View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link
Tubo Catodico
27-09-2013, 19:59
Con i picchiaduro di solito hai 4 tasti a disposizione, dove invece c'è un trackpad... Pero hai comunque 4 tasti usabili... I due col pollice e i due posteriori....
In più il trackpad, che mica è scritto debba essere usato come sostituto del mouse
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
Bhe no, ma non penso sia facile fare le combo senza il feedback fisico dei tasti. Che poi a me dei picchiaduro non me ne può fregar di meno... :D
Darth Mike
27-09-2013, 20:04
Meno male che non mi ero minimamente illuso di un annuncio su Half-Life 3. :asd:
Bhe no, ma non penso sia facile fare le combo senza il feedback fisico dei tasti. Che poi a me dei picchiaduro non me ne può fregar di meno... :D
guarda che hai 4 tasti normali, solo che due sono posteriori.
Inoltre il trackpad ha un feedback programmabile grazie al complesso sistema di vibrazione
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
Tubo Catodico
27-09-2013, 20:09
guarda che hai 4 tasti normali, solo che due sono posteriori.
Inoltre il trackpad ha un feedback programmabile grazie al complesso sistema di vibrazione
Guarda molto probabilmente è solo l'idea che attualmente trovo un po' straniante ma attualmente ho ancora qualche dubbio.
Quella cosa del feedback tramite la vibrazione l'ho capita il giusto, chi me la spiega?
Donbabbeo
27-09-2013, 20:30
Perché inutile con i Platform?
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
Platform 2D, per quel tipo di gioco avrei preferito di gran lunga la precisione di un DPAD. Resta il fatto che come controller è interessantissimo e se non costa una fortuna lo prenderò di certo.
Certo, potrebbero anche rilasciare una sorta di accrocchio da attaccare sopra ai trackpad: da una parte le 4 frecce, dall'altra 4 bottoni ed ecco che diventa come un controller classico...
Mmm
Tubo Catodico
27-09-2013, 20:33
Platform 2D, per quel tipo di gioco avrei preferito di gran lunga la precisione di un DPAD. Resta il fatto che come controller è interessantissimo e se non costa una fortuna lo prenderò di certo.
Certo, potrebbero anche rilasciare una sorta di accrocchio da attaccare sopra ai trackpad: da una parte le 4 frecce, dall'altra 4 bottoni ed ecco che diventa come un controller classico...
Mmm
Che poi ha riguardare bene potrebbe anche esserci una forte modularità dei componenti del pad, da smontare e cambiare alla bisogna.
fraussantin
27-09-2013, 20:33
Come scritto, hai 8 tasti che puoi premere senza mollare i trackpad centrali, mentre sui pad attuali ne hai solo sei (le due levette, appunto, e grilletti e dorsali... nello Steam Controller puoi sempre premere il trackpad, i dorsali, i grilletti e i due pulsanti laterali, che premi con le dita che solitamente non usi.
Mi sembrano abbastanza, visto che se lasci uno solo dei trackpad, hai due ulteriori tasti, volendo i tre in basso, e soprattutto il touchscreen programmabile... mentre su console ne hai 4 e basta, da una parte o dall'altra. il touchscreen in questo caso fa la differenza.
Sempre prendendo ad esempio portal 2, senza mai togliere i pollici dai due trackpad, quindi potendo sempre muovere e ruotare la visuale, puoi: sparare un portale arancione, e uno blu, attivare/deattivare lo zoom, fare zoom in e zoom out, sprintare, saltare, abbassarti, interagire e non so cosa sia abs :asd:
Questo perché, perche col trackad di sinistra binda WASD, chiaramente, ma ha anche due livelli di pressione... premuto solo lareralemnte sprinta (lshift), premuto centralmente fino in fondo salta (se ho capito bene :asd:) A destra binda il mouse e premendolo E, per interagire.
Insomma, di controllo ce n'è tanto anche senza mai staccae i pollici...
peccato che il 90 % dei giochi che richiede pad non ti faccia scegliere i tasti da usare!!! quindi quei x e y potrebbero essere un salto o un contrattacco!!!
Donbabbeo
27-09-2013, 20:40
peccato che il 90 % dei giochi che richiede pad non ti faccia scegliere i tasti da usare!!! quindi quei x e y potrebbero essere un salto o un contrattacco!!!
Da quel che ho capito dei profili, non modifichi i tasti dal gioco, modifichi i tasti direttamente dal controller.
Supponendo che quei 2 X e Y siano salto e contrattacco, tu prendi il profilo, sposti salto e contrattacco sui grilletti e salvi il profilo. Fine.
Anzi, sarà sicuramente così visto che c'è chiaramente scritto che il controller sarà utilizzabile per tutti i giochi presenti, passati e futuri e non tutti permettono di personalizzare i controlli.
fraussantin
27-09-2013, 20:43
Da quel che ho capito dei profili, non modifichi i tasti dal gioco, modifichi i tasti direttamente dal controller.
Supponendo che quei 2 X e Y siano salto e contrattacco, tu prendi il profilo, sposti salto e contrattacco sui grilletti e salvi il profilo. Fine.
Anzi, sarà sicuramente così visto che c'è chiaramente scritto che il controller sarà utilizzabile per tutti i giochi presenti, passati e futuri e non tutti permettono di personalizzare i controlli.
per mirare e sparare poi dovrai spostare i grilletti per correre idem , alla fine si perdono tutti i vantaggi che si aveva con il controller x360 nei confronti degli altri.
Donbabbeo
27-09-2013, 20:56
per mirare e sparare poi dovrai spostare i grilletti per correre idem , alla fine si perdono tutti i vantaggi che si aveva con il controller x360 nei confronti degli altri.
Beh, nel posteriore ha 6 tasti, i trackpad hanno 2 tasti (click centrale e click esterno, senza poi considerare la possibilità che possa simulare un numero maggiore di tasti), il che fa 10 tasti.
L'X360 ne ha 8, 4 tasti e 2 posteriori per lato.
Gli XYAB di questo pad sono per funzioni extra (quelle che di solito su PC trovi sui tasti numero o sui tasti funzione)
Onestamente sono ancora dubbioso, ma piacevolmente colpito.
Un pò preoccupato del costo comunque...
per mirare e sparare poi dovrai spostare i grilletti per correre idem , alla fine si perdono tutti i vantaggi che si aveva con il controller x360 nei confronti degli altri.
Scusa eh...
FPS tipico:
WASD mappato sul trackpad di sinistra
Mouse mappato sul trackpad di destra
Grilletto sinistro mira
Grilletto destro spara
Dorsale destro granata
Dorsale sinistro colpo corpo a corpo
E fin qui siamo uguali a un pad normale, solo che usi trackpad al posto di levette, che teoricamente sono più precisi.
Ora, da quello che vedo nella pagina, è possibile bindare lo sprint (lshift) nel trackpad di sinistra, premendo "lateralmente", mentre il salto se si preme più forte (centralmente diciamo).
La stessa cosa è possibile farla a destra, dove io binderei l'interazione alla pressione del trackpad, e lo zoom alla pressione laterale (in alto attiva zoom e zoom in, in basso zoom out e disattiva zoom)
Con i tasti posteriori, quelli che si usano con medio e anulare, binderei il crouch, e con l'altro "arma precedente", switch tra le due armi... o aprirei il menù radiale per l'arma/granata ad esempio i Far Cry 3..
Perché dici che non è possibile bindare adeguatamente? Io ho bindato tutto, senza usare A,B,X,Y e il touchscreen.
Altra possibilità, i dorsali per il lean, spostando granata e corpo a corpo da qualche altra parte, ho ancora 4 tasti in fondo, e sto facendo tutto senza spostare i pollici da entrambi i trackad... cosa che su un pad normale è impensabile.
fraussantin
27-09-2013, 21:15
Scusa eh...
FPS tipico:
WASD mappato sul trackpad di sinistra
Mouse mappato sul trackpad di destra
Grilletto sinistro mira
Grilletto destro spara
Dorsale destro granata
Dorsale sinistro colpo corpo a corpo
E fin qui siamo uguali a un pad normale, solo che usi trackpad al posto di levette, che teoricamente sono più precisi.
Ora, da quello che vedo nella pagina, è possibile bindare lo sprint (lshift) nel trackpad di sinistra, premendo "lateralmente", mentre il salto se si preme più forte (centralmente diciamo).
La stessa cosa è possibile farla a destra, dove io binderei l'interazione alla pressione del trackpad, e lo zoom alla pressione laterale (in alto attiva zoom e zoom in, in basso zoom out e disattiva zoom)
Con i tasti posteriori, quelli che si usano con medio e anulare, binderei il crouch, e con l'altro "arma precedente", switch tra le due armi... o aprirei il menù radiale per l'arma/granata ad esempio i Far Cry 3..
Perché dici che non è possibile bindare adeguatamente? Io ho bindato tutto, senza usare A,B,X,Y e il touchscreen.
Altra possibilità, i dorsali per il lean, spostando granata e corpo a corpo da qualche altra parte, ho ancora 4 tasti in fondo, e sto facendo tutto senza spostare i pollici da entrambi i trackad... cosa che su un pad normale è impensabile.
ho detto che sugli fps e gli rts va bene , il problema sono gli action , te la butto li dark souls , gia si muore a randello col 360 ...
e poi quando ti appare il messaggio premi x tu devi ricollagare il cervello al bind.
casino .
ripeto siamo tutti passati dai comuni pad ai x360 per questi motivi .... e la loro scelta di chiamarli abxy avra pure un senso. potevano chiamarli 1234.
io spostavo in basso i due trackpad e i tasti li mettevo a croce sopra al dx , e magari altri 4 sopra al sx.
tipo il controller ps4 (imho il piu azzeccato ad oggi)
io sinceramente ho provato molte cose con il pollice ma è abbastanza inutile, sono negato a giocare con il pollice. poi può essere una trackball, una levetta o altro. ma la mira buona la ottengo solo muovendo un mouse con l'intero palmo della mano.
rimango dell'idea che i fpsisti convinti resteranno fpsisti convinti con mouse e tastiera anche dopo. l'unico dubbio è come installare questo steamos sull'attuale pc e se ci saranno problemi di driver del chipset della scheda madre e cose del genere.
Quando si vede un video di gameplay di un gioco si capisce subito se è stato usato un pad o una tastiera+mouse, con il pad ci sono movimenti non naturali e legnosi molto poco liberi.
Una bella prova sarebbe vedere dei video di gameplay senza sapere che stanno usando questo pad, per vedere cosa si pensa riguardo alla periferica.
l'idea è ottima dei 2 trackpad con tecnologia avanzata in base alla pressione o al tocco su più "livelli" starà molto agli sviluppatori creare dei controlli avanzati e innovativi per tale periferica...
Sicuramente Valve sà il fatto suo e distribuendo il dev kit dello steamcontroller riceverà feedback utili per il suo stesso sviluppo...
Io, abituato con il trackball (non quello da pollice, quello tradizionale indice-anulare di precisione), trovo poco preciso anche un mouse normale peri giochi.
Figuriamoci sto aborto.
Comunque questo controller mica è fatto per campionati professionistici eh?
E' fatto per rendere fattibile giocare sul divano a quei generi studiati per mouse e tastiera, che non rendono bene su un normale pad.
Tu piace giocare competitivo a rts o fps? Non sei da pad, gioca con mouse e tastiera
Vuoi giocare single player spamparanzato sul divano a un fps o a un rts o a un moba, o anche online con amici, senza troppi sbattimenti, ma non sai come fare? C'è lo Steam Controller
Eh sì, ma non ha la crocetta, ha i tasti incasinati, come faccio a giocare a Street Fighter o a un fottuto platform? Steam OS, così come Windows, supportano anche altre tipologie di controller.
I vantaggi si vedranno, come per Move, Kinect, Wiimote, ecc.., quando qualcuno svilupperà un gioco con in testa quel controller e basta... se nessuno lo farà, resterà un pad (forse) più preciso.
Mah, per giocare agli rts dal divano può anche andare bene, ma per gli fps non so se è sufficiente, i tasti sono troppo pochi, per quanto i trackpad cliccabili facilitino di molto l'operazione principale (ovvero mirare e sparare), a patto che il tracciamento delle dita funzioni anche mentre il pad viene premuto. Mouse e tastiera rimangono sicuramente imbattibili, ma è da provare.
mi incuriosisce, dovrei provarlo e forse potrei anche trovarmici bene. Non sono un fanatico delle periferiche touch ma è anche vero che non sono mai andato al di la dei soliti touchpad. Poi che abbia difficoltà persino a scrivere un sms su un telefono touch è un altro conto :asd: Vedremo, sempre che non costi 80 euro.
Mah, per giocare agli rts dal divano può anche andare bene, ma per gli fps non so se è sufficiente, i tasti sono troppo pochi, per quanto i trackpad cliccabili facilitino di molto l'operazione principale (ovvero mirare e sparare), a patto che il tracciamento delle dita funzioni anche mentre il pad viene premuto. Mouse e tastiera rimangono sicuramente imbattibili, ma è da provare.
Mica miri e spari con i trackpad...
Lo usi come un normale pad negli fps, solo che i trackpad sono (a detta loro) molto più precisi, e hanno in più una pressione laterale che permette di fare qualcosa in più (nell'esempio di Portal 2 lo sprint e il salto erano entrambi associati al trackpad sinistro, cosa impossibile con un pad classico).
Inoltre, i due tasti posteriori, sono anch'essi qualcosa in più, che permette di giocare a un fps praticamente senza mai perdere il controllo di movimento e visuale cosa che è una caratteristica del mouse e della tastiera, ma non dei pad classici.
Nell'esempio che feci: mira, sparo, corpo a corpo, granata, sprint, salto, crouch, interazione... e mi rimanevano fuori un tasto posteriore e la pressione laterale del trackpad di destra, le si facevano senza mai staccare i pollici dai track pad
Questo, ripeto, permette "evoluzioni" possibili solo su mouse e tastiera, dato che lì wasd e soprattutto il mouse non si devono mai ìlasciare
Fateci caso, questa è una differenza mica da poco con i normali controller... hanno studiato apposta il pad per avere più controlli possibili, senza dover lasciare i trackpad...
Mica miri e spari con i trackpad...
Lo usi come un normale pad negli fps, solo che i trackpad sono (a detta loro) molto più precisi, e hanno in più una pressione laterale che permette di fare qualcosa in più (nell'esempio di Portal 2 lo sprint e il salto erano entrambi associati al trackpad sinistro, cosa impossibile con un pad classico).
Inoltre, i due tasti posteriori, sono anch'essi qualcosa in più, che permette di giocare a un fps praticamente senza mai perdere il controllo di movimento e visuale cosa che è una caratteristica del mouse e della tastiera, ma non dei pad classici.
Nell'esempio che feci: mira, sparo, corpo a corpo, granata, sprint, salto, crouch, interazione... e mi rimanevano fuori un tasto posteriore e la pressione laterale del trackpad di destra, le si facevano senza mai staccare i pollici dai track pad
Questo, ripeto, permette "evoluzioni" possibili solo su mouse e tastiera, dato che lì wasd e soprattutto il mouse non si devono mai ìlasciare
Fateci caso, questa è una differenza mica da poco con i normali controller... hanno studiato apposta il pad per avere più controlli possibili, senza dover lasciare i trackpad...
Ma io voglio mirare (per mirare non intendo guardare nell'ottica o nelle iron sights, ma spostare lo sguardo a dx, sx, su, giù ecc) e sparare direttamente col trackpad, sarebbe una figata non da poco :asd:
Invece i tasti posteriori imho sono una cavolata, viso che li c'è l'impugnatura ed il rischio di premerli per sbaglio durante le fasi concitate/incazzature/rosik è elevatissimo.
Ma io voglio mirare (per mirare non intendo guardare nell'ottica o nelle iron sights, ma spostare lo sguardo a dx, sx, su, giù ecc) e sparare direttamente col trackpad, sarebbe una figata non da poco :asd:
Invece i tasti posteriori imho sono una cavolata, viso che li c'è l'impugnatura ed il rischio di premerli per sbaglio durante le fasi concitate/incazzature/rosik è elevatissimo.
Si,a quello dei tasti posteriori avevo pensato anch'io... Bisogna vedere come li implementeranno...
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
*sasha ITALIA*
28-09-2013, 07:31
Se mi fanno SteamBox + Controller + Oculus Rift.. beh.. da consolaro mi sa che unirò questa soluzione a PS4.
cristiankim
28-09-2013, 07:58
Edit.. Lasciato cellulare sbloccato in tasca scusate
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
cristiankim
28-09-2013, 07:59
Cavolo scusate :'( sopra ^^
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Aprofitto per dire che avendo un xperia play, con quindi gli analogici truckpad, ovvioamente sono molto più piccoli, diametro di menache 2cm, per niente intuitivo e accessible almeno all'inizio.
Tutta via, ci ho preso la mano, ed il primo max payne l'ho giocato senza difficoltà, al livello più difficile con mira manuale, con la dimestichezza e sensibilità acquisita riuscivo a ad avere una gran precisione e velocità.
Ovviamente indubbiamente il controller sarà molto più efficente e con un filling incomparabile.
Per questo penso che le promesse per davvero superare di gran lunga la precisione dei normali controller siano raggiungibili, pollice sul trackpad basta solo spostare un po il peso per percepire.
Questo controller sembra degno di essere chiamato next gen.
beppe8682
28-09-2013, 08:35
Ai mod:
andrebbero spostati questi tread e tutti quelli inerenti a Steam nella sezione Console :D
Io ho seri problemi a capire come fare ad usare quella specie di controller :|
vincenzomary
28-09-2013, 08:48
sappiamo qualcosa in più, come dovrebbe funzionare? grazie.
Ai mod:
andrebbero spostati questi tread e tutti quelli inerenti a Steam nella sezione Console :D
:nonsifa:
questo è un PC, è personalizzabile\upgradabile, si usa qualsiasi periferica di input compreso il nuovo gamepad Valve, ci vanno i giochi per PC vecchi e nuovi (tutti se si installa Windows accanto a SteamOS) e le loro mod, si può trasformare in una SteamMachines anche il tuo PC...
il tutto è per conquistare il salotto...con un "PC da salotto" :O
Personalmente ho già il PC da salotto, voglio SteamOS e il Gamepad (ma di certo non ci gioco a un Dark Soul, non ne vedo il motivo, lo userei per quei giochi che col gamepad fanno pena anche se ti sbatti a sistemarli con xpadder)
sappiamo qualcosa in più, come dovrebbe funzionare? grazie.
http://store.steampowered.com/sharing
Ma attenzione non è una funzionalità legata a SteamOS\SteamMachine, anche per questo parliamone nel thread di Steam ed evitiamo fraintendimenti.
Per cui, faccio un esempio...
Voglio giocare a Castlevania, con la tastiera non mi trovo, potrei dunque usare questo pad anche con Windows? Senza l'ausilio di un software potrei mappare i tasti... esempio... invece di correre con shift correrei con una pressione maggiore su un trackpad, il tutto senza che gli sviluppatori debbano aggiornare il gioco.
Giusto?
vincenzomary
28-09-2013, 09:34
http://store.steampowered.com/sharing
Ma attenzione non è una funzionalità legata a SteamOS\SteamMachine, anche per questo parliamone nel thread di Steam ed evitiamo fraintendimenti.
grazie, leggerò se non è in inglese, altrimenti spiegatemi, è un ordine:mad: :p
mi incuriosisce, dovrei provarlo e forse potrei anche trovarmici bene. Non sono un fanatico delle periferiche touch ma è anche vero che non sono mai andato al di la dei soliti touchpad. Poi che abbia difficoltà persino a scrivere un sms su un telefono touch è un altro conto :asd: Vedremo, sempre che non costi 80 euro.
Anche a me ha incuriosito. Ovviamente perché io lo prenda in considerazione deve costare sui 30 euro :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
The Pein
28-09-2013, 09:45
Mah...delusione più totale... :rolleyes:
Che minchiata!
Donbabbeo
28-09-2013, 10:14
Per chi parla di pochi tasti, il controller ne ha in realtà ben 23.
http://images.techhive.com/images/article/2013/09/steam_controller_2-100056036-large.png
3 per lato dietro, 7 davanti (ABXY ed i 3 sotto il display) e i trackpad hanno 5 bottoni ciascuno (uno al centro e 4 ai lati).
Oggi è stato tolto l'NDA ed alcuni sviluppatori sono stati finalmente liberi di dire la loro dopo averlo provato.
Questa è la prova che ha fatto Tommy Refenes (http://www.gamasutra.com/blogs/TommyRefenes/20130928/201219/My_time_with_the_Steam_Controller.php) (sviluppatore di Super Meat Boy) proprio giocando a platform, che era la cosa che mi interessava più di tutte.
Io ho seri problemi a capire come fare ad usare quella specie di controller :|
Come gli altri, solo che invece che due levette hai due trackpad, che possono essere pure premuti in 5 punti diversi... me restituisco un feedpack aptico in grado di dare informazioni importanti sui movimenti effettuati.
Per cui, faccio un esempio...
Voglio giocare a Castlevania, con la tastiera non mi trovo, potrei dunque usare questo pad anche con Windows? Senza l'ausilio di un software potrei mappare i tasti... esempio... invece di correre con shift correrei con una pressione maggiore su un trackpad, il tutto senza che gli sviluppatori debbano aggiornare il gioco.
Giusto?
Valve dice che qualsiasi gioco è già ora giocabile, che le loro API fanno da layer tra il gioco, qualsiasi tipologia di controllo richieda, e il loro controller... che è poi bindabile come meglio si crede
Mah...delusione più totale... :rolleyes:
Che minchiata!
Commento dell'anno :rolleyes:
fraussantin
28-09-2013, 11:53
Per chi parla di pochi tasti, il controller ne ha in realtà ben 23.
http://images.techhive.com/images/article/2013/09/steam_controller_2-100056036-large.png
3 per lato dietro, 7 davanti (ABXY ed i 3 sotto il display) e i trackpad hanno 5 bottoni ciascuno (uno al centro e 4 ai lati).
Oggi è stato tolto l'NDA ed alcuni sviluppatori sono stati finalmente liberi di dire la loro dopo averlo provato.
Questa è la prova che ha fatto Tommy Refenes (http://www.gamasutra.com/blogs/TommyRefenes/20130928/201219/My_time_with_the_Steam_Controller.php) (sviluppatore di Super Meat Boy) proprio giocando a platform, che era la cosa che mi interessava più di tutte.
mai detto che non ci sono i tasti , detto semplicemente che quando il quick time event ti dice premi x a y , se li hai bindati ( per ovvi motivi ) , ci diventi matto.
imho andra' affiancato al pad x360 che ovviamente sara supportato in pieno da steam os.
Ashgan83
28-09-2013, 12:21
mai detto che non ci sono i tasti , detto semplicemente che quando il quick time event ti dice premi x a y , se li hai bindati ( per ovvi motivi ) , ci diventi matto.
imho andra' affiancato al pad x360 che ovviamente sara supportato in pieno da steam os.
Il problema non è del pad in quel caso, ma tuo che ancora giochi a videogame col quicktime event.:asd:
Comunque, seriamente, i primi riscontri da parte degli addetti all'industria sono entusiastici, e io aspettavo da tempo una periferica così: una via di mezzo decente tra mouse+tastiera e controller.
Donbabbeo
28-09-2013, 12:29
mai detto che non ci sono i tasti , detto semplicemente che quando il quick time event ti dice premi x a y , se li hai bindati ( per ovvi motivi ) , ci diventi matto.
imho andra' affiancato al pad x360 che ovviamente sara supportato in pieno da steam os.
Visto che a quanto pare non riesco a farmi capire...
http://i.imgur.com/QF8LxsT.png
Quei cavolo di trackpad si possono premere, sotto hanno un bottone e fanno click.
L'unico appunto è che nel PROTOTIPO mostrato manca un qualcosa che segnali di essere sul tasto giusto, basterebbe una piccola protuberanza in corrispondenza dei 4 punti cardinali e siamo a posto. (cosa anche suggerita da Refenes se avessi letto il link)
Il problema non è del pad in quel caso, ma tuo che ancora giochi a videogame col quicktime event.:asd:
Comunque, seriamente, i primi riscontri da parte degli addetti all'industria sono entusiastici, e io aspettavo da tempo una periferica così: una via di mezzo decente tra mouse+tastiera e controller.
In effetti potrebbe essere ottimo per giochi tipo Tactial RPG, rpg a turni o a pausa, strategici a turni... tutti quei giochi insomma non frenetici, ma in cui è indispensabile avere un puntatore a video.
Siccome dovrebbe essere simile, se non migliore, per i giochi che già ora si fanno col pad... resterebbero fuori solo quelli da mouse/tastiera molto frenetici ne competitivi, ma sono di per "non" da salotto.
michelgaetano
28-09-2013, 12:42
mai detto che non ci sono i tasti , detto semplicemente che quando il quick time event ti dice premi x a y , se li hai bindati ( per ovvi motivi ) , ci diventi matto.
Scusate, ma voi vi create dei bind, e ora è colpa del joypad che neanche ve li ricordate?
Cioè, prima di premere voi guardate sul pad? Mah... :stordita:
In effetti potrebbe essere ottimo per giochi tipo Tactial RPG, rpg a turni o a pausa, strategici a turni... tutti quei giochi insomma non frenetici, ma in cui è indispensabile avere un puntatore a video.
Siccome dovrebbe essere simile, se non migliore, per i giochi che già ora si fanno col pad... resterebbero fuori solo quelli da mouse/tastiera molto frenetici ne competitivi, ma sono di per "non" da salotto.
Se i trackpad riescono ad essere una via di mezzo tra mouse e tastiera e pad, si riuscirà a giocare a FPS e TPS senza piangere lacrime di sangue (parlo per esperienza personale :asd:).
Questo farà la gioia di quelli che come postazione PC hanno un masso al posto della sedia/poltrona e un cumulo di macerie al posto della scrivania, per chi vuole il massimo le cose non cambieranno davvero.
Certo, se poi qualche decerebrato pensa di poterci fare i WCS di Starcraft sono problemi suoi... :asd:
Visto che a quanto pare non riesco a farmi capire...
http://i.imgur.com/QF8LxsT.png
Quei cavolo di trackpad si possono premere, sotto hanno un bottone e fanno click.
L'unico appunto è che nel PROTOTIPO mostrato manca un qualcosa che segnali di essere sul tasto giusto, basterebbe una piccola protuberanza in corrispondenza dei 4 punti cardinali e siamo a posto. (cosa anche suggerita da Refenes se avessi letto il link)
Infatti va letto l'articolo di Refens... ci sono molte spiegazioni:
- I trigger/bumbers sono effettivamente triggers e bumpers e si comportano di conseguenza
- I tasti posteriori, che qualcuno pensava si potessero attivare stringendo troppo il pad, non sono così sensibili da causare attivazioni involontarie
- I tasti A,B,X,Y sono tasti accessori, come start e back nel pad x360
- I controlli principali sono tutti affidati ai due trackpad, che sono, come scritto, anche pulsanti... e possono essere impostati per registrere il touch e la pressione o solo una delle due.
- Gli stessi controlli, restituiscono un feedback aptico, da migliorare, per far capire "dove" sia il pollice sul trackpad... tra le altre cose
Insomma, si possono usare i due trackpad come trackpad, o uno solo o entrambi come tasti... per simulare a,b,x,y di x360 o la crocetta direzionale.
Scusate, ma voi vi create dei bind, e ora è colpa del joypad che neanche ve li ricordate?
Cioè, prima di premere voi guardate sul pad? Mah... :stordita:
la colpa è proprio l'esistenza stessa dei quick :asd: grazie al cielo non poi così abusati tranne in certi casi (From Software con Ninja Blade si superò, gioco oltre che mediocre fatto per metà di quick), che poi in qualche caso non ci stanno così male.
