View Full Version : [Thread Ufficiale]Haswell Refresh i3-i5-i7
dovrebbe non avere la pasta del capitano tra la cpu e l'his il 4690k cosa non indifferente se si vuole overcloccare senza cabrio ;)
Sbagliato, anche il 4690K ha il solito dentifricio spalmato tra die e ihs solo che è un "dentifricio migliorato" per prendere per il sedere i consumatori... Fa comunque pena fidati ;)
lupo rosso
04-12-2014, 13:00
Sbagliato, anche il 4690K ha il solito dentifricio spalmato tra die e ihs solo che è un "dentifricio migliorato" per prendere per il sedere i consumatori... Fa comunque pena fidati ;)
confermo per esperienza è leggermente meglio!
comunque a quel prezzo è preferibile il k!
col pc in firma in piena estate mai superato i 60° in load con areazione forzata al 50% della sua potenza!
come sempre tutto a default!
Scusate il leggero Off Topic, ma se vorrei postare a riguardo del mio 4770K, un thread ufficiale che ne so, per parlare per bene del suo overclock, dove dovrei postare? non son riuscito a trovare un thread ufficiale degli Haswell socket 1155 che non sia questo sui refresh...:)
Scusate il leggero Off Topic, ma se vorrei postare a riguardo del mio 4770K, un thread ufficiale che ne so, per parlare per bene del suo overclock, dove dovrei postare? non son riuscito a trovare un thread ufficiale degli Haswell socket 1155 che non sia questo sui refresh...:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067
;)
indecisione
i7 920 4ghz vs i7 4790k in ambito game vale la pena aggiornare..... si avranno miglioramenti consistenti?
non ti converrebbe nemmeno se tu avessi un i5 750, quindi con l' i7 stai piu che tranquillo, anche con una GTX970... te lo dico per esperienza personale...
non ti converrebbe nemmeno se tu avessi un i5 750, quindi con l' i7 stai piu che tranquillo, anche con una GTX970... te lo dico per esperienza personale...
VOLEVO PRENDERE DOPO L'USCITA DELLA "980 TI" UNA 980 LISCIA
Ansem_93
06-12-2014, 01:02
Scusate la domanda, ma che cambia tra il 4590 e il 4690 a parte i 300mhz di frequenza?
Vale la pena spendere soldi per quel poco di frequenza in più?
p.s. ma si sa qualcosa riguardo i futuri processori, o fino a settembre anno prossimo non c'è speranza?
Scusate la domanda, ma che cambia tra il 4590 e il 4690 a parte i 300mhz di frequenza?
Vale la pena spendere soldi per quel poco di frequenza in più?
p.s. ma si sa qualcosa riguardo i futuri processori, o fino a settembre anno prossimo non c'è speranza?
quanto è la differenza? se si parla di pochi € direi di si
Scusate la domanda, ma che cambia tra il 4590 e il 4690 a parte i 300mhz di frequenza?
Vale la pena spendere soldi per quel poco di frequenza in più?
p.s. ma si sa qualcosa riguardo i futuri processori, o fino a settembre anno prossimo non c'è speranza?
Se la differenza è di pochi euro prendi il 4690, altrimenti prendi il 4590 e aumentalo di 200mhz ;)
Per quanto riguarda le nuove cpu, ci tocca aspettare ancora un bel po' di mesi
Ansem_93
06-12-2014, 13:02
Se la differenza è di pochi euro prendi il 4690, altrimenti prendi il 4590 e aumentalo di 200mhz ;)
Per quanto riguarda le nuove cpu, ci tocca aspettare ancora un bel po' di mesi
capito grazie :) stavo leggendo che skylake sarà un grosso passo avanti, quindi direi che aspetto quelli. alla fine il pc va ancora bene, quindi non ho necessità immediata di cambiarlo. Oggi vorrei provare ad overclockare il mio i5750, dove dovrei andare come sezione?
capito grazie :) stavo leggendo che skylake sarà un grosso passo avanti, quindi direi che aspetto quelli. alla fine il pc va ancora bene, quindi non ho necessità immediata di cambiarlo. Oggi vorrei provare ad overclockare il mio i5750, dove dovrei andare come sezione?
sinceramente non credo che skylake sarà un grosso passo avanti purtroppo, ho amici molto esperti che mi hanno detto di aspettarmi un salto prestazionale pari circa a quello tra 3770k e 4770k (quindi minimo) però con notevoli miglioramenti dal punto di vista energetico, ovvero minori consumi ;)
VOLEVO PRENDERE DOPO L'USCITA DELLA "980 TI" UNA 980 LISCIA
non so quanto e se scenderà il prezzo della 980 tra qualche tempo, ma al momento il best buy è la 970... in entrambi i casi sec me con il tuo procio non hai problemi se punti solo al gaming
capito grazie :) stavo leggendo che skylake sarà un grosso passo avanti, quindi direi che aspetto quelli. alla fine il pc va ancora bene, quindi non ho necessità immediata di cambiarlo. Oggi vorrei provare ad overclockare il mio i5750, dove dovrei andare come sezione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588
buon overclock, con quella cpu è un piacere ;)
Pachanga
06-12-2014, 19:43
non ti converrebbe nemmeno se tu avessi un i5 750, quindi con l' i7 stai piu che tranquillo, anche con una GTX970... te lo dico per esperienza personale...
Azz,mi e' appena arrivato il 4690 k,con cui sostituisco l'i5 750...:D
Scherzi a parte,hai effettuato dei bench in game per vedere le eventuali differenze di prestazioni tra i processori o hai semplicemente dato un'occhiata al framerate mentre giocavi?
In questi giorni devo fare qualche test e mi interesserebbe un riferimento...
Grazie!:)
non so quanto e se scenderà il prezzo della 980 tra qualche tempo, ma al momento il best buy è la 970... in entrambi i casi sec me con il tuo procio non hai problemi se punti solo al gaming
Dalla 770 alla 970 non avrebbe senso... Vado direttamente di 980
DartBizu
06-12-2014, 19:51
Ma intel vende anche versioni con la parte IGPU disattivata?
roberto1
06-12-2014, 19:54
...una domandina semplice :D ho un 4770k su asus z87 pro, il procio dovrebbe avere 4 core fisici o sbaglio ????? in info di win 7 e speccy mi danno 2 core 4 thread, nel bios/uefi la cpu è impostato su -all-.:confused:
sinceramente non credo che skylake sarà un grosso passo avanti purtroppo, ho amici molto esperti che mi hanno detto di aspettarmi un salto prestazionale pari circa a quello tra 3770k e 4770k (quindi minimo) però con notevoli miglioramenti dal punto di vista energetico, ovvero minori consumi ;)
Infatti, l' aumento medio da una generazione all' altra negli ultimi anni è stato del 10% circa, non penso che ci saranno stravolgimenti
...una domandina semplice :D ho un 4770k su asus z87 pro, il procio dovrebbe avere 4 core fisici o sbaglio ????? in info di win 7 e speccy mi danno 2 core 4 thread, nel bios/uefi la cpu è impostato su -all-.:confused:
Non sbagli, i core son 4 fisici e 8 logici. Ma ne vedi 2 dal task manager?
Azz,mi e' appena arrivato il 4690 k,con cui sostituisco l'i5 750...:D
Scherzi a parte,hai effettuato dei bench in game per vedere le eventuali differenze di prestazioni tra i processori o hai semplicemente dato un'occhiata al framerate mentre giocavi?
In questi giorni devo fare qualche test e mi interesserebbe un riferimento...
Grazie!:)
Allora, si, in pratica inizialmente avevo intenzione di andare avanti con il glorioso i5 750 tirato a 3.8 Ghz, l ho tenuto per un mese con la gtx970, poi ho voluto aggiornare tutto prendendo un i7 4790k, anche perchè dopo 5 anni ci può stare di aggiornare il pc, ma cmq il vecchio procio andava ancora alla grandissima...
