Entra

View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

tony89
23-09-2013, 18:01
1° ANNUNCIO
http://1-ps.googleusercontent.com/h/www.tomshw.it/files/2013/09/immagini_contenuti/49369/steamos_t.jpg.pagespeed.ce._AvKdQ_Y8J.jpg (http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/)




2° ANNUNCIO
http://i.imgur.com/nSs1Dyo.jpg (http://store.steampowered.com/livingroom/SteamMachines/")

3° ANNUNCIO

Malek86
23-09-2013, 18:29
Beh, in ogni caso, a me basta che gli sviluppatori conitnuino a supportare anche Windows. Cosa abbastanza ovvia, visto che se non lo facessero, perderebbero il 99% del mercato. Questo SteamOS lo metterò quando sarà più maturo e non dovrà affidarsi tanto allo streaming.

PS. e inoltre mi basta che Valve non se ne esca fuori con idee tipo "Left 4 Dead 3 sarà esclusivo per SteamOS per 6 mesi" :asd:

piero_tasso
23-09-2013, 18:30
son molto curioso di vederlo e vedere quanta apertura sanno offrire; (sarà possibile installarci tutto come vogliamo o sarà castrata?)

poi io son l'ultimo a poter parlare, col mio televisore a tubo catodico che è già tanto se è a colori e col telecomando :sofico: ma una distribuzione linux specifica per mediacenter e con dentro Steam... intriga non poco!

Murdock79
23-09-2013, 18:35
son molto curioso di vederlo e vedere quanta apertura sanno offrire; (sarà possibile installarci tutto come vogliamo o sarà castrata?)

poi io son l'ultimo a poter parlare, col mio televisore a tubo catodico che è già tanto se è a colori e col telecomando :sofico: ma una distribuzione linux specifica per mediacenter e con dentro Steam... intriga non poco!

SteamOS con magari XBMC collegato con cavo a un bel NAS e si ha la fonte di intrattenimento perfetta :sofico:

Donbabbeo
23-09-2013, 18:38
Previsioni del Divino Otelma (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40007339&postcount=93282)

Per come la vedo io stasera annunceranno il software: distro Linux minimale dedicata, FORSE distribuzione digitale di film/telefilm/musica (ma ci credo poco) e FORSE Source 2.
C'ho preso :O

Mercoledì l'hardware: controller e SteamBox, che non sarà una scatoletta fisica, sarà semplicemente una linea guida che i vari OEM dovranno seguire per poter usare il nome SteamBox.
Saranno almeno 2 o 3 livelli di prezzo differente.

Venerdì sarà la volta dello sharing: presenteranno una sorta di miniscatoletta che fa streaming dal PC al salotto (tipo ChromeCast) e l'ufficialità del family sharing.

:O

The_misterious
23-09-2013, 18:40
questo è quello che ho sempre sperato ed è quello che realmente intendo per cloud "casalingo"

Un unico pc potente a casa, lasciato in uno sgabuzzino, ma che fornisce tutti i contenuti e la potenza ai dispositivi utilizzati.

Dal mio punto di vista vedo interessanti opportunità di business

beppe8682
23-09-2013, 18:46
Prima impressione: che puttanata pazzesca!

mi sembra che Valve voglia creare un universo parallelo che contrasti le console con una nuova console/os, da PCista nato questa mi sembra proprio una mossa anti PC, col ciufolo che installo sul mio PC un os solo per far girare Steam, questi sono fuori completamente...

Malek86
23-09-2013, 18:56
Secondo voi che controller supporterà? Perchè non credo che la Valve venderà lo Steambox con un joypad per 360, però molti giochi odierni richiedono lo Xinput, che credo sia della MS...

JuanCarlos
23-09-2013, 18:57
Prima impressione: che puttanata pazzesca!

mi sembra che Valve voglia creare un universo parallelo che contrasti le console con una nuova console/os, da PCista nato questa mi sembra proprio una mossa anti PC, col ciufolo che installo sul mio PC un os solo per far girare Steam, questi sono fuori completamente...

Ma infatti SteamOS non devi installarlo sul tuo PC...

VirtualFlyer
23-09-2013, 18:57
A me non dispiace anche se devo dire che ha senso solo in relazione alla futura presentazione della steambox (ne sono praticamente certo) perchè al momento mi sembrerebbe più ovvio installarsi un ubuntu e steam. A meno che steamos non abbia caratteristiche sue proprie, come lo streaming (non si capisce se sarà di steamos o di steam per linux, ma suppongo del primo).

Tutto questo mi fa sempre più venir voglia di installare linux sul mio rognoso portatile, ma mi sa che finchè non trovo tre mesi liberi e qualche disperato che mi possa aiutare non se ne parla...


p.s. notare, se non vedo male, rome 2 tra le screen dei giochi... e anche trine 2, il terzo non lo riconosco, poi forse un Europa Universalis o Civilization e una partita di calcio (fm o partita vera?)

beppe8682
23-09-2013, 19:01
Ma infatti SteamOS non devi installarlo sul tuo PC...

dal sito:

SteamOS, disponibile su qualsiasi dispositivo per il soggiorno, ti permetterà di accedere ai migliori giochi e contenuti creati da utenti.

dove lo installi? sul lettore dvd?

o su una steambox (che tradotto in parole spiccie a casa mia si chiama CONSOLE) o su un PC

JuanCarlos
23-09-2013, 19:06
dal sito:

SteamOS, disponibile su qualsiasi dispositivo per il soggiorno, ti permetterà di accedere ai migliori giochi e contenuti creati da utenti.

dove lo installi? sul lettore dvd?

o su una steambox (che tradotto in parole spiccie a casa mia si chiama CONSOLE) o su un PC

Lo installi su un dispositivo a parte che comprerai, il "tuo" PC di casa puoi lasciarlo vergine come vuoi. Se poi qualsiasi dispositivo a casa tua si chiama PC mica è colpa mia :asd: intendevo solo dire che con il PC che usi quotidianamente non è necessario...

tony89
23-09-2013, 19:09
dovevano fare una console così è inutile tutto sto casino per giocare a 5 giochi con il pad? perche dovrei giocare davanti alla tv in salotto piuttosto che sul mio pc dove sto di solito?

gaxel
23-09-2013, 19:09
Lo installi su dispositivi appositi, magari manco permettono linstallazione su PC

Comunque, creare un Os specifico per i giochi e per la tv che però non è legato a un hardware preciso, ma magari minimo, e che si evolve nel tempo, porta a innumerevoli vantaggi.

Provate a pensare ad Android 1.0 e gli smartphone che c'erano al tempo, e al Galaxy S4 con Android 4.2 ora... e ve lo dice uno che Google se sparisse, sarebbe quasi contento.

Faro un OS del genere, permetterà di sviluppare box adeguati, come ho scritto, ma anche di rimanere più al passo dei tempi con lo stesso... mentrele console non possono essere modificate, un OS sì.

Chi ha la steambox1 e non vuole cambiare, si tiene quella, perdendosi magari nuovi giochi, chi vuole può aggiornare l'0hardware o comprarne una nuova, e aggiornare anche il software...

In questa maniera, se esce una nuova scheda, questa può subito essere sfruttata, così come un oculus rift, o una nuova tecnica di AA... subito, senza passare per processi di certificazione complessi che ci sono su Windows/Mac o senza avere le limirazioni hardware delle console.

Poi, da qui a rendere tutto questi realtà ce ne passa... e Valve non è nemmeno così economicamente potente per sostenere un sistema del genere in perdita a lungo... vedremo

beppe8682
23-09-2013, 19:11
Lo installi su un dispositivo a parte che comprerai, il "tuo" PC di casa puoi lasciarlo vergine come vuoi. Se poi qualsiasi dispositivo a casa tua si chiama PC mica è colpa mia :asd: intendevo solo dire che con il PC che usi quotidianamente non è necessario...

Vedremo, la prima impressione "a caldo" mi ha fatto storcere il naso, spero rimanga semplicemente un opzione aggiuntiva rispetto allo standard attuale, un'evoluzione di bigpicture in sostanza.

Comunque l'ultima volta che Valva ha tirato fuori qualcosa di radicalmente nuovo (Steam) lo ha fatto accompagnandolo con un titolo AAA (non dico il nome)....sperem perchè è l0unica cosa che sarebbe davvero interessante :D

Malek86
23-09-2013, 19:11
Comunque secondo me sta cosa ha un paio di difetti fondamentali:

- si basa sul tuo PC Windows per fare streaming di giochi, il che significa che comunque devi avere un PC discreto per poter giocare a tutta la roba di ultima uscita. Quindi non è certo mirato alla gente col netbook che compra le console proprio perchè non vuole costruire un PC.

- allo stesso tempo, deve comunque essere in grado di fare girare giohi nativi, quindi un eventuale Steambox non può essere solo uno scarsissimo HTPC con un modulo wifi, deve anche avere un hardware discreto. Il che farà lievitare il prezzo, oltre a ciò che naturalmente uno paga per mantenere il PC Windows per lo streaming.

Quindi mi pare una soluzione che non può competere nè con le console, nè con i PC Windows... boh.

MesserWolf
23-09-2013, 19:12
Apperò!

in streaming .... che non è una bruttissima cosa ....però dipende da tanti fattori.

JuanCarlos
23-09-2013, 19:15
Comunque secondo me sta cosa ha un paio di difetti fondamentali:

- si basa sul tuo PC Windows per fare streaming di giochi, il che significa che comunque devi avere un PC discreto per poter giocare a tutta la roba di ultima uscita. Quindi non è certo mirato alla gente col netbook che compra le console proprio perchè non vuole costruire un PC.

- allo stesso tempo, deve comunque essere in grado di fare girare giohi nativi, quindi un eventuale Steambox non può essere solo uno scarsissimo HTPC con un modulo wifi, deve anche avere un hardware discreto. Il che farà lievitare il prezzo, oltre a ciò che naturalmente uno paga per mantenere il PC Windows per lo streaming.

Quindi mi pare una soluzione che non può competere nè con le console, nè con i PC Windows... boh.

Nel breve periodo sì, ma probabilmente con il passare del tempo non sarà più necessario fare lo streaming dei giochi, un po' perchè ne usciranno di nuovi, un po' perchè aggiorneranno i vecchi. A quel punto la Steambox sarà a tutti gli effetti una console, con il vantaggio di poter essere aggiornata (vedremo se sarà mantenuta l'impostazione da PC modulare di cui si parlava l'anno scorso, per adesso sono tutte speculazioni).

gaxel
23-09-2013, 19:15
dovevano fare una console così è inutile tutto sto casino per giocare a 5 giochi con il pad? perche dovrei giocare davanti alla tv in salotto piuttosto che sul mio pc dove sto di solito?

Evidentemente c'è molta gente che vuole giocare in salotto davanti alla tv, motivo per cui le console vendute sono 10 volte gli account Steam... Valve ha valutato che è più furbo muoversi in questa maniera che trovarsi, tra qualche anno, Windows bloccato e passare dal 100% al 5% del mercato.

Donbabbeo
23-09-2013, 19:17
Io l'ho già detto, Valve non venderà nulla di hardware ad eccezione del controller.
L'unica cosa che farà è dettare regole guida per gli OEM per poter installare SteamOs.

Per il resto è una pseudo-console con un parco titoli all'uscita di circa 200 giochi, cosa che nessun'altra console può vantare.

@beppe8682: non vedo cosa ci sia da preoccuparsi, la SteamBox non è per chi gioca con il PC, è per chi non ha ancora un PC, per tutti gli altri non cambierà nulla.

tony89
23-09-2013, 19:18
Evidentemente c'è molta gente che vuole giocare in salotto davanti alla tv, motivo per cui le console vendute sono 10 volte gli account Steam... Valve ha valutato che è più furbo muoversi in questa maniera che trovarsi, tra qualche anno, Windows bloccato e passare dal 100% al 5% del mercato.

per questo dovevano fare una console

gaxel
23-09-2013, 19:24
per questo dovevano fare una console

None, una console se la possono permettere in tre sul pianeta, manco Apple e Google ci provano.

Loro hanno fatto un OS, con Steam come interfaccia, studiato e ottimizzato per il televisore e l'utilizzo di un controller particolare, magari l'hydra, oltre che per il gaming.

Altri, se vorranno, faranno l'hardware (e presumo Valve abbia già qualche partnership).. volendo, come ha fatto Google con i Nexus, e MS con i Surface, possono farsi una steambox loro.. ma questo ancora non lo sappiamo.

Il vantaggio è che è studiata anche per lo streaming di giochi da pc, cosa da verificare, ma non credo sia infattibile, anzi... quindi torna interessante anche per chi un pc lo ha già.

beppe8682
23-09-2013, 19:25
Io l'ho già detto, Valve non venderà nulla di hardware ad eccezione del controller.
L'unica cosa che farà è dettare regole guida per gli OEM per poter installare SteamOs.

Per il resto è una pseudo-console con un parco titoli all'uscita di circa 200 giochi, cosa che nessun'altra console può vantare.

@beppe8682: non vedo cosa ci sia da preoccuparsi, la SteamBox non è per chi gioca con il PC, è per chi non ha ancora un PC, per tutti gli altri non cambierà nulla.

200 titoli "vecchi" all'uscita, ovvero come possedere una x360 o una ps3...stiamo parlando di console e da PCista ripeto che la cosa non mi garba

T_zi
23-09-2013, 19:29
Ma quindi uno deve comunque avere un PC decente per far girare i giochi, che poi vengono streammati ad un altro dispositivo che te li fa giocare dalla TV?
Ma non potevano annunciare qualcosa di utile tipo il source 2? :asd:
Qua vogliono consolizzare tutto :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

gaxel
23-09-2013, 19:34
200 titoli "vecchi" all'uscita, ovvero come possedere una x360 o una ps3...stiamo parlando di console e da PCista ripeto che la cosa non mi garba


Ma quindi uno deve comunque avere un PC decente per far girare i giochi, che poi vengono streammati ad un altro dispositivo che te li fa giocare dalla TV?
Ma non potevano annunciare qualcosa di utile tipo il source 2? :asd:
Qua vogliono consolizzare tutto :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

E dai... hanno annunciato un sistema operativo non è stato ancora annunciato nessun hardware, e non sappiamo se lo faranno mai.

PS lo streaming è una feature, come scritto nell'annuncio, gli sviluppatori stanno completando versioni dei loro giochi per SteamOS... magari non tutti, ma presumo che gli indie e parte dei tripla A sì.

MesserWolf
23-09-2013, 19:37
dal sito:

SteamOS, disponibile su qualsiasi dispositivo per il soggiorno, ti permetterà di accedere ai migliori giochi e contenuti creati da utenti.

dove lo installi? sul lettore dvd?

o su una steambox (che tradotto in parole spiccie a casa mia si chiama CONSOLE) o su un PC

credo la loro idea sia di darlo in licenza in giro.... stile android.

E effettivamente sarebbe anche ora e carino che tutte ste "smart" tv adottassero un sw decente (al momento sono spesso agghiaccianti)

poi la steambox sarà il dispositivo ufficiale ....stile google nexus.

parecchia gente si è attrezzata per portare una buona connessione a tv/ console/ skybox ... vuoi per giocare or vedere roba in streaming ....allo stesso modo possono fare streaming di giochi.

Certo lo streaming dipende da tanti fatto e anche io sono un po' scettico, ma se alcune compagnie e le nuove console puntano persino a portare lo streaming di giochi da internet, beh allora lo streaming in locale dovrebbe essere quantomeno più fattibile.

Sony permette lo stesso con Ps3/4 a PS Vita a quanto pare.

Malek86
23-09-2013, 19:40
@beppe8682: non vedo cosa ci sia da preoccuparsi, la SteamBox non è per chi gioca con il PC, è per chi non ha ancora un PC, per tutti gli altri non cambierà nulla.

Ma se non hai il PC, allora non giocherai a 2800 titoli della libreria che richiedono Windows :fagiano:

Misa invece che sto Steambox è mirato proprio a quelli che hanno già un PC ma non possono spostarlo in salotto per giocare.

gaxel
23-09-2013, 19:41
credo la loro idea sia di darlo in licenza in giro.... stile android.

E effettivamente sarebbe anche ora e carino che tutte ste "smart" tv adottassero un sw decente (al momento sono spesso agghiaccianti)

poi la steambox sarà il dispositivo ufficiale ....stile google nexus.

parecchia gente si è attrezzata per portare una buona connessione a tv/ console/ skybox ... vuoi per giocare or vedere roba in streaming ....allo stesso modo possono fare streaming di giochi.

Certo lo streaming dipende da tanti fatto e anche io sono un po' scettico, ma se alcune compagnie e le nuove console puntano a portare lo streaming di giochi da internet, beh allora lo streaming in locale dovrebbe essere quantomeno più fattibile.

Io per anni, con un WiFi normalissimo streammavo da Vaio a X360 i video... ora, ottimizzando il tutto, credo che un 720p a 30fps sia fattibilissimo, magari se non ci sono 4 muri tra pc e box, anche 1080p a 60fps...

Comunque lo streaming è una feature dell'OS... come scrivi tu, possono metterlo su televisori solo per fare quello, o fare assemblati ad hoc per gaming spinto.

Il vantaggio è che non essendo legato ad hardware fisso, può evolversi molto velocemente.

beppe8682
23-09-2013, 19:42
credo la loro idea sia di darlo in licenza in giro.... stile android.

E effettivamente sarebbe anche ora e carino che tutte ste "smart" tv adottassero un sw decente (al momento sono spesso agghiaccianti)

poi la steambox sarà il dispositivo ufficiale ....stile google nexus.

parecchia gente si è attrezzata per portare una buona connessione a tv/ console/ skybox ... vuoi per giocare or vedere roba in streaming ....allo stesso modo possono fare streaming di giochi.

Certo lo streaming dipende da tanti fatto e anche io sono un po' scettico, ma se alcune compagnie e le nuove console puntano a portare lo streaming di giochi da internet, beh allora lo streaming in locale dovrebbe essere quantomeno più fattibile.

ma per lo streaming in locale io stacco il PC e lo porto in salotto, easy :D

per me Valve si sta cacando sotto ed ha paura che, nel breve, Microsoft crei un sistema simile al loro puntando sul fatto che praticamente quasi tutti i giochi girano su Windows

gaxel
23-09-2013, 19:42
Ma se non hai il PC, allora non giocherai a 2800 titoli della libreria che richiedono Windows :fagiano:

Misa invece che sto Steambox è mirato proprio a quelli che hanno già un PC ma non possono spostarlo in salotto per giocare.

Ripeto, hanno presentato un sistema operativo...
discutiamo di questo, non facciamo come hwupgrade, che fa le news prima della notizia :asd:

gaxel
23-09-2013, 19:45
ma per lo streaming in locale io stacco il PC e lo porto in salotto, easy :D

per me Valve si sta cacando sotto ed ha paura che, nel breve, Microsoft crei un sistema simile al loro puntando sul fatto che praticamente quasi tutti i giochi girano su Windows

No, Valve (e Newell l'ha detto) si caca sotto perché se non Windows 9, Windows 10 avrà praticamente tolto la retrocompatibilità con le Win32, e accetterà solo software basato sulle WinRT, quindi installabile solo tramite Windows Store, quindi addio Steam.

VirtualFlyer
23-09-2013, 19:53
ma per lo streaming in locale io stacco il PC e lo porto in salotto, easy :D

per me Valve si sta cacando sotto ed ha paura che, nel breve, Microsoft crei un sistema simile al loro puntando sul fatto che praticamente quasi tutti i giochi girano su Windows

Mmm ora ho un portatile, ma ti presenterei i 200kg di cassone che ho giù e devo farmi un bel piano di scale per portare su, per non parlare del dover scollegare alimentatore, cavo hdmi, mouse, tastiera e casse e portar su anche almeno cavo di alimentazione, cavo hdmi, mouse e tastiera per usarlo...

No, Valve (e Newell l'ha detto) si caca sotto perché se non Windows 9, Windows 10 avrà praticamente tolto la retrocompatibilità con le Win32, e accetterà solo software basato sulle WinRT, quindi installabile solo tramite Windows Store, quindi addio Steam.

Questo mi spaventa davvero, mi sembra una mossa tanto à la Apple e mi sa che a quel punto potrei passare a Linux definitivamente. Capisco che possa essere un buon modo per proteggere l'utente ed evitare molti problemi, ma è ovviamente anche un limite enorme. E la retrocompatibilità win32 secondo me è fondamentale, a quel punto secondo me windows rischia di ripartire addirittura più indietro di apple che ha poco (in confronto a windows) software, ma ne ha di sicuro più di quanto ce ne sia in winRT

Malek86
23-09-2013, 19:55
Io per anni, con un WiFi normalissimo streammavo da Vaio a X360 i video... ora, ottimizzando il tutto, credo che un 720p a 30fps sia fattibilissimo, magari se non ci sono 4 muri tra pc e box, anche 1080p a 60fps...


Una cosa è streammare video, una cosa è streammare gameplay dove il lag è importante.

Se il Wii U con la sua radio N dedicata non riesce a streammare in locale un'immagine da 840x480 per più di un muro di distanza, ho dubbi che ci riesca la Valve. Per questo dico che probabilmente bisognerà attendere il wifi AC per poter giocare in HD.

MesserWolf
23-09-2013, 19:55
Ma se non hai il PC, allora non giocherai a 2800 titoli della libreria che richiedono Windows :fagiano:

Misa invece che sto Steambox è mirato proprio a quelli che hanno già un PC ma non possono spostarlo in salotto per giocare.

andando avanti chiaramente valve spingerà per avere giochi disponibili anche per la sua scatoletta..... francamente non credo sia troppo difficile..... I giochi su pc sono già nella gran maggioranza porting, semplicemente fai fare porting non su DirectX am su OpenGL... (con valve che ci butta un po' di soldi per qualche tool, già parlavano di debugging software se non erro)

NOn mi sorprenderebbe se i porting da PS4 fossero piuttosto semplici a tal riguardo.

Se Valve riesce nel suo intento addio alla supremazia DirectX.... buone notizie per tutti quelli alla finestra : Mac, Linux e compagnia.

VirtualFlyer
23-09-2013, 19:56
Una cosa è streammare video, una cosa è streammare gameplay dove il lag è importante.

Se il Wii U con la sua radio N dedicata non riesce a streammare in locale un'immagine da 840x480 per più di un muro di distanza, ho dubbi che ci riesca la Valve. Per questo dico che probabilmente bisognerà attendere il wifi AC per poter giocare in HD.

Io ho ethernet in soggiorno e secondo me la cosa sarebbe fattibile almeno così...

MesserWolf
23-09-2013, 19:59
Una cosa è streammare video, una cosa è streammare gameplay dove il lag è importante.

Se il Wii U con la sua radio N dedicata non riesce a streammare in locale un'immagine da 840x480 per più di un muro di distanza, ho dubbi che ci riesca la Valve. Per questo dico che probabilmente bisognerà attendere il wifi AC per poter giocare in HD.

PS3/4 a psp/ vita dovrebbero fare cose simili, e pare funzionino.

Onlive e gankai fanno/facevano streaming su internet (da noi impossibile), però vuol dire che streaming in local non è una cosa così campata in aria, specie con nuovi standard in arrivo. Ovvio poi che streaming e wifi sono spesso problemi ..... specie in condomini con 2000 reti wifi che si fanno interferenza.

Donbabbeo
23-09-2013, 20:00
Ma se non hai il PC, allora non giocherai a 2800 titoli della libreria che richiedono Windows :fagiano:

Misa invece che sto Steambox è mirato proprio a quelli che hanno già un PC ma non possono spostarlo in salotto per giocare.

Se non ha il PC, non hai neanche nessuno di quei 2800 giochi che richiedono Windows.
Se sei un incompetente di PC, per te sarà come una console con 200 titoli e garanzia certa di retrocompatibilità. Se poi ti garba puoi sempre comprarti un PC "serio" in seguito e ti ritrovi automaticamente i giochi che hai già acquistato su "console".

200 titoli "vecchi" all'uscita, ovvero come possedere una x360 o una ps3...stiamo parlando di console e da PCista ripeto che la cosa non mi garba

Questione di gusti, qua c'è gente che si strappa i capelli per tantissimi giochi AAA che io non toccherei neanche con un bastone, mentre mi arrapo a bestia per i "giochetti" indie :asd:

gaxel
23-09-2013, 20:03
Mmm ora ho un portatile, ma ti presenterei i 200kg di cassone che ho giù e devo farmi un bel piano di scale per portare su, per non parlare del dover scollegare alimentatore, cavo hdmi, mouse, tastiera e casse e portar su anche almeno cavo di alimentazione, cavo hdmi, mouse e tastiera per usarlo...



Questo mi spaventa davvero, mi sembra una mossa tanto à la Apple e mi sa che a quel punto potrei passare a Linux definitivamente. Capisco che possa essere un buon modo per proteggere l'utente ed evitare molti problemi, ma è ovviamente anche un limite enorme. E la retrocompatibilità win32 secondo me è fondamentale, a quel punto secondo me windows rischia di ripartire addirittura più indietro di apple che ha poco (in confronto a windows) software, ma ne ha di sicuro più di quanto ce ne sia in winRT

L'idea di MS per Windows 10 è un os nel cloud, manco installato sulla macchina...fa un po' te. A quel punto possono anche emularti le Win32 se proprio ti serve, dentro una sandbox WinRT.

E non credo sarà neppure un grosso problema, la massa è già stata abbondantemente abituata da console, apple e google a cacciare tutto il software acquistato 2-3 anni prima, perché nin compatibile col nuovo dispositivo.

Sarà più un problema per le aziende, ma alcune vanno ancora con DOS... semplicemente non cambiano.

Mai capito poi questo attaccamento per il vecchio software... se c'è una cosa che invecchia male è proprio il software, non è che non esisterà più, ci saranno le versioni WinRT.
Per i giochi "forse" è diverso, ma anche in questo caso... tutti i giochi dos, win95, 98, 2000 e alcuni pure XP devono essere emulati o patchati già ora... cambia poco.

Cambia invece per Valve (o Notch), perché se nessuna app potrà installare altre app, solo lo store, Steam è morto e anche la vendita via sito...

beppe8682
23-09-2013, 20:08
L'idea di MS per Windows 10 è un os nel cloud, manco installato sulla macchina...fa un po' te. A quel punto possono anche emularti le Win32 se proprio ti serve, dentro una sandbox WinRT.

E non credo sarà neppure un grosso problema, la massa è già stata abbondantemente abituata da console, apple e google a cacciare tutto il software acquistato 2-3 anni prima, perché nin compatibile col nuovo dispositivo.

Sarà più un problema per le aziende, ma alcune vanno ancora con DOS... semplicemente non cambiano.

Mai capito poi questo attaccamento per il vecchio software... se c'è una cosa che invecchia male è proprio il software, non è che non esisterà più, ci saranno le versioni WinRT.
Per i giochi "forse" è diverso, ma anche in questo caso... tutti i giochi dos, win95, 98, 2000 e alcuni pure XP devono essere emulati o patchati già ora... cambia poco.

Cambia invece per Valve (o Notch), perché se nessuna app potrà installare altre app, solo lo store, Steam è morto e anche la vendita via sito...

Si concordo, se MS volesse, anche attualmente, potrebbe annientare Steam e soci vari in un attimo, poi le conseguenze sarebbero da vedersi però

Malek86
23-09-2013, 20:10
PS3/4 a psp/ vita dovrebbero fare cose simili, e pare funzionino.

Onlive e gankai fanno/facevano streaming su internet (da noi impossibile), però vuol dire che streaming in local non è una cosa così campata in aria, specie con nuovi standard in arrivo. Ovvio poi che streaming e wifi sono spesso problemi ..... specie in condomini con 2000 reti wifi che si fanno interferenza.

Tutte le prove viste finora con PS4 e PSV erano nella stessa stanza... vorrei vedere che succederebbe se fossero in stanze diverse. Anche il Wii U funziona bene, a patto di restare nella stessa stanza.

Non credo che siano in molti ad avere router, PC e salotto nel giro di due metri massimo l'uno dall'altro... quindi la situazione ottimale è una situazione limite.