Quindi il problema direi che è minimo.
ma quando ci sono si può sbagliare, perché io so che il tasto basso del gamepad xbox è A, e se sullo schermo mi scrive A quello premo (i giochi PC di norma su quel gamepad sono pensati per cui è perfetto, ma anche se giocassi col PS3 basta blindarli in modo identico ed è perfetto lo stesso).
Sul gamepad Valve no, posso anche aver blindato A con "tasto a caso" per saltare, non è un problema saltare perché non essendo scemo dopo 2 minuti memorizzo. Ma se sullo schermo a un certo punto mi scrive "Premi A" ovvio che posso non ricordarmi nemmeno cos'era originariamente sto A... (a meno di blindare i tasti in posizione come sul gamepad xbox anche qui, senza personalizzare come mi piacerebbe)
Ma il gioco in streaming locale, ovvero da un pc steamboxed complaint a un device magari attaccato alla tv, potrebbe essere anche un box android ? Non hanno specificato molto in metito...
Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2
A me sembra tutta fuffa della peggior specie.
E' chiaro che Valve vuole entrare nella console war con tutti questi annunci, ma alla fine non farà altro che sdoganare il mercato casual che già sta uccidendo i videogiochi "seri".
I giocatori PC hanno già tutto quello che occorre loro.
A me sembra tutta fuffa della peggior specie.
E' chiaro che Valve vuole entrare nella console war con tutti questi annunci, ma alla fine non farà altro che sdoganare il mercato casual che già sta uccidendo i videogiochi "seri".
I giocatori PC hanno già tutto quello che occorre loro.
piuttosto il mercato diventa casual perché la maggior parte dei videogiocatori (quelli PC inclusi) dimostrano di apprezzare più i vari Tomb Raider Reboot e Uncharted invece che i giochi più complessi.
I giochi più venduti su PC saranno The Sims, CoD e sportivi per cui...
non dipende certo da Valve che fornisce ULTERIORI possibilità senza precludere nulla, anzi per la prima volta farà giocare ANCHE in salotto titoli possibili sono sulla scrivania (o al limite snaturati per farli girare a forza su console), che sono veramente tanti (dai total war ai football manager agli stacraft ai Diablo...).
fraussantin
28-09-2013, 13:28
Visto che a quanto pare non riesco a farmi capire...
http://i.imgur.com/QF8LxsT.png
Quei cavolo di trackpad si possono premere, sotto hanno un bottone e fanno click.
L'unico appunto è che nel PROTOTIPO mostrato manca un qualcosa che segnali di essere sul tasto giusto, basterebbe una piccola protuberanza in corrispondenza dei 4 punti cardinali e siamo a posto. (cosa anche suggerita da Refenes se avessi letto il link)
a credevo che si premessero solo al centro dove c'è il cerchietto .questo cambia allora, sara poi da vedere se mentre si preme si sposta la visuale , ... ma questo solo provandolo lo sapremo.
Scusate, ma voi vi create dei bind, e ora è colpa del joypad che neanche ve li ricordate?
Cioè, prima di premere voi guardate sul pad? Mah... :stordita:
sono problemi
no prima di premere non guardo perche so quali sono i tasti (anche se su ps3 mi è capitato di guardare perche non ero abituato)
ma se mi costringi a bindare un gioco in un modo uno in un altro ....... (questo detto prima di capire i 5 tasti occulti per ciambella)
@ Ashgan83 pienamete daccordo , ma tra un po li mettono pure nel caffè al posto dello zucchero sti qte!!
Donbabbeo
28-09-2013, 13:33
a credevo che si premessero solo al centro dove c'è il cerchietto .questo cambia allora, sara poi da vedere se mentre si preme si sposta la visuale , ... ma questo solo provandolo lo sapremo.
no prima di premere non guardo perche so quali sono i tasti (anche se su ps3 mi è capitato di guardare perche non ero abituato)
ma se mi costringi a bindare un gioco in un modo uno in un altro ....... (questo detto prima di capire i 5 tasti occulti per ciambella)
Sapevo che il disegno avrebbe aiutato :O
Nei giochi dove non è richiesto puoi disattivare il trackpad in modo che funzioni solo come click, se invece il gioco richiede entrambi (tipo Portal 2 che muove il pg con il track sinistro e salta premendo il track sinistro al centro) allora non saprei, in quel caso va provato.
Son convinto che 3/4 delle critiche non ci sarebbero state se i 4 bottoni intorno al display non gli avessero dato il nome XYAB... :asd:
piuttosto il mercato diventa casual perché la maggior parte dei videogiocatori (quelli PC inclusi) dimostrano di apprezzare più i vari Tomb Raider Reboot e Uncharted invece che i giochi più complessi.
I giochi più venduti su PC saranno The Sims, CoD e sportivi per cui...
non dipende certo da Valve che fornisce ULTERIORI possibilità senza precludere nulla, anzi per la prima volta farà giocare ANCHE in salotto titoli possibili sono sulla scrivania (o al limite snaturati per farli girare a forza su console), che sono veramente tanti (dai total war ai football manager agli stacraft ai Diablo...).
Non credo che con questa baraccata di pad si possa giocare bene nulla (neppure gli sportivi o gli action che si potevano giocare discretamente col pad normale).
Per il resto, il fatto di voler per forza far giocare davanti alla TV in salotto la trovo una sfida aperta alle console e sottrarre loro quote di mercato.
Tutto questo porterà allo snobbare complessivo dei titoli anche solo vagamente complessi in favore non di Tomb raider reboot (quasi un gioco ardecore rispetto a quello che comincia ad uscire oggi), ma dei vari casual che stanno invadendo il mondo.
Insomma, Valve contribuirà al declino del videoludo serio invece di far sviluppare il PC gaming di qualità.
Per carità, sono scelte di mercato, ma per me il mercato è mer.. e di conseguenza Valve sta facendo male.
I bottoni dovevano chiamarli G. A. B. E. :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
piuttosto il mercato diventa casual perché la maggior parte dei videogiocatori (quelli PC inclusi) dimostrano di apprezzare più i vari Tomb Raider Reboot e Uncharted invece che i giochi più complessi.
I giochi più venduti su PC saranno The Sims, CoD e sportivi per cui...
non dipende certo da Valve che fornisce ULTERIORI possibilità senza precludere nulla, anzi per la prima volta farà giocare ANCHE in salotto titoli possibili sono sulla scrivania (o al limite snaturati per farli girare a forza su console), che sono veramente tanti (dai total war ai football manager agli stacraft ai Diablo...).
Però bisogna vedere, perché se steam os prende piede, dopo saranno i produttori di rts e fps a pensare i loro giochi in funzione di quel pad. Ma tanto ci sono gli indie, quindi :D
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Drugo Lebowski
28-09-2013, 13:56
Voglio tutto.
OS, Box, Controller.
Mamma mia, i giochi seri... il declino... il pad soppianterà la tastiera e il mouse... Valve che contribuisce al declino del gaming... i giochi "complessi", adesso ci manca solo che arriva quello che parla di progaming. Giunti a questo punto inserite anche l'invasione delle cavallette e la morte di tutti i primogeniti.
Mamma mia, i giochi seri... il declino... il pad soppianterà la tastiera e il mouse... Valve che contribuisce al declino del gaming... i giochi "complessi", adesso ci manca solo che arriva quello che parla di progaming. Giunti a questo punto inserite anche l'invasione delle cavallette e la morte di tutti i primogeniti.
Non so quanti anni tu abbia, ma il declino è piuttosto evidente, ed è in atto ormai da diversi anni.
Le IP serie sul mercato si contano sulle dita di una mano, ormai ci sono quasi esclusivamente cloni e giochini per bambini con le manine pacioccose.
Certo, 2-3 grandi giochi all'anno escono sempre, ma sono davvero pochi, ed il trend non è positivo.
L'unica salvezza si chiama Kickstarter.
Einhander
28-09-2013, 14:09
A me sembra tutta fuffa della peggior specie.
E' chiaro che Valve vuole entrare nella console war con tutti questi annunci, ma alla fine non farà altro che sdoganare il mercato casual che già sta uccidendo i videogiochi "seri".
I giocatori PC hanno già tutto quello che occorre loro.
Mah a me sembra il classico ostruzionismo passivo latente nei confronti delle novita', niente di piu. Nessuno di noi puo' ancora giudicare seriamente la bonta' di tale hardware e dell'ecosistema che si creera' intorno a steam e steamOS.
Credo che la vlave al contrario non voglia lanciarsi contro le console, difatti steam e steamOS sono perfettamente sovrapponibili ad esse e non ne causano l'esclusione, almeno non per il momento.
Quando dici che i videogiocatori hanno tutto cio' che gli serve ti riferisci all'ecosistema intorno windows? o alla microsoft? Perche' sul serio, faccio sempre fatica a capire la difficolta' che spesso si manifesta ad accettare l'ipotesi o al dare un minimo di fiducia a chi si sforza di portare un cambiamento che se non altro si prospetta senza dubbio interessante anche e soprattuto per la sua natura open che ne e' una parte intrinseca.
Se avessimo gia' tutto cio' che ci occore non dovremmo evolverci si suppone, giusto?.
Beh a me pare una minki@ta, senza offesa sia chiaro.
Pero', almeno aspettiamo e vediamo, no? Perche' sempre tutta sta fretta di condannare nuove proposte, addirittura prima che escano sul mercato?
Alla fine, per quel che vale, la valve e il ciccione hanno sempre visto giusto e sempre piu' lontano di chi li criticava, almeno fin'ora.
Alekos Panagulis
28-09-2013, 14:11
Mah a me sembra il classico ostruzionismo passivo latente nei confronti delle novita', niente di piu. Nessuno di noi puo' ancora giudicare seriamente la bonta' di tale hardware e dell'ecosistema che si creera' intorno a steam e steamOS.
Credo che la vlave al contrario non voglia lanciarsi contro le console, difatti steam e steamOS sono perfettamente sovrapponibili ad esse e non ne causano l'esclusione, almeno non per il momento.
Quando dici che i videogiocatori hanno tutto cio' che gli serve ti riferisci all'ecosistema intorno windows? o alla microsoft? Perche' sul serio, faccio sempre fatica a capire la difficolta' che spesso si manifesta ad accettare l'ipotesi o al dare un minimo di fiducia a chi si sforza di portare un cambiamento che se non altro si prospetta senza dubbio interessante anche e soprattuto per la sua natura open che ne e' una parte intrinseca.
Se avessimo gia' tutto cio' che ci occore non dovremmo evolverci si suppone, giusto?.
Beh a me pare una minki@ta, senza offesa sia chiaro.
Pero', almeno aspettiamo e vediamo, no? Perche' sempre tutta sta fretta di condannare nuove proposte, addirittura prima che escano sul mercato?
Alla fine, per quel che vale, la valve e il ciccione hanno sempre visto giusto e sempre piu' lontano di chi li criticava, almeno fin'ora.
Quoto tutto.
from Nexus⁴
dr_kabuto
28-09-2013, 14:12
Non so quanti anni tu abbia, ma il declino è piuttosto evidente, ed è in atto ormai da diversi anni.
Le IP serie sul mercato si contano sulle dita di una mano, ormai ci sono quasi esclusivamente cloni e giochini per bambini con le manine pacioccose.
E se Valve vuole indirizzarsi alle console allora è finita, kickstarter da sola non basta di sicuro visto che mancherà (sono sicuro che se il progetto avrà successo del PC non gliene fregherà più nulla) la più importane piattaforma di distribuzione.
Einhander
28-09-2013, 14:12
Non so quanti anni tu abbia, ma il declino è piuttosto evidente, ed è in atto ormai da diversi anni.
Le IP serie sul mercato si contano sulle dita di una mano, ormai ci sono quasi esclusivamente cloni e giochini per bambini con le manine pacioccose.
Certo, 2-3 grandi giochi all'anno escono sempre, ma sono davvero pochi, ed il trend non è positivo.
L'unica salvezza si chiama Kickstarter.
Io invece credo che la salvezza passi anche e soprattutto da steam -al momento- olte che da greenlight e kickstarter -et simila-..
Secondo me, la salvezza come la chiami te e' la mentalita' che si cela dietro a questi sistemi, delle ip non me ne frega piu' una beneemerita mazza da un pezzo e secondo me sono anche meno di quelle che dici te quelle salvabili.
Cmq dai cerchiamo di essere ottimisti, anche perche' se lo siamo stati prima, adesso proprio grazie a queste iniziative dovremmo esserlo solo di piu', non di meno :)
Ah ho 31 anni, e gioco da quando avevo sei anni credo, ricordo il rumore dello sportello in cui si inserivano le cassette dei giochi del commodore e i 286, i 386, il nes, il supernes, il mastersystem, il mega drive, il super nintendo, l'amiga 500, il neogeo -ho avuto anche quello e ce l'ho ancora-. il 3do, il gameboy, il game gear, i 386, i giochi da dos, windows agli albori, il mega cd e persino il 32x sempre del megadrive, il nintendo 64, il saturn -attualmente insieme al dreamcast le ritengo le mie console preferite- la psx, la ps2, ps3 -usata quasi solo come lettore blu ray- e xbox 360 -usata forse meno della ps3- ah e la psp, il nds e il 3ds -le ho avute tutte sotto mano per piu' o meno tempo- quindi si ritengo di aver attraversato diverse tappe fondamentali dell'evoluzione del media noto come videogame e in tutta onesta negli ultimi 10 anni la cosa piu' rilevante l'ha fatta valve, ovvero steam stesso.
In merito a questo devo anche dire che vedo e capisco la tua preoccupazione e la tua negativita' la differenza tra me e te e' che io vedo in valve una possibilita' di riscatto, cosi' come in kickstarter e simili, una possibilita' che diventa, secondo me, una realistica previsione di cio' che sara' soprattutto perche' queste singole entita' in realta' si coadiuvano con un unico fine -oltre al vile denaro- riportare i desideri dei videogiocatori al primo posto.
Questo da quando ho iniziato ad addentrarmi nel mondo dei videogame lo reputo il fatto piu' importante, non solo per il medium in se e per se, ma anche per i giocatori e bada che intendo la cosa piu' importante da quando avevo 6 anni. :)
Murdock79
28-09-2013, 14:14
Valve sta creando una alternativa al giocare su pc, tutto li.
Se sei a casa a vengono gli amici a trovarti per fare la mega sfida, la fai in salotto e non al pc.. Gabe semplicemente ti dice se vuoi puoi usare la mia roba e la tua libreria di Steam, o anche solo mettere il pc vicino alla tv avviare big picture e usare il pad della 360.
Il pad cmq và provato solo allora potremmo capire se ci è comodo o meno (vorrei sapere il prezzo quello sarà anche un elemento determinante)
Per quanto riguarda i giochi da pcista ecc calerei un velo pietoso; ah e Tomb Rider è curatissimo ma è la summa del casual :O cosi come Skyrim è un ottimo simulatore di passeggiate.
Non credo che con questa baraccata di pad si possa giocare bene nulla (neppure gli sportivi o gli action che si potevano giocare discretamente col pad normale).
Per il resto, il fatto di voler per forza far giocare davanti alla TV in salotto la trovo una sfida aperta alle console e sottrarre loro quote di mercato.
Tutto questo porterà allo snobbare complessivo dei titoli anche solo vagamente complessi in favore non di Tomb raider reboot (quasi un gioco ardecore rispetto a quello che comincia ad uscire oggi), ma dei vari casual che stanno invadendo il mondo.
Insomma, Valve contribuirà al declino del videoludo serio invece di far sviluppare il PC gaming di qualità.
Per carità, sono scelte di mercato, ma per me il mercato è mer.. e di conseguenza Valve sta facendo male.
bene è relativo, c'è a chi non interessa il massimo, tant'è che gioca gli FPS col gamepad (chiaro, è oggettivo che sia più veloce un mouse, ma se uno si diverte lo stesso e sta comodo così...).
come c'è chi gioca sportivi con la tastiera, che mi pare nettamente inferiore al gamepad col quale puoi facilmente muovere a 360° un giocatore a FIFA per dire.
ma non è necessario semplificare un gioco perché nasce per un tipo di controller, come ho detto pagine fa in generi come gli FPS bastano delle opzioni che può attivare chi gioca con il sistema meno buono e tutti contenti.
la semplificazione se andiamo a vedere avviene ad esempio anche per gli indovinelli, e allora per me è chiaro che la questione sia più profonda, dovuta proprio a "+ utenti = + facile" che spesso è vincente.
HL2 non è semplificato rispetto ad HL? eppure era principalmente per PC e pensato per mouse e tastiera...
Poi su certi genere invece è vero che o snaturi il gioco o ti scordi il gamepad (prendiamo Dungeon Siege 3), ma non se il gamped fosse stato quello di Valve, col quale sarebbe più comodo com'era prima tutto sommato (certo se vuoi il massimo passi alla scrivania poi, ma non ti hanno rovinato il gioco).
Restano sempre colpa delle versioni xbox e ps queste scelte.
Mah a me sembra il classico ostruzionismo passivo latente nei confronti delle novita', niente di piu. Nessuno di noi puo' ancora giudicare seriamente la bonta' di tale hardware e dell'ecosistema che si creera' intorno a steam e steamOS.
Credo che la vlave al contrario non voglia lanciarsi contro le console, difatti steam e steamOS sono perfettamente sovrapponibili ad esse e non ne causano l'esclusione, almeno non per il momento.
Quando dici che i videogiocatori hanno tutto cio' che gli serve ti riferisci all'ecosistema intorno windows? o alla microsoft? Perche' sul serio, faccio sempre fatica a capire la difficolta' che spesso si manifesta ad accettare l'ipotesi o al dare un minimo di fiducia a chi si sforza di portare un cambiamento che se non altro si prospetta senza dubbio interessante anche e soprattuto per la sua natura open che ne e' una parte intrinseca.
Se avessimo gia' tutto cio' che ci occore non dovremmo evolverci si suppone, giusto?.
Beh a me pare una minki@ta, senza offesa sia chiaro.
Pero', almeno aspettiamo e vediamo, no? Perche' sempre tutta sta fretta di condannare nuove proposte, addirittura prima che escano sul mercato?
Alla fine, per quel che vale, la valve e il ciccione hanno sempre visto giusto e sempre piu' lontano di chi li criticava, almeno fin'ora.
Dov'è il problema di Windows?
Che non è open source?
Perchè una cosa deve essere open source per essere "evolutiva"?
Valve avrebbe scelto Microsoft se avesse potuto, il fatto è che avrebbe dovuto pagare, scegliendo l'open source non paga nulla, è solo una questione di grana.
Per il resto c'è gia tutto sul PC, un OS che funziona (migliorabile quanto si vuole, sia chiaro), la possibilità di configurare il proprio PC come si vuole, la possibilità di collegarlo al monitor o alla TV (non per niente Valve ha inventato Big Picture), la possibilità di giocare con mouse + tastiera o con i pad ocon la cloche o col volante e via dicendo.
Quello che mancava ai PC per esprimere tutto il loro potenziale bruto era un'api slegata da DirectX, e sembra che AMD col suo nuovo progetto Mantle sia sulla buona strada per rendere l'hardware programmabile dal basso.
Ecco, l'unica cosa che realmente manca al di la dell'hardware, degli OS e dei controller è la creatività dei programmatori che ormai non fanno altro che sequel e giochi per gente media (e mediocre spesso).
Tutto questo sottobosco Steam è solo un'operazione commerciale, altro che nuove possibilità.
fraussantin
28-09-2013, 14:22
Mamma mia, i giochi seri... il declino... il pad soppianterà la tastiera e il mouse... Valve che contribuisce al declino del gaming... i giochi "complessi", adesso ci manca solo che arriva quello che parla di progaming. Giunti a questo punto inserite anche l'invasione delle cavallette e la morte di tutti i primogeniti.
valve non contribuisce di certo al declinio dei giochi (appatte non facendo hl3 :asd:)
anzi vuol tentare di non far ridurre il gaming su pc cosa che con l'avvento di w8 , e le nuove console potrebbe accadere.
immagina se con w9 i giochi li vende solo bigM , ai suoi prezzi , la next gen fara fare un salto in avanti all'hw , e uno si deve accattare un pc da 1000 euro , per grafica pari console , cosa credi che faranno molti (non noi di hwupgrade ).... si accattano una scatoletta e ciao pc.
lui di questo ha paura e si prepara.
poi se malauguratamente fara' un flop , sicuramente a come si è esposto , rischia di fare un grosso boom , ma daltronde ne è stato costretto.
Non ci sono mai stanti così tanti giochi per pc, adatti a qualsiasi palato, non indirizzati ai casual e alla massa, come negli ultimi anni...
declino sto paio di balle.
Se poi invece volete dei giochi Paradox, con la produzione EA, o li pagate 500€ o vi attaccate al tram.
'sti discorsi non si possono più sentire, nell'anno (2014) in cui usciranno Wasteland 2, il nuovo Torment, Progect Infinity e Divinity: Original Sin in esclusiva su PC da giocare con mouse e tastiera.
Mo'bbasta veramente però (cit)
Tubo Catodico
28-09-2013, 14:24
Una cosa che non mi è chiara dei trackpad: il posizionamento è assoluto, come per gli stick analogici del DS3, oppure relativo, come per un normale trackpad per PC?
bene è relativo, c'è a chi non interessa il massimo, tant'è che gioca gli FPS col gamepad (chiaro, è oggettivo che sia più veloce un mouse, ma se uno si diverte lo stesso e sta comodo così...).
come c'è chi gioca sportivi con la tastiera, che mi pare nettamente inferiore al gamepad col quale puoi facilmente muovere a 360° un giocatore a FIFA per dire.
ma non è necessario semplificare un gioco perché nasce per un tipo di controller, come ho detto pagine fa in generi come gli FPS bastano delle opzioni che può attivare chi gioca con il sistema meno buono e tutti contenti.
la semplificazione se andiamo a vedere avviene ad esempio anche per gli indovinelli, e allora per me è chiaro che la questione sia più profonda, dovuta proprio a "+ utenti = + facile" che spesso è vincente.
HL2 non è semplificato rispetto ad HL? eppure era principalmente per PC e pensato per mouse e tastiera...
Poi su certi genere invece è vero che o snaturi il gioco o ti scordi il gamepad (prendiamo Dungeon Siege 3), ma non se il gamped fosse stato quello di Valve, col quale sarebbe più comodo com'era prima tutto sommato (certo se vuoi il massimo passi alla scrivania poi, ma non ti hanno rovinato il gioco).
Restano sempre colpa delle versioni xbox e ps queste scelte.
Certo, è una scelta commerciale legittima di Valve quella di fare le sue "cose", ma per favore non diciamo che è qualcosa di rivoluzionario, progressista o in favore del PC gaming, perchè non è così ed è lapalissiano.
Se lo standard diventa il pad, allora gli FPS si banalizzano di conseguenza.
Fino ad oggi c'era però Steam ed il gioco sul PC, seduti alla scrivania con mouse e tastiera, ed era ancora possibile trovare qualche sfida.
Se lo standard diventerà per PC il nuovo pad di Valve... allora tutto sarà ridimensionato per le capacità oggettivamente limitate di quella periferica.
Se il videoludo dev'essere praticato solo dal divano... io non ci sto.
valve non contribuisce di certo al declinio dei giochi (appatte non facendo hl3 :asd:)
anzi vuol tentare di non far ridurre il gaming su pc cosa che con l'avvento di w8 , e le nuove console potrebbe accadere.
immagina se con w9 i giochi li vende solo bigM , ai suoi prezzi , la next gen fara fare un salto in avanti all'hw , e uno si deve accattare un pc da 1000 euro , per grafica pari console , cosa credi che faranno molti (non noi di hwupgrade ).... si accattano una scatoletta e ciao pc.
lui di questo ha paura e si prepara.
poi se malauguratamente fara' un flop , sicuramente a come si è esposto , rischia di fare un grosso boom , ma daltronde ne è stato costretto.
E allora potevano studiare un OS alternativo a Windows, magari collaborando con AMD sul progetto Mantle (e con nVidia su altri progetti).
Con tutte queste novità Valve sta dicendo che il PC gaming è morto e deve trasferirsi su TV, in salotto, con una scatola dedicata tipo console e col suo pad del piffero.
fraussantin
28-09-2013, 14:35
E allora potevano studiare un OS alternativo a Windows, magari collaborando con AMD sul progetto Mantle (e con nVidia su altri progetti).
Con tutte queste novità Valve sta dicendo che il PC gaming è morto e deve trasferirsi su TV, in salotto, con una scatola dedicata tipo console e col suo pad del piffero.
scusa , ma steam os cosa è?
Infatti, il giocatore PC cosa ci guadagna da tutto 'sto cinema che sta mettendo in piedi Valve? A mio avviso niente. Il fatto è che vogliono standardizzare tutto e far convergere il pubblico PC e quello console, ed il luogo dove vogliono farlo è il salotto, davanti ad una TV, con una periferica che, per quanto interessante, è alla fine un pad. Indovinate chi deve cedere terreno, in termini di peculiarità della piattaforma, tra PC e console :asd:
Ma tanto a me frega poco, ci sono gli indie, i cui sviluppatori alla fine se ne sbattono della piattaforma di distribuzione e anzi sono più contenti se gli compri l'eseguibile dal loro sito :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Donbabbeo
28-09-2013, 14:54
Valve sta creando una alternativacomplementare al giocare su pc, tutto li.
Fixed.
C'è gente qui che ancora crede che se questo progetto va a buon fine valve chiude Steam su Windows? Davvero siete così paranoici?
Certo, è una scelta commerciale legittima di Valve quella di fare le sue "cose", ma per favore non diciamo che è qualcosa di rivoluzionario, progressista o in favore del PC gaming, perchè non è così ed è lapalissiano.
Se lo standard diventa il pad, allora gli FPS si banalizzano di conseguenza.
Fino ad oggi c'era però Steam ed il gioco sul PC, seduti alla scrivania con mouse e tastiera, ed era ancora possibile trovare qualche sfida.
Se lo standard diventerà per PC il nuovo pad di Valve... allora tutto sarà ridimensionato per le capacità oggettivamente limitate di quella periferica.
Se il videoludo dev'essere praticato solo dal divano... io non ci sto.
Facciamo pure che è colpa del pad che i giochi vengano banalizzati, va bene, ma addirittura il pad Valve dovrebbe portare a questo?
Mi pare tutto tranne che simile a un pad per console visto che va a funzionare come funzionano mouse e tastiera, semplicemente renderà meno su giochi più veloci. E perché questo dovrebbe costringere gli sviluppatori a rovinare i giochi per chi gioca con le periferiche migliori? (senza contare che quelli competitivi uno non li farà mai in salotto col gamepad). il fatto che sto pad sarà compatibile con qualsiasi gioco già uscito (da System Shock 2 a Rome II) fa capire che non si è costretti a banalizzare nulla, casomai lo si fa perché lo si vuole fare.
Dark Soul è un gioco serio e tosto rispetto al 99% delle uscite degli ultimi 5 anni, che ti piaccia o meno il gioco è oggettivo, dove l'hanno originariamente sviluppato e su quale controller?
HL2 e Portal 2 sono giochi che amo ma se prendiamo solo il livello di difficoltà di una facilità disarmante. Per quale piattaforma\controller sono stati pensati?
Sono il primo ad ammettere che un Dungeon Siege 3 l'hanno realizzato con un sistema di controllo sbagliato per chi usa mouse e tastiera per colpa del gamepad (non quello valve), ma il più delle volte quando banalizzano i giochi lo fanno a priori, console o non console, controller o non controller.
E infatti lo stesso Dungeon Siege 3 poteva essere molto meglio per tanti aspetti che nulla hanno a che vedere col sistema di controllo, e pure quelli ora sono colpa delle console?
Einhander
28-09-2013, 15:01
Dov'è il problema di Windows?
Che non è open source?
Perchè una cosa deve essere open source per essere "evolutiva"?