Ti posso dire che dopo l aggiornamento, i frame in 3 giochi che ho provato (far cry 4, Wolfenstein, Assetto Corsa) sono praticamente gli stessi... ovviamente se ti metti a fare un bech con 3D mark fai punteggi superiori, ma perchè ci sono i punteggi combinati cpu/gpu
roberto1
07-12-2014, 16:16
Infatti, l' aumento medio da una generazione all' altra negli ultimi anni è stato del 10% circa, non penso che ci saranno stravolgimenti
Non sbagli, i core son 4 fisici e 8 logici. Ma ne vedi 2 dal task manager?
con win 8 in gestione attività -1 fisico- core 2- processi logici 4:confused: (ho collegato l'hdd 2 per una verifica con win 8, vedrò in win 7 appena possibile) sto scaricando far cry 4 su hdd 2.
Effettuato il delid alla cpu con mx4 stesse temperature di prima, messa la liquid pro ho recuperato in full sotto occt linxpack con avx 28°
adesso temperatura massima 67° ad aria e con ventole al minimo
lupo rosso
08-12-2014, 17:16
Effettuato il delid alla cpu con mx4 stesse temperature di prima, messa la liquid pro ho recuperato in full sotto occt linxpack con avx 28°
adesso temperatura massima 67° ad aria e con ventole al minimo
ciao smoicol !
come hai scoperchiato?martello o lama??
ciao smoicol !
come hai scoperchiato?martello o lama??
lama, ma ne ho rotti 3 per cui se non te la senti......lascia perdere.
Cpu 4790k@4600 1.22v aria con thermalright silver arrow extreme sb-e
Ventole al minimo
http://i59.tinypic.com/2hgrew0.png
prima in questo test le temperature cpu erano sopra gli 85°
fabietto27
08-12-2014, 17:44
lama, ma ne ho rotti 3 per cui se non te la senti......lascia perdere.
Cpu 4790k@4600 1.22v aria con thermalright silver arrow extreme sb-e
Ventole al minimo
http://i59.tinypic.com/2hgrew0.png
prima in questo test le temperature cpu erano sopra gli 85°
Hai rotto 3 4790k? :eek:
Hai rotto 3 4790k? :eek:
no ma 3 3770k e 2 erano fortunatissimi
no ma 3 3770k e 2 erano fortunatissimi
Ma perché allora non hai usato la morsa??
Ma perché allora non hai usato la morsa??
perchè non la tengo e non ho possibilità pur acquistandola di montarla da qualche parte, inoltre il terzo 3770k dopo il delid funzionava, poi è morto e dopo averlo smontato ho visto che uno di quei piccoli transistor sotto si era dissaldato
roberto1
08-12-2014, 19:20
... avevo postato della cpu 4770k (non trovo più il post) che in teoria dovrebbe avere 4 core fisici e 4 "virtuali" tramite ht nel bios, ma con cpu z mi dà 2 core 4 treahd, se vado in task manager mi dà 4 procio, in gestione dispositivi ci sono 8 processori, ma anche cpuid hardware monitor mi dà 2 core 4 treand. in info del sistema 2 core ..... ma alla fine quanti core ha questo procio ?????????:confused:
... avevo postato della cpu 4770k (non trovo più il post) che in teoria dovrebbe avere 4 core fisici e 4 "virtuali" tramite ht nel bios, ma con cpu z mi dà 2 core 4 treahd, se vado in task manager mi dà 4 procio, in gestione dispositivi ci sono 8 processori, ma anche cpuid hardware monitor mi dà 2 core 4 treand. in info del sistema 2 core ..... ma alla fine quanti core ha questo procio ?????????:confused:
Ne ha 4 fisici e 8 logici grazie all'hyperthreading.
Su cpuz dovresti vedere 4C e 8T, se non vedi così vai nel bios e ripristina i valori di default
roberto1
09-12-2014, 17:37
Ne ha 4 fisici e 8 logici grazie all'hyperthreading.
Su cpuz dovresti vedere 4C e 8T, se non vedi così vai nel bios e ripristina i valori di default
..2c e 4t con cpuz, nel bios alla voce -cpu core ratio- è impostato -sync all cores- ma uguale risultato mi dava quando era impostato su -all-:confused:
lupo rosso
09-12-2014, 18:12
lama, ma ne ho rotti 3 per cui se non te la senti......lascia perdere.
non ci penso proprio!!!:D era solo per curiosità:oink:
roberto1
09-12-2014, 18:17
..2c e 4t con cpuz, nel bios alla voce -cpu core ratio- è impostato -sync all cores- ma uguale risultato mi dava quando era impostato su -all-:confused:
ri...quoto, ho cambiato le impostazioni in - mscofig- opzioni di avvio- opzioni avanzate- togliendo la spunta a - numero processori 4- e ora cpuz da 4c e 8 t.
ma allora a che serve tale opzione ?? l'avvio non è più rapido.
no ma 3 3770k e 2 erano fortunatissimi
perchè? Così, giusto per capire.
Meglio la liquid pro o ultra?
Meglio la liquid pro o ultra?
Nei test la pro risulta piú performante di 2/3 gradi sulla ultra e in piú ha l ago per il dosaggio. Io te la consiglio mi son trovato benissimo con il mio procio :)
Nei test la pro risulta piú performante di 2/3 gradi sulla ultra e in piú ha l ago per il dosaggio. Io te la consiglio mi son trovato benissimo con il mio procio :)
Perfetto, grazie ;)
perchè? Così, giusto per capire.
il primo scoperchiato con lama graffiai leggermente la cpu e non funzionò più
il secondo l'ho scoperchiai con lama, montato sulla mobo nacked acceso per 2 minuti si è spento e non è più ripartito
il terzo l'ho scoperchiato per bene, ma mi è caduto dalle mani e per non presentava danni, ha funz<ionato per 3 giorni poi ho notato strani comportamenti, l'ho smontato e un transistor sotto di quelli piccolini era dissaldato.
freesailor
22-12-2014, 13:33
Sto cominciando seriamente a pensare di ri-assemblarmi un PC fisso potente (dopo undici anni dall'ultimo ... :rolleyes: ) e mi rendo conto di essere rimasto un pò "fuori" da certi temi. :D
Qualche domandina che per voi esperti dovrebbe essere facilissima: ;)
1) supponendo di NON voler fare overclocking, vale la pena (per uso generale: office, sviluppo, video editing, gaming ...) prendere un i7 4790K invece di un i7 4790 "liscio" (solo 20 euro di differenza), unicamente per sfruttare i 400 MHz di base in più?
2) se non si overclocca il 4790K, basta il dissipatore standard di Intel, anche con gaming non troppo pesante (simulatori di volo tipo IL-2 Sturmovik e War Thunder)? (come GPU penso di prendere una GeForce GTX 750 Ti o magari salire alla nuova GTX 960 se le rece saranno buone)
3) un Cooler Master Hyper 212 EVO ce la dovrebbe fare comunque, con un 4790K tenuto a 4 GHz senza OC?
Ho letto di una certa propensione della versione K ad essere un pò calda "di base" e in certi casi con problemi con lo stock cooler Intel, vorrei capire se ciò corrisponde a ciò che risulta anche a voi.
Se così fosse, potrei pensare di stare più sul sicuro con la versione "liscia".
4) il 4790K viene fornito già "spalmato" di pasta termica esterna, per essere già predisposto al montaggio di un dissipatore (stock o aftermarket)? Forse la domanda è stupida e in nessun unboxing visto in rete ho notato la CPU già "sporcata" all'esterno di pasta termica, ma in rete sto leggendo di tutto ...
Thanks!
