato dalla corrente. Non so se va bene l'impostazione consigliata.

Mtty
03-05-2020, 12:50
Grazie. Ma l'uso che ne facciamo a casa è staccato dalla corrente. Non so se va bene l'impostazione consigliata.

non intendevo per il tuo caso specifico, ma come nota generale al primo post per tutti ;)

paso63
03-05-2020, 17:11
mah a quel prezzo non lo comprerei, l'unica cosa che vale nel D14 2020 rispetto alla versione 2018 è il disco che è più capiente ed è NVME e qui magari rischi che non sia con quella tecnologia e quindi più lento. Probabile quello sia un prodotto destinato ad altri mercati, per la garanzia non hai problemi essendo i 2 anni garantiti dal venditore e MW non penso fallirà a differenza di tanti negozi piccolini online o fisici che sicuramente spariranno in tanti visti i problemi economici attuali e futuri
Se preso a 699 su amazon o sullo store Huawei ufficiale sicuramente hai la configurazione giusta con SSD da 500 GB NVme

Ah ok grazie,però stando hai dati sul sito non lo danno come NVme ma pcle

Romagnolo1973
03-05-2020, 20:13
Ah ok grazie,però stando hai dati sul sito non lo danno come NVme ma pcle

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46715239&postcount=1041
che lo ha e anche le recensioni italiane sono tutti concordi nel dire che è MVme, il problema è per quello MW con quello strano 256 GB che visto anche il prezzo abbastanza inferiore a quello canonico mi fa pensare sia un normale pcie che come vedi sopra in quel test tra i due c'è una gran bella differenza come normale che sia vista la differente tecnologia dei due ssd

unnilennium
04-05-2020, 09:52
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46715239&postcount=1041
che lo ha e anche le recensioni italiane sono tutti concordi nel dire che è MVme, il problema è per quello MW con quello strano 256 GB che visto anche il prezzo abbastanza inferiore a quello canonico mi fa pensare sia un normale pcie che come vedi sopra in quel test tra i due c'è una gran bella differenza come normale che sia vista la differente tecnologia dei due ssd

correggo giusto per chiarezza...un solo slot, che si chiama slot M2, due interfacce: SATA e NVME. NVME è PCIexpress, la prima si chiama sempre SATA anche se usa uno slot M2.

chamaruco
04-05-2020, 09:56
giusto:read:

themac
04-05-2020, 15:41
Ciao a tutti !

Ho comprato da pochissimi giorni un Matebook D 14 (ovviamente 2020).
Ho un cattivo rapporto con Huawei (terminali mobili di tanti anni fa, ma io sono uno che non dimentica :D ), pero' mi sono tappato il naso e ho fatto "acquista" su Amazon.

Esteticamente e' molto bello, la camera pop-up fa molta scena (ma il risultato e' opinabile), come il Matebook X Pro (che ho avuto modo di usare per un mesetto e mezzo qualche tempo fa).
E l'impressione in generale e' comunque di un buon prodotto. Lo usera' mio figlio per la scuola (e io per un paio di cose lavorative quando me lo permettera' :fagiano: )

La batteria, in questi primi giorni, mi sembra davvero "alla cinese" . Dichiarata 23423423 mesi (con traduttore di google) -> reale 6 ore scarse. Mah, mi riservo un secondo giudizio (anche perche' ho lasciato la gestione dell'energia configurata cosi', out of the box). Pero' vorrei sapere le vostre impressioni.

Sinceramente anche io pensavo di lasciarglielo sulla scrivania e poi caricarlo ogni sera, ma se alle 16 arriviamo al 20% non ha senso ( = il miglior modo per far morire una batteria) e a questo punto lo lascero' sempre attaccato alla rete alla desktop-replacement (come qualcuno scriveva prima di me, cosi' la batteria dure per sempre).

Avevo solo bisogno di un consiglio su una cover (come detto, chi lo usa e' un ragazzino, quindi vorrei proteggerlo per quanto possibile).

Su Amazon ci sono solo prodotti NON compatibili col Mate D14 2020.

Avete trovato qualcosa ?

Grazie e a presto !

TheMac

--AleX--
04-05-2020, 15:58
A me questo laptop un po' intriga... però quei soli 8 Gb di RAM mi frenano tantissimo... :cry:

Zephir8
04-05-2020, 16:15
Ciao a tutti !

Sinceramente anche io pensavo di lasciarglielo sulla scrivania e poi caricarlo ogni sera, ma se alle 16 arriviamo al 20% non ha senso ( = il miglior modo per far morire una batteria) e a questo punto lo lascero' sempre attaccato alla rete alla desktop-replacement (come qualcuno scriveva prima di me, cosi' la batteria dure per sempre).
TheMac
In questo caso ti conviene utilizzare la modalità famiglia

Mtty
04-05-2020, 16:38
Ciao a tutti !

Ho comprato da pochissimi giorni un Matebook D 14 (ovviamente 2020).
Ho un cattivo rapporto con Huawei (terminali mobili di tanti anni fa, ma io sono uno che non dimentica :D ), pero' mi sono tappato il naso e ho fatto "acquista" su Amazon.

Esteticamente e' molto bello, la camera pop-up fa molta scena (ma il risultato e' opinabile), come il Matebook X Pro (che ho avuto modo di usare per un mesetto e mezzo qualche tempo fa).
E l'impressione in generale e' comunque di un buon prodotto. Lo usera' mio figlio per la scuola (e io per un paio di cose lavorative quando me lo permettera' :fagiano: )

La batteria, in questi primi giorni, mi sembra davvero "alla cinese" . Dichiarata 23423423 mesi (con traduttore di google) -> reale 6 ore scarse. Mah, mi riservo un secondo giudizio (anche perche' ho lasciato la gestione dell'energia configurata cosi', out of the box). Pero' vorrei sapere le vostre impressioni.

Sinceramente anche io pensavo di lasciarglielo sulla scrivania e poi caricarlo ogni sera, ma se alle 16 arriviamo al 20% non ha senso ( = il miglior modo per far morire una batteria) e a questo punto lo lascero' sempre attaccato alla rete alla desktop-replacement (come qualcuno scriveva prima di me, cosi' la batteria dure per sempre).

Avevo solo bisogno di un consiglio su una cover (come detto, chi lo usa e' un ragazzino, quindi vorrei proteggerlo per quanto possibile).

Su Amazon ci sono solo prodotti NON compatibili col Mate D14 2020.

Avete trovato qualcosa ?

Grazie e a presto !

TheMac

ottimo acquisto tranquillo, soprattutto ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, al contrario degli altri che o sono molto più cari, o sono plasticosi...

io ero indeciso tra questo MateBook e un Lenovo, alla fine ho scelto questo un po' perchè l'altro non era disponibile, ma soprattutto per le prestazioni Wi-Fi (ridicole nel Lenovo... peccato perchè lo preferivo) e per la batteria... mi dicevo "ma che vuole saperne Huawei di computer"... e invece per il Wi-Fi ovviamente è leader nelle telecomunicazioni, per batterie direi che ha esperienze dal settore mobile anche lì... alla fine ha tirato fuori ottimi notebook! (scopiazzando lo stile Apple come solito, altra cosa che mi faceva preferire il Lenovo)

per la batteria hai trovato perfettamente: se tanto lo usa sempre e solo alla scrivania, o comunque vicino ad una presa... perchè mai usurarla quando si può lasciare in stand-by senza stressarla con cicli continui? :)

In questo caso ti conviene utilizzare la modalità famiglia

vedi sopra... continuo a non capire questa ostinazione a fare caricare e scaricare la batteria e usurarla, quando lo si usa come rimpiazzo desktop... :muro:

Frisco99
05-05-2020, 01:11
vedi sopra... continuo a non capire questa ostinazione a fare caricare e scaricare la batteria e usurarla, quando lo si usa come rimpiazzo desktop... :muro:

Prendila per il verso giusto :D
Forse, perchè le opinioni sono come le "palle", ognuno ha le sue (Clint Eastwood).

Poi sinceramente se compro un notebook per stare sempre attaccato alla corrente, è un po' come fare del cunnilingus lasciando le mutante...

Tutto quanto sopra premesso...:cincin:

assoa
05-05-2020, 07:51
Sempre sulla batteria, al momento lo uso solo in casa nelle varie stanze. In tavernetta durante il giorno, in cucina alla sera. Avrei sempre la possibilità di una presa di corrente, ma per comodità lo uso a batteria e lo ricarico quando serve. Con una carica completa al 100% ci faccio circa 2 giorni (rimane sempre il portatile che si affianca al fisso), lo ricarico quando arriva sotto il 20/25 % oppure quando mi informa che la batteria si sta per scaricare. Secondo voi e meglio questo utilizzo oppure sempre sotto ricarica? Da un esempio fatto in precedenza tenendo la ricarica tra il 40 e 70% e ogni volta che possibile attaccarlo alla corrente viene fuori una ricarica al giorno. Non è uguale se ogni sera si ricarica , sempre una ricarica al giorno.

Mtty
05-05-2020, 09:13
Prendila per il verso giusto :D
Forse, perchè le opinioni sono come le "palle", ognuno ha le sue (Clint Eastwood).

Poi sinceramente se compro un notebook per stare sempre attaccato alla corrente, è un po' come fare del cunnilingus lasciando le mutante...

Tutto quanto sopra premesso...:cincin:

visto che sono tutti molto precisi qua, e mi hanno chiesto precisione, ho riportato i dati della mia batteria: dopo DUE ANNI (e mezzo) di utilizzo SEMPRE attaccato alla presa, la mia batteria segna ancora una capacità superiore a quella dichiarata dalle specifiche*.

la prendo per il verso giusto ma non hai ragione, sono dati, statistiche, fatti oggettivi!

e sull'analogia... beh io l'ho comprato perché posso stare sulla scrivania, sul divano, sul letto... e con un cavo da 3 metri ho sempre una spina a portata e nessun fastidio di "cavo tirato"...

consumare la batteria lo farò quando mi sarà necessario per viaggio o portarlo in posti dove non avrò a disposizione una presa elettrica.

e a parte il mio caso, qualcuno tempo fa aveva postato un articolo con vari test (seri) su varie batterie... e tenerla sempre carica era la scelta migliore.

*mi pare sia dichiarato 56,4 Wh ma la batteria, almeno la mia, era da 57Wh.

Sempre sulla batteria, al momento lo uso solo in casa nelle varie stanze. In tavernetta durante il giorno, in cucina alla sera. Avrei sempre la possibilità di una presa di corrente, ma per comodità lo uso a batteria e lo ricarico quando serve. Con una carica completa al 100% ci faccio circa 2 giorni (rimane sempre il portatile che si affianca al fisso), lo ricarico quando arriva sotto il 20/25 % oppure quando mi informa che la batteria si sta per scaricare. Secondo voi e meglio questo utilizzo oppure sempre sotto ricarica? Da un esempio fatto in precedenza tenendo la ricarica tra il 40 e 70% e ogni volta che possibile attaccarlo alla corrente viene fuori una ricarica al giorno. Non è uguale se ogni sera si ricarica , sempre una ricarica al giorno.

lo dimostrano i fatti: se lo usi sempre alimentato non vai ad usurare la batteria... vedi tu se tieni più a strane passioni di "libertà" o a preservare la batteria per quando ne avrai veramente bisogno ;)

con il cavo da 3 metri non è scomodo restare attaccati (cosa che in effetti con quello da 2 metri che danno in confezione può essere scomodo)

--AleX--
05-05-2020, 09:30
in soldoni, scegliereste il D14 per pensionare il Thinkpad in firma?
O conviene aspettare qualcosa con Ryzen 4000 e 16 Gb di RAM?

chamaruco
05-05-2020, 10:07
visto che sono tutti molto precisi qua, e mi hanno chiesto precisione, ho riportato i dati della mia batteria: dopo DUE ANNI (e mezzo) di utilizzo SEMPRE attaccato alla presa, la mia batteria segna ancora una capacità superiore a quella dichiarata dalle specifiche*.

la prendo per il verso giusto ma non hai ragione, sono dati, statistiche, fatti oggettivi!

e sull'analogia... beh io l'ho comprato perché posso stare sulla scrivania, sul divano, sul letto... e con un cavo da 3 metri ho sempre una spina a portata e nessun fastidio di "cavo tirato"...

consumare la batteria lo farò quando mi sarà necessario per viaggio o portarlo in posti dove non avrò a disposizione una presa elettrica.

e a parte il mio caso, qualcuno tempo fa aveva postato un articolo con vari test (seri) su varie batterie... e tenerla sempre carica era la scelta migliore.

*mi pare sia dichiarato 56,4 Wh ma la batteria, almeno la mia, era da 57Wh.



lo dimostrano i fatti: se lo usi sempre alimentato non vai ad usurare la batteria... vedi tu se tieni più a strane passioni di "libertà" o a preservare la batteria per quando ne avrai veramente bisogno ;)

con il cavo da 3 metri non è scomodo restare attaccati (cosa che in effetti con quello da 2 metri che danno in confezione può essere scomodo)
infatti...tengo il cellophane sui sedili della 127 ancora...
il punto è ottimo preservar eil continuo full charge mentre lo usi..ma dire chè è meglio non usare la batteria...le batterie al litio soffrono solo due cose: la continua scarica...(motivo per cui quando acquisti qualcosa con batteria di questo tipo sono mezze cariche, e lo stress con continuo full charge mentre lo usi. normalmente c'è un chip che una volta raggiunto il full charge ti stoppa l'erogazione della corrente. ma se lo stai usando il momento di full charge dura pochi secondi o minuti a seconda dell'uso e questo è uno stress per la batteria...che si deteriora. motivo per cui pc manager te lo fa settare in codesto modo.
non consiglierei mai un prodotto a batteria dicendo meglio se te la tieni per i giorni migliori..ma qui entra tanto la psicologia..se ho una cosa cerco di usarla bene ma di usarla..mia nonna aveva il salotto chiuso a chiave per evitare che si sciupasse ma non se l'è mai goduto..mia nonna..

Henry81
05-05-2020, 10:56
Ciao. Ho il matebook d14 2020. È normale che la batteria in carica arrivi a massimo 99%? Era al 100% la prima volta, poi l'ho utilizzato in paio di volte a batteria e ora è al 99% anche se collegato alla corrente e non dice più in carica.
Forse perchè è stato acceso a batteria carica e solo dopo 1 minuto è stato collegato il caricabatteria alla corrente?
C'è una percentuale sotto la quale la carica entra in funzione (e quindi al di sopra no)? Nelle impostazioni ho lasciato che arrivi sempre al 100%. Non ho selezionato quindi una delle tre modalità dato che raramente lo tolgo dalla corrente (ho provato solo un paio di volte per vedere la durata della batteria).

Mtty
05-05-2020, 11:05
che male c'è a usare i coprisedili? :sofico:

e comunque se è collegato, usa la corrente dal cavo, non usa la batteria... :mbe:

cioè secondo te se è collegato, ha bisogno di 15 W, li preleva dalla batteria che si mette in carica per recuperare i 15 W dalla presa? :mbe:

chamaruco
05-05-2020, 11:32
non so cosa tu abbia capito ma quello che ho detto non è secondo me. se sei al 90% e sei collegato senza impostazioni da pc manager lui tenderà a compensare il 10% ricaricandolo, perche l'imput che ha è di andare a 100%
se gli imposti dei limiti il 100% sarà tutelato lasciando dei range di carica e scarica che ti permettono di evitare stress da ricarica alla batteria.

Mtty
05-05-2020, 11:49
non so cosa tu abbia capito ma quello che ho detto non è secondo me. se sei al 90% e sei collegato senza impostazioni da pc manager lui tenderà a compensare il 10% ricaricandolo, perche l'imput che ha è di andare a 100%
se gli imposti dei limiti il 100% sarà tutelato lasciando dei range di carica e scarica che ti permettono di evitare stress da ricarica alla batteria.

sì certo, ovviamente se è a 90% va in carica fino a 100%, ma se lo lasci sempre attaccato, il PC funziona "a presa" e la batteria si scarica solo quel minimo di "autoscarica"...

ben diversa è la scarica di quando lo usi a batteria, dove la batteria si scarica ogni giorno notevolmente (e quindi poi ricarica) e quindi va ricaricata di altrettanto... poi certo caricare da 40% a 70% è meno dannoso che da 70% a 100%, ma è altrettanto vero che (come per i cellulari) dal 95 al 100% non è più una ricarica intensa vera e propria, ma sono tante micro-scariche apposta per aumentarne la vita e durata... e usandolo attaccato alla presa, ha appunto solo delle "micro-scariche di mantenimento" che come stress sono nulla rispetto ad una carica vera e propria.

Henry81
05-05-2020, 11:59
Se provo a farlo scaricare fino al 40% circa poi tornerebbe al 100% la batteria una volta carico? Forse non torna al 100% perchè era al 99% e ho attaccato il cavo poi.

assoa
05-05-2020, 12:13
Impostazioni batteria tra 40-70%, utilizzo sempre a corrente, collegato anche quando non lo uso. Come si comporta la batteria? Rimane sempre carica oppure si scarica in maniera graduale dato che il pc utilizza in prima battuta la corrente. Se il pc rimane sempre collegato alla corrente sia utilizzandolo che non, quanto tempo ci mette la batteria a scendere sotto il 40% per fare iniziare la ricarica?

Mtty
05-05-2020, 12:31
Se provo a farlo scaricare fino al 40% circa poi tornerebbe al 100% la batteria una volta carico? Forse non torna al 100% perchè era al 99% e ho attaccato il cavo poi.

come scritto, dal 95 in su riceve una ricarica molto lenta, quindi prima che da 99 torni a 100 potrebbe volerci un po', ma tranquillo che prima o poi ci torna ;)

Henry81
05-05-2020, 12:36
come scritto, dal 95 in su riceve una ricarica molto lenta, quindi prima che da 99 torni a 100 potrebbe volerci un po', ma tranquillo che prima o poi ci torna ;)

Ok. Io non ho selezionato niente tra ufficio, famiglia e viaggio. E' meglio selezionare la modalità 95-100% o lasciare disattivato tutto (e quindi sarà sempre al 100%) o è la stessa cosa?

--AleX--
06-05-2020, 10:06
Troppo indeciso se premere il grilletto... sarà un valido sostituto del vecchio laptop in firma? Vorrei durasse almeno qualche anno...

Zephir8
06-05-2020, 16:09
vedi sopra... continuo a non capire questa ostinazione a fare caricare e scaricare la batteria e usurarla, quando lo si usa come rimpiazzo desktop... :muro:
Scusa Mtty, ma non sono sicuro di aver capito quello che fai tu. Premesso che non mi faccio troppe paranoie sulla batteria :D ma solo per capire, tu tieni l'impostazione carica fino al 100% e lo tieni sempre, o quasi, collegato alla corrente? Ma non dicevano anche (Battery University) di evitare di caricare oltre una certa percentuale per non "stressare" la batteria?

Mtty
06-05-2020, 16:51
Scusa Mtty, ma non sono sicuro di aver capito quello che fai tu. Premesso che non mi faccio troppe paranoie sulla batteria :D ma solo per capire, tu tieni l'impostazione carica fino al 100% e lo tieni sempre, o quasi, collegato alla corrente? Ma non dicevano anche (Battery University) di evitare di caricare oltre una certa percentuale per non "stressare" la batteria?

non ho attivato la funzione del PC Manager Huawei, quindi è sempre al 100%

usando il notebook sempre in posti con una presa elettrica a portata di cavo, l'ho sempre usato attaccato alla spina (a parte rari casi, infatti segna 3 cicli di carica)

così facendo, la batteria non viene mai usata, ovvero la corrente che usa la CPU, schermo, etc etc arriva dalla spina, e la batteria si scarica solo quel minimo di "autoscarica" (le batterie anche scollegate, un minimo si scaricano)

quello che ritengo assurdo è quindi consigliare di far fare continui cicli di scarica/carica impegnativi (scariche dovute alla CPU, e cariche intense) piuttosto che non usare la batteria (lasciarla auto-scaricarsi quel minimo, e ricevere qualche micro-impulso per tenerla carica)

chamaruco
06-05-2020, 17:09
:eek:

Zephir8
06-05-2020, 18:01
non ho attivato la funzione del PC Manager Huawei, quindi è sempre al 100%
quello che ritengo assurdo è quindi consigliare di far fare continui cicli di scarica/carica impegnativi (scariche dovute alla CPU, e cariche intense) piuttosto che non usare la batteria (lasciarla auto-scaricarsi quel minimo, e ricevere qualche micro-impulso per tenerla carica)
Quello che dici ha sicuramente senso. Poi, ovvio, dipende principalmente dal tipo di uso che se ne fa. Il mio dubbio era sul fatto che, nel famoso studio, si consigliava di non caricare fino al 100% ma solo fino al 75% per non sollecitarla troppo la batteria, ma è anche vero che tu, più che caricarla, le impedisci di scaricarsi :D

assoa
07-05-2020, 15:12
secondo voi posso caricare il notebook con un caricatore per cellulari ? il nostro caricatore riposta
OUTPUT: 5V ==2A OR 9V==2A OR 12V==2A
quello del cellulare
OUTPUT: 5V ==3A / 9V==2A /12V==1,5A
quello ipad 5.1V ==2.1A

chamaruco
07-05-2020, 15:19
non dovrebbe riconoscerlo...

assoa
07-05-2020, 15:29
Ho fatto una prova e mi sembra che funzioni, l'icona batteria quando attacco il caricatore per cellulare si trasforma e appare la spina di corrente. Ora la mia domanda è : si rovina la batteria se lo ricarico in questo modo? Vorrei avere un attacco in più punti della casa senza ogni volta staccare il caricatore.

chamaruco
07-05-2020, 15:48
ma carica?