Valve avrebbe scelto Microsoft se avesse potuto, il fatto è che avrebbe dovuto pagare, scegliendo l'open source non paga nulla, è solo una questione di grana.
Per il resto c'è gia tutto sul PC, un OS che funziona (migliorabile quanto si vuole, sia chiaro), la possibilità di configurare il proprio PC come si vuole, la possibilità di collegarlo al monitor o alla TV (non per niente Valve ha inventato Big Picture), la possibilità di giocare con mouse + tastiera o con i pad ocon la cloche o col volante e via dicendo.
Quello che mancava ai PC per esprimere tutto il loro potenziale bruto era un'api slegata da DirectX, e sembra che AMD col suo nuovo progetto Mantle sia sulla buona strada per rendere l'hardware programmabile dal basso.
Ecco, l'unica cosa che realmente manca al di la dell'hardware, degli OS e dei controller è la creatività dei programmatori che ormai non fanno altro che sequel e giochi per gente media (e mediocre spesso).
Tutto questo sottobosco Steam è solo un'operazione commerciale, altro che nuove possibilità.
perdonami ma la tua visione mi sembra giusta, ma troppo limitativa, ovvero appurato che siamo nell'era del capitalismo e non si campa con le buone intenzioni e' altresi' vero che la differenza non la fa quello che proponi ormai, ma come lo proponi e come lo fai evolvere.
Per il mio portafogli e per il videogamers su pc, ripeto, ha fatto piu' valve in questi dieci anni - e guadagnandoci ovviamente- che microsoft o sony..
Windows rimane come sistema operativo, ma come sistema per lo sviluppo giochi ha i suoi limiti -le direct x stesse infondo- che poi mantle di amd abbia deciso di scavalcarli mi conferma solo che win, sotto quel punto di vista, non ha piu' molto da offrire e quindi si crea un'alternativa, tutto qua.
Che poi dietro ci sia il guadagno e' ovvio, mica sono onlus, ma anhe microsoft guadagna o sony e col cavolo che ti tirano fuori una cosa open.
Open non e' male, come non e' bene. E' un potenziale che viene definito in via di sviluppo da una quantita' di utenza potenzialmente immensa, ha sicuramente i suoi contro, ma permettimi di dire, preferisco i contro di qualcosa che e' aperto alla chiusura totale di sony o apple o microsoft -perche' e' chiaro che la strada presa da microsoft e' quella di seguire l'esempio apple seppur con le dovute differenze-. Loro seguono l'idea del denaro, mio caro, e solo quella, e infatti nessuna di loro si sogna di dare una parte sostanziale di rilevanza alla community in modo attivo, col cavolo che lo fanno, quindi io mi prendo LE LORO novita', LE LORO APPLICAZIONI E LE LORO VISIONI DI COME DOVRO' DIVERTIRMI NEI PROSSIMI ANNI.
Kickstarter, greenlight, steam, steam OS, sono diversi per COME si pongono nei confronti degli utenti.
Per quanto mi riguarda potrebbero essere traquillamente il videogame versione 2.0.
Gli altri potevano farlo negli anni passati, ma NESSUNO di loro lo ha fatto.
E' anche per questo che ho fiducia.
andrew04
28-09-2013, 15:07
Infatti, il giocatore PC cosa ci guadagna da tutto 'sto cinema che sta mettendo in piedi Valve? A mio avviso niente. Il fatto è che vogliono standardizzare tutto e far convergere il pubblico PC e quello console, ed il luogo dove vogliono farlo è il salotto, davanti ad una TV, con una periferica che, per quanto interessante, è alla fine un pad. Indovinate chi deve cedere terreno, in termini di peculiarità della piattaforma, tra PC e console :asd:
Ma tanto a me frega poco, ci sono gli indie, i cui sviluppatori alla fine se ne sbattono della piattaforma di distribuzione e anzi sono più contenti se gli compri l'eseguibile dal loro sito :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
No vogliono UNIRE entrambi i mondi, sta scritto anche nell'annuncio che continueranno a pensare all'utenza pc
Sono un utente di Steam e mi piace usare mouse e tastiera. Ma non mi serve un controller, vero?
Innanzitutto, non si cominciano le frasi con il "Ma". Ma ci fa piacere che ti vada bene quello che usi. Continua a usare mouse e tastiera: noi non ti abbandoneremo… Del resto, piacciono anche a noi.
Gli unici utenti pc, sono magari quelli che preferiscono stare sul divano, o che magari alternano pc e divano e potranno avere lo stesso catalogo su entrambe le piattaforme, cosa non possibile se su pc hai steam ed hai una Xbox e PS come console
Per il resto gli altri arriveranno dalle console attirati dai prezzi convenienti di steam(o del fatto che si può comprare su store esterni ed inserire il codice) e dalla valanga di giochi indie, che sicuramente su console scarseggia in confronto al pc, oltre che dal multiplayer multipiattaforma
Ashgan83
28-09-2013, 15:09
Non credo che con questa baraccata di pad si possa giocare bene nulla (neppure gli sportivi o gli action che si potevano giocare discretamente col pad normale).
Per il resto, il fatto di voler per forza far giocare davanti alla TV in salotto la trovo una sfida aperta alle console e sottrarre loro quote di mercato.
Tutto questo porterà allo snobbare complessivo dei titoli anche solo vagamente complessi in favore non di Tomb raider reboot (quasi un gioco ardecore rispetto a quello che comincia ad uscire oggi), ma dei vari casual che stanno invadendo il mondo.
Insomma, Valve contribuirà al declino del videoludo serio invece di far sviluppare il PC gaming di qualità.
Per carità, sono scelte di mercato, ma per me il mercato è mer.. e di conseguenza Valve sta facendo male.
Stiamo parlando di un'azienda che ha praticamente elevato il pc-gaming a proprio mantra attuando politiche commerciali oneste (spesso si trovano gioconi a due soldi) e facendo esplodere la scena indie grazie ai costi accessibili di steam come piattaforma di distribuzione.
Sì, direi proprio che valve contribuirà al declino del pc gaming.:rolleyes:
The Pein
28-09-2013, 15:17
Non ci sono mai stanti così tanti giochi per pc, adatti a qualsiasi palato, non indirizzati ai casual e alla massa, come negli ultimi anni...
declino sto paio di balle.
Se poi invece volete dei giochi Paradox, con la produzione EA, o li pagate 500€ o vi attaccate al tram.
'sti discorsi non si possono più sentire, nell'anno (2014) in cui usciranno Wasteland 2, il nuovo Torment, Progect Infinity e Divinity: Original Sin in esclusiva su PC da giocare con mouse e tastiera.
Mo'bbasta veramente però (cit)
Uno si aspettava la cioccolata e invece trova la m***a..
Perchè alla fine dei conti è un pad, un pc con specifiche loro e un linux modificato(wow, roba paurosa...) ...In 6 anni tutto qui? :doh:
Ashgan83
28-09-2013, 15:20
Quello che mancava ai PC per esprimere tutto il loro potenziale bruto era un'api slegata da Directx
Ma perché le opengl che cosa sono?
E allora potevano studiare un OS alternativo a Windows, magari collaborando con AMD sul progetto Mantle (e con nVidia su altri progetti).
Ma perché steam os cos'è?
Einhander
28-09-2013, 15:28
Certo, è una scelta commerciale legittima di Valve quella di fare le sue "cose", ma per favore non diciamo che è qualcosa di rivoluzionario, progressista o in favore del PC gaming, perchè non è così ed è lapalissiano.
Se lo standard diventa il pad, allora gli FPS si banalizzano di conseguenza.
Fino ad oggi c'era però Steam ed il gioco sul PC, seduti alla scrivania con mouse e tastiera, ed era ancora possibile trovare qualche sfida.
Se lo standard diventerà per PC il nuovo pad di Valve... allora tutto sarà ridimensionato per le capacità oggettivamente limitate di quella periferica.
Se il videoludo dev'essere praticato solo dal divano... io non ci sto.
Ma stai tranquillo che non diventera' lo standard, anzi credo sempre che per molti tipi di giochi il mouse piu' tastiera saranno sempre migliori, il problema sussiste per quell'enorme fascia di generi nel mezzo che potebbero trarne invece enormi benefici da un pad come quello, in considerazione del divano appunto.
Per la parte in neretto, vedi sei constretto ad usare termini restrittivi in ipotesi piuttosto infondate allo stato attuale delle cose, per cercare di dare credeto a quello che sostieni, sintetizzi ed estremizzi, ma facendolo inevitabilmente riduci, e di molto anche, la possibilita' di essere nel giusto.
Valve non ha mai parlato di annullare le periferiche tradizionali, se vorrai chattare con un amico sulla chat di steam os lo farai cmq con la tastiera, indi per cui questa periferica di input, come il mouse, continueranno ad esistere e tieni pure presente che il mouse e tastiere per alcuni giochi sono molto, ma molto inappropriati, quindi il tuo discorso perde gia' qui di validita'.
Poi oh, se vuoi pensare male solo perche' valve e' nel mercato -come lo sono tutti, kickstarter compreso, il quale non campa di ideali- e quindi tutto cio' che partorisce deve per forza di cose farci involvere allora direi che quello limitato non sono io che aspetto di vedere per trarne conclusioni ma te che forzi la realta' che ancora si deve manifestare ad essere soggetta alle tue prospettive, per altro in maniera piuttosto semplicistica nei confronti, tra l'altro, di un mercato che semplice non lo e' di sicuro ne tantomeno poco vario, soprattutto su pc.
Amen :asd:
Niente da fare.. qualcuno non ha letto gli annunci di Steam, probabilmente sono le stesse persone che criticavano Steam all'inizio ed erano contro la vendita in digitale.
Murdock79
28-09-2013, 15:40
Infatti, il giocatore PC cosa ci guadagna da tutto 'sto cinema che sta mettendo in piedi Valve?
Ci guadagno che con un'accrocchio messo vicino al pc posso giocare con gli amici a Castle Crashers (pagato una fesseria con gli sconti:D ) direttamente dalla mia libreria Steam senza dover comprare una copia su console.
Posso sempre con lo stesso accrocchio giocare i giochi di familiari amici condividendoli.
Ho il vantaggio della piattaforma steam (convenienza-cloud-gestione amici) e la comodità del divano, oltretutto stiamo dimenticando che vogliono spingersi sui contenuti audio/video.
PS: Ma quanti han giocato i giochi le vecchie glorie vedi thunderforce 4, ghost and goblin's, Rastan ecc una volta se non memorizzavi i patten morivi milioni di volte (i forgiavi nel metallo nuove forme di insulti)...A volte parliamo di giochi casual ma pure noi se proviamo 2 min i classici ci rendiamo conto di quanto siamo arrugginiti ;)
Ma perché le opengl che cosa sono?
Api sostanzialmente allo stesso livello di astrazione delle DirectX.
Ragà, è impossibile rispondere a tutti.
Dico solo che se Valve, ovvero l'Azienda che tiene in piedi il PC gaming da anni, e dico il PC gaming da scrivania, prima pensa a Big picture e poi ad una serie di hardware, periferiche e software per spostare l'attenzione sul salotto e sul divano, vuol dire che sta cercando di direzionare l'industria da quella parte.
Per me il controllo è tutto, mouse e tastiera sono le periferiche migliori per quasi ogni genere, se devo essere costretto in un prossimo futuro a passare al divano e al pad (o altre cazzate obominevoli tipo Oculus), per me significa smettere di giocare.
dr_kabuto
28-09-2013, 15:51
Niente da fare.. qualcuno non ha letto gli annunci di Steam, probabilmente sono le stesse persone che criticavano Steam all'inizio ed erano contro la vendita in digitale.
Scommetto che se la cosa partiva da Microsoft o da sony veniva fuori una levata di scudi dagli utenti PC... :D
andrew04
28-09-2013, 16:03
Stiamo parlando di un'azienda che ha praticamente elevato il pc-gaming a proprio mantra attuando politiche commerciali oneste (spesso si trovano gioconi a due soldi) e facendo esplodere la scena indie grazie ai costi accessibili di steam come piattaforma di distribuzione.
Sì, direi proprio che valve contribuirà al declino del pc gaming.:rolleyes:
poi io vorrei sapere quanti, prima dell'arrivo di steam, potevano vantare di librerie di giochi con ALMENO 150/200 giochi comprati nel giro di pochi anni con i prezzi che ci stavano prima dell'arrivo di steam
Bisognava aspettare le riviste che li allegavano, dopo magari almeno 1 anno dall'uscita, per averli a prezzi accessibili
@Xilema: prova a giocare una simulazione di corse o un gioco di calcio e poi mi dici... cosi come i FPS e gli strategici vanno meglio con il mouse e la tastiera, altri vanno nettamente meglio con il pad
@Xilema: prova a giocare una simulazione di corse o un gioco di calcio e poi mi dici... cosi come i FPS e gli strategici vanno meglio con il mouse e la tastiera, altri vanno nettamente meglio con il pad
Sono gli unici che vanno meglio con quella periferica, e per quelli basta un pad qualsiasi (o un volante per i giocatori "seri").
JuanCarlos
28-09-2013, 16:19
Ragà, è impossibile rispondere a tutti.
Dico solo che se Valve, ovvero l'Azienda che tiene in piedi il PC gaming da anni, e dico il PC gaming da scrivania, prima pensa a Big picture e poi ad una serie di hardware, periferiche e software per spostare l'attenzione sul salotto e sul divano, vuol dire che sta cercando di direzionare l'industria da quella parte.
Per me il controllo è tutto, mouse e tastiera sono le periferiche migliori per quasi ogni genere, se devo essere costretto in un prossimo futuro a passare al divano e al pad (o altre cazzate obominevoli tipo Oculus), per me significa smettere di giocare.
L'attenzione sul divano ci è già passata da un bel pezzo, però... Valve cerca di intercettare anche quei giocatori, che sono passati a una console per facilità d'uso. Sinceramente non vedo un futuro in cui Valve decide di concentrarsi solo su Steam Machines abbandonando il PC da scrivania. Chi vorrà si prenderà/assemblerà un device da salotto, ma per come immagino io il videogiocatore PC medio, sarà più per affiancare il PC che per sostituirlo (e acquista un suo senso anche lo streaming).
poi io vorrei sapere quanti, prima dell'arrivo di steam, potevano vantare di librerie di giochi con ALMENO 150/200 giochi comprati nel giro di pochi anni con i prezzi che ci stavano prima dell'arrivo di steam
Bisognava aspettare le riviste che li allegavano, dopo magari almeno 1 anno dall'uscita, per averli a prezzi accessibili
Questo è un merito di steam, indubbiamente. E nessuno l'ha mai negato, credo. Ma ha poco senso essere entusiasti della svolta salotto/pad di valve, imho, da giocatore occasionale di fps e rts.
L'attenzione sul divano ci è già passata da un bel pezzo, però... Valve cerca di intercettare anche quei giocatori, che sono passati a una console per facilità d'uso. Sinceramente non vedo un futuro in cui Valve decide di concentrarsi solo su Steam Machines abbandonando il PC da scrivania. Chi vorrà si prenderà/assemblerà un device da salotto, ma per come immagino io il videogiocatore PC medio, sarà più per affiancare il PC che per sostituirlo (e acquista un suo senso anche lo streaming).
Difatti il problema non è tanto steam os, ma un suo eventuale successo. Se la gente inizia ad usare quel pad al posto di tastiera e mouse, anche i publisher andranno in quella direzione adattando i loro giochi - e per fps e rts significa ridurre i ritmi di gioco. Poi ci saranno le eccezioni, ovviamente, che continueranno a fare giochi pc e non giochi da console e pad.
Se la novità è poter giocare al catalogo steam sulla tv, quello si può già fare da anni.
Stiamo parlando di un'azienda che ha praticamente elevato il pc-gaming a proprio mantra attuando politiche commerciali oneste (spesso si trovano gioconi a due soldi) e facendo esplodere la scena indie grazie ai costi accessibili di steam come piattaforma di distribuzione.
Sì, direi proprio che valve contribuirà al declino del pc gaming.:rolleyes:
Ma assolutamente no :asd: Che abbia focalizzato la sua attività sul pc gaming mi sembra palese, altrimenti ora non starebbe cercando di mettersi in competizione con le console. Le politiche commerciali oneste sarebbero il cambio 1:1? Che poi faccia degli sconti ottimi siamo d'accordo.
Sulla scena indie poi valve c'entra veramente poco. Il fenomeno indie c'è già da qualche anno. Di fatto gli indie sono potuti esplodere proprio perchè non hanno bisogno di una piattaforma di distribuzione. E comunque prima di valve sono arrivati gog, desura e gamersgate.
L'accesso anticipato c'è da sempre su desura e gli indie ci sono da anni su gamersgate (molto attento a pubblicare i migliori, tra l'altro); forse xbox live arcade è arrivato prima di valve anche lì :asd:
L'attenzione sul divano ci è già passata da un bel pezzo, però... Valve cerca di intercettare anche quei giocatori, che sono passati a una console per facilità d'uso. Sinceramente non vedo un futuro in cui Valve decide di concentrarsi solo su Steam Machines abbandonando il PC da scrivania. Chi vorrà si prenderà/assemblerà un device da salotto, ma per come immagino io il videogiocatore PC medio, sarà più per affiancare il PC che per sostituirlo (e acquista un suo senso anche lo streaming).
Lo spero...
Ashgan83
28-09-2013, 16:55
Ma assolutamente no :asd: Che abbia focalizzato la sua attività sul pc gaming mi sembra palese, altrimenti ora non starebbe cercando di mettersi in competizione con le console. Le politiche commerciali oneste sarebbero il cambio 1:1? Che poi faccia degli sconti ottimi siamo d'accordo.
Non sei serio, dai.:asd: Le politiche commerciali oneste sono appunto gli sconti, che permettono di comprare giochi per un tozzo di pane. Poi se tu sei fesso che te lo vuoi comprare al day one problemi tuoi.
Sulla scena indie poi valve c'entra veramente poco. Il fenomeno indie c'è già da qualche anno. Di fatto gli indie sono potuti esplodere proprio perchè non hanno bisogno di una piattaforma di distribuzione. E comunque prima di valve sono arrivati gog, desura e gamersgate.
L'accesso anticipato c'è da sempre su desura e gli indie ci sono da anni su gamersgate (molto attento a pubblicare i migliori, tra l'altro); forse xbox live arcade è arrivato prima di valve anche lì :asd:
Sì ma steam permette una visibilità senza pari e una piattaforma installata praticamente nella maggior parte dei computer dei pc-gamer, con la possibilità di usufruire di tutti i servizi ad essa connessi. Vai a chiedere a qualche sviluppatore indie che ha venduto il proprio gioco su steam se non ne ha giovato.:asd: Con greenlight poi non ne parliamo, gli ha aperto l'eden.
Non sei serio, dai.:asd: Le politiche commerciali oneste sono appunto gli sconti, che permettono di comprare giochi per un tozzo di pane. Poi se tu sei fesso che te lo vuoi comprare al day one problemi tuoi.
Cosa c'entrano gli sconti con l'onestà lo sai solo tu :asd:
Sì ma steam permette una visibilità senza pari e una piattaforma installata praticamente nella maggior parte dei computer dei pc-gamer, con la possibilità di usufruire di tutti i servizi ad essa connessi. Vai a chiedere a qualche sviluppatore indie che ha venduto il proprio gioco su steam se non ne ha giovato.:asd: Con greenlight poi non ne parliamo, gli ha aperto l'eden.
Sì, ma la scena indie è esplosa ben prima che steam salisse sul carro dei vincitori, eh. Greenlight l'ho difeso al tempo proprio perchè permetteva di avere una finestra su tantissimi potenziali acquirenti, che poi i voti siano stati tenuti poco in considerazione è un altro discorso.
La scena indie può fare tranquillamente a meno di steam. Certo, gli sviluppatori venderanno un po' meno, ma alla fine non è quello l'unico loro interesse. Infatti gli indie migliori sono stati creati prima di greenlight.
A me piace giocare sia davanti alla scrivania che sul divano, e sono un giocatore da PC.
Le SteamBox saranno differenti, se mi fanno quella super economica base che fa lo streaming dei giochi dal mio PC alla TV, per me è ottimo, magari con il powerline che è molto meglio del wireless.
Posso giocare sulla TV giochi che vanno bene con il pad, tipo Castlevania o DarkSiders... e me li godo di più In più la uso anche come mediacenter.
Cosa ci sia di distruttivo in questo per il pc gaming, rimane un mistero.
Per me è per molti giocatori che giocano su PC, è ottimo, il resto sono fantasie e voli pindarici basati anche sul non aver letto con attenzione gli annunci di Steam... eh si che sono stati molto precisi.
The Pein
28-09-2013, 20:50
A me piace giocare sia davanti alla scrivania che sul divano, e sono un giocatore da PC.
Le SteamBox saranno differenti, se mi fanno quella super economica base che fa lo streaming dei giochi dal mio PC alla TV, per me è ottimo, magari con il powerline che è molto meglio del wireless.
Posso giocare sulla TV giochi che vanno bene con il pad, tipo Castlevania o DarkSiders... e me li godo di più In più la uso anche come mediacenter.
Cosa ci sia di distruttivo in questo per il pc gaming, rimane un mistero.
Per me è per molti giocatori che giocano su PC, è ottimo, il resto sono fantasie e voli pindarici basati anche sul non aver letto con attenzione gli annunci di Steam... eh si che sono stati molto precisi.
hanno fatto tanto casino per niente!!!! Nessun motore, nessun Titolo, solo software e hardware inutile..era meglio lasciar stare e concentrarsi sul focus dell'attività!!!!
U.... un linux modificato(wow, roba paurosa...) ...:
Mi pare che questo continui ad essere l'aspetto più trascurato della faccenda: se Valve riuscisse a portare e far funzionare l'intero catalogo su una disto Linux sarebbe sicuramente il primo punto di svolta per Microsoft perchè sono convinto che molte utenze domestiche potrebbero cambiare e per la prima volta nella storia vedersi un avanzamente significativo nelle utenze home del pinguino. Valve non vuole dipendere esclusivamente da un os chiuso come quello di Ms (che potrebbe per un qualsiasi motivo prendere decisioni che danneggino steam anche se non se ne vede il motivo al momento) e non vuole rimanere stritolata dalle console nel caso ed ecco che esce con la sua console pc oriented (e tenete conto che potrebbe smuovere anche produttori di hw come Amd e Nvidia visto il peso di steam attualmente).
Anche il pad mi sembra decisamente un passo avanti almeno a livello teorico rispetto agli altri essitenti: qualora funzionasse egregiamente non c'è pad simile che tenga, sarà sicuramente molto più comodo e versatile (gli stick tendono a scappare e perdere di precisione, un trackpad decisamente no senza contare la possibilità di accesso ai tasti in modalità seamless per dirla alla motogp....) senza perdere la possibilità di mouse e tastiera. Certo se non riuscissero con il tempo a mandare l'intero catalogo in funzione sotto Linux allora si che potrebbe essere una manovra dubbia.
Per contro potrebbe verificarsi un pericoloso problema di frammentazione hw e di conseguenza dei sw per il gioco e si rischi di tornare alla situazione pre-console dove per ogni gioco ci voleva un driver specifico, un vero incubo.
Attendiamo gli eventi, in attesa di poter vedere realmente cosa porterà steamos (magari qualcuno di noi sarà un fortunato beta tester).
andrew04
28-09-2013, 21:36
hanno fatto tanto casino per niente!!!! Nessun motore, nessun Titolo, solo software e hardware inutile..era meglio lasciar stare e concentrarsi sul focus dell'attività!!!!
un evento che si chiama LIVING ROOM, mi spiegate come può avere a che fare con un gioco oppure un motore grafico? :rolleyes:
JuanCarlos
28-09-2013, 22:52
Certo se non riuscissero con il tempo a mandare l'intero catalogo in funzione sotto Linux allora si che potrebbe essere una manovra dubbia.
Per contro potrebbe verificarsi un pericoloso problema di frammentazione hw e di conseguenza dei sw per il gioco e si rischi di tornare alla situazione pre-console dove per ogni gioco ci voleva un driver specifico, un vero incubo.
Qui secondo me giocherà tantissimo la loro funzione di streaming... dovesse funzionare davvero bene (anche solo usando due powerline) si potrebbero permettere di fare le cose con calma e fatte bene. Se non sbaglio in modalità streaming Steam fa girare tutto, anche i giochi Windows su SteamOS.
fraussantin
29-09-2013, 01:57
Qui secondo me giocherà tantissimo la loro funzione di streaming... dovesse funzionare davvero bene (anche solo usando due powerline) si potrebbero permettere di fare le cose con calma e fatte bene. Se non sbaglio in modalità streaming Steam fa girare tutto, anche i giochi Windows su SteamOS.
yea!!!
resta il fatto che ti devi accattare prima un pc tripla a e poi la console .
se pero i giochi per steam os li vuoi giocare senza streaming ti serve tripla a anche la console , in sostanza cacciare fuori i soldoni.
ps:
io ero uno di quelli scettici per il digital delivery per il srmplice fatto che pagare un gioco lo stesso prezzo della scatolata , mi pareva una presa per i fondelli.
poi da quando hanno abbassato il tiro e con pochi euro si pigliano i bundle o giochi, compro digitale.
poi ci sono i giochi steamworks , che anche se compri il dvd spesso fai prima a riscaricare tutto , che ad aggiornare.
a quel punto è inutile spendere pochi euro il piu per la scatola.
chiuso ot.
Murdock79
29-09-2013, 02:00
hanno fatto tanto casino per niente!!!! Nessun motore, nessun Titolo, solo software e hardware inutile..era meglio lasciar stare e concentrarsi sul focus dell'attività!!!!
Ma sappiamo già che il motore c'è e han pure annunciato praticamente Left 4 dead 3.
UnicoPCMaster
29-09-2013, 08:00
http://www.vg247.com/2013/09/29/team-meats-tommy-refenes-demos-the-steam-controller-thinks-its-a-great-start/
Edit: mi pare che fosse già stato postato, non ricordo. :D
Dreammaker21
29-09-2013, 10:07
Ragà, è impossibile rispondere a tutti.
Dico solo che se Valve, ovvero l'Azienda che tiene in piedi il PC gaming da anni, e dico il PC gaming da scrivania, prima pensa a Big picture e poi ad una serie di hardware, periferiche e software per spostare l'attenzione sul salotto e sul divano, vuol dire che sta cercando di direzionare l'industria da quella parte.
Per me il controllo è tutto, mouse e tastiera sono le periferiche migliori per quasi ogni genere, se devo essere costretto in un prossimo futuro a passare al divano e al pad (o altre cazzate obominevoli tipo Oculus), per me significa smettere di giocare.
Anche io sinceramente non sono molto felice di questi annunci, a me non piace giocare sul divano: non è proprio mia abitudine.
Quindi sono più felice se queste innovazioni non vanno ad intaccare la mia esperienza di gioco attuale. Ovviamente proverò un giorno queste novità ma l'importante è che non compromettano la mia attuale esperienza ludica.
fraussantin
29-09-2013, 10:19
Anche io sinceramente non sono molto felice di questi annunci, a me non piace giocare sul divano: non è proprio mia abitudine.
Quindi sono più felice se queste innovazioni non vanno ad intaccare la mia esperienza di gioco attuale. Ovviamente proverò un giorno queste novità ma l'importante è che non compromettano la mia attuale esperienza ludica.
il divano , nel mio caso va bene per i giochi di compagnia , dove magari mia moglie segue la storia o facciamo una sfida.
una partita seria non potrei mai farla perche tra il gatto che si piazza davanti per avere considerazione , mia moglie che passa davanti , il telefono che suona , e un altra decina di motivi , diventa un supplizio.
e me ne sono accorto da quando ho la play di quanto sia bella la privacy del pc.
E allora potevano studiare un OS alternativo a Windows, magari collaborando con AMD sul progetto Mantle (e con nVidia su altri progetti).
