View Full Version : [PS4][Aspettando] Final Fantasy VII Remake
Goofy Goober
23-12-2015, 13:04
- Attualmente non è possibile confermare se il titolo sarà disponibile dal 31 gennaio 2017 (il ventesimo anniversario del gioco originale), ma ulteriori dettagli a riguardo saranno divulgati dopo il lancio di World Of Final Fantasy e Kingdom Hearts 2.8 HD nel corso del 2016.
e meno male che c'era gente che pensava ci fosse qualcosa già nel 2016.
qui manco sanno se a inizio 2017 ci sarà qualcosa :asd:
Goofy Goober
25-12-2015, 20:12
Buon Natale a tutti i FF7 maniaci :asd:
pietro.joao
04-01-2016, 20:49
"A quanto pare, il 2016 non sarà l'anno del debutto di Final Fantasy VII Remake. Il gioco che, vi ricordiamo, arriverà con release episodiche, è stato annunciato alla conferenza Sony tenutasi all'E3 dello scorso anno, e recentemente Square Enix aveva fatto sapere di aver terminato i lavori per lo scenario della prima parte. Tuttavia, sembra che le cose da fare siano ancora tante, al punto che Yoshinori Kitase, producer, ha fatto sapere che si aspetta che il 2016 sia per FFVII Remake un anno di preparazione.
Parlando con il magazine nipponico Famitsu, lo sviluppatore ha spiegato "credo che quest'anno sarà ancora un anno di preparazione per Final Fantasy VII Remake. Mi piacerebbe poter creare qualcosa che dia un nuovo tipo di valore all'hardware PlayStation 4, per il nostro prossimo annuncio."
BY SPAZIOGAMES
Beh FFXV è ormai alle porte e non avevo dubbi sul fatto che avrebbero evitato di farsi concorrenza interna con due FF rilasciati nello stesso anno. Non ha senso da qualsiasi punto di vista. :)
Jeegsephirot
15-01-2016, 15:47
Non ha a che vedere con FF7, ma è notizia che SE abbia "trasformato" Hitman in forma periodica (cancellando i preorder eccetera eccetera).
Se tanto mi da tanto quindi non è mai stato un problema di contenuti, dimensioni, BR, Midgar o che... Hanno semplicemente trovato un nuovo metodo per monetizzare ed ora lo applicano a tutto quello che possono :mc:
Diciamo le cose come stanno: prima dell'annuncio a episodi, Hitman sarebbe stato venduto a prezzo budget con un pacchetto base con tot missioni e tot locations. Sarebbe poi stato espanso con dei nuovi contenuti lungo il corso dei mesi successivi al lancio. Non era una struttura ad episodi, ma poco ci mancava. Non era un sistema che piaceva a molti, infatti ricordo di un sacco di persone che avevano storto il naso. La struttura ad episodi, in tal senso, gli da un senso di uniformità nella distribuzione e nell'approccio al titolo.
Con questo non voglio difendere Square-Enix, visto che è proprio il nuovo Hitman ad essere stato pensato male alle origini
pietro.joao
03-05-2016, 21:25
La nota testata internazionale Game Informer ha intervistato Yoshinori Kitase, producer dell'atteso Final Fantasy VII Remake, che ha fatto quanta più chiarezza possibile sul progetto in corso.
In merito alla natura episodica, Kitase ha messo nuovamente i puntini sulle i, spiegando che "ogni singola parte della serie sarà un gioco di dimensioni normali. In Final Fantasy XIII, ad esempio, ogni capitolo raccontava la storia da un punto di vista differente. In qualche modo, era un po' come tentare un approccio in un territorio sconosciuto. Mentre in Final Fantasy VII Remake abbiamo una storia pre-esistente, e non avrebbe senso se non venisse raccontata nella serie di più episodi nella sua interezza [...] Ogni singola parte, dovrebbe essere pari alle dimensioni di uno dei giochi Final Fantasy XIII." Al momento, però, Kitase non può ancora far sapere quanti giochi comporranno il Remake: "sì, abbiamo un'idea di quante release costituiranno la serie, ma non posso ancora renderlo noto."
Dopo aver precisato che non tutti i personaggi dell'enorme universo di Final Fantasy VII si vedranno nel gioco—anche se ci saranno molti riferimenti, anche nei dialoghi—Kitase ha anche spiegato che "all'inizio, pensavamo che poteva andare bene anche solo aggiornare la grafica del gioco, portandola ai livelli di Advent Children. Ma, per quanto riguarda lo stile di gioco e il sistema di battaglia, sono passati 20 anni dall'originale, e sono cambiate tante cose. Sono cambiati i trend, e credo che ci fosse bisogno di rivisitare e ripensare quell'aspetto, per il Remake."
Non si poteva non parlare anche del nuovo sistema di battaglia, che dice addio ai classici turni: "non siamo passati totalmente all'action, ma come dice il nostro director Tetsuya Nomura, Final Fantasy, dal punto di vista action, ha la sua migliore incarnazione in Dissidia. Per quanto riguarda le battaglie action che le persone hanno vissuto nella serie Final Fantasy, quelle sono quelle più popolari, in quest'epoca. Per quanto riguarda l'aspetto del battle system, ci stiamo ispirando a Dissidia. Non sarà così incentrato sull'action, ma ciò che trasmette il sistema di battaglia e l'aspetto che avrà, beh, la sua essenza è in pieno stile Dissidia."
Kitase prosegue: "ci sono alcune scene che sono incise nella memoria dei nostri fan—come quando Cloud si veste da donna, o quella particolare scena legata a Aerith. In quell'epoca, si trattava delle tecnologie e della grafica più all'avanguardia, ma ora sembra un po' una cosa da quattro soldi, sia per la grafica che per come sono realizzate. Probabilmente, molti si stanno chiedendo come faremo a riportare quelle scene in vita con la nuova grafica realistica, e come faremo ad esprimerle. Anche io sono molto interessato, ma è anche una grossa sfida. Per tutte queste scene che le persone ricordano, continuo a chiedermi come possiamo far fronte alle aspettative del pubblico, ed esprimerle con le tecnologie attuali."
"Sono sicuro che ci sono delle aree dove i nostri fan vogliono vedere dei cambiamenti, ed altre in cui non lo vogliono. Le opinioni dei nostri fan probabilmente sono divise tra questi elementi [...] ma, anche se vogliamo ascoltare i loro pensiero, vogliamo anche stupirli per il modo in cui la storia può essere rivisitata, e per come le si può dare una rinfrescata."
Ebbene sì, la storia, perché Kitase spiega che "potremmo assolutamente riservare qualche sorpresa nella storia. Molte persone comprano i nostri vecchi giochi, spinte dalla nostalgia, e cominciano a seguire una storia che conoscono già. Quell'esperienza si riduce via via che prosegui. Se c'è dietro solo nostalgia, si tratta solo di seguire la storia, e non ci sono sorprese di alcun tipo. In questo senso, vogliamo trovare un equilibrio tra ciò che vogliamo cambiare e ciò che vogliamo tenere proprio per non perdere la nostalgia, ma anche per garantire delle sorprese."
SpazioGames.it
pietro.joao
03-05-2016, 21:31
BATTLE SYSTEM DISSIDIA
https://www.youtube.com/watch?v=O97LK_QQpBo
:cry:
Goofy Goober
03-05-2016, 21:46
Ma infatti mi sfugge il motivo di tirare a mezzo un picchiaduro :asd:
che tra l'altro è uscito come remake del primo Dissidia su PSP, gioco del 2008, e per ora è un gioco solo per arcade machine giapponesi.
quindi vorrebbero usare un combat system di un picchiaduro del 2008? :stordita:
hellkitchen
03-05-2016, 23:26
BATTLE SYSTEM DISSIDIA
https://www.youtube.com/watch?v=O97LK_QQpBo
:cry:
Bella M
sto giocando a "DOOM & DESTINY" sul telefonino e mi ha fatto riscoprire la profondità tattica di un gdr con battaglie a turni (oltre al fatto che è dannatamente divertente).
Ma chi l'ha detto che è uno stile morto e sepolto?
FFVII sarà e resterà semplicemente quel meraviglioso mondo su 3 dischi neri che giocai tanti anni addietro.
Goofy Goober
04-05-2016, 08:21
Ma chi l'ha detto che è uno stile morto e sepolto?
Ma infatti....
Tutti si sono dimenticati il recente successo di Bravely Default?
O dell'acclamato Legend of Heroes? :fagiano:
Mah, a me sembrano tutte fandonie quelle dei "i tempi sono cambiati"
Jeegsephirot
04-05-2016, 08:43
sto giocando a "DOOM & DESTINY" sul telefonino e mi ha fatto riscoprire la profondità tattica di un gdr con battaglie a turni (oltre al fatto che è dannatamente divertente).
Ma chi l'ha detto che è uno stile morto e sepolto?
FFVII sarà e resterà semplicemente quel meraviglioso mondo su 3 dischi neri che giocai tanti anni addietro.
Nessuno ha mai detto che è morto e sepolto, semplicemente il jrpg a turni si è spostato sulle piattaforme portatili e mobile, come tu hai appena confermato.
Su console casalinghe difficilmente trova spazio, salvo alcuni rarissimi casi come il prossimo Persona 5 o la nicchia dei titoli Nis America. E' un dato di fatto
Goofy Goober
04-05-2016, 09:06
Nessuno ha mai detto che è morto e sepolto, semplicemente il jrpg a turni si è spostato sulle piattaforme portatili e mobile, come tu hai appena confermato.
Su console casalinghe difficilmente trova spazio, salvo alcuni rarissimi casi come il prossimo Persona 5 o la nicchia dei titoli Nis America. E' un dato di fatto
E' anche un dato di fatto che l'ultimo FF ad aver venduto uno sfracello è stato anche l'ultimo con combattimenti a turni, 14 anni fa.
Chiamiamolo caso... Chiamiamolo l'ultimo gioco di Sakaguchi...
Ma chiamamolo anche un FF con il combattimenti a turni "fermi" che più a turni non si può... E oggi siamo qui ad anelare l'ATB, che a confronto era un sistema action-turn.
Sarebbe da capire perchè hanno voluto far "migrare" questo stile di gioco su piattaforme mobili, e/o su PC.
I giochi NIS cmq sono di nicchia per i contenuti e la qualità degli stessi (nessuno si aspetta enormi successi commerciali dalla serie Hyperdimension per dire)...
Come i giochi Gust e altri analoghi...
A me va bene che SquareEnix abbia cercato il rinnovo/reinvent, però sembra che siano loro ad aver deciso che "i tempi sono cambiati" riguardo ai combat system a turni o cmq a "tempo". E dal punto di vista dei successi commerciali non so quanto abbiano fatto bene a decidere su questo aspetto.
Jeegsephirot
04-05-2016, 10:02
E' anche un dato di fatto che l'ultimo FF ad aver venduto uno sfracello è stato anche l'ultimo con combattimenti a turni, 14 anni fa.
Chiamiamolo caso... Chiamiamolo l'ultimo gioco di Sakaguchi...
Ma chiamamolo anche un FF con il combattimenti a turni "fermi" che più a turni non si può... E oggi siamo qui ad anelare l'ATB, che a confronto era un sistema action-turn.
Sarebbe da capire perchè hanno voluto far "migrare" questo stile di gioco su piattaforme mobili, e/o su PC.
I giochi NIS cmq sono di nicchia per i contenuti e la qualità degli stessi (nessuno si aspetta enormi successi commerciali dalla serie Hyperdimension per dire)...
Come i giochi Gust e altri analoghi...
A me va bene che SquareEnix abbia cercato il rinnovo/reinvent, però sembra che siano loro ad aver deciso che "i tempi sono cambiati" riguardo ai combat system a turni o cmq a "tempo". E dal punto di vista dei successi commerciali non so quanto abbiano fatto bene a decidere su questo aspetto.
Non che FFXIII avesse venduto poco eh, e proponeva addirittura un sistema ATB intelligente e innovativo, rovinato in parte dall'automatizzazione degli scontri e dalla velocità troppo elevata delle battaglie.
Poi non è che Square-Enix ha deciso di abbandonare il sistema a turni, lo hanno deciso un po' tutti: il mercato, gli utenti, gli sviluppatori e i publisher.
Ci tengo poi sempre a far presente che c'è chi, nello sviluppo dei jrpg, ha puntato da subito alla componente action (i sempreverde Star Ocean e Tales of restando degli splendidi esempi in tal senso.
Ricordiamo poi i tristissimi numeri che ha fatto Sakaguchi con i suoi titoli home console (Lost Odissey, Blue Dragon e The Last Story) e chiediamoci perchè poi si è spostato su smartphone con titoli di surf e Terra Battle (che ha avuto anche un bel successo nonostante fosse limitato in diversi territori).
E Xbox 360 e Wii avevano una base installata mica da poco.
Ora io non voglio giustificare l'actionizzazione dei jrpg a tutti i costi, perchè a me comunque i turni piacciono, però insomma, li capisco. E l'alternativa proposta sulle portatili mi sembra comunque soddisfacente
Senza l'ATB e il combat system originale per me è morto! Può avere tutta la grafica pompata di questo mondo, ma per quanto mi riguarda, se ciò che hanno riferito si rivelerà realtà, non spenderò 1€ per questo gioco, per di più ad episodi. Hanno fatto tutto per spremere soldi e basta, andando dietro a quello che loro definiscono "nuovo trend per il combat system" e facendolo ad episodi, non gliene è fregato nulla di far rivivere un gioco che ha fatto la storia.
Sono abbastanza schifato.
Goofy Goober
04-05-2016, 10:33
Ricordiamo poi i tristissimi numeri che ha fatto Sakaguchi con i suoi titoli home console (Lost Odissey, Blue Dragon e The Last Story) e chiediamoci perchè poi si è spostato su smartphone con titoli di surf e Terra Battle (che ha avuto anche un bel successo nonostante fosse limitato in diversi territori).
E Xbox 360 e Wii avevano una base installata mica da poco.
Ora io non voglio giustificare l'actionizzazione dei jrpg a tutti i costi, perchè a me comunque i turni piacciono, però insomma, li capisco. E l'alternativa proposta sulle portatili mi sembra comunque soddisfacente
The Last Story però era lontanissimo dai combattimenti a turni, e sinceramente aveva un gameplay lontano dall'esser divertente.
Io lo comprai proprio perchè era fatto dal mostro sacro di FF, e ne rimasi immensamente deluso, non vi trovai praticamente niente di quello che mi fece amare gli FF creati da Sakaguchi.
Lost Odissey ha forse sofferto l'esser nato "dal nulla" su una console dove i JRPG non avevano nessun tipo di trascorso.
Se fosse stato lo stesso gioco, o quasi, chiamato Final Fantasy, magari avrebbe avuto accoglienza diversa.
Io non demonizzo un tipo di gameplay rispetto ad un altro, ma vorrei solo far notare che l'abbandono "forzoso" del gameplay a turni su progetti non rivolti al mercato mobile, non mi pare abbia creato nessun mega-successo commerciale in ambito JRPG e nemmeno ha dimostrato che un sistema action in praticamente qualunque JRPG sia la soluzione in chiave moderna di un genere che ha vissuto per anni sui sistemi a turni.
Non sono esempi di JRPG, chiaro, ma RPG si, e Pillars of Eternity e Divinity Original Sin, entrambi giochi per piaffatorma desktop, hanno raccolto enormi successi con il loro sistema ultra-classico a turni.
E uscendo fuori dall'ambito RPG, la Firaxis non ha di certo raccolto briciole con i due ultimi rifacimenti della serie XCom, che hanno un gameplay ancorato saldamente allo stile più classico dei classici dei giochi tattici a turni.
Alla fine il mio discorso è che personalmente riterrei più che logico provare a proporre (o ri-proporre direi) un sistema di combattimento ben più statico, meno action, e più legato allo semplice scorrere del tempo e alle decisioni da prendere e comandi da impartire, rispetto ad uno stile dove il "pigia pigia" deve esser privilegiato al 100%.
Bella M
Sto cercando un water per vomitare.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Non che FFXIII avesse venduto poco eh, e proponeva addirittura un sistema ATB intelligente e innovativo, rovinato in parte dall'automatizzazione degli scontri e dalla velocità troppo elevata delle battaglie.
Poi non è che Square-Enix ha deciso di abbandonare il sistema a turni, lo hanno deciso un po' tutti: il mercato, gli utenti, gli sviluppatori e i publisher.
Ci tengo poi sempre a far presente che c'è chi, nello sviluppo dei jrpg, ha puntato da subito alla componente action (i sempreverde Star Ocean e Tales of restando degli splendidi esempi in tal senso.
Ricordiamo poi i tristissimi numeri che ha fatto Sakaguchi con i suoi titoli home console (Lost Odissey, Blue Dragon e The Last Story) e chiediamoci perchè poi si è spostato su smartphone con titoli di surf e Terra Battle (che ha avuto anche un bel successo nonostante fosse limitato in diversi territori).
E Xbox 360 e Wii avevano una base installata mica da poco.
Ora io non voglio giustificare l'actionizzazione dei jrpg a tutti i costi, perchè a me comunque i turni piacciono, però insomma, li capisco. E l'alternativa proposta sulle portatili mi sembra comunque soddisfacente
Io quello che non capisco è perché farlo su final fantasy. Proponi altri titoli RPG in stile action, nessuno lo vieta, ma mantieni un minimo di linearità nella tipologia di gioco. È come prendere Crash Bandicoot e farne un FPS sparando mele....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
04-05-2016, 10:48
Io quello che non capisco è perché farlo su final fantasy. Proponi altri titoli RPG in stile action, nessuno lo vieta, ma mantieni un minimo di linearità nella tipologia di gioco. È come prendere Crash Bandicoot e farne un FPS sparando mele....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Zitto! Non dare certe idee che domani ci tocc il reboot di Crash in stile sparattutto a coperture :asd:
Therinai
04-05-2016, 10:51
Mah... Una mod di doom dove si sparano mele sarebbe divertente :asd: mi unisco al coro di bella merda, la storia de i tempi sono cambiati la interpreto solo come "i designer sono cambiati", ovvero in questo caso non c'è un designer, c'è qualcuno che mette i soldi per produrre e vuole guadagnarci, e per farlo vuole che venga applicato un modello rodato. Vaglielo a spiegare che chi ha amato ff7 con dissidia ci si pulisce il deretano :asd:
inviato dal mio castello volante abusivo
Mah... Una mod di doom dove si sparano mele sarebbe divertente :asd: mi unisco al coro di bella merda, la storia de i tempi sono cambiati la interpreto solo come "i designer sono cambiati", ovvero in questo caso non c'è un designer, c'è qualcuno che mette i soldi per produrre e vuole guadagnarci, e per farlo vuole che venga applicato un modello rodato. Vaglielo a spiegare che chi ha amato ff7 con dissidia ci si pulisce il deretano :asd:
inviato dal mio castello volante abusivo
Perché, pensi che facendo finalmente un ff vecchio stile venderebbero di meno? Io penso proprio di no, anzi. Semplicemente hanno preso questa strada e vogliono perseverare.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Dopo aver giocato alla demo di FFXV ho perso ogni fiducia in square-enix. Si che già non ne riponessi molta...
Therinai
04-05-2016, 13:12
Perché, pensi che facendo finalmente un ff vecchio stile venderebbero di meno? Io penso proprio di no, anzi. Semplicemente hanno preso questa strada e vogliono perseverare.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
No no, intendevo dire che lo pensano loro e non sembrano intenzionati a riflettere sulle loro scelte. Di fatto dopo ffx di soldi da me non ne hanno più visti, la speranza per il remake di ff7 è tanta ma considerate le ultime dichiarazioni temo proprio che continueranno ad accontentarsi di qualche copia comprata per fare regali a bambini di 8 anni :D spero di sbagliarmi ovviamente, ma arrivare a dichiarare che il combat system di ff7 è roba superata a favore di un sistema arcade non lascia spazio a molte speranze... Mi chiedo se questa gente ci abbia giocato veramente, io ho passato anni a smanettare con le materie, e di sistemi altrettanto complessi e stimolanti ne ho visti pochi in tutti questi anni.
inviato dal mio castello volante abusivo
hellkitchen
04-05-2016, 14:38
Sto cercando un water per vomitare.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Idem, per me Final Fantasy = Gioco a Turni. Difatti ho amato, giocato e rigiocato alla nausea il 7,8,9 e 10. Poi stop.
Jeegsephirot
04-05-2016, 15:32
Mah... Una mod di doom dove si sparano mele sarebbe divertente :asd: mi unisco al coro di bella merda, la storia de i tempi sono cambiati la interpreto solo come "i designer sono cambiati", ovvero in questo caso non c'è un designer, c'è qualcuno che mette i soldi per produrre e vuole guadagnarci, e per farlo vuole che venga applicato un modello rodato. Vaglielo a spiegare che chi ha amato ff7 con dissidia ci si pulisce il deretano :asd:
inviato dal mio castello volante abusivo
Ad occuparsi del remake di FFVII sono gli stessi "designer" che hanno realizzato l'originale. Tralaltro c'è questo continuo malinterpretare le dichiarazioni degli sviluppatori, vi basta guadare il filmato di gameplay per vedere che il combat system usato per il remake NON è quello di Dissidia. Il discorso si basava sul tipo di approccio al combattimento, non fatto di mosse fatte a caso spammando lo stesso pulsante, ma usate con criterio e intelligenza. Se avete mai giocato Dissidia dovreste avere un minimo idea di quello a cui gli sviluppatori si riferivano in quella dichiarazione.
Dopo aver giocato alla demo di FFXV ho perso ogni fiducia in square-enix. Si che già non ne riponessi molta...
Platinum Demo non è assolutamente indicativa di quello che sarà FFXV, mentre se ti riferisci a Episode Duscae, si tratta di una build vecchissima che rispecchia solo una piccola parte quello che sarà il gioco che uscirà il 30 settembre
The Last Story però era lontanissimo dai combattimenti a turni, e sinceramente aveva un gameplay lontano dall'esser divertente.
Io lo comprai proprio perchè era fatto dal mostro sacro di FF, e ne rimasi immensamente deluso, non vi trovai praticamente niente di quello che mi fece amare gli FF creati da Sakaguchi.
Lost Odissey ha forse sofferto l'esser nato "dal nulla" su una console dove i JRPG non avevano nessun tipo di trascorso.
Se fosse stato lo stesso gioco, o quasi, chiamato Final Fantasy, magari avrebbe avuto accoglienza diversa.
Io non demonizzo un tipo di gameplay rispetto ad un altro, ma vorrei solo far notare che l'abbandono "forzoso" del gameplay a turni su progetti non rivolti al mercato mobile, non mi pare abbia creato nessun mega-successo commerciale in ambito JRPG e nemmeno ha dimostrato che un sistema action in praticamente qualunque JRPG sia la soluzione in chiave moderna di un genere che ha vissuto per anni sui sistemi a turni.
Non sono esempi di JRPG, chiaro, ma RPG si, e Pillars of Eternity e Divinity Original Sin, entrambi giochi per piaffatorma desktop, hanno raccolto enormi successi con il loro sistema ultra-classico a turni.
E uscendo fuori dall'ambito RPG, la Firaxis non ha di certo raccolto briciole con i due ultimi rifacimenti della serie XCom, che hanno un gameplay ancorato saldamente allo stile più classico dei classici dei giochi tattici a turni.
Alla fine il mio discorso è che personalmente riterrei più che logico provare a proporre (o ri-proporre direi) un sistema di combattimento ben più statico, meno action, e più legato allo semplice scorrere del tempo e alle decisioni da prendere e comandi da impartire, rispetto ad uno stile dove il "pigia pigia" deve esser privilegiato al 100%.
Pillars of Eternity e Divinity Original Sin restano due grandi esempi di rpg a turni, ma ricordiamoci che restano due progetti a basso budget, venduti a prezzo budget e con poco più di un milione di copie piazzate, numeri improponibili per un franchise come FF che è un progetto tripla A. Purtroppo, l'esempio che fai non calza con il discorso che stiamo facendo, al massimo indica solo che esiste ancora una nicchia che apprezza i giochi a turni ma che per l'appunto restano una nicchia, come quella dei portatili.
