PDA

View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

loop585
10-01-2014, 21:20
Ma avete capito tutti che "in streaming" significa avere un pc acceso superpotente con Windows nell'altra stanza OLTRE alla SteamBox?

ma che sta a di'???:D adesso ci vacciamo un server

ceralacca
10-01-2014, 22:22
Lo streaming inteso da valve infatti richiederà un pc Windows con installato steam che invierà via LAN o wifi la sessione di gioco dei giochi Windows verso la steam machine.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

jotaro75
13-01-2014, 14:20
scusate ma questa non potevo non riportarla... :D

Marc Whitten, chief product officer della divisione Xbox di Microsoft:
"Penso che il gaming su PC, con numerose configurazioni, possibilità di regolazioni e mod, sia una cosa importante e ci sono molte persone che vogliono questo tipo di divertimento", sostiene Whitten, spostando l'attenzione sull'eterna diatriba sulla comodità del gaming da salotto"Quando ci si sposta in un ambiente come il salotto i giocatori non vogliono usare un singolo neurone..."

...se lo dice lui... :D

scherzi a parte...alla fine mi sto convincendo sempre più che la cosa più interessante sia...
la confezione dei 300 prototipi :D

HexDEF6
13-01-2014, 14:49
scusate ma questa non potevo non riportarla... :D

Marc Whitten, chief product officer della divisione Xbox di Microsoft:
"Penso che il gaming su PC, con numerose configurazioni, possibilità di regolazioni e mod, sia una cosa importante e ci sono molte persone che vogliono questo tipo di divertimento",

Io vorrei che microsoft si rimettesse in careggiata con i giochi per pc...

e non continuasse a promettere senza fare nulla:
http://www.rockpapershotgun.com/2013/11/08/microsoft-still-loves-you-will-bring-first-party-games-to-pc/

le costerebbe veramente poco passare un po di giochi che giravano su 360 (vedi gli halo o i gears of war) su pc... e renderebbe noi tutti piu' felici

alexbilly
13-01-2014, 15:01
Io vorrei che microsoft si rimettesse in careggiata con i giochi per pc...

e non continuasse a promettere senza fare nulla:
http://www.rockpapershotgun.com/2013/11/08/microsoft-still-loves-you-will-bring-first-party-games-to-pc/

le costerebbe veramente poco passare un po di giochi che giravano su 360 (vedi gli halo o i gears of war) su pc... e renderebbe noi tutti piu' felici

microsoft ora come ora su pc sta rilasciando un gioco dove l'utente deve farsi il videogioco da solo, ci hanno schifato :asd:

Max_R
13-01-2014, 15:04
Lle costerebbe veramente poco passare un po di giochi che giravano su 360 (vedi gli halo o i gears of war) su pc... e renderebbe noi tutti piu' feliciFable e via dicendo.. Rendendo solo temporanee le esclusive X-Box, per poi estendere a pc.. Sarebbe cosa saggia.. Idem da parte di Sony, la quale ora finalmente potrebbe permetterselo ;)

prra
13-01-2014, 15:11
scusate ma questa non potevo non riportarla... :D

Marc Whitten, chief product officer della divisione Xbox di Microsoft:
"Penso che il gaming su PC, con numerose configurazioni, possibilità di regolazioni e mod, sia una cosa importante e ci sono molte persone che vogliono questo tipo di divertimento", sostiene Whitten, spostando l'attenzione sull'eterna diatriba sulla comodità del gaming da salotto"Quando ci si sposta in un ambiente come il salotto i giocatori non vogliono usare un singolo neurone..."

...se lo dice lui... :D

scherzi a parte...alla fine mi sto convincendo sempre più che la cosa più interessante sia...
la confezione dei 300 prototipi :D

lol :p

Malek86
15-01-2014, 19:57
Prime notizie dallo Steam Dev Days.

http://www.engadget.com/2014/01/15/steam-controller-changes/

A quanto pare, il controller sarà cambiato rispetto alla beta: niente più touch screen, e sembra che aggiungeranno un d-pad e una specie di pulsanti frontali tipo ABXY.

Come supponevo, probabilmente alla fine non sarà tanto diverso da un qualsiasi joypad per console :fagiano:

City Hunter '91
15-01-2014, 20:04
Un passo indietro non da poco direi, visto che l'intento era sfornare un controller che mettesse in accordo pad e mouse.

JamesTrab
15-01-2014, 20:19
Come supponevo, probabilmente alla fine non sarà tanto diverso da un qualsiasi joypad per console :fagiano:

Ma secondo me come touchscreen si riferiscono al display centrale touch che avevano annunciato per il modello retail.
I due tamburi touchpad vimbranti e suonanti penso che non li tocchino..

six007
15-01-2014, 20:20
ma modificano il touch screen centrale non i trackpad. probabilmente costerà anche meno, dato che un touchscreen ad alta risoluzione rispetto ai bottoni faceva lievitare il costo per una possibile vendita al di fuori del bundle steam machine.

Donbabbeo
15-01-2014, 20:27
Mmm delusione.

In pratica sarà un comunissimo pad come l'xboxone o il dual shock...
Considerando che sarà una periferica DirectInput (di certo non sarà XInput e mi pare assurdo creare l'ennesimo standard quando ne esistono già di validi) a questo punto cosa dovrebbe farmelo preferire al DualShock 4 che funziona in modalità DirectInput out-of-the-box e in modalità XInput usando DS4Tool (software reso opensource giusto l'altro giorno che supporta pure il touchpad) o l'xboxone che è nativo XInput?

Il principale merito dello steam controller era di rendere fruibili i vecchi giochi pensati per mouse e tastiera anche a chi volesse usare il controller, così invece sembra che si tratti di un normalissimo pad...

EDIT: rileggendo la notizia mi sto facendo l'idea che in realtà i bottoni di cui parlano saranno delle serigrafie sui trackpad in modo da rendere molto più immediata l'identificazione del punto da cliccare quando si usa in modalità classica da pad.

Malek86
15-01-2014, 20:30
Ma secondo me come touchscreen si riferiscono al display centrale touch che avevano annunciato per il modello retail.
I due tamburi touchpad vimbranti e suonanti penso che non li tocchino..

Sì, sicuramente. Però comunque, alla fine ci ritroveremo semplicemente con un joypad per Xbox che invece delle levette ha i touchpad.

Non che mi lamenti troppo, in fondo il joypad per Xbox è comodo.

Aut0maN
15-01-2014, 21:41
in futuro credo che si punti sulla fidelizzazione creando appunto il pacchetto completo alla "apple", cioè hw+s.o.+store+servizi vari per ottenere entrate su tutti i fronti e fidelizzare appunto i clienti/utenti che poi faticheranno a migrare su altre piattaforme simili, oggi già succede con ios e le varie console xone e ps4 dove la famosa lista amici e giochi acquistati rimangono nel loro contenitore, d'altronde se il mercato è saturo bisogna catturare l'utenza.

di buono steamos potrà aprire un mercato oltre a steam su linux anche a giochi extra steam sempre su quest'ambiente che per quanto difficile avrà la libertà di oggi, con annessa difficoltà di utilizzo ovviamente, ma almeno una scappatoia per chi vuole qualcosa di più ci sarà, il tutto imho.

(appena esce una versione decente per sk amd la provo sul mio x51 :D)

michelgaetano
15-01-2014, 21:59
Mmm delusione.

In pratica sarà un comunissimo pad come l'xboxone o il dual shock...
Considerando che sarà una periferica DirectInput (di certo non sarà XInput e mi pare assurdo creare l'ennesimo standard quando ne esistono già di validi) a questo punto cosa dovrebbe farmelo preferire al DualShock 4 che funziona in modalità DirectInput out-of-the-box e in modalità XInput usando DS4Tool (software reso opensource giusto l'altro giorno che supporta pure il touchpad) o l'xboxone che è nativo XInput?

Il principale merito dello steam controller era di rendere fruibili i vecchi giochi pensati per mouse e tastiera anche a chi volesse usare il controller, così invece sembra che si tratti di un normalissimo pad...

EDIT: rileggendo la notizia mi sto facendo l'idea che in realtà i bottoni di cui parlano saranno delle serigrafie sui trackpad in modo da rendere molto più immediata l'identificazione del punto da cliccare quando si usa in modalità classica da pad.

Don ma parli di un altro articolo di quello di Malek?

Lì ci si riferisce solo al touchscreen, che nella versione provvisoria attuale vede 4 tasti fisici (lo screen dell'articolo), e che verrà abbandonato.

Aggiungeranno poi altri tasti ma non si sa in che modo, l'articolo dice probabilmente (reports) ficcheranno da qualche parte (?) un d pad e tasti vari a mo' di controller attuali.

Insomma non è sparito altro, nè magicamente diventa lo stesso controller di quelli attuali (o volendo è quelli + i trackpad).

Poi sono deluso che levino il touch perchè potevano uscirci applicazioni interessanti in specifici giochi, ma la parte (grassetto nel quote) sull'essere un upgrade sui controller attuali in quei giochi pensati per mouse e tastiera rimane.

Donbabbeo
15-01-2014, 22:08
Don ma parli di un altro articolo di quello di Malek?

Lì ci si riferisce solo al touchscreen, che nella versione provvisoria attuale vede 4 tasti fisici (lo screen dell'articolo), e che verrà abbandonato.

Aggiungeranno poi altri tasti ma non si sa in che modo, l'articolo dice probabilmente (reports) ficcheranno da qualche parte (?) un d pad e tasti vari a mo' di controller attuali.

Insomma non è sparito altro, nè magicamente diventa lo stesso controller di quelli attuali (o volendo è quelli + i trackpad).

Poi sono deluso che levino il touch perchè potevano uscirci applicazioni interessanti in specifici giochi, ma la parte (grassetto nel quote) sull'essere un upgrade sui controller attuali in quei giochi pensati per mouse e tastiera rimane.

Sì sì, visto, ho editato ma ho preferito lasciare il vecchio commento per i posteri :O

Comunque il touch non lo tolgono, su The Verge dicono che al posto del touchscreen ci sarà un touchpad più piccolo che servirà per la "Ghost mode": in pratica la finestrella dell'ex-touchscreen viene spostata direttamente sullo schermo di gioco quando si tocca quel pad.

Ma guarda te, ed io che mi ero ormai convinto sul dual shock 4... Ora mi tocca aspettare questo :D

michelgaetano
16-01-2014, 01:20
http://i.imgur.com/9hEtdFvl.jpg (http://imgur.com/9hEtdFv)

cut

Ah capito, pensavo di essermi io perso roba :D

Vertex
16-01-2014, 08:46
http://i.imgur.com/9hEtdFvl.jpg (http://imgur.com/9hEtdFv)



Ah capito, pensavo di essermi io perso roba :D

Non male se fosse simile a questo :D . Sicuramente molto meglio dell'originale. I tasti fisici non si rimpiazzano tanto facilmente.

cronos1990
16-01-2014, 09:02
Mah, sinceramente l'idea del touchscreen sul controller mi sembrava una delle poche idee interessanti di tutto il baraccone tirato fuori da Valve con questo SteamOS.

City Hunter '91
16-01-2014, 11:36
Bene, avevo inteso male la notizia sul pad. Intanto Gabe stringe accordi per tv, film e musica. Se adottano la stessa politica dei prezzi vista sui videogiochi, ci sarà un boom di account su steam.

PeK
16-01-2014, 11:55
Bene, avevo inteso male la notizia sul pad. Intanto Gabe stringe accordi per tv, film e musica. Se adottano la stessa politica dei prezzi vista sui videogiochi, ci sarà un boom di account su steam.

se non c'è riuscita apple che ha 10 volte tanto gli account, non credo valve possa cambiare qualcosa :stordita:

dr_kabuto
16-01-2014, 12:38
http://i.imgur.com/9hEtdFvl.jpg (http://imgur.com/9hEtdFv)

Quest'immagine ha un che di mistico, il controller sembra uscito fuori dopo un puzzle come i cubi di Fez :D
Dopo i tasti al posto del touchscreen mi aspetto le levette analogiche...

Malek86
16-01-2014, 12:52
Quei pulsanti frontali mi sembrano un po' troppo in basso e un po' troppo piccoli... vedremo. Inoltre non credo che fare un d-pad con le freccette così separate sia comodo. Fare le direzioni diagonali sarebbe impossibile.

Beh, speriamo che non sia ancora il design finale :fagiano:

JuanCarlos
16-01-2014, 13:07
Quei pulsanti frontali mi sembrano un po' troppo in basso e un po' troppo piccoli... vedremo. Inoltre non credo che fare un d-pad con le freccette così separate sia comodo. Fare le direzioni diagonali sarebbe impossibile.

Beh, speriamo che non sia ancora il design finale :fagiano:

Ma gli consentirebbe di mantenere il pad assolutamente simmetrico, così che possa essere usato decentemente anche da un mancino, visto che è completamente riprogrammabile.

X360X
16-01-2014, 13:08
Quei pulsanti frontali mi sembrano un po' troppo in basso e un po' troppo piccoli... vedremo. Inoltre non credo che fare un d-pad con le freccette così separate sia comodo. Fare le direzioni diagonali sarebbe impossibile.

Beh, speriamo che non sia ancora il design finale :fagiano:

ma perché quello sarebbe un dpad? :stordita:
forse puntano al fatto che il dpad oggi si usi per lo più per la selezione veloce, quindi tanto vale avere altri tasti veri e propri che sono più comodi.

Dopotutto lo scopo dovrebbe essere fare un gamepad per i giochi che non vanno bene con quelli attuali, che saranno sempre utilizzabili, e non sono giochi nei quali si usa un dpad.

Malek86
16-01-2014, 13:12
ma perché quello sarebbe un dpad? :stordita:
forse puntano al fatto che il dpad oggi si usi per lo più per la selezione veloce, quindi tanto vale avere altri tasti veri e propri che sono più comodi.

Dopotutto lo scopo dovrebbe essere fare un gamepad per i giochi che non vanno bene con quelli attuali, che saranno sempre utilizzabili, e non sono giochi nei quali si usa un dpad.

Sì, ma ad esempio, un gioco come Super Meat Boy probabilmente sarebbe ingiocabile sia col touchpad che con quei pulsanti... :asd:

Capisco l'intenzione della Valve di "rivoluzionare", ma secondo meci sono alcune cose collaudate da un sacco di anni che sarebbe meglio non venissero toccate :D

michelgaetano
16-01-2014, 13:17
Non ho letto da alcuna parte che quello sia necessariamente un design simil-finale, mancherebbe il d-pad e avrebbe 8 tasti anche parecchio piccoli se guardiamo alle proporzioni coi prototipi attuali...

Mi pare più un semplice concept art per il dev days, magari a mostrare che il design di base è cambiato.

X360X
16-01-2014, 13:23
Sì, ma ad esempio, un gioco come Super Meat Boy probabilmente sarebbe ingiocabile sia col touchpad che con quei pulsanti... :asd:

Capisco l'intenzione della Valve di "rivoluzionare", ma secondo meci sono alcune cose collaudate da un sacco di anni che sarebbe meglio non venissero toccate :D

per come la vedo io no, super meat boy si gioca ottimamente col gamepad anche ora, quindi perché usare il loro? ma anche se avesse il dpad.

cercare le vie di mezzo potrebbe essere controproducente, imho se stai facendo un gamepad per i giochi che sono ingiocabili (o per migliorare come ci si gioca ora) con gli attuali quello devi fare, il meglio che ti riesce.

Voi lo comprereste per giocare a un FIFA col dito? :sofico: no FIFA è perfetto con quelli che abbiamo così come tanti altri giochi.

edit: cioè giochi sempre col dito :asd: ma avete capito il senso

Donbabbeo
16-01-2014, 19:17
per come la vedo io no, super meat boy si gioca ottimamente col gamepad anche ora, quindi perché usare il loro? ma anche se avesse il dpad.

cercare le vie di mezzo potrebbe essere controproducente, imho se stai facendo un gamepad per i giochi che sono ingiocabili (o per migliorare come ci si gioca ora) con gli attuali quello devi fare, il meglio che ti riesce.

Voi lo comprereste per giocare a un FIFA col dito? :sofico: no FIFA è perfetto con quelli che abbiamo così come tanti altri giochi.

edit: cioè giochi sempre col dito :asd: ma avete capito il senso

Il problema è che fare un controller "esclusivamente" per quei giochi è un'assurdità, il controller finale deve essere sfruttabile al meglio per tutti i giochi, anche quelli in cui lo strumento principale di controllo è il DPAD.

Per il momento continuo a propendere per il Dual Shock 4 (che poi a pensarci bene sono molto simili come funzionalità, perfino il touchpad centrale hanno in comune)

X360X
16-01-2014, 21:59
Il problema è che fare un controller "esclusivamente" per quei giochi è un'assurdità, il controller finale deve essere sfruttabile al meglio per tutti i giochi, anche quelli in cui lo strumento principale di controllo è il DPAD.

Per il momento continuo a propendere per il Dual Shock 4 (che poi a pensarci bene sono molto simili come funzionalità, perfino il touchpad centrale hanno in comune)

lo trovo praticamente impossibile, se su certi giochi una cosa è meglio come fai a sostituirla...puoi giocarci lo stesso, ma non giocarci allo stesso modo, anche un gamepad sostituisce il mouse negli FPS, però rende meno per forza di cose così come il valve su tanti giochi. (anche se il gamepad permette il gioco dal divano, switchare tra un 360 e un Valve ha poco senso)

io mi tengo stretto il 360 per le levette messe nel modo che trovo più giusto (col DS4 sostituirò in futuro il vecchio rumblepad2 magari, anche se lo uso pochissimo), ma l'alternativa per certi giochi la vorrei. poi dipende anche dal prezzo, se costa 60 € se lo tengono fino a una bella offerta.

Donbabbeo
16-01-2014, 22:11
lo trovo praticamente impossibile, se su certi giochi una cosa è meglio come fai a sostituirla...puoi giocarci lo stesso, ma non giocarci allo stesso modo, anche un gamepad sostituisce il mouse negli FPS, però rende meno per forza di cose così come il valve su tanti giochi.

io mi tengo stretto il 360 per le levette messe nel modo che trovo più giusto (col DS4 sostituirò in futuro il vecchio rumblepad2 magari, anche se lo uso pochissimo), ma l'alternativa per certi giochi la vorrei. poi dipende anche dal prezzo, se costa 60 € se lo tengono fino a una bella offerta.

Il problema è che la levetta a destra è scomodissima per sostituire il mouse, difatti molti vorrebbero stick analogico a sx e trackpad a dx.
Per quel che mi riguarda l'unico appeal che può fornire a me un joypad è quello di essere usato nei giochi pensati per il joypad (arcade 2D principalmente), quindi preferisco il DPAD in posizione "principale" come sul Dual Shock.
Comunque Super Meat Boy non è proprio giocabilissimo ora, il DPAD del 360 è largamente migliorabile (come sembrerebbe dimostrare l'Xbone).

In ogni caso questa è una foto del prototipo nuovo:
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/steamcont-640x353.jpg
a quanto pare ci saranno molte altre modifiche nei prossimi giorni/settimane/mesi.

A proposito, c'è una data di uscita per lo Steam Controller? :confused:

Malek86
16-01-2014, 22:20
Da dov'è uscita quella foto, da un variety degli anni 60? :asd:

Comunque sono sicuro ci saranno altre modifiche. Così è davvero spoglio, mancano tutti i tasti tipo Start e Select, senza contare che quei pulsanti al posto del d-pad sembrano tremendi.

Pat77
16-01-2014, 23:15
Sembra fatto di legno stile primi atari 2600 LOL

X360X
17-01-2014, 00:04
Il problema è che la levetta a destra è scomodissima per sostituire il mouse, difatti molti vorrebbero stick analogico a sx e trackpad a dx.
Per quel che mi riguarda l'unico appeal che può fornire a me un joypad è quello di essere usato nei giochi pensati per il joypad (arcade 2D principalmente), quindi preferisco il DPAD in posizione "principale" come sul Dual Shock.
Comunque Super Meat Boy non è proprio giocabilissimo ora, il DPAD del 360 è largamente migliorabile (come sembrerebbe dimostrare l'Xbone).

In ogni caso questa è una foto del prototipo nuovo:
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/steamcont-640x353.jpg
a quanto pare ci saranno molte altre modifiche nei prossimi giorni/settimane/mesi.

A proposito, c'è una data di uscita per lo Steam Controller? :confused:

secondo me se sei semplicemente interessato a un normale gamepad già c'è scelta e non vedo come una cosa fatta così possa essere meglio dei gamepad sony e microsoft. Poi vedremo (il prototipo mi lascia perplesso ma appunto è un prototipo, aspettiamo...)

Io sono interessato a poter non giocare davanti a mouse e tastiera con certi titoli, per quello mi interessa il controller. E penso proprio che l'idea di Valve parta da lì (salotto) oltre magari a dare un'alternativa al gamepad classico per gli FPS\TPS (ma resto dubbioso che possa convincere per questi generi)

il dpad del 360 è pessimo non è che ci volesse molto a migliorarlo :asd: io uso l'analogico in giochi come super meat boy, praticamente il dpad è relegato a ben pochi titoli (ad esempio nei picchiaduro, anche se sarebbero fatti per gli arcade stick).

alexbilly
17-01-2014, 08:47
secondo me se sei semplicemente interessato a un normale gamepad già c'è scelta e non vedo come una cosa fatta così possa essere meglio dei gamepad sony e microsoft. Poi vedremo (il prototipo mi lascia perplesso ma appunto è un prototipo, aspettiamo...)

Io sono interessato a poter non giocare davanti a mouse e tastiera con certi titoli, per quello mi interessa il controller. E penso proprio che l'idea di Valve parta da lì (salotto) oltre magari a dare un'alternativa al gamepad classico per gli FPS\TPS (ma resto dubbioso che possa convincere per questi generi)

il dpad del 360 è pessimo non è che ci volesse molto a migliorarlo :asd: io uso l'analogico in giochi come super meat boy, praticamente il dpad è relegato a ben pochi titoli (ad esempio nei picchiaduro, anche se sarebbero fatti per gli arcade stick).

L'ultimo Mortal Kombat è pensato per il dpad, non ci sono mosse che prevedono mezzelune e cose del genere. Infatti è l'unico che possiedo :asd:

Pat77
17-01-2014, 09:00
Comunque le vero notizie sono:

1- Every developer there got a Steam Controller and a Steam Machine for free! That's right, every single developer team now has a Linux SteamOS box, that's one way to win developers over.

https://pbs.twimg.com/media/BeEmi4ECIAAatlk.jpg

2- Source Engine 2 mentioned during OpenGL talk

3- Working on their own OpenGL debugger called VOGL developed natively on Linux and will be free to use.

s0nnyd3marco
17-01-2014, 09:13
Comunque le vero notizie sono:

1- Every developer there got a Steam Controller and a Steam Machine for free! That's right, every single developer team now has a Linux SteamOS box, that's one way to win developers over.

https://pbs.twimg.com/media/BeEmi4ECIAAatlk.jpg

2- Source Engine 2 mentioned during OpenGL talk

3- Working on their own OpenGL debugger called VOGL developed natively on Linux and will be free to use.

Per me ci sono tutte le prospettivo per ottenere un buon feedback sia da parte dei sviluppatori che dei consumatori. Finalmente.

Pat77
17-01-2014, 10:52
Steam Machine 3dmark bench

http://www.futuremark.com/hardware/steam-machines

X360X
17-01-2014, 12:24
L'ultimo Mortal Kombat è pensato per il dpad, non ci sono mosse che prevedono mezzelune e cose del genere. Infatti è l'unico che possiedo :asd:

io se non fosse chiaro intendevo questi e non gli stick analogici

http://www.streetfighter4.it/foto/varie/hori-ex-sf-iv.jpg

dopo quelli il dpad dovrebbe essere proprio il miglior sistema di controllo per un picchiaduro

Steam Machine 3dmark bench

http://www.futuremark.com/hardware/steam-machines

mi sa che qui in pochi compreranno un preassemblato a meno di superofferte, visto che alla fine la steammachine te la puoi fare come vuoi comprando dove vuoi (cosa a cui gli appassionati sono abituati)

Ma sicuri che l'origin chronos non fonda? :asd:

Pat77
17-01-2014, 12:30
Sì ma il 5% sa farselo, il resto? Una Steam Box Next a 500 euro, la vedo benissimo.
E poi ti anticipo cosa farà Gabe.... 100-150 euro da spendere in steam non pensi che le metta in ogni Steambox e a seconda del costo anche di più?...

Inoltre parlano di source2 il che mi fa pensare a solo una cosa... che non dico.