Se non ha il PC, non hai neanche nessuno di quei 2800 giochi che richiedono Windows.
Se sei un incompetente di PC, per te sarà come una console con 200 titoli e garanzia certa di retrocompatibilità. Se poi ti garba puoi sempre comprarti un PC "serio" in seguito e ti ritrovi automaticamente i giochi che hai già acquistato su "console".

Sì, ma in pratica, solo titoli Valve o titoli indie...

Il giocatore medio non compra una console per giocare a Braid, la compra per giocare a COD.

gaxel
23-09-2013, 20:20
Si concordo, se MS volesse, anche attualmente, potrebbe annientare Steam e soci vari in un attimo, poi le conseguenze sarebbero da vedersi però

Ma MS non deve annientare nessuno, mica è in concorrenza con Valve ora... sta solo pensando a fare quello che fanno Apple, Google e la stessa Valve... incassare il 30% su ogni vendita per applicativo del proprio sistema operativo.

La differenza è che MS vuole unificare Windows su qualsiasi dispositivo, quindi anche i desktop (che tenderanno a calare vertiginosamente come percentuale)... e quindi tocca anche Steam.

Ma l'abbandono delle Win32, se mai ci sarà,sarà tra parecchi anni... MS spera che per quel momento, ci siano solo app WinRT e quindi acquistabili/scaricabili dallo store, quindi 30% per ogni transazione.

Valve poi fà lo stesso, perché è vero che SteamOS essendi Linux sarà gratis e open source, ma come per il google play, i giochi si pagheranno... e anche le carte collezionabili.

MesserWolf
23-09-2013, 20:28
Tutte le prove viste finora con PS4 e PSV erano nella stessa stanza... vorrei vedere che succederebbe se fossero in stanze diverse. Anche il Wii U funziona bene, a patto di restare nella stessa stanza.

Non credo che siano in molti ad avere router, PC e salotto nel giro di due metri massimo l'uno dall'altro... quindi la situazione ottimale è una situazione limite.



Sì, ma in pratica, solo titoli Valve o titoli indie...

Il giocatore medio non compra una console per giocare a Braid, la compra per giocare a COD.
Mi pare che stai sottovalutando le possibilità .

1- streaming per chi ha un buon Pc ma non in sala
Lo streaming permetterebbe di giocare in salotto a tutti quei Pc gambe che hanno un bel Pc, ma che poi in salotto nada o si comprano una console. L'idea di poter sfruttare il Pc anche in sala secondo me potrebbe allettare a molti.

2- la tua libreria ti segue in sala
una nuova console con una bella libreria dal day 1 se la tua config te lo permette e in futuro se il tuo Pc diventa obsoleto avrai sempre i titoli per la steambox che se valve riesce nel suo intento saranno sempre più numerosi e ottimizzati

insomma sarà anche vero che c'è ancora strada da fare, ma come punto di partenza non mi pare male. Gli utenti Pc entusiast se riesci a convincerli ..... Ne spendono di soldi in hardware, e la valve è adorata da molti pcisti....

Malek86
23-09-2013, 20:34
Mi pare che stai sottovalutando le possibilità .

1- streaming per chi ha un buon Pc ma non in sala
Lo streaming permetterebbe di giocare in salotto a tutti quei Pc gambe che hanno un bel Pc, ma che poi in salotto nada o si comprano una console. L'idea di poter sfruttare il Pc anche in sala secondo me potrebbe allettare a molti.

2- la tua libreria ti segue in sala
una nuova console con una bella libreria dal day 1 se la tua config te lo permette e in futuro se il tuo Pc diventa obsoleto avrai sempre i titoli per la steambox che se valve riesce nel suo intento saranno sempre più numerosi e ottimizzati

insomma sarà anche vero che c'è ancora strada da fare, ma come punto di partenza non mi pare male. Gli utenti Pc entusiast se riesci a convincerli ..... Ne spendono di soldi in hardware, e la valve è adorata da molti pcisti....

Ma è proprio quello il problema. Magari il tuo PC sta lontano dalla sala. Allora che fai? Di sicuro le console next-gen ti offriranno una qualità grafica inavvicinabile.

Non dico che questa soluzione non abbia i suoi vantaggi. Ma per ora mi sembra una situazione che offre vantaggi solo in casi specifici.

Sicuramente la cosa migliorerà notevolmente in futuro (ho il dubbio che lo streaming non volessero nemmeno farlo, ma ne sono costretti perchè è l'unico modo attualmente per avere tutti i giochi Windows su Linux... almeno qualcuno riuscirà a sfruttarlo, anche se non tutti). Ma se lo SteamOS sarà lanciato "soon", allora ho i miei dubbi che all'inizio funzionerà bene per molti.

Donbabbeo
23-09-2013, 21:01
Sì, ma in pratica, solo titoli Valve o titoli indie...

Il giocatore medio non compra una console per giocare a Braid, la compra per giocare a COD.

E ti paresse poco, tutti i titoli derivati da source sono compatibili con la SteamOs, mettici pure CryEngine3 che stanno facendo il porting, mettici pure che i dev di Metro Last Light hanno già annunciato la versione Linux, mettici tutti gli strategici Paradox o quasi, mettici tutta la pletora di nuove uscite derivate da Kickstarter, mettici pure tutti i titoli che sfruttano Unity, Serious Sam BFG, UnrealEngine che supporterà linux...
Come poi c'è scritto sulla pagina di SteamOS:
Watch for announcements in the coming weeks about all the AAA titles coming natively to SteamOS in 2014

La situazione mi pare tutt'altro che grigia.

Custode
23-09-2013, 22:01
Mbè, non ne parla nessuno?
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/

Tra 44 ore circa, la seconda bomba.

Valve lo aveva fatto capire in ogni modo che la chiusura MS con Win 8 ed il suo ecosistema non le andava assolutamente a genio.
Da mesi e mesi si rumoreggiava di SteamBox mossa da un Os Linux Based.
Ora tale Os è realtà.
Che stia per diventarlo anche SteamBox?

Altre due rivelazioni ci attendono.

P.S.: visti i tempi, meglio metter le mani avanti e non illudersi troppo, come minimo potrebbe anche essere l'annuncio di un nuovo gioco mobile e di un nuovo social network :asd:

Capozz
23-09-2013, 22:09
Mi sorge una domanda: perchè un utente qualsiasi dovrebbe preferire SteamOS al classico windows ? Cosa offre in più e, soprattutto, cosa in meno ? :)
Inoltre, essendo una distro linux, quanti giochi tripla A potranno mai arrivare ?

Dead_enD
23-09-2013, 22:12
Mbè, non ne parla nessuno?
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/

Tra 44 ore circa, la seconda bomba.

Valve lo aveva fatto capire in ogni modo che la chiusura MS con Win 8 ed il suo ecosistema non le andava assolutamente a genio.
Da mesi e mesi si rumoreggiava di SteamBox mossa da un Os Linux Based.
Ora tale Os è realtà.
Che stia per diventarlo anche SteamBox?

Altre due rivelazioni ci attendono.

P.S.: visti i tempi, meglio metter le mani avanti e non illudersi troppo, come minimo potrebbe anche essere l'annuncio di un nuovo gioco mobile e di un nuovo social network :asd:

Se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597193

Custode
23-09-2013, 22:20
Se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597193

Whoops, scusate, mi sfuggì: si può chiudere questo allora :).

Edit: o forse no, alla fine questa è la sezione giochi e di là è la sezione News, spesso accade che qui si parla più concretamente di cose annunciate in News. Oibò, nin zò, lascio la decisione ai mod.

Per ora aggiungo la teoria nerd più intrigante scovata in rete:
avete fatto caso che sotto ogni pallino dei tre annunci ci sono dei simboli?
Nell'ordine:
O
[O]
O+O


Ecco la teoria più accreditata:
O = SteamOs
[O] = SteamBox
O+O = Source 3

I want to believe!
:D :D :D

michelgaetano
23-09-2013, 22:24
Se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597193

Whoops, scusate, mi sfuggì: si può chiudere questo allora :).

Quello è il semplice link alla news di HWU, non va chiuso il thread solo perchè c'è quella.

Dead_enD
23-09-2013, 22:26
Quello è il semplice link alla news di HWU, non va chiuso il thread solo perchè c'è quella.

Infatti l'ho fatto presente solo perchè si chiedeva come mai nessuno ne parlava, mai parlato di chiudere non sono mica un mod ;)

Custode
23-09-2013, 22:35
Per ora aggiungo la teoria nerd più intrigante scovata in rete:
avete fatto caso che sotto ogni pallino dei tre annunci ci sono dei simboli?
Nell'ordine:
O
[O]
O+O


Ecco la teoria più accreditata:
O = SteamOs
[O] = SteamBox
O+O = Source 3

I want to believe!
:D :D :D

Mi auto quoto per aggiungere che in base a questa strampalata teoria, un Half-Life 3 potrebbe avere questo simbolo:
[O+O]

Mi sa che la sto facendo fuori dal vasetto, maledetta Valve, sei brava anche in questo! :D

momo-racing
23-09-2013, 22:45
il fatto che sottolineino "concepito per girare sulla tua tv" non fa pensare a niente di diverso che ad una imminente console su cui poi giri quel sistema operativo. E' chiaro che su pc una cosa del genere sarebbe relegata al dual boot o macchina virtuale al massimo.

JuanCarlos
23-09-2013, 22:46
Se ne sta parlando nel thread ufficiale di Steam :asd:

Grey 7
23-09-2013, 22:53
una cosa del genere per me sarebbe totalmente inutile, per il semplice motivo che non saprei come utilizzarlo questo s.o ne tantomeno una Steambox. Sembrerebbe un tentativo di Valve per ritagliarsi una sua fetta nel mercato console, raggiungendo così tanti potenziali consumatori che probabilmente manco sanno cosa sia Steam. Certo potrebbe essere una mossa azzardata, sony, microsoft e nintendo la fanno da padroni suonandosele da anni ormai.

momo-racing
23-09-2013, 23:02
una cosa del genere per me sarebbe totalmente inutile, per il semplice motivo che non saprei come utilizzarlo questo s.o ne tantomeno una Steambox. Sembrerebbe un tentativo di Valve per ritagliarsi una sua fetta nel mercato console, raggiungendo così tanti potenziali consumatori che probabilmente manco sanno cosa sia Steam. Certo potrebbe essere una mossa azzardata, sony, microsoft e nintendo la fanno da padroni suonandosele da anni ormai.

prendi il motore di half life 3, ne concedi gratuitamente l'uso a chiunque voglia sviluppare esclusive steambox e ti crei subito un parco sviluppatori di tutto rispetto, magari pescando anche tra gli indie che di fatto sono quelli che stanno proponendo i prodotti più interessanti e originali in circolazione e tu intanto guadagni dalla vendita delle consolle e dalle percentuali su steam.

Grey 7
23-09-2013, 23:06
sicuro, le mosse possono essere tante. Il problema principale secondo me sarà cercare di farsi un nome in un settore dove ormai girano gli stessi da anni e anni. Certo se riuscissero a proporre un bel parco titoli fin da subito sarebbe già un'altra cosa.

Capozz
23-09-2013, 23:22
Questione di gusti, qua c'è gente che si strappa i capelli per tantissimi giochi AAA che io non toccherei neanche con un bastone, mentre mi arrapo a bestia per i "giochetti" indie :asd:

per carità, esistono giochi indie carini, ma senza i soliti Cod, Fifa, Battlefield, GTA ecc non si vende nulla, c'è poco da fare.

devAngnew
23-09-2013, 23:51
per carità, esistono giochi indie carini, ma senza i soliti Cod, Fifa, Battlefield, GTA ecc non si vende nulla, c'è poco da fare.

Ciao, Tutti i giochi che hai citato girano anche su PS3 e sfruttano le API OpenGL-ES quindi tutta questa difficoltà non la vedo. :D

CAPT.HOOK
23-09-2013, 23:55
C'e' poco da parlare secondo me...nella sezione VG credo tutti si aspettavano ben altri annunci! :O

Grey 7
24-09-2013, 00:04
eh, campa cavallo...:asd:

X360X
24-09-2013, 00:07
ho cambiato il titolo, magari così è più chiaro che è una sorta di thread aspettando per SteamOS e SteamBox (ho messo il punto interrogativo, non si sa mai)

lasciamo il thread di steam per problemi\domande sul client, ora sposto i post da lì

francisco9751
24-09-2013, 01:20
Spero che questo OS sia un fail...anzi lo sarà sicuramente.. Ma poi perché allontanarsi da windows..di certo non installo un SO solo per giocare

Tapatalked from Nexus 4

X360X
24-09-2013, 01:42
Spero che questo OS sia un fail...anzi lo sarà sicuramente.. Ma poi perché allontanarsi da windows..di certo non installo un SO solo per giocare

Tapatalked from Nexus 4

magari c'è chi installa Windows solo per giocare, senno userebbe Linux.

In realtà al 90% dell'utenza (che usa browser, office e riproduzione audio\video) Linux andrebbe benissimo, alla fine qualcosa di gratis e open invece di a pagamento e closed non può essere peggio, solo che tra i PC preassemblati che hanno di default Windows (il 99%), mancanza di voglia di cambiare qualcosa che si usa da decenni (e lo dimostra pure il poco apprezzato Windows 8, che pure è un 7 con in più Metro a grandi linee) e spezzettamento delle distro Linux che offre di più ma diventa dispersivo...

di certo i commenti non da persone adulte su questo forum non sono graditi, il fatto che non piaccia personalmente qualcosa non significa dire senza validi motivi "spero fallisca".
Poi se uno obbligasse a passare a un nuovo OS (che sicuramente non si pagherà) per giocare ad esempio ad HL3 a quel punto certo, le lamentele avrebbero un senso logico.

Alkadia2977
24-09-2013, 02:19
Io invece credo che su desktop avrebbe davvero molto da dire un OS simile. Dai, ammettiamolo, è il sogno di tutti i videogiocatori avere un sistema snello , senza troppi fronzoli che non sperperi risorse in cose inutili e fumose ottimizzato e studiato per i vg e che viaggi su macchine che si possono upgradare come SOLO i pc desktop possono fare.
Oltretutto, ciò non vieta che non possa essere usato con applicazioni da ufficio, internet e mail.


Certo, se il pc è usato professionalmente (programmazione,grafica, studio di registrazione etc.) magari si va di dual boot...ma per i nerd e per i veri appassionati è -sulla carta- una cosa fantastica.

City Hunter '91
24-09-2013, 05:51
Potrebbero uscirsene con qualcosa del tipo... Half life 3 only on steamOs! :D

paolob79
24-09-2013, 06:25
Iscritto... Ho già il cablaggio quindi penso proprio che ci proverò...


Inviato da mio iPhone5 usando Tapatalk Pro

McB
24-09-2013, 06:27
Intanto mi iscrivo e poi mi leggo per bene le novità quando avrò tempo.

fraussantin
24-09-2013, 07:06
Fra l'altro, immagino già come andranno le cose:

"Godetevi 3000 giochi per Windows/Mac in streaming direttamente sul vostro televisore! ... se avete un wifi 802.11n... e il vostro computer non sta a più di una camera di distanza dal salotto... e non potete andare oltre il 960x540."

:fagiano:

Forse però chissà, magari sperano che le cose migliorino con l'introduzione del nuovo 802.11ac.

lan .

powerline 500

cioè le.tv on demand.già le usano.(.non ho.esperienze personali ma sono.molto usate.)

potrebbe pure aver studiato un sistema di compressione mpeg leggero.che non influisca troppo.sulle prestazioni del pc ma che sia.tale da petmettere un flusso video.

alla fine abbiamo in.rete video hd visibili con una 7 mega.

il problema del wifi resta la pulizia del segnale e la sua stabilità . non credo che questo cambi con i nuovi standard.

l'ostacolo maggiore a mia visione resta il lag.

anche rifiutando un minimo di .buffering(senza già mi immagino scatti e blocchi) quanti 1000secondi ci impiega il pca ricevere il segnale dalla xbox eseguire un movimento elaborare un video.e rispedirlo alla steambox?

Intel-Inside
24-09-2013, 07:38
Allora ho fatto bene a cablare casa in Cat.6 :)

alexbilly
24-09-2013, 07:38
Per ora aggiungo la teoria nerd più intrigante scovata in rete:
avete fatto caso che sotto ogni pallino dei tre annunci ci sono dei simboli?
Nell'ordine:
O
[O]
O+O



beh volendo provare a dare un significato ai simboli... visto che al primo corrisponde SteamOs, nel secondo simbolo io ci vedo SteamOs chiuso in una scatola (le parentesi quadre) a significare la steamBox, mentre nell'ultima io ci vedo la nuova funzionalità di condivisione di librerie che aggiungeranno (le due O che si sommano)

Antosz79
24-09-2013, 07:45
beh volendo provare a dare un significato ai simboli... visto che al primo corrisponde SteamOs, nel secondo simbolo io ci vedo SteamOs chiuso in una scatola (le parentesi quadre) a significare la steamBox, mentre nell'ultima io ci vedo la nuova funzionalità di condivisione di librerie che aggiungeranno (le due O che si sommano)

Quoto, la penso come te! Certo è che ne vedremo delle belle :D

fraussantin
24-09-2013, 07:49
magari c'è chi installa Windows solo per giocare, senno userebbe Linux.

In realtà al 90% dell'utenza (che usa browser, office e riproduzione audio\video) Linux andrebbe benissimo, alla fine qualcosa di gratis e open invece di a pagamento e closed non può essere peggio, solo che tra i PC preassemblati che hanno di default Windows (il 99%), mancanza di voglia di cambiare qualcosa che si usa da decenni (e lo dimostra pure il poco apprezzato Windows 8, che pure è un 7 con in più Metro a grandi linee) e spezzettamento delle distro Linux che offre di più ma diventa dispersivo...

di certo i commenti non da persone adulte su questo forum non sono graditi, il fatto che non piaccia personalmente qualcosa non significa dire senza validi motivi "spero fallisca".
Poi se uno obbligasse a passare a un nuovo OS (che sicuramente non si pagherà) per giocare ad esempio ad HL3 a quel punto certo, le lamentele avrebbero un senso logico.

il vantaggio piú grande che ha windows da sempre ,è il parco sw che grazie alla sua diffusione da decenni non ha eguali.

anche se riuscissero a convertire il 90 %della libreria per linux perche dovrei rinunciare a quei giochi gfwl solo per cambiare os?

cioe niente gta4 , niente sf4 ,niente dsrk souls ,.


che poi sono quei giochi che si prestano ad essere giocati sul divano.

mica si puo giocare a tf2 o l4d col pad dal divano!!!!a patto di non crepare subito.

Giustaf
24-09-2013, 07:49
Io invece credo che su desktop avrebbe davvero molto da dire un OS simile. Dai, ammettiamolo, è il sogno di tutti i videogiocatori avere un sistema snello , senza troppi fronzoli che non sperperi risorse in cose inutili e fumose ottimizzato e studiato per i vg e che viaggi su macchine che si possono upgradare come SOLO i pc desktop possono fare.
Oltretutto, ciò non vieta che non possa essere usato con applicazioni da ufficio, internet e mail.


Certo, se il pc è usato professionalmente (programmazione,grafica, studio di registrazione etc.) magari si va di dual boot...ma per i nerd e per i veri appassionati è -sulla carta- una cosa fantastica.

cosa ti fa pensare che win 7/win 8 "sprechino" risorse? :mbe:

cronos1990
24-09-2013, 08:01
Con eccelsa qualità streaming a 840x480, immagino :asd:

Qualunque ottimizzazione possa fare Valve, anche con le reti N attuali non si può mandare un segnale HD in streaming senza un lag notevole. L'unica è usare risoluzioni SD, come fanno il Wii U e la PS4 con la PSV.Parla di streaming tramite la rete, non necessariamente la rete Wi-Fi. Quindi, in teoria, si potrà sfruttare anche il cavo.
Più che altro, non capisco il senso. Se annunceranno lo Steambox, allora ok. Ma se è solo un sistema operativo, significa che comunque devo metterlo in un computer. Quindi diventa già più un lavoro per smanettoni, non roba per il salotto.

Ergo, uno dei prossimi due annunci deve essere lo Steambox.Nel comunicato c'è scritto: Accendi il computer, accedi normalmente a Steam e il tuo dispositivo SteamOS. Non è scritto in maniera lampante, ma la frase lascerebbe supporre fortemente che ci saranno dispositivi per SteamOS dedicati (collegabili poi al PC ed alla TV). In linea teorica quindi "dovrebbe" essere una cosa user-friendly.
Chi è che usa l'ethernet in salotto oggigiorno?Io. E qualunque persona furba da alcuni anni a questa parte crea le tracce nei muri per le prese ethernet, come ho fatto io (cosa che non è certo una grossa spesa, e te lo dico io che ho dovuto farle ad una casa già esistente). Il Wi-Fi ha da sempre i suoi problemi, avvalersi solo di questa tecnologia (almeno fino ad oggi) vuol dire accollarsi tutti i problemi derivanti, nonchè la perdita dei vantaggi del cavo, al netto di una praticità di base (assenza di cavi) che può essere facilmente aggirata con una rete casalinga a cavi creata con un minimo di criterio.


Mò finisco di leggere il resto del topic (ero arrivato a pagina 1 :asd: ). Idea sulla carta furba ed interessante, ma anche rischiosa. Finchè non annunceranno tutto, rimango in attesa di valutazioni definitive. Al momento però mi sembra nè più nè meno un sistema per giocare ai giochi PC sul televisore. Al che a questo punto io penso: non conviene collegare direttamente il PC al televisore?
Questo prodotto secondo me è destinato soprattutto a chi il PC lo sa a malapena accendere.

Donbabbeo
24-09-2013, 08:48
Allora ho fatto bene a cablare casa in Cat.6 :)

Siamo in 2, adoro quei cavi arancioni :asd:

Spero che questo OS sia un fail...anzi lo sarà sicuramente.. Ma poi perché allontanarsi da windows..di certo non installo un SO solo per giocare

Tapatalked from Nexus 4

Visione limitata... Se Steam continuasse così com'è ora, nel giro di 3 o 4 anni è destinata a chiudere perché Microsoft ha in atto grossi cambiamenti per ciò che riguarda Windows e questi cambiamenti non sono compatibili con Steam (e per quel che vale con qualsiasi altro digital store).
È un cambiamento necessario ed il giorno che Linux diverrà lo standard per i giochi (se lo diverrà), lancerò simbolicamente l'ISO di W8 dalla finestra.

Questo prodotto secondo me è destinato soprattutto a chi il PC lo sa a malapena accendere.

Sono giorni che lo dico, è principalmente per chi non ha un PC (o per chi ce l'ha e vuole avercelo anche in sala).

X360X
24-09-2013, 08:54
il vantaggio piú grande che ha windows da sempre ,è il parco sw che grazie alla sua diffusione da decenni non ha eguali.

anche se riuscissero a convertire il 90 %della libreria per linux perche dovrei rinunciare a quei giochi gfwl solo per cambiare os?

cioe niente gta4 , niente sf4 ,niente dsrk souls ,.


che poi sono quei giochi che si prestano ad essere giocati sul divano.

mica si puo giocare a tf2 o l4d col pad dal divano!!!!a patto di non crepare subito.

parco sw = i giochi, senno non ci sarebbero problemi tra tutte le alternative anzi.

cambiare i giochi del passato è impossibile (se non in piccola parte), esiste l'emulazione ma sarebbe un lavoraccio e non sempre funzionale. quindi per quelli resta solo questo streaming quando e se sarà perfettamente funzionante.

Ma non è detto che non avranno successo in futuro con questo OS, che potrebbe essere montato su una steambox (le stesse One e PS4 -che non avrà nemmeno il nuovo the last of us- non saranno retrocompatibili, e PS3 non lo era dopo un po' di PS2, console di diritto nella storia per quantità di titoli).

E poi alla fine in una mezz'ora una distro linux la installi senza pagar nulla e assieme a Windows, non ti impegna mai a cambiare OS.
Ma l'obiettivo di Valve è sicuramente mettere questo OS su una "console un po' diversa", che almeno rispetto a PS4 o One parte con dei giochi retrocompatibili e questo streaming da valutare...

Riguardo al mouse...bè Valve è interessata al salotto e il salotto preclude il mouse, è lì infatti che tanti videogiocatori PC storceranno il naso. Ma alla fine il salotto ha più utenza c'è poco da fare...

Chaykin
24-09-2013, 09:10
Se lo streaming funziona bene (non che non si possa fare oggi...), ben venga.. non vedo perchè non sarebbe meglio giocare a Castlevania (esempio) in salone, con pad, seduto sulla poltrona, davanti ad una TV gigantesca, rispetto alla classica stanzetta buia con schermo 20-24 pollici.

Determinati giochi preferirei giocarli sulla TV.

Inoltre, mi pare quasi ovvio che tanti servizi interessanti, tipo il family sharing, saranno disponibili solo per il nuovo sistema operativo... per spingerlo.
Ma anche qua, installarlo sul secondo hard disk o fare un'altra partizione, non mi pare un problema insormontabile.

Riguardo lo streaming, un sacco di gente non usa più il wifi, e spero che Steam non si appoggi più a questo tecnologia, si usano i powerline che stanno avendo feedback migliori rispetto al wifi, costano pure poco.

Inoltre, secondo me, più che una console... se effettivamente ci sarà una steambox, sarà più che altro per facilitare lo streaming, almeno inizialmente.
Il primo punto è portare la gente davanti alla tv del salone, sfruttando il PC, poi il resto si vedrà.

guar145
24-09-2013, 09:32
Interessante e seguo con attenzione ma mi sorge una domanda da niubbo:
iniziare un progetto di un gioco/software/altro per questo nuovo OS sarà una cosa praticamente "nuova" nel senso che progettare e creare un qualsiasi prodotto in ambito win e ormai una cosa di routine, questo non preclude che Valve abbia dietro già una squadra pronta ad insegnare (attenti non ho detto fare) ciò che serve ai neofiti?
Sia dal punta di vista concettuale tecnico ed economico
(spero di essere stato chiaro se no chiedo venia :D)

piero_tasso
24-09-2013, 09:57
Interessante e seguo con attenzione ma mi sorge una domanda da niubbo:
iniziare un progetto di un gioco/software/altro per questo nuovo OS sarà una cosa praticamente "nuova" nel senso che progettare e creare un qualsiasi prodotto in ambito win e ormai una cosa di routine, questo non preclude che Valve abbia dietro già una squadra pronta ad insegnare (attenti non ho detto fare) ciò che serve ai neofiti?
Sia dal punta di vista concettuale tecnico ed economico
(spero di essere stato chiaro se no chiedo venia :D)

Se ho capito quello che intendi non ci dovrebbero essere troppi problemi:

se SteamOS è di fatto una distribuzione Linux, allora quasi ogni sviluppatore dovrebbe essere in grado di portare (o sviluppare direttamente) per Linux; poi uno degli annunci Valve passati parlava proprio di un toolkit per facilitare il lavoro di porting agli sviluppatori

guar145
24-09-2013, 09:59
ok grazie mi sono chiarito un dubbio XD

*sasha ITALIA*
24-09-2013, 10:01
Come fanno a garantire la retrocompatibilità con l'enorme parco titoli Steam?

CAPT.HOOK
24-09-2013, 10:03
parco sw = i giochi, senno non ci sarebbero problemi tra tutte le alternative anzi.

cambiare i giochi del passato è impossibile (se non in piccola parte), esiste l'emulazione ma sarebbe un lavoraccio e non sempre funzionale. quindi per quelli resta solo questo streaming quando e se sarà perfettamente funzionante.

Ma non è detto che non avranno successo in futuro con questo OS, che potrebbe essere montato su una steambox (le stesse One e PS4 -che non avrà nemmeno il nuovo the last of us- non saranno retrocompatibili, e PS3 non lo era dopo un po' di PS2, console di diritto nella storia per quantità di titoli).

