View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link
Riassunto:
Here are the specifications for Valve's 300 prototypes.
The 300 prototype units will ship with the following components:
GPU: some units with NVidia Titan, some GTX780, some GTX760, and some GTX660
CPU: some boxes with Intel : i7-4770, some i5-4570, and some i3
RAM: 16GB DDR3-1600 (CPU), 3GB DDR5 (GPU)
Storage: 1TB/8GB Hybrid SSHD
Power Supply: Internal 450w 80Plus Gold
Dimensions: approx. 12 x 12.4 x 2.9 in high
Tutto 'sto ben di dio in quei pochi cm? O magari son pollici, sempre poco comunque.
Italianduke
04-10-2013, 20:15
Riassunto:
Here are the specifications for Valve's 300 prototypes.
The 300 prototype units will ship with the following components:
GPU: some units with NVidia Titan, some GTX780, some GTX760, and some GTX660
CPU: some boxes with Intel : i7-4770, some i5-4570, and some i3
RAM: 16GB DDR3-1600 (CPU), 3GB DDR5 (GPU)
Storage: 1TB/8GB Hybrid SSHD
Power Supply: Internal 450w 80Plus Gold
Dimensions: approx. 12 x 12.4 x 2.9 in high
Tutto 'sto ben di dio in quei pochi cm? O magari son pollici, sempre poco comunque.
Sono sicuramente pollici, una scheda video PCI-E come quelle elencate è lunga circa 27cm.
son circa 30x30x7, più o meno le dimensioni delle console nextgen, un po' più grande di X360 primo modello.
NODREAMS
04-10-2013, 20:30
450w con una TITAN è impossibile...
Comunque saranno HW costosissimi...secondo me la più misera configurazione (i3 e GTX 660) non costerà meno di 500€.
E sempre secondo il mio parere, dovevano evitare fin da subito di frammentare le macchine così...ok i7 e i5...ma i dual core no.
450w con una TITAN è impossibile...
Comunque saranno HW costosissimi...secondo me la più misera configurazione (i3 e GTX 660) non costerà meno di 500€.
E sempre secondo il mio parere, dovevano evitare fin da subito di frammentare le macchine così...ok i7 e i5...ma i dual core no.
Bé, la più potente starà sui 1000€, tenendo conto che avranno modo di risarmiare da qualche parte...
Questi comunque sono prototipi, non è detto che siano le specifiche finali delle Steam Machine Valve...
In effetti, una macchina pre-assemblata anche solo con i3 e GTX660 non costerà meno di $500 se ci includiamo anche il joypad e case. E questo per la fascia bassa :stordita:
E' anche vero che, trattandosi di prototipi, staranno semplicemente provando delle configurazioni. Credo che poi ogni produttore potrà mettere le specifiche che vuole.
è inutile vedere il prezzo in negozio dei componenti e fare il totale, non funziona così, ne per le console ne per le steammachines, senno è tutto un cavolo...
resta però il fatto che una configurazione "media", tipo i5-4570-GTX760-8GB-1TB, è già ben superiore alle nuove console, e se quelle (kinect a parte) costano 400 € e ci vanno più o meno in pari...
miracoli sul prezzo non me li aspetto, vedremo.
Einhander
04-10-2013, 20:41
Doom 3, pur con i suoi difetti, si concentra su quell'aspetto, e lo fa molto bene. Anche al netto di una IA non certo eccezionale, ti pone in situazioni problematiche piene di nemici, con attacchi improvvisi, senza pause e con tempi di reazione limitati; ben più elevato a livello adrenalinico, ti tiene sempre sulla corda e senza troppi fronzoli ti fa concentrare sul gameplay cardine del genere. Il level-design con spazi stretti ed angusti e l'uso di luci-ombre specifico, poi, in quel gioco fanno il resto. Ho trovato molto più emozionante il demone rinchiuso in una stanza che mi sfonda la parete a testate e mi salta addosso mentre ho le munizioni contate, che qualunque situazione di gioco presente su HL2.
Tra l'altro l'ho giocato al buio con audio 5.1... per giorni sognavo demoni che mi uscivano da sotto il letto :asd: L'espansione l'ho abbandonata dopo pochi capitoli :asd:
Sinceramente adoro Bioshock e Bioshock Infinite; entrambi mi hanno appassionato dall'inizio alla fine. Anzi, Infinite è riuscito a superare il predecessore, dove il finale è un crescendo continuo, mentre Bioshock la parte finale perde un pò d'appeal (la trama a quel punto è nota, e gli ultimi livelli è solo un: trova il tuo nemico e fallo fuori). Entrambi i giochi hanno ottime idee a livello di gameplay, l'unica nota dolente è che andavano sviluppate meglio, in particolare quelle sui plasmidi/vigor.
Un conto è parlare di ragionamento plausibile, un altro è darlo per certo.
HL è da considerare, nè più nè meno, il gioco di lancio di Valve, ed ha la stessa valenza di qualunque gioco di lancio per qualunque SH. Quanto ad HL2, in quel momento la Valve non lavorava a nessun altra cosa e quindi non ha fatto da traino a nessun momento fondamentale per l'azienda. HL2 è un momento fondamentale in quanto tale (la differenza è sottile ma fondamentale).
Qui invece stai prospettando uno scenario in cui HL3 di fatto sarà fondamentale in relazione a SteamOS, e quindi già di per se siamo in una situazione comunque atipica per Valve. Inoltre sia per HL che per HL2 (Source 2) la Valve era impegnata esclusivamente su un unico progetto, con una struttura aziendale particolare.
Oggi quella struttura non regge all'aumento di personale che hanno avuto, ma soprattutto la Valve non è mai stata in grado di sviluppare più progetti alla volta. Inoltre a ben guardare, si sta elogiando una SH che nei fatti ha prodotto solo 2 giochi (diciamo 4 considerando Episode 1&2) più TF; tutti gli altri, comunque non numerosissimi, sono idee sviluppate da altri, con team che poi la Valve ha preso e finanziato. Tradotto: la Valve dopo gli inizi si è sempre più preoccupata di altri aspetti (il suo engine grafico, Steam, nuove tecnologie applicate ai videogiochi, ora SteamOS e Steam-Box e Controller Steam) più che di videogiochi in quanto tali. Il fatto che Episode 3 sia stato cannato (di fatto un'espansione di HL, per quanto voluminosa possa essere) è abbastanza indicativa come cosa.
Piccola postilla: considerare un eventuale HL3 in questi termini vuol dire sminuirlo.
Allora, prima di tutto preciso che apprezzo questo confronto di opinioni con te cronos sia chiaro, ora passo a rispondere:
Riguardo a doom3 intuisco una fondamentale differenza di concezione dello sparatutto, ti faccio un esempio: per me uno sparatutto horror e' aliens vs predator -1&2- e perche' no, anche fear, -SOLO l'1 :asd:.
Purtroppo non riesco proprio ad inserirci doom3, ovvero passata la tensione della prima ora il resto non mi ha fatto ne caldo ne freddo e ti preciso perche': se dentro ogni f_ttu_o armadio o porta che sia c'e' un cavolo di nemico, succedera' poi che la cosa diventi per me ripetitiva e quindi essendo diventata tale, finiro' per prevederla e prevedendola finiro' poi per darla per scontata e se la do' per scontata la paura -audio 5.1 o meno- scompare totalemente e mi rimane un gioco che usa bene le ombre ma che non mi spaventa piu', neanche un po', e se togli l'andrenalina da incubo o da qualcosa che non riusciamo a prevedere, cio' che rimane e' uno sparatutto in cui posso realmente usare solo lo strafe destra-sinistra e il pulsante sinistro del mouse, complice anche la natura dei livelli che mi permette continuamente di scomparire dietro corridoii e piccole stanze ed essendo la fisica assente non mi preoccupo neanche dei pezzi che potrebbero venirmi in faccia di riflesso. Quindi per me doom3 o doom1-2 non mi cambiano di molto in termini di puro gameplay da sparattutto, ora qui entra in ballo la percezione soggettiva, in quanto per te potrebbe essere esattamente quello che cerchi, per me assolutamente no. Ho ritenuto persino farcry piu' stimolante di doom -e i giochi id, raven software che siano lli ho fatti tutti negli anni d'oro, e mi sono piaciuti tutti, ma a quel tempo, non nel 2004-.
un gioco piu' vecchio di doom3 e' aliens vs predator e li ho sempre avvertito la PAURA -con ilmarines sia chiaro- di muovere anche solo un passo in avanti e il caxxo di rumorino del rilevatore di movimento mi faceva produrre malta molto piu' di un qualsiasi audio 5.1 :asd: -sia chiaro che e' un esempio eh-
Per cio' che concerne half life 2 e' un pochino riduttivo dire che la valve stesse lavorando solo ad half life2 inq uel periodo perche' in realta' erano completamente affossati nell'allora appena nato steam che, se posso permettermi, ritengo ben piu' impegnativo da sviluppare rispetto a un videogame -soprattutto considerando che allora era una novita' essos stesso-.
In tutto cio' non posso fare a meno di notare come la presenza di half life2 in quel periodo contribui' -anzi obligo'- molti ad installare steam e smadonnare subito dopo per l'impossibilita' di scaricarlo :asd: questo per ribadire il concetto che in quel momento la valve ERA molto impegnata in altre faccende, ed anche ora, e' una delle realta' piu' piccole in relazione al loro output, credo intorno alle 300 anime -spazzini compresi-.
Half life e' la valve -solo che ora che fanno altro si pensa che possano o vogliano farne a meno- secondo me, e ne rimango profondamente convinto, loro trovano semplicemente adatto far coincidere half life in periodo critici per la compagnia e fin'ora e' sempre stato cosi', anche nel caso del primo quando se fosse stato un aborto ora probabilmente non staremmo qui a parlare di steamOS.
Sul fatto che loro non sviluppino piu' internamente delle ip anche qui devo mettere un asteristo, in quanto sotto questo punto di vista la valve agisce in modo piu' corretto rispetto ad altri, infatti "assorbono" persone di talento -come fanno altri- e i loro progetti di talento- come fanno altri - e poi dicono che li aiuteranno a sviluppare la loro idea per cui sono stati scelti -ecco questo gli altri non lo fanno, la paventano sempre come loro idea originale, siano essi ubisoft o EA- e aggiungo che in un ottica di mercato e' assolutamente necessario e vitale assorbire nuovi elementi e quindi nuove idee, ma se tu lo fai e loro accettano e con loro diventa tuo anche il progetto a cui stavano lavorando, progetto che tu aiuti a finire e rifinire con tutti i crismi del caso, significa solo una cosa: che quel progetto e' tuo quanto degli altri, perche' tali individui, essendo liberi, hanno accettato di lavorare con te e quindi diventare parte di te e per esteso il loro gioco, concept o esperimento che sia diventa parte di te.
Non si puo' fare una scissione in questo altrimenti per ogni titolo bisognerebbe andare ad indagare quali programmatori avevano avuto l'idea su un ipotetico concept di gameplay vincente e quando l'hanno avuto se prima o dopo essere entrati sotto tale software houses, quindi no questo modo di vedere le cose non lo trovo ne razionale ne utile per fini anche solo di mero confronto, perche' parte da premesse sbagliate, ovvero che le software houses siano elementi statici, mentre e' noto che campano assorbendo nuovi talenti o reciclandone di vecchi -nessuno inventa niente, al massimo lo reinterpretiamo o lo ri-scopriamo.
P..s.: non so' a chi rispondevi riguardo alle cinematiche nei videogame e halo, ma devo essere preciso, prima del 2000 molti giochi avevano le cinematiche, te ne cito alcuni: dungeon keepers 1-2, starcraft, persino another world -ecco quello fu un signor inizio di avventura :asd:- e devo anche ammettere che halo altro non e' che una creatura nata dallo scossone che nel 1998 travolse il mondo degli fps sotto il nome di half life, le sue uniche invenzioni come da te sottolineato, furono la vita che si ricarica e la mira assistita -due cose che in pratica e in modo molto semplice, hanno annientato la difficolta negli fps in tempo zero :( - e l'idea che ad uno sparatutto servisse un immagine commerciale..
Sebbene io mi sia diverto molto con il primo halo, per me altro non e' che un buon esempio delle direttrici tracciate 3 anni prima dalla valve, insomma e' una conseguenza di half life ben studiata per il mercato console e dal reparto marketing :asd: -anche se inizialmente era previsto per pc-.
Le mie osservazioni sono interamente pensate per un confronto di idee, sia chiaro non intendo imporre la verita' divina a nessuno, semplicemente ho esposto quello che penso e la mia idea di come sono andate le cose in quegli anni e non ultimo, le mie sensazioni tramite le quali ho poi generato queste "prospettive" attraverso le quali valuto il mondo dei videogame e in questo caso della valve e il suo ecosistema software a 360 gradi.
Comunque sembrano usare solo schede Nvidia per i prototipi. Quindi niente Mantle.
è inutile vedere il prezzo in negozio dei componenti e fare il totale, non funziona così, ne per le console ne per le steammachines, senno è tutto un cavolo...
resta però il fatto che una configurazione "media", tipo i5-4570-GTX760-8GB-1TB, è già ben superiore alle nuove console, e se quelle (kinect a parte) costano 400 € e ci vanno più o meno in pari...
miracoli sul prezzo non me li aspetto, vedremo.
In reatà sono macchine identiche, cambiano "solo" GPU/CPU... non c'è una machine cob 8GB... tutte hanno lo stesso form factor, lo stesso alim (450W), 16GB di DDR3, 3GB di GDDR5 per la vram e 1TB/8GB di SSHD... ora tutto questo è tqanta roba, ma è probabile che sia qui che riescono a risparmiare molto.
Poi, ci sono le solite tre tipologie di CPU e ben 4 GPU differenti, ma non credo si andrà oltre i 1000€. Bisogna anche vedere il wi.fi, quante usb ci saranno, e altri connettori vari...
Se mi danno una Steam Machine fatta e finita con GTX760 e i7 4570 a 600 Euro, ci metto la firma all'istante!
Se mi danno una Steam Machine fatta e finita con GTX760 e i7 4770 a 600 Euro, ci metto la firma all'istante!
Ho i miei dubbi. Anche perchè mi sa che Valve stessa non venderà un bel niente, a parte questi prototipi che saranno distribuiti gratis. Saranno i produttori a fare le Steambox (immagino Samsung, Asus, e qualche altro) e non credo che loro vogliano andare in perdita, dato che non possono recuperare sui giochi.
In altre parole, a meno che non sia Valve stessa a vendere gli Steambox, credo possiamo scordarci di vedere i computer pre-assemblati a metà del prezzo a quanto siamo abituati.
Le console comunque non le sminuirei tanto, al momento... consumano sicuramente meno, avendo le APU derivate da mobile, hanno alcune particolarità (8GB di GDDR5 PS4, la eDRAM saldata sul chip Xbox One), chip dedicati (registrazione giocxhi, audio)
Quelli son PC, che già con 450W non so come facciano ad andare, non si sa che lettore hanno (le console hanno i blu-ray), che chip audio usino e, come detto, che altri connettori... X1 per dire, ha una porta IR Blaster e una hdmi in, a cui volendo ci potresti attaccare pure la steam machine o ps4...
Insomma, potenti son potenti, ma andiami piano...
Le console comunque non le sminuirei tanto, al momento... consumano sicuramente meno, avendo le APU derivate da mobile, hanno alcune particolarità (8GB di GDDR5 PS4, la eDRAM saldata sul chip Xbox One), chip dedicati (registrazione giocxhi, audio)
Quelli son PC, che già con 450W non so come facciano ad andare, non si sa che lettore hanno (le console hanno i blu-ray), che chip audio usino e, come detto, che altri connettori... X1 per dire, ha una porta IR Blaster e una hdmi in, a cui volendo ci potresti attaccare pure la steam machine o ps4...
Insomma, potenti son potenti, ma andiami piano...
Ci sta che non abbiano proprio nessun lettore. A che serve un lettore con Steam? Se anche comprassi un gioco retail Steamworks, potresti semplicemente associare il codice e poi scaricarlo. Anche i film probabilmente la Valve vuole venderteli online, non che li vedi con un disco. Secondo me non ci sarà lettore.
Ci sta che non abbiano proprio nessun lettore. A che serve un lettore con Steam? Se anche comprassi un gioco retail Steamworks, potresti semplicemente associare il codice e poi scaricarlo. Anche i film probabilmente la Valve vuole venderteli online, non che li vedi con un disco. Secondo me non ci sarà lettore.
Bé, visto che hanno specificato che puntano anche a film e tv, il blu-ray mi sembrava scontato... anche perché... se per un qualche motvo vuoi reinstallare il sistema... come fai?
Ho i miei dubbi. Anche perchè mi sa che Valve stessa non venderà un bel niente, a parte questi prototipi che saranno distribuiti gratis. Saranno i produttori a fare le Steambox (immagino Samsung, Asus, e qualche altro) e non credo che loro vogliano andare in perdita, dato che non possono recuperare sui giochi.
In altre parole, a meno che non sia Valve stessa a vendere gli Steambox, credo possiamo scordarci di vedere i computer pre-assemblati a metà del prezzo a quanto siamo abituati.
Appunto, la mia era un'iperbole per dire che sono macchine troppo invitanti per esser vendute a quei prezzi.
Voglio dire, per quanto assurdo, anche una macchina con Titan e 4770 a 999 Euro sarebbe un affare.
Stento a credere possano riuscirci.
Tuttavia è anche vero che Google con la serie Nexus fa prezzi ben diversi da Samsung e compagnia bella, presentando device che la concorrenza al lancio vende a prezzi almeno il doppio superiori.
Ok, un altro tipo di mercato e altro tipo di necessità, ma insomma, mica tanto: Amazon vende a 229 Dollari il Kindle Fire HDX con hardware che nessun altro tablet ad ora può permettersi e, dove se lo permette, costa almeno il doppio. E' vero che Amazon punta a vendere i suoi servizi, ma alla fine anche Steam punta a fare lo stesso, a vendere il suo ecosistema portandolo in quella fascia di mercato per lei ancora scoperta, il soggiorno di casa col divano.
Forse l'analogia è più sensata di quel che credevo inizialmente.
E se così fosse, forse potremmo veramente vedere Steam Machine con hardware decente a prezzi concorrenziali.
Forse.
Forse...
Appunto, la mia era un'iperbole per dire che sono macchine troppo invitanti per esser vendute a quei prezzi.
Voglio dire, per quanto assurdo, anche una macchina con Titan e 4770 a 999 Euro sarebbe un affare.
Stento a credere possano riuscirci.
Tuttavia è anche vero che Google con la serie Nexus fa prezzi ben diversi da Samsung e compagnia bella, presentando device che la concorrenza al lancio vende a prezzi almeno il doppio superiori.
Ok, un altro tipo di mercato e altro tipo di necessità, ma insomma, mica tanto: Amazon vende a 229 Dollari il Kindle Fire HDX con hardware che nessunaltro tablet ad ora può permettersi e, do0ve se lo permette, costa almeno il doppio. E' vero che Amazon punta a vendere i suoi servizi, ma alla fine anche Steam punta a fare lo stesso, a vendere i suoi servizi portandoli in quella fascia di mercato per lei ancora scoperta, il soggiorno di casa col divano.
Forse l'analogia è più sensata di quel che credevo inizialmente.
E se così fosse, forse potremmo veramente vedere Steam Machine con hardware decente a prezzi concorrenziali.
Forse.
Forse...
Magari, smetterei finalmente di assemblare PC per giocare... :asd:
Italianduke
04-10-2013, 20:59
Secondo me Valve sta trollando di nuovo e i beta tester si ritroveranno con le Steam Machines fuse dopo poche ore di utilizzo :D :D :D :D
Appunto, la mia era un'iperbole per dire che sono macchine troppo invitanti per esser vendute a quei prezzi.
Voglio dire, per quanto assurdo, anche una macchina con Titan e 4770 a 999 Euro sarebbe un affare.
Stento a credere possano riuscirci.
Tuttavia è anche vero che Google con la serie Nexus fa prezzi ben diversi da Samsung e compagnia bella, presentando device che la concorrenza al lancio vende a prezzi almeno il doppio superiori.
Ok, un altro tipo di mercato e altro tipo di necessità, ma insomma, mica tanto: Amazon vende a 229 Dollari il Kindle Fire HDX con hardware che nessun altro tablet ad ora può permettersi e, dove se lo permette, costa almeno il doppio. E' vero che Amazon punta a vendere i suoi servizi, ma alla fine anche Steam punta a fare lo stesso, a vendere il suo ecosistema portandolo in quella fascia di mercato per lei ancora scoperta, il soggiorno di casa col divano.
Forse l'analogia è più sensata di quel che credevo inizialmente.
E se così fosse, forse potremmo veramente vedere Steam Machine con hardware decente a prezzi concorrenziali.
Forse.
Forse...
I paragoni che fai te con Nexus (finanziato da Google) e Kindle (prodotto da Amazon) funzionerebbero, appunto, solo se fosse Valve stessa a finanziare la costruzione delle macchine Steambox e a sobbarcarsi gli oneri di tutto, perchè così come Google e Amazon, si potrebbe rifare con la vendita dei servizi.
Ma dubito che sarà così. Non credo che Valve abbia le possibilità economiche per una produzione di massa.
L'unica possibilità sarebbe se si mettesse d'accordo con qualcuno, diciamo ad esempio Asus, per costruire lo Steambox e venderlo a basso prezzo... e poi Asus si beccherebbe parte dei guadagni fatto dalle sue macchine. La logistica sarebbe abbastanza difficile però. Dovrebbero sapere chi è che compra tramite macchine Asus. E se io me lo compro e poi lo formatto e ci metto Windows? Loro non possono più saperlo.
Insomma, sembra troppo complicato.