Henry81
07-05-2020, 16:22
Ho fatto scaricare un po' la batteria e poi caricandola è arrivata a 100%. Però dopo 2 giorni, circa 10 ore al giorno sempre attaccato alla corrente, ora la batteria è al 99%. Quindi anche se sempre collegato un minimo di perdità l'avrà sempre?

chamaruco
07-05-2020, 16:27
Aldilà delle leggende che circolano sul forum Esiste un chip che stacca la carica al raggiungimento del 100%.
Se lo lasci attaccato sarà un contino stacca attacca. Farà bene? La leggenda dice si..huawei et al..dicono che attraverso pc manager puoi salvaguardare la batteria impedendo questo stress ovvero impedendo il raggiungimento del 100% se non in quei casi in cui ti serve il massimo della autonomia

Mtty
07-05-2020, 16:38
Aldilà delle leggende che circolano sul forum Esiste un chip che stacca la carica al raggiungimento del 100%.
Se lo lasci attaccato sarà un contino stacca attacca. Farà bene? La leggenda dice si..huawei et al..dicono che attraverso pc manager puoi salvaguardare la batteria impedendo questo stress ovvero impedendo il raggiungimento del 100% se non in quei casi in cui ti serve il massimo della autonomia

vai, visto che sei così convinto dimmi dove io ho scritto che la batteria non si scarica mai lasciandolo attaccato alla corrente.

ho sempre scritto che, invece di fare pesanti cicli dal 70 al 40 (scarica) e poi dal 40 al 70 (in carica), lasciando sempre attaccato fa solo dei "leggeri" (e delicati) micro-cicli di 1% circa e dovuti solo all'auto-scarica delle batterie

quindi la domanda è: fa più male fare delle micro-cariche ma tenendola al 100%, o fa più male fare cicli intensi di scarica-carica del 30% ma tenendo un voltaggio massimo minore?


il comando da dare via CMD l'hanno postato qualche pagina fa... si potrebbe fare un paragone dello stato della batteria di chi ha seguito la "leggenda", e chi invece il PC Manager...

paura dei risultati? :sofico:

assoa
07-05-2020, 16:40
Ricarica, ma molto lentamente . Pc acceso e batteria al 92% indica 3h 30' per ricarica completa, con la sua 23 minuti. Quanto costa una batteria nuova per il nostro PC? Per curiosità ho inviato una email a Huawei, vediamo se mi risponde......

chamaruco
07-05-2020, 17:03
vai, visto che sei così convinto dimmi dove io ho scritto che la batteria non si scarica mai lasciandolo attaccato alla corrente.

ho sempre scritto che, invece di fare pesanti cicli dal 70 al 40 (scarica) e poi dal 40 al 70 (in carica), lasciando sempre attaccato fa solo dei "leggeri" (e delicati) micro-cicli di 1% circa e dovuti solo all'auto-scarica delle batterie

quindi la domanda è: fa più male fare delle micro-cariche ma tenendola al 100%, o fa più male fare cicli intensi di scarica-carica del 30% ma tenendo un voltaggio massimo minore?


il comando da dare via CMD l'hanno postato qualche pagina fa... si potrebbe fare un paragone dello stato della batteria di chi ha seguito la "leggenda", e chi invece il PC Manager...

paura dei risultati? :sofico:
1 non si parlava di te.
2 chi ha parlato di far fare grandi cicli di scarica.
3 dove leggi queste cose che dici?
4 chi ti dice che chi scrive queste cose non sia uno che con le batterie ci campa?
Aggiungo 5 paura de che?

Mtty
07-05-2020, 17:50
1 non si parlava di te.
2 chi ha parlato di far fare grandi cicli di scarica.
3 dove leggi queste cose che dici?
4 chi ti dice che chi scrive queste cose non sia uno che con le batterie ci campa?
Aggiungo 5 paura de che?

1 - "Se lo lasci attaccato sarà un contino stacca attacca. Farà bene? La leggenda dice si.." ci vuoi forse mettere un "ogni riferimento è puramente casuale"?!

2 - usando la funzione 40-70 si fanno cicli di quel range

3 - quali cose?

4 - chi scrive... quali cose?

5 - paura che in realtà la batteria di chi lo usa tenendola al 100% costantemente, sia meno usurata di chi usa la batteria con l'opzione Huawei che la mantiene tra il 40% e 70%, visto che a quanto ho capito sei un sostenitore di questa opzione e credi che tenerla al 100% sia dannoso

Frisco99
07-05-2020, 17:54
1 - "Se lo lasci attaccato sarà un contino stacca attacca. Farà bene? La leggenda dice si.." ci vuoi forse mettere un "ogni riferimento è puramente casuale"?!

2 - usando la funzione 40-70 si fanno cicli di quel range Risposta: non hai capito come funziona la cosa...


3 - quali cose? Risposta: non so di cosa parliate e non mi interessa

4 - chi scrive... quali cose? Come sopra

5 - paura che in realtà la batteria di chi lo usa tenendola al 100% costantemente, sia meno usurata di chi usa la batteria con l'opzione Huawei che la mantiene tra il 40% e 70%, visto che a quanto ho capito sei un sostenitore di questa opzione e credi che tenerla al 100% sia dannoso Risposta: si vince qualcosa a voler avere ragione? Sembra una gara a chi ce l'ha più lungo e nessuno, fino ad ora, ha portato riscontri oggettivi.

Espongo il MIO pensiero.

N.B. questo è un forum tecnico si riportano fatti, meglio se comprovati da dati e/o fonti verificabili.

Se qualcuno non ha tempo/voglia e viene solo a chiedere, mi sembra un atteggiamento sbagliato.

Una singola esperienza, se non riproducibile, non fa statistica.
La letteratura sulle batterie dice che se è mantenuta al 100% male non fa, certo, dall'oggi al domani potresti trovarti da 100% a 20% in mezza ora perchè il litio degrada con il tempo (questa è chimica).

Poi mi chiedo, tutta sta smania di stare sempre attaccati alla corrente e/o voler caricabatteria ovunque, la pigrizia domina forte.

Vorrei vedervi se si parlasse di smartphone, attaccati tutto il giorno alla presa elettrica.
O siete quelli che vanno in giro tutto il giorno con due powerbank in tasca?

Sono oggetti al nostro servizio, non viceversa.

Naturalmente, ribadisco, questo è la MIA opinione espressa per tutti e nessuno in particolare.



Ricarica, ma molto lentamente . Pc acceso e batteria al 92% indica 3h 30' per ricarica completa, con la sua 23 minuti. Quanto costa una batteria nuova per il nostro PC? Per curiosità ho inviato una email a Huawei, vediamo se mi risponde......

Elettricamente la carica lentissima, meglio se discontinua, è la migliore.

Mtty
07-05-2020, 18:10
Elettricamente la carica lentissima, meglio se discontinua è la migliore.

^ quoto

comunque il mio caricabatterie ha valori diversi da quelli che ha riportato:

5V 2A - 9V 2A - 12v 2A - 15V 3A - 20V 3.25A

(occhio che la 15V e 20V sono sulla riga sotto)

che in pratica vuol dire

10W - 18W - 24W - 45W - 65W

Henry81
07-05-2020, 19:35
Qualcuno può rispondere al mio ennesimo dubbio? 😅

chamaruco
07-05-2020, 19:41
Espongo il MIO pensiero.

N.B. questo è un forum tecnico si riportano fatti, meglio se comprovati da dati e/o fonti verificabili.

Se qualcuno non ha tempo/voglia e viene solo a chiedere, mi sembra un atteggiamento sbagliato.

Una singola esperienza, se non riproducibile, non fa statistica.
La letteratura sulle batterie dice che se è mantenuta al 100% male non fa, certo, dall'oggi al domani potresti trovarti da 100% a 20% in mezza ora perchè il litio degrada con il tempo (questa è chimica).

Poi mi chiedo, tutta sta smania di stare sempre attaccati alla corrente e/o voler caricabatteria ovunque, la pigrizia domina forte.

Vorrei vedervi se si parlasse di smartphone, attaccati tutto il giorno alla presa elettrica.
O siete quelli che vanno in giro tutto il giorno con due powerbank in tasca?

Sono oggetti al nostro servizio, non viceversa.

Naturalmente, ribadisco, questo è la MIA opinione espressa per tutti e nessuno in particolare.





Elettricamente la carica lentissima, meglio se discontinua, è la migliore.
non c'è nessuna gara a chi ha ragione. le realizzazioni personali sono altrove rispetto al forum.
seguo il forum su questo topic fin dall'inizio. non ho mai fatto post fino a quando ho iniziato a vedere cose sparate a caso. se qualcuno vuole tenere la foderina sui sedili o la pellicola sul display etcetc è una mentalità che non mi interessa cambiare. dire che usare una cosa a batteria tenendola sempre collegata alla corrente non è una cosa da lasciar scrivere nei confronti di qualcuno che spende dei soldi arriva sul forum e inzia a dire oddio ora come faccio che lo devo staccare dal muro?

cmq questa la situazione del d14 2020
sinceramente non so quanto sia attendibile
https://i.ibb.co/fnsKhBb/Immagine.png (https://imgbb.com/)
il d14 2018 è messo peggio dopo un anno e più di vita e dopo averlo maltrattato nei primi mesi..

assoa
07-05-2020, 19:49
Come detto prima ho inviato email a Huawei per sapere quando costa la sostituzione della batteria o la sola batteria, non so se mi risponderanno. Qualcuno ha idea di tale costo?

Mtty
07-05-2020, 19:53
non c'è nessuna gara a chi ha ragione. le realizzazioni personali sono altrove rispetto al forum.
seguo il forum su questo topic fin dall'inizio. non ho mai fatto post fino a quando ho iniziato a vedere cose sparate a caso. se qualcuno vuole tenere la foderina sui sedili o la pellicola sul display etcetc è una mentalità che non mi interessa cambiare. dire che usare una cosa a batteria tenendola sempre collegata alla corrente non è una cosa da lasciar scrivere nei confronti di qualcuno che spende dei soldi arriva sul forum e inzia a dire oddio ora come faccio che lo devo staccare dal muro?

nessuna gara, e nessuno vuole fare cambiare opinione a nessuno.

la ragione ovviamente qualcuno ce l'ha, quella oggettiva e scientifica, non è che "ma sì dai ognuno è libero di pensarla come vuole", ci sono dati di fatto.

allo stesso modo se continuo a rispondere ai tuoi messaggi è perché non accetto di essere deriso pubblicamente, per di più da uno che oltre a prendere in giro (più o meno velatamente) chiede dati oggettivi a me, ma è lui stesso a non fornirne...

nessuno vuole spaventare nessuno, o scoraggiare l'utilizzo della batteria, ma allo stesso tempo non si deve dire neanche che pur avendo sempre la disponibilità di presa elettrica, è meglio usare la batteria e farla continuamente oscillare tra il 40 e 70% invece che lasciarla a riposo...

chamaruco
07-05-2020, 20:12
@Mtty
hai ragione

Come detto prima ho inviato email a Huawei per sapere quando costa la sostituzione della batteria o la sola batteria, non so se mi risponderanno. Qualcuno ha idea di tale costo?

https://www.aliexpress.com/item/33041261723.html

Mart189
08-05-2020, 08:04
Ciao a tutti, cercavo un portatile per esigenze di studio, fruizione di serie, e un pò di produzione musicale (livello hobby), e mi sono imbattuto in questo laptop perché mi affascina l'estetica "stile macbook", la potenza che sulla carta potrebbe far girare un bel pò di software, e il prezzo adeguato.
Ho visto molte recensioni sia italiane che inglesi, ma i miei dubbi riguardano due aspetti che magari chi lo ha e lo ha utilizzato per molto tempo, mi può chiarire.
1. il trackpad, è il modo principale con cui mi interfaccio e per me deve essere immacolato (ex mac-user), e ho paura che questo sia troppo impreciso e troppo plasticoso o troppo sensibile e inutilizzabile.
2. la potenza, nonostante molti siano dell'opinione che il 3500u sia ottimo, alcuni si sono lamentate che dopo un pò di utilizzo rallenta, e non riesce a gestire un workflow sostenuto.
Qualche anima gentile potrebbe rispondere a questi due dubbi, e dirmi se ne vale la pena investire su questo laptop, a dispetto della miriade di portatili in commercio?

Mchznz
08-05-2020, 09:53
Diviene impossibile seguire il thread se l'utente @chamaruco fatica a cambiare atteggiamento.

Frisco99
08-05-2020, 10:21
Diviene impossibile seguire il thread se l'utente @chamaruco fatica a cambiare atteggiamento.

Anche i post delatori non sono tanto significativi con l'argomento del thread. :nonsifa:

Jeeza
08-05-2020, 20:56
@Mtty
hai ragione



https://www.aliexpress.com/item/33041261723.html

Dai ragazzi basta litigare per 'sta batteria...fateci quello che vi pare, carica, scarica, corrente, non corrente...alla fine è la tecnologia al servizio delle persone, non il contrario...se dopo due anni la durata non vi soddisfa più togliete quattro viti dal retro del pc e con cinquanta euro (tra due anni magari anche meno) cambiate la batteria e bella lì...

Mtty
08-05-2020, 21:10
Dai ragazzi basta litigare per 'sta batteria...fateci quello che vi pare, carica, scarica, corrente, non corrente...alla fine è la tecnologia al servizio delle persone, non il contrario...se dopo due anni la durata non vi soddisfa più togliete quattro viti dal retro del pc e con cinquanta euro (tra due anni magari anche meno) cambiate la batteria e bella lì...

infatti il discorso era:

-> hai bisogno della batteria: usala tra il 40% e 70%

-> non hai bisogno della batteria: stai attaccato che non si rovina

non ho mai cercato di convincere chi usa il notebook in mobilità a non usarlo a batteria... al contrario però ti assicuro che ne ho sentiti molti invece convinti che non bisogna usarlo mai a corrente, come se appunto a stare sempre carico si rovinasse la batteria...


detto questo, io ho sempre partecipato al thread, non sono io quello "sbucato dal nulla" che si è "sentito in dovere di smettere di leggere e intervenire" (facendo solo polemica, e neanche costruttiva visto che era già tutto chiaro/chiarito fin dall'inizio)... curioso da notare che comunque ora era la batteria, subito prima il BIOS e prima ancora i driver video... insomma... nelle settimane di lockdown ogni modo è buono per passare il tempo per flammare un po' ecco... (non è l'unico thread in cui è successo)

JonasCatalano
09-05-2020, 11:36
Da circa 3 giorni non funzionano più i tasti per attivare, disattivare il microfono o anche quello per entrare nel PC manager. Ho contattato il servizio clienti di huawei ma mi hanno detto di mandare il computer in garanzia o di ripristinarlo ma io non vorrei fare nessuna delle 2 cose. Qualche aiuto:cry:

Romagnolo1973
09-05-2020, 12:08
Da circa 3 giorni non funzionano più i tasti per attivare, disattivare il microfono o anche quello per entrare nel PC manager. Ho contattato il servizio clienti di huawei ma mi hanno detto di mandare il computer in garanzia o di ripristinarlo ma io non vorrei fare nessuna delle 2 cose. Qualche aiuto:cry:

Prova a reinstallare il programma Huawei OSD (li trovi tra i driver del sito loro in HotKey) magari è quello che si è danneggiato. Gli altri invece vanno? tipo la luce in F1 e i volumi?

JonasCatalano
09-05-2020, 12:12
Si questi funzionano

JonasCatalano
09-05-2020, 12:13
Prova a reinstallare il programma Huawei OSD (li trovi tra i driver del sito loro in HotKey) magari è quello che si è danneggiato. Gli altri invece vanno? tipo la luce in F1 e i volumi?

Ho gia provato a reinstallarlo 2 volte ma niente

chamaruco
09-05-2020, 12:14
Da circa 3 giorni non funzionano più i tasti per attivare, disattivare il microfono o anche quello per entrare nel PC manager. Ho contattato il servizio clienti di huawei ma mi hanno detto di mandare il computer in garanzia o di ripristinarlo ma io non vorrei fare nessuna delle 2 cose. Qualche aiuto:cry:


hai pasticciato con pcmanager.

impostazione->impostazioni sistema->scorri fino a selezinnare priorità chiave hot.
:D non spedire niente..

JonasCatalano
09-05-2020, 12:14
hai pasticciato con pcmanager.

impostazione->impostazioni sistema->scorri fino a selezinnare priorità chiave hot.
:D non spedire niente..
so come si usa PC manager, non è questo il problema

chamaruco
09-05-2020, 13:47
da pc manager hai verificato le impostazioni che ti ho scritto?

JonasCatalano
09-05-2020, 14:03
da pc manager hai verificato le impostazioni che ti ho scritto?
Si è tutto come dovrebbe essere. Ho anche provato a cambiare, normale per i tasti F1 F2, e tenere premuto Fn per i tasti del microfono o dell'illuminazione della tastiera ma continuano a non funzionare

Romagnolo1973
09-05-2020, 16:54
Si è tutto come dovrebbe essere. Ho anche provato a cambiare, normale per i tasti F1 F2, e tenere premuto Fn per i tasti del microfono o dell'illuminazione della tastiera ma continuano a non funzionare

Usa Macrium Reflect e fatti una immagine del sistema e mettitela su un HD esterno e poi da tasto F10 ripristina il pc allo stato di fabbrica e vedi cosa fa con quei 3 tasti. Se non funzionano allora è la tastiera da cambiare, se funzionano c'è qualcosa che hai toccato inavvertitamente a livello di sistema e causa il problema.
L'immagine tua fatta con macrium va messa su un HD esterno perchè riportando il pc ai dati di fabbrica ti formatta tutti i tuoi dati, mettiti anche sullo stesso HD le foto o cose importanti che hai nel caso macrium non riportasse il pc al tuo stato di oggi
Se riportato ai dati di fabbrica funziona allora è il caso di non ripristinare con macrium ma ripartire da lì e quindi i dati e i tuoi file devi averli su HD esterno e non nell'immagine fatta con macrium.
Almeno così si sa esattamente quale è il problema senza inviarlo a prescindere in assistenza, se va cambiata la tastiera lo scrivi in un foglio che appiccichi al portatile così (forse) non ti resettano il portatile che è la cosa che fanno quasi sempre :read: e comunque i tuoi file su HD esterno devi averli proprio per evitare che ti cancellino tutto.

Luchino.EX
09-05-2020, 21:15
ragazzi help....sono due giorni che il mio matebook sembra abbia messo il freno. Tutto rallentato, sembra vada a scatti. Le app si aprono con una lentezza imbarazzante....cosa devo controllare per capire da dove arriva il problema?

ah se riavvio ritorna agile e scattante!!!

Romagnolo1973
10-05-2020, 07:22
ragazzi help....sono due giorni che il mio matebook sembra abbia messo il freno. Tutto rallentato, sembra vada a scatti. Le app si aprono con una lentezza imbarazzante....cosa devo controllare per capire da dove arriva il problema?

ah se riavvio ritorna agile e scattante!!!
Devi vedere quando è impallato cosa è che lo occupa tanto, quando si ripresenta vai col mouse sulla barra in basso in un punto non occupato da icone, fai tasto destro e clicca su Gestione attività , ti si apre il task manager e da lì ordinando le colonne per carico CPU e Ram vedi cosa è che lo impalla, potrebbero essere aggiornamenti windows o una app che hai installato che va in conflitto con qualcosa quindi impalla la cpu

X-Wanderer
10-05-2020, 09:13
Salve a tutti :)
Possiedo anche io, molto felicemente, questo portatile.
Ho letto a grandi linee la guida, molto utile e ben fatta, e mi sono ripromesso di approfondire diversi punti (e ringrazio tanto l'autore per i diversi suggerimenti proposti :) ).
Avrei due domandine al volo: 1) Ho letto che consigliate MACRIUM REFLECT FREE per il backup. Rispetto ad un Acronis od un Aoemei free, uno vale l'altro oppure tendereste a consigliarne uno in particolare? (scusate l'OT).
2) Non ho letto, tra i consigli, il cambio di pasta termica, che tanti adottano sui loro portatili in prospettiva di un abbassamento delle temperature. Mi domandavo dunque se fosse possibile e/o consigliato in questo caso.

Grazie a tutti :)

Romagnolo1973
10-05-2020, 12:04
Salve a tutti :)
Possiedo anche io, molto felicemente, questo portatile.
Ho letto a grandi linee la guida, molto utile e ben fatta, e mi sono ripromesso di approfondire diversi punti (e ringrazio tanto l'autore per i diversi suggerimenti proposti :) ).
Avrei due domandine al volo: 1) Ho letto che consigliate MACRIUM REFLECT FREE per il backup. Rispetto ad un Acronis od un Aoemei free, uno vale l'altro oppure tendereste a consigliarne uno in particolare? (scusate l'OT).
2) Non ho letto, tra i consigli, il cambio di pasta termica, che tanti adottano sui loro portatili in prospettiva di un abbassamento delle temperature. Mi domandavo dunque se fosse possibile e/o consigliato in questo caso.

Grazie a tutti :)

Acronis aveva una versione free che non penso ci sia più da anni, in genere lo danno gratis dentro alcuni SSD o in un cd a parte comprando un SSD nuovo, Aomei è ben fatto e gratuito e sostanzialmente analogo ma a volte non così solido nel ripristinare l'immagine, Macrium è gratis e solido, comunque sono tutti e 3 ottimi programmi.
Il notebook è ben pensato e costruito, ha il rame dove deve (e molti altri prodotti anche più costosi non sono così curati internamente) e non scalda molto considerando che l'alluminio del case è un vettore di calore come pochi, la pasta termica è da cambiare se e quando mai si noterà nelle operazioni di tutti i giorni un anomalo riscaldamento della zona o le ventole sempre a palla, cosa che eventualmente è da fare tra tot anni a garanzia esaurita e solo se si notano problemi di calore.

Luchino.EX
10-05-2020, 12:18
Come si riporta il PC alle condizioni di fabbrica....i miei figli non si trovano per nulla con la webcam....posizione assurda! penso di renderlo o venderlo...

Romagnolo1973
10-05-2020, 15:01
Come si riporta il PC alle condizioni di fabbrica....i miei figli non si trovano per nulla con la webcam....posizione assurda! penso di renderlo o venderlo...

Eh quello del 2020 ha una webcam sostanzialmente inservibile.
Lo fai avviando il pc tenendo premuto F10 sempre che non hai tolto le partizioni nascoste con il backup che permette di riportarlo al momento in cui lo hai comprato

Luchino.EX
10-05-2020, 17:48
Eh quello del 2020 ha una webcam sostanzialmente inservibile.
Lo fai avviando il pc tenendo premuto F10 sempre che non hai tolto le partizioni nascoste con il backup che permette di riportarlo al momento in cui lo hai comprato

non ho toccato nulla...si lo renderò webcam veramente inutilizzabile...
mi butto su Lenovo s340 con ryzen 5

--AleX--
11-05-2020, 09:21
Mi spiegate per bene la questione della batteria?
Nel senso, utilizzandolo per la stragrande maggioranza del tempo a casa (quindi in carica), cosa devo fare per non rovinare la batteria?

