View Full Version : [Thread Ufficiale]Haswell Refresh i3-i5-i7
ho una scheda video discreta, li devo installare i driver della gpu integrata intel di haswell? Ma sopratutto può spegnere la gpu discreta durante l'utilizzo desktop a favore di quella integrata?
Ora utilizzo un dvi che collega la gpu discreta al monitor.
Se hai una scheda video non devi installare i driver della integrata, se non erro appena la scheda madre rileva una scheda video dedicata la gpu del processore viene staccata automaticamente
Meglio installare i drivers lo stesso così in caso di problemi alla vga hai cmnq un buon video ;)
Inoltre per poter disattivare la gpu integrata basta andare nel pannello di controllo, ma solo dopo aver messo i drivers
Quindi se i driver vengono installati si disattiva la gpu e le temp dovrebbero scendere o sbaglio ?? Comunque sia io non riesco ad installarli xD mi dice che il sistema non soddisfa i requisiti -.-
ho una scheda video discreta, li devo installare i driver della gpu integrata intel di haswell? Ma sopratutto può spegnere la gpu discreta durante l'utilizzo desktop a favore di quella integrata?
Ora utilizzo un dvi che collega la gpu discreta al monitor.
Se funziona come per Haswell-non-refresh :D è sufficiente collegare la vga discreta perché l'igpu si spenga. Non devi fare nulla né da BIOS né altrove. Non solo, di norma da BIOS puoi soltanto decidere l'ordine; ad esempio se avviare l'igpu anche in presenza di vga discreta o avviare solo la discreta (non conviene perché in caso dovessi cambiarla, accendendo il PC e collegando l'igpu, non vedresti niente).
Semplicemente quando colleghi una, si disattiva l'altra. Non serve installare i driver, puoi farlo in caso ne avessi bisogno in un secondo momento. Nel senso che se domani dovessi collegare l'igpu, in quel momento installerai anche i driver direttamente. Una volta collegata la vga discreta, l'igpu scompare anche da gestione dispositivi e non carica più neanche le utility Intel che normalmente fa partire all'avvio.
secondo me la cosa migliore è disattivarla dal BIOS. I driver, se non si usano, meglio non metterli.
secondo me la cosa migliore è disattivarla dal BIOS. I driver, se non si usano, meglio non metterli.
Non puoi disattivarla da BIOS, almeno non come si poteva fare le per IGP sulle schede madre.
Da BIOS almeno sulla mia Asus H81, puoi solo determinare l'ordine che il sistema deve seguire per caricare una vga selezionando il display principale; tuttavia questo significa che in caso di guasto della VGA dedicata, per poter usare l'iGPU dovresti eseguire un clear CMOS perché il sistema non proverebbe neanche a caricare l'iGPU. Le opzioni sono tre solitamente:
- PEG/PCIE
- iGPU
- AUTO
Utilizzando AUTO il sistema cercherà prima la vga discreta e se non la troverà avvierà da iGPU, ma è in grado di attivarne solo una per volta, quindi non mi farei tanti problemi. Sceglier PEG/PCIE è una buona idea solo se hai una cpu priva di igpu, come alcuni processori "p" (se non ricordo male) che ne sono privi.
Il tutto a meno che sia cambiato qualcosa da haswell ad haswell refresh o se altre schede madri permettono di agire a livello più profondo. ;)
In ogni caso noterai che una volta installata la vga dedicata, l'igpu sparirà. Non sarà più presente sotto gestione dispositivi né le verrà assegnata della memoria come accadeva quando era attiva. In generale impostando AUTO la selezione la farà il "cavo", cioè si attiverà la gpu collegata ad un monitor (lasciando disattivate eventuali impostazioni multimonitor) Anche usando GPU-Z non sarà rilevata. Il che è un peccato perché Lucid Virtu sulla carta non era una cattiva idea.
Ripeto, questo se non è cambiato qualcosa nel frattempo. Non credo sia possibile spegnere fisicamente una iGPU, non è integrata nella scheda madre e non compare (come qualche tutorial sul web suggerisce) tra le periferiche "onboard" (ovviamente).
Sui driver sono d'accordo, meglio installarli solo se ne avrai bisogno, anche perché corri il rischio di usare driver datati :)
Sul mio i3 non ho notato differenze prestazionali, né di calore anche se forse dovrei eseguire test più approfonditi in autunno.
Se qualcuno ha informazioni più dettagliate magari direttamente da fonti Intel, sarebbe interessante approfondire :)
bronzodiriace
15-08-2014, 07:40
Nel bios della sniper G1 Z97 sta su auto l'ordine delle gpu/igpu etc.
Quando rimarrò senza vga discreta installerò preventivamente i driver.
Tanto male che và senza driver igpu e senza scheda video discreta posso comunque accedere in windows e poi installare i driver Intel della gpu integrata.
Nel bios della sniper G1 Z97 sta su auto l'ordine delle gpu/igpu etc.
Si, di default è così anche sulla mia H81 ed è a mio modo di vedere, la cosa più logica.
Tanto male che và senza driver igpu e senza scheda video discreta posso comunque accedere in windows e poi installare i driver Intel della gpu integrata.
Ovviamente. Altrimenti come faresti ad esempio ad installare Windows ? :) L'igpu senza driver viene vista come una vga generica, risoluzione bassa (640x480 0 800x600 non ricordo), aero disattivato ecc ma sufficiente per avviare l'installazione dei driver.
Ho provato proprio di recente. Ho usato l'igpu per circa 7 mesi, appena ho messo la vga discreta, mi ha disattivato l'altra e anche i driver, le utility Intel per l'igpu, non vengono più caricate.
bronzodiriace
15-08-2014, 08:53
grazie ;)
È normale che in oc a 4.4 e 1.20 vcore con un noctua nh d14 con linx raggiungo 90° ??? Vi premetto che ho cambiato 4 volte la pasta termica ... Ho un 4690k
È normale che in oc a 4.4 e 1.20 vcore con un noctua nh d14 con linx raggiungo 90° ??? Vi premetto che ho cambiato 4 volte la pasta termica ... Ho un 4690k
Quale versione di linx? Avx1 o avx2?
Quale versione di linx? Avx1 o avx2?
Avx2
È normale che in oc a 4.4 e 1.20 vcore con un noctua nh d14 con linx raggiungo 90° ??? Vi premetto che ho cambiato 4 volte la pasta termica ... Ho un 4690k
puoi metterlo anche sotto azoto, essendo il problema tra die ed ihs non c'è sistema di dissipazione che tenga.
Poi se per 400 mhz in + rispetto alla frequenza raggiunta in turbo core, ritenete opportuno spendere 100 euro in + per un buon dissy, una mamma adatta ed un procio k, fate pure...
Ma una domanda, se si scoperchia una cpu i dissipatori sono ancora compatibili? Cioè, se (esempio) scoperchiassi la mia, futura, cpu il mio eisberg sarebbe ancora compatibile? O la diminuita altezza della cpu creerebbe problemi? :)
Ma una domanda, se si scoperchia una cpu i dissipatori sono ancora compatibili? Cioè, se (esempio) scoperchiassi la mia, futura, cpu il mio eisberg sarebbe ancora compatibile? O la diminuita altezza della cpu creerebbe problemi? :)
se scoperchi cambi la pasta e poi riposizioni l'ihs non cambia nulla, se invece intendi lasciare la cpu senza ihs allora ti serve un supporto adatto per le cpu naked
se scoperchi cambi la pasta e poi riposizioni l'ihs non cambia nulla, se invece intendi lasciare la cpu senza ihs allora ti serve un supporto adatto per le cpu naked
Ma teoricamente non hanno già messo basta di ottima qualità sui Devil's Canyon? E lasciarla naked non crea nessun problema giusto? :)
Ps: sapresti indicarmi un sopporto?
non ci credo sulla questione della pasta, i vantaggi di DC sono che reggono le frequenze di Haswell a voltaggi minori quindi scaldano meno, lasciarlo naked ti può portare più probabilità di danneggiare la cpu
non ci credo sulla questione della pasta, i vantaggi di DC sono che reggono le frequenze di Haswell a voltaggi minori quindi scaldano meno, lasciarlo naked ti può portare più probabilità di danneggiare la cpu
Capisco, ti ringrazio delle informazioni. Mi sa che intanto proverò così con la cpu "stock", se vedo che le temp mi danno noia proverò a cambiare pasta all'ihs :)
La cosa migliore è sempre "accontentarsi" di fare i 4.4 o 4.5 a temperature umane senza voler cercare l'estremo dell'estremo. Se poi vuoi di più allora devi scoperchiare ma non ha senso usare la cpu naked perchè come giustamente hai intuito cambiano gli spessori e si rischia di fare peggio, anche usando adattatori di terze parti. Quando hai pulito e messo la Liquid Pro in giusta quantità (a differenza della normale pasta a base siliconica sembra che con la Liquid pro si debba abbondare leggermente per favorire il contatto) vedrai che avrai già ottenuto il massimo. Poi tra IHS e dissipatore metti pure una pasta siliconica di buona qualità. Anche quella Noctua va bene.
La cosa migliore è sempre "accontentarsi" di fare i 4.4 o 4.5 a temperature umane senza voler cercare l'estremo dell'estremo. Se poi vuoi di più allora devi scoperchiare ma non ha senso usare la cpu naked perchè come giustamente hai intuito cambiano gli spessori e si rischia di fare peggio, anche usando adattatori di terze parti. Quando hai pulito e messo la Liquid Pro in giusta quantità (a differenza della normale pasta a base siliconica sembra che con la Liquid pro si debba abbondare leggermente per favorire il contatto) vedrai che avrai già ottenuto il massimo. Poi tra IHS e dissipatore metti pure una pasta siliconica di buona qualità. Anche quella Noctua va bene.
La Liquid Pro è praticamente introvabile xD. Mi sono accorto adesso che la pasta nella confezione del 240L si chiama "Eiscreme"...che nome del cazzo :asd:
Proverò quella che ho, poi in base ai risultati ed alle temp vedrò come muovermi :).
Cmq dai, anche se riuscissi a fare un 4.5 stabile non mi dispiacerebbe :)
La Liquid Pro è praticamente introvabile xD. Mi sono accorto adesso che la pasta nella confezione del 240L si chiama "Eiscreme"...che nome del cazzo :asd:
Proverò quella che ho, poi in base ai risultati ed alle temp vedrò come muovermi :).
Cmq dai, anche se riuscissi a fare un 4.5 stabile non mi dispiacerebbe :)
Sull'amazzone la trovi la Liquid Pro. Arrivata in 1 settimana dalla germania ;)
Sull'amazzone la trovi la Liquid Pro. Arrivata in 1 settimana dalla germania ;)
Cercando l'ho trovata anche su "Drako" a 9,90euro, ma vogliono 10euro di spedizione xD.
Ma è vero che mettendo la liquid si rovinano le scritte sull'IHS? Sarebbe un problema per la garanzia :|
Cercando l'ho trovata anche su "Drako" a 9,90euro, ma vogliono 10euro di spedizione xD.
Ma è vero che mettendo la liquid si rovinano le scritte sull'IHS? Sarebbe un problema per la garanzia :|
Io l'ho trovata a 13,96€ spedizione gratuita.
Non so se si rovinano. Inizialmente si comporta come il mercurio. Rimane come "sospesa" sull'ihs. Poi spennellandola inizia ad aderire ma rimanendo pur sempre sotto forma semi-liquida. Non ho idea di come farei a rimuoverla. Spero di non averne mai bisogno...:D
Cercando l'ho trovata anche su "Drako" a 9,90euro, ma vogliono 10euro di spedizione xD.
Ma è vero che mettendo la liquid si rovinano le scritte sull'IHS? Sarebbe un problema per la garanzia :|
La liquid non va usata tra IHS e cooler perché mangia le scritte annullando la garanzia e non ha benefici rispetto alle normali soluzioni tipo mx-4 ecc...
Dove la liquid viene e va usata è nello scoperchiamento della cpu tra die e ihs e messa così (se fatto bene) abbassa le temp di una ventina di gradi ;)
Io l'ho trovata a 13,96€ spedizione gratuita.
Non so se si rovinano. Inizialmente si comporta come il mercurio. Rimane come "sospesa" sull'ihs. Poi spennellandola inizia ad aderire ma rimanendo pur sempre sotto forma semi-liquida. Non ho idea di come farei a rimuoverla. Spero di non averne mai bisogno...:D
Puoi dirmi dove l'hai trovata a quel prezzo? Ho visto un video su yt di un tizio che la stendeva, ne ha messa pochissima e stesa con un cotton fioc. Era un video della Coollaboratory stessa :)
La liquid non va usata tra IHS e cooler perché mangia le scritte annullando la garanzia e non ha benefici rispetto alle normali soluzioni tipo mx-4 ecc...
Dove la liquid viene e va usata è nello scoperchiamento della cpu tra die e ihs e messa così (se fatto bene) abbassa le temp di una ventina di gradi ;)
20 gradi...mi stai tentando un casino :fagiano: :fagiano: :fagiano: ahaha.
Devo riuscire a non farci nulla, e testarlo così com'è prima. Devo riuscirci XD
Io col mio vecchio 4670k avevo messo la liquid e le temp si sono abbassate di circa 25, poi dopo un po l ho cambiata e ho messo la nt h1 e piú o meno le temp erano diminuite di 20 gradi, ciò significa che se devi cambiare la pasta , senza liquid , usane una buona tipo nt h1 o mx4 che è piú sicuro della liquid perchè se per sbaglio ti va sui vrm friggi il procio
Puoi dirmi dove l'hai trovata a quel prezzo? Ho visto un video su yt di un tizio che la stendeva, ne ha messa pochissima e stesa con un cotton fioc. Era un video della Coollaboratory stessa :)
Un paio di cotton fioc te li danno loro nella confezione assieme ad una spugnetta e una bustina di alcool per pulire la punta. A quel prezzo l'ho trovata sull'amazzone da un tizio tedesco. Era l'unico che la vendeva.
Domanda: questa tecnica di "scoperchiare" la cpu e cambiare la pasta è consigliabile solo per chi fa OC o da benefici tangibili anche con frequenze stock ? (tangibili = almeno 10°C)
Domanda: questa tecnica di "scoperchiare" la cpu e cambiare la pasta è consigliabile solo per chi fa OC o da benefici tangibili anche con frequenze stock ? (tangibili = almeno 10°C)
Non so il guadagno ma nn ne vale assolutamente la pena.