Tralaltro se guardiamo le vendite di quei titoli su console casalinghe, mettiamo ancora più in luce la difficoltà di imporre un gioco "old school" in questa generazione.
Tanto valeva allora chiamarlo final fantasy XVI e facevano prima, del VII rimane solo la trama (forse)
Goofy Goober
04-05-2016, 18:27
A giudicare da quanto detto da Kitase (numero di release e "sorprese nella storia") potrebbe non restare nemmeno la trama :confused:
Tutto a caso olè!!!!
Alla fine del primo disco crepa Tifa, Cloud si trasforma in Sephirot, Jenova resuscita e diventa la nuova capogruppo, Yuffie ruba la black materia ed evoca la Supernova...
Poi che altro?
Ah si, Aeris finalmente saprà dire "This guy is sick" :asd:
Notizie certe dicono che rimarrà l'avviso "Attack while its tail is up!!" durante la battaglia contro Guard Scorpion :O
pietro.joao
04-05-2016, 20:43
Ragà, non avrei mai voluto postare questo link, ma credo che questa sia la giusta colonna sonora della mia/nostra tristezza nel ricevere queste reiterate coltellate al cuore.......una cosa sola mi rasserena, il FF7 originale NON potranno MAI togliercelo!:cry:
https://www.youtube.com/watch?v=4CK2hx377iU
Ragà, non avrei mai voluto postare questo link, ma credo che questa sia la giusta colonna sonora della mia/nostra tristezza nel ricevere queste reiterate coltellate al cuore.......una cosa sola mi rasserena, il FF7 originale NON potranno MAI togliercelo!:cry:
https://www.youtube.com/watch?v=4CK2hx377iU
Infatti mi tengo stretto il mio FF VII originale per PS1 black label, e chi se ne frega delle mani cloud cubiche, le emozioni di quel gioco penso non saranno le stesse del remake viste le premesse. Spero vivamente di essere smentito quando uscirà (se uscirà in tempi ragionevoli).
Dovevano fare come final fanrasy X HD, stesso identico gioco con grafica aggiornata e avrebbero fatto centro. Minima fatica per la massima resa, e c'è pure l'opzione per la colonna sonora originale o il remake, quindi lasciava scelta all'utente. Secondo me azzeccatissimo anche perché in teoria dovrebbe essere mirato ai vecchi utenti che hanno giocato l'originale con la possibilità di nuovi utenti attirati dal nome e dal fatto di poterlo giocare su console di nuova generazione, così facendo perdono il 99% dei vecchi utenti per avere molti meno utenti nuovi. Mio pensiero personale da sfegatato della serie fino al X (ma anche il XIII non era malvagio benché già verso la modalità action).
Jeegsephirot
04-05-2016, 23:07
Infatti mi tengo stretto il mio FF VII originale per PS1 black label, e chi se ne frega delle mani cloud cubiche, le emozioni di quel gioco penso non saranno le stesse del remake viste le premesse. Spero vivamente di essere smentito quando uscirà (se uscirà in tempi ragionevoli).
Dovevano fare come final fanrasy X HD, stesso identico gioco con grafica aggiornata e avrebbero fatto centro. Minima fatica per la massima resa, e c'è pure l'opzione per la colonna sonora originale o il remake, quindi lasciava scelta all'utente. Secondo me azzeccatissimo anche perché in teoria dovrebbe essere mirato ai vecchi utenti che hanno giocato l'originale con la possibilità di nuovi utenti attirati dal nome e dal fatto di poterlo giocare su console di nuova generazione, così facendo perdono il 99% dei vecchi utenti per avere molti meno utenti nuovi. Mio pensiero personale da sfegatato della serie fino al X (ma anche il XIII non era malvagio benché già verso la modalità action).
Quello che tu chiedi c'è già su PS4, ovvero la versione HD della versione PSX (che altro non è che il porting della versione PC) con tanto di trofei.
Quello che tu chiedi c'è già su PS4, ovvero la versione HD della versione PSX (che altro non è che il porting della versione PC) con tanto di trofei.
No aspetta, quello che c'è sullo store non possiamo definirlo una versione HD è un semplice porting leggermente migliorato, quello che intendo io è una vera e propria riscrittura di tutta la grafica utilizzando i moderni motori grafici quindi con un cloud dove ha delle espressioni e non ha le mani cubiche, diciamo la grafica di questo remake che stanno facendo, ma lasciando tutto il resto inalterato. Non so se mi sono spiegato.
Goofy Goober
05-05-2016, 08:06
No aspetta, quello che c'è sullo store non possiamo definirlo una versione HD è un semplice porting leggermente migliorato, quello che intendo io è una vera e propria riscrittura di tutta la grafica utilizzando i moderni motori grafici quindi con un cloud dove ha delle espressioni e non ha le mani cubiche, diciamo la grafica di questo remake che stanno facendo, ma lasciando tutto il resto inalterato. Non so se mi sono spiegato.
Ok ma allora non portare a titolo di esempio FF X HD che è un banalissimo copia-incolla della versione PS2 che gira a risoluzione più alta e con migliorie qua e la sulle texture... Ma modelli poligonali uguali, fondali uguali, tutto uguale solo che si vede "più pulito". Ed essendo un gioco tutto poligonale è facile...
Tutti gli FF usciti su PSX sono a fondali pre-render.
Quelli o li prendi e li ridisegni da zero a risoluzione fullHD minimo, oppure continueranno ad essere ultra-slavati visti sugli schermi moderni, dato che erano fatti per girare alla risoluzione di 256 x 224 pixel :stordita:
Ok ma allora non portare a titolo di esempio FF X HD che è un banalissimo copia-incolla della versione PS2 che gira a risoluzione più alta e con migliorie qua e la sulle texture... Ma modelli poligonali uguali, fondali uguali, tutto uguale solo che si vede "più pulito". Ed essendo un gioco tutto poligonale è facile...
Tutti gli FF usciti su PSX sono a fondali pre-render.
Quelli o li prendi e li ridisegni da zero a risoluzione fullHD minimo, oppure continueranno ad essere ultra-slavati visti sugli schermi moderni, dato che erano fatti per girare alla risoluzione di 256 x 224 pixel :stordita:
Hai ragione forse il confronto non era esatto, comunque poi mi sono spiegato!
pietro.joao
05-05-2016, 20:19
Ragà continuiamo a sbagliare target, il gioco aggiornato all'epoca PS4 sotto tutti i punti di vista sarà una figata pazzesca, sicuramente amplieranno la scenografia e ci stupiranno con aspetti secondari fantastici, chi se ne frega se sarà ad episodi ma, come sappiamo tutti, la parte battaglie occupa minimo il 50% del succo ludico, quello dove ci dovrai perdere + tempo......nella versione originale quel tempo era atteso, vissuto, studiato, fatto e rifatto con divertimento, goduto e soddisfatto dal motivetto finale. Come molti di voi hanno provato nelle annate dal X in poi, quel gusto, voglia, aspettativa non ce +, tutto si involve in semplici e noiosi scontri che alla fine ti inducono ad abbandonare il gioco, almeno a me è successo questo......sarebbe bastato avessero studiato un battle system nuovo di zecca, nè quello statico a turni nè quello action, uno completamente nuovo ma imperniato al divertimento RAGIONATO, daltronde non è questa la tradizione di FF? Ed invece no, ci snocciolano il paragone del BS di dissidia così come se a noi VECCHI il BS di dissidia piaccia, a noi il BS di dissidia ci fa SCHIFO, quello dal 13 in poi ci fa SCHIFO, quello di KH ci fa SCHIFO, passare metà del tempo del gioco a fare una cosa controvoglia ci fa SCHIFO, non ci vuole molto a capire SQUARENIX!
pietro.joao
15-05-2016, 12:29
Square-Enix ha rivelato la lista dei titoli che verranno pubblicati durante l'anno fiscale in corso che terminerà il 31 marzo 2017. L'elenco in questione non comprende Kingdom Hearts 3 e Final Fantasy VII Remake, i quali usciranno quindi nell'anno fiscale 2018.:muro:
JuanCarlos
15-05-2016, 13:03
Square-Enix ha rivelato la lista dei titoli che verranno pubblicati durante l'anno fiscale in corso che terminerà il 31 marzo 2017. L'elenco in questione non comprende Kingdom Hearts 3 e Final Fantasy VII Remake, i quali usciranno quindi nell'anno fiscale 2018.:muro:
O dal 1 Aprile 2017... o sbaglio?
Goofy Goober
15-05-2016, 15:58
O dal 1 Aprile 2017... o sbaglio?
esatto.
IMHO la prima parte di FF VII è probabile esca nel 2017, è il ventennale dall'uscita.
misterplay78
18-05-2016, 16:11
speriamo anche prima...
Goofy Goober
18-05-2016, 16:32
speriamo anche prima...
il ventennale è attorno a marzo 2017 se non erro, quindi in realtà se non esce nel 2016 (per me molto improbabile lo si veda entro fine di quest'anno, siamo già a giugno e non si sa nulla ancora) e viene rimandato al 2017, da aspettare non c'è molto.
ma la mia è solo una ipotesi ovviamente...
pietro.joao
25-05-2016, 17:38
Ok, io sono a posto, ho trovato il vero remake di FF7 fatto da SQUARE ENIX, gli hanno dato solo un nome diverso, ma chi se ne frega.......21/07/2016 a 39,90 x PS4.....l'unico problema è che sarà solo in inglese....:mad:
https://www.youtube.com/watch?v=4txT2EicrHE
Ok, io sono a posto, ho trovato il vero remake di FF7 fatto da SQUARE ENIX, gli hanno dato solo un nome diverso, ma chi se ne frega.......21/07/2016 a 39,90 x PS4.....l'unico problema è che sarà solo in inglese....:mad:
https://www.youtube.com/watch?v=4txT2EicrHE
Molto bello, mi incuriosisce. Imho ormai SE sfrutta il brand FF per vendere, ma è evidentemente capace ancora di fare titoli JRPG come dio comanda (questo e BD sono due esempi). Speriamo di vederne sempre più spesso in Europa e sopratutto localizzati anche in italiano
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Hieicker
25-05-2016, 18:17
il ventennale è attorno a marzo 2017 se non erro, quindi in realtà se non esce nel 2016 (per me molto improbabile lo si veda entro fine di quest'anno, siamo già a giugno e non si sa nulla ancora) e viene rimandato al 2017, da aspettare non c'è molto.
ma la mia è solo una ipotesi ovviamente...
Anche per me non esce quest'anno altrimenti starebbero gia' bombardando di news la rete. Considerando che poi che deve uscire ancora FFXV :) ...
Goofy Goober
26-05-2016, 08:05
Considerando che poi che deve uscire ancora FFXV :) ...
appunto.
inutile che si pestino i piedi a vicenda con 2 relase così importanti.
max50ddr
30-05-2016, 02:29
Anche per me non esce quest'anno altrimenti starebbero gia' bombardando di news la rete. Considerando che poi che deve uscire ancora FFXV :) ...
Sarà già tanto se esce entro la fine del prossimo anno
Goofy Goober
09-08-2016, 14:52
aggiornato il primo post con alcune immagini tratte dal teaser e dal gameplayer trailer, e inserito un link ad una notizia che "riassume" quanto si sa sul gioco di più o meno certo ad aprile 2016 (derivata da un'intervista con Nomura).
si accettano consigli su integrazioni/notizie/altro da inserire nel primo post :D
Massimo1981
23-08-2016, 23:21
il vero final fantasy vii rimane quello della ps1 e basta
IngMetallo
24-08-2016, 11:07
aggiornato il primo post con alcune immagini tratte dal teaser e dal gameplayer trailer, e inserito un link ad una notizia che "riassume" quanto si sa sul gioco di più o meno certo ad aprile 2016 (derivata da un'intervista con Nomura).
si accettano consigli su integrazioni/notizie/altro da inserire nel primo post :D
Bel lavoro ;)
ComproQuaComproLa
28-08-2016, 20:35
non vedo l ora che esca..sperando che non perda molto del ffvii originale....se esce per giugno 2017 me lo regalo per il compleanno e cosi magari mi decidero' a comprare una play 4 per me finalmente...invece di comprarle e rivenderle..hahahah:D :D :D :D :D
Mi è sembrato di capire che la Sony abbia solo un' esclusiva temporale, si conosce la durata?
ComproQuaComproLa
28-08-2016, 23:38
Cioè?
Goofy Goober
29-08-2016, 00:10
Mi è sembrato di capire che la Sony abbia solo un' esclusiva temporale, si conosce la durata?
No, a riguardo non si sa nulla.
Finchè non saranno trascorsi mesi dopo la data di uscita del gioco penso sarà impossibile avere notizie a riguardo, un po' come è successo per Rise of the Tomb Raider (la cui uscita per PS4 è stata annunciata diversi mesi dopo la sua uscita per PC e Xbox).
ComproQuaComproLa
29-08-2016, 00:14
Bah..speriamo esca il prima possibile...sono curioso...di come sarà la play nuova e come sarà Final Fantasy VII remake...:eek:
pietro.joao
08-12-2016, 20:21
Final Fantasy VII Remake in arrivo nel 2017?
Iniziano i primi rumor sul periodo di lancio del gioco Square Enix.
Stando a quanto riportato da alcuni rumor e voci di corridoio, Square Enix avrebbe intenzione di lanciare Final Fantasy VII Remake tra il 2017 e il 2018. Per l'esattezza, come riportato da VGLeaks, il primo episodio dell'acclamato gioco di ruolo sarà disponibile il prossimo anno per PS4, mentre su PC arriverà nel 2018.
Sempre secondo VGLeaks, inoltre, Square Enix starebbe lavorando per far uscire una Collection contenente i porting dalle versioni originali e mobile di Final Fantasy I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII e IX. La Collection dovrebbe uscire nel 2017 per PS4 e PlayStation Vita.
Ovviamente vi invitiamo a prendere queste informazioni con le pinze. Si tratta infatti esclusivamente di rumor al momento non confermati né smentiti da Square Enix.
http://vgleaks.com/final-fantasy-30th-anniversary-roadmap/
JuanCarlos
08-12-2016, 20:27
Della collection con i FF dal primo al nono avevo letto anch'io, sarei felicissimo se la facessero, sperando che da ora in poi non si azzardino più a fare console non retrocompatibili. Almeno un paio non li gioco da eoni, e mi piacerebbe averli tutti in un posto solo.
Sulla natura episodica di FF VII io avevo capito che, dopo il misunderstanding iniziale, non sarebbe stato a episodi tipo Life is Strange (per rimanere in Square Enix, giochi Telltale percapirci) ma più come Final Fantasy XIII / XIII-2 / Lightning Returns, quindi andando a chiudere e espandere la vicenda. Abbiamo conferme?
Comunque 2017 è un sogno, magari magari magari, è l'unica cosa che potrebbe farmi passare all'odiata PS4Pro :asd: :asd: e pensare che neanche lo volevo, sto remake :asd:
Jeegsephirot
08-12-2016, 21:41
Della collection con i FF dal primo al nono avevo letto anch'io, sarei felicissimo se la facessero, sperando che da ora in poi non si azzardino più a fare console non retrocompatibili. Almeno un paio non li gioco da eoni, e mi piacerebbe averli tutti in un posto solo.
Sulla natura episodica di FF VII io avevo capito che, dopo il misunderstanding iniziale, non sarebbe stato a episodi tipo Life is Strange (per rimanere in Square Enix, giochi Telltale percapirci) ma più come Final Fantasy XIII / XIII-2 / Lightning Returns, quindi andando a chiudere e espandere la vicenda. Abbiamo conferme?
Comunque 2017 è un sogno, magari magari magari, è l'unica cosa che potrebbe farmi passare all'odiata PS4Pro :asd: :asd: e pensare che neanche lo volevo, sto remake :asd:
Si, confermo, l'episodicità del remake del VII tratta ogni singolo capitolo come fossero 3 macro giochi della stessa durata equivalente a quella vista nella trilogia di FFXIII
Goofy Goober
09-12-2016, 08:59
Si, confermo, l'episodicità del remake del VII tratta ogni singolo capitolo come fossero 3 macro giochi della stessa durata equivalente a quella vista nella trilogia di FFXIII
Spero sinceramente che non siano però episodi dal gameplay quasi totalmente slegato tra loro, quindi che non tengano la formula adottata per la serie dei FF XIII, dove passare da un gioco all'altro equivaleva proprio a cambiare struttura di gioco gioco tenendo giusto alcuni personaggi e il "contesto".
Mi auguro davvero che se saranno 3 episodi, ad esempio, siano 3 giochi che a livello di gameplay si limitano eventualmente a migliorarsi, ma mantengono un equilibrio e una continuità per quanto riguarda la struttura base di gioco.
Il dubbio più grande comunque è quello che riguarda la continuità sullo sviluppo dei personaggi tra i vari episodi. Faranno in modo di poter proseguire la partita con il proprio savegame da dove si era rimasti?
o sarà tutto azzerato?
e se sarà tutto azzerato ad ogni gioco, mi chiedo come faranno a riproporre i contenuti originali del gioco basati fortemente sul concetto di progressione del livello dei pg, dell'inventario e delle quest del gioco...
Jeegsephirot
09-12-2016, 14:03
Spero sinceramente che non siano però episodi dal gameplay quasi totalmente slegato tra loro, quindi che non tengano la formula adottata per la serie dei FF XIII, dove passare da un gioco all'altro equivaleva proprio a cambiare struttura di gioco gioco tenendo giusto alcuni personaggi e il "contesto".
Mi auguro davvero che se saranno 3 episodi, ad esempio, siano 3 giochi che a livello di gameplay si limitano eventualmente a migliorarsi, ma mantengono un equilibrio e una continuità per quanto riguarda la struttura base di gioco.
Il dubbio più grande comunque è quello che riguarda la continuità sullo sviluppo dei personaggi tra i vari episodi. Faranno in modo di poter proseguire la partita con il proprio savegame da dove si era rimasti?
o sarà tutto azzerato?
e se sarà tutto azzerato ad ogni gioco, mi chiedo come faranno a riproporre i contenuti originali del gioco basati fortemente sul concetto di progressione del livello dei pg, dell'inventario e delle quest del gioco...
Sono tutte domande che necessitano ancora di una risposta. Ora che è uscito finalmente FFXV direi che Square-Enix inizierà a svelare nel dettaglio questo Remake e ne sapremo di più
Non sono pianificati dei DLC per FFXV? Suppongo che per qualche mese spingeranno prima questi che FFVII.
Jeegsephirot
12-12-2016, 18:10
Non sono pianificati dei DLC per FFXV? Suppongo che per qualche mese spingeranno prima questi che FFVII.
Si sono pianificati, ma restano comunque cose di secondo piano rispetto ai titoli che arriveranno nel 2017. D'altronde stanno rispettando la tabella di marcia e dissero chiaramente che in inverno sarebbero arrivati i primi veri e tangibili dettagli sul remake di FFVII
Ma la tabella di marcia quindi la conosciamo?
FFXII Zodiac Age come lo incastrano nel tutto? Primavera 2017?
JuanCarlos
12-12-2016, 18:48
FFXII Zodiac Age come lo incastrano nel tutto? Primavera 2017?
Credo sia stato rimandato ma in origine era 1 Gennaio 2017, quindi non credo si vada troppo lontani da lì. O era solo un placeholder? E comunque dubito che il XII gli complicherà troppo i piani. Ma credo che neanche FF XV glieli complicherà, va bene non accavallare le due date d'uscita, ma i team sono separati e non sovrapposti, ormai è andata.
Jeegsephirot
12-12-2016, 18:51
Ma la tabella di marcia quindi la conosciamo?
FFXII Zodiac Age come lo incastrano nel tutto? Primavera 2017?
Molto sommariamente, basandoci su quanto dichiarano di volta in volta. FFXII è in arrivo entro marzo 2017, di sicuro vogliono inglobarlo nei risultati dell'anno fiscale del 2016.
pietro.joao
13-01-2017, 17:52
Brutte notizie.......:(
http://www.siliconera.com/2017/01/10/tetsuya-nomura-says-final-fantasy-vii-remake-kingdom-hearts-iiis-releases-still-away/
Jeegsephirot
15-01-2017, 13:20
Brutte notizie.......:(
http://www.siliconera.com/2017/01/10/tetsuya-nomura-says-final-fantasy-vii-remake-kingdom-hearts-iiis-releases-still-away/
Considerando le problematiche avute con FFXV e considerando che con FFVII Remake non possono sgarrare, mi sembrava ovvio che se la prendessero con calma e gli auguro di prendersi tutto il tempo necessario.
In questi casi l'errore è sempre quello di annunciare il gioco anni prima del suo completamento
Considerando le problematiche avute con FFXV e considerando che con FFVII Remake non possono sgarrare, mi sembrava ovvio che se la prendino con calma e gli auguro di prendersi tutto il tempo necessario.
In questi casi l'errore è sempre quello di annunciare il gioco anni prima del suo completamento
Sgareranno lo stesso tanto che gliè frega a loro...ahimè
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
15-01-2017, 16:08
lo attendo su PS5 :sofico:
lo attendo su PS5 :sofico:
per me sei anche ottimista :asd::asd:
http://games.hdblog.it/2017/02/03/Final-Fantasy-VII-Remake-fase-pre-produzione/
mmm PS5 nel 2020.... secondo me si vedrà forse sulla 6, ma in fase avanzata di ciclo vitale, per l'episodio 2 se ne parla nel 2030 :muro:
Goofy Goober
04-02-2017, 09:54
http://games.hdblog.it/2017/02/03/Final-Fantasy-VII-Remake-fase-pre-produzione/
mmm PS5 nel 2020.... secondo me si vedrà forse sulla 6, ma in fase avanzata di ciclo vitale, per l'episodio 2 se ne parla nel 2030 :muro:
avevo letto anche io qua:
https://www.vg247.it/2017/02/03/final-fantasy-vii-remake-salta-questa-generazione-di-console-lo-sviluppo-non-e-nemmeno-iniziato/
a sto punto dovrei cambiare il titolo in [PS5][Aspettando] ...... :asd:
cmq era scontato...
il solo fatto che al momento dell'annuncio all'E3 2015 non fosse leakato NIENTE se non meno di 24 ore prima il rumor che avrebbero messo un trailer di FF7 Remake, faceva intendere che a livello pratico e di lavorazione "vera" del titolo erano quasi a zero.
oggi in pratica c'è la conferma che sono a zero tutt'ora :asd:
avevo letto anche io qua:
https://www.vg247.it/2017/02/03/final-fantasy-vii-remake-salta-questa-generazione-di-console-lo-sviluppo-non-e-nemmeno-iniziato/
a sto punto dovrei cambiare il titolo in [PS5][Aspettando] ...... :asd:
cmq era scontato...
il solo fatto che al momento dell'annuncio all'E3 2015 non fosse leakato NIENTE se non meno di 24 ore prima il rumor che avrebbero messo un trailer di FF7 Remake, faceva intendere che a livello pratico e di lavorazione "vera" del titolo erano quasi a zero.
oggi in pratica c'è la conferma che sono a zero tutt'ora :asd:
Mai una gioia :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Starway13
05-02-2017, 21:11
Ho appena visto il nuovo trailer fatto con grafica e modelli in game...confermo che sono in alto mare...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
20-02-2017, 09:59
Divulgati due nuovi screen:
https://c.slashgear.com/wp-content/uploads/2017/02/6kjh65lk4h631.jpg
https://c.slashgear.com/wp-content/uploads/2017/02/kjhh2l7kj6.jpg
A quanto si è detto (pare Nomura abbia rivelato anche un paio di dettagli) il combat system è strutturato per ridurre al minimo le interruzioni, che credo significhi sia quasi totalmente action (e se riprendono quello di FF XV e lo correggono leggermente per me è una gran cosa) e parte dell'ambiente potrà essere distrutto durante gli scontri.
Fonte (https://www.slashgear.com/new-final-fantasy-7-remake-images-revealed-19475421/)
paolox86
20-02-2017, 10:16
Io spero solo che sia fedele all'originale nell'atmosfera. E' normale che nel 2017 non si può riproporre il combat system che nel 1997 faceva venire orgasmi a chiunque, l'importante è che non siano stravolte alcune basi fondamentali come la materia e i limit break, che erano punti cardine del gioco. Voglio solo come dicevo l'atmosfera dell'originale, musiche all'altezza, una storia coerente e non troppo modificata, approfondimenti calzanti e sarò il primo ad essere soddisfatto. Anche con un combat system da bimbominkia. :D
JuanCarlos
20-02-2017, 10:21
il combat system che nel 1997 faceva venire orgasmi a chiunque
[...]