Mtty
11-05-2020, 10:02
Mi spiegate per bene la questione della batteria?
Nel senso, utilizzandolo per la stragrande maggioranza del tempo a casa (quindi in carica), cosa devo fare per non rovinare la batteria?

nulla di particolare, se lo usi in casa va benissimo tenerlo attaccato alla spina, quando esci lo usi a batteria... ;)

taiale
11-05-2020, 19:13
nulla di particolare, se lo usi in casa va benissimo tenerlo attaccato alla spina, quando esci lo usi a batteria... ;)

io l'ho regalato ai miei nipotini per i compiti e dire loro di tenerlo attaccato alla spina e come parlare ai muri, cosa mi consigliate per far durare la batteria il più possibile ? grazie

Mtty
11-05-2020, 20:10
io l'ho regalato ai miei nipotini per i compiti e dire loro di tenerlo attaccato alla spina e come parlare ai muri, cosa mi consigliate per far durare la batteria il più possibile ? grazie

preciso preciso "modalità famiglia" ;)

mx5red
11-05-2020, 23:06
correggo giusto per chiarezza...un solo slot, che si chiama slot M2, due interfacce: SATA e NVME. NVME è PCIexpress, la prima si chiama sempre SATA anche se usa uno slot M2.

Ciao ragazzi...dopo 15 ho deciso di cambiare il mio portatile (desktop-replacement) già diventato un pò vecchiotto :D

Ho preso questo matebook D14 2020 256 gb in offerta € 619 da MW , pensando che la differenza fosse solo nella capacità del disco SSD.

Però leggendo le vostre risposte non ne sono più sicuro...non sono così "tecnico" e mi affido a voi. :D

Quali sono le differenze tra la versione 256 e quella da 512? oppure sono entrambi SSD PCIe?

ishtar1900
11-05-2020, 23:28
io l'ho regalato ai miei nipotini per i compiti e dire loro di tenerlo attaccato alla spina e come parlare ai muri, cosa mi consigliate per far durare la batteria il più possibile ? grazie


Fossi in te non mi farei molti problemi, ho il modello 2018 intel i5 da novembre 2018 ed è sempre stato usato "in mobilità", in media una ricarica ogni 2 giorni e ad oggi acpi e upower ( tool linux) mi indicano una perdita del 8% di capacità.
Considera che non ho mai posto attenzione alla ricarica e ai range di utilizzo ideali, arrivato al 20%, anche meno, ho sempre riportato la batteria al 100%.
In fondo con 50/60 euro e 5 minuti di "lavoro" la si cambia.... opinione personale ovviamente....

ps
Puo essere che che AMD stressi maggiormente la batteria, ma sinceramente mi sembra poco probabile.

Henry81
12-05-2020, 19:47
Come riportato più su avevo la batteria al 99% (era scesa al 99% pur avendolo sempre in carica). Sabato e domenica non ho acceso il notebook e lunedi riaccendolo con sempre il cavo collegato la batteria era al 97% e lo è tutt'ora dopo averlo utilizzato 2 giorni sempre collegato. È' normale questa cosa? La batteria sotto quale percentuale torna a caricarsi?
Ho disattivato tutte le modalità che propone huawei per il risparmio della batteria e pensavo che rimanesse fissa al 100%. Anche con un vecchio hp dopo tot giorni la batteria scendeva e sotto il 94% si ricaricava.

--AleX--
13-05-2020, 18:36
nulla di particolare, se lo usi in casa va benissimo tenerlo attaccato alla spina, quando esci lo usi a batteria... ;)

ok... ma in PC Manager che impostazioni devo settare?

Mtty
13-05-2020, 18:41
ok... ma in PC Manager che impostazioni devo settare?

nulla ;)

se ne occupa Windows: quando lo usi in giro si scarica, quando lo riattacchi alla spina lo riporta a 100% e poi smette di usare la batteria, dando quale impulso solo per mantenerla al 100% ;)

mx5red
15-05-2020, 23:27
ero curioso di sapere quale ssd monta la versione 2020 da 512gb....riuscite a postare il modello dal vostro ssd?

Io ho la versione 256gb con un SSD SAMSUNG MZVLB256HBHQ-0000 .

Grazie :)

bmw320d150cv
15-05-2020, 23:29
ero curioso di sapere quale ssd monta la versione 2020 da 512gb....riuscite a postare il modello dal vostro ssd?

Io ho la versione 256gb con un SSD SAMSUNG MZVLB256HBHQ-0000 .

Grazie :)

io 256gb con 2500u

SanDisk SD9SN8W256G1027

chamaruco
16-05-2020, 06:27
Samsung MZVLB512HAJQ-00000 SSD Interno da 512 GB

rick90sg
16-05-2020, 19:19
Ciao a tutti,

nelle ultime settimane ho monitorato molto questo pc per la scelta del nuovo notebook essendo indeciso tra questo e il nuovo IdeaPad5 con AMD serie 4000. Purtroppo il lenovo nella versione a 14 pollici non ha una data di uscita e allo stesso tempo il Matebook inizia a non essere più disponibile in alcuni venditori quindi ho deciso di non aspettare più e comprarlo.

Solamente su amazon ho visto che esiste la versione con il processore Ryzen 7 a 50 euro di più rispetto a quella classica con Ryzen 5...vale la pena l'upgrade del processore per quella cifra? (750 in totale)

Grazie!

Frisco99
16-05-2020, 20:16
Di primo acchito ti direi che perde il trono di best/buy a quel prezzo.
Poi dipende cosa ci vuoi fare, office/navigazione?
Non ha senso.
Usi intensi? Non comprare un notebook.
Opinione mia personale che uso il notebook solo come sostituto mobile del PC principale.
Del mio sono contentissimo, finché dura lo tengo, ma oggi guarderei più al Lenovo...
Configurato come si deve, con batteria maggiorata, AMD Ryzen 4700U, tastiera retro illuminata, Wifi 6 a 749,00 allora si.
Con 16 Gb di ram e schermo più sottile arrivi a 829,00.
Naturalmente freeDos e ci piazzi W10 pro con 1 euro.

rick90sg
16-05-2020, 21:25
Eh ma ormai sono settimane che sul sito Lenovo l'ideaPad5 14 pollici mi dice "disponibile a breve"...inoltre l'SSD a 256gb mentre il matebook l'ha a 512! Altrimenti andrei sul matebook con la 3500u a 700

Frisco99
16-05-2020, 21:36
Lo danno in consegna per fine giugno.
Dipende da cosa devi farci, ma un Lenovo IdeaPad C340 no?

rick90sg
16-05-2020, 22:11
Sto cercando un pc da usare quasi sempre a casa ma che sia poco ingombrante e leggero per trasportarlo quando serve. Usi classici (navigazione, posta, pacchetto Office, Netflix) più occasionalmente montaggio video delle vacanze. Gaming se capita ma per ora no.

Ero attratto dal Matebook perchè lo descrivono come un ottimo prodotto a questo prezzo, buoni materiali e soprattutto ho un cellulare Huawei e la funzione di trasferimento non è male!

p.s. l'informazione del Lenovo in consegna dove la hai trovata? :)

mx5red
16-05-2020, 22:30
Sto cercando un pc da usare quasi sempre a casa ma che sia poco ingombrante e leggero per trasportarlo quando serve. Usi classici (navigazione, posta, pacchetto Office, Netflix) più occasionalmente montaggio video delle vacanze. Gaming se capita ma per ora no.

Ero attratto dal Matebook perchè lo descrivono come un ottimo prodotto a questo prezzo, buoni materiali e soprattutto ho un cellulare Huawei e la funzione di trasferimento non è male!

p.s. l'informazione del Lenovo in consegna dove la hai trovata? :)

In merito al pc manager/Hi suite...è tanta roba!...praticamente per tutto il tempo che sto al pc, il mio Mate 20 pro lo uso in tutto e per tutto dal pc.

Purtroppo "al momento" se viene attivato l'hotspot condiviso (del telefono) si disattiva il controllo dello smartphone.
Speriamo risolvano questa cosa, perchè in mobilità avere entrambe le cose funzionanti simultaneamente sarebbe il TOP!

Frisco99
16-05-2020, 22:54
Sto cercando un pc da usare quasi sempre a casa ma che sia poco ingombrante e leggero per trasportarlo quando serve. Usi classici (navigazione, posta, pacchetto Office, Netflix) più occasionalmente montaggio video delle vacanze. Gaming se capita ma per ora no.

Ero attratto dal Matebook perchè lo descrivono come un ottimo prodotto a questo prezzo, buoni materiali e soprattutto ho un cellulare Huawei e la funzione di trasferimento non è male!

p.s. l'informazione del Lenovo in consegna dove la hai trovata? :)

Sito Lenovo

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/Lenovo-IdeaPad-S540-14API/p/88IPS501194

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/Lenovo-IdeaPad-S540-14API/p/81NH00ADIX

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/81YQCTO1WWITIT1/customize?

rick90sg
16-05-2020, 23:16
Sito Lenovo

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/Lenovo-IdeaPad-S540-14API/p/88IPS501194

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/Lenovo-IdeaPad-S540-14API/p/81NH00ADIX

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/81YQCTO1WWITIT1/customize?

Il 15 pollici lo so che esiste, io però cerco un Pc 14 pollici...comunque guardando le caratteristiche del Lenovo S540 a parità di prezzo, RAM e processore il Matebook ha la SSD da 512

mx5red
17-05-2020, 00:10
Samsung MZVLB512HAJQ-00000 SSD Interno da 512 GB

Grazie Chamaruco ;)

Samsung SSD MZVLB256HBHQ-00000 (versione 256GB)
Samsung SSD MZVLB512HAJQ-00000 (versione 512 GB)

Indipendentemente dalla differenza di capacità, mi piacerebbe scoprire se veramente ci sono differenze di prestazioni tra i due SSD ...
Se si, sono differenze sostanziali?
E' giustificata la differenza di € 50 (649 vs 699)?
Quale conviene prendere?

Huawei italia ha detto che nonostante non vendono direttamente la versione 256gb , tra i due l'unica differenza è la capienza. Però vedo che ci sono differenze tra mio benchmark e quelli delle recensioni sul web.

Purtroppo a livello tecnico non ci capisco più di tanto, quindi chiedo aiuto a voi.

Inserisco il mio benchmark e dettagli dal sito samsung
Grazie ragazzi

https://ibb.co/Cz9xmWx

https://ibb.co/XLgjFCJ

https://ibb.co/gj2KMDP

mx5red
17-05-2020, 00:11
io 256gb con 2500u

SanDisk SD9SN8W256G1027

grazie bmw320d150cv :)

Frisco99
17-05-2020, 01:35
Grazie Chamaruco ;)

Samsung SSD MZVLB256HBHQ-00000 (versione 256GB)
Samsung SSD MZVLB512HAJQ-00000 (versione 512 GB)

Se si, sono differenze sostanziali?
Però vedo che ci sono differenze tra mio benchmark e quelli delle recensioni sul web.


A livello pratico le differenze sono nulle, a parte lo spazio minore e di conseguenza (ma non ci arriverai mai) la durata minore delle celle di memoria.
A livello del tuo hardware i benchmark sono in targa con quanto dichiarato da samsung, tanto ti basta.
Probabilmente la tua è una versione ordinata da qualche importatore per abbassare il costo, ma comunque ha un SSD Samsung validissimo anche superiore al 256 Gb che monta il D15 che è il SAMSUNG MZVLB256HAHQ-00000.

Fossi in te non mi farei tanti problemi, certo se è il pc principale 250 Gb in più fanno comodo anche se non ti cambiano la vita.

Questo è il benckmarch del mio, che è un D15, fatto per la prima volta oggi per confronto perchè altrimenti non ne sentivo assolutamente il bisogno.

https://i.ibb.co/ByKbtFM/Annotazione-2020-05-17-015428.jpg (https://imgbb.com/)

Questo è il bench di un sata 3 SSD Samsung 850 Pro che a suo tempo era il top

https://i.ibb.co/h1dqzxS/SSD-850-PRO.jpg (https://imgbb.com/)

Questo è il bench di un SSD esterno Samsung T5

https://i.ibb.co/vqpFn1t/Annotazione-2020-05-17-022742.jpg (https://imgbb.com/)

Anche a un non esperto la differenza tra PCI e SATA 3 si nota nei numeri, meno nell'uso pratico tipo office o navigazione.

In più se guardi le prestazioni di un SSD esterno, collegato alla porta USB 3.0 perché la USB C è occupata dal cavo di ricarica, non si discosta tanto dai cari e ancora preformanti SSD SATA.
Ora penso tu abbia tutte le informazioni che ti servono per fugare o meno i tuoi dubbi.

chamaruco
17-05-2020, 06:45
Aggiungi che i bench’s devono la loro relatività a cpu chipset etcetc.
Come è stato detto all'atto pratico non li percepisci così come tra D14 2018 e 2010 non vedo differenze di velocità

75124
17-05-2020, 11:11
sono in Romania e qui è in promo a 583 euro con ssd 512 gb...ovviamente tastiera non italiana.
A circa stesso prezzo anche Asus M431DA stessa configurazione.
Secondo voi qual'è meglio tra i 2?

Vul
17-05-2020, 13:07
Avete idea di quando arriveranno i modelli con ryzen 4000?

Vedo il 4500u e basta, ma il sito è rotto.

75124
17-05-2020, 18:53
sono in Romania e qui è in promo a 583 euro con ssd 512 gb...ovviamente tastiera non italiana.
A circa stesso prezzo anche Asus M431DA stessa configurazione.
Secondo voi qual'è meglio tra i 2?
up

rick90sg
17-05-2020, 22:21
Avete idea di quando arriveranno i modelli con ryzen 4000?

Vedo il 4500u e basta, ma il sito è rotto.

Sono previsti Matebook Huawei con il 4500u?

Romagnolo1973
18-05-2020, 18:24
sono in Romania e qui è in promo a 583 euro con ssd 512 gb...ovviamente tastiera non italiana.
A circa stesso prezzo anche Asus M431DA stessa configurazione.
Secondo voi qual'è meglio tra i 2?

L'Asus ha un connettore proprietario per la ricarica (non si ricarica dalla Tipo C) come invece il Huawei, ha il lettore di smartcard e ha la cam sulla cornice ben più comoda, quindi se usi la webcam prendi quello perchè nel Huawei si trova nel tasto F6 ed è inusabile perchè inquadra il tuo petto.

mx5red
19-05-2020, 09:12
Ho collegato alla type-c il secondo monitor (blitzwolf touch 15), ma il pc non vede lo schermo. :incazzed:
Nessun problema se uso la porta hdmi e corrente per esterna, il pc vede il monitor tranquillamente.

ho qualche problema con la type c?
Il pc in ricarica funziona tutto perfettamente.

megthebest
19-05-2020, 16:38
ho qualche problema con la type c?
Il pc in ricarica funziona tutto perfettamente.
post di apertura del thread, se non va devi verificare la compatibilità del cavo e del monitor


La Type-C presente non è di tipo thunderbolt: non supporta questa tecnologia, consente comunque di usare uno schermo secondario collegato e quindi passa l'audio e il video da quella porta. Tenete presente però che è tutto saldato nella scheda madre quindi dovesse danneggiarsi il connettore è da cambiare la motherboard

mx5red
19-05-2020, 21:00
post di apertura del thread, se non va devi verificare la compatibilità del cavo e del monitor

Orca mi è sfuggito...chiedo venia e ti ringrazio megthebest.

Ho provato poco fa usando il cavo del caricabatteria originale ma non ha funzionato :muro: ....passa solo corrente e il pc non vede il secondo schermo.
Il monitor e la sua usb type c non hanno problemi, lo uso spesso con il mio smartphone Mate 20 pro.

Quindi, cavo del monitor e del caricabatteria non hanno funzionato. Con quale cavo dovrei provare? :help:

In merito al danneggiamento del connettore e alla scheda madre ..immagino voglia dire=butto il pc..giusto?:mbe:

ehm...mi viene da pensare, dovrei evitare di attaccare-staccare continuamente cavi da quella porta?

rick90sg
20-05-2020, 11:01
Ciao a tutti,

alla fine mi sono decido e ho preso il pc visto lo sconto su amazon. Avevo bisogno di una macchina per un uso quotidiano e ho decido di non aspettare più i nuovi processori AMD ed, avendo anche un cellulare huawei, ho preso la versione a 14 pollici.

Qualche consiglio iniziale per settare il pc? scarico driver, partizioni ssd, ecc?

Grazie!

mx5red
20-05-2020, 11:31
Dopo l'aiuto dei ragazzi del forum, confrontato con il 512 gb, e dopo aver capito il perchè di questa versione del mio D14 256 gb 2020...ho deciso di tenerlo. Non avrebbe avuto senso renderlo per il 512 gb. Meglio tenerli i soldini risparmiati in saccoccia per il futuri (al giorno di acquisto circa 90 euro).

mx5red
20-05-2020, 11:32
Ciao a tutti,

alla fine mi sono decido e ho preso il pc visto lo sconto su amazon. Avevo bisogno di una macchina per un uso quotidiano e ho decido di non aspettare più i nuovi processori AMD ed, avendo anche un cellulare huawei, ho preso la versione a 14 pollici.

Qualche consiglio iniziale per settare il pc? scarico driver, partizioni ssd, ecc?

Grazie!

Io no ho fatto nulla...ho lasciato anche la partizione del disco originaria...così per comodità sul D metto file personali e sul C ciò che riguarda il pc (programmi , app, etc..).

In merito al multi screen collaboration del pc manager lo uso con un Mate 20 pro e l'idea è fantastica, proprio uno dei motivi per cui mi sono buttato su questo pc (oltre al rapporto qualità prezzo).
Al momento ho notato alcuni limiti/sbavature ...speriamo li risolvano presto con un aggiornamento.


Peccato per la porta thunderbolt mancante

Frisco99
20-05-2020, 12:56
Ciao a tutti,

alla fine mi sono decido e ho preso il pc visto lo sconto su amazon. Avevo bisogno di una macchina per un uso quotidiano e ho decido di non aspettare più i nuovi processori AMD ed, avendo anche un cellulare huawei, ho preso la versione a 14 pollici.

Qualche consiglio iniziale per settare il pc? scarico driver, partizioni ssd, ecc?

Grazie!

Il bello di questo PC è che è pronto "out of the box".
L'unica rimozione che ho fatto è quella del programma di installazione di Office 365, se non lo hai o usi un altra versione recuperi un po' di spazio.
Ho unito le due partizioni perchè con un SSD così piccolo per me non ha senso.
Poi è mia opinione che se non riscontri problemi, aggiorni i driver solo con PC Manager.
Non cercarti altre rogne.

Mchznz
20-05-2020, 13:02
Anche a voi altri possessori del Matebook D 2018 quest'oggi ha dato da fare l'aggiornamento KB4497165 ?

Mtty
20-05-2020, 13:07
Anche a voi altri possessori del Matebook D 2018 quest'oggi ha dato da fare l'aggiornamento KB4497165 ?

se non l'avessi detto non me ne sarei neanche accorto...

https://support.microsoft.com/it-it/help/4497165/kb4497165-intel-microcode-updates

in effetti che senso ha aggiornare il microcode per Intel, se rilevano che è installata una CPU AMD ?! :mbe:

Frisco99
20-05-2020, 13:58
se non l'avessi detto non me ne sarei neanche accorto...

https://support.microsoft.com/it-it/help/4497165/kb4497165-intel-microcode-updates

in effetti che senso ha aggiornare il microcode per Intel, se rilevano che è installata una CPU AMD ?! :mbe:

Evitare di fare un analisi individuale di tutte le installazioni nel mondo, magari dovendo preventivamente chiederti il permesso per qualche utopistica legge sulla privacy?
Pastiglia per tutti e a chi non serve male non fa...

Mtty
20-05-2020, 14:19
Evitare di fare un analisi individuale di tutte le installazioni nel mondo, magari dovendo preventivamente chiederti il permesso per qualche utopistica legge sulla privacy?
Pastiglia per tutti e a chi non serve male non fa...

come se non avessero già tutte le nostre configurazioni hardware :sofico:

la configurazione hardware ce l'hanno già, perchè ad esempio la licenza è legata appunto alla combinazione dell'hardware e la riconosce automaticamente anche se formatti e non metti la chiave di licenza, questo avviene da parecchi anni...

quindi insomma... diciamo scarsa volontà? :D

Pastiglia per tutti e a chi non serve male non fa...

sembra la ricetta Trumpiana... nonostante gli effetti collaterali siano noti e talvolta anche gravi, e capita anche sui PC che degli aggiornamenti "facoltativi" vadano a bloccare tutto

El_Gabros
20-05-2020, 15:41
Ciao a tutti, utilizzo il Matebook D da ormai un anno emmezzo in ambito universitario.
Ho sempre letto da tutti che avevano il pc silenziosissimo, io in realtà ho sempre avuto un odio profondo per ste ventole e non capisco cosa e come fare per migliorare la situazione. Ho aggiornato sempre i soliti driver proposti dal PC e la situazione ventole sembrava migliorare a periodi.
Oggi leggendo su questo forum ho aggiornato il BIOS alla versione 1.22 e ora le ventole sono qualcosa di vergognoso...
Utilizzo il PC in condivisione schermo con un monitor tramite cavo HDMI e anche con una sola pagina internet aperta ho le ventole fisse.
Qualcuno che può darmi consigli su come migliorare la situazione?:muro:
Ci sono dietro da un anno e vorrei risolvere questo problema
grazie

chamaruco
20-05-2020, 15:59
da task manager cosa ti da che assorbe cpu e ram?
driver video cosa hai?

El_Gabros
20-05-2020, 16:12
da task manager cosa ti da che assorbe cpu e ram?
driver video cosa hai?