PeK
17-01-2014, 12:37
Inoltre parlano di source2 il che mi fa pensare a solo una cosa... che non dico.

lo dico io: una nuova trilogia con nuova IP di cui vedremo solo i primi due capitoli :asd:

alexbilly
17-01-2014, 13:15
io se non fosse chiaro intendevo questi e non gli stick analogici

http://www.streetfighter4.it/foto/varie/hori-ex-sf-iv.jpg

dopo quelli il dpad dovrebbe essere proprio il miglior sistema di controllo per un picchiaduro



si si avevo capito, appunto dicevo che quello che hai postato tu è l'ideale per i picchiaduro che richiedono l'utilizzo della mezzaluna come mossa, Mortal Kombat non ha mosse del genere e quindi è godibile con un dpad.

alexbilly
17-01-2014, 13:16
lo dico io: una nuova trilogia con nuova IP di cui vedremo solo i primi due capitoli :asd:

e dei dlc con due episodi :D

X360X
17-01-2014, 13:23
si si avevo capito, appunto dicevo che quello che hai postato tu è l'ideale per i picchiaduro che richiedono l'utilizzo della mezzaluna come mossa, Mortal Kombat non ha mosse del genere e quindi è godibile con un dpad.

io onestamente non ricordo le mezzelune nei vari picchiaduro che ho giocato, ma forse è uno dei motivi per cui sono sempre stato scarso :asd:

Sì ma il 5% sa farselo, il resto? Una Steam Box Next a 500 euro, la vedo benissimo.
E poi ti anticipo cosa farà Gabe.... 100-150 euro da spendere in steam non pensi che le metta in ogni Steambox e a seconda del costo anche di più?...

Inoltre parlano di source2 il che mi fa pensare a solo una cosa... che non dico.

La massa potenzialmente potrebbe acquistarle, quello si (io parlavo dell'utenza di hwupgrade e forum simili), e sono meglio delle tante schifezze preassemblate che si vedono in giro.
Però non lo so, per attirare la massa qualcosa ci vuole, la cosa che non dici mica sarebbe male :mc:

alexbilly
17-01-2014, 13:43
io onestamente non ricordo le mezzelune nei vari picchiaduro che ho giocato, ma forse è uno dei motivi per cui sono sempre stato scarso :asd:

vergognaaaaaaaaaaaaaaa non hai mai lanciato l'hadoken :asd:

fatta rigorosamente con il "collo" della mano sinistra tra pollice e indice :D

Max_R
17-01-2014, 13:46
L'ultimo Mortal Kombat è pensato per il dpad, non ci sono mosse che prevedono mezzelune e cose del genere. Infatti è l'unico che possiedo :asd:Su MK ci sono le mezzelune..

michelgaetano
17-01-2014, 13:50
io onestamente non ricordo le mezzelune nei vari picchiaduro che ho giocato, ma forse è uno dei motivi per cui sono sempre stato scarso :asd:


Vergogna 360, vergogna :O :nono: :nonsifa:

:asd:

Su MK ci sono le mezzelune..

Non vorrei sbagliarmi ma misero entrambi i sistemi di controllo nell'ultimo, per accontentare tutti.

Pat77
17-01-2014, 14:38
io onestamente non ricordo le mezzelune nei vari picchiaduro che ho giocato, ma forse è uno dei motivi per cui sono sempre stato scarso :asd:



La massa potenzialmente potrebbe acquistarle, quello si (io parlavo dell'utenza di hwupgrade e forum simili), e sono meglio delle tante schifezze preassemblate che si vedono in giro.
Però non lo so, per attirare la massa qualcosa ci vuole, la cosa che non dici mica sarebbe male :mc:

La massa quando vede che il titolo nuovo le potrebbe costare 1/3 si convince subito, quello che cercano di fare è avere supporto, avessero visibilità e titoli su linux diventa quasi matematico il successo, Steam come piattaforma, sia in confronto con le altre per pc, sia in rapporto alle console, è veramente un passo avanti mostruoso, senza contare l'apertura verso la comunità e tante altre cose.

The Witcher
17-01-2014, 15:01
Non sarà Valve a ostacolare la cosa

Rispondendo ad una discussione su Reddit*, Gabe Newell di Valve ha voluto chiarire che le Steam Machine saranno in tutto e per tutto assimilabili a "normali" PC, e che dunque non imporranno alcuna limitazione agli utenti o agli sviluppatori che vorranno introdurvi il loro software. Per rimarcare la cosa, Newell è arrivato a dire che se Electronic Arts lo vorrà, sarà libera di rilasciare Origins (da sempre rivale di Steam) anche su Steam Machine.

link qui:

http://gamesurf.tiscali.it/news/newell-origin-potra-andare-sulle-steam-machine_c52971.html

*http://www.reddit.com/r/motorsports/comments/1v85hy/the_heart_of_racing_new_team_competing_in_uscc/ceqmaeq?context=3

Aut0maN
17-01-2014, 21:58
le steam machine per me sono l'ideale per rendere un pc acquistabile anche da chi non vuole assemblare un pc da solo, dopotutto hanno preso solamente l'esempio della prima psx che è riuscita ad entrare in tutti i negozi e non solo nei covi per videogiochi, è li che ha fatto il boom, pensate al gamestop che inizia a vendere ste scatole preconfezionate di diversa marca e potenza/costo con il plus che SE VUOI è anche un pc e ci fai di più di una console, il papà o la mamma o il nabbo che vuole fare/farsi un regalo la prende di sicuro, poi dipenderà da come vengono proposte dai rispettivi negozi però è un'uscire dal buco, ora il pc se vai al mw viene messo si in vendita ma non sai se è adatto al gaming perchè non c'è un'etichetta che la identifica come qualità gaming e devi per forza andare su negozi pc(sempre meno) e farti fare la config oppure conoscere un tizio esperto che si sbatte per te ma non è fluido come prenderlo impacchettato e con il pad e garanzie di giochi funzionanti (lo sono anche con un pc normale ma l'aprire la scatole e giocare è il trainante)
questo è l'idea che mi sono fatto di questo progetto

Donbabbeo
18-01-2014, 14:14
Da dov'è uscita quella foto, da un variety degli anni 60? :asd:

Comunque sono sicuro ci saranno altre modifiche. Così è davvero spoglio, mancano tutti i tasti tipo Start e Select, senza contare che quei pulsanti al posto del d-pad sembrano tremendi.

Sembra fatto di legno stile primi atari 2600 LOL

:asd:

È colpa del tizio che ha fatto la foto, l'ha messa su instagram con i filtri farlocchi :D

Comunque sembra di legno perché è fatto con una stampante 3D, ricordate che è un prototipo da usare internamente...

Per quanto riguarda future modifiche lo hanno detto durante i dev days che ci saranno altre modifiche visto che solo ora hanno cominciato a ricevere feedback dai 300 fortunati delle steam machine (ed ora li riceveranno anche dai devs invitati all'evento)

dobermann77
18-01-2014, 16:06
le steam machine per me sono l'ideale per rendere un pc acquistabile anche da chi non vuole assemblare un pc da solo, dopotutto hanno preso solamente l'esempio della prima psx che è riuscita ad entrare in tutti i negozi e non solo nei covi per videogiochi, è li che ha fatto il boom, pensate al gamestop che inizia a vendere ste scatole preconfezionate di diversa marca e potenza/costo con il plus che SE VUOI è anche un pc e ci fai di più di una console, il papà o la mamma o il nabbo che vuole fare/farsi un regalo la prende di sicuro, poi dipenderà da come vengono proposte dai rispettivi negozi però è un'uscire dal buco, ora il pc se vai al mw viene messo si in vendita ma non sai se è adatto al gaming perchè non c'è un'etichetta che la identifica come qualità gaming e devi per forza andare su negozi pc(sempre meno) e farti fare la config oppure conoscere un tizio esperto che si sbatte per te ma non è fluido come prenderlo impacchettato e con il pad e garanzie di giochi funzionanti (lo sono anche con un pc normale ma l'aprire la scatole e giocare è il trainante)
questo è l'idea che mi sono fatto di questo progetto

Tutto molto bello, ma la parola LINUX ti dice qualcosa?

Malek86
25-01-2014, 20:53
Essendo stato scelto per la beta dello streaming, ho potuto toccare con mano come funziona... francamente sono un pochino deluso. Il ping è regolarmente sopra i 100ms, anche usando l'ethernet (mentre col wifi va oltre i 140-150ms). Non mi sembra un modo accettabile di sostituire la compatibilità dei giochi, nemmeno come palliativo... ma d'altra parte, sto parlando in quanto giocatore incallito. Forse uno con meno pretese non si farebbe problemi a vedere il personaggio che si muove un po' dopo aver toccato il mouse... però non sono tanto sicuro.

Fire Fox II
26-01-2014, 18:56
Essendo stato scelto per la beta dello streaming, ho potuto toccare con mano come funziona... francamente sono un pochino deluso. Il ping è regolarmente sopra i 100ms, anche usando l'ethernet (mentre col wifi va oltre i 140-150ms). Non mi sembra un modo accettabile di sostituire la compatibilità dei giochi, nemmeno come palliativo... ma d'altra parte, sto parlando in quanto giocatore incallito. Forse uno con meno pretese non si farebbe problemi a vedere il personaggio che si muove un po' dopo aver toccato il mouse... però non sono tanto sicuro.

Forse ti riferisci alla latenza, altrimenti hai qualche problema...

Anch'io l'ho provato e per il momento sono rimasto abbastanza soddisfatto... In wi-fi pingo a 10/15ms, in ethernet a meno di 1ms...

La qualità dello streaming sul client dipende anche dalla potenza del server: con Killing Floor ho 58/60 fps fissi con una latenza di 50ms... Praticamente è come se giocassi sul server, ottimo!
Altri giochi, tipo Serious Sam BFE o Dead Island, viaggio all'incirca sui 30 fps e latenza sugli 85ms...
Metro 2033 è abbastanza pesantuccio e per avere uno streaming fluido devo limitare la banda a 5MBit/s con conseguente perdita di qualità...

Se come client utilizzo un sistema linux (debian) le cose addirittura migliorano... Forse è proprio lì che stanno indirizzando gli sforzi?

Malek86
26-01-2014, 20:01
Forse ti riferisci alla latenza, altrimenti hai qualche problema...

Anch'io l'ho provato e per il momento sono rimasto abbastanza soddisfatto... In wi-fi pingo a 10/15ms, in ethernet a meno di 1ms...

La qualità dello streaming sul client dipende anche dalla potenza del server: con Killing Floor ho 58/60 fps fissi con una latenza di 50ms... Praticamente è come se giocassi sul server, ottimo!
Altri giochi, tipo Serious Sam BFE o Dead Island, viaggio all'incirca sui 30 fps e latenza sugli 85ms...
Metro 2033 è abbastanza pesantuccio e per avere uno streaming fluido devo limitare la banda a 5MBit/s con conseguente perdita di qualità...

Se come client utilizzo un sistema linux (debian) le cose addirittura migliorano... Forse è proprio lì che stanno indirizzando gli sforzi?

Sì, intendevo la latenza. Il mio ping in genere è molto basso, qualcosa tipo 2ms. Il problema è la latenza video.

Come fai tu ad averla così bassa? Io sto regolarmente sopra i 100ms totali, e con il wifi ancora di più. Forse il problema è che il netbook non è abbastanza potente da ricevere e processare l'immagine immediatamente (la cosa non mi stupirebbe). Domani proverò con un altro PC.

Fire Fox II
26-01-2014, 21:45
Sì, intendevo la latenza. Il mio ping in genere è molto basso, qualcosa tipo 2ms. Il problema è la latenza video.

Come fai tu ad averla così bassa? Io sto regolarmente sopra i 100ms totali, e con il wifi ancora di più. Forse il problema è che il netbook non è abbastanza potente da ricevere e processare l'immagine immediatamente (la cosa non mi stupirebbe). Domani proverò con un altro PC.

Hai provato a disabilitare la decodifica hardware?
Inoltre prova qualche gioco openGL o dx11, so che i dx9 al momento hanno qualche problema...

JamesTrab
26-01-2014, 22:08
Essendo stato scelto per la beta dello streaming, ho potuto toccare con mano come funziona... francamente sono un pochino deluso. Il ping è regolarmente sopra i 100ms, anche usando l'ethernet (mentre col wifi va oltre i 140-150ms). Non mi sembra un modo accettabile di sostituire la compatibilità dei giochi, nemmeno come palliativo... ma d'altra parte, sto parlando in quanto giocatore incallito. Forse uno con meno pretese non si farebbe problemi a vedere il personaggio che si muove un po' dopo aver toccato il mouse... però non sono tanto sicuro.

Anche io in wifi tenevo la latenza sotto i 50ms.
Ho provato Max Payne 3, e non capisco perché il gioco era praticamente ingiocabile, venivano segnati 58Hz di frequenza (non so, si riferisce allo stream video?) ma percepiti erano 20-25fps e con un puntatore totalmente fuori controllo e per nulla reattivo.

Poi ho provato Portal 2, sulla carta stessi dati, ma era praticamente perfetto, latenza 0, direi 60fps. Peccato per la qualità dell'immagine che chiaramente non era la stessa del main PC, e per, mi pare, l'impossibilità di usare utility esterne (msi afterburner), injectors e downsampling.

L'idea è buona, ma in fin dei conti non penso che mi capiterà di usare molto spesso questo streaming, anche perché il compromesso c'è ora e ci sarà sempre.

Malek86
26-01-2014, 23:20
Hai provato a disabilitare la decodifica hardware?
Inoltre prova qualche gioco openGL o dx11, so che i dx9 al momento hanno qualche problema...

Ho provato Just Cause 2, che va in DX10 se non sbaglio.

Comunque domattina faccio delle prove con un altro computer, che è un po' più potente.

Malek86
27-01-2014, 10:05
Beh, usando l'altro PC di casa (un Athlox X2 5200+ con HD3450: niente di speciale ma sicuramente un miliardo di volte meglio del netbook con C70) vedo che le cose sono decisamente più accettabili. Perfino Super Meat Boy è giocabilissimo! Dipende comunque molto dalla risoluzione anche nativa: più bassa è, meglio è.

Temo proprio che il netbook non sia abbastanza. So che molti di questi usano chip ethernet Realtek economici che abbassano la velocità della rete e richiedono una discreta potenza della CPU... cosa che i netbook non hanno. Vedevo che quando giocavo a Killing Floor, la banda all'improvviso scendeva da 90Mbps massimi a 20Mbps massimo (e l'utilizzo chiaramente saliva al 70%)... tristezza.

Qualche confronto di latenza, entrambi con ethernet, ed entrambi con impostazioni streaming automatiche.

Just Cause 2: Athlon 80/90ms. Netbook 150/160ms
Killing Floor: Athlon 40/50ms. Netbook 150/200+ ms (qui perfino con la rete la banda veniva saturata...)
Super Meat Boy: Athlon 30/40ms. Netbook 90/100ms

Usando il wifi sul netbook, JC2 sale intorno ai 190ms e SMB diventa ingiocabile. E vabbè.

Dicono che occorre un server di buona potenza per evitare problemi, ma credo che conti parecchio anche la potenza del client. Si vede che quel processore mi limita fortemente. Ma con un client discreto, la situazione migliora parecchio.

Per il resto, si vede che comunque è una beta. SS3 mi va a 20fps per qualche motivo, e l'altra metà dei giochi che ho provato (Half-Life, Penumbra, Super Hexagon) si bloccano all'avvio.

Pensavo peggio comunque. Suppongo che, quelli che magari speravano di poter riutilizzare il loro vecchio netbook/topbox come postazione per giocare sulla TV in streaming, dovranno rivedere i loro piani. Ma per le Steam Machine, che dovrebbero tutte avere processori come minimo paragonabili all'X2, dovrebbe andare.

egounix
27-01-2014, 13:50
Beh, usando l'altro PC di casa (un Athlox X2 5200+ con HD3450: niente di speciale ma sicuramente un miliardo di volte meglio del netbook con C70) vedo che le cose sono decisamente più accettabili. Perfino Super Meat Boy è giocabilissimo! Dipende comunque molto dalla risoluzione anche nativa: più bassa è, meglio è.

Temo proprio che il netbook non sia abbastanza. So che molti di questi usano chip ethernet Realtek economici che abbassano la velocità della rete e richiedono una discreta potenza della CPU... cosa che i netbook non hanno. Vedevo che quando giocavo a Killing Floor, la banda all'improvviso scendeva da 90Mbps massimi a 20Mbps massimo (e l'utilizzo chiaramente saliva al 70%)... tristezza.

Qualche confronto di latenza, entrambi con ethernet, ed entrambi con impostazioni streaming automatiche.

Just Cause 2: Athlon 80/90ms. Netbook 150/160ms
Killing Floor: Athlon 40/50ms. Netbook 150/200+ ms (qui perfino con la rete la banda veniva saturata...)
Super Meat Boy: Athlon 30/40ms. Netbook 90/100ms

Usando il wifi sul netbook, JC2 sale intorno ai 190ms e SMB diventa ingiocabile. E vabbè.

Dicono che occorre un server di buona potenza per evitare problemi, ma credo che conti parecchio anche la potenza del client. Si vede che quel processore mi limita fortemente. Ma con un client discreto, la situazione migliora parecchio.

Per il resto, si vede che comunque è una beta. SS3 mi va a 20fps per qualche motivo, e l'altra metà dei giochi che ho provato (Half-Life, Penumbra, Super Hexagon) si bloccano all'avvio.

Pensavo peggio comunque. Suppongo che, quelli che magari speravano di poter riutilizzare il loro vecchio netbook/topbox come postazione per giocare sulla TV in streaming, dovranno rivedere i loro piani. Ma per le Steam Machine, che dovrebbero tutte avere processori come minimo paragonabili all'X2, dovrebbe andare.

Mhm... Mhhhmmm... Sarei curiosissimo di vedere il mio brazos e350, con la 6310, come si comporterebbe.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

CiccoMan
28-01-2014, 19:44
Mi intrometto nella discussione in quanto sto assemblando un mini pc da dedicare a SteamOS.

Mi chiedevo, come avvengono gli update? Ho visto che vengono rilasciate nuove versioni, ma mi chiedevo appunto, una volta installato, poi come faccio ad aggiornarlo?

Qualcuno sa se ha senso installarlo su un AMD A10 7850k utilizzando la VGA integrata?

Grazie:fagiano:

Ghigi
01-02-2014, 16:42
Ok, penso di aver sbattuto control il muro di Debian/SteamOS di faccia piena. :p Allora, volevo realizzare un dual boot con Win7 e appunto SteamOS. Ho seguito la guida dello YeOldeSteamOSe (ultima versione).

Il mio primo problema è che, dopo aver correttamente configurato le varie partizioni (/, swap, boot/recovery e home) mi viene detto che non è stata trovata alcuna partizione EFI e io non trovo modo (nel setup delle partizioni dello SteamOS) di modificare tale parametro.

Il secondo problema è che poco dopo l'inizio dell'installazione dei file mi viene detto "apt configuratin problem" che comunque posso bypassare.

Il vero scoglio arriva poco più avanti, ho un errore nella copia dei file che mi blocca l'installazione (installation step failed).

A questo punto, non trovando granchè sul web, ho provato ad installare il GRUB boot loader, per tentare poi di avviare comunque SteamOS e vedere di cavarmela lo stesso.

Ora però, al riavvio del pc, ho solo un messaggio di Boot Manager mancante. Ho provato anche ad impostare EFI e non Legacy mode dal bios, ma niente, continuo a ad avere il messaggio di BOOTMGR mancante.

Devo solo fare un ripristino di win7 e abbandonare l'idea di avere SteamOS in dual boot ?

Fire Fox II
02-02-2014, 10:24
Io avevo già Debian ed ho installato Steam, non sono passato per SteamOS, quindi non saprei aiutarti nello specifico...

Ad ogni modo, ti chiede dove poter installare il bootloader? Eventualmente lo installi sulla partizione unix e poi lo aggiungi al bootloader windows...

Ghigi
02-02-2014, 14:00
E' che ho fatto una serie di errori: in primo luogo non mi sono informato su quale partizione ha l'hard disk che voglio utilizzare per installare SteamOS, ora so che è MBR e che quindi la selezione iniziale delle pendrive deve essere NON Uefi, che invece io avevo selezionato.

Poi quando ho installato Grub ho meccanicamente detto sì alla domanda classica "vuoi sovrascrivere il master boot ecc.", in quel caso ho letto che se si hanno più unità logiche connesse e magari si usa una pendrive USB per fare l'install, Grub potrebbe non finire sul disco di sistema ma addirittura sulla stessa pennetta. Infatti, durante l'installazione di Grub non mi ha visto il sistema operativo Win 7 e io non ho pensato di selezionare manualmente l'unità. Insomma, niubberia mia.

Riproverò, questa volta raccogliendo un pò più di know how.

Ghigi
05-02-2014, 10:38
Ok, ho provato nuovamente ad installare Ye Olde SteamOSe. Questa volta nessun problema di sorta, partizionamento corretto, copia dei base system files che avviene senza problemi ma....non appena l'installer passa alla fase successiva "Install Software" si blocca irrimediabilmente.

Non ho al momento tempo di lanciare un secondo tentativo, ma chiedo comunque qui: all'inizio, quando Debian chiede di scegliere quale delle due schede ethernet configurare, si potrebbe sbagliare (e quindi avere un blocco durante l'installazione) se si sceglie la scheda che non ha il cavo pluggato ? Lo chiedo perchè le due schede sono viste da Debian come:

nome scheda #0
nome scheda #1

E la mia prima scheda (#1 sul manuale Asus, che numera le due schede #1 e #2) è quella con il cavo pluggato, quindi secondo il mio cervello forse scimmiesco è corrispondente alla #0. Per altro, una volta scelta la #0, l'installer la configura perfettamente e prosegue con l'installazione. Potrebbe comunque esserci un errore mio ?

itachi23
05-02-2014, 10:41
Ok, ho provato nuovamente ad installare Ye Olde SteamOSe. Questa volta nessun problema di sorta, partizionamento corretto, copia dei base system files che avviene senza problemi ma....non appena l'installer passa alla fase successiva "Install Software" si blocca irrimediabilmente.

Non ho al momento tempo di lanciare un secondo tentativo, ma chiedo comunque qui: all'inizio, quando Debian chiede di scegliere quale delle due schede ethernet configurare, si potrebbe sbagliare (e quindi avere un blocco durante l'installazione) se si sceglie la scheda che non ha il cavo pluggato ? Lo chiedo perchè le due schede sono viste da Debian come:

nome scheda #0
nome scheda #1

E la mia prima scheda (#1 sul manuale Asus, che numera le due schede #1 e #2) è quella con il cavo pluggato, quindi secondo il mio cervello forse scimmiesco è corrispondente alla #0. Per altro, una volta scelta la #0, l'installer la configura perfettamente e prosegue con l'installazione. Potrebbe comunque esserci un errore mio ?

Secondo me conviene che metti ubuntu e ci installi steam sopra :P

gaxel
05-02-2014, 10:48
Secondo me conviene che metti ubuntu e ci installi steam sopra :P

O Mint 16 Cinnamon, che supporta Steam ed è meglio di Ubuntu...

prra
05-02-2014, 10:54
ma per lo stream c'è bisogno che sul pc client ci sia steam os giusto?

Ghigi
05-02-2014, 11:48
Secondo me conviene che metti ubuntu e ci installi steam sopra :P

Direttamente dall'autore dello Ye Olde Steam OSe:

There's a bug with YOS which is fixed in git which can cause package installation failure, but I haven't released an updated ISO yet.
fonte:http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/648816743059732190/#p2

:rolleyes:

Ghigi
05-02-2014, 15:02
Ok, ho usato l'iso ufficiale "alchemist". Nessun problema, l'audio sembra esserci, 52 giochi su 256, poteva andare peggio. Se avete bisogno, chiedete pure.

CiccoMan
05-02-2014, 19:02
Mi intrometto nella discussione in quanto sto assemblando un mini pc da dedicare a SteamOS.





Mi chiedevo, come avvengono gli update? Ho visto che vengono rilasciate nuove versioni, ma mi chiedevo appunto, una volta installato, poi come faccio ad aggiornarlo?





Qualcuno sa se ha senso installarlo su un AMD A10 7850k utilizzando la VGA integrata?





Grazie:fagiano:



Qualcuno che ha SteamOS installato sa rispondere? :D



Sent from my Lumia 920 using Tapatalk

Fire Fox II
06-02-2014, 08:58
ma per lo stream c'è bisogno che sul pc client ci sia steam os giusto?

No...