Anche con un combat system da bimbominkia. :D
I turni nel '97 non facevano venire orgasmi a nessuno, era semplicemente il combat system "classico" per questo genere di giochi... detto questo, da amante dei turni, il combat system di FF XV non è assolutamente da bimbominkia, anzi. Ma se si è deciso di rinnovare, che è una scelta come un'altra, quella è una direzione sensata.
Ragnamar
20-02-2017, 11:15
Io già al tempo di Crisis Core per PSP avevo apprezzato il combat system in stile quasi Kingsom Hearts...sicuramente il sistema a turni classico di FF VII oggi non sarebbe minimamente riproponibile...penso che da questo punto di vista il CS di FF XV sarà la base da cui partiranno.
paolox86
20-02-2017, 11:40
Io già al tempo di Crisis Core per PSP avevo apprezzato il combat system in stile quasi Kingsom Hearts...sicuramente il sistema a turni classico di FF VII oggi non sarebbe minimamente riproponibile...penso che da questo punto di vista il CS di FF XV sarà la base da cui partiranno.
Penso anch'io, anche a me comunque non dispiace quello del XV.
No quello del VII come dicevo non è assolutamente implementabile al giorno d'oggi. Io ho un debole per quello del X ma anche quello è troppo retrò per il presente
Penso anch'io, anche a me comunque non dispiace quello del XV.
No quello del VII come dicevo non è assolutamente implementabile al giorno d'oggi. Io ho un debole per quello del X ma anche quello è troppo retrò per il presente
Beh un combat system dove praticamente sei invincibile non è il massimo.. in FF XV è stato impossibile morire, cosa che negli altri FF era all'ordine del giorno se avevi una squadra sbilanciata o mal preparata o un mostro significativamente più forte. È a me questa cosa manca, il dover dire "cazzo mi sta facendo il culo non lo ucciderò mai!" Come omega weapon di FF VIII o le Weapon del VII che erano abbastanza forti. Secondo me dovevano lasciarlo com'era, alla fine non è un gioco nuovo, è un remake di un gioco che aveva già di suo un perché..! È tutti i messaggi che c'erano durante le battaglie? Per esempio contro Rufus verso gli inizi? Cosa fai? Blocchi a metà il gioco per farli parlare e poi riprendono a combattere? Io l'avrei lasciato molto più come era, al massimo avvicinandosi a quello del XIII senza il cambio di abiti e menate varie, che era si dinamico ma anche a turni in un certo senso..!
Dato un giudizio quando si vedranno davvero dei gameplay seri e reali del gioco, non screen messi a caso per un gioco che non si sa nemmeno se è quando uscirà. Potrebbe finire come con scalebound che ad un certo punto lo hanno mollato, o silent hill per ps4... spero di no da grandissimo appassionato della saga!
Ragnamar
20-02-2017, 12:52
Beh un combat system dove praticamente sei invincibile non è il massimo.. in FF XV è stato impossibile morire, cosa che negli altri FF era all'ordine del giorno se avevi una squadra sbilanciata o mal preparata o un mostro significativamente più forte. È a me questa cosa manca, il dover dire "cazzo mi sta facendo il culo non lo ucciderò mai!" Come omega weapon di FF VIII o le Weapon del VII che erano abbastanza forti. Secondo me dovevano lasciarlo com'era, alla fine non è un gioco nuovo, è un remake di un gioco che aveva già di suo un perché..! È tutti i messaggi che c'erano durante le battaglie? Per esempio contro Rufus verso gli inizi? Cosa fai? Blocchi a metà il gioco per farli parlare e poi riprendono a combattere? Io l'avrei lasciato molto più come era, al massimo avvicinandosi a quello del XIII senza il cambio di abiti e menate varie, che era si dinamico ma anche a turni in un certo senso..!
Appunto che è un remake e non una remastered HD, come va tanto di moda adesso...Square poteva puntare unicamente sull'operazione nostalgia, aggiornando unicamente il motore grafico e lasciando tutto inalterato, ma sa benissimo che oggi i combattimenti a turni e gli incontri casuali sul mercato non sono proponibili...l'intenzione di Square con questo remake è far riavvicinare i fans persi col tempo, ma al contempo attirarne di nuovi, non puoi farlo con un gioco vecchio di vent'anni.
Il CS di FF XIII per me è il punto più basso della saga, puoi praticamente finire il gioco premendo un tasto, perchè tanto le azioni da far eseguire al personaggio le sceglie in automatico il sistema per te.
JuanCarlos
20-02-2017, 13:04
Beh, improponibile non lo so, Persona ma anche solo World of Final Fantasy stanno lì a dimostrare che si può, se ci si riflette sopra un pochino. Ma capisco il concetto.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
pietro.joao
21-02-2017, 14:12
La differenza tra i due stili di BS è che uno è tattico/strategico, l'altro DAI SOLO MAZZATE A VANVERA, sono 2 stili diversi x 2 tipologie di giocatori diversi, mi sembra che la cosa sia inconfutabile. Poi direi che non è scritto da nessuna parte che i BS a turni non siamo + attuali, piuttosto sono i motori grafici aggiornati che "impongono" delle ambientazioni + movimentate, sennò sono sotto sfruttati.....PER LORO! Senza scomodare XCOM 1 e 2, che sono attualissimi ma che sfruttano la visuale isometrica, vi faccio l'esempio di un gioco a turni x PS4 (uscita 2016) che è l'emblema di come si può attualizzare un BS a turni senza dover ricorrere alle MAZZATE A VANVERA, DIVINITY ORIGINAL SIN. A voi.
Jeegsephirot
21-02-2017, 14:26
Beh un combat system dove praticamente sei invincibile non è il massimo.. in FF XV è stato impossibile morire, cosa che negli altri FF era all'ordine del giorno se avevi una squadra sbilanciata o mal preparata o un mostro significativamente più forte. È a me questa cosa manca, il dover dire "cazzo mi sta facendo il culo non lo ucciderò mai!" Come omega weapon di FF VIII o le Weapon del VII che erano abbastanza forti.
Le Weapon del VII erano una semplice questione di preparazione di materia, al punto che potevi distruggerle lasciando il joypad sul tavolo senza che il giocatore dovesse toccare un solo pulsante.
Le Weapon di FFVIII neanche andrebbero prese in considerazione, fa già ridere che qualcuno possa aver trovato difficoltà in un gioco che ti permette di usare pozioni dell'invincibilità o magie come Zero e Aura che rompono il gioco in maniera disastrata.
Secondo me dovevano lasciarlo com'era, alla fine non è un gioco nuovo, è un remake di un gioco che aveva già di suo un perché..! È tutti i messaggi che c'erano durante le battaglie? Per esempio contro Rufus verso gli inizi? Cosa fai? Blocchi a metà il gioco per farli parlare e poi riprendono a combattere? Io l'avrei lasciato molto più come era, al massimo avvicinandosi a quello del XIII senza il cambio di abiti e menate varie, che era si dinamico ma anche a turni in un certo senso..!
Si, perchè no? Lo hanno fatto già un sacco di action rpg o se non ti va bene implementano i dialoghi in tempo reale come già avviene in altrettanti action rpg.
Va bene criticare, ma almeno fatelo su qualcosa di concreto e non ai dialoghi durante le boss fight (che in FFVII si contano sulle dita di una mano).
Il CS di FF XIII per me è il punto più basso della saga, puoi praticamente finire il gioco premendo un tasto, perchè tanto le azioni da far eseguire al personaggio le sceglie in automatico il sistema per te.
Ti stupiresti nel scoprire quanto sia altrettanto facile finire un gioco come FFVII con il semplice comando attacca. In FFXIII almeno se non switch i ruoli fai Game Over (e con questo non voglio difendere il BS del XIII, ma almeno non era semplicistico e banale come quelli dei capitoli post VI).
Ragnamar
21-02-2017, 16:20
La differenza tra i due stili di BS è che uno è tattico/strategico, l'altro DAI SOLO MAZZATE A VANVERA, sono 2 stili diversi x 2 tipologie di giocatori diversi, mi sembra che la cosa sia inconfutabile. Poi direi che non è scritto da nessuna parte che i BS a turni non siamo + attuali, piuttosto sono i motori grafici aggiornati che "impongono" delle ambientazioni + movimentate, sennò sono sotto sfruttati.....PER LORO! Senza scomodare XCOM 1 e 2, che sono attualissimi ma che sfruttano la visuale isometrica, vi faccio l'esempio di un gioco a turni x PS4 (uscita 2016) che è l'emblema di come si può attualizzare un BS a turni senza dover ricorrere alle MAZZATE A VANVERA, DIVINITY ORIGINAL SIN. A voi.
Veramente parlavo dei JRPG a turni, non certo dei cRPG tattici occidentali che appartengono a tutt'altro genere e che presentano tutt'altro spessore (in quanto si basano anche sul movimento dei personaggi sul campo di battaglia, sul posizionamento, sull'interazione ambientale eccetera).
Le Weapon del VII erano una semplice questione di preparazione di materia, al punto che potevi distruggerle lasciando il joypad sul tavolo senza che il giocatore dovesse toccare un solo pulsante.
Le Weapon di FFVIII neanche andrebbero prese in considerazione, fa già ridere che qualcuno possa aver trovato difficoltà in un gioco che ti permette di usare pozioni dell'invincibilità o magie come Zero e Aura che rompono il gioco in maniera disastrata.
Si, perchè no? Lo hanno fatto già un sacco di action rpg o se non ti va bene implementano i dialoghi in tempo reale come già avviene in altrettanti action rpg.
Va bene criticare, ma almeno fatelo su qualcosa di concreto e non ai dialoghi durante le boss fight (che in FFVII si contano sulle dita di una mano).
Ti stupiresti nel scoprire quanto sia altrettanto facile finire un gioco come FFVII con il semplice comando attacca. In FFXIII almeno se non switch i ruoli fai Game Over (e con questo non voglio difendere il BS del XIII, ma almeno non era semplicistico e banale come quelli dei capitoli post VI).
Certo se usiamo le pozioni dell'invincibilità son tutti bravi ma prova a battere omega weapon di FF VIII senza, e poi ne riparliamo, secondo me queste sono le vere sfide! In FF XV ho fatto tutti dungeon opzionali, pure quelli delle minacce e non ho mai avuto la paura di morire, tanto se noctis finiva gli HP andava in freeze il gioco, usavo una cosa di fenice ed ero a posto quindi andavo a caso lanciando mazzate a destra e sinistra senza un minimo di strategia, in FF VII almeno la strategia te la dovevi preparare prima con le materie etc come dici tu!
Sul fatto dei dialoghi, si possono benissimo implementare ma "spezzeresti" la dinamica di un combattimento che dovrebbe essere fluido e senza interruzioni secondo loro. Ma questo è il motivo meno importante.
Ritengo che per un gioco nuovo possa andar bene cambiare, ma se comunque si fa un remake (ok non è una remaster) bisognerebbe rimanere fedele si principi cardine, e secondo me il sistema di equip/materia e il BS sono dei punti chiave di FF VII che insieme hanno reso celebre il gioco. Se no facevano FF XVI ed era la stessa cosa.
Diventerebbe troppo macchinoso, a mio avviso, se hai un personaggio pieno di sole magie scegliere quale usare senza perder tempo. E poi come fai s controllare tutti i personaggi? Se mi mettono solo cloud utilizzabile (come noctis in FF XV) hai completamente snaturato il gioco.
Il problema è che non hanno rilasciato abbastanza informazioni sul gioco e ci sono troppe supposizioni.
Jeegsephirot
21-02-2017, 17:25
Certo se usiamo le pozioni dell'invincibilità son tutti bravi ma prova a battere omega weapon di FF VIII senza, e poi ne riparliamo, secondo me queste sono le vere sfide! In FF XV ho fatto tutti dungeon opzionali, pure quelli delle minacce e non ho mai avuto la paura di morire, tanto se noctis finiva gli HP andava in freeze il gioco, usavo una cosa di fenice ed ero a posto quindi andavo a caso lanciando mazzate a destra e sinistra senza un minimo di strategia, in FF VII almeno la strategia te la dovevi preparare prima con le materie etc come dici tu!
Anche senza pozioni dell'invincibilità il discorso delle weapon del' VIII non cambia, sono imbarazzanti a livello di difficoltà. Per chi mastica i JRPG da una vita qualsiasi FF post VI sono taranti verso il basso cosmico.
Sul XV mi trovi più che d'accordo che è imbarazzante uguale a livello di difficoltà, non lo stavo di certo difendendo.
. E poi come fai s controllare tutti i personaggi? Se mi mettono solo cloud utilizzabile (come noctis in FF XV) hai completamente snaturato il gioco.
Hanno già confermato (e si può vedere nel trailer con il gameplay) che si può switchare personaggio.
Il problema è che non hanno rilasciato abbastanza informazioni sul gioco e ci sono troppe supposizioni.
Certamente, più che quelle non possiamo fare. Tra l'altro tutto sto casino del BS è nato da due screenshots che dicono tutto e niente. A me basterebbe però che non si generalizzasse facendo discorsi del tipo "dovevano mantenere l'originale" o "action fa schifo", lasciano abbondantemente il tempo che trovano
Mi sa che non hai fatto Costlemark :sofico:
È l'ultimo delle minacce che mi manca da fare, difficile perché non puoi usare gli oggetti...! Ma anche qui passi dal poter usare tutto a non poter usare nulla di nulla..! Non c'è una via di mezzo! Gli altri sono stati una passeggiata, tranne la Selva dove pensavo ad un certo punto di essermi perso come un ebete! Non finiva più..!
pietro.joao
22-02-2017, 12:16
L'ho comprato in offertona su consiglio di Goofy, ma non ho ancora avuto il tempo di giocarci :doh:
Giocalo e poi immagina ff7 "adattato" con lo stesso BS.......una goduria solo al pensiero.
pietro.joao
05-03-2017, 14:57
https://pbs.twimg.com/media/C48bunhUEAAVZKa.jpg
https://pbs.twimg.com/media/C48aDKLVcAE3-Jc.jpg
.....ed ora?:muro:
Starway13
06-03-2017, 08:51
Perché come seconda foto hai postato gears of war??? A me viene da piangere...no comment!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Jeegsephirot
10-03-2017, 11:01
Nomura ha chiarito alcuni dettagli (http://ffonline.gamesource.it/ulteriori-dettagli-sul-gameplay-final-fantasy-vii-remake/) in merito alle immagini mostrate. A mio avviso tutto molto interessante (per quanto sia incredibile come centellino tutto con il contagocce)
Goofy Goober
27-09-2019, 07:41
Ok direi che a distanza di un paio di anni e con la data di uscita (forse) certa è ora di aggiornare il topic :asd:
chissa se c'è ancora qualcuno iscritto che riceverà la notifica.
Comunque ho prenotato la 1st Class Edition :stordita: :help: :cry:
:D
Goofy Goober
27-09-2019, 08:20
:read:
Ma a distanza di un paio d'anni ancora non mi piace la storia degli episodi e del probabile costo a tre cifre per avere il gioco "completo"
Grande :cool:
Beh guarda, ne parlavo poco fa con altri, sulla cover del gioco non hanno nemmeno avuto il coraggio di scrivere che è la prima parte, episodio 1 o quel che è.
Sembra vogliano lasciare aperta la possibilità di conigliarsi il completamento dell'opera, cosa che peraltro distruggerebbe del tutto la reputazione societaria a mio parere.
Detto questo, se è vero che i contenuti inclusi in questa "parte" di gioco bastano a tirar la longevità oltre le 60 ore (dicono 100) che io reputo una cosa INCREDIBILE dato che nell'originale al massimo erano 6 ore di gioco prima di uscire da Midgar, puoi pensare che il costo del gioco di per se non sia esagerato.
Sottolineo che il mio "incredibile" è da leggersi in chiave pseudo-scettico/negativa, ossia che reputo poco probabile siano riusciti a inserire così tanti contenuti piacevoli da allungare così tanto il brodo senza farlo diventare stucchevole.
Comunque il completamento a episodi, a seconda di quanto vorranno ben riprodurre il resto del gioco, secondo me richiederà almeno un minimo di 4 capitoli (considerando la parte di trama raccontata nel primo), quindi salvo fare acquisti al dayone a prezzo strapieno (minimo 70 euro) arrotondando per difetto diciamo 60x4 = 240 euro per acquistare tutto senza aspettare megasconti o usati.
Detto questo, è da vedere se per i seguiti realizzeranno versioni retail o meno, magari adottato un digital delivery boh... E magari non saranno 4 parti, ma 3... O magari 5 :fagiano: :help:
Grande :cool:
Beh guarda, ne parlavo poco fa con altri, sulla cover del gioco non hanno nemmeno avuto il coraggio di scrivere che è la prima parte, episodio 1 o quel che è.
Sembra vogliano lasciare aperta la possibilità di conigliarsi il completamento dell'opera, cosa che peraltro distruggerebbe del tutto la reputazione societaria a mio parere.
Detto questo, se è vero che i contenuti inclusi in questa "parte" di gioco bastano a tirar la longevità oltre le 60 ore (dicono 100) che io reputo una cosa INCREDIBILE dato che nell'originale al massimo erano 6 ore di gioco prima di uscire da Midgar, puoi pensare che il costo del gioco di per se non sia esagerato.
Sottolineo che il mio "incredibile" è da leggersi in chiave pseudo-scettico/negativa, ossia che reputo poco probabile siano riusciti a inserire così tanti contenuti piacevoli da allungare così tanto il brodo senza farlo diventare stucchevole.
Comunque il completamento a episodi, a seconda di quanto vorranno ben riprodurre il resto del gioco, secondo me richiederà almeno un minimo di 4 capitoli (considerando la parte di trama raccontata nel primo), quindi salvo fare acquisti al dayone a prezzo strapieno (minimo 70 euro) arrotondando per difetto diciamo 60x4 = 240 euro per acquistare tutto senza aspettare megasconti o usati.
Detto questo, è da vedere se per i seguiti realizzeranno versioni retail o meno, magari adottato un digital delivery boh... E magari non saranno 4 parti, ma 3... O magari 5 :fagiano: :help:
sicuramente gli altri episodi saranno venduti come DLC..e poi al termine di tutto uscirà un'edizione completa come fu per ff15.
Goofy Goober
27-09-2019, 09:21
sicuramente gli altri episodi saranno venduti come DLC..e poi al termine di tutto uscirà un'edizione completa come fu per ff15.
Si può essere, vediamo se annunciano qualcosa come Season Pass o altro, ma dubito, vorrebbe dire che hanno già la stima certa degli episodi e quindi del prezzo da chiedere agli utenti.
Il più grande rischio per me è il tempo, se fanno uscire troppo lentamente le altre parti, e giungono al completamento che ne so tra 6 o + anni, la parte finale rischia di non cagarsela nessuno rispetto al picco di popolarità di questo remake.
Si può essere, vediamo se annunciano qualcosa come Season Pass o altro, ma dubito, vorrebbe dire che hanno già la stima certa degli episodi e quindi del prezzo da chiedere agli utenti.
Il più grande rischio per me è il tempo, se fanno uscire troppo lentamente le altre parti, e giungono al completamento che ne so tra 6 o + anni, la parte finale rischia di non cagarsela nessuno rispetto al picco di popolarità di questo remake.
ma va..ogni anno fanno uscire un season pass come fu per ff15 con aggiunte, missioni nuove ecc..e una volta ogni 3 esce il capitolo nuovo sempre come dlc
sicuramente gli altri episodi saranno venduti come DLC..e poi al termine di tutto uscirà un'edizione completa come fu per ff15.
Onestamente non credo proprio. Da quello che si è capito parliamo di titoli stand-alone che usciranno ad una certa distanza l'uno dall'altro.
Di mio credo proprio sia così e come concetto mi piace parecchio. Il VII lo conosco abbastanza a memoria (giocato all'epoca su PC per XXX ore) ma onestamente non mi aspetto una trasposizione fedelissima...
Onestamente non credo proprio. Da quello che si è capito parliamo di titoli stand-alone che usciranno ad una certa distanza l'uno dall'altro.
Di mio credo proprio sia così e come concetto mi piace parecchio. Il VII lo conosco abbastanza a memoria (giocato all'epoca su PC per XXX ore) ma onestamente non mi aspetto una trasposizione fedelissima...
non avendo scritto nulla sulla cover del gioco, la vedo dura usciranno standalone.
Goofy Goober
27-09-2019, 10:39
ma va..ogni anno fanno uscire un season pass come fu per ff15 con aggiunte, missioni nuove ecc..e una volta ogni 3 esce il capitolo nuovo sempre come dlc
DLC per qualche missione? In che senso? :stordita:
Intendi che spezzeranno così micronicamente la trama? Del tipo un DLC per Kalm, un DLC per Fort Condor, un DLC per Junon e via dicendo?
Poi tra 3 anni (tantissimi per un titolo a episodi) esce una nuova parte intera che parte da dove era rimasto l'ultimo DLC e arriva fino a dove sono riusciti a programmare? :fagiano:
A livello teorico ok, come ok una qualunque teoria sui rilasci futuri, ma vorrei ricordare che i passaggi Kalm->ChocoFarm/Zolom/Cave->Fort Condor->Junon->Costa Del Sol->Corel->Gold Saucer->Gongaga->Cosmo Canyon->Nibel->Rocket Town->Wutai (opt)->Temple of Ancient->Bone Village->Forgotten Capital che coprono solo il primo disco del gioco originale sono tutti effettuati senza time-skip o time-hole di nessun tipo, è tutto lineare e consecutivo senza interruzioni.
Trasformare tutto in DLC può anche andare, ma la cadenza dovrebbe esser talmente martellante che dubito siano in grado di riprodurre tutta questa gigantesca parte di gioco e relative location senza far dimenticare ai videogiocatori cosa avevano fatto fino alla fine del "pezzo" prima.
Onestamente non credo proprio. Da quello che si è capito parliamo di titoli stand-alone che usciranno ad una certa distanza l'uno dall'altro.
Di mio credo proprio sia così e come concetto mi piace parecchio. Il VII lo conosco abbastanza a memoria (giocato all'epoca su PC per XXX ore) ma onestamente non mi aspetto una trasposizione fedelissima...
Come me...
Ma credi davvero sia possibile spezzare così tanto nel tempo una linea cronologica tutto sommato breve e lineare come quella di FF7?
Gli unici timeskip (minuscoli) individuabili nell'originale sono a fine disco 1 nella Forgotten Capital, nel disco 2 a Mideel, ma poi?
Se non traspongono fedelmente almeno la storia del gioco, comunque non è un remake, è un reboot.
DLC per qualche missione? In che senso? :stordita:
Intendi che spezzeranno così micronicamente la trama? Del tipo un DLC per Kalm, un DLC per Fort Condor, un DLC per Junon e via dicendo?
Poi tra 3 anni (tantissimi per un titolo a episodi) esce una nuova parte intera che parte da dove era rimasto l'ultimo DLC e arriva fino a dove sono riusciti a programmare? :fagiano:
A livello teorico ok, come ok una qualunque teoria sui rilasci futuri, ma vorrei ricordare che i passaggi Kalm->ChocoFarm/Zolom/Cave->Fort Condor->Junon->Costa Del Sol->Corel->Gold Saucer->Gongaga->Cosmo Canyon->Nibel->Rocket Town->Wutai (opt)->Temple of Ancient->Bone Village->Forgotten Capital che coprono solo il primo disco del gioco originale sono tutti effettuati senza time-skip o time-hole di nessun tipo, è tutto lineare e consecutivo senza interruzioni.
Trasformare tutto in DLC può anche andare, ma la cadenza dovrebbe esser talmente martellante che dubito siano in grado di riprodurre tutta questa gigantesca parte di gioco e relative location senza far dimenticare ai videogiocatori cosa avevano fatto fino alla fine del "pezzo" prima.
Come me...
Ma credi davvero sia possibile spezzare così tanto nel tempo una linea cronologica tutto sommato breve e lineare come quella di FF7?