Ciao il consumo della cpu varia da 5-20% con un paio di schede aperte e non mi è mai salito di troppo anche controllando quando le ventole erano partite.
La memoria invece sta sul 58%...
Driver video ho sempre aggiornato in automatico le proposte del pc (AMD Graphic Driver 24.20.12028.4004 )

Frisco99
20-05-2020, 18:04
come se non avessero già tutte le nostre configurazioni hardware :sofico:

la configurazione hardware ce l'hanno già, perchè ad esempio la licenza è legata appunto alla combinazione dell'hardware e la riconosce automaticamente anche se formatti e non metti la chiave di licenza, questo avviene da parecchi anni...

quindi insomma... diciamo scarsa volontà? :D



sembra la ricetta Trumpiana... nonostante gli effetti collaterali siano noti e talvolta anche gravi, e capita anche sui PC che degli aggiornamenti "facoltativi" vadano a bloccare tutto

Ciao, si la mia era una battuta più che altro.
La licenza è salvata sulla scheda madre, ma tieni presente che tu potresti aver accettato condizioni di privacy che con il tempo si sono modificate o sono cambiate da due anni a questa parte.:read:
Tanto è vero che ho scritto leggi utopiche, ma per una scansione del pc serve sempre l'autorizzazione che poi sia nell'EULA o altro ma di sicuro c'è.
Rimango dell'idea pastiglia per tutti. ;)

Mtty
20-05-2020, 18:55
Ciao, si la mia era una battuta più che altro.
La licenza è salvata sulla scheda madre, ma tieni presente che tu potresti aver accettato condizioni di privacy che con il tempo si sono modificate o sono cambiate da due anni a questa parte.:read:
Tanto è vero che ho scritto leggi utopiche, ma per una scansione del pc serve sempre l'autorizzazione che poi sia nell'EULA o altro ma di sicuro c'è.
Rimango dell'idea pastiglia per tutti. ;)

ah ok, tanto infatti c'è poco da "opporsi"... per ora è facoltativo, ma sicuramente sarà integrato nell'aggiornamento di maggio che sta per uscire...

con le policy ci ho rinunciato, tanto per ogni cosa che si fa bisogna accettare, e se non accetti non puoi usare quella cosa e quindi... o accetti o accetti insomma!

chamaruco
20-05-2020, 19:39
Ciao il consumo della cpu varia da 5-20% con un paio di schede aperte e non mi è mai salito di troppo anche controllando quando le ventole erano partite.
La memoria invece sta sul 58%...
Driver video ho sempre aggiornato in automatico le proposte del pc (AMD Graphic Driver 24.20.12028.4004 )

“Cosa“ non è “quanto”...

El_Gabros
20-05-2020, 19:59
“Cosa“ non è “quanto”...

Non ho capito scusami, ti ho detto i valori a quanto lavora CPU e RAM ...
quando apro il pc manager mi da quelli.
(Quando il pc è alimentato le ventole per di più non si fermano mai fino a caricamento)
Se qualcuno ha avuto stesso problema o sa come sistemarlo/migliorarlo lo ringrazio

chamaruco
20-05-2020, 21:08
ti chiedevo di riportare quali sono i processi attivi che impegnano di più cpu e ram

El_Gabros
21-05-2020, 08:16
ti chiedevo di riportare quali sono i processi attivi che impegnano di più cpu e ram

Ho controllato e con un paio di schede internet aperte e utilizzando microsoft meet i valori di utilizzo sono 2% CPU e 700MB Memoria per microsoft teams, invece per le schede di edge aperte 1.5% CPU e 180MB memoria...
Anche un processo di windows "app e servizi" con il 20% di uso della CPU
Sono valori normali?
Controllando le temperature della CPU, se può servire, ho una minima di 40°C e una massima di 60°C con valore medio attorno ai 47°C...

Mtty
21-05-2020, 15:00
MateBook 2018

nuovi Driver Wi-Fi: 20.70.17.1

https://downloadcenter.intel.com/download/29520/Windows-10-Wi-Fi-Drivers-for-Intel-Wireless-Adapters?product=94150

Frixi
21-05-2020, 18:50
Ciao a tutti, sono un felice possessore del matebook ryzen del 2018, ogni giorno mi stupisce sempre di più! Tutto piallato a zero, reinstallato windows solo con driver chipset, vga whql e wifi ci gioco tranquillamente a Fallout new vegas a 2k con qualche mod grafica. Oggi però ho fatto una cosa che volevo fare da tempo, ho cambiato la pasta termica sul processore. Tutto estremamente facile e veloce, purtroppo non posso fare confronti numerici con le temperature di prima ma mi sembra estremamente silenzioso rispetto a prima. Collegato alla corrente, mezz'ora di youtube 1080p con la ventola mai attiva!
Vi lascio qualche foto
https://photos.app.goo.gl/xnbYysW2bZGGxoTj7
https://photos.app.goo.gl/SgCELSJjzT5TwriZ9

Frisco99
21-05-2020, 20:47
Ciao a tutti, sono un felice possessore del matebook ryzen del 2018, ogni giorno mi stupisce sempre di più! Tutto piallato a zero, reinstallato windows solo con driver chipset, vga whql e wifi ci gioco tranquillamente a Fallout new vegas a 2k con qualche mod grafica. Oggi però ho fatto una cosa che volevo fare da tempo, ho cambiato la pasta termica sul processore. Tutto estremamente facile e veloce, purtroppo non posso fare confronti numerici con le temperature di prima ma mi sembra estremamente silenzioso rispetto a prima. Collegato alla corrente, mezz'ora di youtube 1080p con la ventola mai attiva!
Vi lascio qualche foto
https://photos.app.goo.gl/xnbYysW2bZGGxoTj7
https://photos.app.goo.gl/SgCELSJjzT5TwriZ9

Bravo e complimenti.
Io sto pensando invece di aggiungere un SSD al D15 2020.

Mtty
21-05-2020, 20:49
Ciao a tutti, sono un felice possessore del matebook ryzen del 2018, ogni giorno mi stupisce sempre di più! Tutto piallato a zero, reinstallato windows solo con driver chipset, vga whql e wifi ci gioco tranquillamente a Fallout new vegas a 2k con qualche mod grafica. Oggi però ho fatto una cosa che volevo fare da tempo, ho cambiato la pasta termica sul processore. Tutto estremamente facile e veloce, purtroppo non posso fare confronti numerici con le temperature di prima ma mi sembra estremamente silenzioso rispetto a prima. Collegato alla corrente, mezz'ora di youtube 1080p con la ventola mai attiva!
Vi lascio qualche foto
https://photos.app.goo.gl/xnbYysW2bZGGxoTj7
https://photos.app.goo.gl/SgCELSJjzT5TwriZ9

molto interessante, purtroppo si sa che i pad di fabbrica non sono il massimo, però ovviamente non è un'operazione alla portata di tutti purtroppo...

tu che pasta hai usato?

Frixi
21-05-2020, 20:58
molto interessante, purtroppo si sa che i pad di fabbrica non sono il massimo, però ovviamente non è un'operazione alla portata di tutti purtroppo...

tu che pasta hai usato?

Prolimatech PK-2, niente di eccezionale. Quella già applicata però non deve essere malissimo, non era secca ma ce n'era una marea.

Kuroi
21-05-2020, 21:34
Bravo e complimenti.
Io sto pensando invece di aggiungere un SSD al D15 2020.

se lo fai posteresti il cavo che comprerai per collegarlo? lessi su un sito che bisogna prenderne uno specifico huawei

Frisco99
22-05-2020, 03:09
se lo fai posteresti il cavo che comprerai per collegarlo? lessi su un sito che bisogna prenderne uno specifico huawei

Che Huawei non ti darà mai, sei vuoi assitenza e paghi loro.
Fortunatamente si trova il cinese che li fa.
https://www.ebay.it/itm/2-5inch-HDD-SSD-Hard-drive-cable-connector-for-HUAWEI-Matebook-D15-2020/362983982812

rick90sg
23-05-2020, 09:03
Ciao a tutti,

ho appena acceso per la prima volta il pc ma purtroppo sento la ventola accesa da subito anche se non ci sono finestre o app aperte e il pc manager mi da l'utilizzo della memoria al 30-35%, arriva al 45 anche solo con una finestre google chrome aperta e a più del 50 con netflix....è normale? Ho avviato il pc manager e mi ha fatto installare qualche driver sul wifi solamente!


Grazie dell'aiuto


p.s.Inoltre il piedino destro è di qualche millimetro più alto e quindi sbatte. Non è un gran problema però.


Update dopo un po di utilizzo:
ho aggiornato Windows alla versione 1909 da "windows update". Adesso il pc alterna momenti di silenzio assoluto a momenti dove la ventola entra in funzione. Tutto ciò a parità di memoria (adesso che scrivo con una finestra chrome (620 Mb) aperta il consumo memoria è al 46% e in background ho solo Avast). Apro una finestra Edge e la ventola ricomincia. Non è un rumore elevatissimo ma comunque si sente eccome! Durante la carica invece è molto evidente l'azione della ventola.

Pensate sia un problema del modello? Ho letto online che non sono l'unico a cui è capitato! Sto pensando di fare il reso amazon e vedere se è un problema solamente di questo modello.

rick90sg
24-05-2020, 21:54
Scusate se faccio Up...Qualcuno sa aiutarmi? Non mi aspettavo di avere tutti questi problemi con un pc nuovo...

Frisco99
24-05-2020, 22:22
Scusami non ho seguito il tuo problema e sinceramente non ho neanche capito quale sia.
Ma l'unico dato veramente inutile è quello della memoria occupata.
Le ventole principalmente si muovo quando la cpu è sotto sforzo e quindi scalda.
Io posso avere tutta la memoria disponibile occupata e il computer completamente inattivo.
Sarebbe utile sapere quale risorsa sta usando intensamente la cpu quando le ventole girano...
Poi sei sempre attaccato alla rete elettrica o a batteria, come è configurata la tua gestione dell'alimentazione e quindi delle prestazioni?
Insomma giusto due cosucce per capire.
Altrimenti è come chiamare il dottore al telefono e dirgli che hai la febbre...

rick90sg
24-05-2020, 22:36
Allora premettendo che non ci capisco molto di questo e quindi potrei aver fornito appunto dati non utili alla compresione del problema.
In questo momento quando ti scrivo ho aperto solamente google chrome con 3 schermate: questa, netflix e youtube. Risultato CPU che non supera il 5% (memoria al 50% però tutta data da google chrome) ma ventole che si sentono.
Prima durante la ricarica senza nessuna app o finestra aperta idem ventola in azione. Ho trovato svariate recensioni negative su Amazon e sul web che parlano di problemi simili, ma nelle recensioni youtube e nelle pagine web non si parla di questo.
Per quanto riguarda le configurazioni della batteria non ho modifcato nulla. Il pc è stato messo in funzione ieri, fatto qualche aggiornamento dal PC manager e da Windows Update. Inoltre ho installato il Bios 1.06 ma il problema c'era già da prima di questo.

Comunque grazie mille dell'aiuto in anticipo...anche sono dell'idea di fare il reso e sostituzione amazon perchè non è normale che anche solamente con 1 finestra google chrome aperta si senta questo rumore.

Frisco99
24-05-2020, 23:02
Allora premettendo che non ci capisco molto di questo e quindi potrei aver fornito appunto dati non utili alla compresione del problema.
In questo momento quando ti scrivo ho aperto solamente google chrome con 3 schermate: questa, netflix e youtube. Risultato CPU che non supera il 5% (memoria al 50% però tutta data da google chrome) ma ventole che si sentono.
Prima durante la ricarica senza nessuna app o finestra aperta idem ventola in azione. Ho trovato svariate recensioni negative su Amazon e sul web che parlano di problemi simili, ma nelle recensioni youtube e nelle pagine web non si parla di questo.
Per quanto riguarda le configurazioni della batteria non ho modifcato nulla. Il pc è stato messo in funzione ieri, fatto qualche aggiornamento dal PC manager e da Windows Update. Inoltre ho installato il Bios 1.06 ma il problema c'era già da prima di questo.

Comunque grazie mille dell'aiuto in anticipo...anche sono dell'idea di fare il reso e sostituzione amazon perchè non è normale che anche solamente con 1 finestra google chrome aperta si senta questo rumore.

Ora visto che fai il reso mi fermo qua e faccio solo due considerazioni.
La prima è che hai un modello nuovo e quindi qualche difetto di fabbrica potrebbe averlo.
La seconda, per cui propendo fortemente e che come la maggior parte degli utenti, non stai lasciando al computer il tempo di fare tutti gli aggiornamenti.
Di solito quando lo senti molto impegnato (le ventole), sta usando molte risorse in background per aggiornamenti.
Questo soprattutto da nuovo, anche se si potrebbe pensare il contrario.
Ipotizzo che se non lo lasci mai in stato di quiete, ovvero acceso senza che debba fare nulla, lui si trova costretto a fare il doppio lavoro mentre lo stai usando anche tu.
Cosa che non succede se ha il tempo di fare gli aggiornamenti per i fatti suoi.

È una ipotesi, verificabile in 5 secondi da chi ha confidenza con i pc, "scienza missilistica" per il resto del mondo. :D
Io penso che chi non ha particolari esigenze e/o confidenza con la materia faccia bene a seguire il proprio istinto.
Pertanto non mi sento di sconsigliati il reso e provare qualcosa d'altro.
Ciao.

rick90sg
24-05-2020, 23:12
Ho in mente di fare il reso perchè non ho idea di come si potrebbe risolvere il problema ma comunque me ne farò mandare un altro uguale perchè mi piace comunque molto questo pc!

Questi aggiornamenti a cui ti riferisci come faccio a controllarli? Sono quelli del PC manager o di Windows Update? O altra roba in background?

Se hai qualche soluzione da consigliarmi prima di procedere con il reso e sostituzione sono ben disposto ad ascoltare e procedere! Anche se mi dici semplicemente di lasciare il pc acceso senza niente attivo!

p.s. quindi tu mi confermi che questo delle ventole non è un problema noto del pc, giusto?

chamaruco
25-05-2020, 06:00
La soluzione te l’ha suggerita. Lascialo un paio di gg acceso e collegato alla rete Wi-Fi. Un paio di riavvi e vedi cosa succede.per il reso c’è tempo.

rick90sg
25-05-2020, 17:47
proverò allora a lasciarlo un po lavorare senza nessuna scheda aperta e collegato all'alimentazione.

avrei un altra domanda però... fatto che le ventole si attivino dipende dalla temperatura e dello stress della CPU quindi? il fatto che la memoria RAM sia occupata al 35% senza avere nulla attivo è normale? Inoltre vedo che la temperatura della CPU non scende mai sotto il 30-40 gradi, anche questo è normale?

chamaruco
25-05-2020, 18:23
Tra 35-40 gradi è covid certificato 😄😄. Mi sembra normale a parte gli scherzi

rick90sg
25-05-2020, 18:30
Ok, in questo momento con solamente la finestra chrome aperta vedo che la temp è 40-41 gradi ma le ventole sono attive...io spero sia vivamente perchè sta scaricando aggiornamenti in background, altrimenti entro qualche giorno faccio il reso e vediamo se con un altro sarò più fortunato (il pc che mi hanno consegnato ha anche il piedino destro qualche millimetro più corto :D )

Per il resto come faccio a capire se il pc sta scaricando in background o meno?

Matte9191
25-05-2020, 21:25
cmq a 11 mesi dall'acquisto posso confermare che questo è un signor portatile.

rick90sg
25-05-2020, 21:38
cmq a 11 mesi dall'acquisto posso confermare che questo è un signor portatile.

mai avuto problemi con la ventola? o il pc è silenzioso quando ha poco carico, tipo un browser internet aperto?

Polinomio
26-05-2020, 15:21
In merito ai problemi di ventole, io posseggo il modello 2018 dal circa 1 anno e posso dire che senza alimentazione è abbastanza silenzioso (le ventole entrano in funzione solo con carichi più eccessivi), mentre sotto alimentazione stanno più tempo accese che spente, anche con carichi di lavoro minimi.
Piuttosto, come avevo già scritto, ho un problema con la ventola che spesso inizia a fare un rumore diverso dal solito, più intenso (come se toccasse o fosse storta) e che non faceva quando il portatile era nuova, ma ha iniziato circa 4-5 mesi dopo l'acquisto. Ho anche contattato l'assistenza per chiedere se potessi aprirlo e verificare se il problema fosse la ventola piegata ma mi hanno detto che si invaliderebbe la garanzia e che volendo potevo mandarlo da loro.
(Ho tutto aggiornato e non ha preso botte il pc)

Frixi
26-05-2020, 15:50
Ok, in questo momento con solamente la finestra chrome aperta vedo che la temp è 40-41 gradi ma le ventole sono attive...io spero sia vivamente perchè sta scaricando aggiornamenti in background, altrimenti entro qualche giorno faccio il reso e vediamo se con un altro sarò più fortunato (il pc che mi hanno consegnato ha anche il piedino destro qualche millimetro più corto :D )

Per il resto come faccio a capire se il pc sta scaricando in background o meno?

Ma questi li hai installati?
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset

rick90sg
26-05-2020, 19:15
In merito ai problemi di ventole, io posseggo il modello 2018 dal circa 1 anno e posso dire che senza alimentazione è abbastanza silenzioso (le ventole entrano in funzione solo con carichi più eccessivi), mentre sotto alimentazione stanno più tempo accese che spente, anche con carichi di lavoro minimi.
Piuttosto, come avevo già scritto, ho un problema con la ventola che spesso inizia a fare un rumore diverso dal solito, più intenso (come se toccasse o fosse storta) e che non faceva quando il portatile era nuova, ma ha iniziato circa 4-5 mesi dopo l'acquisto. Ho anche contattato l'assistenza per chiedere se potessi aprirlo e verificare se il problema fosse la ventola piegata ma mi hanno detto che si invaliderebbe la garanzia e che volendo potevo mandarlo da loro.
(Ho tutto aggiornato e non ha preso botte il pc)

Purtroppo come detto sopra a me spesso entra in funzione la ventola già con 1 finestra chrome aperta e invece mentre è in carica partono alla grande...farò il reso amazon e vediamo se ho preso 1 modello fallato o sono tutti cosi



riguardo i driver AMD...io ho installato quello che mi diceva il PC manager...non sono andato a scaricare altre cose perchè non sono molto esperto e non vorrei fare danni :D

Frisco99
26-05-2020, 22:29
Piuttosto, come avevo già scritto, ho un problema con la ventola che spesso inizia a fare un rumore diverso dal solito, più intenso (come se toccasse o fosse storta) e che non faceva quando il portatile era nuova, ma ha iniziato circa 4-5 mesi dopo l'acquisto. Ho anche contattato l'assistenza per chiedere se potessi aprirlo e verificare se il problema fosse la ventola piegata ma mi hanno detto che si invaliderebbe la garanzia e che volendo potevo mandarlo da loro.
(Ho tutto aggiornato e non ha preso botte il pc)


Cuscinetto dell albero o tanto sporco (polvere). Se ti fanno l'intervento in garanzia fallo prima che scada.
Purtroppo come detto sopra a me spesso entra in funzione la ventola già con 1 finestra chrome aperta e invece mentre è in carica partono alla grande...farò il reso amazon e vediamo se ho preso 1 modello fallato o sono tutti cosi
danni :D

Un curiosità, ma il notebook lo usi appoggiato a quale superficie? Non sul letto, divano o simili?

Per tutti gli indecisi escono gli Xiaomi con AMD 4000.

Polinomio
26-05-2020, 23:35
Cuscinetto dell albero o tanto sporco (polvere). Se ti fanno l'intervento in garanzia fallo prima che scada.

Si, ero dubbioso sul mandarlo, per prima cosa perchè in questo periodo di lezioni online (studente universitario) mi serve il pc e poi perchè sinceramente sono dubbioso che me lo risolvano (non ho esperienze con l'assistenza huawei, ma solitamente alla prima richiesta di intervento ti resettano tutto ai dati di fabbrica e tanti saluti).

Per tutti gli indecisi escono gli Xiaomi con AMD 4000.

Ma verranno importati ufficialmente nel mercato europeo?

Cosmo2020
27-05-2020, 00:53
Scusate l'intrusione, sono molto interessato a questo notebook ma il mio utilizzo sarebbe prevalentemente fotoritocco e programmi di grafica, lo schermo come si comporta?

Frisco99
27-05-2020, 14:30
Si, ero dubbioso sul mandarlo, per prima cosa perchè in questo periodo di lezioni online (studente universitario) mi serve il pc e poi perchè sinceramente sono dubbioso che me lo risolvano (non ho esperienze con l'assistenza huawei, ma solitamente alla prima richiesta di intervento ti resettano tutto ai dati di fabbrica e tanti saluti).
Ma verranno importati ufficialmente nel mercato europeo?

Ti giro il link che hanno girato a me. Altro non so ancora.
https://www.google.com/amp/s/news.fidelityhouse.eu/hi-tech/redmibook-14-15-16-gia-pronti-i-nuovi-portatili-con-amd-ryzen-4000-478079.html/amp
Il problema del reset dei dati in assistenza è un non problema, con una copia dell'immagine del disco prima di inviarlo, al ritorno eventualmente lo ripristini in 10 minuti.


Scusate l'intrusione, sono molto interessato a questo notebook ma il mio utilizzo sarebbe prevalentemente fotoritocco e programmi di grafica, lo schermo come si comporta?

In che senso, resa cromatica?
Poi fotoritocco pro o amatoriale?
Leggi la recensione di hwupgrade,pare non sia il punto forte.
Macbook a parte, anche ad altri costi, non si può pretendere una resa perfetta su un portatile.
Se come me lo usi per passione allora va bene.
Per le foto serie io uso un paio di Eizo.

Polinomio
27-05-2020, 15:05
Ti giro il link che hanno girato a me. Altro non so ancora.
https://www.google.com/amp/s/news.fidelityhouse.eu/hi-tech/redmibook-14-15-16-gia-pronti-i-nuovi-portatili-con-amd-ryzen-4000-478079.html/amp
Credo che siano l'evoluzione della serie precedente e che quindi non verranno importati ufficialmente in europa (la garanzia orientale non mi rende sicuro).

Il problema del reset dei dati in assistenza è un non problema, con una copia dell'immagine del disco prima di inviarlo, al ritorno eventualmente lo ripristini in 10 minuti.
Si si lo so, era solo mancanza di voglia:sofico: , ma credo che appena ho tempo lo manderò. In ogni caso grazie per i consigli.