Ghigi
09-02-2014, 19:41
Qualcuno che ha SteamOS installato sa rispondere? :D

Sulla scheda integrata non saprei cosa dirti, cerca qualche feed in rete. Sugli aggiornamenti:

-Steam si aggiorna in automatico ad ogni avvio: ricerca nuovi aggiornamenti, se li trova li scarica e poi li installa, non puoi in nessun modo evitarlo.

-SteamOS immagino che si dovrà aggiornare come un qualsiasi sistema Debian Wheezy, quindi con pacchetti messi a disposizione da Valve, fin dei conti SteamOS vanilla ha soltanto le repositories di Valve, se non modifichi il file source.list non puoi installarci nulla.

Dopo 4 giorni di prove, in dual boot, mi vengono alcune considerazioni sparse:

-purtroppo questo NON è un OS per il gaming, è semplicemente Debian Wheezy con Steam Big Picture che si autoboota ad ogni avvio. Fine.

-io su Asus e cavo hdmi non ho audio, devo passare a quello integrato, poco male se non fosse che ad ogni avvio, devo uscire da SBP, alzare il volume da desktop e tornare in Steam. [soluzione = installare pavucontrol e deselezionare il mute all'output audio da lì]

-il refresh dello schermo è inchiodato a 50hz, almeno sul mio sistema.[soluzione = troppo lunga da spiegare :fagiano: ]

-i video su YT sono, tramite SBP, a 360p senza full screen. [soluzione = installare flashplugin-nonfree]

-a parte il pad del 360 che viene riconosciuto subito, gli altri pad (come ad esempio quello PS3) non funzionano. [soluzione = installare xboxdrv]

Quelli elencati sopra sono tutti problemi che bene o male sono riuscito a risolvere, ma la mia idea è che SteamOS doveva rimanere in closed beta per i 300 testers delle Steam Machines. Perchè così com'è ora, è un Debian castrato che al neofita assoluto crea problemi e ad un utente Linux esperto...beh uno che ha già un sistema Linux non installa certo SteamOS.

Ora, ammetto che mandare a ladygagare MS e Windows ha un certo fascino e che io ho già cominciato a non fare acquisti se non vedo il pinguinetto....però l'idea di SteamOS mi piace, ma il progetto delle Steam Machines si schianta contro il muro dei numeri: io ho 261 giochi di cui 53 sono disponibili e giocabili. Valve doveva attendere un maggiore supporto a Linux e magari cercare di convincere anche EA, Ubisoft, Activision-Blizzard, Rockstar.....magari eh. Non vedo le ragioni commerciali per sviluppare su Linux, a meno di essere un indie. Non per niente il 90% dei miei 53 giochi sono appunto indie.

Max_R
09-02-2014, 19:52
Qualcuno che ha SteamOS installato sa rispondere? :D



Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
Conto di installarlo anche io su di una soluzione apu, magari poi andando ad aggiungere in seguito una 250x (o quel che sarà) in apporto all'integrata, vedo però che la dicitura "AMD and Intel graphics support coming soon!" è ancora presente nel sito di riferimento.

Ghigi
10-02-2014, 15:58
Mi correggo, il pad PS3 pluggato via USB viene stranamente riconosciuto con un logout dell'account utente oppure un riavvio del sistema. Su Steam Big Picture funziona, ma alcuni giochi non leggono correttamente la mappatura dei tasti (Hotline Miami ad esempio non abilita i pulsanti). Quindi diciamo che il comando

sudo xboxdrv --detach-kernel-driver

è la miglior scelta per avere un pad PS3 riconosciuto in tutto e per tutto come un pad 360.

Alcune considerazioni sui giochi: ho provato parecchi titoli e quello che più mi ha impressionato positivamente è stato Serious Sam 3, che risulta praticamente mooolto vicino alla controparte Windows. Su YT c'è un interessante benchmark di confronto fra SteamOS e Windows, entrambi in OpenGL mode: http://www.youtube.com/watch?v=-frmYOLRGeY dove sebbene Windows risulta avere gli fps average più alti, SteamOS garantisce ben altri numeri nei minimi e massimi (specie nei minimi).

Arus
10-02-2014, 16:05
A breve conto di provarlo anche io ma non ho ben capito se l'hdd da 500gb potrò usarlo con il ripristino ufficiale o dovrò fare una nuova installazione in quanto nei requisiti indica 1tb...

Ghigi
10-02-2014, 17:20
Ma no dai, :sofico: 1TB ? Io l'ho appena re-installato su una partizione di 150gb e ho già 15 giochi (sono quasi tutti indie, non pesano nulla). Utilizza la iso che trovi qui, puoi installarlo anche su 40 giga di spazio: http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/648817378243644036/

HexDEF6
10-02-2014, 17:24
Mi correggo, il pad PS3 pluggato via USB viene stranamente riconosciuto con un logout dell'account utente oppure un riavvio del sistema. Su Steam Big Picture funziona, ma alcuni giochi non leggono correttamente la mappatura dei tasti (Hotline Miami ad esempio non abilita i pulsanti). Quindi diciamo che il comando

sudo xboxdrv --detach-kernel-driver

è la miglior scelta per avere un pad PS3 riconosciuto in tutto e per tutto come un pad 360.


con:
xboxdrv --detach-kernel-driver --mimic-xpad --silent

a me risulta perfetto... senza --mimic-xpad avevo problemi sia in mark of the ninja sia in Dust: an elysian tail

Ciao

Arus
10-02-2014, 17:44
Ma no dai, :sofico: 1TB ? Io l'ho appena re-installato su una partizione di 150gb e ho già 15 giochi (sono quasi tutti indie, non pesano nulla). Utilizza la iso che trovi qui, puoi installarlo anche su 40 giga di spazio: http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/648817378243644036/
Questa mi mancava ti ringrazio infinitamente :D

bati1971
11-02-2014, 13:41
ho un dubbio, sono indeciso se utilizzare il mio pc2 in firma come steam machine
o se usare il pc1 (in firma) e col tempo aggiornare il pc2

grazie 1000 dei consigli

Malek86
15-02-2014, 20:37
Ho provato di nuovo lo streaming sul netbook, e stavolta è andato tutto bene, nessun gioco sopra gli 80ms. Perfino Killing Floor era perfetto.

Forse hanno aggiornato qualcosa dal lato del decoding video (magari prima si poteva fare solo via CPU?), comunque sia adesso almeno si può usare anche sui computer vecchi. Anche se penso che occorra almeno l'accelerazione h.264, quindi le vecchie Intel HD sono tagliate fuori.

Ghigi
16-02-2014, 16:43
Ecco, non potevo resistere...comprato Metro LL e provato su SteamOS: pur avendo qualche elemento in meno rispetto alla versione Win, è IL gioco per pompare l'OS (ovviamente a patto di avere l'hardware). La cosa fantastica è che SteamOS, udite udite, non ha tearing....in pratica ho letto qualcosa veloce e il suo composer video permette di eliminare completamente il tearing anche con alti valori di framerate (Serious Sam 3 arriva anche a 120fps e non ha alcun tearing). Su Metro LL hanno messo un fps cap di 62.5 che sebbene possa essere un problema per chi gioca a 120hz, dall'altro lato, per chi come me gioca a 60hz è uno spettacolo: sempre fluidissimo e notevolmente migliore dell'esperienza Windows. Come detto, mancano alcune cose e i 62.5 non reggono sempre, ma mi è bastato azzerare il valore di AA nel file user.cfg per ottenere un ottimo compromesso.

Unico problema: non chiedetemi come, ma averlo lanciato la prima volta con un pad PS3 collegato via usb ha generato un mega-bug: in pratica il mouse destro mi blocca la telecamera = non posso muovere la visuale quando sono in puntamento.

Quindi bellissimo su SteamOS, ma credo che lo giocherò su Windows. :fagiano:

NODREAMS
16-02-2014, 18:53
Cosa gli manca su SteamOs ???? che dettagli hanno eliminato?

prra
16-02-2014, 18:58
Cosa gli manca su SteamOs ???? che dettagli hanno eliminato?

http://www.gamemag.it/articoli/3908/steamos-come-installarlo-su-un-normale-pc-e-recensione_4.html

Ghigi
16-02-2014, 20:10
Non c'è l'opzione Advanced Physix System (anche se presente su user.cfg e che francamente non ho provato ad editare) e la tessellation, su SteamOS ho visto a volte ombre davvero brutte, che non ho visto sotto Windows. Il vero problema della versione SteamOS è l'assenza dei settaggi grafici, si è costretti ad andarsi ad editare il file user.cfg.

Edit. Provato anche su Windows: lì non c'è alcun frame cap e confermo ombre più definite.

Ghigi
17-02-2014, 10:12
Ok, ho scoperto che il mio problema del mouse in Metro LL è un known bug che Valve sta al momento cercando di fixare. Accade anche in Tomb Raider 2013, dove in pratica se si preme il tasto destro del mouse la visuale si blocca. Non accade ovviamente a tutti, però il bug esiste. Feed: http://steamcommunity.com/groups/homestream/discussions/1/540733523408585387/

appleroof
12-03-2014, 19:25
www.brightsideofnews.com/news/2014/3/11/valve-releases-togl---direct3d-to-opengl-translation-layer.aspx

Malek86
14-03-2014, 19:42
http://i.imgur.com/4mZW6e9.jpg

Nuovo design per lo Steam Controller. Adesso sembra un po' un misto fra il Wii U Gamepad Pro e il joypad della Xbox One, con i touchpad al posto degli analogici. Probabilmente hanno deciso che non era il caso di stravolgere i design esistenti del joypad della 360. Quella croce direzionale non mi sembra il massimo della vita comunque.

Suppongo che abbiano rinunciato definitivamente al touchscreen display?

Aut0maN
14-03-2014, 19:48
non che mi piaccia molto...ma quand'è che pensano anche a chi vorrebbe usare il pad per tutto e cioè anche per scrivere?!? ...basterebbe un lcd touch piccolo in stile appunto wiiu e ti togli dalle balls tutto il set tastiera+mouse e fai tutto da uno...

egounix
14-03-2014, 19:57
non che mi piaccia molto...ma quand'è che pensano anche a chi vorrebbe usare il pad per tutto e cioè anche per scrivere?!? ...basterebbe un lcd touch piccolo in stile appunto wiiu e ti togli dalle balls tutto il set tastiera+mouse e fai tutto da uno...

Sarebbe stato comodo, un lcd di dimensioni simili a quelle dello screen dell'iphone 4s che uso.
A me quel pad fa :bleah:
Bho staremo a vedere.
Per adesso ho già un pad, purtroppo a volte sono moccoli per farlo riconoscere o riconfigurare con l'emu360, e pensavo di cambiare.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Donbabbeo
14-03-2014, 19:59
Suppongo che abbiano rinunciato definitivamente al touchscreen display?

Eh sì, l'avevano detto anche allo Steam Dev Days. Il ragionamento ha senso, il display touch sarebbe stato usato per funzioni aggiuntive da selezionare come in una lista.
Che senso ha? Devi spostare la vista dal gioco al controller per selezionare una funzione accessoria, tanto vale farle apparire a schermo visto che l'overlay già ce l'hai. Difatti l'iterazione intermedia aveva un touchpad invece del touchscreen, ma poi si son detti che avevano già due touchpad senza richiedere di spostare le dita ed hanno tolto pure quello.

Onestamente non mi piacciono le frecce, mi danno l'idea di essere scomodissime, io voglio un DPAD come si deve :O

F5F9
14-03-2014, 20:02
http://i.imgur.com/4mZW6e9.jpg

Nuovo design per lo Steam Controller. Adesso sembra un po' un misto fra il Wii U Gamepad Pro e il joypad della Xbox One, con i touchpad al posto degli analogici. Probabilmente hanno deciso che non era il caso di stravolgere i design esistenti del joypad della 360. Quella croce direzionale non mi sembra il massimo della vita comunque.

Suppongo che abbiano rinunciato definitivamente al touchscreen display?mi sembra ingestibile
bisognerebbe avere i pollici al posto degli indici :fagiano:

egounix
14-03-2014, 20:02
Eh sì, l'avevano detto anche allo Steam Dev Days. Il ragionamento ha senso, il display touch sarebbe stato usato per funzioni aggiuntive da selezionare come in una lista.
Che senso ha? Devi spostare la vista dal gioco al controller per selezionare una funzione accessoria, tanto vale farle apparire a schermo visto che l'overlay già ce l'hai. Difatti l'iterazione intermedia aveva un touchpad invece del touchscreen, ma poi si son detti che avevano già due touchpad senza richiedere di spostare le dita ed hanno tolto pure quello.

Onestamente non mi piacciono le frecce, mi danno l'idea di essere scomodissime, io voglio un DPAD come si deve :O

Preferirei scrivere in game, senza aprire l'overlay, e poter usare il pad anche per altre funzioni, ma vabò.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

gaxel
14-03-2014, 20:04
non che mi piaccia molto...ma quand'è che pensano anche a chi vorrebbe usare il pad per tutto e cioè anche per scrivere?!? ...basterebbe un lcd touch piccolo in stile appunto wiiu e ti togli dalle balls tutto il set tastiera+mouse e fai tutto da uno...

Il sistema di scrittura via pad di Big Picture, una volta appreso, è veloce... la tastiera touch sarebbe sempre stata troppo piccola. Volendo c'è il controllo vocale poi, però è bigia metterci pèunteggiatura e altro... per fare una ricerca è perfetto, ma si ferma lì.

Donbabbeo
14-03-2014, 20:08
Preferirei scrivere in game, senza aprire l'overlay, e poter usare il pad anche per altre funzioni, ma vabò.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

il costo extra per un touchscreen sarebbe stato eccessivo (per quanto piacesse anche a me l'idea).
Forse la miglior scelta da questo punto di vista è il DS4 ed ora che MS rilascia i driver per l'Xbox One su PC sarebbe bello che lo facesse anche Sony solo per cagare in testa a MS :asd:

gaxel
14-03-2014, 20:26
il costo extra per un touchscreen sarebbe stato eccessivo (per quanto piacesse anche a me l'idea).
Forse la miglior scelta da questo punto di vista è il DS4 ed ora che MS rilascia i driver per l'Xbox One su PC sarebbe bello che lo facesse anche Sony solo per cagare in testa a MS :asd:

Sì, ma il DS, da sempre, è un pad minchioso e soprattutto pessimo per gli shooter, quello X1 è il migliore mai sviluppato...

JuanCarlos
14-03-2014, 20:26
Quella croce direzionale non mi sembra il massimo della vita comunque.

È vero, ma così facendo il pad è rimasto completamente simmetrico :)

Aut0maN
14-03-2014, 20:44
Il sistema di scrittura via pad di Big Picture, una volta appreso, è veloce... la tastiera touch sarebbe sempre stata troppo piccola. Volendo c'è il controllo vocale poi, però è bigia metterci pèunteggiatura e altro... per fare una ricerca è perfetto, ma si ferma lì.

non ho mai provato la scrittura in modalità big picture, dopo mi ci metto

per il controllo vocale a me stà storia del parlare mi stà molto sul Coso anche perchè è difficile sopratutto nelle ore notturne per ovvie ragioni di convivenza...

ot: come ti trovi con l'asus vivotab8? (mi attira non poco)

gaxel
14-03-2014, 20:51
non ho mai provato la scrittura in modalità big picture, dopo mi ci metto

per il controllo vocale a me stà storia del parlare mi stà molto sul Coso anche perchè è difficile sopratutto nelle ore notturne per ovvie ragioni di convivenza...

ot: come ti trovi con l'asus vivotab8? (mi attira non poco)

L'ho appena preso, devo ancora "spremerlo", ero indeciso tra questo e il Dell Venue 8 Pro, ho optato per questo per il pennino integrato, che è ottimo... per il resto, è un tablet Windows 8.1 (no RT, quindi col desktop), con sotto al sedere un quad-core e 2GB di ram, ci gira bene anche Civ5, e col pennino non si sente la mancanza del mouse. Autonomia da portatile con applicazioni desktop (3-4 ore), una giornata piena in ambiente ModernUI.

L'unico problema è lo spazio, solo 32GB per la versione a 299€ (ma c'è quello a 64GB) che liberi poi sono 16-18, anche se non viene preinstallata molta roba (c'è Office Student Edition), ma puoi sempre metterici una scheda sd... non puoi installarci le app ModerUI, ma tutto il resto sì.

EDIT: Il pennino è Wacom, non capacitivo, ottimo perché avvicinandolo allo schermo, a un cm, funziona come il mouse hover (tra le altr cose).

Malek86
14-03-2014, 22:52
È vero, ma così facendo il pad è rimasto completamente simmetrico :)

Dici che l'hanno fatto per accomodare anche i mancini? In effetti potrebbe essere, però con quel coso non mi ci vedrei mai a giocare a una roba tipo Street Fighter. E se mancano anche gli stick analogici, allora non c'è alternativa.

JuanCarlos
15-03-2014, 10:09
Dici che l'hanno fatto per accomodare anche i mancini? In effetti potrebbe essere, però con quel coso non mi ci vedrei mai a giocare a una roba tipo Street Fighter. E se mancano anche gli stick analogici, allora non c'è alternativa.

È una feature che dichiararono fin dall'inizio, mi pare, infatti credo che ogni versione del pad sia completamente simmetrica. Per il resto non so, io sono dell'opinione che quei trackpad vadano toccati con mano per capire bene di che sono capaci.

Donbabbeo
15-03-2014, 12:59
Sì, ma il DS, da sempre, è un pad minchioso e soprattutto pessimo per gli shooter, quello X1 è il migliore mai sviluppato...

Non tiriamo in mezzo questi discorsi assolutistici che non hanno senso, è il migliore per te, ma può non esserlo per gli altri.

Onestamente giocare agli shooter con il pad lo trovo già un errore visto che di default su PC abbiamo una periferica migliore per farlo.

Per il resto in base a cosa sarebbe il migliore mai sviluppato?
Già il fatto che usi un protocollo chiuso e un framework chiuso bastano per non renderlo il migliore per me, aggiungiamoci poi che preferisco avere il DPAD in posizione principale visto che la maggiorparte delle volte uso il pad per arcade e platform.

arma1977
15-03-2014, 16:04
Parlo di impugnatura ed uso con generi fps e tps,confermo che il pad della One è il miglior mai uscito. Ottimo passo in avanti anche per il ds4. Sono davvero curioso di provare questo di valve con gli fps.

gaxel
15-03-2014, 16:25
Non tiriamo in mezzo questi discorsi assolutistici che non hanno senso, è il migliore per te, ma può non esserlo per gli altri.

Onestamente giocare agli shooter con il pad lo trovo già un errore visto che di default su PC abbiamo una periferica migliore per farlo.

Per il resto in base a cosa sarebbe il migliore mai sviluppato?
Già il fatto che usi un protocollo chiuso e un framework chiuso bastano per non renderlo il migliore per me, aggiungiamoci poi che preferisco avere il DPAD in posizione principale visto che la maggiorparte delle volte uso il pad per arcade e platform.

Il dpad io lo uso da sempre solo come accessorio, ma in generale è migliore come forma, è ergonomico, ha grilletti fatti bene, le levette rispondono perfettamente, ecc...

Per il discorso shooter, il mouse, è migliore solo per chi gioca sulla scrivania, che non è il target di SteamOS/MAchine/Pad... se uno vuole giocare in salotto, il pad migliore è quello X1, al momento.... se poi è chiuso pazienza, mai stato un grosso fan dell'open per forza, e non vedo cosa cambi a me che comunque gioco e giocherò sempre su Windows, e farà così il 90% della poplazione (vedi la crescita di Windows 8 su Steam, dove Linux delle due cala), con buona pace di Gabe Newell.

Aut0maN
17-03-2014, 22:10
provato finalmente steam bug picture e devo dire che l'integrazione con il sottobosco windows deve ancora essere affinato, su due giochi distinti mi ha costretto all'alt tab per usare il mouse in un paio di cliccate su alcune librerie da installare e poi diversi impuntamenti, per un'esperienza full pad non ci siamo ma come interfaccia in generale mi piace


Sent from my iPhone using Tapatalk

Leorgrium
19-06-2014, 12:48
Salve, qualcuno di recente ha provato SteamOS?
Volevo sapere se funziona e se hanno migliorato un po i passaggi per installarlo...

IngMetallo
12-07-2014, 08:58
Darksiders in arrivo su Linux / Steam Os : https://twitter.com/TheIneQuation/status/487612207149359104

Altra notizia interessante è che Nvidia sta aiutando, seppur molto lentamente, lo sviluppo dei driver open source (nouveau) : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTczOTg.

UnicoPCMaster
12-07-2014, 09:01
Onestamente non avrei immaginato che quel titolo sarebbe approdato un giorno su linux. :D

IngMetallo
12-07-2014, 13:39
Beh io non mi aspettavo nemmeno The Witcher 2 e 3 :eek:

Max_R
14-07-2014, 19:16
Ottimo! Speriamo che diversi altri eseguano i port e nel frattempo ci sono moltissimi titoli nuovi in arrivo!

arma1977
24-07-2014, 11:37
[Rumor] Steam Controller ora con uno stick analogico?

Un'immagine trapelata in rete proprio oggi tramite l'update beta di Steam avrebbe svelato una modifica, l'ennesima, per Steam Controller: sembra infatti che, laddove un tempo erano previste le quattro frecce direzionali, ora Valve abbia deciso invece di piazzare uno stick analogico.



L'immagine, afferma la testata PC Gamer, è stata rinvenuta nella directory Steam\tenfoot\resource\images\library. Trovate nella galleria in calce il nuovo concept affiancato ad un'immagine di quello vecchio, che vi consente così di valutare le più recente modifiche apportate al controller, che sembra continuare ad evolversi col passare del tempo.

http://i.imgur.com/4L9G2HG.jpg

fonte: spaziogames

JuanCarlos
24-07-2014, 11:55
Addio alla compatibilità piena per i mancini, sta diventando pian piano un gamepad come tanti altri -.-

arma1977
24-07-2014, 12:02
Addio alla compatibilità piena per i mancini, sta diventando pian piano un gamepad come tanti altri -.-

perchè con la croce direzionale che differenza faceva?

Per i mancini ci sarà sicuramente l'inversione dei tasti analogici tramite software.

UnicoPCMaster
24-07-2014, 12:15
perchè con la croce direzionale che differenza faceva?

Per i mancini ci sarà sicuramente l'inversione dei tasti analogici tramite software.

Beh no, l'analogico da quell'immagine è uno solo.

Prima c'erano i quattro tasti sia a sinistra che a destra speculari.

arma1977
24-07-2014, 12:32
già avete ragione,non mi ricordavo che la croce direzionale era impostata in modo simile ai tasti Y,A,B,X

Vertex
25-07-2014, 13:43
Faccio una previsione: alla fine il touchpad sinistro verrà rimpiazzato dallo stick e torneranno i tasti della croce direzionale. Allo stato attuale la vedo dura giocare con i picchiaduro.
In poche parole, quello che serve ai gamepad attuali è una migliore precisione dello stick destro, ossia quello usato per mirare. La parte sinistra va benone e a mio parere non necessita modifiche.

Donbabbeo
25-07-2014, 14:43
Faccio una previsione: alla fine il touchpad sinistro verrà rimpiazzato dallo stick e torneranno i tasti della croce direzionale. Allo stato attuale la vedo dura giocare con i picchiaduro.
In poche parole, quello che serve ai gamepad attuali è una migliore precisione dello stick destro, ossia quello usato per mirare. La parte sinistra va benone e a mio parere non necessita modifiche.
Pienamente d'accordo.
Il problema dello stick analogico è un altro: praticamente nessun gioco lo usa come dovrebbe, non ha senso avere un tasto dedicato per sprint e camminata, l'unico che lo usa correttamente è il vecchio mario64.
Se dovessi aggiungere una feature vorrei la possibilità di rimuovere il blocco tasti/touchpad per modificare il layout, così da essere mancino-friendly.

UnicoPCMaster
15-08-2014, 08:20
Anche Darksiders 2 in arrivo su Linux:

http://twitter.com/TheIneQuation/status/487612207149359104
http://twitter.com/TheIneQuation/status/499882676275671040

Leorgrium
15-08-2014, 15:00
Coffee Stain Studios ha annunciato il lancio su Steam delle versioni Mac e Linux di Sanctum 2. Chiunque possieda il gioco per PC, otterrà automaticamente anche le altre due.

Per promuovere il lancio, Sanctum 2 sarà giocabile gratuitamente per tutto il fine settimana e sarà acquistabile con uno sconto dell'85%.