Gli unici timeskip (minuscoli) individuabili nell'originale sono a fine disco 1 nella Forgotten Capital, nel disco 2 a Mideel, ma poi?
Se non traspongono fedelmente almeno la storia del gioco, comunque non è un remake, è un reboot.
intendo che faranno dei DLC che ampliano la storia dietro ai vari personaggi.
non avendo scritto nulla sulla cover del gioco, la vedo dura usciranno standalone.
Se leggi le dichiarazioni di Kitase ha sempre detto chiaramente che questa prima uscita (ricordo su 2 dischi tra l'altro) è un prodotto stand-alone che avrà un inizio ed una fine. In un certo senso, sebbene mai detto chiaramente, questo implica che le successive uscite saranno a loro volta prodotti stand-alone "scollegati" (a livello di crescita dei personaggi, non di trama) l'uno dall'altro.
E quindi si parano (relativamente..) il culo non mettendo nella nomenclatura
il capitolo. Se questo va male potrebbero cancellare l'intero progetto.
Goofy Goober
27-09-2019, 11:31
intendo che faranno dei DLC che ampliano la storia dietro ai vari personaggi.
a che pro se già sono tirati con i tempi per sviluppare la trama completa del gioco?
dovrebbero sprecare altro tempo per fare DLC per i singoli personaggi raccontando cose che magari nemmeno erano presenti nel gioco originale sottraendo risorse prezione per la creazione di contenuti (location, eventi, mob etc) per proseguire la trama?
Se leggi le dichiarazioni di Kitase ha sempre detto chiaramente che questa prima uscita (ricordo su 2 dischi tra l'altro) è un prodotto stand-alone che avrà un inizio ed una fine. In un certo senso, sebbene mai detto chiaramente, questo implica che le successive uscite saranno a loro volta prodotti stand-alone "scollegati" (a livello di crescita dei personaggi, non di trama) l'uno dall'altro.
lo spero bene altrimenti non avrebbero senso.
già spezzare tutto il "loot" tra i vari giochi implicherà un senso di progressione e potenziamento inferiore rispetto a partire dal basso e crescere potenziandosi fino allo scontro finale con il cattivo per eccellenza.
Non penso faranno DLC, già stanno abbastanza sulle palle a metà community.
E cosa fanno? 30€ ogni sei mesi con 6h totali di gioco per quanto? 10 anni?
Non penso faranno DLC, già stanno abbastanza sulle palle a metà community.
E cosa fanno? 30€ ogni sei mesi con 6h totali di gioco per quanto? 10 anni?
per me l'idea è quella :D
Goofy Goober
27-09-2019, 12:05
per me l'idea è quella :D
fallirebbero il programma dopo qualche release, perchè nessuno al mondo è così predisposto a seguire un gioco single player per così tante release dopo la prima.
giusto i fanatici comprerebbero, ma per Square economicamente sarebbe un bagno di sangue. :D
fallirebbero il programma dopo qualche release, perchè nessuno al mondo è così predisposto a seguire un gioco single player per così tante release dopo la prima.
giusto i fanatici comprerebbero, ma per Square economicamente sarebbe un bagno di sangue. :D
sinceramente vedendo come sono andate le vendite del season pass e della royale edition di ff15 non penso finirebbe come dici te..anzi..
DLC per 10 anni solo WoW li ha sperimentati
Goofy Goober
27-09-2019, 12:40
sinceramente vedendo come sono andate le vendite del season pass e della royale edition di ff15 non penso finirebbe come dici te..anzi..
In FF XV sono 4 episodi che approfondiscono una trama già pre-esistente raccontando ministorie relative ai personaggi, giusto?
Dopo la prima sezione di gioco in FF VII, se volessero fare una cosa simile, a chi dedicano gli episodi se il primo mini-approfondimento è relativo a Barrett quando si arriva a Corel?
Tutto quello che avviene prima è focalizzato prevalentemente sulla storia e l'inseguimento di Sephiroth.
Questo va raccontato, non la storiella di Dyne e Barrett.
Ripeto a me parebbe una enorme perdita di tempo fare approfondimenti sui personaggi se intanto non si è ancora visto niente del gioco in se, e soprattutto cosa dovrebbe fregare a noi utenti di vedere storielle aggiuntive piuttosto che sono il fumo, invece che il racconto principale che si sviluppa che è l'arrosto?
Gli episodi sui personaggi potrei capirli per la sezione di Wutai di Yuffie (che era opzionale), collocabile un po' dove si vuole rispetto la trama principale, così come contenuti su Vincent.
Il passato di Red XIII, Cid e Barrett invece trova collocazione già cucita sulla trama, per cui isolare questi racconti non so quanto senso avrebbe, anzi la vedrei proprio complicata (come fai a staccare il flashback di Red XIII quando sei a Cosmo Canyon? E' propedeutico alla narrazione base del gioco tantopiù che Bugenhagen spiega una marea di concetti sconosciuti al giocatore).
Tifa invece ha i suoi di approfondimenti direttamente collegati a Cloud.... Anche li è decisamente più facile metterli come contorno degli eventi di gioco mentre si progredisce, piuttosto che scafandrarli in episodi separati.
Se fanno episodi location based invece, dovrebbero comunque includere più porzioni di gioco, perchè le location che si visitano dopo Midgar spaziano da quelle minuscole come Kalm, a quelle enormi come Junon e Gold Saucer.
In FF XV sono 4 episodi che approfondiscono una trama già pre-esistente raccontando ministorie relative ai personaggi, giusto?
Dopo la prima sezione di gioco in FF VII, se volessero fare una cosa simile, a chi dedicano gli episodi se il primo mini-approfondimento è relativo a Barrett quando si arriva a Corel?
Tutto quello che avviene prima è focalizzato prevalentemente sulla storia e l'inseguimento di Sephiroth.
Questo va raccontato, non la storiella di Dyne e Barrett.
Ripeto a me parebbe una enorme perdita di tempo fare approfondimenti sui personaggi se intanto non si è ancora visto niente del gioco in se, e soprattutto cosa dovrebbe fregare a noi utenti di vedere storielle aggiuntive piuttosto che sono il fumo, invece che il racconto principale che si sviluppa che è l'arrosto?
Gli episodi sui personaggi potrei capirli per la sezione di Wutai di Yuffie (che era opzionale), collocabile un po' dove si vuole rispetto la trama principale, così come contenuti su Vincent.
Il passato di Red XIII, Cid e Barrett invece trova collocazione già cucita sulla trama, per cui isolare questi racconti non so quanto senso avrebbe, anzi la vedrei proprio complicata (come fai a staccare il flashback di Red XIII quando sei a Cosmo Canyon? E' propedeutico alla narrazione base del gioco tantopiù che Bugenhagen spiega una marea di concetti sconosciuti al giocatore).
Tifa invece ha i suoi di approfondimenti direttamente collegati a Cloud.... Anche li è decisamente più facile metterli come contorno degli eventi di gioco mentre si progredisce, piuttosto che scafandrarli in episodi separati.
Se fanno episodi location based invece, dovrebbero comunque includere più porzioni di gioco, perchè le location che si visitano dopo Midgar spaziano da quelle minuscole come Kalm, a quelle enormi come Junon e Gold Saucer.
è anche vero che poi a produrre i futuri episodi ci vorrà molto meno visto che tanti assets ci sono già e l'engine anche..oltretutto per me hanno già molto del resto del gioco pronto o comunque in fase avanzata.
Goofy Goober
27-09-2019, 13:48
è anche vero che poi a produrre i futuri episodi ci vorrà molto meno visto che tanti assets ci sono già e l'engine anche..oltretutto per me hanno già molto del resto del gioco pronto o comunque in fase avanzata.
Può essere, anzi speriamo.
Il punto cruciale è come ce lo prensenterranno/rilasceranno.
Possiamo parlare un attimo di Aerith?
https://i.imgflip.com/3a9qjd.gif
Io non ho parole, viviamo in una timeline in cui Tifa è inguardabile rispetto a lei :asd:
Beh vediamo come sarà Tifa agghindata per Don Corneo (sperando non abbiano rimosso il suo ruolo).
Comunque è strano perchè in Advent Childen era più faiga, seppur inferiore rispetto ad Aeris.
Ho il sospetto abbiano voluto accentuare lo splendore dell'ultima Cetra un po' anche per giustificare i sentimenti che Cloud proverà verso di lei prima di... vabbè non ci voglio pensare :asd:
Speriamo che la scena sul North Crater con Tifa comunque sta volta si concluda in maniera più interessante, cazzo. :D
Goofy Goober
27-09-2019, 14:21
Pensa io ho sempre pensato il contrario invece :asd:
Sarà che ho un debole per gli occhi verdi...
Giusto in Advent Children considerato Tifa da urlo, ma nel 7 originario amavo alla follia Aeris e vedevo nella manesca popputa solo un ripiego.
Goofy Goober
27-09-2019, 14:52
Comunque scusa se anche Tifa è poco eh :D
https://images.everyeye.it/img-screenshot/final-fantasy-7-remake-v1-606212.jpg
Probabile che la città sia molto grande, intendibile come "open city" più che
open world
No vabbè è comunque bella :asd: ma in game ha un viso un pò strano (https://4.bp.blogspot.com/-z68b0JZtIfY/XQAJLdVPXNI/AAAAAAAAHEE/kwEKkQUXbgM3b8ySx2vUY0L5bZNntkjcgCKgBGAs/w0/tifa-lockhart-final-fantasy-7-remake-uhdpaper.com-4K-18.jpg), non capisco perché.
Nel render (https://abload.de/img/48607318622_d19075205r3ke6.jpg) è molto meglio, ma rispetto alla Tifa in game preferivo di parecchio il design di AC.
Comunque è anche una questione di aspettative alla fine, Tifa è meno bella di quanto mi aspettassi mentre da Aerith non mi aspettavo troppo e invece è una dea :asd:
Detto questo, facendo finta di tornare a parlare del gioco in sé per un attimo, due cose che mi hanno fatto alzare l'interesse (a parte Aerith) sono il ritorno del sistema di Materia, che pensavo non riuscissero ad integrare in un combat in real time, e il fatto che si possa scegliere di giocare a turni. In particolare quest'ultima cosa ha sancito il d1, anche se devo ammettere che il combat in real time non sembra malaccio.
Un'altra cosa bellissima sono le evocazioni, gestite molto bene (in modo simile a FFX se ben ricordo) e da hype puro, come deve essere.
Unico dubbio, se veramente c'è solo la parte a Midgar non so davvero quanto possa durare questo primo capitolo, anche inventando attività nuove e qualche questline aggiuntiva.
Si parlava di 60 ore quindi devo aver aggiunto un casino di roba! :stordita:
Goofy Goober
29-09-2019, 12:08
Detto questo, facendo finta di tornare a parlare del gioco in sé per un attimo, due cose che mi hanno fatto alzare l'interesse (a parte Aerith) sono il ritorno del sistema di Materia, che pensavo non riuscissero ad integrare in un combat in real time, e il fatto che si possa scegliere di giocare a turni. In particolare quest'ultima cosa ha sancito il d1, anche se devo ammettere che il combat in real time non sembra malaccio.
Un'altra cosa bellissima sono le evocazioni, gestite molto bene (in modo simile a FFX se ben ricordo) e da hype puro, come deve essere.
Unico dubbio, se veramente c'è solo la parte a Midgar non so davvero quanto possa durare questo primo capitolo, anche inventando attività nuove e qualche questline aggiuntiva.
Tieni presente una cosa, hanno già detto che le summon le potrai usare SOLO in certi scontri decisi dal gioco.
Immagino solo gli scontri contro i boss.
Quindi è una grande limitazione e una bella differenza rispetto a tutto, incluso FF X dove eri libero di usarle sempre.
Ora non so che mob opzionali ci saranno nel gioco, ma sarebbe brutto se eventuali super-mob con tanti hp ma non idenfiticati come boss fossero "vacinnati" dalle nostre summon solo per questa limitazione.
Perlatro sembra chiaro che questo limite sia stato introdotto per evitare problemi di IA relativamente alle summon in spazi troppo piccoli rispetto alle dimensioni (esagerate) dell'arena dove c'è lo scontro con APS visto nel video più recente.
Boh a mio parere è un brutto colpo a questa peculiarità degli FF, vuol dire che l'uso effettivo delle summon sarà limitato a tot. scontri durante tutta la partita.
Sul sistema Materia non mi stupisco più di tanto, perchè bisogna vedere come sarà gestito e con che limiti.
Sulle magie è facile alla fine, più complicato saranno le command materia (se le hanno messe), dato che dovrebbero aggiungere/togliere interi comandi dal menù del gioco collegati a mosse specifiche.
Gestendole come equipaggiamenti comunque, è facile inserirle. Spero abbiano tenuto il binding con arma e bracciale, con relativi bonus/malus attacco e difesa anche status a seconda delle combinazioni di materia.
Condivido il tuo stesso dubbio sulla durata della porzione Midgar, è dall'inizio quando si è capito che il gioco sarebbe finito dopo l'inseguimento in moto e relativo boss (Motor Ball) che mi domando cosa esattamente faremo durante tutto il tempo "extra" che avranno aggiunto.
Mi immagino ci siano dei riempitivi enormi e lunghissimi (e probabilmente noiosi) nelle parti in cui si è nel Sector 5 e 7 Slums, che saranno probabilmente ingigantiti per ricrerare più realisticamente le dimensioni di Midgar (che nel gioco originale non erano effettivamnete rese), così come nel Wall Market e penso anche nello Shirna Building, che erano le zone più grandi dove si girava dentro Midgar.
Certo che arrivare a 60 o più ore totali, la vedo una cosa enormemente diluita e dispersiva, contando che normalmente giocata con calma questa prima parte occupava non più i 6/7 ore andando proprio piano e facendo tutto ciò che si poteva fare (non molto a dire il vero, dato che le subquest erano quasi assenti nell'orginale a questo punto della partita).
Spero davvero non sia un filler continuativo di cose inutili al 101% come fetch, delivery, mob quest...
Leander79
29-09-2019, 13:05
Tieni presente una cosa, hanno già detto che le summon le potrai usare SOLO in certi scontri decisi dal gioco.
Immagino solo gli scontri contro i boss.
Quindi è una grande limitazione e una bella differenza rispetto a tutto, incluso FF X dove eri libero di usarle sempre.
Ora non so che mob opzionali ci saranno nel gioco, ma sarebbe brutto se eventuali super-mob con tanti hp ma non idenfiticati come boss fossero "vacinnati" dalle nostre summon solo per questa limitazione.
Perlatro sembra chiaro che questo limite sia stato introdotto per evitare problemi di IA relativamente alle summon in spazi troppo piccoli rispetto alle dimensioni (esagerate) dell'arena dove c'è lo scontro con APS visto nel video più recente.
Boh a mio parere è un brutto colpo a questa peculiarità degli FF, vuol dire che l'uso effettivo delle summon sarà limitato a tot. scontri durante tutta la partita.
Sul sistema Materia non mi stupisco più di tanto, perchè bisogna vedere come sarà gestito e con che limiti.
Sulle magie è facile alla fine, più complicato saranno le command materia (se le hanno messe), dato che dovrebbero aggiungere/togliere interi comandi dal menù del gioco collegati a mosse specifiche.
Gestendole come equipaggiamenti comunque, è facile inserirle. Spero abbiano tenuto il binding con arma e bracciale, con relativi bonus/malus attacco e difesa anche status a seconda delle combinazioni di materia.
Condivido il tuo stesso dubbio sulla durata della porzione Midgar, è dall'inizio quando si è capito che il gioco sarebbe finito dopo l'inseguimento in moto e relativo boss (Motor Ball) che mi domando cosa esattamente faremo durante tutto il tempo "extra" che avranno aggiunto.
Mi immagino ci siano dei riempitivi enormi e lunghissimi (e probabilmente noiosi) nelle parti in cui si è nel Sector 5 e 7 Slums, che saranno probabilmente ingigantiti per ricrerare più realisticamente le dimensioni di Midgar (che nel gioco originale non erano effettivamnete rese), così come nel Wall Market e penso anche nello Shirna Building, che erano le zone più grandi dove si girava dentro Midgar.
Certo che arrivare a 60 o più ore totali, la vedo una cosa enormemente diluita e dispersiva, contando che normalmente giocata con calma questa prima parte occupava non più i 6/7 ore andando proprio piano e facendo tutto ciò che si poteva fare (non molto a dire il vero, dato che le subquest erano quasi assenti nell'orginale a questo punto della partita).
Spero davvero non sia un filler continuativo di cose inutili al 101% come fetch, delivery, mob quest...
nell'originale la sezione di midgar cubava max 6 ore , era un enorme prologo dove la parte interessante della trama era solo alla fine quando si capiva che Sephiroth era in qualche modo ancora vivo..
Penso che la fine naturale di questo primo episodio doveva essere a bordo della nave per Costa del Sol con la boss fight di Jenova.
Quì invece c'è il rischio di fare la stessa fine di Xenoblade Chronicle X.
Goofy Goober
29-09-2019, 13:09
nell'originale la sezione di midgar cubava max 6 ore , era un enorme prologo dove la parte interessante della trama era solo alla fine quando si capiva che Sephiroth era in qualche modo ancora vivo..
Penso che la fine naturale di questo primo episodio doveva essere a bordo della nave per Costa del Sol con la boss fight di Jenova.
Quì invece c'è il rischio di fare la stessa fine di Xenoblade Chronicle X.
direi che ormai è inevitabile
se pensi che qui hanno dovuto ricreare solo alcune parti di Midgar e quanto tempo ci han messo, figurati a dover aver pronta Junon quanto tempo richiederebbe, senza contare Kalm, i Chocobo e Fort Condor.
la seconda parte sarebbe già buono se coprisse tutto il tragitto da Kalm a Cosmo Canyon o Nibelheim.
Goofy Goober
29-09-2019, 15:11
X è uno dei migliori giochi mai creati, ben venga sto rischio :stordita:
oddio a livello di narrazione trama e relativa conclusione è pessimo, considerando che 99 su 100 non avrai mai seguito e quindi conclusione.
speriamo che questo remake non abbia a che spartire con X, almeno per quanto riguarda l'adattatmento della trama originale.
Leander79
29-09-2019, 18:02
Sono due giochi concettualmente opposti, FFVII è forse il primo jrpg story driven (almeno nel modo in cui questa terminologia è intesa oggi) mentre X si concentra su esplorazione, side questlines e world building quasi a scapito della trama principale (che personalmente vedo più come una sorta di prologo per un arc più grande), in contrasto anche con la serie principale di Xenoblade. E' proprio un gioco inteso in maniera diametralmente opposta e si intuisce facilmente dall'indirizzo base del game design.
Infatti non capisco nemmeno perché l'altro utente lo abbia tirato in ballo, anche se "episode Midgar" dovesse risultare realmente un gioco di durata fino a 60 ore non credo proprio che il tipo di design risulterà simile. A parte che in molti casi le durate indicate sono insensate, quindi aspetterei a prenderle per oro colato, magari gli sviluppatori intendevano semplicemente che avrà fino a 60 ore di contenuti, quindi inclusi minigiochi e altre robe aggiuntive tra cui possibilmente passaggi di trama espansi e cutscenes molto più lunghe e complesse.
Comunque che facciano un seguito di X a mio avviso è quasi certo.
Ho tirato in ballo X perchè è un classico esempio di gioco senza una trama, tranne per il colpo di scena nel filmato finale ( e per me il gioco doveva partire da qui )..che poi il gioco sia bello sono il primo a sottoscriverlo , specialmente quando si sblocca il volo per gli skell.
E' stata comunque una delusione perchè dalla stessa penna sono usciti Xenogears, i 3 Xenosaga e Xenoblade..
Episode Midgar rischia di fare la stessa fine, 60 ore in cui non succede nulla e poi il finale rivelazione..a meno che non facciano un enorme stravolgimento ( e lo spero davvero ) per cui vengono messi in discussione gli avvenimenti per come li conosciamo così per lo meno è una sorpresa anche per i più vecchietti.
Goofy Goober
29-09-2019, 19:24
Comunque che facciano un seguito di X a mio avviso è quasi certo.
beh speriamo. non sono fiducioso a riguardo dato che tutto tace, ma sicuramente lo comprerei senza se e senza ma per vedere il proseguio.
Episode Midgar rischia di fare la stessa fine, 60 ore in cui non succede nulla e poi il finale rivelazione..a meno che non facciano un enorme stravolgimento ( e lo spero davvero ) per cui vengono messi in discussione gli avvenimenti per come li conosciamo così per lo meno è una sorpresa anche per i più vecchietti.
Speri che stravolgano la storia originale del 7 cambiandola dopo un certo punto?
In stile Rebuild of Evangelion?
Io sinceramente no, perchè i jappi a fare le rivisitazioni o gli "what if..." non sono proprio capaci :stordita:
Già ho l'ansia per come avranno inserito quelle ombre viste nei trailer, a cosa servono e cosa devono apportare alla trama...
a me vien da sperare che c'entrino qualcosa con l'adattamento della Reunion e delle parti di Sephirot, ossia i "blob" neri dell'originale, che popolavo Nibel e si vedevano anche altrove.
Francamente non vorrei trovarmi ad un adattamento dove spariscono intere location per "far prima" e non ritardare troppo lo sviluppo del gioco, soprattutto se si pensa a location come Wutai che era quasi totalmente opzionale, o Costa del Sol la cui funzione era solo quella di punto di attracco tra i continenti prima dell'Highwind.
Boh, FF VII ha pochi margini di intervento a meno di non mettersi a tagliare pesantemente componenti della trama... Se un episodio è fatto tutto dentro Midgar però, mi vien da chiedere come pensano di semplificare se in una release hanno condensato così poco di quel che era il gioco.
Tra l'altro, riproducono in modo estremamente dettagliato i primi boss del gioco, quasi a volerci dire "Guardate, è tutto esattamente come ve lo ricordate", nei trailer da Guard Scorpion a Air Buster, passando da APS fino a quando si vede Hundred Gunner, a me son sembrati tutti estremamente fedeli a miei ricordi, ma riprodotti in alta definizione, insomma, una bellezza.
In tutto questo, voi avete notato una cosa?
Red XIII, dove è? Non lo si vede nemmeno una volta nonostante si siano mostrate ampie parti del palazzo Shinra, incluso appunto Hundred Gunner, che nell'originale si combatteva dopo aver reclutato Red XIII.
Già ho il terrore che abbiano tagliato la sua parte in qualche modo, magari tagliando pure Cosmo Canyon, Bugenhagen e le Huge Materia. Rabbrividisco.
JuanCarlos
29-09-2019, 20:25
Fermo restando che "di cuore" sono d'accordo con Goofy, credo che sia anche il caso di mettersi l'anima in pace, se così si può dire, e aspettarsi degli stravolgimenti, ce ne saranno. Pure se lo negassero adesso, lo penserei lo stesso :asd:
Io spero solo che rispettino lo spirito di Final Fantasy VII, quello che significava quel viaggio... se poi le tappe saranno diverse, mi incazzerò lì per lì ma poi me ne farò una ragione. Credo sia inevitabile, nel momento in cui si vanno a rivisitare certe storie.
Per dire, quando ho letto che hanno eliminato la scena di "crossdressing" (ci metterei un miliardo di virgolette, ma vabbè...) perché oggi non sarebbe capita, al momento mi è roduto veramente tanto... però sarebbe significato semplicemente andarsi ad infilare in un ginepraio, da una parte li capisco. LAGGENTE su Twitter si scandalizza per molto meno... è triste ma è così.
Goofy Goober
29-09-2019, 20:48
Fermo restando che "di cuore" sono d'accordo con Goofy, credo che sia anche il caso di mettersi l'anima in pace, se così si può dire, e aspettarsi degli stravolgimenti, ce ne saranno. Pure se lo negassero adesso, lo penserei lo stesso :asd:
Io spero solo che rispettino lo spirito di Final Fantasy VII, quello che significava quel viaggio... se poi le tappe saranno diverse, mi incazzerò lì per lì ma poi me ne farò una ragione. Credo sia inevitabile, nel momento in cui si vanno a rivisitare certe storie.