Bé, visto che hanno specificato che puntano anche a film e tv, il blu-ray mi sembrava scontato... anche perché... se per un qualche motvo vuoi reinstallare il sistema... come fai?
Chiavetta usb e internet.
I paragoni che fai te con Nexus (finanziato da Google) e Kindle (prodotto da Amazon) funzionerebbero, appunto, solo se fosse Valve stessa a finanziare la costruzione delle macchine Steambox e a sobbarcarsi gli oneri di tutto. E dubito molto che sarà così.
E allora pace, rimango alla finestra a guardare come butta il vento.
Bé, visto che hanno specificato che puntano anche a film e tv, il blu-ray mi sembrava scontato... anche perché... se per un qualche motvo vuoi reinstallare il sistema... come fai?
Chiavetta, presumo? Le distribuzioni Linux si possono sempre installare da chiavetta senza problemi. Oppure potrebbe anche esserci una partizione nascosta apposita per il ripristino, come nei portatili.
E allora pace, rimango alla finestra a guardare come butta il vento.
Non voglio fare il pessimista, però non voglio nemmeno essere irrealistico, ecco :O vedremo cosà succederà, magari trovano un modo per fare il miracolo.
Ma è impossibile che tutta quella roba giri con un alimentatore da 450 watt. :asd: Poi dissipare il calore di quelle schede video in uno spazio grande come la scatola dei corn flakes :asd: Mi sa di fake.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
UnicoPCMaster
04-10-2013, 21:25
Ma chissene, se mi arriva lo smonto e ficco tutto nel pc. :D
Italianduke
04-10-2013, 21:30
We can now confirm that the "Half-Life 3" trademark has been removed from the Trademarks and Design Registration Office of the European Union (OHIM) website. The entrant appears to have disappeared entirely after only being listed on the website database for little over a week, allowing us to identify that the trademark's listing was more than likely a hoax intended to generate fake buzz for a game which is unlikely to appear for several years. Returning readers may remember when we had discussed how the "Half-Life 3" listing was previously never officially checked or authenticated before its removal.
On October 2nd 2013, a brand new trademark filing appeared on the same site, this time for "Portal 3", which is listed under the trademark number of "012190286". While this new filing should almost definitely be taken with a rather large pinch of salt, we can confirm that the "Portal 3" listing appears to have been appropriately examined by OHIM, unlike the previously listed "Half-Life 3" trademark. Thanks to the recent sneak peak into Valve's Jira account, we can confirm that there is currently no "Portal 3" development team within the company, highlighting that this brand new listing is also very likely a hoax of some kind, regardless of whether or not it has been officially examined. We'll keep you posted if and when we learn more.
Original Post:
There has been some talk today on the Neogaf forums surrounding Valve's registration of the name "Half-Life 3" as a trademark in Europe on September 29th. No such similar trademark exists in the US Patents and Trademark office. While it is tempting to get excited about such a development, it is worth noting that it is fairly common place for a company to hold onto numerical trademarks and web addresses far ahead of any potential future release in order to prevent complications further down the line. The trademark has yet to be appropriately examined and approved, as shown below.
A quick search of the US Patents and Trademark office shows that Valve already own such names for potential products in the future, including Dota 3, and of course Valve have regularly updated their ownership of the www.half-life3.com domain over the last few years. Please remember that the existence of a trademark such as this has very little to do with the development of any game title, as we imagine this kind of trademark is submitted simply to protect intellectual property, regardless of whether or not a company will ever use said trademark. A recent example of this comes directly from publisher Electronic Arts, who registered domain names for the Battlefield series as far ahead as Battlefield 20!
Until such time as there is an official announcement or direct reference to the upcoming release of a new game or series, it is best to consider all such discoveries as nothing more than rumours.
Source: ValveTime.net
appleroof
05-10-2013, 07:11
http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse#announcements/detail/2145128928746175450
<Masquerade>
05-10-2013, 11:23
son circa 30x30x7, più o meno le dimensioni delle console nextgen, un po' più grande di X360 primo modello.
e come fa ad entrarci un sistema con una Titan ed un 4770K??
e come fa ad entrarci un sistema con una Titan ed un 4770K??
Questo devi chiederlo a Valve... io manco so cosa sia una Titan :asd:
UnicoPCMaster
05-10-2013, 11:31
Mi pare di aver letto che la titan di norma è 6gb ma che qui sono indicati 3gb, qualcuno per questo ipotizzava che si trattassero di versioni speciali per la steammachine
<Masquerade>
05-10-2013, 11:33
Questo devi chiederlo a Valve... io manco so cosa sia una Titan :asd:
la titan è lo schedone high end di nvidia, attualmente il top.
cmq considera che se mai riuscissero a farceli entrare, quelli son due componenti ,che dentro un case di quelle dimensioni ,ti andrebbero a 100 gradi nel giro di mezzo minuto. a meno che non son riusciti a trovare un sistema di raffreddamente super efficiente, diciamo tecnologia aliena :asd:
e come fa ad entrarci un sistema con una Titan ed un 4770K??
Me lo chiedo anche io. Ma anche una 770/760 con un ivy bridge dentro un case così piccolo si surriscaldano, a meno che non abbiano segato di brutto le frequenze.
Personalmente sono riuscito a far stare il mio 3570K ed una GTX 650 dentro un lian li pc q07b, ma essendo un cubetto ha un volume superiore a quello di una X360 e una 650 consuma e scalda pochissimo.
appleroof
05-10-2013, 11:48
http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/10/Steam-Machines-Prototypes-635x324.jpg
http://wccftech.com/steam-machines-prototype-specifications-detailed-feature-intel-nvidia-hardware-custombuilt-chassis/
se questi sono i case, ci sta benissimo quell'hw (fonte: il sistema nella mia firma :asd: )
JuanCarlos
05-10-2013, 12:18
Sì ma nella tua firma io leggo un ali da 850w :asd: e il BitFenix, per quanto sia straordinariamente bello esteticamente, imho, è un po' troppo grande rispetto a quello che dovrebbero voler ottenere in termini di spazio.
appleroof
05-10-2013, 12:53
Sì ma nella tua firma io leggo un ali da 850w :asd: e il BitFenix, per quanto sia straordinariamente bello esteticamente, imho, è un po' troppo grande rispetto a quello che dovrebbero voler ottenere in termini di spazio.
leggeteli i link che si postano :stordita:
Il mio poi è un sistema potente, dove tra l'altro l'ali me lo tiro dietro da qualche annetto dove lo presi per uno sli, con la mia configurazione basterebbe pure un 600watt di buona fattura (e tieni presente che ho occato sia processore che vga) nei prototipi menzionati ci sono pure i3 e gtx660 eh...
francisco9751
05-10-2013, 14:34
vedendo l'hardware..a sto punto secondo me meglio farsi un itx..e si fa prima..è più longevo..magari cercando qualcosa nell'usato :D
un SSD da 256GB..che serve 1TB in una console??buh..
vedendo l'hardware..a sto punto secondo me meglio farsi un itx..e si fa prima..è più longevo..magari cercando qualcosa nell'usato :D
un SSD da 256GB..che serve 1TB in una console??buh..
I giochi di fine gen occupano circa 30GB (Uncharted 3 ad esempio), stanno su un BluRay, figurarsi quelli nextgen... non tutti chiaramente, ma ne installi 10 + patch + dlcs e hai finito i 256GB, ci devono stare anche i salvataggi, l'os, la registrazione delle partite, le app, i film/video, le foto/screenshots, la musica, ecc...
1TB è il minimo.
JuanCarlos
05-10-2013, 15:02
vedendo l'hardware..a sto punto secondo me meglio farsi un itx..
Ma infatti la strada imho sarà quella... chi è già un giocatore PC con una certa esperienza si assemblerà da solo un mini-itx, magari cercando di seguire le specifiche per non avere troppe grane, chi non sa/non vuole/non gli importa nulla si prende il prodotto già bello pronto come avrebbe fatto con una console.
I giochi di fine gen occupano circa 30GB (Uncharted 3 ad esempio), stanno su un BluRay, figurarsi quelli nextgen... non tutti chiaramente, ma ne installi 10 + patch + dlcs e hai finito i 256GB, ci devono stare anche i salvataggi, l'os, la registrazione delle partite, le app, i film/video, le foto/screenshots, la musica, ecc...
1TB è il minimo.
Sarebbe una grossa comodità, sì, ma si fa benissimo anche con tagli più piccoli, organizzandosi un minimo. Non leggo cose molto incoraggianti di questi ibridi, però. Forse preferirei un SSD piccolino da accoppiare ad un HDD anche meno capiente (sui 500GB).
Ma infatti la strada imho sarà quella... chi è già un giocatore PC con una certa esperienza si assemblerà da solo un mini-itx, magari cercando di seguire le specifiche per non avere troppe grane, chi non sa/non vuole/non gli importa nulla si prende il prodotto già bello pronto come avrebbe fatto con una console.
Sarebbe una grossa comodità, sì, ma si fa benissimo anche con tagli più piccoli, organizzandosi un minimo. Non leggo cose molto incoraggianti di questi ibridi, però. Forse preferirei un SSD piccolino da accoppiare ad un HDD anche meno capiente (sui 500GB).
Io ho un 64GB in cui ci sta giusto giusto Windows 8 e qualche app affiancato a un 650GB in cui metto documenti e giochi. Nonostante questo, ho un 320GB esterno per video e un 500GB esterno per i backup dei giochi e i mod.
Alla fine ci si salta fuori bene con un 128GB per sistema e programmi, e 500GB per giochi e doumenti, ma è strettino comunque nel 2014.
francisco9751
05-10-2013, 15:11
beh io ho un SSD da 256 GB e mi basta e avanza..c'è anche da dire che io non scarico più di 4-5 giochi al massimo..quindi..però ormai gli harddisl in certi giochi rischiano di fare da collo di bottiglia,imho..quindi...appena i 512GB si assestano ad un prezzo per me,decente..farò il salto :D
JuanCarlos
05-10-2013, 15:14
Io ho un 64GB in cui ci sta giusto giusto Windows 8 e qualche app affiancato a un 650GB in cui metto documenti e giochi. Nonostante questo, ho un 320GB esterno per video e un 500GB esterno per i backup dei giochi e i mod.
Alla fine ci si salta fuori bene con un 128GB per sistema e programmi, e 500GB per giochi e doumenti, ma è strettino comunque nel 2014.
Eh beh ma secondo me è più pratico come fai tu (e pure io)... avere video, musica e backup dei giochi su uno/due HDD esterni è comodo per avere sempre con sè i contenuti, e per i giochi, almeno a me permette di non averne troppi installati contemporaneamente (anche perché se ne installo troppi finisce che disperdo l'attenzione e ne finisco molti di meno, ma io sono un caso a parte, non ho forza di volontà :asd: )
Eh beh ma secondo me è più pratico come fai tu (e pure io)... avere video, musica e backup dei giochi su uno/due HDD esterni è comodo per avere sempre con sè i contenuti, e per i giochi, almeno a me permette di non averne troppi installati contemporaneamente (anche perché se ne installo troppi finisce che disperdo l'attenzione e ne finisco molti di meno, ma io sono un caso a parte, non ho forza di volontà :asd: )
Forza di volontà? Cos'è? :asd:
Italianduke
06-10-2013, 03:38
Considerando che AMD sarà verosimilmente esclusa da ogni SteamMachine è probabile che ci sarà una singola ed unica scheda madre con memoria onboard indipendentemente dalla fascia di prezzo e prestazioni della SteamMachine.
In questo modo penso che i vari produttori potranno risparmiare qualcosina in modo da rendere più appetibile le loro macchine da gioco.
Nhirlathothep
06-10-2013, 05:49
2 DOMANDE:
steam os girera meglio se istallato su pc Intel+nvidia? le loro config sono cosi
steam os se lo piazzo al posto di windows sul portatile in firma farà andare i giochi meglio non dovendo caricare tutto il sistema operativo di windows?
(sono molto cpu limited)
:fagiano:
2 DOMANDE:
steam os girera meglio se istallato su pc Intel+nvidia? le loro config sono cosi
steam os se lo piazzo al posto di windows sul portatile in firma farà andare i giochi meglio non dovendo caricare tutto il sistema operativo di windows?
(sono molto cpu limited)
:fagiano:
A parte che non abbiamo nulla in mano per cui a parte le ipotesi...
Dipende tutto dai driver e dagli sviluppatori, Linux in un certo senso fa pure miracoli dando infinite possibilità (ci sono addirittura distro molto più leggere del vetusto XP) ma non può far girare meglio un software che richiede X potenza, a meno che lo sviluppatore appunto lo sviluppi meglio rispetto alla sua versione Windows.
Il guadagno che può dare l'OS stesso in tal senso è sempre relativo ed è più un fatto di RAM occupata (SteamOS se vogliono sarà ad esempio più leggero 8 che pure è molto leggero).
Per adesso in ogni caso passare al solo Linux per giocare significa rinunciare a una quantità spropositata di giochi...il dual boot diventa un obbligo
Nhirlathothep
06-10-2013, 10:23
A parte che non abbiamo nulla in mano per cui a parte le ipotesi...
Dipende tutto dai driver e dagli sviluppatori, Linux in un certo senso fa pure miracoli dando infinite possibilità (ci sono addirittura distro molto più leggere del vetusto XP) ma non può far girare meglio un software che richiede X potenza, a meno che lo sviluppatore appunto lo sviluppi meglio rispetto alla sua versione Windows.
Il guadagno che può dare l'OS stesso in tal senso è sempre relativo ed è più un fatto di RAM occupata (SteamOS se vogliono sarà ad esempio più leggero 8 che pure è molto leggero).
Per adesso in ogni caso passare al solo Linux per giocare significa rinunciare a una quantità spropositata di giochi...il dual boot diventa un obbligo
Ah ma quindi dici che su steam os girano solo quei pochi giochi linux?
Credevo tutti
Ah ma quindi dici che su steam os girano solo quei pochi giochi linux?
Credevo tutti
per tutti sono solo lo streaming (da un altro PC dove girano) e il controller, che fa Valve stessa.
nativamente su linux o ce li fanno girare gli sviluppatori o niente (a parte arrangiarsi con wine ma non è la stessa cosa)
Murdock79
06-10-2013, 11:25
Qualcuno inizia già a fare i porting :)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQ3Nzc
fraussantin
06-10-2013, 11:29
vedendo l'hardware..a sto punto secondo me meglio farsi un itx..e si fa prima..è più longevo..magari cercando qualcosa nell'usato :D
un SSD da 256GB..che serve 1TB in una console??buh..
nulla vieta di abbinarci un hd per storage , o altri giochi .
se non c'è posto dentro , lo mettiamo fuori.
Qualcuno inizia già a fare i porting :)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQ3Nzc
magari e' un errore di amazon...
anche se qualcuno su reddit ha chiesto all'assistenza di amazon e hanno confermato il supporto per linux (ma magari sono informazioni arrivate sbagliate al supporto)
io ci spero... ma fino a quando non vedo...
Qualcuno inizia già a fare i porting :)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQ3Nzc
Ottimo, un borderlands 2 ce lo giocherei volentieri sotto linux, speriamo non ci mettano troppo a fare il porting :D
Comunque bello vedere come portano i giochi sotto linux e nvidia si mette a togliere funzionalità al driver linux per portarlo alla pari di quello windows
http://www.tomshardware.com/news/nvidia-linux-basemosaic-ubuntu-parity,24519.html
Donbabbeo
06-10-2013, 11:35
Considerando che AMD sarà verosimilmente esclusa da ogni SteamMachine è probabile che ci sarà una singola ed unica scheda madre con memoria onboard indipendentemente dalla fascia di prezzo e prestazioni della SteamMachine.
In questo modo penso che i vari produttori potranno risparmiare qualcosina in modo da rendere più appetibile le loro macchine da gioco.
AMD è esclusa dal prototipo, non credo proprio sia esclusa dall'intero progetto, tanto più che per ciò che riguarda Linux ed opensource ha un comportamento nettamente migliore rispetto alle verdi ed inoltre l'eventuale compatibilità di Mantle per Linux potrebbe essere un tassello importante nella "strategia di conquista" di Valve.
Credo che la scelta sia ricaduta su Nvidia più che altro per la maturità attuale dei driver closed, superiore alla controparte rossa.
AMD è esclusa dal prototipo, non credo proprio sia esclusa dall'intero progetto, tanto più che per ciò che riguarda Linux ed opensource ha un comportamento nettamente migliore rispetto alle verdi ed inoltre l'eventuale compatibilità di Mantle per Linux potrebbe essere un tassello importante nella "strategia di conquista" di Valve.
Credo che la scelta sia ricaduta su Nvidia più che altro per la maturità attuale dei driver closed, superiore alla controparte rossa.
quoto
andrew04
06-10-2013, 13:38
magari e' un errore di amazon...
anche se qualcuno su reddit ha chiesto all'assistenza di amazon e hanno confermato il supporto per linux (ma magari sono informazioni arrivate sbagliate al supporto)
io ci spero... ma fino a quando non vedo...
Il nuovo arma della Bohemia interactive(che ha sviluppato anche alcuni flat out) è compatibile con Linux... Quindi i porting stanno arrivando
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 4
Tutto molto bello, ma se su linux i giochi andranno come su windows che senso ha? A mio avviso nessuno....comunque vedremo
jotaro75
06-10-2013, 17:36
ragassuoli visto che finalmente ho fatto il passaggio del controller per la beta...non è che ci sono 6 anime pie che mi aggiungono fra gli amici??? :D
il mio id è http://steamcommunity.com/id/jotaro75/ :D
UnicoPCMaster
06-10-2013, 18:31
Ho visto che per partecipare alla beta delle steammachine 30 utenti saranno scelti per contributi alla comunità, chissà se si intendono coloro che hanno accumulato migliaia di punti con migliaia di carte... :D
JuanCarlos
06-10-2013, 19:11
Ho visto che per partecipare alla beta delle steammachine 30 utenti saranno scelti per contributi alla comunità, chissà se si intendono coloro che hanno accumulato migliaia di punti con migliaia di carte... :D
Visto che si tratta di testare, credo che si riferiscano a chi ha usato parecchio il Workshop, magari creando contenuti per Portal, o mappe per gli altri giochi che lo prevedono, robe così.
Donbabbeo
06-10-2013, 19:37
Tutto molto bello, ma se su linux i giochi andranno come su windows che senso ha? A mio avviso nessuno....comunque vedremo
Se va come Windows per l'utente finale non ci sono vantaggi (a parte il costo della licenza di Windows), però ci sono vantaggi per Valve e per gli sviluppatori.
Se va come Windows per l'utente finale non ci sono vantaggi (a parte il costo della licenza di Windows), però ci sono vantaggi per Valve e per gli sviluppatori.
la microsoft ha una console quindi è in stretto contatto con gli sviluppatori e non credo che si lasci perdere una fetta consistente di utenti ....poi vedremo, per quanto riguarda i vantaggi degli sviluppatori non si sanno ne si conoscono e per quanto mi riguarda se l'uso di linux è uguale a quello di windows mi tengo windows ....
Se va come Windows per l'utente finale non ci sono vantaggi (a parte il costo della licenza di Windows), però ci sono vantaggi per Valve e per gli sviluppatori.
il vantaggio per l'utente non è solo il costo della licenza, è il fatto stesso di non essere obbligato a installare un sistema closed come Windows sul proprio PC quando magari non lo vorrebbe.
il vantaggio per l'utente non è solo il costo della licenza, è il fatto stesso di non essere obbligato a installare un sistema closed come Windows sul proprio PC quando magari non lo vorrebbe.
Fosse solo questo, e' il vantaggio di avere semplicemente un sistema migliore in quasi tutti gli aspetti :)
Claudino
07-10-2013, 00:26
Ragazzi,
ho pensato di scrivere un articoletto su SteamOS con qualche mia considerazione.
Se volete darci un occhio lo trovate qui (http://www.gameaway.it/opinioni/valve-annuncia-steamos-e-windows-che-fine-fara/)
Murdock79
07-10-2013, 01:05
la microsoft ha una console quindi è in stretto contatto con gli sviluppatori e non credo che si lasci perdere una fetta consistente di utenti ....poi vedremo, per quanto riguarda i vantaggi degli sviluppatori non si sanno ne si conoscono e per quanto mi riguarda se l'uso di linux è uguale a quello di windows mi tengo windows ....
I vantaggi sono in ottica futura, se un domani fanno un Win 9 con store chiuso anche chi realizza i giochi si troverebbe vincolato a dover passare da loro e pagare.
Per gli utenti i vantaggi sono notevoli, sia per via del sistema operativo che è valido sotto molti aspetti (se uno va leggersi un po di pro se ne può rendere conto) sia per la sua diffusione con conseguente miglioramento dello stesso.
Donbabbeo
07-10-2013, 08:37
la microsoft ha una console quindi è in stretto contatto con gli sviluppatori e non credo che si lasci perdere una fetta consistente di utenti ....poi vedremo, per quanto riguarda i vantaggi degli sviluppatori non si sanno ne si conoscono e per quanto mi riguarda se l'uso di linux è uguale a quello di windows mi tengo windows ....
La Microsoft ha come suo principale business il sistema operativo Windows (o perlomeno era così fino a qualche anno fa) e le due XBox, il cui nome deriva da DirectXBox, hanno (avevano?) come scopo principale quello di trainare le vendite di Windows mantenendo gli sviluppatori "affezionati" alla piattaforma grazie ad un framework di sviluppo unico perché ha (aveva?) capito che ciò che manteneva legati a Windows molti utenti erano proprio i giochi.
Detto questo, tutto ciò che è legato ai giochi è sempre stato un obiettivo secondario usato per trainare gli utenti verso la nuova versione del sistema operativo (vedi DirectX esclusive per una determinata versione).
Al contrario SteamOS dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) avere come obiettivo primario quello di avere un sistema operativo interamente dedicato al gioco ed in cui le prestazioni videoludiche siano l'obiettivo primario, cosa che Windows, volenti o nolenti non può permettersi.