Sto cominciando seriamente a pensare di ri-assemblarmi un PC fisso potente (dopo undici anni dall'ultimo ... :rolleyes: ) e mi rendo conto di essere rimasto un pò "fuori" da certi temi. :D
Qualche domandina che per voi esperti dovrebbe essere facilissima: ;)
1) supponendo di NON voler fare overclocking, vale la pena (per uso generale: office, sviluppo, video editing, gaming ...) prendere un i7 4790K invece di un i7 4790 "liscio" (solo 20 euro di differenza), unicamente per sfruttare i 400 MHz di base in più?
2) se non si overclocca il 4790K, basta il dissipatore standard di Intel, anche con gaming non troppo pesante (simulatori di volo tipo IL-2 Sturmovik e War Thunder)? (come GPU penso di prendere una GeForce GTX 750 Ti o magari salire alla nuova GTX 960 se le rece saranno buone)
3) un Cooler Master Hyper 212 EVO ce la dovrebbe fare comunque, con un 4790K tenuto a 4 GHz senza OC?
Ho letto di una certa propensione della versione K ad essere un pò calda "di base" e in certi casi con problemi con lo stock cooler Intel, vorrei capire se ciò corrisponde a ciò che risulta anche a voi.
Se così fosse, potrei pensare di stare più sul sicuro con la versione "liscia".
4) il 4790K viene fornito già "spalmato" di pasta termica esterna, per essere già predisposto al montaggio di un dissipatore (stock o aftermarket)? Forse la domanda è stupida e in nessun unboxing visto in rete ho notato la CPU già "sporcata" all'esterno di pasta termica, ma in rete sto leggendo di tutto ...
Thanks!
Allora, cerco di rispondere a tutto :)
1) la scelta tra 4790 e la versione K va fatta in base al prezzo, se ti senti di spendere di più per il K fallo perché non ha davvero senso non overckockarlo ad almeno 4.4/4.5 ghz, è una cosa davvero facile e veloce (e non comporta alcun rischio, nonostante quello che si può forse leggere in rete)
2 e 3) il dissipatore stock di intel fa schifo ed è pure orrendo da vedere, mentre il 212 EVO è veramente un ottimo dissipatore (le recensioni in media gli danno un voto tra il 9 e il 10) per il prezzo ;) infatti attratto dalla sua fama leggendaria ormai ne ho comprato uno per il mio pc server-nas e devo ammettere che mi tiene un FX-6300 @ 4.7ghz a 50° massimo restando praticamente inudibile (e costando davvero poco)
4) il 4790K non ha nessuna pasta già spalmata, mentre sul dissipatore stock intel ce ne è già un po' preapplicata (ma è pessima)
freesailor
27-12-2014, 10:49
Allora, cerco di rispondere a tutto :)
Grazie! :)
Per il discorso "K o non K", per soli 20 o 30 euro in più credo che valga la pena comunque il K, che parte già leggermente più in alto.
Poi, come tu giustamente dici, uno un pò di overclock se gli va lo può fare e oltre ai 400 MHz in più di base ce ne mette qualche altro.
Questo sempre che non mi venga il trip di aspettare Skylake! ;)
Perchè, rifacendo le me considerazioni, mi sono reso conto che forse posso "reggere" un altro anno senza desktop.
Prendere adesso un ormai collaudato Devil's Canyon, che non dovrebbe dare sorprese ed andare a scheggia, per il quale si trovano pure ottime schede madri a prezzi umani (es. Asus Z97-A), così come ottime RAM DDR3, o aspettare il cambio completo di tecnologia (quindi Skylake, Broadwell mi sa che per me ha poco senso), non solo CPU, ma anche RAM e mobo, con quel che ne comporta (maggiori rischi "di gioventù" ma pure maggiori prestazioni e funzionalità, vedi probabile supporto da mobo di USB 3.1)?
Ah, dilemma ... :rolleyes:
Ragazzi, ma le nuove CPU 5a serie quando usciranno per socket 1150?
sdjhgafkqwihaskldds
04-01-2015, 12:05
Ragazzi, ma le nuove CPU 5a serie quando usciranno per socket 1150?
estate
Le CPU nuove, ossia gli Haswell Refresh, sono solo quelli elencati in prima pagina?
Grazie
Ansem_93
08-01-2015, 18:00
no, la 5° serie p broadwell, e saranno processori nuovi a 14nm :)
Più che altro vorrei chiedere: ma si sta capendo qualcosa della roadmap intel per i desktop? :confused: sia per broadwell che skylake si sa qualcosa sul periodo di uscita per noi che ancora usiamo un pc fisso?
no, la 5° serie p broadwell, e saranno processori nuovi a 14nm :)
Più che altro vorrei chiedere: ma si sta capendo qualcosa della roadmap intel per i desktop? :confused: sia per broadwell che skylake si sa qualcosa sul periodo di uscita per noi che ancora usiamo un pc fisso?
Usciranno per settembre i broadwell-K e secondo me per natale 2015/ inizio 2016 gli skylake (solo supposizioni basate sui rumors)
Le CPU nuove, ossia gli Haswell Refresh, sono solo quelli elencati in prima pagina?
Grazie
Rinnovo la mia richiesta.
Grazie
no, la 5° serie p broadwell, e saranno processori nuovi a 14nm :)
Più che altro vorrei chiedere: ma si sta capendo qualcosa della roadmap intel per i desktop? :confused: sia per broadwell che skylake si sa qualcosa sul periodo di uscita per noi che ancora usiamo un pc fisso?
Io mi gioco i broadwell a giugno e skylake un anno preciso dopo con(skylake mobile fine 2015)...in modo da dare un anno di permanenza a tutti
Ansem_93
08-01-2015, 19:47
Io mi gioco i broadwell a giugno e skylake un anno preciso dopo con(skylake mobile fine 2015)...in modo da dare un anno di permanenza a tutti
che besia -.- io ho un i5-750 e volevo cambiarlo, ma cambiarlo per broadwell sapendo che poi skylake cambia socket e ram mi scoccia tantissimo!
che besia -.- io ho un i5-750 e volevo cambiarlo, ma cambiarlo per broadwell sapendo che poi skylake cambia socket e ram mi scoccia tantissimo!
sono solo mie supposizioni, quindi possono anche essere sbagliate(si basano prevalentemente sul fatto ke una famiglia di processori deve avere ameno 1 anno di commercializzazione)
Un po' di tempo fa trovai un articolo dedicato a Broadwell nel quale veniva specificato che all'interno di questa famiglia non ci sarebbero state cpu di fascia bassa (celeron, pentium ed i3) per il settore desktop e che in questo senso sarebbero rimaste a coprire il gap le cpu di fascia bassa Haswell.
E' confermato che voi sappiate ? Non ci saranno Celeron, Pentium ed i3 Broadwell ?
Altra cosa, è confermato anche che skylake non adotterà il supporto alle DDR3 ? M'era sembrato di aver capito così...
Ve lo chiedo perché tra un paio di mesi dovrei assemblare un sistema per un conoscente basato su pentium g o i3 (in base al budget) e mi piacerebbe capire se vale la pena aspettare qualche altro mese per eventuali nuove cpu oppure è inutile. Non che un eventuale pentium g broadwell possa essere mostruosamente migliore di un equivalente haswell ma vorrei evitare che il conoscente mi fracassi i sacri pendenti per avergli assemblato un PC "già vecchio". Non ho voglia / tempo per spiegargli come vanno 'ste cose :D
Inoltre pensavo di aumentare la ram nel mio PC ma se tra un anno con skylake il supporto alle ddr3 verrà perso, ne faccio volentieri a meno perché non potrei riutilizzarle.
roberto1
09-01-2015, 16:47
Un po' di tempo fa trovai un articolo dedicato a Broadwell nel quale veniva specificato che all'interno di questa famiglia non ci sarebbero state cpu di fascia bassa (celeron, pentium ed i3) per il settore desktop e che in questo senso sarebbero rimaste a coprire il gap le cpu di fascia bassa Haswell.
E' confermato che voi sappiate ? Non ci saranno Celeron, Pentium ed i3 Broadwell ?