Mtty
27-05-2020, 15:14
Credo che siano l'evoluzione della serie precedente e che quindi non verranno importati ufficialmente in europa (la garanzia orientale non mi rende sicuro).

attenzione: i Ryzen Mobile 4000 hanno la nuova microarchitettura AMD Zen 2, erano invece i Ryzen Mobile 3000 ad essere un "semplice refresh" della versione precedente

Romagnolo1973
27-05-2020, 21:28
Nuovi driver Video AMD usciti oggi, non li ho provati essendo su altro pc ma dovrebbero essere ok e da mettere se possibile perchè hanno la piena conpatibilità con Windows 10 May Update che io ho da un mese e che voi dovreste ricevere a giorni

Cosmo2020
27-05-2020, 23:16
Ti giro il link che hanno girato a me. Altro non so ancora.
https://www.google.com/amp/s/news.fidelityhouse.eu/hi-tech/redmibook-14-15-16-gia-pronti-i-nuovi-portatili-con-amd-ryzen-4000-478079.html/amp
Il problema del reset dei dati in assistenza è un non problema, con una copia dell'immagine del disco prima di inviarlo, al ritorno eventualmente lo ripristini in 10 minuti.




In che senso, resa cromatica?
Poi fotoritocco pro o amatoriale?
Leggi la recensione di hwupgrade,pare non sia il punto forte.
Macbook a parte, anche ad altri costi, non si può pretendere una resa perfetta su un portatile.
Se come me lo usi per passione allora va bene.
Per le foto serie io uso un paio di Eizo.

Ciao Frisco grazie per la risposta. No utilizzo semi professionale e professionale, il punto è che lavoro quasi esclusivamente con il fisso dove ho un dell calibrato che è perfetto, ma ogni tanto mi capita di dover lavorare foto o grafiche direttamente dal cliente in mobilità. Si penso che mi dovrò orientare su altro anche se non volevo spendere una fortuna, in più da possessore di huawei p30 pro mi allettava parecchio la condivisione con il telefono, peccato!

tylerdurden1977
28-05-2020, 12:40
Nuovi driver Video AMD usciti oggi, non li ho provati essendo su altro pc ma dovrebbero essere ok e da mettere se possibile perchè hanno la piena conpatibilità con Windows 10 May Update che io ho da un mese e che voi dovreste ricevere a giorni


Messi stamattina...tutto ok!

haggis
29-05-2020, 18:46
possiedo questo pc da circa un anno, acquistato dopo una attenta ricerca e ad un prezzo competitivo. Mi trovo bene, ma c'è una cosa che ormai non tollero più e mi spinge ad usarlo sempre meno: questa maledetta ventola che è SEMPRE in funzione.
Vorrei spegnerla, anche se il pc dovesse rallentare, andare a un terzo della velocità, purché mi dia tregua perché nel silenzio non la tollero -manco tanto silenzio-.

Esiste un modo?

Come già scritto in queste pagine, e come avevo già notato io, staccando l'alimentazione non è proprio costantemente accesa, ma comunque a intervalli si accende e fa la sua "accelerata". Non posso stare sempre senza alimentazione perché sono spesso in presentazioni e non mi può piantare all'improvviso perché non ho tenuto sott'occhio il livello di batteria.

Ho già impostato nel risparmio energetico il raffreddamento "passivo", non ho app energivore (per intenderci, CPU al 15/20% quando la ventola gira), anche adesso con solo Chrome aperto e la cpu intorno al 15% ho la onnipresente ventola in funzione.

Il bios è aggiornato alla 1.22, i driver AMD aggiornati, sia cpu che gpu.
Avete suggerimenti?
grazie

Romagnolo1973
30-05-2020, 10:00
Se approffittando del weekend (perchè servono circa 90 minuti per aggiornare tra scaricamento e installazione) volete installare il mayupdate così non ve lo fa a tradimento in background tra un mese magari quando volete fare una cosa urgente e importante:
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028685/windows-10-get-the-update
scaricate l'assistente all'aggiornamento e farà tutto in automatico, servono un paio di riavvii se ricordo bene.


Installati i driver AMD video nuovi (io non installo il programma Adrenalin ma solo il driver puro e semplice) e tutto ok anche su May Update 2004

rick90sg
30-05-2020, 12:28
possiedo questo pc da circa un anno, acquistato dopo una attenta ricerca e ad un prezzo competitivo. Mi trovo bene, ma c'è una cosa che ormai non tollero più e mi spinge ad usarlo sempre meno: questa maledetta ventola che è SEMPRE in funzione.
Vorrei spegnerla, anche se il pc dovesse rallentare, andare a un terzo della velocità, purché mi dia tregua perché nel silenzio non la tollero -manco tanto silenzio-.

Esiste un modo?

Come già scritto in queste pagine, e come avevo già notato io, staccando l'alimentazione non è proprio costantemente accesa, ma comunque a intervalli si accende e fa la sua "accelerata". Non posso stare sempre senza alimentazione perché sono spesso in presentazioni e non mi può piantare all'improvviso perché non ho tenuto sott'occhio il livello di batteria.

Ho già impostato nel risparmio energetico il raffreddamento "passivo", non ho app energivore (per intenderci, CPU al 15/20% quando la ventola gira), anche adesso con solo Chrome aperto e la cpu intorno al 15% ho la onnipresente ventola in funzione.

Il bios è aggiornato alla 1.22, i driver AMD aggiornati, sia cpu che gpu.
Avete suggerimenti?
grazie

Ciao, io ho avuto anche problemi simili col PC appena nuovo. Ho fatto reso amazon e sostituzione e anche questo sembrava avere problemi simili. Ieri però ho installato i driver AMD e impostato come combinazione risparmio energia la "AMD ryzen balanced" (come consigliato in prima pagina di questo post) e la situazione sembra migliorata (anche se comunque a volte con solo il brower aperto e la CPU al 4-5% si attiva e secondo me non è normale infatti...)
Update: come non detto...ora senza niente aperto la ventola sta accesa e si sente.

paso63
30-05-2020, 14:04
Alla fine l’ho preso anch’io quello in offerta al mw,con ho da 256gb,comunque hd è performante come quello da 512 provato a fare cristaldisck e mi da valori simili a quelli postati dall’utente,riguardo alle ventole sinceramente non sento nessun rumore eccessivo, molto silenzioso,provato solo a fare i test è un po’ di film in streaming,ho notato che sul sito è presente l’aggiornamento al bios 1.06 io invece ho il precedente e anche di pc manager,avete già fatto,meglio farlo o aspetto che me lo propone lui?grazie
@romagnolo1973 ma tu hai già aggiornato a Windows?nessun problema?

rick90sg
30-05-2020, 14:53
Alla fine l’ho preso anch’io quello in offerta al mw,con ho da 256gb,comunque hd è performante come quello da 512 provato a fare cristaldisck e mi da valori simili a quelli postati dall’utente,riguardo alle ventole sinceramente non sento nessun rumore eccessivo, molto silenzioso,provato solo a fare i test è un po’ di film in streaming,ho notato che sul sito è presente l’aggiornamento al bios 1.06 io invece ho il precedente e anche di pc manager,avete già fatto,meglio farlo o aspetto che me lo propone lui?grazie
@romagnolo1973 ma tu hai già aggiornato a Windows?nessun problema?

anche quando è in carica è silenzioso? attaccato alla correte il rumore si sente abbastanza, sembra un fatto ricorrente in molti utenti

frankie
30-05-2020, 15:08
Ero intenzionato ad acquistarlo, sapete quando arriverà una versione Ryzen 4000?
Sul sito huawai ci sono due modelli
HUAWEI MateBook D14 2020 R5
HUAWEI MateBook D14 2020 R7

ma poi se si va nella pagina prodotto c'è riportato R5 3500U e R7 3500U :mbe:

Grazie

Romagnolo1973
30-05-2020, 17:08
Alla fine l’ho preso anch’io quello in offerta al mw,con ho da 256gb,comunque hd è performante come quello da 512 provato a fare cristaldisck e mi da valori simili a quelli postati dall’utente,riguardo alle ventole sinceramente non sento nessun rumore eccessivo, molto silenzioso,provato solo a fare i test è un po’ di film in streaming,ho notato che sul sito è presente l’aggiornamento al bios 1.06 io invece ho il precedente e anche di pc manager,avete già fatto,meglio farlo o aspetto che me lo propone lui?grazie
@romagnolo1973 ma tu hai già aggiornato a Windows?nessun problema?

Aggiorna il PCManager che prima che lui veda il proprio aggiornamento sarà natale.
Io ho il pc oggetto del thread quindi il modello 2018 e per quello nessun problema, l'ho sopra da un mesetto e ve benissimo e presumo non ve ne siano neppure per quello vostro 2020 però segnalano problemi per alcuni moduli wifi realtek, noi sul modello vecchio abbiamo intel, non ricordo cosa montiate voi ma è di altra marca quindi occhio prima di aggiornare, ma penso comunque che quando vi arriverà ufficialmente i problemi saranno risolti con le patch mensili

paso63
30-05-2020, 18:15
anche quando è in carica è silenzioso? attaccato alla correte il rumore si sente abbastanza, sembra un fatto ricorrente in molti utenti

Si nessun rumore,premesso che l’ho preso ieri fatti tutti gli aggiornamenti installato 2/3 cose,ma mai caldo e mai sentito le ventole,non so gli altri ma per me è perfetto,ho anche un Asus nv550 una delusione totale
@romagnolo ok perfetto grazie

Ma qlc ha già aggiornato il bios a 1.06? Modello 2020,Perché sul sito mi da l’aggiornamento mentre da pc manager no e ho la 1.05

Mtty
30-05-2020, 21:25
a questo punto immagino allora che si possa immaginare che è arrivato uno "difettato" all'utente il cui Matebook le ventole sono sempre accese...

certo con Amazon in un paio di giorni arriva quello sostitutivo e poi si rimanda indietro il primo (o entrambi se il difetto si verifica anche sul secondo, ma a questo punto dubito)

secondo me l'indiziata principale è la pasta termica che non trasmette il calore al dissipatore, quindi la CPU si scalda e il dissipatore aumenta la velocità della ventola cercando più raffreddamento, ma che non arriva alla CPU... però ecco vista la praticità di fare la sostituzione (non dovendo passare dalla garanzia produttore) procederei in tale senso!

haggis
30-05-2020, 22:21
La configurazione amd balanced non cambia granché, ho anche creato una combinazione di risparmio energetico ad hoc con la quale sembra andare meglio, ma comunque parte la maledetta ventola usando il browser ad esempio.
Non credo proprio sia un pc difettoso il mio, credo sia proprio il suo normale funzionamento, ma io sono abituato ai mac che, al contrario, sono silenziosissimi.
All'inizio, con la prima versione del bios, la ventola era molto meno invasiva, adesso è una costante.
Ogni tanto si spegne, chiariamo, ma rimane spenta se il pc lo guardo e non ci lavoro, oppure se uso app come la calcolatrice, esplora risorse, notepad :mbe:
Con un browser e un po' di tab aperti non c'è combinazione di risparmio energetico che tenga, la ventola parte, al minimo, e si sente nettamente.
Credo sia un fastidio per me, perché abituato al silenzio, mentre per molti è normale che un minimo di rumore sia avvertibile con un pc acceso.

Tornassi indietro, non lo comprerei.

rick90sg
30-05-2020, 23:29
a questo punto immagino allora che si possa immaginare che è arrivato uno "difettato" all'utente il cui Matebook le ventole sono sempre accese...

certo con Amazon in un paio di giorni arriva quello sostitutivo e poi si rimanda indietro il primo (o entrambi se il difetto si verifica anche sul secondo, ma a questo punto dubito)

secondo me l'indiziata principale è la pasta termica che non trasmette il calore al dissipatore, quindi la CPU si scalda e il dissipatore aumenta la velocità della ventola cercando più raffreddamento, ma che non arriva alla CPU... però ecco vista la praticità di fare la sostituzione (non dovendo passare dalla garanzia produttore) procederei in tale senso!

a me è già il secondo pc di amazon che presenta questo problema. Le ventole non sono sempre accese, ora che scrivo sono su Edge e non lo sono. Ma quando è in carica il rumore si sente eccome. Comunque inizio a pensare che il mio non sia essere un caso sporadico: basta cercare su internet e ci sono molteplici post di utenti che parlano di problemi simili. Bah che strano.

Per quanto riguarda la possibile causa di cui parli, come può un pc nuovo avere già un problema simile? Inoltre quando le ventole sono attive controllo spesso la temperatura della CPU e non va mai oltre 40-42°

Mtty
30-05-2020, 23:47
a me è già il secondo pc di amazon che presenta questo problema. Le ventole non sono sempre accese, ora che scrivo sono su Edge e non lo sono. Ma quando è in carica il rumore si sente eccome. Comunque inizio a pensare che il mio non sia essere un caso sporadico: basta cercare su internet e ci sono molteplici post di utenti che parlano di problemi simili. Bah che strano.

Per quanto riguarda la possibile causa di cui parli, come può un pc nuovo avere già un problema simile? Inoltre quando le ventole sono attive controllo spesso la temperatura della CPU e non va mai oltre 40-42°

mah nuovo o meno, se è stata data una quantità eccessiva di pasta termica e/o di scarsa qualità, insomma... positivo non è, e non c'entra quanto è nuovo

se però dici che le ventole si attivano anche a 42°C allora è più un problema di configurazione della curva di velocità della ventola... e come già rilevato, la cambiano anche da una versione di BIOS all'altra.

C'è da dire che, soprattutto su Amazon, ho letto abbastanza recensioni dove si dice che "è rumoroso"... e qui mi chiedo: la CPU produce calore, che si accumula dentro il notebook stesso... come dovrebbe uscire se non con le ventole? Sfruttando il corpo in alluminio? Però poi l'utente sentirebbe il calore su tutto il notebook...

Non è un Atom da 2-4W, ma di una CPU da 15W... personalmente preferisco una ventola costantemente al minimo, piuttosto che spenta e il notebook accumula calore (e mi cucina le gambe e i polsi) e poi parte a razzo (e fa molto rumore) per smaltire il calore accumulato per poi ri-spegnersi e così via ciclicamente.

Riguardo l'utilizzo, non guardare solo la colonna di utilizzo CPU, ma anche quella di utilizzo GPU, perchè magari è la parte grafica ad essere utilizzata e scaldare (mi pare avessi parlato di YouTube)

paso63
31-05-2020, 07:36
Comunque ieri sera mi è partito l’aggiornamento di Windows mayupdate e l’ho fatto, lì si che se scaldato molto e ventole sempre accese,però a me non sembra che sia molto rumoroso probabilmente è una cosa molto soggettiva,dipende da come uno è abituato,passando oltre sembra che l’aggiornamento è andato bene oggi lo provo per bene,non ho riscontrato problemi partito subito,e ho Wi-Fi di realtek,già che c’ero aggiornato anche il bios alla 1.06

rick90sg
31-05-2020, 10:11
mah nuovo o meno, se è stata data una quantità eccessiva di pasta termica e/o di scarsa qualità, insomma... positivo non è, e non c'entra quanto è nuovo

se però dici che le ventole si attivano anche a 42°C allora è più un problema di configurazione della curva di velocità della ventola... e come già rilevato, la cambiano anche da una versione di BIOS all'altra.

C'è da dire che, soprattutto su Amazon, ho letto abbastanza recensioni dove si dice che "è rumoroso"... e qui mi chiedo: la CPU produce calore, che si accumula dentro il notebook stesso... come dovrebbe uscire se non con le ventole? Sfruttando il corpo in alluminio? Però poi l'utente sentirebbe il calore su tutto il notebook...

Non è un Atom da 2-4W, ma di una CPU da 15W... personalmente preferisco una ventola costantemente al minimo, piuttosto che spenta e il notebook accumula calore (e mi cucina le gambe e i polsi) e poi parte a razzo (e fa molto rumore) per smaltire il calore accumulato per poi ri-spegnersi e così via ciclicamente.

Riguardo l'utilizzo, non guardare solo la colonna di utilizzo CPU, ma anche quella di utilizzo GPU, perchè magari è la parte grafica ad essere utilizzata e scaldare (mi pare avessi parlato di YouTube)

le ventole partono random anche con poche finestre browser aperte, non so penso in questo caso il carico di CPU sia tale da giustificare. Per il resto magari l'aggiornamento BIOS può aiutare? Ho visto che ce n'è disponibile uno sul sito huawei ma il PC manager non me lo segnala...è consigliabile farli autonomamente o sempre meglio aspettare che il sistema lo segnali?

Riguardo la GPU, oggi durante la riproduzione streaming da Amazon Prime la ventola più volte è entrata in funzione ma era giusto 1 minuto ogni tanto...spero che sia un problema iniziale del pc questo perchè tranne questo della ventola per il resto mi sembra ottimo!

haggis
31-05-2020, 13:19
mah nuovo o meno, se è stata data una quantità eccessiva di pasta termica e/o di scarsa qualità, insomma... positivo non è, e non c'entra quanto è nuovo

se però dici che le ventole si attivano anche a 42°C allora è più un problema di configurazione della curva di velocità della ventola... e come già rilevato, la cambiano anche da una versione di BIOS all'altra.

C'è da dire che, soprattutto su Amazon, ho letto abbastanza recensioni dove si dice che "è rumoroso"... e qui mi chiedo: la CPU produce calore, che si accumula dentro il notebook stesso... come dovrebbe uscire se non con le ventole? Sfruttando il corpo in alluminio? Però poi l'utente sentirebbe il calore su tutto il notebook...

Non è un Atom da 2-4W, ma di una CPU da 15W... personalmente preferisco una ventola costantemente al minimo, piuttosto che spenta e il notebook accumula calore (e mi cucina le gambe e i polsi) e poi parte a razzo (e fa molto rumore) per smaltire il calore accumulato per poi ri-spegnersi e così via ciclicamente.

Riguardo l'utilizzo, non guardare solo la colonna di utilizzo CPU, ma anche quella di utilizzo GPU, perchè magari è la parte grafica ad essere utilizzata e scaldare (mi pare avessi parlato di YouTube)
sempre avuto macbook, mai avuto un problema simile con la ventola.
Ovviamente ciò non significa che il macbook non si scalda e quindi non necessita di ventola, ma in virtù della silenziosità, che io pongo ai primi posti per un pc portatile, i macbook fanno partire la ventola più tardi, dissipano il calore in un modo differente in maniera passiva e la ventola, quando parte, è molto più silenziosa dato che ha un design particolare per limitare il rumore.

Ciò detto, questo matebook d amd fa partire la ventola molto spesso e volentieri. Non rappresenta un problema per tutti perché non tutti valutano la silenziosità allo stesso modo, io preferirei si scaldasse di più e facesse meno rumore, invece di attacare con questo ventilatore non appena supera i 50 gradi.
Mia opinione personalissima!

chamaruco
31-05-2020, 13:26
Vien da dire? Erano finiti i MacBook?

haggis
31-05-2020, 13:34
Vien da dire? Erano finiti i MacBook?
no, ma che attinenza ha la tua risposta?

La mia prende in considerazione il fatto che non è vero che poiché è computer deve fare rumore, esistono computer che non fanno rumore con un paio di programmi attivi, quindi ho riportato dei fatti.
Probabilmente esistono anche altri pc che non fanno rumore quanto questo, ma io mi esprimo su ciò che ho provato.
Questo è il thread del matebook, che posseggo, e che fa rumore con la ventola quasi sempre in funzione. Comportamento notato anche da (molti) altri utenti, per alcuni un problema, e infatti ne hanno fatto il reso, per altri va benissimo così. Perché non si dovrebbe dire che esiste questa questione?

rick90sg
31-05-2020, 13:52
sempre avuto macbook, mai avuto un problema simile con la ventola.
Ovviamente ciò non significa che il macbook non si scalda e quindi non necessita di ventola, ma in virtù della silenziosità, che io pongo ai primi posti per un pc portatile, i macbook fanno partire la ventola più tardi, dissipano il calore in un modo differente in maniera passiva e la ventola, quando parte, è molto più silenziosa dato che ha un design particolare per limitare il rumore.

Ciò detto, questo matebook d amd fa partire la ventola molto spesso e volentieri. Non rappresenta un problema per tutti perché non tutti valutano la silenziosità allo stesso modo, io preferirei si scaldasse di più e facesse meno rumore, invece di attacare con questo ventilatore non appena supera i 50 gradi.
Mia opinione personalissima!

magari partisse dopo i 50gradi...qua anche col browser aperto e 40 gradi parte. La cosa strana è che è un problema riscontrato da molti quindi le cose sono 2: o una parte dei matebook ha problemi di fabbricazione oppure c'è una differente percezione del rumore della ventola e quindi molta gente considera la "ventola accesa e rumorosa" solo quando ci sono operazioni veramente impegnative per la quale è anche giustificato il rumore :D

haggis
31-05-2020, 13:56
magari partisse dopo i 50gradi...qua anche col browser aperto e 40 gradi parte. La cosa strana è che è un problema riscontrato da molti quindi le cose sono 2: o una parte dei matebook ha problemi di fabbricazione oppure c'è una differente percezione del rumore della ventola e quindi molta gente considera la "ventola accesa e rumorosa" solo quando ci sono operazioni veramente impegnative per la quale è anche giustificato il rumore :D

esattamente!!!

rick90sg
31-05-2020, 14:06
A proposito, oggi mi sono accorto di una cosa strana nella parte posteriore del pc dove c'è appunto l'uscita dell'aria della ventola, come se ci fosse un pezzo staccato. Cosa può essere secondo voi?
Di seguito il link della foto, grazie per l'aiuto!

https://ibb.co/9skhnyZ

chamaruco
31-05-2020, 15:28
no, ma che attinenza ha la tua risposta?

La mia prende in considerazione il fatto che non è vero che poiché è computer deve fare rumore, esistono computer che non fanno rumore con un paio di programmi attivi, quindi ho riportato dei fatti.
Probabilmente esistono anche altri pc che non fanno rumore quanto questo, ma io mi esprimo su ciò che ho provato.
Questo è il thread del matebook, che posseggo, e che fa rumore con la ventola quasi sempre in funzione. Comportamento notato anche da (molti) altri utenti, per alcuni un problema, e infatti ne hanno fatto il reso, per altri va benissimo così. Perché non si dovrebbe dire che esiste questa questione?
Significa che se devi fare paragoni lo devi fare all'interno di fasce di prodotto simili. Se uno spende la metà e poi si lamenta che quello che costa di più è meglio è un po’ difficile da seguire. Non so di quale Mac tu stia parlando ma probabilmente già tra la scelta di materiale dissipatore, tecnologie diverse ed altro che portano il prodotto ad un costo diverso dia anche un risultato diverso.e meno male altrimenti spendere 600€ o 1200 sarebbe uguale, questo accade solo nelle pubblicità di chi costa meno..,

Mtty
31-05-2020, 15:52
A proposito, oggi mi sono accorto di una cosa strana nella parte posteriore del pc dove c'è appunto l'uscita dell'aria della ventola, come se ci fosse un pezzo staccato. Cosa può essere secondo voi?
Di seguito il link della foto, grazie per l'aiuto!

https://ibb.co/9skhnyZ

non mi sembra una cosa buona, io lo farei sostituire (se preso su Amazon) che si fa in fretta e non costa nulla!

no, ma che attinenza ha la tua risposta?