In più mettici che è completamente opensource (e vista la forte attenzione dell'opinione pubblica sulla sicurezza dopo le vicende USA sull'NSA è un vantaggio di non poco conto), gratis (che schifo non fa) e maggiormente configurabile sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali.
Tutte le sue carenze (imputabili principalmente all'assenza/carenza di driver per le periferiche e l'eccessiva frammentazione) sono risolvibili con un'organizzazione centrale che decida cosa debba essere usato (in questo caso Valve) ed una maggiore diffusione.
:O
Ragazzi,
ho pensato di scrivere un articoletto su SteamOS con qualche mia considerazione.
Se volete darci un occhio lo trovate qui (http://www.gameaway.it/opinioni/valve-annuncia-steamos-e-windows-che-fine-fara/)
Letto con piacere, bravo.
La Microsoft ha come suo principale business il sistema operativo Windows (o perlomeno era così fino a qualche anno fa) e le due XBox, il cui nome deriva da DirectXBox, hanno (avevano?) come scopo principale quello di trainare le vendite di Windows mantenendo gli sviluppatori "affezionati" alla piattaforma grazie ad un framework di sviluppo unico perché ha (aveva?) capito che ciò che manteneva legati a Windows molti utenti erano proprio i giochi.
Detto questo, tutto ciò che è legato ai giochi è sempre stato un obiettivo secondario usato per trainare gli utenti verso la nuova versione del sistema operativo (vedi DirectX esclusive per una determinata versione).
Al contrario SteamOS dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) avere come obiettivo primario quello di avere un sistema operativo interamente dedicato al gioco ed in cui le prestazioni videoludiche siano l'obiettivo primario, cosa che Windows, volenti o nolenti non può permettersi.
In più mettici che è completamente opensource (e vista la forte attenzione dell'opinione pubblica sulla sicurezza dopo le vicende USA sull'NSA è un vantaggio di non poco conto), gratis (che schifo non fa) e maggiormente configurabile sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali.
Tutte le sue carenze (imputabili principalmente all'assenza/carenza di driver per le periferiche e l'eccessiva frammentazione) sono risolvibili con un'organizzazione centrale che decida cosa debba essere usato (in questo caso Valve) ed una maggiore diffusione.
:O
Non credono siano i giochi il motivo per cui l'utenza sta su Windows... e non credo lo pensi nemmeno Microsoft, se no non lasciava X360 senza esclusive decenti per anni e Games for Windows Live... per poi assumere chi ha diretto Steam dal 2004 al 2013 solo oggi, perché Xbox Games sarà unificato tra console, smartphone, tablet e pc.
I vantaggi di Windows sono che ci gira tutto, è lì da 30 anni ed è mediamente più semplice fare qualsiasi cosa che su qualsiasi altro os... soprattutto Linux.
Tant'è che Windows 8 non cresce a dismisura (è già secondo su Steam, comunque), ma cresce (nonostante l'irritante campagna denigratoria). Così come Windows 7, mentre Linux è fermo, delle due cala... così come Mac. Il che significa che chi ha WinXP/Vista (anche su Steam) sta passando a Win7/8, non a Linux.
La storiella poi che sia meglio in tutto e per tutto non regge più, può anche essere più ottimizzabile, essendo strutturato in maniera diversa da Windows, ha tutti gli applicativi che servono (anche se alcuni non al livello di Windows, soprattutto quelli Microsoft come Office e Visual Studio), ecc.. ma per l'utenza professionale, non ha abbastanza supporto a periferiche e al software degli ultimi 20 anni (almeno, non senza sbattersi parecchio), mentre per l'utenza normale, è ancora troppo complesso... un'utenza che si è trovata persa perché gli hanno tolto l'inutile Start Menu, fa un po' te.
Invece, un os studiato per uno scopo preciso, come SteamOS, potrebbe essere appetibile, ma al di là che le Steam Machines se la dovranno giocare con le console... e dubito ne possano minimamente scalfire la percentuale (che sarà 50/50 tra x1 e ps4, come questa generazione), quanti sono gli utenti pc che passeranno a un os che non è una ubuntu o una mint, ma è studiato per il gaming? Insomma, quanti sono quelli che si fanno un pc solo per giocare o un dualboot? Che significa... sono su Windows, potrei giocare al gioco x, ma se rebootto, lo posso giocare cn 5fps in più.. quanti?
Fosse solo questo, e' il vantaggio di avere semplicemente un sistema migliore in quasi tutti gli aspetti :)
Non sappiamo neanche com'è ancora, inutile fare paragoni adesso. Per quel che ne sappiamo, potrebbe venire fuori una roba inguardabile tipo Android :fagiano:
appleroof
07-10-2013, 10:36
Non credono siano i giochi il motivo per cui l'utenza sta su Windows... e non credo lo pensi nemmeno Microsoft, se no non lasciava X360 senza esclusive decenti per anni e Games for Windows Live... per poi assumere chi ha diretto Steam dal 2004 al 2013 solo oggi, perché Xbox Games sarà unificato tra console, smartphone, tablet e pc.
I vantaggi di Windows sono che ci gira tutto, è lì da 30 anni ed è mediamente più semplice fare qualsiasi cosa che su qualsiasi altro os... soprattutto Linux.
Tant'è che se Windows 8 non cresce a dismisura (è già secondo su Steam, comunque), ma cresce (nonostante l'irritante campagna denigratoria). Così come Windows 7, mentre Linux è fermo, delle due cala... così come Mac. Il che significa che chi ha WinXP/Vista (anche su Steam) sta passando a Win7/8, non a Linux.
La storiella poi che sia meglio in tutto e per tutto non regge più, può anche essere più ottimizzabile, essendo strutturato in maniera diversa da Windows, ha tutti gli applicativi che servono (anche se alcuni non al livello di Windows, soprattutto quelli Microsoft come Office e Visual Studio), ecc.. ma per l'utenza professionale, non ha abbastanza supporto a periferiche e al software degli ultimi 20 anni (almeno, non senza sbattersi parecchio), mentre per l'utenza normale, è ancora troppo complesso... un'utenza che si è trovata persa perché gli hanno tolto l'inutile Start Menu, fa un po' te.
Invece, un os studiato per uno scopo preciso, come SteamOS, potrebbe essere appetibile, ma al di là che le Steam Machines se la dovranno giocare con le console... e dubito ne possano minimamente scalfire la percentuale (che sarà 50/50 tra x1 e ps4, come questa generazione), quanti sono gli utenti pc che passeranno a un os che non è una ubuntu o una mint, ma è studiato per il gaming? Insomma, quanti sono quelli che si fanno un pc solo per giocare o un dualboot? Che significa... sono su Windows, potrei giocare al gioco x, ma se rebootto, lo posso giocare cn 5fps in più.. quanti?
quoto
io credo che cmq steamOS è stato studiato più per la sottocategoria pc-gamers smanettoni :D, per il resto hanno confezionato le steam machines per coloro che smanettoni non sono, anzi tipicamente per gli utenti console che vogliono sedersi, accendere e giocare...ma imho il loro obiettivo sin da subito è stato il sistema operativo, (anche perchè non ti improvvisi produttore di console, ci vogliono capacità finanziarie ed organizzative non indifferenti oggi come oggi), il servizio, chè su quello sono specializzati (steam appunto)
quoto
io credo che cmq steamOS è stato studiato più per la sottocategoria pc-gamers smanettoni :D, per il resto hanno confezionato le steam machines per coloro che smanettoni non sono, anzi tipicamente per gli utenti console che vogliono sedersi, accendere e giocare...ma imho il loro obiettivo sin da subito è stato il sistema operativo, (anche perchè non ti improvvisi produttore di console, ci vogliono capacità finanziarie ed organizzative non indifferenti oggi come oggi), il servizio, chè su quello sono specializzati (steam appunto)
Io che mi faccio solitamente un PC per giocare, a cui affianco sempre un portatile, potrei trovare interessante un os studiato per il gaming/multimedia, con Firefox sopra... non quella ciofeca del browser Steam.
Però, ora come ora, è il controller la cosa che mi attira di più... in salotto difficile ci porti il pc da gioco, con l'arrivo di X1 (poi, non consuma mica poco... lo accendo solo per giocare) e la possibilità di collegare lo Zenbook alla tv (per eventuale multimedia), quindi teoricamente andrebbero sempre bene mouse etastiera, ma visto che già ora quasi tutti i giochi action li faccio col pad x360 anche su pc, averne uno più preciso, non sarebbe male...
Non sappiamo neanche com'è ancora, inutile fare paragoni adesso. Per quel che ne sappiamo, potrebbe venire fuori una roba inguardabile tipo Android :fagiano:
Parlavo di Linux vs Windows, Android inguardabile? LOL
Non credono siano i giochi il motivo per cui l'utenza sta su Windows... e non credo lo pensi nemmeno Microsoft, se no non lasciava X360 senza esclusive decenti per anni e Games for Windows Live... per poi assumere chi ha diretto Steam dal 2004 al 2013 solo oggi, perché Xbox Games sarà unificato tra console, smartphone, tablet e pc.
I vantaggi di Windows sono che ci gira tutto, è lì da 30 anni ed è mediamente più semplice fare qualsiasi cosa che su qualsiasi altro os... soprattutto Linux.
Tant'è che Windows 8 non cresce a dismisura (è già secondo su Steam, comunque), ma cresce (nonostante l'irritante campagna denigratoria). Così come Windows 7, mentre Linux è fermo, delle due cala... così come Mac. Il che significa che chi ha WinXP/Vista (anche su Steam) sta passando a Win7/8, non a Linux.
La storiella poi che sia meglio in tutto e per tutto non regge più, può anche essere più ottimizzabile, essendo strutturato in maniera diversa da Windows, ha tutti gli applicativi che servono (anche se alcuni non al livello di Windows, soprattutto quelli Microsoft come Office e Visual Studio), ecc.. ma per l'utenza professionale, non ha abbastanza supporto a periferiche e al software degli ultimi 20 anni (almeno, non senza sbattersi parecchio), mentre per l'utenza normale, è ancora troppo complesso... un'utenza che si è trovata persa perché gli hanno tolto l'inutile Start Menu, fa un po' te.
Invece, un os studiato per uno scopo preciso, come SteamOS, potrebbe essere appetibile, ma al di là che le Steam Machines se la dovranno giocare con le console... e dubito ne possano minimamente scalfire la percentuale (che sarà 50/50 tra x1 e ps4, come questa generazione), quanti sono gli utenti pc che passeranno a un os che non è una ubuntu o una mint, ma è studiato per il gaming? Insomma, quanti sono quelli che si fanno un pc solo per giocare o un dualboot? Che significa... sono su Windows, potrei giocare al gioco x, ma se rebootto, lo posso giocare cn 5fps in più.. quanti?
Assolutamente non concorde, ritengo che il gaming sia il principale motivo per cui moltissimi tengono ancora il dual boot.
Ti do ragione su programmi professionali e su Word, ma non è una questione di OS, è una questione di supporto allo stesso, per i resto driver, periferiche ecc.. installando spesso Linux semplicemente ho meno problemi, e con lo sviluppo del kernel è sempre meglio.
Poi ovviamente ognuno ha le sue idee che sono insindacabili.
Linux su Steam è attualmente all'1.75% in crescita rispetto ad Agosto nell'ultima survey.
Parlavo di Linux vs Windows, Android inguardabile? LOL
Android è sempre basato su Linux, no? Intendevo dire che, solo perchè un sistema è basato su Linux, non vuol dire che debba essere figo quanto Ubuntu. Dobbiamo vedere come si muoverà la Valve per prima cosa. Non è certo un sistema che diffonderà fra i non-giocatori, quindi può darsi che manchino delle cose fondamentali per un uso desktop.
E per quel che mi riguarda, Android è una delle cose più instabili, pesanti, laggose e buggate che abbia mai visto, e questa è la mia idea insindacabile :D se Google voleva fare un sistema a modo, doveva farlo per se stessa, senza dare la libertà ai produttori di modificarlo come vogliono (addio aggiornamenti!). Speriamo che Valve non faccia lo stesso errore e che lo SteamOS sia sostanzialmente un prodotto "unico".
ghiltanas
07-10-2013, 11:42
Android è sempre basato su Linux, no? Intendevo dire che, solo perchè un sistema è basato su Linux, non vuol dire che debba essere figo quanto Ubuntu. Dobbiamo vedere come si muoverà la Valve per prima cosa. In ogni caso, non è certo un sistema che diffonderà fra i non-giocatori.
E per quel che mi riguarda, Android è una delle cose più instabili, pesanti, laggose e buggate che abbia mai visto, e questa è la mia idea insindacabile :D se Google voleva fare un sistema a modo, doveva farlo per se stessa, senza dare la quella libertà ai produttori di modificarlo come vogliono. Speriamo che Valve non faccia lo stesso errore e che lo SteamOS sia sostanzialmente un prodotto "unico".
Ubuntu figo? L'ho rimesso su qualche settimana fa per ridargli una chance e tran po' m'addormento da quanto e' lento...Speriamo col 13.10 e il nuovo fs siano migliorate di brutto le cose.
Detto questo, devo sinceramente capire ancora l'utilita' della steam machine :confused:
L'os sara' open e gratuito, quindi dammi quello e dei driver poi lo installo dove mi pare.
Inoltre assurda la decisione di scegliere solo Nvidia, cosi come lo sarebbe stato solo amd. I driver chi li distribuira'?
ps visto che hai editato: non concordo assultamente su android, specie sulle ultime versioni e su telefoni decenti. E poi che intendi per unico?
andrew04
07-10-2013, 11:44
Android è sempre basato su Linux, no? Intendevo dire che, solo perchè un sistema è basato su Linux, non vuol dire che debba essere figo quanto Ubuntu. Dobbiamo vedere cosa farà la Valve per prima cosa.
E per quel che mi riguarda, Android è una delle cose più instabili, pesanti, laggose e buggate che abbia mai visto, e questa è la mia idea insindacabile :D
Android è basato su Linux anche se è molto distante da una distribuzione Linux, ed in ogni caso mi sa che l'ultimo Android che hai provato è un Galaxy next da 600mhz con Android 2.3 :-D visto che da ics in poi si sfiora la perfezione
SteamOS sarà sicuramente basato su Linux, inteso come le varie distribuzioni Debian, Ubuntu, Fedora ecc..
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 4
Assolutamente non concorde, ritengo che il gaming sia il principale motivo per cui moltissimi tengono ancora il dual boot.
Ti do ragione su programmi professionali e su Word, ma non è una questione di OS, è una questione di supporto allo stesso, per i resto driver, periferiche ecc.. installando spesso Linux semplicemente ho meno problemi, e con lo sviluppo del kernel è sempre meglio.
Poi ovviamente ognuno ha le sue idee che sono insindacabili.
Linux su Steam è attualmente all'1.75% in crescita rispetto ad Agosto nell'ultima survey.
Quoto, se l'utenza professionale non interesserà per niente (e non sarà toccata di fatto almeno per 20 anni se il progetto steamos fosse un successo), non credo che accadrà la stessa cosa per l'utenza domestica standard, il gaming è un forte traino ed un successo di sreamos potrebbe iniziare a favorire lo sviluppo di driver e supporto unificato e semplificato. Ai tempi di win95 non era tanto diversa la situazione da una qualsiasi distribuzione Linux (anzi come supporto forse attualmente è quasi meglio). E di certo è da diversi anni che le distro "normali" sono molto semplici da usare e non richiedono nient'altro che la scelta del software da usare. Manca insomma solo la spinta alla diffusione ed il resto verrà da sè (ripeto para per l'utenza home semplice). Convengo con Gaxel invece che win8 sia invece al momento nettamente il miglior os windows fatto, decisamente notevole ma non gode di una bella fama e questo sarà un problema per ms ed una bella opportunità per Valve.
Android è sempre basato su Linux, no? Intendevo dire che, solo perchè un sistema è basato su Linux, non vuol dire che debba essere figo quanto Ubuntu. Dobbiamo vedere come si muoverà la Valve per prima cosa. Non è certo un sistema che diffonderà fra i non-giocatori, quindi può darsi che manchino delle cose fondamentali per un uso desktop.
E per quel che mi riguarda, Android è una delle cose più instabili, pesanti, laggose e buggate che abbia mai visto, e questa è la mia idea insindacabile :D se Google voleva fare un sistema a modo, doveva farlo per se stessa, senza dare la libertà ai produttori di modificarlo come vogliono (addio aggiornamenti!). Speriamo che Valve non faccia lo stesso errore e che lo SteamOS sia sostanzialmente un prodotto "unico".
Android è laggoso solo su tablet o smartphone che non ricevono gli aggiornamenti direttamente da google. Il nexus 7 è una bomba :O
Insomma, quanti sono quelli che si fanno un pc solo per giocare o un dualboot? Che significa... sono su Windows, potrei giocare al gioco x, ma se rebootto, lo posso giocare cn 5fps in più.. quanti?
Io no di certo :asd:
Android è sempre basato su Linux, no? Intendevo dire che, solo perchè un sistema è basato su Linux, non vuol dire che debba essere figo quanto Ubuntu. Dobbiamo vedere come si muoverà la Valve per prima cosa. Non è certo un sistema che diffonderà fra i non-giocatori, quindi può darsi che manchino delle cose fondamentali per un uso desktop.
E per quel che mi riguarda, Android è una delle cose più instabili, pesanti, laggose e buggate che abbia mai visto, e questa è la mia idea insindacabile :D se Google voleva fare un sistema a modo, doveva farlo per se stessa, senza dare la libertà ai produttori di modificarlo come vogliono (addio aggiornamenti!). Speriamo che Valve non faccia lo stesso errore e che lo SteamOS sia sostanzialmente un prodotto "unico".
Non so che Android hai provato sinceramente e come tu possa aver sviluppato questa idea, ma come in tutte le cose il mondo è talmente vario che non mi stupisco più di nulla, chi l'ha provato su Note 1 e 2 e S3-S4 ne è rimasto molto soddisfatto.
Per me Linux non fa figo, attualmente fa molto Nerd lol, io da sempre sopportavo Windows per la componente gaming, preferendo per tutto il resto Linux.
Poi ho fatto lo switch quando Steam ha iniziato a macinare. Sinceramente non me ne pento, e usando ancora Windows su altre macchine percepisco costantemente la differenza, per me abissale, tra le due soluzioni.
Inoltre ritengo che sia ora di passare ad API 3d che funzionano ovunque senza usare più quelle proprietarie.
Ubuntu figo? L'ho rimesso su qualche settimana fa per ridargli una chance e tran po' m'addormento da quanto e' lento...Speriamo col 13.10 e il nuovo fs siano migliorate di brutto le cose.
Detto questo, devo sinceramente capire ancora l'utilita' della steam machine :confused:
L'os sara' open e gratuito, quindi dammi quello e dei driver poi lo installo dove mi pare.
Inoltre assurda la decisione di scegliere solo Nvidia, cosi come lo sarebbe stato solo amd. I driver chi li distribuira'?
Non voglio fare una delle solite guerre Linux-Windows... volevo solo dire che Linux ha così tante differenti incarnazioni, che non possiamo dire che un sistema sarà necessariamente meglio di Windows solo perchè si basa su Linux. Chi si ricorda del terribile Xandros che davano con gli EEE PC?
Aspettiamo e vediamo cosa viene fuori. Fra l'altro, è probabile che ci saranno "errori di gioventù". Prima di installarlo, dovrò vedere quanti bug ha e quante cose mancano.
Android è basato su Linux anche se è molto distante da una distribuzione Linux, ed in ogni caso mi sa che l'ultimo Android che hai provato è un Galaxy next da 600mhz con Android 2.3 :-D visto che da ics in poi si sfiora la perfezione
SteamOS sarà sicuramente basato su Linux, inteso come le varie distribuzioni Debian, Ubuntu, Fedora ecc..
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 4
No no, ho un telefono con processore Krait dual-core 1.5Ghz e Jelly Bean... da un hardware del genere, l'ultima cosa che voglio vedere sono i bug e il lag.
Ma scommetto che una cosa del genere non sarebbe successa se Google si fosse accollata la responsabilità di gestire lei stessa gli aggiornamenti per ogni dispositivo (non credo sia così tanto difficile, Windows Update lo fa) in modo da fare avere sempre la versione più aggiornata a tutti. Così invece, le marche minori non aggiornano mai e rimangono i bug.
E' questo che dovrebbe fare la Valve, e penso (anzi spero) che sarà così, dato che lo SteamOS sarà anche distribuito gratuitamente senza essere legato ad un hardware.
Claudino
07-10-2013, 12:22
Ragazzi,
ho pensato di scrivere un articoletto su SteamOS con qualche mia considerazione.
Se volete darci un occhio lo trovate qui (http://www.gameaway.it/opinioni/valve-annuncia-steamos-e-windows-che-fine-fara/)
Letto con piacere, bravo.
Grazie! ;)
Assolutamente non concorde, ritengo che il gaming sia il principale motivo per cui moltissimi tengono ancora il dual boot.
Ti do ragione su programmi professionali e su Word, ma non è una questione di OS, è una questione di supporto allo stesso, per i resto driver, periferiche ecc.. installando spesso Linux semplicemente ho meno problemi, e con lo sviluppo del kernel è sempre meglio.
Poi ovviamente ognuno ha le sue idee che sono insindacabili.
Linux su Steam è attualmente all'1.75% in crescita rispetto ad Agosto nell'ultima survey.
Linux al'1.75% è come dire che è nullo, meglio quasi non scriverlo.
Comunque, Steam avrà anche 40 milioni di account, ma io ne conosco un paio che l'hanno fatto per provare, e non si loggano da anni, e ora giocano su x360/ps3. Io stesso ne ho due, che feci perché avevo alcuni giochi doppi, per prendere le carte.