IngMetallo
29-08-2014, 10:38
Anche Metro Metro 2033 Redux (fonte : Phoronix + Steamdb) (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc3NDE) arriverà su Linux/Steam Os :)

http://i.imgur.com/K0IV4Y9s.png (http://imgur.com/K0IV4Y9)

Dreammaker21
29-08-2014, 12:05
ma le Steam Machine che fine hanno fatto?

Alekos Panagulis
29-08-2014, 12:11
ma le Steam Machine che fine hanno fatto?

Il flop del secolo.

Tapatalked from Nexus 5

ChioSa
29-08-2014, 12:13
Il flop del secolo.

Tapatalked from Nexus 5

ma se non sono neanche uscite sul mercato :muro:

Max_R
29-08-2014, 13:05
ma le Steam Machine che fine hanno fatto?

Si trattava di prototipi: la commercializzazione partirtà dall'anno prossimo con l'os stabile

X360X
29-08-2014, 13:10
Infatti non mi sembra che siano già in giro, anche perché SteamOS non è affatto pronto.

comunque sono PC preassemblati con installato SteamOS, ne più ne meno

se sono convenienti (considerando anche l'aspetto estetico) si comprano, senno ci si fa un PC per affari propri, e qui siamo su hwupgrade quindi facile che la maggior parte delle persone un pc non se lo compri già fatto, neanche quelli mini-itx.

Max_R
29-08-2014, 15:13
Io certamente se lo faro lo farò da me, poi si vedrà per il controller!

gaxel
06-03-2015, 09:42
Boh, per me le Steam Machine restano inutili se non vengono vendute a prezzi concorrenziali con le console (< 500€ top di gamma)... idem SteamOS perchè esclude tutto quello che Windows invece ti dà (e continuerà a dare), ma fa bene Valve a svilupparlo, che non si sa mai.

Di interessante invece ci sono il controller e Steam Link, oltre alla modalità Big Picture di Steam... queste tre cose su un Windows 10 in modalità tablet, sono perfette per funzionare su una TV, soprattutto se il controller emulerà mouse e tastiera anche su Windows.

alexbilly
06-03-2015, 09:45
No, lo streaming non richiede alcun tipo di PC potente, quello che conta è avere una rete interna dalle prestazioni tali da consentirlo senza perdita di dati o troppo lenta causando problemi di ritardo.

beh tanto meglio, vuol dire che farò delle prove con lo streaming attuale per vedere come va.

L'accrocchio (:asd:) a me servirebbe per non mettere un pc nel salotto dove si trova il tv, non c'è proprio la possibilità fisica di metterne uno :D

Max_R
06-03-2015, 09:58
Boh, per me le Steam Machine restano inutili se non vengono vendute a prezzi concorrenziali con le console (< 500€ top di gamma)... idem SteamOS perchè esclude tutto quello che Windows invece ti dà (e continuerà a dare), ma fa bene Valve a svilupparlo, che non si sa mai.

Di interessante invece ci sono il controller e Steam Link, oltre alla modalità Big Picture di Steam... queste tre cose su un Windows 10 in modalità tablet, sono perfette per funzionare su una TV, soprattutto se il controller emulerà mouse e tastiera anche su Windows.

E' gratuito, focalizzato e sempre più supportato. Certo, il grande limite rimane e rimarrà il mancato supporto ai vecchi titoli windows e li c'è poco da fare.

cronos1990
06-03-2015, 09:59
Secondo me l'uso di un portatile è l'ideale. Non richiede alcuno spazio fisico vicino al televisore, lo colleghi solo quando ti serve e via.

Chiaramente poi dipende dalle proprie esigenze, disponibilità e desideri. Le situazioni sono molteplici, la Valve con tutte queste iniziative non fa altro che ampliare le possibilità. Ripeto, l'unico acquisto davvero degno di nota è il controller, ed esclusivamente se permetterà davvero di rendere giocabili quei titoli che richiedono l'uso di mouse+tastiera per usufruirne al meglio. Altrimenti tanto vale usare un controller della XBox360.

gaxel
06-03-2015, 10:03
E' gratuito, focalizzato e sempre più supportato. Certo, il grande limite rimane e rimarrà il mancato supporto ai vecchi titoli windows e li c'è poco da fare.

E' gratuito anche Windows 10 (o Mac OS X), da quello che ha detto Phil Spencer alla GDC sarà anche molto focalizzato sul gaming, ha uno store unico, api uniche e servizi unici cross-device (telefoni, tablet, pc e xbox) e direi che il supporto non manca.

Non c'è nessun motivo per un videogiocatore di installare Steam OS anziché Windows 10 su un PC da gioco, diverso il discorso per chi è interessato a Linux per altri motivi... Valve ha comunque tutti gli interessi del mondo a spingere su un suo OS, per gli stessi motivi che hanno Microsoft, Apple, Google, ecc...

gaxel
06-03-2015, 10:08
Secondo me l'uso di un portatile è l'ideale. Non richiede alcuno spazio fisico vicino al televisore, lo colleghi solo quando ti serve e via.

Chiaramente poi dipende dalle proprie esigenze, disponibilità e desideri. Le situazioni sono molteplici, la Valve con tutte queste iniziative non fa altro che ampliare le possibilità. Ripeto, l'unico acquisto davvero degno di nota è il controller, ed esclusivamente se permetterà davvero di rendere giocabili quei titoli che richiedono l'uso di mouse+tastiera per usufruirne al meglio. Altrimenti tanto vale usare un controller della XBox360.

Poniamo che io abbia un tablet, l'asus transformer t100a, collegato alla Tv via hdmi e alla rete via wifi... abbia un PC fisso collegato via cavo al router... posso fare lo streaming sulla TV da PC a tablet dei giochi steam?

gaxel
06-03-2015, 10:11
Il massimo per me sarebbe se Valve rilasciasse una Universal App per Windows 10 (quindi anche Xbox One) che permette di controllare Steam connesso da un altro PC e avviare giochi per lo streaming sul dispositivo che ha avviato l'app...

ma visto che manco hanno fatto l'app Steam per Windows Phone, dubito possano fare una (gran) cosa del genere.

Max_R
06-03-2015, 10:12
Per chi dovrà assemblare un pc da zero W10 non sarà gratuito, SteamOS si.

gaxel
06-03-2015, 10:20
Per chi dovrà assemblare un pc da zero W10 non sarà gratuito, SteamOS si.

Basta avere una licenza valida di Windows 7/8/8.1 e assemblare il PC entro il primo anno dall'uscita di Windows 10... che è il caso del 93% degli utenti Steam (da Survey).

Poi ok Windows è a pagamento, Linux no, ma se sei un'azienda con 100 PC è un conto, per la singola persona si parla di spendere meno di quello che spende durante gli sconti Steam...

JuanCarlos
06-03-2015, 10:23
Ma poi giudicare SteamOS adesso rende tutto molto aleatorio... se sarà solo l'ennesima distro linux è un conto, se ci troveremo davanti a qualcosa che davvero da un vantaggio in gaming come ottimizzazione (e allo stato attuale non lo è) allora sarà un altro paio di maniche.

Poi dipende, su una Steam machine (o un qualsiasi sistema mini-itx) da mettere sotto alla TV per giocare con lo Steam Controller non c'è motivo di mettere Windows 10. Sul classico PC gaming che comunque utilizziamo quotidianamente per fare altre mille cose (e con il quale magari faremo streaming tramite Steam Link) invece Windows 10 ha un senso. Non tantissimo senso per l'utente generico che controlla la posta e FB e flamma sui forum :asd: ma non è neanche una cosa folle tenerlo.

gaxel
06-03-2015, 10:26
No questa iniziativa ha (anche) lo scopo di diffondere gli standard aperti e mutipiattaforma, tipo opengl/vulkan ... con relativa riduzione dei costi anche agli sviluppatori (ed in molti direi che abbiamo visto che li stanno appoggiando) e maggiore concorrenza sul mercato delle macchine, quindi se un tizio domani si sveglia e vuole produrre una console linux based tipo SteamMachine, può farlo più facilmente e senza pagare il pizzo né a MS, né a Valve, ne a nessun altro... in quanto giochi compatibili con Linux già esisteranno

Poi tu da utente ci guadagni che con il gioco acquistato puoi scegliere tu su quale piattaforma usarlo che sia Windows, che sia Mac, che sia Linux(qualsiasi distribuzione tu preferisca), o che sia una SteamMachine con SteamOS/Linux o eventuale console linux based in futuro

Insomma ci sta una "base" per sviluppare giochi utilizzabile da chiunque, e migliorabile da qualsiasi sviluppatore di qualsiasi software house (cosa non fattibili con sistemi tipo Windows e DirectX, o in parte anche OS X)

Ed a mio parere dovreste supportare questa iniziativa, visti gli enormi vantaggi che porterà a lungo termine a tutti

Ruggeri cantava "Il futuro è un'ipotesi", al momento non conviene... fermo restando che Windows non esclude nessun standard aperto e non impedisce la creazione di titoli multipiattaforma.

Semplicemente, è il mercato... se la massa usa Windows, chi sviluppa sviluppa per Windows, se Windows usa DX, chi sviluppa usa le DX... che poi, il futuro (ma già il presente) non è che uno sviluppa un gioco in DX o altro, sorattutto se indie, sviluppa un gioco usando un environment particolare (Unity, UE4, Source 2) e questi supportano tutto e permettono il deploy su qualsiasi piattaforma.

Max_R
06-03-2015, 10:28
No questa iniziativa ha (anche) lo scopo di diffondere gli standard aperti e mutipiattaforma, tipo opengl/vulkan ... con relativa riduzione dei costi anche agli sviluppatori (ed in molti direi che abbiamo visto che li stanno appoggiando) e maggiore concorrenza sul mercato delle macchine, quindi se un tizio domani si sveglia e vuole produrre una console linux based tipo SteamMachine, può farlo più facilmente e senza pagare il pizzo né a MS, né a Valve, ne a nessun altro... in quanto giochi compatibili con Linux già esisteranno

Poi tu da utente ci guadagni che con il gioco acquistato puoi scegliere tu su quale piattaforma usarlo che sia Windows, che sia Mac, che sia Linux(qualsiasi distribuzione tu preferisca), o che sia una SteamMachine con SteamOS/Linux o eventuale console linux based in futuro

Insomma ci sta una "base" per sviluppare giochi utilizzabile da chiunque, e migliorabile da qualsiasi sviluppatore di qualsiasi software house (cosa non fattibili con sistemi tipo Windows e DirectX, o in parte anche OS X)

Ed a mio parere dovreste supportare questa iniziativa, visti gli enormi vantaggi che porterà a lungo termine a tutti

Pienamente d'accordo.

gaxel
06-03-2015, 10:30
Ma poi giudicare SteamOS adesso rende tutto molto aleatorio... se sarà solo l'ennesima distro linux è un conto, se ci troveremo davanti a qualcosa che davvero da un vantaggio in gaming come ottimizzazione (e allo stato attuale non lo è) allora sarà un altro paio di maniche.

Al momento, da quello che è emerso dalla GDC, Dx12 garantiscono un boost anche del 20% a parità di hardware, quindi al momento queste garantiscono vantaggi al giocatore, presumo poi siano gli stessi per Vulkan e Mantle... poi bisogna aspettare i giochi.

Poi dipende, su una Steam machine (o un qualsiasi sistema mini-itx) da mettere sotto alla TV per giocare con lo Steam Controller non c'è motivo di mettere Windows 10. Sul classico PC gaming che comunque utilizziamo quotidianamente per fare altre mille cose (e con il quale magari faremo streaming tramite Steam Link) invece Windows 10 ha un senso. Non tantissimo senso per l'utente generico che controlla la posta e FB e flamma sui forum :asd: ma non è neanche una cosa folle tenerlo.

Windows 10 ha senso perché le DX12 saranno solo lì e perché è lì che arriveranno i giochi Xbox, ci sarà il multi cross-device, ecc...

Se no, il 3% su Steam ancora ha XP (più di Mac e Linux messi assieme), basta quello.

Max_R
06-03-2015, 10:38
Al momento, da quello che è emerso dalla GDC, Dx12 garantiscono un boost anche del 20% a parità di hardware, quindi al momento queste garantiscono vantaggi al giocatore, presumo poi siano gli stessi per Vulkan e Mantle... poi bisogna aspettare i giochi.



Windows 10 ha senso perché le DX12 saranno solo lì e perché è lì che arriveranno i giochi Xbox, ci sarà il multi cross-device, ecc...

Se no, il 3% su Steam ancora ha XP (più di Mac e Linux messi assieme), basta quello.

Le Steam Machines non penso vogliano sostituire il pc ne del tutto le console ma in qualche modo rivedere i mediacenter e con SteamOS, affiancate da un buon pc Windows che sta lontano dal televisore, potrebbero riuscire nell'intento. Chi ha ancora XP con tutta probabilità non è interessato alle evoluzioni del gaming :asd:

X360X
06-03-2015, 10:41
vedendola in modo pratico, poi io lo so benissimo che significherebbe un futuro diverso e migliore...difficile spiegarlo ad altri casomai.

non c'è effettivamente alcuna necessità di installare steamos che al momento non può sostituire windows per il gamimg (tant'è che oltre a un dual boot non andrei mai), così come non c'è necessità di installare windows 8 se si ha 7 del resto.

ci sarà invece necessità di installare 10 immagino, 8 è stato un flop che senza preassemblati non esisterebbe quasi e il suo store va di conseguenza, e microsoft vuole fare soldi lì (che poi resta di nicchia anche su smartphone).

la prima mossa di microsoft è l'upgrade gratuito da 7 e 8 solo nel primo anno, la seconda, quella decisiva per i videogiocatori, sarà di certo l'esclusività delle DX12.
E a quel punto il videogiocatore passa obbligatoriamente a 10 (non per il crossdevice che al limite sarebbe ottimo su PS4 visto che vende molto più di One :asd: )

JuanCarlos
06-03-2015, 10:42
Al momento, da quello che è emerso dalla GDC, Dx12 garantiscono un boost anche del 20% a parità di hardware, quindi al momento queste garantiscono vantaggi al giocatore, presumo poi siano gli stessi per Vulkan e Mantle... poi bisogna aspettare i giochi.

Gaxel non fare il rivenditore di macchine usate :asd: "quello che è emerso"... per tutto il resto vuoi i dati alla mano, per le DX12 vanno bene 2 cartelloni in Power Point? :asd: vediamo, sono aleatorie tanto quanto SteamOS. Avevano anche detto che senza Kinect X1 avrebbe guadagnato il 20% di prestazioni, le stiamo ancora aspettando...



Windows 10 ha senso perché le DX12 saranno solo lì e perché è lì che arriveranno i giochi Xbox, ci sarà il multi cross-device, ecc...

Siamo sopravvissuti per anni senza DX12. Quando usciranno ne parleremo, per adesso, se devi accendere l'accrocco solo per giocare, pagare per una licenza di Windows non ha senso.


Se no, il 3% su Steam ancora ha XP (più di Mac e Linux messi assieme), basta quello.

Basta a cosa? A renderlo sensato? Non usiamo le percentuali a nostro uso e consumo, quando ti serve stai sempre a ripetere che il numero degli account di Steam è gonfiato da tripli e quadrupli account, vuoi che quello non sia qualche secondo/terzo PC di qualcuno che lo usa solo per farci giocare il figlio di sei anni? :asd:

gaxel
06-03-2015, 10:45
Le Steam Machines non penso vogliano sostituire il pc ne del tutto le console ma in qualche modo rivedere i mediacenter e con SteamOS, affiancate da un buon pc Windows che sta lontano dal televisore, potrebbero riuscire nell'intento. Chi ha ancora XP con tutta probabilità non è interessato alle evoluzioni del gaming :asd:

E' per quello che non ne vedo il senso... sono PC preassemblati, al prezzo di preassemblati, con un OS da "console" (se uno non è smanettone).

Cioè, dove sarebbe il vantaggio rispetto a prendere un altro assemblato (o assemblarselo da solo)? E dove sarebbe il vantaggio per un nuovo utente rispetto a una console?

Cioè, sono un utente Steam scafato? Assemblo il mio PC o ce l'ho già e lo collego alla TV.
Sono un utonto che non ha Steam? Prendo una console.

Anche Ouya non mi sembra abbia sfondato... per arrivare in salotto ci vuole o il nome, che Valve non ha (e che Microsoft ad esempio ha messo anni a costruirsi), o un rapporto qualità/prezzo, con qualità intesa come giochi esclusivi e servizi, che le Steam Machines non hanno.

Boh, io continuo a pensare che siano una minchiata per come sono ora, a differenza di SteamOS, controller, Link e anche il VR, che invece possono diventare interessanti... che so, Half Life 3 in Source 2 ottimizzato per controller e VR, streammato sulla TV via Link non sarebbe male, ma usciranno con TF3 e i cappellini ottimizzati per la realtà virtuale :asd:

gaxel
06-03-2015, 10:52
Gaxel non fare il rivenditore di macchine usate :asd: "quello che è emerso"... per tutto il resto vuoi i dati alla mano, per le DX12 vanno bene 2 cartelloni in Power Point? :asd: vediamo, sono aleatorie tanto quanto SteamOS. Avevano anche detto che senza Kinect X1 avrebbe guadagnato il 20% di prestazioni, le stiamo ancora aspettando...

Le DX12 sono in sviluppo da 4 anni e gli sviluppatori già le usano, basta leggere i commentui su twitter. Senza Kinect viene liberato un core, se i giochi non lo sfruttano, il boost non lo vedi.

Siamo sopravvissuti per anni senza DX12. Quando usciranno ne parleremo, per adesso, se devi accendere l'accrocco solo per giocare, pagare per una licenza di Windows non ha senso.

E per anni vi siete lamentati (a me della grafica fotte sega) che oper colpa delle console si continuava a sviluppare in DX9, anziché sfruttare la pipeline unificata di DX10 o le feature come tessellation di DX11... ora, visto che DX12 sono compatibili con una console e portabili sull'altra, dovrebberop sviluppare giochi con quelle in testa.

La differenza rispetto a Vulkan o Mantle è che Windows 10 + Xbox One copriranno un buon 90% dei dispositivi per giochi tripla A in poco tempo oltre che una discreta percentuale di dispositivi mobile.


Basta a cosa? A renderlo sensato? Non usiamo le percentuali a nostro uso e consumo, quando ti serve stai sempre a ripetere che il numero degli account di Steam è gonfiato da tripli e quadrupli account, vuoi che quello non sia qualche secondo/terzo PC di qualcuno che lo usa solo per farci giocare il figlio di sei anni? :asd:

Basta XP per giocare su Steam...

Max_R
06-03-2015, 10:55
E' per quello che non ne vedo il senso... sono PC preassemblati, al prezzo di preassemblati, con un OS da "console" (se uno non è smanettone).

Cioè, dove sarebbe il vantaggio rispetto a prendere un altro assemblato (o assemblarselo da solo)? E dove sarebbe il vantaggio per un nuovo utente rispetto a una console?

Cioè, sono un utente Steam scafato? Assemblo il mio PC o ce l'ho già e lo collego alla TV.
Sono un utonto che non ha Steam? Prendo una console.

Anche Ouya non mi sembra abbia sfondato... per arrivare in salotto ci vuole o il nome, che Valve non ha (e che Microsoft ad esempio ha messo anni a costruirsi), o un rapporto qualità/prezzo, con qualità intesa come giochi esclusivi e servizi, che le Steam Machines non hanno.

Boh, io continuo a pensare che siano una minchiata per come sono ora, a differenza di SteamOS, controller, Link e anche il VR, che invece possono diventare interessanti... che so, Half Life 3 in Source 2 ottimizzato per controller e VR, streammato sulla TV via Link non sarebbe male, ma usciranno con TF3 e i cappellini ottimizzati per la realtà virtuale :asd:

Trascuri una cosa: Valve stessa ha detto che qualsiasi pc è potenzialmente una Steam Machine, con o senza SteamOS, inquanto Windows è bene accetto. Per questa ragione (e per l'uso che ne faccio) considero la configurazione in firma una Steam Machine. Ho speso 450€ ed ho un parco giochi che su console mi sogno. Investirò altri 100€ in controller e poi chissà, magari quello che ci vorrà per il visore. Ouya? Ci azzecca poco.

gaxel
06-03-2015, 11:01
Trascuri una cosa: Valve stessa ha detto che qualsiasi pc è potenzialmente una Steam Machine, con o senza SteamOS, inquanto Windows è bene accetto. Per questa ragione (e per l'uso che ne faccio) considero la configurazione in firma una Steam Machine. Ho speso 450€ ed ho un parco giochi che su console mi sogno. Investirò altri 100€ in controller e poi chissà, magari quello che ci vorrà per il visore. Ouya? Ci azzecca poco.

Appunto, non serve la dicitura Steam Machine... è un PC. Diventa fuorviante per l'utenza a cui sono indirizzate.

450€ per un PC mi sembrano pochini, io ne spesi 399€ anni fa, ma senza scheda video, e tutti quelli che ho assemblato io sotto gli 800-900, senza OS, non ci stavano.

Resta che quel PC non ti dura quanto una console, senza aggiornarlo, e il parco giochi è sì vasto (sorattutto per vecchi giochi), ma non sottovaluterei le console... i tripla a (e le versioni nextgen di vecchi tripla a) arrivano tutti, e per gli indie... alla GDC Microsoft ha detto che ci sono oltre 1000 developers che stanno svilupano giochi ID@Xbox e ne hanno presentati 30 nuovi, senza contare glui annunci di Wasteland 2 e Elite: Dangerous su X1 in estate.

PS4 sta messa pure meglio a indie...

Max_R
06-03-2015, 11:10
Appunto, non serve la dicitura Steam Machine... è un PC. Diventa fuorviante per l'utenza a cui sono indirizzate.

450€ per un PC mi sembrano pochini, ino nel spesi 399€ anni fa, ma senza scheda video, e tutti quelli che ho assemblato io sotto gli 800-900, senza OS, non ci stavano.

Resta che quel PC non ti dura quanto una console, senza aggiornarlo, e il parco giochi è sì vasto (sorattutto per vecchi giochi), ma non sottovaluterei le console... i tripla a (e le versioni nextgen di vecchi tripla a) arrivano tutti, e per gli indie... alla GDC Microsoft ha detto che ci sono oltre 1000 developers che stanno svilupano giochi IDò@Xbox e ne hanno presentati 30 nuovi, senza contare glui annunci di Wasteland 2 e Elite: Dangerous su X1 in estate.

PS4 sta messa pure meglio a indie...

Sia su Windows 8.1 (prossimamente 10) che su SteamOS ho Big Picture all'avvio, lo uso come media center (anche questa dicitura allora diventa fuorviante) improntato verso il gaming e l'ho connesso al tv da 50''. Perchè non dovrei considerarla tale? Il pc posso aggiornarlo difatti e tu puoi continuare pure a spendere soldi comprando giochi console, quindi non stiamo a guardarci reciprocamente il portafogli valà :asd:

X360X
06-03-2015, 11:12
Se il discorso diventa PC vs Console sospendo senza ulteriori avvisi, fate voi.

I grandi vantaggi del PC li conosciamo, anche quelli console (perché li hanno anche se qui interessano a pochi, non demonizziamo :asd: )

Non serve andare OT qui visto che non si parla di console, facciamo che la parola è vietata.

gaxel
06-03-2015, 11:13
Sia su Windows 8.1 (prossimamente 10) che su SteamOS ho Big Picture all'avvio, lo uso come media center (anche questa dicitura allora diventa fuorviante) improntato verso il gaming e l'ho connesso al tv da 50''.

Hai un PC infatti, non una Steam Machine o un Media Center...

Perchè non dovrei considerarla tale? Il pc posso aggiornarlo difatti e tu puoi continuare pure a spendere soldi comprando giochi console, quindi non stiamo a guardarci reciprocamente il portafogli valà :asd:

Tu non li compri i giochi su PC?

Comunque non sto parlando di me o di te, parlo dell'utenza a cui sarebbero indirizzate le Steam Machines.

gaxel
06-03-2015, 11:17
Se il discorso diventa PC vs Console sospendo senza ulteriori avvisi, fate voi.

I grandi vantaggi del PC li conosciamo, anche quelli console (perché li hanno anche se qui interessano a pochi, non demonizziamo :asd: )

Non serve andare OT qui visto che non si parla di console, facciamo che la parola è vietata.

Le Steam Machines sono console.

Max_R
06-03-2015, 11:20
Hai un PC infatti, non una Steam Machine o un Media Center...



Tu non li compri i giochi su PC?

Comunque non sto parlando di me o di te, parlo dell'utenza a cui sarebbero indirizzate le Steam Machines.