Altra cosa, è confermato anche che skylake non adotterà il supporto alle DDR3 ? M'era sembrato di aver capito così...
Ve lo chiedo perché tra un paio di mesi dovrei assemblare un sistema per un conoscente basato su pentium g o i3 (in base al budget) e mi piacerebbe capire se vale la pena aspettare qualche altro mese per eventuali nuove cpu oppure è inutile. Non che un eventuale pentium g broadwell possa essere mostruosamente migliore di un equivalente haswell ma vorrei evitare che il conoscente mi fracassi i sacri pendenti per avergli assemblato un PC "già vecchio". Non ho voglia / tempo per spiegargli come vanno 'ste cose :D
Inoltre pensavo di aumentare la ram nel mio PC ma se tra un anno con skylake il supporto alle ddr3 verrà perso, ne faccio volentieri a meno perché non potrei riutilizzarle.
..in ambito hardware diventa "vecchio" dopo 5/6 mesi :) dovresti sapere l'uso che ne fa il tuo conoscente.
..in ambito hardware diventa "vecchio" dopo 5/6 mesi :) dovresti sapere l'uso che ne fa il tuo conoscente.
E' un Pentium G o un i3 al massimo, non è che l'ambito di utilizzo sia tale da giustificare "l'invecchiamento" :D
Voglio dire, non credo che fra un Pentium G sandy e uno ivy cambiasse tutto al punto da rivoluzionare la macchina ospitante, dunque non credo che tra un (es.) G3420 e l'equivalente per clock "Broadwell" (ammesso che esca) possa cambiare così tanto da invogliarti ad aspettare diversi mesi. Penso che più o meno quel che ci fai con un G3420 ci farai anche con un Pentium-Broadwell (ripeto, ammesso che esca) e viceversa; non credo che il prossimo Pentium ti farà girare Crysis 3 a 120 fps insomma. :)
Fosse per me prenderei il G3420 subito ma non essendo per me e non sopportando le lamentele di chi poi verrebbe a casa insinuando di aver preso una cpu vecchia e una spanna sotto la successiva, vorrei sapere, se possibile (eh :D ) se usciranno Pentium G / i3 Broadwell, in modo che, se non usciranno, posso prendere subito la cpu perché la prossima arriverà nel 2016, altrimenti lo faccio aspettare e me ne lavo le mani.
Il nabbo di turno
09-01-2015, 19:42
E' un Pentium G o un i3 al massimo, non è che l'ambito di utilizzo sia tale da giustificare "l'invecchiamento" :D
Voglio dire, non credo che fra un Pentium G sandy e uno ivy cambiasse tutto al punto da rivoluzionare la macchina ospitante, dunque non credo che tra un (es.) G3420 e l'equivalente per clock "Broadwell" (ammesso che esca) possa cambiare così tanto da invogliarti ad aspettare diversi mesi. Penso che più o meno quel che ci fai con un G3420 ci farai anche con un Pentium-Broadwell (ripeto, ammesso che esca) e viceversa; non credo che il prossimo Pentium ti farà girare Crysis 3 a 120 fps insomma. :)
Fosse per me prenderei il G3420 subito ma non essendo per me e non sopportando le lamentele di chi poi verrebbe a casa insinuando di aver preso una cpu vecchia e una spanna sotto la successiva, vorrei sapere, se possibile (eh :D ) se usciranno Pentium G / i3 Broadwell, in modo che, se non usciranno, posso prendere subito la cpu perché la prossima arriverà nel 2016, altrimenti lo faccio aspettare e me ne lavo le mani.
Se non è uno spataccone che cambia piattaforma ogni 1/2 anni, gli farei prendere il pentium haswell, mal che vada perdi qualcosina rispetto alle cpu a 14 nm, ma nessun dramma visto le premesse su broadwell.
Che poi, questi pentium, se la giocano alla stragrande con gli i3 2120 in multithread, e lo battono in single thread, mica male per una cpu da 55 euro.
Se non è uno spataccone che cambia piattaforma ogni 1/2 anni, gli farei prendere il pentium haswell, mal che vada perdi qualcosina rispetto alle cpu a 14 nm, ma nessun dramma visto le premesse su broadwell.
Che poi, questi pentium, se la giocano alla stragrande con gli i3 2120 in multithread, e lo battono in single thread, mica male per una cpu da 55 euro.
Ah ma lo so benissimo e infatti ho iniziato a montarle sui pc di fascia bassa ovunque...io stesso ho un G860 da qualche parte :D
Però sai, c'è gente che appena vede una novità anche se introduce un 2% di prestazioni in più, si ingolosisce...e poi devo star lì a spiegargli che anche quella andava benissimo. :doh:
Ah ma lo so benissimo e infatti ho iniziato a montarle sui pc di fascia bassa ovunque...io stesso ho un G860 da qualche parte :D
Però sai, c'è gente che appena vede una novità anche se introduce un 2% di prestazioni in più, si ingolosisce...e poi devo star lì a spiegargli che anche quella andava benissimo. :doh:
Al tuo posto aspetterei maggio giugno, giusto per non avere rimpianti, per allora avremo più dati per decidere
Il nabbo di turno
10-01-2015, 12:48
Ah ma lo so benissimo e infatti ho iniziato a montarle sui pc di fascia bassa ovunque...io stesso ho un G860 da qualche parte :D
Però sai, c'è gente che appena vede una novità anche se introduce un 2% di prestazioni in più, si ingolosisce...e poi devo star lì a spiegargli che anche quella andava benissimo. :doh:
Su quello concordo, però per chi conosce un attimino il settore, è un problema da poco.
Il nabbo di turno
10-01-2015, 12:55
Ah ma lo so benissimo e infatti ho iniziato a montarle sui pc di fascia bassa ovunque...io stesso ho un G860 da qualche parte :D
Però sai, c'è gente che appena vede una novità anche se introduce un 2% di prestazioni in più, si ingolosisce...e poi devo star lì a spiegargli che anche quella andava benissimo. :doh:
Su quello concordo, però per chi conosce un attimino il settore, è un problema da poco.
Magari se proprio si guarda la sigla, girano gli i3 a 100 euro, son 40 euro in più per qualche centinaio di mhz e l'ht, ma pace.
Tutti molto gentili ma...ripeto, non è per me. So come funziona questo mercato e ho imparato da almeno 15 anni a difendermi dalle slides in pp dei reparti marketing :D ma la personcina alla quale dovrei assemblare il PC è di opinione diversa.
Vedrò quello che si può fare ;)
Ciao ragazzi,
sto aspettando i componenti del nuovo pc basato su I5 4690K e Asrock Z97 Extreme 4... siccome ho la HD7770, al primo avvio del pc, verrà riconosciuta e disattiva l'integrata o no?
Ciao ragazzi,
sto aspettando i componenti del nuovo pc basato su I5 4690K e Asrock Z97 Extreme 4... siccome ho la HD7770, al primo avvio del pc, verrà riconosciuta e disattiva l'integrata o no?
Solitamente le GPU pci hanno sempre la priorità sulle integrate, quindi si, dovrebbe essere autoriconosciuta. Ma se così non fosse basta che setti tu da bios il tutto :)
Solitamente le GPU pci hanno sempre la priorità sulle integrate, quindi si, dovrebbe essere autoriconosciuta. Ma se così non fosse basta che setti tu da bios il tutto :)
quoto
Grazie mille!:)
;) ;) ;) ;)
sdjhgafkqwihaskldds
12-01-2015, 11:52
Ciao ragazzi,
sto aspettando i componenti del nuovo pc basato su I5 4690K e Asrock Z97 Extreme 4... siccome ho la HD7770, al primo avvio del pc, verrà riconosciuta e disattiva l'integrata o no?