La mia prende in considerazione il fatto che non è vero che poiché è computer deve fare rumore, esistono computer che non fanno rumore con un paio di programmi attivi, quindi ho riportato dei fatti.
Probabilmente esistono anche altri pc che non fanno rumore quanto questo, ma io mi esprimo su ciò che ho provato.
Questo è il thread del matebook, che posseggo, e che fa rumore con la ventola quasi sempre in funzione. Comportamento notato anche da (molti) altri utenti, per alcuni un problema, e infatti ne hanno fatto il reso, per altri va benissimo così. Perché non si dovrebbe dire che esiste questa questione?

nessuno ha detto che deve fare rumore, ho pure scritto che appunto esistono diverse concezioni di raffreddamento e il bilanciamento tra raffreddamento attivo e passivo (ovvero quanto dissipare col corpo del notebook e quanto con la ventola).

come ti è già stato fatto notare, non ha NESSUN SENSO comparare questo notebook da 500-600€ con il MacBook da 1200-1500€...

poi sono appunto "filosofie", io preferisco avere notebook più fresco addosso e che butta il calore fuori, se stesse spenta la ventola dissiperebbe con il corpo in alluminio e scalderebbe me...

in ultimo, come già detto anche questo, è un parametro che hanno più volte "regolato", con i primi BIOS la ventola restava più tempo spenta, se l'hanno regolata così vuol dire che prima c'era qualche problema

haggis
31-05-2020, 16:16
Significa che se devi fare paragoni lo devi fare all'interno di fasce di prodotto simili. Se uno spende la metà e poi si lamenta che quello che costa di più è meglio è un po’ difficile da seguire. Non so di quale Mac tu stia parlando ma probabilmente già tra la scelta di materiale dissipatore, tecnologie diverse ed altro che portano il prodotto ad un costo diverso dia anche un risultato diverso.e meno male altrimenti spendere 600€ o 1200 sarebbe uguale, questo accade solo nelle pubblicità di chi costa meno..,

ah ok su questo sono d'accordo, ma il paragone vale anche per un vecchio air che si trovava, quando ho acquistato questo, a circa 200€ in più e non al doppio del prezzo.
Purtroppo, se avessi saputo prima di questo problema del rumore avrei scelto un altro modello di pc, dato che mi occorre un pc windows e non un mac al momento. Non è un fattore di risparmio, l'ho scelto perché sulla carta era adatto alle mie esigenze ecco tutto.
E' un peccato perché è validissimo su tutti gli altri aspetti, ma il non poter configurare una combinazione di risparmio energetico in modo che sia silenzioso lo penalizza tantissimo a mio parere.

rick90sg
31-05-2020, 16:24
non mi sembra una cosa buona, io lo farei sostituire (se preso su Amazon) che si fa in fretta e non costa nulla!



nessuno ha detto che deve fare rumore, ho pure scritto che appunto esistono diverse concezioni di raffreddamento e il bilanciamento tra raffreddamento attivo e passivo (ovvero quanto dissipare col corpo del notebook e quanto con la ventola).

come ti è già stato fatto notare, non ha NESSUN SENSO comparare questo notebook da 500-600€ con il MacBook da 1200-1500€...

poi sono appunto "filosofie", io preferisco avere notebook più fresco addosso e che butta il calore fuori, se stesse spenta la ventola dissiperebbe con il corpo in alluminio e scalderebbe me...

in ultimo, come già detto anche questo, è un parametro che hanno più volte "regolato", con i primi BIOS la ventola restava più tempo spenta, se l'hanno regolata così vuol dire che prima c'era qualche problema


Cosa potrebbe essere? Cmq Questo è già il PC sostitutivo tramite amazon, se questo fosse veramente un problema chiederei il rimborso perché già il primo PC aveva un problema di fabbricazione oltre a quello della ventola...preferisco comprarlo sul sito ufficiale huawei visto che su amazon siamo a 2 PC su 2.con problemi

Mtty
31-05-2020, 16:58
Cosa potrebbe essere? Cmq Questo è già il PC sostitutivo tramite amazon, se questo fosse veramente un problema chiederei il rimborso perché già il primo PC aveva un problema di fabbricazione oltre a quello della ventola...preferisco comprarlo sul sito ufficiale huawei visto che su amazon siamo a 2 PC su 2.con problemi

sinceramente non saprei, a occhio sembra un po' di materiale isolante, comunque ti posso assicurare che non esiste (lo credevo anche io all'inizio, quindi lo capisco) il "su amazon costa meno perchè hanno partite di prodotto di minore qualità"... anzi, ti posso dire che è l'unico a cambiartelo per qualsiasi "micro-problema", cosa per cui invece i produttori stessi ti dicono che "non è un difetto" e quindi o te lo tieni o fai diritto di recesso

GioCain
31-05-2020, 20:49
Buonasera a tutti, mi sono inscritto perchè mi interessa questo notebook :)

GioCain
31-05-2020, 21:14
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo le pagine indietro noto che molti lamentano il rumore delle ventole...magari sbaglio, ma vorrei far notare che il notebook ha la ricarica veloce e quindi che le ventole partano quando è collegato al caricabatterie è normale, serve a smaltire il calore del sistema di carica della batteria per evitare che si danneggi.
Ah un altra cosa, il paragone con il macbook non ha molto senso, il prodotto apple non ha heatpipe collegata alla ventola...questa parte solo per smuovere l'aria all'interno dello chassis.

haggis
01-06-2020, 09:32
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo le pagine indietro noto che molti lamentano il rumore delle ventole...magari sbaglio, ma vorrei far notare che il notebook ha la ricarica veloce e quindi che le ventole partano quando è collegato al caricabatterie è normale, serve a smaltire il calore del sistema di carica della batteria per evitare che si danneggi.
Ah un altra cosa, il paragone con il macbook non ha molto senso, il prodotto apple non ha heatpipe collegata alla ventola...questa parte solo per smuovere l'aria all'interno dello chassis.

comunque siano costruiti, uno fa rumore l'altro no.

Che sia normale per questo modello fare rumore è assodato, così come è assodato che ad alcuni non arreca fastidio e ad altri sì.

Mchznz
01-06-2020, 09:34
A voi altri possessori del Matebook D 2018 è stato distribuito il May Update?

haggis
01-06-2020, 09:36
A voi altri possessori del Matebook D 2018 è stato distribuito il May Update?


chamaruco
01-06-2020, 10:10
A voi altri possessori del Matebook D 2018 è stato distribuito il May Update?

Non dirmi che sul Mac cel’hai e su huawei no 😄😄

GioCain
01-06-2020, 10:48
comunque siano costruiti, uno fa rumore l'altro no.

Insomma, se uno è un fanless con ventolina finta venduto a 1300 euro che raggiunge i 70 gradi per vedere YT e i 92 per fare cose normali...mentre l'altro che costa 700 euro raggiunge a malapena i 60 sotto sforzo, beh preferisco quest'ultimo visto il costo finale del prodotto perchè non rischio che mi si blocchi mentre sto lavorando.

Che sia normale per questo modello fare rumore è assodato, così come è assodato che ad alcuni non arreca fastidio e ad altri sì.

Fare rumore? intendi che non si può lavorare? o intendi che si sente la ventola ogni tanto e non da fastidio a seconda della sensibilità delle persone? chiedo.

frankie
01-06-2020, 10:54
Ero intenzionato ad acquistarlo, sapete quando arriverà una versione Ryzen 4000?
Sul sito huawai ci sono due modelli
HUAWEI MateBook D14 2020 R5
HUAWEI MateBook D14 2020 R7

ma poi se si va nella pagina prodotto c'è riportato R5 3500U e R7 3500U :mbe:

Grazie

Quoto

rick90sg
01-06-2020, 11:52
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo le pagine indietro noto che molti lamentano il rumore delle ventole...magari sbaglio, ma vorrei far notare che il notebook ha la ricarica veloce e quindi che le ventole partano quando è collegato al caricabatterie è normale, serve a smaltire il calore del sistema di carica della batteria per evitare che si danneggi.
Ah un altra cosa, il paragone con il macbook non ha molto senso, il prodotto apple non ha heatpipe collegata alla ventola...questa parte solo per smuovere l'aria all'interno dello chassis.

che tu sappia è possibile modificare la modalità di ricarica per non avere quella veloce e permettere di lavorare senza rumore anche quando è connesso alla rete elettrica?

Insomma, se uno è un fanless con ventolina finta venduto a 1300 euro che raggiunge i 70 gradi per vedere YT e i 92 per fare cose normali...mentre l'altro che costa 700 euro raggiunge a malapena i 60 sotto sforzo, beh preferisco quest'ultimo visto il costo finale del prodotto perchè non rischio che mi si blocchi mentre sto lavorando.


Fare rumore? intendi che non si può lavorare? o intendi che si sente la ventola ogni tanto e non da fastidio a seconda della sensibilità delle persone? chiedo.

dipende, se uno deve concentrarsi avere il continuo ronzio della ventola può essere fastidioso e frustrante soprattutto su un pc nuovo. Per il resto mi sembra di capire che sia molto soggettiva come cosa ma è assodato che il pc tende ad attivare la ventola abbastanza spesso.

haggis
01-06-2020, 12:23
dipende, se uno deve concentrarsi avere il continuo ronzio della ventola può essere fastidioso e frustrante soprattutto su un pc nuovo. Per il resto mi sembra di capire che sia molto soggettiva come cosa ma è assodato che il pc tende ad attivare la ventola abbastanza spesso.

i concetti che ho ribadito in precedenza.

haggis
01-06-2020, 12:28
Insomma, se uno è un fanless con ventolina finta venduto a 1300 euro che raggiunge i 70 gradi per vedere YT e i 92 per fare cose normali...mentre l'altro che costa 700 euro raggiunge a malapena i 60 sotto sforzo, beh preferisco quest'ultimo visto il costo finale del prodotto perchè non rischio che mi si blocchi mentre sto lavorando.


Fare rumore? intendi che non si può lavorare? o intendi che si sente la ventola ogni tanto e non da fastidio a seconda della sensibilità delle persone? chiedo.

Ma non mi interessa nemmeno minimamente che mantenga i 50 gradi centigradi perché appunto ha quella ventola costantemente in azione.
Io preferisco mi faccia lavorare in silenzio quanto più possibile, anche se la sua temperatura si alza.
E non è corretto dire che i computer che lavorano a 70 gradi si bloccano, perché non è così.
Fare rumore intendo che la ventola mi da' fastidio, posso accettarla in funzione se guardo youtube in piena risoluzione, se giocassi, ma la ventola per il browser e word, per me, è fastidiosissima.

GioCain
01-06-2020, 17:19
Ma non mi interessa nemmeno minimamente che mantenga i 50 gradi centigradi perché appunto ha quella ventola costantemente in azione.
Beh allora credo che la discussione sia conclusa qui, è evidente che questo prodotto non sia adatto alle tue esigenze e ne sei insoddisfatto...vendilo o rendilo, se lo hai preso su amazon, e prendi in considerazione altri prodotti.
Io sto tenendo d'occhio oltre questo anche l'acer swift 3 con ryzen 4500 e l'ideapad , oppure compra il macbook air che ritieni migliore e magari faranno per te.
ovviamente hanno tutti prezzi a salire.

Io preferisco mi faccia lavorare in silenzio quanto più possibile, anche se la sua temperatura si alza.
E non è corretto dire che i computer che lavorano a 70 gradi si bloccano, perché non è così.

io ho detto a 70 gradi per YT e 95 gradi con uso intenso, ed è "eccome così" altrimenti tanti commenti di gente insoddisfatta perchè hanno problemi se ci fanno qualche lavoretto pesante (montaggio video o musica) sotto recensioni varie, l'ultima quella di hdblog, non ce ne sarebbero...usare al massimo un pc da 1600 euro è il minimo, se questo con uso pesante va in throttling o si blocca o rallenta perchè hanno sbagliato a mettere un heat pipe, non mi interessa altamente che non si senta la ventola, perchè non ci lavoro bene.
Se invece , per il tuo uso che immagino sia di solo utilizzo di office la cosa è fondamentale allora prenditi il macbook air che a 1300 euro offre già tutto quello che serve.

Fare rumore intendo che la ventola mi da' fastidio, posso accettarla in funzione se guardo youtube in piena risoluzione, se giocassi, ma la ventola per il browser e word, per me, è fastidiosissima.
per darti fastidio significa che deve essere rumorosissima, almeno al livello di un pc da gaming da quello che mi dici, se è così allora devo informarmi molto, perchè ad oggi alcuni se ne lamentano ma senza un riscontro uditivo purtroppo non posso giudicare.

GioCain
01-06-2020, 17:22
che tu sappia è possibile modificare la modalità di ricarica per non avere quella veloce e permettere di lavorare senza rumore anche quando è connesso alla rete elettrica?
da quello che ho letto in giro non si può...la ricarica rapida è non disabilitabile. Questo per me è un problema perchè potrebbe rovinare la batteria a lungo andare.


dipende, se uno deve concentrarsi avere il continuo ronzio della ventola può essere fastidioso e frustrante soprattutto su un pc nuovo. Per il resto mi sembra di capire che sia molto soggettiva come cosa ma è assodato che il pc tende ad attivare la ventola abbastanza spesso.

purtroppo a quello che si legge pare che sia come quando si usa un pc da gaming anche se si sta usando solo navigazione web.
credo che soluzioni fanless siano la soluzione, ma immagino che macbook air a parte, che è anche un mezzo ibrido, ce ne sono poche in commercio.

haggis
01-06-2020, 18:42
per darti fastidio significa che deve essere rumorosissima, almeno al livello di un pc da gaming da quello che mi dici, se è così allora devo informarmi molto, perchè ad oggi alcuni se ne lamentano ma senza un riscontro uditivo purtroppo non posso giudicare.

al momento dell'acquisto non ho scartato questo pc in favore di uno fanless perché i computer avuti in precedenza fanless non erano ma ti posso assicurare che pur essendo dotati di ventola erano per la maggior parte del tempo impercettibili. Quindi non solo l'ultimo air, ma anche un vecchio macbook pro dotato di ventola -specs base. Con questo non sto confrontando un macbook pro con il matebook, specifichiamo che è meglio, sto semplicemente dicendo che avevo dato per scontato che utilizzando questo pc per tasks non impegnativi non avrei percepito il rumore così come non lo percepivo con altri computer non fanless. Errore mio di valutazione evidentemente.
Adesso, per esempio, mentre scrivevo il messaggio è partita la ventola.

Se ci fosse un'utility che regolasse il tutto...ho scaricato speedfan ma sembra non funzionare con questa macchina

Romagnolo1973
01-06-2020, 20:19
boh, io con il Matebook 2018 non so cosa siano le ventole, si attivano solo se metto un video in fullHD ma per poco ed è normale lo faccia. Per me che venivo da un netbook che poverino dopo 8 anni di servizio onorevole non riusciva a caricare i contenuti delle pagine web moderne e quindi aveva le ventole sempre a palla mi sembra come passare da New York alla foresta amazzonica, la pace dei sensi.
Io fossi in voi metterei Kaspersky Coud AV Free che in automatico disattiva Defender e già secondo me noterete miglioramenti :read: Altra cosa da fare subito e d'obbligo è installare UBlock Origin per uccidere le pubblicità delle pagine che sono le responsabili al 90% degli avvii di ventole sollecitando la gpu oltre modo.

Se non mettete mano su una macchina winzozz e lasciate tutto come è, qualsiasi pc/nb andrà al 50% delle sue possibilità e girando a temperature elevate, le combinazioni di hw e software sono praticamente infinite e quindi windows va ma non è certo ottimizzato e per le ragioni appena dette non può esserlo, dovete intervenire voi, usare un AV leggero, non usare programmi pesanti o doppioni, preferire ove possibile programmi portable ....

Se avessi un canale Youtube farei un video del mio pc in uso così sentireste che è praticamente fanless a parte quando la GPU è chiamata a intervenire con video ful HD o 4K

Romagnolo1973
01-06-2020, 20:29
DUE COSE VI CHIEDO:

- poichè presto vi arriverà il MayUpdate a tutti (e magari qualcuno lo ha già messo) per quelli che usano Viper4Windows mi servirebbe un feedback per sapere se una volta aggiornato Viper vi funziona (a me no ma magari è colpa di un mio settaggio anche se al 99% penso sia incompatibilità di Viper con qualcosa che windows nel may update ha cambiato);

- speravo che qualcuno con il nuovo Matebook 2020 aprisse una discussione così non si incasinava questa che ormai è un delirio visto che non si sa chi scrive che modello abbia, ma ormai ho perso le speranze :muro:
chiedo ai possessori del nuovo Matebook 2020 di darmi le specifiche del loro hw (CPU e GPU non serve le conosco, ma non so che modello abbia di wifi e BT, anche che scheda audio abbia che è sicuro una Realtek ma non so il modello preciso).
Una volta che li so riformulo i primi post della discussione abbandonando i link delle recensioni e dei pro/contro che tanto ormai per il modello 2018 non hanno più senso e metto un post per il modello 2020 con i vostri driver che penso sia più utile :read:

GioCain
01-06-2020, 20:50
Purtroppo non ci sono altre discussioni in merito al modello 2020, quindi chiedo qui per chi lo ha....ho letto una discussione tra due utenti su hdblog sotto la recensione del 14" (tra l'altro anche li si fa riferimento alla ventola che parte in alcuni casi anche se non sembra dia fastidio nella maggior parte dei casi) in cui sembra che le porte usb3.0 non vadano oltre i 40 mb/s...avete riscontrato una simile anomalia? è normale? sono veramente porte 3.0 e 3.1 quelle sul lato sinistro? eccecc...grazie dell'eventuale risposta.

rick90sg
02-06-2020, 10:39
Beh allora credo che la discussione sia conclusa qui, è evidente che questo prodotto non sia adatto alle tue esigenze e ne sei insoddisfatto...vendilo o rendilo, se lo hai preso su amazon, e prendi in considerazione altri prodotti.
Io sto tenendo d'occhio oltre questo anche l'acer swift 3 con ryzen 4500 e l'ideapad , oppure compra il macbook air che ritieni migliore e magari faranno per te.
ovviamente hanno tutti prezzi a salire.

io ho detto a 70 gradi per YT e 95 gradi con uso intenso, ed è "eccome così" altrimenti tanti commenti di gente insoddisfatta perchè hanno problemi se ci fanno qualche lavoretto pesante (montaggio video o musica) sotto recensioni varie, l'ultima quella di hdblog, non ce ne sarebbero...usare al massimo un pc da 1600 euro è il minimo, se questo con uso pesante va in throttling o si blocca o rallenta perchè hanno sbagliato a mettere un heat pipe, non mi interessa altamente che non si senta la ventola, perchè non ci lavoro bene.
Se invece , per il tuo uso che immagino sia di solo utilizzo di office la cosa è fondamentale allora prenditi il macbook air che a 1300 euro offre già tutto quello che serve.

per darti fastidio significa che deve essere rumorosissima, almeno al livello di un pc da gaming da quello che mi dici, se è così allora devo informarmi molto, perchè ad oggi alcuni se ne lamentano ma senza un riscontro uditivo purtroppo non posso giudicare.

io ho aspettato un pò a prendere il Matebook perchè stavo valutando l'ideapad5 con Ryzen 4000 che tardava ad uscire però. Ora è disponibile sul sito Lenovo ma parte da 900 euro (250 euro in più del Matebook ma con il processore di generazione superiore). Invece l'acer swift 3 ha praticamente le stesse caratteristiche del Matebook (quello con AMD 3500U) e prezzo simile. Se dovessi restituire il matebook prenderei questo penso, devo decidere se vale la pena tenersi il rumore delle ventole (anche se con le ultime modifiche almeno durante la navigazione ci sono solamente alcune accelerate ogni tanto) ma avere la compatibilità col cellulare huawei. Dell'acer hai qualche feedback tu?

GioCain
02-06-2020, 11:16
io ho aspettato un pò a prendere il Matebook perchè stavo valutando l'ideapad5 con Ryzen 4000 che tardava ad uscire però. Ora è disponibile sul sito Lenovo ma parte da 900 euro (250 euro in più del Matebook ma con il processore di generazione superiore). Invece l'acer swift 3 ha praticamente le stesse caratteristiche del Matebook (quello con AMD 3500U) e prezzo simile. Se dovessi restituire il matebook prenderei questo penso, devo decidere se vale la pena tenersi il rumore delle ventole (anche se con le ultime modifiche almeno durante la navigazione ci sono solamente alcune accelerate ogni tanto) ma avere la compatibilità col cellulare huawei. Dell'acer hai qualche feedback tu?

Ciao, dell'acer pochissime cose, mi baso su quello che leggo del precedente modello...scalda un pò (quindi le ventole partiranno anche li) e la qualità è un pò inferiore a questo.
Però magari col nuovo hanno migliorato, purtroppo ad oggi non ho molte notizie riguardo il nuovo ma sembra sia fatto bene dalla presentazione...costa 800 euro sul sito acer, aspetto a vedere qualche recensione.
Più che altro mi interessa sapere come vanno questi nuovi ryzen, magari scaldano meno e il problema (acer tra l'altro scalda sempre più di altri prodotti da sempre...ho avuto un acer di fascia "alta" anni fa e scaldava tantissimo) delle ventole non esiste, poi magari hanno migliorato la gpu o lo schermo è migliore.

rick90sg
02-06-2020, 11:22
Ciao, dell'acer pochissime cose, mi baso su quello che leggo del precedente modello...scalda un pò (quindi le ventole partiranno anche li) e la qualità è un pò inferiore a questo.
Però magari col nuovo hanno migliorato, purtroppo ad oggi non ho molte notizie riguardo il nuovo ma sembra sia fatto bene dalla presentazione...costa 800 euro sul sito acer, aspetto a vedere qualche recensione.
Più che altro mi interessa sapere come vanno questi nuovi ryzen, magari scaldano meno e il problema (acer tra l'altro scalda sempre più di altri prodotti da sempre...ho avuto un acer di fascia "alta" anni fa e scaldava tantissimo) delle ventole non esiste, poi magari hanno migliorato la gpu o lo schermo è migliore.