Le steam machine ed i media center sono pc: proprio questo è il punto. E certo che compro i giochi pc e pure tanti. Gran parte li ho anche disponibili su SteamOS (ed altri verranno convertiti) ed il costo è stato irrisorio. Con questo voglio dire che con 450€ di hardware, SteamOS, il mio account Steam, posso anche concedermi qualche upgrade (es. prossima gen di gpu amd), controller e magari visore. Gli stessi soldi che uno spende acquistando una console ed una decina di giochi. E con questo non intendo fare alcuna crociata contro le console, solo sottolineare che il discorso economico è molto relativo.

gaxel
06-03-2015, 11:22
Le steam machine ed i media center sono pc: proprio questo è il punto. E certo che compro i giochi pc e pure tanti. Gran parte li ho anche disponibili su SteamOS (ed altri verranno convertiti) ed il costo è stato irrisorio. Con questo voglio dire che con 450€ di hardware, SteamOS, il mio account Steam, posso anche concedermi qualche upgrade (es. prossima gen di gpu amd), controller e magari visore. Gli stessi soldi che uno spende acquistando una console ed una decina di giochi. E con questo non intendo fare alcuna crociata contro le console, solo sottolineare che il discorso economico è molto relativo.

Definizione di console da Merriam-Webster: "an electronic system that connects to a display (as a television set) and is used primarily to play video games"

La Steam Machine che è?

Sui soldi sbagli, ma siamo OT.

JuanCarlos
06-03-2015, 11:22
parlo dell'utenza a cui sarebbero indirizzate le Steam Machines.

Sì ma l'hai decisa te questa utenza, il problema è questo :asd: Valve all'inizio di tutta questa avventura chiarì subito che l'unico hardware che avrebbe prodotto sarebbe stato il pad... le Steam machines sono PC gaming come già oggi ne vengono prodotti a bizzeffe. Non li deve prendere necessariamente chi è stufo delle console, è un utonto o chi non sa assemblarselo. Gli Alienware prima chi li comprava? Siamo lì, il gamer enthusiast, il patito di quel design con tanti soldi da spendere, è irrilevante. Anche ne vendessero 5 in tutto il mondo, non cambierebbe di una virgola il successo o il fallimento di tutto il resto (Controller, Link e OS)

Anche perché poi siamo sempre lì, 1000 dollari sono *troppi* e poi finisce che ci vogliono 8-900 euro senza OS :asd: che poi con 500€ oggi si gioca tranquillamente, altrochè.

X360X
06-03-2015, 11:24
Le Steam Machines sono console.

no, non dare informazioni sbagliate cortesemente, già ci sono dubbi in merito.

una console è un sistema chiuso e non modificabile su cui gira esclusivamente quello che decide chi la fa.

la steammachine sono semplici PC preassemblati sui quali è preinstallato steamos

E con questo non intendo fare alcuna crociata contro le console, solo sottolineare che il discorso economico è molto relativo.

e io ho appena detto di non andare OT

Max_R
06-03-2015, 11:25
Definizione di console da Merriam-Webster: "an electronic system that connects to a display (as a television set) and is used primarily to play video games"

La Steam Machine che è?

Sui soldi sbagli, ma siamo OT.

Allora il pc che tengo connesso al televisore diventa una console?
E riguardo le steam machines.
http://store.steampowered.com/steamos/buildyourown
Build your own: per valve che le ha ideate, sono pc. Tu dici il contrario, ma non le hai ideate tu.

cronos1990
06-03-2015, 11:36
Poniamo che io abbia un tablet, l'asus transformer t100a, collegato alla Tv via hdmi e alla rete via wifi... abbia un PC fisso collegato via cavo al router... posso fare lo streaming sulla TV da PC a tablet dei giochi steam?Si. Che è appunto quello che faccio a casa.

Oddio, finora ho provato solo collegando il dispositivo che riceve (tablet nel tuo caso) tramite cavo Ethernet, ma in teoria il sistema funziona con la rete casalinga, a prescindere che sia Wi-fi o meno. Posso fare una controprova quando posso, ma se non funziona sarebbe molto strano. Tempo 3-4 ore e posso rispondere confermando al 100%.
la prima mossa di microsoft è l'upgrade gratuito da 7 e 8 solo nel primo anno, la seconda, quella decisiva per i videogiocatori, sarà di certo l'esclusività delle DX12.
E a quel punto il videogiocatore passa obbligatoriamente a 10 (non per il crossdevice che al limite sarebbe ottimo su PS4 visto che vende molto più di One :asd: )L'upgrade sarà gratuito al 10 anche per chi ha 7 e Vista, quindi il passaggio intermedio 7 -> 8 non ha motivo di esistere, nè per Microsoft nè per gli utenti. Ed essendo gratuito, di fatto non è neanche una forzatura reale passare alle DX12.

Certo, a meno di non volere affatto W10, ma quello è un altro discorso (abbastanza masochistico, aggiungerei).

gaxel
06-03-2015, 11:37
no, non dare informazioni sbagliate cortesemente, già ci sono dubbi in merito.

una console è un sistema chiuso e non modificabile su cui gira esclusivamente quello che decide chi la fa.

la steammachine sono semplici PC preassemblati sui quali è preinstallato steamos

Sì, ma il fatto che le Steam Machine siano aperte, come lo era PS3 all'inizio per dire (ci si installava Linux sopra), non cambia l'obiettivo che si pongono e il target a cui sono indirizzate: giocare in salotto.

L'utente che le compra, non interessato a "modificarle" o impossibilitato a farlo, si trova un dispositivo in tutto e per tutto assimilabile a una console.

Ora, io non so di preciso quanto sia "chiuso" senza smanettare SteamOS, ma resta che una Steam Machine non è indirizzata a chi vuole un PC.... credo manco le vendano con mouse o tastiera... o sbaglio?

Max_R
06-03-2015, 11:41
Sì, ma il fatto che le Steam Machine siano aperte, come lo era PS3 all'inizio per dire (ci si installava Linux sopra), non cambia l'obiettivo che si pongono e il target a cui sono indirizzate: giocare in salotto.

L'utente che le compra, non interessato a "modificarle" o impossibilitato a farlo, si trova un dispositivo in tutto e per tutto assimilabile a una console.

Ora, io non so di preciso quanto sia "chiuso" senza smanettare SteamOS, ma resta che una Steam Machine non è indirizzata a chi vuole un PC.... credo manco le vendano con mouse o tastiera... o sbaglio?

Ma se io con il pc ci gioco in salotto? E nel potenziale la PS3 non era aperta ed espandibile, mentre le Steam Machines lo sono dichiaratamente, che lo si voglia o no. I kit mouse+tastiera li suggeriremo a Valve, ok? :asd:

gaxel
06-03-2015, 11:44
Si. Che è appunto quello che faccio a casa.

Oddio, finora ho provato solo collegando il dispositivo che riceve (tablet nel tuo caso) tramite cavo Ethernet, ma in teoria il sistema funziona con la rete casalinga, a prescindere che sia Wi-fi o meno. Posso fare una controprova quando posso, ma se non funziona sarebbe molto strano. Tempo 3-4 ore e posso rispondere confermando al 100%.
L'upgrade sarà gratuito al 10 anche per chi ha 7 e Vista, quindi il passaggio intermedio 7 -> 8 non ha motivo di esistere, nè per Microsoft nè per gli utenti. Ed essendo gratuito, di fatto non è neanche una forzatura reale passare alle DX12.

Certo, a meno di non volere affatto W10, ma quello è un altro discorso (abbastanza masochistico, aggiungerei).

Da Vista non so se c'è l'update gratuito...

Comunque, nel weekend sono reperibile, quindi sto in casa, quindi posso provare lo streaming.. devo impostare qualcosa di particolare nei due Steam?

alexbilly
06-03-2015, 11:46
ma quindi voi avete dei tablet con windows, ci installate sopra steam e giocate in streaming dal pc sul tablet?

JuanCarlos
06-03-2015, 11:47
Sì, ma il fatto che le Steam Machine siano aperte, come lo era PS3 all'inizio per dire (ci si installava Linux sopra), non cambia l'obiettivo che si pongono e il target a cui sono indirizzate: giocare in salotto.

Ah quindi poterci installare Linux = aperte? Il paragone non calza neanche lontanamente.


L'utente che le compra, non interessato a "modificarle" o impossibilitato a farlo, si trova un dispositivo in tutto e per tutto assimilabile a una console.

Si ritrova un PC gaming. Molto semplicemente. Mi sembra davvero che si stia girando in tondo per evitare di arrivare al succo. Può aprirla, cambiare i pezzi, overclockarla, metterci Windows. Le puoi fare queste cose con una PS4 o una X1?


Ora, io non so di preciso quanto sia "chiuso" senza smanettare SteamOS, ma resta che una Steam Machine non è indirizzata a chi vuole un PC.... credo manco le vendano con mouse o tastiera... o sbaglio?

E ribadisco, ma dove sta scritto? Chi deve rifarsi il PC gaming guarda quella lista e se lo sceglie. Viviamo in un mondo in cui la gente si compra i Mac perché oggetti di design, e non possiamo accettare che un gruppo di produttori si mettano d'accordo tramite Valve, su cosa possa essere etichettata come Steam Machine nell'ambito di sistemi gaming mini-itx?

Poi chi vuole e sa farlo se lo assemblerà, spenderà meno ed avrà in cambio un prodotto migliore, chi non vuole o non sa farlo se ne prenderà una come PC gaming, come tra l'altro è sempre successo. Con tutte le garanzie sull'assemblaggio e le riparazioni. Non mi pare un'idea troppo complicata da assimilare.

Max_R
06-03-2015, 11:48
Certo che per distinguersi già che c'erano potevano chiamarlo Steaming :asd:

gaxel
06-03-2015, 11:49
Ma se io con il pc ci gioco in salotto? E nel potenziale la PS3 non era aperta ed espandibile, mentre le Steam Machines lo sono dichiaratamente, che lo si voglia o no. I kit mouse+tastiera li suggeriremo a Valve, ok? :asd:

Ma tu sei tu, io sono io, le Steam Machine saranno in negozio, vendute per essere collegate alla TV, utilizzate col lo Steam Controller, con pre-installato Steam OS che è sicuramente più chiuso di Windows o Ubuntu e che di default permettono acquisti da uno store chiuso che si chiama Steam.

Che differenza c'è per l'utonto medio rispetto a Xbox o PS o Wii?

X360X
06-03-2015, 11:50
Sì, ma il fatto che le Steam Machine siano aperte, come lo era PS3 all'inizio per dire (ci si installava Linux sopra), non cambia l'obiettivo che si pongono e il target a cui sono indirizzate: giocare in salotto.

L'utente che le compra, non interessato a "modificarle" o impossibilitato a farlo, si trova un dispositivo in tutto e per tutto assimilabile a una console.

Ora, io non so di preciso quanto sia "chiuso" senza smanettare SteamOS, ma resta che una Steam Machine non è indirizzata a chi vuole un PC.... credo manco le vendano con mouse o tastiera... o sbaglio?

PS3 non era aperta solo perché ci hanno fatto inizialmente installare una specifica distro linux...aperto significa permettere di installare qualsiasi software (OS, giochi, mod, programmi che siano), un normale PC appunto.

Direi che vogliono venderle agli utonti che vogliono giocare col PC in salotto o trasportare facilmente il proprio PC.

Lo trovo inutili anch'io eh :asd: ovvio che me lo faccio da solo un PC da salotto, mica me lo deve assemblare pinco pallino e mettermelo facilmente a prezzo esagerato

gaxel
06-03-2015, 11:51
ma quindi voi avete dei tablet con windows, ci installate sopra steam e giocate in streaming dal pc sul tablet?

Lui, io gioco a Shadowrun (e molto altro) direttamente sul tablet, ma proverò anche lo Steaming :asd:

Max_R
06-03-2015, 11:51
Ma tu sei tu, io sono io, le Steam Machine saranno in negozio, vendute per essere collegate alla TV, utilizzate col lo Steam Controller, con pre-installato Steam OS che è sicuramente più chiuso di Windows o Ubuntu e che di default permettono acquisti da uno store chiuso che si chiama Steam.

Che differenza c'è per l'utonto medio rispetto a Xbox o PS o Wii?

Non è affatto chiuso tanto che si potrà tranquillamente accedere al desktop ed usare il repository ma anche l'app store di debian :eek: E poi appunto, tastiere, mouse, volanti, per pc.

egounix
06-03-2015, 11:53
ma quindi voi avete dei tablet con windows, ci installate sopra steam e giocate in streaming dal pc sul tablet?

Io :stordita:

Poi ora che gaxel m'ha passato il link dei giochi touch friendly, con conseguente eccitamento delle sinapsi, li provo direttamente sul tab :stordita:

La sera tardi non posso stare al pc, non sono solo in camera :stordita:

cronos1990
06-03-2015, 11:54
Da Vista non so se c'è l'update gratuito...

Comunque, nel weekend sono reperibile, quindi sto in casa, quindi posso provare lo streaming.. devo impostare qualcosa di particolare nei due Steam?Non devi fare nulla, semplicemente avere installato Steam su PC e tablet ed averli avviati su entrambi col tuo account. I PC, se connessi tramite rete casalinga, vengono riconosciuti in automatico da Steam e li tiene virtualmente connessi.

Non solo, sull'eventuale Tablet vedrai disponibile nella libreria di Steam tutti i giochi che hai installato sul fisso, permettendoli di avviarli ovviamente senza installare alcunchè. All'atto pratico, sul PC di casa partirà il gioco come se lo avessi avviato li, e sul tablet avrai lo streaming. Per giocare basterà avere installati sul tablet le eventuali periferiche di controllo (mouse, tastiera, pad, volante, oculus, ricevitore di onde mentali :asd: ).

Escludendo problematiche dovute, appunto, al fatto che il sistema va ancora ottimizzato, a me funziona perfettamente. Chiaro che ci sarà un minimo di ritardo che può dipendere da milel cose, ma questo può incidere solo su un certo tipo di giochi.

X360X
06-03-2015, 11:54
ma quindi voi avete dei tablet con windows, ci installate sopra steam e giocate in streaming dal pc sul tablet?

io sicuro no, senno che qualcuno mi tagli le mani :asd:

comunque i tablet con windows 8.1 sono come PC con installato windows 8.1, puoi installarci (hardware permettendo) quello che vuoi.
poi come vada lo streaming in wifi col tablet non lo so.

McB
06-03-2015, 11:55
Non è affatto chiuso tanto che si potrà tranquillamente accedere al desktop ed usare il repository ma anche l'app store di debian :eek: E poi appunto, tastiere, mouse, volanti, per pc.

Non chiamarmelo app store please, si chiamano repository, e sono già adesso tranuillamente utilizzabili, bisogna prima configurare qualche file però :D

egounix
06-03-2015, 11:56
io sicuro no, senno che qualcuno mi tagli le mani :asd:

comunque i tablet con windows 8.1 sono come PC con installato windows 8.1, puoi installarci (hardware permettendo) quello che vuoi.
poi come vada lo streaming in wifi col tablet non lo so.

Lo stream con l'hp stream 7 è andato perfetto.
Pc connesso in lan e tab in wifi. Ho provato l'arena di tw2, e streammavo dal mulo in firma.

cronos1990
06-03-2015, 11:56
ma quindi voi avete dei tablet con windows, ci installate sopra steam e giocate in streaming dal pc sul tablet?Io poi il tablet (il Surface Pro 3) lo collego tramite la sua porta al televisore di casa. In quel caso gioco con la TV, potendo anche sfruttare l'impianto audio di casa.

Ripeto, Steam da con questi sistemi accesso semplicemente a più possibilità, ma a parte il controller nulla di realmente necessario da acquistare. Già ora chiunque all'interno della sua rete domestica potrebbe sfruttare lo streaming, senza bisogno di comprare nulla. Basta disporre di due dispositivi (PC nel quale girano i giochi e ricevente).


Chiaramente serve un dispositivo che faccia girare Steam. Su un Samsung Note (ad esempio) non ci fai lo streaming di una cippa. Ma un portatile, od un PC muletto funzionano.

gimmy74
06-03-2015, 11:58
Ma cosa c'è di diverso tra SteamOS e per es. Mint 17.1 con il client Steam installato in BigPicture?

Lo chiedo perchè se il livello con il quale propongo tale sistema operativo cozza poi con il penoso livello dei driver AMD su linux, è inutile che facciano uscire le SteamMachine.

Esempio lampante non si riesce a giocare a WarThunder perchè partono subito artefatti e crash del gioco ed ho gli ultimi driver per linux istallate, ultimo Kernel e gli aggiornamenti di sistema.

Anche con Civilization V i rallentamenti sono troppo esagerati. Capisco che non ho un sistema di ultima generazione, ma credo che a parita di tutto ancora oggi Windows vinca.

Max_R
06-03-2015, 11:59
Non chiamarmelo app store please, si chiamano repository, e sono già adesso tranuillamente utilizzabili, bisogna prima configurare qualche file però :D

Volevo rendere potabile la cosa a gaxel :asd: comunque magari lo streaming android arriverà ;)

gaxel
06-03-2015, 12:01
Lo stream con l'hp stream 7 è andato perfetto.
Pc connesso in lan e tab in wifi. Ho provato l'arena di tw2, e streammavo dal mulo in firma.

Ma TW2 supporta il pad?

gaxel
06-03-2015, 12:02
Io poi il tablet (il Surface Pro 3) lo collego tramite la sua porta al televisore di casa. In quel caso gioco con la TV, potendo anche sfruttare l'impianto audio di casa.

Ripeto, Steam da con questi sistemi accesso semplicemente a più possibilità, ma a parte il controller nulla di realmente necessario da acquistare. Già ora chiunque all'interno della sua rete domestica potrebbe sfruttare lo streaming, senza bisogno di comprare nulla. Basta disporre di due dispositivi (PC nel quale girano i giochi e ricevente).


Chiaramente serve un dispositivo che faccia girare Steam. Su un Samsung Note (ad esempio) non ci fai lo streaming di una cippa. Ma un portatile, od un PC muletto funzionano.

Peccato non si potranno installare applicazioni Win32 su dispositivi Windows 10 sotto gli 8", se no mettevo Steam sul telefono e usavo quello :asd:

No va bè, necessita di uscita HDMI, però...

Max_R
06-03-2015, 12:03
Oppure se non vuoi debian ci si installa windows e con esso lo store, cosa che ti sfido a fare con la ps4. Insomma, non sono console, anche se ci si avvicinano, come si avvicinano ad un media center e via dicendo.

T_zi
06-03-2015, 12:03
Ma se stiamo ancora aspettando che si degnino di usare le dx10, neanche le dx11, figuriamoci le dx12 :asd:

gaxel
06-03-2015, 12:04
io sicuro no, senno che qualcuno mi tagli le mani :asd:

Non giochi sul tablet, lo usi per streammare sulla tv... è l'equivalente di Steam Link.

A questo punto, tenendo conto che trovi tablet Windows a meno di 200€, manco conviene comprare uno Steam Link... prendi un tablet che ti fa anche da tablet.

gaxel
06-03-2015, 12:06
Volevo rendere potabile la cosa a gaxel :asd: comunque magari lo streaming android arriverà ;)

Guarda che io Linux lo conosco e l'ho usato, Mint che Ubuntu mi sta sulle palle, nello specifico... poi chiaramente, appena al lavoro ho potuto fare tutto su Windows e meglio grazie a putty, winscp e mysql workbench, ho cestinato Linux :asd:

egounix
06-03-2015, 12:08
Ma TW2 supporta il pad?

Sì, non ho dovuto usare x360ce

È già tutto correttamente preconfigurato

gaxel
06-03-2015, 12:08
Ma se stiamo ancora aspettando che si degnino di usare le dx10, neanche le dx11, figuriamoci le dx12 :asd:

Visto che Xbox One e qualsiasi altro dispositivo Windows 10 sono DX12 compatibli, a differenza di Windows XP e Xbox360/PS3 (le piattaforme da gioco più stra-utilizzate negli ultimi 10 anni) che invece erano DX9 only... ci sono buone probabilità.

McB
06-03-2015, 12:10
Ma cosa c'è di diverso tra SteamOS e per es. Mint 17.1 con il client Steam installato in BigPicture?

Lo chiedo perchè se il livello con il quale propongo tale sistema operativo cozza poi con il penoso livello dei driver AMD su linux, è inutile che facciano uscire le SteamMachine.

Esempio lampante non si riesce a giocare a WarThunder perchè partono subito artefatti e crash del gioco ed ho gli ultimi driver per linux istallate, ultimo Kernel e gli aggiornamenti di sistema.

Anche con Civilization V i rallentamenti sono troppo esagerati. Capisco che non ho un sistema di ultima generazione, ma credo che a parita di tutto ancora oggi Windows vinca.

Mah, differenza al momento poca o niente, devono ancora lavorare sull'otimizzazione del kernel e sistema.
War thunder non l'ho ancora provato sotto linux e civilization non ce l'ho, ma generalmente non ho questi gran problemi a giocare sotto linux.
Certo, alcuni giochi fanno un pò meno frame però sono giocabili, a parte witcher 2, alla lunga i bassi frame riscono a distruggerti gli occhi.

Volevo rendere potabile la cosa a gaxel :asd: comunque magari lo streaming android arriverà ;)

:asd:

Chissà se arriverà, anche se personalmente non ne sento il bisogno, ho iltelevisore esattamente sopra il monitor, e se voglio giocare lì mi basta accendere la TV e buttarmi sul letto insieme al pad :D

T_zi
06-03-2015, 12:12
ma quindi voi avete dei tablet con windows, ci installate sopra steam e giocate in streaming dal pc sul tablet?

Che scenario orrendo :asd:

gaxel
06-03-2015, 12:15
Che scenario orrendo :asd:

e' quello che vuole Valve :asd:
... ed in effetti al momento è la cosa più utile di tutto il baraccone :asd:

PS Non giochi sul tablet, ripeto, streammi sulla tv via tablet.

X360X
06-03-2015, 12:28
Ma cosa c'è di diverso tra SteamOS e per es. Mint 17.1 con il client Steam installato in BigPicture?

Lo chiedo perchè se il livello con il quale propongo tale sistema operativo cozza poi con il penoso livello dei driver AMD su linux, è inutile che facciano uscire le SteamMachine.

Esempio lampante non si riesce a giocare a WarThunder perchè partono subito artefatti e crash del gioco ed ho gli ultimi driver per linux istallate, ultimo Kernel e gli aggiornamenti di sistema.

Anche con Civilization V i rallentamenti sono troppo esagerati. Capisco che non ho un sistema di ultima generazione, ma credo che a parita di tutto ancora oggi Windows vinca.

SteamOS è sempre linux, certo è una Debian minimale con Steam sopra, quindi di per se esce come OS solo per steam (poi che uno possa farci ciò che vuole e renderlo tutto ciò che vuole è un altro discorso).

Mint con qualsiasi DE invece esce come OS completo, addirittura più facile di Windows non fosse per l'abitudine (e decisamente migliore ma lasciamo stare :asd: ), ma alla fine non cambia il fatto che se i driver fanno pena continuano a far pena, devono migliorarli.

Sta tutto nell'ottimizzazione dei giochi e dei driver, e lì non dipende dall'OS.

Non giochi sul tablet, lo usi per streammare sulla tv... è l'equivalente di Steam Link.

A questo punto, tenendo conto che trovi tablet Windows a meno di 200€, manco conviene comprare uno Steam Link... prendi un tablet che ti fa anche da tablet.

200 € vs 50 se non mi serve il tablet o lo voglio con android non lo vedo conveniente :asd:
senza contare che l'accrocco è fisso lì mentre il tablet devo ogni volta collegarlo all'HDMI e poggiarlo...magari pure alla corrente per non farlo scaricare.

tu addirittura non ti facevi problemi a sprecare corrente a vuoto per usare la one con tutto TV inclusa?
e ti pare comoda sta cosa? :stordita:

gaxel
06-03-2015, 12:29
No il futuro è quello che fanno le persone con le loro azioni

No, lo fa il mercato e niente altro... e il mercato è imprevedibile.


"al momento non conviene" non ha senso, dipende dai casi..
Se non hai mai avuto un PC con Windows ma solo console, conviene

No conviene rimanere su console, al momento

Se usi Linux come sistema principale, conviene

No, conviene mettere una distro Linux che conosci e installarci Steam

Se vuoi mettere una piattaforma di gioco senza lo sbattimento di installare driver e contro driver come con windows, conviene

A parte che Steam installa automaticamente tutto anche su Windows, ma convengono sempre le console classiche se non vuoi sbattimenti

E non ho mai detto ne che windows deve sparire, né che precluda gli standard aperti... ma fino adesso ha precluso con le DirectX a molti utenti la possibilità di scelta della piattaforma da utilizzare

Non posso usare OpenGL o Mantle su Windows? o OpenAL? o boosts? o software open source?