Quindi non so quante siano le persone dietro tutti questi account...
Ora, detto questo, al di là che le console oldgen (tutte) hanno venduto circa 300 milioni di pezzi (e anche questi possono essere doppi o tripli, ok, ma son sempre soldi spesi), il che vuol dire che di utenti Steam ce n'è un decimo di quelli console, ma il pianeta... occhio eh... non gioca su pc.
E soprattutto non ha le conoscenze per mettere mano a una distribuzione Linux, nessun sul pianeta si personalizza Android, anche gente che dice di essere "esperta" non sa che l'unico Android decente è il Nexus, per i motivi di cui sopra, non sa che con 120€ si porta a casa il Lumia 520 che fa di più e meglio de 90% dei dispositivi Android sul mercato. Idem varrebbe per Linux, se avesse la stessa "estensione", invece ha avuto successo una distro scarsina, come Ubuntu, perché user friendly... e per fortuna che stiamo all'1.75%, che dovrebbero essere gli smanettoni, che poi invece prendono Ubuntu...
Linux non è pronto, e Valve non ha le potenzialità di Google (o Samsung) per far sfondare anche qualcosa di indecente... deve fare un OS che dia un reale vantaggio agli ******** gamers e che allo stesso tempo permetta di mettere in salotto macchine chhe costano meno e offrono di più delle attuali console... se no già morta in partenza.
E occhio, io ci spero perché mi interessa avere una macchina da gioco (e basta) migliore, ma io sono lo 0.0001% dell'utenza, gli altri... se non comprano una console, giocano a Ruzzle.
andrew04
07-10-2013, 13:37
Non voglio fare una delle solite guerre Linux-Windows... volevo solo dire che Linux ha così tante differenti incarnazioni, che non possiamo dire che un sistema sarà necessariamente meglio di Windows solo perchè si basa su Linux. Chi si ricorda del terribile Xandros che davano con gli EEE PC?
Aspettiamo e vediamo cosa viene fuori. Fra l'altro, è probabile che ci saranno "errori di gioventù". Prima di installarlo, dovrò vedere quanti bug ha e quante cose mancano.
No no, ho un telefono con processore Krait dual-core 1.5Ghz e Jelly Bean... da un hardware del genere, l'ultima cosa che voglio vedere sono i bug e il lag.
Ma scommetto che una cosa del genere non sarebbe successa se Google si fosse accollata la responsabilità di gestire lei stessa gli aggiornamenti per ogni dispositivo (non credo sia così tanto difficile, Windows Update lo fa) in modo da fare avere sempre la versione più aggiornata a tutti. Così invece, le marche minori non aggiornano mai e rimangono i bug.
E' questo che dovrebbe fare la Valve, e penso (anzi spero) che sarà così, dato che lo SteamOS sarà anche distribuito gratuitamente senza essere legato ad un hardware.
casomai assicurati anche che non ci sia qualche app che succhia risorse (già ad esempio facebook è ottimizzata da fare pena)
Comunque il "problema" non è l'accollarsi il peso degli aggiornamenti da parte di Google, ma sono i produttori che si ostinano a personalizzare eccessivamente per rendere "unico" il dispositivo ed ottimizzando male Android, questo rallenta sia android che ha in esecuzione interfacce pesanti che gli aggiornamenti (che vanno riadattati ogni volta)
Quando dovrebbero limitarsi ad installare android stock, con al massimo un launcher e qualche applicazione extra
Sulle steam machine il problema simile a questo non dovrebbe sorgere dato che i produttori dovranno puntare sull'Hardware più che sul software (ed alla fine la modalità big picture non penso sarà personalizzabile, al livello di sistema al massimo piazzeranno il loro logo in fase di boot e basta)
casomai assicurati anche che non ci sia qualche app che succhia risorse (già ad esempio facebook è ottimizzata da fare pena)
Comunque il "problema" non è l'accollarsi il peso degli aggiornamenti da parte di Google, ma sono i produttori che si ostinano a personalizzare eccessivamente per rendere "unico" il dispositivo ed ottimizzando male Android, questo rallenta sia android che ha in esecuzione interfacce pesanti che gli aggiornamenti (che vanno riadattati ogni volta)
Quando dovrebbero limitarsi ad installare android stock, con al massimo un launcher e qualche applicazione extra
Sulle steam machine il problema simile a questo non dovrebbe sorgere dato che i produttori dovranno puntare sull'Hardware più che sul software (ed alla fine la modalità big picture non penso sarà personalizzabile, al livello di sistema al massimo piazzeranno il loro logo in fase di boot e basta)
Infatti è uno dei motivi per cui Windows > Linux e Windows Phone > Android per me... non ho sbattimenti e gira tutto, non ci sono app "programmate male" vche piantano il cellulare, non ho widgets succhia batteria, ho lo stesso os, mobile e non, uguale su qualsiasi dispositivo e so come e dove trovare quello che mi serve.
SteamOS avrà successo se sarà come iOS, ottimizzato per un particolare hardware (con più o meno potenza) e soprattutto chiuso ai produttori di Steam Machines. Altrimenti, buonanotte.
casomai assicurati anche che non ci sia qualche app che succhia risorse (già ad esempio facebook è ottimizzata da fare pena)
Comunque il "problema" non è l'accollarsi il peso degli aggiornamenti da parte di Google, ma sono i produttori che si ostinano a personalizzare eccessivamente per rendere "unico" il dispositivo ed ottimizzando male Android, questo rallenta sia android che ha in esecuzione interfacce pesanti che gli aggiornamenti (che vanno riadattati ogni volta)
Quando dovrebbero limitarsi ad installare android stock, con al massimo un launcher e qualche applicazione extra
Sulle steam machine il problema simile a questo non dovrebbe sorgere dato che i produttori dovranno puntare sull'Hardware più che sul software (ed alla fine la modalità big picture non penso sarà personalizzabile, al livello di sistema al massimo piazzeranno il loro logo in fase di boot e basta)
Infatti quello che sto dicendo è proprio che Google non avrebbe dovuto permettere che una cosa del genere accadesse (e comunque gli aggiornamenti è bene che li faccia lei uguale, perchè i produttori non hanno incentivi ad aggiornare i dispositivi, gli fa perdere potenziali vendite future).
Penso che Valve sarà più furba in questo senso. Anche perchè, se qualcuno si trovasse ad avere una versione di SteamOS più vecchia dell'ultima uscita, magari sarebbe pure impossibile accedere al negozio...
Beh, penso che siamo al sicuro, almeno in quel senso. L'unica altra cosa che rimane da vedere, è se sarà davvero il caso di installare SteamOS. Io uso il PC per giocare, ma anche per programmi e altre cose. Se SteamOS mi permette solo di giocare, non posso sostituire Windows, e allora piuttosto che fare il dual boot ogni volta, meglio lasciar stare.
Ecco perchè SteamOS è sicuramente mirato al salotto piuttosto che ai desktop... non credo proprio che possiamo aspettarci un sistema che sostituisca un Ubuntu/Windows.
andrew04
07-10-2013, 15:28
Infatti è uno dei motivi per cui Windows > Linux e Windows Phone > Android per me... non ho sbattimenti e gira tutto, non ci sono app "programmate male" vche piantano il cellulare, non ho widgets succhia batteria, ho lo stesso os, mobile e non, uguale su qualsiasi dispositivo e so come e dove trovare quello che mi serve.
SteamOS avrà successo se sarà come iOS, ottimizzato per un particolare hardware (con più o meno potenza) e soprattutto chiuso ai produttori di Steam Machines. Altrimenti, buonanotte.
Mi verrebbe da dire che quasi non ci app e basta.. Facebook è sviluppato da MS(e nonostante tutto ha 3 stelle su 5 sullo store), Lastfm è sviluppato da MS, Instagram e Dropbox non ne esistono di ufficiali :asd:
Comunque è decisamente più limitato e meno personalizzabile di android
Per il resto evito di risponderti dato che già ti ho risposto decine di volte a riguardo e sei di parte quella firma :D
(in ogni caso qui siamo offtopic riguardo a quest'argomento... solo che ovviamente per te ogni occasione è buona per attaccare google ed android)
Tornando a SteamOS comunque sarà open source(e quindi modificabile) con Steam, ovviamente chiuso, starà al buon senso dei produttori non mettere le mani dove non devono...
Mi verrebbe da dire che quasi non ci app e basta.. Facebook è sviluppato da MS(e nonostante tutto ha 3 stelle su 5 sullo store), Lastfm è sviluppato da MS, Instagram e Dropbox non ne esistono di ufficiali :asd:
Mi verrebbe da dire che Facebook e Twitter sono integrati nei Contatti, mancano solo i messaggi (ma per quel che uso io i due social, è anche troppo), che di Instagram frega niente, ma c'è 6tag che è meglio di qualsiasi app ufficale e Fhotoroom che è sviluppato per Windows Phone e ha una community decisamente folta, e che Dropbox non serve a niente, visto che hai Skydrive integrato nel sistema (e se usi Linux o Mac, ti basta un browser). Per LastFM, se hai un Lumia hai Nokia Music gratuito per lo streaming e il download delle playlists, se no hai Xbox Music che ha lo smartdj, che col pass è meglio di LastFM.
Comunque è decisamente più limitato e meno personalizzabile di android
Meno personalizzabile forse, più limitato manco per sogno... manca il supporto al full hd (per me inutile su schermi piccoli, ma va bé) e ai quad core (questi sì sono fondamentali per Android, non per WP), arriverà tutto con Windows Phone 8.1, tutto il resto io lo faccio come, non certo peggio, spesso meglio, di chi ha iOS o Android.
Per il resto evito di risponderti dato che già ti ho risposto decine di volte a riguardo e sei di parte quella firma :D
(in ogni caso qui siamo offtopic riguardo a quest'argomento... solo che ovviamente per te ogni occasione è buona per attaccare google ed android)
Io non attacco nessuno, io semmai difendo, e la firma serve solo a far capire che c'è vita oltre Google, che sembra non entri in testa al pianeta.
E ho sempre scritto che una persona furba (per me) si lega a un ecosistema, non passa di qua e di là... dopo 10 anni a provare di tutto, ho deciso che l'ecosistema che preferisco, e che ritengo più completo (e che mi offre tutto quello che mi serve) è quello Microsoft. Fine, se uno preferisce android ben venga, così come se preferisce Linux, non mi venga a scrivere però che ce l'ha più lungo di me che uso Windows, perché non è vero.
Tornando a SteamOS comunque sarà open source(e quindi modificabile) con Steam, ovviamente chiuso, starà al buon senso dei produttori non mettere le mani dove non devono...
Speriamo di no, servirebbe a poco comprare una Steam Machine se poi hai l'os fallato (vedi gli Android non Google o comunque di fascia bassa).
andrew04
07-10-2013, 16:23
Infatti quello che sto dicendo è proprio che Google non avrebbe dovuto permettere che una cosa del genere accadesse (e comunque gli aggiornamenti è bene che li faccia lei uguale, perchè i produttori non hanno incentivi ad aggiornare i dispositivi, gli fa perdere potenziali vendite future).
Penso che Valve sarà più furba in questo senso. Anche perchè, se qualcuno si trovasse ad avere una versione di SteamOS più vecchia dell'ultima uscita, magari sarebbe pure impossibile accedere al negozio...
Beh, penso che siamo al sicuro, almeno in quel senso. L'unica altra cosa che rimane da vedere, è se sarà davvero il caso di installare SteamOS. Io uso il PC per giocare, ma anche per programmi e altre cose. Se SteamOS mi permette solo di giocare, non posso sostituire Windows, e allora piuttosto che fare il dual boot ogni volta, meglio lasciar stare.
Ecco perchè SteamOS è sicuramente mirato al salotto piuttosto che ai desktop... non credo proprio che possiamo aspettarci un sistema che sostituisca un Ubuntu/Windows.
Se avesse messo i paletti ad android come ha fatto la microsoft a quest'ora starebbe alle stesse percentuali di windows phone... il punto forte è che permette ai vari produttori di smartphone di produrre appunto smartphone(senza svilupparne altri che costerebbe troppo) senza pero sacrificare le proprie personalizzazioni per concorrere tra di loro
Alla fine i produttori si concorrono tra di loro anche utilizzando il reparto software... la Samsung ha aggiunto i vari sistemi di riconoscimento intelligenti, la Huawei ha aggiunto un launcher che strizza l'occhio a quello di iPhone oltre che il sistema per gestire i permessi delle applicazioni singolarmente, la HTC il launcher della sense, e cosi via...
Con windows phone questo non possono farlo e quindi fanno questo ragionamento, ad esempio:
ok, io piazzo sul mercato un dualcore con 1GB di ram con windows phone stock, la mia concorrente fa lo stesso... che garanzie ho che il mio dispositivo venga acquistato di più in confronto a quello della mia concorrente che è praticamente uguale? cosa offre il mio più di quello?
Per le SteamMachine il problema, come ho detto non sorge dato che la concorrenza è sull'Hardware
SteamOS sicuramente non rimpiazzerà windows, quest'ultimo invece potrebbe essere rimpiazzato da linux
--
@gaxel: evito di risponderti riguardo al resto visto l'offtopic, ma una persona furba, per me, non si affida ad una sola azienda per partito preso ma sceglie quella che è la cosa migliore in quel determinato momento e per quel determinato servizio (anche a costo di usare 300 servizi diversi)
E qui quello che sta pretendendo di avere ragione assoluta su tutti sei tu che ti sei intromesso dicendo il tuo solito spot gratuito 'android è lento e windows phone è migliore' che non hanno niente a che vedere la discussione delle personalizzazioni dei produttori...
*sasha ITALIA*
07-10-2013, 16:27
Mi verrebbe da dire che Facebook e Twitter sono integrati nei Contatti, mancano solo i messaggi (ma per quel che uso io i due social, è anche troppo), che di Instagram frega niente, ma c'è 6tag che è meglio di qualsiasi app ufficale e Fhotoroom che è sviluppato per Windows Phone e ha una community decisamente folta, e che Dropbox non serve a niente, visto che hai Skydrive integrato nel sistema (e se usi Linux o Mac, ti basta un browser). Per LastFM, se hai un Lumia hai Nokia Music gratuito per lo streaming e il download delle playlists, se no hai Xbox Music che ha lo smartdj, che col pass è meglio di LastFM.
Meno personalizzabile forse, più limitato manco per sogno... manca il supporto al full hd (per me inutile su schermi piccoli, ma va bé) e ai quad core (questi sì sono fondamentali per Android, non per WP), arriverà tutto con Windows Phone 8.1, tutto il resto io lo faccio come, non certo peggio, spesso meglio, di chi ha iOS o Android.
.
va bene tutto, ma uno può voler usare Dropbox o "tanto è inutile perchè c'è Skydrive"?
Linux al'1.75% è come dire che è nullo, meglio quasi non scriverlo.
Comunque, Steam avrà anche 40 milioni di account, ma io ne conosco un paio che l'hanno fatto per provare, e non si loggano da anni, e ora giocano su x360/ps3. Io stesso ne ho due, che feci perché avevo alcuni giochi doppi, per prendere le carte.
Quindi non so quante siano le persone dietro tutti questi account...
Ora, detto questo, al di là che le console oldgen (tutte) hanno venduto circa 300 milioni di pezzi (e anche questi possono essere doppi o tripli, ok, ma son sempre soldi spesi), il che vuol dire che di utenti Steam ce n'è un decimo di quelli console, ma il pianeta... occhio eh... non gioca su pc.
E soprattutto non ha le conoscenze per mettere mano a una distribuzione Linux, nessun sul pianeta si personalizza Android, anche gente che dice di essere "esperta" non sa che l'unico Android decente è il Nexus, per i motivi di cui sopra, non sa che con 120€ si porta a casa il Lumia 520 che fa di più e meglio de 90% dei dispositivi Android sul mercato. Idem varrebbe per Linux, se avesse la stessa "estensione", invece ha avuto successo una distro scarsina, come Ubuntu, perché user friendly... e per fortuna che stiamo all'1.75%, che dovrebbero essere gli smanettoni, che poi invece prendono Ubuntu...
Linux non è pronto, e Valve non ha le potenzialità di Google (o Samsung) per far sfondare anche qualcosa di indecente... deve fare un OS che dia un reale vantaggio agli ******** gamers e che allo stesso tempo permetta di mettere in salotto macchine chhe costano meno e offrono di più delle attuali console... se no già morta in partenza.
E occhio, io ci spero perché mi interessa avere una macchina da gioco (e basta) migliore, ma io sono lo 0.0001% dell'utenza, gli altri... se non comprano una console, giocano a Ruzzle.
Prendo atto che abbiamo una visione completamente diversa.
Steam Linux ha un utenza in crescita e l'1,75% su circa 55 milioni è una percentuale imho interessante come base, alcune versioni di SO molto più famosi non arrivano a tanto, la mia stima è che con SteamOS questa percentuale possa salire al 5% e con un eventuale annuncio di Half-life 3 esclusiva temporale Steam Box anche al 10%.
Per il resto Ubuntu, Lumia ecc.. non trovo punti in comune, ho fatto molte volte le prove comparative e testato l'impatto che ha un Windows 8 vs un Ubuntu e ho tratto le mie conclusioni, capisco benissimo che rispetto ad altri possano essere diverse, io vi trovo tra i due un distacco ormai incolmabile e l'unico baluardo restano i giochi, programmi professionali adobe et similia e word.
Questo sempre testando.
Riguardo a Steambox la trovo l'unica scelta coerente quella di optare per una Distro Linux personalizzata, credo base Debian, e trovo elettrizzante pensare che progressi possa avere lo sviluppo di un supporto nativo per le periferiche grazie alla modifica del Kernel e l'ottimizzazione dello stesso.
E se Valve in 2 mesi ha superato in LFD2 le performance di DX, cosa si può fare in 1-2 anni di sviluppo nativo?
Per questo resto fiducioso che il distacco non sarà solo in termini qualitativi di SO, ma anche quantitativi nei giochi stessi.
piero_tasso
07-10-2013, 16:37
Aldilà dei sostenitori di Windows, Linux, Mac, Commodore64 etc sicuramente Valve puntando su Linux ha fatto i suoi calcoli (che magari non sono basati sulle percentuali di vendita ma sull'indipendenza e libertà da un fornitore/ecosistema ed altro). E sicuramente il mondo GNU/Linux potrà trarne profitto.
Quello che a me interessa di più è questo ritorno positivo sul mondo GNU/Linux, e sono anche molto curioso di vedere quali benefici comporterà il maggior uso di OpenGL, sul lungo periodo.
va bene tutto, ma uno può voler usare Dropbox o "tanto è inutile perchè c'è Skydrive"?
Sì, certo... io ho usato dropbox a lungo, per poi passare prima a Live Mesh (che era meglio di tutti, ma l'hanno chiuso), poi Skydrive perché é integrato in tutto quello che uso.
Va da se che se avessi Android, prenderei un Nexus e niente altro e userei Google Drive...
appleroof
07-10-2013, 17:10
Aldilà dei sostenitori di Windows, Linux, Mac, Commodore64 etc sicuramente Valve puntando su Linux ha fatto i suoi calcoli (che magari non sono basati sulle percentuali di vendita ma sull'indipendenza e libertà da un fornitore/ecosistema ed altro). E sicuramente il mondo GNU/Linux potrà trarne profitto.
o magari sul non pagare MS perchè i giochi passino attraverso il suo store...
Quello che a me interessa di più è questo ritorno positivo sul mondo GNU/Linux, e sono anche molto curioso di vedere quali benefici comporterà il maggior uso di OpenGL, sul lungo periodo.
quoto
Se avesse messo i paletti ad android come ha fatto la microsoft a quest'ora starebbe alle stesse percentuali di windows phone... il punto forte è che permette ai vari produttori di smartphone di produrre appunto smartphone(senza svilupparne altri che costerebbe troppo) senza pero sacrificare le proprie personalizzazioni per concorrere tra di loro
Alla fine i produttori si concorrono tra di loro anche utilizzando il reparto software... la Samsung ha aggiunto i vari sistemi di riconoscimento intelligenti, la Huawei ha aggiunto un launcher che strizza l'occhio a quello di iPhone oltre che il sistema per gestire i permessi delle applicazioni singolarmente, la HTC il launcher della sense, e cosi via...
Con windows phone questo non possono farlo e quindi fanno questo ragionamento, ad esempio:
ok, io piazzo sul mercato un dualcore con 1GB di ram con windows phone stock, la mia concorrente fa lo stesso... che garanzie ho che il mio dispositivo venga acquistato di più in confronto a quello della mia concorrente che è praticamente uguale? cosa offre il mio più di quello?
Per le SteamMachine il problema, come ho detto non sorge dato che la concorrenza è sull'Hardware
SteamOS sicuramente non rimpiazzerà windows, quest'ultimo invece potrebbe essere rimpiazzato da linux
--
@gaxel: evito di risponderti riguardo al resto visto l'offtopic, ma una persona furba, per me, non si affida ad una sola azienda per partito preso ma sceglie quella che è la cosa migliore in quel determinato momento e per quel determinato servizio (anche a costo di usare 300 servizi diversi)
E qui quello che sta pretendendo di avere ragione assoluta su tutti sei tu che ti sei intromesso dicendo il tuo solito spot gratuito 'android è lento e windows phone è migliore' che non hanno niente a che vedere la discussione delle personalizzazioni dei produttori...
Ho fatto così per 20 anni, non è furbo... perché ogni 3 mesi esce il servizio migliore, tre mesi dopo quello che usavi torna ad essere il migliore... o te lo chiudono, come Live Mesh di cui sopra, o Google Reader, che era l'unico servizio veramente utile di Google, ma evidentemente non sapevano come sbatterci ads.
In ogni caso... Windows Phone è meglio (a livello di stabilità e ottimizzazione) di Android proprio per via delle personalizzazioni dei produttori, visto che molti smartphone sono piantati anche con dei quad core. Senza contare che i widgets possono succhiare molte risorse e batteria, mentre le Live Tile,anche se più "brutte", no.
Ed è, tornando IT, il problema a cui andrà incontro SteamOS se sarà customizzabile a piacere, come lo è stato di Windows XP sui portatili, che li riempivano delle peggio cose (poi per fortuna con Vista hanno migliorato la gestione della memoria e delle risorse, ottimizzando poi con 7 e 8).
Mi va bene che un privato se lo macina come vuole, come con tutti i Linux, ma la licenza ai produttori deve impedire personalizzazione... SteamOS è quello con quella interfaccia e quel software pre-installato su qualsiasi Steam Machine, altrimenti buonanotte. Che poi, potrebbe anche essere che un produttore lo ottimizzi meglio (soprattutto visto quanto è ottimizzato Steam), ma non so se conviene correre il rischio.
PS Io comunque li provo tutti i servizi e gli os... ho account ovunque, ms, apple, google, amazon, steam, gog, origin, uplay, dropbox, feedly, 8tracks, grooveshark, firefox, ubuntu, mint... ormai ho perso il conto.
Alkadia2977
07-10-2013, 17:35
Sono sempre gli stessi discorsi. Quando venne annunciato steam, tutti a dire "voglio la scatola" , "solo una minima parte ha la carta di credito", "monopolio della malvaGGia Valve" , "gli utenti non vogliono sbattersi", "non vogliamo programmi invasivi" e alla fine è finita che Steam ha rivoluzionato il gaming su pc.
Ricordo anche come tutti -tranne i nerd, quelli che lo erano prima che fosse mainstream :D - fino agli '90 in italia ritenessero i personal computer delle truffe o una moda passeggera quando adesso anche mia nonna prova ad usare facebook.
Certi discorsi del tipo "l'utenza non si sbatte su un nuovo OS" sono spesso falsi , perché quando il "contesto culturale" cambia la popolazione si adatta e chi non lo fa resta tagliato fuori.
UnicoPCMaster
07-10-2013, 17:38
http://www.computerandvideogames.com/432729/steam-machines-not-designed-to-replace-pcs/
ghiltanas
07-10-2013, 17:51
Non voglio fare una delle solite guerre Linux-Windows... volevo solo dire che Linux ha così tante differenti incarnazioni, che non possiamo dire che un sistema sarà necessariamente meglio di Windows solo perchè si basa su Linux. Chi si ricorda del terribile Xandros che davano con gli EEE PC?
Aspettiamo e vediamo cosa viene fuori. Fra l'altro, è probabile che ci saranno "errori di gioventù". Prima di installarlo, dovrò vedere quanti bug ha e quante cose mancano.
No no, ho un telefono con processore Krait dual-core 1.5Ghz e Jelly Bean... da un hardware del genere, l'ultima cosa che voglio vedere sono i bug e il lag.
Ma scommetto che una cosa del genere non sarebbe successa se Google si fosse accollata la responsabilità di gestire lei stessa gli aggiornamenti per ogni dispositivo (non credo sia così tanto difficile, Windows Update lo fa) in modo da fare avere sempre la versione più aggiornata a tutti. Così invece, le marche minori non aggiornano mai e rimangono i bug.
E' questo che dovrebbe fare la Valve, e penso (anzi spero) che sarà così, dato che lo SteamOS sarà anche distribuito gratuitamente senza essere legato ad un hardware.
nono nessuna guerra windows-linux :D, mi sono spiegato male. Io uso linux, volevo dire che è ubuntu fa pena ormai come distro, intendevo questo
piero_tasso
07-10-2013, 18:02
[...]
Ed è, tornando IT, il problema a cui andrà incontro SteamOS se sarà customizzabile a piacere, come lo è stato di Windows XP sui portatili, che li riempivano delle peggio cose (poi per fortuna con Vista hanno migliorato la gestione della memoria e delle risorse, ottimizzando poi con 7 e 8).
Mi va bene che un privato se lo macina come vuole, come con tutti i Linux, ma la licenza ai produttori deve impedire personalizzazione... SteamOS è quello con quella interfaccia e quel software pre-installato su qualsiasi Steam Machine, altrimenti buonanotte. Che poi, potrebbe anche essere che un produttore lo ottimizzi meglio (soprattutto visto quanto è ottimizzato Steam), ma non so se conviene correre il rischio.
[...]
Concordo: lasciare che i produttori costumizzino la componente software è un grosso rischio, le esperienze, con i portatili Win ma anche con la già citata Xandros costumizzata degli Eeepc, dicono che i produttori sono capaci di fare veri obbrobri!
Spero anche io che Valve centralizzi la cosa, con un SteamOs gestito con repository ben gestiti, librerie e driver sempre aggiornati e niente fuffa preinstallata.
E se Valve in 2 mesi ha superato in LFD2 le performance di DX, cosa si può fare in 1-2 anni di sviluppo nativo?
Per questo resto fiducioso che il distacco non sarà solo in termini qualitativi di SO, ma anche quantitativi nei giochi stessi.
Ma non era un fake quel video? Tipo che su linux girava al doppio degli fps mentre su windows andava a 30 con una 680? Roba che la mia vecchia 4870 lo faceva girare a 100 facile facile :asd:
Donbabbeo
07-10-2013, 19:08
Ma non era un fake quel video? Tipo che su linux girava al doppio degli fps mentre su windows andava a 30 con una 680? Roba che la mia vecchia 4870 lo faceva girare a 100 facile facile :asd:
Il video sì, ma il fatto che LFD2 giri di più in OpenGL che in DirectX no.
http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/
Il video sì, ma il fatto che LFD2 giri di più in OpenGL che in DirectX no.
http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/
Comunque diventerà rilevante quando, con i requisiti minimi, su Windows con DirectX il gioco gira sotto i 30fps e su Linux in OpenGL stabilmente sopra. Se no è inutile... Anche perché la differenza riscontra ora non serve nemmeno per aumentare l'AA.
Io mi aspetto che l'ottimizzazione porti a grafica o meglio, fisica e IA superiori... se il gioco è lo stesso, ma fa 15fps in più, ed entrambi vanno sopra i 300fps, non me ne faccio niente... e non servirebbe a convincere gente a passare a SteamOS.
Riguardo a Steambox la trovo l'unica scelta coerente quella di optare per una Distro Linux personalizzata, credo base Debian, e trovo elettrizzante pensare che progressi possa avere lo sviluppo di un supporto nativo per le periferiche grazie alla modifica del Kernel e l'ottimizzazione dello stesso.
E se Valve in 2 mesi ha superato in LFD2 le performance di DX, cosa si può fare in 1-2 anni di sviluppo nativo?
Per questo resto fiducioso che il distacco non sarà solo in termini qualitativi di SO, ma anche quantitativi nei giochi stessi.
Magari debian, almeno la conosco già. Bisogna vedere poi con cosa la rendono compatibile, sperando il meno possibile a ubuntu che con i mille repository in giro per la rete la gente riuscirebbe a incasinare pure Steamos.
Aldilà dei sostenitori di Windows, Linux, Mac, Commodore64 etc sicuramente Valve puntando su Linux ha fatto i suoi calcoli (che magari non sono basati sulle percentuali di vendita ma sull'indipendenza e libertà da un fornitore/ecosistema ed altro). E sicuramente il mondo GNU/Linux potrà trarne profitto.
Quello che a me interessa di più è questo ritorno positivo sul mondo GNU/Linux, e sono anche molto curioso di vedere quali benefici comporterà il maggior uso di OpenGL, sul lungo periodo.
Può migliorare sicuramente, ma spero vivamente che la kronos si decida un giorno di creare due rami delle OpenGL, uno che continui così come ora per le aziende, cioè compatibilità anche con programmi ormai preistorici e l'altro otimizzato solo per gaming. via le cose più obsolete e modificare un pò la base per farle rendere meglio con le schede grafiche nuove, che è il punto più dolente.
Donbabbeo
07-10-2013, 21:29
Comunque diventerà rilevante quando, con i requisiti minimi, su Windows con DirectX il gioco gira sotto i 30fps e su Linux in OpenGL stabilmente sopra. Se no è inutile... Anche perché la differenza riscontra ora non serve nemmeno per aumentare l'AA.
Io mi aspetto che l'ottimizzazione porti a grafica o meglio, fisica e IA superiori... se il gioco è lo stesso, ma fa 15fps in più, ed entrambi vanno sopra i 300fps, non me ne faccio niente... e non servirebbe a convincere gente a passare a SteamOS.
Ovviamente passare da 300 a 315 fps non serve a nulla, ma dimostra che c'è possibilità di incrementare le prestazioni intervenendo su OS e stack grafico, cosa che non sarebbe comunque possibile sotto Windows perché solo Microsoft può toccare questi componenti.
Ovviamente passare da 300 a 315 fps non serve a nulla, ma dimostra che c'è possibilità di incrementare le prestazioni intervenendo su OS e stack grafico, cosa che non sarebbe comunque possibile sotto Windows perché solo Microsoft può toccare questi componenti.
Sì, sì... ma bisogna vedere appunto se vale la pena... perché 15fps sono tanti solo se uno sta sotto i 30fps, altrimenti il guadagno è irrisorio.
C'è da dire che ottimizzando, hanno migliorato anche la versione DirectX, quindi è tutto da verificare.
Io poi, se fanno un OS che a parità di hardware ti permette di mettere molti più effetti o aumentare polycount e risoluzone, sono più che contento.
Ma resto più interessato al pad che all'os al momento.
Sarei più curioso di vedere una differenza di 2 fps su 50 che di una 30ina su oltre 300. Per me la differenza su una soglia di 30 fps non esiste neanche.
Sarei più curioso di vedere una differenza di 2 fps su 50 che di una 30ina su oltre 300. Per me la differenza su una soglia di 30 fps non esiste neanche.
La differenza si vede sotto i 60fps, più marcata più ci si avvicina a 30fps... quibdi da 30 a 45 c'è differenza, da 45 a 60 ce n'è meno.
Va da se che se sono stabili, fissi a 40 in qualsiasi situazione, ad esempio, la differenza si vede ancora meno.
La differenza si vede sotto i 60fps, più marcata più ci si avvicina a 30fps... quibdi da 30 a 45 c'è differenza, da 45 a 60 ce n'è meno.
Va da se che se con stabili in qualsiasi situazione, la differenza si vede ancora meno.
Aspetta. Se riesce a guadagnare 45 fps (270 a 315) da d3d a opengl ok, ma un gioco pesante che su windows va a 30, su linux dovrebbe andare uguale, peggio, o, al limite, con l'ottimizzazione, poco meglio, credo. Se hanno usato un sistema del genere per un gioco che tutto sommato è leggero (source), per me lo hanno fatto per far dire "guarda là quanti fps in più". Sarebbe interessante vedere come si comporta il gioco con una vga entry level.
Tra l'altro il margine si riduce ancora perchè hanno ottimizzato anche per windows.
Aspetta. Se riesce a guadagnare 45 fps (270 a 315) da d3d a opengl ok, ma un gioco pesante che su windows va a 30, su linux dovrebbe andare uguale, peggio, o, al limite, con l'ottimizzazione, poco meglio, credo. Se hanno usato un sistema del genere per un gioco che tutto sommato è leggero (source), per me lo hanno fatto per far dire "guarda là quanti fps in più". Sarebbe interessante vedere come si comporta il gioco con una vga entry level.
..
Nel link comunque c'è scritto che ottimizzando un po', hanno raggiunto i 300 in Windows... quindi la differenza è ancora meno marcata...
Però il gioco è nativo DirectX/Windows, non OpenGL/Linux... da qui la cosa "strana"... che subito,hanno avuto prestazioni migliori
Nel link comunque c'è scritto che ottimizzando un po', hanno raggiunto i 300 in Windows... quindi la differenza è ancora meno marcata...
Ti ho preceduto :D
Questione LFD2.
Parliamo di un motore nato per DX e pensato per DX. Valve ci dice che e' passata da 6 fps a 315 ottimizzando, in quanto tempo? I primi segni di LFD2 erano di circa un mese prima, il che e' impressionante.
Ci dice anche cosa conta:
Modifying our game to work better with the kernel (che su windows non si puo' fare)
Modifying our game to work better with OpenGL
Optimizing the graphics driver
Ora io penso a tutto questo in un ambito Linux SteamOS e vedo grandi prospettive.
Ovviamente passare da 300 a 315 fps non serve a nulla, ma dimostra che c'è possibilità di incrementare le prestazioni intervenendo su OS e stack grafico, cosa che non sarebbe comunque possibile sotto Windows perché solo Microsoft può toccare questi componenti.
Vedremo come si evolverà la cosa. Per ora l'unico dato certo è che la differenza prestazionale tra linux e win con le Open GL è del 5%, un pò pochino. Poi se finalmente riuscissero a fare una distro grazie alla quale arrivano tanti giochi e che si riesce a configurare facilmente ne gioveremmo tutti.
Hieicker
08-10-2013, 10:03
Come volevasi dimostrare...
http://www.gamemag.it/news/half-life-3-nessun-marchio-registrato-la-notizia-era-un-falso_49038.html
cronos1990
08-10-2013, 10:12
Io non ho detto nulla :asd:
Hieicker
08-10-2013, 14:29
Io non ho detto nulla :asd:
Hahaha non a caso in un post avevo scritto poco tempo fa "vedere per credere" :D
Vedremo come si evolverà la cosa. Per ora l'unico dato certo è che la differenza prestazionale tra linux e win con le Open GL è del 5%, un pò pochino. Poi se finalmente riuscissero a fare una distro grazie alla quale arrivano tanti giochi e che si riesce a configurare facilmente ne gioveremmo tutti.
però il punto non è che c'è solo i 5% ma il fatto che su una piattaforma come Linux dove i driver sono ancora acerbi, i giochi non ottimizzati e chi più ne ha più ne metta si riesca a fare conversioni di alcuni giochi che vadano addirittura un 5% in più della controparte windows d3d, io lo trovo straordinario. Se i giochi fossero prodotti nativamente (e con steamos c'è forse per la prima volta la possibilità di tentare seriamente) i risutati potrebbero essere notevoli.
però il punto non è che c'è solo i 5% ma il fatto che su una piattaforma come Linux dove i driver sono ancora acerbi, i giochi non ottimizzati e chi più ne ha più ne metta si riesca a fare conversioni di alcuni giochi che vadano addirittura un 5% in più della controparte windows d3d, io lo trovo straordinario. Se i giochi fossero prodotti nativamente (e con steamos c'è forse per la prima volta la possibilità di tentare seriamente) i risutati potrebbero essere notevoli.
Che di lavoro ce ne sia da fare indubbiamente, ma i 331.13 di Nvidia sono Drivers molto stabili, non si fermano mai e problemi zero per ora.
Il vantaggio di linux è che si può fare un ottimizzazione di "basso livello" il che in termini di performance pagherebbe parecchio, staremo a vedere, io sono fiducioso.
però il punto non è che c'è solo i 5% ma il fatto che su una piattaforma come Linux dove i driver sono ancora acerbi, i giochi non ottimizzati e chi più ne ha più ne metta si riesca a fare conversioni di alcuni giochi che vadano addirittura un 5% in più della controparte windows d3d, io lo trovo straordinario. Se i giochi fossero prodotti nativamente (e con steamos c'è forse per la prima volta la possibilità di tentare seriamente) i risutati potrebbero essere notevoli.
NVIDIA apre all'open, Valve nelle specifiche dei prototipi mette solo NVIDIA...
Insomma per i driver lato NVIDIA non mi preoccupere, chiaro che una sorta di accordo c'è, anche perché le console sono tutte AMD quindi hanno solo da guadagnarci se le steammachine andassero bene.
AMD dalla sua dovrebbe adeguarsi se andassero quindi...
Alla fine i driver fanno la differenza, non mi preoccuperei dell'ottimizzazione perché SE vogliono non hanno certo problemi a fare i giochi per Linux (come non ne hanno a farli per OSX e PS3\4 che non usano DirectX).
Certamente, mi riferivo al fatto che fino a poco tempo fa ad esempio con l'amd la situazione non fosse così rosea pur con driver ufficiali (c'era molto da lavorare per farli funzionare). Se in queste condizioni si riescono a tirare fuori quelle prestazioni su alcuni giochi è evidente che la spinta di Valve in tal senso possa portare tutti i produttori a rivedere le politiche nei confronti di Linux.
Sono davvero curioso su come si svilupperà tutta la questione.
NVIDIA apre all'open, Valve nelle specifiche dei prototipi mette solo NVIDIA...
Insomma per i driver lato NVIDIA non mi preoccupere, chiaro che una sorta di accordo c'è, anche perché le console sono tutte AMD quindi hanno solo da guadagnarci se le steammachine andassero bene.
AMD dalla sua dovrebbe adeguarsi se andassero quindi...
Alla fine i driver fanno la differenza, non mi preoccuperei dell'ottimizzazione perché SE vogliono non hanno certo problemi a fare i giochi per Linux (come non ne hanno a farli per OSX e PS3\4 che non usano DirectX).
Il problema è che siamo nell'era post-pc, come disse Steve Jobs, e non tanto perché nessuno usa più il pc (il mercato dei notebook crescerà comunque), ma perché altri mercati la faranno da padrone.
Vedere qui
http://winsupersite.com/mobile-devices/post-pc-when-will-then-be-now
Sunto:
Nel 2013, secondo IDC, saranno venduti 315 milioni di pc (181 notebook), 227.4 milioni di tablets e un miliardo di smartphones... solo 1/5 dei dispositivi venduti saranno pc.
Nel 2017 ci si aspetta una crescita di un miliardo di dispositivi, 1.73 miliardi di smartphones, 406 milioni di tablets e 319.7 milioni di pc (196.6 notebook)
Che porterà i PC ad essere 1/8 del mercato globale... 1/8 però dominato al 90% da Windows... in quanti si sbatteranno per fare porting e soprattutto ottimizzare per Linux, quando hai una percentuale irrisoria, di un mercato quasi irrisorio, senza considerare le consoles?
Questo è anche il motivo di un Windows unificato, con ModernUI e store chiuso... tra l'altro, come Microsoft ha discusso recentemente al FAM, Windows è il terzo mercato di MS, dopo Office e i Servers... non il primo, e non è certo manovrato dai giochi.
Quindi... Valve può anche essere convinta che Linux sia migliore, ma probabilmente è più interessata ad entrare nel mondo "console" perché quello mobile, a breve, sarà quello dominante in assoluto, con 7/8 di tutti i dispositivi venduti, e sarà in mano a Google (circa il 75% si prevede, con Windows Phone che arriverà al 10.1%, il resto iOS)... e gli sviluppatori si adegueranno... una console SteamOS venduta in 70 milioni di pezzi (come le attuali) potrebbe invece essere appetibile, ma la strada è lunga.
Certamente, mi riferivo al fatto che fino a poco tempo fa ad esempio con l'amd la situazione non fosse così rosea pur con driver ufficiali (c'era molto da lavorare per farli funzionare). Se in queste condizioni si riescono a tirare fuori quelle prestazioni su alcuni giochi è evidente che la spinta di Valve in tal senso possa portare tutti i produttori a rivedere le politiche nei confronti di Linux.
Sono davvero curioso su come si svilupperà tutta la questione.
Anche io sinceramente, e sono ansioso di vedere pure AMD spingere sui drivers Linux, ora come ora è nettamente indietro, ed è il motivo per cui le Steam Machine sono solo Nvidia.
andrew04
08-10-2013, 17:31
Il problema è che siamo nell'era post-pc, come disse Steve Jobs, e non tanto perché nessuno usa più il pc (il mercato dei notebook crescerà comunque), ma perché altri mercati la faranno da padrone.
Vedere qui
http://winsupersite.com/mobile-devices/post-pc-when-will-then-be-now
Sunto:
Nel 2013, secondo IDC, saranno venduti 315 milioni di pc (181 notebook), 227.4 milioni di tablets e un miliardo di smartphones... solo 1/5 dei dispositivi venduti saranno pc.
Nel 2017 ci si aspetta una crescita di un miliardo di dispositivi, 1.73 miliardi di smartphones, 406 milioni di tablets e 319.7 milioni di pc (196.6 notebook)
Che porterà i PC ad essere 1/8 del mercato globale... 1/8 però dominato al 90% da Windows... in quanti si sbatteranno per fare porting e soprattutto ottimizzare per Linux, quando hai una percentuale irrisoria, di un mercato quasi irrisorio, senza considerare le consoles?
Questo è anche il motivo di un Windows unificato, con ModernUI e store chiuso... tra l'altro, come Microsoft ha discusso recentemente al FAM, Windows è il terzo mercato di MS, dopo Office e i Servers... non il primo, e non è certo manovrato dai giochi.
Quindi... Valve può anche essere convinta che Linux sia migliore, ma probabilmente è più interessata ad entrare nel mondo "console" perché quello mobile, a breve, sarà quello dominante in assoluto, con 7/8 di tutti i dispositivi venduti, e sarà in mano a Google (circa il 75% si prevede, con Windows Phone che arriverà al 10.1%, il resto iOS)... e gli sviluppatori si adegueranno... una console SteamOS venduta in 70 milioni di pezzi (come le attuali) potrebbe invece essere appetibile, ma la strada è lunga.