Quello nuovo intendi sempre Acer3? quindi praticamente il modello vecchio ma con AMD serie 4000. Per quello che cerco io non sono tentato a spendere più di 700 (mi serve per uso domestico, navigazione, netflix, ecc) quindi penso che al max virerei sull'Acer3 ma se già mi dici che scalda forse resto col Matebook :D

chamaruco
02-06-2020, 11:27
DUE COSE VI CHIEDO:

- poichè presto vi arriverà il MayUpdate a tutti (e magari qualcuno lo ha già messo) per quelli che usano Viper4Windows mi servirebbe un feedback per sapere se una volta aggiornato Viper vi funziona (a me no ma magari è colpa di un mio settaggio anche se al 99% penso sia incompatibilità di Viper con qualcosa che windows nel may update ha cambiato);

- speravo che qualcuno con il nuovo Matebook 2020 aprisse una discussione così non si incasinava questa che ormai è un delirio visto che non si sa chi scrive che modello abbia, ma ormai ho perso le speranze :muro:
chiedo ai possessori del nuovo Matebook 2020 di darmi le specifiche del loro hw (CPU e GPU non serve le conosco, ma non so che modello abbia di wifi e BT, anche che scheda audio abbia che è sicuro una Realtek ma non so il modello preciso).
Una volta che li so riformulo i primi post della discussione abbandonando i link delle recensioni e dei pro/contro che tanto ormai per il modello 2018 non hanno più senso e metto un post per il modello 2020 con i vostri driver che penso sia più utile :read:

mi spiace ma l'ho reso.

rick90sg
02-06-2020, 11:41
mi spiace ma l'ho reso.
ventole insopportabili anche tu? :)

GioCain
02-06-2020, 12:07
Quello nuovo intendi sempre Acer3? quindi praticamente il modello vecchio ma con AMD serie 4000. Per quello che cerco io non sono tentato a spendere più di 700 (mi serve per uso domestico, navigazione, netflix, ecc) quindi penso che al max virerei sull'Acer3 ma se già mi dici che scalda forse resto col Matebook :D

si il nuovo acer swift 3 ma con ryzen 4500U...costa 800 euro ma penso che calerà su i 700 molto facilmente come da tradizione acer.

Beh gli acer scaldano sempre un pò piu degli altri, gli swift non fanno eccezione, però magari con il nuovo zen2 a 7nm le cose sono diverse e quindi il nuovo swift sarà silenziosissimo, ma per saperlo dobbiamo aspettare le recensioni.

GioCain
02-06-2020, 12:23
Quello nuovo intendi sempre Acer3? quindi praticamente il modello vecchio ma con AMD serie 4000. Per quello che cerco io non sono tentato a spendere più di 700 (mi serve per uso domestico, navigazione, netflix, ecc) quindi penso che al max virerei sull'Acer3 ma se già mi dici che scalda forse resto col Matebook :D

Che poi sarebbe questo, praticamente è uguale al matebook D ma con processore nuovo e wifi nuovo e memorie nuove (tutte cose ottime nel lungo periodo ma nulle o quasi nel brevissimo periodo).
https://www.amazon.it/Acer-SF314-42-R1RA-Portatile-Notebook-Processore/dp/B087D38Z62

rick90sg
02-06-2020, 12:47
Che poi sarebbe questo, praticamente è uguale al matebook D ma con processore nuovo e wifi nuovo e memorie nuove (tutte cose ottime nel lungo periodo ma nulle o quasi nel brevissimo periodo).
https://www.amazon.it/Acer-SF314-42-R1RA-Portatile-Notebook-Processore/dp/B087D38Z62

si immaginavo fosse uguale a questo ma col processore migliore. Io continuerò a provare il matebook fino a metà mese e poi valuterò se fare il resto e buttarmi sull'acer (lenovo costa troppo) o meno. Devo dire che le ventole ultimamente almeno in navigazione sembrano silenziose, magari riesco a cadere nella percentuale di utenti fortunati che non hanno questo problema :D

chamaruco
02-06-2020, 12:57
ventole insopportabili anche tu? :)

no avendo il 2018 le tare erano altre.
webcam inutile per smartworking. retroilluminazione intuilizzabile.qualità generale al di sotto del 2018.pagato molto di più.
cmq state alzando un polverone su ste ventole ingiustificato. sono 2-3 utenti che ribumpano il problema ogni tre post. su una discussione di 70 e passa pagine..vi conviene aprire una discussioner dedicata. non ha senso fare questo.

GioCain
02-06-2020, 13:23
no avendo il 2018 le tare erano altre.
webcam inutile per smartworking. retroilluminazione intuilizzabile.qualità generale al di sotto del 2018.pagato molto di più.
cmq state alzando un polverone su ste ventole ingiustificato. sono 2-3 utenti che ribumpano il problema ogni tre post. su una discussione di 70 e passa pagine..vi conviene aprire una discussioner dedicata. non ha senso fare questo.

"retroilluminazione intuilizzabile.qualità generale al di sotto del 2018."
in cosa era inferiore? grazie

sulle ventole hai ragione, ho dato una guardata veloce al thread e su internet in generale e non ha problemi come viene esposto se paragonato ai concorrenti.

dexter1999
02-06-2020, 13:45
La versione del wifi non è vecchia, è quella più recente infatti se vai sul sito Intel nel link del download c'è scritto:
Il pacchetto 21.80.2 installa i driver Wi-Fi di Windows® 10 per le seguenti schede di rete wireless Intel®:

21.80.2.1 per AX201/AX200/9560/9260/9462/9461 (disponibile solo in versione 64 bit)
20.70.16.4 per 8265/8260 (disponibile solo in versione 64 bit)

Per il chipset non so forse l'Antivirus è il responsabile? Io non ho avuto problemi di sorta a scompattarlo e installarlo


PS: ho installato la versione di Windows che avrete tra un mese il May Update detto anche 2004 (20 anno e 04 il mese visto che è il mese in cui si è fermato lo sviluppo) che sta nell' Insider Preview. E' un aggiornamento bello corposo di Windows ed è normale sia così visto che dei 2 aggiornamenti "grossi" quello di Aprile-Maggio è sempre quello che porta le novità mentre quello di Settembre-Ottobre è un raffinamento. Servono 2 ore tra download, installazione e vari riavvii del pc prima che sia installato.
Tutto ok, funziona tutto ma installa anche un programma Intel per il controllo del wifi da 220 mb che potete tranquillamente disinstallare e anzi consiglio proprio di seccarlo, non ha alcuna utilità.
In C ci sarà una cartella WindowsOld che una volta verificato che è tutto ok dovete cancellare usando lo strumento Pulizia Disco presente nel sistema operativo (cliccandoci e aprendolo come amministratore) così eliminerete 26 GB di inutile backup

Per chi come me usa i driver Realtek+Viper una volta che si aggiornerà al May Update una brutta notizia, purtroppo VIPER non funziona più, hanno cambiato qualcosa a livello di sistema e anche provando a reinstallare Viper a me non va più, poi mi direte se a voi funziona.

Comunque windows May Update installa i driver 6.0.8904.1 che tanto vecchi non sono avendo un paio di settimane, un bel salto di qualità rispetto a quelli huawei ma purtroppo quel suono aperto che Viper mi dava è perso per sempre.
Sarà interessante capire se si aggiorna a quella versione a tutti compresi quelli che hanno il Dolby installato e se Dolby funziona correttamente, me lo direte tra un mesetto


Ho appena effettuato il may update 2004, tutto regolare solo che i driver audio mi sembrano un po' vecchiotti. Come posso risolvere?
https://i.postimg.cc/ft9SYnk1/capture-20200602144223445.png (https://postimg.cc/ft9SYnk1)

rick90sg
02-06-2020, 14:13
"retroilluminazione intuilizzabile.qualità generale al di sotto del 2018."
in cosa era inferiore? grazie

sulle ventole hai ragione, ho dato una guardata veloce al thread e su internet in generale e non ha problemi come viene esposto se paragonato ai concorrenti.

che intendi con l'ultima frase?

GioCain
02-06-2020, 14:49
che intendi con l'ultima frase?

quello che ho scritto, su forum e sotto recensioni il " problema" della ventola pare non esserci come viene raccontato qui o almeno è in linea con gli altri prodotti concorrenti di medesima fascia e soc....sporadicamente qualcuno parla di rumore, ma non si tratta di situazioni di che rendono inusabile il prodotto a meno che non si lavori a notte fonda con un silenzio di tomba intorno e anche li è cmq un sibilo e non un rumore da pc gaming sotto sforzo.
piuttosto mi piacerebbe sapere se ha qualità inferiore al precedente, come ho letto sopra...se ci sono scricchioli o si flette o se lo schermo presenta anomalie cromatiche, se le usb 3.0 vanno a velocità superiore ai 50 mb/s, se il type c è utilizzabile tramite adattatore sia per caricare il portatile che per scaricare dati contemporaneamente...secondo me sono fattori determinanti maggiori rispetto al rumore minimo delle ventole.

rick90sg
02-06-2020, 15:39
quello che ho scritto, su forum e sotto recensioni il " problema" della ventola pare non esserci come viene raccontato qui o almeno è in linea con gli altri prodotti concorrenti di medesima fascia e soc....sporadicamente qualcuno parla di rumore, ma non si tratta di situazioni di che rendono inusabile il prodotto a meno che non si lavori a notte fonda con un silenzio di tomba intorno e anche li è cmq un sibilo e non un rumore da pc gaming sotto sforzo.
piuttosto mi piacerebbe sapere se ha qualità inferiore al precedente, come ho letto sopra...se ci sono scricchioli o si flette o se lo schermo presenta anomalie cromatiche, se le usb 3.0 vanno a velocità superiore ai 50 mb/s, se il type c è utilizzabile tramite adattatore sia per caricare il portatile che per scaricare dati contemporaneamente...secondo me sono fattori determinanti maggiori rispetto al rumore minimo delle ventole.

A livello costruttivo io ti posso segnalare che entrambi i Matebook modello 2020 ricevuti da amazon hanno il piedino anteriore destro leggermente più basso e quindi a volte se appoggi il polso si sente. Ma è un difetto minimo che non impatta minimamente l'uso del PC

chamaruco
02-06-2020, 15:43
Non è più basso. È la scocca leggerina.. si addrizza e tocca pari
Non è mica un mobile

GioCain
02-06-2020, 15:47
Non è più basso. È la scocca leggerina.. si addrizza e tocca pari
Non è mica un mobile

si ma è un difetto, perchè la scocca non deve essere "leggerina".
Altre "problematiche" legate alla qualità rispetto al modello precedente? grazie :)

Cloud9425
02-06-2020, 16:48
Salve a tutti vi seguo da un po', anche se non ho mai scritto sul forum, in quanto sono in possesso anch'io di un Matebook D 14 2018 e sono soddisfatto di esso. Tempo fa aggiornai i driver seguendo le vostre indicazioni ed andò tutto per il meglio, ora però so fermo da un bel po' con gli aggiornamenti e conscio del fatto che non sempre aggiornare significa ottenere delle migliorie mi chiedevo cosa mi convenisse andare a scaricare. Quindi ho deciso di rivolgermi a voi nuovamente. Allego uno screen dei driver attualmente installati e spero possiate darmi qualche consiglio.

Romagnolo1973
02-06-2020, 19:11
Ho appena effettuato il may update 2004, tutto regolare solo che i driver audio mi sembrano un po' vecchiotti. Come posso risolvere?
https://i.postimg.cc/ft9SYnk1/capture-20200602144223445.png (https://postimg.cc/ft9SYnk1)
Hai ancora la situazione originaria ovvero hai il Dolby? Perchè io (non ho dolby sopra o meglio dire ho un paio di dll Dolby che non si tolgono se non ripartendo da zero ma ho tolto l'applicativo da che ho preso il pc) una volta aggiornato al MayUpdate ho visto che i driver audio erano quasi nuovi, nel tuo caso non mi sembra l'abbia aggiornata. Io uso di driver Realtek di 10 giorni fa (spiegato nel post 3 come fare) ma con il may update non funziona più (a me ma penso valga per tutti) Viper che è il sostituto del Dolby quindi se metti gli ultimi poi dolby non ti funziona e sebbene la qualità audio del driver sia molto meglio, forse per certi usi il Dolby+driver vecchi si senta meglio, A me il suono Dolby non è mai piaciuto lo trovo troppo cupo, quindi l'ho tolto subito, ma innegabile quando potevo usare Viper settato a mio gusto il suono era leggermente meglio di ora con driver nuovi e equalizzatore realtek
UPDATE: sono andato a vedere il mio post di metà aprile quando ho messo il may update e avevo scritto il driver che microsoft mi aveva messo di suo per l'audio e eccoli "Comunque windows May Update installa i driver 6.0.8904.1 che tanto vecchi non sono avendo un paio di settimane, un bel salto di qualità rispetto a quelli huawei ma purtroppo quel suono aperto che Viper mi dava è perso per sempre." e non sono quelli che hai tu direi, evidentemente avendo dolby che non funzionerebbe con i nuovi widows ha tenuto quelli vecchi
Salve a tutti vi seguo da un po', anche se non ho mai scritto sul forum, in quanto sono in possesso anch'io di un Matebook D 14 2018 e sono soddisfatto di esso. Tempo fa aggiornai i driver seguendo le vostre indicazioni ed andò tutto per il meglio, ora però so fermo da un bel po' con gli aggiornamenti e conscio del fatto che non sempre aggiornare significa ottenere delle migliorie mi chiedevo cosa mi convenisse andare a scaricare. Quindi ho deciso di rivolgermi a voi nuovamente. Allego uno screen dei driver attualmente installati e spero possiate darmi qualche consiglio.

Installa il bios 1.22 che sei fermo a uno di 16 mesi fa, fatto quello non installare nulla dal sito huawei ma metti i driver del mio post 3 di pagina 1 ovvero Scheda video, chipset, wifi+BT. Non guardare il driver audio perchè poi non ti funzionerebbe più Dolby neppure Viper che ne è il sostituto funziona col may update che vi sta arrivando

Romagnolo1973
02-06-2020, 19:15
A livello costruttivo io ti posso segnalare che entrambi i Matebook modello 2020 ricevuti da amazon hanno il piedino anteriore destro leggermente più basso e quindi a volte se appoggi il polso si sente. Ma è un difetto minimo che non impatta minimamente l'uso del PC

anche il modello 2018 ha il piedino desto un millimetro in meno degli altri, è per come viene messo nella scatola, una cosa che si aggiusta in un secondo facendo una piccola torsione, l'alluminio è duttile a differenza della plastica.
Il modello 2018 comunque era migliore del nuovo per qualità e poi non parliamo di dove hanno assurdamente piazzato la cam sul nuovo :doh:

GioCain
02-06-2020, 20:09
Il modello 2018 comunque era migliore del nuovo per qualità e poi non parliamo di dove hanno assurdamente piazzato la cam sul nuovo :doh:

la camera nascosta a me piace per questioni di privacy.
perchè il precedente era migliore per qualità? non mi è stata fornita risposta, puoi essere più preciso per favore?grazie :)

Mtty
02-06-2020, 20:51
per il poco che uso io la webcam, anche io per questioni di privacy la preferirei nel tastino (e invece ho il 2018 che ce l'ha nella cornice)

il 2018 tra l'altro non è neanche uguale per tutti... io ad esempio ho un SanDisk come SSD ed è molto più lento degli SSD (o M2 ancora non ho capito) che sono stati montati nel 2019 da Huawei... (sui 500 MB/s)

dexter1999
02-06-2020, 21:01
Hai ancora la situazione originaria ovvero hai il Dolby? Perchè io (non ho dolby sopra o meglio dire ho un paio di dll Dolby che non si tolgono se non ripartendo da zero ma ho tolto l'applicativo da che ho preso il pc) una volta aggiornato al MayUpdate ho visto che i driver audio erano quasi nuovi, nel tuo caso non mi sembra l'abbia aggiornata. Io uso di driver Realtek di 10 giorni fa (spiegato nel post 3 come fare) ma con il may update non funziona più (a me ma penso valga per tutti) Viper che è il sostituto del Dolby quindi se metti gli ultimi poi dolby non ti funziona e sebbene la qualità audio del driver sia molto meglio, forse per certi usi il Dolby+driver vecchi si senta meglio, A me il suono Dolby non è mai piaciuto lo trovo troppo cupo, quindi l'ho tolto subito, ma innegabile quando potevo usare Viper settato a mio gusto il suono era leggermente meglio di ora con driver nuovi e equalizzatore realtek
UPDATE: sono andato a vedere il mio post di metà aprile quando ho messo il may update e avevo scritto il driver che microsoft mi aveva messo di suo per l'audio e eccoli "Comunque windows May Update installa i driver 6.0.8904.1 che tanto vecchi non sono avendo un paio di settimane, un bel salto di qualità rispetto a quelli huawei ma purtroppo quel suono aperto che Viper mi dava è perso per sempre." e non sono quelli che hai tu direi, evidentemente avendo dolby che non funzionerebbe con i nuovi widows ha tenuto quelli vecchi

Potresti dirmi gentilmente quale versione dei driver Realtek hai attualmente? Ho provato a installare la versione 6.0.8959.1 (praticamente l'ultima) dal link di GitHub ma dopo aver rimosso i driver con DDU (perchè altrimenti non vengono proprio installati) e dopo aver riavviato, dei driver nuovi nessuna traccia (praticamente su DriverStoreExplorer la versione è 10.0.1.12 con la dicitura "Advanced Micro Devices" e di Realtek nemmeno l'ombra).
Se lancio windows update mi installa la versione 6.0.1.8459 che penso sia del 2018, forse la prima versione su questo pc e perciò ora dovrei rimuoverli di nuovo con DDU e installare la versione giusta.

GioCain
02-06-2020, 22:29
per il poco che uso io la webcam, anche io per questioni di privacy la preferirei nel tastino (e invece ho il 2018 che ce l'ha nella cornice)

il 2018 tra l'altro non è neanche uguale per tutti... io ad esempio ho un SanDisk come SSD ed è molto più lento degli SSD (o M2 ancora non ho capito) che sono stati montati nel 2019 da Huawei... (sui 500 MB/s)

Sono tutti SSD (solid state drive...memorie a stato solido) poi ci sono quelli sata (cioè come i vecchi hdd meccanici da 2.5 pollici) e quelli su scheda "allungata" collegata su connessione pci express che sono gli Nvme M2, i primi visto la velocità della connessione sata non superano i 600 mega, i secondi arrivano a seconda del tipo di pci anche a 5 giga come il nuovo samsung 980pro.

Io chiedo perchè sono parecchio indeciso tra 3 prodotti e ho bisogno di molte informazioni, perchè tra un po lo prendo che mi serve...purtroppo thread ufficiali su i nuovi prodotti non ci sono, come penso sia normale, quindi chiedo qui e un po altrove.

tylerdurden1977
03-06-2020, 07:37
DUE COSE VI CHIEDO:

chiedo ai possessori del nuovo Matebook 2020 di darmi le specifiche del loro hw (CPU e GPU non serve le conosco, ma non so che modello abbia di wifi e BT, anche che scheda audio abbia che è sicuro una Realtek ma non so il modello preciso).


Basta lo screen da PC Manager?

https://i.ibb.co/P1px8fM/spec.jpg

Altrimenti dimmi come darti i dettagli.

Ciao

Romagnolo1973
03-06-2020, 20:53
la camera nascosta a me piace per questioni di privacy.
perchè il precedente era migliore per qualità? non mi è stata fornita risposta, puoi essere più preciso per favore?grazie :)
Ma davvero avete paura di un virus che si prenda possesso della cam? Su via, se avete un Antivirus decente e non scaricate schifezze in internet non c'è da aver timore e quella è usabile, la cam nel tastino è davvero inusabile, devi stare a 4 metri dalla tastiera per poter essere inquadrati ma poi non si legge lo schermo e non si scrive, è una soluzione pessima e assurda.
Potresti dirmi gentilmente quale versione dei driver Realtek hai attualmente? Ho provato a installare la versione 6.0.8959.1 (praticamente l'ultima) dal link di GitHub ma dopo aver rimosso i driver con DDU (perchè altrimenti non vengono proprio installati) e dopo aver riavviato, dei driver nuovi nessuna traccia (praticamente su DriverStoreExplorer la versione è 10.0.1.12 con la dicitura "Advanced Micro Devices" e di Realtek nemmeno l'ombra).
Se lancio windows update mi installa la versione 6.0.1.8459 che penso sia del 2018, forse la prima versione su questo pc e perciò ora dovrei rimuoverli di nuovo con DDU e installare la versione giusta.
Ho quelli ultimi che trovi cliccando sul link della scheda audio che è in pagina 1 tra i driver, è di una settimana fa. Quando fai gli aggiornamenti è moto importante mettere prima il pc in aereomode, senza wifi così microsoft non rompe le scatole. Fai tutto senza internet attiva e vedrai che va a buon fine.
E' cambiato in po' il modo in cui si installa il driver da riga di comando da questa ultima versione, ma seguendo le istruzioni a video è banale
Basta lo screen da PC Manager?

https://i.ibb.co/P1px8fM/spec.jpg

Altrimenti dimmi come darti i dettagli.

Ciao

Non servono a molto quei dati perchè non mi dicono che modello sono di Audio, BT e Wi-fi, indicano solo il produttore ma fanno mille mila modelli.
Sono fuori e al cellulare qua che scrivo ma direi che da pannello di controllo - sistema c'è modo di vedere il modello esatto ma a memoria non ricordo i passi precisi magari somani se ho un pc ti dico. Grazie comunque .

Romagnolo1973
03-06-2020, 21:01
la camera nascosta a me piace per questioni di privacy.
perchè il precedente era migliore per qualità? non mi è stata fornita risposta, puoi essere più preciso per favore?grazie :)

il nuovo modello ha SSD 10 volte più veloce e più capiente (a parte quelli venduti da mediaworld che hanno sempre 256 GB) per carità ma la qualità costruttiva non è la stessa, vedendolo disassemblato mi è sembrato meno curato e quindi con temperature d'esercizio più alte, dai video è una sensazione più che prove certe ma quella ho avuto vedendolo aperto.
Lo chassis è più leggerino, la tastiera ha una retroilluminazione meno potente e meno settabile (a parte che va attivata ad ogni avvio ed è già questa una stranezza con pochi perchè), lo schermo è inferiore come fedeltà colori.
Insomma sono passati 2 anni ma a parte la SSD (che comunque nel vecchio si cambia in un attimo con una altrettanto capiente e veloce), non è cambiato molto anzi è peggiorato in vari aspetti. Il SoC nuovo è solo leggermente migliore per prestazioni ma è una differenza minima che non si nota. Sul nuovo poi se si vuole cambiare SSD ci vuole un cavetto che solo Huawei ha e ovvio non ti vende se non lo mandi a pagamento in assistenza, o era altro non ricordo bene ma mi sa che sia qualcosa di simile.
Se cala di prezzo ok ma al prezzo attuale insomma ...