L'unica limitazione è appunto nelle DX, DX10/11 escluyse da WinXP e DX12 solo Win10... e mi sembra anche corretto così

Senza che rientriamo approfonditamente in argomenti fatti e rifatti... come ho già detto fino adesso le DirectX di MS hanno impedito la possibilità di sbarazzarsi di Windows ("Su Linux non ci sono giochi",ecc..)

Lo ha fatto il mercato, non le DX...

Ora grazie alla Valve, insieme anche a Epic, Unity, Crytek e Techland che appunto stanno aggiungendo ai loro engine il supporto a Linux ha ridato questa possibilità che era stata tolta da MS

Dal mercato e dal fatto che Linux sia un agglomerato di distribuzioni sfanculate fra loro e incomprensibili alla massa.

Chiariamo: se vuoi usare windows perché lo preferisci puoi farlo, mica ti sto puntando una pistola alla testa... ma supportare SteamOS (soprattutto se devi mettere un PC in salotto dedicato al gaming) o una qualsiasi distribuzione Linux(se devi creare un PC desktop) sarebbe buon senso al fine di riaprire definitivamente il mercato popolato dai soliti noti e permettere altri eventuali concorrenti di affacciarsi

Ed i vantaggi che si avrebbero li ho già illustrati prima... poi se volete essere letteralmente rinchiusi in un recinto con Xbox e Win, 'azzi vostri :asd:

E non vi scordate che fino a poco tempo fa la MS voleva il PC Gaming morto e
sepolto in favore della Xbox (e probabilmente è ancora così, seppur con piani leggermente più lunghi e più in sordina)

In ogni caso riguardo la diatriba su cosa sono le SteamMachine, ho io la definizione: PC da salotto con form factor delle console e sistema improntato a gaming

Son console.

gaxel
06-03-2015, 12:34
200 € vs 50 se non mi serve il tablet o lo voglio con android non lo vedo conveniente :asd:
senza contare che l'accrocco è fisso lì mentre il tablet devo ogni volta collegarlo all'HDMI e poggiarlo...magari pure alla corrente per non farlo scaricare.

tu addirittura non ti facevi problemi a sprecare corrente a vuoto per usare la one con tutto TV inclusa?
e ti pare comoda sta cosa? :stordita:

La One è ottimizzata per il risparmio energetico, un PC fisso no. Per giocare sul divano, trovo comodo streammare sulla tv via tablet (alla fine accendo la tv e spengo il monitor).

Il tablet, se lo hai lo usi, anche se pensi non ti serva... non esiste persona normale che non troverebbe comodo un tablet in casa.

Android è uno schifo calcuttiano a confronto di un tablet con Windows 8.1, se manca un'app, usi l'ottimo browser o la versione dekstop.

Max_R
06-03-2015, 12:51
Son console.

Uno ti può enunciare tutte le evidenze del mondo e tu non ti muovi di un millimetro :asd: Sei mica un tdg? :asd:

X360X
06-03-2015, 12:52
La One è ottimizzata per il risparmio energetico, un PC fisso no. Per giocare sul divano, trovo comodo streammare sulla tv via tablet (alla fine accendo la tv e spengo il monitor).

Il tablet, se lo hai lo usi, anche se pensi non ti serva... non esiste persona normale che non troverebbe comodo un tablet in casa.

Android è uno schifo calcuttiano a confronto di un tablet con Windows 8.1, se manca un'app, usi l'ottimo browser o la versione dekstop.

ehm i PC fissi sono ottimizzati per il risparmio energetico da secoli mica girano sempre al massimo :asd: e la one non consuma mica poco, ma contento tu di usarla contenti tutti non è quello il discorso...tu la usi per comodità e non ti frega granché del resto no? e come può essere comodo mettersi a collegare ogni volta un tablet all'hdmi e alla corrente per fare streaming? (lo usuri pure prima)

sti 50 € mi pare valgano la pena se a uno serve fare streaming

su android sono scelte personali dovute a qualche motivo (e io non amo affatto android di per se, per quanto trovo windows peggio di linux è comunque un OS completo, android non lo è)

McB
06-03-2015, 13:14
La One è ottimizzata per il risparmio energetico, un PC fisso no. Per giocare sul divano, trovo comodo streammare sulla tv via tablet (alla fine accendo la tv e spengo il monitor).

Il tablet, se lo hai lo usi, anche se pensi non ti serva... non esiste persona normale che non troverebbe comodo un tablet in casa.

Android è uno schifo calcuttiano a confronto di un tablet con Windows 8.1, se manca un'app, usi l'ottimo browser o la versione dekstop.
Personalmente trovo utile un tablet solo per affettare il salame visto che il legno ha problemi di batteri.

Einhander
06-03-2015, 13:17
Al momento, da quello che è emerso dalla GDC, Dx12 garantiscono un boost anche del 20% a parità di hardware, quindi al momento queste garantiscono vantaggi al giocatore, presumo poi siano gli stessi per Vulkan e Mantle... poi bisogna aspettare i giochi.



Windows 10 ha senso perché le DX12 saranno solo lì e perché è lì che arriveranno i giochi Xbox, ci sarà il multi cross-device, ecc...

Se no, il 3% su Steam ancora ha XP (più di Mac e Linux messi assieme), basta quello.

considerando che sia le dx12 che vulkan sono su base mantle, anzi la sua presenza e' alquanto marcata e che poi queste librerie andranno su console -hardware tutto amd- e su dispositivi portatili e mobile direi che se steam os usa vulkan cmq le migliorie saranno paragonabili, solo che in un caso non tocca pagare a microsoft soldi e quindi alcuni studi indie, consci anche della potenziale trasportabilita' su mobile e linux\steamos potrebbero anche pensare di snobbare windows o alla fine lasciarlo come ultima alternativa.

Il fatto e che la varieta' di scelta fa' sempre bene, certo se poi ne saltano fuori 8000 di ambienti ed api connessi magari no :asd:

gaxel
06-03-2015, 13:24
considerando che sia le dx12 che vulkan sono su base mantle, anzi la sua presenza e' alquanto marcata e che poi queste librerie andranno su console -hardware tutto amd- e su dispositivi portatili e mobile direi che se steam os usa vulkan cmq le migliorie saranno paragonabili, solo che in un caso non tocca pagare a microsoft soldi e quindi alcuni studi indie, consci anche della potenziale trasportabilita' su mobile e linux\steamos potrebbero anche pensare di snobbare windows o alla fine lasciarlo come ultima alternativa.

Non so se DX12 siano su base mantle e nemmeno le nuove opengl, ma non ho capito che cosa si dovrebbe pagare a MS... che non paghi a Valve (per dirne una).

gaxel
06-03-2015, 13:31
ehm i PC fissi sono ottimizzati per il risparmio energetico da secoli mica girano sempre al massimo :asd: e la one non consuma mica poco, ma contento tu di usarla contenti tutti non è quello il discorso...tu la usi per comodità e non ti frega granché del resto no? e come può essere comodo mettersi a collegare ogni volta un tablet all'hdmi e alla corrente per fare streaming? (lo usuri pure prima)

sti 50 € mi pare valgano la pena se a uno serve fare streaming

su android sono scelte personali dovute a qualche motivo (e io non amo affatto android di per se, per quanto trovo windows peggio di linux è comunque un OS completo, android non lo è)

Un PC fisso consuma sempre di più... un i7 con 16GB di ram e due schede video di ultima generazione in SLI/Crossgrade, magari con un SSD affiancato a un altro HD, pesano unb pelo di più di quello che c'è dentro una console... anche in standby.

Il tablet lo collego una volta... se funziona lo lasci lì e uso il cellulare per fare quello che di solito faccio col tablet. Ma anche staccandolo, si tratta di attaccare un cavo quando serve e staccarlo quando non serve piùà, lo faccio già per ricaricare il tablet.

Personalmente trovo utile un tablet solo per affettare il salame visto che il legno ha problemi di batteri.

Personalmente non pè che me ne freghi molto... io non uso più il PC da quando ho il tablet, se non per giochi specifici o per sviluppo.

Max_R
06-03-2015, 13:34
Un PC fisso consuma sempre di più... un i7 con 16GB di ram e due schede video di ultima generazione in SLI/Crossgrade, magari con un SSD affiancato a un altro HD, pesano unb pelo di più di quello che c'è dentro una console... anche in standby.

Non dovresti fare di tutta l'erba un fascio :)

gaxel
06-03-2015, 13:41
Il mercato lo fanno gli utenti con le loro scelte, il mercato non è un entità senziente che ragiona di testa sua in maniera indipendente da quello che fanno gli utenti

ho i miei dubbi, il mercato... o se vuoi gli utenti, sono mossi dal marketing.


Ed avere la metà dei giochi o anche meno?
Sei cosciente vero che al momento SteamOS ha più giochi di PS4 ed XBox messe insieme?

Io ho 500 giochi su Steam (+ 100 su GOG, una dozzina su Origin e 2-3 su Uplay + diversi DRM free di altro tipo come Minecraft, Cube World e roba scaricabile da humble bundle), 30 su X1... gioco solo su quest'ultima (e una 50ina su X360 in montagna, gioco con questa lì)... il 90% dei giochi su Steam, che non ci sono su console, son per una nicchia di un'altra nicchia, o giochi che puoi tranquillamente evitare (non che tutti i giochi su console siano validi, anzi... infatti aspetto ardentemente Wasteland 2 e Elite: Dangerous).


E che me ne faccio di 2 PC desktop? :doh:
Se ho già linux sul PC desktop o portatile, nel salotto ci piazzo SteamOS che è dedicato esclusivamente al gaming che è quello che mi serve in un salotto

Compro una volta e gioco sia sul PC desktop che in salotto, sia un eventuale portatile, mentre tu devi scegliere: o lo pigli su Windows o su Xbox one

Infatti io lo piglio per X1 perché non go interesse a giocarci su Windows... discorso che crollerà con Windows 10, le Universal Apps e lo Store unico.


Su SteamOS invece sono preinstallati o vengono caricati tramite le Steam-runtime
E Su Windows, Steam lo devi installare manualmente al primo avvio, e necessiti di un mouse e tastiera per farlo

Io ce la faccio anche con il touch o col pad usando xpadder... che avendolo messo su OneDrive, me lo ritrovo sincronizzato e avviato su tutti i miei Windows 8.

SteamOS offre la stessa esperienza d'uso delle console,punto
(ma non è una console in quanto molto più personalizzabile)

Facile così... Steam OS comunque è un OS, anche X1 avrà Windows 10... le Steam Machines sono console


Ho mai detto una cosa del genere?


No mi sembrano pratiche per monopolizzare il mercato, e voler tenere le pec...ehm gli utenti al guinzaglio facendogli fare quello che MS vuole :asd:



No lo ha fatto il reparto marketing della MS con gli accordi presi con i vari OEM per piazzarci windows preinstallato, e purtroppo il fatto che non ci fosse nessuno a fare lo stesso con Linux... ma ora le cose sono cambiate, per fortuna


Vedi risposta al quote precedente

Io non ci vedo differenze con quello che fa Valve, alla fin fine punta ad avere tutti sul suo Store.


La definizione mia è più precisa

No, la tua è sbagliata.

gaxel
06-03-2015, 13:42
Non dovresti fare di tutta l'erba un fascio :)

Un PC da gioco è più o meno così... tra l'altro non ha una APU unica, memoria condivisa, bus unico, tutta roba che porta a consumare meno.

X360X
06-03-2015, 13:44
Un PC fisso consuma sempre di più... un i7 con 16GB di ram e due schede video di ultima generazione in SLI/Crossgrade, magari con un SSD affiancato a un altro HD, pesano unb pelo di più di quello che c'è dentro una console... anche in standby.

Il tablet lo collego una volta... se funziona lo lasci lì e uso il cellulare per fare quello che di solito faccio col tablet. Ma anche staccandolo, si tratta di attaccare un cavo quando serve e staccarlo quando non serve piùà, lo faccio già per ricaricare il tablet.



Personalmente non pè che me ne freghi molto... io non uso più il PC da quando ho il tablet, se non per giochi specifici o per sviluppo.

dipende dal PC, e la one esce con le ossa rotte rispetto a PC basso consumo e tanto più dei mini media center (72W per un video fullhd, 15W da spenta per poter dire xbox accentiti :asd: ), ma come dicevo il discorso non è quello.

se per te mettersi a collegare ogni volta l'hdmi alla TV o lasciare cavi volanti sia comodo vabè...abbiamo una concezione diversa di comodità.

Per te la comodità sarà eliminare tutti gli apparecchi e usarne uno solo insomma, se solo la one si trasformasse in tablet avresti risolto tutto :asd:

Max_R
06-03-2015, 13:44
Un PC da gioco è più o meno così... tra l'altro non ha una APU unica, memoria condivisa, bus unico, tutta roba che porta a consumare meno.

Stai facendo post su post contradditori: andiamo nuovamente a vederci le statistiche steam per vedere quanti pc da gioco siffatti troviamo?

gaxel
06-03-2015, 13:51
dipende dal PC, e la one esce con le ossa rotte rispetto a PC basso consumo e tanto più dei mini media center (72W per un video fullhd, 15W da spenta per poter dire xbox accentiti :asd: ), ma come dicevo il discorso non è quello.

se per te mettersi a collegare ogni volta l'hdmi alla TV o lasciare cavi volanti sia comodo vabè...abbiamo una concezione diversa di comodità.

Per te la comodità sarà eliminare tutti gli apparecchi e usarne uno solo insomma, se solo la one si trasformasse in tablet avresti risolto tutto :asd:

No, per me la comodità sarà quando potrò fare tutto con qualsiasi dispositivo, che è la direzione di Windows 10... se per cavetto volante intendi un cavo hdmi che spunta da sotto la tv all'occorrenza... ok, non me ne frega niente dei cavetti volanti.

Stai facendo post su post contradditori: andiamo nuovamente a vederci le statistiche steam per vedere quanti pc da gioco siffatti troviamo?

Va bene, un PC consuma meno di una console.

Max_R
06-03-2015, 13:52
Continuiamo a fare di tutta l'erba un fascio: da un estremo all'altro allora :asd:
Ma allora le steam machine che, per te e solo per te, sono console quanto consumano? :asd:

gaxel
06-03-2015, 13:54
Continuiamo a fare di tutta l'erba un fascio: da un estremo all'altro allora :asd:
Ma allora le steam machine che, per te e solo per te, sono console quanto consumano? :asd:

Il mio PC ha un'i5, 16GB di ram una 670 3GB un ssd da 64gb, un caviar black da 650GB, casse tastiera e mouse e un alim. da 650W... consuma di più di Xbox One.

Se altri hanno meno roba, buon per loro.

Vatti a cercare la definizione di console ovunque se non è la stessa che si dà alle Steam Machines, hai vinto.

JuanCarlos
06-03-2015, 13:56
Dai stiamo girando in tondo da due pagine... gaxel, quando parliamo di gameplay ti leggo sempre con piacere, ma su Valve-Microsoft, anzi su Microsoft-resto del mondo sei decisamente prevenuto, le tue tesi si basano sempre sul fatto che tu ti comporti in un certo modo come se valesse per tutti, o esagerazioni scritte di proposito per confermare la bontà delle tue scelte. Non discuto che per te quello Microsoft possa essere un ecosistema omnicomprensivo che funziona, ma non è così per tutti, e lo è in base a fatti. Fatti che trascuri perché non ti riguardano o che neghi perché altrimenti il ragionamento non torna :asd: sono scelte personali.

In due pagine ho dovuto leggere che la PS3 era aperta perché ci stava su un distro linux, che SteamOS è più chiuso di Windows, che i PC gaming sono tutti grosso modo i7 con SLI di GPU. Non lo so, fai te. Il mercato che si autoregolamenta poi è una leggenda sfatata da anni.

Che Microsoft offra un servizio che può essere considerato utile dall'utente è un conto, non vedere che ha guadagnato le sue quote di mercato principalmente spingendo Windows negli assemblati e facendo adottare di fatto al mondo i suoi standard chiusi è cecità. Poi che Linux sia un'accozzaglia troppo diversificata di esperienze è un altro paio di maniche, ma la sua posizione dominante Windows l'ha acquisita fuori dall'informatica, influenzando il mercato di cui parli tu.

Max_R
06-03-2015, 14:01
Il mio PC ha un'i5, 16GB di ram una 670 3GB un ssd da 64gb, un caviar black da 650GB, casse tastiera e mouse e un alim. da 650W... consuma di più di Xbox One.

Se altri hanno meno roba, buon per loro.

Vatti a cercare la definizione di console ovunque se non è la stessa che si dà alle Steam Machines, hai vinto.

Ti metti continuamente al centro del mondo.. Chi ti ha chiesto la tua configurazione? E non mi interessa la definizione di console, quanto più il fatto che sei tu ad applicarci la targhetta alle steam machines che valve stessa ha definito pc. Ed applicando targhette alla caz come al solito risulti contradditorio su più fronti che non puoi argomentare e quindi glissi.

X360X
06-03-2015, 14:02
Il mio PC ha un'i5, 16GB di ram una 670 3GB un ssd da 64gb, un caviar black da 650GB, casse tastiera e mouse e un alim. da 650W... consuma di più di Xbox One.

Se altri hanno meno roba, buon per loro.

Vatti a cercare la definizione di console ovunque se non è la stessa che si dà alle Steam Machines, hai vinto.

ok il PC da gioco consuma di più di one, ma chissene? :asd: di che state parlando?

io stavo dicendo che esistono apparecchi multimediali (e PC media center a basso consumo) che consumano infinitamente meno di One, che non si può certo definire a basso consumo con addirittura 72W per uno stupido video in fullhd, ma la usi lo stesso per usare un apparecchio solo.

pensavo che per comodità anche avere qualcosa di fisso che accendi e basta ti piaceva...a quanto pare preferisci comunque avere meno cose possibile, scelta tua.

Per me un tablet anche ad averlo con Windows resta scomodo rispetto all'accrocco di valve, se siamo sui 50 € vale la pena.



Vatti a cercare la definizione di console ovunque se non è la stessa che si dà alle Steam Machines, hai vinto.

se invece di fare i bambini prendiamo le console come definizione di console? visto che la steammachine è diversa non è una console (senno volendo console la sarebbe qualunque PC come già detto)

gaxel
06-03-2015, 14:28
Ti metti continuamente al centro del mondo.. Chi ti ha chiesto la tua configurazione? E non mi interessa la definizione di console, quanto più il fatto che sei tu ad applicarci la targhetta alle steam machines che valve stessa ha definito pc. Ed applicando targhette alla caz come al solito risulti contradditorio su più fronti che non puoi argomentare e quindi glissi.

Non è tanto cosa ci puoi fare, ok una Steam Machine puoi modificartela a piacere, e installarci software dai repository, ma è l'obiettivo che si pone e il target a cui punta.

Se è un dispositivo elettronico da collegare a un display il cui utilizzo principale è quello di giocare, ed è ottimizzata (software e hardware) per quello, è una console.

Il PC viene venduto come dispositivo multi-purpose principalmente per lavoro, studio o cazzeggio... poi, è anche adatto a giocarci, ma non è quello lo scopo principale per cui viene venduto.

Il fatto poi che le Steam Machines siano già fatte e finite, uno le collega e può iniziare a scaricare giochi da Steam, le rende ancor più vicine a una console classica che a un PC.

Poi, come scritto, ben vengano SteamOS, Link, Controller, Vr, Source 2, ecc... solo che, se le Steam Machines non vengono vendute a prezzi concorrenziali con le console, non capisco a che caxxo servano... uno si assembla un PC, spende pure meno, ed è a posto... oppire chiamatele PC pre-assemblati come molti altri ed è fatta... o basta che installino Steam OS per essere Steam Machines? Ci sono specifiche particolari? Non mi sembra...

Max_R
06-03-2015, 14:33
Parte delle steam machine, non tutte. Ce le si può assemblare, proprio perchè non sono console ma pc. Se io mi creo un mini-itx da gioco per attaccarlo al televisore e giocarci, computer rimane, non diventa console. E ripeto, nelle Steam Machines puoi installarci Windows anche se acquisti una preassemblata, SteamOS, Ubuntu, Mint, Debian e via dicendo. Mi pare abbastanza inattaccabile la cosa. Ma se vuoi ragionare a compartimenti stagni, tanto vale lasciare perdere la discussione.
Riguardo le specifiche particolari, dal sito,
Quali sono i requisiti hardware di SteamOS?
Processore:
Processore Intel o AMD a 64 bit

Memoria:
4 o più GB di RAM

Disco fisso:
Da 500GB o più grande

Scheda video:
Scheda video NVIDIA
Scheda video AMD (RADEON 8500 o superiore)
Scheda integrata Intel

Requisiti aggiuntivi:
Supporto per boot UEFI
Porta USB per l'installazione

gaxel
06-03-2015, 14:38
Dai stiamo girando in tondo da due pagine... gaxel, quando parliamo di gameplay ti leggo sempre con piacere, ma su Valve-Microsoft, anzi su Microsoft-resto del mondo sei decisamente prevenuto, le tue tesi si basano sempre sul fatto che tu ti comporti in un certo modo come se valesse per tutti, o esagerazioni scritte di proposito per confermare la bontà delle tue scelte. Non discuto che per te quello Microsoft possa essere un ecosistema omnicomprensivo che funziona, ma non è così per tutti, e lo è in base a fatti. Fatti che trascuri perché non ti riguardano o che neghi perché altrimenti il ragionamento non torna :asd: sono scelte personali.

In due pagine ho dovuto leggere che la PS3 era aperta perché ci stava su un distro linux, che SteamOS è più chiuso di Windows, che i PC gaming sono tutti grosso modo i7 con SLI di GPU. Non lo so, fai te. Il mercato che si autoregolamenta poi è una leggenda sfatata da anni.

Che Microsoft offra un servizio che può essere considerato utile dall'utente è un conto, non vedere che ha guadagnato le sue quote di mercato principalmente spingendo Windows negli assemblati e facendo adottare di fatto al mondo i suoi standard chiusi è cecità. Poi che Linux sia un'accozzaglia troppo diversificata di esperienze è un altro paio di maniche, ma la sua posizione dominante Windows l'ha acquisita fuori dall'informatica, influenzando il mercato di cui parli tu.

Sì, ma che c'entra come e perchè Windows ha posizione dominante? Se l'è guadagnata negli anni 80-90 grazie alla furbizia di Bill Gates (non che Steve Jobs con iPod/iTunes sia stato da meno), ma da Ballmer in su le cose sono un pelo cambiate... e Nadella ha intrapreso una strada completamente nuova, che teoricamente porterà Windows a "scomparire".

In ogni caso, Windows sta lì, ha oltre il 90% del mercato, Xbox One ha un buon 40% (ma arriverà al 50% come è successo nella scorsa gen per PS3 partita con un anno di ritardo, a prezzo eccessivo e senza esclusive decenti), i tablet/ibridi Windows stanno esplodendo e Windows Phone ha una percentuale non troppo inferiore a iPhone su scala globale (e dovrebbe crescere con Windows 10)... ora, questa è la base di partenza per DirectX12 e altro... Valve ha il 94% dei propri utenti su Windows... prima che SteamOS raggiunga una percentuale rilevante, se mai lo farà, passerano anni... e nekl fratrempo gli sviluppatori faranno giochi per le piattaforme più usate (che saranno Windows 10 e Android)... quindi mi sembra difficile pensare a SteamOS o Steam Machines nel breve termine come macchine da gioco preferibili a un PC con Windows 10 o a una console classica.

Poi oh... sbaglierò io.

Max_R
06-03-2015, 14:43
Senza contare che se uno compra un tablet per giocarci non è che quello diventa per magia una console, nemmeno se lo connette al televisore. Tablet rimane.
"an electronic system that connects to a display (as a television set) and is used primarily to play video games"
Volendo analizzare la cosa, prendendo in esame soprattutto le console portatili, magari considerando il display nativo come parte integrante del sistema elettronico, perchè di fatto è così, nel momento in cui non si possono connettere ad un display esterno allora non dovrebbero più essere console.

gaxel
06-03-2015, 14:48
Parte delle steam machine, non tutte. Ce le si può assemblare, proprio perchè non sono console ma pc. Se io mi creo un mini-itx da gioco per attaccarlo al televisore e giocarci, computer rimane, non diventa console. E ripeto, nelle Steam Machines puoi installarci Windows anche se acquisti una preassemblata, SteamOS, Ubuntu, Mint, Debian e via dicendo. Mi pare abbastanza inattaccabile la cosa. Ma se vuoi ragionare a compartimenti stagni, tanto vale lasciare perdere la discussione.
Riguardo le specifiche particolari, dal sito,

Non ci capiamo:
Uno va in negozio, vede Xbox One, PS4 e una serie di Steam Machines nella sezione gaming, perché è lì che me le aspetto, mentre altri assemblati generici nella sezione PC a fianco a quella Apple.