Comunque penso ke guadagnerai massimo massimo 5-8gradi in full a stock
Non so il guadagno ma nn ne vale assolutamente la pena.
Comunque penso ke guadagnerai massimo massimo 5-8gradi in full a stock
Non è assolutamente vero, il guadagno (se fatto bene) è spesso superiore ai 20 gradi in oc e circa 15 a stock...
Io col mio vecchio 4670k avevo messo la liquid e le temp si sono abbassate di circa 25, poi dopo un po l ho cambiata e ho messo la nt h1 e piú o meno le temp erano diminuite di 20 gradi, ciò significa che se devi cambiare la pasta , senza liquid , usane una buona tipo nt h1 o mx4 che è piú sicuro della liquid perchè se per sbaglio ti va sui vrm friggi il procio
ma anche no, chi te l'ha detto o dove l'hai visto scritto che se la liquid pro va sui vrm friggi il procio? è una cazzata colossale.
Non è assolutamente vero, il guadagno (se fatto bene) è spesso superiore ai 20 gradi in oc e circa 15 a stock...
Addirittura 15° in stock ? Cioè se uno giocando sta sui 55° (esempio), cambiando pasta arriverebbe addirittura a 40° ?
Non voglio dubitare di chi ne capisce più di me ma mi pare troppo bello...di cpu Intel ne ho avute diverse ma temp così basse neanche ai tempi d'oro :D
Ma tra l'altro, se c'è della pasta, col tempo non si seccherà come capita con quella tra processore e dissipatore ? Quindi anche se non la si cambia ora non si corre il rischio tra un paio d'anni di doverlo fare per forza ?
:confused:
Addirittura 15° in stock ? Cioè se uno giocando sta sui 55° (esempio), cambiando pasta arriverebbe addirittura a 40° ?
Non voglio dubitare di chi ne capisce più di me ma mi pare troppo bello...di cpu Intel ne ho avute diverse ma temp così basse neanche ai tempi d'oro :D
Ma tra l'altro, se c'è della pasta, col tempo non si seccherà come capita con quella tra processore e dissipatore ? Quindi anche se non la si cambia ora non si corre il rischio tra un paio d'anni di doverlo fare per forza ?
:confused:
Beh fai conto che col mio i5 non scoperchiato giocavo sui 38/40°C a 3800mhz undervolt ;)
Cmnq se per tempi d'oro intendi le cpu saldate mi sa che ti sbagli di brutto, con un buon liquido le tenevi sotto i 40 in game con un oc pauroso...
ma anche no, chi te l'ha detto o dove l'hai visto scritto che se la liquid pro va sui vrm friggi il procio? è una cazzata colossale.
la liquid pro a differenza di tutte le altre paste semi metalliche, CONDUCE l'elettricità ed è il secondo punto di cui stare all'occhio usandola.....va solamente sull'area della cpu/gpu e mai farla andare in giro....occhio....
la liquid pro a differenza di tutte le altre paste semi metalliche, CONDUCE l'elettricità ed è il secondo punto di cui stare all'occhio usandola.....va solamente sull'area della cpu/gpu e mai farla andare in giro....occhio....
Quoto, verissimo ;)
Però c'è da dire che anche forza_G ha parzialmente ragione: se ti finisce la liquid sui vrm mentre la metti non è che muore la cpu, basta rimuoverla per bene prima di richiudere con l'ihs :)
la liquid pro a differenza di tutte le altre paste semi metalliche, CONDUCE l'elettricità ed è il secondo punto di cui stare all'occhio usandola.....va solamente sull'area della cpu/gpu e mai farla andare in giro....occhio....
Come pure quelle a base d'argento.
Beh fai conto che col mio i5 non scoperchiato giocavo sui 38/40°C a 3800mhz undervolt ;)
Cmnq se per tempi d'oro intendi le cpu saldate mi sa che ti sbagli di brutto, con un buon liquido le tenevi sotto i 40 in game con un oc pauroso...
Ok, allora riformulo la domanda:
Se con una cpu tipo Pentium G/i3 (esempio di due cpu normalmente non occabili) in game con dissy stock Intel ad aria ottengo 55°C, cambiando pasta riuscirei ad ottenere 40°C o non ne vale la pena su soluzioni meno prestanti di un i5 con dissipatore ad aria ?
Forse così è più chiaro il quesito :)
Ok, allora riformulo la domanda:
Se con una cpu tipo Pentium G/i3 (esempio di due cpu normalmente non occabili) in game con dissy stock Intel ad aria ottengo 55°C, cambiando pasta riuscirei ad ottenere 40°C o non ne vale la pena su soluzioni meno prestanti di un i5 con dissipatore ad aria ?
Forse così è più chiaro il quesito :)
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/3160-pentium-g2020-cabrio-anche-le-cpu-low-end-vogliono-un-posto-al-sole
Ok, allora riformulo la domanda:
Se con una cpu tipo Pentium G/i3 (esempio di due cpu normalmente non occabili) in game con dissy stock Intel ad aria ottengo 55°C, cambiando pasta riuscirei ad ottenere 40°C o non ne vale la pena su soluzioni meno prestanti di un i5 con dissipatore ad aria ?
Forse così è più chiaro il quesito :)
Per abbassare le temperature piuttosto che stare li a rischiare di fare danni scoperchiando comprati un dissi. E' risaputo, lo insegno pure a scuola, che i dissi OEM Intel fanno pena :D .
Per il discorso pasta:
Siccome ho un ordine in arrivo ho chiesto se posso aggiungere della Noctua H1, così invece che usare quella diavolo di "Eiscreme" uso la Noctua. Proverò così, se poi vedo che le tempo diventeranno un problema penso proverò a scoperchiare. Anche se penso che con l'inverno vicentino non ce ne sarà bisogno xD
Ok, allora riformulo la domanda:
Se con una cpu tipo Pentium G/i3 (esempio di due cpu normalmente non occabili) in game con dissy stock Intel ad aria ottengo 55°C, cambiando pasta riuscirei ad ottenere 40°C o non ne vale la pena su soluzioni meno prestanti di un i5 con dissipatore ad aria ?
Forse così è più chiaro il quesito :)
non ne vale mai la pena, neppure quando si occa, figurati a default.
non ne vale mai la pena, neppure quando si occa, figurati a default.
Ignora questo utente perché è la seconda volta che dice castronerie dettate chiaramente dall'inesperienza totale in materia...
Ne vale la pena ECCOME se hai un i5/i7 modello K (4670k, 4690K, 4770K, 4790K) e hai intenzione di overclockarlo ;)
Se invece hai una cpu non-K e non overclockabile NON conviene per nulla in quanto sarebbe solo un rischio non giustificato
°Phenom°
16-08-2014, 12:23
Concordo, secondo me se con haswell si vuole sfruttare bene il proprio dissi, e sfruttare quindi anche la cpu occandola, scoperchiare diventa d'obbligo, non é possibile ad esempio che con l'fx 9370 a 5ghz ed 1.52v che ha il doppio se non piú di w da dissipare faccio in full load 55 gradi e magari con haswell si arriva a 100 con qualunque dissi usato
Ignora questo utente perché è la seconda volta che dice castronerie dettate chiaramente dall'inesperienza totale in materia...
Ne vale la pena ECCOME se hai un i5/i7 modello K (4670k, 4690K, 4770K, 4790K) e hai intenzione di overclockarlo ;)
Se invece hai una cpu non-K e non overclockabile NON conviene per nulla in quanto sarebbe solo un rischio non giustificato
totale inesperienza in materia?
Si vede che 6 un neoiscritto, e non mi conosci.
Questa è la generazione degli OC tanto facili quanto inutili.
Intel sforna la serie K per poi penalizzare l'utenza con la pasta del capitano?
Il tutto per avere cosa? Frequenze molto vicine a quelle raggiungibili in turbo core.
E io dovrei invalidare la garanzia di una cpu scoperchiandola, dopo aver speso almeno 100 euro in + della norma per allestire una piattaforma da oc, per avere cosa?
Un tempo con l'oc si allungava la vita delle piattaforme, oggi si praticano oc da nabbi, con finti proci da oc.
Se permetti l'inesperienza è questa.
la liquid pro a differenza di tutte le altre paste semi metalliche, CONDUCE l'elettricità ed è il secondo punto di cui stare all'occhio usandola.....va solamente sull'area della cpu/gpu e mai farla andare in giro....occhio....
più di una volta mi è finita la liquid pro sui vrm, nelle cpu passate che ho scoperchiato, al tempo non sapevo se faceva danni o meno quindi l'ho ingenuamente lasciata li. L'ultimo che ho scoperchiato dopo averlo chiuso, al momento della vendita l'ho riaperto per vedere se era tutto ok, mi accorsi che aveva la liquid pro in giro, il ragazzo che ce l'ha ora (tra l'altro iscritto in questo forum) la sta usando la cpu. Quindi dire che la liquid pro, se finisce sui vrm frigge la cpu è un'affermazione falsa, senza nessun riscontro pratico. Il 3770k che avevo ancora prima più di una volta l'ho riaperto e notato che aveva la liquid pro a spasso, eppure chi ora ce l'ha, ancora la spreme con linx vedo, Son passati 4 mesi ormai. E nessuno di loro è tornato a dirmi nulla. ergo la liquid pro che se finisce sui vrm e frigge le cpu ribadisco che è un falso. Sono le solite chiacchiere senza fondamenta.
Scusate ma quando avete pulito tutta la pasta del capitano e il silicone, basta usare dello smalto trasparente sui vrm PRIMA di stendere la Liquid Pro.;)
°Phenom°
16-08-2014, 16:18
Beh, non è la classica leggenda metropolitana che la liquid se se va a contatto con certi componenti rischia di mandarti il sistema in corto, visto che ciò è vero.
Ora bisogerebbe vedere se ciò succede anche con i vrm delle cpu (ma a dire tuo non sembrerebbe), però mi sembra errato affermare che la liquid la si possa gettare dove capita capita con sicurezza. :asd:
Comunque quella dello smalto è una buona idea per andare sul sicuro ;)
4790k a default + Corsair H110 (ventole low speed), 33° in idle e sui 60-65° in load dopo qualche ora su videogames vari. Non ho ancora provato prime o simili.
Son temperature decenti? A quanto dite che potrei portare il procio per una cosa daily senza troppe pretese? 4,4 su tutti i core?
Il 3770k che avevo ancora prima più di una volta l'ho riaperto e notato che aveva la liquid pro a spasso, eppure chi ora ce l'ha, ancora la spreme con linx vedo, Son passati 4 mesi ormai. E nessuno di loro è tornato a dirmi nulla. ergo la liquid pro che se finisce sui vrm e frigge le cpu ribadisco che è un falso. Sono le solite chiacchiere senza fondamenta.
Aspetta, guarda che il 3770K non aveva vrm sulla pcb...
Ce li hanno solo gli haswell ;)
Aspetta, guarda che il 3770K non aveva vrm sulla pcb...
Ce li hanno solo gli haswell ;)
si hai ragione.... nel mio post non l'ho menzionato cmq facevo riferimento anche al 4770k che avevo prima
Beh, non è la classica leggenda metropolitana che la liquid se se va a contatto con certi componenti rischia di mandarti il sistema in corto, visto che ciò è vero.
Ora bisogerebbe vedere se ciò succede anche con i vrm delle cpu (ma a dire tuo non sembrerebbe), però mi sembra errato affermare che la liquid la si possa gettare dove capita capita con sicurezza. :asd:
Comunque quella dello smalto è una buona idea per andare sul sicuro ;)
ma è successo a qualcuno di aver perso la cpu per aver sparso liquid pro dove non doveva? ci son dei casi?
4790k a default + Corsair H110 (ventole low speed), 33° in idle e sui 60-65° in load dopo qualche ora su videogames vari. Non ho ancora provato prime o simili.
Son temperature decenti? A quanto dite che potrei portare il procio per una cosa daily senza troppe pretese? 4,4 su tutti i core?
Per avere 4,4MHz ti basta attivare il Turbo Mode.
PS: nella firma hai scritto male la cpu ;)
ma è successo a qualcuno di aver perso la cpu per aver sparso liquid pro dove non doveva? ci son dei casi?
Da quando è stato aperto l'altro thread di haswell (il primo) solo un utente ha rotto la sua cpu col delid ma la colpa non era della liquid (aveva graffiato pcb e vrm con la lametta) ;)
Per avere 4,4MHz ti basta attivare il Turbo Mode.
PS: nella firma hai scritto male la cpu ;)
Ops :D
Il Turboboost non dovrebbe funzionare su tutti i 4 cores. Immagino che un OC a 4.4 per quanto "inutile" sia una cosa per cui non bisogna nemmeno cambiare i voltaggi e le temp dovrebbero rimanere molto simili.
L'ho chiesto per via delle mie temps che sembravano abbastanza alte in load, anche se leggendo in giro sembra che sia normale. Mah.