Può capitare che l'integrata non si disattivi, o meglio non viene utilizzata come GPU principale ma continua a usare RAM, facendo un "load BIOS default" si spegne definitivamente
Può capitare che l'integrata non si disattivi, o meglio non viene utilizzata come GPU principale ma continua a usare RAM, facendo un "load BIOS default" si spegne definitivamente
ah ottimo, grazie della dritta!:D
Il nabbo di turno
12-01-2015, 17:33
Sesso sesso sesso xD
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5137-intel-ha-in-serbo-una-motherboard-5-5-x-5-5
Scusatemi l'ot, ma nel 3d dedicato non mi cagano xD.
Secondo voi conviene, fare uno SLI di GTX670? Oppure è meglio passare a qualcosa di più fresh? :)
sgrinfia
12-01-2015, 18:23
Be diperse avrebbe potenza a go go uno sli di gtx670.
Scusatemi l'ot, ma nel 3d dedicato non mi cagano xD.
Secondo voi conviene, fare uno SLI di GTX670? Oppure è meglio passare a qualcosa di più fresh? :)
io la terrei.
Se proprio devi cambiare lo sli è la scelta + errata che potresti fare.
Primo perchè i giochi attuali sono assetati di vram, e quella in sli non raddoppia.
Secondo perchè il supporto al multy gpu ha sempre zoppicato e continuerà a zoppicare, sia sul piano driver che di ottimizzazione dei titoli stessi.
In conclusione, se proprio non riesci a resistere alla scimmia, vai di singola gpu, magari la prossima 960gtx, rigorosamente da 4gb; in questo momento storico, la quantità di vram ha assunto una rilevanza enorme.
I porting odierni, ottimizzati da cani, allocano risorse in quantità industriale, ram e vram in primis, per cui la scelta + coerente che si possa fare senza svenarsi e la singola gpu di fascia media, da 4gb.
Be diperse avrebbe potenza a go go uno sli di gtx670.
Alla fine dovrebbe andare circa come una GTX690!
io la terrei.
Se proprio devi cambiare lo sli è la scelta + errata che potresti fare.
Primo perchè i giochi attuali sono assetati di vram, e quella in sli non raddoppia.
Secondo perchè il supporto al multy gpu ha sempre zoppicato e continuerà a zoppicare, sia sul piano driver che di ottimizzazione dei titoli stessi.
In conclusione, se proprio non riesci a resistere alla scimmia, vai di singola gpu, magari la prossima 960gtx, rigorosamente da 4gb; in questo momento storico, la quantità di vram ha assunto una rilevanza enorme.
I porting odierni, ottimizzati da cani, allocano risorse in quantità industriale, ram e vram in primis, per cui la scelta + coerente che si possa fare senza svenarsi e la singola gpu di fascia media, da 4gb.
Difatti era proprio questo il mio dubbio. Avendo 2GB di vram non vorrei fosse una mossa inutile prenderne un'altra e fare uno SLI. Beh per quello potrei anche optare per una GTX970. Alla fine le 670 si trovano più o meno sui 150/170euro, se vendo la mia a quella cifra e ne aggiungo altrettanti riesco a prendermi, appunto, una 970.
Ti dico, anche io sono sempre stato per il single gpu, però avevo voglia di provare uno SLI, ma mi sa che è meglio se scaccio la scimmia :doh:
Alla fine dovrebbe andare circa come una GTX690!
Difatti era proprio questo il mio dubbio. Avendo 2GB di vram non vorrei fosse una mossa inutile prenderne un'altra e fare uno SLI. Beh per quello potrei anche optare per una GTX970. Alla fine le 670 si trovano più o meno sui 150/170euro, se vendo la mia a quella cifra e ne aggiungo altrettanti riesco a prendermi, appunto, una 970.
Ti dico, anche io sono sempre stato per il single gpu, però avevo voglia di provare uno SLI, ma mi sa che è meglio se scaccio la scimmia :doh:
infatti, ribadisco, non c'è mossa peggiore che tu possa fare.
Del resto la memoria, video o di sistema che sia, a differenza delle frequenze di esercizio, sono parametri che se saturati ti portano il framerate a zero.
Una vga non sufficientemente potente, carente in frequenze di esercizio, può darti un framerate inferiore rispetto ad altra vga + potente, ma se a settaggi elevati vai a corto di vram, vai praticamente di moviola...
Fine OT direi ;)
roberto1
12-01-2015, 19:11
la gtx 670 è una buona scheda, sono passato a una asus gtx 970 strix e la trovo ottima, le ventole dovrebbero entrare in funzione a 62° ma anche con far cry 4 o call of duty advanced arriva a 56°/58° quindi silenziosa e con 4 gb di ram che non guastano.
infatti, ribadisco, non c'è mossa peggiore che tu possa fare.
Del resto la memoria, video o di sistema che sia, a differenza delle frequenze di esercizio, sono parametri che se saturati ti portano il framerate a zero.
Una vga non sufficientemente potente, carente in frequenze di esercizio, può darti un framerate inferiore rispetto ad altra vga + potente, ma se a settaggi elevati vai a corto di vram, vai praticamente di moviola...
Fine OT direi ;)
Ok, grazie mille dei consigli :D. A questo punto aspetto e mi prendo direttamente una 970 e morta li :D.
la gtx 670 è una buona scheda, sono passato a una asus gtx 970 strix e la trovo ottima, le ventole dovrebbero entrare in funzione a 62° ma anche con far cry 4 o call of duty advanced arriva a 56°/58° quindi silenziosa e con 4 gb di ram che non guastano.
Io credo punterò su una MSI non reference :)
roberto1
12-01-2015, 19:29
Ok, grazie mille dei consigli :D. A questo punto aspetto e mi prendo direttamente una 970 e morta li :D.
Io credo punterò su una MSI non reference :)
..la msi è in oc di fabbrica o sbaglio ???
Il nabbo di turno
12-01-2015, 19:39
Io penserei a vendere la 670 e farmi una 970 di marca buona(possibilmente gigabyte).
la gtx 670 è una buona scheda, sono passato a una asus gtx 970 strix e la trovo ottima, le ventole dovrebbero entrare in funzione a 62° ma anche con far cry 4 o call of duty advanced arriva a 56°/58° quindi silenziosa e con 4 gb di ram che non guastano.
più che non guastare direi che ormai sono indispensabili, o meglio 3 sono ancora + che buoni, ma visto che ormai si trovano anche delle ottime fascie medie a quel prezzo, tipo 270x, 760, ecc, per chi cambia ora, tanto vale mettersi al sicuro. Che poi la motivazione del perchè servano è balorda, perchè figlia della pessima ottimizzazione, è un altro paio di maniche..
Ovvio poi, parlavo di settaggi estremi, è normale che nel caso di Walz, gli consigliavo in primis di tenersi la 670..
..la msi è in oc di fabbrica o sbaglio ???
Si e no. Quella che vorrei io ha il dissi non reference ma le frequenze normali (GTX 970 4GD5T)
Io penserei a vendere la 670 e farmi una 970 di marca buona(possibilmente gigabyte).
Gigabyte non mi va molto a genio. Penso starò su MSI :)
più che non guastare direi che ormai sono indispensabili, o meglio 3 sono ancora + che buoni, ma visto che ormai si trovano anche delle ottime fascie medie a quel prezzo, tipo 270x, 760, ecc, per chi cambia ora, tanto vale mettersi al sicuro. Che poi la motivazione del perchè servano è balorda, perchè figlia della pessima ottimizzazione, è un altro paio di maniche..
Ovvio poi, parlavo di settaggi estremi, è normale che nel caso di Walz, gli consigliavo in primis di tenersi la 670..