Per dire, quando ho letto che hanno eliminato la scena di "crossdressing" (ci metterei un miliardo di virgolette, ma vabbè...) perché oggi non sarebbe capita, al momento mi è roduto veramente tanto... però sarebbe significato semplicemente andarsi ad infilare in un ginepraio, da una parte li capisco. LAGGENTE su Twitter si scandalizza per molto meno... è triste ma è così.
https://www.ign.com/articles/2019/06/19/final-fantasy-7-remake-still-has-the-cross-dressing-event
veramente dicono ci sarà :D
anche perchè ok che oggi si creano polveroni per tutto, ma alla fine è un contenuto presente su un titolo che è stato riproposto una miriade di volte anche in tempi recenti (Switch) quindi l'eventuale scandalo poteva alzarsi già senza toccare il remake e il suo maggior realismo d'alta definizione :asd:
comunque a me stanno anche bene alcuni adattamenti, ma preoccupano gli stravolgimenti perchè nel multimedia spesso l'opera che viene adattata è quella che viene "tagliata".
Leander79
29-09-2019, 21:03
beh speriamo. non sono fiducioso a riguardo dato che tutto tace, ma sicuramente lo comprerei senza se e senza ma per vedere il proseguio.
Speri che stravolgano la storia originale del 7 cambiandola dopo un certo punto?
In stile Rebuild of Evangelion?
Io sinceramente no, perchè i jappi a fare le rivisitazioni o gli "what if..." non sono proprio capaci :stordita:
Già ho l'ansia per come avranno inserito quelle ombre viste nei trailer, a cosa servono e cosa devono apportare alla trama...
a me vien da sperare che c'entrino qualcosa con l'adattamento della Reunion e delle parti di Sephirot, ossia i "blob" neri dell'originale, che popolavo Nibel e si vedevano anche altrove.
Francamente non vorrei trovarmi ad un adattamento dove spariscono intere location per "far prima" e non ritardare troppo lo sviluppo del gioco, soprattutto se si pensa a location come Wutai che era quasi totalmente opzionale, o Costa del Sol la cui funzione era solo quella di punto di attracco tra i continenti prima dell'Highwind.
Boh, FF VII ha pochi margini di intervento a meno di non mettersi a tagliare pesantemente componenti della trama... Se un episodio è fatto tutto dentro Midgar però, mi vien da chiedere come pensano di semplificare se in una release hanno condensato così poco di quel che era il gioco.
Tra l'altro, riproducono in modo estremamente dettagliato i primi boss del gioco, quasi a volerci dire "Guardate, è tutto esattamente come ve lo ricordate", nei trailer da Guard Scorpion a Air Buster, passando da APS fino a quando si vede Hundred Gunner, a me son sembrati tutti estremamente fedeli a miei ricordi, ma riprodotti in alta definizione, insomma, una bellezza.
In tutto questo, voi avete notato una cosa?
Red XIII, dove è? Non lo si vede nemmeno una volta nonostante si siano mostrate ampie parti del palazzo Shinra, incluso appunto Hundred Gunner, che nell'originale si combatteva dopo aver reclutato Red XIII.
Già ho il terrore che abbiano tagliato la sua parte in qualche modo, magari tagliando pure Cosmo Canyon, Bugenhagen e le Huge Materia. Rabbrividisco.
no per carità alla Rebuild of Evangelion proprio no :eek:
Pensavo qualosa tipo una sottotrama legata ai Soldier ad esempio..nell'originale li si combateva nel palazzo della Shinra ( quelli a cui potevi pure rubare la Force Stealer ), in questa versione potrei aspettarmi su questo un approfondimento sul tema..insomma ci sarà uno di loro che dirà a Cloud "ma tu chi xxxxx sei chi ti conosce?" anticipando qualcosa dei prossimi capitoli.
Comunque leggendo in giro tempo fa mi era parso di capire che il gioco potrebbe arrivare fino a Kalm con il flashback di Nibelheim
JuanCarlos
29-09-2019, 21:20
Ah, meglio ancora se c'è ancora, ero convinto di aver letto il contrario... sarà stata qualche cialtroneria clickbait di Kotaku, boh :asd:
Invece per me il problema era proprio il realismo, potrei sbagliarmi per la seconda volta consecutiva ma credo abbiano cambiato le "misure" di Tifa per qualcosa del genere. Però bon, meglio così.
Goofy Goober
29-09-2019, 22:45
Comunque leggendo in giro tempo fa mi era parso di capire che il gioco potrebbe arrivare fino a Kalm con il flashback di Nibelheim
speriamo, sarebbe bello capire quale è la soluzione alternativa alla world map che hanno deciso di adottare.
o se ne terranno una stile FF XV
Invece per me il problema era proprio il realismo, potrei sbagliarmi per la seconda volta consecutiva ma credo abbiano cambiato le "misure" di Tifa per qualcosa del genere. Però bon, meglio così.
sulle misure devo dirti che sono contento la abbiano un po' normalizzata, è più simile ai disegni artbook del gioco originale, dove alla fine era stata sproporzionata nelle sequente FMV e nel modello poligonale.
direi che l'hanno adattata bene a quanto visto in Advent Children (dove è anche trascorso qualche anno quindi Tifa è più matura).
Goofy Goober
30-09-2019, 08:13
Ma i Rebuild fanno veramente così cagare? Ricordo che quando uscì 1.11 a un mio amico partì l'embolo, da allora me ne sono sempre tenuto alla larghissima
il primo valido, perchè alla fine per la maggior parte è una copia in alta definizione dei primi episodi della serie, quindi per qualunque fan è da orgasmo.
dal secondo iniziano le modifiche principali di trama e personaggi, c'è ancora del buono e svariate scene sono da brachicardia, ma la storia ormai ha preso la tangente e va concludendosi poi in maniera estremamente distante dalla serie.
il terzo è obiettivamente una schifezza di cui non si capisce niente.
in attesa del quarto per vedere se si "salvano" in qualche modo.
FFVII è un jrpg story driven, se Square si è messa ad allungare il brodo così tanto aggiungendo poco o nulla narrativamente significherebbe che non ha capito nulla di cosa abbia reso l'originale un cult e ci sarebbe un backlash enorme.
Io spero in realtà che questo primo pezzo di gioco sia relativamente molto breve lato trama principale se intanto si arriva a fine Midgar o cmq poco dopo l'uscita dalla città, e abbiano davvero esagerato con cose inutili e di contorno, perlomeno vuol dire che hanno deciso di rimanere fedeli almeno riguardo la trama.
Si, in sostanza ho appena detto che preferisco buttar via il prezzo pieno di un gioco pieno di inutilità, conservando però quanto più possibile la fedeltà con il racconto dell'originale.
Se poi il progetto fallirà a causa dell'allungamento di brodo, amen, meglio un remake fallito che una storia stuprata.
Anche se vedendo come oggi vadano di moda i giochi pieni di quest inutili, farming e roba fine a se stessa, le vendite di questo remake potrebbero esser aiutate da un allungamento di brodo anche eccessivo.
Per quanto abbia amato FFFVII allo sfinimento, per quanto questo remake sia fatto con i controcaxxi, er quanto mi piacerebbe reincontrare vecchi amici di avventura, lascerò il gioco sullo scaffale a prescindere.
analogamente a quanto fatto per altri remake con le palle di miti del passato (Spyro e Crash tanto per fare due esempi recenti).
Premesso che quanto scrivo è solo un'opinione personale, trovo obrobriosa questa voglia du amarcord che sembra aver attanagliato i produttori cinematografici e videoludici negli ultimi anni.
Senza stare troppo a dilungarsi in discorsi filosofici, semplicemente non si può pretendere di riaccendere la fiamma ardente di una candela che a suo tempo ha bruciato al doppio dell'intensità (come sono poetico stamani).
Sarebbe come fare un remake de "La Divina Comedia" di Dante scritta da Stephen King, una versione aniversario di "Via con il vento" con meravigliosi matte painting rigorosamente renderizzati in 3D.
Riproporre un capolavoro come copia carbone non ha senso, triplicarne la durata con sutterfugi inutili avrebbe ancora meno senso.
Del resto, con tutta la buona volontà non riesco proprio a ricordare una parte di gioco che non sia stata sufficientemente approfondita o un background di personaggi lacunoso.
Insomma, cosa faranno? 3 giochi da 20h ciascuno per mantenere lo spirito originale?
Per chi non l'ha mai giocato, forse sarà una piacevole scoperta, ma niente potrà mai riportarmi a quei 3 CD neri infilati in quella orrenda confezione di plasticaccia trasparente scricchilante.
Il brivido del lettore che, data la nota stabilità meccanica della testina, leggeva una volta su due previa messa in verticale della console (dev'essere stato questo ad ispirare i vertical stand delle generazioni seguenti).
Il combattimento a turni... amo il combattimento a turni. Obsoleto, lento, strategico e riflessivo. Certo siamo nel 2019, viva il dinamismo, ma FFVII non è niente di tutto questo.
Tentato dal prezzo di 39€, ho fatto il preorder a sto punto. Di listino starà sui 70,
ho dovuto farlo
Per quanto abbia amato FFFVII allo sfinimento, per quanto questo remake sia fatto con i controcaxxi, er quanto mi piacerebbe reincontrare vecchi amici di avventura, lascerò il gioco sullo scaffale a prescindere.
analogamente a quanto fatto per altri remake con le palle di miti del passato (Spyro e Crash tanto per fare due esempi recenti).
Premesso che quanto scrivo è solo un'opinione personale, trovo obrobriosa questa voglia du amarcord che sembra aver attanagliato i produttori cinematografici e videoludici negli ultimi anni.
Senza stare troppo a dilungarsi in discorsi filosofici, semplicemente non si può pretendere di riaccendere la fiamma ardente di una candela che a suo tempo ha bruciato al doppio dell'intensità (come sono poetico stamani).
Sarebbe come fare un remake de "La Divina Comedia" di Dante scritta da Stephen King, una versione aniversario di "Via con il vento" con meravigliosi matte painting rigorosamente renderizzati in 3D.
Riproporre un capolavoro come copia carbone non ha senso, triplicarne la durata con sutterfugi inutili avrebbe ancora meno senso.
Del resto, con tutta la buona volontà non riesco proprio a ricordare una parte di gioco che non sia stata sufficientemente approfondita o un background di personaggi lacunoso.
Insomma, cosa faranno? 3 giochi da 20h ciascuno per mantenere lo spirito originale?
Per chi non l'ha mai giocato, forse sarà una piacevole scoperta, ma niente potrà mai riportarmi a quei 3 CD neri infilati in quella orrenda confezione di plasticaccia trasparente scricchilante.
Il brivido del lettore che, data la nota stabilità meccanica della testina, leggeva una volta su due previa messa in verticale della console (dev'essere stato questo ad ispirare i vertical stand delle generazioni seguenti).
Il combattimento a turni... amo il combattimento a turni. Obsoleto, lento, strategico e riflessivo. Certo siamo nel 2019, viva il dinamismo, ma FFVII non è niente di tutto questo.
In linea di massima sono in accordo con tutto, sono dell'idea che quando
un opera è veramente elavata ed ha segnato un periodo, non andrebbe toccata
per rispetto della stessa; tuttavia viviamo nel capitalismo e il mondo non gira
così. Ci sono dei casi che posso accettare, nel cinema ormai è un'abitudine,
come Carpenter con The Thing o Scorsese con The Departed, reinterpretazioni
fatte da autori e artisti che sono meritevoli.
In questo progetto ci sono gli autori originali del gioco del '97, un pò dovrebbe
far ben sperare.
Goofy Goober
30-09-2019, 09:45
Per quanto abbia amato FFFVII allo sfinimento, per quanto questo remake sia fatto con i controcaxxi, er quanto mi piacerebbe reincontrare vecchi amici di avventura, lascerò il gioco sullo scaffale a prescindere.
analogamente a quanto fatto per altri remake con le palle di miti del passato (Spyro e Crash tanto per fare due esempi recenti).
Premesso che quanto scrivo è solo un'opinione personale, trovo obrobriosa questa voglia du amarcord che sembra aver attanagliato i produttori cinematografici e videoludici negli ultimi anni.
Senza stare troppo a dilungarsi in discorsi filosofici, semplicemente non si può pretendere di riaccendere la fiamma ardente di una candela che a suo tempo ha bruciato al doppio dell'intensità (come sono poetico stamani).
Sarebbe come fare un remake de "La Divina Comedia" di Dante scritta da Stephen King, una versione aniversario di "Via con il vento" con meravigliosi matte painting rigorosamente renderizzati in 3D.
Tieni presente che il remake di questo gioco lo si sta chiedendo dal 2006 in pratica, da quando uscì la tech demo prima del lancio di PS3 in cui usarono Cloud e la scena iniziale del treno come promo.
Sono d'accordo con quanto dici rispetto alla tendenza degli ultimi anni, dove per far cassa sparano fuori oltre remaster di dubbio gusto, anche finti remake che altro non sono che giochi ritoccati in piccoli dettagli grafici, altrimenti identici all'originale.
In breve ti vendono l'emulazione moderna di qualche gioco famoso.
Ma il remake di FF VII non è tutto questo, penso ti basti vedere i pochi video disponibili per rendertene conto, se sei un vero lover del gioco originale.
A dirla tutta il remake di questo gioco è il Remake con la "R" maiuscola, per antonomasia.
Riproporre un capolavoro come copia carbone non ha senso, triplicarne la durata con sutterfugi inutili avrebbe ancora meno senso.
Forse avrebbe più senso la copia carbone del racconto, ma aggiornato in tutto il resto.
Sull'allungare il brodo mi trovi d'accordo, ma qui sono loro ad esser alla disperata con i tempi di sviluppo, per cui a parte cercare di mitigare il tutto con la longevità fine a se stessa (come tutti fanno oggi nei loro giochi, la dispersività regna da anni eh) altra soluzione non hanno trovato.
Del resto, con tutta la buona volontà non riesco proprio a ricordare una parte di gioco che non sia stata sufficientemente approfondita o un background di personaggi lacunoso.
Insomma, cosa faranno? 3 giochi da 20h ciascuno per mantenere lo spirito originale?
Anche qui, non lo sanno nemmeno loro pare...
Tutto ciò che hanno creato nella compilation FF 7 credo abbiano idea di integrarlo, per allungare le porzioni di gioco. Chissà cosa faranno.
Approfondimenti potrebbero essercene qua e la, come Reeve e i Turks, magari ci sarà una parte giocata con Sephirot più lunga, e magari una anche con Zack.
I vari flashback secondo me li estenderanno molto, inserendone di più dettagliati con Gast, Ifalna, Lucrecia, Hojo... Probabilmente quelli che nel gioco originale erano solo racconti di intermezzo, li faranno diventare parti giocate per allungare il tutto.
Ma è normale, una volta ti raccontavano qualcosa con 3 o 4 fondali statici, qualche box di dialoghi e 1 sequenza FMV di 20 o 30 secondi.
Ecco li che in qualche minuto hai finito.
Oggi le seguenze solo video non esistono più, i dialoghi in box non recitati danno l'idea di vecchio e obsoleto... Probabile ricrereanno tutto in modo più "giocato".
Per chi non l'ha mai giocato, forse sarà una piacevole scoperta, ma niente potrà mai riportarmi a quei 3 CD neri infilati in quella orrenda confezione di plasticaccia trasparente scricchilante.
Il brivido del lettore che, data la nota stabilità meccanica della testina, leggeva una volta su due previa messa in verticale della console (dev'essere stato questo ad ispirare i vertical stand delle generazioni seguenti).
Il combattimento a turni... amo il combattimento a turni. Obsoleto, lento, strategico e riflessivo. Certo siamo nel 2019, viva il dinamismo, ma FFVII non è niente di tutto questo.
Ti stringo la mano, scende la tua stessa lacrimuccia nostalgica, faccio il tuo stesso rant, ma poi mi guardo allo specchio.
Quello è il passato, e posso riviverlo quanto voglio nei ricordi e anche nella pratica, giocandomi l'originale quanto voglio.
Ma io non sono stanco di FF VII.
Non sono stanco di Cloud, di Aeris o di tutto ciò che può rappresentare anche in chiave diversa quel meraviglioso mondo che farà parte di me per sempre, ieri come oggi e come domani. :)
JuanCarlos
30-09-2019, 11:57
@Goofy: però non per forza devono stuprare la storia, se aggiungono delle sezioni... voglio dire, come sempre il fulcro sarò sempre il modo in cui viene fatto. Per me possono pure raccontarmi l'adolescenza di Barret in un DLC, se vogliono. Purché sia organico con il resto della trama.
@slump72: completamente d'accordo sul discorso generale, ma ancora una volta il discorso è il come vengono affrontati i remake. I remake ci sono sempre stati, anche prima di questa deriva... però era un modo per rivisitare una storia o approfondire un aspetto. Si può stravolgerla o restare aderenti, basta che sia fatto con criterio, restando fedeli al cuore di ciò che si ripropone.
Lo Scarface di De Palma è un remake, per esempio... così come Ocean's 11 di Soderbergh. Il primo Ocean's 11 era un film con Sinatra ed il resto del rat pack, e anche se Soderbergh cambia tutto, continui a respirare quella stessa atmosfera. Poi vedi Ocean's 8 (tu, perché io mi rifiuto :asd:) e vedi invece che è un semplice cash grab.
@futu|2e: 39€ dove?
Goofy Goober
30-09-2019, 12:09
@Goofy: però non per forza devono stuprare la storia, se aggiungono delle sezioni... voglio dire, come sempre il fulcro sarò sempre il modo in cui viene fatto. Per me possono pure raccontarmi l'adolescenza di Barret in un DLC, se vogliono. Purché sia organico con il resto della trama.
sono d'accordo, ma temo che se pescano cose da aggiungere/inserire, lo facciano dalla compilation di FF7, e li dentro ci sono porcherie niente male.
a prescindere c'è un grosso rischio che per aggiungere qualcosa, taglino altro di originale, con la giustificazione di poter dire "eh si abbiamo levato quello, ma abbiamo aggiunto questo!".
ecco per me questo è stuprare. perchè capisco le aggiunte per allungare, se fatte bene, ci possono stare.
ma le aggiunte fatte per sostituire invece no, non le accetterei.
riguardo la parte in neretto, si sono d'accordo, ma capisci che un DLC su l'uno o altro personaggio che approfondisca ci sta, però sono risorse extra che va bene investirle quando le hai, invece qui temo che sia già dura arrivare in fondo a rifare ciò che l'originale proponeva, e già si pensare ad approfondimenti vari...
ripeto, a me questo presupposto (se mai sarà confermato) puzzerebbe troppo di scelta del male minore...
ossia è troppo complicato riprodurre il Gold Saucer?
ok facciamo un DLC l'approfondimento di Barret e Dyne a parte (che nell'originale avviene proprio dopo la visita al parco divertimenti) e fine.
oppure è troppo complicato e dispendioso ricreare Cosmo Canyon?
facciamo un DLC per Red XIII che racconti il suo background e di suo padre Seto.
questi sono gli stupri che temo.
@futu|2e: 39€ dove?
alla gamesweek ho letto che lo prenotavano a quella cifra.
Si all'evento di Milano. Mi fa pensare però un prezzo del genere scontato
rispetto ad 70€ a listino pieno...non vorrei fosse una timida ammissione
di gioco che non dura niente.
Goofy Goober
30-09-2019, 12:59
Si all'evento di Milano. Mi fa pensare però un prezzo del genere scontato
rispetto ad 70€ a listino pieno...non vorrei fosse una timida ammissione
di gioco che non dura niente.
di solito al gamesweek ne fanno di queste promo solo per l'evento, in passato capitato per altri giochi.
comunque se il gioco durasse poco ma ben fatto, preferirei rispetto ad avere un gioco pieno di filler/quest inutili che allungano senza trasmettere niente.
di solito al gamesweek ne fanno di queste promo solo per l'evento, in passato capitato per altri giochi.
comunque se il gioco durasse poco ma ben fatto, preferirei rispetto ad avere un gioco pieno di filler/quest inutili che allungano senza trasmettere niente.
c'erano altri giochi scontati cosi, anche fifa 20 che è uscito ora stava a 49,90 e la prenotazione anche di tlof2 , che di sicuro non dura poco, alla stessa cifra.
JuanCarlos
30-09-2019, 15:55
Ah ok, non solo non sto a Milano, non sto proprio in Italia :asd: speravo nell'amazzone :asd:
Continuando sui DLC/aggiunte, io non so se "aggiungeranno per tagliare", credo che lo faranno più per venderci pure un season pass :asd: se non di più, come successo con FFXV. Ecco, se dovesse ripetersi quella solfa la prenderei male.
Gli ho preordinato il gioco, ho preso il season pass, e volevano pagassi di nuovo per la Royal Edition che metteva una toppa ove possibile ai buchi del gioco. Quella veramente la presi malissimo.
Goofy Goober
30-09-2019, 16:07
Ah ok, non solo non sto a Milano, non sto proprio in Italia :asd: speravo nell'amazzone :asd:
Continuando sui DLC/aggiunte, io non so se "aggiungeranno per tagliare", credo che lo faranno più per venderci pure un season pass :asd: se non di più, come successo con FFXV. Ecco, se dovesse ripetersi quella solfa la prenderei male.
Gli ho preordinato il gioco, ho preso il season pass, e volevano pagassi di nuovo per la Royal Edition che metteva una toppa ove possibile ai buchi del gioco. Quella veramente la presi malissimo.
su questo remake sono disposto a spendere qualunque cifra, basta che lo facciano bene.
se invece escono con schifezze e porcate stupra storia, allora smetterò di foraggiarli anche se costasse un'inezia.
Goofy Goober
01-10-2019, 11:58
Pareri post prova demo del remake.
https://www.eurogamer.it/articles/2019-10-01-final-fantasy-7-remake-prova#comment-7779665
non sono d'accordo quando dicono che si aspettano aggiunte corpose ai giochi, sarebbe meglio se spendessero meno tempo e risorse a ingigantire le singole release, concentrandosi invece su completare le parti sucessive in meno tempo possibile.
Goofy Goober
01-10-2019, 13:24
Vabbè inutile fasciarsi la testa ora. Tocca aspettare di giocarlo, anche perché i redattori non sono affidabili (men che meno quando ci sono giochi hyppati di mezzo).
A me fa ridere fortissimo che nessuno faccia notare come i combattimenti così lunghi come visti nei filmati non abbiano alcun senso.
Dei boss che si uccidevano in 2 minuti (giocando male) tirano su dei video da oltre mezz'ora (e sono tagliati).
Roba che manco i megaboss opzionali stanno a schermo così tanto tempo.
In mezz'ora sconfiggevo sia la Ruby che la Emerald... :rolleyes:
10 minuti di tempo e tiravi giù tutte e 3 le forme di Sephirot. :stordita:
Comunque sto rosicando per il prezzo della gamesweek :stordita:
Allora per compensare fai l'all in e compra la 1st Class Edition :asd:
Goofy Goober
01-10-2019, 14:48
E' possibile che in questi eventi gli abbiano boostato gli hp per mostrare varie meccaniche del combat, o che sia gente che non sa giocare, mi vengono in mente quelli secondo cui i boss dei capitoli 2 di Octopath Traveler dovevano durare più di mezz'ora quando sfruttando il bs come dio comanda vengono giù in massimo 10 minuti. Che un boss normale duri mezz'ora non ha senso, sarebbe ridicolo.
Lo spero abbiano boostato gli HP.
Cmq anche in Octopath non è tanto questione di sfruttare il bs, ma è il sistema di break che rompe a più non posso, perchè se ti si attiva nel momento sbagliato invece che sfruttarlo sei costretto a curarti perchè il turno dopo sai già ci sarà il superattacco del boss.
Io preferisco decisamente i combattimenti lineari rispetto a quelli con gli spikes di danni causati dal giocatore.
la meccanica del toccata e fuga va bene per i soulslike, applicarla ai JRPG a turni o quasi-turni a me non piace proprio, e la meccanica del break è il tentativo di riprodurla in questo genere.
Forse se c'era Aerith (vera) dentro :asd:
La stai sminuendo, per lei dovresti pagare almeno 10 volte tanto e ci sto già rimettendo (cit.) :D
10 minuti di tempo e tiravi giù tutte e 3 le forme di Sephirot. :stordita:
Sempre che non partisse con Supernova e l'animazione che durava 25 minuti... :sofico:
Goofy Goober
10-10-2019, 13:18
Sempre che non partisse con Supernova e l'animazione che durava 25 minuti... :sofico:
mamma mia...
non me lo ricordare all'epoca io accendevo l'altra tv e aspettavo... anche quando usato la Knights of Round con il Mime era uno stillicidio :asd:
JuanCarlos
11-10-2019, 09:28
Sempre che non partisse con Supernova e l'animazione che durava 25 minuti... :sofico:
mamma mia...
non me lo ricordare all'epoca io accendevo l'altra tv e aspettavo... anche quando usato la Knights of Round con il Mime era uno stillicidio :asd:
https://1.bp.blogspot.com/-UC9aEVAB1G0/WPi-O0DDyZI/AAAAAAAADU4/0NxIVDe1wmIJsKvtbSYO-Y31e_IFxtdWwCLcB/s1600/troppi%2Bricordi.png
JuanCarlos
19-12-2019, 18:26
https://www.youtube.com/watch?v=eHdaWMP7D2s
E niente... ho preso un po' di giochi che non mi hanno entusiasmato oppure ho già finito, li ho portati indietro e l'ho preordinato. Che hype.
Goofy Goober
20-12-2019, 13:20
https://www.youtube.com/watch?v=eHdaWMP7D2s
E niente... ho preso un po' di giochi che non mi hanno entusiasmato oppure ho già finito, li ho portati indietro e l'ho preordinato. Che hype.
:D grande.
invece io ho preordinato la collector il giorno stesso che la hanno resa disponibile :asd:
è l'ultimo videogioco "nuovo" a cui mi dedicherò temo, quindi merita un trattamento speciale.
sperando che abbia gli espisodi al seguito e non venga fatto morire nella sua prima parte.
comunque, per la cronaca, qualche settimana fa mi ha scritto il Square Enix Store per avvisarmi della data di posticipo dell'addebbito per il preorder, che doveva essere il 4 dicembre, adesso è diventata 22 gennaio.
speriamo ciò non significhi un posticipo anche della consegna.
JuanCarlos
20-12-2019, 13:44
Il tizio mi ha valutato i giochi e mi fa:
- Sono X in contanti e Y in store credit
- Mettili sul preorder di FF7 Remake
- Quale versione?
- :mbe:
- Beh, se aspetti un anno esce sicuramente PC e X1
E io secondo te sono venuto qui con una busta piena di giochi per aspettare un anno? :asd: :asd:
Un mese e mezzo dopo andrebbe a sovrapporsi con Cyberpunk 2077, sarebbe un problema per me :asd:
Therinai
20-12-2019, 15:05
Ma a parte il fatto che Tifa remake con bocciame che si muove dinamicamente da solo vale qualsiasi cifra :sofico: si sa più o meno come sarà organizzata la suddivisione in episodi??
Therinai
20-12-2019, 15:06
Il tizio mi ha valutato i giochi e mi fa:
- Sono X in contanti e Y in store credit
- Mettili sul preorder di FF7 Remake
- Quale versione?
- :mbe:
- Beh, se aspetti un anno esce sicuramente PC e X1
E io secondo te sono venuto qui con una busta piena di giochi per aspettare un anno? :asd: :asd:
Un mese e mezzo dopo andrebbe a sovrapporsi con Cyberpunk 2077, sarebbe un problema per me :asd:
Parole sante :D
Goofy Goober
20-12-2019, 16:02
Ma a parte il fatto che Tifa remake con bocciame che si muove dinamicamente da solo vale qualsiasi cifra :sofico: si sa più o meno come sarà organizzata la suddivisione in episodi??
Stando alle news attuali nemmeno Square ha la più pallida idea di come saranno suddivisi.
JuanCarlos
20-12-2019, 17:40
Stando alle news attuali nemmeno Square ha la più pallida idea di come saranno suddivisi.
Io avevo letto che il primo avrebbe coperto solo Midgar, dico bene? Hanno smentito/detto altro? Me lo sono sognato? :asd:
Therinai
20-12-2019, 17:43
Io non so proprio niente di niente riguardo la suddivisione in episodi... certo che se fanno solo midgar per il primo episodio è poco, se fanno mini episodi da poche ore ciascuno un po' mi sparo per l'ansia.
Therinai
20-12-2019, 17:45
ps: fossi in square farei tre episodi per seguire la suddivisione in 3 cd dell'allora edizione psx... suddivisione dettata da limiti del supporto, ma riuscirono anche a dargli un minimo di senso, ricordo che passare da un disco all'altro era un evento :D
abellodenonna
20-12-2019, 21:31
Due settimane di sega consecutiva in primo o secondo liceo per finire 'sto gioco :-0
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Starway13
21-12-2019, 14:28
Io avevo letto che il primo avrebbe coperto solo Midgar, dico bene? Hanno smentito/detto altro? Me lo sono sognato? :asd:Confermo coprirà e amplierà Midgar. Comunque secondo una news recente ( se la ritrovo la posto) hanno già iniziato a lavorare sul secondo episodio!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
23-12-2019, 13:35
Io avevo letto che il primo avrebbe coperto solo Midgar, dico bene? Hanno smentito/detto altro? Me lo sono sognato? :asd:
Io non so proprio niente di niente riguardo la suddivisione in episodi... certo che se fanno solo midgar per il primo episodio è poco, se fanno mini episodi da poche ore ciascuno un po' mi sparo per l'ansia.
Si, narrativamente rispetto all'originale coprirà solo Midgar ma non si sa cosa racconteranno di altro per giustificare il tempo che si trascorrerà in questa città, dove, ricordo a tutti, si passavano si e no 6 ore nel gioco originale, giocando con molta calma e recuperando tutto il recuperabile.
Se qui vogliono farci uscire 100 ore o quante saranno, beh buona fortuna con i filler :fagiano:
Per questo io sono preoccupato sul futuro di questo progetto.
E non tanto preoccupato per le tempistiche (che tanto saranno titaniche), ma per la realizzazione e la reale intenzione di suddividere non solo i capitoli ma anche il gameplay....
Ciò creerà una spaccatura fin troppo grossa nel continuum del gioco, immaginati cosa farai in 100 ore in questo episodio 1.... e se l'episodio due sarà di altre 100 o più ore, con cosa saranno "riempite"?
Ipotizzando 3 o 4 capitoli, come tiri fuori 400 ore da un gioco che per esser finito al 101% ne chiedeva si e no 80 di ore.
Troppi filler secondo me, troppe subquest, troppo di tutto che inevitabilmente creerà distrazione dalla storia principale, che nel 1997 era scandita da tempi ben precisi fino a metà del secondo disco, dove si iniziava la parte più "dispersiva" del gioco, dedicata a subquest e altro.
Se tutto fosse riproposto con stesso gameplay, per mantenere la continuità, risulterebbe però troppo ripetitivo...
Immaginati l'utenza che si ritrova a iniziare "daccapo" tutto ciò che hanno già fatto nel primo gioco, solo con una porzione di storia diversa?
Questo temo, e tanto, la spaccatura totale tra un titolo e l'altro per evitare la ripetitività.
Quindi boh, dal giorno che annunciarono una longevità stile FF completo per questa prima parte del Remake, io ho perso molta della fiducia iniziale che nutrivo per questo progetto.
Il Remake dovrebbe esser un solo gioco, anche lunghissimo si, ma con una continuità di contenuti e di narrazione.
Adesso si rischia di avere tanti giochi indipendenti l'uno dall'altro, dove alla fine, FORSE, il punto in comune con il lontano 1997 saranno solo i personaggi e gli avvenimenti principali della trama.
Chiaramente allungheranno il brodo inventando nuovi luoghi, personaggi,
bossfight nuove.
Therinai
23-12-2019, 16:36
Si, narrativamente rispetto all'originale coprirà solo Midgar ma non si sa cosa racconteranno di altro per giustificare il tempo che si trascorrerà in questa città, dove, ricordo a tutti, si passavano si e no 6 ore nel gioco originale, giocando con molta calma e recuperando tutto il recuperabile.
Se qui vogliono farci uscire 100 ore o quante saranno, beh buona fortuna con i filler :fagiano:
Per questo io sono preoccupato sul futuro di questo progetto.
E non tanto preoccupato per le tempistiche (che tanto saranno titaniche), ma per la realizzazione e la reale intenzione di suddividere non solo i capitoli ma anche il gameplay....
Ciò creerà una spaccatura fin troppo grossa nel continuum del gioco, immaginati cosa farai in 100 ore in questo episodio 1.... e se l'episodio due sarà di altre 100 o più ore, con cosa saranno "riempite"?
Ipotizzando 3 o 4 capitoli, come tiri fuori 400 ore da un gioco che per esser finito al 101% ne chiedeva si e no 80 di ore.
Troppi filler secondo me, troppe subquest, troppo di tutto che inevitabilmente creerà distrazione dalla storia principale, che nel 1997 era scandita da tempi ben precisi fino a metà del secondo disco, dove si iniziava la parte più "dispersiva" del gioco, dedicata a subquest e altro.
Se tutto fosse riproposto con stesso gameplay, per mantenere la continuità, risulterebbe però troppo ripetitivo...
Immaginati l'utenza che si ritrova a iniziare "daccapo" tutto ciò che hanno già fatto nel primo gioco, solo con una porzione di storia diversa?
Questo temo, e tanto, la spaccatura totale tra un titolo e l'altro per evitare la ripetitività.
Quindi boh, dal giorno che annunciarono una longevità stile FF completo per questa prima parte del Remake, io ho perso molta della fiducia iniziale che nutrivo per questo progetto.
Il Remake dovrebbe esser un solo gioco, anche lunghissimo si, ma con una continuità di contenuti e di narrazione.
Adesso si rischia di avere tanti giochi indipendenti l'uno dall'altro, dove alla fine, FORSE, il punto in comune con il lontano 1997 saranno solo i personaggi e gli avvenimenti principali della trama.
Beh ma immagino che il progetto preveda 100 ore di gioco in totale... anche perché dedicare 100 ore solo a midgar mi sembra follia, che cosa facciamo per 100 ore a midgar???
JuanCarlos
23-12-2019, 19:18
No ma infatti neanche io credo che saranno 100 ore a capitolo... Io senza sapere nulla me ne sarei aspettate una ventina, forse 30.
Goofy Goober
24-12-2019, 08:14
Beh ma immagino che il progetto preveda 100 ore di gioco in totale... anche perché dedicare 100 ore solo a midgar mi sembra follia, che cosa facciamo per 100 ore a midgar???
No ma infatti neanche io credo che saranno 100 ore a capitolo... Io senza sapere nulla me ne sarei aspettate una ventina, forse 30.
Non vorrei deludervi ma molti annunci fatti dagli svillupatori riportano che ogni episodio del remake avrà i contenuti di un FF standard.
Per tutti questo significa che vogliono infarcire il gioco di "cose da fare" per allungarne la longevità similmente agli ultimi FF usciti.
Ovviamente non vuol dire che il tempo necessario a completare la main quest sarà 100 ore (che è un valore a caso sia chiaro), ma che hanno puntato ad "allungare" tutto il gioco con contenuti vari. Questi contenuti dato che si parla di un esperienza dentro Midgar e stop, saranno a mio parere un po' forzati, per l'appunto dei filler, ossia tutto materiale di cui non se ne sentirà il bisogno, ma messo li per giustificare il prezzo pieno a cui viene venduto il gioco con una longevità teorica per chi vuole fare il completista estremamente più alta del reale tempo necessario a raccontare gli eventi di Midgar così come si erano visti nel 1997.
Therinai
24-12-2019, 11:09
A già perché ogni episodio costerà 69.99, come ho fatto a non pensarci prima :stordita:
Therinai
25-12-2019, 16:57
Il primo. Nessuno sa quanto costeranno i giochi next-gen (devo ricordare il salto da PS3 a PS4?) :doh:
Aspe facciamo che se il link di Rodin si rivela una bufala andiamo avanti su questa strada, tanto qualcosa dobbiamo trovarla per passare il tempo in attesa del primo episodio.
Demo in arrivo? (https://twitter.com/Renka_schedule/status/1209637400583884800) :eek:
Che rimanda a :
http://gamstat.com/games/tracker/
Che non ho idea di cosa sia :rolleyes:
ps:
apprendo ora che gamstat è una fonte di rumor interessante:
https://www.everyeye.it/notizie/playstation-store-leak-final-fantasy-7-demo-patapon-2-remastered-arrivo-418642.html
Che figata, non vedo l'ora di provarlo!
Therinai
25-12-2019, 17:07
Il primo. Nessuno sa quanto costeranno i giochi next-gen (devo ricordare il salto da PS3 a PS4?) :doh:
no aspe ma ricordamelo davvero perché io sono della master race dai tempi della ps2... cosa cambiò nel passaggio tra ps3 e ps4??
Therinai
26-12-2019, 17:51
59.99 -> 69.99 se non addirittura 79.99 per alcuni titoli
Madò che botta di vita, meno male che gioco solo su pc, fatta eccezione per rare esclusive che ogni tanto mi portano di nuovo su consolles (tipo ora sto sfruttando la ps4 presa a posta per death stranding, il piano è appunto tenerla per giocare anche con ff7 remake, almeno il primo episodio)
JuanCarlos
26-12-2019, 21:00
Vabbè ma basta non preordinare da GS o dalle altre grandi catene. Per dire, già su base.com (che però solitamente io non uso, ma io preordino davvero raramente) fai i preorder a 35-40-45 sterline, e siamo sui 40-50€. Puoi riportare indietro l'usato... dai ormai chi è che paga un gioco 70€ al dayone?
Therinai
26-12-2019, 21:52
Vabbè ma basta non preordinare da GS o dalle altre grandi catene. Per dire, già su base.com (che però solitamente io non uso, ma io preordino davvero raramente) fai i preorder a 35-40-45 sterline, e siamo sui 40-50€. Puoi riportare indietro l'usato... dai ormai chi è che paga un gioco 70€ al dayone?
Beh io sono talmente drogato di hype che ho preso death stranding al day 1 da game stop a 74.99 ... ma si tratta di casi più unici che rari, mi pare sia stata l'unica volta in vita mia, poi su pc è praticamente impossibile spendere queste cifre anche al day one.
JuanCarlos
26-12-2019, 22:01
Beh io sono talmente drogato di hype che ho preso death stranding al day 1 da game stop a 74.99 ... ma si tratta di casi più unici che rari, mi pare sia stata l'unica volta in vita mia, poi su pc è praticamente impossibile spendere queste cifre anche al day one.
Io ho preso la Special (che stava a 90€) a Luglio con i Prime days, pagata 55€, mi pare. A parte Death Stranding direi che preodrinerò solo FF7 Remake e Cyberpunk... ma non preordinavo un gioco da TW3.
Poi ci sta la botta di hype e si fa la follia, ma a guardarsi intorno non è impossibile evitare il prezzo pieno.
JuanCarlos
27-12-2019, 10:46
Io compro solo giochi a 19.99 (o 29.99 comprensivi di season pass) :sofico:
Anch'io, solitamente. Basta aspettare un po'... Ho appena preso Dragon Quest XI a quel prezzo :asd:
Goofy Goober
30-12-2019, 08:18
59.99 -> 69.99 se non addirittura 79.99 per alcuni titoli
Non compro giochi a 70 euro da mai.
Salvo limited edition particolari.
Idem 80.
Basta capire che quei prezzi non sono propriamente "consigliati", ma "sparati" al lancio per far cassa sugli ansiati da dayone :asd:
Poi se uno compra in digitale dove i prezzi restano fissi per sempre su quei valori assurdi, beh, chi è causa del suo mal pianga se stesso. :stordita:
JuanCarlos
30-12-2019, 10:35
Poi se uno compra in digitale dove i prezzi restano fissi per sempre su quei valori assurdi, beh, chi è causa del suo mal pianga se stesso. :stordita:
Però anche in questo caso le cose stanno cambiando. Negli ultimi tempi ho comprato diversi giochi in digitale, anche se per adesso parliamo solamente di giochi vecchi che sapevo non sarei mai riuscito a rivendere (Fallout 4, Assassin's Creed Unity e Syndycate, cose del genere). Però si iniziano a vedere sconti sensati.
Nel frattempo, per tornare OT, segnalo una cosa che ho notato qui in Olanda, non so se è successo pure da voi: FF VII Remake era uscito per il preorder a 69,99€, quando l'ho preordinato io stava a 64,99€ mentre ieri l'ho visto su un sito a 59,99€ :confused:
Goofy Goober
30-12-2019, 11:40
Però anche in questo caso le cose stanno cambiando. Negli ultimi tempi ho comprato diversi giochi in digitale, anche se per adesso parliamo solamente di giochi vecchi che sapevo non sarei mai riuscito a rivendere (Fallout 4, Assassin's Creed Unity e Syndycate, cose del genere). Però si iniziano a vedere sconti sensati.
Nel frattempo, per tornare OT, segnalo una cosa che ho notato qui in Olanda, non so se è successo pure da voi: FF VII Remake era uscito per il preorder a 69,99€, quando l'ho preordinato io stava a 64,99€ mentre ieri l'ho visto su un sito a 59,99€ :confused:
ho visto molti giochi ballare tra i 54.90 e i 69.90 prelancio... ovviamente formato fisico, altrimenti conta il prezzo praticato sullo store digitale della piattaforma su cui si guarda (pc a parte, chiaro).
anche qui, basta comprare dove lo si trova a meno.
su amazon per dire tanti giochi in preorder hanno visto variazioni tra i 5 e i 10 euro prelancio.
Goofy Goober
03-01-2020, 06:00
Al lancio o poco dopo ho sempre trovato i fisici a prezzi minori dei digitali, su console chiaramente.
Molto tempo dopo dipende dalle offerte degli store digitali delle piattaforme, ma generalmente tra la disponibilità degli usati e i prezzi scontati di negozi vari online e non, è dura non trovare un fisico che costi ben meno della controparte digitale.
JuanCarlos
14-01-2020, 17:05
Rimandato al 10 Aprile :mad:
SQUARE ENIX announced today that the global release date for FINAL FANTASY VII REMAKE will be April 10, 2020.
Below is a message from the development team:
“We know that so many of you are looking forward to the release of FINAL FANTASY VII REMAKE and have been waiting patiently to experience what we have been working on. In order to ensure we deliver a game that is in-line with our vision, and the quality that our fans who have been waiting for deserve, we have decided to move the release date to April 10, 2020.
We are making this tough decision in order to give ourselves a few extra weeks to apply final polish to the game and to deliver you with the best possible experience. I, on behalf of the whole team, want to apologize to everyone, as I know this means waiting for the game just a little bit longer.
Thank you for your patience and continued support”
Yoshinori Kitase, Producer of FINAL FANTASY VII REMAKE.
FINAL FANTASY VII REMAKE will be available for the PS4 on April 10, 2020.
https://square-enix-games.com/en_GB/news/message-final-fantasy-vii-remake-development-team
Nessun problema purchè all'uscita sia completo, senza bug giganteschi.
esce in mezzo tra re3 remake e cyberpunk..per me il secondo viene rinviato..e visto che ci ho preso con il rinvio di ff7 remake quando lo dissi già mesi or sono..
JuanCarlos
15-01-2020, 10:16
Nessun problema purchè all'uscita sia completo, senza bug giganteschi.
Per carità, verissimo, oltretutto un mese è poca roba... però come ha detto gospel, si va a sovrapporre con Cyberpunk 2077. Sono i miei unici preorder :asd: :asd:
esce in mezzo tra re3 remake e cyberpunk..per me il secondo viene rinviato..e visto che ci ho preso con il rinvio di ff7 remake quando lo dissi già mesi or sono..
A questo punto se rimandassero anche Cyberpunk sarei contento... io insieme ai 2 ho anche prenotato Persona 5 Royal (non avendo giocato il gioco "liscio") per cui si tratterebbe di un periodo fin troppo denso di uscite.
Goofy Goober
15-01-2020, 14:05
Per me ci sta anche un secondo rinvio...
Ricordo che sono passati oltre CINQUE anni dall'annuncio originario :asd:
Non credo faccia così tanta differenza ne per loro ne per noi se vien rinviato di mesi...
Tanto il vero cruccio non è quanto rinviano questa prima parte del Remake, ma piuttosto quanto tempo trascorrerà prima di vedere completato Final Fantasy VII, nuovamente.
stasera vi posto se riesco qualche immagine leggermente esclusiva sperando di non venire bannato :D
stasera vi posto se riesco qualche immagine leggermente esclusiva sperando di non venire bannato :D
come?!?!:sofico:
;)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/efc0959c6610b019264a090a3c1e99ce.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/fb5e4389d124a2a6594cc7b62b9e311a.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Invidiaaaaaaaaa :sofico:
Per quale testata scrivi?!? :p
Nessuna, amico di ms che ha avuto una key da un suo contatto in Sony :)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Therinai
15-01-2020, 21:17
vai gospel posta annastrooooo :D
ho finito la demo..
Non ho parole ragazzi..è fatto da dio..il combat mode è fantastico e da sensazioni stupende..graficamente già su ps4 slim rende di brutto (la pro me l'ha rubata la moglie)
Musiche come le originali
Zero scatti e questa è una grande cosa.
I nemici mi sembrano un po tonti ma nella demo c'e solo la difficoltà fino a normal.
E già in questa demo c'e almeno metà dei 45 minuti giocati di cose nuove.
Lo voglio ora!
https://youtu.be/PnepTxrdwTw
https://youtu.be/tr2ELKudZcI
https://youtu.be/SKkw2Q7qdSE
https://youtu.be/E6x6U0EQhxU
https://youtu.be/mJq6B0BnGlU
https://youtu.be/lHzuCw4hnks
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Therinai
15-01-2020, 22:56
ho finito la demo..
Non ho parole ragazzi..è fatto da dio..il combat mode è fantastico e da sensazioni stupende..graficamente già su ps4 slim rende di brutto (la pro me l'ha rubata la moglie)
Musiche come le originali
Zero scatti e questa è una grande cosa.
I nemici mi sembrano un po tonti ma nella demo c'e solo la difficoltà fino a normal.
E già in questa demo c'e almeno metà dei 45 minuti giocati di cose nuove.
Lo voglio ora!
https://youtu.be/PnepTxrdwTw
https://youtu.be/tr2ELKudZcI
https://youtu.be/SKkw2Q7qdSE
https://youtu.be/E6x6U0EQhxU
https://youtu.be/mJq6B0BnGlU
https://youtu.be/lHzuCw4hnks
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
madò! Questo sì che è un feedback rassicurante! Ma dimmi, ci sono ancora le materie? Io questo dettaglio non l'ho capito...
JuanCarlos
15-01-2020, 23:02
È possibile settare la lingua in giapponese?
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
madò! Questo sì che è un feedback rassicurante! Ma dimmi, ci sono ancora le materie? Io questo dettaglio non l'ho capito...Nella demo ci sono solo le limit break :)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
È possibile settare la lingua in giapponese?
Sent from my Moto G (5) Plus using TapatalkMi sembra di aver visto l'opzione ;)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Therinai
15-01-2020, 23:23
È possibile settare la lingua in giapponese?
Sent from my Moto G (5) Plus using Tapatalk
Vabbeh ma da quello che ho visto vabbene pure in arabo :sofico:
Direi day one assicurato a questo punto :O
Vabbeh ma da quello che ho visto vabbene pure in arabo :sofico:
Direi day one assicurato a questo punto :OSi si ad occhi chiusi sicuramente.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Io l'ho prenotato già da un mese e mezzo... :D
Spero comunque ci sia un buon bilanciamento tra action e tattica e che la pausa abbia effettivamente un senso. Mi aspetto anche che i materia abbiano la loro importanza (chiaro che nelle prime fasi di gioco non può essere) anche se mi preoccupo del fatto che dividendo il tutto in più giochi si comprometta la crescita dei pg.
Quello che spero è che in un ipotetico episodio 2 si possano importare personaggi e progressi di quanto già giocato. Sarebbe davvero una gran cosa...!