Da quando è stato aperto l'altro thread di haswell (il primo) solo un utente ha rotto la sua cpu col delid ma la colpa non era della liquid (aveva graffiato pcb e vrm con la lametta) ;)
ahahh classico...
comunque finchè non ci sono casi concreti che attestano che una cpu muore per la liquid pro finita sui vrm o quello che sono non si può dire, dai.... non ha molto senso affermare una cosa quando la medesima non è MAI successa, basandoci solo sulle possibilità o specifiche tecniche della liquid pro,le specifiche tecniche di conduttività termiva elettrica ed elettrica e :blah: :blah: :blah: saranno anche vere, ma se non è MAI successo a nessuno online, non lo si può dire. (ovviamente non mi riferisco a te carissimo :) )
ahahh classico...
comunque finchè non ci sono casi concreti che attestano che una cpu muore per la liquid pro finita sui vrm o quello che sono non si può dire, dai.... non ha molto senso affermare una cosa quando la medesima non è MAI successa, basandoci solo sulle possibilità o specifiche tecniche della liquid pro,le specifiche tecniche di conduttività termiva elettrica ed elettrica e :blah: :blah: :blah: saranno anche vere, ma se non è MAI successo a nessuno online, non lo si può dire. (ovviamente non mi riferisco a te carissimo :) )
Concordo pienamente :)
Io però, dato che la sicurezza non è mai troppa, consiglierei lo stesso di mettere un filo di smalto sui vrm giusto per stare tranquilli al 100% e far passare eventuali paranoie ;)
Ps: metodo morsa e martello tutta la vita ahah
Concordo pienamente :)
Io però, dato che la sicurezza non è mai troppa, consiglierei lo stesso di mettere un filo di smalto sui vrm giusto per stare tranquilli al 100% e far passare eventuali paranoie ;)
Ps: metodo morsa e martello tutta la vita ahah
terrore per me :mc:
Raga in oc svid support, cpu cpread spectrum, blck recovery e cpu integrated fr fault come li tenete ?? Perchè da bios in oc consiglia di disabilitarli ...
terrore per me :mc:
Davvero? Preferisci la lametta? Io sono andato di morsa perché a volte mi trema la mano e sicuramente avrei affettato la pcb :stordita: :)
°Phenom°
17-08-2014, 00:51
Io credo andró anche di lametta, ammenocché qualche mio amico non abbia la morsa, speriamo bene :asd:
Io credo andró anche di lametta, ammenocché qualche mio amico non abbia la morsa, speriamo bene :asd:
costa 20 euro o anche meno da leroyn merlin, spendi qualcosina ma stai quasi sicuro che hai rischi zero
°Phenom°
17-08-2014, 01:40
costa 20 euro o anche meno da leroyn merlin, spendi qualcosina ma stai quasi sicuro che hai rischi zero
Già, viene solo 13 euro! :D
samuel85
17-08-2014, 01:43
4790k a default + Corsair H110 (ventole low speed), 33° in idle e sui 60-65° in load dopo qualche ora su videogames vari. Non ho ancora provato prime o simili.
Son temperature decenti? A quanto dite che potrei portare il procio per una cosa daily senza troppe pretese? 4,4 su tutti i core?
se non hai impostato tu il moltiplicatore a 40,va già a default a 4400mhz..senza toccare i voltaggi arrivi a 4600 ma dopo è assetata di corrente su frequenze intorno ai 4900/5000mhz con ht attivo..
Io con h100i a 4900 mhz con Hyper-Threading attivo in bf4 sono sui 65/67 gradi e in bench (non il famoso linx065) sono sulle 80/84 gradi circa.
Quindi puoi andare su si :D :D
°Phenom°
17-08-2014, 01:50
se non hai impostato tu il moltiplicatore a 40,va già a default a 4400mhz..senza toccare i voltaggi arrivi a 4600 ma dopo è assetata di corrente su frequenze intorno ai 4900/5000mhz con ht attivo..
Io con h100i a 4900 mhz con Hyper-Threading attivo in bf4 sono sui 65/67 gradi e in bench (non il famoso linx065) sono sulle 80/84 gradi circa.
Quindi puoi andare su si :D :D
A che voltaggio stai a 4.9?
samuel85
17-08-2014, 01:56
allora per 4800mhz vcore 1.344 mentre per 4900 vcore 1.376
°Phenom°
17-08-2014, 02:23
allora per 4800mhz vcore 1.344 mentre per 4900 vcore 1.376
Capito, grazie ;)
Io passo 1 ora di Aida64 a 1.32 4.8ghz, non mi sono ancora spinto oltre
Vi invidio troppo ahah
La mia cpu con quel voltaggio non ci fa nemmeno 4600mhz :muro:
samuel85
17-08-2014, 10:56
Capito, grazie ;)
Ho provato a postare i screenshot ma dice che l immagine è troppo grande..
quando montavo ancora windows 8.1 avevo fatto 5000 mhz con ht disattivato e vcore uguale a qquello che mi serve per fare i 4900 con ht attivo e temp sotto gli 80 gradi con intel processor diagnostic tool..
andare oltre i 5000 mhz? Mmmmmmmm la vedo dura...comincia a richiedere oltre 1.43 e da qui in poi liquido aio o custom sfido a tenere sotto i 90/100 gradi
samuel85
17-08-2014, 11:01
Vi invidio troppo ahah
La mia cpu con quel voltaggio non ci fa nemmeno 4600mhz :muro:
Purtroppo è come la generazione precedente...
c erano certi 4670k che facevano 4200 con 1.2 ma per fare 4500mhz serviva un vcore di 1.45 e dei 4770k che non andavi oltre i 4200 nemmeno con 1.33 e rotti..
Hai già provato? Perché almeno 100/200 mhz in più senza toccare i voltaggi dovresti farlo se no hai una cpu poco fortunata..ma ho visto che le differenze di queste cpu si vedono da 4700 in su..c è quella che riesce ad andare oltre e quella no..
Purtroppo è come la generazione precedente...
c erano certi 4670k che facevano 4200 con 1.2 ma per fare 4500mhz serviva un vcore di 1.45 e dei 4770k che non andavi oltre i 4200 nemmeno con 1.33 e rotti..
Hai già provato? Perché almeno 100/200 mhz in più senza toccare i voltaggi dovresti farlo se no hai una cpu poco fortunata..ma ho visto che le differenze di queste cpu si vedono da 4700 in su..c è quella che riesce ad andare oltre e quella no..
Guarda, ti dico solo che il mio 4790K non riesce a bootare a 4600mhz nemmeno con 1.26V quando altri utenti qui sul forum hanno bootato senza problemi a 1.2V o meno sempre 4600mhz...
Davvero? Preferisci la lametta? Io sono andato di morsa perché a volte mi trema la mano e sicuramente avrei affettato la pcb :stordita: :)
boh si... ho una mano chirurgica, però ancora non ho provato a fare nulla al mio 4970k questo per via di quei transistor troppo troppo vicini alla parte chiusa in silicone, e se per caso se ne spacca uno di quelli usando la lametta qualcosa potrebbe non funzionare sulla cpu...
allora per 4800mhz vcore 1.344 mentre per 4900 vcore 1.376
.. che voltaggi .... :ciapet: :nono:
Guarda, ti dico solo che il mio 4790K non riesce a bootare a 4600mhz nemmeno con 1.26V quando altri utenti qui sul forum hanno bootato senza problemi a 1.2V o meno sempre 4600mhz...
il mio vuole solo 1.156v :read:
il mio vuole solo 1.156v :read:
Beato teee :)
Cmnq ora il mio secondo 4790K boota a 1.17V, non mi lamento di sicuro!! ;)
Mi aspettavo un 1.3V almeno ma sono rimasto piacevolmente sorpreso
°Phenom°
17-08-2014, 23:00
Ancora io sono in attessa che arrivi :stordita: Speriamo sia :ciapet:
Beato teee :)
Cmnq ora il mio secondo 4790K boota a 1.17V, non mi lamento di sicuro!! ;)
Mi aspettavo un 1.3V almeno ma sono rimasto piacevolmente sorpreso
1.17v x 4.6gigs??? dai che è ottimo!!! :)
animeserie
18-08-2014, 12:07
Ancora io sono in attessa che arrivi :stordita: Speriamo sia :ciapet:
No dai, non ci credo.. ho visto anche la firma. Hai preso un 4790k ? :D
°Phenom°
18-08-2014, 12:18
Eh si, dato che ho attuato il progetto dell impianto a liquido, un eventuale ivy-e o haswell-e che sia, con relativa mobo e ram mi avrebbe portato via davvero troppi dindini, per cui sono andato di z97, almeno ho una piatta aggiornata da liquidare, a cui al max cambierei in futuro la cpu con broadwell, visto che in caso avessi liquidato con l fx, al cambio piatta avrei dovuto smontare anche tutto l impianto e la voglia non é che sia molta :asd:
totale inesperienza in materia?
Si vede che 6 un neoiscritto, e non mi conosci.
Questa è la generazione degli OC tanto facili quanto inutili.
Intel sforna la serie K per poi penalizzare l'utenza con la pasta del capitano?
Il tutto per avere cosa? Frequenze molto vicine a quelle raggiungibili in turbo core.
E io dovrei invalidare la garanzia di una cpu scoperchiandola, dopo aver speso almeno 100 euro in + della norma per allestire una piattaforma da oc, per avere cosa?
Un tempo con l'oc si allungava la vita delle piattaforme, oggi si praticano oc da nabbi, con finti proci da oc.
Se permetti l'inesperienza è questa.
Quoto lino. In aggiunta faccio notare che fino alla generazione Sandy Bridge si riusciva a dare senza fatica quasi 1 Ghz ... oggi c'è da sudare per 400 mhz ... e come ha giustamente fatto notare qualcuno per avere prestazioni praticamente uguali. Per avere qualcosa in piu' con stu DC c'è da andare oltre i 4.7 ghz ... e non tutti i processori ci arrivano. Il discorso è questo: se smanettate per il piacere di smanettare allora andate, consapevoli però dei rischi. Se cercate le prestazione in piu' che facciano la differenza non conviene assolutamente. La procedura è semplice ma il rischio di dover buttare tutto c'è sempre. E stiamo parlando di processori da 300 + ... che sono soldi.
samuel85
19-08-2014, 09:39
Giustissimo...per notar qualche cambiamento in prestazioni bisogna andare molto su..basta vedere anche quel sstupido bench di Windows 7 delle prestazioni..4790k a 4900 mhz fa 7,9 mentre a 4700-4800 fa 7,8
lo so è una cazzata ma è giusto per dire che non cambia molto.. ed a navigare su Facebook e youtube non si noterà mai e poi mai la differenza anche di 600 mhz in più..
comunque appena riesco posto gli screen ma il 4790k a 5000 mhz con hypertrading disattivato con ipdt e h100i sta sotto 79 gradi quindi non è male..ma se devo aver un i7 ed usarlo con ht disattivato tanto vale prender l i5..
Quando si attiva l' hypertraiding la musica cambia a livello di corrente e temperature...
Agel2197
19-08-2014, 09:59
Buongiorno raga vi parlo dal mio nuovo g3258 a 4,5 GHz :D
samuel85
19-08-2014, 10:11
Ciao
urca..quello è una bombetta anche se è un dual core sale come un dannato..
Agel2197
19-08-2014, 10:15
Ciao
urca..quello è una bombetta anche se è un dual core sale come un dannato..
ma veramente, sono riuscito a portarlo addirittura a 4,7 GHz con uncore a 4,4 GHz, per il prezzo di acquisto è ottimo
scorpion73
19-08-2014, 10:40
ma un 4970K a clock standard (quindi senza OC) con un H100i a quanto può stare di temperatura? Io dico nel caso peggiore, anche uno sfigato.
Fino ad ora sinceramente non sono riuscito a capire quanto cambia in temperatura rispetto ad un Ivy Bridge 3770K sempre a frequenza standard... se è peggio di un Ivy o no (mi riferisco alle temp non alle prestazioni)
Fai conto in media una decina di gradi peggio di ivy
scorpion73
19-08-2014, 10:48
Accidenti! Quindi un Ivy è più fresco anche del 4970K??
Speravo almeno in un pareggio con questa nuova soluzione... da questo punto di vista è una delusione direi...
Vediamo che succede con broadwell... di cui ovviamente ancora non si sa nulla riguardo alla modalità di dissipazione termica
Accidenti! Quindi un Ivy è più fresco anche del 4970K??
Speravo almeno in un pareggio con questa nuova soluzione... da questo punto di vista è una delusione direi...
Vediamo che succede con broadwell... di cui ovviamente ancora non si sa nulla riguardo alla modalità di dissipazione termica
Ivy è MOLTO più fresco di haswell e haswell refresh purtroppo...
Ivy è MOLTO più fresco di haswell e haswell refresh purtroppo...
Da quando AMD è uscita dal segmento performance Intel ne sta facendo di tutti i colori ...
Agel2197
19-08-2014, 11:22
Ivy è MOLTO più fresco di haswell e haswell refresh purtroppo...
prodotto nuovo, prestazioni inferiori :doh:
Le prestazioni sono decisamente superiori, solo è più caldo :)
animeserie
19-08-2014, 12:32
le prestazioni saranno anche superiori, ma non decisamente.
tra 3770 e 4770 ci stava il 10%.
altro 6/7 % con un 4790K.
4790K che quindi spinge fino ad un max nel migliore dei casi di 20% in più rispetto ad un 3770 del 2012.
Insomma, 20% nel migliroe dei casi in 2 anni IMHO sono una fesseria.
Andasse il doppio potrei capire, ma 20% (che poi nella media diventano realmente un 15%) sono una cavolata in quanto percettibile solo con un bench.
alla faccia di refresh...
:ops:
Agel2197
19-08-2014, 12:36
le prestazioni saranno anche superiori, ma non decisamente.
tra 3770 e 4770 ci stava il 10%.
altro 6/7 % con un 4790K.
4790K che quindi spinge fino ad un max nel migliore dei casi di 20% in più rispetto ad un 3770 del 2012.
Insomma, 20% nel migliroe dei casi in 2 anni IMHO sono una fesseria.
Andasse il doppio potrei capire, ma 20% (che poi nella media diventano realmente un 15%) sono una cavolata in quanto percettibile solo con un bench.
speriamo nel prossimo step, almeno nel peggiore dei casi abbiamo 14nm, la colpa è di amd che non sa fare una cpu decente...
animeserie
19-08-2014, 12:43
speriamo nel prossimo step, almeno nel peggiore dei casi abbiamo 14nm, la colpa è di amd che non sa fare una cpu decente...
è stata anche costretta a non farla... :cry:
Spero che tirino fuori, il prima possibile, un asso nella manica per poter contrastare Intel nella fascia performances.
io ho un 3770, e onestamente per quanto vada benissimo, la storia della pasta del capitano l'ho mai digerita.
Non si può sentire che una cpu da 300 euri non abbia l'Ihs saldato :mad:
samuel85
19-08-2014, 13:59
Più che il discorso della saldatura fluxless direi che sarebbe meglio che le cpu fossero tutte uguali..non il.90% sfigate..parlando anche di haswell normale
bronzodiriace
20-08-2014, 11:23
con un v.dimm di 1.540 per le ram sto tranquillo? Volevo spingere un pò le Patriot.
Serve a qualcosa spingere le RAM oltre 1866 aumentando inevitabilmente le latenze? Secondo me no. Io lascerei i valori di default che sono già fuori standard. Comunque con 1.54 non rischi nulla.
bronzodiriace
20-08-2014, 11:29
Serve a qualcosa spingere le RAM oltre 1866 aumentando inevitabilmente le latenze? Secondo me no. Io lascerei i valori di default che sono già fuori standard. Comunque con 1.54 non rischi nulla.