Mi sa che terrò la 670 ancora un mesetto e poi la metterò in vendita per prendere la 970 :)
Il nabbo di turno
13-01-2015, 15:24
Occhio ad amd poi, che potrebbe avere una vera bomba in cantiere.
lupo rosso
13-01-2015, 17:11
per l amico Walz !!
a giorni escono le nuove grx 960 e sembrano promettere bene!fine ot
Il nabbo di turno
13-01-2015, 18:41
per l amico Walz !!
a giorni escono le nuove grx 960 e sembrano promettere bene!fine ot
Rischia di fare il salto della quaglia con quelle specifiche...
Ho appena ordinato la Liquid Pro. Delid incoming :D
Quando mi ci metterò farò anche un video per documentare la procedura :)
Fatto il delid e messa la LiquidPro :). Il video alla fine non l'ho fatto (non avevo cazzi :lol: ).
Cmq, con coretemp sotto ibt ho una differenza di 13°: prima in full stavo a 68 adesso a 55, oltretutto adesso le ventole (che sono pwn) in full girano più piano; quindi a parità di rotazione ho guadagnato di più di 13°.
Direi che ne è valsa decisamente la pena :)
Qualcuno di voi con un i5 liscio ha mai provato a fare undervolting con offsett di -0.100v? Oggi ho provato e risultato....
...ben 12 C° in meno! :eek:
Non pensavo che in AUTO impostasse un vcore cosi alto!
L'undervolting potrebbe influenzare il boost? Per adesso mi sembra tutto ok, cioè il mio i5 boosta come prima da 3.4 a 3.6. Provato con linx, prime95 e Cinebench.
VirusITA
17-04-2015, 23:44
Si influenza il boost. Quasi tutte le mobo hanno l'impostazione offset e quella per il vdroop: con la prima abbassi (o alzi) il voltaggio in idle, con la seconda dai una spinta in su ai volt in fase di load. :D Il divertimento è trovare il giusto equilibrio.
Si influenza il boost. Quasi tutte le mobo hanno l'impostazione offset e quella per il vdroop: con la prima abbassi (o alzi) il voltaggio in idle, con la seconda dai una spinta in su ai volt in fase di load. :D Il divertimento è trovare il giusto equilibrio.
La mia mobo è un H87, non vedo nessun impostazione di vdroop.
http://0.t.imgbox.com/UYgQP0lv.jpg (http://imgbox.com/UYgQP0lv)
Il vcore quando setto in AUTO in full sale a 1.100, con temperature che arrivano quasi sugli 80°, dando -0.100v non supera 1.000V e le temp massime raggiunte sono di 67/68°.
Il boost è rimasto invariato, con applicazioni pensanti i 4 core vanno @3.4, con qualcosa di più leggero oscillano tra @3.5 3.6.
Qualcuno di voi con un i5 liscio ha mai provato a fare undervolting con offsett di -0.100v? Oggi ho provato e risultato....
...ben 12 C° in meno! :eek:
Non pensavo che in AUTO impostasse un vcore cosi alto!
L'undervolting potrebbe influenzare il boost? Per adesso mi sembra tutto ok, cioè il mio i5 boosta come prima da 3.4 a 3.6. Provato con linx, prime95 e Cinebench.
Se non ricordo male si può alzare di 400 MHz con l'i 5 liscio, vero?
Se non ricordo male si può alzare di 400 MHz con l'i 5 liscio, vero?
Con i precedenti sandy e ivy si, con haswell non è più possibile.
el_pocho2008
28-02-2016, 13:41
Io sul mio i5 4690 impostato a 3,5 ghz, senza turbo con dissipatore stock, ho impostato un offset di -0,135
temperature molto più basse, linx sotto stress non supera i 70 gradi
e cinebench r15 534cb temperature sotto i 50 gradi
fraussantin
28-02-2016, 13:49
Io sul mio i5 4690 impostato a 3,5 ghz, senza turbo con dissipatore stock, ho impostato un offset di -0,135
temperature molto più basse, linx sotto stress non supera i 70 gradi
e cinebench r15 534cb temperature sotto i 50 gradi
La domanda è: perchè?
el_pocho2008
29-02-2016, 13:10
per avere temperature più basse dei core e consumi minori
fraussantin
29-02-2016, 13:24
per avere temperature più basse dei core e consumi minori
quello era chiaro. non capivo perchè prendere un processore di fascia alta per poi castrarlo.
quello era chiaro. non capivo perchè prendere un processore di fascia alta per poi castrarlo.
Non lo ha mica castrato, ha solo diminuito l'offset perchè in auto lo imposta un tantino alto. Anche io l'ho fatto; 12°c in meno rispetto a default.
el_pocho2008
29-02-2016, 18:13
ho solo disabilitato il turbo mode e a pieno carico va a 3,5 ghz, i quali mi bastano e avanzano per quello che faccio, invece di 3,9 ghz
secondo me posso ancora scendere con l'offset sul core, devo scendere ancora di un pò e fare test con linx
ma oltre a scendere con l'offset sul vcore posso abbassare qualche altro parametro per risparmiare ancora di più?
grazie ciao
ho solo disabilitato il turbo mode e a pieno carico va a 3,5 ghz, i quali mi bastano e avanzano per quello che faccio, invece di 3,9 ghz
secondo me posso ancora scendere con l'offset sul core, devo scendere ancora di un pò e fare test con linx
ma oltre a scendere con l'offset sul vcore posso abbassare qualche altro parametro per risparmiare ancora di più?
grazie ciao
Ah... non avevo letto che hai anche disabilitato il turbo :stordita:
Ma secondo me puoi anche tenerlo abilitato con -0.135v hai già un bel risparmio di calore.
el_pocho2008
29-02-2016, 18:46
posso abbassare qualche altro valore?
roberto1
01-03-2016, 17:11
mai abilitato il turbo mode sulla asus z87 pro, sto sullo standard, mi converrebbe impostare il turbo ? cpu 4770k
el_pocho2008
01-03-2016, 18:49
se abiliti il turbo, andrai a 3,9 ghz a pieno carico, ma se non abbassi il un pò il vcore, avrai temperature più alte rispetto alla frequenza standard di 3,5 ghz
infatti io ho disabilitato il turbo, e abbassato con offset di -0,135 il vcore
chiaro?
tornado89
09-08-2017, 22:37
Ripesco questo topic per farvi questa domanda: secondo voi vale la pena spendere su questa piattaforma (cioè la quarta generazione) e comprare altre ram da 8 per arrivare a 16 gb? (mia confi. in firma) oppure lascio cosi come sta e un domani cambio cpu+mobo+ram? tenete presente che uso il pc principalmente per il gaming e col 4460 mi trovo piu che bene ancora... penso che altri 2 anni me lo faccio durare quasi sicuramente, poi si vede...
celsius100
09-08-2017, 23:10
Ripesco questo topic per farvi questa domanda: secondo voi vale la pena spendere su questa piattaforma (cioè la quarta generazione) e comprare altre ram da 8 per arrivare a 16 gb? (mia confi. in firma) oppure lascio cosi come sta e un domani cambio cpu+mobo+ram? tenete presente che uso il pc principalmente per il gaming e col 4460 mi trovo piu che bene ancora... penso che altri 2 anni me lo faccio durare quasi sicuramente, poi si vede...