Considera che linux può finire anche su tablet e smartphone (vedi Ubuntu Touch), quindi ci sta sempre la storia: ammesso chenon ho un ritorno economico con SteamOS o Linux per desktop stesso... mi trovo comunque il codice sorgente portato in opengl e per linux per una eventuale versione mobile
Considera che linux può finire anche su tablet e smartphone (vedi Ubuntu Touch), quindi ci sta sempre la storia: ammesso chenon ho un ritorno economico con SteamOS o Linux per desktop stesso... mi trovo comunque il codice sorgente portato in opengl e per linux per una eventuale versione mobile
Il problema è che Linux ha il vantaggio dell'ottimizzazione, che costa... se non fai quella, tanto vale restare su Windows (che supporta anche le OpenGL)... e poi eventualmente passare ad Android, anche se molti fanno il contrario che è più conveniente...
andrew04
08-10-2013, 18:16
Il problema è che Linux ha il vantaggio dell'ottimizzazione, che costa... se non fai quella, tanto vale restare su Windows (che supporta anche le OpenGL)... e poi eventualmente passare ad Android, anche se molti fanno il contrario che è più conveniente...
Ma l'ottimizzazione credo che sia scontato che la facciano durante il porting/beta al fine di farlo girare al meglio...
Poi non è che bisogna passare a SteamOS/Linux SOLO se e perché girano meglio, ci sono anche tanti altri vantaggi
Inoltre non sto parlando di android, ma di Linux "puro" cioè sistemi tipo Ubuntu Touch, che sicuramente si ritaglierà la sua fetta in futuro
E comunque tutto questa è nella remota ipotesi che SteamOS/Linux fallisca, cosa che non è detto che succeda, anzi... le carte per il successo ci sono tutte
ed ecco a voi una configurazione simile alla steam machine venduta da nvidia chiamata battlebox, alla fine piu' o meno son la stessa cosa:
L'iniziativa GeForce GTX Battlebox di Nvidia arriva anche in Italia con Next. Ecco il computer, che secondo l'azienda di Santa Clara, ci farà giocare al massimo del dettaglio ai giochi di fine anno, anche in 4K.
GeForce GTX Battlebox, l'iniziativa di Nvidia per la diffusione di computer ad altissime prestazioni equipaggiati con le proprie schede video, approda anche nel nostro paese. Ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, segnalando come l'azienda ponga molta attenzione al gaming a risoluzione 4K, tema che abbiamo affrontato in un articolo che trovate a questo indirizzo.
Il partner dell'iniziativa è Next, negozio online che è alla base del servizio di shopping integrato nel nostro sito. La pagina con tutte le informazioni la trovate qui, ma vi anticipiamo che in vendita c'è un computer preassemblato dal prezzo di 2889 euro, composto da un processore Intel Core i7 4770, uno SLI di GeForce GTX 780 (Asus), 8 GB di RAM (2 x 4 GB Vengeance 1600 MHz CAS9), un hard disk WD Black da 1 TB, un SSD Corsair Force LS da 120 GB e dal sistema operativo Windows 8.
Il case è un Corsair Carbide Cube 540 Nero, la motherboard una Asus Maximus VI Formula Gen 3.0 e non manca il sistema di raffreddamento a liquido per la CPU Corsair Hydro H100i. L'alimentatore (modulare) è sempre di Corsair, ed è un HX1050 W con certificazione 80 PLUS Gold. Completano la dotazione il mouse Corsair Vengeance M65, la tastiera Corsair Raptor K50, la scheda audio ROG SupremeFX, il masterizzatore Lite-On e una connettività completa, in cui rientra anche il Bluetooth.
"L'innovativa soluzione di Nvidia per il gaming estremo rappresenta l'arma definitiva per ottenere il meglio con i giochi più hot della prossima stagione natalizia, tra cui Batman: Arkham Origins, Assassin's Creed IV: Black Flag, Watch Dogs e Call of Duty: Ghosts. GeForce GTX Battlebox metterà a disposizione anche l'arsenale completo di tecnologie Nvidia, come PhysX, TXAA, Boost 2.0 e soluzioni di frame-metering, che assicureranno anche ai giocatori italiani la velocità e le prestazioni necessarie per beneficiare al meglio dei display 4K", ha affermato l'azienda di Santa Clara.
http://www.tomshw.it/cont/news/geforce-gtx-battlebox-anche-in-italia-pc-da-2900-euro/49843/1.html
Battle Box: Intel i7-4770, 8GB, SLi 2*NVIDIA GeForce GTX 780, SSD+HDD*
*alla modica cifra di : €2889.00 :asd:
fraussantin
10-10-2013, 07:42
ed ecco a voi una configurazione simile alla steam machine venduta da nvidia chiamata battlebox, alla fine piu' o meno son la stessa cosa:
http://www.tomshw.it/cont/news/geforce-gtx-battlebox-anche-in-italia-pc-da-2900-euro/49843/1.html
Battle Box: Intel i7-4770, 8GB, SLi 2*NVIDIA GeForce GTX 780, SSD+HDD*
*alla modica cifra di : €2889.00 :asd:
cmq per quella cifra ci potevano mettere pure 12 g ram in 3 canali!!!!
con sti giochilli da tre soldi che stanno per uscire 8 gb sono il minimo!!
rimango dell'idea che comprare una console "next gen" sia la cosa più saggia, quel super pc rischia di arrancare su porting tipo bf4 e simili, inutile spendere soldi per giochi non ottimizzati.
Ma giocare altro al posto di battle coso 4? :asd: Sta per uscire l'impossibile in giochi indie e uno dovrebbe spendere 3000 euro per giocare alle stesse consolate di questa generazione, solo con grafica aggiornata? :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Io continuo ad aspettare i driver OpenGL su Linux migliorino. Anche con tutte le storie che ha menato la Valve riguardo ai 300fps del Source, Portal mi va decisamente più veloce su Windows che su Ubuntu. Quindi c'è ancora mooooolto lavoro da fare per la Valve, figuriamoci per le altre case software che non usano l'OpenGL da secoli. Per non parlare del fatto che molto difficilmente i giochi di catalogo saranno aggiornati.
Mi sa che lo streaming ce lo terremo per un bel po'.
Ma giocare altro al posto di battle coso 4? :asd: Sta per uscire l'impossibile in giochi indie e uno dovrebbe spendere 3000 euro per giocare alle stesse consolate di questa generazione, solo con grafica aggiornata? :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Sì, ma non serve uno SLI di Titan per giocare ai giochi indie :p
Sì, ma non serve uno SLI di Titan per giocare ai giochi indie :p
Appunto :D
Murdock79
10-10-2013, 13:05
Ho tanti indie e giochi vecchi che posso aspettare 2 generazioni di schede video forse.. :D
appleroof
10-10-2013, 13:54
ed ecco a voi una configurazione simile alla steam machine venduta da nvidia chiamata battlebox, alla fine piu' o meno son la stessa cosa:
http://www.tomshw.it/cont/news/geforce-gtx-battlebox-anche-in-italia-pc-da-2900-euro/49843/1.html
Battle Box: Intel i7-4770, 8GB, SLi 2*NVIDIA GeForce GTX 780, SSD+HDD*
*alla modica cifra di : €2889.00 :asd:
poi mi spieghi cosa c'entra con le steam machines sta cosa :rolleyes:
che poi da sempre sti pc preassemblati costano una fortuna: l'altro giorno mi è arrivata una mail da un famoso shop online, tecno******er, che proponeva un desktop all Amd a quasi 3000 euro, che tra l'altro autoassemblato verrebbe 1/4 a dire poco
mircocatta
11-10-2013, 07:55
http://www.maximumpc.com/valve_steam_machines_won%E2%80%99t_be_exclusive_nvidia_2013
http://www.tomshw.it/cont/news/valve-fa-chiarezza-steam-machines-anche-con-gpu-amd/49878/1.html
Doug Lombardi di Valve spiega che nel 2014 vedremo Steam Machines in commercio anche con hardware AMD. Una dichiarazione resasi necessaria dopo la pubblicazione delle specifiche dei primi prototipi interni.
Le Steam Machines basate su hardware AMD saranno disponibili nel corso del 2014, al pari di quelle dotate dei componenti di Intel e Valve. Doug Lombardi, portavoce di Valve, ha voluto spazzare via qualsiasi tipo d'incomprensione che ha sollevato l'annuncio delle specifiche dei primi 300 prototipi.
"Anche se l'hardware selezionato per la nostra prima ondata di prototipi è formato da una varietà di schede video di Nvidia, questo non indica che le Steam Machines saranno compatibili solo con Nvidia. Nel 2014 saranno disponibili sistemi con hardware grafico di AMD, Nvidia e Intel. Valve ha lavorato a stretto contatto con tutte e tre le aziende sull'ottimizzazione del loro hardware per SteamOS, e continueremo a farlo nel prossimo futuro".
SteamOS, come riportato nella nostra precedente notizia, è un sistema operativo basato su Linux che permette agli utenti di modificare o sostituire qualsiasi componente software o hardware. Stabilito questo presupposto, Valve non può mettere paletti alle caratteristiche hardware del suo prodotto, che comunque di natura è "aperto e libero". C'è però da aggiungere che l'azienda ha con tutta probabilità selezionato i prodotti che ha reputato migliori, non solo (forse) per le pure caratteristiche tecniche, ma anche per il maggiore supporto software e tecnico.
Commentando le specifiche dei prototipi abbiamo scritto che non escludevamo che AMD riuscisse a entrare in corsa, ma con ciò intendevamo proprio dire che non essendo stata selezionata fin da subito, l'azienda di Sunnyvale dovrà dimostrare il valore della propria offerta su SteamOS, in modo da convincere i produttori che realizzeranno i sistemi a selezionare il proprio hardware.
Insomma, tutto è bene quel che finisce bene, e speriamo di ricevere molto presto notizie da AMD in merito allo sviluppo dei driver e l'apporto alla comunità open source. A dire la verità ci aspettavamo qualche novità all'evento di presentazione della nuova generazione di schede video, ma forse l'azienda ne parlerà all'AMD Developer Summit 2013 di novembre. Staremo a vedere.
Probabilmente la scelta iniziale di Nvidia è dovuta al fatto che i driver AMD su Linux non sono ancora allo stesso livello. Credo che in futuro le cose cambieranno (sembra che si stiano impegnando di più ora), ma per il momento Valve deve andare sul sicuro, sennò rischia di fare brutta figura.
finalmente una video prova del nuovo controller :D
http://www.youtube.com/watch?v=eeAjkbNq4xI
incredibile come si possa controllare portal 2 o civilization con quel pad :eek:
finalmente una video prova del nuovo controller :D
http://www.youtube.com/watch?v=eeAjkbNq4xI
incredibile come si possa controllare portal 2 o civilization con quel pad :eek:
A me sembra quasi uguale a un joypad con le levette :fagiano: più preciso per Portal 2, forse. Ma Civilization mi sembra decisamente più lento che col mouse.
A me sembra quasi uguale a un joypad con le levette :fagiano: più preciso per Portal 2, forse. Ma Civilization mi sembra decisamente più lento che col mouse.
E' molto pià veloce e preciso che le levette... del mouse non so, ma Civ5 è studiato per quello, e lo stanno provando come wrapper su mouse e tastiera.
Se potessi giocare a Warlock con quello, con tutti i comandi (che non stanno su un pad normale) necessari, spamparanzato sul divano... sarei molto felice :D
Il fatto dei comandi mi sembra preoccupante. Come si fanno a raggiungere i pulsanti frontali comodamente? E non mi sembra che ci siano un numero di pulsanti sufficiente per certi giochi complessi.
Il fatto dei comandi mi sembra preoccupante. Come si fanno a raggiungere i pulsanti frontali comodamente? E non mi sembra che ci siano un numero di pulsanti sufficiente per certi giochi complessi.
Allora... il controller ha due trackpad, 4 tasti centrali, 4 tasti più piccoli attorno, 3 tasti orizzontali in basso, due bumpers, due triggers e, non li vedi, due tasti posteriori dove di solito si tengono medio e anulare.
I 4 tasti quadrati centrali diventeranno un touchscreen programmabile, l'idea p che quando lo tocchi, appare anche in sovraimpressione a video e supporti qualsiasi tipo di gesture.
I due trackpad, oltre ad essere trackpad, sono anche quattro pulsanti, posti come X, Y, A, B nel pad x360... e possono essere impostati per funzionare touch. a pressione o in entrambi i modi. Possono., sembra, essere premuto anche centralmente... questo porta a 10 tasti solo i trackpad, che comunque funzionano anche da "levette", poi hai altri sei tasti posteriori. Aggiungici i 4 tasti intorno al touch screen, il touch screen stesso e i tre sotto hai un pad con 23 tasti (27 senza touchscreen, come nel prototipo), due levette e un tpuchscreen... hai voglia dei comandi che puoi metterci.
cristiankim
11-10-2013, 20:25
Ragazzi, la precisione mi ha dato una buona sensazione, forse andrebbe aumentata la sensibilità..
Mi sta convincendo sempre di più.
Donbabbeo
11-10-2013, 20:38
Venduto.
Ho già i soldi pronti.
fraussantin
11-10-2013, 21:03
finalmente una video prova del nuovo controller :D
http://www.youtube.com/watch?v=eeAjkbNq4xI
incredibile come si possa controllare portal 2 o civilization con quel pad :eek:
interessante davvero , ma aspetto di vedere un video con l4d2 !!
anche se a vedere come gioca a civ mi viene il mal di testa per lui.....cmq è questione di abitudine, immagino.!!
interessante davvero , ma aspetto di vedere un video con l4d2 !!
anche se a vedere come gioca a civ mi viene il mal di testa per lui.....cmq è questione di abitudine, immagino.!!
Io, quando sono sullo Zenbook che non ha il mouse (e ne ho solo uno collegato all'altro PC fisso con Linux, che non ho voglia di staccare), siccome mi rompe usare il trackpad... ho impostato tutti i giochi anche col pad (via xpadder). Ho configurazioni per sanitarium (va bé, il mouse :asd:), icewind dale 2, torment, warlock, king's bounty, eador, ecc...
Ora, Warlock è simile come gioco, ho bindato tutto quando sul pad: levetta sinistra mouse, levetta destra frecce (scorro la mappa), croce direzionale su/giù zoom (rotella), back=esc, start=quicksave (f5), grilletti i tasti del mouse, bumpers accedo a ricerca e magie, A fine turno, X mostra griglia esagoni, B unità in Guard mode, Y unità in Explore task... volevo bindare a croce sx/dx i comandi per ciclare le unità, ma non li ho trovati :asd:
Bè, così... non è mica che sia ingestibile, certo... non è veloce e imediato come il mouse, ma non è un rts. Idem Icewind Dale, anche se quello ha più comandi e richiede molti più spostamenti, quindimè effettivamente più lento.
Con i trackpad dovrebbe sicuramente essere più veloce il tutto, soprattutto... come dice alla fine, se tutti e due li bindi al mouse.
finalmente una video prova del nuovo controller :D
http://www.youtube.com/watch?v=eeAjkbNq4xI
incredibile come si possa controllare portal 2 o civilization con quel pad :eek:
Visto. Non male... non mi aspettavo una precisione simile.
Io ho un trackball che è molto più preciso e reattivo del gamepad della X360, ma a occhio il controller di Valve sembra superiore, soprattutto nei micro spostamenti. Quando invece occorre spostare il puntatore fra 2 punti molto distanti tra loro, saltano fuori le magagne. Occorre fare 2 movimenti col pollice, ossia dividere la corsa in 2 parti (almeno), cosa che col mouse ovviamente non è necessaria.
Come compromesso mi sembra ottimo per poter giocare spaparanzati sul divano, ma vorrei proprio vederlo in condizioni estreme, come nel gioco online, oppure in rts dove i tempi di reazione sono fondamentali.
Allora, prima di tutto bisogna dire che portal è un gioco molto lento e che il livello di counterstrike è quello di addestramento, quindi non è una partita con altri giocatori che ti sparano addosso. Già queste sono due situazioni ottimali per la resa di quel pad. Avrei preferito vedere situazioni più frenetiche o dove è richiesta più precisione.
Per quanto riguarda civ, i limiti si notano soprattutto quando deve cliccare sulle icone delle azioni delle unità, si vede proprio che cerca di centrarle con il puntatore. Per scorrere la mappa poi fa almeno un paio di movimenti. E chissà come faranno con un RTS, dove non hai tempo per centrare il puntatore sulle icone.
Alla fine hanno preso dei giochi pensati per mouse e tastiera e hanno impostato i tasti, quindi con un minimo di ottimizzazione magari riescono a guadagnare qualcosina in più come precisione. Ma alla fine dovranno riscrivere l'interfaccia da capo se vogliono risultati decenti. Però a quel punto la differenza con le interfacce dei giochi console dove sarebbe? Su PC, con giochi PC, quel pad è solo un attimo più preciso del pad Xbox, ma come avevo già scritto mouse e tastiera restano su un altro pianeta.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
La cosa era prevedibile, no? Usando solo il pollice e senza un punto d'appoggio, è normale che ci sia molta meno precisione che usando tutto il polso col mouse appoggiato alla scrivania.
Anch'io vorrei vederlo all'opera in situazioni più complesse, e magari non preparate in anticipo.
Obi 2 Kenobi
12-10-2013, 13:05
personalmente trovo che questo steam controller sia un ottimo passo avanti.
Per quanto riguarda la precisione, penso che si possa fare di più rispetto al video mostrato. Non tanto per il controller in sé, quanto più per una sola questione di abitudine.
Se è come credo io (e me lo auguro), probabilmente potremmo davvero assistere a una evoluzione di mouse e tastiera ( naturalmente l'ultimo pensiero è pesantemente IMHO ).
Ho scritto tra parentesi che me lo auguro sia per valve che per noi. Ogni mossa che hanno fatto è stata fatta praticamente per salvare il mondo pc e, sopratutto in questo momento, anche tutto il mondo che gira intorno a steam.
Ero veramente scettico sul controller, ma se si dimostra essere valido (e il video mi ha impressionato parecchio in positivo), potrei tenere in considerazione di comprarlo.
Divento sempre più affascinato dalle idee di questa azienda.
GianluMp
12-10-2013, 13:07
Valve è una garanzia, e il controller mi ispira tanto, il problema è che su pc c'è gia mouse e tastiera, io volevo un controller così su ps4!!
Obi 2 Kenobi
12-10-2013, 13:22
Magari!
fraussantin
12-10-2013, 14:47
personalmente trovo che questo steam controller sia un ottimo passo avanti.
Per quanto riguarda la precisione, penso che si possa fare di più rispetto al video mostrato. Non tanto per il controller in sé, quanto più per una sola questione di abitudine.
Se è come credo io (e me lo auguro), probabilmente potremmo davvero assistere a una evoluzione di mouse e tastiera ( naturalmente l'ultimo pensiero è pesantemente IMHO ).
Ho scritto tra parentesi che me lo auguro sia per valve che per noi. Ogni mossa che hanno fatto è stata fatta praticamente per salvare il mondo pc e, sopratutto in questo momento, anche tutto il mondo che gira intorno a steam.
Ero veramente scettico sul controller, ma se si dimostra essere valido (e il video mi ha impressionato parecchio in positivo), potrei tenere in considerazione di comprarlo.
Divento sempre più affascinato dalle idee di questa azienda.
a voler essere precisi vanspecificato che questa mossa l' ha fatta per salvarsi il c. . poi siccome valve e steam controllano il gaming su pc allora se va a buon fine salveranno il gaming su pc.
Obi 2 Kenobi
12-10-2013, 16:47
vero :)
andrew04
12-10-2013, 17:32
Altro "titoletto" tripla a in arrivo
http://www.gamingonlinux.com/articles/total-war-rome-ii-will-be-ported-to-linux.2549/
jotaro75
12-10-2013, 22:24
Altro "titoletto" tripla a in arrivo
http://www.gamingonlinux.com/articles/total-war-rome-ii-will-be-ported-to-linux.2549/
Vista la qualità del titolo...meglio se non n WWE fanno il porting :D
Inviato dal mio LG-P760
appleroof
13-10-2013, 08:00
Linux only needs one 'killer' game to explode, says Battlefield director (http://www.polygon.com/2013/10/12/4826190/linux-only-needs-one-killer-game-to-explode-says-battlefield-director)
...magari quel gioco è auspicabilmente hl3 :asd:
devAngnew
13-10-2013, 12:45
Questo è importantissimo per lo sviluppo di SteamOS .... :O
SteamDevDays (http://www.steamdevdays.com/)
cristiankim
13-10-2013, 13:18
No esclusive no, mi starebbe su parecchio, parlo da probabile utente del steam os, ma se dobbiamo sorbirci ste esclusive e divisioni pure all'interno del pc gaming, non mi va giù sinceramente.
Comprensibile e condivisibile invece un'esclusiva temporanea.
La killer app sarebbe un Source 2.0, ottimizzato per SteamOS con pieno supporto a steamworks (achievements, cloud, workshop, ecc), e con strumenti evoluti che permettano di sviluppare tripla a, ma anche semplici indie in poco tempo, con un asset store in stile Unity che viene accresciuto dalla community stessa... e auto-pubblicazione su Steam per qualsiasi gioco sia sviluppato col suddetto Source e anche o solo per SteamOS.
I giochi verranno di conseguenza.
cristiankim
13-10-2013, 13:35
La killer app sarebbe un Source 2.0, ottimizzato per SteamOS con pieno supporto a steamworks (achievements, cloud, workshop, ecc), e con strumenti evoluti che permettano di sviluppare tripla a, ma anche semplici indie in poco tempo, con un asset store in stile Unity che viene accresciuto dalla community stessa... e auto-pubblicazione su Steam per qualsiasi gioco sia sviluppato col suddetto Source e anche o solo per SteamOS.
I giochi verranno di conseguenza.
Ok :D
Viva la killer app :D
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
La killer application deve essere qualcosa che puntano di fare in perdita, perchè tagliando fuori windows sarà difficile che rientrino dei costi. Va beh che possono sempre prendere il primo team di modder decente, dargli qualche soldo, prendergli la i.p., riscrivere il mod con il source e venderlo, come fanno di solito :asd:
La killer application deve essere qualcosa che puntano di fare in perdita, perchè tagliando fuori windows sarà difficile che rientrino dei costi. Va beh che possono sempre prendere il primo team di modder decente, dargli qualche soldo, prendergli la i.p., riscrivere il mod con il source e venderlo, come fanno di solito :asd:
Il loro obiettivo dichiarato è far fare tutto alla community :asd:
Per questo, loro devono solo rilasciare una piattaforma che permetta agli sviluppatori di fare giochi modificabili, e agli utenti di creare e condividere mod.