Si effettivamente i benefici sono nulli. Diciamo che era giusto un pour parlè :O
°Phenom°
21-08-2014, 20:55
Sto testando un pò il mio 4790k, per ora ho settato rapidamente x48 ed 1.3v e sembrerebbe andare senza problemi. Il cache clock porta buoni miglioramenti in caso lo occassi un pò?
Sto testando un pò il mio 4790k, per ora ho settato rapidamente x48 ed 1.3v e sembrerebbe andare senza problemi. Il cache clock porta buoni miglioramenti in caso lo occassi un pò?
Complimenti per il sistema, eccellente in tutto.
Sto testando un pò il mio 4790k, per ora ho settato rapidamente x48 ed 1.3v e sembrerebbe andare senza problemi. Il cache clock porta buoni miglioramenti in caso lo occassi un pò?
Temperature?
°Phenom°
21-08-2014, 22:51
Grazie Pat ;)
Temperature?
Sotto rendering max 70 il core più caldo, gli altri sui 66/68.
Comunque la sfiga mi perseguita, mi si è appena rotta la pompa dell aio... :cry:
Tra l'altro proprio oggi mi sono arrivati quasi tutti i componenti per il liquido, adesso devo modificare il progetto ed aggiungere anche anche il wb cpu ripagando le spese di sped :doh:
bronzodiriace
22-08-2014, 10:31
Grazie Pat ;)
Sotto rendering max 70 il core più caldo, gli altri sui 66/68.
Comunque la sfiga mi perseguita, mi si è appena rotta la pompa dell aio... :cry:
Tra l'altro proprio oggi mi sono arrivati quasi tutti i componenti per il liquido, adesso devo modificare il progetto ed aggiungere anche anche il wb cpu ripagando le spese di sped :doh:
la pompa dello swiftech h320? E' il miglior AIO in circolazione ma pare che ci sia una moria di pompe.
°Phenom°
22-08-2014, 12:21
la pompa dello swiftech h320? E' il miglior AIO in circolazione ma pare che ci sia una moria di pompe.
Si, proprio quella :stordita:
A livello di performance era davvero ottimo, oltre che versatile, solo che la pompa non dura una mazza :doh:
Si, proprio quella :stordita:
A livello di performance era davvero ottimo, oltre che versatile, solo che la pompa non dura una mazza :doh:
Ma scusa non e' in garanzia? La mia, toccatina, regge :)
°Phenom°
22-08-2014, 12:28
Ma scusa non e' in garanzia? La mia, toccatina, regge :)
Avendo cambiato tubi e liquido, non credo la garanzia lo copra ancora, anche se il cambio liquido e tubi è obbligatorio imho, in quanto una volta svuotato escono fuori schifezze di tutti i tipi, ed i tubi stock sono ricoperti di una patina bianca.
Sotto questo punto di vista dovrebbe migliorare swiftech.
Krusty93
22-08-2014, 15:01
Ieri sera sono andato a casa del mio amico per vedere la situazione del suo 4790, che ricordo, scaldava come un dannato :D
Qualche novità:
innanzitutto non ho notato subito che facendo operazioni comuni (scrittura disco, navigazione web, musica, ecc) la temperatura oscillava tra i 43 (praticamente mai toccati prima) e i 67 gradi.*
Tuttavia, solo per andare nel bios la temperatura arrivava a 67°C, come faceva prima :muro: per poi stabilizzarsi appunto tra i 43 e i 67 gradi.
In ogni caso, bastavano 2-3 secondi di Prime95 che si toccavano (e non si superavano) i 95/97°C, a seconda del core.
Il cambio del dissi stock mi sembra la cosa minima da fare. Sapreste consigliarne uno intorno ai 30/40€?
Ho provato ad impostare il VCore a 1.075 e il 100% di rotazione alla ventola dai 30°C in su (praticamente sempre), ma la temperatura non si sposta di un solo grado.
*mi rendo conto che siano altine, ma tutto sommato è accettabile rispetto a ciò che vedevo prima
Sono temp inaccettabili, per me ha qualche problema indipendente dal dissi o lo stesso montato male.
Krusty93
22-08-2014, 16:54
Sono temp inaccettabili, per me ha qualche problema indipendente dal dissi o lo stesso montato male.
Controllato e ricontrollato più volte, son sicurissimo che è montato bene
°Phenom°
22-08-2014, 17:06
Potrebbe avere problemi la cpu, ho letto molti problemi di cpu con pasta termica tra hs e die secca o messa male. Se hai eliminato tutte le variabili del caso vai di rma, oppure potresti scoperchiare e cambiare tim, ma non so se risolveresti, magari ha qualche problema di fabbrica proprio l'hs
lupo rosso
22-08-2014, 17:13
Controllato e ricontrollato più volte, son sicurissimo che è montato bene
riposto la domanda;
hai aggiornato il bios???
samuel85
22-08-2014, 20:29
Se contatti intel e li chiedi perché arriva a 95 gradi con il dissipatore originale ti rispondono che è normalissimo..
prima di mandarla in rma prova con un altro dissipatore più performante..
bronzodiriace
22-08-2014, 20:45
Se contatti intel e li chiedi perché arriva a 95 gradi con il dissipatore originale ti rispondono che è normalissimo..
prima di mandarla in rma prova con un altro dissipatore più performante..
tanto normale non è.
La mia cpu, che è pre-tested, sta sui 84 gradi a 4.5ghz ht on e v.core 1.220 durante cinebench con dissi stock. Arrivata a me l'ho messa sotto noctua in firma abbattendo sensibilmente le temperature.
Arrivare dopo 2-3 secondi di prime 95 a 95 gradi :asd: è qualcosa che ha che fare o con il contatto his-cpu oppure his dissipatore stock.
samuel85
22-08-2014, 20:57
E quello che risponde intel riguardo un 4790k in turbo core con dissipatore originale..che se arriva a 90 gradi e oltre non è una novità...poi cambia da cpu a cpu..su qualche grado di temp..
Ma sonp temperature sotto IBT o nell uso normale?
Sono temp normali in avx2, appena misi il 4790k prima di montare l'impianto a liquido feci delle prove con il dissi stock e con linx 0.6.5 dopo pochi secondi arrivava a 100 gradi stock a 4.4ghz
richard99
23-08-2014, 00:13
Ciao ragazzi, ho perso un po' il giro ultimamente, diciamo che da dopo aver preso a suo tempo un SandyBridge (prima un nuovo 2500K e poi usato un 2700K) non ho seguito molto l'evoluzione dei processori Intel, salvo aver constatato che i problemi di temperature elevate in OC con gli IvyBridge sono continuate senza esitazione anche con le famiglie successive.
Ora, mi/vi chiedo: ha senso passare dalla mia attuale configurazione (I7 2700K, air cooled by NH-D14, 4.7Ghz @ 1,33v, temperature ampiamente sotto controllo: in game non oltre 55°) ad Haswell o Haswell refresh?
Tenete presente che un eventuale passaggio necessiterebbe anche un upgrade al liquido, viste le temperature che vedo in giro, e quindi un po' di altri soldi.
Sono convinto di aver "merce rara" sotto il cofano, dato quello che ha riservato agli utenti la Intel dopo la parentesi SandyBridge, ma sono altrettanto convinto che comunque il divario in termini prestazionali con famiglie di processori più recenti incomincia ad essere significativo.
Mi chiedo se prima o poi Intel tornerà a fare processori in stile SandyBridge...
Grazie per i vostri preziosi consigli.
Ciao ragazzi, ho perso un po' il giro ultimamente, diciamo che da dopo aver preso a suo tempo un SandyBridge (prima un nuovo 2500K e poi usato un 2700K) non ho seguito molto l'evoluzione dei processori Intel, salvo aver constatato che i problemi di temperature elevate in OC con gli IvyBridge sono continuate senza esitazione anche con le famiglie successive.
Ora, mi/vi chiedo: ha senso passare dalla mia attuale configurazione (I7 2700K, air cooled by NH-D14, 4.7Ghz @ 1,33v, temperature ampiamente sotto controllo: in game non oltre 55°) ad Haswell o Haswell refresh?
Tenete presente che un eventuale passaggio necessiterebbe anche un upgrade al liquido, viste le temperature che vedo in giro, e quindi un po' di altri soldi.
Sono convinto di aver "merce rara" sotto il cofano, dato quello che ha riservato agli utenti la Intel dopo la parentesi SandyBridge, ma sono altrettanto convinto che comunque il divario in termini prestazionali con famiglie di processori più recenti incomincia ad essere significativo.
Mi chiedo se prima o poi Intel tornerà a fare processori in stile SandyBridge...
Grazie per i vostri preziosi consigli.
Se la domanda era "mi conviene cambiare cpu?" la risposta è... ASSOLUTAMENTE NO
Tieniti ben stretto il tuo 2700K a 4.7ghz che è una rarità ormai e aspetta che esca una serie di cpu decisamente più performante di haswell e senza il dentifricio tra die e ihs ;)
samuel85
23-08-2014, 10:38
Chiaro che ogni cpu successiva vada un po di più.
vedi set istruzioni ecc..
Ma mollare un Sandy? No no...in oc può benissimo competere e anche superare il 4790k.. (parlando di mhz) quindi rientro bello stretto..poi se vuoiseguire l eevoluzione e un altro discorso
Chiaro che ogni cpu successiva vada un po di più.
vedi set istruzioni ecc..
Ma mollare un Sandy? No no...in oc può benissimo competere e anche superare il 4790k.. (parlando di mhz) quindi rientro bello stretto..poi se vuoiseguire l eevoluzione e un altro discorso
Quoto.
Io rimpiango il mio i5 2500k. :(
Si è fuso insieme alla scheda madre non so bene perché 20 giorni fa ... a quel punto sono stato praticamente costretto all'upgrade.
lupo rosso
23-08-2014, 10:48
Quoto.
Io rimpiango il mio i5 2500k. :(
Si è fuso insieme alla scheda madre non so bene perché 20 giorni fa ... a quel punto sono stato praticamente costretto all'upgrade.
BEH........rimpiangere un i5 2500k per un i7470k....mi sembra esagerato!:(
Io prima dell'attuale 4690k avevo un 2500k (si parla di più di un anno fa). Vendetti tutti perchè ormai non lo usavo più.
Mi piaceva un sacco come cpu, saliva molto bene e con temperature (ad aria con Noctua NH-U12P SE) accettabilissime!
Il 4690k ancora non l'ho occato, ma ho come l'impressione che non arriverò mai ai risultati del 2500k!
A proposito di OC, io ho una MSI Gaming 7, stamattina volevo iniziare a fare qualcosa, ma l'opzione "cpu ratio" è impostata su "auto" non la posso modificare, qualcuno sa spiegarmi il perchè? :mbe:
BEH........rimpiangere un i5 2500k per un i7470k....mi sembra esagerato!:(
SI detta cosi suona male.
Per questo upgrade completo ho sganciato un cifra piu' che ragguardevole ... Fosse stato per me avrei aspettato tempi migliori visto che il mio i5 reggeva bene e salive bene in OC ...
RImpiango i soldi piu' che l'i5 ... :rolleyes:
lupo rosso
23-08-2014, 11:17
concordo in pieno ;)
Ok, ce l'ho fatta... Basta premere + o - sulla tastiera ahahah. Cmq adesso sto facendo la prima prima a 4,5ghz con 1.2 di vcore.
Con OCCT è stabile e le temperature sono abbastanza dacenti. Appena finisce (tra poco) posto lo screen :)
Ecco lo screen, che ne pensate? A me le temperature sembrano buone tutto sommato. Vero anche il fatto che qui oggi non fa per niente caldo, saranno 20/22° ora, ma forse posso abbassare il vcore di qualcosina, che dite?
http://i60.tinypic.com/2z6tp2p.jpg
richard99
23-08-2014, 12:03
Chiaro che ogni cpu successiva vada un po di più.
vedi set istruzioni ecc..
Ma mollare un Sandy? No no...in oc può benissimo competere e anche superare il 4790k.. (parlando di mhz) quindi rientro bello stretto..poi se vuoiseguire l eevoluzione e un altro discorso
Addirittura superare un 4790K non credo. Se parliamo di Mhz non possiamo di certo confrontare i Ghz raggiunti con un SandyBrige con quelli di un Haswell/Haswell refresh, credo che la differenza, in termini di set di istruzioni, sia bella e buona.
Portare a 4.5Ghz un Haswell credo equivalga come portare (sempre che si riesca) un SandyBridge ben oltre 5.0Ghz (almeno a 5.2Ghz). In altri termini, se preferite, per pareggiare le performance attuali che ho a 4.7Ghz con il mio 2700K, penso che con un Haswell basti superare e di poco i 4.0Ghz e considerato che un 4770K raggiunge solo con il turbo 3.9Ghz il traguardo potrebbe essere raggiunto con un leggero overvolt. Poi c'è sempre e comunque il capitolo temperature...
Per questo chiedevo se valeva la pena, ma almeno fintanto che proseguirà la politica di fare processori che scaldano come forni, non sono convinto di cambiare piattaforma.
Non ho ancora ben capito se la scalabilità a 4.5Ghz degli Haswell/Haswell refresh è relativamente comoda (come per i SandyBridge) oppure se è talmente ostica che ci si ferma prima (4.2/4.3 Ghz).
°Phenom°
23-08-2014, 12:18
Tieniti ancora il 2700k, è una grandissima cpu (secondo me sandy è stato il meglio prodotto da Intel), ed all'atto pratico con ivy/haswell siamo li. Fossi in te cambierei con skylake direttamente, almeno avresti piatta nuova e ddr4. Ovviamente se proprio necessiti di cambiare piatta per diversi motivi (tipo come nel mio caso per il liquido) o per scimmie improvvise, potresti prendere una z97, almeno da avere compatibilità anche con broadwell..
Krusty93
23-08-2014, 12:29
riposto la domanda;
hai aggiornato il bios???
Si, mi ero dimenticato di scriverlo, ma non è cambiato assolutamente niente.