Con tutte queste novità Valve sta dicendo che il PC gaming è morto e deve trasferirsi su TV, in salotto, con una scatola dedicata tipo console e col suo pad del piffero.
Infatti l'alternativo l'hanno fatto, come tutti sul pianeta (a parte Mcrosoft), hanno usato un kernel Linux (che deriva da Unix),ottimizzato per il gaming, che a detta loro permette di avere prestazioni superiori a Windows, a parità di hardware.
Uno si aspettava la cioccolata e invece trova la m***a..
Perchè alla fine dei conti è un pad, un pc con specifiche loro e un linux modificato(wow, roba paurosa...) ...In 6 anni tutto qui? :doh:
Dovete mettervi in testa una cosa, a Valve non interessa più sviluppare Half Life... a meno, da quello che si legge (poco interessaa sviluppare, nessun attore chiamato a doppiare, ecc...)
Io speravo invece in un Source 2, ottimizzato per SteamOS, con strumenti di sviluppo gratuiti per spronare a sviluppare e sfruttare a fondo il nuovo os.
devAngnew
29-09-2013, 12:10
Dovete mettervi in testa una cosa, a Valve non interessa più sviluppare Half Life... a meno, da quello che si legge (poco interessaa sviluppare, nessun attore chiamato a doppiare, ecc...)
Io speravo invece in un Source 2, ottimizzato per SteamOS, con strumenti di sviluppo gratuiti per spronare a sviluppare e sfruttare a fondo il nuovo os.
Non ne sono sicuro e nemmeno su wikipedia english è esplicitato ma sembra che TitanFall usi il Source engine ed alcuni dicono che sia la versione 2.... :)
michael1one
29-09-2013, 12:18
Non ne sono sicuro e nemmeno su wikipedia english è esplicitato ma sembra che TitanFall usi il Source engine ed alcuni dicono che sia la versione 2.... :)
L'avevo letto anch'io che usa una versione modificate del source, ma non credo che si tratta del source 2.0
Einhander
29-09-2013, 13:08
Dovete mettervi in testa una cosa, a Valve non interessa più sviluppare Half Life... a meno, da quello che si legge (poco interessaa sviluppare, nessun attore chiamato a doppiare, ecc...)
Io speravo invece in un Source 2, ottimizzato per SteamOS, con strumenti di sviluppo gratuiti per spronare a sviluppare e sfruttare a fondo il nuovo os.
Mah io invece se proprio volessi rilasciare una killer application, lo farei SOLO quando fosse finita la fase di beta dell'ecosistema di SteamOS, ovvero quando mi appresto a rilasciare tutto il mio software in forma definitiva.
Non ha senso farlo ora che le steam box, i controller, e lo stesso sistema operativo saranno in mano al massimo a 300 individui.
Bisogna vedere -e mi riferisco solo al source next o come cippa si chiama- se QUANDO rilasceranno tutta sta roba per il lancio REALE -che non e' quello di questa settimana- il tutto non verra' accompagnato da iniziative del genere -ovviamente non mi riferisco ad hl3- magari con solo il sofware -source- oppure con il software + un gioco -L4D3, portal , halflife 3 o una nuova ip-
Insomma la valve non ha bisogno di troppa pubblicita' per vendere avendo steam ovviamente e di sicuro non ne hanno bisogno titoli come l4d, portal o addirittura half life, ergo si puo' permettere anche l'annuncino all'ultimo momento, proprio per far rimanere un qualche milione di persone cosi' : :eek:
Anche solo la visibilita' del banner pubblicitario di uno di questi tre giochi con scritto dietro piccolo piccolo disponibile ANCHE per SteamOS e Steam machine porterebbe una visibilita' pazzesca xD
P.s.: certo che se insieme a questo facessero la orange box v 2.0 direttamente allora prevedo intorno alle 50 mln di copie nelle prime 3 ore e altrettanti download dello SteamOS -si si anche chi ha gia' steam a quel punto lo farebbe, ci mettessero anche 3 carte a parte per la versione OS :asd:
Obi 2 Kenobi
29-09-2013, 13:14
Parlando da perfetto gnurant :D , l'unica cosa che mi interessa è questo S.O. di steam :asd:
Il perché potrei dirlo ma a quel punto il linciaggio sarebbe dietro l'angolo :asd:
JuanCarlos
29-09-2013, 13:23
resta il fatto che ti devi accattare prima un pc tripla a e poi la console .
se pero i giochi per steam os li vuoi giocare senza streaming ti serve tripla a anche la console , in sostanza cacciare fuori i soldoni.
Perchè Tripla A? Uno dei vantaggi del PC è proprio quello di poter calibrare con più precisione tutti i setting di gioco, non mi aspetto una spesa esorbitante, sinceramente, a meno di non voler scendere a nessun compromesso.
cronos1990
30-09-2013, 07:52
Annunciato il loro pad, la cosa che più o meno si aspettava la maggior parte della gente (i sognatori di HL3 torneranno più avanti :asd: ).
Questo conferma nè più nè meno quello che dicevo: Valve vuole spostare i giocatori PC sul salotto. La compatibilità con i giochi Windows (lo streaming) e la possibilità di installare SteamOS ovunque hanno solo lo scopo di non perdere l'utenza di cui già dispongono.
Come controller è interessante; unisce alcune idee già sviluppate ma riviste per un certo utilizzo (i trackpad) con alcune idee nuove interessanti (lo schermo touch programmabile). Certo, sarà da verificare sul campo la funzionalità. Lo vedo pur sempre un compromesso a mouse+tastiera in certi ambiti, ma sembra un buon compromesso.
Detto ciò, io sono un paralitico sia con i Joypad sia con i track, quindi so già perfettamente come mi troverei con un aggeggio del genere :asd:
piuttosto il mercato diventa casual perché la maggior parte dei videogiocatori (quelli PC inclusi) dimostrano di apprezzare più i vari Tomb Raider Reboot e Uncharted invece che i giochi più complessi.
I giochi più venduti su PC saranno The Sims, CoD e sportivi per cui...
non dipende certo da Valve che fornisce ULTERIORI possibilità senza precludere nulla, anzi per la prima volta farà giocare ANCHE in salotto titoli possibili sono sulla scrivania (o al limite snaturati per farli girare a forza su console), che sono veramente tanti (dai total war ai football manager agli stacraft ai Diablo...).Quello che ho sempre detto.
I videgiochi li acquistano i giocatori, non le SH; quest'ultime semplicemente si adeguano.
cronos1990
30-09-2013, 08:01
Infatti, il giocatore PC cosa ci guadagna da tutto 'sto cinema che sta mettendo in piedi Valve? A mio avviso niente.[...]Che è poi la critica che ho fatto i giorni passati: questo sistema non aggiunge nulla, solo la possibilità di giocare ai giochi PC sul divano anzichè sulla scrivania... ed a ben guardare, questo lo rendono possibile soprattutto con questo controller, non certo con SteamOS (perchè già adesso, da anni, è possibile collegare un PC al televisore).
Difatti l'unica notizia che mi ha suscitato un vero interesse, alla fine, è proprio questo controller, ed è l'unico motivo che potrebbe spingermi ad acquistare in futuro questo sistema per collegarlo al televisore.
Sempre al netto della mia tetraplegia con questi affari tra le mani :asd:
cronos1990
30-09-2013, 08:29
Per me il controllo è tutto, mouse e tastiera sono le periferiche migliori per quasi ogni genere, se devo essere costretto in un prossimo futuro a passare al divano e al pad (o altre cazzate obominevoli tipo Oculus), per me significa smettere di giocare.Questo non è assolutamente vero, e te lo dice uno che usa esclusivamente quelle periferiche ed è impedito con l'uso del Pad.
Mouse e tastiera rispetto al Joypad sono il meglio per quanto riguarda i generi di giochi "critici" citati in questo topic: sostanzialmente FPS, RTS e strategici a turni. Il pad rende in equal misura nei giochi action, è superiore in tutti i giochi sportivi ed è sicuramente meglio nelle simulazioni di guida (al di là del volante, ma sarebbe una terza periferica). E nei platform il pad va benissimo.
Questo pad della Valve a mio avviso permetterà di gestire adeguatamente gli strategici a turni, perchè sarà possibile gestire un puntatore quasi come se si avesse un mouse senza richieste di precisioni assurde (perchè assenti in giochi del genere). Può permettere inoltre di giocare degli FPS senza la necessità dell'automira, sostanzialmente indispensabile per un pad. Ritengo che con gli RTS permarranno diversi problemi.
Al tempo stesso, sarà da vedere quale sarà la resa nei giochi che rendono meglio col pad.
Tra l'altro, non capisco il problema del "giocare in salotto". Il reale problema insito in questa situazione non è quello di stare sul divano davanti al PC, ma delle difficoltà ad usare mouse + tastiera all'infuori della scrivania. Lo scopo evidente della Valve è quello di "riprodurre" (con un controller dedicato) queste 2 interfacce con un controller ad hoc. Prima di bollarlo vorrei per lo meno vederlo all'opera e soprattutto provarlo.
Se poi però partiamo dal preconcetto che tanto è "un sistema da salotto"... beh, ricordo che il mondo va avanti, non rimane cristallizzato.
Donbabbeo
30-09-2013, 08:39
Questo conferma nè più nè meno quello che dicevo: Valve vuole spostare i giocatori PC sul salotto. La compatibilità con i giochi Windows (lo streaming) e la possibilità di installare SteamOS ovunque hanno solo lo scopo di non perdere l'utenza di cui già dispongono.
Io la vedo diversamente.
Secondo me non vuole affatto spostare i giocatori PC sul salotto, quanto piuttosto conquistare coloro che su PC non vogliono giocare (o perché non son capaci a farsi un PC o non hanno tempo o non vogliono stare alla scrivania)
Alekos Panagulis
30-09-2013, 08:47
Questo non è assolutamente vero, e te lo dice uno che usa esclusivamente quelle periferiche ed è impedito con l'uso del Pad.
Mouse e tastiera rispetto al Joypad sono il meglio per quanto riguarda i generi di giochi "critici" citati in questo topic: sostanzialmente FPS, RTS e strategici a turni. Il pad rende in equal misura nei giochi action, è superiore in tutti i giochi sportivi ed è sicuramente meglio nelle simulazioni di guida (al di là del volante, ma sarebbe una terza periferica). E nei platform il pad va benissimo.
Questo pad della Valve a mio avviso permetterà di gestire adeguatamente gli strategici a turni, perchè sarà possibile gestire un puntatore quasi come se si avesse un mouse senza richieste di precisioni assurde (perchè assenti in giochi del genere). Può permettere inoltre di giocare degli FPS senza la necessità dell'automira, sostanzialmente indispensabile per un pad. Ritengo che con gli RTS permarranno diversi problemi.
Al tempo stesso, sarà da vedere quale sarà la resa nei giochi che rendono meglio col pad.
Tra l'altro, non capisco il problema del "giocare in salotto". Il reale problema insito in questa situazione non è quello di stare sul divano davanti al PC, ma delle difficoltà ad usare mouse + tastiera all'infuori della scrivania. Lo scopo evidente della Valve è quello di "riprodurre" (con un controller dedicato) queste 2 interfacce con un controller ad hoc. Prima di bollarlo vorrei per lo meno vederlo all'opera e soprattutto provarlo.
Se poi però partiamo dal preconcetto che tanto è "un sistema da salotto"... beh, ricordo che il mondo va avanti, non rimane cristallizzato.
Sono d'accordo con te.
Dopo 30 anni di pc gaming, da qualche mese mi sono lasciato andare al divano. Finalmente ho messo una parete attrezzata nel mio salotto, ho comprato un bel maxi TV Full HD e un Dolby con le palle. Ho collegato tutto al mio pc, e devo dire che faccio fatica a tornare alla vecchia, striminzita postazione (seppur validissima: Dell da 24", mouse G700, tastiera G15 e super poltrona da ufficio). Giocare davanti al maxi schermo è un'altra storia.ù
La cosa che veramente mi manca è un controller adatto agli FPS. Ogni tanto provo a portarmi mouse e tastiera sul divano per giocare a Battlefield, ma è scomodo e dopo un po' stanca. Per questo motivo sono molto contento che Valve stia cercando nuove innovative strade per trasformare il sistema di controllo e renderlo più preciso. Sono fiducioso che ci riusciranno egregiamente, e non vedo l'ora di provare il loro controller.
Al diavolo tutti i puristi, bacchettoni, parrucconi di questo thread; tutti i gioco-solo-con-mouse-e-tastiera; siete dei conservatori che saranno puntalmente smentiti dall'innovazione e dal cambiamento.
Almeno abbiate la virtù del dubbio: state lanciando maledizioni e giudizi verso qualcosa che nessuno ancora ha provato.
Inoltre, a tutti i lamentosi che chiedono HL3: Valve ha fatto molto di più di questo. Valve sta portando il gaming su una piattaforma Linux aperta, upgradabile e hackabile. Scusate se è poco. :doh:
Donbabbeo
30-09-2013, 09:02
Al diavolo tutti i puristi, bacchettoni, parrucconi di questo thread; tutti i gioco-solo-con-mouse-e-tastiera; siete dei conservatori che saranno puntalmente smentiti dall'innovazione e dal cambiamento.
Almeno abbiate la virtù del dubbio: state lanciando maledizioni e giudizi verso qualcosa che nessuno ancora ha provato.
Inoltre, a tutti i lamentosi che chiedono HL3: Valve ha fatto molto di più di questo. Valve sta portando il gaming su una piattaforma Linux aperta, upgradabile e hackabile. Scusate se è poco. :doh:
Come dicevo nell'altro thread si glorifica l'accoppiata tastiera + mouse, ma in realtà non ci si ferma mai a ragionare sul fatto che solo metà di questa combinazione è efficente: parliamoci chiaro, la tastiera è un pessimo sistema di controllo per tutti i giochi 3D.
Io la vedo diversamente.
Secondo me non vuole affatto spostare i giocatori PC sul salotto, quanto piuttosto conquistare coloro che su PC non vogliono giocare (o perché non son capaci a farsi un PC o non hanno tempo o non vogliono stare alla scrivania)
Sono d'accordo.
Per quel che riguarda il gamepad, io ho seri dubbi sul fatto che possa rimpiazzare adeguatamente l'accoppiata mouse+tastiera, e lo stesso gamepad tradizionale lo vedo più confortevole in determinate categorie di giochi. I tasti fisici non sono facilmente sostituibili.
Mi chiedo più che altro perchè eliminare entrambe le levette. In teoria, la levetta sinistra va più che bene in qualunque situazione. E' quella destra che andava modificata.
Necroticism
30-09-2013, 09:17
Io la vedo diversamente.
Secondo me non vuole affatto spostare i giocatori PC sul salotto, quanto piuttosto conquistare coloro che su PC non vogliono giocare (o perché non son capaci a farsi un PC o non hanno tempo o non vogliono stare alla scrivania)
Quoto. I giocatori PC già li hanno conquistati, spostarli non è possibile (sono notoriamente teste dure :D ) e non gli serve a nulla. Quello che vogliono è prendersi una parte del pubblico consolaro, quelli che sono interessati al PC gaming ma non a costruirsi un PC. Certo, se uno ha la 360 per giocare a Halo, non è possibile convincerlo. Ma se uno ce l'ha per giocare a FIFA, Call of Duty e GTA... quelli li trova anche su PC.
Quoto. I giocatori PC già li hanno conquistati, spostarli non è possibile (sono notoriamente teste dure :D ) e non gli serve a nulla. Quello che vogliono è prendersi una parte del pubblico consolaro, quelli che sono interessati al PC gaming ma non a costruirsi un PC. Certo, se uno ha la 360 per giocare a Halo, non è possibile convincerlo. Ma se uno ce l'ha per giocare a FIFA, Call of Duty e GTA... quelli li trova anche su PC.
Però in quel caso, non vedo il vantaggio insito nel comprare uno Steambox anzichè una Xbox o PS4. Il prezzo sarà probabilmente uguale, o addirittura superiore. A meno che non vuoi comprare il carrozzino con la HD4000, e allora sì che non giochi a GTA e COD (forse giusto a FIFA). Senza contare che i giochi esclusivi per PC, nei generi "mainstream" sono sostanzialmente inesistenti, mentre giochi esclusivi per console ce ne sono ancora ogni tanto.
Insomma, su quale vantaggio competitivo sta puntando la Valve?
cristiankim
30-09-2013, 09:58
Sono d'accordo con te.
Dopo 30 anni di pc gaming, da qualche mese mi sono lasciato andare al divano. Finalmente ho messo una parete attrezzata nel mio salotto, ho comprato un bel maxi TV Full HD e un Dolby con le palle. Ho collegato tutto al mio pc, e devo dire che faccio fatica a tornare alla vecchia, striminzita postazione (seppur validissima: Dell da 24", mouse G700, tastiera G15 e super poltrona da ufficio). Giocare davanti al maxi schermo è un'altra storia.ù
La cosa che veramente mi manca è un controller adatto agli FPS. Ogni tanto provo a portarmi mouse e tastiera sul divano per giocare a Battlefield, ma è scomodo e dopo un po' stanca. Per questo motivo sono molto contento che Valve stia cercando nuove innovative strade per trasformare il sistema di controllo e renderlo più preciso. Sono fiducioso che ci riusciranno egregiamente, e non vedo l'ora di provare il loro controller.
Al diavolo tutti i puristi, bacchettoni, parrucconi di questo thread; tutti i gioco-solo-con-mouse-e-tastiera; siete dei conservatori che saranno puntalmente smentiti dall'innovazione e dal cambiamento.
Almeno abbiate la virtù del dubbio: state lanciando maledizioni e giudizi verso qualcosa che nessuno ancora ha provato.
Inoltre, a tutti i lamentosi che chiedono HL3: Valve ha fatto molto di più di questo. Valve sta portando il gaming su una piattaforma Linux aperta, upgradabile e hackabile. Scusate se è poco. :doh:
Quoto :')
Finirmi the witcher 2 in full hd e tutto maxato su un 42 pollici è stato fantastico, non ho sprecato un frame sul monitor..
Idem alan wake e giochi anche fps come deus ex.
Così, si che mi rilasso..
Per questo sono con valve e questa scelta e spero mantengano ciò che hanno promesso.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Donbabbeo
30-09-2013, 10:06
Però in quel caso, non vedo il vantaggio insito nel comprare uno Steambox anzichè una Xbox o PS4. Il prezzo sarà probabilmente uguale, o addirittura superiore. A meno che non vuoi comprare il carrozzino con la HD4000, e allora sì che non giochi a GTA e COD (forse giusto a FIFA). Senza contare che i giochi esclusivi per PC, nei generi "mainstream" sono sostanzialmente inesistenti, mentre giochi esclusivi per console ce ne sono ancora ogni tanto.
Insomma, su quale vantaggio competitivo sta puntando la Valve?
"Ho sempre voluto farmi un PC per giocare ma non sapevo dove mettere le mani"
"Ho sempre voluto farmi un PC per giocare ma voglio usarlo spaparanzato sul divano e con la tastiera ed il mouse non si può fare"
"Il mio amico Tizio è una vita che usa Steam ed ha un sacco di giochi, quasi quasi mi faccio una SteamBox così gli scrocco i giochi quando non lo usa (family sharing) e magari mi passa pure qualche chiave che gli avanza"
"Uso già Steam, ma il mio PC è grosso ed ingombrante e non mi va di tenerlo in sala attaccato alla TV"
"Ho sempre avuto console, ma mi sono stufato di essere derubato ogni volta che compro un gioco"
"Ho tutte le console quindi prenderò anche questa"
Ma alla fine dei conti Valve se ne sbatte delle SteamBox, è semplicemente costretta a venderle: a lei interessa far diffondere SteamOS e per farlo al di fuori di quella piccola cerchia di appassionati, devi vendere Pc che l'abbiano preinstallato perché altrimenti non vai da nessuna parte.
Che è poi la critica che ho fatto i giorni passati: questo sistema non aggiunge nulla, solo la possibilità di giocare ai giochi PC sul divano anzichè sulla scrivania... ed a ben guardare, questo lo rendono possibile soprattutto con questo controller, non certo con SteamOS (perchè già adesso, da anni, è possibile collegare un PC al televisore).
Difatti l'unica notizia che mi ha suscitato un vero interesse, alla fine, è proprio questo controller, ed è l'unico motivo che potrebbe spingermi ad acquistare in futuro questo sistema per collegarlo al televisore.
Sempre al netto della mia tetraplegia con questi affari tra le mani :asd:
Il videogiocatore pc ci guadagna perché, per la prima volta della storia, può assemblarsi un computer come meglio crede, e poi installarci un os studiato e ottimizzato per il gaming, con tutto quello che ne consegue.
Poi, che sia "Ottimizzato" anche per il televisore, e supporti il pad di Valve, è un più che male non fa.
Chiaramente questo esclude chi si comppra un unico pc per fare tutto, ma secondo me è sbagliato... il pc da gioco deve rimanere pc da gioco (o svago, multimedia, internet e social ce lo hai anche su SteamOS), non anche da lavoro.
Come dicevo nell'altro thread si glorifica l'accoppiata tastiera + mouse, ma in realtà non ci si ferma mai a ragionare sul fatto che solo metà di questa combinazione è efficente: parliamoci chiaro, la tastiera è un pessimo sistema di controllo per tutti i giochi 3D.
Infatti io su pc alla tastiera ed al mouse ho affiancato un pad della 360, che uso solo per i platform. Però mouse e tastiera, per i generi che alla fine gioco di più, fps e strategici, rimangono imbattuti.
Il pad valve è interessante, non lo nego, ma da qui a dire che sposto baracca e burattini in salotto ce ne passa. Primo, non lo farò per una sorta di rispetto che devo agli strategici, che considero il genere più nobile dei videogiochi, quindi di giocarli dal divano non se ne parla :asd:
Secondo, sinceramente io con mouse e tastiera mi trovo benissimo, e anche giocare sulla scrivania non mi è scomodo, quindi non ho motivi di piazzarmi sul divano come quando guardo un film :asd:
Terzo, quel pad lì col quarzo che è meglio di mouse e tastiera :asd:
Alla fine valve vi vuole vedere sul divano, con un pad in mano e davanti una tv... per la serie "ma cosa c'entrano le console con valve?" :asd:
momo-racing
30-09-2013, 11:15
io spero solo che tutto questo non porti alla morte del mouse+tastiera che è il sistema di controllo più comodo, profondo e versatile in circolazione a favore di quella porcheria che è il joypad
Jackhomo
30-09-2013, 11:34
pare interessante :)
michelgaetano
30-09-2013, 12:56
Dovete mettervi in testa una cosa, a Valve non interessa più sviluppare Half Life... a meno, da quello che si legge (poco interessaa sviluppare, nessun attore chiamato a doppiare, ecc...)
Se vuoi la mia, non penso sia questo il caso, HL3 è potenzialmente il gioco per PC più atteso della storia e che facilmente straccerà ogni record di vendita - o che alla peggiore sarà vicino ai vari TES e GTA.
Non vedo insomma come una azienda possa non avere interesse in guadagni talmente facili. Quello che è in atto a mio avviso è che Valve sta cercando il modo migliore per giocarsi la carta, nell'ottica di SteamOS, Steambox etc.
Va anche detto che il genere FPS da HL2 ha visto un certo percorso, e mettere fuori un HL3 che è sostanzialmente HL2 con grafica leggermente migliore e che porti avanti la storia, non è quello che Valve vuole - o lo avrebbe già fatto alla stregua delle varie Ubisoft ed EA.
Io la vedo diversamente.
Secondo me non vuole affatto spostare i giocatori PC sul salotto, quanto piuttosto conquistare coloro che su PC non vogliono giocare (o perché non son capaci a farsi un PC o non hanno tempo o non vogliono stare alla scrivania)
Questo, ed è stupido credere il contrario visto che possono avere entrambe le cose - ed è quello il best case scenario a cui loro puntano.
Il resto è disfattismo di chi per primo non crede nella piattaforma che predilige.
io spero solo che tutto questo non porti alla morte del mouse+tastiera che è il sistema di controllo più comodo, profondo e versatile in circolazione a favore di quella porcheria che è il joypad
Certi timori mi sembrano davvero fuori luogo, perchè gli utenti dovrebbero rinunciare alla periferica di base di ogni computer, e che meglio permette loro (in molti giochi) di esprimersi?
Perchè l'industria dovrebbe mollare il mercato mouse e tastiera? Avete idea di quante realtà esistano e sono legate alle periferiche in questione?
Perchè Valve voglia arrivare anche in salotto non significa che debba rinunciare a ciò che l'ha portata al successo e a quello che è la sua più grossa fonte di guadagno, è fuori di testa.
Alekos Panagulis
30-09-2013, 13:12
Certi timori mi sembrano davvero fuori luogo, perchè gli utenti dovrebbero rinunciare alla periferica di base di ogni computer, e che meglio permette loro (in molti giochi) di esprimersi?
Perchè l'industria dovrebbe mollare il mercato mouse e tastiera? Avete idea di quante realtà esistano e sono legate alle periferiche in questione?
Perchè Valve voglia arrivare anche in salotto non significa che debba rinunciare a ciò che l'ha portata al successo e a quello che è la sua più grossa fonte di guadagno, è fuori di testa.
Quoto, mi viene da sorridere leggendo certi commenti catastrofisti e disfattisti.
Necroticism
30-09-2013, 13:22
Quoto, mi viene da sorridere leggendo certi commenti catastrofisti e disfattisti.
I mouse, qualcuno pensi ai mouseeeeeeeee (e alle tastiereeeeeeeeeeeeeeee)
/
http://1.bp.blogspot.com/_wsYM5eATgTg/SZhusXdt7oI/AAAAAAAABQw/-V_FkK8ALy8/s1600/lovejoy.jpg
Donbabbeo
30-09-2013, 14:16
io spero solo che tutto questo non porti alla morte del mouse+tastiera che è il sistema di controllo più comodo, profondo e versatile in circolazione a favore di quella porcheria che è il joypad
Onestamente, se la tastiera sparisse totalmente nessuno ne sentirebbe la mancanza.
È un sistema arcaico, per nulla ergonomico e non più adeguato per i giochi moderni.
Il mouse per carità è perfetto, ma la tastiera proprio no, non è il massimo nel 2D, figurarsi nel 3D dove è proprio un aborto.
PS: gioco praticamente tutti i giorni con il PC, solo mouse e tastiera, non ho un pad.
sephjrotmind
30-09-2013, 14:34
Onestamente, se la tastiera sparisse totalmente nessuno ne sentirebbe la mancanza.
È un sistema arcaico, per nulla ergonomico e non più adeguato per i giochi moderni.
Il mouse per carità è perfetto, ma la tastiera proprio no, non è il massimo nel 2D, figurarsi nel 3D dove è proprio un aborto.
PS: gioco praticamente tutti i giorni con il PC, solo mouse e tastiera, non ho un pad.
e cosa useresti a posto della tastiera? e che problema c'è con i "giochi 3d":mbe:
Axios2006
30-09-2013, 14:54
Io della tastiera apprezzo i molteplici tasti, ma vorrei delle tastiere speciali tipo con i tasti WASD più grandi e disposti a semicerchio sopra almeno 12 tasti per attivare le varie funzioni.
Sullo Steam Pad: finora i pad delle console non mi hanno entusiasmato molto specie per la "corsa" degli stick da pollice. Pur nondimeno, questo di Steam con i controlli da pollice larghi mi attira. Certo vorrei provarlo prima.
Onestamente, se la tastiera sparisse totalmente nessuno ne sentirebbe la mancanza.
È un sistema arcaico, per nulla ergonomico e non più adeguato per i giochi moderni.
Il mouse per carità è perfetto, ma la tastiera proprio no, non è il massimo nel 2D, figurarsi nel 3D dove è proprio un aborto.
PS: gioco praticamente tutti i giorni con il PC, solo mouse e tastiera, non ho un pad.