Ora, se questo decide di comprare una Steam Machine,andrà a casa, aprirà la scatola e si troverà qualcosa che ha un form factor da console, la piazzerà nello sotto alla TV, aprirà il manuale che gli dirà di collegare via hdmi alla tv la Steam Machine, collegare l'alimentazione, mettere le pile al controller, accenderla e seguire le istruzioni. Una volta accesa verrà richiesta la lingua, il country e l'inserimento o la creazione di un account Steam, successivamente ci si troverà su Steam Big Picture, con eventuali giochi pre-installati per quella particolare machine, controllabile col pad, con Store accessibile, browser, media player, ecc...

Ora... che differenza c'è, se questo è un utente a cui non interessa smanettare, con una console?

Il contrario invece, assemblarsi un PC e installarci SteamOS non lo rende una Steam Machine... è sempre un PC.. cos'è che lo renderebbe Steam Machine? Il fatto che ha SteamOS?

Valve ha semplicemente detto che qualsiasi configurazione va bene per una Steam Machine (a vedere il tuo post), ma per me una Steam Machine è una macchina da gioco ottimizzata per quello, venduta con un form factor da salotto, manuale, da collegare alla tv e con tutto già pronto per l'utonto medio : una console insomma.

Ed è per questo motivo che non le reputo una furbata se non avranno prezzi concorrenziali con le console. L'utente Steam si tiene il suo OPC, l'utonto compra X1 o PS4.

Max_R
06-03-2015, 14:54
Veramente Valve ha detto che un produttore rispettando le specifiche può vendere le proprie Steam Machine, che rimangono dei computer.
Alienware produrrà le sue, qua in italia si avranno le Pandore Machine, nexths addirittura le produce http://www.nexths.it/v3/pagine.php?mv_arg=steam-machine. Alcuni produttori opteranno per l'hardware di un portatile, altri di un fisso ma compatto, altri potrebbero usare un full tower. Pc rimangono. Al di fuori di Microsoft nessuno vende l'One, come al di fuori di Sony nessuno vende la Four.

gaxel
06-03-2015, 15:07
Veramente Valve ha detto che un produttore rispettando le specifiche può vendere le proprie Steam Machine, che rimangono dei computer.
Alienware produrrà le sue, qua in italia si avranno le Pandore Machine, nexths addirittura le produce http://www.nexths.it/v3/pagine.php?mv_arg=steam-machine. Alcuni produttori opteranno per l'hardware di un portatile, altri di un fisso ma compatto, altri potrebbero usare un full tower. Pc rimangono. Al di fuori di Microsoft nessuno vende l'One, come al di fuori di Sony nessuno vende la Four.

Bene, quindi qual'è la differenza tra un PC con bollino Steam Machine e un PC senza? Solo SteamOS pre-installato, se l'altro ha Windows?

Resta il mio dubbio iniziale, che ho sin dalla presentazione... a che servono le Steam Machines se sono PC pre-assemblati con Linux sopra, senza restrizioni di alcun tipo? Cioè, perché si sono inventati il bollino Steam Machines se non sono in diretta concorrenza con le console, ma son invece PC veri e propri?

T_zi
06-03-2015, 15:08
Ma quanto cavolo scrivete? Più tardi leggo tutto perché so già che ci sarà da lullare :asd:

IngMetallo
06-03-2015, 15:12
Ma cosa c'è di diverso tra SteamOS e per es. Mint 17.1 con il client Steam installato in BigPicture?
[...]

SteamOS è sempre linux, certo è una Debian minimale con Steam sopra, quindi di per se esce come OS solo per steam (poi che uno possa farci ciò che vuole e renderlo tutto ciò che vuole è un altro discorso).

Sta tutto nell'ottimizzazione dei giochi e dei driver, e lì non dipende dall'OS.

Quoto la frase in grassetto e sottolineo che Valve si sta dando da fare per ottimizzare le performance su Linux: dal GDC è arrivata notizia che hanno scritto un primo driver (open source) Vulkan per le schede grafiche integrate della Intel. Ovviamente c'è ancora molto da fare, ma da un anno a questa parte le performance su Linux sono cresciute moltissimo, chi segue il blog ed i benchmarks di phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=home) lo sa benissimo.

Inoltre c'è da dire che attualmente i giochi Valve e anche molti altri giochi indie, girano alla grande su Linux, anche usando i driver open source. Considerando che è solo da un anno che stanno arrivando i titoli AAA, io vedo un futuro molto promettente.

PS: come potete vedere dalla firma, sono leggermente di parte e ho odio profondo verso Microsoft per varie ragioni, ma mi trattengo per evitare OT :sofico:

PS2: Concordo con T_zi, ci ho messo 30 minuti per leggere le ultime 3 pagine.

Max_R
06-03-2015, 15:23
Bene, quindi qual'è la differenza tra un PC con bollino Steam Machine e un PC senza? Solo SteamOS pre-installato, se l'altro ha Windows?

Resta il mio dubbio iniziale, che ho sin dalla presentazione... a che servono le Steam Machines se sono PC pre-assemblati con Linux sopra, senza restrizioni di alcun tipo? Cioè, perché si sono inventati il bollino Steam Machines se non sono in diretta concorrenza con le console, ma son invece PC veri e propri?

Guarda che è a discrezione dell'utente / produttore installare l'uno o l'altro os: alcune steam machine vengono vendute con windows (come del resto qualsiasi altro pc). Altra cosa: la one e la four hanno le loro esclusive, le steam machine no. Che ne dici di questo? Valve non farà mai un Episode 3 o un HL3 only SteamOS che non giri su Ubuntu o Windows, ne dubito taglierebbero completamente fuori le console. Le steam machine sono per chi delle console non si accontenta. Sono pc, console, mediacenter. Sono versatili in tutti i sensi, ma pc di base rimangono.

gaxel
06-03-2015, 15:24
Ah, a scanso di equivoci, a me piacerebbe anche installare SteamOS sul PC, per provarlo, ma un dual boot è oltremodo scomodo e se lo mettessi come OS principale, poi mi mancherebbe sicuramente qualcosa... e l'ultima volta che ho usato Linux, ho gettato il PC dalla finestra dopo il vano tentativo di un pomeriggio intero per fargli ricooscere una webcam :asd:

gaxel
06-03-2015, 15:25
Guarda che è a discrezione dell'utente / produttore installare l'uno o l'altro os: alcune steam machine vengono vendute con windows (come del resto qualsiasi altro pc). Altra cosa: la one e la four hanno le loro esclusive, le steam machine no. Che ne dici di questo? Le steam machine sono per chi delle console non si accontenta. Sono pc, console, mediacenter. Sono versatili in tutti i sensi, ma pc di base rimangono.

E quindi a che servono? O meglio, a che serve chiamarle Steam Machine?

Max_R
06-03-2015, 15:28
E quindi a che servono? O meglio, a che serve chiamarle Steam Machine?

Per tutta una serie di funzionalità e certificazioni, mio caro :) Il bello deve arrivare ma l'idea mi piace alquanto. Comunque concettualmente si va oltre il pc, il media center, la console e diventa un tutt'uno. Quando tu vuoi tanti gingilli che grazie a windows ti permettono di fare la stessa cosa, Valve ipotizza l'esatto contrario :asd:

gaxel
06-03-2015, 15:35
Per tutta una serie di funzionalità e certificazioni, mio caro :) Il bello deve arrivare ma l'idea mi piace alquanto. Comunque concettualmente si va oltre il pc, il media center, la console e diventa un tutt'uno. Quando tu vuoi tanti gingilli che grazie a windows ti permettono di fare la stessa cosa, Valve ipotizza l'esatto contrario :asd:

A parte che io voglio tanti gingilli per accedere ai tanti servizi che uso perché mi serve accedervi in casa, al lavoro o in mobilità, e non sempre sono davanti a un PC... vale lo stesso discorso se usassi i servizi google o apple, solo che loro non hanno una console e google un os desktop, gmail, icloud, itunes o googledrive/play devono essere disponibili da qualsiasi dispositivo, come outlook, skype, onedrive, xbox music, ecc...

ma è ot, vorrei solo sapere perché Windows 10, che unifica tutto, sia diverso da SteamOS... che vuole unificare tutto :asd:

gimmy74
06-03-2015, 15:35
Guardando i titoli in offerta per SteamOS ho notato che molti di questi non sono per linux.
Es Company of Heroes 2.

Ma se SteamOS è una debian ottimizzata, cosa mi sono perso? Farà partire anche giochi che non sono anche per linux? Perchè se così fosse cambia tutto. Non basterebbe più dire che SteamOS è uguale ad una qualsiasi distro linux ottimizzata

gaxel
06-03-2015, 15:47
Ecco ... questo mi dimostra che non hai capito una mazza di SteamOS :stordita:

Per usare come OS principale ci stanno le altre distribuzioni linux
SteamOS, anche se con un tweak ti permette di avere il desktop... è consigliato principalmente per il gaming nel salotto, usare SteamOS come sistema principale è più masochistico che usare Windows ed Xbox :stordita: (cosa che in effetti fai... inizio a pensare che sei masochista per scelta :asd: [scherzo eh!] )

Va bè, allora è OS da console e le Machine sono console, non si scappa... e mi state coglionando :asd:

cronos1990
06-03-2015, 16:02
Peccato non si potranno installare applicazioni Win32 su dispositivi Windows 10 sotto gli 8", se no mettevo Steam sul telefono e usavo quello :asd:

No va bè, necessita di uscita HDMI, però...Basta una qualunque uscita, poi i convertitori si comprano. Il surface non ha una HDMI ma una mini displayport, io ho preso un convertitore e l'ho connesso a quel modo al televisore.

Provato Path of Exile in streaming tramite Wi-Fi, e mi girava senza lag.

cronos1990
06-03-2015, 16:08
200 € vs 50 se non mi serve il tablet o lo voglio con android non lo vedo conveniente :asd:
senza contare che l'accrocco è fisso lì mentre il tablet devo ogni volta collegarlo all'HDMI e poggiarlo...magari pure alla corrente per non farlo scaricare.Anche li dipende. Il problema di questa discussione è che ognuno guarda solo al proprio orticello :asd:

Io per esempio ho preso il Surface non certo per lo streaming, ma per ben altro tipo di esigenze. Ma a quel punto mi ritrovo un dispositivo che mi permette di sfruttare appieno il discorso dello Streaming, senza altri tipi di acquisto.

E senza arrivare a cifre così alte (perchè il Surface costa un botto) non credo di essere l'unico, od uno dei pochi, che si ritrova in casa oltre che col PC fisso, anche con portatili, laptop od anche PC secondari/muletti che può utilizzare in tal senso.


Ed anche li, poi dipende cosa uno vuole o non vuole. Però di sicuro i due valori aggiunti di questa campagna della Valve sono il controller e lo streaming sul televisore (non certo i giochi su Linux). E per quest'ultima cosa già adesso molti sono attrezzati per poterlo fare senza aver speso una lira.

gaxel
06-03-2015, 16:22
Anche li dipende. Il problema di questa discussione è che ognuno guarda solo al proprio orticello :asd:

Io per esempio ho preso il Surface non certo per lo streaming, ma per ben altro tipo di esigenze. Ma a quel punto mi ritrovo un dispositivo che mi permette di sfruttare appieno il discorso dello Streaming, senza altri tipi di acquisto.

E senza arrivare a cifre così alte (perchè il Surface costa un botto) non credo di essere l'unico, od uno dei pochi, che si ritrova in casa oltre che col PC fisso, anche con portatili, laptop od anche PC secondari/muletti che può utilizzare in tal senso.


Ed anche li, poi dipende cosa uno vuole o non vuole. Però di sicuro i due valori aggiunti di questa campagna della Valve sono il controller e lo streaming sul televisore (non certo i giochi su Linux). E per quest'ultima cosa già adesso molti sono attrezzati per poterlo fare senza aver speso una lira.

Appunto, io il Transformer l'ho preso per avere un tablet, che uso per spulciare internet quando sono sul divano, usare skype se ho altri dispositivi occupati (sto installando updates), leggere libri kindle e in generale tutto quello che si fa con un PC + tutto quello che si fa con tablet, escludendo chiaramente quello che necessita di potenza (nel mio caso certi giochi, Unity quando mi gira di fare ciappini).

Già ora ho predisposto tutto per collegarlo alla TV e usarlo con pad e tastierino wireless, più che altro per VLC, ma volendo anche per certi vecchi giochi che con xpadder funzionano bene...

Quindi, lo streaming Steam è un plus che mi ritrovo e non consiglierei mai a qualcuno di comprare uno Steam Link quando con poco di più si prende un dispositivo che fa la stessa cosa e molto di più (che poi, puoi anche lasciarlo sempre collegato e usarlo sulla TV anche se non streammi, se ti rompe staccarlo e riattacarlo... se usi Windows in ModernUI l'interfaccia scala benissimo su grandi schermi).

cronos1990
06-03-2015, 16:29
Tra l'altro trovo la diatriba alquanto insensata.

Sinceramente a me non frega niente chi vince e chi perde tra Valve, Microsoft e Linux. Sinceramente trovo anche cavilloso stare a dire tutte queste cose sulle Steam Machine, che al di là di tutte le considerazioni di parte sono semplici PC marchiati con un bollino particolare; tutto il resto è fuffa, se e come le venderanno non me ne frega una beneamata mazza, per me quello che conta è cosa sono nella realtà.

Ovvero, come ho appena detto, dei semplici PC, preassemblati e messi in un case più carino del solito per non sfigurare sotto al televisore. Poi starà al marketing fare la sua parte.


E per quanto riguarda i giochi su Linux, beh... vivaddio che finora è esistita solo una piattaforma di riferimento su PC.
Odio la concorrenza? Tifo Microsoft? Molto più semplicemente, il mercato console ha dimostrato che più dispositivi equivale a più acquisti necessari per avere tutti i giochi. Ora esistono 3 piattaforme (Microsoft, Sony, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive, che mi costringono a comprare 3 console se ce ne sono di mio interesse in ognuna. Tralasciando poi problemi di resa e compatibilità (nonchè bug) diversi per giochi multipiattaforma.

Nel momento in cui Linux (o magari anche l'OS della Apple) divenisse un grosso movimento commerciale in campo videoludico, vorrebbe dire o avere giochi da dover sviluppare/convertire per più OS, oppure avere delle esclusive per una data piattaforma. Questo senza poi considerare il discorso librerie, che aprirebbe scenari ancora più contorti.

Per quel che mi riguarda è una fortuna paradossale l'attuale situazione, ma in quanto tale semplifica il lavoro delle SH ed evita situazioni problematiche per i giocatori. Già solo per il fatto di avere due produttori leader di schede grafiche da vita a giochi che sono ottimizzati per una o l'altra, o con effetti presenti solo con un tipo o l'altro.


La Valve, ripeto, controller a parte punta sullo Streaming, perchè sa benissimo che non può annullare il "parco giochi Windows", e perchè sa che il 90% della gente usa Windows. E non a caso è stato uno dei primi annunci insieme a SteamOS. Programmare giochi in Linux serve solo per i talebani che odiano Windows, vedi l'autoproclamato IngMetallo e non solo.
Nulla di male, s'intende, ma fuori da questa cerchia chi ha tutti i suoi giochi su Windows non sarà certo invogliato a passare a Linux se lo stesso SteamOS permette di aggirare l'ostacolo.

Vincenzo77
06-03-2015, 16:31
Scusatemi, io credo che il fulcro della questione sia proprio SteamOS.

Che differenza c'è nel far partire quello, o nell'avviare steam su un pc (windows o linux) connesso al televisore?

Se SteamOS ha differenze sostanziali, che ne so, sconti al 99% su tutti i giochi in catalogo, installeremo tutti steamOS sui nostri pc. Altrimenti metteremo un pc connesso al tv con hdmi e con un paio di pad collegati e quando non useremo steam potremo farci qualsiasi altra cosa.

Qualcuno lo ha già provato come boot secondario su un normale pc?

Grazie.

gaxel
06-03-2015, 16:52
Scusatemi, io credo che il fulcro della questione sia proprio SteamOS.

Che differenza c'è nel far partire quello, o nell'avviare steam su un pc (windows o linux) connesso al televisore?

Se SteamOS ha differenze sostanziali, che ne so, sconti al 99% su tutti i giochi in catalogo, installeremo tutti steamOS sui nostri pc. Altrimenti metteremo un pc connesso al tv con hdmi e con un paio di pad collegati e quando non useremo steam potremo farci qualsiasi altra cosa.

Qualcuno lo ha già provato come boot secondario su un normale pc?

Grazie.

Dovrebbe, una volta a regime, essere un OS ottimizzato per il gaming, quindi a parità di hardware garantire prestazioni superiori a Windows...

Nel mentre però Microsoft non sta ferma e secondo me quello presentato alla GDC, un intero ecosistema per il gaming indiendente dal dispositivo che permette di accedere a tutti i servizi Xbox Live e costruito sulle DX12 è un bel balzo in avanti... considerando anche che Valve ha un potenziale di investimento ben inferiore a MS, che sta facendo cose eccelse (e ID@Xbox, che arriverà anche su Windows 10, è lì dimostrarlo).

Son d'accordo con cronos, Valve dovrebbe puntare sullo streaming e sul controller, e poi su Steam in generale... che sconfiggere (o anche solo gareggare contro) Windows con SteamOS o le console con le Steam Machines è un progetto DonChisciottiano...

Bruce Deluxe
06-03-2015, 16:53
Tra l'altro trovo la diatriba alquanto insensata.

Sinceramente a me non frega niente chi vince e chi perde tra Valve, Microsoft e Linux. Sinceramente trovo anche cavilloso stare a dire tutte queste cose sulle Steam Machine, che al di là di tutte le considerazioni di parte sono semplici PC marchiati con un bollino particolare; tutto il resto è fuffa, se e come le venderanno non me ne frega una beneamata mazza, per me quello che conta è cosa sono nella realtà.

Ovvero, come ho appena detto, dei semplici PC, preassemblati e messi in un case più carino del solito per non sfigurare sotto al televisore. Poi starà al marketing fare la sua parte.


E per quanto riguarda i giochi su Linux, beh... vivaddio che finora è esistita solo una piattaforma di riferimento su PC.
Odio la concorrenza? Tifo Microsoft? Molto più semplicemente, il mercato console ha dimostrato che più dispositivi equivale a più acquisti necessari per avere tutti i giochi. Ora esistono 3 piattaforme (Microsoft, Sony, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive, che mi costringono a comprare 3 console se ce ne sono di mio interesse in ognuna. Tralasciando poi problemi di resa e compatibilità (nonchè bug) diversi per giochi multipiattaforma.

Nel momento in cui Linux (o magari anche l'OS della Apple) divenisse un grosso movimento commerciale in campo videoludico, vorrebbe dire o avere giochi da dover sviluppare/convertire per più OS, oppure avere delle esclusive per una data piattaforma. Questo senza poi considerare il discorso librerie, che aprirebbe scenari ancora più contorti.

Per quel che mi riguarda è una fortuna paradossale l'attuale situazione, ma in quanto tale semplifica il lavoro delle SH ed evita situazioni problematiche per i giocatori. Già solo per il fatto di avere due produttori leader di schede grafiche da vita a giochi che sono ottimizzati per una o l'altra, o con effetti presenti solo con un tipo o l'altro.


La Valve, ripeto, controller a parte punta sullo Streaming, perchè sa benissimo che non può annullare il "parco giochi Windows", e perchè sa che il 90% della gente usa Windows. E non a caso è stato uno dei primi annunci insieme a SteamOS. Programmare giochi in Linux serve solo per i talebani che odiano Windows, vedi l'autoproclamato IngMetallo e non solo.
Nulla di male, s'intende, ma fuori da questa cerchia chi ha tutti i suoi giochi su Windows non sarà certo invogliato a passare a Linux se lo stesso SteamOS permette di aggirare l'ostacolo.

Quoto la penso allo stesso modo :)

X360X
06-03-2015, 16:58
Quindi, lo streaming Steam è un plus che mi ritrovo e non consiglierei mai a qualcuno di comprare uno Steam Link quando con poco di più si prende un dispositivo che fa la stessa cosa e molto di più

spendendo almeno il TRIPLO e facendo sempre attacca-stacca dalla TV, poi se lo preferisci ok, ma diciamo le cose correttamente.

Tra l'altro trovo la diatriba alquanto insensata.

Sinceramente a me non frega niente chi vince e chi perde tra Valve, Microsoft e Linux. Sinceramente trovo anche cavilloso stare a dire tutte queste cose sulle Steam Machine, che al di là di tutte le considerazioni di parte sono semplici PC marchiati con un bollino particolare; tutto il resto è fuffa, se e come le venderanno non me ne frega una beneamata mazza, per me quello che conta è cosa sono nella realtà.

Ovvero, come ho appena detto, dei semplici PC, preassemblati e messi in un case più carino del solito per non sfigurare sotto al televisore. Poi starà al marketing fare la sua parte.


E per quanto riguarda i giochi su Linux, beh... vivaddio che finora è esistita solo una piattaforma di riferimento su PC.
Odio la concorrenza? Tifo Microsoft? Molto più semplicemente, il mercato console ha dimostrato che più dispositivi equivale a più acquisti necessari per avere tutti i giochi. Ora esistono 3 piattaforme (Microsoft, Sony, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive, che mi costringono a comprare 3 console se ce ne sono di mio interesse in ognuna. Tralasciando poi problemi di resa e compatibilità (nonchè bug) diversi per giochi multipiattaforma.

Nel momento in cui Linux (o magari anche l'OS della Apple) divenisse un grosso movimento commerciale in campo videoludico, vorrebbe dire o avere giochi da dover sviluppare/convertire per più OS, oppure avere delle esclusive per una data piattaforma. Questo senza poi considerare il discorso librerie, che aprirebbe scenari ancora più contorti.

Per quel che mi riguarda è una fortuna paradossale l'attuale situazione, ma in quanto tale semplifica il lavoro delle SH ed evita situazioni problematiche per i giocatori. Già solo per il fatto di avere due produttori leader di schede grafiche da vita a giochi che sono ottimizzati per una o l'altra, o con effetti presenti solo con un tipo o l'altro.


La Valve, ripeto, controller a parte punta sullo Streaming, perchè sa benissimo che non può annullare il "parco giochi Windows", e perchè sa che il 90% della gente usa Windows. E non a caso è stato uno dei primi annunci insieme a SteamOS. Programmare giochi in Linux serve solo per i talebani che odiano Windows, vedi l'autoproclamato IngMetallo e non solo.
Nulla di male, s'intende, ma fuori da questa cerchia chi ha tutti i suoi giochi su Windows non sarà certo invogliato a passare a Linux se lo stesso SteamOS permette di aggirare l'ostacolo.

discorso senza senso, niente di male non siamo nati imparati :asd:

ti spiego: se sviluppi con qualcosa multipiattaforma (che deve essere buono chiaro), invece che con qualcosa legato a un OS (pure inferiore per chi è in grado di capirlo :asd: ), vincono tutti e fare i giochi sia per Linux che per Windows è una scemenza che non costa nulla, quindi tutto il tuo discorso è una preoccupazione inutile.

è tutto ben sopra a valve, non si parla di valve vs microsoft, ma microsoft vs multipiatta (che a loro non conviene, sono un punto di forza di Windows le directx)

Comunque alla prossima fesseria mezza offensiva ti fai una vacanza, questo è chiaro.
"talebani" puoi usarlo a casa tua con la tua famiglia o i tuoi amici, non qui

gaxel
06-03-2015, 18:08
Lo sviluppo multi piatta è diventato semplice da quando altri si sobbarcano tutta la parte di conversione (Unity, UE, ecc..), quando non lo fa nessuno è difficoltoso e costoso, e saltano fuori obrobri come i multipiatta x360/ps3, che su PS3 facevano cagare, salvo poi mostrare i muscoli nelle esclusive.

Lo sviluppo per Mac/Linux poi è facilitato dal fatto che tutte le API che usano funzionano anche su Windows e che dalle DX9,anche queste sono molto simili alle OpenGL...