Il cambio del dissi stock mi sembra il minimo, quindi inizierei da quello prima di provare altro
samuel85
23-08-2014, 13:27
Addirittura superare un 4790K non credo. Se parliamo di Mhz non possiamo di certo confrontare i Ghz raggiunti con un SandyBrige con quelli di un Haswell/Haswell refresh, credo che la differenza, in termini di set di istruzioni, sia bella e buona.
Portare a 4.5Ghz un Haswell credo equivalga come portare (sempre che si riesca) un SandyBridge ben oltre 5.0Ghz (almeno a 5.2Ghz). In altri termini, se preferite, per pareggiare le performance attuali che ho a 4.7Ghz con il mio 2700K, penso che con un Haswell basti superare e di poco i 4.0Ghz e considerato che un 4770K raggiunge solo con il turbo 3.9Ghz il traguardo potrebbe essere raggiunto con un leggero overvolt. Poi c'è sempre e comunque il capitolo temperature...
Per questo chiedevo se valeva la pena, ma almeno fintanto che proseguirà la politica di fare processori che scaldano come forni, non sono convinto di cambiare piattaforma.
Non ho ancora ben capito se la scalabilità a 4.5Ghz degli Haswell/Haswell refresh è relativamente comoda (come per i SandyBridge) oppure se è talmente ostica che ci si ferma prima (4.2/4.3 Ghz).
Sì sì ma infatti lo ho detto che a livello di architettura ecc l evoluzione va avanti ma se devi contare solo i numeri (mhz) con Sandy fai di più e con temp più basse..tutto li la differenza..portare a 4500mhz un 4670k scoperchiato non è ccome portare un 2500 k alla stessa frequenza
richard99
23-08-2014, 13:35
Sì sì ma infatti lo ho detto che a livello di architettura ecc l evoluzione va avanti ma se devi contare solo i numeri (mhz) con Sandy fai di più e con temp più basse..tutto li la differenza..portare a 4500mhz un 4670k scoperchiato non è ccome portare un 2500 k alla stessa frequenza
no, però scusa, forse mi sono espresso male.
non si può confrontare due processori (Sandy e Haswell) sulla base della frequenza, non è che un SandyBridge a 4.5GHZ è più performante di un Haswell a 4.0GHZ solo perché gira ad una frequenza maggiore: nonostante ciò produce un set di istruzioni (calcoli) inferiore.
samuel85
23-08-2014, 13:58
Forse ci siamo capiti male ;) sono d aaccordo che non ci si basa sulla frequenza per le prestazioni
ma se devi fare un mini record di mhz..portare un qualunque haswell ad un tot di frequenza sarà più dura di un Sandy..ti parlo perché ho avuto alcuni Sandy e ora il 4790k che non va oltre i 5 ghz con ht off mentre su certi Sandy passavo via con ht on
richard99
23-08-2014, 14:19
Forse ci siamo capiti male ;) sono d aaccordo che non ci si basa sulla frequenza per le prestazioni
ma se devi fare un mini record di mhz..portare un qualunque haswell ad un tot di frequenza sarà più dura di un Sandy..ti parlo perché ho avuto alcuni Sandy e ora il 4790k che non va oltre i 5 ghz con ht off mentre su certi Sandy passavo via con ht on
Ok, ora ho capito.
Anche se io, più che il record assoluto in fatto di Ghz, cerco la prestazione assoluta. ;)
samuel85
23-08-2014, 14:23
Pure io sono per prestazioni più cheper tanti mhz..pperò non tutti la pensano così;)
Beh ragazzi se cercate la prestazione assoluta allora dovete necessariamente cercare di spremere ogni MHz ;)
Cmnq ovviamente a parità di clock un haswell è nettamente superiore a un sandy ma siccome quest'ultimo in oc supera tranquillamente un haswell stock chi possiede un 2500K, 2600K o 2700K non ha necessità di aggiornare
°Phenom°
23-08-2014, 19:52
Sono riuscito a sistemare la pompa dell'h320, fa rumore adesso, ma almeno spero riesca a tirare fino a che non mi arriva il resto del liquido. Comunque stavo limando il vcore, per ora sto a 4.8ghz con 1.288v, mi sembra un ottimo settaggio per un daily use :)
Beato te, hai una cpu ottima!! :)
Raga io sto a 4,4 con 1,2 vcore sul mio 4690k e salgo a 4,6 con 1,275 però i gflops con linx avx2 calano parecchio, mi consigliate di andare sui 4,6 o rimango a 4,4 ??
Ragazzi sto testando le temp a default del mio nuovo processore e sono assolutamente fuori di testa ( in senso negativo)
Dopo 10 secondi di linx si sparano a 100 gradi come niente.
Il dissi è montato correttamente e la traccia termica dovrebbe andare piu' che bene.
Non ho impostato nulla nella scheda madre, è tutto su auto come da predefinito.
Cosi è assolutamente INACCETTABILE.
Consigli su come abbassare la temp ? La conf è quella in firma
Forse dovrei ricontrollare il montaggio del dissi ?
p.s.
Controllato pasta termica. Andava benissimo. L'impronta termica è a posto.
L'ho rimessa per scrupolo ma le temp rimangono le stesse.
IL dissi funziona correttamente. Le ventole girano e gli RPM della pompa sono giusti.
Boh ... non capisco.
Krusty93
24-08-2014, 09:01
Ragazzi sto testando le temp a default del mio nuovo processore e sono assolutamente fuori di testa ( in senso negativo)
Dopo 10 secondi di linx si sparano a 100 gradi come niente.
Il dissi è montato correttamente e la traccia termica dovrebbe andare piu' che bene.
Non ho impostato nulla nella scheda madre, è tutto su auto come da predefinito.
Cosi è assolutamente INACCETTABILE.
Consigli su come abbassare la temp ? La conf è quella in firma
Forse dovrei ricontrollare il montaggio del dissi ?
Le stesse temperature raggiunte da "me", con il 4790
Le stesse temperature raggiunte da "me", con il 4790
Da quel che ho capito leggendo in giro ci sono diversi semple di CPU che putroppo arrivano a ste temp. Molti se lo stanno facendo cambiare.
E' assurdo ...
A quanto pare bisognerebbe scappottare e cambiare la pasta anche sui devil's canyon ... Io ci stavo già facendo un pensierino .....
Agel2197
24-08-2014, 10:22
A quanto pare bisognerebbe scappottare e cambiare la pasta anche sui devil's canyon ... Io ci stavo già facendo un pensierino .....
e perdi per sempre la possibilità di una sostituzione intel:cry:
Si ma a sto punto cosa cavolo bisogna fare per farselo cambiare ? Intel ovviamente se ne frega in quanto il processore non è "guasto" o "difettoso". C'è da sfruttare il diritto di recesso e riordinarlo da qualche altra parte, sperando di essere piu' fortunati ? ... che pena ...
La miglior cosa da fare è cambiare quella nuova merda con mx4 nt h1 o la piú performante liquid pro senza perdere tempo con sostituzioni e roba varia
La miglior cosa da fare è cambiare quella nuova merda con mx4 nt h1 o la piú performante liquid pro senza perdere tempo con sostituzioni e roba varia
c'è una guida eventualmente per lo scoperchiamento ? Almeno ci do un occhiata e valuto ..
Cerca delid i5 4670k e cerca quello dove illustrano come farlo col metodo della morsa
A quanto pare allora sono stato fortunato col mio 4690k ad avere quelle temp a 4.5!
Ma scusate, io me lo farei cambiare dal negozio, cioè, possibile che quelle temp assurde siano dovute solo alla pasta tra cpu e IHS? Non è che sotto sotto siano difettose o qualcosa di simile?
Stefanox92
24-08-2014, 10:41
Ragazzi la nuova serie di mobo professore quando esce?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
A quanto pare allora sono stato fortunato col mio 4690k ad avere quelle temp a 4.5!
Ma scusate, io me lo farei cambiare dal negozio, cioè, possibile che quelle temp assurde siano dovute solo alla pasta tra cpu e IHS? Non è che sotto sotto siano difettose o qualcosa di simile?
Ah beh se la pasta tra l'HIS e il die fa "cappotto" sicuro che è colpa di quella. Lunedi chiamo il negozio e vedo il da farsi.
Le temp in idle sono nella norma ma ci sono i due core piu' esterni che hanno tra i 7 e i 10 gradi in piu'. Queste cose succedono quando la pasta termica è stata applicata male. Visto che io l'ho riapplicata 3 volte e tutte e 3 le volte l'impronta termica andava bene è facile presupporre che si tratti della pasta del capitano intel che colpisce ancora.
Raga io sto a 4,4 con 1,2 vcore sul mio 4690k e salgo a 4,6 con 1,275 però i gflops con linx avx2 calano parecchio, mi consigliate di andare sui 4,6 o rimango a 4,4 ??
io andrei di 4.6.
Perchè predere l'occasione di guadagnare 20 fps in un porting o dimezzare i tempi in un rendering? :rolleyes:
+20fps o dimezzare i tempi in rendering aumentando il clock del 5% (tanto è da 4400 a 4600)? :D
+20fps o dimezzare i tempi in rendering aumentando il clock del 5% (tanto è da 4400 a 4600)? :D
appunto
Agel2197
24-08-2014, 11:28
appunto
appunto difficile, avrai l'incremento di 3 fps
Oltretutto si aumenta il 5% del clock della sola CPU. Rimangono uguali la banda passante della scheda madre, della RAM e della scheda video.
Agel2197
24-08-2014, 11:49
Oltretutto si aumenta il 5% del clock della sola CPU. Rimangono uguali la banda passante della scheda madre, della RAM e della scheda video.
esatto;)
OK ragazzi FALSO ALLARME
Ho smontato TUTTO il dissipatore, l'ho riposizionato, controllato la pasta
Ora con PRIME non faccio piu 100 gradi ma 70 ... in idle sono 10 gradi in meno: 32 contro i 45 di prima
Problem Solved. :read: :read: :read: :read:
ergo sono un super mona :asd:
Però c'è una cosa che ancora mi perplime: se il dissipatore non aderiva correttamente alla CPU la traccia termica non doveva essere parziale ? O macchie tipo ? In quel caso me ne sarei accorto subito ... nei tre tentativi precedenti la pasta era omogeneamente applicata sulla cpu ...
Forse era solo una questione di pressione .. mmmmm
OK ragazzi FALSO ALLARME
Ho smontato TUTTO il dissipatore, l'ho riposizionato, controllato la pasta
Ora con PRIME non faccio piu 100 gradi ma 70 ... in idle sono 10 gradi in meno: 32 contro i 45 di prima
Problem Solved. :read: :read: :read: :read:
ergo sono un super mona :asd:
Però c'è una cosa che ancora mi perplime: se il dissipatore non aderiva correttamente alla CPU la traccia termica non doveva essere parziale ? O macchie tipo ? In quel caso me ne sarei accorto subito ... nei tre tentativi precedenti la pasta era omogeneamente applicata sulla cpu ...
Forse era solo una questione di pressione .. mmmmm
Dalla parola "mona" presumo tu sia veneto :read: .
Boh, magari togliendolo lo muovevi e lo facevi toccare dove in realtà non poggiava? xD
lupo rosso
24-08-2014, 13:01
prova a dare un colpo di telefono a G. Mosconi?
ti direbbe va la cosè quel telefono ooostendi bene la pasta...........
bronzodiriace
24-08-2014, 15:43
prova a dare un colpo di telefono a G. Mosconi?
ti direbbe va la cosè quel telefono ooostendi bene la pasta...........
E' volato su purtroppo :(
lupo rosso
24-08-2014, 16:20
e si!!!:cry:
Ciao a tuttimi sono fatto finalmente il sistema nuovo ed ho appena montato il i7 4790 liscio su main h97.
Ho fatto alcuni test per le temperature con il dissi stock e sono a 32 gradi in idle mentre in full sotto ibt raggiungo di temp max i 78 gradi. Sotto bf4 sto invece sui 66 gradi max.
Sono temperature accettabili ed in linea con il dissi boxed?
A casa ho un acrtic freezer xtreme 2, mi consigliate di montarlo o ci lascio il dissi boxed?
Non so perchè ma il mio dissi boxed è quasi inudibile, ho visto che a 78 gradi sta sui 1700 rpm, forse devo cambiare la gestione ventole dal bios?
Ciao a tuttimi sono fatto finalmente il sistema nuovo ed ho appena montato il i7 4790 liscio su main h97.
Ho fatto alcuni test per le temperature con il dissi stock e sono a 32 gradi in idle mentre in full sotto ibt raggiungo di temp max i 78 gradi. Sotto bf4 sto invece sui 66 gradi max.
Sono temperature accettabili ed in linea con il dissi boxed?
A casa ho un acrtic freezer xtreme 2, mi consigliate di montarlo o ci lascio il dissi boxed?
Non so perchè ma il mio dissi boxed è quasi inudibile, ho visto che a 78 gradi sta sui 1700 rpm, forse devo cambiare la gestione ventole dal bios?
è sicuramente opportuno verificare il settaggio corrente, per valutare margini di miglioramento, specie in chiave di compromesso tra temperature e rumore.
Agel2197
27-08-2014, 10:07
è sicuramente opportuno verificare il settaggio corrente, per valutare margini di miglioramento, specie in chiave di compromesso tra temperature e rumore.
concordo
è sicuramente opportuno verificare il settaggio corrente, per valutare margini di miglioramento, specie in chiave di compromesso tra temperature e rumore.
ho aggiornato il bios della mia msi h97 pc mate ed il settaggio base non è cambiato. Dal bios sembra settato correttamente, a scalare sino ad 80 gradi dove la ventola dovrebbe essere mandata al 100% (6000 rpm mi sembra). Nella pratica, sotto 3d mark o bf4 per esempio, la temperatura arriva a picchi di 66 gradi e la ventola non gira oltre 1700 rpm, ed è infatti inudibile. Sotto occt max 73 gradi e 2000 rpm
Lascio stare così visto che come temp dovrei stare nella norma?
Iceman69
02-09-2014, 07:35
Montato ieri sera un sistema con Asus Ranger e 4790k, tutto bene, però ho qualche dubbio sulle temperature del processore, 38/40 C° in idle e 85 C° sotto linx, troppi secondo me con processore stock. Anche se per il momento sto usando anche la scheda video integrata, che magari qualcosa fa scaldare in più.