Sono d'accordo, ma il problema è trovare una perfierica che possa sostituire la tastiera senza sostituire il mouse. Usare una roba tipo Nunchuk sarebbe impossibile, perchè il mouse non ha abbastanza tasti da compensare.
http://www.razerzone.com/gaming-keyboards-keypads/razer-nostromo/
Mi ricordo ancora questo coso, a vederlo non sembra tanto comodo... :stordita:
Donbabbeo
30-09-2013, 16:20
e cosa useresti a posto della tastiera? e che problema c'è con i "giochi 3d":mbe:
Il problema è che un controllo digitale come la tastiera male si adatta a movimenti circolari o "free form" che dovresti fare camminando.
Prova a muoverti verso una direzione dove non puntano gli occhi del personaggio: sei costretto ad aggiustare continuamente la tua posizione tramite A e D. Senza considerare che un controllo analogico permette di dosare la potenza del movimento: con un controllo digitale o corri al 100% o stai fermo.
Sono d'accordo, ma il problema è trovare una perfierica che possa sostituire la tastiera senza sostituire il mouse. Usare una roba tipo Nunchuk sarebbe impossibile, perchè il mouse non ha abbastanza tasti da compensare.
http://www.razerzone.com/gaming-keyboards-keypads/razer-nostromo/
Mi ricordo ancora questo coso, a vederlo non sembra tanto comodo... :stordita:
Non ho mai detto di avere la soluzione :O
:asd:
certo che uno sputo di video potevano farlo... non che sia così chiaro il funzionamento, usabilità di quel gamepad..
Se vuoi la mia, non penso sia questo il caso, HL3 è potenzialmente il gioco per PC più atteso della storia e che facilmente straccerà ogni record di vendita - o che alla peggiore sarà vicino ai vari TES e GTA.
ho il timore che questo possa non essere più così, è passatp tempo da Hl2 e le nuove generazioni non credo aspettino questo titolo come chi è cresciuto con Half life; venderebbe bene ma forse non farebbe il botto di Gta ad esempio.
In ogni caso se esce io lo prendo sia chiaro , qualsiasi sia la sua piattaforma.
ho il timore che questo possa non essere più così, è passatp tempo da Hl2 e le nuove generazioni non credo aspettino questo titolo come chi è cresciuto con Half life; venderebbe bene ma forse non farebbe il botto di Gta ad esempio.
In ogni caso se esce io lo prendo sia chiaro , qualsiasi sia la sua piattaforma.
Io penso cifre simile ad un DiabloIII possano essere plausibili.
GTA è un cattivo esempio, essendo principalmente per console.
fraussantin
30-09-2013, 20:14
Onestamente, se la tastiera sparisse totalmente nessuno ne sentirebbe la mancanza.
È un sistema arcaico, per nulla ergonomico e non più adeguato per i giochi moderni.
Il mouse per carità è perfetto, ma la tastiera proprio no, non è il massimo nel 2D, figurarsi nel 3D dove è proprio un aborto.
PS: gioco praticamente tutti i giorni con il PC, solo mouse e tastiera, non ho un pad.
sinceramente , imho l'unica cosa migliore della tastiera , è una tastiera apposita per giochi ( che ovviamente non intento le serie G varie) ,
una tastiera con dei tasti su giu eccecc , sopra i tasti selezione armi , a fianco tasti funzione , e sotto dei tasti macro.
praticamente la classica tastiera, ma solo con i tasti che servono , e disposti in maniera chiara e ordinata.
ma siccome poi una tastiera serve pure per scrivere, tanto vale usare quella standard.
qualunque pad del mondo non ti dara' mai il numero di funzioni e tasti che ha una tastiera ,
infatti sono i giochi che negli ultimi anni si sono adattati ai pad , diminuendo le funzioni da associare ai tasti.
e questa cosa ha modificato ( castrato) alcuni generi , e ne ha quasi fatti sparire altri.
...qualunque pad del mondo non ti dara' mai il numero di funzioni e tasti che ha una tastiera....e i poveri pianisti sono rimasti senza lavoro :cry:
scemate a parte: non si può semplificare così il discorso, dipende dal gioco e dalla sua tipologia
per esempio: gli stick analogici sono comunque più fluidi e completi, per il movimento e la telecamera, del wasd o delle frecce, mentre sono un disastro per il puntamento
io sono stato un fanatico talebano di m/t per anni ma oggi scelgo serenamente la periferica di controllo a seconda dei giochi
il massimo per me sono quelli che richiedono il solo mouse, senza che mi debba tagliare le mani e per farmele sostituire con due polpi :D
vedremo questo novo pad, magari è la quadratura del cerchio o funzionerà meglio solo in determinati casi
aspetto una prova su strada (magari c'è anche il modo di fare quick save/load :D ), tanto sono convinto che gli altri sistemi continueranno ad esistere
fraussantin
30-09-2013, 21:36
e i poveri pianisti sono rimasti senza lavoro :cry:
scemate a parte: non si può semplificare così il discorso, dipende dal gioco e dalla sua tipologia
per esempio: gli stick analogici sono comunque più fluidi e completi, per il movimento e la telecamera, del wasd o delle frecce, mentre sono un disastro per il puntamento
io sono stato un fanatico talebano di m/t per anni ma oggi scelgo serenamente la periferica di controllo a seconda dei giochi
il massimo per me sono quelli che richiedono il solo mouse, senza che mi debba tagliare le mani e per farmele sostituire con due polpi :D
vedremo questo novo pad, magari è la quadratura del cerchio o funzionerà meglio solo in determinati casi
aspetto una prova su strada (magari c'è anche il modo di fare quick save/load :D ), tanto sono convinto che gli altri sistemi continueranno ad esistere
beh , i gamepad esistono in casa mia dai primi anni 80 , ce l'avevo per il c64 .
poi è ovvio che dipende dai giochi , ma molti generi come gli strategici , o i classici rpg , sono mutati , se non scomparsi.
va anche detto che i giochi adatti al pad una volta si riusciva a giocarli anche con tastiera , adesso non si puo' fare . giochi di guida, calcio , altro , action sono diventati quasi ingiocabili col mouse.
un po per gli stick analogici , non riproducibili su tastiera ( ai tempi della ps1-2 non si usava manco su console lo stick , si usava la croce), e poi per i lag assurdi.
ti faccio un esempio , gta san andreas l'ho giocato col mouse senza problemi , gta 4 , col mouse sbandavo con la macchina e non riuscivo a mirare( col pad ho cmq dovuto usare la mira automatica perche ........son negato!!)
beh , i gamepad esistono in casa mia dai primi anni 80 , ce l'avevo per il c64 .
poi è ovvio che dipende dai giochi , ma molti generi come gli strategici , o i classici rpg , sono mutati , se non scomparsi.
va anche detto che i giochi adatti al pad una volta si riusciva a giocarli anche con tastiera , adesso non si puo' fare . giochi di guida, calcio , altro , action sono diventati quasi ingiocabili col mouse.
un po per gli stick analogici , non riproducibili su tastiera ( ai tempi della ps1-2 non si usava manco su console lo stick , si usava la croce), e poi per i lag assurdi.
ti faccio un esempio , gta san andreas l'ho giocato col mouse senza problemi , gta 4 , col mouse sbandavo con la macchina e non riuscivo a mirare( col pad ho cmq dovuto usare la mira automatica perche ........son negato!!)
Le nuove console, teoricamente, hanno gli strumenti per sopperire alla mancanza della tastiera: PsEye e soprattutto Kinect. Però è chiaro che vanno sfruttati...
Quando arrivò Halo, e impose un tasto corpo a corpo e un tasto granata, è chiaro che qualcosa si doveva eliminare (anche sulla tastiera) e direi che fu il lean (che ai tempi si faceva con q e)... anche se non era usato ovunque.
Ora, Kinect permette di effettuare qualsiasi tipologia di gesture, magari... per evitare casini, associata alla pressione di un bumper, come il lean (DR3 oermetterà di schivare un'attacco di uno zombies, inclinandosi di lato... per dire)
Non solo, il riconoscimento vocale elimina la necessità della tastiera, quelle poche volte che serve scrivere in un gioco.
L'integrazione di sistemi di riconoscimento di questo tipo, ampliano notevolmente le possibilità di interazione col gioco... che è poi quello che fa il gioco, se no sarebbe un film interattivo.
Lo STeam Controller, ha nel touchscreen programmabile, un modo per simulare la tastiera e l'enorme quantità di tasti.... al di là che ne ha un pacco comunque quel controller: 2 bumbers, 2 triggers, X, Y, A, B, i tre tastini orizzontali, i due tasti posteriori, i due trackpad, ognuno dei quali ha 5 pulsanti, e i quattro che ora sostituiscono il touchscreen. Cioè, ci sono 27 "cose" da premere, più il "touch" del trackpad... che teoricamente può essere pure usato per gesture. C'è un paccone di roba, senza contare che i quattro tasti centrali, diverranno il touchscreen programmabile.
Dubito che una tastiera e un mouse, anche con con 5 tasti + rotella, permettano di avere più controllo, magari più precisione, ma non più controllo... almeno, senza spostare le dita da una parte all'altra della tastiera.
E io, come poi succederà con Kinect che essendo integrato verrà utilizzato a questo giro, spero che saltino fuori giochi che sfruttino le caratteristiche uniche dello Steam Controller... se deve essere solo un sistema per simulare il mouse, diventa a mio avviso limitante... può fare molto di più.
http://m.pcgamer.com/2013/09/30/tripwire-steamos-steam-machines-and-steam-controller-will-be-the-best-thing-to-happen-to-pc-gaming-since-digital-distribution
Intervista da leggere a John Gibson, presidente di Tripwire (Killing Floor, Red Orchestra 2, Rising Storm), su SteamOS, Steam Machines e Steam Controller
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
jotaro75
01-10-2013, 09:48
Sono d'accordo, ma il problema è trovare una perfierica che possa sostituire la tastiera senza sostituire il mouse. Usare una roba tipo Nunchuk sarebbe impossibile, perchè il mouse non ha abbastanza tasti da compensare.
http://www.razerzone.com/gaming-keyboards-keypads/razer-nostromo/
Mi ricordo ancora questo coso, a vederlo non sembra tanto comodo... :stordita:
Io ce l'ho e ti dirò...i tasti sono molto più comodi di una classica tastiera perchè più facilmente raggiungibili essendo concentrati e posizionati in modo che la mano non venga mai staccata(i quattro tasti predisposti di default per il wasd tra l'altro sono riconoscibili al tatto) inoltre hai 2 tasti a portata di pollice.
La levetta "analogica"(che tanto analogica non è, è un comando a croce con le classiche otto direzioni cammuffatta da stick analogico) invece è oscena, è un pò dura, ho provato a muoverla un bel pò ma non si è ammorbidita infatti di solito la uso per attivare dei comandi invece di usarla per il movimento
Donbabbeo
01-10-2013, 10:51
Io ce l'ho e ti dirò...i tasti sono molto più comodi di una classica tastiera perchè più facilmente raggiungibili essendo concentrati e posizionati in modo che la mano non venga mai staccata(i quattro tasti predisposti di default per il wasd tra l'altro sono riconoscibili al tatto) inoltre hai 2 tasti a portata di pollice.
La levetta "analogica"(che tanto analogica non è, è un comando a croce con le classiche otto direzioni cammuffatta da stick analogico) invece è oscena, è un pò dura, ho provato a muoverla un bel pò ma non si è ammorbidita infatti di solito la uso per attivare dei comandi invece di usarla per il movimento
Come periferica sarebbe ottima, ma decisamente il movimento del personaggio dovrebbe essere associato ad un controllo analogico.
Anche il G13 della Logitech non dovrebbe essere malaccio.
Io ce l'ho e ti dirò...i tasti sono molto più comodi di una classica tastiera perchè più facilmente raggiungibili essendo concentrati e posizionati in modo che la mano non venga mai staccata(i quattro tasti predisposti di default per il wasd tra l'altro sono riconoscibili al tatto) inoltre hai 2 tasti a portata di pollice.
La levetta "analogica"(che tanto analogica non è, è un comando a croce con le classiche otto direzioni cammuffatta da stick analogico) invece è oscena, è un pò dura, ho provato a muoverla un bel pò ma non si è ammorbidita infatti di solito la uso per attivare dei comandi invece di usarla per il movimento
Se la levetta analogica va male, allora sto coso è abbastanza inutile... l'idea è proprio di avere la levetta senza dover rinunciare ai tasti e al mouse. Anche se presumo sia impossibile, perchè i giochi programmati con mouse e tastiera probabilmente non lo riconoscono nemmeno l'input analogico per le direzioni.
Il G13 invece lo vedo scomodo per come è posizionata la levetta. Ho bisogno di avere il pollice piegato, non esteso, per muoverlo bene.
momo-racing
01-10-2013, 12:29
questa l'avete già vista?
http://v.cdn.cad-comic.com/comics/cad-20130930-3a879.gif
alexbilly
01-10-2013, 12:35
ahahahahahahahah :D
E' spettacolare ma allo stesso tempo disgustosa :asd:
appleroof
01-10-2013, 17:28
E' spettacolare ma allo stesso tempo disgustosa :asd:
quoto :asd: :asd:
michael1one
01-10-2013, 19:01
E' spettacolare ma allo stesso tempo disgustosa :asd:
:rotfl:
fraussantin
01-10-2013, 19:24
questa l'avete già vista?
http://v.cdn.cad-comic.com/comics/cad-20130930-3a879.gif
non comprero mai quel controller!!
:asd:
Valve ha depositato il trademark su Half-Life 3 in Europa
http://multiplayer.it/notizie/123864-half-life-3-valve-ha-depositato-il-trademark-su-half-life-3-in-europa.html
Obi 2 Kenobi
01-10-2013, 20:20
Valve registra il marchio Half-Life 3
Che sia la volta buona per il terzo capitolo della saga Half-Life?
Secondo quanto riportato da 1 - Polygon, Valve Software avrebbe completato la registrazione del brand Half-Life 3 in Europa, depositando il marchio nei registri dell'ente 2 - Office for Harmonization in the Internal Market.
Che si tratti di un ultimo annuncio a sorpresa di Valve dopo le rivelazioni di SteamOS, Steam Machines e del nuovo pad esclusivo Steam Controller? Di sicuro, è uno dei sogni di milioni e milioni di videogiocatori provenienti da ogni parte del globo, e potrebbe rappresentare uno degli annunci più rilevanti dell'ultimo decennio.
Come potete notare nelle immagini in allegato, il marchio Half-Life 3 è stato registrato dalla sussidiaria di Valve, Casalonga et Associes, lo scorso 29 settembre nella categoria "Computer Game Software". Che il terzo capitolo della saga di Gordon Freeman sia utilizzato come esclusiva per rendere più appetibile il trio di novità legate all'universo di Steam? Non ci resta che attendere una risposta ufficiale da parte di Valve.
http://www.videogame.it/valve-software-xbox/gallery/50311/344289/
http://www.videogame.it/valve-software-xbox/gallery/50311/344290/
1 - http://www.polygon.com/2013/10/1/4791490/half-life-3-trademark-filed-in-europe
2 - http://oami.europa.eu/CTMOnline/RequestManager/en_Result_NoReg#
Link alla notizia:
http://www.videogame.it/half-life-2-episode-three/110349/valve-registra-il-marchio-half-life-3.html
Valve registra il marchio Half-Life 3
Che sia la volta buona per il terzo capitolo della saga Half-Life?
Secondo quanto riportato da 1 - Polygon, Valve Software avrebbe completato la registrazione del brand Half-Life 3 in Europa, depositando il marchio nei registri dell'ente 2 - Office for Harmonization in the Internal Market.
Che si tratti di un ultimo annuncio a sorpresa di Valve dopo le rivelazioni di SteamOS, Steam Machines e del nuovo pad esclusivo Steam Controller? Di sicuro, è uno dei sogni di milioni e milioni di videogiocatori provenienti da ogni parte del globo, e potrebbe rappresentare uno degli annunci più rilevanti dell'ultimo decennio.
Come potete notare nelle immagini in allegato, il marchio Half-Life 3 è stato registrato dalla sussidiaria di Valve, Casalonga et Associes, lo scorso 29 settembre nella categoria "Computer Game Software". Che il terzo capitolo della saga di Gordon Freeman sia utilizzato come esclusiva per rendere più appetibile il trio di novità legate all'universo di Steam? Non ci resta che attendere una risposta ufficiale da parte di Valve.
http://www.videogame.it/valve-software-xbox/gallery/50311/344289/
http://www.videogame.it/valve-software-xbox/gallery/50311/344290/
1 - http://www.polygon.com/2013/10/1/4791490/half-life-3-trademark-filed-in-europe
2 - http://oami.europa.eu/CTMOnline/RequestManager/en_Result_NoReg#
Link alla notizia:
http://www.videogame.it/half-life-2-episode-three/110349/valve-registra-il-marchio-half-life-3.html
http://i.qkme.me/3qrpau.jpg
Essendoci un 3 nel nome registrato, è chiaro che sia un hint a Left 4 Dead 3, ma potrebbe anche essere Team Fortress 3... o addirittura, l'attesissimo, Portal 3.
Che il terzo capitolo della saga di Gordon Freeman sia utilizzato come esclusiva
tutto è possibile ma dubito, in ogni caso sarebbe un'esclusiva Linux (quindi giocabile da tutti installando il gratuito SteamOS), le steammachines sono PC e sono variabili.
Esclusiva temporale magari, per promuovere il nuovo sistema operativo.
fraussantin
02-10-2013, 00:28
Essendoci un 3 nel nome registrato, è chiaro che sia un hint a Left 4 Dead 3, ma potrebbe anche essere Team Fortress 3... o addirittura, l'attesissimo, Portal 3.
lol , hai ragione , ma attesissimo , quando lo "confronti" a hl3 non lo devi usare!!!
non mi gaserei troppo...valve ha tutti il motivi del mondo per far parlare di se al momento... e anche se venisse annunciato...si parlerebbe di quanto per la release? Un anno? due?
Donbabbeo
02-10-2013, 08:48
non mi gaserei troppo...valve ha tutti il motivi del mondo per far parlare di se al momento... e anche se venisse annunciato...si parlerebbe di quanto per la release? Un anno? due?
Chiaramente sarà in contemporanea con lo SteamOS e sarà un titolo SteamPlay, forse esclusiva Linux per qualche mese giusto per trainare un pò verso SteamOS.
Non fatevi troppe strane idee, potrebbero anche solo averlo registrato per impedire che altri lo utilizzino...
Hieicker
02-10-2013, 10:38
Non fatevi troppe strane idee, potrebbero anche solo averlo registrato per impedire che altri lo utilizzino...
Esattamente. Io finché non vedo non credo. Se mai faranno un comunicato ufficiale o una presentazione allora ne riparliamo :)
Chiaramente sarà in contemporanea con lo SteamOS e sarà un titolo SteamPlay, forse esclusiva Linux per qualche mese giusto per trainare un pò verso SteamOS.
Si attirerebbero le ire di milioni di utenti PC :O
Non credo proprio che sarà esclusivo, nemmeno temporale. Anche se SteamOS è gratuito, chiedere alla gente di fare un dual boot per un gioco è un passo troppo lungo.
Semmai è più facile che cercheranno di spingere la gente verso SteamOS dicendo che HL3 ci gira più veloce grazie ad una maggiore ottimizzazione.
Con una distribuzione live bootabile da USB non ci sarebbe bisogno di installare SteamOS su una nuova partizione.
Rimarrebbe la seccatura di riavviare il sistema solo per giocare a queste ipotetiche esclusive, però.
cronos1990
02-10-2013, 12:57
Secondo me HL3 non esiste nè esisterà mai :asd:
michelgaetano
02-10-2013, 13:12
Non fatevi troppe strane idee, potrebbero anche solo averlo registrato per impedire che altri lo utilizzino...
Da quello che ho letto non è un rinnovo della licenza, quindi almeno quel caso è da escludere.
Chiaramente sarà in contemporanea con lo SteamOS e sarà un titolo SteamPlay, forse esclusiva Linux per qualche mese giusto per trainare un pò verso SteamOS.
E se invece lo regalassero con SteamOS? Fuori di testa? :D
O se non lui, il catalogo già presente di giochi Valve (facilmente saranno già presenti sull'OS i titoli F2P), sarebbe un buon incentivo per molti.
Einhander
02-10-2013, 13:58
:D :D :D Si attirerebbero le ire di milioni di utenti PC :O
Non credo proprio che sarà esclusivo, nemmeno temporale. Anche se SteamOS è gratuito, chiedere alla gente di fare un dual boot per un gioco è un passo troppo lungo.
Semmai è più facile che cercheranno di spingere la gente verso SteamOS dicendo che HL3 ci gira più veloce grazie ad una maggiore ottimizzazione.
Esattamente!!!!
La penso come te e aggiungo: farebbero la felicita' di milioni di giocatori, per lui non avrebbe senso andare contro all'utenza steam esistente, ma allo stesso tempo scrivendo cose del tipo runs better on steam os dimostrebbero anche la validita' del loro sistema operativo in modo in relazione agli altri due -win\osx- e quindi implicitamente spingerebbero a provarlo su steamOS e a diffonderlo, anche perche' per loro l'important e' che si diffonda, il controller e le steam machine sono si importanti ma inutili senza una adeguata diffusione del'OS.
Inoltre half life ha sempre accompagnato la valve in cose estremamente importanti per loro, inizio a pensare che non sia stato sviluppato half life3 perche' di fatto non c'era nulla di importante a cui affiancarlo, mi spiego meglio:
- il primo half life fu ENORMENTE importante per la valve in quanto di botto pose quella software house sopra a tutte le altre nel genere degli fps, quindi diede una visibilita' e considerazione della casa a tratti LEGENDARIA.
-il secondo half life e' servito oltre a confermare la supremazia in quel genere della casa a diffonde due cose molto importanti per valve in quel periodo ovvero steam e il source -poi sappiamo come e' andata in entrambi i casi e il seguito di entrambe le cose :asd:-
-il terzo episodio della serie fino ad ora per loro non ha avuto ragione di essere sviluppato, in quanto ancora non erano pronti per la mossa successiva, ovvero lo steamOS: il prgetto piu' importante di valve adesso e nel futuro e quindi non avevano bisogno di gordon freeman, infondo "l'uomo giusto nel momento sbagliato puo' fare un enorme differenza" -gman docet:O - :asd:. il momento sbagliato e' il periodo di rilascio per l'utenza videoludica che lamenta l'assenza di hl3 da millenni, l'uomo giusto e' gordon aka halflife 3 per la diffusione e la risonanza dello steamOS.:D :D :D :D
cronos1990
02-10-2013, 14:04
Da persona che mi reputo più obiettiva di voi (per il semplice fatto che a me HL fa letteralmente schifo :asd: quindi non lo aspetto come il messia e quindi non sono condizionato) secondo me vi state facendo solo una marea di menate mentali.
Per quanto mi possa cospargere il capo di cenere e mi possa mettere a camminare sui ceci da casa mia a Roma nel caso di un mio errore a riguardo, secondo me HL3 non esiste, non è nei progetti della Valve e semmai verrà fuori sarà tra talmente tanti anni che non avrà nulla a che vedere col lancio di SteamOS... forse per quell'epoca esisterà il teletrasporto reale :asd:
Vi dovrebbe bastare la storia di HL2: Episode 3, annunciato oramai da non so quanto tempo ufficialmente (mica rumors) eppure non se ne vede neanche l'ombra.
Certo, non metto in dubbio che trovo un certo perverso divertimento a vedervi sulle spine per qualcosa che non esisterà mai :asd: ma secondo me vi state facendo solo dei sogni irrealizzabili nelle vostre menti.
:D :D :D
Esattamente!!!!
La penso come te e aggiungo: farebbero la felicita' di milioni di giocatori, per lui non avrebbe senso andare contro all'utenza steam esistente, ma allo stesso tempo scrivendo cose del tipo runs better on steam os dimostrebbero anche la validita' del loro sistema operativo in modo in relazione agli altri due -win\osx- e quindi implicitamente spingerebbero a provarlo su steamOS e a diffonderlo, anche perche' per loro l'important e' che si diffonda, il controller e le steam machine sono si importanti ma inutili senza una adeguata diffusione del'OS.
Inoltre half life ha sempre accompagnato la valve in cose estremamente importanti per loro, inizio a pensare che non sia stato sviluppato half life3 perche' di fatto non c'era nulla di importante a cui affiancarlo, mi spiego meglio:
- il primo half life fu ENORMENTE importante per la valve in quanto di botto pose quella software house sopra a tutte le altre nel genere degli fps, quindi diede una visibilita' e considerazione della casa a tratti LEGENDARIA.
-il secondo half life e' servito oltre a confermare la supremazia in quel genere della casa a diffonde due cose molto importanti per valve in quel periodo ovvero steam e il source -poi sappiamo come e' andata in entrambi i casi e il seguito di entrambe le cose :asd:-
-il terzo episodio della serie fino ad ora per loro non ha avuto ragione di essere sviluppato, in quanto ancora non erano pronti per la mossa successiva, ovvero lo steamOS: il prgetto piu' importante di valve adesso e nel futuro e quindi non avevano bisogno di gordon freeman, infondo "l'uomo giusto nel momento sbagliato puo' fare un enorme differenza" -gman docet:O - :asd:. il momento sbagliato e' il periodo di rilascio per l'utenza videoludica che lamenta l'assenza di hl3 da millenni, l'uomo giusto e' gordon aka halflife 3 per la diffusione e la risonanza dello steamOS.:D :D :D :D
La frase comunque era : "The right man in the wrong place can make all then difference in the world"
Place, non Time... quindi... bisogna capire se il posto sbagliato sia Windows o SteamOS :asd:
alexbilly
02-10-2013, 14:13
La frase comunque era : "l'uomo ciusto nel pozto sbaliato può fare una grante tifferensa!"
:asd:
Da persona che mi reputo più obiettiva di voi (per il semplice fatto che a me HL fa letteralmente schifo :asd: quindi non lo aspetto come il messia e quindi non sono condizionato) secondo me vi state facendo solo una marea di menate mentali.
Per quanto mi possa cospargere il capo di cenere e mi possa mettere a camminare sui ceci da casa mia a Roma nel caso di un mio errore a riguardo, secondo me HL3 non esiste, non è nei progetti della Valve e semmai verrà fuori sarà tra talmente tanti anni che non avrà nulla a che vedere col lancio di SteamOS... forse per quell'epoca esisterà il teletrasporto reale :asd:
Vi dovrebbe bastare la storia di HL2: Episode 3, annunciato oramai da non so quanto tempo ufficialmente (mica rumors) eppure non se ne vede neanche l'ombra.
Certo, non metto in dubbio che trovo un certo perverso divertimento a vedervi sulle spine per qualcosa che non esisterà mai :asd: ma secondo me vi state facendo solo dei sogni irrealizzabili nelle vostre menti.
Io, che considero HL2 il miglior fps di tutti i tempi, sono (semi) d'accordo... e aggiungo, di HL3 non me ne sbatte una fava... se esce bene, lo comprerò, forse non al day one (ormai più di 10€ per gioco, pc o console, non li voglio spendere)... ma ormai mi è completamente passato l'interesse, sia per Half Life, che per un fps, soprattutto se scriptato e a corridoio (come Portal 2 che non mi ha impressionato).
Certo, se stravolgono la formula, allora ci può pure stare, ma ora come ora, tra le nuove console, SteamOS, tutte le esclusive, Watch Dogs, il nuovo Torment, Wasteland 2, Divinity: Original Sin, Project Eternity e soprattutto la mia personalissima killer app Win8/X1/X360: Project Spark... sinceramente, che esca o meno un Half Lifen3 non me ne sbatte una fava :asd:
Donbabbeo
02-10-2013, 14:15
E se invece lo regalassero con SteamOS? Fuori di testa? :D
Il problema è che non credo sia possibile la differenziazione, cioè la libreria Steam è una, SteamOS è gratis, come fanno a regalarlo con SteamOS se una volta attivato poi posso spostarmi su Windows e giocarmelo da lì?