Ciao
si ci sta
coonsdierando che cmq va praticamente quanto un i5 nuovo il tuo
vedo piu limitante la scheda video piu che altro in occasioni in cui si usano filtri/effetti
e la ram puoi sempre prenderla usata, magari ci scappa una buona occasione
tornado89
10-08-2017, 07:52
Ciao
si ci sta
coonsdierando che cmq va praticamente quanto un i5 nuovo il tuo
vedo piu limitante la scheda video piu che altro in occasioni in cui si usano filtri/effetti
e la ram puoi sempre prenderla usata, magari ci scappa una buona occasione
Ok grazie ci farò un pensierino allora :D per la scheda video per ora è una bomba e ai giochi che gioco riesco a mettere tutto su alto compresi i filtri e piu di 2gb e mezzo non mi usa e va tutto bene sopra i 60 fps (anzi nella maggior parte dei gioco arrivo a 100fps con niente) quindi anche se sono consapevole che era meglio prendere una scheda video con piu gb per ora vado alla grande... poi l'anno prossimo o tra 2 anni si vedrà :)
celsius100
10-08-2017, 11:47
Ok grazie ci farò un pensierino allora :D per la scheda video per ora è una bomba e ai giochi che gioco riesco a mettere tutto su alto compresi i filtri e piu di 2gb e mezzo non mi usa e va tutto bene sopra i 60 fps (anzi nella maggior parte dei gioco arrivo a 100fps con niente) quindi anche se sono consapevole che era meglio prendere una scheda video con piu gb per ora vado alla grande... poi l'anno prossimo o tra 2 anni si vedrà :)
allora bene cosi
la z97 vivra ancora per molti anni con la cpu giusta e su una scheda madre asus.
https://www.purepc.pl/procesory/broadwell_niszczyciel_test_core_i5_5675c_i_core_i7_5775c?page=0,30
;)
tornado89
10-08-2017, 12:26
Infatti per quanto mi riguarda non mi dispiacerebbe un domani prendermi un i7 di 4gen cosi da risparmiare e non cambiare anche mobo e ram... l'unico fattore è che non so quanto mi conviene quando sarà che deciderò di cambiare il 4460
roberto1
12-08-2017, 19:28
ho un 4770k su asus z87 pro, ho attivato la modalità turbo ma mi va sempre a 3.5mhz, cosa devo modificare nel bios/uefi ?
bronzodiriace
19-08-2017, 09:34
la z97 vivra ancora per molti anni con la cpu giusta e su una scheda madre asus.
https://www.purepc.pl/procesory/broadwell_niszczyciel_test_core_i5_5675c_i_core_i7_5775c?page=0,30
;)
Ma i broadwell 4c/8t si trovano?
fabietto27
19-08-2017, 14:10
Ma i broadwell 4c/8t si trovano?Difficile sono stati un mezzo flop.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ma i broadwell 4c/8t si trovano?
certo, su ama@@## sui 400 euro e eb$%$%% sopra i 400,costa tanto pero sono giustificati,e se riesci a vendere il 4790k che hai per almeno 200 euro,allora avrai prestazioni superiori rispetto a un 7700k per 200 euro,senza cambiare mobo/ddr4.
Unico problema e' che funziona meglio su schede madri asus,si puo anche overclockare l'edram (L4) fino 2.2ghz.
bronzodiriace
31-08-2017, 13:59
Effetivamente, senza oc dell'edram, questi 5775c viaggiano che è una bellezza, se la giocano con i 7700k sempre di Intel.
Bisogna vedere come si comportano in oc.
tornado89
01-11-2017, 17:11
Volessi prendermi un i7 quale mi consigliereste per avere ottime prestazioni anche in gaming? Come vedete in firma ho una mobo H97 quindi un i7 senza oc che lo prenderei magari di seconda mano...
Salve, ecco il nuovo arrivato:
:D
4790k DELIDDATO con Thermal Grizzly Conductonaut@4.8ghz@1.36v + Thermal Grizzly Kryonaut fra l' IHS e il dissipatore.
Mobo GigaByte Z97X-UD5H
Ram 4X4GB GSKILL RIPJAWS-Z 2133 CL9@1.65V
Stabile inoltre con tutto quello che c'è in giro per testare le cpu :D
https://s13.postimg.org/v05d2sgjb/Cattura.png (https://postimg.org/image/6welehy2b/)
djmatrix619
17-06-2018, 22:54
Raga, vorrei chiedere una gentilezza a qualcuno di voi.
Sto cercando di capire come mai non mi viene rilevata dalla scheda madre, una scheda di espansione PCI-E (un controller SATA x1), e mi sono imbattuto (passando per mille threads) nel discorso delle "lanes".
Ho la CPU 4790K, che dovrebbe supportare 16 lanes al massimo. Sulla scheda madre, al momento, ho inserito solo la mia scheda video, che dovrebbe usare una PCI-E x16.
Significa che se voglio usare la mia scheda di espansione, devo limitare le lanes alla mia scheda video?
Magari sto dicendo una stupidata, non ne capisco molto di questo :asd:, peró la gentilezza sta nel chiedervi un chiarimento su questa faccenda, siccome sto cercando di capire come mai non viene rilevata.
Grazie mille.
fraussantin
17-06-2018, 23:14
Raga, vorrei chiedere una gentilezza a qualcuno di voi.
Sto cercando di capire come mai non mi viene rilevata dalla scheda madre, una scheda di espansione PCI-E (un controller SATA x1), e mi sono imbattuto (passando per mille threads) nel discorso delle "lanes".
Ho la CPU 4790K, che dovrebbe supportare 16 lanes al massimo. Sulla scheda madre, al momento, ho inserito solo la mia scheda video, che dovrebbe usare una PCI-E x16.
Significa che se voglio usare la mia scheda di espansione, devo limitare le lanes alla mia scheda video?
Magari sto dicendo una stupidata, non ne capisco molto di questo :asd:, peró la gentilezza sta nel chiedervi un chiarimento su questa faccenda, siccome sto cercando di capire come mai non viene rilevata.
Grazie mille.Beh si .
Devi leggere sul manuale della mobo , ma moltissime schede se applichi una scheda sul secondo slot ti dimezza anche il primo . Perchè ogni rail pce3 supporta massimo 16x in totale.
Per ovviare al provlema puoi usare una pce1 o 2 che sicuramente stanno per conto suo.
Edit
Nel tuo caso però se hai la z97 k , dovresti avere un solo slot pcie3.0 e rimane indipendente.
Sono gli altri a spartirsi la banda.
Quindi non dovrebbe diminuirti .
djmatrix619
17-06-2018, 23:36
Beh si .
Devi leggere sul manuale della mobo , ma moltissime schede se applichi una scheda sul secondo slot ti dimezza anche il primo . Perchè ogni rail pce3 supporta massimo 16x in totale.
Per ovviare al provlema puoi usare una pce1 o 2 che sicuramente stanno per conto suo.
Mi sa che non hai capito frauss (o mi sono spiegato male io),
io ho questa roba qua:
https://i.imgur.com/4qvwTyM.png
(link al manuale, se non vedi bene). (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/Z97-K/E9648_Z97-K_Guide_V2_web_hi-res.pdf) (vai a pagina 1-3)
Ho chiaramente usato lo slot "PCIEX1_1" (ho provato anche PCIEX1_2), che come detto, sono slot X1, ma la scheda non parte.
La scheda é questa:
https://i.imgur.com/D23Dm4M.png
Ora, anche io sapevo che quegli slot sono separati dagli slot X16, ma non capisco perché la scheda madre neanche l'avvia quella card.. (é nuova).
Allora un utente su un sito web dava la colpa alla cpu che poteva supportare massimo 16 lanes, boh. :stordita:
Leggere bene i manuali!
Quella schedina (http://www.iocrest.com/en/product_details304_a.html) ha interfaccia x2 (comunque insufficiente per 4 porte sata), devi metterla nel secondo slot x16, che in realtà è x4 ma spartisce la banda con i due slot x1, perciò per default è impostato a x2.
Ma visto che hai montato un SSD nello slot M.2, che però va solo a 1 GB/sec e ti disabilita le porte sata 5 e 6 con cui condivide la banda, perché invece non fai così:
- prendi un adattatore PCIe x4 -> M.2 e ci metti il 970 EVO che così ti va il doppio rispetto a come va ora (devi impostare lo slot x4 nel bios, perdendo i due slot x1).
- metti i dischi sata sulle porte 5 e 6, che non popolando lo slot M.2 dovrebbero tornare a funzionare.
Se invece ti servono più di sei dischi sata e uno M.2... cambi scheda madre!
Poi potrei aver detto un sacco di cazzate...
djmatrix619
18-06-2018, 01:47
Leggere bene i manuali!