Questa sera provo a cambiare il dissipatore (un Noctua un po' vecchiotto che non mi ha mai dato grandi soddisfazioni), a stock la temperatura normale sotto linx quale dovrebbe essere?
Io mi aspettavo sottoi 70 C°...
Montato ieri sera un sistema con Asus Ranger e 4790k, tutto bene, però ho qualche dubbio sulle temperature del processore, 38/40 C° in idle e 85 C° sotto linx, troppi secondo me con processore stock. Anche se per il momento sto usando anche la scheda video integrata, che magari qualcosa fa scaldare in più.
Questa sera provo a cambiare il dissipatore (un Noctua un po' vecchiotto che non mi ha mai dato grandi soddisfazioni), a stock la temperatura normale sotto linx quale dovrebbe essere?
Io mi aspettavo sottoi 70 C°...
Dissi OEM? Se si, è tutto nella norma. I dissipatori Intel non vanno nemmeno tolti dalla scatola :)
Dissi OEM? Se si, è tutto nella norma. I dissipatori Intel non vanno nemmeno tolti dalla scatola :)
Beh dai dipende.
Fino ad un i3, anche per giocare va bene, tanto non puoi neanche fare OC.
Con il mio i3-4130 in game al massimo arrivo a 65° (ma proprio se va male) e per un dissy stock non la reputo malaccio.
Beh dai dipende.
Fino ad un i3, anche per giocare va bene, tanto non puoi neanche fare OC.
Con il mio i3-4130 in game al massimo arrivo a 65° (ma proprio se va male) e per un dissy stock non la reputo malaccio.
Si, hai ragione. Su i3 ci sta bene e dissipa tranquillamente, era riferito agli i5 o i7 K (ho sbagliato a non specificare :D)
Iceman69
02-09-2014, 09:52
Dissi OEM? Se si, è tutto nella norma. I dissipatori Intel non vanno nemmeno tolti dalla scatola :)
No, ho montato un vecchio Noctua Nu-12P, ho dovuto prendere il Kit per renderlo compatibile con LGA1150.
Questo dissi mi ha sempre dato scarse soddisfazioni, probabilmente mette troppa poca pressione sul processore, questa sera provo a smontare il Thermalright dall'altro sistema e a rimontarlo sul 4790K, però è un lavoraccio dover smontare 2 schede madri ...
No, ho montato un vecchio Noctua Nu-12P, ho dovuto prendere il Kit per renderlo compatibile con LGA1150.
Questo dissi mi ha sempre dato scarse soddisfazioni, probabilmente mette troppa poca pressione sul processore, questa sera provo a smontare il Thermalright dall'altro sistema e a rimontarlo sul 4790K, però è un lavoraccio dover smontare 2 schede madri ...
Ma gli 85° sotto linx li hai avuti col Noctua? Dal post sembrava che li avessi raggiunti col dissi OEM :).
Se li hai toccati col Noctua è strano. Io lo avevo (intendi NH-U12P, giusto?) sul 2500k a 4.2ghz e me lo teneva bello fresco in configurazione 2 ventole. La pasta stesa bene? Dissipatore fissato per bene? Ok, i DC scaldano di più, ma 85° sotto Noctua mi sembra quasi impossibile a frequenze stock
Iceman69
02-09-2014, 10:08
Ma gli 85° sotto linx li hai avuti col Noctua? Dal post sembrava che li avessi raggiunti col dissi OEM :).
Se li hai toccati col Noctua è strano. Io lo avevo (intendi NH-U12P, giusto?) sul 2500k a 4.2ghz e me lo teneva bello fresco in configurazione 2 ventole. La pasta stesa bene? Dissipatore fissato per bene? Ok, i DC scaldano di più, ma 85° sotto Noctua mi sembra quasi impossibile a frequenze stock
Sì, intendevo NH-U12P.
Montarlo male è quasi impossibile (il bello dei Nocuta è che il sistema di ritenzione è facile da installare), poi non toccasse bene sul processore le temperature sarebbero molto più alte, non so neanche io cosa pensare.
La pasta la ho messa come al solito, dubito possa essere quella (poi la pasta vale al massimo 2 gradi). Certo è che il dissi rimaneva freddo, il che è strano.
Però non è la prima volta che ho problemi con questo dissi, secondo me è un problema di pressione sul processore con i socket nuovi.
Questa sera vi saprò dire, il processore girava a 4400 con 1,2v (faceva tutto da solo, io non ho toccato nulla), il 2600k che ho sull'altro PC a 4700 e 1,30v non arriva a 75 C° con il Thermalright e una ventola a 1400 giri...
samuel85
02-09-2014, 10:11
Beh dai il dissipatore originale puoi tenerlo anche sul 4790k (anche se non ha senso dato che è il serie K quindi per fare oc) a patto di non mettersi a fare bench
Non è una Sandy che anche con vcore alti stanno freschi..
Beh dai il dissipatore originale puoi tenerlo anche sul 4790k (anche se non ha senso dato che è il serie K quindi per fare oc) a patto di non mettersi a fare bench
Non è una Sandy che anche con vcore alti stanno freschi..
:asd: non solo bench
un 4790k a stock con dissi originale in Crysis 3 passa alla grande 80°
RedPrimula
02-09-2014, 11:32
:asd: non solo bench
un 4790k a stock con dissi originale in Crysis 3 passa alla grande 80°
Anche il pentium devo dire che scalda... in questi giorni idle 32-35 e full 55-58. Se aggiungiamo una media di +25° in full per ogni 2 core, rispetto alla temperatura ambiente, allora tutto torna considerando le temp degli i5/i7... che calcolo :D
samuel85
02-09-2014, 11:50
:asd: non solo bench
un 4790k a stock con dissi originale in Crysis 3 passa alla grande 80°
Sì sì lo so :) :) diciamo che lo stock lo può montare tranquillo chi usa il pc in ufficio o in casa solo per navigare..
avrebbe più senso che tutti i serie k fossero versioni tray come i 2011
°Phenom°
02-09-2014, 20:28
Ragazzi, qual'è il voltaggio massimo consigliato per la cache? Per ora sto a x44 con 1.22v
stavo pastrocchiando con aida per il G13 ... praticamente, qualcuno sa dirmi la differenza tra CPU Package & Cpu IA Cores?
http://i.imgur.com/RM5wOca.jpg
Come si vede mi danno 2 valori diversi e sinceramente non ho capito a cosa fanno riferimento, al momento ho la cpu a default e anche mandando aida con il suo stress test arrivo a 88w di consumo della cpu, non so se sto sto sbagliando a interpretare qualcosa o altro.. comunque quello che mi interessa monitorare (sempre sia possibile) è il consumo della cpu...
Iceman69
03-09-2014, 07:17
Fatta qualche prova di overclock, il mio 4790k regge bene i x46 con 1,15v, ho provato ad impostare x47, ma anche portando il vcore a 1,22 non regge ...
La Asus Ranger ha tutta una serie di voltaggi da poter toccare oltre al vcore, servono a qualche cosa per l'overclock?
Fatta qualche prova di overclock, il mio 4790k regge bene i x46 con 1,15v, ho provato ad impostare x47, ma anche portando il vcore a 1,22 non regge ...
La Asus Ranger ha tutta una serie di voltaggi da poter toccare oltre al vcore, servono a qualche cosa per l'overclock?
Con cosa lo stai stressando per curiosità? Perchè mi sembra un po' troppo x46 a 1.15v
samuel85
03-09-2014, 08:05
Fatta qualche prova di overclock, il mio 4790k regge bene i x46 con 1,15v, ho provato ad impostare x47, ma anche portando il vcore a 1,22 non regge ...
La Asus Ranger ha tutta una serie di voltaggi da poter toccare oltre al vcore, servono a qualche cosa per l'overclock?
Eh caro mio per 47 devi darli di più..almeno 1.3 e se ancora non regge vai su ancora..io tenevo 1.376
Iceman69
03-09-2014, 09:37
Con cosa lo stai stressando per curiosità? Perchè mi sembra un po' troppo x46 a 1.15v
Ho verificato meglio, il vcore medio è 1,175v, non 1,15v (anche se si muove un po', per questo ho preso l'abbaglio).
Lo ho testato con Linx e OCCT, non per tanto tempo, un'oretta, ma a me basta così, non voglio friggere la CPU solo per testarne la stabilità.
Oltretutto secondo me il dissi che sto usando non va bene (Noctua NH-U12P, di parecchi anni fa), le temperature arrivano troppo vicino agli 80 C°, con il vcore così basso dovrei essere sotto i 70 C°.
un saluto a tutti, tra qualche giorno mi arriverà il 4790k, vorrei sapere se c'è bisogno di rimuovere l'ihs come sui 3770k oppure è meglio lasciarlo così o addirittura non si può affatto togliere? grazie a tutti
un saluto a tutti, tra qualche giorno mi arriverà il 4790k, vorrei sapere se c'è bisogno di rimuovere l'ihs come sui 3770k oppure è meglio lasciarlo così o addirittura non si può affatto togliere? grazie a tutti
se non ne fai oc pesante, se non ti metterai a sfondarlo con linx tutti i giorni scoperchiarlo non è necessario, poi..... comunque scoperchiarlo è una cosa che devi fare solamente se sai cosa stai facendo, perchè c'è il rischio di buttarlo se non fai le cose come si deve, insomma tocca avere un minimo di esperienza e manualità per farlo
ho già scoperchiato un 3770k e devo dire che è andato tutto bene, poi si mi piace fare un pò di overclock visto anche che come mobo sarà una asrock z97 oc formula con dissi a liquido Alphacools nexXxos 360 D5/UT set.
Il mio dubbio più grande era se si poteva scoperchiare oppure era saldato tipo il 2700k. Grazie del consiglio
ho già scoperchiato un 3770k e devo dire che è andato tutto bene, poi si mi piace fare un pò di overclock visto anche che come mobo sarà una asrock z97 oc formula con dissi a liquido Alphacools nexXxos 360 D5/UT set.
Il mio dubbio più grande era se si poteva scoperchiare oppure era saldato tipo il 2700k. Grazie del consiglio
si può, ti consiglio il metodo della morsa, con la lametta devi stare attento perchè il 4790k ha dei controlli per il voltaggio in più risp al 4770k
oddio il metodo della morsa se è quello che ho visto in rete dove il tizio dava martellate alla cpu per scoperchiarla be li la vedo brutta, mi troverei in seria difficoltà a prendere ha legnate la cpu, ci sono metodi alternativi oltra la lametta e il martello?
stavo pastrocchiando con aida per il G13 ... praticamente, qualcuno sa dirmi la differenza tra CPU Package & Cpu IA Cores?
http://i.imgur.com/RM5wOca.jpg
Come si vede mi danno 2 valori diversi e sinceramente non ho capito a cosa fanno riferimento, al momento ho la cpu a default e anche mandando aida con il suo stress test arrivo a 88w di consumo della cpu, non so se sto sto sbagliando a interpretare qualcosa o altro.. comunque quello che mi interessa monitorare (sempre sia possibile) è il consumo della cpu...
Penso che il consumo del package sia quello della cpu nella sua interezza (Cores + vrm integrati) ;)
Con la lametta se ci sto molto attento che margine di spazio ho prima di andare a toccare i contatti
samuel85
03-09-2014, 18:58
dal lato dei vrm pochi mm
Ma fallo con la morsa e il martello,è molto più pratico e ci metti 2 minuti
°Phenom°
03-09-2014, 19:05
Ripropongo la domanda, per daily qual'è il voltaggio massimo consigliato per la cache? Per adesso la tengo a 4400mhz a 1.22v
dal lato dei vrm pochi mm
Ma fallo con la morsa e il martello,è molto più pratico e ci metti 2 minuti
mi puoi postare un link dove spiega bene e se possibile in italiano il metodo della morsa?
samuel85
03-09-2014, 19:19
La cache lasciala li a 4400 con quel voltaggio, è sempre consigliato tenerla 300-400 mhz in meno dei core..in termini di prestazioni non ti cambia nulla ad avvicinarla alla frequenza dei core ma le temperature si..
samuel85
03-09-2014, 19:24
mi puoi postare un link dove spiega bene e se possibile in italiano il metodo della morsa?
sono col cel..comunque dai un occhio sul tubo..ci sono un po' di video..
Non è nulla di difficile,devi bloccare l'ihs nella morsa (mettendo nastro isolante sulle ganasce cosi non rovina nulla) un pezzo di legno bello robusto, lo punti sul pcb e li dai dei colpi finche si stacca...
Un altro consiglio
mettere scotch normale sopra sul pcb in maniera che quando si stacca la pasta nera non cada la cpu..
Raga per ora col mio 4690k con le avx 1 sono stabile a 4,5 con 1.25 vcore e ho lasciato cache e vcache in auto. Secondo voi se lo imposto manualmente potrei ottenere benefici prestazionali e anche a livello di temperature ?? Le temp si aggirano sugli 86°C con un nh d14. Se sí a quanto potrei impostare i due valori ??
°Phenom°
03-09-2014, 19:43
La cache lasciala li a 4400 con quel voltaggio, è sempre consigliato tenerla 300-400 mhz in meno dei core..in termini di prestazioni non ti cambia nulla ad avvicinarla alla frequenza dei core ma le temperature si..
Ok, allora affino semplicemente il vcache e la lascio a x44, grazie per la delucidazione ;)
samuel85
03-09-2014, 19:46
di nulla figurati..;)
Poi nessuno ti vieta ti portare la cache a 46..però non hai benefici..anzi se proprio proprio vuoi abbassare la temp abbassi la cache e il suo voltaggio..ma per ora lascia cosi a 44
°Phenom°
03-09-2014, 19:51
Come temp sto messo bene già adesso, poi tra l'altro a breve deliddo e do una passatina di liquid pro, quindi riguardo alle temp no problem :asd:
Comunque adesso scendo con il voltaggio cache sempre a x44 e vedo fin dove rimane stabile.
samuel85
03-09-2014, 19:59
ah beh allora dopo con la liquid sei in una botte di ferro ;)
vai giu piano che probabilmente se tieni a 44 non resta stabile sotto 1.20
Vorrei farvi una domanda senza essere frustato per quello che sto per chiedervi....
Secondo voi ha senso passare da un 3930k a un 4790K e relativa Z97?
Vi spiego... possiedo il 3930K però all'atto pratico non ho mai usato (se non per testing) applicazioni che sfruttassero tutti e 6 i core.... navigazione, office, photoshop, qualche volta qualche montaggio video, pochi momenti ludici....
Il motivo che mi fa pensare a questo passaggio è legato al voler passare ad una piattaforma meno costosa del LGA2011 e sopratutto tale da consentirmi con una minima spesa un upgrade ai prossimi broadwell senza cambio della scheda madre...
Potrei passare anche spremendo più i fondi a Haswell-E 2011-v3 ma poi quando penso solo all'inutilità delle DDR4 per le quali dovrei sborsare un capitale mi frena tutto l'entusiasmo....
Esistono bench che mettano a confronto 3930K con 4790K?
samuel85
03-09-2014, 20:34
Vorrei farvi una domanda senza essere frustato per quello che sto per chiedervi....
Secondo voi ha senso passare da un 3930k a un 4790K e relativa Z97?
Vi spiego... possiedo il 3930K però all'atto pratico non ho mai usato (se non per testing) applicazioni che sfruttassero tutti e 6 i core.... navigazione, office, photoshop, qualche volta qualche montaggio video, pochi momenti ludici....
Il motivo che mi fa pensare a questo passaggio è legato al voler passare ad una piattaforma meno costosa del LGA2011 e sopratutto tale da consentirmi con una minima spesa un upgrade ai prossimi broadwell senza cambio della scheda madre...
Potrei passare anche spremendo più i fondi a Haswell-E 2011-v3 ma poi quando penso solo all'inutilità delle DDR4 per le quali dovrei sborsare un capitale mi frena tutto l'entusiasmo....
Esistono bench che mettano a confronto 3930K con 4790K?
io ho fatto l inverso di te..da 4790k a 3930k....e...non torno idietro....Motivo in più se hai gia sta piattaforma non serve prender haswell-e
stavo pastrocchiando con aida per il G13 ... praticamente, qualcuno sa dirmi la differenza tra CPU Package & Cpu IA Cores?
http://i.imgur.com/RM5wOca.jpg
Come si vede mi danno 2 valori diversi e sinceramente non ho capito a cosa fanno riferimento, al momento ho la cpu a default e anche mandando aida con il suo stress test arrivo a 88w di consumo della cpu, non so se sto sto sbagliando a interpretare qualcosa o altro.. comunque quello che mi interessa monitorare (sempre sia possibile) è il consumo della cpu...
Penso che il consumo del package sia quello della cpu nella sua interezza (Cores + vrm integrati) ;)
io ho fatto l inverso di te..da 4790k a 3930k....e...non torno idietro....Motivo in più se hai gia sta piattaforma non serve prender haswell-e
Che miglioramenti hai avuto passando da 4790k a 3930k?
samuel85
03-09-2014, 21:20
considerando che non lo sfrutto ma faccio oc e game..
il punto forte sono le temperature..
Ma per chi veramente ci lavora di grafica un esacore fa la differenza anche se un i7 quad viaggia tranquillo
sono col cel..comunque dai un occhio sul tubo..ci sono un po' di video..
Non è nulla di difficile,devi bloccare l'ihs nella morsa (mettendo nastro isolante sulle ganasce cosi non rovina nulla) un pezzo di legno bello robusto, lo punti sul pcb e li dai dei colpi finche si stacca...
Un altro consiglio
mettere scotch normale sopra sul pcb in maniera che quando si stacca la pasta nera non cada la cpu..
ho visto un video su youtube sembra fattibile, come mi arriva la testo subito prima di rimuovere l'ihs poi se tutto va bene procederò all'operazione morsa.grazie ragazzi
Iceman69
04-09-2014, 08:22
La mia sensazione era corretta, cambiato il dissipatore dal Noctua NH-U12P al Thermaright Venomous x le temperature si sono decisamente ridimensionate, con Linx il core più "caloroso" arriva a 69 C°, mentre quello più fresco resta a 65 C°, con OCCT le temp salgono di 3/4 C°, ma con una sola ventola a 1400 giri, con due le temperature dovrebbero scendere ancora di qualcosina.
E' proprio il Noctua che non è un gran che come dissipatore, sul PC (con un 2600k su cui lo ho montato le temperatura sono salite di 7/8 C° rispetto a quando c'era il Thermalright (e contare che la pasta termica dopo 3 anni era diventata di pietra, ho dovuto usare lo scalpello per toglierla).
Ora posso provar a salire dai 46x con 1,17v per vedere fin dove arriva questo 4790k :cool:
considerando che non lo sfrutto ma faccio oc e game..
il punto forte sono le temperature..
Ma per chi veramente ci lavora di grafica un esacore fa la differenza anche se un i7 quad viaggia tranquillo
In questa review (http://www.bit-tech.net/hardware/2014/06/19/intel-core-i7-4790k-devil-s-canyon-review/1) il 4790K se la cava molto meglio rispetto al 3930K tutto a frequenza stock!
La cosa impressionante è che il 4390K ha 2 core in meno e lo stesso il 3930K non riesce a tenere il passo.... :mbe:
samuel85
04-09-2014, 16:38
In questa review (http://www.bit-tech.net/hardware/2014/06/19/intel-core-i7-4790k-devil-s-canyon-review/1) il 4790K se la cava molto meglio rispetto al 3930K tutto a frequenza stock!
La cosa impressionante è che il 4390K ha 2 core in meno e lo stesso il 3930K non riesce a tenere il passo.... :mbe:
Quando vado a casa mi guardo la review..
beh anche superpi 1m il 4790k ci mette quasi 2 secondi in meno..
Stiamo parlando di un processore con 6 core e 12 treads e 12 mb di cache contro gli 8 ddel 4790k...
come dicevo prima non tornerei più a indietro con un Haswell...sui bench comunque l esacore si va sentire..in oc pure dove il devil's toccava 90-95 gradi l'esacore ne fa 65..
Il tutto va a seconda di che vuoi fare..per lavoro vero e proprio la vedo dura per il devil's canyon...invece per gaming non serve a nulla aver milioni di core anche se il 3930k in bf4 non lavora più del 28% contro i soliti 70-80% del 4790k
Quando vado a casa mi guardo la review..
beh anche superpi 1m il 4790k ci mette quasi 2 secondi in meno..
Stiamo parlando di un processore con 6 core e 12 treads e 12 mb di cache contro gli 8 ddel 4790k...
come dicevo prima non tornerei più a indietro con un Haswell...sui bench comunque l esacore si va sentire..in oc pure dove il devil's toccava 90-95 gradi l'esacore ne fa 65..
Il tutto va a seconda di che vuoi fare..per lavoro vero e proprio la vedo dura per il devil's canyon...invece per gaming non serve a nulla aver milioni di core anche se il 3930k in bf4 non lavora più del 28% contro i soliti 70-80% del 4790k
Tuttavia riconoscerai che sebbene ci sia una differenza di 2 core e 4MB di cache L3, l'architettura più avanzata e recente del 4790K colma quel gap prestazionele che in effetti si sente solo su pochi particolari ambiti di utilizzo...
Anche in compressione x264 e handbrake risulta più veloce un 4790K... e non dirmi che non si tratta di applicazioni che non si avvantaggiano di un numero di core in più....
Un 3930K raffreddato con il tuo dissipatore e bench linx supera i 70° @default....
Io faccio questo tipo di ragionamento... supponiamo che un possessore di un 3930K voglia aggiornarsi, vendendo la sua attuale configurazione (per semplicità supponiamo CPU + Scheda Madre + Ram) ricavando almeno 500€ secondo me ha due scelte:
1)Quella che sembrerebbe più logica passaggio ad Haswell-E con investimento di almeno altri 500€ per cpu + scheda madre + 16GB DDR4
2)Passaggio ad Haswell LGA1050 4790K con investimento con investimento di 100€ nella peggiore delle ipotesi
Ora la prima scelta porta ad una spesa di 400€ superiore alla seconda scelta ma ad aumento diciamo del 20/30% tangibile delle performance generali (sto semplificando)!
Con la seconda scelta invece la spesa è ridotta a 100€ mentre tuttavia l'aumento delle performance è pressoché nullo.... diciamo che siamo lì... dove va meglio il 3930K e dove va meglio 4790k....
Il nocciolo è che con questi 400€ risparmiati, rivendendo la configurazione l'anno prossimo quando sarà uscito broadwell etc... sarà possibile avere nuovamente un nuovo sistema aggiornato e allo stesso tempo si avranno almeno (con buona probabilità) le prestazioni pari ad un attuale 5930K con la differenza che le DDR4 saranno calate di prezzo e si potrà valutare un loro eventuale acquisto insieme a quello di una nuova scheda madre con chissà qualche nuovo chipset.... Non voglio polemizzare il mio è solo un ragionamento... mi piace confrontarmi...
Passare da un 3930K a un 4790K ha davvero poco senso, detto sinceramente :)
Sono entrambe piattaforme eccellenti sotto ogni tipo di utilizzo, con leggero vantaggio del 3930K ben clockato (in generale)
Passare da un 3930K a un 4790K ha davvero poco senso, detto sinceramente :)
Sono entrambe piattaforme eccellenti sotto ogni tipo di utilizzo, con leggero vantaggio del 3930K ben clockato (in generale)
Il discorso è che io non "clockko" mai anche se compro tutte cpu K... prima del 3930K avevo un fantastico 2600K anch'esso mai overclokkato... è che non ne sento il bisogno... ma mi piace sapere che se volessi potrei farlo... non so se rendo l'idea...
Non molto, a me piace overclockare e per quello prendo le K :P
Altrimenti ci sono le non-K apposta che costano anche meno e ti permettono di risparmiare pure su mobo e raffreddamento :)
Non molto, a me piace overclockare e per quello prendo le K :P
Altrimenti ci sono le non-K apposta che costano anche meno e ti permettono di risparmiare pure su mobo e raffreddamento :)
Ma se domani mi svegliassi al mattino e vorrei mettermi a giocare con la cpu? Non potrei farlo.....
samuel85
04-09-2014, 18:44
Sì infatti hai detto bene...I nnuovi set istruzioni fanno la differenza su alcune cose..
l h100i per me è una porcheria e volevo buttarlo nel bidone (con haswell)
Mentre con 3930k posso darli anche 1.5 che non va oltre le 83 gradi sia linx 064 che 065 anche se io non ho avx2...per il mio utilizzo la cpu non va oltre le 58 gradi..
ha dato via tutti gli haswell proprio per questo primo perché necessitano il delid secondo devil's canyon (pasta migliore) e stata una presa in giro perché sono in linea con 4770k fortunato per tenere 4400mhz a 1.22 almeno molti sono così...
in fatto di oc tutti noi overcloker sappiamo che i SandyBridge sono stati i migliori a pompa re mhz con temp basse..già da Ivy si è abbassato tutto
Iceman69
05-09-2014, 10:33
Ieri ho aggiornato il bios della scheda madre (ho scoperto che quello di fabbrica non è compatibile al 100% con il 4790k) provato a salire un po' di overclock, a 47x arrivo con soli 1,22v, (46x sto a 1,18v) mi viene la tentazione di provare a salire ancora ...
samuel85
05-09-2014, 10:45
direi che è fortunata la tua cpu...
in default la maggior parte stanno a 1.22 in turbo core..
sali ancora si..ma vedrai che da 4800 a 5000 mhz richiede un bel incremento..in caso contrario hai veramente una buona cpu
Penso che il consumo del package sia quello della cpu nella sua interezza (Cores + vrm integrati) ;)
oh grazie x la risp, avevo quasi rinunciato!
... se così fosse dovrei leggere almeno un valore intorno ad 88W con la cpu a def giusto?
perchè ho provato con lo stress test di aida ed è arrivato a malapena a 76w ... magari dici che devo vedere con linx per vedere se sale ancora di più?
Ieri ho aggiornato il bios della scheda madre (ho scoperto che quello di fabbrica non è compatibile al 100% con il 4790k) provato a salire un po' di overclock, a 47x arrivo con soli 1,22v, (46x sto a 1,18v) mi viene la tentazione di provare a salire ancora ...
E con cosa hai testato questo overclock?
Passare da un 3930K a un 4790K ha davvero poco senso, detto sinceramente :)
Sono entrambe piattaforme eccellenti sotto ogni tipo di utilizzo, con leggero vantaggio del 3930K ben clockato (in generale)
io non sono d'accordo!
:)
io ho avuto entrambe le piattaforme, e ti posso assicurare che se non fai benchmarks o non lavori la piattaforma con esacore non ti serve a niente se non a scimmiottare qua e la tra un benchmark e l'altro dove ovviamente l'esacore fa la differenza, inoltre, a parità di cfg, ossia mettendo le o le stesse vga e ram su una piattaforma x79 o z77 o quel che è il consumo è inferiore di ben 100w, saranno noccioline, non si noterà la differenza sulla bolletta, comunque sia son sempre 100W in meno per andare a pari prestazioni.
samuel85
05-09-2014, 11:57
Io come ho detto sono passato dai vari haswell (4670k - 4770k -4790k) a 3930k e non torno più indietro..proprio 2 sere fa e venuto a casa mia un collega che anche lui lavora su pc..e mi fa "ti do 800 euro" io no no!! Mi ha messo sulla tavola 800 euro per solo processore e mainboard ed ho rifiutato non la mollo!!
A parte sta sciocchezza che non riguarda la discussione io solo per gaming sconsiglio la spesa per un esacore..non serve a nulla per gaming basta e avanza anche un 4670k con una semplice z87 deluxe..ma se sei amante dei SandyBridge o di temperature basse anche con un semplice h80i, o vuoi fare bench o che ne so..vuoi un esacore anche solo per giocare nessuno lo vieta..
certo che dire per giocare servono 6 core e una stupidaggine..si può giocare ancora con un core duo..
in sostanza abbandonare una piattaforma 2011 per una z87 o z97 non lo trovo sensato almeno che sia per monetizzare almeno500 euro..
cconosco molti overcloker e non ggiocatori che odiano haswell e amano SandyBridge ci sarà un motivo no?!
chiaramente sempre parlando di overclock... I nuovi haswell esacore sono più lenti dei Sandy su test superpi
Io come ho detto sono passato dai vari haswell (4670k - 4770k -4790k) a 3930k e non torno più indietro..proprio 2 sere fa e venuto a casa mia un collega che anche lui lavora su pc..e mi fa "ti do 800 euro" io no no!! Mi ha messo sulla tavola 800 euro per solo processore e mainboard ed ho rifiutato non la mollo!!
A parte sta sciocchezza che non riguarda la discussione io solo per gaming sconsiglio la spesa per un esacore..non serve a nulla per gaming basta e avanza anche un 4670k con una semplice z87 deluxe..ma se sei amante dei SandyBridge o di temperature basse anche con un semplice h80i, o vuoi fare bench o che ne so..vuoi un esacore anche solo per giocare nessuno lo vieta..
certo che dire per giocare servono 6 core e una stupidaggine..si può giocare ancora con un core duo..
in sostanza abbandonare una piattaforma 2011 per una z87 o z97 non lo trovo sensato almeno che sia per monetizzare almeno500 euro..
cconosco molti overcloker e non ggiocatori che odiano haswell e amano SandyBridge ci sarà un motivo no?!
chiaramente sempre parlando di overclock... I nuovi haswell esacore sono più lenti dei Sandy su test superpi
Guarda che con l'uscita di Haswell-E non monetizzi proprio nulla.... vedi la config che ho in vendita io... chiama l'amico tuo e dagli il mio contatto... 800€ solo per mobo e cpu e hai rifiutato? :mbe:
Mi fate vedere i bench in cui @ default il 3930K va di più del 4790K, Cinebench escluso?
samuel85
05-09-2014, 12:15
Adesso non ho voglia di fare le solite polemiche per le cpu..
si ho rifiutato 800 euro ma nemmeno se mi danno 3000 euro in contanti! Ma se ho un 4790k e mi danno 50 euro lo do via subito..
(Modi di pensare in versi ;) )
Pensi che mollare sandy a prender i nuovi esacore ti accorgerai della differenza?! No e resteranno sempre costosi..poi è chiaro si sa l effetto placebo fa cadere i vecchi perché obsoleti..
e come paragonare le vecchie auto turbo anni 90 con le attuali..
una volta andavano come delle carogne adesso sono più sicure e tranquille
Mi fate vedere i bench in cui @ default il 3930K va di più del 4790K, Cinebench escluso?
http://www.anandtech.com/bench/product/552?vs=1260
oh grazie x la risp, avevo quasi rinunciato!
... se così fosse dovrei leggere almeno un valore intorno ad 88W con la cpu a def giusto?
perchè ho provato con lo stress test di aida ed è arrivato a malapena a 76w ... magari dici che devo vedere con linx per vedere se sale ancora di più?
Di niente ;)
Cmnq il valore di 76W che hai registrato è molto probabilmente corretto in quanto 88W è il TDP, ovvero il tetto massimo consentito da Intel (più o meno come i 250W delle 780, che non occate fanno sui 220/230W)
Inoltre 88W è un valore alto che serve a intel a garantire che anche i 4790K più sfigati (default a 1.25+ V) siano buoni per il commercio ;)
Iceman69
05-09-2014, 12:32
E con cosa hai testato questo overclock?
Linx e OCCT, per ora posso giocare solo così, ho la scheda video in riparazione :cry:
Di niente ;)
Cmnq il valore di 76W che hai registrato è molto probabilmente corretto in quanto 88W è il TDP, ovvero il tetto massimo consentito da Intel (più o meno come i 250W delle 780, che non occate fanno sui 220/230W)
Inoltre 88W è un valore alto che serve a intel a garantire che anche i 4790K più sfigati (default a 1.25+ V) siano buoni per il commercio ;)
+1! :mano:
-----------
si sapevo che il tdp non era indice di consumo della cpu ma mi aspettavo un valore simile, quindi vado tranquillo con la lettura!!! allora faccio un pò di prove anche in oc, dovrebbe variare.... IA Cores quindi sono l'insieme dei soli cores?!
http://www.anandtech.com/bench/product/552?vs=1260
Il 3930K distacca 19 volte il 4970K mentre per ben 33 volte si attesta superiore al 3930K... e con un consumo nettamente inferiore.... Io le mie riflessioni le ho fatte...
Linx e OCCT, per ora posso giocare solo così, ho la scheda video in riparazione :cry:
posti uno screen di linx a 4.7 e 1.22v? mi sembra troppo basso il vcore
samuel85
05-09-2014, 12:44
Il tutto va a seconda delle esigenze..anche se prendiamo i xeon il devil's li distacca..
insomma stiamo parlando di una cpu del 2011...e fa ancora la voce grossa...
guarda io in utilizzo non vedo nessuna differenza..quindi sui bench il 33930k può esser 100 volte peggiore..la cosa forte sono le temp...sfido anche il 4790k piùfortunato in iItalia con un h100i a restare massimo massimo 70 gradi tirando un vcore di 1.376 sotto linx..ma non c'è la farà mai..ah senza delid...
io continuo a dire il fatto delle temperature..
e chiaro che una cpu del 2014 con set istruzioni in più e tutto il.resto sia migliorata..
il socket 2011 e pensato per lavorare non per gaming..
°Phenom°
05-09-2014, 13:18
Secondo me un 3930k è decisamente meglio di un 4790k complessivamente, ovvvio haswell ha più ipc, ma la diff all'atto pratico è trascurabile, visto che in mt il 3930k se lo mangia un 4core + ht.
Iceman69
05-09-2014, 14:00
Il tutto va a seconda delle esigenze..anche se prendiamo i xeon il devil's li distacca..
insomma stiamo parlando di una cpu del 2011...e fa ancora la voce grossa...
guarda io in utilizzo non vedo nessuna differenza..quindi sui bench il 33930k può esser 100 volte peggiore..la cosa forte sono le temp...sfido anche il 4790k piùfortunato in iItalia con un h100i a restare massimo massimo 70 gradi tirando un vcore di 1.376 sotto linx..ma non c'è la farà mai..ah senza delid...
io continuo a dire il fatto delle temperature..
e chiaro che una cpu del 2014 con set istruzioni in più e tutto il.resto sia migliorata..
il socket 2011 e pensato per lavorare non per gaming..
Discorso strano, perchè mai si dovrebbe usare un vcore di 1,376? Troppo alto per qualsiasi processore.
C'è chi compra i processori perchè sono prestazionali, chi perchè salgono tanto in overclock e persino chi li prende perchè consumano meno del precedente, ma non ho mai sentito nessuno che compra un processore perchè con vcore oltre specifica ha temperature inferiori ad un altro :mbe:
Forse volevi dire che ti piace perchè sale tanto con temperature basse rispetto ad un 4790K ...
samuel85
05-09-2014, 14:17
anche secondo me un 3930k è migliore di un 4790k anche se è una gran cpu molto performante.
Ma torniamo indietro con gli anni al periodo di tutti i sandybridge e da li con tutti quei risultati in overclock quindi anche di temperature,passiamo ad ivybridge che ha iniziato a peggiorare e poi ad haswell..sono stati solo peggioramenti..
Il tutto mi riferisco ad oc e temperature..lasciamo stare che ogni generazione è migliorata del 15/20% ma è peggiorata "ripeto" in temperature usando sistemi di dissipazione comuni non phase ecc...
anche secondo me un 3930k è migliore di un 4790k anche se è una gran cpu molto performante.
Ma torniamo indietro con gli anni al periodo di tutti i sandybridge e da li con tutti quei risultati in overclock quindi anche di temperature,passiamo ad ivybridge che ha iniziato a peggiorare e poi ad haswell..sono stati solo peggioramenti..
Il tutto mi riferisco ad oc e temperature..lasciamo stare che ogni generazione è migliorata del 15/20% ma è peggiorata "ripeto" in temperature usando sistemi di dissipazione comuni non phase ecc...
Un buon dissipatore per 4790K?
samuel85
05-09-2014, 14:23
Discorso strano, perchè mai si dovrebbe usare un vcore di 1,376? Troppo alto per qualsiasi processore.
C'è chi compra i processori perchè sono prestazionali, chi perchè salgono tanto in overclock e persino chi li prende perchè consumano meno del precedente, ma non ho mai sentito nessuno che compra un processore perchè con vcore oltre specifica ha temperature inferiori ad un altro :mbe:
Forse volevi dire che ti piace perchè sale tanto con temperature basse rispetto ad un 4790K ...
eh be sai quanti processori che richiedono quel voltaggio...hai voglia...il 4790k è un buon processore ma scalda tanto e per frequenze tra i 4800/5000 mhz richide quei voltaggi per passare qualsiasi bench... pensa che per fare 5200/5300 mhz servono oltre 1.5 di vcore....
Io ho sparato anche il 3930k oltre i 5000 mhz con 1.45 e ho spinto anche oltre ma mai temperature folli come haswell..
Si chiaro...i Sandy sono conosciuti per salire molto con temp basse..
Io sono un po' fuori dal coro.....
ma il 4790k dato che viaggia a 4400 in turbo core pretendo di fare i 5000 tranquilli...li fai si...con intel processor diagnostic tool...ma con linx caro mio...corrente serve.... = temp folli...
Se devo prender una cpu K e non tirarli il collo e restare a vcore bassi..allora tanto vale prender la liscia e salire solo col bclk
°Phenom°
05-09-2014, 14:24
Se non lo scoperchi va bene un qualunque dissi ai livelli di un nh-d14/nh-d15 o superiore, visto che nemmeno sotto liquido serio noteresti miglioramenti con la pasta del capitano tra die ed heatspreader
samuel85
05-09-2014, 14:24
Un buon dissipatore per 4790K?
liquido custom con le contropalle se vuoi superare i 44 e pensando ad una cpu non fortunatissima
°Phenom°
05-09-2014, 14:27
liquido custom con le contropalle se vuoi superare i 44 e pensando ad una cpu non fortunatissima
Non è tanto questo, io tra liquido custom, swiftech h320 e noctua nh d14, ho avuto cambiamenti davvero minimi, visto che in se il chip non scalda una mazza, ma è proprio la pasta termica sul die a fare schifo nello scambio termico. Fosse saldato via fluxless, non si schioderebbe dai 40 gradi con un custom loop.
samuel85
05-09-2014, 14:39
Fosse saldato via fluxless, non si schioderebbe dai 40 gradi con un custom loop.[/QUOTE]
:D :D per questo continuo a dire dei sandy...
Comunque se la cpu è sfigata resta sfigata....
Ho scoperchiato anche dei 4670k che per passare un po' di bench serviva 1.45-1.46 per stare a 4500 mhz
Provato sia la liquid che a mettere paste normali e richiudere..provato a usarle scoperchiate togliendo il meccanismo di ritenzione ma niente se nasce sfigata resta cosi...
Guadagno termi è stato pari a 0 mentre su un i7 un po' migliore è stato di più o meno 8 gradi..(sempre usando la liquid)
Di niente ;)
Cmnq il valore di 76W che hai registrato è molto probabilmente corretto in quanto 88W è il TDP, ovvero il tetto massimo consentito da Intel (più o meno come i 250W delle 780, che non occate fanno sui 220/230W)
Inoltre 88W è un valore alto che serve a intel a garantire che anche i 4790K più sfigati (default a 1.25+ V) siano buoni per il commercio ;)
nah mi sbagliavo.... non sono 76w ma 64w con linx
http://i.imgur.com/lMSqdIE.jpg
e 38w con aida
http://i.imgur.com/H3bMd3j.jpg
sono valori attendibili secondo te?!
EDIT:
bha sto coso è sballato!
sono a 4.7 adesso la voce CPU IA cores non c'è più, in compenso CPU package ora non segna oltre "5 watt" :rolleyes: :confused:
Iceman69
05-09-2014, 17:55
posti uno screen di linx a 4.7 e 1.22v? mi sembra troppo basso il vcore
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/2fe0zL.jpg (http://imageshack.com/f/ex2fe0zLj)
samuel85
05-09-2014, 18:53
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/2fe0zL.jpg (http://imageshack.com/f/ex2fe0zLj)
se tieni l' ht disattivato puoi spingerti ben più in su...ma cosi è come usassi un i5
Iceman69
05-09-2014, 19:03
se tieni l' ht disattivato puoi spingerti ben più in su...ma cosi è come usassi un i5
Come capacità di OC non cambia nulla, sale solo di più la temperatura, ovviamente nei giochi non serve a nulla, quindi attivarlo è assolutamente inutile... se usi il pc per giocare come faccio io.
samuel85
05-09-2014, 19:10
si puoi salire di più perché le temp stanno più basse
Come capacità di OC non cambia nulla, sale solo di più la temperatura, ovviamente nei giochi non serve a nulla, quindi attivarlo è assolutamente inutile... se usi il pc per giocare come faccio io.
69gflops? credo che devi alzare un po il voltaggio non credo tu sia stabile, sono troppo bassi i gflops in avx1 oppure usi win7 senza sp1 e in quel caso non ti sta utilizzando le avx..
bronzodiriace
05-09-2014, 21:56
Come capacità di OC non cambia nulla, sale solo di più la temperatura, ovviamente nei giochi non serve a nulla, quindi attivarlo è assolutamente inutile... se usi il pc per giocare come faccio io.
http://2.bp.blogspot.com/-6AokLwJQPuM/USwCCZie9qI/AAAAAAAAD5g/PG7FuOTPye8/s1600/crysis3-vh-hton.jpg
http://2.bp.blogspot.com/-ywZSODQnYLs/USwB_yIwgxI/AAAAAAAAD5Q/4jVpKvLcCYY/s1600/crysis3-vh-htoff.jpg
°Phenom°
05-09-2014, 22:11
Molti dei giochi più moderni, come crysis 3, bf4 ecc iniziano a sfruttare bene il mt ;)
nah mi sbagliavo.... non sono 76w ma 64w con linx
http://i.imgur.com/lMSqdIE.jpg
e 38w con aida
http://i.imgur.com/H3bMd3j.jpg
sono valori attendibili secondo te?!
EDIT:
bha sto coso è sballato!
sono a 4.7 adesso la voce CPU IA cores non c'è più, in compenso CPU package ora non segna oltre "5 watt" :rolleyes: :confused:
Pure a me è successa la stessa cosa! Per daily sto a 4.7ghz e mi segna consumi sui 3W... boh!
Ma secondo me è un bug della hero o del 4790K e non di aida perché anche hwinfo e coretemp danno lo stesso valore sballatissimo :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.