@cronos: neanche a me frega una cippa di HL3, tranquillo :asd:
jotaro75
02-10-2013, 14:47
Il problema è che non credo sia possibile la differenziazione, cioè la libreria Steam è una, SteamOS è gratis, come fanno a regalarlo con SteamOS se una volta attivato poi posso spostarmi su Windows e giocarmelo da lì?
scusa forse non ho capito la tua osservazione nel senso che la libreria è vero che è una ma già oggi è differenziata per SO, ad esempio io sono passato recentemente a linux e se lancio Steam per Linux(perciò non tramite wine) mi mostra la la mia intera libreria differenziandoli fra giochi installabili su linux e giochi non installabili e nel menu a tendina c'è anche un filtro per vedere solo i giochi linux, perciò penso che riescano a capire su quale sistema sei e di conseguenza permetterti lo scarico o meno.
jotaro75
02-10-2013, 14:49
...e cmq...in generale gli fps non mi piacciono(ho praticamente giocato solo wolf3d e il primo doom tanto per capirci :D )...ma mi state facendo venire una gran voglia di provare sti benedetti HL(mi sa che alle prossime offerte steam li prendo :D )
Donbabbeo
02-10-2013, 15:04
scusa forse non ho capito la tua osservazione nel senso che la libreria è vero che è una ma già oggi è differenziata per SO, ad esempio io sono passato recentemente a linux e se lancio Steam per Linux(perciò non tramite wine) mi mostra la la mia intera libreria differenziandoli fra giochi installabili su linux e giochi non installabili e nel menu a tendina c'è anche un filtro per vedere solo i giochi linux, perciò penso che riescano a capire su quale sistema sei e di conseguenza permetterti lo scarico o meno.
No, non hai capito :D
Si fantasticava dell'eventuale piattaforma d'uscita di un presunto HL3 ed eravamo giunti alla conclusione che un'esclusiva per una piattaforma (Linux/SteamOS) sarebbe stata una manovra troppo rischiosa.
L'alternativa "proposta" da michelgaetano era il gioco in formato SteamPlay (crossplatform Win/Mac/Linux) ma gratis per i soli utilizzatori di SteamOS.
Io ho detto che non è possibile perché il gioco gratis per i soli SteamOS è praticamente dare il gioco gratis a tutti visto che una volta registrato nella libreria potrei tranquillamente riaccendere Windows e giocarlo da lì.
jotaro75
02-10-2013, 15:08
No, non hai capito :D
Si fantasticava dell'eventuale piattaforma d'uscita di un presunto HL3 ed eravamo giunti alla conclusione che un'esclusiva per una piattaforma (Linux/SteamOS) sarebbe stata una manovra troppo rischiosa.
L'alternativa "proposta" da michelgaetano era il gioco in formato SteamPlay (crossplatform Win/Mac/Linux) ma gratis per i soli utilizzatori di SteamOS.
Io ho detto che non è possibile perché il gioco gratis per i soli SteamOS è praticamente dare il gioco gratis a tutti visto che una volta registrato nella libreria potrei tranquillamente riaccendere Windows e giocarlo da lì.
...è vero non avevo capito :D ora è chiaro ;)
No, non hai capito :D
Si fantasticava dell'eventuale piattaforma d'uscita di un presunto HL3 ed eravamo giunti alla conclusione che un'esclusiva per una piattaforma (Linux/SteamOS) sarebbe stata una manovra troppo rischiosa.
L'alternativa "proposta" da michelgaetano era il gioco in formato SteamPlay (crossplatform Win/Mac/Linux) ma gratis per i soli utilizzatori di SteamOS.
Io ho detto che non è possibile perché il gioco gratis per i soli SteamOS è praticamente dare il gioco gratis a tutti visto che una volta registrato nella libreria potrei tranquillamente riaccendere Windows e giocarlo da lì.
Ma infatti non è legato a SteamOS, ma alla Steam Machine o all'hardware... i rumors davano un gioco in bundle con le schede nVidia per esempio. A loro non ci vuole nulla a dare un codice da redimere in Steam a chiunque acquista la loro Steam Machine.
Non solo... potrebbe anche dire: "diamo Half Life 3 in regalo a tutti quelli che otterranno questo badge"... e il badge si ottiene solo dopo tot ore di gioco, a n giochi diversi, su SteamOS... per dire.
Di possibilità ne hanno :asd:
Italianduke
02-10-2013, 15:56
Da persona che mi reputo più obiettiva di voi (per il semplice fatto che a me HL fa letteralmente schifo :asd: quindi non lo aspetto come il messia e quindi non sono condizionato) secondo me vi state facendo solo una marea di menate mentali.
Per quanto mi possa cospargere il capo di cenere e mi possa mettere a camminare sui ceci da casa mia a Roma nel caso di un mio errore a riguardo, secondo me HL3 non esiste, non è nei progetti della Valve e semmai verrà fuori sarà tra talmente tanti anni che non avrà nulla a che vedere col lancio di SteamOS... forse per quell'epoca esisterà il teletrasporto reale :asd:
Vi dovrebbe bastare la storia di HL2: Episode 3, annunciato oramai da non so quanto tempo ufficialmente (mica rumors) eppure non se ne vede neanche l'ombra.
Certo, non metto in dubbio che trovo un certo perverso divertimento a vedervi sulle spine per qualcosa che non esisterà mai :asd: ma secondo me vi state facendo solo dei sogni irrealizzabili nelle vostre menti.
Secondo Gabe in persona il tentativo degli Episodi è stato un fallimento ed è CONCLUSO. Non ci sarà un HL2 EP3, ma se proprio uscirà un nuovo seguito del brand questo sarà HL3.
Continuando le pippe mentali. Source 2.0 sarà open per portare quanti più giochi su SteamOS.
michelgaetano
02-10-2013, 16:46
No, non hai capito :D
Si fantasticava dell'eventuale piattaforma d'uscita di un presunto HL3 ed eravamo giunti alla conclusione che un'esclusiva per una piattaforma (Linux/SteamOS) sarebbe stata una manovra troppo rischiosa.
L'alternativa "proposta" da michelgaetano era il gioco in formato SteamPlay (crossplatform Win/Mac/Linux) ma gratis per i soli utilizzatori di SteamOS.
Io ho detto che non è possibile perché il gioco gratis per i soli SteamOS è praticamente dare il gioco gratis a tutti visto che una volta registrato nella libreria potrei tranquillamente riaccendere Windows e giocarlo da lì.
...è vero non avevo capito :D ora è chiaro ;)
In realtà era quello che diceva jotaro :sofico:
Insomma il gioco ad uscire solo su SteamOS per, chessò, un mese o due, e se logghi su Steam su Windows non lo vedi nella libreria, similmente a quanto avviene con quei titoli che non hanno la controparte Mac/Linux.
Penso che SteamOS schizzerebbe nelle quote di mercato... :asd:
Mi sembra molto più plausibile invece il dare gratis i vari HL, Portal etc, visto che già al momento vanno a davvero poco su Steam e gli introiti li hanno comunque tra i vari F2P e workshop (basta Dota 2 da solo in realtà che è enorme). :D
@cronos: neanche a me frega una cippa di HL3, tranquillo :asd:
Siamo in 3 allora :asd:
A me non importa molto di HL3 dopo che il 2 non mi è piaciuto tanto, ma nisogna ammettere che nel momento dell'annuncio di Half-Life 3 ci sarebbe un incremento del 40% nell'utilizzo della banda internet mondiale :O
appleroof
02-10-2013, 17:54
cutper il semplice fatto che a me HL fa letteralmente schifo :asd: quindi non lo aspetto come il messia e quindi non sono condizionato) cut
cut
@cronos: neanche a me frega una cippa di HL3, tranquillo :asd:
Siamo in 3 allora :asd:
http://i.imgur.com/HJ9DU.jpg
Padre, perdonali, non sanno quel che dicono...:asd:
Donbabbeo
02-10-2013, 18:43
Preferisco questa gif, ha un che di ipnotico :asd:
http://cdn.gifbay.com/2012/10/gaben-3593.gif
Oh, comunque ho detto che non mi interessa, non che mi fa schifo, chiaramente se esce me lo compro :O
Qualcuno recuperi la gif di gabe con la barba che sbrilluccica, quella sì che spacca :asd:
mirkonorroz
02-10-2013, 18:49
La congiura dei TBS, GDR, RTS, ESOTERIC-INDIE :D
Einhander
02-10-2013, 18:50
Io, che considero HL2 il miglior fps di tutti i tempi, sono (semi) d'accordo... e aggiungo, di HL3 non me ne sbatte una fava... se esce bene, lo comprerò, forse non al day one (ormai più di 10€ per gioco, pc o console, non li voglio spendere)... ma ormai mi è completamente passato l'interesse, sia per Half Life, che per un fps, soprattutto se scriptato e a corridoio (come Portal 2 che non mi ha impressionato).
Certo, se stravolgono la formula, allora ci può pure stare, ma ora come ora, tra le nuove console, SteamOS, tutte le esclusive, Watch Dogs, il nuovo Torment, Wasteland 2, Divinity: Original Sin, Project Eternity e soprattutto la mia personalissima killer app Win8/X1/X360: Project Spark... sinceramente, che esca o meno un Half Lifen3 non me ne sbatte una fava :asd:
Sono semi d'accordo per cio' che concerne project eternity e torment -e solo per chi c'e' dietro e per kickstarter, idem star citizen- ma sinceramente il resto mi pare fuffa per la quale essere in attesa di piu' o di meno rispetto ad half life non mi cambia di una virgola..
Project spark e' un editor in pratica, quindi e' come se rilasciassero una versione piu' semplice di unity, ma piu' semplice indica anche meno cose possibili e minor liberta' -cio' non toglie che e' un progetto validissimo, come lo e' unity nelle mani di validi figuri-, cio' non toglie che avere fiducia negli altri titoli sicuramente non e' migliore che averne in half life3 -considerando anche e soprattutto chi c'e' dietro e non parliamo mica di activision\blizzard o bugsoft- fermo restando che anche nel caso di portal 2 ho ritrovato la migliore caratterizzazione ed i migliori dialoghi che io ricordi non solo in quel genere ma anche in altri tipi di giochi che con quel tipo di gameplay non c'entrano una fava..
Ma a parte i criteri soggettivi, la mia considerazione su half life non viene dalla voglia di giocare al prossimo capitolo -anche io temo un fallimento, la mia non e' una fede cieca- ma da considerazioni prettamente razionali e dall'osservazione di quanto avvenuto nel passato, una considerazione su tutte: half life ha sempre accompagnato la valve nei momenti piu' critici della loro esistenza e credo che il criterio con cui venga rilasciato il gioco sia piu' o meno questo -episodio 1 - 2 sono eccezioni in cui loro hanno provato la formula a capitoli, ma non ha funzionato evidentemente- fermo restando che donare una conclusione alla storia di half life non sarebbe stato molto saggio in quel periodo, in quanto avrebbero perso un catalizzatore enorme di attenzioni che sarebbe andato perso e non, come e' sempre avvenuto, usato per promuovere cio' che a valve in quel dato momento starebbe piu' a cuore, in questo specifico caso il futuro della compagnia stessa.
Senza contare che e' anche l'alba del nuovo source engine -di cui la serie dal secondo capito in poi ne e' il portabandiera-.
Di sentimentale in questo non c'e' nulla e il fatto che non possa o meno fregare una ceppa di un gioco non pone necessariamente l'interlocutore su un piedistallo rispetto ad un altro, si puo' essere razionali anche desiderando qualcosa.
P.p.: si puo anche ritenere hl o hl2 orribili, ma sinceramente a questo punto sarei curioso di sapere quali fps non lo siano per te (mi irferisco a cronos eh), visto che, sempre con occhio soggettivo, dopo di esso TUTTI gli altri fps si sono dovuti adeguare, a loro modo chiaro, insomma ha SEMPRE ridefinito lo standard.
Poi ovvio che con l'avvento delle console e l'abuso del genere la qualita' media odierna sia poco piu' che feccia :asd:
michael1one
02-10-2013, 18:56
Qualcuno recuperi la gif di gabe con la barba che sbrilluccica, quella sì che spacca :asd:
Questa :asd:
http://25.media.tumblr.com/tumblr_mbwr97AsJE1r8l821o1_400.gif
Nhirlathothep
02-10-2013, 19:10
steam os può essere istallato su un normale pc che poi uno usa come consolle?mi spiegate pls?
Sono semi d'accordo per cio' che concerne project eternity e torment -e solo per chi c'e' dietro e per kickstarter, idem star citizen- ma sinceramente il resto mi pare fuffa per la quale essere in attesa di piu' o di meno rispetto ad half life non mi cambia di una virgola..
Project spark e' un editor in pratica, quindi e' come se rilasciassero una versione piu' semplice di unity, ma piu' semplice indica anche meno cose possibili e minor liberta' -cio' non toglie che e' un progetto validissimo, come lo e' unity nelle mani di validi figuri-, cio' non toglie che avere fiducia negli altri titoli sicuramente non e' migliore che averne in half life3 -considerando anche e soprattutto chi c'e' dietro e non parliamo mica di activision\blizzard o bugsoft- fermo restando che anche nel caso di portal 2 ho ritrovato la migliore caratterizzazione ed i migliori dialoghi che io ricordi non solo in quel genere ma anche in altri tipi di giochi che con quel tipo di gameplay non c'entrano una fava..
Bé, direi che Divinity: Original Sin e Wasteland 2 se la giocano col nuovo Torment. Project Spark è un gioiello assoluto, mai visto niente del genere... anche solo la kodalità Crossroads vale il non prezzo (è free2play)
Per il resto, a parte Watch Dogs, che è un gioco che a me piace, mica ne ho elecati altri... solo che, a questo punto, qualsiasi gioco già presentato più interessante di Half Life3... se mai uscirà, bene... se no, pazienza, io manco ci pensavo più da un paio d'anni, se non risaltava fuori 'sta storia... l'interesse per Half Life 3 è pari a quello per qualsiasi gioco che mi sia piaciuto e che potrebbe avere un seguito... cioè, nullo... finché quel seguito non diventa realtà
Ma a parte i criteri soggettivi, la mia considerazione su half life non viene dalla voglia di giocare al prossimo capitolo -anche io temo un fallimento, la mia non e' una fede cieca- ma da considerazioni prettamente razionali e dall'osservazione di quanto avvenuto nel passato, una considerazione su tutte: half life ha sempre accompagnato la valve nei momenti piu' critici della loro esistenza e credo che il criterio con cui venga rilasciato il gioco sia piu' o meno questo -episodio 1 - 2 sono eccezioni in cui loro hanno provato la formula a capitoli, ma non ha funzionato evidentemente- fermo restando che donare una conclusione alla storia di half life non sarebbe stato molto saggio in quel periodo, in quanto avrebbero perso un catalizzatore enorme di attenzioni che sarebbe andato perso e non, come e' sempre avvenuto, usato per promuovere cio' che a valve in quel dato momento starebbe piu' a cuore, in questo specifico caso il futuro della compagnia stessa.
Senza contare che e' anche l'alba del nuovo source engine -di cui la serie dal secondo capito in poi ne e' il portabandiera-.
Infatti sarà così, e ho specificato che se sarà ancora un fps alla "Valve", non mi attirerà comunque... non sono più interessato a eventi scriptati, livelli a corridoio e forte enfasi narrativa...
Questa :asd:
http://25.media.tumblr.com/tumblr_mbwr97AsJE1r8l821o1_400.gif
:asd:
blu(e)yes
02-10-2013, 21:25
steam os può essere istallato su un normale pc che poi uno usa come consolle?mi spiegate pls?
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/
Italianduke
02-10-2013, 22:10
Se Half Life 3 dovesse mai uscire sono abbastanza sicuro che non ci saranno eventi scriptati. Valve ha creato gli script negli FPS e Valve distruggerà gli script negli FPS. Questa è l'innovazione che manca agli FPS e questo è quello che stanno cercando di fare con Half Life 3.
Ovviamente ai fini della trama ci saranno sicuramente scene scriptate, ma quello che intendo è la possibilità di avere situazioni completamente diverse che poi ne innescano altre in modo del tutto logico e coerente alla situazione in cui ci si trova.
Esempio, dobbiamo ricongiungerci con Alex, ci sono un paio di guardie, in base a come le uccidiamo possono dare o non dare l'allarme, nel primo caso può arrivare un elicottero, o una jeep, o una cecchino lontano può individuarci e aprire il fuoco, o altre situazioni triggerate dall'evento.
Se RIGIOCASSIMO la stessa missione al posto delle guardie magari troveremo un posto di blocco corazzato impossibile da affrontare, e che quindi richiederà un approccio diverso, magari in un ambiente simil-open world che ci darà la possibilità di approcciarci in modi completamente diversi rispetto alla situazione da affrontare.
Se RIGIOCASSIMO la stessa missione al posto delle guardie o del posto di blocco troveremo un campo minato, ecc ecc ecc.
Considerando che Half Life e Portal sono ambientati nello stesso universo narrativo, non mi sorprenderebbe se si potesse utilizzare la Portal Gun, aumentando all'infinito le possibilità di gameplay.
SI LO SO CHE STO FANTASTICANDO COME UNO SCEMO, però Half Life 3 deve essere ALMENO così per non deludere i fan, ma il solo pensiero che stiano lavorando per innovare nuovamente il genere mi da fiducia, se poi è una mera utopia, beh, spero di trovarmi presto una ragazza e togliermi dalla testa tutto questo :asd: :D
Nhirlathothep
02-10-2013, 22:14
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/
avevo visto uel link, ma nn mi dice molto:
lo posso mettere sul mio pc quel sistema operativo?
è compatibile con il mio hw? intel+nvidia
quali giochi posso giocarci? tutta la libreria steam? i giochi gireranno meglio?
li nn dice nulla
Quindi tu vuoi un Far Cry 3 con un pizzico di Minecraft?
avevo visto uel link, ma nn mi dice molto:
lo posso mettere sul mio pc quel sistema operativo?
è compatibile con il mio hw? intel+nvidia
quali giochi posso giocarci? tutta la libreria steam? i giochi gireranno meglio?
li nn dice nulla
Veramente dice tutto... cmunque, sì alle prime due domande. si alle altre, ma solo i giochi che girano già su Linux (a meno che non li streammi da pc windows a un Steam Machine)
Italianduke
02-10-2013, 22:22
Quindi tu vuoi un Far Cry 3 con un pizzico di Minecraft?
Considerando che non ho giocato nessuno dei due giochi, non saprei.
Un'idea del genere comunque necessita di un level design PERFETTO, ma su questo c'è da fidarsi della Valve :D
cronos1990
03-10-2013, 06:23
P.p.: si puo anche ritenere hl o hl2 orribili, ma sinceramente a questo punto sarei curioso di sapere quali fps non lo siano per te (mi irferisco a cronos eh), visto che, sempre con occhio soggettivo, dopo di esso TUTTI gli altri fps si sono dovuti adeguare, a loro modo chiaro, insomma ha SEMPRE ridefinito lo standard.Il tuo ragionamento è fallace (notare il linguaggio aulico :asd: ).
Premesso che ho visto ben pochi adattamenti degli altri FPS rispetto ad HL (anzi, se andiamo a guardare si son rifatti più a giochi come Halo e le innovazioni che ha portato), il tuo al limite può essere un ragionamento oggettivo, non soggettivo.
HL2 è una pietra miliare degli FPS, e lo è soprattutto grazie al Source 2 ed a quello che permette di fare in gioco. Lo sfruttamento della fisica in quel gioco era tale da essere anni luce avanti a tutti, e la Gravity-Gun (si chiamava così, giusto?) offriva possibilità di gameplay mai affrontate fino a quel momento.
Lo stesso dicasi per il discorso della grafica, in particolare con la resa di alcuni elementi come l'acqua ed i liquidi, e poi per le espressioni facciali, ma non solo. A livello di gameplay invece si presentavano al giocatore situazioni che rendevano il gioco più vario rispetto all'avanza e spara tipico di questi giochi.
C'è inoltre di mezzo una trama che, per quanto non mi abbia mai ispirato granchè, riusciva sempre a tenere alta l'attenzione del giocatore con un fitto alone di mistero, in particolare su alcune trame completamente sconosciute e su chi è il G-Man (e sulla valigetta) ed i suoi scopi.
Ci sono poi tutta una serie di particolari minori (tipo lo stile narrativo: niente cut-scenes, scene sempre continue e dialoghi in cui gli NPC interagiscono con Freeman ma dove quest'ultimo non spilla mai mezza parola) che rifiniscono il prodotto.
Quindi, se vogliamo parlare oggettivamente del gioco, non ho problemi a dire quello che è. Ma io non ho espresso un parere distaccato e tecnico sul gioco: io ho detto che A ME fa schifo :D
La trama non mi piace, i personaggi non li sopporto (ed il primo che si azzarda a dire che Gordon Freeman è un personaggio carismatico lo fucilo :asd: ), la difficoltà rasenta momenti di demenza, i nemici sono sempre gli stessi e la loro IA niente di che, molte delle armi non mi piacciono e mi restituiscono uno scarso feeling, lo stile grafico non mi piace e l'ambientazione (un "presente distopico") la trovo pietosa per i miei gusti.
Tradotto: per quanto chi lo definisce il miglior FPS della storia ha delle ragioni fondate, a me non piace nè diverte affatto giocarlo. HL2 l'ho finito in un periodo in cui non avevo altro cui giocare sul PC (al 4°-5° tentativo), Episode 1 l'ho finito a forza ed Episode 2 l'ho abbandonato dopo pochi capitoli che proprio non ce la facevo più.
Sinceramente ho sempre preferito, di gran lunga, Doom 3 (uscito più o meno nello stesso periodo) per tutta una serie di motivi che non sto a spiegare, ed il mio FPS preferito è la serie di STALKER. Seppur gli FPS non sono il mio genere preferito, ce ne sono diversi che ho apprezzato; recentemente Bioshock Infinite mi ha divertito molto, così come Bioshock all'epoca (il 2 non l'ho mai giocato).
Ma non HL :asd:
alexbilly
03-10-2013, 08:12
peccato che ti sei fermato perchè episodio 2 è il migliore dei 3 :asd:
Nhirlathothep
03-10-2013, 08:35
Veramente dice tutto... cmunque, sì alle prime due domande. si alle altre, ma solo i giochi che girano già su Linux (a meno che non li streammi da pc windows a un Steam Machine)
a me interessa solo solo blacklight retribution, se girasse 1 po meglio
cronos1990
03-10-2013, 08:58
peccato che ti sei fermato perchè episodio 2 è il migliore dei 3 :asd:Si, me l'hanno detto in molti (pressochè tutti :asd: ).
Nella mia mente è nato il pensiero che SteamOS/SteamBox daranno una bella mazzata al mondo console....
Si avrà praticamente una console (controller compreso) con un'infinità di giochi a prezzo bassissimo e online gratis, per giunta senza dover cambiare disco...
Se poi aggiungiamo il mondo smartphone, Sony e Microsoft dovrebbero iniziare a cacarsi addosso :D
Mi sbilancio e faccio un'ulteriore previsione: ora che Steam è in salotto, ci metterà poco il buon Gabe a farci vedere film e serieTV direttamente dal suo SteamOS, si scarica un film a 2Euro e lo si guarda :sofico: Il tutto ben catalogato in una libreria sempre disponibile :D
Sarebbe magnifico...
davidnew
03-10-2013, 10:15
Io credo che la SteamBox possa essere una buona idea ed inserirsi nel mezzo tra PC e console, ovvero rendere il PC più abbordabile e "facile" da utilizzare per i videogiochi. Io credo che il suo punto di forza sia la possibilità di acquistare i giochi in DD così come facciamo con steam, quindi con tutti i vantaggi portati a livello economico con bundle, offerte e similari. Io ho una console ma preferisco spendere pochi euro ed avere grandi giochi da giocare su PC che spendere molti più euro e giocare sulla console. Poi se rendono il tutto più "user friendly" credo che possano "spaccare" di brutto. Io ho acquistato a poco più di 3 euro il bundle Orgini, giochi tripla A ad un prezzo stracciato, ma dove lo vedi su console una cosa del genere? Ragazzi io credo che questa idea possa veramente essere valida e vincente.
Comunque, Gordon Freeman è il personaggio più carismatico della storia dei videogiochi
:asd:
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
peccato che ti sei fermato perchè episodio 2 è il migliore dei 3 :asd:
Vero, decisamente il migliore del mazzo. Comunque non vedo perchè ci sia bisogno di stravolgere la formula. Come fps a corridoio, hl alla fine è fatto abbastanza bene. Cioè, vuoi essere al centro della storia? Lì lo sei. E grazie al source hai volti verosimili e possibilità di inscenare puzzle con la fisica, che alla fine sono quello che ha di diverso hl rispetto agli fps del periodo.
Per fare cosa, poi? L'ennesimo open world della serie "trova il rame e lo zinco e lavorali; ecco, adesso hai una punta di lancia in ottone; adesso però trova un bastone, che se no cosa te ne fai della punta, la tiri?". Girare un'ora per "craftare" le armi :asd: E' ora di basta con 'ste cavolate :asd: , che si ritorni ai vecchi corridoi e bon, che sono molto meglio degli open world dispersivi che vanno tanto di moda adesso.
100 ore di gioco, di cui forse un decimo speso per la trama ed il resto in giro a cazz, a trovare collezionabili e ripetere azioni sempre uguali.
Eh, non direi che Episode 2 è il migliore della trilogia. In effetti, HL2 in generale mi è piaciuto poco, sia come gioco che come trama. Preferisco nettamente HL1. Forse perchè in HL1 non c'era Alyx :O
Vero, decisamente il migliore del mazzo. Comunque non vedo perchè ci sia bisogno di stravolgere la formula. Come fps a corridoio, hl alla fine è fatto abbastanza bene. Cioè, vuoi essere al centro della storia? Lì lo sei. E grazie al source hai volti verosimili e possibilità di inscenare puzzle con la fisica, che alla fine sono quello che ha di diverso hl rispetto agli fps del periodo.
Per fare cosa, poi? L'ennesimo open world della serie "trova il rame e lo zinco e lavorali; ecco, adesso hai una punta di lancia in ottone; adesso però trova un bastone, che se no cosa te ne fai della punta, la tiri?". Girare un'ora per "craftare" le armi :asd: E' ora di basta con 'ste cavolate :asd: , che si ritorni ai vecchi corridoi e bon, che sono molto meglio degli open world dispersivi che vanno tanto di moda adesso.
100 ore di gioco, di cui forse un decimo speso per la trama ed il resto in giro a cazz, a trovare collezionabili e ripetere azioni sempre uguali.
Al di là che magari c'è anche chi apprezza raccogliere i collezionabili, ma gli open world sono l'unico modo per garantire un'esplorazione decente o approcci diversi alle varie situazioni. Far Cry 3 ha una manciata di collezionabili (che dano px), ma la cosa più divertente è liberare gli avanposti... giocando magari stealth. Se invece segui la trama, è praticamente a corridoio e manco ti serve girare a craftare qualcosa (fatto comunque bene).
Occhio, openworld o sandbox è la stessa cosa, Deus Ex del 2000, in quanto a level design smazzuola tutto quello che è uscito dopo, ed è sandbox... HL2 lo fa a corridoio, smazzuola tutto, anche quello chenè uscito prima.