Quella schedina (http://www.iocrest.com/en/product_details304_a.html) ha interfaccia x2 (comunque insufficiente per 4 porte sata), devi metterla nel secondo slot x16, che in realtà è x4 ma spartisce la banda con i due slot x1, perciò per default è impostato a x2.
Ma visto che hai montato un SSD nello slot M.2, che però va solo a 1 GB/sec e ti disabilita le porte sata 5 e 6 con cui condivide la banda, perché invece non fai così:
- prendi un adattatore PCIe x4 -> M.2 e ci metti il 970 EVO che così ti va il doppio rispetto a come va ora (devi impostare lo slot x4 nel bios, perdendo i due slot x1).
- metti i dischi sata sulle porte 5 e 6, che non popolando lo slot M.2 dovrebbero tornare a funzionare.
Se invece ti servono più di sei dischi sata e uno M.2... cambi scheda madre!
Poi potrei aver detto un sacco di cazzate...
Allora Allora Allora, ora tutto mi é molto chiaro (ed ho capito che INTEL é furba a mantenere questo limite di lanes per le cpu da umani). Ma comunque:
Prima di tutto, dico che ho risolto il problema della scheda che non funzionava. La mia scheda madre aveva deciso di settare il 4X per il secondo slot, rendendo quindi disattivate i due slot 1X. Per forza la card non andava. Settandolo a 2X, tutto funzionante instantaneamente.
Secondo, porca miseria, mi rendo conto che il PC sta diventando parecchio vecchio. L'idea dell'adattatore x4 (che tra l'altro neanche sapevo esistesse) non é male, peccato che appunto il boost sarebbe soltanto del doppio, siccome il secondo slot é 2.0 (fosse stato 3.0 avrei risolto tutto!), sfruttando l'ssd al 50% circa. Meh.
Credo che dovró decidere a questo punto se rinunciare all'SSD M.2, o "aggiornarmi"... vedremo.
In ogni caso, tutto mi é molto piú chiaro adesso! Grazie mille!! TOP! ;) :cool:
fraussantin
18-06-2018, 08:02
Allora Allora Allora, ora tutto mi é molto chiaro (ed ho capito che INTEL é furba a mantenere questo limite di lanes per le cpu da umani). Ma comunque:
Prima di tutto, dico che ho risolto il problema della scheda che non funzionava. La mia scheda madre aveva deciso di settare il 4X per il secondo slot, rendendo quindi disattivate i due slot 1X. Per forza la card non andava. Settandolo a 2X, tutto funzionante instantaneamente.
Secondo, porca miseria, mi rendo conto che il PC sta diventando parecchio vecchio. L'idea dell'adattatore x4 (che tra l'altro neanche sapevo esistesse) non é male, peccato che appunto il boost sarebbe soltanto del doppio, siccome il secondo slot é 2.0 (fosse stato 3.0 avrei risolto tutto!), sfruttando l'ssd al 50% circa. Meh.
Credo che dovró decidere a questo punto se rinunciare all'SSD M.2, o "aggiornarmi"... vedremo.
In ogni caso, tutto mi é molto piú chiaro adesso! Grazie mille!! TOP! ;) :cool:Non è che è furba , o meglio si è furba ma lo ha sempre detto che la serie 4 ( ma anche altre successive , non so poi se han cambiato di recente)
Supporta 16x pci3.0 totali max che sono connesse direttamente al processore , e altre 8x 2.0 max attaccate al chipset .
Poi come gestirle sta a chi produce le mobo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180618/98b07ffa6a83a212c06fb860cf5b9856.jpg
Nelle schede con supporto sli è da evitare di mettere schede non video negli slot video perchè sono sicuramente pcie3 e vanno a diminuire le prestazioni del primo slot.
Nelle schede solo crossfire spesso solo la prima è pcie3.0 e nelle altre puoi fare come ti pare nei limiti che ha deciso il costruttore.
Ciao ragazzi qualcuno di voi ha modo di farmi testare una Asus gryphon z87 con cpu ram é un disco al volo? (Ovviamente in zona bg) un grazie a chiunque risponderà !
Ciao ragazzi qualcuno di voi ha modo di farmi testare una Asus gryphon z87 con cpu ram é un disco al volo? (Ovviamente in zona bg) un grazie a chiunque risponderà !
Non c’e Nessuno? Giuro che non vi rapino! :D :D :D
Non c’e Nessuno? Giuro che non vi rapino! :D :D :D
Ma davvero non c’è nessuno?
JuanCarlos
26-07-2018, 10:52
Salve gente, mi servirebbe la vostra opinione:
Secondo voi il core i5 4590 in firma se la cava ancora, nel gaming? Lo chiedo perché nell'ultimo anno e mezzo sono stato fuori dall'Italia ed ho lasciato il PC, preferendo una più "portatile" PS4. Tra qualche settimana/mese però potrei decidere di tornare. Avevo in mente di passare a 16GB di DDR3 e prendere una RX 580 8GB (per giocare in full HD).
Il processore però, ha ancora margine? Non sono un fanatico delle prestazioni, ma mi piacerebbe giocare con i titoli di ultima uscita.
celsius100
26-07-2018, 11:13
Salve gente, mi servirebbe la vostra opinione:
Secondo voi il core i5 4590 in firma se la cava ancora, nel gaming? Lo chiedo perché nell'ultimo anno e mezzo sono stato fuori dall'Italia ed ho lasciato il PC, preferendo una più "portatile" PS4. Tra qualche settimana/mese però potrei decidere di tornare. Avevo in mente di passare a 16GB di DDR3 e prendere una RX 580 8GB (per giocare in full HD).
Il processore però, ha ancora margine? Non sono un fanatico delle prestazioni, ma mi piacerebbe giocare con i titoli di ultima uscita.
Ciao
dipende a cosa giochi ma si con una svecchiata al reparto video grossomodo nn vedo problemi di sorta nel continuare ad usarlo con buone prestazioni
poi ovvio dipende anche dalla resa che uno ci si aspetta
x la ram occhio ai prezzi, cmq con 8gb ancora te la cavi e le ddr3 nn sarebbero riutilizzabili in un upgrade futuro, quindi prendile se le trovi a buon prezzo
Ciao ragazzi, mi ricordate le temperature safe per il 4790k in daily? Non ho mai overclockato in quattro anni, solo appena l'ho preso per una settimana.
Quanti ancora su Haswell?
la trovo ancora un ottima architettura a distanza di 6 anni dall'uscita, in IPC perde un solo 10% rispetto agli attuali Coffee Lake quindi se non si ha bisogno di un multithreading pesante rimangono processori tuttora molto buoni oggi
sto per fare un mini-itx con un i5 4590
roberto1
23-03-2019, 17:39
si sono ottimi processori, sto usando un 4770k in turbo a 4.2ghz ma sto preparando un pc con un i7 8700 su chip set x370 solo per gioco. manca case e scheda video.
Quanti ancora su Haswell?
la trovo ancora un ottima architettura a distanza di 6 anni dall'uscita, in IPC perde un solo 10% rispetto agli attuali Coffee Lake quindi se non si ha bisogno di un multithreading pesante rimangono processori tuttora molto buoni oggi
sto per fare un mini-itx con un i5 4590
Concordo sul fatto che siano stati ottimo processori, però secondo me sono lì lì a fine vita, sugli ultimi giochi il mio i5 4570 è perennemente sugli 85-90% di utilizzo, quindi dovrebbe essere a tappo
Concordo sul fatto che siano stati ottimo processori, però secondo me sono lì lì a fine vita, sugli ultimi giochi il mio i5 4570 è perennemente sugli 85-90% di utilizzo, quindi dovrebbe essere a tappo
è arrivato il momento di piazzarci un 4790K allora :D
Sto aspettando i Ryzen 3000, vorrei passare al lato oscuro 😂
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.