JuanCarlos
16-01-2020, 10:55
Sì anch'io ce l'ho già in preorder, i video sembrano veramente straordinari. Il battle system sembra ricalcare parecchio quello di FF XV, che non mi era dispiaciuto affatto. Dita incrociate.
il menne
16-01-2020, 10:57
Sono contento, l'ho preordinato eoni fa, anche col rischio di restare deluso, ma ho talmente amato l'originale che non potevo esimermi dal prenderlo subito.
Ho tuttora la mia ps1 perfettamente funzionante in vetrina con i migliori giochi esposti, ogni tanto quando voglio far scendere la lacrimuccia attacco a un vecchio sony trinitron da 20 pollici che ho mantenuto apposta via scart e metto un gioco, poco tempo fa ho fatto ripartire proprio ffvii. Ho ancora la cartuccia ps1 coi miei saves dell'epoca.
Poco conta che poi l'abbian fato uscire per pc (preso) e poi svariate remaster per pc e console, l'originale resta inimitabile, anche per i ricordi di bambino e la meraviglia per quello che la tecnologia stava sfornando ( la lingua inglese non è mai stata un problema, mia zia è americana...quindi me lo son goduto forse anche più di tanti che con la lingua avevano difficoltà )
Bei ricordi.
Ovvio che questo sarà altro, ma se ne esce un bel gioco, tanto meglio. :D :cool:
Io l'ho prenotato già da un mese e mezzo... :D
Spero comunque ci sia un buon bilanciamento tra action e tattica e che la pausa abbia effettivamente un senso. Mi aspetto anche che i materia abbiano la loro importanza (chiaro che nelle prime fasi di gioco non può essere) anche se mi preoccupo del fatto che dividendo il tutto in più giochi si comprometta la crescita dei pg.
Quello che spero è che in un ipotetico episodio 2 si possano importare personaggi e progressi di quanto già giocato. Sarebbe davvero una gran cosa...!
direi che è ovvio che si potranno importare i personaggi del primo episodio..io spero solo che alla fine ci sia varietà perchè nei 45 minuti della demo praticamente tutto si risolve nel combattimento e procedere lungo un percorso diretto..spero in qualche enigma o puzzle :)
direi che è ovvio che si potranno importare i personaggi del primo episodio..io spero solo che alla fine ci sia varietà perchè nei 45 minuti della demo praticamente tutto si risolve nel combattimento e procedere lungo un percorso diretto..spero in qualche enigma o puzzle :)
Non è così scontato perchè conta che gli altri capitoli saranno giochi a se. Andranno quindi pensati chiaramente per chi ha giocato i precedenti episodi ma anche per chi comincia per la prima volta da quel gioco. Insomma, non sono affatto sicuro che la continuità e la crescita dei pg saranno così garantite
JuanCarlos
16-01-2020, 11:52
Non è così scontato perchè conta che gli altri capitoli saranno giochi a se. Andranno quindi pensati chiaramente per chi ha giocato i precedenti episodi ma anche per chi comincia per la prima volta da quel gioco. Insomma, non sono affatto sicuro che la continuità e la crescita dei pg saranno così garantite
Credo sarà possibile fare entrambe le cose, a spanne. Nel senso: questo gioco sarà l'incipit di una storia più grande ma, da solo, "la storia di come il gruppo si è conosciuto e quello che ha fatto a Midgar" con un suo inizio, svolgimento e fine, in un certo senso. E faranno lo stesso con gli altri, magari aggiungendo degli spiegoni a inizio gioco e la possibilità di importare alcune cose, ma non il personaggio nella sua interezza.
Come Mass Effect, per capirci.
Credo sarà possibile fare entrambe le cose, a spanne. Nel senso: questo gioco sarà l'incipit di una storia più grande ma, da solo, "la storia di come il gruppo si è conosciuto e quello che ha fatto a Midgar" con un suo inizio, svolgimento e fine, in un certo senso. E faranno lo stesso con gli altri, magari aggiungendo degli spiegoni a inizio gioco e la possibilità di importare alcune cose, ma non il personaggio nella sua interezza.
Come Mass Effect, per capirci.
per me il secondo capitolo inizierà con i pg ad un determinato livello e se tu parti da 0 ti verranno già dati al suddetto livello mentre se importi dal vecchio salvataggio allora andrai avanti con i tuoi pg.
Come Mass Effect, per capirci.
E' questo che un po' mi preoccupa, perchè viene a morire tutto lo sviluppo del pg. La cosa bella di FFVII era (tra le tante) lo sviluppo dei materia e l'accesso a nuove abilità. Qui si rischia di arrivare alla fine del primo con un gruppo bello pompato e poi ricominciare da capo nel successivo :(
So che parlo di preistoria videoludica ma io spererei in un sistema tipo i vecchi RPG della SSI (AD&D).
Tipo Pool of Radiance -> Curse of the Azure Bonds -> Secret of the Silver Blades -> Pool of Darkness.
In pratica nel primo avevi i pg che arrivavano dal livello 1 alll'8 (dico a caso che non ricordo). Nel secondo, a tutti gli effetti un gioco a se, o cominciavi un nuovo gruppo di livello 8 o potevi importare il vecchio save con tutte le caratteristiche e gli oggetti del gioco precedente. Così via per tutti i capitoli della serie. Giocabilissimi stand alone ma favolosi se pensati con un'unica compagnia di avventurieri.
Se non erro fu lo stesso anche Baldurs Gate 1 -> 2... :D
magari una cosa così! :sofico:
JuanCarlos
16-01-2020, 12:03
per me il secondo capitolo inizierà con i pg ad un determinato livello e se tu parti da 0 ti verranno già dati al suddetto livello mentre se importi dal vecchio salvataggio allora andrai avanti con i tuoi pg.
Beh ma in quel caso daresti ad un nuovo giocatore un PG con un set di skill/materia che di fatto non sa come utilizzare, a meno di ripetere di nuovo un tutorial. Boh.
Beh ma in quel caso daresti ad un nuovo giocatore un PG con un set di skill/materia che di fatto non sa come utilizzare, a meno di ripetere di nuovo un tutorial. Boh.
Esattamente come scrivevo sopra! Speriamo sia così...
Beh ma in quel caso daresti ad un nuovo giocatore un PG con un set di skill/materia che di fatto non sa come utilizzare, a meno di ripetere di nuovo un tutorial. Boh.
ma infatti sicuramente ci sarà un tutorial per chi non ha giocato il precedente.
JuanCarlos
16-01-2020, 12:19
Non lo so, io non ne sono convinto. Noi passiamo tot ore a padroneggiare combat system e skill system, materia e oggettistica, ed un nuovo giocatore dovrebbe mettersi in pari con un tutorial? E inoltre, questo significa che anche noi dobbiamo rifarci il tutorial 3 volte?
cronos1990
16-01-2020, 12:20
Buongiorno,
domanda: premesso che tanto il remake lo prenderò quando esce su PC... ciò che non capisco è in quanti "capitoli" dovrebbe essere suddiviso e in che tempistiche usciranno.
Non lo so, io non ne sono convinto. Noi passiamo tot ore a padroneggiare combat system e skill system, materia e oggettistica, ed un nuovo giocatore dovrebbe mettersi in pari con un tutorial? E inoltre, questo significa che anche noi dobbiamo rifarci il tutorial 3 volte?
no ovviamente il tutorial si potrà saltare..alla fine è come fu fatto con il 13..ad ogni episodio c'era il tutorial ma potevi saltarlo
Buongiorno,
domanda: premesso che tanto il remake lo prenderò quando esce su PC... ciò che non capisco è in quanti "capitoli" dovrebbe essere suddiviso e in che tempistiche usciranno.
non capisci perchè nessuno sa quanti capitoli saranno e quando usciranno gli altri :D
Sono contento, l'ho preordinato eoni fa, anche col rischio di restare deluso, ma ho talmente amato l'originale che non potevo esimermi dal prenderlo subito.
Ho tuttora la mia ps1 perfettamente funzionante in vetrina con i migliori giochi esposti, ogni tanto quando voglio far scendere la lacrimuccia attacco a un vecchio sony trinitron da 20 pollici che ho mantenuto apposta via scart e metto un gioco, poco tempo fa ho fatto ripartire proprio ffvii. Ho ancora la cartuccia ps1 coi miei saves dell'epoca.
Poco conta che poi l'abbian fato uscire per pc (preso) e poi svariate remaster per pc e console, l'originale resta inimitabile, anche per i ricordi di bambino e la meraviglia per quello che la tecnologia stava sfornando ( la lingua inglese non è mai stata un problema, mia zia è americana...quindi me lo son goduto forse anche più di tanti che con la lingua avevano difficoltà )
Bei ricordi.
Ovvio che questo sarà altro, ma se ne esce un bel gioco, tanto meglio. :D :cool:
Infatti per me è inteso come un "gioco nuovo" questo remake. L'originale è
qualcosa che per me resta una delle esperienze più belle di quel periodo.
Buongiorno,
domanda: premesso che tanto il remake lo prenderò quando esce su PC... ciò che non capisco è in quanti "capitoli" dovrebbe essere suddiviso e in che tempistiche usciranno.
Intanto bisogna considerare il possibile flop. Se va male non ne vedremo
nessuno probabilmente. Se andrà bene, ci vorranno dai minimo 3 anni in su
per capitolo. Chissà quanti poi :asd:
Sono contento, l'ho preordinato eoni fa, anche col rischio di restare deluso, ma ho talmente amato l'originale che non potevo esimermi dal prenderlo subito.
Ho tuttora la mia ps1 perfettamente funzionante in vetrina con i migliori giochi esposti, ogni tanto quando voglio far scendere la lacrimuccia attacco a un vecchio sony trinitron da 20 pollici che ho mantenuto apposta via scart e metto un gioco, poco tempo fa ho fatto ripartire proprio ffvii. Ho ancora la cartuccia ps1 coi miei saves dell'epoca.
Poco conta che poi l'abbian fato uscire per pc (preso) e poi svariate remaster per pc e console, l'originale resta inimitabile, anche per i ricordi di bambino e la meraviglia per quello che la tecnologia stava sfornando ( la lingua inglese non è mai stata un problema, mia zia è americana...quindi me lo son goduto forse anche più di tanti che con la lingua avevano difficoltà )
Bei ricordi.
Ovvio che questo sarà altro, ma se ne esce un bel gioco, tanto meglio. :D :cool:Te pensa che io giocai la versione giapponese e grazie a questo gioco ho imparato a leggerlo :)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Non lo so, io non ne sono convinto. Noi passiamo tot ore a padroneggiare combat system e skill system, materia e oggettistica, ed un nuovo giocatore dovrebbe mettersi in pari con un tutorial? E inoltre, questo significa che anche noi dobbiamo rifarci il tutorial 3 volte?
Il mio esempio già l'ho fatto. In Baldur's Gate 2 non c'era alcun tutorial, semplicemente avevi un pg di livello avanzato e dovevi raccapezzarti da solo con i vari incantesimi ed abilità. Erano altri tempi ed era un gioco su pc ma spero davvero che sia una cosa simile. :sofico:
Te pensa che io giocai la versione giapponese e grazie a questo gioco ho imparato a leggerlo :)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Bhè avrai integrato spero perchè imparare a leggere in giapponese solo con FFVII la vedo dura :stordita:
Lo dico da laureato in lingue orientali (ormai un secolo fa!) :sofico:
cronos1990
16-01-2020, 14:31
non capisci perchè nessuno sa quanti capitoli saranno e quando usciranno gli altri :DQuindi i miei soldi li avranno tra 5 anni come minimo :asd:
Intanto bisogna considerare il possibile flop. Se va male non ne vedremo
nessuno probabilmente. Se andrà bene, ci vorranno dai minimo 3 anni in su
per capitolo. Chissà quanti poi :asd:Ah, il successo per me è assicurato, c'è una frotta immensa di giocatori che aspetta questo remake come la Madonna incarnata :read:
JuanCarlos
16-01-2020, 14:41
Il mio esempio già l'ho fatto. In Baldur's Gate 2 non c'era alcun tutorial, semplicemente avevi un pg di livello avanzato e dovevi raccapezzarti da solo con i vari incantesimi ed abilità. Erano altri tempi ed era un gioco su pc ma spero davvero che sia una cosa simile. :sofico:
Davvero altri tempi, però :asd: oggi se dici a un giocatore di raccapezzarsi da solo cambia gioco e tanti saluti...
a 70€ non l'avrei preso, l'ho trovato però a 40€. Resistere a questo
prezzo è difficile considerando il valore sentimentale dell'originale,
battuto solo dal primo MGS.
il menne
16-01-2020, 14:55
Davvero altri tempi, però :asd: oggi se dici a un giocatore di raccapezzarsi da solo cambia gioco e tanti saluti...
Eh ma chi prendeva giochi come i baldur’s gate all’epoca non era alle prime armi ma appassionato di D&D cartaceo e i giochi ne seguivano le regole quindi uno in teoria sapeva dove andare a parare più o meno.
Bei tempi, bei giochi. Spesso oggi tanta bella grafica ma dentro il nulla. :cry:
Bhè avrai integrato spero perchè imparare a leggere in giapponese solo con FFVII la vedo dura :stordita:
Lo dico da laureato in lingue orientali (ormai un secolo fa!) :sofico:Beh avevo circa 8-10 anni quando lo giocai, diciamo che vivevo con il dizionario in mano per tradurre i testi..poi ovviamente crescendo ho integrato :)
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Therinai
16-01-2020, 20:01
Ma da dove è uscito il dettaglio che ogni episodio sarà un gioco a se stante? Fonte? Mi pare semplice follia, oltre a non capirci una mazza della storia renderebbe impossibile la naturale evoluzione del combat system, o devo ricordarvi che intrugli pazzeschi saltavano fuori tra armi e materie nell'originale ff7? Impossibile riprodurli "artificialmente", devi farteli da te, se no non funziona una mazza.
cronos1990
17-01-2020, 10:54
Non so se ve ne siete accorti ma deve ancora uscire il "primo" e già vi state perdendo a discutere su come sarà/dovrà essere il "secondo" :asd:L'uscita a più capitoli di un gioco che all'epoca è uscito in un'unica botta non è altro che un modo per fartelo pagare il doppio/triplo/quadruplo. Tra l'altro pratica che la Square Enix sta proponendo sempre più spesso con questo brand.
Sta di fatto che, sapendo questo, per me (ma credo anche per altri) il gioco è da considerarsi completo quando saranno usciti tutti i capitoli. Quindi mi pare normale chiedersi certe cose.
Tra l'altro, per quanto mi riguarda, non starò al gioco al massacro della SH. Mi vendi il gioco a pezzi, ognuno a prezzo pieno? Te tacchi :asd: te lo sogni che ti do fiducia, aspetto l'uscita di tutti i capitoli e poi te li compro a prezzi di ultrasaldo.
Stanno marciando sul fatto che la saga FF ha tantissimi estimatori che farebbero carte false per comprare un qualunque gioco del brand, e questo dal mio punto di vista è scorretto. Per quanto sia un remaster, stanno per venderti un gioco vecchio di 20 anni suddiviso in un minimo di 2 capitoli, quindi facendotelo pagare il doppio rispetto ad un qualunque Tripla A in commercio all'uscita.
Io tra l'altro FF VII non l'ho mai giocato e aspetto questa remaster da molto tempo, ma non regalo soldi al primo che passa che cerca di fregarmi.
JuanCarlos
17-01-2020, 11:09
Io tra l'altro FF VII non l'ho mai giocato e aspetto questa remaster da molto tempo, ma non regalo soldi al primo che passa che cerca di fregarmi.
E allora giocalo adesso, tu che puoi! FF VII è ancora oggi un'esperienza, se non ti fermi alla grafica che purtroppo è datata.
Tanto questo sarà diverso, non siamo di fronte a una remaster qualsiasi. Ovviamente di Square ci si fida il giusto (soprattutto dopo FF XV), però hanno detto che ogni gioco di questo remake sarà una sorta di "gioco a sé stante". Non stanno facendo il gioco a pezzi per vendertelo 5 ore di gioco per volta. Spero. :asd:
cronos1990
17-01-2020, 11:26
Sinceramente preferisco aspettare questo Remake, per somma di diversi piccoli motivi.
Sicuramente uno è la grafica (più passa il tempo e più sono refrattario alla grafica datata), di sicuro il fatto che rigiocare più volte un gioco è una cosa che mi capita solo in rarissimi casi.
Sto cercando di capire quale sia la situazione. Dal poco che ho letto in giro, pare che il primo capitolo avrà una durata intorno alle 30-40 ore di gioco. Sarà tutto incentrato su Midgar, e quindi si sospetta che ci saranno molte cose in più rispetto al gioco originale dove nella città ci si stava mediamente 6-8 ore prima di passare alle zone successive (almeno stando a quanto ho letto). Da quanto capito, la città sarà del tutto esplorabile, sarà molto più viva... insomma, dovrebbe rispettare come ambientazione uno standard più "moderno".
Ogni capitolo sarà standalone, e ogni volta che cerco informazioni a riguardo leggo di "diversi capitoli", o similare. Ho paura che salteranno fuori minimo 3 capitoli.
L'uscita a più capitoli di un gioco che all'epoca è uscito in un'unica botta non è altro che un modo per fartelo pagare il doppio/triplo/quadruplo. Tra l'altro pratica che la Square Enix sta proponendo sempre più spesso con questo brand.
Sta di fatto che, sapendo questo, per me (ma credo anche per altri) il gioco è da considerarsi completo quando saranno usciti tutti i capitoli. Quindi mi pare normale chiedersi certe cose.
Tra l'altro, per quanto mi riguarda, non starò al gioco al massacro della SH. Mi vendi il gioco a pezzi, ognuno a prezzo pieno? Te tacchi :asd: te lo sogni che ti do fiducia, aspetto l'uscita di tutti i capitoli e poi te li compro a prezzi di ultrasaldo.
Stanno marciando sul fatto che la saga FF ha tantissimi estimatori che farebbero carte false per comprare un qualunque gioco del brand, e questo dal mio punto di vista è scorretto. Per quanto sia un remaster, stanno per venderti un gioco vecchio di 20 anni suddiviso in un minimo di 2 capitoli, quindi facendotelo pagare il doppio rispetto ad un qualunque Tripla A in commercio all'uscita.
Io tra l'altro FF VII non l'ho mai giocato e aspetto questa remaster da molto tempo, ma non regalo soldi al primo che passa che cerca di fregarmi.
Escluso il fatto che è un remake, e valgono gli stessi concetti di RE2 Remake,
ti conviene giocare l'originale, tanto ci vorrà 1 decennio se vorrai tutto
assieme e se la fortuna assiste la square.
JuanCarlos
17-01-2020, 12:41
ti conviene giocare l'originale, tanto ci vorrà 1 decennio se vorrai tutto
assieme e se la fortuna assiste la square.
Sono d'accordo. Poi secondo me saranno proprio due giochi diversi. Io sono un pusillanime quindi non ho giocato i Resident Evil, ma presumo che bene o male abbiano aggiornato grafica e meccaniche pur ripercorrendo la stessa strada.
Qui invece ci saranno davvero tante aggiunte, a parer mio, che ne faranno un prodotto che ricalca FF VII ma con un mare di cose da vedere e fare in più. Sempre che sia una buona cosa. Ma dovendo esprimere un'opinione, io credo che saranno due esperienze di gioco molto diverse tra loro. Complementari.
Gioca FF VII :asd:
Sinceramente preferisco aspettare questo Remake, per somma di diversi piccoli motivi.
Sicuramente uno è la grafica (più passa il tempo e più sono refrattario alla grafica datata), di sicuro il fatto che rigiocare più volte un gioco è una cosa che mi capita solo in rarissimi casi.
Sto cercando di capire quale sia la situazione. Dal poco che ho letto in giro, pare che il primo capitolo avrà una durata intorno alle 30-40 ore di gioco. Sarà tutto incentrato su Midgar, e quindi si sospetta che ci saranno molte cose in più rispetto al gioco originale dove nella città ci si stava mediamente 6-8 ore prima di passare alle zone successive (almeno stando a quanto ho letto). Da quanto capito, la città sarà del tutto esplorabile, sarà molto più viva... insomma, dovrebbe rispettare come ambientazione uno standard più "moderno".
Ogni capitolo sarà standalone, e ogni volta che cerco informazioni a riguardo leggo di "diversi capitoli", o similare. Ho paura che salteranno fuori minimo 3 capitoli.
Non ricordo di preciso quando durava la parte di midgard, ma ricordo bene che quando arrivai alla fine della città ero convinto di aver quasi finito il gioco... :stordita:
Sicuramente uno è la grafica (più passa il tempo e più sono refrattario alla grafica datata), di sicuro il fatto che rigiocare più volte un gioco è una cosa che mi capita solo in rarissimi casi.
Veramente di simile i due giochi avranno la trama ma per il resto un conto è vedere una schermata disegnata a mano, un'altra un ambiente 3d. Quello che fa tanto la differenza sarà poi il sistema di combattimento. L'originale, basato sui materia (queste "pietre" che racchiudevano il potere del lifestream) era molto tattico e profondo...
Io sto seriamente pensando di prenderlo su Steam e patcharlo in italiano, così giusto per il gusto di giocarmelo un'altra volta.
cronos1990
17-01-2020, 14:55
Non ricordo di preciso quando durava la parte di midgard, ma ricordo bene che quando arrivai alla fine della città ero convinto di aver quasi finito il gioco... :stordita:Va bo, come al solito i tempi sono indicativi, era solo per far capire che in questo remake potenzialmente ci passi circa 5-6 volte più tempo a Midgar.
Veramente di simile i due giochi avranno la trama ma per il resto un conto è vedere una schermata disegnata a mano, un'altra un ambiente 3d. Quello che fa tanto la differenza sarà poi il sistema di combattimento. L'originale, basato sui materia (queste "pietre" che racchiudevano il potere del lifestream) era molto tattico e profondo...
Io sto seriamente pensando di prenderlo su Steam e patcharlo in italiano, così giusto per il gusto di giocarmelo un'altra volta.Beh, teniamo a mente che la mitizzazione di FF VII è basata soprattutto sui personaggi e la trama, se quelli rimangono come nell'originale, o giù di li, hai già salvato il 90% del gioco.
Ma anche per questo, a maggior ragione trovo più logico giocare il remake direttamente. Vero che potenzialmente avrà un numero maggiore di personaggi, sottotrame e quest, ma se non vanno a rovinare la base di partenza sarebbe solo roba in più (se fatta bene o male, dipende).
Mal che vada aspetto l'uscita del primo capitolo, cerco di capire se questa sarà la situazione e poi eventualmente decido.
Poi graficamente è invecchiato malissimo, mi è bastato guardare gli screenshot per la versione per lo Switch: https://www.nintendo.it/Giochi/Giochi-scaricabili-per-Nintendo-Switch/FINAL-FANTASY-VII-1438906.html#Galleria_immagini
Inoltre ho scoperto che non esiste in italiano, il che chiude quasi del tutto qualunque discorso di acquisto da parte mia.
Poi certo, magari lo trovo in vendita da 2 euro e il pensiero ce lo faccio.
E se farà schifo? E se le musiche saranno riadattate in chiave moderna
snaturando il mood meraviglioso dell'originale? Spendi qualche euro
e piazza la patch ita. :)
JuanCarlos
17-01-2020, 15:17
E se farà schifo? E se le musiche saranno riadattate in chiave moderna
snaturando il mood meraviglioso dell'originale? Spendi qualche euro
e piazza la patch ita. :)
https://i.giphy.com/media/yT4znaQTqEdq0/giphy.webp
cronos1990
17-01-2020, 15:23
Visto che volete farmi giocare a tutti i costi a FF VII, qualcuno è disposto a regalarmelo? :asd:
In realtà già sappiamo dai leak che hanno cambiato "qualcosa" della trama :asd:
La mitizzazione di FFVII è uno dei tanti misteri dell'internet, anche se è sicuramente un bel gioco.
Ma mistero una mazza... :D è semplicemente il JRPG con i personaggi più carismatici mai creati e con una trama di altissimo livello.
JuanCarlos
17-01-2020, 16:37
Ma mistero una mazza... :D è semplicemente il JRPG con i personaggi più carismatici mai creati e con una trama di altissimo livello.
Io gli metto ancora avanti FF VI e Xenogears, ma siamo lì. Anche secondo me non è un mistero, sono semplicemente giochi eccellenti.