Già Episode Two era sì guidato e scriptato, ma almeno aveva livelli più ampi e l'ultimo era proprio sandbox, con tanto di auto per raggiungere le varie zone sotto attacco. Io spero si vada su questa strada, che in HL1 e HL2 ed Episode One, manco servirebbe il gps tanto sono guidati...
alexbilly
03-10-2013, 11:08
Eh, non direi che Episode 2 è il migliore della trilogia. In effetti, HL2 in generale mi è piaciuto poco, sia come gioco che come trama. Preferisco nettamente HL1. Forse perchè in HL1 non c'era Alyx :O
infatti io dei tre intendevo HL2 ep1 ed ep2, il primo non l'ho ancora finito, ora frustatemi :fagiano:
Donbabbeo
03-10-2013, 11:10
Mi sbilancio e faccio un'ulteriore previsione: ora che Steam è in salotto, ci metterà poco il buon Gabe a farci vedere film e serieTV direttamente dal suo SteamOS, si scarica un film a 2Euro e lo si guarda :sofico: Il tutto ben catalogato in una libreria sempre disponibile :D
C'è poco da far previsioni, è scritto nell'annuncio :asd:
infatti io dei tre intendevo HL2 ep1 ed ep2, il primo non l'ho ancora finito, ora frustatemi :fagiano:
Il primo è troppo old school con due boss finale da sfracassa zebedei, nel 1998 era il top assieme ad Unreal, ma nell'era post Halo, per me, non trova posto (sebbene sia il migliore, sempre per me, dopo HL2).
Episode Two è migliore a livello di gameplay e nemici, level design e achievements (:asd:),però è sempre 1/3 di gioco... che dura comunque più di Battlefield o Call of Duty.
C'è poco da far previsioni, è scritto nell'annuncio :asd:
LOL! forse dovevo leggerlo :asd:
EDIT: loro parlano di contenuti già posseduti, io parlo di nuovi contenuti da scaricare da Steam
C'è poco da far previsioni, è scritto nell'annuncio :asd:
Appunto, che poi... prima che abbia concluso i contratti che hanno Microsoft e Sony, anche musicali, fa prima a metterci un client torrent :asd:
In salotto, se si butta adesso, in 10 anni forse arriva a livello di Xbox e PS... ha 1/100000000000000 delle poitenzialità economiche di Microsoft, e questa ha fatto uscire due console in passivo, con una marea di esclusive costate il doppio di qualsiasi Portal o Left4Dead, solo per pareggiare con Sony...
Hai voglia, per quei 4 gatti che da pc vogliono passare al salotto... Steam ha 40 milioni di account (che p gratuito e offre giochi gratuti), chissa quanti doppi o tripli... Microsoft ha venduto 24 milioni di Kinect (non doppi o tripli) e quasi 80 milioni di Xbox360 (idem Sony, la Wii quasi 130)... siamo su due piani differenti.
cronos1990
03-10-2013, 11:23
Comunque, Gordon Freeman è il personaggio più carismatico della storia dei videogiochi dopo tutti gli altri passati, presenti e futuri.Fixed :asd:
Al di là che magari c'è anche chi apprezza raccogliere i collezionabili, ma gli open world sono l'unico modo per garantire un'esplorazione decente o approcci diversi alle varie situazioni. Far Cry 3 ha una manciata di collezionabili (che dano px), ma la cosa più divertente è liberare gli avanposti... giocando magari stealth. Se invece segui la trama, è praticamente a corridoio e manco ti serve girare a craftare qualcosa (fatto comunque bene).
Occhio, openworld o sandbox è la stessa cosa, Deus Ex del 2000, in quanto a level design smazzuola tutto quello che è uscito dopo, ed è sandbox... HL2 lo fa a corridoio, smazzuola tutto, anche quello chenè uscito prima.
Già Episode Two era sì guidato e scriptato, ma almeno aveva livelli più ampi e l'ultimo era proprio sandbox, con tanto di auto per raggiungere le varie zone sotto attacco. Io spero si vada su questa strada, che in HL1 e HL2 ed Episode One, manco servirebbe il gps tanto sono guidati...
L'unico fps open world valido che ho visto è stalker, che dà un senso all'esplorazione seria e penalizza il girare a cazz. Infatti, se vuoi esplorare un edificio in rovina per trovare items lo puoi fare; ma se vuoi giocare per sparare ai mostri in giro per la mappa, finisci le munizioni e ti attacchi.
Se parliamo di fps a corridoio aperto è un altro discorso, perchè si può avere un minimo di libertà senza andare a diluire troppo la trama, come esempio ci sono i primi due bioshock.
Che poi a me di girare per i collezionabili, di ripulire avamposti o cercare il legno, la pietra etc. per costruire una casa frega pochissimo. Le trovo azioni senza senso, a meno che non ci sia un aspetto survival come si deve sotto, come in state of decay.
Che poi a me (e due :asd: ) degli fps in generale interessa ormai poco. Bioshock infinite è ancora lì e devo andare avanti, ma per quanto ottimo non mi ha preso abbastanza.
Voglio solo roba a turni :asd: Specialmente il nuovo age of wonders.
L'unico fps open world valido che ho visto è stalker, che dà un senso all'esplorazione seria e penalizza il girare a cazz. Infatti, se vuoi esplorare un edificio in rovina per trovare items lo puoi fare; ma se vuoi giocare per sparare ai mostri in giro per la mappa, finisci le munizioni e ti attacchi.
Se parliamo di fps a corridoio aperto è un altro discorso, perchè si può avere un minimo di libertà senza andare a diluire troppo la trama, come esempio ci sono i primi due bioshock.
Che poi a me di girare per i collezionabili, di ripulire avamposti o cercare il legno, la pietra etc. per costruire una casa frega pochissimo. Le trovo azioni senza senso, a meno che non ci sia un aspetto survival come si deve sotto, come in state of decay.
Che poi a me (e due :asd: ) degli fps in generale interessa ormai poco. Bioshock infinite è ancora lì e devo andare avanti, ma per quanto ottimo non mi ha preso abbastanza.
Voglio solo roba a turni :asd: Specialmente il nuovo age of wonders.
Sì, però i primi due Bioshock non sono sandbox, sono a corridoio con backtrack, che è il peggio che ci sia.
STALKER è eccezionale, però non ho mai trovato l'esplorazione appagante, perché è troppo "survival"... cioè, è divertente e "misteriosa", però ci stanno dei mostri che ti asfaltano, e fa troppa paura al chiuso :asd:
Sì, però i primi due Bioshock non sono sandbox, sono a corridoio con backtrack, che è il peggio che ci sia.
STALKER è eccezionale, però non ho mai trovato l'esplorazione appagante, perché è troppo "survival"... cioè, è divertente e "misteriosa", però ci stanno dei mostri che ti asfaltano, e fa troppa paura al chiuso :asd:
Infatti l'ho scritto che sono a corridoio aperto, e il backtrack è pochissimo e sempre giustificato dalla trama.
L'esplorazione di stalker è appagante proprio perchè il gioco è un survival (aka se esci per fare screenshot, ti conviene tenere un save separato :asd: ).
Mica come i giochi occidentali.
"Dove vai?"
"Vado a togliere di mezzo quell'avamposto"
"Ah, ok. Prendi questa cassa di munizioni, che non si sa mai"
"Sono già pieno, grazie"
"Ma te la regalo..."
"No, davvero, sono a posto; però, se ti avanzasse una jeep con cannone e mitragliatore, con già il pieno e le chiavi inserite nel cruscotto..."
"E dirlo prima? Tieni, e sfasciala pure, tanto RESPAWNANO"
:asd:
Infatti l'ho scritto che sono a corridoio aperto, e il backtrack è pochissimo e sempre giustificato dalla trama.
L'esplorazione di stalker è appagante proprio perchè il gioco è un survival (aka se esci per fare screenshot, ti conviene tenere un save separato :asd: ).
Mica come i giochi occidentali.
"Dove vai?"
"Vado a togliere di mezzo quell'avamposto"
"Ah, ok. Prendi questa cassa di munizioni, che non si sa mai"
"Sono già pieno, grazie"
"Ma te la regalo..."
"No, davvero, sono a posto; però, se ti avanzasse una jeep con cannone e mitragliatore, con già il pieno e le chiavi inserite nel cruscotto..."
"E dirlo prima? Tieni, e sfasciala pure, tanto RESPAWNANO"
:asd:
In realtà in Far Cry 3 non respawnano, e anche a facile ... con 2-3 colpi vai giù. Il bello è che liberando avamposti crei appunto un "negozio", sblocchi altre missioni secondarie, fai punti esperienza (che servono), attivi il viaggio veloce e rendi la zona intorno meno "pericolosa"...
Poi c'è una bella differenza tra liberare avanposto (400xp, mi sembra), senza far suonare allarmi (550xp)... e se suonano, ti trovi 10-15 nemici intorno, o senza farsi proprio vedere (1500xp), cosa fondamentale anche per sbloccare alcune abilità.
Niente di che, però a me ha divertito molto, perché sono più ampi di quelli di FC2, i nemici sono a classi, e lo stealth è ben implementato. Le armi poi sono tante e diverse, customizzabili, e danno un gran bel feeling (come poi in FC2)
I collezionabili invece sono solo tre, ma le memory card le trovi solo negli avamposti..., le lettere ampliano la storia, le trovi sulla mappa, e sono una ventina... le reliquie invece sono 120, ma a 60 danno l'achievement, danno anche molti xp e sono piazzate nei posti più improponibili, qundi richiedono una bella esplorazione, anche se le hai segnate sulla mappa... però servono a poco o niente.
Il crafting è legato alla caccia (le zone sono sulla mappa), che è comunque divertente e ci vuole poco per craftare tutto, e alle erbe... che trovi ovunque, e che permettono di craftare siringhe all'occorrenza, come medikit, per ampliare i sensi, respirare sott'acqua, ecc...
Per me è unj gran bel gioco, che a livelli di difficoltà alti richiede comunque un certo impegno... poi, per essere guidato è guidato, ma a corridoio sarebbe peggio.
fraussantin
03-10-2013, 12:32
se si azzardano a farlo free roming se lo tengono .
half life è bello perche ha una trama lineare liscia e continuativa.
se lo lo fanno come gta una quest qua un la una prima un dopo perde tutto il bello.che aveva.
che seguino le orme di ep2. va bene così script o non script .
Comunque io ho finito solo il primo Bioshock, che resta per me molto sopravvalutato, il secondo non son riuscito a giocarlo per il fov troppo ristretto... non si vede nulla. Infinite aspetto che scenda sotto i 10€ o che qualcuno me lo regali.
se si azzardano a farlo free roming se lo tengono .
half life è bello perche ha una trama lineare liscia e continuativa.
se lo lo fanno come gta una quest qua un la una prima un dopo perde tutto il bello.che aveva.
che seguino le orme di ep2. va bene così script o non script .
La mia idea di free-roaming è che la trama manco ci deve essere... ma capisco che se non ha uno scopo, molta gente si stanca.
L'importante è che non facciano un film interativo, che è roba troppo banale per il 2014...
Comunque io ho finito solo il primo Bioshock, che resta per me molto sopravvalutato, il secondo non son riuscito a giocarlo per il fov troppo ristretto... non si vede nulla. Infinite aspetto che scenda sotto i 10€ o che qualcuno me lo regali.
Il secondo è migliore del primo sotto quasi tutti gli aspetti.
Il secondo è migliore del primo sotto quasi tutti gli aspetti.
Può essere, sta di fatto che con quel fov difficilmente lo gioco... su console passi, su pc no.
Einhander
03-10-2013, 14:12
Il tuo ragionamento è fallace (notare il linguaggio aulico :asd: ).
Premesso che ho visto ben pochi adattamenti degli altri FPS rispetto ad HL (anzi, se andiamo a guardare si son rifatti più a giochi come Halo e le innovazioni che ha portato), il tuo al limite può essere un ragionamento oggettivo, non soggettivo.
HL2 è una pietra miliare degli FPS, e lo è soprattutto grazie al Source 2 ed a quello che permette di fare in gioco. Lo sfruttamento della fisica in quel gioco era tale da essere anni luce avanti a tutti, e la Gravity-Gun (si chiamava così, giusto?) offriva possibilità di gameplay mai affrontate fino a quel momento.
Lo stesso dicasi per il discorso della grafica, in particolare con la resa di alcuni elementi come l'acqua ed i liquidi, e poi per le espressioni facciali, ma non solo. A livello di gameplay invece si presentavano al giocatore situazioni che rendevano il gioco più vario rispetto all'avanza e spara tipico di questi giochi.
C'è inoltre di mezzo una trama che, per quanto non mi abbia mai ispirato granchè, riusciva sempre a tenere alta l'attenzione del giocatore con un fitto alone di mistero, in particolare su alcune trame completamente sconosciute e su chi è il G-Man (e sulla valigetta) ed i suoi scopi.
Ci sono poi tutta una serie di particolari minori (tipo lo stile narrativo: niente cut-scenes, scene sempre continue e dialoghi in cui gli NPC interagiscono con Freeman ma dove quest'ultimo non spilla mai mezza parola) che rifiniscono il prodotto.
Quindi, se vogliamo parlare oggettivamente del gioco, non ho problemi a dire quello che è. Ma io non ho espresso un parere distaccato e tecnico sul gioco: io ho detto che A ME fa schifo :D
La trama non mi piace, i personaggi non li sopporto (ed il primo che si azzarda a dire che Gordon Freeman è un personaggio carismatico lo fucilo :asd: ), la difficoltà rasenta momenti di demenza, i nemici sono sempre gli stessi e la loro IA niente di che, molte delle armi non mi piacciono e mi restituiscono uno scarso feeling, lo stile grafico non mi piace e l'ambientazione (un "presente distopico") la trovo pietosa per i miei gusti.
Tradotto: per quanto chi lo definisce il miglior FPS della storia ha delle ragioni fondate, a me non piace nè diverte affatto giocarlo. HL2 l'ho finito in un periodo in cui non avevo altro cui giocare sul PC (al 4°-5° tentativo), Episode 1 l'ho finito a forza ed Episode 2 l'ho abbandonato dopo pochi capitoli che proprio non ce la facevo più.
Sinceramente ho sempre preferito, di gran lunga, Doom 3 (uscito più o meno nello stesso periodo) per tutta una serie di motivi che non sto a spiegare, ed il mio FPS preferito è la serie di STALKER. Seppur gli FPS non sono il mio genere preferito, ce ne sono diversi che ho apprezzato; recentemente Bioshock Infinite mi ha divertito molto, così come Bioshock all'epoca (il 2 non l'ho mai giocato).
Ma non HL :asd:
Ecco ora ho la situazione piu' chiara, pero' mi permetto di dissentire su quanto detto da te in relazione ad half life, ovvero sul fatto che alcune logiche di gameplay siano state sfruttate per effetto risonanza da parte di altri seguendo -soprattutto in linea teorica e di marketing- la direttrice stabilita' da valve -ovvero cambi di scenari, fisica nei giochi piu' o meno evoluta (generalmente MOLTO meno evoluta :asd:) animazioni facciali ecc ecc-.
Ho giocato anche stalker, ma a dispetto di quanto dici te trovo l'ia di stalker -il primo sia chiaro- ancora peggiore di quella di half life -che cmq giocato a livello difficile per chi l'avesse fatto, presenta non poche difficolta' in diversi punti- inoltre spesso si dimentica di COME un gioco amalgama tutti i componenti di design, gameplay, narrativa e storia in un unico insieme ed e' qui, a mio modesto parere soggettivo, che half life ha sempre dato il meglio.
La parte oggettiva del mio discorso era in relazione al fatto che valve utilizza half life quando ha necessita' di spingere grandi innovazioni con annessi grandi rischi per il futuro della compagnia e questo e' abbastanza evidente osservando i fatti avvenuti nel passato -la mia parte di discorso oggettivo si limitava a questo niente di piu'-.
La cosa strana per i miei gusti e' invece trovare divertente doom3 un titolo che reputo di una banalita' allucinante e con una varieta' di gameplay pari a zero nonche' una prevedibilita' nella gestione della posizione dei nemici a tratti comica e legato a questo un'ia assolutamente inesistente xD.
Ed e' proprio qui infatti che volevo giungere perche' ricordo bene quegli anni in cui uscirono in semi-contemporanea il primo farcry, half life 2 e doom3 e ricordo anche che giocai doom e far cry prima di half lfie 2 e ho ben impressa nella mente come cambio' il mio punto di vista dopo aver finito half life -seppure con quel finale da legnata in faccia- al punto che gli altri due mi sembrarono semplicemente insignificanti.
Ma questa ovviamente e' la parte soggettiva.
Per cio' che concerne invece l'ia e' strano non notare mai nei post riferimenti al primo fear in quanto personalmente lo ritendo uno degli apici raggiunti negli fps per cio' che concerne il mero game play da fps, ovvero le possibilita' offerte nel momento dello scontro a fuoco dal gioco e devo dire che in quel caso mai e poi mai mi e' capitato di giocare due volte allo stesso modo lo stesso salvataggio. Sara' stato monotono a livello di ambientazione -imho mai quanto doom3 :asd:- ma ritengo avesse scontri a fuoco appaganti come pochi altri sparatutto, forse nessuno -halo compreso, il quale preciso l'ho sempre ritenuto immensamente sopravvalutato, seppure sicuramente influente soprattutto nel panorama console-.
Vabbeh il single player di giochi come cod(dio mio :asd:) o battlefield manco li considero.
Bioshock l'ho sempre ritenuto un gran titolo, ma non sono mai riuscito a farmelo piacere, mai. Eppure i suoi pregi sono innegabili ai miei occhi, ma e' cmq venuto dopo.
Per quanto riguarda i boss direi che a me di fare il combattimento contro il mega boss supergigante sinceramente non mi importa, ma proprio zero, anzi lo ritendo proprio prevedibile in un modo talmente tanto abusato da farmi venire la tristezza.
Preferisco di gran lunga uno scontro anche contro un misero essere umano, ma che per dio, sia coerente con la storia e non stia li' solo perche' e' il-boss-dopo-il-quale-il-gioco-finisce :asd:.
A parte queste considerazioni sul passato, l'unica certezza e' che non ci puo' essere per valve un passo in avanti notevole SENZA la presenza di half life.
P.s.: un altro aspetto positivo -per me- fu half life deathmatch perche' diamine tirare un cesso in faccia ad un povero sfortunello che gira l'angolo non ha prezzo xD
Sì, bé... in effetti, Far Cry, Doom 3 e Biosohock, valgono metà solo di Highway 17 di Half Life 2.
Il gioco Valve ha tanti di quei momenti memorabili che dio mio, metterlo a confronto con "il gioco dei Trigens" e "Buio, bu bu 3" non ha proprio senso.
Il level design è perfetto, la fisica èp usata meglio di qualsiasi gioco venuto dopo, l'IA è studiata a pennello per qualsiasi nemico... e son cose già discusse a sue tempo.
Half Life 2 è fuori da suo tempo, troppo avanti rispetto alla concorrenza, è anche l'ultimo gioco Valve fatto in casa e non copiato da idee altrui, infatti siamo passati da quello a Portal 2... per questo per Half Life 3, se mai ci sarà, mi aspetto qualcosa di mai visto, come successe per i primi due... non un Half Life 2 HD"
cronos1990
03-10-2013, 14:19
Ottimo, domani potrò occupare parecchio tempo per rispondere :asd:
Ottimo, domani potrò occupare parecchio tempo per rispondere :asd:
Non c'hai proprio un caxxo da fare eh? :asd:
Ottimo, domani potrò occupare parecchio tempo per rispondere :asd:
Io invece non dico niente perché sono cose già discusse mille volte :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Uff, quanti discorsi complicati... lo sappiamo tutti che conta una cosa sola: se Alyx avrà un ruolo rilevante, allora HL3 farà schifo. Se invece non comparirà proprio oppure morirà nei primi 5 minuti, sarà il gioco del secolo :O
Donbabbeo
03-10-2013, 15:41
Ecco la risposta ufficiale di Gabe Newell sull'argomento (http://www.dorkly.com/article/54448/a-message-from-gabe-newell)
Miei al Day1 tutti i DLC :O
:asd:
Italianduke
03-10-2013, 16:26
Il tuo ragionamento è fallace (notare il linguaggio aulico :asd: ).
Premesso che ho visto ben pochi adattamenti degli altri FPS rispetto ad HL (anzi, se andiamo a guardare si son rifatti più a giochi come Halo e le innovazioni che ha portato), il tuo al limite può essere un ragionamento oggettivo, non soggettivo.
LOLWUT?
Prima di Half Life il genere degli FPS consisteva in:
-Spara ai nemici
-Salta da un punto all'altro
-Spara ad altri nemici
-Prendi la chiave rossa
-Spara ad altri nemici
-Uccidi il boss finale
-CINEMATIC
Ecc Ecc Ecc fino alla fine del gioco.
Mentre gli altri giochi facevano questo, Half Life ti immergeva in un mondo vivo, cinematografico, mai visto prima. L'assenza dei cinematic con il protagonista che viveva in tempo reale quello che succedeva attorno a lui è stata un'evoluzione totale per il genere. OGNI VIDEOGIOCO ESISTENTE HA PRESO SPUNTO DA QUESTA RIVOLUZIONE.
Prendere il treno, assistere a scienziati che lavoravano su progetti o bevevano il caffè, a robot che trasportavano rifiuti tossici, fino all'incidente, dove poi scienziati venivano massacrati dai mostri, marines irrompevano con i blindati ingaggiando gli alieni, è stato qualcosa che faceva brillare gli occhi dalla magnificenza a CHIUNQUE lo abbia giocato nel periodo 1998-2000. Aggiungiamoci un level design pazzesco dove Black Mesa dopo 15 anni appare ancora attuale e realistica, beh...pensa a cosa abbiamo pensato noi quando l'abbiamo giocato 15 anni fa...
Dei pareri (non dico che sia il tuo) di chi l'ha giocato magari nel 2005 non me ne faccio assolutamente niente, si parla già di 7 anni dall'uscita del gioco dove ogni FPS, compreso HALO ha preso ispirazione da quanto creato da Valve.
Questo è un dato oggettivo.
Ecco la risposta ufficiale di Gabe Newell sull'argomento (http://www.dorkly.com/article/54448/a-message-from-gabe-newell)
Miei al Day1 tutti i DLC :O
:asd:
Non ho capito se sa veramente Newell o meno a scrivere... ma dice le stesse cose che dico io da anni, e per cui in questo forum molti si indignano :asd:
GianluMp
03-10-2013, 16:51
Mi ricordo ancora la mattina di natale con half life sotto l'albero, quanto è passato! :cry:
JuanCarlos
03-10-2013, 17:09
Non ho capito se sa veramente Newell o meno a scrivere... ma dice le stesse cose che dico io da anni, e per cui in questo forum molti si indignano :asd:
Ma non credo proprio che sia lui...
Il tipo potrà anche aver ragione su alcune cose, ma infila una dimostrazione per assurdo dopo l'altra, internet-style, tanto per avere ragione a tutti i costi. Che si voglia un finale o almeno una continuazione per Half Life non significa certo volere un titolo a cadenza annuale o che si avallino modelli di business in stile Activision o EA. Half Life è una serie memorabile, mi pare davvero il meno che la gente voglia continuare a giocarla, indipendentemente dalla storia, per la qualità intrinseca di un ipotetico nuovo capitolo e i meriti che si riconoscono a Valve per averla tirata fuori dal cilindro.
Se poi arriverà una nuova IP ben venga, se tirano fuori un altro Portal siamo tutti più contenti.
Ma non credo proprio che sia lui...
Il tipo potrà anche aver ragione su alcune cose, ma infila una dimostrazione per assurdo dopo l'altra, internet-style, tanto per avere ragione a tutti i costi. Che si voglia un finale o almeno una continuazione per Half Life non significa certo volere un titolo a cadenza annuale o che si avallino modelli di business in stile Activision o EA. Half Life è una serie memorabile, mi pare davvero il meno che la gente voglia continuare a giocarla, indipendentemente dalla storia, per la qualità intrinseca di un ipotetico nuovo capitolo e i meriti che si riconoscono a Valve per averla tirata fuori dal cilindro.
Se poi arriverà una nuova IP ben venga, se tirano fuori un altro Portal siamo tutti più contenti.
Half Life 3 non lo giocherei per il finale, anche perché spero non finisca...
Di Portal se non ne fanno più per me è meglio
Una nuova IP single player sarebbe ora...
JuanCarlos
03-10-2013, 17:33
Half Life 3 non lo giocherei per il finale, anche perché spero non finisca...
Ma al di là di questo, non vedo come si possa criticare chi vuole un altro Half Life, facendolo passare come il cretino che non vuole che Valve rivoluzioni il gaming mondiale (parlo dell'articolo) :asd: ce lo ricordiamo come è finito Episode 2, sì? :asd: :asd:
Personalmente non "voglio" che esca un nuovo Half Life finchè non avranno le idee chiarissime su come farlo. Nel frattempo poi non è che siano stati con le mani in mano, ormai si è capito che Valve non fa le cose tanto per farle, tra HL2 Ep2 e oggi ci sono di mezzo due Portal, due Left 4 Dead e Dota2, più tutti gli upgrade di Steam e di TF2. Sarò fatto male, ma io ragiono in relazione a chi ho davanti, di Valve mi fido e aspetto, se poi domani annunciano che HL3 non uscirà mai me ne farò una ragione, mi incazzerò per qualche tempo ma sono certo che Valve oltre ad avere una spiegazione avrà pure già qualcosa di pronto per farmi tornare il sorriso.
andrew04
03-10-2013, 17:35
Ma al di là di questo, non vedo come si possa criticare chi vuole un altro Half Life, facendolo passare come il cretino che non vuole che Valve rivoluzioni il gaming mondiale (parlo dell'articolo) :asd: ce lo ricordiamo come è finito Episode 2, sì? :asd: :asd:
Personalmente non "voglio" che esca un nuovo Half Life finchè non avranno le idee chiarissime su come farlo. Nel frattempo poi non è che siano stati con le mani in mano, ormai si è capito che Valve non fa le cose tanto per farle, tra HL2 Ep2 e oggi ci sono di mezzo due Portal, due Left 4 Dead e Dota2, più tutti gli upgrade di Steam e di TF2. Sarò fatto male, ma io ragiono in relazione a chi ho davanti, di Valve mi fido e aspetto, se poi domani annunciano che HL3 non uscirà mai me ne farò una ragione, mi incazzerò per qualche tempo ma sono certo che Valve oltre ad avere una spiegazione avrà pure già qualcosa di pronto per farmi tornare il sorriso.
Ti sei dimenticato dei porting per Mac e Linux di Steam e di tutto il catalogo giochi, oltre che di CS:GO
Alekos Panagulis
03-10-2013, 17:44
Non ho capito se sa veramente Newell o meno a scrivere... ma dice le stesse cose che dico io da anni, e per cui in questo forum molti si indignano :asd:
Quello che ho sempre pensato anche io, ma suprattutto lo penso da quando Valve ha annunciato Steam OS e Steam Machines. Stanno facendo molto di più che HL3, quindi shut the fuck up.
Sì, infatti per me che non gioco online, non uso Linux o Mac e non ho apprezzato particolarmente Portal 2... Valve ha fatto un casino di roba dal 2007 a oggi :asd:
Per questo, non sono più particolarmente interessato a quello che fanno... se non è proprio qualcosa di rivoluzionario (come SteamOS, il controller e le machines, questo sì che è rivoluzionario) per il single player o un nuovo Half Life (ma che sia uscito, dei rumora frega niente)
Ti sei dimenticato dei porting per Mac e Linux di Steam e di tutto il catalogo giochi, oltre che di CS:GO
Praticamente 5 mod, se non sbaglio. Di ip create da valve c'è solo hl :asd:
andrew04
03-10-2013, 17:53
Sì, infatti per me che non gioco online, non uso Linux o Mac e non ho apprezzato particolarmente Portal 2... Valve ha fatto un casino di roba dal 2007 a oggi :asd:
Per questo, non sono più particolarmente interessato a quello che fanno... se non è proprio qualcosa di rivoluzionario (come SteamOS, il controller e le machines, questo sì che è rivoluzionario) per il single player o un nuovo Half Life (ma che sia uscito, dei rumora frega niente)
Hai dei pessimi gusti... lo sai vero? :sofico: :asd:
(e comunque senza steam per linux non avrebbero potuto fare SteamOS, quindi è collegato :P )
Hai dei pessimi gusti... lo sai vero? :sofico: :asd:
(e comunque senza steam per linux non avrebbero potuto fare SteamOS, quindi è collegato :P )
Ho scritto che non uso (capirai se adesso rinuncio a Xbox Music, che ci pago pure il pass :asd:), mica che non apprezzo... oddio, Mac OS X lo odio visceralmente, ma linux assolutamente no... però preferisco Windows 8 in tutto e per tutto.