Il resto, viene di conseguenza
Il loro obiettivo dichiarato è far fare tutto alla community :asd:
Per questo, loro devono solo rilasciare una piattaforma che permetta agli sviluppatori di fare giochi modificabili, e agli utenti di creare e condividere mod.
Il resto, viene di conseguenza
Sì, infatti è per quello che non mi interessano i giochi made in valve, voglio solo che facciano il source 2 e poi lascino fare a chi i giochi ha ancora voglia e capacità di farli. Loro vadano avanti con i cappellini :asd:
Ashgan83
13-10-2013, 16:01
In effetti in questo processo di unificazione, standardizzazione e liberazione da vincoli (= windows) che valve sta portando avanti manca solo uno strumento di sviluppo potente e modificabile che permetta di progettare pressocché qualsiasi tipo di videogioco. Arriverà, probabilmente il source 2 è questo.
appleroof
13-10-2013, 17:22
nulla vieterebbe di lanciare hl3 fatto con source 2.0 che sia un potente engine già pronto ed ottimizzato per steamos, e farne pure una versione dx da far uscire qualche mese dopo, magari meno ottimizzata così da girare peggio in windows :asd:
così: metti a disposizione uno strumento per gli sviluppatori indipendenti, i gamers godono a passare con steamos (che poi mi pare aver capito non vuol dire prendere per forza la steam machine nè il controller futuristico) anche e sopratutto per giocare hl3, Newell si prende la sua soddisfazione per lo store di windows 8, vero motivo della sua intenzione di migrare a linux, e vissero (quasi) tutti felici e contenti
p.s.: mi rendo conto che hl3 forse non uscirà mai e blablabla...espongo solo cosa mi piacerebbe potesse avvenire.
andrew04
13-10-2013, 18:23
nulla vieterebbe di lanciare hl3 fatto con source 2.0 che sia un potente engine già pronto ed ottimizzato per steamos, e farne pure una versione dx da far uscire qualche mese dopo, magari meno ottimizzata così da girare peggio in windows :asd:
così: metti a disposizione uno strumento per gli sviluppatori indipendenti, i gamers godono a passare con steamos (che poi mi pare aver capito non vuol dire prendere per forza la steam machine nè il controller futuristico) anche e sopratutto per giocare hl3, Newell si prende la sua soddisfazione per lo store di windows 8, vero motivo della sua intenzione di migrare a linux, e vissero (quasi) tutti felici e contenti
p.s.: mi rendo conto che hl3 forse non uscirà mai e blablabla...espongo solo cosa mi piacerebbe potesse avvenire.
Hl3 prima o poi uscirà secondo me(i tempi di valve li conosciamo, quindi non ci sta da preoccuparsi se non arriva ancora)
In ogni caso il porting verso altri sistemi era iniziato già prima della storia dello store (prime voci di linux nel 2008 e versione mac nel 2010)... Che poi lo storie ha incentivato ulteriormente il tutto
Inoltre se non vuoi steammachine, puoi installare steamos che dovrebbe essere dedicato al gaming oppure una qualsiasi distribuzione linux che è più generica
Inviato dal mio M-MP1010i con Tapatalk 4
Obi 2 Kenobi
13-10-2013, 21:47
A parte steamos, sono l'unico che si è fissato sul controller? XD
A parte steamos, sono l'unico che si è fissato sul controller? XD
A me interessa solo quello :asd:
Obi 2 Kenobi
14-10-2013, 10:20
ah ecco xD
tigrenzo
14-10-2013, 14:44
A parte steamos, sono l'unico che si è fissato sul controller? XD
presente!! :D
A parte steamos, sono l'unico che si è fissato sul controller? XD
mio al day one :D
davidnew
14-10-2013, 15:21
A parte steamos, sono l'unico che si è fissato sul controller? XD
Interessa anche a me, sono patito di controller
jotaro75
14-10-2013, 15:44
io effettivamente sarei interessato a tutti e tre visto che il pc non posso collegarlo alla tv essendo distanti :D
Però diciamo che la steam machine è quella che mi interessa di meno(soprattutto tenendo conto che difficilmente costerà meno di una console classica...a quel punto resto al pc)
SteamOS mi attira nel momento in cui dovesse darmi degli effettivi benefici nel gaming rispetto a una normale distro linux essendo già passato a ubuntu(anche se penso sarà difficile più che altro perchè non sono interessati a fare la "distro linux migliore di sempre"(cit. :D ) ma una distro migliore di windows), o quantomeno che mi permetta di giocare anche ai giochi directX con uno strumento compatibile al 100%(c'è già oggi playonlinux ma sporadicamente qualche gioco ha qualche problema) e che comunque non sia un SO unicamente dedicato al gaming(già oggi devo tenermi il dualboot con W7 per i giochi di cui sopra...non ci penso proprio a fare un triple boot :D ) altrimenti anche questo non mi interessa.
Rimane il controller...sicuramente l'aspetto più interessante al momento...anche qui...dipende quanto mi costa...se siamo al massimo sui 50/60 euro ok....dovesse costare di più non so se lo prenderei...
cristiankim
14-10-2013, 20:39
http://multiplayer.it/notizie/124342-battlefield-4-per-dice-linux-ha-bisogno-della-sua-killer-application.html?comment_page=1#comment_c2528121
Ragazzi ma che è?
BF4 su steam os?
cronos1990
15-10-2013, 07:58
http://multiplayer.it/notizie/124342-battlefield-4-per-dice-linux-ha-bisogno-della-sua-killer-application.html?comment_page=1#comment_c2528121
Ragazzi ma che è?
BF4 su steam os?Solo nelle fantasie della gente :asd:
La notizia riportata da multiplayer è incompleta (strano che non siano precisi nei loro articoli :asd: ). La DICE ha anche detto che BF4 verrà sviluppato solo per PC e non ricordo quali consoli, ma non su Linux. Da GameMag:
DICE, però, conta che qualche altra software house pensi a risolvere il "problema", perché non ci sono piani per la conversione di Battlefield 4 per Linux. La serie Battlefield, infatti, rimarrà ancorata anche per i prossimi anni ai formati Windows e console.
appleroof
18-10-2013, 19:00
Tim: Valve is a company that is helping keep the other console guys honest.
questo e molto altro di interessante in questo stream con Sweney, Carmack e altri Big http://www.pcper.com/live/
appleroof
20-10-2013, 12:11
le opinioni di Sweeney, Andersson e Carmack su steamOs
01:58PM EDT - Johan: initially skeptical about SteamOS, very positive to it, will take a long time to get it there
01:58PM EDT - Tim Sweeney: Valve is a great factor in keeping all of them honest, can't judge this over the next 6 months but instead over the next decade
01:57PM EDT - Tim (Cont): Will go a long way in steering the console manufacturers in pursuing an enlightened path
01:57PM EDT - Tim Sweeney: first reaction, building a mainstream around Linux is nuts, but month to month Linux is now a popular mainstream OS. With Valve it's not like MS/Sony, I think they are going to look at this as a very long term effort, build it up over time...there's a lot of fear from the major pubs/developers of being tied down to platforms that are ultimately controlled by MS/Sony or others, it's scary, we'd like to have direct relationships with our customers, possibility of SteamOS being a truly open platform...is very interesting
01:56PM EDT - Carmack: Valve approached id at the very beginning of Steam, asking about do we wanna put Doom 3 on Steam for launch - we said are you crazy? Clearly Valve has played a good strong long game and I'm afraid I may be at that same point right now, making your own console/OS - are you crazy? Maybe 10 years from now they'll look like brilliant prophets again. It still seems a little dicey to me (moving things to Linux), given their track record I'm a little hesitant...if it was another random company I'd be pseudo-scornful but since it's Valve I'm not
01:54PM EDT - Question for all 3: What do you think about Steam machines and Steam OS?
http://www.anandtech.com/show/7437/tim-sweeney-johan-andersson-john-carmack-nv-montreal-live-blog
qui un video per chi riesce a seguire l'inglese Ammerigano http://www.youtube.com/watch?v=wy7rcCjMHGE
Domanda scemotta: il 25 ottobre non dovevano dire a chi regalavano le 30 steam machine e dare una eta per steamOs?
Valve ARG Time: "Il 25/10 regaliamo le 30 steam machine", significa che devi prendere 25, dividerlo per 10, quello che ottieni 2.5 lo sommi a 30... il risultato è 32.5, che Valve di solito interpreta con 3*2 + 5 = 11, 11 è un numero primo e identifica l'anno, ma il 2011 è passato, quindi dei prendere il successivo... il 13, ma in USA porta sfiga, quindi si passa automaticamente al 17.... ergo, 25 ottobre 2017
:asd:
Axios2006
31-10-2013, 23:24
Valve ARG Time: "Il 25/10 regaliamo le 30 steam machine", significa che devi prendere 25, dividerlo per 10, quello che ottieni 2.5 lo sommi a 30... il risultato è 32.5, che Valve di solito interpreta con 3*2 + 5 = 11, 11 è un numero primo e identifica l'anno, ma il 2011 è passato, quindi dei prendere il successivo... il 13, ma in USA porta sfiga, quindi si passa automaticamente al 17.... ergo, 25 ottobre 2017
:asd:
Mi ricorda "come interpretare i tempi di consegna di un progetto" ovvero "moltiplica per 2 e passa all'unità di misura successiva" Es: 2 settimane? 4 mesi!
:asd:
Drugo Lebowski
04-11-2013, 15:56
http://www.theverge.com/2013/11/4/5063760/we-try-the-steam-machine-valves-video-game-console-of-the-future
Drugo Lebowski
04-11-2013, 16:07
http://www.engadget.com/2013/11/04/steam-controller-beta-hands-on/
Sempre più curioso di vedere tutto all'opera... se funziona, il PC fisso verrà sostituito da Steam Machines, se più economiche di un assemblato.
Drugo Lebowski
04-11-2013, 16:25
Decisamente.
appleroof
04-11-2013, 16:48
Sempre più curioso di vedere tutto all'opera... se funziona, il PC fisso verrà sostituito da Steam Machines, se più economiche di un assemblato.
come pc gaming da niubbo o pigro sicuramente: in altri ambiti consumer il desktop è già quasi morto, resiste o per ambiti prosumer o appunto come macchina da gioco, se da queste ultime togli la fetta degli smanettoni a cui piace assemblarsi la macchina da soli (per poi magari piazzarci in dual boot o pure come OS esclusivo steamOS) rimane un margine per le steam machine, che cmq vedo basso proprio per questi motivi e relegato a niubbi e pigroni (poi per carità, magari ho detto un sacco di m****ate :D )
Sempre più curioso di vedere tutto all'opera... se funziona, il PC fisso verrà sostituito da Steam Machines, se più economiche di un assemblato.
Mah, non ne sarei così sicuro.
Forse diverrà il sostituto per i pc gamers che non capiscono una fava di hardware, ma per gli altri non credo, specialmente se non potrà sostituire integralmente un pc assemblato e non sarà aggiornabile.
Intendevo per me... son io che il pc non me lo assemblo più
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
UnicoPCMaster
04-11-2013, 17:26
Sempre più curioso di vedere tutto all'opera... se funziona, il PC fisso verrà sostituito da Steam Machines, se più economiche di un assemblato.
Eh magari, così ci compriamo la steammachine per smontarne i pezzi e piazzarli nel pc. :asd:
Comunque hanno già effettuato gli inviti per la beta delle macchine? :asd:
Intendevo per me... son io che il pc non me lo assemblo più
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
Io no... non potendo comunque fare a meno del desktop, avrei solo un aggeggio in più sulla scrivania ad occupare spazio :D
Io no... non potendo comunque fare a meno del desktop, avrei solo un aggeggio in più sulla scrivania ad occupare spazio :D
Ah, nel caso sì... ma io il pc desktop lo assemblo per il gioco, se no uso di solito il portatile (Zenbook nel caso)... comunque, essendo il 2014 l'anno di Project Spark, una eventuale Steam Machine sarebbe affiancata a Xbox One o al pc fisso... non sostituirebbe nulla nemmeno a casa mia...
Obi 2 Kenobi
04-11-2013, 19:19
come pc gaming da niubbo o pigro sicuramente: in altri ambiti consumer il desktop è già quasi morto, resiste o per ambiti prosumer o appunto come macchina da gioco, se da queste ultime togli la fetta degli smanettoni a cui piace assemblarsi la macchina da soli (per poi magari piazzarci in dual boot o pure come OS esclusivo steamOS) rimane un margine per le steam machine, che cmq vedo basso proprio per questi motivi e relegato a niubbi e pigroni (poi per carità, magari ho detto un sacco di m****ate :D )
io sono uno di quelli che il pc non l'ha MAI assemblato da solo :asd: XD
*sasha ITALIA*
04-11-2013, 20:03
http://www.engadget.com/gallery/valve-steam-machines/1290590/#!slide=1290601
dobermann77
05-11-2013, 08:39
http://www.engadget.com/gallery/valve-steam-machines/1290590/#!slide=1290601
LOL belle immagini.
Ho qualche perplessità sulla dissipazione del calore prodotto dalla geforce...
Obi 2 Kenobi
05-11-2013, 10:01
dai che vendo il pc e prendo la steam machine :asd: :asd: :asd:
Sono folle, lo so :asd:
UnicoPCMaster
05-11-2013, 11:08
http://au.ign.com/articles/2013/11/04/valve-will-not-make-exclusive-games-for-steamos
piero_tasso
05-11-2013, 11:20
http://au.ign.com/articles/2013/11/04/valve-will-not-make-exclusive-games-for-steamos
buona notizia ma mi avrebbe stupito il contrario: non solo SteamOS è Linux, quindi al massimo potrebbero fare una esclusiva Linux (a meno di imporre vincoli gestiti tipo DRM, un po' odiosi), ma poi se Valve fa dell'apertura e della fairness un marchio, allora la pratica delle esclusive non ci sarebbe stata tanto bene.
Potrebbero sempre dare in bundle giochi con le steam machines, come si fa ora con le schede video
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
Drugo Lebowski
05-11-2013, 11:39
dai che vendo il pc e prendo la steam machine :asd: :asd: :asd:
Sono folle, lo so :asd:
Tecnicamente CAMBI pc ;)
https://imgur.com/a/aYXSq
cristiankim
05-11-2013, 16:12
buona notizia ma mi avrebbe stupito il contrario: non solo SteamOS è Linux, quindi al massimo potrebbero fare una esclusiva Linux (a meno di imporre vincoli gestiti tipo DRM, un po' odiosi), ma poi se Valve fa dell'apertura e della fairness un marchio, allora la pratica delle esclusive non ci sarebbe stata tanto bene.
Notizia fantastica!
Avevo temuto il contrario come scritto pagine indietro.
Sarebbe stato fortemente mortificante e frustrante veder diviso il gaming pc.
Amore per steam, e amore per il pc gaming. :cry:
davidnew
14-11-2013, 07:49
Ragazzi ma date di rilascio per la prova beta? Non se ne sà nulla?
JuanCarlos
26-11-2013, 11:24
iBuyPower ha svelato quella che a tutti gli effetti è la prima Steam Machine prodotta da terze parti: si tratta di un dispositivo che sarà venduto intorno ai 500$ e che sarà capace di far girare i giochi (quali? non si sa di preciso) a 1080p e a 60 FPS.
Per ora le specifiche non sono chiarissime: The Verge parla di una GPU ATI R9 270 (che da sola costa sui 180$) e di una CPU AMD “multicore”, contornate da hard disk da 500GB, e connettività Bluetooth e Wi-Fi. Fisicamente la console sarà “più grande di una PS4, ma più piccola di una Xbox One”, e avrà un alimentatore interno.
Articolo completo: http://www.indievault.it/2013/11/26/ibuypower-svela-la-sua-steam-machine/
http://images.vg247.com/current//2013/11/20131126_steam_machine_ibuypower.jpg
Carina, ma 500€ sono troppi per quello che offre rispetto alle console allo stesso prezzo.
The Witcher
26-11-2013, 11:41
Immagino di essere l'unico affascinato da questi oggetti, vero? :D XD :D
JuanCarlos
26-11-2013, 11:50
Carina, ma 500€ sono troppi per quello che offre rispetto alle console allo stesso prezzo.
Dipende da quanto quel "60 FPS a 1080p" sarà un dato di marketing, e quanto sarà vicino alla realtà (con quali settaggi?). 500 dollari, controller compreso, per poter usufruire del catalogo di Steam non mi pare poco. Onestamente mi pare più di quello che offrono le console.
UnicoPCMaster
26-11-2013, 11:57
Più che senza conoscerne caratteristiche hardware è difficile fare un qualche paragone.
Ma è un render? Mi sembra finta :asd:
Immagino di essere l'unico affascinato da questi oggetti, vero? :D XD :D
No, è bellina, soprattutto se si possono mettere i led azzurri :read:
Dipende da quanto quel "60 FPS a 1080p" sarà un dato di marketing, e quanto sarà vicino alla realtà (con quali settaggi?). 500 dollari, controller compreso, per poter usufruire del catalogo di Steam non mi pare poco. Onestamente mi pare più di quello che offrono le console.
Onestamente, i giochi SteamOS non si sa quanti siano, e se uno deve formattare per metterci Windows, va aggiunto al prezzo. Lo streaming da PC comporta il dover avere il PC.
Le console offrono un'architettura ad hoc, PS4 più unità di calcolo e gddr5, X1 eDRAM e Move engines (vedi Voxel Cone Raytracing, tra le altre cose), giochi tarati per quella (e tutti i blockbusters i uscita per certe), sistemi di controllo particolari (Kinect e PSEye, il primo che funziona bene), app companion mobile (SmartGlass su tutte), e su X1 pure il cloud, che mal che vada garantisce server dedicati per tutti i giochi. Oltre agli stessi servizi che offre Steam, e qualcosa in più (record e upload dei video, ad esempio). Il tutto a 500€ (PS4 399 senza pseye). Poi si fanno pagare l'abbonamento, è vero, ma regalano giochi... 24 giochi (+12 iniziali PS4) l'anno, oltre agli sconti settimanali che garantiscono.
Per contrastare devono fare una Steam Machine che a 500€ offra di più... per me.
VirtualFlyer
26-11-2013, 12:54
Onestamente, i giochi SteamOS non si sa quanti siano, e se uno deve formattare per metterci Windows, va aggiunto al prezzo. Lo streaming da PC comporta il dover avere il PC.
Le console offrono un'architettura ad hoc, PS4 più unità di calcolo e gddr5, X1 eDRAM e Move engines (vedi Voxel Cone Raytracing, tra le altre cose), giochi tarati per quella (e tutti i blockbusters i uscita per certe), sistemi di controllo particolari (Kinect e PSEye, il primo che funziona bene), app companion mobile (SmartGlass su tutte), e su X1 pure il cloud, che mal che vada garantisce server dedicati per tutti i giochi. Oltre agli stessi servizi che offre Steam, e qualcosa in più (record e upload dei video, ad esempio). Il tutto a 500€ (PS4 399 senza pseye). Poi si fanno pagare l'abbonamento, è vero, ma regalano giochi... 24 giochi (+12 iniziali PS4) l'anno, oltre agli sconti settimanali che garantiscono.
Per contrastare devono fare una Steam Machine che a 500€ offra di più... per me.
Son d'accordo con te Gaxel, bisognerà vedere i titoli disponibili su steamos al lancio, ma è anche vero che il prezzo che paghi in più per la console ci metti poco a smaltirlo visti i prezzi e le offerte in digital download
Detto ciò a me quello che interessa è il controller...
Pachanga
26-11-2013, 13:13
Son d'accordo con te Gaxel, bisognerà vedere i titoli disponibili su steamos al lancio, ma è anche vero che il prezzo che paghi in più per la console ci metti poco a smaltirlo visti i prezzi e le offerte in digital download
Detto ciò a me quello che interessa è il controller...
Anche a me!
E lo trovo talmente bello che lo comprerei immediatamente anche se dentro fosse vuoto...:D
ha senso una steam machine per chi ha un pc gaming?
per me no...
hanno molto più senso le console, almeno puoi giocare con le esclusive..
Son d'accordo con te Gaxel, bisognerà vedere i titoli disponibili su steamos al lancio, ma è anche vero che il prezzo che paghi in più per la console ci metti poco a smaltirlo visti i prezzi e le offerte in digital download
Detto ciò a me quello che interessa è il controller...
Pure a me...
Comunque, come ho scritto, con due giochi in regalo al mese per X1/PS4 (e PSVita), a fronte di abbonamenti che si trovano anche a 35€ annui, in aggiunta agli sconti settimanali, anche su console risparmi (pagati 9.90€ su Xbox Live sia AC3 che FC3, per dire)
Se uno si iscrivesse ora a Playstation Plus avrebbe gratuiti da scaricare: Metal Gear Rising: Revengeance, Giana Sisters, Remember Me, XCOM: Enemy Unknown, Little Big Planet: Karting, Uncharted 3 e The Jak and Daxter Trilogy... e due nuovi (con due che escono) al mese, che abbiano almeno un metacritic di 70.
Microsoft invece regala un gioco del valore di massimo 30€ ogni 15 giorni, ora c'è Iron Brigade (che non è male).