E poi alla fine in una mezz'ora una distro linux la installi senza pagar nulla e assieme a Windows, non ti impegna mai a cambiare OS.
Ma l'obiettivo di Valve è sicuramente mettere questo OS su una "console un po' diversa", che almeno rispetto a PS4 o One parte con dei giochi retrocompatibili e questo streaming da valutare...

Riguardo al mouse...bè Valve è interessata al salotto e il salotto preclude il mouse, è lì infatti che tanti videogiocatori PC storceranno il naso. Ma alla fine il salotto ha più utenza c'è poco da fare...

E il discorso compatibilita' periferiche - driver dove lo mettiamo? Windows ha dalla sua ancora tante prerogative imprescindibili...per un gamer e non solo.

devAngnew
24-09-2013, 10:08
Valve has already proven its Linux dedication by launching a standalone Linux client in February, and added 198 games to its Linux library. However, Newell hinted to the possible Linux-based Steam Box by illustrating how Linux can eliminate the complexities of having hardware with proprietary software in the living room. Gamers want their systems to be simple and not locked to specific hardware sets for many years.

He said that bringing Steam to Linux "was a signal for our development partners that we really were serious about this Linux thing we were talking about." The company is also contributing to the LLDB debugger project and co-developing an additional debugger. Currently, Linux gaming accounts for less than one percent of the market, including players, player minutes, and revenue. Valve looks to change that.
The company has stated several times in the past that Steam Box won't be a specific hardware set, but more like a Steam Box certification for multiple hardware solutions from partners.

SteamOS (http://www.tomshardware.com/news/valve-gabe-newell-steam-box-linux-monday,24342.html)
:O

gaxel
24-09-2013, 10:11
Secondo me il problema software è un non problema, la menano gli androidiani e gli iphoniani, ma a parte i giochi, non vedo mancanze su Windows Phone. Idem tra Windows e Linux... forse mancano i giochi.

Il problema ce l'ha solo chi lavora, perché ha la necessità di essere produttivo, la retro compatibilità non ha senso in campo ludico, se non per pochi appassionati, ma è comunque sempre risolvibile con l' emulazione o nel caso di Steam os con lo streaming.

Secondo me non ci sarà neppure un problema di api o conversioni, basta vedere su quante piattaforme diverse esce ac4 o troviamo angry birds, non ci vorrà molto a fare porting per SteamOS

Il problema è se conviene, se bene abbastanza, perché Valve non ha le possibilità economiche di Microsoft o Sony. Certo è che se fanno uscire i prossimi Half Life, Portal, Team Fortress, Counter Strike, Day of Defeat, DOTA, Left 4Dead e magari Prospero, su un Source 2.0 esclusive SteamOS la cosa cambia.

appleroof
24-09-2013, 10:12
Valve has already proven its Linux dedication by launching a standalone Linux client in February, and added 198 games to its Linux library. However, Newell hinted to the possible Linux-based Steam Box by illustrating how Linux can eliminate the complexities of having hardware with proprietary software in the living room. Gamers want their systems to be simple and not locked to specific hardware sets for many years.

He said that bringing Steam to Linux "was a signal for our development partners that we really were serious about this Linux thing we were talking about." The company is also contributing to the LLDB debugger project and co-developing an additional debugger. Currently, Linux gaming accounts for less than one percent of the market, including players, player minutes, and revenue. Valve looks to change that.

SteamOS (http://www.tomshardware.com/news/valve-gabe-newell-steam-box-linux-monday,24342.html)
:O

una bella sfida non c'è che dire, volendo fare un paragone forse un pò forzato basta vedere la diffusione di titoli tripla A e non per mac, che c'è ma in termini molto bassi, il tutto per via della base installata: steambox parte proprio da zero

vediamo, come dicevo in un altro thread seguo molto interessato la vicenda, come da quando si è cominciato a vociferare di questa steambox...

CAPT.HOOK
24-09-2013, 10:16
Secondo me il problema software è un non problema, la menano gli androidiani e gli iphoniani, ma a parte i giochi, non vedo mancanze su Windows Phone. Idem tra Windows e Linux... forse mancano i giochi.

Il problema ce l'ha solo chi lavora, perché ha la necessità di essere produttivo, la retro compatibilità non ha senso in campo ludico, se non per pochi appassionati, ma è comunque sempre risolvibile con l' emulazione o nel caso di Steam os con lo streaming.




Esattamente...provato sulla mia stessa pelle!

Reby92
24-09-2013, 10:22
Ragazzi, ma io gioco da sempre (winzooz l ho tenuto per poco ) con i tripla a su gnu/linux tramite wine... che problemi ci sono ad integrare quel layer su steamOS?

sent from my dildophone named p880

gaxel
24-09-2013, 10:22
E il discorso compatibilita' periferiche - driver dove lo mettiamo? Windows ha dalla sua ancora tante prerogative imprescindibili...per un gamer e non solo.

È un os per giocare, non ci devi collegare stampante o scanner. Ai sistemi di controllo penserà valve... e secondo me userà roba simile all'hydra

Scordatevi di usare SteamOS al posto di Windows o Ubuntu (o Mint, che è meglio) su un PC multi purpose

Reby92
24-09-2013, 10:24
Insomma, se una debian qualunque, non game oriented , mi fa girare i winzooz game perchè una distro game oriented dovrebbe avere problemi?

sent from my dildophone named p880

michelgaetano
24-09-2013, 10:26
magari c'è chi installa Windows solo per giocare, senno userebbe Linux.

In realtà al 90% dell'utenza (che usa browser, office e riproduzione audio\video) Linux andrebbe benissimo, alla fine qualcosa di gratis e open invece di a pagamento e closed non può essere peggio, solo che tra i PC preassemblati che hanno di default Windows (il 99%), mancanza di voglia di cambiare qualcosa che si usa da decenni (e lo dimostra pure il poco apprezzato Windows 8, che pure è un 7 con in più Metro a grandi linee) e spezzettamento delle distro Linux che offre di più ma diventa dispersivo...

di certo i commenti non da persone adulte su questo forum non sono graditi, il fatto che non piaccia personalmente qualcosa non significa dire senza validi motivi "spero fallisca".
Poi se uno obbligasse a passare a un nuovo OS (che sicuramente non si pagherà) per giocare ad esempio ad HL3 a quel punto certo, le lamentele avrebbero un senso logico.

Ora non per salire sul carro, ma certi commenti lasciano basiti...

Esattamente, cosa starebbe apportando Windows per quanto riguarda il gioco su PC, mi verrebbe da chiedere? La solita DirectX fuffa ogni Windows dispari che fallisce e quindi provano a farla passare come gran feature degna dell'upgrade?

Il motivo è proprio la mancanza di competizione, quindi ben venga, specie se gratuita e opzionale. Valve ad esempio ha parlato di prestazioni maggiori, fa così schifo a certa gente fare FPS in più?

Molti poi come da te detto col PC non ci fanno altro che giocare, navigare, gestire i contatti/social media e al più guardare film, ci manca pure che una distro Linux pensata per la massa non riesca a fare questo ed altro.

il vantaggio piú grande che ha windows da sempre ,è il parco sw che grazie alla sua diffusione da decenni non ha eguali.

anche se riuscissero a convertire il 90 %della libreria per linux perche dovrei rinunciare a quei giochi gfwl solo per cambiare os?

Ma se tu sei innamorato di Windows al punto tale da non preferirgli un sistema gratuito e col 90 % del catalogo è un problema tuo, se mi giro vedo la gente che farebbe la fila per avere un OS gratuito, che potenzialmente sfrutta meglio le risorse e che fa girare tranquillamente tutti i giochi in uscita.

Non sarà certo questo il caso al lancio, ma nessuno ci obbliga a farne il nostro SO all'istante.

Quanti vedevano Steam di buon occhio nel 2004 con HL2? Come è finita lo sappiamo.

cioe niente gta4 , niente sf4 ,niente dsrk souls ,.

Ma davvero stiamo usando quell'aborto di DRM per dare dell'"inutile" ad una soluzione alternativa e gratuita, solo perchè c'è tanta pigrizia e paura di cambiamento dietro? Cioè, un DRM/programma che non ha mai aggiunto assolutamente niente, se non il causare problemi al giocatore che vorrebbe solo installare il gioco e giocare?

Vedete che se dopo che avete acquistato regolarmente i titoli vi fate problemi a scaricarne i soliti repack privi dei terribili GFWL, Origin, Uplay e schifezze annesse, ci perdete solo voi.

Per la cronaca poi, i giochi in questione verranno patchati, alcuni portati su Steamworks. Se vedete le ultime release GFWL lo stanno mollando tutti.


che poi sono quei giochi che si prestano ad essere giocati sul divano.

mica si puo giocare a tf2 o l4d col pad dal divano!!!!a patto di non crepare subito.

Non è scritto da nessuna parte che devi giocarci per forza a quei giochi, nè mi risulta che alla Steambox non saranno collegabili mouse e tastiera: nessuno vieta di prenderne una e metterla sulla scrivania, sorta di HTPC/macchina poco ingombrante.

Perchè dovrebbero rinunciare a questo? Perchè le console attuali non lo fanno (non è vero, la PS3 lo fa)? Sarebbe solo un'altra caratteristica a favore della loro piattaforma.

Figuratevi se non vi fanno giocare Dota 2 con mouse + tastiera su Steambox...

gaxel
24-09-2013, 10:26
Insomma, se una debian qualunque, non game oriented , mi fa girare i winzooz game perchè una distro game oriented dovrebbe avere problemi?

sent from my dildophone named p880

Dipende da che giochi e come li fai girare... ma secondo me, non ci saranno grossi problemi.

CAPT.HOOK
24-09-2013, 10:30
È un os per giocare, non ci devi collegare stampante o scanner. Ai sistemi di controllo penserà valve... e secondo me userà roba simile all'hydra

Scordatevi di usare SteamOS al posto di Windows o Ubuntu (o Mint, che è meglio) su un PC multi purpose

Era riferito al discorso di Linux non al nuovo Steam OS ;)

...CUT...

Sono d'accordo su molte delle cose che hai scritto, specie quella di fare concorrenza ad una multinazionale che finora ne ha vista sempre poca o niente. Pero' con certe affermazioni ci andrei coi piedi di piombo, visto che molte delle cose a cui fai riferimento sono ancora solo semplici voci di corridoio e dichiarazioni fatte in sede di conferenza. Quando si avranno esempi tangibili che quello di cui parla Valve puo' seriamente essere fatto in QUEL modo, allora ne' avremo di che discutere. Il mio nn e' scetticismo, ma come sempre tra il dire e il fare...

P.S. Come sempre scrivi poco eh! :asd:

gaxel
24-09-2013, 10:32
Però finiamola con sta storia che Linux usa meglio le risorse, forse di xp, ma Windows 8 è snello, veloce, reattivo e utilizza la memoria in maniera adeguata.

Poi, un os ottimizzato per i giochi, sarà sempre meglio di un os multi purpose, ma infatti SteamOS va paragonato con gli os di PS4 e X1... e lì, ha da fare molta strada, se stanno ancora ottimizzando le latenze.

appleroof
24-09-2013, 10:36
Ragazzi, ma io gioco da sempre (winzooz l ho tenuto per poco ) con i tripla a su gnu/linux tramite wine... che problemi ci sono ad integrare quel layer su steamOS?

sent from my dildophone named p880

facevo riferimento a questa cosa proprio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40010442&postcount=13 :D

vista la tua esperienza in merito, approfitto per chiedere ma non è molto esigente in termini hw? Voglio dire, sempre di emulazione parliamo, non c'è bisogno di una macchina molto potente che faccia girare in emulazione un gioco che di per sè già richiederebbe molta potenza computazionale almeno per girare maxato (penso ad un crysis 3, ad un the witcher etc)? E infine, se posso...girano proprio tutti i giochi dx senza problemi?

gaxel
24-09-2013, 10:44
Era riferito al discorso di Linux non al nuovo Steam OS ;)

Ah ok ;)
Io Linux lo userei solo per curiosità, dato che con Windows 8 faccio tutto meglio a parità di hardware, senza dover installare qualche distro castrata. E faccio meglio anche di Win 7, vista e XP a parità di hardware, senza per ora problemi di compatibilità. E uso Win8 al ovunque, anche al lavoro (gli altri tutti Mac o Linux), da agosto 2012

T_zi
24-09-2013, 10:48
Ma cosa avete in contrario a pagare 100 euro una volta ogni 5 anni per un prodotto (la licenza windows) che usate bene o male svariate ore al giorno? Ok, linux è gratis, ma non è che windows sia costosissimo, e chi lavora sulla sicurezza e sugli aggiornamenti dell'os va giustamente pagato...

Io non ci penso neanche a passare a linux perchè con windows mi trovo bene, se poi con steam os si fanno 2 fps in più ogni 100 pazienza :asd:

michelgaetano
24-09-2013, 10:50
È un os per giocare, non ci devi collegare stampante o scanner. Ai sistemi di controllo penserà valve... e secondo me userà roba simile all'hydra

Scordatevi di usare SteamOS al posto di Windows o Ubuntu (o Mint, che è meglio) su un PC multi purpose

E... perchè? Stiamo parlando di una distro Linux, che godrebbe di una pubblicità di cui tutte le altre (distro) non hanno mai potuto godere.

Cosa vieta, se SteamOS prende piede, ad eventuali compagnie di supportarlo? Non mi pare per il resto che Linux sia un sistema monco sul quale non vada niente.

Tutto sta nel quanto decideranno di renderlo aperto, e se leggete sulla pagina ufficiale ("cooperating system") non c'è ragione di credere vogliano "mettergli le catene".

In fondo, perchè Valve dovrebbe rinunciare a sostituirsi a Windows come OS dei suoi utenti, visto che basta davvero poco per far contenti chi vuole giocare e farne il limitato utilizzo multimediale? Ha i mezzi per farlo, ci perderebbero solo loro ora che hanno messo in moto la macchina.

Non mi aspetto diventi una buona alternativa (ambito gaming+multimedia) in tempi brevi, ma non vedo alcun motivo per cui non debba esserlo passato il solito periodo di svezzamento.

Però finiamola con sta storia che Linux usa meglio le risorse, forse di xp, ma Windows 8 è snello, veloce, reattivo e utilizza la memoria in maniera adeguata.

Poi, un os ottimizzato per i giochi, sarà sempre meglio di un os multi purpose, ma infatti SteamOS va paragonato con gli os di PS4 e X1... e lì, ha da fare molta strada, se stanno ancora ottimizzando le latenze.

Ma magari finiamola di leggerci il "Linux succhia meno risorse di Windows" (visto che dovete difendere il secondo), che non c'entra niente?

La ram al giorno d'oggi (anche dopo gli aumenti) è tutt'altro che costosa, e il problema con le CPU semmai farla sfruttare dai giochi. Figuriamoci se ora il problema sono le risorse a disposizione.

Quello che abbiamo qui è Valve che ha detto di poter ottenere prestazioni superiori. Come e perchè accada non può fregare di meno, finchè ci sono.

gaxel
24-09-2013, 10:56
Ma cosa avete in contrario a pagare 100 euro una volta ogni 5 anni per un prodotto (la licenza windows) che usate bene o male svariate ore al giorno? Ok, linux è gratis, ma non è che windows sia costosissimo, e chi lavora sulla sicurezza e sugli aggiornamenti dell'os va giustamente pagato...

Io non ci penso neanche a passare a linux perchè con windows mi trovo bene, se poi con steam os si fanno 2 fps in più ogni 100 pazienza :asd:

Che Windows sia superiore in tutto e per tutto a Linux, per quanto mi riguarda, è palese dal fatto che o un Linux Mint su un vecchio notebook ed è una piaga far girare qualcosa (ed è la distro più leggera). Senza considerare i servizi gratuiti che hai integrato in Windows.

Poi, se uno ci smanetta, ok... io ho smesso negli anni 90

Invece, un os studiato per il gaming, in continua evoluzione, non legato all'hardware ha un suo perché, non solo per parare il **** a Valve, ma anche per un discorso di evoluzione.

Potrebbe succedere la stessa cosa succeda per gli smartphone, prendete il primo iPhone e paragonatelo a livello hardware all'ultimo, al galaxy o al Lumia 1020... e sono passati appena sei anni

appleroof
24-09-2013, 10:57
Ma cosa avete in contrario a pagare 100 euro una volta ogni 5 anni per un prodotto (la licenza windows) che usate bene o male svariate ore al giorno? Ok, linux è gratis, ma non è che windows sia costosissimo, e chi lavora sulla sicurezza e sugli aggiornamenti dell'os va giustamente pagato...

Io non ci penso neanche a passare a linux perchè con windows mi trovo bene, se poi con steam os si fanno 2 fps in più ogni 100 pazienza :asd:

una volta c'era l'ideologia e l'odio verso Gates, oggi che la cosa è più sfumata (e che windows ormai è una roccia e i famigerati BSOd molto molto meno frequenti, quindi viene meno un altro importante motivo del passato) anche io non trovo motivi validi per cambiare windows con linux, ma non sono nemmeno contrario a prescindere: visto che con il pc di casa non ci lavoro e dunque non ho problemi di compatibilità etc etc, ma ci gioco (80%), navigo, musica, video/foto editing potrei pure passare tranquillamente ad un altro OS purchè mi convinca, e questo SteamOS potrebbe e sottolineo potrebbe essere convincente (magari non nell'immediato :D aspetto di vedere la libreria compatibile dei giochi, approfondire il discorso Wine, la compatibilità e stabilità dei driver e se ci posso navigare e fare il resto che ho detto)

cronos1990
24-09-2013, 10:57
Esattamente, cosa starebbe apportando Windows per quanto riguarda il gioco su PC, mi verrebbe da chiedere? La solita DirectX fuffa ogni Windows dispari che fallisce e quindi provano a farla passare come gran feature degna dell'upgrade?

Il motivo è proprio la mancanza di competizione, quindi ben venga, specie se gratuita e opzionale. Valve ad esempio ha parlato di prestazioni maggiori, fa così schifo a certa gente fare FPS in più? Vado forse un pò OT, espandendo probabilmente il concetto molto più del dovuto ma...


...ma io sinceramente sono contento che il 90% dei PC al mondo (gli altri sono Apple, Linux e miscellanea varia) giri sotto Windows e spero continui a farlo.

Perchè? Perchè vuol dire che chi programma giochi per PC lo fa esclusivamente per Windows. Una delle cose che detesto del mondo console, che pure è poco frammentato, è la presenza di 3 console (Sony, Microsoft, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive e le proprie peculiarità. Tradotto: se vuoi usufruire di tutti i titoli che ti interessano devi riempirti metà delle mensole di casa di console.
Stesso discorso per le console portatili: a suo tempo mi feci un Nintendo DS, ma per molto tempo ero indeciso tra questo e la PSP, perchè entrambi avevano esclusive che mi interessavano. C'è sicuramente chi vuole avere tutto e non si fa problemi di spesa nè di logistica, ma chi non può (e non sono pochi) è forzatamente limitato da questo tipo di frammentazione, che implica costi e problemi logistici.
Questo non entrando nel discorso retrocompatibilità, che è un altro discorso (ed un limite delle console).

Sarà un discorso con tutti i contro del caso, ma so che quando mi fanno un gioco per PC, al 99,999% me lo fanno per Windows; il fatto che tutti usano Windows è una sicurezza a doppia mandata per il giocatore, perchè tutti possono giocare a tutti i giochi che escono su PC.

Io non solo credo che Linux difficilmente farà strada nell'ambito gaming (che poi viene visto come il messia dei SO, quando ha le sue belle magagne pure lui) ma spero vivamente che non vada oltre un 2-3% di bacino d'utenza.

gaxel
24-09-2013, 11:01
E... perchè? Stiamo parlando di una distro Linux, che godrebbe di una pubblicità di cui tutte le altre (distro) non hanno mai potuto godere.

Cosa vieta, se SteamOS prende piede, ad eventuali compagnie di supportarlo? Non mi pare per il resto che Linux sia un sistema monco sul quale non vada niente.

Tutto sta nel quanto decideranno di renderlo aperto, e se leggete sulla pagina ufficiale ("cooperating system") non c'è ragione di credere vogliano "mettergli le catene".

In fondo, perchè Valve dovrebbe rinunciare a sostituirsi a Windows come OS dei suoi utenti, visto che basta davvero poco per far contenti chi vuole giocare e farne il limitato utilizzo multimediale? Ha i mezzi per farlo, ci perderebbero solo loro ora che hanno messo in moto la macchina.

Non mi aspetto diventi una buona alternativa (ambito gaming+multimedia) in tempi brevi, ma non vedo alcun motivo per cui non debba esserlo passato il solito periodo di svezzamento.



Ma magari finiamola di leggerci il "Linux succhia meno risorse di Windows" (visto che dovete difendere il secondo), che non c'entra niente?

La ram al giorno d'oggi (anche dopo gli aumenti) è tutt'altro che costosa, e il problema con le CPU semmai farla sfruttare dai giochi. Figuriamoci se ora il problema sono le risorse a disposizione.

Quello che abbiamo qui è Valve che ha detto di poter ottenere prestazioni superiori. Come e perchè accada non può fregare di meno, finchè ci sono.

A parte che Windows 8 si difende benissimo da solo, visto che non ci sono os desktop o mobile paragonabili per diversi motivi, e al di là dei gusti e delle battaglie personali, ma io sono d'accordo.... solo che se SteamOS diventa l'ennesima distro Linux, non serve a una mazza

Donbabbeo
24-09-2013, 11:06
facevo riferimento a questa cosa proprio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40010442&postcount=13 :D

vista la tua esperienza in merito, approfitto per chiedere ma non è molto esigente in termini hw? Voglio dire, sempre di emulazione parliamo, non c'è bisogno di una macchina molto potente che faccia girare in emulazione un gioco che di per sè già richiederebbe molta potenza computazionale almeno per girare maxato (penso ad un crysis 3, ad un the witcher etc)? E infine, se posso...girano proprio tutti i giochi dx senza problemi?

Wine Is Not an Emulator, come dice il nome autoreferenziale.
Non emula nulla, è un wrapper delle DLL Windows. Quando il programma che si vuol far girare è pienamente supportato da Wine (cioè tutte le DLL che usa sono rimappate) non c'è alcun calo di prestazioni.

appleroof
24-09-2013, 11:08
Wine Is Not an Emulator, come dice il nome autoreferenziale.

ecco, già qui capisci quanto ne so in merito :asd:

Non emula nulla, è un wrapper delle DLL Windows. Quando il programma che si vuol far girare è pienamente supportato da Wine (cioè tutte le DLL che usa sono rimappate) non c'è alcun calo di prestazioni.

edit: Perchè il vecchio Gabe non ha puntato su questo (aumentando il supporto) invece che su quella "pensata" dello streaming da pc?

beppe8682
24-09-2013, 11:09
Io la vedo così:
Valve ha venduto giochi PC fino ad oggi per poi convertirli in titoli per la loro Console, che schifo!

Se questa novità sarà una restrizione/obbligo ad usare il nuovo OS non credo di esserci andato tanto lontano....

gaxel
24-09-2013, 11:11
Wine Is Not an Emulator, come dice il nome autoreferenziale.
Non emula nulla, è un wrapper delle DLL Windows. Quando il programma che si vuol far girare è pienamente supportato da Wine (cioè tutte le DLL che usa sono rimappate) non c'è alcun calo di prestazioni.

A Valve, non converrebbe migliorare Wine, mappando le dll eventualmente mancanti, ottimizzando qua e là, ecc... piuttosto che puntare solo streaming?

O sono proprio le directx il problema?

JuanCarlos
24-09-2013, 11:12
Riguardo agli OS però, potremmo anche invertire la domanda: perché un utente generico, che con il PC controlla i social e la posta, guarda un video su youtube e si fa una partita a Borderlands dovrebbe utilizzare Windows (pagandolo) quando c'è un'alternativa gratuita che (presumibilmente tra qualche tempo) garantisce le stesse prestazioni? Il gaming in questo caso potrebbe essere il traino, visto che, a conti fatti, è comunque pieno di persone che non giocano ma usano il PC solo per le solite 2-3 cose, e che usano Windows (giustamente eh, senza entrare nel merito).

Detto questo, io non credo che almeno sul breve periodo si punti a far disinstallare Windows dai nostri PC e sostituirlo con SteamOS. Servirà più che altro a chi vorrà comprare/assemblarsi un device per fare streaming dal salotto, se le prestazioni saranno decenti.

gaxel
24-09-2013, 11:13
Riguardo agli OS però, potremmo anche invertire la domanda: perché un utente generico, che con il PC controlla i social e la posta, guarda un video su youtube e si fa una partita a Borderlands dovrebbe utilizzare Windows (pagandolo) quando c'è un'alternativa gratuita che (presumibilmente tra qualche tempo) garantisce le stesse prestazioni? Il gaming in questo caso potrebbe essere il traino, visto che, a conti fatti, è comunque pieno di persone che non giocano ma usano il PC solo per le solite 2-3 cose, e che usano Windows (giustamente eh, senza entrare nel merito).

Detto questo, io non credo che almeno sul breve periodo si punti a far disinstallare Windows dai nostri PC e sostituirlo con SteamOS. Servirà più che altro a chi vorrà comprare/assemblarsi un device per fare streaming dal salotto, se le prestazioni saranno decenti.

Perché quel tipo di utente usa smartphone, tablet e console, non PC

T_zi
24-09-2013, 11:14
Io la vedo come cronos. Alla fine avere un os di riferimento obbligato è una sicurezza per il giocatore.
Frammentare il bacino di utenza tra windows e steam os potrebbe stimolare sì la concorrenza - e far effettivamente muovere microsoft, che è ferma al palo dalle dx 9 (le successive sono quasi inutili, gli unici miglioramenti che ho visto sono qualche effettino in più in metro 2033 e una maggiore ottimizzazione della versione dx10/11 di civ5 rispetto alla versione dx9) - ma potrebbe anche portare allo scenario che c'è ora in ambito console, le quali, come sottolineato da cronos, si danno battaglia a forza di esclusive, che per definizione sono precluse alla console rivale.

Immaginate un ipotetico source 2 esclusiva steam os (anche se ci credo poco, a meno che valve non abbia rubato una metà dell'utenza a windows) o comunque fortemente ottimizzato per quell'os rispetto a come gira su windows; oppure si può pensare a delle ipotetiche dx12, finalmente valide, aggiungerei, che girano esclusivamente su windows per via di incompatibilità software di steam os.

Inoltre, questa virata consolosa di valve non mi piace assolutamente, e questo lo dico da pciista convinto.

JuanCarlos
24-09-2013, 11:15
Perché quel tipo di utente usa smartphone, tablet e console, non PC

Quindi secondo te il PC ormai lo usano solo i gamer e i professionisti?

Obi 2 Kenobi
24-09-2013, 11:17
iscritto

Donbabbeo
24-09-2013, 11:18
A Valve, non converrebbe migliorare Wine, mappando le dll eventualmente mancanti, ottimizzando qua e là, ecc... piuttosto che puntare solo streaming?

O sono proprio le directx il problema?

edit: Perchè il vecchio Gabe non ha puntato su questo (aumentando il supporto) invece che su quella "pensata" dello streaming da pc?

Onestamente ne so quanto voi da questo punto di vista.
A rigor di logica sarebbe stata la scelta migliore, credo sia in parte imputabile al fatto che le DLL sono pur sempre di proprietà Microsoft.
Di fatto Wine dovrebbe occupare quella zona grigia del copyright (all'incirca come Mono) in cui Microsoft volendo potrebbe riuscire ad imporne la chiusura se volesse; oppure, se volesse comunque far guerra a Steam, potrebbe cambiare continuamente alcune chiamate API delle DLL per incasinare il lavoro di Wine.
In pratica lo streaming è più sicuro: è un software che gestisce direttamente e non ha dipendenze specifiche sull'OS ed oltretutto dovrebbe essere gestito da Nvidia, che sta lavorando molto allo streaming locale (che richiede almeno una G660)

Questo è più o meno quello che ho intuito io, quanto poi sia vero non so dirlo.

jotaro75
24-09-2013, 11:19
Vi prego...non trasformiamo questo post nell'ennesima guerra linux/windows...
sembra quasi che Valve vi abbia detto che per continuare a usare steam siate costretti a mettere steamos sul vostro pc...