GioCain
03-06-2020, 21:58
il nuovo modello ha SSD 10 volte più veloce e più capiente (a parte quelli venduti da mediaworld che hanno sempre 256 GB) per carità ma la qualità costruttiva non è la stessa, vedendolo disassemblato mi è sembrato meno curato e quindi con temperature d'esercizio più alte, dai video è una sensazione più che prove certe ma quella ho avuto vedendolo aperto.
Lo chassis è più leggerino, la tastiera ha una retroilluminazione meno potente e meno settabile (a parte che va attivata ad ogni avvio ed è già questa una stranezza con pochi perchè), lo schermo è inferiore come fedeltà colori.
Insomma sono passati 2 anni ma a parte la SSD (che comunque nel vecchio si cambia in un attimo con una altrettanto capiente e veloce), non è cambiato molto anzi è peggiorato in vari aspetti. Il SoC nuovo è solo leggermente migliore per prestazioni ma è una differenza minima che non si nota. Sul nuovo poi se si vuole cambiare SSD ci vuole un cavetto che solo Huawei ha e ovvio non ti vende se non lo mandi a pagamento in assistenza, o era altro non ricordo bene ma mi sa che sia qualcosa di simile.
Se cala di prezzo ok ma al prezzo attuale insomma ...
Intanto grazie mille per le risposte...allora io ho visto i due prodotti aperti tramite le recensioni di notebook check e hdblog, mi paiono identici tranne che il 2018 non ha la copertura nera per la heatpipe e ne ha due invece di una (immagino per questioni di temperature inferiori del nuovo soc, o almeno così dovrebbe essere), lo chassis mi pare uguale, ma non posso fare un paragone, quindi mi fido di quello che dici.
le temperature non superano i 70 gradi (sotto sforzo ovviamente) con temp ambiente di 25 gradi come evidenziato da hdblog esattamente come in passato...l'ssd non ha bisogno di alcun cavo, si svita la vite e si cambia, come evidenziato sempre dalle due recensioni che ho citato prima.
pessima cosa la camera se davvero devo stare molto distante e la tastiera retroilluminata, lo schermo ha un valore di delta E di poco superiore, diciamo che sono mediocri entrambi se li valutiamo rispetto ad altri prodotti concorrenti.
Vedo di aspettare le recensioni dell'acer swift 3 e vediamo cosa dicono.

Romagnolo1973
04-06-2020, 18:00
Intanto grazie mille per le risposte...allora io ho visto i due prodotti aperti tramite le recensioni di notebook check e hdblog, mi paiono identici tranne che il 2018 non ha la copertura nera per la heatpipe e ne ha due invece di una (immagino per questioni di temperature inferiori del nuovo soc, o almeno così dovrebbe essere), lo chassis mi pare uguale, ma non posso fare un paragone, quindi mi fido di quello che dici.
le temperature non superano i 70 gradi (sotto sforzo ovviamente) con temp ambiente di 25 gradi come evidenziato da hdblog esattamente come in passato...l'ssd non ha bisogno di alcun cavo, si svita la vite e si cambia, come evidenziato sempre dalle due recensioni che ho citato prima.
pessima cosa la camera se davvero devo stare molto distante e la tastiera retroilluminata, lo schermo ha un valore di delta E di poco superiore, diciamo che sono mediocri entrambi se li valutiamo rispetto ad altri prodotti concorrenti.
Vedo di aspettare le recensioni dell'acer swift 3 e vediamo cosa dicono.
appunto la heatpipe è una solo anche se un po' più lunga ma dissipa meno calore, le due del vecchio sono ottimali per gestire il calore, quella unica non so se sia altrettanto valida, il nuovo SoC non è che un leggero ammodernamento del precedente quindi se scalda meno sarà davvero di pochissimo. La scocca io ho visto il modello al mediaworld questi giorni, sarà per le cornici ridottissime ma non mi da l'idea di essere altrettanto solido, anche i telefoni con display curvi mi danno quella idea di poca solidità, sarò io ma dal vecchio al nuovo la sola differenza rilevante è la SSD e il prezzo, io il modello 2018 l'ho pagato 13 mesi fa 470 euro, non pagherei 650-700 per il nuovo ma prenderei altro, o guarderei al gemello Honor che costa meno pur essendo identico ma non so quanto sia facile procurarselo in italia
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n521534/recensione-honor-magicbook-prezzo-specifiche/

GioCain
05-06-2020, 16:34
appunto la heatpipe è una solo anche se un po' più lunga ma dissipa meno calore, le due del vecchio sono ottimali per gestire il calore, quella unica non so se sia altrettanto valida, il nuovo SoC non è che un leggero ammodernamento del precedente quindi se scalda meno sarà davvero di pochissimo. La scocca io ho visto il modello al mediaworld questi giorni, sarà per le cornici ridottissime ma non mi da l'idea di essere altrettanto solido, anche i telefoni con display curvi mi danno quella idea di poca solidità, sarò io ma dal vecchio al nuovo la sola differenza rilevante è la SSD e il prezzo, io il modello 2018 l'ho pagato 13 mesi fa 470 euro, non pagherei 650-700 per il nuovo ma prenderei altro, o guarderei al gemello Honor che costa meno pur essendo identico ma non so quanto sia facile procurarselo in italia
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n521534/recensione-honor-magicbook-prezzo-specifiche/
grazie per i suggerimenti, io mi sto guardando in giro...di acer mi spaventa un po le recensioni che parlano di fingerprint poco preciso, temperature alte (col vecchio modello) non so se hanno migliorato col nuovo.
darò un occhiata all'honor, altrimenti passo a lenovo ideapad, se hai altri suggerimenti sono ben accetti.
questo huawei non mi dispiace, come solidità mi pare in linea col vecchio, ma se trovo di meglio a 700 euro (il prezzo per un laptop per me deve essere quello perche cmq lo cambio abbastanza spesso, tempo un paio di anni per uso intenso che ne faccio quando sono fuori) prendo altro.
P.S : per l'heatpipe singola ho notato che ha anche un rivestimento per il calore, credo che questo aggiunto al fatto che il processore nuovo scaldi di meno mantenga le temp in linea con il precedente. le foto che ho visto, su hdblog e NBcheck, mostrano lo stesso spessore per quanto riguarda le scocche...penso sia una questione ottica, ma potrei sbagliare. Purtroppo non lo vedo in mostra in nessuna catena questo prodotto.

Romagnolo1973
05-06-2020, 18:46
Usciti i nuovi driver Chipset AMD, non mi sembra un aggiornamento fondamentale da quel che ho capito, comunque è sempre buono farli, non danno problemi basta riavviare e poi dopo qualche minuto in cui finisce di settarsi il tutto andate in C e cancellate la cartella AMD che l'installer crea.

chamaruco
05-06-2020, 19:14
grazie per la segnalazione

Romagnolo1973
06-06-2020, 07:52
Il mio C con anche Antivirus non microsoft e programma simil office installato è 13,8 GB
https://i.postimg.cc/hh6QWYNH/capture-20200606084614416.jpg (https://postimg.cc/hh6QWYNH)

albatros1993
07-06-2020, 14:31
Chi ha la versione 2020?

tylerdurden1977
08-06-2020, 08:05
Io, cosa ti occorre?

symonsg
08-06-2020, 21:18
Io l'ho rimosso completamente. Non pensavo avesse a che fare con gli aggiornamenti del bios.
È possibile re-scaricarlo da qualche parte?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi sto chiedendo anche io se lo ho rimosso o meno. Perchè mi è stato segnalato da defender nel modo che allego e l'unica azione che mi diceva di fare è "riavvia" e l'ho fatta...

GioCain
10-06-2020, 11:59
Il mio C con anche Antivirus non microsoft e programma simil office installato è 13,8 GB
https://i.postimg.cc/hh6QWYNH/capture-20200606084614416.jpg (https://postimg.cc/hh6QWYNH)
ma questo dopo l'installazione di win 10 build 2004? da quanto partiva prima? grazie :)

Mtty
10-06-2020, 12:39
Il mio C con anche Antivirus non microsoft e programma simil office installato è 13,8 GB
https://i.postimg.cc/hh6QWYNH/capture-20200606084614416.jpg (https://postimg.cc/hh6QWYNH)

che miracolo hai fatto? :stordita:

VanCleef
10-06-2020, 13:47
che miracolo hai fatto? :stordita:

Sono molto curioso anch'io...

Romagnolo1973
10-06-2020, 18:54
Nessun miracolo, ho il mayupdate da 2 mesi sopra, ho tolto tutto office e usato un paio di programmini che a dire il vero già qualche pagina fa ho citato, però si deve sapere cosa si fa e certe cose magari sembrano andare ok ma tra qualche mese si scopre che si è pastrocchiato qualcosa. Per quello ho un backup di aprile quando era un po' più cicciotto il mio C (ma non ha mai superato i 18 GB comunque) e un backup prima del dimagrimento che ho fatto a varie tappe.
Questo è il programma che dimagrisce parecchio ma lo uso una volta ogni mese o due, portable
https://www.chuyu.me/en/index.html
Poi uso questo regolarmente ogni settimana nella versione portabloe
https://www.mirinsoft.com/ms-apps/cleanmgrplus
e questo giornalmente wise disk clenaer portable
https://www.wisecleaner.com/download.html

Come detto se li si usa a casaccio si fanno danni sicuri, servono i backup per pararsi le terga

GioCain
10-06-2020, 21:02
Nessun miracolo, ho il mayupdate da 2 mesi sopra, ho tolto tutto office e usato un paio di programmini che a dire il vero già qualche pagina fa ho citato, però si deve sapere cosa si fa e certe cose magari sembrano andare ok ma tra qualche mese si scopre che si è pastrocchiato qualcosa. Per quello ho un backup di aprile quando era un po' più cicciotto il mio C (ma non ha mai superato i 18 GB comunque) e un backup prima del dimagrimento che ho fatto a varie tappe.
Questo è il programma che dimagrisce parecchio ma lo uso una volta ogni mese o due, portable
https://www.chuyu.me/en/index.html
Poi uso questo regolarmente ogni settimana nella versione portabloe
https://www.mirinsoft.com/ms-apps/cleanmgrplus
e questo giornalmente wise disk clenaer portable
https://www.wisecleaner.com/download.html

Come detto se li si usa a casaccio si fanno danni sicuri, servono i backup per pararsi le terga
beh già il fatto che con 18 giga hai potuto fare l'update di maggio è tanta roba...una scocciatura questa partizione cmq.

bmw320d150cv
11-06-2020, 16:03
messo su windows 2004 + 20.4.2 WHQL tutto fila liscio ;)

ps: comunque rimuovere la partizione è stata una delle prime cose che ho fatto e si puo fare anche da windows tramite gestione dischi , non si fa altro che "unire" la partizione piccola alla grande in modo da averne una unica da 250gb

VanCleef
11-06-2020, 16:42
messo su windows 2004 + 20.4.2 WHQL tutto fila liscio ;)
letto di fretta ho pensato: windows 2004? nel 2020? Ah no... :D

Roguas
11-06-2020, 17:33
Salve a tutti, non riesco ad aggiornare i driver wifi e bluetooth sul mio matebook d 2018 con windows 10 2004, ho provato sia con installazione diretta che disinstallando prima i vecchi e togliendo connessione, ho provato anche in modalità provvisoria, ma sia nel pc manager che in gestione dispositivi la versione dei driver rimane quella precedente.

Ho sempre aggiornato i driver ma a questo punto mi viene il dubbio che non si siano mai aggiornati affettivamente, non avendo controllato mai l'effettivo incremento di versione o per lo meno non ricordo di averlo fatto.

Cosa potrebbe essere?

Aggiungo che ho aggiornato windows non tramite windows update ma manualmente.

Romagnolo1973
11-06-2020, 19:14
Un paio di cose:
- ci sono i nuovi driver video AMD anche se secondo me a giudicare dal changelog sono sempre quelli di fine maggio semplicemente WHQL (sul sito è scritto optional ma nelle proprietà del driver c'è WHQL) boh, io avevo 5 minuti e lo ho installati comunque e confermo che è tutto ok (io installo solo il driver video e audio e non la suite AMD)
Per chi come me ha i driver audio Realtek e non quelli associati al dolby segnalo che gli ultimi sono davvero notevoli per qualità audio, secondo me i migliori da che ho il pc
https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases

Romagnolo1973
11-06-2020, 19:23
Salve a tutti, non riesco ad aggiornare i driver wifi e bluetooth sul mio matebook d 2018 con windows 10 2004, ho provato sia con installazione diretta che disinstallando prima i vecchi e togliendo connessione, ho provato anche in modalità provvisoria, ma sia nel pc manager che in gestione dispositivi la versione dei driver rimane quella precedente.

Ho sempre aggiornato i driver ma a questo punto mi viene il dubbio che non si siano mai aggiornati affettivamente, non avendo controllato mai l'effettivo incremento di versione o per lo meno non ricordo di averlo fatto.

Cosa potrebbe essere?

Aggiungo che ho aggiornato windows non tramite windows update ma manualmente.
I driver wifi ultimi per la nostra scheda sono i 20.70.17.1 controlla da Pannello di controllo - sistema - gestione dispositivi - scheda di rete - intel AC8265 - driver che versione ti da
Per il BT invece sono la 21.90.0.4
Non guardare sul sito intel che numero riporta perchè a seconda della scheda in realtà installa quello che è supportato da quella singola scheda. C'è scritto quando scarichi i driver che per la AC8265 la versione non è quella dei top gamma ma quella indicata appunto per la nostra famiglia di scheda wifi e BT

Roguas
12-06-2020, 15:06
I driver wifi ultimi per la nostra scheda sono i 20.70.17.1 controlla da Pannello di controllo - sistema - gestione dispositivi - scheda di rete - intel AC8265 - driver che versione ti da
Per il BT invece sono la 21.90.0.4
Non guardare sul sito intel che numero riporta perchè a seconda della scheda in realtà installa quello che è supportato da quella singola scheda. C'è scritto quando scarichi i driver che per la AC8265 la versione non è quella dei top gamma ma quella indicata appunto per la nostra famiglia di scheda wifi e BT

Ah ok allora niente abbiamo risolto :D sono proprio quelle le versioni.

Per quanto riguarda i driver audio di cui parli al tuo penultimo post, li consideri meglio dell'accoppiata vecchi driver+dolby (precisamente quelli del matebook 13)?

Nel caso volessi provarli si può riavere dolby disinstallando quelli più recenti e reinstallando quelli del sito huawei?

Romagnolo1973
12-06-2020, 19:28
Ah ok allora niente abbiamo risolto :D sono proprio quelle le versioni.

Per quanto riguarda i driver audio di cui parli al tuo penultimo post, li consideri meglio dell'accoppiata vecchi driver+dolby (precisamente quelli del matebook 13)?

Nel caso volessi provarli si può riavere dolby disinstallando quelli più recenti e reinstallando quelli del sito huawei?

Non so, io ho sradicato dolby dal mio pc quindi anche mettendo i driver huawei dolby non mi funziona, non so se è una cosa generale o solo mia visto le pulizie che gli ho fatto.
Il suono Dolby non mi è mai piaciuto, troppo bassone per i miei gusti, mi piace sentire i bassi ma avere anche un suono più aperto, Dolby invece incupisce tutto, quindi per il mio modo di vedere anche i vecchi driver con dolby off suonano meglio :D
Se come sempre consiglio usi Macrium reflect fatti una copia del sistema tanto ci metti 3 minuti e a quel punto visto che ti sei parato le terga puoi fare le prove eliminando i driver (consiglio DDU in modalità provvisoria) e installando quelli di cui parlavo (non installare Viper4Windows perchè con il MayUpdate a me non funziona più), una volta che riattivi il wifi microsoft scarica l'app Realtek Audio Console che ha un Equalizzatore a 10 bande discreto, agendo un minimo su quello adatti il suono. Poi mi dici che te ne pare, se non sei convinto in 3 minuti torni alla situazione precedente dal backup di Macrium e via

Roguas
13-06-2020, 12:06
Non so, io ho sradicato dolby dal mio pc quindi anche mettendo i driver huawei dolby non mi funziona, non so se è una cosa generale o solo mia visto le pulizie che gli ho fatto.
Il suono Dolby non mi è mai piaciuto, troppo bassone per i miei gusti, mi piace sentire i bassi ma avere anche un suono più aperto, Dolby invece incupisce tutto, quindi per il mio modo di vedere anche i vecchi driver con dolby off suonano meglio :D
Se come sempre consiglio usi Macrium reflect fatti una copia del sistema tanto ci metti 3 minuti e a quel punto visto che ti sei parato le terga puoi fare le prove eliminando i driver (consiglio DDU in modalità provvisoria) e installando quelli di cui parlavo (non installare Viper4Windows perchè con il MayUpdate a me non funziona più), una volta che riattivi il wifi microsoft scarica l'app Realtek Audio Console che ha un Equalizzatore a 10 bande discreto, agendo un minimo su quello adatti il suono. Poi mi dici che te ne pare, se non sei convinto in 3 minuti torni alla situazione precedente dal backup di Macrium e via

Altro mondo :eek: peccato solo per viper che tra l'altro usavo sul vecchio desktop oltre che su qualsiasi android che abbia mai posseduto. Se non sbagli non lo aggiornano più, ci sono poche speranze ri riaverlo vero?

Unica cosa, la versione che si è installata è la 8904 invece della 8960, sempre per il discorso che sono generici giusto?

Tesla89
13-06-2020, 17:09
Salve a tutti, sono possessore da un paio di giorni della versione 2020 del Huawei Matebook D 14.

Purtroppo collegando il mio ssd esterno Crucial X8 alla presa usb type C, la velocità di trasferimento non va oltre i 32mb/s circa. Inizialmente pensavo fosse un problema del ssd esterno, ma provandone un altro con case aftermarket e ssd samsung 970 evo, ho la stessa velocità. Inoltre noto che con la usb type A la velocità di trasferimento arriva a 700mb/s circa...

Trovo al quanto assurdo questo divario, visto che la type C dovrebbe essere migliore in prestazioni rispetto la type A.

Avete consigli in merito? Blocchi imposti da fabbrica o aggiornamento driver?

qui le differenze di trasferimento tra usb type C e A
https://ibb.co/KL49zyf
https://ibb.co/yk6n3Pf

Grazie per l'attenzione

Romagnolo1973
13-06-2020, 17:27
Altro mondo :eek: peccato solo per viper che tra l'altro usavo sul vecchio desktop oltre che su qualsiasi android che abbia mai posseduto. Se non sbagli non lo aggiornano più, ci sono poche speranze ri riaverlo vero?

Unica cosa, la versione che si è installata è la 8904 invece della 8960, sempre per il discorso che sono generici giusto?

Contento che anche tu li trovi un bel po' migliori.
La versione che hai è la 8960 (se guardi le info disponibili aprendo il realtek Audio Console ti da il corretto numero di versione). Realtek però aggiorna molto saltuariamente un paio di file che sono quelli che windows riporta come numero driver e quindi hanno messo nei driver nuovi quel "pezzo" di driver vecchio per evitare che windows non lo installi indicandolo come non segnato e quindi non sicuro, è un trucchetto per cui tranquillo hai i driver nuovi e non quelli di un mesetto fa.
Fino al May Update Viper andava benissimo ma è un progetto abbandonato (in realtà pure con i fix che si trovano in rete non andavano ma la versione di un programmatore andava benissimo ma è abbandonata anche quella come il progetto Viper4Windows purtroppo, zero speranze che torni a funzionare).

GioCain
14-06-2020, 19:39
Salve a tutti, sono possessore da un paio di giorni della versione 2020 del Huawei Matebook D 14.

Purtroppo collegando il mio ssd esterno Crucial X8 alla presa usb type C, la velocità di trasferimento non va oltre i 32mb/s circa. Inizialmente pensavo fosse un problema del ssd esterno, ma provandone un altro con case aftermarket e ssd samsung 970 evo, ho la stessa velocità. Inoltre noto che con la usb type A la velocità di trasferimento arriva a 700mb/s circa...

Trovo al quanto assurdo questo divario, visto che la type C dovrebbe essere migliore in prestazioni rispetto la type A.

Avete consigli in merito? Blocchi imposti da fabbrica o aggiornamento driver?

qui le differenze di trasferimento tra usb type C e A
https://ibb.co/KL49zyf
https://ibb.co/yk6n3Pf

Grazie per l'attenzione
Ciao, scusami siccome voglio prendere questo laptotp, ne sto valutando l'acquisto insieme ad altri, mi potresti darmi le tue impressioni generali? grazie.

per la type c, è una 3.1 quindi in teoria migliore della usb standard che è solo 3.0...strano vada così piano.

Mtty
14-06-2020, 19:45
Salve a tutti, sono possessore da un paio di giorni della versione 2020 del Huawei Matebook D 14.

Purtroppo collegando il mio ssd esterno Crucial X8 alla presa usb type C, la velocità di trasferimento non va oltre i 32mb/s circa. Inizialmente pensavo fosse un problema del ssd esterno, ma provandone un altro con case aftermarket e ssd samsung 970 evo, ho la stessa velocità. Inoltre noto che con la usb type A la velocità di trasferimento arriva a 700mb/s circa...

Trovo al quanto assurdo questo divario, visto che la type C dovrebbe essere migliore in prestazioni rispetto la type A.

Avete consigli in merito? Blocchi imposti da fabbrica o aggiornamento driver?

qui le differenze di trasferimento tra usb type C e A
https://ibb.co/KL49zyf
https://ibb.co/yk6n3Pf

Grazie per l'attenzione

Ciao, secondo me è un banale problema di driver, io ho la versione 2018 ma sulla TypeC avevo prestazioni migliori che sulla 3.0 Type A

potresti provare con una Live di una distribuzione Linux?