Ora, visto che gli abbonamenti si pagano lo stesso per altro, servizi o multiplayer, i regali sono un più con cui Steam deve fare i conti... anche se alla fine, con 35€ annui, msu Steam prendi parecchi giochi, hai molti free2play e puoi racattare qualce spiccio con le cards, ma restas che bisognja vedere quanti saranno pronto e ottimizzati per SteamOS.
arma1977
26-11-2013, 20:20
altra steam machine a 499 euro
non male per chi non è in grado di assemblarsi un htpc
Steam Machines - Immagini e prototipo del modello targato iBuyPower 229
Barra luminosa, design in stile PlayStation 4 e potenza in abbondanza
A quanto pare, iBuyPower è uno dei manufacturer ufficiali delle Steam Machines, i PC/console Valve accomunati dallo stesso controller e dal sistema operativo Steam OS. Il modello realizzato da iBuyPower uscirà in due varianti chiamate Gordon e Freeman le quali risulteranno leggermente differenziate dal punto di vista estetico.
I dettagli, per ora, sono scarsi anche se iBuyPower asswicura che la sua macchina può far girare in 1080p a 60 frame al secondo tutti i giochi della libreria di Steam che include titoli piuttosto pesanti come i Total War e The Witcher. Questo grazie a una CPU AMD multicore e una GPU AMD Radeon R9 270 alle quali si aggiungono alimentatore interno, almeno 500GB di disco fisso, connettività Wi-FI e Bluetooth. Il prezzo dovrebbe ammontare a 499 dollari ma per avere maggiori informazioni sarà necessario aspettare il CES di gennaio durante il quale verranno presentate anche altre Steam Machines.
http://multiplayer.it/notizie/125905-steam-machines-immagini-e-prototipo-del-modello-targato-ibuypower.html
The Witcher
26-11-2013, 20:31
Questa steam machine mi interessa sempre di più.
Non avendo mai assemblato un pc in vita mia, la steam machine è la benvenuta da me (sempre se sfonda, naturalmente). :D
Se avrà successo, vendo il mio pc, e mi prendo questa console(?). :D
Lo so sono folle, ma per favore fatemi sognare :D
Saluti!
davidnew
27-11-2013, 08:31
Questa steam machine mi interessa sempre di più.
Non avendo mai assemblato un pc in vita mia, la steam machine è la benvenuta da me (sempre se sfonda, naturalmente). :D
Se avrà successo, vendo il mio pc, e mi prendo questa console(?). :D
Lo so sono folle, ma per favore fatemi sognare :D
Saluti!
io non venderò il mio PC ma un pensiero di acquisto ce lo faccio di sicuro, forse non subito perchè è fisiologico che una macchina nuova avrà problemi che verranno risolti nel tempo ed io vorrei acquistare una macchina abbastanza stabile. Spero potrà essere ciò che promette di essere: l'incontro tra console e PC, ovvero facilità di gioco, inteso come impostazioni e avvii, come per le console e potenza upgradabile come per i pc. Ho l'acquolina in bocca
The Witcher
27-11-2013, 11:28
eh ma io sono costretto a vendere il pc, se voglio prendere la steam machine :D
Altrimenti dove li recupero i soldi? XD
JuanCarlos
27-11-2013, 12:31
eh ma io sono costretto a vendere il pc, se voglio prendere la steam machine :D
Altrimenti dove li recupero i soldi? XD
Vendi il PC per ricomprarti un PC? A questo punto compra il controller e converti la tua configurazione in una mini-itx, cambiando solo il necessario, e ottieni lo stesso risultato :asd:
The Witcher
27-11-2013, 12:36
assolutamente no XD
Devo avere tutto in salsa steam XDD
E' un obbiettivo che mi sto prefissando XD
davidnew
27-11-2013, 13:55
eh ma io sono costretto a vendere il pc, se voglio prendere la steam machine :D
Altrimenti dove li recupero i soldi? XD
:)
jagermeister87
28-11-2013, 14:42
ma all'incirca quanto costera?
The Witcher
28-11-2013, 15:00
da quello ho capito 499€ (come per la xbox one).
Einhander
04-12-2013, 15:38
Onestamente, i giochi SteamOS non si sa quanti siano, e se uno deve formattare per metterci Windows, va aggiunto al prezzo. Lo streaming da PC comporta il dover avere il PC.
[...]
Per contrastare devono fare una Steam Machine che a 500€ offra di più... per me.
Andrebbe anche detto pero' che nonostante l'ottimizzazione dal punto di vista tecnico non ci sono santi che tengano ne tantomeno ottimizzazioni incredibili che possano fare miracoli se la base hardware e' questa e sinceramente a vedere i primi titoli disponibile dire che mi viene da ridere a pensare alle ipotetiche capacita' tecniche di xbox1 e ps4 in confronto alla steam machine persino con configurazione middle è poca cosa ..
Tieni anche conto che nonostante le vantaggiose offerte presenti nel catalogo for "consolari" previa abbonamenti annuali deve essere specificato che tutti i titoli multipiatta al 90% li vedrai meglio persino su quella steam machine con la 270x dentro -senza ovviamente tirare fuori possibili configurazioni future e\0 di fascia piu' alta- senza ovviamente rinunciare a steam nella sua interezza e ad un pad di nuova generazione -e questo finalmente pare essere vero e quindi per una volta tanto sto fantomatico "next-gen" e' ben usato almeno nel caso del controller-..
I vari remember me, ac3/18, cod, battlefield, ecc ecc li giochi cmq meglio su steam machine che su ps4-xbox1 sia per prestazioni e quindi visivamente e sia -sembrerebbe- grazie al controller di valve -semmai uno volesse farsi cosi' male da non usare in un fps la tastiera piu' il caro vecchioe fidato mouse-
Aggoiungo e ripeto che ovviamente le steam machine sono pensate per accalappiare nuove utenze e non chi ha gia' un pc in casa e\o e' da considerarsi un hardcore gamer, ovviamente il tentativo di valve e'q uello di diffondere la propria piattaforma ancor piu' rispetto ad ora e francamente vedendo queste nuove scatolette sinceramente mi pare molto propbabile che il caro falso magro Gaben vi riesca.
A sostegno di questa mia ipotesi gli ultimi dati alla mano disponibili proprio sulla piattaforma di valve: ALMENO 65 milioni di utenti e punte di 5-7 milioni di utenti contemporaneamente, 3000 giochi disponibili da subito, saldi ogni settimana -senza contare quelli folli durante il periodo natalizio e\o giorni di festa umanie alieni- un sistema operativo molto aperto -ma non la piattaforma su cui si poggia, ovvio che valve deve guadagnarci- un controller molto configurabile di nuova generazione, il tutto condito con il solito occhio di riguardo per noi utenti e da non sottovalutare l'aggiornabilita' e l'apertura anche hardware delle scatolette a vapore in questione e noi sappiamo bene quanto gli smanettoni siano un parte integrante del mondo pc.
A questo si dovrebbe pure pensare di aggiungere possibili accordi di zio gabe proprio con quei soggetti presenti in amd e nvidia per sviluppare possibili tecnologie native su steamos -infondo questo e' gia' avvenuto per lo streaming sembrerebbe grazie per lo piu' ad nvidia- e possibili azioni simili legate pero' anche al software -non dimentichiamoci che steam alla fine e' una finestra su 65mln di utenti i quali, almeno inizialmente faranno molta gola a qualsiasi sviluppatore, persino in confronto al mercato console old-next gen..
Direi che la valve non poteva scegliere momento migliore per fare questa mossa, ora sono solidi, ricchi e con una grande utenza a loro affezionata -senza contare i casi di fomento piu' incredibili- ci manca solo l'oculus rift nel pacchetto e sarebbe il botto.
Le esclusive rimangono l'unico vero motivo per rimanere sulle console, ma suppongo che non per tutti 4-5 giochi in esclusiva valgano i 400\500 euro richiesti -senza contare che un domani persino steamos potrebbe avere le sue esclusive (ovviamente sia su steam machines che su pc, Gabe non andrebbe mai contro l'utenza pc, ne la metterebbe in una posizione di svantaggio)-.
No direi che il competitor vero delle nuove console misa tanto che e' proprio valve -che poi competitor non lo e',almeno non direttamente e non da quanto dichiarato dalla stessa valve, ma e' facile intuire che se avranno successo lo diventeranno, oh lo diventeranno eccome...-
Staremo a vedere, ma francamente reputo molto piu' emozionante l'ingresso di valve nel mercato hardware -piu' o meno tradizionalmente, visto che hanno solo assemblato pezzi gia' esistenti a parte controller e OS- di tutte e due le nuove console messe insieme anzi rilancio e ci aggiungo pure quella ciofeca senza senso del wiiU, lol :asd:
Sylvester
04-12-2013, 15:56
La mia steam machine sarà il pc grazie al cavo hdmi da 15 m che lo collegherà al nuovo tv 1080p :D
Einhander
04-12-2013, 16:22
AH pare che sia di oggi la notizia dell'ingresso di valve nella linux foundation, tanto per promuovere\rsi ulteriormente.
Bene cosi' ^^
JamesTrab
04-12-2013, 16:45
Staremo a vedere, ma francamente reputo molto piu' emozionante l'ingresso di valve nel mercato hardware di tutte e due le nuove console messe insieme anzi rilancio e ci aggiungo pure quella ciofeca senza senso del wiiU, lol :asd:
Quoto.
Per me le console possono anche morire, ma purtroppo mi pare stiano vendono un botto.
Detesto il sistema delle esclusive che è praticamente l'unico motivo per cui le console esistono (l'ultimo Metal Gear Solid 5 ha una missione aggiuntiva per Xbox one e una per PS4, per giocarlo al 100% bisogna avere entrambe le console). Detesto la loro non retrocompatibilità, la totale incapacità come media player , infine, le prestazioni grafiche risibili.
Hanno frenato lo sviluppo videoludico e sono coloro che nel settore fatturano più in assoluto spremendo polli e bambini... sono satana.. :asd:
Qualsiasi cosa farà Valve ben venga, spero che la gente sia abbastanza aperta da capire quanto male c'è in quelle scatolette vedendo com'è l'alternativa.
Einhander
04-12-2013, 17:08
Quoto.
Per me le console possono anche morire, ma purtroppo mi pare stiano vendono un botto.
Detesto il sistema delle esclusive che è praticamente l'unico motivo per cui le console esistono (l'ultimo Metal Gear Solid 5 ha una missione aggiuntiva per Xbox one e una per PS4, per giocarlo al 100% bisogna avere entrambe le console). Detesto la loro non retrocompatibilità, la totale incapacità come media player , infine, le prestazioni grafiche risibili.
Hanno frenato lo sviluppo videoludico e sono coloro che nel settore fatturano più in assoluto spremendo polli e bambini... sono satana.. :asd:
Qualsiasi cosa farà Valve ben venga, spero che la gente sia abbastanza aperta da capire quanto male c'è in quelle scatolette vedendo com'è l'alternativa.
Suvvia non essere cosi' drammatico hai sempre quelle 3\4 esclusive su centinaia di titoli malta per console,no?
e poi costano pure poco -60/70 euro in media nel primo periodo- e cmq non hanno frenato lo sviluppo tecnologico semmai lo sviluppo di un gusto e di una cultura videoludica a livello mondiale, poi gia' che c'erano hanno visto bene di ampliare il FRENO anche alla tecnologia.
Tuttavia sono convito che EA e compagni bella continueranno a dire che il pc gaming e' morto ecc ecc, anche quando loro stessi -mi riferisco ad ea- guadagnano maggiormente proprio dal piatto in cui sputano e che ogni volta che mettono qualche castrazione a livello grafico ecc offendono.
Spero proprio che valve dia una ridimensionata pure alla peggior azienda americana per due volte di fila: electronic ladrs deve ABBASSARE la cresta, necessariamente e dietro di lei ubisoft e activision\blizzard (ma piu' activision)!!
Ok mi sono sfogato ora sto meglio :asd:
cristiankim
04-12-2013, 18:56
La mia steam machine sarà il pc grazie al cavo hdmi da 15 m che lo collegherà al nuovo tv 1080p :D
Copione, io ne uso uno da 10 metri per la tv in salotto, se vuoi ti do qualche dritta e trucchetti.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
JamesTrab
04-12-2013, 20:50
Copione, io ne uso uno da 10 metri per la tv in salotto, se vuoi ti do qualche dritta e trucchetti.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Cosa usate come periferica di input?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Cosa usate come periferica di input?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Qualche povero animale da compagnia :) "su bello, vai e premi X"
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Sylvester
05-12-2013, 13:03
Cosa usate come periferica di input?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Tra prolunga USB e lunghezza del cavo del joypad della 360, ce la dovrei fare agevolmente :)
Io collego il PC fisso via cavo HDMI, poi ho una mini tastierina wireless con trackpad (ricevitore USB), che utilizzo quando non gioco (Windows 8.1), e un pad x360 wireless anch'esso. Ho inoltre comprato Xpadderì, così posso usare il pad anche in ambiente modernui (o desktop) e ricorrere alla tastiera solo quando devo scrivere. Steam Big Picture fa il resto.
Pachanga
05-12-2013, 15:36
Io collego il PC fisso via cavo HDMI, poi ho una mini tastierina wireless con trackpad (ricevitore USB), che utilizzo quando non gioco (Windows 8.1), e un pad x360 wireless anch'esso. Ho inoltre comprato Xpadderì, così posso usare il pad anche in ambiente modernui (o desktop) e ricorrere alla tastiera solo quando devo scrivere. Steam Big Picture fa il resto.
Quindi hai 2 tastiere,una magari wired per giocare e la mini per l'utilizzo che hai spiegato?
Come ti regoli con l'eventuale conflitto tra le 2?
Quando necessita ne disabiliti una?
Hai sottomano il link o il modello della tua tastierina?
Fine interrogatorio.:D
Ti chiedo tutto questo perche' avevo pensato gia' da qualche tempo di utilizzare un sistema simile per la mia postazione doppia(monitor+plasma)ma non ho ancora preso una decisione in merito...
Grazie!:)
Quindi hai 2 tastiere,una magari wired per giocare e la mini per l'utilizzo che hai spiegato?
Come ti regoli con l'eventuale conflitto tra le 2?
Quando necessita ne disabiliti una?
Hai sottomano il link o il modello della tua tastierina?
Fine interrogatorio.:D
Ti chiedo tutto questo perche' avevo pensato gia' da qualche tempo di utilizzare un sistema simile per la mia postazione doppia(monitor+plasma)ma non ho ancora preso una decisione in merito...
Grazie!:)
Ho il PC fisso collegato sia al monitor che alla tv, wired G15 e G5, wireless la Logitech k400 e il pad x360. La k400, se non serve la spengo (ha un mini interruttore), se no... nessun conflitto, a meno di usare entrambe le tastiere (o trackpad e mouse) contemporaneamente :D
cristiankim
05-12-2013, 16:39
Cosa usate come periferica di input?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Allora, a me prende perfettamente il controller wireless dell'xbox, apro il big picture da monitor e poi dopo aver infilato l'hdmi nella TV il pc la riconosce e sposta automaticamente l'interfaccia alla TV, altrimenti a volte bisogna impostare l'audio o magare fare qualche altre sciocchezza, apro xpadder che emulo il mause, faccio quel che devo fare, poi apro steam a schermo intero, sopra il programmino di xpadder lo chiudo.
poi vado in camera clicco col mause e alt+invio che ti si apre automaticamente il big picture... Da li, buon divertimento!!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
JamesTrab
05-12-2013, 19:20
Allora, a me prende perfettamente il controller wireless dell'xbox, apro il big picture da monitor e poi dopo aver infilato l'hdmi nella TV il pc la riconosce e sposta automaticamente l'interfaccia alla TV, altrimenti a volte bisogna impostare l'audio o magare fare qualche altre sciocchezza, apro xpadder che emulo il mause, faccio quel che devo fare, poi apro steam a schermo intero, sopra il programmino di xpadder lo chiudo.
poi vado in camera clicco col mause e alt+invio che ti si apre automaticamente il big picture... Da li, buon divertimento!!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Visto che siete disponibili vi disturbo ancora.. :D
Il pad della x360 wireless riesce ad attraversare un 8-9 metri in linea d'aria con un paio di pareti nel mezzo?
Visto che siete disponibili vi disturbo ancora.. :D
Il pad della x360 wireless riesce ad attraversare un 8-9 metri in linea d'aria con un paio di pareti nel mezzo?
Dipende da quanto lo lanci forte...
:asd:
Dipende da quanto lo lanci forte...
:rotfl: :rotfl:
:asd:
Visto che siete disponibili vi disturbo ancora.. :D
Il pad della x360 wireless riesce ad attraversare un 8-9 metri in linea d'aria con un paio di pareti nel mezzo?
Dipende cos'altro c'è in mezzo.
Ti ho appena fatto una prova e da me a quella distanza funziona perfettamente.
alexbilly
06-12-2013, 07:29
A me per esempio non funziona perchè una delle due pareti è cemento armato :asd:
paolob79
06-12-2013, 07:42
Buondi... ma è in uscita sta benedetta steam machine ?
Altrimenti mi dovrò fare un htpc e stavo pensando se farmelo con scheda video per giocrci direttamente o se cablando il tutto potrei sfruttare tutto quello che ho sul pc... mmm boh..
jotaro75
06-12-2013, 08:08
Buondi... ma è in uscita sta benedetta steam machine ?
Altrimenti mi dovrò fare un htpc e stavo pensando se farmelo con scheda video per giocrci direttamente o se cablando il tutto potrei sfruttare tutto quello che ho sul pc... mmm boh..
guarda mi sbaglierò ma prima di 5/6 mesi non ne vedremo qui in italia anche perchè penso ora debbano fare un grosso beta testing soprattutto di steamos e controller(che poi sono le due vere novità da testare visto che alla fine le steam machine sono degli htpc mirati al gaming ma niente di veramente innovativo).
Perciò se vuoi/puoi aspettare 6 mesi/un anno allora attendi, altrimenti fatti un htpc che fai prima(e forse spendi meno visto che le SM saranno prodotte da terzi e perciò ci sarà nel prezzo anche una componente di guadagno per loro)
Nhirlathothep
06-12-2013, 17:56
se piazzo steamos sul secondo pc e elimino del tutto winzoz (un sogno) in pratica non è come avere una steam-machine?
col pc ci gioco e basta
appleroof
06-12-2013, 18:01
se piazzo steamos sul secondo pc e elimino del tutto winzoz (un sogno) in pratica non è come avere una steam-machine?
col pc ci gioco e basta
si ;)
Nhirlathothep
06-12-2013, 18:04
si ;)
:)
UnicoPCMaster
11-12-2013, 19:24
http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse#announcements/detail/1930088300965516570
http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse#announcements/detail/1930088300965516570
Suppongo che sia quasi ora di provarlo. Ho un disco fisso secondario pronto :O
Eccolo! :O
http://steamdb.info/blog/35/
A quanto pare, è basato su Debian 7.1. Lo sto scaricando, ma temo ci vorrà un bel po', i server sono belli pieni.
Certo che nel 2014 potrebbero anche usare i Torrent -.-"
Tra l'altro: http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/648814395741989999/
Q: What are the SteamOS Hardware Requirements?
Intel or AMD 64-bit capable processor
4GB or more memory
500GB or larger disk
NVIDIA graphics card (AMD and Intel graphics support coming soon)
UEFI boot support
USB port for installation
Quindi chi come me ha un SSD da 120gb come primario che fa? :stordita:
Certo che nel 2014 potrebbero anche usare i Torrent -.-"
Tra l'altro: http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/648814395741989999/
Q: What are the SteamOS Hardware Requirements?
Intel or AMD 64-bit capable processor
4GB or more memory
500GB or larger disk
NVIDIA graphics card (AMD and Intel graphics support coming soon)
UEFI boot support
USB port for installation
Quindi chi come me ha un SSD da 120gb come primario che fa? :stordita:
Quello credo sia semplicemente per lasciare intendere che ti servirà un disco bello grosso per tenere tutti i giochi Steam che prenderai (probabilmente questa versione non ti permette di creare altre cartelle per i giochi) :O
Piuttosto, solo per Nvidia al momento... mi sa che posso anche lasciar perdere la beta allora :fagiano:
Strano comunque, che facciano Steam funzionante (ufficialmente) solo su Ubuntu, mentre SteamOS è basato su un'altra distribuzione.
blu(e)yes
14-12-2013, 00:50
Certo che nel 2014 potrebbero anche usare i Torrent -.-"
Concordo, soprattutto proprio ora nelle prime ore dal rilascio sarebbe stata cosa apprezzata
Strano comunque, che facciano Steam funzionante (ufficialmente) solo su Ubuntu, mentre SteamOS è basato su un'altra distribuzione.
Bhè sempre Debian è... :D
Ubuntu : Canonical = SteamOS : Valve :fagiano: :)
djmatrix619
14-12-2013, 07:37
:)
http://media.steampowered.com/store/steamos/machines03.jpg
Smistaggio ai betatesters iniziato!
Nessuno l'ha provato ancora? :O
Il link ufficiale al download è questo
http://store.steampowered.com/steamos/download/?ver=custom
Debian fa ben sperare, sono partiti dalla base invece che da una derivata.
Piuttosto, solo per Nvidia al momento... mi sa che posso anche lasciar perdere la beta allora :fagiano:
Penso che non ci mettano molto a trovare il modo di farlo funzionare anche con schede AMD senza aspettare la valve.
Mi intereserebbe sapere se usano già il kernel 3.12 oppure se tengono quello che c'è in wheezy. Le schede radeon ne giovano ad usare il 3.12, anche tutto l'ambiente gnome funziona fluido senza ritardi o miscroscatti.
Penso che non ci mettano molto a trovare il modo di farlo funzionare anche con schede AMD senza aspettare la valve.
Mi intereserebbe sapere se usano già il kernel 3.12 oppure se tengono quello che c'è in wheezy. Le schede radeon ne giovano ad usare il 3.12, anche tutto l'ambiente gnome funziona fluido senza ritardi o miscroscatti.
credo che su VGA AMD e Intel si installi, solo senza driver...quindi per farla funzionare sul serio bisognerebbe già ritoccarla
il kernel è il 3.10
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.