QUindi, un OS studiato e ottimizzato per il gaming, che gra su hardware custom, è ben accetto... l'importante è che Valve stia sempre il più lontano possibile fda Google (sai, Steam OS segue le orme di Android, non si sa mai)
Donbabbeo
03-10-2013, 18:29
Personalmente non "voglio" che esca un nuovo Half Life finchè non avranno le idee chiarissime su come farlo.
Imho sarà fortemente incentrato sull'IA e gli avvenimenti saranno supervisionati dall'engine che usa Left 4 Dead per gli eventi. Va a finire che sarà pure openworld alla Far Cry :O
l'importante è che Valve stia sempre il più lontano possibile fda Google (sai, Steam OS segue le orme di Android, non si sa mai)
Scusate tutti l'OT ma devo chiedertelo, come mai ce l'hai così tanto con Google quando non fai che lodare Microsoft?
Posso capire l'esigenza di privacy etc che Google non offre, ma Microsoft è sulla stessa barca se non di più.
Oppure ci sono altri motivi? :confused:
JuanCarlos
03-10-2013, 19:01
Sì, infatti per me che non gioco online, non uso Linux o Mac e non ho apprezzato particolarmente Portal 2... Valve ha fatto un casino di roba dal 2007 a oggi :asd:
Che significa, mica si chiamano Valve for Gaxel :asd: io Dota2 lo detesto, se è per questo, e non ho nessun interesse nè in Left 4 Dead nè in CS, ma ciò non toglie che li abbiano fatti, ed abbiano avuto successo. Quando avrebbero potuto, appunto, serializzare HL e Portal e monetizzare sul breve periodo. Invece si sono creati altri tipi di revenue (i market di Dota e TF, le carte stesse...) e hanno dato continuità alla loro politica.
Half Life, Portal e Left 4 Dead poi dovrebbero essere tutte IP di Valve, o sbaglio? CS, Team Fortress e Dota sono mod.
Imho sarà fortemente incentrato sull'IA e gli avvenimenti saranno supervisionati dall'engine che usa Left 4 Dead per gli eventi. Va a finire che sarà pure openworld alla Far Cry :O
Scusate tutti l'OT ma devo chiedertelo, come mai ce l'hai così tanto con Google quando non fai che lodare Microsoft?
Posso capire l'esigenza di privacy etc che Google non offre, ma Microsoft è sulla stessa barca se non di più.
Oppure ci sono altri motivi? :confused:
Perché ha il monopolio della ricerca e della pubblicità su internet, oltre nche dei sistemi operativi mobile (e ce l'0ha grazie a smartphone fuffa con cui fai 1/20 delle cose che fai con un Lumia 520, e quelle che fai le fai peggio) .... e nessun (Unione Europea in primis) dice una fava... quando era MS a sfruttare il monopolio... apriti cielo. Solo che il monopolio Google è molto più pericoloso... solo che loro sono i buoni.
Poi, generalmente,ce l'ho con chi piace alla massa... quindi in questo momento Google, qualche anno fa Apple, in futuro magari con MS (infatti spero non arrivi mai ad avere il monopolio in qualcosa... va bé a parte Windows, ma se continua così, ben venga). Spero che sia sempre una lotta a 3-4, così ci guadagnano i consumatori.
Infine, i prodotti e i servizi Microsoft mi sembrano superiori a quelli Google (non tutti, ma bene o male al massimo sono alla pari) e MS è quella con l'ecosistema più completo.
cronos1990
04-10-2013, 07:16
Non c'hai proprio un caxxo da fare eh? :asd:E non è una bella cosa :asd:
LOLWUT?
Prima di Half Life il genere degli FPS consisteva in:
-Spara ai nemici
-Salta da un punto all'altro
-Spara ad altri nemici
-Prendi la chiave rossa
-Spara ad altri nemici
-Uccidi il boss finale
-CINEMATIC
Ecc Ecc Ecc fino alla fine del gioco.
Mentre gli altri giochi facevano questo, Half Life ti immergeva in un mondo vivo, cinematografico, mai visto prima. L'assenza dei cinematic con il protagonista che viveva in tempo reale quello che succedeva attorno a lui è stata un'evoluzione totale per il genere. OGNI VIDEOGIOCO ESISTENTE HA PRESO SPUNTO DA QUESTA RIVOLUZIONE.
Prendere il treno, assistere a scienziati che lavoravano su progetti o bevevano il caffè, a robot che trasportavano rifiuti tossici, fino all'incidente, dove poi scienziati venivano massacrati dai mostri, marines irrompevano con i blindati ingaggiando gli alieni, è stato qualcosa che faceva brillare gli occhi dalla magnificenza a CHIUNQUE lo abbia giocato nel periodo 1998-2000. Aggiungiamoci un level design pazzesco dove Black Mesa dopo 15 anni appare ancora attuale e realistica, beh...pensa a cosa abbiamo pensato noi quando l'abbiamo giocato 15 anni fa...
Dei pareri (non dico che sia il tuo) di chi l'ha giocato magari nel 2005 non me ne faccio assolutamente niente, si parla già di 7 anni dall'uscita del gioco dove ogni FPS, compreso HALO ha preso ispirazione da quanto creato da Valve.
Questo è un dato oggettivo.Tu mi sa che hai seri problemi nel comprendere i termini italiani :asd:
Primo: se mi parli di Cinematic presenti o meno, di level-design e di cosa fai in gioco... parli di dati oggettivi, così come ho fatto io. Quindi il tuo LOLWUT puoi anche riprendertelo, e mi soffermerei più sul leggere quello che scrivo, prima di commentarlo.
Secondo: che hanno fatto i giochi dopo HL2? Si sono ispirati a lui? Ma quando :asd: Idolatrare un gioco senza cognizione di causa non permette una valutazione oggettiva.
Le Cinematic che tu hai nominato sono arrivate di massa DOPO HL2, prima se c'erano erano un paio messe in croce ad inizio e fine gioco, o tipo una ogni 3 secondi ogni 5 ore di gioco. HL2 non ne usava in confronto ai 30 secondi complessivi degli altri giochi. E' negli ultimi anni (6-7-8) che infarcirscono i giochi di cinematic. Cosa abbastanza normale: prima le SH erano più impegnate a fare giochi, oggi fanno film interattivi con sfida quasi assente per vendere milioni di copie. Di fatto qui HL2 non ha insegnato nulla.
La principale rivoluzione in HL2 (l'uso della fisica, ma soprattutto un uso concreto della fisica nel gioco) non s'è più visto; al massimo trovi in alcuni giochi, pochi per la verità, effetti secondari tipo bidoni che volano od esplosioni più realistiche... ma ci si ferma li. Non a caso HL2 ancora è metro di paragone mai neanche avvicinato sotto questo profilo, e nei giochi inseriscono motori fisici più per mettere un marchio in più sulla scatola che altro. Anche qui, di "rivoluzione" c'è ben poco. Solo Doom3 con la sua espansione ha creato un mezzo copiaticcio della Gravity-gun (e sinceramente poteva evitarlo).
Vogliamo parlare di Level-Design? HL2 è un FPS a corridoio strettissimo e scriptatissimo, gli FPS da anni puntano al free-roaming od a mappe comunque vastissime e cercando di eliminare gli script.
HL2 è considerato ancora un FPS quasi fuori dal tempo rispetto agli altri NON perchè la Valve è la Valve, NON perchè ha rivoluzionato il genere... bensì perchè in realtà ben pochi si sono ispirati a quel gioco.
Stare a venerarlo per tutti i motivi del mondo (giusti o meno che siano) non cambia la realtà delle cose; ovvero che sono altri i giochi cui gli FPS negli ultimi anni si sono rifatti. Halo è sicuramente il modello principale, con l'introduzione di alcune meccaniche (rigenerazione della vita e il tipo d'uso delle granate per dire quelle più banali) che sono diventati degli standard; inoltre molti di essi oggi prendono elementi RPG (Borderlands è l'esempio più evidente). Tutti elementi che HL2 non ha MAI avuto.
Il fatto che tu adori HL2 non lo rende automaticamente un modello preso di riferimento... perchè non lo è mai stato.
Le tue disserzioni poi sull'ambientazione... quelle SI che sono pareri soggettivi, tra l'altro neanche motivati (a meno che lo "sbrilluccichio di occhi" non ne sia uno :asd: ). Sinceramente a me a fatto sempre schifo, l'ho sempre trovata piatta, rappresentata in gioco in maniera quasi cartoonesca per i miei gusti (mi spiace per te, ma non ci ho mai visto nulla di realistico) resa "attraente" solo con l'inserimento di tanti elementi nebulosi che, per come la penso, almeno la metà neanche la Valve ha avuto mai un'idea di come svilupparli.
Oh, se poi viaggiare in treno con gli scienziati a te è piaciuto, buon per te... io continuavo a chiedermi: ma quand'è che si inizia a sparare? :asd:
Dei pareri (non dico che sia il tuo) di chi l'ha giocato magari nel 2005 non me ne faccio assolutamente niente, si parla già di 7 anni dall'uscita del gioco dove ogni FPS, compreso HALO ha preso ispirazione da quanto creato da Valve.
Questo è un dato oggettivo.Sinceramente dei pareri degli altri puoi farci quello che vuoi, ma vedi:
1 - Se non ci fai nulla dei pareri degli altri, allora evita di commentarli. Non mi risulta che sei uno stipendiato della Valve.
2 - Pareri da punti di vista diversi arricchiscono la discussione; se già di tuo decidi di non ascoltarli, non fai altro che rimanere chiuso nelle tue certezze, che certezze non sono.
3 - Non serve nulla a dire "non dico che sia il tuo caso", quando è fin troppo palese che credi che io l'abbia giocato 5 anni dopo l'uscita. Per la cronaca, nel caso il 1990 del mio nick ti ingannasse, giocavo a videogiochi sullo Spectrum e sul Commodore-64, frequentavo regolarmente le sale giochi e ricordo ancora quando a meno di 5 anni mi fecero giocare a Pong :asd:
4 - Dire che Halo si è ispirato ad HL2 è come dire che Pelè si è ispirato a Messi :asd: Halo è del 2001, HL2 è del Novembre 2004. Va da se che non puoi averlo giocato nel 1998-2000, e che chi l'ha giocato nel 2005 lo ha fatto alla sua uscita. Quindi, va da se che devi un attimo rivedere le tue affermazioni campate per aria :asd:
Per inciso: prima del 2000 le cinematic neanche sapevano che fossero le SH :asd:
[ EDIT ]
Tra l'altro: non mi pare di aver scritto che HL2 è oggettivamente schifoso (anzi, nei fatti ho detto l'esatto opposto).
Direi che sono d'accordo con Chronos :asd:
Half Life (1-2, episodi) sono giochi a se... ed è il motivo per cui li ritengo così superiori al resto (e qui dissento da chronos, ma è risaputo :asd: e i gusti son gusti)... non esistono fps come gli Half Life, nè prima nè dopo, non con quella varietà di ambientazioni, nemici e situazioni di gioco in livelli a corridoio fortemente scriptati, non ci sono fps con personaggi come quelli che si vedono in Half Life (che sono rimasti nell'immaginario collettivo anche se appaiono per 5 minuti), non ci sono fps che utilizzano la tecnologia (non necessariamente grafica) in quella maniera, non ci sono fps che hanno momenti così memorabili senza usare cutscenes, ecc... sono unici, ripeto unici
E il motivo per cui sono unici è perché fare giochi del genere costa molto e bisogna saperli fare... se no fallisci.
Gli fps si suddividono in tre "ere": post Doom, post Halo e post Call of Duty Modern Warfare... il 99% degli fps ha copiato da questi, in maniera evolutiva (nel senso che nell'era post CoD, son degli Halo votati al multiplayer... circa)
Che poi, all'interno delle tre ere ci siano stati fps che sono risaltati dalla massa, come Unreal/Half Life, come Bioshock, come Stalker, ecc... è palese, ma nessuno di questi ha imposto nulla. Non è che dopo Half Life hanno smesso di fare fps con cutscenes in cui il protagonista parla, anzi... c'è gente che si incazza pure se glieli fai così :asd:
cronos1990
04-10-2013, 08:43
Ed ora passiamo ai commenti degni di tal nome :D
Ecco ora ho la situazione piu' chiara, pero' mi permetto di dissentire su quanto detto da te in relazione ad half life, ovvero sul fatto che alcune logiche di gameplay siano state sfruttate per effetto risonanza da parte di altri seguendo -soprattutto in linea teorica e di marketing- la direttrice stabilita' da valve -ovvero cambi di scenari, fisica nei giochi piu' o meno evoluta (generalmente MOLTO meno evoluta :asd:) animazioni facciali ecc ecc-.Come dicevo al tipo di cui sopra, vedo sinceramente ben poco ripreso da HL2. Molte delle cose introdotte nel gioco Valve non sono state riprese, o lo sono state in tono decisamente minore.
Gli FPS si sono evoluti in ben altre direzioni. Fermo restando quello che penso sul genere, anche qui siamo di fronte alla massificazione da anni del media, cosa che ha decretato la scelta di precise meccaniche di gameplay. Che piaccia o meno, 10-15 anni fa si pensava più al gameplay che ad altro (basti vedere proprio come è stato creato HL2), oggi invece ad altro.
Ho giocato anche stalker, ma a dispetto di quanto dici te trovo l'ia di stalker -il primo sia chiaro- ancora peggiore di quella di half life -che cmq giocato a livello difficile per chi l'avesse fatto, presenta non poche difficolta' in diversi punti- inoltre spesso si dimentica di COME un gioco amalgama tutti i componenti di design, gameplay, narrativa e storia in un unico insieme ed e' qui, a mio modesto parere soggettivo, che half life ha sempre dato il meglio.Sinceramente preferisco di gran lunga STALKER sotto quasi tutti i punti di vista. Una serie che tra l'altro è sempre migliorata; CoP è il completamento di un lungo percorso.
HL2 lo preferisco sullo stile narrativo, ma STALKER ha un'immersitivà ed un coinvolgimento che proprio non trovo nel titolo Valve.
La parte oggettiva del mio discorso era in relazione al fatto che valve utilizza half life quando ha necessita' di spingere grandi innovazioni con annessi grandi rischi per il futuro della compagnia e questo e' abbastanza evidente osservando i fatti avvenuti nel passato -la mia parte di discorso oggettivo si limitava a questo niente di piu'-.Discorso condivisibile.
La cosa strana per i miei gusti e' invece trovare divertente doom3 un titolo che reputo di una banalita' allucinante e con una varieta' di gameplay pari a zero nonche' una prevedibilita' nella gestione della posizione dei nemici a tratti comica e legato a questo un'ia assolutamente inesistente xD.Quando gioco ad un FPS voglio... sparare :D Non fare enigmi legati alla fisica o giocare con la gravity-gun, in un gioco dove il comparto spara-spara lo trovo scialbo, banale e privo di spessore.
Doom 3, pur con i suoi difetti, si concentra su quell'aspetto, e lo fa molto bene. Anche al netto di una IA non certo eccezionale, ti pone in situazioni problematiche piene di nemici, con attacchi improvvisi, senza pause e con tempi di reazione limitati; ben più elevato a livello adrenalinico, ti tiene sempre sulla corda e senza troppi fronzoli ti fa concentrare sul gameplay cardine del genere. Il level-design con spazi stretti ed angusti e l'uso di luci-ombre specifico, poi, in quel gioco fanno il resto. Ho trovato molto più emozionante il demone rinchiuso in una stanza che mi sfonda la parete a testate e mi salta addosso mentre ho le munizioni contate, che qualunque situazione di gioco presente su HL2.
Tra l'altro l'ho giocato al buio con audio 5.1... per giorni sognavo demoni che mi uscivano da sotto il letto :asd: L'espansione l'ho abbandonata dopo pochi capitoli :asd:
Ed e' proprio qui infatti che volevo giungere perche' ricordo bene quegli anni in cui uscirono in semi-contemporanea il primo farcry, half life 2 e doom3 e ricordo anche che giocai doom e far cry prima di half lfie 2 e ho ben impressa nella mente come cambio' il mio punto di vista dopo aver finito half life -seppure con quel finale da legnata in faccia- al punto che gli altri due mi sembrarono semplicemente insignificanti.
Ma questa ovviamente e' la parte soggettiva.Far Cry mi piacque molto, ma c'erano un paio di punti che non ho mai digerito (non l'ho mai finito).
Per cio' che concerne invece l'ia e' strano non notare mai nei post riferimenti al primo fear in quanto personalmente lo ritendo uno degli apici raggiunti negli fps per cio' che concerne il mero game play da fps, ovvero le possibilita' offerte nel momento dello scontro a fuoco dal gioco e devo dire che in quel caso mai e poi mai mi e' capitato di giocare due volte allo stesso modo lo stesso salvataggio. Sara' stato monotono a livello di ambientazione -imho mai quanto doom3 :asd:- ma ritengo avesse scontri a fuoco appaganti come pochi altri sparatutto, forse nessuno -halo compreso, il quale preciso l'ho sempre ritenuto immensamente sopravvalutato, seppure sicuramente influente soprattutto nel panorama console-.FEAR rimane ancora il metro di paragone per la creazione di una IA degna di tal nome, nulla da dire. Complessivamente però ho trovato quel gioco scialbo.
Vabbeh il single player di giochi come cod(dio mio :asd:) o battlefield manco li considero.
Bioshock l'ho sempre ritenuto un gran titolo, ma non sono mai riuscito a farmelo piacere, mai. Eppure i suoi pregi sono innegabili ai miei occhi, ma e' cmq venuto dopo.
Per quanto riguarda i boss direi che a me di fare il combattimento contro il mega boss supergigante sinceramente non mi importa, ma proprio zero, anzi lo ritendo proprio prevedibile in un modo talmente tanto abusato da farmi venire la tristezza.
Preferisco di gran lunga uno scontro anche contro un misero essere umano, ma che per dio, sia coerente con la storia e non stia li' solo perche' e' il-boss-dopo-il-quale-il-gioco-finisce :asd:.Gli FPS comunque non sono il mio genere preferito, anche se ne ho giocati diversi.
Sinceramente adoro Bioshock e Bioshock Infinite; entrambi mi hanno appassionato dall'inizio alla fine. Anzi, Infinite è riuscito a superare il predecessore, dove il finale è un crescendo continuo, mentre Bioshock la parte finale perde un pò d'appeal (la trama a quel punto è nota, e gli ultimi livelli è solo un: trova il tuo nemico e fallo fuori). Entrambi i giochi hanno ottime idee a livello di gameplay, l'unica nota dolente è che andavano sviluppate meglio, in particolare quelle sui plasmidi/vigor.
Lasciamo perdere COD invece :asd:
A parte queste considerazioni sul passato, l'unica certezza e' che non ci puo' essere per valve un passo in avanti notevole SENZA la presenza di half life.
P.s.: un altro aspetto positivo -per me- fu half life deathmatch perche' diamine tirare un cesso in faccia ad un povero sfortunello che gira l'angolo non ha prezzo xDUn conto è parlare di ragionamento plausibile, un altro è darlo per certo.
HL è da considerare, nè più nè meno, il gioco di lancio di Valve, ed ha la stessa valenza di qualunque gioco di lancio per qualunque SH. Quanto ad HL2, in quel momento la Valve non lavorava a nessun altra cosa e quindi non ha fatto da traino a nessun momento fondamentale per l'azienda. HL2 è un momento fondamentale in quanto tale (la differenza è sottile ma fondamentale).
Qui invece stai prospettando uno scenario in cui HL3 di fatto sarà fondamentale in relazione a SteamOS, e quindi già di per se siamo in una situazione comunque atipica per Valve. Inoltre sia per HL che per HL2 (Source 2) la Valve era impegnata esclusivamente su un unico progetto, con una struttura aziendale particolare.
Oggi quella struttura non regge all'aumento di personale che hanno avuto, ma soprattutto la Valve non è mai stata in grado di sviluppare più progetti alla volta. Inoltre a ben guardare, si sta elogiando una SH che nei fatti ha prodotto solo 2 giochi (diciamo 4 considerando Episode 1&2) più TF; tutti gli altri, comunque non numerosissimi, sono idee sviluppate da altri, con team che poi la Valve ha preso e finanziato. Tradotto: la Valve dopo gli inizi si è sempre più preoccupata di altri aspetti (il suo engine grafico, Steam, nuove tecnologie applicate ai videogiochi, ora SteamOS e Steam-Box e Controller Steam) più che di videogiochi in quanto tali. Il fatto che Episode 3 sia stato cannato (di fatto un'espansione di HL, per quanto voluminosa possa essere) è abbastanza indicativa come cosa.
Piccola postilla: considerare un eventuale HL3 in questi termini vuol dire sminuirlo.
appleroof
04-10-2013, 09:43
https://lwn.net/Articles/567112/
https://lwn.net/Articles/567112/
Comunque Newell con la barba è "poetico" :asd:
Comunque Newell con la barba è "poetico" :asd:
Direi quasi metafisico, nonostante la sua mole.
appleroof
04-10-2013, 11:32
Comunque Newell con la barba è "poetico" :asd:
un mito :D
http://images.lazygamer.net/2012/02/gabebeard.jpg
Questa :asd:
http://25.media.tumblr.com/tumblr_mbwr97AsJE1r8l821o1_400.gif
:read:
:asd:
cronos1990
04-10-2013, 12:30
Sto per vomitare :asd:
Obi 2 Kenobi
04-10-2013, 12:33
sembra babbo natale :asd:
Italianduke
04-10-2013, 14:11
E non è una bella cosa :asd:
Tu mi sa che hai seri problemi nel comprendere i termini italiani :asd:
Primo: se mi parli di Cinematic presenti o meno, di level-design e di cosa fai in gioco... parli di dati oggettivi, così come ho fatto io. Quindi il tuo LOLWUT puoi anche riprendertelo, e mi soffermerei più sul leggere quello che scrivo, prima di commentarlo.
Secondo: che hanno fatto i giochi dopo HL2? Si sono ispirati a lui? Ma quando :asd: Idolatrare un gioco senza cognizione di causa non permette una valutazione oggettiva.
Le Cinematic che tu hai nominato sono arrivate di massa DOPO HL2, prima se c'erano erano un paio messe in croce ad inizio e fine gioco, o tipo una ogni 3 secondi ogni 5 ore di gioco. HL2 non ne usava in confronto ai 30 secondi complessivi degli altri giochi. E' negli ultimi anni (6-7-8) che infarcirscono i giochi di cinematic. Cosa abbastanza normale: prima le SH erano più impegnate a fare giochi, oggi fanno film interattivi con sfida quasi assente per vendere milioni di copie. Di fatto qui HL2 non ha insegnato nulla.
La principale rivoluzione in HL2 (l'uso della fisica, ma soprattutto un uso concreto della fisica nel gioco) non s'è più visto; al massimo trovi in alcuni giochi, pochi per la verità, effetti secondari tipo bidoni che volano od esplosioni più realistiche... ma ci si ferma li. Non a caso HL2 ancora è metro di paragone mai neanche avvicinato sotto questo profilo, e nei giochi inseriscono motori fisici più per mettere un marchio in più sulla scatola che altro. Anche qui, di "rivoluzione" c'è ben poco. Solo Doom3 con la sua espansione ha creato un mezzo copiaticcio della Gravity-gun (e sinceramente poteva evitarlo).
Vogliamo parlare di Level-Design? HL2 è un FPS a corridoio strettissimo e scriptatissimo, gli FPS da anni puntano al free-roaming od a mappe comunque vastissime e cercando di eliminare gli script.
HL2 è considerato ancora un FPS quasi fuori dal tempo rispetto agli altri NON perchè la Valve è la Valve, NON perchè ha rivoluzionato il genere... bensì perchè in realtà ben pochi si sono ispirati a quel gioco.
Stare a venerarlo per tutti i motivi del mondo (giusti o meno che siano) non cambia la realtà delle cose; ovvero che sono altri i giochi cui gli FPS negli ultimi anni si sono rifatti. Halo è sicuramente il modello principale, con l'introduzione di alcune meccaniche (rigenerazione della vita e il tipo d'uso delle granate per dire quelle più banali) che sono diventati degli standard; inoltre molti di essi oggi prendono elementi RPG (Borderlands è l'esempio più evidente). Tutti elementi che HL2 non ha MAI avuto.
Il fatto che tu adori HL2 non lo rende automaticamente un modello preso di riferimento... perchè non lo è mai stato.
Le tue disserzioni poi sull'ambientazione... quelle SI che sono pareri soggettivi, tra l'altro neanche motivati (a meno che lo "sbrilluccichio di occhi" non ne sia uno :asd: ). Sinceramente a me a fatto sempre schifo, l'ho sempre trovata piatta, rappresentata in gioco in maniera quasi cartoonesca per i miei gusti (mi spiace per te, ma non ci ho mai visto nulla di realistico) resa "attraente" solo con l'inserimento di tanti elementi nebulosi che, per come la penso, almeno la metà neanche la Valve ha avuto mai un'idea di come svilupparli.
Oh, se poi viaggiare in treno con gli scienziati a te è piaciuto, buon per te... io continuavo a chiedermi: ma quand'è che si inizia a sparare? :asd:
Sinceramente dei pareri degli altri puoi farci quello che vuoi, ma vedi:
1 - Se non ci fai nulla dei pareri degli altri, allora evita di commentarli. Non mi risulta che sei uno stipendiato della Valve.
2 - Pareri da punti di vista diversi arricchiscono la discussione; se già di tuo decidi di non ascoltarli, non fai altro che rimanere chiuso nelle tue certezze, che certezze non sono.
3 - Non serve nulla a dire "non dico che sia il tuo caso", quando è fin troppo palese che credi che io l'abbia giocato 5 anni dopo l'uscita. Per la cronaca, nel caso il 1990 del mio nick ti ingannasse, giocavo a videogiochi sullo Spectrum e sul Commodore-64, frequentavo regolarmente le sale giochi e ricordo ancora quando a meno di 5 anni mi fecero giocare a Pong :asd:
4 - Dire che Halo si è ispirato ad HL2 è come dire che Pelè si è ispirato a Messi :asd: Halo è del 2001, HL2 è del Novembre 2004. Va da se che non puoi averlo giocato nel 1998-2000, e che chi l'ha giocato nel 2005 lo ha fatto alla sua uscita. Quindi, va da se che devi un attimo rivedere le tue affermazioni campate per aria :asd:
Per inciso: prima del 2000 le cinematic neanche sapevano che fossero le SH :asd:
[ EDIT ]
Tra l'altro: non mi pare di aver scritto che HL2 è oggettivamente schifoso (anzi, nei fatti ho detto l'esatto opposto).
Io parlavo di Half Life, quotando un tuo messaggio dove parlavi di Half Life, non Half Life 2. Non prendertela troppo con i lolwut, non sono offensivi :) In pratica hai scritto un intero post pieno di rage per nulla, ma fa niente :)
GianluMp
04-10-2013, 17:28
Voglio un film di natale con lui protagonista :D
UnicoPCMaster
04-10-2013, 19:59
Dettagli sui prototipi:
http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse#announcements/detail/2145128928746175450
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.