1) Chi ha windows continuerà a giocare ai giochi come prima
2) chi ha un pc e vorrà giocare sulla tv avrà uno scatolotto dedicato allo streaming di tutto ciò che avviene sul pc sulla tv(una sorta airplay della apple tv per intenderci) con installato SteamOS
3)chi non ha il pc potrà prendersi una steambox che non saranno altro che degli HTPC con SteamOS installato

Perciò a chi non è interessato a queste novità continuerà a essere nel caso 1, mentre per i 2 e il 3 ha senso che abbiano creato questa distro ad hoc perchè le macchine su cui dovranno essere installate hanno un compito ben preciso perciò sarebbe inutile lasciare nella distro tutto ciò che non è prettamente dedicato allo scopo che si prefigge la macchina su cui è installato

L'unica cosa che veramente cambierà al massimo sarà il fatto di avere più giochi rispetto al passato sviluppati in openGL(che già oggi non hanno alcun problema a girare sotto Windows e già ne esistono alcuni) invece che in directX che è di proprietà MS e perciò funzionano solo in Win.

Che poi appassionato si metta a modificare SteamOS per farlo diventare una distro completa per pc ci sarà di sicuro,o magari scopriremo che ha delle prestazioni tali da aver senso di metterlo in dual boot anche sui pc normali di sicuro a chi non è interessato potrà tenersi il suo win al 100% senza perdere niente

Perciò non vedo il problema :D

T_zi
24-09-2013, 11:20
Riguardo agli OS però, potremmo anche invertire la domanda: perché un utente generico, che con il PC controlla i social e la posta, guarda un video su youtube e si fa una partita a Borderlands dovrebbe utilizzare Windows (pagandolo) quando c'è un'alternativa gratuita che (presumibilmente tra qualche tempo) garantisce le stesse prestazioni? Il gaming in questo caso potrebbe essere il traino, visto che, a conti fatti, è comunque pieno di persone che non giocano ma usano il PC solo per le solite 2-3 cose, e che usano Windows (giustamente eh, senza entrare nel merito).

Detto questo, io non credo che almeno sul breve periodo si punti a far disinstallare Windows dai nostri PC e sostituirlo con SteamOS. Servirà più che altro a chi vorrà comprare/assemblarsi un device per fare streaming dal salotto, se le prestazioni saranno decenti.

Perchè mi trovo benissimo con windows, sono abituato ad usarlo, mi garantisce un supporto decente e non è molto costoso.

X360X
24-09-2013, 11:21
Che Windows sia superiore in tutto e per tutto a Linux, per quanto mi riguarda, è palese dal fatto che o un Linux Mint su un vecchio notebook ed è una piaga far girare qualcosa (ed è la distro più leggera). Senza considerare i servizi gratuiti che hai integrato in Windows.

Poi, se uno ci smanetta, ok... io ho smesso negli anni 90

Invece, un os studiato per il gaming, in continua evoluzione, non legato all'hardware ha un suo perché, non solo per parare il **** a Valve, ma anche per un discorso di evoluzione.

Potrebbe succedere la stessa cosa succeda per gli smartphone, prendete il primo iPhone e paragonatelo a livello hardware all'ultimo, al galaxy o al Lumia 1020... e sono passati appena sei anni

Ovviamente Mint non è la distro più leggera, e leggerezza o pesantezza derivano principalmente dal DE che installi anche se non solo da quello (Unity, KDE ecc).
Linux è adattabile con distro già pronte anche su PC su cui fatica XP.
Questo è OT, ma cortesemente non diciamo cose errate, se le cose non si conoscono è meglio evitare, soprattutto se ci si dichiara grandi fan di Microsoft, perché a un certo punto si può anche dubitare sulla buona fede dell'errore no?
OT chiuso

Io la vedo così:
Valve ha venduto giochi PC fino ad oggi per poi convertirli in titoli per la loro Console, che schifo!

Se questa novità sarà una restrizione/obbligo ad usare il nuovo OS non credo di esserci andato tanto lontano....

Non cominciamo ad arrivare a conclusioni assurde cortesemente.
per ora ci hanno detto che uscirà un OS (Linux based) installabile sui PC, e certamente sarà free e si potrà affiancare a Windows, oltre al fatto che verranno annunciati giochi per questo OS (e non hanno mai parlato di esclusive. Inoltre si parlava di streaming, cosa da giudicare poi perché non è così semplice da realizzare.
Nulla che può essere negativo no? E allora non creiamo problemi ad oggi inesistenti.

gaxel
24-09-2013, 11:23
Quindi secondo te il PC ormai lo usano solo i gamer e i professionisti?

Si arriverà a quello, anche se SteamOS potrebbe spingere anche i gamer via dal pc.

Ora come ora no, anche perché non tutto hanno un tablet, un portatile è ancora comodo e con smartphone piccolini non ci fai tutto.

Però un pc fisso con hardware da gioco, paragonabile alle console, c'è l'hanno solo gli appassionati.... io stesso ho in previsione un tablet e una console nextgen per il 2014 (Surface 2 e Xbox One), niente upgrade al pc e non so manco se è quando lo farò... Non conviene, anche perché sono gli indie che mi interessano su PC.. e gli rpg vecchio stampo in uscita

michelgaetano
24-09-2013, 11:24
Ma cosa avete in contrario a pagare 100 euro una volta ogni 5 anni per un prodotto (la licenza windows) che usate bene o male svariate ore al giorno? Ok, linux è gratis, ma non è che windows sia costosissimo, e chi lavora sulla sicurezza e sugli aggiornamenti dell'os va giustamente pagato...

Il prezzo non è mai un fattore ma un semplice plus: siamo ben contenti qui di pagare per un buon prodotto. Se mi offri la stessa prestazione ma gratis, beh. :D

Il motivo personale: policy aziendali e contributo in ambito gaming.

Il tentativo di affermazione coatta delle interfacce e applicazioni mobile in ambito desktop via metro a discapito dell'usabilità, l'orrore che è stato GFWL per chi gioca su PC, il tentativo di replicarlo in ambito console su X1 prima di essere nuovamente presi a calci nel cvlo.

Non ho motivo di supportare tutto questo se ho una alternativa di pari livello. (notare la sottolineatura)

Siamo pericolosamente OT qui però quindi limitiamoci.


Io non ci penso neanche a passare a linux perchè con windows mi trovo bene, se poi con steam os si fanno 2 fps in più ogni 100 pazienza :asd:

Sul 2 %: non iniziate a campare cifre in aria perchè vi fan comodo al discorso però.

Se vogliamo attenerci a quel poco (nulla) che abbiamo, han detto "significant performance increases".

Chiaro che non siam così fessi da pensare che ogni gioco ora giri il 40 % meglio, ma vediamo prima cosa ne esce e poi ne parliamo - senza farne solo speculazione per affossare quel che non piace.

Che Windows sia superiore in tutto e per tutto a Linux, per quanto mi riguarda, è palese dal fatto che o un Linux Mint su un vecchio notebook ed è una piaga far girare qualcosa (ed è la distro più leggera). Senza considerare i servizi gratuiti che hai integrato in Windows.

Poi, se uno ci smanetta, ok... io ho smesso negli anni 90

Infatti la sfida è ricreare quella familiarità d'uso e funzionalità che hai già su Windows, possibilmente senza perderci la testa. Non credo alla Valve siano così fessi da non averlo capito :asd:

Offrire features in ambito gaming e poi avere un sistema che è un impiastro non porterà a niente.


Invece, un os studiato per il gaming, in continua evoluzione, non legato all'hardware ha un suo perché, non solo per parare il **** a Valve, ma anche per un discorso di evoluzione.

Esattamente. Ma entrambi sappiamo che è solo per le tasche di Gaben :asd:

Vado forse un pò OT, espandendo probabilmente il concetto molto più del dovuto ma...


...ma io sinceramente sono contento che il 90% dei PC al mondo (gli altri sono Apple, Linux e miscellanea varia) giri sotto Windows e spero continui a farlo.

Perchè? Perchè vuol dire che chi programma giochi per PC lo fa esclusivamente per Windows. Una delle cose che detesto del mondo console, che pure è poco frammentato, è la presenza di 3 console (Sony, Microsoft, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive e le proprie peculiarità. Tradotto: se vuoi usufruire di tutti i titoli che ti interessano devi riempirti metà delle mensole di casa di console.
Stesso discorso per le console portatili: a suo tempo mi feci un Nintendo DS, ma per molto tempo ero indeciso tra questo e la PSP, perchè entrambi avevano esclusive che mi interessavano. C'è sicuramente chi vuole avere tutto e non si fa problemi di spesa nè di logistica, ma chi non può (e non sono pochi) è forzatamente limitato da questo tipo di frammentazione, che implica costi e problemi logistici.
Questo non entrando nel discorso retrocompatibilità, che è un altro discorso (ed un limite delle console).

Sarà un discorso con tutti i contro del caso, ma so che quando mi fanno un gioco per PC, al 99,999% me lo fanno per Windows; il fatto che tutti usano Windows è una sicurezza a doppia mandata per il giocatore, perchè tutti possono giocare a tutti i giochi che escono su PC.

Io non solo credo che Linux difficilmente farà strada nell'ambito gaming (che poi viene visto come il messia dei SO, quando ha le sue belle magagne pure lui) ma spero vivamente che non vada oltre un 2-3% di bacino d'utenza.

Cronos il tuo messaggio intero non è altro che una giustificazione di monopolio perchè abituato all'offerta di questo e non vuoi le carte vengano scombinate.

Non serve davvero che aggiunga altro se sai come funziona la cosa, e cioè che competizione = servizi migliori.

Se non vedete la stagnazione che regna ormai da anni qui su PC è grave, Valve ci prova ma qui (e non stupisce, viste le nostre parti) la reazione è "aiuto, le mie abitudini!".

Buona fortuna andando avanti. :D

... anche io non trovo motivi validi per cambiare windows con linux, ma non sono nemmeno contrario a prescindere: visto che con il pc di casa non ci lavoro e dunque non ho problemi di compatibilità etc etc, ma ci gioco (80%), navigo, musica, video/foto editing potrei pure passare tranquillamente ad un altro OS purchè mi convinca, e questo SteamOS potrebbe e sottolineo potrebbe essere convincente (magari non nell'immediato :D aspetto di vedere la libreria compatibile dei giochi, approfondire il discorso Wine, la compatibilità e stabilità dei driver e se ci posso navigare e fare il resto che ho detto)

Ottima sintesi, apple. :mano:

solo che se SteamOS diventa l'ennesima distro Linux, non serve a una mazza

Esatto, ma partiamo qui da presupposti (scopo, bacino d'utenza, pubblicità) molto diversi dalla qualsiasi distro Linux che andrà solo a frazionare ulteriormente l'utenza. C'è il potenziale qui per fare l'esatto contrario.

Non c'è motivo di affossarla come in questo thread ancor prima di vedere di cosa si tratta. :D

appleroof
24-09-2013, 11:25
Onestamente ne so quanto voi da questo punto di vista.
A rigor di logica sarebbe stata la scelta migliore, credo sia in parte imputabile al fatto che le DLL sono pur sempre di proprietà Microsoft.
Di fatto Wine dovrebbe occupare quella zona grigia del copyright (all'incirca come Mono) in cui Microsoft volendo potrebbe riuscire ad imporne la chiusura se volesse; oppure, se volesse comunque far guerra a Steam, potrebbe cambiare continuamente alcune chiamate API delle DLL per incasinare il lavoro di Wine.
In pratica lo streaming è più sicuro: è un software che gestisce direttamente e non ha dipendenze specifiche sull'OS ed oltretutto dovrebbe essere gestito da Nvidia, che sta lavorando molto allo streaming locale (che richiede almeno una G660)

Questo è più o meno quello che ho intuito io, quanto poi sia vero non so dirlo.

bè molto credibile come ipotesi, se avessi avuto una minima base di conoscenza di Wine per come me l'hai accennata probabilmente l'avrei fatta pure io...cmq grazie della risposta :)

appleroof
24-09-2013, 11:29
cut


Ottima sintesi, apple. :mano:

cut

grazie :fagiano: ;)

gaxel
24-09-2013, 11:49
Ovviamente Mint non è la distro più leggera, e leggerezza o pesantezza derivano principalmente dal DE che installi anche se non solo da quello (Unity, KDE ecc).
Linux è adattabile con distro già pronte anche su PC su cui fatica XP.
Questo è OT, ma cortesemente non diciamo cose errate, se le cose non si conoscono è meglio evitare, soprattutto se ci si dichiara grandi fan di Microsoft, perché a un certo punto si può anche dubitare sulla buona fede dell'errore no?


Intendevo più leggera trale Mint... infatti di quel PC XP andava peggio, e non ho modo di installarci Windows 8 per vedere se cambiava qualcosa.

Mai scritto che Linux sia più pesante di Windows, solo che devi saper scegliere, mentre nell'altro caso no... hai Windows 8 che va benissimo su qualsiasi PC o tablet, meglio di qualsiasi altro Windows

fraussantin
24-09-2013, 11:51
parco sw = i giochi, senno non ci sarebbero problemi tra tutte le alternative anzi.

cambiare i giochi del passato è impossibile (se non in piccola parte), esiste l'emulazione ma sarebbe un lavoraccio e non sempre funzionale. quindi per quelli resta solo questo streaming quando e se sarà perfettamente funzionante.

Ma non è detto che non avranno successo in futuro con questo OS, che potrebbe essere montato su una steambox (le stesse One e PS4 -che non avrà nemmeno il nuovo the last of us- non saranno retrocompatibili, e PS3 non lo era dopo un po' di PS2, console di diritto nella storia per quantità di titoli).

E poi alla fine in una mezz'ora una distro linux la installi senza pagar nulla e assieme a Windows, non ti impegna mai a cambiare OS.
Ma l'obiettivo di Valve è sicuramente mettere questo OS su una "console un po' diversa", che almeno rispetto a PS4 o One parte con dei giochi retrocompatibili e questo streaming da valutare...

Riguardo al mouse...bè Valve è interessata al salotto e il salotto preclude il mouse, è lì infatti che tanti videogiocatori PC storceranno il naso. Ma alla fine il salotto ha più utenza c'è poco da fare...

va beh ... con ps4 siamo costtetti a rinunciare alla retrocompatibilità , non abbiamo alternativa.

sul pc abbiamo windows

cmq lo scopo di gabe è impedire a bill gates di farlo fuori.

ed avendo un'alternativa pronta lo.dovrebbe fermare.

Chaykin
24-09-2013, 12:00
A me piacerebbe uno scatolotto economico che mi permetta di giocare sulla TV che è distante dal PC, per quei giochi che magari preferiscono il pad, inoltre lo scatolotto farebbe anche da media center, per cui musica e film che ho sul pc li posso avere in salone.

Insomma il PC fisso in camera, ma avere la possibilità di sfruttarlo anche su altri schermi molto distanti senza spostarlo.

Non che non si possa fare oggi, però se la Valve confeziona bene il prodotto ad un prezzo ragionevole con pochi sbattimenti, ben venga.

X360X
24-09-2013, 12:12
va beh ... con ps4 siamo costtetti a rinunciare alla retrocompatibilità , non abbiamo alternativa.

sul pc abbiamo windows

cmq lo scopo di gabe è impedire a bill gates di farlo fuori.

ed avendo un'alternativa pronta lo.dovrebbe fermare.

ma appunto, non dobbiamo rinunciare a Windows, la maggior parte dei giochi vecchi tanti non si metteranno a farli per SteamOS. Il tuo PC sta sempre lì, al limite ci affianchi SteamOS (mica si paga o ci vuole sta grande esperienza insomma, giusto un po' di GB liberi per instalare una distro linux).

Certo che riguardo la console steambox allora se la annunciassero sarebbe bello poter installare Windows anche lì e magari giocarsi dal salotto pure il primo Doom col gamepad attraverso Xpadder se si vuole (non picchiatemi per l'esempio :D ), la diversità dalle solite console si spera sia proprio non avere limiti (nemmeno di usarci il mouse e metterselo sulla scrivania volendo).
Un PC vero e proprio, ottimo in salotto, con un OS Linux Based preinstallato. E se funzionasse ottimamente lo streaming dal PC con Windows sarebbe davvero un gran passo avanti.

Io già ho un PC in salotto, ovviamente con Windows per forza di cose, e volendo ce lo si può fare di dimensioni ridotte...però il loro obiettivo fornire un accrocco non dipendente da Windows che lo colleghi a corrente\TV ed è pronto a giocare.

Dopotutto l'OS di Sony non è certo Windows e i giochi ce li fanno...

cronos1990
24-09-2013, 12:17
Cronos il tuo messaggio intero non è altro che una giustificazione di monopolio perchè abituato all'offerta di questo e non vuoi le carte vengano scombinate.

Non serve davvero che aggiunga altro se sai come funziona la cosa, e cioè che competizione = servizi migliori.

Se non vedete la stagnazione che regna ormai da anni qui su PC è grave, Valve ci prova ma qui (e non stupisce, viste le nostre parti) la reazione è "aiuto, le mie abitudini!".

Buona fortuna andando avanti. :DBeh, sono il primo a dire che la concorrenza è fondamentale. Ma per come la vedo io, nell'ambito puramente del gaming ciò che conta è la concorrenza tra le SH che fanno giochi, non certo tra chi fa SO.

Perchè un SO è strutturato per far fare "tutto" ad un PC, non certo per farlo unicamente come postazione di gioco. Ed a ben vedere, per far girare un gioco sotto Windows o Linux o Apple o vattelapesca, bastano semplicemente le DirectX che, nel bene o nel male, le continuano a rinnovare e permettono di fare tutto quello che vuoi nell'ambito specifico; librerie che più di una volta vengono rigirate come cavolo gli pare alle stesse SH per ottenere determinati risultati.

D'altro canto, la "stagnazione" in ambito gaming-PC a mio avviso è da legarsi proprio alle console che, tra pregi e difetti, sono il punto di riferimento quando si programmano videogiochi, e ne conosciamo bene il motivo (con tutto il discorso del portring, delle esclusive che non vedremo su PC e delle pessime ottimizzazioni... cose che non hanno nulla a che vedere col SO in se e per se che usiamo).


La stessa concorrenza sulle console, a che ha portato nell'ambito dei videogiochi? Le SH che li fanno O creano esclusive per una piattaforma (per pure questioni di contratti od in alcuni casi per scelte meramente economiche) O fanno giochi che per tutte le console sono pressochè identici... perchè sono gli stessi giochi.
Avere hardware profondamente diversi tra la XBox360 e la PS3 (la decantata concorrenza) non ha portato altro che problemi ai programmatori per fornire lo stesso gioco su entrambe le piattaforme, e non è un caso a mio avviso che la XbonOne e la PS4 avranno un hardware pressochè uguale (e non tanto a livello di più o meno RAM o di MHz, quanto ad architettura).

Trasporre ciò in ambito PC, a mio avviso non farebbe altro che ricreare la stessa situazione; in un'ipotetico mondo in cui Windows/Apple/Linux si spartissero il numero di PC al mondo in percentuali similari, avresti O esclusive per le 3 piattaforme (costringendoti a comprare 3 PC od a scendere a compromessi con gli emulatori) O giochi per tutte quante pressochè uguali, con differenze minime tra i "cloni" tali da far sorridere.
Sinceramente ci vedo ben poco vantaggio a favore del consumatore.


Ma andando ancor più nel concreto: facciamo finta che questa SteamBox conquisti il, esempio, 30-40% del mercato PC del gaming. Non sarebbe strano che iniziassero ad uscire esclusive per "Linux" (sfruttando anche il potere commerciale e contrattuale della Valve) utilizzando magari le OpenGL che come librerie non è che abbiano chissà quali vantaggi rispetto alle DirectX.

Mi compro forzatamente la SteamBox? Oppure faccio come adesso che tutte le esclusive Console le faccio passare sotto i ponti perchè non le comprerò mai?
Perchè, per come la vedo io, lo scopo è proprio quello: da un lato ti tengono la "compatibilità" (con lo streaming) dei giochi sotto Windows, dall'altro spingeranno per darti un valido motivo per comprare questa scatoletta... e da giocatore PC sinceramente non ne vedo altri validi se non, appunto, avere giochi esclusivi per la SteamBox. E non mi si venga a dire per giocare ai giochi PC sul televisore, perchè quello è già possibile da una vita senza scatolette aggiuntive.

JuanCarlos
24-09-2013, 12:23
Perchè devi comprarti la Steambox? Installi gratuitamente SteamOS sul tuo PC con Windows e sei a posto, cosa che non puoi fare con le console.

Io non penso che ci sia da "spartirsi" il mercato PC, semplicemente, se SteamOS prende piede davvero, le SH inizieranno a far uscire giochi compatibili con questo OS.

gaxel
24-09-2013, 12:26
Ripeto, se SteamOS è una semplice distro Linux, installabile ovunque, non cambierà niente... nessuno, se non qualche indie, ci punterà più di quanto si punti ora su Linux.

... e Valve ha il potere contrattuale di un fruttivendolo, se lo confrontiamo a Mcrosoft.

Chaykin
24-09-2013, 12:26
Beh, sono il primo a dire che la concorrenza è fondamentale. Ma per come la vedo io, nell'ambito puramente del gaming ciò che conta è la concorrenza tra le SH che fanno giochi, non certo tra chi fa SO.

Perchè un SO è strutturato per far fare "tutto" ad un PC, non certo per farlo unicamente come postazione di gioco. Ed a ben vedere, per far girare un gioco sotto Windows o Linux o Apple o vattelapesca, bastano semplicemente le DirectX che, nel bene o nel male, le continuano a rinnovare e permettono di fare tutto quello che vuoi nell'ambito specifico; librerie che più di una volta vengono rigirate come cavolo gli pare alle stesse SH per ottenere determinati risultati.

D'altro canto, la "stagnazione" in ambito gaming-PC a mio avviso è da legarsi proprio alle console che, tra pregi e difetti, sono il punto di riferimento quando si programmano videogiochi, e ne conosciamo bene il motivo (con tutto il discorso del portring, delle esclusive che non vedremo su PC e delle pessime ottimizzazioni... cose che non hanno nulla a che vedere col SO in se e per se che usiamo).


La stessa concorrenza sulle console, a che ha portato nell'ambito dei videogiochi? Le SH che li fanno O creano esclusive per una piattaforma (per pure questioni di contratti od in alcuni casi per scelte meramente economiche) O fanno giochi che per tutte le console sono pressochè identici... perchè sono gli stessi giochi.
Avere hardware profondamente diversi tra la XBox360 e la PS3 (la decantata concorrenza) non ha portato altro che problemi ai programmatori per fornire lo stesso gioco su entrambe le piattaforme, e non è un caso a mio avviso che la XbonOne e la PS4 avranno un hardware pressochè uguale (e non tanto a livello di più o meno RAM o di MHz, quanto ad architettura).

Trasporre ciò in ambito PC, a mio avviso non farebbe altro che ricreare la stessa situazione; in un'ipotetico mondo in cui Windows/Apple/Linux si spartissero il numero di PC al mondo in percentuali similari, avresti O esclusive per le 3 piattaforme (costringendoti a comprare 3 PC od a scendere a compromessi con gli emulatori) O giochi per tutte quante pressochè uguali, con differenze minime tra i "cloni" tali da far sorridere.
Sinceramente ci vedo ben poco vantaggio a favore del consumatore.


Ma andando ancor più nel concreto: facciamo finta che questa SteamBox conquisti il, esempio, 30-40% del mercato PC del gaming. Non sarebbe strano che iniziassero ad uscire esclusive per "Linux" (sfruttando anche il potere commerciale e contrattuale della Valve) utilizzando magari le OpenGL che come librerie non è che abbiano chissà quali vantaggi rispetto alle DirectX.

Mi compro forzatamente la SteamBox? Oppure faccio come adesso che tutte le esclusive Console le faccio passare sotto i ponti perchè non le comprerò mai?
Perchè, per come la vedo io, lo scopo è proprio quello: da un lato ti tengono la "compatibilità" (con lo streaming) dei giochi sotto Windows, dall'altro spingeranno per darti un valido motivo per comprare questa scatoletta... e da giocatore PC sinceramente non ne vedo altri validi se non, appunto, avere giochi esclusivi per la SteamBox. E non mi si venga a dire per giocare ai giochi PC sul televisore, perchè quello è già possibile da una vita senza scatolette aggiuntive.

Uhmmm.. forse non è chiaro che una eventuale fantomatica steam box può essere probabilmente anche il tuo pc attuale con su il sistema operativo di Valve.

Se poi faranno delle Steam Box ad hoc è un altro discorso, ok, ma lo scenario da te prospettato non mi pare plausibile vedendo le basi, mi pare che in molti pensano ad un console che non abbia nulla a che fare con il PC... ma non mi pare che le cose stiano in questi termini a giudicare dagli annunci di Valve.

X360X
24-09-2013, 12:42
Ripeto, se SteamOS è una semplice distro Linux, installabile ovunque, non cambierà niente... nessuno, se non qualche indie, ci punterà più di quanto si punti ora su Linux.

... e Valve ha il potere contrattuale di un fruttivendolo, se lo confrontiamo a Mcrosoft.

Le cose cambiano, Google non tanti anni fa chi era? Ora domina il mercato Mobile con Microsoft che come percentuali non gli si avvicina nemmeno col binocolo...

La stessa Valve faceva qualche videogioco, ora è il colosso del DD.

I giochi su Linux sono fattibilissimi, le DirectX non le usa nemmeno Sony, tutto sta nel convincere i publisher.

Difficile si, impossibile no.

Chaykin
24-09-2013, 12:48
Le cose cambiano, Google non tanti anni fa chi era? Ora domina il mercato Mobile con Microsoft che come percentuali non gli si avvicina nemmeno col binocolo...

La stessa Valve faceva qualche videogioco, ora è il colosso del DD.

I giochi su Linux sono fattibilissimi, le DirectX non le usa nemmeno Sony, tutto sta nel convincere i publisher.

Difficile si, impossibile no.

Sarebbe un processo graduale della durata di anni... dipende sempre poi cosa vuole la Valve e tante cose.

gaxel
24-09-2013, 12:51
Le cose cambiano, Google non tanti anni fa chi era? Ora domina il mercato Mobile con Microsoft che come percentuali non gli si avvicina nemmeno col binocolo...

La stessa Valve faceva qualche videogioco, ora è il colosso del DD.

I giochi su Linux sono fattibilissimi, le DirectX non le usa nemmeno Sony, tutto sta nel convincere i publisher.

Difficile si, impossibile no.

Non devi convincere i publisher, devi convincere i giocatori... se non ci saràò gente che installerà SteamOS o comprerà questi fantomatici dispositivi da soggiorno, nessun pubòlisher ci investirà... ci vogliono due cose: killer apps e pubblicità, niente altro. Ci vuole un Halo e cu vuole una macchina pubblicitarian che Valve non puàò sostenere...

Quindi, alla fine della fiera, come successe per Steam con HL2, ci vuole un cavallo di ***** anche qui... un gioco che spinga la massa a spendere soldi in una SteamBox o a installare SteamOS.... e lo deve fare nell'anno di lancio di X1 e PS4...

PS Il mercato mobile è dominato da Google perché son partiti 5-6 anni prima di Microsoft, con un os nato nel 2001... aspetta che maturi Windows Phone (e già con l'8.1 non ha niente di meno di Android), e che la massa capisca che con uno smartphone Android da 100$ ci fai 1/10, e le fai peggio, delle cose che ci fai su un Lumia 520... poi ne riparliamo (mancano certe app, arriveranno tutte e della stessa qualità). Dicevano così anche quando uscì Xbox in un mercato monopolizzato da Playstation.

JuanCarlos
24-09-2013, 13:00
Non devi convincere i publisher, devi convincere i giocatori... se non ci saràò gente che installerà SteamOS o comprerà questi fantomatici dispositivi da soggiorno, nessun pubòlisher ci investirà... ci vogliono due cose: killer apps e pubblicità, niente altro. Ci vuole un Halo e cu vuole una macchina pubblicitarian che Valve non puàò sostenere...