Io gli metto ancora avanti FF VI e Xenogears, ma siamo lì. Anche secondo me non è un mistero, sono semplicemente giochi eccellenti.
Io il VI l'ho giocato con tanto piacere (la prima volta con il remake per Ps1, poi su vari piattaforme. Ultimo l'iPad Pro) ma i personaggi per quanto carismatici non mi hanno mai davvero impressionato. Se dovessi dire altri titoli per me ci sono FFX e Chrono Trigger...
Xenogears non riuscii mai a giocarlo perchè la PS non mi leggeva il disco e mi è rimasto sul groppone da tanti anni!
Io il VI l'ho giocato con tanto piacere (la prima volta con il remake per Ps1, poi su vari piattaforme. Ultimo l'iPad Pro) ma i personaggi per quanto carismatici non mi hanno mai davvero impressionato. Se dovessi dire altri titoli per me ci sono FFX e Chrono Trigger...
Xenogears non riuscii mai a giocarlo perchè la PS non mi leggeva il disco e mi è rimasto sul groppone da tanti anni!
pazzo..xenogears va giocato per forza..e volendo anche i vari seguiti :)
pazzo..xenogears va giocato per forza..e volendo anche i vari seguiti :)
Eh lo so ma ormai dove lo trovo?!?! :rolleyes:
Al massimo ha i personaggi più iconici e riconoscibili della serie, ma non sono sicuro siano i migliori in termini di caratterizzazione e di certo non ha la miglior trama in un FF (quello è il VI, o se vogliamo estendere agli spin off, il Tactics).
Dai penso sia inutile discutere su questo. E' come chi preferisce la vasca e chi la doccia. Io il VI l'ho trovato un gran gioco ma mi ha preso 1/4 di quanto ha fatto il VII, al contrario ho adorato spasmodicamente il X che trovo di una poesia e di una bellezza notevoli.
Per quanto riguarda altri Jrpg sono ormai fermo da anni (a parte i grandi mainstream), ma ai tempi di PS1 e 2 ho giocato quasi tutto quello che c'era! A parte Xenogears! :(
JuanCarlos
17-01-2020, 18:17
Comunque ci sono tantissimi jrpg migliori da questi due punti di vista.
Sono mediamente d'accordo, ma questo proprio no. Tantissimi no. Ce ne sono due o tre che raggiungono lo stato dell'arte (insieme a FF VII, nel complesso) ma questi tantissimi proprio non li vedo.
Therinai
17-01-2020, 20:49
Al massimo ha i personaggi più iconici e riconoscibili della serie, ma non sono sicuro siano i migliori in termini di caratterizzazione e di certo non ha la miglior trama in un FF (quello è il VI, o se vogliamo estendere agli spin off, il Tactics).
Comunque ci sono tantissimi jrpg migliori da questi due punti di vista, a partire dal già citato Xenogears che è totalmente su un altro livello rispetto a tutto il resto della produzione ludica in questi due aspetti. Nessun altro gioco ha mai neanche provato a fare quello che fa XG in termini di trama e approfondimento psicologico/caratterizzazione dei personaggi, figuriamoci riuscirci in modo così spettacolare.
Tra l'altro, piccola parentesi, l'opera magna di Takahashi inizialmente doveva essere proprio FFVIII, ma era troppo profondo, complesso e aveva troppi argomenti "scomodi", per cui l'eunuca square decise di creare un altro FFVIII (che è quello che conosciamo oggi, con Squall e Rinoa) e di relegare XG a titolo secondario. I tagli al budget, dirottato sull'altro titolo, crearono enormi problemi al progetto, che si tradussero in un gameplay non proprio perfetto tra sezioni di platforming scabrose, un bs buono ma non eccelso e soprattutto i tagli all'intero CD2. Un vero peccato, perché sarebbe potuto essere il miglior gioco di sempre (o almeno in lizza per riconoscimenti simili).
Secondo me comunque FFVII è un ottimo gioco che fa bene tutto, ma in modo eccezionale nulla se non l'ost e (per gli standard dell'epoca) la narrazione, ma credo che la mitizzazione sia dovuta più alla nostalgia di chi ha iniziato a giocare con quel titolo che ad effettive qualità dello stesso, e non è neanche questione di non giudicarlo in base a standard odierni visto che FFVI e soprattutto Chrono Trigger (quello sì in lizza per miglior jrpg) sono entrambi nettamente superiori, nonostante siano titoli più vecchi nati su una console più limitata di PSX. Basti pensare inoltre che la parte migliore e più iconica del gioco è proprio la sezione iniziale di Midgard, che è quasi un prologo esteso di 4-5 ore.
PS: avevo notato la tua firma da tempo ma non avevo mai cliccato sul link, sto ridendo da 10 minuti buoni :rotfl:
Seguiti "spirituali" :D purtroppo gli altri veri capitoli di Xenogears (che doveva essere il quinto di un'esalogia nei programmi iniziali del Taka) non furono mai neanche iniziati.
TANTISSIMI jrpg migliori di ff7? Ma fammi un elenco che evidentemente me li sono persi.
Xenogears e chrono cross sono sicuramente delle alternative di ottimo livello.
A parte questo su due piedi mi vengono in mente breath of fire 3 e Vagrant Story, quest'ultimo unico titolo che posso oggettivamente considerare superiore a FF7.
Ma non vedo proprio questa lunga lista di titolo anche solo equiparabili a FF7...
Goofy Goober
20-01-2020, 08:52
In realtà già sappiamo dai leak che hanno cambiato "qualcosa" della trama :asd:
Il problema del "qualcosa" è se il cambiamento è per adattare aggiunte atte a giustificare in maniera sensata 100+ ore tutte dentro Midgar dove nell'originale praticamente non accadeva una mazza di niente salvo il presunto risveglio di Jenova (e allora ok, perchè non voglio stare a fare 80 ore di subquest, gatcha, grinding etc...)
La mitizzazione di FFVII è uno dei tanti misteri dell'internet, anche se è sicuramente un bel gioco.
Abbi pazienza ma più che mitizzazione si può dire semplice fidelizzazione.
Ossia sono fedele al gioco originale, ai suoi contenuti, la sua storia e i suoi personaggi, e vorrei un remake fedele ad esso.
Non tanti accenni e un po' di amarcord di quel che fu, inseriti in una creazione del tutto diversa.
E' come mi dicessi che non riesci a capire la fidelizzazione al libro di LOTR ad esempio, se in un ipotetico nuovo media creato sulla sua base ci fosse il rischio di cambiamenti alla storia solo per mera necessità di rilasci "temporali"...
Della serie vi facciamo passare 100 ore di gioco tra la Contea e il villaggio di Brea aggiungendo 20 eventi che non esistevano nel libro perchè non abbiamo avuto tempo di creare Moria. :stordita:
TANTISSIMI jrpg migliori di ff7? Ma fammi un elenco che evidentemente me li sono persi.
secondo me in ambito singolo (ad esempio battle system) ce ne sono di superiori.
ma se si parla di equilibro generale del titolo per me no, non ce ne sono stati.
in particolare tutto ciò che "vivi" tra l'inizio del gioco e la fuga da Junon per me rappresentano la perfezione di JRPG.
cronos1990
20-01-2020, 13:13
E' come mi dicessi che non riesci a capire la fidelizzazione al libro di LOTR ad esempio, se in un ipotetico nuovo media creato sulla sua base ci fosse il rischio di cambiamenti alla storia solo per mera necessità di rilasci "temporali"...
Della serie vi facciamo passare 100 ore di gioco tra la Contea e il villaggio di Brea aggiungendo 20 eventi che non esistevano nel libro perchè non abbiamo avuto tempo di creare Moria. :stordita: LOTRO :asd:
JuanCarlos
25-01-2020, 11:10
A quanto pare, se avete il preorder direttamente sul sito Square dovete confermarlo dopo il rinvio, altrimenti viene cancellato. Leggevo un articolo stamattina a riguardo (in inglese, ma tant'è, credo sia per tutti) e chi ha fatto il preorder lì dovrebbe essersi ritrovato una mail per confermare. Ci sono due settimane di tempo.
Goofy Goober
27-01-2020, 07:50
A quanto pare, se avete il preorder direttamente sul sito Square dovete confermarlo dopo il rinvio, altrimenti viene cancellato. Leggevo un articolo stamattina a riguardo (in inglese, ma tant'è, credo sia per tutti) e chi ha fatto il preorder lì dovrebbe essersi ritrovato una mail per confermare. Ci sono due settimane di tempo.
A me è arrivata solo una email per dirmi che hanno spostato la data di uscita, ma che se voglio confermare il preorder non devo fare nulla.
La riporto qui per conoscenza:
Aggiornamento importante sul tuo ordine di FINAL FANTASY VII REMAKE (per i clienti fuori dagli USA)
Grazie per aver effettuato il pre-ordine di
FINAL FANTASY VII REMAKE - 1st Class Edition [PS4]
Desideriamo informarti che la data d’uscita di questo gioco è stata posticipata dal 3 marzo 2020 al 10 aprile 2020. Se desideri mantenere il tuo pre-ordine, non devi fare niente. Tuttavia, se desideri cancellarlo, clicca qui.
Considerando la nuova data d’uscita, il processo di pagamento del tuo pre-ordine ora inizierà venerdì 28 febbraio 2020. Ti invieremo un promemoria via e-mail mercoledì 20 febbraio per chiederti di verificare che il metodo di pagamento associato al tuo account sia aggiornato. Se il primo tentativo di addebito non andrà a buon fine, faremo altri tentativi nelle settimane successive. Una volta effettuato l’addebito, riceverai un’e-mail di conferma per informarti che la tua copia di FINAL FANTASY VII REMAKE - 1st Class Edition [PS4] è stata garantita.
Se desideri velocizzare il processo di pagamento, puoi pagare subito per il tuo pre-ordine visitando la pagina CRONOLOGIA DEGLI ACQUISTI, cliccando su GESTISCI il tuo ordine e scegliendo “Addebitare il mio pre-ordine”.
Per qualsiasi domanda, ti preghiamo di contattarci.
Grazie per il tuo continuo sostegno a SQUARE ENIX Store.
In pratica ora mi dicono che fino al 28 febbraio non mi saranno scalati i soldi necessari.
Non so se nel mio caso la differenza è che ho prenotato la 1st class.
Su questo sono chiaramente d'accordo, infatti quello che ho letto (anche se ripeto, manca il contesto delle ore successive e non si può dire niente di definitivo) non mi piace per niente proprio perché va a cambiare il senso originale di una certa cosa che rendeva (o contribuiva a rendere) speciale la fase iniziale.
LOTR comunque non lo discuterei mai, è la migliore opera fantasy di sempre o quantomeno dell'era moderna. Al massimo avrei tantissimo da ridere su un'altra saga che va di moda in questo periodo ma è meglio lasciar perdere :stordita:
Tralasciando il valore dell'opera, non discuterei nemmeno FF7 se si parla di farci un remake, ma questo è il mio parere, evidentemente quello di Square è diverso, non credo serva attendere l'uscita per capire che qualcosa di "grosso" lo hanno cambiato per dare un senso ad un gioco intero in un contesto temporale che nell'orginale era molto stringato.
Che poi, non so se te lo sei mai domandato, ma, a tuo dire, quanto durava temporalmente lo svolgersi della trama di FF7?
Intendo da quando scendi dal treno, a quanto ti cali nel cratere, quanti ipotetici "giorni di gioco" passano?
L'unico blackout con un time-skip vero e proprio si verifica tra il risveglio delle Weapon e quando Tifa riapre gli occhi a Junon, e mi pare Barret dica che ha dormito per svariati giorni.
Tre settimane? Un mese?
Ovviamente è impossibile stabilirlo in quanto non esiste lo scorrere del tempo nel mondo di gioco, ma immaginando che nel remake ci sia un ciclo giorno/notte, anche questa cosa sarà interessante rispetto all'originale.
JuanCarlos
27-01-2020, 11:13
A me è arrivata solo una email per dirmi che hanno spostato la data di uscita, ma che se voglio confermare il preorder non devo fare nulla.
La riporto qui per conoscenza:
In pratica ora mi dicono che fino al 28 febbraio non mi saranno scalati i soldi necessari.
Non so se nel mio caso la differenza è che ho prenotato la 1st class.
Questo è l'articolo che ho letto, non lo riporto per smentirti eh, solo per completezza e perché se mi cancellassero il preorder non so come reagirei :asd:
https://www.ign.com/articles/final-fantasy-7-how-to-stop-square-enix-from-canceling-your-pre-order
Ah, no... è solo per gli ordini all'interno degli Stati Uniti... chiedo scusa.
Che poi, non so se te lo sei mai domandato, ma, a tuo dire, quanto durava temporalmente lo svolgersi della trama di FF7?
Intendo da quando scendi dal treno, a quanto ti cali nel cratere, quanti ipotetici "giorni di gioco" passano?
L'unico blackout con un time-skip vero e proprio si verifica tra il risveglio delle Weapon e quando Tifa riapre gli occhi a Junon, e mi pare Barret dica che ha dormito per svariati giorni.
Tre settimane? Un mese?
Ovviamente è impossibile stabilirlo in quanto non esiste lo scorrere del tempo nel mondo di gioco, ma immaginando che nel remake ci sia un ciclo giorno/notte, anche questa cosa sarà interessante rispetto all'originale.
Domanda interessante... non ci ho mai pensato in realtà. In realtà è anche relativo perchè è ovvio che i tempi sono contratti o dilatati a seconda delle esigenze (quanto ci metterebbe un chocobo ad attraversare il continente se considerassimo un ciclo notte/giorno "realistico" :sofico: )
Comunque dico la mia. Quello che è essenziale è che rispettino la lore e le parti essenziali della trama originale. Ovviamente il gioco deve essere divertente, appasionante e coerente. Poi se mi fanno durare il doppio alcune parti, inseriscono dei personaggi nuovi o cambiano alcuni dettagli onestamente non mi interessa.
JuanCarlos
27-01-2020, 11:45
Comunque dico la mia. Quello che è essenziale è che rispettino la lore e le parti essenziali della trama originale. Ovviamente il gioco deve essere divertente, appasionante e coerente. Poi se mi fanno durare il doppio alcune parti, inseriscono dei personaggi nuovi o cambiano alcuni dettagli onestamente non mi interessa.
In linea di principio sono d'accordo, il punto però è che (anche se sono il primo a non farlo) dovremmo seriamente iniziare a pensare a questo remake come un gioco nuovo, a parte, che condivide con Final Fantasy VII alcuni elementi. Per questo qualche post fa consigliavo a Cronos di giocare comunque FF VII prima di questo remake.
Per forza di cose dovranno snaturare molti elementi per rendere il gioco appetibile ad un pubblico ampio. È difficile, ma dovremmo calare le aspettative :asd:
In linea di principio sono d'accordo, il punto però è che (anche se sono il primo a non farlo) dovremmo seriamente iniziare a pensare a questo remake come un gioco nuovo, a parte, che condivide con Final Fantasy VII alcuni elementi. Per questo qualche post fa consigliavo a Cronos di giocare comunque FF VII prima di questo remake.
Per forza di cose dovranno snaturare molti elementi per rendere il gioco appetibile ad un pubblico ampio. È difficile, ma dovremmo calare le aspettative :asd:
Si si, concordo assolutamente anche io. Personalmente finii FF7 due volte su PC ai tempi della sua uscita ma ormai saranno passati più di 20 anni. Nel corso del tempo ho "ripassato" un po' con le altre opere uscite (tra cui Advent Children e qualche altro media) ma onestamente non ricordo a memoria perfetta la trama. Stavo meditando se rigiocarmi di nuovo FF7 prima del remake (come magari ho fatto con quasi tutti gli altri capitoli) ma penso che invece eviterò.
Sarebbe come rileggersi (come se ce ne fosse bisogno :sofico: ) il Signore degli Anelli prima di andarlo a vedere al cinema. E' un approccio sbagliato che necessariamente di "vizia" la fruizione della nuova opera. Al contrario, dopo essermi giocato il remake, penso che mi rifarò il gioco originale così da apprezzarne le differenze.
cronos1990
27-01-2020, 14:23
Datemi tempo di trovarlo a 3-4 euro :D Però la grafica temo proprio di non reggerla :fagiano:
JuanCarlos
27-01-2020, 15:20
Datemi tempo di trovarlo a 3-4 euro :D Però la grafica temo proprio di non reggerla :fagiano:
A giudicare dagli ultimi sconti Square su PC, ci credo poco :asd: io avevo iniziato a ricomprarli tutti su PC, mentre giocavo lì, ma da parecchio ormai gli sconti non si smuovono dal 50%. Ho preso solo il III, il VII e il IX, mi pare. X e XII presi su PS4, pagandoli di meno. Del XII addirittura ho trovato la Steelbook in un negozietto a 10€ :asd:
A giudicare dagli ultimi sconti Square su PC, ci credo poco :asd: io avevo iniziato a ricomprarli tutti su PC, mentre giocavo lì, ma da parecchio ormai gli sconti non si smuovono dal 50%. Ho preso solo il III, il VII e il IX, mi pare. X e XII presi su PS4, pagandoli di meno. Del XII addirittura ho trovato la Steelbook in un negozietto a 10€ :asd:
Ahah più o meno come te... III, VI e IX giocati con sommo gusto su iPad. X e XII su PS4. A parte il IV ed il V (che non giocai neanche all'epoca) mi mancano solo il VII e l'VIII. Ah poi c'è Chrono Trigger ma quello l'ho finito praticamente su ogni piattaforma sulle quali è uscito! :sofico:
Il VII sono molto indeciso se prenderlo per l'iPad...
JuanCarlos
27-01-2020, 15:30
Il VII sono molto indeciso se prenderlo per l'iPad...
Se ben ricordo è la stessa identica versione poi uscita su Steam (quello PC dovrebbe essere il porting della versione Android, ma potrei sbagliarmi).
FF VIII? Che roba è? Esiste davvero? Ero convinto che fossero passati dal 7 al 9... :cool:
Se ben ricordo è la stessa identica versione poi uscita su Steam (quello PC dovrebbe essere il porting della versione Android, ma potrei sbagliarmi).
FF VIII? Che roba è? Esiste davvero? Ero convinto che fossero passati dal 7 al 9... :cool:
Io un po' mi vorrei rigiocare anche l'VIII in realtà. Lo giocai una volta sola al tempo e, sebbene a posteriori dia ancora le cappocciate al muro per una trama schizofrenica e poco sensata, un pochino sono curioso di riprovarci.
Certo, il sistema di assimilazioni era un obbrobrio anche allora... adesso temo mi verrebbe la scarlattina! :stordita:
Goofy Goober
27-01-2020, 16:46
Domanda interessante... non ci ho mai pensato in realtà. In realtà è anche relativo perchè è ovvio che i tempi sono contratti o dilatati a seconda delle esigenze (quanto ci metterebbe un chocobo ad attraversare il continente se considerassimo un ciclo notte/giorno "realistico" :sofico: )
Ma più che il tempo "pratico" dello svolgersi di alcune parti del gioco (ad esempio il trasporto del cannone da Junon a Midgar e relativa creazione del Sister Ray a energia Mako), mi son sempre interrogato su quanto tempo la narrazione degli eventi di Cloud da Midgar al cratere dovesse impiegare, calcolando appunto che a parte dei giorni "virtuali" che trascorrono per scelte di sceneggiatura stessa (la notte dell'appuntamento, quella nella Forgotten Capital etc etc), il gioco non lascia mai intendere una durata di eventi quantificabile con del tempo...
Esempio più banale: quanto tempo dopo la sua invocazione Meteor impiegherà ad impattare il pianeta?
Nel remake, ipotizzando il trascorrere del tempo reso plausibile, anche questo aspetto è importante, altrimenti i giorni trascorreranno "infiniti" mentre si è ancora chiusi dentro Midgar nella prima del remake, con il resto del mondo che ci sta ad "aspettare".
In linea di principio sono d'accordo, il punto però è che (anche se sono il primo a non farlo) dovremmo seriamente iniziare a pensare a questo remake come un gioco nuovo, a parte, che condivide con Final Fantasy VII alcuni elementi. Per questo qualche post fa consigliavo a Cronos di giocare comunque FF VII prima di questo remake.
io sono d'accordo a vederlo come un nuovo gioco, ma il fatto che esista un remake non sei d'accordo dipenda al 99% dalla storia e dai personaggi dell'originale?
mantenere solo alcuni di questi "elementi" mi pare assurdo, o tutto o niente, cioè non fai proprio il remake se devi smontare la storia che fu per scelte commerciali di rilascio temporale...
e non sto parlando di gameplay eh, ma è un po' come se levassero del tutto le Materie dal gioco perchè il Materia System oggi non piacerebbe più ai giovini, e per far questo devono per forza demolire una parte di storia che si base sulle Materie, la loro nascita e il loro utilizzo.
per fortuna non fanno questo, ma da quel che si è visto adattano semplicemente la presenza delle Materie ad un nuovo tipo di gameplay.
spero facciano lo stesso con tutto il resto che concerne da vicino gli aspetti della narrazione di FFVII.
Si si, concordo assolutamente anche io. Personalmente finii FF7 due volte su PC ai tempi della sua uscita ma ormai saranno passati più di 20 anni. Nel corso del tempo ho "ripassato" un po' con le altre opere uscite (tra cui Advent Children e qualche altro media) ma onestamente non ricordo a memoria perfetta la trama. Stavo meditando se rigiocarmi di nuovo FF7 prima del remake (come magari ho fatto con quasi tutti gli altri capitoli) ma penso che invece eviterò.
Io il VII me lo sono giocato di media 1 volta all'anno dal 1997 ad oggi. 22 run almeno quindi... (partite non finite tutte chiaramente, ma tantissime run iniziate solo per rivivere con un po' di nostalgia il mio gioco preferito di sempre).
Conto di iniziare la 23esima run il mese prossimo :asd:
Direi che lo conosco più che a memoria :asd: :asd:
JuanCarlos
27-01-2020, 18:13
io sono d'accordo a vederlo come un nuovo gioco, ma il fatto che esista un remake non sei d'accordo dipenda al 99% dalla storia e dai personaggi dell'originale?
Certo che sì.
mantenere solo alcuni di questi "elementi" mi pare assurdo, o tutto o niente, cioè non fai proprio il remake se devi smontare la storia che fu per scelte commerciali di rilascio temporale...
e non sto parlando di gameplay eh, ma è un po' come se levassero del tutto le Materie dal gioco perchè il Materia System oggi non piacerebbe più ai giovini, e per far questo devono per forza demolire una parte di storia che si base sulle Materie, la loro nascita e il loro utilizzo.
per fortuna non fanno questo, ma da quel che si è visto adattano semplicemente la presenza delle Materie ad un nuovo tipo di gameplay.
spero facciano lo stesso con tutto il resto che concerne da vicino gli aspetti della narrazione di FFVII.
Io credo che taglieranno tante cose e ne aggiungeranno di nuove, in questo senso sarà necessario non essere troppo rigidi nel giudizio. Forse la spiegazione delle Materia sarà molto molto molto più semplicistico, forse allungheranno il brodo con side-story di cui non sentivamo la mancanza o che andranno ad ampliare la psicologia dei personaggi in chiave più "moderna", io penso davvero che potrebbero aer cambiato parecchio, mantenendo solo i personaggi ed un abbozzo della storia (i passaggi chiave), per giocarsi meglio tutto quanto con la loro nuova formula.
Non ho detto che lo faranno, ma che sono pronto anche a questo. A giocare sostanzialmente un altro gioco.
cronos1990
28-01-2020, 09:06
A giudicare dagli ultimi sconti Square su PC, ci credo poco :asd: io avevo iniziato a ricomprarli tutti su PC, mentre giocavo lì, ma da parecchio ormai gli sconti non si smuovono dal 50%. Ho preso solo il III, il VII e il IX, mi pare. X e XII presi su PS4, pagandoli di meno. Del XII addirittura ho trovato la Steelbook in un negozietto a 10€ :asd:FF VII è sceso anche fino a 2,50 euro nel corso del tempo.
Si tratta solo di aspettare, tanto la lista di giochi da fare al momento per me è lunga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.