Il problema sorge quando oltre al gioco si vuole offrire altro, che può essere multiplayer come social, in-app purchase come supporto a diversi tipi di input... qui entrano in gioco altre componenti, che sono specifiche della piattaforma... Valve mette a disposizione Steamworks, Microsoft Xbox Live, ad esempio.
Qui dipende dallo sviluppatore, da quello che cerca e dal target, oltre che dalla semplicità di utilizzo.

Comunque, ho provato, collegato tablet alla tv, al tablet pad e tastierino esterno, streammato Divinity, andato tutto bene... con xpadder si controlla ottimamente e hai sempre il tastierino vicino per quicksave e altro. L'unica è che le scritte non sono ottimizzate per la tv, ma ho lanciato un gioco PC, Steam è pieno di giochi console.

gaxel
06-03-2015, 18:14
spendendo almeno il TRIPLO e facendo sempre attacca-stacca dalla TV, poi se lo preferisci ok, ma diciamo le cose correttamente.

1 - Spendi il triplo, ma hai infinite funzionalità in più...
2 - Ti fai una dock se devi attaccare/staccare sempre
3 - Mica è detto che tu debba mai staccarlo, lo lasci lì e hai un Windows sul televisore, che in modalità ModernUI è meglio di qualsiasi SmartTV o console, e ti basta una tastierina da 10€ per controllarlo.

Max_R
06-03-2015, 19:37
Ripetere per l'ennesima volta che SteamOS non vuole sostituire Windows sarebbe alquanto superfluo e non verrebbe ascoltato come le tante altre volte immagino :asd:
D'altrocanto avere un pc fisso con Windows ed un secondo piccolo attaccato al televisore con SteamOS o Ubuntu o Debian con Steam installato perchè una seconda licenza è sempre un costo aggiuntivo, non è cosa che tutti possono accettare :asd: ed ovviamente il discorso non finirebbe qua. Ma si parla e si parla ed alla fine per qualcuno dovrebbe esistere solo Windows e tutto il resto dovrebbe sparire (cosa che nessun sostenitore di SteamOS ha mai detto inversamente).
E riguardo i gingilli che adoperi, gaxel: quelle sono tue esigenze o comodità, chiamale come vuoi. Altri (perchè non esisti solo tu) ne hanno altre: le infinite funzionalità, la versatilità, sono relative.
Quindi dai, gaxel: io sarò felice per te (oltre che direttamente per me, certo, da utilizzatore) dei successi di Microsoft se tu sarai felice per me dei successi di Linux/SteamOS o quel che è, da bravi compagni di forum :asd:

IngMetallo
06-03-2015, 20:05
@cronos: Ho semplicemente riportato una notiza del GDC (Valve che scrive un driver open source per Vulkan/Intel) e mi vedo dare del talebano.
È la prima volta che qui su Hwupgrade mi succede una cosa del genere, non mi sarei mai aspettato che la prima volta sarebbe stata con un utente di vecchia data.

ti spiego: se sviluppi con qualcosa multipiattaforma (che deve essere buono chiaro), invece che con qualcosa legato a un OS (pure inferiore per chi è in grado di capirlo :asd: ), vincono tutti e fare i giochi sia per Linux che per Windows è una scemenza che non costa nulla, quindi tutto il tuo discorso è una preoccupazione inutile.

è tutto ben sopra a valve, non si parla di valve vs microsoft, ma microsoft vs multipiatta (che a loro non conviene, sono un punto di forza di Windows le directx)


Concordo, tant'è vero che ci sono molti giochi indie di successo che riescono pubblicare su tutti i sistemi operativi; questo significa che lo sforzo richiesto non è così grande come possa sembrare. Basta saper scegliere gli strumenti di lavoro e saper progettare per bene tutto il software.
Tra l'altro con tutti gli engine multipiattaforma che ci sono ora non c'è nemmeno bisogno di studiarsi chissà quante cose; l'Unreal Engine 4, Source, Unity permettono di esportare per quasi tutte le piattaforme principali.

X360X
06-03-2015, 20:25
1 - Spendi il triplo, ma hai infinite funzionalità in più...
2 - Ti fai una dock se devi attaccare/staccare sempre
3 - Mica è detto che tu debba mai staccarlo, lo lasci lì e hai un Windows sul televisore, che in modalità ModernUI è meglio di qualsiasi SmartTV o console, e ti basta una tastierina da 10€ per controllarlo.

gusti e esigenze personalissime (e altri soldi per la dock), così come la tua scelta di prendere e usare one che i più non condividono (nemmeno nel mondo console numeri alla mano),

Però per carità, se sei contento tu...

Ripetere per l'ennesima volta che SteamOS non vuole sostituire Windows sarebbe alquanto superfluo e non verrebbe ascoltato come le tante altre volte immagino :asd:
D'altrocanto avere un pc fisso con Windows ed un secondo piccolo attaccato al televisore con SteamOS o Ubuntu o Debian con Steam installato perchè una seconda licenza è sempre un costo aggiuntivo, non è cosa che tutti possono accettare :asd: ed ovviamente il discorso non finirebbe qua. Ma si parla e si parla ed alla fine per qualcuno dovrebbe esistere solo Windows e tutto il resto dovrebbe sparire (cosa che nessun sostenitore di SteamOS ha mai detto inversamente).

lascia stare i fanboy, non usano volutamente il cervello per cui...

il problema è la reale preoccupazione di alcuni per quelle che sono solo opportunità in più in cui nessuno ci rimette, anzi.

sarà la paura che valve si metta davvero a fare hl3 non compatibile con windows :asd:

@cronos: Ho semplicemente riportato una notiza del GDC (Valve che scrive un driver open source per Vulkan/Intel) e mi vedo dare del talebano.
È la prima volta che qui su Hwupgrade mi succede una cosa del genere, non mi sarei mai aspettato che la prima volta sarebbe stata con un utente di vecchia data.

se interviene il moderatore sulla questione (richiamo o sospensione che sia) non si deve più rispondere, almeno sul thread.

gaxel
07-03-2015, 05:31
Ripetere per l'ennesima volta che SteamOS non vuole sostituire Windows sarebbe alquanto superfluo e non verrebbe ascoltato come le tante altre volte immagino :asd:

Allora non ha (come immaginavo) molto senso installarlo sul pc principale (almeno finché non garantirà prestazioni superiori e/o esclusive di livello)... primo perchè serve il dual boot che è spazio sprecato sull'harddisk, secondo perchè appunto bisognerebbe avviare un OS in base alle esigenze del momento... e ti assicuro, che al lavoro ho un iMac con Windows 8.1 e OS X 10.8, che è una bella rottura di coglioni (e per fortuna sono due OS multi-purpose). Sarebbe qualcosa per pochi eletti che hanno due PC da gioco o sanno installarne due su uno unico.

Resta comunque l'unico OS nelle Steam Machine vendute, quindi o sostituisce in toto Windows, come ormai mi state dicendo non fa e non può fare, o è un OS per un uso specifico, giocare, quindi equiparabile a quello PS4 e Xbox One (che è poi quello che ho sempre pensato fosse e volesse essere, sin dalla presentazione)

D'altrocanto avere un pc fisso con Windows ed un secondo piccolo attaccato al televisore con SteamOS o Ubuntu o Debian con Steam installato perchè una seconda licenza è sempre un costo aggiuntivo, non è cosa che tutti possono accettare :asd: ed ovviamente il discorso non finirebbe qua. Ma si parla e si parla ed alla fine per qualcuno dovrebbe esistere solo Windows e tutto il resto dovrebbe sparire (cosa che nessun sostenitore di SteamOS ha mai detto inversamente).

Ma se ho sempre scritto che ben venga SteamOS (Link, VR, Controller), sono le machines di cui non si capisce l'utilità, se non come console da gioco... solo che in questo forum, appena si nomina la parola "console", alla gente gli si chiude la vena :asd:

E riguardo i gingilli che adoperi, gaxel: quelle sono tue esigenze o comodità, chiamale come vuoi. Altri (perchè non esisti solo tu) ne hanno altre: le infinite funzionalità, la versatilità, sono relative.
Quindi dai, gaxel: io sarò felice per te (oltre che direttamente per me, certo, da utilizzatore) dei successi di Microsoft se tu sarai felice per me dei successi di Linux/SteamOS o quel che è, da bravi compagni di forum :asd:

Adopero uno smartphone, un tablet, un PC e una console (+ un ebook reader)... mamma mia che gingilli, sono solo al mondo ad averli :asd:

gaxel
07-03-2015, 05:49
gusti e esigenze personalissime (e altri soldi per la dock), così come la tua scelta di prendere e usare one che i più non condividono (nemmeno nel mondo console numeri alla mano),

Però per carità, se sei contento tu...

La One ha molte funzionalità in più della PS4, motivo per cui ho preso quella (è il dispositivo che ho usato di più negli ultimi 12 mesi dopo il telefono), presto avrà anche le universal apps, PS4 che al momento ha anche zero esclusive interessanti (X1 ha un parco più eterogeneo) e quelle in uscita che sembrano ciofeche, tipo 1886 the order (che reputo cazzata dal primo video visto)... ha venduto di più per i 100€ in meno e i 4 pixel in più... da qui capisci quanto la massa sia interessata alla "qualità" e soprattutto quanto si informi.

Ma questo non c'entra niente, il concetto è che quel baracchino, equivale al baracchino di MS per vedere la TV su Xbox One... utile certo, ma sarebbe più furbo comprare direttamente un decoder, magari con supporto HD e funzionalità di recording avanzate, come ho fatto io, e collegare quello alla console.

Poi, ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede...

lascia stare i fanboy, non usano volutamente il cervello per cui...

il problema è la reale preoccupazione di alcuni per quelle che sono solo opportunità in più in cui nessuno ci rimette, anzi.

sarà la paura che valve si metta davvero a fare hl3 non compatibile con windows :asd:

E dai, qui vi siete inalberati voi quando ho scritto che le Steam Machines sono in tutto e per tutto console per come vengono vendute... e lo sono, per definizione. e invece qui, si scrive addirittura "la parola console è vietata" :asd:

Sul resto, al momento sono più preoccupato che No Man's Sky arrivi su PC che di un improbabile HL3 (anche se preferisco sempre e comunque giocare su X1, è lì che prendo e gioco i multipiatta, come farò con Wasteland 2, Elite: Dangerous e The Witcher 3, su PC le esclusive PC)... ma se uscisse HL3 esclusiva SteamOS, e fosse il più grande gioco di tutti i tempi, semplicemente vedrei se trovo il modo di installare SteamOS da qualche parte e nel caso lo giocherei... a me SteamOS interessa... non necessariamente per installarlo, che a Windows non rinuncio, ma come ogni cosa che migliora il gaming (a differenza vostra che snobbate tutto il lavoro che sta facendo Microsoft, anche su Windows, da quando Phil Spencer è diventato capo di Xbox, lanciando frecciatine a chiunque ne parli bene) e ripeto che l'ho sempre immaginato come un OS single purpose, per giocare, e ottimizzato per quello e basta ed è quello a cui deve puntare per me (poi un browser e un lettore multimediale ora li trovi anche nelle patatine)... e mi interesserebbero anche le Steam Machines, se costassero quanto una console... dato che sono console. :asd:

gaxel
07-03-2015, 07:00
ti spiego: se sviluppi con qualcosa multipiattaforma (che deve essere buono chiaro), invece che con qualcosa legato a un OS (pure inferiore per chi è in grado di capirlo :asd: ), vincono tutti e fare i giochi sia per Linux che per Windows è una scemenza che non costa nulla, quindi tutto il tuo discorso è una preoccupazione inutile.

è tutto ben sopra a valve, non si parla di valve vs microsoft, ma microsoft vs multipiatta (che a loro non conviene, sono un punto di forza di Windows le directx)

E' tutta una questione di percentuali per i grandi publisher (hanno team di centinaia di persone), Windows Phone ancora difetta di app, nonostante abbia una percentuale ben superiore a quella a cui può ambire SteamOS su PC, e di semplicità per gli indie (non hanno team di centinaia di persone), Xbox One ha iniziato ad avere barcate di indie appena MS ha avviato ID@Xbox (oltre a dargli la stessa visibilità nello Store dei tripla a, a differenza di come succedeva su X360), che arriverà anche su Windows 10.

Ora, la seconda è ottenibile con l'evoluzione e il costante miglioramente di Steamworks (Source 2 ok, ma non tutti useranno quello), la prima, per me, solo se le Steam Machines entreranno in diretta concorrenza con Xbox e Playstation... in quel caso, e solo in quel caso, le percentuali di SteamOS potrebbero diventare appetibili.

L'obiettivo di Valve deve essere questo, portare SteamOS in quanti più salotti possibile, e lo può fare solo se le Steam Machines saranno commercialmente competitive con Xbox e Playstation... se rimane un OS confinato al PC, non credo potrà mai decollare veramente (un PC necessita di un OS multi-purpose), mentre vendere 10 milioni di Steam Machines (a costi da console e con obiettivi da console, magari con i giochi Valve in esclusiva "Steam") potrebbe essere più semplice nel medio termine.

fraussantin
07-03-2015, 07:25
Mah.. Se valve vuole che source 2 sia usato dai developer , deve renderlo compatibile per le xbox e per le ps.
Oltre che windows10 8 7 6 5...


Altrimenti perche non dovrebbero usare un altro engine che mi apre le porte ad un mercato più ampio?

E se il game in questione esce sia per le attuali console che per i pc , perche dovrei comprarmi una steambox?

L'ultima carta che gli resta da giocare è fare un grand game esclusivo per steam os ( tutti sappiamo quale), ma imho si otterrebberl solo 2 risultati
1 far fare un dual boot a tutti gli appassionati di pc gaming...( non di certo a togliere windows)
2 non vendere il game a tutta la possibile clientela consolara .

Gabe ha una piattaforma funzionate e piena di clientela che non ha voglia di cambiarla , l'unica cosa che gli manca per rinfrescare steam sono delle belle esclusive... ... ..

cronos1990
07-03-2015, 08:24
Comunque alla prossima fesseria mezza offensiva ti fai una vacanza, questo è chiaro.
"talebani" puoi usarlo a casa tua con la tua famiglia o i tuoi amici, non qui@cronos: Ho semplicemente riportato una notiza del GDC (Valve che scrive un driver open source per Vulkan/Intel) e mi vedo dare del talebano.
È la prima volta che qui su Hwupgrade mi succede una cosa del genere, non mi sarei mai aspettato che la prima volta sarebbe stata con un utente di vecchia data.Mi scuso, non intendevo offendere. Intendevo nell'accezione di integralista (del SO, ovviamente), mi sono abituato ad usare il termine anche in senso lato.

La cosa non si ripeterà più.

Max_R
07-03-2015, 08:33
Resta comunque l'unico OS nelle Steam Machine vendute, quindi o sostituisce in toto Windows

No! Te l'ho anche detto che è a discrezione dell'utente e del produttore! Ci sono produttori che montano Windows nelle Steam Machines! E mi spiace ma la definizione di console può starci, il problema è che vanno ben oltre e DI FATTO sono dei pc, per tutte le ragioni che ho elencato nei post addietro :asd: Io Windows lo uso e non snobbo, anche se non m'interessa l'utilizzo di altri gingilli al di fuori dei miei (tanti) pc e come ho detto non penso affatto che Valve si arrischierebbe di fare un gioco solo SteamOS (anche molto difficile essendo Linux di base), anzi, proprio per questo ti dico che non c'è l'intenzione di fare sparire Windows, ma di dare un'alternativa, non a te, ma a chi può interessare (perchè di fatto..). Poi ho parlato di Windows nel pc principale e di SteamOS in un secondario collegato al tv ma non è l'unica possibilità: come tu hai le tue esigenze, io ho le mie (tanti pc e tante licenze windows, steamos è una soluzione per l'ennesimo pc), ma non esistiamo solo noi due e non escludo che uno possa mettere su una configurazione principale con SteamOS o Ubuntu (come Valve consigliava per avere un OS a 360°), invece che Windows.

X360X
07-03-2015, 09:20
La One ha molte funzionalità in più della PS4, motivo per cui ho preso quella (è il dispositivo che ho usato di più negli ultimi 12 mesi dopo il telefono), presto avrà anche le universal apps, PS4 che al momento ha anche zero esclusive interessanti (X1 ha un parco più eterogeneo) e quelle in uscita che sembrano ciofeche, tipo 1886 the order (che reputo cazzata dal primo video visto)... ha venduto di più per i 100€ in meno e i 4 pixel in più... da qui capisci quanto la massa sia interessata alla "qualità" e soprattutto quanto si informi.

Ma questo non c'entra niente, il concetto è che quel baracchino, equivale al baracchino di MS per vedere la TV su Xbox One... utile certo, ma sarebbe più furbo comprare direttamente un decoder, magari con supporto HD e funzionalità di recording avanzate, come ho fatto io, e collegare quello alla console.

Poi, ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede...

O magari semplicemente alla gente la fuffa non gaming su una console da gioco (che stava a 100 € in più per un accrocco che nessuno voleva) non interessa granché e usa tutt'altro per il multimedia? :asd: magari anche dal consumo decisamente inferiore...
non che PS4 debba essere la scelta migliore e più ponderata, questo dipende da altro, ma le tue motivazioni sono talmente personali e non applicabili ai più....

allo stesso modo spendere il triplo per un tablet windows da 8 pollici per fare streaming non è una cosa normalissima che chiunque farebbe eh :asd: no ma lo usi tu allora è meglio.
e poi ci sono anche altre alternative, tipo un Intel nuc ecc..

X360X
07-03-2015, 09:39
Mi scuso, non intendevo offendere. Intendevo nell'accezione di integralista (del SO, ovviamente), mi sono abituato ad usare il termine anche in senso lato.

La cosa non si ripeterà più.

L'ho capito che l'intenzione non era offendere senno ti avrei sospeso.
sono comunque termini inaccettabili da usare su un forum pubblico, almeno su questo.

DI FATTO sono dei pc.

lascia stare, tempo perso :asd:
Prendo atto che il mio PC da gioco collegato alla TV è una console

six007
07-03-2015, 09:40
sul gigabyte con la iris pro veniva fatto girare l'unreal engine 4 demo (quello piccolo)

http://www.pcgameshardware.de/DirectX-12-Software-255525/Videos/vs-DirectX-11-Benchmark-Broadwell-CPUs-1152753/

Max_R
07-03-2015, 10:24
lascia stare, tempo perso :asd:
Prendo atto che il mio PC da gioco collegato alla TV è una console

Si è che non vorrei ci rimanesse male una volta constatato che davvero le vendono con Windows :( :asd:

Aut0maN
07-03-2015, 12:05
ma in tutto questo discutere l'avete installato steamOs ed usato per un periodo prolungato? :D :read: :Prrr:
io si, almeno sull'alien x51 e ci va a perfezione, rimane sempre l'ostacolo di alcune schermate pensate per un pc desktop ma affinando ulteriormente il parco titoli si può arrivare ad un'ottima integrazione.
che rimanga comunque un pc sotto è solo comodità nostra che se vogliamo fare upgrade o riparazioni sappiamo come fare, su console invece la mandi in assistenza oppure aspetti il modello successivo.
Il pad non vedo l'ora di provarlo anche se non capisco perchè non integrino un tastierino per scrivere oppure uno schermo lcd touch dove scrivere, con le levettte ci vuole una buona dose di allenamento che il mio cervello atrofizzato ormai fa fatica :D

Aut0maN
07-03-2015, 12:09
dimenticavo la domandina, se voglio poi sostituire la scheda video (ati 270x) con una nvidia è indolore oppure mi fa reinstallare tutto?
devo ancora provare ma stavo valutando di sostituire la 270x con la nuova 960 gtx e non vorrei reinstallare tutto..

Max_R
07-03-2015, 12:21
ma in tutto questo discutere l'avete installato steamOs ed usato per un periodo prolungato? :D :read: :Prrr:Si e mi trovo benone (con Linux sono abbastanza pratico e quindi non lo adopero solo per gioco).
Da che sapevo un upgrade dello stesso Brand non è problematico, ma da AMD ad NVidia potrebbe richiedere la reinstallazione. So però che c'è un check ad ogni avvio in questo senso, quindi non ho certezze.

McB
07-03-2015, 12:54
dimenticavo la domandina, se voglio poi sostituire la scheda video (ati 270x) con una nvidia è indolore oppure mi fa reinstallare tutto?
devo ancora provare ma stavo valutando di sostituire la 270x con la nuova 960 gtx e non vorrei reinstallare tutto..

Dubito fortemente che ci sia bisogno di reinstallare tutto, generalemte sotto linux non serve farlo nemmeno se cambi tutto il pc in un colpo.
Ora non ho steamos installato ma io proverei in questo ordine:

Rinominare file xorg.conf
Cambiare scheda video e riavviare in modalità manutenzione (sempre se in steam os abbiano implementato questa modalità)
Disinstallare i driver AMD e installare quelli Nvidia
Nuovo riavvio e dovresti essere a posto

gaxel
07-03-2015, 16:46
O magari semplicemente alla gente la fuffa non gaming su una console da gioco (che stava a 100 € in più per un accrocco che nessuno voleva) non interessa granché e usa tutt'altro per il multimedia? :asd: magari anche dal consumo decisamente inferiore...
non che PS4 debba essere la scelta migliore e più ponderata, questo dipende da altro, ma le tue motivazioni sono talmente personali e non applicabili ai più....

allo stesso modo spendere il triplo per un tablet windows da 8 pollici per fare streaming non è una cosa normalissima che chiunque farebbe eh :asd: no ma lo usi tu allora è meglio.
e poi ci sono anche altre alternative, tipo un Intel nuc ecc..

Questo forum è incredibile :asd:

Son tutti a elogiare il fatto che fan tutto col pc, che le steam machines son pc (quindi per me destinate a fallire miseramente) e possono essere usate per fare tutto, ma se una console offre qualcosa di più del gaming non serve a niente, meglio quella che fa solo una cosa... :asd:

Sul tablet... io lo chiamo tablet, perchè è quello, ma secondo i vostri parametri è un PC, dato che mi permette di fare tutto quello che fa un pc, collegarci mouse e tastiera, quindi installarci Linux... o SteamOS... ergo, c'è pieno di gente qui che usa i suoi tanti pc per fare steeaming, mentre uno che usa un pc con schermo touch incorporato, che costa meno di uno qualsiasi di quei PC, non è normale, davvero, siete incredibili :asd:

Io ho solo scritto che consiglierei l'acquisto di un pc touch da pochi spicci, per fare quello che fa Steam Link, perchè torna utile anche per altro... se vi dà fastidio ditelo... mi sembra di essere in un covo di radical chic del pc, che reputano nobile solo chi si assembla un pc e installa Linux, e marmaglia chiunque la pensi diversamente.... mah...

Comunque, le Steam Machine o saranno presentate come console o venderanno quanto i classici pre-assemblati da gioco: nulla.

Max_R
07-03-2015, 16:52
Questo forum è incredibile :asd:

Son tutti a elogiare il fatto che fan tutto col pc, che le steam machines son pc (quindi per me destinate a fallire miseramente) e possono essere usate per fare tutto, ma se una console offre qualcosa di più del gaming non serve a niente, meglio quella che fa solo una cosa... :asd:

Sul tablet... io lo chiamo tablet, perchè è quello, ma secondo i vostri parametri è un PC, dato che mi permette di fare tutto quello che fa un pc, collegarci mouse e tastiera, quindi installarci Linux... o SteamOS... ergo, c'è pieno di gente qui che usa i suoi tanti pc per fare steeaming, mentre uno che usa un pc con schermo touch incorporato, che costa meno di uno qualsiasi di quei PC, non è normale, davvero, siete incredibili :asd:

Io ho solo scritto che consiglierei l'acquisto di un pc touch da pochi spicci, per fare quello che fa Steam Link, perchè torna utile anche per altro... se vi dà fastidio ditelo... mi sembra di essere in un covo di radical chic del pc, che reputano nobile solo chi si assembla un pc e installa Linux, e marmaglia chiunque la pensi diversamente.... mah...

Comunque, le Steam Machine o saranno presentate come console o venderanno quanto i classici pre-assemblati da gioco: nulla.

Non puoi fare grossi upgrade o cambiamenti, ne tantomeno puoi installarci liberamente qualsiasi os da pc, quindi no, un tablet è un tablet, un pc un pc, le steam machine.. dei pc :asd:. E se con la console puoi farci più cose che ti interessano, ben venga! Chi ti dice nulla.. Io la PS3 la uso solo per i Bluray praticamente! Anche se presto la Steam Machine verrà dotata di Bluray quindi metto a riposo la console :asd:
Linux è un alternativa che tu non consideri, io Windows lo considero e lo uso, quindi niente radical chic :eek: