PDA

View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

gaxel
06-03-2015, 16:22
Anche li dipende. Il problema di questa discussione è che ognuno guarda solo al proprio orticello :asd:

Io per esempio ho preso il Surface non certo per lo streaming, ma per ben altro tipo di esigenze. Ma a quel punto mi ritrovo un dispositivo che mi permette di sfruttare appieno il discorso dello Streaming, senza altri tipi di acquisto.

E senza arrivare a cifre così alte (perchè il Surface costa un botto) non credo di essere l'unico, od uno dei pochi, che si ritrova in casa oltre che col PC fisso, anche con portatili, laptop od anche PC secondari/muletti che può utilizzare in tal senso.


Ed anche li, poi dipende cosa uno vuole o non vuole. Però di sicuro i due valori aggiunti di questa campagna della Valve sono il controller e lo streaming sul televisore (non certo i giochi su Linux). E per quest'ultima cosa già adesso molti sono attrezzati per poterlo fare senza aver speso una lira.

Appunto, io il Transformer l'ho preso per avere un tablet, che uso per spulciare internet quando sono sul divano, usare skype se ho altri dispositivi occupati (sto installando updates), leggere libri kindle e in generale tutto quello che si fa con un PC + tutto quello che si fa con tablet, escludendo chiaramente quello che necessita di potenza (nel mio caso certi giochi, Unity quando mi gira di fare ciappini).

Già ora ho predisposto tutto per collegarlo alla TV e usarlo con pad e tastierino wireless, più che altro per VLC, ma volendo anche per certi vecchi giochi che con xpadder funzionano bene...

Quindi, lo streaming Steam è un plus che mi ritrovo e non consiglierei mai a qualcuno di comprare uno Steam Link quando con poco di più si prende un dispositivo che fa la stessa cosa e molto di più (che poi, puoi anche lasciarlo sempre collegato e usarlo sulla TV anche se non streammi, se ti rompe staccarlo e riattacarlo... se usi Windows in ModernUI l'interfaccia scala benissimo su grandi schermi).

cronos1990
06-03-2015, 16:29
Tra l'altro trovo la diatriba alquanto insensata.

Sinceramente a me non frega niente chi vince e chi perde tra Valve, Microsoft e Linux. Sinceramente trovo anche cavilloso stare a dire tutte queste cose sulle Steam Machine, che al di là di tutte le considerazioni di parte sono semplici PC marchiati con un bollino particolare; tutto il resto è fuffa, se e come le venderanno non me ne frega una beneamata mazza, per me quello che conta è cosa sono nella realtà.

Ovvero, come ho appena detto, dei semplici PC, preassemblati e messi in un case più carino del solito per non sfigurare sotto al televisore. Poi starà al marketing fare la sua parte.


E per quanto riguarda i giochi su Linux, beh... vivaddio che finora è esistita solo una piattaforma di riferimento su PC.
Odio la concorrenza? Tifo Microsoft? Molto più semplicemente, il mercato console ha dimostrato che più dispositivi equivale a più acquisti necessari per avere tutti i giochi. Ora esistono 3 piattaforme (Microsoft, Sony, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive, che mi costringono a comprare 3 console se ce ne sono di mio interesse in ognuna. Tralasciando poi problemi di resa e compatibilità (nonchè bug) diversi per giochi multipiattaforma.

Nel momento in cui Linux (o magari anche l'OS della Apple) divenisse un grosso movimento commerciale in campo videoludico, vorrebbe dire o avere giochi da dover sviluppare/convertire per più OS, oppure avere delle esclusive per una data piattaforma. Questo senza poi considerare il discorso librerie, che aprirebbe scenari ancora più contorti.

Per quel che mi riguarda è una fortuna paradossale l'attuale situazione, ma in quanto tale semplifica il lavoro delle SH ed evita situazioni problematiche per i giocatori. Già solo per il fatto di avere due produttori leader di schede grafiche da vita a giochi che sono ottimizzati per una o l'altra, o con effetti presenti solo con un tipo o l'altro.


La Valve, ripeto, controller a parte punta sullo Streaming, perchè sa benissimo che non può annullare il "parco giochi Windows", e perchè sa che il 90% della gente usa Windows. E non a caso è stato uno dei primi annunci insieme a SteamOS. Programmare giochi in Linux serve solo per i talebani che odiano Windows, vedi l'autoproclamato IngMetallo e non solo.
Nulla di male, s'intende, ma fuori da questa cerchia chi ha tutti i suoi giochi su Windows non sarà certo invogliato a passare a Linux se lo stesso SteamOS permette di aggirare l'ostacolo.

Vincenzo77
06-03-2015, 16:31
Scusatemi, io credo che il fulcro della questione sia proprio SteamOS.

Che differenza c'è nel far partire quello, o nell'avviare steam su un pc (windows o linux) connesso al televisore?

Se SteamOS ha differenze sostanziali, che ne so, sconti al 99% su tutti i giochi in catalogo, installeremo tutti steamOS sui nostri pc. Altrimenti metteremo un pc connesso al tv con hdmi e con un paio di pad collegati e quando non useremo steam potremo farci qualsiasi altra cosa.

Qualcuno lo ha già provato come boot secondario su un normale pc?

Grazie.

gaxel
06-03-2015, 16:52
Scusatemi, io credo che il fulcro della questione sia proprio SteamOS.

Che differenza c'è nel far partire quello, o nell'avviare steam su un pc (windows o linux) connesso al televisore?

Se SteamOS ha differenze sostanziali, che ne so, sconti al 99% su tutti i giochi in catalogo, installeremo tutti steamOS sui nostri pc. Altrimenti metteremo un pc connesso al tv con hdmi e con un paio di pad collegati e quando non useremo steam potremo farci qualsiasi altra cosa.

Qualcuno lo ha già provato come boot secondario su un normale pc?

Grazie.

Dovrebbe, una volta a regime, essere un OS ottimizzato per il gaming, quindi a parità di hardware garantire prestazioni superiori a Windows...

Nel mentre però Microsoft non sta ferma e secondo me quello presentato alla GDC, un intero ecosistema per il gaming indiendente dal dispositivo che permette di accedere a tutti i servizi Xbox Live e costruito sulle DX12 è un bel balzo in avanti... considerando anche che Valve ha un potenziale di investimento ben inferiore a MS, che sta facendo cose eccelse (e ID@Xbox, che arriverà anche su Windows 10, è lì dimostrarlo).

Son d'accordo con cronos, Valve dovrebbe puntare sullo streaming e sul controller, e poi su Steam in generale... che sconfiggere (o anche solo gareggare contro) Windows con SteamOS o le console con le Steam Machines è un progetto DonChisciottiano...

Bruce Deluxe
06-03-2015, 16:53
Tra l'altro trovo la diatriba alquanto insensata.

Sinceramente a me non frega niente chi vince e chi perde tra Valve, Microsoft e Linux. Sinceramente trovo anche cavilloso stare a dire tutte queste cose sulle Steam Machine, che al di là di tutte le considerazioni di parte sono semplici PC marchiati con un bollino particolare; tutto il resto è fuffa, se e come le venderanno non me ne frega una beneamata mazza, per me quello che conta è cosa sono nella realtà.

Ovvero, come ho appena detto, dei semplici PC, preassemblati e messi in un case più carino del solito per non sfigurare sotto al televisore. Poi starà al marketing fare la sua parte.


E per quanto riguarda i giochi su Linux, beh... vivaddio che finora è esistita solo una piattaforma di riferimento su PC.
Odio la concorrenza? Tifo Microsoft? Molto più semplicemente, il mercato console ha dimostrato che più dispositivi equivale a più acquisti necessari per avere tutti i giochi. Ora esistono 3 piattaforme (Microsoft, Sony, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive, che mi costringono a comprare 3 console se ce ne sono di mio interesse in ognuna. Tralasciando poi problemi di resa e compatibilità (nonchè bug) diversi per giochi multipiattaforma.

Nel momento in cui Linux (o magari anche l'OS della Apple) divenisse un grosso movimento commerciale in campo videoludico, vorrebbe dire o avere giochi da dover sviluppare/convertire per più OS, oppure avere delle esclusive per una data piattaforma. Questo senza poi considerare il discorso librerie, che aprirebbe scenari ancora più contorti.

Per quel che mi riguarda è una fortuna paradossale l'attuale situazione, ma in quanto tale semplifica il lavoro delle SH ed evita situazioni problematiche per i giocatori. Già solo per il fatto di avere due produttori leader di schede grafiche da vita a giochi che sono ottimizzati per una o l'altra, o con effetti presenti solo con un tipo o l'altro.


La Valve, ripeto, controller a parte punta sullo Streaming, perchè sa benissimo che non può annullare il "parco giochi Windows", e perchè sa che il 90% della gente usa Windows. E non a caso è stato uno dei primi annunci insieme a SteamOS. Programmare giochi in Linux serve solo per i talebani che odiano Windows, vedi l'autoproclamato IngMetallo e non solo.
Nulla di male, s'intende, ma fuori da questa cerchia chi ha tutti i suoi giochi su Windows non sarà certo invogliato a passare a Linux se lo stesso SteamOS permette di aggirare l'ostacolo.

Quoto la penso allo stesso modo :)

X360X
06-03-2015, 16:58
Quindi, lo streaming Steam è un plus che mi ritrovo e non consiglierei mai a qualcuno di comprare uno Steam Link quando con poco di più si prende un dispositivo che fa la stessa cosa e molto di più

spendendo almeno il TRIPLO e facendo sempre attacca-stacca dalla TV, poi se lo preferisci ok, ma diciamo le cose correttamente.

Tra l'altro trovo la diatriba alquanto insensata.

Sinceramente a me non frega niente chi vince e chi perde tra Valve, Microsoft e Linux. Sinceramente trovo anche cavilloso stare a dire tutte queste cose sulle Steam Machine, che al di là di tutte le considerazioni di parte sono semplici PC marchiati con un bollino particolare; tutto il resto è fuffa, se e come le venderanno non me ne frega una beneamata mazza, per me quello che conta è cosa sono nella realtà.

Ovvero, come ho appena detto, dei semplici PC, preassemblati e messi in un case più carino del solito per non sfigurare sotto al televisore. Poi starà al marketing fare la sua parte.


E per quanto riguarda i giochi su Linux, beh... vivaddio che finora è esistita solo una piattaforma di riferimento su PC.
Odio la concorrenza? Tifo Microsoft? Molto più semplicemente, il mercato console ha dimostrato che più dispositivi equivale a più acquisti necessari per avere tutti i giochi. Ora esistono 3 piattaforme (Microsoft, Sony, Nintendo) ognuna con le proprie esclusive, che mi costringono a comprare 3 console se ce ne sono di mio interesse in ognuna. Tralasciando poi problemi di resa e compatibilità (nonchè bug) diversi per giochi multipiattaforma.

Nel momento in cui Linux (o magari anche l'OS della Apple) divenisse un grosso movimento commerciale in campo videoludico, vorrebbe dire o avere giochi da dover sviluppare/convertire per più OS, oppure avere delle esclusive per una data piattaforma. Questo senza poi considerare il discorso librerie, che aprirebbe scenari ancora più contorti.

Per quel che mi riguarda è una fortuna paradossale l'attuale situazione, ma in quanto tale semplifica il lavoro delle SH ed evita situazioni problematiche per i giocatori. Già solo per il fatto di avere due produttori leader di schede grafiche da vita a giochi che sono ottimizzati per una o l'altra, o con effetti presenti solo con un tipo o l'altro.


La Valve, ripeto, controller a parte punta sullo Streaming, perchè sa benissimo che non può annullare il "parco giochi Windows", e perchè sa che il 90% della gente usa Windows. E non a caso è stato uno dei primi annunci insieme a SteamOS. Programmare giochi in Linux serve solo per i talebani che odiano Windows, vedi l'autoproclamato IngMetallo e non solo.
Nulla di male, s'intende, ma fuori da questa cerchia chi ha tutti i suoi giochi su Windows non sarà certo invogliato a passare a Linux se lo stesso SteamOS permette di aggirare l'ostacolo.

discorso senza senso, niente di male non siamo nati imparati :asd:

ti spiego: se sviluppi con qualcosa multipiattaforma (che deve essere buono chiaro), invece che con qualcosa legato a un OS (pure inferiore per chi è in grado di capirlo :asd: ), vincono tutti e fare i giochi sia per Linux che per Windows è una scemenza che non costa nulla, quindi tutto il tuo discorso è una preoccupazione inutile.

è tutto ben sopra a valve, non si parla di valve vs microsoft, ma microsoft vs multipiatta (che a loro non conviene, sono un punto di forza di Windows le directx)

Comunque alla prossima fesseria mezza offensiva ti fai una vacanza, questo è chiaro.
"talebani" puoi usarlo a casa tua con la tua famiglia o i tuoi amici, non qui

gaxel
06-03-2015, 18:08
Lo sviluppo multi piatta è diventato semplice da quando altri si sobbarcano tutta la parte di conversione (Unity, UE, ecc..), quando non lo fa nessuno è difficoltoso e costoso, e saltano fuori obrobri come i multipiatta x360/ps3, che su PS3 facevano cagare, salvo poi mostrare i muscoli nelle esclusive.

Lo sviluppo per Mac/Linux poi è facilitato dal fatto che tutte le API che usano funzionano anche su Windows e che dalle DX9,anche queste sono molto simili alle OpenGL...

Il problema sorge quando oltre al gioco si vuole offrire altro, che può essere multiplayer come social, in-app purchase come supporto a diversi tipi di input... qui entrano in gioco altre componenti, che sono specifiche della piattaforma... Valve mette a disposizione Steamworks, Microsoft Xbox Live, ad esempio.
Qui dipende dallo sviluppatore, da quello che cerca e dal target, oltre che dalla semplicità di utilizzo.

Comunque, ho provato, collegato tablet alla tv, al tablet pad e tastierino esterno, streammato Divinity, andato tutto bene... con xpadder si controlla ottimamente e hai sempre il tastierino vicino per quicksave e altro. L'unica è che le scritte non sono ottimizzate per la tv, ma ho lanciato un gioco PC, Steam è pieno di giochi console.

gaxel
06-03-2015, 18:14
spendendo almeno il TRIPLO e facendo sempre attacca-stacca dalla TV, poi se lo preferisci ok, ma diciamo le cose correttamente.

1 - Spendi il triplo, ma hai infinite funzionalità in più...
2 - Ti fai una dock se devi attaccare/staccare sempre
3 - Mica è detto che tu debba mai staccarlo, lo lasci lì e hai un Windows sul televisore, che in modalità ModernUI è meglio di qualsiasi SmartTV o console, e ti basta una tastierina da 10€ per controllarlo.

Max_R
06-03-2015, 19:37
Ripetere per l'ennesima volta che SteamOS non vuole sostituire Windows sarebbe alquanto superfluo e non verrebbe ascoltato come le tante altre volte immagino :asd:
D'altrocanto avere un pc fisso con Windows ed un secondo piccolo attaccato al televisore con SteamOS o Ubuntu o Debian con Steam installato perchè una seconda licenza è sempre un costo aggiuntivo, non è cosa che tutti possono accettare :asd: ed ovviamente il discorso non finirebbe qua. Ma si parla e si parla ed alla fine per qualcuno dovrebbe esistere solo Windows e tutto il resto dovrebbe sparire (cosa che nessun sostenitore di SteamOS ha mai detto inversamente).
E riguardo i gingilli che adoperi, gaxel: quelle sono tue esigenze o comodità, chiamale come vuoi. Altri (perchè non esisti solo tu) ne hanno altre: le infinite funzionalità, la versatilità, sono relative.
Quindi dai, gaxel: io sarò felice per te (oltre che direttamente per me, certo, da utilizzatore) dei successi di Microsoft se tu sarai felice per me dei successi di Linux/SteamOS o quel che è, da bravi compagni di forum :asd:

IngMetallo
06-03-2015, 20:05
@cronos: Ho semplicemente riportato una notiza del GDC (Valve che scrive un driver open source per Vulkan/Intel) e mi vedo dare del talebano.
È la prima volta che qui su Hwupgrade mi succede una cosa del genere, non mi sarei mai aspettato che la prima volta sarebbe stata con un utente di vecchia data.

ti spiego: se sviluppi con qualcosa multipiattaforma (che deve essere buono chiaro), invece che con qualcosa legato a un OS (pure inferiore per chi è in grado di capirlo :asd: ), vincono tutti e fare i giochi sia per Linux che per Windows è una scemenza che non costa nulla, quindi tutto il tuo discorso è una preoccupazione inutile.

è tutto ben sopra a valve, non si parla di valve vs microsoft, ma microsoft vs multipiatta (che a loro non conviene, sono un punto di forza di Windows le directx)


Concordo, tant'è vero che ci sono molti giochi indie di successo che riescono pubblicare su tutti i sistemi operativi; questo significa che lo sforzo richiesto non è così grande come possa sembrare. Basta saper scegliere gli strumenti di lavoro e saper progettare per bene tutto il software.
Tra l'altro con tutti gli engine multipiattaforma che ci sono ora non c'è nemmeno bisogno di studiarsi chissà quante cose; l'Unreal Engine 4, Source, Unity permettono di esportare per quasi tutte le piattaforme principali.

X360X
06-03-2015, 20:25
1 - Spendi il triplo, ma hai infinite funzionalità in più...
2 - Ti fai una dock se devi attaccare/staccare sempre
3 - Mica è detto che tu debba mai staccarlo, lo lasci lì e hai un Windows sul televisore, che in modalità ModernUI è meglio di qualsiasi SmartTV o console, e ti basta una tastierina da 10€ per controllarlo.

gusti e esigenze personalissime (e altri soldi per la dock), così come la tua scelta di prendere e usare one che i più non condividono (nemmeno nel mondo console numeri alla mano),

Però per carità, se sei contento tu...

Ripetere per l'ennesima volta che SteamOS non vuole sostituire Windows sarebbe alquanto superfluo e non verrebbe ascoltato come le tante altre volte immagino :asd:
D'altrocanto avere un pc fisso con Windows ed un secondo piccolo attaccato al televisore con SteamOS o Ubuntu o Debian con Steam installato perchè una seconda licenza è sempre un costo aggiuntivo, non è cosa che tutti possono accettare :asd: ed ovviamente il discorso non finirebbe qua. Ma si parla e si parla ed alla fine per qualcuno dovrebbe esistere solo Windows e tutto il resto dovrebbe sparire (cosa che nessun sostenitore di SteamOS ha mai detto inversamente).

lascia stare i fanboy, non usano volutamente il cervello per cui...

il problema è la reale preoccupazione di alcuni per quelle che sono solo opportunità in più in cui nessuno ci rimette, anzi.

sarà la paura che valve si metta davvero a fare hl3 non compatibile con windows :asd:

@cronos: Ho semplicemente riportato una notiza del GDC (Valve che scrive un driver open source per Vulkan/Intel) e mi vedo dare del talebano.
È la prima volta che qui su Hwupgrade mi succede una cosa del genere, non mi sarei mai aspettato che la prima volta sarebbe stata con un utente di vecchia data.

se interviene il moderatore sulla questione (richiamo o sospensione che sia) non si deve più rispondere, almeno sul thread.

gaxel
07-03-2015, 05:31
Ripetere per l'ennesima volta che SteamOS non vuole sostituire Windows sarebbe alquanto superfluo e non verrebbe ascoltato come le tante altre volte immagino :asd:

Allora non ha (come immaginavo) molto senso installarlo sul pc principale (almeno finché non garantirà prestazioni superiori e/o esclusive di livello)... primo perchè serve il dual boot che è spazio sprecato sull'harddisk, secondo perchè appunto bisognerebbe avviare un OS in base alle esigenze del momento... e ti assicuro, che al lavoro ho un iMac con Windows 8.1 e OS X 10.8, che è una bella rottura di coglioni (e per fortuna sono due OS multi-purpose). Sarebbe qualcosa per pochi eletti che hanno due PC da gioco o sanno installarne due su uno unico.

Resta comunque l'unico OS nelle Steam Machine vendute, quindi o sostituisce in toto Windows, come ormai mi state dicendo non fa e non può fare, o è un OS per un uso specifico, giocare, quindi equiparabile a quello PS4 e Xbox One (che è poi quello che ho sempre pensato fosse e volesse essere, sin dalla presentazione)

D'altrocanto avere un pc fisso con Windows ed un secondo piccolo attaccato al televisore con SteamOS o Ubuntu o Debian con Steam installato perchè una seconda licenza è sempre un costo aggiuntivo, non è cosa che tutti possono accettare :asd: ed ovviamente il discorso non finirebbe qua. Ma si parla e si parla ed alla fine per qualcuno dovrebbe esistere solo Windows e tutto il resto dovrebbe sparire (cosa che nessun sostenitore di SteamOS ha mai detto inversamente).

Ma se ho sempre scritto che ben venga SteamOS (Link, VR, Controller), sono le machines di cui non si capisce l'utilità, se non come console da gioco... solo che in questo forum, appena si nomina la parola "console", alla gente gli si chiude la vena :asd:

E riguardo i gingilli che adoperi, gaxel: quelle sono tue esigenze o comodità, chiamale come vuoi. Altri (perchè non esisti solo tu) ne hanno altre: le infinite funzionalità, la versatilità, sono relative.
Quindi dai, gaxel: io sarò felice per te (oltre che direttamente per me, certo, da utilizzatore) dei successi di Microsoft se tu sarai felice per me dei successi di Linux/SteamOS o quel che è, da bravi compagni di forum :asd:

Adopero uno smartphone, un tablet, un PC e una console (+ un ebook reader)... mamma mia che gingilli, sono solo al mondo ad averli :asd:

gaxel
07-03-2015, 05:49
gusti e esigenze personalissime (e altri soldi per la dock), così come la tua scelta di prendere e usare one che i più non condividono (nemmeno nel mondo console numeri alla mano),

Però per carità, se sei contento tu...

La One ha molte funzionalità in più della PS4, motivo per cui ho preso quella (è il dispositivo che ho usato di più negli ultimi 12 mesi dopo il telefono), presto avrà anche le universal apps, PS4 che al momento ha anche zero esclusive interessanti (X1 ha un parco più eterogeneo) e quelle in uscita che sembrano ciofeche, tipo 1886 the order (che reputo cazzata dal primo video visto)... ha venduto di più per i 100€ in meno e i 4 pixel in più... da qui capisci quanto la massa sia interessata alla "qualità" e soprattutto quanto si informi.

Ma questo non c'entra niente, il concetto è che quel baracchino, equivale al baracchino di MS per vedere la TV su Xbox One... utile certo, ma sarebbe più furbo comprare direttamente un decoder, magari con supporto HD e funzionalità di recording avanzate, come ho fatto io, e collegare quello alla console.

Poi, ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede...

lascia stare i fanboy, non usano volutamente il cervello per cui...

il problema è la reale preoccupazione di alcuni per quelle che sono solo opportunità in più in cui nessuno ci rimette, anzi.

sarà la paura che valve si metta davvero a fare hl3 non compatibile con windows :asd:

E dai, qui vi siete inalberati voi quando ho scritto che le Steam Machines sono in tutto e per tutto console per come vengono vendute... e lo sono, per definizione. e invece qui, si scrive addirittura "la parola console è vietata" :asd:

Sul resto, al momento sono più preoccupato che No Man's Sky arrivi su PC che di un improbabile HL3 (anche se preferisco sempre e comunque giocare su X1, è lì che prendo e gioco i multipiatta, come farò con Wasteland 2, Elite: Dangerous e The Witcher 3, su PC le esclusive PC)... ma se uscisse HL3 esclusiva SteamOS, e fosse il più grande gioco di tutti i tempi, semplicemente vedrei se trovo il modo di installare SteamOS da qualche parte e nel caso lo giocherei... a me SteamOS interessa... non necessariamente per installarlo, che a Windows non rinuncio, ma come ogni cosa che migliora il gaming (a differenza vostra che snobbate tutto il lavoro che sta facendo Microsoft, anche su Windows, da quando Phil Spencer è diventato capo di Xbox, lanciando frecciatine a chiunque ne parli bene) e ripeto che l'ho sempre immaginato come un OS single purpose, per giocare, e ottimizzato per quello e basta ed è quello a cui deve puntare per me (poi un browser e un lettore multimediale ora li trovi anche nelle patatine)... e mi interesserebbero anche le Steam Machines, se costassero quanto una console... dato che sono console. :asd:

gaxel
07-03-2015, 07:00
ti spiego: se sviluppi con qualcosa multipiattaforma (che deve essere buono chiaro), invece che con qualcosa legato a un OS (pure inferiore per chi è in grado di capirlo :asd: ), vincono tutti e fare i giochi sia per Linux che per Windows è una scemenza che non costa nulla, quindi tutto il tuo discorso è una preoccupazione inutile.

è tutto ben sopra a valve, non si parla di valve vs microsoft, ma microsoft vs multipiatta (che a loro non conviene, sono un punto di forza di Windows le directx)

E' tutta una questione di percentuali per i grandi publisher (hanno team di centinaia di persone), Windows Phone ancora difetta di app, nonostante abbia una percentuale ben superiore a quella a cui può ambire SteamOS su PC, e di semplicità per gli indie (non hanno team di centinaia di persone), Xbox One ha iniziato ad avere barcate di indie appena MS ha avviato ID@Xbox (oltre a dargli la stessa visibilità nello Store dei tripla a, a differenza di come succedeva su X360), che arriverà anche su Windows 10.

Ora, la seconda è ottenibile con l'evoluzione e il costante miglioramente di Steamworks (Source 2 ok, ma non tutti useranno quello), la prima, per me, solo se le Steam Machines entreranno in diretta concorrenza con Xbox e Playstation... in quel caso, e solo in quel caso, le percentuali di SteamOS potrebbero diventare appetibili.

L'obiettivo di Valve deve essere questo, portare SteamOS in quanti più salotti possibile, e lo può fare solo se le Steam Machines saranno commercialmente competitive con Xbox e Playstation... se rimane un OS confinato al PC, non credo potrà mai decollare veramente (un PC necessita di un OS multi-purpose), mentre vendere 10 milioni di Steam Machines (a costi da console e con obiettivi da console, magari con i giochi Valve in esclusiva "Steam") potrebbe essere più semplice nel medio termine.

fraussantin
07-03-2015, 07:25
Mah.. Se valve vuole che source 2 sia usato dai developer , deve renderlo compatibile per le xbox e per le ps.
Oltre che windows10 8 7 6 5...


Altrimenti perche non dovrebbero usare un altro engine che mi apre le porte ad un mercato più ampio?

E se il game in questione esce sia per le attuali console che per i pc , perche dovrei comprarmi una steambox?

L'ultima carta che gli resta da giocare è fare un grand game esclusivo per steam os ( tutti sappiamo quale), ma imho si otterrebberl solo 2 risultati
1 far fare un dual boot a tutti gli appassionati di pc gaming...( non di certo a togliere windows)
2 non vendere il game a tutta la possibile clientela consolara .

Gabe ha una piattaforma funzionate e piena di clientela che non ha voglia di cambiarla , l'unica cosa che gli manca per rinfrescare steam sono delle belle esclusive... ... ..

cronos1990
07-03-2015, 08:24
Comunque alla prossima fesseria mezza offensiva ti fai una vacanza, questo è chiaro.
"talebani" puoi usarlo a casa tua con la tua famiglia o i tuoi amici, non qui@cronos: Ho semplicemente riportato una notiza del GDC (Valve che scrive un driver open source per Vulkan/Intel) e mi vedo dare del talebano.
È la prima volta che qui su Hwupgrade mi succede una cosa del genere, non mi sarei mai aspettato che la prima volta sarebbe stata con un utente di vecchia data.Mi scuso, non intendevo offendere. Intendevo nell'accezione di integralista (del SO, ovviamente), mi sono abituato ad usare il termine anche in senso lato.

La cosa non si ripeterà più.

Max_R
07-03-2015, 08:33
Resta comunque l'unico OS nelle Steam Machine vendute, quindi o sostituisce in toto Windows

No! Te l'ho anche detto che è a discrezione dell'utente e del produttore! Ci sono produttori che montano Windows nelle Steam Machines! E mi spiace ma la definizione di console può starci, il problema è che vanno ben oltre e DI FATTO sono dei pc, per tutte le ragioni che ho elencato nei post addietro :asd: Io Windows lo uso e non snobbo, anche se non m'interessa l'utilizzo di altri gingilli al di fuori dei miei (tanti) pc e come ho detto non penso affatto che Valve si arrischierebbe di fare un gioco solo SteamOS (anche molto difficile essendo Linux di base), anzi, proprio per questo ti dico che non c'è l'intenzione di fare sparire Windows, ma di dare un'alternativa, non a te, ma a chi può interessare (perchè di fatto..). Poi ho parlato di Windows nel pc principale e di SteamOS in un secondario collegato al tv ma non è l'unica possibilità: come tu hai le tue esigenze, io ho le mie (tanti pc e tante licenze windows, steamos è una soluzione per l'ennesimo pc), ma non esistiamo solo noi due e non escludo che uno possa mettere su una configurazione principale con SteamOS o Ubuntu (come Valve consigliava per avere un OS a 360°), invece che Windows.

X360X
07-03-2015, 09:20
La One ha molte funzionalità in più della PS4, motivo per cui ho preso quella (è il dispositivo che ho usato di più negli ultimi 12 mesi dopo il telefono), presto avrà anche le universal apps, PS4 che al momento ha anche zero esclusive interessanti (X1 ha un parco più eterogeneo) e quelle in uscita che sembrano ciofeche, tipo 1886 the order (che reputo cazzata dal primo video visto)... ha venduto di più per i 100€ in meno e i 4 pixel in più... da qui capisci quanto la massa sia interessata alla "qualità" e soprattutto quanto si informi.

Ma questo non c'entra niente, il concetto è che quel baracchino, equivale al baracchino di MS per vedere la TV su Xbox One... utile certo, ma sarebbe più furbo comprare direttamente un decoder, magari con supporto HD e funzionalità di recording avanzate, come ho fatto io, e collegare quello alla console.

Poi, ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede...

O magari semplicemente alla gente la fuffa non gaming su una console da gioco (che stava a 100 € in più per un accrocco che nessuno voleva) non interessa granché e usa tutt'altro per il multimedia? :asd: magari anche dal consumo decisamente inferiore...
non che PS4 debba essere la scelta migliore e più ponderata, questo dipende da altro, ma le tue motivazioni sono talmente personali e non applicabili ai più....

allo stesso modo spendere il triplo per un tablet windows da 8 pollici per fare streaming non è una cosa normalissima che chiunque farebbe eh :asd: no ma lo usi tu allora è meglio.
e poi ci sono anche altre alternative, tipo un Intel nuc ecc..

X360X
07-03-2015, 09:39
Mi scuso, non intendevo offendere. Intendevo nell'accezione di integralista (del SO, ovviamente), mi sono abituato ad usare il termine anche in senso lato.

La cosa non si ripeterà più.

L'ho capito che l'intenzione non era offendere senno ti avrei sospeso.
sono comunque termini inaccettabili da usare su un forum pubblico, almeno su questo.

DI FATTO sono dei pc.

lascia stare, tempo perso :asd:
Prendo atto che il mio PC da gioco collegato alla TV è una console

six007
07-03-2015, 09:40
sul gigabyte con la iris pro veniva fatto girare l'unreal engine 4 demo (quello piccolo)

http://www.pcgameshardware.de/DirectX-12-Software-255525/Videos/vs-DirectX-11-Benchmark-Broadwell-CPUs-1152753/

Max_R
07-03-2015, 10:24
lascia stare, tempo perso :asd:
Prendo atto che il mio PC da gioco collegato alla TV è una console

Si è che non vorrei ci rimanesse male una volta constatato che davvero le vendono con Windows :( :asd:

Aut0maN
07-03-2015, 12:05
ma in tutto questo discutere l'avete installato steamOs ed usato per un periodo prolungato? :D :read: :Prrr:
io si, almeno sull'alien x51 e ci va a perfezione, rimane sempre l'ostacolo di alcune schermate pensate per un pc desktop ma affinando ulteriormente il parco titoli si può arrivare ad un'ottima integrazione.
che rimanga comunque un pc sotto è solo comodità nostra che se vogliamo fare upgrade o riparazioni sappiamo come fare, su console invece la mandi in assistenza oppure aspetti il modello successivo.
Il pad non vedo l'ora di provarlo anche se non capisco perchè non integrino un tastierino per scrivere oppure uno schermo lcd touch dove scrivere, con le levettte ci vuole una buona dose di allenamento che il mio cervello atrofizzato ormai fa fatica :D

Aut0maN
07-03-2015, 12:09
dimenticavo la domandina, se voglio poi sostituire la scheda video (ati 270x) con una nvidia è indolore oppure mi fa reinstallare tutto?
devo ancora provare ma stavo valutando di sostituire la 270x con la nuova 960 gtx e non vorrei reinstallare tutto..

Max_R
07-03-2015, 12:21
ma in tutto questo discutere l'avete installato steamOs ed usato per un periodo prolungato? :D :read: :Prrr:Si e mi trovo benone (con Linux sono abbastanza pratico e quindi non lo adopero solo per gioco).
Da che sapevo un upgrade dello stesso Brand non è problematico, ma da AMD ad NVidia potrebbe richiedere la reinstallazione. So però che c'è un check ad ogni avvio in questo senso, quindi non ho certezze.

McB
07-03-2015, 12:54
dimenticavo la domandina, se voglio poi sostituire la scheda video (ati 270x) con una nvidia è indolore oppure mi fa reinstallare tutto?
devo ancora provare ma stavo valutando di sostituire la 270x con la nuova 960 gtx e non vorrei reinstallare tutto..

Dubito fortemente che ci sia bisogno di reinstallare tutto, generalemte sotto linux non serve farlo nemmeno se cambi tutto il pc in un colpo.
Ora non ho steamos installato ma io proverei in questo ordine:

Rinominare file xorg.conf
Cambiare scheda video e riavviare in modalità manutenzione (sempre se in steam os abbiano implementato questa modalità)
Disinstallare i driver AMD e installare quelli Nvidia
Nuovo riavvio e dovresti essere a posto

gaxel
07-03-2015, 16:46
O magari semplicemente alla gente la fuffa non gaming su una console da gioco (che stava a 100 € in più per un accrocco che nessuno voleva) non interessa granché e usa tutt'altro per il multimedia? :asd: magari anche dal consumo decisamente inferiore...
non che PS4 debba essere la scelta migliore e più ponderata, questo dipende da altro, ma le tue motivazioni sono talmente personali e non applicabili ai più....

allo stesso modo spendere il triplo per un tablet windows da 8 pollici per fare streaming non è una cosa normalissima che chiunque farebbe eh :asd: no ma lo usi tu allora è meglio.
e poi ci sono anche altre alternative, tipo un Intel nuc ecc..

Questo forum è incredibile :asd:

Son tutti a elogiare il fatto che fan tutto col pc, che le steam machines son pc (quindi per me destinate a fallire miseramente) e possono essere usate per fare tutto, ma se una console offre qualcosa di più del gaming non serve a niente, meglio quella che fa solo una cosa... :asd:

Sul tablet... io lo chiamo tablet, perchè è quello, ma secondo i vostri parametri è un PC, dato che mi permette di fare tutto quello che fa un pc, collegarci mouse e tastiera, quindi installarci Linux... o SteamOS... ergo, c'è pieno di gente qui che usa i suoi tanti pc per fare steeaming, mentre uno che usa un pc con schermo touch incorporato, che costa meno di uno qualsiasi di quei PC, non è normale, davvero, siete incredibili :asd:

Io ho solo scritto che consiglierei l'acquisto di un pc touch da pochi spicci, per fare quello che fa Steam Link, perchè torna utile anche per altro... se vi dà fastidio ditelo... mi sembra di essere in un covo di radical chic del pc, che reputano nobile solo chi si assembla un pc e installa Linux, e marmaglia chiunque la pensi diversamente.... mah...

Comunque, le Steam Machine o saranno presentate come console o venderanno quanto i classici pre-assemblati da gioco: nulla.

Max_R
07-03-2015, 16:52
Questo forum è incredibile :asd:

Son tutti a elogiare il fatto che fan tutto col pc, che le steam machines son pc (quindi per me destinate a fallire miseramente) e possono essere usate per fare tutto, ma se una console offre qualcosa di più del gaming non serve a niente, meglio quella che fa solo una cosa... :asd:

Sul tablet... io lo chiamo tablet, perchè è quello, ma secondo i vostri parametri è un PC, dato che mi permette di fare tutto quello che fa un pc, collegarci mouse e tastiera, quindi installarci Linux... o SteamOS... ergo, c'è pieno di gente qui che usa i suoi tanti pc per fare steeaming, mentre uno che usa un pc con schermo touch incorporato, che costa meno di uno qualsiasi di quei PC, non è normale, davvero, siete incredibili :asd:

Io ho solo scritto che consiglierei l'acquisto di un pc touch da pochi spicci, per fare quello che fa Steam Link, perchè torna utile anche per altro... se vi dà fastidio ditelo... mi sembra di essere in un covo di radical chic del pc, che reputano nobile solo chi si assembla un pc e installa Linux, e marmaglia chiunque la pensi diversamente.... mah...

Comunque, le Steam Machine o saranno presentate come console o venderanno quanto i classici pre-assemblati da gioco: nulla.

Non puoi fare grossi upgrade o cambiamenti, ne tantomeno puoi installarci liberamente qualsiasi os da pc, quindi no, un tablet è un tablet, un pc un pc, le steam machine.. dei pc :asd:. E se con la console puoi farci più cose che ti interessano, ben venga! Chi ti dice nulla.. Io la PS3 la uso solo per i Bluray praticamente! Anche se presto la Steam Machine verrà dotata di Bluray quindi metto a riposo la console :asd:
Linux è un alternativa che tu non consideri, io Windows lo considero e lo uso, quindi niente radical chic :eek:

gaxel
07-03-2015, 16:53
No! Te l'ho anche detto che è a discrezione dell'utente e del produttore! Ci sono produttori che montano Windows nelle Steam Machines! E mi spiace ma la definizione di console può starci, il problema è che vanno ben oltre e DI FATTO sono dei pc, per tutte le ragioni che ho elencato nei post addietro :asd: Io Windows lo uso e non snobbo, anche se non m'interessa l'utilizzo di altri gingilli al di fuori dei miei (tanti) pc e come ho detto non penso affatto che Valve si arrischierebbe di fare un gioco solo SteamOS (anche molto difficile essendo Linux di base), anzi, proprio per questo ti dico che non c'è l'intenzione di fare sparire Windows, ma di dare un'alternativa, non a te, ma a chi può interessare (perchè di fatto..). Poi ho parlato di Windows nel pc principale e di SteamOS in un secondario collegato al tv ma non è l'unica possibilità: come tu hai le tue esigenze, io ho le mie (tanti pc e tante licenze windows, steamos è una soluzione per l'ennesimo pc), ma non esistiamo solo noi due e non escludo che uno possa mettere su una configurazione principale con SteamOS o Ubuntu (come Valve consigliava per avere un OS a 360°), invece che Windows.

Torniamo al discorso iniziale... cosa differenzia una steam machine da un altro preassemblato (o un portatile,dato che ci saranno steam machie portalini presumo), oltre al bollino?

gaxel
07-03-2015, 16:56
Non puoi fare grossi upgrade o cambiamenti, ne tantomeno puoi installarci liberamente qualsiasi os da pc, quindi no, un tablet è un tablet, un pc un pc, le steam machine.. dei pc :asd:. E se con la console puoi farci più cose che ti interessano, ben venga! Chi ti dice nulla.. Io la PS3 la uso solo per i Bluray praticamente! Anche se presto la Steam Machine verrà dotata di Bluray quindi metto a riposo la console :asd:
Linux è un alternativa che tu non consideri, io Windows lo considero e lo uso, quindi niente radical chic :eek:

Il mio Tablet è x86, ha un bios uefi e una porta usb,quindi è un pc... posso avviare al bios, formattare la memoria e installare un altro os via usb, anche linux.

Voi siete fermi all'iPad....

Max_R
07-03-2015, 16:56
Torniamo al discorso iniziale... cosa differenzia una steam machine da un altro preassemblato (o un portatile,dato che ci saranno steam machie portalini presumo), oltre al bollino?

Nulla :D Ma ora abbiamo l'alternativa di SteamOS volendo, cosa che prima non c'era e tutta una serie di device interessanti. Volendo dirla tutta possiamo dire anche che una Steam Machine il produttore dovrebbe ottimizzarla verso Steam ma questo sta al produttore.
Il mio Tablet è x86, ha un bios uefi e una porta usb,quindi è un pc... posso avviare al bios, formattare la memoria e installare un altro os via usb, anche linux.

Voi siete fermi all'iPad....
Il tuo che sei un caso a parte, ma continui a metterti al centro del mondo.
p.s.
da notare che
Sul tablet... io lo chiamo tablet, perchè è quello, ma secondo i vostri parametri è un PC
poi sei tu a dargli del pc :asd:

gaxel
07-03-2015, 16:58
Nulla :D Ma ora abbiamo l'alternativa di SteamOS volendo, cosa che prima non c'era e tutta una serie di device interessanti. Volendo dirla tutta possiamo dire anche che una Steam Machine il produttore dovrebbe ottimizzarla verso Steam ma questo sta al produttore.

Il tuo che sei un caso a parte, ma continui a metterti al centro del mondo.

Niente, ci rinuncio :asd:

Aut0maN
07-03-2015, 16:59
Torniamo al discorso iniziale... cosa differenzia una steam machine da un altro preassemblato (o un portatile,dato che ci saranno steam machie portalini presumo), oltre al bollino?

semplicemente le offre in scatola già pronte, quindi espande il mercato a chi viene dalle console e vuole entrare nel discorso steam, per chi ha già un pc e usa steam non ha un gran senso la steam machine, forse di più può averlo steamOs che è la vera novità oltre al controller, il tutto pacchettizzato per usarlo su un tv lcd magari enorme è l'ennesima novità

poi non so se daranno una scala di potenza a seconda della steam machine così agevolerà la scelta del gioco se gira oppure no sulla propria versione di "console"

Max_R
07-03-2015, 17:00
Niente, ci rinuncio :asd:

No, no, quasi ci stavo prendendo gusto! :asd: Ho anche editato! Non scappare :cry:

JuanCarlos
07-03-2015, 17:07
Son tutti a elogiare il fatto che fan tutto col pc, che le steam machines son pc (quindi per me destinate a fallire miseramente) e possono essere usate per fare tutto, ma se una console offre qualcosa di più del gaming non serve a niente, meglio quella che fa solo una cosa... :asd:

Non puoi chiamare gli altri radical chic e poi uscirtene con queste frasi da fanboy, tanto più che, sarà stato ripetuto trenta volte, se di Steam Machine ne venderanno 6 in tutto il mondo non cambierà nulla per Valve nè in ottica SteamOS nè in ottica Steam. È come se tu stessi dicendo che il PC gaming fallirà miseramente perché non tutti i giocatori comprano gli alienware. Il PC non è una console, i battibecchi su chi ha venduto più unità li lasciamo nella sezione apposita.


Io ho solo scritto che consiglierei l'acquisto di un pc touch da pochi spicci, per fare quello che fa Steam Link, perchè torna utile anche per altro... se vi dà fastidio ditelo... mi sembra di essere in un covo di radical chic del pc, che reputano nobile solo chi si assembla un pc e installa Linux, e marmaglia chiunque la pensi diversamente.... mah...

Ma non sono pochi spicci, al minimo stai sui 200€ che sono 4 volte lo Steam Link. Senza contare che uno potrebbe già avere un tablet Android o un iPad con cui fa tutto quello che gli serve.


Comunque, le Steam Machine o saranno presentate come console o venderanno quanto i classici pre-assemblati da gioco: nulla.

E? Fallirà Valve? No. Falliranno i produttori? No. Fallirà SteamOS? No. Qualcuno ha mai pensato che faranno il botto e venderanno più di One e PS4 messe insieme? No, neanche in Valve, tanto è vero che nella pagina apposita scrivono chiaramente che chi vuole potrà assemblarsela da solo. Le Steam Machine servono solo a sdoganare al grande pubblico il gioco da PC in salotto, a far vedere che si può fare. Poi chi ha soldi se la comprerà come oggi si compra l'alienware, chi non ha soldi chiamerà l'amico e si farà assemblare un mini-itx.

alexbilly
07-03-2015, 18:06
Per me le steam machine sono dei prodotti pensati per catturare quella fetta di mercato composta da gente che fino ad ora ha preso console ma vorrebbe giocare a qualcosa con la qualità grafica e/o genere del mondo pc, ma non ci ha mai provato perchè:

- i preassemblati costano e magari scoprono dopo l'acquisto che non sono adatti al gaming
- non si è in grado di assemblarselo o non sa cosa metterci
- non ha mai preso un pc perchè molti giochi non consentono lo stare sparanzati col pad
- non vuole / non sa smanettare con driver e simili

Le steam machine + steamOs + steamPad risolvono (o almeno l'intenzione è quella) questi problemi all'utente in questione.
Sono dei pc visto che sono aggiornabili in tutto, ma credo che chi le comprerà le userà come se fossero console.

Il punto debole di tutta la storia per me rimane sempre la grande quantità di versioni ufficiali di Steam Machine, devono trovare un modo per classificarle o comunque i produttori devono far capire chiaramente cosa può far girare.

Max_R
07-03-2015, 18:23
Per me le steam machine sono dei prodotti pensati per catturare quella fetta di mercato composta da gente che fino ad ora ha preso console ma vorrebbe giocare a qualcosa con la qualità grafica e/o genere del mondo pc, ma non ci ha mai provato perchè:

- i preassemblati costano e magari scoprono dopo l'acquisto che non sono adatti al gaming
- non si è in grado di assemblarselo o non sa cosa metterci
- non ha mai preso un pc perchè molti giochi non consentono lo stare sparanzati col pad
- non vuole / non sa smanettare con driver e simili

Le steam machine + steamOs + steamPad risolvono (o almeno l'intenzione è quella) questi problemi all'utente in questione.
Sono dei pc visto che sono aggiornabili in tutto, ma credo che chi le comprerà le userà come se fossero console.

Il punto debole di tutta la storia per me rimane sempre la grande quantità di versioni ufficiali di Steam Machine, devono trovare un modo per classificarle o comunque i produttori devono far capire chiaramente cosa può far girare.

Ci sono dei requisiti per SteamOS ma di versioni ufficiali non parlerei perchè ogni produttore può liberamente decidere di offrire la propria Steam Machine. Altra cosa che ha un certo signiricato.

X360X
07-03-2015, 18:34
- possibilità di installare qualsiasi OS\software\gioco quindi compatibilità anche con qualsiasi contenuto multimediale
- possibilità di upgrade (nei limiti di dimensioni del case\compatibilità)
- retrocompatibilità dalla notte dei tempi a oggi
- qualsiasi tipo di controller\volante utilizzabile
- parco titoli ampio con tutti i generi (se lo steamcontroller funziona anche roba alla civilization da divano, vedremo)
- multy gratuito
- mod grafiche\di gameplay e di contenuti aggiuntivi
- grafica volendo migliore, in ogni caso settabile (anche per gestire certi effetti)
- streaming su qualunque PC Windows\Linux

questi sono i pro del PC, e non mi rispondete coi pregi delle console, non sto facendo un VS, sto elencando i pro per chiedere quali di questi manca alle steammachine.
Nessuno o sbaglio? Ditemene almeno uno...questo perché son PC, non li hanno limitati come si limitano le console.

Poi se dite come alexbilly che potrebbero essere acquistati da chi li vede come console ecc ok tutto un altro discorso, restano comunque PC e non vedo perché dovremmo cominciare a chiamarli diversamente giusto per far venire dubbi a chi legge che ci siano limitazioni di sorta...

Questo forum è incredibile :asd:

Son tutti a elogiare il fatto che fan tutto col pc, che le steam machines son pc (quindi per me destinate a fallire miseramente) e possono essere usate per fare tutto, ma se una console offre qualcosa di più del gaming non serve a niente, meglio quella che fa solo una cosa... :asd:

Sul tablet... io lo chiamo tablet, perchè è quello, ma secondo i vostri parametri è un PC, dato che mi permette di fare tutto quello che fa un pc, collegarci mouse e tastiera, quindi installarci Linux... o SteamOS... ergo, c'è pieno di gente qui che usa i suoi tanti pc per fare steeaming, mentre uno che usa un pc con schermo touch incorporato, che costa meno di uno qualsiasi di quei PC, non è normale, davvero, siete incredibili :asd:

Io ho solo scritto che consiglierei l'acquisto di un pc touch da pochi spicci, per fare quello che fa Steam Link, perchè torna utile anche per altro... se vi dà fastidio ditelo... mi sembra di essere in un covo di radical chic del pc, che reputano nobile solo chi si assembla un pc e installa Linux, e marmaglia chiunque la pensi diversamente.... mah...

Comunque, le Steam Machine o saranno presentate come console o venderanno quanto i classici pre-assemblati da gioco: nulla.

non è inutile, è semplicemente un uso meno comune per una macchina da gioco (e sicuramente viene dopo il gioco stesso per quasi tutti), anche perché tanti hanno altri apparecchi per certe cose. Senno venderebbe il triplo di una console che non legge manco un mkv...

così come spendere quei soldi per un tablet windows da 8 pollici per fare lo streaming o da media center non è propriamente una cosa che si fa di solito (soprattutto se ha già un tablet).

Poi mica sto dicendo che è scemo chi lo fa :asd: come ho detto ci sono anche altre alternative, anche più comuni per un uso media center\streaming, però tutte ben più costose di 50 €.
Poi a te piace modern ui, piace l'ambiente microsoft e tutto...usa one come apparecchio multimediale, tablet per lo streaming e cel windows per carità. sono scelte personali e non così comuni ma mica sbagliate, se son giuste per te chi ti sta dicendo nulla...ho detto che non sei normale?
ma se una cosa costa molto di più diciamolo però...

edit
forse hai frainteso questa frase "non è una cosa normalissima", ma intendevo che non è comune mica che è da persone non normali :asd: nessuno ti crede pazzo :D

Max_R
07-03-2015, 18:54
*cut*

Non li hanno limitati ne (purtroppo forse) standardizzati come le console, tanto che torniamo al fatto che, come detto poco sopra, Valve non intende ufficializzare alcuni produttori ma chiunque voglia, perchè dell'hardware non intende occuparsi come fanno i produttori di console.

gaxel
07-03-2015, 20:10
Non puoi chiamare gli altri radical chic e poi uscirtene con queste frasi da fanboy, tanto più che, sarà stato ripetuto trenta volte, se di Steam Machine ne venderanno 6 in tutto il mondo non cambierà nulla per Valve nè in ottica SteamOS nè in ottica Steam. È come se tu stessi dicendo che il PC gaming fallirà miseramente perché non tutti i giocatori comprano gli alienware. Il PC non è una console, i battibecchi su chi ha venduto più unità li lasciamo nella sezione apposita.



Ma non sono pochi spicci, al minimo stai sui 200€ che sono 4 volte lo Steam Link. Senza contare che uno potrebbe già avere un tablet Android o un iPad con cui fa tutto quello che gli serve.



E? Fallirà Valve? No. Falliranno i produttori? No. Fallirà SteamOS? No. Qualcuno ha mai pensato che faranno il botto e venderanno più di One e PS4 messe insieme? No, neanche in Valve, tanto è vero che nella pagina apposita scrivono chiaramente che chi vuole potrà assemblarsela da solo. Le Steam Machine servono solo a sdoganare al grande pubblico il gioco da PC in salotto, a far vedere che si può fare. Poi chi ha soldi se la comprerà come oggi si compra l'alienware, chi non ha soldi chiamerà l'amico e si farà assemblare un mini-itx.

Se le Steam Machine non servono a far avere quote a SteamOS, non capisco a che servano... e dubito che SteamOS prenda quote sui PC da gioco, dato che mi avete detto che non è multi-purpose (e manco ha il desktop di default, guardate che è successo a Windows 8 che non si avviava al desktop) e ha 1/100 dei giochi disponibili su Windows (e non necessariamente drivers per qualsiasi cosa).

E questo significa che senza le Steam Machine, difficilmente SteamOS diventerà appetibile agli sviluppatori, non di più di quanto lo possa essere ora Linux... e questo mi fa chiedere: Che hanno fatto a fare quindi SteamOS e Steam Machines se, come dici tu, non gli interessa che prendano percentuali (perché quelle contano anche su PC)? Potevano continuare a sviluppare Steam per i tre OS principali, fare Steam Link e Controller per il salotto e morta lì... a che servono SteamOS e Machines a Valve? Non agli utenti, a Valve.

Max_R
07-03-2015, 20:22
Se le Steam Machine non servono a far avere quote a SteamOS, non capisco a che servano... e dubito che SteamOS prenda quote sui PC da gioco, dato che mi avete detto che non è multi-purpose (e manco ha il desktop di default, guardate che è successo a Windows 8 che non si avviava al desktop) e ha 1/100 dei giochi disponibili su Windows (e non necessariamente drivers per qualsiasi cosa).

E questo significa che senza le Steam Machine, difficilmente SteamOS diventerà appetibile agli sviluppatori, non di più di quanto lo possa essere ora Linux... e questo mi fa chiedere: Che hanno fatto a fare quindi SteamOS e Steam Machines se, come dici tu, non gli interessa che prendano percentuali (perché quelle contano anche su PC)? Potevano continuare a sviluppare Steam per i tre OS principali, fare Steam Link e Controller per il salotto e morta lì... a che servono SteamOS e Machines a Valve? Non agli utenti, a Valve.

Lo ha di default, ma è "nascosto" come lo è quello di windows 8 con metro o 7 se tieni big picture all'avvio. A discrezione dell'utente. Valve ha detto che per avere un OS più completo si sarebbe potuto fare riferimento ad Ubuntu, con Steam installato, ma SteamOS potenzialmente non è da meno. Valve ha dato una possibilità di scelta, un'alternativa, agli utenti ed ai produttori.

gaxel
07-03-2015, 20:27
- possibilità di installare qualsiasi OS\software\gioco quindi compatibilità anche con qualsiasi contenuto multimediale

Oddio, solo quelli disponibili per l'os che installo, e non necessariamente deve essere un PC quello su cui lo installo.

- possibilità di upgrade (nei limiti di dimensioni del case\compatibilità)

Vero, questo è proprio solo dei PC, ma solo di certi PC, i portatili ad esempio sono PC, ma solo limitati in questo.

- retrocompatibilità dalla notte dei tempi a oggi
- qualsiasi tipo di controller\volante utilizzabile
- parco titoli ampio con tutti i generi (se lo steamcontroller funziona anche roba alla civilization da divano, vedremo)
- multy gratuito
- mod grafiche\di gameplay e di contenuti aggiuntivi
- grafica volendo migliore, in ogni caso settabile (anche per gestire certi effetti)
- streaming su qualunque PC Windows\Linux

Questo non è prerogativa PC, ma di qualsiasi dispositivo con abbastanza potenza che permetta l'installazione di un OS desktop (iMac, ibridi e tablet x86, ecc..)

questi sono i pro del PC

Tecnicamente, solo l'upgrade dei componenti hardware è prerogativa del PC, e non di tutti.

, e non mi rispondete coi pregi delle console, non sto facendo un VS, sto elencando i pro per chiedere quali di questi manca alle steammachine.
Nessuno o sbaglio? Ditemene almeno uno...questo perché son PC, non li hanno limitati come si limitano le console.

Ok, sono PC perché è possibile modificarne l'hardware

Poi se dite come alexbilly che potrebbero essere acquistati da chi li vede come console ecc ok tutto un altro discorso, restano comunque PC e non vedo perché dovremmo cominciare a chiamarli diversamente giusto per far venire dubbi a chi legge che ci siano limitazioni di sorta...

alexbilly ha centrato il mio pensiero... su Steam, le Machine sono presentate così: "Le Steam Machine portano i migliori giochi e contenuti disponibili nel salotto di casa tua. Le Steam Machine offrono le funzionalità dello streaming casalingo di Steam Link, oltre alla possibilità di installare localmente più di 1.000 giochi in modalità nativa SteamOS.

Le Steam Machine hanno lo SteamOS e uno Steam Controller in comune, ma il resto è tutto diverso. Ogni costruttore ha fatto scelte diverse per permettere a tutti di trovare il dispositivo più adatto.

Cerchi un dispositivo leggero da mettere a fianco del tuo videoregistratore digitale? Vuoi giocare in 4K? O magari ti interessa la realtà virtuale?

Guarda la nuova sezione Steam Machine del Negozio per scoprire tutte le alternative presto in vendita."

Ergo, vengono vendute con uno scopo preciso, che è lo stesso delle console, che poi non lo siano perché sono "aperte" è un altro discorso, perché sono aperte solo agli appassionati, se non le tocchi non hanno niente del multi-purpose proprio del PC... e infastti le chiamano dispositivi, non PC.


non è inutile, è semplicemente un uso meno comune per una macchina da gioco (e sicuramente viene dopo il gioco stesso per quasi tutti), anche perché tanti hanno altri apparecchi per certe cose. Senno venderebbe il triplo di una console che non legge manco un mkv...

Che è la stessa cosa che si può dire delle Steam Machine, mi sembra...

così come spendere quei soldi per un tablet windows da 8 pollici per fare lo streaming o da media center non è propriamente una cosa che si fa di solito (soprattutto se ha già un tablet).

Valve pubblicizza le Steam Machine anche per quello, significa che ci saranno Steam Machine scarse, per streammare e fare poco altro, a questo punto considero più utile un tablet (a meno di installare Windows sulla Steam Machine).

Poi mica sto dicendo che è scemo chi lo fa :asd: come ho detto ci sono anche altre alternative, anche più comuni per un uso media center\streaming, però tutte ben più costose di 50 €.
Poi a te piace modern ui, piace l'ambiente microsoft e tutto...usa one come apparecchio multimediale, tablet per lo streaming e cel windows per carità. sono scelte personali e non così comuni ma mica sbagliate, se son giuste per te chi ti sta dicendo nulla...ho detto che non sei normale?
ma se una cosa costa molto di più diciamolo però...

edit
forse hai frainteso questa frase "non è una cosa normalissima", ma intendevo che non è comune mica che è da persone non normali :asd: nessuno ti crede pazzo :D

Sì, questo è giusto, il prezzo maggiore lo consideravo perché si hanno più utilizzi possibili.

Max_R
07-03-2015, 20:32
Ma sommando tutti gli aspetti, non considerandoli separatamente, ne escono dei pc! Guarda che potevano anche chiamarle in altro modo queste configurazioni: alienware poteva svegliarsi un giorno e dire ora produco un pc mini itx con hardware da gioco da connettere al televisore e questo non lo rendeva una console! Potevano metterci Windows, Linux (ora, grazie a Valve) o personalizzare una distribuzione come ha fatto Valve, ma pc rimangono! Non è che siccome l'ha fatto Valve allora sono per forza console. Che poi, ripeto, valve nemmeno produce: ha solo reso disponibile una distro personalizzata. Eccheccaz

gaxel
07-03-2015, 20:43
Ma sommando tutti gli aspetti, non considerandoli separatamente, ne escono dei pc! Guarda che potevano anche chiamarle in altro modo queste configurazioni: alienware poteva svegliarsi un giorno e dire ora produco un pc mini itx con hardware da gioco da connettere al televisore e questo non lo rendeva una console! Potevano metterci Windows, Linux (ora, grazie a Valve) o personalizzare una distribuzione come ha fatto Valve, ma pc rimangono! Non è che siccome l'ha fatto Valve allora sono per forza console. Che poi, ripeto, valve nemmeno produce: ha solo reso disponibile una distro personalizzata. Eccheccaz

Infatti secondo me è la definizione di PC che non ha più senso, nel 2015 si chiamano dispositivi, il pc è un dispositivo che si utiliza con mouse e tastiera e si collega a un monitor, il cui uso principale è per la produttività.

Comunque, le steam machine verranno vendute con case "da salotto", quindi dubito che si potrà lavorare molto sull'hardware, lo spazio dovrebbe essere studiato perchè tutto si incastri alla perfezione, come nei portatili o negli iMac...

Max_R
07-03-2015, 20:44
Anche per come viene sfruttato l'hardware le steam machines si distinguono dalle console, insomma, anche se sono indirizzate all'uso gaming (ma consentono molto, molto altro) questo non le rende delle console.
Che poi,
The term "video game console" is used to distinguish a console machine primarily designed for consumers to use for playing video games in contrast to arcade machines or home computers.
Quindi, appurato che tu prima hai dato la definizione di video game console, che cos'è una console?
Una console (pronuncia italiana "consòl"[1], raramente scritto anche consolle[1]) è un dispositivo elettronico di elaborazione di tipo special purpose concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.

Nei primi anni di vita della console alcuni modelli permettevano di giocare solo ad un numero limitato di videogiochi implementati al suo interno. Nella sua implementazione più evoluta e odierna la console invece è un computer che esegue videogiochi sotto forma di software memorizzato su un supporto di memorizzazione.
Qui addirittura dicono che si tratta comunque di computer (il che è relativamente vero) :asd: insomma ognuno dice la sua ed allora è più che giusto che tu dica la tua, ma non pretendere pure di avere la verità assoluta in tasca, ti prego!

Max_R
07-03-2015, 20:48
Infatti secondo me è la definizione di PC che non ha più senso, nel 2015 si chiamano dispositivi, il pc è un dispositivo che si utiliza con mouse e tastiera e si collega a un monitor, il cui uso principale è per la produttività.

Comunque, le steam machine verranno vendute con case "da salotto", quindi dubito che si potrà lavorare molto sull'hardware, lo spazio dovrebbe essere studiato perchè tutto si incastri alla perfezione, come nei portatili o negli iMac...

Il form factor dipenderà dalle valutazioni del produttore: nella mia m-itx posso montarci una Titan, volendo.
Comunque, fonte interessante,
http://www.teach-ict.com/gcse_new/entertainment/games/miniweb/pg5.htm
E' un pc con alcuni punti in comune con le console :asd:

FedeGata
07-03-2015, 20:49
In tutto questo, si ha una data dell'uscita di steam os non beta?

Max_R
07-03-2015, 20:52
In tutto questo, si ha una data dell'uscita di steam os non beta?

Si immagina sarà pronto assieme al resto per Novembre.

X360X
07-03-2015, 20:59
io ho detto che sono i pro del PC, e rispetto alle console visto che tu le steammachine le hai chiamate console, poi se uno o più possono essere presenti su altri apparecchi (che poi i mac mi pare siano praticamente dei PC e certi tablet dei PC portatili) non vedo cosa c'entrebbe...

basta dire che sono PC preassemblati (per lo più con SteamOS preinstallato) che vengono venduti principalmente per un "uso da console" (insomma principalmente per giocare attaccate alla TV) invece di dire "sono console", così chiunque legge capisce di che stiamo parlando.

FedeGata
07-03-2015, 21:42
Si immagina sarà pronto assieme al resto per Novembre.

Mah, non mi spiego perchè allora abbiano fatto tutti questi "saldi" di giochi in prossima disponibilità per steamOs. Lanciano il sasso e tirano indietro la mano?

JuanCarlos
07-03-2015, 21:47
Mah, non mi spiego perchè allora abbiano fatto tutti questi "saldi" di giochi in prossima disponibilità per steamOs. Lanciano il sasso e tirano indietro la mano?

Non è la prima volta che li fanno, se non sbaglio. Di solito li fanno quando un gioco tripla A viene annunciato anche per SteamOS (o per Linux, va). Mi pare successe con Borderlands 2.

Max_R
07-03-2015, 22:09
Mah, non mi spiego perchè allora abbiano fatto tutti questi "saldi" di giochi in prossima disponibilità per steamOs. Lanciano il sasso e tirano indietro la mano?

Hanno già tardato parecchio e stanno tentando di mantenere l'hype come possono, tenendoci aggiornati sulla situazione: nuovi giochi convertiti a Linux, nuovi in arrivo..

cronos1990
08-03-2015, 07:47
Ma parlare di PC è troppo generico. Anche una console è un PC, così come un tablet od un Desktop. Per definizione un PC è uno strumento in grado di elaborare dei dati e fornire un output di risposta (che sia un video, dell'audio, una stampa o qualsiasi altra cosa). Così non se ne esce. Non a caso i PC che abbiamo in casa comunemente per giocare si chiamano per la precisione Desktop, non semplicemente PC.

La differenza tra i vari dispositivi dipende dalle potenzialità che offre. Quella che chiamiamo comunemente Console ha quel nome perchè svolge determinate funzioni: principalmente farci girare videogiochi con l'aggiunta (nelle incarnazioni più moderne) di applicazioni multimediali e connessione internet per certi ambiti di discorsi social specifici, il tutto all'interno di un SO che non ti permette altro e con un hardware integrato fisso e non modificabile. Se qualcuno si ricorda, si stavano ponendo dubbi sulla definizione della XBoxOne per via della sua natura che punta di più sui contenuti multimediali e di meno sui videogiochi.

Un tablet non è altro che cellulare più grande (stesso SO, stessi programmi, stesso utilizzo); un portatile od un laptop (od il surface, denominato un "2 in 1") sono i dispositivi che più si avvicinano ad un PC Desktop, con in più la portabilità ed in meno la possibilità di espansione.


Il discorso è sempre lo stesso: tanta possibilità di scelta, poi sta alle esigenze, e le possibilità economice, di ogni singola persona scegliere. Anche al di là di alcune considerazioni che spesso cadono nel fanboysmo e che fanno si che si inquadri per il verso sbagliato le situazioni che si hanno di fronte (dico in generale, non mi riferisco in particolare a questo topic).

Qui lo scopo di Valve è quello di far giocare sulla TV i giochi per PC, o i giochi del proprio PC, e lo fa attraverso tutta una serie di iniziative mirate. Se lo scopo fosse quello di vendere delle Steam Machine o di favorire lo SteamOS in particolare, allora non avrebbe inserito lo streaming sul client di Steam.
Perchè qui si parla di acquistare questo o quello, o di provare o meno SteamOS: ma l'unico reale vantaggio allo stato attuale è proprio lo streaming.

In altre parole, come già dicevo, se si possiede già un secondo dispositivo che fa girare Steam (che sia un muletto, un portatile, un laptop, un 2 in 1) in teoria basta avere installato Steam sia su quest'ultimo che sul PC principale.
Poi è chiaro che se non si hanno questi dispositivi e si vuole spendere poco, si punterà sullo scatolotto solo per lo streaming a 50 euro. Se si vuole aggiornare il proprio PC perchè vecchio, si può usare quest'ultimo accanto al televisore come "ricevente" e piazzare il futuro acquisto come PC Desktop principale di casa. Se si vuole qualcosa di bello alla visata si comprerà una Steam Machine con il suo simpatico case da mostrare. Se si vuole avere un secondo PC di qualità discrete ma al tempo stesso risparmiando il più possibile, si proverà ad assemblarlo da soli. E così via.

Sono tutte considerazioni personali, così come la scelta di un certo SO o l'altro. Ed al di là di alcune considerazioni che possono essere fatte senza conoscere la realtà di quello che si parla (fin troppo spesso leggo gente che da certezze assolute senza poi sapere di che parla, dicendo palesi falsità anche senza rendersene conto), ognuno ha il diritto di decidere quello che vuole o non vuole fare. Come detto, queste iniziative non fanno altro che creare ulteriori opportunità di scelta.

Alla fine della fiera, alla luce di quanto fatto finora e delle discusasioni in merito, io credo che lo scopo di Valve sia semplicemente quello di aumentare ancora di più il numero di persone che usano ed acquistano su Steam. Occupando aree ancora inesplorate dell'utenza, ovvero gli amanti del "gioco da salotto" (Gaxel e compagnia bella) e ottenendo sempre più quote di mercato degli amanti di Linux, senza però rendere inaccessibili i giochi che girano sotto Windows.

desmy
08-03-2015, 08:57
Ma le steam machine devono esse certificate da valve... Perché sarebbe naturale vedere i grossi rivenditori di informatica che propongono detti PC itx con i pezzi in commercio e li vendano come steam machine

Max_R
08-03-2015, 09:13
Ma le steam machine devono esse certificate da valve... Perché sarebbe naturale vedere i grossi rivenditori di informatica che propongono detti PC itx con i pezzi in commercio e li vendano come steam machine

No in realtà

cronos1990
08-03-2015, 09:19
"Steam Machine" è nei fatti un marchio commerciale, nella pratica non ha alcuna valenza.
Il mio PC di casa me lo possono marchiare tranquillamente come Steam Machine, anche se l'ho assemblato io comprando singolarmente le componenti da diversi rivenditori.

Max_R
08-03-2015, 09:26
Comunque cronos in parte condivido: ormai quasi tutto è un pc, però c'è da puntualizzare i desktop in origine erano i case orizzontali, distinti dai tower

micropunta
08-03-2015, 11:02
Non so se è già stato detto, ma se aprite il client di steam e date un'occhiata alla voce: "hardware", ci sono già le steam machine che usciranno a novembre, con i prezzi e le varie configurazioni.

desmy
08-03-2015, 11:51
Si l'ho notato... Ma da qui a novembre c'è ne saranno di novità in campo hardware quindi mi sembra prematuro mette delle configurazioni da ora

egounix
08-03-2015, 13:07
"Steam Machine" è nei fatti un marchio commerciale, nella pratica non ha alcuna valenza.
Il mio PC di casa me lo possono marchiare tranquillamente come Steam Machine, anche se l'ho assemblato io comprando singolarmente le componenti da diversi rivenditori.

La maggior parte poi usa un silverstone raven o i sugo, oppure i cooler master. Non so se pagano i diritti per il marchio steam machine con relativo logo, ma se uno ha uno shop, basterebbe una nuova sezione steam machine con le relative proposte.

cronos1990
08-03-2015, 13:14
Comunque cronos in parte condivido: ormai quasi tutto è un pc, però c'è da puntualizzare i desktop in origine erano i case orizzontali, distinti dai towerLi alla fin fine cambiava esclusivamente il posizionamento, per il resto tower e case orizzontali sono identici, anche nella disposizione dei componenti, esclusi i lettori ed i dischi.

Fai conto che al lavoro, tanto per dire, ho un Lenovo nuovo (bruttissima sequenza di parole :asd: ) che tanto per rimarcare la cosa ha piedini di gomma per tenerlo sia in verticale che in orizzontale. E d'altro canto nessuno ci vieta a tenere un tower in orizzontale, al sistema non cambia nulla; estetica sulla nostra scrivania a parte. Il pregio del tower è la maggior facilità nel disporre le componenti, quindi maggior facilità "nell'espansione" del sistema e miglior gestione delle temperature, per il resto non cambia nulla.
Se vogliamo cercare proprio tutte le differenze, con i tower sono andati scomparendo le prese di corrente per il monitor direttamente sull'alimentatore, ma non è neanche una distinzione netta (dipende principalmente dagli alimentatori).


Va bo, qui siamo ai particolari che centrano ben poco col resto della discussione. Ho visto anche Desktop fatti di cartone o con componenti disposti su piani in plexiglass sfalsati, per cui... :asd:

Max_R
08-03-2015, 13:16
Li alla fin fine cambiava esclusivamente il posizionamento, per il resto tower e case orizzontali sono identici, anche nella disposizione dei componenti, esclusi i lettori ed i dischi.

Fai conto che al lavoro, tanto per dire, ho un Lenovo nuovo (bruttissima sequenza di parole :asd: ) che tanto per rimarcare la cosa ha piedini di gomma per tenerlo sia in verticale che in orizzontale. E d'altro canto nessuno ci vieta a tenere un tower in orizzontale, al sistema non cambia nulla; estetica sulla nostra scrivania a parte. Il pregio del tower è la maggior facilità nel disporre le componenti, quindi maggior facilità "nell'espansione" del sistema e miglior gestione delle temperature, per il resto non cambia nulla.
Se vogliamo cercare proprio tutte le differenze, con i tower sono andati scomparendo le prese di corrente per il monitor direttamente sull'alimentatore, ma non è neanche una distinzione netta (dipende principalmente dagli alimentatori).


Va bo, qui siamo ai particolari che centrano ben poco col resto della discussione. Ho visto anche Desktop fatti di cartone o con componenti disposti su piani in plexiglass sfalsati, per cui... :asd:
Di norma i desktop erano più sottili (in altezza) per poterci disporre sopra il monitor, rispetto alla larghezza dei tower, comunque hai ragione: sto andando troooppo OT :asd:

cronos1990
08-03-2015, 13:21
Una discussione OT su questo forum? Ma cosa dirai mai :asd:

Si, gli orizzontali erano anche più sottili.

gaxel
08-03-2015, 15:50
No in realtà

Continuo a non capire, se sono asseblati col nome sopra di Steam Machine, senza nessun comtrollo da parte di Valve... perchè "esistono"? Che scelta offrono in più? La scelta è data da SteamOS e controller, ma perchè chiamarle Steam Machine?

Avessero Windows 10 con l'app Xbox lanciata all'avvio e il pad di X1, sarebbero Xbox Machine, secondo questo criterio. Tra l'altro MS rilascerà un oggetto per supportare wireless qualsiasi dispositivo Xbox su Win10, e ieri Spencer ha specificato che il multi via xbox live su Win10 sarà gratutito, com tutti i giochi ID@Xbox in arrivo su Win10 poi, il mercato sarebbe pronto per delle Xbox Machine...

Va bè, quella di alienware mi sembra la più bella, se con 500€ montasse u i5 almeo e 8GB, con una scheda decente, non sarebbe male... Link e Controller lo prenderò di certo comunque... in attesa di una machine a prezzo stracciato più potente del mio PC.

Max_R
08-03-2015, 16:32
Continuo a non capire, se sono asseblati col nome sopra di Steam Machine, senza nessun comtrollo da parte di Valve... perchè "esistono"? Che scelta offrono in più? La scelta è data da SteamOS e controller, ma perchè chiamarle Steam Machine?

Avessero Windows 10 con l'app Xbox lanciata all'avvio e il pad di X1, sarebbero Xbox Machine, secondo questo criterio. Tra l'altro MS rilascerà un oggetto per supportare wireless qualsiasi dispositivo Xbox su Win10, e ieri Spencer ha specificato che il multi via xbox live su Win10 sarà gratutito, com tutti i giochi ID@Xbox in arrivo su Win10 poi, il mercato sarebbe pronto per delle Xbox Machine...

Va bè, quella di alienware mi sembra la più bella, se con 500€ montasse u i5 almeo e 8GB, con una scheda decente, non sarebbe male... Link e Controller lo prenderò di certo comunque... in attesa di una machine a prezzo stracciato più potente del mio PC.

Perchè c'è installato o preinstallato Steam, magari con Big Pictures all'avvio, ma anche questo è a discrezione dell'utente / produttore. Questa è la cosa comune, più la compatibilità con il controller etc etc, garantita comunque da Steam.

fraussantin
08-03-2015, 17:02
Continuo a non capire, se sono asseblati col nome sopra di Steam Machine, senza nessun comtrollo da parte di Valve... perchè "esistono"? Che scelta offrono in più? La scelta è data da SteamOS e controller, ma perchè chiamarle Steam Machine?

Avessero Windows 10 con l'app Xbox lanciata all'avvio e il pad di X1, sarebbero Xbox Machine, secondo questo criterio. Tra l'altro MS rilascerà un oggetto per supportare wireless qualsiasi dispositivo Xbox su Win10, e ieri Spencer ha specificato che il multi via xbox live su Win10 sarà gratutito, com tutti i giochi ID@Xbox in arrivo su Win10 poi, il mercato sarebbe pronto per delle Xbox Machine...

Va bè, quella di alienware mi sembra la più bella, se con 500€ montasse u i5 almeo e 8GB, con una scheda decente, non sarebbe male... Link e Controller lo prenderò di certo comunque... in attesa di una machine a prezzo stracciato più potente del mio PC.
Xbox machine?

Se microsoft integrasse il supporto ai giochi win 32 sulle xbox si tirerebbe una mazzata sui OO! :asd:


Perche senza win 32 non ha senso farla.

mirkonorroz
08-03-2015, 17:25
Io l'avevo "capita" cosi:

Si chiamano Steam machine perche':

1. necessariamente hanno installato SteamOS.
2. al piu' soddisfano a dei requisiti HW che man mano vengono ufficializzati da Valve

Per il primo punto:
caratterizza una steam machine in quanto la maggior parte delle persone non tiene piu' di un sistema operativo installato (io ne ho 3 installati per adesso).
(I venditori di HW hanno tutto l'interesse di vendere steam machine "chiuse" per poi venderti anche un pc...)

Per il secondo punto:
per forza di cose non puo' esserci un vincolo stretto per l'HW perche' la "grana delle configurazioni" rimane comunque piu' fina che quella delle console e ci si ritroverebbe in contraddizione con steam machines, vecchie e nuove con le prime che non fanno girare giochi, usciti dopo, con esigenze HW maggiori. Sara' difficile una discretizzazione forte imho come quella delle console.
Comunque la contraddizione di fatto avverra' ugualmente, penso, e ci saranno steam machine che pian piano diverranno obsolete con la velocita' dell'obsolescenza dei pc.

Max_R
08-03-2015, 17:36
Io l'avevo "capita" cosi:

Si chiamano Steam machine perche':

1. necessariamente hanno installato SteamOS.
2. al piu' soddisfano a dei requisiti HW che man mano vengono ufficializzati da Valve
No invece: alcune montano Windows e Valve ha definito i requisiti minimi e null'altro. Il resto spetta al produttore o all'utilizzatore finale.
Per il primo punto:
caratterizza una steam machine in quanto la maggior parte delle persone non tiene piu' di un sistema operativo installato (io ne ho 3 installati per adesso).
(I venditori di HW hanno tutto l'interesse di vendere steam machine "chiuse" per poi venderti anche un pc...)

Per il secondo punto:
per forza di cose non puo' esserci un vincolo stretto per l'HW perche' la "grana delle configurazioni" rimane comunque piu' fina che quella delle console e ci si ritroverebbe in contraddizione con steam machines, vecchie e nuove con le prime che non fanno girare giochi, usciti dopo, con esigenze HW maggiori. Sara' difficile una discretizzazione forte imho come quella delle console.
Comunque la contraddizione di fatto avverra' ugualmente, penso, e ci saranno steam machine che pian piano diverranno obsolete con la velocita' dell'obsolescenza dei pc.

mirkonorroz
08-03-2015, 17:40
No invece: alcune montano Windows e Valve ha definito i requisiti minimi e null'altro. Il resto spetta al produttore o all'utilizzatore finale.

Ok! Avevo capito male, grazie :D

Allora BAH, BOH... chissene... :stordita:

Max_R
08-03-2015, 17:47
Inoltre alcune Steam Machines saranno "chiuse" o poco modificabili come lo sono già alcuni preasseblati di qualche marchio, altre invece per nulla affatto. Alcune montano hardware compatto da portatile (come alcuni all-in-one), altre da fisso ma come ho detto prima questo è a discrezione del produttore.

cronos1990
08-03-2015, 18:24
In pratica è un minestrone :asd:

Max_R
08-03-2015, 18:32
L'universo lo è :O All'utente finale spetta informarsi bene prima e scegliere con cognizione di causa, anche nell'eventuale self-assemblaggio

cronos1990
08-03-2015, 18:40
L'universo lo è :O All'utente finale spetta informarsi bene prima e scegliere con cognizione di causa, anche nell'eventuale self-assemblaggiohttp://i.imgur.com/7LL1aG5.jpg


:asd:

gaxel
08-03-2015, 19:22
Xbox machine?

Se microsoft integrasse il supporto ai giochi win 32 sulle xbox si tirerebbe una mazzata sui OO! :asd:


Perche senza win 32 non ha senso farla.

A parte che non è questo il discorso, win32 è supportato da Windows 10 su macchine x86, quindi teoricamente anche da Xbox One, ma nemmeno SteamOS lo supporta...

Se per decretare che un PC sia una Steam Machine basta che ci sia SteamOS e venga venduto col controller (valve dal sito dice che queste due cose ci sono sempre, non cita SM con Windows), e SteamOS ha un parco giochi risicato rispetto a Steam, allora qualsiasi PC venduto con Windows 10 e il controller X1 è una Xbox Machine...

Era questo il mio discorso... io speravo che SteamOS garantisse un boost prestazionale notevole, in modo da fare Steam Machines a prezzi bassi (max 500€)vche facessero girare in fullhd 60fps tutta la libreria disponibile... se salta fuori che SteamOS non migliora nulla e le SM valide costano 1000€, lo riterrei un flop. Buono invece il Link e soprattutto il controller programmabile.

gaxel
08-03-2015, 19:24
No invece: alcune montano Windows e Valve ha definito i requisiti minimi e null'altro. Il resto spetta al produttore o all'utilizzatore finale.

Sul sito Valve scrive questo:

Le Steam Machine hanno lo SteamOS e uno Steam Controller in comune, ma il resto è tutto diverso. Ogni costruttore ha fatto scelte diverse per permettere a tutti di trovare il dispositivo più adatto.

Max_R
08-03-2015, 19:27
A parte che non è questo il discorso, win32 è supportato da Windows 10 su macchine x86, quindi teoricamente anche da Xbox One, ma nemmeno SteamOS lo supporta...

Se per decretare che un PC sia una Steam Machine basta che ci sia SteamOS e venga venduto col controller (valve dal sito dice che queste due cose ci sono sempre, non cita SM con Windows), e SteamOS ha un parco giochi risicato rispetto a Steam, allora qualsiasi PC venduto con Windows 10 e il controller X1 è una Xbox Machine...

Era questo il mio discorso... io speravo che SteamOS garantisse un boost prestazionale notevole, in modo da fare Steam Machines a prezzi bassi (max 500€)vche facessero girare in fullhd 60fps tutta la libreria disponibile... se salta fuori che SteamOS non migliora nulla e le SM valide costano 1000€, lo riterrei un flop. Buono invece il Link e soprattutto il controller programmabile.

C'era un articolo dove uno di Valve diceva chiaramente che il produttore può tranquillamente installarci Windows o Ubuntu, il che non cambia il fatto che rimangano delle Steam Machines inquanto SteamOS stesso non è altro che una distro personalizzata con un'installazione del client avviato in Big Picture. E come ho detto tante volte, non sono considerabili tali (valve non lo fa) solo quelle vendute dai produttori nella pagina di Steam. Forse quelle saranno un flop, ma in assoluto non credo. Ed è questo che a Valve importa: il client ;) Ah, uno può benissimo usarci anche il controller del botolo, quindi qui ci arrampichiamo sugli specchi, gaxel.

Max_R
08-03-2015, 19:37
Una cosa devo rettificarla però, a quanto pare:
Some Steam Machine vendors confirmed that they will release hardware with Microsoft Windows installed, marketed as a "Steam Machine Ready" for when SteamOS and the Steam Controller are available to consumers.
Ma ricordo bene che valve aveva lasciato strada aperta in questo senso.

gaxel
08-03-2015, 19:49
C'era un articolo dove uno di Valve diceva chiaramente che il produttore può tranquillamente installarci Windows o Ubuntu, il che non cambia il fatto che rimangano delle Steam Machines inquanto SteamOS stesso non è altro che una distro personalizzata con un'installazione del client avviato in Big Picture. E come ho detto tante volte, non sono considerabili tali (valve non lo fa) solo quelle vendute dai produttori nella pagina di Steam. Forse quelle saranno un flop, ma in assoluto non credo. Ed è questo che a Valve importa: il client ;) Ah, uno può benissimo usarci anche il controller del botolo, quindi qui ci arrampichiamo sugli specchi, gaxel.

No, chi si arrampica sugli specchi è chi crede che le steam machine esistano :asd:

Qualsiasi dispositivo con o compatibile con Steam OS e con o che supporta il controller è una steam machine quindi, anche il mio tablet... :asd:

Così non va...

Max_R
08-03-2015, 20:11
No, chi si arrampica sugli specchi è chi crede che le steam machine esistano :asd:

Qualsiasi dispositivo con Steam OS e il controller è una steam machine quindi, anche il mio tablet... :asd:

Così non va...

Potenzialmente forse, anche, chi lo sa? Forse ne faranno di SteamOS / Tablet. Di fatto però esistono e sono dei pc :asd: Valve ne è convinta, molti produttori ed utenti pare anche, la stampa idem con patate. Ma come sempre tu hai ragione e gli altri torto. Dovresti provare a convincere anche loro :asd:

gaxel
08-03-2015, 20:52
Potenzialmente forse, anche, chi lo sa? Forse ne faranno di SteamOS / Tablet. Di fatto però esistono e sono dei pc :asd: Valve ne è convinta, molti produttori ed utenti pare anche, la stampa idem con patate. Ma come sempre tu hai ragione e gli altri torto. Dovresti provare a convincere anche loro :asd:

Valve dà questa definizione di Steam Machine: Dispositivi che hanno Steam OS come sistema operativo e Steam Controller come sistema di controllo... e sono Steam Macchine Ready, se supportano OS e Controller se non li hanno.

Non dice altro, quindi, che sia in vendita o meno come Steam Machine, il mio Tablet (qualsiasi dispositivo x86 che permette di installare Steam OS è una potenziale Steam Machine.

Quasi sono i fatti, e per me senza requisiti specifici, le Steam Machine sono una cavolata, soprattutto a quei prezzi.

Obrigado
08-03-2015, 20:58
Valve dà questa definizione di Steam Machine: Dispositivi che hanno Steam OS come sistema operativo e Steam Controller come sistema di controllo... e sono Steam Macchine Ready, se supportano OS e Controller se non li hanno.

Non dice altro, quindi, che sia in vendita o meno come Steam Machine, il mio Tablet (qualsiasi dispositivo x86 che permette di installare Steam OS è una potenziale Steam Machine.

Quasi sono i fatti, e per me senza requisiti specifici, le Steam Machine sono una cavolata, soprattutto a quei prezzi.

stai dicendo la tua opinione da troppi post...

questo e' un forum libero, ma la tua liberta' di espressione sta minando quella di altri...

e' ora di finirla...

torniamo a parlare oggettivamente di cio' che vuole essere il prodotto e magari delle implicazioni future?

e poi te lo dico chiaramente: del tuo tablet fasullo x86 che usi come un pc non ce ne frega nulla..... cosi come del tuo cellulare, della tua xbox one e della tuo passionale e mistico rapporto con microsoft....

gaxel
08-03-2015, 21:05
stai dicendo la tua opinione da troppi post...

questo e' un forum libero, ma la tua liberta' di espressione sta minando quella di altri...

e' ora di finirla...

torniamo a parlare oggettivamente di cio' che vuole essere il prodotto e magari delle implicazioni future?

Scusa, ma chi sei? Che vuoi?

Se mi scrivi cosa vogliono oggettivamente essere le Steam machine, vinci un frigo a pedali, perché io non l'ho capito... e non sono di certo quello che immaginavo e che avevo capito fossero quando vennero presentate.

Al momento sono un bollino per PC con Steam OS preinstallato... Non necessariamente sono macchine da gioco, non necessariamente hanno prezzi competitivi rispetto ad altri pc, che se pur vengono venduti con Windows o Mac o ununtu, garantiscono la stessa funzione delle SM, basta uno chi possa installare Steam.

Ecco, se qualcuno mi spiega cosa vogliono essere oggettivamente, gliene sarò grato.

gaxel
08-03-2015, 21:09
Ah, se a me fregasse solo di Microsoft e non di valve, non sarei qua a scrivere, come non mi vedete in qualsiasi thread Android o Mac/iOS

Vincenzo77
08-03-2015, 21:19
Ecco, se qualcuno mi spiega cosa vogliono essere oggettivamente, gliene sarò grato.

Sono dei pc con preinstallato un OS pensato per giocare per tutti quelli che non capiscono un cavolo di pc e affini e sono abituati a comprare la console, attaccarla al televisore e giocare.

Poi, siccome sono prodotti che usciranno davvero sul mercato solo a novembre 2015, ovvero fra *8 mesi*, direi che possiamo aspettare un altro po' per capire cosa saranno davvero queste steam machine, che ripeto, per me sta tutto nell OS.

Se vuoi toccare con mano scarica la beta dello SteamOS, installalo su uno dei tuoi dispositivi e fai una recensione.

Saluti.

Bruce Deluxe
08-03-2015, 21:23
Sono dei pc con preinstallato un OS pensato per giocare per tutti quelli che non capiscono un cavolo di pc e affini e sono abituati a comprare la console, attaccarla al televisore e giocare.

Poi, siccome sono prodotti che usciranno davvero sul mercato solo a novembre 2015, ovvero fra *8 mesi*, direi che possiamo aspettare un altro po' per capire cosa saranno davvero queste steam machine, che ripeto, per me sta tutto nell OS.

Se vuoi toccare con mano scarica la beta dello SteamOS, installalo su uno dei tuoi dispositivi e fai una recensione.

Saluti.

il grosso handicap è che essendoci miliardi di configurazioni diverse un utente che è rimasto su console per comodità o perché gli faceva fatica informarsi sull'hardware si ritrova esattamente nella stessa situazione anche con queste SM che, teoricamente, avrebbero dovuto far da ponte fra i due mondi...

Obrigado
08-03-2015, 21:27
il grosso handicap è che essendoci miliardi di configurazioni diverse un utente che è rimasto su console per comodità o perché gli faceva fatica informarsi sull'hardware si ritrova esattamente nella stessa situazione anche con queste SM che, teoricamente, avrebbero dovuto far da ponte fra i due mondi...

pero' non esistono solo: utenti mega esperti e utenti senza cervello


forse con le steam machines si vuole andare a prendere clienti tipo, il giocatore console che e' follemente geloso delle mod e dei tweak che si possono fare sui giochi pc e che ha il portafogli pieno e non ci capisce molto del mondo pc...


oppure immaginate uno con un mac... che soffre l'assenza dei game sul suo mondo apple e un pc windows non lo vuole... e magari ha un 60" in salotto.....

si prende una steam machines e si diverte.... facendo l'hipster gamer...

oppure uno che tra qualche anno avra' un figlio di 5 anni che se gli metti in mano un pc lo dilania di toolbar e crapware... invece gli piazzi una steam machines e lo fai giocare alla tua(papa') libreria di giochi collezzionata dagli albori di steam..... e si diverte con la sola spesa della steam machines.

son oesempi del caiser... ma forse rendono l'idea...

JuanCarlos
08-03-2015, 21:28
Ecco, se qualcuno mi spiega cosa vogliono essere oggettivamente, gliene sarò grato.

Va bene tutto gaxel, ma una volta che lo abbiamo stabilito? Voglio dire ok, se deve essere un discorso sulla versatilità (o presunta tale) della macchina è un conto, ma se deve essere una semplice questione di lana caprina per poi poter dire "venderanno più / venderanno meno delle console" diciamo che le due pagine che abbiamo usato iniziano ad essere decisamente abbastanza :asd:

Il fulcro dell'ecosistema oggi è il pad, perché quello potenzialmente anche da solo ti consente di giocare, che so, manageriali e RTS sul divano davanti alla televisione. Se poi tra il PC e la televisione c'è un piano di scale o un corridoio ti compri lo Steam Link e risolvi. Se poi ti interessa avere sotto al televisore un dispositivo che possa farti anche da mediacenter, o se ti piacciono gli oggetti di un certo design, o se non hai un PC gaming ti compri una di quelle Steam Machine, o se hai un amico di cui ti fidi te la fai assemblare e risparmi. Stop. Senza stare a fare paragoni inutili con le console, questo progetto invade lo spazio delle console, non la loro quota di mercato. O meglio, la invade senza alcuna pretesa di andare a fargli la guerra, commercialmente parlando, se non in tempi molto lunghi.

Max_R
08-03-2015, 21:32
Ecco, se qualcuno mi spiega cosa vogliono essere oggettivamente, gliene sarò grato.

Un pc, un dispositivo versatile che monta il client Steam ed è predisposto all'uso del controller. Attraverso il Client Steam e Big Pictures l'implementazione del controller è standardizzata.

Bruce Deluxe
08-03-2015, 22:35
pero' non esistono solo: utenti mega esperti e utenti senza cervello


forse con le steam machines si vuole andare a prendere clienti tipo, il giocatore console che e' follemente geloso delle mod e dei tweak che si possono fare sui giochi pc e che ha il portafogli pieno e non ci capisce molto del mondo pc...


oppure immaginate uno con un mac... che soffre l'assenza dei game sul suo mondo apple e un pc windows non lo vuole... e magari ha un 60" in salotto.....

si prende una steam machines e si diverte.... facendo l'hipster gamer...

oppure uno che tra qualche anno avra' un figlio di 5 anni che se gli metti in mano un pc lo dilania di toolbar e crapware... invece gli piazzi una steam machines e lo fai giocare alla tua(papa') libreria di giochi collezzionata dagli albori di steam..... e si diverte con la sola spesa della steam machines.

son oesempi del caiser... ma forse rendono l'idea...

Per scegliere con cognizione di causa una SM bisogna conoscere l'hardware altrimenti il rischio di comprare una ciofeca è alto, ed'è una cosa che secondo me dovevano evitare...

X360X
09-03-2015, 00:31
Ah, se a me fregasse solo di Microsoft e non di valve, non sarei qua a scrivere, come non mi vedete in qualsiasi thread Android o Mac/iOS

Il problema, oltre a uscite da hater inutili (perché si, ne hai fatte in generale) è che di norma fai\crei chilometri di OT.

Hai capito cosa sono le steammachine giusto? perché se uno ha letto le ultime pagine e non l'ha capito ha problemi suoi insomma, inutile ripetere...

quindi che vorresti?
Hai un tuo parere, condivisibile o meno, sull'utilità di questi oggetti sul mercato, su quanto potrebbero vendere, sul senso di chiamarle così ecc

ok, nulla di troppo in topic, non è un forum per fare analisi di mercato, si può dare un parere sulla cosa, lo facciamo tutti...ma poi basta, non assillare all'infinito come al solito sulla stessa cosa.

E questo calcolalo come richiamo, quindi non rispondermi, smettila e basta.
La discussione è ora che torni a parlare nello specifico di SteamOS, del controller, dell'apparecchio per lo streaming e delle offerte di steammachine sul mercato, non di altro (e questo vale per tutti, non me lo fate ripetere).

Obrigado
09-03-2015, 07:10
Per scegliere con cognizione di causa una SM bisogna conoscere l'hardware altrimenti il rischio di comprare una ciofeca è alto, ed'è una cosa che secondo me dovevano evitare...

anche questo e' vero!


speriamo si delineino delle specifiche precise.... magari categorizzandole in 3 fasce di performance....

cronos1990
09-03-2015, 07:10
pero' non esistono solo: utenti mega esperti e utenti senza cervello


forse con le steam machines si vuole andare a prendere clienti tipo, il giocatore console che e' follemente geloso delle mod e dei tweak che si possono fare sui giochi pc e che ha il portafogli pieno e non ci capisce molto del mondo pc...


oppure immaginate uno con un mac... che soffre l'assenza dei game sul suo mondo apple e un pc windows non lo vuole... e magari ha un 60" in salotto.....

si prende una steam machines e si diverte.... facendo l'hipster gamer...

oppure uno che tra qualche anno avra' un figlio di 5 anni che se gli metti in mano un pc lo dilania di toolbar e crapware... invece gli piazzi una steam machines e lo fai giocare alla tua(papa') libreria di giochi collezzionata dagli albori di steam..... e si diverte con la sola spesa della steam machines.

son oesempi del caiser... ma forse rendono l'idea...Sono esempi che non hanno molta logica.

Gli esempi che hai fatto parlano di persone che di informatica e mondo PC almeno un poco ne capiscono, o che comunque ne hanno un interesse; quindi della Steam Machine intese come ponte tra PC e Console o per chi non ci capisce una fava non ci fanno nulla. Perchè proprio per le loro competenze/interessi si prendono direttamente un PC normale e ci installano SteamOS; cosa di per se talmente banale che potresti riuscire a fare anche senza competenze di chissà quale tipo, di sicuro risparmi e puoi decidere con più libertà la configurazione che vuoi.

In teoria questo strumento avrebbe dovuto essere indirizzato proprio a chi non ci capisce una mazza e nel contempo non ha voglia di sbattersi con il mondo PC e le sue problematiche (che poi più il tempo passa e più sono discorsi legati al passato; ormai qualunque gioco si installa quasi da solo e parte senza problemi); in tutti gli altri casi si tratterebbe di persone che vogliono solo il bollino figoso della Valve a certificare il nulla cosmico.

Ed in questo contesto Bruce Deluxe ha perfettamente ragione: non esistendo quasi per nulla un hardware univoco (in pratica qualunque PC x86 è una Steam Machine, il che equivale a dire che non esistono le Steam Machine) da un lato fa capire che non c'è nulla di "tecnico" dietro quel marchio, dall'altro non permette a quel tipo d'utenza cui sono indirizzate di capire cosa acquistare.


Per dare un senso a questo nome la Valve avrebbe dovuto definire un numero limitato di configurazioni (diciamo 3, per coprire tutte le fasce di prezzo) montate attorno ad un certo numero limitato di case costruiti ad hoc anche per chi è più smanettone, ad esempio facilitando un eventuale upgrade personale; il tutto a prezzi concorrenziali rispetto ad un PC con la stessa configurazione hardware ma non marchiato.
Così come sono il termine Steam Machine non ha alcun significato. E' come se oggi me ne saltassi fuori dicendo: Ho creato l'Office Machine. E' un PC che permette di far girare Microsoft Office 2003.

Non sono la Valve e non detengo il copyright sul prodotto della Microsoft, ma il concetto è lo stesso.


[ EDIT ]
Postato in contemporanea :asd:

T_zi
09-03-2015, 07:22
Ma vederli come semplici preassemblati, solo con una blanda categorizzazione in base alla potenza attribuita da valve? Poi steam os potrebbe funzionare come un launcher che ti dà accesso al catalogo di steam senza passare da piastrelle e start menu :asd:

cronos1990
09-03-2015, 07:29
Ma vederli come semplici preassemblati, solo con una blanda categorizzazione in base alla potenza attribuita da valve? Poi steam os potrebbe funzionare come un launcher che ti dà accesso al catalogo di steam senza passare da piastrelle e start menu :asd:Cosa che tra l'altro puoi già fare con lo stesso Steam sfruttando Big Picture (avvii Windows in quel caso, ma vieni indirizzato in automatico su Steam con una gestione "da televisore" del programma).

Il punto è che quel marchio non definisce nulla nello specifico, e di conseguenza non ha ragione d'essere. Basta che ci si possa installare SteamOS, che è installabile gratuitamente da chiunque su qualunque PC. E' puro marketing.

T_zi
09-03-2015, 07:48
Cosa che tra l'altro puoi già fare con lo stesso Steam sfruttando Big Picture (avvii Windows in quel caso, ma vieni indirizzato in automatico su Steam con una gestione "da televisore" del programma).

Il punto è che quel marchio non definisce nulla nello specifico, e di conseguenza non ha ragione d'essere. Basta che ci si possa installare SteamOS, che è installabile gratuitamente da chiunque su qualunque PC. E' puro marketing.

Io parlo a livello di commercializzazione però. Avere degli apparecchi collegabili al televisore, distinti per fasce di potenza dovrebbe essere una comodità per chi vorrebbe provare il gaming su PC ma non sa bene cosa comprare. L'unica cosa che dovrebbe fare Valve è imporre la condizione di catalogare per potenza le steam machines ai vari produttori; e di conseguenza attribuire ad ogni gioco venduto su steam una certificazione in base alle sue richieste hw, per far capire a chi compra se la sua steam machine è abbastanza aggiornata da far girare il gioco.
Ovviamente chi installa steam os su un pc che si assembla da sé non rientra nella categoria "naab" e quindi può anche arrangiarsi se comprando un gioco non gira nemmeno :asd: Ma comunque è uno scenario simile ad ora, dove devi comunque leggerti i requisiti per capire se il tuo PC è all'altezza.

Vincenzo77
09-03-2015, 08:46
Cambio di questione:

Ho sempre giocato ai giochi steam con mouse e tastiera, ma l'idea di attaccarmi al televisore e usare un pad mi intriga. Non volendo aspettare novembre, mi monto un pc e ci installo sopra lo steamOS. Visto che il pad esce a novembre, funzionerebbero i pad della xbox con steamOS?

Qualcuno l'ha provato?

Che versione (xbox, xbox one, etc..) del pad consigliate?

Grazie.

cronos1990
09-03-2015, 08:56
Io parlo a livello di commercializzazione però. Avere degli apparecchi collegabili al televisore, distinti per fasce di potenza dovrebbe essere una comodità per chi vorrebbe provare il gaming su PC ma non sa bene cosa comprare. L'unica cosa che dovrebbe fare Valve è imporre la condizione di catalogare per potenza le steam machines ai vari produttori; e di conseguenza attribuire ad ogni gioco venduto su steam una certificazione in base alle sue richieste hw, per far capire a chi compra se la sua steam machine è abbastanza aggiornata da far girare il gioco.Allo stato attuale delle cose il problema è proprio quello: non esiste alcun tipo di catalogazione, di imposizione, di certificazione.

Indubbiamente sarebbe un passo avanti poter assegnare un indicatore di "avviabilità" di un gioco, ma allo stato attuale non esiste nulla di tutto ciò. Ed anche in quel caso, Valve dovrebbe dare almeno delle indicazioni di base ai produttori delle SM su quale hardware utilizzare, perchè altrimenti ognuno avrebbe il diritto di dire come gli pare che un certo gioco gira o meno, e per estensione definire fasce di basso/medio/alto secondo parametri personali, che cambiano da produttore a produttore.

E dato che il marchio "Steam Machine" è una sorta di certificazione della Valve, avrebbe tutto il potere che vuole per definire parametri hardware specifici, od almeno indicare delle fasce precise in cui far ricadere determinate configurazioni, e di conseguenza creare poi una catalogazione per i giochi, in base alla possibilità di farli girare o meno su una specifica SM.
Cambio di questione:

Ho sempre giocato ai giochi steam con mouse e tastiera, ma l'idea di attaccarmi al televisore e usare un pad mi intriga. Non volendo aspettare novembre, mi monto un pc e ci installo sopra lo steamOS. Visto che il pad esce a novembre, funzionerebbero i pad della xbox con steamOS?

Qualcuno l'ha provato?

Che versione (xbox, xbox one, etc..) del pad consigliate?

Grazie.Che io sappia funziona anche quello della XBox.

Ma comunque ripeto, non serve SteamOS, già Steam con Big Picture espleta tutte le funzioni per poter usare il PC con la tua libreria di giochi direttamente con il televisore usando il Joypad. Quindi, casomai ci fossero problemi di compatibilità tra Joypad normale e SteamOS, si potrebbe comunque aggirare il problema.

Anche li: se andiamo a guardare, a livello di utilizzo di giochi per Windows l'unica differenza tra Steam e SteamOS è che nel secondo caso non avvii Windows; per il resto puoi far funzionare entrambi i sistemi alla stessa idendica maniera, con le stesse funzionalità.
Il "plus" si SteamOS rispetto a Steam sarebbero i giochi che girano nativamente sotto Linux, ma per tantissimi motivi una cosa del genere interessa a chi non usa per nulla Windows.

Max_R
09-03-2015, 08:57
Cambio di questione:

Ho sempre giocato ai giochi steam con mouse e tastiera, ma l'idea di attaccarmi al televisore e usare un pad mi intriga. Non volendo aspettare novembre, mi monto un pc e ci installo sopra lo steamOS. Visto che il pad esce a novembre, funzionerebbero i pad della xbox con steamOS?

Qualcuno l'ha provato?

Che versione (xbox, xbox one, etc..) del pad consigliate?

Grazie.

Assolutamente si entrambi, anzi, sono i più compatibili in assoluto! Vedi con quale dei due ti trovi meglio ma alla fine penso che quello della 360 sia rimasto quello di riferimento :)

Max_R
09-03-2015, 09:01
E' puro marketing.
Con questo hai descritto talmente tante cose :D Anche il fatto che il pc sia associato a Windows è puro marketing e pure i mac lo sono :asd:

cronos1990
09-03-2015, 09:14
Con questo hai descritto talmente tante cose :D Anche il fatto che il pc sia associato a Windows è puro marketing e pure i mac lo sono :asd:Nel senso che non esiste alcuna valenza di tipo tecnico o classificatorio per le Steam Machine.
Basta che ci sia installato SteamOS, ma siccome posso installarlo su qualunque PC, tutti i PC sono SteamOS. Il che equivale a dire, come dicevo, che di fatto nessun PC è una SteamOS.

Un PC con Windows non è una "Windows Machine", la Microsoft certifica solamente che su quel PC c'è una copia originale di Windows, che è una cosa differente; se prendi un PC con installato Linux, la Microsoft non ti appiccica cento un bollino con scritto che li ci può girare Windows (seppure possibile). Quanto ai Mac, sono macchine fatte solo da Apple con un sistema hardware e software integrato ben definito, con un SO installato solamente su quelle specifiche macchine.
Il paragone che hai fatto quindi non regge: qui abbiamo la Valve che "certifica" un certo Hardware in un certo modo, quando nella realtà dei fatti non definisce alcun tipo di hardware e lega tutto alla presenza di un SO che tra l'altro è scaricabile ed installabile gratuitamente su qualunque PC.

Per dirla in altre parole, il PC che ho a casa finchè non ha SteamOS installato non è una Steam Machine, se ce lo installo invece lo diventa. Non ci vuole Einstein per capire che una cosa del genere non ha alcun senso logico o pratico. Quindi: quel marchio ha SOLO una valenza di marketing, allo stato attuale delle cose.

T_zi
09-03-2015, 09:18
Allo stato attuale delle cose il problema è proprio quello: non esiste alcun tipo di catalogazione, di imposizione, di certificazione.

Indubbiamente sarebbe un passo avanti poter assegnare un indicatore di "avviabilità" di un gioco, ma allo stato attuale non esiste nulla di tutto ciò. Ed anche in quel caso, Valve dovrebbe dare almeno delle indicazioni di base ai produttori delle SM su quale hardware utilizzare, perchè altrimenti ognuno avrebbe il diritto di dire come gli pare che un certo gioco gira o meno, e per estensione definire fasce di basso/medio/alto secondo parametri personali, che cambiano da produttore a produttore.

E dato che il marchio "Steam Machine" è una sorta di certificazione della Valve, avrebbe tutto il potere che vuole per definire parametri hardware specifici, od almeno indicare delle fasce precise in cui far ricadere determinate configurazioni, e di conseguenza creare poi una catalogazione per i giochi, in base alla possibilità di farli girare o meno su una specifica SM.
Che io sappia funziona anche quello della XBox.

Ma comunque ripeto, non serve SteamOS, già Steam con Big Picture espleta tutte le funzioni per poter usare il PC con la tua libreria di giochi direttamente con il televisore usando il Joypad. Quindi, casomai ci fossero problemi di compatibilità tra Joypad normale e SteamOS, si potrebbe comunque aggirare il problema.

Anche li: se andiamo a guardare, a livello di utilizzo di giochi per Windows l'unica differenza tra Steam e SteamOS è che nel secondo caso non avvii Windows; per il resto puoi far funzionare entrambi i sistemi alla stessa idendica maniera, con le stesse funzionalità.
Il "plus" si SteamOS rispetto a Steam sarebbero i giochi che girano nativamente sotto Linux, ma per tantissimi motivi una cosa del genere interessa a chi non usa per nulla Windows.
Esattamente. Siccome per fregiarsi del marchio steam machine I produttori avrebbero dei paletti, Valve potrebbe anche decidere la cadenza degli aggiornamenti per le varie versioni di steam machines, magari facendo coincidere la potenza delle steam machine più infime della nuova versione alle più potenti della vecchia versione, in modo da avere sempre un riferimento logico. Così da non avere steam machines della vecchia versione più potenti di quelle della nuova versione.
I PC con installato steam os sarebbero normali pc con OS personalizzato e quindi rimarrebbe in vigore la classificazione attuale dei requisiti, dove devi avere un minimo di competenza tecnica per districarti tra le varie sigle di schede video.

Max_R
09-03-2015, 09:22
Nel senso che non esiste alcuna valenza di tipo tecnico o classificatorio per le Steam Machine.
Basta che ci sia installato SteamOS, ma siccome posso installarlo su qualunque PC, tutti i PC sono SteamOS. Il che equivale a dire, come dicevo, che di fatto nessun PC è una SteamOS.

Un PC con Windows non è una "Windows Machine", la Microsoft certifica solamente che su quel PC c'è una copia originale di Windows, che è una cosa differente; se prendi un PC con installato Linux, la Microsoft non ti appiccica cento un bollino con scritto che li ci può girare Windows (seppure possibile). Quanto ai Mac, sono macchine fatte solo da Apple con un sistema hardware e software integrato ben definito, con un SO installato solamente su quelle specifiche macchine.
Il paragone che hai fatto quindi non regge: qui abbiamo la Valve che "certifica" un certo Hardware in un certo modo, quando nella realtà dei fatti non definisce alcun tipo di hardware e lega tutto alla presenza di un SO che tra l'altro è scaricabile ed installabile gratuitamente su qualunque PC.

Per dirla in altre parole, il PC che ho a casa finchè non ha SteamOS installato non è una Steam Machine, se ce lo installo invece lo diventa. Non ci vuole Einstein per capire che una cosa del genere non ha alcun senso logico o pratico. Quindi: quel marchio ha SOLO una valenza di marketing, allo stato attuale delle cose.

Ma ci sono dei contro, certo, ma anche dei pro! Non si avranno grosse ottimizzazioni (per ora) ma quanta libertà! Anche perchè Valve non certifica un bel nulla, è questo il bello: ha dato un'alternativa in più, gratuita, per usare i suoi servizi. E c'è chi si lamenta e/o critica pur avendo già un account.

cronos1990
09-03-2015, 09:40
Ma ci sono dei contro, certo, ma anche dei pro! Non si avranno grosse ottimizzazioni (per ora) ma quanta libertà! Anche perchè Valve non certifica un bel nulla, è questo il bello: ha dato un'alternativa in più, gratuita, per usare i suoi servizi. E c'è chi si lamenta e/o critica pur avendo già un account.Che ci sia libertà, fruizione gratuita e via discorrendo nessuno lo mette in dubbio. Come già detto, Valve con tutto quello che ha tirato fuori ha semplicemente aumentato le possibilità concesse; già ora con quello che ti permette il solo client di Steam si può fare tutto quello che SteamOS promette di fare nativamente; io stesso ho provato a casa mia, con risultati buoni.
Personalmente poi io sono tra quelli che adora Steam (anche se odio HL :asd: ) ed il suo continuo aggiornamento con nuovi contenuti per me è una cosa ottima.

Ma questo non ha nulla a che vedere con lo specifico significato del machio "Steam Machine"; che a me e tutti quelli che giocano già ora su PC non gli può importare, ma resta il fatto che quel termine al momento non significa NULLA. E questo nulla dipende esclusivamente dalla Valve che non ha fatto nulla per dargli un'inquadratura che sia reale.
A me pare proprio un discorso indirizzato a chi davvero non sa nulla di PC, sfruttando al massimo quella sua ignoranza. Il giocatore solo di console vede un qualcosa con quel marchio e la compra per i giochi che girano sul PC e via, senza sapere che basta il preassemblato comprato al Mediaworld a metà del prezzo con lo stesso hardware, ed installarci sopra SteamOS per ottenere la stessa identica cosa. A Valve basta aumentare l'utenza di Steam, per quello secondo me non gli importa neanche di dare parametri più precisi a questi gingilli. Ma a quel punto chi fa l'hardware ci specula, e ci specula alla grande.

Poi è logico che leggi questo forum e vedi l'utente che dice: Ok, mi assemblo un PC tutto mio e ci installo SteamOS. Ma è anche chiaro che Valve non ha interesse ad intercettare un tipo di utenza che già usa Steam.

T_zi
09-03-2015, 09:43
Ma ci sono dei contro, certo, ma anche dei pro! Non si avranno grosse ottimizzazioni (per ora) ma quanta libertà! Anche perchè Valve non certifica un bel nulla, è questo il bello: ha dato un'alternativa in più, gratuita, per usare i suoi servizi. E c'è chi si lamenta e/o critica pur avendo già un account.
Perché abbiano senso le steam machines serve che Valve imponga le caratteristiche. Steam os è un discorso a parte. Le steam machines sono la parte commerciale del baraccone Valve, e devono avere requisiti standard è prezzi abbordabili per avere successo. La libertà la hai tu in fase di assemblaggio pc potendo installare ovunque steam os, ma tu sei un utente esperto, non sei il target per le steam machines, piuttosto sei il target per steam os.

gaxel
09-03-2015, 09:45
Io parlo a livello di commercializzazione però. Avere degli apparecchi collegabili al televisore, distinti per fasce di potenza dovrebbe essere una comodità per chi vorrebbe provare il gaming su PC ma non sa bene cosa comprare. L'unica cosa che dovrebbe fare Valve è imporre la condizione di catalogare per potenza le steam machines ai vari produttori; e di conseguenza attribuire ad ogni gioco venduto su steam una certificazione in base alle sue richieste hw, per far capire a chi compra se la sua steam machine è abbastanza aggiornata da far girare il gioco.
Ovviamente chi installa steam os su un pc che si assembla da sé non rientra nella categoria "naab" e quindi può anche arrangiarsi se comprando un gioco non gira nemmeno :asd: Ma comunque è uno scenario simile ad ora, dove devi comunque leggerti i requisiti per capire se il tuo PC è all'altezza.

Ecco, questo...

Se non vogliono imporre niente, potrebbero stilare una classifica 1-3 basata sui giochi più pesanti disponibili su Steam e catalagora la SM secondo questi parametri, 3 se fa girare il gioco a 1080p 60fps, 1 'na disgrazia :asd: Non solo, ogni gioco dovrebbe mostrare il numerino della SM minima che permette di farlo girare in fullhd/60fps. Se tre valori son, pochi, anche 5 van bene... l'importante pè che uno sappia il valore della SM e che giochi Steam fa girare bene.

Magari classifica 1-3 seguita dall'anno, per specificare che i giochi usciti successivamente alla vendita di quella SM, non è detto rispettino quella classifica.

Ecco che chi vuole una SM per streaming e far girare qualche passatempo prederà quella da 1, chi non è interessato alla grafica spinta la 2, chi vuole il massimo la 3.

Non solo, dovrebbero, via Steamworks, permettere a SteamOS di auto-configurare il gioco in base alla potenza della SM, e permettere poi via menu di scegliere tra diverse configurazioni, magari condivise dalla community se uno non è soddisfatto del risultato, ma non ha voglia di sbattersi.

Se no, io non trovo motivo di esistere alle SM così come sono ora.

Max_R
09-03-2015, 09:49
Guarda che così facendo concede più possibilità agli sviluppatori, va ad arricchire l'universo Linux con tutto quel che ne consegue. Io non sottovaluterei questa "mossa" di Valve. E sta dando una possibilità in più anche a quelli che come me già adoperano il client tramite Windows. Il mio caso ad esempio, è quello di uno che ha una decina di configurazioni in giro per casa ed una licenza di Windows in più o in meno ha comunque un certo impatto. Finora le ho pagate, prossimamente potrei decidere (pur mantenendo una "vecchia" configurazione Windows per alcuni giochi) di passare a SteamOS perchè tanto gli sviluppatori si stanno muovendo in questo senso! Da giocatore intendo, perchè su Windows continuerò a lavorarci, ma a quel punto la configurazione da lavoro potrà essere meno prestante. Valve ha detto: "Ecco SteamOS. Fatene quel che vi pare". E lo ha detto sia agli sviluppatori che agli utenti. Secondo me non è altro che bene e nessuno vi costringe a comprare una cosa che non volete.

cronos1990
09-03-2015, 09:56
Esattamente. Siccome per fregiarsi del marchio steam machine I produttori avrebbero dei paletti, Valve potrebbe anche decidere la cadenza degli aggiornamenti per le varie versioni di steam machines, magari facendo coincidere la potenza delle steam machine più infime della nuova versione alle più potenti della vecchia versione, in modo da avere sempre un riferimento logico. Così da non avere steam machines della vecchia versione più potenti di quelle della nuova versione.
I PC con installato steam os sarebbero normali pc con OS personalizzato e quindi rimarrebbe in vigore la classificazione attuale dei requisiti, dove devi avere un minimo di competenza tecnica per districarti tra le varie sigle di schede video.Infatti, così avrebbe più senso.

gaxel
09-03-2015, 10:02
Guarda che così facendo concede più possibilità agli sviluppatori, va ad arricchire l'universo Linux con tutto quel che ne consegue. Io non sottovaluterei questa "mossa" di Valve. E sta dando una possibilità in più anche a quelli che come me già adoperano il client tramite Windows. Il mio caso ad esempio, è quello di uno che ha una decina di configurazioni in giro per casa ed una licenza di Windows in più o in meno ha comunque un certo impatto. Finora le ho pagate, prossimamente potrei decidere (pur mantenendo una "vecchia" configurazione Windows per alcuni giochi) di passare a SteamOS perchè tanto gli sviluppatori si stanno muovendo in questo senso! Da giocatore intendo, perchè su Windows continuerò a lavorarci, ma a quel punto la configurazione da lavoro potrà essere meno prestante. Valve ha detto: "Ecco SteamOS. Fatene quel che vi pare". E lo ha detto sia agli sviluppatori che agli utenti. Secondo me non è altro che bene e nessuno vi costringe a comprare una cosa che non volete.

SteamOS è un conto,ma se non sarà ottimizzato per il gaming, cambia poco con Ubuntu... che sempre gratutito è. Il problema è: perché comprare una Steam Machine?

- L'utente consolaro continuerà a comprare le console perché costano meno e durano di più, avendo anche meno sbattimenti e la certezza che qualsiasi gioco girerà bene.

- L'utente PC classico, che magari vuole giocare sulla TV, ma ha bisogno di Windows per lavorare (ad esempio) avrà già un PC, magari portatile, quindi al massimo si prenderà lo Steam Link e il Controller.

- L'utente appassionato Steam, si assembla il suo PC, ci installa SteamOS e spende meno, o rimane con Windows e usa Steam, che gli cambia poco... se vuole poi giocare sulla tv, può usare uno dei tanti muletti per fare streaming, comprare il Link, collegare il PC alla TV, ecc... è scafato, fa quel che vuole.

Senza certificazione non hanno senso, non lo trovo io almeno, e non vedo per chi possano essere utili, se non come hai scritto tu a quel 2% dei videogiocatori PC (quindi esclusi console, mobile, web) che sono interessati al gaming su Linux... ma manco per loro in realtà, per loro ha senso SteamOS.

cronos1990
09-03-2015, 10:21
- L'utente consolaro continuerà a comprare le console perché costano meno e durano di più, avendo anche meno sbattimenti e la certezza che qualsiasi gioco girerà bene.A naso direi che intercetta questo tipo di utenza, invogliata dalla possibilità di usufruire di giochi solo per PC che gli interessano, con la convinzione (forse la certezza) di gestire la Steam Machine come se fosse una console. Probabilmente con SteamOS già sistemato in modo tale da configurare il tutto in maniera semplice e rapida al primo avvio.

gaxel
09-03-2015, 10:29
A naso direi che intercetta questo tipo di utenza, invogliata dalla possibilità di usufruire di giochi solo per PC che gli interessano, con la convinzione (forse la certezza) di gestire la Steam Machine come se fosse una console. Probabilmente con SteamOS già sistemato in modo tale da configurare il tutto in maniera semplice e rapida al primo avvio.

Era la mia idea, per quello le considero consoles...

Ma a naso, che esclusive PC ci sono che saranno appetibili all'utenza console? Tenendo conto che ormai quasi tutto (non sia di nicchia) arriva su console...

E SteamOS è davvero a prova di niubbo come gli OS console? O capita che uno si trova a dover scrivere roba in bash?

I prezzi delle SM sono appetibili? a 500€ un i3 con 4 GB e scheda media, non mi sembra...

La durata dell'acquisto? C'è caso che già dopo 1-2 anni faccia fatica la SM con i nuovi giochi...

cronos1990
09-03-2015, 10:38
Era la mia idea, per quello le considero consoles...

Ma a naso, che esclusive PC ci sono che saranno appetibili all'utenza console? Tenendo conto che ormai quasi tutto (non sia di nicchia) arriva su console...

E SteamOS è davvero a prova di niubbo come gli OS console? O capita che uno si trova a dover scrivere roba in bash?

I prezzi delle SM sono appetibili? a 500€ un i3 con 4 GB e scheda media, non mi sembra...

La durata dell'acquisto? C'è caso che già dopo 1-2 anni faccia fatica la SM con i nuovi giochi...Le esclusive su PC ci sono, o ci sono giochi come gli strategici a turni che sono su un altro livello. Che siano di nicchia o meno è un altro discorso, non vuol dire che un consolaro non li conosca o non gli piacciano (e qui stiamo partendo dal discorso che gli piacciano).

Sui prezzi: sono alti, ma anche li, molti non si fanno grossi problemi sui prezzi nel mondo consolaro; basta vedere che acquistano a scatola chiusa qualunque gioco a 70-80 euro, e la gente ha comunque dimostrato di acquistare in massa (anche se in numeri magari non sperati dal produttore) console a 400-500 euro. La PS3 costava inizialmente anche 600 euro, e in diversi non si sono fatti scrupoli a riguardo.

Su SteamOS: boh. A me non interessa, non l'ho mai provato e quindi non saprei. Credo sia ottimizzato in tal senso (si tratta comunque di un SO studiato per farci girare i giochi), ma su questo punto non mi sento di sbilanciarmi.


Poi ripeto: in fin dei conti, controller a parte (che però riveste un ruolo interessante anche per chi è già utente PC) Valve ha semplicemente creato alcuni Software, tra l'altro neanche tanto astrusi da creare; non vende alcuna Steam Machine nè ha creato altro hardware ad hoc, per cui anche ottenere una manciata di account in più (da utenti console o da utenti only-linux) sarebbe già un guadagno.

FedeGata
09-03-2015, 10:44
Era la mia idea, per quello le considero consoles...

Ma a naso, che esclusive PC ci sono che saranno appetibili all'utenza console? Tenendo conto che ormai quasi tutto (non sia di nicchia) arriva su console...

E SteamOS è davvero a prova di niubbo come gli OS console? O capita che uno si trova a dover scrivere roba in bash?

I prezzi delle SM sono appetibili? a 500€ un i3 con 4 GB e scheda media, non mi sembra...

La durata dell'acquisto? C'è caso che già dopo 1-2 anni faccia fatica la SM con i nuovi giochi...

1) Starcraft, Counterstrike, Civilization, Fotball Manager,rFactor, tutta la serie total war, payday, tropico... Vuoi che continui?
2) Stiamo parlando di un os non ancora rilasciato, comunque linux sotto forma di ubuntu è a prova di negato.
3) A 499 la x1 fa giocare tutti i giochi in fullHD? A 500€ io ci prendo altro che un i3 con 4gb di ram.
4) Anche quest'ultimo punto è tutto da verificare. Se la tua vga non regge il full-hd, scendi di dettaglio. Se la tua console (ps2) non regge il videogioco (GTA4), sei costretto a prendere la nextgen.

Dimenticavo un mio punto personale: qualcuno ha mai provato a giocare la versione pc e la versione console di Batman: Arkham Asylum, e a verificare la differenza tra il pad e la combo mouse-tastiera?

Io sinceramente non compro una console dalla prima ps1. Spendo meglio secondo i miei canoni comprando i giochi in saldo e i componenti o usati o in offerta. E sinceramente, 100+ euro di licenza windows retail, rimanendo nella legalità con STeamOs, me li risparmio volentieri.

Tutto questo rimane la mia opinione.

X360X
09-03-2015, 10:44
Volendo potrebbero stuzzicare lo stesso utente console che vuol pagare meno i giochi, usare mod grafiche e di contenuti, usare generi esclusivi per PC, i controller e i volanti che vuole, non pagare abbonamenti...un PC ha sempre i suoi vantaggi, anche nel caso di installare SteamOS (che ovviamente resta col grosso limite di non avere la retrocompatibilità a centinaia di titoli ed è da vedere quanto sarà supportato pure se si stanno muovendo bene visti i tripla A che si leggono).
Poi i prezzi non li fa Valve, Valve non vende steammachine, lì dipende dai produttori...

Ma perché si continua a parlare di mercato? Si potrebbe tornare più in topic?

Comunque Valve vuole spingere allo sviluppo multios e su questo non ci piove, slegando il più possibile il gaming da microsoft, e che non significa danneggiare gli utenti windows anzi, come già detto vincono tutti.

SteamOS l'ho provato proprio al volo...però ci sono distro linux a prova di utonto che pare difficile windows stesso a confronto :asd:
penso che Valve per quel poco che fa (perché l'OS è sempre debian) si impegni a facilitare al massimo l'uso.

cronos1990
09-03-2015, 10:58
2) Stiamo parlando di un os non ancora rilasciato, comunque linux sotto forma di ubuntu è a prova di negato.Anche Windows da tempo è a prova di negato.

Qui stiamo parlando di eventuale utenza console, che oltre ad inserire quattro dati come nome, nome utente e password (con l'accrocchio che ti dice lui di fare, senza dover aprire finestre e quant'altro) non va.

Un sistema multipurpose, per quanto user-friendly (dannati termini inglesi :asd: ), per farlo funzionare in una data direzione devi dirglieto tu, andando ad agire sugli specifici comandi richiesti, aprendo le giuste finestre e via dicendo. Non è la stessa situazione che su una console, dove l'utente tipo è abituato ad essere letteralmente imboccato.
3) A 499 la x1 fa giocare tutti i giochi in fullHD? A 500€ io ci prendo altro che un i3 con 4gb di ram.Paragone sbagliato. Fai come gaxel che proietta la propria situazione e la fa comune al resto del mondo.

Siamo d'accordo che per 500 euro ci prendo ben altro. Ma il consolaro puro, vero obiettivo delle SM, non sa, non capisce e non vuole capire nulla del mondo PC. Lui vuole solo comprare una scatola, accenderla ed avere il gioco li pronto per essere avviato.
Un paragone quindi di prezzo non lo puoi fare tra X1 ed eventuale PC preassemblato, ma tra una X1 ed una SM venduta come tale (tendenzialmente a prezzi maggiori di quei 500 euro).

FedeGata
09-03-2015, 11:09
Anche Windows da tempo è a prova di negato.

Qui stiamo parlando di eventuale utenza console, che oltre ad inserire quattro dati come nome, nome utente e password (con l'accrocchio che ti dice lui di fare, senza dover aprire finestre e quant'altro) non va.

Un sistema multipurpose, per quanto user-friendly (dannati termini inglesi :asd: ), per farlo funzionare in una data direzione devi dirglieto tu, andando ad agire sugli specifici comandi richiesti, aprendo le giuste finestre e via dicendo. Non è la stessa situazione che su una console, dove l'utente tipo è abituato ad essere letteralmente imboccato.
Paragone sbagliato. Fai come gaxel che proietta la propria situazione e la fa comune al resto del mondo.

Siamo d'accordo che per 500 euro ci prendo ben altro. Ma il consolaro puro, vero obiettivo delle SM, non sa, non capisce e non vuole capire nulla del mondo PC. Lui vuole solo comprare una scatola, accenderla ed avere il gioco li pronto per essere avviato.
Un paragone quindi di prezzo non lo puoi fare tra X1 ed eventuale PC preassemblato, ma tra una X1 ed una SM venduta come tale (tendenzialmente a prezzi maggiori di quei 500 euro).

1) steamOs fa esattamente la stessa cosa dell'os console: nome utente e password. Ti connette al suo network, hai il multiplayer gratis (come tutti i pc) hai il gioco bigscreen e il database di giochi di steam (che ricordo, non è quello di steam per windows, ma non mi sembra che ps4 e x1 offrano retrocompatibilità assoluta).

2)Fermati alla prima parte della frase. x1 offre il fullhd su tuti i giochi? Non mi sembra. A seconda dell'hardware, STeamOs sì. in futuro anche il 4k. Senza cambiare necessariamente tutto l'hardware, dipende dalla macchina in questione.
Sony e Microsoft ti offrono da loro contratto la possibilità di modificare l'hw delle console? Non mi pare. SteamOs ti lascia carta bianca.

Ti puoi fare la console su misura? Sony e ms no, valve sì.
Poi, SE tu vuoi comprare il preassemblato di una casa, è una tua scelta. SE sony e ms ti dassero la possibilità di assemblare la console da solo, pensi che costerebbe davvero 400+ €?

Cito x360x sulla questione mod. Io comprerò quest'anno fifa 15, perchè mi piace il motore fisico, e da lì in avanti vado di mod fino a vera innovazione. SPendere ogni anno per le rose aggiornate e qualche modifica, non mi passa proprio per la testa. Avessi una console, questo non sarebbe tecnicamente possibile.

gaxel
09-03-2015, 11:09
Le esclusive su PC ci sono, o ci sono giochi come gli strategici a turni che sono su un altro livello. Che siano di nicchia o meno è un altro discorso, non vuol dire che un consolaro non li conosca o non gli piacciano (e qui stiamo partendo dal discorso che gli piacciano).

Ho scritto "appetibili all'utenza console"... l'appassionato di quei giochi, ha già un PC, e rientra nei punti 2-3 dell'uteza che ho elencato.

Sui prezzi: sono alti, ma anche li, molti non si fanno grossi problemi sui prezzi nel mondo consolaro; basta vedere che acquistano a scatola chiusa qualunque gioco a 70-80 euro, e la gente ha comunque dimostrato di acquistare in massa (anche se in numeri magari non sperati dal produttore) console a 400-500 euro. La PS3 costava inizialmente anche 600 euro, e in diversi non si sono fatti scrupoli a riguardo.

La PS3 non ha venduto una fava finché Sony non ha abbassato il prezzo, stesso discorso per X1... a 70€-80€ solo una nicchia di consolari acquista tutto (basta che ti fai un giro nella sezione console), la massa compra usato ad almeno la metà (di solito si prende un gioco, lo si finisce, lo si riporta a GameStop per un'altro) o aspetta sconti (sia retail che dd come su PC), se non per i giochi multiplayer come CoD, Bf e FIFA che vengono comprati al day one... infatti i publisher cercano con DLCs e Season Pass di contrastare l'usato che su console è una piaga, per loro.

Quindi, il prezzo della SM è importantissimo se il target è chi normalmente compra una console.

Su SteamOS: boh. A me non interessa, non l'ho mai provato e quindi non saprei. Credo sia ottimizzato in tal senso (si tratta comunque di un SO studiato per farci girare i giochi), ma su questo punto non mi sento di sbilanciarmi.


Poi ripeto: in fin dei conti, controller a parte (che però riveste un ruolo interessante anche per chi è già utente PC) Valve ha semplicemente creato alcuni Software, tra l'altro neanche tanto astrusi da creare; non vende alcuna Steam Machine nè ha creato altro hardware ad hoc, per cui anche ottenere una manciata di account in più (da utenti console o da utenti only-linux) sarebbe già un guadagno.

Bè, oddio, il lavoro dietro SteamOS, la produzione dei Link e sviluppo e produzione del controller non è che gli siano venuti gratis... ed è tutta roba esterna a Steam su Windows/Mac/Linux.

gaxel
09-03-2015, 11:15
1) Starcraft, Counterstrike, Civilization, Fotball Manager,rFactor, tutta la serie total war, payday, tropico... Vuoi che continui?

Appetibili all'utenza console

2) Stiamo parlando di un os non ancora rilasciato, comunque linux sotto forma di ubuntu è a prova di negato.

Io Ubuntu l'ho usato, non è così a prova di niubbio come si potrebbe pensare, soprattutto se si ah harware particolare.

3) A 499 la x1 fa giocare tutti i giochi in fullHD? A 500€ io ci prendo altro che un i3 con 4gb di ram.

Quello è il costo minimo e la sua configurazione delle SM elencate su Steam.

4) Anche quest'ultimo punto è tutto da verificare. Se la tua vga non regge il full-hd, scendi di dettaglio. Se la tua console (ps2) non regge il videogioco (GTA4), sei costretto a prendere la nextgen.

Si, ma su PC cambi scheda ogni 2-3 anni, di gen console ce ne sono state 3 in 15 anni (senza contare quanto durerà questa).

Dimenticavo un mio punto personale: qualcuno ha mai provato a giocare la versione pc e la versione console di Batman: Arkham Asylum, e a verificare la differenza tra il pad e la combo mouse-tastiera?

Io, ho giocato con entrambi su PC, meglio il pad per le combo, ma col mouse si ruota più velocemente.

Io sinceramente non compro una console dalla prima ps1. Spendo meglio secondo i miei canoni comprando i giochi in saldo e i componenti o usati o in offerta. E sinceramente, 100+ euro di licenza windows retail, rimanendo nella legalità con STeamOs, me li risparmio volentieri.

Io comunque ho speso 30€ per Windows 8 e non spenderò nulla per Windows 10...

cronos1990
09-03-2015, 11:26
Ho scritto "appetibili all'utenza console"... l'appassionato di quei giochi, ha già un PC, e rientra nei punti 2-3 dell'uteza che ho elencato.E' un discorso che non puoi fare. Molti giocatori Console non fanno giochi per PC semplicemente perchè non vogliono sbattersi con i PC, il che implica che almeno una parte di essi sono (o possono essere) interessanti ad un certo tipo di giochi.
Quanti? Non lo so, non faccio l'analista di mercato. Ma che siano zero o tendano a zero non ha senso, soprattutto considerando i grandi numeri in gioco.

E se pre caso fossero davvero zero, non avrebbe senso parlare di Steam Machine per costoro, perchè la pressochè totalità di esclusive PC riguarda proprio quei giochi che stai escludendo.

X360X
09-03-2015, 11:32
Non siamo su un thread VS, se uno vuole un oggetto oggettivamente più limitato per giocare perché ha il pregio della semplicità e della durata nel lungo periodo che lo interessano lo compri. Ma non sappiamo quanto gli utenti potrebbero essere interessati a certi giochi esclusivi ne quanto sfrutterebbero i vantaggi che ha il PC. Sono ipotesi buttate lì che potete evitare.

Torniamo a parlare di cose specifiche invece di fare analisi di mercato o fra un po' comincio a sospendere.

Max_R
09-03-2015, 11:33
Valve non produce Steam Machines e dubito che riceva qualcosa dai produttori per l'uso del marchio se non dalla vendita delle Steam Machines dei vari produttori attraverso lo store, ma appunto come ha scritto qualcuno poco fa, Valve concede libertà totale nell'uso del suo client, anche attraverso SteamOS. Non mi pare poco affatto. Sta poi all'utente o al produttore fare buon uso di questa libertà (es. generazioni di Steam Machines secondo criterio, quindi certificazioni).
Io comunque ho speso 30€ per Windows 8 e non spenderò nulla per Windows 10...Già avevi una licenza di 7 quindi somma anche quel costo all'upgrade di 8, come non sommi quello all'upgrade di 10.

gaxel
09-03-2015, 11:54
Non siamo su un thread VS, se uno vuole un oggetto oggettivamente più limitato per giocare perché ha il pregio della semplicità e della durata nel lungo periodo che lo interessano lo compri. Ma non sappiamo quanto gli utenti potrebbero essere interessati a certi giochi esclusivi ne quanto sfrutterebbero i vantaggi che ha il PC. Sono ipotesi buttate lì che potete evitare.

Torniamo a parlare di cose specifiche invece di fare analisi di mercato o fra un po' comincio a sospendere.

Guarda che la discussione verte esclusivamente verso le Steam Machine.

Il loro successo e di conseguenza quello di SteamOS, sarà decretato dal mercato... e quindi mi sembra normale metterle in competizione con prodotti analoghi che già sono sul mercato.

Se no possiamo tranquilamente discutere nello specifico, e nello specifico le Steam Machine sono pre-assemblati, a prezzi da pre-assemblati, castrati dall'OS per il solo gaming e per le sole possibilità che offre SteamOS (quindi, mod limitati al workshop, ad esempio), e venduti senza mouse e tastiera, ma con un controller.

Sono, per l'utente che non vuole/sa smanettare sono una via di mezzo tra console e PC, ma a prezzi PC.

gaxel
09-03-2015, 12:09
Valve non produce Steam Machines e dubito che riceva qualcosa dai produttori per l'uso del marchio se non dalla vendita delle Steam Machines dei vari produttori attraverso lo store, ma appunto come ha scritto qualcuno poco fa, Valve concede libertà totale nell'uso del suo client, anche attraverso SteamOS. Non mi pare poco affatto. Sta poi all'utente o al produttore fare buon uso di questa libertà (es. generazioni di Steam Machines secondo criterio, quindi certificazioni).

E' questo il problema, è una Calcutta come i portatili Windows o i telefon Android, ogni produttore ci farà le peggio cose, tanto l'unica imposizione è metterci SteamOS e Steam Controller...

T_zi
09-03-2015, 12:10
Valve non produce Steam Machines e dubito che riceva qualcosa dai produttori per l'uso del marchio se non dalla vendita delle Steam Machines dei vari produttori attraverso lo store, ma appunto come ha scritto qualcuno poco fa, Valve concede libertà totale nell'uso del suo client, anche attraverso SteamOS. Non mi pare poco affatto. Sta poi all'utente o al produttore fare buon uso di questa libertà (es. generazioni di Steam Machines secondo criterio, quindi certificazioni).
Già avevi una licenza di 7 quindi somma anche quel costo all'upgrade di 8, come non sommi quello all'upgrade di 10.

Però se i produttori vendono steam machines, su cui di conseguenza gira steam os, ci gireranno i giochi in vendita su steam. Non ha senso avere vari produttori che usano vari criteri per differenziare le loro steam machines... anche perchè poi l'utente inesperto (aka il target di steam machines) come fa a sapere se la sua steam machine fa girare al meglio i giochi steam, se al posto di avere un riferimento semplice deve andare a spulciarsi i requisiti hardware come si fa adesso? Le sm non sono indirizzate a chi frequenta hwupgrade sezione pc, ma a chi gira per la sezione console e di hw non capisce una bega :asd:

Max_R
09-03-2015, 12:13
Valve da libertà e lascia al produttore trovare anche il criterio. Nessuno punta pistole alla testa ed obbliga a comprare. Per il resto ci saranno recensioni, prove, specifiche e starà (come in tutte le cose) all'utente informarsi un minimo prima. In informatica è sempre stato un errore comprare a scatola chiusa o fare come al ristorante ed ordinare quello che offre la casa.

X360X
09-03-2015, 12:30
Guarda che la discussione verte esclusivamente verso le Steam Machine.

Il loro successo e di conseguenza quello di SteamOS, sarà decretato dal mercato... e quindi mi sembra normale metterle in competizione con prodotti analoghi che già sono sul mercato.

Se no possiamo tranquilamente discutere nello specifico, e nello specifico le Steam Machine sono pre-assemblati, a prezzi da pre-assemblati, castrati dall'OS per il solo gaming e per le sole possibilità che offre SteamOS (quindi, mod limitati al workshop, ad esempio), e venduti senza mouse e tastiera, ma con un controller.

Sono, per l'utente che non vuole/sa smanettare sono una via di mezzo tra console e PC, ma a prezzi PC.

No la discussione è per parlare di SteamOS e dei giochi che ci escono, del controller di Valve, dell'apparecchio dello streaming e delle steammachine che sono disponibili (la cosa meno importante visto che qui a parte qualche alienware chi vedi comprare preassemblati...).

Non per fare ipotesi di mercato su quanto possano vendere, che tipo di clientela possa essere interessata e così via.

Non ci interessa nemmeno dover pensare da utonti e calcolare limiti inesistenti che uno potrebbe avere perché non ne capisce nulla di PC.

E non perché sei di parte, lo fossi o meno non mi interessa, potresti anche parlare delle vendite di one rispetto a PS4 e dell'insuccesso di windows phone...proprio perché il thread non è per discutere di questo (hai detto la tua, basta ora, non monopolizzare le discussioni come tuo solito).

Tornate in topic, ultimo avviso

gaxel
09-03-2015, 12:34
Valve da libertà e lascia al produttore trovare anche il criterio. Nessuno punta pistole alla testa ed obbliga a comprare. Per il resto ci saranno recensioni, prove, specifiche e starà (come in tutte le cose) all'utente informarsi un minimo prima. In informatica è sempre stato un errore comprare a scatola chiusa o fare come al ristorante ed ordinare quello che offre la casa.

Vero, ma alla massa frega niente, compra al day one...

Io continuo a pensare che Valve dovrebbe inventarsi un sistema di rating per le SM... ogni produttore, se vuole mettere il bollino Steam Machine, deve installare SteamOS, vendere con Controller e spedire un prototito della SM a Valve per testing.

Valve poi provvederà a testare la SM e a darle un rating, in base ai giochi in quel momento disponibili su SteamOS, senza ulteriori obblighi per chi produce.

Capisco che questo costerebbe a Valve, ma sarebbero soldi spesi per dare un servizio migliore all'utenza...

PS La firma di leggeva meglio prima :asd:

gaxel
09-03-2015, 12:35
Il messaggio sopra è IT? Se no lo edito...

Max_R
09-03-2015, 12:40
Invece Valve vuole concedere libertà e lasciare al produttore l'eventuale criterio di rating. Ha detto: "tenete SteamOS e fatene quel che volete". Che piaccia o no. A me piace.

X360X
09-03-2015, 12:52
Il messaggio sopra è IT? Se no lo edito...

non serve editarlo ma no, direi che se dico parlare nello specifico non intendo continuare a parlare di cosa secondo noi era meglio facesse Valve, che nel momento in cui scrive pure "costruisci la tua steammachine" è chiaro che paletti seri per assemblarne non sia proprio interessata a metterne.

Einhander
09-03-2015, 19:40
Anche Windows da tempo è a prova di negato.

...

-cut-

Non hai idea della mega balla che hai detto. :asd:
Insegno in un'accademia computer grafica e sono anni che mi arrivano generazioni di personaggi che vanno dai 19 ai 30 anni assolutamente incapaci a fare qualsiasi cosa, gente convinta che per installare piu' volte lo STESSO programma debba necessariamente riscaricarne l'exe, che non riesce a capire che e' possibile visualizzare l'estensione dei file, che non sa' cosa sia un .exe vero e proprio e che non riesce a dedurre che il disco locale c:\ di solito e' dove e' installato il sistema operativo, che non sa' neanche come si comprime un file in .zip - e sto citando solo i casi MENO gravi-.
E peggiorano di anno in anno, ringraziate l'automatismo dei nuovi tablet o dei vari dispositivi apple che sotto questo punto con la semplicita' d'uso che non lascia intuire in REALTA' come funzionino le cose o i programmi ha reso -dato il successo degli icosi- le nuove generazioni una massa di deficienti.
Per queste persone windows e' un assoluto mistero e ne incontro tra i 50 e gli 80 ogni 3 anni, e sono sempre, sistematicamente peggio, senza se e senza ma, poi ci sono le eccezioni ma sempre piu' rare e cmq non come le eccezioni di 10 anni fa.
C'e' il baratro, almeno qui da noi, sotto questo punto di vista e non fa altro che peggiorare. Fidatevi questi sono la maggior parte degli utenti che usano windows o mac, persone che neanche sanno come si naviga nei forum di siti di tecnologia.
Ergo le steam machine se semplificano ulteriormente l'accesso in realta' una fetta molto ampia di utenza la potrebbero anche incontrare come dicevi tu, ma per l'amor di dio non pensare che windows e' a prova di negato che potresti scoprire un mondo di diversamente abili : D.

Obrigado
09-03-2015, 19:59
Non hai idea della mega balla che hai detto. :asd:
Insegno in un'accademia computer grafica e sono anni che mi arrivano generazioni di personaggi che vanno dai 19 ai 30 anni assolutamente incapaci a fare qualsiasi cosa, gente convinta che per installare piu' volte lo STESSO programma debba necessariamente riscaricarne l'exe, che non riesce a capire che e' possibile visualizzare l'estensione dei file, che non sa' cosa sia un .exe vero e proprio e che non riesce a dedurre che il disco locale c:\ di solito e' dove e' installato il sistema operativo, che non sa' neanche come si comprime un file in .zip - e sto citando solo i casi MENO gravi-.
E peggiorano di anno in anno, ringraziate l'automatismo dei nuovi tablet o dei vari dispositivi apple che sotto questo punto con la semplicita' d'uso che non lascia intuire in REALTA' come funzionino le cose o i programmi ha reso -dato il successo degli icosi- le nuove generazioni una massa di deficienti.
Per queste persone windows e' un assoluto mistero e ne incontro tra i 50 e gli 80 ogni 3 anni, e sono sempre, sistematicamente peggio, senza se e senza ma, poi ci sono le eccezioni ma sempre piu' rare e cmq non come le eccezioni di 10 anni fa.
C'e' il baratro, almeno qui da noi, sotto questo punto di vista e non fa altro che peggiorare. Fidatevi questi sono la maggior parte degli utenti che usano windows o mac, persone che neanche sanno come si naviga nei forum di siti di tecnologia.
Ergo le steam machine se semplificano ulteriormente l'accesso in realta' una fetta molto ampia di utenza la potrebbero anche incontrare come dicevi tu, ma per l'amor di dio non pensare che windows e' a prova di negato che potresti scoprire un mondo di diversamente abili : D.

AMEN!

X360X
09-03-2015, 20:14
Direi che lo sappiamo tutti che è strapieno di gente che sa a malapena andare su facebook e usare whatsup :doh: a quelli non va bene nemmeno la più completa delle distro, stanno bene solo con tablet e console (per me nemmeno steamos in qualsiasi modo lo realizzino, che al primo problemino son comunque fregati) che tanto di sforzarsi a usare il cervello non se ne parla, ruba tempo al social network.

ma c'era bisogno dell'ennessimo mega OT?

gaxel
09-03-2015, 21:21
non serve editarlo ma no, direi che se dico parlare nello specifico non intendo continuare a parlare di cosa secondo noi era meglio facesse Valve, che nel momento in cui scrive pure "costruisci la tua steammachine" è chiaro che paletti seri per assemblarne non sia proprio interessata a metterne.

Bon, semplice manovra di marketing per portare il nome di Steam anche nei rivenditori di PC, e farlo conoscere a più persone.

Appurato questo, si sa il prezzo del controller? Il Link sarà 50$\€ giusto?

X360X
09-03-2015, 21:27
50 $ per entrambi, quindi minimo 50 € qui

Bruce Deluxe
09-03-2015, 21:28
Bon, semplice manovra di marketing per portare il nome di Steam anche nei rivenditori di PC, e farlo conoscere a più persone.

Appurato questo, si sa il prezzo del controller? Il Link sarà 50$\€ giusto?

sempre 50$

gaxel
09-03-2015, 21:41
Ok, allora 100€ ce li butterò...

cronos1990
10-03-2015, 10:06
Non hai idea della mega balla che hai detto. :asd:
Insegno in un'accademia computer grafica e sono anni che mi arrivano generazioni di personaggi che vanno dai 19 ai 30 anni assolutamente incapaci a fare qualsiasi cosa, gente convinta che per installare piu' volte lo STESSO programma debba necessariamente riscaricarne l'exe, che non riesce a capire che e' possibile visualizzare l'estensione dei file, che non sa' cosa sia un .exe vero e proprio e che non riesce a dedurre che il disco locale c:\ di solito e' dove e' installato il sistema operativo, che non sa' neanche come si comprime un file in .zip - e sto citando solo i casi MENO gravi-.
E peggiorano di anno in anno, ringraziate l'automatismo dei nuovi tablet o dei vari dispositivi apple che sotto questo punto con la semplicita' d'uso che non lascia intuire in REALTA' come funzionino le cose o i programmi ha reso -dato il successo degli icosi- le nuove generazioni una massa di deficienti.
Per queste persone windows e' un assoluto mistero e ne incontro tra i 50 e gli 80 ogni 3 anni, e sono sempre, sistematicamente peggio, senza se e senza ma, poi ci sono le eccezioni ma sempre piu' rare e cmq non come le eccezioni di 10 anni fa.
C'e' il baratro, almeno qui da noi, sotto questo punto di vista e non fa altro che peggiorare. Fidatevi questi sono la maggior parte degli utenti che usano windows o mac, persone che neanche sanno come si naviga nei forum di siti di tecnologia.
Ergo le steam machine se semplificano ulteriormente l'accesso in realta' una fetta molto ampia di utenza la potrebbero anche incontrare come dicevi tu, ma per l'amor di dio non pensare che windows e' a prova di negato che potresti scoprire un mondo di diversamente abili : D.E questo che vuol dire, scusa? :asd:

Io rispondevo a chi decantava Ubuntu come a prova di negato, sottintendendo che Windows è una cosa complicata a confronto. Quando nella realtà dei fatti sono sullo stesso livello (e non parlo tanto per dire, ma perchè ho provato più di una volta Ubuntu, così come altre distro di Linux), e forse Windows è ancora più banale per certi versi. Questo senza poi andare a parare su tutto il resto del mondo Linux, dove il discorso neanche me lo pongo.

Che poi ci sia una marea di incapaci che riesce a malapena ad accendere un PC è un altro discorso e non ci sono dubbi. Ma questo non centra nulla con tutto quello che hai detto sul mio quote, dove mi riferivo a di tutt'altra cosa (confronto Windows-Linux sull'usabilità).


Senza contare che il confronto SteamOS - Windows non ha senso: il primo ha un solo scopo e vuole essere un sistema semplice da usare al pari di quello delle console, Windows è un SO multipurpose.

Einhander
10-03-2015, 13:34
E questo che vuol dire, scusa? :asd:

Io rispondevo a chi decantava Ubuntu come a prova di negato, sottintendendo che Windows è una cosa complicata a confronto. Quando nella realtà dei fatti sono sullo stesso livello (e non parlo tanto per dire, ma perchè ho provato più di una volta Ubuntu, così come altre distro di Linux), e forse Windows è ancora più banale per certi versi. Questo senza poi andare a parare su tutto il resto del mondo Linux, dove il discorso neanche me lo pongo.

Che poi ci sia una marea di incapaci che riesce a malapena ad accendere un PC è un altro discorso e non ci sono dubbi. Ma questo non centra nulla con tutto quello che hai detto sul mio quote, dove mi riferivo a di tutt'altra cosa (confronto Windows-Linux sull'usabilità).


Senza contare che il confronto SteamOS - Windows non ha senso: il primo ha un solo scopo e vuole essere un sistema semplice da usare al pari di quello delle console, Windows è un SO multipurpose.

Se leggi l'ultima parte ti do ragione eh, semplicemente ho preso solo quella parte del tuo commento perche' in base alle MIE esperienze quotidiane non esiste tool cosi' semplice se non quello che ti dice come e quando premere al massimo un bottone per fare tutto senza spiegarti nulla -insomma un assassins creed versione OS- e che quindi dopotutto, le steam machine semplificando non poco la parte di accesso al game pur avendo l'hardware e l'aggiornabilita' dei componenti come un pc, un senso ce l'hanno, fermo restando un altro aspetto, ovvero:

Diciamo che il costo e' elevato e che in assoluto se te lo assembli da solo risparmi, ma e' anche vero che questo vale al salire delle dimensioni del case, perche' se provi ad assemblare la steam machine dell'asus rog innanzi tutto un case con quelle dimensioni, sistema di dissipazione, alimentatore minuscoloe di qualita' decente, scheda video e scheda madre con QUEL form factor le paghi e le paghi eccome, ammesso che le si trovi in commercio, quindi e' chiaro che se mi prendo un case medio piccolo e ci metto dentro componenti tutto sommato standard li pago meno, ma e' altrettanto chiaro che quando devo arrivare a mettere tutto dentro a un case si e no di 100 mm di spessorem, 20-25cm di larghezza e poco piu' di altezza il gioco comincia a farsi interessante soprattutto se dentro devono finirci i7 e schede video dalla 960 in su -comprensibilmente pure la 970-.
Non diventa per nulla facile e per nulla alla portata anche degli hobbisti, salvo perderci veramente molto tempo e temo, anche andare a tentativi all'inizio e questo, ovvero il tempo che spendi, e' tempo che non giochi e se alla fine la paghi 100 euro di meno ma chai messo 3 mesi a capire come assemblarla secondo me ha gia' vinto valve, ma da un pezzo.

Chiaro che se spostiamo il discorso a case mini-tower et simila il discorso prezzo e "auto-montaggio" ha un senso, nel senso che chiaramente spendere di meno facendo tutto da se ha un senso.

Max_R
10-03-2015, 13:56
Da considerare poi che avranno una compatibilità di formato a 360°
MP3, FLAC, AAC, MKV per dirne alcuni :O
Saranno comode per guardare film in streaming, ovviamente rimanendo nel lecito sia chiaro :O

arma1977
10-03-2015, 14:25
Provato

www.everyeye.it/mobile/articolo/htc-vive_provato_25222

Max_R
10-03-2015, 14:36
Provato

www.everyeye.it/mobile/articolo/htc-vive_provato_25222

Comunque il motion sickness di doom non ha mai ucciso nessuno, anzi: ci ha fatto crescere temprati, belli e forti :O

X360X
21-03-2015, 21:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707318