E infatti bisognerà aspettare... dovevano fare 3 annunci, ne hanno fatto 1 e già vogliamo trarre conclusioni definitive?


PS Il mercato mobile è dominato da Google perché son partiti 5-6 anni prima di Microsoft, con un os nato nel 2001... aspetta che maturi Windows Phone (e già con l'8.1 non ha niente di meno di Android), e che la massa capisca che con uno smartphone Android da 100$ ci fai 1/10, e le fai peggio, delle cose che ci fai su un Lumia 520... poi ne riparliamo (mancano certe app, arriveranno tutte e della stessa qualità). Dicevano così anche quando uscì Xbox in un mercato monopolizzato da Playstation.

Wat. Google è partito prima? :asd:

Google ha intercettato l'andamento della tecnologia prima degli altri, semmai.

Quando ho iniziato ad usare Steam io avevo già una console, che poi ho gradualmente abbandonato, e Steambox, presumibilmente, serve proprio ad amplificare questo processo, facendo conoscere Steam a chi ancora non sa neanche cosa sia. Poi sarà la qualità di Steam a fare il resto, se faranno le cose fatte bene.

City Hunter '91
24-09-2013, 13:03
E' inutile prospettare scenari apocalittici, OS war, frazionamento di mercato, dubbi sullo streaming, su giochi ecc.. Quando Valve sara' davvero pronta alle sue mosse CONCRETE, l'unica altra alternativa sara' un windows chiuso (winrt) che a me personalmente sta sulle palle solo a sentirne il nome. Non e' valve a voler cambiare lo scenario, valve si sta solo adattando e preparando in anticipo a quello che sara', per forza di cose lo scenario tecnologico e multimediale da qui a diciamo 3-5 anni. Ben vengano quindi iniziative di questo tipo, non ci tengo a navigare sullo store buggato di winrt, tutto chiuso nella sua avidita' di predominare sul mercato.

gaxel
24-09-2013, 13:12
E infatti bisognerà aspettare... dovevano fare 3 annunci, ne hanno fatto 1 e già vogliamo trarre conclusioni definitive?

Son l'unico che non trae conclusioni definitive :asd:
Ho solo scritto che SteamOS come semplice distro Linux, non serve a una mazza.


Wat. Google è partito prima? :asd:

Google ha intercettato l'andamento della tecnologia prima degli altri, semmai.

Quello, prima di MS, ma comunque dopo Apple... in ogni caso, il motivo per cui sta al 70% è perché gli iPhone costavano 600€, e non c'erano alternative agli Android a basso prezzo... ora ci sono e sono migliori.

Quando ho iniziato ad usare Steam io avevo già una console, che poi ho gradualmente abbandonato, e Steambox, presumibilmente, serve proprio ad amplificare questo processo, facendo conoscere Steam a chi ancora non sa neanche cosa sia. Poi sarà la qualità di Steam a fare il resto, se faranno le cose fatte bene.

Mai scritto il contrario... ma un conto sono i giocatori PC, una manciata di decine di milioni nel mondo, un conto è la massa... perché se vuoi fare un os alternativo a Windows, hai già perso in partenza, se vuoi sfruttarlo per produrre dispositivi alternativi alle console, bè... di strada ne devi fare tanta.

appleroof
24-09-2013, 13:13
Cut

I giochi su Linux sono fattibilissimi, le DirectX non le usa nemmeno Sony, tutto sta nel convincere i publisher.

Difficile si, impossibile no.

Ehm forse però non le usa perché nn ne ha bisogno, avendo la console hw fisso....?

devAngnew
24-09-2013, 13:14
Non devi convincere i publisher, devi convincere i giocatori... se non ci sarà gente che installerà SteamOS o comprerà questi fantomatici dispositivi da soggiorno, nessun publisher ci investirà... ci vogliono due cose: killer apps e pubblicità, niente altro. Ci vuole un Halo e cu vuole una macchina pubblicitarian che Valve non può sostenere...

.....cut....


La macchina pubblicitaria c'è già si chiama offerte imperdibili che Gabe riproponerà e saranno offerte migliri che non si potranno rifiutare :asd: da quello che leggo in giro ha fatto già accordi con diverse software house (al lancio circa 200 giochi) ..... crytek farà girare il suo engine su Linux , Unreal idem, Unity idem penso che la base ci sia ..Ora tocca a loro migliorare ciò che su linux non funziona proprio al massimo interfacciamento con i dispositivi multimendiali, ovviamente strumenti di sviluppo più user-friendly.
:D

Capozz
24-09-2013, 13:19
Le cose cambiano, Google non tanti anni fa chi era? Ora domina il mercato Mobile con Microsoft che come percentuali non gli si avvicina nemmeno col binocolo...

La stessa Valve faceva qualche videogioco, ora è il colosso del DD.

I giochi su Linux sono fattibilissimi, le DirectX non le usa nemmeno Sony, tutto sta nel convincere i publisher.

Difficile si, impossibile no.

Aspetta, non è la stessa cosa. Google all'epoca si affacciò su un mercato nuovo con un prodotto (anzi, un algoritmo) totalmente superiore, ed un discorso simile si può fare per Android... il mercato smartphone nel 2008 era molto ridotto rispetto ad ora, in continua espansione ed evoluzione, ed il loro era l'unico sistema operativo open source adottabile senza costi da chiunque. Tra l'altro potevano contare sull'appoggio di giganti quali Samsung e HTC.
Nel mercato PC consumer la situazione è molto differente: non è in evoluzione (anzi, è in involuzione) ed è totalmente in mano a Microsoft, Linux in 20 anni non ha mai superato l'1% del mercato.
Valve, per avere successo, dovrebbe riuscire a convicere:

1) Nvidia, AMD, Intel e gli OEM a rilasciare driver open source con la stessa qualità e regolarità garantite per windows.

2) Decine di milioni di persone ad abbandonare Windows, su cui funziona qualsiasi software esistente, per una distro linux come un'altra che non offre nulla di più rispetto alla controparte.

3) Publisher e sviluppatori ad abbandonare le Directx e a buttarsi su un mercato di dimensoni incalcolabilmente minori.

Tra l'altro (e secondo me questo è l'ostacolo più grande) dovrebbe fare tutto ciò senza una solida base finanziaria, ergo senza poter foraggiare nessuno e senza poter spendere miliardi in pubblicità, perchè parliamo di un'azienda con 400 dipendenti, che sostanzialmente si limita a vendere videogiochi e che registra un fatturato di 800 milioni di dollari l'anno, mentre il concorrente è il più grande colosso mondiale del software, dotato di risorse finanziarie pressochè infinite.

Detto ciò, chapeau se dovessero riuscire nell'impresa, ma siamo ai limiti dell'impossibile.

JuanCarlos
24-09-2013, 13:20
Quello, prima di MS, ma comunque dopo Apple... in ogni caso, il motivo per cui sta al 70% è perché gli iPhone costavano 600€, e non c'erano alternative agli Android a basso prezzo... ora ci sono e sono migliori.

E anche questo rientra nel saper intercettare l'andamento del mercato. Che adesso ci siano alternative migliori è opinabile, e comunque non capisco per quale motivo abbandonare Win per SteamOS dovrebbe essere una tragedia, mentre abbandonare Android per WP solo una questione di tempo :asd: vabbè :asd:



Mai scritto il contrario... ma un conto sono i giocatori PC, una manciata di decine di milioni nel mondo, un conto è la massa... perché se vuoi fare un os alternativo a Windows, hai già perso in partenza, se vuoi sfruttarlo per produrre dispositivi alternativi alle console, bè... di strada ne devi fare tanta.

E' un OS improntato al gaming, da dove deriverebbe la convinzione di voler fare un OS alternativo a Windows?

La strada è oggettivamente tanta, è chiaro, ma credo nessuno si aspetti di spazzare via le console in due settimane. Ma SE (perché a questo stadio è per forza di cose pieno di SE) riusciranno a far produrre un device supportato dalle SH, dal prezzo abbordabile (nei limiti del possibile) e con il catalogo di Steam, io non capisco il pessimismo. Ci può stare, poi può andare bene come male, di base mi fido di Valve 10 volte più di quanto mi fidi di Sony e Microsoft.

michelgaetano
24-09-2013, 13:20
cut


Fammi capire, ma hai scritto tutta quella roba non propriamente esatta non avendo capito che SteamOS puoi mettertelo sul tuo PC?

Confessa che oggi ti hanno messo davvero a lavorare :asd:

gaxel
24-09-2013, 13:26
E anche questo rientra nel saper intercettare l'andamento del mercato. Che adesso ci siano alternative migliori è opinabile, e comunque non capisco per quale motivo abbandonare Win per SteamOS dovrebbe essere una tragedia, mentre abbandonare Android per WP solo una questione di tempo :asd: vabbè :asd:

Migliori non è opinabile, parlo di fascia bassa...
Sul resto, mica ho scritto che sia una tragedia.

E' un OS improntato al gaming, da dove deriverebbe la convinzione di voler fare un OS alternativo a Windows?

La strada è oggettivamente tanta, è chiaro, ma credo nessuno si aspetti di spazzare via le console in due settimane. Ma SE (perché a questo stadio è per forza di cose pieno di SE) riusciranno a far produrre un device supportato dalle SH, dal prezzo abbordabile (nei limiti del possibile) e con il catalogo di Steam, io non capisco il pessimismo. Ci può stare, poi può andare bene come male, di base mi fido di Valve 10 volte più di quanto mi fidi di Sony e Microsoft.

Ci può riuscire (vedi prendersi una fetta discreta di mercato) solo con un dispositivo da salotto, anche ci girassero i giochi 20 volte meglio, non scalfirebbe Windows in nessuna maniera.

michelgaetano
24-09-2013, 13:26
E' un OS improntato al gaming, da dove deriverebbe la convinzione di voler fare un OS alternativo a Windows?

La strada è oggettivamente tanta, è chiaro, ma credo nessuno si aspetti di spazzare via le console in due settimane. Ma SE (perché a questo stadio è per forza di cose pieno di SE) riusciranno a far produrre un device supportato dalle SH, dal prezzo abbordabile (nei limiti del possibile) e con il catalogo di Steam, io non capisco il pessimismo. Ci può stare, poi può andare bene come male, di base mi fido di Valve 10 volte più di quanto mi fidi di Sony e Microsoft.

Beh ma non capisco perchè da più commenti (questo reply è più dedicato a quelli che a te Carlos, avendo detto tu tutte cose giustissime a mio modo di vedere mi sto agganciando :D) non possa esserlo.

La base è Linux, perchè non dovrebbe? Orientato al gaming mica significa che diventa un abisso insormontabile far navigare la gente su internet o fargli fare riproduzione video, staremmo addirittura parlando di levare caratteristiche (e attrattiva) al sistema...

Anche se per assurdo precludessero tutto ciò che un normale OS Linux è in grado di fare (ripeto, perchè?), cosa gli vieta di farlo una volta raggiunta una certa base d'utenza? Okay il discorso che non può essere una alternativa a Windows dal day 1, ma cosa vieta che non possa diventarlo con risorse, tempo e sviluppo?

Vediamo i dettagli quando esce, ma che sia già inciso nella pietra che sarà solo una sorta di console OS strachiuso e dove tutto il resto è precluso (pensate Apple) mi pare tremendamente prematuro, una considerazione che sottovaluta abbastanza Valve - e ripeto che sul punto dell'apertura, è già scritto sulla pagina ufficiale.

X360X
24-09-2013, 13:28
Non devi convincere i publisher, devi convincere i giocatori... se non ci saràò gente che installerà SteamOS o comprerà questi fantomatici dispositivi da soggiorno, nessun pubòlisher ci investirà... ci vogliono due cose: killer apps e pubblicità, niente altro. Ci vuole un Halo e cu vuole una macchina pubblicitarian che Valve non puàò sostenere...

Quindi, alla fine della fiera, come successe per Steam con HL2, ci vuole un cavallo di ***** anche qui... un gioco che spinga la massa a spendere soldi in una SteamBox o a installare SteamOS.... e lo deve fare nell'anno di lancio di X1 e PS4...


HL2 ha fatto conoscere l'esistenza di Steam, piattaforma buggata, che faceva storcere il naso e non offriva granché onestamente.
Poi col tempo Steam è diventato Steam, tant'è che c'è Doom 3 su Steam, all'epoca qualcosa di impensabile perché gli sembrava ridicolo vendere su una piattaforma di Valve.
SteamOS non si pagherà, potrà affiancare windows, non richiede grandi sforzi quanto si può credere, per cui non sarà così difficile farsi conoscere se cominciano a uscire anche giochi tripla A come Metro LL.
Vedremo poi col tempo quanto prenderà piede...


PS Il mercato mobile è dominato da Google perché son partiti 5-6 anni prima di Microsoft, con un os nato nel 2001... aspetta che maturi Windows Phone (e già con l'8.1 non ha niente di meno di Android), e che la massa capisca che con uno smartphone Android da 100$ ci fai 1/10, e le fai peggio, delle cose che ci fai su un Lumia 520... poi ne riparliamo (mancano certe app, arriveranno tutte e della stessa qualità). Dicevano così anche quando uscì Xbox in un mercato monopolizzato da Playstation.

Microsoft è nel mercato Mobile dal 1996 per essere precisi, ma questo è OT.

cronos1990
24-09-2013, 13:28
Fammi capire, ma hai scritto tutta quella roba non propriamente esatta non avendo capito che SteamOS puoi mettertelo sul tuo PC?

Confessa che oggi ti hanno messo davvero a lavorare :asd:Aspetta che faccio un controllo:

Dizionario italiano

lavoràre [lavo'rare]
v.intr. e tr.

1 vintr
dedicare le forze del corpo e della mente a un mestiere, a una professione:asd:

Far girare SteamOS vorrebbe dire creare per lo meno un dualboot... sempre che ci possa girare (non mi pare che ci sia scritto da nessuna parte questa cosa), cosa della quale dubito, e non certo per motivi tecnici. Certo, considerando la natura Open-source di Linux.

Libero di sbagliarmi, ma credo che sarà così altrimenti Valve non venderebbe neanche mezza scatoletta.

Capozz
24-09-2013, 13:32
HL2 ha fatto conoscere l'esistenza di Steam, piattaforma buggata, che faceva storcere il naso e non offriva granché onestamente.
Poi col tempo Steam è diventato Steam, tant'è che c'è Doom 3 su Steam, all'epoca qualcosa di impensabile.
SteamOS non si pagherà, potrà affiancare windows, non richiede grandi sforzi quanto si può credere, per cui non sarà così difficile farsi conoscere se cominciano a uscire anche giochi tripla A come Metro LL.
Vedremo poi col tempo quanto prenderà piede...



Ma per quale motivo l'utente dovrebbe installare SteamOS, anche in presenza di titoli tripla A ? I giochi gireranno meglio ? Ci saranno giochi non presenti su Steam per Windows ? Non credo. Ergo, anche se gratis, diventa solo una rottura di scatole perchè poi bisogna riavviare per tornare a windows, sempre ammesso che l'utonto medio sappia installare due sistemi operativi in dual boot.

JuanCarlos
24-09-2013, 13:38
Non è che io non creda che sia possibile, se SteamOS sarà stabile, offrirà buone prestazioni ingame, e mi permetterà di fare quelle 3-4 cose che fanno un po' tutti (navigazione, posta, social, magari una suite per ufficio) sarò il primo a passarci definitivamente.

Ma insidiare Windows imho resta un miraggio... e non per questioni di qualità, ma di penetrazione all'interno del mercato. Troppi pre-assemblati escono con Windows, è nella concezione comune pensare che Windows sia parte integrante del PC e non ci siano alternative.

gaxel
24-09-2013, 13:44
HL2 ha fatto conoscere l'esistenza di Steam, piattaforma buggata, che faceva storcere il naso e non offriva granché onestamente.
Poi col tempo Steam è diventato Steam, tant'è che c'è Doom 3 su Steam, all'epoca qualcosa di impensabile perché gli sembrava ridicolo vendere su una piattaforma di Valve.
SteamOS non si pagherà, potrà affiancare windows, non richiede grandi sforzi quanto si può credere, per cui non sarà così difficile farsi conoscere se cominciano a uscire anche giochi tripla A come Metro LL.
Vedremo poi col tempo quanto prenderà piede...

Non ha senso fare un os alternativo a Windows, visto che Mac e Linux son 20 anni che stanno sotto al 10%... e la situazione manco migliora.
E non ha senso provare a farlo puntando sui giochi,nell'era in cui la massa gioca su console,tablet o smartphone. Nessuno si assemblerà il pc per giocare in futuro, o meglio saranno sempre meno.

Se invece fai un OS alla Android, la cosa cambia... puoi metterlo sui televisori che ti streammano da Windows e Mac, puoi farci box all in one da 99$, puoi farci console da gioco superiori a PS4e X1...

Secondo me è questa l'idea di Valve... poi, la peculiarità è che sarà un os bidirezionale, i cui giochi saranno molto workshop oriented, con i settings nel cloud, che permetterà agli sviluppatori di vendere direttamente agli utenti e avere un feedback continuo. Che poi possa anche essere installato su pc, ok... ci sta, ma credo che sia semi-irrilevante come cosa. Il 99% dei videogiocatori pc ha giochi su Origin, via gog, in scatola,ecc... e non credo che SteamOSn supporti tutto questo, ergo non ha senso abbandonare Windows... finché anche Windows non smetterà eventualmente di supportare queste cose

Microsoft è nel mercato Mobile dal 1996 per essere precisi, ma questo è OT.

Lo so, infatti MS ha più o meno inventato tutto negli ultimi 30 anni... solo che per uno strano motivo, se lo presentava Bill Gates non gliene fregava a nessuno, se lo faceva Steve Jobs, la massa orgasmava in maniera indiscriminata con annesse convulsioni... il ritardo era riferito all'era immediatamente post iPhone, quando il mercato stava decollando senza tastierine fisiche o pennini e con store chiusi per le app.

michelgaetano
24-09-2013, 13:45
Ma insidiare Windows imho resta un miraggio... e non per questioni di qualità, ma di penetrazione all'interno del mercato. Troppi pre-assemblati escono con Windows, è nella concezione comune pensare che Windows sia parte integrante del PC e non ci siano alternative.

Questo è andare decisamente oltre, ma non mi pare si parlasse di insidiare le quote mondiali di Windows.

Almeno io, quando parlo di alternativa a Windows, mi riferisco a quelli che giocano abbastanza frequentemente e che utilizzino Steam, e che col pc ci facciano poco altro (quello che hai detto tu nella prima parte del post per capirci, insomma gaming + multimedia, che è poi quello che una console/PC da salotto fa).

In termini di pre-assemblati etc mi viene da pensare solo ai notebook da gaming delle varie Asus, MSI, Alienware etc, dove la cosa avrebbe anche molto senso.

JuanCarlos
24-09-2013, 13:50
Ma per quale motivo l'utente dovrebbe installare SteamOS, anche in presenza di titoli tripla A ? I giochi gireranno meglio ? Ci saranno giochi non presenti su Steam per Windows ? Non credo. Ergo, anche se gratis, diventa solo una rottura di scatole perchè poi bisogna riavviare per tornare a windows, sempre ammesso che l'utonto medio sappia installare due sistemi operativi in dual boot.

Questo dipende da come si evolverà il mercato... per quale motivo oggi, quando compriamo un gioco PC, nella maggior parte dei casi lo vogliamo su Steam, anche se il gioco è inequivocabilmente lo stesso? Perché per molte persone Steam in sè rappresenta un valore aggiunto. Se sarà così anche per SteamOS probabilmente più persone cambieranno OS.

X360X
24-09-2013, 13:59
Ma per quale motivo l'utente dovrebbe installare SteamOS, anche in presenza di titoli tripla A ? I giochi gireranno meglio ? Ci saranno giochi non presenti su Steam per Windows ? Non credo. Ergo, anche se gratis, diventa solo una rottura di scatole perchè poi bisogna riavviare per tornare a windows, sempre ammesso che l'utonto medio sappia installare due sistemi operativi in dual boot.

Con la pubblicità che farà Valve su Steam tanti videogiocatori proveranno di sicuro qualcosa che non gli costa nulla...per il dual boot volendo lo fa anche in automatico anche se sarebbe meglio farlo da soli decidendo le partizioni (al limite "installazione dentro Windows", anche se mi fa un po' schifo c'è).

L'idea finale poi penso proprio che sarà la SteamBox, in ogni caso Valve vuole i videogiocatori, è impensabile sostituire Windows (per motivi diversi dalla qualità in se del prodotto).

E se i videogiocatori avessero un OS open e leggero con la loro collezione di giochi e servizi vari di steam integrati, più qualche altra funzionalità che potrebbe buttarci Valve...secondo me non sarebbe poi strano se venisse usato più di Windows alla fine...

Tant'è che la gente usa i Tablet in casa anche se ha un PC, perché Android gli offre quello che vogliono...se offri alla gente quello che vuole e poi lo metti in salotto...

Vedremo

gaxel
24-09-2013, 14:03
Con la pubblicità che farà Valve su Steam tanti videogiocatori proveranno di sicuro qualcosa che non gli costa nulla...per il dual boot volendo lo fa anche in automatico anche se sarebbe meglio farlo da soli decidendo le partizioni (al limite "installazione dentro Windows", anche se mi fa un po' schifo c'è).

L'idea finale poi penso proprio che sarà la SteamBox, in ogni caso Valve vuole i videogiocatori, è impensabile sostituire Windows (per motivi diversi dalla qualità in se del prodotto).

E se i videogiocatori avessero un OS open e leggero con la loro collezione di giochi e servizi vari di steam integrati, più qualche altra funzionalità che potrebbe buttarci Valve...secondo me non sarebbe poi strano se venisse usato più di Windows alla fine...

Tant'è che la gente usa i Tablet in casa anche se ha un PC, perché Android gli offre quello che vogliono...se offri alla gente quello che vuole e poi lo metti in salotto...

Vedremo

E' quello che penso anche io, solo che in salotto devi concorrere contro X1 e PS4... mentre Android non ha dovuto concorrere con nessuno (se non nella fascia molto alta)... se non hai una killer app, chi è che, avendo già un pc, prende quello al posto delle console? E chi, non avendo un pc e quindi non avendo steam, preferisce quello alle console nextgen?

jotaro75
24-09-2013, 14:16
3) Publisher e sviluppatori ad abbandonare le Directx e a buttarsi su un mercato di dimensoni incalcolabilmente minori.

ti correggo solo su questo...buttarsi sulle openGL non è un mercato incalcolabilmente minore per un semplice fatto...che le openGL funzionano anche su windows senza problemi, perciò il gioco da questo punto di vista funzionerebbe su entrambi i sistemi

fraussantin
24-09-2013, 14:24
Non ha senso fare un os alternativo a Windows, visto che Mac e Linux son 20 anni che stanno sotto al 10%... e la situazione manco migliora.
E non ha senso provare a farlo puntando sui giochi,nell'era in cui la massa gioca su console,tablet o smartphone. Nessuno si assemblerà il pc per giocare in futuro, o meglio saranno sempre meno.

Se invece fai un OS alla Android, la cosa cambia... puoi metterlo sui televisori che ti streammano da Windows e Mac, puoi farci box all in one da 99$, puoi farci console da gioco superiori a PS4e X1...

Secondo me è questa l'idea di Valve... poi, la peculiarità è che sarà un os bidirezionale, i cui giochi saranno molto workshop oriented, con i settings nel cloud, che permetterà agli sviluppatori di vendere direttamente agli utenti e avere un feedback continuo. Che poi possa anche essere installato su pc, ok... ci sta, ma credo che sia semi-irrilevante come cosa. Il 99% dei videogiocatori pc ha giochi su Origin, via gog, in scatola,ecc... e non credo che SteamOSn supporti tutto questo, ergo non ha senso abbandonare Windows... finché anche Windows non smetterà eventualmente di supportare queste cose



Lo so, infatti MS ha più o meno inventato tutto negli ultimi 30 anni... solo che per uno strano motivo, se lo presentava Bill Gates non gliene fregava a nessuno, se lo faceva Steve Jobs, la massa orgasmava in maniera indiscriminata con annesse convulsioni... il ritardo era riferito all'era immediatamente post iPhone, quando il mercato stava decollando senza tastierine fisiche o pennini e con store chiusi per le app.

a me risulta che bill non ha inventato nulla.

ha semplicemente orchestrato idee di alcuni , copiato cose di altri , impacchettando tutto in una bella cornice (anzi finestra :asd: ) spingeno i suoi prodotti con accordi anche senza scrupoli .

Capozz
24-09-2013, 14:24
E' quello che penso anche io, solo che in salotto devi concorrere contro X1 e PS4... mentre Android non ha dovuto concorrere con nessuno (se non nella fascia molto alta)... se non hai una killer app, chi è che, avendo già un pc, prende quello al posto delle console? E chi, non avendo un pc e quindi non avendo steam, preferisce quello alle console nextgen?

Esatto.


Per quel che riguarda il pc, anche ipotizzando che SteamOS funzioni bene e che ci siano tutti i giochi che ci sono per pc, compresi quelli vecchi, perchè dovrei usare un altro sistema operativo che, nel migliore dei casi, fa le stesse cose di Windows ? Avrebbe un senso solo se Steam godesse di più di una killer app rispetto a Microsoft.

Per quel che riguarda il salotto, Steam Box potrebbe risultare appetibile solo se avesse prestazioni migliori rispetto a una X1/PS4 e/o offrisse gli stessi giochi a prezzo inferiore. Tuttavia, nel secondo caso, i publisher andrebbero a guadagnare meno rispetto a quanto fanno con sony e microsoft, quindi non avrebbero alcun interesse a sviluppare per la piattaforma valve.

fraussantin
24-09-2013, 14:27
Con la pubblicità che farà Valve su Steam tanti videogiocatori proveranno di sicuro qualcosa che non gli costa nulla...per il dual boot volendo lo fa anche in automatico anche se sarebbe meglio farlo da soli decidendo le partizioni (al limite "installazione dentro Windows", anche se mi fa un po' schifo c'è).

L'idea finale poi penso proprio che sarà la SteamBox, in ogni caso Valve vuole i videogiocatori, è impensabile sostituire Windows (per motivi diversi dalla qualità in se del prodotto).

E se i videogiocatori avessero un OS open e leggero con la loro collezione di giochi e servizi vari di steam integrati, più qualche altra funzionalità che potrebbe buttarci Valve...secondo me non sarebbe poi strano se venisse usato più di Windows alla fine...

Tant'è che la gente usa i Tablet in casa anche se ha un PC, perché Android gli offre quello che vogliono...se offri alla gente quello che vuole e poi lo metti in salotto...

Vedremo

a pensarci bene chissa se il 3zo simbolo () + () si riferisca a un qualche nuovo tipo di dual boot !!!

gaxel
24-09-2013, 14:30
a me risulta che bill non ha inventato nulla.

ha semplicemente orchestrato idee di alcuni , copiato cose di altri , impacchettando tutto in una bella cornice (anzi finestra :asd: ) spingeno i suoi prodotti con accordi anche senza scrupoli .

Quasi... la stessa cosa che ha fatto poi Apple (famosa la frase di Gates a Jobs: "Diciamo che avevamo un vicino in comune (Xerox), sono entrato per rubargli la tv, e ho scoperto che l'avevi già fatto tu")... o anche Google.

La differenza appunto sta che Microsoft non se l'è mai filata nessuno, gli altri "convulsioni orgasmiche" all'annuncio più minchiata... probabilmente più per colpa di MS stessa, che per altro.

fraussantin
24-09-2013, 14:31
Esatto.


Per quel che riguarda il pc, anche ipotizzando che SteamOS funzioni bene e che ci siano tutti i giochi che ci sono per pc, compresi quelli vecchi, perchè dovrei usare un altro sistema operativo che, nel migliore dei casi, fa le stesse cose di Windows ? Avrebbe un senso solo se Steam godesse di più di una killer app rispetto a Microsoft.

Per quel che riguarda il salotto, Steam Box potrebbe risultare appetibile solo se avesse prestazioni migliori rispetto a una X1/PS4 e/o offrisse gli stessi giochi a prezzo inferiore. Tuttavia, nel secondo caso, i publisher andrebbero a guadagnare meno rispetto a quanto fanno con sony e microsoft, quindi non avrebbero alcun interesse a sviluppare per la piattaforma valve.

il problema infatti sono le esclusive .

se ps4 avra' escluive ai livelli di hncharted, tlou, heavy rain, e ci metto pure rdr che non esiste per pc ......... .

daltro canto a valve non conviene fare esclusive per steambox che non girino anche su pc .

gaxel
24-09-2013, 14:40
Comunque, senza il quadro completo, inutile fare supposizioni.

Diciamo che un OS semi-chiuso (io spero si possa installare roba solo tramite Steam e solo roba legata al salotto), ottimizzato per il gaming e gratuito anche per i produttori di hardware, in costante evoluzione, può essere rivoluzionario... ma deve essere trainato da giochi esclusivi, o permettere davvero prestazioni superiori di molto, a parità di hardware.

Capozz
24-09-2013, 14:47
Comunque, senza il quadro completo, inutile fare supposizioni.

Diciamo che un OS semi-chiuso (io spero si possa installare roba solo tramite Steam e solo roba legata al salotto), ottimizzato per il gaming e gratuito anche per i produttori di hardware, in costante evoluzione, può essere rivoluzionario... ma deve essere trainato da giochi esclusivi, o permettere davvero prestazioni superiori di molto, a parità di hardware.

Cosa praticamente impossibile, a meno che i giochi non siano volutamente ottimizzati bene per linux e male per windows. Basta andare su Phoronix per vedere che tutti i programmi multi piattaforma su Linux vanno uguale o peggio.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_ivybridge_winlin&num=1

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nvidia_windows8_geforce&num=4

X360X
24-09-2013, 15:03
Per quel che riguarda il pc, anche ipotizzando che SteamOS funzioni bene e che ci siano tutti i giochi che ci sono per pc, compresi quelli vecchi, perchè dovrei usare un altro sistema operativo che, nel migliore dei casi, fa le stesse cose di Windows ? Avrebbe un senso solo se Steam godesse di più di una killer app rispetto a Microsoft.

Non penso che Valve punti su delle esclusive, assolutamente.
Magari il sistema operativo è pensato attorno ai videogiocatori e quello che vogliono potrebbe attirarli, vedremo quando uscirà.
Già il poter gestire l'OS col gamepad è una cosa mai fatta da Microsoft, mentre potete contarci che l'OS di Valve lo sarà essendo da salotto.

Cosa praticamente impossibile, a meno che i giochi non siano volutamente ottimizzati bene per linux e male per windows. Basta andare su Phoronix per vedere che tutti i programmi multi piattaforma su Linux vanno uguale o peggio.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_ivybridge_winlin&num=1

Basta che oltre a driver migliori gli sviluppatori lavorino bene per Linux, e non ci sarebbe alcun vantaggio prestazionale di Windows, le DirectX non sono meglio delle OpenGL, senno la PlayStation dovrebbe sistematicamente prenderle dall'xbox.
Ma nemmeno ci sarebbe vantaggio (se non uno spreco inferiore di RAM se l'OS è alleggerito da fronzoli inutili ai videogiocatori).

Chaykin
24-09-2013, 15:27
Guardate che bastano incentivi semplici... ad esempio il family sharing solo con il nuovo sistema operativo, dite poco? Io direi di no, pian pianino la gente lo prova e si sposta.
La Valve sa come valorizzare un servizio in funzione del consumatore.

Donbabbeo
24-09-2013, 15:32
Cosa praticamente impossibile, a meno che i giochi non siano volutamente ottimizzati bene per linux e male per windows. Basta andare su Phoronix per vedere che tutti i programmi multi piattaforma su Linux vanno uguale o peggio.

È un OS multipurpose contro un'altro OS multipurpose.
Questo "dovrebbe" essere un OS ad hoc, molto più minimale e molto meno esoso di risorse.
È tutt'altro che impossibile, i giochi non vanno ottimizzati, non è necessario e nessuno lo fa da secoli (e chi dice il contrario sta vendendo fumo, al massimo si usa la funzione X del framework al posto di quella Y), è quello che sta sotto che necessita di ottimizzazione: i framework (motore grafico, sonoro, fisico, etc) ed i driver.
Quindi ci calzavano a pennello le famose linee guida di Valve per costruire la SteamBox e farci girare SteamOS, ma se come sembra sarà possibile installare SteamOS per chiunque, siamo punto a capo.

Diciamo che un OS semi-chiuso (io spero si possa installare roba solo tramite Steam e solo roba legata al salotto)

Sarà così, ma sarà anche opensource, quindi chi vuole potrà installare tutte le librerie che vuole, tutti i DE che vuole, tutti i software che vuole dai vari repository e probabilmente anche creare distro derivate (il tutto ovviamente perdendo la certezza della compatibilità con eventuali applicativi SteamOS-only).

Guardate che bastano incentivi semplici... ad esempio il family sharing solo con il nuovo sistema operativo, dite poco? Io direi di no.

Impossibile, il family sharing è principalmente appetibile per coloro che già hanno una nutrita libreria, cioè coloro che usano Steam su PC.

mircocatta
24-09-2013, 15:35
Cosa praticamente impossibile, a meno che i giochi non siano volutamente ottimizzati bene per linux e male per windows. Basta andare su Phoronix per vedere che tutti i programmi multi piattaforma su Linux vanno uguale o peggio.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_ivybridge_winlin&num=1

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nvidia_windows8_geforce&num=4

ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=2pdEftFFG_I&feature=player_embedded

è una cazzata?

Chaykin
24-09-2013, 15:36
Impossibile, il family sharing è principalmente appetibile per coloro che già hanno una nutrita libreria, cioè coloro che usano Steam su PC.

Se può fare lo streaming di giochi windows, non vedo perchè non possa fare il family sharing pescando dalla libreria di Steam.

Io ho il mio PC con steam, su un hard disk ho windows, e nell'altro SteamOS.
Oppure ho il mio PC in una stanza con windows, e la steam box da un'altra parte che si interfaccia con il PC e la libreria Steam.

Alekos Panagulis
24-09-2013, 15:40
PS Il mercato mobile è dominato da Google perché son partiti 5-6 anni prima di Microsoft, con un os nato nel 2001... aspetta che maturi Windows Phone (e già con l'8.1 non ha niente di meno di Android), e che la massa capisca che con uno smartphone Android da 100$ ci fai 1/10, e le fai peggio, delle cose che ci fai su un Lumia 520... poi ne riparliamo (mancano certe app, arriveranno tutte e della stessa qualità). Dicevano così anche quando uscì Xbox in un mercato monopolizzato da Playstation.

Oh my god, mai lette tante fesserie concentrate in così poco spazio.
Peccato che non posso rispondere perché siamo super OT.

Donbabbeo
24-09-2013, 16:04
ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=2pdEftFFG_I&feature=player_embedded

è una cazzata?

No, lo disse pure Valve nel suo blog che aveva praticamente raggiunto il doppio del framerate che su Windows.

Se può fare lo streaming di giochi windows, non vedo perchè non possa fare il family sharing pescando dalla libreria di Steam.

Io ho il mio PC con steam, su un hard disk ho windows, e nell'altro SteamOS.
Oppure ho il mio PC in una stanza con windows, e la steam box da un'altra parte che si interfaccia con il PC e la libreria Steam.

La differenza è che lo streaming avviene sullo stesso account, mentre il family sharing tra account diversi.
Dubito fortemente che introducano account di serie A e serie B, sarebbe una mossa stupida da parte loro.

appleroof
24-09-2013, 16:09
ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=2pdEftFFG_I&feature=player_embedded

è una cazzata?

abbastanza impressionante....meriterebbe più di un approfondimento

Donbabbeo
24-09-2013, 16:11
abbastanza impressionante....meriterebbe più di un approfondimento

Click (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/)

Alkadia2977
24-09-2013, 16:13
Secondo me la VERA RIVOLUZIONE e il vero punto della discussione sarebbe e dovrebbe essere l'inevitabile abbandono delle directx.
Nessuno discute sul fatto che Windows sia più semplice , user friendly e che per un utente che davanti a un pc vuole rilassarsi sia la scelta migliore.
Ma qui stiamo parlando di una utenza "fanatica" , che vuole le prestazioni ad ogni costo con giochi sempre più pesanti da un punto di vista delle risorse hw e per questo secondo me Windows è la scelta prediletta perché semplicemente è L'UNICA non perché la migliore.

appleroof
24-09-2013, 17:16
Click (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/)

thanx ;)

gaxel
24-09-2013, 17:33
Oh my god, mai lette tante fesserie concentrate in così poco spazio.
Peccato che non posso rispondere perché siamo super OT.

Le fesserie le scrivono altri, quelli sono dati di fatto;
1 - Google è partita nel 2005 acquistando l'azienda sviluppatrice di Android, più o meno 5-6 anni prima di Windows Phone, c'era Windows Mobile, ma aveva un altro target ed era fermo da tempo
2 - Android è nato nel 2003, sbagliato di 2 anni. sorry.
3 - Windows Phone è maggiormente ottimizzato di Android, le live tile consumano molto meno dei widgets. Basta vedere appunto come gira il Lumia 520 (che da solo fa il 20% dei WP8 planetari) e cosa offre con quell'hardware. Su dispositivi quad core con 1-2GB e schermi full hd, è un altro discorso.

Tornando it, SteamOS può avere successo solo se sarà in tutto e per tutto simile ad Android, ma ottimizzato per il gaming.

Che poi, avere un OS e un parco giochi di quelle dimensioni già pronto, potrebbe anche spingere colossi "hardware" come Apple o Samsung.. o la stessa Google a fare una partnership con Valve e produrre una console vera e propria, spinta da SteamOS.

Tutto può accadere

gaxel
24-09-2013, 17:46
Preso da thread della news

http://i.imgur.com/uy8NoBX.jpg

Se fosse vero, le cose si farebbero particolarmente interessanti... e la Steam Box (o qualsiasi PC) sarebbe una reale alternativa alle console nextgen... se è vero che su Linux si riesce a ottimizzare così meglio che su Windows.

PS Dimenticatevi però di Intel e ATI :asd:

gaxel
24-09-2013, 17:51
In conclusione:

SteamOS
Reference per la SteamBox minima (AMD-nVidia)
Source 2.0 con supporto totale a Linux, Mac e Windows, senza una riga di DirectX dentro

Un "gioco" (:asd:) in bundle con le schede nVidia e redeemmabile su qualsiasi Steam Box

Vedremo... peccato solo che alla fine resta un PC, senza sistemi di controllo particolari... e che alla fine, avrà i soliti problemi del tipo "girerà il gioco sulla mia SteamBox?"

Chiaramente se è tutto vero...

appleroof
24-09-2013, 17:54
Preso da thread della news

http://i.imgur.com/uy8NoBX.jpg

cut

veramente molto interessante ;)

Capozz
24-09-2013, 17:57
ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=2pdEftFFG_I&feature=player_embedded

è una cazzata?

Quello nel caso specifico è ovviamente una cazzata, leggi i commenti... su ubuntu sta filmando con una telecamera , su Windows sta registrando con fraps. Chiunque abbia giocato a l4d sa quant'è leggero, è impossibile avere un framerate così basso con quella vga

gaxel
24-09-2013, 17:57
Ecco... se fosse tutto vero, potrei anche anche comprare un bel SSD e installare SteamOS sul PC1 in firma, e fare un dual boot... speriamo esca presto perché voglio provarlo (tanto è già collegato alla tv via hdmi)... sperando che giri su un i5.

appleroof
24-09-2013, 18:01
http://i.imgur.com/JI7fY86l.png (http://imgur.com/JI7fY86)

:asd: :asd: :asd:

Capozz
24-09-2013, 18:01
Guarda stasera te lo faccio io il video, è follia scendere a 10 fps su l4d2 con una 680 :asd:

gaxel
24-09-2013, 18:05
Guarda stasera te lo faccio io il video, è follia scendere a 10 fps su l4d2 con una 680 :asd:

Ma manco a 1milionex1milione di pixel, aa 1234x :asd:

HexDEF6
24-09-2013, 18:07
Preso da thread della news

http://i.imgur.com/uy8NoBX.jpg

Se fosse vero, le cose si farebbero particolarmente interessanti... e la Steam Box (o qualsiasi PC) sarebbe una reale alternativa alle console nextgen... se è vero che su Linux si riesce a ottimizzare così meglio che su Windows.

PS Dimenticatevi però di Intel e ATI :asd:
non mi ispira....
una persona "seria" non si esprimerebbe in questa maniera....

City Hunter '91
24-09-2013, 18:11
Oh my god, mai lette tante fesserie concentrate in così poco spazio.
Peccato che non posso rispondere perché siamo super OT.

Un troll che rispetta la regola degli ot! :eek:

gaxel
24-09-2013, 18:12
non mi ispira....
una persona "seria" non si esprimerebbe in questa maniera....

Può essere, ma il giro torna:

Hai un OS ottimizzato per il gaming e un engine nextgen ottimizzato per quell'os disponibile magari a tutti, che però supporta anche Mac e Windows (forse PS4)... hai una reference con un controllo minimo sull'hardware e un gioco in regalo col partner migliore, nVidia, che rilascerà quindi driver particolarmente ottimizzati per Linux e di conseguenza SteamOS. Potrai installarlo dove vuoi, ma ci saranno chiaramente bundle e hardware dedicati già pronti.

Tutto torna...

michelgaetano
24-09-2013, 18:13
In conclusione:

SteamOS
Reference per la SteamBox minima (AMD-nVidia)
Source 2.0 con supporto totale a Linux, Mac e Windows, senza una riga di DirectX dentro

Un "gioco" (:asd:) in bundle con le schede nVidia e redeemmabile su qualsiasi Steam Box

Vedremo... peccato solo che alla fine resta un PC, senza sistemi di controllo particolari... e che alla fine, avrà i soliti problemi del tipo "girerà il gioco sulla mia SteamBox?"

Chiaramente se è tutto vero...

Stiamo parlando di 4chan e di un tipo che scrive "Linux is king motherfucker" eh, troppo facile sia un fanatico. Visto che mancano meno di 24 ore io aspetterei...

Il problema del "girerà" comunque non capisco perchè si ponga, o meglio del perchè sorprenda.

I "prototipi" di Piston li abbiamo visti, ammesso non sia quello e si abbia invece delle linee guida da rispettare e un programma di certificazione come dice il leak, l'idea è comunque quella di hardware upgradabile e che non ti costringa dopo tot anni di anni di ciclo di vita a mettere fuori obbrobri semi-mascherati da blur, texture dell'800 e popup vari.

Se il problema è l'"utonto" al quale non girerà più il gioco, tramite programma di certificazione e hardware survey non dovrebbe essere niente di trascendentale comunicargli che la sua scatola ha fatto il suo tempo - poi con qualche screen/video strafigo gli si indora la pillola. :D

Ecco... se fosse tutto vero, potrei anche anche comprare un bel SSD e installare SteamOS sul PC1 in firma, e fare un dual boot... speriamo esca presto perché voglio provarlo (tanto è già collegato alla tv via hdmi)... sperando che giri su un i5.

Mi sfugge cosa ti vieti di farlo a prescindere da cosa ne esce domani dall'annuncio della Steambox, l'OS è già stato annunciato e quel che manca è solo l'hardware da salotto e chissà cosa nell'ultimo annuncio.

Insomma se il non dover usare Windows non ti fa rizzare i capelli come certi trogloditi che ho trovato sul web, devi solo aspettare rilascino la distro. :D

JuanCarlos
24-09-2013, 18:22
Aspetto l'ultimo dei 3 annunci, e poi inizio a studiarmi un mini-itx invece del PC nuovo :asd: :asd:

HexDEF6
24-09-2013, 18:22
Può essere, ma il giro torna:

Hai un OS ottimizzato per il gaming e un engine nextgen ottimizzato per quell'os disponibile magari a tutti, che però supporta anche Mac e Windows (forse PS4)... hai una reference con un controllo minimo sull'hardware e un gioco in regalo col partner migliore, nVidia, che rilascerà quindi driver particolarmente ottimizzati per Linux e di conseguenza SteamOS. Potrai installarlo dove vuoi, ma ci saranno chiaramente bundle e hardware dedicati già pronti.

Tutto torna...

Certo, non ho detto che non ci sia un fondo di verita' in quello che c'e' scritto, ma piu' che un dipendente valve sembra un dodicenne (senza offesa per i dodicenni) che ha messo assieme un po di rumor vari...
esempio per lo streaming dice che linux e' meglio di windows.... ma quello che servira' e' proprio lo streaming da windows a linux... quindi?
anche come si esprime sull'ottimizzazione di linux... capisco che si possa ottimizzare e credo che con un lavoro ben fatto si possa arrivare ad un 5-10% di prestazioni in piu' rispetto ad un linux "general-purpose" a parita' di hardware/software (per software intendo il gioco finale) ma di piu' la vedo mooolto dura.
su reddit lo danno gia' per fake:
http://www.reddit.com/r/Steam/comments/1n0dof/somebody_posted_a_bunch_of_rumors_on_4chan/

gaxel
24-09-2013, 18:23
Stiamo parlando di 4chan e di un tipo che scrive "Linux is king motherfucker" eh, troppo facile sia un fanatico. Visto che mancano meno di 24 ore io aspetterei...

Il problema del "girerà" comunque non capisco perchè si ponga, o meglio del perchè sorprenda.

I "prototipi" di Piston li abbiamo visti, ammesso non sia quello e si abbia invece delle linee guida da rispettare e un programma di certificazione come dice il leak, l'idea è comunque quella di hardware upgradabile e che non ti costringa dopo tot anni di anni di ciclo di vita a mettere fuori obbrobri semi-mascherati da blur, texture dell'800 e popup vari.

Se il problema è l'"utonto" al quale non girerà più il gioco, tramite programma di certificazione e hardware survey non dovrebbe essere niente di trascendentale comunicargli che la sua scatola ha fatto il suo tempo - poi con qualche screen/video strafigo gli si indora la pillola. :D

Il problema è che io voglio una console, non un pc multipurpose... quello pho già e funziona benissimo.

Se devo passare a SteamOS per avere giochi più fichi, ma gli stessi problemi del PC... buonantte.



Mi sfugge cosa ti vieti di farlo a prescindere da cosa ne esce domani dall'annuncio della Steambox, l'OS è già stato annunciato e quel che manca è solo l'hardware da salotto e chissà cosa nell'ultimo annuncio.

Insomma se il non dover usare Windows non ti fa rizzare i capelli come certi trogloditi che ho trovato sul web, devi solo aspettare rilascino la distro. :D

Windows lo uso e lo userò sempre, ma non è necessario usarlo per giocare (ora uso X360, PS3, Kindke e Lumia... Steam lo avvio poche volte)... visto che il PC1 in firma è stato assemblato solo per giocare, se SteamOS è così ottimizzato, potrebbe risultare ancora abbastanza potente... e potrei eliminare Windows, dato che per tutto il resto uso lo Zenbook.

Ora non lo faccio perché non ho assolutamente voglia di installare una distro Linux, per me inutile che uso solo servizi Microsft e aporezzo enormemente Windows 8, per avere poi meno giochi disponibili... anche se tutto il resto funzionasse bene, e ne dubito.

McB
24-09-2013, 18:24
A Valve, non converrebbe migliorare Wine, mappando le dll eventualmente mancanti, ottimizzando qua e là, ecc... piuttosto che puntare solo streaming?

O sono proprio le directx il problema?

Ti rispondo non sapendo se ti hanno già dato una risposta, troppo da leggere :D

No, non le conviene per niente, molto tempo fa uno sviluppatore di winw disse anche il perchè wine non riuscirà mai a far girare tutto.
Il problema principale è che non riusciranno mai a "emulare" tutti gli errori che genera windows. Se devi fare 1+1, ti aspetteresti che esca 2 ma invece in windows esce 3. Il problema è che non puoi sapere cosa faccia windows per arrivare a quel risultato.

http://i.imgur.com/JI7fY86l.png (http://imgur.com/JI7fY86)

:asd: :asd: :asd:

:asd: :asd:


Comunque sotto linux possono veramente metterci mano per bene e otimizzare il tutto per i giochi. Partendo dal kernel arrivando al server grafico ne puoi fare di modifiche. Non ci resta che sperare che nella steambox possano fare come con le console e avere accesso diretto alla scheda grafica senza passare dal driver video.

Capozz
24-09-2013, 18:27
È un OS multipurpose contro un'altro OS multipurpose.
Questo "dovrebbe" essere un OS ad hoc, molto più minimale e molto meno esoso di risorse.
È tutt'altro che impossibile, i giochi non vanno ottimizzati, non è necessario e nessuno lo fa da secoli (e chi dice il contrario sta vendendo fumo, al massimo si usa la funzione X del framework al posto di quella Y), è quello che sta sotto che necessita di ottimizzazione: i framework (motore grafico, sonoro, fisico, etc) ed i driver.
Quindi ci calzavano a pennello le famose linee guida di Valve per costruire la SteamBox e farci girare SteamOS, ma se come sembra sarà possibile installare SteamOS per chiunque, siamo punto a capo.

.

Boh vedremo... potrebbe anche essere una distro senza nulla di particolare

appleroof
24-09-2013, 18:31
cut Non ci resta che sperare che nella steambox possano fare come con le console e avere accesso diretto alla scheda grafica senza passare dal driver video.

credo sia impossibile, se avrà hw vario come pare (tre versioni mi apre di aver letto oggi) e se davvero sarà installabile su qualsiasi pc...la differenza è il passaggio da dx a opengl (e il cambio di os ovviamente) ma sempre tramite driver le vga lavoreranno...

cristiankim
24-09-2013, 18:32
Purtroppo sta cosa non mi fa impazzire.. Ho paura che possa spaccare l'utenza a metà.. che metta in ulteriore difficoltà il gaming pc.
Tra l'altro io come altri migliaia di giocatori non vorrebbero mai rinunciare a windows.
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

gaxel
24-09-2013, 18:33
credo sia impossibile, se avrà hw vario come pare (tre versioni mi apre di aver letto oggi) e se davvero sarà installabile su qualsiasi pc...la differenza è il passaggio da dx a opengl (e il cambio di os ovviamente) ma sempre tramite driver le vga lavoreranno...

Infatti loro hanno stretto accordi con nVidia, secondo il tizio, perché ci stava... e sempre a detta del tizio, nVidia rilascerà a breve driver ottimizzati per Linux.

Idem per AMD...

gaxel
24-09-2013, 18:34
Purtroppo sta cosa non mi fa impazzire.. Ho paura che possa spaccare l'utenza a metà.. che metta in ulteriore difficoltà il gaming pc.
Tra l'altro io come altri migliaia di giocatori non vorrebbero mai rinunciare a windows.
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Che uno si assembla un bel pc da gaming con Steam OS e compra un Surface 2 Pro per il resto :asd:

francisco9751
24-09-2013, 18:45
Se steam venderà solo su steam OS.. Io smetto di giocare :asd:

Tapatalked from Nexus 4

McB
24-09-2013, 18:46
credo sia impossibile, se avrà hw vario come pare (tre versioni mi apre di aver letto oggi) e se davvero sarà installabile su qualsiasi pc...la differenza è il passaggio da dx a opengl (e il cambio di os ovviamente) ma sempre tramite driver le vga lavoreranno...

Allora niente, non ho ancora letto ciò che hanno detto e non sapevo delle 3 versioni. Speravo più che sul pc rimanesse tale ma in caso della steambox potessero fare ulteriori otimizzazioni.

appleroof
24-09-2013, 18:47
Purtroppo sta cosa non mi fa impazzire.. Ho paura che possa spaccare l'utenza a metà.. che metta in ulteriore difficoltà il gaming pc.
Tra l'altro io come altri migliaia di giocatori non vorrebbero mai rinunciare a windows.
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

dual boot? per il resto, ammesso che questa cosa prenda piede, nel medio periodo le SWH che aderiranno non mancheranno di fare la versione windows del titolo...la paura piuttosto è che dopo i porting da console si possano creare problemi per i porting da windows o al contrario da SteamOs :asd:

Infatti loro hanno stretto accordi con nVidia, secondo il tizio, perché ci stava... e sempre a detta del tizio, nVidia rilascerà a breve driver ottimizzati per Linux.

Idem per AMD...

a proposito, c'entra forse nulla ma chissà se invece non c'è connessione....http://www.gamemag.it/news/epic-games-nvidia-sta-per-rivelare-la-cosa-piu-sorprendente-di-sempre_48808.html

appleroof
24-09-2013, 18:48
Allora niente, non ho ancora letto ciò che hanno detto e non sapevo delle 3 versioni. Speravo più che sul pc rimanesse tale ma in caso della steambox potessero fare ulteriori otimizzazioni.

le ottimizzazioni a quanto ho capito si fermeranno all'ambiente sw (OS appunto e driver) sul quale girerebbero i giochi, che cmq non è poco....

fraussantin
24-09-2013, 18:53
Se steam venderà solo su steam OS.. Io smetto di giocare :asd:

Tapatalked from Nexus 4

questa catastrofe arrivera solo , se microsoft imporra il suo shop su windows.

ma ( come avvenne per la guerra fredda) , sis spera che non parta mai il primo colpo , perche a rimetterci , sara valve, microsoft , e soprattutto i civili( cioè noi)

francisco9751
24-09-2013, 18:56
Ma quale sarebbe il secondo annuncio valve oltre il steamos??

Tapatalked from Nexus 4

Chaykin
24-09-2013, 19:00
questa catastrofe arrivera solo , se microsoft imporra il suo shop su windows.

ma ( come avvenne per la guerra fredda) , sis spera che non parta mai il primo colpo , perche a rimetterci , sara valve, microsoft , e soprattutto i civili( cioè noi)

Ma quali civili e civili, se scoppia la guerra bisogna schierarsi, tutti con Gabe!
:D :D :D :D :D

JuanCarlos
24-09-2013, 19:02
Ma quale sarebbe il secondo annuncio valve oltre il steamos??

Tapatalked from Nexus 4

http://store.steampowered.com/livingroom/

McB
24-09-2013, 19:03
Ma quali civili e civili, se scoppia la guerra bisogna schierarsi, tutti con Gabe!
:D :D :D :D :D

Su quello non c'è nemmeno un minimo dubbio :D

chil8
24-09-2013, 19:04
Ma quali civili e civili, se scoppia la guerra bisogna schierarsi, tutti con Gabe!
:D :D :D :D :D

nel senso che è un buon riparo??? :asd:

tony89
24-09-2013, 19:04
Se steam venderà solo su steam OS.. Io smetto di giocare :asd:

Tapatalked from Nexus 4

il prossimo sarà steambox, il terzo sarà left 4 dead 3

McB
24-09-2013, 19:08
il prossimo sarà steambox, il terzo sarà left 4 dead 3

Half life 3

Lasciamo un pò speranza alla gente che lo attende :asd: :asd:

Axios2006
24-09-2013, 19:08
il prossimo sarà steambox, il terzo sarà left 4 dead Team Fortress 3 con update interno dal 2

Fixed! :asd:

alexbilly
24-09-2013, 19:13
Half life 3

Lasciamo un pò speranza alla gente che lo attende :asd: :asd:

"Dottor Freeman... apra gli occhi e si svegli... tu ti sei immagginato tuttooooo!" :asd:

Donbabbeo
24-09-2013, 19:50
Nel lontano 2009 (la data del 2011 è quella in cui è stato approvato credo):

http://img.gawkerassets.com/img/17ffq9tkbet8kjpg/ku-xlarge.jpg
http://img.gawkerassets.com/img/17ffq9vjh5twzjpg/ku-xlarge.jpg
http://img.gawkerassets.com/img/17ffq9zhi1b2ljpg/ku-xlarge.jpg
http://img.gawkerassets.com/img/17ffqa1gl8nhrjpg/ku-xlarge.jpg
http://img.gawkerassets.com/img/17ffqa5ejlrn8jpg/ku-xlarge.jpg

Ricordiamo cos'avevo pronosticato domenica :O

Per come la vedo io stasera annunceranno il software: distro Linux minimale dedicata, FORSE distribuzione digitale di film/telefilm/musica (ma ci credo poco) e FORSE Source 2.
C'ho preso :O

Mercoledì l'hardware: controller e SteamBox, che non sarà una scatoletta fisica, sarà semplicemente una linea guida che i vari OEM dovranno seguire per poter usare il nome SteamBox.
Saranno almeno 2 o 3 livelli di prezzo differente.

Venerdì sarà la volta dello sharing: presenteranno una sorta di miniscatoletta che fa streaming dal PC al salotto (tipo ChromeCast) e l'ufficialità del family sharing.

cristiankim
24-09-2013, 20:48
No ragazzi.. Continua a non convincermi, già le software house fanno mille storie per portare i loro giochi su windows, mo pure un altro sistema operativo su cui lavorare?
Se l'utenza si staccherà e comincerà a comprare o su l'una o su l'altra piattaforma magari molti sviluppatori preferiranno scegliere, e anche se i numeri complessivi di entrambe le piattaforme saranno buoni dovranno comunque compensare due porting e valutare le differenze di incasso o nelle peggiore delle ipotesi rinunciare a qualsiasi porting se le spese non potranno essere giustificate.
Magari mi sto sbagliando, dicendo una marea di stupidaggini, anzi lo spero :P.. Per questo ditemi voi..

ghiltanas
24-09-2013, 21:24
ottimo se riescono a portare piu' giochi per linux... meno reboot per me! :D

vedo che ci capiamo :D

blu(e)yes
25-09-2013, 00:54
Dopo il client per linux e l'interfaccia big picture, il passo ad un os vero e proprio era facilmente prevedibile.

La prossima mossa potrebbe essere la famigerata steambox, anche se imo lasceranno la possibilità di installare il proprio os su hardware non proprietario, dopotutto la loro strategia chiaramente non è aumentare i profitti vendendo hardware (o progettando l'ennesima console), ma aumentando ancora di più la posizione di leader mondiale nel panorama del dd.

Per questo sono d'accordo sul fatto che stiano cercando di fare le scarpe alle console, lì dove non hanno ancora mercato; difficilmente vedrei questa come una strategia per soppiantare linux a windows. Il senso di un os come questo è proprio quello di un sistema che affianchi il normale pc windows, un pò come avviene già con sistemi come xmbc, che diventano l'interfaccia pc per la nostra tv del soggiorno e ci permettono di vedere film e serie in compagnia, comodamente seduti al divano.

Murdock79
25-09-2013, 08:01
Si perde forse una particolare importante.

SteamOS NON è un nuovo sistema operativo!

Ad oggi abbiamo


Windows
OSX
Linux


Non cambia nulla! Ricordiamo poi che sia OSX che Linux non usano le DX indi per cui convertire per i 2 sistemi è molto più semplice.

Avremo solo un OS Linux ottimizzato da Valve tutto li, ad oggi ci sono già molti titoli e molti sono in fase di conversione, cosa che permetterà anche agli utenti Linux di beneficiarne.

Ricordiamo anche che tutto ciò è una forma di difesa nel caso un cui Microsoft volesse come nelle sue intenzioni far passare i prossimi sistemi operativi attraverso il Cloud.
Pensate se un domani con Windows 9/10 non si potrà più usare steam per via del market chiuso.. altro che lamentarsi dello steaming :D

[?]
25-09-2013, 08:04
Si perde forse una particolare importante.

SteamOS NON è un nuovo sistema operativo!

Ad oggi abbiamo


Windows
OSX
Linux


Non cambia nulla! Ricordiamo poi che sia OSX che Linux non usano le DX indi per cui convertire per i 2 sistemi è molto più semplice.

Avremo solo un OS Linux ottimizzato da Valve tutto li, ad oggi ci sono già molti titoli e molti sono in fase di conversione, cosa che permetterà anche agli utenti Linux di beneficiarne.

Ricordiamo anche che tutto ciò è una forma di difesa nel caso un cui Microsoft volesse come nelle sue intenzioni far passare i prossimi sistemi operativi attraverso il Cloud.
Pensate se un domani con Windows 9/10 non si potrà più usare steam per via del market chiuso.. altro che lamentarsi dello steaming :D

I giochi su Linux sono un milionesimo in meno...

Italianduke
25-09-2013, 08:31
Io non riesco proprio a capire come i vari produttori potranno sperare di vendere pc da salotto/console/SteamBox, chiamateli come volete a prezzi concorrenziali.

Sony e Micorosft si danno battaglia da un decennio e hanno speso miliardi in ricerca e sviluppo per poter vendere delle scatolette ad un rapporto qualità/prezzo accettabile.

fraussantin
25-09-2013, 11:27
Io non riesco proprio a capire come i vari produttori potranno sperare di vendere pc da salotto/console/SteamBox, chiamateli come volete a prezzi concorrenziali.

Sony e Micorosft si danno battaglia da un decennio e hanno speso miliardi in ricerca e sviluppo per poter vendere delle scatolette ad un rapporto qualità/prezzo accettabile.

rimettono ( :puke: :asd:) ogni scatoletta venduta guadagnango poi sui giochi e il live.

qui hai giochi quasi gratis e live gratis ... puoi pagare pure di piu la scatoletta.

Malek86
25-09-2013, 11:30
rimettono ( :puke: :asd:) ogni scatoletta venduta guadagnango poi sui giochi e il live.

qui hai giochi quasi gratis e live gratis ... puoi pagare pure di piu la scatoletta.

Secondo me sarà difficile fare concorrenza alle console invece. A parte il catalogo (nativo, intendo) molto inferiore, c'è anche il problema che un PC invecchierà più facilmente.

Comunque vedremo, mancano 6 ore.

blu(e)yes
25-09-2013, 11:45
Io non riesco proprio a capire come i vari produttori potranno sperare di vendere pc da salotto/console/SteamBox, chiamateli come volete a prezzi concorrenziali.

Sony e Micorosft si danno battaglia da un decennio e hanno speso miliardi in ricerca e sviluppo per poter vendere delle scatolette ad un rapporto qualità/prezzo accettabile.

Sony e MS producono due dispositivi che fanno effettivamente girare tutto.
Steam il grosso lo farà fare al pc "centrale", imo sarà più una sorta di think client, più che una console, e con hardware meno costoso (e forse anche meno ottimizzato) di quello che usano i rispettivi sony e microsoft.

X360X
25-09-2013, 11:58
Secondo me sarà difficile fare concorrenza alle console invece. A parte il catalogo (nativo, intendo) molto inferiore, c'è anche il problema che un PC invecchierà più facilmente.

Comunque vedremo, mancano 6 ore.

Il problema è che SteamOS non può realisticamente imporsi in tempi brevi, ma nel caso andasse fra qualche anno avremo tutti i giochi che escono compatibili con questo OS e sicuramente molti giochi più vecchi che faranno la conversione.
Si vedrà, per ora ovvio che non sei all'altezza di Windows e delle console (soprattutto di Windows che offre tutto, vecchio e nuovo, le nuove console ad oggi hanno niente retrocompatibilità e 4 giochi validi in croce a prezzo alto, dopotutto ancora devono uscire)

Murdock79
25-09-2013, 12:00
;40015135']I giochi su Linux sono un milionesimo in meno...

Nel solo arco dell'anno scorso da praticamente zero son diventati una bella cifra, se poi aggiungiamo che i nuovi motori saranno già pronti al passaggio e ancora più semplice in futuro vedere nuovi titoli.

Tenete presente che anche chi i giochi li realizza non ama molto un possibile monopolio da parte di Microsoft..
Valve permette di vendere Retail e acquistare da altri negozi di DD non è da sottovalutare!

Italianduke
25-09-2013, 12:07
Sony e MS producono due dispositivi che fanno effettivamente girare tutto.
Steam il grosso lo farà fare al pc "centrale", imo sarà più una sorta di think client, più che una console, e con hardware meno costoso (e forse anche meno ottimizzato) di quello che usano i rispettivi sony e microsoft.

Ma in questo caso Valve si preclude l'utenza da console.
L'utenza da console appunto vuole una scatoletta che faccia girare tutto, non comprarsi un pc e poi una steambox think client.

Nel mentre la maggioranza dell'utenza PC se ne frega completamente di giocare sulla TV (spesso inadatta al gaming) o al massimo si tira un cavo hdmi e GG.

Per l'utenza PC l'unico vero vantaggio si potrebbe avere nel lungo, lunghissimo periodo, ovvero staccarsi da Windows per il gaming con SteamOS, ma qua navighiamo nella mera fantascienza...

michelgaetano
25-09-2013, 12:10
Secondo me sarà difficile fare concorrenza alle console invece. A parte il catalogo (nativo, intendo) molto inferiore, c'è anche il problema che un PC invecchierà più facilmente.

Comunque vedremo, mancano 6 ore.

Un po' presto per dirlo imo.

Sull'invecchiare, questo sarebbe il caso se il cambio di piattaforma non portasse ad alcun vantaggio in termini di utilizzo dell'hardware e ottimizzazione.
Valve si è già espressa e non c'è ragione di credere che non sia possibile nulla da questo lato, con una piattaforma più "chiusa" (leggi: orientata al gioco).
Non era proprio di ieri la notizia di Nvidia a fare pace con Linux e dedicargli maggiori risorse? Difficile credere nel misticismo. :D

Sul catalogo, non mi pare nessuno si sia fatto problemi alle line-up di lancio di Microsoft e Sony (quest'ultima a rimpolpare i numeri con gli indie) con la futura next gen.
Chiaro che non possiamo attenderci nulla di grosso nell'immediato, ma le stesse console dopo il lancio impiegano comunque tempo per avere un catalogo corposo, non capisco perchè ora lo si pretenda da Valve.

Tutto dipenderà dalla risposta degli sviluppatori, e sono abbastanza sicuro che alcuni sfrutteranno l'occasione per farsi pubblicità e al tempo stesso godere di forte supporto da Valve, anche il banale Greenlit automatico.
Da lì, se a Bellevue avranno fatto i compiti a casa (nel senso che non sia un cataclisma come Steam nel 2003) e la risposta dell'utenza sarà buona, possiamo attenderci in tempi ragionevoli qualche titolo di maggiore spessore.
Questo senza contare le possibili killer app di Valve stessa che possono seriamente fare da traino, ma ho zero fiducia su quello... :fagiano:

Einhander
25-09-2013, 12:12
;40015135']I giochi su Linux sono un milionesimo in meno...

Vero, ma:

1)Microsoft e Sony stanno lanciando nuove console adesso, quindi quando steamOS -che per me non sta tanto per sistema operativo, quanto e soprattutto per Open Source- uscira' non punterà ai clienti steam che gia' hanno la versione standard ma ad un nuovo pubblico quello stesso pubblico che ogni volta che cambia una generazione di console butta nel cesso i settemila titoli precedenti perche' non hanno neanche la retrocompatibilita' assicurata.
Inoltre al momento attuale microsft e sony contano 70 mln di unita' distribuite nel mondo con ps3 e xbox360 rispettivamente, quindi steam con i suoi 50 mln di account attivi ha dalla sua un bacino di utenza paragonabile a quello delle console Microsoft e Sony, ma ESTREMAMENTE superiore alla next-gen da IMMEDIATAMENTE.

2)I costi di sviluppo per i nuovi titoli sono e saranno sempre maggiori sia per la tecnologia' impiegata sia per quella ladrata che si chiama marketing e distribuzione scatolata che ancora oggi ammorba il mercato videogame, mentre qua non ci sono costi di sviluppo elevati, non c'e' microsoft a dettare legge su quali e quanti giochi devono essere pubblicati e come, c'e' solo greenlight al limite, ma e' piu' per noi che per loro, in piu' ci sono sempre i saldi di steam e la possibilita' -quasi certa a mio parere- di avere 3 versioni di un gioco con un solo acquisto (windows, osx, linux).

3)un potenziale nuovo utente di steam o steamOS -a valve non cambia un ceppa perche' tanto per lei e' importante l'ecosistema nella sua totalita'non singolarmente l'uno o l'altro, ma entrambi- non dovrebbe pagare un'acca perche' di fatto steamOS e' totalmente gratuito -e moddabile si prospetta- quindi non limita niente e nessuno, semmai strizza l'occhio a tutti gli abitanti del divano e a quelle persone che magari voglio inserire il dvd o scaricare il gioco avviarlo e fregarsene di tutto il resto che normalmente caratterizza l'esperienza su un Os completo come windows.

4)Musica e video in streaming o sharing -e questo da solo se ben strutturato ha un potenziale letteralmente enorme- magari con ogni tanto qualche offerta "alla steam".

5)Fornire all'utenza, pc in relazione agli sviluppatori, una potenziale linea diretta a tutti i livelli con feedback dagli utenti.

6)Per ultima, ma potenzialmente piu' importante, poter fornire una base o delle basi -supponiamo da 1 a 3- hardware su cui sviluppare il gioco e su cui ottimizzarlo al fine di offrire migliori prestazioni a parita' di hardware complice anche un sistema operativo la cui finalita' E' SOLO quella di migliore l'esperienza di gioco.

Non so voi, ma se non Gabe|Vulv@ chi avrebbe potuto tirare fuori dal cilindro un coniglio cosi'???

EA???? :rolleyes:

p.s.: 7)Le mille storie degli sviluppatori per portare i giochi su pc sono dovuti -per loro alla pirateria- cosa che affligge molto meno steam a causa delle sue offerte e dell'ecosistema che offre e non per ultimo, i costi da sostenere durante lo sviluppo e sulla tipologia di lancio che spesso non decidono neanche loro, ma la stessa Microsoft o Sony perche' da vantaggi in termini di visibilita' e copie vendute, tuttavia questo funziona quando hai una base istallata di 50-60-70 mln di console, quando sono in totale poco meno di 10 mln, il potenziale bacino da 50mln di utenti di steam ha tutto un altro sapore : D

Malek86
25-09-2013, 12:31
Un po' presto per dirlo imo.

Sull'invecchiare, questo sarebbe il caso se il cambio di piattaforma non portasse ad alcun vantaggio in termini di utilizzo dell'hardware e ottimizzazione.
Valve si è già espressa e non c'è ragione di credere che non sia possibile nulla da questo lato, con una piattaforma più "chiusa" (leggi: orientata al gioco).
Non era proprio di ieri la notizia di Nvidia a fare pace con Linux e dedicargli maggiori risorse? Difficile credere nel misticismo. :D

Sul catalogo, non mi pare nessuno si sia fatto problemi alle line-up di lancio di Microsoft e Sony (quest'ultima a rimpolpare i numeri con gli indie) con la futura next gen.
Chiaro che non possiamo attenderci nulla di grosso nell'immediato, ma le stesse console dopo il lancio impiegano comunque tempo per avere un catalogo corposo, non capisco perchè ora lo si pretenda da Valve.

Tutto dipenderà dalla risposta degli sviluppatori, e sono abbastanza sicuro che alcuni sfrutteranno l'occasione per farsi pubblicità e al tempo stesso godere di forte supporto da Valve, anche il banale Greenlit automatico.
Da lì, se a Bellevue avranno fatto i compiti a casa (nel senso che non sia un cataclisma come Steam nel 2003) e la risposta dell'utenza sarà buona, possiamo attenderci in tempi ragionevoli qualche titolo di maggiore spessore.
Questo senza contare le possibili killer app di Valve stessa che possono seriamente fare da traino, ma ho zero fiducia su quello... :fagiano:

Credo la differenza sia che, su console, sai già che certi giochi arriveranno. Poi le console ovviamente vivono sui giochi. Vuoi Gran Turismo 7? L'unica sarà comprare la PS4. Ti piace Mario? Compri il Wii U. E poi naturalmente tutti gli altri giochi multipiattaforma.

Inoltre MS e Sony spendono letteralmente miliardi di dollari per il marketing dei loro apparecchi. Valve può fare lo stesso? Se non può, allora sarà molto più difficile attrarre il mercato di massa.

cronos1990
25-09-2013, 12:51
Sony e MS producono due dispositivi che fanno effettivamente girare tutto.
Steam il grosso lo farà fare al pc "centrale", imo sarà più una sorta di think client, più che una console, e con hardware meno costoso (e forse anche meno ottimizzato) di quello che usano i rispettivi sony e microsoft.Dubito fortemente su questo.
Si avrà un sistema dedicato, con giochi compilati in nativo sotto linux e non necessariamente collegato ad un altro PC per lo streaming dei giochi Windows (quest'ultima è una possibilità in più, non una necessità, che a mio avviso ha scopi più commerciali che altro): quindi è lecito aspettarsi un sistema completo di tutto punto a livello hardware, ovviamente per lo scopo che deve ricoprire.

Anche il discorso del meno ottimizzato non regge: il pregio delle console non è quello di avere un hardware che di per se è più facile da ottimizzare (anzi, spesso capita l'opposto, come è successo per la PS3), quando che quell'hardware rimane sempre lo stesso.
E questo prodotto almeno in teoria si prefigge, se non di avere sempre lo stesso tipo di hardware, per lo meno un numero estremamente limitato di scelte rispetto alla masmada presente, e probabilmente indirizzato su specifiche architetture e produttori.

Va da se che in questo contesto, si può benissimo parlare di un hardware con una longevità superiore rispetto a quella PC (ma forse inferiore a quello di una console) che nel corso del tempo permetterà di avere giochi sempre più ottimizzati, così come avviene per le console dove i giochi tecnicamente migliori si vedono sempre verso gli ultimi anni del loro arco vitale.


Detto ciò, rimango dell'idea che questo SteamOS difficilmente verrà reso installabile su un PC qualsiasi (almeno il via "ufficiale").

Einhander
25-09-2013, 13:00
Credo la differenza sia che, su console, sai già che certi giochi arriveranno. Poi le console ovviamente vivono sui giochi. Vuoi Gran Turismo 7? L'unica sarà comprare la PS4. Ti piace Mario? Compri il Wii U. E poi naturalmente tutti gli altri giochi multipiattaforma.

Inoltre MS e Sony spendono letteralmente miliardi di dollari per il marketing dei loro apparecchi. Valve può fare lo stesso? Se non può, allora sarà molto più difficile attrarre il mercato di massa.

E chi lo dice che la strategia giusta sia questa?
Ragioni cosi' solo perche' non c'e' mai stata un'alternativa a questo tipo di politica che deriva dal fatto che le stesse case che producono l'hardware devono venderlo e ottenere dei ricavi dal loro sistema chiuso, ma questo non vale mica per valve e steam eh, proprio no.
Un esempio?
Le app su mercato andorid o ios, nessuna visibilita' se non da itunes e playstore, eppure alcune app vendono centinaia di volte quello che vendono alcuni gioco -che sono costati ovviamente molto di piu'- eppure l'unico marketing e' una classifica basata su feedback, basta.

Steam o SteamOS sono la stessa identica cosa, forse addirittura meglio strutturati dei due esempi da me citati, quindi attenzione, l'alternativa esiste ed offre gia' da adesso molti vantaggi e SENZA i milioni, se non miliardi di euro necessari a far vendere le loro scatolette e i loro giochi, spendono talmente tanto in marketing -insomma basta pensare anche a gta5- che l'ipotesi di un fallimento farebbe saltare in aria la software house e la casa distibutrice CONTEMPORANEAMENTE.
Nel caso Steam, SteamOS, playstore e itunes i rischi in confronto sono irrisori, soprattutto dopo kickstarter e greenlight.

Mi verrebbe da pensare che dopo mille mila anni di ecosistemi chiusi come le gambe delle suore di clausura, ci sia all'orizzone una prospettiva diversa e credo che valve l'abbia capito da un pezzo.

Ritengo infatti che il mercato open o quantomeno quello slegato dai classici distributori sia giunto ad una parentesi insostenibile per costi e liberta' creativa e varieta' dell'offerta -IN RELAZIONE al numero di giochi esistente-.

Il rimedio? svincolarsi da case come EA e company e ritornare a fare giochi il cui fine prima di tutto e' divertire -e anche innovare, sperimentare e stupire-e non fare cassa; che poi se diverti i giocatori o li stupisci fai cassa sicuramente.

Steam e SteamOS offrono gia' questo e con loro kickstarter e Greenlight e alla fine persino kickstarter -nei videogame- fa l'interesse -indirettamente- di Steam e SteamOS -e viceversa- con la particolarita' che sono i giocatori a scegliere cosa deve essere prodotto e non quei mentecatti di Ubisoft o EA XD

Ma soprattutto essi creano un'alternativa a quello che ALTRI decidono debba necessariamente arrivare sul nostro monitor.

Io credo che il vero cambiamento nell'industria, cambiamento che abbiamo appena intravisto in questa generazione con i giochi by indie, sia dietro l'angolo e la mossa di valve -o la creazione di kickstarter e Greenlight- ne sono una testimonianza innegabile di cui steamOS e' solo un altro tassello messo nel puzzle da valve per continuare questa marcia e slegarsi da quei ecosistemi chiusi che da tanti, troppi anni limitano i videogame alla radice.

Ritengo che Gabe, in fin dei conti, fosse l'unico a vedere tutto questo e a crederci, sia per il suo -ovvio- tornaconto, che pero' per una volta coincide con il nostro.
Per quanto mi riguarda eterno rispetto e gloria solo per averci provato per primo e perche' in fin dei conti Steam e' stata la piu' grande rivoluzione nel mondo gaming pc dal 2003 ad oggi -IMHO-.

Si puo' dire tutto, ma c'e' riuscita solo valve e quando e' stato lanciato Steam le ridevano dietro, mi chiedo oggi chi sia a ridere di Valve :O ..

gaxel
25-09-2013, 13:05
Un po' presto per dirlo imo.

Sull'invecchiare, questo sarebbe il caso se il cambio di piattaforma non portasse ad alcun vantaggio in termini di utilizzo dell'hardware e ottimizzazione.
Valve si è già espressa e non c'è ragione di credere che non sia possibile nulla da questo lato, con una piattaforma più "chiusa" (leggi: orientata al gioco).
Non era proprio di ieri la notizia di Nvidia a fare pace con Linux e dedicargli maggiori risorse? Difficile credere nel misticismo. :D

Sul catalogo, non mi pare nessuno si sia fatto problemi alle line-up di lancio di Microsoft e Sony (quest'ultima a rimpolpare i numeri con gli indie) con la futura next gen.
Chiaro che non possiamo attenderci nulla di grosso nell'immediato, ma le stesse console dopo il lancio impiegano comunque tempo per avere un catalogo corposo, non capisco perchè ora lo si pretenda da Valve.

Tutto dipenderà dalla risposta degli sviluppatori, e sono abbastanza sicuro che alcuni sfrutteranno l'occasione per farsi pubblicità e al tempo stesso godere di forte supporto da Valve, anche il banale Greenlit automatico.
Da lì, se a Bellevue avranno fatto i compiti a casa (nel senso che non sia un cataclisma come Steam nel 2003) e la risposta dell'utenza sarà buona, possiamo attenderci in tempi ragionevoli qualche titolo di maggiore spessore.
Questo senza contare le possibili killer app di Valve stessa che possono seriamente fare da traino, ma ho zero fiducia su quello... :fagiano:

Valve comunque fa un OS, non una console... quella se qualcuno vuole può farla, e utilizzare poi SteamOS come sistema operativo.

Siccome è studiato per la tv, è ovvio che è indirizzato a dispositivi simil console, alla Android diciamo, o meglio... in questo caso alla Windows Phone, dato che interfaccia e store dovrebbero essere unici e chiusi.

Se vuoi renderlo appetibile nel salotto di chi ha già Steam e un pc da gioco, basta che gli offri un'esperienza identica, e sei quasi a posto... se invece vuoi renderlo appetibile a chi comprerebbe X1 o PS4, devi avere le killer app.

La lineup di lancio delle nuove console, come sempre, non è un granché, ma ha i soliti CoD, Battlefield, FIFA, AC e alcune esclusive di livello, come Forza o Killzone, senza contare Watch Dogs... ora, l'obiettivo di Valve è portare giochi che non siano sulle console (il Source 2, se crediamo al tizio, è solo per Linux, Mac, Widiws) e magari esclusive SteamOS, in bundle con SteamBOx... e convincere EA, Activision, UBisoft, Rockstar, ecc... a svilupparci i loro titoli migliori.

Altrimenti resta una normale distro Linux, che magari nel lungo termine potrebbe mostrare i muscoli, grazie a Source 2 e ottimizzazioni varie, oltre che all'evoluzione dell'hardware, ma nell'immediato no.

cronos1990
25-09-2013, 13:08
Vero, ma:

1)Microsoft e Sony stanno lanciando nuove console adesso, quindi quando steamOS -che per me non sta tanto per sistema operativo, quanto e soprattutto per Open Source- uscira' non punterà ai clienti steam che gia' hanno la versione standard ma ad un nuovo pubblico quello stesso pubblico che ogni volta che cambia una generazione di console butta nel cesso i settemila titoli precedenti perche' non hanno neanche la retrocompatibilita' assicurata.
Inoltre al momento attuale microsft e sony contano 70 mln di unita' distribuite nel mondo con ps3 e xbox360 rispettivamente, quindi steam con i suoi 50 mln di account attivi ha dalla sua un bacino di utenza paragonabile a quello delle console Microsoft e Sony, ma ESTREMAMENTE superiore alla next-gen da IMMEDIATAMENTE.Qui non sono d'accordo.

Perchè mentre i 70 milioni e passa di utenti "Console" non è che evaporano ma sono pressochè certi ed acquisteranno le nuove console (e nel frattempo continueranno ad usare quelle vecchie per il discorso retrocompatibilità), quei 50 milioni di utenti Steam sono per l'appunto "potenziali".

E detta sinceramente, ancora IO da utente PC non vedo alcun motivo per acquistare una scatoletta con SteamOS o nell'installare sul mio PC (ripeto: ho forti dubbi sul fatto che lo rendano possibile) SteamOS, magari in dualboot creando comunque una complicazione in più. L'unico motivo per farlo sarebbe quello di avere delle esclusive per SteamOS... ma ora come ora vedo possibili solo una manciata esigua di conversioni di giochi già usciti e nulla più.

Da tenere poi conto che, nelle idee della Valve, uno degli aspetti principali sarebbe quello di avere un sistema "da salotto", quindi senza l'uso del mouse al 99,99%... ovvero limitando fortemente lo sfruttamento di quei giochi nel quale questo controller è nettamente superiore a quello di Joypad, sensori di movimento e quant'altro (Gestionali, tattici, RTS, FPS a meno di ricorrere all'automira): altro aspetto per cui un giocatore PC non ha motivo di passare a questo sistema.

gaxel
25-09-2013, 13:16
Dubito fortemente su questo.
Si avrà un sistema dedicato, con giochi compilati in nativo sotto linux e non necessariamente collegato ad un altro PC per lo streaming dei giochi Windows (quest'ultima è una possibilità in più, non una necessità, che a mio avviso ha scopi più commerciali che altro): quindi è lecito aspettarsi un sistema completo di tutto punto a livello hardware, ovviamente per lo scopo che deve ricoprire.

Anche il discorso del meno ottimizzato non regge: il pregio delle console non è quello di avere un hardware che di per se è più facile da ottimizzare (anzi, spesso capita l'opposto, come è successo per la PS3), quando che quell'hardware rimane sempre lo stesso.
E questo prodotto almeno in teoria si prefigge, se non di avere sempre lo stesso tipo di hardware, per lo meno un numero estremamente limitato di scelte rispetto alla masmada presente, e probabilmente indirizzato su specifiche architetture e produttori.

Va da se che in questo contesto, si può benissimo parlare di un hardware con una longevità superiore rispetto a quella PC (ma forse inferiore a quello di una console) che nel corso del tempo permetterà di avere giochi sempre più ottimizzati, così come avviene per le console dove i giochi tecnicamente migliori si vedono sempre verso gli ultimi anni del loro arco vitale.


Detto ciò, rimango dell'idea che questo SteamOS difficilmente verrà reso installabile su un PC qualsiasi (almeno il via "ufficiale").

Nella pagina c'è scritto "downlad gratuito" per gli utenti e per i produttori di dispositivi da soggiorno, quindi fa pensare possa essere installato su pc normal, però ovunque c'è scritto "os per dispositivi da soggiorno"... il pc non viene mai menzionato.

Tra l'altro, quando dice "gli utenti possono modificare o sostituire qualsias componente del software o dell'hardware" è legato a quello che scrive prima: "Con SteamOS, un approccio aperto vuol dire che l'industria dell'hardware può portare innovazioni nel tuo soggiorno di casa a una velocità molto più sostenuta, i creatori di contenuti hanno una linea diretta con gli utenti"... ergo, non è SteamOS che può essere modificato, che è poi l'unica cosa Valve, ma il dispositivo da soggiorno e i contenuti (giochi) presenti.

L'idea non è male, i giochi presenti su SteamOS devono garantire il supporto al workshop, quindi poter essere modificati a piacimento, spesso saranno ad accesso anticipato, avere supporto al cloud (se no salta il family sharing), ecc...

Allo stesso tempo si presume che chi sviluppa hardware debba garantire un livello minimo e la possibilità di espandere o sostituire qualcosa.

SteamOS sarò poi sempre più ottimizzato per nuovi componenti hardware non necessariamente schede video...

In pratica, una sorta di Android (parte software/hardware) Windows Phone (parte os/interfaccia) per "deispositivi da soggiorno", che poi son dei classici PC.

Io spero sia così, non sarebbe male...

jotaro75
25-09-2013, 13:18
a me preoccupa/lasca perplesso solo una cosa relativa più all'eventuale steambox che non a steamOS:
il discorso dello streaming su tv...già oggi se vuoi giocare sulla tv devi per forza collegare il cavo video fisicamente.
Far vedere il desktop sulla tv con un collegamento wireless ad oggi non è possibile, se non con degli artifizi(streammare il desktop via vlc per poterlo vedere in dlna su tv, altre soluzioni che io sappia non ci sono), e anche a riuscirci hai dei tempi di latenza/ritardo non indifferenti.
Perciò o escono con uno strumento rivoluzionario che introduce di fatto un collegamento video "wireless" con ritardi d'immagine irrisori o non vedo la gran utilità della steambox per chi oggi ha il pc lontano o cmq non collegabile alla tv.
Chi già può farlo oggi invece ha già in pratica una steambox :D

cronos1990
25-09-2013, 13:24
Si parla di Streaming, non di Streaming Wi-Fi. Fermo restando che ancora non si sa cosa tireranno fuori (a breve sapremo), non è preclusa da nessuna parte la possibilità dell'uso del cavo di rete.

Cosa che, ripeto, non è fantascienza: oramai molte case vengono fatte con tracce interne per i cavi di rete, ed io stesso ho "cablato" la mia (vecchia di 35 anni) inserendo tracce nel muro.

Certo, poi ho maledetto l'elettricista per aver messo tubi di mezzo pollice di diametro che mi hanno creato non pochi problemi quando ho messo cavi nuovi ed aggiungendone altri :mad: ma questa è un'altra storia :asd:

fraussantin
25-09-2013, 13:30
Si parla di Streaming, non di Streaming Wi-Fi. Fermo restando che ancora non si sa cosa tireranno fuori (a breve sapremo), non è preclusa da nessuna parte la possibilità dell'uso del cavo di rete.

Cosa che, ripeto, non è fantascienza: oramai molte case vengono fatte con tracce interne per i cavi di rete, ed io stesso ho "cablato" la mia (vecchia di 35 anni) inserendo tracce nel muro.

Certo, poi ho maledetto l'elettricista per aver messo tubi di mezzo pollice di diametro che mi hanno creato non pochi problemi quando ho messo cavi nuovi ed aggiungendone altri :mad: ma questa è un'altra storia :asd:

secondo me se non si sono inventati qualcosa di nuovo i lag ci sono.

io confido nel 3* giorno.

Einhander
25-09-2013, 13:38
Qui non sono d'accordo.

Perchè mentre i 70 milioni e passa di utenti "Console" non è che evaporano ma sono pressochè certi ed acquisteranno le nuove console (e nel frattempo continueranno ad usare quelle vecchie per il discorso retrocompatibilità), quei 50 milioni di utenti Steam sono per l'appunto "potenziali".

E detta sinceramente, ancora IO da utente PC non vedo alcun motivo per acquistare una scatoletta con SteamOS o nell'installare sul mio PC (ripeto: ho forti dubbi sul fatto che lo rendano possibile) SteamOS, magari in dualboot creando comunque una complicazione in più. L'unico motivo per farlo sarebbe quello di avere delle esclusive per SteamOS... ma ora come ora vedo possibili solo una manciata esigua di conversioni di giochi già usciti e nulla più.

Da tenere poi conto che, nelle idee della Valve, uno degli aspetti principali sarebbe quello di avere un sistema "da salotto", quindi senza l'uso del mouse al 99,99%... ovvero limitando fortemente lo sfruttamento di quei giochi nel quale questo controller è nettamente superiore a quello di Joypad, sensori di movimento e quant'altro (Gestionali, tattici, RTS, FPS a meno di ricorrere all'automira): altro aspetto per cui un giocatore PC non ha motivo di passare a questo sistema.

Sono potenziali e' vero ma non sono sistematicamente incompatibili con il mercato pc, steam o steamOS inclusi, anzi non e' detto che non siano sovrapponibili, ormai un pc e' dentro la casa di tutti e molto spesso chi ha un pc ha anche una console quindi direi che le due cose a dispetto della possibilita' di avere due console, sono sovrapponibili quasi in toto, con la differenza che con steamOs se hai gia' un pc non spendi una lira e paghi molto, ma molto meno quello che compri, spesso con prestazioni nettamente migliori.

Per il discorso periferica io credo che aumenteranno il supporto a forme di controller da abitante del divano, ma non credo abbandoneranno mai la tastiera e il mouse, semplicemente le affiancheranno con possibilita' di scelta da parte dell'utente, non e' mai stato nell'interesse di valve limitare in alcuno modo l'esperienza ai giocatori tradizionali o agli utenti gia' esistenti di steam.

Per la base istallata il tuo ragionamento e' corretto, ma non completo, ovvero anche la base utenti console e' di fatto potenziale, visto che nessuno si azzarda a comprare tutti i giochi, io per esempio sulla ps3 a fine vita ne ho accumulati 12, su steam 200 quasi.
Inoltre la retrocompatibilita' e' vero che e' relegata alle vecchie console, ma molti videogiocatori NON rigiocano ai vecchi titoli per via del fatto che si vendono quello che hanno o addiruttura lo passano ad un altro componente della famiglia, inoltre non e' detto che in ogni salotto d'italia ci siano 6 console attaccate al monitor, altrimenti perche' non rendere emulabile i vecchi giochi sul nuovo hardware? Semplice, perche' abbassa le vendite, come la giri la giri, la motivazione e' solo questa.

Ritengo che la base di utenza di steam, soprattutto nei primi anni di vita delle console, abbia notevoli potenzialita' e credo che questo l'abbia capito anche Gabe, poi lui avra' sicuramente un oceano di dati in piu' da cui partire per fare le sue previsioni.

P.s.: ci manca che fanno SteamOS per android e fanno il botto davvero :eek: :eek:

Einhander
25-09-2013, 13:41
secondo me se non si sono inventati qualcosa di nuovo i lag ci sono.

io confido nel 3* giorno.

La killer application definitiva? Eccola: l'orange box versione 2.0 , source 2 e portal 2+1, left 4 dead 2+1, team fortress 2+1 e HALF LIFE 2+1 e la vecchia orange box 1.0 in versione source2 :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



Se come no :ciapet: :ciapet: :ciapet:......

Perche' valve non ha MAI bisogno del numero 3:D :D

cronos1990
25-09-2013, 13:41
Il ritardo è insito, c'è per forza in qualunque tecnologia di trasmissione.

Ma se tieni conto che in un MMO qualsiasi, dove hai molti più passaggi e deve esserci un continuo scambio di dati tra il PC ed il server con le "prestanti" linee telefoniche italiane :asd: , hai un ping che può essere di 50-70 (ma c'è chi ha anche 20-30), non vedo perchè sfruttando un cavo di rete che colleghi il PC alla SteamBox per 10 metri ci debba essere un ritardo maggiore.

Certo, in un MMO lo scambio d'informazioni è molto minore, ma alla fin fine si tratta di inviare il segnale audio/video anzichè allo schermo/casse del PC alla scatoletta Valve che poi reindirizza tutto sulla TV, ed usando un cavo di rete non dovrebbero esserci problemi.

gaxel
25-09-2013, 13:45
SteamOS per Android è una frase che non ha senso.... e spero davvero che Valve si tenga alla larga da Google (che per me, ora come ora, il male assoluto) quanto tenta di tenersi alla larga da Microsoft...

Piuttosto, secondo me sarà una piattaforma florida per la scena indie... non so voi, ma preferisco di gran lunga giochi ad accesso anticipato come Castle Story, Underrail (di cui feci per entrambi un thread apposito), Haunted, Paranormal... all'intera lineup di lancio delle due console nextgen, Watch Dogs e soorattutto Project Spark (forse Below) esclusi.

Gli indie sono il futuro del gaming... non di massa forse, ma per gli appassionati sicuramente.

T_zi
25-09-2013, 13:46
Ci manca solo che uno deve giocare con il lag da scambio dati a casa sua, tra l'altro magari insieme a quello dell'online :asd:



Gli indie sono il futuro del gaming... non di massa forse, ma per gli appassionati sicuramente.

:mano:

blu(e)yes
25-09-2013, 13:47
Dubito fortemente su questo.
Si avrà un sistema dedicato, con giochi compilati in nativo sotto linux e non necessariamente collegato ad un altro PC per lo streaming dei giochi Windows (quest'ultima è una possibilità in più, non una necessità, che a mio avviso ha scopi più commerciali che altro): quindi è lecito aspettarsi un sistema completo di tutto punto a livello hardware, ovviamente per lo scopo che deve ricoprire.

Giochi per linux già esistono (e sono in crescita) come già esiste il client steam per linux, con tanto di inserimento nei repository ufficiali di Ubuntu, non a caso una delle distro più diffuse.

Anche il discorso del meno ottimizzato non regge: il pregio delle console non è quello di avere un hardware che di per se è più facile da ottimizzare (anzi, spesso capita l'opposto, come è successo per la PS3), quando che quell'hardware rimane sempre lo stesso.
E questo prodotto almeno in teoria si prefigge, se non di avere sempre lo stesso tipo di hardware, per lo meno un numero estremamente limitato di scelte rispetto alla masmada presente, e probabilmente indirizzato su specifiche architetture e produttori.

Su console quello che deve essere ben ottimizzato è il software, e questo costa parecchio in ambito di sviluppo; cosa che in ambito pc è meno problematico.

Va da se che in questo contesto, si può benissimo parlare di un hardware con una longevità superiore rispetto a quella PC (ma forse inferiore a quello di una console) che nel corso del tempo permetterà di avere giochi sempre più ottimizzati, così come avviene per le console dove i giochi tecnicamente migliori si vedono sempre verso gli ultimi anni del loro arco vitale.
Detto ciò, rimango dell'idea che questo SteamOS difficilmente verrà reso installabile su un PC qualsiasi (almeno il via "ufficiale").

Guarda che già lo renderanno scaricabile ed installabile a chiunque su qualunque pc si voglia

edit: inoltre se vogliono veramente trainare il mondo videoludico pc verso linux, potrebbero presentare Half Life 3 direttamente e solamente su steamOS :-)

fraussantin
25-09-2013, 13:48
Il ritardo è insito, c'è per forza in qualunque tecnologia di trasmissione.

Ma se tieni conto che in un MMO qualsiasi, dove hai molti più passaggi e deve esserci un continuo scambio di dati tra il PC ed il server con le "prestanti" linee telefoniche italiane :asd: , hai un ping che può essere di 50-70 (ma c'è chi ha anche 20-30), non vedo perchè sfruttando un cavo di rete che colleghi il PC alla SteamBox per 10 metri ci debba essere un ritardo maggiore.

Certo, in un MMO lo scambio d'informazioni è molto minore, ma alla fin fine si tratta di inviare il segnale audio/video anzichè allo schermo/casse del PC alla scatoletta Valve che poi reindirizza tutto sulla TV, ed usando un cavo di rete non dovrebbero esserci problemi.
i dati che viaggiano in un gioco on line sono pochi.
io piucchealtro temo propio per la generazione dell flusso video in fhd che occupa risorse del pc e potrebbe avere scatti o rallentamenti.

per un film bastano pochi secondi di buffering e siamo a posto.

qui il buffering non puo esistere.

cmq sono davvero curioso , anche se non la prendero (ho preso ora una ps3 per lo streaming video , quindi mi basta quella) per adesso un domani chissà!!

Einhander
25-09-2013, 13:49
SteamOS per Android è una frase che non ha senso.... e spero davvero che Valve si tenga alla larga da Google (che per me, ora come ora, il male assoluto) quanto tenta di tenersi alla larga da Microsoft...

Piuttosto, secondo me sarà una piattaforma florida per la scena indie... non so voi, ma preferisco di gran lunga giochi ad accesso anticipato come Castle Story, Underrail (di cui feci per entrambi un thread apposito), Haunted, Paranormal... all'intera lineup di lancio delle due console nextgen, Watch Dogs e soorattutto Project Spark (forse Below) esclusi.

Gli indie sono il futuro del gaming... non di massa forse, ma per gli appassionati sicuramente.

Dai steamos per android era un trollata, passamela :mc:

Per il resto la penso esattamente come te, con l'aggiunta che non credo sia neanche tanto soggettiva la cosa, considerando il successo di piattaforme come kickstarter e Greenlight.

E cmq pensate a come sarebbero stati gli ultimi 10 anni senza steam...

Io sicuramente i soldi per prendermi quasi 200 giochi non li avrei avuti..

jotaro75
25-09-2013, 13:50
Si parla di Streaming, non di Streaming Wi-Fi. Fermo restando che ancora non si sa cosa tireranno fuori (a breve sapremo), non è preclusa da nessuna parte la possibilità dell'uso del cavo di rete.

Cosa che, ripeto, non è fantascienza: oramai molte case vengono fatte con tracce interne per i cavi di rete, ed io stesso ho "cablato" la mia (vecchia di 35 anni) inserendo tracce nel muro.

Certo, poi ho maledetto l'elettricista per aver messo tubi di mezzo pollice di diametro che mi hanno creato non pochi problemi quando ho messo cavi nuovi ed aggiungendone altri :mad: ma questa è un'altra storia :asd:

si però scusa...se devo streammare via cavo come dici tu dovrei cablare la casa, perciò loro stanno facendo tutto ciò puntando a utenti che vogliono giocare su tv,non hanno il pc vicino alla tv, e sono disposti a cablare la casa???sinceramente mi sembra una percentuale un po' basssa e non tutti lo possono fare/permettere

Alex-RM
25-09-2013, 13:52
Gli indie sono il futuro del gaming... non di massa forse, ma per gli appassionati sicuramente.Concordo.
Un po meno su Watch Dogs ^^ al suo posto ho parecchio interesse verso Rime e the witness (parlando di esclusive console, anche se la seconda è solo temporale) che non sono però titoli di lancio.

fraussantin
25-09-2013, 14:02
si però scusa...se devo streammare via cavo come dici tu dovrei cablare la casa, perciò loro stanno facendo tutto ciò puntando a utenti che vogliono giocare su tv,non hanno il pc vicino alla tv, e sono disposti a cablare la casa???sinceramente mi sembra una percentuale un po' basssa e non tutti lo possono fare/permettere

un cablaggio costa il giusto se hai una casa nuova e passi il cavo nella tubazione della linea telefonica .
esistono le powerline che con 40 euro vedi film in hd.

i problemi sono altri.

cronos1990
25-09-2013, 14:06
si però scusa...se devo streammare via cavo come dici tu dovrei cablare la casa, perciò loro stanno facendo tutto ciò puntando a utenti che vogliono giocare su tv,non hanno il pc vicino alla tv, e sono disposti a cablare la casa???sinceramente mi sembra una percentuale un po' basssa e non tutti lo possono fare/permettereBoh, forse sarò io che sono strano, ma secondo me avere una casa cablata è una cosa alquanto basilare per come la vedo io, per lo meno da qualche anno a questa parte.

Certo, cablare tutto è un costo ed un problema per chi ha la casa vecchia, ma non vedo nulla di trascendentale. Semmai il Wi-Fi, con la comodità intrinseca connessa, ha secondo me rallentato questo processo di "adattamento" delle case. In fin dei conti, è come avere le prese di corrente.

Io, appena ho avuto l'occasione propizia, ho piazzato prese di rete in tutta la casa (anche in cucina :asd: ) e gestisto tutto tramite uno switch + router in un box ad hoc, con 6 prese dedicate sparse ovunque.
Posso collegare tutti i dispositivi che voglio via cavo, non ho problemi di prestazioni/ritardi/pareti che bloccano il segnale e pur non avendo cavi di chissà quale tipologia le informazioni le veicolo a circa 25MB al secondo. Ed avendo musica/film belli stivati su un NAS, posso accedervi da qualunque dispositivo (che sia il PC od il media center collegato al televisore). Ed alla stessa maniera potrò fare nell'eventualità d'acquisto di questa SteamBox.


Poi chiaro, qui si entra su scelte anche personali: io ho sempre reputato il Wi-Fi limitativo e problematico, usabile solo in talune circostanze.

Donbabbeo
25-09-2013, 14:10
un cablaggio costa il giusto se hai una casa nuova e passi il cavo nella tubazione della linea telefonica .
esistono le powerline che con 40 euro vedi film in hd.

i problemi sono altri.

Io ho cablato in Cat 6 facendo passare il cavo (dalla sala dove c'è la presa telefonica) dentro la canalina dell'antenna fino in soffitta, lì l'ho fatto uscire sul tetto e da lì lo porto dove mi pare (per la precisione lo porto in camera dove tengo il PC e non ho linea telefonica).
Una 20ina di metri di cavo, costo 0, il cavo ho la possibilità di averlo gratis :O

fraussantin
25-09-2013, 14:12
Boh, forse sarò io che sono strano, ma secondo me avere una casa cablata è una cosa alquanto basilare per come la vedo io, per lo meno da qualche anno a questa parte.

Certo, cablare tutto è un costo ed un problema per chi ha la casa vecchia, ma non vedo nulla di trascendentale. Semmai il Wi-Fi, con la comodità intrinseca connessa, ha secondo me rallentato questo processo di "adattamento" delle case. In fin dei conti, è come avere le prese di corrente.

Io, appena ho avuto l'occasione propizia, ho piazzato prese di rete in tutta la casa (anche in cucina :asd: ) e gestisto tutto tramite uno switch + router in un box ad hoc, con 6 prese dedicate sparse ovunque.
Posso collegare tutti i dispositivi che voglio via cavo, non ho problemi di prestazioni/ritardi/pareti che bloccano il segnale e pur non avendo cavi di chissà quale tipologia le informazioni le veicolo a circa 25MB al secondo. Ed avendo musica/film belli stivati su un NAS, posso accedervi da qualunque dispositivo (che sia il PC od il media center collegato al televisore). Ed alla stessa maniera potrò fare nell'eventualità d'acquisto di questa SteamBox.


Poi chiaro, qui si entra su scelte anche personali: io ho sempre reputato il Wi-Fi limitativo e problematico, usabile solo in talune circostanze.

occhio che 25 mb al secondo sono pochissimi per lo stresming.

cronos1990
25-09-2013, 14:20
Io ho cablato in Cat 6 facendo passare il cavo (dalla sala dove c'è la presa telefonica) dentro la canalina dell'antenna fino in soffitta, lì l'ho fatto uscire sul tetto e da lì lo porto dove mi pare (per la precisione lo porto in camera dove tengo il PC e non ho linea telefonica).
Una 20ina di metri di cavo, costo 0, il cavo ho la possibilità di averlo gratis :ODevi avere anche le prese adatte però, altrimenti non ci fai nulla :D
occhio che 25 mb al secondo sono pochissimi per lo stresming.A differenza di Donbabbeo, ho cavi Cat 5 (e prese relative); avrei anche preso i Cat 6 (e prese relative) ma il Cat 5 poteva fornirmelo un amico, e tieni conto che avrò circa 100 metri di cavi.

D'altro canto, per i miei scopi casalinghi, il Cat 5 va bene. Vedremo se sarà sufficiente per un'eventuale SteamBox, fermo restando che al momento non vedo motivo di acquistarla (in attesa dell'annuncio di stasera). Dubito però che creino un sistema che abbia ingenti ritardi a meno di spendere patrimoni per questo Streaming (che sia via cavo o via Wi-Fi).

gaxel
25-09-2013, 14:23
Boh, forse sarò io che sono strano, ma secondo me avere una casa cablata è una cosa alquanto basilare per come la vedo io, per lo meno da qualche anno a questa parte.

Certo, cablare tutto è un costo ed un problema per chi ha la casa vecchia, ma non vedo nulla di trascendentale. Semmai il Wi-Fi, con la comodità intrinseca connessa, ha secondo me rallentato questo processo di "adattamento" delle case. In fin dei conti, è come avere le prese di corrente.

Io, appena ho avuto l'occasione propizia, ho piazzato prese di rete in tutta la casa (anche in cucina :asd: ) e gestisto tutto tramite uno switch + router in un box ad hoc, con 6 prese dedicate sparse ovunque.
Posso collegare tutti i dispositivi che voglio via cavo, non ho problemi di prestazioni/ritardi/pareti che bloccano il segnale e pur non avendo cavi di chissà quale tipologia le informazioni le veicolo a circa 25MB al secondo. Ed avendo musica/film belli stivati su un NAS, posso accedervi da qualunque dispositivo (che sia il PC od il media center collegato al televisore). Ed alla stessa maniera potrò fare nell'eventualità d'acquisto di questa SteamBox.


Poi chiaro, qui si entra su scelte anche personali: io ho sempre reputato il Wi-Fi limitativo e problematico, usabile solo in talune circostanze.

Io invece uso solo il wifi, ma perché ho tutto: pc, console, tv e smartglass tablet (per ora Kinde, poi Surface 2) in una stanza.

Nella casa dei miei invece, ho fatto tirare un cavo fino alla stanza dove ho il pc, perché il wifi non arrivava.... e poi ci ho collegato un altro router wifi :asd:

jotaro75
25-09-2013, 14:27
Boh, forse sarò io che sono strano, ma secondo me avere una casa cablata è una cosa alquanto basilare per come la vedo io, per lo meno da qualche anno a questa parte.

Certo, cablare tutto è un costo ed un problema per chi ha la casa vecchia, ma non vedo nulla di trascendentale. Semmai il Wi-Fi, con la comodità intrinseca connessa, ha secondo me rallentato questo processo di "adattamento" delle case. In fin dei conti, è come avere le prese di corrente.

Io, appena ho avuto l'occasione propizia, ho piazzato prese di rete in tutta la casa (anche in cucina :asd: ) e gestisto tutto tramite uno switch + router in un box ad hoc, con 6 prese dedicate sparse ovunque.
Posso collegare tutti i dispositivi che voglio via cavo, non ho problemi di prestazioni/ritardi/pareti che bloccano il segnale e pur non avendo cavi di chissà quale tipologia le informazioni le veicolo a circa 25MB al secondo. Ed avendo musica/film belli stivati su un NAS, posso accedervi da qualunque dispositivo (che sia il PC od il media center collegato al televisore). Ed alla stessa maniera potrò fare nell'eventualità d'acquisto di questa SteamBox.


Poi chiaro, qui si entra su scelte anche personali: io ho sempre reputato il Wi-Fi limitativo e problematico, usabile solo in talune circostanze.


aspetta...anche io sono per il cablaggio...e fra un paio d'anni lo farò visto che praticamente devo sventrare l'appartamento e rifare comunque gli impianti da 0, ma se così non fosse ad esempio io oggi non lo potrei fare, ci sono molti appartamenti come il mio degli anni settanta dove le canaline non erano pensate per far passare tutti i cavi che ci facciamo passare al giorno d'oggi e sinceramente spaccare il muro per cablare due stanze con tutti i problemi logistico/economici che comporta solo per collegare la tv con l'eventuale steambox sinceramente non so se lo farei...e non sono così pochi quelli che si ritroverebbero nella medesima situazione(secondo me molte case costruite prima di internet lo avrebbero)...al massimo le powerline potrebbero essere la soluzione...sempre che le stanze siano sullo "stesso impianto", e nelle case a più piani non sempre è così...secondo me se non hanno inventato qualcosa di nuovo, con gli strumenti attualli lo streamming della steambox sarebbe troppo piena di se e ma per poter entrare in un mercato dove senza tirare tanti cavi hai la tua scatoletta per giocare

gaxel
25-09-2013, 14:29
Devi avere anche le prese adatte però, altrimenti non ci fai nulla :D
A differenza di Donbabbeo, ho cavi Cat 5 (e prese relative); avrei anche preso i Cat 6 (e prese relative) ma il Cat 5 poteva fornirmelo un amico, e tieni conto che avrò circa 100 metri di cavi.

D'altro canto, per i miei scopi casalinghi, il Cat 5 va bene. Vedremo se sarà sufficiente per un'eventuale SteamBox, fermo restando che al momento non vedo motivo di acquistarla (in attesa dell'annuncio di stasera). Dubito però che creino un sistema che abbia ingenti ritardi a meno di spendere patrimoni per questo Streaming (che sia via cavo o via Wi-Fi).

Cosa fondamentale: lo streaming è una opzione offerta da SteamOS, non la caratteristica principale di una eventuale SteamBox.

Uno se compra 'sta fantomatica SteamBox, lo fa per altri motivi secondo me... altrimenti, fa un dualboot Windows/SteamOS se proprio i giochi vanno meglio sull'os Valve.

fraussantin
25-09-2013, 14:43
Devi avere anche le prese adatte però, altrimenti non ci fai nulla :D
A differenza di Donbabbeo, ho cavi Cat 5 (e prese relative); avrei anche preso i Cat 6 (e prese relative) ma il Cat 5 poteva fornirmelo un amico, e tieni conto che avrò circa 100 metri di cavi.

D'altro canto, per i miei scopi casalinghi, il Cat 5 va bene. Vedremo se sarà sufficiente per un'eventuale SteamBox, fermo restando che al momento non vedo motivo di acquistarla (in attesa dell'annuncio di stasera). Dubito però che creino un sistema che abbia ingenti ritardi a meno di spendere patrimoni per questo Streaming (che sia via cavo o via Wi-Fi).

se non erro pero col cat5 dovresti andare a 70 80 in casa.

poi se hai 100 mt di cavo ....


ma di preciso cosa cambia tra il cat5 e il cat 6 ? il tipo di rame o la schermatura?

Drugo Lebowski
25-09-2013, 15:00
Cosa fondamentale: lo streaming è una opzione offerta da SteamOS, non la caratteristica principale di una eventuale SteamBox.

Concordo.

gaxel
25-09-2013, 15:21
Comunque se SteamOS sarà snello e reattivo come Steam, partiamo male :asd:

Einhander
25-09-2013, 16:56
http://www.eurogamer.it/articles/2013-09-25-news-videogiochi-altri-rumor-sugli-annunci-attesi-da-valve


sara' vero ????

gaxel
25-09-2013, 17:02
http://www.eurogamer.it/articles/2013-09-25-news-videogiochi-altri-rumor-sugli-annunci-attesi-da-valve


sara' vero ????

Roba già postata ieri... il gioco, secondo il tizio su reddit, sarà in regalo solo con schede nVidia, e attivabile su SteamBox, almeno inizialmente.

Il che esclude sia un free2play, quindi molto probabilmente esclude anche un qualsiasi brand Valve multiplayer...